REL.VVF Relazione tecnica di prevenzione incendi

Transcript

REL.VVF Relazione tecnica di prevenzione incendi
COMUNE DI CASTELGOMBERTO
NUOVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO,
AUDITORIUM DA 360 POSTI E BLOCCO
SPOGLIATOI ALL'INTERNO DEL PLESSO
SCOLASTICO E. FERMI
STUDIO DI INGEGNERIA NICOLA SOMA'
PROGETTAZIONE:
VIA ANDREA COSTA N. 144 - 40067 RASTIGNANO (BO)
TEL/FAX 051 744362 - [email protected]
PROGETTO ESECUTIVO PREVENZIONE INCENDI
OGGETTO DELL'ELABORATO:
Relazione tecnica di prevenzione
incendi
DATA: DICEMBRE 2015
SCALA:
--
ELABORATO NUMERO:
REL.VVF
REV. 00
RELAZIONE GENERALE – PREVENZIONE INCENDI
Data stampa: 02/12/2015
REL.VVF.docx
1 di 39
Nuova scuola secondaria di primo grado, auditorium da 360 posti e blocco spogliatoi
all’interno del plesso scolastico E. Fermi – Comune di Castelgomberto
VALUTAZIONE DEL RISCHIO: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO
GRADO ED AUDITORIUM
Attività n. 67.2.B dell’elenco allegato al D.P.R. n.151 del 01/08/2011
Attività n. 65.2.C dell’elenco allegato al D.P.R. n.151 del 01/08/2011
RELAZIONE GENERALE – PREVENZIONE INCENDI
Data stampa: 02/12/2015
REL.VVF.docx
2 di 39
INDICE
PREMESSA .......................................................................................................................... 7
RELAZIONE TECNICA – SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ................... 8
1
1.1
CAMPO DI APPLICAZIONE .......................................................................................... 8
1.2
CLASSIFICAZIONE ..................................................................................................... 8
2
CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE ....................................................................... 9
2.0
SCELTA DELL'AREA ................................................................................................... 9
2.1
UBICAZIONE ............................................................................................................. 9
2.2
ACCESSO ALL'AREA. ................................................................................................. 9
2.3
ACCOSTAMENTO AUTOSCALE .................................................................................... 9
2.4
SEPARAZIONI ......................................................................................................... 10
3
COMPORTAMENTO AL FUOCO.............................................................................10
3.0
RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE............................................................... 10
3.1
REAZIONE AL FUOCO .............................................................................................. 10
4
SEZIONAMENTI .......................................................................................................11
4.0
COMPARTIMENTAZIONE .......................................................................................... 11
4.1
SCALE ................................................................................................................... 11
4.2
ASCENSORI E MONTACARICHI .................................................................................. 11
5
MISURE PER L'EVACUAZIONE IN CASO DI EMERGENZA ..................................11
5.0
AFFOLLAMENTO ..................................................................................................... 12
5.1
CAPACITÀ DI DEFLUSSO .......................................................................................... 12
5.2
SISTEMA DI VIA DI USCITA........................................................................................ 12
5.3
LARGHEZZA DELLE VIE DI USCITA ............................................................................. 12
5.4
LUNGHEZZA DEI PERCORSI DI ESODO ....................................................................... 12
5.5
LARGHEZZA TOTALE DELLE USCITE DI OGNI PIANO .................................................... 13
5.6
NUMERO DI USCITE................................................................................................. 13
6
SPAZI A RISCHIO SPECIFICO ................................................................................13
6.0
CLASSIFICAZIONE ................................................................................................... 13
6.1
SPAZI PER ESERCITAZIONI ...................................................................................... 13
6.2
SPAZI PER I DEPOSITI ............................................................................................. 13
RELAZIONE GENERALE – PREVENZIONE INCENDI
Data stampa: 02/12/2015
6.3
REL.VVF.docx
3 di 39
SERVIZI TECNOLOGICI ...................................................................................... 14
6.3.0
Impianti di produzione di calore .........................................................................14
6.3.1
Impianti di condizionamento e di ventilazione ....................................................14
6.3.2
Condizionamento localizzato .............................................................................14
6.3.3
Impianti centralizzati per la produzione di aria compressa.................................14
6.4
SPAZI PER L'INFORMAZIONE E LE ATTIVITÀ PARASCOLASTICHE ................................... 14
6.5
AUTORIMESSE ....................................................................................................... 15
6.6
SPAZI PER SERVIZI LOGISTICI .................................................................................. 15
6.6.1
Mense ...............................................................................................................15
6.6.2
Dormitori ...........................................................................................................15
7
IMPIANTI ELETTRICI...............................................................................................15
7.0
GENERALITÀ .......................................................................................................... 15
7.1
IMPIANTO ELETTRICO DI SICUREZZA ......................................................................... 16
8
SISTEMI DI ALLARME ............................................................................................16
8.0
GENERALITÀ .......................................................................................................... 16
8.1
TIPO DI IMPIANTO ................................................................................................... 16
9
MEZZI ED IMPIANTI DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI ..........................................16
9.0
GENERALITÀ .......................................................................................................... 16
9.1
RETE IDRANTI ........................................................................................................ 17
9.2
ESTINTORI ............................................................................................................. 17
9.3
IMPIANTI FISSI DI RILEVAZIONE E/O DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI ............................... 17
10
SEGNALETICA DI SICUREZZA ..............................................................................17
11
NORME DI SICUREZZA PER LE SCUOLE DI TIPO 0 ............................................17
12
NORME DI ESERCIZIO ............................................................................................17
13
NORME TRANSITORIE ...........................................................................................19
14
DEROGHE ...............................................................................................................19
A
IMPIANTO FOTOVOLTAICO ...................................................................................20
1
RELAZIONE TECNICA – AUDITORIUM DA 360 POSTI .........................................22
1.1
2
CAMPO DI APPLICAZIONE ........................................................................................ 22
DISPOSIZIONI GENERALI PER LA COSTRUZIONE DEI LOCALI .........................22
2.1
2.1.1
UBICAZIONE ........................................................................................................... 22
Generalità .........................................................................................................22
RELAZIONE GENERALE – PREVENZIONE INCENDI
Data stampa: 02/12/2015
4 di 39
2.1.2
Scelta dell’area .................................................................................................23
2.1.3
Accesso all’area ................................................................................................23
2.1.4
Ubicazione ai piani interrati ...............................................................................23
SEPARAZIONI – COMUNICAZIONI .............................................................................. 24
2.2
2.2.1
Generalità .........................................................................................................24
2.2.2
Complessi multisala ..........................................................................................24
2.2.3
Comunicazione con altre attività........................................................................24
2.2.4
Abitazioni ed esercizi ammessi dentro i locali ....................................................24
2.3
STRUTTURE E MATERIALI ........................................................................................ 24
2.3.1
Resistenza al fuoco delle strutture ....................................................................24
2.3.2
Reazione al fuoco dei materiali .........................................................................25
2.3.3
Materiale scenico ..............................................................................................26
2.3.4
Materiali di copertura.........................................................................................27
3
DISTRIBUZIONE E SISTEMAZIONE DEI POSTI NELLA SALA .............................27
3.1
DISTRIBUZIONE DEI POSTI A SEDERE ........................................................................ 27
3.2
SISTEMAZIONE DEI POSTI FISSI A SEDERE ................................................................ 27
3.3
SISTEMAZIONE DEI POSTI IN PIEDI ............................................................................ 27
MISURE PER L’ESODO DEL PUBBLICO DALLA SALA........................................27
4
4.1
AFFOLLAMENTO ..................................................................................................... 27
4.2
CAPACITÀ DI DEFLUSSO .......................................................................................... 28
4.3
SISTEMA DELLE VIE D’USCITA .................................................................................. 28
4.3.1
Generalità .........................................................................................................28
4.3.2
Numero delle uscite ..........................................................................................29
4.3.3
Larghezza delle vie d’uscita ..............................................................................29
4.3.4
Lunghezza delle vie d’uscita .............................................................................29
4.4
PORTE................................................................................................................... 29
4.5
SCALE ................................................................................................................... 30
4.5.1
Generalità .........................................................................................................30
4.5.2
Gradini, rampe, pianerottoli ...............................................................................30
4.5.3
Ventilazione ......................................................................................................30
4.5.4
Scale di sicurezza esterne ................................................................................30
4.6
5
REL.VVF.docx
ASCENSORI – SCALE MOBILI ................................................................................... 30
DISPOSIZIONI PARTICOLARI PER LA SCENA .....................................................30
RELAZIONE GENERALE – PREVENZIONE INCENDI
Data stampa: 02/12/2015
REL.VVF.docx
5 di 39
5.1
DISPOSIZIONI GENERALI .......................................................................................... 30
5.2
SCENA SEPARATA DALLA SALA ................................................................................ 30
5.2.1
Caratteristiche della separazione tra scena e sala ............................................30
5.2.2
Altezza della scena ...........................................................................................30
5.2.3
Corridoi, scale, porte, uscite verso l’esterno ......................................................30
5.2.4
Sipario di sicurezza ...........................................................................................31
5.2.5
Sistema di evacuazione fumi e calore ...............................................................31
5.2.6
Locali di servizio della scena .............................................................................31
5.2.7
Mezzi ed impianti di estinzione degli incendi .....................................................31
5.3
