CURRICULUM VITAE DI GIANFRANCO FORMICHETTI

Transcript

CURRICULUM VITAE DI GIANFRANCO FORMICHETTI
CURRICULUM VITAE DI GIANFRANCO FORMICHETTI
 Nato a Rieti 10 giugno 1949;
 Borsa di studio dal 1971 al 1975 presso la Residenza Universitaria «Lamaro Pozzani» della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro;
 Laurea in Lettere Classiche presso l’Università degli Studi di Roma «La Sapienza»
con il punteggio di 110/110 e lode (21/3/1975);
 Collaboratore letterario dell’Istituto della Enciclopedia Italiana presso il Dizionario
Biografico degli Italiani (da gennaio 1978);
 Diploma di Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso la Scuola dell’Archivio
di Stato di Roma (3/8/1978);
 Perfezionamento in Filologia Moderna con il punteggio di 70/70 e lode
(26/3/1979);
 Collaboratore del Prof. Mario Costanzo Beccaria presso la cattedra di Storia della
Critica Letteraria della Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Roma «La
Sapienza» dal 1980 al 1992, con funzioni di Cultore della materia;
 Borsa di studio della Deutscher Akademischer Ausstauschdienst per una ricerca sui
rapporti tra Campanella e i Rosacroce presso le università di Heidelberg e
Gottingen (giugno-luglio 1981);
 Diploma di Biblioteconomia presso la Scuola Internazionale della Biblioteca
Apostolica Vaticana (1983);
 Giornalista Pubblicista (Ordine interregionale del Lazio e del Molise) (1984);
 Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per
l’informazione e l’editoria (1988);
 Socio Rotary club di Rieti (1993);
 Presidente Associazione Laureati della Residenza Universitaria «Lamaro-Pozzani»
della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro (1998);
 Vincitore nella sezione saggistica (biografie) della IX edizione del premio
nazionale di cultura «Olevano 2000» con Tommaso Campanella: eretico e mago
alla corte dei Papi (Piemme 1999) e 2° classificato alla V edizione del premio
«Viadana 2000» per il libro dell’anno (vincitore Emilio Tadini; altri finalisti:
Mario Biondi, Franco Cardini, Franco Ferrarotti, Gianni Pasquarelli);
 Membro della Commissione prevista dal Ministero della Pubblica Istruzione per
l’attività di formazione in servizio dei docenti di storia (D.P. n.5671 del 28.04.97,
direttiva ministeriale n. 681 del 4.11.96).
 Presidente della Giuria del «Premio Viadana per il libro dell’anno» del Comune di
Viadana (Mn) Assessorato alla Cultura – Biblioteca Comunale (2000);
 Vincitore premio letterario «Chiantino» con Caravaggio pittore, genio, assassino
(Piemme 2000);
 Vincitore Premio Letterario Internazionale Antonio Sebastiani (Il Minturno) 2001
con Caravaggio pittore, genio, assassino (Piemme 2000);
 Presidente della giuria del I concorso prosa, poesia, pittura e fotografia 50&più
Fenacom di Rieti (2001);
 Componente Commissione Cultura dell’A.N.C.I. (Associazione Nazionale Comuni
d’Italia)
 Segnalato al Premio Letterario Maria Cristina, XX edizione (2004) con il romanzo
La rinuncia (Pagine editrice);
 Componente del Comitato Tecnico Scientifico, costituito presso la Prefettura di
Rieti per le celebrazioni del 60° anniversario della Repubblica;
 Socio ordinario della Deputazione di Storia Patria per gli Abruzzi (2007);
 Ha fatto parte del Comitato Nazionale per le celebrazioni del V centenario della
nascita di Jacopo Barozzi da Vignola (2008);
 Vincitore del premio “Pomaricum” 2009 riservato alle opere letterarie dedicate ad
Antonio Vivaldi;
 Ha fatto parte della Commissione Giudicatrice della sezione saggistica del Premio
Letterario e Scientifico Nazionale “loSCRITTOIO” della Fondazione Roma
Sapienza (2010 - 2011);
 Componente del Comitato provinciale di Rieti per le celebrazioni del 150°
dell’Unità d’Italia (2010);
 Premio Lavoratore Sabino 2011;
 Titolo di Cavaliere della Repubblica (2011).
