ecm - i corso patavino di vestibologia

Transcript

ecm - i corso patavino di vestibologia
I CORSO DI VESTIBOLOGIA
Presidente: Prof. Alessandro Martini
Direttore Scientifico: Dr. Francesco Comacchio
22-23 febbraio 2013 I modulo
22-23 marzo 2013 II modulo
Padova
Sede del Corso:
Hotel NH Mantegna
Via N.Tommaseo 61
35131 Padova
PRESENTAZIONE
Negli ultimi anni la vestibologia è stata interessata da profonde innovazioni tecniche, che
ne hanno radicalmente mutato l’approccio diagnostico.
Si pensi per esempio all’introduzione dei Vemps, sempre più diffusi nella pratica clinica o
del Video Impulse Head Test che sta cambiando la valutazione della funzionalità labirintica
con meno disagi per il paziente. In un contesto di rinnovato interesse per l’argomento da
parte dello specialista ORL e audiologo, e di necessarie esigenze di aggiornamento, si è
assistito ad un crescendo di iniziative congressuali,meeting e corsi in Italia,alcuni divenuti
delle realtà oramai affermate.
Mancava nel panorama dei corsi di aggiornamento una realtà veneta. Realtà che si sta
consolidando anche grazie alla sensibilità politica della Regione che ha voluto la nascita a
Padova di un centro regionale specializzato nella materia.
Il corso si presenta vasto ed articolato e si rivolge a specialisti ORL,audiologi e neurologi.
Grazie anche al contributo di noti cultori ed esperti della materia ci auguriamo possa
soddisfare le pressanti esigenze d’aggiornamento dei partecipanti.
Alessandro Martini
Francesco Comacchio
PROGRAMMA
Venerdì 22 febbraio 2013
Sala Sansone
8:30 Introduzione e saluto di benvenuto
A. Martini, F. Comacchio
8:45 Moderni aspetti di anatomo-fisiologia vestibolare
F. Comacchio, E. Armato
9:30 Fisiopatologia del circolo vertebrobasilare
G. Meneghetti
10:00 Il VOR – i nistagmi spontanei
F. Comacchio
10:30 Discussione
10:45 coffee break
11:00 Il nistagmo posizionale e da posizionamento
F. Comacchio
11:30 Saccadici, smooth pursuit e nistagmo otticocinetico
S. Rigo
12:45 Discussione
13:00 lunch
14:30 La videonistagmografia
E. Armato
15:00 I riflessi vestibolo-spinali
A. Beghi
15:30 La posturografia
A. Beghi
16:00 La valutazione dell’handicap
F. Comacchio
16:15 Discussione
16:30 coffee-break
16:45 Labirinto e memoria spaziale
F. Comacchio
17:15 Labirinto e genetica
A. Martini
17:45 Discussione
18:00 Termine dei lavori della giornata
Sabato 23 febbraio 2013
Sala Sansone
8:30 Diagnosi differenziale delle s. vertiginose
F. Comacchio
9:00 La stimolazione termica
F. Comacchio
9:20 La stimolazione galvanica e il test vibratorio
G. Modugno
9:40 La stimolazione rotatoria
G. Modugno
10:00 Discussione
10:15 coffe break
10:30 La verticale visiva soggettiva
E. Armato
11:00 I VEMPs
F. Comacchio
11:45 L’ABR in otoneurologia
R. Santarelli
12:15 Discussione
12:30 lunch
14:00 Il ruolo dell’Ecogh
R. Artico
14:30 Il Video impulse head test
F. Comacchio
15:00 Tac e labirinto
F. Calzolari
15:30 RMN e labirinto
F. Calzolari
16:00 Discussione
16:15 coffe break
16:30 Cuore e vertigine e vertigine e cuore
M. Trivellato
17:00 La vertigine psicogena
M. Lenzi
17:30 Dieta e vertigine
F. Comacchio
17:45 Discussione
18:00 Termine dei lavori della giornata
Venerdì 22 marzo 2013
Sala Sansone
8:30 La nevrite vestibolare
F. Comacchio
9:30 Lezione magistrale: la vertigine parossistica posizionale
G. Guidetti
10:15 La s.di Lindsay-Hemenway
F. Comacchio
10:40 Discussione
11:00 coffee-break
11:15 Vertigini e autoimmunità
R. Bovo
11:45 Labirinto e ototossicità
M. Manfrin
12:15 Discussione
12:30 lunch
14:00 La malattia di Menière
M. Manfrin
14:30 Tavola rotonda:
Menière a cosa credo e cosa faccio
Moderatore: F. Comacchio
A. Martini, M. Manfrin, T. Sala, R. Bovo, F. Fiorino
15:30 La deiscenza canalare
F. Fiorino
16:00 Discussione
16:15 coffee break
16:30 La vertigine nell’infanzia
C. Balzanelli
17:00 La vertigine nell’anziano
R. Bovo
17:30 Discussione
Sabato 23 marzo 2013
Sala Sansone
8:30 Patologie otoneurologiche minori
F. Comacchio
9:00 La sindrome di Dandy
F. Comacchio
9:15 La cinetosi
F. Comacchio
9:30 Discussione
9:45 La vertigine post traumatica
E. Armato
10:00 Il colpo di frusta cervicale
E. Armato
10:30 Discussione
10:45 coffee break
11:00 Il FKT e la vertigine cervicale
A. Venturin
11:30 La rieducazione vestibolare
A. Beghi
12:15 Discussione
12:30 lunch
14:00 Valutazione medico legale del danno vestibolare
A. Raimondo
14:30 Il neurinoma dell’ VIII
E. Zanoletti
15:15 La vertigine posizionale disabilitante DPV
D. Zanetti
15:45 Il punto sull’impianto vestibolare
F. Comacchio
16:00 Discussione
16:15 coffee break
16:30 Tavola rotonda opinioni a confronto
Terapia medico-chirurgica della vertigine
Moderatore: A. Martini
F. Comacchio, E. Zanoletti, E. Armato, D. Zanetti.
17:30 Verifica ECM dell’apprendimento e compilazione del modulo della Qualità
Percepita
CURRICULUM VITAE DOCENTI
A. MARTINI
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Indirizzo
Telefono
Fax
E-mail
Nazionalità
Data di nascita
MARTINI ALESSANDRO
53/3 PIAZZA TRENTO E TRIESTE, 44100 FERARRA, ITALIA
00390498218779
00390498211994
[email protected]
italiana
07.09.1949
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
2010- PROF ORDINARIO DI AUDIOLOGIA MED 32 UNIV PADOVA
2001-MARZO 2010 PROF ORDINARIO DI AUDIOLOGIA UNIV DI FERRARA
1986-2001 PROF ASSOCIATO
1981-1986 RICERCATORE UNIV
1976-1981 BORSISTA
Univ di Padova
Via Giustiniani 2, 35128 Padova
Direttore UOC ORL-Otochirurgia e Chir Endoscopica Vie Aeree
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
Spec in audiologia 1981
Spec in ORL 1977
Laurea in med e chir 1974
Audiologia/otologia/orl pediatrica
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della
carriera ma non necessariamente
riconosciute da certificati e diplomi
ufficiali.
