Oscar Miscltiati

Transcript

Oscar Miscltiati
li
Oscar Miscltiati
ADRTANO BANCHTERI (1568 t 1634)
PROFILO BIOGRAFICO
E BIBLIOGRAFIA DELLE OPERE
li
li
La figwa di Adriano Banchieri è certamente una 'lelle più note
della storia musicale. A questa notorietà, tuttavia, non ha fatto fiscontfo
sinora un approfondimento conoscitivo adeguato' Per-quanto ciò possa
sembrate sòrprendente, è un fatto obbiettivo che la maggior parte
della sua proàuzione musicale è rimasta sin qui sconosciuta e praticamente inaccessibile, mentfe le sue opere più famose sono note attraverso edizioni insuficienti o inattendibili. Anche I'indagine storico-eitica
resta sostanzialmente da compiere e, f.atta eccezione per poche monografie, nella pur ricca letteraiura relativa al Banchieri ci sembra preíafuuno trattazioni marginali e generiche, mentre restano negletti i problemi fondamentali della sua multiforme attività di compositofe, teorico
1.
E proprio questa varietà sembra anche_ precludere o quanto
e letterato
critico nello stesso tempo arti
meno render. profil.matico un giudizio
-di
stesso studioso che dovrebbe
uno
colato e compiessivo da parte
-nelle
diverse discipline in cui operò il Banessere uguaknente vefsato
chieri.
Di tale situazione di carcnza nell'indagine è del resto esptessione
sintomatica questo stesso lavoro, saggio mai prima d'ora tentato di
una sistemaziàne bibliografica documentata dell'inteto cofpus della vasta
2'
produzione musicale e letteraria banchieriana
lii
t Il disaeio derivante da tale situazione è
lamentato dà numerosi studiosi; così, ad esempio, nelle principali enciclopedie sub aoce
Banihieri: H. F. RsorrcH in <,Die Musik in
Geschichte und Gegenwart> (MGG) I, Kassel
1949-1957, coll. 7206-1212; N. Prnnorr,t dello SpetC. E. Ter.rrer.lr in
"Enciclopedia
, Roma 1954, coll. l4t8-1421; R. Allonro in oEnciclopedia della musica Ricordi>
I, Milano 1963, pp. 177'178.
2 Un primo embrionale tentativo fu compiuto dallo scrivente con l'articolo Bancbieri
tacolo>> f
in
<<Dizionado Biogtafico degli Italiani> V,
Roma 19ó3, pp. 649-654.
Il bteve pìofi1o biografico qui delineato
non ptetende di esautite I'atgomento, ma wole esìere una trama di notizie piìr complete
e doilmentate di quanto fosse possibile leg-
in G. Fenruzzt, Notizie degli
I, Bologna 1781, pp. ll8C-. Gnspnnr, Continuazione delle
gere finora
icrittori bolopnesl,
ll9 e in
menorie biografiche e bibliograficbe sui, mu'
sicisti bologiesi del secolo XVf in <Atti e
Memorie delle RR. Deputazioni di Storia Pa'
Oscen Mrscuretr
Adriano Banchieri nacque a Bologna il 3 settembîe 7568'da Antonio, lucchese, e Caterina e venne battezzato un mese dopo nel battistero della Cattedrale, come fa fede il registro battesimale di quell'anno
i iiil.i:ìt:ì
3:
Die 3. octobris
1568.
t...1
Thomas filius Antonij de bancheriis iucensis et catherine cIapelle] sIancti]
Georgij c[ompate]r Augustinus de montoglio Genuensis a.
Il suo vero nome quindi era Tommaso che egli mutò, secondo le
regole monastiche, quando prese gli ordini. Egli infatti entrò nell'Ordine Benedettino Olivetano nel monastero di S. Michele in Bosco
a Bologna nel 1587; f ingresso uficiale, per così dire, awenne poco più
tardi (8 settembre 1589) quando fu accettato come novizio con la cerimonia della vestizione e dell'imposizione del nuovo nome. La solenne
professione dei voti monastici ebbe luogo il 16 settembre 1590s.
tria per le Provincie dellEmilia> Nuova Sede, vol. I (Modena 1877), pp. 125-205 (in
particolare pp. L44205).
È da awertire che nelle note seguenti i
titoli abbreviati delle opere del Banchieri sono
cui esse fi€urano
nella bibliogafia che segue.
3 Bologna, Archivio Battesimale della Cat
accompagnaú dal numero con
tedrale (S. Pietro), vol. 1567-1568, c. 111v. È
da tener presente che a Bologna, fino ai pti
mi anni di
questo secolo,
il
battesimo veniva
somministfato solo presso il Battistero della
Cattedrale; questo archivio costituisce quindi
una fonte unitaria ed esclusiva per tutti i
nati entro la città nei secoli scorsi. Dagli
spogli compiuti nel sec. XVIII da Baldassate
Carrati (oggi nella Biblioteca Comunale delI'Archiginnasio di Bologna, mss. B. 849-882,
in particolare B. 858 e 859) non tisulta bat-
tezzato alcun altro Banchieri
1560-7570.
