Prof. Conti - Galileo Galilei

Transcript

Prof. Conti - Galileo Galilei
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
Via Cesare Battisti 13
53100 Siena
Anno scolastico 2016 – 2017
Programmazione preventiva
Insegnante: Paolo Conti
Classi I I, IL, IY
Materia: Geography
Insegnante: Paolo Conti
Unità didattica I: Population (settembre - ottobre)
Unità didattica II: Settlements (novembre - dicembre)
Unità didattica III: Agricultural and Food (gennaio - febbraio)
Unità didattica IV: Industry (marzo)
Unità didattica V: Leisure and Tourism (aprile)
Unità didattica VI: Energy and Water (maggio).
Classi II I, IIL
Materia: Geography
1. Agricultural and Food;
2. Industry;
3. Leisure and Tourism;
4. Energy and Water;
5. Plate Tectonics;
6. Weathering;
7. Rivers;
8. Marine Processes;
9. Wheather and Climate;
10. Ecosystems and Resource Menagement.
Classe II
Materia: Italiano
Grammatica
Settembre
- Ripasso iniziale di analisi grammaticale.
- Analisi logica: esercitazioni costanti nel corso dell‟anno.
- Le parti variabili del discorso. Il verbo (tempi, modi, genere e forma).
- Il nome: genere e numero dei nomi; nomi primitivi e nomi derivati; nomi alterati e nomi
composti; prefissoidi e suffissoidi.
Ottobre
-
Gli aggettivi.
I pronomi: personali, dimostrativi, riflessivi, identificativi, indefiniti, relativi, misti,
Antigone
Novembre
- L‟avverbio, la preposizione e la congiunzione.
- Laboratorio di scrittura: la descrizione, la narrazione. Esercitazioni varie.
Dicembre
- Sintassi del periodo.
Epica (nel corso dell’anno)
- Introduzione alla poesia epica e al suo significato: mito, narrazione, poesia-prosa.
- Lettura antologica e analisi dell‟Iliade e dell‟Eneide. La trasmissione orale dei poemi
omerici, la figura leggendaria di Omero, aedi e rapsodi, il ciclo troiano e i nostoi, il mondo
omerico, motivi e personaggi, analisi narratologica dell‟opera, le traduzioni poetiche, gli dei
e loro ruolo nell‟epica, la figura di Elena, il significato delle armi dell‟eroe.
- Iliade: letture dei brani relativi alle cause dell‟ira di Achille, allo scontro tra Achille e
Agamennone, alla preghiera di Teti a Zeus, alla Teichoscopia, a Ettore ed Elena, a Ettore e
Andromaca, ad Achille e Patroclo, alla morte di Patroclo, alle armi di Achille), alla morte di
Ettore), al dolore di Andromaca), ad Achille e Priamo e alla fine dell‟opera.
Narratologia (Secondo quadrimestre)
- Stile e “deviazione dalla norma”: i principi della Poetica aristotelica.
- Introduzione alla lettura: la narratologia, la comunicazione secondo Jakobsson.
- La divisione in sequenze narrative.
- Fabula e intreccio.
- Denotazione e connotazione: il campo semantico e le figure retoriche.
Letteratura
Ottobre – dicembre
- La tragedia greca: definizioni e caratteristiche. Peripatheia, hamartia, hybris, nemesis, Ate.
Struttura della tragedia (prologo, parodo, episodi, stasimi, esodo, commo, sticomitia etc.).
- Lettura integrale di tragedie di Sofocle e di Euripide.
Secondo quadrimestre
- Lettura integrale e commento dei testi adottati.
Classe II
Materia: Storia
Unità didattica I: Le origini (settembre)
- Le origini della storia.
- La datazione dei fossili.
- La teoria dell‟Evoluzionismo.
- Le fonti della Storia.
- Gli ominidi della savana.
- La tecnologia umana.
- Dall‟uomo di Neanderthal all‟homo sapiens sapiens.
- La creazione del linguaggio.
- Cultura e natura.
- La cultura e le prime forme di arte e religione.
- Sciamani e pensiero magico.
- Analisi delle pitture rupestri di Lascaux e Altamira.
