Brochure dei corsi - sito - Università degli Studi di Parma

Transcript

Brochure dei corsi - sito - Università degli Studi di Parma
Campusnet
Brochure dei corsi
Indice
Indice
1
Co rsi di insegnamento : 12 marzo 20 17
10
(ADE) Dimissio ne pro tetta (30 4 0 AUSL PC)
10
L'accreditamento istituzio nale delle o rganizzazio ni e dei pro fessio nisti
10
(ADE) Infermieristica clinica in neuro chirurgia (30 4 0 AOU PR)
10
(ADE) Infermieristica clinica palliativa (30 4 0 AUSL PC)
11
(ADE) Infermieristica in ambito do miciliare (30 4 0 AOU PR)
11
(ADE) Infermieristica in ambito salute mentale (34 0 AOU PR)
11
(ADE) Infermieristica in ho spice (30 4 0 AOU PR)
11
Labo rato rio clinico 1° anno
12
(ADE) Infermieristica in sala o perato ria (30 4 0 AOU PR)
12
Psichiatria so ciale
13
(ADE) Presa in carico infermieristica pro nto so cco rso o rto pedico (30 4 0 AUSL PC)
13
[ADE] Diritto sanitario
13
[PROG] Pro grammazio ne Labo rato rio 1° anno
14
[PROG] Pro grammazio ne Labo rato rio 2° anno
14
[PROG] Pro grammazio ne Labo rato rio 3° anno
14
[PROG] Pro grammazio ne Tiro cinio 1° anno
15
[PROG] Pro grammazio ne Tiro cinio 2° anno
15
[PROG] Pro grammazio ne Tiro cinio 3° anno
15
[PROG] Pro grammazio ne Tiro cinio e Labo rato rio delle abilità di base 1° anno A.A. 20 14 /20 15
16
Materiale 1
16
Materiale 2
16
Materiale 3
17
[PROG] Pro grammazio ne Tiro cinio e Labo rato rio delle abilità di base 1° anno (Fidenza_Bo rgo taro )
17
[PROG] Pro grammazio ne Tiro cinio e Labo rato rio perco rsi clinico -assistenziali 2° anno
17
[PROG] Pro grammazio ne Tiro cinio e Labo rato rio perco rsi clinico -assistenziali 2° anno A.A. 20 14 /20 15
18
Materiale didattico
18
[PROG] Pro grammazio ne Tiro cinio e Labo rato rio relazio ne interpro fessio nale 3° anno A.A. 20 14 /20 15
18
[PROG] Pro grammazio neTiro cinio e Labo rato rio relazio ne interpro fessio nale 3° anno
19
ANATOMIA, ISTOLOGIA, FISIOLOGIA (Co o rd. Pro f. Ro berto To ni, Vecchio Ordinamento )
19
ANATOMIA, ISTOLOGIA, FISIOLOGIA, FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA, MIDWIFERY DI BASE 21
ANATOMIA, ISTOLOGIA, FISIOLOGIA, FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA, MIDWIFERY DI BASE A.A. 20 13/20 14
25
Aspetti giuridici del ruo lo dirigente
29
ASSISTENZA AL PARTO, PUERICULTURA, FISIOPATOLOGIA DEL PUERPERIO, PEDIATRIA
30
ASSISTENZA AL PARTO, PUERICULTURA, FISIOPATOLOGIA DEL PUERPERIO, PEDIATRIA - A.A.
20 13/20 14
30
Assistenza infermieristica ed o stetrica di Co munità
30
BIOCHIMICA CLINICA E FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA
31
BIOCHIMICA CLINICA E FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA - A.A. 20 13/20 14
31
Bio etica e deo nto lo gia
32
Bio etica e deo nto lo gia (1° semestre)
32
Demo etno antro po lo gia (Ausl Pc)
33
Sto ria, teo ria infermieristica e bio etica (Ausl Pc)
33
Bio etica e deo nto lo gia (1° semestre) - A.A. 20 13/20 14
33
Bio etica e deo nto lo gia (1° semestre) A.A. 20 13/20 14
34
Demo etno antro po lo gia (Ao u Pr)
34
Sto ria, teo ria infermieristica e bio etica (Ao u Pr)
35
Bio etica e deo nto lo gia (1° semestre) A.A. 20 13/20 14
37
Demo etno antro po lo gia
37
Psico lo gia Generale - Co rso integrato di "Scienze o stetriche umane e psico pedago giche"
38
Sto ria, teo ria infermieristica e bio etica (Ausl Pr)
39
Chirurgia (20 10 -20 11)
39
Anestesio lo gia
40
Chirurgia generale
40
-1-
Infermieristica in chirurgia generale
Chirurgia generale e anestesio lo gia (20 0 9 -20 10 )
Anestesio lo gia
Chirurgia generale
Chirurgia specialistica (20 0 9 -20 10 )
Chirurgia addo minale 1
Chirurgia addo minale 2
Chirurgia to racica
Chirurgia vasco lare
Infermieristica clinica in chirurgia specialistica
Clinica Chirurgica (1° semestre)
Chirurgia generale (Ausl Pc)
Chirurgia specialistica (Ausl Pc)
Infermieristica in chirurgia (Ausl Pc)
Clinica Chirurgica (1° semestre) A.A. 20 13/20 14
Chirurgia generale (Ao u Pr)
Chirurgia specialistica (Ao u Pr)
Infermieristica in chirurgia (Ao u Pr)
Clinica Chirurgica (1° semestre) A.A. 20 13/20 14
Clinica Chirurgica (1° semestre) A.A.20 13/20 14
Clinica Chirurgica (PARMA) (20 11-20 12)
Chirurgia Generale
Infermieristica in chirurgia (Ausl Pr)
Clinica Chirurgica (PIACENZA)
Clinica Medica (1° semestre)
Infermieristica in medicina (Ausl Pc)
Medicina generale (Ausl Pc)
Medicina specialistica I (Ausl Pc)
Medicina specialistica II (Ausl Pc)
Neuro lo gia (Ausl Pc)
Clinica Medica (1° semestre) A.A. 20 13/20 14
Infermieristica in medicina (Ausl Pr)
Medicina generale (Ausl Pr)
Medicina specialistica I (Ausl Pr)
Medicina specialistica II (Ausl Pr)
Neuro lo gia (Ausl Pr)
Clinica Medica (1° semestre) A.A. 20 13/20 14
Clinica Medica (1° semestre) A.A.20 13/20 14
Infermieristica in medicina (Ao u Pr)
Infermieristica in medicina specialistica (Ao u Pr)
Medicina generale (Ao u Pr)
Medicina specialistica I (Ao u Pr)
Medicina specialistica II (Ao u Pr)
Neuro lo gia (Ao u Pr)
Co rso integrato di Ostetricia Igiene Generale e Sto ria dell’Ostetricia
demo etno antro po lo gia (sede di Parma e Piacenza)
Demo etno antrro po lo gia (Sede di Fidenza)
DEONTOLOGIA, ETICA ED ECONOMIA SANITARIA
DEONTOLOGIA, ETICA ED ECONOMIA SANITARIA - 20 13/20 14
Diritto Amministrativo
Disciplina a scelta dello studente: Infermieristica Clinica al paziente co n trauma cranico e della co lo nna
vertebrale
Disciplina a scelta dello studente: Infermieristica in ambito do miciliare
Disciplina a scelta dello studente: Infermieristica in ambito salute mentale
Disciplina a scelta dello studente: Infermieristica in ambito salute mentale
Eco no mia sanitaria ed aziendale
Fisica Applicata
Fisica, Statistica, Info rmatica (Co o rd. Pro f. G. Pedrazzi)
FISICA, STATISTICA, INFORMATICA, BIOCHIMICA,BIOLOGIA E GENETICA MEDICA
-2-
40
40
41
41
41
41
42
42
42
43
43
44
44
44
45
46
47
47
47
49
49
52
52
53
53
53
54
54
54
54
55
55
55
56
56
56
57
57
57
59
60
62
62
63
64
64
66
66
67
68
68
69
69
69
70
70
70
72
Bio chimica,Bio lo gia,Genetica Medica
Fisica, Statistica, Info rmatica
FISICA, STATISTICA, INFORMATICA, BIOCHIMICA,BIOLOGIA E GENETICA MEDICA - A.A. 20 13/20 14
Fisio pato lo gia e Micro bio lo gia(2° semestre) A.A. 20 13-20 14
Fisio pato lo gia (2° semestre)
Meto do lo gia infermieristica generale 1 (Ausl Pc)
Micro bio lo gia (Ausl Pc)
Pato lo gia generale (Ausl Pc)
Fisio pato lo gia e Micro bio lo gia (2° semestre) A.A. 20 13/20 14
Meto do lo gia infermieristica generale 1 (Ao u Pr)
Meto do lo gia infermieristica generale II
Micro bio lo gia (Ao u Pr)
Pato lo gia generale (Ao u Pr)
Fo ndamenti bio mo leco lari (1° semestre)
Fo ndamenti bio mo leco lari (1° semestre)
Fo ndamenti bio mo leco lari (1° semestre)
Fo ndamenti bio mo leco lari (1° semestre) - A.A. 20 13/20 14
Infermieristica clinica al paziente chirurgico nel perio perato rio
Infermieristica clinica in area critica ed emergenza
Chirurgia d'urgenza
Infermieristica clinica in area critica ed emergenza
Medicina d'urgenza
Rianimazio ne e terapia intensiva
Traumato lo gia
Infermieristica clinica in area materno -infantile-Pediatria gen e specialistica
Infermieristica Clinica in aree specialistiche e Meto do lo gia della ricerca
Infermieristica clinica in aree specialistiche
Meto do lo gia della ricerca Infermieristica
Psico lo gia clinica
Infermieristica clinica in chirurgia specialistica (20 10 -20 11)
Chirurgia to racica
Chirurgia vasco lare
Infermieristica in chirurgia specialistica
Scienze tecniche dietetiche applicate
Tiro cinio (Chirurgia generale e specialistica)
Infermieristica clinica in medicina e chirurgia generale
Infermieristica clinica in medicina e chirurgia generale
Meto do lo gia educativa degli adulti
Scienze dietetiche applicate
Infermieristica Clinica in Salute Mentale
Infermieristica della cro nicità (2° semestre)
Infermieristica di co munità (Ausl Pc)
Infermieristica in geriatria (Ausl Pc)
Tecniche neuro -psichiatriche e riabilitative (Ausl Pc)
Infermieristica della cro nicità (2° semestre) A.A. 20 13/20 14
Infermieristica di co munità (Ao u Pr)
Infermieristica in geriatria (Ao u Pr)
Tecniche neuro -psichiatriche e riabilitative (Ao u Pr)
Infermieristica della cro nicità (2° semestre) A.A. 20 13/20 14
Infermieristica di co munità (Ausl Pr)
Infermieristica in geriatria (Ausl Pr)
Tecniche neuro -psichiatriche e riabilitative (Ausl Pr)
Infermieristica della cro nicità (2° semestre) A.A. 20 13/20 14
Infermieristica generale e clinica in pediatria
infermieristica in chirurgia generale
Infermieristica medica in aree specialistiche 1
Infermieristica Medica in Aree Specialistiche 1 (Co o rdinato re Pro f. G. Saccani Jo tti)
INFERMIERISTICA MEDICA IN AREE SPECIALISTICHE 1 (SEDE FORMATIVA PIACENZA)
INFERMIERISTICA IN MEDICINA SPECIALISTICA 1
-3-
79
79
80
86
90
95
95
95
96
98
99
99
99
99
10 3
10 6
110
113
114
114
114
114
115
115
115
115
116
116
117
117
117
118
118
118
119
119
120
120
120
120
121
122
122
122
122
123
123
124
124
125
125
125
125
126
126
128
128
130
131
Infermieristica medica in aree specialistiche 2 (20 10 -20 11)
Emato lo gia
Infermieristica in medicina specialistica 2
Medicina interna in geriatria e gero nto lo gia
Nefro lo gia
Neuro lo gia
Onco lo gia medica
Reumato lo gia
Tecniche riabilitative
Tiro cinio (Infermieristica clinica in medicina specialistica)
Infermieritica medica in aree specialistiche 1 (BvT/Fidenza - 20 10 -20 11)
Endo crino lo gia (Cimicchi Maria Cristina - Minelli Ro berta)
Gastro entero lo gia (Orsi Pao lo - Bellei Marisa)
Infermieristica in medicina specialistica 1 (Valeri Carla - Leo ni Mo nica)
Malattie dell'apparato cardio vasco lare (Pini Mario - Delnevo Gio vanni)
Malattie dell'apparato respirato rio (Aimi Severino - Meschi Michele)
Pato lo gia clinica (Giuberti Anto nella - Co nversi Efrem)
Info rmatica Applicata 1
Info rmatica Applicata II
Inglese (esame al III anno ) - A.A. 20 13/20 14
Inglese (esame al 3° anno ) A.A. 20 13/20 14
Inglese (Esame al III anno ) A.A. 20 13/20 14
Inglese I (1° semestre)
Inglese I (1° semestre)
Inglese I (1° semestre)
Inglese II (1° e 2° semestre)
Inglese II (1° semestre)
Inglese II (1° semestre)
Inglese III (1° semestre)
Inglese III (1° semestre)
INGLESE SCIENTIFICO II - A.A. 20 13/20 14
Malattie Infettive, Igiene e Medicina del Lavo ro
MANAGEMENT E METODOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE SANITARIA A.A. 20 13/20 14
Management Infermieristico
Management Infermieristico - (Co o rdinato re Pro f. Co ntini) - Sede Fo rmativa di Piacenza
Management infermieristico ed o stetrico
Direzio ne dei pro cessi assistenziali
L'accreditamento istituzio nale delle o rganizzazio ni e dei pro fessio nisti
La gestio ne o rganizzativa del gruppo di lavo ro e la direzio ne dei pro cessi sanitario -assistenziali
Management sanitario
Diritto del lavo ro
Elementi di diritto privato
Medicina del lavo ro
Organizzazio ne aziendale
Sistemi di elabo razio ne delle info rmazio ni
Sistemi di elabo razio ne delle info rmazio ni
Medicina Generale e Farmaco lo gia (Parma)
medicina interna
Medicina perio perato ria (1° semestre) A.A. 20 13/20 14
Chirurgia perio perato ria (Ausl Pr)
Farmaco lo gia applicata (Ausl Pr)
Infermieristica perio perato ria (Ausl Pr)
Medicina perio perato ria (Ausl Pr)
Pato lo gia clinica (Ausl Pr)
Medicina perio perato ria (1° semestre) A.A. 20 14 /20 15
Chirurgia perio perato ria (Ao u Pr)
Farmaco lo gia applicata (Ao u Pr)
Infermieristica perio perato ria (Ao u Pr)
Medicina perio perato ria (Ao u Pr)
-4-
132
132
133
133
133
134
134
134
134
135
135
135
136
136
136
136
137
137
137
138
138
139
139
14 0
14 0
14 1
14 1
14 2
14 2
14 2
14 2
14 3
14 4
14 5
14 6
14 7
14 8
14 8
14 8
14 9
14 9
150
150
150
151
151
152
152
153
154
154
155
155
156
156
158
159
159
159
Pato lo gia clinica (Ao u Pr)
16 0
Medicina perio perato ria(1° semestre)
16 0
Chirurgia perio perato ria (Ausl Pc)
16 1
Farmaco lo gia applicata (Ausl Pc)
16 1
Infermieristica perio perato ria (Ausl Pc)
16 1
Medicina perio perato ria (Ausl Pc)
16 2
Medicina perio perato ria(1° semestre) A.A. 20 13/20 14
16 2
MEDICINA PRE- PERINATALE E PATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE, NEONATOLOGIA
16 2
MEDICINA PRE- PERINATALE E PATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE, NEONATOLOGIA - A.A. 20 13/20 14
Medicina Preventiva ed Educazio ne Sanitaria
16 4 16 3
MEDICINA PREVENTIVA ED EDUCAZIONE SANITARIA
16 5
MEDICINA PREVENTIVA ED EDUCAZIONE SANITARIA A.A. 20 13/20 14
16 6
Medicina Specialistica II
16 7
Meto di della ricerca infermieristica ed o stetrica 2 CLM
16 8
Meto di della ricerca infermieristica ed o stetrica 2
16 8
Meto do lo gia della ricerca sanitaria e statistica so ciale
16 8
Ricerca biblio grafica
16 9
Meto di epidemio lo gici di studio , pro grammazio ne e valutazio ne dei servizi sanitari
16 9
METODOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE SANITARIA E MANAGEMENT SANITARIO
16 9
So cio lo gia Generale
170
Meto do lo gia della ricerca ed ebn (2° semestre)
171
Labo rato rio di meto do lo gia della ricerca (Ausl Pc)
171
Meto do lo gia della ricerca (Ausl Pc)
172
Sistemi di elabo razio ne delle info rmazio ni (Ausl Pc)
172
Meto do lo gia della ricerca ed ebn (2° semestre) - A.A. 20 13/20 14
172
Meto do lo gia della ricerca
174
Pila o rato rio di meto do lo gia della ricerca
175
Sistemi di elabo razio ne delle info rmazio ni
175
Meto do lo gia della ricerca ed ebn (2° semestre) A.A. 20 13/20 14
175
Labo rato rio di meto do lo gia della ricerca
176
Meto do lo gia della ricerca
176
Sistemi di elabo razio ne delle info rmazio ni
176
Meto do lo gia della ricerca ed ebn (2° semestre) A.A. 20 13/20 14
177
Meto do lo gia della ricerca infermieristica applicata (20 10 -20 11)
177
Meto do lo gia della ricerca e teo ria infermieristica
177
So cio lo gia dei pro cessi eco no mici e del lavo ro
178
Meto do lo gia Infermieristica
179
METODOLOGIA SCIENTIFICA E DELLA RICERCA APPLICATA A GINECOLOGIA ED OSTETRICIA
180
METODOLOGIA SCIENTIFICA E DELLA RICERCA APPLICATA A GINECOLOGIA ED OSTETRICIA - A.A.
20 13/20 14
180
Meto do lo gia Scientifica e ricerca o perativa del midwifery
180
(ADE) La co municazio ne delle cattive no tizie
181
METODOLOGIA SCIENTIFICA E RICERCA OPERATIVA DEL MIDWIFERY
181
METODOLOGIA SCIENTIFICA E RICERCA OPERATIVA DEL MIDWIFERY A.A. 20 13/20 14
181
Micro bio lo gia e Pato lo gia Generale (per Cdl per Ostetrica/o )
181
MICROBIOLOGIA, PATOLOGIA GENERALE E STORIA DELL'OSTETRICIA
184
MICROBIOLOGIA, PATOLOGIA GENERALE E STORIA DELL'OSTETRICIA - A.A. 20 13/20 14
185
Mo rfo lo gia e fisio lo gia (1° Semestre)
187
Mo rfo lo gia e fisio lo gia (1° Semestre) - A.A. 20 13/20 14
189
Mo rfo lo gia e Fisio lo gia (1° Semestre) A.A. 20 13/20 14
19 2
Mo rfo lo gia e Fisio lo gia (1° Semestre) A.A. 20 13/20 14
19 3
Ostetricia, Igiene Generale
19 5
Ostetricia, Igiene Generale - A.A. 20 13-20 14
19 6
Pato lo gia Clinica, Bio chimica Clinica, Fisio pato lo gia della ripro duzio ne umana
19 7
Pato lo gia Generale e Clinica (Co o rdinato re Pro f. G. Saccani Jo tti)
19 7
PATOLOGIA OSTETRICA E GINECOLOGICA, PRIMO SOCCORSO
19 8
PATOLOGIA OSTETRICA E GINECOLOGICA, PRIMO SOCCORSO - A.A. 20 13/20 14
19 9
Pediatria e gineco lo gia (1° semestre)
19 9
Gineco lo gia ed o stetricia (Ausl Pc)
20 0
-5-
Infermieristica in pediatria (Ausl Pc)
Pediatria generale e psico lo gia dello sviluppo (Ausl Pc)
Pediatria e gineco lo gia (1° semestre) A.A. 20 13/20 14
Gineco lo gia ed o stetricia (Ao u Pr)
Infermieristica in pediatria (Ao u Pr)
Pediatria generale e psico lo gia dello sviluppo (Ao u Pr)
Pediatria e gineco lo gia (1° semestre) A.A. 20 13/20 14
Gineco lo gia ed o stetricia
Infermieristica in pediatria
Pediatria generale e psico lo gia dello sviluppo
Pediatria e gineco lo gia (1° semestre) A.A. 20 13/20 14
Primo so cco rso (Ao u Pr)
Primo so cco rso e salute mentale (1° semestre)
Infermieristica in primo so cco rso e triage (Ausl Pc)
Infermieristica in salute mentale (Ausl Pc)
Primo so cco rso (Ausl Pc)
Psichiatria
Primo so cco rso e salute mentale (1° semestre) A.A. 20 13/20 14
Infermieristica in primo so cco rso e triage (Ao u Pr)
Infermieristica in salute mentale (Ao u Pr)
Primo so cco rso (Ao u Pr)
Psichiatria (AOU PR)
Primo so cco rso e salute mentale (1° semestre) A.A. 20 13/20 14
Primo so cco rso e salute mentale (1° semestre) A.A. 20 13/20 14
Infermieristica in primo so cco rso e triage (Ausl Pr)
Infermieristica in salute mentale (Ausl Pr)
Primo so cco rso (Ao u Pr)
Psichiatria (Ausl Pr)
PRINCIPI DI ONCOLOGIA, SENOLOGIA, SESSUOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA
Disturbi Psichici in gravidanza e nel puerperio
PRINCIPI DI ONCOLOGIA, SENOLOGIA, SESSUOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA - A.A.20 13/20 14
Principi legali e o rganizzazio ne sanitaria (2° semestre)
Organizzazio ne aziendale e go verno clinico (Ausl Pr)
Principi legali e bio etica (Ausl Pr)
Principi legali e bio etica applicata
Principi legali e o rganizzazio ne sanitaria (2° semestre)
Organizzazio ne aziendale e go verno clinico (Ausl Pc)
Principi legali e bio etica (Ausl Pc)
Principi legali e o rganizzazio ne sanitaria (2° semestre)
Organizzazio ne aziendale e go verno clinico (Ao u Pr)
Principi legali e bio etica (Ao u Pr)
Principi legali e bio etica applicata
Principi legali e o rganizzazio ne sanitaria (2° semestre) A.A. 20 13/20 14
Pro mo zio ne della salute (2° semestre)
Igiene generale ed epidemio lo gia (Ausl Pc)
Medicina del lavo ro e radio pro tezio ne (Ausl Pc)
Pro mo zio ne della salute (2° semestre) A.A. 20 13/20 14
Igiene generale ed epidemio lo gia (Ausl Pc) A.A. 20 13/20 14
Medicina del lavo ro e radio pro tezio ne (Ausl Pc) A.A. 20 13/20 14
Pro mo zio ne della salute (2° semestre) A.A. 20 13/20 14
Igiene generale ed epidemio lo gia (Ao u Pr)
Medicina del lavo ro e radio pro tezio ne (Ao u Pr)
Pro mo zio ne della salute (2° semestre) A.A. 20 13/20 14
Pro va Finale (Esame di Laurea) C. di L. Mag.
Pro va Finale (Esame di Laurea) CdL in Ostetricia
Pro va Finale (Esame di Laurea) CdL. Infermieristica
PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Psico lo gia della co municazio ne (2° semestre)
Didattica e pedago gia speciale (Ausl Pc)
-6-
20 0
20 0
20 0
20 2
20 2
20 2
20 2
20 4
20 4
20 4
20 4
20 5
20 6
20 6
20 6
20 7
20 7
20 7
20 8
20 8
20 9
210
210
211
211
212
213
214
219
219
220
220
221
221
221
222
222
223
223
224
224
224
225
225
226
226
226
227
227
227
228
229
229
229
230
230
230
235
235
Labo rato rio della co municazio ne II (Ausl Pc)
236
Psico lo gia clinica (Ausl Pc)
236
Psico lo gia so ciale (Ausl Pc)
236
Psico lo gia della co municazio ne (2° semestre) A.A. 20 13/20 14
236
Didattica e pedago gia speciale (Ao u Pr)
237
Labo rato rio della co municazio ne II (Ao u Pr)
237
Pato lo gia so ciale (Ao u Pr)
237
Psico lo gia clinica (Ao u Pr)
238
Psico lo gia della co municazio ne (2° semestre) A.A. 20 13/20 14
238
Psico lo gia della co municazio ne (2° semestre) A.A. 20 13/20 14
238
Didattica e pedago gia speciale (Ausl Pr)
24 0
Labo rato rio della co municazio ne II (Ausl Pr)
24 1
Psico lo gia clinica (Ausl Pr)
24 1
Psico lo gia so ciale (Ausl Pr)
24 1
Psico lo gia e So cio lo gia della Salute
24 1
So cio lo gia della Salute
24 2
Psico lo gia Generale - Co rso integrato di "Scienze o stetriche umane e psico pedago giche"
24 3
Psico pedago gia della co municazio ne (20 10 -20 11
24 5
Labo rato rio della co municazio ne
24 5
Pedago gia generale e so ciale
24 5
Psico lo gia clinica
24 6
Psico pedago gia e so cio lo gia (2° semestre)
24 6
Labo rato rio della co municazio ne I (Ausl Pc)
24 7
Psico lo gia e pedago gia generale e so ciale (Ao u Pr)
24 7
Psico lo gia e pedago gia generale e so ciale (Ausl Pc)
24 8
So cio lo gia della salute (Ausl Pc)
24 8
Psico pedago gia e so cio lo gia (2° semestre) A.A. 20 13/20 14
24 8
Labo rato rio della co municazio ne I (Ausl Pr)
250
Psico lo gia e pedago gia generale e so ciale (Ausl Pr)
250
So cio lo gia della salute (Ausl Pr)
251
Psico pedago gia e so cio lo gia (2° semestre) A.A. 20 13/20 14
252
Psico pedago gia e so cio lo gia (2° semestre) A.A. 20 14 /20 15
253
Labo rato rio della co municazio ne I (Ao u Pr)
255
Psico lo gia e pedago gia generale e so ciale
256
So cio lo gia della salute (Ao u Pr)
256
salute pubblica
256
Salute pubblica - Sede di Parma (20 10 /20 11)
256
Igiene generale e applicata
257
Infermieristica di co munità e pro mo zio ne della salute
257
Malattie infettive
257
Medicina del lavo ro
258
Meto do lo gia della ricerca infermieristica
258
SC.MEDICO- CHIRUGICHE E INTERDISCIPLINARI CLINICHE DI INTERESSE OSTETRICO- GINECOLOGICO
E SCIENZE OSTETRICHE
258
SC.MEDICO- CHIRUGICHE E INTERDISCIPLINARI CLINICHE DI INTERESSE OSTETRICO- GINECOLOGICO
E SCIENZE OSTETRICHE - A.A. 20 13/20 14
259
Scienze bio mediche - C.L. in Infermieristica Parma (co o rdinato re Pro f. Mario Savi)
259
Genetica medica
259
Micro bio lo gia mo dulo del co rso integrato di "Scienze Bio mediche" sede di Parma
26 0
Scienze Bio mediche – C.L. in Infermieristica Piacenza (co o rdinato re Pro f. Mara Bo nelli)
26 2
Genetica Medica mo dulo del co rso integrato di "Scienze Bio mediche" sede di Piacenza
26 5
Immuno lo gia
26 5
Micro bio lo gia mo dulo del co rso integrato di "Scienze Bio mediche" sede di Piacenza
26 7
Scienze medico -chirurgiche e interdisciplinari cliniche di interesse o stetrico -gineco lo gico e scienze o stetriche
26 8
Scienze medico -chirurgiche e interdisciplinari cliniche di interesse o stetrico -gineco lo gico e scienze
o stetriche
271
Scienze Ostetriche Umane e Psico pedago giche
271
Scienze Ostetriche Umane e Psico pedago giche
271
Scienze Ostetriche Umane e Psico pedago giche - A.A. 20 13/20 14
272
-7-
Semeio tica (20 10 -20 11)
273
Fisio pato lo gia medica
274
Semeio tica chirurgica
274
Semeio tica infermieristica (Farmaco lo gia)
274
Semeio tica medica
275
Seminario cure palliative (2° semestre)
275
Seminario cure palliative (2° semestre)
275
Seminario cure palliative (3° anno I semestre)
276
Seminario deo nto lo gia pro fessio nale (1° anno II semestre)
276
Seminario deo nto lo gia pro fessio nale (1° semestre)
276
Seminario deo nto lo gia pro fessio nale (1° semestre)
276
Seminario di educazio ne dietetica (2° anno II semestre)
277
Seminario di educazio ne dietetica (2° semestre)
277
Seminario di educazio ne dietetica (2° semestre)
277
Seminario dipendenze pato lo giche (3° semestre)
278
Seminario prevenzio ne, sicurezza e radio pro tezio ne (1° anno II semestre)
278
Seminario prevenzio ne, sicurezza e radio pro tezio ne (2° semestre)
278
Seminario prevenzio ne, sicurezza e radio pro tezio ne (2° semestre)
278
Seminario Triage dell'o rganizzazio ne sanitaria (3°anno II semestre)
279
Seminario ustio ni (2° anno II semestre)
279
Seminario ustio ni (2° semestre)
279
Seminario ustio ni (2° semestre)
280
Seminario xxxxxx (3° semestre)
280
So cio lo gia generale e della salute (Sede di Fidenza) (Co rso integrato Psico lo gia e so cio lo gia della salute)
Statistica e meto do lo gia della ricerca infermieristica e o stetrica
281 280
Labo rato rio Info rmatico di Statistica
281
Meto do lo gia della ricerca infermieristica ed o stetrica 1
282
Statistica per la ricerca sperimentale e tecno lo gica
282
Statistica, Info rmatica, Inglese (Co o rd. Pro f. G. Pedrazzi)
282
Sto ria e filo so fia avanzata dell'assistenza infermieristica ed o stetrica
283
Mo dulo Filo so fia e Mo dulo Scienze Umane
284
Teo ria e meto do lo gia dell'insegnamento delle scienze infermieristiche ed o stetriche
284
Didattica generale_Pedago gia sperimentale
285
Pedago gia so ciale
285
Psico lo gia dell'apprendimento
286
Teo ria e meto do lo gia dell'insegnamento
286
TIROCINIO
286
TIROCINIO
287
TIROCINIO
287
Tiro cinio 1° anno (1° 2° semestre)
287
Tiro cinio 1° anno (1° 2° semestre) A. A. 20 13/20 14
288
Labo rato rio delle abilità di base (Ausl Pc)
288
Tiro cinio pro fessio nalizzante 1° anno (Ausl Pc) A.A. 20 13/20 14
288
Tiro cinio 1° anno (1° 2° semestre) A.A. 20 14 /20 15
289
Tiro cinio 1° anno - a.a. 20 10 /20 11
289
Tiro cinio 2° anno (1° 2° semestre)
289
Labo rato rio perco rsi clinico -assistenziali (Ausl Pc)
29 0
Tiro cinio pro fessio nalizzante 2° anno (Ausl Pc)
29 0
Tiro cinio 2° anno (1° 2° semestre) A.A. 20 13/20 14
29 0
Tiro cinio 2° anno (1° 2° semestre) A.A. 20 13/20 14
29 1
Tiro cinio 2° anno (1° 2° semestre) A.A. 20 14 /20 15
29 1
tiro cinio 2°anno 20 0 9 /0 10
29 1
Tiro cinio 3° anno (1° 2° semestre)
29 2
Labo rato rio relazio ni interpro fessio nali (Ausl Pc)
29 2
Tiro cinio pro fessio nalizzante 3 anno (Ausl Pc)
29 2
Tiro cinio 3° anno (1° 2° semestre) A.A. 20 13/20 14
29 3
Tiro cinio 3° anno (1° 2° semestre) A.A. 20 13/20 14
29 3
Tiro cinio 3° anno (1° 2° semestre) A.A. 20 14 /20 15
29 3
Labo rato rio relazio ni interpro fessio nali
29 4
-8-
Tiro cinio pro fessio nalizzante 3° anno
Tiro cinio e Labo rato rio 1° anno - 20 11/20 12
tiro cinio II anno 20 10 /20 11
Tiro cinio II anno 20 11-20 12
tiro cinio III anno 20 12-20 13
TIROCINIOe labo rato rio _3 anno _20 11-12
29 4
29 4
29 5
29 5
29 6
29 6
-9-
Università degli Studi di Parma
Classe 1 Professioni Sanitarie Infermieristiche e Professione Sanitaria
Ostetrica e Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed
Ostetriche (classe LM/SNT1)
Corsi di insegnament o: 12 marz o 2017
(ADE) Dimissione prot et t a (304 0 AUSL PC)
Anno accademico: 2011/2012
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Dot t . Ket t y Bulgarelli (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0523 302930 34872904 [[email protected]]
Tipologia: A scelta dello studente
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 6
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
Moduli didattici:
L'accreditamento istituzionale delle organizzazioni e dei professionisti
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=47a3
L'accredit ament o ist it uz ionale delle organiz z az ioni e dei professionist i
Anno accademico: 2012/2013
Docente: Dot t . Demet rio Franchini (Docent e), Dot t . Giovanna Campaniello (Docent e)
Recapito: 0521704341 [[email protected]]
Crediti/Valenza:
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
(ADE) Dimissione protetta (3040 AUSL PC)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=3bde
(ADE) Infermierist ica clinica in neurochirurgia (304 0 AOU PR)
Anno accademico: 2013/2014
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Vit o Servent i (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521-703230 [[email protected]]
Tipologia: A scelta dello studente
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 6
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
- 10 -
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=0349
(ADE) Infermierist ica clinica palliat iva (304 0 AUSL PC)
Anno accademico: 2011/2012
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Dot t . Laura T ibaldi (Coordinat ore del corso)
Recapito: []
Tipologia: A scelta dello studente
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza:
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=15e1
(ADE) Infermierist ica in ambit o domiciliare (304 0 AOU PR)
Anno accademico: 2013/2014
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Vit o Servent i (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521-703230 [[email protected]]
Tipologia: A scelta dello studente
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 6
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=9359
(ADE) Infermierist ica in ambit o salut e ment ale (34 0 AOU PR)
Anno accademico: 2013/2014
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Dot t . Emanuela Bassi (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521/813510 [[email protected]]
Tipologia: A scelta dello studente
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 4
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=387f
(ADE) Infermierist ica in hospice (304 0 AOU PR)
Anno accademico: 2013/2014
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Vit o Servent i (Coordinat ore del corso)
- 11 -
Recapito: 0521-703230 [[email protected]]
Tipologia: A scelta dello studente
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 6
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
Moduli didattici:
Laboratorio clinico 1° anno
NOT A
INFORMO GLI STUDENTI CHE DEVONO SOSTENERE L'ESAME
DI CONTATTARMI TELEFONICAMENTE
DOPO AVER TERMINATO IL TIROCINIO CON VALUTAZIONE POSITIVA
PER LA VERBALIZZAZIONE DELL'ELETTIVO "INFERMIERISTICA IN HOSPICE"
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=6cb3
Laborat orio clinico 1° anno
Anno accademico: 2012/2013
Docente: Dot t . Alfonso Sollami (Docent e), Dot t . Robert o Fornari (T ut or), Dot t . Rit a Bruna
Dicembrino (T ut or), Rachele La Sala (T ut or), Dot t . Gemma T osi (T ut or)
Recapito: 0521/703180 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
(ADE) Infermieristica in hospice (3040 AOU PR)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=4b4f
(ADE) Infermierist ica in sala operat oria (304 0 AOU PR)
Anno accademico: 2013/2014
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Vit o Servent i (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521-703230 [[email protected]]
Tipologia: A scelta dello studente
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 6
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
Moduli didattici:
Psichiatria sociale
- 12 -
NOT A
L'esame consiste in una verifica delle conoscenze relativamente agli arogmenti trattati durante
il corso.
Per poter verbalizzare l'esame di "Idoneità" è necessario avere superato positivamente il tirocinio,
discusso il caso clinico ad esso correlato ed avere sostenuto con profitto la prova orale.
E' pssibile sostenere l'esame anche senza avere completato il percorso di tirocinio. L'atto formale
della verbalizzazione potrà essere effettuato successivamente al completamento del percorso.
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=22df
Psichiat ria sociale
Anno accademico: 2012/2013
Docente: Prof. Carlo Marchesi (Docent e)
Recapito: 0521-033597-396813 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 6
SSD: MED/25 - psichiatria
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto
Corso integrato:
(ADE) Infermieristica in sala operatoria (3040 AOU PR)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=3407
(ADE) Presa in carico infermierist ica pront o soccorso ort opedico (304 0 AUSL
PC)
Anno accademico: 2011/2012
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Dot t . Laura T ibaldi (Coordinat ore del corso)
Recapito: []
Tipologia: A scelta dello studente
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 6
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=c054
[ADE] Dirit t o sanit ario
Anno accademico: 2012/2013
CdL: Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche
Docente: Dot t . Robert o Melli (Docent e)Prof. Maria Crist ina Baroni (Coordinat ore del
corso)
Recapito: 0521 033282 [[email protected]]
Tipologia: A scelta dello studente
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 6
SSD: IUS/07 - diritto del lavoro
Modalità di erogazione: Tradizionale
- 13 -
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
NOT A
Le lezioni saranno svolte dal Prof. Roberto Melli e dall'Avvocato Prof. Michele Sanfilippo.
Per info:
Prof. Roberto Melli [email protected]
Prof. Michele Sanfilippo [email protected]
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=1e5f
[PROG] Programmazione Laborat orio 1° anno
Anno accademico: 2011/2012
Codice: 3040 AUSL PC
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Dot t . Laura T ibaldi (Coordinat ore del corso)Prof. Giuliana Masera (Docent e)
Maria Rosa Ponginebbi (Docent e)
Recapito: []
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 19
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=9424
[PROG] Programmazione Laborat orio 2° anno
Anno accademico: 2011/2012
Codice: 3040 AUSL PC
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Dot t . Laura T ibaldi (Coordinat ore del corso)Prof. Daniela Opiz z i (Docent e)
Recapito: []
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 21
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=263a
[PROG] Programmazione Laborat orio 3° anno
Anno accademico: 2011/2012
Codice: 3040 AUSL PC
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Dot t . Laura T ibaldi (Coordinat ore del corso)Prof. Cinz ia Merlini (Docent e)Prof.
Maria Gaet ana Droghi (Docent e)
Recapito: []
- 14 -
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 23
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=395e
[PROG] Programmazione Tirocinio 1° anno
Anno accademico: 2011/2012
Codice: 3040 AUSL PC
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Dot t . Laura T ibaldi (Coordinat ore del corso)Prof. Giuliana Masera (Docent e)
Maria Rosa Ponginebbi (Docent e)
Recapito: []
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 19
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=74e2
[PROG] Programmazione Tirocinio 2° anno
Anno accademico: 2011/2012
Codice: 3040 AUSL PC
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Dot t . Laura T ibaldi (Coordinat ore del corso)Prof. Daniela Opiz z i (Docent e)
Recapito: []
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 21
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=76ea
[PROG] Programmazione Tirocinio 3° anno
Anno accademico: 2011/2012
Codice: 3040 AUSL PC
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Dot t . Laura T ibaldi (Coordinat ore del corso)Prof. Cinz ia Merlini (Docent e)Prof.
Maria Gaet ana Droghi (Docent e)
Recapito: []
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 23
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
- 15 -
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=0520
[PROG] Programmazione Tirocinio e Laborat orio delle abilit à di base 1° anno
A.A. 2014 /2015
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 3040 AOU PR
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Dot t . Alfonso Sollami (T ut or) Chiara T affurelli (T ut or) Elena Muroni (T ut or)
Recapito: 0521/703180 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 19
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
Moduli didattici:
Materiale 1
Materiale 2
Materiale 3
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=b0c5
Mat eriale 1
Anno accademico: 2014/2015
Docente:
Recapito: []
Crediti/Valenza: 19
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
Corso integrato:
[PROG] Programmazione Tirocinio e Laboratorio delle abilità di base 1° anno A.A. 2014/2015
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=9668
Mat eriale 2
Anno accademico: 2014/2015
Docente:
Recapito: []
Crediti/Valenza: 19
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
- 16 -
Corso integrato:
[PROG] Programmazione Tirocinio e Laboratorio delle abilità di base 1° anno A.A. 2014/2015
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=1489
Mat eriale 3
Anno accademico: 2014/2015
Docente:
Recapito: []
Crediti/Valenza: 19
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
Corso integrato:
[PROG] Programmazione Tirocinio e Laboratorio delle abilità di base 1° anno A.A. 2014/2015
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=b927
[PROG] Programmazione Tirocinio e Laborat orio delle abilit à di base 1°
anno(Fidenza_Borgot aro)
Anno accademico: 2012/2013
Codice: 3040 AUSL PR
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente:
Recapito: 0524517378 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 19
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=c942
[PROG] Programmazione Tirocinio e Laborat orio percorsi clinico-assist enziali
2° anno
Anno accademico: 2012/2013
Codice: 3040 AUSL PR
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente:
Recapito: []
Tipologia: Di base
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza:
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=7e7c
- 17 -
[PROG] Programmazione Tirocinio e Laborat orio percorsi clinico-assist enziali
2° anno A.A. 2014 /2015
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 3040 AOU PR
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Dot t . Michele Minari (T ut or)Dot t . Giulia Pelosi (T ut or)Dot t . Giuseppe Marlet t a
(T ut or)
Recapito: 0521703293-3293655814 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 21
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
Moduli didattici:
Materiale didattico
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=cf68
Mat eriale didat t ico
Anno accademico: 2014/2015
Docente:
Recapito: []
Crediti/Valenza: 21
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
Corso integrato:
[PROG] Programmazione Tirocinio e Laboratorio percorsi clinico-assistenziali 2° anno A.A.
2014/2015
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=a7c4
[PROG] Programmazione Tirocinio e Laborat orio relazione int erprofessionale
3° anno A.A. 2014 /2015
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 3040 AOU PR
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Rachele La Sala (T ut or)Dot t . Rit a Bruna Dicembrino (T ut or)
Recapito: [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 23
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=f751
- 18 -
[PROG] ProgrammazioneTirocinio e Laborat orio relazione int erprofessionale
3° anno
Anno accademico: 2012/2013
Codice: 3040 AUSL PR
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente:
Recapito: []
Tipologia: Di base
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza:
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=ba69
ANATOMIA, ISTOLOGIA, FISIOLOGIA (Coord. Prof. Robert o Toni, Vecchio
Ordinament o)
Anno accademico: 2011/2012
Codice: 0345
CdL: Infermieristica (345)
Docente: Prof. Robert o T oni (Coordinat ore del corso)Prof. Vit t orio GalleseDot t . Paolo
GovoniProf. Giuseppe Pedraz z iProf. Giovanna Bucci
Recapito: 0521033035 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 9,5
SSD: BIO/09 - fisiologia, BIO/16 - anatomia umana, BIO/17 - istologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Quiz
OBIET T IVI
Il corso si propone di fornire allo studente la conoscenza della terminologia anatomica e
dell'organizzazione generale del corpo umano unitamente alle principali nozioni di fisiologia.
PROGRAMMA
ANATOMIA UMANA
Apparato locomotore: classificazione delle ossa, articolazioni e muscoli.
Apparato cardiovascolare (cuore, vasi della piccola e grande circolazione)
Apparato digerente (anatomia macro-microscopica degli organi del tubo digerente e delle ghiandole
annesse).
Apparato respiratorio ( vie aeree superiori e inferiori, polmone, pleure) Apparato urinario ( anatomia
macro-microscopica del rene, uretere, vescica, uretra).
Apparato endocrino (anatomia morfofunzionale delle ghiandole endocrine).
Apparato riproduttore maschile e femminile (anatomia macro e microscopica).
Linfondi e milza
Generalità sul sistema nervoso centrale e periferico.
ISTOLOGIA
1. La cellula, unità vivente fondamentale. - Caratteri strutturali ed ultrastrutturali della cellula e degli
organuli cellulari. Livelli gerarchici di aggregazione: cellula, tessuto, organo, apparato e sistema,
organismo. Le unità di misura nello studio delle strutture biologiche. Cellule staminali e cellule
differenziate. Le giunzioni cellulari. Definizione e classificazione dei tessuti.
2. Tessuti epiteliali:
generalità. -- epiteli di rivestimento: classificazione ed esempi di distribuzione anatomica. -- epiteli
- 19 -
ghiandolari: caratteri generali di struttura delle ghiandole esocrine e di quelle endocrine, con
riferimenti anatomici. 3.
Tessuti connettivi: generalità. -- il tessuto connettivo propriamente
detto: i tipi cellulari, la matrice extracellulare; classificazione e distribuzione anatomica dei diversi
tipi. -- il tessuto cartilagineo: i tipi cellulari, la matrice cartilaginea; classificazione e distribuzione
anatomica delle cartilagini. -- tessuto osseo: caratteristiche e distribuzione dell'osso compatto e
spugnoso; i tipi cellulari, lamatrice ossea; i tipi di ossificazione; il rimaneggiamento e il
rimodellamento osseo. -- sangue e linfa: le cellule circolanti, il plasma, il siero. - 4.Tessuto
nervoso: generalità; caratteristiche morfologiche, strutturali ed ultrastrutturali del neurone; architettura
ultrastrutturale dell'assone e della guaina mielinica e cenni istofisiologici; le sinapsi nervose e
neuromuscolari e cenni istofisiologici; classificazione istologica e funzionale dei neuroni con
riferimenti anatomici. Le cellule della nevroglia. La sostanza bianca e la sostanza grigia delnevrasse.
La struttura dei nervi periferici. - 5. Tessuti muscolari: generalità. -- il tessuto muscolare striato
scheletrico: tipi cellulari, caratteri strutturali ed ultrastrutturali dellafibra muscolare striata scheletrica. -il tessuto muscolare striato cardiaco: caratteri strutturali ed ultrastrutturali della fibra muscolarestriata
cardiaca. -- il tessuto muscolare liscio: caratteri strutturali ed ultrastrutturali della fibrocellula. -- 6.
Embriologia: spermatogenesi, ovogenesi, fecondazione e prime settimane di sviluppo dell'embrione.
Quarta settimana di sviluppo ed evoluzione dell'ectoderma, del mesoderma e dell'endoderma.
Cenni sulla struttura della placenta.
Modalità didattiche: Lezione frontale con l'utilizzo di supporti audiovisivi e discussione in aula con gli
studenti.
FISIOLOGIA
1) Fisiologia del sistema nervoso:
-Struttura e caratteristiche della cellula nervosa.
-Il potenziale d'azione.
-Sinapsi e recettori.
-Sensibilità somatica e recettori (il corpuscolo del Pacini).
-Organizzazzione dei sistemi somatici.
-Organizzazione dei sistemi motori.
-I riflessi spinali.
-Organizzazione delle cortecce motorie e sensoriali. Somatotopia.
2) Apparato cardiovascolare:
-Le proprietà del miocardio: autorimitmicità, conducibilità, eccitabilità,
contrattilità.
-Elementi di elettrofisiologia cardiaca: teorie ioniche del potenziale di riposo e
del potenziale d'azione.
-L'Elettrocardiogramma.
-Gli eventi meccanici del ciclo cardiaco.
-La gittata cardiaca e la gittata pulsatoria.
-La regolazione intrinseca ed estrinseca dell'attività cardiaca.
-Il sistema vasale.
-La pressione arteriosa.
3) Apparato respiratorio:
-La gabbia toracica ed i muscoli respiratori.
-I volumi e le capacità polmonari.
-La meccanica respiratoria.
-Gli scambi alveolo-capillari dei gas. Gli scambi gassosi nei tessuti.
-Trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica nel sangue.
4) Apparato urinario:
-Il rene. Relazione struttura/funzionamento. Irrorazione sanguigna.
-Filtrazione glomerulare.
-Secrezione ed assorbimento tubulare nei diversi segmenti.
-Regolazione del bilancio idro-salino.
T EST I
Anatomia dell'Uomo 2° ed. (Ambrosi et al.) Ed. Edi-Ermes; Embriologia – Nuova Edizione 2006 - Ed.
Libreria Universitaria Santa Croce Di Prampero – Fisiologia dell'Uomo. Edi-Ermes. J. W. Kane – M. M.
Sternheim:
NOT A
- 20 -
Lezione frontale con l'utilizzo di supporti audiovisivi
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=27e2
ANATOMIA, ISTOLOGIA, FISIOLOGIA, FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE
UMANA, MIDWIFERY DI BASE
Anno accademico: 2012/2013
Codice: 3041 (DM 270) (1° semestre)
CdL: Ostetricia (DM 270)
Docente: Prof. Daniela Grandi (Coordinat ore del corso)Prof. Vit t orio Gallese
(Docent e)Prof. Mauriz io Zuccot t i (Docent e)Prof. Carla Merisio (Docent e)Prof. Cinz ia Pret i
(Docent e)Dot t . Giorgia Ghiret t i (Docent e)
Recapito: 0521033036 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 10
SSD: BIO/09 - fisiologia, BIO/16 - anatomia umana, BIO/17 - istologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
Il corso si propone di fornire allo studente la conoscenza dell'organizzazione generale del corpo
umano nelle sue componenti e fisiologiche con particolare approfondimento all'anatomia topografica
e morfofunzionale degli apparati genitali femmini e maschili.
PROGRAMMA
Disciplina : FISIOLOGIA I – BIO / 09
Docente : Prof. Vittorio Gallese (PO) [email protected]
Crediti : 3 = ore 90 ( 70% = 63 ore di lezioni / 30% = 27 ore studio studente)
Obiettivi formativi:. Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti e i concetti teorici per lo
studio della fisiologia del corpo umano, con particolare attenzione alla fisiologia cardio-respiratoria,
renale ed alla neurofisiologia
Programma del corso: II corso verrà svolto affrontando i seguenti argomenti:
1) Fisiologia del sistema nervoso: -Struttura e caratteristiche della cellula nervosa. -Il potenziale
d'azione. -Sinapsi e recettori. -Sensibilità somatica e recettori (il corpuscolo del Pacini). Organizzazzione dei sistemi somatici. -Organizzazione dei sistemi motori. -I riflessi spinali. Organizzazione delle cortecce motorie e sensoriali. Somatotopia. 2) Apparato cardiovascolare: -Le
proprietà del miocardio: autorimitmicità, conducibilità, eccitabilità, contrattilità. -Elementi di
elettrofisiologia cardiaca: teorie ioniche del potenziale di riposo e del potenziale d'azione. L'Elettrocardiogramma. -Gli eventi meccanici del ciclo cardiaco. -La gittata cardiaca e la gittata
pulsatoria. -La regolazione intrinseca ed estrinseca dell'attività cardiaca. -Il sistema vasale. -La
pressione arteriosa. 3) Apparato respiratorio: -La gabbia toracica ed i muscoli respiratori. -I volumi e
le capacità polmonari. -La meccanica respiratoria. -Gli scambi alveolo-capillari dei gas. Gli scambi
gassosi nei tessuti. -Trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica nel sangue. 4) Apparato
urinario: -II rene. Relazione struttura/funzionamento. Irrorazione sanguigna. -Filtrazione glomerulare. Regolazione del bilancio idro-salino. Secrezione ed assorbimento tubulare nei diversi segmenti
Modalità didattiche: Lezione frontale con l'utilizzo di supporti audiovisivi e discussione in aula con gli
studenti.
Testi consigliati:
1. Dì Prampero - Fisiologia dell'Uomo. Edi-Ermes.
Modalità di accertamento: verifica orale secondo il calendario d'esame.
Doveri dello studente: Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione e studio dei testi
consigliati.
Disciplina : FISIOLOGIA II – BIO / 09
Docente : Prof. Magnati Giuseppe (PA) [email protected].
Crediti : 0,5 = 10,5 ore (70% = 7,5 ore - 3 ore di studio studente)
- 21 -
Obiettivi formativi: Nutrizione Clinica : Lo studente deve conoscere i principali meccanismi di
funzionamento e regolazione dell'organismo umano. Deve inoltre possedere le conoscenze di base
per la comprensione dei principi della fisiologia umana e delle nutrizione clinica in relazione a
fenomeni quali : gravidanza, parto, puerperio.
Programma del corso:
Perché mangiamo, cosa mangiamo? --principi nutritivi e salute --Controllo dell'assunzione del cibo -Prescrizione dietetica --Igiene e sicurezza degli alimenti --Nutrizione in condizioni fisiologiche -Nutrizione in corso di malattia --Nutrizione in corso di malattia
Modalità didattiche: Lezioni frontali.
Testi consigliati:
1) Nutrizione Clinica Magnati G. e coli. Edizione: Ed .S.E.S. Napoli
Modalità di accertamento: verifica orale secondo il calendario d'esame.
Doveri dello studente: Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione e studio dei testi
consigliati.
Disciplina: ANATOMIA UMANA - BIO/16
Docente : Prof.ssa Daniela Grandi (PA) [email protected]
Crediti : 3 = ore 90 ( 70% = 63 ore di lezioni / 30% = 27 ore studio studente)
Obiettivi formativi : Buona e completa conoscenza dell'apparato genitale femminile e maschile con
nozioni di anatomia
macroscopica strutturale e molecolare. Riferimenti di elementi degli altri apparati al fine di una
congrua preparazione
anatomica nell'esecuzione della professione di ostetrica/o. Particolare riguardo sarà rivolto allo
studio degli apparati
strettamente corre/abili alla morfofunzionalità dell'apparato genitale.
Programma del corso : Cenni generali dei diversi Apparati e Sistemi: Apparato Locomotore ( ossa,
articolazioni, muscoli del Cranio, Colonna vertebrale, Arto superiore ed inferiore , con particolare
riferimento al Bacino, alle articolazioni Sacro-iliaca, Sinfisi pubica e muscoli Pelvici.) - Apparato
Vascolare Sanguifero e Linfatico (Cuore, Vasi della piccola e grande circolazione, Organi Linfoidi
primari e secondari.) - Apparato Digerente ( anatomia macro-microscopica degli Organi del tubo
digerente e delle Ghiandole annesse ). Apparato Respiratorio (Vie aree superiori ed inferiori,
Polmone e Pleure ). Apparato Urinario ( anatomia topografica, macro-microscopica del Rene,
Uretere, Vescica, Uretra) - Apparato Endocrino ( anatomia topografica e morfofunzionale delle
ghiandole Ipofisi, Tiroidea, Surrene ) - Sistema Nervoso Centrale ( Midollo spinale, Tronco
dell'encefalo, Cervelietto, Diencefalo con particolare riferimento all'Ipotalamo, Telencefalo, Vie
Motorie e della Sensibilità generale.) - Sistema Nervoso Periferico (Plesso Lombo-Sacrale e
innervazione Autonoma degli Organi pelvici.) - Apparato Genitale Femminile: Ovaio (anatomia
topografica, rapporti, legamenti, struttura, follicolo ooforo, corpo luteo, ciclo ovarico.) - Tuba uterina
(anatomia macro-microscopica.) Utero (rapporti, legamenti, struttura, ciclo della mucosa uterina.) Vagina e Organi genitali esterni (anatomia macro-microscopica.) - Vascolarizzazione
arteriosa,venosa e linfatica degli organi genitali interni ed esterni. Apparato Genitale Maschile : (
caratteristiche generali della anatomia macro-microscopica del Testicolo, Epididimo, Prostata,
Vescichette seminali e sistema Duttale.) Anatomia topografica: Regione Ipogastrica, Perineo.
Modalità didattiche: lezioni frontali, attività per piccoli gruppi.
Testi consigliati:
1) "Anatomia Umana" - Martini. Timmons e Tallitsch (Casa Ed. EdiSES)
2) "Anatomia del corpo umano" - Azzali, Lockart, Hamilton e Fyfe (Casa Ed. Ambrosiana)
Modalità di accertamento: verifica orale secondo il calendario d'esame.
Doveri dello studente: Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione e studio dei testi
consigliati.
Disciplina: ISTOLOGIA – BIO/17
Docente : Prof. Maurizio Zuccotti (RC) [email protected]
Crediti : 1 = 30 ore (70% = 21 ore - 9 ore di studio studente)
Obiettivi formativi: L'obiettivo del modulo di Istologia è che lo studente raggiunga una conoscenza
morfologica e strutturale di base in riferimento ai diversi livelli di organizzazione del corpo umano: la
cellula, l'organizzazione cellulare nei tessuti, con un breve descrizione delle prime fasi dello sviluppo
dell'embrione.
Programma del corso: Il Modulo di Istologia intende fornire agli studenti nozioni sulla cellula e le sue
componenti (il plasmalemma, il citoplasma, l'apparato del Golgi, il reticolo endoplasmatico, i
mitocondri, il nucleo), sul ciclo cellulare, i processi del differenziamento cellulare, la formazione e
l'organizzazione dei tessuti. Spermatogenesi, oogenesi, fecondazione e prime settimane di sviluppo
- 22 -
dell'embrione.
Modalità didattiche: Lezione frontale con l'utilizzo di supporti audiovisivi e discussione in aula con gli
studenti.
Testi consigliati:
- Biologia cellulare, Karp G., EdiSES
- Istologia, Gartner LP, Hiatt JL, EdiSES
Disciplina: GINECOLOGIA E OSTETRICIA I – MED/40
Docente : Prof.ssa Mirella Armanetti (RC) [email protected]
Crediti : 1 = 30 ore (70% = 21 ore - 9 ore di studio studente)
Obiettivi formativi: Lo studente deve possedere le conoscenze di base per la comprensione dei
principi della fisiologia umana in relazione alla insorgenza ed evoluzione della gravidanza.
Programma del corso:
La mestruazione e l'amenorrea; Funzioni della vulva, della vagina, della cervice, del corpo uterino,
delle tube e delle ovaie; Diagnosi di gravidanza (di presunzione,di probabilità, di certezza, diagnosi
biologica, diagnosi ecografica); Età gestazionale / concezionale, datazione dell'epoca di
gravidanza, di vitalità del feto, parità; Fenomeni materni della gravidanza ( modificazioni gravidiche
dei diversi sistemi dell'organismo); Anamnesi ostetrica; Esame ostetrico: ispezione, palpazione,
percussione, ascoltazione; Esame vaginale; Igiene della gravidanza.
Modalità didattiche: Lezione teoriche
Testi consigliati:
1) Ostetricia e Ginecologia – C. Nappi, Idelson-Gnocchi, Napoli 2004.
2) Appunti delle lezioni
Modalità di accertamento: verifica orale secondo il calendario d'esame.
Doveri dello studente: Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione e studio dei testi
consigliati.
Disciplina: GINECOLOGIA E OSTETRICIA II – MED/40
Docente : Prof.ssa. Carla Merisio (RC) [email protected]
Crediti : 0,5 = 10,5 ore (70% = 7,5 ore - 3 ore di studio studente)
Obiettivi formativi: Lo studente deve possedere le conoscenze di base per la comprensione
dell'anatomia dell'apparato genitale femminile in relazione alla insorgenza ed evoluzione della
gravidanza.
Programma del corso: Anatomia del bacino (ossa, articolazioni, muscoli, nervi, vasi) -- Pavimento
pelvico e modalità del descensus -- Struttura di sostegno e sospensione degli organi pelvici -Anatomia funzionale dell'apparato genitale femminile / maschile -- Vulva -- Vagina -- Ovaio -Salpingi – Cervice -- Miometrio -- Endometrio -- Mammella -- Cenni sull'annidamento dell'embrione e
placentazione
Modalità didattiche: Lezioni frontali
Testi consigliati:
1) Ostetricia e Ginecologia – C. Nappi, Idelson-Gnocchi, Napoli 2004
2) Manuale di Ginecologia ed Ostetricia di Pescetto, De Cecco, Pecorari
Ed. Universo, Roma
3) Appunti delle lezioni
Modalità di accertamento: verifica orale secondo il calendario d'esame.
Doveri dello studente: Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione e studio dei testi
consigliati.
Disciplina:SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICHE GINECOLOGICHE I – MED/47 Docente : Prof.
G.B. Nardelli – Cultore della Materia : Prof.ssa. Cinzia Preti (Ost.Univ) [email protected]
Crediti : 1.5 = 45 ore (70% = 31.5 ore di lezione – 30% = 13.5 ore di studio studente)
Obiettivi formativi: Lo studente deve conoscere gli elementi per la pratica assistenziale ostetrica di
base in area materno-infantile, secondo i principi del "problem solving" scientifico applicato alla
professione di ostetrica/o, secondo i principi della Midwifery ed in applicazione di quanto previsto
dal D.M: 740/94
Programma del corso: Storia della Disciplina Ostetrica --La formazione dell'Ostetrica : la storia, i
nuovi ordinamenti, la formazione in Europa -- La professione di Ostetrica: caratteristiche generali,
competenze, attività e responsabilità dell'Ostetrica in rapporto alle altre professioni -- Normativa che
regolamenta l'esercizio della professione in Italia : dal T.U. delle Leggi Sanitarie del 1934 al Codice
Deontologico del 2000 -- Aspetti medico-legali dell'esercizio della professione -- I contesti lavorativi
: S.S.N., Università, Strutture private accreditate, Libera professione, a domicilio -- L'evoluzione della
- 23 -
figura professionale ostetrica -- Federazione Nazionale dei Collegi delle Ostetriche -- Gravidanza e
parto nella storia -- L'Ospedale e i Servizi -- Competenze e responsabilità dell'ostetrica -- Salute e
benessere della donna -- Il Counsellig nella professione -- Assistenza ostetrica di base
Modalità didattiche: Lezioni teoriche ....
Testi consigliati:
Ostetricia e Ginecologia , voi 1 e 2-G.Pescetto, L. De Cecco; N. Ragni
Poletti R. Les soins infirmiers: theories et concepts – Paris: Centurion, 1978
Prandstaller G.P. Sociologia delle professioni – Roma: Città Nuova, 1980
Modalità di accertamento: verifica orale secondo il calendario d'esame.
Doveri dello studente: Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione e studio dei testi
consigliati.
Disciplina: SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICHE GINECOLOGICHE II – MED/47
Docente : Prof.ssa Lucia Tumiati (Ost.Osp.) [email protected]
Crediti : 1.5 = 45 ore (70% = 31.5 ore di lezione – 30% = 13.5 ore di studio studente)
Obiettivi formativi: Lo studente deve aver approfondito le conoscenze per saper realizzare in modo
autonomo ed interdisciplinare i lavori di ricerca in ambito di midwifery secondo la metodologia
scientifica più accreditata ed aggiornata. Lo Studente deve,inoltre, saper interpretare ed utilizzare la
letteratura scientifica medica e specifica nell'ambito ginecologico, ostetrico e neonatale. La legge
26.2.1999 n. 42, abrogando il mansionariom definisce il campo proprio di attività dell'infermiere
attraverso il DM 14/9/94 n. 739, Profilo Professionale, gli ordinamenti didattici del Corso di Laurea, la
formazione post base e il Codice Deontologico. Questa normativa costituisce una vera innovazione
per la professione infermieristica, in quanto sposta la logica dell'esercizio professionale da esecutori
di atti/mansioni all'identificazione dell'infermiere quale responsabile dell'intero processo
assistenziale.
Programma del corso: Il Midwifery management : definizione, fasi del processo di Midwifery. Fase di
accertamento, fase di pianificazione, fase di realizzazione, fase di verifica. L'Ostetrica ed il mondo
internazionale del Midwifery; Cenni sulle principali fonti internet di dati; Come internet informa la
paziente; La ricerca bibliografica; Osservazione,empatia e comunicazione; la gravidanza: sintesi tra
"il fantastico" ed "il reale". Psicologia dell'Ostetrica; Midwifery in Europa; Assistenza alla gravidanza
ed al parto fisiologico.
Modalità didattiche:lezioni frontali
Testi consigliati:
Linee Guida Nazionali di riferimento. Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali(ASSR) – Istituto
Superiore di Sanità (ISS) - Marchesini Ed., Roma,Giugno 2004
Rogers M.E. Introduzione ai fondamenti teorici del nursing – Padova: Summa, 1991
Roper N.The elements of nursing: a model for nursing based on a model of living – Edinburg:Churchill
Livingstone, 1990
Siccardi M. Viaggio nella notte di San Giovanni: alla ricerca delle origini dell'assistenza e delle
cure infermieristiche – Firenze: Rosini, 1992
Modalità di accertamento: verifica orale secondo il calendario d'esame.
Doveri dello studente: Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione e studio dei testi
consigliati
Disciplina: SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICHE GINECOLOGICHE III – MED/47
Docente : Prof. G.B.Nardelli – Cultore della Materia : Prof.ssa Giorgia Ghiretti (Ost.Univ)
[email protected]
Crediti : 1.5 = 45 ore (70% = 31.5 ore di lezione – 30% = 13.5 ore di studio studente)
Obiettivi formativi: Lo studente deve acquisire la capacità di realizzare una relazione terapeutica con
la donna e la coppia nel corso della gravidanza , del parto, del puerperio; deve acquisire le
conoscenze più accreditate per la preparazione alla gravidanza e psico-profilattica al parto. Deve
essere in grado di comunicare con l'utenza per individuare i bisogni della donna, del neonato , della
coppia; deve acquisire le conoscenze relative alla pratica professionale dell'ostetrica per la
gestione e controllo della gravidanza fisiologica.
Programma del corso:
La relazione terapeutica : l'ostetrica e la persona assistita; -Il "prendersi cura" nella disciplina
ostetrica; -L'acquisizione del ruolo della maternità', assunzione del ruolo genitoriale; -L'acquisizione
del ruolo della paternità; -I bisogni , aspettative e attese della coppia nel percorso nascita; -La
relazione madre-bambino, comprendere il neonato; -Dinamiche e rappresentazioni nel 1° - 2° e 3°
trimestre della gravidanza , parto e puerperio;
Modalità didattiche: Lezioni teoriche e discussione con gli studenti
Testi consigliati:
- 24 -
Nascita di una madre D. Stern
Elogio di una madre E. Antier
Comprendere il bambino S.Quattrocchi Montanaro
Nascita di una famiglia Berry Brazelton
Tesi di Laurea "L'esogestazione : la maternità che continua"Ost. Ghiretti G.
Sironi C. "Storia dell'assistenza infermieristica" – Roma: NIS, 1991
Tousijn W. (a cura di) "Sociologia delle professioni" – Bologna: Il Mulino, 1979
Venneri E. "Sociologia e professioni sanitarie" – Soneria Mannelli: Rubettino, 2003
Modalità di accertamento: verifica orale secondo il calendario d'esame.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
14:00 16:00
Sala Anatomica "D" piano terra Scienze Biomediche, Biotecnologiche e
Traslazionali - S.Bi.Bi.T.
Martedì
9:00 11:00
Aula G. Canuto Dip. Scienze Biomediche, Biotecnologiche e Traslazionali S.Bi.Bi.T.
Mercoledì
14:00 16:00
Sala Anatomica "D" piano terra Scienze Biomediche, Biotecnologiche e
Traslazionali - S.Bi.Bi.T.
Lez ioni: dal 15/10/2012 al 07/11/2012
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=eaf7
ANATOMIA, ISTOLOGIA, FISIOLOGIA, FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE
UMANA, MIDWIFERY DI BASE - A.A. 2013/2014
Anno accademico: 2013/2014
CdL: Ostetricia (DM 270)
Docente: Prof. Daniela Grandi (Coordinat ore del corso)Prof. Vit t orio Gallese
(Docent e)Prof. Mauriz io Zuccot t i (Docent e)Prof. Carla Merisio (Docent e)Prof. Cinz ia Pret i
(Docent e)Dot t . Giorgia Ghiret t i (Docent e)
Recapito: 0521033036 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 10
SSD: BIO/09 - fisiologia, BIO/16 - anatomia umana, BIO/17 - istologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
Il corso si propone di fornire allo studente la conoscenza dell'organizzazione generale del corpo
umano nelle sue componenti e fisiologiche con particolare approfondimento all'anatomia topografica
e morfofunzionale degli apparati genitali femmini e maschili.
PROGRAMMA
Disciplina : FISIOLOGIA I – BIO / 09
Docente : Prof. Vittorio Gallese (PO) [email protected]
Crediti : 3 = ore 90 ( 70% = 63 ore di lezioni / 30% = 27 ore studio studente)
Obiettivi formativi:. Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti e i concetti teorici per lo
studio della fisiologia del corpo umano, con particolare attenzione alla fisiologia cardio-respiratoria,
renale ed alla neurofisiologia
Programma del corso: II corso verrà svolto affrontando i seguenti argomenti:
1) Fisiologia del sistema nervoso: -Struttura e caratteristiche della cellula nervosa. -Il potenziale
d'azione. -Sinapsi e recettori. -Sensibilità somatica e recettori (il corpuscolo del Pacini). Organizzazzione dei sistemi somatici. -Organizzazione dei sistemi motori. -I riflessi spinali. Organizzazione delle cortecce motorie e sensoriali. Somatotopia. 2) Apparato cardiovascolare: -Le
proprietà del miocardio: autorimitmicità, conducibilità, eccitabilità, contrattilità. -Elementi di
- 25 -
elettrofisiologia cardiaca: teorie ioniche del potenziale di riposo e del potenziale d'azione. L'Elettrocardiogramma. -Gli eventi meccanici del ciclo cardiaco. -La gittata cardiaca e la gittata
pulsatoria. -La regolazione intrinseca ed estrinseca dell'attività cardiaca. -Il sistema vasale. -La
pressione arteriosa. 3) Apparato respiratorio: -La gabbia toracica ed i muscoli respiratori. -I volumi e
le capacità polmonari. -La meccanica respiratoria. -Gli scambi alveolo-capillari dei gas. Gli scambi
gassosi nei tessuti. -Trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica nel sangue. 4) Apparato
urinario: -II rene. Relazione struttura/funzionamento. Irrorazione sanguigna. -Filtrazione glomerulare. Regolazione del bilancio idro-salino. Secrezione ed assorbimento tubulare nei diversi segmenti
Modalità didattiche: Lezione frontale con l'utilizzo di supporti audiovisivi e discussione in aula con gli
studenti.
Testi consigliati:
1. Dì Prampero - Fisiologia dell'Uomo. Edi-Ermes.
Modalità di accertamento: verifica orale secondo il calendario d'esame.
Doveri dello studente: Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione e studio dei testi
consigliati.
Disciplina : FISIOLOGIA II – BIO / 09
Docente : Prof. Magnati Giuseppe (PA) [email protected].
Crediti : 0,5 = 10,5 ore (70% = 7,5 ore - 3 ore di studio studente)
Obiettivi formativi: Nutrizione Clinica : Lo studente deve conoscere i principali meccanismi di
funzionamento e regolazione dell'organismo umano. Deve inoltre possedere le conoscenze di base
per la comprensione dei principi della fisiologia umana e delle nutrizione clinica in relazione a
fenomeni quali : gravidanza, parto, puerperio.
Programma del corso:
Perché mangiamo, cosa mangiamo? --principi nutritivi e salute --Controllo dell'assunzione del cibo -Prescrizione dietetica --Igiene e sicurezza degli alimenti --Nutrizione in condizioni fisiologiche -Nutrizione in corso di malattia --Nutrizione in corso di malattia
Modalità didattiche: Lezioni frontali.
Testi consigliati:
1) Nutrizione Clinica Magnati G. e coli. Edizione: Ed .S.E.S. Napoli
Modalità di accertamento: verifica orale secondo il calendario d'esame.
Doveri dello studente: Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione e studio dei testi
consigliati.
Disciplina: ANATOMIA UMANA - BIO/16
Docente : Prof.ssa Daniela Grandi (PA) [email protected]
Crediti : 3 = ore 90 ( 70% = 63 ore di lezioni / 30% = 27 ore studio studente)
Obiettivi formativi : Buona e completa conoscenza dell'apparato genitale femminile e maschile con
nozioni di anatomia
macroscopica strutturale e molecolare. Riferimenti di elementi degli altri apparati al fine di una
congrua preparazione
anatomica nell'esecuzione della professione di ostetrica/o. Particolare riguardo sarà rivolto allo
studio degli apparati
strettamente corre/abili alla morfofunzionalità dell'apparato genitale.
Programma del corso : Cenni generali dei diversi Apparati e Sistemi: Apparato Locomotore ( ossa,
articolazioni, muscoli del Cranio, Colonna vertebrale, Arto superiore ed inferiore , con particolare
riferimento al Bacino, alle articolazioni Sacro-iliaca, Sinfisi pubica e muscoli Pelvici.) - Apparato
Vascolare Sanguifero e Linfatico (Cuore, Vasi della piccola e grande circolazione, Organi Linfoidi
primari e secondari.) - Apparato Digerente ( anatomia macro-microscopica degli Organi del tubo
digerente e delle Ghiandole annesse ). Apparato Respiratorio (Vie aree superiori ed inferiori,
Polmone e Pleure ). Apparato Urinario ( anatomia topografica, macro-microscopica del Rene,
Uretere, Vescica, Uretra) - Apparato Endocrino ( anatomia topografica e morfofunzionale delle
ghiandole Ipofisi, Tiroidea, Surrene ) - Sistema Nervoso Centrale ( Midollo spinale, Tronco
dell'encefalo, Cervelietto, Diencefalo con particolare riferimento all'Ipotalamo, Telencefalo, Vie
Motorie e della Sensibilità generale.) - Sistema Nervoso Periferico (Plesso Lombo-Sacrale e
innervazione Autonoma degli Organi pelvici.) - Apparato Genitale Femminile: Ovaio (anatomia
topografica, rapporti, legamenti, struttura, follicolo ooforo, corpo luteo, ciclo ovarico.) - Tuba uterina
(anatomia macro-microscopica.) Utero (rapporti, legamenti, struttura, ciclo della mucosa uterina.) Vagina e Organi genitali esterni (anatomia macro-microscopica.) - Vascolarizzazione
arteriosa,venosa e linfatica degli organi genitali interni ed esterni. Apparato Genitale Maschile : (
caratteristiche generali della anatomia macro-microscopica del Testicolo, Epididimo, Prostata,
Vescichette seminali e sistema Duttale.) Anatomia topografica: Regione Ipogastrica, Perineo.
Modalità didattiche: lezioni frontali, attività per piccoli gruppi.
- 26 -
Testi consigliati:
1) "Anatomia Umana" - Martini. Timmons e Tallitsch (Casa Ed. EdiSES)
2) "Anatomia del corpo umano" - Azzali, Lockart, Hamilton e Fyfe (Casa Ed. Ambrosiana)
Modalità di accertamento: verifica orale secondo il calendario d'esame.
Doveri dello studente: Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione e studio dei testi
consigliati.
Disciplina: ISTOLOGIA – BIO/17
Docente : Prof. Maurizio Zuccotti (RC) [email protected]
Crediti : 1 = 30 ore (70% = 21 ore - 9 ore di studio studente)
Obiettivi formativi: L'obiettivo del modulo di Istologia è che lo studente raggiunga una conoscenza
morfologica e strutturale di base in riferimento ai diversi livelli di organizzazione del corpo umano: la
cellula, l'organizzazione cellulare nei tessuti, con un breve descrizione delle prime fasi dello sviluppo
dell'embrione.
