Capitolo Dimostrativo

Transcript

Capitolo Dimostrativo
Diego Baldissin • Valeria Passarini • Sara Perego
INESAURIBILE
SEGRETO VOLUME 2
Il mistero dell’umano
Antologia per la classe Seconda della scuola secondaria di I° grado
A Gianfranco D’Ambrosio,
inventore del metodo cui ci ha paternamente introdotti che trova sviluppo in questi volumi,
in virtù della ragionevolezza che ne sta alla radice, poiché ci paiono innegabili l’intensità
culturale e l’apertura educativa che lo contraddistinguono.
E alla scuola La Traccia,
per la collaborazione e la vivace sperimentazione che continua a fare del metodo qui
proposto.
Edizione digitale per la didattica inclusiva scaricabile online
dal sito www.sestanteedizioni.it
© 2015, Sestante Edizioni - Bergamo
www.sestanteedizioni.it
INESAURIBILE SEGRETO / Volume 2
Il mistero dell’umano
Diego Baldissin
Valeria Passarini
Sara Perego
p. 248 cm. 21x29,7
ISBN: 978-88-6642-188-7
In copertina: Michelangelo Buonarroti, David, 1501-1504 - marmo bianco
È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata compresa la fotocopia, anche
ad uso interno o didattico. Eventuali violazioni saranno perseguite a norma di legge.
Per le immagini pubblicate l’editore è a disposizione degli aventi diritto non potuti reperire.
Indice
Introduzione all’antologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag.
9
Introduzione al volume secondo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
11
Caro docente... una premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L. Pirandello: Ciàula scopre la Luna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
»
13
13
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
21
23
25
27
29
33
35
37
39
41
45
48
51
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
55
57
59
62
64
67
69
72
75
77
79
82
84
87
92
94
95
CAPITOLO 1 - L’ASPETTO ESTERIORE
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
M. Corradi: Solo una massa di carne? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
A. Manzoni: Lucia, la sposa (cap. II) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
A. Manzoni: Gertrude (cap. IX) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
J. Verne: Michele Strogoff . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
H. Melville: Il capitano Achab . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
R. Rolland: Il volto di Beethoven . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
G. Pascoli: La voce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
G.L. Ferretti: La nonna e le mele . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
D. Buzzati: Una voce diversa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L. Pirandello: I segreti di una vita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Esempi di produzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Magazzino lessicale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
CAPITOLO 2 - LA PERSONALITÀ
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
A. Manzoni: Don Abbondio (cap. I) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
A. Manzoni: Lodovico (cap. IV) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
A. Manzoni: Una buona tirata di morso (cap.IV) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
A. Manzoni: Il Cardinal Federigo (cap. XXII) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
A. Manzoni: La madre di Cecilia (Cap. XXXIV) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
J. Verne: Due caratteri a confronto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
E. Hemingway: Il braccio di ferro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
B. Pascal: L’uomo è grande perché . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
G. Carducci: Giuseppe Mazzini. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
P. Eluard: Libertà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
A. Solženicyn: Segando la legna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
D.Rondoni: Edimàr: gli occhi e il sangue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
V. Hugo: Uno sguardo che cambia la vita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
B. Fenoglio: Il Gorgo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
V. Santinelli: Giusi, mamma coraggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
C. Potok: Il maestro di grammatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5
Indice
Esempi di produzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Magazzino lessicale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
»
98
102
»
»
»
»
»
»
»
107
109
113
115
119
123
126
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
129
131
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
»
»
»
»
»
»
147
149
155
160
164
173
»
»
»
»
»
»
»
183
185
187
191
192
195
198
CAPITOLO 3 - GRANDI UOMINI
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
T. Bosco: Gandhi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
G. Pascoli: Alexandros . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
T. Bosco: Il Dott. Schweitzer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
P. Lazzarin: San Massimiliano Kolbe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
C. Martindale: Sant’Ermanno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Esempi di produzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
CAPITOLO 4 - INCONTRO CON IL POETA
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
E. L. Masters: Antologia di Spoon River . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Serepta Mason . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Johnnie Sayre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Theodore il poeta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Dorcas Gustine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Lois Spears . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Richard Bone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Padre Malloy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Lucinda Matlock . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Samuel Gardner . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Dow Kritt . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
William Jones . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’ateo del villaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Alfonso Churchill . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
CAPITOLO 5 - FACCIA A FACCIA
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
J. Dobraczynski: Giovanna d’Arco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L. De Wohl: Don Juan d’Austria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L. De Wohl: L’albero della vita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
J. Dobraczynski: Sotto le mura di Vienna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
J. Dobraczynski: L’ombra del padre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
CAPITOLO 6 - INCONTRO CON DANTE ALIGHIERI
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Biografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
D. Alighieri: Vita Nova. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
D. Alighieri: Tanto gentile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
D. Alighieri: Divina Commedia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Inferno I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Inferno II . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6
Indice
Inferno III . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Inferno IV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Inferno XXVI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Inferno XXXIII . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Inferno XXXIV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Purgatorio I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Purgatorio III . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Paradiso XXXIII . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
»
»
»
»
»
»
»
200
205
209
212
216
219
222
225
»
»
»
»
»
229
231
233
236
240
»
243
CAPITOLO 7 - LE FESTE CRISTIANE
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
M. Corradi: Davanti al Monumentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
A. Manzoni: Il Natale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
C. Peguy: Sulla via del Calvario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Scheda film: Braveheart . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
CAPITOLO 8 - BIOGRAFIE
Autori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7
Introduzione all’antologia
Perché un’antologia per la scuola media?
Il mercato dell’editoria scolastica è ricco di proposte per l’insegnamento dell’italiano nella
scuola secondaria di primo grado. Normalmente si tratta di antologie assai ricche di materiali
didattici, che troppo spesso paiono avere un approccio puramente tecnico delle svariate tipologie testuali.
Per queste ragioni, abbiamo selezionato accuratamente i testi e deciso di dare vita a uno
strumento che fosse in grado di sostenere adeguatamente il lavoro che da anni svolgiamo
nelle nostre classi. Lavoro che vede la letteratura come strada, come mezzo, come compagna affinché gli alunni incontrino ciò che c’è di più prezioso: la realtà e quindi le cose, gli altri, se stessi. Dunque poesia e prosa non sono lo scopo di un percorso, ma il campo da gioco
dove si apre la possibilità per ognuno di scoprire qualcosa di sé e di ciò che lo circonda.
Questo incontro può avvenire solamente là dove l’insegnate stesso sia compagno del percorso di ricerca, di scoperta insieme agli autori e ai brani che trova più intensi perché rappresentativi del serio tentativo da parte di grandi uomini di scoprire il senso delle cose e che, al
medesimo tempo, siano adeguati alla maturità e possibilità dei propri alunni.
Vera guida al percorso scolastico è quindi l’intensità dell’esperienza umana di cui la letteratura italiana e straniera fornisce ampi esempi. Il riconoscimento e l’uso di determinate forme espressive non deve essere fine a se stesso, ma utile a educare una curiosità nuova che
dal particolare, dagli strumenti, dal lessico utile a trattare adeguatamente le cose e gli uomini, sia spinta verso il generale, il tutto: verso un desiderio di conoscere, scoprire e amare tutto ciò che c’è (“si conosce solo ciò che si ama” diceva S. Agostino).
Dalla curiosità e dallo stupore per le cose (per come sono fatte veramente e non per l’idea
che abbiamo di loro) può sorgere un proficuo atteggiamento, teso al giudizio, alla riflessione
e quindi al riconoscimento del valore del fatto investigato.
Ma a chi si rivolge questo tentativo educativo?
Qual è la natura dell’alunno cui è diretto?
La scuola media vede esordire in prima dei ragazzi che possiedono ancora le caratteristiche
tipiche della fase infantile della vita, perché sono naturalmente fiduciosi e disponibili verso gli
adulti e il mondo in generale. Lentamente avviene però una trasformazione. Due anni dopo infatti, in terza media, gli stessi ragazzi manifestano spesso caratteristiche preadolescenziali: l’autonomia, una maggiore criticità rispetto alle proposte e la referenzialità del gruppo dei pari più che
del mondo adulto. Verso quest’ultimo anzi nutrono spesso già chiusure e pregiudizi, ma contemporaneamente slanci potenti.
9
Introduzione all’antologia
Per questa ragione, strettamente legata alla natura dell’io, il lavoro nei tre anni deve essere nettamente differenziato perché possa incontrare una reale comprensione da parte dei ragazzi e della loro esperienza personale.
Forti di una tradizione nella quale ci siamo formati e siamo maturati, abbiamo suddiviso i
tre anni in altrettante tematiche.
In prima la ricerca ricade su ciò che c’è al di fuori dell’alunno, cioè la realtà naturale: è
un’introduzione alla realtà.
Mentre l’io infantile è tutto centrato su di sé e distratto rispetto al mondo circostante (persino rispetto al compagno di banco o all’amico del cuore), l’intuizione che quello che c’è fuori
dall’io è interessante muove nell’alunno una capacità razionale che gli è nuova. Lo apre verso un tu, verso ciò che sta fuori da sé e che è pieno di valore, quindi interessante, anzi entusiasmante. In sintesi il primo anno è dedicato a orientare lo sguardo, a imparare come guardare la realtà, per scoprire la ricchezza di cui è costituita. Per questa ragione si è scelto di insistere sul testo descrittivo della natura. In questo ci sono di grande aiuto anche le poesie
poiché tutti i grandi poeti hanno saputo orientare lo sguardo e, colpiti dalla bellezza di ciò che
li circonda, l’hanno descritta riflettendoci sopra.
In seconda la ricerca ricade invece sull’essere umano.
L’umano perché è l’apice della realtà, cioè l’essere più interessante e misterioso presente
in essa; basta osservare un volto, degli occhi, per capire quanto c’è di profondo, di intraducibile. Quindi lo sguardo aperto sulla realtà dell’anno precedente si orienta ora verso una direzione specifica, perché è necessario iniziare a scegliere dove indirizzare l’analisi. Che la persona sia un oggetto di ricerca interessante lo dice il fatto che essa non resta fissa e immutabile. La libertà, la mentalità (cioè l’agire secondo i propri valori) rendono gli uomini unici e diversi tra loro, capaci di cambiare nel tempo mutando la realtà nella quale agiscono, secondo
un’originalità che non ha paragoni. Non è questione di capire se uno sia buono o cattivo ma
di riconoscere i dati concreti che lo contraddistinguono; per questo anche in seconda lo strumento privilegiato è il testo descrittivo. In tale modo inizia a farsi largo l’idea che l’alunno
stesso è composto da dati di realtà osservabili e quindi riconoscibili.
Il terzo anno ha infine un passaggio necessario, dal tu all’io, ovvero alla scoperta di sé e
del significato delle cose, della loro totalità. Si passa infatti dal testo descrittivo a quello argomentativo perché più indicato ad andare a fondo, a verificare attraverso l’esperienza personale ciò che osserva il soggetto. Allora diventano sempre più importanti i nessi che legano
cose ed esperienze e comincia a farsi avanti una capacità di riconoscere in sé le domande
che i grandi autori pongono in modo più o meno evidente nelle loro opere che sempre sono
pervase da una ricerca di senso, di valore.
Gli autori
10
Introduzione al volume secondo
Il secondo anno della scuola secondaria di primo grado è forse il più difficile per due ragioni.
Da un lato alla ripresa successiva alle vacanze estive i ragazzi non si presentano trepidanti e pieni di entusiasmo come accaduto l’anno precedente, né tantomeno percepiscono la
positiva tensione per l’esame finale e per la scelta della scuola superiore come avverrà in
terza.
Dall’altro conoscono già la scuola, gli insegnanti, hanno un rapporto con loro, ne conoscono il metodo di lavoro, così come conoscono i compagni, sanno quale atteggiamento assumere nella vita di classe, nelle ore di lezione e in quelle di studio a casa.
In questo anno di passaggio e di trasformazione proponiamo una tematica difficile da affrontare ma intensa: l’uomo, la persona, l’essere umano. Cioè il dato della realtà più carico
di significato e denso di mistero.
L’aspetto esteriore di una persona, gli occhi prima di ogni altro particolare, mostrano già
un’interiorità tutta da scoprire che determina per esempio il modo di muoversi, parlare, ridere, agire. La libertà, la mentalità (cioè l’agire secondo i propri valori) rendono gli uomini unici
e diversi tra loro, capaci di cambiare nel tempo influenzando la realtà nella quale agiscono
secondo un’originalità che non ha paragoni.
Serve una ricerca, una osservazione dei particolari concreti che contraddistinguono l’individuo, per questo anche in seconda lo strumento privilegiato è il testo descrittivo. In questo
modo inizia a farsi largo l’idea che l’alunno stesso è costituito da dati osservabili e quindi riconoscibili.
Dopo aver lavorato un anno sull’osservazione della realtà naturale è necessario ricominciare da capo perché l’umano necessita di una profondità osservativa nuova, così come di
un lessico diverso perché si inizia ad intuire che anche l’io dell’alunno è un mistero unico e
originale tutto da scoprire.
Dunque il secondo anno che mette a tema l’umano è quello in cui si inizia a percepire la
presenza di un io, un io che sceglie, che decide liberamente, che assume una forma specifica in relazione alla sua natura e alle scelte intraprese.
•
•
•
•
•
Il percorso è organizzato nei seguenti argomenti.
Aspetto esteriore per scoprire la ricchezza che emerge dal corpo umano.
Personalità che implica l’osservazione del carattere, della mentalità, della libertà con cui si
operano scelte in rapporto a ciò che si ritiene importante.
Grandi uomini per scoprire più in profondità personaggi che hanno fatto la storia.
Faccia a faccia per entrare nei dettagli di personaggi storici importanti di cui sono state
scritte pagine di biografie romanzate.
Incontro con la poesia attraverso le descrizioni di persone e storie contenute nell’Antologia di Spoon River di E.L. Masters.
11
Presentazione al volume secondo
• Incontro con Dante che ha saputo trattare l’umano con una potenza inaudita.
• Le feste cristiane per incontrare momenti importanti della nostra tradizione.
• Biografie utili a reperire informazioni essenziali sulla vita degli autori dei testi presenti nel
volume.
12
Caro docente... una premessa
Questo testo rappresenta un possibile spunto di apertura del lavoro con dei ragazzi di seconda media. Dopo il primo anno trascorso alla scoperta della realtà la novella di Pirandello
introduce in maniera dirompente un secondo fattore: l’uomo.
Quest’ultimo è fondamentale perché è l’unico essere vivente in grado di cogliere e di lasciarsi provocare da ciò che lo circonda, dalle cose che per lui sono state fatte e volute.
Lo sguardo di stupore che Ciaula ha davanti alla luna è lo stesso che si chiede ai ragazzi
di fronte allo studio e alle provocazioni di tutti i giorni.
LUIGI PIRANDELLO
CIÀULA SCOPRE LA LUNA
da Novelle per un anno, Mondadori, Milano
Ci troviamo in Sicilia, terra dove è nato l’autore, in un’epoca storica dove i lavori più terribili
non venivano risparmiati neanche ai bambini d’età molto giovane. Tristemente noto fu lo
sfruttamento a cui erano sottoposti nelle miniere di zolfo bambini e adulti che dovevano immergersi al mattino nel buio della terra e riemergere solo dopo molte ore di lavoro durissimo,
quando ormai in superficie la luce del sole si era oscurata ed era tornata la notte col suo volto imponente. Ciàula, il protagonista del brano, non aveva quasi mai conosciuto la luce del
giorno. Ma una notte accade qualcosa di particolare per lui: non soltanto una scoperta “astronomica”, bensì l’acquisizione della consapevolezza della libertà che ogni essere cosciente
porta con sé per la realizzazione della propria dignità umana.
Ciàula stava a rivestirsi per ritornare al paese.
Rivestirsi, per Ciàula, significava togliersi prima di tutto la camicia, o quella che un tempo
era stata forse una camicia: l’unico indumento che, per modo di dire, lo coprisse durante il lavoro. Toltasi la camicia, indossava sul torace nudo, in cui si potevano contare a una a una le
costole, un panciotto1 bello largo e lungo, avuto in elemosina, che doveva essere stato un
tempo elegantissimo e sopraffino (ora il luridume vi aveva fatto una tal roccia2, che, a posarlo
per terra stava ritto). Con somma cura Ciàula ne affibbiava i sei bottoni, tre dei quali ciondolavano, e poi se lo rimirava addosso, passandoci sopra le mani, perché veramente ancora lo
stimava superiore a’ suoi meriti: una galanteria. Le gambe nude, misere e sbilenche, durante
quell’ammirazione, gli si accapponavano3, illividite dal freddo. Se qualcuno dei compagni gli
dava uno spintone e gli allungava un calcio, gridandogli: «Quanto sei bello!» egli apriva fino
1
panciotto: gilè, indumento senza maniche.
una tal roccia: aveva addosso uno spesso strato di sporco.
3
si accapponavano: s’intirizzivano, come pelle di cappone.
2
13
Caro docente... una premessa
alle orecchie ad ansa la bocca sdentata a un riso di soddisfazione, poi infilava i calzoni, che
avevano più d’una finestra aperta sulle natiche e sui ginocchi; s’avvolgeva in un cappottello
d’albagio4 tutto rappezzato, e, scalzo, imitando meravigliosamente a ogni passo il verso della
cornacchia, cràh! cràh!, (per cui lo avevano soprannominato Ciàula), s’avviava al paese.
-Cràh! Cràh-, rispose anche quella sera al richiamo del suo padrone; e gli si presentò tutto nudo, con la sola galanteria di quel panciotto debitamente abbottonato.
-Va’, va’ a rispogliarti - gli disse zi’ Scarda. -Rimettiti il sacco e la camicia. Oggi per noi il
Signore non fa notte5. Ciàula non fiatò; restò un pezzo a guardarlo a bocca aperta, con occhi
da ebete6, poi si poggiò le mani su le reni e, raggrinzando in su il naso, per lo spasimo, si
stirò e disse: -Gna bono (Va bene). E andò a levarsi il panciotto.
Se non fosse stato per la stanchezza e per il bisogno del sonno, lavorare anche di notte non
sarebbe stato niente, perché, laggiù, tanto, era sempre notte lo stesso. Ma questo per zi’ Scarda. Per Ciàula, no. Ciàula, con la lumierina a olio nella rimboccatura del sacco su la fronte, e
schiacciata la nuca sotto il carico, andava su e giù per la lubrica7 scala sotterranea, erta, a scalini
rotti, e su, su, affievolendo a mano a mano, col fiato mozzo, quel suo crocchiare8 a ogni scalino,
quasi in un gemito di strozzato, rivedeva a ogni salita la luce del sole. Dapprima ne rimaneva abbagliato; poi col respiro che traeva nel liberarsi dal carico, gli aspetti noti delle cose circostanti gli
balzavano davanti; restava, ancora ansimante, a guardarli un poco e, senza che n’avesse chiara
coscienza, se ne sentiva confortare.
Cosa strana; della tenebra fangosa delle profonde caverne, ove dietro ogni svolto stava in
agguato la morte, Ciàula non aveva paura; né paura delle ombre mostruose, che qualche lanterna suscitava a sbalzi lungo le gallerie, né del subito guizzare di qualche riflesso rossastro
qua e là in una pozza, in uno stagno d’acqua sulfurea: sapeva sempre dov’era; toccava con la
mano in cerca di sostegno le viscere della montagna; e ci stava cieco e sicuro.
Aveva paura, invece, del buio vano della notte.
Conosceva quello del giorno, laggiú, intramezzato9 da sospiri di luce, di là dall’imbuto della scala, per cui saliva tante volte al giorno, con quel suo specioso arrangolío10 di cornacchia
strozzata. Ma il buio della notte non lo conosceva. Ogni sera, terminato il lavoro, ritornava al
paese con zi’ Scarda; e là, appena finito d’ingozzare i resti della minestra, si buttava a dormire sul saccone di paglia per terra, come un cane; e invano i ragazzi, quei sette nipoti orfani
del suo padrone, lo pestavano per tenerlo desto e ridere della sua sciocchezza; cadeva subito in un sonno di piombo, dal quale, ogni mattina, alla punta dell’alba, soleva riscuoterlo un
noto piede.
La paura che egli aveva del buio della notte gli proveniva da quella volta che il figlio di zi’
Scarda, già suo padrone, aveva avuto il ventre e il petto squarciati dallo scoppio della mina,
e zi’ Scarda stesso era stato preso in un occhio. Giù, nei vari posti a zolfo, si stava per levar
mano11, essendo già sera, quando s’era sentito il rimbombo tremendo di una mina scoppiata.
Tutti i picconieri e i carusi12 erano accorsi sul luogo dello scoppio; egli solo, Ciàula, atterrito,
era scappato a ripararsi in un antro13 noto soltanto a lui.
4
d’albagio: tessuto di lana grezza.
oggi notte: si lavora anche di notte.
6
ebete: con occhi incantanti, con espressione da stupido.
7
lubrica: scivolosa.
8
crocchiare: Ciàula produceva camminando un suono simile al verso di una cornacchia, gracchiava.
9
intramezzato: infiltrato.
10
specioso arrangolio: salendo emetteva un respiro affannoso che faceva pena ed impressione a chi lo sentiva.
11
levar mano: terminare il lavoro in miniera.
12
carusi: in dialetto siciliano è il modo di dire ragazzi, erano i garzoni nelle zolfatare.
13
antro: grotta.
5
14
Caro docente... una premessa
Nella furia di cacciarsi là, gli s’era infranta contro la roccia la lumierina di terracotta, e
quando alla fine, dopo un tempo che non aveva potuto calcolare, era uscito dall’antro nel silenzio delle caverne deserte e tenebrose, aveva stentato a trovare a tentoni la galleria che lo
conducesse alla scala; ma pure non aveva avuto paura. La paura lo aveva assalito, invece,
nell’uscir dalla buca nella notte nera, vana.
S’era messo a tremare, sperduto, con un brivido per ogni vago alito indistinto nel silenzio
arcano14 che riempiva la sterminata vacuità15, ove un brulichío infinito di stelle fitte, piccolissime, non riusciva a diffondere alcuna luce.
Il buio, ove doveva esser lume, la solitudine delle cose che restavan lí con un loro aspetto
cangiato16 e quasi irriconoscibile, quando più nessuno le vedeva, gli avevano messo in tale
subbuglio17 l’anima smarrita, che Ciàula s’era all’improvviso lanciato in una corsa pazza, come se qualcuno lo avesse inseguito.
Ora, ritornato giú nella buca con zi’ Scarda, mentre stava ad aspettare che il carico fosse
pronto, egli sentiva a mano a mano crescersi lo sgomento per quel buio che avrebbe trovato,
sbucando dalla zolfara. E più per quello, che per questo delle gallerie e della scala, rigovernava attentamente la lumierina di terracotta.
Giungevano da lontano gli stridori e i tonfi cadenzati della pompa, che non posava mai, né
giorno né notte. E nella cadenza di quegli stridori e di quei tonfi s’intercalava il ruglio18 sordo
di zi’ Scarda, come se il vecchio si facesse aiutare a muovere le braccia dalla forza della
macchina lontana.
Alla fine il carico fu pronto, e zi’ Scarda aiutò Ciàula a disporlo e rammontarlo19 sul sacco
attorto dietro la nuca.
A mano a mano che zi’ Scarda caricava, Ciàula sentiva piegarsi, sotto, le gambe. Una, a
un certo punto, prese a tremargli convulsamente così forte che, temendo di non più reggere
al peso, con quel tremito, Ciàula gridò:
-Basta! Basta!-Che basta, carogna! - gli rispose zi’ Scarda.
E seguitò a caricare. Per un momento la paura del buio della notte fu vinta dalla costernazione20 che, così caricato, e con la stanchezza che si sentiva addosso, forse non avrebbe
potuto arrampicarsi fin lassù. Aveva lavorato senza pietà per tutto il giorno. Non aveva mai
pensato Ciàula che si potesse aver pietà del suo corpo, e non ci pensava neppur ora; ma
sentiva che, proprio, non ne poteva più.
Si mosse sotto il carico enorme, che richiedeva anche uno sforzo d’equilibrio. Sí, ecco, sí,
poteva muoversi, almeno finché andava in piano. Ma come sollevar quel peso, quando sarebbe cominciata la salita?
Per fortuna, quando la salita cominciò, Ciàula fu ripreso dalla paura del buio della notte, a
cui tra poco si sarebbe affacciato.
Attraverso le gallerie, quella sera, non gli era venuto il solito verso della cornacchia, ma
un gemito raschiato, protratto21. Ora, su per la scala, anche questo gemito gli venne meno,
arrestato dallo sgomento del silenzio nero che avrebbe trovato nella impalpabile vacuità di
fuori. La scala era così erta22, che Ciàula, con la testa protesa e schiacciata sotto il carico,
14
arcano: misterioso.
vacuità: vuoto dal latino vanus, vuoto appunto.
16
cangiato: cambiato, francesismo da changer.
17
subbuglio: confusione.
18
ruglio: un rumore sordo, simile a un tuono.
19
rammontarlo: caricarlo.
20
costernazione: sgomento, dolore.
21
protratto: prolungato.
22
erta: ripida, in salita.
15
15
Caro docente... una premessa
pervenuto all’ultima svoltata, per quanto spingesse gli occhi a guardare in su, non poteva veder la buca che vaneggiava23 in alto. Curvo, quasi toccando con la fronte lo scalino che gli
stava sopra, e su la cui lubricità la lumierina vacillante rifletteva appena un fioco lume sanguigno, egli veniva su, su, su, dal ventre della montagna, senza piacere, anzi pauroso della
prossima liberazione. E non vedeva ancora la buca, che lassù lassù si apriva come un occhio chiaro, d’una deliziosa chiarità d’argento.
Se ne accorse solo quando fu agli ultimi scalini. Dapprima, quantunque gli paresse strano,
pensò che fossero gli estremi barlumi del giorno. Ma la chiaría24 cresceva, cresceva sempre più,
come se il sole, che egli aveva pur visto tramontare, fosse rispuntato. Possibile?
Restò – appena sbucato all’aperto – sbalordito. Il carico gli cadde dalle spalle. Sollevò un
poco le braccia; aprì le mani nere in quella chiarità d’argento.
Grande, placida, come in un fresco, luminoso oceano di silenzio, gli stava di faccia la Luna.
Sì, egli sapeva, sapeva che cos’era; ma come tante cose si sanno, a cui non si è data mai
importanza. E che poteva importare a Ciàula, che in cielo ci fosse la Luna.
Ora, ora soltanto, così sbucato, di notte, dal ventre della terra, egli la scopriva.
Estatico25, cadde a sedere sul suo carico, davanti alla buca. Eccola, eccola, eccola là, la
Luna C’era la Luna! La Luna!
E Ciàula si mise a piangere, senza saperlo, senza volerlo, dal gran conforto, dalla grande
dolcezza che sentiva, nell’averla scoperta, là, mentr’ella saliva pel cielo, la Luna, col suo ampio velo di luce, ignara dei monti, dei piani, delle valli che rischiarava, ignara di lui, che pure
per lei26 non aveva più paura, né si sentiva più stanco, nella notte ora piena del suo
stupore27.
Comprensione del testo
1.
2.
3.
4.
Dividi il testo in sequenze e dai un titolo a ciascuno.
Descrivi l’ambiente in cui Ciàula si trova a lavorare.
Elenca e descrivi brevemente i personaggi del testo, poi soffermati sul protagonista.
Qual è l’unica cosa che fa paura a Ciàula? Perché? Quali sono le sue reazioni quando scopre la luna? Come cambia il protagonista?
5. Di cosa diventa simbolo la luce della luna che era stata negata al “caruso” Ciaula
quando fu assegnato al lavoro di miniera?
6. Quel biancore insospettato cosa muove all’interno del cuore umano? Sottolinea i termini
che indicano il biancore della Luna e lo stato d’animo di Ciàula mentre la vede.
7. Lavora sul lessico, sottolinea:
• Tutti i termini che riguardano gli animali. A chi sono riferiti?
• I termini riferiti alla cava che richiamano l’inferno. Perché l’autore se ne serve?
• Sottolinea il lessico che si riferisce alla paura di Ciàula. Di cosa ha paura? Che
differenza c’è tra il buio della grotta e quello esterno?
23
vaneggiava: si apriva.
chiarìa: luminosità.
25
estatico: molto meravigliato.
26
per lei: a causa sua.
27
notte stupore: persino la notte sembra toccata dalla meraviglia della luce lunare, pare partecipare allo stato d’animo di Ciàula.
24
16
Caro docente... una premessa
Rielaborazione
1. Spiega e commenta l’ultimo paragrafo del testo. Cosa è accaduto al protagonista?
2. Ti è mai capitato di vivere un’esperienza di stupore davanti ad una meraviglia della
natura? Racconta.
17
Capitolo 1
L’ASPETTO
ESTERIORE
M. Buonarroti, Creazione di Adamo.
Introduzione
Le caratteristiche del corpo umano sono molto interessanti da osservare perché rendono
manifesto il mistero, il significato profondo dell’esistenza di ogni persona.
Come il nostro essere appare esteriormente è frutto sia di dati naturali che ci rendono diversi da tutti gli altri essere viventi (la possibilità di stare eretti, l’armonia delle membra, le diversità tra uomo e donna ecc), sia di fattori più complessi e profondi che dipendono da caratteristiche interiori proprie di ciascun individuo.
Per esempio attraverso il corpo noi esprimiamo i nostri gusti nel modo di abbigliarci, di
adornarci, di atteggiarci perché soprattutto i vestiti e l’acconciatura tendono a comunicare
l’idea che possediamo di noi stessi.
In modo particolare ci sono alcune parti del corpo che più ci aiutano in questo lavoro:
• gli occhi: rivelano alcuni aspetti dell’anima come per esempio lo stupore di fronte al
mondo o la chiusura timida e schiva alla realtà. Sono anche capaci di mostrare la prontezza
dell’intelligenza, la dolcezza del cuore, la capacità di accoglienza o all’opposto la cattiveria e
l’egoismo.
• il viso: è la nostra “maschera” personale. Infatti esprime ogni nostro sentimento o stato
d’animo. Inoltre con pochissimi tratti compone un insieme assolutamente unico, al punto che
risulta molto difficile incontrare due volti uguali fra loro o fortemente simili.
• la voce: se si sa ascoltare con attenzione anche la voce è un segno capace di far trasparire tratti della personalità di chi parla. Per esempio il tono non descrive solo l’età e il sesso di chi parla, ma anche il suo essere introverso o estroverso, il carattere burbero o accogliente, l’educazione o la cultura. Inoltre è uno strumento espressivo che comunica con chiarezza i sentimenti e le emozioni della persona grazie alle svariate inflessioni, modulazioni e
variazioni di tono che accompagnano l’espressività del viso.
• le mani: portano su di loro i segni di una vita, non solo quelli determinati dal passare
degli anni, ma anche quelli lasciati dalle esperienze fatte. Per esempio possono rivelarci il lavoro di una persona o far trasparire alcuni aspetti della sua personalità.
21
MARINA CORRADI
SOLO UNA MASSA DI CARNE?
dalla rivista Tempi
L’autrice viene ricoverata in ospedale per un malore. Iniziano le analisi che scrutano nel dettaglio
il corpo alla ricerca del “guasto”. Questa vicenda da origine ad una riflessione sulla fragilità dell’uomo e al contempo suo misterioso valore che nessuna macchina può individuare.
Poi un giorno, di colpo, ti senti male. Ti portano al pronto soccorso, esami, riflessi, Tac1.
La Tac mostra una macchiolina. Che tipo di macchiolina?, domandi. Il dottore ha un largo
sorriso, non è niente, dice, solo, facciamo una risonanza magnetica2.
Così cominciano a esaminarti sotto a ogni angolazione. Risonanza, radiografie, ecodoppler, ecocardiogramma3. Te ne esci con le lastre in mano, contro il sole di agosto le guardi
meravigliata. Sicché, questo è il tuo cervello, queste le tue ossa, oscure compagne da sempre. Il flusso del sangue che si getta nelle arterie sullo schermo è blu e viola come una galassia nascente, e fa un rumore, come di vento in una gola di montagna. Il cuore ha il ritmo monotono e possente di una pompa meccanica, eco di liquidi, come di risacca4. Già, il cuore: il
luogo diletto dei romantici e degli innamorati, il tenero cuore, è un fascio di nervi e muscoli
tesi che si apre in oscure caverne. Così simile, ti molesta un inopportuno pensiero, ai cuori di
vitello sui banchi della Esselunga5. E anche poi il cervello, il nobile cervello, a guardarlo da
vicino, materia tremula, pallidi meandri6 attorcigliati.
Carne, siamo fatti di carne, lo sai. Eppure davanti al tuo corpo sezionato e scrutato dalle
macchine ti prende un muto sbalordimento. Materia sembriamo in quelle immagini oggettive
e precise sugli schermi dei computer, nient’altro: viscere, ghiandole, ossa. Allora, una folata
di vertigine: solo carne, roba, le lastre lo mostrano chiaro. Nessuna traccia d’altro, nelle fette
di cervello scansionate7 nel tubo della risonanza magnetica. Che è esame altamente sofisticato. Se ci fosse dell’altro là nel buio, di certo non sfuggirebbe agli occhi magnetici dello straordinario congegno. Tu, i tuoi amici, i tuoi figli, macchine: nient’altro risulta nelle lastre. Sei,
siamo macchine di materia opaca, destinate alla rottamazione e al nulla.
Ma io, noi, ti ribelli, non siamo solo questo, né la chimica dei nostri neuroni8. Una macchina non soffre e non ama. C’è, ci deve essere dell’altro, invisibile, e che non sappiamo pure
con la nostra straordinaria sapienza misurare. Così t’accorgi, con una lastra in mano nella
città vuota d’agosto, che il più grande dei misteri non sono le galassie, né l’alternarsi eterno
delle stagioni, o il moto perpetuo del tempo. Il mistero siamo noi, noi apparentemente
automi9 ben collaudati con valvole, nervi e arterie funzionali. Ciò che vedi nello specchio
asettico delle lastre è un corpo a pezzi, come di un morto: ma tu, intera e viva, sei ben altro,
1
Tac: esame medico ai raggi x che permette la visione tridimensionale delle parti interne del corpo umano.
risonanza magnetica: altro esame medico eseguito a scopo diagnostico.
3
risonanzaecocardiogramma: diverse tipologie di esami medici.
4
risacca: il rumore delle onde del mare fermate e respinte da un ostacolo.
5
Esselunga: nome di una nota catena di supermercati.
6
meandri: termine che riguarda l’andamento sinuoso della materia cerebrale.
7
scansionate: osservate scientificamente in ogni parte.
8
neuroni: parti che formano il sistema nervoso.
9
automi: dispositivi, robot.
2
23
Solo una massa di carne?
come i tuoi figli usciti da te, e tu ignara, eppure misteriosamente capace di tesserli nel ventre.
Il primo mistero siamo noi, massa di carne, ammasso di frattaglie che pure pensa e ama.
Macchine, Dostoevskji e san Tommaso e Beethoven. Guardate le lastre, c’è forse traccia
d’anima? Sembra che ti vacilli sotto ai piedi l’asfalto bollente di Milano, solo apparentemente
solido. Viviamo come foglie appese a un ramo, in autunno, come in quella poesia studiata a
scuola10. Scegliere, è urgente: o l’incredibile evoluzione di un Caso, o la evidenza è che siamo creature, figli di un Padre.
Comprensione del testo
1. Cosa è accaduto all’autrice in una calda giornata d’agosto?
2. Quali riflessioni scaturiscono in lei visti i numerosi esami clinici cui è stata sottoposta?
3. Suddividi il brano in sequenze e titolale. Riporta sul quaderno e spiega le figure retoriche che incontri (metafore, paragoni, ecc).
Rielaborazione
1. Riassumi le conclusioni cui giunge l’autrice e rifletti su di esse: cosa rende tali i grandi
uomini della storia? Siamo solo frutto del Caso?
2. In quale esperienza ti sei accorto che c’è in te un qualcosa di non misurabile, e di misterioso? Racconta.
10
24
fogliescuola: “Soldati” di G. Ungaretti.
ALESSANDRO MANZONI
LUCIA, LA SPOSA
da I promessi sposi cap. II, Atlas
Lucia, la protagonista femminile del romanzo, non è stata ancora informata del divieto posto
al suo matrimonio da un signorotto locale che si era invaghito di lei. La mattina della cerimonia la ragazza si trova in casa ad attendere Renzo (il suo promesso sposo), circondata dalle
premure di sua madre e delle amiche che l’aiutano a indossare il vestito da sposa, secondo
le usanze contadine del milleseicento nel territorio di Lecco. L’autore descrive fin nei minimi
particolari la protagonista; chi legge resta coinvolto in una atmosfera gioiosa, che pur attraverso una descrizione puramente esteriore, introduce ad una prima conoscenza della personalità della sposa.
Lucia usciva in quel momento tutta attillata1 dalle mani della madre. Le amiche si rubavano la sposa, e le facevan forza perché si lasciasse vedere; e lei s’andava schermendo2, con
quella modestia un po’ guerriera3 delle contadine, facendosi scudo alla faccia col gomito, chinandola sul busto, e aggrottando4 i lunghi e neri sopraccigli, mentre però la bocca si apriva al
sorriso. I neri e giovanili capelli, spartiti sopra la fronte, con una bianca e sottile dirizzatura5,
si ravvolgevan, dietro il capo, in cerchi moltiplici6 di trecce, trapassate da lunghi spilli d’argento, che si dividevano all’intorno, quasi a guisa7 de’ raggi d’un’aureola, come ancora usano le
contadine nel milanese. Intorno al collo aveva un vezzo di granati8 alternati con bottoni d’oro
a filigrana9: portava un bel busto di broccato10 a fiori, con le maniche separate e allacciate da
bei nastri: una corta gonnella di filaticcio di seta, a pieghe fitte e minute, due calze
vermiglie11, due pianelle12, di seta anch’esse, a ricami. Oltre a questo, ch’era l’ornamento
particolare del giorno delle nozze, Lucia aveva quello quotidiano d’una modesta bellezza, rilevata13 allora e accresciuta dalle varie affezioni14 che le si dipingevan sul viso: una gioia
temperata15 da un turbamento leggiero, quel placido accoramento16 che si mostra di quand’in
quando sul volto delle spose, e, senza scompor la bellezza, le dà un carattere17 particolare.
1
tutta attillata: elegante.
schermendo: tirandosi indietro.
3
guerriera: dai modi un po’ spigolosi e duri.
4
aggrottando: contraendo.
5
dirizzatura: scriminatura, riga.
6
moltiplici: numerosi.
7
a guisa de’: simili ai.
8
un vezzo di granati: una collana di pietre dure rosse.
9
a filigrana: lavorati con sottili fili d’oro.
10
broccato: tessuto con disegni.
11
vermiglie: rosse.
12
pianelle: scarpe leggere e aperte sul calcagno.
13
rilevata: messa in evidenza.
14
affezioni: sentimenti.
15
temperata: moderata.
16
placido accoramento: dispiacere leggero (per dover lasciare la propria famiglia).
17
un carattere: un’impronta.
2
25
Lucia, la sposa
Comprensione del testo
1. Quali particolari descrive l’autore del vestito di Lucia? Quale percorso descrittivo segue?
2. Quale elemento manca alla descrizione? Perché?
3. Sottolinea i frammenti descrittivi che più ti hanno colpito.
4. Con un altro colore sottolinea i punti dove il Manzoni oltrepassa l’aspetto fisico per
addentrarsi più profondamente nella personalità di Lucia.
Rielaborazione
1. Da questa breve pagina cosa siamo venuti a conoscenza del personaggio di Lucia?
Rispondi per scritto.
2. Visiona con la tua classe il film “L’albero degli zoccoli “ che ha molti punti di contatto
con la descrizione del Manzoni. In seguito discutine in classe oralmente.
3. Commenta le ultime righe del brano e chiarisci quali sono i sentimenti di Lucia in quel
giorno così emozionante.
26
ALESSANDRO MANZONI
GERTRUDE
da I promessi sposi, cap. IX, Atlas
Lucia, insieme alla madre Agnese, è costretta a fuggire dal proprio paese prima delle nozze
e ripara in un convento di Monza per ottenere asilo. Qui le due donne sono ammesse a colloquio con una monaca che dovrebbe aiutarle. La descrizione dell’aspetto di questa danno di
lei un’immagine di inquietudine e tormento, facendo trasparire una scontentezza intima.
Entrarono1 in una stanza terrena, dalla quale si passava nel parlatorio2: prima di mettervi il
piede, il guardiano3, accennando l’uscio, disse sottovoce alle donne: “è qui”, come per rammentar loro tutti quegli avvertimenti4. Lucia, che non aveva mai visto un monastero, quando fu nel
parlatorio, guardò in giro dove fosse la signora a cui fare il suo inchino, e, non iscorgendo persona, stava come incantata; quando, visto il padre e Agnese andar verso un angolo, guardò da
quella parte, e vide una finestra d’una forma singolare, con due grosse e fitte grate di ferro5, distanti l’una dall’altra un palmo; e dietro quelle una monaca ritta.
Il suo aspetto, che poteva dimostrar venticinque anni, faceva a prima vista un’impressione di
bellezza, ma d’una bellezza sbattuta, sfiorita e, direi quasi, scomposta. Un velo nero, sospeso e
stirato orizzontalmente sulla testa, cadeva dalle due parti, discosto alquanto dal viso; sotto il velo, una bianchissima benda di lino cingeva, fino al mezzo, una fronte di diversa, ma non d’inferiore bianchezza; un’altra benda a pieghe circondava il viso, e terminava sotto il mento in un soggolo6, che si stendeva alquanto sul petto, a coprire lo scollo d’un nero saio. Ma quella fronte si
raggrinzava spesso, come per una contrazione dolorosa7; e allora due sopraccigli neri si ravvicinavano, con un rapido movimento. Due occhi, neri neri anch’essi, si fissavano talora in viso alle
persone, con un’investigazione superba8; talora si chinavano in fretta, come per cercare un nascondiglio; in certi momenti, un attento osservatore avrebbe argomentato che chiedessero affetto, corrispondenza, pietà; altre volte avrebbe creduto coglierci la rivelazione istantanea d’un odio
inveterato e compresso9, un non so che di minaccioso e di feroce: quando restavano immobili e
fissi senza attenzione, chi ci avrebbe immaginata una svogliatezza orgogliosa10, chi avrebbe potuto sospettarci il travaglio d’un pensiero nascosto, d’una preoccupazione familiare all’animo, e
più forte su quello che gli oggetti circostanti. Le gote pallidissime scendevano con un contorno
delicato e grazioso, ma alterato e reso mancante da una lenta estenuazione11. Le labbra, quantunque appena tinte d’un roseo sbiadito, pure, spiccavano in quel pallore: i loro moti erano, come quelli degli occhi, subitanei, vivi, pieni d’espressione e di mistero. La grandezza ben formata
della persona scompariva in un certo abbandono del portamento, o compariva sfigurata in certe
1
entrarono: Lucia e sua madre Agnese.
parlatorio: ambiente che nel monastero è riservato all’incontro delle monache con ospiti esterni.
3
guardiano: religioso che aveva accompagnato le donne nel convento.
4
tutti... avvertimenti: il guardiano aveva fornito indicazioni alle due donne sul modo di comportarsi nel monastero, non essendone queste ultime al corrente.
5
finestra... ferro: nei monasteri di clausura le monache parlano con gli estranei attraverso le grate, collocate in
una specie di finestra che divide il parlatorio a metà.
6
soggolo: è la striscia di tela bianca che le monache portano intorno alla gola e al contorno del viso.
7
contrazione dolorosa: questa fronte manifesta un dolore interiore che appare all’esterno involontariamente.
8
un’investigazione superba: è un modo di guardare le persone dall’alto in basso, che manifesta l’intenzione di
prevaricarle.
9
inveterato e compresso: un sentimento da molto tempo tenuto dentro di sé.
10
svogliatezza orgogliosa: come se le cose che aveva intorno non la interessassero perché ritenute non alla
sua altezza.
11
lenta estenuazione: è ancora il segno di un tormento che logora la sua giovinezza e la sua bellezza lentamente, giorno dopo giorno.
2
27
Gertrude
mosse repentine, irregolari e troppo risolute per una donna, non che per una monaca12. Nel vestire stesso c’era qua e là qualcosa di studiato o di negletto13, che annunziava una monaca singolare: la vita era attillata con una certa cura secolaresca14, e dalla benda usciva sur una tempia
una ciocchettina di neri capelli; cosa che dimostrava o dimenticanza o disprezzo della regola che
prescriveva di tenerli sempre corti, da quando erano stati tagliati, nella cerimonia solenne del vestimento.
Queste cose non facevano specie15 alle due donne, non esercitate16 a distinguer monaca
da monaca: e il padre guardiano, che non vedeva la signora per la prima volta, era già avvezzo17, come tant’altri, a quel non so che di strano, che appariva nella sua persona, come
nelle sue maniere.
Era essa, in quel momento, come abbiam detto, ritta vicino alla grata, con una mano appoggiata languidamente18 a quella, e le bianchissime dita intrecciate ne’ vòti; e guardava fisso Lucia, che veniva avanti esitando.
Comprensione del testo
1. Ordina il testo in sequenze descrittive titolando ognuna di esse. Quale ordine ha seguito l’autore nella descrizione? Perché? Rispondi sul quaderno.
2. Elenca sul quaderno i colori presenti nel ritratto abbinandoli al particolare del viso o
dell’abito cui si riferiscono. Sono scelti casualmente questi colori?
3. Elenca le parti del corpo descritte e gli aggettivi, nomi, verbi che ad esse si riferiscono
raccogliendoli in una tabella. Cosa noti? Quali sono i particolari fisici messi più in rilievo? Quale parte è assente? Perché?
4. La descrizione dello scrittore alterna continuamente affermazioni e negazioni. Perché?
Rielaborazione
1. Cosa ti ha maggiormente colpito della descrizione della monaca? Cosa hai scoperto
di lei e del suo animo?
2. Prosegui, guidato dall’insegnante, la lettura del IX capitolo de “I promessi sposi” per
scoprire le ragioni del tormento della monaca e il giudizio dell’autore.
3. Descrivi l’aspetto esteriore di un familiare facendo emergere le caratteristiche dell’animo.
12
troppo risolute per una donna, non che per una monaca: il suo modo di muoversi quasi a scatti rappresenta
l’irrequietezza e il disordine che non si addice a una donna, tanto meno a una monaca (il romanzo è ambientato
nel 1600).
13
studiato o di negletto: si vestiva in modo ricercato o apparentemente casuale. Non era comunale un atteggiamento tipico per una religiosa.
14
cura secolaresca: attenzione al proprio abbigliamento che hanno le persone del secolo, cioè che vivono nel
mondo e non in convento.
15
facevano specie: stupivano, spiazzavano.
16
esercitate: abituate.
17
avvezzo: abituato.
18
languidamente: con un gesto morbido, molto femminile.
28
JULES VERNE
MICHELE STROGOFF
da Michele Strogoff, trad. di M. Banti, Salani
Nel contesto delle rivolte fra le popolazioni tartare e l’impero degli zar, nello scenario delle
vastissime steppe siberiane si innesta il romanzo intitolato Michele Strogoff, un corriere che
viene incaricato dallo zar in persona di recapitare a Irkoutsk, nel cuore della Siberia, un messaggio da cui dipenderà l’esito della guerra. La scelta cade su Michele Strogoff, trentenne ufficiale dell’esercito, sulla base di un breve colloquio, durante il quale, da una osservazione
puramente esteriore, lo zar deve rendersi perfettamente conto di quale tipo d’uomo sia.
Poco dopo la porta dello studio imperiale si aprì e l’usciere annunziò il generale Kissoff.
Questo corriere1? – chiese subito lo Zar.
È qui, Sire, – rispose subito il generale Kissoff.
Hai trovato l’uomo adatto?
Oso rispondere di lui a Vostra Maestà.
Lo conosci?
Personalmente, e varie volte ha condotto a termine missioni difficili.
All’estero?
Anche in Siberia.
Di che paese è?
Di Omsk2. È un siberiano.
Ha sangue freddo, intelligenza, coraggio?
Sì, Sire, ha tutto quello che occorre per riuscire là dove altri fallirebbero.
La sua età.
Trent’anni.
È un uomo robusto?
– Sire, è rotto3 al freddo, alla fame, alla sete, alla fatica.
– Ha un corpo di ferro?
– Sì, Sire.
– E un cuore d’oro?
– Si chiama?...
Michele Strogoff.
– È pronto a partire?
– Aspetta nella sala della Guardia gli ordini di Vostra Maestà.
Che venga, – disse lo Zar.
Pochi minuti dopo, il corriere Michele Strogoff entrava nello studio imperiale.
Michele Strogoff era alto e robusto. Aveva le spalle quadrate e il petto ampio. La sua fronte spaziosa era incorniciata da capelli crespi e folti; i suoi occhi di un azzurro cupo, dallo
sguardo aperto e leale, brillavano sotto un arco di sopracciglia i cui muscoli, leggermente
contratti, denotavano un grande coraggio. Il suo naso marcato, dalle narici grosse, dominava
una bocca regolare con le labbra leggermente sporgenti dell’uomo generoso e buono.
1
corriere: reparto dell’esercito con la delicata funzione di trasporto di documenti a cui venivano affidate e ufficiali di missioni particolari.
2
Omsk: città della regione russa della Siberia occidentale.
3
rotto: abituato, avvezzo.
29
Michele Strogoff
Michele Strogoff aveva l’atteggiamento dell’uomo risoluto4 che è rapido nelle sue decisioni, non si rode le unghie nell’incertezza, non si gratta gli orecchi nel dubbio. Parco5 nel gesto
e nella parola, sapeva rimanere immobile come un soldato davanti al superiore, ma quando
camminava aveva i movimenti sobri e spigliati dell’uomo forte e sicuro di sé.
Indossava l’uniforme militare, molto simile a quella degli ufficiali dei Cacciatori della guardia a cavallo, in campagna: stivali, speroni, calzoni attillati, casacca orlata di pelliccia e guarnita di galloni6 gialli su fondo marrone. Michele Strogoff apparteneva al corpo speciale dei
corrieri dello Zar e aveva il grado di ufficiale. Dal suo modo di fare, dalla sua espressione, da
tutta la sua persona, si vedeva che era «un esecutore di ordini» e lo Zar lo capì subito.
In verità, se c’era uomo capace di condurre felicemente a termine questo viaggio da Mosca a Irkoutsk7 attraverso un paese invaso8, di aver ragione degli ostacoli e di sfidare pericoli
di ogni sorta, quest’uomo era Michele Strogoff.
Circostanza felicissima per la riuscita della sua missione, Michele Strogoff conosceva a
menadito il paese che doveva attraversare e i suoi vari idiomi9, non solo per esserci già stato, ma perché era siberiano di nascita. Suo padre, il vecchio Pietro Strogoff, morto da dieci
anni, abitava a Omsk, e sua madre, Marfa Strogoff, era ancora là. Pietro Strogoff era cacciatore di professione.
D’estate come d’inverno, sotto i calori torridi e i freddi che scendevano a volte a più di cinquanta gradi sotto zero, batteva la pianura gelata, le macchie di larici e di betulle, le foreste
di abeti. Tendeva trappole, faceva la posta alla selvaggina minuta e alla grossa, con la forca
o con il coltello. La selvaggina grossa era nientemeno che l’orso siberiano, animale temibile
e feroce. Il figlio Michele gli era stato fedele compagno nella caccia, portando la «ragatina»,
cioè la forca, per aiutare il padre armato soltanto di coltello.
A quattordici anni Michele aveva ucciso da solo il suo primo orso. E questo era stato il
meno! Lo aveva anche spellato e aveva trascinato la pelle del grosso animale fino alla casa
paterna a una distanza di varie verste10... ciò che denotava in lui una forza fuori del comune.
Questo genere di vita gli aveva fatto bene. Arrivato all’età adulta era stato in grado di sopportare tutto: il freddo, il caldo, la fame, la sete, la fatica. Sapeva stare ventiquattro ore senza
mangiare e dieci notti senza dormire. Sapeva farsi un riparo in piena steppa, là dove altri sarebbero rimasti assiderati all’aperto. Aveva, come assicurava il generale Kissoff, una salute
di ferro e un cuore d’oro.
A vent’anni Michele Strogoff era entrato al servizio personale dell’imperatore di Russia,
nel corpo dei corrieri dello Zar. Ardito, intelligente, pieno di zelo11, di buona condotta, il giovane siberiano ebbe subito modo di distinguersi in un viaggio nel Caucaso12, in un paese difficile e in rivolta, poi nel corso di una missione importante all’estremo limite della Russia asiatica. Dette prova di sangue freddo, di prudenza, di coraggio e si guadagnò la stima e la protezione dei superiori.
4
risoluto: determinato, deciso.
parco: misurato, che non agisce o parla inutilmente.
6
galloni: nastri ricamati sull’uniforme militare per riconoscere il grado di chi li veste.
7
Irkoutsk: città russa della Siberia vicina al lago Bajkal.
8
invaso: occupato dai Tartari, popolo dell’Asia centrale.
9
idiomi: lingue.
10
Verste: unità di misura con la quale, in Russia, venivano misurate le distanze lineari. Una versta è pari a
1066 metri.
11
zelo: ardore.
12
Caucaso: zona montuosa posta fra il Mar Nero e il Mar Caspio.
5
30
Michele Strogoff
In quanto ai congedi13 che gli spettavano di diritto, li aveva sempre dedicati alla sua vecchia mamma... anche quando era distante migliaia di verste e l’inverno rendeva impraticabili
le strade.
Quando fu introdotto alla presenza dello Zar, Michele Strogoff non sapeva che cosa l’imperatore si aspettasse da lui.
Lo Zar lo guardò e lo osservò con occhio penetrante, senza rivolgergli la parola. Michele
Strogoff rimase lì, perfettamente immobile.
Soddisfatto dell’esame, lo Zar si diresse verso il banco, fece cenno al Capo della Polizia
di sedersi e gli dettò a bassa voce una lettera di poche righe. Scritta che fu, la rilesse con
massima attenzione e la firmò facendo precedere al suo nome le parole: «Byt po sémou»;
cioè: «Così sia», che costituiscono la formula sacramentale degli imperatori di Russia. Mise
la lettera in una busta e la sigillò con il sigillo che portava impresse le armi imperiali.
Quando ebbe finito, si alzò e disse a Michele Strogoff di avvicinarsi. Michele Strogoff fece
due o tre passi avanti e si fermò, pronto a rispondere. Lo Zar lo guardò bene in viso e negli
occhi; poi, con voce breve chiese:
– Il tuo nome
– Michele Strogoff, Sire.
– Il tuo grado?
– Capitano nel corpo dei corrieri dello Zar.
– Conosci la Siberia?
– Sono siberiano.
– Dove sei nato?
– A Omsk.
– Hai qualche parente, a Omsk?
– La vecchia mamma.
Lo Zar interruppe momentaneamente la serie delle sue domande; poi, accennando alla
lettera che aveva in mano, disse:
– Incarico Michele Strogoff di consegnare questa lettera al Granduca14, e soltanto a lui.
– La consegnerò, Sire.
– Il Granduca è a lrkoutsk.
– Andrò a Irkoutsk.
– Dovrai attraversare un paese in rivolta, invaso dai tartari, che avranno tutto l’interesse di
intercettare questa lettera.
– Lo attraverserò.
– Soprattutto guardati dal traditore lvan Ogareff15, che forse incontrerai sulla tua strada.
– Me ne guarderò.
– Passerai da Omsk?
– È sulla mia strada, Sire.
– Se vai a trovare tua madre, rischi di essere riconosciuto. Non devi andare a trovarla.
Michele Strogoff ebbe un attimo di esitazione.
– Non andrò a trovarla, – disse poi.
– Giurami che per nessuna ragione dirai chi sei e dove vai.
– Lo giuro.
– Michele Strogoff, – continuò allora lo Zar consegnando il plico al giovane corriere –
13
congedi: licenze, permessi, tempo libero dall’impegno militare.
granduca: fratello dello Zar.
15
Ivan Ogareff: ex ufficiale dello Zar che, per vendicarsi della degradazione ricevuta, guida la rivolta antizaristra.
14
31
Michele Strogoff
prendi dunque questa lettera, dalla quale dipende la libertà della Siberia e, forse, la vita del
Granduca mio fratello.
– Questa lettera sarà Consegnata a sua altezza il Granduca.
– Dunque, passerai nonostante tutto?
– Passerò o mi farò uccidere.
– Ho bisogno che tu viva.
– Vivrò e passerò, rispose Michele Strogoff.
Lo Zar sembrò soddisfatto dal modo semplice e calmo con cui Michele Strogoff aveva risposto.
– Va’ dunque Michele Strogoff, – disse – va’: per Iddio, per la Russia, per mio fratello e per
me!
Michele Strogoff salutò militarmente, uscì dallo studio imperiale e, alcuni istanti dopo, dal
Palazzo Nuovo16.
– Credo che tu abbia avuto la mano felice, generale, – disse lo Zar.
– Lo credo, Sire, – rispose il generale Kissoff – e Vostra Maestà può esser sicura che Michele Strogoff farà tutto quello che un uomo può fare.
– È un uomo, infatti, – disse lo Zar.
Comprensione del testo
1. Dividi il brano in sequenze e dai un titolo a ciascuna.
2. Sottolinea la descrizione dell’aspetto fisico del protagonista. Commentala poi sul quaderno facendone emergere l’animo.
3. Le qualità che Michele Strogoff possiede sono innate o frutto dell’educazione? Rispondi sul quaderno riportando i passaggi del testo che giustificano il tuo ragionamento.
4. Da quali indizi lo zar riconosce che il protagonista era: “un esecutore di ordini”? Sottolineale sul libro e poi servitene per illustrare il significato di questa espressione.
5. Cosa significa l’affermazione dello zar: “È un uomo”?
Rielaborazione
1. Descrivi un adulto che conosci bene quando si prepara o adempie ad un compito importante come il proprio lavoro, un hobby o altre attività nelle quali è impegnato.
2. Rileggi la descrizione dell’uniforme e fai un paragone con altri personaggi militari incontrati in romanzi letti. Quali somiglianze/differenze noti?
16
32
Palazzo Nuovo: sede dell’imperatore.
HERMAN MELVILLE
IL CAPITANO ACHAB
da Moby Dick, Garzanti
Montando il turno di guardia su una baleniera, il narratore vede per la prima volta il capitano
Achab. Rimane profondamente colpito dal fisico segnato, dall’aspetto tormentato, ma anche
dalla dedizione e dalla forza di volontà con cui si prepara alla caccia.
Ora, essendo Natale quando la nave uscì di porto, per un poco subimmo un freddo tagliente,
polare, benché ce ne allontanassimo sempre verso sud, e a ogni grado e minuto di latitudine
che guadagnavamo ci lasciassimo a poco a poco alle spalle quell’inverno spietato e tutto il suo
clima insopportabile. Fu in una di queste mattinate di transizione, meno opprimenti ma sempre
abbastanza grigie e tetre, mentre col vento favorevole la nave fendeva1 le acque nella sua triste
corsa, con balzi che sapevano di vendetta, che nel salire in coperta all’appello del primo turno di
guardia, appena puntai gli occhi al coronamento2 un presagio mi fece rabbrividire. La realtà superò le apprensioni: il capitano Achab era sul cassero3.
All’aspetto non mostrava segno riconoscibile di malattia, e neanche pareva in convalescenza. Aveva l’aspetto di un uomo staccato dal rogo quando il fuoco ha devastato, trascorrendole, tutte le membra, ma senza consumarle o rubar loro nemmeno un briciolo della compatta e vecchia robustezza. Tutta la sua figura alta e grande pareva fatta di bronzo massiccio
e foggiata in uno stampo inalterabile, come il Perseo fuso del Cellini4. Tra i capelli grigi si faceva strada un segno sottile come una bacchetta, di un biancore livido, e gli scendeva su un
lato della faccia e del collo abbruciacchiati dall’abbronzatura, finché spariva nel vestito. Somigliava alla cicatrice perpendicolare prodotta a volte nel tronco alto e dritto di un grande albero, quando il fulmine vi guizza sopra lacerante, e senza svellere5 un solo rametto spella e
scava la corteccia da cima a fondo prima di scaricarsi per terra, lasciandolo vivo e verde ma
segnato. Nessuno sapeva con certezza se quel segno era nato con lui, o se era la cicatrice
di qualche ferita tremenda ()
Restai così impressionato da tutta l’aria torva6 di Achab e da quel marchio livido che lo segnava, che quasi non notai, dapprima, come quella sua aria losca7 e insopportabile fosse dovuta in gran parte a quella barbara gamba bianca sulla quale poggiava in parte. Avevo già
saputo che quest’arto d’avorio glielo avevano costruito in mare dall’osso levigato di una mascella di capodoglio ()
Mi colpì lo strano modo in cui stava diritto. Ai due lati del cassero, proprio sotto le sartie di
mezzana8, c’era un buco di trapano sul tavolato, profondo mezzo pollice a occhio e croce.
Con la gamba d’osso piantata in quel buco e un braccio alzato per reggersi a una sartia, il
capitano Achab se ne stava impalato guardando fisso al largo, oltre la prua che beccheggiava9 eternamente. C’era tutto un infinito di fortezza sicura, di volontà determinata e indomabile
1
fendeva: attraversava le acque come se le aprisse in due.
coronamento: orlo superiore che contorna la poppa della nave.
3
cassero: zona sopra la poppa destinata agli alloggi.
4
PerseoCellini: statua dello scultore, orafo e scrittore Benvenuto Cellini.
5
svellere: staccare.
6
torva: feroce e minacciosa.
7
losca: equivoca, sospetta.
8
sartie di mezzana: cavi di rinforzo all’albero di poppa o funi delle vele legate allo stesso albero.
9
beccheggiava: movimento oscillatorio della nave che ricorda un uccello che becca.
2
33
Il capitano Achab
nella dedizione fissa e intrepida e pronta di quello sguardo. Non diceva una parola e i suoi
ufficiali non fiatavano; ma tradivano chiaramente nelle loro espressioni, nei loro minimi gesti
la coscienza inquieta, se non penosa, di trovarsi sotto un occhio corrucciato10 di padrone. E
non soltanto questo, ma il cupo, folgorato Achab stava loro innanzi con una crocifissione sul
volto, in tutta l’indicibile e regale e opprimente dignità di un gagliardo dolore.
Si ritirò in cabina quasi subito, quella prima volta che apparve all’aria aperta. Ma dopo
quella mattina lo vedemmo ogni giorno, o piantato sul suo perno, o seduto su uno sgabello
d’avorio che aveva, o mentre passeggiava pesantemente sulla coperta11. Man mano che il
cielo si faceva meno cupo e anzi cominciava ad addolcirsi, anche lui se ne restava chiuso
sempre di meno, come se soltanto lo squallore del mare invernale lo avesse tenuto così segregato da quando la nave aveva lasciato terra. E a poco a poco finì che stava quasi sempre
all’aperto; ma sinora, a giudicare da quello che diceva o faceva sul ponte finalmente assolato, vi pareva inutile come un albero di troppo. Ma per il momento il Pequod12 stava facendo
solo una traversata. La vera caccia sarebbe cominciata dopo, e a quasi tutti i preparativi che
richiedevano sorveglianza bastava l’occhio degli ufficiali. Sicché, per il momento, c’era poco
o nulla attorno che potesse impegnare o distrarre Achab da se stesso, in modo da cacciare
almeno per un poco le nuvole che gli si ammucchiavano a strati sulla fronte, poiché esse
sempre scelgono per raccogliersi sulle vette più alte.
Comprensione del testo
1. Suddividi il testo in sequenze descrittive poi titolale.
2. Riporta sul quaderno, con tue parole, le immagini suggestive con cui viene descritto il
capitano (metafore, similitudini).
Rielaborazione
1. Quale impressione ti fa Achab? Perché? Rispondi utilizzando i passaggi descrittivi più
significativi.
2. Descrivi l’aspetto di una persona che incute timore e rispetto (insegnante, allenatore,
prete, ecc).
3. Approfondisci e narra la storia della vita di quest’uomo.
10
corrucciato: arrabbiato.
coperta: ponte scoperto più alto nella nave.
12
Pequod: imbarcazione su cui si trovano il narratore e il capitano Achab.
11
34
ROMAN ROLLAND
IL VOLTO DI BEETHOVEN
da Vita di Beethoven, traduzione di G. Gonfalonieri, Rizzoli
L’autore rimane colpito dal famoso musicista tedesco e ne delinea un ritratto drammatico e
vivo, dove emergono anche nel fisico la grandiosità e la profonda sofferenza dell’uomo.
Era piccolo e tozzo1, dal collo grosso e dall’ossatura atletica. Aveva il viso largo, color rosso mattone, tranne che verso la fine della vita quando gli venne un incarnato2 malaticcio e
giallastro, soprattutto d’inverno, che doveva starsene chiuso in casa, lontano dai campi. La
fronte era potente e rilevata3, i capelli estremamente neri, irti4 e spessi, tanto che sembravano non essere mai stati pettinati: veri «serpenti della Medusa5». Gli occhi brillavano di una
forza prodigiosa che afferrava tutti quelli che lo incontrassero. Ma la maggior parte di coloro
che lo conobbero si sbagliarono sulla loro tinta. Poiché fiammeggiavano selvaggiamente in
un viso bruno e tragico6, furono generalmente considerati neri; erano invece grigio azzurri.
Piccoli e profondamente infossati, si aprivano bruscamente nella passione o nella collera, e
allora si movevano nelle orbite mostrando con meravigliosa sincerità tutti i suoi pensieri;
spesso li alzava al cielo con uno sguardo malinconico. Il naso era corto e quadrato, largo, un
vero muso di leone; la bocca, invece, delicata, benché il labbro inferiore tendesse a sopravanzare l’altro. Aveva mascelle potenti che avrebbero potuto schiacciare noci. Una profonda
fossetta al mento, dalla parte destra, conferiva alla sua faccia una strana dissimmetria7.
«Aveva un bel sorriso» dice Moscheles8, «e, nella conversazione, un’aria spesso amabile e
incoraggiante. In compenso, il riso era sgradevole, violento, una smorfia, però di breve durata», il riso di un un uomo che non è abituato alla gioia. Rellstab, nel 1825, dice d’aver bisogno di tutte le sue forze per impedirsi di piangere dinanzi allo spettacolo «di quegli occhi dolci e del loro profondo dolore». Braun von Braunthal, un anno più tardi, lo incontra in una birreria: Beethoven sta seduto in un canto, fuma una lunga pipa e ha gli occhi chiusi, secondo
un’abitudine che aumenta a mano a mano che si avvicina la morte. Un amico gli rivolge la
parola: Beethoven sorride tristemente e tira fuori di tasca un quadernetto di appunti: poi, con
la voce acuta che viene spesso ai sordi9, dice di scrivere ciò che gli si vuol domandare. Il suo
viso si trasfigurava, sia in un accesso10 di improvvisa ispirazione, uno di quegli impeti che lo
prendevano anche in mezzo alla strada e che facevano stupire i passanti, sia quando lo si
sorprendeva al cembalo11. «I muscoli del viso si rilevavano, le vene diventavano gonfie, gli
occhi selvaggi due volte più terribili, la bocca tremava; pareva un mago sopraffatto dai demoni da lui stesso evocati12», come un personaggio di Shakespeare13.