La
dsta
Prolessorum
di
nascita
è
nel
decennio
indicata dal Liber
et Morttoliltt della
C,ongregazio-
ne Olivetana conservato nell'Archivio dell'Ah
bazia di Monte Oliveto Maggiore (Siena), cft.
E. Crprccror-r [O.S.B. Oliv.], Ptecisazioni biografcbe su A. Barchieri ín <Rivista Musicale
Italiana>
LVI
stesso autore,
(1954), pp. 340-341 e, dello
A. Bancbieri (1568-1634) -
tributo biogtafico e bibliografco
in
Con-
<<Musica
Sacra'>
84, Serie
II, 5 (Milano 1960), pp. 66173.175 (in partico-
78, 118-12t, 744-752 e
lare p.
69).
4 Tommaso figlio
lucchese
e di
di Antonio de' Banchieri
Caterina, della parrocchia di
S. Giorgio; padrino Agostino de
Montoglio
genovese.
s
Le ultime due date sono attestate dal
citato Liber Prclessorum et Mortaolatt (cft.
E. C,rneccrorr, articoli citati); la data del
1587 viene infedta da quanto Banchieri stesso
scrisse nelle dedica della seconda edizione de
L'Organo saorarixo (J7a: 1677): <il soave
giogo dell'obbedienza nella Religione Olivetana et obligo patticolate ch'io devo vintiquattr'anni sono all'onoratissimo Monastero di
S. Michele in Boscor>. Era allora ivi abate Placido Fava e il Banchied ripotterà nelle Letterc
arnoniche (1628) una letteta (p. 16) a lui
diretta dove si legge <<havendomi ella dato
I'habito nella Congregatione Olivetana in natione tanto onorata, quant'è la Bolognese, ed
aggregato suo figlio spirituale nel tiguardevole Monastero di S. Michele in Bosco>; si
veda anche la dedica (datata I febbraio 1598),
rivolta allo stesso prelato, óei Salmì a 5 u. (5),
che vengono definiti dall'autore <<nati
e
no-
driti sotto il favore della protettione, che diece
anni continui, s'è compiaciuta havere di me
ln ognl
occaslone)>.
l{!{eÈ.ffiw
l't, D,€-J[,rl
I !r,.r',,
T,rvor,r II
(12")'
nella Cartella nrtsicale (l5b)' c'
figurante
Ritratto di Adriano Banchieri
A. Batcbieri
IProfilo biografico]
il Banchieri stesso; egli afierma
musica <<fin da fanciullo> ó, ma non
sappiamo tuttavia sotto quale guida. Sappiamo invece che li completò
con I'organista e compositore lucchese Giuseppe Guami ed è ptobabile
Sui suoi studi musicali ci informa
di aver intrapreso lo studio della
che ciò sia avvenuto durante il periodo in cui il Banchieri risiedeva
nel monastero dei SS. Bartolomeo e Ponziano di Lucca (1592)?. L'anno
successivo risulta trasferito nel monastero di S. Benedetto a Siena, donde
partiva nel 1594 per ritornare al cenobio bolognese di S. Michele in
8; qui, nel 1596, occupava il posto di organista e. Con lo stesso
Bosco
incarico venne trasferito nel 1600 a Imola nel monastero di S. Mada
in Regola 10, dove rimase fino al 1603; passò poi a S. Piero di Gubbio
6 CÍ.t. Lettere armoùcbe cit., p. 10.
7 Dall'anno precedente il Guami eta organista della Cattedrale di Lucca. Resta difiicilmente spiegabile
a meno che non si tratti
Nelle citate Conclusioti (apparse nel 1609)
(a p. 6) di aver assistito
dodici anni prima (quindi nel 1597) alla
messa solenne in onote di S. Cecilia che
I'autore afierma
di un errore di- conteggio - l'afietmazione <gli Musici, & Organisti Senesi ogn'anno per
tradittioni à ili 22. di Novembte> erano soliti
che si legge nella dedica (rivolta allo stesso
Guami in data 20 novembre 1609) della se- far celebrare nella Cattedrale di Siena; sembrerebbe quindi che il Banchieti abbia sogconda edizione de La Cartella (15a) <essendo
ptodotta engiornato una seconda volta in quella città
pianta
scrive íl Banchieri
iro il giardino de gli suoi fundati insegna- nel 1597 (a meno che non si ttatti, anche in
menti, quando dodici anni or sono mi fu questo caso, di un'imprecisione o di un erato
calcolo cronologico, e che quindi I'awenimento
maestro di così eccellente virtù>. Del resto
gia nel 1!95 e proprio sul frontespizio dei risalga in efietti al petiodo già documentato
Corcerti ecclesiastici (1), sua prima opera a della sua permanenza a Siena e cioè al 1591).
e Lo strumento suonato dal Banchieri fu
stampa, il Banchieti si dichiarava <<discepolo>
costruito fta il 1524 e il 1526 dal celebre
del Guami.