Programma del corso: Il Modulo di Istologia intende fornire agli studenti nozioni sulla cellula e le sue
componenti (il plasmalemma, il citoplasma, l'apparato del Golgi, il reticolo endoplasmatico, i
mitocondri, il nucleo), sul ciclo cellulare, i processi del differenziamento cellulare, la formazione e
l'organizzazione dei tessuti. Spermatogenesi, oogenesi, fecondazione e prime settimane di sviluppo
dell'embrione.
Modalità didattiche: Lezione frontale con l'utilizzo di supporti audiovisivi e discussione in aula con gli
studenti.
Testi consigliati:
- Biologia cellulare, Karp G., EdiSES
- Istologia, Gartner LP, Hiatt JL, EdiSES
Disciplina: GINECOLOGIA E OSTETRICIA I – MED/40
Docente : Prof.ssa Mirella Armanetti (RC) [email protected]
Crediti : 1 = 30 ore (70% = 21 ore - 9 ore di studio studente)
Obiettivi formativi: Lo studente deve possedere le conoscenze di base per la comprensione dei
principi della fisiologia umana in relazione alla insorgenza ed evoluzione della gravidanza.
Programma del corso:
La mestruazione e l'amenorrea; Funzioni della vulva, della vagina, della cervice, del corpo uterino,
delle tube e delle ovaie; Diagnosi di gravidanza (di presunzione,di probabilità, di certezza, diagnosi
biologica, diagnosi ecografica); Età gestazionale / concezionale, datazione dell'epoca di
gravidanza, di vitalità del feto, parità; Fenomeni materni della gravidanza ( modificazioni gravidiche
dei diversi sistemi dell'organismo); Anamnesi ostetrica; Esame ostetrico: ispezione, palpazione,
percussione, ascoltazione; Esame vaginale; Igiene della gravidanza.
Modalità didattiche: Lezione teoriche
Testi consigliati:
1) Ostetricia e Ginecologia – C. Nappi, Idelson-Gnocchi, Napoli 2004.
2) Appunti delle lezioni
Modalità di accertamento: verifica orale secondo il calendario d'esame.
Doveri dello studente: Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione e studio dei testi
consigliati.
Disciplina: GINECOLOGIA E OSTETRICIA II – MED/40
Docente : Prof.ssa. Carla Merisio (RC) [email protected]
Crediti : 0,5 = 10,5 ore (70% = 7,5 ore - 3 ore di studio studente)
Obiettivi formativi: Lo studente deve possedere le conoscenze di base per la comprensione
dell'anatomia dell'apparato genitale femminile in relazione alla insorgenza ed evoluzione della
gravidanza.
Programma del corso: Anatomia del bacino (ossa, articolazioni, muscoli, nervi, vasi) -- Pavimento
pelvico e modalità del descensus -- Struttura di sostegno e sospensione degli organi pelvici -Anatomia funzionale dell'apparato genitale femminile / maschile -- Vulva -- Vagina -- Ovaio -Salpingi – Cervice -- Miometrio -- Endometrio -- Mammella -- Cenni sull'annidamento dell'embrione e
placentazione
Modalità didattiche: Lezioni frontali
Testi consigliati:
1) Ostetricia e Ginecologia – C. Nappi, Idelson-Gnocchi, Napoli 2004
2) Manuale di Ginecologia ed Ostetricia di Pescetto, De Cecco, Pecorari
Ed. Universo, Roma
- 27 -
Ed. Universo, Roma
3) Appunti delle lezioni
Modalità di accertamento: verifica orale secondo il calendario d'esame.
Doveri dello studente: Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione e studio dei testi
consigliati.
Disciplina:SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICHE GINECOLOGICHE I – MED/47 Docente : Prof.
G.B. Nardelli – Cultore della Materia : Prof.ssa. Cinzia Preti (Ost.Univ) [email protected]
Crediti : 1.5 = 45 ore (70% = 31.5 ore di lezione – 30% = 13.5 ore di studio studente)
Obiettivi formativi: Lo studente deve conoscere gli elementi per la pratica assistenziale ostetrica di
base in area materno-infantile, secondo i principi del "problem solving" scientifico applicato alla
professione di ostetrica/o, secondo i principi della Midwifery ed in applicazione di quanto previsto
dal D.M: 740/94
Programma del corso: Storia della Disciplina Ostetrica --La formazione dell'Ostetrica : la storia, i
nuovi ordinamenti, la formazione in Europa -- La professione di Ostetrica: caratteristiche generali,
competenze, attività e responsabilità dell'Ostetrica in rapporto alle altre professioni -- Normativa che
regolamenta l'esercizio della professione in Italia : dal T.U. delle Leggi Sanitarie del 1934 al Codice
Deontologico del 2000 -- Aspetti medico-legali dell'esercizio della professione -- I contesti lavorativi
: S.S.N., Università, Strutture private accreditate, Libera professione, a domicilio -- L'evoluzione della
figura professionale ostetrica -- Federazione Nazionale dei Collegi delle Ostetriche -- Gravidanza e
parto nella storia -- L'Ospedale e i Servizi -- Competenze e responsabilità dell'ostetrica -- Salute e
benessere della donna -- Il Counsellig nella professione -- Assistenza ostetrica di base
Modalità didattiche: Lezioni teoriche ....
Testi consigliati:
Ostetricia e Ginecologia , voi 1 e 2-G.Pescetto, L. De Cecco; N. Ragni
Poletti R. Les soins infirmiers: theories et concepts – Paris: Centurion, 1978
Prandstaller G.P. Sociologia delle professioni – Roma: Città Nuova, 1980
Modalità di accertamento: verifica orale secondo il calendario d'esame.
Doveri dello studente: Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione e studio dei testi
consigliati.
Disciplina: SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICHE GINECOLOGICHE II – MED/47
Docente : Prof.ssa Lucia Tumiati (Ost.Osp.) [email protected]
Crediti : 1.5 = 45 ore (70% = 31.5 ore di lezione – 30% = 13.5 ore di studio studente)
Obiettivi formativi: Lo studente deve aver approfondito le conoscenze per saper realizzare in modo
autonomo ed interdisciplinare i lavori di ricerca in ambito di midwifery secondo la metodologia
scientifica più accreditata ed aggiornata. Lo Studente deve,inoltre, saper interpretare ed utilizzare la
letteratura scientifica medica e specifica nell'ambito ginecologico, ostetrico e neonatale. La legge
26.2.1999 n. 42, abrogando il mansionariom definisce il campo proprio di attività dell'infermiere
attraverso il DM 14/9/94 n. 739, Profilo Professionale, gli ordinamenti didattici del Corso di Laurea, la
formazione post base e il Codice Deontologico. Questa normativa costituisce una vera innovazione
per la professione infermieristica, in quanto sposta la logica dell'esercizio professionale da esecutori
di atti/mansioni all'identificazione dell'infermiere quale responsabile dell'intero processo
assistenziale.
Programma del corso: Il Midwifery management : definizione, fasi del processo di Midwifery. Fase di
accertamento, fase di pianificazione, fase di realizzazione, fase di verifica. L'Ostetrica ed il mondo
internazionale del Midwifery; Cenni sulle principali fonti internet di dati; Come internet informa la
paziente; La ricerca bibliografica; Osservazione,empatia e comunicazione; la gravidanza: sintesi tra
"il fantastico" ed "il reale". Psicologia dell'Ostetrica; Midwifery in Europa; Assistenza alla gravidanza
ed al parto fisiologico.
Modalità didattiche:lezioni frontali
Testi consigliati:
Linee Guida Nazionali di riferimento. Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali(ASSR) – Istituto
Superiore di Sanità (ISS) - Marchesini Ed., Roma,Giugno 2004
Rogers M.E. Introduzione ai fondamenti teorici del nursing – Padova: Summa, 1991
Roper N.The elements of nursing: a model for nursing based on a model of living – Edinburg:Churchill
Livingstone, 1990
Siccardi M. Viaggio nella notte di San Giovanni: alla ricerca delle origini dell'assistenza e delle
cure infermieristiche – Firenze: Rosini, 1992
Modalità di accertamento: verifica orale secondo il calendario d'esame.
Doveri dello studente: Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione e studio dei testi
consigliati
- 28 -
Disciplina: SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICHE GINECOLOGICHE III – MED/47
Docente : Prof. G.B.Nardelli – Cultore della Materia : Prof.ssa Giorgia Ghiretti (Ost.Univ)
[email protected]
Crediti : 1.5 = 45 ore (70% = 31.5 ore di lezione – 30% = 13.5 ore di studio studente)
Obiettivi formativi: Lo studente deve acquisire la capacità di realizzare una relazione terapeutica con
la donna e la coppia nel corso della gravidanza , del parto, del puerperio; deve acquisire le
conoscenze più accreditate per la preparazione alla gravidanza e psico-profilattica al parto. Deve
essere in grado di comunicare con l'utenza per individuare i bisogni della donna, del neonato , della
coppia; deve acquisire le conoscenze relative alla pratica professionale dell'ostetrica per la
gestione e controllo della gravidanza fisiologica.
Programma del corso:
La relazione terapeutica : l'ostetrica e la persona assistita; -Il "prendersi cura" nella disciplina
ostetrica; -L'acquisizione del ruolo della maternità', assunzione del ruolo genitoriale; -L'acquisizione
del ruolo della paternità; -I bisogni , aspettative e attese della coppia nel percorso nascita; -La
relazione madre-bambino, comprendere il neonato; -Dinamiche e rappresentazioni nel 1° - 2° e 3°
trimestre della gravidanza , parto e puerperio;
Modalità didattiche: Lezioni teoriche e discussione con gli studenti
Testi consigliati:
Nascita di una madre D. Stern
Elogio di una madre E. Antier
Comprendere il bambino S.Quattrocchi Montanaro
Nascita di una famiglia Berry Brazelton
Tesi di Laurea "L'esogestazione : la maternità che continua"Ost. Ghiretti G.
Sironi C. "Storia dell'assistenza infermieristica" – Roma: NIS, 1991
Tousijn W. (a cura di) "Sociologia delle professioni" – Bologna: Il Mulino, 1979
Venneri E. "Sociologia e professioni sanitarie" – Soneria Mannelli: Rubettino, 2003
Modalità di accertamento: verifica orale secondo il calendario d'esame.
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=54a3
Aspet t i giuridici del ruolo dirigent e
Anno accademico: 2012/2013
CdL: Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche
Docente: Prof. Giovanni Paolo Crot t i (Coordinat ore del corso)Prof. Elena Saccent i
(Docent e)Prof. Marco Zannoni (Docent e)Avv. Valent ina Gast aldo (Docent e)
Recapito: 0521033002 [[email protected]]
Tipologia: Affine o integrativo
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 11
SSD: MED/43 - medicina legale
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
OBIET T IVI
Il corso si propone di fornire agli studenti gli aspetti essenziali di natura giuridica e medico legale
relativi all'esercizio professionale degli infermieri e delle ostetriche, con particolare riferimento alle
tematiche, in materia, connesse della corretta gestione della documentazione sanitaria ed ai concetti
di responsabilità professionale, in ambito penalistico, civilistico e disciplinare.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Lo studente deve acquisire le informazioni utili per valutare la propria attività professionale sotto il
profilo normativo-giuridico e deontologico.
PROGRAMMA
Compiti e funzioni della Medicina Legale;
Inquadramento giuridico delle professioni sanitarie ostetrica ed infermieristica: evoluzione normativa;
- 29 -
Cenni di Diritto penale e principali reati di interesse sanitario; esercizio abusivo della professione;
La documentazione sanitaria: rilevanza clinica e giuridica, i reati di falso in atto pubblico;
Trapianti d'organo e tessuti: normativa di riferimento;
Responsabilità professionale
giurisprudenza.
in ambito
sanitario: aspetti penalistici e
civilistici e
relativa
T EST I
BENCI L., Aspetti giuridici della professione infermieristica - McGraw-Hill, ultima ed.
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=8702
ASSISTENZA AL PARTO, PUERICULTURA, FISIOPATOLOGIA DEL
PUERPERIO, PEDIATRIA
Anno accademico: 2012/2013
Codice: 3041 (DM 270) (2° semestre)
CdL: Ostetricia (DM 270)
Docente: Prof. Carlo Caffarelli (Coordinat ore del corso) Paola Gaiani (Docent e)
Recapito: 0521 702207 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 6
SSD: , MED/38 - pediatria generale e specialistica, MED/40 - ginecologia e ostetricia, MED/45 scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche, MED/47 - scienze infermieristiche ostetricoginecologiche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=af83
ASSISTENZA AL PARTO, PUERICULTURA, FISIOPATOLOGIA DEL
PUERPERIO, PEDIATRIA - A.A. 2013/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 3041 (DM 270) (2° semestre)
CdL: Ostetricia (DM 270)
Docente: Paola Gaiani (Docent e)Prof. Cinz ia Magnani (Coordinat ore del corso)Dot t .
Monica Copelli (Docent e) (Docent e)
Recapito: 0521/702192 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 6
SSD: , MED/38 - pediatria generale e specialistica, MED/40 - ginecologia e ostetricia, MED/45 scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche, MED/47 - scienze infermieristiche ostetricoginecologiche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=c84b
Assist enza infermierist ica ed ost et rica di Comunit à
- 30 -
Anno accademico: 2012/2013
CdL: Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche
Docente: Dot t . Emilio Cammi (Coordinat ore del corso)Prof. Carla Verrot t i di Pianella
(Docent e) (Docent e)
Recapito: [[email protected]]
Tipologia: --- Nuovo Ordinamento --Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 6
SSD: MED/47 - scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=5a6d
BIOCHIMICA CLINICA E FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA
Anno accademico: 2012/2013
Codice: 3041 (DM 270) (1° semestre)
CdL: Ostetricia (DM 270)
Docente: (Coordinat ore del corso)Prof. Franco Bacciot t ini (Docent e)Dot t . Daniela Viviani
(Docent e)Dot t . Francesca Accorsi (Docent e)
Recapito: []
Tipologia: Di base
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 5
SSD: , BIO/12 - biochimica clinica e biologia molecolare clinica, MED/09 - medicina interna, MED/40
- ginecologia e ostetricia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
PROGRAMMA
Corso di Biochimica Clinica: Prof. Franco Bacciottini
- Le analisi nel laboratorio di Chimica Clinica. Tipi di campione biologico, preparazione al prelievo,
raccolta, trattamento e conservazione (variabilità preanalitica). Principali metodiche di analisi,
tecniche di separazione e misura. Variabili analitiche, Controllo di qualità. Preparati per test
diagnostici (POCT); analisi di laboratorio decentrate, utilizzo al di fuori del sistema di controllo di
qualità.
- Marcatori di funzione e di lesione dei principali organi e apparati. Profilo biochimico di base. Indici
di citolisi, enzimologia clinica. Parametri di laboratorio riguardanti la funzionalità cardiaca, epatica e
renale. Monitoraggio terapeutico dei farmaci e di sostanze di abuso. Analisi dell'urina. Analisi di
laboratorio in gravidanza. Valori di riferimento materni e fetali.
T EST I
G.Kellerman. Valori anormali di laboratorio. McGraw-Hill
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=61b4
BIOCHIMICA CLINICA E FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA A.A. 2013/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 3041 (DM 270) (1° semestre)
- 31 -
CdL: Ostetricia (DM 270)
Docente: (Coordinat ore del corso)Prof. Franco Bacciot t ini (Docent e)Dot t . Daniela Viviani
(Docent e)Dot t . Francesca Accorsi (Docent e)
Recapito: []
Tipologia: Di base
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 5
SSD: , BIO/12 - biochimica clinica e biologia molecolare clinica, MED/09 - medicina interna, MED/40
- ginecologia e ostetricia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
PROGRAMMA
Corso di Biochimica Clinica: Prof. Franco Bacciottini
- Le analisi nel laboratorio di Chimica Clinica. Tipi di campione biologico, preparazione al prelievo,
raccolta, trattamento e conservazione (variabilità preanalitica). Principali metodiche di analisi,
tecniche di separazione e misura. Variabili analitiche, Controllo di qualità. Preparati per test
diagnostici (POCT); analisi di laboratorio decentrate, utilizzo al di fuori del sistema di controllo di
qualità.
- Marcatori di funzione e di lesione dei principali organi e apparati. Profilo biochimico di base. Indici
di citolisi, enzimologia clinica. Parametri di laboratorio riguardanti la funzionalità cardiaca, epatica e
renale. Monitoraggio terapeutico dei farmaci e di sostanze di abuso. Analisi dell'urina. Analisi di
laboratorio in gravidanza. Valori di riferimento materni e fetali.
T EST I
G.Kellerman. Valori anormali di laboratorio. McGraw-Hill
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=b09d
Bioet ica e deont ologia
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 3040 AUSL PC
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Prof. Giuliana Masera (Docent e)
Recapito: []
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 4
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
T EST I
Masera G., Prendersi cura dell'altro dal rispetto al riconoscimento attraverso il dialogo e la cura, Il
pensiero scientifico editore, Roma, 2010.
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=3095
Bioet ica e deont ologia (1° semest re)
- 32 -
Anno accademico: 2012/2013
Codice: 3040 AUSL PC
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Dot t . Laura T ibaldi (Coordinat ore del corso)Prof. Giuliana Masera (Docent e)
Recapito: []
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 4
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
Demoetnoantropologia (Ausl Pc)
Storia, teoria infermieristica e bioetica (Ausl Pc)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=5028
Demoet noant ropologia (Ausl Pc)
Anno accademico: 2012/2013
Docente: Prof. Giuliana Masera (Docent e)
Recapito: 0523/303855 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Bioetica e deontologia (1° semestre)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=06f9
St oria, t eoria infermierist ica e bioet ica (Ausl Pc)
Anno accademico: 2012/2013
Docente: Dot t . Laura T ibaldi (Coordinat ore del corso)
Recapito: []
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Bioetica e deontologia (1° semestre)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=1d4c
Bioet ica e deont ologia (1° semest re) - A.A. 2013/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 3040 AUSL PC
CdL: Infermieristica (DM 270)
- 33 -
Docente: Dot t . Laura T ibaldi (Coordinat ore del corso)Prof. Giuliana Masera (Docent e)
Recapito: []
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 4
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=6612
Bioet ica e deont ologia (1° semest re) A.A. 2013/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 3040 AOU PR
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Dot t . Isabella Raboini (Coordinat ore del corso)Dot t . Urimubenshi Murekabiri
(Docent e)
Recapito: [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 4
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
Demoetnoantropologia (Aou Pr)
Storia, teoria infermieristica e bioetica (Aou Pr)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=d4b9
Demoet noant ropologia (Aou Pr)
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Dot t . Urimubenshi Murekabiri (Docent e)
Recapito: 0521-703230 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Bioetica e deontologia (1° semestre) A.A. 2013/2014
OBIET T IVI
Il corso di Demo –etno –antropologia ha l'obiettivo di porre l'attenzione al complesso delle
concezioni e dei comportamenti dell'uomo nella società.
Conoscere i processi culturali , la modalità con cui le culture si configurano, si diversificano e si
rapportano per cogliere comparativamente sia le differenze, sia le identità nelle loro dinamiche.
Conoscere la situazione demografica della realtà italiana e locale, con attenzione ai flussi migratori
- 34 -
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Al termine del percorso di studio, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito conoscenze in
merito ai rapporti umani, alle culture differenti e alla diversità/unicità della persona (pazienti,
professionisti).
Iniziare ad individuare bisogni della persona connessi alla diversità. (di età, sesso, cultura), con
approfondimenti relativi all'età anziana e alle culture ed etnie più rappresentative.
PROGRAMMA
Introduzione agli studi Antropologici per conoscere i fondamenti e le metodologie. I temi chiave della
disciplina.
Particolare attenzione sulla:
Cultura ed etnia: (evoluzione del concetto di cultura; caratteristiche delle diverse culture ed etnie e
come il professionista si può rapportare con esse).
concetto dell'uomo, salute, malattia e morte nelle diverse culture e religioni
concetti di demografia della popolazione a livello nazionale, locale e includendo il fenomeno dei
flussi migratori
Antropologia Medica (Bio -antropologia).
Concetto di corporeità.
Dialogo; relazione in ambito Sanitario.
T EST I
Francesco Remotti, "Prima lezione di Antropologia" Editori La Terza.
Marco Aime, "Una bella differenza, alla scoperta della diversità" Einaudi.
Emily A., Schultz, Robert H. Levanda, "Antropologia Culturale" 2° edizione italiana condotta sulla
settima edizione Americana. Zanichelli.
Ugo Fabietti, "Elementi di antropologia Culturale" Mondadori. Sclavi M., "Arte di Ascoltare e mondi
possibili". Mondadori.
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=6bd7
St oria, t eoria infermierist ica e bioet ica (Aou Pr)
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Dot t . Isabella Raboini (Docent e)
Recapito: 0521-703230 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
- 35 -
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Bioetica e deontologia (1° semestre) A.A. 2013/2014
OBIET T IVI
Il corso di Storia, teoria infermieristica e bioetica si inserisce nell'Insegnamento o Corso integrato di
Bioetica e Deontologia.
Il corso ha l'obiettivo di consentire allo studente di conoscere e comprendere elementi essenziali di
storia delle teorie infermieristiche, di bioetica e di deontologia professionale, allo scopo di utilizzare
tali acquisizioni nell'individuare i problemi della persona, connessi alla sua condizione di paziente, e
di individuare un piano assistenziale adeguato.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Lo studente al termine del corso dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione circa :
la storia e la filosofia della professione infermieristica dall'antichità ad oggi
le teorie infermieristiche che sono alla base della moderna professione
la normativa che regola il profilo della professione infermieristica
la deontologia professionale
PROGRAMMA
Inquadramento epistemologico del nursing
l'infermieristica come disciplina scientifica: oggetto di studio, scopo, metodo e linguaggio
specifico
la struttura concettuale della disciplina infermieristica: metaparadigma, paradigma della totalità
e simultaneità, teorie e modelli concettuali
la struttura sintattica della disciplina infermieristica: problem solving
la relazione tra la Struttura concettuale e quella Sintattica
le teorie/modelli concettuali dell'infermieristica: F. Nightingale, H. Peplau, V. Henderson, D.
Orem, M Leininger, J. Watson, M.E. Rogers, N. Roper e L.J. Carpenito, M. Cantarelli, M.
Gordon.
Storia e filosofia:
concetti di base della professione infermieristica
sviluppo della professione infermieristica nei diversi periodi storici
storia e filosofia della assistenza infermieristica dalla antichità ad oggi
relazioni tra filosofia, teorie e modelli assistenziali
La responsabilità infermieristica: aspetti etici, deontologici e giuridici legati alla professione
infermieristica
-
R.D. 21 novembre 1929 n° 2330
DPR 24 maggio 1965 n°775
Legge 25 febbraio 1971 n°124
Legge 15 novembre 1973 n° 795 Ratifica accordo Strasburgo del 25 ott. 1967
Legge 19/11/1990, n. 341 ("Riforma degli ordinamenti didattici universitari")
DL 30 dicembre 1992 n° 502 Riordino della disciplina in materia sanitaria
Istituzione del DU in Infermieristica
Decreto 3 novembre 1999, n. 509
DM 270 22 ottobre 2004
DPR 14 Marzo 1974 N. 225 (mansionario)
D.M. 14 SETTEMBRE N. 739/94 (profilo professionale)
Legge 26 febbraio 1999, n. 42 Abolizione mansionario
I collegi IPASVI. Il codice deontologico, la Carta dei diritti del malato.
- 36 -
T EST I
Bibliografia consigliata
A. Marriner-Tomey "I teorici del nursing e le loro teorie" McGraw-Hill, Milano 1996
G. Artioli "Evoluzione storica dell'assistenza e della formazione infermieristica" Area Qualità,
Milano 2000
E. Manzoni "Storia e filosofia dell'assistenza infermieristica" Masson, 1996
C.Calamandrei "L'assistenza infermieristica: storia, teorie e metodi" Ed. NIS, 1993
Benci L., Aspetti giuridici della professione infermieristica - Elementi di legislazione sanitaria,
McGraw-Hill, Milano, 2011
Articoli scientifici:
L. D'Addio, C. Calamandre "Modelli Funzionali della Salute di Marjory Gordon: un'esperienza
applicativa nella formazione infermieristica di base" Nursing Oggi, numero 4, 1999, pp.24-31.
D.F.Manara "L'inquadramento epistemologico della disciplina infermieristica" Nursing Oggi
numero 1, 1999, pp. 20-40.
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=5c10
Bioet ica e deont ologia (1° semest re) A.A. 2013/2014
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 3040 AUSL PR
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Dot t . Monica Grossi (Coordinat ore del corso)Dot t . Sandrino Luigi Marra
(Docent e)
Recapito: [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 4
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
Moduli didattici:
Demoetnoantropologia
Psicologia Generale - Corso integrato di "Scienze ostetriche umane e psicopedagogiche"
Storia, teoria infermieristica e bioetica (Ausl Pr)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=631e
Demoet noant ropologia
Anno accademico: 2015/2016
Docente: Dot t . Sandrino Luigi Marra (Docent e)
Recapito: 3292922565 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Quiz ed orale
Corso integrato:
- 37 -
Bioetica e deontologia (1° semestre) A.A. 2013/2014
OBIET T IVI
Fornire allo studente le conoscenze atte ad affrontare l'attuale multiculturalità del paese. Attraverso la
conoscenza di base di usi, tradizioni, culti, ma in particolare di culture diverse, è possibile ovviare
alle difficoltà di convivenza, dettate proprio da una scarsa conoscenza dell'altro.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Al termine del modulo lo studente potrà essere in grado di gestire le diversità culturali ed etniche
presenti nella realtà ospedaliera con sufficiente preparazione, e riuscire quindi ad approcciarsi a
queste in modo corretto ed efficace.
T EST I
si rimanda al sito del docente.
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=02f0
Psicologia Generale - Corso int egrat o di "Scienz e ost et riche umane e
psicopedagogiche"
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 03075
Docente: Prof. Olimpia Pino (Docent e)
Recapito: 0521904831 [[email protected]]
Crediti/Valenza:
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Corso integrato:
Bioetica e deontologia (1° semestre) A.A. 2013/2014
OBIET T IVI
Dalla psicologia scientifica alle neuroscienze; Principali metodi e paradigmi di ricerca; Sviluppo
fetale e plasticità neuronale, programmazione e risposta adattiva; Rappresentazione corticale del
dolore e modulazione; Apprendimento: i paradigmi e il condizionamento delle risposte. Memoria: i
sistemi di memoria, i processi di recupero dell'informazione; Emozioni e Comunicazione; Prendere
decisioni: I principi che guidano le decisioni umane. Stress, burn-out ed errore umano. Modelli e
applicazioni in sanità.
Il corso si svolge prevalentemente per mezzo di lezioni frontali che tratteranno i contenuti principali
con molti riferimenti teorici a teorie e modelli e ad aspetti applicativi della disciplina. Video
dimostrativi potranno accompagnare le lezioni. Esercitazioni pratiche individuali e/o di gruppo e la
partecipazione a studi interdisciplinari faciliterà il coinvolgimento attivo nella disciplina e
l'apprendimento di procedure e tecniche specifiche.
L'esame orale permetterà di accertare il raggiungimento di tutti gli obiettivi previsti dal corso. Le
domande riguardanti i contenuti tenderanno a verificare se lo studente ha raggiunt
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Al termine del corso7210 1443515318
PROGRAMMA
Le scienze demografiche, etnologiche, etnografiche ed antropologiche, definizione e conoscenze di
queste.
La demografia e lo studio dei flussi umani, delle migrazioni transnazionali e delle economie ad esse
legate. Migrazione, nascita, malattia, sofferenza, nudità, alimentazione, morte. Modi diversi di vivere e
- 38 -
legate. Migrazione, nascita, malattia, sofferenza, nudità, alimentazione, morte. Modi diversi di vivere e
percepire ciò; una conoscenza multiculturale.
L'Etnopsichiatria un aiuto per meglio comprendere le problematiche psichiatriche ma soprattutto i
disagi sociali e da scollamento culturale delle popolazioni migranti.
Etnoanropologia delle tossicodipendenze, storia evoluzione e diversità di droghe e sostanze
stimolanti.
Femmina e maschio, sesso diverso e diversità della concezione della sessualità e dei
comportamenti sociali nelle religioni monoteiste e politeiste. Oriente ed occidente a confronto.
Essere operatori sanitari in paesi in via di sviluppo e nelle emergenze umanitarie. L'approccio
demoetnoantropologico quale corretto comportamento professionale atto ad una giusta percezione
dell'assistenza, e base per una adeguata riuscita dell'intervento. Esperienze e confronto.
Geopolitica delle migrazioni. Il fenomeno migratorio dall'Africa e dall'Oriente, Risultati
del
colonialismo occidentale attraverso l'analisi del pensiero razziale del XIX° e XX° secolo ed il
condizionamento culturale pregiudiziale del periodo in analisi.
NOT A
Durante il corso saranno fornite dispense e materiale didattico dedicato.
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=170f
St oria, t eoria infermierist ica e bioet ica (Ausl Pr)
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Dot t . Monica Grossi (Docent e)
Recapito: [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
Corso integrato:
Bioetica e deontologia (1° semestre) A.A. 2013/2014
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=6fb1
Chirurgia (2010-2011)
Docente: Prof. Leopoldo Sarli (Coordinat ore del corso)Prof. Cat ia Silvi (Assist ent e)Dot t .
Rit a Bruna Dicembrino (Assist ent e)Dot t . Giada Maspero (Assist ent e)
Recapito: 0521702156 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 5,9
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
Anestesiologia
Chirurgia generale
Infermieristica in chirurgia generale
- 39 -
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=e578
Anest esiologia
Docente: Dot t . Giada Maspero (Assist ent e)
Recapito: 0521/703567 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/41 - anestesiologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Chirurgia (2010-2011)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=5a57
Chirurgia generale
Docente: Prof. Leopoldo Sarli (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521702156 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 3
SSD: MED/18 - chirurgia generale
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Chirurgia (2010-2011)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=67ea
Infermierist ica in chirurgia generale
Docente: Dot t . Rit a Bruna Dicembrino (Assist ent e), (Assist ent e)
Recapito: 0521/703772 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1,9
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Chirurgia (2010-2011)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=c1df
Chirurgia generale e anest esiologia (2009-2010)
Codice: E-10
CdL: Infermieristica
Docente: Prof. Giuseppe Sgobba (Coordinat ore del corso)Dot t . Giada Maspero
Recapito: 0521-702153 []
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 2° anno
- 40 -
Crediti/Valenza: 2,1
Moduli didattici:
Anestesiologia
Chirurgia generale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=e1ee
Anest esiologia
Docente: Prof. Giuseppe Sgobba (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521-702153 []
Crediti/Valenza: 0,5
SSD: MED/41 - anestesiologia
Corso integrato:
Chirurgia generale e anestesiologia (2009-2010)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=00c2
Chirurgia generale
Docente: Prof. Giuseppe Sgobba (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521-702153 []
Crediti/Valenza: 1,6
SSD: MED/18 - chirurgia generale
Corso integrato:
Chirurgia generale e anestesiologia (2009-2010)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=20e7
Chirurgia specialist ica (2009-2010)
Codice: E-12
CdL: Infermieristica
Docente: Prof. Paolo Carbognani (Coordinat ore del corso)Prof. Paolo Dell'Abat e
(Assist ent e)Prof. Paolo Soliani (Assist ent e)Prof. T iz iano T ecchio (Assist ent e) Vit o
Servent i (Assist ent e)
Recapito: 0521702005 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 4,4
Moduli didattici:
Chirurgia addominale 1
Chirurgia addominale 2
Chirurgia toracica
Chirurgia vascolare
Infermieristica clinica in chirurgia specialistica
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=bf9b
Chirurgia addominale 1
Docente: Prof. Paolo Dell'Abat e (Assist ent e)
Recapito: [[email protected]]
- 41 -
Crediti/Valenza: 0,7
SSD: MED/18 - chirurgia generale
Corso integrato:
Chirurgia specialistica (2009-2010)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=0963
Chirurgia addominale 2
Docente: Prof. Paolo Soliani (Assist ent e)
Recapito: [[email protected]]
Crediti/Valenza: 0,7
SSD: MED/18 - chirurgia generale
Corso integrato:
Chirurgia specialistica (2009-2010)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=40c7
Chirurgia t oracica
Docente: Prof. Paolo Carbognani (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521702005 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/21 - chirurgia toracica
Corso integrato:
Chirurgia specialistica (2009-2010)
OBIET T IVI
Il corso di propone di fornire agli studenti la conoscenza delle principali malattie toraciche di
interesse chirurgico (eziologia, semeiotica clinica, diagnostica strumentale e principi di terapia).
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Verifica orale secondo il calendario d'esame.
PROGRAMMA
Cancro del polmone
Metastasi polmonari
Tumori della pleura
Tumori della parete toracica
Tumori del mediastino
Pneumotorace
Traumi del torace
Drenaggi toracici
T EST I
Carbognani P.; Rusca M.; Bobbio A.. Patologia toracica di interesse chirurgico. Edizioni Minerva
medica
NOT A
Lezione frontale con l'utilizzo di supporti audiovisivi e discussione in aula con gli studenti.
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=b075
Chirurgia vascolare
Docente: Prof. T iz iano T ecchio (Assist ent e)
Recapito: 0521/290424-991253 [[email protected]]
- 42 -
Recapito: 0521/290424-991253 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/22 - chirurgia vascolare
Corso integrato:
Chirurgia specialistica (2009-2010)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=486d
Infermierist ica clinica in chirurgia specialist ica
Docente: Vit o Servent i (Assist ent e)
Recapito: 0521-703230 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Corso integrato:
Chirurgia specialistica (2009-2010)
OBIET T IVI
Il corso si propone di fornire agli studenti i principi teorici relativi al processo assistenziale in pazienti
sottoposti ad intervento chirurgico per: aneurisma aorta addominale; neoplasia della mammella;
neoplasia polmonare.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Esame orale nelle sessioni previste dal calendario di esami.
PROGRAMMA
Assistenza infermieristica al paziente sottoposto ad intervento chirurgico per aneurisma dell'aorta
addominale.Assistenza infermieristica al paziente sottoposto ad intervento chirurgico per noplasia
polmonare.Assistenza infermieristica al paziente sottoposto ad intervento chirurgico per neoplasia
della mammella.
T EST I
Brunner & Suddarth; Infermieristica Medico Chirurgica; Casa editrice Ambrosiana; III ed.; 2008.
NOT A
Lezioni frontali con supporto di strumenti audiovisivi.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lez ioni: dal 07/10/2009 al 25/11/2009
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=c7c4
Clinica Chirurgica (1° semest re)
Anno accademico: 2012/2013
Codice: 3040 AUSL PC
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Prof. Michele Rusca (Docent e)Prof. Leopoldo Sarli (Coordinat ore del corso)Prof.
Daniela Opiz z i (Docent e)
Recapito: 0521702156 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 7
SSD: MED/18 - chirurgia generale, MED/21 - chirurgia toracica, MED/45 - scienze infermieristiche
generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
- 43 -
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
Chirurgia generale (Ausl Pc)
Chirurgia specialistica (Ausl Pc)
Infermieristica in chirurgia (Ausl Pc)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=3f9a
Chirurgia generale (Ausl Pc)
Anno accademico: 2012/2013
Docente: Prof. Leopoldo Sarli (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521702156 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 3
SSD: MED/18 - chirurgia generale
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Clinica Chirurgica (1° semestre)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=67e6
Chirurgia specialist ica (Ausl Pc)
Anno accademico: 2012/2013
Docente: Prof. Michele Rusca (Docent e)
Recapito: 0521/702169 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/21 - chirurgia toracica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Clinica Chirurgica (1° semestre)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=ff6d
Infermierist ica in chirurgia (Ausl Pc)
Anno accademico: 2012/2013
Docente: Prof. Daniela Opiz z i (Docent e)
Recapito: 0523303855 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 3
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Clinica Chirurgica (1° semestre)
- 44 -
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=43e2
Clinica Chirurgica (1° semest re) A.A. 2013/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 3040 AOU PR
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Prof. Leopoldo Sarli (Coordinat ore del corso)Prof. Paolo Carbognani
(Docent e)Dot t . Anna Menoz z i (Docent e)
Recapito: 0521702156 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 7
SSD: MED/18 - chirurgia generale, MED/21 - chirurgia toracica, MED/45 - scienze infermieristiche
generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
Chirurgia generale (Aou Pr)
Chirurgia specialistica (Aou Pr)
Infermieristica in chirurgia (Aou Pr)
OBIET T IVI
Lo studente deve saper descrivere i principali problemi assistenziali (includendo le principali
manovre ed esami strumentali che possono essere presenti nel perorso diagnostico-terapeutico) per
i pazienti sottoposti a:
interventi
interventi
interventi
interventi
interventi
al torace
all'apparato digerente
alla mammella
di chirurgia vascolare maggiore (aneurisma dell'aorta addominale)
alla tiroide
PROGRAMMA
PROGRAMMA DI CHIRURGIA (Sarli Leopoldi, Violi Vincenzo)
L'assistenza infermieristica in chirurgia
rischio operatorio, valutazione preoperatoria e complicanze postoperatorie
La risposta biologica agli eventi traumatici (lo stress)
Introduzione allo shock: aspetti chirurgici
Termoregolazione e febbre
le infezioni in chirurgia,
le ferite, clinica ed infermieristica
Emorragie ed emostasi,
patologia dell'esofago ,
malattia diverticolare del colon ,
tumori del colon ,
noduli della mammella ,
colelitiasi e pancreatiti ,
ischemie intestianli,
Peritoniti
Occlusione intestinale
Il politrauma,
Traumi addominali,
PROGRAMMA DI CHIRURGIA SPECIALISTICA (Azzarone Matteo, Carbognani Paolo, Tecchio
Tiziano)
- 45 -
Aneurismi dell'aorta addominale
aneurismi delle arterie periferiche,
varici degli arti inferiori
Cancro del polmone e Metastasi polmonari
Tumori della pleura
Tumori della parete toracica
Tumori del mediastino
Pneumotorace
Traumi del torace
Drenaggi toracici
PROGRAMMA DI INFERMIERISTICA IN CHIRURGIA (Maccanelli Mariachiara, Valeri Carla)
Lo studente deve sapere descrivere le attività infermieristiche da attuare nell'assistenza alle
persone che devono essere sottoposte ad intervento chirurgico
Identificazione dei bisogni dei pazienti in fase preoperatoria
Il consenso informato e il diritto all'informazione
Interventi preoperatori (prep. Cute, catetere, SNG, accesso venoso, ecc)
Assistenza al preoperatorio stretto (identificazione del paziente, identificazione del sito
operatorio, valutazione del paziente, controllo documentazione, preanestesia
Assistenza in reparto nel post-operatorio immediato e fino alla dimissione
Assistenza e prevenzione delle complicanze più comuni
Tipo e controllo drenaggi
Tipo e controllo stomie
tipo, cura e controllo degli accessi venosi
La trasfusione di sangue: invio, ritiro, trasporto e conservazione. Ruolo dell'infermiere nella
trasfusione di sangue. Reazioni trasfusionali.
T EST I
Nursing clinico -Tecniche e procedure di Krozier Erb
Raccomandazioni del Ministero della salute e delle Politiche sociali:
Raccomandazione per la corretta identificazione del sito chirurgico e della procedura
Raccomandazione per la prevenzione degli eventi avversi conseguenti al malfunzionamento
dei dispositivi medici/apparecchi elettromedicali
Raccomandazione per prevenire la ritenzione di garze, strumenti o altro materiale all'interno
del sito chirurgico
Raccomandazione per la prevenzione della morte, coma o grave danno derivati da errori in
terapia farmacologica
Raccomandazione per la prevenzione della reazione trasfusionale da incompatibilità ABO
Raccomandazione sul corretto utilizzo delle soluzioni concentrate di cloruro di potassio -KCLed altre soluzioni concentrate contenenti potassio
TESTI CONSIGLIATI
Lukmann/Soresen, IL TRATTATO COMPLETO DEL NURSING. E Piccin
Carpenito:PIANI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA ed. Ambrosiana
Alloni/Destrebecq/Gianotti/Poma, INFERMIERISTICA CLINICA in CHIRURGIA, ed. Hoepli
Okolicsaniy/Peracchia/Roncoroni, MALATTIE DELL?APPARATO DIGERENTE. Ed McGrow-Hill
Carbognani/Rusca/Bobbio, PATOLOGIA TORACICA DI INTERESSE CHIRURGICO. Ed.
Minerva medica
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=042a
Chirurgia generale (Aou Pr)
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Prof. Leopoldo Sarli (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521702156 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 3
SSD: MED/18 - chirurgia generale
- 46 -
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Clinica Chirurgica (1° semestre) A.A. 2013/2014
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=ccf0
Chirurgia specialist ica (Aou Pr)
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Prof. Paolo Carbognani (Docent e)
Recapito: 0521702005 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/21 - chirurgia toracica, MED/22 - chirurgia vascolare
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Clinica Chirurgica (1° semestre) A.A. 2013/2014
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=1194
Infermierist ica in chirurgia (Aou Pr)
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Dot t . Anna Menoz z i (Docent e)
Recapito: [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Clinica Chirurgica (1° semestre) A.A. 2013/2014
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=743a
Clinica Chirurgica (1° semest re) A.A. 2013/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 3040 AUSL PR
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Prof. Vincenz o Violi (Coordinat ore del corso)Prof. Mat t eo Az z arone
(Docent e)Dot t . Carla Valeri (Docent e)
Recapito: 0039-0521-033545; oppure 0039-0524-515627 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 7
SSD: MED/18 - chirurgia generale, MED/22 - chirurgia vascolare, MED/45 - scienze infermieristiche
generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
- 47 -
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
Lo studente deve saper descrivere i principali problemi assistenziali (includendo le principali
manovre ed esami strumentali che possono essere presenti nel perorso diagnostico-terapeutico) per
i pazienti sottoposti a:
interventi
interventi
interventi
interventi
interventi
al torace
all'apparato digerente
alla mammella
di chirurgia vascolare maggiore (aneurisma dell'aorta addominale)
alla tiroide
PROGRAMMA
PROGRAMMA DI CHIRURGIA (Sarli Leopoldi, Violi Vincenzo)
L'assistenza infermieristica in chirurgia
rischio operatorio, valutazione preoperatoria e complicanze postoperatorie
La risposta biologica agli eventi traumatici (lo stress)
Introduzione allo shock: aspetti chirurgici
Termoregolazione e febbre
le infezioni in chirurgia,
le ferite, clinica ed infermieristica
Emorragie ed emostasi,
patologia dell'esofago ,
malattia diverticolare del colon ,
tumori del colon ,
noduli della mammella ,
colelitiasi e pancreatiti ,
ischemie intestianli,
Peritoniti
Occlusione intestinale
Il politrauma,
Traumi addominali,
PROGRAMMA DI CHIRURGIA SPECIALISTICA (Azzarone Matteo, Carbognani Paolo, Tecchio
Tiziano)
Aneurismi dell'aorta addominale
aneurismi delle arterie periferiche,
varici degli arti inferiori
Cancro del polmone e Metastasi polmonari
Tumori della pleura
Tumori della parete toracica
Tumori del mediastino
Pneumotorace
Traumi del torace
Drenaggi toracici
PROGRAMMA DI INFERMIERISTICA IN CHIRURGIA (Maccanelli Mariachiara, Valeri Carla)
Lo studente deve sapere descrivere le attività infermieristiche da attuare nell'assistenza alle
persone che devono essere sottoposte ad intervento chirurgico
Identificazione dei bisogni dei pazienti in fase preoperatoria
Il consenso informato e il diritto all'informazione
Interventi preoperatori (prep. Cute, catetere, SNG, accesso venoso, ecc)
Assistenza al preoperatorio stretto (identificazione del paziente, identificazione del sito
operatorio, valutazione del paziente, controllo documentazione, preanestesia
Assistenza in reparto nel post-operatorio immediato e fino alla dimissione
Assistenza e prevenzione delle complicanze più comuni
- 48 -
Tipo e controllo drenaggi
Tipo e controllo stomie
tipo, cura e controllo degli accessi venosi
La trasfusione di sangue: invio, ritiro, trasporto e conservazione. Ruolo dell'infermiere nella
trasfusione di sangue. Reazioni trasfusionali.
T EST I
Nursing clinico -Tecniche e procedure di Krozier Erb
Raccomandazioni del Ministero della salute e delle Politiche sociali:
Raccomandazione per la corretta identificazione del sito chirurgico e della procedura
Raccomandazione per la prevenzione degli eventi avversi conseguenti al malfunzionamento
dei dispositivi medici/apparecchi elettromedicali
Raccomandazione per prevenire la ritenzione di garze, strumenti o altro materiale all'interno
del sito chirurgico
Raccomandazione per la prevenzione della morte, coma o grave danno derivati da errori in
terapia farmacologica
Raccomandazione per la prevenzione della reazione trasfusionale da incompatibilità ABO
Raccomandazione sul corretto utilizzo delle soluzioni concentrate di cloruro di potassio -KCLed altre soluzioni concentrate contenenti potassio
TESTI CONSIGLIATI
Lukmann/Soresen, IL TRATTATO COMPLETO DEL NURSING. E Piccin
Carpenito:PIANI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA ed. Ambrosiana
Alloni/Destrebecq/Gianotti/Poma, INFERMIERISTICA CLINICA in CHIRURGIA, ed. Hoepli
Okolicsaniy/Peracchia/Roncoroni, MALATTIE DELL?APPARATO DIGERENTE. Ed McGrow-Hill
Carbognani/Rusca/Bobbio, PATOLOGIA TORACICA DI INTERESSE CHIRURGICO. Ed.
Minerva medica
NOT A
PER ISCRIVERSI AGLI APPELLI DI ESAME FARE RIFERIMENTO AL CORSO CLINICA CHIRURGICA
(AOU PR)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=43bb
Clinica Chirurgica (1° semest re) A.A.2013/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 3040 AUSL PC
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Prof. Michele Rusca (Docent e)Prof. Leopoldo Sarli (Coordinat ore del corso)Prof.
Daniela Opiz z i (Docent e)
Recapito: 0521702156 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 7
SSD: MED/18 - chirurgia generale, MED/21 - chirurgia toracica, MED/45 - scienze infermieristiche
generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=4fce
Clinica Chirurgica (PARMA) (2011-2012)
Docente: Prof. Leopoldo Sarli (Coordinat ore del corso)Prof. Paolo CarbognaniProf.
T iz iano T ecchio
- 49 -
Recapito: 0521702156 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 7
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
Chirurgia Generale
Infermieristica in chirurgia (Ausl Pr)
PROGRAMMA
INSEGNAMENTO DI CLINICA CHIRURGICA
Corso Parma Azienda Ospedaliero-Universitaria: Maccanelli Maria Chiara, Sarli Leopoldo,
Azzarone Matteo, Carbognani Paolo, Tecchio Tiziano
Corso Parma Azienda USL: Valeri Carla, Violi Vincenzo , Azzarone Matteo, Carbognani Paolo,
Tecchio Tiziano
PROGRAMMA DI CHIRURGIA
L'assistenza infermieristica in chirurgia
rischio operatorio, valutazione preoperatoria e complicanze postoperatorie
La risposta biologica agli eventi traumatici (lo stress)
Introduzione allo shock: aspetti chirurgici
Termoregolazione e febbre
le infezioni in chirurgia,
le ferite, clinica ed infermieristica
Emorragie ed emostasi,
patologia dell'esofago ,
malattia diverticolare del colon ,
tumori del colon ,
noduli della mammella ,
colelitiasi e pancreatiti ,
ischemie intestianli,
Peritoniti
Occlusione intestinale
Il politrauma,
Traumi addominali,
PROGRAMMA DI CHIRURGIA SPECIALISTICA
Aneurismi dell'aorta addominale
aneurismi delle arterie periferiche,
varici degli arti inferiori
Cancro del polmone e Metastasi polmonari
Tumori della pleura
Tumori della parete toracica
Tumori del mediastino
Pneumotorace
Traumi del torace
Drenaggi toracici
PROGRAMMA DI INFERMIERISTICA IN CHIRURGIA
- 50 -
Lo studente deve sapere descrivere le attività infermieristiche da attuare nell'assistenza alle
persone che devono essere sottoposte ad intervento chirurgico
Identificazione dei bisogni dei pazienti in fase preoperatoria
Il consenso informato e il diritto all'informazione
Interventi preoperatori (prep. Cute, catetere, SNG, accesso venoso, ecc)
Assistenza al preoperatorio stretto (identificazione del paziente, identificazione del sito
operatorio, valutazione del paziente, controllo documentazione, preanestesia
Assistenza in reparto nel post-operatorio immediato e fino alla dimissione
Assistenza e prevenzione delle complicanze più comuni
Tipo e controllo drenaggi
Tipo e controllo stomie
tipo, cura e controllo degli accessi venosi
La trasfusione di sangue: invio, ritiro, trasporto e conservazione. Ruolo dell'infermiere nella
trasfusione di sangue. Reazioni trasfusionali.
Lo studente deve saper descrivere i principali problemi assistenziali (includendo le principali
manovre ed esami strumentali che possono essere presenti nel perorso diagnostico-terapeutico) per
i pazienti sottoposti a:
interventi al torace
interventi all'apparato digerente
interventi alla mammella
interventi di chirurgia vascolare maggiore (aneurisma dell'aorta addominale)
interventi alla tiroide
T EST I
BIBLIOGRAFIA:
Nursing clinico -Tecniche e procedure di Krozier Erb
Raccomandazioni del Ministero della salute e delle Politiche sociali:
Raccomandazione per la corretta identificazione del sito chirurgico e della procedura
Raccomandazione per la prevenzione degli eventi avversi conseguenti al malfunzionamento
dei dispositivi medici/apparecchi elettromedicali
Raccomandazione per prevenire la ritenzione di garze, strumenti o altro materiale all'interno
del sito chirurgico
Raccomandazione per la prevenzione della morte, coma o grave danno derivati da errori in
terapia farmacologica
Raccomandazione per la prevenzione della reazione trasfusionale da incompatibilità ABO
Raccomandazione sul corretto utilizzo delle soluzioni concentrate di cloruro di potassio -KCLed altre soluzioni concentrate contenenti potassio
TESTI CONSIGLIATI
Lukmann/Soresen, IL TRATTATO COMPLETO DEL NURSING. E Piccin
Carpenito:PIANI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA ed. Ambrosiana
Alloni/Destrebecq/Gianotti/Poma, INFERMIERISTICA CLINICA in CHIRURGIA, ed. Hoepli
Okolicsaniy/Peracchia/Roncoroni, MALATTIE DELL'APPARATO DIGERENTE. Ed McGrow-Hill
Carbognani/Ampollini/Rusca, PATOLOGIA TORACICA DI INTERESSE CHIRURGICO. Monte
- 51 -
Università Parma Editore.
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=f867
Chirurgia Generale
Docente: Prof. Leopoldo Sarli (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521702156 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 3
SSD: MED/18 - chirurgia generale
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Clinica Chirurgica (PARMA) (2011-2012)
PROGRAMMA
l'assistenza infermieristica in chirurgia (prima lezione)
rischio operatorio, valutazione preoperatoria e complicanze postoperatorie
le infezioni in chirurgia,
le ferite,
noduli della mammella ,
patologia dell'esofago ,
patologia dello stomaco e del duodeno
malattia diverticolare del colon ,
tumori del colon ,
colelitiasi e pancreatiti
T EST I
Per consultazione:
ALLONI R., DESTREBECQ A., GIANOTTI L., POMA S., Infermieristica Clinica in Chirurgia. Hoepli Ed.
OKOLICSANYI L., PERACCHIA A., RONCOROMI L. Malattie dell'Apparato Gastrointestinale. McGrawHill Ed.
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=f91e
Infermierist ica in chirurgia (Ausl Pr)
Anno accademico: 2011/2012
Docente: Dot t . Carla Valeri (Docent e)
Recapito: 0524517378 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 3
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Clinica Chirurgica (PARMA) (2011-2012)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=4841
- 52 -
Clinica Chirurgica (PIACENZA)
CdL: Infermieristica
Docente: Prof. Leopoldo Sarli (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521702156 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 7
SSD: MED/18 - chirurgia generale
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=f6f8
Clinica Medica (1° semest re)
Anno accademico: 2012/2013
Codice: 3040 AUSL PC
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Prof. Nicolet t a Ronda (Coordinat ore del corso)Dot t . Luigi Cavanna
(Docent e)Prof. Nicola Giuliani (Docent e)Prof. Salvat ore David (Docent e)Prof. Paola
T orelli (Docent e)Prof. Cinz ia Merlini (Docent e)
Recapito: 0521-905032; 0521-905038 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 9
SSD: MED/09 - medicina interna, MED/14 - nefrologia, MED/15 - malattie del sangue, MED/26 neurologia, MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
Infermieristica in medicina (Ausl Pc)
Medicina generale (Ausl Pc)
Medicina specialistica I (Ausl Pc)
Medicina specialistica II (Ausl Pc)
Neurologia (Ausl Pc)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=15aa
Infermierist ica in medicina (Ausl Pc)
Anno accademico: 2012/2013
Docente: Prof. Cinz ia Merlini (Docent e)
Recapito: 0523303854 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 3
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Clinica Medica (1° semestre)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=a43c
- 53 -
Medicina generale (Ausl Pc)
Anno accademico: 2012/2013
Docente: Prof. Nicolet t a Ronda (Docent e), Dot t . Luigi Cavanna (Docent e)
Recapito: 0521-905032; 0521-905038 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 3
SSD: MED/09 - medicina interna
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Clinica Medica (1° semestre)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=5abd
Medicina specialist ica I (Ausl Pc)
Anno accademico: 2012/2013
Docente: Prof. Nicola Giuliani (Docent e)
Recapito: 0521033299 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/15 - malattie del sangue
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Clinica Medica (1° semestre)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=9ff2
Medicina specialist ica II (Ausl Pc)
Anno accademico: 2012/2013
Docente: Prof. Salvat ore David (Docent e)
Recapito: []
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/14 - nefrologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Clinica Medica (1° semestre)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=07bd
Neurologia (Ausl Pc)
Anno accademico: 2011/2012
Docente: Prof. Paola T orelli (Docent e)
Recapito: 0521704126 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
- 54 -
SSD: MED/26 - neurologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Clinica Medica (1° semestre)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=cc5e
Clinica Medica (1° semest re) A.A. 2013/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 3040 AUSL PR
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Prof. Landino Allegri (Docent e)Prof. Robert a Minelli (Docent e)Prof. Albert o
Mont anari (Coordinat ore del corso)Dot t . Pasquale La T orre (Docent e)Prof. Gian Camillo
Manz oni (Docent e) Maria Ant onella T ammuz z o (Docent e)Prof. Almerina Biggi (Docent e)
Recapito: [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 9
SSD: MED/09 - medicina interna, MED/13 - endocrinologia, MED/14 - nefrologia, MED/26 neurologia, MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
Infermieristica in medicina (Ausl Pr)
Medicina generale (Ausl Pr)
Medicina specialistica I (Ausl Pr)
Medicina specialistica II (Ausl Pr)
Neurologia (Ausl Pr)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=d273
Infermierist ica in medicina (Ausl Pr)
Anno accademico: 2012/2013
Docente: Bianca Cont i (Docent e)
Recapito: []
Crediti/Valenza: 3
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Clinica Medica (1° semestre) A.A. 2013/2014
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=e652
Medicina generale (Ausl Pr)
Anno accademico: 2012/2013
- 55 -
Docente: Prof. Almerina Biggi (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521703870- 702717 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 3
SSD: MED/09 - medicina interna
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Clinica Medica (1° semestre) A.A. 2013/2014
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=268b
Medicina specialist ica I (Ausl Pr)
Anno accademico: 2012/2013
Docente: Prof. Robert a Minelli (Docent e)
Recapito: 0521033313 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/13 - endocrinologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Clinica Medica (1° semestre) A.A. 2013/2014
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=89c9
Medicina specialist ica II (Ausl Pr)
Anno accademico: 2012/2013
Docente: Prof. Landino Allegri (Docent e)
Recapito: 0521033162 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/14 - nefrologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Clinica Medica (1° semestre) A.A. 2013/2014
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=40dc
Neurologia (Ausl Pr)
Anno accademico: 2012/2013
Docente: Dot t . Enrico Sasso (Docent e)
Recapito: 0521 703514 704120 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/26 - neurologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
- 56 -
Corso integrato:
Clinica Medica (1° semestre) A.A. 2013/2014
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=c05d
Clinica Medica (1° semest re) A.A. 2013/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 3040 AUSL PC
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Prof. Nicolet t a Ronda (Coordinat ore del corso)Prof. Nicola Giuliani
(Docent e)Prof. Salvat ore David (Docent e)Prof. Cinz ia Merlini (Docent e)
Recapito: 0521-905032; 0521-905038 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 9
SSD: MED/09 - medicina interna, MED/14 - nefrologia, MED/15 - malattie del sangue, MED/26 neurologia, MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=8756
Clinica Medica (1° semest re) A.A.2013/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 3040 AOU PR
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Prof. Riccardo Volpi (Coordinat ore del corso)Prof. Alfredo Ant onio Chet t a
(Docent e)Dot t . Enrico Sasso (Docent e)Prof. Salvat ore David (Docent e)Dot t . Pasquale La
T orre (Docent e)Dot t . Marco Alfredo Arcidiacono (Docent e)
Recapito: 0521033294 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 9
SSD: , MED/09 - medicina interna, MED/10 - malattie dell'apparato respiratorio, MED/14 - nefrologia,
MED/26 - neurologia, MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
Infermieristica in medicina (Aou Pr)
Infermieristica in medicina specialistica (Aou Pr)
Medicina generale (Aou Pr)
Medicina specialistica I (Aou Pr)
Medicina specialistica II (Aou Pr)
Neurologia (Aou Pr)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=1a51
Infermierist ica in medicina (Aou Pr)
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Dot t . Pasquale La T orre (Docent e)
- 57 -
Recapito: [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Clinica Medica (1° semestre) A.A.2013/2014
OBIET T IVI
Lo studente acquisirà le competenze per la pianificazione dell'assistenza infermieristica alla
persona con problemi di salute riferibili all'ambito medico-specialistico, considerando le
componenti preventiva, curativa e riabilitativa .
Dimostrerà la conoscenza dei comportamenti assistenziali corretti durante l'iter diagnostico e
terapeutico e in particolare del monitoraggio clinico delle varie patologie in fase acuta e
l'individuazione delle complicanze.
Lo studente sarà in grado di individuare le alterazioni dei parametri vitali, dei segni clinici e dei
valori ematochimici significativi di patologia.
Lo studente avrà le conoscenze per attuare un'educazione sanitaria rivolta al paziente e ai
famigliari e per pianificare le attività riabilitative con il paziente al momento della dimissione.
PROGRAMMA
PAZIENTE CARDIOPATICO:
Anatomia/fisiologia del cuore
I fattori di rischio della cardiopatia ischemica
Un caso clinico: paziente con sindrome coronarica acuta
L'infarto del miocardio STEMI/NSTEMI
ECG: le principali anomalie
La terapia riperfusiva: il ruolo dell'infermiere
Assistenza al paziente dopo esecuzione PTCA
La defibrillazione
I fattori della coagulazione
La gestione infermieristica della terapia in un reparto internistico
La fase post infarto
PAZIENTE CON PROBLEMI DI DIABETE
La terapia insulinica
I segni dell'ipo/iperglicemia
Diabete e alimentazione il ruolo dell'infermiere
Gli ipoglicemizzanti orali
PAZIENTE CON PROBLEMI RESPIRATORI
Emogasanalisi
Edema polmonare
BPCO
B-PAP e C-PAP
GESTIONE DEL CATETERE VENOSO PERFERICO
GESTIONE DEL SONDINO NASO GASTRICO
SCALE DI VALUTAZIONE INFERMIERISTICA
ASSISTENZA INFERMIERISTICA ALLA PERSONA CON PATOLOGIA NEFROLOGICA
INSUFFICIENZA RENALE ACUTA: aspetti fisiopatologici, evoluzione, assistenza infermieristica
INSUFFICIENZA RENALE CRONICA: aspetti fisiopatologici, evoluzione, assistenza
- 58 -
infermieristica
EMODIALISI: definizione, principi generali, complicanze, assistenza infermieristica
ACCESSI VASCOLARI PER EMODIALISI
CATETERE VENOSO CENTRALE : gestione infermieristica
FISTOLA ARTEROVENOSA: realizzazione, puntura e problematiche
ALIMENTAZIONE DEL PAZIENTE DIALIZZATO
DIALISI PERITONEALE: definizione, principi generali, complicanze, assistenza infermieristica
CATETERE PERITONEALE: gestione infermieristica
ASSISTENZA INFERMIERISTICA ALLA PERSONA CON PATOLOGIA NEUROLOGICA
Accertamento Infermieristico, principali esami strumentali e gestione infermieristica
ICTUS ISCHEMICO: aspetti fisiopatologici, evoluzione, assistenza infermieristica
ICTUS EMORRAGICO: aspetti fisiopatologici, evoluzione, assistenza infermieristica
LA RACHICENTESI.
ASSISTENZA INFERMIERISTICA ALLA PERSONA CON PATOLOGIA ONCOLOGICA
LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTIBLASTICA ( prevenzione e trattamento dello stravaso).
T EST I
INFERMIERISTICA GENERALE E CLINICA PER PROBLEMI PRIORITARI DI SALUTE - L. Sasso,
L. Gamberoni, G. Marmo, G. Rocco, L. Tibaldi - McGraw-Hill 2003
INFERMIERISTICA MEDICO - CHIRURGICA - Brunner Suddarth - Casa Editrice Ambrosiana
Terza Edizione 2008
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=e3f3
Infermierist ica in medicina specialist ica (Aou Pr)
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Dot t . Marco Alfredo Arcidiacono (Docent e)
Recapito: 347 5255859 3284284797 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Clinica Medica (1° semestre) A.A.2013/2014
OBIET T IVI
Lo studente acquisirà le competenze per la pianificazione dell'assistenza infermieristica alla
persona con problemi di salute riferibili all'ambito medico-specialistico, considerando le componenti
preventiva, curativa e riabilitativa .
Dimostrerà la conoscenza dei comportamenti assistenziali corretti durante l'iter diagnostico e
terapeutico e in particolare del monitoraggio clinico delle varie patologie in fase acuta e
l'individuazione delle complicanze.
Lo studente sarà in grado di individuare le alterazioni dei parametri vitali, dei segni clinici e dei
valori ematochimici significativi di patologia.
Lo studente avrà le conoscenze per attuare un'educazione sanitaria rivolta al paziente e ai
famigliari e per pianificare le attività riabilitative con il paziente al momento della dimissione
PROGRAMMA
Assistenza infermieristica al paziente con patologia cerebrovascolare
- 59 -
Assistenza infermieristica al paziente cardiopatico
Definizione ed assistenza infermieristica : Embolia Polmonare ed Edema Polmonare
Assistenza infermieristica al paziente diabetico
Assistenza infermieristica al paziente nefropatico
Assistenza infermieristica al paziente oncologico
Assistenza infermieristica al paziente con cirrosi epatica
Assistenza infermieristica al paziente con problema respiratorio
Cenni sull'assistenza infermieristica al paziente :
con problema gastroenterologico
con problema ematologico
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=e9c9
Medicina generale (Aou Pr)
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Prof. Riccardo Volpi (Coordinat ore del corso), Prof. Luisa Musiari (Docent e)
Recapito: 0521033294 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 3
SSD: MED/09 - medicina interna
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Clinica Medica (1° semestre) A.A.2013/2014
PROGRAMMA
Sintomatologia generale:
Il sensorio
La facies
Il decubito
La cute e le sue alterazioni
La febbre e le modificazioni indotte dallo stato febbrile sui vari organi ed apparati.
Malattie dei vari organi e apparati:
Malattie dell'apparato respiratorio:
Manifestazioni Cliniche: alterazioni del respiro, il dolore toracico acuto e cronico, la tosse,
l'espettorato, emoftoe ed emottisi, la cianosi, l'ippocratismo digitale.
Metodi di indagine: laboratorio, diagnostica per immagini, valutazione funzionale, endoscopia,
tecniche per ottenere materiale biologico.
Versamenti pleurici e pneumotorace
Quadri Clinici Principali: BPCO, Polmoniti.
Malattie dell'apparato cardiovascolare:
Sintomatologia generale delle malattie del cuore: affaticabilità ed astenia, disturbi respiratori,
cianosi, palpitazioni, dolore toracico, edemi, alterazioni della diuresi, sincope.
Indagini strumentali: ECG, Radiografia standard del torace, ECG da sforzo, ECG dinamico,
Ecocardiografia transtoracica e transesofagea, TC, RMN, PET, Cateterismo cardiaco.
- 60 -
Ipertensione arteriosa primitiva e secondaria: valutazione diagnostica.
Quadri Clinici Principali: Cardiopatia ischemica, Aritmie, Malattie valvolari, Versamenti
pericardici, Scompenso cardiaco, Shock.
Malattie dell'apparato digerente
Sintomatologia generale delle malattie dell'apparato digerente (nausea e vomito; stipsi;
diarrea, malassorbimento; dispepsia; disfagia; odinofagia; pirosi; dolore esofageo; dolore
addominale; emorragie digestive).
Indagini diagnostiche in gastroenterologia (endoscopia, diagnostica per immagini: radiologia,
ecografia, ecoendoscopia, TAC, RMN; esami scintigrafici; manometria)
Principali Quadri Clinici: Gastriti, Ulcera peptica, Malattia infiammatoria cronica.
Malattie del fegato
Sintomatologia generale: Ittero, Ascite, Edema, manifestazioni cutanee, Foetor hepaticus,
alterazioni dello stato di coscienza.
Semeiotica funzionale del fegato: laboratorio (indici di funzionalità parenchimale, di citolisi, di
colestasi, di flogosi).
Indagini diagnostiche in epatologia: ecografia, TAC, RMN, scintigrafia, laparoscopia e
agobiopsia.
Principali Quadri Clinici: Epatiti Acute e Croniche, Cirrosi epatica
Malattie del pancreas esocrino
Sintomatologia generale delle malattie acute e croniche del pancreas.
Valutazione di laboratorio, strumentale e per immagini.
Principali Quadri Clinici: Pancreatiti acute e croniche.
Malattie del sangue, del sistema linfatico e della milza:
Sintomatologia generale: Le grandi sindromi ematologiche: anemica, poliglobulica,
neutropenica, emorragica piastrinopenica, da grande milza, linfoadenomegalica.
Valutazione clinica, di laboratorio e strumentale.
Principali Quadri Clinici: Anemie, Disordini mieloproliferativi e Linfoproliferativi, Piatrinopenie.
Malattie del sistema immunitario, del connettivo, allergie
Concetti generali
Malattie dell'osso:
Concetti generali delle principali malattie metaboliche dell'osso.
Diagnostica di laboratorio e strumentale delle malattie dell'osso.
Malattie endocrine
Semeiotica fisica e segni clinici delle principali malattie del sistema ipotalamo-ipofisario,
dell'ipofisi anteriore e posteriore, della tiroide, della corticale e della midollare del surrene, dei
testicoli e dell'ovaio.
Semeiotica fisica e segni clinici delle principali malattie del metabolismo: dislipidemie, diabete
mellito, gotta.
Principali Quadri Clinici: Acromegalia, Diabete Insipido, Iper- ed Ipotiroidismo, Gozzo, Tiroiditi,
Nodulo Tiroideo, Sindrome e Malattia di Cushing, Feocromocitoma, Diabete Mellito,
Dislipidemie
Malattie del rene e delle vie urinarie
Principali segni clinici delle malattie dei reni.
Valutazione di laboratorio, strumentale e radiologica (esame delle urine, esami della funzione
renale, diagnostica per immagini, biopsia renale).
Principali Quadri Clinici: Nefropatie glomerulari, tubulointerstiziali e vascolari. Infezioni delle vie
urinarie e calcolosi renale. Insufficienza renale acuta e cronica.
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=77e7
- 61 -
Medicina specialist ica I (Aou Pr)
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Prof. Alfredo Ant onio Chet t a (Docent e)
Recapito: 0521 703475/994729 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/10 - malattie dell'apparato respiratorio
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Clinica Medica (1° semestre) A.A.2013/2014
PROGRAMMA
Implicazioni funzionali dell'anatomia dell'apparato respiratorio
Segni e sintomi respiratori
Indagini strumentali in pneumologia
Le malattie dei bronchi: l'asma e la BPCO
Le malattie del parenchima: le polmoniti e le pneumopatie infiltrative diffuse
La trombo-embolia polmonare e le malattie dei vasi polmonari
Le malattie della pleura
Il tumore del polmone
L'insufficienza respiratoria
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=5bf5
Medicina specialist ica II (Aou Pr)
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Prof. Salvat ore David (Docent e)
Recapito: []
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/14 - nefrologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Clinica Medica (1° semestre) A.A.2013/2014
OBIET T IVI
Il corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza dei principali quadri morbosi di pertinenza
nefrologica ed urologica (elementi di eziopatogenesi, sintomatologia, diagnostica clinica e
strumentale, principi di terapia)
PROGRAMMA
Richiami di anatomia e fisiologia dell'apparato uro-genitale
Semeiotica fisica, di laboratorio e strumentale dell'apparato uro-genitale
Turbe dell'idratazione (disidratazioni ed iperidratazioni)
Alterazioni dell'equilibrio elettrolitico (iponatriemie, ipernatriemie, ipopotassiemie, iperpotassiemie)
Alterazioni dell'equilibrio acido base (acidosi metabolica e respiratoria, alcalosi metabolica e
respiratoria)
Nefropatie glomerulari primitive e classificazione delle forme secondarie (nefropatia diabetica in
dettaglio)
Nefropatie tubulari congenite (glicosuria renale)
Nefropatie tubulo-interstiziali acquisite acute e croniche
- 62 -
Nefroangiosclerosi
Nefropatie malformative (con particolare riferimento al rene policistico e multicistico)
Insufficienza renale acuta e cronica
Modalità dialitiche e trapianto renale
Ostruzioni delle vie urinarie (cause e conseguenze)
Infezioni delle vie urinarie
Calcolosi urinaria
Principali neoplasie nefro-urologiche (rene, vescica, prostata,testicolo)
Vescica neurologica
Incontinenza urinaria
Principali farmaci di competenza nefrologica (diuretici, cortisonici ed immunosoppressori: cenni sui
meccanismi d'azione, indicazioni, effetti collaterali)
T EST I
Schena – Selvaggi : Malattie dei Reni e delle Vie Urinarie. McGraw Hill Ed.
NOT A
Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione.
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=307b
Neurologia (Aou Pr)
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Dot t . Enrico Sasso (Docent e)
Recapito: 0521 703514 704120 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/26 - neurologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Clinica Medica (1° semestre) A.A.2013/2014
PROGRAMMA
Semeiotica neurologica:
Segni e sintomi neurologici
L'esame obiettivo in Neurologia
Le malattie cerebro-vascolari:
Ictus ischemico
Ictus emorragico
Epilessia
Il morbo di Parkinson ed i parkinsonismi
Le malattie demielinizzanti: Sclerosi Multipla
Altri argomenti sui quali sono richieste nozioni di base (lettura):
Il liquor cefalo-rachidiano e la puntura lombare
Il coma
Meningo-encefaliti
Sclerosi laterale amiotrofica
- 63 -
Sclerosi laterale amiotrofica
Miastenia gravis
Le Demenze
T EST I
Pietro B Carrieri : Neurologia per le professioni sanitarie –Ed. Mediserve, 2009.
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=4337
Corso int egrat o di Ost et ricia Igiene Generale e St oria dell’Ost et ricia
CdL: Ostetrica/o
Docente: Prof. Maria Luisa T anz i
Recapito: 0521903839 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 0,5
PROGRAMMA
Programma-Igiene e Sanità Pubblica-Epidemiologia generale delle malattie infettive
Le sorgenti di infezione, modalità di trasmissione.
Fattori favorenti la comparsa di infezioni.
Modi di comparsa delle infezioni nella popolazione
La medicina preventiva
Gli obiettivi e i metodi della prevenzione.
La prevenzione delle infezioni
Scoperta e inattivazione delle sorgenti di infezione, interruzione delle catene di trasmissione;
aumento di resistenza alle infezioni
Principi generali di prevenzione delle malattie non infettive
Prevenzione primaria
Prevenzione secondaria
Prevenzione terziaria
Prevenzione delle infezioni trasmissibili con il sangue (HBV;HCV;HDV;HIV)Prevenzione delle infezioni
in gravidanzaInfezioni ospedaliereIgiene dell'ambiente
L'acqua potabile - cenni sulle sorgenti di approvvigionamento, e possibilità di inquinamento.
Criteri di potabilità, metodi di depurazione Cenni di Educazione Sanitaria e di Organizzazione
Sanitaria
T EST I
Igiene.Barbuti et altri Edit. Monduzzi-(2002) Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica – MarinelliLiguori-Montemarano- D'Amora.- Ed.Piccin (2002)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=8141
demoet noant ropologia (sede di Parma e Piacenza)
CdL: Infermieristica
Docente: Prof. Giuliana Masera (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0523/303855 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 1
SSD: M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
OBIET T IVI
Lo studente alla fine dell'insegnamento di Demoetnoantropologia deve essere in grado di: Conoscere i principi generali della demoetnoantropologia - Approfondire tematiche quali il dialogo,
- 64 -
l'ascolto, la relazione, il riconoscimento e il rispetto - Individuare e descrivere le problematiche
presenti nei rapporti che si instaurano con soggetti-pazienti appartenenti a culture diverse,
richiamandosi al concetto di persona secondo l'interpretazione olistica
PROGRAMMA
CORSO INTEGRATO: DEMOETNOANTROPOLOGIA 2009/10
CFU: 1
Durata: ore 16
Prof. MASERA GIULIANA
Mail [email protected]
Tel.3391388820
La docente riceve su appuntamento.
Obiettivi formativi:
Lo studente alla fine dell'insegnamento di Demoetnoantropologia deve essere in grado di:
-
Conoscere i principi generali della demoetnoantropologia
-
Approfondire tematiche quali il dialogo, l'ascolto, la relazione, il riconoscimento e il rispetto
Individuare e descrivere le problematiche presenti nei rapporti che si instaurano con soggettipazienti appartenenti a culture diverse, richiamandosi al concetto di persona secondo
l'interpretazione olistica
Programma del corso
Approfondimento di concetti generali di demografia, etnografia ed antropologia culturale.
Facendo riferimento a Madeleine Leininger e Marie Collière, teoriche dell'infermieristica, verranno
affrontate tematiche quali il dialogo, l'ascolto, la relazione, il rispetto ed il riconoscimento in un
contesto di interculturalità
Verranno inoltre affrontate tematiche quali "vicinanze e lontananze" attraverso gesti di cura, trattando
tematiche quali il pudore, il tocco terapeutico, e l'ascolto attivo.
