Rapporto Ambientale finale

Transcript

Rapporto Ambientale finale
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
PREMESSA............................................................................................................................................................... 2
LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ............................................................................................................ 2
IL QUADRO NORMATIVO.......................................................................................................................................... 3
METODOLOGIA E PROCESSO DI VAS ........................................................................................................................ 5
PROGRAMMA OPERATIVO ........................................................................................................................................ 8
QUADRO CONOSCITIVO DELLE CARATTERISTICHE AMBIENTALI ............................................................................... 9
ARIA ....................................................................................................................................................................... 9
1.Normativa di riferimento ........................................................................................................................................ 9
2. Analisi del territorio ............................................................................................................................................ 10
3. Considerazioni finali ........................................................................................................................................... 14
ACQUA .................................................................................................................................................................. 16
1. Aspetti generali .................................................................................................................................................. 16
2. Qualità delle acque di superficie .......................................................................................................................... 16
3. Qualità delle acque sotterranee........................................................................................................................... 19
4. Acquedotto e rete fognaria ................................................................................................................................. 22
SUOLO .................................................................................................................................................................. 23
1. Geomorfologia e pedogenesi............................................................................................................................... 23
2. Rischio idrogeologico, idraulico e sismico ............................................................................................................. 23
3. Attività estrattiva................................................................................................................................................ 24
RUMORE ............................................................................................................................................................... 25
1. Normativa di riferimento ..................................................................................................................................... 25
2. Analisi della caratterizzazione acustica del territorio.............................................................................................. 26
3. Zonizzazione acustica del territorio ...................................................................................................................... 29
AGRICOLTURA....................................................................................................................................................... 30
1. Inquinanti.......................................................................................................................................................... 30
2. Coltivazioni e uso del suolo ................................................................................................................................. 30
3. Allevamenti e patrimonio zootecnico.................................................................................................................... 33
ATTIVITA’ PRODUTTIVE......................................................................................................................................... 38
1. Il sistema produttivo .......................................................................................................................................... 38
2. Processi industriali che comportano impatti sull’ambiente ..................................................................................... 39
3. Aziende comprese nel catasto previsto dal D.P.R. 203/88 (art. 5).......................................................................... 40
4. Industrie a rischio incidente rilevante .................................................................................................................. 40
5. Siti contaminati .................................................................................................................................................. 40
RIFIUTI................................................................................................................................................................. 41
1. Classificazione dei rifiuti...................................................................................................................................... 41
2. Analisi del servizio di raccolta rifiuti ..................................................................................................................... 41
3. Smaltimento ...................................................................................................................................................... 44
IL SISTEMA DEGLI OBIETTIVI ................................................................................................................................ 45
INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI GENERALI ....................................................................................................... 45
ANALISI DI COERENZA ESTERNA............................................................................................................................ 46
DEFINIZIONE DELLE AZIONI DI PIANO……………………………………………………………………………………………………………….65
DEFINIZIONE DELLE AZIONI……………………………………………………………………………………………………………………………...66
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE…………………………………………………………………………………………………………………………….69
GLI OBIETTIVI DI SOSTENIBILITA’…………………………………………………………………………………………………………………..…69
LA MATRICE DI VALUTAZIONE……………………………………………………………………………………………………………………………70
VALUTAZIONE DELLE SCELTE DI PIANO………………………………………………………………………………………………………………74
EFFETTI SIGNIFICATIVI DELLE SCELTE DI PIANO SULL’AMBIENTE………………………………………………………………………..74
BILANCIO DEGLI EFFETTI E MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI NEGATIVI……………………………………………………………………78
IL SISTEMA DI MONITORAGGIO………………………………………………………………………………………………………………………….80
GLI INDICATORI………………………………………………………………………………………………………………………………………………..80
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
1
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
PREMESSA
Il presente documento ha lo scopo di definire gli elementi metodologici e i contenuti principali della Valutazione
Ambientale Strategica (VAS) del Piano di Governo del Territorio (PGT) di Castellucchio.
In sintesi è individuato da:
• metodologia da seguire per il processo di VAS;
• quadro conoscitivo di sintesi degli aspetti ambientali per il territorio comunale;
• definizione degli obiettivi generali del PGT;
• analisi di coerenza esterna per i principali obiettivi individuati.
Quello che viene descritto di seguito è una prima definizione del contesto di riferimento; infatti sia il quadro
conoscitivo delle caratteristiche ambientali del territorio che gli obiettivi generali per il Piano di Governo del
Territorio individuati sono una base per successive modifiche e contributi.
In questa fase non si è giunti alla definizione completa dello scenario di riferimento e tanto meno dello scenario
di piano, poiché, come la stessa l.r. 12/2005 e s.m.i. chiede, è fondamentale la collaborazione interistituzionale
nella costruzione degli scenari di sviluppo: pertanto questo documento serve come punto di partenza per il
processo di VAS che si auspica porterà ad un approfondimento del contesto ambientale e ad un confronto sugli
obiettivi generali del PGT. In sintesi si è voluto avviare il confronto con i soggetti coinvolti nel processo di VAS,
proponendo alcune considerazioni iniziali utili ad aprire la discussione.
LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA
La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) è uno strumento di valutazione delle scelte di programmazione e
pianificazione. La sua finalità è il perseguire obiettivi di salvaguardia, tutela e miglioramento della qualità
dell’ambiente, di protezione della salute umana e di utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali;
obiettivi da raggiungere mediante decisioni ed azioni ispirate al principio di precauzione, in una prospettiva di
sviluppo durevole e sostenibile.
La Valutazione Ambientale Strategica si sviluppa come un processo di stima delle conseguenze ambientali di un
piano, sviluppato fin dalla fase preparatoria del piano stesso con uno sviluppo che prevede interazione continua
e sistematica tra i due strumenti.
L’integrazione, però, non si conclude con l’elaborazione e l’approvazione del piano, ma si estende alle fasi di
attuazione e gestione, poiché la VAS deve prevedere un sistema di monitoraggio per il controllo degli effetti
sull’ambiente dell’attuazione del piano. In sintesi nel processo di costruzione di un piano, la VAS deve servire a
costruire gli scenari di piano, deve valutarli e gestire l’attuazione del piano stesso monitorando gli effetti
scaturiti.
L’articolo 4 della l.r. 12/2005 e s.m.i. ha stabilito che il Documento di Piano del PGT dei comuni debba essere
sottoposto a Valutazione Ambientale Strategica, richiamandosi alla Direttiva 2001/41/CE, la regione ha poi
specificato meglio gli indirizzi da seguire per la VAS con la D.c.r. 13 marzo 2007 VIII/351, con la D.g.r. 27
dicembre 2007 VIII/6420 e con la D.g.r. 30 dicembre 2009 VIII/10971 e Allegati.
La Direttiva 2001/41/CE individua alcuni aspetti fondamentali del processo di VAS, tra questi la necessità di
effettuare la valutazione nella fase preparatoria del piano e comunque prima dell’adozione dello stesso,
valutazione che si esplicita attraverso la redazione del rapporto ambientale e della sintesi non tecnica. Altri
aspetti sostanziali sono la necessità di porre a confronto ragionevoli alternative e la previsione del sistema di
monitoraggio nella fase attuativa.
Sia la Direttiva 2001/41/CE che D.c.r. 13 marzo 2007 n. VIII/351 (e successive D.g.r. 27 dicembre 2007
VIII/6420 e D.g.r. 30 dicembre 2009 VIII/10971 e Allegati) sottolineano l’importanza e la necessità di attività di
partecipazione e di forme di diffusione delle informazioni.
La struttura della VAS prevista dalla Direttiva si basa sulle seguenti fasi:
• scoping ovvero la definizione dell’ambito delle indagini necessarie per la valutazione;
• documentazione dello stato dell’ambiente cioè la raccolta della base di conoscenze necessaria alla
valutazione;
• definizione dei probabili impatti ambientali significativi;
• informazione e concertazione con il pubblico;
• modifiche sulla base dei risultati della valutazione;
• monitoraggio degli effetti del piano dopo l’adozione.
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
2
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
La Direttiva Europea include altri impatti a fianco di quelli ambientali, come sul patrimonio archeologico-culturale
e sul paesaggio.
Il processo di VAS prevede la redazione di due documenti:
- il rapporto ambientale,
- la dichiarazione di sintesi.
Il rapporto ambientale si sviluppa parallelamente alla redazione del piano e in qualche modo sintetizza il
processo di VAS, la dichiarazione di sintesi accompagna, invece, la delibera di adozione del piano e illustra
sinteticamente il percorso svolto, le scelte adottate fornendo un resoconto dei pareri motivati espressi in sede di
Conferenza di Valutazione.
La Direttiva 2001/41/CE riporta nell’Allegato I, in maniera dettagliata, i contenuti minimi previsti per il rapporto
ambientale:
a) illustrazione dei contenuti, degli obiettivi principali del piano e del rapporto con altri piani;
b) aspetti pertinenti dello stato attuale dell’ambiente e sua evoluzione probabile senza l’attuazione del piano;
c) caratteristiche ambientali delle aree che potrebbero essere significativamente interessate;
d) qualsiasi problema ambientale esistente, pertinente al piano, ivi compresi in particolare quelli relativi ad aree
di particolare rilevanza ambientale, quali le zone designate ai sensi delle direttive 79/409/CEE e 92/43/CEE;
e) obiettivi di protezione ambientale stabiliti a livello internazionale, comunitario o degli Stati membri, pertinenti
al piano, e il modo in cui, durante la sua preparazione, si è tenuto conto di detti obiettivi e di ogni
considerazione ambientale;
f) possibili effetti significativi sull’ambiente, compresi aspetti quali la biodiversità, la popolazione, la salute
umana, la flora e la fauna, il suolo, l’acqua, l’aria, i fattori climatici, i beni materiali, il patrimonio culturale, anche
architettonico e archeologico, il paesaggio e l’interrelazione tra i suddetti fattori;
g) misure previste per impedire, ridurre e compensare nel modo più completo possibile gli eventuali effetti
negativi significativi sull’ambiente dell’attuazione del piano;
h) sintesi delle ragioni della scelta delle alternative individuate e una descrizione di come è stata effettuata la
valutazione, nonché le eventuali difficoltà incontrate nella raccolta delle informazioni richieste;
i) descrizione delle misure previste in merito al monitoraggio;
j) sintesi non tecnica delle informazioni di cui alle lettere precedenti.
Relativamente alla necessità di dare ampia informazione sulle decisioni prese, la Direttiva 2001/41/CE prevede
che alle autorità ambientali partecipanti alla Conferenza di Valutazione e al pubblico siano messi a disposizione
per la consultazione:
• il piano adottato;
• dichiarazione di sintesi che spieghi come il Rapporto Ambientale sia stato integrato nel piano, come si
sia tenuto conto dei pareri espressi durante la consultazione e le ragioni per le quali è stato scelto il
piano rispetto alle alternative possibili;
• gli indicatori per il monitoraggio degli effetti ambientali per l’individuazione di effetti negativi non previsti
e le opportune misure correttive da adottare.
IL QUADRO NORMATIVO
La VAS si accosta ad altri strumenti di valutazione ambientale, quale la Valutazione di Impatto Ambientale dei
progetti e la Valutazione di incidenza, riferiti ai siti di Natura 2000, costituendo un sistema nel quale l’intero ciclo
della decisione viene valutato nel suo compiersi.
VAS in Europa
Con l'approvazione della Direttiva 2001/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 giugno 2001,
concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente, si introduce un nuovo
strumento di valutazione ambientale.
Obiettivo della direttiva, è "garantire un elevato livello di protezione dell'ambiente e contribuire all'integrazione di
considerazioni ambientali all'atto dell'elaborazione e dell'adozione di piani e programmi al fine di promuovere lo
sviluppo sostenibile, assicurando che, ai sensi della direttiva, venga effettuata la valutazione ambientale di
determinati piani e programmi che possono avere effetti significativi sull'ambiente".
Direttiva 2001/42/CE-valutazione degli effetti di piani e programmi sull'ambiente. (84 KB)
Comunità Europea - Direzione Generale Ambiente
Agenzia Europea dell'Ambiente
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
3
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
VAS in Italia
Il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (come modificato dal dlgs 4/2008) nel disciplinare le norme in materia
ambientale ha previsto procedure per la valutazione ambientale strategica. Tale decreto ha dato recepimento
alla Direttiva 2001/42/CE.
Decreto legislativo n.152/2006
allegati al decreto legislativo 3 aprile 2006 n.152
Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio
ISPRA
VAS in Regione Lombardia
La Regione Lombardia ha introdotto nel proprio ordinamento legislativo lo strumento della Valutazione
Ambientale Strategica VAS con l'articolo 4 della legge regionale per il governo del territorio n. 12 del 11 marzo
2005. Il Consiglio Regionale ha quindi emanato gli "Indirizzi generali per la valutazione ambientale di piani e
programmi" approvati con Deliberazione n. 351 del 13 marzo 2007. La Giunta Regionale ha infine disciplinato i
procedimenti di VAS e verifica con DGR n. 6420 del 27 dicembre 2007 "Determinazione della procedura per la
valutazione ambientale di piani e programmi", successivamente integrata e in parte modificata dalla DGR n.
7110 del 18 aprile 2008, dalla DGR n. 8950 del 11 febbraio 2009 e dalla DGR n° 10971 del 30 dicembre 2009.
In allegato trovate tutta la documentazione relativa alla normativa citata.
Legge di governo del territorio (art.4, l.r.12/05)
D.c.r. n° 351/2007 - Indirizzi generali per la VAS
D.g.r. n° 6420/2007- Determinazione della procedura per la VAS
D.g.r. n° 7110/2008 2° prov.- modifiche e integrazioni alla DGR n° 6420/2007
Schemi metodologici e altri allegati vigenti per la VAS (DGR n° 6420/2007 e n° 7110/2008)
D.g.r. n° 8950/2009 modalità per la valutazione ambientale dei piani comprensoriali di tutela del territorio rurale
e di riordino irriguo
D.g.r. 30 dicembre 2009 n° VIII/10971
Allegati alla D.g.r. 8/10971 del 30 dicembre 2009
Inoltre, poiché sul territorio comunale è prevista la realizzazione dell’infrastruttura Autostrada Mantova –
Cremona, si fa riferimento alla l.r. 9/2001 art. 19 commi 3 e 4.
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
4
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
METODOLOGIA E PROCESSO DI VAS
La D.c.r. 13 marzo 2007 n. VIII/351 propone una schema che descrive la sequenza e le interazioni delle fasi del
processo di elaborazione del piano o programma e della VAS.
Questo schema chiarisce che le fasi metodologiche per il processo di VAS sono strettamente relazionate a quelle
del PGT, pertanto resta inteso che, quanto specificato di seguito relativamente alla metodologia che si intende
seguire per la VAS, vada letto in un’ottica non strettamente sequenziale, ma riferendosi ad uno sviluppo
organico dei due elaborati.
Nella prima fase di preparazione ed orientamento sono state avviate da parte del comune di Castellucchio le
procedure di affidamento dell’incarico per il PGT e per la VAS, è stato definito lo schema operativo, inoltre, per la
VAS è stata fatta la mappatura dei soggetti coinvolti: enti territorialmente interessati e autorità con specifiche
competenze in materia ambientale.
Conclusa la fase di avvio del processo, i passaggi previsti per la fase di elaborazione e redazione prevedono:
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
5
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
- definizione dello scenario di riferimento, che consiste nella definizione di un quadro di sintesi dello stato di fatto
delle principali componenti ambientali, utile per l’individuazione di elementi di qualità e di criticità;
- valutazione degli obiettivi e delle azioni previste dal piano, il lavoro di valutazione della VAS parte dalla
definizione puntuale degli obiettivi e delle azioni per il PGT, per essi verrà fatta un’analisi di coerenza esterna
(rispetto a obiettivi di piani sovraordinati e ad un elenco selezionato di criteri di sostenibilità ambientale), una
stima degli effetti ambientali, l’individuazione di possibili alternative, un’analisi di coerenza interna, ed infine
verranno individuate misure di mitigazione ed esplicitato il sistema di monitoraggio.
Nella fase di adozione e approvazione del piano il passaggio previsto è quello di:
- consultazione, con l’adozione il piano verrà depositato e pubblicato e verranno raccolte eventuali osservazioni, i
soggetti coinvolti nel processo di VAS effettueranno l’analisi di sostenibilità delle osservazioni e si giungerà alla
redazione della Dichiarazione di Sintesi.
L’ultima fase è quella di attuazione e gestione durante la quale parte il monitoraggio, saranno previsti rapporti e
valutazioni periodiche che potranno portare alla definizione di eventuali azioni correttive.
Gli allegati della DGR 8/10971 del 30 dicembre 2009 ed in particolare l’Allegato 1.a ribadiscono e chiariscono i
concetti procedurali precedentemente espressi. Di seguito l’estratto dell’allegato:
“La VAS del Documento di Piano è effettuata secondo le indicazioni di cui agli articoli 11, 13, 14, 15, 16, 17 e 18
del d.lgs, ed in assonanza con il punto 5.0 degli Indirizzi generali, come specificati nei punti seguenti e declinati
nello schema generale – VAS:
1. avviso di avvio del procedimento;
2. individuazione dei soggetti interessati e definizione delle modalità di informazione e comunicazione;
3. elaborazione e redazione del DdP e del Rapporto Ambientale;
4. messa a disposizione;
5. convocazione conferenza di valutazione;
6. formulazione parere ambientale motivato;
7. adozione del DdP;
8. pubblicazione e raccolta osservazioni;
9. formulazione parere ambientale motivato finale e approvazione finale;
10. gestione e monitoraggio.”
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
6
Comune di Castellucchio
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
Provincia di Mantova
7
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
PROGRAMMA OPERATIVO
Si riporta di seguito il cronoprogramma delle attività connesse alla VAS: si tratta di una programmazione
orientativa che potrà subire modifiche.
TEMPI
10 giugno 2009
giugno - luglio 2009
luglio 2009
21 luglio 2009
ATTIVITA’
Avvio della procedura di VAS, individuazione
dell’autorità competente, mappatura dei soggetti
competenti in materia ambientale
Definizione dell’ambito di influenza (scoping),
definizione della portata delle informazioni da
includere nel Rapporto Ambientale
Convocazione della prima Conferenza di Valutazione
e messa a disposizione dello Scoping
Termine per la scadenza di eventuali proposte ed
istanze utili per la definizione degli obiettivi e delle
strategie da perseguire nei progetti dei Piani di
Governo del Territorio dal punto di vista della
sostenibilità ambientale delle scelte di pianificazione
Prima seduta della Conferenza di Valutazione
25 luglio 2009
settembre 2009 aprile 2010
maggio 2010
18 maggio 2010
Analisi di coerenza esterna
Definizione di obiettivi specifici, costruzione di
alternative/scenari di sviluppo e definizione delle
azioni da mettere in campo per attuarli
Stima degli effetti ambientali attesi
Valutazione delle alternative di Piano
Analisi di coerenza interna
Progettazione del sistema di monitoraggio
Sviluppo bozza del Rapporto Ambientale e della
Sintesi non tecnica
Convocazione della Conferenza di Valutazione finale
e pubblicazione e messa a disposizione del
Rapporto Ambientale, della Sintesi non tecnica e del
Documento di Piano
Convocazione tavolo tecnico per il PGT
giugno 2010
luglio 2010
luglio 2010
luglio-agosto 2010
agosto - settembre
2010
settembre
novembre 2010
dicembre 2010
Seduta conclusiva della Conferenza di Valutazione
Forum pubblico di presentazione della VAS e del
PGT
Adozione del PGT da parte del Consiglio Comunale
Pubblicazione del PGT e istruttoria per parere
provinciale
Controdeduzioni alle osservazioni e recepimento
parere provinciale
Approvazione della VAS e del PGT da parte del
Consiglio Comunale
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
NOTE
Invio ai partecipanti
documento di scoping
del
Analisi
del
documento,
proposte per la raccolta di
informazioni integrative e
organizzazione dei tavoli
tecnici
Raccolta dei suggerimenti
che
emergono.
Implementazione della VAS
sulla base di quanto emerso
nei tavoli tecnici del PGT
Raccolta dei pareri
8
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
QUADRO CONOSCITIVO DELLE CARATTERISTICHE AMBIENTALI
Di seguito è tracciato un quadro dello stato di fatto del territorio comunale rispetto alle componenti
ambientali, quali aria, acqua, suolo, rumore, agricoltura, attività produttive, rifiuti.
In larga parte si sono utilizzate come fonti il “Rapporto sullo stato dell’ambiente nel territorio mantovano”
redatto dalla Provincia di Mantova ed altri documenti a carattere sovralocale (Piano Territoriale di
Coordinamento Provinciale, Piano Agricolo Triennale 2003/2006 e 2008/2010, Piano del Commercio,
Piano per le Attività Produttive, Rapporto sullo stato dell’Ambiente, Piano d’Ambito). Ove presenti sono
stati consultati documenti specifici per il territorio comunale (Zonizzazione acustica del territorio comunale
2004).
ARIA
1.Normativa di riferimento
Le prime indicazioni in materia di standard di qualità dell’aria sono stati definiti con il DPCM 28/03/1983
e DPR n. 203/1988, che introducono valori limite di concentrazione rispetto ai principali inquinanti
atmosferici, definendo inoltre i valori guida intesi come obiettivi di qualità. Il successivo DM 25/11/94
introduce i livelli di attenzione e i livelli d’allarme per gli inquinanti in aree urbane, seguono il DM n.
60/2002, che recepisce le direttive comunitarie 1999/30/CE e 2000/69/CE, e il D.L.vo n. 183/2004. Tutti
questi strumenti legislativi stabiliscono limiti a lungo termine in riferimento a standard di qualità e a
valori limite di protezione della salute umana, della vegetazione e degli ecosistemi. In particolare il DM n.
60/2002 e il D.L.vo n. 183/2004 forniscono anche soglie d’allarme per la gestione degli episodi acuti.
Di seguito vengono riportate le descrizioni delle caratteristiche, delle fonti, dei valori limite e dei danni
provocati dai maggiori inquinanti atmosferici.
Biossido di zolfo
Deriva dalla combustione di carburanti contenti zolfo. Le emissioni provengono da centrali
termoelettriche, industrie, riscaldamento domestico e autoveicoli diesel. È un gas che, a contatto con
l’umidità dell’aria, si trasforma in acido solforico. Nella nebbia questo inquinante svolge una funzione
acidificante. È in fase di regressione grazie alla migliorata qualità, alla diminuita quantità utilizzata ed alla
graduale utilizzazione del teleriscaldamento. Irrita le mucose e l’apparato respiratorio. Altera la
funzionalità respiratoria ed è sorgente di rischio per gli asmatici. È causa di piogge e deposizioni acide
che recano danni alla vegetazione, alla fauna ittica, agli edifici ed ai monumenti.