- La Venere di Willendorf e Nefertiti: il significato e il senso estetico.
-
La fine del Paleolitico: riti funebri e vita in comune.
Il mito del fuoco.
Lo sviluppo dell‟agricoltura e l‟inizio del Neolitico.
Caratteristiche e sviluppo della grande rivoluzione neolitica.
Menhir, dolmen e statue-stele.
L‟evoluzione dal villaggio neolitico alle città-stato.
Unità didattica II: Le civiltà antiche (ottobre- dicembre)
- I Sumeri: l‟antico Sumer e l‟attuale Iraq. Le invenzioni dei Sumeri: la ruota, la lavorazione
dei metalli, i traffici mercantili, la scrittura cuneiforme.
- Sumeri, Accadi, Amorrei: i primi imperi della Mesopotamia.
- La civiltà mesopotamica: il Gilgameš e il codice di Hammurabi.
- L‟età di Pericle: riforme politiche, economiche, amministrative. La politica estera.
- Il Partenone.
- La guerra del Peloponneso.
- La vita quotidiana ad Atene.
- Le conseguenze della guerra del Peloponneso e l‟affacciarsi della Macedonia sulla scena
politica: Filippo II.
- Alessandro Magno: la costruzione dell‟impero e la successiva divisione tra i diadochi.
- L‟arte e la cultura greca di epoca classica ed ellenistica.
Unità didattica IV: Gli altri (gennaio)
- L‟Europa nella preistoria.
- Le popolazioni indoeuropee.
- I Celti.
- L‟Italia nel Neolitico e l‟arrivo degli Indoeuropei.
- La civiltà villanoviana e la formazione delle popolazioni etrusche.
- Gli Etruschi: formazione, società e cultura.
- Il Lazio antico.
- La fondazione di Roma e la Roma monarchica (lettura di Tito Livio sulla fondazione).
Unità didattica V: Roma – dalle origini all’impero (febbraio-maggio)
Unità didattica VI: Elementi di educazione civica
- Stato.
- Teocrazia.
- Polis.
- Democrazia.
- Demagogia.
- Politica.
- Ideologia del “barbaro”.
- La Dichiarazione dei Diritti dell‟Uomo.
- La Costituzione dello Stato italiano.
Classe IIIL
Materia: Latino
UD1: La Letteratura arcaica (novembre)
-
-
Introduzione generale sulle principali caratteristiche letterarie. Accenni di analisi del
testo (Plot, fabula, intreccio). La suddivisione del racconto secondo la Poetica (I-VI) di
Aristotele.
Dalla fondazione di Roma al suicidio di Lucrezia: excursus storico. Meccanismi della
letteratura orale: parallelismo, allitterazione, omoteleuto. Forme arcaiche di poesia e
trasmissione orale. Le origini della letteratura latina.
I documenti: le XII Tavole, gli elogia Scipionis, la cista Ficoroni e le scritture
epigrafiche, le cronache dei pontifices maximi, le prime forme di oratoria. I carmina
(forma e struttura), il verso saturnio. La poesia religiosa arcaica: il Carmen Lustrale, il
Carmen Saliare e il Carmen Arvale.
Appio Claudio Cieco.
Il teatro delle origini: i fescennini, la satura, l‟atellana. Dal teatro greco a quello latino:
la tragedia e la commedia greche e la loro influenza su Roma. Cothurnata / Praetexta,
Palliata / Togata. I personaggi della palliata.
Livio Andronico (con lettura dei frammenti antologizzati)
Nevio (con lettura dei frammenti antologizzati, in particolare quelli dal Bellum
Poenicum).
Ennio (con lettura dei brani antologizzati).
UD2: La commedia latina (dicembre)
-
-
-
-
Dalla falloforia alla commedia. La definizione di “commedia” nella Poetica di
Aristotele. La nascita della commedia in Grecia. Aristofane: la parabasi delle Nuvole
(lettura), brani da I cavalieri. La beffa e il “teatro nel teatro”. Accenni sulla figura del
servo: dal servus poeta ad Arlecchino. Menandro e la Commedia Nuova: brani dal
Misantropo. Dai fescennini a Plauto (lettura della scena di Nevio prigioniero nel Miles
gloriosus).