Modalità didattiche:
Lezioni frontali con il supporto di audiovisivi e discussioni in aula con gli studenti
Modalità di accertamento
Ø
Per gli studenti che affrontano la conversione creditizia:
Elaborazione di un breve manoscritto inerente una tematica scelta fra quelle trattate.
Testi da utilizzare
Masera Giuliana, Prendersi cura dell'altro ,dal rispetto al riconoscimento attraverso il dialogo e la
cura, Edizioni il Pensiero scientifico, Roma, 2006.
- 65 -
Masera Giuliana, Poli Nadia, Vicinanza
Milano, 2007.
Ø
e lontananza e attraverso gesti di cura, Franco Angeli,
Per gli studenti frequentanti
Esame sul seguente testo : Masera Giuliana, Prendersi cura dell'altro ,dal rispetto al riconoscimento
attraverso il dialogo e la cura, Edizioni il Pensiero scientifico, Roma, 2006.
Ø
Per gli studenti non frequentanti
Esame sui seguenti testi: Masera Giuliana, Prendersi cura dell'altro ,dal rispetto al riconoscimento
attraverso il dialogo e la cura, Edizioni il Pensiero scientifico, Roma, 2006.
Masera Giuliana, Poli Nadia, Vicinanza
Milano, 2007.
e lontananza e attraverso gesti di cura, Franco Angeli,
Ø
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=a24b
Demoet noant rropologia (Sede di Fidenza)
Codice: M-DEA/01
CdL: Infermieristica
Docente: Prof. Barbara Cant arelli (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521393820 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 1
SSD: M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lez ioni: dal 04/03/2009 al 17/04/2009
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=d6ba
DEONTOLOGIA, ETICA ED ECONOMIA SANITARIA
Anno accademico: 2012/2013
Codice: 3041 (DM 270) (1° semestre)
CdL: Ostetricia (DM 270)
Docente: Dot t . Carlo Crest ani (Coordinat ore del corso) Emanuela Zambernardi (Docent e)
Recapito: 0521033244 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 4
SSD: MED/43 - medicina legale
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
- 66 -
Lo studente deve acquisire le informazioni utili per valutare la propria attività professionale sotto il
profilo normativo-giuridico e deontologico con specifico riferimento ai riflessi in ambito penale, civile
e deontologico.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Lo studente deve acquisire la capacità di applicare nella propria attività professionale le
conoscenze riferite specificatamente in ambito penale e civile
PROGRAMMA
Nozioni elementari di diritto. Ordinamento giudiziario. La causalità. Responsabilità penale e
imputabilità. Delitti contro la vita e contro l'incolumità individuale. Responsabilità civile - danno alla
persona. Attività informativa - Referto, denuncia. Segreto professionale. Segreto d'ufficio.
Responsabilità professionale.
T EST I
Canuto-Tovo, Medicina Legale e delle Assicurazioni, Piccin, Padova (ultima ed.)
Puccini, Istituzioni di Medicina Legale, Ambrosiana Ed.,Milano (ultima ed.)
Norelli G.A., Buccelli C., Fineschi V.: Medicina Legale e delle Assicurazioni, Ed. Piccin, Padova
(ultima ed.)
Codice Deontologico dell'Ostetrico/a
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=42b7
DEONTOLOGIA, ETICA ED ECONOMIA SANITARIA - 2013/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 3041 (DM 270) (1° semestre)
CdL: Ostetricia (DM 270)
Docente: Dot t . Carlo Crest ani (Coordinat ore del corso) Emanuela Zambernardi
(Docent e)Dot t . Fosca Peveri (Docent e)
Recapito: 0521033244 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 4
SSD: MED/43 - medicina legale
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
Lo studente deve acquisire le informazioni utili per valutare la propria attività professionale sotto il
profilo normativo-giuridico e deontologico con specifico riferimento ai riflessi in ambito penale, civile
e deontologico.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Lo studente deve acquisire la capacità di applicare nella propria attività professionale le
conoscenze riferite specificatamente in ambito penale e civile
PROGRAMMA
Nozioni elementari di diritto. Ordinamento giudiziario. La causalità. Responsabilità penale e
imputabilità. Delitti contro la vita e contro l'incolumità individuale. Responsabilità civile - danno alla
persona. Attività informativa - Referto, denuncia. Segreto professionale. Segreto d'ufficio.
Responsabilità professionale.
- 67 -
T EST I
Canuto-Tovo, Medicina Legale e delle Assicurazioni, Piccin, Padova (ultima ed.)
Puccini, Istituzioni di Medicina Legale, Ambrosiana Ed.,Milano (ultima ed.)
Norelli G.A., Buccelli C., Fineschi V.: Medicina Legale e delle Assicurazioni, Ed. Piccin, Padova
(ultima ed.)
Codice Deontologico dell'Ostetrico/a
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=6ea4
Dirit t o Amminist rat ivo
Anno accademico: 2012/2013
CdL: Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche
Docente: Avv. Valent ina Gast aldo (Coordinat ore del corso)
Recapito: +39 0521 034558 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 1
SSD: IUS/10 - diritto amministrativo
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
Il corso si propone di fornire agli studenti un'idonea conoscenza del diritto amministrativo attraverso
lo studio e l'approfondimento dell'iter procedurale che porta all'emanazione dei provvedimenti
amministrativi, le diverse tipologie di provvedimenti amministrativi e l' invalidità dei medesimi.
T EST I
Lezioni di diritto amministrativo (F.Bassi, Giuffrè)
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Giovedì
16:00 - 18:00
Mercoledì
9:00 - 11:00
Aula
Lez ioni: dal 10/01/2012 al 14/02/2012
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=d5ef
Disciplina a scelt a dello st udent e: Infermierist ica Clinica al pazient e con
t rauma cranico e della colonna vert ebrale
CdL: Infermieristica
Docente: Dot t . Michele Minari (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521703293-3293655814 [[email protected]]
Tipologia: A scelta dello studente
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 4
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
NOT A
per le lezioni ci si è avvalsi della collaborazione dell'esperto: inf. Alberto Chignoli
- 68 -
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=27b1
Disciplina a scelt a dello st udent e: Infermierist ica in ambit o domiciliare
CdL: Infermieristica
Docente: Dot t . Robert o Fornari (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521703236 [[email protected]]
Tipologia: A scelta dello studente
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 9
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
Vedi programma in materiale didattico
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Vedi programma in materiale didattico
PROGRAMMA
Vedi programma in materiale didattico
NOT A
Il corso si avvale del contributo dei Docenti Esperti: Infermiere Nardella Angelo Infermiera Zambelli
Eleonora Infermiera Clemente Giuliana Si fà presente che l'idoneità è subordinata alla valutazione
positiva del tirocinio correlato ed alla discussione del caso clinico.
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=b8d6
Disciplina a scelt a dello st udent e: Infermierist ica in ambit o salut e ment ale
Anno accademico: 2011/2012
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Dot t . Emanuela Bassi (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521/813510 [[email protected]]
Tipologia: A scelta dello studente
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 4
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=ed94
Disciplina a scelt a dello st udent e: Infermierist ica in ambit o salut e ment ale
CdL: Infermieristica
Docente: Dot t . Alfonso Sollami (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521/703180 [[email protected]]
Tipologia: A scelta dello studente
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 4
- 69 -
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
OBIET T IVI
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di: Obiettivi generali : · identificare i bisogni di assistenza
della persona con patologia psichiatrica in fase acuta , sub acuta e cronica inserita nelle strutture
psichiatriche Residenziali, SPDC · comprendere il significato e l’importanza del lavoro in équipe
quale requisito indispensabile per l’assistenza psichiatrica nei servizi · definire il ruolo dell’infermiere
all’interno del progetto terapeutico nello specifico delle strutture Residenziali, SPDC, CSM · elencare
le tipologie di strutture del DSM e le caratteristiche salienti di ognuna di esse · acquisire elementi utili
ad affinare la propria competenza relazionale nell’assistenza alla persona con patologia psichiatrica
nelle varie attività di vita ed inserito nel progetto terapeutico delle strutture del DSM Obiettivi specifici:
· Le strutture del DSM, caratteristiche logistiche e funzionali, modalità di accesso (presa in carico,
TSO, TSV, ASO) · I rapporti funzionali tra le strutture del DSM e gli operatori che in esso vi operano ·
Le specificità delle attività diagnostiche / terapeutiche erogati nelle varie strutture del DSM (Prodotti
del DSM) · Lo specifico infermieristico nelle condizioni di urgenza / emergenza psichiatrica ·
Conoscenza degli strumenti informativi in uso nelle strutture del DSM
NOT A
Il corso si avvale del contributo dei docenti esperti: Infermiera Bertolino Rosanna Infermiera
Michelozzi Maria Cecilia Infermiere Rosa Corrado Si fa presente che l'idoneità è subordinata alla
valutazione positiva del tirocinio e della discussione del caso clinico, oltre che al superamento della
prova d'esame stessa.
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=8db1
Economia sanit aria ed aziendale
Anno accademico: 2012/2013
CdL: Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche
Docente: Prof. Marco Ferret t i (Coordinat ore del corso)Dot t . Veronica Scardigli (Docent e)
Recapito: 0521.032334 [[email protected]]
Tipologia: --- Nuovo Ordinamento --Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 6
SSD: SECS-P/07 - economia aziendale
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=6f70
Fisica Applicat a
CdL: Infermieristica
Docente: Dot t . Simonet t a Croci (Coordinat ore del corso)
Recapito: +390521033724 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 1.5
SSD: FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=ae3b
Fisica, St at ist ica, Informat ica (Coord. Prof. G. Pedrazzi)
CdL: Ostetrica/o
Docente: Prof. Giuseppe Pedraz z iDot t . Simonet t a CrociDot t . Robert o Goldoni
Recapito: +39 0521 03 3722 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
- 70 -
Crediti/Valenza: 2
OBIET T IVI
Fornire gli strumenti di base, matematici, fisici ed informatici, per affrontare argomenti di crescente
complessità ; introdurre lo studente allo studio e all'applicazione del metodo sperimentale,
fondamentale strumento di indagine in ogni disciplina scientifica. Permettere agli studenti di acquisire
la preparazione di base per una corretta utilizzazione di strumentazione scientifica ed interpretazione
dei dati.
PROGRAMMA
Fisica ( Prof. Simonetta Croci )
Grandezze fisiche e loro unità di misura. Cinematica del punto materiale. Velocità media e velocità
istantanea. Accelerazione. Accelerazione di gravità. Moto circolare e moto armonico. Dinamica del
punto materiale. Leggi di Newton. Forza peso, massa. Attrito. Statica dei corpi rigidi. Equazioni
fondamentali della statica dei corpi rigidi. Leve. Proprietà elastiche dei materiali. Deformazioni
elastiche, sforzi di trazione, compressione, taglio e torsione. Quantità di moto e principio di
conservazione. Lavoro, energia e sua conservazione. Potenza meccanica.
Calore e sua propagazione. Scale termometriche. Leggi dei gas perfetti. Diffusione e legge di Fick.
Pressione osmotica. Processi di osmosi in campo biologico. Espansione termica, capacità termica e
calori specifici. Cambiamenti di fase, calore latente, propagazione del calore.
Fluidostatica. Densità e pressione. Legge di Stevino. Legge di Pascal. Principio di Archimede.
Esperienza di Torricelli e misuratori di pressione. Misura della pressione sanguigna.
Sfigmomanometro. Fluidodinamica. Equazione di continuità. Flusso laminare. Equazione di Bernoulli.
Teorema di Torricelli. Effetto Venturi. Tensione superficiale. Capillarità. Legge di Laplace.
Elettrostatica. Proprietà elettriche della materia. Legge di Coulomb. Campo elettrico e potenziale
elettrico. Corrente elettrica e strumenti di misura. Resistenza elettrica. Legge di Ohm.
Elettromagnetismo. Campi magnetici prodotti da correnti elettriche. Radiazioni elettromagnetiche.
Radiazioni non ionizzanti. Radioattività, Radiazioni ionizzanti ed interazione con la materia biologica.
Cenni di TAC, TC, NMR, PET. Cenni di strumentazione elettromedicale.
Cenni di Radioprotezione.
Statistica ( Prof. Giuseppe Pedrazzi )
Introduzione : statistica medica e discipline affini. La logica e la pianificazione statistica.
Cenni di calcolo combinatorio: permutazioni, disposizioni, combinazioni. Applicazioni.
Cenni di calcolo delle probabilità : probabilità semplice e composta, teorema di Bayes.
Odds. Odds ratios. Likelihood ratios. applicazioni.
Distribuzioni di probabilità : distribuzione binomiale, distribuzione di Poisson, distribuzione Normale e
Normale standard. Tabelle e loro uso.
Come riassumere i dati. Scale di misura. Misure di posizione, ordine e variazione. Indici di tendenza
centrale, media, mediana, moda. Indici di variabilità, varianza, deviazione standard, CV. Percentili e
loro uso.
Principi generali della inferenza statistica. La distribuzione campionaria. Ipotesi e test di ipotesi.
Errore di I e II tipo. Potenza di un test e curva operativa. Test parametrici : test t di Student, Analisi
della varianza ad 1 e 2 criteri di classificazione. Test non parametrici : test di Wilcoxon, test di MannWhitney, test di Kruskal-Wallis, test di Friedman, test della mediana, test chi-quadrato, test esatto di
Fisher.
Cenni di regressione lineare e correlazione.
Informatica ( Prof. Roberto Goldoni )
Brevi cenni sull'evoluzione storica dalle prime invenzioni dal 1600 ad oggi
Introduzione all'Informatica e all'uso dei computer
Concetti generali sui principi di funzionamento
Analisi funzionale della struttura di un elaboratore
- 71 -
Hardware: CPU, Memorie, Dispositivi I/O
Sistema binario e operatori Booleani
L'informazione (testo, numeri, immagini, suoni, …) e la sua rappresentazione digitale
Software, Software di base e sistemi operativi
Software applicativo
Cenni su programmi e algoritmi
Reti di calcolatori
Reti locali e reti geografiche
Internet e sue applicazioni
Classificazione funzionale dei programmi applicativi
Presentazione di programmi applicativi per l'elaborazione di testi, presentazioni, fogli elettronici,
programmi
Utilizzo della rete Internet (navigazione, posta elettronica)
Concetti generali sul rapporto Informatica e Medicina
Introduzione alla sicurezza informatica, riferimenti di legge e concetti generali, e cenni alla firma
digitale
T EST I
1) Appunti delle lezioni 2) J. W. Kane – M. M. Sternheim: "Fisica Biomedica", ed. E.M.S.I. (Roma) 3) F.
Borsa – D. S. Scannicchio: "Fisica", ed. UNICOPLI (Milano) 4) Stanton A. Glantz "Statistica per
discipline Bio-mediche" ed. McGraw-Hill 5) Sidney Siegel, N. John Castellan Jr. "Statistica non
parametrica" ed. McGraw-Hill 6) Risorse e link da Internet
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=3643
FISICA, STATISTICA, INFORMATICA, BIOCHIMICA,BIOLOGIA E GENETICA
MEDICA
Anno accademico: 2015/2016
Codice: 3041 (DM 270) (1° semestre)
CdL: Ostetricia (DM 270)
Docente: Prof. Albert o Spisni (Coordinat ore del corso)Dot t . Simonet t a Croci
(Docent e)Prof. Giuseppe Pedraz z i (Docent e)Prof. Paola Palanz a (Docent e)
Recapito: 0521 903807 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 8 (CFU BIO/10 2, BIO/13 1, FIS/07 2, INF/01 1, MED/01 1, MED/03 1)
SSD: BIO/10 - biochimica, BIO/13 - biologia applicata, FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali,
ambientali, biologia e medicina), INF/01 - informatica, MED/01 - statistica medica, MED/03 - genetica
medica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
Moduli didattici:
Biochimica,Biologia,Genetica Medica
Fisica, Statistica, Informatica
OBIET T IVI
Biochimica. Il corso ha lo scopo di fornire informazioni essenziali sulla struttura dell'atomo, con
particolare riguardo alla struttura elettronica che ne definisce le proprietà chimiche. Dovrà saper
descrivere la struttura delle molecole sia inorganiche che organiche, incluso le macromolecole di
interesse biologico. Lo studente dovrà apprendere come reagiscono le molecole ed acquisire una
conoscenza sul ruolo funzionale delle biomolecole che compongono la cellula, vista come unità
elementare della materia vivente. Lo studente dovrà inoltre comprendere gli aspetti fondamentali del
metabolismo cellulare.
Biologia. Il corso ha lo scopo di fornire , nella cornice di lettura della teoria evoluzionistica, le nozioni
essenziali sulla fondamentale unitarietà degli organismi viventi nei loro livelli di organizzazione ed in
particolare sulle strutture e funzioni cellulari e sulle modalità di riproduzione. Tali nozioni sono
- 72 -
indispensabili per fornire allo studente la chiave di lettura del mondo organico e per la comprensione
delle materie che verranno insegnate nei corsi più specializzati.
Genetica Medica. Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti e i concetti teorici per la
comprensione dei principi basilari della genetica con particolare riferimento all'uomo oltre ad una
chiave di lettura delle principali patologie genetiche anche alla luce delle più moderne metodiche di
indagine molecolare.
Fisica, Fornire gli strumenti di base, matematici, fisici per affrontare argomenti di crescente
complessità; introdurre lo studente allo studio e all'applicazione del metodo sperimentale,
fondamentale strumento di indagine in ogni disciplina scientifica. Permettere agli studenti di acquisire
la preparazione di base per una corretta utilizzazione di strumentazione scientifica ed interpretazione
dei dati.
Statistica. Introdurre lo studente alla logica del pensiero statistico e alla sua applicazione nella
pratica reale. Fornire gli strumenti concettuali per una possibile lettura e interpretazione critica della
letteratura medica e scientifica.
Informatica. Fornire allo studente una conoscenza teorica di informatica di base sulle tecnologie oggi
disponibili.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Biochimica. Lo studente dovrà acquisire familiarità con il nome e la corrispondente formula chimica
delle sostanze di interesse biochimico-clinico. Dovrà inoltre sapere riconoscere i gruppi funzionali
delle molecole. Lo studente dovrà acquisire una visione di insieme dei processi metabolici cellulari e
del loro collegamento con il consumo e la produzione di energia.
Biologia. Lo studente dovrà acquisire un solida conoscenza su alcuni fondamentali concetti di
biologia cellulare e della riproduzione, oltre ad una padronanza della terminologia della materia,
indispensabili per la comprensione delle tematiche che affronterà nel corso degli studi e della futura
attività lavorativa
Genetica Medica. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito gli elementi della genetica
mendeliana applicata all'uomo, della natura e organizzazione del materiale genetico e della sua
variabilità, delle modalità di espressione dei geni e delle possibili variazioni patologiche come pure
dei principali strumenti di indagine molecolare.
Fisica. Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso le basi teoriche essenziali del programma,
con particolare riguardo per la dinamica, la meccanica dei fluidi e l'elettromagnetismo. Dovrà inoltre
dimostrare di saper affrontare e risolvere semplici problemi che coinvolgono i concetti di lavoro ed
energia e i principi di conservazione che ne derivano.
Statistica. Lo studente dovrà dimostrare di aver essere in grado di applicare i principali metodi della
statistica descrittiva e inferenziale e di saper eseguire, almeno concettualmente, i principali test di
significatività per il confronto tra diversi gruppi.
Informatica. Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso i concetti fondamentali dell'architettura
dei computer e di aver acquisito una visione di insieme sui sistemi informativi sanitari .
PROGRAMMA
PROGRAMMA BIOCHIMICA
Prof. Alberto Spisn
I) Prerequisiti di Chimica
- La costituzione della materia, elementi e composti. Le particelle fondamentali dell'atomo. Numero
atomico e numero di massa. Peso atomico e peso molecolare. Isotopi. Ioni: cationi ed anioni.
- La tavola periodica e la configurazione elettronica degli elementi di interesse biologico.
- Elettronegatività e legame chimico: legame ionico e legame covalente. Polarità delle molecole.
Valenza e numero di ossidazione.
- 73 -
- Fondamenti di chimica inorganica: formule e nomi dei composti inorganici più comuni.
- Il principio di conservazione della massa e della carica: bilanciamento di semplici reazioni.
Concetto di mole, conversione da grammi a moli e viceversa, calcoli stechiometrici elementari.
- Le soluzioni: principali modi di esprimere la concentrazione delle soluzioni.
- Chimica del carbonio: a) Idrocarburi saturi ed insaturi, gruppi funzionali di importanza biochimica.
Formule di struttura delle molecole organiche e nomenclatura. Cenni sui composti omociclici ed
eterociclici e composti aromatici. b) L'isomeria ottica e geometrica delle molecole organiche. c)
Reazioni dei gruppi funzionali di importanza biochimica.
II) Programma
- Acqua: proprietà chimiche e fisiche dell'acqua. Acqua come solvente: interazioni deboli nei sistemi
acquosi; i dipoli molecolari; il legame a idrogeno.
- Ionizzazione dell'acqua. Acidi, e basi. Il pH. Le soluzioni tampone e loro funzione/significato
biologici
2. Proteine
- I 20 amminoacidi delle proteine: classificazione.
Potere tampone degli amminoacidi.
- Il legame peptidico: struttura e proprietà
- Proteine fibrose e globulari.
- La struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine.
- Le proteine trasportatrici di O2.
- Gli enzimi.
3. Carboidrati
- Monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi.
Polisaccaridi di riserva e di struttura.
4. Lipidi
- Gli acidi grassi.
- Lipidi strutturali e di riserva energetica.
-Composti steroidei: il colesterolo, gli acidi biliari.
Le membrane biologiche. L'osmosi.
5. Metabolismo
- Quadro generale: vie cataboliche e anaboliche.
- Scambi energetici nel metabolismo - ruolo dell'ATP.
- Il metabolismo dei carboidrati: la glicolisi.
- Il ciclo di Krebs e la respirazione cellulare: la fosforilazione ossidativa.
- La β-ossidazione degli acidi grassi. I corpi chetonici.
- Degradazione degli amminoacidi.
- 74 -
- Cenni di regolazione del metabolismo.
PROGRAMMA BIOLOGIA (Prof. Paola Palanza)
1. Lo studio del fenomeno vita: la biologia come scienza , osservazioni, ipotesi e teorie. Proprietà
generali e componenti fondamentali degli esseri viventi. Livelli di organizzazione dei viventi e
proprietà emergenti.
2. La teoria dell'evoluzione biologica per selezione naturale e sua importanza per la comprensione
dell' unità e diversità della vita.
3. Origine della vita ed evoluzione della cellula procariotica ed eucariotica
4 Biologia cellulare: Procarioti ed eucarioti. Struttura, e funzione della membrana cellulare. Struttura
e funzione degli organuli cellulari: nucleo, mitocondri, reticolo endoplasmatico, ribosomi, apparato
del Golgi, cromosomi .
5.Riproduzione asessuata (mitosi) e sessuata (meiosi) e ciclo cellulare.
6) Evoluzione della sessualità, selezione sessuale e strategie riproduttive
7. gametogenesi : oogenesi e spermatogenesi, ovulazione e loro controllo ormonale. Controllo
ormonale della riproduzione (con particolare riferimento ai Primati e alla specie umana)
8) Perché ci ammaliamo? Un approccio evoluzionistico alle cause della malattia (medicina
darwiniana)
PROGRAMMA GENETICA MEDICA
- Meiosi e Mitosi. Mendel e la scoperta dei meccanismi dell'ereditarietà.
- Legge della segregazione e dell'assortimento indipendente.
- Dominanza intermedia, epistasi, codominanza.
- Concetto di gene, allele, genotipo, fenotipo.
- Caratteri concatenati e ricombinazione (crossing-over).
- Frequenza di ricombinazione e mappe genetiche. Allelia multipla (gruppi ABO e MHC). Pleiotropia.
- Modalità di trasmissione dei caratteri nell'uomo: caratteri autosomici dominanti e recessivi. Caratteri
X-linked. Compenso di dose (Ipotesi di M. Lyon). Eredità mitocondriale.
- Natura molecolare del gene: dagli esperimenti di Griffith alla scoperta della struttura molecolare a
doppia elica del DNA.
- Il codice genetico e le sue proprietà.
- Il dogma centrale della biologia molecolare: flussi di informazione genetica: replicazione,
trascrizione, traduzione con particolare riferimento agli eucarioti (maturazione del trascritto primario,
splicing, tRNA, ribosomi e polisomi).
- Anatomia e fisiologia del gene: analogie e differenze fra procarioti e eucarioti.
- 75 -
- La regolazione dell'espressione genica: il modello dell'operone. La regolazione genica negli
eucarioti: vari livelli a cui si esplica.
- Mutazioni geniche: principali meccanismi e diverse tipologie (puntiformi, frameshift, duplicazione,
delezione, crossing-over ineguale). Conseguenze delle mutazioni: dalla variabilità alla patologia.
- Costruzione degli alberi genealogici.
- Principali malattie monogeniche (Fibrosi cistica, Neurofibromatosi 1, Emofilia, Marfan, ecc).
- Mutazioni cromosomiche numeriche e strutturali.
- Meccanismi patogenetici e conseguenze. Sindrome di Down da non disgiunzione e da
traslocazione rob: rischi di ricorrenza.
- Principali sindromi da aberrazione cromosomica degli autosomi e dei cromosomi sessuali (S.
Turner e Klinefelter). Eredità poligenica-polifattoriale. Genetica di popolazioni: legge di HardyWeinberg e sue principali applicazioni. Evoluzione e fattori di disturbo dell'equilibrio di HardyWeinberg (mutazione, selezione, deriva genetica, migrazione, consanguineità).
- Tecnologia del DNA ricombinante: principali metodiche (enzimi di restrizione, southern blotting,
elettroforesi, RFLPs, sequenziamento, PCR).
- Principali applicazioni pratiche in medicina.
FISICA (Prof. Simonetta Croci)
Grandezze fisiche e loro unità di misura. Cinematica del punto materiale. Velocità media e velocità
istantanea. Accelerazione. Accelerazione di gravità. Moto circolare e moto armonico. Dinamica del
punto materiale. Leggi di Newton. Forza peso, massa. Attrito. Statica dei corpi rigidi. Equazioni
fondamentali della statica dei corpi rigidi. Leve. Proprietà elastiche dei materiali. Deformazioni
elastiche, sforzi di trazione, compressione, taglio e torsione. Quantità di moto e principio di
conservazione. Lavoro, energia e sua conservazione. Potenza meccanica.
Calore e sua propagazione. Scale termometriche. Leggi dei gas perfetti. Diffusione e legge di Fick.
Pressione osmotica. Processi di osmosi in campo biologico. Espansione termica, capacità termica e
calori specifici. Cambiamenti di fase, calore latente, propagazione del calore.
Fluidostatica. Densità e pressione. Legge di Stevino. Legge di Pascal. Principio di Archimede.
Esperienza di Torricelli e misuratori di pressione. Misura della pressione sanguigna.
Sfigmomanometro. Fluidodinamica. Equazione di continuità. Flusso laminare. Equazione di Bernoulli.
Teorema di Torricelli. Effetto Venturi. Tensione superficiale. Capillarità. Legge di Laplace.
Elettrostatica. Proprietà elettriche della materia. Legge di Coulomb. Campo elettrico e potenziale
elettrico. Corrente elettrica e strumenti di misura. Resistenza elettrica. Legge di Ohm.
Elettromagnetismo. Campi magnetici prodotti da correnti elettriche. Radiazioni elettromagnetiche.
Radiazioni non ionizzanti. Radioattività, Radiazioni ionizzanti ed interazione con la materia biologica.
Cenni di TAC, TC, NMR, PET. Cenni di strumentazione elettromedicale.
Cenni di Radioprotezione.
- 76 -
STATISTICA (Prof. Giuseppe Pedrazzi)
Introduzione : statistica medica e discipline affini. La logica e la pianificazione statistica.
Cenni di calcolo combinatorio: permutazioni, disposizioni, combinazioni. Applicazioni.
Cenni di calcolo delle probabilità : probabilità semplice e composta, teorema di Bayes. Odds. Odds
ratios. Likelihood ratios. applicazioni. Distribuzioni di probabilità : distribuzione binomiale,
distribuzione di Poisson, distribuzione Normale e Normale standard. Tabelle e loro uso. Come
riassumere i dati. Scale di misura. Misure di posizione, ordine e variazione. Indici di tendenza
centrale, media, mediana, moda. Indici di variabilità, varianza, deviazione standard, CV. Percentili e
loro uso. Principi generali della inferenza statistica. La distribuzione campionaria. Ipotesi e test di
ipotesi.
Errore di I e II tipo. Potenza di un test e curva operativa.
Test parametrici : test t di Student, Analisi della varianza ad 1 e 2 criteri di classificazione.
Test non parametrici : test di Wilcoxon, test di Mann-Whitney, test di Kruskal-Wallis, test di Friedman,
test della mediana, test chi-quadrato, test esatto di Fisher. Cenni di regressione lineare e
correlazione.
INFORMATICA
Brevi cenni sull'evoluzione storica dalle prime invenzioni dal 1600 ad oggi. Introduzione
all'Informatica e all'uso dei computer. Concetti generali sui principi di funzionamento. Analisi
funzionale della struttura di un elaboratore. Hardware: CPU, Memorie, Dispositivi I/O Sistema binario
e operatori Booleani. L'informazione (testo, numeri, immagini, suoni, …) e la sua rappresentazione
digitale.
Software, Software di base e sistemi operativi. Software applicativo. Cenni su programmi e algoritmi.
Reti di calcolatori. Reti locali e reti geografiche. Internet e sue applicazioni.
Classificazione funzionale dei programmi applicativi. Presentazione di programmi applicativi per
l'elaborazione di testi, presentazioni, fogli elettronici. Utilizzo della rete Internet (navigazione, posta
elettronica).
Concetti generali sul rapporto Informatica e Medicina. Introduzione alla sicurezza informatica,
riferimenti di legge e concetti generali, e cenni alla firma digitale.
T EST I
BIOCHIMICA
Biochimica e Biologia per le professioni sanitarieR. Roberti, G.A. Bistocchi, C. Agostinelli, V.N. Talesa
Seconda Edizione
McGraw-Hill Education
BIOLOGIA
- 77 -
E. P. Solomon et al
Elementi di Biologia
EdiSES
E. P. Solomon et al
Fondamenti di Biologia
EdiSES
Stefano Parmigiani e Paola Palanza
Percorso didattico di Biologia
edizione 2010 – Libreria Santa Croce
GENETICA MEDICA
Neil A. Campbell, J. B. Reece
La Genetica
Zanichelli
G. Novelli – E. Giardina
Genetica medica pratica
Aracne editrice
FISICA, STATISTICA, BIOINFORMATICA
- Appunti delle lezioni
- Scannicchio: "Fisica Biomedica", ed. EdiSES
- Stanton A. Glantz "Statistica per discipline Bio-mediche" ed. McGraw-Hill
- Sidney Siegel, N. John Castellan Jr. "Statistica non parametrica" ed. McGraw-Hill
- D. Sciuto, G. Buonanno, W. Fornaciari, L. Mari "Introduzione ai sistemi informatici" ed. Mc Graw Hill
- Risorse e link da Internet
NOT A
- 78 -
Svolgimento esame del Corso Integrato di Fisica, Statistica, Bioinformatica, Biochimica, Biologia e
Genetica Medica
L'esame prevede una prova scritta seguita, se si ottiene la sufficienza, da una prova orale.
IMPORTANTE: in considerazione della complessità dell'esame nelle date previste per la prova
scritta lo studente potrà sostenere a sua scelta
a)
l'intero esame
b)
solo la parte di: Fisica, Statistica ed Informatica
c)
solo la parte di Biochimica, Biologia e Genetica Medica
Se sceglierà di sostenere solo una parte dell'esame, la seconda parte dovrà essere sostenuta entro
l'anno accademico corrente.
Commissione d'esame: Spisni A., Pedrazzi G., Croci S., Paola Palanza.
Supplenti: Thelma P., Elena F., Casali E.
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=08ef
Biochimica,Biologia,Genet ica Medica
Anno accademico: 2012/2013
Docente: Prof. Albert o Spisni (Coordinat ore del corso), Prof. St efano Parmigiani
(Docent e), Prof. Mario Savi (Docent e)
Recapito: 0521 903807 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 40
SSD: BIO/10 - biochimica, BIO/13 - biologia applicata, MED/03 - genetica medica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
FISICA, STATISTICA, INFORMATICA, BIOCHIMICA,BIOLOGIA E GENETICA MEDICA
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=e024
Fisica, St at ist ica, Informat ica
Anno accademico: 2012/2013
Docente: Dot t . Simonet t a Croci (Docent e), Dot t . Robert o Goldoni (Docent e), Prof.
Giuseppe Pedraz z i (Docent e)
Recapito: +390521033724 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 40
SSD: MED/01 - statistica medica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
FISICA, STATISTICA, INFORMATICA, BIOCHIMICA,BIOLOGIA E GENETICA MEDICA
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=0756
- 79 -
FISICA, STATISTICA, INFORMATICA, BIOCHIMICA,BIOLOGIA E GENETICA
MEDICA - A.A. 2013/2014
Anno accademico: 2013/2014
CdL: Ostetricia (DM 270)
Docente: Prof. Albert o Spisni (Coordinat ore del corso)Prof. Giuseppe Pedraz z i
(Docent e)Prof. Paola Palanz a (Docent e)Dot t . Simonet t a Croci (Docent e)Prof. T auro Maria
Neri (Docent e)
Recapito: 0521 903807 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 8
SSD: BIO/10 - biochimica, BIO/13 - biologia applicata, FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali,
ambientali, biologia e medicina), INF/01 - informatica, MED/01 - statistica medica, MED/03 - genetica
medica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
OBIET T IVI
Biochimica. Il corso ha lo scopo di fornire informazioni essenziali sulla struttura dell'atomo, con
particolare riguardo alla struttura elettronica che ne definisce le proprietà chimiche. Dovrà saper
descrivere la struttura delle molecole sia inorganiche che organiche, incluso le macromolecole di
interesse biologico. Lo studente dovrà apprendere come reagiscono le molecole ed acquisire una
conoscenza sul ruolo funzionale delle biomolecole che compongono la cellula, vista come unità
elementare della materia vivente. Lo studente dovrà inoltre comprendere gli aspetti fondamentali del
metabolismo cellulare.
Biologia. Il corso ha lo scopo di fornire , nella cornice di lettura della teoria evoluzionistica, le nozioni
essenziali sulla fondamentale unitarietà degli organismi viventi nei loro livelli di organizzazione ed in
particolare sulle strutture e funzioni cellulari e sulle modalità di riproduzione. Tali nozioni sono
indispensabili per fornire allo studente la chiave di lettura del mondo organico e per la comprensione
delle materie che verranno insegnate nei corsi più specializzati.
Genetica Medica. Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti e i concetti teorici per la
comprensione dei principi basilari della genetica con particolare riferimento all'uomo oltre ad una
chiave di lettura delle principali patologie genetiche anche alla luce delle più moderne metodiche di
indagine molecolare.
Fisica, Fornire gli strumenti di base, matematici, fisici per affrontare argomenti di crescente
complessità; introdurre lo studente allo studio e all'applicazione del metodo sperimentale,
fondamentale strumento di indagine in ogni disciplina scientifica. Permettere agli studenti di acquisire
la preparazione di base per una corretta utilizzazione di strumentazione scientifica ed interpretazione
dei dati.
Statistica. Introdurre lo studente alla logica del pensiero statistico e alla sua applicazione nella
pratica reale. Fornire gli strumenti concettuali per una possibile lettura e interpretazione critica della
letteratura medica e scientifica.
Informatica. Fornire allo studente una conoscenza teorica di informatica di base sulle tecnologie oggi
disponibili.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Biochimica. Lo studente dovrà acquisire familiarità con il nome e la corrispondente formula chimica
delle sostanze di interesse biochimico-clinico. Dovrà inoltre sapere riconoscere i gruppi funzionali
delle molecole. Lo studente dovrà acquisire una visione di insieme dei processi metabolici cellulari e
del loro collegamento con il consumo e la produzione di energia.
Biologia. Lo studente dovrà acquisire un solida conoscenza su alcuni fondamentali concetti di
biologia cellulare e della riproduzione, oltre ad una padronanza della terminologia della materia,
indispensabili per la comprensione delle tematiche che affronterà nel corso degli studi e della futura
- 80 -
attività lavorativa
Genetica Medica. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito gli elementi della genetica
mendeliana applicata all'uomo, della natura e organizzazione del materiale genetico e della sua
variabilità, delle modalità di espressione dei geni e delle possibili variazioni patologiche come pure
dei principali strumenti di indagine molecolare.
Fisica. Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso le basi teoriche essenziali del programma,
con particolare riguardo per la dinamica, la meccanica dei fluidi e l'elettromagnetismo. Dovrà inoltre
dimostrare di saper affrontare e risolvere semplici problemi che coinvolgono i concetti di lavoro ed
energia e i principi di conservazione che ne derivano.
Statistica. Lo studente dovrà dimostrare di aver essere in grado di applicare i principali metodi della
statistica descrittiva e inferenziale e di saper eseguire, almeno concettualmente, i principali test di
significatività per il confronto tra diversi gruppi.
Informatica. Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso i concetti fondamentali dell'architettura
dei computer e di aver acquisito una visione di insieme sui sistemi informativi sanitari .
PROGRAMMA
PROGRAMMA BIOCHIMICA ( Prof. Alberto Spisni)
I) Prerequisiti di Chimica
La costituzione della materia, elementi e composti. Le particelle fondamentali dell'atomo. Numero
atomico e numero di massa. Peso atomico e peso molecolare. Isotopi. Ioni: cationi ed anioni.
La tavola periodica e la configurazione elettronica degli elementi di interesse biologico.
Elettronegatività e legame chimico: legame ionico e legame covalente. Polarità delle molecole.
Valenza e numero di ossidazione.
Fondamenti di chimica inorganica: formule e nomi dei composti inorganici più comuni.
Il principio di conservazione della massa e della carica: bilanciamento di semplici reazioni. Concetto
di mole, conversione da grammi a moli e viceversa, calcoli stechiometrici elementari.
Le soluzioni: principali modi di esprimere la concentrazione delle soluzioni.
II) Programma del corso
- Acqua: proprietà chimiche e fisiche dell'acqua. Acqua come solvente: interazioni deboli nei sistemi
acquosi. Dipoli e interazioni tra molecole diverse. Il legame a idrogeno. Osmosi. Ionizzazione
dell'acqua. Acidi, e basi. Il pH. Le soluzioni tampone e loro funzione (significato) biologico
- La chimica del carbonio. Idrocarburi e gruppi funzionali di importanza biochimica. Formule di
struttura delle molecole organiche e nomenclatura. L'isomeria delle molecole organiche. Cenni sui
composti omociclici ed eterociclici e composti aromatici.
- Le reazioni dei gruppi funzionali di importanza biochimica.
- Le macromolecole biologiche:
a) Amminoacidi, legame peptidico e proteine. Cenni sulla struttura tridimensionale delle proteine.
Relazioni struttura-funzione: mioglobina e emoglobina. Enzimi, cenni su coenzimi e cofattori.
b) Carboidrati semplici e complessi.
c) Lipidi: trigliceridi e fosfolipidi.
- 81 -
II) Il Metabolismo Cellulare
- ATP come scambiatore di energia.
- La respirazione cellulare e il metabolismo dei carboidrati.
- Cenni sul metabolismo dei trigliceridi e degli amminoacidi.
PROGRAMMA BIOLOGIA (Prof. Paola Palanza)
1. Lo studio del fenomeno vita: la biologia come scienza , osservazioni, ipotesi e teorie. Proprietà
generali e componenti fondamentali degli esseri viventi. Livelli di organizzazione dei viventi e
proprietà emergenti.
2. La teoria dell'evoluzione biologica per selezione naturale e sua importanza per la comprensione
dell' unità e diversità della vita.
3. Origine della vita ed evoluzione della cellula procariotica ed eucariotica
4 Biologia cellulare: Procarioti ed eucarioti. Struttura, e funzione della membrana cellulare. Struttura
e funzione degli organuli cellulari: nucleo, mitocondri, reticolo endoplasmatico, ribosomi, apparato
del Golgi, cromosomi .
5.Riproduzione asessuata (mitosi) e sessuata (meiosi) e ciclo cellulare.
6) Evoluzione della sessualità, selezione sessuale e strategie riproduttive
7. gametogenesi : oogenesi e spermatogenesi, ovulazione e loro controllo ormonale. Controllo
ormonale della riproduzione (con particolare riferimento ai Primati e alla specie umana)
8) Perché ci ammaliamo? Un approccio evoluzionistico alle cause della malattia (medicina
darwiniana)
PROGRAMMA GENETICA MEDICA (Prof. Mario Savi)
- Meiosi e Mitosi. Mendel e la scoperta dei meccanismi dell'ereditarietà.
- Legge della segregazione e dell'assortimento indipendente.
- Dominanza intermedia, epistasi, codominanza.
- Concetto di gene, allele, genotipo, fenotipo.
- Caratteri concatenati e ricombinazione (crossing-over).
- Frequenza di ricombinazione e mappe genetiche. Allelia multipla (gruppi ABO e MHC). Pleiotropia.
- Modalità di trasmissione dei caratteri nell'uomo: caratteri autosomici dominanti e recessivi. Caratteri
X-linked. Compenso di dose (Ipotesi di M. Lyon). Eredità mitocondriale.
- Natura molecolare del gene: dagli esperimenti di Griffith alla scoperta della struttura molecolare a
doppia elica del DNA.
- Il codice genetico e le sue proprietà.
- Il dogma centrale della biologia molecolare: flussi di informazione genetica: replicazione,
- 82 -
trascrizione, traduzione con particolare riferimento agli eucarioti (maturazione del trascritto primario,
splicing, tRNA, ribosomi e polisomi).
- Anatomia e fisiologia del gene: analogie e differenze fra procarioti e eucarioti.
- La regolazione dell'espressione genica: il modello dell'operone. La regolazione genica negli
eucarioti: vari livelli a cui si esplica.
- Mutazioni geniche: principali meccanismi e diverse tipologie (puntiformi, frameshift, duplicazione,
delezione, crossing-over ineguale). Conseguenze delle mutazioni: dalla variabilità alla patologia.
- Costruzione degli alberi genealogici.
- Principali malattie monogeniche (Fibrosi cistica, Neurofibromatosi 1, Emofilia, Marfan, ecc).
- Mutazioni cromosomiche numeriche e strutturali.
- Meccanismi patogenetici e conseguenze. Sindrome di Down da non disgiunzione e da
traslocazione rob: rischi di ricorrenza.
- Principali sindromi da aberrazione cromosomica degli autosomi e dei cromosomi sessuali (S.
Turner e Klinefelter). Eredità poligenica-polifattoriale. Genetica di popolazioni: legge di HardyWeinberg e sue principali applicazioni. Evoluzione e fattori di disturbo dell'equilibrio di HardyWeinberg (mutazione, selezione, deriva genetica, migrazione, consanguineità).
- Tecnologia del DNA ricombinante: principali metodiche (enzimi di restrizione, southern blotting,
elettroforesi, RFLPs, sequenziamento, PCR).
- Principali applicazioni pratiche in medicina.
FISICA (Prof. Simonetta Croci)
Grandezze fisiche e loro unità di misura. Cinematica del punto materiale. Velocità media e velocità
istantanea. Accelerazione. Accelerazione di gravità. Moto circolare e moto armonico. Dinamica del
punto materiale. Leggi di Newton. Forza peso, massa. Attrito. Statica dei corpi rigidi. Equazioni
fondamentali della statica dei corpi rigidi. Leve. Proprietà elastiche dei materiali. Deformazioni
elastiche, sforzi di trazione, compressione, taglio e torsione. Quantità di moto e principio di
conservazione. Lavoro, energia e sua conservazione. Potenza meccanica.
Calore e sua propagazione. Scale termometriche. Leggi dei gas perfetti. Diffusione e legge di Fick.
Pressione osmotica. Processi di osmosi in campo biologico. Espansione termica, capacità termica e
calori specifici. Cambiamenti di fase, calore latente, propagazione del calore.
Fluidostatica. Densità e pressione. Legge di Stevino. Legge di Pascal. Principio di Archimede.
Esperienza di Torricelli e misuratori di pressione. Misura della pressione sanguigna.
Sfigmomanometro. Fluidodinamica. Equazione di continuità. Flusso laminare. Equazione di Bernoulli.
Teorema di Torricelli. Effetto Venturi. Tensione superficiale. Capillarità. Legge di Laplace.
Elettrostatica. Proprietà elettriche della materia. Legge di Coulomb. Campo elettrico e potenziale
elettrico. Corrente elettrica e strumenti di misura. Resistenza elettrica. Legge di Ohm.
Elettromagnetismo. Campi magnetici prodotti da correnti elettriche. Radiazioni elettromagnetiche.
Radiazioni non ionizzanti. Radioattività, Radiazioni ionizzanti ed interazione con la materia biologica.
Cenni di TAC, TC, NMR, PET. Cenni di strumentazione elettromedicale.
Cenni di Radioprotezione.
- 83 -
STATISTICA (Prof. Giuseppe Pedrazzi)
Introduzione : statistica medica e discipline affini. La logica e la pianificazione statistica.
Cenni di calcolo combinatorio: permutazioni, disposizioni, combinazioni. Applicazioni.
Cenni di calcolo delle probabilità : probabilità semplice e composta, teorema di Bayes. Odds. Odds
ratios. Likelihood ratios. applicazioni. Distribuzioni di probabilità : distribuzione binomiale,
distribuzione di Poisson, distribuzione Normale e Normale standard. Tabelle e loro uso. Come
riassumere i dati. Scale di misura. Misure di posizione, ordine e variazione. Indici di tendenza
centrale, media, mediana, moda. Indici di variabilità, varianza, deviazione standard, CV. Percentili e
loro uso. Principi generali della inferenza statistica. La distribuzione campionaria. Ipotesi e test di
ipotesi.
Errore di I e II tipo. Potenza di un test e curva operativa.
Test parametrici : test t di Student, Analisi della varianza ad 1 e 2 criteri di classificazione.
Test non parametrici : test di Wilcoxon, test di Mann-Whitney, test di Kruskal-Wallis, test di Friedman,
test della mediana, test chi-quadrato, test esatto di Fisher. Cenni di regressione lineare e
correlazione.
INFORMATICA (Prof. Roberto Goldoni)
Brevi cenni sull'evoluzione storica dalle prime invenzioni dal 1600 ad oggi. Introduzione
all'Informatica e all'uso dei computer. Concetti generali sui principi di funzionamento. Analisi
funzionale della struttura di un elaboratore. Hardware: CPU, Memorie, Dispositivi I/O Sistema binario
e operatori Booleani. L'informazione (testo, numeri, immagini, suoni, …) e la sua rappresentazione
digitale.
Software, Software di base e sistemi operativi. Software applicativo. Cenni su programmi e algoritmi.
Reti di calcolatori. Reti locali e reti geografiche. Internet e sue applicazioni.
Classificazione funzionale dei programmi applicativi. Presentazione di programmi applicativi per
l'elaborazione di testi, presentazioni, fogli elettronici. Utilizzo della rete Internet (navigazione, posta
elettronica).
Concetti generali sul rapporto Informatica e Medicina. Introduzione alla sicurezza informatica,
riferimenti di legge e concetti generali, e cenni alla firma digitale.
T EST I
BIOCHIMICA
Introduzione alla Biochimica di Lehninger
David L. Nelson, Michael M. Cox
Zanichelli
- 84 -
Modulo di Chimica e Biochimica: Chimica, Biochimica e Biologia Applicata
Massimo Stefani e Niccolò Taddei
Zanichelli
BIOLOGIA
E. P. Solomon et al
Elementi di Biologia
EdiSES
E. P. Solomon et al
Fondamenti di Biologia
EdiSES
Stefano Parmigiani e Paola Palanza
Percorso didattico di Biologia
edizione 2010 – Libreria Santa Croce
GENETICA MEDICA
Neil A. Campbell, J. B. Reece
La Genetica
Zanichelli
G. Novelli – E. Giardina
Genetica medica pratica
Aracne editrice
FISICA, STATISTICA, BIOINFORMATICA
- Appunti delle lezioni
- Scannicchio: "Fisica Biomedica", ed. EdiSES
- Stanton A. Glantz "Statistica per discipline Bio-mediche" ed. McGraw-Hill
- Sidney Siegel, N. John Castellan Jr. "Statistica non parametrica" ed. McGraw-Hill
- 85 -
- D. Sciuto, G. Buonanno, W. Fornaciari, L. Mari "Introduzione ai sistemi informatici" ed. Mc Graw Hill
- Risorse e link da Internet
NOT A
Svolgimento esame del Corso Integrato di Fisica, Statistica, Bioinformatica, Biochimica, Biologia e
Genetica Medica
L'esame prevede una prova scritta seguita, se si ottiene la sufficienza, da una prova orale.
IMPORTANTE: in considerazione della complessità dell'esame nelle date previste per la prova
scritta lo studente potrà sostenere a sua scelta
a)
l'intero esame
b)
solo la parte di: Fisica, Statistica ed Informatica o.
c)
solo la parte di Biochimica, Biologia e Genetica Medica
Se sceglierà di sostenere solo una parte dell'esame, la seconda parte dovrà essere sostenuta entro
l'anno accademico corrente.
Commissione d'esame: Spisni A., Pedrazzi G., Savi M., Croci S., Paola Palanza.
Supplenti: Thelma P., Elena F., Casali E.
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=219a
Fisiopat ologia e Microbiologia(2° semest re) A.A. 2013-2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 3040 AUSL PC
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Dot t . Mara Bonelli (Coordinat ore del corso)Dot t . Ket t y Bulgarelli (Docent e)
Recapito: 0521 903766 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 8
SSD: MED/04 - patologia generale, MED/07 - microbiologia e microbiologia clinica, MED/45 scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
OBIET T IVI
Consentire allo studente di conoscere e comprendere, a livello di base, i meccanismi di morte
cellulare, i fenomeni di risposta al danno (infiammazione, emostasi, riparazione), le principali malattie
su base genetica, le caratteristiche biologiche dei tumori, nonché i meccanismi essenziali della
risposta immunitaria e delle sue alterazioni, con particolare riferimento alle applicazioni in medicina
trasfusionale ed agli aspetti di interesse infermieristico.
Fornire agli studenti le conoscenze basilari su batteri, miceti, parassiti e virus di interesse medico,
sulle loro interazioni con l'ospite, sul loro ruolo patogeno, sulle modalità per prevenire l'azione
patogena, sui meccanismi di resistenza ai farmaci, sulle infezioni nosocomiali.
- 86 -
Consentire allo studente di conoscere e comprendere l'impatto che la normativa ha avuto sul
contesto e sulle modalità di erogazione dell'assistenza infermieristica, le principali caratteristiche
metodologiche del Nursing attraverso l'applicazione del processo assistenziale e le diverse
tipologie di strumenti a supporto della pianificazione dell'assistenza.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Lo studente al termine del corso, utilizzando le conoscenze di anatomia, biologia e fisiologia dovrà
dimostrare conoscenze e capacità di comprensione circa:
Meccanismi di risposta al danno (infiammazione, emostasi, riparazione)
Cause di patologie multifattoriali quali neoplasie, aterosclerosi e diabete;
Cause delle più frequenti patologie su base genetica
I meccanismi essenziali della risposta immunitaria e delle sue alterazioni
I microrganismi (batteri, miceti, parassiti e virus) di interesse medico, le loro interazioni con
l'ospite, il ruolo patogeno e le modalità per prevenire l'azione patogena;
Descrivere l'impatto che la normativa ha avuto sul contesto e sulle modalità di erogazione
dell'assistenza infermieristica;
Descrivere le principali caratteristiche metodologiche del Nursing attraverso l'applicazione del
processo assistenziale;
Riconoscere diverse tipologie di strumenti a supporto della pianificazione dell'assistenza.
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare, supportato dall'uso di idonei libri di testo,
conoscenze e capacità di comprensione ad un livello che includa anche la conoscenza di alcuni
temi d'avanguardia nel proprio campo di studi. Inoltre, lo studente dovrà dimostrare di aver
sviluppato quelle capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi con un
adeguato grado di autonomia.
PROGRAMMA
Modulo disciplinare: Patologia Generale (MED/04)
Patologia e Fisiopatologia
Basi biologiche. Proliferazione e differenziamento cellulare. Morte cellulare per necrosi ed apoptosi.
Adattamenti cellulari della crescita e del differenziamento: iperplasia, ipertrofia, aplasia,metaplasia,
displasia.
Tumori: classificazione e nomenclatura, differenze tra tumori benigni e maligni; cause dei tumori, cenni
di oncologia molecolare, invasività e metastasi; patogenesi delle malattie neoplastiche, grading e
staging.
Il sangue: Composizione e cellule. Fisiopatologia generale del sangue. Anemie. Leucemie e linfomi.
Patologia dell'emostasi: fasi dell'emostasi; malattie emorragiche; trombosi ed embolie; infarti.
Infiammazione: segni e fenomeni dell'infiammazione acuta, meccanismi di formazione dell'essudato;
tipi di essudato; fagocitosi; infiammazione cronica e granulomi; ascessi e ulcere; mediatori chimici
dell'infiammazione; effetti sistemici dell'infiammazione e la febbre; riparazione tissutale.
Patologia genetica: mutazioni; malattie monogeniche (con esempi di malattie autosomiche dominanti,
autosomiche recessive, legate al sesso); anomalie cromosomiche.
Malattie multifattoriali (aterosclerosi, diabete mellito).
Immunologia
Immunità innata ed immunità acquisita: distinzione e cooperazione.
Antigeni ed anticorpi. Interazione antigene-anticorpo. Recettori linfocitari. Il complesso maggiore di
istocompatibilità (MHC). Processazione dell'antigene esogeno ed endogeno.
Anatomia funzionale della risposta immunitaria. Attivazione linfocitaria e funzioni effettrici dei linfociti.
- 87 -
Risposta primaria e secondaria. Vaccinazione. Difese immunitarie contro le infezioni.
Reazioni di ipersensibilità. Immunodeficienze primarie e secondarie. Infezione da HIV. Autoimmunità.
Elementi di Immunoematologia
Gruppi sanguigni. Il sistema AB0. Il sistema Rh. Altri sistemi gruppo ematici. La malattia emolitica del
neonato. Prelievo di sangue per uso trasfusionale ed emocomponenti. Complicanze trasfusionali.
Trapianto di midollo osseo.
Modulo disciplinare: Microbiologia e Microbiologia Clinica (MED/07)
Batteriologia
Caratteri generali della cellula procariote
-
Aspetti morfologici della cellula procariote
Aspetti strutturali della cellula procariote (parete, membrana esterna, membrana
citoplasmatica, nucleo, flagelli, pili o fimbrie, capsula e spora)
-
Cenni sul metabolismo e sulla riproduzione dei batteri
Azione patogena dei batteri
-
Rapporti tra batterio ed ospite
-
Popolazione batterica normalmente residente nell'organismo umano
-
Patogenicità e virulenza dei batteri (adesine, esoenzimi, eso- ed endotossine batteriche)
Diagnosi delle malattie da infezione batteriche
Metodi diretti: dimostrazione nel materiale patologico del batterio e/o di suoi componenti
strutturali e relativa identificazione. Cenni sulle principali tecniche di studio (prelievo e trasporto del
campione, esame microscopico, esame colturale, identificazione del batterio, metodi rapidi
molecolari)
Metodi indiretti: dimostrazione nell'organismo infettato di una reazione anticorpale specifica
(cenni sui principali metodi utilizzati)
Farmaci antibatterici (antibiotici e chemioterapici) e determinazione della sensibilità in vitro da
parte dei batteri: cenni sull' antibiogramma
Principali batteri responsabili di malattie da infezione nell'uomo
-
Stafilococchi (S. aureus e Stafilococchi coagulasi negativi)
-
Streptococchi (Streptococchi beta-emolitici di gruppo A, Pneumococchi)
-
Neisseria meningitidis e N. gonorrhoeae
-
Cenni su Corynebacterium diphtheriae
-
Cenni sui Micobatteri
Cenni sui batteri Gram-negativi enteropatogeni: Salmonella, Shigella, Yersinia,
Campylobacter e Vibrio
-
Cenni sui Clostridi (C. tetani, C. perfringens e C. botulinum)
Cenni sui batteri Gram-negativi e Gram-positivi responsabili di infezioni nosocomiali:
Pseudomonas e S. aureus.
Micologia
- 88 -
Caratteristiche generali dei miceti.
La cellula e la colonia fungina; Lieviti e funghi filamentosi.
Classificazione delle micosi; Le principali micosi dell'uomo.
Gli antibiotici antifungini.
Parassitologia
Parassitologia Generale. Introduzione alla Parassitologia Medica. Parassitismo, commensalismo,
mutualismo Interazioni ospite -parassita: vie di entrata, migrazioni, vie di uscita.
Parassitologia Speciale. Presentazione esemplificativa del ciclo vitale di alcuni parassiti di interesse
medico: amebe, giardia, plasmodi della malaria, toxoplasma, ossiuri, trichinella, tenie, pidocchi,
zecche. Cenni esemplificativi appropriati su principi e metodi per la diagnosi di laboratorio delle
infezioni sostenute da parassiti di interesse medico, con il fine di trattare la richiesta, il prelievo, il
trasporto e la conservazione dei materiali biologici per le indagini parassitologiche.
Virologia
Virologia Generale. Introduzione alla Virologia Medica. Definizione di virus, morfologia, struttura,
composizione chimica. Determinazioni quantitative, coltivazione, classificazione dei virus. Interazioni
virus-cellula; rapporti virus-organismo ospite; immunoprofilassi e terapia antivirale.
Virologia Speciale Presentazione esemplificativa degli aspetti epidemiologici e storia naturale delle
infezioni virali dell'apparato respiratorio, dell'apparato intestinale e ghiandole annesse, dell'apparato
genito-urinario ed infezioni sessualmente trasmesse, delle infezioni prenatali e connatali, delle
infezioni nell'ospite immunocompromesso.
Cenni esemplificativi appropriati su principi e metodi per la diagnosi di laboratorio delle infezioni
sostenute da virus di interesse medico, con il fine di trattare la richiesta, il prelievo, il trasporto e la
conservazione dei materiali biologici per le indagini virologiche.
Modulo disciplinare: Metodologia Infermieristica Generale (MED/45)
Problemi assistenziali della persona e della comunità:
Presa in carico infermieristica
Modalità di raccolta dati/indizi: osservazione, intervista/colloquio, visita infermieristica
Il concetto di valutazione iniziale: le scale di valutazione
Il ragionamento diagnostico per una valutazione accurata degli esiti assistenziali:
Caratteristiche e sviluppo del pensiero critico e del ragionamento diagnostico
Valutazione degli esiti assistenziali
Pianificazione dell'assistenza attraverso l'attuazione di interventi infermieristici autonomi, collaborativi
e su prescrizione in relazione agli aspetti preventivi, educatvi, curativi, riabilitativi e palliativi:
Definizione delle priorità assistenziali
Definizione degli obiettivi/risultati attesi: struttura e caratteristiche
Decision mailing: interventi infermieristici autonomi, collaborativi e su prescrizione
La consulenza multiprofessionale
Valutazione e documentazione del processo di assistenza, al fine di tracciare un percorso strutturato
e validato finalizzato al continuo miglioramento:
Il processo di valutazione: gli strumenti, gli scopi e gli indicatori infermieristici di esito
La documentazione assistenziale: standardizzazione e personalizzazione dell'assistenza
Care map, il concetto di scostamento e il PDCA
A supporto e integrazione del modulo disciplinare di metodologia infermieristica generale prevista
una Sessione di ragionamento clinico che prevede l'analisi di un caso reale.
- 89 -
A supporto della metodologia PBL sarà previsto un percorso di ricerca delle fonti bibliografiche/
scientifiche in laboratorio informatico.
T EST I
Modulo di Patologia Generale
- J. Maier e Mariotti "Elementi di Patologia Generale e Fisiopatologia" McGraw-Hill
- G.M. Pontieri "Elementi di Patologia Generale" III ed., Piccin
- V. Del Gobbo "Immunologia per le lauree sanitarie" III ed., Piccin
- A.K. Abbas e A.H. Lichtman "Le basi dell'immunologia" II ed., Masson
Modulo di Microbiologia
- M. Bendinelli, C. Chezzi, G. Dettori, N. Manca, G. Morace, L. Polonelli, M.A. Tufano.
Microbiologia medica: Batteriologia. Gli agenti infettivi dell'uomo: biologia, azione patogena,
laboratorio. Monduzzi Editore.
- M. Bendinelli, C. Chezzi, G. Dettori, N. Manca, G. Morace, L. Polonelli, M.A. Tufano.
Microbiologia medica: Micologia. Gli agenti infettivi dell'uomo: biologia, azione patogena, laboratorio.
Monduzzi Editore.
- M. Bendinelli, A. Calderaro, C. Chezzi, G. Dettori, N. Manca, G. Morace, L. Polonelli, M.A. Tufano.
Microbiologia medica: Parassitologia. Gli agenti infettivi dell'uomo: biologia, azione patogena,
laboratorio. Monduzzi Editoriale.
- M. Bendinelli, C. Chezzi, G. Dettori, N. Manca, G. Morace, L. Polonelli, M.A. Tufano.
Microbiologia medica: Virologia. Gli agenti infettivi dell'uomo: biologia, azione patogena, laboratorio.
Monduzzi Editore.
Modulo di Metodologia Infermieristica Generale
- Wilkinson Judith, "Processo infermieristico e pensiero critico". Casa editrice Ambrosiana Milano
2009
- Casati Monica "La documentazione infermieristica" 2 ° EDIZIONE Mc Graw - Hill Milano 2005
- Santullo Antonella "Le scale di valutazione in sanità" McGraw –Hill Milano 2009
- articoli
NOT A
Sufficienti conoscenze di biologia, anatomia, biochimica e fisiologia sono necessarie per affrontare
gli argomenti del corso.
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=2f18
Fisiopat ologia (2° semest re)
Anno accademico: 2012/2013
Codice: 3040 AUSL PC
CdL: Infermieristica (DM 270)
- 90 -
Docente: Dot t . Mara Bonelli (Coordinat ore del corso)Prof. Adriana CalderaroDot t . Ket t y
Bulgarelli (Docent e)
Recapito: 0521 903766 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 8
SSD: MED/04 - patologia generale, MED/07 - microbiologia e microbiologia clinica, MED/45 scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
Moduli didattici:
Metodologia infermieristica generale 1 (Ausl Pc)
Microbiologia (Ausl Pc)
Patologia generale (Ausl Pc)
OBIET T IVI
Consentire allo studente di conoscere e comprendere, a livello di base, i meccanismi di morte
cellulare, i fenomeni di risposta al danno (infiammazione, emostasi, riparazione), le principali malattie
su base genetica, le caratteristiche biologiche dei tumori, nonché i meccanismi essenziali della
risposta immunitaria e delle sue alterazioni, con particolare riferimento alle applicazioni in medicina
trasfusionale ed agli aspetti di interesse infermieristico.
Fornire agli studenti le conoscenze basilari su batteri, miceti, parassiti e virus di interesse medico,
sulle loro interazioni con l'ospite, sul loro ruolo patogeno, sulle modalità per prevenire l'azione
patogena, sui meccanismi di resistenza ai farmaci, sulle infezioni nosocomiali.
Consentire allo studente di conoscere e comprendere l'impatto che la normativa ha avuto sul
contesto e sulle modalità di erogazione dell'assistenza infermieristica, le principali caratteristiche
metodologiche del Nursing attraverso l'applicazione del processo assistenziale e le diverse
tipologie di strumenti a supporto della pianificazione dell'assistenza.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Lo studente al termine del corso, utilizzando le conoscenze di anatomia, biologia e fisiologia dovrà
dimostrare conoscenze e capacità di comprensione circa:
Meccanismi di risposta al danno (infiammazione, emostasi, riparazione)
Cause di patologie multifattoriali quali neoplasie, aterosclerosi e diabete;
Cause delle più frequenti patologie su base genetica
I meccanismi essenziali della risposta immunitaria e delle sue alterazioni
I microrganismi (batteri, miceti, parassiti e virus) di interesse medico, le loro interazioni con
l'ospite, il ruolo patogeno e le modalità per prevenire l'azione patogena;
Descrivere l'impatto che la normativa ha avuto sul contesto e sulle modalità di erogazione
dell'assistenza infermieristica;
Descrivere le principali caratteristiche metodologiche del Nursing attraverso l'applicazione del
processo assistenziale;
Riconoscere diverse tipologie di strumenti a supporto della pianificazione dell'assistenza.
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare, supportato dall'uso di idonei libri di testo,
conoscenze e capacità di comprensione ad un livello che includa anche la conoscenza di alcuni
temi d'avanguardia nel proprio campo di studi. Inoltre, lo studente dovrà dimostrare di aver
sviluppato quelle capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi con un
adeguato grado di autonomia.
PROGRAMMA
Modulo disciplinare: Patologia Generale (MED/04)
- 91 -
Patologia e Fisiopatologia
Basi biologiche. Proliferazione e differenziamento cellulare. Morte cellulare per necrosi ed apoptosi.
Adattamenti cellulari della crescita e del differenziamento: iperplasia, ipertrofia, aplasia,metaplasia,
displasia.
Tumori: classificazione e nomenclatura, differenze tra tumori benigni e maligni; cause dei tumori, cenni
di oncologia molecolare, invasività e metastasi; patogenesi delle malattie neoplastiche, grading e
staging.
Il sangue: Composizione e cellule. Fisiopatologia generale del sangue. Anemie. Leucemie e linfomi.
Patologia dell'emostasi: fasi dell'emostasi; malattie emorragiche; trombosi ed embolie; infarti.
Infiammazione: segni e fenomeni dell'infiammazione acuta, meccanismi di formazione dell'essudato;
tipi di essudato; fagocitosi; infiammazione cronica e granulomi; ascessi e ulcere; mediatori chimici
dell'infiammazione; effetti sistemici dell'infiammazione e la febbre; riparazione tissutale.
Patologia genetica: mutazioni; malattie monogeniche (con esempi di malattie autosomiche dominanti,
autosomiche recessive, legate al sesso); anomalie cromosomiche.
Malattie multifattoriali (aterosclerosi, diabete mellito).
Immunologia
Immunità innata ed immunità acquisita: distinzione e cooperazione.
Antigeni ed anticorpi. Interazione antigene-anticorpo. Recettori linfocitari. Il complesso maggiore di
istocompatibilità (MHC). Processazione dell'antigene esogeno ed endogeno.
Anatomia funzionale della risposta immunitaria. Attivazione linfocitaria e funzioni effettrici dei linfociti.
Risposta primaria e secondaria. Vaccinazione. Difese immunitarie contro le infezioni.
Reazioni di ipersensibilità. Immunodeficienze primarie e secondarie. Infezione da HIV. Autoimmunità.
Elementi di Immunoematologia
Gruppi sanguigni. Il sistema AB0. Il sistema Rh. Altri sistemi gruppo ematici. La malattia emolitica del
neonato. Prelievo di sangue per uso trasfusionale ed emocomponenti. Complicanze trasfusionali.
Trapianto di midollo osseo.
Modulo disciplinare: Microbiologia e Microbiologia Clinica (MED/07)
Batteriologia
Caratteri generali della cellula procariote
-
Aspetti morfologici della cellula procariote
Aspetti strutturali della cellula procariote (parete, membrana esterna, membrana
citoplasmatica, nucleo, flagelli, pili o fimbrie, capsula e spora)
-
Cenni sul metabolismo e sulla riproduzione dei batteri
Azione patogena dei batteri
-
Rapporti tra batterio ed ospite
-
Popolazione batterica normalmente residente nell'organismo umano
-
Patogenicità e virulenza dei batteri (adesine, esoenzimi, eso- ed endotossine batteriche)
Diagnosi delle malattie da infezione batteriche
- 92 -
Metodi diretti: dimostrazione nel materiale patologico del batterio e/o di suoi componenti
strutturali e relativa identificazione. Cenni sulle principali tecniche di studio (prelievo e trasporto del
campione, esame microscopico, esame colturale, identificazione del batterio, metodi rapidi
molecolari)
Metodi indiretti: dimostrazione nell'organismo infettato di una reazione anticorpale specifica
(cenni sui principali metodi utilizzati)
Farmaci antibatterici (antibiotici e chemioterapici) e determinazione della sensibilità in vitro da
parte dei batteri: cenni sull' antibiogramma
Principali batteri responsabili di malattie da infezione nell'uomo
-
Stafilococchi (S. aureus e Stafilococchi coagulasi negativi)
-
Streptococchi (Streptococchi beta-emolitici di gruppo A, Pneumococchi)
-
Neisseria meningitidis e N. gonorrhoeae
-
Cenni su Corynebacterium diphtheriae
-
Cenni sui Micobatteri
Cenni sui batteri Gram-negativi enteropatogeni: Salmonella, Shigella, Yersinia,
Campylobacter e Vibrio
-
Cenni sui Clostridi (C. tetani, C. perfringens e C. botulinum)
Cenni sui batteri Gram-negativi e Gram-positivi responsabili di infezioni nosocomiali:
Pseudomonas e S. aureus.
Micologia
Caratteristiche generali dei miceti.
La cellula e la colonia fungina; Lieviti e funghi filamentosi.
Classificazione delle micosi; Le principali micosi dell'uomo.
Gli antibiotici antifungini.
Parassitologia
Parassitologia Generale. Introduzione alla Parassitologia Medica. Parassitismo, commensalismo,
mutualismo Interazioni ospite -parassita: vie di entrata, migrazioni, vie di uscita.
Parassitologia Speciale. Presentazione esemplificativa del ciclo vitale di alcuni parassiti di interesse
medico: amebe, giardia, plasmodi della malaria, toxoplasma, ossiuri, trichinella, tenie, pidocchi,
zecche. Cenni esemplificativi appropriati su principi e metodi per la diagnosi di laboratorio delle
infezioni sostenute da parassiti di interesse medico, con il fine di trattare la richiesta, il prelievo, il
trasporto e la conservazione dei materiali biologici per le indagini parassitologiche.
Virologia
Virologia Generale. Introduzione alla Virologia Medica. Definizione di virus, morfologia, struttura,
composizione chimica. Determinazioni quantitative, coltivazione, classificazione dei virus. Interazioni
virus-cellula; rapporti virus-organismo ospite; immunoprofilassi e terapia antivirale.
Virologia Speciale Presentazione esemplificativa degli aspetti epidemiologici e storia naturale delle
infezioni virali dell'apparato respiratorio, dell'apparato intestinale e ghiandole annesse, dell'apparato
genito-urinario ed infezioni sessualmente trasmesse, delle infezioni prenatali e connatali, delle
infezioni nell'ospite immunocompromesso.
Cenni esemplificativi appropriati su principi e metodi per la diagnosi di laboratorio delle infezioni
sostenute da virus di interesse medico, con il fine di trattare la richiesta, il prelievo, il trasporto e la
conservazione dei materiali biologici per le indagini virologiche.
- 93 -
Modulo disciplinare: Metodologia Infermieristica Generale (MED/45)
Problemi assistenziali della persona e della comunità:
Presa in carico infermieristica
Modalità di raccolta dati/indizi: osservazione, intervista/colloquio, visita infermieristica
Il concetto di valutazione iniziale: le scale di valutazione
Il ragionamento diagnostico per una valutazione accurata degli esiti assistenziali:
Caratteristiche e sviluppo del pensiero critico e del ragionamento diagnostico
Valutazione degli esiti assistenziali
Pianificazione dell'assistenza attraverso l'attuazione di interventi infermieristici autonomi, collaborativi
e su prescrizione in relazione agli aspetti preventivi, educatvi, curativi, riabilitativi e palliativi:
Definizione delle priorità assistenziali
Definizione degli obiettivi/risultati attesi: struttura e caratteristiche
Decision mailing: interventi infermieristici autonomi, collaborativi e su prescrizione
La consulenza multiprofessionale
Valutazione e documentazione del processo di assistenza, al fine di tracciare un percorso strutturato
e validato finalizzato al continuo miglioramento:
Il processo di valutazione: gli strumenti, gli scopi e gli indicatori infermieristici di esito
La documentazione assistenziale: standardizzazione e personalizzazione dell'assistenza
Care map, il concetto di scostamento e il PDCA
A supporto e integrazione del modulo disciplinare di metodologia infermieristica generale prevista
una Sessione di ragionamento clinico che prevede l'analisi di un caso reale.
A supporto della metodologia PBL sarà previsto un percorso di ricerca delle fonti bibliografiche/
scientifiche in laboratorio informatico.
T EST I
Modulo di Patologia Generale
- J. Maier e Mariotti "Elementi di Patologia Generale e Fisiopatologia" McGraw-Hill
- G.M. Pontieri "Elementi di Patologia Generale" III ed., Piccin
- V. Del Gobbo "Immunologia per le lauree sanitarie" III ed., Piccin
- A.K. Abbas e A.H. Lichtman "Le basi dell'immunologia" II ed., Masson
Modulo di Microbiologia
- M. Bendinelli, C. Chezzi, G. Dettori, N. Manca, G. Morace, L. Polonelli, M.A. Tufano.
Microbiologia medica: Batteriologia. Gli agenti infettivi dell'uomo: biologia, azione patogena,
laboratorio. Monduzzi Editore.
- M. Bendinelli, C. Chezzi, G. Dettori, N. Manca, G. Morace, L. Polonelli, M.A. Tufano.
Microbiologia medica: Micologia. Gli agenti infettivi dell'uomo: biologia, azione patogena, laboratorio.
Monduzzi Editore.
- M. Bendinelli, A. Calderaro, C. Chezzi, G. Dettori, N. Manca, G. Morace, L. Polonelli, M.A. Tufano.
Microbiologia medica: Parassitologia. Gli agenti infettivi dell'uomo: biologia, azione patogena,
laboratorio. Monduzzi Editoriale.
- 94 -
- M. Bendinelli, C. Chezzi, G. Dettori, N. Manca, G. Morace, L. Polonelli, M.A. Tufano.
Microbiologia medica: Virologia. Gli agenti infettivi dell'uomo: biologia, azione patogena, laboratorio.
Monduzzi Editore.
Modulo di Metodologia Infermieristica Generale
- Wilkinson Judith, "Processo infermieristico e pensiero critico". Casa editrice Ambrosiana Milano
2009
- Casati Monica "La documentazione infermieristica" 2 ° EDIZIONE Mc Graw - Hill Milano 2005
- Santullo Antonella "Le scale di valutazione in sanità" McGraw –Hill Milano 2009
- articoli
NOT A
Sufficienti conoscenze di biologia, anatomia, biochimica e fisiologia sono necessarie per affrontare
gli argomenti del corso.
