magazine06-2 - Virginia Capri

Transcript

magazine06-2 - Virginia Capri
2
windowsoncapri
Reine de Naples
windowsoncapri
3
Windows on Capri
House publication di Virgina Gioielli
Supplemento a Capri Press Guide
Magazine Aut. Trib. Napoli - 4877
del 05.06.1997
N. iscrizione ROC:12202
n. 1 Giugno 2006
Direttore Responsabile
e coordinamento editoriale:
Annamaria Boniello
Testi di:
Roberto Ciuni, Claudio Angelini, Pier
Antonio Toma, Salvatore Borà, Stefanie
Sonnentag, Paola de Ciuceis
DISTRIBUZIONE GRATUITA
Coordinamento
redazionale ed editing:
Mariano Della Corte
Progetto grafico di:
Umberto Natalizio
Blu di Capri
Fotografie di:
Corbis, Sime/sie, Vittorio Guida, Michele
Petruzziello, Centro Archivistico Comune
di Capri, Centro Cerio Capri
Traduzioni di:
Elisabeth Catuogno Freelund
Società editrice e concessionaria
per la pubblicità:
Capri Press sas
via Madonna delle Grazie, 30
Capri, Napoli
T 0818375449
www. capripress.com
[email protected]
Stampa:
Grafica Nappa, Aversa
Why “Windows on Capri”?
Because we wanted to offer a 360° view
on the most famous island in the world,
and from Capri on the beauties of the Gulf of Naples.
This island is a collection of rare beauties
contained in only seven kilometers of space.
From every angle transpire art, culture and history.
That of yesterday, evidenced through the millennia
beginning with Tiberius, and that which continues today,
rich in the names listed in that invisible book
of international haute monde.
A “Windows” on Capri, in short, to share
with those who love Capri the passions
that we have knowingly cultivated for years,
linked to that classic style
windowsoncapri
that has always set us apart.
4
corbis/photow
CopertinaCover
Autorizzazione Tribunale di Napoli n.
4877 del 05/O6/1997
Iscrizione al Roc n. 12202
Silvio Ruocco
SOMMARIOCONTENTS
06
6
CAPRI NEW YORK CAPRI NEW YORK
Claudio Angelini
11
LA CERTOSA DI SAN GIACOMO E I SUOI PROFUMI
THE MONASTERY OF SAN GIACOMO AND ITS PERFUMES
19
VIVERE NELL’ORO THE GOLD LIFE
Salvatore Borà
Pier Antonio Toma
25
11
PAN PAN
Paola de Ciuceis
30
C’ERA UNA VOLTA VIA HOHENZOLLERN
ONCE THERE WAS VIA HOHENZOLLERN
Stefanie Sonnentag
45
BAIA BAIA
Roberto Ciuni
50
KRUPP KRUPP
Pier Antonio Toma
LINKSLINKS
17
23
34
CARTIER CARTIER
37
PANERAI CLASSIC YACHTS PANERAI CLASSIC YACHTS
40
MAGIA UNA FAVOLA CAPRESE MAGIC A CAPRESE STORY
55
A. LANGE & SÖHNE A. LANGE & SÖHNE
57
CHANEL CHANEL
POMELLATO POMELLATO
25
CAPRI PREZIOSA PRECIOUS CAPRI...
windowsoncapri
57
5
CAPRI
NEW
YORK
windowsoncapri
di Claudio Angelini
Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a New York
6
Accarezzare Manhattan sognando Capri. E` il piu` alto tradimento all`italiana che si possa consumare in terra Americana.
La pena pero` non e` severa, anzi e` un`occhiata complice, un
sorriso di solidarieta`. Perche` per ogni newyorker Capri e` un
sogno. Pronunciano il suo nome alla francese, Capri`, Capri`, e
chiedono quanto siano alti I Faraglioni, quanto sia profondo
il blu della Grotta Azzurra: molti di loro non li hanno mai visti
dal vivo, li hanno scorti nell`Apparenza del sogno televisivo,
nei discorsi appassionati degli amici e delle amiche che ci sono
stati. Ad ogni estate consultano I siti turistici del computer e le
agenzie. Vorrebbero lasciare a Manhattan il ruolo di isola della
gioia effimera, per affidare a Capri quello di capitale della gioia
vera, la gioia del viaggio nei dintorni di Omero e nella realta`
dell`Impero romano cosi` simile all`Impero degli States. Ma
rinviano il soggiorno nell`isola delle Sirene all`anno successivo,
ovvero a quando l`euro perdera` I suoi muscoli posticci e il
dollaro la sua falsa debolezza. E intanto tornano a Miami e agli
Hamptons, lasciando agli americani piu` ricchi il privilegio di
diventare capresi per qualche giorno.
Capri e` un sogno per la maggior parte degli americani ma non
lo e` certo per chi, come me, si sente caprese soprattutto da
quando vive a New York. E` uno scoglio-rifugio cui mi ancoro
quando non ne posso piu` del fascino marziano della capitale del mondo. Dei suoi martelli pneumatici che sfasciano e
risfasciano ogni strada, delle sue luci abbaglianti di notte, dei
foto PETRUZZIELLO
To caress Manhattan while dreaming of Capri is the highest
form of treason that an Italian can commit on American soil.
The punishment however, isn’t severe, to the contrary, it’s a
complicit wink, a supportive smile. Because for every New
Yorker Capri is a dream. They say her name in the French
style CapRI, CapRI, and ask how high the Faraglioni are, how
deep the Blue Grotto is. Many of them have never seen Capri
themselves but have glimpsed her through television dreams,
through the passionate words of friends and from those who
have been there. Every summer they check the online travel
sites and travel agencies. They’d like to leave to Manhattan the
role of island of ephemeral joy and trust to Capri that of capital of real joy – the joy of the voyage in the wake of Homer
and the reality of the Roman Empire so similar to the Empire
of the United States. But they postpone their stay on the island
of the Sirens to next year, or to when the Euro loses its muscle
and the dollar its false weakness. And so they go back to
Miami and the Hamptons, leaving the privilege of becoming
Capresi for a few days to the richest Americans. Capri is a
dream for most Americans but it surely isn’t for who, like me,
feels Caprese – above all since I’ve been living in New York.
It’s a rock-refuge that anchors me when I can’t take any more
of the martian fascination of the capital of the world. Of its
pneumatic hammers that break and resurface every street, of
the glaring nighttime lights, of the always crowded theatres of
teatri sempre affollati di Broadway, della neve che in pochi minuti la
trasforma in una citta` dell`Alaska, dei venti che soffiano scomposti
e spezzano qualunque ombrello, venti crudeli dell`Atlantico cosi`
diversi dalle brezze mediterranee. Anche se c`e` da aggiungere che la
globalizzazione sta sconvolgendo tutto, e talvolta l`Atlantico appare
un laghetto bonario, il Mediterraneo un oceano in tempesta.
Ma ogni volta che ho qualche problema a New York (e come non
averne?) penso a Capri e vengo raggiunto da un soffio di anni fa.
Capri entra sempre volentieri nel mio sogno di migrante, diventa la
tolda da cui guardo I ricordi. Ricordi privati, segreti e ricordi ufficiali
come quelli legati al Premio Capri che fondai, con mia moglie Olga
Cortese, negli anni `80. Ripenso con affetto ai suoi vincitori, Raffaele
La Capria, Bohumil Hrabal, Iosif Brodskij, Czeslaw Milosz, Tahar Ben
Jelloun e via dicendo, ma ricordo soprattutto il Festival mondiale
della poesia che era abbinato al Premio. Allora la brezza di Capri mi
fa venire I brividi. Un anno, c`erano tutti I piu` grandi poeti esistenti,
nei giardini del Quisisana, compresi Raphael Alberti, Lawrence
Ferlinghetti e Attilio Bertolucci, che rappresentava l`Italia. Dovevano
essere I primi di luglio, ma il clima caprese era ligio ai parametri
dei vecchi tempi. Dunque, faceva un po` freddo, il freddo elegante
della prima repubblica. Signore e scialli, profumi di fiori e parole che
diventavano musica. Sono morti quasi tutti quei poeti (di vecchiaia,
s`intende). Anche per onorarli desidero che il Festival mondiale della
windowsoncapri
Broadway, of the snow that transforms the city into Alaska in
just a few minutes, of the winds that blow trash and break any
umbrella, cruel Atlantic winds so different from the Mediterranean breezes. Even if it must be said that globalization now
touches everything, and at times the Atlantic seems a gentle
lake and the Mediterranean a stormy ocean. But every time I
have some problem in New York (and how not to?) I think
of Capri and a breath from many years ago finds me. Capri is
always a welcome visitor in my migrant’s dream, becoming the
crow’s nest from which I view my memories. Private memories, secrets and official memories like those of the Capri Prize
that I founded with my wife Olga Cortese in the 1980’s. I
think back with affection on its winners; Raffaele La Capria,
Bohumil Hrabal, Iosif Brodskij, Czeslaw Milosz, Tahar Ben
Jelloun and so on, but I remember above all the world Festival
of poetry that was linked to the Prize. Then the breeze of
Capri brings goosebumps. One year there were all of the most
important poets alive assembled in the gardens of the Quisisana including Raphael Alberti, Lawrence Ferlinghetti and
Attilio Bertolucci who represented Italy. It was supposed to be
early July, but the Caprese climate was closer to the parameters of old times. Therefore it was a bit cold, the elegant cold
of the first republic. Gentleman and scarves, the perfumes of
flowers and words that became music. Almost all of those potes are now dead (of old age). In part to honor them I desired
that the world Festival of poetry come back to Capri as soon
as possible. Is it a date? Who knows...
7
windowsoncapri
8
poesia torni a Capri al piu` presto. E` un impegno? Chissa`...
Ho pensato spesso a Capri l`11 settembre del 2001. Fui il primo
giornalista italiano, se non erro, a dare notizia della strage alle
Torri gemelle, in una telecronaca che duro` mesi. E pensare che
dovevo andare in ferie (naturalmente nella mia isola preferita)
quattro giorni dopo quella data micidiale, ma non ci riuscii.
Vidi le torri sgretolarsi, pensai ai Faraglioni, per un attimo...no,
loro avrebbero resistito anche a quella follia...
Ricordo, naturalmente, anche gli amici `capresi`, almeno il
week end, quando passeggio per il Central Park o per Washington Square o per il Village, o per Harlem bonificata da Giuliani e Bloomberg, o per Park Avenue, o chissa` dove...Sebastiano
Maffettone, Giuliano Zincone, Pietro Vecchione. C`e` una rima,
una desinenza importante nei loro cognomi, `one`, che qui significa uno, ovvero the best, il migliore...Ricordo una canzone
scritta dallo sfortunato cantautore di Livorno, Ciampi, maestro
di Gino Paoli e nipote dell’ ex Presidente della Repubblica:
`Maria, Maria`, e la trasformo... `Anna Maria, fammi tornare ad
essere non il numero uno, ma un numero, un numero qualunque in Italia. O meglio a Capri.`
La prossima estate ve la canto.
I thought of Capri often on 11 September 2001.
I was the first Italian journalist, if I’m not mistaken, to give
the news of the attack on the Twin Towers in a TV news
report that lasted months. And to think that I was supposed
to leave for vacation (naturally to my favorite island) four
days after that murderous date, but I never left. I saw the towers crumble and thought of the Faraglioni, for a second...
no, they would have stood even in the face of that folly...
I remember, naturally even the “Caprese” friends,
at least the weekend when walking in Central Park, Washington Square, the Village or Harlem, gentrified by Guiliani and Bloomberg, or Park Avenue or who knows where..
Sebastiano Maffettone, Guiliano Zincone, Pietro Vecchione.
There is a rhyme, an important rhythm to their surnames
‘one’, that in this cases means “the best”... I remember a
song written by that unfortunate singer-songwriter from
Livorno, Ciampi, master of Gino Paoli and nephew of the
ex President of the Republic: “Maria, Maria” and I transform it.. “Anna Maria, bring me back to number one, but a
number, any number in Italy. Or better yet, Capri”.
Next summer I’ll sing it.
windowsoncapri
9
10
windowsoncapri
La Certosa di san Giacomo
e i suoi i profumi
The Monastery of San Giacomo and its Perfumes
di Salvatore Borà
Storico di Capri
If you walk from the Grand Hotel Quisisana along the
narrow street that descends towards the Augustus Gardens,
you notice that, in once place, your gaze falls on a space quite
different from the once you’ve just left behind. Where the
beauty of nature closed inside the green shell of the Certosa’s
valley juts out towards the immensity of the sea from which
rise the Faraglioni. It’s a scene dominated by light, color,
smells and silence that surround the luxurious swath of pergolas, plants and flowers. At the center, in a clearing among
the trees, arises the harmonious landscape of the crossed
architecture of the Certosa’s pavilion. Despite all the aggressions which man and nature have inflicted on the structure,
which dates from 1300’s, it remains constant and imposing.
‘The spare elegance and the poor architecture of
these ancient walled cities, self sufficient, far from daily traffic, cut off from contact with the faithful’ as wrote Raffaello
Causa, express the spiritual force and sublime simplicity
of the the main influences of the Order that San Bruno founder of the Certosini - had wanted to create. The ‘rule’,
windowsoncapri
Se dal Grand Hotel Quisisana ti incammini per la stretta via in lieve
discesa che alla fine svolta verso i Giardini del parco Augusto, ti
accorgi che, ad un tratto, si apre al tuo sguardo un ambiente diverso
da quello che ti sei lasciato alle spalle e dove si impone la bellezza
della natura racchiusa nella verde conca della valletta della Certosa
che si protende verso l’immensità del mare da cui sorgono, imponenti, i Faraglioni. E’ un paesaggio dove dominano la luce, i colori,
i profumi ed il silenzio che avvolgono la lussureggiante distesa di
pergole, di piante e di fiori. Al centro, tra la chioma degli alberi, si
intravede l’ armoniosa distesa delle volte a crociera, a botte, a padiglione della Certosa che si susseguono senza soluzione di continuità
sovrastando le trecentesche fabbriche conventuali ancora imponenti
nonostante tutte le violenze subite più da parte degli uomini che
della natura.
“ La spoglia eleganza e la povertà dell’architettura propria di queste
antiche cittadelle murate, autosufficienti, lontane dai traffici quotidiani, escluse dal rapporto con i fedeli”, come scrive Raffaello Causa,
esprimono la forza spirituale e la sublime semplicità dei principi
ispiratori dell’ Ordine che San Bruno, fondatore dei Certosini, ha
Foto Sime/ Sie
11
windowsoncapri
Foto archivio carthusia
voluto creare.
La “regola”, infatti, non prescrisse se non la solitudine, la contemplazione,
la preghiera, anche notturna, ed il lavoro che quotidianamente, dalle 11
alle 16, il certosino era tenuto a svolgere unitamente al canto armonioso
dei salmi. Francesco Petrarca che lo ascoltò nel 1353 nella Certosa di
Montrieux lo definì “angelico”.
Quantunque l’evolversi di questa piccola isola, nell’isola, sia coinciso, in
larga parte, con la storia di Capri, con le sue vicende civili, militari e religiose che vanno dalla seconda metà del ‘300 ai primi dell’800 ed a fronte
del crescente influsso turistico che ha valorizzato tutti gli altri siti, la
Certosa è rimasta, nei secoli, sempre più abbandonata a se stessa, oggetto
della più ingiustificata incuria anche ad opera dei pubblici poteri.