SCENA INTEGRATA NELLA SALA ............................................................................... 31
6
DISPOSIZIONI PARTICOLARI PER LE CABINE DI PROIEZIONE .........................31
7
CIRCHI, PARCHI DI DIVERTIMENTO E SPETTACOLI VIAGGIANTI .....................31
7.1
UBICAZIONE ........................................................................................................... 31
7.2
DISTRIBUZIONE DEI TENDONI E DELLE ATTREZZATURE .............................................. 31
7.3
SCUDERIE.............................................................................................................. 32
7.4
DEPOSITI E LABORATORI ......................................................................................... 32
7.5
MISURE DI PREVENZIONE INCENDI ........................................................................... 32
7.6
IMPIANTI ANTINCENDIO............................................................................................ 32
7.7
DOCUMENTAZIONE E VERIFICHE TECNICHE............................................................... 32
8
TEATRI TENDA E STRUTTURE SIMILARI .............................................................32
8.1
UBICAZIONE ........................................................................................................... 32
8.2
AREA DELLA SCENA – CAMERINI .............................................................................. 32
8.3
DEPOSITI E LABORATORI ......................................................................................... 32
8.4
IMPIANTI ANTINCENDIO............................................................................................ 32
8.5
DOCUMENTAZIONE E VERIFICHE TECNICHE............................................................... 32
9
LUOGHI E SPAZI ALL’APERTO .............................................................................32
10
LOCALI MULTIUSO .................................................................................................32
11
LOCALI DI TRATTENIMENTO CON CAPIENZA NON SUPERIORE A 100
PERSONE............................................................................................................................32
12
AREE ED IMPIANTI A RISCHIO SPECIFICO ..........................................................33
12.1
CLASSIFICAZIONE ................................................................................................... 33
12.2
DEPOSITI ............................................................................................................... 33
12.3
IMPIANTI TECNOLOGICI............................................................................................ 33
RELAZIONE GENERALE – PREVENZIONE INCENDI
Data stampa: 02/12/2015
REL.VVF.docx
6 di 39
12.3.1
Impianti di produzione di calore .........................................................................33
12.3.2
Impianti di condizionamento e ventilazione .......................................................33
12.4
13
AUTORIMESSE ....................................................................................................... 34
IMPIANTI ELETTRICI ...............................................................................................34
13.1
GENERALITÀ .......................................................................................................... 34
13.2
IMPIANTI ELETTRICI DI SICUREZZA ............................................................................ 34
13.3
QUADRI ELETTRICI GENERALI .................................................................................. 35
14
SISTEMA DI ALLARME ...........................................................................................35
15
MEZZI ED IMPIANTI DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI ..........................................35
15.1
GENERALITÀ .......................................................................................................... 35
15.2
ESTINTORI ............................................................................................................. 35
15.3
IMPIANTI IDRICI ANTINCENDIO .................................................................................. 36
15.3.1
Naspi.................................................................................................................36
15.3.2
Idranti dn 45 ......................................................................................................36
15.3.3
Attacchi per il collegamento con le autopompe vv.f. ..........................................36
15.3.4
Impianto idrico esterno ......................................................................................36
15.3.5
Alimentazione normale ......................................................................................37
15.3.6
Alimentazione ad alta affidabilità .......................................................................37
15.4
16
IMPIANTO DI SPEGNIMENTO AUTOMATICO A PIOGGIA (IMPIANTO SPRINKLER) ............... 37
IMPIANTO DI RIVELAZIONE E SEGNALAZIONE AUTOMATICA DEGLI INCENDI
37
17
SEGNALETICA DI SICUREZZA ..............................................................................37
18
GESTIONE DELLA SICUREZZA .............................................................................37
18.1
GENERALITÀ .......................................................................................................... 37
18.2
CHIAMATA DEI SERVIZI DI SOCCORSO....................................................................... 38
18.3
INFORMAZIONE E FORMAZIONE DEL PERSONALE ....................................................... 38
18.4
ISTRUZIONI DI SICUREZZA........................................................................................ 38
18.5
PIANO DI SICUREZZA ANTINCENDIO .......................................................................... 39
18.6
REGISTRO DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO.............................................................. 39
19
ADEGUAMENTO DEI LOCALI ESISTENTI .............................................................39
RELAZIONE GENERALE – PREVENZIONE INCENDI
Data stampa: 02/12/2015
REL.VVF.docx
7 di 39
PREMESSA
Si premette che nell’area interessata era già stato svolto un progetto definitivo ed esecutivo
per un ampliamento dell’edificio scolastico nel 2008. Con il progetto definitivo si era pertanto
acquisito il parere del Comando dei Vigili del Fuoco di Vicenza in data 23/04/2008 (pratica n.
4478). Il rifacimento integrale del progetto definitivo ed esecutivo per nuove e diverse
necessità, sia in termini dimensionali che volumetrici (tra cui l’inserimento dell’auditorium e del
blocco spogliatoi), ha comportato la necessità di acquisire un nuovo parere sul presente
progetto.
La presente relazione tecnica si riferisce ad una nuova scuola secondaria di primo grado
(scuola media) con annesso auditorium, il tutto all’interno dell’area del plesso scolastico
esistente E. Fermi di via Europa n. 14 a Castelgomberto. Con previsione di permanenza
all’interno dei locali della nuova scuola media di un numero di persone presenti pari a 220
(di cui al massimo 200 studenti) in conformità al calcolo dell’affollamento previsto nella norme
tecniche (vedi paragrafo 5.0). Per quanto riguarda l’auditorium il numero di persone presenti
è pari a 370 persone di cui 360 spettatori a sedere.
Con l’adozione del nuovo regolamento in materia di prevenzione incendi, D.P.R. 151 del
01/08/2011, la classificazione delle attività soggette alla prevenzione incendi assume varianti
considerevoli: tra le quali una suddivisione in tre classi (A, B, C) in funzione, nel caso specifico
dell’edilizia scolastica, dell’affollamento.
Tali attività rientrano nell’ambito di applicazione del regolamento in materia di prevenzione
incendio, D.P.R. 151 del 01/08/2011, attraverso l’attività n. Attività 67.2.B: Scuole di ogni
ordine, grado e tipo, collegi, accademie con oltre 150 persone presenti (fino a 300
persone) ed attraverso l’attività Attività 65.2.C: Locali di spettacolo e di trattenimento in
genere, impianti e centri sportivi, palestre, sia a carattere pubblico che privato, con
capienza superiore a 200 persone ovvero di superficie lorda in pianta al chiuso
superiore a 200 mq.
La regola tecnica utilizzata per la valutazione delle prestazioni dell’edificio scolastico in termini
di sicurezza antincendio è definita dal Decreto Ministeriale del 26/08/1992 Norme di
prevenzione incendi per l'edilizia scolastica, mentre per l’auditorium si utilizzerà il Decreto
Ministeriale del 19/08/1996 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la
progettazione, costruzione ed esercizio dei locali di intrattenimento e di pubblico spettacolo.
La presente relazione è pertanto composta da due parti distinte in osservanza ai Decreti di cui
sopra richiamando i singoli paragrafi ed adattandoli al progetto presentato.
RELAZIONE GENERALE – PREVENZIONE INCENDI
Data stampa: 02/12/2015
1
REL.VVF.docx
8 di 39
RELAZIONE TECNICA – SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
La relazione tecnica è redatta a dimostrazione della correttezza della progettazione nelle
misure attuate per:
 minimizzare le cause di incendio;
 assicurare la possibilità che gli occupanti lascino i locali indenni o che gli stessi
siano soccorsi in altro modo, tenendo anche conto delle effettive caratteristiche di
mobilità dei presenti;
 garantire la stabilità delle strutture portanti al fine di assicurare il soccorso degli
occupanti;
 limitare la produzione e la propagazione di un incendio all’interno dei locali;
 limitare la propagazione di un incendio ad edifici e/o locali contigui;
 garantire la possibilità per le squadre di soccorso di operare in condizioni di
sicurezza.
Come detto, per quanto riguarda la verifica della progettazione si sono considerati i riferimenti
delle NORME DI PREVENZIONE INCENDI PER L'EDILIZIA SCOLASTICA dell’Allegato di cui
al D.M. 26 Agosto 1992. Per una più agevole lettura, i capitoli ed i singoli paragrafi riportati
sono conformi nella numerazione e nella denominazione ai singoli paragrafi dell’allegato sopra
richiamato.
1.1
Campo di applicazione
L’edificio di cui alla presente esame progetto trova perfetta applicazione nel Decreto di
riferimento in quanto l’edificio è ad uso scolastico (scuola secondaria di primo grado) di nuova
costruzione.
1.2
Classificazione
Le scuole vengono suddivise, in relazione alle presenze effettive contemporanee in esse
prevedibili di alunni e di personale docente e non docente, in diversi tipi.
La scuola in esame, prevedendo un affollamento massimo, di massimo 220 persone
contemporanee di cui 200 alunni, 16 insegnanti e 4 di personale didattico o di servizio, rientra
nelle scuole di tipo 1 (scuole con numero di presenze contemporanee da 101 a 300 persone).
Come detto in precedenza il presente edificio scolastico verrà realizzato all’interno del plesso
scolastico esistente di via Europa 14 (scuole elementari e medie), ma essendo collegato da
una semplice tettoia con gli edifici esistenti e quindi non direttamente comunicante con gli altri
edifici, rientra nella categoria riferita al proprio affollamento.
RELAZIONE GENERALE – PREVENZIONE INCENDI
Data stampa: 02/12/2015
2
2.0
REL.VVF.docx
9 di 39
CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE
Scelta dell'area
Il nuovo edificio scolastico, verrà realizzato all’interno del plesso scolastico esistente E. Fermi
di Castelgomberto, non risulta ubicato in prossimità di attività che comportino gravi rischi di
incendio e/o di esplosione.
Per quanto riguarda la scelta del sito, si è tenuto conto delle disposizioni contenute nel Decreto
del Ministro dei lavori pubblici 18 dicembre 1975.
2.1
Ubicazione
Il presente progetto si riferisce ad una scuola secondaria di primo grado (scuola media) di
nuova costruzione, in una struttura esclusivamente destinata a scuola, ubicata in edificio
indipendente. La scuola media è pertanto ubicata in un edificio di tipo isolato. Nelle vicinanze
della scuola, in adiacenza al portico di ingresso, ma staccato strutturalmente dallo stesso è
presente l’edificio scolastico esistente con accesso totalmente separato da quello oggetto della
presente. Inoltre accanto alla nuova scuola verrà realizzato l’auditorium scolastico con
struttura portante indipendente dalla scuola stessa, ma vista la destinazione, collegata tramite
filtro a questo nuovo edificio scolastico.
L’edifico sarà composto da un unico piano completamente fuori terra.
Le presenze contemporanee di persone è prevista in 220 unità di cui massimo 200 studenti.
2.2
Accesso all'area.
Per consentire l'intervento dei mezzi di soccorso dei Vigili del fuoco gli accessi all'area avranno
i seguenti requisiti minimi:
- larghezza: 3,50 m;
- altezza libera: 4 m;
- raggio di volta: 13 m;
- pendenza: non superiore al 10%;
- resistenza al carico: almeno 20 tonnellate (8 sull'asse anteriore e 12 sull'asse
posteriore; passo 4 m).
2.3
Accostamento autoscale
L’edificio, ad un piano, non necessita di particolare attenzione per l’accostamento delle
autoscale, non avendo peraltro locali siti ad altezza superiore a 12 m.
RELAZIONE GENERALE – PREVENZIONE INCENDI
Data stampa: 02/12/2015
2.4
REL.VVF.docx
10 di 39
Separazioni
Il nuovo auditorium risulta essere collegato alla presente scuola tramite filtro a prova di fumo
con caratteristiche di separazione pari a REI120. Non sono presenti ulteriori collegamenti
diretti con strutture di nuova realizzazione o esistenti.