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=0530
Met odologia infermierist ica generale 1 (Ausl Pc)
Anno accademico: 2012/2013
Docente: Dot t . Ket t y Bulgarelli (Docent e)
Recapito: 0523 302930 34872904 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 3
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Fisiopatologia (2° semestre)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=6502
Microbiologia (Ausl Pc)
Anno accademico: 2012/2013
Docente: Prof. Adriana Calderaro (Docent e)
Recapito: segreteria 0521-033499 studio 0521-703386 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/07 - microbiologia e microbiologia clinica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Fisiopatologia (2° semestre)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=d731
Pat ologia generale (Ausl Pc)
- 95 -
Anno accademico: 2012/2013
Docente: Dot t . Mara Bonelli (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521 903766 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 3
SSD: MED/04 - patologia generale
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Fisiopatologia (2° semestre)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=4799
Fisiopat ologia e Microbiologia (2° semest re) A.A. 2013/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 3040 AOU PR
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Prof. Maria Crist ina Arcangelet t i (Docent e) Chiara T affurelli (Docent e) Rachele
La Sala (Docent e)Dot t . Andrea Cavaz z oni (Docent e)
Recapito: 0521 033497 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 8
SSD: MED/04 - patologia generale, MED/07 - microbiologia e microbiologia clinica, MED/45 scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
Metodologia infermieristica generale 1 (Aou Pr)
Metodologia infermieristica generale II
Microbiologia (Aou Pr)
Patologia generale (Aou Pr)
OBIET T IVI
Conseguire l'abilità di riconoscere i problemi della persona per ciascuna attività di vita, nonché
di prevedere e descrivere gli interventi infermieristici atti ad affrontarli, tenendo conto della situazione
concreta del paziente.
Apprendere le conoscenze di base su microorganismi di interesse medico, sulle loro
interazioni con l'ospite, sul loro ruolo patogeno e sulle modalità per prevenirne l'azione patogena, sui
meccanismi di resistenza ai farmaci, sulle infezioni nosocomiali.
Comprendere, a livello di base,i fenomeni di risposta al danno (infiammazione, emostasi,
riparazione), le caratteristiche biologiche dei tumori che ne determinano i rapporti con l'organismo
ospite, i meccanismi essenziali della risposta immunitaria e delle sue alterazioni, con particolare
riferimento alle applicazioni in medicina trasfusionale.
-
Sviluppare adeguate competenze terminologiche
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Al termine del corso lo studente dovrà possedere le conoscenze basilari su batteri, miceti, parassiti
e virus di interesse medico, sulle loro interazioni con l'ospite, sul loro ruolo patogeno, sulle modalità
per prevenire l'azione patogena, sui meccanismi di resistenza ai farmaci, sulle infezioni nosocomiali.
Dovrà inoltre conoscere e comprendere, a livello di base,i fenomeni di risposta al danno
- 96 -
Dovrà inoltre conoscere e comprendere, a livello di base,i fenomeni di risposta al danno
(infiammazione, emostasi, riparazione), le principali malattie su base genetica, le caratteristiche
biologiche dei tumori, i meccanismi essenziali della risposta immunitaria e delle sue alterazioni, con
particolare riferimento alle applicazioni in medicina trasfusionale. Anche sulla base di questi elementi,
nonché di adeguate competenze terminologiche, lo studente deve essere in grado di riconoscere i
problemi della persona per ciascuna attività di vita, nonché di prevedere e descrivere gli interventi
infermieristici atti ad affrontarli, tenendo conto dei diversi livelli di autonomia e delle peculiarità psicofisico-sociali della persona.
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Le lezioni frontali saranno supportate da materiale iconografico che sarà messo a disposizione degli
studenti al termine del corso.
PROGRAMMA
PATOLOGIA GENERALE:
1.Il sangue. Composizione e cellule. Fisiopatologia generale del sangue. Le anemie. Patologia
dell'emostasi: fasi dell'emostasi; malattie emorragiche; trombosi ed embolie. L'ischemia. Infarti. 2.
Infiammazione e riparazione. Segni e fenomeni dell'infiammazione acuta; meccanismi di formazione
dell'essudato; tipi di essudato; fagocitosi; infiammazione cronica e granulomi; ascessi e ulcere;
mediatori chimici dell'infiammazione; effetti sistemici dell'infiammazione; la febbre; disordini della
risposta infiammatoria; riparazione tissutale. 3. Tumori. Classificazione e nomenclatura; differenze tra
tumori benigni e maligni; cause dei tumori; cenni di oncologia molecolare; invasività e metastasi;
patogenesi delle malattie neoplastiche; grading e staging; rapporti tra tumore ed ospite.
IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. 1. Immunologia. Immunità innata ed immunità acquisita.
Antigeni e anticorpi. Risposta primaria e secondaria. Immunoprofilassi attiva e passiva.
2.Immunopatologia. Reazioni di ipersensibilità. Immunodeficienze primarie e secondarie.
Autoimmunità. 3. Elementi di immunoematologia: gruppi sanguigni. Il sistema AB0. Il sistema Rh. Altri
sistemi gruppo ematici. Complicanze trasfusionali.
MICROBIOLOGIA. Introduzione: i microrganismi e i virus. 1. Virologia: Principali caratteristiche
morfologiche e strutturali dei virus. Fasi dell'infezione virale. Coltivazione dei virus. Le principali
malattie sostenute da virus che infettano l'uomo (virus dell'apparato respiratorio, virus dell'apparato
gastro-enterico, virus erpetici, virus a tropismo epatico, virus HIV). 2. Batteriologia. Caratteristiche
generali dei batteri. Rapporti tra batterio ed ospite. Popolazione batterica normalmente residente
nell'organismo umano. Azione patogena dei batteri. Principali batteri responsabili di malattie da
infezione nell'uomo (stafilococchi, streptococchi, neisserie, corinebatteri, micobatteri, clostridi, batteri
Gram-negativi). Farmaci antibatterici. 3. Parassitologia. Caratteristiche generali dei protozoi. I
principali protozoi patogeni per l'uomo (parassiti del sangue e dei tessuti; parassiti intestinali;
parassiti dell'apparato uro-genitale). Elminti (cenni). 4. Micologia. Caratteristiche generali dei miceti.
Classificazione delle micosi. Le principali micosi dell'uomo (candidosi, aspergillosi, criptococcosi,
dermatofitosi). Farmaci antifungini. 5. Diagnosi di laboratorio delle malattie da infezione. La fase preanalitica; i campioni. Metodi diretti: dimostrazione nel campione dell'agente eziologico e/o di suoi
componenti. Metodi indiretti: dimostrazione nell'organismo infettato di una reazione anticorpale
specifica. Determinazione della sensibilità in vitro ai farmaci dei microrganismi (antibiogramma).
METODOLOGIA INFERMIERISTICA. 1. adv respirazione-cardiocircolatoria: identificazione dei
problemi della persona, e degli obiettivi assistenziali, scelta degli interventi (rilevazione FC, FR, PA,
ECG, ossigeno terapia, posture, clapping,aerosol terapia). 2. adv controllo della temperatura:
identificazione dei problemi della persona, e degli obiettivi assistenziali e scelta degli interventi
(rilevazione T°, applicazioni calde e fredde, assistenza alla persona con ipertermia e ipotermia). 3.
adv comunicazione: identificazione dei problemi della persona, e degli obiettivi assistenziali, scelta
degli interventi per aiutare la persona nella comunicazione dei propri bisogni. 4. adv mobilizzazione:
identificazione dei problemi della persona e degli obiettivi scelta degli interventi (prevenzione dei
danni da immobilizzazione, alzata,deambulazione assistita, posture obbligate,valutazione delle
lesioni compressione). 5. adv alimentazione: identificazione dei problemi della persona e degli
obiettivi, scelta degli interventi (tecniche di alimentazione naturale e artificiale, applicazione sng,
bilancio idrico). 6. adv eliminazione: identificazione dei problemi della persona e degli obiettivi,
scelta degli interventi (raccolta diuresi e campioni urinari, cateterismo vescicale,assistenza alla
persona con urostomia, enteroclisma, assistenza alla persona con stomia). 7. adv igiene:
identificazione dei problemi della persona e degli obiettivi, scelta degli interventi (cura e igiene
della persona parziale e totale, aiuto nella vestizione, controllo dell'igiene ambientale). 8. controllo
- 97 -
del dolore: identificazione del dolore attraverso le scale di valutazione e applicazione degli interventi
farmacologici su prescrizione e non farmacologici;
T EST I
PATOLOGIA GENERALE:
Maier e Mariotti.
Elementi di Patologia Generale e Fisiopatologia.
McGrawHill
MICROBIOLOGIA
Harvey R.A., Champe P.C., Fisher B.D.
Le basi della microbiologia Con approfondimenti clinici
Zanichelli
METODOLOGIA INFERMIERISTICA
Craven e Hirnle
Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica-funzioni del corpo umano e assistenza
infermieristica- 1° e 2° volume
Casa Editrice Ambrosiana
Brunner Suddarth
Infermieristica medico–chirurgica-1° volume
Casa Editrice Ambrosiana
NOT A
Lo studio della materia richiede sufficienti conoscenze di fisica, anatomia, fisiologia, biochimica
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=4cb5
Met odologia infermierist ica generale 1 (Aou Pr)
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Chiara T affurelli (Docent e)
Recapito: 0521/704719 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 3
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Fisiopatologia e Microbiologia (2° semestre) A.A. 2013/2014
- 98 -
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=87e9
Met odologia infermierist ica generale II
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Rachele La Sala (Docent e)
Recapito: [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Fisiopatologia e Microbiologia (2° semestre) A.A. 2013/2014
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=8259
Microbiologia (Aou Pr)
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Prof. Maria Crist ina Arcangelet t i (Docent e)
Recapito: 0521 033497 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/07 - microbiologia e microbiologia clinica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Fisiopatologia e Microbiologia (2° semestre) A.A. 2013/2014
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=5f5b
Pat ologia generale (Aou Pr)
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Dot t . Andrea Cavaz z oni (Docent e)
Recapito: 0521033765 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 3
SSD: MED/04 - patologia generale
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Fisiopatologia e Microbiologia (2° semestre) A.A. 2013/2014
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=2b1a
Fondament i biomolecolari (1° semest re)
Anno accademico: 2015/2016
Codice: 3040 AUSL PC
CdL: Infermieristica (DM 270)
- 99 -
Docente: Prof. Albert o Spisni (Coordinat ore del corso)Dot t . Marco Lugli (Docent e)
Recapito: 0521 903807 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 2CFU BIO/10; 3CFU BIO/13
SSD: BIO/10 - biochimica, BIO/13 - biologia applicata
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
OBIET T IVI
Biochimica. Il corso ha lo scopo di fornire informazioni essenziali sulla struttura elettronica dell'atomo
e sulla struttura delle molecole sia inorganiche che organiche, incluso le macromolecole di interesse
biologico. Lo studente dovrà apprendere come reagiscono le molecole ed acquisire una
conoscenza sul ruolo funzionale delle biomolecole che compongono la cellula, vista come unità
elementare della materia vivente. Lo studente dovrà inoltre comprendere gli aspetti fondamentali del
metabolismo cellulare.
Biologia. Il corso ha lo scopo di fornire le nozioni fondamentali sull'evoluzione biologica, sulla
struttura e funzione della cellula, sulle modalità di trasmissione dell'informazione genetica e della
riproduzione degli esseri viventi Tali nozioni sono indispensabili per fornire allo studente la chiave di
lettura del mondo organico e per la comprensione delle materie che verranno insegnate nei corsi più
specializzati.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Biochimica. Lo studente dovrà acquisire familiarità con il nome e la corrispondente formula chimica
delle sostanze di interesse biochimico-clinico. Dovrà inoltre sapere riconoscere i gruppi funzionali
delle molecole.
Lo studente dovrà acquisire una visione di insieme dei processi metabolici cellulari e del loro
collegamento con il consumo e la produzione di energia.
Biologia. Lo studente dovrà acquisire un solida conoscenza su alcuni fondamentali concetti di
biologia cellulare e della riproduzione, oltre ad una padronanza della terminologia della materia,
indispensabili per la comprensione delle tematiche che affronterà nel corso degli studi e della futura
attività lavorativa.
PROGRAMMA
Programma di Biochimica
Prof. Alberto Spisni - Prof. Giovanna Troglio
I) Prerequisiti di Chimica
La costituzione della materia, elementi e composti. Le particelle fondamentali dell'atomo. Numero
atomico e numero di massa. Peso atomico e peso molecolare. Isotopi. Ioni: cationi ed anioni.
La tavola periodica e la configurazione elettronica degli elementi di interesse biologico.
Elettronegatività e legame chimico: legame ionico e legame covalente. Polarità delle molecole.
Valenza e numero di ossidazione.
Fondamenti di chimica inorganica: formule e nomi dei composti inorganici più comuni.
Il principio di conservazione della massa e della carica: bilanciamento di semplici reazioni. Concetto
di mole, conversione da grammi a moli e viceversa, calcoli stechiometrici elementari.
Le soluzioni: principali modi di esprimere la concentrazione delle soluzioni.
II) Programma del Corso
- 100 -
1. Acqua: proprietà chimiche e fisiche; acqua come solvente; ionizzazione dell'acqua. Il pH. Le
soluzione tampone.
2. Proteine
I 20 amminoacidi delle proteine: classificazione.
Potere tampone degli amminoacidi.
Il legame peptidico: struttura e proprietà
Proteine fibrose e globulari.
La struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine.
Le proteine trasportatrici di O2.
Gli enzimi.
3. Carboidrati
Monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi
Polisaccaridi di riserva e di struttura.
4. Lipidi
Gli acidi grassi.
Lipidi strutturali e di riserva energetica.
Composti steroidei- il colesterolo- gli acidi biliari.
Le membrane biologiche. Osmosi.
5. Metabolismo
Quadro generale: vie cataboliche e anaboliche.
Scambi energetici nel metabolismo - ruolo dell'ATP.
La glicolisi.
Il ciclo di Krebs e la respirazione cellulare: la fosforilazione ossidativa.
La β-ossidazione degli acidi grassi. I corpi chetonici.
Degradazione degli amminoacidi.
Cenni di regolazione del metabolismo.
Programma di Biologia
Prof. Marco Lugli
1. Proprietà generali e componenti fondamentali degli esseri viventi (proteine, lipidi, zuccheri ed
acidi nucleici)
2. Origine della vita. esperimento di S. Miller.
3. Virus e batteri
4. Struttura, funzione ed evoluzione della cellula e suoi componenti negli eucarioti:
- 101 -
- membrane biologiche, trasporto delle micromolecole, pompa sodio-potassio e potenziale di
membrana, endocitosi ed esocitosi
- citosol
- organelli cellulari: nucleo, mitocondri, reticolo endoplasmatico, apparato del Golgi, lisosomi e
perossisomi
- cromosomi, cromatina e cariotipo
5. L'espressione genica: trascizione e traduzione dell'informazione genetica (sintesi proteica).
-
RNA polimerasi
-
t-RNA, r-RNA, m-RNA
-
ribosomi
-
codice genetico
6. Riproduzione asessuata (mitosi) e sessuata (meiosi)
-
ciclo cellulare
-
duplicazione semiconservativa del DNA
-
mitosi
meiosi (crossing-over, ricombinazione genetica, assortimento indipendente dei cromosomi
omologhi)
-
evoluzione della sessualità
7. Gametogenesi e fecondazione
-
cellula uovo e spermatozoo
-
ovulazione
-
meccanismi che impediscono la polispermia
8. Principi dell'ereditarietà
- Leggi di Mendel
- Eriditarietà mendeliana ed estensioni
T EST I
Biochimica
Biochimica e Biologia per le professioni sanitarie
R. Roberti, G.A. Bistocchi, C. Agostinelli, V.N. Talesa
Seconda Edizione
McGraw-Hill Education
Biologia
- 102 -
Principi di Biologia
N. A. Campbell et al.
Pearson
NOT A
Svolgimento esame del Corso Integrato di Biochimica
L'esame prevede una prova scritta che verterà su tutto il programma del corso integrato (Biochimica
e Biologia) seguita, se si ottiene la sufficienza in entrambe le parti del corso integrato, da una prova
orale.
Come previsto dalla legge e dal regolamento didattico, non è possibile svolgere l'esame in due
parti e acquisire crediti di una parte dell'esame.
Commissione d'esame: Pertinhez T., Lugli M.
Supplenti: Elena F., Casali E., Spisni A.
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=dcf3
Fondament i biomolecolari (1° semest re)
Anno accademico: 2015/2016
Codice: 3040 AUSL PR
CdL: Ostetricia (345)
Docente: Prof. Albert o Spisni (Coordinat ore del corso)Prof. St efano Parmigiani
(Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521 903807 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 2CFU BIO/10; 2CFU BIO/13
SSD: , BIO/10 - biochimica, BIO/13 - biologia applicata
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
OBIET T IVI
Biochimica. Il corso ha lo scopo di fornire informazioni essenziali sulla struttura elettronica dell'atomo
e sulla struttura delle molecole sia inorganiche che organiche, incluso le macromolecole di interesse
biologico. Lo studente dovrà apprendere come reagiscono le molecole ed acquisire una
conoscenza sul ruolo funzionale delle biomolecole che compongono la cellula, vista come unità
elementare della materia vivente. Lo studente dovrà inoltre comprendere gli aspetti fondamentali del
metabolismo cellulare.
Biologia
Il corso ha lo scopo di fornire le nozioni fondamentali sulla struttura e funzione degli apparati cellulari,
sulle modalità di riproduzione fondamentali degli esseri viventi, e sull'evoluzione biologica in
generale. Tali nozioni sono indispensabili per fornire allo studente la chiave di lettura del mondo
organico e per la comprensione delle materie che verranno insegnate nei corsi più specializzati.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Biochimica. Lo studente dovrà acquisire familiarità con il nome e la corrispondente formula chimica
delle sostanze di interesse biochimico-clinico. Dovrà inoltre sapere riconoscere i gruppi funzionali
delle molecole.
Lo studente dovrà acquisire una visione di insieme dei processi metabolici cellulari e del loro
collegamento con il consumo e la produzione di energia.
Biologia. Lo studente dovrà acquisire un solida conoscenza su alcuni fondamentali concetti di
- 103 -
biologia cellulare e della riproduzione, oltre ad una padronanza della terminologia della materia,
indispensabili per la comprensione delle tematiche che affronterà nel corso degli studi e della futura
attività lavorativa.
PROGRAMMA
Programma di Biochimica
Prof. Alberto Spisni
I) Prerequisiti di Chimica
La costituzione della materia, elementi e composti. Le particelle fondamentali dell'atomo. Numero
atomico e numero di massa. Peso atomico e peso molecolare. Isotopi. Ioni: cationi ed anioni.
La tavola periodica e la configurazione elettronica degli elementi di interesse biologico.
Elettronegatività e legame chimico: legame ionico e legame covalente. Polarità delle molecole.
Valenza e numero di ossidazione.
Fondamenti di chimica inorganica: formule e nomi dei composti inorganici più comuni.
Il principio di conservazione della massa e della carica: bilanciamento di semplici reazioni. Concetto
di mole, conversione da grammi a moli e viceversa, calcoli stechiometrici elementari.
Le soluzioni: principali modi di esprimere la concentrazione delle soluzioni.
II) Programma del Corso
1. Acqua: proprietà chimiche e fisiche; acqua come solvente; ionizzazione dell'acqua. Il pH. Le
soluzione tampone.
2. Proteine
I 20 amminoacidi delle proteine: classificazione.
Potere tampone degli amminoacidi.
Il legame peptidico: struttura e proprietà
Proteine fibrose e globulari.
La struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine.
Le proteine trasportatrici di O2.
Gli enzimi.
3. Carboidrati
Monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi
Polisaccaridi di riserva e di struttura.
4. Lipidi
Gli acidi grassi.
Lipidi strutturali e di riserva energetica.
Composti steroidei- il colesterolo- gli acidi biliari.
Le membrane biologiche. Osmosi.
5. Metabolismo
Quadro generale: vie cataboliche e anaboliche.
- 104 -
Scambi energetici nel metabolismo - ruolo dell'ATP.
La glicolisi.
Il ciclo di Krebs e la respirazione cellulare: la fosforilazione ossidativa.
La β-ossidazione degli acidi grassi. I corpi chetonici.
Degradazione degli amminoacidi.
Cenni di regolazione del metabolismo.
----------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------Programma di Biologia
Prof. Stefano Parmigiani
1. Proprietà generali e componenti fondamentali degli esseri viventi
acidi nucleici)
(proteine, lipidi, zuccheri ed
2. Origine della vita. esperimento di S. Miller.
3. Virus e batteri
4. Struttura, funzione ed evoluzione della cellula e suoi componenti negli eucarioti:
- membrane biologiche, trasporto delle micromolecole, pompa sodio-potassio e potenziale di
membrana, endocitosi ed esocitosi
- citosol
- organelli cellulari: nucleo, mitocondri, reticolo endoplasmatico, apparato del Golgi, lisosomi e
perossisomi
- cromosomi, cromatina e cariotipo
5. L'espressione genica: trascrizione e traduzione dell'informazione genetica (sintesi proteica).
-
RNA polimerasi
-
t-RNA, r-RNA, m-RNA
-
ribosomi
-
codice genetico
6. Riproduzione asessuata (mitosi) e sessuata (meiosi)
-
ciclo cellulare
-
duplicazione semiconservativa del DNA
-
mitosi
meiosi (crossing-over, ricombinazione genetica, assortimento indipendente dei cromosomi
omologhi)
-
evoluzione della sessualità
7. Gametogenesi e fecondazione
-
cellula uovo e spermatozoo
-
ovulazione
- 105 -
-
meccanismi che impediscono la polispermia
8. Principi dell'ereditarietà
- Leggi di Mendel
- Ereditarietà mendeliana ed estensioni
T EST I
Biochimica
Biochimica e Biologia per le professioni sanitarie
R. Roberti, G.A. Bistocchi, C. Agostinelli, V.N. Talesa
Seconda Edizione
McGraw HIll Education
Biologia
Fondamenti di Biologia
E. P. Solomon et al.
EdiSES
Principi di Biologia
N. A. Campbell et al.
Pearson
NOT A
Svolgimento esame del Corso Integrato di Biochimica
L'esame prevede una prova scritta che verterà su tutto il programma del corso integrato (Biochimica
e Biologia) seguita, se si ottiene la sufficienza in entrambe le parti del corso integrato, da una prova
orale.
Come previsto dalla legge e dal regolamento didattico, non è possibile svolgere l'esame in due
parti e acquisire crediti di una parte dell'esame.
Commissione d'esame: Spisni A., Lugli M., Casali E.
Supplenti: Pertinhez T., Elena F., L Franzoni
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=4aae
Fondament i biomolecolari (1° semest re)
Anno accademico: 2015/2016
Codice: 3040 AOU PR
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Prof. Albert o Spisni (Coordinat ore del corso)Prof. St efano Parmigiani
(Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521 903807 [[email protected]]
- 106 -
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 2CFU Biochimica-3CFU Biologia
SSD: BIO/10 - biochimica, BIO/13 - biologia applicata
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
OBIET T IVI
Biochimica. Il corso ha lo scopo di fornire informazioni essenziali sulla struttura elettronica dell'atomo
e sulla struttura delle molecole sia inorganiche che organiche, incluso le macromolecole di interesse
biologico. Lo studente dovrà apprendere come reagiscono le molecole ed acquisire una
conoscenza sul ruolo funzionale delle biomolecole che compongono la cellula, vista come unità
elementare della materia vivente. Lo studente dovrà inoltre comprendere gli aspetti fondamentali del
metabolismo cellulare.
Biologia
Il corso ha lo scopo di fornire le nozioni fondamentali sulla struttura e funzione degli apparati cellulari,
sulle modalità di riproduzione fondamentali degli esseri viventi, e sull'evoluzione biologica in
generale. Tali nozioni sono indispensabili per fornire allo studente la chiave di lettura del mondo
organico e per la comprensione delle materie che verranno insegnate nei corsi più specializzati.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Biochimica. Lo studente dovrà acquisire familiarità con il nome e la corrispondente formula chimica
delle sostanze di interesse biochimico-clinico. Dovrà inoltre sapere riconoscere i gruppi funzionali
delle molecole.
Lo studente dovrà acquisire una visione di insieme dei processi metabolici cellulari e del loro
collegamento con il consumo e la produzione di energia.
Biologia. Lo studente dovrà acquisire un solida conoscenza su alcuni fondamentali concetti di
biologia cellulare e della riproduzione, oltre ad una padronanza della terminologia della materia,
indispensabili per la comprensione delle tematiche che affronterà nel corso degli studi e della futura
attività lavorativa.
PROGRAMMA
Programma di Biochimica
Prof. Alberto Spisni
I) Prerequisiti di Chimica
La costituzione della materia, elementi e composti. Le particelle fondamentali dell'atomo. Numero
atomico e numero di massa. Peso atomico e peso molecolare. Isotopi. Ioni: cationi ed anioni.
La tavola periodica e la configurazione elettronica degli elementi di interesse biologico.
Elettronegatività e legame chimico: legame ionico e legame covalente. Polarità delle molecole.
Valenza e numero di ossidazione.
Fondamenti di chimica inorganica: formule e nomi dei composti inorganici più comuni.
Il principio di conservazione della massa e della carica: bilanciamento di semplici reazioni. Concetto
di mole, conversione da grammi a moli e viceversa, calcoli stechiometrici elementari.
Le soluzioni: principali modi di esprimere la concentrazione delle soluzioni.
II) Programma del Corso
1. Acqua: proprietà chimiche e fisiche; acqua come solvente; ionizzazione dell'acqua. Il pH. Le
soluzione tampone.
- 107 -
soluzione tampone.
2. Proteine
I 20 amminoacidi delle proteine: classificazione.
Potere tampone degli amminoacidi.
Il legame peptidico: struttura e proprietà
Proteine fibrose e globulari.
La struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine.
Le proteine trasportatrici di O2.
Gli enzimi.
3. Carboidrati
Monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi
Polisaccaridi di riserva e di struttura.
4. Lipidi
Gli acidi grassi.
Lipidi strutturali e di riserva energetica.
Composti steroidei- il colesterolo- gli acidi biliari.
Le membrane biologiche. Osmosi.
5. Metabolismo
Quadro generale: vie cataboliche e anaboliche.
Scambi energetici nel metabolismo - ruolo dell'ATP.
La glicolisi.
Il ciclo di Krebs e la respirazione cellulare: la fosforilazione ossidativa.
La β-ossidazione degli acidi grassi. I corpi chetonici.
Degradazione degli amminoacidi.
Cenni di regolazione del metabolismo.
Programma di Biologia
Prof. Stefano Parmigianii
1. Proprietà generali e componenti fondamentali degli esseri viventi
acidi nucleici)
(proteine, lipidi, zuccheri ed
2. Origine della vita. esperimento di S. Miller.
3. Virus e batteri
4. Struttura, funzione ed evoluzione della cellula e suoi componenti negli eucarioti:
- 108 -
- membrane biologiche, trasporto delle micromolecole, pompa sodio-potassio e potenziale di
membrana, endocitosi ed esocitosi
- citosol
- organelli cellulari: nucleo, mitocondri, reticolo endoplasmatico, apparato del Golgi, lisosomi e
perossisomi
- cromosomi, cromatina e cariotipo
5. L'espressione genica: trascrizione e traduzione dell'informazione genetica (sintesi proteica).
-
RNA polimerasi
-
t-RNA, r-RNA, m-RNA
-
ribosomi
-
codice genetico
6. Riproduzione asessuata (mitosi) e sessuata (meiosi)
-
ciclo cellulare
-
duplicazione semiconservativa del DNA
-
mitosi
meiosi (crossing-over, ricombinazione genetica, assortimento indipendente dei cromosomi
omologhi)
-
evoluzione della sessualità
7. Gametogenesi e fecondazione
-
cellula uovo e spermatozoo
-
ovulazione
-
meccanismi che impediscono la polispermia
8. Principi dell'ereditarietà
- Leggi di Mendel
- Ereditarietà mendeliana ed estensioni
T EST I
Biochimica
Biochimica e Biologia per le professioni sanitarie
R. Roberti, G.A. Bistocchi, C. Agostinelli, V.N. Talesa
Seconda Edizione
McGraw-Hill Education
Biologia
Fondamenti di Biologia
E. P. Solomon et al.
- 109 -
EdiSES
Principi di Biologia
N. A. Campbell et al.
Pearson
NOT A
Svolgimento esame del Corso Integrato di Biochimica
L'esame prevede una prova scritta che verterà su tutto il programma del corso integrato (Biochimica
e Biologia) seguita, se si ottiene la sufficienza in entrambe le parti del corso integrato, da una prova
orale.
Come previsto dalla legge e dal regolamento didattico, non è possibile svolgere l'esame in due
parti e acquisire crediti di una parte dell'esame.
Commissione d'esame: Spisni A., Lugli M., Casali E.
Supplenti: Pertinhez T., Elena F., L Franzoni
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=b6a2
Fondament i biomolecolari (1° semest re) - A.A. 2013/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 3040 AUSL PC
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Dot t . T helma Pert inhez (Coordinat ore del corso)Dot t . Marco Lugli (Docent e)
Recapito: 0521 905454 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 5
SSD: BIO/10 - biochimica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
OBIET T IVI
Biochimica. Il corso ha lo scopo di fornire informazioni essenziali sulla struttura elettronica dell'atomo
e sulla struttura delle molecole sia inorganiche che organiche, incluso le macromolecole di interesse
biologico. Lo studente dovrà apprendere come reagiscono le molecole ed acquisire una
conoscenza sul ruolo funzionale delle biomolecole che compongono la cellula, vista come unità
elementare della materia vivente. Lo studente dovrà inoltre comprendere gli aspetti fondamentali del
metabolismo cellulare.
Biologia. Il corso ha lo scopo di fornire le nozioni fondamentali sull'evoluzione biologica, sulla
struttura e funzione della cellula, sulle modalità di trasmissione dell'informazione genetica e della
riproduzione degli esseri viventi Tali nozioni sono indispensabili per fornire allo studente la chiave di
lettura del mondo organico e per la comprensione delle materie che verranno insegnate nei corsi più
specializzati.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Biochimica. Lo studente dovrà acquisire familiarità con il nome e la corrispondente formula chimica
delle sostanze di interesse biochimico-clinico. Dovrà inoltre sapere riconoscere i gruppi funzionali
delle molecole.
Lo studente dovrà acquisire una visione di insieme dei processi metabolici cellulari e del loro
collegamento con il consumo e la produzione di energia.
- 110 -
Biologia. Lo studente dovrà acquisire un solida conoscenza su alcuni fondamentali concetti di
biologia cellulare e della riproduzione, oltre ad una padronanza della terminologia della materia,
indispensabili per la comprensione delle tematiche che affronterà nel corso degli studi e della futura
attività lavorativa.
PROGRAMMA
Programma di Biochimica
Prof. Thelma Pertinhez
I) Prerequisiti di Chimica
La costituzione della materia, elementi e composti. Le particelle fondamentali dell'atomo. Numero
atomico e numero di massa. Peso atomico e peso molecolare. Isotopi. Ioni: cationi ed anioni.
La tavola periodica e la configurazione elettronica degli elementi di interesse biologico.
Elettronegatività e legame chimico: legame ionico e legame covalente. Polarità delle molecole.
Valenza e numero di ossidazione.
Fondamenti di chimica inorganica: formule e nomi dei composti inorganici più comuni.
Il principio di conservazione della massa e della carica: bilanciamento di semplici reazioni. Concetto
di mole, conversione da grammi a moli e viceversa, calcoli stechiometrici elementari.
Le soluzioni: principali modi di esprimere la concentrazione delle soluzioni.
II) Programma del Corso
1. Acqua: proprietà chimiche e fisiche; acqua come solvente; ionizzazione dell'acqua. Il pH. Le
soluzione tampone.
2. Proteine
I 20 amminoacidi delle proteine: classificazione.
Potere tampone.
Proprietà del legame peptidico.
Proteine fibrose e globulari.
La struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine.
Trasportatori di O2.
Gli enzimi.
3. Carboidrati
Monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi
Polisaccaridi di riserva e di struttura.
4. Lipidi
Gli acidi grassi.
Lipidi strutturali.
- 111 -
Composti steroidei- il colesterolo- gli acidi biliari.
Osmose.
5. Metabolismo
Quadro generale: vie cataboliche e anaboliche.
Scambi energetici nel metabolismo - ruolo dell'ATP.
Regolazione del metabolismo.
Glicolisi e sua regolazione.
Ciclo di Krebs, e respirazione cellulare.
β-ossidazione degli acidi grassi. I corpi chetonici.
Degradazione degli amminoacidi.
Programma di Biologia
Prof. Marco Lugli
1. Proprietà generali e componenti fondamentali degli esseri viventi (proteine, lipidi, zuccheri ed
acidi nucleici)
2. Origine della vita. esperimento di S. Miller.
3. Virus e batteri
4. Struttura, funzione ed evoluzione della cellula e suoi componenti negli eucarioti:
- membrane biologiche, trasporto delle micromolecole, pompa sodio-potassio e potenziale di
membrana, endocitosi ed esocitosi
- citosol
- organelli cellulari: nucleo, mitocondri, reticolo endoplasmatico, apparato del Golgi, lisosomi e
perossisomi
- cromosomi, cromatina e cariotipo
5. L'espressione genica: trascizione e traduzione dell'informazione genetica (sintesi proteica).
-
RNA polimerasi
-
t-RNA, r-RNA, m-RNA
-
ribosomi
-
codice genetico
6. Riproduzione asessuata (mitosi) e sessuata (meiosi)
-
ciclo cellulare
-
duplicazione semiconservativa del DNA
-
mitosi
- 112 -
meiosi (crossing-over, ricombinazione genetica, assortimento indipendente dei cromosomi
omologhi)
-
evoluzione della sessualità
7. Gametogenesi e fecondazione
-
cellula uovo e spermatozoo
-
ovulazione
-
meccanismi che impediscono la polispermia
8. Principi dell'ereditarietà
- Leggi di Mendel
- Eriditarietà mendeliana ed estensioni
T EST I
Biochimica
Chimica e Biochimica
M. Samaja - R. Paroni
Piccin Editore
Biologia
Principi di Biologia
N. A. Campbell et al.
Pearson
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=6b9c
Infermierist ica clinica al pazient e chirurgico nel perioperat orio
CdL: Infermieristica
Docente: Vit o Servent i (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521-703230 [[email protected]]
Tipologia: A scelta dello studente
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 4
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
T EST I
La sede dell'esame è presso il Settore Formazione e Aggiornamento - Pad. Rasori 2° piano
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
- 113 -
Lez ioni: dal 14/10/2009 al 25/11/2009
Not a: Le lezioni si svolgeranno al mercoledì dalle ore 14.00 alle ore 18.00 presso l'Aula degli
insegnamenti Chirurgici.
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=8d22
Infermierist ica clinica in area crit ica ed emergenza
Docente: Prof. Leopoldo Sarli (Coordinat ore del corso)Prof. Maria PudduProf. Maria
Barbagallo Prof. Aderville Cabassi (Docent e)
Recapito: 0521702156 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 5,5
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
Chirurgia d'urgenza
Infermieristica clinica in area critica ed emergenza
Medicina d'urgenza
Rianimazione e terapia intensiva
Traumatologia
PROGRAMMA
SI ACCETTANO ESCLUSIVAMENTE ISCRIZIONI ON LINE.
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=4e25
Chirurgia d'urgenz a
Docente: Prof. Leopoldo Sarli (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521702156 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/18 - chirurgia generale
Corso integrato:
Infermieristica clinica in area critica ed emergenza
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=5f46
Infermierist ica clinica in area crit ica ed emergenz a
Docente: Prof. Maria Puddu
Recapito: 0521/703233 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Corso integrato:
Infermieristica clinica in area critica ed emergenza
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=f475
Medicina d'urgenz a
- 114 -
Docente: Prof. Aderville Cabassi (Docent e)
Recapito: 0521 702384 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/09 - medicina interna
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Infermieristica clinica in area critica ed emergenza
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=65c4
Rianimaz ione e t erapia int ensiva
Docente: Prof. Maria Barbagallo
Recapito: []
Crediti/Valenza: 1,5
SSD: MED/41 - anestesiologia
Corso integrato:
Infermieristica clinica in area critica ed emergenza
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=76c0
T raumat ologia
Docente:
Recapito: []
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/33 - malattie apparato locomotore
Corso integrato:
Infermieristica clinica in area critica ed emergenza
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=a84e
Infermierist ica clinica in area mat erno-infant ile-Pediat ria gen e specialist ica
CdL: Infermieristica
Docente: Dot t . Maria St reet (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521-702723 [[email protected]]
Tipologia: Fondamentale di indirizzo
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 3
SSD: MED/38 - pediatria generale e specialistica
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=9cf6
Infermierist ica Clinica in aree specialist iche e Met odologia della ricerca
Docente: Vit o Servent i (Coordinat ore del corso)Dot t . Cecilia SivelliDot t . Giuseppe
Marlet t a
Recapito: 0521-703230 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 2° anno
- 115 -
Crediti/Valenza: 4
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
Infermieristica clinica in aree specialistiche
Metodologia della ricerca Infermieristica
Psicologia clinica
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=edc4
Infermierist ica clinica in aree specialist iche
Docente:
Recapito: []
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Corso integrato:
Infermieristica Clinica in aree specialistiche e Metodologia della ricerca
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=d056
Met odologia della ricerca Infermierist ica
Docente: Vit o Servent i (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521-703230 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Corso integrato:
Infermieristica Clinica in aree specialistiche e Metodologia della ricerca
OBIET T IVI
Al termine del corso lo studente sarà in grado di: - conoscere gli scopi, gli ambiti di applicazione ed i
metodi della ricerca infermieristica; - conoscere gli scopi e i metodi dell'infermieristica basata sulle
prove di efficacia; - leggere criticamente un articolo scientifico.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Verifica dell'apprendimento durante il corso. Esame orale nelle date previste dal calendario
accademico.
PROGRAMMA
Introduzione alla ricerca infermieristica.
Introduzione all'infermieristica basata su prove di efficacia.
La formulazione dei quesiti dei quesiti e la ricerca delle prove di efficacia nella letteratura.
Il progetto di ricerca.
T EST I
James A. Fain, La ricerca infermieristica. Leggerla, comprenderla e applicarla, McGraw-Hill, Milano,
2004. Chiari P., et Al., L'infermieristica basata sulle prove di efficacia. Guida operativa per l'Evidencebased Nursing, McGraw-Hill, Milano, 2006.
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=c0e0
- 116 -
Psicologia clinica
Docente: Dot t . Cecilia Sivelli
Recapito: []
Crediti/Valenza: 1
SSD: M-PSI/08 - psicologia clinica
Corso integrato:
Infermieristica Clinica in aree specialistiche e Metodologia della ricerca
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=5ce5
Infermierist ica clinica in chirurgia specialist ica (2010-2011)
Docente: Prof. Paolo Carbognani (Coordinat ore del corso)Prof. T iz iano T ecchio
(Assist ent e)Dot t . Elisabet t a Ciani (Assist ent e) Vit o Servent i (Assist ent e)Dot t . Michele
Minari (Assist ent e)
Recapito: 0521702005 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 17
SSD: MED/21 - chirurgia toracica, MED/22 - chirurgia vascolare, MED/45 - scienze infermieristiche
generali, cliniche e pediatriche, MED/49 - scienze tecniche dietetiche applicate
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
Chirurgia toracica
Chirurgia vascolare
Infermieristica in chirurgia specialistica
Scienze tecniche dietetiche applicate
Tirocinio (Chirurgia generale e specialistica)
NOT A
Gli appelli straordinari di febbraio 2012, si riferiscono sia all'esame di "chirurgia specialistica" che di
"infermieristica clinica in chirurgia specialistica"
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=4dfb
Chirurgia t oracica
Docente: Prof. Paolo Carbognani (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521702005 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/21 - chirurgia toracica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Infermieristica clinica in chirurgia specialistica (2010-2011)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=dfeb
- 117 -
Chirurgia vascolare
Docente: Prof. T iz iano T ecchio (Assist ent e)
Recapito: 0521/290424-991253 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/22 - chirurgia vascolare
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Infermieristica clinica in chirurgia specialistica (2010-2011)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=883d
Infermierist ica in chirurgia specialist ica
Docente: Vit o Servent i (Assist ent e)
Recapito: 0521-703230 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Infermieristica clinica in chirurgia specialistica (2010-2011)
OBIET T IVI
Il corso si propone di fornire agli studenti i principi teorici relativi al processo assistenziale in pazienti
sottoposti ad intervento chirurgico per: aneurisma aorta addominale; neoplasia della mammella;
neoplasia polmonare.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Esame orale nelle sessioni previste dal calendario di esami.
PROGRAMMA
Assistenza infermieristica al paziente sottoposto ad intervento chirurgico per aneurisma dell'aorta
addominale.Assistenza infermieristica al paziente sottoposto ad intervento chirurgico per noplasia
polmonare.Assistenza infermieristica al paziente sottoposto ad intervento chirurgico per neoplasia
della mammella.
T EST I
Brunner & Suddarth; Infermieristica Medico Chirurgica; Casa editrice Ambrosiana; III ed.; 2008.
NOT A
Lezioni frontali con supporto di strumenti audiovisivi.
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=d565
Scienz e t ecniche diet et iche applicat e
Docente: Dot t . Elisabet t a Ciani (Assist ent e)
Recapito: 3473134915 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/49 - scienze tecniche dietetiche applicate
- 118 -
SSD: MED/49 - scienze tecniche dietetiche applicate
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Infermieristica clinica in chirurgia specialistica (2010-2011)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=20f2
T irocinio (Chirurgia generale e specialist ica)
Docente: Dot t . Michele Minari (Assist ent e)
Recapito: 0521703293-3293655814 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 13
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Infermieristica clinica in chirurgia specialistica (2010-2011)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=1950
Infermierist ica clinica in medicina e chirurgia generale
CdL: Infermieristica
Docente: Dot t . Giovanna Art ioli (Coordinat ore del corso)Dot t . Loredana Ghiorz i
(Assist ent e)Dot t . Elisabet t a Ciani (Assist ent e)
Recapito: 320.4320906 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 3.4
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
Infermieristica clinica in medicina e chirurgia generale
Metodologia educativa degli adulti
Scienze dietetiche applicate
OBIET T IVI
vedi programma in materiale didattico
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
vedi programma in materiale didattico
PROGRAMMA
vedi programma in materiale didattico
T EST I
- 119 -
vedi programma in materiale didattico
NOT A
IN OTTEMPERANZA A QUANTO PREVISTO DAL REGOLAMENTO DIDATTICO SI INFORMA CHE
L'ESAME RELATIVO AL CORSO INTEGRATO NON SARA' PIU' SUDDIVISO IN TANTI ESAMI QUANTE
SONO LE MATERIE TRATTATE, MA DA UN UNICO ESAME, NELLE DATE PREVISTE DAL
CALENDARIO ANNUALE DEGLI ESAMI DI PROFITTO.
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=988d
Infermierist ica clinica in medicina e chirurgia generale
Docente: Dot t . Loredana Ghiorz i (Assist ent e)
Recapito: [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1,9
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Corso integrato:
Infermieristica clinica in medicina e chirurgia generale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=6373
Met odologia educat iva degli adult i
Docente: Dot t . Giovanna Art ioli (Coordinat ore del corso)
Recapito: 320.4320906 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 0,5
Corso integrato:
Infermieristica clinica in medicina e chirurgia generale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=7ed6
Scienz e diet et iche applicat e
Docente: Dot t . Elisabet t a Ciani (Assist ent e)
Recapito: 3473134915 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/49 - scienze tecniche dietetiche applicate
Corso integrato:
Infermieristica clinica in medicina e chirurgia generale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=1131
Infermierist ica Clinica in Salut e Ment ale
CdL: Infermieristica
Docente: (Coordinat ore del corso)
Recapito: []
Tipologia: Di base
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/25 - psichiatria
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
- 120 -
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Esame orale al termine del corso
PROGRAMMA
Caratteristiche dell'infermiere che opera nell'ambito della salute mentale e relazione terapeutica
Evoluzione culturale dell'approccio alla persona con problemi psichici
Leggi italiane più importanti in ambito psichiatrico (l.36/1904
Obiettivi Tutela Salute Mentale)
l.431/1968
l.180/1978 e Progetti
Trattamenti e Accertamenti Sanitari Obbligatori
Organizzazione ed obiettivi del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche
Modello vulnerabilità-stress
Equipe terapeutica , presa in carico e Progetto terapeutico individualizzato
Attività/progetti riabilitativi che possiamo trovare nelle Strutture Intermedie
Lotta allo stigma
Approccio assistenziale al paziente affetto da psicosi
Approccio assistenziale al paziente affetto da depressione
La crisi: riconoscerla e gestirla
La gestione della violenza
Interventi di auto protezione in ambiente protetto e non
Contenzione
T EST I
"Fuori come va?" di Beppe dell'Acqua
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=c026
Infermierist ica della cronicit à (2° semest re)
Anno accademico: 2011/2012
Codice: 3040 AUSL PC
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Prof. Marcello Maggio (Coordinat ore del corso)Dot t . T iz iana Lavalle (Docent e)
Maria T eresa Albert az z i (Docent e)
Recapito: (0039) 0521-703916 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 5
SSD: MED/09 - medicina interna, MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche,
MED/48 - scienze infermieristiche e tecniche neuro-psic. e riab.
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
- 121 -
Infermieristica di comunità (Ausl Pc)
Infermieristica in geriatria (Ausl Pc)
Tecniche neuro-psichiatriche e riabilitative (Ausl Pc)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=811b
Infermierist ica di comunit à (Ausl Pc)
Anno accademico: 2011/2012
Docente: Dot t . T iz iana Lavalle (Docent e)
Recapito: []
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Infermieristica della cronicità (2° semestre)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=b4db
Infermierist ica in geriat ria (Ausl Pc)
Anno accademico: 2011/2012
Docente: Prof. Marcello Maggio (Coordinat ore del corso)
Recapito: (0039) 0521-703916 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/09 - medicina interna
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Infermieristica della cronicità (2° semestre)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=b2ff
T ecniche neuro-psichiat riche e riabilit at ive (Ausl Pc)
Anno accademico: 2011/2012
Docente: Maria T eresa Albert az z i (Docent e)
Recapito: []
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/48 - scienze infermieristiche e tecniche neuro-psic. e riab.
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Infermieristica della cronicità (2° semestre)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=c7ca
Infermierist ica della cronicit à (2° semest re) A.A. 2013/2014
- 122 -
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 3040 AOU PR
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Claudino Rossi (Docent e) Elena Muroni (Docent e) Graz iano Ceresini
(Coordinat ore del corso)
Recapito: []
Tipologia: Di base
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 5
SSD: , MED/09 - medicina interna, MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche,
MED/48 - scienze infermieristiche e tecniche neuro-psic. e riab.
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
Infermieristica di comunità (Aou Pr)
Infermieristica in geriatria (Aou Pr)
Tecniche neuro-psichiatriche e riabilitative (Aou Pr)
NOT A
PER SOSTENERE L'ESAME IL CANDIDATO DEVE PRIMA SUPERARE LA PROVA IN ITINERE, CON IL
PROFESSOR CERESINI, NELLE DATE INDICATE NELLE NOTE DEI SINGOLI APPELLI.
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=c958
Infermierist ica di comunit à (Aou Pr)
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Elena Muroni (Docent e)
Recapito: [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Infermieristica della cronicità (2° semestre) A.A. 2013/2014
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=8de3
Infermierist ica in geriat ria (Aou Pr)
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Graz iano Ceresini (Coordinat ore del corso)
Recapito: []
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/09 - medicina interna
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Infermieristica della cronicità (2° semestre) A.A. 2013/2014
- 123 -
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=45ef
T ecniche neuro-psichiat riche e riabilit at ive (Aou Pr)
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Claudino Rossi (Docent e)
Recapito: []
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/48 - scienze infermieristiche e tecniche neuro-psic. e riab.
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Infermieristica della cronicità (2° semestre) A.A. 2013/2014
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=2ff2
Infermierist ica della cronicit à (2° semest re) A.A. 2013/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 3040 AUSL PR
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Robert a Spot t i (Docent e) Filomena Amendola (Docent e)Prof. Albert o Mont anari
(Coordinat ore del corso)
Recapito: [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 5
SSD: MED/09 - medicina interna, MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche,
MED/48 - scienze infermieristiche e tecniche neuro-psic. e riab.
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
Infermieristica di comunità (Ausl Pr)
Infermieristica in geriatria (Ausl Pr)
Tecniche neuro-psichiatriche e riabilitative (Ausl Pr)
PROGRAMMA
INFERMIERISTICA IN GERIATRIA:
Patologie della tiroide nel soggetto anziano
-
Ipertiroidismo
-
Ipotiroidismo
-
Nodulo
Patologie del surrene. Aspetti di rilievo nel soggetto anziano
Management del soggetto che debba eseguire test diagnostici dinamici con prelievi seriati
Deficit di vitamina D
NOT A
- 124 -
PER ISCRIVERSI AGLI ESAMI FARE RIFERIEMENTO AL CORSO AOU-PR
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=61c1
Infermierist ica di comunit à (Ausl Pr)
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Robert a Spot t i (Docent e)
Recapito: []
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Infermieristica della cronicità (2° semestre) A.A. 2013/2014
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=0842
Infermierist ica in geriat ria (Ausl Pr)
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Prof. Albert o Mont anari (Docent e)
Recapito: [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/09 - medicina interna
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Infermieristica della cronicità (2° semestre) A.A. 2013/2014
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=1c00
T ecniche neuro-psichiat riche e riabilit at ive (Ausl Pr)
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Filomena Amendola (Docent e)
Recapito: 0521.033146 - 0524.515433 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/48 - scienze infermieristiche e tecniche neuro-psic. e riab.
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Infermieristica della cronicità (2° semestre) A.A. 2013/2014
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=adbf
Infermierist ica della cronicit à (2° semest re) A.A. 2013/2014
- 125 -
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 3040 AUSL PC
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Prof. Marcello Maggio (Coordinat ore del corso)Dot t . Laura T ibaldi (Docent e)
Recapito: (0039) 0521-703916 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 5
SSD: MED/09 - medicina interna, MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche,
MED/48 - scienze infermieristiche e tecniche neuro-psic. e riab.
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=2488
Infermierist ica generale e clinica in pediat ria
Codice: MED/45
CdL: Infermieristica
Docente: Sonia Bellini
Recapito: []
Tipologia: Di base
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 1,2
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=b770
infermierist ica in chirurgia generale
CdL: Infermieristica
Docente: Prof. Daniela Opiz z i (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0523303855 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 1,9
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di mettere in atto interventi assistenziali
pianificati in ambito chirurgico, definendo le responsabilità, garantendo l'applicazione delle
prescrizioni diagnostiche e terapeutiche, nel rispetto dei principi scientifici
PROGRAMMA
La responsabilità e la cultura del Risk Management
Fattori di rischio ed errori
Significato di farmaco e farmaco-terapia
Meccanismi generali e modalità di azione dei farmaci
Significato di assorbimento e le principali vie
- 126 -
Effetti collaterali: effetti tossici, reazioni idiosincrasiche
Concetto di tolleranza e dipendenza, interazione, reazione sinergica
Principali preparazioni farmaceutiche
Ruolo infermieristico nella gestione dei farmaci : approvigionamento e conservazione dei farmaci,
armadio farmaceutico, vie di somministrazione, accertamento farmacologico infermieristico, farmacoterapia applicata
Farmaci antiblastici: la manipolazione sicura
La terapia radiante: effetti acuti e tardivi
Cenni relativi ai farmaci corticosteroidi ed anticoagulanti
Gestione sostanze stupefacenti: riferimento legislativo, tenuta e modulistica
La trasfusione di sangue e degli emoderivati: riferimento legislativo, controllo e gestione delle
reazioni indesiderate
Individualizzazione di un piano di insegnamento finalizzato al miglioramento dell'adattamento del
paziente alla terapia
Componenti essenziali di una prescrizione farmacologica
Vincoli legali ed etici che l'infermiere affronta nella somministrazione della terapia
Quando il farmaco entra nella relazione tra curante e paziente: aspetti psicologici e relazionali della
terapia psicofarmacologica
La farmacoterapia in età pediatrica e senile
La contenzione del paziente: soggetti sottoposti a contenzione, motivi di ricorso, effetti negativi diretti
e indiretti, limitazioni all'uso, alternative alla contenzione (Informazioni evidence based per la pratica)
Organizzazione dell'assistenza infermieristica pre-operatoria: preparazione alla chirurgia (consenso
informato, accertamento dei fattori di salute che influenzano l'assistito nel pre-operatorio, situazioni
speciali), interventi infermieristici pre-operatori (educativi, psicosociali, fisici), interventi infermieristici
nell'immediata fase pre-operatotia
Organizzazione dell'assistenza infermieristica intra-operatoria: team chirurgico, ruoli e responsabilità,
ambiente chirurgico, potenziali complicanze intra-operatorie
Organizzazione dell'assistenza infermieristica post-operatoria: ammissione della persona in sala
risveglio, gestione infermieristica nella sala risveglio, potenziali complicanze post-operatie
Argomenti trattati nell'ambito dei laboratori infermieristici: farmacoterapia applicata, gestione
incanulamento venoso centrale, gestione alimentazione parenterale totale, gestione ferita chirurgica,
drenaggi
T EST I
INFERMIERISTICA MEDICO-CHIRURGICA Brunner - Suddarth Suzanne C. Smeltezer, B.G. Bare casa
editrice Ambrosiana quarta edizione (gennaio 2010)
L'INFERMIERE E LE INNOVAZIONI IN SANITA' NUOVE TENDENZE E STRUMENTI GESTIONALI A.
Santullo McGraw-Hill Ed. 2004
NURSING CLINICO TECNICHE E PROCEDURE Kozier & Erb Edises Napoli, 2006
PIANI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA E DOCUMENTAZIONE DIAGNOSI INFERMIERISTICHE E
PROBLEMI COLLABORATIVI Lynda Juall Carpenito Casa editrice Ambrosiana Milano
LE BASI FARMACOLOGICHE DELLA PRATICA INFERMIERISTICA E. Palummeri - E. Molina Casa
Editrice Ambrosiana Milano, 2009
- 127 -
PRINCIPI FONDAMENTALI DELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA R.F. Craven - C.J. Hirnle Casa
editrice Ambrosiana milano, 2007
ASPETTI GIURIDICI DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA, ELEMENTI DI LEGISLAZIONE
SANITARIA L.Benci McGraw-Hill Milano, 2008
LA PRESCRIZIONE E LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI - RESPONSABILITA' GIURIDICA E
DEONTOLOGICA L.Benci Casa Editrice McGraw-Hill Milano, 2007
FARMACI E INFERMIERE UN PRONTUARIO PER LA SOMMINISTRAZIONE M. Vanzetta - M.volterrani
casa editrice McGraw-Hill Milano, 2004
Documenti allegati tratti da: Ministero della salute, Dipartimento della qualità Direzione Generale
della programmazione sanitaria, dei livelli assistenziali di assistenza e dei principi etici di sistema.
Sicurezza dei pazienti e gestione del rischio clinico, 2007 / Agenzia Sanitaria regionale Emilia
Romagna, protocolli sperimentali degli eventi sentinella
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=44ba
Infermierist ica medica in aree specialist iche 1
CdL: Infermieristica
Docente: Prof. Robert a Minelli (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521033313 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 6
SSD: MED/13 - endocrinologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=b23b
Infermierist ica Medica in Aree Specialist iche 1 (Coordinat ore Prof. G. Saccani
Jot t i)
CdL: Infermieristica
Docente: Prof. Gloria Saccani Jot t i (Coordinat ore del corso)Prof. Almerina Biggi
(Coordinat ore del corso)Dot t . Giuseppe Marlet t a (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521/033908 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 5
SSD: MED/05 - patologia clinica, MED/10 - malattie dell'apparato respiratorio, MED/11 - malattie
dell'apparato cardiovascolare, MED/13 - endocrinologia, MED/45 - scienze infermieristiche generali,
cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
OBIET T IVI
Patologia Clinica : il corso si propone di fornire agli studenti nozioni e strumenti per comprendere il
ruolo e l'importanza della medicina di laboratorio ai fini di una corretta diagnosi. Obiettivi principali la
conoscenza delle metodologie di prelievo e conservazione dei campioni biologici e delle principali
- 128 -
analisi che consentono di ricavare i dati essenziali nei processi diagnostici. Gli studenti dovranno
essere in grado di interpretare i dati di laboratorio e di valutare correttamente i costi/benefici.
Endocrinologia: Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni di base dei meccanismi d'azione
dei sistemi ormonali e di fisiopatologia dei principali apparati endocrini.
Malattie apparato respiratorio e cardiovascolare: Il raggiungimento di una buona preparazione
scientifico-disciplinare atta a permettere una migliore comprensione e consapevolezza nella
gestione diagnostico-terapeutica dei pazienti affetti da patologie cardiache e/o polmonari.
Infermieristica: al termine del corso lo studente dovrà essere in grado, per i diversi casi proposti, di
individuare i principali problemi assistenziali e di saper sviluppare adeguati piani assistenziali per
obiettivi tramite la definizione di diagnosi infermieristiche specifiche.
assistenza infermieristica al paziente cardiopatico
assistenza infermieristica al paziente con BPCO e patologie respiratorie;
assistenza infermieristica al paziente con a carico patologie del tratto digerente.
Per ogni tipo di paziente, verranno proposti diversi casi clinici di pazienti con le più comuni patologie
cardiache, respiratorie e del tratto digerente, per i quali verranno sviluppati dei piani assistenziali
specifici per obiettivi basandosi sulla definizione di diagnosi infermieristiche ad hoc secondo il
modello di cartella infermieristica attualmente in uso nel corso di laurea.
PROGRAMMA
Patologia clinica
Valutazione ed interpretazione clinica dei dati di laboratorio
Preparazione del paziente e raccolta dei materiali biologici
Trattamento e conservazione dei materiali biologici
Esame emocromocitometrico
Emocoagulazione
Metabolismo dei carboidrati
Lipidi e lipoproteine
Proteine
Enzimi e diagnostica enzimatica
Composti azotati derivanti dal catabolismo degli aminoacidi e delle purine
Bilirubina e bilinogeni
Oligoelementi
Ormoni
Marcatori tumorali
Esame delle urine
&n bsp;
Endocrinologia
Introduzione sui meccanismi d'azione dei sistemi ormonali
Fisiopatologia tiroidea: ipertiroidismo, ipotiroidismo autoimmunità, tumori della tiroide
Fisiopatologia surrenalica: ipersurrenalismo, iposurrenalismo, incidentalomi surrenalici
Fisiopatologia paratiroidea: iperparatiroidismo, ipoparatiroidismo
Fisiopatologia ipofisaria: adenomi ipofisari non secernenti, adenomi secernenti Prolattina, ormone
della crescita, ACTH, TSH e gonadotropine, ipopituitarismi
Malattie apparato respiratorio e cardiovascolare
IPERTENSIONE ARTERIOSA : Classificazione ed epidemiologia, ipertensione arteriosa primaria e
secondaria, segni e sintom dell'ipertensione, sindrome della apnee notturne, diagnostica strumentale
e laboratoristica, terapia non farmacologica e principali farmaci anti-ipertensivi, emergenze ed
urgenze ipertensive.
SCOMPENSO CARDIACO : Fisiologia del ciclo cardiaco ,eziopatogenesi dello scompenso cardiaco
congestizio, segni e sintomi del paziente scompensato, farmaci utilizzati nello scompenso cardiaco.
- 129 -
CARDIOPATIA ISCHEMICA : Eziologia e fisiopatologia, angina pectoris classificazione e quadri
clinici, diagnostica strumentale, diagnosi differenziale, farmaci della cardiopatia ischemica.
INFARTO MIOCARDICO: Patogenesi, quadro clinico, esami strumentali e laboratoristici, complicanze
dell'IMA, terapia farmacologica ed invasiva dell'infarto cardiaco.
ASMA BRONCHIALE: Eziopatogenesi, classificazione dell'asma bronchiale,
fisiopatologia,
sintomatologia clinica, diagnostica di labora-torio e strumentale, prevenzione e farmaci in uso
nell'asma bronchiale.
POLMONITI E BRONCOPOLMONITI: Fattori predisponenti, polmoniti batteriche, polmonite lobare,
broncopolmonite, polmoniti atipiche, polmonite virale, cenni di terapia antibiotica.
Infermieristica
assistenza infermieristica al paziente cardiopatico; assistenza infermieristica al paziente con BPCO e
patologie respiratorie; assistenza infermieristica al paziente con a carico patologie del tratto
digerente.
Per ogni tipo di paziente, verranno proposti diversi casi clinici di pazienti con le più comuni patologie
cardiache, respiratorie e del tratto digerente, per i quali verranno sviluppati dei piani assistenziali
specifici per obiettivi basandosi sulla definizione di diagnosi infermieristiche ad hoc secondo il
modello di cartella infermieristica attualmente in uso nel corso di laurea.
T EST I
Patologia Clinica:
- G. Federici: Medicina di laboratorio – McGraw - Hill,(ultima edizione)
- Widmann: Interpretazione clinica degli esami di laboratorio – McGraw - Hill (ultima edizione)
Endocrinologia:
G. Faglia: Core Curriculum Malattie del Sistema Endocrino e del Metabolismo. Ed. McGraw-Hill
Malattie apparato respiratorio e cardiovascolare:
L.A. Ferrara, A. Camera: Compendio di medicina interna. EdiSES
Infermieristica:
- Brunner Suddarth: "Infermieristica medico-chirurgica" Vol. 1-2 Ed. Ambrosiana
NOT A
L'esame sarà scritto ed orale.
Patologia Clinica e Malattie Endocrinologiche (Proff. Saccani Jotti e Robuschi): prova scritta.
Malattie cardiovascolari e respiratorie ed Infermieristica (Proff. Biggi e Marletta): esame orale.
Una volta superato lo scritto e l'orale l'esame potrà essere verbalizzato.
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=1edc
INFERMIERISTICA MEDICA IN AREE SPECIALISTICHE 1 (SEDE FORMATIVA
PIACENZA)
- 130 -
CdL: Infermieristica
Docente: Prof. Cinz ia Merlini (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0523303854 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
INFERMIERISTICA IN MEDICINA SPECIALISTICA 1
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=ab75
INFERMIERIST ICA IN MEDICINA SPECIALIST ICA 1
Docente: Prof. Cinz ia Merlini (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0523303854 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
INFERMIERISTICA MEDICA IN AREE SPECIALISTICHE 1 (SEDE FORMATIVA PIACENZA)
OBIET T IVI
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI E I CONCETTI TEORICI PER
LO STUDIO DEL'ORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI ASSISTENZIALI E PER LA PIANIFICAZIONE DI
CASI CLINICI, ATTRAVERSO UN METODO SCIENTIFICO CHE SI IDENTIFICA NEL PROCESSO DI
NURSING
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
ORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI ASSISTENZIALI
PIANIFICAZIONE DI CASI CLINICO-ASSISTENZIALI
PROGRAMMA
- ORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI ASSITENZIALI: il percorso assistenziale del paziente, la
competenza infermieristica, la documentazione assistenziale, il processo assistenziale, il
ragionamento diagnostico e la diagnosi infermieristica, gli esiti sensibili alle cure infermieristiche
- PIANIFICAZIONE DI CASI CLINICO-ASSISTENZIALI PER I QUALI GLI STDUENTI DEVONO:
descrivere la patologia, individuare i problemi prioritari del paziente, individuare i NOC, definire gli
obiettivi a breve, medio e lungo termine in modo realistico per il paziente, congrui con il problema,
misurabili e temporizzati, descrivere gli interventi di valutazione e monitoraggio e gli interventi
asssistenziali autonomi e collaborativi necessari per il raggiungimento degli obiettivi prefissati. i casi
presi in considerazione sono i seguenti: diabete mellito, broncopneumopatia cronico ostruttiva,
scompenso cardiaco.
- 131 -
T EST I
1. Casati G., "Il percorso assistenziale del paziente", McGraw-Hill, Milano 2002
2. Vanhaecht K, Bollmann m , Bower K, Gallagher C, Gardini A, Guenzo J, Jansen U, Massoud R,
Moody K, Sermeus W, Van Zelm R, Whittle C, Yazbeck AM, Zander K, Panella M, Prevalence and
Use of Clinical Pathways in 23 Countries – An International Survey by the European Pathway
association, Journal of Integrated Care Pathways 2006; 10:28-34
3. Judith M. Wilkinson, "Processo infermeiristico e pensiero critico", Casa Editrice Ambrosiana,
Milano, 2003
3. Lynda Juall Carpenito, "Piani di asssitenza infermieristica e documentazione - diagnosi
infermieristiche e problemi collaborativi", Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2006
4. Lynda Juall Carpenito-Moyet, "Diagnosi infermieristiche - applciazione alla pratica clinica", Casa
Editrice Ambrosiana, Milano, 2009
5. M. Johnson, G. Bulechek, J. McCloskey Dochterman, M. Maas, S. Moorhead, "Diagnosi
infermieristiche, risultati, interventi - collegamenti NANDA, NOC, NIC", Casa Editrice Ambrosiana,
Milano, 2005
6. Claudio Rugarli "Medicina interna sistematica", Casa Editrice Massono, 6° edizione, Trento, 2010
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=27d3
Infermierist ica medica in aree specialist iche 2 (2010-2011)
CdL: Infermieristica
Docente: Prof. Maria Crist ina Baroni (Coordinat ore del corso) Prof. Landino AllegriProf.
Franco GemignaniProf. Paola Coraz z a
Recapito: 0521 033282 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 15
SSD: MED/06 - oncologia medica, MED/09 - medicina interna, MED/14 - nefrologia, MED/15 malattie del sangue, MED/16 - reumatologia, MED/26 - neurologia, MED/45 - scienze infermieristiche
generali, cliniche e pediatriche, MED/48 - scienze infermieristiche e tecniche neuro-psic. e riab.
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
Ematologia
Infermieristica in medicina specialistica 2
Medicina interna in geriatria e gerontologia
Nefrologia
Neurologia
Oncologia medica
Reumatologia
Tecniche riabilitative
Tirocinio (Infermieristica clinica in medicina specialistica)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=5aab
Emat ologia
Docente: Prof. Maria Crist ina Baroni (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521 033282 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/16 - reumatologia
- 132 -
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Infermieristica medica in aree specialistiche 2 (2010-2011)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=fb06
Infermierist ica in medicina specialist ica 2
Docente:
Recapito: 0521-703230 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Infermieristica medica in aree specialistiche 2 (2010-2011)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=7161
Medicina int erna in geriat ria e geront ologia
Docente: (Coordinat ore del corso)
Recapito: []
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/09 - medicina interna
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Infermieristica medica in aree specialistiche 2 (2010-2011)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=d4c6
Nefrologia
Docente: Prof. Landino Allegri (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521033162 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/14 - nefrologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Infermieristica medica in aree specialistiche 2 (2010-2011)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=98e8
- 133 -
Neurologia
Docente: Prof. Franco Gemignani (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521704112 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/26 - neurologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Infermieristica medica in aree specialistiche 2 (2010-2011)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=09f4
Oncologia medica
Docente: Prof. Maria Crist ina Baroni (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521 033282 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/06 - oncologia medica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Infermieristica medica in aree specialistiche 2 (2010-2011)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=c6bf
Reumat ologia
Docente: (Coordinat ore del corso)
Recapito: []
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/16 - reumatologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Infermieristica medica in aree specialistiche 2 (2010-2011)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=7ab2
T ecniche riabilit at ive
Docente:
Recapito: 0521-703230 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/48 - scienze infermieristiche e tecniche neuro-psic. e riab.
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
- 134 -
Corso integrato:
Infermieristica medica in aree specialistiche 2 (2010-2011)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=d541
T irocinio (Infermierist ica clinica in medicina specialist ica)
Docente: Prof. Paola Coraz z a (T ut or)
Recapito: 0521 703232 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 7
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Prova pratica
Corso integrato:
Infermieristica medica in aree specialistiche 2 (2010-2011)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=9125
Infermierit ica medica in aree specialist iche 1 (BvT/Fidenza - 2010-2011)
CdL: Infermieristica
Docente: Prof. Robert a Minelli (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521033313 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 6
SSD: MED/05 - patologia clinica, MED/10 - malattie dell'apparato respiratorio, MED/11 - malattie
dell'apparato cardiovascolare, MED/12 - gastroenterologia, MED/13 - endocrinologia, MED/45 scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
Endocrinologia (Cimicchi Maria Cristina - Minelli Roberta)
Gastroenterologia (Orsi Paolo - Bellei Marisa)
Infermieristica in medicina specialistica 1 (Valeri Carla - Leoni Monica)
Malattie dell'apparato cardiovascolare (Pini Mario - Delnevo Giovanni)
Malattie dell'apparato respiratorio (Aimi Severino - Meschi Michele)
Patologia clinica (Giuberti Antonella - Conversi Efrem)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=3f3f
Endocrinologia (Cimicchi Maria Crist ina - Minelli Robert a)
Docente:
Recapito: 0521-703230 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/13 - endocrinologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
- 135 -
Infermieritica medica in aree specialistiche 1 (BvT/Fidenza - 2010-2011)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=3a4c
Gast roent erologia (Orsi Paolo - Bellei Marisa)
Docente:
Recapito: 0521-703230 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/12 - gastroenterologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Infermieritica medica in aree specialistiche 1 (BvT/Fidenza - 2010-2011)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=92f7
Infermierist ica in medicina specialist ica 1 (Valeri Carla - Leoni Monica)
Docente:
Recapito: 0521-703230 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Infermieritica medica in aree specialistiche 1 (BvT/Fidenza - 2010-2011)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=1268
Malat t ie dell'apparat o cardiovascolare (Pini Mario - Delnevo Giovanni)
Docente:
Recapito: 0521-703230 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/11 - malattie dell'apparato cardiovascolare
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Infermieritica medica in aree specialistiche 1 (BvT/Fidenza - 2010-2011)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=b02b
Malat t ie dell'apparat o respirat orio (Aimi Severino - Meschi Michele)
Docente:
Recapito: 0521-703230 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
- 136 -
SSD: MED/10 - malattie dell'apparato respiratorio
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Infermieritica medica in aree specialistiche 1 (BvT/Fidenza - 2010-2011)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=80c3
Pat ologia clinica (Giubert i Ant onella - Conversi Efrem)
Docente:
Recapito: 0521-703230 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/05 - patologia clinica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Infermieritica medica in aree specialistiche 1 (BvT/Fidenza - 2010-2011)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=794e
Informat ica Applicat a 1
CdL: Infermieristica
Docente: Prof. Ruben Omar Leal Lopez
Recapito: 348 2238419 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 45
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=04c3
Informat ica Applicat a II
CdL: Infermieristica
Docente: (Coordinat ore del corso)
Recapito: []
Tipologia: Altre attività
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: Idoneità
SSD: INF/01 - informatica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Prova pratica
OBIET T IVI
Foglio Elettronico (Excel) - Nozioni generali su Reti Informatiche - Navigazione e ricerca informazioni
su Internet
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Padronanza di Excel, Internet Explorer, Risorse condivise in rete, Motori di Ricerca
- 137 -
PROGRAMMA
Utilizzare il link al:
Materiale Didattico
in fondo a questa pagina!!!
T EST I
LA PATENTE EUROPEA GUIDA COMPLETA, VERSIONE OFFICE 2000 - SYLLABUS 4.0
Codice ISBN 88-04-52713-7
in alternativa tutti i 2 testi seguenti:
ECDL MODULO 4 FOGLI ELETTRONICI - SYLLABUS 4.0
ECDL MODULO 7 RETI INFORMATICHE - SYLLABUS 4.0
NOT A
Possono partecipare al corso ESCLUSIVAMENTE gli studenti che hanno già ricevuto l'idoneità del
corso Informatica Applicata I
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
14:00 16:30
Laboratorio di Informatica Plesso Biotecnologico Facolta' di Medicina e
Chirurgia
Lunedì
16:30 19:00
Laboratorio di Informatica Plesso Biotecnologico Facolta' di Medicina e
Chirurgia
Mercoledì
14:00 16:30
Laboratorio di Informatica Plesso Biotecnologico Facolta' di Medicina e
Chirurgia
Mercoledì
16:30 19:00
Laboratorio di Informatica Plesso Biotecnologico Facolta' di Medicina e
Chirurgia
Lez ioni: dal 01/12/2010 al 31/03/2011
Not a: Studenti divisi in 12 Gruppi di 10/12 persone ciascuno.
Ogni gruppo ha a disposizione 10 ore.
Ogni gruppo partecipa ad 4 lezioni di 2:30 ore.
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=3a74
Inglese (esame al III anno) - A.A. 2013/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 3040 AOU PR
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Prof. Alessandra Dei Cas (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521 903320 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 3
SSD: MED/09 - medicina interna
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=edde
Inglese (esame al 3° anno) A.A. 2013/2014
- 138 -
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 3040 AUSL PC
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Prof. Marcello Maggio (Coordinat ore del corso)
Recapito: (0039) 0521-703916 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 3
SSD: MED/09 - medicina interna
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=f601
Inglese (Esame al III anno) A.A. 2013/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 3040 AUSL PR
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Dot t . Maria St reet (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521-702723 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza:
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=f816
Inglese I (1° semest re)
Anno accademico: 2011/2012
Codice: 3040 AUSL PC
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente:
Recapito: []
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza:
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Gli studenti che, all'inizio dell'Anno Accademico, erano stati esonerati dal corso di "Inglese di base"
perchè in possesso di una buone conoscenza della lingua inglese, potranno frequentare il corso di
"Inglese intermedio".
Gli studenti che non supereranno l'esame di "Inglese di base" di questo anno, potranno frequentare il
corso di "Inglese di base" durante il prossimo anno accademico e sostenere la prova d'esame in
una delle tre sessioni del prossimo anno.
NOT A
Si ribadisce che chi non avrà conseguito l'idoneità almeno all'Inglese di base non potrà frequentare il
corso di "Inglese scientifico" del terzo anno e non potrà maturare i tre cfu del corso.
- 139 -
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=f3ac
Inglese I (1° semest re)
Anno accademico: 2012/2013
Codice: 3040 AUSL PR
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente:
Recapito: 0521-703230 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza:
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
Si informano gli studenti iscritti al primo anno del corso di laurea in "Infermieristica" delle sedi di
Parma (Azienda Ospedaliero-Universitaria ed Azienda USL) che il corso di "Inglese di base" inizierà
il giorno 29 gennaio 2013.
NOT A
LE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA COMPOSIZIONE DEI GRUPPI ED AGLI ORARI DELLE LEZIONI
SONO REPERIBILI AL CORSO "INGLESE 1" DELL' AOU-PR
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=c53e
Inglese I (1° semest re)
Anno accademico: 2012/2013
Codice: 3040 AOU PR
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Prof. Leopoldo Sarli (T ut or) Vit o Servent i (T ut or)
Recapito: 0521702156 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza:
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Si informano gli studenti iscritti al primo anno del corso di laurea in "Infermieristica" delle sedi di
Parma (Azienda Ospedaliero-Universitaria ed Azienda USL) che il corso di "Inglese di base" inizieà
il giorno 29 gennaio 2013.