La regina Giovanna I d’ Angiò, per volere del Conte Giacomo Arcucci che
la fece costruire nel 1371, dotò questo monastero di prerogative e privilegi
che gli assicurarono, in perpetuo, un benessere spropositato. Ricordiamo, tra i tanti, la decima sul pesce pescato, sul corallo,e sulla tonnara, la
gestione della “Bagliva”, il “quartuccio” sul grano e sull’ olio, il diritto dello
scannaggio e quello sul pascolo.
Le ricche rendite ed i tributi che i certosini incamerarono dai terreni
acquistati sull’isola e dai beni posseduti in terraferma, resero la Certosa
protagonista della vita agricola ed economica di capri e ciò contribuì a
suscitare vive lotte e contrasti con il Clero, il Vescovado e le Università dei
due comuni.
Basta ricordare l’estenuante causa del vino condotta per circa duecento anni contro l’Università di capri presso la camera della Sommaria di
Napoli dove compiacenti funzionari la sostenevano ed ai quali i Certosini regalavano spesso “salumi, butirri e ricottelle di latte di capra” che i
loro addetti cagliavano nella contrada che ancora oggi porta il nome di
“caglìari” ad Anacapri.
Indubbiamente queste furono questioni seguite e portate avanti dai Priori
in fact, proscribed solitude, contemplation, prayer – even
nocturnal – and work which was done daily from 11:00 to
16:00 along with which the Certosino was called to sing the
Psalms harmoniously and in unison. Franceso Petrarca who
heard it in 1353 in the Certosa di Montrieux called it “angelic”.
The evolution of this little island within an island is
in large part connected to the history of Capri, with its civil,
military and religious affairs that span from the second half
of the 1300’s to the beginning of the 1800’s. In the face of
the growing tourist traffic that brought value to all the other
sights, the Certosa has remained ever more abandoned unto
herself through the centuries, the object of the most unjustified neglect, even in the name of public works.
Queen Jean I d’Anjou, as wanted by Count Giacomo Arcucci who had it built in 1371, gave this monastery of
privilege and perogative that assured him disproportionate
wealth in perpetuity. Remember that among many rights
there was a tenth of the day’s catch, of the coral of the tuna,
the management of the “Bagliva”, a quarter of the grain and
of the oil, the right to pass and to pasture. The riches rendered and the tributes that the Certosini appropriated from
the lands acquired on the island and the assets owned on the
mainland made the Certosa the protagonist of the economic
and agricultural life of Capri, therefore contributing to the
provocation of arguments and conflicts with the Clerics,
Bishops and the Universities of the two communities.
It is enough to remember the case of the wine
12
Foto archivio carthusia
Foto V.Guida (Archivio Carthusia)
brought forward for around two hundred years against the
University of Capri at the hall of the Sommaria in Naples
where complacent functionaries kept it going and to who
the Certosini often made gifts of “cured meats, butter and
goat milk ricotta” that their assignees prepared (cagliavano)
in the Anacapri enclave that even today is called ‘Caglìari’.
Undoubtedly these were questions followed
and brought forward by the Priories responsible for the
Monastery, if not also by the quiet monks intent on their
work, not only spiritual, but also manual – the cultivation
of flowers and plants in the little garden behind every cell,
or working in the storerooms where all the products from
their fields and holdings were collected. Where the smells
of fruit mixed together – the sweetness of just picked
grapes, the sour notes of the must fermenting in casks, the
robustness of the hot oil pressed and strained in the bottles,
the saltiness of the anchovies macerating with salt, vinegar,
coriander, fennel, mint and oregano in order to produce
the aromatic ‘garum’, the sauce used as the base of almost
every condiment of the time.
The most delicate work though, was reserved for
the monks who worked in the ‘spezeria’ (spice laboratory),
located at the entrance to the alley where the custodian’s
house is currently located.
windowsoncapri
responsabili del Monastero, non anche dai quieti fraticelli intenti alle
mansioni non solo spirituali, ma anche manuali come la coltivazione
di fiori e di piante nel loro piccolo giardino retrostante ogni cella,
oppure occupati a sfaccendare nei magazzini dove convergevano ed
erano conservati tutti i prodotti provenienti dai campi e dalle loro
tenute. Dove all’odore dei frutti si mescolavano ora quello dolciastro
dell’uva appena pigiata nel palmeto, ora quello asprigno del mosto in
fermentazione nelle botti, ora quello robusto dell’ olio caldo pressato
e colante nelle siscole, oppure quello salmastro delle alici messe a macerare con sale, aceto, coriandolo, finocchietto, menta e origano allo
scopo di produrre l’ aromatico “garum”: la necessaria salsa alla base di
quasi tutti i condimenti per la tavola di quei tempi.
Il lavoro più delicato, però, era riservato ai frati addetti alla “spezieria”,
ubicata all’ingresso del viale dove ora vi è la casa del custode.
E’ facile immaginarsi questi certosini, perfetti conoscitori del mondo
vegetale, incamminarsi ogni giorno con una cesta sotto il braccio verso la campagna circostante alla ricerca di erbe, di radici e tutta quella
varietà di piante e di fiori di cui Capri abbonda. Potevano raccogliere
mirto, cisto,ruta, rosmarino, corbezzolo, la dorata ginestra, le rose
selvatiche, le calendule, le violacciocche, gli anemoni, i gladioli pieni di
fascino e di profumo.
Poi nel loro laboratorio colmo di alambicchi, mortai, albarelli e fiaschette essiccavano e conservavano nei variopinti vasi di ceramica, ora
perduti, le piante officinali e gli infusi, gli unguenti ed i medicamenti
13
windowsoncapri
It’s easy to imagine these Certosini, experts in
the natural world, walking every day with a basket under
their arms towards the surrounding countryside to collect
herbs, roots and every variety of plant and flower that
Capri offers. They could collect myrtle, cisto, ruta, rosemary, corbezzolo, juniper, wild roses, calendula, violets,
anemones and gladiolas full of fascination and perfume.
Then in their laboratory stocked with all manner of equipment the dried and conserved in colored
ceramic jars, now lost, the medicinal plants and infusions,
balms and poultices that were dispensed to the poor and
whoever would ask.
Another charitable activity was the distribution of bread. In fact, passing by the chapel called “San
Giacomo cum pane” once located almost at the height
of the current Hotel Flora, in the mornings you cold
smell the fragrant odor of hot bread that was given to
the poor, along with fava beans on the day of the dead.
But the first perfume was produced by accident. It is told
that in 1380, picking up the jars full of flowers a few days
after they had decorated the places where Queen Jean I
d’Anjou had recently visited, the Certosini noticed that
the jars had acquired a pleasant fragrance. The alchemist
monk of the ‘spezeria’ attributed it the presence of ‘garofano Silvestre’ also called the ‘chrysanthemum of the
Certosini’ (dianthus carthusianorum). After this discovery
they began to experiment with the production of a real
perfume and later other varieties, noting and carefully
conserving the formulas and customs.
The modern production of these perfumes, that
were rediscovered after the end of WWII, is owed to the
founder of the ‘Carthusia” laboratory, a chemist from
Piedmonti who procured the antique formulas and was
able to continue the tradition using the same methods as
the Certosini.
Today the house of Carthusia produces ten
different precious perfumes among other products. The
men’s fragrances are made with a base of essence of rosemary, while the women’s scents have a base extract of
‘dianthus carthusianorum’. Perfumes made from natural
extracts of a wide variety of flowers, herbs and Caprese
plants like musk, lemon, orange with their leaves united
with the essences of marine oak, sandalwood, amber and
mimosa together with gardenia, camellia and peach.
Genuine and natural perfumes that definitively
recreate the exciting Caprese atmosphere.
14
Foto V.Guida (Archivio Carthusia)
che venivano poi dispensati ai poveri ed a quanti ne facevano richiesta.
Un’ altra azione caritatevole era la distribuzione del pane. Infatti passando per la
Cappella intitolata a “San Giacomo cum pane”, collocata una volta pressappoco
all’ altezza dell’ attuale Hotel Flora, si poteva sentire, la mattina, il fragrante
odore del pane caldo che veniva donato ai poveri, unitamente alle fave, il giorno
dei defunti. Ma il primo profumo fu prodotto per caso. Si racconta, infatti, che
nel 1380 disfacendo, dopo alcuni giorni, i vasi ricolmi di fiori che avevano ornato
i locali dove era stata accolta la regina Giovanna I d’ Angiò, in visita alla Certosa,
ci si accorse che l’ acqua di quei vasi aveva acquistato una gradevole fragranza.
Il frate alchimista della “spezieria” ne attribuì la provenienza alla presenza, tra
i fiori, del “garofano silvestre”, detto anche “ garofano dei certosini” (dianthus
carthusianorum). Iniziarono dopo questa prima scoperta, gli esperimenti per la
produzione di un vero e proprio profumo e di altre varietà, annotando e conservando accuratamente le relative formule come era loro consuetudine.
La moderna produzione di questi profumi, che risale a dopo la fine della seconda
guerra mondiale, si deve al fondatore del laboratorio “ Carthusia”, un chimico
piemontese, che procuratosi le antiche formule fu in grado di perpetuare la
tradizione con gli stessi metodi dei frati certosini.
Ancora oggi la Casa fabbrica, tra l’altro, una decina di preziosi profumi. Quelli per
uomo sono prodotti con alla base l’ essenza di rosmarino, mentre quelli per la
donna hanno a base gli estratti del “dianthus carthusianorum”.
Profumi, comunque, ricavati da aromi naturali estratti da una molteplice varietà
di fiori, di erbe, di piante capresi come il muschio, il limone, l’ arancio e le loro
foglie unitamente ad essenze di quercia marina, di sandalo, di ambra, di mimosa
insieme a quelle della gardenia, della camelia e della pesca.
Profumi genuini e naturali che ricreano, in definitiva, la frizzante atmosfera
caprese.
windowsoncapri
15
windowsoncapri
CART
16
TIER
“Da molti anni, la Maison Cartier ha scelto la splendida cornice
dell’Hotel Quisisana di Capri per ospitare i migliori concessionari per il
meeting di fine estate.
Anche quest’anno, dall’1 al 3 ottobre, Cartier presenterà a Capri le
nuove creazioni di Alta orologeria e le nuove collezioni di accessori.
Dopo i suggestivi concerti alla Certosa, i magici fuochi d’artificio ai
Faraglioni e le indimenticabili cene da Paolino, la Maison continuerà a
far scoprire ai propri ospiti i segreti dell’isola.
La grande tradizione di Cartier e l’infinito fascino di Capri continueranno ad essere un binomio di successo per i prossimi anni.”
windowsoncapri
For many years the House of Cartier has chosen the splendid
backdrop of the Hotel Quisisana in Capri to host their best retailers for their end of summer meeting.
Once again this year, from 1 – 3 October, Cartier will present
their new fine watch and accessories collections in Capri.
After the elegant concerts at the Certosa, the magical fireworks
at the Faraglioni and the unforgettable dinner at da Paolino, the
House of Cartier will continue to help their guests discover the
island’s secrets.
The grand tradition of Cartier and the infinite fascination of
Capri will continue to be a successful pairing in the years to come.
17
Borg
Orefici
Napoli, orgogliosa del più “prezioso” dei suoi quartieri
Vivere nell’oro
windowsoncapri
di Piero Antonio Toma
Giornalista scrittore
18
Naples, proud of its most
‘precious’ neighborhood
The Gold Life
Naples, proud of its most ‘precious’ neighborhood
The Gold Life
The Goldsmiths District, the oldest in the world, arose during
the greco-roman period. Under the Angioini it was the latest
thing of the time. When the corporations armed themselves and
struck. The unadventurous and happy end of Benvenuto Cellini.
The always winning ‘Pompeiana’ production. The rebirth started
six years ago
It was a bad day for Benvenuto Cellini. Usually he was surrounded by creditors, half the police in Italy including the
Vatican police, and also – according to the gossip of the time
– by a few jealous husbands. This time he had injured a notary.
He had fortunately run away from Rome to Naples where his
current companion, the beautiful Angelica, had previously fled.
It happened in 1534 when he was already famous at 34 years old.
Even if his Persius was still far off as was his “table monument”
as the critics had rebaptised his splendid salt vessel with Neptune
and Venus, that made an audacious and seductive spectacle of
him. Maybe Cellini was known by a whole Neapolitan quarter
reserved for his ‘colleagues’ shall we say, in other words gold and
silver artists. So many that he headed their straightaway. Short
on cash he tried to raise some by selling a diamond he had in his
pouch. He soon became friendly with one of them, Domenico
Fontana, ‘a grand gentelman’ as Cellini himself called him in his
memoirs. The two of them set off to look for a buyer. It wasn’t
easy. On the third day of useless searching, Fontana took him to
the vice King in person, Don Pedro Alvarez di Toledo. Even his
excellence knew Cellini, fortunately for artistic rather than criminal reasons. The deal was soon concluded and for 200 ducats the
diamond changed hands. Sculptor and goldsmith par excellence,
windowsoncapri
Vivere nell’oro
Napoli, orgogliosa del più “prezioso” dei suoi quartieri
Risale al periodo greco-romano il Borgo degli Orefici, il più antico
del mondo. Sotto gli Angioini fu la vera novità dell’epoca.
Quando le corporazioni si facevano valere armandosi e scioperando.
Le disavventure a lieto fine di Benvenuto Cellini. Sempre vincente la
produzione “pompeiana”.
La rinascita è cominciata sei anni fa
Quel giorno Benvenuto Cellini se la vide brutta. Di norma veniva braccato
da creditori, dalle polizie di mezza Italia, compresa la papalina e anche,
secondo il gossip dell’epoca, da qualche marito geloso. Quella volta aveva
ferito un notaio.
Da Roma era scampato fortunosamente a Napoli dove in precedenza si
era rifugiata anche la bella Angelica, la sua donna del momento. Cadeva
il 1534 e lui già famoso a 34 anni. Anche se erano ancora di là da venire il
Perseo e quel “monumento da tavola”, come i critici avevano ribattezzato
la sua splendida saliera con Nettuno e Venere, che davano un audace e
seducente spettacolo di sé.
Forse Cellini era a conoscenza di un intero quartiere a Napoli riservato ai
suoi “colleghi”, diciamo così, cioè artisti dell’oro e dell’argento. Tanto che
egli vi si diresse subito. A corto di quattrini cercò di procurarseli vendendo
un diamante che aveva in saccoccia. Ebbe subito buon fiuto nel simpatizzare con uno di loro, Domenico Fontana, “gran galantuomo”, come lo
stesso Cellini lo definirà nelle sue memorie.
I due si misero in giro per cercare un acquirente. Non era facile. Al terzo
giorno di inutili ricerche, Fontana lo condusse dal vicerè in persona, don
Pedro Alvarez di Toledo. Anche a sua “eccellenza” Cellini era ben noto, per
fortuna più per ragioni artistiche che penali. L’affare fu subito concluso e
per duecento ducati il diamante cambiò proprietario.
Scultore e orafo per eccellenza il fiorentino era un tipico prodotto del
nostro migliore Rinascimento. Nel bene e nel male, come si direbbe oggi.
Anche sotto il profilo della vita privata. Prima gay, poi marito e padre di
figli avuti da numerose donne, ladro e attaccabrighe, orafo e scultore
eccelso, poeta e scrittore di vaglia.