Valore limite orario protezione salute umana (da non superare più di 24 volte per anno civile): 350 g/m³
(periodo di mediazione 1 ora)
Valore limite giornaliero protezione salute umana (da non superare più di 3 volte per anno civile): 125
g/m³ (periodo di mediazione 24 ore)
Valore limite protezione ecosistemi: 20 g/m³ (periodo di mediazione anno civile e inverno)
Soglia di allarme: 500 g/m³ (periodo di mediazione 1 ora su tre ore consecutive)
Biossido di azoto
E’ causato dai processi di combustione degli autoveicoli, negli impianti industriali e di riscaldamento
indipendentemente dal tipo di combustibile usato. L’azoto presente nell’aria brucia e si ossida come NO.
Giunto nell’ambiente esterno il monossido si ossida ad NO2. Contribuisce ad originare lo smog
fotochimico, nebbie e piogge acide formando acido nitrico. Causa irritazioni alle vie respiratorie ed alla
funzionalità respiratoria, soprattutto negli asmatici. Le lunghe esposizioni possono favorire l’enfisema e
ridurre la resistenza alle infezioni batteriche.
Standard di qualità (98° percentile rilevato durante l’anno civile): 200 g/m³ (periodo di mediazione 1 ora)
Valore limite orario protezione salute umana (da non superare più di 18 volte per anno civile): 200 (+40)
g/m³ (periodo di mediazione 1 ora)
Valore limite annuale protezione salute umana: 40 (+8) g/m³ (periodo di mediazione anno civile)
Soglia di allarme: 400 g/m³ (periodo di mediazione 1 ora su tre ore consecutive)
Monossido di carbonio
Si forma in ogni combustione che si svolge in carenza di ossigeno (motori, impianti di riscaldamento,
stufe). Nell’ambiente esterno le concentrazioni sono variabili e legate alla presenza di traffico intenso
(code, ingorghi, ore di punta). Il tempo di vita della molecola è elevato. L’ossido di carbonio si lega
all’emoglobina del sangue formando carbossiemoglobina che inibisce il trasporto dell’ossigeno. Ad alte
dosi è letale. L’anidride carbonica (CO2), che si forma per ossidazione del CO, è uno dei gas responsabili
dell’effetto serra.
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
9
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
Valore limite di protezione salute umana: 10 g/m³ (periodo di mediazione 8 ore)
Ozono
Si forma per reazione chimica, è favorito dalla radiazione solare, è tra gli inquinanti primari immessi
direttamente in atmosfera (ossidi di azoto e idrocarburi). È un forte agente ossidante presente negli strati
più alti dell’atmosfera, in basse concentrazioni dove svolge un’azione protettiva verso la radiazione
ultravioletta. Quello presente negli strati bassi dell’atmosfera è un inquinante secondario che può essere
trasportato anche lontanissimo dal luogo di emissione. Deteriora i materiali e riduce la produttività delle
colture. La pianta del tabacco, particolarmente sensibile, viene usata come bioindicatore. Ha effetti
negativi anche a basse concentrazioni; irrita gli occhi e, per valori superiori a 200 g/m3 sono segnalati
sintomi a carico delle vie respiratorie. Aumenta l’incidenza degli attacchi asmatici nei soggetti a rischio.
Valore bersaglio per la protezione della salute umana: 120 g/m³ (periodo di mediazione 8 ore)
Valore bersaglio per la protezione della vegetazione: 180 g/m³ (periodo di mediazione AOT40 mag-lug su
5 anni)
Soglia di informazione: 180 g/m³ (periodo di mediazione 1 ora)
Soglia di allarme: 250 g/m³ (periodo di mediazione 1 ora)
Idrocarburi non metanici
Sono generati dalle combustioni e dall’uso del petrolio e dei suoi derivati. Nelle aree urbane la loro
presenza è dovuta principalmente al traffico. Fonte importante sono anche i distributori ed i depositi di
carburante. Emessi tal quale o derivati da incomplete combustioni, costituiscono miscele molto complesse
che comprendono anche gli IPA ed il Benzene accanto a composti innocui. Favoriscono la formazione
dello smog fotochimico. Gli effetti sono diversificati a seconda della miscela che si considera. I derivati
ossigenati degli idrocarburi sono forti ossidanti che danneggiano piante e materiali e sembrano avere
effetti sanitari a rischio anche per l’uomo.
Benzene valore obiettivo: 5 (+4) g/m³ (periodo di mediazione anno civile)
Benzopirene valore obiettivo: 0,001 g/m³ (periodo di mediazione anno civile)
Particolato fine PM10
Si formano nelle combustioni (parti incombuste): sono generate dalle centrali termiche e dagli
autoveicoli. In questa categoria rientrano anche le polveri prodotte dall’abrasione dei freni, pneumatici e
manto stradale. Le particelle più grandi tendono a depositarsi al suolo, quelle più piccole rimangono in
sospensione e vengono inalate. La pioggia ha effetto depurante sulla concentrazione delle polveri sospese
mentre la nebbia ne favorisce l’aumento. Sono irritanti per l’apparato respiratorio; la pericolosità è dovuta
alle sostanze contenute o da esse adsorbite (Pb – Piombo-, Va – Vanadio-, Cr – Cromo -, Amianto, IPA –
Idrocarburi policiclici aromatici, ecc.) di alcune delle quali è dimostrata la componente cancerogena.
carico delle vie respiratorie. Aumenta l’incidenza degli attacchi asmatici nei soggetti a rischio.
Valore limite giornaliero protezione della salute umana (da non superare più di 35 volte per anno civile):
50 g/m³ (periodo di mediazione 24 ore)
Valore limite annuale protezione salute umana: 40 g/m³ (periodo di mediazione anno civile)
Ossidi di azoto
Sono causati dai processi di combustione degli autoveicoli, negli impianti industriali e di riscaldamento
indipendentemente dal tipo di combustibile usato. L’azoto presente nell’aria brucia e si ossida come NO.
Giunto nell’ambiente esterno il monossido si ossida ad NO2. Contribuisce ad originare lo smog
fotochimico, nebbie e piogge acide formando acido nitrico. Causa irritazioni alle vie respiratorie ed alla
funzionalità respiratoria, soprattutto negli asmatici. Le lunghe esposizioni possono favorire l’enfisema e
ridurre la resistenza alle infezioni batteriche.
Valore limite giornaliero protezione vegetazione: 30 g/m³ (periodo di mediazione anno civile)
2. Analisi del territorio
La provincia di Mantova, come il resto dei territori della pianura padana, dato il forte sviluppo industriale,
presenta alti livelli di inquinamento atmosferico, favoriti inoltre da particolari condizioni climatiche e
territoriali. Prevalgono, infatti, condizioni di stabilità atmosferica per lunghi periodi dell'anno che non
favoriscono il ricambio, e l'elevata umidità soprattutto nei mesi invernali determina condizioni di nebbia
persistente, il tutto favorisce il persistere degli inquinanti e l’accumulo a livelli prossimi al terreno.
In corrispondenza delle aree urbane il fenomeno diventa più preoccupante a causa della concentrazione
del traffico veicolare, delle attività industriali e degli impianti di riscaldamento.
Di seguito si riporta una tabella tratta dal “Rapporto sulla Qualità dell’Aria di Mantova e Provincia – anno
2006” redatto dall’ARPA, che mostra le principali emissioni in provincia di Mantova e la loro fonte.
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
10
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
Dall’analisi della tabella possiamo evidenziare alcuni dati e fare altrettante analisi:
• le emissioni di SO2 sono dovute principalmente alle centrali termoelettriche e altre sorgenti di
tipo industriale;
• le emissioni di ossidi di azoto sono dovute in pari misura sia alle centrali termoelettriche e ai
processi produttivi, che al trasporto su strada e alle cosiddette altre sorgenti mobili e macchinari,
intendendo tutte le attività di movimentazione che avvengono ad esempio nei cantieri e nelle
cave nonché la maggior parte delle attività agricole non direttamente comprese nella voce
"agricoltura";
• la maggior parte delle emissioni di COV è dovuta in larga parte all’utilizzo di solventi, e in misura
minore al traffico veicolare;
• le emissioni di CH4 sono dovute quasi esclusivamente alle attività agricole cosi come quelle di
N2O, NH3, e degli acidificanti;
• le centrali termoelettriche sono le principali fonti di emissione di CO2;
• il traffico veicolare risulta invece la principale fonte di CO e contribuisce in modo sostanziale ai
livelli delle polveri sia grossolane, che fini e ultrafini.
Il livello di inquinamento dell’aria è fortemente condizionato dalla presenza sul territorio di attività a
maggior impatto ambientale, in Provincia di Mantova abbiamo:
4 discariche per rifiuti solidi urbani nei comuni di:
• Monzambano
• Pieve di Coriano
• Magnacavallo
• Mariana Mantovana
5 discariche industriali nei comuni di:
• Mantova (Cartiera Burgo, Marcegaglia)
• Cavriana
• Bozzolo
• Sermide
2 forni (inceneritori) con procedura ordinaria negli impianti:
• Enichem
• Cartiera Burgo
6 forni con procedura semplificata
14 industrie a rischio di incidente rilevante
La regione Lombardia, in base al D.Lgs. n 351/1999, ha suddiviso il territorio in relazione alla qualità
dell'aria in zone critiche, di risanamento e di mantenimento. L’immagine riportata in basso evidenzia
come il territorio comunale di Castellucchio ricade in zona di mantenimento, in stretta adiacenza alla
zona di risanamento multi-inquinante prossima al capoluogo.
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
11
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
Per zona di mantenimento si intende quella parte del territorio nel quale i livelli degli inquinanti sono
inferiori ai valori limite e tali da non comportare il rischio di superamento degli stessi, in queste zone
vanno pertanto adottati piani per il mantenimento.
Il monitoraggio dettagliato della qualità dell'aria è affidato al Dipartimento Provinciale di ARPA Lombardia
di Mantova, si basa su una rete mista che comprende 6 stazioni fisse, 5 campionatori gravimetrici per il
PM10, 2 stazioni fisse di proprietà della EniPower, e le reti di proprietà della Centrale del Mincio, delle
Centrali Edipower di Sermide ed Endesa di Ostiglia, a queste si aggiungono 2 stazioni mobili (di seguito si
riporta la localizzazione delle postazioni di rilevamento).
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
12
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
Le postazioni fisse più prossime al territorio comunale di Castellucchio risultano essere quelle del
capoluogo, va sottolineato che la provincia di Mantova risulta avere una buona copertura, infatti, il DM n.
60/2002 e il D.Lgs n. 183/2004 individuano il numero di stazioni necessarie per la valutazione della
qualità dell’aria utile per la protezione della salute umana in un territorio con una popolazione compresa
tra i 250.000 e i 500.000 abitanti pari a due, mentre per la valutazione della qualità dell’aria utile per la
protezione degli ecosistemi può ritenersi sufficiente una stazione per una superficie territoriale fino a
20.000 km², pertanto i dati delle postazioni presenti danno con buona approssimazione valori utili a
comprendere lo stato dell'aria anche per Castellucchio. Di seguito si riporta la tabella con le rilevazioni
effettuate nel corso del 2006.
Città di Mantova
CONCENTRAZIONI PRINCIPALI INQUINANTI
media annuale medie di 24h (µg/m³)
Zone
Stazioni
SO2
Cittadella
Martiri
Viale Te
Ariosto
5
Lunetta
Piazza dei Mille
Belfiore
-
NO2
(32)
-
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
CO
-
O2
-
BTX
2.8
-
PM10
50
-
PTS
-
13
Comune di Castellucchio
CTE
Ponti
Mincio
sul
Destra Secchia
Provincia
Mantova
di
Città di Mantova
CONCENTRAZIONI PRINCIPALI INQUINANTI
media annuale medie di 24h (µg/m³)
Zone
Stazioni
SO2
Lunetta 2
5
Gramsci
6
Circonvallazione Sud
Don Leoni
Ospedale
S. Agnese
Tridolino
Castiglione
4
Castiglione 2
Viadana
Porto Mantovano
(4)
Bosco Fontana
ENEL Serravalle
(3)
ENEL Revere
(2)
ENEL Pieve di Coriano
(1)
ENEL Borgofranco
(2)
ENEL Ostiglia
ENEL Sermide
(2)
ENEL Carbonara di Po
(2)
ENEL Magnacavallo
(1)
ENEL San Pietro Polesine
(2)
ENEL Ceneselli
(4)
ENEL Felonica
(1)
Schivenoglia
7
Borgofranco
Ceneselli
(1)
Ostiglia
Pieve di Coriano
Magnacavallo
Melara
Sermide
PM Monzambano
(1)
Monzambano
PM Ponti sul Mincio
(5)
Ponti sul Mincio
PM Scarpina
(3)
PM Salionze
(2)
Salionze
-
Provincia di Mantova
NO2
(23)
31
(38)
31
35
36
(33)
(49)
(43)
(31)
(37)
(36)
(31)
(36)
(16)
(37)
(63)
(34)
(25)
(27)
(28)
(53)
(41)
CO
0.6
(0.4)
0.3
0.5
(0.3)
(0.3)
(0.8)
-
O2
(41.4)
(44.1)
48.7
(37.7)
-
BTX
(1.2)
(0.8)
-
PM10
48
47
(41)
(57)
(42)
PTS
(62)
(59)
-
( ):Rendimento strumentale annuale inferiore al 75%
Il nome delle vecchie stazioni private è preceduto rispettivamente dall’acronimo ENEL (stazioni del Destra
Secchia) e da PM (stazioni della rete CTE di Ponti sul Mincio), quelle delle nuove reti, gestite da ARPA,
sono indicate dal solo nome del Comune o della località in cui risultano installate.
3. Considerazioni finali
Dalle analisi condotte da ARPA è possibile rilevare, per il territorio mantovano, una lieve tendenza al
miglioramento della qualità dell’aria, almeno per gli inquinanti primari.
Per quel che riguarda i tipici inquinanti da traffico vi è un miglioramento per i livelli di CO e di NO2,
mentre gli inquinanti che non fanno riscontrare netti miglioramenti sono il PM10 e l’O3, più precisamente
l’O3 durante il 2005 si è mantenuto al di sotto della soglia d’allarme, mentre il PM10 ha superato sia il
limite annuo (come evidenziato nel grafico che sintetizza la qualità dell’aria durante il 2005), sia il limite
giornaliero in diverse occasioni.
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
14
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
Inoltre va detto che i superamenti si sono evidenziati in maniera più evidente in provincia rispetto al
capoluogo, rispettando la distribuzione territoriale delle fonti di inquinamento, in questo caso attività
industriali ed energetiche. Si riportano di seguito la densità emissiva del PM10 in provincia riferita al
2003.
Una valutazione positiva va fatta invece rispetto alle emissioni dovute alla combustione non industriale,
diminuite nel tempo (le più basse in regione) grazie a politiche energetiche oculate.
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
15
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
ACQUA
1. Aspetti generali
L’acqua rappresenta per il territorio provinciale un elemento di forte caratterizzazione, per la presenza di
fiumi di grande rilevanza, di corsi d’acqua minori, di canalizzazioni con diversa funzione e di un fittissimo
reticolo di corpi idrici; a tutto ciò corrisponde una rete idrica invisibile che scorre sotto terra alimentandosi
da lontano o dalle stesse acque superficiali che filtrano.
Considerato che le acque che giungono sui nostri territori presentano un certo carico di inquinanti, e che
la qualità delle acque sotterranee dipende in larga misura dalla geologia dei terreni che attraversano, è
necessario comprendere quali conseguenze producono sulle acque le diverse attività antropiche presenti
sul nostro territorio.
Per valutare la qualità delle acque è necessario quindi chiarire quali siano i principali inquinanti e quali le
fonti degli stessi. Gli indicatori utilizzati per il controllo delle acque superficiali e sotterranee sono:
• la temperatura, utilizzata per la caratterizzazione della flora e della fauna presente;
• i solidi sospesi, influiscono negativamente all’aumentare della concentrazione;
• la trasparenza, i fenomeni fotosintetici sono ostacolati da eccessiva torpidità;
• la conducibilità, che indica il contenuto di sali minerali;
• l’ossigeno disciolto, che rappresenta un fattore essenziale per la vita acquatica;
• il COD, richiesta chimica di ossigeno, quantità di ossigeno consumata per l’ossidazione delle
sostanze organiche;
• il BOD5, richiesta biologica di ossigeno, quantità di ossigeno consumata dall’azione di batteri
durante cinque giorni per decomporre sostanze organiche.
Gli inquinanti principali che è possibile ritrovare nelle nostre acque sono:
• nitriti e nitrati, sostanzialmente sali formati da ossidi di azoto o ammoniaca, provengono da reflui
di fognatura, da scarichi industriali e dall’agricoltura;
• fosforo, è presente in diverse forme e proviene da scarichi domestici e industriali e dal
dilavamento dei suoli trattati con fertilizzanti;
• fenoli, sono composti tossici la cui presenza nelle acque è dovuta unicamente a inquinamento
antropico e industriale;
• cloruri, indicatori di inquinamento di tipo industriale e per il cloro organico dell’uso di pesticidi;
• tensioattivi anionici, presenti nella composizione di detersivi e saponi vari indicano fenomeni di
inquinamento di origine antropica e industriale;
• presidi fitosanitari, antiparassitari immessi direttamente per diversi impieghi;
• metalli e non metalli: ferro, manganese, cadmio, cromo, mercurio, piombo, nickel, provenienti
essenzialmente dalle produzioni industriali e dall’agricoltura.
2. Qualità delle acque di superficie
Il territorio provinciale risulta suddiviso in bacini idrografici rispetto ai quali è possibile fare differenti
valutazioni riguardo alla qualità delle acque superficiali. Il territorio del comune di Castellucchio rientra in
parte nei bacini idrografici dell’Oglio e del Mincio e in parte nei territori di sponda sinistra del Po, come si
vede nella figura che segue.
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
16
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
La valutazione dello stato ambientale del bacino del Mincio è operazione complessa soprattutto per le
differenze tra i vari segmenti. In particolare il tratto vallivo (dopo il casale di Sacca), per la riduzione della
velocità di scorrimento, l’abbandono della gestione dei canali, il progressivo lento interrimento, l’aumento
della vegetazione igrofila ed idrofita, i notevoli innalzamenti termici estivi, l’accumularsi dei sedimenti,
presenta condizioni di vistoso peggioramento della qualità. In questa area si raccolgono le colature del
vasto territorio agricolo dell’Alta e Media pianura mantovana in sinistra Mincio e dei territori a nord di
destra Mincio, dove sono presenti importanti attività di allevamento oltre ai reflui di numerosi paesi alcuni
dei quali con attività industriali e artigianali di notevole importanza.
Il livello di inquinamento espresso dai macrodescrittori per il bacino dell’Oglio si attesta sullo scadente. In
particolare il bacino presenta caratteristiche omogenee nel tempo, evidenziando un inquinamento
batterico diffusissimo e carichi elevati per numerosi parametri: la situazione è grave per il paramentro
dell’ossigeno disciolto, per l’azoto e per il fosforo. Il quadro in qualche caso è molto critico per quanto
riguarda i canali e meno pesante per l’Oglio.
Le acque dei territori scolanti in sinistra Po si presentano sovente in deficit di ossigeno e numerosi sono i
casi di superamento della carica batterica. Si hanno inoltre carichi elevati di nutrienti (N e P) e per la
qualità chimica abbiamo valori appena sufficienti e scadenti.
In sintesi è possibile dire che, nonostante il comune di Castellucchio faccia riferimento a diversi bacini
idrici, per tutto il territorio si può dire che la qualità delle acque superficiali presenta fattori di criticità.
Per avere una valutazione più puntuale è possibile valutare i grafici tratti dal “Rapporto sullo stato
dell'Ambiente nel territorio mantovano” redatto dalla Provincia di Mantova nel 2001, e che descrivono il
COD e il BOD5, quali indicatori principali e i valori di fosforo e azoto.
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
17
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
CASTELLUCCHIO
CASTELLUCCHIO
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
18
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
CASTELLUCCHIO
La rete idrografica superficiale del comune di Castellucchio è costituita da un sistema di canali sia naturali
che artificiali (in particolare l’Osone e la Seriola), con funzioni sia irrigue che di scolo. Sono stati
autorizzati 3 scarichi di acque reflue industriali in corpo idrico superficiale, un numero non elevato da
costituire fattore di elevata criticità.
3. Qualità delle acque sotterranee
L’inquinamento delle falde sotterranee può avvenire o attraverso immissione diretta di sostanze
inquinanti o attraverso percolazione, possibilità più subdola poiché si verifica anche a distanza di anni dal
momento in cui gli inquinanti sono stati sversati. E’ evidente che uno degli elementi essenziali da
considerare nella valutazione della qualità delle acque sotterranee è la vulnerabilità degli acquiferi, con
questa espressione si intende la particolare suscettività specifica del territorio ad essere più o meno
vulnerabile agli agenti inquinanti, che possono essere dispersi sul suolo o immessi nelle acque
superficiali.
La definizione del grado di vulnerabilità degli acquiferi avviene attraverso l’incrocio e la sovrapposizione
dei seguenti fattori:
• la litologia di superficie;
• il tipo e lo spessore di un eventuale copertura fine, a bassa permeabilità, o all’opposto la
presenza di livelli ghiaiosi ad elevata permeabilità;
• la soggiacenza della superficie piezometrica dell’acquifero, la quale definisce inoltre lo spessore
della zona insatura;
• le condizioni geomorfologiche del territorio quali ad esempio la presenza di conoidi alluvionali di
scarpate morfologiche delimitanti valli fluviali, che possono favorire la percolazione e la
veicolazione di agenti inquinanti;
• la presenza di aree di cava, con fondo asciutto o allagato.
Sono state individuate per la provincia di Mantova 5 classi di vulnerabilità: vulnerabilità estremamente
elevata VU01; vulnerabilità elevata VU02; vulnerabilità alta VU03; vulnerabilità media VU04; vulnerabilità
bassa VU05.
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
19
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
Il comune è interessato da un’area a vulnerabilità elevata nelle aree ghiaiose e sabbiose dei paleoalvei
del Mincio, in particolare nel tratto dell’Osone ai limiti del territorio comunale e lungo la fossa dei Gamberi
Morante.
La vulnerabilità alta, invece, è riscontrabile lungo la Seriola, almeno per un tratto e a sud-ovest del centro
capoluogo. Per il resto del territorio si può parlare di una vulnerabilità media.
