corso annuale di preparazione

Transcript

corso annuale di preparazione
CORSO ANNUALE DI PREPARAZIONE
AL CONCORSO IN
MAGISTRATURAORDINARIA
Sessione DICEMBRE 2012 /GIUGNO 2013
Docente
dr. Gianmario PALLIGGIANO
magistrato T.A.R.
Salerno
L’intento del corso è di fornire ai partecipanti il metodo e gli strumenti necessari per
affrontare con consapevolezza le prove concorsuali.
Per ciascuna delle materie oggetto delle prove scritte, verrà seguito un percorso di
carattere istituzionale manualistico, teso a consolidare ed aggiornare le basi della
preparazione giuridica generale. Da qui si passerà agli approfondimenti monotematici
con particolare riferimento alle novità normative e giurisprudenziali ed agli argomenti più
dibattuti in giurisprudenza e dottrina. Particolare rilievo è affidato alla redazione di
schemi effettuata dagli allievi sulla base delle indicazioni fornite in ciascuna lezione dal
docente
DIRITTO CIVILE
ORDINAMENTO GIURIDICO, FONTI DEL DIRITTO, L’ATTIVITÀ GIURIDICA
1.- Le norme giuridiche, le posizioni giuridiche soggettive, i fatti giuridici,
pubblicità e prova dei fatti
I SOGGETTI DI DIRITTO
2.- Le persone
Capacità giuridica e d’agire.
Persone fisiche. Istituti di protezione (tutela, curatela ed amministrazione di sostegno)
Persone giuridiche (associazioni e fondazioni: fondazioni di fatto, d’impresa e finanziarie,
fondazioni bancarie, fondazioni di partecipazione)
3.- Diritti della persona ed a tutela della personalità
4.- La Famiglia
Famiglia legittima e di fatto. Il regime patrimoniale della famiglia (l’impresa familiare)
1
www.mayorastudigiuridici.it
OPERA FORENSIS
Crisi della famiglia: Separazione, Divorzio, Alimenti
5.- Il fenomeno successorio
Istituti generali del diritto successorio; le donazioni
DIRITTI REALI
6.- Beni e Proprietà. Possesso. Usucapione. Trascrizione. Diritti reali di godimento, in
particolare la superficie. Numero chiuso e tipicità dei diritti reali, oneri reali ed
obbligazioni propter rem. Cessione di cubatura e diritti edificatori; Trust; Patrimoni
destinati e patrimoni separati; Vincolo di destinazione ex art. 2645 ter, , Comunione,
Condominio, Multiproprietà
OBBLIGAZIONI
7.- Rapporto obbligatorio, natura caratteri e fonti
Obbligazioni naturali e reali; il principio di correttezza e buona fede, l’abuso del diritto; le
obbligazioni pecuniarie (natura, interessi, anatocismo, usura).
Le fonti del rapporto obbligatorio diverse dal contratto, aspetti comuni e differenze:
promesse unilaterali, Titoli di credito, gestione d’affari, Indebito, arricchimento senza
causa, gestione d’affari altrui.
8.- L’adempimento e le sue forme
Adempimento del debitore e del terzo (il c.d. “adempimento anomalo”), Inadempimento,
mora del debitore e ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali
9.- Le garanzie e la tutela dei diritti
La garanzia patrimoniale generale e i principali strumenti di tutela (azione surrogatoria,
revocatoria e sequestro conservativo); il divieto di patto commissorio; le garanzie reali (le
diverse forme di pegno); le garanzie personali (fideiussione: omnibus, polizze fideiussorie,
lettere di patronage, fideiussio indemnitatis); il contratto autonomo di garanzia; La
garanzia patrimoniale generica. Privilegi, pegno e ipoteca
Il CONTRATTO
10.- Parte generale
Fatto, atto, negozio e contratto. La parte contrattuale; la rappresentanza; il contratto per
persona da nominare
L’autonomia contrattuale ed i suoi limiti.
Il procedimento di formazione del contratto: procedimento ordinario, esecuzione del
contratto prima della risposta dell’accettante, contratto con obbligazioni a carico del solo
proponente, offerta al pubblico, contratto telematico, preliminare e gli altri patti
preparatori. La responsabilità precontrattuale.
Contratti standard: condizioni generali di contratto e clausole vessatorie; la tutela del
contraente debole e del consumatore nel codice civile del 1942 e nelle leggi speciali; la
tutela del contraente nella clausola penale -connessione tra clausola penale e caparra
confirmatoria);
La forma e l’oggetto del contratto (contratto informatico; rinnovazione e ripetizione del
negozio, negozio di accertamento, transazione, novazione; contratto per relationem;
vendita di cosa futura; determinazione dell’oggetto rimessa al terzo).
