CURRICULUM DELL`ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI

Transcript

CURRICULUM DELL`ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI
CURRICULUM DELL’ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI MARTELLO CONCETTO
MARTELLO Concetto ha conseguito il Dottorato di ricerca in Filosofia il 30.05.89, discutendo una
tesi dal titolo Analogia e fisica in Giovanni Scoto e a conclusione del corso triennale a cui è stato
ammesso in qualità di vincitore del relativo concorso.
È stato immesso, in data 25.09.1985, in qualità di vincitore di concorso a cattedra, nei ruoli della
Scuola Media Superiore di Stato ed è stato docente ordinario di Filosofia e Scienze dell’Educazione e di
Filosofia e Storia negli Istituti di Istruzione secondaria superiore e nei Licei di Stato fino al 31.10.1999.
Nello stesso periodo, dal 26.01.1998 al 31.10.1999 gli è stata attribuita, da parte del Cosiglio di Corso
di Laurea in Filosofia dell’Università di Catania, la qualifica di cultore di Storia della Filosofia Antica e
di Storia della Filosofia Medievale, ai fini della partecipazione alle commissioni degli esami di profitto e
di laurea.
Sempre nello stesso periodo di tempo, ha preso parte, sin dall’Anno Accademico 1978/79, all’attività
didattico-seminariale degli insegnamenti di Storia della Filosofia e di Storia della Filosofia medievale, del
Dipartimento di Studi Antichi e Tardoantichi sin dall’anno della sua istituzione e, dall’anno accademico
1998/99, del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Catania; sin dall’Anno Accademico
1987/88 ha fatto parte, in qualità di membro supplente e negli ultimi anni anche in virtù della qualifica di
cultore di Storia della Filosofia Antica e di Storia della Filosofia Medievale, della commissione per gli
esami di profitto di Storia della Filosofia Medievale, di Storia della Filosofia, di Storia della filosofia
Antica e di Storia della Filosofia Tardoantica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di
Catania. Dall’Anno Accademico 1991-92, sempre in qualità di cultore di Storia della Filosofia Antica e di
Storia della Filosofia Medievale, ha preso parte, sempre presso la Facoltà di Lattere e Filosofia
dell’Università di Catania, alle commissioni di Laurea.
È stato immesso, in data 01.11.1999, in qualità di vincitore della relativa valutazione comparativa, nel
ruolo di ricercatore universitario per il raggruppamento s.d. M08Y – Storia della Filosofia Medievale
presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Catania; È stato altresì chiamato, in data
01/10/2002, in qualità di idoneo a seguito della relativa valutazione comparativa, dalla Facoltà di Lettere
e Filosofia dell’Università di Catania per ricoprire il ruolo di Professore Associato per il raggruppamento
s.d. M-FIL/08 – Storia della Filosofia Medievale.
Ha svolto attività di formazione e aggiornamento dei docenti medi per conto della Fnism - Federazione
Nazionale Insegnanti e della Nuova Italia Editrice; della stessa Fnism - Federazione Nazionale Insegnanti
è stato responsabile della sezione di Catania dal 1993 al 2000, è stato membro della Giunta Nazionale dal
1994 al 1998 e vicepresidente del Consiglio Nazionale e successivamente ha fatto parte dei “probiviri”;
ha collaborato, sui problemi relativi alla politica scolastica e all’aggiornamento culturale e professionale
degli insegnanti, col periodico mensile L’Eco della Scuola Nuova, organo nazionale della Fnism, e con la
rivista Città d’Utopia, edita dall’editore Rubbettino.
È membro del Comitato Scientifico dell’“Officina di Studi Medievali” di Palermo.
È membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in “Filosofia, scienze e cultura dell'età
tardo-antica, medievale e umanistica” (FiTMU), con sede amministrativa presso l’Università di Salerno.
È socio della “Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale” (SISPM), del cui direttivo
nazionale è stato eletto dall’assemblea dei soci membro per il triennio 2010-2012 e confermato per il
triennio 2013-2015, e della “Società Filosofica Italiana” (SFI), della cui sezione di Catania è stato
membro del Direttivo nel triennio 2001-2004.
È stato tra gli organizzatori del Seminario Internazionale dal titolo “Neoplatonismo pagano vs.
neoplatonismo cristiano. Identità e intersezioni”, svolto a Catania nei giorni 25 e 26 settembre 2004, del
XVI Convegno Nazionale della SISPM su “Cosmogonie e cosmologie nel medioevo” (Catania, 22-24
settembre 2006), e del XII Congresso Internazionale della SIEPM – Société Internationale pour l’Etude
de la Philosophie Médiévale, che si è tenuto a Palermo dal 17 al 22 settembre 2007. Dei primi due ha
curato anche gli Atti (rispettivamente per i tipi della CUECM, Catania 2006, e della FIDEM – Fédération
Internationale des Instituts d’Ètudes Médiévales, Louvain-la-Neuve 2008).
