CURRICOLO DI STORIA I II III IV V primaria

Transcript

CURRICOLO DI STORIA I II III IV V primaria
STORIA
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA
L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente.
Utilizza fonti di tipo diverso per ricavare informazioni e conoscenze su aspetti del passato.
Rappresenta graficamente e verbalmente le attività i fatti vissuti e narrati.
Riconosce in fenomeni ed esperienze vissute e narrate relazioni di successione e di contemporaneità.
Comprende la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo.
Comprende vicende storiche ascoltate o lette.
Organizza le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali che riferisce in modo semplice e coerente.
I
Utilizzare gli oggetti dell’ infanzia come fonti
per conoscere il passato.
Ricostruzione della storia personale
USO DELLE FONTI
II
ABILITA’
Utilizzare oggetti di vario genere come fonti
per conoscere storie passate.
Individuare tracce di avvenimenti passati.
CONOSCENZE
Ricostruzione della storia personale.
Ricostruzione della storia di oggetti di uso
comune o non.
III
Individuare le tracce e usarle come fonti per
conoscere il proprio passato e quello degli
adulti.
Utilizzare fonti di vario tipo per ricavare
informazioni e conoscenze sul passato.
Classificare i vari tipi di fonte
Ricostruzione della storia della terra.
Ricostruzione della storia dell’uomo
primitivo.
ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI
ABILITA’
Collocare nel tempo fatti ed esperienze
Raccontare e rappresentare graficamente i fatti
vissute.
Raccontare e rappresentare graficamente i fatti vissuti e narrati.
Riconoscere relazioni di successione,
vissuti e narrati.
Individuare le relazioni di successione e
contemporaneità, cicli temporali, mutamenti,
Individuare le relazioni di successione e
contemporaneità in fenomeni ed esperienze
permanenze in fenomeni ed esperienze vissute contemporaneità in fenomeni ed esperienze
vissute e narrate,
e narrate.
vissute e narrate.
Posizionare fatti ed eventi sulla linea del
Posizionare fatti ed eventi della storia
tempo.
1
personale sulla linea del tempo.
Misurare il tempo attraverso l’uso degli
strumenti convenzionali.
Misurare il tempo attraverso l’uso degli
strumenti convenzionali.
Usare la cronologia come strumento
ordinatore
CONOSCENZE
Successione cronologica.
Successione ciclica.
Durata.
Contemporaneità.
Riconoscere la ciclicità in fenomeni regolari e
le successioni delle azioni in una storia, in
leggende e semplici racconti storici.
Le parti del giorno.
La settimana.
I mesi
Le stagioni.
Successione cronologica.
Successione ciclica.
Durata.
Contemporaneità.
L’orologio
STRUMENTI CONCETTUALI
ABILITA’
Riconoscere la ciclicità in fenomeni regolari.
Riconoscere le successioni delle azioni in una
storia, in leggende e semplici racconti storici.
Organizzare le conoscenze in schemi semplici.
Riconoscere rapporti di causa/effetto.
CONOSCENZE
I mesi.
Il ciclo delle stagioni.
Gli indicatori temporali :prima, dopo, infine.
Causa/effetto.
PRODUZIONE SCRITTA E ORALE
ABILITA’
2
BIG BANG
Evoluzione degli esseri viventi.
Evoluzione dell’uomo.
Ascoltare o leggere testi dell’antichità, storie,
racconti.
Organizzare le conoscenze in semplici schemi.
Individuare analogie e differenze attraverso il
confronto tra quadri storico-sociali diversi e
lontani nel tempo.
. Gli indicatori temporali
Causa/effetto
Raccontare esperienze personali.
Rappresentare graficamente e verbalmente i
fatti vissuti e narrati.
L’ordine cronologico in esperienze vissute e
narrate.
Ricorrenze.
Raccontare esperienze personali.
Rappresentare graficamente e verbalmente i
fatti vissuti e narrati.
Narrare la propria storia personale.
CONOSCENZE
L’ordine cronologico in esperienze vissute e
narrate.
Ricorrenze.
Descrivere, rappresentare graficamente e
riferire in modo semplice e coerente le
conoscenze acquisite.
L’ordine cronologico nella storia
dell’evoluzione umana.
Il lessico attinente alla storia.
STORIA
TRAGUARDI PER IL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce e esplora in modo via, via più approfondito le tracce storiche presenti
nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale. Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e
individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Organizza le informazioni e le
conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. Usa carte geostoriche, anche con l’ausilio di strumenti informatici. Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali. Comprende
avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di
apertura e di confronto con la contemporaneità. Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero romano d’Occidente,
con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.
USO DELLE FONTI
IV
V
Abilità
Analizzare le fonti
Essere in grado anche se guidati di individuare un tema, classificare
tematicamente le informazioni, ed esporle in modo organico.
Ricavare semplici informazioni dalle fonti.
Costruire mappe concettuali e schemi.
Confrontare le immagini delle tracce con immagini reali e individuarne le
differenze
Prendere, sottolineare e individuare le informazioni principali sul testo storico.
3
Costruire una linea del tempo attribuendo una datazione agli eventi e
disponendo le informazioni in ordine cronologico.
Si avvia alla costruzione di una linea del tempo attribuendo agli eventi un
ordine cronologico.
Ricavare semplici informazioni dalle fonti.