2
www.mayorastudigiuridici.it
OPERA FORENSIS
La causa del negozio (teorie sulla causa; negozi causali e astratti; contratto gratuito
atipico; causa della donazione e delle liberalità non donative; obbligazione naturale; titoli
di credito; pagamento traslativo; negozio indiretto, fiduciario ed in frode alla legge; il
trust; il contratto misto e complesso; il collegamento negoziale; la causa del contratto
associativo; il sindacato giurisdizionale sull’equilibrio contrattuale). Mancanza ed illiceità
della causa, Rapporti tra controllo di liceità e controllo di meritevolezza.
La condizione e gli altri elementi accidentali del contratto
Interpretazione ed integrazione del contratto: Le fonti di integrazione del contratto ex art.
1374 c.c.
L’invalidità del contratto (nullità, annullabilità; nullità di protezione; rescissione;
simulazione).
Le sopravvenienze contrattuali (le ipotesi codificate di risoluzione e la risoluzione per
impossibilità sopravvenuta di utilizzazione della prestazione; la presupposizione ed i
rimedi convenzionali);
La tutela del consumatore nel Codice del consumo e nelle normative di settore
Gli effetti del contratto (principio di relatività ed opponibilità al terzo, promessa del fatto
del terzo; contratto a favore di terzo; pubblicità, opponibilità dei diritti, risoluzione dei
conflitti tra più acquirenti dal medesimo dante causa e tutela dell’acquirente
soccombente).
Istituti di tutela del contratto : Clausola penale e caparre,
Cessione del contratto e subcontratto.
Modifica e rinegoziazione del contratto. Lo scioglimento del contratto: risoluzione, recesso
e revoca, mutuo dissenso.
11.- Contratti tipici
Vendita, Riporto, Permuta, Estimatorio, Somministrazione, Locazione, Affitto, Appalto,
opera. Trasporto (di cose e persone), Mandato, commissione e spedizione, Agenzia e
mediazione, Procacciatore d’affari. Deposito, Comodato, Mutuo, Contratti bancari,
Rendita, Assicurazione, Gioco e scommessa. I contratti della Pubblica amministrazione e
degli enti ecclesiastici
12.- Contratti atipici
Contratti turistici: contratto di turismo organizzato (il danno da vacanza rovinata ed il
diritto di recesso), agriturismo, albergo, campeggio, ormeggio.
Contratti bancari, finanziari e assicurativi: Bartering, Brokeraggio, Contratti di garanzia:
autonomo di garanzia, polizza bancaria, fideiussoria, assicurativa, Fideiussione omnibus
Polizze di credito commerciale
Contratti d’impresa: Cessione di marchio, di brevetto, di diritto di autore, di sfruttamento
di creazioni utili, Co-Marketing, Joint ventur, Factoring e Cartolarizzazione del credito
Concessione di vendita, Consorzi di collocamento Distribuzione e consumo: Cash &
carry, Catering, Engineering, Know-how, Franchising, Leasing, Lettre de patronage,
Leveraged buy-out, Logistica, Merchandising, Outsorcing
Contratti familiari,
Contratti informatici
Contratto di edizione
Riproduzione di opere musicali
Spedalità
3
www.mayorastudigiuridici.it
OPERA FORENSIS
Sponsorizzazione
Subfornitura
LA RESPONSABILITÁ CIVILE
13.- La responsabilità contrattuale, extracontrattuale e precontrattuale. Analogie e
differenze.
Le funzioni della responsabilità civile (funzione risarcitoria e funzione sanzionatoria: i
danni punitivi).
Elementi costitutivi oggettivi e soggettivi dell’illecito civile (fatto, nesso di causalità e
danno).
La colpa e l’imputazione oggettiva.
Il danno ingiusto: nozione, l’evoluzione giurisprudenziale (lesione danni relativi, diritti
fondamentali della persona, integrità del patrimonio, tutela del possesso e della
detenzione, la lesione degli interessi legittimi; la responsabilità dello Stato per danni da
provvedimento giurisdizionale che viola il diritto comunitario)
L’onere della prova.
Fattispecie tipiche di responsabilità secondo il codice civile (sorvegliante per fatto
dell’incapace, genitori, insegnanti, padroni e committenti, danni da cose in custodia,
danni da attività pericolosa, da animali, da circolazione dei veicoli, della p.a. per omessa
manutenzione di beni demaniali e patrimoniali).