Verranno comunicate al più presto le date degli appelli di esame (verifica idoneativa scritta in
itinere). Il superamento dell'esame verrà considerato condizione indispensabile per la frequenza del
corso di "Inglese scientifico" del terzo anno e consentirà, inoltre, di frequentare il corso di "Inglese
intermedio" del prossimo anno. Il superamento dell'esame di "Inglese intermedio" verrà preso in
considerazione per ottenere una votazione più alta all'esame di "Inglese scientifico" del III anno.
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Gli studenti che, all'inizio dell'Anno Accademico, erano stati esonerati dal corso di "Inglese di base"
perchè in possesso di una buone conoscenza della lingua inglese, potranno frequentare il corso di
"Inglese intermedio".
- 140 -
Gli studenti che non supereranno l'esame di "Inglese di base" di questo anno, potranno frequentare il
corso di "Inglese di base" durante il prossimo anno accademico e sostenere la prova d'esame nelle
sessioni del prossimo anno.
Si ribadisce che chi non avrà conseguito l'idoneità almeno all'Inglese di base non potrà frequentare
il corso di "Inglese scientifico" del terzo anno e non potrà maturare i tre cfu del corso.
NOT A
CI SARÀ UN APPELLO D'ESAME DI LINGUA INGLESE DEL PRIMO ANNO,
LUNEDÌ IL 23 SETTEMBRE 2013 ALLE ORE 9
PRESSO LE AULE CENTRALI.
L'APPELLO SARÀ APERTO ANCHE A CHI DEVE SOLAMENTE VERBALIZZARE. CONDIZIONE UTILE
AD
ACCEDERE ALL'INGLESE DEL TERZO.
L'ESAME CONSISTE IN UN COLLOQUIO DI 5 MINUTI CIRCA.
ULTIMO APPELLO DELL'ANNO IN CORSO.
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=8fe7
Inglese II (1° e 2° semest re)
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 3040 AOU PR/AUSL PR
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente:
Recapito: []
Tipologia: Di base
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza:
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=6249
Inglese II (1° semest re)
Anno accademico: 2012/2013
Codice: 3040 AUSL PR
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente:
Recapito: []
Tipologia: Di base
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza:
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
NOT A
Gli studenti iscritti al 2° anno del corso di laurea in Infermierstica, che intendono frequentare il corso di
inglese, devono aggregarsi al Gruppo B nelle date stabilite, conultabili al "sito Corso di Inglese 1°
anno".
- 141 -
Per iscriversi al corso inviare mail al Prof. Vito Serventi.
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=8665
Inglese II (1° semest re)
Anno accademico: 2011/2012
Codice: 3040 AUSL PC
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente:
Recapito: []
Tipologia: Di base
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza:
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=dcc8
Inglese III (1° semest re)
Anno accademico: 2011/2012
Codice: 3040 AOU PR
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente:
Recapito: []
Tipologia: Di base
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza:
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=50a7
Inglese III (1° semest re)
Anno accademico: 2011/2012
Codice: 3040 AUSL PC
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente:
Recapito: []
Tipologia: Di base
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza:
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=97b3
INGLESE SCIENTIFICO II - A.A. 2013/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 3041 (DM 270)
- 142 -
CdL: Ostetricia (DM 270)
Docente: Prof. Elena Ferrari (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521 033822 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 1
SSD: L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Inglese
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto
OBIET T IVI
Il docente del Corso di Inglese scientifico è madrelingua, Dr.ssa Irene Frederick.
L'obiettivo del corso è di fornire agli studenti una terminologia d'inglese medico-scientifico di base
perché siano in grado di leggere e tradurre testi semplici in ambito scientifico con particolare enfasi
all'ambiente ospedaliero.
PROGRAMMA
I capitoli del testo in programma sono:
- L'équipe ospedaliera
- Dentro ed intorno all'ospedale
- Ricoveri
- Incidenti ed Emergenze
- Il dolore
- I sintomi
- La nutrizione e l'obesità
- Il sangue
- L'igiene
- I medicinali
Vengono sviluppati argomenti quali:
- La rianimazione cardio-polmonare
- I reparti ospedalieri
- Le cartelle cliniche
- Triage e Pronto Soccorso
- Descrivere il dolore
- Il cuore
- L'esame del sangue
- L'anestesia
Tutto ciò attraverso esercizi di comprensione, dialoghi medico-paziente e brani di lettura.
Sono inoltre disponibili, per quegli studenti che non hanno acquisito una conoscenza grammaticale
basilare alle Superiori, varie schede di grammatica con una chiave
T EST I
"Nursing 1" di Tony Grice – casa editrice OXFORD
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=94a7
Malat t ie Infet t ive, Igiene e Medicina del Lavoro
Codice: 19342
CdL: Infermieristica
Docente: Prof. Enrico Bergamaschi (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521033096 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 5
SSD: MED/44 - medicina del lavoro
- 143 -
OBIET T IVI
In tema di Medicina del Lavoro, il corso si propone di: definire i concetti di rischio e di fattore di
rischio per la salute umana; saper identificare i rischi per la salute negli ambienti di lavoro; conoscere
i criteri per la valutazione dell'esposizione agli inquinanti fisici, chimici e biologici; conoscere i pericoli
ed i rischi presenti nelle strutture sanitarie (farmaci, detergenti, disinfettanti, anestetici, radiazioni
ionizzanti); conoscere e saper utilizzare i dispositivi di protezione individuale; conoscere i riflessi
dell'organizzazione del lavoro sulla salute dei professionisti. Illustrare le principali norme e
disposizioni di legge in tema di igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro; conoscere i principi
fondamentali di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali. In tema di Igiene Generale e
di Malattie Infettive, il corso si propone di fornire agli studenti i concetti teorici ai fini della conoscenza
dell'epidemiologia delle malattie infettive, delle modalità di contagio e di diffusione nella comunità, la
conoscenza dei sistemi informativi e dei protocolli di sorveglianza e di intervento per il controllo delle
epidemie,le modalità di profilassi individuale e collettiva.Ci si propone inoltre di fornire ai discenti
strumenti utili per sviluppare attività disciplinari e trasversali e per orientare i futuri comportamenti
professionali .
PROGRAMMA
Contenuti dell'insegnamento:
Concetti generali di Igiene, classificazione e storia naturale delle malattie ,fattori di rischio, livelli di
prevenzione.
Rapporti ambiente –ospite-parassita,sorgenti e serbatoi di infezione ,modalità di trasmissione delle
malattie infettive.
La notifica ed i flussi informativi ai fini della sorveglianza.isolamento e misure contumaciali. L'indagine
epidemiologica,misure preventive specifiche e provvedimenti di sanità pubblica in caso di malattia
diffusiva.
Immunoprofilassi
attiva,
allestimento
dei
vaccini,
vaccinazioni
obbligatorie
e
consigliate,controindicazioni ed effetti avversi.Il piano nazionale vaccini, le strategie di vaccinazione
ed il calendario vaccinale. immunoprofilassi passiva e chemioprofilassi.
Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmesse per via aerea. Epidemiologia e prevenzione
delle malattie trasmesse per via parenterale,sessuale e per contatto diretto.Malattie a trasmissione
verticale. Epidemiologia e profilassi delle malattie trasmesse da vettori e zoonosi.
Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmesse per via oro-fecale.
Stili di vita,malattie croniche degenerative.cenni di epidemiologia ed interventi di profilassi.
Infezioni nosocomiali; Infezioni da catetere; Infezioni urinarie; Meningiti infettive; Encefaliti acute;
Tubercolosi; Epatite virale; Infezioni nel soggetto HIV positivo.
Fattori di rischio ed attività lavorative: il concetto di pericolo e di rischio; classificazione dei fattori di
rischio; la pericolosità e la tossicità delle sostanze e dei preparati
Metodologia di prevenzione ambientale dei rischi lavorativi: identificazione, valutazione e controllo; i
limiti di esposizione professionale
Malattia da lavoro e malattia correlata al lavoro. I principali quadri di patologia professionale da
agenti chimici ,fisici e biologici
I rischi in ambiente sanitario: (i) farmaci, detergenti e disinfettanti; (ii) farmaci antiblastici; (iii) anestetici
gassosi; (iv) radiazioni ionizzanti e non ionizzanti
Il rischio allergologico ed i dispositivi di protezione individuale
L'organizzazione del lavoro come fattore di rischio per la salute; ergonomia del lavoro ospedaliero
(movimentazione di carichi e posture fisse prolungate)
Il controllo dello stato di salute dei lavoratori. Il monitoraggio biologico e la sorveglianza sanitaria. Gli
accertamenti sanitari preventivi e periodici
Legislazione in tema di tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori; la tutela della salute dei
professionisti sanitari
T EST I
Bibliografia consigliata: G. Franco. Compendio di Medicina del Lavoro e Medicina Preventiva degli
Operatori Sanitari. Piccin Editore F. Gobba Rischi professionali in ambito ospedaliero | 2ª ed.
McGraw Hill | 1999 Carlo Signorelli – Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica – Soc Ed Universo –
Roma 2003 J.Acar, M.Armengaud, J.Modai, O.Lortholary: "Handbook delle Malattie Infettive". Ed.
Mediserve
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=ccbf
MANAGEMENT E METODOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE SANITARIA A.A.
- 144 -
2013/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 3041 (DM 270) (2° semestre)
CdL: Ostetricia (DM 270)
Docente: Dot t . Carlo Crest ani (Coordinat ore del corso)Dot t . Monica Copelli
(Docent e)Dot t . Mat t eo Garofano (Docent e) Franca T anz i (Docent e)Dot t . Carmen Sospiri
(Docent e)
Recapito: 0521033244 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 6
SSD: MED/43 - medicina legale, MED/47 - scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
Lo studente deve acquisire le informazioni utili per valutare la propria attività professionale sotto il
profilo normativo-giuridico e deontologico con specifico riferimento ai riflessi in ambito penale, civile
e deontologico.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Lo studente deve acquisire la capacità di applicare nella propria attività professionale le
conoscenze riferite specificatamente in ambito penale e civile
PROGRAMMA
Interruzione volontaria della gravidanza. Violenza sessuale. Consenso informato. Deontologia e
Codice deontologico. Omissione di soccorso. Rifiuto d'atti d'ufficio. Falsità ideologica e materiale.
Esercizio abusivo della professione.
T EST I
CANUTO-TOVO, Medicina Legale e delle Assicuraizoni, Piccin Ed., Padova (ultima ed.)
PUCCINI, Istituzioni di Medicina legale, Ambrosiana Ed.,Milano (ultima ed.)
NORELLI G.A., BUCCELLI C., FINESCHI V., Medicina Legale e della Assicurazioni, Picin Ed., Padova
(ultima ed.)
Codice Deontologico dell'Ostetrico/a
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=fc27
Management Infermierist ico
CdL: Infermieristica
Docente: Dot t . Emilio Cammi (Coordinat ore del corso)
Recapito: [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 1 CFU
OBIET T IVI
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti e i concetti teorici propedeutici all'analisi degli
elementi caratterizzanti le organizzazioni sanitarie aziendali, per orientare positivamente le azioni
professionali e organizzative
PROGRAMMA
- 145 -
Definizione di management infermieristico: i contenuti del management infermieristico nella
normativa professionale infermieristica
L'organizzazione come sistema complesso: i fabbisogni organizzativi, i modelli assistenziali
Aspetti elementari dell'organizzazione: struttura, ruolo, posizione, mansione, compito
I servizi infermieristici nell'organizzazione delle Aziende Sanitarie
Le competenze per lavorare con gli altri: lavorare in gruppo, leadership, negoziare, prendere
decisioni
Il governo clinico e gli strumenti di gestione dei processi (linee guida, percorsi assistenziali,
audit clinici, risk management, formazione, ricerca)
La cartella clinica: la compilazione della documentazione di interesse infermieristico, aspetti
giuridici
Il profilo professionale dell'operatore socio sanitario; garantire appropriatezza nell'attribuzione
delle attività
T EST I
L'infermiere e le innovazioni in Sanità. A.Santullo Mc Graw-Hill 2004 Persona e organizzazione:
sviluppare competenze per valorizzarsi in sanità. P.Rotondi, A.Saggin Mc Graw-Hill 2002 Dispense
distribuite in aula
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=3c81
Management Infermierist ico - (Coordinat ore Prof. Cont ini) - Sede Format iva di
Piacenza
CdL: Infermieristica
Docente: Dot t . Andrea Cont ini (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0523.302514 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
OBIET T IVI
Lo studente alla fine delle ore di Management infermieristico deve essere in grado di:
Identificare i principi e le caratteristiche dell'organizzazione sanitaria;
Conoscere i concetti di base del management;
Confrontare i diversi modelli assistenziali;
Individuare gli strumenti di gestione dell'assistenza infermieristica;
Conoscere le norme di riferimento per il proprio specifico professionale, l'iterazione con altre
professioni, la collaborazione del personale di supporto;
Identificare gli ambiti di responsabilità, di collaborazione e di supervisione nei confronti del
personale di supporto e degli studenti tirocinanti;
Riconoscere i ruoli delle diverse figure professionali con cui collabora l'infermiere e le
modalità di integrazione.
PROGRAMMA
Concetto di management: l'importanza per le professioni della salute
Concetto di organizzazione, principali concetti sull'organizzazione sanitaria, caratteristiche
generali dell'organizzazione sanitaria
Cenni di lettura delle organizzazione, modelli di analisi organizzativa: E. Minzberg, G. Morgan
L'organizzazione assistenziale nei servizi sanitari e socio sanitari
Relazioni orizzontali e verticali nell'organizzazione assistenziale
Il Servizio delle Professioni Sanitarie: mission e vision
L'evoluzione dell'organizzazione sanitaria: cambiamenti attuali e futuri negli anni 2000 –
l'ospedale per intensità di cure
Modelli per l'erogazione dell'assistenza infermieristica: modello funzionale, team-nursing,
- 146 -
primary-nursing, case-management
Il profilo professionale dell'operatore socio-sanitario: le funzioni del personale di supporto,
definizione del concetto di attribuzione di compiti, individuazione delle principali attività
attribuibili
La collaborazione degli operatori di supporto
Profili professionali e Job description: elementi costitutivi e costruzione di una Job description
Gli strumenti per l'assistenza infermieristica (prodotti infermieristici): linee guida, protocolli,
procedure
Gli strumenti di gestione e analisi (prodotti programmatori): Piano giornaliero delle attività,
Matrice di responsabilità, Diagramma di Gantt, Diagramma di flusso, Diagramma di Ishikawa
Learning Organization
T EST I
BIBLIOGRAFIA PER L'ESAME
Santullo A. L'infermiere e le innovazioni in sanità. Milano: McGraw-Hill, 2004
Benci L. Aspetti giuridici della professione infermieristica. Milano: McGraw-Hill, 2005
BIBLIOGRAFIA DI APPROFONDIMENTO
Casati M. La documentazione infermieristica. Milano: McGraw-Hill, 2005
Lavalle T. Dirigere le risorse umane: il settore infermieristico. Roma: Carocci-Faber, 2004
Spairani C, Lavalle T. Procedure protocolli e linee guida di assistenza infermieristica. Milano:
Masson, 2000
Snaidero D. Il contratto di lavoro in sanità - Fondamenti storici, giuridici e modelli di
contrattazione. Milano: McGraw-Hill, 2004
Morgan G. Images: le metafore dell'organizzazione. Milano: Franco Angeli, 1999
Linee guida, clinical pathway e procedure per la pratica infermieristica. Nursing Oggi: 4-2001
L'inserimento del personale di supporto: una proposta operativa. Nursing Oggi: 4-2001
Bassan F, Checchi A, Schiavon M. La figura di supporto nell'assistenza. Atti corso
aggiornamento Collegio IPASVI Gorizia: 2005
DOCUMENTI: ricerche, articoli, atti, documenti legislativi
Linee guida, clinical pathway e procedure per la pratica infermieristica. Nursing Oggi: 4-2001
L'inserimento del personale di supporto: una proposta operativa. Nursing Oggi: 4-2001
Bassan F, Checchi A, Schiavon M. La figura di supporto nell'assistenza. Atti corso
aggiornamento Collegio IPASVI Gorizia: 2005
DM 739/94
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=d179
Management infermierist ico ed ost et rico
Anno accademico: 2012/2013
CdL: Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche
Docente: Prof. Maria Crist ina Baroni (Coordinat ore del corso)Dot t . Giovanna Campaniello
(Docent e)Dot t . Demet rio Franchini (Docent e)Prof. Marina Iemmi (Docent e)
Recapito: 0521 033282 [[email protected]]
Tipologia: --- Nuovo Ordinamento --Anno: 2° anno
Crediti/Valenza:
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
Direzione dei processi assistenziali
L'accreditamento istituzionale delle organizzazioni e dei professionisti
La gestione organizzativa del gruppo di lavoro e la direzione dei processi sanitario-
- 147 -
assistenziali
NOT A
Moduli
La gestione del gruppo di lavoro e la direzione dei processi sanitario assitenziali_Docente Prof.ssa
Maria Cristina Baroni (coordinatore del corso)_Assistente Dr.ssa Cristiana Damini
L'accreditamento istituzionale delle prganizzazioni e dei professionisti_Docente Prof.ssa Giovanna
Campaniello_Assistente Dr. Demetrio Franchini
Direzione dei processi assistenziali_Docente Prof.ssa Marina Iemmi
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=9d65
Direz ione dei processi assist enz iali
Anno accademico: 2012/2013
Docente:
Recapito: []
Crediti/Valenza:
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Management infermieristico ed ostetrico
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=5863
L'accredit ament o ist it uz ionale delle organiz z az ioni e dei professionist i
Anno accademico: 2012/2013
Docente: Dot t . Giovanna Campaniello (Docent e), Dot t . Demet rio Franchini (Docent e)
Recapito: 0521 703005 [[email protected]]
Crediti/Valenza:
SSD: MED/47 - scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto
Corso integrato:
Management infermieristico ed ostetrico
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=6d50
La gest ione organiz z at iva del gruppo di lavoro e la direz ione dei processi sanit arioassist enz iali
Anno accademico: 2012/2013
Docente: Prof. Maria Crist ina Baroni (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521 033282 [[email protected]]
Crediti/Valenza:
SSD: MED/05 - patologia clinica
Modalità di erogazione: Tradizionale
- 148 -
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Management infermieristico ed ostetrico
NOT A
Docenti: Prof.ssa Maria Cristina Baroni e Dr.ssa Cristiana Damini
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=4848
Management sanit ario
Anno accademico: 2012/2013
CdL: Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche
Docente: Prof. Enrico Bergamaschi (Coordinat ore del corso)Prof. Ant onello Zangrandi
(Docent e)Dot t . Robert o Melli (Docent e)
Recapito: 0521033096 [[email protected]]
Tipologia: --- Nuovo Ordinamento --Anno: 2° anno
Crediti/Valenza:
SSD: MED/44 - medicina del lavoro
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
Moduli didattici:
Diritto del lavoro
Elementi di diritto privato
Medicina del lavoro
Organizzazione aziendale
Sistemi di elaborazione delle informazioni
Sistemi di elaborazione delle informazioni
NOT A
Prof. Bergamaschi Enrico coordinatore del corso
Prof. Zangrandi Antonello docente
Prof.ssa Ambanelli Alessandra docente
Prof. Melli Roberto docente
Prof. Guasti Michela docente
Prof. Brambilla Marco docente
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=3356
Dirit t o del lavoro
Anno accademico: 2012/2013
Docente: Dot t . Robert o Melli (Docent e)
Recapito: [[email protected]]
Crediti/Valenza:
SSD: IUS/07 - diritto del lavoro
Modalità di erogazione: Tradizionale
- 149 -
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
Corso integrato:
Management sanitario
NOT A
Docenti: Prof. ri Michela Guasti e Roberto Melli
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=b951
Element i di dirit t o privat o
Anno accademico: 2012/2013
Docente:
Recapito: []
Crediti/Valenza:
SSD: IUS/01 - diritto privato
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Management sanitario
NOT A
Docente Prof.ssa Alessandra Ambanelli
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=db15
Medicina del lavoro
Anno accademico: 2012/2013
Docente: Prof. Enrico Bergamaschi (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521033096 [[email protected]]
Crediti/Valenza:
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Management sanitario
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=8b2b
Organiz z az ione az iendale
Anno accademico: 2012/2013
Docente: Prof. Ant onello Zangrandi (Docent e)
Recapito: [[email protected]]
Crediti/Valenza:
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
- 150 -
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Management sanitario
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=144a
Sist emi di elaboraz ione delle informaz ioni
Anno accademico: 2012/2013
Docente:
Recapito: []
Crediti/Valenza:
SSD: ING-INF/05 - sistemi di elaborazione delle informazioni
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
Corso integrato:
Management sanitario
NOT A
Docente: Prof. Marco Brambilla
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=67a2
Sist emi di elaboraz ione delle informaz ioni
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Ing. Marco Brambilla (Coordinat ore del corso)
Recapito: [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: INF/01 - informatica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Quiz ed orale
Corso integrato:
Management sanitario
OBIET T IVI
Fornire un inquadramento generale riguardante le problematiche dei Sistemi per l'elaborazione
dell'informazione, con particolare riguardo ai Sistemi Informativi Aziendali.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Al termine del corso lo studente sarà in grado di determinare, utilizzare e scegliere i percorsi più
idonei per la gestione e l'elaborazione dell'informazione.
PROGRAMMA
Programma del corso:
1.
Principi
a.
Dati ed informazioni
- 151 -
2.
3.
4.
5.
b.
Semantica e processi
c.
Team, organizzazione ed informazione
d.
Sistema di elaborazione delle informazioni e sistema informativo aziendale
Computer science e sistemi informativi
a.
Sistema informatico e sistema informativo
b.
Contabilità e organizzazione
c.
Reingegnerizzazione dei processi
d.
Business intelligence
Potenzialità e criticità nell'elaborazione delle informazioni
a.
Accessibilità
b.
Persistenza
c.
Privacy
d.
Valore
Evoluzione delle infrastrutture informative:
a.
I mainframe
b.
I sistemi sparsi (scatter-network)
c.
I sistemi web (star-network)
d.
I sistemi distribuiti (peer-network)
Futuro dei sistemi informativi
a.
I sistemi informativi interaziendali
b.
Sistemi di supporto alle decisioni
c.
Sistemi di coordinamento bottom - up
T EST I
lides fornite dal docente; all'interno delle slides è indicata la bibliografia suddivisa per argomento
affrontato.
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=21e3
Medicina Generale e Farmacologia (Parma)
CdL: Infermieristica
Docente: Prof. Riccardo Volpi (Coordinat ore del corso) Prof. Luisa Musiari
Recapito: 0521033294 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 3,3
SSD: MED/09 - medicina interna
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=c59a
medicina int erna
- 152 -
CdL: Ostetrica/o
Docente: Prof. Giovanni Passeri (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521-033311 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/09 - medicina interna
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
conscenze di base su patologie internistiche
PROGRAMMA
cenni clinici e fisiopatologici su patologie osteometaboliche, anemie, patologie epatiche, malattie
cardiovascolari ed ipertensione, malattie renali, malattie dell'apparato respiratorio
T EST I
Rugarli.
Medicina interna sistematica,
7 edizione, masson editore
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=53f4
Medicina perioperat oria (1° semest re) A.A. 2013/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 3040 AUSL PR
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Prof. Maria Crist ina Baroni (Coordinat ore del corso)Dot t . Leonardo Cabert i
(Docent e)Prof. Enz o Poli (Docent e)Prof. Paolo Dell'Abat e (Docent e) Ant onella Magnani
(Docent e)
Recapito: 0521 033282 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 8
SSD: BIO/14 - farmacologia, MED/05 - patologia clinica, MED/18 - chirurgia generale, MED/41 anestesiologia, MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
Chirurgia perioperatoria (Ausl Pr)
Farmacologia applicata (Ausl Pr)
Infermieristica perioperatoria (Ausl Pr)
Medicina perioperatoria (Ausl Pr)
Patologia clinica (Ausl Pr)
NOT A
PER ISCRIVERSI AGLI APPELLI DI ESAME FARE RIFERIMENTO AL CORSO MEDICINA
PERIOPERATORIA (AOU PR)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=2643
- 153 -
Chirurgia perioperat oria (Ausl Pr)
Anno accademico: 2013/2014
Docente:
Recapito: [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/18 - chirurgia generale
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Medicina perioperatoria (1° semestre) A.A. 2013/2014
PROGRAMMA
1-inquadramento clinico del paziente sottoposto a chirurgia addominale
anamnesi-esame obiettivo
esami ematochimici
profilassi antibiotica
profilassi antitromboembolica
preparazione intestinale
posizionamento sondino naso gastrico
cateterismo vescicale
cateterismo venoso centrale
infezioni in chirurgia addominale
drenaggi in chirurgia addominale
2-chirurgia dei trapianti: definizioni, indicazioni e tipologia di trapianto (iso-, allo-, xeno-trapianto)
prelievi d'organo: da cadavere a cuore battente-cuore non battente; mono-multiorgano;
donazione da vivente
principi e tecniche di preservazione d'organo
cenni sui singoli trapianti d'organo e problematiche post-trapianto
3- innesti: definizioni, indicazioni
Cenni sui singoli innesti di tessuto
cenni di criopreservazione e banking dei tessuti con particolare riferimento agli omoinnesti
vascolari e valvolari cardiaci.
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=5c8e
Farmacologia applicat a (Ausl Pr)
Anno accademico: 2013/2014
Docente:
Recapito: 0521 903869 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 3
SSD: BIO/14 - farmacologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Medicina perioperatoria (1° semestre) A.A. 2013/2014
PROGRAMMA
- 154 -
Generalità sui farmaci. Nomenclatura. Ricettazione. Forme farmaceutiche. Sviluppo di nuovi
farmaci
Trials clinici. Placebo. Farmacovigilanza
Principi generali di farmacocinetica. Assorbimento, distribuzione, metabolismo ed
eliminazione dei farmaci
Vie di somministrazione dei farmaci
Biodisponibilità e bioequivalenza.
Dose. Schemi terapeutici. Accumulo. Monitoraggio dei farmaci
Principi di farmacodinamica: meccanismo d'azione dei farmaci.
Fattori che fanno variare la risposta ai farmaci
Farmacocinetica in gravidanza, nel bambino e nell'anziano
Tossicità dei farmaci. Farmacogenetica. Allergia. Idiosincrasia
Interazioni tra farmaci di rilevanza clinica. Incompatibilità
Farmaci del dolore. Analgesici oppioidi. Anestetici locali. Paracetamolo.
Farmaci del sistema nervoso centrale. Benzodiazepine.
Farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS) e cortisonici.
Farmaci antisecretori, antagonisti dei recettori H2 istaminici, inibitori di pompa.
Farmaci cardiovascolari, antiipertensivi, diuretici, antiaritmici, digitalici.
Principi di chemioterapia e generalità sulle principali classi di chemioterapici
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=f486
Infermierist ica perioperat oria (Ausl Pr)
Anno accademico: 2011/2012
Docente:
Recapito: []
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Medicina perioperatoria (1° semestre) A.A. 2013/2014
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=bdb9
Medicina perioperat oria (Ausl Pr)
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Dot t . Leonardo Cabert i (Docent e)
Recapito: lavoro: 0524515238 (Rianimazione Ospedale di Vaio - Fidenza), casa: 0521293221,
cellulare 3388904941 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/41 - anestesiologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Medicina perioperatoria (1° semestre) A.A. 2013/2014
PROGRAMMA
Definizione di Medicina Perioperatoria, competenze del Medico Anestesista
Definizione di anestesia e diverse metodiche anestesiologiche.
Valutazione anestesiologica preoperatoria, definizione del rischio
- 155 -
anestesiologico
preoperatorio e della preanestesia.
Anestesia Generale: le componenti dell'anestesia bilanciata, il loro monitoraggio, i farmaci che
vi agiscono. Diversi tipi di anestesia generale.
Fasi dell'anestesia generale: preanestesia; induzione dell'anestesia; mantenimento
dell'anestesia; risveglio o rianimazione chirurgica.
Monitoraggio postoperatorio.
Anestesia periferica: definizione e tecniche. Anestetici locali.
Anestesia integrata: definizione e caratteristiche.
Terapia antalgica: definizione di dolore, recettori e vie di trasmissione; tipi di dolore; scale di
valutazione del dolore; tecniche di terapia antalgica; principali farmaci utilizzati in terapia
antalgica.
Dolore postoperatorio.
T EST I
G. Rosa, F. Bilotta "Argomenti di Anestesia e Rianimazione per le professioni sanitarie" Editore
Piccin, 2006
Paul G. Barash, Bruce F. Cullen, Robert K. Stoelting "Manuale di Anestesia Clinica" Prima edizione
italiana sulla terza americana, Antonio Delfino Editore (1997)
Marco Berti "La terapia del dolore acuto postoperatorio contesto sensibile: dall'EBM alla pratica
clinica" GPA net (2007)
W. Raffaeli, M. Montalti – E. Nicolò "L'infermieristica del dolore" Ed. Piccin (2010)
Alberto Fiorito "Medicina Subacquea" Ed. La Mandragora
D. Mathieu "Handbook on Hyperbaryc Medicine" Springer (2006) (in lingua inglese)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=f8f2
Pat ologia clinica (Ausl Pr)
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Prof. Maria Crist ina Baroni (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521 033282 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/05 - patologia clinica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Medicina perioperatoria (1° semestre) A.A. 2013/2014
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=2588
Medicina perioperat oria (1° semest re) A.A. 2014 /2015
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 3040 AOU PR
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Prof. Gloria Saccani Jot t i (Coordinat ore del corso)Prof. Guido Fanelli
(Docent e)Prof. Enz o Poli (Docent e)Prof. Pat riz ia Rubini (Docent e)Dot t . Carla Beggi
(Docent e)
Recapito: 0521/033908 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 8
SSD: BIO/14 - farmacologia, MED/05 - patologia clinica, MED/18 - chirurgia generale, MED/41 anestesiologia, MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
- 156 -
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
Chirurgia perioperatoria (Aou Pr)
Farmacologia applicata (Aou Pr)
Infermieristica perioperatoria (Aou Pr)
Medicina perioperatoria (Aou Pr)
Patologia clinica (Aou Pr)
OBIET T IVI
Patologia Clinica
Conoscere le principali analisi di laboratorio; comprendere il ruolo e l'importanza della medicina di
laboratorio ai fini di una corretta diagnosi; valutare i costi/benefici
Farmacologia
Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze di base per comprendere gli effetti dei
farmaci, terapeutici e/o tossici, il loro meccanismo d'azione e la farmacocinetica nell'organismo.
Chirurgia Generale
Nozioni di trattamento chirurgico pre-intra-post- operatorio
Infermieristica
il corso si pone di fornire agli studenti i principi teorici e pratici relativi al processo assistenziale nel
peri-operatorio.
Anestesiologia
Nozioni di trattamento anestesiologico perioperatorio
PROGRAMMA
Patologia Clinica
1. Preparazione del paziente
2. Raccolta dei materiali biologici
3. Valutazione ed interpretazione clinica dei dati di laboratorio
4. Esame emocromocitometrico con formula leucocitaria
5. Esami di lab per lo studio della coagulazione
7. Esami di lab per il metabolismo glucidico
8. Esami di lab per il metabolismo lipidico
9. Esami di lab per la funzionalità renale
10.Enzimi e diagnostica enzimatica
11. Marcatori tumorali
12. Esame delle urine
Farmacologia
GENERALITÀ SUI FARMACI.
Principi di farmacodinamica: meccanismo d'azione dei farmaci e interazione con i componenti
dell'organismo. Prinicipi generali di farmacocinetica: Vie di somministrazione dei farmaci,
Assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione. Fattori che fanno variare la risposta ai
- 157 -
farmaci. Interazioni tra farmaci di rilevanza clinica. Farmacovigilanza.
FARMACOLOGIA SPECIALE
Farmaci del dolore: analgesici oppioidi, anestetici locali analgesici non oppioidi.Bloccanti
neuromuscolari: curarizzanti e tossina botulinica. Benzodiazepine. Farmaci antiinfiammatori non
steroidei (FANS) e cortisonici. Farmaci cardiovascolari: antiipertensivi, diuretici, antiaritmici, farmaci
dell'emostasi. Generalità sulle principali classi di chemioterapici e antibatterici.
Chirurgia Generale
-inquadramento clinico e preparazione del paziente sottoposto a chirurgia addominale
-nozioni di tecnica chirurgica
-trattamento postoperatorio
-cenni sui prelievi-trapianti d'organo e tessuto
Infermieristica
Identificare e rilevare le variabili significative e i dati oggettivi/soggettivi pre-intra-post operatori
del paziente chirurgico;
Identificare gli obiettivi assistenziali al fine di prevenire e o ridurre i rischi di complicanze postoperatorie;
Prevenire, identificare e gestire il dolore
Gestire le ferite chirurgiche, le infezioni
Riconoscere e attuare le procedure di sterilizzazione e di prevenzione più idonee a rendere
un ambiente sicuro.
Anestesiologia
Elementi di anestesiologia per la preparazione e l'assistenza del paziente.
T EST I
Patologia Clinica: G. Federici,: Medicina di laboratorio – McGraw - Hill (ultima edizione)
Farmacologia:"Farmacologia generale e speciale per le lauree sanitarie", autori: Cella - Di Giulio Gorio - Scaglione, C. Ed. PICCIN, 2010. Chirurgia generale: Brunner Suddarth: Infermieristica
medico-chirurgica - Casa Editrice Ambrosiana Infermieristica: Infermieristica Medico ChirurgicaBrunner & Suddarth-Ambrosiana- terza ediz. 2008.
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=9d71
Chirurgia perioperat oria (Aou Pr)
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Prof. Pat riz ia Rubini (Docent e)
Recapito: 0521033541 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/18 - chirurgia generale
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
- 158 -
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
Corso integrato:
Medicina perioperatoria (1° semestre) A.A. 2014/2015
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=02f2
Farmacologia applicat a (Aou Pr)
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Prof. Enz o Poli (Docent e)
Recapito: 0521 903869 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 3
SSD: BIO/14 - farmacologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
Corso integrato:
Medicina perioperatoria (1° semestre) A.A. 2014/2015
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=4a30
Infermierist ica perioperat oria (Aou Pr)
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Dot t . Carla Beggi (Docent e)
Recapito: [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
Corso integrato:
Medicina perioperatoria (1° semestre) A.A. 2014/2015
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=63f2
Medicina perioperat oria (Aou Pr)
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Prof. Guido Fanelli (Docent e)
Recapito: 0521-703567 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/41 - anestesiologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
Corso integrato:
Medicina perioperatoria (1° semestre) A.A. 2014/2015
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=725a
- 159 -
Pat ologia clinica (Aou Pr)
Anno accademico: 2014/2015
Docente: Prof. Gloria Saccani Jot t i (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521/033908 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/05 - patologia clinica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Quiz
Corso integrato:
Medicina perioperatoria (1° semestre) A.A. 2014/2015
OBIET T IVI
Conoscere i principali esami di laboratorio; comprendere il ruolo e l'importanza della medicina di
laboratorio ai fini di una corretta diagnosi; valutare i costi/benefici.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Interpretazione dei risultati dei principali esami di laboratorio.
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Il corso si svolgerà con lezioni frontali che faranno uso di sistemi multimediali.
PROGRAMMA
Programma
Patologia Clinica
1. Preparazione del paziente
2. Raccolta dei materiali biologici
3. Valutazione ed interpretazione clinica dei dati di laboratorio
4. Esame emocromocitometrico con formula leucocitaria
5. Esami di lab per lo studio della coagulazione
7. Esami di lab per il metabolismo glucidico
8. Esami di lab per il metabolismo lipidico
9. Esami di lab per la funzionalità renale
10.Enzimi e diagnostica enzimatica
11. Marcatori tumorali
12. Esame delle urine
T EST I
Patologia Clinica: G. Federici,: Medicina di laboratorio – McGraw - Hill (ultima edizione)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=60bb
Medicina perioperat oria(1° semest re)
Anno accademico: 2012/2013
Codice: 3040 AUSL PC
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Prof. Enz o Poli (Coordinat ore del corso) Massimo Nolli (Docent e)Prof. Renat o
Cost i (Docent e)Dot t . Sant a Rebecchi (Docent e)
Recapito: 0521 903869 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 8
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
- 160 -
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
Chirurgia perioperatoria (Ausl Pc)
Farmacologia applicata (Ausl Pc)
Infermieristica perioperatoria (Ausl Pc)
Medicina perioperatoria (Ausl Pc)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=d19e
Chirurgia perioperat oria (Ausl Pc)
Anno accademico: 2012/2013
Docente: Prof. Renat o Cost i (Docent e)
Recapito: 0521/702156 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/18 - chirurgia generale
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Medicina perioperatoria(1° semestre)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=5fec
Farmacologia applicat a (Ausl Pc)
Anno accademico: 2012/2013
Docente: Prof. Enz o Poli (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521 903869 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 3
SSD: BIO/14 - farmacologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Medicina perioperatoria(1° semestre)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=dc07
Infermierist ica perioperat oria (Ausl Pc)
Anno accademico: 2012/2013
Docente: Dot t . Sant a Rebecchi (Docent e)
Recapito: []
Crediti/Valenza: 3
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
- 161 -
Corso integrato:
Medicina perioperatoria(1° semestre)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=8df2
Medicina perioperat oria (Ausl Pc)
Anno accademico: 2012/2013
Docente: Massimo Nolli (Docent e)
Recapito: []
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/41 - anestesiologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Medicina perioperatoria(1° semestre)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=7bf6
Medicina perioperat oria(1° semest re) A.A. 2013/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 3040 AUSL PC
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Prof. Enz o Poli (Coordinat ore del corso) Massimo Nolli (Docent e)Prof. Renat o
Cost i (Docent e)Dot t . Sant a Rebecchi (Docent e)Prof. Maria Crist ina Baroni (Docent e)
Recapito: 0521 903869 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 8
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=7dd1
MEDICINA PRE- PERINATALE E PATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE,
NEONATOLOGIA
Anno accademico: 2012/2013
Codice: 3041 (DM 270) (1° semestre)
CdL: Ostetricia (DM 270)
Docente: Prof. Cinz ia Magnani (Coordinat ore del corso)Prof. Giovanni Piant elli
(Docent e)Prof. Maria Luisa T anz i (Docent e) Claudio Cavalli (Docent e)
Recapito: 0521/702192 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 7
SSD: MED/38 - pediatria generale e specialistica, MED/40 - ginecologia e ostetricia, MED/42 igiene generale e applicata, MED/47 - scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
- 162 -
PROGRAMMA
Programma – Igiene
Medicina Preventiva ed Educazione alla Salute
La salute : concetto ed evoluzione nel tempo
L'intervento educativo e sue caratteristiche
Contenuti generali della prevenzione; difficoltà e limiti
Problemi emergenti
Epidemiologia e prevenzione delle principali malattie infettive di interesse ostetrico.
Sintetiche nozioni di epidemiologia e prevenzione di:
Malattie a trasmissione aerea
-Influenza,
-Tubercolosi,
- Morbillo,- Parotite- Pertosse
Malattie a trasmissione ematica
-Epatiti virali ( B;C; D) ;
-Aids
Malattie/ infezioni in gravidanza:
- Herpes virus
- Rosolia
- Cytomegalovirus
- Toxoplasma
T EST I
IGIENE-Barbuti e coll.- Monduzzi Editore-Terza edizione 2011
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=9df4
MEDICINA PRE- PERINATALE E PATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE,
NEONATOLOGIA - A.A. 2013/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 3041 (DM 270) (1° semestre)
CdL: Ostetricia (DM 270)
Docente: Prof. Cinz ia Magnani (Coordinat ore del corso) Claudio Cavalli (Docent e)Prof.
Carlo Signorelli (Docent e)Dot t . St efania Fieni (Docent e)
Recapito: 0521/702192 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 7
SSD: MED/38 - pediatria generale e specialistica, MED/40 - ginecologia e ostetricia, MED/42 igiene generale e applicata, MED/47 - scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Modalità di erogazione: Tradizionale
- 163 -
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
PROGRAMMA
Programma – Igiene
Medicina Preventiva ed Educazione alla Salute
La salute : concetto ed evoluzione nel tempo
L'intervento educativo e sue caratteristiche
Contenuti generali della prevenzione; difficoltà e limiti
Problemi emergenti
Epidemiologia e prevenzione delle principali malattie infettive di interesse ostetrico.
Sintetiche nozioni di epidemiologia e prevenzione di:
Malattie a trasmissione aerea
-Influenza,
-Tubercolosi,
- Morbillo,- Parotite- Pertosse
Malattie a trasmissione ematica
-Epatiti virali ( B;C; D) ;
-Aids
Malattie/ infezioni in gravidanza:
- Herpes virus
- Rosolia
- Cytomegalovirus
- Toxoplasma
T EST I
IGIENE-Barbuti e coll.- Monduzzi Editore-Terza edizione 2011
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=9dcf
Medicina Prevent iva ed Educazione Sanit aria
CdL: Ostetrica/o
Docente: Prof. Maria Luisa T anz i (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521903839 [[email protected]]
Tipologia: Fondamentale
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/42 - igiene generale e applicata
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
- 164 -
Modalità di valutazione: Orale
PROGRAMMA
Promozione della salute
Definizione ed evoluzione storica;
Strategie d'azione per la promozione della salute
Strumenti di lavoro; le competenze; la necessità di ricerca
L'educazione alla salute
La salute : concetto ed evoluzione nel tempo
L?intervento educativo e sue caratteristiche
Contenuti generali della prevenzione; difficoltà e limiti
Problemi emergenti
Epidemiologia e prevenzione delle principali malattie infettive di intesesse ostetrico.
Sintetiche nozioni di epidemiologia e prevenzione di:
Influenza, Tubercolosi, Morbillo, Parotite Pertosse
Sintetiche nozioni di epidemiologia e prevenzione di malattie a trasmissione ematica
Epatiti virali ( B;C) ;
Aids
Sintetiche nozioni di epidemiologia e prevenzione delle principali malattie/ infezioni
in gravidanza:
da Herpes virus
da Rosolia
da Cytomegalovirus
da Toxoplasma
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=e56a
MEDICINA PREVENTIVA ED EDUCAZIONE SANITARIA
Anno accademico: 2012/2013
Codice: 3041 (DM 270) (2° semestre)
CdL: Ostetricia (DM 270)
- 165 -
Docente: Jut t a Bologna (Docent e) Anna Maria Degli Ant oni (Docent e) Daniela Frigeri
(Docent e)
Recapito: []
Tipologia: Di base
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 5
SSD: M-PSI/08 - psicologia clinica , MED/17 - malattie infettive, MED/47 - scienze infermieristiche
ostetrico-ginecologiche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
PROGRAMMA
MALATTIE INFETTIVE
Infezioni in gravidanza; Complesso TORCH (citomegalovirus, HIV, HCV,Herpes, Epatite B, ecc).
Prevenzione; diagnostica sulla gestante; vie di trasmissione; ripercussioni fetali; metodologia della
diagnostica materno-fetale, terapia.
SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICHE- GINECOLOGICHE
Il prelievo di materiale biologico vaginale (tamponi vaginali). Il Pap Test (esecuzione corretta)
Controllo della propagazione dell'HIV: linee guida prevenzione delle malattie sessualmente
trasmesse
Le disfunzioni del pavimento pelvico: educazione sanitaria, la valutazione clinica del pavimento
pelvico, il diario minzionale
La rieducazione del pavimento pelvico: chinesiterapia, elettrostimolazione, biofeedback, bladder retraining, coni vaginali.
Il perineo durante la gravidanza, il parto, il puerperio, la menopausa
Ruolo dell'ostetrica nella prevenzione e nella rieducazione delle disfunzioni perineali
L'autocateterismo
La perineotomia, le lacerazioni perineali e la loro sutura
T EST I
SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICHE- GINECOLOGICHE
- Riabilitazione uro-ginecologica; autore Paolo di Benedetto; Edizioni Minerva Medica
- Ginecologia ed Ostetricia; autore Pescetto De Cecco; Società
- Ministero della Salute: Linee Guida
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=c4a5
MEDICINA PREVENTIVA ED EDUCAZIONE SANITARIA A.A. 2013/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 3041 (DM 270) (2° semestre)
CdL: Ostetricia (DM 270)
Docente: Jut t a Bologna (Coordinat ore del corso) Anna Maria Degli Ant oni (Docent e)
Daniela Frigeri (Docent e)
- 166 -
Recapito: []
Tipologia: Di base
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 5
SSD: M-PSI/08 - psicologia clinica , MED/17 - malattie infettive, MED/47 - scienze infermieristiche
ostetrico-ginecologiche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
PROGRAMMA
MALATTIE INFETTIVE
Infezioni in gravidanza; Complesso TORCH (citomegalovirus, HIV, HCV,Herpes, Epatite B, ecc).
Prevenzione; diagnostica sulla gestante; vie di trasmissione; ripercussioni fetali; metodologia della
diagnostica materno-fetale, terapia.
SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICHE- GINECOLOGICHE
Il prelievo di materiale biologico vaginale (tamponi vaginali). Il Pap Test (esecuzione corretta)
Controllo della propagazione dell'HIV: linee guida prevenzione delle malattie sessualmente
trasmesse
Le disfunzioni del pavimento pelvico: educazione sanitaria, la valutazione clinica del pavimento
pelvico, il diario minzionale
La rieducazione del pavimento pelvico: chinesiterapia, elettrostimolazione, biofeedback, bladder retraining, coni vaginali.
Il perineo durante la gravidanza, il parto, il puerperio, la menopausa
Ruolo dell'ostetrica nella prevenzione e nella rieducazione delle disfunzioni perineali
L'autocateterismo
La perineotomia, le lacerazioni perineali e la loro sutura
T EST I
SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICHE- GINECOLOGICHE
- Riabilitazione uro-ginecologica; autore Paolo di Benedetto; Edizioni Minerva Medica
- Ginecologia ed Ostetricia; autore Pescetto De Cecco; Società
- Ministero della Salute: Linee Guida
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=75fa
Medicina Specialist ica II
CdL: Infermieristica
Docente: Prof. Maria Crist ina Baroni (Coordinat ore del corso)Prof. Franco Gemignani
Recapito: 0521 033282 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 5,8
Modalità di erogazione: Tradizionale
- 167 -
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=43a0
Met odi della ricerca infermierist ica ed ost et rica 2 CLM
Anno accademico: 2012/2013
CdL: Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche
Docente: Prof. William Cant arelli (Coordinat ore del corso)Prof. Luciano Ferrari
(Docent e)Prof. Elisabet t a Dall'Aglio (Docent e)Dot t . Mario Pedraz z oni (Docent e)
Recapito: [[email protected]]
Tipologia: --- Nuovo Ordinamento --Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 11
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
Metodi della ricerca infermieristica ed ostetrica 2
Metodologia della ricerca sanitaria e statistica sociale
Ricerca bibliografica
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=ffc9
Met odi della ricerca infermierist ica ed ost et rica 2
Anno accademico: 2012/2013
Docente: Prof. William Cant arelli (Coordinat ore del corso)
Recapito: [[email protected]]
Crediti/Valenza:
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Metodi della ricerca infermieristica ed ostetrica 2 CLM
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=cbb3
Met odologia della ricerca sanit aria e st at ist ica sociale
Anno accademico: 2012/2013
Docente: Prof. Luciano Ferrari (Docent e)
Recapito: [[email protected]]
Crediti/Valenza:
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Metodi della ricerca infermieristica ed ostetrica 2 CLM
- 168 -
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lez ioni: dal 11/11/2013 al 10/02/2014
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=27a4
Ricerca bibliografica
Anno accademico: 2012/2013
Docente:
Recapito: []
Crediti/Valenza:
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Quiz
Corso integrato:
Metodi della ricerca infermieristica ed ostetrica 2 CLM
NOT A
Docente Prof. Mario Pedrazzoni
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=92cf
Met odi epidemiologici di st udio, programmazione e valut azione dei servizi
sanit ari
Anno accademico: 2012/2013
CdL: Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche
Docente: Prof. Cesira Isabella Maria Pasquarella (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521 903793 [[email protected]]
Tipologia: --- Nuovo Ordinamento --Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 7
SSD: MED/42 - igiene generale e applicata
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=7462
METODOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE SANITARIA E MANAGEMENT
SANITARIO
Anno accademico: 2012/2013
Codice: 3041 (DM 270) (2° semestre)
CdL: Ostetricia (DM 270)
Docente: Dot t . Carlo Crest ani (Coordinat ore del corso)Dot t . Monica Copelli
(Docent e)Dot t . Mat t eo Garofano (Docent e) Franca T anz i (Docent e)
Recapito: 0521033244 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 6
SSD: MED/43 - medicina legale, MED/47 - scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Modalità di erogazione: Tradizionale
- 169 -
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
Sociologia Generale
OBIET T IVI
Lo studente deve acquisire le informazioni utili per valutare la propria attività professionale sotto il
profilo normativo-giuridico e deontologico con specifico riferimento ai riflessi in ambito penale, civile
e deontologico.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Lo studente deve acquisire la capacità di applicare nella propria attività professionale le
conoscenze riferite specificatamente in ambito penale e civile
PROGRAMMA
Interruzione volontaria della gravidanza. Violenza sessuale. Consenso informato. Deontologia e
Codice deontologico. Omissione di soccorso. Rifiuto d'atti d'ufficio. Falsità ideologica e materiale.
Esercizio abusivo della professione.
T EST I
CANUTO-TOVO, Medicina Legale e delle Assicuraizoni, Piccin Ed., Padova (ultima ed.)
PUCCINI, Istituzioni di Medicina legale, Ambrosiana Ed.,Milano (ultima ed.)
NORELLI G.A., BUCCELLI C., FINESCHI V., Medicina Legale e della Assicurazioni, Picin Ed., Padova
(ultima ed.)
Codice Deontologico dell'Ostetrico/a
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=c8db
Sociologia Generale
Anno accademico: 2012/2013
Docente: Dot t . Mat t eo Garofano (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521393797 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: SECS-S/02 - statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
METODOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE SANITARIA E MANAGEMENT SANITARIO
T EST I
L'esame si svolgerà sugli argomenti delle lezioni (slides) e su una lettura individuata in un'area
tematica:
Area tematica: Teorie e analisi organizzativa
Mintzberg H., La progettazione dell'organizzazione aziendale, Il Mulino, Bologna, 1996 oppure,
- 170 -
Hatch M.J., Teoria dell'organizzazione, Il Mulino, Bologna, 2013 (riedizione)
Area tematica: Cultura organizzativa e relazioni sul posto di lavoro
Argentero P. Cortese C., Piccardo C., Manuale di psicologia del lavoro e delle organizzazioni,
Raffaello Cortina, Milano, 2009 oppure
Rumiati R., Pietroni D., La negoziazione: psicologia della trattativa, Raffaello Cortina, Milano, 2001
Area tematica: Analisi dei processi e Project Management
Lega F., Logiche e strumenti di gestione per processi in sanità, McGraw-Hill, Milano, 2001 oppure
Pintus E., Il project management per le aziende sanitarie – Scelte, strumenti, fattibilità per il governo di
sistemi complessi, McGraw-Hill, Milano, 2003
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=b2ab
Met odologia della ricerca ed ebn (2° semest re)
Anno accademico: 2011/2012
Codice: 3040 AUSL PC
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Dot t . Laura T ibaldi (Coordinat ore del corso)Prof. Luigi Roncoroni
(Docent e)Dot t . Mart a Cat t aneo (Docent e)
Recapito: []
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 5
SSD: ING-INF/05 - sistemi di elaborazione delle informazioni, MED/18 - chirurgia generale, MED/45 scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
Laboratorio di metodologia della ricerca (Ausl Pc)
Metodologia della ricerca (Ausl Pc)
Sistemi di elaborazione delle informazioni (Ausl Pc)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=efeb
Laborat orio di met odologia della ricerca (Ausl Pc)
Anno accademico: 2011/2012
Docente: Prof. Luigi Roncoroni (Docent e)
Recapito: 0521290437 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/18 - chirurgia generale
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Metodologia della ricerca ed ebn (2° semestre)
- 171 -
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=1183
Met odologia della ricerca (Ausl Pc)
Anno accademico: 2011/2012
Docente: Dot t . Laura T ibaldi (Coordinat ore del corso)
Recapito: []
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Metodologia della ricerca ed ebn (2° semestre)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=ff4c
Sist emi di elaboraz ione delle informaz ioni (Ausl Pc)
Anno accademico: 2011/2012
Docente: Dot t . Mart a Cat t aneo (Docent e)
Recapito: []
Crediti/Valenza: 2
SSD: ING-INF/05 - sistemi di elaborazione delle informazioni
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Metodologia della ricerca ed ebn (2° semestre)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=ebf3
Met odologia della ricerca ed ebn (2° semest re) - A.A. 2013/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 3040 AOU PR
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Prof. Giuseppe Pedraz z i (Coordinat ore del corso) Rachele La Sala
(Docent e)Prof. Mario Sianesi (Docent e)
Recapito: +39 0521 03 3722 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 5
SSD: , ING-INF/05 - sistemi di elaborazione delle informazioni, MED/18 - chirurgia generale, MED/45
- scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
Metodologia della ricerca
Pila oratorio di metodologia della ricerca
Sistemi di elaborazione delle informazioni
- 172 -
OBIET T IVI
Il corso introduce i principi metodologici della ricerca della valutazione critica di evidenze presenti
nella letteratura e le principali caratteristiche e fasi di un protocollo finalizzato all'elaborato finale.
Il corso si propone di far acquisire le conoscenze e le abilità necessarie sia per un orientamento
autonomo nel mondo virtuale della biblioteca che per svolgere una ricerca bibliografica esauriente
con particolare riferimento alla tesi di laurea.
PROGRAMMA
SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
1.
Popolazione e campione
2.
Elementi di statistica descrittiva (indici di posizione, variabilità e forma)
3.
Elementi di statistica inferenziale (test di ipotesi)
a.
4.
potenza dello studio e scelta del test statistico
Cenni di epidemiologia
METODOLOGIA DELLA RICERCA
1.
Cenni sui disegni degli studi di ricerca
1.
Valutazione critica degli studi
3.
La revisione della letteratura
4.
Introduzione alla ricerca qualitativa
a.
5.
a.
6.
gli strumenti della ricerca qualitativa
Introduzione alla ricerca quantitativa
gli strumenti della ricerca quantitativa
Il progetto di tesi
LABORATORIO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA
1.
Fonti di informazione in Medicina
a.
Comunicazione scientifica
b.
Periodici scientifici
c.
Referee System
d.
Impact Factor
e.
Struttura di un articolo scientifico
f.
La citazione bibliografica
2.
Le fonti secondarie di informazione
a.
Strumenti per l'accesso ai documenti primari: i cataloghi e le banche dati bibliografiche
b.
Che cosa sono, a che cosa servono
3.
a.
I Cataloghi
La ricerca negli OPAC
- 173 -
b.
Struttura di un OPAC
c.
Modalità di interrogazione
4.
I periodici elettronici
a.
Che cosa sono, come si consultano
b.
Il catalogo SFX dei periodici elettronici
5.
ESERCITAZIONI
6.
Le banche dati bibliografiche
a.
Filosofia e struttura di una banca dati bibliografica
b.
Struttura del record
c.
Modalità di indicizzazione
7.
La ricerca nelle banche dati bibliografiche
a.
Ricerca con termine libero
b.
Ricerca tramite thesaurus
c.
Gli operatori booleani
d.
Modalità e strategie di ricerca
8.
Il software di interrogazione di PubMed
9.
Confronto tra PubMed e Cinahl
10.
ESERCITAZIONI
T EST I
Fain J. A., La ricerca infermieristica. Leggerla, comprenderla e applicarla, McGraw-Hill, Milano, 2004.
Chiari P., et Al., L'infermieristica basata sulle prove di efficacia. Guida operativa per l'Evidence-based
Nursing, McGraw-Hill, Milano, 2006.
Corrao S., Conoscere e usare PubMed, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma, 2008 2^ ed.
NOT A
IL CORSO E' RIVOLTO AGLI STUDENTI ISCRITTI AL 3° ANNO DEL CORSO DI
PR-AOU E DI PR-AUSL CON SEDE PARMA
LA PRESENZA ALLE 2 LEZIONI INTRODUTTIVE,
del "Laboratorio di metodologia della ricerca",
E' OBBLIGATORIA IN QUANTO CONSENTE L'INSERIMENTO NEI GRUPPI DI LABORATORIO
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=56de
Met odologia della ricerca
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Rachele La Sala (Docent e)
Recapito: [[email protected]]
- 174 -
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Metodologia della ricerca ed ebn (2° semestre) - A.A. 2013/2014
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=b1f3
Pila orat orio di met odologia della ricerca
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Prof. Mario Sianesi (Docent e)
Recapito: [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/18 - chirurgia generale
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Metodologia della ricerca ed ebn (2° semestre) - A.A. 2013/2014
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=8bb7
Sist emi di elaboraz ione delle informaz ioni
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Prof. Giuseppe Pedraz z i (Docent e)
Recapito: +39 0521 03 3722 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: ING-INF/05 - sistemi di elaborazione delle informazioni
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Metodologia della ricerca ed ebn (2° semestre) - A.A. 2013/2014
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=518b
Met odologia della ricerca ed ebn (2° semest re) A.A. 2013/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 3040 AUSL PR
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Prof. Giuseppe Pedraz z i (Coordinat ore del corso) Rachele La Sala
(Docent e)Prof. Riccardo Volpi (Docent e)
Recapito: +39 0521 03 3722 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 5
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
- 175 -
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
Laboratorio di metodologia della ricerca
Metodologia della ricerca
Sistemi di elaborazione delle informazioni
NOT A
PER ISCRIVERSI AGLI APPELLI DI ESAME FARE RIFERIMENTO AL CORSO METODOLOGIA DELLA
RICERCA ED EBN (AOU PR)
___________________________________________
LA COMPOSIZIONE DEI GRUPPI
PER LA PARTECIPAZIONE AL LABORATORIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA,
SONO CONSULTABILI NEGLI ALLEGATI ALLA PAGINA DEL CORSO AOU-PR
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=29d7
Laborat orio di met odologia della ricerca
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Prof. Riccardo Volpi (Docent e)
Recapito: 0521033294 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/09 - medicina interna
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Metodologia della ricerca ed ebn (2° semestre) A.A. 2013/2014
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=a44f
Met odologia della ricerca
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Rachele La Sala (Docent e)
Recapito: [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Metodologia della ricerca ed ebn (2° semestre) A.A. 2013/2014
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=96ca
Sist emi di elaboraz ione delle informaz ioni
Anno accademico: 2013/2014
- 176 -
Docente: Prof. Giuseppe Pedraz z i (Docent e)
Recapito: +39 0521 03 3722 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: ING-INF/05 - sistemi di elaborazione delle informazioni
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Metodologia della ricerca ed ebn (2° semestre) A.A. 2013/2014
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=f568
Met odologia della ricerca ed ebn (2° semest re) A.A. 2013/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 3040 AUSL PC
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Dot t . Laura T ibaldi (Coordinat ore del corso)Prof. Luigi Roncoroni (Docent e)Prof.
Giuseppe Pedraz z i (Docent e)
Recapito: []
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 5
SSD: ING-INF/05 - sistemi di elaborazione delle informazioni, MED/18 - chirurgia generale, MED/45 scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=ce09
Met odologia della ricerca infermierist ica applicat a (2010-2011)
Docente: Prof. Leopoldo Sarli (Coordinat ore del corso)Prof. Luciano Ferrari Vit o Servent i
Recapito: 0521702156 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 2,5
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
Metodologia della ricerca e teoria infermieristica
Sociologia dei processi economici e del lavoro
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=63ff
Met odologia della ricerca e t eoria infermierist ica
Docente: Prof. Leopoldo Sarli (Coordinat ore del corso), Vit o Servent i
Recapito: 0521702156 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1,5
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
- 177 -
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Metodologia della ricerca infermieristica applicata (2010-2011)
OBIET T IVI
Approfondire le fasi del processo di ricerca. Riflettere sui principi etici applicati alla ricerca. Fornire
conoscenze sui disegni di ricerca utilizzati nell'infermieristica.
Approfondire le applicazioni del processo sistematico per la ricerca bibliografica. Saper leggere e
criticare un articolo di ricerca.
Comprendere l'uso e l'applicazione dei dati della ricerca nelle decisioni cliniche.
Identificare le principali caratteristiche e fasi di un protocollo finalizzato all'elaborato finale.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Esame orale negli appelli previsti dal calendario accademico.
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Lezioni frontali.
Ricerche bibliografiche individuali e di gruppo.
Lavori in gruppo per l'analisi critica degli studi.
PROGRAMMA
Approfondire le fasi del processo di ricerca. Riflettere sui principi etici applicati alla ricerca. Fornire
conoscenze sui disegni di ricerca utilizzati nell'infermieristica.
Approfondire le applicazioni del processo sistematico per la ricerca bibliografica. Saper leggere e
criticare un articolo di ricerca.
Comprendere l'uso e l'applicazione dei dati della ricerca nelle decisioni cliniche.
Identificare le principali caratteristiche e fasi di un protocollo finalizzato all'elaborato finale.
T EST I
Fain J. A., La ricerca infermieristica. Leggerla, comprenderla e applicarla, McGraw-Hill, Milano, 2004.
Chiari P., et Al., L'infermieristica basata sulle prove di efficacia. Guida operativa per l'Evidence-based
Nursing, McGraw-Hill, Milano, 2006.
Vellone E., Sciuto M., La ricerca bibliografica, McGraw-Hill, Milano, 2001.
Consiglio Corso di Laurea in Infermieristica, Università degli Studi di Parma, Linee guida per la
stesura dell'elaborato finale, A.A. 2010/2011, Parma, 2010.
NOT A
SONO PUBBLICATI I GRUPPI DI STUDIO
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=558f
Sociologia dei processi economici e del lavoro
Docente: Prof. Luciano Ferrari
- 178 -
Recapito: [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: SPS/09 - sociologia dei processi economici e del lavoro
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Metodologia della ricerca infermieristica applicata (2010-2011)
PROGRAMMA
Il corso si articola orientativamente in due parti:
la prima è dedicata alla illustrazione dei modelli teorici,
la seconda è dedicata all'approfondimento della progettazione e delle metodologie operative
riferite a settori delle Aziende sanitarie.
Nella prima parte verranno trattati argomenti relativi:
ai modelli di organizzazione del lavoro
all'organizzazione professionale, il lavoro di rete e l'integrazione professionale
al cambiamento organizzativo
alla gestione per processi
Nella seconda parte verranno trattati argomenti relativi a:
allo sviluppo organizzativo n(metodologie e strumenti per l'analisi)
alla gestione per progetti in sanità
l'analisi e il governo della domanda
alla valutazione dei risultati e delle attività
T EST I
L'esame si svolgerà su: Argomenti delle lezioni (dispense) Hatch M.J., Teoria dell'organizzazione, Il Mulino, Bologna, 1999 oppure Mintzberg H., La progettazione dell'organizzazione aziendale, Il Mulino, Bologna, 1996, oppure Strati A., L'analisi organizzativa, Carocci, Roma, 2004
NOT A
L'iscrizione all'esame dovrà essere effettuata via WEB
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=23a3
Met odologia Infermierist ica
CdL: Infermieristica
Docente: Prof. Paola Coraz z a (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521 703232 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 3,6
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
OBIET T IVI
vedi programma allegato in materiale didatticov
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
vedi progrsmma
- 179 -
PROGRAMMA
vedi in materiale didattico
T EST I
vedi programma
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=de39
METODOLOGIA SCIENTIFICA E DELLA RICERCA APPLICATA A
GINECOLOGIA ED OSTETRICIA
Anno accademico: 2012/2013
Codice: 3041 (DM 270) (2° semestre)
CdL: Ostetricia (DM 270)
Docente: Robert o Berret t a (Docent e) Paola Soregot t i (Docent e)
Recapito: []
Tipologia: Di base
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 4
SSD: MED/40 - ginecologia e ostetricia, MED/47 - scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=3f49
METODOLOGIA SCIENTIFICA E DELLA RICERCA APPLICATA A
GINECOLOGIA ED OSTETRICIA - A.A. 2013/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 3041 (DM 270) (2° semestre)
CdL: Ostetricia (DM 270)
Docente: Robert o Berret t a (Docent e) Paola Soregot t i (Coordinat ore del corso)
Recapito: 3405442259 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 4
SSD: MED/40 - ginecologia e ostetricia, MED/47 - scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=13bf
Met odologia Scient ifica e ricerca operat iva del midwifery
CdL: Ostetrica/o
Docente: (Coordinat ore del corso)
Recapito: []
Tipologia: Affine o integrativo
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 3
SSD: MED/02 - storia della medicina
Moduli didattici:
(ADE) La comunicazione delle cattive notizie
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=fcec
- 180 -
(ADE) La comunicaz ione delle cat t ive not iz ie
Anno accademico: 2015/2016
Docente: Prof. Laura Fieschi (Coordinat ore del corso)
Recapito: 3299813166 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/47 - scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Metodologia Scientifica e ricerca operativa del midwifery
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=086f
METODOLOGIA SCIENTIFICA E RICERCA OPERATIVA DEL MIDWIFERY
Anno accademico: 2012/2013
Codice: 3041 (DM 270) (2° semestre)
CdL: Ostetricia (DM 270)
Docente: Prof. Cinz ia Pret i (Coordinat ore del corso)Prof. Luciano Ferrari Pat riz ia Farolini
(Docent e)
Recapito: 0521904229 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 6
SSD: MED/47 - scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche, SPS/07 - sociologia generale
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=651a
METODOLOGIA SCIENTIFICA E RICERCA OPERATIVA DEL MIDWIFERY A.A.
2013/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 3041 (DM 270) (2° semestre)
CdL: Ostetricia (DM 270)
Docente: Prof. Cinz ia Pret i (Coordinat ore del corso)Prof. Luciano Ferrari Pat riz ia Farolini
(Docent e)
Recapito: 0521904229 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 6
SSD: MED/47 - scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche, SPS/07 - sociologia generale
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=4f66
Microbiologia e Pat ologia Generale (per Cdl per Ost et rica/o)
- 181 -
CdL: Ostetrica/o
Docente: Prof. Ovidio Bussolat iProf. Adriana CalderaroDot t . Mara Bonelli
Recapito: 0521033783 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 4.5
OBIET T IVI
Nell'ambito del corso integrato, l'Insegnamento di Patologia Generale si propone di fornire agli
studenti nozioni e strumenti culturali per lo studio dei meccanismi di adattamento cellulare, di risposta
al danno e delle loro alterazioni. Saranno inoltre forniti gli elementi culturali essenziali per la
comprensione dei meccanismi eziologici e patogenetici delle malattie da fattori patogeni intrinseci e
delle neoplasie. I moduli di Immunologia ed Immunoematologia si propongono di fornire le
informazioni essenziali circa la risposta immunitaria, il suo ruolo in patologia umana e le applicazioni
in medicina trasfusionale, con particolare riferimento agli aspetti di interesse ostetrico.
L'insegnamento di Microbiologia si propone di fornire agli studenti le conoscenze relative alle
caratteristiche generali degli agenti eziologici delle principali malattie da infezione (batteri, miceti,
parassiti e virus) con particolare riferimento alle malattie infettive di interesse ostetrico-ginecologico.
In tutti gli insegnamenti, particolare attenzione sarà dedicata, in vista dell'impegno professionale, agli
aspetti terminologici.
PROGRAMMA
Il corso si articola su due insegnamenti: Patologia Generale (comprendente i moduli di Immunologia
ed Immunoematologia) e Microbiologia
Insegnamento di Patologia Generale (prof. O. Bussolati)
1. Adattamenti cellulari: Ipertrofia ed iperplasia; ipotrofia ed atrofia. Metaplasia
2. Le neoplasie: Nomenclatura. Epidemiologia. Differenze tra tumori benigni e maligni
Cause dei tumori. Protooncogeni e geni oncosoppressori. Grading e staging.
Progressione neoplastica. Metastasi. Effetti dei tumori sull'ospite
3. Patologia da fattori patogeni intrinseci: Ereditarietà dei caratteri patologici (Malattie monogeniche
con esempi. Malattie multifattoriali con esempi. Aberrazioni cromosomiche
(Sindrome di Down, altre patologie degli autonomi, alterazioni dei cromosomi sessuali))
4. Infiammazione: Segni e fenomeni dell'infiammazione acuta. Meccanismi
dell'essudato. Fagocitosi. Mediatori chimici dell'infiammazione. Tipi di essudato.
cronica. I granulomi. Effetti sistemici dell'infiammazione. La febbre.
Difetti ed eccessi della risposta infiammatoria
5. Emostasi: Fase piastrinica e fase plasmatica. Malattie emorragiche. Trombosi,
Aterosclerosi
6. Riparazione delle ferite: Meccanismi di riparazione. Tessuto di granulazione.
meccanismi di riparazione
di formazione
Infiammazione
embolie, infarti.
Alterazioni dei
Insegnamento di Microbiologia (prof. A. Calderaro)
1. Batteriologia: Caratteri generali della cellula procariote. Aspetti morfologici e strutturali della cellula
procariote (parete, membrana esterna, membrana citoplasmatica, nucleo, flagelli, pili o fimbrie,
capsula e spora). Cenni sul metabolismo e sulla riproduzione dei batteri. Azione patogena dei
batteri. Rapporti batterio-ospite. Popolazione batterica residente nell'organismo umano. Patogenicità
e virulenza dei batteri (adesine, esoenzimi, eso- ed endotossine batteriche). Cenni sui principi per la
diagnosi di laboratorio delle principali infezioni batteriche: metodi diretti (dimostrazione nel materiale
biologico del batterio e/o di suoi componenti) metodi indiretti (dimostrazione di una reazione
immunitaria umorale specifica). Cenni sui principali farmaci antibatterici (antibiotici e chemioterapici) e
determinazione della sensibilità in vitro da parte dei batteri: cenni sull' antibiogramma. Principali
batteri responsabili di malattie da infezione nell'uomo. Stafilococchi (S. aureus), Streptococchi
(pneumococco, streptococchi di gruppo B), Neisseria gonorrhoeae, Cenni sui Micobatteri, Cenni sui
batteri anaerobi, Cenni sui batteri Gram-negativi e Gram-positivi responsabili di infezioni nosocomiali:
Pseudomonas e S. aureus. Cenni sulle infezioni batteriche di interesse ostetrico-ginecologico e del
distretto materno-fetale sostenute da: streptococcchi di gruppo B; Treponema pallidum. Cenni sulle
infezioni sostenute da agenti del complesso TORCH.
2. Micologia: Caratteristiche generali dei miceti. La cellula e la colonia fungina; Lieviti e funghi
filamentosi. Cenni relativi alle infezioni da Candida albicans del distretto uro-genitale.
- 182 -
3. Parassitologia: Definizione di parassita; rapporti parassita-ospite; vie di penetrazione e di
eliminazione dei parassiti. Presentazione di alcuni protozoi parassiti di interesse medico: cenni sui
cicli vitali di:- protozoi parassiti del sangue e dei tessuti: Toxoplasma gondii, protozoi parassiti
dell'apparato uro-genitale: Trichomonas vaginalis.
4. Virologia: Principali caratteristiche biologiche, morfologiche e strutturali dei virus; definizione di
virus, dimensioni e forme virali, composizione chimica, tipi di acidi nucleici. La classificazione dei
virus (cenni). Le fasi dell'infezione virale La coltivazione dei virus: cenni sui principali metodi utilizzati.
Cenni sui metodi principali utilizzati per la diagnosi di laboratorio delle infezioni virali: ricerca del virus
o di suoi componenti; dimostrazione di una risposta immunitaria umorale specifica. Modalità di
trasmissione dei virus; vie di penetrazione e di eliminazione dei virus. Cenni di immunoprofilassi
antivirale attiva e passiva. Cenni sulle infezioni sostenute dai principali virus a trasmissione sessuale
e verticale: virus dell'epatite B (HBV), virus dell'epatite C (HCV), Virus dell'immunodeficienza umana
(HIV), Virus umano del papilloma (HPV), Virus erpetici (citomegalovirus (CMV) Visus dell'herpes
simplex di tipo 1 e di tipo 2 (HSV-1; HSV-2))
5. Cenni sui principali sistemi di controllo e prevenzione delle infezioni batteriche, virali e parassitarie
in ambiente ospedaliero: la disinfezione, la disinfestazione e la sterilizzazione. Cenni sui principali
campioni biologici e loro modalità di raccolta per la diagnosi di laboratorio di infezioni batteriche,
virali, parassitarie.
Modulo di Immunologia (prof. M.Bonelli)
1. Il sangue: Composizione del sangue. Cellule del sangue. Cellule staminali. Emopoiesi e
emopoietine.
2. Immunità innata: Barriere fisiche. Fagocitosi. Complemento. Mastociti. Proteine di fase acuta.
lnterferoni. Cellule NK. Innesco del processo infiammatorio acuto.
3. Immunità acquisita: Antigeni (Ag) . Anticorpi (Ab). Struttura e funzione degli Ab. Interazione antigeneanticorpo. Recettore del linfocita B (BCR) e del linfocita T (TCR). Il complesso maggiore di
istocompatibilità (MHC). Struttura e funzione MHC di classe I e II. Processazione dell'Ag esogeno ed
endogeno. Le cellule APC (Ag presenting cells).
4. Anatomia della risposta immunitaria: Il linfonodo e il traffico linfocitario. Attivazione dei linfociti T.
Linfociti TH e linfociti T citotossici. Le citochine.
5. Attivazione dei linfociti B: Risposta primaria e secondaria anticorpale. Memoria immunologica.
Vaccinazione.
6. Difese immunitarie verso batteri a sede extracellulare e a sede intracellulare. Difese immunitarie
verso virus.
7. Immunopatologia: Reazioni di Ipersensibilità. Immunodeficienze primarie e secondarie. Infezione
da HIV.
Modulo di Immunoematologia (prof. M.Bonelli)
1. Gruppi sanguigni. Il sistema ABO. Il sistema Rh. Altri sistemi gruppo-ematici.
2. La malattia emolitica del neonato.
3. Conoscenze di base sul prelievo di sangue per uso trasfusionale e idoneità dei donatori.
4. Emocomponenti e plasmaderivati: caratteristiche, indicazioni, preparazione e conservazione.
5. Complicanze alla trasfusione di sangue e loro gestione.
6. Nozioni di pratica trasfusionale.
T EST I
Patologia Generale: 1. Spector e Axford, Introduzione alla Patologia Generale, CEA o, in alternativa:
2. Woolf, Patologia Generale – Meccanismi della malattia, Idelson-Gnocchi o, in alternativa: 3. King,
Patologia, Elsevier Masson Microbiologia: 1.Bendinelli, Chezzi, Fumarola, Pitzurra: Microbiologia
Medica, Monduzzi Editore 2. La Placa: Principi di Microbiologia Medica, Società Editrice Esculapio.