Plauto. Caratteristiche del teatro platino: le mascherte (servus, adulescens, senex, miles
gloriosus etc.). Stile e musicalità. Fortuna. Lettura integrale dell‟Anfitrione, commento,
analisi, confronti con le versioni di Molière e di Kleist. Lettura dei Menecmi a confronto
con La commedia degli errori di Shakespeare. Lettura dei brani antologizzati della
Casina. Lettura in latino di brani di altre commedie.
Cecilio Stazio.
Terenzio. Letture in italiano di brani delle commedie.
UD3: Dalla prima repubblica a Cesare (secondo quadrimestre)
- Cenni su Pacuvio e Accio.
- Catone.
- Lucilio e la satira latina.
- I neoterici. La poesia lirica di Catullo.
- Cenni su Cicerone e Lucrezio.
- Sallustio.
Giulio Cesare e la prima storiografia latina. Traduzioni del de bello gallico.
UD4: Grammatica (nel corso dell‟anno)
-
Sintassi del verbo ed esercitazioni di grammatica.
UD5 - Classici:
a.
b.
c.
Lettura, traduzione e analisi di brani di Cesare e Sallustio.
Letture e commento di brani della commedia latina.
Lettura dei maggiori carmina di Catullo.
Classe IVE
Materia: Italiano
Settembre – dicembre
Intro: Dalla fine del Quattrocento all’Illuminismo.
- Caratteristiche del Cinquecento.
- Il Manierismo.
- Controriforma e Concilio di Trento: lettura del cap. VI del Malleus maleficarum.
- Il Barocco: definizione e poetica.
- Cenni sull‟Arcadia e i nuovi generi letterari.
- Il rococò.
- Cenni sull‟Illuminismo.
UD I: Il poema epico, cavalleresco, eroicomico
- Luigi Pulci e l‟ambiente fiorentino. Il Morgante: fonti, personaggi e trama. Lettura di XVIII,
112-126.
- Matteo Maria Boiardo e l‟ambiente ferrarese. Già vidi uscir de l’onde una mattina.
L‟Orlando innamorato: lettura di I, I, 1-3; I, I, 20-35; III, V, 38-43 (presentazione di
Bradamante).
- Ludovico Ariosto. Vita e opera. Le Lettere; le Rime (lettura di Fingon costor che parlare
della Morte, Chiuso era il sol da un tenebroso velo); le Satire (lettura della Satira I); cenni
sul teatro e la Lena. L‟Orlando furioso (I, 1-44: l‟incipit del poema; XII, 4-22: il palazzo di
Atlante). La Storia della Follia: da Erasmo a Don Chisciotte.
- Teofilo Folengo: il Baldus (lettura dell‟incipit).
Torquato Tasso. Vita e opera. Dalle Rime: Vecchio ed alato dio, Nei vostri dolci baci, Qual rugiada
o qual pianto, la canzone al Metauro. Aminta e opere minori: lettura della canzone O dolce età
dell’oro a confronto con quella del Pastor fido di Guarini. Gerusalemme liberata: presentazione,
trama, personaggi, temi. Lettura di I,
- 1-5 (protasi – invocazione – dedica); I, 46-49,4; II, 38-40; III, 21-24; III, 51-70 (Clorinda e
Tancredi).
- Giambattista Marino. Vita e opera. Lettura delle Rime: Rete d’oro in testa della sua donna,
Seno, Donna che cuce, Bella schiava. Dall‟Adone, Il canto dell’usignolo confrontato con la
pagina sull‟usignolo dell‟Innocente di D‟Annunzio. Cenni sui marinisti (Achillini,
Lubrano).
- Giuseppe Parini: Il giorno (lettura dell‟incipit: il risveglio del giovin signore).
Gennaio-febbraio
UD II: La trattatistica
- Niccolò Machiavelli. Le opere minori, i Discorsi, l‟Arte della guerra, le Istorie, Belfagor,
Clizia, Mandragola (lettura III, 9-10 e 11), la Lettera a Vettori (lettura integrale). Il principe:
letture e commento di Dedica, capp. I, VI, VII, IX, XV, XVIII, XXV, XXVI; cenni sui capp.