Fattispecie tipiche di responsabilità secondo la legislazione speciale (del produttore, per
lesione della concorrenza, per illecito trattamento dei dati personali; per violazione degli
obblighi informativi; per danno ambientale, per danno alla proprietà industriale; del
magistrato).
La responsabilità professionale, la responsabilità medica e delle strutture sanitarie.
Principali applicazioni giurisprudenziali della disciplina in materia di responsabilità.
Le clausole di esonero della responsabilità, rapporti con la clausola penale.
Il risarcimento del danno: i criteri, in forma specifica e per equivalente.
DIRITTO SOCIETARIO
14.- Società di persone e di capitali (la società europea)
Costituzione (patti sociali, atto costitutivo, statuto)
Patti parasociali
Conferimenti
Azioni, quote, partecipazione
Assemblea
Amministrazione
Diritti amministrativi ed economici
Modificazioni del contratto sociale
Vicende societarie ordinarie e straordinarie
Le obbligazioni
Patrimoni destinati a specifici affari
Gruppi di società e responsabilità
DIRITTO PENALE
PARTE GENERALE
1.- Le fonti del diritto penale
4
www.mayorastudigiuridici.it
OPERA FORENSIS
2.- Il principio di legalità ed i suoi derivati (riserva di legge, tassatività e riserva di legge,
irretroattività, materialità, offensività).
3.- L’efficacia della legge penale nello spazio e nel tempo.
4.- I soggetti attivi del reato: la responsabilità degli enti; la delega; gli organi collegiali.
5.- La struttura del reato: il principio di materialità
6.- La causalità; il principio di offensività: reati di pericolo, reati di pericolo indiretto
7.- Le scriminanti
8.- La colpevolezza: imputabilità, dolo, colpa; cause di esclusione della colpevolezza
9.- La responsabilità oggettiva ; l’aberratio ictus e l’aberratio delicti.
10.- Le forme di manifestazione del reato: le circostanze del reato aggravanti ed
attenuanti; la recidiva; il reato consumato ed il reato tentato; unità e pluralità di reati; il
reato complesso; il reato continuato; il concorso di persone nel reato; il concorso esterno
11.- Le pene, le misure di sicurezza, le misure di prevenzione.
PARTE SPECIALE
Codice penale
12.- Delitti contro la personalità dello Stato
13.- Delitti contro la pubblica amministrazione
14.- Delitti contro l’amministrazione della giustizia
15.- Delitti contro l’ordine pubblico
16.- Delitti contro l’incolumità pubblica
17.- Delitti contro la fede pubblica
18.- Delitti contro l’economia pubblica, l’industria e il commercio
19.- Delitti contro la moralità pubblica ed il buon costume
20.- Delitti contro la famiglia
21.- Delitti contro l’onore
22.- Delitti contro la personalità individuale
23.- Delitti contro la libertà personale e la libertà morale
24.- Delitti contro l’inviolabilità dei segreti
25.- Delitti contro il patrimonio
26.- Contravvenzioni di polizia di sicurezza e amministrativa sociale
27.- Contravvenzioni concernenti l’attività sociale della pubblica amministrazione
28.- Contravvenzioni concernenti la tutela della riservatezza
Legislazione speciale
29.- Normativa antimafia (l. 13 agosto 2010, n. 136)
30.- Reati legati all’immigrazione
31.- La legislazione penale a tutela dei beni culturali e paesaggistici (d.lgs. 22 gennaio
2004, n. 42 - codice dei beni culturali e del paesaggio
32.- I reati tributari (d.lgs. 10 marzo 2000, n. 74)
33.- La tutela penale dall’inquinamento elettromagnetico
34.- I reati societari e fallimentari
35.- I delitti in tema di stupefacenti (D.L. 30 dicembre 2005 n. 272, conv. in legge 21
febbraio 2006 n. 49)
36.- I reati in materia di urbanistica ed edilizia
DIRITTO AMMINISTRATIVO
5
www.mayorastudigiuridici.it
OPERA FORENSIS
A.- Disciplina sostanziale
1.- Le Fonti; le fonti del diritto amministrativo interno ed i rapporti con la legislazione
dell’unione europea.
2.- Le situazioni giuridiche soggettive (forme dell’interesse legittimo e tecniche di tutela)
3.- L’organizzazione amministrativa
- (Gli enti pubblici; l’organismo di diritto pubblico e l’impresa pubblica; il fenomeno
dell’in house providing e le società a capitale misto; gli enti pubblici in forma societaria;
relazioni organizzative; la privatizzazione degli enti)
- Il federalismo: Stato, Regioni ed Enti locali; la riforma del titolo V della Costituzione
- I nuovi soggetti pubblici: Autorità amministrative indipendenti, Agenzie, Commissioni di
vigilanza e garanzia;
- Rapporto di lavoro alle dipendenze delle Pubbliche amministrazioni: i rapporti di
pubblico impiego contrattualizzato e quelli in regime di diritto pubblico, aspetti
sostanziali e processuali
4.- I Beni pubblici: profili sostanziali e processuali.