3
3.0
COMPORTAMENTO AL FUOCO
Resistenza al fuoco delle strutture
Il dimensionamento degli spessori e delle protezioni da adottare, per i vari tipi di materiali,
nonché la classificazione degli edifici in funzione del carico di incendio, vanno determinati con
le modalità specificate nel D.M. 16/2/2007 “Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed
elementi costruttivi di opere da costruzione” e nel DM 9/3/2007 “Prestazioni di resistenza al
fuoco delle costruzioni nelle attività soggette al controllo del C.N.VV.F.” anche per quanto
attiene il calcolo del carico di incendio per locali aventi strutture portanti in legno (come nel
caso specifico).
La scuola media verrà realizzata con pareti portanti in legno multistrato con pannelli tipo MHM
dello spessore di 20,5 cm (9 strati) e 16 cm (7 strati) e solai di copertura in legno lamellare
strutturale di abete.
Tutte le strutture verticali e orizzontali portanti garantiranno resistenza al fuoco non inferiore a
R60 in conformità a quanto previsto per le scuola con altezza antincendi fino a 24 metri.
Le strutture verticali di separazione interne alla scuola (previste unicamente tra il locale
ripostiglio, il locale tecnico e le altre destinazioni) garantiranno una resistenza al fuoco non
inferiore a REI60 (strutture separanti). Con l’auditorium le strutture di separazione del filtro
permetteranno di garantire un REI120.
3.1
Reazione al fuoco
Per la classificazione di reazione al fuoco dei materiali:
a) negli atrii, nei corridoi, nei disimpegni, nelle scale, nelle rampe, nei passaggi in genere, è
consentito l'impiego dei materiali di classe 1 in ragione del 50% massimo della loro superficie
totale (pavimento + pareti + soffitto + proiezioni orizzontali delle scale).
Per le restanti parti debbono essere impiegati materiali di classe 0;
b) in tutti gli altri ambienti è consentito che le pavimentazioni compresi i relativi rivestimenti
siano di classe 2 e che gli altri materiali di rivestimento siano di classe 1; oppure di classe 2
se in presenza di impianti di spegnimento automatico asserviti ad impianti di rivelazione
incendi.
RELAZIONE GENERALE – PREVENZIONE INCENDI
Data stampa: 02/12/2015
REL.VVF.docx
11 di 39
I rivestimenti lignei possono essere mantenuti in opera, tranne che nelle vie di esodo e nei
laboratori, a condizione che vengano opportunamente trattati con prodotti vernicianti omologati
di classe 1 di reazione al fuoco, secondo le modalità e le indicazioni contenute nel DM 6.3.1992
(Gazzetta Ufficiale n. 66 del 19 marzo 1992);
c) i materiali di rivestimento combustibili, ammessi nelle varie classi di reazione al fuoco
debbono essere posti in opera in aderenza agli elementi costruttivi, di classe 0 escludendo
spazi vuoti o intercapedini;
d) i materiali suscettibili di prendere fuoco su entrambe le facce (tendaggi, ecc.) devono essere
di classe di reazione al fuoco non superiore a 1.
A tal proposito di specifica che:
Nell’atrio, nei corridoi e passaggi in genere (ed eventuali altri ambienti come da specifiche
progettuali) si avranno:
- rivestimento interno in cartongesso incombustibile in euroclasse A1;
- pavimento in gres incombustibile in euroclasse A1;
- controsoffitto in fibre in euroclasse A1;
Gli altri ambienti (secondo le specifiche progettuali del progetto esecutivo):
- rivestimento interno in cartongesso in euroclasse A2-s1,d0;
- pavimento in gres incombustibile in euroclasse A1;
- controsoffitto in fibre in euroclasse A1.
4
4.0
SEZIONAMENTI
Compartimentazione
L’attività è sviluppata su un piano fuori terra, di superficie inferiore ai 6.000,00 mq e pertanto
non sono necessarie compartimentazioni (unico compartimento).
4.1
Scale
Non sono presenti scale in quanto l’edificio si sviluppa su un piano unico.
4.2
Ascensori e montacarichi
Non sono previsti impianti di sollevamento.
5
MISURE PER L'EVACUAZIONE IN CASO DI EMERGENZA
RELAZIONE GENERALE – PREVENZIONE INCENDI
Data stampa: 02/12/2015
5.0
REL.VVF.docx
12 di 39
Affollamento
Il massimo affollamento ipotizzabile è fissato in:
- aule: 26 persone/aula. Qualora le persone effettivamente presenti siano
numericamente diverse dal valore desunto dal calcolo effettuato sulla base della
densità di affollamento, l'indicazione del numero di persone deve risultare da apposita
dichiarazione rilasciata sotto la responsabilità del titolare dell'attività;
- aree destinate a servizi: persone effettivamente presenti + 20%;
- refettori e palestre: densità di affollamento pari a 0,4 persone/m².
Per il caso in esame, vista la presenza di 8 aule scolastiche, l’affollamento è determinato
considerando 208 persone (26 persone/aula), 8 insegnati suppletivi a disposizione (eventuale
cambio ora) nonché 4 di personale complessivo di servizio (considerando già l’aumento del
20% richiesto). Non sono presenti locali refettorio e/o mense e/o palestre di nuova
realizzazione o comunicanti direttamente con l’edificio in progetto.
5.1
Capacità di deflusso
La capacità di deflusso per gli edifici scolastici è pari a 60 per ogni piano.
5.2
Sistema di via di uscita
Le vie di uscita devono essere in grado di assicurare il sicuro esodo degli occupanti che a tal
fine, senza assistenza esterna, devono poter utilizzare in sicurezza un percorso senza ostacoli
e chiaramente riconoscibile fino ad un luogo sicuro.
Per l’edificio in esame non si ritiene vi siano problematiche relative alle vie di uscita in quanto
largamente superiori al numero minimo di 2 uscite per piano (in posizioni contrapposte). Inoltre
ho aula, oltre alla porta di ingresso, ha un’uscita diretta in giardino.
5.3
Larghezza delle vie di uscita
Tutte le porte delle vie di uscita hanno una larghezza minima di 120 cm. La misurazione della
larghezza delle singole uscite va eseguita nel punto più stretto della luce.
5.4
Lunghezza dei percorsi di esodo
Il percorso effettivo per raggiungere un luogo sicuro da ogni punto della scuola è inferiore a 60
metri.
Non sono inoltre presenti corridoi ciechi all’interno della scuola.
RELAZIONE GENERALE – PREVENZIONE INCENDI
Data stampa: 02/12/2015
5.5
REL.VVF.docx
13 di 39
Larghezza totale delle uscite di ogni piano
Se si considera, cautelativamente, la via di fuga soltanto il corridoio centrale, lo stesso dovrà
avere almeno 3,67 moduli di uscita (220/60=3,67). Tale corridoio presenta invece 9 moduli di
uscita (3+3+3 in posizioni contrapposte). Tale conteggio risulta estremamente cautelativo visto
che per ogni aula si è comunque prevista l’uscita di emergenza diretta.
5.6
Numero di uscite
Come specificato, la scuola media presenta numerose uscite (da ogni classe/aula), oltre che
dai corridoi e pertanto largamente superiori al numero minimo di 2 uscite per piano (in posizioni
contrapposte).
Le porte che si aprono verso corridoi interni di deflusso sono realizzate in modo da non ridurre
la larghezza utile dei corridoi stessi.
6
6.0
SPAZI A RISCHIO SPECIFICO
Classificazione
Gli spazi a rischio specifico sono così classificati:
 spazi per esercitazioni;
 spazi per depositi;
 servizi tecnologici;
 spazi per l'informazione e le attività parascolastiche;
 autorimesse;
 spazi per servizi logistici (mense, dormitori).
6.1
Spazi per esercitazioni
Non sono presenti spazi specifici per le esercitazioni, i locali sono tutti dimensionati come aule
scolastiche e comunque con strutture con resistenza al fuoco R60. Non rientrano infatti in tali
fattispecie, ad esempio, le aule di disegno, informatiche, di linguistica, per esercitazioni
musicali o similari (lettera circolare 30/10/1996, n. 2244/4122).
6.2
Spazi per i depositi
All’interno dell’edificio è presente un solo spazio per ripostiglio o deposito, ovvero ambiente
destinato alla conservazione dei materiali per uso didattico e per i servizi amministrativi. Tale
locale (identificato con il n. 02) di superficie di circa 5,96 mq risulta aerabile direttamente
tramite finestra apribile. Le predette strutture dovranno comunque essere realizzate in modo
da garantire una resistenza al fuoco di almeno REI 60.
RELAZIONE GENERALE – PREVENZIONE INCENDI
Data stampa: 02/12/2015
REL.VVF.docx
14 di 39
L'accesso al deposito avviene tramite porta REI 60 dotata di congegno di autochiusura. Il
suddetto locale dispone di un’apertura di aerazione di superficie non inferiore ad 1/40 della
superficie in pianta.
Il carico di incendio del locale non deve comunque superare i 30 kg/m².
Ogni deposito dovrà essere dotato di almeno un estintore di tipo approvato, di capacità
estinguente non inferiore a 21 A 89 BC.
6.3
6.3.0
SERVIZI TECNOLOGICI
IMPIANTI DI PRODUZIONE DI CALORE
L’impianto di riscaldamento prevede l’installazione di una pompa di calore ad energia elettrica
e pertanto non rientra nell’attività soggetta a controlli dei Vigili del Fuoco.
Per gli impianti di produzione di calore valgono le disposizioni di prevenzione incendi in vigore.
6.3.1
IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO E DI VENTILAZIONE
Non sono presenti impianti di condizionamento all’interno della scuola.
Localmente invece sono presenti macchine di piccola taglia per la ventilazione meccanica
controllata degli ambienti principali (portata massima complessiva di circa 6.000 mc/h
attraverso piccole macchine poste nei controsoffitti).
6.3.1.1 Dispositivo di controllo
Sono presenti dispositivi di spegnimento manuale dei ventilatori in caso di incendio. Non sono
invece necessari, vista la portata complessiva, dispositivi automatici termostatici o dispositivi
automatici di rilevazione dei fumi.
6.3.2
CONDIZIONAMENTO LOCALIZZATO
Non sono presenti dispositivi localizzati di condizionamento.
6.3.3
IMPIANTI CENTRALIZZATI PER LA PRODUZIONE DI ARIA COMPRESSA
Non sono presenti impianti centralizzati per la produzione di aria compressa.
6.4
Spazi per l'informazione e le attività parascolastiche
Vengono definiti "spazi destinati all'informazione ed alle attività parascolastiche", i seguenti
locali:
- auditori;
- aule magne;
- sale per rappresentazioni.