1
tozzo: di struttura fisica larga e robusta.
incarnato: carnagione.
3
rilevata: sporgente.
4
irti: ispidi e disordinati.
5
Medusa: personaggio mitologico che aveva dei serpenti al posto dei capelli.
6
tragico: assorto, pensoso e allo stesso tempo possente ed eroico.
7
dissimmetria: le due parti del volto erano disuguali.
8
Moscheles: viaggiatore del tempo che incontrò il musicista, così come Rellstab e von Brauntal.
9
sordi: Beethoven divenne sordo negli ultimi anni della sua vita, questo inasprì la sua tristezza.
10
accesso: un moto improvviso.
11
cembalo: strumento simile al pianoforte, dove le corde vengono pizzicate anziché percosse.
12
evocati: richiamati e resi presenti.
13
Shakespeare: drammaturgo inglese del XVI secolo.
2
35
Il volto di Beethoven
Comprensione del testo
1. Dividi in sequenze descrittive e fai una considerazione riassuntiva per ogni sequenza.
2. Raccogli ogni riferimento lessicale del volto, degli occhi, del naso, della bocca e dei
capelli e utilizzali come arricchimento del tuo vocabolario personale ordinandoli in una
tabella divisi in verbi, nomi e aggettivi.
3. Riporta sul quaderno quattro esempi nei quali l’autore, partendo dalla descrizione fisica, esprime impressioni e riflessioni.
4. Quali figure retoriche vengono utilizzate nel testo? A quale scopo?
Rielaborazione
1. Ascolta, con l’aiuto del professore di musica, alcuni brani di Beethoven (in particolare
la terza, sesta e nona sinfonia) e commenta le caratteristiche della sua musica. Confrontale poi con la descrizione: hanno aspetti in comune? Quali?
2. Procurati un ritratto dell’autore e descrivilo.
3. Descrivi il volto di un adulto che conosci bene.
36
GIOVANNI PASCOLI
LA VOCE
da Canti di Castelvecchio, Rizzoli
Pascoli, in questa poesia, attraverso il ricordo della madre defunta, che soleva chiamarlo con
il diminutivo dialettale “Zvanì” (Giovannino), manifesta tutta la forza dell’amore materno.
Questo soffio familiare si rende sensibile nei momenti più tragici della sua vita, come fosse la
raccomandazione o più ancora il comando di vivere fino in fondo.
C’è una voce nella mia vita,
che avverto nel punto che muore1;
voce stanca, voce smarrita,
col tremito del batticuore:
5
voce d’una accorsa anelante2,
che al povero petto s’afferra
per dir tante cose e poi tante,
ma piena ha la bocca di terra3:
tante tante cose che vuole
10 ch’io sappia, ricordi, sì... sì...
ma di tante tante parole
non sento che un soffio... Zvanî4...
Una notte dalle lunghe ore
(nel carcere!)5, che all’improvviso
15 dissi - Avresti molto dolore,
tu, se non t’avessero ucciso6,
ora, o babbo! - che il mio pensiero,
dal carcere, con un lamento,
vide7 il babbo nel cimitero,
20 le pie sorelline in convento:
e che agli uomini, la mia vita,
volevo lasciargliela lì...
risentii la voce smarrita
che disse in un soffio... Zvanî...
25 Quante volte sei rivenuta8
nei cupi abbandoni9 del cuore,
voce stanca, voce perduta,
col tremito del batticuore:
voce d’una accorsa anelante
1
nel punto che muore: quando la vita raggiunge il massimo dell’infelicità.
un’accorsa anelante: che corre e respira affannosamente; è la voce della madre.
3
piena di terra: perché la mamma è morta.
4
Zvanì: diminutivo romagnolo che sta per Giovannino.
5
nel carcere: il poeta fu imprigionato per qualche mese per aver partecipato ad una manifestazione; in seguito
venne assolto.
6
ucciso: il padre del Pascoli fu assassinato in circostanze mai del tutto chiarite.
7
vide: il soggetto è il pensiero.
8
sei rivenuta: sei tornata.
9
nei cupi abbandoni: nei momenti più dolorosi.
2
37
La voce
30 che ai poveri labbri si tocca
per dir tante cose e poi tante;
ma piena di terra ha la bocca:
la tua bocca! con i tuoi baci,
già tanto accorati10 a quei dì!
35 a quei dì beati e fugaci11
che aveva i tuoi baci... Zvanî!...
Che m’addormentavano gravi12
campane col placido canto,
e sul capo biondo che amavi,
40 sentivo un tepore di pianto!
che ti lessi negli occhi, ch’erano
pieni di pianto, che sono
pieni di terra, la preghiera
di vivere e d’essere buono!
45 Ed allora, quasi un comando,
no, quasi un compianto13, t’uscì
la parola che a quando a quando
mi dici anche adesso... Zvanî...
Comprensione del testo
1. Che caratteristiche lascia trasparire la poesia della voce della madre di Pascoli? Elencale, dopo averle sottolineate nel testo, divise in aggettivi, nomi e verbi.
2. Cosa vuol dire Zvanî? In cosa sta la genialità letteraria del poeta nella valorizzazione
di questo diminutivo dialettale?
3. In quali situazioni la voce della madre si rende così presente da non poter evitare di
ascoltarla?
Rielaborazione
1. Cosa rappresenta la madre del Pascoli lungo tutto il percorso della sua vita? Quale
esperienza o incontro della tua vita svolge nei tuoi confronti una funzione simile?
2. Descrivi, fra tutte le voci che conosci, quella che più ti sospinge ad affrontare la vita fino in fondo.
10
accorati: addolorati.
a quei dìfugaci: nei giorni della fanciullezza, felici ma brevi.
12
gravi: dal suono basso e sonoro.
13
comandocompianto: il nome Zvanì sembra il comando di vivere ed è invece di più, una manifestazione di
amore e di affetto.
11
38
GIOVANNI LINDO FERRETTI
LA NONNA E LE MELE
da Reduce, Mondadori
L’autore bambino, orfano di entrambi i genitori, vive con la nonna in un remoto paese dell’Appennino emiliano. Una sera, in questo ambiente contadino, la nonna lo incarica del difficile
compito di salire al primo piano per prendere due mele. Per Giovanni sarà una vera avventura utile a diventare grande.
È il primo inverno della vita che ricordo. La notte cala presto.
In cucina, vicino al fuoco, io e la nonna.
Scoppiettio della legna e lenta sonnolenza, dentro.
Fuori è il finimondo da tormenta, acqua, grandine, tuoni e fulmini. Il vento si infila tra le
piagne1 del tetto, nelle fessure delle finestre muove vetri e telai, fa tremare le porte, ulula, fischia e risucchia2 tra le scale e il solaio.
La nonna sta apparecchiando. La sua presenza argina e dissolve3 ogni paura possibile. È
la mia forza, la mia sicurezza. Sostiene la casa tutta e il mondo intorno4.
«Bimbo! vai di sopra a prendere due mele che la nonna è stanca e non sta tanto bene.»
È una richiesta spaventosa!
Si tratta di uscire in corridoio, salire le scale fino al primo piano, aprire la porta cigolante
scura e pesante della sala, attraversarla che, nell’angolo, sulle assi del pavimento sono conservate le mele dell’orto per l’inverno.
Dire no alla nonna non si può. Dire sì come si fa?
Di là dalla porta della cucina c’è il buio, gli spifferi gelidi, i rumori, le scale che dal fondo
non si vede in cima. La paura.
«Non avrai mica paura? Questa è la nostra casa e tu sei già un ometto.»
Devo farlo. Non c’è dubbio.
«Lascia la porta aperta così ci vedi.»
La scala è ripida, gli scalini altissimi, sarà dura. I primi scalini li faccio in ginocchio tirandomi su a fatica.
«Come va?» la voce della nonna mi rincuora.
«Nonna.»
«Sì, bimbo.»
«Va bene, nonna.»
La voce combatte la paura. Mi alzo in piedi e attaccato al corrimano salgo.
Ogni scalino, prima un piede poi tutti due, un richiamo.
«Nonna.»
«Sì, bimbo.»
«Sono qui.»
«Bravo.»
«Va bene.»
1
piagne: tegole in pietra tipiche delle zone di montagna.
ulula, fischia, risucchia: suoni provocati da un vento energico.
3
dissolve: cancella.
4
sostieneil mondo intorno: la presenza dell’adulto, la nonna, fa percepire al bimbo la realtà come qualcosa
di buono e sensato.
2
39
La nonnza e le mele
«Bravo.»
Dieci scalini, è fatta, spingo la porta e la grande stanza è tutta ombre.
Solo la voce mi può aiutare. Più forte: «Nonna».
«Sì, bimbo.»
«Sono qui. Nella sala.»
«Bravo. Prendi due mele e portale giù. Attento a non cadere.»
Occhi e orecchie sbarrati arrivo alle mele e mi volto. La luce fioca che sale col tepore del
fuoco, adesso in fronte, fa più facile il ritorno, ma le gambe mi tremano e devo sedermi sul
primo scalino per riprendermi.
Due mele nelle mani: «Nonna, ecco».
L’eccitazione addosso e l’orgoglio di aver compiuto l’impresa.
«Bravo bimbo, diventi grande alla svelta e la nonna è contenta, si può fidare di te. A tavola, adesso, che la cena stasera te la sei guadagnata come un ometto.»
Comprensione del testo
1. Spiega come è strutturata la casa, quale percorso deve svolgere Giovanni per assolvere il suo compito e quali sono le condizioni climatiche e ambientali.
2. Che importanza ha la presenza della nonna nella vita del bimbo?
3. Perché il bimbo ha paura?
Rielaborazione
1. Rileggi il dialogo tra i due personaggi. Cosa permette al bimbo di riuscire nell’impresa?
2. Descrivi nei particolari con riflessioni e paragoni i rumori della sera.
40
DINO BUZZATI
UNA VOCE DIVERSA
da Sessanta racconti, Mondadori
Uno sciopero telefonico improvviso crea una serie di interferenze che mettono in comunicazione tra loro le più disparate persone, fra queste una è molto diversa dalle altre, tanto da
riuscire a dare una svolta inaspettata alla conversazione. Le voci, infatti permettono di cogliere aspetti importanti della persona come l’età, il sesso, la cultura, l’educazione ma allo stesso
tempo anche emozioni e sentimenti.
Il giorno che ci fu lo sciopero, si lamentarono nel servizio dei telefoni irregolarità e stranezze. Fra l’altro, le singole comunicazioni non erano isolate e spesso s’intrecciavano, cosicché si udivano i dialoghi degli altri e vi si poteva intervenire.
Alla sera, verso le dieci meno un quarto, cercai di telefonare a un amico. Ma prima ancora
che facessi in tempo a girare l’ultima cifra del quadrante, il mio apparecchio restò inserito nel
giro di una conversazione estranea, a cui poi se ne aggiunse una quantità d’altre, in una ridda1 sorprendente. Ben presto ci fu un piccolo comizio al buio2, dove la gente entrava e usciva in modo inopinato3 e non si sapeva chi vi intervenisse né gli altri potevano sapere chi fossimo noi, e tutti parlavano quindi senza le solite ipocrisie e ritegni4, e ben presto si determinò
una straordinaria allegria e collettiva leggerezza d’animo, come è pensabile avvenisse negli
stupendi e pazzi carnevali dei tempi andati, di cui un’eco ci tramandano le favole.
Da principio udii due donne che parlavano, caso strano, di vestiti.
– Niente affatto io dico i patti erano chiari lei la gonna me la doveva consegnare giovedì e
adesso siamo a lunedì sera io dico e la gonna non è ancora pronta e io sa che cosa faccio,
cara la mia signora Broggi, io la gonna gliela lascio e se la metta lei se le accomoda5! – Era
una vocetta acuta e petulante6 che parlava velocissima senza interpunzioni.
Brava! le rispose una voce, giovane, cordiale e sorridente, un poco strascicata, con accento emiliano, – E così che cosa ci hai guadagnato? Puoi aspettare, sai, che quella lì ti rifonda della stoffa7.
– Voglio vedere, voglio, con la rabbia che mi ha fatto inghiottire una rabbia che non ti dico,
per giunta dovrei perderci dovrei; tu Clara la prima volta che ci vai mi fai il santo piacere di
dirle il fatto suo E intanto domani che si deve andare dalla Giulietta per il tè non ho neanche da mettermi uno straccio tu cosa dici che mi metta?
– Ma se tu Franchina – le rispose Clara, placida8, – non sai neanche più dove mettere i
vestiti da tanti che ne hai.
– Oh, questo non lo devi dire è tutta roba vecchia il più fresco è dell’autunno scorso quel
tailleurino sai «noisette9» te lo ricordi no? e dopo tutto io non...
1
ridda: un succedersi disordinato di interventi.
al buio: senza sapere con chi stavano parlando.
3
inopinato: senza logica, inatteso.
4
ipocrisie e ritegni: falsità e censure.
5
se le accomoda: se le va bene.
6
petulante: sfacciata e fastidiosa.
7
rifonda della stoffa: ripaghi dell’acquisto della stoffa.
8
placida: tranquilla.
9
noisette: nocciola chiaro.
2
41
Una voce diversa
– Io piuttosto. Tu cosa dici? lo quasi mi metterei la gonna verde, quella bella larga con il
pullover nero, il nero fa sempre elegante...
A questo punto entrò, chissà da dove, un uomo dall’accento grossolano:
– E che la mi dica ben so, signora10. E perché non si mette quello giallo limone, con un bel
cavolo in testa?
Silenzio. Le due donne tacquero.
– E che la mi dica ben so, signora – insisté l’uomo contraffacendo la cadenza romagnola.
– L’ha notizie fresche da Ferrara? E lei, signora Franchina, che la mi dica, per caso non ci
sarà mica cascata a terra la lingua tutta d’un pezzo? La sarebbe una bella disgrazia, no?
Da varie parti risposero risate. Altri, evidentemente inseriti nel giro, avevano ascoltato in
silenzio, come me.
Replicò, petulante, la Franchina: – Lei, signore, che non so chi sia lei comunque è un bel
villano anzi un villanzone due volte prima perché non si sta ad ascoltare la conversazione altrui che questa è elementare educazione secondo perché
– Ih, che lezione, su su, signora, o signorina, non se la prenda... Sarà lecito scherzare,
spero... Mi scusi! Se mi conoscesse di persona forse non sarebbe così cattiva!...
– E lascialo perdere! – disse la Clara all’amica. – Perché vuoi stare a discutere con dei
maleducati? Metti giù la cornetta che dopo ti richiamo.
– No, no, aspetti un momentino – era un altro uomo che parlava, più garbato e insinuante11, lo si sarebbe detto più maturo – signorina Clara, un momento, dopo magari non ci si incontra più!
– Be’, non sarebbe poi questa gran disgrazia.
Ci fu allora un’irruzione di voci nuove in un garbuglio inestricabile: pressappoco così:
– E smettetela, pettegole! – (era una donna). – Pettegola sarà lei, se mai che ficca il naso
in casa d’altri! – Io ficco il naso? Si vergogni! lo non... – Signorina Clara, signorina Clara, mi
dica – (era la voce di un uomo) – che numero di telefono ha? Non me lo vuol dire? – Glielo
do io il numero fra poco! – (era una donna, forse la Franchina). – E lei si può sapere chi è? –
lo sono Marlon Brando. – Ah, ah – (risate collettive). – Dio mio, come è «spirituoso». – Avvocato, avvocato Bartesaghi! Pronto, pronto! È lei! – (parlava un’altra donna finora non udita) –
Sì, sono proprio io, e come fa a saperlo lei? – Ma io sono la Norina, non mi riconosce? le telefonavo perché stasera prima di uscire dall’ufficio mi sono dimenticata di avvertirla che da
Torino... –
Il Bartesaghi, con evidentissimo imbarazzo: – Be’!, signorina, mi telefoni più tardi, qui non
mi sembra il caso di far sapere le nostre private faccende a tutta la città! – E smettetela, vi
prego, c’è chi non ha tempo da perdere in chiacchiere, c’è chi ha urgenza di telefonare! (era
una donna, doveva essere sui sessanta). – Ehi, sentila questa qui – (si riconobbe la voce
della Franchina) – Non sarà mica la regina dei telefoni lei? – E metta giù il microfono, non è
ancora stanca di parlare? lo per sua regola aspetto una chiamata interurbana e finché lei... –
Ah, dunque mi è stata ad ascoltare eh? quella che non è pettegola! – Chiudi il becco, papera!
Seguì un lungo scroscio di risate. Saranno state almeno dodici persone. Quindi di nuovo
una pausa. Si erano tutti ritirati insieme? O aspettavano l’iniziativa altrui? Ascoltando bene,
sul fondo dei silenzio, si percepivano fruscii, palpiti, respiri.
Finalmente, col suo bell’accento spensierato, entrò la Clara:
– Be’, siamo sole?... E allora, Franchina, cosa dici che mi metta domani?
10
11
42
chesignora: mi dica lei signora (espressione caratteristica del dialetto romagnolo).
insinuante: convincente.
Una voce diversa
Si udì a questo punto una voce d’uomo, nuova, bellissima, giovanilmente aperta e autoritaria, che stupiva per la eccezionale carica di vita:
– Clara, se mi permette glielo dico io, lei domani si metta la gonna blu dell’anno scorso con il
golf viola che ha appena dato da smacchiare... E il cappellino nero a «cloche12», intesi?
– Ma lei, chi è? – La voce della Clara era cambiata, adesso aveva un’incrinatura di spavento. – Mi vuol dire chi è? L’altro tacque.
Allora la Franchina: – Clara, Clara, ma come fa questo qui a sapere...?
L’uomo rispose molto serio: – Io parecchie cose so.
La Clara: – Storie! Lei ha tirato a indovinare!
Un’altra voce d’uomo: – E piantala, buffone!
L’altro, pronto: – Adagio lei, Giorgio Marcozzi fu Enrico, di anni 32, abitante in passaggio
Chiabrera 7, altezza 1,70, ammogliato, da due giorni ha mal di gola, ciononostante sta fumando una nazionale esportazione. Le basta?... è tutto esatto?
Il Marcozzi, intimidito: – Ma lei chi è? Come si permette?.., lo... io...
L’uomo: – Non se la prenda. Piuttosto, cerchiamo di stare un poco allegri, anche lei Clara... È così raro trovarci in una così bella e cara compagnia.
Nessuno osò più contraddirlo o sbeffeggiarlo13. Un timore oscuro, la sensazione di una
presenza misteriosa era entrata nei fili del telefono. Chi era? Un mago? Un essere soprannaturale che manovrava i centralini al posto degli scioperanti? Un diavolo? Una specie di folletto? Ma la voce non era demoniaca, anzi, se ne sprigionava un fascino incantevoIe.
– Su, su, ragazzi, di che avete paura adesso? Volete che vi faccia una bella cantatina?
Voci: – Sì, sì. – Lui: Che cosa canto? – Voci: – «Scalinatella»,.. No, no, una samba... no,
«Moulin Rouge»... «Aggio perduto ‘o suonno»... «Aveva un bavero»... «EI baion, el baion!»,
Lui: – Eh, se non vi decidete... Lei, Clara, che cosa preferisce?
– Oh, a me piace «Ufemia».
Cantò. Sarà stata suggestione14 o altro, mai avevo udito in vita mia una voce simile. Un
brivido saliva su per la schiena, da tanto era splendente, fresca, umile e pura. Mentre cantava, nessuno osò fiatare. Poi fu un’esplosione di evviva, bravo, bis. – Ma sa che lei è un cannone! Ma sa che lei è un artista!... Lei deve andare alla radio, farà milioni glielo dico io. Natalino Otto15 può andare a nascondersi! Su, su ci canti qualche cosa ancora!
– A un patto: che anche tutti voi cantiate insieme.
Fu una curiosa festa, di gente col microfono all’orecchio, sparsa in case lontanissime dei
più opposti quartieri, chi in piedi in anticamera, chi seduto, chi sdraiato sul letto, legati l’uno
all’altro da esilissimi chilometri di filo. Per merito di quel problematico individuo che non volle
dirci il nome, né l’età, né tantomeno l’indirizzo, una quindicina di persone che non si erano viste mai e probabilmente non si sarebbero mai vedute per l’eternità dei secoli, si sentivano
fratelli.
Fu lui – era quasi mezzanotte – a dare il segnale della fine.
– Bene, ragazzi, adesso basta. È tardi. Domattina devo levarmi presto... E grazie per la
bella compagnia.
Un coro di proteste: – No, no, non ci faccia questo tradimento!... Ancora un poco, ancora
una canzone, per piacere!
12
cloche: fatto a campana.
sbeffeggiarlo: canzonarlo, deriderlo.
14
suggestione: emozione che illude sul vero senso delle cose.
15
Natalino Otto: noto cantante degli anni ’50.
13
43
Una voce diversa
– Sul serio, devo andare... Perdonatemi... Signore e signori, cari amici, buonanotte.
Tutti restarono con l’amaro in bocca. Flaccidi16 e tristi, furono scambiati gli ultimi saluti: –
Beh, quand’è così, allora buonanotte a tutti, buonanotte.., chissà chi era quello lì... Mah,
chissà... Buonanotte... Buona notte.
Chi era? Un angelo? Un veggente17? Mefistofele18? O lo spirito eterno dell’avventura?
L’incarnazione dell’ignoto che ci aspetta all’angolo? O semplicemente la speranza?
Comprensione del testo
1. Ricostruisci sul quaderno la personalità dei quattro protagonisti (Franchina, Clara, uomo
misterioso, villano). Prima sottolinea nel testo i passi dai quali puoi ricavare queste
informazioni.
2. Riporta sul quaderno le formule dialettali incontrate.
3. Rileggi il brano e annota sul quaderno le caratteristiche che rendono il linguaggio così
vivo (punteggiatura, pronomi, discorso diretto, ecc)
Rielaborazione
1. Insieme ai tuoi compagni di classe prepara una lettura recitata del racconto.
2. Cerca di immaginare la personalità dell’uomo misterioso partendo dalle frasi pronunciate e dal suo atteggiamento.
3. Nonostante più persone fossero tra loro in linea, solo l’intervento dell’uomo misterioso
ha permesso l’instaurarsi di una comunicazione. Perché? Ci sono colloqui che non
comunicano e altri che lo fanno? Racconta sul quaderno una tua esperienza in proposito.
4. Riporta sul quaderno gli argomenti delle tue telefonate più frequenti.
5. Descrivi la voce di un tuo insegnante facendone emergere i tratti salienti della personalità.
16
flaccidi: molli, fiacchi.
veggente: profeta, mago, indovino.
18
Mefistofele: il diavolo.
17
44
LUIGI PIRANDELLO
I SEGRETI DI UNA VITA
riduz. da Novelle per un anno, Mondadori
Il protagonista di questa novella si trova ricoverato in ospedale; qui i letti sono separati da
paraventi bianchi che non permettono agli ammalati di vedersi in faccia, lasciano tuttavia visibile la parte inferiore del corpo e le mani quando le braccia restano distese. Osservando con
attenzione la mano del vicino, il narratore viene a scoprire i segreti della vita di quell’uomo, la
sua personalità e la sua storia. Egli la ricostruisce attraverso una narrazione commossa che
rende partecipe il lettore di una situazione umana drammatica.
Quest’ospedale aveva la squisita attenzione verso i suoi ricoverati d’impedire che l’uno
vedesse la faccia dell’altro, mediante un paraventino a una sola banda, o piuttosto, un telaio
a cui con puntine si fissava ai quattro angoli una tendina di mussolo1, cambiata ogni settimana, lavata, stirata e sempre candida. Certi giorni, tra tutto quel bianco, pareva di stare in una
nuvola, e, con la benefica illusione della febbre2, di veleggiare nell’azzurro ch’entrava dalle
vetrate dei finestroni.
Ogni lettino, nella lunga corsia luminosa, aerata, aveva accanto, a destra, il riparo d’un di
quei telai, che non arrivava oltre l’altezza del guanciale. Sicché io del malato che mi stava a
sinistra veramente non potevo veder altro che la mano, quand’egli tirava il braccio fuori dalle
coperte e l’abbandonava sul lettino. Mi misi a contemplare con curiosità amorosa questa mano, e da essa a poco a poco mi feci narrare la favola3 che vi dirò.
Me la narrò coi cenni – s’intende – forse incoscienti, che di tanto in tanto faceva; con gli
atteggiamenti in cui s’abbandonava, macra, ingiallita, su la bianca coperta, ora sul dorso, con
la palma in su e le dita un po’ aperte e appena contratte, in atto di totale remissione4 alla sorte che l’inchiodava come a una croce su quel letto; ora serrando il pugno, o per un fitto spasimo5 improvviso o per un moto d’ira e d’impazienza, a cui succedeva sempre un rilassamento
di mortale stanchezza.
Compresi ch’era la mano d’un malato povero, perché, quantunque accuratamente lavata
come l’igiene negli ospedali prescrive, serbava tuttavia nella gialla magrezza un che di sudicio, indetersibile6, che non è sudicio propriamente nella mano dei poveri, ma quasi la patina
della miseria che nessun’acqua mai porterà via. Si scorgeva questa patina nelle nocche
aguzze e un po’ scabre7 delle dita, nelle pieghe interne cartilaginose8 delle falangi, che facevano pensare al collo della tartaruga; nelle grinze della palma che sono, come si dice, il suggello9 della morte nella mano dell’uomo.
E allora mi diedi a immaginare a che mestiere fosse addetta quella mano.
Non certo a un rude mestiere, perché era gracile10 e fina, quasi femminea, per nulla defor-
1
mussolo: tessuto leggero.
illusione della febbre: la febbre provoca una percezione diversa della realtà, come se fosse in un sogno.
3
favola: storia che sembra fantastica.
4
remissione: sottomissione.
5
spasimo: dolore.
6
indetersibile: che non si riesce a pulire.
7
scabre: rovinate.
8
cartilaginose: indurite.
9
suggello: segno.
10
gracile: delicata.
2
45
I segreti di una vita
mata o attrappita, se non forse un po’ nell’indice che appariva soverchiamente tenace11 nell’ultima falange, e nel pollice un po’ troppo ripiegato in dentro e dal nodo alla giuntura eccessivamente sviluppato.
Notai che spesso questo pollice s’assoggettava da sé12, come per abitudine, alla pressura13
della punta dell’indice, quasi che il malato inconsciamente con quella pressura si richiamasse a
una realtà lontana e la toccasse lì, su quel pollice così premuto; la realtà della sua esistenza,
da sano. Forse una bottega impregnata dal tanfo particolare delle stoffe nuove, disposte in pezze, con ordine, le une su le altre negli scaffali e su panche e nelle vetrine; un banco di vendita;
una tavola da tagliatore con su distesa una stoffa segnata e un paio di grosse cesoie14 sopra;
un gattone bigio, sotto quella tavola; i lavoratori seduti in fila di qua e di là, intenti a imbastire15,
a passare a macchina, e lui tra questi. Non gli piaceva, forse, questa realtà; forse egli non era
tutto in quel suo mestiere; ma il suo mestiere era pur lì in quelle due dita, in quel pollice che da
sè ormai dopo tant’anni, per abitudine, s’assoggettava alla pressura dell’indice. E qua, adesso,
per lui era una più triste realtà; il vuoto e l’ozio doloroso di quella corsia d’ospedale, la malattia,
l’attesa stanca e piena d’angoscia, chi sa, forse della morte.
Sì: senza dubbio, quella era la mano d’un sarto.
Da un altro cenno di essa compresi poi che quel sarto povero doveva esser padre da poco, doveva avere un bambino.
Levava di tanto in tanto sotto le coperte un ginocchio. La mano, dapprima inerte, si alzava
con le dita tremolanti e quasi vagava su quel ginocchio levato, in una carezza intorno, che
non era certo rivolta al ginocchio. A chi poteva esser rivolta quella carezza? Forse gli arrivava lì, al ginocchio, la testa del suo bambino, e lì quella sua mano soleva accarezzare i capellucci freschi e morbidi come la seta, di quella testolina.
Certo, gli occhi del malato, mentre la mano illusa, vagellante16, accennava sul ginocchio la
carezza, stavano chiusi, vedevano sotto le pàlpebre la testolina, e le pàlpebre si gonfiavano
di lagrime calde, che traboccavano alla fine sul volto ch’io non vedevo. Ecco, difatti, la mano
interrompeva la vaga carezza, spariva dietro il telaio, dopo aver sollevato la rimboccatura del
lenzuolo. E, poco dopo, quella rimboccatura era rimessa in sesto e bagnata, ecco, in un punto, dalle lagrime.
Dunque, aspettate: sarto e padre d’un bambino. Ora vedrete che la storia si complica un
poco. Ma niente; son sempre i cenni e gli atteggiamenti di quella mano.
Una mattina, io mi riscossi17 tardi da uno dei letarghi profondi, di piombo, che sogliono seguire ai più forti accessi18 di quel male, che è forse il più grave tra i tanti di cui soffro.
Aprendo gli occhi, vidi attorno al letto del mio vicino molta gente, uomini, donne, forse parenti. In prima cosa pensai che fosse morto. No. Nessuno piangeva, nessuno si lamentava.
Parlavano anzi col malato e tra loro festosamente, quantunque a bassa voce per non disturbare gli altri malati.
Non era giorno di visita. Come e perché, dunque, era stata ammessa tutta quella gente fino al letto del malato?
Non udivo, né volevo udire le loro parole. Anche la loro vista m’era grave19 agli occhi, nello
stordimento lasciatomi dal lungo letargo. Socchiusi le palpebre.
11
soverchiamente tenace: molto robusto e forte.
s’assoggettava da sé: si piegava automaticamente, per abitudine.
13
pressura: pressione.
14
cesoie: forbici.
15
imbastire: unire due lembi di un tessuto preparandone la cucitura.
16
vagellante: che vaga, come in delirio.
17
riscossi: svegliai.
18
accessi: manifestazioni acute.
19
grave: pesante, dal latino gravis.
12
46
I segreti di una vita
Il corpo d’una vecchia grassa, che mi voltava le spalle, presso il paraventino, specialmente il suo.. sì, enorme, e la sua gonna rigonfia, tutta a fitte piegoline e a quadretti rossi e
neri, m’ingombrava, mi pesava come un incubo intollerabile. Non mi pareva l’ora che tutti se
n’andassero. Tra le palpebre socchiuse mi parve d’intravedere la figura alta d’un prete; non
ci feci caso. Forse ricaddi, anzi certamente ricaddi per lungo tempo nel letargo. I quadretti
rossi e neri di quella gonna mi tesero come una rete, una grata di prigione con sbarre di fuoco e sbarre d’ombra, e quelle di fuoco mi bruciavano gli occhi. Quando li riaprii attorno al letto di quel malato non c’era più nessuno.
Cercai la sua mano... Che? Attorno all’anulare un anellino? Sì, un cerchietto d’oro: una fede. Ah, ecco, sposino Le nozze! Quella gente era venuta per farlo sposare.
– Povera mano, tu, così gialla, così macra, con quel segno di catena... D’amore? No. Di
morte Certo, su un letto d’ospedale, non si sposa che in previsione della morte.
Dunque, il male era inguaribile. Sì: me l’aveva detto chiaramente la mano, troppo gialla,
troppo macra, troppo incerta nel tatto, nei movimenti. Con che lenta tristezza, ora, faceva girar col pollice quell’anellino troppo largo attorno all’anulare!
E certo gli occhi guardavano lontano, pur fissi in quel cerchietto d’oro così vicino: e la
mente forse pensava:
– Quest’anellino Che vuoi dire? Sto per sciogliermi da tutto, e m’ha voluto legare.. A chi mi
lega? Per quanto? Oggi me l’han messo al dito; domani forse verranno a levarmelo20.
La mano s’alzò e si tese ferma davanti al volto. Più davvicino volle esser guardata con quell’anellino
d’un giorno, che avrebbe potuto dir tante cose e una sola ne diceva, triste, tanto triste21
Ma forse poi pensò che, sì, qualche cosa pure, sì, quell’anellino legava: legava il suo nome alla vita del suo figliuolo. Gli era nato prima delle nozze, quel figliuolo, e non aveva nome; ora l’avrebbe avuto. Gli levava dunque un rimorso22 quell’anellino.
Tornò col pollice ad accarezzarselo; poi la mano, stanca, ricadde sul letto.
La mattina dopo, non la vidi più: la indovinai appena da una piega del lenzuolo steso su
tutto il letto a riparo da certe mosche che sentono la morte da un miglio lontano.
Comprensione del testo
1. Dividi il testo in sequenze descrittive e titolale.
2. Trova nel testo tutti gli aggettivi, nomi e verbi che si riferiscono alle mani e sottolineali
con un diverso colore.
3. Riporta sul quaderno le descrizioni più efficaci, spiega da quale indizio il protagonista riesce
a scoprire che il vicino è un sarto povero e che ha un figlio e che presto morirà.
Rielaborazione
1. Commenta i passaggi più toccanti del testo e spiega come sia possibile ricavare informazioni così numerose e importanti dall’osservazione di una mano.
2. Descrivi con precisione la mano di un genitore o di un nonno, cercando di far emergere aspetti della loro personalità.
20
verranno a levarmelo: dopo la sua morte.
triste: la malattia era incurabile e sarebbe deceduto presto.
22
rimorso: quello di non aver sposato la madre e quindi di non aver dato il proprio nome al figlio.
21
47
Esempi di produzione
ESEMPI DI PRODUZIONE
Occhi
Camminavo per la città con mia madre. Molte persone frettolosamente andavano e venivano: erano persone serie, intente nelle compere, con un’aria fredda. Ma in mezzo a loro
ho intravisto una persona strana, un uomo anziano seduto su una panchina di legno. Indossava un cappotto scuro e una morbida sciarpa di lana rossa che gli copriva la bocca.
Io perciò ho potuto osservare soltanto gli occhi: due occhi grandi, velati di una profonda
tristezza. Erano di un colore grigio azzurro che li rendeva ancora più dolci e profondi.
Portavano il segno evidente che quell’uomo nel cuore provava un insistente dolore. Forse si sentiva solo e vecchio, come una cosa inutile. Lo sguardo stanco ed appannato si
perdeva nella nebbia dove forse gli sembrava di vedere qualche cosa di irraggiungibile e
lontano che pian piano svaniva e diventava nulla. Allora ho incominciato a capire quanto
gli anziani abbiano bisogno delle risa ingenue dei bambini, gli ho sorriso. I suoi occhi mi
hanno osservato con dolcezza, sentivo che quello sguardo mi penetrava nel cuore. Poi
si alzò, mise il cappello e camminando lentamente, appoggiandosi su un bastone, scomparve nella nebbia. Avevo voglia di seguirlo e di scomparire anch’io in quella nebbia.
Il volto di una persona sofferente
Cos’è veramente la sofferenza? Non ne avevo praticamente idea finché qualcosa mi ha
aperto gli occhi: la morte di mia zia. L’ho vista su un letto d’ospedale, l’ho vista dimagrire
e rendersi sempre più simile a un cadavere, fino a morire di cancro. È incredibile come
la sofferenza possa deformare il volto di una persona, renderlo straziato e appassito: un
viso scarno, smunto, che mi guardava dal letto. Le gote non riuscivano più ad arrossarsi,
ma l’unico colore dominante era il bianco del viso e il viola delle occhiaie. Le labbra cascanti non sorridevano più. Le ossa del mento sporgevano come tanti spigoli e il dolore
da dentro la consumava. Un tessuto di pelle grinzosa come la corteccia di un albero racchiudeva i segni di un dolore smisurato e sempre più forte. Il mio volto si fissava sul suo
ed io non riuscivo a capacitarmi di quell’improvviso cambiamento: ricordavo mia zia, settantaduenne, padrona di un viso roseo e paffuto, certo, con un po’ di rughe, ma perché
non era più giovane. I capelli, impeccabili, erano sempre pettinati e ordinati. Ora in quel
letto il dolore aveva deformato un viso bellissimo rendendolo smunto e incolore. Ma mia
zia conosceva profondamente quel dolore. Gli occhi arrossati dal lungo pianto rendevano quel volto una macchia spenta, anzi un rifugio dell’ultima lieve fiamma di speranza.
Stava vivendo un dolore mortale, ma non si voleva arrendere: pochi i lamenti e, davanti
agli altri, pochi anche i pianti. Il suo viso manteneva qualcosa della forza di un tempo:
quei lineamenti stanchi conservavo una certa dignità. L’ho vista spegnersi poco a poco
come la fiamma di una candela. Ma quel viso appassito, che accennava un sorriso, non
si è voluto sottomettere, vivendo il suo male fino in fondo. È stata una lotta dura, ma non
ha toccato la sua anima: la sua anima dopo tutto quel dolore ora ha vinto un grande premio, la vita eterna che nessun dolore le potrà mai strappare.
La voce del nonno
48
Esempi di produzione
A volte, nella voce di una persona, si può afferrare non poco della sua personalità e addirittura qualche cosa della sua storia. Ho scelto la voce di mio nonno perché in lui questi
aspetti traspaiono in modo evidente. Noi diamo molto spesso per scontata una voce conosciuta perché la sentiamo sempre e non ci facciamo più caso, anche se in realtà essa
ne rivela la personalità; anzi, ascoltando con attenzione si trova sempre qualcosa di nuovo che prima era sfuggito.
La voce di mio nonno mi sorprende: il timbro è potente al punto che sa alzare la voce
senza gridare come se sapesse controllarla sempre, moderandone il tono e l’intensità.
Quando mi parla, le parole sono un po’ strascicate e la parlata è lenta e quasi umile, come fosse un po’ stanca, anche se non lo dà tanto a vedere, si direbbe quasi che cerchi
di mascherare la sua vecchiaia, di non mostrarla a tutti, tanto che non raramente quella
voce per imporsi si fa burbera. Quando mio nonno dice qualcosa, non lo si può contraddire perché il suo tono autoritario intimorisce. È straordinario perché è consapevole di se
stesso e della sua età, eppure cerca sempre di mostrarsi grande, forte, superiore agli altri: insomma ancora il capo. L’accento è tipicamente bergamasco. Quando mi incontra,
quella voce solenne si addolcisce perché anche l’animo delle persone adulte può essere
domato: ha bisogno di qualcuno che gli ricordi che nella vita non si è soli. Di tanto in tanto quella voce si fa placida e calma, soprattutto quando gli si parla e lo si ascolta; perché
l’uomo non è nulla senza qualcuno vicino che lo ascolti e lo prenda in considerazione.
Alla fine anche un personaggio imponente come mio nonno si può piegare perché diventa consapevole che la vita è una fatica e lui non ne è il padrone. E allora appare nella voce del nonno una nota nascosta e tremolante, che rivela stanchezze e fatiche, tutto
quanto ha passato nella sua vita, una vita di guerre, fratelli morti e lotte per sopravvivere.
Penso che il nonno voglia solo essere ascoltato, ma non considerato debole perché se
c’è una cosa che non sopporta è farsi compassionare. Quella voce, profonda e imperiosa, ma allo stesso tempo flebile e pacata, è intrisa di amore: un amore che vuole raggiungere gli altri, ma ha paura di farlo, anzi tende a chiudersi in se stesso, diventando
scontroso. Si tratta di qualcosa che non riesco a descrivere, ma che voglio provare a capire perché nell’uomo il mistero è grande.
Le mani della nonna
È un pomeriggio d’autunno, il vento impetuoso scuote i rami degli alberi ed io osservo le
mani della nonna. Ho sempre paragonato l’autunno alla nonna e nelle sue mani voglio
capire se c’è veramente un nesso con questa stagione.
Esse sono, a confronto delle mie, un poco più grandi e tozze. La mia mano si posa sulla
sua e la accarezza: il dorso è davvero rugoso come la corteccia di un albero. Ogni ruga
una storia diversa: mia nonna è una donna che fin da bambina desiderava fare la sarta,
voleva cose belle. Anche ora, che non può più cucire per il fatto che tre dita della mano
destra hanno perso la sensibilità, riconosco in quella mano una certa eleganza. Le dita,
non molto affusolate, sono morbide e delicate; il pollice è molto robusto, indice di un lavoro che ne fa uso frequente. Osservo ogni tanto mia nonna mentre stira o prepara da
mangiare ed è in quei momenti che quelle dita delicate danno il massimo. Quando mi
aiutò nella preparazione del cesto di frutta che avevamo come compito, le sue mani sistemavano tutto con una cura e una precisione incredibile, quasi avessero paura di non
ottenere un risultato stupendo. Il pollice e l’indice della mano sinistra afferrano le cose
con calma e creatività, perché le sue dita sanno ideare splendide creazioni come ad
49
Esempi di produzione
esempio i vestiti bellissimi che mi cuce. Ma il segreto è l’amore che mette in tutto ciò che
fa. Il palmo è altrettanto rugoso e nodoso, ma sa esprimere una energia giovanile, percepibile dal forte impegno di quelle mani da come preparano le cose necessarie alla vita
e da come si posano sul mio volto per accarezzarlo. Si, perché ogni ruga è una storia diversa, ma ogni carezza e cura che mette in ciò che fa sono la vera bellezza. Tocco ancora quella mano calda che oltre al lavoro di una vita, nasconde fatica e stanchezze e talvolta viene anche trascurata. Le unghie esprimono un colore piuttosto giallognolo corretto da un lieve smalto rosa. Le vene, bene in evidenza, sembrano macchiare il dorso insieme a tanti puntini marroni. Mia nonna è una persona che si è sempre data da fare per
gli altri e infatti quelle mani hanno sempre lavorato instancabilmente e non si sono mai
fermate. Hanno accarezzato, sudato per la fatica di ogni giorno, inondate di dolore e talvolta persino di rabbia. Voglio raccogliere nelle mie mani piccole e fragili questo amore
profondo che ella sa donare, voglio provare a capire dalle mani della nonna come vivere
la mia vita.
La corporatura di mio padre
Ogni gesto che una persona compie, ogni modo di agire rivelano chi è quella persona
e mio padre ne è l’esempio perfetto. Mentre l’osservo, è sdraiato sul divano e gioca a
carte con mia sorella. Anche quando è immobile, riesco a individuare nel suo corpo una
certa forza. Basso e non molto robusto, mio padre è sicuramente un uomo non abituato
a grandi sforzi; le spalle larghe e muscolose però denotano una persona comunque forte
e decisa pronta ad agire con serietà e tutt’altro che fragile. Il papà in effetti è un po’ come
una roccia, una persona su cui puoi appoggiarti sempre ad ogni istante. I capelli, piuttosto spettinati, sono indice di una certa trascuratezza e non solo nell’aspetto fisico, ma
anche nell’abbigliamento: un maglione nero sbottonato sul collo e i pantaloni grigi della
tuta, ma lui si trova molto a suo agio indossando abiti di poco conto. Non l’ho quasi mai
visto vestito elegantemente, preferisce abiti pratici e comodi. Da come si atteggia, con le
maniche del maglione rimboccate dalle quali si scorgono le braccia muscolose, si può intravedere una personalità semplice ma attiva e sveglia. Il viso è infatti vivace e scattante;
gli occhi sono blu come i miei, brillanti e lucidi, tenaci e schietti tipici di un uomo che si
disinteressa della superficialità della vita, ma sa darsi da fare quando serve. Le mani afferrano tutto con forza e decisione anche se quando mi abbraccia, la fa con molta delicatezza. L’osservo camminare: i suoi passi sono un po’ lenti e un po’ strascicati, ma quando si arrabbia la sua camminata si affretta, divenendo specchio del carattere che muta
improvvisamente. È bello poter sempre contare su un uomo sicuro di sé le cui mani sanno sempre accogliere le mie con amore, per il desiderio che abbiamo entrambi di stare
uno accanto all’altra, anche se possiamo vederci solo la sera. La sua dunque è una forza non tanto fisica, ma profonda e sarà per me sempre un rifugio a mia disposizione.
50
Magazzino lessicale
A partire dai vocaboli presenti nell’esempio, e da quelli incontrati nei brani riportati, costruisci una rubrica lessicale consultando un normale dizionario, o meglio ancora il dizionario dei sinonimi e dei contrari, da dove potrai trarre termini utili per il tuo lavoro di descrizione della realtà nei compiti a casa o in
classe.
Magazzino lessicale: la vista (forme)
NOMI: ovale, spirale, ampiezza, immensità, treccia, rombo, spigolo
...................................................................................................................................................................................................................................................................
AGGETTIVI: frastagliato, filiforme, tozzo, concavo, simmetrico, deforme, squadrato
...................................................................................................................................................................................................................................................................
VERBI: incurvarsi, snodarsi, collocare, serpeggiare, rimpicciolire, circoscrivere, plasmare
...................................................................................................................................................................................................................................................................
Magazzino lessicale: la vista (colori)
NOMI: quadro, sfumatura, pastello, acquerello, tonalità, tono, iride, imbiancatura
...................................................................................................................................................................................................................................................................
AGGETTIVI: frastagliato, filiforme, tozzo, concavo, simmetrico, deforme, squadrato
...................................................................................................................................................................................................................................................................
VERBI: dipingere, oscurare, rosseggiare, imbiancare, arrossire, impallidire, tinteggiare
...................................................................................................................................................................................................................................................................
Magazzino lessicale: la vista (movimento)
NOMI: azione, curva, accelerata, percorso, salita, deambulazione, scalata, traiettoria, parabola
...................................................................................................................................................................................................................................................................
AGGETTIVI: veloce, lento, agile, resistente, impetuoso, lieve, flessibile, vibrante, vorticoso
...................................................................................................................................................................................................................................................................
VERBI: muoversi, cadere, volare, planare, galoppare, palpitare, indietreggiare, trottare, strofinare
...................................................................................................................................................................................................................................................................
51
Magazzino lessicale
Magazzino lessicale: l’udito
NOMI: tonfo, brusìo, tuono, eco, sibilo, chiasso, melodia, chiacchiericcio, fruscio, strepito
...................................................................................................................................................................................................................................................................
AGGETTIVI: metallico, sommesso, tenue, flebile, ripetuto, ovattato, stridulo, tetro, vibrante
...................................................................................................................................................................................................................................................................
VERBI: cantare, modulare, cigolare, smorzare, percepire, bisbigliare, stordire, borbottare
...................................................................................................................................................................................................................................................................
Magazzino lessicale: il tatto
NOMI: levigatezza, calore, temperatura, umidità, morbidezza, ruvidezza
...................................................................................................................................................................................................................................................................
AGGETTIVI: smerigliato, vellutato, lucido, ruvido, gibboso, liscio, ondulato, spigoloso
...................................................................................................................................................................................................................................................................
VERBI: accarezzare, stringere, premere, torcere, colpire, sfiorare, tastare
...................................................................................................................................................................................................................................................................
Magazzino lessicale: l’odorato
NOMI: profumo, olezzo, aroma, tanfo, effluvio, profumo, sentore, fumo, odore
...................................................................................................................................................................................................................................................................
AGGETTIVI: ripugnante, stuzzicante, acuto, soave, sgradevole, vibrante, acceso
...................................................................................................................................................................................................................................................................
VERBI: annusare, effondere, puzzare, incensare, odorare, profumare, sentire, rilasciare
...................................................................................................................................................................................................................................................................
Magazzino lessicale: il gusto
NOMI: ingordigia, sugo, dolcezza, sapore, acquolina
...................................................................................................................................................................................................................................................................
AGGETTIVI: sapido, piccante, raffinato, invitante, acceso, amaro
...................................................................................................................................................................................................................................................................
VERBI: degustare, tracannare, assaggiare, centellinare, assaporare, pregustare
...................................................................................................................................................................................................................................................................
52
Capitolo 2
LA PERSONALITÀ
R. Magritte, La riproduzione vietata.
Introduzione
Dopo un primo incontro con l’aspetto fisico dell’uomo, e dopo averne osservato i particolari più espressivi ora la nostra attenzione si sposta sulla sua personalità.
In modo particolare verranno ricercati i fattori che costituiscono il carattere (dal greco charaktèr) cioè dell’impronta di ciascuno che è determinata da una sintesi tra gli aspetti biologici
ed innati del nostro corpo e quelli che abbiamo ricevuto dall’educazione famigliare e sociale,
soprattutto nei primi anni di vita.
A questo dato si aggiunge la mentalità, aspetto della persona che, contrariamente al carattere, dipende dall’influsso dell’ambiente e delle persone che ci circondano e si esprime attraverso il giudizio sulla realtà. Essa dunque può essere meschina o aperta, individualista o
disponibile ai rapporti, colma di pregiudizi o amante del confronto e dipende fondamentalmente dalle amicizie, dagli ambienti frequentati, dalla famiglia in cui si è cresciuti, dal luogo
in cui si vive.
Sono quindi il carattere e la mentalità che distinguono l’uomo da qualsiasi altro essere vivente.
Infatti solo l’uomo è veramente libero (dal latino “liber” che significa figlio), cioè capace di
seguire chi vive all’altezza dei propri desideri, di amare donandosi gratuitamente, di pensare
ponendosi domande sul senso e sul significato di ciò che accade.
55
ALESSANDRO MANZONI
DON ABBONDIO
da I promessi sposi, cap. I, Atlas
Don Abbondio, il parroco del paese dove si svolge la vicenda di Renzo e Lucia, riceve una visita poco gradita: due bravi, servitori del signorotto locale Don Rodrigo, vengono inviati a lui
per comunicargli l’ingiunzione di non celebrare più il matrimonio tra i due promessi sposi
Renzo e Lucia (“questo matrimonio non s’ha da fare, né ora né mai”). “Sempre disposto all’obbedienza” aveva risposto controvoglia e non senza timore il povero sacerdote.
Don Abbondio (il lettore se n’è già avveduto) non era nato con un cuor di leone. Ma, fin da’
primi suoi anni, aveva dovuto comprendere che la peggior condizione, a que’ tempi, era quella d’un animale senza artigli e senza zanne, e che pure non si sentisse inclinazione1 d’esser
divorato.
Il nostro Abbondio non nobile, non ricco, coraggioso ancor meno, s’era dunque accorto, prima quasi di toccar gli anni della discrezione2, d’essere, in quella società, come un vaso di terra
cotta, costretto a viaggiare in compagnia di molti vasi di ferro. Aveva quindi, assai di buon grado,
ubbidito ai parenti, che lo vollero prete. Per dir la verità, non aveva gran fatto pensato agli obblighi e ai nobili fini del ministero3 al quale si dedicava: procacciarsi4 di che vivere con qualche
agio, e mettersi in una classe riverita e forte, gli eran sembrate due ragioni più che sufficienti per
una tale scelta. Ma una classe qualunque non protegge un individuo, non lo assicura, che fino a
un certo segno: nessuna lo dispensa dal farsi un suo sistema particolare. Don Abbondio, assorbito continuamente ne’ pensieri della propria quiete, non si curava di que’ vantaggi, per ottenere i
quali facesse bisogno d’adoperarsi molto, o d’arrischiarsi un poco. Il suo sistema consisteva
principalmente nello scansar tutti i contrasti, e nel cedere, in quelli che non poteva scansare.
Neutralità5 disarmata in tutte le guerre che scoppiavano intorno a lui, dalle contese6, allora frequentissime, tra il clero e le podestà laiche, tra il militare e il civile, tra nobili e nobili, fino alle questioni tra due contadini, nate da una parola, e decise coi pugni, o con le coltellate. Se si trovava
assolutamente costretto a prender parte tra due contendenti, stava col più forte, sempre però alla retroguardia, e procurando di far vedere all’altro ch’egli non gli era volontariamente nemico:
pareva che gli dicesse: ma perché non avete saputo esser voi il più forte? ch’io mi sarei messo
dalla vostra parte. Stando alla larga da’ prepotenti, dissimulando7 le loro soverchierie8 passeggiere e capricciose, corrispondendo con sommissioni a quelle che venissero da un’intenzione
più seria e più meditata, costringendo, a forza d’inchini e di rispetto gioviale, anche i più burberi e
sdegnosi, a fargli un sorriso, quando gl’incontrava per la strada, il pover’uomo era riuscito a passare i sessant’anni, senza gran burrasche.
Non è però che non avesse anche lui il suo po’ di fiele9 in corpo; e quel continuo esercitar la
pazienza, quel dar così spesso ragione agli altri, que’ tanti bocconi amari inghiottiti in silenzio,
1
inclinazione: attitudine, tendenza.
della discrezione: del discernimento, della ragione.
3
ministero: il servizio sacerdotale.
4
procacciarsi: procurarsi.
5
neutralità: imparzialità rispetto ai due contendenti.
6
contese: liti.
7
dissimulando: nascondendo.
8
soverchierie: prepotenze.
9
fiele: bile, secrezione molto amara del fegato che si riferisce anche all’amarezza dei sentimenti.
2
57
Don Abbondio
glielo avevano esacerbato10 a segno che, se non avesse, di tanto in tanto, potuto dargli un po’ di
sfogo, la sua salute n’avrebbe certamente sofferto. Ma siccome v’eran poi finalmente al mondo,
e vicino a lui, persone ch’egli conosceva ben bene per incapaci di far male, così poteva con
quelle sfogare qualche volta il mal umore lungamente represso, e cavarsi anche lui la voglia
d’essere un po’ fantastico11, e di gridare a torto. Era poi un rigido censore12 degli uomini che non
si regolavan come lui, quando però la censura potesse esercitarsi senza alcuno, anche lontano,
pericolo. Il battuto era almeno almeno un imprudente; l’ammazzato era sempre stato un uomo
torbido13. A chi, messosi a sostener le sue ragioni contro un potente, rimaneva col capo rotto14,
don Abbondio sapeva trovar sempre qualche torto; cosa non difficile, perché la ragione e il torto
non si dividon mai con un taglio così netto, che ogni parte abbia soltanto dell’una o dell’altro. Sopra tutto poi, declamava contro que’ suoi confratelli che, a loro rischio, prendevan le parti d’un
debole oppresso, contro un soverchiatore potente. Questo chiamava un comprarsi gl’impicci a
contanti, un voler raddirizzar le gambe ai cani; diceva anche severamente, ch’era un mischiarsi
nelle cose profane, a danno della dignità del sacro ministero. E contro questi predicava, sempre
però a quattr’occhi, o in un piccolissimo crocchio, con tanto più di veemenza15, quanto più essi
eran conosciuti per alieni16 dal risentirsi, in cosa che li toccasse personalmente. Aveva poi una
sua sentenza prediletta, con la quale sigillava sempre i discorsi su queste materie: che a un galantuomo, il qual badi da sé, e stia ne’ suoi panni, non accadon mai brutti incontri.
Pensino ora i miei venticinque lettori che impressione dovesse fare sull’animo del poveretto,
quello che s’è raccontato. Lo spavento di que’ visacci e di quelle parolacce, la minaccia d’un signore
noto per non minacciare invano, un sistema di quieto vivere, ch’era costato tant’anni di studio e di
pazienza, sconcertato in un punto, e un passo dal quale non si poteva veder come uscirne: tutti
questi pensieri ronzavano tumultuariamente nel capo basso di don Abbondio.
Comprensione del testo
1.
2.
3.
4.
Per quale motivo Don Abbondio si è fatto prete?
Sottolinea in rosso gli aspetti del carattere di Don Abbondio.
Cosa si intende per “neutralità disarmata”?
Il criterio di giudizio che Don Abbondio usa per giudicare gli avvenimenti è ambiguo, in
quanto non è mai netto nell’attribuire le responsabilità. Che ne pensi? Rispondi per scritto.
Rielaborazione
1. Quale ritratto lo scrittore ci dà del carattere di don Abbondio? Riscrivilo con le tue parole.
2. Il Manzoni possiede anche una vena moderatamente ironica: porta esempi di tale ironia cercandoli nel testo.
3. Con l’aiuto dei tuoi genitori descrivi il tuo carattere.
10
esacerbato: reso più aspro.
fantastico: poco rigoroso nei ragionamenti.
12
rigido censore: critico severo del comportamento altrui.
13
torbido: poco limpido.
14
col capo rotto: sconfitto, sottomesso in modo anche violento.
15
veemenza: impeto, passione violenta.
16
alieni: estranei.
11
58
ALESSANDRO MANZONI
LODOVICO
da I promessi sposi, cap. IV, Atlas
Lodovico era un uomo ricco e superbo che desiderava la compagnia dei primi della città, i
quali però lo rifiutavano a causa delle sue origini non nobili. Questa è una delle ragioni per le
quali spesso si impegnava in risse e litigi in difesa dei più deboli, in contrasto proprio con
quei nobili coi quali invano desiderava entrare in amicizia. La sua naturale aggressività lo
spingerà ad un duello dagli esiti tragici, che segnerà però un profondo mutamento in lui. Lodovico infatti si convertirà assumendo il nome di Fra Cristoforo.
Lodovico aveva contratte abitudini signorili; e gli adulatori, tra i quali era cresciuto, l’avevano avvezzato1 ad esser trattato con molto rispetto. Ma, quando volle mischiarsi coi principali2
della sua città, trovò un fare ben diverso da quello a cui era accostumato3; e vide che, a voler
esser della lor compagnia, come avrebbe desiderato, gli conveniva fare una nuova scuola di
pazienza e di sommissione4, star sempre al di sotto, e ingozzarne5 una, ogni momento. Una
tal maniera di vivere non s’accordava, né con l’educazione, né con la natura di Lodovico.
S’allontanò da essi indispettito. Ma poi ne stava lontano con rammarico6; perché gli pareva
che questi veramente avrebber dovuto essere i suoi compagni; soltanto gli avrebbe voluti più
trattabili. Con questo misto d’inclinazione e di rancore, non potendo frequentarli famigliarmente7, e volendo pure aver che far con loro in qualche modo, s’era dato a competer con loro di sfoggi e di magnificenza8, comprandosi9 così a contanti inimicizie, invidie e ridicolo. La
sua indole10, onesta insieme e violenta, l’aveva poi imbarcato per tempo in altre gare11 più
serie. Sentiva un orrore spontaneo e sincero per l’angherie e per i soprusi12: orrore reso ancor più vivo in lui dalla qualità delle persone che più ne commettevano alla giornata; ch’erano
appunto coloro coi quali aveva più di quella ruggine13. Per acquietare, o per esercitare tutte
queste passioni in una volta, prendeva volentieri le parti14 d’un debole sopraffatto, si piccava
di farci stare un soverchiatore15, s’intrometteva in una briga16, se ne tirava addosso un’altra;
tanto che, a poco a poco, venne a costituirsi come un protettor degli oppressi, e un vendicatore de’ torti. L’impiego era gravoso17; e non è da domandare se il povero Lodovico avesse
nemici, impegni e pensieri.
[]
1
avvezzato: abituato.
principali: nobili, le persone più importanti.
3
accostumato: abituato.
4
scuolasottomissione: doveva imparare a pazientare e sottomettersi ai potenti.
5
ingozzarne: sopportarne.
6
rammarico: delusione.
7
famigliarmente: in modo familiare, intimo.
8
di sfoggi e di magnificenza: nel mostrare ricchezza.
9
comprandosi: ottenendo.
10
indole: temperamento.
11
gare: lotte.
12
per l’angherie e per i soprusi: ingiustizie, prepotenze.
13
ruggine: inimicizia.
14
prendeva volentieri le parti: difendeva.
15
si piccavasoverchiatore: pretendeva di tenere a freno un prepotente.
16
briga: lite.
17
gravoso: pesante.
2
59
Lodovico
Andava un giorno per una strada della sua città, seguito da due bravi18, e accompagnato da
un tal Cristoforo, altre volte giovine di bottega e, dopo chiusa questa, diventato maestro di
casa19. Era un uomo di circa cinquant’anni, affezionato, dalla gioventù, a Lodovico, che aveva
veduto nascere, e che, tra salario20 e regali, gli dava non solo da vivere, ma di che mantenere e
tirar su una numerosa famiglia. Vide Lodovico spuntar da lontano un signor tale, arrogante e
soverchiatore21 di professione, col quale non aveva mai parlato in vita sua, ma che gli era cordiale nemico, e al quale rendeva, pur di cuore, il contraccambio: giacché è uno de’ vantaggi di
questo mondo, quello di poter odiare ed esser odiati, senza conoscersi. Costui, seguito da
quattro bravi, s’avanzava diritto, con passo superbo, con la testa alta, con la bocca composta
all’alterigia e allo sprezzo22. Tutt’e due camminavan rasente al muro; ma Lodovico (notate bene) lo strisciava col lato destro; e ciò, secondo una consuetudine23, gli dava il diritto24 (dove mai
si va a ficcare il diritto!) di non istaccarsi dal detto muro, per dar passo25 a chi si fosse; cosa della quale allora si faceva gran caso. L’altro pretendeva, all’opposto, che quel diritto competesse
a lui, come a nobile, e che a Lodovico toccasse d’andar nel mezzo; e ciò in forza d’un’altra consuetudine. Perocché, in questo, come accade in molti altri affari, erano in vigore due consuetudini contrarie, senza che fosse deciso qual delle due fosse la buona; il che dava opportunità di
fare una guerra, ogni volta che una testa dura s’abbattesse in un’altra della stessa tempra.
Que’ due si venivano incontro, ristretti alla muraglia, come due figure di basso rilievo ambulanti26. Quando si trovarono a viso a viso, il signor tale, squadrando Lodovico, a capo alto, col cipiglio imperioso, gli disse, in un tono corrispondente di voce: – fate luogo27.
– Fate luogo voi, – rispose Lodovico. – La diritta28 è mia.
– Co’ vostri pari, è sempre mia.
– Sì, se l’arroganza de’ vostri pari fosse legge per i pari miei. I bravi dell’uno e dell’altro
eran rimasti fermi, ciascuno dietro il suo padrone, guardandosi in cagnesco, con le mani alle
daghe29, preparati alla battaglia. La gente che arrivava di qua e di là, si teneva in distanza, a
osservare il fatto; e la presenza di quegli spettatori animava sempre più il puntiglio de’ contendenti.
– Nel mezzo, vile meccanico30; o ch’io t’insegno una volta come si tratta co’ gentiluomini.
– Voi mentite ch’io sia vile31.
– Tu menti ch’io abbia mentito –. Questa risposta era di prammatica32. - E, se tu fossi cavaliere, come son io, - aggiunse quel signore, - ti vorrei far vedere, con la spada e con la
cappa33, che il mentitore sei tu.
– E un buon pretesto per dispensarvi di sostener co’ fatti l’insolenza delle vostre parole34.
18
bravi: banditi al servizio dei potenti.
maestro di casa: specie di maggiordomo.
20
salario: paga, stipendio.
21
soverchiatore: prepotente.
22
all’alterigia e allo sprezzo: eccessiva considerazione di sé e disprezzo per gli altri.
23
consuetudine: abitudine.
24
diritto: facoltà, cioè l’autorizzazione per legge.
25
dar passo: far passare.
26
comeambulanti: come fossero bassorilievi in movimento.
27
luogo: spazio.
28
la diritta: la destra.
29
daghe: spade.
30
meccanico: indica una condizione sociale bassa, chi si occupa di lavori manuali.
31
vile: timoroso, vigliacco.
32
di prammatica: era una risposta prevista dalla consuetudine, era caratteristica.
33
cappa: mantello.
34
dispensarvi... parole: poter evitare di far seguire alle parole i fatti.
19
60
Lodovico
– Gettate nel fango questo ribaldo35, – disse il gentiluomo, voltandosi a’ suoi.
– Vediamo! – disse Lodovico, dando subitamente un passo indietro, e mettendo mano alla
spada.
– Temerario! – gridò l’altro, sfoderando la sua: – io spezzerò questa, quando sarà macchiata del tuo vil sangue –.
Così s’avventarono l’uno all’altro; i servitori delle due parti si slanciarono alla difesa de’ loro padroni.
Comprensione del testo
1. Il linguaggio usato dal Manzoni è “narrativo”: quali caratteristiche ha? A cosa serve?
2. Perché Lodovico vorrebbe far parte dei primi della città e questi lo rifiutano? In quali
avventure si impegna per reazione al loro rifiuto?
3. In cosa consiste il motivo della contesa fra Lodovico e il suo avversario di nobili origini?
4. Descrivi il carattere di Lodovico, sottolineando le parti del testo da cui lo evinci.
Rielaborazione
1. Descrivi il carattere di un tuo familiare facendo esempi concreti di quanto sostieni.
2. Quale amara considerazione fa lo scrittore a proposito del diritto e dell’applicazione
delle leggi?
3. Leggi la continuazione della storia nel romanzo.
35
ribaldo: furfante.
61
ALESSANDRO MANZONI
UNA BUONA TIRATA DI MORSO
da I promessi sposi, cap. IV, Atlas
Padre Cristoforo è, insieme al Cardinal Federigo, il santo del romanzo: a lui si rivolgono Renzo e Lucia per sfuggire alle minacce di Don Rodrigo, che si era invaghito della ragazza. Padre Cristoforo ha una personalità molto complessa: si fa cappuccino a causa di una disgrazia, un banale litigio durante il quale è ucciso in duello un suo carissimo amico. Riparatosi in
un convento vicino a Lecco (dove le forze dell’ordine locali non potevano entrare), matura la
sua vocazione e chiede perdono davanti ai parenti dell’avversario scomparso, che accettano
di buon grado le sue scuse. Quindi il frate parte per dare inizio al suo impegno vocazionale.
Approdato al convento di Pescarenico, diventa il confessore di Lucia e Renzo e anche il principale punto di riferimento e garante di giustizia nelle terre che si distendono intorno al lago
di Lecco.
Il padre Cristoforo da *** era un uomo più vicino ai sessanta che ai cinquant’anni. Il suo
capo raso, salvo la piccola corona1 di capelli, che vi girava intorno, secondo il rito cappuccinesco, s’alzava di tempo in tempo, con un movimento che lasciava trasparire un non so che
d’altero2 e d’inquieto; e subito s’abbassava, per riflessione d’umiltà. La barba bianca e lunga,
che gli copriva le guance e il mento, faceva ancor più risaltare le forme rilevate della parte
superiore del volto, alle quali un’astinenza3, già da gran pezzo abituale, aveva assai più aggiunto di gravità che tolto d’espressione. Due occhi incavati eran per lo più chinati a terra, ma
talvolta sfolgoravano, con vivacità repentina4; come due cavalli bizzarri5, condotti a mano da
un cocchiere, col quale sanno, per esperienza, che non si può vincerla, pure fanno, di tempo
in tempo, qualche sgambetto, che scontan subito, con una buona tirata di morso6.
Il padre Cristoforo non era sempre stato così, né sempre era stato Cristoforo: il suo nome
di battesimo era Lodovico. Era figliuolo d’un mercante di *** (questi asterischi vengon tutti
dalla circospezione del mio anonimo) che, ne’ suoi ultim’anni, trovandosi assai fornito di beni,
e con quell’unico figliuolo, aveva rinunziato al traffico7, e s’era dato a viver da signore.