MADRELINGUA
italiana
ALTRE LINGUA
INGLESE
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
[ Indicare il livello: eccellente, buono, elementare. ]
[ Indicare il livello: eccellente, buono, elementare. ]
[ Indicare il livello: eccellente, buono, elementare. ]
CAPACITÀ E COMPETENZE
RELAZIONALI
Vivere e lavorare con altre persone, in
ambiente multiculturale, occupando posti
in cui la comunicazione è importante e in
situazioni in cui è essenziale lavorare in
squadra (ad es. cultura e sport), ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE
Ad es. coordinamento e amministrazione
di persone, progetti, bilanci; sul posto di
lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
Professore Ordinario Med 32 (Audiologa e Foniatria) Università di Padova
presso Unversità di Ferarra:
• Direttore Dipartimento Assistenziale Integrato Chirurgie Specialistiche Az.OspedalieroUniversitaria di Ferrara
• Direttore Unità Operativa Complessa di Audiologia
• Direttore Scuola di specializzazione di Audiologia e Foniatria Università di Ferrara e Bologna
• Presidente corso di Laurea in Audioprotesi
• Presidente corso di Laurea in Tecniche Audiometriche
• Coordinatore Dottorato di Ricerca in Scienze Biomediche
• Direttore Centro Interdipartimentale di Ricerca di Bioacustica
• Membro Consiglio della Ricerca (rappresentante area medica 2005-2009)
• Membro del Senato Accademico (rappresentante area medico-chirurgica 2005-2009)
• Direttivo scientifico Tecnopolo
Incarichi nazionali:
• Membro Esperto Consiglio Superiore di Sanità
•
Responsabile commissione diagnosi uditiva neonatale e impianti cocleari, Ministero della
Salute
• Esperto Commissione Nazionale ECM
• Membro direttivo Fondazione Staminali e Vita
• Comitato Etico Associazione Nazionale pazienti Neuromuscolari (Telethon, UILDM, ASAMI,
AISLA)
• Comitato scientifico Retina Italia
• Comitato scientifico Lega del Filo d’oro
Comitato Scientifico di Orphanet Italia per il prossimo triennio 2011-2014 come esperto nella
branca della otorinolaringoiatria.
Incarichi di ricerca:
• Responsabile progetto Regione Emilia-Romagna “la gestione della disabilità uditiva
nell’anziano”
• Responsabile unità di ricerca italiana progetto europeo Nanoear
• Responsabile unità di ricerca italiana progetto Medel
• Coordinatore Relazione Ufficiale Congresso Naz di Audiologia 2011 “Nano & Biotech in
Audiologia e Otologia”
Presidenza di Società Scientifiche
Past-president della Società Italiana di Audiologia e Foniatria
Presidente della Società Italiana di Audiologia e Foniatria (2007-2009)
Appartenenza a Consiglio Direttivo Società Scientifiche Internazionali
Membro Board dell’International Association of Physician in Audiology
Appartenenza a Consiglio Direttivo Società Scientifiche Nazionali
Società di Audiologia Industriale.
Appartenenza a Commissioni Nazionali
Membro Esperto Consiglio Superiore di Sanità (triennio 2007-2009)
Referee Commissione Nazionale per la Formazione Continua (ECM) del Ministero della Salute.
Presidente dei Direttori dei Corsi di Laurea in Audiometria
Vicepresidente Collegio Professori Ordinari MED 32
CAPACITÀ E COMPETENZE
scarse
TECNICHE
Con computer, attrezzature specifiche,
macchinari, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
nulle
ARTISTICHE
Musica, scrittura, disegno ecc.
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE
Competenze non precedentemente
indicate.
ATTIVITA' SCIENTIFICA
L’attività scientifica è documentata da:
Volumi:
Pubblicazioni "in extenso":
384 (di cui 15 in fase di pubblicazione)
in riviste
239 (di cui 13 in fase di pubblicazione)
in volumi
155 (di cui 2 in fase di pubblicazione)
Lavori brevi e abstract:
220
IF : 245,356
Fino al 1990:
39,786
1991-2004 :
134,26
2005-oggi :
71,31
PATENTE O PATENTI
ULTERIORI INFORMAZIONI
ALLEGATI
[ Inserire qui ogni altra informazione pertinente, ad esempio persone di riferimento, referenze
ecc. ]
VEDI LISTA PUBBL]
F. COMACCHIO
BREVE CURRICULUM VITAE
Informazioni personali:
Cognome / Nome
COMACCHIO Francesco
Luogo (Prov) e data di nascita
Castelfranco Veneto (TV), 03/10/1957
Qualifica (possibili qualifiche)
1. Docente con titolo ufficiale
2. Esperto professionale
Esperto professionale
Istruzione e formazione
Data di
conseguimento
Titolo della qualifica rilasciata
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice
dell'istruzione e formazione
Laurea
1982
Medicina e chirurgia
Università di Padova
Specializzazione
1985
Otorinolaringoiatria
Università di Padova
Specializzazione
1988
Audiologia
Università di Padova
Esperienza professionale
Attività scientifiche e didattiche
Pubblicazioni
Dirigente Medico Clinica Otorinolaringoiatria dell’Università di Padova-Azienda Ospedaliera con
incarico di Alta Specializzazione in Vestibologia, Professore di Neurootologia presso la Scuola di
Neurologia Università di Padova.Consulente Otorinolaringoiatra dell’Ospedale dei Colli (PD) dal
1990 al 1995.
Professore a contratto nelle scuole di Specializzazione di Otorinolaringoiatria e Audiologia
dell’Università di Padova dal 1988 ad oggi. Titolare dell’insegnamento di Otoneurologia presso la
Scuola di Specializzazione di Neurologia dell’Università di Padova dal 2006.
Docente al Master di perfezionamento post-lauream dell’Università di Padova sui Disordini craniomandibolari.Correlatore di numerose tesi di Laurea in Medicina e Chirurgia,di Specializzazione in
Otorinolaringoiatria e in Audiologia dal 1985 ad oggi. Docente al Corso di perfezionamento in
Audiologia Università di Ferrara nel 2003.
E’ stato ed è membro di Società scientifiche nazionali e internazionali quali l’International
Association Physician in Audiology,l’European Academy of Otology Neurotology,la Mediterranean
Society of Otology,la New York Academy of Science,la Societè d’Otologie Pratique,la Società
Italiana di Otorinolaringoiatria,la Società Italiana di Audiologia ,la Società Italiana del Basicranio
etc.
Ha partecipato a più di 100 simposi e congressi scientifici in Italia e all’estero,
nella maggior parte come relatore o portando un contributo personale sottoforma di comunicazione
o poster.
Ha effettuato oltre 2800 interventi chirurgici.
Ha al suo attivo più di 100 pubblicazioni scientifiche pubblicando articoli nelle seguenti riviste:
Acta Otolaryngologica (Stockh.), Adv. in Audiology,European J of Neurology, American J.Otology,
Scandinavian Audiology, ENT J, Diabetes, ORL (Basilea), J of Hepatology, Leukemia, Diabetic
Medicine, Otorinolaringologia, Il Valsalva, Acta Otolaryngol Ital, Minerva Chirurgica etc.
E. ARMATO
•
Il Dott. Enrico Armato è nato a Mestre (VE) il 31.05.1960.
•
Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova in
data 07.11.1984, con la votazione di 110/110 e lode.
•
Ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione medico-chirurgica presso
l’Università di Padova in data 17.12.1984.
•
Ha conseguito la Specializzazione in Otorinolaringoiatria presso la stessa Università
in data 01.07.1987, con la votazione di 70/70.
•
Ha inoltre conseguito la Specializzazione in Audiologia presso la stessa Università
in data 04.07.1990, con la votazione di 70/70.
•
Presta servizio presso l’Unità Operativa Autonoma di Otorinolaringoiatria
dell’Ospedale di Dolo (VE) – ULSS n.13, dal 20.05.86, dapprima in qualità di Assistente,
successivamente in qualità di Aiuto Corresponsabile e, attualmente, di Dirigente Medico di
I° Livello.
•
Ha eseguito circa 3000 interventi quale primo operatore.
•
Ha partecipato a numerosi corsi, convegni e congressi di aggiornamento.
•
È autore di numerose pubblicazioni e comunicazioni attive a congressi.
G. MENEGHETTI
Nato a Montagnana (Padova) il 3 ottobre 1947.
Ha conseguito il diploma di maturità classica presso il Liceo “Tito Livio” di Padova nel
1965. Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l' Università di Padova nel
luglio 1972.
Nel novembre 1972 è stato accettato al I anno della Scuola di specializzazione in
Neurologia presso l'Istituto di Clinica delle malattie nervose e mentali dell'Università di
Padova ove ha prestato servizio come medico interno.