RELAZIONE GENERALE – PREVENZIONE INCENDI
Data stampa: 02/12/2015
REL.VVF.docx
15 di 39
Come detto in precedenza, all’interno del presente progetto si prevede di realizzare un nuovo
edificio adibito ad auditorium (vedi relazione tecnica specifica). Detto spazio è ubicato in locali
fuori terra o al 1° interrato fino alla quota massima di - 7,50 m; inoltre visto che la capienza
supera le cento persone (si prevedono circa 370 persone) e potrà essere adibito a
manifestazioni non scolastiche, si prevede l’applicazione integrale delle norme di sicurezza
per i locali di pubblico spettacolo. La comunicazione tra la nuova scuola media e l’auditorium
avverrà tramite filtro a prova di fumo in conformità alle disposizioni di cui al punto 2.4.
6.5
Autorimesse
Non sono presenti autorimesse.
6.6
Spazi per servizi logistici
6.6.1
MENSE
All’interno del nuovo edificio non sono presenti locali destinati alla distribuzione e/o
consumazione dei pasti.
6.6.2
DORMITORI
All’interno del nuovo edificio non sono presenti dormitori.
7
7.0
IMPIANTI ELETTRICI
Generalità
Gli impianti elettrici saranno realizzati a regola d’arte e nel rispetto delle specifiche disposizioni
di prevenzione incendi in vigore.
In particolare, ai fini della prevenzione degli incendi, gli impianti elettrici dovranno avere le
seguenti caratteristiche:
a) non costituire causa di innesco di incendio o di esplosione;
b) non costituire causa di propagazione degli incendi;
c) non costituire pericolo per gli occupanti a causa della produzione di fumi e gas
tossici in caso di incendio;
d) garantire l’indipendenza elettrica e la continuità di esercizio dei servizi di sicurezza;
e) garantire la sicurezza dei soccorritori.
Ogni scuola deve essere munita di interruttore generale, posto in posizione segnalata, che
permetta di togliere tensione all'impianto elettrico dell'attività; tale interruttore deve essere
munito di comando di sgancio a distanza, posto nelle vicinanze dell'ingresso o in posizione
presidiata. I pulsanti di sgancio dell’alimentazione saranno 3:
RELAZIONE GENERALE – PREVENZIONE INCENDI
Data stampa: 02/12/2015
REL.VVF.docx
16 di 39
 1 pulsante di sgancio generale ubicato in prossimità dell’entrata dalla scuola
che agisce sul quadro generale;
 1 pulsante di sgancio del locale tecnico ubicato in corrispondenza del
suddetto locale e che agisce sul sotto-quadro del locale tecnico;
 1 pulsante di sgancio del fotovoltaico ubicato in corrispondenza del suddetto
locale e che agisce sul quadro del fotovoltaico.
7.1
Impianto elettrico di sicurezza
I seguenti impianti devono essere dotati di alimentazione di sicurezza:
a) illuminazione di sicurezza;
b) impianto di diffusione sonora e/o allarme;
Il dispositivo di ricarica degli eventuali accumulatori deve essere di tipo automatico e con tempi
di ricarica conformi a quanto previsto dalla regola dell’arte.
Tutti gli ambienti saranno dotati di illuminazione di sicurezza che garantiranno un livello di
illuminazione non inferiore a 5 lux ad 1 m di altezza.
8
8.0
SISTEMI DI ALLARME
Generalità
La scuola è munita di un sistema di allarme in grado di avvertire gli alunni ed il personale
scolastico presenti in caso di pericolo (con funzionamento manuale tramite numerosi pulsanti
dislocati in vari punti della scuola).
8.1
Tipo di impianto
Il sistema di allarme può essere costituito, per le scuole di tipo 0-1-2, dello stesso impianto a
campanelli usato normalmente per la scuola, purché venga convenuto un particolare suono.
9
9.0
MEZZI ED IMPIANTI DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI
Generalità
Tutte le attrezzature e gli impianti di protezione attiva installati saranno realizzati a regola d’arte
secondo le vigenti norme di buona tecnica.
Ogni tipo di scuola deve essere dotato di idonei mezzi antincendio come di seguito precisato
in conformità al D.M. 20/12/2012 “Regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di
protezione attiva contro l'incendio installati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione
incendi”.
RELAZIONE GENERALE – PREVENZIONE INCENDI
Data stampa: 02/12/2015
9.1
REL.VVF.docx
17 di 39
Rete idranti
La rete di idranti è stata dimensionata in conformità alla norma UNI 10779:2014, definendo:
 Livello di pericolosità: nel caso specifico pari a 1.
 Tipologia di protezione: protezione interna;
 Caratteristiche dell'alimentazione idrica: singola (UNI 12845:2015).
La nuova scuola è dotata di 3 idranti a muro tipo DN45 con lunghezza pari a 20 metri che
permettono di raggiungere ogni punto dell’edificio. La rete a servizio degli idranti è realizzata
ad anello intorno alla scuola.
L’impianto dovrà essere in grado di garantire il simultaneo funzionamento di almeno 2 idranti
a muro, idraulicamente più sfavoriti, garantendo una portata minima per ciascun idrante di 120
l/min e pressione residua all’ingresso non minore di 0,2 Mpa.
Viste le garanzie fornite dall’Ente gestore (protocollo AVS n. 4907 del 12/11/2015) che fornisce
l’acqua e gli esiti dei calcoli, non è stato necessario prevedere una riserva idrica dedicata.
9.2
Estintori
Devono essere installati estintori portatili di capacità estinguente non inferiore a 13 A 89BC di
tipo approvato dal Ministero dell'interno in ragione di almeno un estintore per ogni 200 m² di
pavimento o frazione di detta superficie, con un minimo di due estintori per piano.
Nel caso in esame si prevede l’installazione di 5 estintori (di cui due riservati rispettivamente
al locale tecnico esterno e al deposito interno). Considerando una superficie complessiva netta
di circa 750 mq tale numero permette di rispettare il requisito riportato.
9.3
Impianti fissi di rilevazione e/o di estinzione degli incendi
Non risulta necessario installare tali impianti in quanto nessun locale si supera il carico di
incendio di 30 kg/m2.
10 SEGNALETICA DI SICUREZZA
La segnaletica di sicurezza, espressamente finalizzata alla sicurezza antincendio, deve essere
conforme al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni.
11 NORME DI SICUREZZA PER LE SCUOLE DI TIPO 0
Non si applicano al caso specifico.
12 NORME DI ESERCIZIO
RELAZIONE GENERALE – PREVENZIONE INCENDI
Data stampa: 02/12/2015
REL.VVF.docx
18 di 39
A cura del titolare dell'attività dovrà essere predisposto un registro dei controlli periodici ove
sono annotati tutti gli interventi ed i controlli relativi all'efficienza degli impianti elettrici,
dell'illuminazione di sicurezza, dei presidi antincendio, dei dispositivi di sicurezza e di controllo,
delle aree a rischio specifico e dell'osservanza della limitazione dei carichi d'incendio nei vari
ambienti dell'attività (nessun locale della nuova scuola dovrà comunque superare i 30 kg/mq
di carico di incendio).
Tale registro deve essere mantenuto costantemente aggiornato e disponibile per i controlli da
parte dell'autorità competente.
12.0. Deve essere predisposto un piano di emergenza e devono essere fatte prove di
evacuazione, almeno due volte nel corso dell'anno scolastico.
12.1. Le vie di uscita devono essere tenute costantemente sgombre da qualsiasi materiale.
12.2. È fatto divieto di compromettere la agevole apertura e funzionalità dei serramenti delle
uscite di sicurezza, durante i periodi di attività della scuola, verificandone l'efficienza prima
dell'inizio delle lezioni.
12.3. Le attrezzature e gli impianti di sicurezza devono essere controllati periodicamente in
modo da assicurarne la costante efficienza.
12.4. Nei locali ove vengono depositate o utilizzate sostanze infiammabili o facilmente
combustibili è fatto divieto di fumare o fare uso di fiamme libere.
12.5. I travasi di liquidi infiammabili non possono essere effettuati se non in locali appositi e
con recipienti e/o apparecchiature di tipo autorizzato.
12.6. Nei locali della scuola, non appositamente all'uopo destinati, non possono essere
depositati e/o utilizzati recipienti contenenti gas compressi e/o liquefatti. I liquidi infiammabili o
facilmente combustibili e/o le sostanze che possono comunque emettere vapori o gas
infiammabili, possono essere tenuti in quantità strettamente necessarie per esigenze igienicosanitarie e per l'attività didattica e di ricerca in corso come previsto al punto 6.2 del Decreto.
12.7. Al termine dell'attività didattica o di ricerca, l'alimentazione centralizzata di
apparecchiature o utensili con combustibili liquidi o gassosi deve essere interrotta azionando
le saracinesche di intercettazione del combustibile, la cui ubicazione deve essere indicata
mediante cartelli segnaletici facilmente visibili.
12.8. Negli archivi e depositi, i materiali devono essere depositati in modo da consentire una
facile ispezionabilità, lasciando corridoi e passaggi di larghezza non inferiore a 0,90 m.
12.9. Eventuali scaffalature dovranno risultare a distanza non inferiore a m 0,60 dall'intradosso
del solaio di copertura.
RELAZIONE GENERALE – PREVENZIONE INCENDI
Data stampa: 02/12/2015
REL.VVF.docx
19 di 39
12.10. Il titolare dell'attività deve provvedere affinché nel corso della gestione non vengano
alterate le condizioni di sicurezza. Egli può avvalersi per tale compito di un responsabile della
sicurezza, in relazione alla complessità e capienza della struttura scolastica.
13 NORME TRANSITORIE
Non si applicano.
14 DEROGHE
Non si applicano.
RELAZIONE GENERALE – PREVENZIONE INCENDI
Data stampa: 02/12/2015
REL.VVF.docx
20 di 39
A IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Per le attività soggette al controllo dei Vigili del Fuoco è in vigore una guida del Ministero
dell’Interno allegata alla nota n. 1324 del 07/02/2012 che ha come oggetto: “Guida per
l’installazione degli impianti fotovoltaici – Edizione anno 2012”.
Nella circolare si chiarisce che: “L'installazione di un impianto fotovoltaico a servizio di
un'attività soggetta ai controlli di prevenzione incendi richiede gli adempimenti previsti dal
comma 6 dell'art. 4 del D.P.R. n. 151 del 1 agosto 2011.”.