I suoi trattati sull’oreficeria e sulla scultura hanno insegnato molto anche
ai napoletani. E proprio a Napoli nel 1728 vedrà la luce la prima edizione
della sua famosa autobiografia.
Probabilmente quello del Borgo Orefici rimane uno dei tanti primati (più
o meno misconosciuti) di Napoli come il primo quartiere europeo (e forse
del mondo) dedicato agli artigiani dell’argento e dell’oro. E il cui primo
insediamento risalente al periodo greco-romano andò consolidandosi
durante il periodo ducale intorno al Mille. Il primo statuto del loro tener
bottega rimonta alla fine del 1200. Ai tempi di Carlo I d’Angiò, che gli
diede pure un terreno dove inseminarsi, più o meno l’attuale, intorno alla
chiesa di sant’Eligio, che poi ne era il protettore.
Erano gli Angioini sovrani di schiatta e di cultura provenzale. Da allora e
fino al 1860 i rapporti fra Napoli e la Francia avranno una vita lunga anche se, come sappiamo, molto travagliata. Gli Angioini, in quanto francesi,
tenevano ad agghindarsi e ad ornarsi alla meglio. Oro e argento facevano
quindi al caso loro.
Con la loro presenza erano infatti piovuti a Napoli numerosi maestri orafi
d’Oltralpe.
Uno degli elementi fuori dal comune di Napoli è che a distanza di secoli
s’incontra sempre la stessa gente. Ne sono trascorsi più di sette e nelle
stesse strade di ieri oggi si ritrovano quei laboratori di spille e anelli,
19
windowsoncapri
20
bracciali e pendenti. Sembra che il tempo non sia mai trascorso anche perché
curvi sul deschetto sono soltanto uomini, da sempre.
Quello dell’orafo assomiglia al mestiere della ricamatrice, richiede attenzione,
pazienza, tecnica ed energia, non forza, perché l’oro è duttile e malleabile.
Forse è la differenza di preziosità dei materiali che destina il ricamo alla
donna e l’oro all’uomo.
Per fortuna con i computer qualcosa sta cambiando.
Nessuna differenza, dunque fra ieri e oggi? Per la verità una identità precisa
le antiche corporazioni la rivendicavano perfino con le armi. Di fatto orefici,
come peraltro mugnai, fabbroferrai, monetari della Zecca, cuoiai, “bambaxi”,
cioè fabbricanti e venditori di coperte, tele e lini (che poi sarebbero stati
definiti pannizzari) e tanti altri, erano vere e proprie comunità che al loro
interno eleggevano un leader. Il quale, poiché queste società agivano ognuna
in una zona circoscritta della città, era il capo del rione, donde il termine
“caporione”, il cui senso nel frattempo ha parecchio tralignato. E le stesse
corporazioni, benefiche allora, un po’ meno...adesso.
Ovvio quindi che gli orefici erano più adusi di altri a difendersi dai malintenzionati. Appena si profilava una scorreria o una invasione gli abitanti venivano mobilitati dal sovrano o dal ministro di polizia. Capitava anche, come
nel 1347, che fosse un orefice a guidare una sommossa popolare all’assalto
di Castel Nuovo, dove si erano rifugiati gli assassini di Andrea d’Ungheria
difesi dalla prima regina Giovanna, consorte e, stando ai fatti, si dice, anche
complice degli assassini del marito.
Tutta questa autonomia si poteva spiegare anche col fatto che gli artigiani
non appartenendo alla nobiltà e alla plebe, non svolgevano alcuna attività
pubblica, né vi aspiravano, Per queste ragioni godevano di privilegi come
uno statuto che li legittimava e che ne faceva dei veri e propri enti giuridici
in grado di vendere, comprare, convenire in giudizio, eleggere i sindaci e i
responsabili del quartiere. Insomma a quei tempi gli artigiani si facevano
sentire. E non soltanto ricorrendo alle armi. La prima serrata della storia
napoletana la si deve attribuire ai macellai che sotto Carlo I d’Angiò scesero
in piazza per protestare contro l’abbassamento del prezzo della carne.
Dal 1200 e fin quasi ai giorni nostri (globalizzazione a parte) la città produceva parecchio di ciò che le bisognava, riuscendo ad esportare il superfluo.
Specialmente da parte del porto era tutta un laboratorio a cielo più o meno
aperto. I traffici via terra non esistevano, viste le pessime condizioni delle
strade infestate dai briganti. A ridosso del litorale, cioè intorno al quartiere degli orefici, si erano sistemate le famose “logge”, una sorta di zona in
franchigia concessa alle varie flotte del Mediterraneo, provenzali, marsigliesi,
catalani, genovesi, pisani, sorrentini, eccetera, per stoccarvi le mercanzie in
partenza o in arrivo.
Di questa vivacità mercantile fanno fede alcune lettere del Petrarca e alcune
novelle del Boccaccio, entrambi nel Trecento ospiti di Napoli e della corte
angioina.
A dire il vero se non ci fossero stati loro, la scena letteraria di Napoli sarebbe
stata un mortorio. In tutto il ’300 si salvano poche pagine, comprese quelle
giornalisticamente perfette di un ignoto cronista che raccontò in un dialetto
vivace e colorito la tremenda tempesta che nel 1343 si abbattè sulla città devastandola a tal punto che al ritiro del mare gli abitanti delle zone litoranee
uscirono dalle finestre del primo piano. Eppure sarebbe bastato a riscattare
l’amore per la letteratura del re Roberto d’Angiò, detto il saggio forse perché
tanto... bibliomane che i libri se li faceva istoriare e miniaturizzare sontuosamente. Lo si ricorda ancora mecenate munifico (lui che veniva sbertucciato
dai contemporanei per la soverchia tirchieria). Tanto saggio che, unico caso
nella storia, venne proprio il Petrarca per farsi “esaminare” da re Roberto,
the Florentine was a typical product of the Renaissance. In
both senses of the phrase as we would say today. In his private
life as well: first gay, then husband and father of children with
numerous women, thief and rowdy, goldsmith and sculptor,
poet and writer. His tracts on the goldsmith’s art and on sculpture taught even the Neapolitans a lot. It was in Naples in 1728
that the first edition of his famous autobiography saw the light.
The Goldsmith’s District probably remains one of the many
supremacies (more or less misunderstood) of Naples as the first
European quarter (and perhaps in the world) dedicated to silver
and gold artisans. It was among the first seats, arising during the
greco-roman period, then consolidated during the ducal period
around 1000. The first statute of their young laboratory was
written at the end of the 1200’s. During the time of Charles I
d’Anjou, who gave them even the land to use - more or less the
current territory - around the church of Saint Elgius, who then
became their protector. It was the Anjous who were the hereditary sovereigns of provincial culture. From then until the end
of the 1860’s relations between Naples and France would have
a long life even if, as we know, it was extremely complicated.
And since the French tended to decorate themselves ornately,
gold and silver were important to them. Under them in fact,
numerous master goldsmiths from the other side of the Alps
rained down on Naples. On of the more unusual elements of
the town of Naples is that you meet the same people centuries
apart. After more than seven had passed in the same streets of
yesterday, today you can find workshops producing pins and
rings, bracelets and pendants. It seems as if time had not passed,
also because – as always – only men are seen in the streets. The
craft of the goldsmith is similar to that of the embroiderer, it
requires attention, patience, technique and energy, not force,
because gold is soft and pliable. Perhaps it’s the difference in
the value of the materials that make embroidery the destiny of
women and gold that of men. Luckily computers are changing
some things.
windowsoncapri
considerandolo un “pari grado” in fatto di lettere, prima di recarasi a
Roma per esservi incoronato poeta col serto d’alloro. “Felice Napoli”,
esclamava entusiasta il fiorentino per essere una “sede molto augusta
delle lettere!”. Ci pensate? A quei tempi erano di casa anche Giotto e
Tino di Camaino.
Il primo statuto in favore della corporazione fu redatto durante il regno
di Carlo II d’Angiò, modificato successivamente da Giovanna I, di cui
abbiamo già accennato, da Ferrante d’Aragona nel 1474 e, definitivamente, da Ferdinando il Cattolico nel 1505 re di Spagna, di cui Napoli
era un vicereame. Nel 1620 gli orefici si concessero il lusso di erigere un
loro conservatorio.
Non è poi vero che sia il mondo moderno ad aver inventato le specializzazioni. A quei tempi gli orafi si suddividevano in sub-corporazioni. I
tiratori d’oro ripartiti in maestri di bottega concianti, tiratori scaccianti
e tiratori d’argento, che riducevano il metallo in fili sottilissimi indispensabili ai tessitori. Poi i battitori e gli indoratori. Ai primi il compito
di ridurre l’oro in sottilissimi fogli necessari per l’indoratura. Durante il
vicereame del marchese del Carpio il quartiere venne sottoposto a una
sorta di blindatura antelitteram per preservarlo da rapine e furti.
Nei secoli successivi il Borgo degli Orefici incontrò il favore dei potenti e
del mercato. Prese corpo una scuola di oreficeria da fare invidia. Qui dal
’700 in poi è fiorita la “stagione pompeiana”. Diademi, bracciali, orecchini, collane, tutto ispirato alle città sepolte dal Vesuvio nel 79 dopo
Cristo. Al Borgo sopravvivono ancora artigiani che provvisti di calchi
riproducono i monili che i loro progenitori del 7 e dell’800 esibivano ai
protagonisti del Gran Tour d’Europa e d’America che venivano estasiati
ad ammirare gli scavi.
Più recentemente per gli Orefici è subentrato un periodo di offuscamento provocato probabilmente dal fatto che alcuni anni fa alcuni dei
suoi più brillanti esponenti se ne sono andati a fondare a Marcianise il
Tarì, lo splendido centro dell’oro che fa invidia anche oltre frontiera. Ma
per chi non ha abbandonato le radici rimanendosene ben saldo fra le
antiche strade e botteghe è suonata la diana.
Da sei anni nuova vita per il Borgo. Strade e botteghe ripassate a lucido.
Una novantina di orafi e commercianti hanno fondato un consorzio che
anno dopo anno sta ridando lustro alla tradizione orafa napoletana.
Nuovo look condito con arte, turismo e cultura. E buoni prezzi. Una
salsa in chiave partenopea ad effetto garantito.
So, no difference between yesterday and today? For the truth a
precise identity the old corporations defended even with arms.
Goldsmiths, like millers, blacksmiths, moneychangers, leatherworkers, ‘bambaxi’ – manufacturers and sellers of covers, canvas and
linen (who would later be called ‘pannizzari’) - and many others
formed real communities who elected a leader among themselves.
Who, because these societies conducted their activities in an defined area of the city, was the head of the zone (‘roine’), from which
came the term ‘caprione’ (local boss), which time has changed the
meaning of considerably. And the same corporations benefited
then, and a little less now. It’s obvious then that the goldsmiths
were motivated to defend themselves against the malintentioned.
As soon as an intruder or invasion was spotted the sovereign or
minister of police mobilized the people. It also happened, as in
1347, that it was a goldsmith who guided an emotional populace
in the assault on Castel Nuovo, where the assassins of Andrea
of Hungary had found refuge, defended by the first Queen Jean,
consort, and it was said also accomplice of her husband’s assassins. All of this autonomy could be explained also by the fact that
the artisans were not part of the nobility nor were they plebeians,
they didn’t have any public role nor did they aspire to. For these
reasons they enjoyed privileges such as a statute that legitimized
them and made them a legal entity unto themselves, allowing them
to sell, buy, bring to justice, elect mayors and public officials of the
quarter. In short, the artisans were well known in their time. And
not only for taking up arms. The first lockout in Neapolitan history is attributed to the butchers who, under Charles I of Anjou,
demonstrated in the streets to protest the lowering of meat prices.
From the 1200’s and almost to modern times (globalization apart)
the city produced much of what it needed, succeeding in exporting the surplus. Especially around the port, it was all an open-air
workshop. Land traffic didn’t exist given the awful conditions of
the roads that were infested with bandits. Around the goldsmiths’
quarter the famous ‘logge’ were situated, a sort of duty free zone
conceded to the various fleets of the Mediterranean; Provencales,
Marseillians, Catalonians, Genoans, Pisans, Sorrentines, etc. to
store arriving and departing merchandise.This lively market scene
is faithfully recounted in some of Petrarch’s letters and some
of Boccacco’s novels, both guests of the Court of Anjou in the
1300’s.
21
pomellato.com
800-018005
windowsoncapri
22
VELENO
CAPRI - VIA CAMERELLE, 10/B - +39 081 8375418
Pomellato
Collezione Capri
The creativity and the research, the coherence to its own
style, the values of a brand are worth more than gold.
This is the philosophy that has characterized Pomellato
since its birth. And today Pomellato is a name brand, a
style, an image. Passion, coherence and precise communications strategies have helped the company to become a
reference point for the Italian goldsmith art. At its base, a
love and authentic respect - from the beginning - for the
Milanese goldsmith’s art united with an innovative spirit –
alive, attentive and highly sensitive both in the variety of
collections and in the designs. Pomellato jewels are always
the expression of an unmistakable style, where tradition
and innovation unite without hesitation.
The company was founded in 1967 when Pino
Rabolini, who came from a long family tradition of
goldsmiths, decided – with entrepreneurial courage – to
create a different line of jewelry, to live and to wear free
from the old categories of day and evening; modular and
versatile for a more personal and creative use. Pomellato,
at that time an artisan laboratory of 15 people took the
name of the horse saddle ‘pommel’ as an ideal and winning symbol of the Milanese goldsmith house. In the late
1990’s Pino Rabolini decided to leave the management of
the company, remaining the majority stockholder, the the
windowsoncapri
La creatività e la ricerca, la coerenza al proprio stile, la politica di marca
valgono più dell’oro.
E’ questa la filosofia che ha caratterizzato Pomellato fin dal suo nascere.
E Pomellato oggi è una griffe, uno stile, un’ immagine.
Passione, coerenza e precise strategie di comunicazione hanno permesso
all’azienda di diventare un punto di riferimento nell’arte orafa italiana.
Alla base, un amore e un rispetto autentico, antico, per la tradizione orafa
milanese uniti ad uno spirito innovativo, vivace, attento e sensibilissimo: pur
nella varietà di linee e disegni i gioielli Pomellato sono sempre l’espressione
di uno stile inconfondibile, dove tradizione e innovazione si fondono senza
esitazioni.
L’ azienda nasce nel 1967, quando Pino Rabolini, che arriva da una lunga
tradizione familiare nell’oreficeria, decide di creare, con coraggio imprenditoriale, una linea di gioielli diversi, da vivere e da indossare, svincolati dalle
vecchie classificazioni da giorno e da sera, modulari e versatili per un uso più
creativo e personale. Pomellato, allora laboratorio artigianale con quindici
persone, prende il nome del manto del cavallo “pomellato”, simbolo ideale e
vincente della maison orafa milanese.
Alla fine degli anni ’90 Pino Rabolini decide di lasciare la gestione dell’azienda, rimanendo azionista di maggioranza, all’attuale amministratore delegato
Francesco Minoli, che grazie ad un lavoro di organizzazione porta Pomellato
tra i primi player della gioielleria internazionale. Le scelte strategiche dell’azienda hanno portato il fatturato dai 51,9 milioni di euro del 1999 agli 88,6
milioni di euro del 2004.