Negli anni 1973 - 1974 - 1975 - 1976 ha svolto le esercitazioni pratiche di Clinica
Neurologica agli studenti del corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Negli anni 1974 - 1975 - 1976 ha svolto le esercitazioni pratiche di Clinica Neurologica
agli studenti di Psicologia (insegnamento di Psicologia Fisiologica II).
Nell’ottobre 1974 ha ottenuto l’incarico di assistente universitario presso la Clinica delle
malattie Nervose e Mentali dell'Università di Padova.
Nel luglio 1976 ha conseguito il diploma di specializzazione in Neurologia presso l'Istituto
di Clinica delle malattie Nervose e Mentali dell'Università di Padova.
Nel 1976 è risultato vincitore di contratto quadriennale presso la Clinica delle malattie
nervose e mentali dell'Università di Padova.
Nel 1980 ha conseguito la qualifica di ricercatore confermato presso l'Istituto di Clinica
delle malattie Nervose e Mentali dell'Università di Padova
Nel 1991 ha conseguito il ruolo di Aiuto presso la Clinica delle malattie Nervose e Mentali
dell'Università di Padova.
E’ attualmente responsabile del Servizio di NeuroSonologia presso il Dipartimento di
Scienze Neurologiche dell'Università di Padova.
Il dottor Giorgio Meneghetti è titolare dell'insegnamento di Neurologia d’Urgenza presso la
scuola di specializzazione in Neurologia
E’ titolare dell'insegnamento di Neurologia presso la scuola di specializzazione in
Psichiatria e presso la scuola di specializzazione in Fisiochinesiterapia.
E’ titolare dell'insegnamento di Neurologia presso la scuola di specializzazione in
Psichiatria.
E’ titolare del corso integrato di Neurologia per il Corso di Laurea per tecnici della
Riabilitazione.
E’ titolare del corso integrato di Neurologia per il Corso di Laurea per tecnici di
Neurofisiopatologia.
E’ titolare del corso integrato di Neurologia per il corso di laurea per tecnici di Logopedia.
Il dott. Giorgio Meneghetti è socio della Società Italiana di Neurologia ed è membro
dell'International Stroke Society.
Nel 1978 ha partecipato ad un progetto nazionale sull’ischemia cerebrale transitoria diretto
dal Prof. Fieschi e sponsorizzato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Nel 1981 ha frequentato in qualità di Senior Research Fellow il National Hospital di
Londra diretto dal Prof. Marshall per una ricerca volta allo studio del flusso ematico
cerebrale nelle malattie cerebrovascolari.
Nel 1983 ha seguito una fellowship presso il dipartimento di Fisiologia Clinica
dell'Università di Copenhagen diretta dal Prof. Lassen per eseguire ricerche cliniche sul
flusso ematico cerebrale studiato con tomografo ad emissione di fotone singolo (SPECT).
Nel 1991 ha seguito un training di addestramento all'uso degli ultrasuoni nella
diagnostica cerebrovascolare intracranica presso il Dipartimento di Neurologia
dell'Università di Aquisgrana diretto dal Prof. Ringelstein.
Il Dott. Giorgio Meneghetti - autore di 127 pubblicazioni su Riviste nazionali e
internazionali - è stato Presidente della Società Interdisciplinare Neurovascolare la quale
aggrega in modo multidisciplinare diversi specialisti nel campo della patologia
cerebrovascolare.
Il Dott. Meneghetti ha partecipato in qualità di relatore sia a richiesta che su invito a
numerosi Congressi nazionali ed internazionali ed ha organizzato presso l'Università di
Padova 7 Convegni internazionali sull'ischemia cerebrale e 10 corsi di aggiornamento
teorico pratico sulle malattie cerebrovascolari
S. RIGO
Laurea il 7 novembre 1991 presso Università degli Studi di Trieste con il punteggio di
104/110. Tesi svolta presso la Clinica Ginecologia e Ostetrica dell’ Università di Trieste,
dal titolo: "Anomalie della statica pelvica femminile: eziopatogenesi, diagnosi e
trattamento"; relatore Prof. Scarselli, correlatore prof. Barciulli.
Esame di Stato : 2° sessione del 1991 presso l' Università degli Studi di Bologna.
Iscrizione Albo dei Medici Chirurghi della Provincia di Trieste il 19 dicembre 1991 con
numero di iscrizione 3096.
Specialista in Otorinolaringoiatria con specializzazione conseguita in data 12 dicembre
1996 (50/50 - massimo dei voti con lode), presso l' Università degli Studi di Trieste. Tesi di
specialità dal titolo: “Vertigine posizionale parossistica: cupololitiasi o canalolitiasi? Studio
clinico strumentale su due differenti metodiche diagnostiche e riabilitative.”
Attività professionale:
Attività libero professionale in qualità di medico di P.S. presso il Posto di Pronto Soccorso
dell' Aeroporto Internazionale del Friuli Venezia Giulia "Ronchi dei Legionari" (Go), per 14
mesi continuativi e per 38 ore settimana, dal mese di dicembre 1991 al mese di febbraio
1993.
Attività libero professionale presso il Centro Medicina dello Sport di Trieste, in qualità di
medico sportivo associato alla Federazione Medico Sportiva Italiana (Iscrizione FMSI n°
14968 in data 9/7/1992, tuttora iscritto) per 12 mesi continuativi, tra il gennaio 1992 al
dicembre 1992.
Attività di medico specializzando presso la clinica Otorinolaringoiatrica dell'Ospedale di
Cattinara - Trieste, con obbligo di frequenza pari a quella prevista per il personale medico
del Servizio Sanitario Nazionale a tempo pieno, corrispondente ad un totale di 38 ore
settimanali, dal 1 novembre 1992 al 1 novembre 1996, per un totale di 4 anni. Esame di
Specializzazione in Otorinolaringoiatria il 12 dicembre 1996.
Collaboratore del Servizio di Vestibologia dell’Ospedale di Cattinara (Clinica ORL) dal
gennaio 1993 al dicembre 1997.
Dal novembre 1996 a tuttora, Responsabile del Servizio di Oto Neurologia presso la
clinica OtoSalus, Via Bonaparte 6, centro di diagnosi e terapia della vertigine e dei disturbi
dell’equilibrio.
Dal 1996 al 2001 specialista otorinolaringoiatra incaricato presso le Terme Marine di
Grado.
Dal febbraio 1997 a tuttora otorinolaringoiatra incaricato della Fincantieri – Cantieristica
navale.
Dal settembre 1997 a tuttora Otorinolaringoiatra fiduciario del Ministero della Sanità –
SASN Trieste, per la Sanità Marittima ed Aeroportuale.
A. BEGHI
Laurea in Medicina e Chirurgia il 25.03.1988 (anno accademico 1986/1987), punteggio
110/110; tesi di laurea:
“Sordità monolaterali nell’infanzia”, relatore prof. Alessandro Martini.
Dal 1988 al 1990 svolge attività di ricerca sperimentale presso i Laboratori Fidia di Abano
Terme sulle applicazioni
dell’acido jaluronico nelle patologie otorinolaringoiatriche.
Nel 1988 iscrizione alla Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria dell’Università di
Padova; vincitore per
merito di borsa di studio ministeriale per la frequenza alla scuola di specializzazione per
tutto il corso di studi (4 anni).
Specialista in Otorinolaringoiatria il 16.12.1992, punteggio 70/70 e lode; tesi di
specializzazione: “Stapedotomia vs.
stapedectomia”, relatore prof. Oscar Sala.
Dal 1993 a tutt’oggi svolge attività libero professionale come otorinolaringoiatra presso
studi privati, poliambulatori,
case di cura private e convenzionate, AA.SS.LL. nel Veneto, Friuli V.G., Emilia Romagna
con particolare interesse
nell’ambito dei disturbi dell’udito e dell’equilibrio e dei disturbi respiratori nel sonno. In
particolare coordina centri di
training vestibolare nella provincia di Venezia, Padova, Rovigo, Ferrara e Forlì.
Nel 1995 cofondatore del Centro Ricerche Equilibrio e Postura di Padova e della società
C.R.E.P. snc, finalizzati alla
ricerca clinica e alla didattica in ambito dei disturbi del controllo posturale con particolare
riguardo alle disfunzioni
cranio-mandibolari, alla medicina dello sport e alla medicina dell’arte.