La guida in particolare prescrive:
“L'installazione dovrà essere eseguita in modo da evitare la propagazione di un incendio dal
generatore fotovoltaico al fabbricato nel quale è incorporato. Tale condizione si ritiene
rispettata qualora l'impianto fotovoltaico, incorporato In un opera di costruzione, venga
installato su strutture ed elementi di copertura e/o di facciata incombustibili (Classe 0 secondo
il DM 26/06/1984 oppure Classe A1 secondo il DM 10/03/2005). Risulta, altresì, equivalente
l'interposizione tra i moduli fotovoltaici e il piano di appoggio, di uno strato di materiale di
resistenza al fuoco almeno El 30 ed incombustibile (Classe 0 secondo Il DM 26/06/1984
oppure Classe A1 secondo il DM 10/03/2005).”
“L'ubicazione dei moduli e delle condutture elettriche dovrà inoltre sempre consentire il corretto
funzionamento e la manutenzione di eventuali evacuatori di fumo e di calore (EFC) presenti,
nonché tener conto, in base all'analisi del rischio incendio, dell'esistenza di possibili vie di
veicolazione di incendi (lucernari, camini, ecc.). In ogni caso i moduli, le condutture, gli inverter,
i quadri ed altri eventuali apparati non dovranno essere installati nel raggio di 1 m dagli EFC.
L'impianto FV dovrà, inoltre, avere le seguenti caratteristiche:
- essere provvisto di un dispositivo di comando di emergenza, ubicato in posizione segnalata
ed accessibile che determini il sezionamento dell'Impianto elettrico, all'interno del
compartimento/fabbricato nei confronti delle sorgenti di alimentazione, ivi compreso l'impianto
fotovoltaico.
- in caso di presenza di gas, vapori, nebbie infiammabili o polveri combustibili, al fine di evitare
i pericoli determinati dall'innesco elettrico, è necessario Installare la parte di impianto in
corrente continua, compreso l'inverter, all'esterno delle zone classificate ai sensi del D. Lgs.
81/2008 - allegato XLIX;
- nei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di materiale esplodente, il generatore
fotovoltaico e tutti gli atri componenti in corrente continua costituenti potenziali fonti di innesco,
dovranno essere installati alle distanze di sicurezza stabilite dalle norme tecniche applicabili;
- i componenti dell'impianto non dovranno essere installati in luoghi definiti "luoghi sicuri" ai
sensi del DM 30/11/1983, nè essere di intralcio alle vie di esodo;
RELAZIONE GENERALE – PREVENZIONE INCENDI
Data stampa: 02/12/2015
REL.VVF.docx
21 di 39
- le strutture portanti, ai fini del soddisfacimento del livelli di prestazione contro l'incendio di cui
al DM 09/03/2007, dovranno essere verificate e documentate tenendo conto delle variate
condizioni dei carichi strutturali sulla copertura, dovute alla presenza del generatore
fotovoltaico, anche con riferimento al DM 14/01/2008 "Norme tecniche per le costruzioni".”
È previsto un impianto fotovoltaico da circa 16,00 kWp posizionato sulla copertura ad una falda
dell’edificio scolastico.
L’impianto sarà realizzato secondo normative vigenti e nel pieno rispetto delle indicazioni delle
linee guida.
RELAZIONE GENERALE – PREVENZIONE INCENDI
Data stampa: 02/12/2015
REL.VVF.docx
22 di 39
RELAZIONE TECNICA – AUDITORIUM DA 360 POSTI
1
La relazione tecnica è redatta a dimostrazione della correttezza della progettazione nelle
misure attuate ai fini della prevenzione incendi.
Come detto, per quanto riguarda la verifica della progettazione si sono considerati i riferimenti
della REGOLA TECNICA DI PREVENZIONE INCENDI PER LA PROGETTAZIONE,
COSTRUZIONE ED ESERCIZIO DEI LOCALI DI INTRATTENIMENTO E DI PUBBLICO
SPETTACOLO dell’Allegato di cui al D.M. 19 Agosto 1996. Per una più agevole lettura, i
capitoli ed i singoli paragrafi riportati sono conformi nella numerazione e nella denominazione
ai singoli paragrafi dell’allegato sopra richiamato.
1.1
Campo di applicazione
L’edificio di cui alla presente esame progetto trova perfetta applicazione nel Decreto di
riferimento in quanto l’edificio è ad auditorium (comunicante con la scuola secondaria di primo
grado) di nuova costruzione.
In particolare il nuovo edificio può essere classificato alla lettera d) del Decreto ovvero auditori
e sale convegno.
La presente relazione tecnica è redatta a dimostrazione della correttezza della progettazione
nelle misure attuate per i seguenti obiettivi:
 minimizzare le cause di incendio;
 garantire la stabilità delle strutture portanti al fine di assicurare il soccorso degli
occupanti;
 limitare la produzione e la propagazione di un incendio all’interno dei locali;
 limitare la propagazione di un incendio ad edifici e/o locali contigui;
 assicurare la possibilità che gli occupanti lascino i locali indenni o che gli stessi
siano soccorsi in altro modo;
 garantire la possibilità per le squadre di soccorso di operare in condizioni di
sicurezza.
2
DISPOSIZIONI GENERALI PER LA COSTRUZIONE DEI LOCALI
2.1
2.1.1
Ubicazione
GENERALITÀ
L’attività di nuova realizzazione sarà dotata ubicata in un edificio adiacente ad altre attività
(blocco spogliatoi e nuove aule scuola media), ma con struttura portante autonoma.
RELAZIONE GENERALE – PREVENZIONE INCENDI
Data stampa: 02/12/2015
REL.VVF.docx
23 di 39
Ai sensi del Decreto pertanto l’attività può essere iscritta al punto b) ovvero in edifici adiacenti
con proprie strutture autonome.
2.1.2
SCELTA DELL’AREA
La nuova attività sorgerà a servizio del plesso scolastico esistente E. Fermi di via Europa 14
a Castelgomberto.
Vista la necessità di utilizzo anche extra-scolastico dell’auditorium si prevedrà comunque un
accesso dal parcheggio interno al plesso scolastico (lato via Gramsci), ma utilizzabile anche
quando lo stesso edificio risulterà essere chiuso.
2.1.3
ACCESSO ALL’AREA
Per consentire l'intervento dei mezzi di soccorso dei Vigili del fuoco gli accessi all'area avranno
i seguenti requisiti minimi:
- larghezza: 3,50 m;
- altezza libera: 4 m;
- raggio di volta: 13 m;
- pendenza: non superiore al 10%;
- resistenza al carico: almeno 20 tonnellate (8 sull'asse anteriore e 12 sull'asse
posteriore; passo 4 m).
L’eventuale utilizzo degli spazi esterni, di pertinenza del locale, ai fini del parcheggio di
autoveicoli, può essere consentito a condizione che non siano pregiudicati l’accesso e la
manovra dei mezzi di soccorso e non costituiscano ostacolo al deflusso del pubblico.
Non sono presenti locali siti ad altezza antincendio superiore a 12 m.
2.1.4
UBICAZIONE AI PIANI INTERRATI
Il piano di riferimento della nuova attività, localizzato in prossimità dell’accesso principale
dell’attività, ovvero sul parcheggio interno del plesso scolastico (lato via Gramsci), è di circa
2,0 metri dal piano di calpestio del solaio finito dell’auditorium (quota assoluta di progetto pari
a -1,65 m dallo 0,00 progettuale).
Non ci sono pertanto locali posti a quota inferiore a -10 metri e neppure locali tra i -7,5 e -10
m e pertanto non sono necessari impianti di spegnimento automatico a pioggia (impianto
sprinkler).
RELAZIONE GENERALE – PREVENZIONE INCENDI
Data stampa: 02/12/2015
2.2
2.2.1
REL.VVF.docx
24 di 39
Separazioni – Comunicazioni
GENERALITÀ
L’auditorium sarà separato dal blocco spogliatoi e, cautelativamente, anche dal blocco di
ingresso con strutture separanti e portanti aventi almeno REI90. Per quanto riguarda il blocco
spogliatoi di nuova realizzazione non ci saranno comunicazioni dirette con l’auditorium.
2.2.2
COMPLESSI MULTISALA
Non si applica alla presente attività essendoci un’unica sala spettatori.
2.2.3
COMUNICAZIONE CON ALTRE ATTIVITÀ
E’ consentito che l’auditorium si collegato direttamente con la scuola media (entrambi di nuova
realizzazione ovvero con attività n. 85 ex DM 16 Febbraio 1982, ora attività n. 67 ai sensi del
D.P.R. n.151 del 01/08/2011) attraverso un filtro a prova di fumo con caratteristiche almeno
pari a REI120 (così come previsto dal punto 2.4 del Decreto Ministeriale 26/08/1992 Norme di
prevenzione incendi per l'edilizia scolastica).
Detta comunicazione non sarà comunque considerata ai fini del computo delle vie di uscita.
2.2.4
ABITAZIONI ED ESERCIZI AMMESSI DENTRO I LOCALI
Non sono previsti spazi adibiti ad abitazione e/o pubblici esercizi di vendita.
2.3
2.3.1
Strutture e materiali
RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE
Il dimensionamento degli spessori e delle protezioni da adottare, per i vari tipi di materiali,
nonché la classificazione degli edifici in funzione del carico di incendio, vanno determinati con
le modalità specificate nel D.M. 16/2/2007 “Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed
elementi costruttivi di opere da costruzione” e nel DM 9/3/2007 “Prestazioni di resistenza al
fuoco delle costruzioni nelle attività soggette al controllo del C.N.VV.F.”.
L’auditorium verrà realizzato con struttura portante verticale in cemento armato in opera o
prefabbricato e con solai di copertura in prefabbricato.
Tutte le strutture verticali e orizzontali portanti garantiranno resistenza al fuoco non inferiore a
R90 in conformità in conformità alla scelta di garantire strutture separanti con tutti gli ambienti
almeno pari ad REI90. La resistenza al fuoco R90 è pertanto superiore al valore minimo
previsto per strutture con altezza antincendi fino a 12 metri.
RELAZIONE GENERALE – PREVENZIONE INCENDI
Data stampa: 02/12/2015
REL.VVF.docx
25 di 39
Le strutture verticali di separazione con la scuola garantiranno una resistenza al fuoco non
inferiore a REI120 (strutture separanti).
