Scarica - Liceo “Galilei” di Dolo

Transcript

Scarica - Liceo “Galilei” di Dolo
Liceo statale Galileo Galilei
Dolo (VE)
Anno scolastico: 2014/2015
Classe: III G
Materia: Italiano
Docente: Silvia D’Agnolo
Programma svolto
Testi in adozione e in uso:
- G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Il piacere dei testi, vol. 1, Paravia 2012.
- D. Alighieri, Commedia (edizione a scelta degli studenti)
- M. Tobino, Biondo era e bello, Mondadori 1998
- A. Busi, Il Decamerone di Giovanni Boccaccio, BUR 2005

Modulo 0: il processo di scrittura e l’avvio alle tipologie previste dal nuovo esame di Stato
L’analisi del testo poetico
- Procedure per l’analisi del testo
- Procedure per la stesura della parafrasi di un testo poetico
- Elementi di metrica (verso, rima, assonanza, consonanza, enjambement, strofa, sonetto, canzone)
- Elementi di retorica: anafora, anastrofe, iperbato, allitterazione, anadiplosi, antitesi, metonimia,
simbolo, allegoria, metafora, similitudine, allitterazione, ossimoro, chiasmo, climax, epifora,
figura etimologica, iperbole, onomatopea, paronomasia, sineddoche, sinestesia

Il Medioevo
- l’evoluzione delle strutture politiche
- società ed economia
- mentalità e visioni del mondo
- istituzioni culturali, intellettuali, pubblico
- l’idea della letteratura e le forme letterarie
- la lingua: latino e volgare
Letture:
- Anonimo, Indovinello veronese
- Anonimo, Placito di Capua
-
L’età cortese
Il contesto sociale
La società cortese e i suoi valori
L’amor cortese
Le forme della letteratura nell’età cortese: le chansons de geste; il romanzo cortese-cavalleresco;
la lirica provenzale
Letture:
Anonimo, La morte di Orlando e la vendetta di Carlo dalla
Chanson de Roland
C. de Troyes, La donna crudele e il servizio d’amore da
Lancillotto
A. Cappellano, Natura e regole dell'amore
G. d'Aquitania, Come il ramo di biancospino

B. de Ventadorn, Canzone della lodoletta
L’età comunale in Italia
- La situazione politica nell’Italia del Due e Trecento
- La civiltà comunale
- La vita economica e sociale del Comune
- La mentalità
- Centri di produzione e di diffusione della cultura
- La figura e la collocazione dell’intellettuale
- La lingua
- La lirica del Duecento in Italia: la scuola siciliana; il “dolce stil novo”
- La poesia giocosa e giullaresca
Letture:
- J. da Lentini, Amore è uno desio che ven da core
- G. Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore
- G. Guinizzelli, Io voglio del ver la mia donna laudare
-
G. Cavalcanti, Chi è questa che vèn, ch'ogn'om la mira
-
G. Cavalcanti, Voi che per li occhi mi passaste il core
-
G. Cavalcanti, Noi sian le triste penne isbigotite
C. Angiolieri, “Becchin amor”, “Che vuoi falso tradito?”
C. Angiolieri, Tre cose solamente m'enno in grado

Dante Alighieri
- La vita
- lettura di M. Tobino, Biondo era e bello
- Vita nova
Il libro della memoria
La prima apparizione di Beatrice
Il saluto
Una presa di coscienza ed una svolta poetica: le “nove
rime”
Donne ch'avete intelletto d'amore
Tanto gentile e tanto onesta pare
La mirabile visione
- Convivio
- De vulgari eloquentia
- Monarchia
- La Commedia: l’epoca di composizione, le coordinate temporali e politiche, i significati del
poema, la struttura dell’aldilà e della narrazione
- Inferno: canti I, II, III, IV, V, VI

Il Canzoniere:incontro con l'opera (pp.473-481)
- Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono
- Era il giorno ch'al sol si scoloraro
- Erano i capei d'oro a l'aura sparsi
- La vita fugge ,e non s'arresta un'ora

Pace non trovo e non ho da far guerra (RVF)
Padre del ciel, dopo i perduti giorni (RVF)
Solo et pensoso i più deserti campi (RVF)
Il Decameron: incontro con l'opera
Il proemio
Introduzione alla prima giornata (la peste, l'allegra brigata)
lettura autonoma da parte degli studenti delle seguenti
novelle, nella versione “tradotta” da A. Busi:I,1; II,4; II,5;IV,1; IV,5; V,8; V,9; VI,2; VI,9;
VI,10; VIII,8; X,10
Dolo, 09/06/2015
La docente