Dal 1995 al 2008 consulente otorinolaringoiatra dei Patronati INCA-CGIL di Padova e
Vicenza.
Nel 1996 iscrizione al corso biennale di diploma in “Medicine des Arts” sotto l’egida
dell’Association Europeenne
Medicine des Arts di Montauban, della Facoltà di Medicina dell’Università di Montpellier e
del Conservatorio
Superiore Nazionale di Musica e Danza di Parigi. Nel 1998 “Diplome Medicine des Arts –
Musique”, tesi di diploma:
“Postural dysfunction in Musicians”, relatore Philippe Champagne.
Dal 1996 al 1999 frequenta il corso triennale di Omeopatia e Omotossicologia della ditta
Guna di Milano ricevendo
formazione in medicina omeopatica e dietologia. Negli stessi anni collabora con il Centro
Engel di Forlimpopoli di
Medicina Naturale.
A partire dal 2000 si forma in Medicina del Sonno frequentando i corsi e convegni
dell’Associazione Italiana di
Medicina del Sonno; parallelamente compie attività clinica come consulente ORL del
Servizio di Pneumologia e
Medicina del Sonno della Casa di Cura Rizzola di San Donà di Piave; in particolare si
occupa di diagnosi endoscopica
dei siti di ostruzione, rinomanometria, monitoraggio cardiorespiratorio ambulatoriale; dal
gennaio 2011 frequenta il
primo corso annuale SIO/AIMS per esperti ORL in Disturbi Respiratori nel Sonno.
Dal 2001 al 2006 docente di “Fisiopatologia (della performance)” nei Corsi di Formazione
per Professori d’Orchestra
della Fondazione Toscanini e dell’Accademia Verdi-Toscanini di Parma.
Nel 2002 cofondatore della società Centro Ricerche Equilibrio e Postura (C.R.E.P. srl) che
prosegue ed amplia
l’attività di C.R.E.P. snc. Dal 2003 al 2007 è Direttore Sanitario del Centro Ricerche
Equilibrio e Postura,
ambulatorio monospecialistico di otorinolaringoiatria finalizzato alla diagnosi e terapia dei
disturbi di udito, equilibrio
e postura, con sede a Vicenza.
Dal 2004 al 2007 docente di otoneurologia nei Corsi di Perfezionamento Post Laurea in
“Posturologia Clinica”
dell’Università di Modena e Reggio Emilia e dell’Università di Padova.
Nell’anno accademico 2008/2009 professore a contratto presso la Scuola di
Specializzazione in Audiologia e Foniatria
dell’Università di Ferrara (Direttore Prof. A. Martini). Dal 2008 a tutt’oggi docente del Corso
di perfezionamento
universitario "La promozione dell'attività motoria in Neurologia" presso l’Università di
Ferrara su argomenti di
riabilitazione vestibolare (Direttore Prof. E. Granieri).
Dall’ottobre 2010 a tutt’oggi ricopre incarichi di specialista ambulatoriale ORL a tempo
determinato presso le Aziende
USL di Ferrara, Forlì e Ravenna.
Ha seguito come correlatore tesi di laurea in Medicina e Chirurgia, Tecniche
Audiometriche, Scienze Motorie,
Fisioterapia presso le Università di Padova, Ferrara e Verona.
Dal 1992 a tutt’oggi partecipa come relatore a congressi nazionali e internazionali
prevalentemente su temi
audiovestibolari, posturali e di medicina della musica. Ha pubblicato come autore o
coautore su riviste italiane e
straniere lavori di ricerca prevalentemente su temi audiovestibolari e posturali; ha
collaborato alla realizzazione e
traduzione di testi medici. Ha ideato e realizzato strumentazioni di diagnosi e terapia per i
disturbi dell’equilibrio
attualmente sul mercato.
G. MODUGNO
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Indirizzo
Telefono
Fax
E-mail
Nazionalità
Data di nascita
MODUGNO GIOVANNI CARLO
18 VIA. BENVENUTO CELLINI, 40138, BOLOGNA, ITALIA
+39.339.6567764
+39.051.538909
[email protected]
Italiana
27, APRILE, 1961
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Pofessore Associato in Otorinolaringoiatria (MED/31) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia
dell'Università di Bologna dal Marzo 2005.
Ricercatore Universitario dal 1994 al 2005 (F15a) presso la Clinica ORL dell'Università di Bologna diretta
dal Prof. Vittorio Cenacchi e successivamente presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche ed
Anestesiologiche dell'Università di Bologna. Ufficiale Medico di Battaglione presso il 67 BTG "Fagarè" in
Persano (SA) nel 1988-89.
Assistente Medico Incaricato presso la Clinica Otorinolaringoiatrica dell'Università di Bologna dal 1990 al
1994 diretta dal Prof. Ettore Pirodda.
Università di Bologna – Policlinico S.Orsola-Malpighi
Pubblico
Professore Universitario – Medico-Chirurgo
Dirigente Medico,
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
[Maturità Scientifica presso il Liceo Fermi di Bologna nel 1979 con il massimo dei voti.
Laura in Medicina e Chirurgia presso l''Università di Bologna nel 1985 con il massimo dei voti e la lode.
Diploma di Specializzazione in Otorinolaringoiatria presso l'Università di Bologna nel 1988 con il
massimo dei voti e la lode.
Ufficiale Medico di Battaglione presso il 67 BTG "Fagarè" in Persano (SA) nel 1988-89.
Assistente Medico Incaricato presso la Clinica Otorinolaringoiatrica dell'Università di Bologna dal 1990 al
1994 diretta dal Prof. Ettore Pirodda.
Università di Bologna
Otorinolaringoiatria
Laurea in Medicina e Chirurgia
Specializzazione in Otorinolaringoiatria
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della
carriera ma non necessariamente
riconosciute da certificati e diplomi
ufficiali.
MADRELINGUA
ITALIANO
ALTRE LINGUA
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
CAPACITÀ E COMPETENZE
INGLESE
BUONO
BUONO
BUONO
COORDINATORE DI GRUPPI DI RICERCA IN AMBITO NEURO-OTOLOGICO E OTOCHIRURGICO
RELAZIONALI
Vivere e lavorare con altre persone, in
ambiente multiculturale, occupando posti
in cui la comunicazione è importante e in
situazioni in cui è essenziale lavorare in
squadra (ad es. cultura e sport), ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
ORGANIZZAZIONE DI ATTIVITÀ CONGRESSUALI ED ATTIVITÀ DIDATTICHE
ORGANIZZATIVE
Ad es. coordinamento e amministrazione
di persone, progetti, bilanci; sul posto di
lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
CONOSCENZA DELLE BASI INFORMATICHE.
TECNICHE
Con computer, attrezzature specifiche,
macchinari, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
ARTISTICHE
Conoscenza della Musica (Frequenza del Conservatorio di Musica G.B.Martini durante il periodo
liceale, focalizzato allo studio del pianoforte).
Musica, scrittura, disegno ecc.
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE
Competenze non precedentemente
indicate.
PATENTE O PATENTI
ULTERIORI INFORMAZIONI
ALLEGATI
A,B, Patente Nautica
R. SANTARELLI
Ricercatore confermato del settore scientifico-disciplinare MED/32
Dipartimento di Specialità Medico-Chirurgiche – Università di Padova
Struttura Complessa di Audiologia e Foniatria
Ospedale Cà Foncello – Azienda ULSS 9 TREVISO
Nata a Chieti il 31 agosto 1962
Titoli di Studio
1981 Diploma di Maturità presso il Liceo Scientifico Filippo Masci di Chieti con la
votazione 60/60.
1987 Laurea in Medicina e Chirurgia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia
dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con lode.
1992 Dottorato di Ricerca in Neuroscienze presso l’Istituto di Fisiologia Umana della
Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
1994 Specializzazione in Otorinolaringoiatria presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia
dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con lode.