La chiesa di S. Ponziano a Lucca esiste organaro bresciano Giovanni Battista Facchetti
ancora ed è stata tecentemente restautata; il
Banchieri ticorda nelle srte Conclusioxi nel
suono dell'organo b. 73) <.Andrea Luchese,
il quale ultimamente ha fabricato uno Organo
stupendo in S. Pontiano sua pattia>. Si ratta
certamente del celebre organaro Andrea Ravani, più volte ticordato nelle stesse Conclusioni
e nelle Lettere armonicbe (p. 66). Oggi nella
chiesa di S. Ponziano esistono due casse
d'organo risalenti a epoca postedore al Banchieri, cfr. O. Mrscrrerr - L. F. Tecrrlvrnr,
La situazione degli antichi otgani in Italia Problemi di censimento e di tutela in <L'Organo>>
VII
(1969). pp.1-61,
in
particolare
p. 43 e fotografi^ tîa le pp. 56-17.
a Tutti gli spostamenti qui ricotdati del
Banchieri sono tegistrati dal Liber laniliarum
o Familiarum tabrlae, consewato nell'Atchivio
citato di Monte Oliveto, dove anno pet anno
sono tegistrati i componenti di ciascuna co-
munità della Congregazione Olivetana; cfr.
E. C,qpeccrorr, articoli citati,
La chiesa olivetana di S. Benedetto a
na non esiste Più.
Sie-
ed è giunto sino ai nostri giorni, sia pur attraverso varie vicissitudini; oltre alla mointagliata da fra Rafiaele
numentale cassa
collocata sopra la capda Brescia, in origine
pella sinistra e nel 7652 trasferita sopra la
porta d'ingresso principale
sussistono in
per alcune
buona parte le canne interne;
notizie storiche cfr, G. Zuccnrxr, San Micbele
in
Bosco
di
Bologza
in
<L'Archiginnasio
Bollettino della Biblioteca Comunale
di
logna> XXXVIIÍ (194t), pp. 18-70 (in
ticolare pp..37-18).
-
Bopar-
l0 La chiesa sussiste ancota; I'organo oggi
esistente risale alla seconda metà del sec.
XIX.
In quella città tomagnola il Banchieri doveva già essersi trasferito verso la metà del
1599, poiché il 20 settembte di quell'anno vi
è datata la dedica della seconda edizione de
La Pazzia senile (78b). Oltre alle mansioni
di organista svolse anche attività didattica,
come attesta egli stesso nelle dediche della
Cartella (J5), de II Metamorlosi tnusicale (20),
e nelle Lettere arnoniche, pp.64-65 e 93.
ivi
-t:1 :!t.'.!'
a.::
.i
Ít'..4: :.i::!': )".::".,:
:'.:'.llt+;i:!:
i#ffn'
'"ò\
|i"
l:t:r':'
il:.
:.
-+l:
. t.,
!.4::
:.lt
.1:..;l:
- i:- t":
Oscln Mrscsreu
42
A.
lProfito biograficol
Bancltieri
,
(1604)rr, nel 1.605 a S. Elena aYeneziar2 e nel 1606 a S. Maria in
Organo a Verona 13. Ritornò quindi a Bologna, donde risulta essersi
allontanato nel 1607 per inaugurare il nuovo organo (opera del cortonese Cesate Romani) della chiesa abbaziale di Monte Oliveto ra, e nel
1610, quando si trasferì per qualche tempo nel monastero di S. Vittore
al Corpo a Milano per assistere alle feste celebrative delTa canonizzazione di S. Cado Borromeo ls.
sembra
Dopo
:1,'î.1*.?ff*r:!:''#::.