Attività professionali
 Responsabile attività culturali della Federazione Nazionale Cavalieri del Lavoro
(dal 1977 al 1986);
 Collaboratore del prof. Mario Costanzo Beccaria nella ricerca «Problemi di
retorica e poetica, analisi critico-letterarie e linguistiche nei Commentaria inediti di
Tommaso Campanella» finanziata dal C.N.R. (Consiglio Nazionale delle Ricerche)
e svolta presso la Cattedra di Storia della Critica Letteraria dell’Università di Roma
«La Sapienza» (1980-82);
 Collaboratore del prof. Mario Costanzo Beccaria nella ricerca «Problemi di
retorica e poetica, analisi critico-letterarie e linguistiche nei Commentaria inediti di
Tommaso Campanella. Postilla sull’influenza della poetica campanelliana
nell’ambiente protestante tedesco e in particolare tra i promotore dei Rosacroce»
finanziata dal C.N.R. (Consiglio Nazionale delle Ricerche) e svolta presso la
Cattedra di Storia della Critica Letteraria dell’Università di Roma «La Sapienza»
(1981);
 Direttore de «Il Territorio. Rivista quadrimestrale di cultura e studi sabini» dal
1984;
 Collaboratore del prof. Mario Costanzo Beccaria nella ricerca «Documenti della
poetica moderato-barocca a Roma (i Barberini, Ciampoli, Cesarini, Campanella)
nel secondo e terzo decennio del XVII secolo» finanziata dal C.N.R. (Consiglio
Nazionale delle Ricerche) e svolta presso la Cattedra di Storia della Critica
Letteraria dell’Università di Roma «La Sapienza» (1985-86);
 Ordinario di Materie Letterarie negli Istituti Secondari di secondo grado (vincitore
di concorso dal 1986); attualmente presso l’Istituto Magistrale Statale di Rieti;
 Responsabile della Biblioteca «B. Riposati» della Cassa di Risparmio di Rieti (dal
1989), incarico confermato dalla Fondazione «Varrone» della Cassa di Risparmio
di Rieti (dal 2002);
 Collaboratore letterario de «Il Sole 24 ore» (dal 1990);
 Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione del Comune di Rieti dal luglio 1994 al
giugno 1998; riconfermato nel giugno 1998 per il secondo mandato; riconfermato
nel 2002 per il terzo mandato; riconfermato nel 2006 per il quarto mandato;
 Membro del Consiglio di Amministrazione dell’A.T.C.L (Associazione Teatrale
dei Comuni del Lazio) (dal 1995 al 2012);
 Direttore di «Colpo di scena», bimestrale dell’A.T.C.L. (Associazione Teatrale dei
Comuni del Lazio) (dal 1999);
 Consulente del «Reggio-Parma Festival» nel 2004;
 Vicepresidente della Fondazione “Flavio Vespasiano” dal 2009 al 2012;
 Professore a contratto presso la Link University of Malta (sede di Roma) Corso
“Le forme dello spettacolo: il Teatro” nell’ambito del Master DES Area 1. Anno
Accademico 2010-11.
Responsabile dei seguenti Corsi e Seminari:
 Problemi di poetica, retorica e linguistica nel ‘600, nell’area del «Barocco
moderato». Dalla «Poetica» di Tommaso Campanella alla «Teorica del verso
volgare» di Loreto Mattei presso la Cattedra di Storia della Critica Letteraria della
facoltà di Lettere dell’Università degli studi «La Sapienza» di Roma, Anno
Accademico 1980-81;
 Galilei e la fondazione della scienza presso la Residenza Universitaria dei
Cavalieri del Lavoro, Roma, Anno Accademico 1981-82;
 Introduzione alle poetiche del ‘600. Campanella critico letterario presso la
Cattedra di Storia della Critica Letteraria della facoltà di Lettere dell’Università
degli studi «La Sapienza» di Roma, Anno Accademico 1981-82;
 Episodi di cultura esoterica nel Rinascimento: da Pico a Campanella presso la
Cattedra di Storia della Critica Letteraria della facoltà di Lettere dell’Università
degli studi «La Sapienza» di Roma, Anno Accademico 1982-83;
 Letteratura e industria presso la Residenza Universitaria dei Cavalieri del Lavoro,
Roma, Anno Accademico 1985-86;
 L’Italia e l’America: il mito della trasgressione letteraria presso la Residenza
Universitaria dei cavalieri del Lavoro, Roma, Anno Accademico 1987-88;
 Lo storicismo critico come metodo di critica letteraria presso la Cattedra di Storia
della Critica Letteraria della facoltà di Lettere dell’Università degli studi «La
Sapienza» di Roma, Anno Accademico 1987-88;
 Sviluppo di competenze linguistico-comunicative per la produttività scolastica –
Programma R.E.T.E presso L’Istituto Tecnico “C. Rosatelli” in collaborazione con
il Ministero della Pubblica Istruzione dal 25 maggio 1994 al 18 ottobre 1995 (come
docente e coordinatore di gruppo)
 Loreto Mattei poeta dialettale reatino e Giuseppe Gioachino Belli presso il
Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari, Cattedra di Letteratura Italiana
dell’Università degli Studi dell’Aquila, Anno Accademico 1996-97.