Ha curato l’edizione critica del Tractatulus super librum Genesis di Clarembaldo di Arras (in Fisica
della creazione. La cosmologia di Clarembaldo di Arras. Tractatulus super librum Genesis. Testo,
traduzione e commento, CUECM, Catania 1998, pp. 220-44) e del Liber de corpore et sanguine Domini
di Lanfranco di Pavia (in Lanfranco contro Berengario nel “Liber de corpore et sanguine Domini”.
Introduzione, testo, traduzione e note, CUECM, Catania 2001, pp. 100-52), da cui è stata ricavata la
traduzione in lingua spagnola di M. Aroztegi Esnaola (Lanfranco, El cuerpo y la sangre del Señor,
2
Publicaciones San Damaso, Madrid 2009).
È stato responsabile dei seguenti progetti di ricerca di Ateneo (ex 60%): “Uomo e natura nei commenti
a Platone e ad Aristotele dei secoli XII e XIII” (AA.AA 2004 e 2005); “Dalla teologia alla cosmologia.
Percorsi filosofici tra il secolo XI e il XIV” (A.A. 2006); “Cosmogonie e cosmologie nel Medioevo”
(A.A. 2007); “Cosmologie medievali” (A.A. 2008).
Tra gli argomenti dei suoi corsi universitari: “Platonismo e filosofia della natura il Giovanni Scoto
Eriugena e in Roberto di Lincoln” (2000/01); “Ragione e dialettica nella controversia eucaristica del
secolo XI” (2001/02); “Ragione ed etica della convivenza nella teologia di Pietro Abelardo” (2002/03);
“Il ‘Monologion’ di Anselmo d’Aosta” (2003/04); “Filosofia e teologia in Sigieri di Brabante” (2004/05);
“Dialettica e teologia nei secoli XI-XII” (2005/6); “La fondazione dell’ontologia tommasiana” (2005/06);
“Scienza e sapienza in Ugo di S. Vittore” (2006/07); “Dialettica e teologia in Giovanni Eriugena”
(2007/08); “Dalla teologia all’etica. Percorsi filosofici in Pietro Abelardo” (2007/08); “Il pensiero politico
di Guglielmo di Ockham” (2008/09); “Filosofia e teologia in Boezio” (2009/10); “Alberto Magno e
l’aristotelismo” (2009/10); “Filosofia e arti in Teodorico di Chartres” (2010/11); “Psicogonia e
cosmologia in Guglielmo di Conches” (2011/12).
Ha pubblicato i seguenti scritti di carattere scientifico: «L’atomismo democriteo negli scritti di
Francesco Bacone tra il 1602 e il 1609», in Democrito e l’atomismo antico, Atti del Convegno
Internazionale a cura di F. Romano, “Siculorum Gymnasium” NS XXXIII 1, 1980, 561-71; La sconfitta
dei Lumi. Implicazioni e valenze ideologiche della cultura filosofica e scientifica a Palermo e Catania tra
il Sette e l’Ottocento, Catania, Bonanno, 1981, pp. 194; «Sul platonismo di Giovanni Scoto. Tendenze
storiografiche negli studi sulle fonti eriugeniane», in: AA.VV., Momenti e Problemi di Storia del
Platonismo, Catania, Università, 1984, pp. 85-107; Simbolismo e Neoplatonismo in Giovanni Scoto
Eriugena, Catania, Università / Roma, “L’Erma” di Bretschneider, 1986, pp. 116; Analogia e fisica in
Giovanni Scoto, Tesi di Dottorato di ricerca in Filosofia (I ciclo; sedi consorziate Palermo, Catania e
Messina), 1989; Ideologia e tradizione platonica nella filosofia della natura di Giovanni Scoto, Catania,
Cooperativa Universitaria Libraria Catanese, 1990, pp. 118; Analogia e fisica in Giovanni Scoto, Firenze,
La Nuova Italia, 1990, pp. 180; «Alle origini del lessico filosofico latino. Hypostasis/substantia in
Giovanni Scoto», in Hyparxis/existentia e Hypostasis/subsistentia nel Neoplatonismo, Atti del I
Colloquio del C.R.N. sul neoplatonismo a cura di F. Romano e D.P. Taormina, Firenze, Olschki, 1994,