XII-XIV. Sun-tzu, L’arte della guerra: lettura integrale.
- Francesco Guicciardini. Letture di Ricordi 1, 15, 17, 28, 30, 32, 41, 44, 57, 66, 104, 110,
117, 118, 125, 134, 140, 141, 187, c6; di Storia d’Italia (Il sacco di Roma).
- Pietro Bembo e la trattatistica rinascimentale: le Prose della volgar lingua.
- Baldassarre Castiglione: il Cortegiano (lettura di I, 26: “La sprezzatura”; I, 2; I, 3 - 4- 5: il
ruolo della donna di palazzo; III, 4 – 5 – 6). Quondam sul ruolo marginale della donna di
corte.
-
Giovanni Della Casa: il Galateo.
Pietro Bembo: il Ragionamento e il Dialogo.
Cenni sull‟Elogion Morias di Erasmo e sull‟Utopia di Thomas More.
Cenni sulle Vite di Vasari: il concetto di maniera e di Manierismo.
Giovan Battista Vico: la Scienza nuova e cenni sulle altre opere.
Marzo
UD III: Petrarchismo e Antipetrarchismo
- Pietro Bembo: Crin d’oro crespo e d’ambra tersa e pura a confronto con Francesco Berni:
Chiome d’argento fino, irte e attorte.
- Michelangelo: Caro m’è il sonno, Veggo nel tuo bel viso, Giunto è già ‘l corso della vita
mia.
- William Shakespeare: Sonnets (A woman’s face with Nature’s own hand painted, My glass
shall not persuade me I am old).
- Giovanni Della Casa: O Sonno, o della queta a confronto con John Donne: The Dreame e
John Keats: To Sleep.
- Galeazzo di Tarsia: Camilla, che ne’ lucidi e sereni e Te, lagrimosa pianta, sembra amor.
- Gaspara Stampa: Rimandatemi il cor, empio tiranno, O notte, a me più chiara e più beata.
- Pierre de Ronsard tradotto da Mario Luzzi: Come quando di maggio sopra il ramo la rosa.
- Le letterature barocche europee: Quevedo, Góngora (lettura di Urnas plebea, túmulos
reales), Boileau, John Milton, Tassoni e la Secchia rapita, Basile e il Cunto de li cunti, Mme
de LaFayette (cenni).
- Suor Juana Inès de la Cruz: lettura di Esta tarde, mi bien, cuando te hablaba.
Aprile
UD IV: Italia e Europa a confronto
- François Rabelais: Gargantua et Pantagruel (lettura di I, capp. LII e LVIII). Bachtin sul
cronotopo rabelaisiano.
- Cervantes: Don Quijote de la Mancha (lettura integrale).
- Faust di Spies.
- La prosa del Sei e Settecento in Italia e in Europa.
- La nascita del romanzo borghese in Inghilterra e in Francia: Defoe, Swift, Richardson,
Fielding, Prevost.
Maggio
UD V: Il teatro, la commedia e la tragedia
- La Commedia dell‟Arte.
- Tirso, Calderón, Racine, Molière. Cenni sul mito di di Faust. La Phèdre di Racine e il teatro
della ragione: lettura e verifica su Ippolito di Euripide, Phèdre di Racine, la Didone
virgiliana. Lettura integrale della Vida es sueňo di Calderón e di The Tempest di
Shakespeare.
- Il teatro nell‟Europa del „700: Beaumarchais, Schiller. La riforma di Diderot e Lessing. Il
Paradoxe di Diderot.
- Carlo Goldoni e la riforma teatrale del „700.
- Vittorio Alfieri: vita e opere.
Nel corso del primo quadrimestre
UD VI: Il Purgatorio dantesco
- Lettura, analisi e commento dei seguenti canti: I, II, III, V, VI, VII (fino al v. 90), VIII, IX.
Verifica: analisi del testo e saggio breve.
Nel corso del secondo quadrimestre
UD VII: Giacomo Leopardi
- le Operette morali (Tristano e Natura e Islandese), i Canti (L’infinito, Le ricordanze, Il
pensiero dominante, A se stesso, La ginestra).