Nel suo nuovo ozio8, cominciò a entrargli in corpo una gran vergogna di tutto quel tempo
che aveva speso a far qualcosa in questo mondo. Predominato9 da una tal fantasia, studiava
tutte le maniere di far dimenticare ch’era stato mercante: avrebbe voluto poterlo dimenticare
anche lui.
1
corona: un piccolo cerchio ottenuto con un taglio particolare dei capelli.
altero: orgoglioso, fiero.
3
astinenza: penitenza ottenuta trattenendosi dai cibi oltre una certa quantità.
4
repentina: improvvisa.
5
bizzarri: focosi, che si imbizzarriscono.
6
morso: freno.
7
avevatraffico: era così ricco da poter vivere senza lavorare.
8
ozio: inattività.
9
predominato: dominato.
2
62
Una Buona tirata di morso
Comprensione del testo
1. Individua nel testo quali parti del corpo vengono rese oggetto di osservazione e riporta sul quaderno il lessico più efficace corrispondente alle parti osservate.
2. Spiega il paragone fra gli occhi e i cavalli imbizzarriti.
3. Cosa voleva dimenticare e far dimenticare Lodovico? Perché?
Rielaborazione
1. Perché Cristoforo lotta contro il proprio istinto? Come fa?
2. Descrivi la personalità di Fra Cristoforo.
3. Descrivi la personalità di un tuo insegnante o di un tuo compagno.
63
ALESSANDRO MANZONI
IL CARDINAL FEDERIGO
da I promessi sposi, cap. XXII, Atlas
La descrizione della personalità del Cardinal Federigo evidenzia come la santità di questo, riconosciuta da tutti, non sia il frutto del caso o di una particolare attitudine, diversa per natura
da quella degli altri uomini. La sua grandezza è invece dovuta alla serietà con la quale si impegna, fin da ragazzo, a far guidare le proprie azioni da ciò che ritiene vero e giusto: sacrificarsi umilmente per il bene altrui. In questo modo tutta la sua persona (cibo, vestiario, etc)
si libera dalle influenze di parenti e società, che lo vorrebbero partecipe degli agi e del potere
derivanti dalla ricca e nobile famiglia di origine.
Federigo Borromeo, nato nel 1564, fu degli uomini rari in qualunque tempo, che abbiano
impiegato un ingegno egregio1, tutti i mezzi d’una grand’opulenza2, tutti i vantaggi d’una condizione privilegiata, un intento continuo3, nella ricerca e nell’esercizio del meglio. La sua vita
è come un ruscello che, scaturito limpido dalla roccia, senza ristagnare né intorbidarsi mai, in
un lungo corso per diversi terreni, va limpido a gettarsi nel fiume. Tra gli agi e le pompe4, badò fin dalla puerizia5 a quelle parole d’annegazione6 e d’umiltà, a quelle massime7 intorno alla vanità de’ piaceri, all’ingiustizia dell’orgoglio, alla vera dignità e a’ veri beni, che, sentite o
non sentite ne’ cuori, vengono trasmesse da una generazione all’altra, nel più elementare insegnamento della religione. Badò, dico, a quelle parole, a quelle massime, le prese sul serio,
le gustò, le trovò vere; vide che non potevan dunque esser vere altre parole e altre massime
opposte, che pure si trasmettono di generazione in generazione, con la stessa sicurezza, e
talora dalle stesse labbra; e propose di prender per norma dell’azioni e de’ pensieri quelle
che erano il vero. Persuaso8 che la vita non è già destinata ad essere un peso per molti, e
una festa per alcuni, ma per tutti un impiego9, del quale ognuno renderà conto, cominciò da
fanciullo a pensare come potesse render la sua utile e santa.
Nel 1580 manifestò la risoluzione di dedicarsi al ministero ecclesiastico10, e ne prese l’abito11 dalle mani di quel suo cugino Carlo12, che una fama, già fin d’allora antica e universale,
predicava santo. Entrò poco dopo nel collegio fondato da questo in Pavia, e che porta ancora il nome del loro casato; e lì, applicandosi assiduamente alle occupazioni che trovò prescritte13, due altre ne assunse di sua volontà; e furono d’insegnar la dottrina cristiana ai più
rozzi e derelitti14 del popolo, e di visitare, servire, consolare e soccorrere gl’infermi. Si valse
1
egregio: eccellente, straordinario.
grand’opulenza: grande ricchezza.
3
intento continuo: volontà costante.
4
tra gli agi e le pompe: tra comodità e lusso.
5
puerizia: infanzia.
6
annegazione: abnegazione, rinuncia ai vizi.
7
massime: norme di valore generale.
8
Persuaso: convinto.
9
impiego: impegno, compito.
10
ministero ecclesiastico: diventare sacerdote.
11
ne prese l’abito: vestì l’abito sacerdotale, diventò prete.
12
Carlo: San Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano.
13
occupazioni... prescritte: doveri indicati dalle norme.
14
derelitti: abbandonati nella tristezza.
2
64
Il Cardinal Federigo
dell’autorità che tutto gli conciliava in quel luogo15, per attirare i suoi compagni a secondarlo16
in tali opere; e in ogni cosa onesta e profittevole esercitò come un primato d’esempio, un primato che le sue doti personali sarebbero forse bastate a procacciargli17, se fosse anche stato l’infimo18 per condizione. I vantaggi d’un altro genere19, che la sua gli avrebbe potuto procurare, non solo non li ricercò, ma mise ogni studio a schivarli. Volle una tavola piuttosto povera che frugale20, usò un vestiario piuttosto povero che semplice; a conformità di questo,
tutto il tenore della vita e il contegno21. Né credette mai di doverlo mutare, per quanto alcuni
congiunti22 gridassero e si lamentassero che avvilisse così la dignità della casa. Un’altra
guerra ebbe a sostenere con gl’istitutori, i quali, furtivamente e come per sorpresa, cercavano di mettergli davanti, addosso, intorno, qualche suppellettile più signorile, qualcosa che lo
facesse distinguer dagli altri, e figurare come il principe del luogo: o credessero di farsi alla
lunga ben volere con ciò; o fossero mossi da quella svisceratezza servile23 che s’invanisce24
e si ricrea nello splendore altrui; o fossero di que’ prudenti che s’adombrano delle virtù come
de’ vizi, predicano sempre che la perfezione sta nel mezzo; e il mezzo lo fissan giusto in quel
punto dov’essi sono arrivati, e ci stanno comodi. Federigo, non che lasciarsi vincere da que’
tentativi, riprese coloro che li facevano; e ciò tra la pubertà25 e la giovinezza.
Che, vivente il cardinal Carlo, maggior di lui di ventisei anni, davanti a quella presenza
grave26, solenne, ch’esprimeva così al vivo la santità, e ne rammentava27 le opere, e alla quale,
se ce ne fosse stato bisogno, avrebbe aggiunto autorità ogni momento l’ossequio manifesto e
spontaneo de’ circostanti, quali e quanti si fossero, Federigo fanciullo e giovinetto cercasse di
conformarsi al contegno e al pensare d’un tal superiore, non è certamente da farsene maraviglia; ma è bensì cosa molto notabile che, dopo la morte di lui, nessuno si sia potuto accorgere
che a Federigo, allor di vent’anni, fosse mancata una guida e un censore28. La fama crescente
del suo ingegno, della sua dottrina e della sua pietà, la parentela e gl’impegni di più d’un cardinale potente, il credito della sua famiglia, il nome stesso, a cui Carlo aveva quasi annessa nelle
menti un’idea di santità e di preminenza, tutto ciò che deve, e tutto ciò che può condurre gli uomini alle dignità ecclesiastiche, concorreva a pronosticargliele. Ma egli, persuaso in cuore di ciò
che nessuno il quale professi cristianesimo può negar con la bocca, non ci esser giusta superiorità d’uomo sopra gli uomini, se non in loro servizio29, temeva le dignità, e cercava di scansarle; non certamente perché sfuggisse di servire altrui; che poche vite furono spese in questo
come la sua; ma perché non si stimava abbastanza degno né capace di così alto e pericoloso
servizio. Perciò, venendogli, nel 1595, proposto da Clemente VIII l’arcivescovado di Milano, apparve fortemente turbato, e ricusò30 senza esitare. Cedette poi al comando espresso del papa.
15
si valseluogo: utilizzò il potere che aveva nel collegio fondato dai familiari.
secondarlo: seguirlo.
17
procacciargli: procuragli.
18
infimo: misero, umile.
19
i vantaggigenere: il lusso.
20
frugale: sobria, povera.
21
a conformitàcontegno: mantenne un comportamento corrispondente alla povertà della tavola e degli abiti.
22
congiunti: parenti.
23
svisceratezza servile: servilismo radicato nel profondo dell’animo, quasi venisse da dentro (dalle viscere).
24
s’invanisce: scompare.
25
pubertà: inizio dell’adolescenza.
26
grave: seria, importante.
27
rammendava: ricordava.
28
censore: guida morale e spirituale.
29
in loro servizio: l’unico potere è nel servire gli altri.
30
ricusò: rifiutò.
16
65
Il Cardinal Federigo
Tali dimostrazioni, e chi non lo sa? non sono né difficili né rare; e l’ipocrisia31 non ha bisogno d’un più grande sforzo d’ingegno per farle, che la buffoneria per deriderle a buon conto,
in ogni caso. Ma cessan forse per questo d’esser l’espressione naturale d’un sentimento virtuoso e sapiente? La vita è il paragone delle parole: e le parole ch’esprimono quel sentimento, fossero anche passate sulle labbra di tutti gl’impostori e di tutti i beffardi del mondo, saranno sempre belle, quando siano precedute e seguite da una vita di disinteresse e di sacrifizio.
Comprensione del testo
1. Spiega il paragone tra la vita di Federigo e lo scorrere dell’acqua nel ruscello.
2. Quali sono le tentazioni che il protagonista incontra nella sua infanzia e poi in collegio? Rileggi e sottolinea nel brano, poi rispondi sul quaderno.
3. Federigo resta lontano dalle abitudini nobiliari: secondo quali abitudini vive? Rileggi e
sottolinea nel brano, poi rispondi sul quaderno.
4. Morto Carlo, guida spirituale di Federigo, perché nessuno nota in lui una così importante perdita?
5. Perché Federigo inizialmente rifiuta la carica di arcivescovo di Milano?
Rielaborazione
1. Descrivi con parole tue la personalità di Federigo Borromeo.
2. “una vita di disinteresse e sacrificio”. Perché, secondo te, Federigo ha come ideale il
vivere e sacrificarsi per il suo prossimo? Cosa ci guadagna?
3. Chi vedi intorno a te che vive sacrificandosi per gli altri? Descrivine in concreto le
azioni e l’atteggiamento.
4. Fai una ricerca storica sulla vita e sull’opera di San Carlo e Federico Borromeo.
31
66
ipocrisia: falsità.
ALESSANDRO MANZONI
LA MADRE DI CECILIA
da I promessi sposi, cap. XXIV, Atlas
Renzo, protagonista de “I promessi sposi”, è a Milano in cerca di Lucia, sua promessa sposa, la quale è costretta a nascondersi per sfuggire alle insidie di un signorotto dell’epoca
(sec. XVII). La città è infestata dalla terribile peste del 1630; ad un tratto Renzo vede quattro
carri fermi in mezzo alla strada sui quali i monatti, uomini incaricati di trasportare gli appestati, continuano a gettare cadaveri. Egli cerca in un primo momento di allungare il passo, poi
però non può fare a meno di soffermarsi ad osservare una scena toccante ed indimenticabile: una madre, con in braccio una figlioletta morta che si dirige verso il carro degli appestati.
Nell’atteggiamento e nelle parole di questa donna c’è un senso di grande dignità e di profondo dolore.
Scendeva dalla soglia d’uno di quegli usci, e veniva verso il convoglio1, una donna, il cui
aspetto annunziava una giovinezza avanzata, ma non trascorsa2 e vi traspariva una bellezza
velata e offuscata, ma non guasta, da una gran passione3, e da un languor4 mortale: quella
bellezza molle a un tempo e maestosa, che brilla nel sangue lombardo5. La sua andatura era
affaticata, ma non cascante; gli occhi non davan lacrime, ma portavan segni d’averne sparse
tante; c’era in quel dolore un non so che di pacato6 e di profondo, che attestava un’anima tutta consapevole e presente a sentirlo7. Ma non era il solo suo aspetto che, tra tante miserie,
la indicasse così particolarmente alla pietà, e ravvivasse per lei quel sentimento ormai stracco e ammortito ne’ cuori8. Portava essa in collo una bambina di forse nov’anni, morta; ma tutta ben accomodata9, co’ capelli divisi sulla fronte, con un vestito bianchissimo, come se quelle mani l’avessero adornata per una festa promessa da tanto tempo, e data per premio. Né
la teneva a giacere, ma sorretta10, a sedere sur11 un braccio, col petto appoggiato al petto,
come se fosse stata viva; se non che una manina bianca a guisa di12 cera spenzolava da
una parte, con una certa inanimata gravezza13, e il capo posava sull’omero della madre con
un abbandono più forte del sonno: della madre, ché, se anche la somiglianza de’ volti non
n’avesse fatto fede, l’avrebbe detto chiaramente quello de’ due ch’esprimeva ancora un sentimento.
Un turpe14 monatto andò per levarle la bambina dalle braccia, con una specie però di insolito rispetto, con un’esitazione involontaria. Ma quella, tirandosi indietro, senza però mostrare sdegno né disprezzo, «no!» disse: «non me la toccate per ora; devo metterla io su
1
convoglio: carro.
trascorsa: passata, scomparsa.
3
passione: dolore.
4
languor: debolezza.
5
sangue lombardo: abitanti della Lombardia, intesa come regione geografica.
6
pacato: calmo, sereno.
7
attestavasentirlo: consapevole del dolore e rassegnata al volere divino.
8
quel sentimentone’ cuori: compassione stanca (stracco) a causa degli orrendi spettacoli cui erano sottoposti i cuori umani.
9
ben accomodata: ben preparata.
10
sorretta: sostenuta.
11
sur: sopra.
12
guisa di: come.
13
gravezza: pesantezza, perché è senza vita.
14
turpe: ripugnante, disonesto.
2
67
La madre di Cecilia
quel carro: prendete». Così dicendo, aprì una mano, fece vedere una borsa, e la lasciò cadere in quella che il monatto le tese. Poi continuò: «promettetemi di non levarle un filo d’intorno, né di lasciar che altri ardisca di farlo, e di metterla sotto terra così».
Il monatto si mise una mano al petto; e poi, tutto premuroso, e quasi ossequioso, più per il
nuovo sentimento da cui era come soggiogato, che per l’inaspettata ricompensa, s’affaccendò a far un po’ di posto sul carro per la morticina. La madre, dato a questa un bacio in fronte
la mise lì come sur un letto, ce l’accomodò, le stese sopra un panno bianco, e disse l’ultime
parole: «addio, Cecilia! riposa in pace! Stasera verremo anche noi15, per restar sempre insieme. Prega intanto per noi; ch’io pregherò per te e per gli altri16». Poi, voltatasi di nuovo al
monatto, «voi», disse, «passando di qui questa sera, salirete a prendere anche me, e non
me sola».
Così detto, rientrò in casa, e, un momento dopo, s’affacciò alla finestra, tenendo in collo
un’altra bambina più piccola, viva, ma coi segni della morte in volto. Stette a contemplare
quelle così indegne esequie17 della prima, finché il carro non si mosse, finché lo poté vedere;
poi disparve. E che altro poté fare, se non posar sul letto quell’unica che le rimaneva, e mettersele accanto per morire insieme? come il fiore già rigoglioso sullo stelo cade insieme col
fiorellino ancora in boccia18, al passar della falce che pareggia tutte l’erbe del prato.
«O Signore!» esclamò Renzo: «esauditela! tiratela a voi, lei e la sua creaturina: hanno patito abbastanza; hanno patito abbastanza!».
Comprensione del testo
1. Sottolinea tutti gli aggettivi riferiti alla madre e a Cecilia.
2. Cerchia tutte le congiunzioni avversative “ma”. Spiega sul quaderno quale significato
aggiunge ad ogni coppia di aggettivi.
3. Con quale atteggiamento la madre si rivolge al monatto? E alla figlia?
4. Come reagisce il monatto? Perché?
5. Perché Renzo rimane stupito e commosso davanti a questa scena?
Rielaborazione
1. Perché in circostanze così tremende la madre di Cecilia non è disperata? Spiega sul
tuo quaderno.
2. Rileggi attentamente il testo e descrivi la madre di Cecilia per come la immagini.
3. Impara a memoria l’incipit del brano.
15
noi: la madre e la sorella.
altri: parenti che erano già morti.
17
indegne esequie: poco dignitose onoranze funebri.
18
ancora in boccia: non ancora sbocciato.
16
68
JULES VERNE
DUE CARATTERI A CONFRONTO
Da Il giro del mondi in ottanta giorni, Einaudi
I due protagonisti Fogg e Passepartout hanno due caratteri ben distinti: il primo è un compassato gentleman inglese, il secondo un intraprendente parigino.
Nei pochi istanti del colloquio con Phileas Fogg, Passepartout aveva rapidamente, ma diligentemente, esaminato il suo futuro padrone. Era un uomo che poteva avere quarant’anni, di
figura nobile e bella, alto di statura cui non sconveniva una leggera floridezza, capelli e favoriti1 biondi, fronte liscia senza tracce di rughe, volto pallido più che colorito, denti magnifici.
Sembrava possedere al più alto grado quello che i fisionomisti chiamano «il riposo nell’azione2», dote comune a tutti quelli che amano più i fatti che le chiacchiere. Calmo, flemmatico3, lo sguardo chiaro, la palpebra immobile, era il tipo perfetto di quegli inglesi di sangue
freddo che si incontrano abbastanza frequentemente nel Regno Unito e dei quali Angelica
Kauffmann4 ha reso a meraviglia col suo pennello l’atteggiamento un po’ accademico5.
Visto nei diversi momenti della sua giornata, questo gentleman dava l’idea di una persona
molto equilibrata in ogni occasione, giustamente ponderata6, perfetta come un cronometro.
In effetti Phileas Fogg era l’esattezza personificata, e lo si vedeva chiaramente dall’espressione dei suoi piedi e delle sue mani», poiché negli uomini come negli animali le estremità
sono membra che esprimono le passioni. Phileas Fogg era uno di quei tipi matematicamente
esatti che, mai frettolosi e sempre puntuali, fanno economia di passi e di movimenti. Non faceva mai un passo in più, scegliendo sempre la strada più corta; non sprecava mai uno
sguardo; non si permetteva alcun gesto superfluo. Non lo si era mai visto commosso o turbato. Era l’uomo meno frettoloso del mondo, ma arrivava sempre in tempo. Quanto a Jean, soprannominato Passepartout, un vero parigino di Parigi, in quei cinque anni in cui abitava in
Inghilterra e faceva il cameriere a Londra, aveva cercato invano un padrone al quale potesse
affezionarsi.
Passepartout non era affatto il tipo di quei servitori dell’antica commedia, i quali, naso al vento, sguardo ardito, occhio asciutto, non sono altro che degli impudenti marioli7, no, Passepartout
era un bravo ragazzo, dall’aspetto simpatico, dalle labbra un poco sporgenti, dolce e servizievole, con una di quelle belle teste rotonde che piace vedere sulle spalle di un amico. Aveva gli occhi azzurri, il colorito acceso, il volto abbastanza grasso da potersi egli stesso guardare i pomelli
delle gote, il petto largo, la taglia forte, una muscolatura vigorosa, e possedeva una forza erculea
che gli esercizi della sua giovinezza avevano meravigliosamente sviluppato. I suoi capelli bruni
erano un poco arruffati. Se gli scultori dell’antichità conoscevano diciotto maniere d’acconciare la
chioma di Minerva, Passepartout non ne conosceva che una per ravviare la propria: tre colpi di
pettine, ed era a posto.
1
favoriti: basette lunghe fino al mento.
«il riposo dell’azione»: indica una persona molto attiva ma che non perde mai la calma.
3
flemmatico: che ha una posata compostezza.
4
Angelica Kauffmann: pittrice svizzera (1741-1807) che ha dipinto soprattutto ritratti.
5
accademico: freddo e distaccato.
6
ponderata: equilibrata, saggia e riflessiva.
7
impudenti marioli: furfanti senza rispetto.
2
69
Due caratteri a confronto
La prudenza più elementare non ci permette di dire se il carattere espansivo di questo ragazzo si potesse accordare con quello di Phileas Fogg. Sarebbe stato Passepartout quel domestico impeccabilmente esatto che occorreva al suo padrone? Non lo si vedrà che all’atto
pratico.
Dopo aver avuto, come sappiamo, una giovinezza abbastanza vagabonda, egli aspirava
al riposo. Avendo sentito decantare la metodicità inglese e la freddezza proverbiale dei gentlemen, era venuto a cercar fortuna in Inghilterra; ma finora la sorte lo aveva mal servito. Non
aveva potuto mettere radici in alcun posto... e aveva servito in dieci case. In tutte aveva trovato padroni lunatici, volubili, appassionati di avventure o di viaggi: e questo non poteva più
piacere a Passepartout. Il suo ultimo padrone, il giovane Lord Longsferry, membro del Parlamento, dopo aver trascorso le sue serate con gli amici, troppo spesso rientrava a casa
ubriaco sulle spalle di un poliziotto. Passepartout che voleva anzitutto poter rispettare il suo
padrone, aveva arrischiato qualche riguardosa osservazione che era stata accolta male: perciò si era licenziato.
Egli aveva saputo nel frattempo, che Phileas Fogg cercava un domestico. Prese informazioni su questo gentleman: un personaggio la cui esistenza era così regolare, che non dormiva mai fuori casa, che non viaggiava mai, che non si assentava mai neppure un giorno, non
poteva che convenirgli. Si presentò e fu assunto.
Passepartout (le undici e mezzo erano suonate8) si trovava dunque solo nella casa di Saville Row. Ne cominciò senz’altro l’ispezione e la percorse dalla cantina al solaio. Gli piacque
quella casa pulita, ordinata, severa, ben organizzata. Gli fece l’impressione di un bel guscio
di lumaca, ma un guscio rischiarato e scaldato a gas. Trovò senza fatica, al secondo piano,
la camera che gli era stata destinata. E anche questa fu di suo gusto: campanelli elettrici e
tubi acustici9 la mettevano in comunicazione con gli appartamenti del mezzanino10 e del primo piano; sul caminetto c’era una pendola elettrica collegata alla pendola della camera da
letto di Phileas Fogg: i due orologi battevano nel medesimo istante lo stesso secondo.
«Mi va, mi va!» si disse Passepartout.
Notò pure, in camera sua, una tabella affissa sopra la pendola: era il programma del servizio giornaliero. Comprendeva, dalle ore otto del mattino (ora regolamentare in cui si alzava
Phileas Fogg) fino alle undici e mezzo (ora in cui egli lasciava la casa per recarsi a mangiare
al Club della Riforma), tutti i particolari del servizio: il tè e i crostini11 delle otto e ventitrè, l’acqua per la barba delle nove e trentasette, il vestiario delle dieci meno venti eccetera.
Anche dalle undici e mezzo fino a mezzanotte (ora in cui il metodico gentleman si coricava) tutto era stato fissato, previsto.
Per Passepartout fu una vera gioia meditare questo programma e imprimersene nella memoria i diversi articoli.
Quanto al guardaroba del signore, era ben fornito e meravigliosamente ordinato.
E per finire, in questa casa di Saville Row l’arredamento era confortevole, indice di grande
agiatezza. Niente biblioteca, nessun libro, che non sarebbe riuscito di alcuna utilità per il signor Fogg poiché il Club della Riforma metteva a disposizione due biblioteche, l’una dedicata
alle lettere, l’altra al diritto e alla politica. Nella camera da letto una cassaforte di media grandezza, costruita a prova d’incendio come di furto. Non c’erano armi nella casa, e nemmeno
arnesi da caccia o da guerra. Tutto vi attestava le abitudini più pacifiche.
8
le undici sonate: Fogg usciva abitudinariamente a quell’ora.
tubi acustici: servivano per comunicare da una stanza all’altra all’interno di una casa.
10
mezzanino: piano secondario dove risiedeva la servitù.
11
crostini: pezzi di pane tostati che servono per accompagnare una pietanza.
9
70
Due caratteri a confronto
Dopo aver esaminato minuziosamente la casa, Passepartout si fregò le mani e ripetè con
gioia, con un largo sorriso:
– Mi va; c’intenderemo a perfezione, il signor Fogg e io!
Comprensione del testo
1. Sottolinea nel testo con colori differenti i caratteri dei due personaggi e descrivili sul
tuo quaderno. Quali somiglianze e quali differenze noti?
2. Rileggi attentamente la descrizione della casa di Fogg: cosa rivela del suo carattere?
Perché la casa di Fogg piace molto Passepartout?
Rielaborazione
1. Nel testo viene descritto il comportamento di un gentleman inglese, così come emerge dalla descrizione.
2. Descrivi il carattere di un tuo familiare. Ci sono degli aspetti della sua casa o della sua
camera che ti aiutano a capire tratti del suo carattere?
71
ERNEST HEMINGWAY
IL BRACCIO DI FERRO
da Il vecchio e il mare, trad. di F. Pivano, Mondadori
Lo scrittore americano nel suo famoso romanzo “Il vecchio e il mare” ci presenta alcuni episodi della vita di Santiago, un vecchio pescatore cubano. In questo brano, si descrive la lotta
tra l’uomo e un enorme pesce spada che aveva abboccato alla sua lenza dopo ottantaquattro giorni di attesa invano, ed emerge la concezione eroica che Hemingway aveva della vita.
Era una gran tentazione quella di riposarsi a prua e lasciare che il pesce facesse un giro
da sé senza ricuperare la lenza1. Ma quando la tensione rivelò che il pesce aveva svoltato
per dirigersi verso la barca, il vecchio si alzò in piedi e incominciò le rotazioni e le oscillazioni
che riportarono sulla barca tutta la lenza ricuperata.
Sono più stanco di quanto lo sia stato mai, pensò, e ora si alza l’aliseo2. Ma questo sarà
utile per farlo accostare. Ne ho molto bisogno.
Mi riposerò al prossimo giro mentre si allontana, si disse. Mi sento molto meglio. Poi in altre due o tre svolte sarà finita.
Il cappello di paglia gli era ricaduto in basso sulla nuca e il vecchio si lasciò sprofondare a
prua sotto la spinta della lenza mentre sentiva girare il pesce.
Ora lavora, pesce, pensò. Ti prenderò alla svolta.
Il mare si era alzato3 parecchio. Ma c’era un’aria da bel tempo e il vecchio ne aveva bisogno per ritornare a casa.
«Basterà che mi diriga a sud e a ovest» disse. «Non ci si perde mai in mare, l’isola è lunga». Fu alla terza svolta che vide il pesce per la prima volta. Lo vide dapprima come un’ombra scura che impiegò tanto tempo a passare sotto la barca da non far credere al vecchio
che potesse essere tanto lunga.
«No» disse «non può essere così grosso». Ma lo era, così grosso, e alla fine del giro salì
alla superficie a trenta metri soltanto di distanza e il vecchio gli vide la coda fuori dell’acqua.
Era più alta della lama di una grossa falce e di un color lavanda molto pallido sull’acqua azzurro scuro. Tornò ad immergersi e mentre il pesce nuotava poco sotto la superficie, il vecchio vide la mole enorme e le strisce viola che lo cingevano. La pinna dorsale era abbassata
e quelle pettorali enormi erano spalancate.
In questo giro il vecchio riuscì a vedere l’occhio del pesce e le due remore4 grigie che gli
nuotavano attorno. A volte gli si attaccavano addosso. A volte si scostavano. A volte nuotavano disinvolte nella sua ombra. Erano tutte e due lunghe quasi un metro e quando nuotavano
in fretta sfrecciavano il corpo come anguille.
Il vecchio ora sudava per qualcosa che non era soltanto il sole. A ogni svolta calma, placida, del pesce ricuperava la lenza, ed era certo che in altre due svolte sarebbe riuscito a lanciare la fiocina.
Ma devo farlo venire vicino, vicino, vicino, pensò. Non devo mirare alla testa. Devo prendere il cuore.
1
ricuperare la lenza: nel momento in cui il pesce si avvicinava alla barca, Santiago recuperava la lenza per
riuscire ad avvicinare il pesce fino a poterlo colpire con la fiocina.
2
aliseo: vento che soffia dai tropici in direzione dell’equatore.
3
alzato: era più grosso sotto la spinta del vento.
4
remore: tipo di pesce che si attacca al corpo di pesci più grossi o delle fiancate alle navi e si lascia trasportare.
72
Il braccio di ferro
«Sii calmo e forte, vecchio» disse.
Al giro successivo la schiena del pesce si scoprì ma era un po’ troppo lontano dalla barca.
Al giro successivo era ancora troppo lontano ma era più scoperto e il vecchio era certo che
ricuperando ancora un po’ di lenza l’avrebbe avuto vicino.
Aveva attrezzato la fiocina da molto tempo e la duglia di sagola5 leggera era in una cesta
rotonda e l’estremità era data di volta in una bitta6 della prua.
Il pesce ora si avvicinava nel suo giro calmo e bello e muoveva soltanto la grande coda. Il
vecchio tirò più che potè per avvicinarlo. Per un attimo il pesce si piegò un poco sul fianco.
Poi si raddrizzò e incominciò un altro giro.
«L’ho fatto muovere» disse il vecchio. «Allora l’ho fatto muovere».
Si sentì di nuovo debole, ora, ma mantenne sul grande pesce tutta la tensione che potè.
L’ho fatto muovere, pensò. Forse questa volta riesco a prenderlo. Tirate, mani, pensò. Forza,
gambe. Resisti per me, testa. Resisti per me. Non mi hai mai lasciato. Questa volta lo prendo.
Ma quando sferrò il suo attacco, iniziandolo un bel tratto prima che il pesce si avvicinasse e tirando con tutta la sua forza, il pesce si piegò un poco e poi si raddrizzò e si allontanò.
«Pesce» disse il vecchio. «Pesce, dovrai pur morire in ogni caso. Vuoi uccidere anche me?».
Così non si combina niente, pensò. Aveva la bocca troppo asciutta per parlare, ma ora
non riusciva ad arrivare a prendere la bottiglia dell’acqua. Devo farlo venir vicino questa volta, pensò. Non ce la farò con molte altre svolte.
Sì, ce la farai, disse a se stesso. Ce la farai sempre.
Alla prossima svolta l’aveva quasi preso. Ma di nuovo il pesce si rizzò e si allontanò lentamente.
Mi stai uccidendo, pesce, pensò il vecchio. Ma hai il diritto di farlo. Non ho mai visto nulla
di grande e bello e calmo e nobile come te, fratello. Vieni a uccidermi. Non m’importa, chi sarà a uccidere l’altro.
Ora stai perdendo la testa, pensò. Devi tenere la testa lucida. Tieni la testa lucida e fa vedere come sa soffrire un uomo. O un pesce, pensò.
«Ritorna in te» disse con una voce che riuscì a udire soltanto a stento. «Ritorna in te».
Altre due volte avvenne lo stesso alle svolte del pesce.
Non lo so, pensò il vecchio. Ogni volta era stato sul punto di sentirsi svenire. Non lo so.
Ma tenterò ancora una volta.
Tentò ancora una volta e quando voltò il pesce si sentì svenire. Il pesce si raddrizzò e si
allontanò lentamente sventolando in aria la grande coda.
Tenterà di nuovo, promise il vecchio, nonostante adesso le mani fossero molli e gli occhi
vedessero soltanto tra i lampi7.
Tentò di nuovo e accadde lo stesso. Ecco, pensò, e si sentì svenire prima di cominciare;
tenterò di nuovo.
Raccolse tutto il dolore e ciò che gli restava della sua forza e dell’orgoglio da tanto tempo
sopito8 e lo pose contro l’agonia del pesce e il pesce si accostò al suo fianco e nuotò con garbo
sul fianco sfiorando quasi col rostro9 il fasciame della barca e si avviò ad oltrepassarla, lungo,
profondo, largo, argenteo e striato di viola e interminabile10 nell’acqua.
5
duglia di sagola: piccola fune di canapa attaccata alla fiocina, serve a recuperare l’attrezzo dopo il lancio.
bitta: un perno a forma di T sul quale si avvolgono le corde, generalmente posto a prua delle barche.
7
lampi: effetto di accecamento provocato dalla stanchezza, fatica a vedere.
8
sopito: addormentato.
9
rostro: muso appuntito.
10
interminabile: la tensione sembra prolungare il tempo.
6
73
Il braccio di ferro
Il vecchio lasciò cadere la lenza e vi posò sopra il piede e alzò la fiocina più alta che potè
e la lanciò con tutta la sua forza, e la nuova forza che allora aveva trovato, nel fianco del pesce, dietro alla grande pinna pettorale che si alzava nell’aria giungendo all’altezza del petto
dell’uomo. Sentì il ferro conficcarsi e vi si appoggiò sopra e Io immerse più profondamente e
poi lo spinse con tutto il peso del suo corpo.
Allora il pesce tornò in vita, recando in sé la sua morte, e si librò11 alto fuori dell’acqua mostrando tutta la grande lunghezza e larghezza e tutta la sua forza e la sua bellezza. Parve restare sospeso nell’aria sul vecchio nella barca. Poi precipitò in acqua in un crollo che coprì di
spuma il vecchio e tutta la barca.
Il vecchio si sentiva debole e nauseato e non riusciva a vedere. Ma districò la lenza della
fiocina e la lasciò scorrere lentamente tra le mani sanguinanti, e, quando riuscì a vedere, vide che il pesce era sul dorso con la pancia argentea riversa12. L’asta della fiocina sporgeva
dalla spalla del pesce formando un angolo e il mare si colorava del sangue rosso che gli
sgorgava dal cuore. Dapprima fu scuro come una secca13 nell’acqua azzurra, che era profonda più di un miglio. Poi si allargò come una nube. Il pesce era argenteo e immobile e fluttuava con le onde.
Il vecchio guardò attentamente con quel po’ di vista che gli restava. Poi diede doppia volta
alla lenza della fiocina sulla bitta a prua e si prese la testa fra le mani.
Comprensione del testo
1. Raccogli sul quaderno e spiega tutti i termini che riguardano il mare, la navigazione e
la pesca.
2. Sottolinea le descrizioni del pescespada e rifletti sul quaderno riguardo i sentimenti
che Santiago prova per lui, tanto da giungere a chiamarlo “fratello”.
3. Sottolinea le frasi riguardanti Santiago, poi descrivine sul quaderno la personalità.
Rielaborazione
1. Santiago lotta più contro se stesso che con il pesce. Rifletti su questo aspetto della vita.
2. Quando e perché hai lottato per riuscire a superarti?
11
librò: saltò fuori dall’acqua.
riversa: rivolta verso l’alto.
13
come una secca: simile al colore del mare dove è poco profondo.
12
74
BLAISE PASCAL
L’UOMO È GRANDE PERCHÉ
da Pensieri, trad. di P. Serini, Mondadori
In questo testo il filosofo e matematico Pascal esalta il valore unico del pensiero che solo
l’uomo possiede e che lo rende il centro dell’universo.
372. La grandezza dell’uomo sta in questo: che esso ha la coscienza della propria miseria.
Una pianta non si conosce miserabile1.
Conoscere di esser miserabile è, quindi un segno di miseria, ma, in pari tempo, un segno di grandezza2.
375. Posso benissimo concepire l’uomo senza mani, senza piedi e magari senza testa (perché solo l’esperienza mi insegna che la testa è più necessaria dei piedi), ma non senza
pensiero: sarebbe una pietra o un bruto3.
376. Nel pensiero sta la grandezza dell’uomo.
377. L’uomo è solo una canna, la più fragile della natura; ma una canna che pensa. Non occorre che l’universo intero si armi per annientarlo; un vapore, una goccia d’acqua4 bastano ad ucciderlo. Ma, quand’anche l’universo lo schiacciasse, l’uomo sarebbe pur
sempre più nobile di quel che lo uccide, perché sa di morire, e la superiorità che l’universo ha su di lui; mentre l’universo non ne sa nulla5.
Tutta la nostra dignità sta, dunque, nel pensiero. In esso dobbiamo cercare la ragione
per elevarci, e non nello spazio e nella durata6, che non potremmo riempire. Lavoriamo, quindi, a ben pensare: ecco il principio della morale7.
378. Canna pensante. Non nello spazio devo cercare la mia dignità8, ma nell’uso ben ragionato del mio pensiero. Non avrei nessuna superiorità, se possedessi delle terre; per lo
spazio, l’universo mi comprende e m’inghiotte come un punto; con il pensiero, lo comprendo9.
1
miserabile: una pianta non ha la coscienza di essere destinata a finire.
segno di grandezza: riconoscere i propri limiti è nell’uomo segno della sua grandezza.
3
sarebbe una pietra o un bruto: una cosa inerte o un animale.
4
una goccia d’acqua: il minimo problema.
5
mentre l’universo non ne sa nulla: tutti gli elementi della realtà sono inferiori rispetto all’uomo perché non
hanno coscienza di esistere.
6
non nello spazio e nella durata: l’importanza dell’uomo dipende dal suo pensiero e non perché sia il centro
dello spazio e del tempo.
7
lavoriamo morale: rendiamo sempre più vera ed autentica la nostra capacità di pensare, così dobbiamo
comportarci.
8
la mia dignità: il mio valore.
9
l’universo... comprendo: sono solo un piccolo insignificante punto dell’universo, ma attraverso lo strumento
del mio pensiero, lo posso abbracciare interamente, comprendendolo.
2
75
La grandezza dell’uomo
379. Pensiero. Tutta la dignità dell’uomo sta nel pensiero. Ma che cos’è questo pensiero?
Com’è sciocco10!
Il pensiero è, dunque, qualcosa di ammirevole e d’incomparabile11 per sua natura. Bisognava che avesse di ben strani difetti per essere degno di disprezzo12; ma esso ne
ha di tali che nulla è più ridicolo.Com’è grande per la sua natura e com’è misero per i
suoi difetti.
Comprensione del testo
1. Scrivi sul tuo quaderno in cosa consiste, secondo Pascal, la differenza tra l’uomo, un
animale e un oggetto.
2. Quali sono le caratteristiche del pensiero umano? Perché è volte è considerato sciocco?
Rielaborazione
1. Commenta la frase “L’uomo è solo una canna, la più fragile della natura; ma una canna che pensa” tenendo conto di tutto il pensiero 377.
2. Pensare è una delle attività predominante della tua giornata. Come questa attività è
da te giocata durante le lezioni, il lavoro pomeridiano e i rapporti con compagni e
adulti? Racconta.
10
com’è sciocco: spesso il pensiero dell’uomo può essere superficiale.
incomparabile: da non potersi comparare a nulla di altrettanto valido.
12
bisognava che il disprezzo: il pensiero può però essere usato male, con presunzione o pregiudizio. Per
questa ragione a volte non serve la verità e dunque è da disprezzare.
11
76
GIOSUÈ CARDUCCI
GIUSEPPE MAZZINI
da G. Mazzoni e G. Picciola: antologia carducciana
Il poeta si è commosso di fronte all’austera grandezza di uno dei padri della patria, la cui
maestosità viene paragonata a quella della grande città di Genova. L’autore immagina che
come Cristoforo Colombo vede spuntare all’orizzonte, nel corso del suo viaggio, un mondo
nuovo, così Mazzini ebbe il coraggio di pensare ad una terza Italia, ovvero l’Italia risorgimentale dopo quella romana e quella medievale.
Il concetto dell’ultimo verso è tratto dai Miserabili di V. Hugo: “ O toi! O idéal! Toi seul existes.”. L’Ideale è dunque il tentativo di vivere la realtà con verità.
Qual da gli aridi scogli erma1 su’l mare
Genova sta, marmoreo gigante2,
Tal, surto in bassi dì3, su’l fluttuante4
Secolo, ei grande, austero, immoto5 appare.
5
Da quelli sogli, onde Colombo infante6
Nuovi pe’l mar vedea mondi spuntare,
Egli vide nel ciel crepuscolare7
Co’l cuor di Gracco8 ed il pensier di Dante
10 La terza Italia; e con le luci fise9
A lei trasse per mezzo un cimitero,
E un popol morto10 dietro a lui si mise.
Esule antico, al ciel mite e severo11
Leva ora il volto che giammai non rise
“Tu sol – pensando – o idëal, sei vero.”
1
erma: solitaria.
gigante: indica la grande città affacciata sul mare.
3
surto in bassi dì: nato in un periodo di schiavitù.
4
fluttuante: tempestoso.
5
immoto: immobile, tutto centrato sul compito che l’ideale gli ha assegnato.
6
infante: bambino.
7
crepuscolare: albeggiante.
8
cuor di Gracco: allude al coraggio dei fratelli Gracchi che si opposero all’aristocrazia romana nel I secolo a.C.
9
luci fise: con gli occhi fissi all’ideale.
10
un popol morto: Carducci risponde polemicamente al poeta francese La Martine che chiamò l’Italia “terra dei
morti”, perché troppo debole nella ricerca della libertà. Mazzini invece ebbe la forza di ricondurre a unità il popolo italiano.
11
mite e severo: i due aggettivi che uniti formano un’efficace ossimoro, sono riferiti appunto al Mazzini stesso.
2
77
Giuseppe Mazzini
Comprensione del testo
1. La poesia consiste sostanzialmente in un paragone dai larghi tratti: individua e spiega
gli aspetti principali di questo paragone.
2. Fai una ricerca sulla struttura del sonetto, composto di soli quattordici versi (4+4+3+3)
e tuttavia spesso così compiuto come componimento poetico.
3. Cosa emerge dalla poesia rispetto alla personalità di Mazzini? Cosa ne pensa l’autore?
Rielaborazione
1. “Tu sol – pensando – o idëal, sei vero”: commenta l’intera poesia, soprattutto tenendo
conto del significato dell’ultimo verso anche per la tua vita.
2. La descrizione della persona conduce necessariamente a considerare che il corpo
umano è sede di qualcosa di più grande di un ammasso disordinato di cellule. I grandi
dell’umanità ce lo testimoniano. Esponi le tue riflessioni.
3. Fai una ricerca sull’importanza della figura storica di Mazzini.
78
PAUL ELUARD
LIBERTÀ
Riduz. da Poesie, trad. di F. Fortini, Einaudi, Torino
Questa poesia è stata scritta nel 1942 durante l’occupazione tedesca della Francia e lanciata
in molte copie da aeri inglesi per ridestare la speranza del popolo francese.
è un inno alla libertà che è una delle esigenze fondamentali del cuore dell’uomo e che come
tale deve essere affermata in ogni luogo e in ogni momento.
Sui miei quaderni di scolaro
Sui miei banchi e sugli alberi
Sulla sabbia e sulla neve1
Scrivo il tuo nome
Su ogni pagina che ho letto
Su ogni pagina che è bianca2
Sasso sangue carta o cenere
Scrivo il tuo nome
Su le immagini dorate3
Su le armi dei guerrieri
Su la corona dei re
Scrivo il tuo nome
Su la giungla ed il deserto4
Su i nidi e su le ginestre5
Su la eco6 dell’infanzia
Scrivo il tuo nome
Sui miracoli notturni7
Sul pan bianco8 dei miei giorni
Le stagioni fidanzate9
Scrivo il tuo nome
1
sabbia neve: sono due elementi che ricordano giochi infantili.
bianca: non ancora scritta.
3
le immagini dorate: è un’immagine che indica la ricchezza e la potenza.
4
giungladeserto: ovunque.
5
ginestre: arbusti selvatici dai fiori gialli.
6
su la eco: sui ricordi.
7
miracoli notturni: la bellezza della natura di notte.
8
pan bianco: è il pane fatto con la farina bianca. Un tempo segno di qualità.
9
le stagioni fidanzate: i periodi sereni.
2
79
Libertà
Su tutti i miei lembi10 d’azzurro
Su lo stagno sole sfatto11
E sul lago luna viva12
Scrivo il tuo nome
[]
Su la schiuma delle nuvole
Su i sudori13 d’uragano
Su la pioggia spessa e smorta14
Scrivo il tuo nome
Su le forme scintillanti
Le campane15 dei colori
Su la verità fisica16
Scrivo il tuo nome
Su i sentieri risvegliati17
Su le strade dispiegate18
Su le piazze che dilagano19
Scrivo il tuo nome
Su ogni carne consentita20
Su la fronte dei miei amici
Su ogni mano che si tende
Scrivo il tuo nome
Sopra i vetri di stupore21
Su le labbra attente
Tanto più su un silenzio
Scrivo il tuo nome
10
lembi: sprazzi di azzurro.
sfatto: dove il sole si riflette distorto.
12
luna viva: dove la luna si specchia.
13
sudori:le acque, le precipitazioni.
14
spessa e smorta: fitta.
15
le campane: lo squillare.
16
la verità fisica: sulle cose.
17
risvegliati: frequentati.
18
dispiegate: che si diramano.
19
che dilagano: grandi.
20
consentita: che lo accoglie.
21
i vetri di stupore: attraverso cui si guarda con stupore.
11
80
Libertà
Sopra i miei rifugi infranti22
Sopra i miei fari crollati23
Su le mura del mio tedio24
Scrivo il tuo nome
Su l’assenza che non chiede25
Su la nuda solitudine
Su i gradini della morte
Scrivo il tuo nome
Sul vigore ritrovato
Sul pericolo svanito
Su l’mmemore26 speranza
Scrivo il tuo nome
E in virtù27 d’una parola
Ricomincio la mia vita
Sono nato per conoscerti
Per chiamarti
Libertà.
Comprensione del testo
1. All’interno del brano viene usata della punteggiatura? Da cosa viene sostituita? Perché secondo te è stata scritta in questo modo?
2. Rileggi con attenzione tutta la poesia e dai a ciascuna strofa un titolo che ne riassuma
il contenuto.
3. Spiega ogni strofa di questa poesia.
4. “Le campagne dei colori” è una sinestesia. Cerca il significato di questa parola e spiega l’effetto che il uso provoca nel testo.
Rielaborazione
1. Commenta sul tuo quaderno l’ultima strofa. Cosa vuol dire per te libertà?
2. Racconta di quando ti sei sentito libero.
22
rifugi infranti: legami nei quali trovava pace che ora sono distrutti.
fari crollati: idee cadute.
24
su le mura del mio tedio: sulla noia che mi impedisce di vivere.
25
l’assenza che non chiede: che non ha desiderio di nulla.
26
immemore: senza il ricordo.
27
in virtù: per la forza.
23
81
ALEKSANDR SOLŽENICYN
SEGANDO LA LEGNA
da Il primo cerchio, trad. Carlo Bo, Mondadori
In una prigione vicino a Mosca sono stati concentrati i prigionieri colti (ingegneri, matematici, fisici) per costruire, in breve tempo, un servizio telefonico segreto per Stalin. Sologdin si alza tutte le
mattine all’alba per tagliare la legna utile alla cucina; non è costretto a svolgere questa mansione
né ricompensato per essa, infatti si muove per qualcosa di più grande.
Albeggiava.
Una generosa regale brina ricopriva le colonne della zona e della pre-zona1, il filo spinato
intrecciato in venti fili e incrociato in migliaia di punti, il tetto inclinato della torretta di guardia
e la malerba non tagliata del terreno deserto al di là del filo spinato.
Dmitrij Sologdin guardava questo prodigio con occhi da nulla velati e ne era ammirato.
Stava presso il cavalletto per segare la legna. Sopra la tuta blu indossava la giubba imbottita
di lavoro del lager e la sua testa, con la prima canizie2 nei capelli, era scoperta. Era un insignificante schiavo3 senza diritti. Era dentro già da dodici anni, ma, a causa della sua seconda condanna ai lager4, non si prevedeva un termine alla sua reclusione. Sua moglie aveva
consumato la giovinezza in una sterile5 attesa. Per non essere licenziata6 dal lavoro che ora
svolgeva, come già l’avevano licenziata da molti altri, essa aveva mentito, dicendo di non
avere marito, e aveva cessato di scrivergli. Sologdin non aveva mai visto il suo unico figlio:
era stato arrestato quando la moglie era incinta. Sologdin aveva fatto le miniere di Vorkuta, le
foreste di Cerdynsk7; due istruttorie8, rispettivamente di sei mesi e d’un anno, con la loro privazione del sonno e la loro estenuazione delle energie e dei succhi del corpo. Da tempo ormai il suo nome e il suo avvenire erano stati calpestati nel fango. I suoi averi erano: un paio
di logori pantaloni imbottiti, che adesso egli conservava nel magazzino in attesa di tempi migliori. Quanto a soldi, riceveva trenta rubli9 al mese, ma non in contanti. Poteva respirare aria
pura solamente in determinate ore, autorizzare dalla direzione carceraria.
Eppure nella sua anima c’era una calma indistruttibile. I suoi occhi scintillavano come
quelli d’un ragazzo. Il petto scoperto al gelo si sollevava per la pienezza d’esistere.
I suoi muscoli, che durante l’istruttoria s’erano trasformati in secche cordicelle10, ora erano
nuovamente sanguigni e sviluppati e chiedevano movimento. E per questo egli ogni mattina
usciva volontariamente e senza alcun compenso11 a spaccare e segare la legna per la cucina della prigione.
1
zonapre-zona: il campo di detenzione è suddiviso in zone per essere meglio controllato.
canizie: capelli bianchi.
3
schiavo: prigioniero costretto ai lavori forzati.
4
secondalager: spesso dopo la prima condanna a dieci anni ne seguiva una analoga che, viste le dure condizioni della reclusione, aveva lo scopo di non far mai più tornare in libertà il detenuto.
5
sterile: priva di frutti, il marito rimaneva recluso.
6
licenziata: le mogli dei condannati perdevano il lavoro.
7
miniereCerdynsk: era stato nei campi di lavoro più duri.
8
istruttorie: investigazioni condotte in modo da portare al limite della sopportazione umana e far confessare
l’indagato.
9
rubli: moneta russa.
10
secche cordicelle: da quanto era dimagrito a causa delle privazioni cui veniva sottoposto.
11
compenso: paga, ricompensa.
2
82
Segando la legna
L’ascia e la sega, in quanto armi pericolose nelle mani d’uno zek12, non gli erano state tuttavia affidate tanto facilmente. La direzione del carcere, obbligata per la paga che riceveva a
scorgere in ogni più innocente atto degli zek una perfidia, o forse anche giudicando in base a
se stessa, non aveva potuto in alcun modo credere che un uomo accettasse volontariamente
di lavorare senza essere pagato.
Comprensione del testo
1. Riassumi sul quaderno tutte le privazioni a cui è stato costretto Sologdin.
2. Perché la direzione del carcere non accettava che un recluso potesse lavorare senza
ricompensa?
3. Riporta sul quaderno le descrizioni di Sologdin.
Rielaborazione
1. Il recluso era uno schiavo e possedeva solo dei logori pantaloni imbottiti. Che cosa lo
rende così forte e aperto di fronte alla vita?
2. Questo brano ci presenta un modo di concepire la libertà diverso da quello che conosciamo (fare ciò che si vuole). Racconta di quando ti sei sentito veramente libero.
3. Descrivi un adulto che stimi e che ritieni veramente libero.
12
Zek: detenuto.
83
DAVIDE RONDONI
EDIMÀR: GLI OCCHI E IL SANGUE
da Tracce, settembre 1994
Il testo racconta una storia realmente accaduta. Edimàr è un ragazzo di strada che vive in
Brasile, commettendo furti, omicidi e facendo uso di alcool e droga.
La sua vita però cambia radicalmente grazie all’incontro con un’insegnate.
Samambaia significa “città delle felci”. Ma dietro l’immagine poetica c’è la realtà di una
delle squallide città-satellite1 di Brasilia, la metropoli gigantesca, un milione e mezzo di razze
miste. Samambaia è il gran quartiere dove il governo ha stipato2 pochi anni fa i descamisados3, gente abituata a convivere con il delitto e la disperazione. Qui i banditi non sono personaggi da romanzo, ma ragazzetti magri, svelti e sospettosi come cani. Tra quei casermoni4 tirati su in fretta, brulica una gioventù che aguzza l’ingegno per sopravvivere con ogni mezzo.
Una vita di banda, dove i più giovani (14-16 anni) imparano presto ad obbedire agli ordini
dei più grandi: ci sono cruzeiros5 e protezione se esegui a dovere il furto, lo spaccio, l’omicidio. La vita vale niente, lo san bene quei ragazzini randagi che fanno gli sbruffoni con le
grandi pistole, hanno gli occhi invecchiati nella droga e nell’alcol.
La prima regola per campare è non tradire. Oppure tradire di continuo, ma devi essere sicuro di far fuori l’ex amico un attimo prima che sia lui a raggiungerti. In questo basso circo6
del sospetto e della violenza hanno un ruolo anche i poliziotti. I ragazzini lo sanno e non si fidano di loro. Il governo ha messo anche le scuole a Samambaia. Naturalmente. Al mattino i
ragazzini stanno lì, un po’ ebeti7, ma almeno al sicuro.
Tra gli insegnanti, in una delle scuole, è arrivata da poco Semia. Viene da Belo Horizonte.
Il cristianesimo a Samambaia per i più non è nemmeno un ricordo. Semplicemente non
esiste. Semia si mette a insegnare e alcuni ragazzi si accorgono di lei. Niente di speciale, o
forse sì. Ci sono tante altre persone più “importanti”, da rispettare, da servire per sopravvivere. Ci sono i furti da fare, gli sgarri8 da far pagare, ci sono tutte le occupazioni della banda.
Ma adesso c’è anche lei, che ha un nome che somiglia alla parola “seme”, quasi invisibile. È
tutto come prima, ma Edimàr e i suoi compagni si accorgono di lei.
Edimàr ha sedici anni, lui e la sua banda ne hanno combinate molte. Già da tempo vive
randagio, passando da una casa all’altra dei suoi compagni perché è continuamente minacciato di morte, per un motivo o per l’altro. I suoi genitori sono chissà dove, a tirare a vivere9,
hanno paura e questo basta a far dimenticare il figlio, ad abbandonarlo.
“Questa Semia ha qualcosa di speciale” deve aver pensato Edimàr.
1
città-satellite: sobborghi.
stipato: il governo ha ammucchiato molta gente per occupare meno spazio.
3
descamisados:“scamiciati” e cioè in maniche di camicia. In questo caso però il temine assume il significato di
banditi.
4
casermoni: case popolari molto grandi.
5
cruzeiros: soldi. Era la vecchia moneta brasiliana ora sostituita dal reale.
6
basso circo: squallido giro.
7
un po’ ebeti: non molto attenti a causa della vita che conducono.
8
sgarri: tradimenti.
9
a tirare a vivere: per sopravvivere.
2
84
Edimàr: gli occhi e il sangue
“E adesso a questo cosa dico?” deve aver pensato Semia. Fatto sta che la banda ha iniziato ad andare a Scuola di comunità10.
Cosa sono un pugno di parole cristiane nei cuori dei ragazzini a Samambaia? Che effetto
possono fare quei nuovi pensieri, in mezzo a tutti i calcoli svelti di ragazzini-bandidos?
Semia e i suoi nuovi amici non hanno indugiato. Si sono messi a leggere quel che era loro
successo incontrandosi, si sono messi a leggere l’avvenimento11 che si era ripetuto tra loro.
Ogni sabato Edimàr viene dai suoi rifugi, dopo aver avvisato i suoi e anche altri nuovi compagni, e sta alla Scuola di comunità.
Quel qualcosa di speciale intraveduto in Semia inizia a farsi un poco più chiaro. Quel linguaggio cristiano inizia a farsi largo nella testa e nel cuore di chi ha usato finora solo il dialetto della violenza; le parole forti e fragili come quel volto e quella presenza di amica professoressa iniziano a trasformarsi in sentimento, in sorpresa, in sguardo12 anche per Edimàr e per
i suoi.
Sta succedendo qualcosa; Edimàr lo capisce. Ogni volta s’incanta quando gli leggono
questi versi: “A forza di guardare il cielo/ i nostri occhi che erano neri/ sono diventati azzurri.
E chiede a Semia: - Anche i miei, che sono così pieni di nero, diventeranno chiari?
Nelle strade di Samambaia Edimàr non ha mai avuto tempo per guardare un cielo così
troppo lontano dai suoi traffici, deve stare attento alle spalle: ma adesso il cielo si è abbassato all’altezza dei suoi occhi neri13. Lo può guardare, come si guarda dentro ad una persona
amata. La santa sapienza di Tommaso14, dottore della Chiesa, deve aver visto lontano, fino a
questo ragazzetto lontano mille anni, mentre scriveva che la vita di un uomo consiste nell’amore che principalmente la sostiene e nel quale trova soddisfazione. Per Edimàr l’azzurro
non è più solo una promessa poetica, non è solo un futuro da ammirare pieno di dolorosa attesa, l’azzurro è già qui, come un amore che sostiene, nei suoi giorni ancora pieni di disastri;
è già tra le cose visibili, toccabili come il selciato della strada, la voglia di andare a scuola, il
saluto degli amici e il calcio della pistola che ha deciso di non usare più.
L’ultimo sabato di luglio, Edimàr va ad una festa. Non avrebbe mai pensato di incontrare
proprio lì il suo protettore15, proprio quello che lo cercava e che sentendosi tradito non lo aveva più in simpatia come un tempo.
Il ragazzo più grande chiama Edimàr, tira fuori una siringa e davanti a lui e a tutti gli altri si
inietta la droga. È una sfida, un segno di superiorità, un modo per ricordargli la legge dell’esistenza delle bande.
Mentre attende che la sostanza faccia effetto, il protettore estrae la pistola e tende il braccio verso Edimàr: “Mostrami che sei ancora dei nostri” sembra dirgli con quel gesto. E gli ordina di raggiungere un suo nemico e di ammazzarlo.
Edimàr dice che non ammazzerà nessuno, più nessuno. Il protettore va su di giri16: è una
disubbidienza grave, che va subito punita e con disprezzo, come si usa tra quelli di Samambaia: - Se non vuoi ammazzare più nessuno, allora tanto vale che tu stesso ti ammazzi – intima.
10
scuola di comunità: una sorta di catechismo.
l’avvenimento: incontro con persone che hanno uno sguardo cristiano sulla vita.
12
in sguardo: cioè in un nuovo modo di guardare le cose.
13
il cielo neri: i suoi occhi neri sembrano per la prima volta scorgere la bellezza del cielo.
14
Tommaso: san Tommaso d’Aquino (1225-1274), filosofo e teologo cristiano.
15
protettore: il capo della banda, che sfruttava Edimàr e lo proteggeva dai nemici.
16
va su di giri: si arrabbia.
11
85
Edimàr: gli occhi e il sangue
Ma Edimàr non cede. Non rivolta l’arma contro se stesso, perché, come ha visto e imparato con Semia, la vita è un dono del Signore, è un Altro che mi fa17. Questo è troppo per il
protettore. È inammissibile che quel ragazzetto, proprio quello che era tra i più fidati, gli resista, e opponendosi così, senza usare violenza, abbatta d’un colpo tutta la legge delle bande,
la legge della vendetta e del potere. Scarica tutti i colpi della pistola su Edimàr, sui suoi sedici anni.
Nella città delle felci e degli occhi neri pochi sanno cos’è un martire18 e di averne uno tra
loro. Per quasi tutti la vita prosegue pericolosa. Ma a quei pochi, agli amici di Edimàr, non venite a raccontare che il cristianesimo è una bella promessa che si realizza nell’aldilà o che
Dio è come un cielo lontano: loro l’han visto il sangue di Edimàr, han visto che i suoi occhi si
stavano facendo più chiari. E che può assomigliare a Cristo anche uno dei tanti ragazzini
delle bande di strada.
Comprensione del testo
1. Descrivi sul tuo quaderno la condizione di vita delle bande brasiliane di quartiere.
2. Sottolinea nel testo tutte le frasi che documentano il cambiamento di Edimàr e descrivi questo cambiamento sul tuo quaderno.
3. Perché il protettore di Edimàr si arrabbia davanti al rifiuto del ragazzo? Perché lo uccide?
Rielaborazione
1. Commenta sul tuo quaderno la frase: “A forza di guardare il cielo i nostri occhi che
erano neri, sono diventati azzurri”.
2. Ti è mai capitato di conoscere una persona che ha cambiato la sua vita grazie ad un
incontro così come è successo a Edimàr? Racconta.
17
18
86
un Altro che mi fa: Altro è Dio che è diventato il padrone della sua vita.
martire: testimone di fede fino al sacrificio della vita.
VICTOR HUGO
UNO SGUARDO CHE CAMBIA LA VITA
da I miserabili trad. di G. Auletta, Einaudi
Jean Valjean, protagonista del romanzo, evade dal penitenziario dove sta scontando una pesantissima pena a causa di piccolissimi furti. Giunto a Digione, nessuna locanda lo accoglie
perché i documenti rivelano la sua condizione di galeotto. Quasi per caso bussa alla dimora
del vescovo Myriel, che lo accoglie fraternamente. L’abitudine del male lo sospinge a derubare il vescovo di tutta l’argenteria, ma l’esperienza del perdono opererà un profondo cambiamento nel suo cuore.
In quel momento si udì alla porta un colpo molto forte.
«Avanti» disse il Vescovo
La porta si aprì.
Si spalancò tutta quanta come se qualcuno la spingesse con energia e decisione.
Un uomo entrò.
Noi già lo conosciamo: era il viaggiatore che poc’anzi abbiamo visto gironzolare in cerca
di un asilo1. Entrò, fece un passo e si fermò lasciando la porta aperta. Aveva il sacco in spalla, il bastone in mano e negli occhi un’espressione rude, ardita2, stanca e violenta. La fiamma del caminetto lo illuminava; era orribile. Un sinistro3 fantasma Mamma Magloire4 non ebbe neppure la forza di emettere un grido; trasalì e restò a bocca aperta.
La signora Battistina5 si voltò, scorse l’uomo che entrava, e dallo spavento si rizzò a mezzo sulla sedia; poi volgendo a poco a poco la testa verso il camino, si mise ad osservare il
fratello, ed il suo volto ritornò alla consueta calma e tranquillità.
Stava per chiedere al nuovo arrivato cosa desiderasse, quando quest’ultimo, appoggiate
le mani sul bastone, girò gli occhi ora sul vecchio ora sulle donne e, senza aspettare che il
Vescovo parlasse disse:
«Ecco mi chiamo Giovanni Valjean e sono un galeotto. Ho trascorso diciannove anni in
galera. Quattro giorni fa mi hanno liberato e ora vado verso Pontarlier6, mia meta. Sono quattro giorni che cammino, da Tolone7 fin qui, e oggi ho fatto dodici leghe8 a piedi. Questa sera,
arrivando in città, sono entrato in una locanda. Mi hanno mandato via a causa del mio passaporto giallo9 che, com’era dovere, avevo mostrato all’ufficio municipale. Sono andato in un’altra locanda, e mi hanno detto: vattene! Mi sono presentato da questo e da quello, e nessuno
mi ha voluto. Sono andato alla prigione ed il custode mi ha aperto. Sono entrato in un canile
ed il cane mi ha morso e scacciato come se fosse un uomo. Pareva che sapesse chi sono.
Me ne sono andato nei campi, per coricarmi sotto la volta stellata ma non c’erano stelle; la
pioggia era vicina e ho pensato che non c’è un buon Dio che impedisca di piovere. Alla fine
1
era un asilo: Jean Valjean in cerca di un ricovero per la notte.
ardita: coraggiosa.
3
sinistro: terrificante.
4
mamma Magloire: la governate del Vescovo.
5
Battistina: la sorella del Vescovo.
6
Pontarlier: città dell’interno, sul Giura.
7
Tolone: città della Francia sul Mediterraneo.
8
leghe: la lega è circa 4,5 km.
9
passaporto giallo: documento per ex galeotti.
2
87
Uno sguardo che cambia la vita
sono tornato in città per ripararmi almeno nel vano di una porta. Mi ero sdraiato su di un sasso, qua fuori, nella piazza, quando una buona donna, additandomi la vostra casa mi ha detto: Bussa là, ed io ho bussato. Cosa è questa? Una locanda? Ho denaro: centonove franchi
e settantacinque centesimi che ho guadagnato in galera con il mio lavoro di diciannove anni.
Pagherò. Che me ne importa? Il denaro ce l’ho! Sono stanchissimo. Ho fatto dodici leghe a
piedi e ho molta fame. Permettete che mi fermi?».
«Mamma Magloire, mettete un’altra posata!» disse il Vescovo.
L’uomo fece tre passi e s’accostò al lume sulla tavola; poi come se non avesse capito bene, riprese: «Badate! Non è il caso; non avete inteso? Sono un galeotto, un forzato e vengo
dalla galera».
Trasse di tasca e spiegò un gran foglio di carta gialla: «Ecco il mio passaporto; è giallo come vedete; serve a farmi cacciare via dovunque vada. Volete leggere? Io so leggere. Ho imparato in galera, dove c’era una scuola per chi ne aveva voglia. Ecco che cosa hanno scritto
sul passaporto: “Giovanni Valjen, forzato liberato, nato a – questo non vi interessa – rimase 19 anni in galera, 5 anni per furto e scasso, e 14 per aver tentato 4 volte di fuggire. Uomo pericolosissimo”. Ecco! Tutti mi hanno respinto e voi acconsentite ad accogliermi? È una
locanda questa? Volete darmi da mangiare e da dormire? Avete una stalla?».
«Mamma Magloire, mettete le lenzuola di bucato nel letto dell’alcova10» disse il Vescovo.
Abbiamo già spiegato di che natura fosse l’obbedienza delle due donne. Mamma Magloire
uscì per eseguire gli ordini.
«Signore, sedetevi e riscaldatevi. A momenti si cena e, mentre mangerete, vi preparo il
letto».
L’uomo capì. Il suo volto cupo e duro fino allora prese una espressione di stupore, di
dubbio, di gioia, e divenne straordinario. Si mise a balbettare come un pazzo: «Davvero?
Voi mi accogliete? Non mi respingete? Un Galeotto! E mi chiamate signore e non mi dite
vattene cane!, come mi dicono sempre. Credevo che mi avreste cacciato, e perciò vi dissi
subito che sono. Oh! La brava donna che mi disse di venire qui! Potrò cenare, avere un
letto! Un letto con materasso e lenzuola! Come tutti gli altri! Sono diciannove anni che non
dormo in un letto. Voi volete proprio che non me ne vada! Che brava gente! Del resto ho
denaro, e pagherò bene. Scusate, signor locandiere, come vi chiamate? Pagherò tutto
quello che vorrete. Voi siete un brav’uomo; siete locandiere, non è vero?».
«Sono un prete che abita qui» rispose il Vescovo.
[Dopo aver cenato col Vescovo Jean Valjean viene accompagnato nella sua stanza. Durante la notte ruba la preziosa argenteria del Vescovo e fugge].
L’indomani allo spuntar del sole, Monsignor Benvenuto passeggiava in giardino. Mamma
Magloire accorse tutta sconvolta.
«Monsigriore, Monsignore», gridò «Vostra Grandezza sa dov’è il canestro11 con l’argenteria?».
10
11
88
alcova: camera da letto.
canestro: recipiente.
