Visualizza il PDF dell`indice

Transcript

Visualizza il PDF dell`indice
INDICE
Introduzione. Precisazioni terminologiche e piano della ricerca. . . . . . . . . .
xiii
Capitolo I
DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO
E DIRITTI AMMINISTRATIVI NAZIONALI:
RICOSTRUZIONE DEL CONCETTO
E LIMITI DELLE IMPOSTAZIONI ATTUALI
I.1.
Il naturale isolamento del diritto pubblico e la prospettiva di
uno ius comune europeo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I.2.
Obiezioni principali all’esistenza di un diritto amministrativo europeo: la carenza di una parte generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8
I.3.
Il deficit democratico e il diritto amministrativo europeo . . . . . . .
16
I.4.
Le tesi favorevoli all’individuazione di un diritto amministrativo
europeo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
21
I.5.
Conclusioni del capitolo e prospettive di ricerca . . . . . . . . . . . . . .
27
1
Capitolo II
SIGNIFICATI E CONTENUTI DEL
DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO
Parte I
Il diritto amministrativo come diritto amministrativo per principi
II.I.1.
Principi di diritto amministrativo europeo: significato e capacità
uniformante. In particolare la cosiddetta authenticity dei principi
comunitari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
30
II.I.2.
Il principio di legalità: crucialità del principio nell’ambito del diritto amministrativo europeo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
41
x
indice
Parte II
Sezione I
Le specificità del concetto europeo di legalità
rispetto agli ordinamenti nazionali
II.II.I.1.
Il principio di legalità: il dibattito sull’esistenza di un concetto
europeo di legalità amministrativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
45
Le peculiarità della legalità comunitaria rispetto alle esperienze
nazionali: il rispetto della legge come necessità sistematica dell’ordinamento comunitario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
51
II.II.I.3.
La base normativa del principio comunitario di legalità: le disposizioni dei Trattati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
75
II.II.I.4.
Il principio di legalità nella giurisprudenza della Corte di Giustizia delle Comunità europee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
87
II.II.I.5.
Conclusioni: differenza tra il principio di legalità nella dimensione europea e il principio di legalità come regola cardine degli
Stati membri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
91
II.II.I.2.
Sezione II
Il principio comunitario di legalità: quadro analitico e sistematico
II.II.II.1. Impostazione analitica: la legalità attribuzione . . . . . . . . . . . . . . . .
93
II.II.II.2. Legalità organizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
109
II.II.II.3. Legalità procedimentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
115
II.II.II.4. Legalità spettanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
121
II.II.II.5. Impostazione sistematica. Il senso comunitario della teoria della
separazione dei poteri: la legalità come strumento di garanzia
per gli Stati membri. La necessità di un concetto rigoroso di legalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
127
II.II.II.6. Legalità e giurisdizioni europee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
135
II.II.II.7. Il principio di legalità e il principio democratico . . . . . . . . . . . . . .
138
II.II.II.8. Il principio di legalità tra i principi fondamentali del Trattato:
sua collocazione rispetto al principio di certezza del diritto . . . .
141
II.II.II.9. ... e rispetto alla libertà di concorrenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
151
II.II.II.10. Il principio di legalità e l’effetto utile: interpretazione teleologica
delle direttive comunitarie e limitazione dei poteri dell’amministrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
153
II.II.II.11. Conclusioni: l’essenzialità del principio di legalità nel diritto amministrativo europeo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
157
indice
xi
Capitolo III
L’ARMONIZZAZIONE COMUNITARIA PER PRINCIPI:
IL SUPERAMENTO DEL CONCETTO DI SITUAZIONI MERAMENTE
INTERNE E GLI OBBILIGHI DI ADEGUAMENTO
PER I GIUDICI NAZIONALI
Parte I
Il superamento del concetto di situazioni meramente
interne nel diritto amministrativo
III.I.1.
L’armonizzazione comunitaria e la nozione di situazioni meramente interne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
162
III.I.2.