2.3.2
REAZIONE AL FUOCO DEI MATERIALI
Le caratteristiche di reazione al fuoco dei materiali devono essere le seguenti:
a) negli atri, nei corridoi, nei disimpegni, nelle rampe, nei passaggi in genere e nelle vie di
esodo, è consentito l’impiego dei materiali di classe 1 in ragione, al massimo, del 50% della
loro superficie totale (pavimento + pareti + soffitti + proiezioni orizzontali delle scale); per le
restanti parti debbono essere impiegati materiali di classe 0;
b) in tutti gli altri ambienti è consentito che i materiali di rivestimento dei pavimenti siano di
classe 2 e che gli altri materiali di rivestimento siano di classe 1;
c) i materiali suscettibili di prendere fuoco su entrambe le facce (tendaggi e simili) devono
essere di classe di reazione al fuoco non superiore a 1;
d) le poltrone ed i mobili imbottiti devono essere di classe 1 IM;
e) i sedili non imbottiti costituiti da materiali combustibili devono essere di classe non superiore
a 2;
f) i materiali isolanti in vista, con componente isolante direttamente esposto alle fiamme,
devono essere di classe di reazione al fuoco non superiore a 1; nel caso di materiale isolante
in vista, con componente isolante non direttamente esposto alle fiamme, sono ammesse le
classi di reazione al fuoco 0-1, 1-0, 1-1;
g) i materiali di rivestimento combustibili, ammessi nelle varie classi di reazione al fuoco,
devono essere messi in opera in aderenza agli elementi costruttivi o riempiendo con materiale
incombustibile eventuali intercapedini. Ferme restando le limitazioni di cui alla precedente
lettera a), è consentita l’installazione di controsoffitti nonché di materiali di rivestimento e di
materiali isolanti in vista, posti non in aderenza agli elementi costruttivi, purché abbiano classe
di reazione al fuoco non superiore ad 1 e siano omologati tenendo conto delle effettive
condizioni di impiego anche in relazione alle possibili fonti di innesco;
h) i materiali di cui alle lettere precedenti devono essere omologati ai sensi del decreto del
Ministro dell’interno 26 giugno 1984 (S.O. Gazzetta Ufficiale n. 234 del 25 agosto 1984);
i) qualora siano previsti effettivi accorgimenti migliorativi delle condizioni globali di sicurezza
dei locali rispetto a quanto previsto dal presente decreto, quali efficaci sistemi di smaltimento
dei fumi asserviti ad impianti di rivelazione automatica degli incendi e/o impianti di spegnimento
automatico, può consentirsi l’impiego di materiali di classe 1, 2 e 3 in luogo delle classi 0, 1 e
2 precedentemente indicate, con esclusione dei tendaggi, controsoffitti e materiali di
RELAZIONE GENERALE – PREVENZIONE INCENDI
Data stampa: 02/12/2015
REL.VVF.docx
26 di 39
rivestimento posti non in aderenza per i quali è ammessa esclusivamente la classe 1, nonché
delle poltrone e dei mobili imbottiti per i quali è ammessa esclusivamente la classe 1 IM;
l) è consentita la posa in opera, a parete e a soffitto, di rivestimenti lignei opportunamente
trattati con prodotti vernicianti omologati di classe 1 di reazione al fuoco, secondo le modalità
e le indicazioni contenute nel decreto del Ministro dell’interno 6 marzo 1992 (Gazzetta Ufficiale
n. 66 del 19 marzo 1992);
m) per il palcoscenico e la sala è ammesso il pavimento in legno; negli altri ambienti tale tipo
di pavimento può essere consentito purché stabilmente aderente a strutture non combustibili
o rivestite con materiali di classe 0;
n) è consentito l’impiego del legno per i serramenti esterni ed interni;
o) i lucernari devono avere vetri retinati oppure essere costruiti in vetrocemento o con materiali
combustibili purché di classe 1 di reazione al fuoco;
p) i materiali isolanti installati all’interno di intercapedini devono essere incombustibili. E’
consentita l’installazione di materiali isolanti combustibili all’interno di intercapedini delimitate
da strutture realizzate con materiali incombustibili ed aventi resistenza al fuoco almeno REI
30.
Nell’auditorium si avranno:
- rivestimento interno in intonaco o cartongesso incombustibile in euroclasse A1;
- pavimento in gres incombustibile in euroclasse A1;
- controsoffitto a fonoassorbente in doghe in euroclasse B-s2, d0.
Negli altri ambienti si avranno:
- rivestimento interno in intonaco o cartongesso incombustibile in euroclasse A1;
- pavimento in gres incombustibile in euroclasse A1;
- controsoffitto in fibre in euroclasse A1.
2.3.3
MATERIALE SCENICO
Per la realizzazione degli scenari fissi e mobili (quinte, velari, tendaggi e simili) è ammesso
l’impiego di materiali combustibili di classe di reazione al fuoco non superiore a 2.
Nei locali con scena di tipo integrato nella sala, i materiali allestiti nell’area scenica devono
essere di classe di reazione al fuoco non superiore a 1.
RELAZIONE GENERALE – PREVENZIONE INCENDI
Data stampa: 02/12/2015
2.3.4
REL.VVF.docx
27 di 39
MATERIALI DI COPERTURA
I materiali impiegati nella copertura dei locali devono avere caratteristiche di reazione al fuoco
secondo quanto previsto al punto 2.3.2.
3
3.1
DISTRIBUZIONE E SISTEMAZIONE DEI POSTI NELLA SALA
Distribuzione dei posti a sedere
Complessivamente la sala in progetto potrà prevedere 360 posti a sedere, riservati al pubblico,
di tipo fisso e distribuiti in quattro settori, ciascuno composto da 90 posti ovvero da 9 posti per
fila su 10 file. Tale distribuzione rispetta quanto stabilito dal Decreto (massimo 160 posti per
settore con un massimo di 16 posti per fila e 10 file).
I settori saranno separati l’uno dall’altro mediante passaggi longitudinali e trasversali di
larghezza non inferiore a 1,2 m.
Tra i posti a sedere e le pareti della sala sarà lasciato un passaggio di larghezza non inferiore
a 1,2 m.
3.2
Sistemazione dei posti fissi a sedere
La distanza tra lo schienale di una fila di posti ed il corrispondente schienale della fila
successiva deve essere di almeno di 0,8 m, nel caso in progetto è pari a 0,90 metri.
La larghezza di ciascun posto deve essere almeno di 0,5 m con braccioli e di 0,45 m senza
braccioli. Nel caso in progetto è pari a 0,6 metri con sedili previsti con i braccioli.
Le sedie e le poltrone devono essere saldamente fissate al suolo ed avere sedile del tipo a
ribaltamento automatico o per gravità.
Sono ammessi sedili mobili esclusivamente nei palchi.
3.3
Sistemazione dei posti in piedi
Nessun spettatore può sostare nei passaggi esistenti nella sala.
Per il progetto del nuovo auditorium non sono consentiti posti in piedi e pertanto non sono
previste aree riservate.
4
4.1
MISURE PER L’ESODO DEL PUBBLICO DALLA SALA
Affollamento
L’affollamento massimo deve essere stabilito come segue:
RELAZIONE GENERALE – PREVENZIONE INCENDI
Data stampa: 02/12/2015
REL.VVF.docx
28 di 39
a) nei locali, di cui all’art. 1, comma 1, lettere a), b), c), d), g), h), del Decreto pari al
numero dei posti a sedere ed in piedi autorizzati, compresi quelli previsti per le persone
con ridotte o impedite capacità motorie.
Nel caso specifico i posti a sedere complessivi sono pari a 360.
4.2
Capacità di deflusso
La capacità di deflusso per i locali al chiuso non deve essere superiore ai seguenti valori:
a) 50 per locali con pavimento a quota compresa tra più o meno 1 m rispetto al piano di
riferimento;
b) 37,5 per locali con pavimento a quota compresa tra più o meno 7,5 m rispetto al piano
di riferimento;
c) 33 per locali con pavimento a quota al di sopra o al di sotto di 7,5 m rispetto al piano di
riferimento.
Nel caso progettuale in esame la capacità di deflusso, avendo un piano di riferimento posto a
più 2 metri circa dal piano del pavimento, è pari a 37,5.
4.3
4.3.1
Sistema delle vie d’uscita
GENERALITÀ
Il locale è provvisto di un sistema organizzato di vie di uscita dimensionato in base al massimo
affollamento previsto ed alle capacità di deflusso sopra stabilite, che, attraverso percorsi
indipendenti, adduca in luogo sicuro all’esterno.
Nei passaggi interni alla sala, qualora sia necessario realizzare gradini per superare dislivelli,
gli stessi debbono avere pedate ed alzate di dimensioni rispettivamente non inferiori a 30 cm
(pedata) e non superiori a 18 cm (alzata), ed essere segnalati con appositi dispositivi luminosi.
Nel progetto in esame tale prescrizione risulta soddisfatta in quanto le pedate sono pari a 90
cm e le alzate pari a 16,5 cm.
La pendenza di corridoi e passaggi non può essere superiore al 12%. Le rampe ubicate lungo
le vie di uscita, a servizio di aree ove è prevista la presenza di persone con ridotte o impedite
capacità motorie, non possono avere pendenza superiore all’8%. Nel caso in esame le rampe
sono tutte dimensionate con una pendenza massima pari al 5%.
I pavimenti in genere ed i gradini in particolare non avranno superfici sdrucciolevoli. Le
superfici lungo le vie di uscita esposte alle intemperie devono essere tenute sgombre da neve
e ghiaccio e se del caso adeguatamente protette.
RELAZIONE GENERALE – PREVENZIONE INCENDI
Data stampa: 02/12/2015
REL.VVF.docx
29 di 39
Le vie di uscita dovranno essere tenute sgombre da materiali che possono costituire
impedimento al regolare deflusso delle persone.
4.3.2
NUMERO DELLE USCITE
Il numero delle uscite, che dal locale adducono in luogo sicuro all’esterno, deve essere non
inferiore a tre. Dette uscite vanno ubicate in posizioni ragionevolmente contrapposte.
Nel caso progettuale sono state previste tre uscite indipendenti su tre distinti lati
dell’auditorium. Nel conteggio, come previsto dalla normativa vigente, non si è computata le
porte di comunicazione, attraverso il filtro, con la scuola media di nuova realizzazione.
Le uscite dovranno essere dotate di porte apribili nel verso dell’esodo con un sistema a
semplice spinta.
4.3.3
LARGHEZZA DELLE VIE D’USCITA
La larghezza di ogni singola via di uscita deve essere multipla del modulo di uscita (0,6 m) e
comunque non inferiore a due moduli (1,2 m).
La larghezza totale delle uscite da ogni piano, espressa in numero di moduli di uscita, è
determinata dal rapporto tra l’affollamento previsto al piano e la capacità di deflusso relativa.