Immunologia ed Immunoematologia: 1. F. Licastro, M. Chiappelli "Quick Rewiew Immunologia",
EdiSES ed. 2008 2. Abul K. Abbas, Andrei H. Licthman "Le basi dell'Immunologia", Masson ed. 2006
3. A. Santoni, G. Girelli, G.M. Gandolfo "Immunologia, Immunoematologia e Patologia Diagnostica
Clinica", Masson ed. 2004
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=7d8f
- 183 -
MICROBIOLOGIA, PATOLOGIA GENERALE E STORIA DELL'OSTETRICIA
Anno accademico: 2012/2013
Codice: 3041 (DM 270) (2° semestre)
CdL: Ostetricia (DM 270)
Docente: Prof. Ovidio Bussolat i (Coordinat ore del corso)Prof. Adriana Calderaro
(Docent e)
Recapito: 0521033783 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 4
SSD: MED/02 - storia della medicina, MED/04 - patologia generale, MED/07 - microbiologia e
microbiologia clinica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
Comprensione, a livello di base, dei fenomeni di risposta al danno (infiammazione, emostasi,
riparazione), delle principali malattie su base genetica, delle caratteristiche biologiche dei tumori.
Conoscenza a livello elementare dei meccanismi della risposta immunitaria e delle loro alterazioni e
degli elementi di immunoematologia di interesse ostetrico. Conoscenze relative alle caratteristiche
generali degli agenti eziologici delle principali malattie da infezione (batteri, miceti, parassiti e virus)
con particolare riferimento alle malattie infettive di interesse ostetrico-ginecologico. Acquisizione di
competenze terminologiche.
PROGRAMMA
PATOLOGIA GENERALE
1. Fisiopatologia generale del sangue. Le anemie. 2. Infiammazione:
segni e fenomeni
dell'infiammazione acuta, meccanismi di formazione dell'essudato; tipi di essudato; fagocitosi;
infiammazione cronica e granulomi; ascessi e ulcere; mediatori chimici dell'infiammazione; effetti
sistemici dell'infiammazione e la febbre; riparazione tissutale. 3. Patologia dell'emostasi: fasi
dell'emostasi; malattie emorragiche;trombosi ed embolie; infarti. 4. Patologia genetica: mutazioni;
malattie monogeniche (con esempi di m. autosomiche dominanti, autosomiche recessive, legate al
sesso); malattie multifattoriali (con particolare riferimento alle malformazioni; anomalie cromosomiche.
5. Il diabete mellito ed il diabete gestazionale. 6. Tumori: classificazione e nomenclatura, differenze
tra tumori benigni e maligni; cause dei tumori, cenni di oncologia molecolare; metastasi; patogenesi
delle malattie neoplastiche. 7. Immunologia: Immunità innata ed immunità acquisita; Antigeni ed
anticorpi; Recettori linfocitari; il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) e la presentazione
dell'antigene; Anatomia funzionale della risposta immunitaria; attivazione linfocitaria e funzioni effettrici
dei linfociti; Risposta primaria e secondaria; Vaccinazione; Difese immunitarie contro le infezioni. 8.
Reazioni di ipersensibilità. Immunodeficienze primarie e secondarie. Infezione da HIV. Autoimmunità.
9. Elementi di immunoematologia: gruppi sanguigni. Il sistema AB0. Il sistema Rh. La malattia
emolitica del neonato.
MICROBIOLOGIA
1. Batteriologia. Caratteri generali della cellula procariote. Aspetti morfologici e strutturali della cellula
procariote (parete, membrana esterna, membrana citoplasmatica, nucleo, flagelli, pili o fimbrie,
capsula e spora). Cenni sul metabolismo e sulla riproduzione dei batteri. Azione patogena dei
batteri. Rapporti batterio-ospite. Popolazione batterica residente nell'organismo umano. Patogenicità
e virulenza dei batteri (adesine, esoenzimi, eso- ed endotossine batteriche). Cenni sui principi per la
diagnosi di laboratorio delle principali infezioni batteriche: metodi diretti (dimostrazione nel materiale
biologico del batterio e/o di suoi componenti) metodi indiretti (dimostrazione di una reazione
immunitaria umorale specifica). Cenni sui principali farmaci antibatterici (antibiotici e chemioterapici) e
determinazione della sensibilità; in vitro da parte dei batteri: cenni sull'antibiogramma. Principali
batteri responsabili di malattie da infezione nell'uomo. Stafilococchi (S. aureus), Streptococchi
(pneumococco, streptococchi di gruppo B), Neisseria gonorrhoeae, Cenni sui Micobatteri, Cenni sui
- 184 -
batteri anaerobi, Cenni sui batteri Gram-negativi e Gram-positivi responsabili di infezioni nosocomiali:
Pseudomonas e S. aureus. Cenni sulle infezioni batteriche di interesse ostetrico-ginecologico e del
distretto materno-fetale sostenute da: streptococcchi di gruppo B; Treponema pallidum. Cenni sulle
infezioni sostenute da agenti del complesso TORCH. 2. Micologia. Caratteristiche generali dei miceti.
La cellula e la colonia fungina; Lieviti e funghi filamentosi. Cenni relativi alle infezioni da Candida
albicans del distretto urogenitale. 3. Parassitologia: Definizione di parassita; rapporti parassita-ospite;
vie di penetrazione e di eliminazione dei parassiti. Presentazione di alcuni protozoi parassiti di
interesse medico: cenni sui cicli vitali di:- protozoi parassiti del sangue e dei tessuti: Toxoplasma
gondii, protozoi parassiti dell'apparato uro-genitale: Trichomonas vaginalis. 4. Virologia. Principali
caratteristiche biologiche, morfologiche e strutturali dei virus; definizione di virus, dimensioni e forme
virali, composizione chimica, tipi di acidi nucleici. La classificazione dei virus (cenni). Le fasi
dell'infezione virale. La coltivazione dei virus: cenni sui principali metodi utilizzati. Cenni sui metodi
principali utilizzati per la diagnosi di laboratorio delle infezioni virali: ricerca del virus o di suoi
componenti; dimostrazione di una risposta immunitaria umorale specifica. Vie di trasmissione dei
virus; vie di penetrazione e di eliminazione dei virus. Cenni di immunoprofilassi antivirale attiva e
passiva. Cenni sulle infezioni sostenute dai principali virus a trasmissione sessuale e verticale: virus
dell'epatite B (HBV), virus dell'epatite C (HCV), Virus dell'immunodeficienza umana (HIV), Virus
umano del papilloma (HPV), Virus erpetici (citomegalovirus (CMV) Virus dell'herpes simplex di tipo 1
e di tipo 2 (HSV-1; HSV-2)) 5. Cenni sui principali sistemi di controllo e prevenzione delle infezioni
batteriche, virali e parassitarie in ambiente ospedaliero: la disinfezione, la disinfestazione e la
sterilizzazione. Cenni sui principali campioni biologici e loro raccolta per la diagnosi di laboratorio di
infezioni batteriche, virali, parassitarie.
T EST I
Maier e Mariotti. Elementi di Patologia Generale e Fisiopatologia. McGrawHill. Milano
M. Bendinelli, C. Chezzi, G. Dettori, N. Manca, G. Morace, L. Polonelli,
M.A. Tufano. Microbiologia Medica - gli agenti infettivi dell'uomo: biologia, azione patogena,
laboratorio. Batteriologia, Micologia, Virologia. Monduzzi Editore
De Carneri. Parassitologia Medica; Casa Editrice Ambrosiana
Le lezioni orali si avvarrano di materiale audiovisivo che sarà messo a disposizione degli studenti al
termine del corso.
NOT A
Prerequisiti: Sufficienti conoscenze di biologia, anatomia, biochimica e fisiologia
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=e02d
MICROBIOLOGIA, PATOLOGIA GENERALE E STORIA DELL'OSTETRICIA A.A. 2013/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 3041 (DM 270) (2° semestre)
CdL: Ostetricia (DM 270)
Docente: Prof. Pier Giorgio Pet ronini (Docent e)Prof. St efania Cont i (Docent e)
Recapito: 0521/903767 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 4
SSD: MED/02 - storia della medicina, MED/04 - patologia generale, MED/07 - microbiologia e
microbiologia clinica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
- 185 -
Comprensione, a livello di base, dei fenomeni di risposta al danno (infiammazione, emostasi,
riparazione), delle principali malattie su base genetica, delle caratteristiche biologiche dei tumori.
Conoscenza a livello elementare dei meccanismi della risposta immunitaria e delle loro alterazioni e
degli elementi di immunoematologia di interesse ostetrico. Conoscenze relative alle caratteristiche
generali degli agenti eziologici delle principali malattie da infezione (batteri, miceti, parassiti e virus)
con particolare riferimento alle malattie infettive di interesse ostetrico-ginecologico. Acquisizione di
competenze terminologiche.
PROGRAMMA
PATOLOGIA GENERALE
1. Fisiopatologia generale del sangue. Le anemie. 2. Infiammazione:
segni e fenomeni
dell'infiammazione acuta, meccanismi di formazione dell'essudato; tipi di essudato; fagocitosi;
infiammazione cronica e granulomi; ascessi e ulcere; mediatori chimici dell'infiammazione; effetti
sistemici dell'infiammazione e la febbre; riparazione tissutale. 3. Patologia dell'emostasi: fasi
dell'emostasi; malattie emorragiche;trombosi ed embolie; infarti. 4. Patologia genetica: mutazioni;
malattie monogeniche (con esempi di m. autosomiche dominanti, autosomiche recessive, legate al
sesso); malattie multifattoriali (con particolare riferimento alle malformazioni; anomalie cromosomiche.
5. Il diabete mellito ed il diabete gestazionale. 6. Tumori: classificazione e nomenclatura, differenze
tra tumori benigni e maligni; cause dei tumori, cenni di oncologia molecolare; metastasi; patogenesi
delle malattie neoplastiche. 7. Immunologia: Immunità innata ed immunità acquisita; Antigeni ed
anticorpi; Recettori linfocitari; il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) e la presentazione
dell'antigene; Anatomia funzionale della risposta immunitaria; attivazione linfocitaria e funzioni effettrici
dei linfociti; Risposta primaria e secondaria; Vaccinazione; Difese immunitarie contro le infezioni. 8.
Reazioni di ipersensibilità. Immunodeficienze primarie e secondarie. Infezione da HIV. Autoimmunità.
9. Elementi di immunoematologia: gruppi sanguigni. Il sistema AB0. Il sistema Rh. La malattia
emolitica del neonato.
MICROBIOLOGIA
1. Batteriologia. Caratteri generali della cellula procariote. Aspetti morfologici e strutturali della cellula
procariote (parete, membrana esterna, membrana citoplasmatica, nucleo, flagelli, pili o fimbrie,
capsula e spora). Cenni sul metabolismo e sulla riproduzione dei batteri. Azione patogena dei
batteri. Rapporti batterio-ospite. Popolazione batterica residente nell'organismo umano. Patogenicità
e virulenza dei batteri (adesine, esoenzimi, eso- ed endotossine batteriche). Cenni sui principi per la
diagnosi di laboratorio delle principali infezioni batteriche: metodi diretti (dimostrazione nel materiale
biologico del batterio e/o di suoi componenti) metodi indiretti (dimostrazione di una reazione
immunitaria umorale specifica). Cenni sui principali farmaci antibatterici (antibiotici e chemioterapici) e
determinazione della sensibilità; in vitro da parte dei batteri: cenni sull'antibiogramma. Principali
batteri responsabili di malattie da infezione nell'uomo. Stafilococchi (S. aureus), Streptococchi
(pneumococco, streptococchi di gruppo B), Neisseria gonorrhoeae, Cenni sui Micobatteri, Cenni sui
batteri anaerobi, Cenni sui batteri Gram-negativi e Gram-positivi responsabili di infezioni nosocomiali:
Pseudomonas e S. aureus. Cenni sulle infezioni batteriche di interesse ostetrico-ginecologico e del
distretto materno-fetale sostenute da: streptococcchi di gruppo B; Treponema pallidum. Cenni sulle
infezioni sostenute da agenti del complesso TORCH. 2. Micologia. Caratteristiche generali dei miceti.
La cellula e la colonia fungina; Lieviti e funghi filamentosi. Cenni relativi alle infezioni da Candida
albicans del distretto urogenitale. 3. Parassitologia: Definizione di parassita; rapporti parassita-ospite;
vie di penetrazione e di eliminazione dei parassiti. Presentazione di alcuni protozoi parassiti di
interesse medico: cenni sui cicli vitali di:- protozoi parassiti del sangue e dei tessuti: Toxoplasma
gondii, protozoi parassiti dell'apparato uro-genitale: Trichomonas vaginalis. 4. Virologia. Principali
caratteristiche biologiche, morfologiche e strutturali dei virus; definizione di virus, dimensioni e forme
virali, composizione chimica, tipi di acidi nucleici. La classificazione dei virus (cenni). Le fasi
dell'infezione virale. La coltivazione dei virus: cenni sui principali metodi utilizzati. Cenni sui metodi
principali utilizzati per la diagnosi di laboratorio delle infezioni virali: ricerca del virus o di suoi
componenti; dimostrazione di una risposta immunitaria umorale specifica. Vie di trasmissione dei
virus; vie di penetrazione e di eliminazione dei virus. Cenni di immunoprofilassi antivirale attiva e
passiva. Cenni sulle infezioni sostenute dai principali virus a trasmissione sessuale e verticale: virus
dell'epatite B (HBV), virus dell'epatite C (HCV), Virus dell'immunodeficienza umana (HIV), Virus
umano del papilloma (HPV), Virus erpetici (citomegalovirus (CMV) Virus dell'herpes simplex di tipo 1
e di tipo 2 (HSV-1; HSV-2)) 5. Cenni sui principali sistemi di controllo e prevenzione delle infezioni
batteriche, virali e parassitarie in ambiente ospedaliero: la disinfezione, la disinfestazione e la
sterilizzazione. Cenni sui principali campioni biologici e loro raccolta per la diagnosi di laboratorio di
infezioni batteriche, virali, parassitarie.
- 186 -
infezioni batteriche, virali, parassitarie.
T EST I
Maier e Mariotti. Elementi di Patologia Generale e Fisiopatologia. McGrawHill. Milano
M. Bendinelli, C. Chezzi, G. Dettori, N. Manca, G. Morace, L. Polonelli,
M.A. Tufano. Microbiologia Medica - gli agenti infettivi dell'uomo: biologia, azione patogena,
laboratorio. Batteriologia, Micologia, Virologia. Monduzzi Editore
De Carneri. Parassitologia Medica; Casa Editrice Ambrosiana
Le lezioni orali si avvarrano di materiale audiovisivo che sarà messo a disposizione degli studenti al
termine del corso.
NOT A
Prerequisiti: Sufficienti conoscenze di biologia, anatomia, biochimica e fisiologia
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=a02e
Morfologia e fisiologia (1° Semest re)
Anno accademico: 2012/2013
Codice: 3040 AUSL PC
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Dot t . Fabriz io St rat a (Coordinat ore del corso)Dot t . Daniela Galli
Recapito: 0521903879 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 6
SSD: BIO/09 - fisiologia, BIO/16 - anatomia umana
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
Il corso ha l'obiettivo di illustrare agli studenti le basi morfologiche e fisiologiche del funzionamento
degli apparati della vita vegetativa e della vita di relazione nell'uomo.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Risultati dell'apprendimento (modulo di Fisiologia)
Gli studenti al termine del corso, dovranno essere in grado di conoscere e di comprendere i
meccanismi fisiologici alla base delle funzioni:
cardiocircolatoria e vasopressoria; i principi alla base della misurazione della pressione
arteriosa e la comprensione del tracciato elettrocardiografico.
respiratoria; la meccanica ventilatoria, il pneumotorace ed i principi della spirometria.
renale; in particolare i meccanismi di regolazione dell'omeostasi dei liquidi e dei sali tramite i
fenomeni di filtrazione, riassorbimento e secrezione; alcune nozioni di base sulla regolazione
renale della pressione arteriosa.
nervosa; le basi fisiologiche dell'eccitabilita' delle cellule nervose, i meccanismi di
comunicazione e quindi di trasmissione delle informazioni al sistema nervoso centrale; i
neurotrasmettitori con riferimento all'azione di alcuni farmaci di uso comune come i ansiolitici,
antipanico e barbiturici.
sensoriali e dolorifiche; in particolare le basi della percezione sensoriale, la nocicezione, il
dolore e l'empatia.
Gli studenti con le conoscenze acquisite dovrebbero essere in grado di comprendere i meccanismi
alla base delle patologie che verranno trattati durante i corsi degli anni successivi; di misurare la
- 187 -
pressione arteriosa, di esaminare a grandi linee un elettrocardiogramma o un esame spirometrico o i
principi alla base del trattamento del pneumotorace ed infine alcuni principi relativi alla terapia
dell'ansia e all'anestesia.
Risultati dell'apprendimento (modulo di Morfologia)
Gli studenti al termine del corso dovranno conoscere le basi anatomiche e la morfologia
microscopica dei seguenti apparati:
-Apparato locomotore: ossa e muscoli di testa, tronco, arti superiori ed inferiori, nozioni sui
meccanismi alla base del riparo di una frattura ossea.
-Apparato cardio-circolatorio: cuore e posizione dei principali vasi arteriosi e venosi, individuazione
di vene per prelievi. Nozioni sulla composizione del sangue per acquisire la capacità di leggere i
risultati di analisi del sangue.
-Apparato respiratorio: vie aeree (naso, faringe, laringe, epiglottide, trachea), bronchi e polmoni. La
conoscenza di questi apparati e la loro localizzazione permetterà agli studenti di sapere quali organi
vengono coinvolti, ad esempio, nell'inserimento di una sonda naso-gastrica.
-Apparato digerente: organi e strutture principali ed accessorie dell'apparato digerente (esofago,
stomaco, intestino, fegato, pancreas). La funzione e la localizzazione anatomica di queste strutture
fornirà le basi agli studenti per comprendere corsi degli anni successivi riguardanti ad esempio la
chirurgia addominale.
-Apparato uro-genitale: La conoscenza delle vie urinarie e genitali, nonchè di reni e gonadi
permetterà agli studenti di avere le basi per frequentare il tirocinio e capire quali strutture sono
coinvolte, ad esempio nell'inserimento di un catetere vescicale.
PROGRAMMA
Contenuto del modulo di Fisiologia
Introduzione alla fisiologia.
Eccitabilita' delle cellule; fisiologia del neurone; fisiologia della sinapsi; neurotrasmettitori e
neuromodulatori; la placca neuromuscolare; la contrazione muscolare. Cenni sul sistema
nervoso autonomico.
Fisiologia cardiovascolare: eccitabilita' cardiaca; accoppiamento elettromeccanico; basi
dell'elettrocardiogramma; la pressione arteriosa; la pressione capillare ed i meccanismi di
scambio periferico; regolazione nervosa del respiro.
Fisiologia del sistema respiratorio: la respirazione; la meccanica ventilatoria ed i principi fisici
coinvolti (elasticita' e gradienti pressori); il pneumotorace; lo scambio dei gas a livello
polmonare e tissutale periferico; il trasporto dei gas (emoglobina); cenni di spirometria e
volumi ventilatori; regolazione nervosa e chimica del respiro; cenni di patologia respiratoria
ostruttiva.
Fisiologia renale: struttura del rene e del nefrone; funzionamento del nefrone; i processi di
regolazione dell'omeostasi, filtrazione, riassorbimento, secrezione ed escrezione; trasporto
passivo e attivo; riassorbimento del sodio e del glucoso; cenni sul sistema renina
angiotensina.
Sistema somatosensoriale: principi di fisiologia degli organi di senso; fisiologia dei
meccanocettori; organizzazione del sistema somatosensoriale; i fasci dorsale ed
anterolaterale; emisezione del midollo spinale; organizzazione somatotopica e homunculus
sensoriale; capacita' tattile discriminativa; plasticita' delle mappe corticali.
Dolore, nocicezione, effetto placebo ed empatia: classificazione del dolore e sue
caratteristiche; i nocicettori; vie nocicettive; nocicezione vs. dolore e componente emozionale;
dolore fantasma; effetto placebo; concetto di empatia.
Fisiologia dell'apparato digerente: struttura dell'apparato digerente, la masticazione, la
formazione del bolo e la deglutizione, la digestione a livello gastrico, la digestione e
l'assorbimento nell'intestino tenue, la peristalsi, il fegato e la bile, il pancreas ed il succo
pancreatico, l'intestino crasso e la formazione delle feci.
Contenuto del modulo di Morfologia
- 188 -
Introduzione all'Anatomia, piani di sezione.
Apparato locomotore:
Ossa del cranio (parietali, frontale, temporali, occipitale, mascellare, mandibolare, ossa nasali,
sfenoide, etmoide); scheletro assile (gabbia toracica, colonna vertebrale e struttura delle vertebre,
scapole, clavicole, ossa del bacino); scheletro appendicolare (omero, radio, ulna, ossa del polso e
della mano, femore, tibia, fibula, ossa del piede)
articolazioni: classificazione (sinartrosi, anfiartrosi, diartrosi con relativi esempi). articolazione
temporo-mandibolare, scapolo-omerale, coxo-femorale.
muscoli della faringe, laringe, intercostali esterni ed interni, diaframma, muscoli addominali.
Apparato cardiovascolare:
cuore (camere, valvole, pericardio); struttura microscopica di arterie, vene e capillari (fenestrato,
chiuso); vasi principali della circolazione arteriosa toracica, addominale, arto superiore ed inferiore;
vasi principali della circolazione venosa toracica, addominale, arto superiore ed inferiore;
circolazione polmonare; circolazione portale; sangue (composizione, gruppi sanguigni e fattore Rh).
Apparato linfatico: Organi primari (milza e timo), secondari (linfonodi: struttura e principali
localizzazioni)
Apparato digerente:
cavità orale e ghiandole salivari maggiori, esofago, stomaco (posizione e struttura microscopica),
intestino tenue (duodeno, digiuno e ileo; localizzazione, struttura microscopica, e funzione), intestino
crasso (cieco, colon, sigmoideo e retto; localizzazione, struttura microscopica, e funzione). Fegato
(localizzazione, struttura e funzione del lobulo epatico). Pancreas (localizzazione, struttura
microscopica e funzione). Ampolla del Vater. Peritoneo parietale e viscerale, grande e piccolo
omento, mesi (mesocolon trasverso, sigmoideo).
Apparato respiratorio: Vie aeree superiori (fosse e cavità nasali, coane, faringe, laringe, trachea).
Bronchi e Polmoni (struttura macro- e microscopica). Pleure.
Apparato urinario: reni (localizzazione, nefrone e sua funzione, calici minori, maggiori, pelvi), ureteri,
vescica, uretra.
Apparato genitale:gonadi e loro funzione endocrina, vie genitali, ghiandole accessorie
Sistema nervoso centrale e periferico: encefalo (cenni su localizzazione e funzioni di telencefalo,
diencefalo, mesencefalo, metencefalo, ponte, mielencefalo e cervelletto) midollo spinale, arco
riflesso
Sistema nervoso autonomo: cenni sulla funzione e struttura dei gangli dell'orto- e parasimpatico.
Nervi cranici (elenco). Funzioni del nervi vago e trigemino.
Sistema endocrino: Localizzazione e funzioni di ipotalamo, ipofisi, tiroide, paratiroidi, timo, ghiandole
surrenali
T EST I
Fisiologia per la pratica infermieristica, di S. M. Hinchliff, S. E. Montague, R. Watson, Casa Editrice
Ambrosiana
Anatomia dell'Uomo 2° ed. (Ambrosi et al.) Ed. Edi-Ermes; Anatomia Umana (Martini, Timmons,
Tallitsch) Ed. EdiSES
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=95da
Morfologia e fisiologia (1° Semest re) - A.A. 2013/2014
Anno accademico: 2013/2014
- 189 -
Codice: 3040 AUSL PC
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Dot t . Fabriz io St rat a (Coordinat ore del corso)Dot t . Cecilia Carubbi (Docent e)
Recapito: 0521903879 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 6
SSD: BIO/09 - fisiologia, BIO/16 - anatomia umana
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
Il corso ha l'obiettivo di illustrare agli studenti le basi morfologiche e fisiologiche del funzionamento
degli apparati della vita vegetativa e della vita di relazione nell'uomo.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Risultati dell'apprendimento (modulo di Fisiologia)
Gli studenti al termine del corso, dovranno essere in grado di conoscere e di comprendere i
meccanismi fisiologici alla base delle funzioni:
cardiocircolatoria e vasopressoria; i principi alla base della misurazione della pressione
arteriosa e la comprensione del tracciato elettrocardiografico.
respiratoria; la meccanica ventilatoria, il pneumotorace ed i principi della spirometria.
renale; in particolare i meccanismi di regolazione dell'omeostasi dei liquidi e dei sali tramite i
fenomeni di filtrazione, riassorbimento e secrezione; alcune nozioni di base sulla regolazione
renale della pressione arteriosa.
nervosa; le basi fisiologiche dell'eccitabilita' delle cellule nervose, i meccanismi di
comunicazione e quindi di trasmissione delle informazioni al sistema nervoso centrale; i
neurotrasmettitori con riferimento all'azione di alcuni farmaci di uso comune come i ansiolitici,
antipanico e barbiturici.
sensoriali e dolorifiche; in particolare le basi della percezione sensoriale, la nocicezione, il
dolore e l'empatia.
Gli studenti con le conoscenze acquisite dovrebbero essere in grado di comprendere i meccanismi
alla base delle patologie che verranno trattati durante i corsi degli anni successivi; di misurare la
pressione arteriosa, di esaminare a grandi linee un elettrocardiogramma o un esame spirometrico o i
principi alla base del trattamento del pneumotorace ed infine alcuni principi relativi alla terapia
dell'ansia e all'anestesia.
Risultati dell'apprendimento (modulo di Morfologia)
Gli studenti al termine del corso dovranno conoscere le basi anatomiche e la morfologia
microscopica dei seguenti apparati:
-Apparato locomotore: ossa e muscoli di testa, tronco, arti superiori ed inferiori, nozioni sui
meccanismi alla base del riparo di una frattura ossea.
-Apparato cardio-circolatorio: cuore e posizione dei principali vasi arteriosi e venosi, individuazione
di vene per prelievi. Nozioni sulla composizione del sangue per acquisire la capacità di leggere i
risultati di analisi del sangue.
-Apparato respiratorio: vie aeree (naso, faringe, laringe, epiglottide, trachea), bronchi e polmoni. La
conoscenza di questi apparati e la loro localizzazione permetterà agli studenti di sapere quali organi
vengono coinvolti, ad esempio, nell'inserimento di una sonda naso-gastrica.
-Apparato digerente: organi e strutture principali ed accessorie dell'apparato digerente (esofago,
stomaco, intestino, fegato, pancreas). La funzione e la localizzazione anatomica di queste strutture
fornirà le basi agli studenti per comprendere corsi degli anni successivi riguardanti ad esempio la
chirurgia addominale.
- 190 -
-Apparato uro-genitale: La conoscenza delle vie urinarie e genitali, nonchè di reni e gonadi
permetterà agli studenti di avere le basi per frequentare il tirocinio e capire quali strutture sono
coinvolte, ad esempio nell'inserimento di un catetere vescicale.
PROGRAMMA
Contenuto del modulo di Fisiologia
Introduzione alla fisiologia.
Eccitabilita' delle cellule; fisiologia del neurone; fisiologia della sinapsi; neurotrasmettitori e
neuromodulatori; la placca neuromuscolare; la contrazione muscolare. Cenni sul sistema
nervoso autonomico.
Fisiologia cardiovascolare: eccitabilita' cardiaca; accoppiamento elettromeccanico; basi
dell'elettrocardiogramma; la pressione arteriosa; la pressione capillare ed i meccanismi di
scambio periferico; regolazione nervosa del respiro.
Fisiologia del sistema respiratorio: la respirazione; la meccanica ventilatoria ed i principi fisici
coinvolti (elasticita' e gradienti pressori); il pneumotorace; lo scambio dei gas a livello
polmonare e tissutale periferico; il trasporto dei gas (emoglobina); cenni di spirometria e
volumi ventilatori; regolazione nervosa e chimica del respiro; cenni di patologia respiratoria
ostruttiva.
Fisiologia renale: struttura del rene e del nefrone; funzionamento del nefrone; i processi di
regolazione dell'omeostasi, filtrazione, riassorbimento, secrezione ed escrezione; trasporto
passivo e attivo; riassorbimento del sodio e del glucoso; cenni sul sistema renina
angiotensina.
Sistema somatosensoriale: principi di fisiologia degli organi di senso; fisiologia dei
meccanocettori; organizzazione del sistema somatosensoriale; i fasci dorsale ed
anterolaterale; emisezione del midollo spinale; organizzazione somatotopica e homunculus
sensoriale; capacita' tattile discriminativa; plasticita' delle mappe corticali.
Dolore, nocicezione, effetto placebo ed empatia: classificazione del dolore e sue
caratteristiche; i nocicettori; vie nocicettive; nocicezione vs. dolore e componente emozionale;
dolore fantasma; effetto placebo; concetto di empatia.
Fisiologia dell'apparato digerente: struttura dell'apparato digerente, la masticazione, la
formazione del bolo e la deglutizione, la digestione a livello gastrico, la digestione e
l'assorbimento nell'intestino tenue, la peristalsi, il fegato e la bile, il pancreas ed il succo
pancreatico, l'intestino crasso e la formazione delle feci.
Contenuto del modulo di Morfologia
Introduzione all'Anatomia, piani di sezione.
Apparato locomotore:
Ossa del cranio (parietali, frontale, temporali, occipitale, mascellare, mandibolare, ossa nasali,
sfenoide, etmoide); scheletro assile (gabbia toracica, colonna vertebrale e struttura delle vertebre,
scapole, clavicole, ossa del bacino); scheletro appendicolare (omero, radio, ulna, ossa del polso e
della mano, femore, tibia, fibula, ossa del piede)
articolazioni: classificazione (sinartrosi, anfiartrosi, diartrosi con relativi esempi). articolazione
temporo-mandibolare, scapolo-omerale, coxo-femorale.
muscoli della faringe, laringe, intercostali esterni ed interni, diaframma, muscoli addominali.
Apparato cardiovascolare:
cuore (camere, valvole, pericardio); struttura microscopica di arterie, vene e capillari (fenestrato,
chiuso); vasi principali della circolazione arteriosa toracica, addominale, arto superiore ed inferiore;
vasi principali della circolazione venosa toracica, addominale, arto superiore ed inferiore;
circolazione polmonare; circolazione portale; sangue (composizione, gruppi sanguigni e fattore Rh).
Apparato linfatico: Organi primari (milza e timo), secondari (linfonodi: struttura e principali
localizzazioni)
Apparato digerente:
- 191 -
cavità orale e ghiandole salivari maggiori, esofago, stomaco (posizione e struttura microscopica),
intestino tenue (duodeno, digiuno e ileo; localizzazione, struttura microscopica, e funzione), intestino
crasso (cieco, colon, sigmoideo e retto; localizzazione, struttura microscopica, e funzione). Fegato
(localizzazione, struttura e funzione del lobulo epatico). Pancreas (localizzazione, struttura
microscopica e funzione). Ampolla del Vater. Peritoneo parietale e viscerale, grande e piccolo
omento, mesi (mesocolon trasverso, sigmoideo).
Apparato respiratorio: Vie aeree superiori (fosse e cavità nasali, coane, faringe, laringe, trachea).
Bronchi e Polmoni (struttura macro- e microscopica). Pleure.
Apparato urinario: reni (localizzazione, nefrone e sua funzione, calici minori, maggiori, pelvi), ureteri,
vescica, uretra.
Apparato genitale:gonadi e loro funzione endocrina, vie genitali, ghiandole accessorie
Sistema nervoso centrale e periferico: encefalo (cenni su localizzazione e funzioni di telencefalo,
diencefalo, mesencefalo, metencefalo, ponte, mielencefalo e cervelletto) midollo spinale, arco
riflesso
Sistema nervoso autonomo: cenni sulla funzione e struttura dei gangli dell'orto- e parasimpatico.
Nervi cranici (elenco). Funzioni del nervi vago e trigemino.
Sistema endocrino: Localizzazione e funzioni di ipotalamo, ipofisi, tiroide, paratiroidi, timo, ghiandole
surrenali
T EST I
Fisiologia per la pratica infermieristica, di S. M. Hinchliff, S. E. Montague, R. Watson, Casa Editrice
Ambrosiana
Anatomia dell'Uomo 2° ed. (Ambrosi et al.) Ed. Edi-Ermes; Anatomia Umana (Martini, Timmons,
Tallitsch) Ed. EdiSES
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=805a
Morfologia e Fisiologia (1° Semest re) A.A. 2013/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 3040 AOU PR
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Prof. Robert o T oni (Coordinat ore del corso)Prof. Vit t orio Gallese
Recapito: 0521033035 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 6
SSD: BIO/09 - fisiologia, BIO/16 - anatomia umana
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Quiz
OBIET T IVI
Il corso si propone di fornire allo studente la conoscenza della terminologia anatomica e
dell'organizzazione generale del corpo umano unitamente alle principali nozioni di fisiologia.
PROGRAMMA
ANATOMIA UMANA
Apparato locomotore: ossa, muscoli e classificazione delle articolazioni.
Apparato cardiovascolare: cuore, pericardio, vasi della piccola e grande circolazione e sistema
vascolare linfatico. Linfonodi e milza.
Apparato digerente: cavità orale e ghiandole salivari maggiori,faringe,esofago,stomaco,intestino
- 192 -
tenue,intestino crasso,fegato, vie biliari, pancreas, peritoneo.
Apparato respiratorio: vie aeree superiori e inferiori,polmoni e pleure.
Apparato urinario:anatomia macro e microscopica del rene, uretere, vescica e uretra.
Apparato endocrino: anatomia morfofunzionale delle ghiandole endocrine.
Apparato genitale maschile e femminile (anatomia macro e microscopica).
Organizzazione generale del sistema nervoso centrale (midollo spinale,encefalo) e periferico (nervi
spinali, nervi cranici). Vie della sensibilità. Vie motorie piramidali.
FISIOLOGIA
1) Fisiologia del sistema nervoso:
-Struttura e caratteristiche della cellula nervosa.
-Il potenziale d'azione.
-Sinapsi e recettori.
-Sensibilità somatica e recettori (il corpuscolo del Pacini).
-Organizzazzione dei sistemi somatici.
-Organizzazione dei sistemi motori.
-I riflessi spinali.
-Organizzazione delle cortecce motorie e sensoriali. Somatotopia.
2) Apparato cardiovascolare:
-Le proprietà del miocardio: autorimitmicità, conducibilità, eccitabilità,
contrattilità.
-Elementi di elettrofisiologia cardiaca: teorie ioniche del potenziale di riposo e
del potenziale d'azione.
-L'Elettrocardiogramma.
-Gli eventi meccanici del ciclo cardiaco.
-La gittata cardiaca e la gittata pulsatoria.
-La regolazione intrinseca ed estrinseca dell'attività cardiaca.
-Il sistema vasale.
-La pressione arteriosa.
3) Apparato respiratorio:
-La gabbia toracica ed i muscoli respiratori.
-I volumi e le capacità polmonari.
-La meccanica respiratoria.
-Gli scambi alveolo-capillari dei gas. Gli scambi gassosi nei tessuti.
-Trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica nel sangue.
4) Apparato urinario:
-Il rene. Relazione struttura/funzionamento. Irrorazione sanguigna.
-Filtrazione glomerulare.
-Secrezione ed assorbimento tubulare nei diversi segmenti.
-Regolazione del bilancio idro-salino.
T EST I
Anatomia dell'Uomo 2° ed. (Ambrosi et al.) Ed. Edi-Ermes;
Fisiologia dell'Uomo. Edi-Ermes. J. W. Kane – M. M. Sternheim.
NOT A
Lezione frontale con l'utilizzo di supporti audiovisivi.
A.A. 2013/2014 PER ISCRIVERSI AGLI APPELLI DI ESAME FARE RIFERIMENTO AL CORSO
"MORFOLOGIA E FISIOLOGIA" (Corso AUSL PR)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=3dc4
Morfologia e Fisiologia (1° Semest re) A.A. 2013/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 3040 AUSL PR
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Prof. Robert o T oni (Coordinat ore del corso)Prof. Robert o T irindelli (Docent e)
Recapito: 0521033035 [[email protected]]
- 193 -
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 6
SSD: BIO/09 - fisiologia, BIO/16 - anatomia umana
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Quiz
OBIET T IVI
Il corso si propone di fornire allo studente la conoscenza della terminologia anatomica e
dell'organizzazione generale del corpo umano unitamente alle principali nozioni di fisiologia.
PROGRAMMA
ANATOMIA UMANA
Apparato locomotore: ossa, muscoli e classificazione delle articolazioni.
Apparato cardiovascolare: cuore, pericardio, vasi della piccola e grande circolazione e sistema
vascolare linfatico. Linfonodi e milza.
Apparato digerente: cavità orale e ghiandole salivari maggiori,faringe,esofago,stomaco,intestino
tenue,intestino crasso,fegato, vie biliari, pancreas, peritoneo.
Apparato respiratorio: vie aeree superiori e inferiori,polmoni e pleure.
Apparato urinario:anatomia macro e microscopica del rene, uretere, vescica e uretra.
Apparato endocrino: anatomia morfofunzionale delle ghiandole endocrine.
Apparato genitale maschile e femminile (anatomia macro e microscopica).
Organizzazione generale del sistema nervoso centrale (midollo spinale,encefalo) e periferico (nervi
spinali, nervi cranici). Vie della sensibilità. Vie motorie piramidali.
FISIOLOGIA
1) Fisiologia del sistema nervoso:
-Struttura e caratteristiche della cellula nervosa.
-Il potenziale d'azione.
-Sinapsi e recettori.
-Sensibilità somatica e recettori (il corpuscolo del Pacini).
-Organizzazzione dei sistemi somatici.
-Organizzazione dei sistemi motori.
-I riflessi spinali.
-Organizzazione delle cortecce motorie e sensoriali. Somatotopia.
2) Apparato cardiovascolare:
-Le proprietà del miocardio: autorimitmicità, conducibilità, eccitabilità,
contrattilità.
-Elementi di elettrofisiologia cardiaca: teorie ioniche del potenziale di riposo e
del potenziale d'azione.
-L'Elettrocardiogramma.
-Gli eventi meccanici del ciclo cardiaco.
-La gittata cardiaca e la gittata pulsatoria.
-La regolazione intrinseca ed estrinseca dell'attività cardiaca.
-Il sistema vasale.
-La pressione arteriosa.
3) Apparato respiratorio:
-La gabbia toracica ed i muscoli respiratori.
-I volumi e le capacità polmonari.
-La meccanica respiratoria.
-Gli scambi alveolo-capillari dei gas. Gli scambi gassosi nei tessuti.
-Trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica nel sangue.
4) Apparato urinario:
-Il rene. Relazione struttura/funzionamento. Irrorazione sanguigna.
-Filtrazione glomerulare.
-Secrezione ed assorbimento tubulare nei diversi segmenti.
-Regolazione del bilancio idro-salino.
T EST I
- 194 -
Anatomia dell'Uomo 2° ed. (Ambrosi et al.) Ed. Edi-Ermes;
Fisiologia dell'Uomo. Edi-Ermes. J. W. Kane – M. M. Sternheim.
NOT A
Lezione frontale con l'utilizzo di supporti audiovisivi.
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=b91c
Ost et ricia, Igiene Generale
Anno accademico: 2012/2013
CdL: Ostetricia (DM 270)
Docente: Prof. Maria Luisa T anz i (Coordinat ore del corso)Prof. Carla Verrot t i di Pianella
(Docent e)Dot t . Elisabet t a Ciani (Docent e) Daniela Frigeri (Docent e) Franca T anz i
(Docent e)
Recapito: 0521903839 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/40 - ginecologia e ostetricia, MED/42 - igiene generale e applicata, MED/47 - scienze
infermieristiche ostetrico-ginecologiche, MED/49 - scienze tecniche dietetiche applicate
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
PROGRAMMA
Igiene Generale Epidemiologia generale delle malattie infettive
Le sorgenti di infezione, modalità di trasmissione.
Fattori favorenti la comparsa di infezioni.
Modi di comparsa delle infezioni nella popolazione
La medicina preventiva Gli obiettivi e i metodi della prevenzione. La prevenzione delle infezioni
Scoperta e inattivazione delle sorgenti di infezione,
interruzione delle catene di trasmissione:
Disinfezione, Sterilizzazione, Asepsi, Antisepsi
Vaccini e vaccinazioni
Profilassi farmacologica
Epidemiologia e Prevenzione delle principali infezioni di interesse ostetrico: Herpes, Rosolia,
Toxoplasma, Epatiti virali, HIV, Myc.tubercolare, virosi respiratorie
Epidemiologia e prevenzione delle Infezioni nosocomiali
Principi generali di prevenzione delle malattie non infettive :Prevenzione primaria. Prevenzione
secondaria Prevenzione terziaria
Infezioni ospedaliere
Igiene dell'ambiente: cenni
- 195 -
T EST I
Igiene.Barbuti et altri Edit. Monduzzi-(2011)
Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica –
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=dbf8
Ost et ricia, Igiene Generale - A.A. 2013-2014
Anno accademico: 2013/2014
CdL: Ostetricia (DM 270)
Docente: Prof. Carla Verrot t i di Pianella (Docent e) Franca T anz i (Docent e)Prof. Carlo
Signorelli (Coordinat ore del corso)Prof. Giuseppe Magnat i (Docent e)
Recapito: 0521 903833 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 7
SSD: MED/40 - ginecologia e ostetricia, MED/42 - igiene generale e applicata, MED/47 - scienze
infermieristiche ostetrico-ginecologiche, MED/49 - scienze tecniche dietetiche applicate
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
PROGRAMMA
Igiene Generale Epidemiologia generale delle malattie infettive
Le sorgenti di infezione, modalità di trasmissione.
Fattori favorenti la comparsa di infezioni.
Modi di comparsa delle infezioni nella popolazione
La medicina preventiva Gli obiettivi e i metodi della prevenzione. La prevenzione delle infezioni
Scoperta e inattivazione delle sorgenti di infezione,
interruzione delle catene di trasmissione:
Disinfezione, Sterilizzazione, Asepsi, Antisepsi
Vaccini e vaccinazioni
Profilassi farmacologica
Epidemiologia e Prevenzione delle principali infezioni di interesse ostetrico: Herpes, Rosolia,
Toxoplasma, Epatiti virali, HIV, Myc.tubercolare, virosi respiratorie
Epidemiologia e prevenzione delle Infezioni nosocomiali
Principi generali di prevenzione delle malattie non infettive :Prevenzione primaria. Prevenzione
secondaria Prevenzione terziaria
Infezioni ospedaliere
Igiene dell'ambiente: cenni
- 196 -
T EST I
Igiene.Barbuti et altri Edit. Monduzzi-(2011)
Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica –
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=1be0
Pat ologia Clinica, Biochimica Clinica, Fisiopat ologia della riproduzione umana
CdL: Ostetrica/o
Docente: Prof. Gloria Saccani Jot t i (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521/033908 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/05 - patologia clinica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto
T EST I
- G. Federici, P. Cipriani, C. Cortese, A. Fusco, P. Ialongo, C. Milani: Medicina di laboratorio –
McGraw - Hill,(ultima edizione)
- Widmann: Interpretazione clinica degli esami di laboratorio – McGraw - Hill (ultima edizione)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=dc46
Pat ologia Generale e Clinica (Coordinat ore Prof. G. Saccani Jot t i)
CdL: Infermieristica
Docente: Dot t . Mara BonelliProf. Ovidio Bussolat iProf. Gloria Saccani Jot t iProf. Robert o
Sala
Recapito: 0521 903766 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 3
SSD: MED/04 - patologia generale, MED/05 - patologia clinica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
PROGRAMMA
PATOLOGIA GENERALE Controllo del ciclo cellulare. Iperplasia. Ipertrofia. Neoplasie Tumori:
definizione, nomenclatura, classificazione. Epidemiologia dei tumori. Basi molecolari dei tumori.
Mutagenesi e cancerogenesi. Cancerogenesi da fattori fisici, chimici, biologici. Storia naturale e
progressione dei tumori. Invasività. Metastasi. Rapporti ospite-tumore. La cachessia e le sindromi
paraneoplastiche. Stadiazione e gradazione dei tumori. Basi biologiche della terapia antineoplastica.
Aberrazioni cromosomiche. Malformazioni. Malattie ereditarie monogeniche: modalità di trasmissione
ed esempi (ipercolesterolemia, fibrosi cistica). Malattie ereditarie multifattoriali Il diabete
L'infiammazione acuta: formazione dell'essudato L'infiammazione acuta: l'intervento dei leucociti
- 197 -
L'infiammazione cronica Mediatori dell'infiammazione di origine cellulare e plasmatica Le cellule
dell'infiammazione I segni sistemici dell'infiammazione. La febbre L'emostasi: fenomeni, fasi,
meccanismi di controllo Patologia della fase piastrinica. Patologia della fase plasmatica Trombosi
ed embolie. Infarti Riparazione delle ferite. L'aterosclerosi IMMUNOEMATOLOGIA Il sangue.
Composizione del sangue. Cellule del sangue. Emopoiesi e emopoietine. Gruppi sanguigni. Il
sistema ABO. Il sistema Rh. Altri sistemi gruppo-ematici. La malattia emolitica del neonato.
Conoscenze di base sul prelievo di sangue per uso trasfusionale e idoneità dei donatori.
Emocomponenti e plasmaderivati: caratteristiche, indicazioni, preparazione e conservazione.
Complicanze alla trasfusione di sangue e loro gestione. Alternative all'utilizzo del sangue omologo.
PATOLOGIA CLINICA Valutazione ed interpretazione clinica dei dati di laboratorio Preparazione del
paziente e raccolta dei materiali biologici Trattamento e conservazione dei materiali biologici Esame
emocromocitometrico Emocoagulazione Metabolismo dei carboidrati Lipidi e lipoproteine Proteine
Enzimi e diagnostica enzimatica Composti azotati derivanti dal catabolismo degli aminoacidi e delle
purine Bilirubina e bilinogeni Oligoelementi Ormoni (ipofisi, tiroide, surrene, ovaio, testicolo) Marcatori
tumorali Esame delle urine
T EST I
- G.M.Pontieri: Patologia e fisiopatologia generale per i corsi di diploma universitario - Piccin - G.
Federici, P. Cipriani, C. Cortese, A. Fusco, P. Ialongo, C. Milani: Medicina di laboratorio – McGraw Hill (ultima edizione) - Widmann: Interpretazione clinica degli esami di laboratorio – McGraw - Hill
(ultima edizione)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=51fb
PATOLOGIA OSTETRICA E GINECOLOGICA, PRIMO SOCCORSO
Anno accademico: 2012/2013
Codice: 3041 (DM 270) (1° semestre)
CdL: Ostetricia (DM 270)
Docente: Prof. Giovanni Passeri (Coordinat ore del corso)Prof. Marco Zannoni (Docent e)
Sonia Bellini (Docent e) Carmine Del Rossi (Docent e) Pat riz ia Pedrona (Docent e) St efania
Ferret t i (Docent e)
Recapito: 0521-033311 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 8
SSD: MED/48 - scienze infermieristiche e tecniche neuro-psic. e riab.
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
Modulo di Medicina Interna: Internaconoscenze di base relative a patologie internistiche ad alto
impatto sociale
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Modulo di Medicina Interna: esame scritto a quiz
PROGRAMMA
Modulo di Medicina Interna: cenni clinici e fisiopatologici su patologie osteometaboliche, anemie,
patologie epatiche, malattie cardiovascolari ed ipertensione, malattie renali, malattie dell'apparato
respiratorio
T EST I
Modulo di Medicina Interna: Rugarli, Medicina interna sistematica, 7 edizione, masson editore
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=a6db
- 198 -
PATOLOGIA OSTETRICA E GINECOLOGICA, PRIMO SOCCORSO - A.A.
2013/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 3041 (DM 270) (1° semestre)
CdL: Ostetricia (DM 270)
Docente: Prof. Giovanni Passeri (Coordinat ore del corso)Prof. Marco Zannoni (Docent e)
Sonia Bellini (Docent e) Carmine Del Rossi (Docent e) Pat riz ia Pedrona (Docent e) St efania
Ferret t i (Docent e)
Recapito: 0521-033311 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 8
SSD: MED/48 - scienze infermieristiche e tecniche neuro-psic. e riab.
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
Modulo di Medicina Interna: Internaconoscenze di base relative a patologie internistiche ad alto
impatto sociale
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Modulo di Medicina Interna: esame scritto a quiz
PROGRAMMA
Modulo di Medicina Interna: cenni clinici e fisiopatologici su patologie osteometaboliche, anemie,
patologie epatiche, malattie cardiovascolari ed ipertensione, malattie renali, malattie dell'apparato
respiratorio
T EST I
Modulo di Medicina Interna: Rugarli, Medicina interna sistematica, 7 edizione, masson editore
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=4f35
Pediat ria e ginecologia (1° semest re)
Anno accademico: 2011/2012
Codice: 3040 AUSL PC
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Prof. Nicola Carano (Docent e)Prof. Carla Merisio (Docent e)Dot t . Monica Nempi
(Coordinat ore del corso)
Recapito: []
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 7
SSD: MED/38 - pediatria generale e specialistica, MED/40 - ginecologia e ostetricia, MED/45 scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
Ginecologia ed ostetricia (Ausl Pc)
Infermieristica in pediatria (Ausl Pc)
- 199 -
Pediatria generale e psicologia dello sviluppo (Ausl Pc)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=1b3d
Ginecologia ed ost et ricia (Ausl Pc)
Anno accademico: 2011/2012
Docente: Prof. Carla Merisio (Docent e)
Recapito: [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/40 - ginecologia e ostetricia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Pediatria e ginecologia (1° semestre)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=6063
Infermierist ica in pediat ria (Ausl Pc)
Anno accademico: 2011/2012
Docente: Dot t . Monica Nempi (Coordinat ore del corso)
Recapito: []
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Pediatria e ginecologia (1° semestre)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=b8c0
Pediat ria generale e psicologia dello sviluppo (Ausl Pc)
Anno accademico: 2011/2012
Docente: Prof. Nicola Carano (Docent e)
Recapito: [[email protected]]
Crediti/Valenza: 3
SSD: MED/38 - pediatria generale e specialistica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Pediatria e ginecologia (1° semestre)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=1ea3
Pediat ria e ginecologia (1° semest re) A.A. 2013/2014
Anno accademico: 2013/2014
- 200 -
Codice: 3040 AOU PR
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Prof. Cinz ia Magnani (Coordinat ore del corso)Dot t . Maria St reet (Docent e) Sonia
Bellini (Docent e)Prof. T iz iana Frusca (Docent e)
Recapito: 0521/702192 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 7
SSD: , MED/38 - pediatria generale e specialistica, MED/40 - ginecologia e ostetricia, MED/45 scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Scritto
Moduli didattici:
Ginecologia ed ostetricia (Aou Pr)
Infermieristica in pediatria (Aou Pr)
Pediatria generale e psicologia dello sviluppo (Aou Pr)
PROGRAMMA
Sviluppo psicomotorio del bambino
Screening neonatali
Principi di auxologia, sviluppo puberale
Obesità e sue complicanze, principi di nutrizione
Malattie delle alte, medie e base vie aeree
Infezioni delle vie urinarie; sintomi e definizione
Fibrosi cistica
Triage pediatrico
Valutazione del benessere del neonato
Sordità infantile e screening uditivo in età neonatale e pediatrica
le infezioni prenatali , perinatali e neonatali
Segni clinici di Sepsi e meningite nel neonato
L' Ittero fisiologico e patologico nel neonato: cause e fattori di rischio
Convulsioni in età pediatrica
La struttura Pediatrica( logistica e legislazione),il rapporto
operatore/bambino,operatore/genitore,i meccanismi di difesa,la gestione del ricovero.
Il neonato :il neonato sano, sviluppo psicomotorio,svezzamento'allattamento,indice di Apgar,
schemi alimentari.
La respirazione: cenni di fisiologia,assistenza infermieristica alle principali patologie in età
pediatrica e loro trattamento.
La disidratazione: sintomi e trattamento.
La febbre : sintomi e gestione, assistenza alla crisi convulsiva
Le vaccinazioni
Il diabete giovanile: cenni di fisiologia, la chetoacidosi diabetica,
ipoglicemia(segni,sintomi,trattamento) trattamento diabete giovanile : sintomi terapia,
gestione ed educazione
Le principali patologie tumorali in età pediatrica.
Il dolore in pediatria: fattori legati al dolore, le scale di valutazione,cenni di trattamento, le
tecniche non farmacologiche.
I dosaggi e le vie di somministrazione in pediatria.
Le trasfusioni: cenni di fisiologia,cenni di legislazione,emocomponenti ed emoderivati e loro
gestione.
T EST I
Manuale di Nursing Pediatrico . P.Badon, S.Cesaro
NOT A
PER ISCRIVERSI AGLI APPELLI DI ESAME FARE RIFERIMENTO AL CORSO PEDIATRIA E
GINECOLOGIA (AUSL PR)
- 201 -
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=1506
Ginecologia ed ost et ricia (Aou Pr)
Anno accademico: 2011/2012
Docente: Prof. Albert o Bacchi Modena (Docent e)
Recapito: 0521033579 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/40 - ginecologia e ostetricia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Pediatria e ginecologia (1° semestre) A.A. 2013/2014
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=a447
Infermierist ica in pediat ria (Aou Pr)
Anno accademico: 2011/2012
Docente: Sonia Bellini (Docent e)
Recapito: []
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Pediatria e ginecologia (1° semestre) A.A. 2013/2014
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=a627
Pediat ria generale e psicologia dello sviluppo (Aou Pr)
Anno accademico: 2011/2012
Docente: Prof. Cinz ia Magnani (Coordinat ore del corso), Dot t . Maria St reet (Docent e)
Recapito: 0521/702192 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 3
SSD: MED/38 - pediatria generale e specialistica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Pediatria e ginecologia (1° semestre) A.A. 2013/2014
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=0a2f
Pediat ria e ginecologia (1° semest re) A.A. 2013/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 3040 AUSL PR
CdL: Infermieristica (DM 270)
- 202 -
Docente: Prof. Gianluigi de' Angelis (Coordinat ore del corso) Sonia Bellini (Docent e)Prof.
T iz iana Frusca (Docent e)
Recapito: 0521 702204 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 7
SSD: MED/38 - pediatria generale e specialistica, MED/40 - ginecologia e ostetricia, MED/45 scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
Ginecologia ed ostetricia
Infermieristica in pediatria
Pediatria generale e psicologia dello sviluppo
PROGRAMMA
Malattie delle alte, medie e base vie aeree
Infezioni delle vie urinarie;
Le malattie neonatali
Meningoencefalite
Convulsioni in età pediatrica
Cefalea
Gastroenterite
Celiachia
Coliche gassose.
La febbre
Le vaccinazioni e le malattie correlate
Le malattie esantematiche dell'infanzia
L'alimentazione
Il diabete giovanile
Le principali patologie tumorali in età pediatrica.
La sincope
Lo sviluppo psicologico nella prima infanzia: da0 a2 anni ; in età prescolare: da3 a6 anni, in
età scolare: da7 a10 anni e in preadolescenza.
Il dolore in pediatria: fattori legati al dolore, le scale di valutazione,cenni di trattamento, le
tecniche non farmacologiche.
I dosaggi e le vie di somministrazione in pediatria.
Le trasfusioni: cenni di fisiologia,cenni di legislazione,emocomponenti ed emoderivati e loro
gestione.
La
struttura
Pediatrica(
logistica
e
legislazione),il
rapporto
operatore/bambino,operatore/genitore,i meccanismi di difesa,la gestione del ricovero.
Il neonato :il neonato sano, sviluppo psicomotorio,svezzamento'allattamento,indice di Apgar,
schemi alimentari.
Gli screening neonatali
La respirazione: cenni di fisiologia,assistenza infermieristica alle principali patologie in età
pediatrica e loro trattamento.
La disidratazione: sintomi e trattamento.
T EST I
Manuale di Nursing Pediatrico . P.Badon, S.Cesaro,
Pediatria . M de Martino
NOT A
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=f86e
- 203 -
Ginecologia ed ost et ricia
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Prof. T iz iana Frusca (Docent e)
Recapito: [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/40 - ginecologia e ostetricia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Pediatria e ginecologia (1° semestre) A.A. 2013/2014
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=2ddf
Infermierist ica in pediat ria
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Sonia Bellini (Docent e)
Recapito: []
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Pediatria e ginecologia (1° semestre) A.A. 2013/2014
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=0e9b
Pediat ria generale e psicologia dello sviluppo
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Prof. Gianluigi de' Angelis (Docent e)
Recapito: 0521 702204 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 3
SSD: MED/38 - pediatria generale e specialistica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Pediatria e ginecologia (1° semestre) A.A. 2013/2014
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=e8a2
Pediat ria e ginecologia (1° semest re) A.A. 2013/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 3040 AUSL PC
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Prof. Carla Merisio (Docent e)Dot t . Monica Nempi (Coordinat ore del corso)Prof.
Aldo Agnet t i (Docent e)
Recapito: []
- 204 -
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 7
SSD: MED/38 - pediatria generale e specialistica, MED/40 - ginecologia e ostetricia, MED/45 scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=b7a0
Primo soccorso (Aou Pr)
Anno accademico: 2011/2012
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Prof. Maria Barbagallo
Recapito: []
Tipologia: Di base
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/41 - anestesiologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
PROGRAMMA
Shock (cenni:definizione, tipi, quadro clinico)
Monitoraggio emodinamico:
Monitoraggio elettrocardiografico
Monitoraggio PA cruenta
Incannulamento venoso centrale (PVC)
Cateterismo cardiaco dx (Swan Ganz)
Infezioni da cateteri
Insufficienza respiratoria (definizione, classificazione, segni clinici)
Intubazione
Ossigenoterapia
Ventilazione meccanica invasiva (modalità di ventilazione controllata, assistita, concetto di
PEEP e di trigger)
Tracheotomia percutanea
Minitracheotomia
Ventilazione meccanica non invasiva (indicazioni, presidi, modalità di ventilazione,
complicanze)
Monitoraggio respiratorio
Complicanze della ventilazione meccanica
Infezioni correlate alla ventilazione meccanica:
Sinusiti
Polmoniti
ARDS (definizione, fisiopatologia, etiologia, principi di trattamento)
BLSD
Monitoraggio NEWS
Traumatologia
- 205 -
trauma cranico e monitoraggio neurologico
Analgesia, sedazione e delirium in terapia intensiva
Umanizzazione delle cure in Terapia Intensiva
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=1436
Primo soccorso e salut e ment ale (1° semest re)
Anno accademico: 2011/2012
Codice: 3040 AUSL PC
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Dot t . Mirko Zardi (Coordinat ore del corso)Prof. Chiara De Panfilis (Docent e)
Danila Cademart ori (Docent e)Prof. Guido Fanelli (Docent e)
Recapito: []
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 7
SSD: MED/25 - psichiatria, MED/41 - anestesiologia, MED/45 - scienze infermieristiche generali,
cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
Infermieristica in primo soccorso e triage (Ausl Pc)
Infermieristica in salute mentale (Ausl Pc)
Primo soccorso (Ausl Pc)
Psichiatria
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=e37f
Infermierist ica in primo soccorso e t riage (Ausl Pc)
Anno accademico: 2011/2012
Docente: Dot t . Mirko Zardi (Coordinat ore del corso)
Recapito: []
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Primo soccorso e salute mentale (1° semestre)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=8e32
Infermierist ica in salut e ment ale (Ausl Pc)
Anno accademico: 2011/2012
Docente: Danila Cademart ori (Docent e)
Recapito: []
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
- 206 -
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Primo soccorso e salute mentale (1° semestre)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=a18d
Primo soccorso (Ausl Pc)
Anno accademico: 2011/2012
Docente: Prof. Guido Fanelli (Docent e)
Recapito: 0521-703567 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/41 - anestesiologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Primo soccorso e salute mentale (1° semestre)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=a94a
Psichiat ria
Anno accademico: 2011/2012
Docente: Prof. Chiara De Panfilis (Docent e)
Recapito: 0521033594 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/25 - psichiatria
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Primo soccorso e salute mentale (1° semestre)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=f776
Primo soccorso e salut e ment ale (1° semest re) A.A. 2013/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 3040 AOU PR
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Prof. Carlo Marchesi (Coordinat ore del corso)Dot t . Emanuela Bassi
(Docent e)Prof. Guido Fanelli (Docent e) Davide T iz z oni (Docent e)
Recapito: 0521-033597-396813 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 7
SSD: , MED/25 - psichiatria, MED/41 - anestesiologia, MED/45 - scienze infermieristiche generali,
cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
- 207 -
Moduli didattici:
Infermieristica in primo soccorso e triage (Aou Pr)
Infermieristica in salute mentale (Aou Pr)
Primo soccorso (Aou Pr)
Psichiatria (AOU PR)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=4198
Infermierist ica in primo soccorso e t riage (Aou Pr)
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Davide T iz z oni (Docent e)
Recapito: []
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Primo soccorso e salute mentale (1° semestre) A.A. 2013/2014
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=76aa
Infermierist ica in salut e ment ale (Aou Pr)
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Dot t . Emanuela Bassi (Docent e)
Recapito: 0521/813510 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Scritto
Corso integrato:
Primo soccorso e salute mentale (1° semestre) A.A. 2013/2014
OBIET T IVI
Conoscere l'evoluzione storica dell'assistenza psichiatrica e le principali fonti normative di
riferimento;
Conoscere i luoghi di cura ed il ruolo infermieristico negli ambiti specifici;
Conoscere le peculiarità del nursing in salute mentale e gli aspetti fondanti l'accertamento
infermieristico;
Comprendere il significato e l'importanza della relazione quale principale strumento di
intervento assistenziale in ambito psichiatrico;
Comprendere il significato e l'importanza del lavoro di equipe nell'ambito dei servizi di Salute
Mentale;
Saper identificare i bisogni assistenziali della persona con disturbo mentale in fase acuta e
cronica.
PROGRAMMA
Evoluzione dell'assistenza al paziente psichiatrico e fonti normative di riferimento (lg. 36/194;
lg. 180/1978);
Strutture e funzioni del DSM; l'organizzazione dei DSM nella Regione Emilia Romagna;
- 208 -
Specificità del ruolo infermieristico nei diversi ambiti operativi del DSM;
Le peculiarità del nursing psichiatrico; l'accertamento infermieristico;
La relazione come strumento terapeutico;
La riabilitazione in Salute Mentale: obiettivi e strategie d'intervento;
I disturbi psichici nella prospettiva infermieristica (I disturbi del tono dell'umore, i disturbi
psicotici, i disturbi d'ansia, i disturbi psicorganici);
Aspetti di rilevanza infermieristica relativi alla terapia farmacologica;
La gestione del comportamento aggressivo e violento
Le condotte suicidiarie;
La contenzione: aspetti assistenziali, giuridici e deontologici.
T EST I
Slide presentate durante le lezioni
Ciambrello C., Cantelmi T., Pasini A., Infermieristica clinica in igiene mentale, Casa Editrice
Ambrosiana, 2005;
Tatarelli R., Manuale di Psichiatria e Salute Mentale per le lauree sanitarie, Casa Editrice
Piccin, 2009.
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=120f
Primo soccorso (Aou Pr)
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Prof. Guido Fanelli (Docent e)
Recapito: 0521-703567 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/41 - anestesiologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
Corso integrato:
Primo soccorso e salute mentale (1° semestre) A.A. 2013/2014
Primo soccorso e salute mentale (1° semestre) A.A. 2013/2014
PROGRAMMA
Shock (cenni:definizione, tipi, quadro clinico)
Monitoraggio emodinamico:
Monitoraggio elettrocardiografico
Monitoraggio PA cruenta
Incannulamento venoso centrale (PVC)
Cateterismo cardiaco dx (Swan Ganz)
Infezioni da cateteri
Insufficienza respiratoria (definizione, classificazione, segni clinici)
Intubazione
Ossigenoterapia
Ventilazione meccanica invasiva (modalità di ventilazione controllata, assistita, concetto di
PEEP e di trigger)
Tracheotomia percutanea
Minitracheotomia
Ventilazione meccanica non invasiva (indicazioni, presidi, modalità di ventilazione,
complicanze)
Monitoraggio respiratorio
Complicanze della ventilazione meccanica
Infezioni correlate alla ventilazione meccanica:
- 209 -
Sinusiti
Polmoniti
ARDS (definizione, fisiopatologia, etiologia, principi di trattamento)
BLSD
Monitoraggio NEWS
Traumatologia
trauma cranico e monitoraggio neurologico
Analgesia, sedazione e delirium in terapia intensiva
Umanizzazione delle cure in Terapia Intensiva
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=5619
Psichiat ria (AOU PR)
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Prof. Carlo Marchesi (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521-033597-396813 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/25 - psichiatria
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Primo soccorso e salute mentale (1° semestre) A.A. 2013/2014
OBIET T IVI
Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali di psicopatologia, clinica e terapia
delle principali malattie mentali.
PROGRAMMA
1)
Psicopatologia generale (in particolare: alterazioni della coscienza, del
percezione)
2)
Schizofrenia
3)
Disturbi dell'Umore
4)
Disturbi d'Ansia
5) Disturbi della Condotta Alimentare
T EST I
vedi materiale didattico allegato
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=8791
Primo soccorso e salut e ment ale (1° semest re) A.A. 2013/2014
- 210 -
pensiero e della
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 3040 AUSL PC
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Prof. Chiara De Panfilis (Docent e) Danila Cademart ori (Docent e)Prof. Guido
Fanelli (Coordinat ore del corso)Dot t . Andrea Cont ini (Docent e)
Recapito: 0521-703567 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 7
SSD: MED/25 - psichiatria, MED/41 - anestesiologia, MED/45 - scienze infermieristiche generali,
cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=0459
Primo soccorso e salut e ment ale (1° semest re) A.A. 2013/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 3040 AUSL PR
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Dot t . Emanuela Bassi (Docent e)Prof. Carlo Marchesi (Coordinat ore del
corso)Prof. Guido Fanelli (Docent e)Dot t . Cat erina Ferri (Docent e)Dot t . Gabriella Ferraro
(Docent e)
Recapito: 0521-033597-396813 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 7
SSD: MED/25 - psichiatria, MED/41 - anestesiologia, MED/45 - scienze infermieristiche generali,
cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Quiz ed orale
Moduli didattici:
Infermieristica in primo soccorso e triage (Ausl Pr)
Infermieristica in salute mentale (Ausl Pr)
Primo soccorso (Aou Pr)
Psichiatria (Ausl Pr)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=17c9
Infermierist ica in primo soccorso e t riage (Ausl Pr)
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Dot t . Cat erina Ferri (Docent e)
Recapito: [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Primo soccorso e salute mentale (1° semestre) A.A. 2013/2014
- 211 -
OBIET T IVI
Sviluppare competenze infermieristiche nella gestione del paziente critico; al termine del corso lo
studente sarà in grado di:
- Identificare le caratteristiche del paziente critico ed i relativi criteri per il monitoraggio delle funzioni
vitali;
- Accertare e gestire, applicando prescrizioni diagnostico – terapeutiche, i principali segni e sintomi
di insufficienza d'organo o di sistema, con particolare attenzione a quelli riguardanti l'apparato
cardiovascolare, respiratorio e cerebrale;
- Pianificare l'assistenza infermieristica e gli interventi collaborativi nel paziente con insufficienza
d'organo od apparato ed in particolare nel paziente con insufficienza respiratoria, cardiovascolare e
cerebrale;
- Accertare e gestire i principali percorsi diagnostico – terapeutici del paziente affetto da trauma
grave.
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=8b02
Infermierist ica in salut e ment ale (Ausl Pr)
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Dot t . Emanuela Bassi (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521/813510 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto
Corso integrato:
Primo soccorso e salute mentale (1° semestre) A.A. 2013/2014
OBIET T IVI
Conoscere l'evoluzione storica dell'assistenza psichiatrica e le principali fonti normative di
riferimento;
Conoscere i luoghi di cura ed il ruolo infermieristico negli ambiti specifici;
Conoscere le peculiarità del nursing in salute mentale e gli aspetti fondanti l'accertamento
infermieristico;
Comprendere il significato e l'importanza della relazione quale principale strumento di
intervento assistenziale in ambito psichiatrico;
Comprendere il significato e l'importanza del lavoro di equipe nell'ambito dei servizi di Salute
Mentale;
Saper identificare i bisogni assistenziali della persona con disturbo mentale in fase acuta e
cronica.
PROGRAMMA
Evoluzione dell'assistenza al paziente psichiatrico e fonti normative di riferimento (lg. 36/194;
lg. 180/1978);
Strutture e funzioni del DSM; l'organizzazione dei DSM nella Regione Emilia Romagna;
Specificità del ruolo infermieristico nei diversi ambiti operativi del DSM;
Le peculiarità del nursing psichiatrico; l'accertamento infermieristico;
La relazione come strumento terapeutico;
La riabilitazione in Salute Mentale: obiettivi e strategie d'intervento;
I disturbi psichici nella prospettiva infermieristica (I disturbi del tono dell'umore, i disturbi
psicotici, i disturbi d'ansia, i disturbi psicorganici);
Aspetti di rilevanza infermieristica relativi alla terapia farmacologica;
La gestione del comportamento aggressivo e violento
- 212 -
Le condotte suicidiarie;
La contenzione: aspetti assistenziali, giuridici e deontologici.
T EST I
Slide presentate durante le lezioni
Ciambrello C., Cantelmi T., Pasini A., Infermieristica clinica in igiene mentale, Casa Editrice
Ambrosiana, 2005;
Tatarelli R., Manuale di Psichiatria e Salute Mentale per le lauree sanitarie, Casa Editrice
Piccin, 2009.
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=8249
Primo soccorso (Aou Pr)
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Prof. Guido Fanelli (Docent e)
Recapito: 0521-703567 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/41 - anestesiologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
Corso integrato:
Primo soccorso e salute mentale (1° semestre) A.A. 2013/2014
Primo soccorso e salute mentale (1° semestre) A.A. 2013/2014
PROGRAMMA
Shock (cenni:definizione, tipi, quadro clinico)
Monitoraggio emodinamico:
Monitoraggio elettrocardiografico
Monitoraggio PA cruenta
Incannulamento venoso centrale (PVC)
Cateterismo cardiaco dx (Swan Ganz)
Infezioni da cateteri
Insufficienza respiratoria (definizione, classificazione, segni clinici)
Intubazione
Ossigenoterapia
Ventilazione meccanica invasiva (modalità di ventilazione controllata, assistita, concetto di
PEEP e di trigger)
Tracheotomia percutanea
Minitracheotomia
Ventilazione meccanica non invasiva (indicazioni, presidi, modalità di ventilazione,
complicanze)
Monitoraggio respiratorio
Complicanze della ventilazione meccanica
Infezioni correlate alla ventilazione meccanica:
Sinusiti
Polmoniti
ARDS (definizione, fisiopatologia, etiologia, principi di trattamento)
BLSD
- 213 -
Monitoraggio NEWS
Traumatologia
trauma cranico e monitoraggio neurologico
Analgesia, sedazione e delirium in terapia intensiva
Umanizzazione delle cure in Terapia Intensiva
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=5619
Psichiat ria (Ausl Pr)
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Prof. Carlo Marchesi (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521-033597-396813 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/25 - psichiatria
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Primo soccorso e salute mentale (1° semestre) A.A. 2013/2014
OBIET T IVI
Il corso intende offrire agli Studenti la conoscenza delle componenti fondamentali di psicopatologia,
clinica e terapia, con riferimento particolare ai principali disturbi di interesse psichiatrico.
Si intende privilegiare il punto di vista dell' Operatore di Comparto Infermieristico, la sua identità, il
suo ruolo, le sue funzioni, i suoi obiettivi.
In particolare ci si propone di abituare gli Studenti al metodo dell'incontro aperto con la
fenomenologia del mondo della salute mentale e del disagio psichico visti come possibilità
dell'essere umano ed esperienze solo parzialmente oggettivabili, in quanto portatrici di una
ineludibile soggettività.
Ci si propone inoltre di fornire non tanto delle nozioni isolate, quanto significativamente collegate a
uno sfondo temporale-storico e spaziale-geografico, che permetta di cogliere il senso
dell'esperienza psicologica di salute e di disagio e collocarla in un contesto reale.
Si intende in tal modo fornire conoscenze e prassi per individuare linee strategiche di assistenza e
cura che mantengano sempre al centro della professionalità la relazione umana derivata
dall'incontro terapeutico, ed il rispetto per la Persona.
Un ulteriore obiettivo finale è cercare di fornire non tanto certezze rigide, quanto dubbi e conoscenze
flessibili, ideale attrezzatura professionale che possa unire le ragioni del cuore con il cuore della
ragione.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
In considerazione del succinto numero di ore a disposizione i gruppi di argomenti del programma
potranno essere trattati in modo non esauriente, ma propedeutico. In tal modo si intende soddisfare
la completezza della propedeuticità anziché procedere a un insoddisfacente tentativo di trattare "
tutto " in poco tempo.
Il docente rimane volentieri a disposizione di chi vorrà integrare le lezioni con incontri di tipo
seminariale o gruppi di discussione, da concordare eventualmente tramite il Personale Coordinatore.
- 214 -
I ) Prima lezione
1) Concetti e prassi della psichiatria nel tempo storico e nello spazio geografico.
Il farsi storico della disciplina psichiatrica con particolare riferimento alla psichiatria moderna e
contemporanea ed alla situazione italiana. Organizzazione dei Servizi di Salute Mentale.
Discussione.
II ) Seconda lezione
2) Il mondo noetico : pensieri, ragionamenti.
Il mondo affettivo : le emozioni. I sentimenti. Concetto di stato dell'umore.
Il mondo degli istinti. La volontà.
Analisi particolare di alcuni sentimenti : Ansia-angoscia. Paura. Differenze di fondo.
3) Il mondo della nevrosi. Ansia/angoscia. Paura, fobia, ossessione. Conversione isterica. Concetto
di panico. Nevrosi libere e strutturate. Analisi di alcuni modelli di meccanismi di difesa nevrotici
e loro manifestazioni cliniche.
Discussione.
4) Concetto di psicosi. Concetto di delirio. Percezioni, illusioni, allucinazioni.
Discussione.
III ) Terza lezione
5) La confusione mentale. Sindromi dissociative. Disturbi schizoaffettivi. Paranoia. Altre psicosi.
Discussione.