5.- L’attività amministrativa:
6.- Principi costituzionali e comunitari dell’azione amministrativa;
- La Discrezionalità amministrativa ed i limiti del sindacato giurisdizionale; la
discrezionalità tecnica, profili processuali;
- Il Procedimento amministrativo: caratteri, comunicazione di avvio, il responsabile del
procedimento, il preavviso di rigetto; l’obbligo di provvedere; la motivazione; il silenzio e le
sue diverse forme: inadempimento, significativo di accoglimento, significativo di rigetto;
la Dia e la Scia;
- Diritto di accesso ai documenti amministrativi;
- gli strumenti alternativi al procedimento tradizionale: Accordi integrativi, sostitutivi e di
programma; Conferenze di servizi;
- Invalidità ed inefficacia del provvedimento amministrativo (inesistenza, nullità,
annullabilità; vizio di contrasto con il diritto comunitario e convenzionale EDU);
l’autotutela amministrativa (c.d. provvedimenti di secondo grado o di riesame, ritiro,
revoca, auto-annullamento);
- la funzione di controllo;
- le categorie dei provvedimenti amministrativi: autorizzazioni, concessioni, ablazioni,
sanzioni;
6.- Urbanistica, edilizia ed espropriazione per pubblica utilità.
7.- Autonomia negoziale della PA e contratti pubblici (affidamento di lavori, servizi e
forniture con procedure pubbliche di gara; gli strumenti di tutela procedimentale e
processuale);
8.- Funzioni di regolazione del mercato e servizi pubblici;
9.- Tutela dell’ambiente, del paesaggio e dei beni culturali;
10.- Pubblica sicurezza, ordine pubblico e difesa; sanità; assistenza e previdenza;
istruzione e sport.
11.- La responsabilità civile della PA (risarcimento degli interessi legittimo e pregiudiziale
amministrativa);
B. Il processo amministrativo
11.- I caratteri specifici della giustizia amministrativa italiana.
6
www.mayorastudigiuridici.it
OPERA FORENSIS
12.- I diversi tipi di giurisdizione del giudice amministrativo (di legittimità, esclusiva, di
merito)
13.- Le azioni possibili davanti al giudice amministrativo e davanti al giudice ordinario
contro le amministrazioni pubbliche
14.- Le parti del processo
15.- Le fasi processuali (rito ordinario e riti speciali)
16.- Gli istituti tipici del processo amministrativo: motivi aggiunti; ricorso incidentale,
tutela cautelare, istruttoria; impugnazioni; giudicato ed ottemperanza
17.- I rimedi giustiziali (ricorso gerarchico amministrativo e ricorso straordinario al
Presidente della Repubblica)
Sede di svolgimento : Salerno centro ( comunicata prima dell’inizio del corso)
L'iscrizione al corso è prevista entro mercoledì 12 dicembre 2012
Il modulo di pre-iscrizione deve
essere inviato all'indirizzo mail
[email protected] oppure
via fax al nr. 089/2960003
Le iscrizioni avverranno secondo
l’ordine cronologico di
prenotazione
La direzione di riserva la facoltà di annullare la
programmazione del corso in caso di mancato
raggiungimento del numero minimo.
COSTI

Nuovi iscritti : Euro 250,00 + IVA per ogni trimestre

Per coloro che sono stati iscritti alle precedenti edizioni del corso intensivo magistratura: euro
150 + iva per ciascun trimestre;
7
www.mayorastudigiuridici.it
OPERA FORENSIS

Per i nuovi partecipanti che sono stati iscritti ad altri corsi tenuti da Mayora Studi Giuridici , euro
200 + iva per ogni trimestre;
Modalità di versamento :
-
Diretto in sede - via Nizzza trvs. Fl..i del Mastro nr.1 previa mail di prenotazione
Bonifico bancario MAYORA Studi Giuridici - c/c 78137,19 - MPS ag. 7 Salerno -
Iban IT 91G 01030 15207 000007813719 - causale “Corso magistratura 2012-2013”
E’ previsto l’accreditamento presso il CdO Avvocati di Salerno per il conseguimento di nr. 24 crediti
formativi.
[email protected]
8
www.mayorastudigiuridici.it
OPERA FORENSIS