La direzione del flusso sotterraneo nella zona ad est della valle del Mincio risulta prevalentemente da
nord verso sud-est.
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
20
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
Di seguito vengono riportate le classi di qualità delle acque sotterranee per alcuni inquinanti in provincia.
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
21
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
La qualità delle acque sotterranee nel comune è ovviamente minacciata dalla presenza sul territorio del
depuratore e della copertura fognaria del territorio comunale inferiore alla media provinciale, oltre
all’attività agricola, tenendo conto che Castellucchio presenta un carico zootecnico non elevato ma
comunque importante.
4. Acquedotto e rete fognaria
Il comune di Castellucchio presenta una forte criticità per quanto riguarda l’acquedotto poiché fa parte
del gruppo dei 16 comuni mantovani privi di acquedotto, va detto che sono già state realizzate le due
conduttrici principali e le nuove lottizzazioni presentano già le predisposizioni. Al momento
l’approvvigionamento avviene esclusivamente mediante l’infissione di pozzi privati che comportando
l’emungimento da falda previo ottenimento dell'autorizzazione provinciale e la verifica dei parametri da
parte del Comune in sede di rilascio dei certificati di agibilità per quanto attiene ai pozzi al servizio degli
immobili
La rete fognaria è di tipo separato, con un’età media di circa dieci anni, quindi di buona qualità, copre
però il 77% degli abitanti (percentuale intesa come rapporto tra il numero degli abitanti serviti e il totale
dei residenti). E’ presente un depuratore, dotato di due impianti separati e con funzionamento
interconnesso, con potenzialità di 4.800 A.E.
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
22
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
SUOLO
1. Geomorfologia e pedogenesi
Il territorio della provincia di Mantova, anche se presenta per la maggior parte aree pianeggianti e una
piccola zona di colline moreniche, ha una buona varietà di ambienti, i fattori che più hanno influenzato
l’assetto del territorio sono l’azione delle acque fluviali e le opere di regimentazione idraulica dell’uomo.
Le caratteristiche dei suoli rappresentano una manifestazione evidente di queste azioni, il suolo è infatti
risultante dell’azione combinata dei cosiddetti fattori di pedogenesi, che ci descrivono le proprietà dei
suoli, la loro distribuzione spaziale e aiutano a definire l’ecosistema in cui si opera.
L’ERSAL ha realizzato la Carta Pedologica del territorio regionale, articolando il pedopaesaggio in quattro
livelli gerarchici: sistema che interessa vasti ambiti geomorfologici, sottosistemi che rappresentano regioni
fisiografiche dello stesso sistema, unità di paesaggio che sono le unità ecologiche presenti nello stesso
sottosistema; e le sottounità di paesaggio che identificano superfici in cui vi è variazioni dei fattori che
caratterizzano l’unità di paesaggio.
Il comune di Castellucchio rientra per la quasi totalità del suo territorio nel sottosistema LF, che
caratterizza la parte centrale della pianura mantovana e rappresenta il piano alluvionale formato
dall’azione livellatrice svolta dai torrenti e fiumi fluvioglaciali che, scorrendo su superfici con bassi
gradienti topografici, hanno deposto materiali fini quali sabbie, sabbie-limose, limi-argillosi.
Questa area è costituita da depositi fluvioglaciali relativamente antichi a tratti modellati e ricoperti da
sedimenti alluvionali più recenti. Molto diffusi sono i suoli evoluti e fertili, questo perché mancano quei
fattori di disturbo erosivo-deposizionali che hanno consentito ai fattori della pedogenesi di agire per lungo
tempo sui materiali d’origine.
2. Rischio idrogeologico, idraulico e sismico
I maggiori rischi di natura idrogeologica per il territorio provinciale sono legati alla ricchezza di acque,
pertanto riconducibili alla possibilità di esondazione e al rischio di degrado delle risorse idriche, che è
legato ad attività di escavazione o alla presenza di pozzi attivi e non, che favoriscono il contatto con le
falde superficiali e il passaggio di inquinanti.
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
23
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
Per quanto riguarda il rischio idraulico del comune di Castellucchio il Piano di Assetto Idrogeologico
non ricomprende il suo essendo ai limiti delle fasce fluviali che interessano il Po e il Mincio.
Il rischio sismico è basso, l’area è ubicata lontana da epicentri fortemente sismogenetici e, in
considerazione del fatto che il substrato è interessato da una potente coltre alluvionale, sono da
escludere gradi di sismicità elevata.
3. Attività estrattiva
Grazie all’ampia attività glaciale e fluvioglaciale, che ha interessato una vasta area del territorio
mantovano lasciando imponenti quantità di ciottoli, ghiaie e sabbie, sono disponibili quei materiali,
appetiti dal comparto delle costruzioni per la qualità, l’abbondanza e, non ultima, la facilità di estrazione e
trasporto. Pertanto in provincia si assiste ad un’intensa attività estrattiva dislocata prevalentemente nella
parte settentrionale della provincia per quanto riguarda ghiaia e sabbia e in quella meridionale per le
argille e sabbie.
A fronte di questa presenza di materiale utile al comparto costruzioni, il territorio comunale di
Castellucchio non è al momento interessato da cave attive. Il Piano Cave della Provincia di Mantova ha
individuato un giacimento sfruttabile di sabbia tra la S.S.10 e la S.P.1 con il parere contrario dei Comuni
di Castellucchio e di Rodigo.
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
24
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
RUMORE
1. Normativa di riferimento
Poiché il problema dell'inquinamento acustico è sempre più sentito, soprattutto per il progressivo
aumento di casi di riduzione dell’udito provocato dall’esposizione a fonti di rumore, sono state emanati
alcuni provvedimenti che poi sono confluiti nella Legge Quadro sull’inquinamento acustico n. 447 del
26/10/1995.
La Legge Quadro si è inizialmente aggiunta e poi ha gradualmente sostituito il DPCM 01/03/1991 del
Ministero dell’Ambiente, stabilendo i principi fondamentali in materia di tutela degli ambienti abitativi
dall’inquinamento acustico e rimandando, in via transitoria fino all’emanazione dei regolamenti di
esecuzione, al DPCM 01/03/1991per i livelli sonori ammissibili per tipologia di fonte emittente.
Il DPCM 14/11/1997 ha integrato le indicazioni normative in tema di disturbo da rumore espresse dal
DPCM 01/03/1991 e dalla Legge Quadro 447/95, introducendo il concetto dei valori limite di emissione,
armonizzandosi ai provvedimenti in materia di limitazione delle emissioni sonore fornite dall’Unione
Europea.
Di seguito si riportano le tabelle relative alle classi acustiche e ai correlati valori limite di emissione.
CLASSE
AREA
Classe I
aree particolarmente protette:
rientrano in questa classe le aree nelle quali la quiete rappresenta un elemento di base per la loro
utilizzazione: aree ospedaliere, scolastiche, aree destinate al riposo ed allo svago, aree residenziali
rurali, aree di particolare interesse urbanistico, parchi pubblici, ecc.
aree destinate ad uso prevalentemente residenziale:
rientrano in questa classe le aree urbane interessate prevalentemente da traffico veicolare locale,
con bassa densità di popolazione, con limitata presenza di attività commerciali ed assenza di attività
industriali e artigianali.
aree di tipo misto:
rientrano in questa classe le aree urbane interessate da traffico veicolare locale o di
attraversamento, con media densità di popolazione, con presenza di attività commerciali, uffici, con
limitata presenza di attività artigianali e con assenza di attività industriali; aree rurali interessate da
attività che impiegano macchine operatrici.
aree di intensa attività umana:
rientrano in questa classe le aree urbane interessate da intenso traffico veicolare, con alta densità
di popolazione, con elevata presenza di attività commerciali e uffici con presenza di attività
artigianali; le aree in prossimità di strade di grande comunicazione e di linee ferroviarie; le aree
portuali, le aree con limitata presenza di piccole industrie.
aree prevalentemente industriali:
rientrano in questa classe le aree interessate da insediamenti industriali e con scarsità di abitazioni.
aree esclusivamente industriali:
rientrano in questa classe le aree esclusivamente interessate da attività industriali e prive di
insediamenti abitativi.
Classe II
Classe III
Classe IV
Classe V
Classe VI
CLASSE
AREA
I
II
III
IV
V
VI
aree particolarmente protette
aree destinate ad uso prevalentemente residenziale
aree di tipo misto
aree di intensa attività umana
aree prevalentemente industriali
aree esclusivamente industriali
Valore limite di emissione in
dB(A)
notturni
diurni
40
45
50
55
60
70
50
55
60
65
70
70
Alla Legge Quadro 447/1995 sono correlati poi una serie di decreti che regolamentano aspetti diversi
dell’inquinamento acustico, e a livello regionale la legge di attuazione è l.r. n. 13 del 10/08/2001, che
prevede per i comuni l’approvazione della classificazione acustica del territorio comunale stabilendo anche
le procedure di approvazione nonché i rapporti con la pianificazione urbanistica. Per la redazione della
classificazione acustica del territorio sono definiti i criteri dalla Giunta Regionale con proprio
provvedimento del 12/07/2002 “Criteri tecnici di dettaglio per la redazione della classificazione acustica
del territorio comunale”. Nel documento sono esplicitate le fasi di lavoro da seguire per conseguire una
prima ipotesi di zonizzazione. Fondamentale è l’analisi urbanistica per la localizzazione delle infrastrutture
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
25
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
e delle aree produttive, poichè il rumore urbano è il risultato di molteplici sorgenti che possono essere
così distinte:
- traffico veicolare,
- traffico ferroviario,
- traffico aereo,
- attività artigianali,
- attività industriali,
- attività commerciali,
- attività ricreative.
Inoltre vi è la presenza di attività temporanee (cantieri, concerti,…).
2. Analisi della caratterizzazione acustica del territorio
Per la redazione della zonizzazione acustica del comune di Castellucchio sono state svolte una serie di
indagini finalizzate a descrivere la mappatura del rumore sul territorio. Di seguito viene fatto riferimento a
queste analisi per sintetizzare e dare un quadro della situazione comunale rispetto al problema acustico.
Nel comune di Castellucchio sono state individuate le seguenti fonti di rumorosità: traffico veicolare,
traffico ferroviario, complessi industriali-artigianali.
Le strade risultano essere tra le sorgenti maggiormente significative e pertanto sono stati effettuati
monitoraggi nei punti più significativi ed in prossimità delle abitazioni. Per quanto concerne il traffico
ferroviario, essendo presente una stazione ferroviaria, è stata caratterizzata come sorgente fissa, anche
se poco rilevante.
Per quanto riguarda le sorgenti fisse, al di fuori delle strade e della linea ferroviaria, sono stati individuati
i complessi industriali-artigianali adiacenti ai centri abitati di maggiori dimensioni (Castellucchio,
Sarginesco, Ospitaletto).
Il territorio del comune di Castellucchio si inserisce sull’asse Cremona-Mantova. Il traffico veicolare è
influenzato da tale contesto, con la presenza di flussi concentrati nelle fasce orarie del mattino e della
sera, un altro periodo di intenso passaggio veicolare è collocato tra le 12 e le 13. il traffico determinato
dagli spostamenti locali ha una certa intensità durante tutte le ore lavorative.
Per quanto riguarda gli itinerari principali, gli spostamenti avvengono lungo le direttrici est-ovest, lungo la
S.S. 10, mentre solo marginalmente l’area comunale è interessata dalla S.S. 420.
Le strade provinciali hanno un traffico veicolare medio-basso legato principalmente al traffico di piccolo
spostamento. Lungo le strade comunali si registra un traffico principalmente di carattere residenziale,
rurale o legato agli insediamenti.
La mobilità locale è influenzata dalla realtà tipica dei comuni adiacenti a grandi agglomerati urbani: la
capacità attrattiva della città aumenta generando relazioni tra le aree suburbane e i comuni limitrofi,
relazioni servite anche dal sistema di trasporto pubblico.
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
26
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
L’incidenza dei mezzi pesanti sul totale dei veicoli in transito lungo le strade statali è di circa il 25 %, per
le provinciali è circa il 15 %, mentre lungo le strade comunali è circa il 10 %.
Di seguito vi è l’estrapolazione dei dati sui due assi principali e cioè SS 10 a Castellucchio e Ospitaletto e
SS420 a San Lorenzo, riferiti a giornate feriali nel periodo diurno.
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
27
Comune di Castellucchio
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
Provincia di Mantova
28
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
3. Zonizzazione acustica del territorio
A seguito degli studi e delle analisi effettuate e nel rispetto delle normative nazionali e regionali vigenti, il
territorio comunale è stato suddiviso in zone omogenee relative alle classi acustiche individuate. Si riporta di
seguito la tavola della zonizzazione comunale e si rimanda al documento completo per un più puntuale
inquadramento del problema rumore per il territorio di Castellucchio.
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
29
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
AGRICOLTURA
1. Inquinanti
L'attività agricola nel suo complesso determina una grave pressione ambientale che interessa
contemporaneamente aria, risorse idriche e suolo.
Per quanto riguarda le emissioni in atmosfera i prodotti inquinanti di cui il settore è diretto responsabile
sono:
- il metano, prodotto principalmente dall'attività zootecnica;
- i nitrati;
- il protossido di azoto, determinato dalla fertilizzazione e gestione dei reflui zootecnici;
- i combustibili fossili, il cui utilizzo è incrementato dall'aumento della meccanizzazione e diffusione di
processi produttivi in ambienti climatizzati;
- l'ammoniaca, le cui emissioni sono causate dagli effluenti zootecnici (in funzione della loro composizione,
gestione ed utilizzazione) e dalla concimazione azotata minerale (in funzione della quantità di fertilizzante
impiegato, delle caratteristiche pedo-climatiche e dello stadio vegetativo della pianta al momento della
concimazione).
Si individuano due principali indicatori della contaminazione dei suoli:
- la quantità di carbonio organico, influenzata dai cambiamenti d'uso e gestione del suolo;
- l'eccesso di fosforo, rilasciato nel terreno attraverso fertilizzanti organici (letame, liquami) e fertilizzanti
minerali (concimi sintetici);
L’attività agricola produce effetti considerevoli sulle risorse idriche, sia in termini qualitativi che quantitativi.
Le principali cause del peggioramento della qualità sono da attribuirsi a:
- l’impiego di fertilizzanti e di prodotti fitosanitari;
- eccesso di azoto.
2. Coltivazioni e uso del suolo
I settori agricolo e forestale interessano circa il 74% della superficie territoriale della Regione Lombardia, con
valori minimi pari a circa il 44% rilevabili nella provincia di Sondrio e valori massimi superiori al 90% per le
province di Pavia, Cremona, Mantova e Lodi. La Superficie Agraria Utilizzata (SAU) è pari al 75% della
superficie territoriale totale della provincia.
Nello specifico, per quanto riguarda il comune di Castellucchio, la SAT (Superficie Agricola Totale) in
rapporto alla superficie territoriale si aggira nell’intervallo 80/85 % con netto utilizzo al fine seminativo.
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
30
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
L’utilizzo specifico della SAT è a chiara prevalenza per semina a mais, seguono foraggi, cereali e soia.
Per quanto riguarda la produzione di mais che, come sopra detto gioca un ruolo predominante, si rileva una
produzione superiore alla media provinciale.
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
31
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
Il comune di Castellucchio è nelle zone di produzione del melone e di produzione del riso, come si evince
dalle immagini estratte dal PAT (Piano Agricolo Triennale 2008/2010)
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
32
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
L’utilizzo per legnose agrarie non occupa invece un settore rilevante.
3. Allevamenti e patrimonio zootecnico
Dalla tabella relativa al patrimonio zootecnico provinciale fornita dal Piano Agricolo Triennale 2008 - 2010 si
deduce che anche Castellucchio, come il resto della provincia, ha visto il calo significativo del numero di
allevamenti di bovini con tendenza alla concentrazione dei capi in poche grandi aziende (numero di capi per
ettaro minore della media provinciale), mentre resta significativa la presenza di allevamenti suini.
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
33
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
Concentrazione di capi bovini da ingrasso: minore della media
Concentrazione di capi suini: maggiore della media
Numero indice suini 2002/1984 per comune
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
34
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
Concentrazione delle vacche: minore della media
Si rileva infine che la concentrazione dei capi da latte in pochi allevamenti è accompagnata anche da una
concentrazione territoriale. Tra i comuni che presentano più di 1.500 capi da latte, alcuni hanno subito
pesanti flessioni, altri hanno mantenuto il proprio patrimonio lattiero e soli pochi hanno effettivamente
incrementato il numero di capi da latte allevati. Nella figura che segue è visualizzato il Numero Indice Vacche
da latte 2003/1984 per comune.
4. Carico zootecnico, carico di azoto e vulnerabilità pedologica
Il carico zootecnico di un territorio è il rapporto tra l’ammontare del bestiame presente e la superficie agraria
utilizzata in quel territorio:
carico zootecnico = peso dei capi presenti (q di peso vivo)/SAU (ha)
Il rapporto fornisce un’indicazione sul potenziale apporto alla superficie coltivata locale di reflui derivati
dall’allevamento delle diverse tipologie di bestiame e somministrati al terreno (utilizzazione agronomica).
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
35
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
La gestione dei reflui zootecnici è normata dalla LR 37/93, che prescrive idonei piani di spandimento
aziendali (PUA o PUAS), indipendentemente dai confini amministrativi. L'ERSAL ha elaborato un modello per
la valutazione dell’attitudine dei suoli allo spandimento dei liquami zootecnici basato sull’attribuzione di soglie
relative ai fattori pedologici ed ideologici, su questa base il territorio provinciale è stato suddiviso in:
- zone vulnerabili, corrispondenti ai suoli non adatti e poco adatti;
- zone non vulnerabili, relative ai suoli moderatamente adatti ed adatti.
Le sostanze contenute nei reflui utilizzati sui campi possono giungere nei corpi idrici superficiali o negli
acquiferi sotterranei, in particolare l’azoto e il fosforo risultano dannosi poiché possono provocare fenomeni
di eutrofizzazione, ma più pericoloso è l’accumulo di nitrati, derivanti dall’ossidazione dell’azoto, dannosi per
il metabolismo umano.
E’ fondamentale riuscire a determinare quind il carico d’azoto totale poichè in questo modo si può stimare la
quantità di reflui che è possibile spandere sul territorio correlato alla capacità di assunzione da parte delle
colture vegetali.
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
36
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
Dalla lettura complessiva della tabella, Castellucchio risulta essere un comune interamente compreso
nell’area vulnerabile, come altri 47 comuni della Provincia di Mantova.
Questa nuova designazione delle aree vulnerabili ai sensi del D. Lgs. 152/2006 di cui alla d.g.r. Lombardia n.
3297 del 11/10/2006 è motivata dalla mancata applicazione della direttiva 91/676/CE relativa alla protezione
delle acque dall’inquinamento provocato da nitrati provenienti da fonti agricole e dalla conseguente
procedura di messa in mora decisa dalla Commissione Europea nei confronti dell’Italia per il mancato
raggiungimento degli obiettivi prefissati dalla direttiva. In particolare si contesta l’insufficiente delimitazione
dell’area vulnerabile entro la quale vige il limite di spandimento di liquame pari ad un apporto di 170 kg / ha
di azoto.
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
37
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
ATTIVITA’ PRODUTTIVE
1. Il sistema produttivo
L’analisi della struttura economica e produttiva della provincia di Mantova fa emergere la spiccata
propensione del sistema economico nel settore dell’agricoltura che nel 2003 ha contribuito nell’ordine del
8,7% rispetto al valore aggiunto complessivo della provincia mentre in regione e nella media nazionale
l’incidenza si ferma a 1,7% e 3,2% rispettivamente. Questo dato si collega alla presenza a Mantova di un
sistema agricolo che può essere inserito tra i più forti e strutturati a livello europeo, grazie ad un sistema di
aziende la cui competitività è associata a consistenti investimenti, all’utilizzo di alta tecnologia e ad un
elevato livello di produttività. Anche sul versante industriale, considerando complessivamente i settori della
trasformazione industriale in senso stretto e le attività connesse al settore delle costruzioni, con un’incidenza
del 35,1% sul valore aggiunto complessivo, la provincia di Mantova mostra una propensione più elevata
rispetto alla media dei territori di riferimento.
Le attività produttive presenti nel territorio mantovano sono concentrate soprattutto su alcuni settori chiave:
costruzioni, industrie alimentari e bevande, industrie tessili, fabbricazione e lavorazione di prodotti in
metallo, fabbricazione di macchine ed apparecchi meccanici, industrie del legno e prodotti del legno,
fabbricazione di mobili ed altre manifatturiere, confezione vestiario e preparazione pelli.
Anche il comune di Castellucchio, come si evince dalla tabella sotto riportata,
tendenza.
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
si inserisce in questa
38
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
Pertanto, trasferendo i dati sopra riportati in una grafico più significativo, si ottiene:
UNITA' LOCALI PER MACROSETTORE DI ATTIVITA'
15%
36%
16%
INDUSTRIA
COSTRUZIONI
COMMERCIO
SERVIZI
33%
In termini di occupati, facendo sempre riferimento ai dati ISTAT 8° Censimento Industria e Servizi 2001, si
ottiene la seguente ripartizione:
NUMERO DI ADDETTI PER MACROSETTORE DI
ATTIVITA'
287
524
INDUSTRIA
COSTRUZIONI
COMMERCIO
SERVIZI
212
143
Inoltre gli addetti ai servizi alle imprese sono così ripartiti:
ADDETTI DEI SERVIZI ALLE IMPRESE
81
83
trasporti, magazz. E
comunicazioni
intermed., monet. E
fin.
27
attività imm.,
noleggio, inform. e
ricerca
2. Processi industriali che comportano impatti sull’ambiente
Le pressioni sull’ambiente esercitate dal settore industriale si concretizzano in generale sulla componente
aria con dispersione di inquinanti atmosferici e con i possibili incidenti che possono verificarsi negli impianti.
Inoltre spesso lo scarico delle acque di processo e l’approvvigionamento idrico possono impoverire le falde
acquifere sotterranee e i corpi idrici di superficie e compromettere la qualità delle acque superficiali.
Esistono ulteriori problemi legati alla produzione di rifiuti speciali e pericolosi e alla sottrazione di superfici di
terreno che incidono negativamente su suolo e sottosuolo.
Per il territorio di Castellucchio è possibile distinguere in base alle categorie industriali presenti i relativi
inquinanti:
- industrie alimentari: i prodotti potenzialmente dannosi utilizzati da queste industrie sono essenzialmente
presenti nei coloranti e addensanti;
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
39
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
- industrie tessili: hanno un forte impatto sulle risorse idriche, sia per l’ampio utilizzo di acqua, ma anche per
lo scarico di acque acide caratterizzate da alte quantità di ipoclorito, metalli, coloranti organici, detersivi,
materiale in sospensione, amidi e composti simili.