Ha partecipato ai seguenti corsi, seminari, congressi:
 Roma ermetica. Cultura esoterica e società a Roma tra XV e XVIII secolo, a cura
dell’Istituto di Paleografia della Facoltà di Lettere dell’Università di Roma «La
Sapienza», 24-27 Ottobre 1983; titolo della relazione: «Ermete Trismegisto nelle
opere di Tommaso Campanella»;
 Corso di aggiornamento Rapporto lingua-dialetto sul piano filologico e letterario
organizzato dal prof. Ugo Vignuzzi ordinario di Storia della Lingua Italiana presso
l’Università dell’Aquila, presso il Palazzo dei Convegni della Cassa di Risparmio
di Rieti dal 2 al 4 Settembre 1987; titolo della relazione «Letteratura dialettale e
letteratura nazionale in Italia e a Rieti»;
 Convegno di studi su Gabriello Chiabrera nel 350° anniversario della morte,
Savona 3-6 Novembre 1988; titolo della relazione: «La poetica di Chiabrera e le
prospettive della poesia religiosa nell’ambiente romano tra manierismo e barocco»;
 Corso di aggiornamento sull’insegnamento della Storia nel «Progetto ‘92» tenuto
ad Alghero (Ottobre 1989);
 Convegno Internazionale di Studi Giuseppe Gioachino Belli nel bicentenario della
nascita Roma 6-9 Novembre 1991; titolo della relazione «Il canzoniere reatino di
Loreto Mattei»;
 Corso biennale di aggiornamento per il “Progetto ‘92” «Storia 2/B» organizzato
dall’I.R.R.S.A.E. (Istituto Regionale di Ricerca Sperimentazione e Aggiornamento
Educativi) per l'Emilia Romagna, tenuto a Bellaria negli anni scolastici 1990-91 e
1991-92 (8-10 Aprile 1991 - 23-27 marzo 1992 - 9-12 settembre 1992);
 Convegno su «La scoperta dell’America tra storia e letteratura», organizzato dal
Lions Club Rieti; titolo della relazione «La letteratura dei viaggi tra realtà e
immaginario» (14 marzo 1992);
 Convegno «Dialetti e Territorio per un atlante linguistico dei Castelli Romani»,
organizzato dal Comune di Albano, Assessorato alla Cultura e dalle università di
Roma La Sapienza e dell’Aquila; titolo della relazione: «Vocabolario dei dialetti
della Sabina e dell’Aquilano» (16 maggio 1992);
 Corso di aggiornamento sulla Storia locale, organizzato dall’Amministrazione
Provinciale di Rieti e dal Provveditorato agli Studi; titolo della relazione: «La
cultura letteraria da Loreto Mattei a Domenico Petrini» (settembre 1993);
 Seminario di Formazione in servizio per il personale docente vincitore di concorso,
anno scolastico 1993-94: coordinatore delle attività di gruppo per lezioniesercitazioni «Educazione linguistica» (24 marzo 1994) e «Metodologia di
apprendimento attraverso la ricerca in biblioteca» (12 aprile 1994);
 Progetto “Sviluppo di competenze linguistico-comunicative per la produttività
scolastica” - Attività di formazione per assistenza tutoriale presso Istituti “Polo”,
organizzato dal Ministero della Pubblica Istruzione tenuto a Fossano (CN), presso
l’Istituto Tecnico Industriale Statale «G.Vallauri» dal 14 al 19 febbraio e dal 7 al
12 marzo 1994;
 Corso di aggiornamento interdirezionale residenziale «Saper scrivere» in
collaborazione con l’èquipe del prof. Simone della III Università di Roma, tenuto
presso l’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici
«Stendhal» di Roma dal 22 al 23 marzo1994;
 Seminario di studio La cultura informatica negli insegnamenti linguistici: processi
di innovazione nella prospettiva europea della mobilità professionale, Roma 23-25
