3) cartongessi

Transcript

3) cartongessi
DECOR HOUSE
di Conte Fabio
APPLICAZIONE DI CARTONGESSI
Il cartongesso è uno dei materiali da costruzione più usati nell'edilizia leggera, in particolar modo per le
partizioni verticali interne, data la sua velocità di applicazione e le sue particolari proprietà
termoacustiche. Si vende in pannelli di 1,2x2,0 metri anche se si possono trovare di diverse misure,
come 1,2x3,0 metri.
Solitamente una parete in cartongesso può avere uno spessore di 8-10 cm, comprendente due lastre
esterne di cartongesso e un’intercapedine riempita di materiale isolante e/o fonoassorbente. Un
controsoffitto o una controparete in cartongesso, invece, possono avere uno spessore di appena 1-2
cm.
Oltre alle proprietà termoacustiche, il cartongesso può possedere anche proprietà ignifughe e
idrorepellenti.
Realizzazione di controsoffitto in cartongesso – Abitazione privata (Castello di Godego, TV)
Le lastre sono costituite da un nucleo di gesso, ottenuto dalle rocce naturali, che viene rivestito da
entrambi i lati con fogli di speciale cartone, ricavato da carta solitamente riciclata.
La microporosità della lastra favorisce un’eccezionale permeabilità al vapore acqueo, consentendo
un’elevata traspirazione delle superfici, che fungono da regolatrici naturali dell’umidità interna,
generando condizioni microambientali di particolare comfort, gradevolezza e salubrità.
Le funzioni più importanti che questo materiale è in grado di assolvere, sono: isolamento acustico,
protezione termica, resistenza al fuoco, relativa leggerezza e velocità di impiego, resistenza all’umidità e
sostenibilità ambientale.
DECOR HOUSE
di Conte Fabio
Diverse tipologie di cartongesso esistente
• Cartongesso standard (A): è il più utilizzato nel settore dell’edilizia leggera per realizzare partizioni
verticali interne o controsoffitti, per rettificare pareti o soffitti irregolari e per costruire ex
novo complementi d’arredo (librerie, mensole, cabine armadio).
• Cartongesso per esterni (E): è costituito da fibre di vetro, all’interno del gesso, per rendere le lastre più
resistenti, per ridurre la capacità di assorbimento dell’acqua e per assicurare un
comportamento ottimale in presenza di elevati tassi di umidità (funzione antimuffa).
Solitamente, la posa delle lastre di cartongesso di questo tipo è preceduta dall’applicazione
di pannelli di polistirolo, per realizzare una sorta di cappotto esterno antimuffa, che
contrasta la risalita capillare dell’acqua.
• Cartongesso ignifugo (F): viene utilizzato per realizzare o rivestire pareti leggere resistenti al fuoco.
Possiede caratteristiche di resistenza, ermeticità ed isolamento termico (classi di resistenza
REI) variabili a seconda del tempo, espresso in minuti, durante il quale deve esser garantita
la resistenza al fuoco. La lastra è costituita da gesso emidrato (parzialmente disidratato), il
cui interno è rinforzato da fibre di vetro, perlite e vermiculite.
• Pannelli idrorepellenti (H): è destinato all’applicazione in ambienti con elevati tenori di vapore ed umidità
(bagni, cucine, cantine, scantinati). Le lastre sono rivestite di materiali idrorepellenti o
idrofughi che, per una migliore efficacia, possono presentare una barriera al vapore in
alluminio.
• Cartongesso fono isolante: viene adoperato per migliorare l’isolamento acustico degli ambienti, abbattendo
i rumori e le vibrazioni provenienti dall’interno o dall’esterno. All’interno dell’intercapedine
tra le pareti di cartongesso, generalmente vengono adoperati pannelli di lana di vetro, lana
di roccia o, eventualmente, sughero, i quali espletano ottimamente le loro funzioni
fonoassorbenti ma anche di isolamento termico.
DECOR HOUSE
di Conte Fabio
Materiale utilizzato per partizioni verticali interne
Generalmente, il materiale più diffuso usato come riempimento tra due pareti di cartongesso è la lana di
vetro, la quale offre ottime proprietà di isolamento termico e acustico, nonché leggerezza, facilità e
velocità di applicazione. Le più importanti caratteristiche tecniche sono riportate nella figura
sottostante.
Altro materiale molto utilizzato è la lana di roccia, che offre una maggiore rigidezza rispetto alla lana di
vetro.
DECOR HOUSE
di Conte Fabio
• Realizzazione di pareti in cartongesso
La realizzazione di una partizione verticale in
cartongesso consiste, dapprima, nella definizione
esatta del luogo in cui verrà eretta la parete e,
successivamente, nella creazione di una struttura
metallica costituita da un sistema di guide e di
montanti interconnessi tra di loro.
Nella fase successiva vengono installate le lastre di
cartongesso su di un lato dell’intelaiatura
metallica. Lo spessore potrà essere costituito da
una singola o da una doppia lastra di cartongesso.
All’interno della partizione, potranno essere condotti i tubi flessibili e le canaline per l’inserimento dei
fili elettrici, e installati i pannelli di materiale isolante.
La fase seguente prevede la chiusura dell’intercapedine, dal lato opposto, con spessore di una o due
lastre di cartongesso. Infine, l’applicazione di una rete adesiva in plastica, sopra le fughe presenti tra due
lastre di cartongesso adiacenti, la stesura di stucco, per coprire le fughe e le depressioni in presenza
delle viti di fissaggio, la carteggiatura e l’intonacatura, rappresentano gli interventi finali che portano alla
realizzazione della parete finita.