3. Aziende comprese nel catasto previsto dal D.P.R. 203/88 (art. 5)
In base al D.P.R. 203 del 24/05/1988 “Norme in materia di qualità dell’aria relativamente a specifici agenti
inquinanti e di inquinamento prodotto dagli impianti industriali” la Provincia di Mantova ha redatto un
inventario sulle emissioni atmosferiche nel territorio della provincia: al catasto provinciale redatto nel
Settembre 2000 per il comune di Castellucchio risultavano iscritte 12 aziende.
4. Industrie a rischio incidente rilevante
Secondo l’allegato I del D.P.R. 175/88 ( e successivo D.Lgs. 334/99) sono considerate industrie a rischio di
incidente rilevante le seguenti tipologie di impianto:
1. impianti per la produzione, la trasformazione o il trattamento di sostanze chimiche organiche o
inorganiche;
2. impianti per la distillazione o raffinazione e altre successive trasformazioni del petrolio o dei prodotti
petroliferi;
3. impianti destinati all’eliminazione totale o parziale di sostanze solide o liquide mediante combustione o
decomposizione chimica;
4. impianti per la produzione, la trasformazione o il trattamento di gas energetici;
5. impianti per la distillazione a secco di carbon fossile e lignite;
6. impianti per la produzione di metalli o metalloidi per via umida o mediante energia elettrica.
Per quanto riguarda il territorio di Castellucchio non sono presenti industrie a rischio di incidente rilevante.
5. Siti contaminati
Nel territorio del comune di Castellucchio non sono stati individuati siti contaminati da attività produttive.
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
40
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
RIFIUTI
1. Classificazione dei rifiuti
In base alla normativa vigente (D.lgs. 152/06) i rifiuti vengono classificati:
1) secondo l’origine in:
- Rifiuti urbani
- Rifiuti speciali
2) secondo le caratteristiche di pericolosità in:
- Rifiuti pericolosi e non pericolosi.
Il comma 2 dell’articolo 184 del D.lgs. 152/06 stabilisce che sono rifiuti urbani:
- i rifiuti domestici, anche ingombranti, provenienti da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione;
- i rifiuti non pericolosi provenienti da locali e luoghi adibiti ad usi diversi da quelli adibiti ad uso di civile
abitazione, assimilati ai rifiuti urbani;
- i rifiuti provenienti dallo spezzamento delle strade;
- rifiuti di qualunque natura o provenienza, giacenti sulle strade e aree pubbliche o sulle strade e aree
private comunque soggette ad uso pubblico o sulle spiagge marittime e lacuali e sulle rive dei corsi d’acqua;
- i rifiuti vegetali provenienti da aree verdi, quali giardini, parchi ed aree cimiteriali;
- i rifiuti provenienti da esumazioni ed estumulazioni, nonché gli altri rifiuti provenienti da attività cimiteriale,
diversi da quelli sopra indicati.
Il comma 3 dell’articolo 184 del D.lgs. 152/06 stabilisce che sono rifiuti speciali:
- attività agricole e agro-industriali;
- attività di demolizione, costruzione, nonché i rifiuti pericolosi che derivano dalle attività di scavo;
- lavorazioni industriali;
- lavorazioni artigianali;
- attività commerciali;
- attività di servizio;
- attività di recupero e smaltimento di rifiuti, fanghi prodotti dalla potabilizzazione e altri trattamenti delle
acque e dalla depurazione delle acque reflue e rifiuti derivanti da abbattimento di fumi;
- attività sanitarie;
- macchinari ed apparecchiature deteriorati ed obsoleti;
- veicoli a motore, rimorchi e simili fuori uso e loro parti;
- combustibile derivato dai rifiuti;
- attività di selezione meccanica dei rifiuti solidi urbani.
Secondo il D.lgs. 152/06 (art. 184, comma 5), sono rifiuti pericolosi quelli contrassegnati da apposito
asterisco nell’elenco CER2002.
In tale elenco alcune tipologie di rifiuti sono classificate come pericolose o non pericolose fin dall’origine,
mentre per altre la pericolosità dipende dalla concentrazione di sostanze pericolose e/o metalli pesanti
presenti nel rifiuto.
Per "sostanza pericolosa" si intende qualsiasi sostanza classificata come pericolosa ai sensi della direttiva
67/548/CEE e s.m.i.: questa classificazione è soggetta ad aggiornamenti, in quanto la ricerca e le
conoscenze in questo campo sono in continua evoluzione.
2. Analisi del servizio di raccolta rifiuti
Il comune di Castellucchio, come molti altri comuni mantovani, ha affidato la gestione della raccolta alla
S.I.E.M. s.p.a., Società Intercomunale Ecologica Mantovana per la raccolta dei rifiuti.
Il sistema di raccolta dei rifiuti indifferenziati (RSU) è di tipo stradale, cioè il conferimento avviene in
cassonetti situati ai margini stradali; si affianca a questo il sistema di conferimento dei materiali riciclabili,
ingombranti o pericolosi in appositi cassonetti collocati presso la piazzola ecologica di via Crocette (luogo
recintato e custodito, con accesso regolamentato) o presso le isole ecologiche distribuite sul territorio.
In particolare si trovano i contenitori per la raccolta differenziata di:
- carta e cartone,
- plastica,
- vetro e lattine in alluminio,
- erba e ramaglie,
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
41
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
- legno,
- ferro,
- olio alimentare,
- ingombranti, frigoriferi ed apparecchiature elettriche ed elettroniche,
- pile,
- medicinali,
- R.U.P. (rifiuti urbani pericolosi)
- rifiuti inerti.
Di seguito le tabelle, estratta dal Piano provinciale di gestione dei rifiuti, evidenziano la produzione totale di
rifiuti e la produzione di rifiuti pericolosi per comune: viene evidenziato il comune di Castellucchio, con basse
produzioni rispetto alla media provinciale.
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
42
Comune di Castellucchio
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
Provincia di Mantova
43
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
3. Smaltimento
La figura mostra come ci sia una netta prevalenza tra la gestione del rifiuto effettuata come recupero e la
gestione effettuata, invece, come smaltimento.
La maggior parte dei rifiuti dopo la raccolta, come si evince dal grafico sopra riportato, sono indirizzati agli
impianti di trattamento. Infatti, solo una parte esigua dei rifiuti indifferenziati viene smaltita direttamente in
discarica insieme ai rifiuti ingombranti, mentre la maggior parte subisce una valorizzazione negli impianti di
selezione meccanico-biologica di Pieve di Coriano e Ceresara, per ottenere fondamentalmente CDR e
compost.
In generale si può affermare che tutti i rifiuti avviati alla discarica, nella provincia di Mantova, sono materiali
che, al di fuori della termovalorizzazione o dei semplici riempimenti, (solo per alcune categorie di rifiuto
come gli imballaggi misti o rifiuti derivanti dal trattamento meccanico dei rifiuti o il compost fuori specifica),
non potrebbero subire altre forme di recupero o di riutilizzazione, e che per questo vengono destinati allo
smaltimento finale in discarica (principalmente quella di Mariana Mantovana).
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
44
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
IL SISTEMA DEGLI OBIETTIVI
INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI GENERALI
L'Amministrazione Comunale di Castellucchio, nella predisposizione e stesura degli atti di
P.G.T., intende perseguire un corretto ed equilibrato bilanciamento tra la necessità di sviluppo
generale del territorio ( nuove attività commerciali/produttive e nuovi insediamenti
residenziali) e l'esigenza di garantire un elevato standard qualitativo di vivibilità.
Il percorso seguito per la definizione degli obiettivi generali per il PGT del comune di Castellucchio, si è
sviluppato partendo dall’analisi della pianificazione comunale e sovralocale esistente, dalle indicazioni
strategiche che l’Amministrazione ha espresso e tenendo conto dei suggerimenti e delle proposte formulate
dalla cittadinanza in forma singola e associata. Va sottolineato che non si è ancora in una fase del processo
di pianificazione per cui si possa ritenere definito il sistema degli obiettivi, si tratta di una definizione
preliminare atta a dare l’avvio ad una discussione più approfondita.
Sono stati individuati quattro temi generali rispetto ai quali specificare gli obiettivi che il piano intende
perseguire, questi sono: sistema insediativo, sistema infrastrutturale, sistema paesaggistico-ambientale,
sistema agricolo.
Gli obiettivi generali divisi per temi sono:
sistema insediativo
•
•
•
•
•
•
diversificazione dei parametri di edificabilità in rapporto all'ubicazione delle nuove aree individuate
miglioramento della qualità urbana
riqualificazione e potenziamento dei servizi
valorizzazione del patrimonio edilizio
potenziamento delle aree produttive
messa a sistema delle nuove aree produttive e commerciali con il sistema dei servizi e delle
infrastrutture
sistema infrastrutturale
•
•
•
completamento della viabilità in coerenza e compatibilità con i tracciati stradali e ferroviari in
progetto a livello sovralocale
sviluppo di un sistema intermodale ferro-gomma a servizio dei poli produttivi
mitigazione degli impatti ambientali
sistema paesaggistico-ambientale
•
•
•
•
•
salvaguardia e valorizzazione dei canali principali
salvaguardia di aree di pregio ambientale attraverso adeguati vincoli di protezione
promozione e incentivazione del risparmio energetico
promozione di percorsi ciclo-pedonali
tutela e valorizzazione dei caratteri di valore naturalistico/ambientali legati alla morfologia delle zone
rurali presenti sul territorio
sistema agricolo
• tutela delle aree agricole e delle attività rurali
• valorizzazione della diversificazione della produzione agricola
• difesa e valorizzazione del patrimonio edilizio rurale
Il sistema degli obiettivi verrà più avanti tradotto in azioni, cioè progetti, operazioni, metodi atti al
raggiungimento degli obiettivi generali che il piano si è prefissato.
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
45
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
ANALISI DI COERENZA ESTERNA
L’analisi della coerenza esterna degli obiettivi del piano ha lo scopo di verificare il grado di congruità con gli
obiettivi del contesto, in particolare gli obiettivi di sviluppo locale sono stati confrontati con quelli di sviluppo
regionale e provinciale e inoltre sono stati messi in relazione con criteri generali di sostenibilità ambientale
suggeriti sia a livello europeo che nazionale (facendo riferimento ai criteri individuati nel “Manuale per la
valutazione ambientale dei Piani di Sviluppo Regionale e dei Programmi dei Fondi strutturali EU” della
Commissione Europea, DGXI Ambiente, Sicurezza Nucleare e Protezione Civile, dell’agosto 1998 e in
“Strategie d’azione per lo sviluppo sostenibile in Italia” Del. CIPE 2.8.2002).
SISTEMA DEGLI OBIETTIVI DEL PTR
Il Piano Territoriale Regionale individua tre macro-obiettivi:
- rafforzare la competitività dei territori della Lombardia,
- riequilibrare il territorio lombardo,
- proteggere e valorizzare le risorse della Regione.
I 3 macro obiettivi si incrociano con 24 obiettivi settoriali:
1. Favorire, come condizione necessaria per la valorizzazione dei territori, l’innovazione, lo sviluppo della
conoscenza e la sua diffusione:
- in campo produttivo (agricoltura, costruzione e industria) e per ridurre l’impatto della produzione
sull’ambiente
- nella gestione e nella fornitura dei servizi (dalla mobilità ai servizi)
- nell’uso delle risorse e nella produzione di energia
- nelle pratiche di governo del territorio, prevedendo processi partecipativi e diffondendo la cultura della
prevenzione del rischio
2. Favorire le relazioni di lungo e di breve raggio, tra i territori della Lombardia e tra il territorio regionale e
l’esterno, intervenendo sulle reti materiali (infrastrutture di trasporto e reti tecnologiche) e immateriali
(sistema delle fiere, sistema delle università, centri di eccellenza, network culturali), con attenzione alla
sostenibilità ambientale e all’integrazione paesaggistica
3. Assicurare, a tutti i territori della Regione e a tutti i cittadini, l’accesso ai servizi di pubblica utilità,
attraverso una pianificazione integrata delle reti della mobilità, distributive, culturali, della formazione,
sanitarie, energetiche e dei servizi
4. Perseguire l’efficienza nella fornitura dei servizi pubblici e di pubblica utilità, agendo sulla pianificazione
integrata delle reti, sulla riduzione degli sprechi e sulla gestione ottimale del servizio
5. Migliorare la qualità e la vitalità dei contesti urbani e dell’abitare nella sua accezione estensiva di spazio
fisico, relazionale, di movimento e identitaria: contesti multifunzionali, accessibili, ambientalmente
qualificati e sostenibili, paesaggisticamente coerenti e riconoscibili, attraverso:
- la promozione della qualità architettonica degli interventi
- la riduzione del fabbisogno energetico degli edifici
- il recupero delle aree degradate
- la riqualificazione dei quartieri ERP
- l’integrazione funzionale
- il riequilibrio tra aree marginale e centrali
- la promozione di processi partecipativi
6. Porre le condizioni per un’offerta adeguata alla domanda di spazi per la residenza, la produzione, il
commercio, lo sport e il tempo libero, agendo prioritariamente su contesti da riqualificare o da recuperare
e riducendo il ricorso all’utilizzo di suolo libero
7. Tutelare la salute del cittadino, attraverso il miglioramento della qualità dell’ambiente, la prevenzione e
il contenimento dell’inquinamento delle acque, acustico, dei suoli, elettromagnetico, luminoso e
atmosferico
8. Perseguire la sicurezza dei cittadini rispetto ai rischi derivanti dai modi di utilizzo del territorio, agendo
sulla prevenzione e diffusione della conoscenza del rischio (idrogeologico, sismico, industriale, tecnologico,
derivante dalla mobilità, dagli usi del sottosuolo, dalla presenza di manufatti, dalle attività estrattive), sulla
pianificazione e sull’utilizzo prudente e sostenibile del suolo e delle acque
9. Assicurare l’equità nella distribuzione sul territorio dei costi e dei benefici economici, sociali ed
ambientali derivanti dallo sviluppo economico, infrastrutturale ed edilizio
10. Promuovere l’offerta integrata di funzioni turistico-ricreative sostenibili, mettendo a sistema le risorse
ambientali, culturali, paesaggistiche e agroalimentari della Regione e diffondendo la cultura del turismo
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
46
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
non invasivo
11. Promuovere un sistema produttivo di eccellenza attraverso il rilancio del sistema agroalimentare come
fattore di produzione ma anche come settore turistico, privilegiando le modalità di coltura a basso impatto
e una fruizione turistica sostenibili;
- il miglioramento della competitività del sistema industriale tramite la concentrazione delle risorse su aree
e obiettivi strategici, privilegiando i settori a basso impatto ambientale;
- lo sviluppo del sistema fieristico con attenzione alla sostenibilità
12. Valorizzare il ruolo di Milano quale punto di forza del sistema economico, culturale e dell’innovazione e
come competitore a livello globale
13. Realizzare, per il contenimento della diffusione urbana, un sistema policentrico di centralità urbane
compatte ponendo attenzione al rapporto tra centri urbani e aree mano dense, alla valorizzazione dei
piccoli centri come strumento di presidio del territorio, al miglioramento del sistema infrastrutturale,
attraverso azioni che controllino l’utilizzo estensivo del suolo
14. Riequilibrare ambientalmente e valorizzare paesaggisticamente i territori della Lombardia, anche
attraverso un attento utilizzo dei sistemi agricolo e forestale come elementi di ricomposizione
paesaggistica, di rinaturalizzazione del territorio, tenendo conto delle potenzialità degli habitat
15. Supportare gli Enti Locali nell’attività di programmazione e promuovere la sperimentazione e la qualità
programmatica e progettuale, in modo che sia garantito il perseguimento della sostenibilità della crescita
nella programmazione e nella progettazione a tutti i livelli di governo
16. Tutelare le risorse scarse (acqua, suolo e fonti energetiche) indispensabili per il perseguimento dello
sviluppo attraverso l’utilizzo razionale e responsabile delle risorse anche in termini di risparmio, l’efficienza
nei processi di produzione ed erogazione, il recupero e il riutilizzo dei territori degradati e delle aree
dimesse, il riutilizzo dei rifiuti
17. Garantire la qualità delle risorse naturali e ambientali, attraverso la progettazione delle reti ecologiche,
la riduzione delle emissioni climalterenti ed inquinanti, il contenimento dell’inquinamento delle acque,
acustico, dei suoli, elettromagnetico e luminoso, la gestione idrica integrata
18. Favorire la graduale trasformazione dei comportamenti, anche individuali, e degli approcci culturali
verso un utilizzo razionale e sostenibile di ogni risorsa, l’attenzione ai temi ambientali e della biodiversità,
paesaggistici e culturali, una fruizione turistica sostenibile, attraverso azioni di educazione nelle scuole, di
formazione degli operatori e di sensibilizzazione dell’opinione pubblica
19. Valorizzare in forma integrata il territorio e le sue risorse, anche attraverso la messa a sistema dei
patrimoni paesaggistico, culturale, ambientale, naturalistico, forestale e agroalimentare e il riconoscimento
del loro valore intrinseco come capitale fondamentale per l’identità della Lombardia
20. Promuovere l’integrazione paesistica, ambientale e naturalistica degli interventi derivanti dallo sviluppo
economico, infrastrutturale ed edilizio, tramite la promozione della qualità progettuale, la mitigazione degli
impatti ambientali e la migliore contestualizzazione degli interventi già realizzati
21. Realizzare la pianificazione integrata del territorio e degli interventi, con particolare attenzione alla
rigorosa mitigazione degli impatti, assumendo l’agricoltura e il paesaggio come fattori di qualificazione
progettuale e di valorizzazione del territorio
22. Responsabilizzare la collettività e promuovere l’innovazione di prodotto e di processo al fine di
minimizzare l’impatto delle attività antropiche sia legate alla produzione (attività agricola, industriale,
commerciale) che alla vita quotidiana (mobilità, residenza, turismo)
23. Gestire con modalità istituzionali cooperative le funzioni e le complessità dei sistemi transregionali
attraverso il miglioramento della cooperazione
24. Rafforzare il ruolo di “Motore Europeo” della Lombardia, garantendo le condizioni per la competitività
di funzioni e territori forti.
SISTEMA DEGLI OBIETTIVI DEL PTCP
1. Strategie per la valorizzazione e la salvaguardia delle risorse fisico-naturali
Realizzare un sistema di aree verdi («rete verde») anche nelle pianure e valli di pregio relativo
(assumendo ed integrando le aree già vincolate a parco, aree protette, ecc.), assicurando continuità a
fasce già esistenti e/o in formazione (lungo fiumi, rii, ecc.; lungo strade, ferrovie, ecc.; lungo crinali, ecc.)
e salvaguardando la varietà biologica vegetale e animale ed in particolare le potenzialità rappresentate
dalla risorsa «suolo ad elevata capacità d’uso agricolo»
A partire da queste strategie è possibile evidenziare tre obiettivi di ordine generale:
1.1. Costruire una «rete verde» assicurando continuità a fasce già esistenti e/o in formazione
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
47
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
1.2. Salvaguardare la varietà biologica vegetale e animale
1.3. Tutelare e valorizzare le potenzialità rappresentate dalla risorsa «suolo ad
elevata capacità d’uso agricolo»
2. Strategie per la valorizzazione e la salvaguardia paesistico-ambientale
Perseguire la salvaguardia paesistica evidenziando ambiti, sistemi ed elementi di valore paesistico rilevante
e definire gli indirizzi di tutela e salvaguardia paesistico-ambientale previsti dalla LR 18/97. Assicurare
inoltre una corretta gestione delle problematiche relative all'assetto idrico, idrogeologico ed idraulicoforestale del territorio, previa intesa con le Autorità competenti (Regione e Autorità di Bacino);
A partire da queste strategie è possibile evidenziare due obiettivi di ordine generale:
2.1. Perseguire la salvaguardia paesistica evidenziando ambiti, sistemi ed elementi di valore paesistico
rilevante
2.2. Assicurare una corretta gestione delle problematiche relative all'assetto idrico, idrogeologico ed
idraulico-forestale del territorio
3. Strategie per il potenziamento dell'accessibilità nel territorio provinciale
Potenziare l'accessibilità del territorio provinciale con riferimento a due scenari possibili: il primo relativo
alla specializzazione e all'efficacia delle interconnessioni tra il sistema territoriale mantovano con le
province e le regioni limitrofe; il secondo relativo al potenziamento e alla razionalizzazione delle relazioni
interne allo stesso sistema provinciale, a partire dalle polarità urbane di primo e secondo livello e dai
caratteri specifici delle componenti fisico-naturali.
Gli interventi dovranno perseguire l'integrazione tra le differenti reti di trasporto mediante l'individuazione
e il potenziamento di efficienti nodi di scambio intermodale ferro-gomma-acqua- aria connessi ai percorsi
di collegamento ai nodi delle reti nazionali ed internazionali con la finalità di ottenere il potenziamento e la
razionalizzazione della logistica delle merci.
A partire da queste strategie è possibile evidenziare quattro obiettivi di ordine generale:
3.1. Potenziare la specializzazione e l'efficacia delle interconnessioni tra il sistema territoriale mantovano e
le polarità delle regioni limitrofe
3.2. Completare e razionalizzare le relazioni interne al sistema provinciale
3.3. Incentivare per il trasporto di passeggeri e merci un modello di mobilità che privilegi modalità di
spostamento integrate, favorendo l'uso di mezzi di trasporto collettivi ad alta capacità
3.4. Perseguire l'integrazione tra le differenti reti di trasporto mediante l'individuazione e il potenziamento
di efficienti nodi di scambio intermodale (gomma - ferro - acqua – aria)
4. Strategie di assetto territoriale per il potenziamento della qualità urbana
Definire gli indirizzi strategici di assetto territoriale di livello sovracomunale per la riqualificazione della
struttura urbana, identificando i sistemi di polarizzazione economica e sociale e le prestazioni dei singoli
poli urbani rispetto ai quali orientare l'azione di indirizzo e di controllo delle nuove iniziative di
localizzazioni, favorendo la formazione di un sistema territoriale complementare, integrato e policentrico,
articolando sul territorio il sistema dei servizi capaci di generare maggiore attrattività;
A partire da queste strategie è possibile evidenziare quattro obiettivi di ordine generale:
4.1. Definizione di indirizzi di assetto territoriale finalizzati alla riqualificazione della struttura urbana
4.2. Definizione di sistemi di polarizzazione economica e sociale capaci di valorizzare i sistemi produttivi e
commerciali e le relative specializzazioni locali
4.3. Favorire la formazione di un sistema territoriale complementare, integrato e policentrico
4.4. Definizione di indirizzi per migliorare la qualità del servizio di distribuzione commerciale
5. Strategie per lo sviluppo del sistema produttivo agricolo ed agro-industriale
A partire da queste strategie è possibile evidenziare obiettivi di ordine generale:
5.1. Tutelare e valorizzare la tipicità intesa come differenziazione legata al territorio e alla sua qualità
5.2. Tutelare e valorizzare le produzioni di latte vaccino e di carne (bovina e suinicola) e la loro
trasformazione in produzioni tipiche
CRITERI DI SOSTENIBILITA’ EU
Manuale per la valutazione ambientale dei Piani di Sviluppo Regionale e dei Programmi dei Fondi
Strutturali UE (Commissione Europea, DGXI Ambiente, Sicurezza nucleare e Protezione Civile, agosto
1998)
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
48
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
- ridurre al minimo l'impiego delle risorse energetiche non rinnovabili;
- impiego di risorse rinnovabili nei limiti della capacità di rigenerazione;
- uso e gestione corretta, dal punto di vista ambientale, delle sostanze e dei rifiuti pericolosi/inquinanti;
- conservare e migliorare lo stato della fauna e della flora selvatiche, degli habitat e dei paesaggi;
- conservare e migliorare la qualità dei suoli e delle risorse idriche;
- conservare e migliorare la qualità delle risorse storiche e culturali;
- conservare e migliorare la qualità dell'ambiente locale;
- protezione dell'atmosfera;
- sensibilizzazione alle problematiche ambientali, sviluppare l'istruzione e la formazione in campo
ambientale;
- promuovere la partecipazione del pubblico alle decisioni che comportano uno sviluppo compatibile.