pp. 169-84; «Il termine e la nozione di analogia in Calcidio e Giovanni Scoto», “Quaderni Catanesi” 3
(1991) [Cooperativa Universitaria Libraria Catanese 1995] pp. 135-57; Fisica della creazione. La
cosmologia di Clarembaldo di Arras. Tractatulus super librum Genesis. Testo, traduzione e commento,
Catania, CUECM, 1998, pp. 543; «Aspetti teorici e metodologici del dibattito attuale: obiettivi e saperi»,
Annali della Pubblica Istruzione 45 (1999), pp. 100-4 («Il laboratorio della riforma. Competenze e
autonomia», a cura di E. Bertonelli e G. Rodano, pp. 85-150); Istituzioni di Filosofia Medievale (insieme
in collaborazione con F. Romano) Catania, CUECM, 2000; «Recensione a: G. Giardina, Giovanni
Filopono matematico tra neopitagorismo e neoplatonismo. Commentario alla “Introduzione arutmetica”
di Nicomaco di Gerasa. Introduzione, testo, traduzione e note», Orpheus 21 (2000), pp. 250-3; «La
nozione di materia in Clarembaldo di Arras», in Studi in onore di B. Panvini (Siculorum Gymnasium NS
53 [2000]), pp. 273-98; Lanfranco contro Berengario nel De corpore et sanguine Domini. Introduzione,
testo, traduzione e note, Catania, CUECM, 2001, pp. 236; Istituzioni di Filosofia Medievale (in
collaborazione con F. Romano) Catania, CUECM, 2002, II edizione, pp. 222; «Riflessi del “Parmenide”
in Giovanni Eriugena», in Il “Parmenide” di Platone e la sua tradizione. Atti del III Colloquio
Internazionale del Centro di Ricerca sul Neoplatonismo (Catania, 31 maggio - 2 giugno 2001), a cura di
M. Barbanti & F. Romano, Catania, CUECM, 2002, pp. 371-87; «Eternità e tempo nella “scolastica” del
XII secolo», in Enôsis kai philia. Unione e amicizia. Omaggio a Francesco Romano, a cura di M.
Barbanti, G.R. Giardina & P. Manganaro, Catania, CUECM, 2002, pp. 569-601; «Esegesi biblica e
interpretazione dei fenomeni vitali nel XII secolo», in “Parva naturalia”. Saperi medievali, natura e vita,
Atti dell’XI Convegno di Studi della SISPM – Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale
(Macerata, 7-9 dicembre 2001), a cura di C. Crisciani, R. Lambertini & R. Martorelli, Pisa-Roma, Istituti
Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2004, pp. 333-55; «Allegorismo e saperi profani nell’esegesi
esamerale del XII secolo», in La Bibbia libro di tutti?, Atti del XV Convegno dell’Istituto Teologico S.
Paolo di Catania (Catania, 3-4 aprile 2003), a cura di G. Ruggeri, Firenze-Milano, Giunti, 2004, pp. 17797; La dottrina dei teologi. Ragione e dialettica nei secoli XI-XII, Catania, CUECM, 2005, pp. 368;
«“Sapientia Dei” come “filosofia prima” in Berengario di Tours», in Metaphysica - sapientia - scientia
2
3
divina: soggetto e statuto della filosofia prima nel
Medioevo, Atti del Convegno della Società
Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale (SISPM - Bari, 9-12 giu. 2004), a cura di P. Porro,
Turnhout, Brepols (Quaestio 5), 2005, pp. 201-15; (a cura di, insieme a Maria Di Pasquale Barbanti)
Neoplatonismo pagano vs neoplatonismo cristiano. Identità e intersezioni, Atti del Seminario (Catania,
25-26 settembre 2004), Catania, CUECM, 2006, pp. 237; «Il risveglio di Mnêmosunê. La filosofia e la
sua divisione nel XII secolo», in Neoplatonismo pagano vs neoplatonismo cristiano. Identità e
intersezioni, Atti del Seminario (Catania, 25-26 settembre 2004), a cura di M. Di Pasquale Barbanti & C.