Uno sguardo che cambia la vita
«Sì, disse il Vescovo».
«Sia lodato Dio! Non sapevo che ne fosse accaduto».
ll Vescovo che aveva raccolto poco prima il canestro in una aiuola, lo presentò a mamma
Magloire.
«Eccolo».
«Ebbene!» disse lei. «Non c’è niente dentro! E l’argenteria?».
«Ah!»,riprese il Vescovo. «V’ interessa l’argenteria? Non so dove sia».
«Gran Dio! È stata rubata! L’ha rubata l’uomo di ieri sera».
In un batter d’occhio e con tutta l’agilità di vecchia in gamba, mamma Magloire corse nell’
oratorio12, entrò nell’alcova e ritornò dal Vescovo. ll Vescovo intanto si era curvato a esaminare, sospirando, una pianticella che il canestro aveva spezzalo cadendo nell’aiuola. Al grido
di mamma Magloire si raddrizzò.
«Monsignore! Quell’uomo è partito! L’argenteria è stata rubata».
Parlando così, i suoi occhi si posarono su un angolo del giardino dove si scorgevano le
tracce di una scalata.
La cresta del muro aveva ceduto ed era caduta.
«Guardate! Se ne è andato di là! È saltato dal vicolo! Ah! Che vergogna! Rubarci l’argenteria!».
Il vescovo restò un istante silenzioso, poi fattosi serio disse a Mamma Magloire dolcemente:
«Prima di tutto, era nostra l’argenteria?».
Mamma Magloire restò interdetta13. Ci fu ancora una pausa, e poi il Vescovo continuò:
«Mamma Magloire, a torto e da troppo tempo tenevo quell’argenteria. Essa apparteneva
ai poveri. Chi era quell’uomo? Evidentemente un Povero».
«Gesù!» riprese mamma Magloire. «Non lo dico per me né per la signorina. Per noi è indifferente, ma per Monsignore. Adesso con che mangerà Monsignore?»
Il Vescovo la guardò con aria stupita:
«Ma non ci sono le posate di stagno?».
Mamma Magloire alzo le spalle.
«Lo stagno ha un certo odorino!».
«Allora posate di ferro»
Mamma Magloire fece una smorfia significativa.
«Il ferro ha un certo sapore».
«Ebbene» disse il Vescovo «delle posate di legno».
Pochi momenti dopo faceva colazione a quella stessa tavola a cui Giovanni Valjean s’era
seduto il giorno prima. Mentre mangiava, Monsignor Benvenuto faceva notare scherzosamente, alla sorella che taceva e a mamma Magloire che borbottava tra i denti, che per inzuppare un pezzo di pane in una tazza di latte non c’è bisogno di un cucchiaio o di una forchetta
anche di legno.
«Che bella idea!» diceva mamma Magloire camminando su e giù. «Accogliere un uomo
simile e metterlo a dormire lì accanto! E che fortuna che si sia accontentato di rubare! Dio
mio! quando ci penso, tremo!».
Mentre fratello e sorella stavano per alzarsi da tavola, bussarono alla porta.
«Entrate», disse il Vescovo.
12
13
oratorio: piccola cappella.
interdetta: stupita.
89
Uno sguardo che cambia la vita
La porta si aprì e un gruppo strano e aggressivo apparve sulla soglia. Tre uomini tenevano un quarto per il bavero: i tre erano gendarmi e l’altro era Giovanni Valjean.
Un brigadiere delle guardie, che guidava il gruppo, stava presso la porta. Entrò e andò incontro al Vescovo, facendo il saluto militare.
«Monsignore!...» disse.
A questa parola, Giovanni Valjean, che era tetro14 e pareva abbattuto, alzò la testa con
aria stupefatta:
«Monsignore!» mormorò. «Ma non è il curato?...».
«Silenzio!». Disse un gendarme. «È Monsignor Vescovo».
Frattanto Monsignor Benvenuto s’era avvicinato con quanta sveltezza gli permetteva la
sua età.
«Ah! eccovi» esclamò, guardando Giovanni Valjean. «Sono felice di vedervi! Ma come! Vi
avevo dato anche i candelieri, che sono d’argento come il resto e da cui potreste ricavare
duecento franchi! Perché non li avete portati con voi insieme alle posate?».
Giovanni Valjean spalancò gli occhi e guardò il venerando15 Vescovo con una può descrivere in nessuna lingua.
«Monsignore» disse il brigadiere. «Dunque era vero quel che diceva costui? L’abbiamo incontrato che se ne andava come chi cerca di scappare. L’abbiamo arrestato per indagare.
Aveva questa argenteria.
«Non vi ha detto» interruppe il Vescovo sorridendo «che gli era stata donata da un vecchio prete presso il quale aveva passata la notte? Capisco tutto. E voi l’avete portato qui? È
un errore».
«Sicché, possiamo rilasciarlo?» riprese il brigadiere.
«Certo» rispose il Vescovo.
Le guardie lasciarono Giovanni Valjean, che indietreggiò.
«È proprio vero che mi lasciano libero?» disse con una voce quasi indistinta16 e come se
parlasse nel sonno.
«Sì, ti lasciamo, non lo capisci?» disse una guardia.
«Amico mio», rispose il Vescovo, «prima che ve ne andiate ecco i vostri candelieri. Prendeteli! ».
Andò presso il camino, prese i due candelieri d’argento e li portò a Giovanni Valjean. Le
due donne lo guardavano fare senza fiatare, senza un gesto, senza uno sguardo che potesse smentire il Vescovo.
Giovanni Valjean tremava tutto. Prese i due candelieri, stupito, come un automa17.
«Adesso» disse il Vescovo «andate in pace! A proposito, amico mio, è inutile passare per
il giardino; potrete sempre entrare ed uscire per la porta della strada, che di notte e di giorno
è chiusa soltanto con un nottolino18».
Poi volgendosi alle guardie:
«Signori, potete ritirarvi».
Le guardie se ne andarono. Giovanni Valjean pareva uno che sta per svenire.
14
tetro: triste.
venerando: degno di rispetto.
16
indistinta: incerta.
17
automa: macchina priva di volontà.
18
nottolino: chiusura di porte rustiche.
15
90
Uno sguardo che cambia la vita
Il Vescovo gli si avvicinò e disse sottovoce:
«Non dimenticate mai che mi avete promesso di usare questo denaro per diventare un
uomo onesto».
Giovanni Valjean che non ricordava di aver promesso qualcosa, restò interdetto19. Il Vescovo aveva calcato le sue parole, pronunziandole; poi riprese con una certa solennità:
Io compro la vostra anima; la sottraggo ai pensieri neri e allo spirito di perdizione, per donarla a Dio».
Giovanni Valjean uscì dalla città, come se scappasse. Si mise a camminare in fretta per i
campi, prendendo le vie ed i sentieri che gli si presentavano, senza accorgersi che ogni tanto
ritornava sui suoi passi. Vagò così tutta la mattinata, senza mangiare e senza sentir fame.
Era in preda ad una folla di nuovi sentimenti.
Comprensione del testo
1. Perché di fronte al furto il Vescovo perdona Jean Valjean?
2. Descrivi le diverse personalità dei due protagonisti
3. Perché l’ex galeotto, nonostante il bene che gli veniva fatto, non esita a derubare il
suo benefattore?
4. Quale promessa in Vescovo dice che gli era stata fatta? Valjean aveva realmente pronunciato quelle parole? Cosa desiderava il vescovo?
Rielaborazione
1. Lo scrittore ci offre un grande esempio di carità ed ospitalità, un’accoglienza che non
chiede nulla in cambio. Che ne pensi? Quando hai visto un’ospitalità gratuita?
2. Cerca tra la cronaca di un quotidiano e/o di un settimanale un fatto esemplificativo di
amore e di dedizione al prossimo: leggilo e fallo conoscere ai tuoi compagni.
19
interdetto: stupito.
91
BEPPE FENOGLIO
IL GORGO
da Diciotto racconti, Einaudi
La vicenda si svolge all’interno di una numerosa famiglia di contadini piemontesi negli anni
’30 del Novecento, quando davanti a ben due figli in pericolo di vita, il padre, non resistendo
al dolore, decide di porre fine alla propria vita gettandosi nel fiume. Sarà proprio il più piccolo
della famiglia ad intuire immediatamente i progetti del padre, così, silenziosamente si butta al
suo inseguimento nella speranza di farlo desistere dal terribile proposito.
Nostro padre si decise per il gorgo1, e in tutta la nostra grossa famiglia soltanto io lo capii,
che avevo nove anni ed ero l’ultimo.
In quel tempo stavamo ancora tutti insieme, salvo Eugenio che era via a far la guerra
d’Abissinia2.
Quando nostra sorella penultima si ammala. Mandammo per il medico di Niella e alla seconda visita disse che non ce ne capiva niente: chiamammo il medico di Murazzano ed anche lui non le conosceva il male; venne quello di Feisoglio3 e tutt’e tre dissero che la malattia
era al di sopra della loro scienza.
Deperivamo anche noi accanto a lei, e la sua febbre ci scaldava come un braciere, quando ci chinavamo su di lei per cercar di capire a che punto era. Fra quello che soffriva e le
spese4, nostra madre arrivò a comandarci di pregare il Signore che ce la portasse via; ma lei
durava, solo più grossa un dito e lamentandosi sempre come un’agnella.
Come se non bastasse, si aggiunse il batticuore per Eugenio, dal quale non ricevevamo
più posta. Tutte le mattine correvo in canonica a farmi dire dal parroco cosa c’era sulla prima
pagina del giornale, e tornavo a casa a raccontare che erano in corso coi mori5 le più grandi
battaglie. Cominciammo a recitare il rosario anche per lui, tutte le sere, con la testa tra le mani.
Uno di quei giorni, nostro padre si leva da tavola e dice con la sua voce ordinaria: – Scendo fino al Belbo6, a voltare quelle fascine che m’hanno preso la pioggia.
Non so come, ma io capii a volo che andava a finirsi nell’acqua7, e mi atterrì, guardando in
giro, vedere che nessun altro aveva avuto la mia ispirazione: nemmeno nostra madre fece il
più piccolo gesto, seguitò a pulire il paiolo, e sì che conosceva il suo uomo come se fosse il
primo dei suoi figli.
Eppure non diedi l’allarme, come se sapessi che lo avrei salvato solo se facessi tutto da
me.
Gli uscii dietro che lui, pigliato il forcone, cominciava a scender dall’aia8. Mi misi per il suo
sentiero, ma mi staccava a solo camminare, e così dovetti buttarmi a una mezza corsa. Mi
sentì, mi riconobbe dal peso del passo, ma non si voltò e mi disse di tornarmene a casa, con
una voce rauca ma di scarso comando. Non gli ubbidii. Allora, venti passi più sotto, mi ripetè
1
gorgo: punto nel quale il letto del fiume presenta delle buche e l’acqua forma dei vortici o mulinelli.
Abissinia: si trova in Africa.
3
NiellaFeisoglio: piccoli borghi delle Langhe in Piemonte.
4
spese: il costo dei medici.
5
mori: di pelle scura, africani.
6
Belbo: fiume del Piemonte meridionale.
7
Capii nell’acqua: capii che voleva buttarsi in acqua per la disperazione.
8
aia: cortile.
2
92
Il gorgo
di tornarmene su, ma stavolta con la voce che metteva coi miei fratelli più grandi, quando si
azzardavano a contraddirlo in qualcosa.
Mi spaventò, ma non mi fermai. Lui si lasciò raggiungere e quando mi sentì al suo fianco
con una mano mi fece girare come una trottola e poi mi sparò un calcio dietro che mi sbattè
tre passi su.
Mi rialzai e di nuovo dietro. Ma adesso ero più sicuro che ce l’avrei fatta ad impedirglielo,
e mi venne da urlare verso casa, ma ne eravamo già troppo lontani. Avessi visto un uomo lì
intorno, mi sarei lasciato andare a pregarlo: – Voi, per carità, parlate a mio padre. Ditegli
qualcosa, – ma non vedevo una testa d’uomo, in tutta la conca.
Eravamo quasi in piano, dove si sentiva già chiara l’acqua di Belbo correre tra le canne. A
questo punto lui si voltò, si scese il forcone dalla spalla e cominciò a mostrarmelo come si fa
con le bestie feroci. Non posso dire che faccia avesse, perché guardavo solo i denti del forcone che mi ballavano a tre dita dal petto, e soprattutto perché non mi sentivo di alzargli gli
occhi in faccia, per la vergogna di vederlo come nudo.
Ma arrivammo insieme alle nostre fascine. Il gorgo era subito lì, dietro un fitto di felci, e la
sua acqua ferma sembrava la pelle d’un serpente. Mio padre, la sua testa era protesa, i suoi
occhi puntati al gorgo ed allora allargai il petto per urlare. In quell’attimo lui ficcò il forcone
nella prima fascina. E le voltò tutte, ma con una lentezza infinita, come se sognasse. E quando l’ebbe voltate tutte, tirò un sospiro tale che si allungò d’un palmo. Poi si girò. Stavolta lo
guardai, e gli vidi la faccia che aveva tutte le volte che rincasava da una festa con una sbronza fina9.
Tornammo su, con lui che si sforzava di salire adagio per non perdermi d’un passo, e mi
teneva sulla spalla la mano libera dal forcone ed ogni tanto mi grattava col pollice, ma leggero come una formica, tra i due nervi che abbiamo dietro il collo.
Comprensione del testo
1. Perché non si hanno più notizie di Eugenio?
2. Perché la madre, ad un certo punto, comandò alla famiglia di pregare perché il Signore portasse via la figlia?
3. Riporta sul quaderno tutte le descrizioni del padre.
4. Come si comporta il padre quando si sente seguito?
5. Come si comporta il padre dopo aver voltato il fieno con il forcone? Perché?
Rielaborazione
1. Potremmo definire questo bambino un eroe per caso. Ti è mai capitato di essere un
eroe? Racconta.
2. Il padre modifica la voce in relazione all’età del figlio e al fine che vuole ottenere.
Quale voce utilizza tuo padre con te e con gli altri componenti della famiglia? Come e
perché muta il tono?
9
sbronza fina: molto ubriaco.
93
VANESSA SANTINELLI
GIUSI, MAMMA CORAGGIO
da l’Eco di Bergamo, 5 febbraio 2010
Un giovane ragazzo con una grave disabilità fin dalla nascita è costretto sulla sedia a rotelle
e all’utilizzo del computer per poter comunicare. Tuttavia la famiglia lo accompagna in un crescendo di passi che lo portano a vivere da solo e a gestire una propria libreria, diventando un
ragazzo che può definirsi sereno e felice.
Mauro è impazzito di gioia, quando la porta del negozio, il suo negozio, si è aperta per la
prima volta.
La sorpresa stavolta mamma Giusi gliela ha fatta davvero grande: una libreria tutta per lui.
Appeso alla porta di ingresso un cartellone fatto da Anna: «Auguri Maurofinalmente il tuo
sogno si realizza».
Mauro è un ragazzo tenace, uno che sorride alla vita, nonostante quel corpo imprigionato
nella sedia a rotelle. «Io sono felice», dice spesso alla mamma.
«Mauro emette pochi monosillabi, ma noi abbiamo un nostro modo di comunicare», racconta Giusi. Il suo angelo è affetto da tetraparesi spastica distonica, una delle forme più invalidanti di paralisi cerebrale infantile. Mauro non cammina e non parla. Una diagnosi che è arrivata poco dopo la nascita.
Sono stati anni difficili perché Giusi, per poter seguire il suo bambino, perde il lavoro, a un
certo punto lo perde anche il marito. Tutto sembra andare a catafascio. Ma c’è Mauro da tirar
su, Mauro da far crescere.
Mauro ha bisogno di cure e assistenza, inizia la fisioterapia sperimentale. Inizia le prime piccole conquiste, i primi monosillabi. «Ma non sapevo se Mauro era in grado di capire. È stata la
sua prima maestra della materna a dirmi: “Guarda che Mauro capisce”». A 5 anni comincia la logopedia con il computer. Oggi comunica con il mondo tramite il pc, scrive con un sensore che ha
sulla testa, presto potrà averne uno anche sulla carrozzina.
Mauro è un ragazzo normale, ama viaggiare, la musica, il teatro, ama i libri e viaggiare in
internet, tutto quello che piace ai giovani della sua età.
Da un paio d’anni ha un appartamento tutto suo: ha voluto la sua autonomia; ma forse ha
voluto regalarne un po’ anche alla mamma. Ogni giorno è una piccola conquista.
Comprensione del testo
1. Elenca sul quaderno i progressivi passi dell’autonomia del ragazzo.
2. Chi ha aiutato la mamma a rendersi conto che Mauro capiva e bisognava trovare il
modo per comunicare?
3. Come comunica oggi Mauro?
Rielaborazione
1. Cosa permette a un ragazzo in queste condizioni di vivere una vita normale.
2. Conosci qualcuno che vive esperienze simili? Racconta.
1
2
94
catafascio: in rovina.
logopedia: cura dei disturbi del linguaggio.
CHAIM POTOK
IL MAESTRO DI GRAMMATICA
da Il maestro di tropi, in Vecchi a mezzanotte, Garzanti
Ormai anziano, un ebreo americano ricorda quando, tredicenne, fu mandato dal padre a studiare la grammatica e la musica del libro sacro da un amico che con il genitore aveva combattuto la Prima Guerra Mondiale nell’esercito tedesco e poi era emigrato negli USA. L’allievo osserva con grande curiosità lo strano maestro e la sua casa, vivendo con fiducia il nuovo
rapporto che segnerà la sua vita.
La prima volta che andai a casa sua era una gelida sera di fine novembre. Ero a disagio:
le parole di mio padre mi riecheggiavano ancora nelle orecchie. Per un po’ sedemmo in silenzio nella cucina buia, sorseggiando il tè che aveva posato sul tavolo. Davanti a noi, pile di
giornali yiddish1 e tedeschi. Avevo la sensazione che mi aspettasse una specie di rito di iniziazione.
«Dimmi una cosa, Benjamin, che cosa ti piace fare di questi tempi?»
Gli risposi che mi piacevano il baseball e il cinema.
In testa portava un’alta kippà2 nera. Stava perdendo i capelli. Sapevo che sotto la kippà
due cicatrici3, una verticale di dieci centimetri e un’altra orizzontale di cinque centimetri, solcavano il cranio e andavano a incrociarsi sopra il lobo temporale destro. Le guance, sopra la
barba, erano butterate4. Il volto era incavato e pallido, quasi esangue5.
«Ti piace ancora leggere, Benjamin?»
«Mi piacciono le avventure, le storie di mare e di guerra»
«Davvero? Be’, ci sono un sacco di storie di guerra nella Torà6. E la porzione che imparerai a leggere narra proprio di una grande guerra».
Non disse altro, anche se continuò a occhieggiarmi7 sopra l’orlo del bicchiere. Le sue pupille erano grigio pallido e gli occhi, leggermente sporgenti, erano contornati di ombre bluastre e grinze. Anche se lo conoscevo da anni, capivo che stavamo intraprendendo un rapporto del tutto nuovo: io non ero più semplicemente il figlio del suo migliore amico. Stava per diventare il mio insegnante e io il suo studente. Un muro di aspettative inespresse si stava levando tra noi; io avevo il dovere di superarlo.
Sorbì rumorosamente il tè dal bicchiere e si asciugò le labbra con un fazzoletto non molto
pulito. Contai quattro scarafaggi sulle pareti della cucina prima che finissimo il tè. Mise i bicchieri nell’acquaio8 e mi disse di seguirlo.
Sulla soglia del salotto erano appesi dei logori tendoni color porpora. Le finestre erano nascoste da tende e avvolgibili malconci. Linoleum marrone sbrecciato9 nel corridoio; moquette
sbiadita nel salotto; intonaco verde pallido scrostato sulle pareti e sul soffitto. Sui tavolini e
sulle sedie erano sparsi libri, alcuni aperti a faccia in giù. Le pareti erano completamente
1
yiddish: lingua parlata dagli ebrei ashkenaziti di origine tedesca; mescola l’ebraico con elementi slavi e neolatini.
2
kippà: zucchetto, copricapo ebraico.
3
cicatrici: il maestro se le è procurate partecipando alla Prima Guerra Mondiale.
4
butterate: segnate, rovinate.
5
quasi esangue: come fosse privo di sangue.
6
Torà: legge. Sono i primi cinque libri della bibbia.
7
occhieggiarmi: osservarmi.
8
acquaio: lavandino.
9
sbrecciato: consumato, rotto.
95
Il maestro di grammatica
spoglie, prive perfino del tradizionale arazzo di velluto raffigurante Gerusalemme. Lui pareva
rispecchiare perfettamente l’appartamento trasandato: l’abito scuro consunto, la barba incolta, le scarpe rotte, con il piede destro posato di sbieco sul pavimento rispetto all’altro.
Mi indicò una poltrona, da cui spostai due libri, e mi sedetti sentendomi affondare nel sedile. Mi parve che la poltrona mi ingoiasse come uno di quei fiori che d’improvviso si chiudono
sopra un insetto incauto. Il signor Zapiski si lasciò cadere sul divano, da cui si levarono esili
tentacoli di polvere. Allungò davanti a sé la gamba sinistra, si chinò in avanti con un grugnito
soffocato, afferrò con entrambe le mani il ginocchio destro, lo sollevò e lo accavallò sulla
gamba sinistra10.
«Ora inizierai a studiare i tropi11», disse con Voce rauca, e tossì. Si accese Una sigaretta
e gettò il fiammifero nel portacenere stracolmo. «Per prima cosa, ti insegnerò le notazioni e
la grammatica delle notazioni. Poi ti insegnerò il significato che sta dietro la grammatica. E
se vedrò che te ne sarai davvero impadronito, ti insegnerò la magia di questa musica. Imparerai cose che sono sconosciute ai più.
A quel punto, da quel curiosone e ficcanaso che ero, dissi: «Mi scusi, posso fare una domanda?»
«Senza domande non si impara nulla».
«Perché tiene così tanti libri sulla guerra in casa sua?»
«Nel mio mondo misuravamo le persone col metro dei libri che leggevano e delle biblioteche che possedevano in casa». Attraversando il corridoio per andare in salotto, avevo notato
gli scaffali carichi di volumi, in yiddish e in inglese, sulla grande guerra.
Fece una smorfia di disappunto. Senza dubbio si era aspettato una domanda sulla grammatica e sui tropi.
«Perché sono stato in guerra e ora sto tentando di comprenderla.»
[]
«Basta con quella maledetta guerra. Non è per questo che sei venuto qui. Apri il libro e
studieremo ciò che tuo padre ti ha mandato a imparare».
Iniziò a salmodiare12 le note con la sua voce roca e stridente e io lo imitai con quel gorgheggio adolescenziale che di lì a qualche anno si sarebbe trasformato nel baritono che ora
ode13.
Mi insegnava e io imparavo. Passarono le settimane.
Mio padre mi interrogava regolarmente e annuiva, soddisfatto dei miei progressi.
Per tutto quell’inverno arrancai14 in mezzo alle tempeste di neve e lungo le strade ghiacciate e studiai i tropi con un uomo che aveva combattuto contro il mio paese nella grande
guerra.
Mi interrogava sulla complicata grammatica delle sacre scritture: le vocali, lunghe e brevi;
le sillabe aperte e chiuse; enfasi sonore o sorde; le regole della posizione degli accenti primari e secondari; i ritmi e i vibrati meticolosi delle notazioni musicali. Per fissarmi nella memoria la grammatica e la musica, sulla via di casa dopo la lezione cantavo ai venti gelidi dell’inverno e nell’oscurità della mia stanzetta ripetevo le regole della grammatica, smontavo e
rimontavo lunghe strofe dei testi sacri. Mi insegnò la musica del libro scritto da Dio creatore.
Ora non sono più credente, ma allora lo ero e avevo la certezza che stavo imparando la musica intonata da Dio stesso ogniqualvolta Egli sfogliava le pagine del racconto sacro. E an-
10
sollevòsinistra: la gamba destra è una protesi di legno.
tropi: testo che va letto recitando in modo melodico.
12
salmodiare: cantare inni religiosi.
13
ode: il protagonista sta narrando la vicenda avvenuta molti anni prima ad una terza persona.
14
arrancai: avanzai a fatica.
11
96
Il maestro di grammatica
che gli angeli cantavano quella melodia quando si raccontavano quella storia. Così mi informò il signor Zapiski una sera. Il coro celestiale cantava dolcemente un tropo sacro, e la musica ascendeva per tutti i cieli e raggiungeva il settimo dove si trovava il trono della gloria su
cui sedeva Dio creatore. E Dio creatore udiva il canto e si lasciava trasportare dalla gioia, e
dalla divina presenza la gioia traboccava e ricadeva come un’invisibile pioggia benevola, attraverso tutti i cieli inferiori e le stelle ardenti, sulla nostra tormentata terra, e irrorava il genere umano con la sua radiosità e per qualche tempo nel mondo regnava la pace e abbondava
la felicità.
Comprensione del testo
1. Sottolinea il lessico che descrive il maestro.
2. Sottolinea il lessico che descrive la casa del maestro. Che relazione c’è tra la casa e
il maestro?
3. Come si misuravano le persone nel mondo da cui proveniva il narratore?
Rielaborazione
1. “Senza domande non si impara nulla”: cosa significa? Cosa ne pensi? Quando fai domande? Racconta.
2. “Un muro di aspettative inespresse si stava levando tra di noi”: spiega questo passo.
C’è qualche tuo insegnante con il quale vivi la medesima esperienza?
3. “Per fissarmi nella memoria la grammatica e la musica, sulla via di casa dopo la lezione cantavo ai venti gelidi dell’inverno e nell’oscurità della mia stanzetta ripetevo le regole della grammatica, smontavo e rimontavo lunghe strofe dei testi sacri”. Ti è mai
capitato di studiare con questa passione? Quale argomento? Perché?
97
Esempi di produzione
ESEMPI DI PRODUZIONE
Il mio carattere
È sicuramente più facile descrivere il carattere degli altri perché quando si tratta di esaminare il proprio ci si imbatte in caratteristiche contrastanti a cui magari non si aveva mai
fatto caso. Io penso di essere una persona abbastanza riflessiva: prima di fare qualcosa,
devo pensarci bene ed esaminare ogni singolo particolare. Infatti il mio carattere non è
impulsivo: devo preparare ciò che devo fare e devo valutare ogni cosa con una grande
capacità critica. Tutto ciò che vedo è per me sempre una sorpresa e dire “wow” mi viene
spontaneamente. Mi stupisco, mi infiammo quando ad esempio osservo la bellezza delle
persone e della realtà che vive intorno a me. Decisa ed ambiziosa, soprattutto nel rendimento scolastico, cerco di raggiungere i miei obiettivi dando il massimo in ogni attività.
Nelle interrogazioni ad esempio punto a traguardi molto elevati, ma questo accade anche nei rapporti e nel vivere i momenti comuni. Ho notato questo lato del mio carattere in
ogni mia prova. Io cerco sempre un di più in ciò che mi accade, non mi accontento di
stare a guardare, di subire la vita, ma voglio fare e fare sempre. Questa mia voglia di
protagonismo però, mi rende talvolta vittima di una certa testardaggine: quando mi si impongono limiti e regole, non ascolto mai nessuno. Sono talmente fiera che non accetto le
critiche, sono sicuramente più capace di giudicare gli altri e quanto mi sta attorno, piuttosto che giudicare me stessa. Esteriormente posso dar l’impressione di essere una persona assai disordinata: la mia capigliatura è spesso scompigliata e la mia cameretta assomiglia ad un campo di battaglia. La verità è che io amo l’ordine, ma la mia pigrizia prevale, rendendomi indolente.
Vivace e spensierata, penso di essere una ragazza abbastanza socievole, non indifferente agli altri e dunque altruista, ma anche selettiva: scelgo gli amici giusti, ma se devo
aiutare, non escludo nessuno. Capace di ascoltare e di agire allo stesso tempo credo di
avere una personalità ben definita e di essere padrona di una certa fermezza che spero
mi consentirà di affrontare le grandi difficoltà della vita.
“Il braccio di ferro” di Hernest Hemingway
Il senso della vita, secondo l’autore, è competere, ancora prima che con gli altri, con se
stessi.
Ho riflettuto a lungo su questa idea e trovo che in effetti la vita, se non è vissuta pienamente, non si può considerare veramente tale. Ho cercato di capire di più, da questo punto di vista, il senso della mia esistenza, questa estate durante la vacanza in montagna organizzata dalla scuola. Era il giorno della fatidica scalata al Sassopiatto. Sono giunta al rifugio dopo una lunga camminata: davanti al rifugio svettava una montagna altissima, di
ben 3000 metri. Incantata, guardo la vetta ed essa, enorme e maestosa, mi sfida. Quella
cima mi pareva una meta irraggiungibile ma quando i professori proposero di scalarla,
sorsero in me due sentimenti contrastanti. Da una parte mi sentivo troppo piccola e debole, dall’altra volevo dimostrare la mia forza di volontà, volevo approfondire l’altra parte di
me, quella che ancora non conoscevo, la parte che desidera lottare fino in fondo alla ri-
98
Esempi di produzione
cerca di un di più ossia di una vetta che non fosse solo quella del monte, ma costituisse
soprattutto una meta della mia vita, tale da farmi sentire più felice, più piena, più libera.
Mi si presenta dunque lo scoglio del monte: decido di affrontarlo e inizio a salire con difficoltà, mentre le persone che mi sono accanto mi incitano a proseguire. Le rocce della
vetta sono paragonabili agli ostacoli della vita: è duro superarle, è faticoso arrivare in cima.
Sudo, sono stanca, vorrei fermarmi, ma non posso rinunciare, non posso fallire: voglio
giungere al mio scopo. Non cerco ammirazioni e lodi: è la sfida che voglio vincere, una
sfida con me stessa. Alla fine arrivo in cima: di fronte a me si apre un paesaggio stupendo, le vette aguzze dei monti vicini, il cielo azzurro e, sulla vetta, una croce che sembra
bucare il cielo.
Ho baciato la croce con il cuore che straripava di gioia: sono riuscita a superare me stessa, ma ho voluto dire grazie a qualcuno di più grande. Andando oltre le mie capacità,
non limitandomi ad osservare dal basso, sono giunta alla meta e non mi sono mai sentita così felice perché era come se si riempisse un vuoto, come se si soddisfacesse una
voglia di vita. Ma da sola non ce l’avrei mai fatta: i miei professori e i miei amici che come me desideravano un di più dalla vita, mi hanno sostenuta nella fatica, prendendomi
per mano ad ogni difficoltà.
Ho chiesto che la vita si rivelasse per me un’occasione, non per dimostrare di essere
più brava degli altri, come in fondo pensa Santiago, l’eroe del racconto di Hemingway,
ma per cercare qualcosa che mi manca e che può riempire il vuoto che ho dentro. Perciò non ho solo conquistato la vetta, ma ho scoperto maggiormente chi sono io.
Sono stato veramente libero quando...
Ho sperimentato la libertà poco tempo fa, durante la gita a Venezia.
Appena arrivati iniziammo a procedere lungo il Canal Grande, da lì ci siamo diretti al Museo Navale: poter camminare per gli stretti vicoli della città è un’emozione unica, cosa
che però non avevamo deciso noi, anzi ci stavamo semplicemente attenendo al programma stabilito dagli insegnanti.
Quel giorno sono stata libera?
All’inizio io camminavo, osservavo la città ma non capivo bene quello che avevo attorno.
Contrariamente al mio istinto, alla voglia di chiacchierare con i compagni e di fare ciò
che mi passava per la testa, decisi di stare vicino ad un mio professore perché nei suoi
occhi vedevo qualcosa di grande, una passione, una bramosia di conoscere, di farsi padrone di quella bellezza che avevamo intorno ma che a me era ancora ignota. Questa
decisione, questo sì alla proposta degli insegnanti ha cambiato faccia alla mia gita.
Non avrei mai potuto gustare pienamente quella giornata facendo da sola, limitandomi a
seguire ciò che avevo in mente; invece affidandomi ad un altro che vedevo più pieno,
anche la mia giornata è fiorita.
Posso proprio rispondere che quel giorno sono stata veramente libera da quando ho detto sì.
99
Esempi di produzione
L’uomo ama
L’amore è la caratteristica suprema della persona, quella che maggiormente la conduce
oltre se stessa, in tal modo rivelando all’uomo di essere fatto soprattutto per gli altri. Diversamente dagli animali (che pure in certa maniera amano i loro piccoli), l’amore umano non è costituito solo da quell’istinto che tende ad accomunare gli individui della stessa specie: esso è amore gratuito e consapevole, amore disinteressato che sa giungere
fino al sacrificio e sa porsi come meta la felicità degli altri. Dal punto di vista umano,
l’esempio più grande di questo amore non è lontano: l’amore materno, che non chiede
nulla in cambio, ci accompagna fin dalla nascita ed è così importante che chi ne fosse
privato ne porterebbe i segni negativi nello sviluppo della personalità. Ma se amare è
uscire da se stessi per incontrare gli altri, allora educare (condurre fuori) non è altro che
insegnare ad amare. Questo amore fra le persone tende ad affermarsi come pace fra gli
uomini: tutto infatti è “fratello” e “sorella”, esclamava stupito San Francesco!
Un’amicizia
Penso che l’amicizia sia innanzi tutto un’esigenza che ciascuno di noi desidera fortemente. Anche a me infatti urge dentro una voglia di amicizia così insistente che non so
spiegare, ma che ha trovato il modo di esprimersi nell’incontro con una ragazza che conosco da pochissimo tempo. Questa estate, durante una vacanza in montagna, mi si avvicinò una ragazza poco più grande di me (terza media) così goffa e impacciata che a
prima vista considerai non diversa da tutte le altre e dunque un rapporto senza molta importanza. Si chiamava Letizia. Ricordo ancora l’istante in cui cominciò a parlare più profondamente di sè, della sua grande passione per la poesia (che aveva in comune con
me), della sua ricerca di felicità e di protagonismo e infine il bisogno di una amicizia vera
che la soddisfacesse pienamente. Ho incominciato a conoscerla, a stare con lei e lentamente ho scoperto quanto fosse bello starle vicino. Questo non perché avessimo tante
cose in comune o perché ci correggessimo a vicenda: lei mi aiutava nelle lunghe camminate e mi regalava gran parte del suo tempo, con numerosi consigli su come vivere saggiamente una vacanza in montagna. Così quella persona che all’inizio avevo considerato poco interessante (per il pregiudizio che avevo di vivere quella vacanza esclusivamente con le mie vecchie compagne), si trasformò in una carissima amica.
Quando ho conosciuto Letizia mi sono accorta che amicizia non vuol dire per forza trascorrere insieme tutto il tempo. Durante la vacanza, nei giochi e nelle passeggiate o la
sera mi trovavo con questa ragazza e condividevo con lei la mia voglia di vivere, di dare
cioè il massimo in ogni esperienza, sempre di più. L’amicizia secondo me vuol dire certamente divertirsi insieme e ascoltarsi a vicenda, ma alla fine quello che conta è regalarsi,
dare a ciascuno una possibilità di approfondimento come io ho dato a Letizia e lei a me.
Da allora Letizia ed io ci scriviamo lettere su lettere che ci rendono molto felici. È bello
regalare il mio tempo a lei anche solo scrivendole perché posso confrontarmi con una
persona che mi accetta per quello che sono e vuole condividere con me tutto ciò che di
bello le capita, proprio come faccio io.
100
Esempi di produzione
Un’amicizia può essere pretesa?
A volte l’amicizia si basa di più sul possesso di un rapporto che sul regalarsi e la pretesa
di avere un amico solo per sé tende a soffocare quel rapporto anziché costruirlo. Ho scoperto che, tentando di possedere un amico è come se lo si rinchiudesse in una gabbia,
ma senza libertà è anche a rischio l’amicizia che non si potrà mai coltivare in modo soddisfacente.
Il mese di novembre ci ha portato una nuova compagna, Francesca, subito accolta come
parte viva della classe. Fin dall’inizio cercai di appropiarmene, le parlai e iniziai a conoscerla perché sarebbe potuta essere la persona con cui maggiormente confidarsi. Ma il
desiderio un po’ prepotente di possedere questa amica soffocò il nostro rapporto: dovunque andava io ero lì con lei, durante l’intervallo giravo per la scuola solo con lei, Francesca era mia e nessuno poteva interferire. Io volevo un’amica solo per me, qualcosa di
assolutamente personale e lei era perfetta ma il nostro rapporto così possessivo dopo
un po’ divenne noioso e banale; Francesca cercava un po’ di libertà, ma io glielo impedivo. Poi, forse perché ero stanca anch’io di averla per forza sempre accanto a me, esauriti gli argomenti di conversazione, la lasciai andare, dandole la possibilità di conoscere
altre persone. La cura ha avuto il suo effetto. Ora siamo amiche più di prima, ci troviamo
spesso e trascorriamo parecchio tempo insieme, ma ho capito che per rendere vero un
rapporto bisogna aprirsi a tutti quanti gli amici che ci circondano, il contrario di quanto
avevo fatto. Un rapporto dove il possesso è la regola di base, dove nessuno può rompere la campana di vetro che ci creiamo intorno, è un rapporto che stanca. È nel dare spazio a tutti che si costruisce un’amicizia vera anche sul piano personale. Quando io sono
cambiata, tutto è cambiato ed io ho guadagnato un rapporto bellissimo, libero da ogni
barriera..
101
Magazzino lessicale
A partire dai vocaboli presenti nell’esempio, e da quelli incontrati nei brani riportati, costruisci una rubrica lessicale consultando un normale dizionario, o meglio ancora il dizionario dei sinonimi e dei contrari, da dove potrai trarre termini utili per il tuo lavoro di descrizione della realtà nei compiti a casa o in
classe.
Magazzino lessicale: la vista (forme)
NOMI: ovale, spirale, ampiezza, immensità, treccia, rombo, spigolo
...................................................................................................................................................................................................................................................................
AGGETTIVI: frastagliato, filiforme, tozzo, concavo, simmetrico, deforme, squadrato
...................................................................................................................................................................................................................................................................
VERBI: incurvarsi, snodarsi, collocare, serpeggiare, rimpicciolire, circoscrivere, plasmare
...................................................................................................................................................................................................................................................................
Magazzino lessicale: la vista (colori)
NOMI: quadro, sfumatura, pastello, acquerello, tonalità, tono, iride, imbiancatura
...................................................................................................................................................................................................................................................................
AGGETTIVI: frastagliato, filiforme, tozzo, concavo, simmetrico, deforme, squadrato
...................................................................................................................................................................................................................................................................
VERBI: dipingere, oscurare, rosseggiare, imbiancare, arrossire, impallidire, tinteggiare
...................................................................................................................................................................................................................................................................
Magazzino lessicale: la vista (movimento)
NOMI: azione, curva, accelerata, percorso, salita, deambulazione, scalata, traiettoria, parabola
...................................................................................................................................................................................................................................................................
AGGETTIVI: veloce, lento, agile, resistente, impetuoso, lieve, flessibile, vibrante, vorticoso
...................................................................................................................................................................................................................................................................
VERBI: muoversi, cadere, volare, planare, galoppare, palpitare, indietreggiare, trottare, strofinare
...................................................................................................................................................................................................................................................................
102
Magazzino lessicale
Magazzino lessicale: l’udito
NOMI: tonfo, brusìo, tuono, eco, sibilo, chiasso, melodia, chiacchiericcio, fruscio, strepito
...................................................................................................................................................................................................................................................................
AGGETTIVI: metallico, sommesso, tenue, flebile, ripetuto, ovattato, stridulo, tetro, vibrante
...................................................................................................................................................................................................................................................................
VERBI: cantare, modulare, cigolare, smorzare, percepire, bisbigliare, stordire, borbottare
...................................................................................................................................................................................................................................................................
Magazzino lessicale: il tatto
NOMI: levigatezza, calore, temperatura, umidità, morbidezza, ruvidezza
...................................................................................................................................................................................................................................................................
AGGETTIVI: smerigliato, vellutato, lucido, ruvido, gibboso, liscio, ondulato, spigoloso
...................................................................................................................................................................................................................................................................
VERBI: accarezzare, stringere, premere, torcere, colpire, sfiorare, tastare
...................................................................................................................................................................................................................................................................
Magazzino lessicale: l’odorato
NOMI: profumo, olezzo, aroma, tanfo, effluvio, profumo, sentore, fumo, odore
...................................................................................................................................................................................................................................................................
AGGETTIVI: ripugnante, stuzzicante, acuto, soave, sgradevole, vibrante, acceso
...................................................................................................................................................................................................................................................................
VERBI: annusare, effondere, puzzare, incensare, odorare, profumare, sentire, rilasciare
...................................................................................................................................................................................................................................................................
Magazzino lessicale: il gusto
NOMI: ingordigia, sugo, dolcezza, sapore, acquolina
...................................................................................................................................................................................................................................................................
AGGETTIVI: sapido, piccante, raffinato, invitante, acceso, amaro
...................................................................................................................................................................................................................................................................
VERBI: degustare, tracannare, assaggiare, centellinare, assaporare, pregustare
...................................................................................................................................................................................................................................................................
103
Capitolo 3
GRANDI UOMINI
M. Gandhi, Ritratto.
Introduzione
A questa età la personalità umana è molto aperta, è fortemente capace di apprendimento
e riconosce notevole valore alle persone che dimostrano caratteristiche fuori dal comune, al
punto da considerarle veri e propri modelli da amare, da seguire, da imitare.
I grandi dell’umanità non sono i terribili conquistatori, i potenti della storia, i re o gli imperatori, ma uomini miti, forti soltanto della passione e della genialità con cui hanno affrontato le
sfide dalla vita, sul piano sociale, artistico, scientifico, ciascuno secondo le caratteristiche
della sua personalità e la forza dei loro ideali.
Fra i grandi modelli dell’umanità non possiamo dimenticare i santi. L’opinione comune è
che il santo sia un uomo tanto perfetto da risultare quasi impossibile da imitare. Gli esempi
che portiamo invece contraddicono questa opinione e ci presentano uomini comuni che hanno avuto il coraggio di seguire fino in fondo la grande strada che Cristo indica come realizzazione vera della personalità umana. Questo modo di essere si manifesta in opere di straordinaria umanità, riconosciute da tutti.
107
TERESIO BOSCO
GANDHI
da Gandhi, LDC
Gandhi è nato a Porbandar, in India nel 1869. Si laurea in legge e nel 1893 e si reca in Sudafrica per esercitare la professione di avvocato, ma subito si rende conto della pesante discriminazione razziale a cui sono sottoposti i suoi compatrioti. Decide allora di cominciare una
lotta basata sulla non violenza per ottenere il riconoscimento di alcuni diritti civili.
Tornato in India, che era ancora soggetta al duro colonialismo inglese, unisce tutto il popolo
in una lotta per l’indipendenza, finché nel 1935 l’Inghilterra è costretta a concedere l’autonomia e poi l’indipendenza.
Gandhi fu assassinato nel 1948 da un fanatico indù radicale.
Sulle grandi spianate di terra rossa del Natal1, Gandhi comincia a parlare alle folle dei
«kulis2» vestiti di tela bianca.
All’inizio, queste folle silenziose di lavoratori hanno una certa diffidenza di quell’omino
che, da solo, vuol mettersi contro i bianchi onnipotenti.
Ma lentamente la diffidenza scompare, e sulle spianate di terra rossa le folle di «kulis», si
fanno sempre più numerose ed attente.
I giornali della capitale, dapprima indifferenti, cominciano ad interessarsi ed a preoccuparsi di questi comizi numerosi e ordinatissimi.
I giornalisti e i poliziotti inviati per «riferire e sorvegliare» si trovano davanti ad uno spettacolo sbalorditivo.
Quell‘omino timido ed impacciato, davanti ai suoi fratelli si trasforma in un oratore3 pieno
di passione, travolgente. La sua voce, un po’ cantilenosa e gutturale4, ha il tono ispirato e mistico dei profeti.
Ma ciò che più impressiona giornalisti e poliziotti è ciò che questo piccolo profeta dalla
pelle bruna dice ai suoi fratelli. Egli parla dei «kulis» oppressi dai bianchi, dell’ingiustizia di
questa situazione, ma non li invita ad una rivoluzione o ad un’azione di forza5: li esorta ad
una rivolta morale. Sono parole strane per un rivoluzionario:
– Dite sempre la verità, anche negli affari. Siate onesti, più onesti dei vostri avversari.
L’odio non può generare che odio. Per questo noi non dobbiamo volere la distruzione dei nostri avversari. Gli inglesi e i boeri6 che ci opprimono hanno pure un senso di giustizia, di onore. Noi ci appelliamo a questo senso di giustizia perché ci restituiscano la nostra libertà. Ci ribelliamo soltanto alle leggi ingiuste, ma la nostra ribellione non sarà violenta. Ci lasceremo
picchiare, mettere in carcere, finché il senso di giustizia dei bianchi non si ridesterà.
Nasce così il metodo della «non-violenza», che Ganghi chiama Satyagraha, una parola
indiana che significa forza della verità e dell’amore.
1
Natal: regione del Sudafrica affacciata sull’Oceano Indiano.
kulis: nome dato dai bianchi per disprezzo agli indiani presenti in Sudafrica.
3
oratoree: che parla alla folla in modo coinvolgente.
4
gutturale: voce profonda.
5
azione di forza: reazione violenta e con uso di armi.
6
boeri: discendenti dei primi colonizzatori olandesi stanziatisi nell’Africa del Sud.
2
109
Gandhi
I bianchi guardavano sbalorditi decine e decine di migliaia di indiani violare le leggi ingiuste e sopportare in silenzio le conseguenti pene.
È una rivoluzione nuova, incredibile.
Le prigioni del Sudafrica si riempiono in pochi giorni di indiani che non oppongono resistenza alle manette ed alle frustate. Ma non si possono imprigionare 70 mila uomini.
E intanto, i giornali di tutto il mondo cominciano ad interessarsi della faccenda, ed a rendersi conto che il Sudafrica è uno stato tirannico7, dove sono in vigore leggi ingiuste ed inconcepibili in un mondo civile8.
Gandhi sa che nessun governo a lungo andare può tenere in prigione migliaia e migliaia
di sudditi, né ostinarsi su leggi ingiuste, quando tutto il mondo è pronto a bollarlo9 come stato
tirannico.
Basterà avere pazienza, e continuare la lotta silenziosa senza stancarsi, senza scoraggiarsi.
La situazione dell’India è difficile e complicata.
Da tre secoli l’Inghilterra domina sui 400 milioni di uomini che abitano la grande penisola.
L’amministrazione è onesta, ma gli inglesi trattano con superbo orgoglio di padroni gli sporchi
indigeni. Gli indiani non possono partecipare al governo del loro paese.
La nazione, inoltre, è divisa in 500 piccoli principati. Maragià e nababbi10 vivono lussuosamente alle spalle di sudditi miserabili.
Una profonda spaccatura aggrava la situazione: 250 milioni di indù e 70 milioni di musulmani lottano fanaticamente tra loro. All’interno della religione indù vi sono le rigide caste11
che dividono il popolo. La casta più bassa, i «paria», è una massa di gente misera e disprezzata.
Gandhi sa che le difficoltà per liberare l’India sono grandi come i monti dell’Himalaya.
Ma non si perde di coraggio.
Il suo piano è semplice: unire il popolo indiano, farne un blocco solo, granitico, pronto a
lottare con il satyagraha contro gli inglesi.
12 marzo 1930. Il Governo di Sua Maestà Britannica ha imposto da un mese a tutta l’India
il monopolio sul sale12. Agli indiani è proibito raccoglierlo dalle acque del proprio mare. Vendendolo a un prezzo alto, l’Inghilterra ricava ogni anno 115 milioni di franchi –oro. Gandhi ha
scritto sul giornale dell’India libera: «Ho visto il misero pane dei poveri, insipido poiché nessuno aveva un pizzico di sale da aggiungere al riso bianco. Milioni di contadini non possono
permettersi nemmeno questo condimento. Se gli europei sapessero da dove nasce la loro
ricchezza!»
Ha deciso di ribellarsi a questa legge ingiusta. Seguito da 79 studenti marcerà a piedi per
200 miglia, fino al mare (ha 61 anni). Sulla spiaggia raccoglieranno il sale dell’India.
Ad ogni tappa, ad ogni villaggio, centinaia di indiani di ogni condizione si uniscono a Gandhi. La voce corre come un vento gagliardo13 sull’India. I giornali di tutto il mondo seguono la
7
stato tirannico: stato autoritario e violento.
leggi civili: leggi molto lontane dal rispetto dei diritti dell’uomo.
9
bollarlo: additarlo.
10
Maragià e nababbi: principi e funzionari.
11
caste: classi sociali chiuse, che mai si mescolano.
12
monopolio del sale: divieto a chiunque di produrre il sale, la cui raccolta spettava unicamente al governo
britannico.
13
gagliardo: impetuoso.
8
110
Gandhi
marcia del «ribelle». Ventiquattro giorni di marcia. La polizia inglese raduna contingenti massicci nelle città della costa, pronta ad intervenire.
6 aprile. Gandhi giunge al mare presso Dandi, a nord di Bombay. Riempie una pentola
d’acqua marina, accende il fuoco di sterpi14 e la pone a bollire. Quando l’acqua è evaporata,
Gandhi raccoglie sul fondo una manciata di sale. È un segnale. Sulla spiaggia di Dandi, su
tutte le spiagge dell’India, si accendono milioni di fuochi. E sono proprio quelle ridicole pentole messe a bollire, quei miseri fuochi, quelle assurde manciate di sale che fanno insorgere
l’India.
La polizia ha l’ordine di arrestare i violatori della legge. In poche ore tutte le prigioni dell’India sono traboccanti. Nessuno si ribella all’arresto. Ma per ogni imprigionato altri dieci indiani
si ribellano. Una valanga umana è sulle spiagge, attorno ai fuochi che non si spengono né di
giorno né di notte.
«Dobbiamo arrestare tutta l’India?» domanda per telegrafo un giovane ufficiale.
I giornalisti di ogni Paese, sulle spiagge, assistono ad episodi incredibili. Alcuni poliziotti
hanno circondano un ragazzo che tiene tra le mani un sacchetto di sale. L’ufficiale nervoso
gli ordina:
– Will you give me your sack, little boy? Mi dai quella roba ragazzo?
– I’m one of Mister Gandhi little boy - dice il ragazzo, e lo guarda fiero negli occhi – Sono
un ragazzo di Gandhi, e questo è il sale dell’india.
– Little boy, hai violato la legge, devi darmi il sale, altrimenti i miei uomini ti picchieranno.
– Puoi mettermi in prigione, se ho violato al legge, ma non battermi. Se mi prenderai il sale, correrò al mare e farò bollire altra acqua. Nel mare dell’India c’è molto sale.
L’ufficiale si volge ai suoi e ordina:
– Go!
I bastoni ferrati (lathis) calano sulle spalle e sulla testa del ragazzo, il sangue sgorga. Ad
un tratto l’ufficiale dice:
– Stop! Sei un little boy coraggioso. Il più coraggioso che abbia mai visto. Ma adesso
dammi il sale.
Il ragazzo asciuga lentamente il sangue che gli cola dalle labbra. Ha paura, ma tiene stretto il suo sacchetto.
– Puoi battere finché vuoi. Non te lo darò.
L’ufficiale fa un cenno brusco ai suoi. Se ne vanno. Brontola:
– Non sono venuto in India per bastonare i ragazzi io.
Gandhi è stato arrestato. Ma su tutte le spiagge indiane la rivolta non-violenta continua.
Cortei immensi invadono le strade della città. Ad Amritsar15 i soldati inglesi hanno l’ordine di
sparare sulla folla e fanno una strage. Ma in decine di altre città, i soldati ricevono quest’ordine e si rifiutano di obbedire. È questa la reazione nuova, incredibile: funzionari inglesi danno
le dimissioni, giornalisti inglesi prendono posizione per gli indiani, ufficiali si pongono agli arresti ma rifiutano di impartire l’ordine di sparare sulla folla. Gandhi l’aveva predetto: «Ci lasceremo picchiare, mettere in carcere, finché il senso di giustizia dei bianchi si sarà ridestato».
Nella sala del tribunale di Ahmedabad16 si tiene il processo contro Gandhi. È uno spettacolo nuovo vedere i giudici inglesi che si alzano e tutta l’assemblea che si inchina davanti al
«reo» che va a sedersi sul banco degli accusati.
14
sterpi: rami secchi.
Amritsar: città nel Nord dell’India, vicino al confine con il Pakistan.
16
Ahmedabad: grande città del Nord-Ovest dell’India.
15
111
Gandhi
– Mister Gandhi - scandisce il giudice - vi si accusa di aver violato la legge sul monopolio
del sale. Vi dichiarate colpevole o non colpevole?
– Mi dichiaro colpevole, e non chiedo grazia. Domando e accetto con gioia la pena più
grave prevista dalla vostra legge. Ciò che secondo la vostra legge è un delitto, è per me il
primo dovere di un cittadino dell’lndia.
Il processo dura alcuni giorni.
Le relazioni riempiono le prime pagine dei giornali. L’ultimo giorno, prima della sentenza,
Gandhi prende la parola.
– Gli abitanti dell’Inghilterra non sanno a qual punto sia giunta la miseria del popolo dell’India. Non sanno che la loro miserevole, triste agiatezza, proviene dal denaro del nostro
sfruttamento. Voglio che in tutto il mondo si sappia che il governo inglese si basa sullo sfruttamento delle masse! Sui vostri registri, signori funzionari, voi giocate con le cifre. Ma nessun
gioco può nascondere gli scheletri umani che si incontrano nei villaggi dell’India. Sono certo
che l’Inghilterra e i suoi cittadini dovranno rispondere, se vi è un Dio, di questo delitto contro
l’umanità e la sua storia. Io sono convinto che milioni di inglesi credono, in buona fede, che il
loro sistema di governo sia buono. Ma so che dovranno nascondersi il viso il giorno in cui conosceranno il sistema subdolo17 che ha permesso all’Inghilterra di avvilire tutto il nostro popolo.
Al momento della sentenza, il giudice Broomsfield dice:
– Mister Gandhi, voi siete ben diverso da tutti quelli che ho finora giudicato. Ma io devo
applicare la legge senza riguardo alle persone. Credo sia mio dovere condannarvi a sei anni
di prigione. Se sarà possibile ridurre questa pena, nessuno sarà più felice di me.
Gandhi è portato via con le mani imprigionate nelle manette. Una vecchia donna riesce a
buttarglisi davanti in ginocchio. Gli grida:
– Tu sei il grande padre dell’India! Diventerai il dio della nuova India.
Gandhi è turbato. Prosegue dicendo a quella donna:
– Non sarò mai un dio, ma un uomo sì.
Comprensione del testo
1. Sottolinea nel testo le frasi che si riferiscono al metodo della non violenza. Spiega sul
tuo quaderno in cosa consiste tale metodo.
2. Descrivi sul tuo quaderno la mentalità di Gandhi.
Rielaborazione
1. Commenta sul tuo quaderno la farse: “Non sarò mai un dio, ma un uomo sì”.
2. Fai una ricerca sulla vita di Gandhi e mettine in evidenza i passaggio più significativi.
3. Visiona il film Gandhi del 1982 di Richard Attenborough e fai una recensione.
17
112
subdolo: si finge giusto ma non lo è.
GIOVANNI PASCOLI
ALEXANDROS
da Poemi Conviviali, Mondadori
Il poeta è fortemente affascinato dalla figura di uno dei grandi della storia, Alessandro Magno, la cui caratteristica fondamentale fu quella di spingere il suo desiderio fino al massimo
grado e quindi di condurre le sue falangi alla conquista dell’Oriente e di realizzare un impero
fra i più estesi di tutti i tempi. Tutto questo a soli 33 anni. Il suo destino era segnato persino
nel suo fisico, nel colore diverso dei suoi occhi: nell’occhio nero fioriva una speranza sempre
più irraggiungibile, nell’occhio azzurro il desiderio diveniva sempre più ardente. La strofa finale riferisce della scelta opposta da parte delle sorelle che affidano al sogno la realizzazione del proprio destino.
– Giungemmo: è il Fine1. O sacro Araldo, squilla2!
Non altra terra se non là, nell’aria3,
quella che in mezzo del brocchier4 vi brilla,
5
o Pezetèri5: errante e solitaria
terra, inaccessa6. Dall’ultima sponda7
vedete là, mistofori di Caria8,
l’ultimo fiume Oceano senz’onda9.
O venuti dall’Haemo e dal Carmelo10,
ecco, la terra sfuma11 e si sprofonda
10 dentro la notte fulgida del cielo.
[]
E così piange, poiché giunse anelo12:
piange dall’occhio nero come morte;
piange dall’occhio azzurro come cielo.
Che si fa sempre (tale è la sua sorte)
55 nell’occhio nero lo sperar, più vano13;
nell’occhio azzurro il desiar14, più forte.
1
è il Fine: Alessandro ha raggiunto l’ultimo confine, oltre il quale non c’è altra terra da conquistare. Il termine
fine perciò diventa simbolo della morte.
2
araldo squilla: messaggero suona la tromba.
3
nell’aria: è la luna l’unica terra che allora era ancora da conquistare.
4
in mezzo del brocchier: al centro dello scudo.
5
o Pezetèri: i soldati macedoni.
6
inaccessa: dove non si può salire.
7
sponda: è la riva dell’Oceano Indiano oltre la quale non c’è che acqua.
8
mistofori di Caria: soldati della Caria, regione dell’Asia Minore.
9
senz’onda: senza più rive dove si infrangono le onde.
10
Haemo Carmelo: catene di montagne fra la Tracia e la Palestina.
11
sfuma: non si vede più.
12
anelo: affannato.
13
vano: irraggiungibile.
14
desiar: desiderare.
113
Alexandros
Egli ode belve fremere lontano,
egli ode forze incognite15, incessanti,
passargli a fronte16 nell’immenso piano,
60 come trotto di mandrie d’elefanti.
Intanto nell’Epiro17 aspra e montana
filano le sue vergini sorelle
pel dolce Assente la milesia18 lana.
A tarda notte, tra le industri19 ancelle,
65 torcono il fuso con le ceree20 dita;
e il vento passa e passano le stelle.
Olympiàs21 in sogno smarrita
ascolta il lungo favellìo22 d’un fonte,
ascolta nella cava ombra infinita
70 le grandi quercie bisbigliar sul monte.
Comprensione del testo
1. Descrivi la struttura metrica della poesia (che per motivi di estensione è stata ridotta
nella parte centrale).
2. Immagina la situazione interiore di Alessandro nel momento in cui si accorge di essere giunto al confine di tutte le terre.
3. Nella V strofa il poeta propone un nuovo geniale paragone fra il colore dei due occhi
e il destino. Si serve per questo di tre figure retoriche: l’anafora, l’onomatopea e l’allitterazione. Intercettale nel testo e spiega l’effetto che produceva.
Rielaborazione
1. Il poeta ci pone la grande domanda: quale via è più giusta per realizzare il proprio destino? La via del sogno o quella dell’avventura fino al rischio della propria vita?
2. Quali riflessioni ci suggerisce un uomo così grande, nel momento in cui prendiamo in
considerazione la sua interiorità, la personalità?
15
incognite: sconosciute, misteriose.
a fronte: davanti.
17
Epiro: regione della Penisola Balcanica.
18
milesia: lana di Mileto, città dell’Asia Minore, considerata nell’antichità come la migliore e pregiata.
19
industri: laboriose.
20
ceree: pallide come la cera.
21
Olympias: madre di Alessandro.
22
favellìo: parlottare, brontolare dell’acqua.
16
114
TERESIO BOSCO
IL DOTT. SCHWEITZER
da Albert Schweitzer, LDC
Albert Schweitzer nacque nella regione dell’Alsazia nel 1875, quando era ancora tedesca.
Professore di filosofia e teologia a soli 24 anni, divenne famoso in tutta Europa come organista, geniale scopritore e interprete delle opere di Bach. Divenuto medico, ciò che gli procurò
maggiore fama e che gli valse nel 1952 il Premio Nobel per la Pace fu la decisione di fondare
un ospedale nel cuore della foresta del Gabon, in Africa Centrale. Il presente brano riporta alcuni episodi della sua vita che hanno fatto maturare in lui l’importante decisione.
Uscirono da scuola mentre nell’aria sfarfallavano i primi fiocchi di neve. A quella vista una
gioia rumorosa percorse la turba vociante degli scolaretti, che si gettarono l’uno addosso
all’altro, rotolarono in lotte rumorose, accaldati e felici. Uno solo, Albert, rimaneva in disparte.
Era tre anni che andava a scuola, ed era sempre lasciato in disparte. Perché era pallido, ma
specialmente perché era «il figlio del pastore1», cioè un «signorino», e vestiva meglio di tutti i
figli dei contadini. Quel cerchio di solitudine dava ad Albert una profonda tristezza. E quel
giorno, vinto dalla gioia della neve sfarfallante, decise di romperla. Si avvicinò a George Nitschelm, un ragazzotto dalla faccia rubiconda2 e dai muscoli solidi. Era più alto di lui, ma deponendo la cartella ai bordi della strada, Albert gli disse:
- Voglio fare la lotta con te. E ti vincerò.
Quelle parole erano una dichiarazione di guerra. Ma Albert la guerra non la sapeva nemmeno dichiarare: le disse con un enorme sorriso cordiale, con gli occhi luminosi e sereni, come se avesse invitato George a mangiare i pasticcini. Eppure George accettò la guerra. Proruppe in un ululato di trionfo come se avesse aspettato da tanto tempo quell’occasione, si
sputò sulle mani, e volgendo uno sguardo d’intesa al circolo di volti che faceva muro intorno
gridò:
Vieni avanti, mio bel signorino. E preparati a piangere!
Albert lo guardò desolato. Lui voleva un incontro amichevole. George invece voleva la
guerra totale. Ma lui doveva finirla con quell’essere lasciato in disparte. E a costo di prenderle si scagliò, a testa bassa. Fu chiaro fin dall’inizio che Albert, campione in aritmetica, della
lotta libera non sapeva un bel niente. Volò per terra due o tre volte alle finte ed agli sgambetti
di George. Attorno, i contadinotti urlavano di entusiasmo. Ma il pallido «signorino», con le lacrime agli occhi, ogni volta tornava sotto. Per lui, ora, era questione di vita o di morte. E finalmente, evitando un ennesimo3 sgambetto, Albert riuscì ad avvinghiare George. Si strinsero a
vicenda serrando i denti per lo sforzo, cercando di rovesciarsi. George non avrebbe mai creduto che in quelle braccia sottili ci fosse tanta forza. Ad un tratto cominciò ad ansimare. Non
ce la faceva più. Ad un nuovo strattone perse l’equilibrio, e finì con entrambe le spalle a terra. Albert lo guardò ansimando pure lui. Sul suo volto era ricomparso il sorriso cordiale, ed
1
pastore: ministro religioso protestante a cui è concesso sposarsi.
rubiconda: con la faccia colorita.
3
ennesimo: l’ultimo dopo tanti.
2
115
Il dott. Schweitzer
ora tendeva la mano al «nemico» vinto, per rimetterlo in piedi. Ma George rifiutò. Si tirò in
piedi da solo, e con lacrime di rabbia gli gridò:
– Se a casa mia ci fosse da mangiare come a casa tua, te ne avrei date tante da morire.
E scappò via. Albert rimase colpito da quelle parole come da una sassata. Girò intorno gli
occhi. Anche gli altri, con il loro silenzio, dicevano che era così. Allora di scatto afferrò la cartella e singhiozzando tornò di corsa a casa. A cena non toccò nulla: gli pareva di vedere i
suoi compagni, seduti attorno a tavole su cui non c’era nulla da mangiare. Quel giorno aveva
scoperto una cosa che lo riempiva di sgomento4: la miseria. La domenica successiva, per recarsi alla chiesa dove suo papà avrebbe diretto la riunione dei fedeli, Albert doveva indossare il cappotto nuovo. Ma per la prima volta s’impuntò. Non lo volle. Il babbo aveva fretta e
stava per perdere la pazienza:
– Insomma, la vuoi far finita con questi capricci.
– Ma io il cappotto non lo voglio.
– È perché è stato ricavato dal mio vecchio soprabito?
– No papà. Non è per questo.
– E allora?
– Perché gli altri ragazzi non ce l’hanno.
– Questo è un motivo che ti fa onore. Ma io sono il pastore, e non voglio che la gente pensi che non ho i soldi per il cappotto di mio figlio. Mettitelo.
Come parlare al muro.
– Allora rifiuti di ubbidire a tuo padre?
– Io non rifiuto di ubbidirti, papà. È che non voglio portare il cappotto.
– Sai che cosa sono obbligato a darti allora?
– Sì.
Albert si prese uno dei primi scapaccioni paterni, ma andò in chiesa senza cappotto, come gli altri ragazzi. Per tutte le domeniche di quell’inverno, tra il cappotto e lo scapaccione
Albert Schweitzer scelse lo scapaccione. Ma il babbo aveva capito la bontà di suo figlio, e
nelle ultime domeniche dell’inverno lo schiaffone era diventato leggero come una carezza.
Nell’ estate Albert accompagnò per la prima volta il papà a Colrmar5. Camminando per
una strada accanto ai giardini pubblici, ad un tratto si fermò e additò al babbo una statua. Era
la «testa di giovane negro» del Bartholdy6, l’autore della Statua della Libertà di New York.
Rappresentava un negro forte e dignitoso, ma dagli occhi terrorizzati.
– Perché quel negro ha paura, papà?
– È un negro del Gabon7, il paese più desolato del mondo. Quelli che vi nascono sono la
gente più povera e più miserabile della terra.
Quando a 14 anni Albert Schweitzer abbandonò Günsbach, il paese dove suo padre era
pastore, per proseguire gli studi a Mülhausen8, portava già in sé una profonda vocazione musicale. Fin da quando aveva nove anni si era seduto ogni domenica all’organo della chiesa,
per accompagnare le funzioni che papà dirigeva.
A Mülhausen, nel tempo che gli studi del ginnasio gli lasciavano libero, Albert si recava alla chiesa di Santo Stefano, e sedeva all’organo. Fu lì che scoprì Bach, il grande musico tedesco che nella prima metà del 1700 aveva regalato al mondo un immenso fiume di musica
che fino allora era rimasta sepolta negli scaffali delle biblioteche. Quando Albert Schweitzer
4
sgomento: turbamento.
Colmar: città alsaziana a quel tempo tedesca.
6
Bartholdy: Frederic Auguste, scultore francese nato a Colmar nel 1834.
7
Gabon: stato africano sul Golfo di Guinea, ex colonia francese.
8
Mulhausen: città dall’Alsazia.
5
116
Il dott. Schweitzer
suonò sull’organo di Santo Stefano i primi brani di quel grande musico, Bach era quasi sconosciuto. Sarà lui, Schweitzer, a rivelarlo all’Europa ed al mondo con i suoi mirabili concerti e
con i suoi libri.
A 18 anni Albert si iscrisse all’Università di Strasburgo9 e contemporaneamente iniziò a
dare concerti d’organo in Germania, in Francia, in Spagna.