gennaio 1995;
 Giornata celebrativa per i 150 anni della Fondazione della Cassa di Risparmio di
Rieti, 11 ottobre 1996 Teatro Flavio Vespasiano di Rieti, relazione sulla
pubblicazione del volume celebrativo Una banca, la sua città;
 Giornata celebrativa del IV centenario della rivolta antispagnola del 1599 tenuta a
Squillace (CZ) il 26 settembre 1999; titolo della relazione ufficiale: «Tommaso
Campanella, filosofo di Stilo, tra rivolta e utopia»;
 Convegno di studi su Tommaso Campanella e la congiura di Calabria nel IV
centenario, a cura della Regione Calabria, Assessorato alla Cultura, della Provincia
di Reggio Calabria, del Comune di Stilo e dell’Istituto di Studi su Cassiodoro e sul
Medioevo in Calabria, tenuto a Stilo il 18 e 19 Novembre 1999; titolo della
relazione: «L’ottava lettera del Fondo Colonna: un inedito campanelliano»;
 Conferenza Caravaggio pittore, genio, assassino tenuta il 2 luglio 2001 al Palazzo
del Turismo di Ito (Giappone);
 Conferenza Benvenuto Cellini: una vita geniale e scandalosa tenuta nella sala
consiliare del Comune di Tagliacozzo il 13 luglio 2001, in occasione del Convegno
«Ascanio 2001»;
 Tavola rotonda internazionale «Caravaggio e il genio di Roma, 1592-1623»,
Roma, Palazzo Venezia, 10 settembre 2001;
 Convegno di studi Rieti incontra il mondo francofono, a cura dell’ANIF
(Associazione Nazionale degli Insegnanti di Francese), Rieti 24 settembre 2001,
Circolo di Lettura, titolo della relazione: «Rieti e la cultura francese»;
 Convegno di studi Luce e parola. Segni di S.Francesco in Val d’Orcia, presso
Palazzo Chigi di San Quirico d’Orcia, 5 luglio 2003, titolo della relazione: «La
presenza francescana nella Valle Santa reatina»;
 Padova, 13 novembre 2003, L’arte e le domande di cultura, Sala dei Giganti del
Palazzo del Capitaniato: «Caravaggio: pittore, genio, assassino? Massimiliano
Finazzer Flory incontra Gianfranco Formichetti»;
 Settimana di Studi sul Cinquecento I colori del Rinascimento, Rieti 16 marzo
2004, Circolo di Lettura, titolo della relazione Il poema epico cavalleresco dalla
Corte al pubblico;
 Milano, 13 luglio 2004, ApertaMente: 100 giorni di cultura in Galleria, «Omaggio
a Caravaggio: pittore, genio, assassino», in occasione dell’arrivo a Milano del
dipinto Il martirio di Sant’Orsola;
 Convegno di studi su Angelo Maria Ricci a Mopolino di Capitignano (L’Aquila),
22 settembre 2007, “Il poeta Angelo Maria Ricci e le sue opere”;
 Poggio Mirteto (Rieti), 22 novembre 2008, Incontri del Sabato: Conferenze
2008/09 Museo Civico «Caravaggio: vita e arte»;
 Poggio Mirteto (Rieti), 14 novembre 2009, Incontri del Sabato: Conferenze
2009/10 Museo Civico «Il prete col violino. Vita di Antonio Vivaldi»;
 Rieti, 30 giugno 2011, Relazione convegno “Storia e Identità: Il ruolo degli
ecosistemi urbani” in occasione della presentazione del volume Mercati, arti e
fiere storiche di Roma e del Lazio; celebrazioni per il 150° dell’Unità d’Italia, Polo
Sabina Universitas, Palazzo Vecchiarelli;
 Convegno di studi su Giuseppe Calasanzio, Rieti, 1 dicembre 2012, Sala
Calasanzio Fondazione Varrone: «Calasanzio e Campanella»;
 Giornalismo 3.0 e pensiero critico “Indro Montanelli” corso extracurriculare
permanente del Liceo Classico Marco Terenzio Varrone: Rieti 13 marzo 2014
“Pensiero critico: la critica letteraria moderna”.