Carriera
1992-1995 Assegno di studio presso l’Istituto di Fisiologia Umana della Facoltà di
Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
1995-1998 Ricercatore Universitario presso l’Istituto di Fisiologia Umana della Facoltà di
Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
1998-2010 Ricercatore Universitario con compiti assistenziali di dirigente di primo livello
presso l’Unità Complessa di Audiologia e Foniatria dell’Azienda Ospedaliera di Padova
fino al 2000, e presso l’Ospedale Regionale Ca’ Foncello di Treviso (ULSS9) dal 2000 ad
oggi.
Lingue straniere
Inglese, Francese.
Soggiorni all’estero
1) Center for Hearing and Deafness at the University at Buffalo, Buffalo, NY, USA (2005)
2) Department of Neurology, University of California, Irvine, CA, USA (2006)
Attività di referee (Journals)
1) International Journal of Audiology
2) Pharmacological Research
3) Laryngoscope
4) Ministero della Sanità per progetto presentato da IRCCS Burlo Garofolo di Trieste
5) Archives of Pediatrics
Società
-Collegium Oto-Rhino-Laryngologicum Amicitiae Sacrum
Attività clinico-assistenziale
Rosamaria Santarelli svolge attività clinico-assistenziale presso la Struttura Complessa di
Audiologia e Foniatria dell’Ospedale Regionale di Treviso inquadrata come Ricercatore
Universitario confermato con compiti assistenziali di dirigente di primo livello. La sua
attività assistenziale è centrata sulla diagnosi e la riabilitazione delle ipoacusie infantili e
dell’adulto. In questo ambito è quindi coinvolta nel fitting e nel follow-up della
protesizzazione acustica e nelle problematiche relative all’implantologia cocleare. Si
dedica in particolare ai procedimenti di selezione dei soggetti candidati all’applicazione
chirurgica di impianto cocleare e alle procedure di regolazione della mappa e di follow-up
dei pazienti impiantati.
E’ inoltre responsabile della diagnostica obiettiva delle ipoacusie infantili consistente
nell’utilizzo di tecniche procedure elettrofisiologiche. In particolare, effettua la
registrazione dell’elettrococleografia in anestesia generale nell’ambito della valutazione
diagnostica di secondo livello. Tale procedura riconosce nell’Ospedale di Treviso l’unica
struttura in Italia in grado di erogare questo tipo di prestazione.
Attività di ricerca
La produzione scientifica dal 2010 ad oggi risulta strettamente connessa all’attività clinicoassistenziale. Nel corso degli ultimi anni Rosamaria Santarelli si è dedicata alla
registrazione dell’elettrococleografia con tecnica trans timpanica effettuando circa 300
registrazioni in anestesia generale al fine di diagnosticare e quantificare la presenza di una
eventuale perdita uditiva in soggetti non collaboranti. I dati raccolti hanno permesso di
individuare vari quadri elettrofisiologici di lesione cocleare e di caratterizzare per la prima
volta la risposta neurale periferica nei pazienti affetti da neuropatia uditiva. In particolare,
sono stati individuati e caratterizzati sotto il profilo elettrofisiologico e genetico (in
collaborazione con le Università di Irvine e Madrid) vari quadri di neuropatia uditiva. In
alcuni di questi pazienti sono stati effettuati studi di stimolazione elettrica e di valutazione
del ripristino delle abilità percettive verbali dopo applicazione di impianto cocleare.
L’attività dell’ultimo periodo comprende inoltre studi relativi alla regolazione dei livelli di
stimolazione elettrica nei pazienti portatori di impianto cocleare e registrazione delle
risposte evocate da stimolo elettrico. In particolare, sono stati registrati i potenziali evocati
uditivi ottenuti mediante la stimolazione elettrica di singoli elettrodi dell’impianto cocleare al
fine di confrontare il livello e le modalità di attivazione della via uditiva con le
“performances” rilevate nei pazienti dopo applicazione dell’impianto. Altri studi sono stati
mirati alla valutazione “dell’outcome” di gruppi omogenei di soggetti dopo applicazione di
impianto cocleare valutato in termini di misura delle abilità percettive verbali in compiti di
identificazione e riconoscimento.
Attività didattica
A partire dal 2001 ha assunto la titolarità dell’insegnamento di Audiologia III nel corso di
laurea di Audioprotesi e nel 2003 dell’insegnamento di Audiologia I nel corso di Laurea di
Logopedia. L’attribuzione di tali insegnamenti le è stata confermata nei successivi anni
accademici fino allo scorso anno. Per quanto riguarda il presente anno accademico riveste
la titolarità degli insegnamenti di Audiologia II e Audiologia III nel corso di laurea di
Audioprotesi.
E’ titolare di tre insegnamenti nella Scuola di Specializzazione in Audiologia e Foniatria.
E’ inoltre titolare dell’insegnamento di Audiologia nell’ambito dell’insegnamento Malattie
degli Organi di Senso della Facoltà di Medicina e Chirurgia - sede di Treviso.
Partecipazioni a Congressi Internazionali (con contributi)
•
Meeting of the Collegium Oto-Rhino-Laryngologicum Amicitiae Sacrum, 22-25
August 2010, Budapest, Hungary.
•
Central Auditory Processing Disorders, 25-25 June 2010, Lisbon, Portugal.
•
Around the Ear 2009, 29 May 2009, Ferrara, Italy.
•
Curso de Tamiz Auditivo Neonatal, Diagnostico e Intervencion Protesica, Ciudad de
Mexico, 5-7 noviembre 2008.
•
XIV International Symposium in Audiological Medicine, 18-21 September 2008,
Ferrara, Italy.
•
8th Bionics European Research Group Meeting, March 6th-8th 2008, Marrakech.
•
9th International Congress of the Mediterranean Society of Otology and Audiology,
29th November. 1st December 2007, Bari.
•
44th Workshop in Inner Biology, 16-19 September 2007, London.
•
XX Biennal Symposium of the International Evoked Response Audiometry Study
Group, 10-14 June 2007, Bled, Slovenia.
•
LXXX Meeting of Collegium Oto-Rhino-Laryngologicum Amicitiae Sacrum, 27-30
August 2006, Moscow.
•
9th International Conference on Cochlear Implants, 15-17 June 2006, Vienna.
•
International Symposium of Otology - Cochlear Physiopathology and vulnerability,
1-3 July 2005, Venice.
•
Kontroversielle aspecte in der Audiologie. 20th November 2004, Brixen.
•
7th European Symposium on Paediatric Cochlear Implantation, 2-5 May 2004,
Geneva.
•
LXXV Meeting of Collegium Oto-Rhino-Laryngologicum Amicitiae Sacrum Meeting,
25-28 August 2002, Noordwijk, the Netherlands.
•
XI International Symposium on Audiological Medicine, 13-16 October 2002, Abano
Terme, Italy.
•
XVII Biennal Symposium of the International Evoked Response Audiometry Study
Group (IERASG), 22-27 July 2001, Vancouver.
•
XXIII International Congress of Audiology, 16-20 June 1996, Bari.
•
Fourth International Evoked Potentials Symposium, 30th September-3rd October
1990, Toronto.
•
XII Biennal Symposium of the International Electric Response Audiometry Study
Group, 25-29 September 1991, Comano, Italy.
•
Second Symposium on Head movement Control, 17-20 July 1989, Fontainebleau,
France.
•
11th Annual Meeting of the European Neuroscience Association, Satellite
Symposium: Afferent control of posture and locomotion, 1-4 September 1988,
Rheinefelden (Switzerland).