23
windowsoncapri
Tre i fattori fondamentali che hanno guidato questo sviluppo.
La costante innovazione di prodotto. La ricerca e la creatività che fanno nascere ogni anno una collezione, utilizzando
nuove pietre, colori, forme, non vengono mai meno al valore
fondante delle creazioni del marchio, l’artigianalità. (un dato
significativo è che su circa 250 dipendenti la metà è composta
da artigiani).
La volontà di selezionare solo i gioielli più forti identificativi
del marchio, rafforzando così la sua posizione di trend setter.
Da oltre due mila codici si è passati a seicento, sui quali sono
stati quindi concentrati tutti gli sforzi di produzione, vendita e
promozione. Il terzo elemento fondamentale è dodo. Nata nel
1995, dal 2001 non è più una linea di Pomellato ma un vero e
proprio marchio, con una sua struttura autonoma di vendita.
Questi risultati sono stati messi a segno in anni in cui l’azienda
si è impegnata non solo nell’ approfondimento del rapporto
di partnership con la rete dei concessionari, ma ha attuato
soprattutto un intenso programma di aperture dei suoi negozi
monomarca. La sofisticata eleganza delle collezioni di gioielli
trova un naturale prolungamento nello spazio delle boutique.
Oggi sono 30 i negozi Pomellato nel mondo, tra questi quello
di Capri in via Camerelle, ed appena 5 i negozi dodo in Italia.
La scelta dell’azienda di avere una distribuzione monomarca
sempre più ampia, che rappresenti pienamente il suo spirito
e i suoi valori, affiancata da una distribuzione altamente
selezionata, permette alla maison di avere un tasso di crescita
adeguato alla sua capacità produttiva artigianale.
La conferma del successo di questa politica di distribuzione
diretta crea le premesse per perseguire questa strategia anche
negli anni a venire.
24
current administrator Franceso Minoli. Thanks to his
organizational work he has brought Pomellato into the
first tier of international jewelers.
The strategic choices of the company have
brought its turnover from 51.9 million in 1999 to 88.6
million in 2004, with a growth percentage estimated at
11% for 2005. Three fundamental factors have guided this development: the constant innovation of the
product, the research and creativity that birth a new
collection every year – using new stones, colors, signatures – never take away from the founding values of the
brand, the artisan’s craft. (An important point is that of
around 250 employees one half are artisans.) The desire
to select only the strongest pieces most identifiable
with the brand reinforce its position as a trendsetter.
The house has gone from over 2,000 pieces to 600, on
which are concentrated all of the production, sales and
promotion resources. The third fundamental element is
Dodo. Born in 1995, since 2001 it is no longer a Pomellato collection but its own brand with an autonomous
sales structure. These results were obtained during the
years in which the company was busy not only with
deepening relationships with their reseller network, but
engaged in an ambitious program of single brand shop
openings. The sophisticated elegance of the collections
finds a natural extension in the boutique space. Today
there are 30 Pomellato stores around the world and 5
Dodo stores in Italy. The company’s choice of an ever
growing single brand distribution, which fully represents
its spirit and values, together with a highly selective
distribution, allows the house to have a healthy rate of
growth that doesn’t overwhelm the artisanal production
capacity. The confirmed success of this direct distribution strategy ensures its continuity in the years to come.
Pomellato via Camerelle Capri
pan
palazzodelleartinapoli
di Paola de Ciuceis
Giornalista Critica d’arte
windowsoncapri
25
windowsoncapri
Centro Documentazione Pan; Yan Pei Ming, Bouddha rouge en lotus [2005]
olio su tela; courtesy Galleria Massimo De Carlo, Milano.
© Centro Documentazione PAN.
26
Passeggiando lungo il quadrilatero dello shopping, nel cuore di
Chiaia, il salotto della città, da qualche tempo il via vai di gente
non si ferma più solo tra vetrine e caffè. Tra piazza dei Martiri e San
Pasquale, le vie Poerio, Filangieri e dei Mille, fa tappa anche al Pan,
il Palazzo delle arti Napoli: una bella, antica, dimora signorile rosso
pompeiano che, un tempo residenza dei principi Carafa di Roccella,
finalmente, dopo decenni di abbandono ed altrettanti di ristrutturazione è tornata al suo splendore di un tempo. Più o meno un anno
fa, quando ha aperto i battenti con un intrigante slogan: “Chi ha
fame di arte, da oggi ha Pan”. Non è propriamente un museo, come
si potrebbe subito pensare, almeno non nel senso di spazio destinato alla conservazione dei beni artistici. Piuttosto, si tratta di un
luogo vivo destinato ad accogliere le arti contemporanee nel senso
più vario e completo del termine. Un punto di raccordo permanente per la pluralità di espressioni e le contaminazioni tra i diversi
linguaggi contemporanei dove tra le sale espositive, il coffee-shop
e il book-store, il pubblico può viaggiare a tutto tondo tra mostre,
performance, installazioni, rassegne che spaziano dalle arti visive
alla danza, dalla fotografia al cinema al teatro e, ancora, eventi,
seminari, convegni. Soprattutto un Centro di documentazione, volto
alla creazione di un archivio della memoria collettiva cittadina,
oltre che di produzione, studio e raccolta dei nuovi fenomeni
artistici. In poche parole, un momento di svolta per Napoli che, così
- portando a segno un progetto istituzionale promosso e realizzato
dal Comune di Napoli-assessorato alla cultura in collaborazione e
d’intesa con la Regione Campania e la Provincia - ha inaugurato il
suo primo spazio civico esclusivamente dedicato ad attività culturali d’impronta laboratoriale e, come si addice al contemporaneo,
sicuramente sperimentali anche per quel che riguarda le possibili
forme di fruizione.
Strolling through the heart of the Chaia district of Naples, the
“living room” of the city, we note that for some time now the
attention of passers-by hasn’t been directed only towards shop
windows and cafés. In an area bordered by Piazza dei Martiri,
Piazza San Pasquale and Poerio, Filangieri and dei Mille streets,
they’re stopping at PAN | Palace of Neapolitan Arts as well. A
beautiful old gentleman’s house painted Pompeii red, once home
to the Carafa di Roccella Princes, after decades of neglect and
then restoration has returned to its previous splendor. About a
year ago it opened its doors with the intriguing slogan “If you’re
hungry for art, now there’s PAN”. It’s not a museum per se, as
you can recognize right away, at least not in the sense of a space
dedicated to the conservation of artistic treasures. Rather it’s a
dynamic space intended to show contemporary art in the most
varied and complete sense of the term. A permanent collection
of the plurality of expression and interchange between different
contemporary languages, where – between the exhibition halls,
coffee shop and bookstore – the public can travel through exhibitions, performances, installations and collections that range
from the visual arts to dance, from photography to cinema, to
theater and even events, seminars and conferences. Above all it’s
a center for documentation, for the creation of an archive of the
collective civic memory, aside from the production, study and
collection of new artistic phenomena. In short, a moment of
achievement for Naples – carrying out an institutional project
promoted and realized by the Municipality of Naples Department of Culture in collaboration with the Campania Region
and the Province of Naples – inaugurated its first civic space
dedicated exclusively to experimental contemporary cultural
activities.
Raffaela Mariniello, Over and Over, 2005, videoinstallazione, courtesy Raffaela Mariniello
Crocevia di vitalità e fermenti creativi per un faccia a faccia continuo
tra il pubblico, l’arte e i suoi protagonisti, il Pan ha da subito definito
un ambizioso palinsesto di attività affidato al curatore francese di
origine ungherese Lorand Hegyi per la parte artistica e all’architetto
Marina Vergiani per quella di indirizzo culturale. A loro disposizione,
gli ambienti di quella che, nel 1667, era la residenza di campagna del
principe di San Severo Francesco de Sangro, poi dei Carafa quando
lui stesso la dono al genero don Giuseppe Carafa; una ‘casa palaziata’
al di fuori delle mura cittadine, con un giardino delle delizie e terreni
di pertinenza su ogni lato, la cui prima trasformazione in vero e
proprio palazzo residenziale si deve a Luca Vecchioni che, stretto collaboratore di Luigi Vanvitelli, nei suoi interventi si lasciò ispirare dalla
lezione del maestro. Insomma una sede prestigiosa che, oggi, non più
arredata con mobili sontuosi e una quadreria di oltre centocinquanta
dipinti come gli inventari storici descrivono, vive all’insegna della
multidisciplinarità.
Seimila metri quadrati di superficie distribuiti in tre piani - due interamente dedicati alle esposizioni, uno al nucleo di documentazione
con gli archivi di consultazione, la mediateca e la biblioteca digitale e
cartacea – la cui vita scorre veloce nella ciclica alternanza di eventi,
spesso in contemporanea, che si intrecciano andando incontro al
gusto ed alla curiosità del pubblico più vario.
Nella attesa dei prossimi appuntamenti in programma, tra cui la
nuova mostra “Isole mai trovate” a cura di Lorand Hegyi, già due le
grandi esposizioni proposte dal direttore artistico. La prima, quella
inaugurale, “A giving person. Il dono dell’artista”: un’esposizione
temporanea con opere di artisti italiani e stranieri invitati a testimoniare, con la loro presenza e loro differenti strategie estetiche
ed intellettuali, la nascita del Pan partendo dalla riflessione degli
artisti inglesi Gilbert&George, per i quali il ruolo dell’artista è quello
di offrire con generosità la propria visione e il proprio pensiero e dal
nome di un’opera di Michelangelo Pistoletto per il quale il ‘donar’
Crossroads of vitality and creativity for a continuous contact
between the public, art and artists, the PAN immediately defined an
ambitious scene of activity, entrusted to French-Hungarian curator
Lorand Hegyi for art and to architect Marina Vergiani for culture.
They have at their disposition the environment of the1667 country
residence of the Prince of San Severo Francesco de Sangro, later of
the Carafa family when he himself gave the house to his son in law
Don Giuseppe Carafa. A palace-house outside the city walls, with a
garden of delights and land surrounding it. The first transformation
into a real residential palace was done by Luca Vecchioni who, as a
close collaborator of Luigi Vanvitelli was inspired in his work by the
master. In short a prestigious address that today, no longer furnished
with sumptuous pieces or the more than five hundred paintings that
the historic inventory describes, lives on as a temple of multidiscipline.
Six thousand square meters of space on three floors, two of
which are entirely dedicated to the exhibitions. The remaining floor
is the documentation center with its archives, multimedia library and
the digital and paper libraries. The space hums with the pace of life
passing quickly in alternating interwoven cycles of events, often held
contemporaneously, meeting the most diverse public tastes and curiosity.
In anticipation of the upcoming program, which includes
the new exhibit “Undiscovered Islands” curated by Lorand Hegyi,
there are two important exhibitions prepared by the artistic director.
The first, inaugural exhibition “A giving person. The artist’s gift”
is a timely show with works by Italian and foreign artists who have
been invited to witness, by their presence and differing aesthetic and
windowsoncapri
Franco Scognamiglio, 00_CT, 2005, lightbox, courtesy Lia Rumma, Napoli
Antony Gormley, Capacitor, 2001, acciaio, collezione Longo
27
windowsoncapri
Ernesto Tatafiore, Incontrando un’amica per strada, 2005, acrilico su tela, collezione dell’artista
© Centro Documentazione PAN.
28
è l’essenza stessa della partecipazione, della condivisione
e della solidarietà. La seconda, “Napoli presente. Posizioni
e prospettive dell’arte contemporanea”, una ricognizione
dell’arte contemporanea a Napoli attraverso l’attività delle
gallerie e le opere di quegli artisti che con loro hanno esposto
in città contribuendo al rafforzamento dell’identità culturale
cittadina proprio attraverso la contaminazione.
Tra l’una e l’altra, intanto, festival teatrali e cinematografici,
rassegne di fotografia, di architettura e design, corsi di storia
dell’arte in lingue straniere, workshop letterari che di volta in
volta svelano l’impegno e le vicende di grandi protagonisti del
più recente passato e portano in città i maggiori personaggi
dell’attuale panorama internazionale.
intellectual strategies, the birth of PAN. Starting with
the reflections of the English artists Gilbert&George
for whom the role of the artist is to generously offer
their own vision and thought, and borrowing from
the name of a work by Michelangelo Pistoletto for
whom the “donar” is the essence itself of participation, of sharing and solidarity. The second “Naples
present. Positions and perspectives on contemporary
art”, is a recognition of contemporary Neapolitan art
through the activities of galleries and the works of
those artists who, together with them, have shown
their work in the city, thereby contributing to the
reinforcement of the city’s cultural identity. Both
feature theater and cinema festivals, photographic, architecture and design exhibits, history of art courses
held in foreign languages, literary workshops that
from time to time reveal the stories of characters of
the recent past, and bring important current figures
of international stature to the city.
Va quanto voi... più sette giorni.
Non esagerate!
Portoghese Automatic. Ref. 5001. Muovete il polso e il più grande movimento automatico
costruito da IWC si mette in moto. Attraverso il vetro zaffiro del fondello potete vedere con
quale rapidità il sistema di carica Pellaton accumula la riserva di marcia di sette giorni,
controllabile con l’apposito indicatore. Un meccanismo ferma il movimento dopo 168
ore esatte di inutilizzo. Ma perché mai dovreste togliervelo? IWC. Engineered for men.
Movimento meccanico di manifattura IWC |
Sistema di carica automatica Pellaton (foto) |
Autonomia di marcia di sette giorni |
Indicatore della riserva di marcia | Datario |
Rotore con medaglione in oro giallo 18 ct. |
Vetro zaffiro antiriflesso | Fondello in vetro
zaffiro | Oro rosso 18 ct.
windowsoncapri
Via Vittorio Emanuele, 4 - CAPRI - Tel. 081 8370674
29
C’era una volta Via Hohenzollern
windowsoncapri
di Stefanie Sonnentag, giornalista e ricercatrice tedesca
30
C’era una volta Via Hohenzollern...
Qualsiasi caprese avrebbe anche oggi difficoltà a pronunciare il nome che
aveva questa strada negli anni precedenti la Prima Guerra Mondiale: Via
Hohen- come? Via Hohenzollern... Cosi si chiamava intorno al 1900 Via
Vittorio Emanuele, la ripida discesa che collega la famosa piazzetta con
Via Camerelle. Alla fine dell’Ottocento, il Comune decise di dare questo
nome straniero alla strada della dinastia dell’imperatore Hohenzollern ed in
omaggio alla folta colonia tedesca che soggiornava nella Locanda Pagano,
oggi Hotel La Palma .
Lungo Via Hohenzollern, la strada frequentata da stranieri, scapigliati ed
esuli in quegli anni, al pian terreno del palazzo Ferraro, c’era un ritrovo
divenuto storico: il “Caffè Zum Kater Hiddigeigei”, altro nome impronunciabile, tra l’altro inusuale anche per la lingua tedesca. Il “gatto Hiddigeigei” venne inventato da un giovane autore tedesco per un personaggio di
un suo romanzo che fu ultimato mentre risiedeva a Capri e viveva proprio
nella Locanda Pagano .