CRITERI DI SOSTENIBILITA’ CIPE
Strategia d'azione per lo sviluppo sostenibile in Italia (Del. CIPE 2.8.2002)
- conservazione della biodiversità;
- protezione del territorio dai rischi idrogeologici;
- riduzione della pressione antropica sui sistemi naturali, sul suolo a destinazione agricola e forestale;
- riequilibrio territoriale ed urbanistico;
- migliore qualità dell'ambiente urbano;
- uso sostenibile delle risorse naturali;
- riduzione dell'inquinamento acustico e della popolazione esposta;
- miglioramento della qualità delle risorse idriche;
- miglioramento della qualità sociale e della partecipazione democratica;
- conservazione o ripristino della risorsa idrica;
- riduzione della produzione, recupero di materia e recupero energetico dei rifiuti.
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
49
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
Di seguito vengono riportate quattro matrici di valutazione:
1) le prime due fanno riferimento all’analisi rispetto agli obiettivi specificati dal PTR e dal PTCP, i giudizi
sintetici di valutazione prevedono tre possibilità:
coerenza tra obiettivi di contesto e obiettivi del PGT
parziale coerenza tra obiettivi di contesto e obiettivi del PGT
assenza di relazione tra obiettivi di contesto e obiettivi del PGT
2) le seconde due matrici si riferiscono ai criteri di sostenibilità europei e nazionali, i giudizi sintetici di
valutazione prevedono:
+
+?
-?
?
0
effetti positivi
effetti potenzialmente positivi
effetti negativi
effetti potenzialmente negativi
effetti incerti
effetti nulli
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
50
OBIETTIVI PTR
OBIETTIVI PGT
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
difesa e valorizzazione del patrimonio
edilizio rurale
valorizzazione della diversificazione della
produzione agricola
utela delle aree agricole e delle attività
urali
tutela e valorizzazione dei caratteri di
valore naturalistico/ambientali legati alla
morfologia delle zone rurali presenti sul
territorio
promozione di percorsi ciclo-pedonali
promozione e incentivazione del
isparmio energetico
salvaguardia di aree di pregio ambientale
attraverso adeguati vincoli di protezione
salvaguardia e valorizzazione dei canali
principali
mitigazione degli impatti ambientali
sviluppo di un sistema intermodale ferrogomma a servizio dei poli produttivi
completamento della viabilità in coerenza
e compatibilità con i tracciati stradali e
erroviari in progetto a livello sovralocale
messa a sistema delle nuove aree
produttive e commerciali con il sistema
dei servizi e delle infrastrutture
potenziamento delle aree produttive
valorizzazione del patrimonio edilizio
iqualificazione e potenziamento dei
servizi
miglioramento della qualità urbana
diversificazione dei parametri di
edificabilità in rapporto all'ubicazione
delle nuove aree individuate
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
1.Favorire l’innovazione, lo
sviluppo della conoscenza e la
sua diffusione
2.Favorire le relazioni di lungo
e di breve raggio, tra i territori
della Lombardia e tra il
territorio regionale e l’esterno,
intervenendo sulle reti
materiali (infrastrutture di
trasporto e reti tecnologiche) e
immateriali (sistema delle fiere,
sistema delle università, centri
di eccellenza, network
culturali)
3.assicurare a tutti i territori
della Regione e a tutti i
cittadini l’accesso ai servizi
pubblici e di pubblica utilità
4.perseguire l’efficienza nella
fornitura dei servizi pubblici e
di pubblica utilità
5.migliorare la qualità e la
vitalità dei contesti urbani e
dell’abitare
6.porre le condizioni per
un’offerta adeguata alla
domanda di spazi per la
residenza, la produzione, il
commercio, lo sport e il tempo
libero
51
OBIETTIVI PTR
OBIETTIVI PGT
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
7.tutelare la salute del
cittadino attraverso la
prevenzione ed il
contenimento
dell’inquinamento delle acque,
acustico, dei suoli,
elettromagnetico e
atmosferico
8.perseguire la sicurezza dei
cittadini rispetto ai rischi
derivanti dai modi di utilizzo
del territorio, agendo sulla
prevenzione del rischio
idrogeologico, pianificazione
delle acque e utilizzo prudente
del suolo
9.assicurare l’equità nella
distribuzione sul territorio dei
costi e dei benefici economici,
sociali ed ambientali derivanti
dallo sviluppo economico,
infrastrutturale ed edilizio
10. promuovere un’offerta
integrata di funzioni turisticoricreative sostenibili, mettendo
a sistema le risorse ambientali,
culturali, paesaggistiche e
agroalimentari della Regione e
diffondendo la cultura del
turismo sostenibile
52
difesa e valorizzazione del patrimonio
edilizio rurale
valorizzazione della diversificazione della
produzione agricola
tutela delle aree agricole e delle attività
rurali
tutela e valorizzazione dei caratteri di
valore naturalistico/ambientali legati alla
morfologia delle zone rurali presenti sul
territorio
promozione di percorsi ciclo-pedonali
promozione e incentivazione del
risparmio energetico
salvaguardia di aree di pregio ambientale
attraverso adeguati vincoli di protezione
salvaguardia e valorizzazione dei canali
principali
mitigazione degli impatti ambientali
sviluppo di un sistema intermodale ferrogomma a servizio dei poli produttivi
completamento della viabilità in coerenza
e compatibilità con i tracciati stradali e
ferroviari in progetto a livello sovralocale
messa a sistema delle nuove aree
produttive e commerciali con il sistema
dei servizi e delle infrastrutture
potenziamento delle aree produttive
valorizzazione del patrimonio edilizio
riqualificazione e potenziamento dei
servizi
miglioramento della qualità urbana
diversificazione dei parametri di
edificabilità in rapporto all'ubicazione
delle nuove aree individuate
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
OBIETTIVI PTR
OBIETTIVI PGT
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
11. promuovere un sistema
produttivo di eccellenza
attraverso il rilancio del
sistema agroalimentare come
fattore di produzione, ma
anche come settore turistico
12. valorizzare il ruolo di
Milano quale punto di forza del
sistema economico, culturale
e dell’innovazione
13. realizzare un sistema
equilibrato di centralità urbane
compatte e il riequilibrio
territoriale con la ridefinizione
del ruolo dei centri urbani e
del rapporto con le aree meno
dense, e valorizzare il ruolo dei
piccoli centri come strumenti
di presidio del territorio
14. riequilibrare
ambientalmente e valorizzare
paesaggisticamente i territori
della Lombardia anche
attraverso un attento utilizzo
dei sistemi agricolo e forestale
come elementi di
ricomposizione paesaggistica,
di rinaturalizzazione del
territorio e riqualificazione dei
territori degradati
53
difesa e valorizzazione del patrimonio
edilizio rurale
valorizzazione della diversificazione della
produzione agricola
tutela delle aree agricole e delle attività
rurali
tutela e valorizzazione dei caratteri di
valore naturalistico/ambientali legati alla
morfologia delle zone rurali presenti sul
territorio
promozione di percorsi ciclo-pedonali
promozione e incentivazione del
risparmio energetico
salvaguardia di aree di pregio ambientale
attraverso adeguati vincoli di protezione
salvaguardia e valorizzazione dei canali
principali
mitigazione degli impatti ambientali
sviluppo di un sistema intermodale ferrogomma a servizio dei poli produttivi
completamento della viabilità in coerenza
e compatibilità con i tracciati stradali e
ferroviari in progetto a livello sovralocale
messa a sistema delle nuove aree
produttive e commerciali con il sistema
dei servizi e delle infrastrutture
potenziamento delle aree produttive
valorizzazione del patrimonio edilizio
riqualificazione e potenziamento dei
servizi
miglioramento della qualità urbana
diversificazione dei parametri di
edificabilità in rapporto all'ubicazione
delle nuove aree individuate
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
OBIETTIVI PTR
OBIETTIVI PGT
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
15. supportare gli Enti Locali
nell’attività di programmazione
e promuovere la
sperimentazione e la qualità
programmatica e progettuale
per garantire il perseguimento
della sostenibilità della
crescita nella programmazione
e progettazione a tutti i livelli di
governo
16. tutelare le risorse (acque,
suolo e fonti energetiche)
indispensabili per il
perseguimento dello sviluppo
17. garantire la qualità delle
risorse naturali ed ambientali,
attraverso la progettazioni
delle reti ecologiche, la
riduzione delle emissioni
climalteranti ed inquinanti, il
contenimento
dell’inquinamento acustico,
elettromagnetico e luminoso e
la gestione idrica integrata
18. favorire la graduale
trasformazione dei
comportamenti e degli
approcci culturali verso un
utilizzo razionale e sostenibile
delle risorse
54
difesa e valorizzazione del patrimonio
edilizio rurale
valorizzazione della diversificazione della
produzione agricola
tutela delle aree agricole e delle attività
rurali
tutela e valorizzazione dei caratteri di
valore naturalistico/ambientali legati alla
morfologia delle zone rurali presenti sul
territorio
promozione di percorsi ciclo-pedonali
promozione e incentivazione del
risparmio energetico
salvaguardia di aree di pregio ambientale
attraverso adeguati vincoli di protezione
salvaguardia e valorizzazione dei canali
principali
mitigazione degli impatti ambientali
sviluppo di un sistema intermodale ferrogomma a servizio dei poli produttivi
completamento della viabilità in coerenza
e compatibilità con i tracciati stradali e
ferroviari in progetto a livello sovralocale
messa a sistema delle nuove aree
produttive e commerciali con il sistema
dei servizi e delle infrastrutture
potenziamento delle aree produttive
valorizzazione del patrimonio edilizio
riqualificazione e potenziamento dei
servizi
miglioramento della qualità urbana
diversificazione dei parametri di
edificabilità in rapporto all'ubicazione
delle nuove aree individuate
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
OBIETTIVI PTR
OBIETTIVI PGT
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
19. valorizzare in forma
integrata il territorio e le sue
risorse anche attraverso la
messa a sistema dei patrimoni
paesaggistico, culturale,
ambientale, forestale e
agroalimentare
20. promuovere l’integrazione
paesistica e ambientale degli
interventi derivanti dallo
sviluppo economico,
infrastrutturale ed edilizio
21. realizzare la pianificazione
integrata del territorio e degli
interventi con particolare
attenzione alla mitigazione
degli impatti
22. responsabilizzare la
collettività e promuovere
l’innovazione al fine di
minimizzare l’impatto delle
attività antropiche sial legate
alla produzione (attività
agricola, industriale e
commerciale) che alla vita
quotidiana (mobilità,
residenza, turismo)
23. gestire con modalità
istituzionali cooperative le
funzioni e le complessità dei
sistemi transregionali
24. rafforzare il ruolo di
“Motore Europeo” della
Lombardia, garantendo le
55
difesa e valorizzazione del patrimonio
edilizio rurale
valorizzazione della diversificazione della
produzione agricola
tutela delle aree agricole e delle attività
rurali
tutela e valorizzazione dei caratteri di
valore naturalistico/ambientali legati alla
morfologia delle zone rurali presenti sul
territorio
promozione di percorsi ciclo-pedonali
promozione e incentivazione del
risparmio energetico
salvaguardia di aree di pregio ambientale
attraverso adeguati vincoli di protezione
salvaguardia e valorizzazione dei canali
principali
mitigazione degli impatti ambientali
sviluppo di un sistema intermodale ferrogomma a servizio dei poli produttivi
completamento della viabilità in coerenza
e compatibilità con i tracciati stradali e
ferroviari in progetto a livello sovralocale
messa a sistema delle nuove aree
produttive e commerciali con il sistema
dei servizi e delle infrastrutture
potenziamento delle aree produttive
valorizzazione del patrimonio edilizio
riqualificazione e potenziamento dei
servizi
miglioramento della qualità urbana
diversificazione dei parametri di
edificabilità in rapporto all'ubicazione
delle nuove aree individuate
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
condizioni per la competitività
di funzioni e territori forti
Dall’analisi della matrice è evidente che esiste un buon livello di compatibilità tra gli obiettivi del PTR e quelli del PGT, è evidente che risulti frequente un giudizio di
parziale coerenza tra due obiettivi dovuto essenzialmente alla diversa scala di riferimento dei due piani.
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
56
OBIETTIVI
PGT
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
E2. Tutelare e valorizzare le produzioni di
atte vaccino e di carne (bovina e
suinicola) e la loro trasformazione in
produzioni tipiche
D. Strategie di assetto
territoriale per il
potenziamento della
qualità urbana
E1. Tutelare e valorizzare la tipicità intesa
come differenziazione legata al territorio e
alla sua qualità
D3. Favorire la formazione di un sistema
erritoriale complementare, integrato e
policentrico
D2. Definizione di sistemi di
polarizzazione
economica e sociale capaci di valorizzare
sistemi produttivi e le specializzazioni
produttive esistenti
C. Strategie per il potenziamento
dell'accessibilità nel
territorio provinciale
D1. Definizione di indirizzi di assetto
erritoriale finalizzati alla riqualificazione
della struttura urbana
C4. Perseguire l'integrazione tra le
differenti reti di trasporto mediante
l'individuazione e il potenziamento di
efficienti nodi di scambio
intermodale (gomma - ferro - acqua - aria)
C3. Incentivare per il trasporto di
passeggeri e merci un modello di mobilità
che privilegi modalità di spostamento
ntegrate, favorendo l'uso di mezzi di
rasporto collettivi ad alta capacità
C2. Completare e razionalizzare le
elazioni interne al sistema provinciale
B. Strategie per la
A. Strategie per la
valorizzazione e la
valorizzazione e la
salvaguardia
salvaguardia delle
paesistico –
risorse fisico-naturali
ambientale
C1. Potenziare la specializzazione e
efficacia delle interconnessioni tra il
sistema territoriale mantovano e le
polarità delle regioni limitrofe
B2. Assicurare una corretta gestione delle
problematiche relative all’assetto idrico,
drogeologico ed idraulico forestale del
erritorio
B1. Perseguire la salvaguardia paesistica
evidenziando ambiti, sistemi ed elementi
di valore paesistico rilevante
A3. Tutelare e valorizzare le potenzialità
appresentate dalla risorsa “suolo ad
elevata capacità d’uso agricolo”
A2. Salvaguardare la varietà biologica
vegetale e animale
OBIETTIVI
PTCP
A1. Costruire una «rete verde»
assicurando continuità a fasce già
esistenti e/o in formazione
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
E. Strategie per
sviluppo del
sistema
produttivo
agricolo ed agro
- industriale
diversificazione dei
parametri di
edificabilità in
rapportoall'ubicazion
e delle nuove aree
individuate
miglioramento della
qualità urbana
riqualificazione e
potenziamento dei
servizi
valorizzazione del
patrimonio edilizio
potenziamento delle
aree produttive
messa a sistema
delle nuove aree
produttive e
commerciali con il
sistema dei servizi e
delle infrastrutture
57
OBIETTIVI
PGT
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
E2. Tutelare e valorizzare le
produzioni di latte vaccino e di carne
bovina e suinicola) e la loro
rasformazione in produzioni tipiche
D. Strategie di assetto
territoriale per il
potenziamento della
qualità urbana
E1. Tutelare e valorizzare la tipicità
ntesa come differenziazione legata al
erritorio e alla sua qualità
D3. Favorire la formazione di un
sistema territoriale complementare,
ntegrato e policentrico
C. Strategie per il potenziamento
dell'accessibilità nel
territorio provinciale
D2. Definizione di sistemi di
polarizzazione economica e sociale
capaci di valorizzare i sistemi
produttivi e le specializzazioni
produttive esistenti
C3. Incentivare per il trasporto di
passeggeri e merci un modello di
mobilità che privilegi modalità di
spostamento integrate, favorendo
uso di mezzi di trasporto collettivi ad
alta capacità
C4. Perseguire l'integrazione tra le
differenti reti di trasporto mediante
individuazione e il potenziamento di
efficienti nodi di scambio
ntermodale (gomma - ferro - acqua aria)
D1. Definizione di indirizzi di assetto
erritoriale finalizzati alla
iqualificazione della struttura urbana
C2. Completare e razionalizzare le
elazioni interne al sistema
B. Strategie per
la
valorizzazione e
la
salvaguardia
paesistico –
ambientale
C1. Potenziare la specializzazione e
efficacia delle interconnessioni tra il
sistema territoriale mantovano e le
polarità delle regioni limitrofe
A. Strategie per la
valorizzazione e la
salvaguardia delle
risorse fisiconaturali
B2. Assicurare una corretta gestione
delle problematiche relative
all’assetto idrico, idrogeologico ed
draulico forestale del territorio
A3. Tutelare e valorizzare le
potenzialità rappresentate dalla
isorsa “suolo ad elevata capacità
d’uso agricolo”
B1. Perseguire la salvaguardia
paesistica evidenziando ambiti,
sistemi ed elementi di valore
A2. Salvaguardare la varietà
biologica vegetale e animale
OBIETTIVI
PTCP
A1. Costruire una «rete verde»
assicurando continuità a fasce già
esistenti e/o in formazione
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
E. Strategie per
sviluppo del
sistema
produttivo
agricolo ed
agro industriale
completamento della
viabilità in coerenza e
compatibilità con i
tracciati stradali e
ferroviari in progetto
a livello sovralocale
sviluppo di un
sistema intermodale
ferro-gomma a
servizio dei poli
produttivi
mitigazione degli
impatti ambientali
salvaguardia e
valorizzazione dei
canali principali
58
OBIETTIVI
PGT
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
E2. Tutelare e valorizzare le
produzioni di latte vaccino e di carne
bovina e suinicola) e la loro
rasformazione in produzioni tipiche
D. Strategie di assetto
territoriale per il
potenziamento della
qualità urbana
E1. Tutelare e valorizzare la tipicità
ntesa come differenziazione legata al
erritorio e alla sua qualità
D3. Favorire la formazione di un
sistema territoriale complementare,
ntegrato e policentrico
C. Strategie per il potenziamento
dell'accessibilità nel
territorio provinciale
D2. Definizione di sistemi di
polarizzazione
economica e sociale capaci di
valorizzare i sistemi produttivi e le
specializzazioni produttive esistenti
C3. Incentivare per il trasporto di
passeggeri e merci un modello di
mobilità che privilegi modalità di
spostamento integrate, favorendo
uso di mezzi di trasporto collettivi ad
alta capacità
C4. Perseguire l'integrazione tra le
differenti reti di trasporto mediante
individuazione e il potenziamento di
efficienti nodi di scambio
ntermodale (gomma - ferro - acqua aria)
D1. Definizione di indirizzi di assetto
erritoriale finalizzati alla
iqualificazione della struttura urbana
C2. Completare e razionalizzare le
elazioni interne al sistema
B. Strategie per
la
valorizzazione e
la
salvaguardia
paesistico –
ambientale
C1. Potenziare la specializzazione e
efficacia delle interconnessioni tra il
sistema territoriale mantovano e le
polarità delle regioni limitrofe
A. Strategie per la
valorizzazione e la
salvaguardia delle
risorse fisiconaturali
B2. Assicurare una corretta gestione
delle problematiche relative
all’assetto idrico, idrogeologico ed
draulico forestale del territorio
A3. Tutelare e valorizzare le
potenzialità rappresentate dalla
isorsa “suolo ad elevata capacità
d’uso agricolo”
B1. Perseguire la salvaguardia
paesistica evidenziando ambiti,
sistemi ed elementi di valore
A2. Salvaguardare la varietà
biologica vegetale e animale
OBIETTIVI
PTCP
A1. Costruire una «rete verde»
assicurando continuità a fasce già
esistenti e/o in formazione
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
E. Strategie per
sviluppo del
sistema
produttivo
agricolo ed
agro industriale
salvaguardia di aree
di pregio ambientale
attraverso adeguati
vincoli di protezione
promozione e
incentivazione del
risparmio energetico
promozione percorsi
ciclo-pedonali
tutela e
valorizzazione dei
caratteri di valore
naturalistico/ambient
ali legati alla
morfologia delle zone
rurali presenti sul
territorio
tutela delle aree
agricole e delle
attività rurali
valorizzazione della
diversificazione della
produzione agricola
59
OBIETTIVI
PGT
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
E2. Tutelare e valorizzare le
produzioni di latte vaccino e di carne
bovina e suinicola) e la loro
rasformazione in produzioni tipiche
D. Strategie di assetto
territoriale per il
potenziamento della
qualità urbana
E1. Tutelare e valorizzare la tipicità
ntesa come differenziazione legata al
erritorio e alla sua qualità
D3. Favorire la formazione di un
sistema territoriale complementare,
ntegrato e policentrico
C. Strategie per il potenziamento
dell'accessibilità nel
territorio provinciale
D2. Definizione di sistemi di
polarizzazione
economica e sociale capaci di
valorizzare i sistemi produttivi e le
specializzazioni produttive esistenti
C3. Incentivare per il trasporto di
passeggeri e merci un modello di
mobilità che privilegi modalità di
spostamento integrate, favorendo
uso di mezzi di trasporto collettivi ad
alta capacità
C4. Perseguire l'integrazione tra le
differenti reti di trasporto mediante
individuazione e il potenziamento di
efficienti nodi di scambio
ntermodale (gomma - ferro - acqua aria)
D1. Definizione di indirizzi di assetto
erritoriale finalizzati alla
iqualificazione della struttura urbana
B. Strategie per
la
valorizzazione e
la
salvaguardia
paesistico –
ambientale
C2. Completare e razionalizzare le
elazioni interne al sistema provinciale
A. Strategie per la
valorizzazione e la
salvaguardia delle
risorse fisiconaturali
B2. Assicurare una corretta gestione
delle problematiche relative all’assetto
drico,
drogeologico ed idraulico forestale
del territorio
C1. Potenziare la specializzazione e
efficacia delle interconnessioni tra il
sistema territoriale mantovano e le
polarità delle regioni limitrofe
A3. Tutelare e valorizzare le
potenzialità rappresentate dalla
isorsa “suolo ad elevata capacità
d’uso agricolo”
B1. Perseguire la salvaguardia
paesistica evidenziando ambiti,
sistemi ed elementi di valore
A2. Salvaguardare la varietà biologica
vegetale e animale
OBIETTIVI
PTCP
A1. Costruire una «rete verde»
assicurando continuità a fasce già
esistenti e/o in formazione
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
E. Strategie per
sviluppo del
sistema
produttivo
agricolo ed
agro industriale
difesa e
valorizzazione del
patrimonio edilizio
rurale
Le due matrici che seguono riguardano invece la compatibilità con i criteri di sostenibilità ambientale, nella prima matrice sono stati presi come termine di
confronto con gli obiettivi del PGT quelli individuati dal Manuale per la valutazione ambientale dei Piani di Sviluppo Regionale e dei Programmi dei Fondi strutturali
EU della Commissione Europea, DGXI Ambiente, Sicurezza Nucleare e Protezione Civile, dell’agosto 1998 e nella seconda matrice quelli individuati dalle Strategie
d’azione per lo sviluppo sostenibile in Italia Del. CIPE 2.8.2002.