-di di allora non
buon -aitto'
'!:.i '.eli
desiderabili, uqv"
aertuerau"L'
beni
i" b-en'
sono tutt'..t
doae
Bologna,
oatria
i\'' .lt"r1 ;"*ui'i::
buo n' ari a, e b aoni t'Zi"i'
^*:1"T"";
'"T":"'::'ir's."#ii:;,i,';;t;i'.'i;+"P*-u"o1lo,1lTÌ,",3Ìi:,1':::
i
6 r : p*:: j:l*:'11":'""',Yt:Î;
ffi::ili. Tt Lh*"' -"Ji;"i'"';;;; "'i
*l
:ffi Y'i*#,l' i.THr'iÍ'ì'
ff'X*ff
;:fri
degli statuti
Il fatto che la
dedica della ristampa del
1607 de La Pazzia Senile (l8e) dsulti datata
da Imola 20 settembre 1607, non deve far
pensare che in quell'anno l'autore risiedesse
nella cittadina romagnola, trattandosi evidentemente di un aggiornamento della data automaticamente compiuto dall'editore rispetto
all'edizione del 1599; basti fra I'altro considerare che testo, giomo e mese della dedica restano invariati (cfr. anche più avanti la nota
íl
pinte da Zoan de Spagna tta
1494
e il
1,499 e oggi conservate presso l'Accademia di
Belle Arti di Venezia, cfr. R. Glrr.o, La chiesa di S. Elena in <<Rivista mensile della città
di Venezia'> V (19261, pp.422-520.
13
in
Nella monumentale chiesa
di S. Maria
Organo, insigne per opete d'arte (come è
consuetudine, del resto, pet le chiese dellbrdine Olivetano), esiste oggi un organo cG.
srruito dal vicentino Giovanni Battista De Lo-
renzi nel 18ól
entro una cassa barocca
ll In quella chiesa esisteva un organo co- babilmente posteriore
all'epoca del Banchieri;
struito nel 1578 dal fiemmingo Vincenzo Ful- potrebbero invece risalire a tale petiodo le
genzi e che il Banchieri sommariamente decanne del Fiauto reale soprano 8' (probabile
sctive nelle Conclusiotti ne! suono dell'orga- trasformazione di un originario Flauto in
,to p. 14 (che oltre 12 rcgistri d'O4ato VIII), cfr. O. Mrscrrerr, recensione a
^
contixoati,
aiene oríato di altre tanti cott gli
E. Grnenor, Gli organi della città di Verona
quali oengono imitati Flauti copeúi, scopeili, (Alba 1968) in <<L'Organo>> VII (1969), pp.
118).
à Ftso, Mutoli, Pifferi alla
Soizzera, Regale,
Tromboni, Trottbe sqaarciate, ooci humane,
Cornetti, Viole, Tambui, Tremolo, & Usi,gnoli; & talmente imitano a! naturale, cbe
molti forestieti airluosi, che iui conconono
à sextirlo, rcstano in lorse se sieflo st'omeflti
natutali, ò pare atefziali) e a p. 65 (ne *e
uasi altro otganico strotilettto, cbe habbia maggiore il domittio poi che con dioerci rcgistri
abbruccia anisono cioè pincipale, ottaaa, daodecima, qainta decima, €r ufila discorrendo, in
nodo, che nell'Organo di S. Pietro di Ugubbio doue sono 72. rcgisÚi di Orgatto conti-
noato dette consottattze moltiplicando di 4uitttd itt ottaad, lrlaggiungono sino alla quarantesima terza). Di tale strumento oggi sopravvive la cassa monumentale, di cui si può
vedete una riptoduzione nelle citata enciclo
pedia <Die Musik in Geschichte und Gegenwart> 10 (1962), tav.74.
12 Da tale monastero il Banchieri datò la
dedica della ptima edizione dell'Organo saonarìno. La chiesa esìste ancora; venne ripristi
nata circa quaraDta anni fa, dopo oltre un se,
di ptofanazione. Non si sa se all'epoca
in cui era presente il Banchieri esistesse ancora l'otgano che vi aveva costruito nel 1497
I'otganaro Antonio Dilmani; dello strumento
resteno come uniche vestigia le portelle dicolo
186-197
(in
p.
189).
Sulla permanenza del Banchieri a Vetona
veda piìr avanti appendice II, numero 6.
la ln ricorda il Banchieri stesso nella dedica (del 18 agosto 1607) delle Ecclesiastiche
Sinfonie all'abate generale: <<Ho fatto gtandissima stima del favore ticevuto da V.P, Reverendissima mentre che doppò havere adornato la Chíesa di Monte Oliveto maggiore di
un Organo bellissimo conforme all'animo suo,
& all'affettione che porta a questo Monasterio
e tutta la sua Religione, si è compiaciuta di
elegget me (na gl'altti il minimo) pet dar
principio a sonate, & coocertare in esso>, I-o
strumento e il suo costruttore sono citati nelle Conclusioni, p. 12: <Ne quì tralascietò Cesare Romani cortonese, consumato nella pro
fessione di fate Otgani, & dui in patticolate
di somma perfettione l'uno posto nella Cathedrale di Pistoia, & I'altro in Monte Oliveto
Maggiore monastero principale Olivetano>.