Il locale in quel tempo divenne un vero e proprio “Caffè letterario”, un
cenacolo frequentato da artisti ed intellettuali che trovarono in Donna
Lucia Morgano, proprietaria del Zum Kater, il loro nume tutelare, una
straordinaria padrona di casa, che proteggeva e facilitava in ogni modo la
loro vita sull’isola che con lei iniziò a diffondere la sua fama nel mondo,
Once There Was Via Hohenzollern
Any modern Caprese would have difficulty pronouncing the
name that this street bore during the years before WWI – via
Hohenwhat? Via Hohenzollern... This was what Via Vittorio
Emanuele, the steep descent that connects the famous piazzetta with Via Camerelle, was called during the early 1900’s.
At the end of the 1800’s the town decided to give this foreign
name in honor of the then German Emperor’s dynasty and
in homage to the vibrant German colony that resided in the
Locanda Pagano, today the Hotel La Palma.
Along via Hohenzollern, the most popular street
with foreigners who in those years congregated on the ground
floor of the Palazzo Ferraro (the straw yellow monumental building located at the bottom of the descent from the
piazzetta), that at the time housed another historic gathering
place, the “Zum Kater Hiddigeigei” cafè - another unpronounceable name, unusual even in the German language.
The cat “Hiddigeigei” had been invented by a young German
author for a character in one of his novels, finished while he
was in residence at the Locanda Pagano in Capri.
Via Hohenzollern already possessed, according
to some accounts of the era, almost the air of a city street.
da C’era una volta Capri un secolo di immagini1857 1957 foto Archivio Schettino, Electa Napoli, 1988
In fact, in the writings of
the time are found various
complaints – “we speak of a
street full of noise and traffic”
caused by the ‘motors’ of the
carriages - the horses. Exactly
like it was depicted by in the
painting today found hanging on the wall of Virginia
Jewelers - part of the private
collection of the Ruocco
family, owners of the elegant
shop.
Before the construction of the Quisisana, conceived about the middle of
the 1800’s as a sanatorium for
lung patients, the current Via
Vittorio Emanuele was only a
rough path that wound through the walls and vineyards of
the town. The Hotel Pagano
windowsoncapri
alimentando il Mito che ancora
oggi resiste nel tempo.
Via Hohenzollern doveva avere
- secondo alcune testimonianze dell’epoca - già il carattere
di una strada quasi cittadina.
Infatti nelle cronache di allora
si leggono diverse lamentele,
si parla di una strada piena di
rumori e traffico - causati dai
“motori” delle carrozze: i cavalli.
Proprio come è dipinta nel
quadro di un artista del tempo e
che oggi si trova esposto su una
delle pareti della gioielleria Virginia e fa parte della collezione
privata della famiglia Ruocco,
proprietari dell’elegante galleria
di gioielli che affaccia proprio
sull’antica strada.
L’attuale Via Vittorio Emanuele
era una specie di sentiero che
accompagnava fra le mura dei
31
Archivio Centro Cerio Capri
Archivio Stefanie Sonnentag
windowsoncapri
vigneti fuori dal paese.
Le costruzioni che vediamo oggi intorno al Quisisana non esistevano ancora.
La strada, allora, si chiamava Via Strettola ed era il collegamento
fra il centro di Capri e la campagna. In mezzo a questi campi c’era
un unico edifico, la monumentale Certosa di San Giacomo. Passavano per Via Strettola i contadini, gli abitanti dell’isola, i monaci
certosini e i pochi visitatori ecclesiastici che erano soliti alloggiare
presso l’austera Certosa.
Via Strettola, era una specie di vico non soltanto stretto ma
tremendamente buio, e le altissime mura che recintavano i terreni
e gli orti, ne oscuravano talvolta il sole.
La strada, fu poi rinominata “Via Hohenzollern”, l’anno esatto non
si può ricostruire. Si sa invece precisamente che dopo la Prima
Guerra Mondiale, furono ancora una volta cambiate le insegne.
Per ragioni patriottiche, dal nome Hohenzollern, si passò a quello
del re Italiano, Vittorio Emanuele, così accadde per tutte le insegne
straniere che erano diffuse per Capri.
Oggi come ieri, Via Vittorio Emanuele è una delle più importanti
strade di Capri, inizia dall’arco della piazzetta ed introduce agli
angoli più belli dell’isola, tra questi: i giardini di Augusto con il loro
incantevole panorama, la famosa Via Krupp scavata nella roccia
che porta sino alla baia di marina piccola ed infine Via Tragara,la
strada più suggestiva dell’isola che termina con il suo belvedere a
picco sui Faraglioni, “i giganti di roccia simbolo di Capri”.
32
(today Hotel La Palma) and the other buildings that are today found
surrounding the Quisisana were not yet in existence.
The street then called Via Strettola was the connection between
the center of Capri and the countryside to the West. In the middle of
these fields was for centuries a single building, the impressive San Giacomo Monastery. At the time only the religious community and Caprese
farmers passed along Via Strettola, with the rare exception over the
centuries of occasional ecclesiastical visitors, who were alone among the
monks during their stays on the island.
Before the construction of the Quisisana, this via Strettola was
a sort of alley, not only narrow (‘stretto’) but tremendously dark – the
walls that contained the earth and the gardens of the monks were so
high as to obscure even the sun.
At the end of the 1800’s, Via Strettola was renamed “Via
Hohenzollern”, the exact year has since been forgotten. It is known
however, that after the first World War, in 1915, that the street name
was again changed. For patriotic reasons it passed from the name of a
foreign Emperor to that of the Italian king Vittorio Emanuele, as were
changed all of the foreign names found around Capri.
This was how, beginning with a simple narrow path, the street
became the main avenue for German visitors and the mecca of international shopping. Via Vittorio Emanuele remains important not only for
this but as the queen of Caprese streets, leading to the most important
monuments of the island: to the Certosa of San Giacomo, to Via Krupp
and the bay of Marina Piccola, to the Augustus Gardens and above all
to the enchanting panorama of Punta Tragara high above the Faraglioni,
the one and only symbol of Capri.
THE ENGINEERS OF
TIME
Dashboard PTC: cronografo automatico ad alta tecnologia.
Cassa in titanio, cinturino in caucciù.
PORSCHE DESIGN
TIMEPIECES
P’6000
www.porsche-design.com
windowsoncapri
33
CAPRIPREZIOSA
windowsoncapri
Precious Capri...
34
Capri: in questo luogo c’è qualcosa che sembra suggerire più di quanto riveli.
Quest’ isola è famosa da oltre duemila anni, eppure “sguscia attraverso la
rete della conoscenza con la stessa facilità dei pesciolini nel porto”. Parola
di Jeanette Winterson, forse la più contemporanea fra i tanti letterati che
a Capri hanno ambientato poesie e romanzi e spesso la propria stessa vita,
dimorandovi, amando, sognando e, naturalmente, scrivendo. L’incanto ha
inizio ben prima dello sbarco effettivo: Capri si raggiunge via mare, e proprio
l’ ondivago procedere dei battelli conferisce al suo apparire un particolare fascino. Quando si sbarca, il viaggio non è lungo e la destinazione non può che
essere piazza Umberto I, meglio nota come la Piazzetta, fulcro della mondanità locale. Proprio qui, in via Vittorio Emanuele 4, c’è Virginia, la gioielleria di
Capri che è parte integrante del panorama isolano da oltre mezzo secolo. Una
tradizione artigianale che si tramanda da sempre e che continua a sorprendere la clientela internazionale con creazioni sempre nuove e originali. Dalle
vetrine occhieggiano gioielli mai visti in nessun altro posto al mondo;
all’interno, la professionalità di Silvio e Patrizia sa consigliare il giusto acquisto. “Siamo cresciuti insieme allo sviluppo dell’isola”, spiega Silvio Ruocco,
“osservandone il cambiamento anno dopo anno. Oggi come ieri, Capri è la
meta di una mondanità chic e aristocratica, attenta alla moda, ma libera dalle
luci accecanti del marketing”. L’avventura è cominciata nel 1972, quando a
Capri si respiravano gli echi di una Dolce Vita tutta partenopea che aveva
condotto sull’isola personaggi del calibro di Jacqueline Kennedy, Ingrid Berg-
Capri: this is a place that seems to suggest more than it reveals. This island has been famous for over two thousand years.
“It jumps out through the network of knowledge with the
same ease as fish at the port” in the words of Jeanette Winterson, perhaps the most contemporary of the many literary
figures who have set poems and novels, and often their own
lives, in Capri - loving, dreaming and naturally, writing.
The spell begins well before the actual landing – Capri is
reached by sea and it is actually the boats moving through the
waves that gives its eventual appearance a special fascination.
The voyage isn’t long, and upon arriving the destination can’t
be anything other than the Piazza Umberto I, better known
as the Piazzetta, the fulcrum of local life. Here, at via Vittorio
Emanuele 4, Virginia, the Caprese jeweler that forms an integral part of the island’s panorama, has been located for over a
half century. The longtime artisan tradition continues to surprise their international clientele with new and always original
creations. From the windows wink jewels never seen anywhere else in the world while inside the professionalism of
Silvio and Patrizia guide every purchase. “We grew together
with the development of the island” explains Silvio Ruocco,
“observing it year after year. Today, like yesterday, Capri is
the destination of a chic and aristocratic set, followers of
fashion but free from the glaring lights of marketing”. The
adventure began in 1972 when Capri breathed the echoes
of the Parthenopean Dolce Vita that had brought the likes
of Jaqueline Kennedy, Ingrid Bergman, Grace Kelly and Maria
Callas to the island. The store, however, had opened its doors
many years earlier. It was 1948 when Virginia and Raffaele, Silvio’s parents, decided to start the business. “It was the time of
reconstruction, years characterized by the desire to recuperate
lost time. My parents had always tried to be ahead of the times,
looking to anticipate clients’ needs. Do you want an example?
We were the first in Italy to offer Cartier”. If this isn’t foresight,
we wouldn’t know how to define it. What do you like about the
“watch-machine”? “I have always lived with mechanical watches,
objects which have fascinated great scientific and artistic minds
through the centuries because they have a profound meaning
for our culture, from the artistic and mechanical point of view.
I appreciate the simplicity, the clean lines. At times I get the impression that for some Houses complexity has become an end
unto itself, as if it had been born from the need to demonstrate
the capacity to offer it. The result becomes virtuosity, not the
desire to create something beautiful. For this I love mechanical
watches – winding them is something that makes me feel alive”.
A philosophy that finds a home in the decoration of the shop,
which is a choreography based on simplicity: cream walls, golden stucco, comfortable couches and armchairs. It is reflected
even among the objects on display in the shop windows – not
much space given to the follies of fashion and many timeless
pieces, at times inspired by the 1930’s, yet always updated and
correct. “Yes, the classics always triumph”...
windowsoncapri
man, Grace Kelly e Maria Callas.
Il negozio, però, aveva aperto i battenti molto prima. Correva l’anno 1948,
quando Virginia e Raffaele, i genitori di Silvio, decisero di avviare l’attività:
“Erano i tempi della ricostruzione, anni caratterizzati dalla voglia di fare
e recuperare il tempo perduto. I miei genitori hanno sempre cercato di
precorrere i tempi, cercando di anticipare le esigenze della clientela. Vuole
un esempio? Siamo stati tra i primi a proporre Cartier in Italia”. Se non è
lungimiranza questa, non sapremmo in quale altro modo definirla. Che cosa
le piace della “macchina-orologio”? “Ho sempre vissuto insieme agli orologi
meccanici, un oggetto che nei secoli ha affascinato le grandi menti scientifiche e artistiche perché ha un significato profondo per la nostra cultura, dal
punto di vista artistico e meccanico. Apprezzo la semplicità, le linee pulite:
talvolta ho l’impressione che per alcune Maison la complicazione sia diventata fine a se stessa, come se nascesse dal bisogno di dimostrare di essere in
grado di proporla. Il fine diventa il virtuosismo, non la volontà di realizzare
qualcosa di bello. Per questo, amo gli orologi meccanici: caricarli è qualcosa
che mi fa sentire vivo”. Una filosofia che trova applicazione nell’arredamento
del negozio, la cui coreografia è incernierata sulla semplicità: pareti color
crema, stucchi dorati, comodi divani e poltroncine. Ma anche tra gli oggetti
esposti in vetrina: poco spazio ai capricci della moda, tanti pezzi intramontabili, talvolta ispirati agli anni 30 ma riveduti e corretti.“Già, il classico
trionfa sempre”...
35
IO,
COMANDANTE DEL TEMPO.
windowsoncapri
Radiomir 45 mm
Riserva di Carica 8 Giorni
Acciaio Lucido
36
PANERAI
www.panerai.com
Laboratorio di Idee.
numero verde: 800011355
PANERAI CLASSIC YACHTS
Panerai Classic Yachts Challenge 2006
Torna in scena, nell’imminente stagione della grande vela
2006, il circuito mediterraneo delle barche d’epoca. Panerai
Classic Yachts Challenge. Si ripete e si rafforza un gemellaggio di grande fascino e di risultati significativi: il mondo
della vela tradizionale si unisce ai valori, alla storia e alla
tecnologia dell’ alta orologeria, ben riassunti da Officine
Panerai, marchio leader e simbolo stesso dell’amore per le
solide tradizioni del mare.
Sono ora ufficiali le date degli appuntamenti che daranno
vita nel 2006 al circuito Panerai Classic Yachts Challenge,
giunto alla sua seconda edizione, che richiamerà il meglio
delle vele d’epoca del Mediterraneo e non solo: un settore
in continua e vertiginosa crescita, che sta attirando l’attenzione di un pubblico attento e curioso. Si parte da Antibes
per le “Voiles de Antibes” dal 31 maggio al 4 giugno. L’avvio
in Francia costituisce una novità per il Circuito e lancia
nel ristretto gruppo di appuntamenti del Cim l’evento di
Antibes, la cui caratteristica principale è la passione per lo
yachting classico. Il secondo appuntamento è l’Argentario
Sailing Week, a Porto Santo Stefano dal 15 al18 giugno:
località e data sono ormai un classico del circuito mediterraneo delle vele d’epoca.
Per il terzo evento, dal 30 agosto al 2 settembre torna an-
The upcoming 2006 sailing season will see the return
of classic yachts to the Mediterranean circuit with
the Panerai Classic Yachts Challenge. The traditional
sailing world is once again united with the values,
history and technology of fine watchcraft in this
renewal of a fascinating and important partnership
with Officine Panarai – a leading brand and itself a
symbol of love for the traditions of the sea.
The circuit highlights the best of classic sailing in
the Mediterranean and elsewhere – a sector which is
enjoying a continuous and rapid growth, attracting
attention from a curious and attentive public. The
dates are official – the second edition of the Panarai
Classic Yachts Challenge begins in Antibes with the
‘Voiles d’Antibes’ from May 31 to June 4. The start
in France is new for the Circuit and launches the
exclusive group of CIM events in Antibes, the principal characteristic being passion for classic yachting.
The second date is for the ‘Argentario Sailing Week’
at the Port of Santo Stefano from 15-18 June. The
place and date are by now a classic of the Mediterranean circuit for classic yachting. For the third
windowsoncapri
Panerai Classic Yachts Challenge 2006
37
windowsoncapri
38
che la tappa di Port Mahon, alle Baleari, in Spagna,
per la terza edizione della celebre “Copa del Rey
Barcos de Epoca”.
Quarta tappa da non perdere: dal 12 al 17 settembre riflettori sulla 14^ edizione del Raduno Vele
d’ Epoca di Imperia, un successo annunciato con
centinaia di barche lungo la banchina Anselmi di
Porto Maurizio trasformata in una passerella di
emozioni al cospetto dei velieri più belli del mondo.