A 22 anni Schweitzer si laureò in teologia10 all’Università di Strasburgo. Un anno dopo
conseguì la laurea in filosofia. Intanto era diventato uno degli organisti più celebri d’Europa.
La sua salute era robusta, la forza di volontà enorme: riusciva a condurre avanti in maniera
brillante gli studi e a dedicare parecchie ore ogni giorno all’organo, per preparare i concerti.
Dormiva da tre a quattro ore per notte eppure la sua mente era sempre lucida e formidabile.
Un anno dopo la seconda laurea, Schweitzer fu chiamato a far parte dell‘Università di Strasburgo: professore universitario a 24 anni.
La mattina della domenica di Pentecoste, Albert Schweitzer fu destato dalle campane.
«Immobile, ascoltai quei suoni insieme con la voce della mia intima felicità – scrisse. – I
miei sogni più luminosi si erano avverati. La vita si apriva meravigliosa davanti a me. Ma subito il mio pensiero si rivolse ai molti uomini, ai troppi uomini che non possedevano nulla
Mi tornarono in mente le parole di George Nitschelm: “Se a casa mia ci fosse da mangiare
come a casa tua...”, le parole di mio padre davanti ad una statua di negro: “La gente più povera e miserabile della terra...”. Ritornavano con insistenza alla mia mente le parole del Vangelo: “A colui che molto ha ricevuto, molto sarà richiesto... Liberamente avete ricevuto, liberamente date Predicate il Verbo... Guarite gli infermi..”», Quella mattina Albert Schweitzer,
con calma e lucidità, prese una decisione: per altri sei anni avrebbe continuato a dedicarsi alla musica ed alla scienza. Poi avrebbe lasciato tutto, e si sarebbe recato in un paese miserabile per dedicare la vita ai suoi fratelli più disgraziati. In quei sei anni avrebbe ricercato il paese della miseria più profonda, la sua futura patria. Era la Pentecoste del 1899.
«Un mattino dell’autunno 1904 – racconta Schweitzer – trovai sulla mia scrivania uno di
quei libretti verdi in cui la Società delle Missioni Evangeliche di Parigi pubblicava i rapporti
mensili sulle sue attività.
Lo spinsi da parte per riprendere il mio lavoro. Ma poi lo presi in mano e lo aprii meccanicamente. Il mio sguardo cadde su un articolo intitolato: Le necessità della missioni del Gabon. Quella regione vi era descritta come “il punto più malsano della terra”, e il direttore della
Società delle Missioni si lamentava che la missione mancasse di uomini a continuare l’opera.
Esprimeva la speranza che il suo appello conducesse “quanti già riposano sotto lo sguardo
dei Signore” a decidersi e ad offrirsi per quel lavoro urgente. L’articolo terminava con queste
parole: “Uomini che alla chiamata del padrone rispondano semplicemente: Signore, mi metto
in cammino; Dio ha bisogno di questi uomini”. Terminata la lettura, ripresi in tutta tranquillità il
mio lavoro. Avevo saputo in quel momento a quale attività avrei consacrato la mia vita.
9
Strasburgo: capoluogo dell’Alsazia.
teologia: da Teos = Dio e logos = scienza, scienza che studia i fondamenti della religione.
10
117
Il dott. Schweitzer
Comprensione del testo
1. Quali episodi hanno condotto questo grande medico a prendere la sua decisione?
2. Quest’uomo di grandi ideali aveva una personalità molto pratica: tracciane una breve
descrizione.
Rielaborazione
1. Conosci dei missionari laici o religiosi? Parla della loro esperienza.
2. Se ti è possibile invita in classe un missionario e chiedigli di raccontare la sua esperienza.
3. Quando, come e perché hai preso una decisione importante?
118
PIERO LAZZARIN
SAN MASSIMILIANO KOLBE
da Massimiliano Kolbe, Messaggero
Padre Kolbe nacque a Lodz, in Polonia. Maturò presto la vocazione religiosa che lo portò a
divenire frate francescano. Fu particolarmente attivo come evangelizzatore tanto da realizzare una sorta di città di religiosi: Niepokalanow. Ripetè poi l’esperienza in Giappone dove fondò Mugenzai. Nel 1939 fu arrestato; deportato al lager di Auschwitz, dove morì il 14 agosto
1941 sostituendosi liberamente ad un padre di famiglia condannato a morte. In questo modo
ha dimostrato che è possibile essere eroi in qualsiasi situazione, anche la più disumana, se
si è vissuta una vita tutta tesa verso gli altri.
Auschwitz era un lager modello: un recinto di solide mura, due di filo spinato allacciato alla corrente ad alta tensione, torrette con mitra spianati, tetre1 baracche perfettamente allineate, alti camini che spandevano nell’aria un bianco fumo dall’odore inquietante2. Lo aveva
ideato Himmler3, un boia del Terzo Reich4, e doveva essere la prima pietra di una colossale
città di schiavi, Himmlerstadt5, al servizio della Grande Germania6. Un sogno folle. Siamo alla
fine degli Anni Trenta e agli inizi del nuovo decennio, gli anni della follia, della prepotenza,
dell’odio disumano, dell’empietà7.
La scritta che sormontava il portone d’entrata del campo recitava beffarda: «Il lavoro rende liberi». Ma là dentro si moriva. Di fame, di fatica, di disperazione, di percosse, impiccati,
nelle camere a gas. Come le bestie, senza pietà: neppure quella dei compagni di sventura.
Racconta Giuseppe Stammler, uno dei sopravvissuti: «La lotta per la conservazione della
vita aveva assunto forme così brutali che era raro il caso in cui un prigioniero ne aiutasse un
altro. Pur di sfamarsi, si era giunti al punto, lì dentro, che un procuratore di tribunale8, per fare un esempio, di notte rubava il pane da sotto il giaciglio di un altro prigioniero».
Ebbene, in quel buio di barbarie senza speranza, un giorno un gesto d’amore sconvolse
la logica imperiosa del campo. Lo compì un frate polacco offrendosi di morire al posto di un
compagno condannato alla pena capitale9.
Un gesto «eroico». Ma l’aggettivo non dice tutto. L’eroismo può anche essere un lampo di
lucida «pazzia» a chiudere una vita meschina e senza slanci. Non era il caso di quel frate.
Tutta la sua vita era stata una testimonianza di amore e di servizio ai fratelli. Anche lì nel
campo. Lo conoscevano in molti.
Era il tipo capace di dividere con gli altri la striminzita porzione di pane destinata ai prigionieri. Capace di dire all’aguzzino che infieriva con particolare durezza su di lui, prete cattolico: «Che Dio te lo perdoni». Capace di infondere in uomini impazziti dal dolore e dal disgusto
1
tetre: che fanno orrore.
inquietante: l’odore dei corpi bruciati nei forni crematori.
3
Himmler: capo della polizia tedesca.
4
Terzo Reich: nome del regime nazista.
5
Himmlerstadt: città di Himmler.
6
Grande Germania: stato che avrebbe dovuto unificare tutti i popoli di origine tedesca.
7
empietà: che offende il sentimento religioso.
8
procuratore di tribunale: giudice.
9
condannato alla pena capitale: condannato a morte.
2
119
San Massimiliano Kolbe
un barlume di speranza. Speranza in che cosa? Nella certezza che Dio veglia sulle nostre teste e che il suo amore è più forte di tutto l’odio del mondo. Capace di riaccendere, per questo, la volontà di resistere.
Racconta un altro sopravvissuto, Alessandro Dzuba: «Ero sull’orlo della disperazione. I
kapò10 in quei giorni non facevano che bastonarmi sul lavoro. Decisi di farla finita e di buttarmi sui reticolati dove c’era l’alta tensione. Lo stavo per fare, ma mi acchiapparono e mi buttarono indietro inveendo11 poi su di me a colpi di bastone. Padre Kolbe, quando lo seppe, venne a cercarmi, mi ridiede la calma e riuscì a persuadermi così bene, che non pensai più al
suicidio...».
Insomma, e questa fu la testimonianza di molti altri, «dopo tutti gli atti d’amore da lui compiuti tra i reticolati di Auschwitz, ci sarebbe stato da meravigliarsi se non avesse compiuto
quel sacrificio totale».
Ma ecco il racconto di quel gesto che fece accapponare la pelle agli stessi aguzzini.
«Per ogni prigioniero che fuggirà – aveva sentenziato il Lagerfuhrer12 Fritsch detto Testa
di mastino – dieci a sorte andranno nel bunker13 n. 11 a morire di fame».
La morte per fame era stata un’invenzione «raffinata» della fantasia criminale di Fritsch.
Nei sotterranei del bunker n. 11 aveva fatto preparare alcune celle che furono subito collaudate. Le urla disperate di chi vi finiva dentro, per alcuni giorni si sentivano in tutto il campo.
Verso la fine di luglio del 1941, un prigioniero del blocco 14, quello di padre Kolbe, prese il
volo. Poliziotti e cani appositamente addestrati diedero invano la caccia.
Intanto i compagni di blocco vennero schierati sull’attenti sulla piazzetta del campo e vi rimasero per tutto il tempo che durò la caccia: due giorni, notte compresa, senza bere, senza
mangiare, anzi la «sbobba» gliela versavano per terra, ai loro piedi. Le SS14 erano intorno
con le pistole spianate. Chi cedeva e s’accasciava veniva rimesso in piedi con un secchio
d’acqua e calci in faccia.
Verso le 18 arrivò Fritsch. Un ghigno da bestia gli attraversava la faccia contratta. Avrebbe
dato una terribile lezione a chi aveva osato trasgredire i suoi ordini. I prigionieri capirono, chi
era ancora in grado di farlo, che l’evaso non era stato ritrovato. Rabbrividirono di terrore. Era
peggio che sentirsi i fucili del plotone d’esecuzione spianati davanti alla faccia: poteva capitare a chiunque di finire in quel maledetto bunker. Fritsch indugiava, assaporando il loro terrore. Puntò un dito qua e là: tu, tu, tu... e ne contò dieci. Poi si allontanò, pago di aver dimostrato a quelle carogne chi era il più forte.
Fra i condannati, chi piangeva, chi si disperava, chi inneggiava alla Polonia, chi inveiva
contro gli stramaledetti aguzzini. Uno di essi, Francesco Gajowniczek, piangeva sconsolato:
«Povera moglie mia, poveri figli...».
Fu a questo punto che Massimiliano Kolbe si staccò dalla fila e chiese di poter parlare con
il comandante. Le guardie gli furono addosso: «Che vuoi, porco polacco?».
E lui con serenità: «Sostituire uno dei condannati».
La richiesta era talmente inaudita che lo stesso Fritsch ritornò sui suoi passi.
«Perché?» chiese.
«Sono vecchio e malato. Buono a nulla. Vorrei sostituire lui, che ha moglie e figli». Ed indicò Gajowniczek.
10
Kapò: detenuti incaricati di sorvegliare i compagni.
inveendo: infierendo.
12
Lagerfùhrer: comandante del lager.
13
Bunker: fortificazione di cemento armato.
14
SS: famigerata polizia politica nazista.
11
120
San Massimiliano Kolbe
«Chi sei?» insisté Fritsch.
«Un prete polacco».
La richiesta venne accolta. Il numero 5659 di Gajowniczek, sul notes del Lagerfuhrer, fu
sostituito con il 16670 di Kolbe.
Per Fritsch, la faccenda era chiusa. Per i condannati iniziava l’atroce calvario. Erano già
larve d’uomini15 quando scesero i gradini del famigerato bunker, poi la fame cominciò a mordere il loro corpo, a spegnere le ultime forze; il sangue bruciava nelle vene; la mente ottenebrava16 fino alla pazzia. Centinaia di tragedie si consumarono così, nel silenzio gremito di gemiti e di rantoli di quei famigerati sotterranei.
La storia di Kolbe avrebbe potuto chiudersi lì, quando scese i gradini del bunker, salutato
dallo sguardo commosso di Gajowniczek e degli altri, che, rotte le righe, crollavano a terra
dalla stanchezza e dall’emozione. Di quelle miserevoli fini non dovevano esserci testimoni.
Per fortuna, il becchino del bunker, Bruno Borgoviec, sopravvisse agli orrori del lager, e poté
raccontare gli ultimi giorni di Kolbe che gli erano rimasti impressi nella memoria in modo indelebile.
Fu una lunga agonia, diversa però dalle altre: presto la disperazione e il pianto cedettero il
posto alla rassegnazione, alla preghiera. Incredibile. Così raccontò Borgoviec: «Dalla cella
ove erano sepolti vivi quegli infelici si udivano ogni giorno le preghiere recitate ad alta voce, il
rosario, i canti religiosi, ai quali si associavano anche i condannati rinchiusi nelle celle vicine.
Io scendevo tutti i giorni nel bunker, perché dovevo assistere alle visite di controllo effettuate
dalle guardie... Di nascosto, poi, quando le guardie erano assenti, ci andavo talvolta da solo,
per parlare con i compatrioti infelici e per consolarli come potevo...».
Nei momenti più duri, «i poveri infelici imploravano, piangendo, un pezzo di pane e un sorso d’acqua. Quando qualcuno dei più forti riusciva ad avvicinarsi alla porta con le braccia
supplichevoli, le guardie gli sferravano calci al ventre, mandandolo a stramazzare all’indietro
sul cemento... Anche in quei giorni padre Massimiliano si comportò eroicamente: nulla chiedeva e di nulla si lamentava. Faceva coraggio agli altri, cercando di persuaderli a sperare
che il fuggitivo sarebbe stato trovato ed essi liberati...».
Il 14 agosto quattro dei condannati erano ancora vivi. Ma serviva la cella per altre vittime.
Allora Fritsch mandò il medico del carcere, il dottor Boch, a finire gli agonizzanti con
un’iniezione di acido fenico.
Kolbe fu l’ultimo a venire assassinato.
Racconta Borgoviec: «Con la preghiera sulle labbra porse il braccio al carnefice. Io
non ce la feci a resistere. I miei occhi non vollero vedere e farfugliando una scusa, fuggii...».
Tornò nel bunker più tardi e trovò padre Massimiliano «appoggiato al muro, con la testa
chinata sul fianco sinistro... La faccia era raggiante in modo insolito. Gli occhi aperti e concentrati in un punto. Lo si sarebbe detto in estasi... »
15
16
larve d’uomini: così magri da non sembrare più esseri umani.
ottenebrava: oscurava, veniva meno.
121
San Massimiliano Kolbe
Comprensione del testo
1. Descrivi come gli uomini internati nei lager si abbruttivano al punto da perdere quasi
la propria umanità.
2. Descrivi la personalità di padre Kolbe attraverso i passi più significativi del brano.
Rielaborazione
1. Padre Kolbe sacrifica la propria vita per amore verso un padre di famiglia. Come è
possibile che accada una cosa simile? Commenta sul quaderno.
2. Approfondisci con una ricerca la biografia di Massimiliano Kolbe.
3. Fai una ricerca sui campi di concentramento nazisti, sulla loro organizzazione e sui
loro scopi.
122
CYRIL MARTINDALE
SANT’ERMANNO
da Santi, trad. di L. Krasnik, Jaca Book
Ermanno aveva una grave disabilità motoria (probabilmente era spastico) ed era ritenuto tale
anche nella mente. Visse nel XI secolo quando le possibilità della medicina in questo campo
erano limitate; tuttavia divenne un sapiente e un santo a dimostrazione che l’educazione e
un ambiente educativo valido possono essere fondamentali nella maturazione della persona.
Il 18 luglio dell’anno 1013 Eltrude, sposa di Goffredo, conte di Altshausen di Svevia1 diede
alla luce un figlio maschio. Gli sposi appartenevano entrambi a nobilissime famiglie e nomi di
gentiluomini e di alti prelati2 si ripetono continuamente nei loro alberi genealogici. Eppure di
nessuno di costoro si è serbata durevole memoria, salvo che del piccolo essere che venne al
mondo orribilmente deforme. Fu soprannominato «il Rattrappito», tanto era storto e contratto: non poteva star ritto, tanto meno camminare; stentava perfino a star seduto nella sedia
che era stata fatta appositamente per lui; le sue dita stesse erano troppo deboli e rattratte3
per scrivere; le labbra e il palato erano deformati al punto che le parole uscivano stentate e
difficili a intendersi. In un mondo pagano4 egli sarebbe senza esitazione di sorta, lasciato morire all’atto stesso della sua nascita, soprattutto considerando che il piccolo Ermanno era uno
dei quindici figli e che i competenti di novecento anni fa lo dichiararono anche «deficiente».
Che cosa fecero quei poveretti ancor sommersi in quelle che abbiamo la faccia tosta di chiamare le «tenebre del medioevo5?». Lo mandarono in un monastero e pregarono per lui.
Erano stati i monasteri a raccogliere e a sviluppare tutto quanto era stato possibile dell’antica cultura6. In Germania la cultura del passato veniva non soltanto dal sud latino, ma anche
dall’Inghilterra (san Bonifazio7 del Devonshire) e, certamente, dall’Irlanda. Inoltre essa era
largamente diffusa tra il popolo. La cultura latina, piuttosto ardua8, era addolcita da piacevoli
elementi germanici. C’erano traduzioni in tedesco dei vangeli, nelle chiese si predicava in tedesco e si può dire che tutti i grandi nomi delle letterature latina e greca giungevano, attraverso il pulpito, all’orecchio di tutti.
[]
Fu in uno di tali monasteri che venne mandato il mostriciattolo deficiente. Reichenau9 sorgeva in una deliziosa isoletta nel lago di Costanza dove il Reno corre impetuoso verso le sue
cateratte. Il monastero era stato fondato prima di Carlo Magno – esisteva cioè da più di duecento anni. Sulla strada maestra, sulla riva di fronte, transitavano continuamente viaggiatori
italiani, greci, irlandesi e islandesi. Le sue mura ospitavano dotti famosi e una scuola di pittura.
1
Svevia: regione della Germania occidentale.
alti prelati: uomini che ricoprivano alte cariche nell’ambito della Chiesa.
3
rattratte: rattrappite, contorte.
4
pagano: le civiltà pagane lasciavano morire i nati deformi, solo con il cristianesimo si è considerata sacra
qualsiasi vita umana.
5
tenebre del medioevo: periodo considerato oscuro a causa della religiosità dei popoli.
6
antica cultura: cultura classica, ovvero quella greca e latina.
7
San Bonifacio: monaco inglese che evangelizzò la Germania.
8
ardua: difficile.
9
Reichenau: monastero benedettino fondato nel 724 sull’omonima isola del lago di Costanza.
2
123
Sant’Ermanno
Qui il ragazzo crebbe. Qui il ragazzo che poteva a mala pena biascicare poche parole con
la sua lingua inceppata, trovò, chissà in virtù di quale psicoterapia10 religiosa, che la sua
mente si apriva. Neppure per un solo istante, durante tutta la sua vita, egli può essersi sentito «comodo» o, per lo meno, liberato da ogni dolore: quali sono tuttavia gli aggettivi che vediamo affollarsi intorno a lui nelle pagine degli antichi cronisti? Li traduco dalla biografia in latino: «piacevole, amichevole, conversevole; sempre ridente; tollerante; gaio; sforzandosi in
ogni occasione» – ah, ecco una parola di difficile traduzione – «di essere galantuomo con
tutti», mi pare che sarebbe il nostro modo di esprimerci, oggi. Con il risultato che tutti gli volevano bene. E frattanto quel coraggioso giovinetto – che, ricordate, non era mai comodo, né
seduto su una sedia, né sdraiato in un letto – imparò la matematica, il greco, il latino, l’arabo,
l’astronomia e la musica. Scrisse un intero trattato sugli astrolabi11 e nella prefazione scrisse:
«Ermanno, l’infimo12 dei poveretti di Cristo e dei filosofi dilettanti, il seguace più lento di un
ciuco, anzi, di una lumaca»... «è stato indotto dalle preghiere di “molti amici” (già “tutti” gli volevano bene!) a scrivere questo trattato scientifico». Aveva sempre cercato di risparmiarsi lo
sforzo, con ogni sorta di pretesti, ma, in realtà, soltanto a causa della sua «massiccia pigrizia» tuttavia finalmente poteva offrire, all’amico al quale il libro è dedicato, la teoria della cosa, e aggiungeva che, se l’amico l’avesse gradito, avrebbe cercato, in seguito, di svilupparlo
su linee pratiche e più particolareggiate.
E, lo credereste, con quelle sue dita tutte rattrappite, l’indomabile giovane riuscì a fare
astrolabi, e orologi e strumenti musicali. Mai vinto, mai ozioso! In quanto alla musica – magari i nostri coristi d’oggi leggessero le sue parole! – egli afferma che un buon musico dovrebbe essere capace di comporre un motivo passabile, o almeno di giudicarlo, e poi di cantarlo. In generale i cantori, egli dice, si curano del terzo punto soltanto, e non pensano mai.
Essi cantano, o, per meglio dire, si sgolano, senza rendersi conto che nessuno può cantar
bene se la sua mente non è in armonia con la sua voce. Per tali cantanti da strapazzo una
voce forte è tutto ciò che conta.
[...]
È peraltro quasi certo che egli fu il compositore dello stupendo inno Salve Regina, dell’Alma Redemptoris, e di alcuni altri. Ma oltre a questo, Ermanno, dotato di un cervello straordinariamente attivo e vigoroso, e che era a conoscenza di tutte le tradizioni delle più importanti
famiglie del suo tempo, ed aveva accesso a molti libri antichi che noi non conosciamo a causa delle distruzioni che in anni successivi dispersero e rovinarono le biblioteche degli antichi
monasteri, scrisse un Chronicon13 di storia del mondo, dalla nascita di Cristo al tempo suo. Si
sa che l’opera si meritò le lodi dei competenti del tempo, che la giudicarono straordinariamente accurata, fondata naturalmente sulle tradizioni, ma tuttavia obbiettiva e originale. Eccovi dunque il monacello storpio, chiuso nella sua cella, ma desto, vivo, con gli occhi spalancati a seguire la scena del mondo esterno eppure non mai cinico14, non mai crudele (è così
frequente il caso che la sofferenza generi crudeltà) e capace di tracciare un quadro completo
delle correnti della vita in Europa.
Venne il momento di morire. Lasciò al suo amico e biografo Bertoldo di parlarci di questo.
«Quando alfine l’amorevole benignità del Signore si degnò di liberare la sua santa anima dalla
10
psicoterapia: cura delle malattie mentali.
astrolabi: strumenti utili ad osservare la posizione degli astri.
12
infimo: umile, di poco valore.
13
Chronicon: storia, narrazione che segue la successione temporale con la quale si sono svolti i fatti.
14
cinico: sprezzante, disilluso.
15
tediosa: fastidiosa.
11
124
Sant’Ermanno
tediosa15 prigione del mondo, egli fu assalito dalla pleurite e trascorse quasi dieci giorni in continue e forti tribolazioni. Alfine un giorno, nelle prime ore del mattino, subito dopo la santa messa,
io, che egli considerava il suo più intimo amico, mi recai da lui e gli chiesi se si sentisse un poco
meglio: “Non domandarmi questo, egli rispose, non questo!... Ascoltami bene. lo morirò certamente tra breve. Non vivrò, non guarirò più”. Riferisce poi il cronista che il paziente gli disse che
la notte precedente gli era parso di essere intento a rileggere il famoso Hortensius16 di Cicerone
con le molte sagge osservazioni sul bene e sul male, e gli erano ripassate per la mente tutte le
cose che egli stesso aveva avuto in animo di scrivere su quello stesso argomento. «E sotto la
forte ispirazione di quella lettura, tutto il mondo presente e tutto ciò che a esso appartiene – questa stessa vita mortale era divenuta meschina e tediosa e, d’altra parte, il mondo futuro, che non
avrà termine, e quella vita eterna, sono divenuti indicibilmente desiderabili e cari, così che io
considero tutte queste cose passeggere non più che la impalpabile calugine17 del cardo». «Sono
stanco di vivere». All’udire queste parole di Ermanno, Bertoldo non seppe più trattenersi e, dice,
ruppe in grida scomposte e pianti. Ma Ermanno dopo un poco tutto indignato mi rimproverò tremando un poco per l’ira e guardandomi di sottecchi con aria di meraviglia: «Amico del mio cuore», diss’egli «non piangere, non piangere per me!» Dopo di che chiese a Bertoldo di prender le
tavolette per scrivere onde annotare alcune ultime cose. «E» aggiunse il morente «ricordando
ogni giorno che anche tu dovrai morire, preparati con ogni energia per intraprendere lo stesso
viaggio, poiché, in un giorno e in un’ora che non sai, verrai con me – con me, il tuo caro, caro
amico». E furono queste le sue ultime parole.
[]
Senza dubbio, allevare bene il corpo è cosa importante, tuttavia subordinata; l’educar bene la mente è la cosa principale. In questo povero, contorto ometto del medioevo, brilla il
trionfo della fede che ispirò l’amore e dell’amore che fu leale alla fede professata18. Ermanno
ci dà la prova che il dolore non significa infelicità, né il piacere la felicità.
Comprensione del testo
1. Sottolinea nel testo tutti i riferimenti all’aspetto fisico di Ermanno. Rifletti sul quaderno
sul contrasto tra questi e la sua personalità.
2. Sottolinea nel testo tutte le condizioni ambientali e culturali che hanno permesso la
maturazione di Ermanno. Cosa ne pensi? Rifletti sul quaderno.
Rielaborazione
1. “Ermanno ci dà la prova che il dolore non significa infelicità, né il piacere la felicità”.
Esponi le tue riflessioni e le tue esperienze sul quaderno.
2. Ci sono aspetti della tua vita o di quella dei tuoi cari che sono maturati positivamente
grazie ad un’educazione e ad un ambiente culturale positivo?
3. Se conosci un ragazzo disabile parla di lui e del rapporto che ha con te.
16
Hortensius: opera che tratta del valore della filosofia.
calugine: lanugine.
18
lealeprofessata: mantenne le promesse fatte dalla fede.
17
125
Esempi di produzione
ESEMPI DI PRODUZIONE
“Il dott. Schweitzer” di Teresio Bosco
Fu medico, teologo, musicologo, nato nel 1875 nell’Alsazia tedesca e morto a Lambarené nel 1965, dopo aver dedicato tutta la sua vita agli uomini di colore dell’Africa nera, dove fondò un lebbrosario. Per l’opera altamente umanitaria svolta tra quelle popolazioni
gli fu conferito il Premio Nobel per la Pace nel 1952. Fu anche organista di fama mondiale. Era figlio di un pastore protestante, a cui non mancava una certa agiatezza. Le sue
biografie narrano che quando era ancora ragazzino, più per sciogliere la sua timidezza
che per malvagità d’animo, propose una lotta al suo amico George. Albert sconfisse
l’amico il quale però, inaspettatamente, con le lacrime agli occhi per la rabbia, gli disse.
“Non l’avresti vinta se a casa mia ci fosse da mangiare come a casa tua”. Albert capì che
nel mondo non tutti nascevano fortunati e la sera non toccò cibo. Crebbe studioso, maturando una personalità buona e profonda, ma soprattutto portando con sé il bruciante ricordo della sua lotta infantile e il desiderio di aiutare chiunque potesse. Divenne un vero
uomo con una mentalità aperta, generosissima e un cuore grande. Il pensiero che non lo
lasciò più era quello di aiutare i suoi fratelli tristi, quelli che hanno gli occhi grandi dalla
paura e che vivono avvolti in poveri stracci. Ma Albert aveva occhi che sapevano guardare l’intimo e non l’apparenza: grazie a questo pian piano costruì in mezzo alla foresta
africana un grande ospedale. È lì che trovò la bellezza della vita, la pienezza dell’amore
e la luce di Dio. Quando leggo la storia dei suoi gesti, mi viene voglia di imitarli, come se
quella lettura fosse una chiave che mi dilata il cuore. Ancora oggi un pezzo di mondo
piange e forse piango anch’io. Se voglio avere più vita, devo donarne un po’ della mia.
126
Capitolo 4
INCONTRO
CON IL POETA
Cimitero.
Introduzione
L’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters fornisce uno sguardo sull’uomo da una
prospettiva del tutto originale. Ogni poesia è in verità un epitaffio (una breve descrizione della
vita del defunto), che si trova sulle tombe di un cimitero di una immaginaria cittadina della
campagna americana.
Attraverso le scritte incise sulla propria lapide, questi uomini giudicano l’esistenza da una
posizione privilegiata: quella di chi ha terminato il viaggio e ne conosce il segreto. Prende così vita una carrellata di vicende concrete e personali in cui le anime confessano al lettore la
scoperta sbalorditiva o il rammarico pungente di una vita rivista e giudicata dal punto di arrivo, da un’angolazione impossibile ai vivi.
129
EDGAR LEE MASTERS
ANTOLOGIA DI SPOON RIVER
traduzione di Alberto Rossatti, BUR, RCS
Serepta Mason ha visto fiorire parzialmente la propria vita, sbocciata solo in aspetti che gli
altri non vedevano. Incompresa dagli uomini durante l’esistenza ora li compatisce perché incapaci di capire il mistero che governa l’esistenza.
Serepta Mason
5
Il fiore della mia vita sarebbe sbocciato d’ogni lato1
se un vento crudele non avesse appassito i miei petali
dal lato che vedevate voi del villaggio2.
Dalla polvere3 levo la mia protesta:
il mio lato in fiore voi non lo vedeste!
Voi, i vivi, siete davvero degli sciocchi
e non sapete le vie del vento
e le forze invisibili
che governano i processi della vita.
Comprensione del testo
1. Spiega le metafore del fiore, della polvere e del vento.
2. Cosa ha imparato dalla propria esistenza Serepta?
Rielaborazione
1. Immagina e descrivi la personalità di Serepta.
2. Ci sono aspetti della tua personalità che ti sembra restino incompresi dagli altri? Racconta.
1
da ogni lato: interamente, completamente.
se un vento villaggio: le circostanze hanno fatto appassire l’aspetto della personalità di Serepta che era più
visibile agli altri.
3
polvere: tomba.
2
131
Antologia di Spoon River
Johnnie Sayre è un ragazzo morto giovane per le ferite riportate in seguito ad un incidente.
Negli ultimi istanti di vita e dopo la morte, attraverso la lettura dell’epitaffio scrittagli sulla lapide, scopre l’amore generoso che il padre provava per lui.
Johnnie Sayre
Papà, non saprai mai
l’angoscia che mi strinse il cuore
per la mia disobbedienza, quando sentii
la ruota spietata della locomotiva
5 affondarmi nella carne urlante della gamba.
Mentre mi portavano dalla vedova Morris
vidi ancora nella valle la scuola
che marinavo per saltare di nascosto sui treni.
Pregai di vivere fino a chiederti perdono –
10 e poi le tue lacrime, le tue rotte parole di conforto!
Dalla consolazione1 di quell’ora ho ricavato una felicità infinita.
Sei stato saggio a scolpire per me:
“Strappato al male a venire”.
Comprensione del testo
1. Spiega nel dettaglio la vicenda accaduta a Johnnie.
2. Spiega la metafora della carne urlante al verso 5.
3. Spiega il senso dell’ultimo verso.
Rielaborazione
1. Perché il padre ha fatto incidere sulla lapide le parole riportate nell’ultimo verso?
2. Cosa cambia nel protagonista prima e dopo la morte?
1
132
consolazione: conforto, incoraggiamento.
Antologia di Spoon River
Theodore, da giovane, era intensamente interessato alla vita del gambero di fiume e alle ragioni della sua esistenza. Più tardi quella stessa curiosità si volse a indagare gli esseri umani
e la loro vita affannata.
Theodore il poeta
Da ragazzo, Theodore, te ne stavi lunghe ore
sulla riva del torbido Spoon1
a fissare con occhi incavati la tana del gambero,
in attesa di vederlo, mentre spinge avanti,
5 prima le antenne ondeggianti, come festuche2,
e poi subito il corpo, color steatite3,
gemmato con occhi di gaietto4.
E ti chiedevi rapito nel pensiero5
cosa sapesse, cosa desiderasse, e perché mai vivesse.
10 Ma poi il tuo sguardo si volse agli uomini e alle donne
che si nascondono nelle tane del destino6 in grandi città,
per veder uscire le loro anime,
e così capire
come vivessero, e per che cosa,
15 e perché s’affannassero tanto a strisciare
lungo la strada sabbiosa dove manca l’acqua
quando l’estate declina.
Comprensione del testo
1. Spiega in cosa consiste l’interesse di Theodore per i gamberi.
2. Spiega dettagliatamente il paragone tra esseri umani e gamberi.
Rielaborazione
1. Cosa ti colpisce della personalità di Theodore? Perché?
2. Conosci qualcuno altrettanto interessato alla vita degli esseri umani? Descrivilo.
1
Spoon: fiume che lambisce la città.
festuche: fili d’erba o di paglia.
3
steatite: pietra saponaria.
4
gaietto: variopinto come le penne di un gallo.
5
rapito nel pensiero: pieno di curiosità e di interesse per l’animale.
6
tane del destino: si nascondono come a ripararsi dalla vita.
2
133
Antologia di Spoon River
Dorcas Gustine è felice di aver combattuto per mantenersi sempre sincero perché considera
dannoso per l’anima conservare e coltivare segretamente il rancore; questo gli ha attirato però le critiche dei concittadini.
Dorcas Gustine
Non ero amato da quelli del villaggio,
ma tutto perché non avevo peli sulla lingua,
e affrontavo chi m’insultava
con una protesta diretta, senza nascondere o nutrire
5 segreti rancori o rammarichi1.
È molto lodato il gesto di quel ragazzo spartano,
che nascose il lupo sotto il mantello,
e si lasciò divorare, senza un lamento2.
È più coraggioso, credo, strapparsi il lupo di dosso
10 e combatterlo apertamente, magari per strada,
tra polvere e urla di dolore.
La lingua sarà forse un organo ribelle3 –
ma il silenzio avvelena l’anima.
Mi biasimi4 chi vuole – io sono contento.
Comprensione del testo
1. Spiega la vicenda del ragazzo spartano e il suo significato.
2. Spiega cosa Dorcas considera più coraggioso.
3. Spiega il significato degli ultimi tre versi.
Rielaborazione
1. Confrontati con Dorcas facendo esempi concreti. Pensi abbia ragione in ciò che dice?
2. Descrivi un amico o un adulto che ti ricorda il protagonista della poesia.
1
rammarichi: rimpianti.
il gesto lamento: vicenda narrata da Plutarco in “Vita di Licurgo”, dove però l’animale è una piccola volpe.
3
ribelle: incapace di tacere anche quando sarebbe più opportuno.
4
biasimi: critichi.
2
134
Antologia di Spoon River
Lois Spears, nata cieca, ringrazia il Signore di aver vissuto una vita felice perché ha potuto
prendersi cura dei propri cari e ha reso la casa un luogo di ospitalità e armonia.
Lois Spears
Qui giace il corpo di Lois Spears,
nata Lois Fluke, figlia di Willard Fluke,
moglie di Cyrus Spears,
madre di Myrtle e Virgil Spears,
5 bimbi dagli occhi limpidi e il corpo sano –
(io nacqui cieca).
Fui la più felice delle donne
come moglie, madre e donna di casa,
curando i miei cari
10 e facendo della casa
un luogo d’armonia e di ospitalità generosa:
passavo per le stanze
e il giardino
con un istinto infallibile quanto la vista,
15 come avessi gli occhi sulla punta delle dita.
Gloria a Dio nell’alto dei cieli.
Comprensione del testo
1. Spiega il significato del verso 5 e contrapponilo al successivo.
2. Spiega il paragone che si conclude al verso 15.
3. Racconta chi è Lois Spears.
Rielaborazione
1. Cosa rende felice Lois?
2. Conosci una persona che, seppure viva difficoltà fisiche o d’altro genere, sia felice?
Descrivila e indaga sulle ragioni della sua contentezza.
135
Antologia di Spoon River
Richard Bone è l’artigiano che incideva gli epitaffi sulle tombe della città. Dapprima per ignoranza, poi per interesse, si rese complice nella falsificazione della storia dei defunti, incidendo giudizi falsamente lusinghieri su di loro, secondo il desiderio dei parenti.
Richard Bone
Appena arrivato a Spoon River
non sapevo se quel che mi dicevano
era vero o falso.
Mi portavano l’epitaffio1
5 e restavano nella bottega mentre lavoravo
e dicevano “Era tanto buono”, “Era straordinario”,
“Era una donna dolcissima”, “Era un cristiano coerente2”.
E io gli scolpivo tutto quello che volevano,
ignorando completamente se fosse vero o no.
10 Poi, vivendo fra questa gente,
imparai quanto poco consoni3 alla vita
fossero gli epitaffi ordinati per quei morti.
Ma continuavo a scolpire tutto quel che mi ordinavano di scolpire
e mi resi complice di quelle cronache bugiarde
15 sulla pietra,
come uno storico che scriva
senza sapere la verità,
o perché ha interesse a nasconderla.
Comprensione del testo
1. Spiega la funzione della congiunzione “ma” al verso 13.
2. Cosa si intende per “cronache bugiarde” al verso 14?
3. Spiega il paragone dei versi finali.
Rielaborazione
1. Cosa viene messo a tema in questa poesia? Perché Richard si rammarica?
2. Racconta con esempi di quando hai falsamente lusingato un amico. Perché lo hai fatto? Come ti sei sentito?
1
epitaffio: iscrizione posta sulla tomba di un defunto.
coerente: vero, privo di contraddizioni.
3
consoni: corrispondenti, concordi.
2
136
Antologia di Spoon River
Padre Malloy è un esponente della Chiesa ammirato per la sua profonda umanità. Nonostante fosse legato alla storia millenaria del cristianesimo, era capace di incontrare gli uomini moderni, in particolare i non credenti, per sostenerne i progetti più ambiziosi. Molti lo seguirono
affascinati da lui e dalla Chiesa di cui era parte.
Padre Malloy
Lei è lassù, padre Malloy,
dov’è la terra consacrata18 e ogni tomba è segnata da una croce,
non qui con noi sulla collina –
noi di fede incerta, e visione confusa
5 e instabili speranze, e peccati mai perdonati19.
Lei era così umano, padre Malloy,
a volte beveva con noi un bicchiere in amicizia,
parteggiando per noi che volevamo riscattare20 Spoon River
dal freddo e lo squallore della morale provinciale21.
10 Era come un viaggiatore che riporti uno scrigno22 di sabbia
del deserto intorno alle piramidi
e le renda reali e l’Egitto stesso reale.
Lei partecipava e discendeva da un grande passato23,
eppure era così vicino a tanti di noi.
15 Credeva nella gioia di vivere.
Non pareva che avesse vergogna della carne24.
Lei affrontava la vita com’è,
e il suo mutare.
Alcuni di noi si avvicinarono a lei, padre Malloy,
20 vedendo che la sua chiesa aveva intuito il cuore25,
e se ne prendeva cura
tramite Pietro la Fiamma,
Pietro la Roccia.
Comprensione del testo
1.
2.
3.
4.
Spiega ogni verso della poesia con parole tue.
Sottolinea e spiega i passaggi più significativi del testo.
Spiega i due versi finali della poesia.
Descrivi la personalità del protagonista attraverso le sue azioni e i valori che emergono dal testo.
1
consacrata: resa sacra dai riti religiosi, dove riposano cioè uomini che hanno creduto in Dio e vissuto da cristiani.
2
noi di fede perdonati: noi che non abbiamo creduto se non con incertezza.
3
riscattare: salvare.
4
morale provinciale: dalla mentalità di una comunità chiusa in sé.
5
scrigno: cassa.
6
da un grande passato: cristianesimo.
7
vergogna della carne: paura di mescolarsi con le azioni degli uomini, anche le più basse.
8
il cuore: i desideri profondi degli esseri umani.
137
Antologia di Spoon River
Rielaborazione
1. Perché padre Malloy è una figura così affascinante per molti abitanti di Spoon River?
2. Che cosa ti colpisce di lui? Conosci persone altrettanto interessanti? Racconta facendo esempi concreti.
Lucinda Matlock è una donna che ha amato intensamente la sua vita ordinaria, fatta di lavoro
e famiglia. Per questo non comprende il lamento di chi percepisce solo la fatica e la stanchezza dell’esistenza.
Lucinda Matlock
Andavo a ballare a Chandlerville,
e giocavo a carte a Winchester.
Una volta ci scambiammo i cavalieri1
al ritorno in carrozza sotto la luna di giugno,
5 e così conobbi Davis.
Ci sposammo e vivemmo insieme settant’anni,
divertendoci, lavorando, crescendo dodici figli,
otto dei quali ci morirono,
prima che arrivassi a sessant’anni.
10 Filavo, tessevo, tenevo in ordine la casa, assistevo i malati,
curavo il giardino, e alla festa
andavo a zonzo per i campi dove cantavano le allodole2,
e lungo lo Spoon raccogliendo molte conchiglie,
e molti fiori ed erbe medicinali 15 gridando alle colline boscose, cantando alle verdi vallate.
A novantasei anni avevo vissuto abbastanza, ecco tutto,
e passai a un dolce riposo.
Cos’è questa storia di dolori e stanchezza,
e ira, scontento e speranze cadute?
20 Figli e figlie degeneri3,
la vita è troppo forte per voi –
ci vuole vita per amare la vita.
Comprensione del testo
1. Come si è svolta la vita di Lucinda?
2. Qual è il giudizio che la protagonista dà sui giovani?
Rielaborazione
1. La vita di Lucinda è in realtà straordinaria sotto tanti aspetti. Cosa ne pensi?
2. Conosci qualcuno che corrisponda al verso finale della poesia? Racconta.
1
cavalieri: compagni nella danza.
allodole: uccelli simili al passero che emettono un canto armonioso.
3
figli degeneri: giovani che hanno perduto la qualità originaria.
2
138
Antologia di Spoon River
Samuel Gardner fu un coltivatore innamorato della botanica, in particolare dell’olmo che ora
sovrasta la sua lapide. Con la visione più profonda sulle cose consentita dalla morte, scopre
il mistero della natura delle piante, intuendo per confronto un aspetto importante della natura
umana.
Samuel Gardner
Io che curavo la serra,
amavo alberi e fiori,
da vivo guardai spesso quest’olmo ombroso,
ne misurai con l’occhio i rami generosi,
5 e ascoltai le foglie festose
carezzarsi amorosamente
con dolci sussurri eolii1.
E potevano ben farlo:
perché le radici si erano fatte così larghe e profonde
10 che il suolo della collina, arricchito dalla pioggia
e scaldato dal sole,
nulla tratteneva delle sue virtù,
ma tutte le cedeva alle vigorose radici,
dalle quali erano succhiate e fatte turbinare nel tronco
15 e poi nei rami, e nelle foglie,
da cui la brezza traeva vita e cantava.
Ora io, abitatore sotterraneo della terra, vedo
che i rami di un albero
non sono più ampi delle radici.
20 E come potrebbe l’anima d’un uomo
essere più grande della vita che ha vissuto?
Comprensione del testo
1. Spiega la lunga immagine dell’olmo, delle sue radici e delle sue fronde. Da cosa si
capisce che è vicino alla lapide?
2. Spiega la metafora dell’ “abitatore sotterraneo” e l’immagine delle radici e dei rami riferiti all’uomo.
3. Quale scoperta fa il protagonista negli ultimi versi?
Rielaborazione
1. Commenta la poesia. Cosa intende dire il personaggio protagonista? Sei d’accordo
con lui? Perché?
2. Cos’è per te “un’anima grande”?
3. Che rapporto c’è tra l’anima (o cuore, o io profondo) e la vita che un uomo vive? Fai
esempi concreti.
4. Conosci un adulto appassionato alle cose come Samuel? Descrivilo.
1
eolii: del vento.
139
Antologia di Spoon River
Dow Kritt prosegue e contraddice in parte la precedente poesia, affermando di aver capito
durante la vita il senso delle cose. Tuttavia l’olmo che cresce vicino alla sua tomba inizia già
a seccare.
Dow Kritt
Samuel non fa che parlare del suo olmo –
ma io non ho avuto bisogno di morire per intendermi di radici:
io, che ho scavato tutti i fossi di Spoon River.
Guardate il mio olmo!
5 Nato da un seme buono quanto il suo,
seminato insieme al suo,
sta morendo sulla cima:
non per mancanza di vita, o per funghi,
o per insetti parassiti, come crede il becchino.
10 Guarda, Samuel, lì le radici hanno urtato la roccia,
e non possono più espandersi.
E intanto la cima dell’albero
si sta seccando, e muore
mentre tenta di crescere.
Comprensione del testo
1. Spiega l’immagine delle radici che urtano contro la roccia.
2. Perché il becchino non capisce la vera malattia dell’olmo?
3. Dow si intendeva realmente di radici? Spiega.
Rielaborazione
1. Confronta la personalità di Samuel con quella di Dow. Quale ti affascina di più? Perché?
2. In cosa consistono le tue “radici”? Si stanno espandendo o incontrano ostacoli? Racconta.
140
Antologia di Spoon River
William Jones è un naturalista esperto che ha trovato nell’amore per la natura una via per
scoprire più a fondo l’orizzonte della propria vita.
William Jones
Di tanto in tanto un‘erba strana a me sconosciuta,
cui dare un nome cercato sui libri;
di tanto in tanto una lettera di Yeomans.
Tra le conchiglie raccolte sulla spiaggia
5 a volte una perla dai riflessi di ruta selvaggia1;
poi puntuale una lettera di Tyndall dall’Inghilterra,
con il timbro di Spoon River.
Io, amante della natura, benvoluto per questo amore,
conversavo da lontano coi grandi
10 che la conoscevano meglio di me.
Oh, non ci sono né grandi né piccoli,
se non quando la rendiamo più grande e lei ci premia con un
piacere più acuto.
Con le conchiglie del fiume copritemi, copritemi.
15 Vissi in ammirazione adorando terra e cielo.
Proseguo l’eterno cammino della vita infinita.
Comprensione del testo
1.
2.
3.
4.
Spiega la poesia facendo particolare attenzione alla seconda parte.
Spiega cosa significa “conversare da lontano con i grandi”.
Spiega il significato dei versi 11-13
Qual è la tematica che viene trattata in questa poesia?
Rielaborazione
1. Spiega e commenta i due versi finali.
2. Da dove nasce in William, secondo te, la certezza di una vita eterna?
1
ruta selvaggia: pianta che cresce in luoghi aridi utilizzata per aromatizzare i liquori.
141
Antologia di Spoon River
L’ateo del villaggio, in seguito ad una grave malattia, approfondisce la questione del senso
delle cose vedendosi illuminare di speranza la fase finale della sua esistenza. Così si fa testimone di una opposta e ancor più battagliera visione delle vita.
L’ateo del villaggio
Voi giovani che discettate1 sulla dottrina
dell’immortalità dell’anima,
io che giaccio qui fui l’ateo del villaggio,
loquace, polemico, versato nelle dispute
5 dei miscredenti2.
Ma durante una lunga malattia
mentre la tosse mi uccideva
lessi le Upanishad3 e la poesia di Gesù4.
Ed esse accesero una fiaccola di speranza e intuizione
10 e desiderio che l’Ombra5,
guidandomi rapida per le caverne di tenebra,
non poté estinguere6.
Ascoltatemi, voi che vivete nei sensi7
e pensate soltanto attraverso i sensi:
15 l’immortalità non è un dono,
l’immortalità è una conquista;
e solo coloro che lottano allo stremo8
la possederanno.
Comprensione del testo
1. A chi rivolge la propria invocazione l’ateo? Perché?
2. Il protagonista vive già in vita un deciso mutamento: quale? quale elemento linguistico
lo evidenzia?
3. Spiega i versi 9-12 con particolare attenzione alle immagini che evocano.
Rielaborazione
1. L’ammonimento finale fatto dal protagonista è enigmatico: spiegalo. Tu cosa ne pensi?
1
discettate: discutete.
loquace miscredenti: protagonista nel sostenere le ragioni di chi non crede all’esistenza di Dio.
3
Upanishad: testi religiosi e filosofici indiani.
4
poesia di Gesù: la vita di Gesù.
5
Ombra: morte.
6
estinguere: cancellare.
7
vivete nei sensi: credendo solo a ciò che è sensibile, che si vede.
8
allo stremo: con tutte le forze.
2
142
Antologia di Spoon River
Alfonso Churchill è forse il personaggio più significativo di questa rassegna perché, appassionato di tutte le cose, subì in vita lo scherno dei concittadini. Dopo la morte la sua tomba
venne onorata per l’importante carriera svolta, ma il suo interesse resta tutto centrato sulla
grandezza dell’uomo.
Alfonso Churchill
Per burla1 mi chiamavano il “Professor Luna”,
quand’ero ragazzo a Spoon River, nato con la sete
di conoscere le stelle.
Mi schernivano2 quando parlavo delle montagne lunari,
5 e del caldo e del freddo pungente,
e delle valli d’ebano presso le vette d’argento,
e di Spica3 a quadrilioni di miglia di distanza,
e della pochezza dell’uomo.
Ma ora che la mia tomba è onorata, amici,
10 non fate che lo sia perché insegnai
la scienza delle stelle al Knox College4,
ma invece per questo: che attraverso le stelle
predicai la grandezza dell’uomo,
che è parte del disegno delle cose
15 nonostante la distanza di Spica o di Andromeda5;
e non è un interrogativo secondario
rispetto al senso del dramma.
Comprensione del testo
1.
2.
3.
4.
Cos’è la “sete di conoscere le stelle” dei versi iniziali?
Di che cosa si interessava Alfonso quando viveva a Spoon River?
Com’è la sua tomba? Perché?
Per quali ragioni invece vorrebbe che essa venisse onorata? Spiega dettagliatamente.
5. Cos’è il “disegno delle cose”? Qual è il “dramma” di cui si parla nell’ultimo verso?
Rielaborazione
1. Descrivi la personalità del protagonista. Che cosa ti colpisce di lui? C’è qualcosa che
fai fatica a comprendere? Cosa?
2. In che modo si connettono l’uomo e le stelle?
3. Descrivi sensazioni e riflessioni che nascono in te davanti a un cielo stellato.
1
burla: scherzo.
mi schermivano: mi ridicolizzavano.
3
Spica: stella più luminosa della costellazione della Vergine, visibile da tutta la Terra.
4
Knox College: importante college.
5
Andromeda: costellazione.
2
143
Capitolo 5
FACCIA A FACCIA
M. Jovovich, Giovanna d’Arco.
Introduzione
Faccia a faccia... con persone che hanno fatto la storia, la cui vicenda è ricostruita e romanzata.
Questa sezione dell’antologia propone diversi brani tratti da romanzi storici per ripercorrere la vita di personaggi del calibro di san Giuseppe, Elena e Costantino, Giovanna d’Arco,
Juan d’Austria, Giovanni Sobieski.
Le ragioni di un percorso così impegnativo sono due.
La prima è molto semplice e consiste nell’indurre il lettore a prendere fra le proprie mani
questi splendidi romanzi per leggerli integralmente. È quindi un invito alla lettura.
La seconda ragione è legata alla proposta educativa dell’intero volume. Qui si trova un incontro a tutto tondo con l’umano nel suo aspetto più evidente: l’agire. Perché è come l’uomo
opera che si evidenzia la sua statura, che si distingue cosa lo regge nella buona e cattiva
sorte, come accoglie le circostanze, come costruisce rapporti, come crea soluzioni, come assume responsabilità.
Dopo un lungo percorso sui vari aspetti dell’uomo, proponiamo in questo capitolo un incontro profondo, un confronto, un’immedesimazione con grandi personalità della storia descritte in forma romanzata ma attenta alla ricostruzione realistica del personaggio, delle vicende che lo hanno coinvolto e del contesto nel quale si è mosso.
Un tu per tu per conoscere la grandezza dell’uomo e scoprire l’io che si affaccia al mondo
a dodici anni, per vedere di cosa sia costituito e desiderare di vivere con altrettanto slancio la
propria storia.
147
JAN DOBRACZYŃSKI
GIOVANNA D’ARCO
da Chiunque vi ucciderà..., Morcelliana
Nel corso del conflitto noto come Guerra dei Cento Anni (1337-1453), che vede opposte due
grandi nazioni quali la Francia e la Gran Bretagna, si svolge la straordinaria vicenda di Giovanna d’Arco, conosciuta anche come la Pulzella (cioè Vergine) d’Orléans, in ricordo della sua
più grande vittoria militare. Alla giovane ragazza dalle origini contadine e analfabeta viene affidata una missione assai delicata e cioè quella di salvare la Francia, la Figlia Primogenita1, dall’invasione inglese. Il divario tra la grandezza del compito e l’umiltà dell’esecutrice viene colmato dall’impressionante caparbietà con la quale Giovanna accettò e portò a compimento ciò
che le fu chiesto, nella consapevolezza che ad agire non era sola, ma in compagnia di chi le
aveva conferito questo incarico, cioè Dio stesso. L’autore in alcuni passaggi del romanzo utilizza la tecnica dell’analessi e delle narrazioni di alcuni testimoni.
I Parte
Giovanna nacque a Domrémy, un piccolo paese della Francia del nord est, nella regione
dei Vosgi, il 6 gennaio 1412. Fin dall’infanzia si mostrò assai devota e spesso svolgeva opere di carità, quali la vicinanza ai malati e ai senzatetto. A tredici anni iniziò a udire delle voci,
in certi casi accompagnate anche da visioni dell’Arcangelo Michele (difensore della fede in
Dio contro Satana), di Santa Caterina e di santa Margherita, che le chiesero di lasciare la
propria casa per prendere la guida dell’esercito francese.
In seguito Giovanna si dirige a Vaucouleurs, vicino al suo paese natale, per chiedere al
capitano del castello di condurla dal principe ereditario.
Ella era vestita da contadina, con una gonna rossa e una casacca2 dello stesso colore. Da
sotto il cappuccio che le copriva il capo le scendeva sulla spalla una grossa treccia di capelli
biondo-scuri. Diceva qualcosa, e gli astanti le rispondevano con insolenze e sberleffi3, a causa
dei quali il viso della ragazza era diventato del medesimo rosso della veste. Tuttavia non desisteva4. Si ostinava a chiedere qualcosa. Cercava di parlare con calma, ma, irritata dalle canzonature5, ad ogni momento si adirava6. Non poteva avere più di diciassette anni, tuttavia era alta e robusta. Quando, gesticolando con veemenza, agitava le mani, si vedeva che erano grandi come
quelle di un ragazzo, abituate al lavoro nei campi e nella fattoria.
[]
– Sono una ragazza semplice. So filare, cucire, mungere e accudire al bestiame, pascolare le pecore, eseguire gli ordini di mia madre. Sarebbe meglio per me se non facessi nient’altro. Ma il Signore me lo ha imposto7, perciò devo raggiungere il Delfino8,
anche se dovessi camminare per tutta la strada in ginocchio! – []
1
Figlia Primogenita: tramite il battesimo del re Clodoveo (V-VI secolo) si convertirono tutte le tribù franche.
casacca: un tipo di giacca di panno grossolano, aperta ai lati, indossabile con o senza cintura.
3
insolenze e sberleffi: espressioni offensive.
4
desisteva: rinunciava, smetteva.
5
canzonature: parole offensive.
6
adirava: arrabbiava.
7
imposto: ordinato, comandato.
8
Delfino: indica il successore di una carica importante, in questo caso quella reale. Il Delfino nella tradizione
dei reali di Francia era il primogenito e successore del sovrano.
2
149
Giovanna d’Arco
– Non voglio uccidere nessuno. Neppure ferire. Ma devo sconfiggere gli Inglesi – disse,
come se parlasse tra sé e sé. – Dovrò guidare dei soldati. La spada mi sarà necessaria
Tuttavia non verserò sangue. Mi si rizzano i capelli in testa quando vedo il sangue scorrere.
Ho tanta paura anche della sofferenza
II Parte
Dopo diversi incontri con Robert de Baudricourt, capitano della rocca difensiva di Vaucouleurs, che inizialmente diffidava della ragazza, Giovanna riesce a convincerlo della bontà della sua missione e a farsi assegnare una scorta per recarsi a Chignon, dove risiedeva Carlo, il
gentile Delfino, come lei usava chiamarlo. Il viaggio fu molto difficoltoso, a causa della pericolosità dell’itinerario per la presenza degli Inglesi in quei territori, ma sorprendentemente,
dopo undici giorni fu portato a compimento. Dopo due giorni Carlo VII accetta di incontrare la
giovane, che lo riconosce, pur non avendolo mai visto prima di allora e nonostante un tranello tesole dallo stesso, in una sala con trecento nobili. Giovanna in un dialogo con il principe
ereditario, vince le sue resistenze e lo persuade di essere portatrice di un aiuto sovrannaturale a favore del popolo di Francia e della volontà di Dio che lui stesso fosse incoronato re a
Reims.
[Carlo] Afferrò Giovanna per le braccia e le impose di alzarsi. Domandò:
– Dimmi, chi sei?
– Il mio nome è Giovanna, ma mi chiamano la Pulzella – disse. – Provengo dal villaggio di
Domrémy, che si trova presso la città reale di Vaucoleurs. Dio, Signore del Cielo e della Terra, mi invia a te, signore, perché io liberi dagli Inglesi la buona città di Orléans9, e conduca te
a Reims10 per l‘incoronazione. Tu infatti dovrai essere il vicario11 del Signore che è padrone
della Francia Ed Egli per mio tramite ti dà il segno che hai diritto di ricevere la sacra unzione12
Egli esclamò con voce insolitamente forte e autoritaria13:
– Allontanatevi tutti! Voglio parlare con lei da solo.
La folla dei cortigiani che si serrava in stretto cerchio al Delfino e a Giovanna, curiosa di
tutto ciò che avrebbe potuto sentire, arretrò. Benché la gente fosse lontana dai due, Carlo
domandò con voce bassissima:
– A quale segno alludevi14? Hai scritto che hai qualcosa di importante da dirmi.
– Dio mi ha ordinato di dirti, venerabile15 Delfino, che ha ascoltato la preghiera che gli hai
rivolto in un altro castello, la mattina del giorno di Tutti i Santi
– Ma se non c’era nessuno vicino a me sussurrò. – E non l’ho detto a nessuno guardò impressionato gli occhi grigi di Giovanna.
9
Orléans: città a 120 chilometri a sud di Parigi, attraversata dalla Loira. Era occupata dagli Inglesi; conquistandola l’esercito avrebbe potuto puntare alla liberazione della capitale.
10
Reims: comune della Francia, situato a nord nel dipartimento della Marna. Nella cattedrale, dal X secolo per
tradizione, vennero incoronati i re della Francia fino al 1800.
11
vicario: colui che esercita un potere in sostituzione o in rappresentanza di un’altra persona solitamente di
grado superiore.
12
sacra unzione: nel rito dell’incoronazione di un re, la sacra unzione è un processo mediante il quale si unge
un corpo umano o una parte di esso rendendolo sacro.
13
insolitamente forte e autoritaria: Carlo VII non era noto per la sua determinazione.
14
alludevi: ti riferivi in maniera indiretta.
15
venerabile: degno di essere venerato, cioè trattato con un rispettato sacro.
150
Giovanna d’Arco
– Dio è sempre vicino all’uomo – replicò con calma la ragazza. – Hai pregato perché ti
desse il segno che sei tu il vero erede della Francia. Hai detto: se io non lo sono, permettimi
di rifugiarmi in Spagna, se lo sono, inviami un aiuto. Come risposta, venerabile Delfino, Dio
invia me
Tutti tacevano. Carlo era pallido. Tremava tutto. Ora chiudeva gli occhi, ora li riapriva e
guardava incredulo Giovanna. Poi con passo lento, che esprimeva profonda riflessione, conducendo seco16 la ragazza si avvicinò al trono deserto []. Ritto sul basamento, guardò per
un attimo il mare delle teste. Si fece un grande silenzio. In quel silenzio risuonarono forti le
sue parole:
– Avvicinatevi tutti.
La folla di cortigiani si accostò fino alla base del trono.
– Questa ragazza – disse Carlo – è veramente inviata da Dio e mi reca l’aiuto per riconquistare il mio regno. Ha dato un segno che conferma le sue parole. Resterà al mio fianco.
[]
Tra i cortigiani si levarono delle voci: dapprima furono mormorii, poi divennero più forti, simili a proteste. Ma il Delfino alzò la voce. Zittì tutti dichiarando con tono che non ammetteva
repliche:
– Questa è la mia volontà.
Il principe ereditario è convinto, ma decide comunque di farla interrogare più volte da alcuni teologi17 a Poitiers. Queste prove furono per Giovanna molto dolorose, fu sottoposta a pesanti accuse ed a umiliazioni continue, che tuttavia seppe sopportare con grande dignità.
Continuavano a chiedere a Giovanna che desse loro un segno della veridicità della sua
missione. Ella era irritata e furibonda per le loro domande, ma rispondeva pazientemente. Alla fine tuttavia esplose: - Non sono venuta qui per dare segni! Il mio segno sarà la liberazione di Orléans! Mandatemi là al più presto e avrete il segno -.
III parte
Giovanna guida la liberazione di Orléans dall’assedio inglese.
L’esercito accolse Giovanna con incredulità. Mentre passava in rassegna18 i soldati, si udirono grossolane19 risate, furono pronunciate battute grevi20. Questa ragazza nella splendida
armatura argentea che il Delfino aveva ordinato di forgiarle appositamente21, con i capelli tagliati come un soldato, sembrava una buffa marionetta, uscita dagli spettacoli organizzati per
il divertimento delle truppe. I capitani erano addirittura furiosi. - Che i diavoli mi sbranino a
brandelli22 -, gridò il capitano La Hire al vedere il seguito di Giovanna entrare nel campo. -
16
seco: con sé.
teologi: coloro che si occupano di teologia, cioè l’insieme degli studi o discussioni che riguardano Dio.
18
passava in rassegna: ispezionava i soldati.
19
grossolane: rozze, volgari.
20
grevi: pesanti, offensive.
21
forgiarle appositamente: di costruirle su misura.
22
brandelli: piccoli pezzi.
17
151
Giovanna d’Arco
Quel nostro caro reuccio23 è completamente ammattito. Ci manda una ragazza con la testa
rapata, come se qui non avessimo abbastanza femmine e non fossimo in grado di conquistarcene altre! []
Giovanna gli mosse incontro [all’esercito inglese] con cinquecento uomini e li dispose in
modo tale che qualunque tentativo di assalto da parte degli Inglesi contro la colonna in marcia si sarebbe scontrato con un contrattacco dalle ali.
Dunois [il capitano dello schieramento francese] giunse caracollando24 al fianco di Giovanna e la abbracciò con entusiasmo.
- Chi ti ha insegnato che si devono disporre così i soldati? I Goddam25 se ne stanno rintanati come topi dietro la scopa!
Rispose con una risata gioiosa e scoppiettante.
- Me lo hanno insegnato le mie Sante26.
Egli scosse il capo.
- No, sei tu ad essere un eccellente capitano.
- Tu sbagli, gentile conte. Io sono capace soltanto di filare e di accudire al bestiame.
[]
Giovanna cavalcava alla testa degli attaccanti, esortandoli con le parole e agitando lo stendardo. Man mano che si appressava27 alle fortificazioni degli Inglesi la furia degli attaccanti cresceva. [] Rotearono28 spade, scuri29, mazze30, picche31. I soldati inglesi, per quanto splendidamente addestrati, non poterono contrapporsi a quell’impeto. Indietreggiarono repentinamente32,
impressionati. I loro occhi cercavano nel tumulto33 della lotta la figura della ragazza armata, che
continuava a dirigere l’attacco. Non che combattesse lei stessa, ma là dove si appressava i suoi
armati mostravano uno straordinario coraggio e accanimento34.
[]
Avendo visto che l’attacco perdeva mordente35, [Giovanna] consegnò lo stendardo a Muguet [lo scudiero] e con la scure in mano incominciò ad arrampicarsi lei stessa su una scala
a pioli. Non era tuttavia neppure giunta a metà del muro che un dardo36 di balestra la trafisse
insinuandosi37 tra la corazza e lo spallaccio38. Precipitò a terra a testa in giù. []
23
reuccio: espressione dispregiativa con la quale veniva soprannominato Carlo VII.
caracollando: verbo che descrive l’andatura a cavallo a piccoli salti.
25
Goddam: in inglese maledetto, termine dispregiativo con cui vengono indicati gli Inglesi.
26
le mie Sante: Santa Caterina e Santa Margherita.
27
appressava: avvicinava.
28
rotearono: venivano mosse con un movimento circolare.
29
scuri: mannaie, asce.
30
mazze: clava, randello.
31
picche: asta appuntita.
32
repentinamente: rapidamente, improvvisamente.
33
tumulto: confusione, trambusto.
34
accanimento: ferocia, furia.
35
mordente: vigore, forza.
36
dardo: freccia.
37
insinuandosi: penetrando, passando attraverso, infilandosi.
38
spallaccio: parte dell’armatura che serve a coprire la spalla.
24
152
Giovanna d’Arco
Giovanna inaspettatamente scoppiò a piangere. [] Dunois decise infine che bisognava
mandare a prendere un carro per trasportarla in città.
Ma prima che ciò accadesse, Giovanna smise di piangere. [] Adesso sul viso fanciullesco era comparsa una espressione di determinazione. Afferrò con la mano la freccia che
sporgeva, e tirò con foga39. Con un grido strappò la freccia dalla ferita. [] Come una pazza
attraversò di corsa il fossato, strappò lo stendardo dalle mani del Basque [lo scudiero], lo levò in alto. I soldati mescolati ai cittadini stavano ormai uscendo dal fossato. Ella gridò:
– Avanti Avanti! Gesù, Maria! Attaccate! Sono già in vostre mani. Tutto è vostro! []
A sera Orléans era liberata.
IV parte
Durante l’assedio alla città di Compiègne, Giovanna viene catturata a tradimento dagli Inglesi.
Uno sciame di Borgognoni40 ci inseguiva. Il destriero di Giovanna la portò ben presto in testa. Poteva raggiungere la porta per prima. [] Ma nel momento in cui raggiunse a gran velocità il fossato, Giovanna fece girare il cavallo. Certamente si era resa conto che noi tutti su
cavalli meno dotati potevamo venir raggiunti dagli inseguitori. Nuovamente si gettò in mezzo
alla mischia dei nemici, per ritardare con questo attacco l’inseguimento. Questo permise a
tutto il nostro gruppo di raggiungere di gran carriera41 la porta.
Ancora una volta afferrai le redini del cavallo di Giovanna e lo guidai verso il ponte levatoio. Ci separavano da esso non più di cinquanta passi42, allorché all’improvviso udii il cigolio
delle catene e vidi il ponte sollevarsi. []
Il ponte continuò a salire, ci tagliò fuori dalla città. [] Immediatamente [i nemici] fecero
impeto43 su di noi in massa come cani che cacciassero un cervo in fuga il quale avesse inciampato. Non ci permisero neppure di voltarci.
V parte
Dopo un processo ingiusto Giovanna viene condannata al rogo, con l’accusa di essere
eretica, cioè aver affermato falsità contro la religione.