60
8. protezione
dell’atmosfera
9. sensibilizzazione alle
problematiche
ambientali, sviluppare
l’istruzione e la
formazione in campo
ambientale
10. promuovere la
partecipazione del
pubblico alle decisioni
che comportano uno
sviluppo compatibile
7. conservare e
migliorare la qualità
dell’ambiente locale
diversificazione dei
parametri di edificabilità in
rapporto all'ubicazione delle
nuove aree individuate
miglioramento della qualità
urbana
riqualificazione e
potenziamento dei servizi
valorizzazione del
patrimonio edilizio
messa a sistema delle
nuove aree produttive e
commerciali con il sistema
dei servizi e delle infrastrutt.
completamento della
viabilità in coerenza e
compatibilità con i tracciati
stradali e ferroviari in
progetto a livello sovralocale
sviluppo di un sistema
intermodale ferro-gomma a
servizio dei poli produttivi
mitigazione degli impatti
ambientali
salvaguardia e
valorizzazione dei canali
salvaguardia di aree di
pregio ambientale attraverso
adeguati vincoli di
protezione
6.
conservare e migliorare
la qualità delle risorse
storiche e culturali
Obiettivi PGT
3.
uso e gestione corretta,
dal punto di vista
ambientale, delle
sostanze e dei rifiuti
4. conservare e
migliorare lo stato della
fauna e della flora
selvatiche, degli habitat
e dei paesaggi
5. conservare e
migliorare la qualità dei
suoli e delle risorse
idriche
Criteri di
sostenibilità EU
Provincia di Mantova
1.
ridurre al minimo
l’impiego di risorse
energetiche non
rinnovabili
2.
impiego di risorse
rinnovabili nei limiti della
capacità di rigenerazione
Comune di Castellucchio
0
0
0
0
0
0
+?
0
0
0
0
0
0
0
0
+
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
+
0
0
0
0
?
?
-?
-?
-?
0
-
-
0
0
?
?
?
-?
-?
0
-
-
0
0
+?
+?
?
-?
-?
0
-
+?
0
0
?
?
+?
+?
+?
0
+?
+?
+?
0
0
0
0
+
+
+
+
0
+?
0
0
0
0
+
+
+
+
+
+?
0
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
61
Criteri di
sostenibilità EU
promozione e
incentivazione del risparmio
energetico
promozione percorsi ciclopedonali
tutela e valorizzazione dei
caratteri di valore
naturalistico/ambientali
legati alla morfologia delle
zone rurali presenti sul
territorio
tutela delle aree agricole e
delle attività rurali
valorizzazione della
diversificazione della
produzione agricola
difesa e valorizzazione del
patrimonio edilizio rurale
Obiettivi PGT
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
10. promuovere la partecipazione del
pubblico alle decisioni che
comportano uno sviluppo compatibile
9. sensibilizzazione alle
problematiche ambientali, sviluppare
l’istruzione e la formazione in campo
ambientale
8. protezione dell’atmosfera
7. conservare e migliorare la qualità
dell’ambiente locale
6.
conservare e migliorare la qualità
delle risorse storiche e culturali
5. conservare e migliorare la qualità
dei suoli e delle risorse idriche
4. conservare e migliorare lo stato
della fauna e della flora selvatiche,
degli habitat e dei paesaggi
3.
uso e gestione corretta, dal punto di
vista ambientale, delle sostanze e dei
rifiuti pericolosi/ inquinanti
2.
impiego di risorse rinnovabili nei
limiti della capacità di rigenerazione
1.
ridurre al minimo l’impiego di risorse
energetiche non rinnovabili
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
+
+
0
0
0
0
+
+
+
0
0
0
0
+?
0
0
+
+?
+?
+?
0
+?
0
+?
+?
+?
+
0
0
0
0
0
0
?
?
0
+?
0
0
0
0
0
0
0
?
+?
+?
0
0
0
0
0
0
0
0
+
+?
0
0
0
62
diversificazione dei
parametri di edificabilità in
rapporto all'ubicazione delle
nuove aree individuate
miglioramento della qualità
urbana
riqualificazione e
potenziamento dei servizi
valorizzazione del
patrimonio edilizio
messa a sistema delle
nuove aree produttive e
commerciali con il sistema
dei servizi e delle infrastrutt.
completamento della
viabilità in coerenza e
compatibilità con i tracciati
stradali e ferroviari in
progetto a livello
sovralocale
sviluppo di un sistema
intermodale ferro-gomma a
servizio dei poli produttivi
mitigazione degli impatti
ambientali
salvaguardia e
valorizzazione dei canali
principali
11. riduzione della produzione,
recupero di materia e recupero
energetico dei rifiuti
10. conservazione o ripristino
della risorsa idrica
9. miglioramento della qualità
sociale e della partecipazione
democratica
8. miglioramento della qualità
delle risorse idriche
7.riduzione dell’inquinamento
acustico e della popolazione
esposta
6. uso sostenibile delle risorse
naturali
Obiettivi PGT
5. migliore qualità dell’ambiente
urbano
4. riequilibrio territoriale ed
urbanistico
3. riduzione della pressione
antropica sui sistemi naturali,
sul suolo a destinazione
agricola e forestale
2. protezione del territorio da
rischi idrogeologici
Criteri di
sostenibilità
CIPE
Provincia di Mantova
1. conservazione della
biodiversità
Comune di Castellucchio
0
0
0
+
+?
0
0
0
+?
0
0
0
0
0
0
+
0
0
0
+?
0
0
0
0
0
+
+
0
0
0
+?
0
0
0
0
0
0
+
0
0
0
0
0
0
0
0
-
+
?
-?
-?
?
0
-?
-
0
0
-
+
?
-?
-?
?
0
-?
-?
0
0
-
+
?
-?
-?
?
0
-?
-?
+?
0
+
+
+
0
+?
?
0
0
0
+
+?
+
0
0
+?
0
+
+?
+
0
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
63
+?
+?
0
promozione e
incentivazione del risparmio
energetico
promozione percorsi ciclopedonali
tutela e valorizzazione dei
caratteri di valore
naturalistico/ambientali
legati alla morfologia delle
zone rurali presenti sul
territorio
0
0
0
0
+?
+
0
+?
?
0
+
+?
0
0
0
+?
0
+?
0
+?
0
0
+?
0
+?
+
+
+?
0
0
+?
0
0
tutela delle aree agricole
e delle attività rurali
valorizzazione della
diversificazione della
produzione agricola
difesa e valorizzazione
del patrimonio edilizio
rurale
+?
0
+
+
0
?
0
?
0
?
0
+
0
0
0
0
+?
0
?
0
?
?
0
0
?
+?
+
0
0
0
0
0
0
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
11. riduzione della produzione,
recupero di materia e recupero
energetico dei rifiuti
+
10. conservazione o ripristino
della risorsa idrica
+?
9. miglioramento della qualità
sociale e della partecipazione
democratica
+?
8. miglioramento della qualità
delle risorse idriche
0
7.riduzione dell’inquinamento
acustico e della popolazione
esposta
+
Obiettivi PGT
salvaguardia di aree di
pregio ambientale
attraverso adeguati
vincoli di protezione
6. uso sostenibile delle risorse
naturali
5. migliore qualità dell’ambiente
urbano
+
3. riduzione della pressione
antropica sui sistemi naturali,
sul suolo a destinazione
agricola e forestale
+?
2. protezione del territorio da
rischi idrogeologici
+
1. conservazione della
biodiversità
Criteri di
sostenibilità
CIPE
Provincia di Mantova
4. riequilibrio territoriale ed
urbanistico
Comune di Castellucchio
64
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
DEFINIZIONE DELLE AZIONI DI PIANO
ARTICOLAZIONE DEGLI OBIETTIVI GENERALI E DELLE AZIONI SPECIFICHE RISPETTO AI DIVERSI SISTEMI
URBANISTICI
Di seguito sono state esplicitate le azioni utili al conseguimento degli obiettivi generali individuati dal PGT.
Per ognuno degli obiettivi sono state individuate una o più azioni.
1. Sistema insediativo
Rispetto al sistema insediativo sono stati individuati i seguenti obiettivi generali:
A) diversificazione dei parametri di edificabilità in rapporto all'ubicazione delle nuove aree individuate e
ridefinizione degli ambiti
B) miglioramento della qualità urbana
C) riqualificazione e potenziamento dei servizi
D) valorizzazione del patrimonio edilizio
E) potenziamento delle aree produttive
F) messa a sistema delle nuove aree produttive e commerciali con il sistema dei servizi e delle infrastrutture
Le azioni specifiche per il sistema insediativo sono:
A_1 Definizione degli ambiti con diversi indici edificatori e ridefinizione degli ambiti stessi
B_1 Programmazione ed individuazione di nuove aree di espansione residenziale per il fabbisogno dei
prossimi dieci anni
B_2 Concentrazione delle aree di trasformazione residenziale intorno agli ambiti consolidati
C_1 Revisione del sistema dei servizi esistenti e in progetto e razionalizzazione della localizzazione per le
diverse funzioni anche nel rapporto tra capoluogo e centri minori.
C_2 Riorganizzazione del sistema del verde attraverso specificità differenziando le aree naturalistiche, i
giardini pubblici, i parchi urbani
C_3 Completamento e messa a sistema delle piste ciclabili
C_4 Indicazione di massima per alcune aree standard per la realizzazione di percorsi attrezzati
D_1 Privilegiare il recupero delle aree dismesse
E_1 Individuazione di nuove aree di espansione produttiva sottoposte a specifica normativa
F_1 Previsione della viabilità in ambiti specifici
2. Sistema infrastrutturale
Rispetto al sistema infrastrutturale sono stati individuati i seguenti obiettivi generali:
G) completamento della viabilità in coerenza e compatibilità con i tracciati stradali e ferroviari in progetto a
livello sovralocale
H) sviluppo di un sistema intermodale ferro-gomma a servizio dei poli produttivi
I) mitigazione degli impatti ambientali
Le azioni specifiche per il sistema insediativo sono:
G_1 Individuazione cartografica dei tracciati stradali principali per le nuove aree di espansione residenziali
e/o produttive
H_1 Programmazione e individuazione cartografica dei tracciati stradali principali
I_1 Indicazioni per il ravvenamento e le piantumazione, creazione di viali alberati
3. Sistema paesaggistico-ambientale
Rispetto al sistema paesaggistico-ambientale sono stati individuati i seguenti obiettivi generali:
L) salvaguardia e valorizzazione dei canali principali
M) salvaguardia di aree di pregio ambientale attraverso adeguati vincoli di protezione
N) promozione e incentivazione del risparmio energetico
O) promozione di percorsi ciclo-pedonali
P) tutela e valorizzazione dei caratteri di valore naturalistico/ambientali legati alla morfologia delle zone rurali
presenti sul territorio
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
65
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
Le azioni specifiche per il sistema paesaggistico-ambientale sono:
L_1 Particolare cura delle aree a verde pubblico in prossimità dell’Osone e individuazione di percorsi
naturalistici;
M_1 Individuazione di aree vincolate a coni ottici di salvaguardia e valorizzazione dei beni ambientali,
paesaggistici e storico-artistico-monumentali.
M_2 Particolare attenzione ai corridoi di interesse ambientale già individuati dal PTCP.
N_1 Revisione degli strumenti urbanistici al fine di promuovere attraverso anche l’incentivazione la
realizzazione di edilizia di qualità e a basso consumo energetico.
O_1 Promozione dei nuovi tratti di percorsi ciclopedonale in conformità al Piano dei Percorsi delle Piste
Ciclabili Comunali.
P_1 Incentivazione e promozione di progetti volti al recupero e alla valorizzazione del patrimonio naturale.
4. Sistema agricolo
Rispetto al sistema agricolo sono stati individuati i seguenti obiettivi generali:
Q) tutela delle aree agricole e delle attività rurali
R) valorizzazione della diversificazione della produzione agricola
S) difesa e valorizzazione del patrimonio edilizio rurale
Le azioni specifiche per il sistema agricolo sono:
Q_1 Mantenimento delle qualità pedologiche delle aree ad uso agricolo
R_1 Incentivazione alla realizzazione di punti vendita per i prodotti agricoli di produzione locale senza
posteggio fisso
S_1 Creazione di aree di tutela in ambiti agricoli al fine di favorire interventi compatibili
S_2 Utilizzo dello strumento del piano di recupero per interventi su costruzioni e complessi di particolare
pregio in zona rurale o comunque interventi compatibili con il parere della commissione per il paesaggio
DEFINIZIONE DELLE AZIONI
Le azioni di piano rappresentano quella serie di operazioni e/o metodi messi in campo per il raggiungimento
degli obiettivi che il piano stesso si è prefissato. Di seguito le azioni intraprese dal piano vengono
sinteticamente descritte.
1. Definizione degli ambiti con diversi indici edificatori e ridefinizione degli ambiti stessi: saranno revisionati
gli ambiti e semplificata la lettura e l’individuazione degli stessi.
2. Programmazione ed individuazione di nuove aree di espansione residenziale per il fabbisogno dei prossimi
dieci anni: al fine di soddisfare il fabbisogno abitativo in base allo sviluppo demografico del comune, saranno
individuati ambiti di trasformazione residenziale in adiacenza agli ambiti consolidati, che andranno a
sommarsi alle aree residue del P.R.G. vigente.
3. Concentrazione delle aree di trasformazione residenziale intorno agli ambiti consolidati: i nuovi ambiti di
trasformazione di tipo residenziale andranno localizzati per quanto possibile in adiacenza agli ambiti
consolidati, in modo che facciano da ricucitura del tessuto urbanizzato o che comunque siano facilmente
riallacciabili alla rete dei servizi esistenti.
4. Revisione del sistema dei servizi esistenti e in progetto e razionalizzazione della localizzazione per le
diverse funzioni anche nel rapporto tra capoluogo e centri minori: dall’analisi del sistema dei servizi esistenti
risulta necessario giungere ad una ridefinizione delle nuove localizzazioni, sia per bilanciare la dotazione del
capoluogo e dei centri minori sia per evitare l’individuazione di servizi superflui perché ridondanti o collocati
in posizione poco raggiungibile.
5. Riorganizzazione del sistema del verde attraverso specificità differenziando le aree naturalistiche, i giardini
pubblici, i parchi urbani: le aree verdi devono essere messe a sistema in modo tale da valutare le qualità che
i singoli spazi debbano avere, evitando ad esempio di concentrare i parchi gioco in alcune zone o verificando
e tutelando la vocazione ad area naturalistica di taluni spazi.
6. Completamento e messa a sistema delle piste ciclabili: in attuazione al Piano dei Percorsi delle Piste
Ciclabili nell’ottica di rappresentare una buona alternativa di mobilità; collegamenti tra le varie zone del
capoluogo e con i centri minori oltre a percorsi più strettamente legati al tempo libero e alla fruizione
naturalistica (collegamento con il Parco del Mincio e il Parco dell’Oglio sud)
7. Indicazione di massima in alcune aree standard per la realizzazione di percorsi attrezzati: per migliorare il
sistema dei servizi finalizzando le aree standard a destinazioni più specifiche maggiormente utili, per alcune
di esse saranno individuati in linea di massima i percorsi attrezzati che il comune riterrà necessari.
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
66
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
8. Privilegiare il recupero delle aree dismesse: questa azione intende individuare alcuni ambiti di
trasformazione a carattere produttivo, localizzati in adiacenza a zone già produttive e sottoposti a particolare
normativa, atta a mitigare gli effetti delle attività insediate e migliorarne l’estetica.
9. Individuazione di nuove aree di espansione produttiva sottoposte a specifica normativa: al fine di avere un
maggiore controllo e gestione flessibile da parte del Comune.
10. Previsione della viabilità in ambiti specifici: in corrispondenza delle aree individuate come ambiti di
trasformazione il P.G.T. disegnerà i principali collegamenti stradali, per razionalizzare in un’ottica più ampia il
sistema della mobilità e meglio integrare tali zone con la circolazione esistente.
11. Individuazione cartografica dei tracciati stradali principali per le nuove aree di espansione residenziali e/o
produttive: inserimento dei principali collegamenti stradali al fine della razionalizzazione della mobilità.
12. Programmazione e individuazione cartografica dei tracciati stradali principali: nella cartografia del PGT
vengono inseriti i tracciati infrastrutturale definiti dal PTCP.
13. Indicazioni per il ravvenamento e le piantumazione, creazione di viali alberati: individuazione degli ambiti
facenti parte della quota condizionata e pertanto aventi maggiori dotazioni di sostenibilità.
14. Particolare cura delle aree a verde pubblico in prossimità dell’Osone e individuazione di percorsi
naturalistici: tale interventi vengono promossi al fine di una maggiore fruizione e della promozione delle aree
verdi.
15. Individuazione di aree vincolate a coni ottici di salvaguardia e valorizzazione dei beni ambientali,
paesaggistici e storico-artistico-monumentali: il P.G.T. individuerà in prossimità dei beni ambientali,
paesaggistici e storico-artistico-monumentali delle aree sottoposte a vincolo che salvaguardino l’aspetto e la
possibilità di fruizione di questi elementi.
16. Particolare attenzione ai corridoi di interesse ambientale già individuate dal PTCP: per le aree ricadenti
all’interno dei corridoi di interesse ambientale individuati dal PTCP, il PGT provvederà a sottoporli a specifica
normativa distinguendoli da altre zone adiacenti.
17. Revisione degli strumenti urbanistici al fine di promuovere attraverso l’incentivazione la realizzazione di
edilizia di qualità e a basso consumo energetico: saranno previsti nell’ambito degli strumenti urbanistici più
appropriati allo scopo, forme di incentivo per la realizzazione di edifici che risponderanno a particolari criteri
di qualità e utilizzeranno tecnologie atte a ridurre i consumi energetici.
18. Promozione dei nuovi tratti di percorsi ciclopedonale in conformità al Piano dei Percorsi delle Piste
Ciclabili Comunali: tale sviluppo permetterà un maggiore collegamento tra le varie zone comunali e con i
percorsi intercomunali.
19. Incentivazione e promozione di progetti volti al recupero e alla valorizzazione del patrimonio naturale:
vengono promossi progetti di qualità e fruibilità.
20. Mantenimento delle qualità pedologiche delle aree ad uso agricolo: partendo dalle qualità pedologiche
dei terreni si intende sviluppare un documento di indirizzo al fine di conservare tali caratteristiche, per
migliorare la fertilità dei suoli, ma anche per la salvaguardia delle falde.
21. Incentivazione alla realizzazione di punti vendita per i prodotti agricoli di produzione locale senza
posteggio fisso: sarà consentito in luoghi specifici del territorio, la vendita diretta da parte dei singoli
contadini dei prodotti agricoli locali, per valorizzare i prodotti del luogo agevolando il contatto diretto tra
produttore e consumatore.
22. Creazione di aree di tutela in ambiti agricoli al fine di favorire interventi compatibili: rispetto al P.R.G.
vigente, in area agricola, sarà introdotto il sistema di tutele con lo scopo di ottenere maggiori possibilità di
intervento che rivitalizzino la realtà rurale del comune ma al tempo stesso ne salvaguardino le
caratteristiche.
23. Utilizzo dello strumento del piano di recupero per interventi su costruzioni e complessi di particolare
pregio in zona rurale o comunque interventi compatibili con il parere della commissione per il paesaggio: per
tutti gli interventi su costruzioni in zona agricola potrà essere richiesta dalla commissione paesistica la
redazione di specifico piano di recupero, per meglio tutelare il patrimonio edilizio rurale.
azione principale
azione secondaria
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
67
Comune di Castellucchio
1.
Definizione
degli ambiti
con diversi
indici
edificatori e
ridefinizion
e
degli
ambiti
stessi
diversif
icazion
e
dei
parame
tri
di
edificab
ilità in
rapport
o
all'ubic
azione
delle
nuove
aree
individ
uate e
ridefini
zione
degli
ambiti
2.
Program
mazione
ed
individua
zione di
nuove
aree di
espansio
ne
residenzi
ale per i
prossimi
dieci
anni
3.
Concentra
zione delle
aree di
trasformaz
ione
residenzial
e intorno
agli ambiti
consolidati
miglior
amento
della
qualità
urbana
Provincia di Mantova
4.
Revisione
del
sistema
dei
servizi
esistenti
e
in
progetto
e
razionaliz
zazione
della
localizzaz
ione
5.
Riorganizza
zione
del
sistema del
verde
attraverso
specificità
differenzian
do le aree
naturalistic
he,
i
giardini
pubblici, i
parchi
urbani
riqualifi
cazione
e
potenzi
amento
dei
servizi
6.
Completa
mento
e
messa
a
sistema
delle piste
ciclabili
7.
Indicazion
e
di
massima
in alcune
aree
standard
per
la
realizzazio
ne
di
percorsi
attrezzati
valorizzaz
ione del
patrimoni
o edilizio
8.