R. ARTICO
Qualifica
Possibili qualifiche:
1. Docente con titolo ufficiale
2. Esperto professionale
Esperto Professionale
Istruzione e formazione
Indicare i titoli posseduti; indicare
solo le voci indispensabili a
stabilire la competenza
(ad es. se si è in possesso di titolo
di laurea non è necessario indicare
il diploma di scuola superiore
conseguito)
Data di
conseguimento
Titolo della qualifica
rilasciata
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e
formazione
03/11/1987
Medicina & Chirurgia
Università degli Studi di Padova
04/07/1990
Otorinolaringoiatria
Università degli Studi di Padova
Diploma di scuola superiore
Diploma professionale
Diploma universitario
Laurea
Laurea specialistica
Specializzazioni
Master
Dottorato di ricerca
Altri titoli
Esperienza professionale Iniziare con le informazioni più recenti ed
elencare separatamente ciascun impiego ricoperto solo se pertinente ai
contenuti del corso specifico
(se necessario aggiungere delle righe)
Date
Dal 19/08/1996 ad Oggi: Dirigente Medico
I° Livello c/o Divisione ORL Camposampiero
e Cittadella ULSS 15;
Dal 2007 ad Oggi: Direzione di Struttura
Complessa U.O. ORL del Poliambulatorio di
Cittadella (PD)
Dal 1/10/2000 al 31/07/2002
Servizio di Audiovestibologia e Riabilitazione
vestibolare
dal 01/08/2002 al 31/12/2007: Direzione di
Struttura Semplice
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Date
Dal 04/04/1990 al 18/08/1996
Assistente Medico U.O. Otorinolaringoiatria
dell’Ospedale Generale di Este
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Attività scientifiche e didattiche
Iniziare con le informazioni più recenti ed elencarle solo se pertinenti ai
contenuti del corso specifico
Pubblicazioni scientifiche Iniziare con le informazioni più recenti ed
elencarle solo se pertinente ai contenuti del corso specifico
F. CALZOLARI
Il sottoscritto Dr. Ferdinando Calzolari, nato a Ferrara il 4.7.1956, si è laureato in Medicina
e Chirurgia con 110/110 e la Lode presso l’Università degli Studi di Ferrara nel 1981.
Presso la stessa Università si è specializzato in Radiodiagnostica nel 1985 (70/70 e la
Lode) ed in Neurologia nel 1994 (50/50).
Svolge attività di Neuroradiologo dal 1985.
Nel periodo 28.5.1985 – 5.6.1988 ha prestato servizio come Assistente Medico presso la
Sezione di Neuroradiologia dell’ Ospedale di Treviso.
Attualmente è inquadrato come Dirigente Medico presso l’ Unità Operativa di
Neuroradiologia del Dipartimento di Neuroscienze dell’ Azienda Ospedaliera Universitaria
di Ferrara, in cui presta servizio dal 6.6.1988. Dal 31.12.1992 aveva ricoperto il ruolo di
Aiuto Corresponsabile Ospedaliero.
Dal 1.1.2002 è titolare di “Incarico professionale di particolare qualificazione” di
Neuroradiologia Pediatrica
E’ inoltre referente per la diagnostica della patologia ipofisaria.
Gli sono state più volte attribuite le funzioni di responsabilità dell’ Unità Operativa nei
periodi di assenza del Dirigente Responsabile.
In passato ha trascorso periodi di aggiornamento nel campo della RM presso l’ Istituto
neurologico “C. Besta” di Milano e presso la Neuroradiologia del Policlinico di Modena,
usufruendo di una Borsa di studio elargita dall’ Associazione Italiana di Neuroradiologia.
Nel 1998 ha frequentato per un periodo di più di tre mesi l’ Università di Tuebingen
(Germania) per aggiornamento nel campo della RM “funzionale”.
Ha insegnato presso la Scuola dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica, di Treviso dal
1986 al 1991 e di Ferrara negli anni scolastici 1989/90, 1991/92 e 1992/93. E’ attualmente
titolare di insegnamenti presso svariate Scuole di Specializzazione dell’ Università di
Ferrara, rispettivamente in Neurochirurgia dal 1994, in Neurologia dal 1997, in Pediatria
dal 1999, in Radiodiagnostica dal 2000, in Audiologia dal 2002. E’ inoltre titolare di
insegnamento di Neuroradiologia nei Corsi di Diploma di Audiometristi, Audioprotesisti e
Logopedisti dell’ Università degli Studi di Ferrara.
Nel 1997 è stato nominato “Cultore della materia per la disciplina Neurologia” dal Consiglio
di Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’ Università di Ferrara.
Il sottoscritto è autore di n. 64 pubblicazioni edite a stampa su riviste nazionali e
internazionali. E’ autore di 3 capitoli di libri.
Ha presentato inoltre n. 106 tra comunicazioni e relazioni a Congressi e Corsi a carattere
nazionale e internazionale. Tra queste, 79 sono caratterizzate da riassunto pubblicato su
riviste o volumi degli abstracts; 24 sono relazioni su invito.
Un’ ampia parte dell’ attività scientifica riguarda argomenti di neuroradiologia pediatrica, ed
in particolare casistica di quadri malformativi, studi di correlazione con la medicina
nucleare nella diagnosi dell’ epilessia, la talassemia e le malformazioni congenite dell’
orecchio.
Fra gli altri temi, sono stati approfonditi la diagnostica della patologia carotidea mediante
angio-TC ed aspetti metodologici e anatomici riguardanti il cateterismo dei seni petrosi,
con relative implicazioni in campo endocrinologico ed anestesiologico.
Ha partecipato a 140 tra Congressi e Corsi d’ aggiornamento.
Nel 2004 ha frequentato un corso di management sanitario dell’ Università Cattolica di
Milano, articolato in 8 moduli.
Ha organizzato come Presidente l’ VIII Congresso Nazionale di Neuroradiologia Pediatrica
dell’ Associazione Italiana di Neuroradiologia, tenutosi a Ferrara dal 4 al 6.5.2006.
Ha buona conoscenza della lingua inglese e francese.
M. TRIVELLATO
Medico Chirurgo
Servizio di Cardiologia
Azienda Ospedaliera Universitaria
Padova
M. LENZI
Medico Psichiatra
Padova
G. GUIDETTI
E’ nato a Reggio Emilia il 28 settembre 1953.
Si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1978 presso l’Università di Modena; si è
specializzato in Otorinolaringoiatria e Chirurgia cervico-facciale presso l’Università di
Modena nel 1981 ed in Audiologia presso l’Università di Milano nel 1985.
E’ stato prima assistente, poi Aiuto ed infine Dirigente di I livello presso la Clinica
Otorinolaringoiatrica del Policlinico di Modena dal 1980 al 2003.
Ha diretto il Servizio di Vestibologia e Rieducazione vestibolare del Policlinico di Modena
sino al dicembre 2003, essendo titolare dell’omonimo Modulo.
Attualmente è responsabile dell’Ambulatorio di Audio-Vestibologia e di Rieducazione
vestibolare dell’Azienda USL di Modena.
E’ professore a contratto di Otoneurologia presso la Scuola di Specializzazione in
Otorinolaringoiatria e di Neurootologia presso le Scuole di Neurologia e di Neurochirurgia
dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
E’ professore a contratto di Terapia e riabilitazione vestibolare presso la Scuola di
Specializzazione in Audiologia e foniatria dell’Università di Ferrara.
E’ autore di numerosi articoli scientifici su riviste nazionali ed internazionali e di saggi
monografici in ambito otoneurologico e posturologico. Ha curato l’ edizione di vari volumi a
diffusione nazionale ed internazionale sulla diagnosi e terapia dei disturbi dell’equilibrio,
sulla semeiotica vestibolare, sulla stabilometria, sulla posturologia, sulla rieducazione
vestibolare e sulla vertigine parossistica da posizionamento.
Ha organizzato numerosi Congressi e Simposi a carattere nazionale ed internazionale in
campo vestibologico e posturologico.
Ha partecipato in qualità di relatore a numerosi eventi nazionali ed internazionali .
E’ stato direttore e docente in vari Corsi di aggiornamento e perfezionamento presso
diversi Atenei e Centri di ricerca sia in Italia che in varie nazioni europee.
R. BOVO
Nato a Padova il 17.06.1956
•
nel 1975 Maturità Scientifica con il massimo dei voti (60/60) presso il Liceo
Scientifico “I. Nievo” di Padova.