Un evento celebrato con iniziative collaterali di
grande interesse, mostre, convegni, spettacoli,
fuochi d’artificio, nello stile di uno dei migliori
raduni classici internazionali. Quinto e conclusivo
appuntamento a Cannes con le Régates Royales, in
event from 30 August to 2 September the
stop at Port Mahon in the Baleari in Spain
is back with the third edition of the famous
‘Copa del Rey Barcos de Epoca’. The fourth
don’t miss event is from 12-17 September
when the 14th edition of the ‘Raduno Vele
d’Epoca di Imperia’, a happening announced
by hundreds of boats along the Anselmi di
Porto Maurizio marina – transformed into a
passage of emotions provoked by the most
beautiful sailboats in the world.
A an event celebrated with collateral exhibitions, conventions, shows and
fireworks displays in the style of one of the
programma dal 24 settembre al 1 ottobre.
Qui, nella splendida cornice della Costa Azzurra,
si celebrerà anche la premiazione dei vincitori del
Panerai Classic Yachts Challenge 2006. A portare
punti alla classifica del circuito contribuiranno
anche i tre eventi di trasferimento, vere e proprie
regate d’altomare, che porteranno gli yacht da
Antibes a La Spezia per il Trofeo Durand De la
Penne (Coupe de Printemps dello Yacht Club de
France, il 5 giugno), e da Imperia a Cannes (Coupe
d’ Automne dello Yacht Club Italiano, il 19 settembre). In occasione del Circuito 2006 Officine
Panerai lancerà – e anche questa è già una tradizione – un nuovissimo orologio: il Luminor 1950
Flyback Regatta 2006, che si presenta con un look
innovativo e contenuti hi-tech, nel rispetto della
straordinaria tradizione della Casa.
best classic international gatherings: this
is the fifth and final event in Cannes with
‘le Régates Royales’ on the calendar from
24 September to 1 October. Here, in the
splendid corniche of the Costa Azzurra,
the winners of the Panerai Classic Yachts
Challenge 2006 will also be awarded their
prizes. Points will also be earned on the
circuit for the transfer events – real regattas
on the high seas – that bring the yachts
from Antibes to La Spezia for the Trofeo
Durand De la Penne (Coupe de Printemps
of the Yacht Club de France, 5 June), and
from Imperia to Cannes (Coupe d’Automne
of the Yacht Club Italiano, 19 September).
In occasion of the 2006 Circuit, Officine
Panerai will launch – and this too is now a
tradition – a brand new watch: the Luminor
1950 Flyback Regatto 2006, designed with
an innovative look and high tech workings,
continuing the extraordinary traditions of
the house of Panerai.
Calendar Panerai Classic Yachts Challenge 2006
Calendario Panerai Classic Yachts Challenge 2006
Antibes
“Voiles de Antibes”
Dal 31 al 4 giugno
Antibes
“Voiles de Antibes”
Dal 15 al 18 giugno
Porto santo Stefano
“Argentario Sailing
Week”
Dal 15 al 18 giugno
Porto santo Stefano
“Argentario Sailing
Week”
Dal 30 al 2 settembre
Port Mahon (Baleari)
“ Copa del Rey de
Barcos de Epoca”
Dal 30 al 2 settembre
Port Mahon (Baleari)
“ Copa del Rey de
Barcos de Epoca”
Dal 12 al 14 settembre
Imperia
“ Raduno Vele
d’Epoca”
Dal 12 al 14 settembre
Imperia
“ Raduno Vele
d’Epoca”
Dal 24 settembre al
1 ottobre
Cannes
“ Régates Royales”
Dal 24 settembre al
1 ottobre
Cannes
“ Régates Royales”
windowsoncapri
Dal 31 al 4 giugno
39
windowsoncapri
mag
40
e
Saraceni pr
datori,
m
otte
r
g
e
antri
e
arin
,
tate
n
a
in c
ie
orm
f
i
t
l
u
em
is ren
v
inte,
ariop
stor
di
ggende
e
l
e
e
ie ver
gia
una favola caprese
he ha ispirato Mario La Boccetta
i un’isola c
, il fam
oso pi
ttore
“futu
rista
e
surrea
le”,
ch e l i h a
immortala
ti in alcune
windowsoncapri
41
windowsoncapri
opere c
42
he si
trova
no a
Ca
pri.
La sirena floreale si
La lunga striscia dirimpettaia all’isola di Capri, oggi chiamata Punta
Campanella, deve il suo nome al fatto che in quella zona, passaggio
obbligato per entrare nel Golfo di Napoli, alcuni secoli addietro gli
abitanti della costa, d’accordo con i capresi, elevarono una Torre
campanaria i cui rintocchi servivano ad avvertire la popolazione
delle incursioni dei pirati saraceni.
Ancora oggi tra i marinai si tramanda un’antica leggenda.
Complice la magia del mare, in una notte di luna piena, un giovane
pescatore a guardia della Torre, dopo una lunga e faticosa giornata
di pesca, cadde in un sonno profondo e non si accorse che le navi
pirata erano entrate nello specchio d’acqua pronte a sbarcare
a terra per razziare il villaggio. I rintocchi dell’enorme sonaglio
restarono muti e gli abitanti sorpresi nel sonno vennero depredati
di tutti i loro averi. Il paese fu messo a ferro e fuoco e tra preziosi e
bottini che i saraceni portarono via furono anche giovani donne del
luogo, tra queste la più bella di tutte che era l’amore segreto dello
sfortunato guardiano di Punta Campanella.
Dopo quella notte infausta il giovane pescatore non riusciva più
a darsi pace ed affidava il suo dolore al mare restando per intere
giornate a piangere seduto sugli scogli di Punta Campanella.
Sino a quando un mattino come tanti altri accadde un fatto straordinario. Mentre tirava a riva la sua rete, carica di pescato, sentì una
vocina flebile che diceva: “Amico se mi ributti in mare, salvandomi
la vita, avrai la mia gratitudine per sempre e se mi seguirai senza
fare domande io ti darò un talismano magico che ti ricongiungerà
al tuo amore perduto”. Il giovane non se lo fece ripetere due volte,
ed
rthusia
a
C
i
d
on a
mbolica ic
il pannello, nella stazione della funicolare, che ha i
The long strip directed towards the island of Capri, today called
Punta Campanella the zone (through which one must pass to enter
the Gulf of Naples) owes its name to the fact that several centuries
ago the inhabitants of the coast, in agreement with the Capresi, built
a bell tower to alert the population when Saracen pirates were about.
Today sailors still recount an extraordinary love story about the
magic of the sea. One night under a full moon, a young fisherman
was guarding the tower. After a long and tiring day at sea he fell into
a sound sleep and was oblivious to the pirate ships that had already
entered the gulf, ready to go ashore and raze the village. The enormous bell remained mute and all the villagers were attacked in their
sleep and robbed of all their possessions. The town was burned, and
among the precious objects that the Saracens carted away were the
women of the town – the most beautiful of which was the secret
love of the unfortunate guardian of Punta Campanella.
After that horrid night the young fisherman could no longer find peace, so turned his sorrow towards the sea, passing whole days sitting
and crying on the rocks at Punta Campanella.
Until one day, a day like every other, something extraordinary happened. While he pulled his net ashore, heavy with the day’s catch, he
heard a little voice saying: “Friend, if you throw me back to the sea
and save my life, you’ll have my eternal gratitude. If you follow me
without question I will give you a magic talisman that will reunite
you with your lost love.” The young man didn’t make the voice repeat itself, but threw the enchanted fish back into the sea. Almost as if
under a spell he set off in his little boat towards Capri, following the
wake that the swimming and jumping fish traced through the water.
buttò in mare il pesciolino fatato e quasi preda di un sortilegio, a colpi
di remi, diresse la sua barchetta verso Capri, seguendo la rotta che il
pesce guizzando tracciava a pel d’acqua facendogli da guida. Dopo
qualche miglia si fermò davanti ad una grotta marina, e fu a quel punto
che il pescatore si tuffò in mare ed entrò in un antro luminoso restando
abbagliato dalla miriade di colori che si riflettevano sulle pareti di roccia
levigata.
Fu allora che il pesciolino guizzando in alto sul mare lo fece avvicinare
ad un foro nascosto dalla flora marina, stupito il pescatore lo trovò
colmo di oggetti multicolori, tutti a forma di piccoli corni, il pesciolino
magico invitò il giovane a prenderne uno a caso e lui scelse il più piccolo
ma il più colorato e se lo legò al collo con un laccio ricavato dalla sua
rete da pesca. Dopo questo rito, il marinaio felice tornò a bordo della
sua barca ed iniziò un viaggio verso mari lontani che, secondo il magico
pesce, lo avrebbero portato a ritrovare la sua amata.
Quale finale ha avuto la storia? Nessuno lo ha mai saputo, eppure,
ancora oggi, se la raccontano, nelle notti ricche di magia illuminate dalla
luna piena, i vecchi pescatori quando navigano tra le bocche di Capri e
Punta Campanella...
ese
capr
a
l
o
fav
una
i
d
utore
noto a
g
i
’
l
o
t
ispira
i cui temi sono oggi r
ipropo
sti da
lla gi
oi
elleria
Virginia in l
inea
dal nome “Magia”
After a few miles he stopped in front of a grotto. There the fisherman dove into the water and entered a luminous cave, lit by the
reflected light of a myriad of colors radiating from the rocky walls. Then the fish jumped high above the water and beckoned him to
a hole in the rocky wall that was surrounded by little multicolor horns. The magic fish invited the young man to choose one. The fisherman chose
the smallest but most colorful one and hung it around his neck from a cord taken from his fishing net. After this ceremony the happy sailor climbed
back aboard his boat to begin the voyage to foreign seas where he would finally liberate his beloved. How does the story end? No one has ever known,
but even now the old fisherman still tell it on nights full of magic, lit by the full moon, as they navigate the waters of Capri and Punta Campanella.
windowsoncapri
designer GIOVANNA PROTTI
43
7880 CH T
windowsoncapri
crazy hours tourbillon
orologio meccanico a carica manuale
44
AGENTE GENERALE PER L’ITALIA:
MDL Montres de Luxe - Via della Spiga, 19 - Milano
Tel. 02 76267000 Fax 02 76267015
e-mail: [email protected] - www.mdl.it
baia
The title of the TV documentary was “The Secret Uncovered
in the Waters of Baia”, in which the diver Raimondo Bucher equipped with gas tank, fins and a mask with built-in microphone
- guided an underwater camera through the ruins of the imperial
Roman city that had been sucked under the Tirrenean Sea by the
movement of the earth’s plates. His film and commentary reached the supervising archeologist Amedeo Maiuri on the surface,
where live views of the floor of the ancient Baianus Lacus were
in turn transmitted to viewers. The ancient lake with its even,
irregularly shaped masses which had formed hot springs, fisheries
and villas under Punta Epitaffio, remain decorated with marble
and Roman architectural details. The documentary received the
Premio Napoli in 1959 – it was the first time that the prize had
been awarded to a television show.
Bucher had been thinking of these waters since his
days as a pilot during World War II when he flew over them after
taking off on sorties from Capodichino airport. When the waters
were clear, even transparent, he noticed from the sky what the
little gulf of Baia contained. Once out of uniform his love of
sports – everything from flying to saturation diving (he held the
world record for depth) to underwater speleological expeditions
– led him to settle nearby and begin diving near Punta Epitaffio,
with the blessing of the local archeological authorities. “That
Baia was some sort of underwater Pompeii had already been sup-
windowsoncapri
Il documentario televisivo aveva per titolo «Strappato un segreto al
mare di Baia»: munito di bombole, pinne e maschera con microfono incorporato, un uomo immerso tra le rovine della città imperiale romana
risucchiata nel Tirreno da un bradisismo -Raimondo Bucher - guidava i
movimenti della camera subacquea. Segnalava via filo al sovrintendente
archeologico Amedeo Maiuri, rimasto a terra, cosa andava vedendo nei
fondali nell’antico Baianus Lacus e cosa nello stesso tempo vedevano i
telespettatori:
un canale d’accesso a quello ch’era stato a suo tempo il lago, massi
squadrati ed allineati che avevano formato terme, peschiere e ville sotto
Punta Epitaffio, resti decorati di marmi e trabeazioni. Il documentario
avrebbe vinto il Premio Napoli, per la prima volta assegnato ad un servizio televisivo. Era il 1959.
Bucher aveva in testa quel mare ed i suoi «segreti» da che, durante la
guerra, c’era passato sopra pilotando aerei da caccia decollati da Capodichino e, nelle giornate d’acqua chiara, trasparente, s’era accorto dal
cielo di ciò che conteneva il piccolo golfo di Baia. Poi, smessa la divisa
d’ufficiale, trasferitosi per amore di sport dall’aviazione all’apnea (record
mondiale di profondità), alle ricognizioni speleologiche sottomarine ed
alla caccia alle cernie, era andato ad immergersi sotto Punta Epitaffio
con la benedizione della Sovrintendenza archeologica. «Che Baia fosse
in qualche modo una Pompei sott’acqua già si supponeva, ma il documentario fece scalpore...» continuava a ricordare orgoglioso Bucher ad
ottantasei anni.
di Roberto Ciuni
giornalista-scrittore
45
windowsoncapri
posed, but the documentary
created a fuss...” a proud 86
year old Bucher remembered.
It was originally the port for
the Greek colony of Cuma,
becoming a chic spa for
Roman patricians in its day.
Baia boasted the villas of
Caesar, Pompeo, Caio Mario
and Cicero, was preferred by
Augustus, Agrippa, Nero and
Hadrian for its curative sulfur
baths and sunny summer
pools. Fisheries and oyster
farms operated both in the
sea and in the lakes of Baia,
Lucrino and Fusaro to stock
the imperial tables.
At a key point in history, the
buildings, public palaces and
temples were all sucked under
water by a sort of underwa-
46
In origine porto della colonia greca di Cuma, quindi stazione termale
in gran voga tra i patrizi romani, Baia vide le ville di Cesare, Pompeo,
Caio Mario, Cicerone; fu soggiorno di Augusto ed Agrippina, Nerone
ed Adriano; dispose di bagni d’acque solforose curative e di piscine
destinate a sollazzi estivi. Sia a mare che nei laghi di Baia, di Lucrino e di
Fusaro, funzionarono vivai di pesci e di ostriche per mense imperiali.
Ad un certo punto della storia, costruzioni, edifici pubblici e templi
vennero risucchiati in acqua da un bradisismo; ciò che si salvò in superficie (Terme di Venere, di Diana, di Mercurio) costituisce oggi una zona
archeologica percorribile con molta rabbia in mezzo ad edilizia casuale,
sconnessa, affastellata, pretenziosa. Su questo scempio prorompono le
strutture d’un cantiere navale impiantato nel bel mezzo dell’insenatura.
D’altra parte ripescarono le prime sculture ed i primi marmi imperiali
inabissati solo durante i lavori di dragaggio del litorale negli anni Venti...