Privilegi
are
il
recupero
delle
aree
dismess
e
9.
Individua
zione di
nuove
aree
di
espansio
ne
produttiv
a
sottopost
e
a
specifica
normativ
a
potenzi
amento
delle
aree
produtt
ive
S I S T E M A
I N S E D I A T I V O
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
10.
Previsione
della
viabilità in
ambiti
specifici
messa
a
sistema
delle
nuove
aree
produtt
ive
e
comme
rciali
con
il
sistema
dei
servizi
e delle
infrastr
utture
11.
Individuazi
one
cartografic
a
dei
tracciati
stradali
principali
per
le
nuove aree
di
espansione
residenziali
e/o
produttive
completa
mento
della
viabilità
in
coerenza
e
compatibi
lità con i
tracciati
stradali e
ferroviari
in
progetto
a livello
sovraloca
le
12.
Programmaz
ione
e
individuazio
ne
cartografica
dei tracciati
stradali
principali
sviluppo
di
un
sistema
intermod
ale
ferrogomma a
servizio
dei poli
produtti
vi
13.
Indicazioni
per
il
ravvenamen
to
e
le
piantumazio
ne,
creazione di
viali alberati
14.
Particolare
cura
delle
aree a verde
pubblico
in
prossimità
dell’Osone e
individuazion
e di percorsi
naturalistici
completame
nto
della
viabilità in
coerenza e
compatibilit
à
con
i
tracciati
stradali
e
ferroviari in
progetto
a
livello
sovralocale
SISTEMA
INFRASTRUTTURALE
salvaguar
dia
e
valorizzaz
ione dei
canali
principali
15.
Individuazione
di
aree
vincolate
a
coni ottici di
salvaguardia e
valorizzazione
dei
beni
ambientali,
paesaggistici e
storicoartisticomonumentali
16.
Particolare
attenzione
ai corridoi
di interesse
ambientale
già
individuate
dal PTCP
salvaguardia
di aree di
pregio
ambientale
attraverso
adeguati
vincoli
di
protezione
17.
Revisione
degli
strumenti
urbanistici
al fine di
promuover
e
attraverso
l’incentivaz
ione
la
realizzazio
ne
di
edilizia di
qualità e a
basso c. e.
promozio
ne e
incentivaz
ione del
risparmio
energetic
o
18.
Promozione
dei
nuovi
tratti
di
percorsi
ciclopedona
le
in
conformità
al Piano dei
Percorsi
delle Piste
Ciclabili
Comunali
promozio
ne di
percorsi
ciclopedonali
SISTEMA
AMBIENTALE
68
19.
Incentivazi
one
e
promozion
e
di
progetti
volti
al
recupero e
alla
valorizzazi
one
del
patrimonio
naturale
tutela e
valorizzaz
ione dei
caratteri
di valore
naturalisti
co/ambie
ntali
legati alla
morfologi
a delle
zone
rurali
20.
21.
Mantenim Incentivaz
ento delle ione alla
qualità
realizzazio
pedologic ne
di
he
delle punti
aree
ad vendita
uso
per
i
agricolo
prodotti
agricoli di
produzion
e
locale
senza
posteggio
fisso
tutela
delle
aree
agricol
ee
delle
attività
rurali
22.
Creazione
di aree di
tutela in
ambiti
agricoli al
fine
di
favorire
interventi
compatibil
i
valorizzaz
ione della
diversifica
zione
della
produzion
e agricola
23. Utilizzo
dello
strumento
del piano di
recupero
per
interventi
su
costruzioni
e complessi
in
zona
rurale
difesa e
valorizz
azione
del
patrimo
nio
edilizio
rurale
S I S T E M A
A G R I C O L O
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE
La Valutazione Ambientale Strategica ha lo scopo di verificare che i piani di sviluppo siano rispondenti ad
obiettivi di sostenibilità ambientale, e quindi di valutare la loro incidenza sulla qualità dell’ambiente
interessato dalle trasformazioni.
E’ pertanto necessario confrontare le singole azioni che il PGT ha individuato come utili al raggiungimento
degli obiettivi generali di piano, con gli obiettivi di sostenibilità ambientale, per verificare quanto tali azioni
contribuiscano a migliorare o compromettano la qualità dell’ambiente.
GLI OBIETTIVI DI SOSTENIBILITA’
L’individuazione degli obiettivi di sostenibilità ambientale rappresenta una scelta dell’autorità che promuove il
piano, che li ritiene condizione fondamentale per uno sviluppo del territorio che non comprometta le
possibilità delle generazioni future.
Per la valutazione del PGT di Castellucchio gli obiettivi individuati sono stati raggruppati rispetto a tre
aspetti: l’equilibrio globale, le risorse naturali e l’ambiente umano.
Gli obiettivi individuati sono:
equilibrio globale
1 – clima e atmosfera
- ridurre le emissioni di CO2
- ridurre i consumi energetici
- incrementare l’uso di fonti rinnovabili
2 – biodiversità
- conservare l’estensione e la varietà di ambienti naturali
- tutelare le specie rare e vulnerabili
risorse naturali
3 – aria
- mantenere/migliorare la qualità dell’aria locale
- ridurre le emissioni di inquinanti atmosferici
4 - acqua
- migliorare la qualità dei corpi idrici
- tutelare le risorse e le riserve idriche
- riduzione dei consumi idrici
5 – suolo
- mantenere/migliorare la fertilità dei suoli
- tutelare i suoli da processi erosivi e da contaminazioni
6 – risorse energetiche
- ridurre i consumi di risorse non rinnovabili
- conservare e valorizzare il potenziale rinnovabile
7 – rifiuti
- riduzione dei rifiuti prodotti
- migliorare l’efficienza del recupero e dello smaltimento dei rifiuti
8 – clima acustico
- ridurre il livello di inquinamento acustico
ambiente umano
9 – ambiente edificato
- garantire e mantenere appropriati spazi edificati residenziali, sociali e commerciali in localizzazioni adeguate
ed accessibili
- aumentare la dotazione di verde urbano
- tutelare/migliorare la biodiversità urbana
10 – infrastrutture
- realizzare e mantenere infrastrutture per servizi e trasporti necessarie e sicure
11 – spazi aperti
- realizzare, mantenere e bonificare spazi aperti adeguati ed accessibili
12 – qualità estetica
- migliorare la qualità dell’ambiente percepita in termini di luce, suono, armonia e percezione
13 – caratteri storico – culturali
- salvaguardare i siti archeologici, i monumenti storici, il patrimonio architettonico, i particolari paesaggi
urbani e naturali
- conservare il patrimonio culturale
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
69
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
14 – condizioni sanitarie
- tutelare/migliorare la situazione sanitaria e di sicurezza dei cittadini
LA MATRICE DI VALUTAZIONE
La matrice che segue evidenzia le azioni che hanno impatti negativi, neutri o positivi sull’ambiente,
evidenziando per le ricadute negative che non possono essere eliminate, la necessità di provvedimenti
mitigativi.
Nella matrice sono utilizzati i seguenti simboli:
Azione non funzionale agli
obiettivi
generali
di
sostenibilità
Azione funzionale agli obiettivi
generali di sostenibilità
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
70
la
varietà
di
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
e
valorizzare
potenziale
A_1 Definizione degli
ambiti con diversi
indici edificatori e
ridefinizione
degli
ambiti stessi.
B_1 Programmazione
ed individuazione di
nuove
aree
di
espansione
residenziale per il
fabbisogno
dei
prossimi dieci anni.
B_2 Concentrazione
delle
aree
di
trasformazione
residenziale intorno
agli
ambiti
consolidati.
C_1 Revisione del
sistema dei servizi
esistenti e in progetto
e
razionalizzazione
della
localizzazione
per
le
diverse
funzioni anche nel
rapporto
tra
capoluogo e centri
minori.
C_2 Riorganizzazione
del sistema del verde
attraverso specificità
differenziando le aree
naturalistiche,
i
giardini pubblici, i
parchi urbani.
71
Spazi
aperti
Qualità
estetica
Carattere
culturale
migliorare la qualità dell’ambiente percepita in
termini di luce, suono, armonia e percezione
salvaguardare i siti archeologici, i monumenti
storici, il patrimonio architettonico, i
particolari paesaggi urbani e naturali
storico
tutelare/migliorare la situazione sanitaria e di
sicurezza dei cittadini
conservare il patrimonio culturale
Infrastrutture
realizzare, mantenere e bonificare spazi aperti
adeguati ed accessibili
Ambiente edificato
realizzare e mantenere infrastrutture per
servizi e trasporti necessarie e sicure
tutelare/migliorare la biodiversità urbana
Clima
acustico
aumentare la dotazione di verde urbano
Risorse naturali
garantire e mantenere appropriati spazi
edificati residenziali, sociali e commerciali in
localizzazioni adeguate ed accessibili
Rifiuti
ridurre il livello di inquinamento acustico
migliorare l’efficienza del recupero e dello
smaltimento
il
Risorse
energetiche
riduzione dei rifiuti prodotti
conservare
rinnovabile
Suolo
ridurre i consumi di risorse non rinnovabili
tutelare i suoli da processi erosivi e da
contaminazioni
Acqua
mantenere/migliorare la fertilità dei suoli
riduzione dei consumi idrici
tutelare le risorse e le riserve idriche
Aria
migliorare la qualità dei corpi idrici
Biodiversità
ridurre le emissioni di inquinanti atmosferici
Equilibrio globale
mantenere/migliorare la qualità dell’aria locale
tutelare le specie rare e vulnerabili
e
Clima e atmosfera
conservare l’estensione
ambienti naturali
incrementare l’uso di fonti rinnovabili
ridurre i consumi energetici
ridurre le emissioni di CO2
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
OBIETTIVI DI SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE
Ambiente umano
Condizioni
sanitarie
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
C_3 Completamento
e messa a sistema
delle piste ciclabili.
C_4. Indicazione di
massima per alcune
aree standard per la
realizzazione
di
percorsi attrezzati.
D_1 Privilegiare il
recupero delle aree
dismesse.
E_1 Individuazione di
nuove
aree
di
espansione
produttiva sottoposte
a specifica normativa.
F_1 Previsione della
viabilità in ambiti
specifici.
G_1
Individuazione
cartografica
dei
tracciati
stradali
principali
per
le
nuove
aree
di
espansione
residenziali
e/o
produttive.
H_1 Programmazione
e
individuazione
cartografica
dei
tracciati
stradali
principali.
I_1 Indicazioni per il
ravvenamento e le
piantumazione,
creazione
di
viali
alberati.
L_1 Particolare cura
delle aree a verde
pubblico in prossimità
dell’Osone
e
individuazione
di
percorsi naturalistici
M_1 Individuazione di
aree vincolate a coni
ottici di salvaguardia
e valorizzazione dei
beni
ambientali,
paesaggistici
e
storico-artisticomonumentali.
M_2
Particolare
attenzione ai corridoi
di
interesse
ambientale
già
individuati dal PTCP.
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
72
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
rare
il
73
tutelare/migliorare la situazione
sanitaria e di sicurezza dei
cittadini
conservare il patrimonio culturale
salvaguardare i siti archeologici, i
monumenti storici, il patrimonio
architettonico,
i
particolari
paesaggi urbani e naturali
migliorare la qualità dell’ambiente
percepita in termini di luce,
suono, armonia e combinazione
ealizzare, mantenere e bonificare
spazi
aperti
adeguati
ed
accessibili
realizzare
e
mantenere
infrastrutture
per
servizi
e
trasporti necessarie e sicure
tutelare/migliorare la biodiversità
urbana
aumentare la dotazione di verde
urbano
garantire e mantenere appropriati
spazi edificati residenziali, sociali
e commerciali in localizzazioni
adeguate ed accessibili
ridurre il livello di inquinamento
acustico
migliorare l’efficienza del recupero
e dello smaltimento
riduzione dei rifiuti prodotti
conservare
e
valorizzare
potenziale rinnovabile
ridurre i consumi di risorse non
rinnovabili
tutelare i suoli da processi erosivi
e da contaminazioni
mantenere/migliorare la fertilità
dei suoli
riduzione dei consumi idrici
tutelare le risorse e le riserve
idriche
migliorare la qualità dei corpi
drici
ridurre le emissioni di inquinanti
atmosferici
mantenere/migliorare la qualità
dell’aria locale
specie
e
fonti
tutelare le
vulnerabili
di
la
l’uso
conservare l’estensione e
varietà di ambienti naturali
incrementare
rinnovabili
ridurre i consumi energetici
ridurre le emissioni di CO2
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
N_1 Revisione degli
strumenti urbanistici
al fine di promuovere
attraverso
l’incentivazione
la
realizzazione
di
edilizia di qualità e a
basso
consumo
energetico.
O_1 Promozione dei
nuovi
tratti
di
percorsi
ciclopedonale
in
conformità al Piano
dei Percorsi delle
Piste
Ciclabili
Comunali.
P_1 Incentivazione e
promozione
di
progetti
volti
al
recupero
e
alla
valorizzazione
del
patrimonio naturale.
Q_1
Mantenimento
delle
qualità
pedologiche
delle
aree ad uso agricolo.
R_1
Incentivazione
alla realizzazione di
punti vendita per i
prodotti agricoli di
produzione
locale
senza posteggio fisso
S_1 Creazione di aree
di tutela in ambiti
agricoli al fine di
favorire
interventi
compatibili
S_2 Utilizzo dello
strumento del piano
di recupero per
interventi
su
costruzioni
e
complessi
di
particolare pregio in
zona rurale
la
varietà
di
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
e
valorizzare
potenziale
ATR 1
(Castellucchio)
ATR 3
(Castellucchio)
ATR 4
(Castellucchio)
ATR 6
(Castellucchio)
ATR 7
(Castellucchio)
ATR 8
(Castellucchio)
ATR 9
(Ospitaletto)
ATR 10
(Sarginesco)
ATR 11
(Sarginesco)
ATR 12
(Gabbiana)
ATP 1
(Castellucchio)
ATP 2
(Castellucchio)
ATP 3
(Ospitaletto)
ATP 4
(Ospitaletto)
ATP 5
(Sarginesco)
ATP 6
(Sarginesco)
ATP 7
(Gabbiana)
74
Spazi
aperti
Qualità
estetica
Carattere
culturale
migliorare la qualità dell’ambiente percepita in
termini di luce, suono, armonia e percezione
salvaguardare i siti archeologici, i monumenti
storici, il patrimonio architettonico, i
particolari paesaggi urbani e naturali
storico
tutelare/migliorare la situazione sanitaria e di
sicurezza dei cittadini
conservare il patrimonio culturale
Infrastrutture
realizzare, mantenere e bonificare spazi aperti
adeguati ed accessibili
Ambiente edificato
realizzare e mantenere infrastrutture per
servizi e trasporti necessarie e sicure
tutelare/migliorare la biodiversità urbana
Clima
acustico
aumentare la dotazione di verde urbano
Risorse naturali
garantire e mantenere appropriati spazi
edificati residenziali, sociali e commerciali in
localizzazioni adeguate ed accessibili
Rifiuti
ridurre il livello di inquinamento acustico
migliorare l’efficienza del recupero e dello
smaltimento
il
Risorse
energetiche
riduzione dei rifiuti prodotti
conservare
rinnovabile
Suolo
ridurre i consumi di risorse non rinnovabili
tutelare i suoli da processi erosivi e da
contaminazioni
Acqua
mantenere/migliorare la fertilità dei suoli
riduzione dei consumi idrici
tutelare le risorse e le riserve idriche
Aria
migliorare la qualità dei corpi idrici
Biodiversità
ridurre le emissioni di inquinanti atmosferici
Equilibrio globale
mantenere/migliorare la qualità dell’aria locale
tutelare le specie rare e vulnerabili
e
Clima e atmosfera
conservare l’estensione
ambienti naturali
incrementare l’uso di fonti rinnovabili
ridurre i consumi energetici
ridurre le emissioni di CO2
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
OBIETTIVI DI SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE
Ambiente umano
Condizioni
sanitarie
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
VALUTAZIONE DELLE SCELTE DI PIANO
EFFETTI SIGNIFICATIVI DELLE SCELTE DI PIANO SULL’AMBIENTE
La valutazione finale da fare sulle scelte di piano è quella che consente di comprendere gli effetti che le
singole azioni avranno sull’ambiente. Valuteremo quali componenti ambientali vengono impattate dall’azione
di piano considerata, caratterizzando tale impatto. Le componenti ambientali considerate nella matrice di
valutazione sono:
Biodiversità: valutazione degli effetti sulla varietà biologica vegetale e animale, tale aspetto ambientale
risulta strettamente connesso al progetto di rete ecologica provinciale
Popolazione e sistema insediativo: valutazione degli effetti sui sistemi insediativi antropici (residenziali,
produttivi, compreso il rapporto con il sistema dei servizi)
Salute umana: intesa come salute fisica, psichica e sicurezza
Flora e fauna: valutazione degli effetti sul sistema animale e vegetale (anche in connessione con il progetto
di rete ecologica)
Suolo: valutazione degli effetti quali il consumo di suolo in generale ed in particolare il consumo di suolo
agricolo nelle sue specificità produttive e protettive
Acqua: valutazione degli effetti sul sistema delle acque compreso anche il sistema idrico ed irriguo
superficiale
Aria: valutazione degli effetti sulla qualità dell’aria
Fattori climatici: valutazione degli effetti indotti dall’aumento dell’inquinamento dell’aria e degli effetti
incidenti sul clima globale e microclima
Mobilità e trasporti: valutazione degli effetti sul sistema della mobilità (viabilità su gomma e su ferro e
viabilità alternativa) inteso come sistema di reti
Patrimonio storico architettonico ed archeologico: valutazione degli effetti sul sistema insediativo storico e sui
siti archeologici
Paesaggio: valutazione degli effetti sul paesaggio inteso come percezione dell’insieme degli aspetti
precedenti
La matrice mostra per ognuna delle componenti ambientali impattate le caratteristiche di tale impatto,
secondo la legenda di seguito riportata:
impatto positivo
impatto negativo
Impatto nullo
nel breve periodo
nel lungo periodo
mitigabile
non mitigabile
reversibile
irreversibile
a scala locale
a vasta scala
impatto significativo
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
75
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
COMPONENTI AMBIENTALI
Biodiver
sità
Popolazi
one e
sistema
insediati
vo
Salute
umana
AZIONI
A_1 Definizione degli ambiti
con diversi indici edificatori e
ridefinizione degli ambiti stessi
Flora e
fauna
Suolo
Acqua
Aria
Fattori
climatic
i
Mobilità
e
trasport
i
Patrimo
nio
storico
architet
tonico
ed
archeol
ogico
Paesaggi
o
B_1
Programmazione
ed
individuazione di nuove aree di
espansione residenziale per il
fabbisogno dei prossimi dieci
anni
B_2 Concentrazione delle aree
di trasformazione residenziale
intorno agli ambiti consolidati
C_1 Revisione del sistema dei
servizi esistenti e in progetto e
razionalizzazione
della
localizzazione per le diverse
funzioni anche nel rapporto tra
capoluogo e centri minori
C_2
Riorganizzazione
del
sistema del verde attraverso
specificità differenziando le
aree naturalistiche, i giardini
pubblici, i parchi urbani
C_3 Completamento e messa
a sistema delle piste ciclabili
C_4 Indicazione di massima
per alcune aree standard per
la realizzazione di percorsi
attrezzati
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
76
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
D_1 Privilegiare il recupero
delle aree dismesse
E_1 Individuazione di nuove
aree di espansione produttiva
sottoposte
a
specifica
normativa
F_1 Previsione della viabilità in
ambiti specifici
G_1
Individuazione
cartografica
dei
tracciati
stradali principali per le nuove
aree
di
espansione
residenziali e/o produttive
H_1
Programmazione
e
individuazione cartografica dei
tracciati stradali principali
I_1
Indicazioni
per
il
ravvenamento
e
le
piantumazione, creazione di
viali alberati
L_1 Particolare cura delle aree
a verde pubblico in prossimità
dell’Osone e individuazione di
percorsi naturalistici
M_1 Individuazione di aree
vincolate a coni ottici di
salvaguardia e valorizzazione
dei
beni
ambientali,
paesaggistici
e
storicoartistico-monumentali
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
77
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
M_2 Particolare attenzione ai
corridoi di interesse ambientale
già individuati dal PTCP
N_1 Revisione degli strumenti
urbanistici al fine di promuovere
attraverso anche l’incentivazione
la realizzazione di edilizia di
qualità e a basso consumo
energetico
O_1 Promozione dei nuovi tratti di
percorsi
ciclopedonale
in
conformità al Piano dei Percorsi
delle Piste Ciclabili Comunali
P_1 Incentivazione e promozione
di progetti volti al recupero e alla
valorizzazione del patrimonio
naturale
Q_1 Mantenimento delle qualità
pedologiche delle aree ad uso
agricolo
R_1
Incentivazione
alla
realizzazione di punti vendita per i
prodotti agricoli di produzione
locale senza posteggio fisso
S_1 Creazione di aree di tutela in
ambiti agricoli al fine di favorire
interventi compatibili
S_2 Utilizzo dello strumento del
piano di recupero per interventi su
costruzioni
e
complessi
di
particolare pregio in zona rurale o
comunque interventi compatibili
con il parere della commissione
per il paesaggio
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
78
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
BILANCIO DEGLI EFFETTI E MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI NEGATIVI
Alla luce dell’analisi delle matrici è possibile fare una valutazione degli effetti sul sistema ambientale delle singole
azioni previste dal piano.
1. Definizione degli ambiti con diversi indici edificatori e ridefinizione degli ambiti stessi.
Gli ambiti sono stati revisionati al fine di una migliore distribuzione sul territorio e una migliore qualità urbana. E’
stata inoltre semplificata la lettura delle tavole con una immediata individuazione degli ambiti e dei servizi.
2. Programmazione ed individuazione di nuove aree di espansione residenziale per il fabbisogno dei prossimi
dieci anni. Tale azione è stata sviluppata al fine di soddisfare il fabbisogno abitativo con individuazione degli
ambiti di trasformazione residenziale in adiacenza agli ambiti consolidati, che vanno a sommarsi alle aree residue
del P.R.G. vigente.
3. Concentrazione delle aree di trasformazione residenziale intorno agli ambiti consolidati al fine di ottenere una
ricucitura del tessuto urbanizzato e riallacciabili alla rete dei servizi esistenti.
4. Revisione del sistema dei servizi esistenti e in progetto e razionalizzazione della localizzazione per le diverse
funzioni anche nel rapporto tra capoluogo e centri minori: è stata data massima priorità al potenziamento dei
servizi e delle aree a standard attrezzate e si è cercato di non collocare i servizi collocati in posizioni poco
raggiungibili o marginali.