•
Nel marzo 1983 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova con il
massimo dei voti e la lode
•
nel 1987 Diploma di Specializzazione in Otorinolaringojatria presso l’Università di
Padova con il massimo dei voti e la lode
•
nel 1991 Diploma di Specializzazione in Audiologia presso l’Università di Padova
con il massimo dei voti e la lode
•
nel 1996 Diploma di Specializzazione in Foniatria presso l’Università di Ferrara con
il massimo dei voti
•
Dottore di Ricerca in Scienze Biomediche, Endocrinologiche e Neurofisiologiche,
Curriculum di Elettrofisiologia e Biologia cellulare dell’apparato uditivo, con il massimo dei
voti e la lode. Università di Ferrara aprile 2008
•
dal gennaio 1983 al settembre 1985 Servizio Civile (sostitutivo degli obblighi di leva)
con regolare contratto del Ministero degli Esteri presso l’Ospedale CUAMM “S.Lukes –
Angal” in Uganda, come Assistente Ospedaliero in Chirurgia.
•
dal marzo 1988 al luglio 1996 Aiuto Ospedaliero a tempo pieno in
Otorinolaringojatria presso l’Ospedale di Este (Padova) e dal luglio 1996 al marzo 2003
presso l’Ospedale di Monselice (Padova).
•
dal marzo 2003 al marzo 2010 Aiuto Ospedaliero presso l’U.O.C. di Audiologia
dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara
•
dall’aprile 2010 ad oggi Direttore F.F. dell’ U.O.C. di Audiologia dell’Azienda
Ospedaliera Universitaria di Ferrara
•
dal maggio 2011 Dir. Medico 1° liv U.O.C. di ORL- Otochirurgia presso l’
•
Dall’anno accademico 2004-05 ha incarichi ufficiali di docenza nei Corsi di Laurea
triennale di Logopedia, di Audiometria e di Audioprotesi presso l’Università di Ferrara.
•
E’ professore a contratto di “Audiologia 2”, “Fisiopatologia della Comunicazione
Verbale” e “Patologia e Clinica Foniatrica” nei corsi di specializzazione in Audiologia e
Foniatria, presso l’Università di Ferrara.
•
Nel 1996-98 responsabile Scientifico della Ricerca Finalizzata della Regione Veneto
n° 646/02/96 dal titolo "Valutazione della funzione uditiva nell'anziano con audiometria a
segnali complessi".
•
Nel 2001 I° ricercatore nella Ricerca Finalizzata della Regione Veneto n° 47/02/01
atto 10159 dal titolo “Costruzione di un test linguistico per i soggetti in età prescolare”
•
dal 2004 ad oggi ricercatore in programmi di ricerca finanziati dalla Regione Emilia,
dal CNR e dalla Comunità Europea.
Ha pubblicato due libri, 30 lavori originali impattati su PubMed, 29 articoli originali non
impattati, 14 capitoli di libri, 25 abstract. Ha partecipato come relatore a numerosi
Congressi e Corsi di aggiornamento.
M. MANFRIN
Nome
Marco Lucio
Cognome
Manfrin
Indirizzo(i)
Piazzale Aquileia 8
CITTA’
Telefono(i)
Milano
CAP 20144
02/48016670
Cellulare:
339/3919532
PROV Milano
Fax
E-mail
[email protected]
Cittadinanza
Data di nascita
Luogo di nascita
Codice Fiscale
Sesso
Italiana
07/01/1956
Bergamo
MNFMCL56A07A794O
maschile
Occupazione desiderata/Settore
professionale
Esperienza professionale
Date
Medico chirurgica dal 1985; in particolare, esperienze in ambito otologico,
otochirurgico, otoneurologico
2001: ricercatore confermato;1992: diploma in Audiologia; 1991: tecnico laureato;
1988: borsista e diploma in Otorinolaringoiatria; 1985 laurea in Medicina e
Chirurgia001
Lavoro o posizione ricoperti
Ricercatore confermato Università di Pavia – Facoltà di Medicina e chirurgia –
SSD/MED 32 – Dirigente medico di I livello IRCCS Policlinico San Matteo
Principali attività e responsabilità
Medica e chirurgica
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Università di Pavia – C.so di Strada Nuova - Pavia
Tipo di attività o settore
Docenza/Ricerca
Istruzione e formazione
Diploma di Liceo Classico – Laurea in medicina e Chirurgia – Diploma di
Specializzazione in Otorinolaringoiatria e in Audiologia
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Dottore in medicina
Principali tematiche/competenze
professionali possedute
Diagnosi, terapia medica e chirurgica delle patologie dell’orecchio
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e
formazione
Livello nella classificazione
nazionale o internazionale
Capacità e competenze
personali
Madrelingua(e)
Altra(e) lingua(e)
Precisare madrelingua(e) Italiano
Francese
Autovalutazione
Comprensione
Livello europeo (*)
Ascolto
Lingua
Buono
Lettura
Buono
Parlato
Interazione
orale
Scritto
Produzione
orale
Buono
Buono
Sufficiente
Lingua
(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue
Capacità e competenze sociali
Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. (facoltativo, v.
istruzioni)
Capacità e competenze
organizzative
Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. (facoltativo, v.
istruzioni)
Capacità e competenze
tecniche
Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. (facoltativo, v.
istruzioni)
Capacità e competenze
informatiche
Sufficienti
Capacità e competenze
artistiche
Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. (facoltativo, v.
istruzioni)
Altre capacità e competenze
Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. (facoltativo, v.
istruzioni)
Patente
Ulteriori informazioni
B
Inserire qui ogni altra informazione utile, ad esempio persone di riferimento,
referenze, ecc. (facoltativo, v. istruzioni)
Allegati
Enumerare gli allegati al CV. (facoltativo, v. istruzioni)
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30
giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali
(facoltativo)".
F. FIORINO
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome e Cognome Francesco Fiorino
Data di nascita 02/03/1955
Qualifica medico
Amministrazione Azienda Ospedaliera di Verona
Incarico attuale responsabile struttura funzionale: Otochirurgia, Unità Operativa di
Otorinolaringoiatria, Ospedale Civile
e U.O./Dipartimento di afferenza Maggiore
Telefono Ufficio 0458122275
Fax Ufficio
Email Istituzionale [email protected]
TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE
Titolo di studio laurea: Medicina e Chirurgia
specializzazione: Otorinolaringoiatria, Audiologia
Esperienze professionali Dal 1986 al 1989 ha prestato servizio a rapporto convenzionato
presso l'ULSS di Vicenza, quale
(incarichi ricoperti) specialista ambulatoriale titolare nella branca di ORL.
Dal 1989 al 2005 è stato assistente/dirigente medico di Otorinolaringoiatria presso la
Clinica ORL
dell'Ospedale Policlinico di Verona. Il 1° agosto 2005 ha ottenuto il trasferimento intraaziendale presso
l’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Civile Maggiore. Dal 1 gennaio
2008 è
responsabile dell’Unità Operativa Semplice Funzionale di Otochirurgia presso la stessa
Unità
Operativa.
Lingue conosciute inglese parlato: si - scritto: si
Computer Word
Power Point
Excell
Pubblicazioni ultimi 5 anni riviste internazionali con impact factor (IF citare il valore)
Fiorino F, Barbieri F. Fat graft myringoplasty as a “salvage” treatment after unsuccessfull
tympanic
membrane repair. Eur Arch Otorhinolaryngol 2007; 264:1125–1128 (IF=1,4)
Fiorino F, Barbieri F. 'Over-under' myringoplasty with umbus-anchored graft. J Laryngol
Otol, 122:
854-7, 2008. (IF=0,54)
Fiorino F, Barbieri F. Reversal of the steps stapedotomy technique with early removal of
the posterior
crus: early postoperative results: how we do it. Clin Otolaryngol 33:359-62, 2008. (IF=1,61)
Pighi GP, Barbieri F, Adami R, Fiorino F. Secondary tracheoesophageal puncture: blind
technique with a
rigid hysterometer. Laryngoscope. 2009 Jul;119:1431-4. (IF=1,8)
Fiorino F, Barbieri F, Pizzini FB, Beltramello A. A dehiscent superior semicircular canal
may be plugged
and resurfaced via the transmastoid route. Oto Neurotol 2009, on line (IF=1,41)
I dati utilizzati dall'Azienda in applicazione della legge n. 69/2009 (contenuti nel presente
curriculum, nonché nelle banche dati aziendali) saranno trattati nel
rispetto di quanto previsto dal d. lgs 30/06/2003, n. 196 ("Codice in materia di protezione
dei dati personali").