Il superamento del concetto di situazioni meramente interne come risultato dell’uniformazione per principi . . . . . . . . . . . . . . . . . .
171
III.I.3.
I principi dell’ordinamento comunitario secondo l’art. 1 della
legge n. 241 del 1990 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
177
III.I.4.
La violazione delle norme e dei principi comunitari tra violazione di legge ed eccesso di potere. L’impossibilità di sostenere la
tesi della disapplicazione dell’atto amministrativo. . . . . . . . . . . . . .
183
III.I.5.
Il concetto di legalità spettanza e il rapporto tra decisioni della
Commissione ed atti amministrativi con esse contrastanti. . . . . . .
199
Parte II
L’interpretazione adeguatrice alla legalità comunitaria come esigenza formale
delle giurisdizioni nazionali
III.II.1.
La necessità di superare l’angolo visuale del singolo interprete. .
205
III.II.2.
I giudici nazionali come giudici del diritto comunitario nel combinato operare degli articoli 101 e 117 della Costituzione: le tecniche del recepimento normativo ed interpretativo del diritto
comunitario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
211
III.II.3.
I giudici nazionali come giudici comuni del diritto europeo . . . .
225
III.II.3.1. L’interpretazione conforme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
227
III.II.3.2. L’essenzialità del rinvio pregiudiziale: tra teoria dell’acte clair e controlimiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
231
L’interpretazione adeguatrice come esigenza formale dell’ordinamento nazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
242
III.II.5.
Il principio di legalità come guida all’interpretazione del rapporto
tra legge ed amministrazione nei casi di dubbia interpretazione . .
244
III.II.6.
Il principio di legalità nel sindacato sugli atti delle Autorità indipendenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
255
III.II.7.
Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
277
III.II.4.
xii
indice
Capitolo IV
LA FRAMMENTAZIONE DELLA FATTISPECIE
IV.1.
IV.2.
IV.3.
IV.4.
IV.5.
Policentrismo normativo e frammentazione della fattispecie. Primi lineamenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Principali fenomeni di interazione tra ordinamento nazionale e
ordinamento comunitario. L’implementazione diretta ed indiretta del diritto comunitario. Necessità di ampliare il concetto di
implementazione indiretta anche con riferimento alle Carte dei
diritti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Gli orientamenti della giurisprudenza Costituzionale: la frammentazione nell’art. 117 comma 1 della Costituzione . . . . . . . . . .
a)
Il meccanismo dell’interpretazione conforme. . . . . . . . .
b)
La possibilità di ottenere una pronuncia di incostituzionalità per contrasto del diritto interno col diritto
comunitario e per contrasto del diritto interno con le
disposizioni della Convenzione europea dei diritti dell’Uomo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
c)
Il riconoscimento di limiti imposti dal diritto comunitario alla potestà normativa nazionale e il bilanciamento degli stessi attraverso il sistema dei controlimiti
al diritto comunitario. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Un’altra faccia del ‘‘policentrismo normativo’’. Dalla frammentazione della fattispecie normativa alla frammentazione delle situazioni soggettive. Superamento dell’impostazione tradizionale e
presa di posizione in favore di un nuovo tipo di situazioni soggettive: le situazioni soggettive europeizzate . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Le conseguenze pratiche della frammentazione: i principali modelli di interazione. Alcuni fenomeni applicativi . . . . . . . . . . . . . . .
IV.5.1.
Una prima applicazione del concetto di situazioni giuridiche frammentate tratta dalla giurisprudenza della
Corte europea dei diritti dell’Uomo. Le libertà europee come parametro di legittimità per l’attività delle
amministrazioni nazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
IV.5.2.
Una seconda applicazione del concetto di situazioni
giuridiche frammentate tratta dalla giurisprudenza
della Corte di giustizia delle Comunità europee: il caso della golden share. Le libertà comunitarie come fattore di riduzione della discrezionalità delle amministrazioni nazionali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
281
290
296
299
301
310
312
319
321
345
369
383