rs Carlo Bortomeo ftt canonizzato il 1' novembre di quell'anno. La circostanza è ricor-
si
data dal Banchieri nelle Lettere
1pp. 22-2)) con una lettera
D. Sisto lBarelli]:
Al
artnoniehe
Padre Abbate
continuata affettione,
che sempre m'hà dimostrato Ia V.P.M.R. e la
memotia, ch'io tengo de gl'onori, ch'io ricevei in Milano nell'onoratissimo Monasteto di
<<La
$
;;pi ;i ll, ::t' ::l*r':"capitolo
il "itimo :,,i1
ttt"í'i"' ià p"iti'otu'e
nel giomo dell'Academia'
Quello che si deve opetale
a
j"-"IJ:
;ome
l'^
1"J:ìil"r r-ffiÍf Î'".T;:
-*: " suon(
Lettore' puol
M'R'P'
il
il Bideilo aviserà
alla cameta del detto
transferiranno
si
t"itì gti gtua*li
panello, i quali
farassi per
accommodati'
&
giunti'
"aiti
I
I
g
i
orn
o
dell' Academ
i
è
(
1'
I
)
P. Lettore n", u..o-nuii;tfl" Jidd;mia;
pro-
particolare
1E:
il*i;;;
::t:T,:l*
ll;"atu,oi,l;;if'u'.,1,u,]ì",1ÎÎ1,'tf!*^n';ir:,
fu1il'r#';*
c"tlo;..e la
il"^*:fu Tf'r'ft
"s *
Ferrari,
PP.58ó-587
' -'ii'L""Lettere
armonicóe testimoniano
che
sontuosa en#il;;ùt Ji
il sr;li;.i'i., in contatto con i seguenti
l'$'il,# il:"',lin5:i,Y;'14,1il'i' ln';'30't,Î4;;
::ffi *:'iri""t;;rtih'$1'ff
tuafnente le devo>'
Banchie'"-ffi;;
if soggiorno milanese ilun.nuovo
di
.; l-.[-oJ a.til costru"ìone
(come esli
:;ràe;ì;,'1'À;iihit"''o"'
^rac-
'Eji;{:;:;t;*:hi:,{,::fFX
det vezzo di
liiié*-'"?.Î*:irt'l;Til'il$1.1ff^"?
Letterc armonicbe'
il!-*:,úl{$fr$';*gil;ffi
ri'ì"-p'
i'r^ilrii'"{li'riètb
'^-.t'
(9q\ di ili sottoscnveva la dedica damlíi"liUà' tb àicembte 1ó10 dal monastero
t""1'f.tirtl
Illliij.;n i,
*Ttrf*r,HtÉ:ffi
fiii:.l;"" È.ile.i"i' i pp
t'
Agostino
^144'745
(p' 142)'
rbli."p..pé,i Signorucci
ì;i;i'i;
-Si
,*1!"i;*;ll,i"'4n":;'iiji'C-t;;considerino
a+)
;#;"ì; i.r"i"'i (p'
"p^"'oi- òtiu"t"*,v-'T:*--,gj
'fi"'Lilti coevi di cui il
íl-' tioii'ììL
an-
In'j'"i "i,i'l,ió'i
l'"li
i'91';1- fi1
L'#:H ;1",,.\,Jit'tie
iiil:ltt":T'n ?:Tff "i, r"'."-lî"'p
délia Cartella musi'
iii'il Uil".."i rambeni, [Sistol Tedeschi di t"'ìt'È"ifri.*i
"ll'inirio descrizione di tale
:,'":'i.?'.lj*Til'.*i:"i: X;i;,l"t"f ;;': .,/"- (:f;:";ì;"
""àìii-tà.
J)b )'.
il num.
"*
r
;
:i':*;*l*ih,"t=Afiiil"à,r";l'lfi'fi
la. Ptesenza in Rimini' e
;"eiJi;';o.ìi-Àercé
5h'"::_.íii'l'"1.jff
i,'ii.[i:i'ltîS'".;
fuori che Det un srorno
-desiderato
;; ;;'ii i; conieduto
int"ntóo Tale viag'
;;.;
:""È
nel Petiodo in cui il Pavoni
;;;;;ji;;;.
onera sotto
'"^ìí ,ii';pìì.b primo .è stabilito..che "il
nio.o'i"tiÀ..rattia sarà Lunedì di ciascu-
'ffi
*""iltiim-ni:'r#:,.;i:r';'?n,f
imp.dito>; al cap' l) vengono ancne
no non
lssate le vacaíze'
:w
.,,f.éi
Oscln Mrscnrerr
44
alettamento
un Concerto di Voci nella Spinetta, al cui 6ne il Cathedrante farà
la Oratione con
o
l!$'
:
t
e
l'acessione del primo argomentante; dopo si canterà un Motetto
Madtigale Spirituale grave, come per esempío di quelli di Orlando Lasso,
o alti, potendosi ancora cantare uno di quei Madrigali del Soa-
Palest[r]ina
vissimo compositore moderno Claudio Monteverde al presente dignissimo Maestro
di
Capella in San Marco di Venetia, i quali furono cangiad in Motetti da
Aquilino Coppini a requisitione dell'Illusmissimo Signot Cardinal Federico Borromeo r, & questo si canterà senza suomento al tavolino, al cui fine, accederà
il secondo Argomentante, & doppo il Terzo, & ultímo concerto come piace.