C. BALZANELLI
Unità Operativa di Otorinolaringoiatria
Spedali Civili di Brescia
T. SALA
Nato a PADOVA IL 3 febbraio 1953
Residente a MESTRE dal 1977
Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia presso 1'Università di Padova conseguito il 18
luglio 1977 con punti 110 su 110 e lode
Abilitazione all'esercizio della professione di Medico chirurgo conseguita nel novembre
1977
Idoneità a Primario di 0torinolaringojatria (primo su 220 candidati) (sessione estiva 1987)
con punti 100 su 100
Idoneità a Primario di Audiologia (primo su 80 candidati) (sessione estiva 1986), con punti
100 su 100
Diploma di Specializzazione in Otorinolaringoiatria e patologia cervico facciale (10 luglio
1980), con punti 70 su 70 e lode
Diploma di Specializzazione in Audiologia (5 luglio 1983), con punti 70 su 70 e lode
Diploma di Specializzazione in Foniatria (15 luglio I986), con punti 70 su 70 e lode
Primario di Otorinolaringojatria presso la Divisione ORL dello Ospedale di Piove di Sacco
(PD), a datare dal 16 marzo 1990,
dove è tutt'ora in attività di servizio, (il più giovane di tutt’Italia)
Primario della U.O. di O.R.L. di Chioggia (Ve) dal 1 dicembre 1999 al 28 febbraio 2010
Primario di Otorinolaringojatria presso la Divisione ORL dello Ospedale di S. Antonio di
Padova dal 1 gennaio 2010
Professore all’Università di Padova in semeiotica foniatrica dal 1984 al 1993
Professore all’Università di Verona in Tecniche chirurgiche dell’orecchio dal 1993 al 1996
Professore all’Università di Udine in Audiologia dal 1996 ad oggi
30.000 interventi eseguiti nella sua carriera
Tra i primi in Italia ad impiantare l’orecchio bionico in due pazienti
Due libri di otorinolaringoiatria scritti con il padre Oscar
43 pubblicazioni in riviste italiane ed estere
55 comunicazioni a congressi Italiani ed Esteri come relatore
Partecipazione per aggiornamento ad oltre 250 congressi italiani ed esteri
A. VENTURIN
Riabilitazione Ortopedica
Azienda Ospedaliera Universitaria
Padova
A. RAIMONDO
Specialista in Medicina Legale
Padova
E. ZANOLETTI
Reparto di appartenenza
O.R.L. Otochirurgia
Azienda Ospedaliera Universitaria
Padova
D. ZANETTI
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Indirizzo
Cellulare
Telefono
ZANETTI, Diego
Corso Palestro 46, 25100 Brescia, Italia
(+ 39) 335-6003163
(+ 39) 030-3752714
E-mail
(+ 39) 030-2422818
[email protected]
Nazionalità
Luogo e data di nascita
Italiana
Brescia, 03-12-1958
Fax
ESPERIENZE LAVORATIVE
• Periodo (da – a)
• Nome e indirizzo datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Dal 1 agosto 2010 a tutt’oggi
Ospedale S.Gerardo, Monza (MB)
Azienda Ospedaliera Pubblica
Contratto a tempo determinato (5 anni, rinnovabile)
Responsabile Chirurgia Otologica c/o Clinica ORL Università di Milano Bicocca,
Divisione ORL H: S:Gerardo
• Periodo (da – a)
• Nome e indirizzo datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
17 luglio 1983 al 1 agosto 2010
Spedali Civili, Brescia
Azienda Ospedaliera pubblica
Contratto a tempo indeterminato
Responsabile Chirurgia Otologica c/o Clinica ORL Università di Brescia, Divisione ORL
• Periodo (da – a)
• Nome e indirizzo datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Dal 1 settembre 1999 al 31 marzo 2000
Casa di Cura Poliambulanza, Brescia
Azienda Ospedaliera privata convenzionata (ordine religioso delle Ancelle della Carità)
Contratto a tempo indeterminato
Primario Divisione ORL
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
1990-1994
UNIVERSITÀ DI PADOVA
Audiologia
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
1983-1986
UNIVERSITÀ STATALE DI MILANO
Otorinolaringoiatria e Patologia Cervico-facciale
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
1977-1983
UNIVERSITÀ DI BRESCIA
Medicina e Chirurgia
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
1971-1976
LICEO STATALE "G.Calini", Brescia
Diploma di maturità scientifica
Votazione 58/60
Specializzazione in Audiologia
Votazione 70/70 e lode
Specializzazione in Otorinolaringoiatria e patologia Cervico-facciale
Votazione 70/70 e lode
Laurea in Medicina e Chirurgia
Votazione 110/110
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della
carriera ma non necessariamente
riconosciute da certificati e diplomi
ufficiali.
MADRELINGUA
ITALIANO
ALTRE LINGUE
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
INGLESE
Eccellente
Eccellente
Eccellente
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
FRANCESE
Buona
Elementare
Elementare
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
TEDESCO
Elementare
Elementare
Elementare
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
SPAGNOLO
Buono
Buono
Buono
CAPACITÀ E COMPETENZE
RELAZIONALI
Vivere e lavorare con altre persone, in
un ambiente multiculturale, occupando
posti in cui la comunicazione è
importante e in situazioni in cui è
essenziale lavorare in squadra.
CAPACITÀ E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE
Ad esempio: coordinamento e/o
amministrazione di persone, progetti,
bilanci. Sul posto di lavoro, in attività di
volontariato, a casa, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
TECNICHE
Con computer, attrezzature specifiche,
macchinari, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
immediatamente inserito dopo la laurea in Medicina nell’attività clinica della Divisione
ORL degli Spedali Civili di Brescia, a contatto diretto quotidiano con Pazienti.
Numerose esperienze lavorative nel settore della medicina d’urgenza (Guardia Medica
notturna e festiva), nella Medicina di Base, nella Medicina Sportiva e nella Medicina del
Lavoro.
Presentazione di risultati di ricerche scientifiche cliniche a corsi e congressi nazionali ed
Internazionali nella specialità di ORL
Organizzatore di un centro di diagnosi e terapia chirurgica otologica presso gli Spedali
Civili di Brescia (dal 1990), e, dal 2010 presso l’ospedale S.Gerardo di Monza..
Fondatore (2000) e responsabile del centro impianti cocleari degli Spedali Civili di
Brescia.. Fondatore e Presidente dell’associazione Progetto Udire onlus, attiva
nell’assistenza ad audiolesi e nella ricerca scientifica per i problemi di udito.
Organizzatore di numerosi corsi e congressi scientifici nell’ambito delle malattie
dell’orecchio.
Microchirurgo dell’orecchio, a seguito di training ricevuto in prestigiosi istituti negli stati
uniti (Los Angeles), inghilterra (London), spagna (Barcelona) e francia (Bordeaux),
oltre che a stage in istituti OtOLOGICI italiani (Piacenza, Padova, Venezia). Utilizzo di
laser chirurgici ed endoscopia a fibre ottiche; competenze nell’utilizzo di biomateriali.
Esperto di implantologia cocleare (orecchio bionico). Utilizzo di software per scrittura,
archiviazione dati, disegno, video editino, comunicazione online, presentazioni
scientifiche
disegnatore di quadri anatomici/chirurgici con software per PC (per hobby)
ARTISTICHE
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE
Docente a contratto per la Scuola di Specializzazione in ORL dell’Universita’ di Brescia
.
PATENTI
B
ULTERIORI INFORMAZIONI
autore di più di 70 pubblicazioni scientifiche specialistiche (ORL / Audiologiche) su
riviste nazionali ed internazionali, libri ed atti di convegni