Al di sopra della folla esplose un vocìo che si trasformò in un grande grido. Ma tutto tacque di colpo quando la gente vide Giovanna inginocchiarsi e con le mani levate in altro incominciare a parlare: [] Chiedo il perdono di tutti, a qualunque partito appartengano, per il
male che ho potuto commettere con la parola o col pensiero. Chiedo di perdonare i giudici
che mi hanno condannata, [] chiedo di perdonare i boia, che tra un momento mi priveranno
della vita. []
39
foga: forza.
Borgognoni: abitanti della regione della Borgogna, ad est della Francia, fedeli agli Inglesi.
41
di gran carriera: velocemente.
42
passo: unità di misura corrispondente all’incirca alla distanza percorsa con un passo.
43
fecero impeto: dal latino, si avventarono, ci attaccarono.
40
153
Giovanna d’Arco
Parlava, piangendo, ma piangevano anche gli altri. []
Tutta la gente che aveva desiderio di vedere Giovanna finalmente scorse il suo viso, al
contempo44 infantile e battagliero, gli occhi grigi e irriducibili45, le guance che brillavano di lacrime, il gonfiore e la ferita sotto l’occhio destro. Era costei quella davanti alla quale in
un’epoca ancora tanto recente interi eserciti fuggivano, quella che aveva condotto senza
paura il Delfino a Reims e che era diventata la prediletta della gente semplice di Francia. []
Il rogo era stato acceso dal basso. Si udiva lo scoppiettare dei rami secchi, di cui era ricoperto. [] Giovanna se ne stava tutta sola sulla cima [], indorata dal sole e con lo sguardo
affisso46 sulla croce [].
Giovanna morì a Rouen, che si trova nel nord ovest della Francia, nella regione della Senna, il 30 maggio 1431. Nel 1456 papa Callisto III, al termine di una seconda inchiesta, dichiarò la nullità di tale processo. Beatificata nel 1909 da Pio X e canonizzata nel 1920 da Benedetto XV, Giovanna fu proclamata patrona di Francia.
Comprensione del testo
1. Come viene descritta fisicamente (abbigliamento compreso) Giovanna mentre si reca
dal capitano del castello di Vaucouleurs? Quali caratteristiche del suo carattere emergono?
2. Perché gli uomini che la incontrano la offendono in continuazione?
3. Cosa pensa Giovanna della guerra? Cerca nel testo le espressioni che giustificano la
tua risposta.
4. Perché decide di diventare soldato? Cosa pensi di questo suo progetto? Ti è mai capitato di sentirti investito di un compito più grande di quanto avresti pensato? Racconta.
5. Come avvenne l’incontro con Carlo VII? Qual è il segno attraverso il quale Giovanna
lo convince a crederle? Cosa emerge della personalità del Delfino?
6. Perché l’esercito accolse Giovanna con incredulità?
7. Come partecipa alla guerra Giovanna? Qual è il contributo che lei fornisce all’esercito?
8. Secondo te perché Giovanna viene tradita e condannata?
9. Come sta Giovanna d’Arco di fronte alla morte?
Rielaborazione
1. Fai una ricerca sulla Guerra dei Cento Anni.
2. Cerca delle immagini significative sulla vita di Giovanna d’Arco e incollale sul quaderno.
3. Realizza un testo sulla vita di Giovanna d’Arco, specificando cosa hai guadagnato per
la tua vita leggendo questa storia.
44
contempo: allo stesso tempo.
irriducibili: che non si lasciano smuovere, ostinatamente saldi.
46
affisso: fisso.
45
154
LOUIS DE WOHL
DON JUAN D’AUSTRIA
da L’ultimo crociato, Rizzoli
In questo romanzo l’autore ci presenta la vita di Don Juan d’Austria (1547-1578), figlio illegittimo dell’imperatore Carlo V d’Asburgo, a cui venne affidato, a soli 24 anni, il comando della
flotta cristiana nel corso della battaglia di Lepanto nel 1571. La vita di Juan, fin dall’infanzia,
fu caratterizzata da una passione indomita per la battaglia, per la guerra verso la quale si
sentiva affascinato. In modo particolare il protagonista del romanzo si scopre tenace difensore della causa cristiana contro i Turchi musulmani. La profonda fede di questo giovane uomo
colpisce per la radicalità e la purezza per mezzo delle quali affronta le prove che la vita gli
pone di fronte. Nella sua vicenda è evidente che l’esistenza di ogni uomo è segnata dal compito che Dio affida a ciascuno e dalla libertà personale nell’accettazione di questa misteriosa
volontà.
I Parte
Nel villaggio di Leganés, non lontano da Madrid, Juan vive nell’anonimato presso una famiglia locale con il soprannome di Girolamo. Un giorno, all’età di otto anni, viene raggiunto
da un inviato dell’imperatore, che aveva l’ordine di prelevare il ragazzo al fine di indirizzarlo
alla vita religiosa. Questa sarebbe stata la volontà Filippo II, che divenuto imperatore decide
di riconoscere ufficialmente il fratellastro con il nome di Juan d’Austria e di porre fine alla sua
vita nascosta. Nel corso del viaggio, mentre soggiornano in un monastero, assistono al passaggio di un corteo militare, una delegazione che accompagnava il principe Filippo in visita
ufficiale a Valladolid (città a nord-ovest di Madrid). Girolamo assiste al passaggio dei soldati
di cui è entusiasta. Il suo atteggiamento a quella vista conferma l’inclinazione alla vita secolare, in particolare militare.
Da oltre il cortile arrivò un improvviso suono di trombe.
Il ragazzo alzò la testa. In pochi salti raggiunse il muro. Lo scavalcò con l’agilità di una
scimmia. [...]
A cavalcioni1 sul muro stava rapito a guardare quello che sembrava una lunga colonna di
torri in movimento. Torri di lucido, scintillante acciaio, potenti, invincibili, le Guardie, le Guardie reali di Castiglia2, pesantemente armate e a cavallo dei più grossi cavalli del mondo, pure
ricoperti di armi, in modo che cavaliere e cavallo apparivano un essere solo. Si rammentò3
che padre Vela4 aveva narrato a scuola la storia di Don Francisco Pizarro, che aveva conquistato alla Spagna e alla Fede il Perù5. [...]
Ecco, ora, i figli, i nipoti e i fratelli più giovani dei cavalieri che avevano conquistato il Perù,
ogni uomo una piccola fortezza, che avanzava maestosamente, inesorabilmente6.
1
A cavalcioni: nella posizione di chi cavalca, con una gamba da un lato e l’altra dall’altro del muro.
Castiglia: regione geografica della Spagna centro – settentrionale. Storicamente era uno dei due Regni principali (insieme a quello di Aragona) di cui era costituito il regno spagnolo.
3
rammentò: ricordò.
4
padre Vela: anziano prete del villaggio di Leganés.
5
Don Francisco PizarroPerù: vissuto tra il XV e XVI secolo, fu un condottiero spagnolo impegnato nella
conquista del popolo Inca, che era stanziato nel territorio dell’attuale Perù.
6
inesorabilmente: in modo implacabile, inarrestabile, che non può essere fermato.
2
155
Don Juan d’Austria
Le trombe d’argento! La piazza era nera di popolo; ogni balcone, ogni finestra, ogni tetto
stipato7! Le donne gettavano fiori e agitavano ventagli e fazzoletti8; la loro tremula9 voce si
mescolava con le grida degli uomini. [...] Gli ufficiali, alti, veramente alti, tutti a cavallo, scintillanti d’oro e d’argento. [...]
Giù, nel cortile, il priore10 sorrideva ironicamente. “[...] Meglio che il ragazzo diventi un soldato”. []
E sappiate, andrà molto lontano, forse”.
II Parte
Juan viene portato a vivere presso la dimora di Don Luiz Quixada, un nobile vicino all’imperatore, che insieme alla moglie diverranno suoi punti di riferimento nella vita. Riceve
un’istruzione rigida e cresce secondo i principi cristiani e cavallereschi. Frequenta la corte, a
Madrid, e studia all’università di Alcalà, già allora rinomatissimo ateneo a est di Madrid. Filippo II lo vorrebbe monaco, ma Juan serba in cuore un radicato desiderio di combattere: è persuaso di dover lottare a difesa della fede cristiana e dell’Europa cristiana contro la minaccia
Turca in quegli anni sempre più incombente. Nel 1565 gli Ottomani11 cingono d’assedio l’isola
di Malta, punto strategico per la conquista dell’egemonia, essendo situata al centro del Mediterraneo. Don Juan, appena diciottenne, mosso dal suo desiderio profondo di diventare paladino della cristianità, decide di imbarcarsi per Malta, seppur contro il volere del re, insieme
alla flotta spagnola. L’entusiasmo che lo muove è così contagioso che molti giovani decidono
di seguire il suo esempio e sono pronti a partire.
La storia della fuga del giovane fratello del Re per raggiungere l’armata e combattere i
Turchi si era diffusa con la rapidità del fulmine per tutta la Spagna.
Il popolo lo amava. Ecco un giovane - un giovane? Un ragazzo, un fanciullo, - che non
avrebbe permesso a nessun altro di combattere al suo posto e che non sarebbe ritornato indietro per condurre una facile e comoda vita di splendore. Era il degno figlio di suo padre12.
[...] Tutti sapevano che un gran numero di nobili giovani spagnoli, pieni d’entusiasmo per
l’idea di Don Juan, avevano lasciato i castelli paterni per raggiungere la flotta.
Ma il Re si oppone alla sua partenza e scrive di suo pugno una lettera per dissuaderlo.
Pallido, Don Juan s’inchinò, la13 prese e, rotto il sigillo, l’aprì con cura e lesse. Il Re gli ordinava di ritornare all’istante “sotto pena della sua disgrazia”.
Era la fine. La disgrazia del Re significava l’arresto immediato. Juan sapeva qual era la
scelta: o tornare volontariamente o tornare come prigioniero. [...]
“Obbedisco!”
Don Juan fa ritorno a Madrid. Filippo II non era a corte, impegnato in un viaggio di pochi
giorni.
7
stipato: colmo, pieno di persone in uno spazio stretto.
agitavano ventagli e fazzoletti: in segno di saluto.
9
tremula: tremante, debole, bassa.
10
priore: responsabile della comunità monastica dove Juan venne ospitato nel corso del suo viaggio.
11
Ottomani: i Turchi.
12
padre: Carlo V.
13
la: lettera imperiale.
8
156
Don Juan d’Austria
Ma quando, tre giorni dopo, fu annunciato il ritorno del Re e della Regina, Juan cominciò
a turbarsi14. []
Una sola parola del Re e sarebbe scomparso dietro le mura di un monastero in una remota15 provincia.
[...]
“Ebbene” fece16 la Regina. “Come avete trovato quei terribili Turchi, Juan? Sono bravi
combattenti? Quanti ne avete uccisi?”
Rosso in viso Juan si alzò. “Sfortunatamente, Madame, non mi è stato permesso di incontrare un Turco” disse con amarezza.
Prima che si rendesse conto di quel che accadeva, fu abbracciato dal Re. La barba di Filippo, bionda, ma ben frammista17 di bianchi peli, gli strofinava il viso.
“Pazienza” gli sussurrò il Re. Datemi un po’ di tempo. Ora so qual è la vostra vocazione.
Sto per inviare una flotta contro i pirati del Mediterraneo18. Ne avrete il comando. Ve lo prometto.”
III Parte
La carriera militare di Don Juan d’Austria è fulminea, dopo i primi incarichi portati a termine con grande successo, grazie alle sue doti di abile condottiero e stratega e alla sua incrollabile fede, che lo sosteneva nei momenti di maggiore difficoltà, gli viene affidato il compito
più importante della sua vita, ossia quello di condurre una grande impresa: guidare la flotta
che avrebbe partecipato alla Battaglia di Lepanto. Il 7 ottobre del 1571, rispondendo all’appello di Papa Pio V, che intuiva la gravità della minaccia turca alla cristianità europea, una
coalizione di stati, chiamata Lega Santa e costituita principalmente da Spagnoli, Veneziani,
Cavalieri di Malta, Genovesi, ottenne un’insperata vittoria contro una flotta numericamente
superiore sia come navi che come uomini.
“Abbordatori19 all’attacco!” gridò Juan. “Per Cristo e per il Re!”
Rispose un grido furibondo. Gli uomini si slanciarono lungo le antenne20 per legare insieme le navi [...]
Gli abbordatori si arrampicavano sulle fiancate della Sultana21 come gatti; le sciabole22
scintillavano tra i loro piedi. [...]
“I nostri sono quasi arrivati all’albero maestro23, Sire, ma la mischia24 è tremenda. I Turchi
arrivano dal basso continuamente. Due contro uno, Sire”.
14
turbarsi: preoccuparsi.
remota: lontana e sconosciuta.
16
fece: disse.
17
frammista: mista.
18
Sto per inviare Mediterraneo: si tratta del primo incarico ufficiale di Don Juan, combattere contro i Pirati
barbareschi. Si trattava di marinai musulmani, che a partire dal XVI secolo praticavano scorrerie nel Mediterraneo
e nell’Atlantico e attaccavano le coste dell’Europa e dell’Africa.
19
abbordatori: marinai incaricati di realizzare l’abbordaggio, cioè l’accostamento di una nave con un’altra nemica al fine di realizzare un attacco.
20
antenne: in una galea (nave generalmente da combattimento, a remi e vela, molto veloce e leggera) il termine indica delle aste di legno lunghe e sottili, oblique rispetto all’albero da cui sono sostenute, e portanti una vela
triangolare.
21
Sultana: nave ammiraglia, turca sulla quale è imbarcato l’ammiraglio, cioè il comandante della flotta, in questo caso Alì Pascià.
22
sciabola: tipo di spada a punta più o meno curva.
23
albero maestro: albero principale delle navi, per albero si intende un palo usato a sostegno delle vele.
24
mischia: ammassamento di soldati, che combattono corpo a corpo in modo disordinato e confuso.
15
157
Don Juan d’Austria
[...]
Un grido venne dalla vedetta25. “Tre galee si avvicinano cariche di rinforzi per il nemico!”
[...]
“Stiamo per essere respinti” urlò la vedetta dal suo posto di osservazione. “Altre due galee
si stanno avvicinando alla Sultana, Sire”.
“Signori” disse Juan “è arrivato l’atteso momento. Chi vuole, mi segua!”
I giovani nobili lo seguirono urlando per il ponte26 e sul tavolato che teneva avvinto27 il
fianco della Sultana.
Le due navi, legate insieme, erano un campo di battaglia circondato dal mare e quel campo di battaglia si andava sempre più allargando. Adesso v’erano cinque galee lungo i fianchi
e a poppa della Sultana, e due a poppa della regale nave ammiraglia28: tutte lanciavano truppe di continuo nella mischia.
[...] Mai in tutta la sua vita aveva visto tanti uomini sul ponte di una nave, ma solamente
un terzo erano spagnoli. Stavano combattendo con una foresta di guerrieri impennacchiati29,
urlanti come anime dannate, i giannizzeri30, soldati che non erano mai stati battuti! [...]
Juan alzò la spada. “Per Cristo e per il Re!” urlò nel frastuono.31 I giovani che erano con
lui levarono il grido di battaglia e si spinsero avanti. [...]
Alla fine della battaglia, dopo la vittoria cristiana, Don Juan si ritira nella sua cabina da solo.
Juan stava solo nella sua cabina.
Nobili e ufficiali erano venuti a felicitarsi32 con lui. Aveva stretto innumerevoli33 mani e speso tutti i sorrisi che gli erano rimasti. [...]
Finalmente restò solo. Il tuono di Dio rombava34 sulla sua testa, era come un cannone,
ora come milioni di zoccoli. Il vento urlava tra il sartiame35 della flotta. La più grande flotta
che il Mediterraneo avesse mai vista era nascosta in un piccolo e miserabile porto36 [...].
Cinquecento navi, cinquecento gusci di noce. Centocinquantamila uomini, tutti raccolti insieme come tante formiche in un formicaio.
Cosa voleva fargli intendere37 Dio? Che era ancora non più di un semplice ragazzo, che
giocava ai “Mori” e ai “Cristiani” nei fangosi viottoli di Leganés38?
25
vedetta: marinaio che ha la funzione di osservare gli spostamenti dei nemici da una posizione sopraelevata.
ponte: una struttura che copre da prua a poppa (rispettivamente parte anteriore e posteriore) lo scafo (ciò
che galleggia) di una nave e la divide da locali sottostanti.
27
avvinto: stretto, attaccato, legato.
28
regale nave ammiraglia: la nave di Don Juan, ammiraglio dello schieramento cristiano. Vedi nota 20.
29
impennacchiati: che portavano un copricapo con un pennacchio, cioè una penna con funzione decorativa e
distintiva.
30
giannizzeri: corpo militare personale del sultano, con il compito di proteggere lui e i suoi beni. Erano fanti
noti per il loro durissimo addestramento e le loro grandi abilità di soldati.
31
frastuono: rumore assordante, forte.
32
felicitarsi: gioire, rallegrarsi con lui per il merito della vittoria insperata.
33
innumerevoli: numerose.
34
rombava: rumore del tuono, forte e profondo.
35
sartiame: insieme delle sartie, cioè le corde usate per sorreggere gli alberi con le vele nelle navi.
36
porto: porto non lontano da Lepanto (Grecia), dove la flotta attraccò dopo la battaglia.
37
intendere: comprendere.
38
giocavaLeganés: Juan da bambino a Leganés, il villaggio dove trascorse la sua infanzia, amava giocare
simulando con i suoi amici guerre tra i Cristiani e i Mori.
26
158
Don Juan d’Austria
Che la vittoria e la sconfitta erano sorelle e che in nessuna delle due si poteva riporre fiducia? Che ogni uomo nato di donna era un povero diavolo? La ricchezza e la potenza erano
ben misera cosa, quattro o cinque ore di battaglia e il grande Pascià si trasformava in uno
schiavo di galera, incatenato allo scranno39. [...]
Ma, allora, la vita sulla terra era cosa effimera40. [...]
È questo che Juan vedeva. Per questo Dio stava scrivendo nel cielo con i suoi fulmini.
E con la stessa luminosa e terribile chiarezza, egli vedeva che per lui non vi sarebbe stata
ricompensa sulla terra. [...]
Egli era nato per quel giorno, per il 7 ottobre 1571. Questo, e non altro, voleva Dio da lui.
[]
All’improvviso il tuono e il lampo cessarono e nella quiete poteva udirsi il cadere irrequieto41 della pioggia.
Comprensione del testo
1. Per quale ragione, al termine del brano della parte prima, il priore conclude che Girolamo sarebbe dovuto diventare un soldato? Sottolinea nel testo le espressioni che dimostrano la sua passione per l’arte militare.
2. Perché i giovani spagnoli decidono di seguire Don Juan per andare a combattere a
Malta? Da cosa sono mossi?
3. Come giudichi l’atto di sottomissione di Don Juan all’imperatore suo fratellastro che
gli ordinava di non imbarcarsi? Che tipo di personalità mostra il protagonista?
4. Nella terza parte cosa convince Filippo a rinunciare al suo progetto di vita religiosa sul
fratellastro?
5. Riassumi, spiega e commenta le riflessioni di Don Juan dopo la vittoria.
6. Spiega il titolo del romanzo.
Rielaborazione
1. Fai una ricerca sulla battaglia di Lepanto, mettendone in luce l’importanza storica e le
varie fasi del combattimento.
2. Commenta la vita e la personalità di Don Juan d’Austria. Cosa hai potuto ricavare per la
tua esperienza dalla lettura delle vicende storiche legate a questo personaggio?
3. Hai mai sperimentato, attraverso l’accadere di fatti concreti, che anche la tua vita è investita da un grande compito? Racconta quali fatti?
39
schiavo di galera: indica la condanna ai lavori forzati consistente nell’attività di remare sulle galere o galee.
Lo scranno è la postazione alla quale i prigionieri condannati venivano incatenati seduti a remare.
40
effimera: dalla breve durata, passeggera.
41
irrequieto: vivace, irruente.
159
LUIS DE WOHL
da L’ALBERO DELLA VITA
BUR, Milano
Il romanzo storico “L’albero della vita” ripercorre la storia della regina dei Britanni Elena, madre dell’imperatore Costantino, dal suo incontro e matrimonio con il Tribuno romano Costanzo all’affermazione del figlio nella battaglia di Ponte Milvio, fino al ritrovamento della croce di
Cristo. Elena è una donna dalla personalità straordinaria che si trova a vivere nell’Impero Romano nel pieno di una crisi che porta alla suddivisione dello stato in quattro parti fino alla riunione operata da Costantino che, con l’Editto di Milano, concede ai cristiani e ai seguaci di
altre fedi religiose la libertà di culto.
CAPITOLI da I al XVII
Il Tribuno Costanzo incontra e sposa Elena, figlia del re dei Britanni Cel. Dalla loro unione
nasce Costantino che, fin da piccolo, viene educato alla maniera dei soldati. Le cose però
improvvisamente precipitano: Costanzo viene chiamato a Roma e la Britannia cade nelle
mani dell’ammiraglio Carausio che avrebbe dovuto difenderla da attacchi esterni; così la coppia di coniugi è costretta a separarsi. Poco prima della morte Cel le profetizza il ritrovamento
di un misterioso albero della vita con l’ausilio del figlio; nel frattempo però Elena è costretta
a nascondere la propria identità per salvare se stessa e proteggere Costantino, vivendo
sempre nell’attesa del ritorno del marito.
Ilario, servitore di Elena convertitosi al cristianesimo, le racconta la leggenda dell’albero
della vita che si ricollegava alla profezia fattale dal padre al momento della morte.
«Questa è dunque la leggenda, domina1. Quando il primo uomo e la prima donna, Adamo
ed Eva ebbero perduto il paradiso andarono a vivere in esilio. Venne il giorno in cui Adamo
doveva morire. Quando fu presso a morte, Dio mandò sulla terra un messaggero alato, un
grande e potente spirito di nome Michele. Michele comparve a Set, figlio di Adamo, e gli diede un minuscolo seme: il seme di un albero. Morto che fu Adamo, Set mise il seme consacrato in bocca al padre defunto. Quindi Adamo fu sepolto e sulla sua tomba crebbe un albero. Migliaia di anni più tardi, l’albero si trovò ad essere nel cortile di una reggia, la reggia di
Salomone, il saggio re d’Israele. Ma per quanto saggio, re Salomone nulla sapeva circa l’origine dell’albero. Senonché un bel giorno una grande regina dal sud venne a fargli visita: la
regina di Saba. Ella sapeva dell’albero e del suo segreto perché Set era stato suo antenato e
aveva narrato la storia a suo figlio, questi l’aveva narrata al figlio proprio e così via di generazione in generazione. La regina di Saba fece sapere a Salomone che quell’albero era sacro,
perché su di esso sarebbe morto il redentore2 del mondo. Il re fece tagliare l’albero e seppellire profondamente il legname nella terra, non lontano dalla zona dei templi. La fossa scavata
si riempì d’acqua che in seguito servì a lavare gli animali del sacrificio per il tempio. Così
continuò per molte generazioni. Ma quando venne il tempo, la fossa si asciugò e il legname
fu ritrovato.»
«Quale tempo?»
«Il tempo nel quale fu compiuto il più grande sacrificio. Il sacrificio per il quale tutti gli altri
non erano stati che simboli.»
1
2
160
domina: signora, padrona.
redentore: salvatore.
L’albero della vita
Elena si rammentò di colpo: «Non c’è nulla di più sterile di una croce. Ma a contatto col
santo sangue il legno sterile divenne l’albero della vita.» Così aveva detto Albano3.
[]
«Ma tu, non credi che la storia sia già diventata realtà? Il tuo Cristo morì or sono trecento
anni sulla croce.»
«Sì domina, e da allora la sua dottrina si è diffusa di paese in paese, da una generazione
all’altra: ma la leggenda dice che essa abbraccerà tutto il mondo romano solo quando si sarà
ritrovata la croce. Perché la croce è scomparsa, e nessuno sa dove sia.»
CAPITOLI da XVIII a XXVI
In tutto l’impero inizia una dura repressione verso i cristiani e Ilario, che nel frattempo si
era consacrato, muore durante un assalto ad una casa in cui si riunivano segretamente i fedeli per celebrarvi la messa.
Nel frattempo Costantino, divenuto adulto, eredita il titolo di imperatore che condivide con
Massenzio. Radunato un esercito mostra doti da condottiero e dà inizio alla riunificazione
dell’impero conquistando le terre d’occidente. Dopo diverse vittorie l’esercito guidato da Costantino giunge nei pressi di Roma dove si è asserragliato il nemico Massenzio con ingenti
truppe.
Costantino si avviò adagio adagio verso la tenda. Dinanzi all’ingresso trovò Valentino, che
fissava il cielo come incantato. «Che succede in cielo?» stava per domandare. Ma non domandò nulla, e si mise anche lui a fissare il firmamento. Il sole stava per tramontare, e sopra
di esso si librava4 una strana massa arancione, come se il sole avesse partorito un secondo
astro5. La massa si sciolse, si trasformò in un gigantesco getto di fuoco scagliato verso il cielo e il getto di fuoco si divise in due rami
«Quale stranezza, Valentino!»
«Infatti», fu la rispettosa risposta.
Un lunghissimo getto, due rami. E la trasformazione continuava.
«Somiglia somiglia a una croce», disse Costantino; e sentì accanto a sé il respiro ansante di Valentino. [...]
Pulsante vivida e scintillante in eterno moto.
La vedeva ancora, allo svegliarsi, e gli parve proferire6 alcune parole, che andò ripetendo:
«In questo segno vincerai! In questo segno vincerai!»
Si levò barcollante. In questo segno vincerai!
Chi l’aveva detto?
L’aveva detto qualcuno?
O l’aveva visto scritto?
In questo segno vincerai!
«Valentino!... Valentino!...»
Entrando, l’aiutante mezzo addormentato trovò l’imperatore ritto davanti alla scrivania,
completamente sveglio.
«Prendi nota, Valentino! Ordine generale a tutte le truppe»
[]
3
Albano: uomo che aveva influito sulla conversione del servo Ilario.
librava: rimaneva sospesa in aria.
5
astro: stella.
6
proferire: mostrare.
4
161
L’albero della vita
«Ordine dell’imperatore: ognuno si dipinga una croce sull’elmo e un’altra sullo scudo. E
senza spruzzare il colore. State attenti, bestioni! Avanti! Indossate l’armatura.»
[]
Una cavalcata scintillante arrivava da Nord a gran galoppo. Venivano prima cinquanta
trombettieri a cavallo; poscia7 la guardia del corpo, soldati scelti, che dovevano essersi distinti per valore almeno tre volte. Di solito seguivano i vessilliferi8 portando l’aquila, ed eccoli
infatti, per la maggior parte uomini conosciuti: ma in luogo dell’aquila portavano un simbolo
del tutto nuovo: enormi lance, con attaccato un legno di traverso. Da questo pendeva un
panno di seta purpurea9, e sull’asse trasversale c’era una corona d’oro racchiudente un emblema10 misterioso, che sembrava un monogramma11.
[]
«È il nome del nuovo Dio!»
[]
Grandi croci d’argento brillavano sugli elmi e sugli scudi degli ufficiali di stato maggiore.
«Siamo un nuovo esercito!» gridava Vito12 fuori di sé. «Siamo l’esercito di Dio!»
Aveva proferito ciò che tutti sentivano, quantunque pochi sapessero perché. Provavano la
sensazione primitiva, ma efficacissima, che l’imperatore sapesse esattamente quello che faceva; che avesse conosciuto le loro segrete preoccupazioni, la loro intima incertezza, che
fosse riuscito a scoprire una nuova sorgente di forza. Primitivo e superstizioso era anche il
fatto che per la maggior parte di quei soldati le vistose croci bianche fossero un segno magico. Ma erano in certo modo anche una nuova uniforme. Era come vestire dopo molto tempo
la divisa. Era quasi una nuova unione, un nuovo patto che li amalgamava in modo nuovo.
Molti ricordavano uno strano segno veduto la sera innanzi, al tramonto. Il vecchio sole era
scomparso, ma la croce di fuoco aveva indugiato ancora un pezzo sul cielo.
[]
Era un’ora dopo il levar del sole.
CAPITOLI da XXVII a XXIX
Un anno dopo la battaglia di Ponte Milvio nei pressi di Roma che aveva visto prevalere gli assedianti e morire Massenzio, Costantino e Licinio emanano l’editto di Milano con il quale restituiscono ai cristiani tutti i diritti che erano stati tolti loro dai precedenti monarchi.
Allora la madre Elena, convertitasi alla nuova religione, intuisce che spetta realmente a lei
avverare la leggenda dell’albero della vita e ne parla al figlio.
«Quando appresi la tua vittoria a ponte Milvio,» continuò Elena «mi dissi che anche questa parte della profezia si era avverata. Perché l’ albero della vita, il legno sacro è la Croce del
nostro Salvatore. Quel giorno tu ne facesti il simbolo del tuo esercito e in quel segno hai vinto!»
7
poscia: poi.
vessilliferi: addetti al trasporto delle insegne imperiali.
9
purpurea: rosso come la porpora.
10
emblema: simbolo.
11
monogramma: di una sola lettera.
12
Vito: milite di fede cristiana.
8
162
L’albero della vita
Egli annuì in silenzio.
«Mi sono ingannata» riprese Elena «ora soltanto vedo quanto mi sono ingannata. Ho
pensato a un simbolo, non alla realtà. Ma Cristo è sempre realtà. Ho dimenticato ciò che
Ilario aveva detto poco prima di morire: “Si dice che la dottrina di Cristo abbraccerà tutto il
mondo romano solo quando sarà ritrovata la croce. Perché la croce è scomparsa e nessuno
sa dove sia”.» Fece un passo avanti, con gli occhi lucenti: «Quando seppi delle tue vittorie
credetti che il mio compito fosse esaurito. Invece devo ritrovare la croce la vera croce.»
Costantino balzò in piedi.
«Oh, madre mia! È scomparsa dopo la morte di Cristo! Come puoi sperare»
Ora Elena sorrideva: «La troverò, figlio. Voglio che tu mi dia poteri illimitati: navi, uomini,
denaro, devono essere a mia disposizione. Mi concedi un simile potere, imperatore di Roma?»
Profondamente commosso, Costantino chinò il capo: «Il tuo potere emana da una fonte
più alta di quella che mi è concessa, mamma. Ma tutto ciò ch’io posso è tuo.»
Comprensione del testo
1. Riassumi la storia dell’albero della vita.
2. Quale fatto incredibile avviene la notte precedente la battaglia di Ponte Milvio?
3. Cosa intende dire Costantino con la frase: “Il tuo potere emana da una fonte più alta
di quella che mi è concessa, mamma”?
Rielaborazione
1. Hai saputo di fatti del nostro tempo o del recente passato in cui i cristiani sono stati
perseguitati? Informati e racconta.
2. Cerca gli affreschi di Piero della Francesca ad Arezzo nei quali viene rappresentato il
ritrovamento della croce e commentali.
3. Ricostruisci la battaglia di Ponte Milvio.
4. Fai una ricerca sulla biografia di Costantino.
5. Quali furono gli effetti dell’editto di Milano del 313?
163
L’albero della vita
JAN DOBRACZYŃSKI
da SOTTO LE MURA DI VIENNA
il romanzo di Giovanni Sobieski
trad. P.F. Poli, Morcelliana
Il protagonista del romanzo è Jan Sobieski, nobile polacco vissuto nella seconda metà del
XVII secolo, al quale, per le sue innegabili doti di condottiero e stratega militare, viene affidato il comando di una lega con il compito di liberare la capitale imperiale Vienna dall’assedio
tenuto da un enorme esercito di Turchi ottomani e dai loro alleati, per impedire il dilagare della mezzaluna nell’intera Europa. Sobieski è un uomo generoso che mette tutto il cuore in
questa impresa ma che è contemporaneamente tormentato da una vita coniugale arida di felicità e coinvolto in intrighi politici mossi da interessi particolari.
PARTE PRIMA
Capitolo 1
Viene presentato il protagonista, con le sue fragilità e il non facile rapporto con la moglie
francese.
Ma quanto più era vicino a conquistare la sua «Stella del mattino1», tanto più intensamente era attirato dalla vita pubblica. Quando improvvisamente l’ostacolo maggiore venne a
mancare con la morte di Zamoyski2 e lui potè sposare Marysieńka3 con tutti i crismi4, non gli
fu concesso di godere le gioie dell’amore. Si sarebbe detto che tutto congiurava per tenere
lontano l’uno dall’altra: in Polonia i conflitti aumentavano, si profilava lo spettro della guerra.
Per l’amore mancava il tempo, senza dire che anche l’amore, quasi fosse toccato da tutto
ciò, da dolce che era cominciava a farsi amaro.
Un tempo sua madre diceva: «Maraś5 era fatto per le grandi cose. Se non fosse morto in
maniera così atroce sarebbe diventato famoso come il bisnonno. Tu invece – lo guadava accigliata, quasi con odio – tu sei uno sconsiderato! Soccombi ad ogni voglia più abbietta6. Sono al corrente delle prostitute che ti mantenevi a Jaworow7. E ora una donna sposata! Una
francese! Sarà la tua rovina, vedrai, Giovanni! Iddio ti punirà! Ti punirà per la tua intemperanza. Oh, preferirei non vivere fino a quel giorno!»
Eppure desiderava tanto essere amato! Cercava sentimenti dovunque: presso i membri
della famiglia, presso i confratelli dell’aristocrazia, presso i suoi soldati. Si sentiva soddisfatto
soltanto quando sentiva intorno a sé un’atmosfera amichevole, la simpatia, l’amore.
[]
Tutto lo legava alla sua gente, niente all’altra. Ma Marysieńka esigeva il legame con il proprio paese. Perché per lei, nonostante momentanee ingiurie, esisteva soltanto la Francia.
Ora che insisteva con maggiore energia perché Sobieski abbandonasse la Polonia e si tra-
1
Stella del mattino: Maria Casimira de la Grange d’Arquien (1635-1716), moglie di Zamoyski che, rimasta vedova, nel 1665 sposa Sobieski.
2
Zamoyski: voivoda di Kiev, cioè condottiero con potere civile e militare, primo marito di Maria Casimira.
3
Marysieńka: Maria Casimira.
4
con tutti i crismi: ufficialmente, con la consacrazione.
5
Maraś: Marco, fratello di Giovanni Sobieski.
6
abbietta: vile.
7
Jaworow: località nei pressi di Leopoli (oggi in Ucraina) dove Sobieski amava soggiornare.
164
sferisse in Francia, questi tardava a rispondere. Non riusciva infatti in nessun modo a prendere quella decisione.
Capitolo 2-20
In Polonia la situazione politica è complicata e i Turchi premono alle frontiere. Sobieski, che
fa parte della fazione francese avversa al re, viene comunque da questo incaricato di respingere i nemici. Organizza l’esercito tra molte difficoltà: particolarmente complesso risulta il
rapporto con il potente etmano lituano Pac, che non condivide il piano strategico di Sobieski.
Era stato infatti invitato dal re per difendere i confini polacchi e ora si sarebbe trovato coinvolto in un pericoloso attacco oltreconfine, guidato da una persona sospetta per l’appartenenza
al partito filofrancese, cioè ad uno stato cristiano alleato ai Turchi. Il movimento delle truppe è
lento e difficile risulta attraversare il fiume Dnestr (fiume che scorre nelle attuali Ucraina e
Modavia).
Stavano attraversando un paese distrutto e spopolato; incontravano villaggi vuoti, da cui
la popolazione era fuggita, quando non finita in prigionia. I campi erano lavorati soltanto a
tratti, non si vedeva traccia di bestiame al pascolo.
Il disciplinato esercito turco non uccideva la gente e non distruggeva i raccolti, come in
genere neanche le chiese. Ma i Turchi erano preceduti dalle scorrerie dei Tartari8 che lasciavano dietro di sé rovine, ceneri fumanti e terreni devastati. Alcune decine di migliaia di persone, che Sobieski era riuscito l’anno prima a strappare dalle mani dei Tartari, costituivano soltanto una parte dei prigionieri caduti in schiavitù.
[]
Dopo settimane di caldo e di siccità cominciarono le piogge, il cattivo tempo e il freddo.
[]
Sopraggiunse quanto poteva esserci di peggio: cominciarono a sparire gli uomini. Un soldato dietro l’altro, stanchi per lo sforzo, presi con sé i loro compagni, abbandonavano le file e
riprendevano la strada in direzione di casa propria. All’inizio la cosa avvenne furtivamente,
poi in maniera sempre più aperta. Le file della cavalleria cominciavano a diradarsi. []
Sobieski invitava a fare presto, rendendosi conto che solo la rapidità poteva salvare l’integrità del suo esercito.
[]
«L’esercito lituano è famoso e noi ne abbiamo bisogno, se vogliamo vincere. Se loro se
ne andranno, io proseguirò con l’esercito del re, ma le sorti della lotta diverranno incerte
Per questo motivo, mio grande etmano9, voglio farle una proposta Sua Maestà il re mi ha
dato il comando della spedizione, mi ha ordinato cioè di decidere per lui. Se voi accettate di
continuare la marcia con noi, rimetterò10 il comando nelle sue mani Lei ci guiderà tutti»
[]
Chinò la testa senza proferir parola. Non era in grado neppure di spiccicar sillaba: non era
preparato a quel gesto; l’idea di prendere quella decisione era stata per lui come un fulmine
a ciel sereno e ne era lui stesso come stordito. Si alzò respirando a fatica.
Pac, secondo la sua abitudine, teneva gli occhi fissi a terra e soltanto le sue lunghe dita
appoggiate sul tavolo si muovevano ora in un senso ora nell’altro, come se accarezzassero
qualcosa. Sembrava che stesse riflettendo. Alla fine disse:
8
Tartari: popolazioni guerriere e nomadi dell’Asia.
etmano: dal termine atamano, capo dell’esercito.
10
rimetterò: passerò.
9
165
Sotto le mura di Vienna
«Che Iddio Onnipotente e i suoi Santi Apostoli Pietro e Paolo, ai quali ho eretto un tempio
ad Antokol, che la Vergine di Ostra Brama11, la quale io venero, mi mettano in guardia dall’accettare dalle mani di Vostra Eccellenza quel comando che le è stato conferito dal re. Continui a tenerlo nelle sue mani, grande etmano; io parlerò di nuovo ai miei uomini e dirò loro
quanto la situazione sia grave e che la salvezza della Polonia dipende da questa spedizione.
Che dimentichino la loro stanchezza Vado subito a dare gli ordini perché ci si prepari a traversare il fiume.»
Sobieski era talmente sfinito, che non riuscì ad articolar parola. Sentì la mano del cognato
che si posava sulla sua spalla.
«Veniamo a noi» disse Radziwiłł. «Il grande etmano di Lituania è un condottiero formidabile e se inviterà i soldati a combattere, essi lo seguiranno.»
«Oh, che racconta mai» lo interruppe Pac, schernendosi12 «io sono solo un peccatore»
«Li ringrazio, nobili amici» riuscì finalmente a balbettare Sobieski.
Capitoli 21- 23
Gli eserciti si preparano e danno poi l’assalto alla città fortificata di Chocim, dove i Turchi intendevano trascorrere l’inverno per poi continuare l’avanzata nella successiva primavera. Sobieski
costringe i soldati a rimanere immobili in posizione di battaglia per tutta la notte a un tiro di
schioppo dal nemico per far sì che Turchi rimanessero a vegliare nel freddo pungente.
Mano a mano che il mattino si avvicinava, il freddo si faceva ancora più pungente. La neve aveva cessato di cadere, le nubi si erano aperte e sulla testa dei soldati apparve un frammento di cielo limpido in cui brillavano le stelle.
Ora resistere era davvero difficile, ma non si levò nessuna voce di protesta. Migliaia di uomini erano fermi in quel profondo silenzio, stringendo i denti.
Finalmente apparve all’orizzonte una striscia chiara. L’oscurità nera cominciò gradatamente ad acquistare il colore grigio dell’acciaio, mentre la visibilità si faceva sempre migliore.
Sui bastioni imbiancati di neve si potevano distinguere i reparti turchi. Anche da lontano si
potevano notare i vuoti verificatisi nelle loro file.
Sobieski si batté con soddisfazione la mano sulla coscia.
«Li abbiamo in mano! Li abbiamo in mano! Che il diavolo mi porti se non li abbiamo in mano!»
I cannoni polacchi rombavano seminando vuoti nelle file turche. L’artiglieria turca taceva.
Neanche i moschetti, essendo bagnati, si fecero più sentire.
«In nome di Dio, seguitemi!» gridò e partì all’attacco con la prima fila del suo reggimento
di dragoni13.
I soldati della fanteria emisero un breve grido e partirono di corsa. Sobieski correva ansimando insieme ai soldati, ma subito decine di mani lo afferrarono per il mantello.
«Lei non può andare all’assalto, etmano!»
«Questo non deve farlo! Lei deve dirigere le operazioni!»
«Lasciatemi!» ribatté.
«No, no, resti!» gridarono. «Noi ce la caviamo da soli!»
«Lei non deve correre rischi!»
[]
11
Ostra Brama: Porta dell’Aurora, cappella con un’immagine della Madonna della Misericordia ritenuta miracolosa che si trova in una delle porte di Vilnius, capitale della Lituania.
12
schernendosi: umiliandosi.
13
dragoni: reparto di cavalleria.
166
Sotto le mura di Vienna
La lotta più sanguinosa stava infuriando intorno al verde vessillo del Profeta14. Era caduto
già più di una volta nelle mani dei Polacchi, ma sempre l’avevano perduto. Lì erano caduti i
pascià15, uno dopo l’altro; lì erano caduti i giannizzeri16 più valorosi, vendendo a caro prezzo
la propria vita.
Capitoli 24-29
Distrutto l’esercito nemico, Sobieski non vuole fermarsi e progetta di cacciare i Turchi dai
Balcani per liberare le popolazioni cristiane da tempo sottomesse, strappando l’aristocrazia
dalle continue contese locali e risvegliandone la religiosità. Pac non accetta però di seguirlo
e lo stesso Sobieski viene urgentemente richiamato in patria per la morte del re. Al suo ritorno viene festeggiato dal popolo. Si riunisce la Dieta (assemblea) elettiva nella quale ricominciano le contese dei diversi partiti fino a che la moglie Marysieńka e il vescovo si accordano
per eleggere re proprio Giovanni Sobieski.
PARTE SECONDA
Capitoli 1-8
Dopo l’elezione le trame non si esauriscono, anzi si fanno sempre più insistenti tanto che è in
preparazione una vera e propria congiura che il nuovo re riesce sgominare. La sua salute è
però notevolmente peggiorata e neppure la moglie tanto amata sembra essergli rimasta fedele. Nel frattempo viene informato da un sacerdote armeno che i Turchi preparano una
grande campagna militare nei Balcani.
Mentre ora in casa tutti godevano buona salute, lui invece la salute l’aveva definitivamente perduta. Anche le gambe gli si erano gonfiate. I calcoli facevano sempre più soffrire il suo
fegato. Accusava spesso mali di gola e crampi al basso ventre. La notte non poteva dormire,
durante il giorno era tormentato da una continua sonnolenza. Aveva già avuto un attacco
apoplettico17. I medici, quando lo visitavano, si scambiavano sguardi d’intesa. Se ne era accorto più d’una volta. In faccia a lui lo assicuravano che stava migliorando. Ma egli credeva
loro sempre meno.
(Un sacerdote armeno di nome Antaram fa visita al re recandogli preoccupanti notizie)
«Se il sultano lasciasse alla testa del suo esercito Ibrāhīm pascià, la guerra si farebbe solo per la conquista delle città di frontiera. Ma alla testa dell’esercito del sultano c’è ora il gran
visir Kara Mustafà. È un uomo che non è mai sazio di sangue, di fama e di ricchezze. È partito portando con sé il grande vessillo18 del Profeta e prima di partire ha ordinato di inalberare i
suoi stendardi di fronte alla Porta della Felicità19. Oggi il suo esercito si concentra sotto Belgrado20. Conlui si uniranno il principe Thököly21, il principe Apaffy22, i principi di Valacchia e di
14
Profeta: Maometto, fondatore della religione islamica.
pascià: comandanti dell’esercito turco.
16
giannizzeri: corpo scelto di fanteria turca formato da figli di cristiani che venivano arruolati forzatamente e
educati all’islam. Non avevano possibilità di matrimonio o di vita diversa dall’appartenenza al corpo militare.
17
apoplettico: improvvisa perdita di coscienza.
18
vessillo: simbolo.
19
Porta della Felicità: una delle porte del Palazzo del Serraglio a Istanbul, residenza del sultano.
20
Belgrado: attuale capitale della Serbia.
21
Thököly: principe ungherese.
22
Apaffy: principe della Transilvania, regione dell’attuale Romania.
15
167
Sotto le mura di Vienna
Moldavia23. Non si muove con un esercito così potente per conquistare qualche castello e
qualche città sul Balaton24»
«È vero. Conosco anche Kara Mustafà. È stato anche in Polonia. Lei ha ragione: è crudele e ostinato.»
«Kara Mustafà ha già detto che non gli interessano piccole città come Giavarino o Komarno25.»
«Pensa allora, Eminenza, che lui abbia in mente Vienna?»
«Ha in mente Vienna e anche cose più grandi»
«Sì, questo è tipico di Kara Mustafà. Ho sentito dire che una volta avrebbe detto: conosco
una strada più breve per arrivare a Cracovia26, senza passare da Kamienec Se cadessero
Cracovia e Vienna, l’Europa sarebbe aperta dinanzi a lui Perché chi entrerebbe in lotta? A
chi interessano le sorti della cristianità?» aggiunse dopo un attimo di silenzio.
«È per questo» soggiunse Antaram «che tutto è nelle sue mani, o re.»
Capitoli 9-12
Sobieski si attiva immediatamente per cercare alleati tra i Paesi europei mentre a giugno un
enorme esercito turco si muove da Belgrado facendo terra bruciata dei luoghi nei quali passa. A Giavarino incontra però una resistenza imprevista, così il comandante Kara Mustafà
decide di proseguire per Vienna senza conquistare la città e lascia le truppe comandate da
Ibrāhim di Budzyń a guardia dei ponti affinché i soldati di Giavarino non taglino loro la via del
ritorno. Il 19 luglio giungono in vista di Vienna, bruciano e distruggono i villaggi vicini e pongono un enorme campo d’assedio privo di fossati difensivi perché non temono l’attacco di
forze nemiche.
Pareva che Waldstein stesse lottando con se stesso. Tremava tutto e stringeva i pugni.
«Sì» disse. «Sì, Maestà Vorrei ancora vorrei ancora pregarla di una cosa»
«Dica pure.»
Pose benevolmente una mano sulla spalla dell’inviato.
Waldstein, con un gesto rapido, si tolse il cappello e si gettò in ginocchio.
«Maestà, la supplico di voler essere Lei alla testa del suo esercito. Venga Lei di persona.
Ciò che sta accadendo è spaventoso Lei ha detto che sa che cosa significa Ha detto anche che sa bene chi sia Kara Mustafà La supplico Si metta Lei alla testa dei suoi soldati!»
«Si alzi, signor conte» disse con un gesto. «Capisco il suo dolore, la sua inquietudine. Ma
l’esercito muoverà al momento giusto, le do la mia parola»
[]
«Per esser sincero, stavo già pensando di andare. Ma la mia salute non è troppo buona
La regina me lo sconsiglia»
Waldstein cadde di nuovo in ginocchio.
«Faccia come il suo cuore le aveva dettato Venga anche Lei! Salvi la nostra città! Salvi
la cristianità! Salvi Vienna!»
[] «Ma questa, Maestà, è un’autentica crociata» disse padre Przyborowski.
23
Valacchia e Moldavia: anch’esse regioni rumene.
Balaton: lago ungherese.
25
Giavarino e Komarno: nome italiano della città ungherese di Györ la prima e in Slovacchia la seconda.
26
Cracovia: in Polonia.
24
168
Sotto le mura di Vienna
«È vero, per tutta la vita ho sognato di partecipare a una crociata come questa. Una volta
ho letto un’opera magnifica sulle Crociate Ma loro, quando partirono per andare a liberare
il Santo Sepolcro, erano giovani, forti e sani»
«Non sempre, Maestà. Deve ben ricordarsi la storia del re di Gerusalemme che, colpito
dalla lebbra, mosse contro il terribile Saladino e lo vinse. Una volta ne abbiamo parlato»
«Padre Przyborowski ha ricordato un bellissimo momento di quella storia» disse il
nunzio.27
«Iddio, quando vuole, concede al debole la forza»
Socchiuse gli occhi, come se il sole lo disturbasse. Aveva letto molte volte la storia di Baldovino IV. E più di una volta aveva pensato che la malattia che divorava quel giovane re ricordava il ripugnante male che divorava lui e i suoi figli
“È forse una punizione?” aveva chiesto una volta al confessionale. Il monaco bianco aveva fissato lo sguardo nel vuoto.
«Anche se fosse una punizione» aveva detto «bisogna accettarla come l’ira del padre.
Con umiltà e fiducia» Allora doveva aver fiducia e partire? E se il mio desiderio fosse soltanto brama di gloria personale? Forse il cuore mi inganna? Come comportarmi, perché la
mia azione sia davvero un’azione a livello di quella di Baldovino malato di lebbra?
I pensieri si accavallavano nella sua testa, mentre i presenti restavano di fronte a lui silenziosi. E quando sollevò gli occhi, vide i loro sguardi fissi su di lui, pieni di inquietudine e di
speranza.
Disse semplicemente:
«Le darò ascolto, signor conte. Partirò anch’io»
(Poco più tardi la moglie)
«Allora hai deciso di andare? Eppure ti avevo detto»
«Andrò, mia cara. Non avermene, ti prego, ma devo andare. Loro hanno bisogno di me.»
[]
«Sei malato»
«Una volta a cavallo, sarò guarito. Lo sai, da quando ho deciso di partire, tutti i malanni mi
hanno abbandonato. Non ho tempo di pensarci. Dormo bene, mangio di gusto Lo sai cos’è
che mi ha convinto a partire? Ti ho raccontato, una volta, la storia di re Baldovino lebbroso»
Marysieńka batté insieme le mani.
«Ah, mio caro, mio adorato. Sei già vecchio, ma sei ancora come un ragazzo. Vivi di storie lette nei libri.»
«Ma è una storia vera.»
«Ma chi sa che cosa è accaduto davvero, tanti secoli fa? Io amo leggere le antiche storie,
ma non ci credo. Invece tu ci hai sempre creduto.»
«Hai ragione. Ci ho sempre creduto.»
Capitoli 13-14
L’esercito della lega si muove con difficoltà, nei pressi di Vienna i comandanti si radunano
per esporre il loro piano di battaglia. Sobieski ascolta in silenzio poi propone il proprio.
Nella sala il silenzio sembrò farsi ancora più profondo. Si sentiva solamente il sussurrare
di coloro che traducevano ad altri le parole del re.
27
nunzio: ambasciatore del papa.
169
Sotto le mura di Vienna
«Il piano che ci è stato presentato ha per scopo unicamente la salvezza della città, ma rimanda a dopo lo scontro decisivo con l’esercito di Kara Mustafà. Ma questa potente armata,
anche se noi la costringeremo ad allontanarsi dalle mura della città che ormai considera sua,
qualora rimanesse intatta, potrà riprendere l’assedio. Per questo motivo sono del parere che
il modo migliore di venire in soccorso a Vienna sia quello di annientare l’esercito turco»
Echeggiarono grida di sbalordimento e di meraviglia.
«Vostra Maestà, ma si tratta di un esercito enorme!»
«Loro hanno trecento mila uomini. Noi quanti ne abbiamo?»
«Non ce la faremo mai!»
Sobieski attese tranquillo che le grida cessassero.
«Lor signori hanno ragione, noi siamo inferiori di numero»
[]
«Loro hanno anche un’artiglieria potentissima e perfettamente attrezzata» fece eco qualcuno.
Sobienski sorrise.
«L’artiglieria è un’arma meravigliosa. Io non sono di quelli che la sottovalutano. Ma l’uso
dell’artiglieria esige tempo e preparazione. Il mio piano invece consiste appunto nel non dare
ai Turchi né tempo né possibilità di effettuare i preparativi. Attraverseremo quindi il Wienerwald28 ed assaliremo i Turchi là dove non se lo aspettano
Si levarono voci contrariate:
«È una follia, Vostra Maestà!»
«Nessun esercito al mondo potrà passare di lì!»
«È impossibile, lì non ci sono strade»
«Tutti i canoni29 dell’arte militare si oppongono a un’azione del genere!»
Sobieski sorridente disse:
«Ma è proprio questo il punto. I Turchi non sospetteranno mai che passiamo di là»
[]
«Se se lo aspettassero, dovrebbero venir qui e non permetterci di costruire ponti e traghetti. Che comandante è colui che aspetta che il nemico sopraggiunga e non gli muove incontro? So anche che loro non credono nella mia presenza qui»
[]
Tutti erano gentili, pieni di rispetto, ma rifiutavano ostinatamente di accettare il piano proposto. La guerra a cui lui voleva condurli era una guerra diversa da quelle che conoscevano
loro. Era stato loro insegnato che si deve agire lentamente, pazientemente, che è meglio ritirarsi al momento giusto, concludere un accordo, sacrificare qualcosa, piuttosto che gettar
tutto sul piatto della bilancia.
Ma Sobieski non aveva alcuna intenzione di cedere.
Capitoli 15-21
Sobieski incassa l’appoggio dei comandanti. L’esercito, tra enormi difficoltà, risale le alture
boscose del Wienerwald, da dove vengono lanciati razzi luminosi per rinfrancare la resistenza dei viennesi giunta oramai al limite. Il predicatore padre Marco d’Aviano celebra la messa
avendo il re per chierichetto. Ha inizio l’assalto. È il 12 di settembre del 1683. Dopo i tiri di artiglieria avanza la fanteria, ma la difesa da parte dell’enorme esercito turco è forte. Sobieski
prova fare breccia con l’urto della temibile cavalleria polacca.
28
29
170
Wienerwad: alture boscose presso Vienna.
canoni: regole.
Sotto le mura di Vienna
Fece chiamare il primo alfiere a cavallo Zbrożek.
«Ascoltatemi,» disse «il compito che ti affido è difficile e pericoloso, ma dovrà essere eseguito. Prenderai due drappelli di ussari30 e due drappelli di uomini in corazza e con essi attaccherai direttamente i Turchi. Penetrerai il più possibile nelle linee nemiche. Poi tornerai da
me. Capisci qual è il mio piano? Sapere se sia possibile attaccare in massa e se loro non
abbiano preparato delle fosse o degli agguati. Il compito è di grande importanza, per questo
lo affido a te. Che Iddio ti protegga. Sappi che adempi ad una grande missione, e questo la
Polonia, che dico, tutta la cristianità non lo dimenticheranno mai.»
Zbrożek diede uno sguardo alla folla dei giannizzeri e dei cebelicer31 , quindi mise la mano
sulla gorgiera32 che gli pendeva sul petto. Girò immediatamente il cavallo e si diresse al galoppo verso la cavalleria raccolta nella vallata.
Un attimo dopo i drappelli scelti erano pronti. I cavalieri si sistemavano sulle selle. Si accodarono alcuni volontari del gruppo fedeli al re.
All’ordine del re la fanteria allargò le file e la cavalleria partì subito al galoppo. Lo spazio
da attraversare era piccolo, si doveva superarlo in un attimo, prima che cominciassero le salve dei moschetti.
Capitoli 22-23
L’esercito polacco sfonda le linee nemiche. A sera ci si accorge che la vittoria è schiacciante.
Gli ascoltatori impazzivano per i racconti del loro comandante, che non solo era capace
di vincere, ma sapeva anche parlare della vittoria. Ora però si impose di tacere, riflettendo a
quanto aveva pensato prima della battaglia, anche nel momento in cui, spinto da un improvviso impulso, aveva deciso di sferrare l’attacco. Mentre gli altri si lasciavano prendere dall’entusiasmo, lui si mordeva le labbra e ripeteva dentro di sé con umiltà: veni, vidi, Deus vicit33.
Ma la tentazione era superiore alle sue forze, perché ogni principe voleva sapere come
era andata, ognuno faceva le stesse domande. Era quasi mezzanotte, quando giunsero il
principe Carlo e Giovanni Giorgio di Sassonia. Il Lorenese34 si fermò in silenzio di fronte a
Sobieski , come se non avesse il coraggio di esternare la sua ammirazione. Sobieski lo strinse al petto più forte degli altri e cominciò subito a lodarlo perché, senza aspettare i suoi ordini, di propria iniziativa, aveva mandato all’attacco la cavalleria che aveva chiuso ai Turchi la
via del Danubio. Era già buio, quando giunse Stahremberg. Fece un grande inchino, togliendosi il cappello. Sobieski lo riempì di lodi per come aveva magnificamente difeso la città. []
Poi rimase solo e poté lasciar libero sfogo ai suoi pensieri. []
Era ben lontano il tempo in cui si immaginava che ogni alloro35 conquistato sul campo di
battaglia sarebbe stato un dono per la sua donna amata. Benché avesse vinto tante volte,
non era riuscito con ciò a riconquistare il suo cuore. Sapeva che anche il trionfo di Vienna
non avrebbe cambiato nulla. Quello era un segno, ma non un segno di cambiamento nella
sua vita. Tuttavia continuava ad amarla, l’amava appassionatamente, l’amava forse con
30
ussari: reparti speciali di cavalleria leggera.
cebelicer: corazzieri turchi.
32
gorgiera: parte di armatura che protegge la gola.
33
veni, vidi, Deus vicit: modificando un motto di Giulio Cesare. Sono venuto, ho visto, Dio ha concesso la vittoria.
34
il Lorenese: il principe Carlo di Lorena, comandante delle truppe imperiali.
35
alloro: premio.
31
171
Sotto le mura di Vienna
maggiore intensità di prima. Allora aveva preteso da lei dei sentimenti e si era lamentato che
lei non glieli volesse concedere. Oggi non chiedeva nulla, voleva soltanto dare, dare perfino
ciò che a lui procurava il maggior dolore
Sentì che non sarebbe stato facile. [] Si conosceva bene. Era capace di desiderare, di
lottare, di adirarsi. Ma era capace anche di amare.
Comprensione del testo
1. Quale giudizio nutre la madre per Giovanni? Perché?
2. Perché Sobieski propone di cedere all’etmano lituano Pac la guida dell’esercito polacco? Perché l’altro rifiuta accettando di proseguire la campagna militare?
3. Com’era il rapporto tra Giovanni e la moglie? Ricopia i passaggi più importanti sul
quaderno. Ricostruisci l’atteggiamento di Giovanni in questa relazione così difficile ma
intensa.
4. Che cosa spinge Sobieski, vecchio e malato, a guidare l’esercito verso Vienna?
5. Perché la lettura di un libro sulle crociate ha tanto valore per Giovanni? Perché la sua
posizione verso tale lettura è così differente da quella della moglie?
6. Quale missione viene affidata a Zbroek? Perché?
Rielaborazione
1. Ci sono state letture che hanno provocato in te il desiderio di cimentarti in grandi imprese?
2. Descrivi il diverso atteggiamento di Giovanni rispetto agli altri comandanti sulla strategia di battaglia. Cosa lo ha reso così diverso secondo te?
3. Cosa intende dire il protagonista con: veni, vidi, Deus vicit? Ti è mai capitato di ottenere soddisfazioni superiori alle tue forze? Racconta.
4. La sua grande vittoria è imparare ad amare. Spiega e rifletti sulle ultime righe del romanzo qui riportate.
172
JAN DOBRACZYŃSKI
da L’OMBRA DEL PADRE
il romanzo di Giuseppe
Morcelliana, Brescia
Il protagonista del romanzo è Giuseppe, l’uomo a cui Dio ha chiesto di diventare il padre di
Suo Figlio, accettando di prendere in casa Maria.
La sua è una scelta molto travagliata perchè gli chiede di abbandonare il progetto che lui ha
su se stesso e sulla sua vita per accettare il disegno di un Altro.
La vicenda di Giuseppe si inserisce in un quadro più generale caratterizzato dalla figura
del re Erode, un uomo in preda alla follia che compie stragi e che impone ai suoi sudditi di
sottoporsi al censimento.
La stirpe di Giuseppe è particolarmente toccata da queste vicende.
Fin dai primi anni di vita amava il silenzio. Il silenzio gli parlava più nitidamente della voce.
Esigeva sempre la medesima cosa: attendere. Accanto scorreva la vita irrequieta e rumorosa.
Cadevano tante parole inutili, tante lamentele pronunciate alla leggera, tante assicurazioni che in
verità non significavano nulla. [] Stava confitto in quello scorrere con il suo silenzio, come un
sasso nell’albero del torrente. Attendeva anche se a dire il vero non sapeva che cosa. Attendeva
ciò che doveva dirgli il silenzio. [] I giorni trascorrevano riempiti dal lavoro della bottega. Il lavoro era scandito dai momenti in cui pronunciava le formule di preghiera. Di sabato, nei giorni della
preghiera comune, si recava alla sinagoga.
[] In bottega aveva sempre parecchio lavoro. Non mancavano mai i clienti con ordinazioni. Era largamente noto per la sua serietà e bravura. E inoltre non chiedeva molto per il
suo lavoro. [] Consegnava immancabilmente la scadenza promessa.
Dopo questa descrizione di Giuseppe inizia la vera e propria vicenda dall’incontro con il
padre Giacobbe che gli chiede di lasciare il paese natio per salvaguardare la stirpe.
Giuseppe non ha voglia di ubbidire, soprattutto perché teme che durante la sua assenza
si possa compiere ciò che attendeva da anni: l’arrivo di una sposa.
Giuseppe si reca allora dal vecchio Zaccaria per chiedergli dei consigli.
Parla Zaccaria: Se vuoi ascoltare il mio consiglio, Giuseppe figlio di Giacobbe, diceva il
vecchio sacerdote, te lo dirò. Tuo padre ha giustamente deciso che dovresti lasciare il villaggio natio. Il pericolo di cui ci hanno parlato può darsi che esista realmente. Dicono che Erode
sia divenuto folle. Dovunque vede nemici.
I due uomini continuano a parlare ed insieme discutono sul valore della donna. Giuseppe
esprime così il suo pensiero e rivela a Zaccaria di non avere ancora una moglie.
[] La donna non può esistere soltanto per l’uomo. Nell’amore verso la moglie deve celarsi
qualcosa di sacro... Non comprendo bene questo e non sono capace di esprimerlo, ma sono
convinto che tramite quest’amore l’Altissimo voleva mostrare qualcosa di grande e di misterioso
[] Zaccaria taceva, ma il suo sguardo era fisso sul viso di Giuseppe.
– Sei giovane – iniziò – eppure hai detto cose non comuni. Parla ancora. Così ritieni che
l’Altissimo abbia assegnato un compito tanto grande alla donna?
173
L’ombra del padre
– Io lo credo! – Giuseppe esplose con calore. – Sono certo che un giorno Egli la eleverà e la
porta accanto a sé. Non riuscirei ad amare una donna soltanto per il fatto che è per me...
– É proprio così che ami tua moglie?
Abbassò gli occhi improvvisamente vergognoso di non confermare con la vita le sue parole.
– Non ho ancora una moglie...
– Non ce l’hai? Eppure sei negli anni in cui un uomo dovrebbe essersi ormai scelto la
compagna.
– Sto aspettando... – sussurrò.
– Questo significa che non hai trovato finora colei al quale potresti offrire i tuoi affetti?
Giuseppe non rispose nulla.
Lasciando la casa di Zaccaria Giuseppe gli conferma la sua decisione di partire senza sapere però ancora in quale città recarsi.
Uscito per controllare l’asino incontra Elisabetta che, dopo averlo ringraziato per le sue
parole sulla donna e aver fatto alcuni riferimenti sul messia gli parla di una ragazza che potrebbe rispondere ai suoi desideri.
– Ascolta. Ho sentito quando hai detto che non hai moglie e che aspetti una donna alla
quale potrai offrire il tuo amore. Voglio dirti: conosco una ragazza che si merita un amore come il tuo []
– Di chi parli?
– Della figlia di mia sorella [] Si è stabilita da mia sorella. La aiuta con i bambini e in casa. Abitano in Galilea, a Nazaret [] Trovala, dalle un’occhiata. Oh, come sarei felice se fossi tu a prenderla in moglie!
– Hai detto che è degna d’amore?
– Se esiste una ragazza per la quale vale la pena di sacrificare tutto, lei è proprio quella.
[] – Sì, Elisabetta – disse – Mi recherò a Nazaret.
Giuseppe inizia il suo viaggio verso Nazaret. Non è tranquillo perché non capisce cosa
l’Altissimo voglia da lui in questa circostanza, ma si affida attraverso la preghiera.
L’Altissimo non rispondeva, anche se Giuseppe avvertiva la Sua vicinanza, come avventiamo una persona celata nell’oscurità. Talvolta tuttavia le parole della Scrittura assumevano
tale forma da suonare come risposta. [] Che cosa dovesse attendere non lo sapeva. Avvertiva soltanto che si trattava di qualcosa che doveva trasformare la sua vita. In lui scoppiavano non tanto delle ribellioni, quanto i dubbi. E se mi illudo? []Tuttavia non appena incominciava a pregare, i dubbi sparivano. Anzi cresceva la certezza che Egli desiderava questa attesa. [] Re del mondo – pregò – credo che sia stata la Tua volontà a farmi attendere ciò
che mi invierai. Ora credo che sei stato Tu ad ordinarmi di abbandonare la casa natia. Se colei che devo vedere dovrà diventare davvero mia moglie, così sia. Diverrà allora la pupilla del
mio occhio e la madre dei miei figli. La porrò al mio fianco, perché diventi il mio corpo e le
mie ossa. Ma farò questo soltanto allorché sarò certo che questa è la Tua volontà. Perché
solo la tua volontà desidero compiere Creatore del cielo e della terra, sono soltanto un uomo e posso sbagliare. Non permettere che io scelga per me e non per Te []
Giuseppe durante il suo viaggio incontra banditi e discute con i suoi compagni della richiesta di Erode di fare il censimento e della venuta del messia.
174
L’ombra del padre
Arrivato a Nazaret Giuseppe si ferma sul limitare del pendio e quanto entra in città si reca
al pozzo.
[]Stava per calare il secchio, allorché sentì una voce. Qualcuno si avvicinava al pozzo
cantando. La voce era quella di una ragazza, forse addirittura di una ragazzina. Il suo canto
aveva un suono gioioso. [] Il suo viso era quello di una bimba che diventa adolescente
[]Gli occhi erano scuri, profondi come il pozzo sul quale si era chinato un momento prima.
[] Anche se quel viso alla prima occhiata non richiamava attenzione, se lo si guardava per
un momento incominciava ad attirare lo sguardo. Esteriormente aveva il fascino della adolescente. Tuttavia pareva possedere uno splendore che al tempo stesso illuminava la superficie e pareva come provenire dal profondo.
Giuseppe, parlando con la ragazza (Miriam) si accorge subito che quest’ultima è molto diversa da tutte quelle che si recavano nella sua bottega con lo scopo di attirare la sua attenzione.