In questo il Cathedrante con dui parole di ringratiamento porgerà un Sonetto
o Madrigale, overo versi latini, in mano del Cancelliero che sarà letto publicamente 6. presentato al M.R.P, Prelato o Superiore, che si uoverà presente
il che esequito il Prencipe preterito entrando in Cathedta leggerà
un caso di conscientia al quale (piacendo) ciascuno potrà dirvi il suo parere.
nell'Academia,
Alcuni accenni contenuti nelle Lettere affnonicbe petmettono di
il tipo delle manifestazioni musicali che vi venivano ofga-
conoscere
nizzate2l;
il
Banchieri
vi
partecipava sia come autore, sia come esecu-
toten e in questa direzione appare esplicitamente orientata una delle
sue opere più mature Viaezze di Flora e Primaaera (1.622).
Il 17 gennaio t620 Claudio Monteverdi onorò con la saa presenza
in publico ritrouo la Floúda Academia di S. Micbele in Bosco, acconîpagnato dal Sign. D. Girolamo Giacobbi, e airtuosissima conitioa di
Sign. Musici Bolognesi, doae si recitò oratione, €t alrzonici concerti in
Iode ed. encomi dell'illustte ospite 23. Il Banchieri ricorda anche come
I'Accademia fosse più uolte laoorita da lllustriss. Caúinali, Vescoui,
r
Anche una composizione profana del
fu inclusa, spititualizzata, dal Cop
pini nella sua raccolta (cfr. più avanti I'atr>
Banchied
pendice
I).
Sull'espressione <cantare
lino> cfr. la nota
2r
al
tav+
151.
Cfr. Lettere atmoniche, pp. 14, )5, )9,
t4t-142.
z Rivolgendosi d catd. Robeito Ubaldini
il Banchieri ricotda che egli <più volte si
compiacque porgere orecchio in pubblico, &
in pdvato al mio tasteggiamento
armonico
nell'Arpicordo quì nellbnoratissimo Monasterio di S. Michele in Bosco> (Lettere armoniche, p, 19\. La testimonianza può essete indicativa dell'orientamento del Banchieri vetso
gli strumenti a penna; ciò trova conferma in
una lettera da lui indirizzata a Gitolamo Diruta (dove si noterà il bisticcio tta Tegdlo e
regale): <<rJóiu.ò volontied il Regalo, stromento musicale, che V. S, mi significa con su4
lettera, dandomi à credete, che sia eccellen-
tissimo; ma quant'al mio gusto I'atmonia di
simili stromenti non mi piace; somigliandomÍ
quel suono una moltitudine d'anitre, che chiala pioggia. Credami Vosta Sign. da
amico, à chi volesse donatmi un simile Regalo, più volontieri m'appiglierei à un Clavacembalo di Domenico da Pesaro, oveto ad
una spinetta di Vito Trasuntino Venetiano.
Non intendo però biasimar'il suo Regalo, posciache favello in universale, sì come pure
in univetsale i gusti sono diversi, come ne
cantò il Poeta Satitico:.Vati sono de gl'huotnini i pateri>> (Lettere armonicbe, pp. 33-34).
mino
Poiché nell'inditizzo
<<Organista
il Diruta è
ìi:'l'r,l::
quali6cato
nel Duomo. Ugubbio>, Ia lettera
cade nel periodo
in cui egli
Tr.vorr.
occupava tale ca-
rica, cioè 1609-1612.
23
jil:
Lettere armodche, pp. l4l-142.
a Lettera a Girolamo Giacobbi
tere armoniche, p, 23.
in
ler-
Stemma
di
III
(41)
nere Leìtere armoilche
Adriaoo Banchieri figurante
p
111'
A.
[Prcrtlo biografico]
Bancbieri
ed altri Prelati24, ma a lungo andare dovette profilarsi I'incompatibilità
tra gli scopi e l'attività delf istituzione con il clima monastico, se essa
2s
sv4lssciata mal mio
come scrive il Banchieri
dovètte $sg1g
2ó. Essa doveva
grado per autoreaoli
accidenti intorno al 1'623-1624
iuttavià ricomporsi subito come Accademia dei Filomusi in casa di
Girolamo Giacàbbi; il Banchieti vi aderiva con I'epiteto di Dissonanten
e ne veniva eletto principe, carica in cui rimasè fino al 162828. Ad
essa egli destinava le sue ultime opere a stampa di musica sacra e
^ptofana2e.