Pubblicazioni
1977
1. Erario Reatino di Loreto Mattei (parte II, capp. III-IV), in «Le chiese di Rieti tra
storia e arte», Leo Club, Rieti 1977, pp. 17-35;
1978
2. Da borgo a città, in «Rieti 50 anni», Numero speciale per il cinquantenario
dell’Istituzione della Provincia de IL TEMPO, pp.26-27;
1979
3. Inediti di Loreto Mattei, in «La Rassegna della Letteratura Italiana», LXXXIII
(1979), n.1-3, pp. 181-224;
1980
4. Presentazione, in «Appunti sul Cicolano», Gruppo Archeologico Sabino, Rieti
1980;
5. Momenti della poetica moderato-barocca: L’Erario Reatino di Loreto Mattei, in
«Atti e memorie dell’Arcadia», s.3^, v.VII, f. 4°, 1980-81, pp.281-95;
6. Un intellettuale reatino del XVII secolo: Loreto Mattei; in «Lunario Romano
1981»: Seicento e Settecento nel Lazio, Palombi, Roma 1980, pp. 307-318;
1981
7. Angelo Maria Ricci un classicista austriacante e papalino, in «Lunario Romano
1982»: Ottocento nel Lazio, Palombi, Roma 1981, pp. 239-251;
1982
8. Campanella a Roma. I «Commentaria» ai «Poemata» di Urbano VIII, in «Studi
Romani», XXX (1982), pp. 325-39;
9. Celso Cittadini, in «Dizionario Biografico degli Italiani», vol.XXVI, Roma 1982,
pp.
10. Galilei e la fondazione della scienza. Il primo Seicento, in «Panorama per i
Giovani», XV (1982), n.8, pp. 3-5;
11. L’intellettuale oggi (interventi di Alberto Asor Rosa, Giorgio Petrocchi, Luigi
Firpo, Paolo Sylos Labini, Carlo Verde) in «Panorama per i Giovani», XV (1982),
n.5, pp. 3-17;
12. Loreto Mattei «antiquario» reatino, in «Atti del IV Convegno dei Gruppi
Archeologici del Lazio», Roma 1982, pp. 129-57 (Convegno tenutosi a Rieti dall’8
al 9 dicembre 1979);
1983
13. Campanella critico letterario. I «Commentaria» ai «Poemata» di Urbano VIII
(Cod. Barb. Lat. 2037), Roma, Bulzoni, 1983;
14. Giovanni Battista Conti, in «Dizionario Biografico degli Italiani», vol.XXVIII,
Roma 1983, pp. 426-29;
15. La figura di Tito Flavio in Giovan Battista Marino, in «Atti del Congresso
Internazionale di Studi Flaviani», Rieti 1983, pp.299-306 (il Congresso si è tenuto
a Rieti dal 15 al 17 settembre 1981);
1984
16. Antonio Costanzi, in «Dizionario Biografico degli Italiani», vol.XXX, Roma
1984, pp. 370-74;
17. Edizione critica de Le instabilità dell’ingegno di A.G. Brignole Sale (Collana
«Bibliotheca Biographica» dell’Istituto della Enciclopedia Italiana), Roma, 1984;
1985
18. Passitea Crogi, in «Dizionario Biografico degli Italiani», vol.XXXI, Roma 1985,
pp. 227-29;
19. Sisto Cucchi, in «Dizionario Biografico degli Italiani», vol.XXXI, Roma 1985,
pp. 300-01;