Martello, Catania, CUECM, 2006, 131-70; «La critica alla teocrazia nel Dialogus di Guglielmo di
Ockham», in I Francescani e la Politica, Atti del Convegno Internazionale (Palermo, 3-7 dic. 2002), a
cura di A. Musco, Palermo, Officina di Studi Medievali, 2007, pp. 671-81; (a cura di, insieme a Chiara
Militello & Andrea Vella) Cosmogonie e cosmologie nel medioevo, Atti del XVI convegno della Società
Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale (SISPM, Catania, 22-24 sett. 2006), Louvain-La-Neuve,
FiDEM (per Brepols), 2008, pp. 525; Pietro Abelardo e la riscoperta della filosofia. Percorsi intellettuali
nel XII secolo tra teologia e cosmologia, Roma, Aracne, pp. 350; La dottrina dei teologi. Ragione e
dialettica nei secoli XI-XII, Catania, CUECM, 2008, II edizione riveduta e aggiornata, pp. 360; «Carmelo
Ottaviano interprete di Anselmo d’Aosta», in Carmelo Ottaviano nella filosofia del Novecento, a cura di
F. Rando e F. Solitario, Milano, Prometheus, 2008, pp. 105-21; «Filosofia e controversie teologiche:
Berengario di Tours e Pietro Abelardo», in “Forme e Storia”. Studi in ricordo di Gaetano Compagnino, a
cura di A. Manganaro, Soveria Mannelli (CZ – Le Forme e la Storia n.s. 1, n. 1-2 [2008]), vol I, pp. 61740; «“Residui” di Metafisica alpha nell’alto medioevo?», in Il libro alpha della Metafisica di Aristotele
tra storiografia e teoria, Atti del Convegno Nazionale (Catania 16-18 gennaio 2008), a cura di R.L.
Cardullo, Catania, CUECM, 2009, pp. 271-80, «Tradizione senza continuità. Le trasformazioni della
filosofia nell’alto medioevo», Mediaeval Sophia, 7, Gen.-Lug. [2010]), pp. 33-49; Platone a Chartres. Il
“Tractatus de anima mundi” di Guglielmo di Conches. Introduzione, traduzione e note, Palermo,
Officina di Studi Medievali, 2011, pp. 236; «Sull’uso della filosofia antica nella “theologia” di Pietro
Abelardo», in AA.VV., Universalità della ragione. Pluralità delle filosofie nel Medioevo - Universalité
de la raison. Pluralité des philosophies au Moyen âge - Universality of Reason. Plurality of Philosophies
in the Middle Ages, Atti del XII Congresso Internazionale di Filosofia Medievale della S.I.E.P.M.
(Societé Internationale pour l’Étude de la Philosophie Médiévale - Palermo, 17-22 settembre 2007), vol.
II, t. 2., a cura di A. Musco, con la collaborazione di C. Compagno, S. D’Agostino & G. Musotto,
Palermo, Officina di Studi Medievali, 2012, pp. 181-185; Anima e conoscenza in Guglielmo di Conches,
Catania, CUECM, 2012, pp. 150; Platone latino. Forme di teoresi nel medioevo “alto” e “centrale”,
Sankt Augustin, Academia Verlag, 2013, pp. 279; «L’esegesi del mito nella scuola di Chartres», in The
Medieval Paradigm. Religious Thought and Philosophy, Papers of the Congress (Rome, LUMSA 31 oct.
- 3 nov. 2005), ed. G. d’Onofrio with the collaboration of A. Bisogno, R. de Filippis, L. Catalani,
Turnhout, Brepols, pp. 327-45; «“Pulchrum” and “Pulchritudo” in John Eriugena», in Philosophy and
Arts in Late Antiquity. Proceedings of the International Seminar of Catania, 8-9 November 2012, ed. by
D. Iozzia, Acireale/Roma, Bonanno Editore, 2013, pp. 151-63.
In data 27.04.1990 Marta Cristiani, professore ordinario dell’Università di Siena, su invito della
Cattedra di Storia della Filosofia antica della Facoltà di Lettere dell’Università di Catania, ha presentato e
discusso il volume Simbolismo e Neoplatonismo in Giovanni Scoto Eriugena presso la Biblioteca civica
Ursino-Recupero di Catania. In data 24.02.1999 Alfonso Maierù, professore ordinario dell’Università di
Roma “La Sapienza”, su invito dell’Area scientifico-didattica di Filosofia Antica e Medievale della
Facoltà di Lettere dell’Università di Catania, ha presentato e discusso il volume Fisica della creazione.
La cosmologia di Clarembaldo di Arras. Tractatulus super librum Genesis. Testo, traduzione e commento
in un’aula del Monastero dei Benedettini, sede della Facoltà di Lettere dell’Università di Catania. In data
17.04.2012 Giulio d’Onofrio, professore ordinario dell’Università di Salerno, ha presentato e discusso il
volume Platone a Chartres. Il “Tractatus de anima mundi” di Guglielmo di Conches. Introduzione,
traduzione e note, nell’Aula 13 del Monastero dei Benedettini di Catania, sede del Dipartimento di “Studi
Umanistici”.
Attualmente ha in preparazione un commento alle “Glosae super Platonem” di Guglielmo di Conches.
Catania, Università, Gennaio 2014
3