30, il Banchieti
Nominato nel frattempo (161.8) abate benemerito
alternava i suoi impegni àccademici con I'attività cfeatrice musicale e
3r,
letteraria
che unduróto via via rallentando con
a lbidem.
4 C-ome ossenò G. Grrspenr (aft. cit,, p.
185), tl terminus post qaett è la dedica de fu
Baxchierina (J5d) datata <Dall'Accademia Flo'
dda di S. Michele in Bosco il Primo Marzo
t62)>.
n CÍt. la letteta inditizzata a G. Giacobbi
e ad A. Pagani (Lettere armonicbe, p. 58): <e
volendo al concetto di sonore, e meliflue cete
aggiungete la mia tauca, e rustical Sampogna,
io me ne
volessi sotraefe, mostrerei an'
scortesia al di loro prudente giuditio inclinato à mia onotevole riputatione.
Musici sete, e per conseguenza vi è noto, che
nelle testule musicali l'Eptacotdo non tende
Dissonanza, anzi aumenta dolcezza, menùe
dalla consonanza imperfetta s'estende alla per'
mentf
che atto
di
fetta Diiapason. Pei Dissonante dunque mi
tassegno,
di loro
é dove potrò ricevere perfezzione nel
soave Concerto, ne sentirò particolat
consolatione. Accetto
l'invito, e 1rr
mico mi dichiateò ad ogni
lot
Acade'
minimo
cen-
no, 6. onorato impiego>. La letteta è ripot'
tata anche daG.Grspenr,art.cit.,pp.
197-198.
Assieme all'epiteto Banchieti assumeva come insegna la sampogna (ossia il cosiddetto flauto di
Pan); 'tale stemma figura riprodotto nelle Let
tere arfiofliche (p. 131) e sul ftontespizio dei
Dialoghi coflcefii sittlottie (73)
tuoso ritroao (28).
e de Il
oir'
a Cft. la lettera al suo successore Ctistoforo Buonvalori: <Sento somma contentezza,
i
Sig. Academici Filomusi si siano com'
piaciuti d'haver riguardo all'età sessagerraria,
èd incommodità mia con essentatmi dal congresso [...] Non intendo petò, che tal mia
èssentione sia esclusione; mà sempre assistere
ò coo opte, ò con efiicace volontà>, in Lettere
che
armoniche, p. 48, riportata anche da
sPARr, art. cit., p. 199.
G. Ge-
il
progtedire dell'età
Sull'attività dell'Accademia dei Filomusi
informa il Banchieti stesso nello scritto
letterario Discorso qaal proua cbe la lauella
2e
ci
Bologna precede & eccede la
pp. tOZ-ffO (passo riprodotm
dal Grspenr, arC cit., pp. 192'194). Ne possiamo dedurre l'afiinità con la precedente Accademia dei Floridi e fissare la fondazione
aeli inizi del 7625, leggendovisi che essa esi'
sieva da un anno (si noti che la dedica del
Discorso è datata 15 febbraio 1626). Si vedano poi i numetosi dferimenti contenuti nel\e LetTere armoniche, pp. 22-24, )2'3r, 47, 48,
58, 62-O, 72], 129-135, 152.
Pet avere un'idea su come awenivano le
sedute, con alternarsi di esecuzioni musicali
ruturale
di
Toscana (44a\,
esercitazioni otatorie, si veda il testo
della lettione academica o publica attione nel'
l'Academia, tenuta il 14 novembre 1625, dello
stesso Banchieri, Sampogna masicale (40)' di
cui rn compendio frgura nelle citate Leltere
armoniche, pp. 13l-1J5 (ivi anche t pp' 23,
)2-33 e 129 dferimenti all'awenimento).
Le ultime opete musicali del Banchieti connesse all'attività dei Filomusi sono i Dialogbi
e di
(7)), Truttenimerti (27) e
Il
uirtuoso rittorto
(28).
s
La letteta dell'abate generale Del Testa,
data 4 mag;gro 1618, con cui veniva comuni'
cata la nomina, figura riprodotta nel cotpo delBanchieri
la dedica della Sacru atmonia ()).
in
esternò la propria gratitudine con
Il
la
stessa de-
dica e con una lettera figurante nelle Lettere
arrnoniche,
3l
Il
p,
8.
Banchieri stesso si ptofessava <Sempre inclino alle attioni virtuose, e quel taiento particolare datomi da Dio nella nobilissima ptofessione della Musica, impiego- in 1o
dare S. D. Maestà ne' giorni festivi all'Organo;
giovare à gli Studiosi, ed acquistarmi la gra-
1l'.1'i.'ffT#Èî'11
,i
46
Oscen Mrscnrerr
ii
ii
ii
it
e la diminuzione della.vista;. egli
stesso riferisce che non poteva più
comporre messe in musica poiché non gli riusciva di leggere'c
be quàile
d.el Messale in lettera grolsa, e ciò fer t'tta tttifii-oiíi oiiopp*,
con uista di basso rilieuo, che per tanto componere, scriaere, e
copiare
posso afermare^ciò, che disse un gratioso ípirito,'bortr*i'glocato
la
uista alle carte32.