5. Riorganizzazione del sistema del verde attraverso specificità differenziando le aree naturalistiche, i giardini
pubblici, i parchi urbani: si è privilegiata la vocazione ad area naturalistica di taluni spazi e si è messo a sistema
la globalità delle aree verdi potenziando i collegamenti ciclopedonale.
6. Completamento e messa a sistema delle piste ciclabili al fine di collegare le varie zone del capoluogo e i centri
minori e promuovere percorsi più strettamente legati al tempo libero e alla fruizione naturalistica (collegamento
con il Parco del Mincio e il Parco dell’Oglio sud)
7. Indicazione di massima in alcune aree standard per la realizzazione di percorsi attrezzati al fine di migliorare il
sistema dei servizi.
8. Privilegiare il recupero delle aree dismesse al fine di una migliore qualità estetica ed ambientale in conformità
alla normativa regionale.
9. Individuazione di nuove aree di espansione produttiva sottoposte a specifica normativa al fine di avere un
maggiore controllo e gestione flessibile da parte del Comune.
10. Previsione della viabilità in ambiti specifici: in corrispondenza delle aree individuate come ambiti di
trasformazione il P.G.T. disegnerà i principali collegamenti stradali al fine di razionalizzare in un’ottica più ampia
il sistema della mobilità e meglio integrare tali zone con la circolazione esistente.
11. Individuazione cartografica dei tracciati stradali principali per le nuove aree di espansione residenziali e/o
produttive al fine di una migliore organicità dello sviluppo territoriale.
12. Programmazione e individuazione cartografica dei tracciati stradali principali al fine di meglio programmare lo
sviluppo futuro secondo le indicazioni dei piani sovraordinati.
13. Indicazioni per il ravvenamento e le piantumazione e creazione di viali alberati al fine di ottenere migliore
qualità della vita e sostenibilità.
14. Particolare cura delle aree a verde pubblico in prossimità dell’Osone e individuazione di percorsi naturalistici:
tale interventi vengono promossi al fine di una maggiore fruizione e della promozione delle aree verdi oltre che
un miglioramento dell’aria e della qualità urbana.
15. Individuazione di aree vincolate a coni ottici di salvaguardia e valorizzazione dei beni ambientali,
paesaggistici e storico-artistico-monumentali: il P.G.T. individuerà in prossimità dei beni ambientali, paesaggistici
e storico-artistico-monumentali delle aree sottoposte a vincolo che salvaguardino l’aspetto e la possibilità di
fruizione di questi elementi.
16. Particolare attenzione ai corridoi di interesse ambientale già individuate dal PTCP: per le aree ricadenti
all’interno dei corridoi di interesse ambientale individuati dal PTCP il PGT provvederà a sottoporli a specifica
normativa distinguendoli da altre zone adiacenti al fine di preservarne le caratteristiche ambientali.
17. Revisione degli strumenti urbanistici al fine di promuovere attraverso l’incentivazione la realizzazione di
edilizia di qualità e a basso consumo energetico.
18. Promozione dei nuovi tratti di percorsi ciclopedonale in conformità al Piano dei Percorsi delle Piste Ciclabili
Comunali: tale sviluppo permetterà un maggiore collegamento tra le varie zone comunali e con i percorsi
intercomunali oltre che un miglioramento della qualità della vita.
19. Incentivazione e promozione di progetti volti al recupero e alla valorizzazione del patrimonio naturale:
vengono promossi progetti di qualità e fruibilità.
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
79
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
20. Mantenimento delle qualità pedologiche delle aree ad uso agricolo: partendo dalle qualità pedologiche dei
terreni si intende sviluppare un documento di indirizzo al fine di conservare tali caratteristiche, per migliorare la
fertilità dei suoli, ma anche per la salvaguardia delle falde.
21. Incentivazione alla realizzazione di punti vendita per i prodotti agricoli di produzione locale senza posteggio
fisso: sarà consentito in luoghi specifici del territorio, la vendita diretta da parte dei singoli contadini dei prodotti
agricoli locali, per valorizzare i prodotti del luogo agevolando il contatto diretto tra produttore e consumatore.
22. Creazione di aree di tutela in ambiti agricoli al fine di favorire interventi compatibili: rispetto al P.R.G.
vigente, in area agricola, sarà introdotto il sistema di tutele con lo scopo di ottenere maggiori possibilità di
intervento che rivitalizzino la realtà rurale del comune ma al tempo stesso ne salvaguardino le caratteristiche.
23. Utilizzo dello strumento del piano di recupero per interventi su costruzioni e complessi di particolare pregio in
zona rurale o comunque interventi compatibili con il parere della commissione per il paesaggio al fine di avere
una riqualificazione delle campagne con migliore qualità.
AMBITI
AZIONI MITIGANTI
Ambiti di trasformazione - individuazione di ambiti di trasformazione di qualità
Residenziale
- individuazione di opere fuori comparto da cedere al Comune
- riqualificazione della viabilità esistente e individuazione delle infrastrutture di
progetto
- previsione di viali alberati con piante autoctone
- rafforzamento rete ciclopedonale esistente e nuovi tratti di progetto
- realizzazione di adeguate schermature in fregio strada
- realizzazione di nuove aree standard
- percentuale minima da destinare al ravvenamento pari al 30 %
Ambiti di
Produttivo
trasformazione - individuazione di ambiti di trasformazione di qualità
- individuazione di opere fuori comparto da cedere al Comune
- riqualificazione di tratti di infrastrutture esistenti e implementazione
infrastrutture viarie
- previsione di viali alberati con piante autoctone
- percentuale minima da destinare al ravvenamento pari al 30 %
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
80
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
Mitigazione degli impatti ambientali: azioni mitigative per i singoli ambiti
Ambito
ATR 1
(Castellucchio)
ATR 3
(Castellucchio)
ATR 4
(Castellucchio)
ATR 5
(Castellucchio)
ATR 6
(Castellucchio)
ATR 7
(Castellucchio)
ATR 8
(Castellucchio)
ATR 9
(Ospitaletto)
ATR 10
(Sarginesco)
ATR 11
(Sarginesco)
ATR 12
(Gabbiana)
Azioni mitigative
Il sistema stradale dovrà prevedere viali alberati e ciclopedonale.
Il sistema stradale dovrà prevedere viali alberati e ciclopedonale. Il
comparto necessità di un’adeguata schermatura sulla zona in fregio
alla Provinciale SP 23.
Il comparto necessità di un’adeguata schermatura a ridosso
dell’ambito agricolo di intermediazione.
Il sistema stradale dovrà prevedere viali alberati e ciclopedonale,
secondo quanto previsto dalla cartografia. Il comparto necessità di
un’adeguata schermatura sulla zona in fregio alla strada. E’ da
prevedere una fascia a verde a protezione della linea ferroviaria.
Il sistema stradale dovrà prevedere viali alberati.
Il sistema stradale dovrà prevedere viali alberati e una ciclopedonale.
E’ da prevedere una fascia a verde a protezione del confine verso
l’ambito agricolo vincolato da PTCP.
Il sistema stradale dovrà prevedere viali alberati e una ciclopedonale.
E’ da prevedere una fascia a verde a protezione del confine verso
l’ambito agricolo vincolato da PTCP.
Il comparto necessità di un’adeguata schermatura a ridosso
dell’ambito agricolo. E’ da rispettare il tracciato stradale secondo
quanto previsto dalla cartografia.
Il sistema stradale dovrà prevedere viali alberati e ciclopedonale,
secondo quanto previsto dalla cartografia.
Il sistema stradale dovrà prevedere viali alberati con essenze
autoctone e ciclopedonale, secondo quanto previsto dalla cartografia.
E’ da prevedere una fascia a verde con essenze autoctone a
protezione del confine verso l’ambito agricolo.
Deve essere previsto il tombamento del fosso con relative mitigazioni
ambientali.
Ambito
Azioni mitigative
ATP 1
(Castellucchio)
ATP 2
(Castellucchio)
ATP 3
(Ospitaletto)
Lungo i confini di proprietà e a ridosso della strada pubblica
devono essere previsti alberi ad alto fusto ed arbusti.
Lungo i confini di proprietà e a ridosso della strada pubblica
devono essere previsti alberi ad alto fusto ed arbusti.
Il sistema stradale dovrà prevedere viali alberati, secondo
quanto previsto dalla cartografia. Lungo i confini di proprietà e a
ridosso della strada pubblica devono essere previsti alberi ad
alto fusto ed arbusti.
Il sistema stradale dovrà prevedere viali alberati, secondo
quanto previsto dalla cartografia. Lungo i confini di proprietà e a
ridosso della strada pubblica devono essere previsti alberi ad
alto fusto ed arbusti.
Lungo i confini di proprietà e a ridosso della strada pubblica
devono essere previsti alberi ad alto fusto ed arbusti.
Lungo i confini di proprietà e a ridosso della strada pubblica
devono essere previsti alberi ad alto fusto ed arbusti.
Lungo i confini di proprietà e a ridosso della strada pubblica
devono essere previsti alberi ad alto fusto ed arbusti.
ATP 4
(Ospitaletto)
ATP 5
(Sarginesco)
ATP 6
(Sarginesco)
ATP 7
(Gabbiana)
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
81
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
IL SISTEMA DI MONITORAGGIO
GLI INDICATORI
Il monitoraggio è in perfetta continuità e sinergia con il processo di VAS, grazie alla sua funzione di essere
garante che le trasformazioni dovute al piano risultino sempre compatibili dal punto di vista ambientale.
L’aspetto principale della fase di monitoraggio è la possibilità di individuare scostamenti dalle previsioni del piano
e provvedere pertanto con tempestività alla correzione delle azioni non positive per l’ambiente introducendo
pertanto meccanismi correttivi.
Per poter garantire la valutazione degli impatti che le singole azioni producono sul territorio è fondamentale
l’individuazione di opportuni indicatori: indicatore è un parametro o un valore derivante da più parametri, che
risulta in grado di fornire informazioni utili su un particolare fenomeno.
Per ciascuna delle azioni contenute nel Documento di Piano del comune di Castellucchio vengono di seguito
individuati indicatori specifici e relative unità di misura con eventuali soglie di riferimento al fine di effettuare la
valutazione del piano e del suo sviluppo.
MATRICE DI VALUTAZIONE
Azioni
Fattore di valutazione
Indicatore e unità di misura
A_1 Definizione degli
ambiti con diversi indici
edificatori e ridefinizione
degli ambiti stessi
Consumo
agricolo
di
suolo A) superficie comunale
B_1 Programmazione ed
individuazione di nuove
aree
di
espansione
residenziale
per
il
fabbisogno dei prossimi
dieci anni
Consumo
agricolo
di
suolo A) superficie comunale
Eventuale soglia
Complessivamente
urbanizzata/sup.
territoriale (%)
B) superficie espansione (m2)
C) superficie espansione/sup.
territoriale (%)
D) superficie espansione/sup.
agricola totale (%)
E) superficie espansione/sup.
agricola utilizzata (%)
F) quantità di suoli consumati per classe
di Capacità d’Uso (m2)
G) quantità di suoli consumati per
classe di Capacità Protettiva (m2)
Complessivamente
urbanizzata/sup.
territoriale (%)
B) superficie espansione (m2)
C) superficie espansione/sup.
territoriale (%)
D) superficie espansione/sup.
agricola totale (%)
E) superficie espansione/sup.
agricola utilizzata (%)
F) quantità di suoli consumati per classe
di Capacità d’Uso (m2)
G) quantità di suoli consumati per
classe di Capacità Protettiva (m2)
Accessibilità ai principali A) N° abitanti che possono accedere
A) min. 30 %
servizi urbani
pedonalmente ai servizi/n° abitanti
totali (%)
Distanza
inquinanti
da
Conservazione
elementi del
paesaggio agrario
fonti A) distanza da attività produttive (m)
B) distanza da autostrada (m)
C) distanza da strade principali (m)
D) distanza da allevamenti esistenti (m)
di Conservazione o ricostruzione di siepi
e/o filari presenti nell’area di espansione
(m)
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
min.
distanze
di
legge
o
da
Regolamento Locale
di Igiene
Situazione
post
espansione =
situazione
ante
espansione
82
Comune di Castellucchio
B_2 Concentrazione delle
aree di trasformazione
residenziale intorno agli
ambiti consolidati
C_1 Revisione del sistema
dei servizi esistenti e in
progetto
e
razionalizzazione
della
localizzazione
per
le
diverse funzioni anche nel
rapporto tra capoluogo e
centri minori
C_2 Riorganizzazione del
sistema
del
verde
attraverso
specificità
differenziando le aree
naturalistiche, i giardini
pubblici, i parchi urbani
C_3
Completamento e
messa a sistema delle
piste ciclabili
C_4
Indicazione
di
massima per alcune aree
standard
per
la
realizzazione di percorsi
attrezzati
D_1
Privilegiare
il
recupero
delle
aree
dismesse
E_1 Individuazione di
nuove aree di espansione
produttiva sottoposte a
specifica normativa
Provincia di Mantova
Accessibilità ai principali A) N° abitanti che possono accedere
servizi urbani
pedonalmente ai servizi/n° abitanti A) min. 30 %
totali (%)
B) piste ciclopedonali urbane (m)
Razionalizzazione strade
nuove aree di espansione
residenziale
ml di nuova
lottizzazioni
Sottoservizi
A)
Estensione
nuova
rete
del
gas/estensione rete esistente (%)
B) Estensione nuova rete distribuzione
illuminazione pubblica /estensione rete
esistente (%)
C) Estensione nuova rete fognaria
/estensione rete esistente (%)
D) numero scarichi reflui (n)
viabilità
interna
alle
-
A) n° abitanti che possono accedere
ai servizi/n° abitanti A) min. 30 %
Accessibilità ai principali pedonalmente
totali (%)
servizi urbani
B) piste ciclopedonali urbane (m)
A) Dotazione di verde pubblico
suddiviso per tipologia (mq)
B) Contiguità aree verdi (n)
C) Presenza specie rare (n)
D) Connessione alla rete ecologica (n)
Qualità del verde
Dotazione di piste
ciclopedonali
Qualità
standard
delle
A) ml di pista ciclopedonale
B)
lunghezza
ciclopedonali/lunghezza
complessiva comunale (%)
aree
piste B) min. 30%
viabilità
Superficie
aree
standard
con
caratteristiche specifiche/superficie aree standard totale (%)
Quantificazione recupero
Consumo
agricolo
di
A) Situazione
A) misurazione del grado di dismissione
espansione
B) misurazione della qualità del
situazione
recupero
espansione
suolo A) superficie comunale
complessivamente
urbanizzata/sup.
territoriale (%)
B) superficie espansione (m2)
C)
superficie
espansione/sup.
territoriale (%)
D) superficie espansione/sup. agricola totale (%)
E) superficie espansione/sup. agricola
utilizzata (%)
F) quantità di suoli consumati per classe
di Capacità d’Uso (m2)
Conservazione
di Conservazione o ricostruzione di siepi Situazione
elementi del paesaggio e/o
filari
presenti
nell’area
di espansione
agrario
espansione (m)
situazione
post
=
ante
post
=
ante
espansione
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
83
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
Incremento del traffico Incremento del n° di mezzi pesanti in max. 10 %
veicolare pesante
transito sulla viabilità esistente (%)
Infiltrazione
d’acqua Superficie
con
pavimentazione min. 30 %
meteorica nel suolo permeabile/sup. comparto
(ciclo dell’acqua)
F_1
Previsione
della
viabilità in ambiti specifici
Presenza di industrie a n° di industrie RIR
rischio
di
incidente
rilevante
Razionalizzazione strade
nuove
aree
di ml di nuova viabilità
espansione residenziale lottizzazioni
Benessere
popolazione
G_1
Individuazione
cartografica dei tracciati
stradali principali per le
nuove aree di espansione
residenziali e/o produttive
H_1 Programmazione e
individuazione
cartografica dei tracciati
stradali principali
interna
alle
-
della A) misurazione del rumore nel
Valori indicati dalle
centro urbano (dB)
normative
vigenti:
B) misurazione della qualità
DPCM 30/1983: DPR
dell’aria nel centro urbano (indicatori 203/1988;
DPCM
previsti dalle norme vigenti)
14.11.97 - GU n.280
del 01.12.97
Razionalizzazione strade ml di nuova viabilità interna alle
nuove
aree
di lottizzazioni
espansione residenziale
Benessere
popolazione
centro urbano (dB)
B) misurazione della qualità
dell’aria nel centro urbano (indicatori
previsti dalle norme vigenti)
Razionalizzazione strade ml di nuova
nuove
aree
di lottizzazioni
espansione residenziale
Benessere
popolazione
Valori indicati dalle
normative
vigenti:
DPCM 30/1983: DPR
203/1988;
DPCM
14.11.97 - GU n.280
del 01.12.97
della A) misurazione del rumore nel
viabilità
interna
alle
-
della A) misurazione del rumore nel
Valori indicati dalle
normative
vigenti:
centro urbano (dB)
DPCM 30/1983: DPR
B) misurazione della qualità
DPCM
dell’aria nel centro urbano (indicatori 203/1988;
14.11.97 - GU n.280
previsti dalle norme vigenti)
del 01.12.97
di Conservazione o ricostruzione di siepi Situazione
post
e/o filari presenti nell’area di espansione espansione =
(m)
situazione
ante
espansione
della A) misurazione del rumore nel
centro urbano (dB)
B) misurazione della qualità
dell’aria nel centro urbano (indicatori previsti dalle norme vigenti)
I_1 Indicazioni per il
ravvenamento
e
le
piantumazione, creazione
di viali alberati
L_1 Particolare cura delle
aree a verde pubblico in
prossimità dell’Osone e
individuazione di percorsi
naturalistici
Conservazione
elementi del
paesaggio agrario
M_1 Individuazione di
aree vincolate a coni
ottici di salvaguardia e
valorizzazione dei beni
ambientali, paesaggistici
e
storico-artisticomonumentali
M_2
Particolare
attenzione ai corridoi di
interesse ambientale già
individuati dal PTCP
Conservazione
elementi del
paesaggio agrario
di Conservazione o ricostruzione di siepi
Estensione
aree
salvaguardare
da Superficie
Benessere
popolazione
e/o filari presenti nell’area di espansione
(m)
-
aree
territorio comunale
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
protette/superficie
-
84
Comune di Castellucchio
N_1
Revisione
degli
strumenti urbanistici al
fine
di
promuovere
attraverso
anche
l’incentivazione
la
realizzazione di edilizia di
qualità
e
a
basso
consumo energetico
O_1
Promozione
dei
nuovi tratti di percorsi
ciclopedonale
in
conformità al Piano dei
Percorsi
delle
Piste
Ciclabili Comunali.
P_1 Incentivazione e
promozione di progetti
volti al recupero e alla
valorizzazione
del
patrimonio naturale
Q_1 Mantenimento delle
qualità pedologiche delle
aree ad uso agricolo
R_1 Incentivazione alla
realizzazione di punti
vendita per i prodotti
agricoli di produzione
locale senza posteggio
fisso
S_1 Creazione di aree di
tutela in ambiti agricoli al
fine di favorire interventi
compatibili
S_2
Utilizzo
dello
strumento del piano di
recupero per interventi su
costruzioni e complessi di
particolare pregio in zona
rurale
o
comunque
Provincia di Mantova
Qualità dell’aria
Misurazione della qualità dell’aria nel
centro abitato (indicatori previsti dalle normative vigenti)
Consumi energetici
A) Consumo di energia elettrica per uso
domestico (MWh/anno/ab)
B) Consumo di gas per uso domestico
(Mc/anno/ab)
C) Numero delle segnalazioni depositate
in comune relative all'installazione di
impianti solari termici o fotovoltaici ad
uso privato.
A) ml di pista ciclopedonale
B)
lunghezza
ciclopedonali/lunghezza
complessiva comunale (%)
Dotazione di piste
ciclopedonali
numero di impianti
installati sul totale
delle u.i.u
piste
viabilità B) min. 30%
Qualità del paesaggio
A) estensione aree protette (mq)
B) estensione vegetazionale e ripariale
(mq)
C) connessione alla rete ecologica (n)
D) presenza specie rare (n)
E) dotazione di verde publico (mq/ab)
F) contiguità aree verdi (n)
Qualità agricola
A) SAU ad agricoltura integrata (% su
SAU totale)
B) SAU ad agricoltura convenzionale (%
su SAU totale)
C) SAU ad agricoltura biologica (% su
SAU totale)
Diversificazione
produzione
della Percentuale SAU su totale rispetto ai
diversi prodotti agricoli
Quantificazione recupero A) n corti dimesse
B) n corti recuperate
Attenzione ai caratteri
storico architettonici
Quantificazione recupero A) n corti dimesse
B) n corti recuperate
-
B)
min
10%
max100% di A)
B)
min
10%
max100% di A)
Quantificazione utilizzo A) n piani di recupero
piano di recupero
B) n totale interventi su complessi di pregio
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
85
Comune di Castellucchio
Provincia di Mantova
INDICAZIONI PER IL MONITORAGGIO
Il monitoraggio trova attuazione nella misurazione periodica degli indicatori appositamente selezionati.
Gli aspetti principali dell’applicazione degli indicatori per il monitoraggio sono:
- la frequenza temporale di misurazione,
- lo spazio cui si riferisce il rilevamento,
- le unità di misura.
Le misure previste in merito al monitoraggio delle azione del PGT di Castellucchio sono impostate su due livelli
relazionati:
- il monitoraggio degli effetti ambientali del piano attuabile attraverso un report annuale;
- un bilancio di sintesi, che permette la verifica complessiva degli obiettivi del piano e degli effetti ambientali
generati, esso costituirà anche il momento di verifica e di taratura degli indicatori e dei valori soglia utilizzati. Il
bilancio potrebbe attuarsi attraverso un report triennale.
Il presente documento costituente il processo di VAS propone le indicazioni generali riguardanti gli indicatori, le
azioni necessarie all'implementazione del monitoraggio e le tempistiche di massima, lasciando al Comune di
Castellucchio il compito di definire in modo dettagliato e completo il Piano definitivo di Monitoraggio,
comprensivo della tempistica e delle modalità di creazione e gestione dei report ambientali di sintesi, della
pianificazione delle risorse necessarie alla gestione del suddetto Piano ed infine della scelta e coinvolgimento di
eventuali attori esterni all'ente estensore del Piano, tra i quali ARPA Lombardia, per lo sviluppo del processo
stesso. Per i buon funzionamento del sistema di monitoraggio risulta necessario che l'amministrazione provveda
ad un continuo aggiornamento dei dati.
Valutazione Ambientale Strategica – Rapporto Ambientale
86