6) Concetto di Malinconia. Concetto di ipomania e di mania. Depressione. Disturbi bipolari.
Discussione.
IV ) Quarta lezione
7) Disturbi di personalità. Disturbi della condotta alimentare.
Psicofarmaci: 1 ) Ansiolitici e altri " tranquillanti minori".
Discussione.
8) Psicofarmaci: 2 ): " Antipsicotici: dai vecchi neurolettici ai più recenti antipsicotici atipici.
Psicofarmaci: 3 ) Antidepressivi: dai vecchi triciclici ai nuovi antidepressivi.
Psicofarmaci: 4 ) Stabilizzatori dell'umore : dai Sali di litio ai più recenti stabilizzatori.
Discussione.
V ) Quinta lezione
9 ) Emergenze psichiatriche. Urgenze psichiatriche. Altre situazioni a rischio non urgenti né
emergenti. Violenza. Gestione delle acuzie. Accertamento Sanitario Obbligatorio ( A.S.O.).
Trattamento Sanitario Obbligatorio ( T.S.O. ).
- 215 -
Discussione.
10 ) La relazione terapeutica. Concetto di psicoanalisi e di psicoterapia. Concetto di ascolto.
Concetto di distanza. Il silenzio. Umiltà, tolleranza, amore come fattori terapeutici. L'operatore
di comparto come " psicoterapista " di sostegno. Il lavoro di rete.
Discussione.
T EST I
;
& nbsp;
&nb sp;
;
Corso di Psichiatria - Bibliografia ragionata
Questo contributo è anche un cenno allo spirito del corso.
Consigliare seriamente una bibliografia psichiatrica è impresa difficile, tanto meno indicarla.
Si preferisce allora fornire una bibliografia ragionata nell'intento di offrire a chi studia una specie di
mappa, su cui ognuno possa costruire un itinerario personalizzato.
In ogni modo occorre tenere presente che, per quanto accurata nell'intenzione, qualsiasi bibliografia
è incompleta e deve lasciare spazi vuoti, che ognuno può riempire con scelte soggettive e piacevoli.
Ciò che si studia con piacere rimane più vicino alla mente e al cuore. E si ricorda meglio.
Si possono offrire due itinerari: uno più breve, adatto a chi non intende, almeno al momento,
soffermarsi a lungo nei territori della psichiatria; uno più lungo e più vasto, dove potere scegliere
cosa studiare o leggere in più, e anche cosa consultare al momento opportuno.
In un itinerario breve, certamente è utile disporre di un buon manuale di Psichiatria per discipline
infermieristiche. Ce ne sono vari, ed è bene che ognuno scelga anche in base al tipo di esposizione
del testo ( più schematico o più discorsivo, ecc. ).
Tra quelli che possiamo indicare, c'è : Tacchini M., Professione infermiere nei servizi psichiatrici,
Editore Masson, 1998. O anche il vecchio manuale di L.Colonna, Psichiatria, nella serie Quaderni
dell'Infermiere, Masson ( probabilmente reperibile nelle biblioteche sanitarie ).
A un livello più completo, c'è il testo: Bellantuono C., Nardi B., Mircoli G., Santone G., Manuale
essenziale di psichiatria, Il Pensiero Scientifico, 2009. Testo di facile consultazione, rivolto a varie
categorie di Operatori socio-sanitari, che presenta ai lettori non esperti della materia gli elementi
fondamentali della psicopatologia, della psichiatria e dei trattamenti psichiatrici, da cui muoversi per
ulteriori studi e approfondimenti.
Molto utile è il piccolo e notissimo: Goldberg D., Manuale del Maudsley Hospital di Psichiatria
Pratica, Il Pensiero Scientifico, 2001. Il testo, a cura dell'Institute of Psychiatry e del Maudsley
Hospital di Londra che, oltre ad essere un importante Centro di ricerca, è il più autorevole Centro di
formazione per psichiatri e psicologi clinici d'Europa (ed uno dei più autorevoli del mondo), è noto
nel Regno Unito come "l'orange book" per il suo colore di copertina. In classico stile inglese, il testo
integra in modo pratico dati scientifici, i dati di esperienza e qualche autorevole opinione.
E' un Manuale fondato sulle evidenze e contiene le informazioni più utili, talora condensate in poche
righe.
Un itinerario più lungo, a parte la scorta di cui sopra, prevede un accostamento più diretto e
profondo ad alcuni tra i principali manuali del settore. A livello consultivo è da tenere presente il
Trattato Italiano di Psichiatria, di Autori Vari, Masson, varie edizioni. E' un trattato in tre volumi,
disponibile anche in forma informatica, che risulta molto utile nelle ricerche.
Un altro trattato classico, pur se datato agli anni sessanta, è il testo americano di : Arieti, Silvano,
Manuale di psichiatria, Boringhieri, Torino, 1970. Si tratta di una delle opere più profonde e chiare,
forse la migliore, scritte sul tema. Vale la pena sapere che esiste. Può diventare prezioso.
Un altro testo classico, più rigido ma adatto a chi è particolarmente schematico senza rinunciare al
fascino della lettura, è: Ey,H., Bernard,P., Brisset,Ch., Manuale di psichiatria, Masson, varie edizioni.
Testo molto ricco e sintetico insieme, di scuola francese.
- 216 -
In Italia, senza fare torto a numerosi Autori che non citiamo, può essere altrettanto prezioso: Sarteschi
P., Maggini C., Psichiatria, La Goliardica, Parma e Sarteschi P., Maggini C., Manuale di Psichiatria,
Monduzzi Ed., Bologna. Due autorevoli psichiatri della scuola pisana, che da anni hanno offerto un
sintetico ma rigoroso testo che unisce la forza della chiarezza espositiva alla schematicità del
ragionamento.
Certamente più recente e altrettanto completo è: Matteo Balestrieri, Marco Rigatelli, Rocco Antonio
Zoccali, Massimo di Giannantonio, Domenico Berardi, Cesario Bellantuono, Alberto Siracusano,
Manuale di psichiatria, , Il Pensiero Scientifico, 2007. Il testo si propone di fornire il "sapere
condiviso" sui diversi argomenti di quella specifica materia.
Il Jervis G., Manuale critico di Psichiatria, Feltrinelli, varie edizioni, è invece, pur se datato (1975) ricco
di stimolazioni politico sociali ed è seguito da un ricchissimo vocabolario di psichiatria, tra i più
profondi e affascinanti mai scritti sul tema.
Un dizionario più recente e completo in senso pratico è : Hugo Bowles, Paola Dazzan, Carmine M.
Pariante e Leslie J. Scott, Dizionario di psicologia e psichiatria, Inglese-Italiano Italiano-Inglese, Il
Pensiero Scientifico, 2006. Il dizionario offre la traduzione di oltre 18.000 lemmi dall'Inglese
all'Italiano e dall'Italiano all'Inglese. È destinato a un pubblico di professionisti, operatori e studiosi
nel campo della psicologia e della psichiatria: medici ospedalieri, tecnici, professori, ricercatori e
studenti.
Ma chi vuole veramente conoscere i fondamenti della psicopatologia generale, su cui poggia
l'intera struttura del sapere psichiatrico classico, non può evitare di conoscere i due più grandi
manuali mai scritti in tema, autentici pilastri su cui, certamente a livello consultivo, si può contare per
risalire al senso più autentico dei temi psichiatrici: Jaspers K., Psicopatologia generale, Il Pensiero
Scientifico, varie edizioni; e Minkowsky E., Trattato di psicopatologia, Feltrinelli, varie edizioni.
Sempre in ambito di psicopatologia, notevole, soprattutto a livello consultivo, per le numerose voci:
Galimberti, Umberto, Psiche e Techne. L'uomo nell'età della tecnica, Feltrinelli, 1999; più specifico e
impegnativo, ma ricco di spunti: Galimberti, Umberto, Psichiatria e Fenomenologia, Feltrinelli, Mi,
1979. Vedi, più sotto, su questi temi, quanto scritto sui testi di Eugenio Borgna.
Riguardo agli psicofarmaci, più profondo e ricco, da tenere presente a livello consultivo, è: Cesario
Bellantuono, Matteo Balestrieri, Trattato di psicofarmacologia clinica, Il Pensiero Scientifico, 2003. A
un livello altrettanto rigoroso, ma più semplice: Massimo Biondi, Chiara Roscioli, Martino Mistretta,
Farmaci in psichiatria, Il Pensiero Scientifico, 2008. Il testo contiene indicazioni terapeutiche
approvate e utilizzo off-label e tabelle sinottiche che permettano una visualizzazione d'insieme dei
farmaci utilizzati per una determinata patologia.
Tuttavia numerosi sono i buoni manuali in tema e i trattati di farmacologia generale che contengono,
in modo esauriente, l'esposizione della psicofarmacologia.
Riguardo allo sterminato territorio delle psicoterapie, oltre al riferimento ai Dizionari citati e ad ogni
buona enciclopedia, è consigliabile non ingaggiare letture impegnative, almeno in un primo
momento. Sulla psicoanalisi sono utili le introduzioni dello stesso Freud, Introduzione alla
psicoanalisi, l'Interpretazione dei sogni, ed ogni altro testo freudiano che si può reperire nelle Opere
complete. Oppure Brenner C., Breve corso di Psicoanalisi, G.Martinelli ed., Firenze. E la densa
Enciclopedia della psicoanalisi, di Laplanche-Pontalis. Sui meccanismi di difesa, fondamentale: Anna
Freud, I meccanismi di difesa. Reperibile in diverse edizioni. Ma per il concetto generale di
psicoterapia non sarebbe sufficiente un giorno di lettura bibliografica.
Un testo sempre valido per il suo taglio umanistico e rigoroso insieme, è: Storr.A., L'arte della
psicoterapia, nella accreditata Editrice Astrolabio. Un testo prezioso, sempre di taglio psicologico
umanistico, è Il counseling, di Adrian Van Kaam, Città nuova Ed.
Sull'analitica esistenziale e logoterapia ( psicoterapia umanistica dal taglio pratico e a volte
divertente ) consultare i testi di Victor Emil Frankl, iniziando da un piccolo libro denso di umanità e
senso psicoterapico: Uno psicologo nel lager, Ed. Ares.
I testi di Eugenio Borgna poi sono ricchi di sollecitazioni sul modo dell'incontro in chiave
psicoterapeutico esistenziale.
Tuttavia, poiché è impossibile fornire una gamma completa anche solo di introduzioni, si consiglia
- 217 -
vivamente di cercare cosa leggere consultando la bibliografia in fondo a ogni voce contenuta nello
splendido e ricchissimo volume di Umberto Galimberti, Dizionario di Psicologia, UTET. Di lì, e da
questo autorevole psicoterapeuta, si può partire ricavando innumerevoli spunti di lettura.
Per eventuali approfondimenti o ricerche, si consigliano gli scritti di un grandissimo psichiatra e
psicopatologo italiano, Eugenio Borgna, il quale ha il merito di essere un autentico affascinante
scrittore e di utilizzare abbondantemente esempi letterari per fare addentrare il lettore nel mondo
sconfinato dell'anima. Tra le sue pubblicazioni (testi tutti editi da Feltrinelli ) da leggere quasi come
romanzi:
I conflitti del conoscere. Strutture del sapere ed esperienza della follia (1988), Malinconia (1992),
Come se finisse il mondo. Il senso dell'esperienza schizofrenica (1995), Le figure dell'ansia (1997),
Noi siamo un colloquio (1999), L'arcipelago delle emozioni (2001), Le intermittenze del cuore (2001 ,
L'attesa e la speranza (2005, premio Bagutta), Come in uno specchio oscuramente (2007),
Nei luoghi perduti della follia (2008), Le emozioni ferite (2009).
Molto intensi, sopra tutto in tema di psicologia esistenziale, gli scritti di Ronald Laing, tra i quali
spicca L'Io diviso, sulla schizofrenia.
Chi volesse approfondire, o almeno conoscere, l'itinerario storico di ciò che oggi viene chiamato
Psichiatria, non può fare a meno di accostarsi a un testo che, pur vecchio ( 1941 ) è tuttora forse il più
ricco e stimolante in tema: Zilborg, G.-Henry, Storia della psichiatria, Feltrinelli, Mi, 1941 ( consultivo ).
Altrettanto denso e più impeganativo, pur se non da tutti condiviso, il grande testo: Foucault, Michel,
Storia della follia nell'età classica, BUR Rizzoli, 1998.
Sulla radice del problema manicomiale, ma anche sulle istituzioni totali in genere, resta
fondamentale: Goffman, E., Asylums, Einaudi, 1968. Accanto a questo il testo dell'indimenticato padre
della riforma psichiatrica: Franco Basaglia, L'istituzione negata, Einaudi.
Si potrebbe continuare per molti fogli, ma ci fermiamo qui. Consapevoli di non avere certo esaurito
una meno che minima sintesi, ma di avere fornito qualche dubbio, che è il metodo fondamentale per
studiare e per prendersi cura degli altri, diffidando delle certezze rigide e intolleranti.
In ultimo, ci si permette di suggerire alcuni testi tratti dalla letteratura, quella dei romanzi e delle
poesie, che è tanto più ricca della letteratura specialistica e infinitamente più capace di offrire spunti
di incontro con l'Altro, visto non come paziente meno che mai come utente – ma come Persona.
Sul mondo del manicomio, si può leggere: Checov, A., (1958), Reparto n. 6. Torino, Einaudi. Oltre ai
racconti e romanzi di Mario Tobino, scrittore e psichiatra, per esempio almeno Per le antiche scale.
Spesso mi è capitato di consigliare, a studenti e tirocinanti, la lettura delle opere di William
Shakespeare : Opere, varie edizioni. Si tratta di un manuale estremamente profondo e vasto di
analisi psicologica dei sentimenti, emozioni, e passioni, e dei comportamenti umani universali.
Una persona che studia deve accostarsi ai testi col medesimo atteggiamento con cui si avvicina a
chi soffre: senza presunzione, senza pensare di essere più saggio, o migliore. Solamente offrendo la
propria disponibilità. A un testo come a un uomo. Una scrittrice contemporanea potrebbe
aggiungere:
...Nessuna categoria è migliore di un'altra…E' invece vero che ci sono uomini migliori di altri che
possono essere di grande esempio….si nascondono nei vari angoli del mondo, nei diversi strati
sociali…bisogna essere fortunati per incontrarli (Luciana Vasile).
Qualche volta, se ci va bene, possiamo provare a essere il libro, la bibliografia di un aiuto.
Non deve stupire che questa bibliografia ragionata ( e consapevole della sua impossibile impresa )
si arresti alla Letteratura.
In fondo, a ben vedere, quando applichiamo una terapia, non ci curiamo del paziente in modo
completo, ma gli somministriamo un sottoprodotto della cura.
- 218 -
Sarebbe come se a uno scrittore dicessimo cosa e come scrivere.
Invece un paziente, in quanto Persona, è un po' come un irripetibile romanzo.
E' a questa Persona che dobbiamo porgere il nostro incontro, per curarci veramente di lei.
Offrendo a lei la carta, la penna e l'inchiostro per scrivere da sé il proprio romanzo.
Perché, in fondo, le Persone dei nostri pazienti costituiscono la bibliografia più completa e migliore.
Stefano Mazzacurati
Email: [email protected]
www.stefanomazzacurati.com
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=4c91
PRINCIPI DI ONCOLOGIA, SENOLOGIA, SESSUOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA
Anno accademico: 2012/2013
Codice: 3041 (DM 270) (1° semestre)
CdL: Ostetricia (DM 270)
Docente: Prof. Albert o Bacchi Modena (Docent e)Prof. Carlo Marchesi (Coordinat ore del
corso)Prof. Robert a Minelli (Docent e)Prof. Luisa Craviot t o (Docent e)Prof. Giovanna
Giordano (Docent e)Dot t . Gabriella Ferraro (Assist ent e)
Recapito: 0521-033597-396813 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 8
SSD: MED/06 - oncologia medica, MED/08 - anatomia patologica, MED/13 - endocrinologia, MED/25
- psichiatria, MED/40 - ginecologia e ostetricia, MED/47 - scienze infermieristiche ostetricoginecologiche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
Disturbi Psichici in gravidanza e nel puerperio
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=d8fc
Dist urbi Psichici in gravidanz a e nel puerperio
Anno accademico: 2011/2012
Docente: Prof. Carlo Marchesi (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521-033597-396813 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/25 - psichiatria
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
PRINCIPI DI ONCOLOGIA, SENOLOGIA, SESSUOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=2554
- 219 -
PRINCIPI DI ONCOLOGIA, SENOLOGIA, SESSUOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA
- A.A.2013/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 3041 (DM 270) (1° semestre)
CdL: Ostetricia (DM 270)
Docente: Prof. Albert o Bacchi Modena (Docent e)Prof. Carlo Marchesi (Coordinat ore del
corso)Prof. maria volt oliniProf. Federico Quaini (Docent e)Prof. Massimo Melissari
(Docent e)Prof. Ivana Zavaroni (Docent e)
Recapito: 0521-033597-396813 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 8
SSD: MED/06 - oncologia medica, MED/08 - anatomia patologica, MED/13 - endocrinologia, MED/25
- psichiatria, MED/40 - ginecologia e ostetricia, MED/47 - scienze infermieristiche ostetricoginecologiche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=4807
Principi legali e organizzazione sanit aria (2° semest re)
Codice: 3040 AUSL PR
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Dot t . Bruno Magliona (Coordinat ore del corso)Dot t . Rit a Bruna Dicembrino
(Docent e)Dot t . Giovanna Campaniello (Docent e)Dot t . Crist ina Casubolo (Docent e)
Recapito: 052103011 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 8
SSD: MED/43 - medicina legale, MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
Organizzazione aziendale e governo clinico (Ausl Pr)
Principi legali e bioetica (Ausl Pr)
Principi legali e bioetica applicata
OBIET T IVI
Lo studente deve acquisire le informazioni utili per analizzare dal punto di vista medico legale il
proprio operato professionale, con particolare attenzione ai risvolti in tema di responsabilità
professionale
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Lo studente deve sviluppare abilità specializzate, orientate alla soluzione di problemi, necessarie
nella ricerca e/o nella pratica professionale al fine di sviluppare conoscenze e procedure nuove e
integrare la conoscenza ottenuta in ambiti diversi
AT T IVIT À DI SUPPORT O
PROGRAMMA
Metodologia medico legale; Deontologia; segreto professionale; consenso al trattamento sanitario;
- 220 -
cartella infermieristica; responsabilità professionale; lesività medico legale
T EST I
Il materiale viene fornito direttamente dal docente
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=545a
Organiz z az ione az iendale e governo clinico (Ausl Pr)
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Dot t . Rit a Bruna Dicembrino (Docent e)
Recapito: 0521/703772 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Principi legali e organizzazione sanitaria (2° semestre)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=232b
Principi legali e bioet ica (Ausl Pr)
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Dot t . Bruno Magliona (Coordinat ore del corso)
Recapito: 052103011 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 4
SSD: MED/43 - medicina legale
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Principi legali e organizzazione sanitaria (2° semestre)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=6438
Principi legali e bioet ica applicat a
Anno accademico: 2013/2014
Docente:
Recapito: []
Crediti/Valenza: 3
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Principi legali e organizzazione sanitaria (2° semestre)
- 221 -
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=40ff
Principi legali e organizzazione sanit aria (2° semest re)
Anno accademico: 2012/2013
Codice: 3040 AUSL PC
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Dot t . Bruno Magliona (Coordinat ore del corso)Dot t . Andrea Bianchi
(Docent e)Dot t . Laura T ibaldi (Docent e)
Recapito: 052103011 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 8
SSD: MED/43 - medicina legale, MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
Organizzazione aziendale e governo clinico (Ausl Pc)
Principi legali e bioetica (Ausl Pc)
OBIET T IVI
Lo studente deve acquisire le informazioni utili per analizzare dal punto di vista medico legale il
proprio operato professionale, con particolare attenzione ai risvolti in tema dei responsabilità
professionale
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Lo studente deve sviluppare abilità specializzate, orientate alla soluzione di poroblemi, necessarie
nella ricerca e/o9 nella pratica professionale al fine di sviluppare conoscenze e procedure nuove e
integrare la conoscenza ottenuta in ambiti diversi
AT T IVIT À DI SUPPORT O
PROGRAMMA
Metodologia medico legale; deontologia; segreto professionale; consenso al trattamento sanitario;
cartella infermieristica; responsabilità professionale, lesività medico legale
T EST I
Il materiale viene fornito direttamente dal docente
NOT A
A.A. 2012/2013 PER ISCRIVERSI AGLI APPELLI DI ESAME FARE RIFERIMENTO AL CORSO
PRINCIPI LEGALI E ORGANIZZAZIONE SANITARIA (AOU PR)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=42ed
Organiz z az ione az iendale e governo clinico (Ausl Pc)
Anno accademico: 2012/2013
Docente: Dot t . Andrea Bianchi (Docent e), Dot t . Laura T ibaldi (Docent e)
Recapito: []
Crediti/Valenza: 4
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
- 222 -
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Principi legali e organizzazione sanitaria (2° semestre)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=d3c1
Principi legali e bioet ica (Ausl Pc)
Anno accademico: 2012/2013
Docente: Dot t . Bruno Magliona (Coordinat ore del corso)
Recapito: 052103011 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 4
SSD: MED/43 - medicina legale
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Principi legali e organizzazione sanitaria (2° semestre)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=813f
Principi legali e organizzazione sanit aria (2° semest re)
Codice: 3040 AOU PR
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Dot t . Giovanna Campaniello (Docent e)Dot t . Bruno Magliona (Coordinat ore del
corso)Dot t . Rit a Bruna Dicembrino (Docent e)Dot t . Crist ina Casubolo (Docent e)
Recapito: 052103011 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 8
SSD: , MED/43 - medicina legale, MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
Organizzazione aziendale e governo clinico (Aou Pr)
Principi legali e bioetica (Aou Pr)
Principi legali e bioetica applicata
OBIET T IVI
Lo studente deve acquisire le informazioni utili per analizzare i casi clinici dal punto di vista medico
legale il proprio operato professionale, con particolare attenzione ai risvolti in tema di responsabilità
professionale
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Lo studente deve sviluppare abilità specializzate, orientate alla soluzione di problemi, necessarie
nella ricerca e/o nella pratica professionale al fine di sviluppare conoscenze e procedure nuove e
integrare la conoscenza ottenuta in ambiti diversi
PROGRAMMA
- 223 -
Metodologia medico legale; Deontologia; segreto professionale; consenso al trattamento sanitario;
cartella infermieristica; responsabilità professionale; lesività medico legale
T EST I
Il materiale viene fornito direttamente dal docente
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=2d32
Organiz z az ione az iendale e governo clinico (Aou Pr)
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Dot t . Giovanna Campaniello (Docent e)
Recapito: 0521 703005 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 4
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Principi legali e organizzazione sanitaria (2° semestre)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=30e6
Principi legali e bioet ica (Aou Pr)
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Dot t . Bruno Magliona (Coordinat ore del corso)
Recapito: 052103011 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 4
SSD: MED/43 - medicina legale
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Principi legali e organizzazione sanitaria (2° semestre)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=b110
Principi legali e bioet ica applicat a
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Dot t . Crist ina Casubolo (Docent e)
Recapito: 0521703138 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 3
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Principi legali e organizzazione sanitaria (2° semestre)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=d6ad
- 224 -
Principi legali e organizzazione sanit aria (2° semest re) A.A. 2013/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 3040 AUSL PC
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Dot t . Andrea Bianchi (Docent e)Dot t . Laura T ibaldi (Docent e)
Recapito: []
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 8
SSD: MED/43 - medicina legale, MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
Lo studente deve acquisire le informazioni utili per analizzare dal punto di vista medico legale il
proprio operato professionale, con particolare attenzione ai risvolti in tema dei responsabilità
professionale
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Lo studente deve sviluppare abilità specializzate, orientate alla soluzione di poroblemi, necessarie
nella ricerca e/o9 nella pratica professionale al fine di sviluppare conoscenze e procedure nuove e
integrare la conoscenza ottenuta in ambiti diversi
AT T IVIT À DI SUPPORT O
PROGRAMMA
Metodologia medico legale; deontologia; segreto professionale; consenso al trattamento sanitario;
cartella infermieristica; responsabilità professionale, lesività medico legale
T EST I
Il materiale viene fornito direttamente dal docente
NOT A
A.A. 2012/2013 PER ISCRIVERSI AGLI APPELLI DI ESAME FARE RIFERIMENTO AL CORSO
PRINCIPI LEGALI E ORGANIZZAZIONE SANITARIA (AOU PR)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=2e7b
Promozione della salut e (2° semest re)
Anno accademico: 2012/2013
Codice: 3040 AUSL PC
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Prof. Enrico Bergamaschi (Coordinat ore del corso)Dot t . Licia Veronesi
(Docent e)
Recapito: 0521033096 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 6
SSD: MED/42 - igiene generale e applicata, MED/44 - medicina del lavoro
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
- 225 -
Moduli didattici:
Igiene generale ed epidemiologia (Ausl Pc)
Medicina del lavoro e radioprotezione (Ausl Pc)
NOT A
A.A. 2012/2013 PER ISCRIVERSI AGLI APPELLI DI ESAME FARE RIFERIMENTO AL CORSO
PROMOZIONE DELLA SALUTE (AOU PR)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=d65a
Igiene generale ed epidemiologia (Ausl Pc)
Anno accademico: 2012/2013
Docente: Dot t . Licia Veronesi (Docent e)
Recapito: 0521 903794 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 5
SSD: MED/42 - igiene generale e applicata
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Promozione della salute (2° semestre)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=a331
Medicina del lavoro e radioprot ez ione (Ausl Pc)
Anno accademico: 2012/2013
Docente: Prof. Enrico Bergamaschi (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521033096 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/44 - medicina del lavoro
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Promozione della salute (2° semestre)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=2ce5
Promozione della salut e (2° semest re) A.A. 2013/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 3040 AUSL PC
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Prof. Enrico Bergamaschi (Coordinat ore del corso)Dot t . Licia Veronesi
(Docent e)
Recapito: 0521033096 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 6
SSD: MED/42 - igiene generale e applicata, MED/44 - medicina del lavoro
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
- 226 -
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
Igiene generale ed epidemiologia (Ausl Pc) A.A. 2013/2014
Medicina del lavoro e radioprotezione (Ausl Pc) A.A. 2013/2014
NOT A
PER ISCRIVERSI AGLI APPELLI DI ESAME FARE RIFERIMENTO AL CORSO PROMOZIONE DELLA
SALUTE (AOU PR)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=7dda
Igiene generale ed epidemiologia (Ausl Pc) A.A. 2013/2014
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Dot t . Licia Veronesi (Docent e)
Recapito: 0521 903794 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 5
SSD: MED/42 - igiene generale e applicata
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Promozione della salute (2° semestre) A.A. 2013/2014
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=9dd4
Medicina del lavoro e radioprot ez ione (Ausl Pc) A.A. 2013/2014
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Prof. Enrico Bergamaschi (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521033096 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/44 - medicina del lavoro
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Promozione della salute (2° semestre) A.A. 2013/2014
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=39bd
Promozione della salut e (2° semest re) A.A. 2013/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 3040 AOU PR
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Prof. Maria Luisa T anz i (Docent e)Prof. Ant onio Mut t i (Coordinat ore del corso)
Recapito: +39-0521-033075 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 6
SSD: MED/42 - igiene generale e applicata, MED/44 - medicina del lavoro
Modalità di erogazione: Tradizionale
- 227 -
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
Moduli didattici:
Igiene generale ed epidemiologia (Aou Pr)
Medicina del lavoro e radioprotezione (Aou Pr)
PROGRAMMA
Igiene Generale DEFINIZIONE DI SALUTE E DETERMINANTI DI SALUTE MALATTIA
IL METODO
EPIDEMIOLOGICO ED ELEMENTI DI DEMOGRAFIA EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE
INFETTIVE
SERBATOI E SORGENTI
MECCANISMI (VIE) DI TRASMISSIONE
CENNI DI EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE
MALATTIE NON INFETTIVE
I "LIVELLI DELLA PREVENZIONE"
PREVENZIONE GENERALE DELLE
MALATTIE INFETTIVE
NOTIFICA
ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO
ISOLAMENTO
DISINFEZIONE
STERILIZZAZIONE
ASEPSI
ANTISEPSI
IMMUNOPROFILASSI (OBBLIGATORIETA')
CHEMIOPROFILASSI
PREVENZIONE GENERALE DELLE MALATTIE CRONICO-DEGENERATIVE
LO SCREENING
PREVENZIONE SPECIALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
TBC, INFLUENZA, MENINGITE
EPATITE
A
EPATITE B, EPATITE C, HIV
AGENTI DI FETOPATIE: ROSOLIA, CYTOMEGALOVIRUS,
TOXOPLASMOSI
PREVENZIONE SPECIALE DELLE MALATTIE CRONICO DEGENERATIVE
PATOLOGIA NEOPLASTICA
DIABETE
MALATTIA CARDIOVASCOLARE IGIENE
AMBIENTALE MALATTIE TRASMESSE CON ALIMENTI (INFEZIONI E TOSSINFEZIONI ALIMENTARI)
ACQUA (INQUINAMENTO E REQUISITI DI POTABILITA'
INFEZIONI CORRELATE
ALL'ASSISTENZA SANITARIA OPPORTUNISTI AMBIENTALI
T EST I
Barbuti, Fara, Giammamco et al. "IGIENE" terza edizione, Monduzzi Editore, 2011.
NOT A
SI INFORMANO GLI STUDENTI CHE PRIMA DI SOSTENERE LA PROVA ORALE BISOGNA
SOSTENERE LA PROVA SCRITTA (QUIZ) ANCHE PER PARTECIPARE ALLA PROVA SCRITTA E'
NECESSARIO ISCRIVERSI ALL'ESAME
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=af58
Igiene generale ed epidemiologia (Aou Pr)
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Prof. Maria Luisa T anz i (Docent e)
Recapito: 0521903839 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 5
SSD: MED/42 - igiene generale e applicata
- 228 -
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Promozione della salute (2° semestre) A.A. 2013/2014
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=67db
Medicina del lavoro e radioprot ez ione (Aou Pr)
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Prof. Ant onio Mut t i (Coordinat ore del corso)
Recapito: +39-0521-033075 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/44 - medicina del lavoro
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Promozione della salute (2° semestre) A.A. 2013/2014
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=eddc
Promozione della salut e (2° semest re) A.A. 2013/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 3040 AUSL PR
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Prof. Enrico Bergamaschi (Coordinat ore del corso)Prof. Maria Luisa T anz i
(Docent e)
Recapito: 0521033096 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 6
SSD: MED/42 - igiene generale e applicata, MED/44 - medicina del lavoro
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
NOT A
A.A. 2013/2014 PER ISCRIVERSI AGLI APPELLI DI ESAME FARE RIFERIMENTO AL CORSO
PROMOZIONE DELLA SALUTE (AOU PR)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=1f88
Prova Finale (Esame di Laurea) C. di L. Mag.
Anno accademico: 2012/2013
CdL: Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche
Docente: Medicina Segret eria
Recapito: 0521-903700 [[email protected]]
Tipologia: Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza:
- 229 -
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=28b4
Prova Finale (Esame di Laurea) CdL in Ost et ricia
Docente: Medicina Segret eria
Recapito: 0521-903700 [[email protected]]
Tipologia: Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Anno:
Crediti/Valenza:
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=07b9
Prova Finale (Esame di Laurea) CdL. Infermierist ica
CdL: Infermieristica
Docente: Medicina Segret eria
Recapito: 0521-903700 [[email protected]]
Tipologia: Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Anno:
Crediti/Valenza:
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=84f5
PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Anno accademico: 2011/2012
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Dot t . Carla Valeri (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0524517378 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 5
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
OBIET T IVI
lo studente deve comprendere l'importanza della comunicazione e acquisire consapevolezza del
proprio stile comunicativo per sviluppare competenze comunicative volte all'accertamento e
risoluzione dei problemi di cura e assistenza.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
VERIFICA FINALE : COLLOQUIO SULLE COMPETENZE ACQUISITE E SIMULAZIONE DI SITUAZIONE
COMUNICATIVA
PER IL LABORATORIO:breve elaborato in forma di prosa per teatro o narrazione di evento
comunicativo in tirocinio.
- 230 -
PER DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE:Prova scritta da consegnare prima della verifica orale
secondo calendario d'esame.
PROGRAMMA
Programma LABORATORIO DELLA COMUNICAZIONE:
COMUNICAZIONE IN CONDIZIONI PARTICOLARI: in elezione e in urgenza e in emergenza in Pronto
Soccorso, in chirurgia d'urgenza, in traumatologia, ecc
(4 ore)
COMUNICAZIONE IN ONCOLOGIA (4 ore)
COMUNICAZIONE NEL CONTESTO DI CURA DELLE MALATTIE CRONICO-DEGENERATIVE : al
paziente cardiopatico, al paziente epatopatico, al paziente con BPCO, al paziente con alzeimer, al
paziente diabetico, con artropatia degenerativa, ecc.... (4 ore)
COMUNICAZIONE PRESSO IL DOMICILIO DEL PAZIENTE (2 ore)
COMUNICAZIONE A CLASSI DI ETA' DIFFERENTI: a pazienti sotto i 6 anni di età e loro genitori, a
pazienti adolescenti che si approcciano alle strutture in elezione o in urgenza, o sono affetti da
malattie croniche (6 ore)
Programma:PROGRAMMA DI PSICOLOGIA CLINICA
2° ANNO / 2° semestre
OBIETTIVO
Sviluppo delle conoscenze di psicologia clinica e delle capacità di relazione con i pazienti
OBIETTIVI SPECIFICI
-
Conoscenza dello sviluppo psicologico della personalità nei suoi diversi aspetti
-
Conoscenza dello sviluppo patologico della personalità e cenni di psicopatologia
-
Aumento consapevolezza delle proprie modalità interattive e relazionali con i pazienti
CONTENUTI
1. Sviluppo affettivo, emotivo, cognitivo e sociale della personalità
-
Sviluppo affettivo-emotivo
-
Sviluppo cognitivo
-
Sviluppo sociale
2. Sviluppo psicopatologico della personalità
-
I disturbi psicopatologici
- 231 -
-
I disturbi di personalità e del comportamento
3. La relazione di aiuto con il paziente
-
La comunicazione e la relazione interpersonale
-
Il colloquio motivazionale
-
Interazione e sviluppo consapevolezza delle proprie modalità relazionali
Programma Psicologia sociale
Dott.ssa Augusta Bruschi
Introduzione
Che sos'è la psicologia sociale
In che modo la psicologia sociale è diversa dalle altre discipline
Una breve storia della psicologia sociale
Percezione sociale e attribuzione, di Brian Parkinson
La prima impressione
La percezione sociale
La teoria dell'attribuzione
Percezione sociale e realtà sociale
La cognizione sociale, di Louise pendry
Che cos'è la cognizione sociale
Saltare alle conclusioni: il pilota automatico interiore
Fare un passo in più: riconquistare il controllo cognitivo
Atteggiamento contenuto struttura e funzioni
Che cos'è un atteggiamento
Il contenuto degli atteggiamenti
La struttura degli atteggiamenti
Il perché abbiamo degli atteggiamenti
Collegamento fra contenuto, struttura e funzione
Gli atteggiamenti sono predittivi del comportamento?
Strategie di cambiamento degli atteggiamenti
Persuasione
Cambiamento degli atteggiamenti indotto da incentivi
L'aggressività
- 232 -
Definizione e misure delle condotte aggressive
L'aggressività come problema sociale
Il comportamento prosociale
Aiuto comportamento prosociale e altruismo
Perché le persone non si aiutano?
Perché le persone si aiutano a vicenda?
Le conseguenze del ricevere aiuto
La psicologia dei gruppi
La fenomologia dei gruppi
Le persone nei gruppi
L'evoluzione struttura dei gruppi
I gruppi nei loro ambienti
Prestazioni dei gruppi e leadership
Performance effettiva potenziale di gruppo e di tipo di compito
Gestione della performance di gruppo
La leadership
La leadership nei gruppi
La comunicazione sociale in ambito sanitario
DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
Modulo disciplinare: Corso di Pedagogia Generale e Sociale (Metodologia educativa degli adulti)
SSD
M/FED/01
CFU: ……1….
Durata: ORE 10
Professore Serena Avezzù
e.mail [email protected]
Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti e i concetti teorici per lo
studio della metodologia educativa degli adulti, con particolare riferimento di questa all'interno delle
organizzazioni lavorative.
Programma del corso: Il corso verrà svolto attraverso l'analisi della metodologia con il seguente
- 233 -
Programma del corso: Il corso verrà svolto attraverso l'analisi della metodologia con il seguente
percorso:
1. PEDAGOGIA e ANDRAGOGIA
Come avviene l'apprendimento negli adulti
Cos'è la pedagogia
Cos'è l'andragogia
Ipotesi dell'andragogia
Pedagogia vs. andragogia
Apprendimento consapevole
2. Il CONTESTO
L'inserimento dell'adulto in un nuovo contesto
Il paziente ed il suo contesto
L'ascolto attivo ed empatico
La comprensione dei bisogni del paziente
La comunicazione con il paziente nel contesto educativo istituzionalizzato
3. APPRENDIMENTO NELLE ORGANIZZAZIONI
L'inserimento nel gruppo in un contesto organizzativo
L'organizzazione
Apprendimento organizzativo
Comunità di pratica
T EST I
1. Manuale di pedagogia generale e sociale di Marangon Robutti (2011)– Ed. Feltrinelli €.12.00
Uno a scelta dei seguenti testi:
1. Knowles: Quando l'adulto impara (1996)
2. Ghepardi - Nicolini: Apprendimento e conoscenza nelle organizzazioni (2004)
Rossi N., "Psicologia clinica per le professioni sanitarie", 2004, Il Mulino, Bologna
- 234 -
Miller e Rollnick, "Il colloquio motivazionale", Erickson, Trento
Cervone D., Pervin L. A. "La scienza della personalità" Raffaello Cortina
Mariangela Falabella "ABC della psicopatologia" Ma.Gi.
Paul Watzlawick "Istruzioni per rendersi infelici" Feltrinelli
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=eaf6
Psicologia della comunicazione (2° semest re)
Anno accademico: 2011/2012
Codice: 3040 AUSL PC
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Dot t . Ant onella Leonet t i (Docent e)Dot t . Laura T ibaldi (Coordinat ore del corso)
Gabriella Di Girolamo (Docent e)
Recapito: []
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 5
SSD: M-PSI/08 - psicologia clinica , MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
Didattica e pedagogia speciale (Ausl Pc)
Laboratorio della comunicazione II (Ausl Pc)
Psicologia clinica (Ausl Pc)
Psicologia sociale (Ausl Pc)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=8990
Didat t ica e pedagogia speciale (Ausl Pc)
Anno accademico: 2011/2012
Docente: Dot t . Laura T ibaldi (Docent e)
Recapito: []
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Psicologia della comunicazione (2° semestre)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=e151
- 235 -
Laborat orio della comunicaz ione II (Ausl Pc)
Anno accademico: 2011/2012
Docente: Gabriella Di Girolamo (Docent e)
Recapito: []
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Psicologia della comunicazione (2° semestre)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=8dde
Psicologia clinica (Ausl Pc)
Anno accademico: 2011/2012
Docente: Dot t . Ant onella Leonet t i (Docent e)
Recapito: []
Crediti/Valenza: 1
SSD: M-PSI/08 - psicologia clinica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Psicologia della comunicazione (2° semestre)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=a5e6
Psicologia sociale (Ausl Pc)
Anno accademico: 2011/2012
Docente: Dot t . Laura T ibaldi (Coordinat ore del corso)
Recapito: []
Crediti/Valenza: 5
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Psicologia della comunicazione (2° semestre)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=f9e4
Psicologia della comunicazione (2° semest re) A.A. 2013/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 3040 AOU PR
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Jut t a Bologna (Docent e)Dot t . Giovanna Art ioli (Coordinat ore del corso) Federica
Picelli (Docent e) Chiara T affurelli (Docent e)
Recapito: 320.4320906 [[email protected]]
- 236 -
Tipologia: Di base
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 5
SSD: , M-PSI/08 - psicologia clinica , MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e
pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
Didattica e pedagogia speciale (Aou Pr)
Laboratorio della comunicazione II (Aou Pr)
Patologia sociale (Aou Pr)
Psicologia clinica (Aou Pr)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=5464
Didat t ica e pedagogia speciale (Aou Pr)
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Dot t . Giovanna Art ioli (Coordinat ore del corso)
Recapito: 320.4320906 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Psicologia della comunicazione (2° semestre) A.A. 2013/2014
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=6ebf
Laborat orio della comunicaz ione II (Aou Pr)
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Federica Picelli (Docent e)
Recapito: []
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Psicologia della comunicazione (2° semestre) A.A. 2013/2014
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=511a
Pat ologia sociale (Aou Pr)
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Dot t . Giovanna Art ioli (Coordinat ore del corso)
Recapito: 320.4320906 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
- 237 -
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Psicologia della comunicazione (2° semestre) A.A. 2013/2014
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=1db7
Psicologia clinica (Aou Pr)
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Jut t a Bologna (Docent e)
Recapito: []
Crediti/Valenza: 1
SSD: M-PSI/08 - psicologia clinica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Psicologia della comunicazione (2° semestre) A.A. 2013/2014
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=cc52
Psicologia della comunicazione (2° semest re) A.A. 2013/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 3040 AUSL PC
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Dot t . Ant onella Leonet t i (Coordinat ore del corso) Gabriella Di Girolamo
(Docent e)Dot t . Ket t y Bulgarelli (Docent e)
Recapito: []
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 5
SSD: M-PSI/08 - psicologia clinica , MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=cec4
Psicologia della comunicazione (2° semest re) A.A. 2013/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 3040 AUSL PR
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Dot t . Carla Valeri (Coordinat ore del corso)Dot t . Gianfranco Bruschi
(Docent e)Dot t . Giovanna Art ioli (Docent e) Chiara T affurelli (Docent e)
Recapito: 0524517378 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 5
SSD: M-PSI/08 - psicologia clinica
Modalità di erogazione: Tradizionale
- 238 -
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
Moduli didattici:
Didattica e pedagogia speciale (Ausl Pr)
Laboratorio della comunicazione II (Ausl Pr)
Psicologia clinica (Ausl Pr)
Psicologia sociale (Ausl Pr)
OBIET T IVI
lo studente deve sviluppare le conoscenze di psicologia clinica e le capacità di relazione con i
pazienti. deve comprendere l'importanza della comunicazione e acquisire la capacità di adattare il
proprio stile comunicativo alle situazioni di cura e di assistenza;
deve, inoltre, sviluppare consapevolezza riguardo alla salute, al benessere e alla qualità della vita;
acquisire il metodo dell'approccio centrato sulla persona, invece che sul corpo;
sviluppare la conoscenza dei meccanismi di comportamento sociale
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
saranno verificati secondo le modalità stabilite col gruppo studenti.
PROGRAMMA
PSICOLOGIA CLINICA:
sviluppo affettivo-emotivo
sviluppo cognitivo
sviluppo sociale
disturbi psicopatologici
disturbi della personalità e del comportamento
la comunicazione e la relazione interpersonale
il colloquio motivazionale
interazione e sviluppo consapevolezza delle proprie modalità relazionali
PSICOLOGIA SOCIALE:
percezione sociale e attribuzione sec. Brian Parkinson
la cognizione sociale sec. Louse Pendry
atteggiamento, contenuto, struttura e funzioni
strategie di cambiamento degli atteggiamenti
aggressività
comportamento prosociale
psicologia dei gruppi
prestazione dei gruppi e leadership
- 239 -
la comunicazione sociale in ambito sanitario
DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE:
salute, benessere e aualità della vita
pedagogia del benessere: il ruolo del professionista e l'approccio centrato sulla persona
cura come relazione tra i corpi
il bisogno e le mediazioni nella cura
LABORATORIO DELLA COMUNICAZIONE:
comunicazione in particolari situazioni di assistenza (elezione e urgenza)
comunicazione in oncologia
comunicazione nel contesto di assistenza per le malattie cronico-degenerative, in struttura e a
domicilio del paziente
comunicazione per classi di età (bambini, adolescenti, adulti e anziani) in situazioni di assistenza tra
territorio e strutture per malattie acute, ereditarie, o cronico degenerative
T EST I
materiale fornito dai docenti
Rossi N. "Psicologia clinica per le professioni sanitarie" Il Mulino, Bologna 2004
Miller e Rollnick "Il colloquio motivazionale", Erickson, Trento
Cervone D., Pervin L.A. "La scienza della personalità" Raffaello Cortina
Falabella M. "ABC della psicopatologia" Ma.Gi.
Watzlawick P. "Istruzioni per rendersi infelici" Feltrinelli
Iavarone M.L. e Iavarone T. " Pedagogia del benessere: il lavoro educativo in ambito sociosanitario"
Franco Angeli 2010
Zannini L. " Il corpo-paziente" Franco Angeli 2004 Cap 1,2,3,4 e 7
siti internet di interesse
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=0dc5
Didat t ica e pedagogia speciale (Ausl Pr)
Anno accademico: 2013/2014
Docente:
Recapito: 320.4320906 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
- 240 -
Corso integrato:
Psicologia della comunicazione (2° semestre) A.A. 2013/2014
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=0d3f
Laborat orio della comunicaz ione II (Ausl Pr)
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Dot t . Carla Valeri (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0524517378 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Psicologia della comunicazione (2° semestre) A.A. 2013/2014
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=0737
Psicologia clinica (Ausl Pr)
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Dot t . Gianfranco Bruschi (Docent e)
Recapito: [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: M-PSI/01 - psicologia generale
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Psicologia della comunicazione (2° semestre) A.A. 2013/2014
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=cee6
Psicologia sociale (Ausl Pr)
Anno accademico: 2013/2014
Docente:
Recapito: 0521-703230 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Psicologia della comunicazione (2° semestre) A.A. 2013/2014
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=1631
Psicologia e Sociologia della Salut e
- 241 -
Anno accademico: 2010/2011
CdL: Infermieristica (345)
Docente: Prof. Elisa Vet t iProf. Giuliana Masera Jut t a Bologna (Coordinat ore del corso)
Recapito: []
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 3
SSD: SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
Sociologia della Salute
NOT A
ATTENZIONE: potranno sostenere l'esame SOLO gli iscritti on line. Si ricorda inoltre che il fatto di
aver superato una parte dell'esame dà già luogo all'importante concessione di ripresentarsi al
successivo appello discutendo solo le parti giudicate non sufficienti in precedenza. Non può
comprensibilmente essere fonte di ulteriori privilegi, come da alcuni richiesto; in particolare non
esime, per nessun motivo, dall'iscrizione on line. Si rammenta che per poter sostenere l'esame è
inoltre obbligatorio rispondere personalmente all'appello (che verrà effettuato entro e non oltre le ore
9.30).
Si ricorda, per inciso, che, nonostante i ripetuti solleciti, anche nel rispetto dei compagni di corso ai
quali poteva essere preclusa l'iscrizione, lo scorso appello è stato disertato (senza nessuna
comunicazione di cancellazione) da 16 studenti (su un totale di 29 iscritti).
NOTA BENE: qualora lo Studente iscritto non si presenti all'appello (ovvero senza essersi cancellato
dal sito e quindi togliendo la possibilità ad altri di iscriversi) NON potrà sostenere, per nessun motivo,
l'appello successivo.
Onde evitare la mancata equità d'iscrizione per tutti gli Studenti, è vietato apporre la propria
iscrizione preventiva su più appelli successivi riferiti al medesimo corso integrato: chi fosse trovato in
questa condizione sarà cancellato d'ufficio dagli appelli.
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=e483
Sociologia della Salut e
Docente: Prof. Elisa Vet t i (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521 703235 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: SPS/07 - sociologia generale
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Psicologia e Sociologia della Salute
NOT A
Si avvisano le Studentesse e gli Studenti che il programma d'esame per gli iscritti al 1°anno
nell'a.a.2010/2011 rimane invariato ad eccezione del testo_ F. Beccaria, M.G. Morchio, La salute
possibile , Carocci Faber, Roma 2004_ da considerarsi quest'anno di sola lettura.
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=a2f8
- 242 -
Psicologia Generale - Corso int egrat o di "Scienze ost et riche umane e
psicopedagogiche"
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 03075
CdL: Ostetricia (345)
Docente: Prof. Olimpia Pino (Docent e)
Recapito: 0521904831 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 1 CFU
SSD: M-PSI/01 - psicologia generale
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
Dalla psicologia scientifica alle neuroscienze; Principali metodi e paradigmi di ricerca; Sviluppo
fetale e plasticità neuronale, programmazione e risposta adattiva; Rappresentazione corticale del
dolore e modulazione; Apprendimento: i paradigmi e il condizionamento delle risposte. Memoria: i
sistemi di memoria, i processi di recupero dell'informazione; Emozioni e Comunicazione; Prendere
decisioni: I principi che guidano le decisioni umane. Stress, burn-out ed errore umano. Modelli e
applicazioni in sanità.
Il corso si svolge prevalentemente per mezzo di lezioni frontali che tratteranno i contenuti principali
con molti riferimenti teorici a teorie e modelli e ad aspetti applicativi della disciplina. Video
dimostrativi potranno accompagnare le lezioni. Esercitazioni pratiche individuali e/o di gruppo e la
partecipazione a studi interdisciplinari faciliterà il coinvolgimento attivo nella disciplina e
l'apprendimento di procedure e tecniche specifiche.
L'esame orale permetterà di accertare il raggiungimento di tutti gli obiettivi previsti dal corso. Le
domande riguardanti i contenuti tenderanno a verificare se lo studente ha raggiunto una solida base
di conoscenza e una profonda comprensione di quanto è stato trattato. Il voto finale deriva dai livelli
di approfondimento raggiunti per ogni obiettivo formativo, a cui corrisponderanno 6 classi di
valutazione (da A a F).
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Al termine del corso lo studente svilupperà:
1. Conoscenza e capacità di comprensione. Funzionamento dei processi cognitivi (percezione,
attenzione, apprendimento, memoria, pensiero) e motivazionali (motivazione, emozione, frustrazione
e stress) alla base dei comportamenti dei pazienti. Lo sviluppo fetale e neonatale, la plasticità
neuronale. I processi di comunicazione verbale e non verbale, la struttura e il funzionamento dei
gruppi (leadership, reti di comunicazione, sistemi di valori e di opinioni), i processi di influenza
sociale (formazione delle decisioni, modifica degli atteggiamenti).
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Gli studenti saranno in grado di applicare le
conoscenze, capacità di comprensione e abilità acquisite nel fronteggiare problematiche
clinico/chirurgiche. Saranno in grado di interagire con i pazienti, le loro famiglie e il personale
sanitario in modo cortese e competente. Saranno in grado di funzionare efficacemente sotto stress
evitando errori. Di conseguenza, saranno in grado di operare sotto pressione in orari di lavoro
variabili. Infine, lavorando all'interno di ambienti medico-chirurgici impareranno e applicheranno
intuizione clinica, destrezza, rapidità e precisione.
3. Autonomia di giudizio. Gli studenti svilupperanno capacità critiche e autonome di giudizio, saranno
capaci di valutare il grado di compliance dei pazienti e di saper orientare i loro atteggiamenti e
motivazioni verso le scelte cliniche.
4. Abilità comunicative. Gli studenti saranno in grado di comunicare in modo efficace ed efficiente con
i pazienti, le loro famiglie, ed i membri del team sanitario. Essi saranno in grado di ottenere una storia
- 243 -
medica in un modo culturalmente competente, interpretare gli aspetti non verbali della
comunicazione, stabilire relazioni terapeutiche con i pazienti per riconoscere e regolare i processi
cognitivi ed emotivi associati a reazioni di stress e dolore.
5. Capacità di apprendimento. Gli studenti saranno in grado di contribuire a creare ambienti di
apprendimento collaborativo, di accettare un feedback costruttivo da altri e di assumersi la
responsabilità personale per intraprendere adeguati cambiamenti positivi. Gli studenti saranno in
grado di organizzare il lavoro di una équipe professionale, valorizzando le motivazioni e le
competenze dei collaboratori e di aggiornarsi da fonti affidabili.
PROGRAMMA
La psicologia scientifica: Metodi di indagine.
Origini prenatali dello sviluppo neurologico
Programmazione fetale, psicologia fetale e risposta adattiva
Esperienza prenatale e plasticità neurale
La relazione madre-feto
Sviluppo sensoriale del feto, neonato e bambino
Apprendimento e memoria fetali
Cambiamenti cerebrali in funzione della stimolazione vibroacustica e musicale
La rappresentazione del corpo e la cognizione del dolore
Rappresentazione corticale del dolore
Anticipazione ed empatia nella percezione del dolore
Stress e modulazione del dolore
Strumenti di autovalutazione del dolore
Apprendimento, memoria e linguaggio.
I paradigmi del condizionamento rispondente e del condizionamento operante.
Controcondizionamento e desensibilizzazione sistematica.
Elaborazione del linguaggio e comunicazione.
La comunicazione non verbale: espressioni facciali, contatto oculare, posture.
La comprensione e la comunicazione delle emozioni.
Le emozioni nel contesto medico-sanitario
Impatto psicologico delle patologie sull'operatore sanitario.
Meccanismi di stress e burn-out
L'errore umano in sanità
Contesto istituzionale.
Prevenzione ed interventi
T EST I
Appunti delle lezioni e i seguenti articoli scientifici
1. Glynn, L.M. & Sandman, C.A. (2011). Prenatal origins of neurological development: A critical period
- 244 -
for fetus and mother. Current Directions in Psychological Science, 20, 384-389
doi: 10.1177/0963721411422056.
2. Di Pietro, J.A. (2010). Psychological and psychophysiological considerations regarding the
maternal–fetal relationship. Inf. Child. Dev. 19, 27–38. doi: 10.1002/icd.651.
3. James, D.K. (2010). Fetal learning: A critical review. Inf. Child. Dev. 19: 45–54. doi: 10.1002/icd.653.
4. Moon, C., Lagercrantz, H. Kuhl, P.K. (2013). Language experienced in utero affects vowel
perception after birth: a two-country study. Acta Pædiatrica, 102, 156–160. doi: 10.1111/apa.12098.
5. Maas, A.J.B.M. Et al. (2012). "Expectant Parents": Study protocol of a longitudinal study concerning
prenatal (risk) factors and postnatal infant development, parenting, and parent-infant
relationships. BMC Pregnancy and Childbirth, 12, 46 http://www.biomedcentral.com/1471-2393/12/46.
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=ab8e
Psicopedagogia della comunicazione (2010-2011
CdL: Infermieristica
Docente: Dot t . Cecilia Sivelli (Assist ent e)Dot t . Giovanna Art ioli (Coordinat ore del corso)
Recapito: 320.4320906 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 5,5
SSD: M-PED/01 - pedagogia generale e sociale , M-PSI/08 - psicologia clinica , MED/45 - scienze
infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
Laboratorio della comunicazione
Pedagogia generale e sociale
Psicologia clinica
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=e02c
Laborat orio della comunicaz ione
Docente: Dot t . Giovanna Art ioli (Coordinat ore del corso)
Recapito: 320.4320906 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 3
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Psicopedagogia della comunicazione (2010-2011
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=e538
Pedagogia generale e sociale
Docente: Dot t . Giovanna Art ioli (Coordinat ore del corso)
Recapito: 320.4320906 [[email protected]]
- 245 -
Crediti/Valenza: 1,5
SSD: M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Psicopedagogia della comunicazione (2010-2011
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=d1cb
Psicologia clinica
Docente: Dot t . Cecilia Sivelli (Assist ent e)
Recapito: []
Crediti/Valenza: 1
SSD: M-PSI/08 - psicologia clinica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Psicopedagogia della comunicazione (2010-2011
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=fc4d
Psicopedagogia e sociologia (2° semest re)
Anno accademico: 2012/2013
Codice: 3040 AUSL PC
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Dot t . Ant onella Leonet t i (Docent e) Maria Rosa Ponginebbi (Coordinat ore del
corso)Dot t . Francesco Covino (Docent e)
Recapito: []
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 6
SSD: M-PSI/01 - psicologia generale, MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e
pediatriche, SPS/07 - sociologia generale
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
Laboratorio della comunicazione I (Ausl Pc)
Psicologia e pedagogia generale e sociale (Aou Pr)
Psicologia e pedagogia generale e sociale (Ausl Pc)
Sociologia della salute (Ausl Pc)
PROGRAMMA
PSICOLOGIA GENERALE E SOCIALEDott.ssa Antonella Leonetti - tel. 0523 317954 LA MENTE
&n bsp; Normalità e patologiaLA PERSONALITA'StrutturaSalute e malattia
mentaleATTIVITA' COGNITIVE DI BASEPercezione AttenzioneMemoriaMotivazione e Bisogni Umani FondamentaliAFFETTIVITA'Le EmozioniI Meccanismi di
Difesa e le strategie di CopingIL PENSIEROIl ragionamento e il Problem
SolvingINTELLIGENZATecniche di valutazioneAPPRENDIMENTOModalità di
- 246 -
valutazione e disturbi correlati SOCIOLOGIA DELLA SALUTEDott. Francesco CovinoDefinizione di
Sociologia e di Sociologia della Salute, Sociologia dell'Armonia e del Conflitto, principali correnti.
L'infermiere come Educatore.Il Conflitto come dinamica societaria, l'uomo nel labirinto delle scelte, la
definizione di Società Verticale ed Orizzontale.L'Educazione alla verticalità come ruolo del padre,
del Maestro. L'Orizzontalità della società contemporanea e le proprie cause. L'Orizzontalità o ricerca
spirituale nell'arte sacra: la crocefissione come archetipo dell'uomo diviso tra dimensione verticale
ed orizzontale.Visione del film "Elephant" Di Gus Van Sant, discussione in classe sul contenuto del
film, sulla violenza giovanile e sulla volontà di auto ed etero distruzione manifestata nel
film.L'Anoressia nervosa, le sue origini, la ricerca di una spiegazione e una possibile volontà di cura,
il Satanismo Acido negli adolescenti vicini alla musica Metal, le sue origini, i suoi rischi ed una
possibile spiegazione "verticale" del fenomeno.La Morte e la professione infermieristica, come si
può approcciare il morente, in riferimento alla sua sofferenza e al suo senso di perdita, ed i parenti in
riferimento al lutto.Gli Hospice e il ruolo della professione infermieristica in essi. L'ipotesi di una
verticalità e di un Infermiere Educatore all'interno dell'Hospice.
LABORATORIO DELLA
COMUNICAZIONE
IDott.ssa
Ponginebbi
Mariarosa
tel
0523/302076
e-mail
[email protected] Obiettivi generaliSensibilizzazione ai temi della comunicazione.
Acquisizione di abilità comunicative di base. Obiettivi didatticiLa comunicazione: teorie e
modelli della comunicazione verbale e non verbaleEmozioni e sentimenti:coltivare la
consapevolezzaLa relazione d'aiuto: definizione e caratteristiche di una relazione d'aiuto. Le
principali regole per una relazione empatica.L'incontro con il paziente: riconoscere le
modalità di approccio per avviare una relazione efficace tra l'infermiere, la persona assistita e la sua
famiglia, favorendo il processo di soggettivizzazione e personalizzazione della cura.Il
significato del corpo nell'esperienza della malattia: il corpo del paziente da oggetto delle cure a
soggetto della relazione terapeutica Metodologia didatticaLezioni frontaliConfrontodibattitoRole playing.Percorso narrativo cinematografico: visione di film (Un medico, un
uomo di Randa Haines, parti scene di Parla con lei di Pedro Almodòver), introdotti e seguiti da
discussione e da una griglia di valutazione, al fine di approfondire alcune tematiche analizzate nelle
lezioni teoriche Valutazione di apprendimentoLa valutazione delle conoscenze apprese
verrà effettuata in itinere in aula mediante:l'impiego di griglie utilizzate dopo la visione dei
film e le attività guidate condotte durante le lezioni,un elaborato prodotto dopo la lettura di un
libro a scelta tra quelli indicati dalla bibliografia di riferimento. Bibliografia di riferimentoLa
pragmatica della comunicazione umana, P. Watzlawick, Casa Editrice Astrolabio, 1971. (studiare solo
cap. 1,cap. 2, cap.3, cap.4, cap. 6, cap 8)L'ascolto del malato, Kanizsa Silvia, Casa editrice
Guerrini Editore, 1994.Persona, paziente, cliente. Il mondo del malato in un mondo che
cambia. P Binetti, R. Bruni, F Ferrazzoli. Carrocci Faber editore, 2000.Quaderno della vita
emotiva, Vanna Iori, Casa editrice Franco Angeli, 2009.Il sapere dei sentimenti, Vanna Iori,
Casa Editrice Franco Angeli, 2009.Comunicare con il paziente. La consapevolezza della
relazione nella professione infermieristica. M. Sommaruba, Carrocci Faber Editore, 2005
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=88a8
Laborat orio della comunicaz ione I (Ausl Pc)
Anno accademico: 2011/2012
Docente: Maria Rosa Ponginebbi (Coordinat ore del corso)
Recapito: []
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Psicopedagogia e sociologia (2° semestre)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=3fa4
Psicologia e pedagogia generale e sociale (Aou Pr)
Anno accademico: 2011/2012
- 247 -
Docente: Dot t . Giovanna Art ioli (Docent e)
Recapito: 320.4320906 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 3
SSD: M-PSI/01 - psicologia generale
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Psicopedagogia e sociologia (2° semestre)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=cbd7
Psicologia e pedagogia generale e sociale (Ausl Pc)
Anno accademico: 2010/2011
Docente: Dot t . Ant onella Leonet t i (Docent e)
Recapito: []
Crediti/Valenza: 3
SSD: M-PSI/01 - psicologia generale
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Psicopedagogia e sociologia (2° semestre)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=399e
Sociologia della salut e (Ausl Pc)
Anno accademico: 2011/2012
Docente:
Recapito: []
Crediti/Valenza: 2
SSD: SPS/07 - sociologia generale
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Psicopedagogia e sociologia (2° semestre)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=967d
Psicopedagogia e sociologia (2° semest re) A.A. 2013/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 3040 AUSL PR
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Maria Gugliot t a (Docent e)Dot t . Carla Valeri (Coordinat ore del corso)Dot t .
Vincenz a Pellegrino (Docent e)
Recapito: 0524517378 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 6
- 248 -
SSD: SPS/07 - sociologia generale
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
Moduli didattici:
Laboratorio della comunicazione I (Ausl Pr)
Psicologia e pedagogia generale e sociale (Ausl Pr)
Sociologia della salute (Ausl Pr)
OBIET T IVI
lo studente deve affrontare il tema della collocazione sociale e culturale della malattia e della cura
nel contesto in trasformazione profonda, si vuole operare una lettura del nostro contesto sociale che
preme per una nuova relazione utente-operatore-contesti famigliari-reti amicali. Si vuole introdurre il
ragionamento sulla possibile trasformazione degli trasformazione dei servizi di cura.
Il corso vuole fornire le conoscenze scientifiche alla base del comportamento umano, con particolare
riguardo a quelle funzioni psicologiche attraverso cui l'uomo elabora le rappresentazioni di Sè e
dell'ambiente con cui interagisce.
lo studente, infine, deve comprendere l'importanza della cmunicazione ed acquisire consapevolezza
del proprio stile comunicativo per mettere le basi ad una comunicazione volta all'accertamento e
risoluzione dei problemi di cura e assistenza
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
verifica scritta su temi affrontati durante il corso
PROGRAMMA
Sociologia della salute:
malattia come realtà socialmente costruita: desease, illness, sickness, sickscape
mutamento sociale, transizione epidemiologica, conflitti gerarchici nella scena di cura
conflitti professionali ( ridefinizione dei ruoli in sanità)
trasformazione dei contesti di cura e nuove medical humanities
storia del Sistema Sanitario Nazionale, la figura dell'infermiere e le sue transizioni; sistemi europei a
confronto
Psicologia e pedagogia generale e sociale:
storia e metodi della psicologia
attenzione
apprendimento
memoria
pensiero
intelligenza
linguaggio e comunicazione
motivazione
- 249 -
emozioni
stress e coping
educazione terapeutica
Laboratorio della comunicazione
assioma - ambito - contesto - fonti
codici e forme
comunicazione verbale e non verbale
mimica prossemica semantica fonetica ecc
T EST I
1 - PellegrinoV., Follie ragionate. Il male nelle parole dei pazienti psichiatrici, Utet 2012
2 - Nicoli A., Pellegrino V. L'empowerment nei servizi sociali e sanitari. Tra istanze individuali e
necessità collettive, Il pensiero scientifico 2011
3 - Zannini L., Medical humanities e medicna narrativa, Raffaello cortina 2008
- slides e materiali vari forniti dal docente di Psicologia e dal docente di Laboratorio
- Feldman R:S( 2008), psicologia generale. McGraw-Hill
- D'Invernois J:F., Gaganyre R. (2009) Educare il paziente: l'approccio terapeutico. McGraw-Hill
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=7de3
Laborat orio della comunicaz ione I (Ausl Pr)
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Dot t . Carla Valeri (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0524517378 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Psicopedagogia e sociologia (2° semestre) A.A. 2013/2014
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=beb5
Psicologia e pedagogia generale e sociale (Ausl Pr)
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Maria Gugliot t a (Docent e)
Recapito: [[email protected]]
Crediti/Valenza: 3
SSD: M-PSI/01 - psicologia generale
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
- 250 -
Corso integrato:
Psicopedagogia e sociologia (2° semestre) A.A. 2013/2014
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=91a0
Sociologia della salut e (Ausl Pr)
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Dot t . Vincenz a Pellegrino (Docent e)
Recapito: [dadefinire]
Crediti/Valenza: 2
SSD: SPS/07 - sociologia generale
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Psicopedagogia e sociologia (2° semestre) A.A. 2013/2014
PROGRAMMA
ESAME SOCIOLOGIA DELLA SALUTE 2011-2012
L'ESAME SCRITTO SARA' DA PORTARE LA RELAZIONE (ALMENO 3 PAGINE) SU UN LIBRO A
SCELTA, COSI' STRUTTURATA:
- BREVE DESCRIZIONE DEI CONTENUTI PRESENTATI NEL LIBRO
- QUALI SONO GLI ELEMENTI PIU' IMPORTANTI E INNOVATIVI
- IN CHE MODO IL LIBRO HA EVIDENZIATO PARTI TRATTATE NEL CORSO
- OPINIONI PERSONALI (SE CI SONO)
LA LISTA DEI VOLUMI a scelta:
Penso siano TUTTI DISPONIBILI IN QUESTO MOMENTO (CIOE' sono tutti libri usciti) E SE NON CI
FOSSERO IN LIBRERIA, IN POCHI GIORNI ARRIVANO SE ORDINATI.
Sono inoltre nelle biblioteche dell'univ. di parma, almeno in parte. Ad esempio, i miei 2 sono nella
biblioteca del mio dipartimento, studi politici e sociali.
Pellegrino V., Follie Ragionate. Il male e la cura nelle parole dei pazienti psichiatrici, Utet Torino 2012
(disponibile presso Bottega del Libro via D'azeglio), da leggere capitoli 1, 2, 3, 5, 6, 9.
Questo libro è interessante per chi vuole approfondire il discorso 'illness, sikness, desease' e il
discorso 'medicina narrativa'
Nicoli A., Pellegrino V. L'empowerment nei servizi sociali e sanitari. Tra istanze individuali e necessità
collettive, Il pensiero scientifico Editore, Roma 2011
Questo libro è interessante per chi vuole approfondire cambiamenti dello scenario della cura e
ripensamento dei servizi sanitari insieme ai pazienti
Manghi S., Il medico, il paziente e l'altro. Un'indagine sull'interazione comunicativa nelle pratiche
mediche, Franco Angeli, 2005
Questo libro è interessante per chi vuole approfondire discorso della comunicazione medicooperatore sanitario \ paziente
Zannini L., Medical Humanities e medicina narrativa, Raffaello Cortina ed., 2008
- 251 -
Questo libro è interessante per chi vuole approfondire la questione della formazione degli operatori
sanitari alla relazione e all'ascolto attivo finalizzato anche alla cura
Lombi C., Stievano A., Introduzione alla sociologia della salute. Manuale per la professione
infermieristica, Franco Angeli 2011, da leggere seconda parte.
Questo libro è interessante per chi vuole approfondire una parte poco trattata nel corso, cioè la
specificità del ruolo dell'infermiere rispetto ai cambiamenti.
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=1d81
Psicopedagogia e sociologia (2° semest re) A.A. 2013/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 3040 AUSL PC
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Dot t . Ant onella Leonet t i (Docent e) Maria Rosa Ponginebbi (Coordinat ore del
corso)Dot t . Francesco Covino (Docent e)
Recapito: []
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 6
SSD: M-PSI/01 - psicologia generale, MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e
pediatriche, SPS/07 - sociologia generale
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
PROGRAMMA
PSICOLOGIA GENERALE E SOCIALEDott.ssa Antonella Leonetti - tel. 0523 317954 LA MENTE
&n bsp; Normalità e patologiaLA PERSONALITA'StrutturaSalute e malattia
mentaleATTIVITA' COGNITIVE DI BASEPercezione AttenzioneMemoriaMotivazione e Bisogni Umani FondamentaliAFFETTIVITA'Le EmozioniI Meccanismi di
Difesa e le strategie di CopingIL PENSIEROIl ragionamento e il Problem
SolvingINTELLIGENZATecniche di valutazioneAPPRENDIMENTOModalità di
valutazione e disturbi correlati
LABORATORIO DELLA COMUNICAZIONE IDott.ssa Ponginebbi
Mariarosa - tel 0523/302076 e-mail [email protected] Obiettivi generaliSensibilizzazione ai
temi della comunicazione. Acquisizione di abilità comunicative di base. Obiettivi didatticiLa
comunicazione: teorie e modelli della comunicazione verbale e non verbaleEmozioni e
sentimenti:coltivare la consapevolezzaLa relazione d'aiuto: definizione e caratteristiche di una
relazione d'aiuto. Le principali regole per una relazione empatica.L'incontro con il paziente:
riconoscere le modalità di approccio per avviare una relazione efficace tra l'infermiere, la persona
assistita e la sua famiglia, favorendo il processo di soggettivizzazione e personalizzazione della
cura.Il significato del corpo nell'esperienza della malattia: il corpo del paziente da oggetto
delle cure a soggetto della relazione terapeutica Metodologia didatticaLezioni frontaliConfronto-dibattitoRole playing.Percorso narrativo cinematografico: visione di film (Un
medico, un uomo di Randa Haines, parti scene di Parla con lei di Pedro Almodòver), introdotti e
seguiti da discussione e da una griglia di valutazione, al fine di approfondire alcune tematiche
analizzate nelle lezioni teoriche Valutazione di apprendimentoLa valutazione delle
conoscenze apprese verrà effettuata in itinere in aula mediante:l'impiego di griglie
utilizzate dopo la visione dei film e le attività guidate condotte durante le lezioni,un elaborato
prodotto dopo la lettura di un
libro a scelta tra quelli indicati dalla bibliografia di
riferimento. Bibliografia di riferimentoLa pragmatica della comunicazione umana, P.
Watzlawick, Casa Editrice Astrolabio, 1971. (studiare solo cap. 1,cap. 2, cap.3, cap.4, cap. 6, cap 8)L'ascolto del malato, Kanizsa Silvia, Casa editrice Guerrini Editore, 1994.Persona,
paziente, cliente. Il mondo del malato in un mondo che cambia. P Binetti, R. Bruni, F Ferrazzoli.
Carrocci Faber editore, 2000.Quaderno della vita emotiva, Vanna Iori, Casa editrice Franco
Angeli, 2009.Il sapere dei sentimenti, Vanna Iori, Casa Editrice Franco Angeli, 2009.Comunicare con il paziente. La consapevolezza della relazione nella professione infermieristica. M.
Sommaruba, Carrocci Faber Editore, 2005
- 252 -
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=493b
Psicopedagogia e sociologia (2° semest re) A.A. 2014 /2015
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 3040 AOU PR
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Chiara T affurelli (Coordinat ore del corso) Maria Gugliot t a (Docent e)
Recapito: 0521/704719 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 6
SSD: M-PSI/01 - psicologia generale, MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e
pediatriche, SPS/07 - sociologia generale
Modalità di erogazione: Mista
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
Moduli didattici:
Laboratorio della comunicazione I (Aou Pr)
Psicologia e pedagogia generale e sociale
Sociologia della salute (Aou Pr)
PROGRAMMA
LABORATORIO DELLA COMUNICAZIONE
Docente: Chiara Taffurelli
L'accertamento del raggiungimento degli obiettivi prefissati dal laboratorio prevede una prova scritta
a domande chiuse ( a scelta multipla) riguardanti brevi racconti di situazioni problematiche
relazionali, nelle date di esame, integrato con psicologia-pedagogia.
PSICOPEDAGOGIA
Docente: Maria Gugliotta
Obiettivi Formativi
Obiettivo principale del corso è di introdurre alle conoscenze di base utili per lo studio del
Comportamento Umano, con particolare riguardo ai Processi Cognitivi, Comunicativi, Emotivi e
Motivazionali attraverso i quali l'uomo elabora le rappresentazioni di Sé e dell'Ambiente con cui
interagisce.
Saranno inoltre forniti i rudimenti dell'Educazione Terapeutica, ovvero le modalità di programmazione
dei percorsi educativi utili per supportare il paziente ed i suoi famigliari nei processi di comprensione
della malattia e del trattamento, di aderenza terapeutica, di autogestione del proprio stato di salute e
di implementazione della qualità di vita.
Risultati dell'apprendimento
Al termine del corso lo Studente sarà in grado di approcciare le tematiche psicologiche con le
necessarie cognizioni scientifiche, superando le comuni concezioni "ingenue" della psicologia.
Sarà in grado di individuare i fondamenti dei processi mentali, funzionali e disfunzionali, che
muovono il Comportamento Umano, compresi quelli associati alla gestione degli stati di salute/
malattia, degli stati di stress, delle complicanze cognitive in pazienti cronici.
- 253 -
Contenuti
INTRODUZIONE: STORIA, TEORIE E METODI
ATTENZIONE
APPRENDIMENTO E MEMORIA
PENSIERO E INTELLIGENZA
LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE
EMOZIONI E MOTIVAZIONE
STRESS E COPING
EDUCAZIONE TERAPEUTICA
Metodi di accertamento
Il raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un esame in forma scritta, con domande a
risposta aperta. Le domande riguardano i contenuti erogati durante le lezioni. Verrà valutato il livello
di comprensione generale dei concetti e la capacità dello studente di effettuare associazioni ed
inferenze corrette in relazioni ad essi.
Testi di riferimento
Slides e materiali vari forniti dal docente;
Feldman R.S. (2008), Psicologia Generale. McGraw-Hill.
D'Invernois J.F., Gaganyre R. (2009). Educare il paziente: l'approccio terapeutico. McGraw Hill.