Giuseppe si fa indicare da Miriam la casa di Cleofa e scopre che la ragazza abita lì. Incontrato l’uomo Giuseppe gli chiede di poter prendere in moglie quella ragazza che lo aveva colpito.
I due uomini stavano seduti sotto il muro su una panca ombreggiata da una pianta rampicante.
– E allora me la darai in Moglie? – domandò Giuseppe. []
– Da ieri rifletto sulla tua richiesta. Ci penso e ci ripenso. Mi sono perfino consigliato con
mia moglie. Vedo che le vuoi bene. Ce ne siamo accorti subito. [] – Certo, mi piaci. Sei laborioso, devoto. Non parli troppo. Se si trattasse di mia figlia, mi sarei già deciso
– Comprendo la tua sollecitudine []
– Mi sono consigliato con mia moglie fino a tarda notte. E siamo pronti ad accogliere la
tua richiesta [] Sì ma Non so come considererai la cosa. In Giudea conformemente all’antica usanza il matrimonio è deciso dai genitori o dai tutori dei ragazzi, e ai promessi non è
lecito vedersi prima dell’accordo. Qui noi abbiamo dovuto tralasciare l’antica usanza Di
certo te ne scandalizzi?
– Per nulla!
– Davvero?
– Ma certo. Amo Miriam. Vorrei che per me fosse non soltanto moglie, ma amica. Voglio
sapere se anche lei accetta di sua volontà.
Cleofa e Giuseppe riflettono su quanto sia importante ricevere anche il consenso della
donna. I due continuano a parlare di Miriam.
– È diversa. Non so proprio come spiegartelo Vive in mezzo a noi. Mangia, beve, dorme, lavora, riposa: come ciascuno di noi. []
Si fida delle persone. Se qualcuno avrà fiducia in lei, non sarà certamente delusoNon
misurerà quello che vuol dare alla bilancia da mercante. Vedi, per questo devo chiederle se
vuole essere tua moglie. []
– Ti ringrazio, Cleofa andrò.
Giuseppe si reca da Miriam per richiedere il suo consenso.
[]Senza parlare si mossero dietro le pecore. Procedeva accanto a lei. Ma non cominciò
a parlare subito. Le parole preparate si confondevano e si perdevano. La vista della ragazza
aveva fatto sì che ritornasse la timidezza che aveva provato allorché l’aveva incontrata per la
175
L’ombra del padre
prima volta al pozzo. Da quel momento non aveva mai parlato da solo con Miriam. Il sentimento che là era esploso in lui con la forza di una fiamma su cui si sia versato olio, gli aveva
imposto di assumere immediatamente l’atteggiamento di chi vuol chiedere moglie.
[] L’amore divampava in lui e continuò a crescere quando si accorse di come fosse
sempre sorridente, come fosse pronta al lavoro e rapida ad ogni servizio. Senza bisogno che
glielo si chiedesse, si accingeva ad ogni lavoro domestico che si dovesse fare. [] Quando
la guardava si rafforzava in lui la convinzione che si trattasse proprio della ragazza che aveva atteso. Lei. Soltanto lei, poteva diventare per lui moglie, amica, compagna. Sentiva che
non avrebbe mai cessato nell’amarla e nell’ammirarla.
[]
– Ascolta, Miriam – si decise alfine. – Ho chiesto a Cleofa che ti dia a me per moglie!
[]
– Sei buono; Giuseppe – disse finalmente a voce bassa. La sua voce non tremava, parlava tranquilla. – Sono felice che tu mi ami. Perché anche io mi sono innamorata di te. Ho sentito subito che tu, soltanto tu, riuscirai a capire
Giuseppe si trasferisce a Nazaret e apre una bottega. Mentre sta lavorando riceve da
Cleofa la notizia che Mirim si è recata da Elisabetta per assisterla nel parto.
Giuseppe non è molto d’accordo a lasciare andare una donna da sola in Giudea ma non
può che accettare la decisione della donna anche se in lui comincia a nascere qualche dubbio.
Nel cuore di Giuseppe nacque lo sconforto. Per la prima volta si fece sentire il dubbio se
la compagna in apparenza ideale che si era trovato fosse veramente colei che aveva atteso.
Forse era tutto un equivoco: i consigli di Zaccaria, le esortazioni di Elisabetta, il fascino di Miriam Che suo padre avesse ragione rimproverandogli la sua attesa? Che i sogni tessuti
per tanti anni gli avessero ottenebrato l’immagine autentica della ragazza che aveva incontrato? Perfino le persone della sua cerchia avevano perso immediatamente il loro aspetto
simpatico. Osservò di fianco il viso di Cleofa. Il viso ossuto che emergeva dal folto della barba fulva, gli pareva improvvisamente ottuso e ripugnante. Come era facile, pensò, lasciarsi
trascinare dagli stati d’animo! Perfino quell’uomo gli era sembrato assennato e cordiale!
Eppure nonostante l’amarezza che aveva inondato il suo cuore, si pose la domanda:
avrebbe rinunciato a quella ragazza? No.Continuava ad avere la consapevolezza che non
sarebbe riuscito a trovarne mai un’altra così. []
Qualunque cosa lei avesse fatto, non poteva rinunciare a quell’amore. Era preso in trappola.
Miriam compie il suo viaggio difficoltoso verso la casa di Elisabetta. Quando le due donne
si incontrano Elisabetta rivela a Miriam di sapere quale grande compito è stato affidato alla
giovane donna.
- Allora sai tutto?-chiese con un sussurro ardente.
– So – disse Elisabetta. – E anche se mi fosse rimasto un dubbio, ho ottenuto la conferma.
Perché mentre venivo a darti il benvenuto il mio bambino si è mosso dentro di mePer la prima volta! Ha dato in segno che vive, che la sua vita non è un’illusione Ah, adesso non ho timore di nulla! Egli nascerà e sarà colui che gli hanno imposto di essere! Il mio Giovanni! Lo
precederàOh, Miriam! Sono accadute cose grandi e mirabili
[]
176
L’ombra del padre
Giuseppe non ha più notizie di Miriam dal giorno della sua partenza. Per rendere meno
lunga e pesante la sua attesa si butta nel lavoro.
Soltanto la sera del giorno successivo comparve da Giuseppe Cleofa. Non appena Giuseppe lo vide, capì subito che il futuro cognato era venuto per qualche spiacevole faccenda,
che gli sarebbe stato difficile esporre. Il grosso uomo era rannuvolato, risentito e al contempo
sembrava imbarazzato. Teneva gli occhi fissi a terra e si strofinava imbarazzato le grosse
mani.
[]
Giuseppe era certo che la faccenda per la quale era venuto riguardava Miriam e che si
trattava anche di qualcosa di spiacevole []
Cleofa dice a Giuseppe che il figlio di Elisabetta è nato, ma fa molta fatica a parlare come
se nascondesse dentro di sé un pesante segreto.
Ad un certo punto si decide a rivelare a Giuseppe il motivo della sua visita.
- Miriam è tornata... – emise da ultimo in un soffio.
Si interruppe di nuovo. Giuseppe attendeva in un silenzio sempre più inquieto. Pregava
interiormente. Aveva il presentimento che tra un attimo sarebbe caduto su di lui qualcosa di
enormemente doloroso.
– Non è stato un bene che tu allora non sia andato con lei... affermò Cleofa.
– E come potevo andare? Se ne è andata senza neppure avvertirmene. E del resto sai
che...
Cleofa non ascoltò le sue parole. Tiró avanti:
– Non è bene che tu non l’abbia presa in casa tua...
Mordendosi le labbra che avevano incominciato a tremargli, Giuseppe disse:
– Ma se tu stesso mi hai detto che avrebbe dovuto trascorrere il termine prescritto. Avevamo stabilito che si sarebbe trasferita adesso...
– È vero – ammise Cleofa. – È vero... Ma non pensa... Non so... – balbettava. Improvvisamente esplose: – È incinta!
– Miriam?! – gridò Giuseppe, e in questo grido c’era sbalordimento.
[]
– Ti sei comportato male! Lei è come una bambina. Era sotto la mia tutela. E tu ...! si poteva abbreviare il tempo del fidanzamento! Se tu l’avessi detto... Ma così, come hai fatto...!
Che figuraccia! Non me lo aspettavo da te! Pensavo di potermi fidare di te... Che diranno tutti... Era sotto il nostro tetto! Mi hai deluso! Ti ho trattato come un fratello!
– Ma io... – incominciò Giuseppe, e subito tacque. Lo sbalordimento si era trasformato in
un fiume di dolore, che pulsava in fondo al suo essere. Si morse forte, a sangue, le labbra.
Non voleva che da sole pronunziassero qualcosa.
Che mai poteva dire? Non poteva accusarla Se l’avesse accusata In Giudea questo
avrebbe significato una condanna a morte. Qui a Nazaret non si lapidavano le mogli infedeli.
Ma il disprezzo che sarebbe stato altrettanto letale in una gragnuola di pietre. Istintivamente
strinse la mano sul cuore, che batteva all’impazzata. Abbassò il capo con gesto colpevole.
– Mi hai deluso! – continuò Cleofa. Mentre Giuseppe si trincerava dietro il silenzio, lui
parlava sempre più forte e sempre più rabbiosamente.
Afferrò Giuseppe per la tunica all’altezza del petto.
– Perché ti sei comportato così! – urlò. – Tu, tu! – pareva che stesse cercando una
parola sufficientemente offensiva.
177
L’ombra del padre
Giuseppe stava zitto. Continuava a stare in piedi con il capo basso, come un uomo vergognoso per l’azione di cui l’accusavano. Sentiva sul viso il respiro rovente di Cleofa.
[]
Ciò che era accaduto aveva fermato il corso della vita, le aveva tolto ogni significato. Tutto
quello che era successo fino ad ora gli sembrava un’unica crudele beffa.
Perché aveva atteso tanti anni, superando i contrasti interiori? Perché aveva acconsentito
a un sacrificio così fuori dal comune? Neppure uomini venerabili e rispettati da tutti, come
Zaccaria, avevano pensato a una simile rinuncia! Egli aveva deciso di fare più di tutti gli altri,
più dei migliori! Si era lasciato accecare dall’amore. Lei gli aveva messo davanti quella rinuncia come Eva la mela
Ed egli era pronto a resistere. L’aveva seguita con sincerità. Ed ora il suo sacrificio era
stato calpestato! Allora tutto nella vita era stato un errore? Per la sua cecità aveva causato
dolore al padre, aveva rinunciato al suo affetto. Aveva donato tutto a le. E lei? Come aveva
potuto farlo? – si domandava gemendo. Gli aveva detto quella volta che soltanto lui avrebbe
compreso, perché amava Che cosa doveva comprendere?
[]
Nonostante questo sapeva che non l’avrebbe accusata. Non sarebbe mai stato capace di
accusarla. Non sarebbe riuscito a comportarsi così: salvare se stesso facendo pagare lei.
Che pensino pure tutti che la colpa era sua. Che aveva tradito la fiducia dei tutori della
ragazza. Che aveva approfittato del suo amore.
[]
Se tuttavia non voleva accusarla, aveva soltanto una strada davanti a sé: doveva fuggire
da Nazaret.
[]
Sarebbe sparito agli occhi della gente. E allora tutti avrebbero addossato la colpa a lui.
[]
Solo così potrò agire, pensò. Potrei fare diversamente: portarla in casa mia. Questo chiuderebbe la bocca alla gente. Ci scherzerebbero su un po’, ma poi smetterebbero. Succedono queste cose. Avrebbe tuttavia potuto fare questo, dopo che aveva legato tutta la sua vita a quel matrimonio? Avrebbe tuttavia potuto accogliere come moglie una ragazza che lo
aveva indotto a fare un così grande sacrificio all’Altissimo, e poi lei stessa lo aveva ritirato?
Non sarebbe riuscito ad accusarla: questo era vero. Ma sarebbe riuscito a guardarla in faccia? No! Non gli rimaneva neint’altro che fuggire, bruciare i ponti dietro di sé!
Giuseppe cade in preda ad un sonno inquieto e pieno di visioni. Pensa di essere nella sinagoga e gli vengono in mente le parole lette da lui stesso qualche giorno prima. Rimane colpito dalla parola alma che significa fanciulla che ancora non ha preso marito.
All’improvviso un pensiero lo colpì come un fulmine. Fu così violento che addirittura si
svegliò. Gli parve che le parole che aveva letto nella sinagoga, e che continuavano a tornargli alla mente, fossero rivolte direttamente a lui. Unicamente a lui.
[]
– Non temere, prendila in casa tua
Sentì quelle parole come se qualcuno le avesse pronunciate ad alta voce accanto a lui. Si
guardò vivamente all’intorno. Ma niente attorno a lui era cambiato.
[]
Si raggomitolò cercando calore nel proprio corpo.
[]
178
L’ombra del padre
– Accoglila in casa come moglie. Non è stato un uomo a portartela via egli stesso si è
piegato su di lei. Colui che nascerà sarà il Redentore atteso da tutti.
Giuseppe è confuso e inizia a pregare. Al sorgere del sole si rivolge così all’Altissimo
– Accolgo il peso del Tuo Regno, Signore nostro
Giuseppe di reca da Cleofa per comunicargli che avrebbe preso Miriam in casa sua. Poi
va a cercare anche la ragazza.
[]
– Ho parlato con Cleofa, e gli ho chiesto che mi permetta di portarti nella mia casa. Nella
nostra casa.. – si corresse. – Visto che hai accettato Voglio poterti circondare delle mie
cure E credo che sia necessario – vinse la timidezza – che colui che deve nascere, nasca
in casa sua
Ebbe l’impressione che sul viso di lei fosse sceso all’improvviso lo splendore del sole.
[]
– Ho avuto fiducia – sussurrò – ed Egli ha esaudito la mia preghiera come è buono,
come è benevolo. Ti ha detto tutto e tu hai compreso
– Ho compreso – disse – perché ti amo.
Vengono compiuti tutti i riti che la tradizione prevede quando si accoglie in casa la propria
sposa.
Mentre tutto si compie nella testa di Giuseppe si affollano mille pensieri. Lotta con se stesso e prega. Soltanto adesso, allorché è stato vicino a perderla, si rende pienamente conto di
quanto ama Miriam, ma nello stesso tempo teme di non avere niente da darle considerato il
grande dono che Le ha fatto l’Altissimo.
Ma subito scacciò quei pensieri. Pure se tutta la sua vita avesse dovuto concludersi in
quei pochi mesi di servizio, il suo amore era pronto ad accontentarsi di questo.
I giorni trascorrono e Giuseppe e Miriam vivono nella stessa casa. Giuseppe decide e comunica a Miriam la sua decsione di recarsi a Betlemme per il censimento. Non si fermeranno
nella città perchè i fratelli dell’uomo hanno paura di essere colpiti dalla pazzia di Erode.
Il viaggio è molto lungo e faticoso soprattutto per Miriam che è agli ultimi giorni di gravidanza. Arrivati a Betlemme non trovano ospitalità nella casa di Giuseppe che è molto preoccupato e arrabbiato. Al contrario Maria è serena perchè certa che l’Altissimo sarà con loro
anche in questa prova. Dopo aver bussato a molte porte finalmente Miriam e Giuseppe
trovano rifugio in una grotta.
Gesù nasce e molte persone dediderano vederlo e Giuseppe non può che cedere davanti
alla grandezza di suo figlio.
GuardaLo, Giuseppe – sussurrò Miriam. – Come è bello.
– Bellissimo – pronunciò in un soffio.
– Si chiamerà Gesù Lo permetti, vero?
– Si chiamerà come tu vuoi.
– Il nostro Gesù – sussurrò –, nostro Figlio
Giuseppe infilò le mani sotto il Bimbo e Lo sollevò.
[]
179
L’ombra del padre
Miriam volse il viso verso di lui, toccò con il dorso della mano la guancia di Giuseppe.
– So che vegleirai – sussurrò.
– Dunque dormi.
– Dormirò – Già accomodava il capo sulla paglia, allorché chiese: – Lo amerai?
– Potrei non amarLo?
Dopo la nascita di Gesù Erode è divenatato ancora più folle e vuole in tutti I modi arrivare
al Figlio di Dio.
I suoi piani vengono però rotti dall’intervento divino, che attreverso un sogno rivela a
Giuseppe ciò che dovrà fare per salvare il bambino e sua madre.
Giuseppe e Miriam fuggono in Egitto. L’uomo non comprende fino in fondo quello che gli è
chiesto, ma dice il suo sì a quello che gli viene chiesto, anche quando gli verrà chiesto di fissare la sua dimora a Nazaret.
Comprensione del testo
1. Descrivi sul tuo quaderno la personalità di Giuseppe.
2. Descrivi sul tuo quaderno la personalità di Miriam.
3. Rileggi la parte di testo in cui Giuseppe esprime il suo parere sulla figura della donna.
Spiega le tue affermazioni sul quaderno.
4. Quale è il rapporto di Giuseppe con l’Altissimo? Capisce quello che gli viene chiesto
da lui? Come si comporta Giuseppe.
5. Come è cambiato Giuseppe nel corso delle vicende? Spiegalo sul quaderno.
Rielaborazione
1. Sottolinea nel testo utilizzando colori differenti i passi del ragionamento fatto ad Giuseppe al termine del quale ha deciso di prendere Miriam in casa sue. Riassumi poi
brevemente i passaggi sul quaderno.
2. Cosa ha determinato secondo te la scelta di Giuseppe? Spiegalo sul tuo quaderno riportando parti del testo che giustifichino le tue affermazioni.
3. Cosa avresti fatto tu al posto di Giuseppe?
4. Ti è mai capitato di avvertire nella tua vita la presenza di Dio. Racconta sul quaderno.
180
Capitolo 6
INCONTRO
CON DANTE
D. Alighieri, Ritratto.
Introduzione
Alla fine del percorso alla scoperta della grandezza dell’umano, l’incontro con Dante offre
la possibilità di confrontarsi con l’esperienza di un uomo che ha vissuto a pieno tutte le provocazioni e le sfide poste dalla realtà cercando di rispondere al desiderio di felicità del proprio cuore.
L’amore con Beatrice, che lo ha accompagnato per tutta la vita, la morte della donna amata, la carriera politica, l’esilio e la decisione di non tornare a Firenze pur di non rinnegare le
sue idee sono l’esempio di questo.
Anche il viaggio da lui compiuto nei tre regni dei morti è di fatto un incontro con uomini.
Persone condannate alla dannazione eterna, o in attesa di contemplare Dio, posso comunque fornire l’occasione per approfondire la conoscenza della complessità umana. Infatti qualsiasi sia la condizione, qualsiasi sia l’errore commesso, la loro storia personale è quella di
qualcuno che ha risposto alla realtà che lo provocava scegliendo quale strada prendere.
183
Biografia
L’infanzia
Dante Alighieri, ipocoristico di Durante, nasce a Firenze nel mese di maggio o giugno del
1265.
Figlio di Alighiero Alighieri, Cambiatore1 e di Bella degli Abati, che morirà quando Dante è
ancora bambino. Come ci racconta lo stesso Dante nella Vita Nova, a nove anni accade il
fatto fondamentale della sua vita: l’incontro, ad una festa, con Beatrice Portinari. Dante studia il trivium2 e il quadrivium3 e segue gli studi filosofici e teologici presso la scuola francescana di Santa Croce e quella domenicana di Santa Maria Novella.
La Giovinezza
A 18 anni incontra di nuovo Beatrice e si rende conto dell’importanza dell’incontro fatto 9
anni prima. Scrive a tutti i poeti della città, per raccontare cosa gli è accaduto e con alcuni di
loro (Guido Cavalcanti, Cino da Pistoia) diventa amico, ed insieme fonderanno un nuovo stile
poetico, il Dolce Stil Novo. Per lui così inizia quella vita nuova che ha dato il titolo ad una delle sue opere. Da questo momento la vita di Dante esplode e comincia ad appassionarsi ad
ogni aspetto della realtà. Tale posizione gli permetterà anche di affrontare da protagonista
tutti gli aspetti della propria vita, anche quelli più dolorosi.
L’11 giugno 1289 a 24 anni partecipa alla battaglia di Campaldino contro Arezzo. Combatte nelle prime file tra i feditori4 a cavallo; dopo questa esperienza inizia a percepire la Firenze
sempre più sua e per questo si avventura nella vita politica.
Nel 1295 si iscrive all’arte dei medici e speziali e dei bibliotecari, diventa consigliere del
Capitano del Popolo. Da qui inizia la sua ascesa politica: diventa uno dei Savi, poi entra nel
Consiglio dei 100 e nel 1300 assume la sua massima carica e diventa uno dei 6 priori.
Si sposa con Gemma Donati, da cui avrà tre figli: Giacomo, Pietro e Antonia, che entrerà
in convento con il nome di Suor Beatrice.
Dante raggiunge così il sogno della sua vita, ma ha inizio così anche la sua rovina. Il 1300
è infatti l’anno in cui Firenze, città guelfa, è lacerata da profonde lotte interne tra i Guelfi Neri
che desiderano che il Papa e i francesi partecipino alla vita politica della città e i Guelfi Bianchi che invece desiderano maggior libertà.
1
Cambiatore: cambiavalute, una delle Sette Arti Maggiori, corporazioni delle arti e mestieri, nate per difendere
gli interessi e gli scopi di chi svolgeva lo stesso mestiere.
2
Trivium: nel Medioevo indicava le tre arti liberali e il loro insegnamento: la grammatica, la retorica e la dialettica.
3
Quadrivium: nel Medioevo indicava la matematica, la geometria, l’astronomia e la musica.
4
Feditori: negli eserciti medioevali dei comuni italiani erano coloro che combattendo in prima linea erano chiamati ad affondare il primo attacco.
185
Biografia
Esilio
Nel 1300 Dante viene inviato a Roma, ma viene trattenuto da Bonifacio VIII e nel frattempo Carlo di Valois entra a Firenze e i Neri prendono il potere cacciando i Bianchi. Dante è
condannato all’esilio e alla confisca dei beni e per questo non tornerà più a Firenze e non vedrà più né la moglie, né i figli, ma sarà costretto a chiedere ospitalità ai grandi Signori delle
corti italiane (Verona, Ravenna) e anche quando gli verrà offerta la possibilità di tornare a Firenze rinnegando tutto quello in cui aveva creduto, rinuncerà per non tradire ciò per cui fino a
quel momento aveva lottato.
Negli anni dell’esilio scrive, dal 1305 circa, la più grande opera mai scritta nel mondo e
nella storia: la Commedia.
Muore a Ravenna il 19 settembre 1321 di febbre maligna dopo essere tornato da Venezia
dove era stato inviato come ambasciatore per conto della famiglia Da Polenta di Ravenna.
Secondo la tradizione muore proprio la notte in cui scrive gli ultimi versi della Commedia.
186
DANTE ALIGHIERI
VITA NOVA
Da Vita Nova, Mondadori
L’opera racconta del rapporto tra Dante e Beatrice, la donna che ha plasmato la sua vita portandovi la beatitudine (beatus: felice) come dice il nome stesso. Si tratta di un prosimetro, in lingua
volgare: un insieme di prosa e di poesia, dove la prosa racconta e commenta le poesie.
La prima poesia risale al 1283, quando Dante ha 18 anni, ma la composizione della Vita Nova risale al 1294: vent’anni dopo Dante si ricorda ogni dettaglio del primo incontro.
Il primo incontro
Viene raccontato ogni particolare del primo incontro tra Dante e Beatrice, perché quando
accade un momento vero nella vita, uno si ricorda tutto, anche il dettaglio più piccolo. Il numero 9 non è un caso: per un medievale il numero perfetto è tre, e il tre per tre è il numero
del miracolo.
Nove fiate1 già appresso lo mio nascimento era tornato lo cielo de la luce2 quasi a uno medesimo punto, quanto a la sua propria girazione, quando a li miei occhi apparve prima la gloriosa donna de la mia
mente, la quale fu chiamata da molti Beatrice, li quali non sapeano che si chiamare. Ella era in questa
vita già stata tanto, che ne lo suo tempo lo cielo stellato3 era mosso verso la parte d’oriente de le dodici
parti l’una d’un grado, sì che quasi dal principio del suo anno nono apparve a me, ed io la vidi quasi da
la fine del mio nono. Apparve vestita di nobilissimo colore, umile ed onesto, sanguigno, cinta e ornata a
la guisa che a la sua giovanissima etade si convenia. In quello punto dico veracemente che lo spirito de
la vita, lo quale dimora ne la secretissima camera de lo cuore, cominciò a tremare sì fortemente che
apparia ne li mènimi polsi4 orribilmente; e tremando, disse queste parole: «Ecce deus fortior me, qui veniens dominabitur mihi5». (Vita Nova II)
Gli amici dello Stil Novo
Nove anni dopo, a 18 anni, Dante rincontra Beatrice, la vede e si inchina e lei gli sorride.
Il sorriso e l’amore per quella donna lo sconvolgono tanto che torna a casa e scrive ai più
grandi poeti raccontandogli questa esperienza: “A ciascun alma presa e gentil core”: a ogni
anima afferrata da amore e ogni cuore nobile, a chi è conquistato dalla bellezza e a chi ha il
coraggio di cercarla.
Pensando io a ciò che m’era apparuto, propuosi di farlo sentire a molti, li quali erano famosi trovatori
in quello tempo: [...] E cominciai allora questo sonetto, lo quale comincia: “A ciascun’alma presa e
gentil core“. [...] A questo sonetto fue risposto da molti e di diverse sentenzie6; tra li quali fue risponditore quelli cui io chiamo primo de li miei amici7, e disse allora uno sonetto, lo quale comincia: “Vedeste, al mio parere, onne valore”. E questo fue quasi lo principio de l’amistà8 tra lui e me, quando
elli seppe che io era quelli che li avea ciò mandato. (Vita Nova III).
1
fiate: volte.
lo cielo della luce: secondo il sistema tolemaico è il cielo del sole che percorre annualmente la sua eclittica,
la girazione.
3
lo cielo stellato: il cielo delle stelle fisse.
4
ne li mènimi polsi: nelle arterie più sottili.
5
ecce mihi: ecco un Dio più forte di me che al suo arrivo mi dominerà.
6
sententie: differenti interpretazioni.
7
miei amici: sta parlando del poeta Guido Cavalcanti.
2
187
Vita Nova
Il saluto di Beatrice
Da allora Dante cerca Beatrice tra le vie di Firenze, cerca il suo saluto, perché in qualche
maniera si rende conto che nel saluto di quella donna c’è la possibilità di essere felice, c’è
una salvezza (saluto-salute). Nel rapporto con quella donna Dante si scopre più capace di
amore, di perdono, di bontà: è nel rapporto con qualcuno che si impara a essere più buoni.
Dico che quando ella apparia da parte alcuna, per la speranza de la mirabile salute nullo nemico mi
rimanea, anzi mi giugnea una fiamma di caritade9, la quale mi facea perdonare a chiunque m’avesse
offeso; e chi allora m’avesse domandato di cosa alcuna, la mia risponsione sarebbe stata solamente
‘Amore10’, con viso vestito d’umilitade. [...] Sì che appare manifestamente che ne le sue salute abitava la mia beatitudine11, la quale molte volte passava e redundava la mia capacitade. (Vita Nova XI)
La donna schermo
Dante è infastidito da come si parla di lui e di Beatrice, capisce che la gente manca di discrezione. Allora accetta che gli altri credano alla donna schermo (una donna a cui lui dimostra falsamente il suo amore), anzi, scrive delle poesie per lei, volendo mantenere segreto il
suo amore per Beatrice.
Uno giorno avvenne che questa gentilissima sedea in parte ove s’udiano parole de la regina de la
gloria12, ed io era in luogo dal quale vedea la mia beatitudine13: e nel mezzo di lei e di me per la retta
linea sedea una gentile donna di molto piacevole aspetto, la quale mi mirava spesse volte, maravigliandosi del mio sguardare, che parea che sopra lei terminasse. Onde molti s’accorsero de lo suo
mirare; ed in tanto vi fue posto mente14, che, partendomi da questo luogo, mi sentio dicere appresso
di me: «Vedi come cotale donna distrugge la persona di costui»; e nominandola, io intesi che dicea di
colei che mezzo era stata ne la linea retta che movea da la gentilissima Beatrice e terminava ne li
occhi miei. Allora mi confortai molto, assicurandomi che lo mio secreto non era comunicato lo giorno
altrui per mia vista. E mantenente pensai di fare di questa gentile donna schermo de la veritade15; e
tanto ne mostrai in poco tempo, che lo mio secreto fue creduto sapere da le più persone che di me
ragionavano. (Vita Nova V).
Il saluto negato
Beatrice viene a sapere che Dante è innamorato di un’altra donna (la donna schermo) ed un
giorno incontrandolo non lo saluta. Per Dante è un momento di grande dolore e prova.
Appresso la mia ritornata mi misi a cercare di questa donna16, che lo mio segnore m’avea nominata
ne lo cammino de li sospiri; e acciò che lo mio parlare sia più brieve, dico che in poco tempo la feci
mia difesa tanto, che troppa gente ne ragionava oltre li termini de la cortesia; onde molte fiate mi pesava duramente. E per questa cagione, cioè di questa soverchievole voce che parea che m’infamasse viziosamente, quella gentilissima17, la quale fue distruggitrice di tutti li vizi e regina de le virtudi,
passando per alcuna parte, mi negò lo suo dolcissimo salutare, ne lo quale stava tutta la mia beatitudine. (Vita Nova X)
8
amistà: quel sonetto è stato l’inizio del loro rapporto di amicizia.
fiamma de caritate: Beatrice ha una forza salvifica cioè rende migliore Dante.
10
Amore: intende la carità.
11
ne le sue beatitudine: il saluto di Beatrice rende Dante beato.
12
regina de la gloria: un luogo dove attraverso una funzione religiosa si celebra Maria, la regina della gloria.
13
la mia beatitudine: si riferisce a Beatrice.
14
vi fue posto in mente: la gente fece attenzione a dove si dirigeva lo sguardo di Dante.
15
schermo di veritade: Dante usa questa seconda donna per mascherare il suo vero amore per Beatrice.
16
questa donna: si riferisce alla donna schermo.
17
quella gentilissima: è Beatrice.
9
188
Vita Nova
La poetica della lode
Da questo momento Dante non riesce nemmeno a reggere la vista di Beatrice, gli accade
perfino di svenire quando la vede. Eppure non cessa di amarla, e di scrivere versi per lei. Alcune donne incuriosite gli chiedono allora dove stia la sua felicità, dato che Beatrice gli ha
tolto il saluto. Dante risponde di essere felice per qualcosa che non può venire meno, ovvero
le parole che lodano Beatrice per il solo fatto che esiste.
Le donne erano molte, tra le quali n’avea certe che si rideano tra loro. Altre v’erano che mi guardavano, aspettando che io dovessi dire. Altre v’erano che parlavano tra loro. De le quali una, volgendo li
suoi occhi verso me e chiamandomi per nome, disse queste parole: «A che fine ami tu questa tua
donna, poi che tu non puoi sostenere la sua presenza? Dilloci, ché certo lo fine di cotale amore conviene che sia novissimo18». E poi che m’ebbe dette queste parole, non solamente ella, ma tutte l’altre cominciaro ad attendere in vista19 la mia risponsione. Allora dissi queste parole loro: «Madonne,
lo fine del mio amore fue già lo saluto di questa donna, forse di cui voi intendete, ed in quello dimorava la beatitudine, ché era fine di tutti li miei desiderii. Ma poi che le piacque di negarlo a me, lo mio
segnore Amore, la sua merzede, ha posto tutta la mia beatitudine in quello che non mi puote venire
meno20». [...]. E poi che alquanto ebbero parlato tra loro, anche mi disse questa donna che m’avea
prima parlato, queste parole: «Noi ti preghiamo che tu ne dichi ove sia questa tua beatitudine». Ed
io, rispondendo lei, dissi cotanto: «In quelle parole che lodano la donna mia». (Vita Nova XVIII).
L’addio a Beatrice
Beatrice muore, come Dante aveva sognato, dopo il loro secondo incontro.
Lo signore de la giustizia chiamòe questa gentilissima a gloriare sotto la insegna di quella regina benedetta virgo Maria, lo cui nome fue in grandissima reverenzia ne le parole di questa Beatrice beata.
(Vita Nova XXIX)
La Donna Gentile
Dopo un momento di sconforto, Dante incontra un’altra donna che lo tenta perché lo guarda con pietà. Dante una notte ha però una visione in cui Beatrice lo fa ragionare sul valore
dell’amore che provava per lei e sul sentimento che invece prova per l’altra donna.
Allora vidi una gentile donna giovane e bella molto, la quale da una finestra mi riguardava sì pietosamente, quanto a la vista, che tutta la pietà parea in lei accolta. Onde, con ciò sia cosa che quando li
miseri veggiono di loro compassione altrui, più tosto si muovono a lagrimare, quasi come di se stessi
avendo pietade, io senti’ allora cominciare li miei occhi a volere piangere; e però, temendo di non
mostrare la mia vile vita, mi partio dinanzi da li occhi di questa gentile; e dicea poi fra me medesimo:
«È non puote essere che con quella pietosa donna non sia nobilissimo amore». (Vita Nova XXXV).
Amore e ragione
L’incontro con Beatrice nel sogno fa ragionare Dante che si pente per l’amore provato per
la Donna gentile.
Contra questo avversario de la ragione21 si levoe un die, quasi ne l’ora de la nona, una forte imaginazione in me; che mi parve vedere questa gloriosa Beatrice con quelle vestimenta sanguigne co le
quali apparve prima a li occhi miei; e pareami giovane in simile etade in quale io prima la vidi. Allora
cominciai a pensare di lei. E ricordandomi di lei secondo l’ordine del tempo passato, lo mio cuore co-
18
novissimo: straordinario.
attendere in vista: dimostravano con gesti di attendere una risposta di Dante.
20
venir meno: la beatitudine di Dante non è più provocata dal saluto di Beatrice, ma come dirà in seguito dal
suo lodarla.
21
avversario de la ragione: si riferisce all’amore che ha provato per la donna gentile.
19
189
Vita Nova
minciò dolorosamente a pentère de lo desiderio a cui sì vilmente s’avea lasciato possedere alquanti
die contra la costanzia de la ragione; e discacciato questo cotale malvagio desiderio, sì si rivolsero
tutti li miei pensamenti a la loro gentilissima Beatrice. (Vita Nova XXXIX).
La mirabile visione
Dante ha un’altra visione con la quale capisce che deve smettere di scrivere di Beatrice e
del rapporto con lei perché le parole che usa non sono adatte a descrivere il Paradiso, il luogo dove adesso si trova Beatrice. Decide allora che ne parlerà ancora solo quando ne sarà
in grado e cioè scrivendo la cantica del Paradiso della Commedia.
Appresso questo sonetto, apparve a me una mirabile visione, ne la quale io vidi cose che mi fecero
proporre di non dire più di questa benedetta, infino a tanto che io potesse più degnamente trattare di
lei. E di venire a ciò io studio quanto posso, sì com’ella sae veracemente. Sì che, se piacere sarà di
colui a cui tutte le cose vivono, che la mia vita duri per alquanti anni, io spero di dicer di lei quello che
mai non fue detto d’alcuna. E poi piaccia a colui che è sire de la cortesia, che la mia anima se ne
possa gire a vedere la gloria de la sua donna: cioè di quella benedetta Beatrice, la quale gloriosamente mira ne la faccia di colui “qui est per omnia secula benedictus”. (Vita Nova XLII).
190
DANTE ALIGHIERI
TANTO GENTILE
Da Vita Nova, XXVI, Mondadori
Dante scrive questo sonetto formato da due quartine e due terzine di endecasillabi, dopo che
Beatrice gli ha negato il saluto e per questo si sente quasi morire perché ha la percezione di
avere perso ciò che dava sostentamento alla sua vita. Nonostante questo però è leale fino in
fondo all’esperienza fatta e non può che lodare la sua donna.
Tanto gentile1 e tanto onesta2 pare
la donna3 mia quand’ella altrui saluta,
ch’ogne lingua deven tremando muta4,
e li occhi no l’ardiscon di guardare5.
Ella si va, sentendosi laudare,
benignamente d’umiltà vestuta6;
e par che sia una cosa venuta
da cielo in terra a miracol mostrare7.
Mostrasi sì piacente a chi la mira,
che dà per li occhi8 una dolcezza al core,
che ‘ntender no la può chi no la prova9:
e par che de la sua labbia si mova
un spirito soave pien d’amore,
che va dicendo a l’anima: Sospira.
1
gentile: traboccante di valore.
onesta: vera e buona. Questo appellativo di solito è riferito alla Madonna e agli angeli.
3
donna: dal latino domina che significa signora. Beatrice è colei che domina la vita di Dante.
4
muta: la vista di Beatrice è così intensa che chi la vede non riesce a trovare le parole adatte per descrivere
l’esperienza fatta.
5
guardare: gli occhi di chi la guarda non sono in grado di sostenere il suo sguardo come quando si guarda il
sole.
6
d’umiltà vestuta: Beatrice si accorge di essere guardata, ma mantiene un atteggiamento umile e non fa sentire a disagio le altre persone, mostrando in maniera superba le sue qualità.
7
miracol mostrare: Beatrice mostra attraverso la sua presenza un miracolo: il cambiamento avvenuto nella vita di Dante che è stata riempita e ha acquisito significato dopo l’incontro con lei.
8
per li occhi: attraverso il suo sguardo.
9
la prova: un uomo che non ha fatto esperienza dello sguardo di Beatrice non può capire cosa si prova.
2
191
DANTE ALIGHIERI
LA DIVINA COMMEDIA
Dante compone la Commedia, l’opera per cui consuma tutta la sua vita, dal 1304-5 fino al
1321. Fu sicuramente un’opera che sconvolse la gente del suo tempo. Alcuni pensarono infatti che Dante fosse pazzo, ma la maggior parte delle persone cominciò a leggere e diffonderne molte copie. Per questo motivo esistono numerosissimi manoscritti della Commedia,
ma nessun autografo di Dante.
La Commedia fu una delle opere più conosciute dal popolo, tanto che moltissimi la impararono a memoria. Nel 1374 addirittura venne approvata una petizione popolare a Firenze,
con la quale il popolo chiedeva che il libro chiamato “El Dante” venisse letto pubblicamente e
l’incarico venne affidato a Boccaccio che denominò l’opera Divina.
Il titolo Commedia gli è invece stato attribuito da Dante perché questo è il termine che indica un’opera che narra una vicenda che parte dal negativo e arriva al positivo.
L’opera racconta il viaggio di Dante nei tre regni dell’aldilà: Inferno, Purgatorio e Paradiso.
In una sua lettera a Cangrande della Scala Dante dichiara che lo scopo della sua opera è
“strappare i viventi dallo stato di infelicità e condurli alla felicità, in hac vita, in questa vita”.
L’opera dunque non riguarda solo lo stato dei viventi dopo la morte, ma la nostra vita qui e
ora; è anche per questo che ebbe una così grande diffusione.
La lingua è il volgare italiano, che fino al suo uso nella Commedia non aveva ancora avuto la dignità di lingua, ma era uno dei tanti dialetti italiani. Invece con la sua maggiore opera
Dante fonda la lingua italiana, mostrandone tutte le sue potenzialità, tanto che dal volgare
fiorentino nasce l’italiano che parliamo noi oggi.
La Commedia è divisa in tre cantiche, ciascuna di 33 canti, tranne l’inferno che ne ha 34
(uno proemiale), per un totale di 100 canti. Ogni canto è formato da un minimo di 115 versi a
un massimo di 160, per una media di 142 versi circa a canto e per un totale di 14.233 versi. I
versi sono endecasillabi, ordinati in terzine dantesche a rima incatenata (del tipo ABA BCB
CDC DED). Tutte le terzine di un canto sono quindi legate tra loro.
Il cosmo dantesco e la struttura dei tre regni
Il mondo di Dante corrisponde all’immaginario medievale: una sfera immobile sospesa
nell’Universo attraversata dall’Inferno, generatosi dal ritirarsi della terra inorridita dalla caduta
di Lucifero (uno degli angeli più belli) dopo la ribellione a Dio, e dall’altra parte del mondo la
montagna del purgatorio.
Inferno
L’Inferno è una profonda voragine formata da nove cerchi concentrici, nei quali hanno dimora coloro che in vita non hanno usato correttamente la ragione e dunque non hanno riconosciuto Dio rimanendo così schiavi del peccato.
I nove cerchi sono preceduti dall’Antinferno dove si trovano le anime di coloro che attendono di entrare nell’Inferno e quelle degli ignavi, cioè di coloro che non avendo scelto in vita
né di seguire il bene, né di seguire il male non sono degni di entrarvi. I cerchi, avvicinandosi
a Lucifero diventano sempre più piccoli e ospitano le anime di coloro che hanno compiuto i
peccati più gravi e che dunque sono più lontani da Dio.
I peccatori si trovano nel cerchio dove è punito il più grave dei peccati commmessi in vita
e le pene sono a loro attribuite secondo la legge del contrappasso: le pene fisiche (più dure
man mano si scende) colpiscono mediante l’opposto del peccato commesso o per analogia
ad esso (per esempio gli ignavi che nella vita non hanno fatto nessuna scelta sono costretti a
192
La Divina Commedia
correre per l’eternità dietro una insegna). A queste pene si aggiunge quella di non poter godere della vista di Dio.
Nel viaggio in questo primo regno Dante è accompagnato dal suo grande maestro Virgilio
simbolo della ragione.
Purgatorio
Il Purgatorio è una altissima montagna di forma conica formata da sette balze o cornici
corrispondenti ai sette peccati capitali.
Le balze sono precedute dall’Antipurgatorio dove si trovano le anime di chi ha tardato a
pentirsi e sono speculari ai cerchi dell’Inferno per cui più si sale sulla montagna più i peccatori scontano pene meno gravi, fino a giungere al Paradiso Terrestre, situato sulla sommità
della stessa.
Le anime del Purgatorio si fermano in ciascuna delle balze a seconda dell’intensità della
colpa commessa e oltre alla pena fisica, basata sulla legge del contrappasso, la loro espiazione è data anche dalle preghiere dei vivi e dalla contemplazione di esempi edificanti ed
esempi di vizio punito.
Virgilio essendo pagano, accompagna Dante fino al Paradiso terrestre e poi lo affida a
Beatrice perché per raggiungere il Paradiso la ragione non basta e occorre la Grazia di cui
lei è il simbolo.
Paradiso
Il Paradiso è il regno in cui le anime possono sperimentare per l’eternità il bene che tanto
hanno desiderato quando erano in vita.
È formato da nove cieli concentrici (governati da una schiera di Angeli e denominati dal
pianeta o dall’astro che esso comprende nella sua orbita) che ruotano attorno alla Terra, che
secondo la teoria tolemaica si trovava immobile al centro dell’Universo e dall’Empireo il cielo
immobile dove si trova Dio, gli angeli e i beati.
In ognuno di questi, in base ai loro meriti e alle loro virtù, Dante incontra le anime dei beati
che scendono dall’Empireo per mostrargli il loro grado di beatitudine.
Beatrice accompagna Dante fino alla fine del suo viaggio attraverso i tre regni e cioè fino
alla contemplazione della Trinità
193
La Divina Commedia
194
INFERNO: CANTO I
Il primo canto è l’introduzione al viaggio dantesco che avviene nel momento in cui Dante era
giunto all’apice della sua fama. Proprio allora egli smarrisce la via della felicità e si ritrova in
una selva oscura. Nel momento di massima difficoltà interviene l’anima del poeta latino Virgilio che si propone come guida di un percorso alternativo a quello tentato da Dante.
3
Nel mezzo del cammin di nostra vita1
mi ritrovai per una selva oscura,
ché la diritta via era smarrita.
6
Ahi quanto a dir qual era è cosa dura
esta selva selvaggia e aspra e forte
che nel pensier rinova la paura!
9
Tant’ è amara che poco è più morte2;
ma per trattar del ben ch’i’ vi trovai,
dirò de l’altre cose ch’i’ v’ho scorte.
Io non so ben ridir com’ i’ v’intrai,
tant’ era pien di sonno3 a quel punto
12 che la verace via abbandonai.
Ma poi ch’i’ fui al piè d’un colle giunto,
là dove terminava quella valle
15 che m’avea di paura il cor compunto4,
guardai in alto e vidi le sue spalle
vestite già de’ raggi del pianeta5
18 che mena dritto altrui per ogne calle.
Allor fu la paura un poco queta,
che nel lago del cor6 m’era durata
21 la notte7 ch’i’ passai con tanta pieta.
E come quei che con lena affannata,
uscito fuor del pelago8 a la riva,
24 si volge a l’acqua perigliosa e guata,
1
nel mezzovita: corre l’anno 1300, il poeta ha trentacinque anni.
tant’è morte: rimanere nel peccato è un tormento paragonabile alla morte.
3
pien di sonno: distratto.
4
compunto: riempito.
5
pianeta: il sole, simbolo di Dio che guida verso la felicità.
6
lago del cor: il cuore era considerato un recipiente riempito di sangue.
7
notte: coincide con sonno, distrazione dalla propria coscienza.
8
pelago: mare.
2
195
27
così l’animo mio, ch’ancor fuggiva,
si volse a retro a rimirar lo passo9
che non lasciò già mai persona viva.
[] interviene Virgilio.
Ond’io per lo tuo me’ penso e discerno10
che tu mi segui, e io sarò tua guida,
114 e trarrotti di qui per loco etterno;
ove udirai le disperate strida,
vedrai li antichi spiriti dolenti,
117 ch’a la seconda morte11 ciascun grida;
e vederai color che son contenti
nel foco, perché speran di venire
120 quando che sia a le beate genti12.
A le quai poi se tu vorrai salire,
anima fia a ciò più di me degna:
123 con lei ti lascerò nel mio partire;
[]
E io a lui: «Poeta, io ti richeggio13
per quello Dio che tu non conoscesti14,
132 acciò ch’io fugga questo male e peggio15,
che tu mi meni16 là dov’or dicesti,
sì ch’io veggia17 la porta di san Pietro18
135 e color cui tu fai cotanto mesti19».
Allor si mosse, e io li tenni dietro.
9
lo passo: la via percorsa nella selva.
per. discerno: penso e giudico che sia meglio per te.
11
seconda morte: condanna definitiva.
12
beate genti: paradiso.
13
Richeggio: chiedo.
14
per quel Dio... conoscesti: che non hai fatto in tempo a conoscere.
15
e peggio: e altri persino o peggiori.
16
meni: porti.
17
veggia: veda.
18
la porta di san Pietro: la porta del Paradiso di cui Pietro custodisce le chiavi.
19
color... mesti: colori i quali dici essere tristi.
10
196
Inferno: Canto I
Comprensione del testo
1. Spiega sul quaderno in quale situazione si trova Dante all’inizio della sua opera. Quali
sentimenti prova? Perché decide comunque di raccontare quello che ha vissuto?
2. Cosa vede Dante che gli permette di smettere di avere paura? Di cosa è simbolo
quello che vede?
3. Spiega sul tuo quaderno la similitudine presente tra le terzine 8 e 9.
4. Chi è la guida di Dante? Cosa racconta a Dante? Dante lo segue?
Rielaborazione
1. Studia a memoria le prime 9 terzine del canto I e preparati a recitarle in classe.
2. Cerca e scrivi sul tuo quaderno delle informazioni biografiche su Virgilio. Secondo te
in che cosa è stato maestro per Dante? Prova a capirlo leggendo la vita di Dante.
3. Perché secondo te Dante decide di seguire Virgilio? Ti è mai capitato di seguire una
persona di cui ti fidavi e che ti è stata di aiuto per affrontare un momento difficile?
197
INFERNO: CANTO II
Nel secondo canto Dante dubita di sé perché si sente inadeguato al viaggio che gli è stato
prospettato; Virgilio lo rincuora dal momento che non sono le sue capacità a renderlo degno
ma l’amore di alcune anime del paradiso.
3
Lo giorno se n’andava, e l’aere bruno
toglieva li animai che sono in terra
da le fatiche loro; e io sol uno1
6
m’apparecchiava a sostener la guerra
sì del cammino e sì de la pietate,
che ritrarrà la mente che non erra2.
[]
33
Ma io perché venirvi? o chi ’l concede?
Io non Enea, io non Paulo sono:
me degno a ciò né io né altri ’l crede.
36
Per che, se del venire io m’abbandono,
temo che la venuta non sia folle.
Se’ savio; intendi me’ ch’i’ non ragiono».
[] Virgilio risponde
45
«S’i’ ho ben la parola tua intesa»,
rispuose del magnanimo quell’ombra;
«l’anima tua è da viltade offesa3;
48
la qual molte fiate l’omo ingombra
sì che d’onrata impresa lo rivolve4,
come falso veder bestia quand’ombra.
[] Virgilio racconta il dialogo avuto con Beatrice, scesa ad incontrarlo su suggerimento
della Vergine e di santa Lucia, per chiedergli di intervenire a sostegno di Dante.
Poscia che m’ebbe ragionato questo,
li occhi lucenti lagrimando volse;
117 per che mi fece del venir più presto5;
1
io sol uno: unico fra i viventi.
a sostener la guerra non erra: Dante si prepara alla lotta che avrà conclusione vittoriosa.
3
l’anima offesa: l’anima si lascia sopraffare dalla viltà.
4
rivolve: lo svia, lo distoglie.
5
mi fece presto: mi rese più rapido nell’ubbidirla.
2
198
Inferno: Canto II
e venni a te così com’ella volse;
d’inanzi a quella fiera6 ti levai
120 che del bel monte il corto andar ti tolse.
Dunque: che è? perché, perché restai?
perché tanta viltà nel core allette7?
123 perché ardire e franchezza non hai?
poscia che tai tre donne benedette
curan di te ne la corte del cielo,
126 e ’l mio parlar tanto ben ti promette8?».
[] Dante risponde
«Oh pietosa colei che mi soccorse!
e te cortese ch’ubidisti tosto
135 a le vere parole che ti porse!
Tu m’hai con disiderio il cor disposto
sì al venir con le parole tue,
138 ch’i’ son tornato nel primo proposto9.
Or va, ch’un sol volere è d’ambedue:
tu duca, tu segnore, e tu maestro».
141 Così li dissi; e poi che mosso fue,
intrai per lo cammino alto e silvestro.
Comprensione del testo
1. Cosa si chiede Dante all’inizio del suo viaggio? Quali sono i suoi dubbi?
2. Cosa risponde Virgilio? Grazie a chi Dante si trova all’Inferno?
3. Cosa decide Dante dopo aver sentito la risposta di Virgilio?
Rielaborazione
1. Cerca il significato della parola intercessione. Come la colleghi a quello che hai appena letto?
2. Hai mai visitato delle chiese o dei santuari dove si venera un particolare santo? Descrivi quello che hai visto. Come colleghi quello che hai scritto con il canto che hai appena letto?
6
fiera: la lupa.
allette: accogli.
8
poscia promette: date queste condizioni favorevoli, ovvero il fatto che qualcuno ti vuole bene nonostante la
tua fragilità, perché indugi?
9
proposto: proposito; ovvero ho deciso di proseguire.
7
199
INFERNO: CANTO III
In questo canto Dante abbandona il mondo per entrare nell’Antinferno: un luogo terribile dove vengono puniti gli ignavi che non sono degni neppure di entrare nel regno del male; dove
il traghettatore Caronte porta le anime sulla sponda del fiume Acheronte che segna l’inizio
dell’Inferno.
3
“Per me1 si va ne la città dolente,
per me si va ne l’etterno dolore,
per me si va tra la perduta gente.
6
Giustizia mosse il mio alto fattore2;
fecemi la divina podestate,
la somma sapïenza e ‘l primo amore.
9
Dinanzi a me non fuor cose create
se non etterne, e io etterno duro.
Lasciate ogne speranza, voi ch’intrate”.
Queste parole di colore oscuro3
vid’ ïo scritte al sommo d’una porta;
12 per ch’io: «Maestro, il senso lor m’è duro».
Ed elli a me, come persona accorta:
«Qui si convien lasciare ogne sospetto;
15 ogne viltà convien che qui sia morta.
Noi siam venuti al loco ov’ i’ t’ho detto
che tu vedrai le genti dolorose
18 c’hanno perduto il ben de l’intelletto».
E poi che la sua mano a la mia puose
con lieto volto, ond’ io mi confortai,
21 mi mise dentro a le segrete cose.
Quivi4 sospiri, pianti e alti guai5
risonavan per l’aere sanza stelle6,
24 per ch’io7 al cominciar ne lagrimai.
1
per me: attraverso di me.
alto fattore: costruttore: potenza divina, massima sapienza, amore che ha creato l’universo.
3
parole di colore oscuro: poco chiare.
4
quivi: nel vestibolo dell’Inferno; gli ignavi sono stati in vita tanto insignificanti da non poter stare neppure nell’Inferno vero e proprio.
5
alti guai: forti grida.
6
l’aere senza stelle: un’atmosfera completamente buia.
7
per ch’io: a causa di ciò io.
2
200
Inferno: Canto III
Diverse lingue, orribili favelle8,
parole di dolore, accenti d’ira,
27 voci alte e fioche, e suon di man con elle9
facevano un tumulto, il qual s’aggira
sempre in quell’aura sanza tempo tinta10,
30 come la rena quando turbo spira11.
E io ch’avea d’orror la testa cinta12,
dissi: “Maestro13, che è quel ch’i’ odo?
33 e che gent’è che par nel duol sì vinta14?”.
Ed elli a me: “Questo misero modo
tengon l’anime triste di coloro
36 che visser sanza ’nfamia e sanza lodo15.
Mischiate sono a quel cattivo coro16
de li angeli che non furon ribelli
39 né fur fedeli a Dio, ma per sé fuoro17.
Caccianli18 i ciel per non esser men belli,
né lo profondo inferno li riceve,
42 ch’alcuna gloria i rei avrebber d’elli19“.
E io: “Maestro, che è tanto greve20
a lor che lamentar li fa sì forte?”
45 Rispuose: “Dicerolti21 molto breve.
Questi non hanno speranza di morte22,
e la lor cieca vita è tanto bassa23,
48 che ‘nvidïosi son d’ogne altra sorte.
8
diverse favelle: parole tremende.
suon.. con elle: e con esse rumori di percosse.
10
tumulto tinta: un forte rumore che rimbomba continuamente nell’aria oscura senza giorno o notte.
11
come la rena spira: come si muove la sabbia quando soffia forte il vento.
12
d’orror la testa cinta: la testa piena di orrore.
13
maestro: Virgilio.
14
nel vinta: così schiacciata dal dolore.
15
questo sanza lodo: questa sorte tocca alle anime di coloro che han vissuto senza gravi colpe, ma anche
senza azioni lodevoli.
16
cattivo coro: vile schiera.
17
per sé foro: rimasero neutrali quando Lucifero si ribellò a Dio.
18
caccianli: li scacciano.
19
ch’alcuna gloria d’elli: i dannati non potrebbero avere motivo di orgoglio nel rimanere con loro.
20
greve:pesante.
21
dicerolti: te lo dirò.
22
questi di morte: questi non possono sperare nella morte.
23
bassa: la loro vita è così spregevole.
9
201
Inferno: Canto III
Fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
51 non ragioniam di lor, ma guarda e passa24“.
E io, che riguardai, vidi una ’nsegna25
che girando correva tanto ratta26,
54 che d’ogn posa mi parea indegna27;
e dietro le venìa sì lunga tratta28
di gente, ch’i’ non averei creduto
57 che morte tanta n’avesse disfatta.
Poscia ch’io29 v’ebbi alcun riconosciuto,
vidi e conobbi l’ombra di colui
60 che fece per viltade il gran rifiuto30.
Incontanente intesi31 e certo fui
che questa era la setta d’i cattivi,
63 a Dio spiacenti e a’ nemici sui32.
Questi sciaurati, che mai non fur vivi33,
erano ignudi e stimolati molto
66 da mosconi e da vespe ch’eran ivi.
Elle rigavan lor di sangue il volto,
che, mischiato di lagrime, a’ lor piedi
da fastidiosi vermi era ricolto34.
[]
Ed ecco verso noi venir per nave
un vecchio, bianco per antico pelo35,
82 gridando: «Guai a voi, anime prave36!
Non isperate mai veder lo cielo:
i’ vegno per menarvi a l’altra riva
85 ne le tenebre etterne, in caldo e ‘n gelo37.
24
fama di lor guarda e passa: nel mondo non permane di loro alcun ricordo; Dio non li considera né con la
misericordia che li perdonerebbe, né con la giustizia che li dannerebbe; non parliamone più ma guarda e andiamo
via.
25
una insegna: uno straccio di nessuna importanza, perché in vita non seppero inseguire grandi ideali.
26
ratta: veloce.
27
d’ogni posa indegna: non si fermava mai.
28
tratta: folla.
29
poscia ch’io: dopo che io.
30
l’ombra il gran rifiuto: è l’anima di Papa Celestino V, che, eletto nel 1294, dopo pochi mesi abdicò, ritenendosi incapace di essere a capo della Chiesa in grave crisi.
31
incontamente intesi: subito capii.
32
a’ nemici sui: gli ignavi non piacciono nemmeno ai nemici di Dio, non sono voluti neanche all’Inferno.
33
mai non fur vivi: non hanno mai vissuto veramente.
34
ricolto: raccolto, i vermi si nutrono del loro sangue e delle loro lacrime.
35
antico pelo: Caronte. Demone che, secondo gli antichi, trasportava le anime dei morti nell’Ade.
36
prave: malvagie.
37
temebre gelo: riferimento alle pene che si scontano nell’inferno.
202
Inferno: Canto III
88
E tu che se’ costì, anima viva,
pàrtiti da cotesti che son morti».
Ma poi che vide ch’io non mi partiva,
91
disse: «Per altra via, per altri porti
verrai a piaggia, non qui, per passare:
più lieve38 legno convien che ti porti».
94
E ‘l duca39 lui: «Caron, non ti crucciare:
vuolsi così colà dove si puote
ciò che si vuole, e più non dimandare40».
97
Quinci fuor quete le lanose gote41
al nocchier de la livida palude,
che ‘ntorno a li occhi avea di fiamme rote42.
Ma quell’ anime, ch’eran lasse43 e nude,
cangiar colore e dibattero i denti,
100 ratto44 che ‘nteser le parole crude.
Bestemmiavano Dio e lor parenti,
l’umana spezie e ‘l loco e ‘l tempo e ‘l seme
103 di lor semenza e di lor nascimenti.
Poi si ritrasser tutte quante insieme,
forte piangendo, a la riva malvagia45
106 ch’attende ciascun uom che Dio non teme.
Caron dimonio, con occhi di bragia46
loro accennando, tutte le raccoglie;
109 batte col remo qualunque s’adagia.
Come d’autunno si levan le foglie
l’una appresso de l’altra, fin che ‘l ramo
112 vede a la terra tutte le sue spoglie47,
similemente il mal seme d’Adamo48
gittansi di quel lito ad una ad una,
115 per cenni49 come augel per suo richiamo.
Così sen vanno su per l’onda bruna,
e avanti che sien di là discese,
118 anche di qua nuova schiera s’auna50.
38
lieve legno: imbarcazione leggera. Si riferisce alle anime destinate alla salvezza guidate da un angelo.
duca: Virgilio.
40
vuolsi dimandare: così vuole Dio, non porre altre domande.
41
lanose gote: con la barba.
42
fiamme rote: aveva gli occhi cerchiati di fuoco.
43
lasse: schiacciate dal dolore.
44
ratto: non appena.
45
riva malvagia: l’inferno.
46
occhi di bragia: fiammeggianti come la brace.
47
spoglie: fronde.
48
il mal seme d’Adamo: i dannati.
49
per cenni: obbedendo ai comandi di Caronte.
50
s’auna: si raduna.
39
203
Inferno: Canto III
Comprensione del testo
1. Spiega utilizzando le tue parole l’iscrizione che Dante legge all’ingresso dell’Antinferno. Come reagisce Dante?
2. Come risponde Virgilio ai dubbi di Dante?
3. Che tipo di peccatori sono puniti in questo canto? Come sono puniti? Quale è il significato di questa pena?
4. Quale è il compito di Caronte?
Rielaborazione
1. A chi appartiene l’anima che Dante crede di riconoscere tra i puniti? Perché è punito
proprio qui?
2. Cerca il significato del termine ignavia. Ti è mai capitato di comportarti così? Racconta sul quaderno.
3. Da dove Dante prende la figura di Caronte? Spiega sul quaderno.
204
INFERNO: CANTO V
Dante e Virgilio passano dal primo al secondo cerchio dell’Inferno. Qui si trova Minosse che
confessa le anime assegnando loro il cerchio in cui scontare la pena eterna. Egli minaccia
Dante che si presenta con il corpo vivo in quell’ambiente ma Virgilio lo rimbrotta perché la
sua venuta è voluta da Dio. Ecco allora che i due entrano nel cerchio in cui vengono puniti i
lussuriosi, cioè coloro che hanno sottomesso la ragione alle istintive passioni amorose.
Or incomincian le dolenti note1
a farmisi sentire; or son venuto
27 là dove molto pianto mi percuote.
Io venni in loco d’ogne luce muto,
che mugghia2 come fa mar per tempesta,
30 se da contrari venti è combattuto.
La bufera infernal, che mai non resta3,
mena li spirti con la sua rapina4;
33 voltando e percotendo li molesta5.
Quando giungon davanti a la ruina6,
quivi le strida, il compianto, il lamento;
36 bestemmian quivi la virtù divina.
Intesi ch’a così fatto tormento
enno dannati i peccator carnali7,
39 che la ragion sommettono al talento.
E come li stornei ne portan l’ali8
nel freddo tempo, a schiera larga e piena,
42 così quel fiato li spiriti mali;
di qua, di là, di giù, di sù li mena;
nulla speranza li conforta mai,
45 non che di posa, ma di minor pena.
[]
1
dolenti note: voci addolorate.
mugghia: suono cupo e prolungato.
3
che mai non resta: che non si ferma.
4
rapina: li rapisce, li travolge.
5
molesta: infastidisce.
6
ruina: frana.
7
enno carnali: sono puniti i lussuriosi che sono stati travolti dalla passione amorosa.
8
e come l’ali: come gli stornelli volano in modo irregolare.
2
205
Inferno: Canto V
I’ cominciai: «Poeta, volentieri
parlerei a quei due che ’nsieme vanno9,
75 e paion sì al vento esser leggeri».
Ed elli a me: «Vedrai quando saranno
più presso a noi; e tu allor li priega
78 per quello amor che i mena, ed ei verranno».
Sì tosto come il vento a noi li piega10,
mossi la voce: «O anime affannate,
81 venite a noi parlar, s’altri nol niega!».
Quali colombe dal disio chiamate
con l’ali alzate e ferme al dolce nido11
84 vegnon per l’aere dal voler portate;
cotali uscir de la schiera ov’è Dido12,
a noi venendo per l’aere maligno,
87 sì forte fu l’affettuoso grido.
«O animal13 grazioso e benigno
che visitando vai per l’aere perso
90 noi che tignemmo il mondo di sanguigno14,
se fosse amico il re de l’universo,
noi pregheremmo lui de la tua pace,
93 poi c’hai pietà del nostro mal perverso.
Di quel che udire e che parlar vi piace,
noi udiremo e parleremo a voi,
96 mentre che ’l vento, come fa, ci tace.
Siede la terra dove nata fui
su la marina dove ’l Po discende
99 per aver pace co’ seguaci sui15.
9
‘nsieme vanno: unici a muoversi in coppia.
a noi li piega: li porta verso di noi.
11
con ali alzate e ferme: che sono appoggiate al nido con le ali aperte.
12
Dido: Didone che si uccise per essere stata abbandonata da Enea di cui si era perdutamente innamorata
dopo aver rotto la fedeltà alla memoria del marito Sicheo.
13
animal: essere animato.
14
sanguigno: morti di morte violenta.
15
siede sui: che sorge vicino alla foce del Po. Si tratta di Francesca, figlia di Guido da Polenta, signore della città di Ravenna.
10
206
Inferno: Canto V
Amor, ch’al cor gentil ratto s’apprende16
prese costui de la bella persona17
102 che mi fu tolta; e ’l modo ancor m’offende18.
Amor, ch’a nullo amato amar perdona19,
mi prese del costui piacer sì forte,
105 che, come vedi, ancor non m’abbandona.
Amor condusse noi ad una morte:
Caina20 attende chi a vita ci spense».
108 Queste parole da lor ci fuor porte.
111
Quand’io intesi quell’anime offense,
china’ il viso e tanto il tenni basso,
fin che ’l poeta mi disse: «Che pense?».
Quando rispuosi, cominciai: «Oh lasso21,
quanti dolci pensier, quanto disio
114 menò costoro al doloroso passo!»22.
Poi mi rivolsi a loro e parla’ io,
e cominciai: «Francesca, i tuoi martìri
117 a lagrimar mi fanno tristo e pio.
Ma dimmi: al tempo d’i dolci sospiri,
a che e come concedette Amore
120 che conosceste i dubbiosi disiri?».
E quella a me: «Nessun maggior dolore
che ricordarsi del tempo felice
123 ne la miseria; e ciò sa ’l tuo dottore.
Ma s’a conoscer la prima radice
del nostro amor tu hai cotanto affetto23,
126 dirò come colui che piange e dice.
Noi leggiavamo un giorno per diletto
di Lancialotto come amor lo strinse;
129 soli eravamo e sanza alcun sospetto24.
16
Amor s’apprende: secondo lo “stil novo” il cuore nobile si apre immediatamente all’amore.
bella persona: corpo.
18
il modo m’offende: sorpresa e uccisa dal marito senza poter confessare la propria colpa.
19
Amor perdona: amore cui non resiste chi viene amato.
20
Caina: cerchio dove sono puniti i traditori.
21
Oh lasso: ohimè.
22
quanto disio passo: quanto desiderio li ha portati a questa colpa. C’è qualcosa che Dante vuole capire
meglio.
23
cotanto affetto: tanto interesse.
24
sanza alcun sospetto: senza sapere di essere reciprocamente innamorati.
17
207
Inferno: Canto V
Per più fiate li occhi ci sospinse
quella lettura, e scolorocci il viso;
132 ma solo un punto fu quel che ci vinse.
Quando leggemmo il disiato riso
esser basciato da cotanto amante,
135 questi, che mai da me non fia diviso,
la bocca mi basciò tutto tremante.
Galeotto25 fu ’l libro e chi lo scrisse:
138 quel giorno più non vi leggemmo avante».
Mentre che l’uno spirto questo disse,
l’altro piangea; sì che di pietade
141 io venni men così com’io morisse.
E caddi come corpo morto cade.
Comprensione del testo
1. Che tipo di peccato viene punito in questo canto? Come vengono puniti? Che significato ha questa pena?
2. Quali personaggi Dante incontra in questo cerchio? Quale è il loro peccato?
3. Spiega sul quaderno il racconto di Francesca.
Rielaborazione
1. Impara a memoria le terzine da 17 a 21.
2. Fai una ricerca sui due personaggi presenti in questo cerchio e sui luoghi da loro abitati.
25
208
Galeotto: il siniscalco che stimolava Lancillotto e Ginevra a rivelare il proprio reciproco amore.