Pareti in cartongesso – Sede di un’azienda produttivo-commerciale (Castello di Godego, TV)
DECOR HOUSE
di Conte Fabio
• Rettifica di pareti esistenti
La rettifica di pareti interne, invece, consiste sempre nella realizzazione di un’intelaiatura metallica di
guide e di montanti e nell’applicazione, mediante fissaggio, di pannelli di materiale isolante e di lastre di
cartongesso, sulla facciata interna delle pareti di tamponamento. Nel dettaglio, la tecnica comporta che
il supporto non presenti difetti di planarità e fuori piombo molto accentuati e nel caso di interventi
sull’esistente, che vengano rimosse mediante spazzolatura le finiture preesistenti che tendono a
staccarsi.
DECOR HOUSE di Conte Fabio realizza partizioni verticali interne in cartongesso, controsoffitti e
rettifica di murature irregolari, sia verticali che orizzontali, con uno sguardo all’innovazione tecnologica
e al risparmio energetico, attraverso l’installazione di isolamenti termici e acustici.
Offre altresì la possibilità di avere un pacchetto “chiavi in mano” tramite la realizzazione di
controsoffitti isolati, pareti in cartongesso di diversa tipologia (standard, ignifugo, fono isolante) con
intercapedini in lana di vetro o lana di roccia, pareti in cartongesso per esterni e idrorepellente.
• Realizzazione di controsoffitti in cartongesso
Le modalità di realizzazione di un controsoffitto in cartongesso, gli elementi costitutivi e le diverse
tipologie (controsoffitto in aderenza o sospeso), sono riportate nelle figure a seguire.
La realizzazione di un soffitto in aderenza, si basa sullo stesso principio della realizzazione della rettifica
di pareti verticali in cartongesso, con la differenza derivante dall’inserimento di opportuni giunti
metallici di collegamento tra il soffitto esistente ed i montanti.
DECOR HOUSE
di Conte Fabio
Realizzazione di controsoffitto in cartongesso (Castello di Godego, TV e Le Locle, Svizzera)
Per quanto riguarda la realizzazione di un controsoffitto sospeso, a partire dalla struttura portante già
esistente (solaio, soffitto, tetto), viene installato un sistema di fissaggio superiore, tramite la
realizzazione di un foro e l’inserimento di tasselli ad espansione o a farfalla. Successivamente vengono
applicati gli elementi di sospensione e di supporto, e le cornici perimetrali (profilo guida). In particolare,
l’inserimento della cornice perimetrale avviene tramite applicazione di nastro vinilico biadesivo con
funzione di taglio acustico e di isolamento dalla muratura.
I montanti, componenti della membratura del controsoffitto, vengono collegati con gli elementi di
supporto e disposti in senso longitudinale e trasversale, in modo da costituire un griglia metallica di
sostegno per le lastre di cartongesso.
Nel caso in cui si volesse isolare il controsoffitto, dei pannelli in materiale isolante termo-acustico
vengono inseriti tra il soffitto esistente e la griglia metallica di sostegno.
DECOR HOUSE
di Conte Fabio
In conformità alla norma UNI 11424 (settembre 2011), vengono applicate, alla griglia metallica
costituita dai montanti, le lastre di cartongesso che, successivamente, verranno stuccate e sigillate,
perimetralmente a contatto con la muratura esistente, con silicone acrilico, onde evitare la formazione
di crepe.
Realizzazione di controsoffitto in cartongesso – Sede di un’azienda produttivo-commerciale (Castello di Godego, TV)
DECOR HOUSE di Conte Fabio, nell’ambito della realizzazione di pareti e controsoffitti in
cartongesso, mette a disposizione del cliente le proprie conoscenze relative alla scelta del materiale
idoneo e al perseguimento della soluzione migliore, le proprie abilità nell’applicazione, maturate
attraverso un’esperienza pluriennale, e le proprie competenze riguardo lo stato dell’arte.
Molteplici lavori sono stati effettuati, sempre garantendo la soddisfazione del cliente, la puntualità nella
consegna della lavorazione finita e la cura e precisione di un intervento realizzato ad arte.
DECOR HOUSE
di Conte Fabio
SE
HAI
INTENZIONE
DI
REALIZZARE
PARTIZIONI
VERTICALI,
CONTROSOFFITTI O COMPLEMENTI D’ARREDO IN CARTONGESSO, RICHIEDI
UN PREVENTIVO GRATUITO A DECOR HOUSE.
DECOR HOUSE OFFRE ANCHE LA POSSIBILITÀ DI AVERE UN PACCHETTO
“CHIAVI IN MANO” CON TUTTA UNA GAMMA DI INTERVENTI VOLTI A
FAVORIRE
L’ISOLAMENTO
TERMICO,
ACUSTICO
O
LA
RESISTENZA
ALL’UMIDITÀ E AL FUOCO.
IN BREVE TEMPO TI VERRÀ FORNITO UN QUADRO COMPLETO DELLE
LAVORAZIONI, CON LA CERTEZZA DI AVERE UN INTERVENTO DI ASSOLUTA
QUALITÀ.
__________________________________________________________________________________
Bibliografia
C. Conti, M. Rossetti, G. Padovan, Ruolo dell’isolamento termico nel contenimento dei consumi energetici, in
“Ambiente Risorse Salute” n. 118, luglio/settembre 2008.
U. Sasso, Isolanti sì, isolanti no secondo Bioarchitettura®, Alinea, Firenze.
Elisabetta Carattin, Marco Franz, Sebastiano Luciano (a cura di), Materiali isolanti. Nuove tendenze in
architettura.
UNIEN13964:2007. Controsoffitti – Requisiti e metodi di prova.