La storia più recente dei ritrovamenti archeologici di Baia inizia nel
1969, quando un pescatore di frodo tira una «bomba» su un banco
di saraghi sotto Punta Epitaffio. Bomba che lascia sul fondale - tre,
quattro metri – una <<macchia>> nella quale s’intravedono resti di
marmo lavorato. S’immergono a constatare la realtà coperta dalle onde
carabinieri subacquei, il cantante-chitarrista (e sportivo) Carlo Missaglia,
il campione di pesca Claudio Ripa. Scoprono che lì sotto, all’interno
dell’abside semicircolare di un ninfeo, ci sono due statue corrose dai
litodomi e le portano a galla. La prima rappresenta un uomo con il mantello sulle spalle che porge a qualcuno una coppa di vino: probabilmente, il protagonista d’una scena per il resto andata perduta. La seconda
è chiaramente d’una figura secondaria: tiene in mano un otre. Sembra
quella di un comprimario, forse un servitore. La coppia fa nascere un
dubbio: e se fossero Ulisse ed un suo compagno mentre cercano di
ubriacare Polifemo?
In quel periodo il giovane archeologo Bernard Andrete stava studiando
il mito odissiaco: se n’era appassionato al Circeo, vicino al mitico approdo di Ulisse, dove avevano trovato frammenti di statue ed un’iscrizione
ter earthquake. That which escaped harm on the surface (the
hot springs of Venus, Diana and Mercury) today constitute an
archeological zone in the midst of modern development, built
with no attention whatsoever to the history around it in the most
pretentious and angering of manners. Smack in the center of
everything a shipyard has been built, not far from where the first
sculptures and imperial marbles were brought to light during the
dredging of the 1920’s.
Recent archeological history in Baia began in 1969
when a fisherman caught a “bomb” while fishing for sarago
near Punta Epitaffio. This bomb left a 3-4 meter “stain” on
the sea floor in which traces of carved marble could be seen.
Divers from the military police went down to see what had been
hidden by the waves, accompanied by the singer-guitarist (and
athlete) Carlo Missaglia and fishing champion Claudio Ripa.
They discovered two corroded statues inside a semicircular apse
and brought them to the surface. The first represents a man in a
cape offering a glass of wine – likely the main figure of a tableau
forever lost. The second is clearly a secondary figure holding a
wineskin, seemingly a servant. Perhaps they were Ulysses and his
companion in the act of inebriating the Cyclops Polifemo?
Bernard Andrete, a young archeologist at that time
studying the myth of the Odyssey, became fascinated with Circeo, near the mythic landing site of Ulysses, where fragments of
statues and an inscription signed by (according to Plinus) sculptors who had formed the group of Laocoonte had been found.
Had a Ulysses with his wineskin-bearing companion been found
at Baia? Andrete reasoned that they had, and that a Poliremo
must be nearby. “Fascination with the imperial palace pushed me
to become an underwater explorer – me who didn’t even know
how to swim...” explained the archeologist.
In Germany he found the money, thanks to the Thys-
sen Foundation, for a special dig approved by the superintendent
Fausto Zevi, one of Maturi’s successors. He enrolled the help of
the “Underwater Study Center” – the builder Armando Caròla, the
architect Antonio De Stefano, the photographer Mario Rosiello – and
with the help of the giornalist Mario Carotenuto, who made available
a boat and a few volunteer divers, they tackled the job in 1981 with
more than a few curious onlookers around. After a few days of searching a few marble fragments and architectural details were found,
but the first real excitement came when a teenage Dionysus wearing
an ivy crown was pulled up. In turn the child Octavia with a butterfly
in her hands and Antonia, mother of the Emperor Claudius, were
discovered.
“The teams preferred to work by photoelectric lights rather
than by day, when too many people came to watch. It was three in
the morning... seeing Antonia, Andrea got excited, but he was to be
disappointed – he wanted Polifemo...” recounted an eyewitness to the
discovery. But there was no trace of Polifemo. Nevertheless a giant
such as he couldn’t have disappeared into the mud of the sea floor.
Most likely he was reduced to pieces, but who knows when.
The statues of Ulysses and Baios, his wineskin-toting companion, of Dionysus, Antonia and Octavia are now on display in one
of the halls of the Castle of Baia where the Archeological Museum
of Campi Flegrei is situated. Together they form a part of the reconstructed temple of Emperor Claudius. The Castle is an Aragonian
fort, built on a promontory that runs from Pozzuoli to Cuma with
Baia located at its feet. It had various uses, the most recent of which
was orphanage, before being transformed into a museum. The superintendent Enrico Guglielmo has set up halls dedicated to the temple,
to the so-called “Baia Plasters”, to copies of sculptures from the
first centuries after Christ and to the Augustali of Miseno Complex.
Bucher, catching a fleeting glimpse from his airplane was captivated
by the magic of the submerged imperial world, so potent it could
hypnotize even a war jaded pilot – and this splendid exhibit rekindles
that magic.
windowsoncapri
con la firma degli scultori che, secondo Plinio, crearono nell’antichità il gruppo del Laocoonte. A Baia
hanno recuperato un Ulisse ed il suo compagno con
l’otre? – ragionò Andrete conformato che si trattava
di loro – allora ci dev’essere lì vicino un Polifemo. <<Il
fascino del palazzo imperiale sommerso mi spinse a
diventare esploratore subacqueo, io che non sapevo
nuotare...>> spiegò auto-ironico l’archeologo.
Trovò in Germania (glieli diede la Fondazione
Thyssen) i soldi per una campagna di scavi apposita
approvata dal sovrintendente Fausto Zevi, uno dei
successori di Maiuri. Poi chiese aiuto agli animatori
del «Centro Studi subacquei» - il costruttore Armando
Caròla, l’arcitetto Antonio Di Stefano, il fotografo
Mario Rosiello - e, con ìl giornalista Mario Carotenuto
che disponeva di un barcone dotato d’una primordiale sorbona, un po’ di volontari subacquei, e tanti
curiosi intorno, affrontò l’impresa nel 1981. Dopo
pochi giorni di ricerche, vennero pescati frammenti
marmorei, capitelli, lucerne ma la prima emozione fu
quando affiorò un Dionisio adolescente con corona
d’edera in testa. Dopo la statua di Ottavia bambina
che tiene una farfalla tra le mani, fu la volta di Antonia minore, madre dell’imperatore Claudio.
«Le squadre preferivano lavorare alla luce delle
fotoelettriche perché di giorno veniva troppa gente.
Erano le tre di notte. Vedendo Antonia, Andreae si
emozionò ma era deluso: voleva Polifemo...» racconta
un testimone oculare del ritrovamento. Ma di Polifemo, nessuna traccia: eppure un gigante come lui
non avrebbe potuto scomparire alla vista coperto dal
fango dei fondali. Molto probabilmente è stato fatto
a pezzi chissà quando.
Le statue di Ulisse, di Baios, il suo compagno con
l’otre, di Dionisio, d’Antonia minore, d’Ottavia, ora
sono esposte in una delle sale del Castello di Baia
dove s’è allestito il Museo Archeologico dei Campi Flegrei: fanno parte del ninfeo dell’imperatore
Claudio ricostruito. Il Castello è un forte d’origine
aragonese costruito su un promontorio che domina
da Pozzuoli a Cuma ed ha ai suoi piedi Baia. Ha avuto
svariate destinazioni, ultima, prima della trasformazione in museo, quella d’orfanotrofio. Il sovrintendente Enrico Guglielmo ha ricavato nei suoi locali sale
destinate al ninfeo, ai cosiddetti «Gessi di Baia», copie
di sculture dei primi secoli dopo Cristo, al Complesso
degli Augustali di Miseno. Ne è sortita una splendida esposizione che restituisce al mondo imperiale
sommerso la magia capace di ipnotizzare perfino
un pilota di ritorno da missioni di guerra – qual era
Bucher al tempo dei suoi primi sguardi nel mare visto
dall’alto.
47
Cruciani Knit Lovers
windowsoncapri
Extra Fine Cashmere
48
Milano Capri Mosca Tokyo
Boutique Capri Via Le Botteghe 12 - Galleria Gaudeamus
www.cruciani.net
windowsoncapri
49
kRuPP
Dai cannoni al plancton che curioso
tragitto quello Di Krupp / From Cannons
windowsoncapri
to Plankton Krupp’s Curious Journey
50
di Piero Antonio Toma
Giornalista scrittore
Catalogo Krupp a Capri Centro Documentale Comune di Capri
Convivono insieme sul Golfo, guardandosi si può dire a distanza,
specialmente nelle mattine chiare, quando da via Caracciolo, dove
s’affaccia la Stazione Zoologica, Dohrn rimira la lunga sagoma di
Capri che all’improvviso gli abbruna l’orizzonte, interrompendolo.
Anche Krupp, il Friedrich Alfried della celebre schiatta di industriali
tedeschi, allunga lo sguardo su Partenope giocando a rimpiattino
fra un arbusto e l’altro lungo le passeggiate negli ozi tra precipizi
e raggiere di sole.
Fra la fine dell’800 e gli inizi del nuovo l’isola è già quell’eldorado
dolce e ricercato per giovani e meno giovani rampolli che giocano
fra poesia, politica e omosessualità. Ma nemmeno Capri può fermare Dohrn e Krupp se ne lascia contagiare. Abbandona le escursioni in mezzo alla verzura dell’isola per darsi a una forsennata
ricerca biologica del mare, lui principe dell’acciaio e dei cannoni
di Essen. Per assecondare la nuova eccitazione attrezza lo yacht
“Maja” di 40 tonnellate, fatto venire da Kiel per sostituirlo, quando
They share the Gulf of Naples, gazing at each other from
a distance. From the Zoological Station in via Caracciolo
on clear days Dohrn admired the long shape of Capri that
would suddenly shadow the horizon, cutting it in half.
Even Krupp, that Friedrich Alfred of the famous German
industrial family, cast his gaze over the Parthenope, playing
hide and seek from one shrub to another along the sun
soaked leisurely paths.
Between the end of the 1800’s and the beginning
of the new century the island had already become a mythic
paradise, sought out by young and not so young dilettantes
who played at poetry, politics and homosexuality. But not
even Capri could stop Dohrn and Krupp, and the prince
of steel and cannons from Essen let himself get caught up
in the times. Abandoning his excursions around the island,
he gave himself over to an enthusiastic biological research
windowsoncapri
51
Catalogo Krupp a Capri Centro Documentale Comune di Capri
Catalogo Krupp a Capri Centro Documentale Comune di Capri
windowsoncapri
lo ritiene insufficiente, con un altro ancora più grande, il “Puritain” di
350 tonnellate.
Nei suoi quattro anni di soggiorno caprese Krupp esplora il golfo di
Napoli in lungo, in largo e anche in profondità fino a un centinaio
di metri. Gli estremi lo avvincono. Dagli abissi alle altitudini. Proprio
in quel periodo costruisce fino a cento e passa metri di quota la più
ardita via terrestre che mente umana possa osare. Non si risparmia e
non risparmia risorse finanziarie.
A questo punto Dohrn gli prospetta un progetto ancora più ambizioso. Se lo palleggiano ora a Capri ora a Napoli: una intera nave che
l’industriale costruirebbe e finanzierebbe per adibirla alle ricerche sul
plancton. Per mettere a fuoco i dettagli Dohrn spedisce dal connazionale Salvatore Lo Bianco, il figlio del portiere della Stazione e che sta
diventando uno scienziato coi fiocchi. L’amicizia con Krupp si consolida
giorno dopo giorno. Come facciano a capirsi quei due, rimarrà un
mistero. Forse ognuno compie qualche passo incontro all’altro, per il
resto ci pensano i gesti. Quando ormai il progetto ha preso forma, ecco
la tragedia. Schiacciato dalle malelingue che corrono tutta l’Europa
sulla sua attività sessuale, nel 1902, a 44 anni, Krupp muore. C’è chi
propende per il suicidio e chi, invece, come Norman Douglas, lo scrittore inglese anch’egli ospite dell’isola, per l’omicidio. Capri che lo ha
amorevolmente adottato non finirà mai di rimpiangerlo.
52
of the sea. To aid in the new undertaking he fitted out the 40-ton
yacht “Maja”, and then when that became insufficient sent to Kiel
in order to substitute it with an even bigger model, the 350-ton
“Puritain”.
In the four years he spent on Capri Krupp explored the
Gulf of Naples in its totality, including several hundred meters
of its depths. He loved extremes, from depths to heights. It was
during this period that he built a road through the most arduous
territory that man could attempt to conquer, down an over one
hundred meter drop. He gave all of himself and all of his financial
resources to the effort.
At this point Dohrn was planning an even more ambitious project. He batted it around in Capri and in Naples – an
entire ship equipped for the study of plankton that would be constructed and financed by the industrialist. To hash out the details
Dohrn sent the plan to his countryman Salvatore Lo Bianco, the
son of the Zoological Station’s porter who was becoming a noted
scientist in his own right. The friendship with Krupp was getting
stronger every day. How the two of them ever understood each
other would remain a mystery. Maybe they met each other halfway
and depended on gestures and signs for the rest. When the project
had taken form, there was a tragedy. Crushed by the gossip about
his sexual activities that was flying around Europe at the time, in
1902 Krupp died at 44 years of age. Some thought it was suicide,
while others such as the English writer Norman Douglas, also habitué of Capri, thought it was murder. The island that had lovingly
adopted him will never cease to mourn him.
“A. Lange & Söhne”
windowsoncapri
una moderna storia di successo / a modern success story
54
“A. Lange & Sohne”, probabilmente il nome più
celebre dell’alta orologeria tedesca, è tornato
nel 1994 sulla “scena del tempo”, ponendo fine
alla pausa forzata durata 50 anni. E’ cominciata,
infatti in quell’anno, una moderna storia di
successo: oggi i prodotti dell’antica manifattura
nei Monti Metalliferi sono di nuovo, come in
passato, tra i più ricercati al mondo. La leggenda è ritornata orologio.
Dopo la rifondazione della Lange Uhren GmbH,
avvenuta nel 1990 ad opera di Walter Lange
pronipote del geniale Ferdinand Adolph Lange,
nascono a Glashutte dalle mani di orologiai
abilissimi orologi da polso esclusivi che non
temono il confronto con i più nobili marchi
svizzeri. Modelli che non solo richiamano un
grande passato, ma presentano caratteristiche
orologiere, oggi non più realizzate se non in
casi eccezionali. Orologi che Ferdinand Adolph
Lange, se vivesse nella nostra epoca, avrebbe
costruito così.
Il fondatore dell’ orologeria di precisione
tedesca nella cittadina sassone di Glashutte,
nacque a Dresda il 18 febbraio 1815 ed apprese
il mestiere dell’ orologiaio presso Johann
Christian Friedrich Gutkaes, il celebre regio
orologiaio alla corte di Sassonia a Dresda.
“A. Lange & Söhne”, quite likely the most
distinguished name in German precision
watchmaking, swept back onto the stage of
time in 1994. This revival ended the involuntary disappearance of superb mechanical
watches from Saxony that had lasted 50 years – and launched a modern success story.
Today, as once before, the products crafted
by the traditional workshops in the Ore
Mountains rank among the world’s most
coveted watches. A legend had risen from
the ashes. Since 1990, when Lange Uhren
GmbH was founded by Walter Lange, the
great-grandson of the ingenious Ferdinand
Adolph Lange, highly talented watchmakers
in Glashütte have been creating exclusive
wristwatches that need not fear comparison
with the most prestigious Swiss brands.
They not only reflect a myth of bygone
times but also stand out with horological
features that have become nearly extinct.