20. Ermete Trismegisto nelle opere di Tommaso Campanella, in «La città dei segreti.
Magia, astrologia e cultura esoterica a Roma (XV-XVIII)», a cura di Fabio
Troncarelli, Angeli, Milano 1985, pp. 70-77 (Atti del Convegno «Cultura esoterica
e società a Roma tra XV e XVIII secolo», tenuto a Roma dal 24 al 27 ottobre
1983);
21. Il Mago, il cosmo, il teatro degli astri. Saggi sulla letteratura esoterica del
Rinascimento, Roma, Bulzoni, 1985;
22. Latino lingua morta? Latine loqueris?, in «Panorama per i giovani», XVIII
(1985), n.8, pp. 3-21;
1986
23. Cinque poesie inedite di Loreto Mattei, in «Il Territorio», II (1986), n.3, pp. 24964;
24. Poncino Dalla Torre, in «Dizionario Biografico degli Italiani», vol.XXXII, Roma
1986, pp. 47-49;
25. Ercole Francesco Dandini, in «Dizionario Biografico degli Italiani», vol.XXXI,
Roma 1986, pp. 411-13;
26. Domenico Petrini nella cultura e nella politica degli anni Venti, Rieti, Cassa di
Risparmio di Rieti, 1986 (Atti del convegno tenutosi dal 15 al 17 aprile 1983,
curati con Roberto Marinelli);
27. Magia al Quirinale, in «Abstracta», I (1986), n. 3, pp. 38-43;
28. Stato e Chiesa: una conciliazione impossibile. Gli articoli di Domenico Petrini a
«Conscientia» (1924), in «Domenico Petrini nella cultura e nella politica degli anni
Venti», Rieti 1986, pp. 141-51;
29. Manoscritti ed immagini di Tommaso Campanella. Orientamenti di ricerca, in
«Utopie per gli Anni Ottanta. Studi interdisciplinari sui temi, la storia, i progetti» a
cura di G. Saccaro del Buffa e Arthur O. Lewis, Gangemi, Roma 1986, pp. 587-90
(Atti del Congresso Internazionale sull’Utopia tenutosi a Reggio Calabria);
1988
30. La Biblioteca Riposati memoria di un umanista, in «Centro Studi e Convegni
Cassa Risparmio Rieti», Amilcare Pizzi Editore, Cinisello Balsamo 1988, pp. 13745;
1989
31. L’«Erario Reatino» di Loreto Mattei: pagine inedite sul «Governo Politico» della
città di Rieti, in «Il Territorio», V (1989), n.1-2, pp.191-204;
32. Nuova leggenda di Santa Barbara vergine e Martire di Angelo Maria Ricci, in
«Angelo Maria Ricci. Atti della Giornata di Studio» (Rieti 14 maggio 1988),
Centro di Studi Varroniani, Rieti 1989, pp.61-69;
33. S.Elia, Rieti 1989;
1990
34. Emilio De Matteis, in «Dizionario Biografico degli Italiani», vol.XXXVIII, Roma
1990, pp. 608-09;
35. I testi e la scrittura. Studi di letteratura italiana, Roma, Bulzoni, 1990;
36. Prefazione a «Percorsi obbligati» di Maria Biscetti, Edizioni del Leone, Venezia
1990;
1991
37. Benedetto Di Falco, in «Dizionario Biografico degli Italiani», vol.XXXIX, Roma
1991, pp. 800-01;
38. Pietro Dini, in «Dizionario Biografico degli Italiani», vol.XXXII, Roma 1991,
pp. 158-59;
1992
39. Tommaso Campanella critico letterario, in «Lettera dall’Italia», VII (1992), n.27,
p.17;
40. Alessandro Donati, in «Dizionario Biografico degli Italiani», vol.XLI, Roma
1992, pp. 9-10;
41. Giovan Battista Doni, in «Dizionario Biografico degli Italiani», vol.XLI, Roma
1992, pp. 167-70;
42. La parola ai laureati della «Lamaro Pozzani», in «Civiltà del Lavoro», XXXVII
(1992), n.5, pp. 49-50;
43. Letteratura e teatro, in «Rieti. Politica, società, economia e cultura dal 1945 al
1991», D.E.U.I., Rieti 1992, pp.185-213;
44. Loreto Mattei. Invito a pranzo, in «L’Apollo buongustaio. Almanacco
gastronomico per l’anno 1993», Roma 1992, p.118;
45. Mattei (quasi) sconosciuto. I sonetti in dialetto reatino secondo la redazione dei
codici Marchetti e Perotti, SECIT, Rieti 1992.