Informazioni sul docente:
Qualifiche professionali: Psicologo e Psicoterapeuta
Afferenza: Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Parma
Ricevimento: c/o studio in Padiglione Cattani a fine lezione oppure su appuntamento previa
comunicazione (tel. 0521-702297, mobile 340-2772796, e-mail [email protected])
SOCIOLOGIA DELLA SALUTE
Docente: Federico Monaco
#SOCIALNURSERY _ SOCIOLOGIA DELLA SALUTE
Il corso verte sulla declinazione e critica dei temi sociali della salute attraverso esempi dalla
letteratura scientifica e l'esame di 5 case studies. In particolare viene approfondito il rapporto tra
web, users e salute a cui il corso cerca di essere di stimolo nell'utilizzo pratico di strumenti di
condivisione e collaborazione da parte dei futuri professionisti.
Il materiale per la preparazione della prova d'esame è disponibile nel corso online a questo
indirizzo e accessibile con le credenziali d'ateneo: https://didattica.unipr.it/course/view.php?id=2136
In particolare per sostenere la prova sarà necessario aver consultato e approfondito:
1) ARCHIVI > LEZIONI (lezione 1,2,3,4,5 e l'automanuale)
2) le 5 videolezioni pubblicate nella playlist socialnursery su youtube (i primi due filmati hanno un
audio discontinuo date le interferenze di più voci in aula)
3) le 4 voci obbligatorie del Lessico di Biopolitica (che trovate nelle slides delle lezioni al punto 1)
disponibili
nel
file
PDF
online
a
questo
indirizzo: https://www.academia.edu/5474173/Lessico_di_biopolitica
La prova d'esame per i non frequentanti consisterà in:
a) una parte scritta -30 domande online con accesso remoto (cioé anche da casa) nelle date e ore
concordate da parte della community di socialnursery;
b) un breve colloquio previo appuntamento o nelle date previste per la verbalizzazione sui temi del
- 254 -
corso per confermare o aumentare il voto conseguito nella prova scritta.
Per ogni dubbio o informazione non esitate a contattare il docente ([email protected]), o
a chiedere aiuto alla comunità di pratica sul forum del corso online.
T EST I
LABORATORIO DELLA COMUNICAZIONE
Frequenza alle lezioni secondo le modalità del calendario lezioni (2° semestre)
PSICOPEDAGOGIA
Testi di riferimento
Slides e materiali vari forniti dal docente;
Feldman R.S. (2008), Psicologia Generale. McGraw-Hill.
D'Invernois J.F., Gaganyre R. (2009). Educare il paziente: l'approccio terapeutico. McGraw Hill.
SOCIOLOGIA DELLA SALUTE
In particolare per sostenere la prova sarà necessario aver consultato e approfondito:
1) ARCHIVI > LEZIONI (lezione 1,2,3,4,5 e l'automanuale)
2) le 5 videolezioni pubblicate nella playlist socialnursery su youtube (i primi due filmati hanno un
audio discontinuo date le interferenze di più voci in aula)
3) le 4 voci obbligatorie del Lessico di Biopolitica (che trovate nelle slides delle lezioni al punto 1)
disponibili nel file PDF online a questo
indirizzo: https://www.academia.edu/5474173/Lessico_di_biopolitica
NOT A
L'esame sarà composto di una parte scritta a domande chiuse (quiz a risposta multipla per
psicopedagogia e laboratorio della comunicazione) e di una prova di sociologia a distanza (vedi le
indicazioni come da programma)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=f376
Laborat orio della comunicaz ione I (Aou Pr)
Anno accademico: 2013/2014
Docente:
Recapito: 0521/704719 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Psicopedagogia e sociologia (2° semestre) A.A. 2014/2015
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=93da
- 255 -
Psicologia e pedagogia generale e sociale
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 3040 AOU PR
Docente: Dot t . Giovanna Art ioli (Coordinat ore del corso)
Recapito: 320.4320906 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 3
SSD: M-PSI/01 - psicologia generale
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Scritto
Corso integrato:
Psicopedagogia e sociologia (2° semestre) A.A. 2014/2015
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=fe35
Sociologia della salut e (Aou Pr)
Anno accademico: 2013/2014
Docente:
Recapito: [dadefinire]
Crediti/Valenza: 2
SSD: SPS/07 - sociologia generale
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Psicopedagogia e sociologia (2° semestre) A.A. 2014/2015
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=613a
salut e pubblica
CdL: Infermieristica
Docente: Anit a Capra (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0523317829 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/42 - igiene generale e applicata
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=dbf1
Salut e pubblica - Sede di Parma (2010/2011)
CdL: Infermieristica
Docente: Prof. Enrico Bergamaschi (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521033096 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 6
- 256 -
SSD: MED/17 - malattie infettive, MED/42 - igiene generale e applicata, MED/44 - medicina del
lavoro, MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
Igiene generale e applicata
Infermieristica di comunità e promozione della salute
Malattie infettive
Medicina del lavoro
Metodologia della ricerca infermieristica
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=08c7
Igiene generale e applicat a
Docente:
Recapito: 0521-703230 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/42 - igiene generale e applicata
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Salute pubblica - Sede di Parma (2010/2011)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=d1dd
Infermierist ica di comunit à e promoz ione della salut e
Docente: Dot t . Maria T eresa Part elli
Recapito: 0521-703230 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Salute pubblica - Sede di Parma (2010/2011)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=11df
Malat t ie infet t ive
Docente:
Recapito: 0521-703230 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/17 - malattie infettive
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
- 257 -
Corso integrato:
Salute pubblica - Sede di Parma (2010/2011)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=9469
Medicina del lavoro
Docente: Prof. Enrico Bergamaschi (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521033096 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/44 - medicina del lavoro
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Salute pubblica - Sede di Parma (2010/2011)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=98c7
Met odologia della ricerca infermierist ica
Docente: Rachele La Sala
Recapito: 0521-703230 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Salute pubblica - Sede di Parma (2010/2011)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=3144
SC.MEDICO- CHIRUGICHE E INTERDISCIPLINARI CLINICHE DI INTERESSE
OSTETRICO- GINECOLOGICO E SCIENZE OSTETRICHE
Anno accademico: 2012/2013
Codice: 3041 (DM 270) (1° semestre)
CdL: Ostetricia (DM 270)
Docente: Prof. Enz o Poli (Coordinat ore del corso) Paolo Del Rio (Docent e) Andrea Cornini
Paola Soregot t i (Docent e)
Recapito: 0521 903869 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 6
SSD: BIO/14 - farmacologia, MED/18 - chirurgia generale, MED/41 - anestesiologia, MED/47 scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=3e82
- 258 -
SC.MEDICO- CHIRUGICHE E INTERDISCIPLINARI CLINICHE DI INTERESSE
OSTETRICO- GINECOLOGICO E SCIENZE OSTETRICHE - A.A. 2013/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 3041 (DM 270) (1° semestre)
CdL: Ostetricia (DM 270)
Docente: Prof. Enz o Poli (Coordinat ore del corso) Paolo Del Rio (Docent e) Andrea Cornini
Paola Soregot t i (Docent e)
Recapito: 0521 903869 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 6
SSD: BIO/14 - farmacologia, MED/18 - chirurgia generale, MED/41 - anestesiologia, MED/47 scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=e7ab
Scienze biomediche - C.L. in Infermierist ica Parma (coordinat ore Prof. Mario
Savi)
CdL: Infermieristica
Docente: Prof. Mario Savi (Coordinat ore del corso)Prof. Ovidio Bussolat iProf. Maria
Crist ina Arcangelet t i
Recapito: 0521/702370-033210 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 3
SSD: MED/03 - genetica medica, MED/04 - patologia generale, MED/07 - microbiologia e
microbiologia clinica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
Genetica medica
Microbiologia modulo del corso integrato di "Scienze Biomediche" sede di Parma
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=e4fa
Genet ica medica
Docente: Prof. Mario Savi
Recapito: 0521/702370-033210 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/03 - genetica medica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Scienze biomediche - C.L. in Infermieristica Parma (coordinatore Prof. Mario Savi)
OBIET T IVI
- 259 -
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti e i concetti teorici per lo comprensione dei
principi basilari della genetica con particolare riferimento all'uomo e una chiave di lettura delle
principali patologie genetiche anche alla luce delle più moderne metodiche di indagine molecolare.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Prova scritta (quiz a risposte multiple) con verifica orale secondo il calendario d'esame.
PROGRAMMA
Meiosi e Mitosi. Mendel e la scoperta dei meccanismi dell'ereditarietà. Legge della segregazione e
dell'assortimento indipendente. Dominanza intermedia, epistasi, codominanza. Concetto di gene,
allele, genotipo, fenotipo. Caratteri concatenati e ricombinazione (crossing-over). Frequenza di
ricombinazione e mappe genetiche. Allelia multipla (gruppi ABO e MHC). Pleiotropia. Modalità di
trasmissione dei caratteri nell'uomo: caratteri autosomici dominanti e recessivi. Caratteri X-linked.
Compenso di dose (Ipotesi di M. Lyon). Eredità mitocondriale. Natura molecolare del gene: dagli
esperimenti di Griffith alla scoperta della struttura molecolare a doppia elica del DNA. Il codice
genetico e le sue proprietà. Il dogma centrale della biologia molecolare: flussi di informazione
genetica: replicazione, trascrizione, traduzione con particolare riferimento agli eucarioti (maturazione
del trascritto primario, splicing, tRNA, ribosomi e polisomi). Anatomia e fisiologia del gene: analogie e
differenze fra procarioti e eucarioti. La regolazione dell'espressione genica: il modello dell'operone.
La regolazione genica negli eucarioti: vari livelli a cui si esplica. Mutazioni geniche: principali
meccanismi e diverse tipologie (puntiformi, frameshift, duplicazione, delezione, crossing-over
ineguale). Conseguenze delle mutazioni: dalla variabilità alla patologia. Costruzione degli alberi
genealogici. Principali malattie monogeniche (Fibrosi cistica, Neurofibromatosi 1, Emofilia, Marfan,
ecc). Mutazioni cromosomiche numeriche e strutturali. Meccansimi patogenetici e conseguenze.
Sindrome di Down da nondisgiunzione e da traslocazione rob: rischi di ricorrenza. Principali sindromi
da aberrazione cromosomica degli autosomi e dei cromosomi sessuali (S. Turner e Klinefelter).
Eredità poligenica-polifattoriale. Genetica di popolazioni: legge di Hardy-Weinberg e sue principali
applicazioni. Evoluzione e fattori di disturbo dell'equilibrio di Hardy-Weinberg (mutazione, selezione,
deriva genetica, migrazione, consanguineità). Tecnologia del DNA ricombinante: principali metodiche
(enzimi di restrizione, southern blotting, elettroforesi, RFLPs, sequenziamento, PCR). Principali
applicazioni pratiche in medicina.
T EST I
Russell PJ, Wolfe SL,Hertz PE, Starr C,McMillan B. Elementi di Genetica, Edises 2009
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=7a65
Microbiologia modulo del corso int egrat o di "Scienz e Biomediche" sede di Parma
Docente: Prof. Maria Crist ina Arcangelet t i
Recapito: 0521 033497 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/07 - microbiologia e microbiologia clinica
Corso integrato:
Scienze biomediche - C.L. in Infermieristica Parma (coordinatore Prof. Mario Savi)
OBIET T IVI
Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze basilari su batteri, miceti,
parassiti e virus di interesse medico, sulle loro interazioni con l'ospite, sul loro ruolo patogeno, sulle
modalità per prevenire l'azione patogena, sui meccanismi di resistenza ai farmaci, sulle infezioni
nosocomiali. Verranno fatti cenni esemplificativi appropriati su principi e e metodi riguardanti la
diagnosi di laboratorio delle infezioni sostenute da batteri, miceti, parassiti e virus di interesse
medico, con il fine ritrattare la richiesta, il prelievo, il trasporto e la conservazione dei materiali
biologici per le indagini microbiologiche e virologiche.
- 260 -
PROGRAMMA
BATTERIOLOGIA
Batteriologia generale
Caratteri generali della cellula procarioteAspetti morfologici della cellula procarioteAspetti strutturali
della cellula procariote (parete, membrana esterna, membranacitoplasmatica, nucleo, flagelli, pili o
fimbrie, capsula e spora)Cenni sul metabolismo e sulla riproduzione dei batteriAzione patogena dei
batteriRapporti tra batterio ed ospitePopolazione batterica normalmente residente nell'organismo
umanoPatogenicità e virulenza dei batteri: adesività, invasività e principali fattori di virulenza
(adesine, esoenzimi, eso- ed endotossine batteriche)Diagnosi delle malattie da infezione
battericheMetodi diretti: dimostrazione nel materiale patologico del batterio e/o di suoi componenti
strutturali e relativa identificazione. Cenni sulle principali tecniche di studio (prelievo e trasporto del
campione, esame microscopico, esame colturale, identificazione del batterio, metodi rapidi
molecolari)Metodi indiretti: dimostrazione nell'organismo infettato di una reazione anticorpale
specifica recente (cenni sulle principali tecniche di studio)
Determinazione in vitro della sensibilità ai farmaci antibatterici (antibiotici e chemioterapici) da parte
dei batteri: cenni sul!' antibiogramma.
Batteriologia speciale
Principali batteri responsabili di malattie da infezione nell'uomo:Stafilococchi (S. aureus e
Stafilococchi coagulasi negativi)Streptococchi (Streptococchi beta-emolitici di gruppo A,
Pneumococchi)Neisseria meningitidis e N. gonorrhoeaeCenni su Corynebacterium diphtheriaeCenni
sui
MicobatteriCenni
sui
batteri
Gram-negativi
enteropatogeni: Salmonella, Shigella,
Yersinia,Campylobacter e VibrioCenni sui Clostridi (C tetani, C perfringens e C botulinum)Cenni sui
batteri Gram-negativi e Gram-positivi responsabili di infezioni nosocomiali:
Pseudomonas e S. aureus.
MICOLOGIA
Caratteristiche generali dei micetiLa cellula e la colonia
filamentosiClassificazione delle micosiLe principali micosi dell'uomo
funginaLieviti
e
funghi
Gli antibiotici antifungini
PARASSITOLOGIA
Parassitologia Generale
Introduzione alla Parassitologia Medica. Parassitismo, commensalismo, mutualismo
Interazioni ospite - parassita: vie di entrata, migrazioni, vie di uscita
Parassitologia Speciale
Presentazione esemplificativa del ciclo vitale di alcuni parassiti di interesse medico: amebe, giardia,
plasmodi della malaria, toxoplasma, ossiuri, trichinella, tenie, pidocchi, zecche.Cenni esemplificativi
appropriati su principi e metodi per la diagnosi di laboratorio delleinfezioni sostenute da parassiti di
interesse medico, con il fine di trattare la richiesta, il
- 261 -
prelievo, il trasporto e la conservazione dei materiali biologici per le indagini parassitologiche.
VIROLOGIA
Virologia Generale
Introduzione alla Virologia Medica. Definizione di virus, morfologia, struttura, composizione
chimicaDeterminazioni quantitative, coltivazione, classificazione dei virusInterazioni virus-cellula;
rapporti virus-organismo ospite; immunoprofilassi e terapia
antivirale
Virologia Speciale
Presentazione esemplificativa degli aspetti epidemiologici e storia naturale delle infezioni virali
dell'apparato respiratorio, dell'apparato intestinale e ghiandole annesse, dell'apparato genitourinario ed infezioni sessualmente trasmesse, delle infezioni prenatali e connatali, delle infezioni
nell'ospite immunocompromesso.Cenni esemplificativi appropriati su principi e metodi per la
diagnosi di laboratorio delleinfezioni sostenute da virus di interesse medico, con il fine di trattare la
richiesta, il prelievo, il trasporto e la conservazione dei materiali biologici per le indagini virologiche.
T EST I
1. M. Bendinelli, C. Chezzi, G. Dettori, N. Manca, G. Morace, L. Polonelli, M.A. Tufano
"MICROBIOLOGIA MEDICA - BATTERIOLOGIA - MICOLOGIA- VIROLOGIA.Gli agenti infettivi
dell'uomo: biologia, azione patogena, laboratorio". Monduzzi Editore. 2. De Carneri - Parassitologia
Generale ed Umana, Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=4b67
Scienze Biomediche – C.L. in Infermierist ica Piacenza (coordinat ore Prof.
Mara Bonelli)
CdL: Infermieristica
Docente: Dot t . Mara BonelliDot t . Francesco RomeoProf. Maria Crist ina Arcangelet t iProf.
Adriana CalderaroProf. Carlo Chez z iProf. Maria Crist ina Medici
Recapito: 0521 903766 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 6
SSD: MED/03 - genetica medica, MED/04 - patologia generale, MED/07 - microbiologia e
microbiologia clinica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
Genetica Medica modulo del corso integrato di "Scienze Biomediche" sede di Piacenza
Immunologia
Microbiologia modulo del corso integrato di "Scienze Biomediche" sede di Piacenza
PROGRAMMA
INSEGNAMENTO DI PATOLOGIA GENERALE, FISIOPATOLOGIA E IMMUNOLOGIA (4 CFU)
- 262 -
Basi biologiche. Il genoma. Regolazione dell'espressione genica. Proliferazione e differenziamento
cellulare. Morte cellulare per necrosi ed apoptosi. Adattamenti cellulari della crescita e del
differenziamento: iperplasia, ipertrofia, aplasia,metaplasia, displasia.
Tumori: classificazione e nomenclatura, differenze tra tumori benigni e maligni; cause dei tumori, cenni
di oncologia molecolare, invasività e metastasi; patogenesi delle malattie neoplastiche, grading e
staging.
Il sangue: Composizione e cellule. Fisiopatologia generale del sangue.
Patologia dell'emostasi: fasi dell'emostasi; malattie emorragiche; trombosi ed embolie; infarti.
Infiammazione: segni e fenomeni dell'infiammazione acuta, meccanismi di formazione dell'essudato;
tipi di essudato; fagocitosi; infiammazione cronica e granulomi; ascessi e ulcere; mediatori chimici
dell'infiammazione; effetti sistemici dell'infiammazione e la febbre; riparazione tissutale.
Patologia genetica: mutazioni; malattie monogeniche (con esempi di malattie autosomiche dominanti,
autosomiche recessive, legate al sesso); anomalie cromosomiche.
Malattie multifattoriali (aterosclerosi, diabete mellito).
Eziologia alimentare: ipo e ipernutrizione. Ipo ed ipervitaminosi. Contaminazioni individuali da
abitudini particolari. Fumo ed alcool.
Immunità innata ed immunità acquisita: distinzione e cooperazione.
Antigeni ed anticorpi. Interazione antigene-anticorpo. Recettori linfocitari. Il complesso maggiore di
istocompatibilità (MHC). Processazione dell'antigene esogeno ed endogeno.
Anatomia funzionale della risposta immunitaria. Attivazione linfocitaria e funzioni effettrici dei linfociti.
Risposta primaria e secondaria. Vaccinazione. Difese immunitarie contro le infezioni.
Reazioni di ipersensibilità. Immunodeficienze primarie e secondarie. Infezione da HIV. Autoimmunità.
Elementi di immunoematologia: gruppi sanguigni. Il sistema AB0. Il sistema Rh. Altri sistemi gruppo
ematici. La malattia emolitica del neonato. Prelievo di sangue per uso trasfusionale ed
emocomponenti. Complicanze trasfusionali.
INSEGNAMENTO DI GENETICA MEDICA (1 CFU)
INTRODUZIONE ALLA GENETICA: Cenni storici. Concetto di gene e informazione genetica. Il genoma
umano
MITOSI-MEIOSI: Significato genetico
TRASMISSIONE EREDITARIA DEI CARATTERI MONOFATTORIALI: Leggi di Mendel e Modalità di
trasmissione dei caratteri ereditari umani. Eredità autosomica dominante (es. nanismo
acondroplasico, rene policistico). Eredità autosomica recessiva ( es. albinismo, fibrosi cistica).
Eredità legata al cromosoma X recessiva (es. emofilia A, distrofia muscolare)
ESTENSIONE DELL'ANALISI GENETICA MENDELIANA: Dominanza incompleta,codominanza,allelia
multipla,pleiotropia
GLI ACIDI NUCLEICI: Acido desossiribonucleico - DNA. Acido ribonucleico - RNA
CROMOSOMI: Definizione e descrizione del cromosoma. Descrizione del cariotipo umano: numero
e tipi di cromosomi. Analisi del cariotipo. Bandeggio
MUTAZIONI: Definizione, cause e tipi di mutazioni. Mutazioni geniche. Mutazioni cromosomiche.
Mutazioni genomiche
LA DIAGNOSTICA PRENATALE: Quali sono le principali tecniche di diagnosi prenatale.
GENETICA DI POPOLAZIONI: Cause che modificano la frequenza dei geni nelle popolazioni.
- 263 -
Equilibrio genetico nelle popolazioni (legge di Hardy-Weinberg)
ASPETTI GENERALI DI BIOLOGIA MOLECOLARE: Tecniche di biologia molecolare applicata. La
clonazione
INSEGNAMENTO DI MICROBIOLOGIA (1 CFU)
BATTERIOLOGIA Batteriologia generale.Caratteri generali della cellula procariote Aspetti morfologici
della cellula procariote Aspetti strutturali della cellula procariote (parete, membrana esterna,
membrana citoplasmatica, nucleo, flagelli, pili o fimbrie, capsula e spora) Cenni sul metabolismo e
sulla riproduzione dei batteri.
Azione patogena dei batteri Rapporti tra batterio ed ospite Popolazione batterica normalmente
residente nell'organismo umano Patogenicità e virulenza dei batteri: adesività, invasività e principali
fattori di virulenza (adesine, esoenzimi, eso-ed endotossine batteriche)
Diagnosi delle malattie da infezione batteriche Metodi diretti: dimostrazione nel materiale patologico
del batterio elo di suoi componenti strutturali e relativa identificazione. Cenni sulle principali tecniche
di studio (prelievo e trasporto del campione, esame microscopico, esame colturale, identificazione
del batterio, metodi rapidi molecolari) Metodi indiretti: dimostrazione nell'organismo infettato di una
reazione anticorpale specifica recente (cenni sulle principali tecniche di studio) Determinazione in
vitro della sensibilità ai farmaci antibatterici (antibiotici e chemioterapici) da parte dei batteri: cenni
sul!' antibiogramma.
Batteriologia speciale. Principali batteri responsabili di malattie da infezione nell'uomo: Stafilococchi
(S. aureus e Stafilococchi coagulasi negativi) Streptococchi (Streptococchi beta-emolitici di gruppo A,
pneumococchi) Neisseria meningitidis e N. gonorrhoeae Cenni su Corynebacterium diphtheriae
Cenni sui Micobatteri Cenni sui batteri Gram-negativi enteropatogeni: Sa/monella, Shigella, Yersinia,
Campy/obacter e Vibrio. Cenni sui Clostridi (C tetani, C perfringens eC botulinum). Cenni sui batteri
Gram-negativi e Gram-positivi responsabili di infezioni nosocomiali: Pseudomonas e S. aureus.
MICOLOGIA. Caratteristiche generali dei miceti. La cellula e la colonia fungina. Lieviti e funghi
filamentosi. Classificazione delle micosi. Le principali micosi dell'uomo. Gli antibiotici antifungini.
PARASSITOLOGIA. Parassitologia Generale Introduzione alla Parassitologia Medica. Parassitismo,
commensalismo, mutualismo Interazioni ospite -parassita: vie di entrata, migrazioni, vie di uscita
Parassitologia Speciale Presentazione esemplificativa del ciclo vitale di alcuni parassiti di interesse
medico: amebe, giardia, plasmodi della malaria, toxoplasma, ossiuri, trichinella, tenie, pidocchi,
zecche. Cenni esemplificativi appropriati su principi e metodi per la diagnosi di laboratorio delle
infezioni sostenute da parassiti di interesse medico, con il fine di trattare la richiesta, il prelievo, il
trasporto e la conservazione dei materiali biologici per le indagini parassitologiche.
VIROLOGIA. Virologia Generale Introduzione alla Virologia Medica. Definizione di virus, morfologia,
struttura, composizione chimica. Determinazioni quantitative, coltivazione, classificazione dei virus
Interazioni virus-cellula; rapporti virus-organismo ospite; immunoprofilassi e terapia antivirale
Virologia Speciale Presentazione esemplificativa degli aspetti epidemiologici e storia naturale delle
infezioni virali dell'apparato respiratorio, dell'apparato intestinale e ghiandole annesse, dell'apparato
genito-urinario ed infezioni sessualmente trasmesse, delle infezioni prenatali e connatali, delle
infezioni nell'ospite immunocompromesso.
Cenni esemplificativi appropriati su principi e metodi per la diagnosi di laboratorio delle infezioni
sostenute da virus di interesse medico, con il fine di trattare la richiesta, il prelievo, il trasporto e la
conservazione dei materiali biologici per le indagini virologiche.
T EST I
INSEGNAMENTO DI PATOLOGIA GENERALE, FISIOPATOLOGIA E IMMUNOLOGIA
- Maier e Mariotti "Elementi di Patologia Generale e Fisiopatologia" Mc Grow-Hill editore.
- 264 -
- Spector e Axford, Introduzione alla Patologia Generale, CEA, Milano.
- Woolf, Patologia Generale: Meccanismi della malattia, Idelson – Gnocchi editore, Napoli.
- Vera Del Gobbo "Immunologia per le lauree sanitarie" terza edizione. Piccin Editore
- Abul K. Abbas & Andrew H. Lichtman "Le basi dell'immunologia"seconda edizione. Masson Editore
- F. Licastro & M. Chiappelli "Quick Review: Immunologia" EdiSES Editore
INSEGNAMENTO DI GENETICA MEDICA
- Wolfgang Hennig - Genetica - Ed. Zanichelli
- Linda R. Adkison, Michael D.Brown - Genetica - Ed. Elsevier Masson
INSEGNAMENTO DI MICROBIOLOGIA
- M.Bendinelli, C.Chezzi, D.Fumarola, M.Pitzurra-MicrobiologiaMedica,MonduzziEditore.
- M.Bendinelli, C.Chezzi, G.Dettori, N.Manca,G.Morace,L.Polonelli,M.A.Tufano
- "MICROBIOLOGIA MEDICA MICOLOGIA. Gli agenti infettivi dell'uomo: biologia, azione
patogena,laboratorio". Monduzzi Editore.
- De Carneri –Parassitologia Generale ed Umana, Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=b5ec
Genet ica Medica modulo del corso int egrat o di "Scienz e Biomediche" sede di Piacenz a
Codice: MED/03
Docente: Dot t . Francesco Romeo (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0523302361 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/03 - genetica medica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Scienze Biomediche – C.L. in Infermieristica Piacenza (coordinatore Prof. Mara Bonelli)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=9cd7
Immunologia
Docente: Dot t . Mara Bonelli (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521 903766 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 4
SSD: MED/04 - patologia generale
Corso integrato:
Scienze Biomediche – C.L. in Infermieristica Piacenza (coordinatore Prof. Mara Bonelli)
OBIET T IVI
Comprensione, a livello di base, dei meccanismi di morte cellulare, dei fenomeni di risposta al
danno (infiammazione, emostasi, riparazione), delle principali malattie su base genetica, delle
- 265 -
caratteristiche biologiche dei tumori. Comprensione dei meccanismi essenziali della risposta
immunitaria e delle sue alterazioni, con particolare riferimento alle applicazioni in medicina
trasfusionale ed agli aspetti di interesse infermieristico. Acquisizione di competenze terminologiche.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Esame orale
PROGRAMMA
1. Basi biologiche. Il genoma. Regolazione dell'espressione
differenziamento cellulare. Morte cellulare per necrosi ed apoptosi.
genica.
Proliferazione
e
2. Il sangue: Composizione e cellule. Fisiopatologia generale del sangue.
3. Infiammazione: segni e fenomeni dell'infiammazione acuta, meccanismi di formazione
dell'essudato; tipi di essudato; fagocitosi; infiammazione cronica e granulomi; ascessi e ulcere;
mediatori chimici dell'infiammazione; effetti sistemici dell'infiammazione e la febbre; riparazione
tissutale.
4. Patologia dell'emostasi: fasi dell'emostasi; malattie emorragiche; trombosi ed embolie; infarti.
5. Patologia genetica: mutazioni; malattie monogeniche (con esempi di malattie autosomiche
dominanti, autosomiche recessive, legate al sesso); anomalie cromosomiche.
6. Malattie multifattoriali (aterosclerosi, diabete mellito).
7. Tumori: classificazione e nomenclatura, differenze tra tumori benigni e maligni; cause dei tumori,
cenni di oncologia molecolare, invasività e metastasi; patogenesi delle malattie neoplastiche,
grading e staging.
8. Immunità innata ed immunità acquisita: distinzione e cooperazione.
9. Antigeni ed anticorpi. Interazione antigene-anticorpo. Recettori linfocitari. Il complesso maggiore di
istocompatibilità (MHC). Processazione dell'antigene esogeno ed endogeno.
10. Anatomia funzionale della risposta immunitaria. Attivazione linfocitaria e funzioni effettrici dei
linfociti. Risposta primaria e secondaria. Vaccinazione. Difese immunitarie contro le infezioni.
11. Reazioni di ipersensibilità. Immunodeficienze primarie e secondarie. Infezione da HIV.
Autoimmunità.
12. Elementi di immunoematologia: gruppi sanguigni. Il sistema AB0. Il sistema Rh. Altri sistemi
gruppo ematici. La malattia emolitica del neonato. Prelievo di sangue per uso trasfusionale ed
emocomponenti. Complicanze trasfusionali.
- 266 -
T EST I
Maier, Mariotti "Elementi di Patologia generale e Fisiopatologia" - Mc Graw Hill ed. 2009 Spector,
Axford "Introduzione alla Patologia generale" - II ed.2007 - Casa editrice Ambrosiana Del Gobbo
"Immunologia per le lauree sanitarie" - III ed. 2007 - Piccin Abbas A.K. "Le basi dell'immunologia.
Fisiopatologia del sistema immunitario" II Edizione aggiornata. Masson ed. 2006
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=e514
Microbiologia modulo del corso int egrat o di "Scienz e Biomediche" sede di Piacenz a
Docente: (Coordinat ore del corso)
Recapito: []
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/07 - microbiologia e microbiologia clinica
Corso integrato:
Scienze Biomediche – C.L. in Infermieristica Piacenza (coordinatore Prof. Mara Bonelli)
OBIET T IVI
Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze basilari su batteri, miceti,
parassiti e virus di interesse medico, sulle loro interazioni con l'ospite, sul loro ruolo patogeno, sulle
modalità per prevenire l'azione patogena, sui meccanismi di resistenza ai farmaci, sulle infezioni
nosocomiali. Verranno fatti cenni esemplificativi appropriati su principi e metodi riguardanti la
diagnosi di laboratorio delle infezioni sostenute da batteri, miceti, parassiti e virus di interesse
medico, con il fine di trattare la richiesta, il prelievo, il trasporto e la conservazione dei materiali
biologici per le indagini microbiologiche e virologiche.
PROGRAMMA
BATTERIOLOGIA
Batteriologia generale
Caratteri generali della cellula procariote. Aspetti morfologici della cellula procariote. Aspetti
strutturali della cellula procariote (parete, membrana esterna, membranacitoplasmatica, nucleo,
flagelli, pili o fimbrie, capsula e spora). Cenni sul metabolismo e sulla riproduzione dei batteri. Azione
patogena dei batteri. Rapporti tra batterio ed ospite. Popolazione batterica normalmente residente
nell'organismo umano. Patogenicità e virulenza dei batteri: adesività, invasività e principali fattori di
virulenza (adesine, esoenzimi, eso- ed endotossine batteriche). Diagnosi delle malattie da infezione
batteriche. Metodi diretti: dimostrazione nel materiale patologico del batterio e/o di suoi componenti
strutturali e relativa identificazione. Cenni sulle principali tecniche di studio (prelievo e trasporto del
campione, esame microscopico, esame colturale, identificazione del batterio, metodi rapidi
molecolari). Metodi indiretti: dimostrazione nell'organismo infettato di una reazione anticorpale
specifica recente (cenni sulle principali tecniche di studio)
Determinazione in vitro della sensibilità ai farmaci antibatterici (antibiotici e chemioterapici) da parte
dei batteri: cenni sul!' antibiogramma.
Batteriologia speciale
Principali batteri responsabili di malattie da infezione nell'uomo: Stafilococchi (S. aureus e
Stafilococchi coagulasi negativi) Streptococchi (Streptococchi beta-emolitici di gruppo A,
Pneumococchi) Neisseria meningitidis e N. gonorrhoeae. Cenni su Corynebacterium diphtheriae.
Cenni sui Micobatteri. Cenni sui batteri Gram-negativi enteropatogeni: Salmonella, Shigella, Yersinia,
Campylobacter e Vibrio. Cenni sui Clostridi (C tetani, C perfringens e C botulinum). Cenni sui batteri
- 267 -
Gram-negativi e Gram-positivi responsabili di infezioni nosocomiali: Pseudomonas e S. aureus.
MICOLOGIA
Caratteristiche generali dei miceti. La cellula e la colonia fungina. Lieviti e funghi filamentosi.
Classificazione delle micosi. Le principali micosi dell'uomo.
Gli antibiotici antifungini.
PARASSITOLOGIA
Parassitologia Generale
Introduzione alla Parassitologia Medica. Parassitismo, commensalismo, mutualismo
Interazioni ospite - parassita: vie di entrata, migrazioni, vie di uscita
Parassitologia Speciale
Presentazione esemplificativa del ciclo vitale di alcuni parassiti di interesse medico: amebe, giardia,
plasmodi della malaria, toxoplasma, ossiuri, trichinella, tenie, pidocchi, zecche.Cenni esemplificativi
appropriati su principi e metodi per la diagnosi di laboratorio delleinfezioni sostenute da parassiti di
interesse medico, con il fine di trattare la richiesta, il prelievo, il trasporto e la conservazione dei
materiali biologici per le indagini parassitologiche.
VIROLOGIA
Virologia Generale
Introduzione alla Virologia Medica. Definizione di virus, morfologia, struttura, composizione chimica.
Determinazioni quantitative, coltivazione, classificazione dei virusInterazioni virus-cellula; rapporti
virus-organismo ospite; immunoprofilassi e terapia antivirale.
Virologia Speciale
Presentazione esemplificativa degli aspetti epidemiologici e storia naturale delle infezioni virali
dell'apparato respiratorio, dell'apparato intestinale e ghiandole annesse, dell'apparato genitourinario ed infezioni sessualmente trasmesse, delle infezioni prenatali e connatali, delle infezioni
nell'ospite immunocompromesso. Cenni esemplificativi appropriati su principi e metodi per la
diagnosi di laboratorio delleinfezioni sostenute da virus di interesse medico, con il fine di trattare la
richiesta, il prelievo, il trasporto e la conservazione dei materiali biologici per le indagini virologiche.
T EST I
1. M. Bendinelli, C. Chezzi, G. Dettori, N. Manca, G. Morace, L. Polonelli, M.A. Tufano
"MICROBIOLOGIA MEDICA -BATTERIOLOGIA -MICOLOGIA -VIROLOGIA. Gli agenti infettivi
dell'uomo: biologia, azione patogena, laboratorio". Monduzzi Editore. 2. De Carneri - Parassitologia
Generale ed Umana, Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=13de
Scienze medico-chirurgiche e int erdisciplinari cliniche di int eresse ost et ricoginecologico e scienze ost et riche
- 268 -
CdL: Ostetrica/o
Docente:
Recapito: []
Tipologia: Di base
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 5.50
OBIET T IVI
Lo studente deve acquisire una conoscenza di base riguardante: 1. le modificazioni fisiologiche in
gravidanza e le più comuni patologie di carattere chirurgico. 2. i principali farmaci usati in gravidanza,
durante il travaglio di parto, nel periodo postoperatorio e nel puerperio. Tossicità dei farmaci in
gravidanza. 3. le principali tecniche di anestesia e analgesia usate in ostetricia. 4. l'allestimento della
sala operatoria e i principali fattori di rischio per la salute in sala operatoria. Prerequisiti: Aver
superato gli esami dell'anno
PROGRAMMA
FARMACOLOGIA
ANESTESIOLOGIA
1. Generalità sui farmaci. Nomenclatura. Ricettazione. Forme farmaceutiche. Sviluppo di nuovi
farmaci. Trials clinici. Placebo. Farmacovigilanza
2. Prinicipi generali di farmacocinetica. Assorbimento, distribuzione, metabolismo e eliminazione
dei farmaci
3. Vie di somministrazione dei farmaci
4. Biodisponibilità e bioequivalenza.
5. Dose. Schemi terapeutici. Accumulo. Monitoraggio dei farmaci
6. Principi di farmacodinamica: meccanismo d'azione dei farmaci.
7. Principi di chemioterapia e generalità sulle principali classi di chemioterapici
8. Fattori che fanno variare la risposta ai farmaci
9. Farmacocinetica in gravidanza, nel bambino e nell'anziano
10. Tossicità dei farmaci. Farmacogenetica. Allergia. Idiosincrasia
11. Interazioni tra farmaci di rilevanza clinica. Incompatibilità
12. Principi di fitoterapia. Cenni di omeopatia e altre medicine alternative/complementari
13. Farmaci che agiscono sul sistema nervoso autonomo
14. Farmaci Antiipertensivi
15. Farmaci Analgesici
16. Farmaci Antinfiammatori
17. Farmaci Antiulcera
Testi di riferimento:
1. Clayton, Stock: Fondamenti di Farmacologia per infermieri. 2° ed. italiana. 2007
2. Amico-Roxas, Caputi, Del Tacca: Compendio di farmacologia generale e speciale. UTET, 2005
- 269 -
ANDREA CORNINI
1. Fisiologia e modificazioni fisiologiche in gravidanza
2. Anatomia del canale vertebrale
3. Anestesia generale in ostetricia
4. Anestesia subaracnoidea in ostetricia
5. Anestesia epidurale in ostetricia
6. Analgesia peridurale in travaglio di parto
7. Ipertensione, pre-eclampsia ed eclampsia
8. Analgesia postoperatoria
9. Nursing postoperatorio
SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
PAOLA SOREGOTTI
Programma del corso:
struttura del comparto operatorio.Prevenzione rischi infezioni ospedaliere, biologico e da gas
anestetici, rischio scoppio e incendio Dlg 626.
attrezzatura elettromedicale, il letto operatorio, il respiratore. Carrello dell'anestesista. Set per
l'allergia al lattice.
evoluzione delle tecniche anestesiologiche e chirurgiche: dall'anestesia generale alla loco regionale.
l'adeguamento della donna all'anestesia loco-regionale e alla degenza breve: la possibilità di
sentirsi " malata" e il bisogno di sentirsi accudita
il servizio sala, l'approntamento della sala operatoria. Analogie con la sala parto
anestesia generale, loco-regionale, anestesia generale minore
piccoli interventi ostetrici e ginecologici
il taglio cesareo, la laparoisterectomia, la colpoisterectomia
la gestione del rischio in sanità
Bibliografia consigliata:
Pescetto, De Cecco, Pecorari, Ragni " Ostetricia Ginecologia " vol. 1 e 2
Casa Editrice SEU
Bibliografia consigliata:
Chestnut DH. Obstetrics and anaesthesia. Ed. Mosbi, 2003
CHIRURGIA GENERALE
- 270 -
PAOLO DELRIO
1) Cenni di anatomia e fisiologia degli organi addominali
2) L'anamnesi, l'esame obiettivo, cenni di diagnostica strumentale
3) Il dolore addominale e l'addome acuto
I grandi quadri clinici
4) la peritonite
5) l'occlusione intestinale
6) lo shock (ipovolemico, cardiogeno, settico,…)
7) l'ittero
Le patologie più frequenti in gravidanza
8) calcolosi della colecisti e sue complicanze (colecistite acuta, calcolosi del coledoco, pancreatite,
…)
9) ernia iatale ed ernie della parete addominale (inguinale e crurale)
10) emorroidi e patologia anale
11) varici degli arti inferiori
Altre patologie addominali
12) appendicite acuta
13) diverticolite acuta
Altri argomenti
14) Le ferite (guarigione per prima e seconda intenzione)
15) Le infezioni
Bibliografia consigliata:
L. Okolicsanyi, A. Peracchia, L. Roncoroni. Malattie dell'Apparato Gastrointestinale. McGraw-Hill Ed.,
Milano, 2004.
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=20bd
Scienze medico-chirurgiche e int erdisciplinari cliniche di int eresse ost et ricoginecologico e scienze ost et riche
CdL: Ostetrica/o
Docente: Dot t . Giuseppina Morini (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521-903937 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 5.50
SSD: BIO/14 - farmacologia
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=0273
Scienze Ost et riche Umane e Psicopedagogiche
Codice: 15773
CdL: Ostetrica/o
Docente: Prof. Lucia Riggio (Coordinat ore del corso) (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521-033946 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 8
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=7f88
Scienze Ost et riche Umane e Psicopedagogiche
Anno accademico: 2012/2013
CdL: Ostetricia (DM 270)
- 271 -
Docente: Prof. Lucia Riggio (Coordinat ore del corso) Jut t a Bologna (Docent e)Prof.
St efano Parmigiani (Docent e) Daniela Frigeri (Docent e)
Recapito: 0521-033946 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 8
SSD: M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche , M-PED/01 - pedagogia generale e sociale ,
M-PSI/01 - psicologia generale, M-PSI/08 - psicologia clinica , MED/47 - scienze infermieristiche
ostetrico-ginecologiche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
PROGRAMMA
Pedagogia generale e sociale. Campo storico-semantico del concetto di educazione;
approfondimento della definizione scientifica del discorso pedagogico; linee di tendenza della
riflessione sul soggetto-in-educazione; educazione e autorappresentazione del soggetto nella
modernità e postmodernità.
Psicologia Generale. L'apprendimento associativo e l'apprendimento cognitivo - Le fasi del
processo di memorizzazione - Le amnesie - I livelli della motivazione - Motivazioni primarie e
secondarie - Principali teorie sulla motivazione - Espressione e riconoscimento delle emozioni Teorie dell'esperienza emotiva - Linguaggio e comunicazione - Specializzazione emisferica e
linguaggio.
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche. Il ruolo dell'ostetrica - I bisogni della partoriente Gli obiettivi dell'assistenza ostetrica - Il dolore da parto - Il benessere fetale - La cardiotocografia Assistenza al periodo prodromico - Assistenza alla fase dilatante - Assistenza al periodo espulsivo
- Assistenza al secondamento e post-partum - Assistenza in caso di taglio cesareo.
T EST I
Casalini – D. Felini (a cura di), Individuo e società. Dinamiche dell'educazione nelle pagine dei
classici, Santa Croce 2012 (tre capitoli a scelta).
Anolli, Legrenzi, Psicologia generale, Il Mulino, Bologna 2009.
Deliberazione della Giunta Regionale 21 aprile 2008, n. 533
La sorveglianza del benessere fetale in travaglio di parto - Linea guida basata su prove di efficacia
- CeVEAS Centro per la Valutazione dell'Efficacia dell'Assistenza Sanitaria 2004
Linee guida alle aziende sanitarie della regione Emilia-Romagna per il controllo del dolore in
travaglio di parto. Deliberazione n. 1921 del 10 dic. 2007 Pescetto, De Cecco, Pecorari Ginecologia
e Ostetricia
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=b5af
Scienze Ost et riche Umane e Psicopedagogiche - A.A. 2013/2014
Anno accademico: 2013/2014
- 272 -
CdL: Ostetricia (DM 270)
Docente: Prof. Lucia Riggio (Coordinat ore del corso) Jut t a Bologna (Docent e) Daniela
Frigeri (Docent e) Floriana Bat t ist a (Docent e) Federico Monaco (Docent e)Prof. Crist iano
Casalini (Docent e)
Recapito: 0521-033946 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 8
SSD: M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche , M-PED/01 - pedagogia generale e sociale ,
M-PSI/01 - psicologia generale, M-PSI/08 - psicologia clinica , MED/47 - scienze infermieristiche
ostetrico-ginecologiche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
PROGRAMMA
Pedagogia generale e sociale. Campo storico-semantico del concetto di educazione;
approfondimento della definizione scientifica del discorso pedagogico; linee di tendenza della
riflessione sul soggetto-in-educazione; educazione e autorappresentazione del soggetto nella
modernità e postmodernità.
Psicologia Generale. L'apprendimento associativo e l'apprendimento cognitivo - Le fasi del
processo di memorizzazione - Le amnesie - I livelli della motivazione - Motivazioni primarie e
secondarie - Principali teorie sulla motivazione - Espressione e riconoscimento delle emozioni Teorie dell'esperienza emotiva - Linguaggio e comunicazione - Specializzazione emisferica e
linguaggio.
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche. Il ruolo dell'ostetrica - I bisogni della partoriente Gli obiettivi dell'assistenza ostetrica - Il dolore da parto - Il benessere fetale - La cardiotocografia Assistenza al periodo prodromico - Assistenza alla fase dilatante - Assistenza al periodo espulsivo
- Assistenza al secondamento e post-partum - Assistenza in caso di taglio cesareo.
T EST I
Casalini – D. Felini (a cura di), Individuo e società. Dinamiche dell'educazione nelle pagine dei
classici, Santa Croce 2012 (tre capitoli a scelta).
Anolli, Legrenzi, Psicologia generale, Il Mulino, Bologna 2009.
Deliberazione della Giunta Regionale 21 aprile 2008, n. 533
La sorveglianza del benessere fetale in travaglio di parto - Linea guida basata su prove di efficacia
- CeVEAS Centro per la Valutazione dell'Efficacia dell'Assistenza Sanitaria 2004
Linee guida alle aziende sanitarie della regione Emilia-Romagna per il controllo del dolore in
travaglio di parto. Deliberazione n. 1921 del 10 dic. 2007 Pescetto, De Cecco, Pecorari Ginecologia
e Ostetricia
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=5030
Semeiot ica (2010-2011)
- 273 -
CdL: Infermieristica
Docente: Prof. Riccardo Volpi (Coordinat ore del corso)Prof. Leopoldo Sarli (Assist ent e)
(Assist ent e)
Recapito: 0521033294 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 5
SSD: MED/09 - medicina interna, MED/18 - chirurgia generale, MED/45 - scienze infermieristiche
generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
Fisiopatologia medica
Semeiotica chirurgica
Semeiotica infermieristica (Farmacologia)
Semeiotica medica
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=9560
Fisiopat ologia medica
Docente: Prof. Riccardo Volpi (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521033294 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/09 - medicina interna
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Semeiotica (2010-2011)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=1a06
Semeiot ica chirurgica
Docente: Prof. Leopoldo Sarli (Assist ent e)
Recapito: 0521702156 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/18 - chirurgia generale
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Semeiotica (2010-2011)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=c654
Semeiot ica infermierist ica (Farmacologia)
Docente:
Recapito: []
Crediti/Valenza: 1
- 274 -
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Semeiotica (2010-2011)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=bb19
Semeiot ica medica
Docente:
Recapito: []
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/09 - medicina interna
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Semeiotica (2010-2011)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=cadb
Seminario cure palliat ive (2° semest re)
Anno accademico: 2011/2012
Codice: 3040 AUSL PR
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente:
Recapito: []
Tipologia: Altre attività
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza:
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=2c7e
Seminario cure palliat ive (2° semest re)
Anno accademico: 2011/2012
Codice: 3040 AUSL PC
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente:
Recapito: []
Tipologia: Altre attività
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza:
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
- 275 -
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=074e
Seminario cure palliat ive (3° anno I semest re)
Anno accademico: 2011/2012
Codice: 3040 AOU PR
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Prof. Gian Paolo Ceda (Docent e)
Recapito: 0521 703307 - 703305 [[email protected]]
Tipologia: Altre attività
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza:
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=692e
Seminario deont ologia professionale (1° anno II semest re)
Anno accademico: 2012/2013
Codice: 3040 AOU PR
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Elena Muroni (Docent e)
Recapito: [[email protected]]
Tipologia: Altre attività
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 1
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=8713
Seminario deont ologia professionale (1° semest re)
Anno accademico: 2011/2012
Codice: 3040 AUSL PC
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente:
Recapito: []
Tipologia: Altre attività
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza:
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=7431
Seminario deont ologia professionale (1° semest re)
Anno accademico: 2011/2012
Codice: 3040 AUSL PR
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente:
Recapito: []
- 276 -
Recapito: []
Tipologia: Altre attività
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza:
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=dd0c
Seminario di educazione diet et ica (2° anno II semest re)
Anno accademico: 2012/2013
Codice: 3040 AOU PR
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Prof. Elisabet t a Dall'Aglio (Docent e)
Recapito: 0521703137 [[email protected]]
Tipologia: Altre attività
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 1
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=ae3a
Seminario di educazione diet et ica (2° semest re)
Anno accademico: 2011/2012
Codice: 3040 AUSL PR
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente:
Recapito: []
Tipologia: Altre attività
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza:
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=6376
Seminario di educazione diet et ica (2° semest re)
Anno accademico: 2011/2012
Codice: 3040 AUSL PC
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente:
Recapito: []
Tipologia: Altre attività
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza:
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=e6cd
- 277 -
Seminario dipendenze pat ologiche (3° semest re)
Anno accademico: 2011/2012
Codice: 3040 AUSL PR
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente:
Recapito: []
Tipologia: Altre attività
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza:
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=8654
Seminario prevenzione, sicurezza e radioprot ezione (1° anno II semest re)
Anno accademico: 2012/2013
Codice: 3040 AOU PR
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Prof. Ant onio Mut t i (Docent e)
Recapito: +39-0521-033075 [[email protected]]
Tipologia: Altre attività
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 1
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=1c3d
Seminario prevenzione, sicurezza e radioprot ezione (2° semest re)
Anno accademico: 2011/2012
Codice: 3040 AUSL PR
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente:
Recapito: []
Tipologia: Altre attività
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza:
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=dcc6
Seminario prevenzione, sicurezza e radioprot ezione (2° semest re)
Anno accademico: 2011/2012
Codice: 3040 AUSL PC
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente:
Recapito: []
Tipologia: Altre attività
- 278 -
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza:
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=cb5e
Seminario Triage dell'organizzazione sanit aria (3°anno II semest re)
Anno accademico: 2012/2013
Codice: 3040 AOU PR
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Dot t . Nicola Parent i (Docent e)
Recapito: 3293492885 [[email protected]]
Tipologia: Altre attività
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 1
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=7321
Seminario ust ioni (2° anno II semest re)
Anno accademico: 2012/2013
Codice: 3040 AOU PR
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Prof. Eugenio Grignaffini (Docent e)
Recapito: 0521 033527 [[email protected]]
Tipologia: Altre attività
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 1
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=247c
Seminario ust ioni (2° semest re)
Anno accademico: 2011/2012
Codice: 3040 AUSL PR
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente:
Recapito: []
Tipologia: Altre attività
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza:
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=00fc
- 279 -
Seminario ust ioni (2° semest re)
Anno accademico: 2011/2012
Codice: 3040 AUSL PC
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente:
Recapito: []
Tipologia: Altre attività
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza:
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=3815
Seminario xxxxxx (3° semest re)
Anno accademico: 2011/2012
Codice: 3040 AUSL PC
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente:
Recapito: []
Tipologia: Altre attività
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza:
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=c960
Sociologia generale e della salut e (Sede di Fidenza) (Corso int egrat o
Psicologia e sociologia della salut e)
Codice: SPS/07
CdL: Infermieristica
Docente: Prof. Luciano Ferrari (Coordinat ore del corso)
Recapito: [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: CFU 1
SSD: SPS/07 - sociologia generale
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti e i concetti teorici per la conoscenza dei
processi sociali e per la loro valutazione nell'ambito delle organizzazioni complesse in generale
nello specifico nelle strutture sanitarie.
PROGRAMMA
Programma del corso: Il corso verrà svolto attraverso l'analisi:
·
Processi generali analizzati dalla sociologia
- 280 -
Processo di socializzazione
I ruoli e le interazioni sociali
La comunicazione
·
Aspetti di sociologia della salute
La sociologia della salute e la sociologia sanitaria
La relazione operatore sanitario-paziente
I determinanti della salute e della malattia
L'esperienza della malattia nella vita sociale (identità e malattia)
·
T EST I
Testi di riferimento: L'esame si svolgerà sugli argomenti delle lezioni (dispense) e sulle seguenti
letture: - Ardigò A., Società e salute, Angeli, Milano, 1997 (capitoli 5 e 6) - Herzlich C., Adam P.,
Sociologia della malattia e della medicina, Franco Angeli, 1999 Modalità di accertamento: Verifica
orale secondo il calendario d'esame.
NOT A
CORSO SVOLTO PER GLI STUDENTI DELLA SEDE DI FIDENZA
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lez ioni: dal 07/03/2008 al 14/03/2008
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=c0cc
St at ist ica e met odologia della ricerca infermierist ica e ost et rica
Anno accademico: 2012/2013
CdL: Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche
Docente: Prof. Giuseppe Pedraz z i (Coordinat ore del corso)Dot t . Emma Galant e
(Docent e)Prof. Mauriz io Agost i (Docent e)
Recapito: +39 0521 03 3722 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 12
SSD: FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
Moduli didattici:
Laboratorio Informatico di Statistica
Metodologia della ricerca infermieristica ed ostetrica 1
Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=4192
Laborat orio Informat ico di St at ist ica
Anno accademico: 2012/2013
Docente: Prof. Mauriz io Agost i (Coordinat ore del corso)
Recapito: +39 0521 703335 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 4
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
- 281 -
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Prova pratica
Corso integrato:
Statistica e metodologia della ricerca infermieristica e ostetrica
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=6439
Met odologia della ricerca infermierist ica ed ost et rica 1
Anno accademico: 2012/2013
Docente: Dot t . Emma Galant e (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521-703882 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Statistica e metodologia della ricerca infermieristica e ostetrica
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=9ed9
St at ist ica per la ricerca speriment ale e t ecnologica
Anno accademico: 2012/2013
Docente: Prof. Giuseppe Pedraz z i (Coordinat ore del corso)
Recapito: +39 0521 03 3722 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 7
SSD: FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto
Corso integrato:
Statistica e metodologia della ricerca infermieristica e ostetrica
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=4e2e
St at ist ica, Informat ica, Inglese (Coord. Prof. G. Pedrazzi)
CdL: Infermieristica
Docente: Prof. Giuseppe Pedraz z iDot t . Robert o Goldoni
Recapito: +39 0521 03 3722 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 2
OBIET T IVI
Fornire allo studente gli strumenti di base, matematici, statistici ed informatici per affrontare argomenti
di crescente complessità ; fornire una conoscenza teorica di base delle tecnologie oggi disponibili e
acquisire la preparazione minima per una corretta pianificazione e interpretazione dei dati.
PROGRAMMA
- 282 -
Statistica ( Prof. Giuseppe Pedrazzi )
Introduzione : statistica medica e discipline affini. La logica e la pianificazione statistica.
Cenni di calcolo combinatorio: permutazioni, disposizioni, combinazioni. Applicazioni.
Cenni di calcolo delle probabilità : probabilità semplice e composta, teorema di Bayes.
Odds. Odds ratios. Likelihood ratios. applicazioni.
Distribuzioni di probabilità : distribuzione binomiale, distribuzione di Poisson, distribuzione Normale e
Normale standard. Tabelle e loro uso.
Come riassumere i dati. Scale di misura. Misure di posizione, ordine e variazione. Indici di tendenza
centrale, media, mediana, moda. Indici di variabilità, varianza, deviazione standard, CV. Percentili e
loro uso.
Principi generali della inferenza statistica. La distribuzione campionaria. Ipotesi e test di ipotesi.
Errore di I e II tipo. Potenza di un test e curva operativa. Test parametrici : test t di Student, Analisi
della varianza ad 1 e 2 criteri di classificazione. Test non parametrici : test T di Wilcoxon, test U di
Mann-Whitney, test H di Kruskal-Wallis, test di Friedman, test della mediana, test chi-quadrato, test
esatto di Fisher.
Cenni di regressione lineare e correlazione.
Informatica (Prof. Roberto Goldoni)
Programma del corso:
Brevi cenni sull'evoluzione storica dalle prime invenzioni dal 1600 ad oggi
Introduzione all'Informatica e all'uso dei computer
Concetti Generali sui principi di funzionamento
Analisi funzionale della struttura di un elaboratore
Hardware: CPU Memorie Dispositivi I/O
Sistema binario e operatori Booleani
L'informazione (testo, numeri, immagini, suoni, ...) e la sua rappresentazione digitale
Software
Software di base e sistemi operativi
Software applicativo
Cenni su programmi e algoritmi
Reti di calcolatori
Reti locali e reti geografiche
Internet e sue applicazioni
Classificazione funzionale dei programmi applicativi
Presentazione di programmi applicativi per l'elaborazione di testi, presentazioni, fogli elettronici,
programmi
Utilizzo della rete Internet (navigazione, posta elettronica)
Concetti generali sul rapporto Informatica e Medicina
Introduzione alla sicurezza informatica, riferimenti di legge e concetti generali, e cenni alla firma
digitale.
T EST I
1) Appunti delle lezioni 2) Stanton A. Glantz "Statistica per discipline Bio-mediche" ed. McGraw-Hill 3)
Sidney Siegel, N. John Castellan Jr. "Statistica non parametrica" ed. McGraw-Hill 4) D. Sciuto, G.
Buonanno, W. Fornaciari, L. Mari, Introduzione ai sistemi informatici Mc Graw Hill 5) Risorse e link da
Internet
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=4dc0
St oria e filosofia avanzat a dell'assist enza infermierist ica ed ost et rica
Anno accademico: 2014/2015
CdL: Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche
Docente: Prof. Elisa Vet t i (Coordinat ore del corso) Prof. Giuliana Masera (Docent e)Prof.
Gloria Saccani Jot t i (Docent e) (Docent e)
Recapito: 0521 703235 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
- 283 -
Crediti/Valenza: 5
SSD: MED/05 - patologia clinica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
Moduli didattici:
Modulo Filosofia e Modulo Scienze Umane
PROGRAMMA
Bioetica e storia dell'assistenza;
Il contributo della filosofia all'assistenza;
Il contributo delle scienze umane all'assistenza.
NOT A
Moduli Didattici:
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=f56e
Modulo Filosofia e Modulo Scienz e Umane
Anno accademico: 2011/2012
Docente: Prof. Elisa Vet t i, Prof. Giuliana Masera
Recapito: 0521 703235 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 4
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Storia e filosofia avanzata dell'assistenza infermieristica ed ostetrica
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=e21a
Teoria e met odologia dell'insegnament o delle scienze infermierist iche ed
ost et riche
Anno accademico: 2012/2013
CdL: Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche
Docente: Prof. Elisa Vet t i (Coordinat ore del corso)Dot t . Francesco Covino (Docent e)Dot t .
Sara T agliavini (Docent e) (Docent e)
Recapito: 0521 703235 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 5
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
- 284 -
Didattica generale_Pedagogia sperimentale
Pedagogia sociale
Psicologia dell'apprendimento
Teoria e metodologia dell'insegnamento
NOT A
Docenti del Corso Integrato:
Prof. Francesco Covino;
Prof. Massimo Marcuccio;
Prof.ssa Sara Tagliavini;
Prof.ssa Elisa Vetti (coordinatore del C.I.)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=c119
Didat t ica generale_Pedagogia speriment ale
Anno accademico: 2012/2013
Docente: (Docent e)
Recapito: []
Crediti/Valenza:
SSD: M-PED/04 - pedagogia sperimentale
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Teoria e metodologia dell'insegnamento delle scienze infermieristiche ed ostetriche
NOT A
Docente: prof. Massimo Marcuccio
Per info: [email protected]
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=2c96
Pedagogia sociale
Anno accademico: 2012/2013
Docente: Dot t . Francesco Covino (Docent e)
Recapito: 0521/033730 [[email protected]]
Crediti/Valenza:
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Teoria e metodologia dell'insegnamento delle scienze infermieristiche ed ostetriche
NOT A
Docente: prof. Francesco Covino
Per info: [email protected]
- 285 -
NB: l'iscrizione all'appello d'esame deve essere effettuata congiuntamente ai moduli Pedagogia
sociale e Teoria e metodologia dell'insegnamento. L'iscrizione on line è da effettuarsi alla pagina del
modulo "Teoria e metodologia dell'insegnamento".
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=794c
Psicologia dell'apprendiment o
Anno accademico: 2012/2013
Docente: Dot t . Sara T agliavini (Docent e)
Recapito: 3467944613 [[email protected]]
Crediti/Valenza:
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Teoria e metodologia dell'insegnamento delle scienze infermieristiche ed ostetriche
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
E'prevista la produzione di una tesina come da indicazioni e programma. Durante l'esame il
candidato argomenterà circa il proprio elaborato. La tesina deve essere inviata al docente
almeno sette giorni prima dell appello, al seguente indirizzo mail: [email protected]
NOT A
Docente prof.ssa Sara Tagliavini
Per info [email protected]
NB: l'iscrizione all'appello d'esame deve essere effettuata congiuntamente ai moduli Pedagogia
sociale e Teoria e metodologia dell'insegnamento. L'iscrizione on line è da effettuarsi alla pagina del
modulo "Teoria e metodologia dell'insegnamento".
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=5e3c
T eoria e met odologia dell'insegnament o
Anno accademico: 2012/2013
Docente: Prof. Elisa Vet t i (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521 703235 [[email protected]]
Crediti/Valenza:
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Teoria e metodologia dell'insegnamento delle scienze infermieristiche ed ostetriche
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=5217
TIROCINIO
Anno accademico: 2012/2013
- 286 -
Codice: 3041 (DM 270) (2° semestre)
CdL: Ostetricia (DM 270)
Docente:
Recapito: []
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 20
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=d300
TIROCINIO
Anno accademico: 2012/2013
Codice: 3041 (DM 270) (2° semestre)
CdL: Ostetricia (DM 270)
Docente:
Recapito: []
Tipologia: Di base
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 11
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=2bce
TIROCINIO
Anno accademico: 2012/2013
Codice: 3041 (DM 270) (2° semestre)
CdL: Ostetricia (DM 270)
Docente:
Recapito: []
Tipologia: Di base
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 32
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=b669
Tirocinio 1° anno (1° 2° semest re)
Anno accademico: 2011/2012
Codice: 3040 AUSL PC
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Dot t . Laura T ibaldi (Coordinat ore del corso)Prof. Giuliana Masera (Docent e)
Maria Rosa Ponginebbi (Docent e)
Recapito: []
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 19
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
- 287 -
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=3840
Tirocinio 1° anno (1° 2° semest re) A. A. 2013/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 3040 AUSL PC
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Prof. Giuliana Masera (Docent e) Maria Rosa Ponginebbi (Docent e)Dot t . Laura
T ibaldi (Coordinat ore del corso)
Recapito: []
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 19
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
Laboratorio delle abilità di base (Ausl Pc)
Tirocinio professionalizzante 1° anno (Ausl Pc) A.A. 2013/2014
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=8429
Laborat orio delle abilit à di base (Ausl Pc)
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Prof. Giuliana Masera
Recapito: 0523/303855 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Tirocinio 1° anno (1° 2° semestre) A. A. 2013/2014
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=b0c2
T irocinio professionaliz z ant e 1° anno (Ausl Pc) A.A. 2013/2014
Anno accademico: 2013/2014
Docente:
Recapito: []
Crediti/Valenza: 18
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
- 288 -
Corso integrato:
Tirocinio 1° anno (1° 2° semestre) A. A. 2013/2014
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=0fc5
Tirocinio 1° anno (1° 2° semest re) A.A. 2014 /2015
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 3040 AOU PR
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Dot t . Alfonso Sollami (T ut or) Chiara T affurelli (T ut or) Elena Muroni (T ut or)
Recapito: 0521-703230 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 19
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=7d02
Tirocinio 1° anno - a.a. 2010/2011
CdL: Infermieristica
Docente: Dot t . Alfonso Sollami (Coordinat ore del corso)Dot t . Maria T eresa Part elli
(Assist ent e)Prof. Maria Puddu (Assist ent e) Rachele La Sala (Assist ent e)Dot t . Giuseppe
Marlet t a (Assist ent e)
Recapito: 0521/703180 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 26
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
Quelli qui riportati sono solo un estratto degli obiettivi, il quadro completo verrà distribuito agli
studenti negli incontri dei tutor.
Lo studente deve acquisire, con la supervisione diretta del tutor aziendale assegnato, le
competenze dell'assistenza di base del paziente ricoverato, relative alle seguenti attività di vita:
igiene, alimentazione, mobilizzazione, eliminazione, respiro e circolo, temperatura e riposo e sonno.
Le competenze, di tipo tecnico, relazionale ed educativo, sono da riferirsi al processo di nursing e
le finalità devono riguardare la prevenzione, la cura e la riabilitazione.
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Laboratorio
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=dd2a
Tirocinio 2° anno (1° 2° semest re)
Anno accademico: 2011/2012
Codice: 3040 AUSL PC
CdL: Infermieristica (DM 270)
- 289 -
Docente: Dot t . Laura T ibaldi (Coordinat ore del corso)Prof. Daniela Opiz z i (Docent e)
Recapito: []
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 21
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
Laboratorio percorsi clinico-assistenziali (Ausl Pc)
Tirocinio professionalizzante 2° anno (Ausl Pc)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=85e8
Laborat orio percorsi clinico-assist enz iali (Ausl Pc)
Anno accademico: 2011/2012
Docente: Prof. Daniela Opiz z i
Recapito: 0523303855 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Tirocinio 2° anno (1° 2° semestre)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=06d9
T irocinio professionaliz z ant e 2° anno (Ausl Pc)
Anno accademico: 2011/2012
Docente: Dot t . Laura T ibaldi
Recapito: []
Crediti/Valenza: 20
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Tirocinio 2° anno (1° 2° semestre)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=9dbb
Tirocinio 2° anno (1° 2° semest re) A.A. 2013/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 3040 AUSL PR
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Dot t . Carla Valeri (Coordinat ore del corso)Dot t . Lucia Got ri (T ut or)Dot t . Silvia
Dorà (T ut or)
Recapito: 0524517378 [[email protected]]
- 290 -
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 21
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=3d6f
Tirocinio 2° anno (1° 2° semest re) A.A. 2013/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 3040 AUSL PC
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Prof. Daniela Opiz z i (Coordinat ore del corso)Dot t . Laura T ibaldi (Coordinat ore
del corso)
Recapito: 0523303855 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 21
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=bca6
Tirocinio 2° anno (1° 2° semest re) A.A. 2014 /2015
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 3040 AOU PR
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Vit o Servent i (Coordinat ore del corso)Dot t . Michele Minari (T ut or)Dot t . Giulia
Pelosi (T ut or)Dot t . Giuseppe Marlet t a (T ut or)
Recapito: 0521-703230 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 21
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=5928
t irocinio 2°anno 2009/010
CdL: Infermieristica
Docente: Dot t . Michele Minari (Coordinat ore del corso)Prof. Maria Puddu (T ut or)Dot t . Rit a
Bruna Dicembrino (T ut or)
Recapito: 0521703293-3293655814 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 22
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
OBIET T IVI
- 291 -
gestire l'assistenza in ambito di: chirurgia generale e medicina specialistica
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
essere in grado di discutere un caso clinico per ogni tirocinio utilizzando come strumento la cartella
infermieristica didattica
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=18d9
Tirocinio 3° anno (1° 2° semest re)
Anno accademico: 2011/2012
Codice: 3040 AUSL PC
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Dot t . Laura T ibaldi (Coordinat ore del corso)Prof. Cinz ia Merlini (Docent e)Prof.
Maria Gaet ana Droghi (Docent e)
Recapito: []
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 23
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
Laboratorio relazioni interprofessionali (Ausl Pc)
Tirocinio professionalizzante 3 anno (Ausl Pc)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=be2a
Laborat orio relaz ioni int erprofessionali (Ausl Pc)
Anno accademico: 2011/2012
Docente: Prof. Cinz ia Merlini, Prof. Maria Gaet ana Droghi
Recapito: 0523303854 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Tirocinio 3° anno (1° 2° semestre)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=7016
T irocinio professionaliz z ant e 3 anno (Ausl Pc)
Anno accademico: 2011/2012
Docente: Dot t . Laura T ibaldi
Recapito: []
Crediti/Valenza: 22
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
- 292 -
Corso integrato:
Tirocinio 3° anno (1° 2° semestre)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=d220
Tirocinio 3° anno (1° 2° semest re) A.A. 2013/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 3040 AUSL PC
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Prof. Cinz ia Merlini (Docent e)Dot t . Laura T ibaldi (Coordinat ore del corso)
Recapito: []
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 23
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=3eca
Tirocinio 3° anno (1° 2° semest re) A.A. 2013/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 3040 AUSL PR
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Dot t . Carla Valeri (Coordinat ore del corso)Dot t . Lucia Got ri (T ut or)Dot t . Silvia
Dorà (T ut or)
Recapito: 0524517378 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 23
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=4b3c
Tirocinio 3° anno (1° 2° semest re) A.A. 2014 /2015
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 3040 AOU PR
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Vit o Servent i Rachele La Sala (T ut or)Dot t . Rit a Bruna Dicembrino (T ut or)Dot t .
Crist ina Casubolo (T ut or)
Recapito: 0521-703230 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 23
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
- 293 -
Laboratorio relazioni interprofessionali
Tirocinio professionalizzante 3° anno
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=7513
Laborat orio relaz ioni int erprofessionali
Anno accademico: 2012/2013
Docente: Dot t . Michele Minari (T ut or), Dot t . Giuseppe Marlet t a (T ut or), Dot t . Maria T eresa
Part elli (Docent e)
Recapito: 0521-703230 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto
Corso integrato:
Tirocinio 3° anno (1° 2° semestre) A.A. 2014/2015
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=6e0e
T irocinio professionaliz z ant e 3° anno
Anno accademico: 2012/2013
Docente: Vit o Servent i (Coordinat ore del corso), Dot t . Giuseppe Marlet t a (T ut or), Dot t .
Michele Minari (T ut or), Dot t . Maria T eresa Part elli (T ut or)
Recapito: 0521-703230 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 22
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Tirocinio 3° anno (1° 2° semestre) A.A. 2014/2015
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=66b8
Tirocinio e Laborat orio 1° anno - 2011/2012
Docente: Prof. Paola Coraz z a (Coordinat ore del corso)Dot t . Alfonso Sollami
(Coordinat ore del corso) Chiara T affurelli (T ut or) Elena Muroni (T ut or)
Recapito: 0521 703232 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 18 + 1
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
Vedi materiale didattico allegato
- 294 -
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Vedi materiale didattico allegato
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Le attività previste sono diversificate tra le varie tipologie di apprendimento previste per questo
corso.
PROGRAMMA
Vedi materiale didattico allegato
T EST I
-L'infermiere tra teoria e prassi . AAVV - Athena Ed.
-Assessment infermieristico - G. Artioli - P. Copelli - Ed. Poletto
-Fisiologia per la pratica Infermieristica - AAVV - Ed.CEA
-Principi Fondamentali dell'Ass. Infermieristica - Craven e Hirnle - Ed. CEA
- Infermieristica medico-chirurgica – Vol 1 e 2 (IV edizione 2010) - Smeltzer S.C.; Bare B.G.; Hinkle J.;
Cheever H.H. - Casa Editrice Ambrosiana
Altri testi di possibile aiuto / consultazione:
-Diagnosi Infermieristiche - L. J. Carpenito - Ed. CEA
-Processo Infermieristico e pensiero critico - J. M. Wilkinson - Ed. CEA
NOT A
Attualmente per problemi tecnici non è possibile riportare nella presente pagina i nomi dei
docenti Muroni E. e Taffurelli C. che rimangono comunque coinvolte nel processo didattico sia dei
Laboratori Didattici e Clinici che come supervisori dei Tirocini.
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=0d2c
t irocinio II anno 2010/2011
CdL: Infermieristica
Docente: Dot t . Michele Minari (Coordinat ore del corso)Prof. Paola Coraz z a (T ut or)Dot t .
Emma Galant e (T ut or)Dot t . Gemma T osi (T ut or)
Recapito: 0521703293-3293655814 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 21
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
T EST I
Diagnosi Infermieristiche (Lynda Juall Carpenito-Moyet) Infermieristica medico-chirurgica (BrunnerSuddhart vol.1 e 2)
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=300a
Tirocinio II anno 2011-2012
- 295 -
CdL: Infermieristica
Docente: Dot t . Michele Minari (Coordinat ore del corso)Dot t . Giuseppe Marlet t a
(T ut or)Dot t . Maria T eresa Part elli (T ut or)Prof. Maria Puddu (T ut or)
Recapito: 0521703293-3293655814 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 22
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=6908
t irocinio III anno 2012-2013
Anno accademico: 2012/2013
CdL: Infermieristica (DM 270)
Docente: Dot t . Michele Minari (Coordinat ore del corso)Dot t . Giuseppe Marlet t a
(T ut or)Dot t . Maria T eresa Part elli (T ut or)Dot t . Giulia Pelosi (T ut or)
Recapito: 0521703293-3293655814 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 22
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=94a0
TIROCINIOe laborat orio_3 anno_2011-12
CdL: Infermieristica
Docente: Dot t . Robert o Fornari (Coordinat ore del corso)Dot t . Emma Galant e
(Coordinat ore del corso)Dot t . Gemma T osi (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521703236 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 22
SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
Gestire i problemi assitenziali in: area critica, area materno infantile, ambito perioperatorio, ambito
cure primarie, ambito salute mentale, ambito neurochirurgico trauma-cranico_midollare e cure
palliative
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Dimostrare di essere in grado di gestire l'assistenza specifica in area critica, pediatrica e nei tirocini
opzionali a scelta dello studente, adottando il metodo del ragionamento clinico rispetto ad un caso
clinico per ogni area e/o ambito previsto, adottando lo strumento della cartella infermieristica
didattica. Valutazione orale
PROGRAMMA
- 296 -
Vedi obiettivi specifici di tirocinio di terzo anno in materiale didattico
T EST I
NANDA (2011); Diagnosi infermieristiche; Ambrosiana
Wilkinson J.M. (2005); Diagnosi infermieristiche con NIC e NOC; Ambrosiana; Piani di assistenza
infermieristica, L.J. Carpenito; ed. Ambrosiana
L.J.Carpenito-Moyet (2006); Diagnosi infermieristiche; ed. Ambrosiana
L.J.Carpenito-Moyet(2° ediz.2011); Piani di assistenza infermieristica e documentazione; ed.
Ambrosiana
PER APPROFONDIRE
J. McClodkey, G Bulechek; Classificazione NIC degli interventi infermieristici; ed. Ambrosiana
Moorhead,Johnson,Maas; Classificazione NOC degli interventi infermieristici; ed. Ambrosiana
NOT A
Prerequisiti conoscenze: teoria delle attività di vita, processo assistenziale, diagnosi infermieristiche
NANDA, diagnosi infermieristiche NIC-NOC di J. L. Carpenito
http://profsan1.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=7aea
Aggiornato il 12/03/2017 05:31 - by CampusNet
- 297 -