Indeed, they are watches that Ferdinand
Adolph Lange would build, were he still
alive today.
The founder of the German precision
watchmaking industry in the Saxon town
of Glashütte, was born in Dresden on
18 February 1815. He completed a
watchmaking apprenticeship with
Johann Christian Friedrich Gutkaes, the
famous clockmaker and keeper of the
tower clock at the royal Saxon court in
Dresden. During these formative years,
he also attended classes at the Polytechnic School and spent countless evening
hours teaching himself English and
French. In 1837, three years after his
apprenticeship had ended, he travelled
to Paris with a letter of recommendation from his apprentice-master Gutkaes
in his pocket. Without much ado, he
was hired by Josef Thaddäus Winnerl, a
famous chronometer maker. Four years
later, having meanwhile advanced to the
position of workshop supervisor, he
left France to gain further experience in
England and Switzerland. It was during
this period that he filled his now famous
journey and workbook with drawings
of movements and details as well as mathematically researched ratios for wheels
and pinions. In 1990, this book, much
like a Magna Carta, was one of Walter
Lange’s essential inheritances when he
ventured a new beginning. Today, 395
employees of Lange Uhren GmbH are
involved in creating the exclusive movements of the new “A. Lange & Söhne”
watches at the state-of-the-art production facilities in Glashütte. This rare capability qualifies Lange as a member of
windowsoncapri
Durante il suo apprendistato frequentò anche
la Scuola Politecnico e, nelle ore serali, imparò
l’inglese ed il francese. Nel 1837, tre anni dopo
la sua formazione professionale, con una lettera
di raccomandazione del suo maestro Gutkaes
in tasca, andò a Parigi dove entrò al servizio
del famoso costruttore di cronometri Josef
Thaddaus Winnler. Divenuto capofabbrica, dopo
quattro anni, lasciò la Francia per acquisire
altre esperienze in Inghilterra ed in Svizzera. In
questo periodo il suo celebre blocco da disegno
e diario di viaggi si riempì di disegni particolareggiati di movimenti e di calcoli matematici
relativi ai rapporti di ruote e pignoni. Nel 1990
questo diario – quasi una “Magna Charta”
- costituì per Walter Lange uno dei cimeli più
preziosi dell’eredità di famiglia per il nuovo
inizio dell’azienda.
Nelle modernissime sedi di produzione della
Manifattura di Glashutte oggi 395 collaboratori
della Lange Uhren GmbH costruiscono i movimenti esclusivi dei nuovi orologi “A. Lange &
Sohne”. L’azienda appartiene quindi alla cerchia
ristrettissima delle manifatture che utilizzano
soltanto i propri movimenti.
La produzione degli orologi Lange viene realizzata in piccolissime serie adeguate all’elevato
impegno artigianale richiesto dalla costruzione
di ogni singolo esemplare. Attualmente si
possono produrre solo poche migliaia di orologi
all’anno, distribuiti in modo estremamente
selettivo tramite una rete mondiale di Concessionari che conta in tutto 132 gioiellieri con 190
punti vendita.
the very small circle of manufaturers that
use only proprietary movements for their
watches. Given the extensive investment
of time-consuming craftsmanship needed
to complete each watch, Lange timepieces
are manufactured in very small series. The
manufaturer’s total output is just a few
thousand watches per year. Lange watches
are distributed very selectively through a
global network of only 132 jewelers with
a total of 190 points of sale.
55
windowsoncapri
56
Montegrappa affonda
le sue radici nel
patrimonio delle bellezze
e dello stile italiano.
Sin dal 1912 realizza
artigianalmente le sue
collezioni di penne nella
fabbrica a Bassano del Grappa.
Le penne Montegrappa, preziosi
strumenti per scrivere a mano,
sono un perfetto incontro tra
forma e funzionalità grazie
all'impiego di materiali pregiati (oro,
argento e celluloide) e di tecniche di
lavorazione gioielliera. Tra le esclusive
collezioni Montegrappa spicca
Miya Argento, che nasce dall'unione
dell'argento con la celluloide, un materiale
naturale assai pregiato che veste la penna
di elegante brillantezza. Negli esclusivi
colori blu notte, rosso, giallo e turchese,
Miya Argento è un autentico piacere per
gli occhi e per il tatto: impreziosita da un
cappuccio in argento finemente lavorato,
è disponibile nelle versioni stilografica e roller.
La purezza e l'eleganza della linea Miya Argento
LA PRIMA MANIFATTURA ITALIANA DI PENNE
esaltano il rapporto d'intimità tra la mano e
www.montegrappa.com
la penna, consentendo di godere a pieno
Tel. 02 3026603
del piacere di scrivere a mano.
chanel
L’arte di dominare il tempo
The Art of Ruling Time
Non volendo sprecare un
attimo del suo tempo,
Mademoiselle Chanel ha
scelto di diventare padrona.
Nata alla fine del XIX secolo,
ha ben presto intuito che il
secolo che stava iniziando,
il ventesimo, era un secolo
da afferrare. Ha voluto farlo
proprio per vivere pienamente la sua epoca. Ha
windowsoncapri
Not wanting to waste
a moment of her time,
Mademoiselle Chanel
chose to be the boss.
Born at the end of the
19th century, she realized
early that the new century would be one to grab
by the reins. She wanted
to make the most of her
era, leaving her mark
with her name and her
métier. To this end she
tried to manage her time
as would a conqueror.
Her hands were the only
weapons at her disposal
for draping fabric - toge-
57
voluto imporvi il suo nome e il suo linguaggio. Così, ha cercato di gestire
il suo tempo, da conquistatrice. Con le mani come sole armi a sua disposizione, per plasmare le stoffe, assieme ad uno sguardo più tagliente
delle forbici con cui non esitava a dare un taglio alle abitudini del passato. Ambiziosa, ha ridicolizzato gli usi antiquati. Generosa, ha liberato
le donne dalle costruzioni desuete. Vittoriosa, ha creato lo “stile Chanel”,
così come si parla dello stile Impero. Resta una delle poche creatrici
del secolo, se non l’unica, ad aver lasciato il suo nome a un abito e ad
alcuni accessori – il tailleur Chanel, la scarpa Chanel, la borsa trapuntata
Chanel, il gioiello fantasia Chanel...“La moda passa, lo stile mai”, non si
stancava di ripetere.
Si è spesso detto che avesse “l’istinto dell’istante”, ma ha trascorso la
sua vita a fuggire il passato e a sfuggirgli. Gabrielle Chanel si è sempre
battuta contro il tempo. Contro il suo tempo, di cui ha dovuto demolire
i pregiudizi quando le donne non osavano portare i pantaloni o esporre
il loro corpo al sole. Contro il tempo che passa danneggiando la bellezza
delle donne, la morale degli uomini e l’armonia del mondo. Contro questi
anni che tradiscono le amicizie e che cancellano i ricordi: nel 1954, chi
avrebbe scommesso sul ritorno di una signora di settantun anni, sempre
appassionata al suo mestiere? Da qui, forse, il fascino per l’inconsueto e
per la semplicità, garanzia di eternità: “Non concepiva, scrive Edmonde
Charles-Roux, che il lusso potesse avere un altro scopo se non quello di
restituire la naturale semplicità”.
Spesso, dal balcone della sua suite, all’hotel Ritz, in cui ha vissuto,
Mademoiselle Chanel ammirava place Vendôme, immutabile sfida a
un “progresso” che ha tanto spesso deturpato Parigi. La foto è celebre.
Di fronte a lei, dall’altra parte della colonna, come uno sconcertante
ammiccare della storia, l’edificio oggi occupato da Chanel. Edificio – fatto
davvero sorprendente – in cui allora aveva sede la banca Westminster,
dallo stesso nome del duca inglese, con cui Gabrielle Chanel ebbe la più
celebre delle relazioni...
Non aveva ancora place Vendôme davanti ai suoi occhi quando, nel 1921,
ha lanciato il suo famoso profumo N°5, ma la sua lucidità l’aveva guidata
nell’immaginare il tappo del flacone, ispirato alla forma particolare,
ottagonale, di questa piazza. Una piazza tagliata come gli smeraldi che
le venivano offerti in dono dal duca di Westmister. Nuova coincidenza.
Una forma familiare, come testimonia lo specchio spagnolo dorato dagli
angoli smussati, posizionato all’ ingresso del suo appartamento in rue
Camion. Una forma che si ritrova nel primo orologio che recherà la sua
firma, il “Premiere”, lanciato nel 1987.
Da giovane, Gabrielle Chanel non portava orologi. Viveva la sua vita e il
suo stesso tempo allo stesso modo in cui creava, nel più candido disprezzo delle convenzioni e degli usi prestabiliti: per lei, le ore non avevano
la stessa durata delle persone che le stavano vicino e che, talvolta, ne
soffrivano. Non amava gli orologi a ciondolo che allora si riservavano alle
signore, questi “microbi”, diceva citando una marca celebre. Più tardi, ha
preso in prestito gli orologi dai suoi amanti, così come adattava i loro
vestiti o i loro maglioni. Aveva già capito che l’orologio, oggetto chiave
nel secolo della dinamicità, doveva essere solido, usuale e bello. Il dopoguerra confermerà il suo gusto per i grandi orologi svizzeri, indossati con
cinturini bianchi: ne regalava spesso alle sue amiche. E’ davvero un caso
se ha voluto vivere in Svizzera, patria mondiale dell’orologeria, quando
Parigi non la riconosceva più, prima di fare di Losanna la sua ultima
dimora?
Adorabile astuzia contro il tempo e lezione di buone maniere: “Grazie
ther with her expression that cut sharper than any scissors,
she didn’t hesitate to slice through the habits of the past.
Ambitious, she made the old ways ridiculous. Generous, she
freed women from outdated shapes. Victorious, she created
the “Chanel style”, now spoken of in the same way as the
Empire style. She remains one of the few designers of her
century, if not the only, to have left her name on a garment
and quintessential accessories – the Chanel suit, the Chanel
shoe, the Chanel quilted purse, the Chanel costume jewel
- ... she never got tired of repeating “fashion passes, style
never”.
It’s often said that she had “the instict of the
moment”, but she spent her life running from the past.
Gabrielle Chanel always battled against time. Against her
time - she had to break down prejudices when women didn’t
dare to wear pants or expose their bodies to the sun. Against
time which passed, damaging women’s beauty, men’s morale
and world harmony. Against the years which betray friendships and erase memories. In 1954 who would have bet on
the return of a woman in her seventies, still passionate about
her work? Herein, perhaps, the fascination with the unusual
and the simple - guarantees of eternity. “She didn’t have the
idea, wrote Edmonde Charles-Roux, that luxury could have
a purpose besides that of giving back natural simplicity”.
Often, from the balcony of her suite at the Hotel
Ritz, where she lived, Mademoiselle Chanel admired the
Place Vendome, an unmistakable challenge to the “progress”
that had often ruined Paris. The photograph is famous:
across from her, from the other part of the column, like a
disconcerting reminder of history, the building that today
houses Chanel. The very building that, remarkably, was at
the time occupied by Westminster Bank, of the same name
as the English duke with whom Gabrielle Chanel had her
most famous affair...
She didn’t yet have the Place Vendome in view
when, in 1921, she launched her famous fragrance N°5, but
her clarity had guided her to imagine the bottle’s stopper,
inspired by the unusual octagonal form of that very place.
A piazza cut like the emeralds that would later be given to
her by the Duke of Westminster. Another coincidence, the
familiar shape of the gilded Spanish mirror with soft angles
positioned at the entrance of her apartment in rue Camion
was echoed in the first wristwatch that carried her name, the
“Premiere”, launched in 1987.
As a young woman Gabrielle Chanel didn’t wear
watches. She lived her life and her time in the same way that
she created, with the most blatant disregard of convention.
For her, hours didn’t last the same amount of time as for the
people around her, and who at times were exasperated by
her. She wasn’t fond of the pendant watches that were then
reserved for women, “microbes” she used to say, citing a famous brand. Later she would borrow her lovers’ watches in
the same way that she adopted their suits and sweaters. She
already understood that the watch, a key item in that dynamic century, had to be solid, usual and beautiful. The period
alla civetteria, persino il corso del tempo si ferma per una donna”.
Fino al suo soprannome, “Coco” senza età. Per le donne che sanno
ascoltare i propri desideri, gli oggetti di Chanel restano oggetti
di piacere e simboli del lusso che si assemblano con un’immutabile seduzione. Notando che “la moda si fonda su un sentimento
violento del tempo, e che ogni anno distrugge ciò che ha appena
adorato e adora ciò che distruggerà”, Roland Barthes sottolinea la
signorilità di Chanel. Un’estenuante lotta contro il tempo, persa
nella sua vita personale - tutto ha finito per sfuggirle, soprattutto
tutti coloro che ha amato – ma vinta in modo trionfale rispetto
alla sua storia. Sempre Roland Barthes: “della cosa stessa che uccide la moda, la durata, Chanel ne ha fatto una qualità preziosa”.
windowsoncapri
after World War II cemented her taste for important Swiss
watches, worn with white bands, which she often gave as gifts
to her girlfriends. Is it only chance that she chose Lausanne as
her last home, moving to Switzerland, the home of the watch
trade, when Paris no longer appreciated her?
She had an adorable astuteness regarding time and
lessons in good manners: “thanks to civility, even the march
of time stops for a woman”. Even her nickname “Coco” is
timeless. For those women who know how to listen to their
own desires, Chanel pieces remain objects of pleasure and
symbols of luxury that come together in an unmistakable
seduction. Noting that “fashion is based on time’s violent
feeling, and every year it destroys what it had just loved and
adores what it will soon destroy”, Roland Barthes underlines
Chanel’s grace. A remarkable race against time, lost in her
personal life – everything got away from her in the end, above
all those she had loved – but won triumphantly in her legacy.
Again Roland Barthes notes: “of the very thing that kills
fashion, time, Chanel made a precious quality”.
59
Bianco e cioccolato:
classica e la più inno
Pearl necklaces in
colate: the most c
innovative
virginiaw
Colore champagne e
bianco per i diamanti
dell’eccezionale farfalla
windowsoncapri
Exceptional butterfly
pin colored by champagne and white diamonds
60
Audaci accostamenti,
pietre semipreziose e preziose. Kunzite con zaffiri
rosa e topazio azzurro con
zaffiri blu
Rings in audacious
combinations of precious and semi-precius
stones. Kunzite with
pink sapphires and
azure topaz with blue
sapphires
: la più
ovativa
n white and choclassic and most
Fantasia di colori, zaffiri
blu, gialli e rosa per la
nuova collezione “Arcobaleno”
Multicolor necklace in
blue, yellow and pink
sapphires for the new
“Rainbow” collection
windows
Oro nero ed oro bianco,
per giocare ad accostare o
far volare le farfalle
Pins in black and white
gold, to accessorize or
make the butterflies soar
windowsoncapri
61
carthusiawindows
collection2006
Le note speziate del rosmarino,
limone e arancia, muschio, nelle
nuove fragranze di Carthusia, per
celebrare l’estate 2006 e la voglia di
mare, di fiori ,di vivere.
The new Carthusia fragrances celebrate Summer 2006, the sea, flowers
and life with spicy notes of rosemary,
lemon orange and musk.
Piroscafo REGINA ELENA
servizio di lusso Napoli, Sorrento, Capri