1993
46. La poetica di Chiabrera e le prospettive della poesia religiosa nell’ambiente
romano tra manierismo e barocco, in «La scelta e della misura. Gabriello
Chiabrera: l’altro fuoco del barocco italiano», Atti del Convegno di Studi su
Gabriello Chiabrera nel 350° anniversario della morte (Savona 3-6 novembre
1988), a cura di Fulvio Bianchi e Paolo Russo, Costa & Nolan, Genova 1993, pp.
127-38;
47. Rieti delle delizie. Le delizie della Sabina, Milano, F.M.R., 1993;
1995
48. Presentazione, in «Sulle onde dei ricordi», di F. Spadoni, Rieti 1995;
1996
49. Una banca, la sua città. Rieti 1846-1996, curato con Roberto Marinelli per il
150° della fondazione della Cassa di Risparmio di Rieti, Rieti 1996;
50. La cultura e la città, in «Una banca, la sua città», Rieti 1996, pp. 311-26;
1997
51. Edizione critica de I Sonetti in dialetto reatino di L. Mattei, SECIT, Rieti, 1997;
52. L’abbazia di San Pastore - Labro, Associazione Dimore Storiche del Lazio,
Delegazione di Rieti, Rieti 1997;
53. Presentazione, in «I Sabini. La vita, la morte, gli dèi», catalogo della mostra
archeologica tenutasi a Rieti dal 30 ottobre 1997 al 15 aprile 1998, Armando,
Roma 1997, p.8;
1998
54. Loreto Mattei, in «Enciclopedia Oraziana», vol.III, Roma 1998, pp. 347-48;
1999
55. Tommaso Campanella eretico e mago alla corte dei papi, Piemme, Casale
Monferrato;
2000
56. Caravaggio pittore, genio, assassino, Piemme, Casale Monferrato
57. L’ottava lettera del Fondo Colonna: un inedito campanelliano in «Bruniana &
Campanelliana», VI(2000), pp.189-193;
58. Tommaso Campanella, filosofo di Stilo, tra rivolta e utopia. Relazione ufficiale
della giornata celebrativa del IV centenario della rivolta antispagnola del 1599,
tenuta a Squillace (CZ) il 26 settembre 1599; in «Vivarium Scyllacense», XI/1-2
(2000), pp.91-102.
2001
59. L’ottava lettera del Fondo Colonna: un inedito campanelliano in «Tommaso
Campanella e la congiura di Calabria», Atti del Convegno di Stilo (18-19
novembre 1999), a cura di Germana Ernst, Stilo, pp.195-98;
60. La rinuncia, Pagine, Roma. (Romanzo)
2002
61. Autorecensione di Caravaggio pittore, genio, assassino, in “Via dei Condotti”,
Gennaio- febbraio 2002, p.28;
2006
62. Venezia e il prete col violino. Vita di Antonio Vivaldi, Bompiani, Milano;
2008
63. Loreto Mattei, in «Dizionario Biografico degli Italiani», vol. LXXII, Roma 2009,
pp. 166-168;
64. Vivaldi, gli ultimi fuochi del teatro, in “Corriere della Sera”, 12 marzo 2008, p.49;
2009
65. Loreto Mattei. Conformismo e trasgressione nella cultura sabina tra Barocco e
Arcadia. Atti del Convegno di studi per il 3° centenario della morte (1622-1705).
Rieti 18-19 novembre 2005, Biblioteca Paroniana di Rieti, Terni 2009;
2010
66. Giudizi critici in L. Gorlani, Roma e Lazio: letteratura e civiltà, Palombi, Roma
2010, p. 138;
2011
67. In collaborazione con Tersilio Leggio: Storia illustrata di Rieti, Pacini, Pisa;
2013
68. 1994-2012 Una città diversa, Comune di Rieti, Rieti.
Ha curato con il prof. Benedetto Riposati i due volumi degli «Atti del Congresso
Internazionale di Studi Flaviani», organizzati a Rieti dal 15 al 17 settembre 1981 e
pubblicati a cura della Cassa di Risparmio di Rieti nel 1983.