INFERNO: CANTO XXVI
Dante incontra Ulisse fra i Consiglieri fraudolenti punito per l’inganno del cavallo di Troia.
Egli, dopo aver fatto ritorno a Itaca, è preso da un forte desiderio di conoscenza e per soddisfarlo raccoglie i suoi vecchi compagni e con loro passa le Colonne d’Ercole (stretto di Gibilterra), che anticamente segnavano il confine della ricerca umana.
87
Lo maggior corno de la fiamma antica1
cominciò a crollarsi2 mormorando,
pur come quella cui vento affatica3;
90
indi la cima qua e là menando
come fosse la lingua che parlasse,
gittò voce di fuori e disse: “Quando
93
mi diparti’ da Circe4, che sottrasse
me più d’un anno là presso a Gaeta5,
prima che sì Enëa la nomasse6,
96
né dolcezza di figlio, né la pieta
del vecchio padre, né ‘l debito7 amore
lo qual dovea Penelopè far lieta,
99
vincer potero dentro a me l’ardore
ch’i’ ebbi a divenir del mondo esperto8
e de li vizi umani e del valore9;
ma misi me per l’alto mare aperto
sol con un legno10 e con quella compagna
102 picciola11 da la qual non fui diserto12.
L’un lito e l’altro vidi infin la Spagna,
fin nel Morrocco13, e l’isola d’i Sardi,
105 e l’altre che quel mare intorno bagna.
1
lo maggior antica: la lingua più alta della fiamma in cui è presente l’anima di Ulisse.
crollarsi: muoversi.
3
affatica: come mossa dal vento.
4
da Circe: dall’isola di Circe.
5
che sottrasse Gaeta: che mi trattenne più di un anno nella sua dimora presso Gaeta.
6
prima nomasse: prima che Enea così la chiamasse in onore della nutrice Caieta, che lì era morta.
7
debito: dovuto.
8
vincer potero esperto: poterono vincere in me il desiderio di conoscenza del mondo.
9
e del valore: e della virtù.
10
con un legno: con una nave.
11
compagna picciola: piccola compagnia.
12
diserto: abbandonato.
13
l’un lito Morocco: vidi entrambe le sponde del Mediterraneo fino all’estremo occidente: Spagna e Maroc2
co.
209
Inferno: Canto XXVI
Io è compagni eravam vecchi e tardi14
quando venimmo a quella foce stretta
108 dov’ Ercule segnò li suoi riguardi
111
acciò che l’uom più oltre non si metta15;
da la man destra mi lasciai Sibilia16,
da l’altra già m’avea lasciata Setta17.
“O frati18,” dissi, “che per cento milia
perigli siete giunti a l’occidente19,
114 a questa tanto picciola vigilia
d’i nostri sensi ch’è del rimanente20
non vogliate negar l’esperïenza,
117 di retro al sol, del mondo sanza gente21.
Considerate la vostra semenza22:
fatti non foste a viver come bruti23,
120 ma per seguir virtute24 e canoscenza”.
Li miei compagni fec’io sì aguti25,
con questa orazion26 picciola, al cammino,
123 che a pena poscia li avrei ritenuti;
e volta nostra poppa nel mattino,
de’ remi facemmo ali al folle volo,
126 sempre acquistando dal lato mancino27.
14
tardi: lenti nei movimenti.
a quella foce si metta: a quel piccolo passaggio (lo stretto di Gibilterra) dove si narra che Ercole pose le
sue colonne come confini estremi per gli uomini.
16
Sibilia: Siviglia, città della Spagna meridionale.
17
Setta: Ceuta, in Africa, di fronte a Gibilterra.
18
frati: fratelli.
19
che per cento milia all’occidente: che attraverso moltissimi pericoli siete giunti all’estremo ovest d’Europa.
20
a questa del rimanente: pensando a questa tanto piccola parte della nostra vita che ci rimane.
21
non vogliate sanza gente: non vogliate negare la conoscenza del mondo nuovo (che incontreremo) inseguendo il cammino del sole, ossia procedendo verso ovest.
22
semenza: l’essere uomini.
23
bruti: animali, privi di spirito.
24
virtute: capacità d’impegno.
25
sì aguti: così desiderosi di partire.
26
orazion: discorso.
27
e volta nostra poppa mancino: e rivolta la poppa a oriente (e quindi la prua ad occidente), rendemmo i remi come ali per il vostro volo (folle perché coi propri mezzi voleva raggiungere l’infinito) sempre deviando a sinistra, verso l’equatore.
15
210
Inferno: Canto XXVI
Tutte le stelle già de l’altro polo
vedea la notte, e ‘l nostro tanto basso,
129 che non surgëa fuor del marin suolo28.
Cinque volte racceso e tante casso
lo lume era di sotto da la luna,
132 poi che ‘ntrati eravam ne l’alto passo29,
quando n’apparve una montagna30, bruna
per la distanza, e parvemi alta tanto
135 quanto veduta non avëa alcuna.
Noi ci allegrammo, e tosto tornò in pianto31;
ché de la nova terra un turbo32 nacque
138 e percosse del legno il primo canto33.
Tre volte il fé34 girar con tutte l’acque;
a la quarta levar la poppa in suso
141 e la prora ire in giù, com’altrui piacque35,
infin che ‘l mar fu sovra noi richiuso”.
Comprensione del testo
1. Quali peccatori vengono puniti in questo canto? Quale è al loro pena? Che significato
ha?
2. Chi incontra Dante in questo canto? Perché è punito?
3. Come Ulisse racconta la sua storia?
Rielaborazione
1. Studia a memoria a memoria le terzine dalla 10 alla 13.
2. Commenta sul tuo quaderno il verso “Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir
virtute e canoscenza”.
28
tutte le stelle suolo: di notte erano già visibili tutte le stelle dell’altro emisfero (oltre l’equatore), mentre il
nostro firmamento scendeva così basso sull’orizzonte che non si vedeva più spuntare fuori dal mare.
29
cinque volte nell’alto passo: cinque volte si accese e altrettante si spense il lume della luna del nostro
emisfero (di sotto), erano quindi trascorsi cinque mesi da quando avevamo iniziato il difficile viaggio.
30
una montagna: è la montagna del Purgatorio.
31
e tosto tornò in pianto: e subito l’allegrezza si mutò in pianto.
32
un turbo: un violentissimo vento.
33
il primo canto: cioè la prua.
34
il fè: lo fece; regge anche i verbi dei due versi seguenti.
35
com’altrui piacque: come Dio volle.
211
INFERNO: CANTO XXXIII
In questo canto Dante affronta la questione politica, ovvero il male che ha portato al declino
dell’esperienza comunale: prevaricazione, litigio e vendetta. Lo fa attraverso la vicenda particolarmente dolorosa della morte per fame del conte Ugolino, incarcerato in una torre a Pisa.
Il linguaggio si carica di un’espressività violenta ma profonda e triste.
3
La bocca sollevò dal fiero1 pasto
quel peccator2, forbendola a’ capelli3
del capo ch’elli avea di retro guasto4.
6
Poi cominciò: «Tu vuo’ ch’io rinovelli5
disperato dolor che ‘l cor mi preme6
già pur pensando7, pria ch’io ne favelli8.
9
Ma se le mie parole esser dien seme
che frutti infamia al traditor ch’i’ rodo9,
parlar e lagrimar vedrai insieme.
Io non so chi tu se’ né per che modo
venuto se’ qua giù; ma fiorentino
12 mi sembri veramente quand’ io t’odo10.
Tu dei saper ch’i’ fui conte Ugolino,
e questi è l’arcivescovo Ruggieri:
15 or ti dirò perché i son tal vicino11.
Che per l’effetto de’ suo’ mai pensieri12,
fidandomi di lui13, io fossi preso
18 e poscia morto, dir non è mestieri14
1
fiero: feroce.
quel peccator: è il conte Ugolino della Gherardesca, condannato come traditore.
3
forbendola a’ capelli: pulendola con i capelli.
4
di retro guasto: che aveva rosicchiato dalla nuca.
5
rinovelli: rinnovi.
6
mi preme: mi schiaccia il cuore.
7
già pur pensando: al solo pensarci.
8
favelli: parli.
9
al traditor ch’i’ rodo: è il cranio dell’arcivescovo Ruggieri degli Ubaldini (anche lui dannato per tradimento)
che aveva condannato lui, due figli e due nipoti alla morte per fame.
10
t’odo: hai la parlata da fiorentino.
11
tal vicino: gli sono tanto vicino.
12
mai pensieri: piani malvagi.
13
fidandomi di lui: Ugolino è un ghibellino pisano che accetta di appoggiare la causa dei guelfi. Esiliato decide
di rientrare in città nel 1288 sotto l’invito di Ruggeri che gli propone un accordo. In realtà verrà imprigionato e fatto
morire di fame in una torre insieme ai parenti.
14
dir non è mestieri: non occorre parlare.
2
212
Inferno: Canto XXXIII
però quel che non puoi avere inteso,
cioè come la morte mia fu cruda15,
21 udirai, e saprai s’e’ m’ha offeso16.
Breve pertugio dentro da la Muda17,
la qual per me ha ‘l titol de la fame18,
24 e che conviene ancor ch’altrui si chiuda19,
m’avea mostrato per lo suo forame20
più lune21 già, quand’ io feci ‘l mal sonno
27 che del futuro mi squarciò ‘l velame22.
Questi pareva a me maestro e donno23,
cacciando il lupo e ‘ lupicini al monte
30 per che i Pisan veder Lucca non ponno24.
Con cagne magre, studïose e conte25
Gualandi con Sismondi e con Lanfranchi26
33 s’avea messi dinanzi da la fronte.
In picciol corso mi parieno stanchi
lo padre e’ figli27, e con l’agute scane28
36 mi parea lor veder fender29 li fianchi.
Quando fui desto innanzi la dimane30,
pianger senti’ fra ‘l sonno i miei figliuoli
39 ch’eran con meco, e dimandar del pane.
Ben se’ crudel, se tu già non ti duoli
pensando ciò che ‘l mio cor s’annunziava31;
42 e se non piangi, di che pianger suoli32?
15
cruda: crudele.
offeso: se ho ragione di ritenermi offeso dal comportamento di Ruggieri.
17
Muda: torre dei Gualandri, normalmente adibita alla muta delle penne delle aquile del comune di Pisa.
18
per me fame: per ciò che mi hanno fatto lì dentro ha mutato il nome.
19
altrui si chiuda: che sia chiusa agli altri.
20
forame: apertura.
21
più lune: più mesi.
22
mal.. velame: il sogno premonitore.
23
donno: domino, signore, capo nelle battute di caccia.
24
monte ponno: monte S. Giuliano che si trova tra Pisa e Lucca.
25
cagne conte: cani (seguaci) affamati e bene addestrati.
26
Gualandri Lanfranchi: famiglie di nobili ghibellini pisani aizzate come cani contro Ugolino.
27
padre e’ figli: i lupi.
28
scane: zanne.
29
fender: fendere, ferire.
30
inanzi la dimane: prima del mattino.
31
s’annunziava: presagiva.
32
se non piangi suoli? se non piangi per questo per cosa piangi?
16
213
Inferno: Canto XXXIII
Già eran desti, e l’ora s’appressava
che ‘l cibo ne solëa essere addotto,
45 e per suo sogno ciascun dubitava33;
e io senti’ chiavar34 l’uscio di sotto
a l’orribile torre; ond’ io guardai
48 nel viso a’ mie’ figliuoi sanza far motto35.
Io non piangëa, sì dentro impetrai36:
piangevan elli; e Anselmuccio mio
51 disse: “Tu guardi sì37, padre! che hai?”.
Perciò non lagrimai né rispuos’ io
tutto quel giorno né la notte appresso,
54 infin che l’altro sol nel mondo uscìo.
Come un poco di raggio si fu messo
nel doloroso carcere, e io scorsi
57 per quattro visi il mio aspetto stesso38,
ambo le man per lo dolor mi morsi;
ed ei, pensando ch’io ‘l fessi per voglia
60 di manicar39, di sùbito levorsi40
e disser: “Padre, assai ci fia men doglia41
se tu mangi di noi: tu ne vestisti
63 queste misere carni, e tu le spoglia42”.
Queta’mi43 allor per non farli più tristi;
lo dì e l’altro stemmo tutti muti;
66 ahi dura terra, perché non t’apristi44?
Poscia che fummo al quarto dì venuti,
Gaddo mi si gittò disteso a’ piedi,
69 dicendo: “Padre mio, ché non m’aiuti?”.
33
dubitava: temeva.
chiavar: chiudere.
35
senza far motto: senza parlare.
36
impetrai: divenni di pietra.
37
guardi sì: guardi in modo strano.
38
il mio aspetto stesso: vidi nelle facce degli altri la mia stessa preoccupazione.
39
manicar: mangiare, per la fame.
40
levorsi: si alzarono.
41
doglia: dolore.
42
ne vestsisti spoglia: ci hai dato la vita, quindi puoi togliercela.
43
Queta’mi: mi calmai.
44
perché non t’apristi? perché non ti spaccasti?
34
214
Inferno: Canto XXXIII
Quivi morì; e come tu mi vedi,
vid’ io cascar li tre ad uno ad uno
72 tra ‘l quinto dì e ‘l sesto; ond’ io mi diedi,
già cieco, a brancolar sovra ciascuno,
e due dì li chiamai, poi che fur morti.
75 Poscia, più che ‘l dolor, poté ‘l digiuno45».
Quand’ ebbe detto ciò, con li occhi torti46
riprese ‘l teschio misero co’ denti,
78 che furo a l’osso, come d’un can, forti47.
Comprensione del testo
1. Chi incontra Dante in questo canto? Cosa sta facendo?
2. Cosa racconta di sé il conte? Prova a scrivere con tue parole il suo racconto.
Rielaborazione
1. Fai una breve ricerca sul conte Ugolino e scrivi i fatti principali della sua vita.
2. Confronta quello che hai trovato sul conte con quello che Dante gli fa raccontare. Ci
sono punti in comune? Ci sono differenze?
45
più che il dolor.. digiuno: fui vinto dalla fame più che dal dolore.
torti: pieni d’odio.
47
che furoforti: che addentano l’osso forti come quelli d’un cane.
46
215
INFERNO: CANTO XXXIV
Nell’ultimo canto Dante incontra Lucifero, essere con una testa e tre facce, che tiene nelle
fauci le anime dei peggiori traditori della storia umana. Il poeta, aggrappato a Virgilio, si arrampica sul corpo del demone per entrare nella galleria che porta verso il monte del Purgatorio.
Oh quanto parve a me gran maraviglia1
quand’ io vidi tre facce a la sua testa!
39 L’una dinanzi, e quella era vermiglia;
l’altr’ eran due, che s’aggiugnieno2 a questa
sovresso ‘l mezzo di ciascuna spalla,
42 e sé giugnieno al loco de la cresta3:
e la destra parea tra bianca e gialla;
la sinistra a vedere era tal, quali
45 vegnon di là onde ‘l Nilo s’avvalla4.
Sotto ciascuna uscivan due grand’ ali,
quanto si convenia a tanto uccello:
48 vele di mar non vid’ io mai cotali5.
Non avean penne, ma di vispistrello6
era lor modo; e quelle svolazzava,
51 sì che tre venti si movean da ello7:
quindi Cocito8 tutto s’aggelava.
Con sei occhi piangëa, e per tre menti
54 gocciava ‘l pianto e sanguinosa bava.
Da ogne bocca dirompea co’ denti
un peccatore, a guisa di maciulla9,
57 sì che tre ne facea così dolenti10.
1
oh maraviglia: come mi stupii.
s’aggiungieno: si ricongiungevano.
3
sé cresta: si congiungevano in alto dove gli animali hanno la cresta.
4
quali s’avvalla: nere come le genti dell’Africa centrale, da cui il Nilo si affaccia alla pianura.
5
due gran d’ali cotali: enormi, più grandi delle vele delle imbarcazioni.
6
vispistrello: pipistrello.
7
da ello: da lui, Lucifero.
8
Cocito: il lago gelato che forma il fondo dell’inferno.
9
maciulla: strumento per tritare lino e canapa.
10
così dolenti: tre anime soffrivano enormemente perché stritolate dalle tre bocche di Lucifero.
2
216
Inferno: Canto XXXIV
A quel dinanzi il mordere era nulla
verso ‘l graffiar11, che talvolta la schiena
60 rimanea de la pelle tutta brulla.
«Quell’ anima là sù c’ha maggior pena»,
disse ‘l maestro, «è Giuda Scarïotto12,
63 che ‘l capo ha dentro e fuor le gambe mena.
De li altri due c’hanno il capo di sotto13,
quel che pende dal nero ceffo è Bruto:
66 vedi come si storce, e non fa motto!;
e l’altro è Cassio, che par sì membruto14.
Ma la notte risurge15, e oramai
69 è da partir, ché tutto avem veduto».
Com’ a lui piacque, il collo li avvinghiai;
ed el prese di tempo16 e loco poste,
72 e quando l’ali fuoro aperte assai,
appigliò sé a le vellute coste17;
di vello in vello18 giù discese poscia
75 tra ‘l folto pelo e le gelate croste19.
Quando noi fummo là dove la coscia
si volge, a punto in sul grosso de l’anche20,
78 lo duca, con fatica e con angoscia,
volse la testa ov’ elli avea le zanche21,
e aggrappossi al pel com’ om che sale,
81 sì che ‘n inferno i’ credea tornar anche.
«Attienti22 ben, ché per cotali scale»,
disse ‘l maestro, ansando com’ uom lasso23,
84 «conviensi dipartir da tanto male».
11
il mordere graffiar: lo stritolamento era poco rispetto ai graffi che riceveva sulla schiena.
Giuda Scariotto: Giuda Iscariota traditore di Gesù.
13
di sotto: penzolante.
14
membruto: robusto.
15
la notte risurge: è il tramonto del 26 marzo, sono trascorse ventiquattro ore dall’inizio del cammino.
16
prese di tempo: colse l’attimo opportuno.
17
vellute coste: costole villose, pelose.
18
di vello in vello: appigliandosi al pelo del mostro.
19
gelate croste: ghiaccio in cui Lucifero è conficcato.
20
in sul grosso dell’anche: la parte più sporgente delle anche, cioè a metà del corpo.
21
volse zanche: si capovolse trovandosi con la testa dove Lucifero aveva le zampe.
22
attienti: tieniti.
23
lasso: stanco.
12
217
Inferno: Canto XXXIV
Poi uscì fuor per lo fóro d’un sasso
e puose me in su l’orlo a sedere;
87 appresso porse a me l’accorto passo24.
Io levai li occhi e credetti vedere
Lucifero com’ io l’avea lasciato,
90 e vidili le gambe in sù tenere25;
e s’io divenni allora travagliato26
la gente grossa27 il pensi, che non vede28
93 qual è quel punto ch’io avea passato.
«Lèvati sù», disse ‘l maestro, «in piede:
la via è lunga e ‘l cammino è malvagio,
96 e già il sole a mezza terza riede29».
Non era camminata di palagio30
là ‘v’ eravam, ma natural burella31
99 ch’avea mal suolo e di lume disagio32.
Comprensione del testo
1. Descrivi sul tuo quaderno il personaggio di Lucifero.
2. Quali anime Virgilio indica a Dante? Come sono descritti?
3. Cosa deve fare Dante per passare Lucifero? Come si sente Dante?
Rielaborazione
1. Chi è Lucifero? Perché si trova all’inferno? Perché si trova proprio in questo punto
dell’inferno?
2. Ci sono i personaggi presenti in questo canto? Cosa hanno fatto durante la loro vita
per essere puniti in questo punto dell’inferno?
24
appresso passo: si staccò da Lucifero per venirmi a fianco.
le gambe in su tenere: Dante si trova girato sottosopra rispetto a Lucifero.
26
travagliato: confuso.
27
gente grossa: gente ignorante.
28
non vede: non capisce.
29
mezza terza: metà dell’ora terza, circa le sette e trenta del mattino.
30
camminata di palagio: non eravamo certo in un luogo simile alla sala di un palazzo signorile.
31
natural burella: caverna naturale.
32
mal suolo disagio: aveva il suolo accidentato e poca luce.
25
218
PURGATORIO: CANTO I
Dante rivede il cielo con i suoi colori dopo il buio dell’Inferno. Subito incontra Catone Uticense che sorveglia l’ingresso del mondo in cui le anime purificano le proprie colpe.
3
Per correr miglior acque alza le vele
omai1 la navicella del mio ingegno,
che lascia dietro a sé mar sì crudele;
6
e canterò di quel secondo regno
dove l’umano spirito si purga
e di salire al ciel diventa degno.
[] Dante invoca le muse perché il suo ingegno non è sufficiente
Dolce color d’orïental zaffiro,
che s’accoglieva nel sereno aspetto
15 del mezzo, puro infino al primo giro2,
a li occhi miei ricominciò diletto3,
tosto ch’io usci’ fuor de l’aura4 morta
18 che m’avea contristati li occhi e ‘l petto.
Lo bel pianeto che d’amar conforta
faceva tutto rider l’orïente5,
21 velando i Pesci ch’erano in sua scorta6.
[]
vidi presso di me un veglio7 solo,
degno di tanta reverenza in vista8,
33 che più non dee a padre alcun figliuolo.
Lunga la barba e di pel bianco mista9
portava, a’ suoi capelli simigliante,
36 de’ quai cadeva al petto doppia lista10.
1
omai: ormai.
dolce giro: il colore del cielo fino alla luna è nitido come quello di uno zaffiro.
3
diletto: gioia.
4
aura: aria, ambiente.
5
lo bel pianeto l’oriente: il sole che sta sorgendo illumina il cielo come un sorriso.
6
velando scorta: facendo venire meno la luce della costellazione dei pesci.
7
veglio: vecchio.
8
degno vista: degno di rispetto al solo sguardo.
9
pel bianco mista: brizzolata.
10
doppia lista: barba e capelli scendevano sul corpo divisi un due strisce.
2
219
Li raggi de le quattro luci sante11
fregiavan sì la sua faccia di lume,
39 ch’i’ ‘l vedea come ‘l sol fosse davante12.
«Chi siete voi che contro al cieco fiume
fuggita avete la pregione etterna?»,
42 diss’ el, movendo quelle oneste piume13.
«Chi v’ha guidati, o che vi fu lucerna,
uscendo fuor de la profonda notte
45 che sempre nera fa la valle inferna?
Son le leggi d’abisso così rotte?
o è mutato in ciel novo consiglio14,
48 che, dannati, venite a le mie grotte?».
Lo duca mio allor mi diè di piglio,
e con parole e con mani e con cenni
51 reverenti mi fé le gambe e ‘l ciglio15.
Poscia rispuose lui: «Da me non venni:
donna scese del ciel, per li cui prieghi16
54 de la mia compagnia costui sovvenni.
[]
Com’ io l’ho tratto, saria17 lungo a dirti;
de l’alto scende virtù che m’aiuta
69 conducerlo18 a vederti e a udirti.
Or ti piaccia gradir la sua venuta:
libertà va cercando, ch’è sì cara,
72 come sa chi per lei vita rifiuta19.
Tu ‘l sai, ché non ti fu per lei amara
in Utica la morte, ove lasciasti
75 la vesta ch’al gran dì sarà sì chiara20.
[]
11
quattro luci sante: stelle.
come il sol fosse davante: assomiglia a Mosè sceso dal Sinai, è immagine divina.
13
oneste piume: barba e capelli.
14
son le leggi consiglio: sono state infrante le leggi o è cambiato il volere di Dio?
15
mi diè di piglio ciglio: Virgilio mi spinse a inginocchiarmi e a tenere gli occhi bassi (Dante fatica a porsi fisicamente nella posizione di penitente).
16
per li cui prieghi: per le cui preghiere.
17
saria: sarebbe.
18
conducerlo: a condurlo.
19
chi rifiuta: Catone si era suicidato a Utica (Tunisia) in nome della libertà, per non cadere nelle mani del
dittatore Cesare.
20
la vesta chiara: le spoglie mortali che risorgeranno splendenti il giorno del Giudizio Universale.
12
220
Purgatorio: Canto I
Venimmo poi in sul lito diserto,
che mai non vide navicar sue acque
132 omo, che di tornar sia poscia esperto21.
Quivi mi cinse sì com’ altrui piacque22:
oh maraviglia! ché qual elli scelse
135 l’umile pianta, cotal si rinacque
subitamente là onde l’avelse23.
Comprensione del testo
1.
2.
3.
4.
Dove si trova Dante? Come descrive questo luogo? Quali sensazioni prova?
Chi incontra Dante? Come lo descrive? Che funzione ha?
Cosa chiede Catone a Dante? Perché fa questa domanda? Cosa risponde Virgilio?
Cosa fa Virgilio a Dante prima di continuare il viaggio?
Rielaborazione
1. Cerca notizie su Catone Uticense.
2. Che differenza c’è tra le anime dell’inferno e quelle del purgatorio? In cosa possono
sperare queste ultime?
21
non vide navicar esperto: esplicito riferimento al tragico viaggio di Ulisse che morì in vista del monte del
Purgatorio
22
mi cinse: Virgilio mi cinse con un giunco, seguendo le indicazioni di Catone.
23
cotal l’avelse: il giunco strappato rinacque. Diversamente da quanto aveva fatto Ulisse dando credito al
proprio desiderio, seguire la volontà di un Maestro porta ad un esito ben differente.
221
PURGATORIO: CANTO III
Ai piedi del monte, in un’isola in mezzo all’oceano, si trovano le anime dei negligenti, coloro
che tardarono a pentirsi. Tuttavia anche un breve e tardivo pentimento è sufficiente a salvare
l’anima grazie alla misericordia divina.
Io mi volsi ver’ lui e guardail fiso:
biondo era e bello e di gentile aspetto,
108 ma l’un de’ cigli un colpo1 avea diviso.
111
Quand’ io mi fui umilmente disdetto2
d’averlo visto mai, el disse: «Or vedi»;
e mostrommi una piaga3 a sommo ‘l petto.
Poi sorridendo disse: «Io son Manfredi4,
nepote di Costanza imperadrice;
114 ond’ io ti priego che, quando tu riedi5,
vadi a mia bella figlia, genitrice
de l’onor di Cicilia e d’Aragona6,
117 e dichi ‘l vero a lei, s’altro si dice7.
Poscia ch’io ebbi rotta la persona
di due punte mortali, io mi rendei8,
120 piangendo, a quei che volontier perdona9.
Orribil furon li peccati miei;
ma la bontà infinita ha sì gran braccia,
123 che prende ciò che si rivolge a lei.
Se ‘l pastor di Cosenza10, che a la caccia
1
colpo: di spada.
disdetto: l’anima aveva chiesto a Dante se ne riconoscesse l’identità ma il poeta nega umilmente.
3
piaga: ferita.
4
Manfredi: figlio dell’imperatore Federico I e di Costanza d’Altavilla, assunse il potere dell’Italia meridionale
nel 1250, venne scomunicato dalla Chiesa; morì in battaglia contro gli angioini a Benevento nel 1266 dopo essersi pentito negli ultimi istanti di vita.
5
riedi: ritorni.
6
genitrice... d’Aragona: Costanza, sposata a Pietro III d’Aragona, madre dei re di Sicilia Ferdinando e d’Aragona Federico.
7
e dichi... dice: racconta che sono stato salvato dalla misericordia di Dio grazie al mio pentimento.
8
poscia... rendei: mi abbandonai dopo essere stato ferito due volte.
9
quei che volentier perdona: Dio.
2
222
Purgatorio: Canto III
di me fu messo per Clemente11 allora,
126 avesse in Dio ben letta questa faccia12,
l’ossa del corpo mio sarieno ancora
in co13 del ponte presso a Benevento,
129 sotto la guardia de la grave mora14.
Or le bagna la pioggia e move il vento
di fuor dal regno, quasi lungo ‘l Verde15,
132 dov’ e’ le trasmutò a lume spento16.
Per lor maladizion sì non si perde,
che non possa tornar, l’etterno amore,
135 mentre che la speranza ha fior del verde17.
Vero è che quale in contumacia18 more
di Santa Chiesa, ancor ch’al fin si penta,
138 star li convien da questa ripa in fore,
per ognun tempo ch’elli è stato, trenta,
in sua presunzïon19, se tal decreto
141 più corto per buon prieghi non diventa.
Vedi oggimai se tu mi puoi far lieto,
revelando a la mia buona Costanza
144 come m’hai visto, e anco esto divieto20;
ché qui per quei di là molto s’avanza21».
10
pastor di Cosenza: vescovo di Cosenza.
per Clemente: da papa Clemente IV.
12
avesse... faccia: avesse compreso questo aspetto di Dio.
13
in co: in testa. Non era un luogo sacro data la scomunica ricevuta in vita.
14
grave morra: pesante tumulo formato per l’omaggio dei vincitori che vi lanciavano sopra dei sassi. Il vescovo fece disseppellire e abbandonare il corpo lungo il fiume Garigliano.
15
Verde: Liri che poi prende il nome di Garigliano.
16
tramutò a lume spento: prassi per gli scomunicati era l’assenza della luce delle candele.
17
per lo maledizione... verde: nonostante le loro maledizioni la speranza persiste (verde).
18
contumacia: contrasto.
19
star lì... presunzion: deve rimanere sulla riva, fuori dal Purgatorio trenta volte il tempo in cui durò la sua superbia.
20
divieto: divieto ad entrare in Purgatorio per un certo tempo.
21
chè... s’avanza: la permanenza nel Purgatorio diminuisce grazie alle preghiere dei vivi.
11
223
Purgatorio: Canto III
Comprensione del testo
1. Chi incontra Dante? Come si presenta? Cosa chiede a Dante?
2. A partire dalla sesta terzina Manfredi parla della gravità del suo peccato e della misericordia di Dio. Spiega con parole tue cosa sarebbe successo a Manfredi se fosse
stato guardato con questa misericordia.
Rielaborazione
1. Cerca notizie su Manfredi. Quali fatti si riferiscono alla parole di Dante?
2. Ti è mai capitato di sentirti trattato con misericordia? Racconta.
224
PARADISO: CANTO XXXIII
Nell’Empireo san Bernardo prega Maria di sostenere Dante nella visione folgorante di Dio.
3
“Vergine Madre, figlia del tuo figlio,
umile e alta più che creatura1,
termine fisso d’etterno consiglio2,
6
tu se’ colei che l’umana natura
nobilitasti sì3, che ‘l suo fattore
non disdegnò di farsi sua fattura4.
9
Nel ventre tuo si raccese l’amore,
per lo cui caldo ne l’etterna pace
così è germinato questo fiore5.
12
Qui se’ a noi meridiana face6
di caritate, e giuso7, intra ‘ mortali,
se’ di speranza fontana vivace.
15
Donna, se’ tanto grande e tanto vali,
che qual vuol grazia e a te non ricorre
sua disianza vuol volar sanz’ali8.
18
La tua benignità non pur soccorre
a chi domanda, ma molte fiate
liberamente al dimandar precorre9.
21
In te misericordia, in te pietate,
in te magnificenza, in te s’aduna10
quantunque in creatura è di bontate11.
1
Vergine... creatura: nella persona di Maria coincidono aspetti opposti, verginità e maternità, creatura e madre
di Gesù, umiltà e altezza.
2
termine... consiglio: punto fondamentale della storia umana, che permette la salvezza degli uomini.
3
sì: così.
4
il suo fattore... fattura: il creatore dell’Universo si è fatto creatura incontrabile, è nato con spoglie umane.
5
questo fiore: sono i beati che Dante ha davanti, essi paiono petali di un fiore che ha Dio nel mezzo.
6
face: fiaccola.
7
giuso: giù.
8
sua disianza... senz’ali: il suo desiderio non si può realizzare senza l’intervento di Maria che è mediatrice fra
Dio e gli uomini.
9
al dimandar precorre: il suo intervento viene prima della richiesta.
10
s’auna: si raduna.
11
quantunque... bontade: tutta la bontà presente nelle creature.
225
Paradiso: Canto XXXIII
24
Or questi12, che da l’infima lacuna
de l’universo infin qui ha vedute
le vite spiritali ad una ad una,
27
supplica a te, per grazia, di virtute
tanto13, che possa con li occhi levarsi
più alto verso l’ultima salute14.
30
E io, che mai per mio veder non arsi
più ch’i’ fo per lo suo15, tutti miei prieghi
ti porgo, e priego che non sieno scarsi,
33
perché tu ogne nube li disleghi16
di sua mortalità co’ prieghi tuoi,
sì che ‘l sommo piacer li si dispieghi17.
36
Ancor ti priego, regina, che puoi
ciò che tu vuoli, che conservi sani,
dopo tanto veder, li affetti suoi18.
39
Vinca tua guardia i movimenti umani19:
vedi Beatrice con quanti beati
per li miei prieghi ti chiudon le mani!20”.
Comprensione del testo
1. Elenca e spiega sul tuo quaderno tutte le caratteristiche attribuite alla Madonna.
Rielaborazione
1. Impara a memoria le prime sette terzine.
12
questi: Dante.
di virtute tanto: di avere tanta forza.
14
ultima salute: ultima salvezza, cioè Dio.
15
che mai... suo: non mai desiderato tanto per me quanto lo desidero per lui.
16
nube li disleghi: togli ogni appannamento.
17
sommo... dipieghi: gli sia visibile Dio.
18
che conservi... suoi: che mantieni puro il suo animo dopo una tale visione.
19
vinca... umani: vinca la debolezza umana che per timore si sottrae alla propria felicità.
20
ti chiudon le mani: pregano per te.
13
226
Capitolo 7
LE FESTE
CRISTIANE
P. Bruegel, Salita al Calvario.
Introduzione
Questa sezione propone alcuni testi che permetto di porre uno sguardo cristiano sulle più
importanti celebrazioni religiose che i ragazzi incontrano durante l’anno scolastico: la festa
dei morti, il Natale e la Pasqua.
Quelli proposti in questo volume pongono l’attenzione sull’uomo di fronte ai temi che queste ricorrenze portano davanti ai suoi occhi: il significato della morte, l’impatto che la nascita
di Cristo ha avuto sull’umanità e il senso della sofferenza.
229
MARINA CORRADI
DAVANTI AL MONUMENTALE
da Il sussidiario.net
In occasione della ricorrenza della festività dei morti l’autrice si sofferma a osservare due anziani nella moltitudine che va a fare visita alle tombe di amici e parenti. Nei loro atteggiamenti, i due, sembrano mostrare la certezza che la vita sia eterna; speranza generata dalla cultura cristiana che si differenzia dalla tradizione pagana di Halloween la quale, invece, tenta solo di esorcizzare la morte intesa come evento spaventoso.
Semideserto il centro di Milano nel giorno della festa dei Santi, sotto il sole di questo strano novembre, l’unico assembramento di folla è a Porta Volta1. Il semaforo è verde ma le auto
in coda restano ferme. Ti passa davanti una coppia. Due vecchi, moglie e marito, prossimi
forse agli ottanta. Vestiti dignitosamente, s’accompagnano a braccetto, lenti, esitanti in mezzo al gorgo dei motori accesi. Guardano però dritti davanti a sé, come a rassicurarsi: ci siamo quasi. Davanti, si aprono maestosi i cancelli del Cimitero Monumentale. Intorno, dietro, la
meta di quella folla nella città vuota è la stessa. Vanno a trovare i loro morti. Tornano, anzi, a
salutarli, così come una volta l’anno, e spesso sempre nella stessa stagione, si va a visitare
certi parenti lontani da casa, coi quali la distanza e gli anni non sono bastati ad allentare l’affetto. Con lo sguardo insegui i due vecchi. È difficile pensare che la vecchiaia sia “bella”, eppure quei due che stringendosi insieme come per una lunga consuetudine vanno a portare
fiori sulla tomba dei genitori, o di amici morti da anni, hanno addosso una bellezza che colpisce. Belli, i due vecchi, in quel loro confluire lento come di un fiume, assieme a mille altri,
verso il campo dei morti. Non hanno lutto in faccia, come se il tempo avesse trasformato il
dolore. Piuttosto, gli leggi sul viso come una pace tranquilla: si va a trovare quelli che se ne
sono andati, nella quieta, composta certezza che non si resterà separati per sempre. È memoria, e speranza assieme - pensi, cercando di capire perché i due sconosciuti ti abbiano
meravigliato - ciò che hanno segnato nello sguardo. Memoria di quanto hanno vissuto e
amato con quelle persone che adesso vanno a salutare. E speranza, ma una speranza cui
sono così abituati da sempre, da quasi non accorgersi di alimentarla - così come non si fa
caso al proprio respiro. Ti accorgi allora, con negli occhi quella processione oltre i cancelli,
di quanto è straordinariamente bello e umano il culto cristiano dei morti. Quei morti che nella
tradizione pagana di Halloween sono macabre ombre in una notte di terrore, fantasmi tornati
da uno spaventoso oltretomba, nella fede dei cristiani sono amici per cui si prega, e di cui si
chiedono le preghiere. Certi che la drammatica lacerazione2 che ci ha divisi non è per sempre, e che ciò che pure, delle forme della morte, ci atterrisce - il silenzio, le lapidi, la solitudine dei cimiteri - è un’apparenza a schermo3 di una vita, che non finisce in quei viali. La morte come una fossa buia e maligna, in cui va a annientarsi ciò che si è amato, o la morte dei
nostri camposanti in questi giorni, nei paesi dove le donne vanno a lustrare le lapidi e a portare fiori, come a dire che anche quella è una casa, di cui non avere paura? L’esistenza degli
1
assembramento... Porta Volta: adunata di persone in massa presso Porta Volta. Si tratta di una delle cinque
porte più recenti di Milano, ricavata nelle mura per accedere più facilmente al Cimitero Monumentale, tra i più importanti della città.
2
lacerazione: strappo.
3
a schermo: che nasconde.
231
Passando davanti al Monumentale
uomini, ha detto Benedetto XVI4 ieri, è per sua natura protesa a qualcosa di più grande; è insopprimibile nell’uomo l’anelito5 alla felicità piena. La processione del giorno dei Morti è un
segno di questa domanda, e in questo senso come un’impronta di ciò per cui siamo fatti davvero. Come può chi perde un figlio vivere ancora senza mutilare se stesso, se non nella fiducia che quell’amore non sia finito nel nulla? Quei due vecchi sereni, composti sotto gli anni
e i loro a noi sconosciuti dolori, in cammino verso le tombe delle persone che hanno amato.
Eredi nei secoli di quei primi cristiani che tracciarono sulla tomba di una fanciulla, in una catacomba di Roma, tre parole: “In vivis tu”6.
Comprensione del testo
1. L’autrice definisce belli i due anziani: perché?
2. In cosa consiste la speranza dei due vecchi?
3. Spiega l’affermazione finale.
Rielaborazione
1. Fai una ricerca sui contenuti e la tradizione della festa di Halloween.
2. Spiega le differenze tra il culto dei morti della tradizione cristiana e quello della cultura
pagana.
3. Intervista un adulto che abbia perso una persona cara, soffermandoti soprattutto sulle
vicende successive al dolore del lutto.
4. Ti è mai capitata questa esperienza? Racconta e prova a dare un giudizio su quanto
hai vissuto.
4
Benedetto XVI: Joseph Ratzinger, Papa dal 2005 al 2013 (data in cui rinuncia al suo ministero) e ora Papa
Emerito.
5
anelito: desiderio ardente.
6
In vivis tu: tu sei tra i vivi.
232
ALESSANDRO MANZONI
IL NATALE
da, Inni sacri, Rizzoli
Poco tempo dopo la conversione Manzoni compone delle poesie sulle festività sacre. Nel
Natale evidenzia, utilizzando una metrica dal ritmo incalzante, gli effetti della nascita di Gesù
sulla sorte dell’umanità.
5
Qual masso che dal vertice
di lunga erta1 montana,
abbandonato all’impeto
di rumorosa frana,
per lo scheggiato2 calle
precipitando a valle,
batte sul fondo e sta;
là dove cadde, immobile
giace in sua lenta3 mole;
10 né, per mutar di secoli,
fia4 che riveda il sole
della sua cima antica,
se una virtude5 amica
in alto nol trarrà6:
15 tal si giaceva il misero
figliol del fallo7 primo,
dal dì che un’ineffabile8
ira promessa all’imo9
d’ogni malor gravollo10,
20 donde il superbo collo
più non potea levar.
[...]
1
erta: cima.
sacheggiato: scosceso.
3
lenta: pesante.
4
fia: accadrà.
5
virtude: virtù, forza.
6
trarrà: porterà.
7
fallo: sbaglio, l’uomo figlio dell’errore di Adamo ed Eva.
8
ineffabile: che non si può dire.
9
imo: profondo.
10
gravollo: lo schiacciò.
2
233
Il Natale
Ecco ci è nato un Pargolo11,
ci fu largito un Figlio:
le avverse forze tremano
25 al mover del suo ciglio:
all’uom la mano Ei porge,
che sì ravviva, e sorge
oltre l’antico onor12.
[...]
La mira13 Madre in poveri
30 panni il Figliol compose,
e nell’umil presepio
soavemente14 il pose;
e l’adorò: beata!
innazi al Dio prostrata15,
35 che il puro sen le aprì.
L’Angel del cielo, agli uomini
nunzio16 di tanta sorte,
non de’ potenti volgesi17
alle vegliate18 porte;
40 ma tra i pastor devoti,
al duro19 mondo ignoti,
subito in luce appar.
[...]
Senza indugiar, cercarono
l’albergo poveretto
45 que’ fortunati, e videro,
siccome20 a lor fu detto
videro in panni avvolto,
in un presepe accolto,
vagire21 il Re del Ciel.
11
Pargolo: bambino (Gesù).
onor: valore.
13
mira: mirabile.
14
soavemente: dolcemente.
15
prostrata: piegata, inginocchiata.
16
nunzio: annunciatore, che porta notizia.
17
volgesi: si rivolge.
18
vegliate. sorvegliate.
19
duro: indifferente.
20
siccome: così come.
21
vagire: piangere.
12
234
Il Natale
50 Dormi, o Fanciul; non piangere;
dormi, o Fanciul celeste:
sovra il tuo capo stridere22
non osin le tempeste,
use23 sull’empia terra,
55 come cavalli in guerra,
correr davanti a Te.
Dormi, o Celeste: i popoli
chi nato sia non sanno;
ma il dì verrà che nobile
60 retaggio24 tuo saranno;
che in quell’umil riposo,
che nella polve25 ascoso,
conosceranno il Re.
Comprensione del testo
1. Descrivi la metrica della poesia. Perché, secondo te, Manzoni ha scelto questa metrica specifica?
2. Cosa mettono a tema le prime due strofe? e la terza?
3. Che nesso c’è tra la proposta fatta dal serpente e la reale conseguenza del peccato
di Adamo?
4. Spiega quali sono le tematiche delle strofe quarta, quinta e sesta.
5. Spiega le caratteristiche che contraddistinguono i pastori.
6. Spiega le ultime due strofe, in particolare il contrasto tra il Re e il suo dormire nella
polvere.
Rielaborazione
1. Spiega e commenta la lunga similitudine che riguarda le prime tre strofe.
2. “Vedo il bene ma faccio il male”: in questo consiste il peccato originale. Racconta episodi della tua vita nei quali ti puoi identificare.
3. Commenta la quarta strofa che pone accanto la fragilità del “Pargolo” e gli effetti eccezionali della Sua presenza.
4. Anche in te convivono potenza e fragilità? Racconta.
5. Impara a memoria la poesia, tre strofe per volta.
22
stridere: fare rumore.
use: frequenti.
24
retaggio: eredità.
25
polve: polvere.
23
235
CHARLES PEGUY
SULLA VIA DEL CALVARIO
da Il Mistero della carità di Giovanna d’Arco, trad. M. Cassola, Jaca Book
L’autore, con uno stile espositivo originale che mescola la poesia alla prosa, narra in modo
commuovente gli ultimi momenti della vita di Gesù, facendo riferimento alle ragioni che lo
avevano portato a quella drammatica conclusione. Infatti il soggetto del brano (mai citato) è
proprio Gesù.
I cittadini trovavano che era un buon cittadino.
Fino al giorno in cui aveva cominciato la sua missione.
Fino al giorno in cui s’era rivelato come un altro cittadino.
Come il fondatore, come il cittadino di un’altra città.
Perché era della Città celeste.
E della Città eterna.
Le autorità trovavano che andava tutto bene.
Fino al giorno in cui aveva cominciato la sua missione.
Le autorità trovavano che era un uomo d’ordine.
Un giovane posato.
Un giovane tranquillo.
Un giovane ordinato.
Comodo da governare.
E che dava a Cesare ciò che è di Cesare.
Fino al giorno in cui aveva cominciato il disordine.
Introdotto il disordine,
Il più grande disordine che ci sia stato nel mondo.
Che ci sia mai stato nel mondo.
Il più grande ordine che ci sia stato nel mondo.
Il solo ordine.
Che ci sia mai stato nel mondo.
Fino al giorno in cui si era disturbato.
E disturbandosi aveva disturbato il mondo.
Fino al giorno in cui si rivelò
[]
Che egli non aveva nessun eguale.
Allora il mondo cominciò a trovare che egli era troppo grande.
E a dargli noie.
E fino al giorno in cui incominciò a rendere a Dio quello che è di Dio».
[]
Tutti i governi s’erano messi d’accordo contro di lui.
Il governo dei giudei e il governo dei romani.
Il governo dei giudici e il governo dei preti.
Il governo dei soldati e il governo dei preti.
Non ne sarebbe scampato certamente.
Certamente no.
236
Sulla via del Calvario
Tutti erano contro di lui.
Tutti erano per la sua morte.
Per metterlo a morte.
Volevano la sua morte.
A volte si aveva un governo dalla propria parte.
E l’altro contro di sé.
Allora si poteva scamparne.
Ma lui tutti i governi.
Tutti i governi per prima cosa.
E il governo e il popolo.
È quanto c’era di più forte.
Era questo soprattutto che aveva contro di sé.
Il governo e il popolo.
Che di solito non sono mai d’accordo.
E allora si approfitta.
Si può approfittarne.
È ben raro che il governo e il popolo siano d’accordo.
E allora chi è contro il governo.
È con il popolo.
E chi è contro il popolo.
È con il governo.
Per il governo.
Chi è appoggiato dal governo.
Non è appoggiato dal popolo.
Chi è sostenuto dal popolo.
Non è sostenuto dal governo.
Allora appoggiandosi sull’uno o sull’altro.
Sull’uno contro l’altro.
Si poteva talvolta scamparne.
Si potrebbe forse arrangiarsi.
Ma loro non avevano fortuna.
Lei1 vedeva bene che tutti erano contro di lui.
Il governo e il popolo.
Insieme.
E che l’avrebbero avuto.
[]
Sicuramente non se la sarebbe scampata.
Quando si hanno tutti contro di sé.
Cosa avrebbe dunque fatto a tutti?
Ve lo dirò:
Aveva salvato il mondo.
[]
E quei soldati che l’avevano arrestato.
Che l’avevano portato di pretorio in pretorio.
E di pretorio in piazza pubblica.
1
Lei: Maria, madre di Gesù.
237
Sulla via del Calvario
E quei carnefici che l’avevano crocifisso.
Gente che faceva il suo mestiere.
Quei soldati che giocavano a dadi.
Che si dividevano le sue vesti.
Che si giocavano le sue vesti a dadi.
Che sorteggiavano la sua tunica.
Erano ancora loro che non gliene volevano.
Che trent’anni di fatica e tre anni di fatica.
Che trent’anni di ritiro e tre anni di pubblico,
Trent’anni nella sua famiglia e tre anni nel popolo,
Trent’anni di officina e tre anni di pubblico,
Tre anni di vita pubblica e trent’anni di privata
Non avevano coronata,
Trent’anni di vita privata e tre anni di pubblica2
[]
Poiché ci voleva ancora il coronamento di quella morte.
Poiché ci voleva ancora il compimento di quel martirio.
Poiché ci voleva l’attestazione di quella testimonianza.
Poiché ci voleva la consumazione di quel martirio e di quella morte.
Poiché ci voleva, poiché c’era voluta la compiutezza di quei tre giorni d’agonia.
Poiché ci voleva l’esaurimento di quell’agonia suprema e di quella spaventosa angoscia.
E la deposizione e la croce, e la sepoltura; i tre giorni di sepoltura, i tre giorni di tomba, i
tre giorni di limbo, fino alla resurrezione; e la singolare vita post mortem, i pellegrini di Emmaus, l’ascensione del quarantesimo giorno.
Poiché ci volle.
È che il figlio di Dio sapeva che la sofferenza
Del figlio dell’uomo è vana a salvare i dannati,
E sconvolgendosi più di loro della disperazione,
Gesù morendo pianse sugli abbandonati.
Dalla disperazione comune.
2
238
trent’anni pubblica: Gesù lavorò e visse in famiglia per trent’anni, dopodiché iniziò la predicazione.
Sulla via del Calvario
Comprensione del testo
1. Cerca di spiegare con parole tue in cosa consiste l’originalità dello stile utilizzato
dall’autore.
2. Dividi in sequenze narrative, titolale e riassumile.
3. Perché “aveva disturbato il mondo”?
4. Perché per Gesù non era possibile trovare scampo?
5. Perché viene posta la differenza tra i primi trent’anni e i tre successivi? Cosa è accaduto?
Rielaborazione
1. Leggi sui vangeli la passione di Cristo e confrontala con il brano letto.
2. Commenta i passaggi finali introdotti dall’anafora “Poiché”.
3. Quali novità Gesù ha portato nella storia degli uomini?
239
Scheda film
MEL GIBSON
BRAVEHEART
1995
Nella seconda metà del XIII secolo la Scozia è sotto il potere del tirannico inglese Edoardo I Plantageneto. Infatti il precedente Re di Scozia era morto senza lasciare eredi e la regione, senza un capo, è in preda ai nobili locali che se ne contendono la guida. Edoardo I,
approfittando della situazione, convoca tutti i pretendenti al trono ad una riunione con lo scopo di decidere il futuro della Scozia. I nobili scozzesi si presentano senza armi, così come
aveva chiesto il re, e vengono tutti impiccati.
Insospettito dal fatto che nessuno dei convocati sia ancora tornato, Malcolm Wallace, un
borghese scozzese, si reca con i due figli, John e William, nel luogo dove era stata fissata la
riunione e scopre il massacro; organizza così la vendetta contro gli Inglesi. Durante le rivolte
che ne scaturiscono Malcom perde la vita ed il figlio William viene affidato allo zio.
Tornato al villaggio, dopo diversi anni, William lo trova ormai in mano agli Inglesi. Wallace
rincontra un suo vecchio amico e Murron, la bambina che al funerale del padre gli aveva regalato un cardo. William e Murron si sposano segretamente, ma la ragazza muore presto per
mano inglese. William decide di vendicarsi e si mette a capo della ribellione scozzese. Il re
affida il compito di soffocare la rivolta al principe Edoardo (il futuro Edoardo II), che manda
una grande armata in Scozia; questa però viene sconfitta dagli Scozzesi guidati dal carismatico Wallace. Grazie alle vittorie riportate William entra nelle grazie del principale pretendente
alla corona del regno scozzese Robert Bruce, che desidera la libertà della Scozia ma, nello
stesso tempo, è succube del padre che trama per consegnare Wallace agli inglesi per ottenere il loro appoggio per far salire al trono il figlio.
La rivolta continua e si combattono molte battaglie e, durante una di queste, William scopre che Robert Bruce è corrotto. Wallace, anche grazie ai preziosi suggerimenti della principessa di Galles, che si è nel frattempo infatuata di lui, riesce a sfuggire a tutte le imboscate
che gli inglesi gli tendono. Nel 1305 però finisce vittima di un’imboscata e i nobili lo consegnano ad Edoardo I.
Wallace viene accusato di tradimento e torturato alla presenza del popolo. Durante le
atroci torture, William non rinnega mai tutto quello per cui aveva combattuto e al grido eroico
di libertà perde la vita. Con la morte di Wallace però il re non ottiene la sottomissione della
Scozia, poiché Robert Bruce, divenuto nel frattempo re, si presenta alla testa dell’esercito
scozzese per sconfiggere gli inglesi chiedendo agli Scozzesi di combattere per lui.
Nel 1314 gli scozzesi ottengono la libertà.
240
Capitolo 8
BIOGRAFIE
241
J. Verne, Ritratto.
Autori
Alighieri Dante (Firenze 1265-Ravenna 1321)
Discendente di una famiglia fiorentina di parte guelfa, partecipa attivamente alla vita politica della sua città combattendo nel 1289 nella battaglia di Campaldino contro la città di Arezzo di parte ghibellina e schierandosi nelle fazione dei guelfi bianchi. Quando nel 1301 i guelfi
neri trionfano, è condannato in contumacia all’esilio e alla confisca di tutti suoi beni. Comincia così un periodo di peregrinazione tra le più importanti corti italiane. All’età di nove anni si
innamora di Beatrice che muore giovanissima, ma rimane sempre la donna amata dal poeta.
Tra le sue principali opere ricordiamo la Vita nova, il De vulgari eloquentia, il Convivio e la
Divina Commedia.
Bosco Teresio (Montemagno 1931)
Insegnante e sacerdote salesiano ha svolto anche la professione di giornalista per riviste
salesiane. è autore di biografie, rivolte soprattutto ad adolescenti, di grandi personaggi della
storia del Novecento come Madre Teresa di Calcutta, Papa Giovanni XXIII, San Domenico
Savio, Martin L.King. Le opere più importanti sono Facce celebri e Terra pianeta che sanguina.
Buzzati Dino (Belluno 1906-Milano 1972)
Scrittore, giornalista ed inviato del Corriere della sera e pittore. Le sue opere sono dominate da una profonda ricerca di significato sulla vita che però è mascherata dall’uso di spunti
misteriosi, allegorie e invenzioni fantastiche. Tra le sue più importanti opere ricordiamo: Barnabo delle montagne e La famosa invasione degli orsi in Sicilia destinate soprattutto ai ragazzi. Altri romanzi Un amore e Il deserto dei tartari. Raccolte di racconti: Sessanta racconti,
La boutique del mistero, Le notti difficili.
Carducci Giosuè (Valdicastello in Versilia 1835-Bologna 1907)
Trascorre l’infanzia a Bolgheri, nella Maremma toscana. Dedica la vita all’insegnamento, dapprima nei licei, poi per un lungo periodo all’Università di Bologna. È poeta e oratore ufficiale dell’Italia post-risorgimentale, della quale canta le antiche glorie e l’eroismo. Riceve il Nobel nel 1906. Le
sue poesie sono numerosissime, attente alla descrizione dei paesaggi, al mondo classico e alla dignità dell’uomo artefice del suo destino. Alcuni canti autobiografici della maturità risultano invece
più intimi e malinconici. Tra le sue raccolte troviamo: Juvenilia, Levia Gravia, Giambi ed Epodi, Rime Nuove, Odi Barbare, Rime e Ritmi.
Corradi Marina
Editorialista del quotidiano Avvenire e collaboratrice della rivista Tempi, è autrice di alcuni
libri tra i quali Innanzitutto uomini e Prima che venga notte.
243
Autori
De Wohl Luis (Germania 1903-Svizzera 1961)
Nato da padre ungherese e madre austriaca, entrambi di ascendenza ebraica, vive in
Germania fino a quando perde il permesso di lavoro a causa le leggi razziali del regime nazista. Si trasferisce in Inghilterra dove si arruola nell’esercito e, dopo la guerra, ottiene la nazionalità britannica. Astrologo e romanziere è conosciuto soprattutto per i suoi romanzi storici, tra cui L’albero della vita, La liberazione del gigante, Giovanna la fanciulla guerriera, L’ultimo crociato, La città di Dio.
Dobraczyski Jan (Polonia 1910-1994)
Ufficiale di cavalleria combatte durante la guerra. Sotto la dominazione tedesca partecipa
alla lotta clandestina, salva diversi bambini ebrei (riceve nel 1993 il titolo di “Giusto tra le nazioni”) e alla rivolta di Varsavia durante la quale viene catturato e internato nei campi di concentramento. Nel secondo dopoguerra, sotto il regime comunista, fonda un movimento patriottico di ispirazione cristiana per comporre le tensioni sociali del paese. È autore di numerosi romanzi a carattere storico e biblico tra cui L’ombra del padre, Sotto le mura di Vienna, Il
cavaliere dell’Immacolata, Chiunque vi ucciderà.
Dostoevskij Fedor (Mosca 1821-Pietroburgo 1881)
Nato in Russia in una famiglia aristocratica ma povera, rinuncia alla carriera militare per dedicarsi alla letteratura. La sua vita è difficile: la carcerazione in Siberia, i debiti di gioco e numerosi
lutti in famiglia. I suoi romanzi riflettono la sua esperienza personale trattando temi come la sofferenza umana e il desiderio di liberazione dalla miseria e dalla umiliazione. Le sue opere sono
molto complesse perché Dostoevskij propone una profonda indagine psicologica dei suoi personaggi. La conversione al cristianesimo lo porta a toccare temi come la ricerca di un significato
dell’esistenza. Tra le sue opere più importanti ricordiamo: Umiliati e offesi, Delitto e castigo,
L’idiota, I demoni, L’adolescente, I fratelli Karamazov.
Eluard Paul (Saint-Denis 1895-Boulogne Sur-mer 1952)
Pseudonimo di Eugéne Grindel, giornalista, partecipò alla Prima Guerra Mondiale e operò
nella Resistenza durante il secondo conflitto mondiale. Tra le sue opere ricordiamo le raccolte
poetiche: Capitale del dolore, La rosa pubblica, Il libro aperto, Poesia interrotta.
Fenoglio Giuseppe detto Beppe (Alba 1922-Torino 1963)
Scrittore e partigiano. I suoi testi hanno come principali temi il mondo contadino delle
Langhe e la Resistenza partigiana. Tra le sue opere più importanti ricordiamo: Una questione privata e Il partigiano Johnny.
Ferretti Giovanni Lindo (Cerreto Alpi, Reggio Emilia, 1953)
Operatore psichiatrico per alcuni anni, inizia l’attività di cantante nel 1982 prima nel punk
poi, in particolare dopo la conversione, sperimenta differenti vie musicali, anche della tradizione
contadina e pastorale. Nel 2007 scrive un’autobiografia dal titolo Reduce.
Hemmingway Ernest (Oak Park Stati Uniti 1899-Ketchum1961)
Dopo gli studi secondari si dedica completamente alla professione di giornalista. Vince il
Premio Nobel per la letteratura nel 1954. Partecipa come volontario alla Prima Guerra Mondiale sul fronte italiano. Fa il corrispondente per alcuni giornali, viaggiando per tutta l’Europa.
È conosciuto da tutti come uno scrittore abituato ad affrontare il rischio e a lottare continuamente con la morte. Muore suicida. Tra i suoi più importanti romanzi ricordiamo: Addio alle
armi, Verdi colline d’Africa, Per chi suona la campana, Il vecchio e il mare, Di là dal fiume o
fra gli alberi.
244
Autori
Hugo Victor (Besançon 1802-Parigi 1885)
Scrittore francese, partecipa attivamente alla vita politica del suo tempo dalla quale trae
gli spunti per le sue opere che trattano spesso temi sociali e storici. È esiliato da Napoleone
III a causa della sua opposizione al regime politico.
I Miserabili sono la sua opera più importante e dipingono per preciso ritratto della Francia
dalla Restaurazione a Luigi Filippo.
Lazzarin Piero
Giornalista e pubblicista che si occupa dei problemi dei paesi in via di sviluppo e di tematiche di ambito religioso.
Manzoni Alessandro (Milano 1785-1873)
Prolifico scrittore lombardo formatosi prima sui classici, successivamente approccia la cultura francese illuminista allora in voga tra le élites. Nel 1810 si converte al cristianesimo. Tra
le opere poetiche: Gli inni sacri, Marzo 1821, il 5 maggio. Compose tragedie di argomento
storico: Adelchi, Il conte di Carmagnola, saggi come La storia della colonna infame, ma la
sua opera più importante è il romanzo storico che ha per protagonisti due giovani popolani
nella Lombardia spagnola del XVII secolo: I promessi sposi.
Martindale Cyril (Londra 1879-1963)
Padre gesuita e studioso di storia medievale. Si interessa in particolare della vita dei santi.
Masters Edgar Lee (USA 1869-1950).
Cresciuto in Illinois, vede l’infanzia segnata da lutti precoci (il fratello per malattia e il migliore amico investito da un treno). Avviato allo studio di avvocatura coltiva da autodidatta la
passione per la letteratura. In seguito a una visita della madre con la quale rievoca l’infanzia
tra le cittadine e le campagne del MidWest, compone e pubblica i primi epitaffi (iscrizioni funebri). Nel 1915 giunge il successo con la raccolta di poesie Antologia di Spoon River dove,
appunto, sono raccolte le epigrafi recitate dai defunti stessi. Si dedica poi interamente alla
scrittura senza eguagliare il successo avuto con l’antologia.
Melville Herman (New York 1819-1891)
Grandissimo narratore americano fa il marinaio e successivamente è impiegato alla dogana. Grazie al suo quotidiano rapporto con il mare e ai continui viaggi scrive le sue maggiori
opere.Tra le sue più importanti opere ricordiamo: Moby Dick, La balena bianca, Typee, Benito Cereno ed altri racconti.
Pascal Blaise (Clermont-Ferrand 1613-Parigi 1662)
Fin dall’infanzia rivelò di possedere una acuta intelligenza matematica che lo portò a realizzare, a soli 16 anni, una calcolatrice per aiutare il padre che riscuoteva le tasse. Fu autore di
scritti scientifici e di opere letterarie. Dopo la conversione al cristianesimo del 1654 le nelle
sue opere, ed in particolar modo nei Pensieri, espresse il travaglio del cristiano sempre combattuto tra la fede e l’esigenza di razionalità. Oltre ai Pensieri ricordiamo Le provinciali lettere
sul tema della fede.
Pascoli Giovanni (S. Mauro di Romagna 1855-Bologna 1812)
La sua infanzia è costellata di sventure a cominciare dall’uccisione del padre nel 1867 cui
fa seguito la morte della madre e di alcuni fratelli. Vive tra ristrettezze economiche, ma riesce
comunque a studiare grazie a delle borse di studio e a laurearsi a Bologna sotto la guida di
245
Autori
Carducci. Insegna prima nei licei poi all’università rilevando la cattedra che fu dello stesso
Carducci. Vince numerosi premi con le sue poesie. Tra le raccolte più famose Myricae, Canti
di Castelvecchio. Le sue composizioni sono caratterizzate da una forte struttura metrica,
hanno come contenuto la natura e il vivere quotidiano rivisitate nel ricordo e con lo stupore
proprio del bambino.
Peguy Charles (Orléan 1873-Villeroy 1914)
A pochi mesi dalla nascita perde il padre in seguito alle ferite riportate nella guerra francoprussiana. La madre esercita il mestiere di impagliatrice di sedie. Grazie alle buone doti, nonostante la modesta condizione economica della famiglia, Charles riesce a studiare entrando
all’École Normale di Parigi. Entra a far parte di circoli socialisti e pubblica il suo libro Il mistero della carità di Giovanna d’Arco. Fonda la rivista letteraria Cahiers de la Quinzaine dove lui
stesso scrive un ampio numero di articoli mostrando grandi doti come polemista. Del 1908 è
la confidenza ad un amico sulla ritrovata fede religiosa, nonostante ciò non si avvicinerà mai
ai sacramenti. Muore il primo giorno della terribile battaglia della Marna dove, in qualità di tenente, ha guidato i soldati all’assalto.
Pirandello Luigi (Girgenti 1867-Roma 1936)
Grandissimo novellatore, romanziere e drammaturgo incentra la sua poetica sul desiderio
di autenticità e di verità, convinto che la società condizioni gli uomini costringendoli a indossare maschere ogni volta adatte a vivere una determinata situazione. Nel 1963 vince il Nobel
per la letteratura. Tra le sue principali opere ricordiamo: Novelle per un anno, i drammi: Sei
personaggi in cerca d’autore, Enrico IV e Così è se vi pare, il romanzo Il fu Mattia Pascal.
Potok Chaim (New York 1929-Meroin Pennsylvania 2002)
Rabbino e cappellano militare durante la guerra di Corea. Si laurea allo Jewish Theological Seminary ed è capo redattore della Jewish Publication Society of America.
Tra le sue opere più importanti ricordiamo: L’arpa di Davita, Il mio nome è Asher Lev, Novembre alle porte, In principio, Danny l’eletto.
Rolland Romain (Clamecy, Nièvre 1866-Vèzelay-Yonne 1944)
Scrittore francese amante della filosofia, della letteratura e musica. Autore di studi sulla
musicologia come Vita di Beethoven, Musicisti di un tempo e di Romanzi come il famoso Jean Cristophe biografia di un immaginario musicista. Nel 1915 vince il premio nobel per la letteratura grazie ai contenuti delle sue opere: la pace e la fratellanza.
Rondoni Davide (Forlì 1964)
Poeta, traduttore di poesie straniere e direttore del Clandestino, rivista letteraria trimestrale. Pubblica alcune raccolte di poesie: La frontiera delle ginestre, O les invalides, A rialzare i
capi pioventi, Nel tempo delle cose cieche. Cura il commento e un’edizione de I cori della
Rocca di Eliot.
Solzenicyn Aleksandr (Kislovodsk nel Caucaso 1918-Mosca 2008)
Scrittore, drammaturgo e storico. Oppositore del regime sovietico ne deve subire la repressione con una condanna ai lavori forzati nei gulag (campi di concentramento) che durò dal
1945 al 1953. Riesce a pubblicare Una giornata di Ivan Denisovic che gli vale il premio Nobel
ma anche l’esilio che sconta a partire dal 1974. Prima si stabilisce in Svizzera poi negli USA.
Fa ritorno in Russia dopo la caduta del comunismo nel 1994. Nelle sue opere più importanti,
che spesso prendono spunto da vicende autobiografiche, troviamo la condanna dei regimi tota246
Autori
litari e l’esaltazione della dignità e libertà dell’uomo che è radicata nella fede religiosa. Le principali opere sono, oltre a quella già citata: Divisione cancro, Arcipelago Gulag, Primo cerchio, La
casa di Matriona.
Verne Jules (Nantes1828-Amies1905)
Grande romanziere francese. I suoi romanzi avventurosi, ispirati ai progressi scientifici del
tempo, raccontano fatti avveniristici e di fantascienza. Le sue opere presentano viaggi sorprendenti attraverso luoghi conosciuti e sconosciuti che hanno appassionato molti lettori. Tra
le sue più importanti opere ricordiamo: Viaggio al centro della terra, Dalla terra alla luna, I figli
del capitano Grant, L’isola misteriosa, Ventimila leghe sotto i mari, Il giro del mondo in 80
giorni, Michele Strogoff.
247
Questa pubblicazione è stata realizzata utilizzando carta fabbricata nel
pieno rispetto dell’ambiente senza l’utilizzo di sostanze nocive e con
l’impiego di prodotti ecocompatibili nella fase di stampa e confezione.
Finito di stampare
nel mese di luglio 2015