Se si considera, cautelativamente l’affollamento previsto tutti i posti a sedere occupati e si
aggiungono gli eventuali relatori nel numero massimo di 10 persone, la larghezza totale delle
vie d’uscita dovrà avere almeno 9,87 moduli di uscita (370/37,5=9,87). La sala presenta
complessivamente 10 moduli di uscita (3+3+4 in posizioni contrapposte).
4.3.4
LUNGHEZZA DELLE VIE D’USCITA
Per i locali al chiuso, la lunghezza massima del percorso di uscita, misurata a partire
dall’interno della sala, fino a luogo sicuro non deve essere superiore a 50 m. Il caso in esame
soddisfa tale prescrizione.
4.4
Porte
Le porte situate sulle vie di uscita si apriranno tutte nel verso dell’esodo a semplice spinta.
Sono previste a due battenti. I battenti delle porte, quando sono aperti, non dovranno ostruire
passaggi, corridoi e pianerottoli.
I serramenti delle porte di uscita saranno provvisti di dispositivi a barre di comando tali da
consentire che la pressione esercitata dal pubblico sul dispositivo di apertura, posto su uno
qualsiasi dei battenti, comandi in modo sicuro l’apertura del serramento.
Le superfici trasparenti delle porte saranno costituite da materiali di sicurezza.
RELAZIONE GENERALE – PREVENZIONE INCENDI
Data stampa: 02/12/2015
4.5
REL.VVF.docx
30 di 39
Scale
4.5.1
GENERALITÀ
Parte dell’auditorium è formato da grado per consentire un’agevole visione da parte del
pubblico. Tali elementi presenteranno una resistenza al fuoco pari a R90.
4.5.2
GRADINI, RAMPE, PIANEROTTOLI
I gradini all’interno dell’auditorium ad uso degli spettatori saranno a pianta rettangolare e
avranno pedata pari a 90 cm ed alzata pari a 16,5 cm, conformemente ai limiti normativi del
Decreto (pedata minima di 30 cm e alzata massima di 18 cm).
Le rampe delle scale presentano al massimo 10 gradini e larghezza minima di 120 cm.
4.5.3
VENTILAZIONE
Non sono presenti vani scale nel progetto in esame.
4.5.4
SCALE DI SICUREZZA ESTERNE
Non sono presenti scale di sicurezza esterne a servizio dell’edificio, ad esclusione della scala
posta sulla via di fuga accanto al blocco spogliatoi di nuova realizzazione.
Ascensori – Scale mobili
4.6
Non sono previsti ascensori, montacarichi o scale mobili all’interno del progetto.
5
DISPOSIZIONI PARTICOLARI PER LA SCENA
5.1
Disposizioni generali
Per la destinazione d’uso (auditorium, aula magna e/o sala conferenze) non è presente la
scena ovvero area comprendente palcoscenico, scenari nonché tutte le altre attrezzature ed
allestimenti necessari all’effettuazione di rappresentazioni teatrali e di spettacoli in genere.
5.2
5.2.1
Scena separata dalla sala
CARATTERISTICHE DELLA SEPARAZIONE TRA SCENA E SALA
Tale paragrafo non si applica al caso in esame non essendo presente la scena.
5.2.2
ALTEZZA DELLA SCENA
Tale paragrafo non si applica al caso in esame non essendo presente la scena.
5.2.3
CORRIDOI, SCALE, PORTE, USCITE VERSO L’ESTERNO
Tale paragrafo non si applica al caso in esame non essendo presente la scena.
RELAZIONE GENERALE – PREVENZIONE INCENDI
Data stampa: 02/12/2015
5.2.4
REL.VVF.docx
31 di 39
SIPARIO DI SICUREZZA
5.2.4.1 Caratteristiche
Tale paragrafo non si applica al caso in esame non essendo presente la scena.
5.2.4.2 Comando del sipario di sicurezza
Tale paragrafo non si applica al caso in esame non essendo presente la scena.
5.2.4.3 Protezione del sipario di sicurezza
Tale paragrafo non si applica al caso in esame non essendo presente la scena.
5.2.5
SISTEMA DI EVACUAZIONE FUMI E CALORE
Tale paragrafo non si applica al caso in esame non essendo presente la scena.
5.2.6
LOCALI DI SERVIZIO DELLA SCENA
5.2.6.1 Camerini e cameroni
Tale paragrafo non si applica al caso in esame non essendo presente la scena.
5.2.6.2 Depositi e laboratori
Tale paragrafo non si applica al caso in esame non essendo presente la scena.
5.2.7
MEZZI ED IMPIANTI DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI
Tale paragrafo non si applica al caso in esame non essendo presente la scena.
5.3
Scena integrata nella sala
Tale paragrafo non si applica al caso in esame non essendo presente la scena.
6
DISPOSIZIONI PARTICOLARI PER LE CABINE DI PROIEZIONE
Tale paragrafo non si applica al caso in esame non essendo presente una cabina di proiezione.
7
7.1
CIRCHI, PARCHI DI DIVERTIMENTO E SPETTACOLI VIAGGIANTI
Ubicazione
Tale paragrafo non si applica al caso in esame.
7.2
Distribuzione dei tendoni e delle attrezzature
Tale paragrafo non si applica al caso in esame.
RELAZIONE GENERALE – PREVENZIONE INCENDI
Data stampa: 02/12/2015
7.3
REL.VVF.docx
32 di 39
Scuderie
Tale paragrafo non si applica al caso in esame.
7.4
Depositi e laboratori
Tale paragrafo non si applica al caso in esame.
7.5
Misure di prevenzione incendi
Tale paragrafo non si applica al caso in esame.
7.6
Impianti antincendio
Tale paragrafo non si applica al caso in esame.
7.7
Documentazione e verifiche tecniche
Tale paragrafo non si applica al caso in esame.
8
8.1
TEATRI TENDA E STRUTTURE SIMILARI
Ubicazione
Tale paragrafo non si applica al caso in esame.
8.2
Area della scena – camerini
Tale paragrafo non si applica al caso in esame.
8.3
Depositi e laboratori
Tale paragrafo non si applica al caso in esame.
8.4
Impianti antincendio
Tale paragrafo non si applica al caso in esame.
8.5
Documentazione e verifiche tecniche
Tale paragrafo non si applica al caso in esame.
9
LUOGHI E SPAZI ALL’APERTO
Tale paragrafo non si applica al caso in esame.
10 LOCALI MULTIUSO
Tale paragrafo non si applica al caso in esame.
11 LOCALI DI TRATTENIMENTO CON CAPIENZA NON SUPERIORE A 100 PERSONE
RELAZIONE GENERALE – PREVENZIONE INCENDI
Data stampa: 02/12/2015
REL.VVF.docx
33 di 39
Tale paragrafo non si applica al caso in esame.
12 AREE ED IMPIANTI A RISCHIO SPECIFICO
12.1 Classificazione
Le aree e gli impianti a rischio specifico sono così classificati:
-
depositi;
-
impianti tecnologici;
-
autorimesse.
12.2 Depositi
Non sono presenti depositi o magazzini all’interno del nuovo edificio.
12.3 Impianti tecnologici
12.3.1 IMPIANTI DI PRODUZIONE DI CALORE
Non sono previsti impianti di produzione di calore funzionanti a combustibile solido, liquido o
gassoso. Si prevede l’installazione di una pompa di calore elettrica a servizio del nuovo edificio
ed un riscaldamento ad aria.
12.3.2 IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO E VENTILAZIONE
Si prevede l’installazione di unità di trattamento dell'aria (UTA) e i gruppi frigoriferi necessari
alla ventilazione al condizionamento estivo dei locali.
a) Impianti centralizzati
L’impianto sarà unico e servirà l’intero edificio adibito ad auditorium.
b) Condotte
Le condotte saranno realizzate in materiale di classe 0 di reazione al fuoco; le tubazioni
flessibili di raccordo saranno di classe di reazione al fuoco non superiore a 2.
Le condotte non attraverseranno:
- luoghi sicuri, che non siano a cielo libero;
- vani scala e vani ascensore;
- locali che presentino pericolo di incendio, di esplosione e di scoppio.
c) Dispositivi di controllo
Ogni impianto sarà dotato di un dispositivo di comando manuale, situato in un punto facilmente
accessibile, per l'arresto dei ventilatori in caso d'incendio.
Non sono presenti gli impianti a ricircolo d'aria a servizio di più compartimenti.
d) Impianti localizzati
Non sono presenti impianti localizzati di condizionamento e ventilazione.
RELAZIONE GENERALE – PREVENZIONE INCENDI
Data stampa: 02/12/2015
REL.VVF.docx
34 di 39
12.4 Autorimesse
Non sono presenti locali adibiti ad autorimesse.
13 IMPIANTI ELETTRICI
13.1 Generalità
Gli impianti elettrici saranno realizzati a regola d’arte e nel rispetto delle specifiche disposizioni
di prevenzione incendi in vigore.
In particolare, ai fini della prevenzione degli incendi, gli impianti elettrici dovranno avere le
seguenti caratteristiche:
a) non devono costituire causa primaria di incendio o di esplosione;
b) non devono fornire alimento o via privilegiata di propagazione degli incendi. Il
comportamento al fuoco della membratura deve essere compatibile con la specifica
destinazione d’uso dei singoli locali;
c) devono essere suddivisi in modo che un eventuale guasto non provochi la messa
fuori servizio dell’intero sistema (utenza);
d) devono disporre di apparecchi di manovra ubicati in posizioni “protette” e devono
riportare chiare indicazioni dei circuiti cui si riferiscono.
I seguenti sistemi di utenza devono essere dotati di impianti di sicurezza:
a) illuminazione;
b) allarme;
c) rivelazione;
d) impianti di estinzione degli incendi;
e) ascensori antincendio.
Nel progetto in esame saranno presenti gli impianti di illuminazione di sicurezza ed allarme,
non essendo necessarie le altre tipologie impiantistiche.
13.2 Impianti elettrici di sicurezza
L’alimentazione di sicurezza sarà automatica ad interruzione breve (≤ 0,5 s) per gli impianti di
allarme ed illuminazione presenti nell’auditorium.
Il dispositivo di carica degli accumulatori sarà di tipo automatico e tale da consentire la ricarica
completa entro 12 ore.
L’autonomia dell’alimentazione di sicurezza dovrà consentire lo svolgimento in sicurezza del
soccorso e dello spegnimento per il tempo necessario; in ogni caso l’autonomia minima viene
stabilita, per gli impianti presenti, come segue:
RELAZIONE GENERALE – PREVENZIONE INCENDI
Data stampa: 02/12/2015
REL.VVF.docx
35 di 39
- allarme: 30 minuti;
- illuminazione di sicurezza: 1 ora;
L’impianto di illuminazione di sicurezza dovrà assicurare un livello di illuminazione non inferiore
a 5 lux ad un metro di altezza dal piano di calpestio lungo le vie di uscita, e non inferiore a 2
lux negli altri ambienti accessibili al pubblico.