Conoscenze
Conoscenza delle seguenti tipologie di fonti: fonte materiale, fonte scritta,
fonte orale, fonte iconografica.
Conoscenza degli elementi costitutivi del metodo di ricostruzione
storiografica:
Conoscenza dei seguenti concetti: documento, fonte
•
ricerca di fonti e documenti
•
utilizzo di testi storici
•
individuazione (guidata) delle informazioni nelle fonti e inferenze
Conoscenza dei seguenti concetti: documento, fonte
Conoscenza delle seguenti tipologie di fonti: fonte materiale, fonte scritta,
fonte orale, fonte iconografica.
Conoscenza del testo storico.
ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Abilità
Compiere ricerche sul passato dell'ambiente locale, sotto la guida
dell'insegnante (semplici analisi delle fonti, ricerche guidate sia bibliografiche
che sul campo, produzione di un testo adeguato all'età).
Compiere ricerche sul passato dell'ambiente locale, sotto la guida
dell'insegnante (semplici analisi delle fonti, ricerche guidate sia bibliografiche
che sul campo, produzione di un testo adeguato all'età).
Individua e riconosce fonti di vario tipo presenti sul territorio attraverso visite
guidate a musei, scavi e testimonianze architettoniche.
Individua e riconosce fonti di vario tipo presenti sul territorio attraverso visite
guidate a musei, scavi e testimonianze architettoniche.
Avviarsi a cogliere semplici elementi di analogia e di differenza tra le
espressioni di diverse civiltà.
Riconoscere le espressioni culturali: religiose, artistiche, letterarie.
Cogliere semplici elementi di analogia e di differenza tra le espressioni
di diverse civiltà.
4
Comprende e utilizza in modo adeguato il linguaggio specifico.
Riconoscere il rapporto tra uomo e ambiente e le soluzioni trovate per
soddisfare i bisogni primari
Riconoscere i modi di produzione (settore primario, secondario e
terziario)
Riconoscere il modo in cui sono organizzati i gruppi umani, in cui sono
regolati i rapporti tra gli uomini, le modalità di organizzazione del
potere (nella preistoria e nell'età antica).
Conoscenze
Conoscenza dei seguenti concetti: documento, fonte
Conoscenza dei seguenti concetti: documento, fonte
Conoscenza delle seguenti tipologie di fonti: fonte materiale, fonte scritta,
fonte orale, fonte iconografica.
Conoscenza delle seguenti tipologie di fonti: fonte materiale, fonte scritta,
fonte orale, fonte iconografica.
Conoscenza della funzione di : Musei, archivi, biblioteca, monumenti.
Conoscenza dei concetti base delle varie componenti delle società
organizzate
Conoscenza delle componenti delle società organizzate :
•
vita materiale
•
economia
•
organizzazione sociale
•
organizzazione politica
•
cultura
Conoscenza dei concetti base delle varie componenti delle società
organizzate :vita materiale: economia di sussistenza, grado di sviluppo
tecnologico etc.
5
organizzazione sociale: famiglia, tribù, clan, villaggio, città, divisione
del lavoro, ceto sociale.
Organizzazione politica: monarchia, impero, repubblica, stato,
democrazia, diritto, legge.
Religione: monoteismo, politeismo, animismo
Cultura: cultura orale e scritta e tradizione.
Conosce il lessico specifico.
Confrontare gli indicatori delle varie civiltà
STRUMENTI CONCETTUALI
Abilità
Costruire una linea del tempo (collocare secondo le coordinate spaziotemporali i più rilevanti eventi storici affrontati).
Distinguere fenomeni dilunga durata da quelli di breve durata
Elaborare un quadro di civiltà per riassumerne le caratteristiche
Individuare rapporti di causa-effetto in singoli eventi storici
Utilizzare carte geostoriche e linee cronologiche
Riconoscere testimonianze storiche, in ambito locale, (monumenti,
reperti archeologici, fossili, toponimi e resti architettonici)
Conoscenze
Conoscenza dei processi fondamentali ( collocazione spazio-temporale) Conoscenza dei processi fondamentali ( collocazione spazio-temporale)
relativi a:
relativi a:
•
preistoria
•
preistoria
•
evoluzione dell'uomo
•
evoluzione dell'uomo
•
storia antica
6
Conoscenza dei seguenti concetti: fatto storico, permanenza, mutamento,
contesto, rivoluzione, innovazione tecnologica, ecc.
Cronologia essenziale degli eventi fondamentali delle trasformazioni
umane: tappe evolutive, passaggio dalla preistoria alla storia, principali
avvenimenti relativi alle antiche civiltà.
PRODUZIONE SCRITTA E ORALE
Abilità
Utilizzare le terminologie specifiche del linguaggio disciplinare per elaborare
in forma di racconto, orale o scritto, gli argomenti studiati
Esporre le conoscenze in modo coerente e ordinato, utilizzando un linguaggio
appropriato
Utilizzare strategie per organizzare il proprio metodo di studio
Conoscenze
Strategie essenziali dell’ascolto
Strategie essenziali dell’ascolto
Lessico relativo ad argomenti personali e trattati in classe
Lessico relativo ad argomenti personali e trattati in classe
Informazioni principali e secondarie di un testo orale
Informazioni principali e secondarie di un testo orale
Regole della conversazione e della discussione
Regole della conversazione e della discussione
7