13.3 Quadri elettrici generali
Il quadro elettrico generale sarà ubicato all’interno dell’accoglienza (luogo che dovrà essere
presidiato in caso di attività all’interno dell’auditorium) in posizione facilmente accessibile,
segnalata e protetta dall’incendio.
14 SISTEMA DI ALLARME
I locali saranno muniti di un sistema di allarme acustico realizzato mediante altoparlanti con
caratteristiche idonee ad avvertire le persone presenti delle condizioni di pericolo in caso di
incendio. Il comando di attivazione del sistema di allarme deve essere ubicato in un luogo
continuamente presidiato (locale accoglienza/ingresso).
15 MEZZI ED IMPIANTI DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI
15.1 Generalità
Tutte le attrezzature e gli impianti di protezione attiva installati saranno realizzati a regola d’arte
secondo le vigenti norme di buona tecnica.
L’auditorium deve essere dotato di idonei mezzi antincendio come di seguito precisato in
conformità al D.M. 20/12/2012 “Regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di
protezione attiva contro l'incendio installati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione
incendi”.
15.2 Estintori
Devono essere installati estintori portatili di capacità estinguente non inferiore a 13 A 89BC di
tipo approvato dal Ministero dell'interno in ragione di almeno un estintore per ogni 200 m² di
pavimento o frazione di detta superficie, con un minimo di due estintori per piano.
Nel caso in esame si prevede l’installazione di 5 estintori (di cui uno riservato al locale
accoglienza/ingresso). Considerando una superficie complessiva netta di circa 430 mq tale
numero permette di rispettare il requisito riportato.
RELAZIONE GENERALE – PREVENZIONE INCENDI
Data stampa: 02/12/2015
REL.VVF.docx
36 di 39
15.3 Impianti idrici antincendio
15.3.1 NASPI
All’interno del nuovo auditorium, al fine di uniformare la scelta e la manutenzione degli stessi,
si è scelto di utilizzare una rete di idranti UNI45 come nella nuova scuola media.
Dal punto di vista del Decreto vista la capienza dell’auditorium da 300 a 600 persone (nel caso
in esame 370 persone) era concessa anche l’installazione di naspi con lunghezza 20 metri in
modo da raggiungere tutta l’area protetta.
15.3.2 IDRANTI DN 45
Come detto in precedenza per l’affollamento in esame era possibile installare anche una rete
di naspi, ma al fine di uniformare la scelta fatta per la nuova scuola media si è scelto di
utilizzare un impianto ad idranti a muro UNI45 (obbligatorio per auditorium con capienza
superiore alle 600 persone).
La rete di idranti è stata dimensionata in conformità alla norma UNI 10779:2014, definendo:
 Livello di pericolosità: nel caso specifico pari a 1.
 Tipologia di protezione: protezione interna;
 Caratteristiche dell'alimentazione idrica: singola (UNI 12845:2015).
Il nuovo auditorium è dotato di 2 idranti a muro tipo DN45 con lunghezza pari a 20 metri che
permettono di raggiungere ogni punto dell’edificio. La rete a servizio degli idranti è realizzata
ad anello intorno all’edificio.
L’impianto dovrà essere in grado di garantire il simultaneo funzionamento dei 2 idranti a muro
previsti garantendo una portata minima per ciascun idrante di 120 l/min e pressione residua
all’ingresso non minore di 0,2 Mpa.
Viste le garanzie fornite dall’Ente gestore (protocollo AVS n. 4907 del 12/11/2015) che fornisce
l’acqua e gli esiti dei calcoli, non è stato necessario prevedere una riserva idrica dedicata.
15.3.3 ATTACCHI PER IL COLLEGAMENTO CON LE AUTOPOMPE VV.F.
Si prevede l’installazione di un attacco di mandata DN 70 per il collegamento con le autopompe
VV.F. in prossimità dell’allaccia alla rete idrica (lato palazzetto dello sport esistente).
15.3.4 IMPIANTO IDRICO ESTERNO
Non si prevede l’installazione di tale tipologia di impianto (necessario sopra ai 2.000 spettatori).
RELAZIONE GENERALE – PREVENZIONE INCENDI
Data stampa: 02/12/2015
REL.VVF.docx
37 di 39
15.3.5 ALIMENTAZIONE NORMALE
Viste le garanzie fornite dall’Ente gestore (protocollo AVS n. 4907 del 12/11/2015) che fornisce
l’acqua e gli esiti dei calcoli, non è stato necessario prevedere una riserva idrica dedicata.
15.3.6 ALIMENTAZIONE AD ALTA AFFIDABILITÀ
Non è necessaria tale tipologia di alimentazione (per teatri con capienza superiore ai 2.000
spettatori).
15.4 Impianto di spegnimento automatico a pioggia (impianto sprinkler)
Non sono previsti ambienti con carico di incendio superiore a 50 kg/m2 di legna standard o altri
ambienti in cui è obbligatoria l’installazione di tale impianto. Per il progetto in esame, pertanto,
non verrà previsto tale impianto di spegnimento.
16 IMPIANTO DI RIVELAZIONE E SEGNALAZIONE AUTOMATICA DEGLI INCENDI
Non sono previsti ambienti con carico di incendio superiore a 30 kg/m2 di legna standard o altri
ambienti in cui è obbligatoria l’installazione di tale impianto. Per il progetto in esame, pertanto,
non verrà previsto tale impianto di rivelazione automatica degli incendi.
17 SEGNALETICA DI SICUREZZA
La segnaletica di sicurezza, espressamente finalizzata alla sicurezza antincendio, deve essere
conforme al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni.
18 GESTIONE DELLA SICUREZZA
18.1 Generalità
Il responsabile dell'attività, o persona da lui delegata, dovrà provvedere affinché nel corso
dell'esercizio non vengano alterate le condizioni di sicurezza, ed in particolare:
a) i sistemi di vie di uscita devono essere tenuti costantemente sgombri da qualsiasi
materiale che possa ostacolare l’esodo delle persone e costituire pericolo per la
propagazione di un incendio;
b) prima dell'inizio di qualsiasi manifestazione deve essere controllata la funzionalità del
sistema di vie di uscita, il corretto funzionamento dei serramenti delle porte, nonché
degli impianti e delle attrezzature di sicurezza;
c) devono essere mantenuti efficienti i presidi antincendio, eseguendo prove periodiche
con cadenza non superiore a 6 mesi;
RELAZIONE GENERALE – PREVENZIONE INCENDI
Data stampa: 02/12/2015
REL.VVF.docx
38 di 39
d) devono mantenersi costantemente efficienti gli impianti elettrici, in conformità a quanto
previsto dalle normative vigenti;
e) devono mantenersi costantemente in efficienza i dispositivi di sicurezza degli impianti
di ventilazione, condizionamento e riscaldamento;
f)
devono essere presi opportuni provvedimenti di sicurezza in occasione di situazioni
particolari, quali manutenzioni e risistemazioni;
g) deve essere fatto osservare il divieto di fumare negli ambienti ove tale divieto è previsto
per motivi di sicurezza;
h) nei depositi e nei laboratori, i materiali presenti devono essere disposti in modo da
consentirne una agevole ispezionabilità.
18.2 Chiamata dei servizi di soccorso
I servizi di soccorso devono poter essere avvertiti in caso di necessità tramite rete telefonica.
La procedura di chiamata deve essere chiaramente indicata a fianco di ciascun apparecchio
telefonico, dal quale questa sia possibile.
18.3 Informazione e formazione del personale
Occorre che tutto il personale dipendente sia adeguatamente informato sui rischi prevedibili,
sulle misure da osservare per prevenire gli incendi e sul comportamento da adottare in caso
di incendio.
Il responsabile dovrà inoltre curare che alcuni dipendenti, addetti in modo permanente al
servizio del locale (portieri, macchinisti, etc.), siano in grado di portare il più pronto ed efficace
ausilio in caso di incendio o altro pericolo.
18.4 Istruzioni di sicurezza
Negli atri e nei corridoi dell'area riservata al pubblico devono essere collocate in vista le
planimetrie dei locali, recanti la disposizione dei posti, l'ubicazione dei servizi ad uso degli
spettatori e le indicazioni dei percorsi da seguire per raggiungere le scale e le uscite.
Planimetrie ed istruzioni adeguate dovranno altresì essere collocate sulla scena e nei corridoi
di disimpegno a servizio della stessa.
All'ingresso del locale deve essere disponibile una planimetria generale, per le squadre di
soccorso, riportante la ubicazione:
- delle vie di uscita (corridoi, scale, uscite);
- dei mezzi e degli impianti di estinzione;
- dei dispositivi di arresto dell'impianto di ventilazione;
RELAZIONE GENERALE – PREVENZIONE INCENDI
Data stampa: 02/12/2015
REL.VVF.docx
39 di 39
- dei dispositivi di arresto degli impianti elettrici e dell'eventuale impianto di distribuzione
di gas combustibile;
- dei vari ambienti di pertinenza con indicazione delle relative destinazioni d'uso.
18.5 Piano di sicurezza antincendio
Tutti gli adempimenti necessari per una corretta gestione della sicurezza antincendio devono
essere pianificati in un apposito documento, adeguato alle dimensioni e caratteristiche del
locale, che specifichi in particolare:
- i controlli;
- gli accorgimenti per prevenire gli incendi;
- gli interventi manutentivi;
- l'informazione e l’addestramento al personale;
- le istruzioni per il pubblico;
- le procedure da attuare in caso di incendio.
18.6 Registro della sicurezza antincendio
Il responsabile dell'attività, o personale da lui incaricato, è tenuto a registrare i controlli e gli
interventi di manutenzione sui seguenti impianti ed attrezzature, finalizzate alla sicurezza
antincendio (presenti all’interno dell’edificio in esame):
- sistema di allarme;
- attrezzature ed impianti di spegnimento (idranti, estintori);
- impianti elettrici di sicurezza;
- porte ed elementi di chiusura per i quali è richiesto il requisito di resistenza al fuoco.
Inoltre deve essere oggetto di registrazione l’addestramento antincendio fornito al personale.
Tale registro deve essere tenuto aggiornato e reso disponibile in occasione dei controlli
dell'autorità competente.
19 ADEGUAMENTO DEI LOCALI ESISTENTI
Non si applica al caso in esame essendo l’edificio di nuova realizzazione.