. Per ragioni di salute connesse all'età inoltrata si trasferì in città
nel monastero di s. Bernardo, dove morì di upopi.*i"-iJ ieyn.
- Il Banchieri, scrivendg d_q_prelato ia, afretmava: <<io sempre inclinai alle uirtuose }PERATI)NI,
e percbe di presente ii vrortlo
appresso il Magni si stampa la nia ciiquantesina', €s ultirna opERA
Armonica, tal nome di oPERoso ni'si conuieie .* prof.rroo; d,
par_te sua l'editore Mascheroni si proclamava liberamentà lnditto
alta
pubblicatione delle Lettere armonicbe affermando d,essere iiiornatissimo dalle stampe di venetia, di Milano, e d'altre porti, quiito siano
grate à Virtuosi le aiaacità d'ingegno di tale Scrittoie3s.' , Queste testimonianze ben si addicono come introduzione allo studio
dei numerosi. e complessi problemi di ordine bibliografilo
fosti dalla
ric-ca e
ed arti_mrrltiforme produzione del Banchieri e dalla írru
colata difiusione per mezzo delle stampe.
"rt.'r,
Per le sue opere musicali Banchieri stesso curò la stesura di un
indice, di
9uj però divulgò ben ffe versioni diverse: la priÀ" appawe
nel'ferzo libro di nuoui pensieri ecclesiastici (r6L3), la^seconda'nella
cartella musicale (r6t4) con suplimento aggi:untivo, e la tena nella
tia di tanti miei amici, e_ patroni>; questa lettera
figurante ,nelle Lettere aimònicbe,. p.
a3 . -. i sostanzialmente, con qualche vaiiante, la.dedica rivolta all'abate Giacomo Butrigqqi dgi Dialoghi (13) in data 8 settembre
1625. È. da osservaîe che l'inciso <all'organo>
musicus clarus. Multa edidit.> cfr. G. F,u.r"Íuzzr, o-p.
i.-p. it9:ó. èìr"^*r,
p. 2ò5 "it
cit.,'Iimonastero
"r,.
. É. ól'"lqc;;i_t, ut'rii., p. tzl.
ai S.-É"r""la".ri'obicato io
via deeli-Ai[rr;;-úl;-;;o,-..,l civico 42
dó; i;' ,.;:?;;d;';dllizie sussecome egli,conservasse -allora g"it.rl ;n" '.ópp.;;;;ù"il#.,
o. ,*
;:.1.,,1.-.,,iTolia
re runTronl dr orgamsta (perlomeno nei giorni prawive l,elegante chiosfto òpera di 'Domeniresuvr,
e
trarascrato nella versione figu- co Tibaldi (1579-15g2) con a[ centro rr pozzo
-i)"íhtesa
- Dialogbi.
rante rei
del t7)2, cfi. C. ó. Íto"i*rr,
e it
j2 Lettere
,orurrto' di S.- B;r;;;à;-'i7aT. "Uorio a"i
.armonicbe,.p. tl8.
r: l:a nouzla
è
r€gistrata
con
monastica
Gaadenti nel <rborgo dell'aígento,
.Stren,
sooflera
ner necrologlo ollvetano, conservaro na Storica Bologneieo XIII-(1961),inpp. 253nel citato Archivio di Monreoliveto: <Anno 29g.
y Lettere armoniche, p. 127.
1634. R.D. Adrianus Banchetils Bonon. Ab.
Benemetitus apoplexia obiit Bononiae. Fuit
,5 lbidil, t.ii.i"-aJaii"tj.ia a cc.
13.-u;.
della via,
A.
IProf.lo biograf.co]
Bancbieri
47
Cartellina musicale (t6|5)3u. Le diversità di questi elenchi sono forse
più di stesura che di sostanza; il lavoro di concordanza mette tuttavia
à dnra prova I'acume del bibliografo. Ad aumentare poi lo stato di
confusione vengono anche la discontinuità e I'incoerenza con cui Banchieri ha forniio di numero progressivo d'opera una buona parte dei
suoi lavori 37.
La complessità della situazione è ben evidenziata del resto dagli
elenchi redàtti dai bibliografi musicali del secolo scorso e degli inizi
di questo, che nelf intento di rcalizzarc un ordinamento contribuirono
a rendere ulteriormente confusa la questione; ci riferiamo ai repertori
del Fétis 38 e dello Schmidl3e (sub uoce Bancl'tieri) e in particolare al
primo, nel quale riesce arduo sceverare le notizie attendibili, frutto
ài luuoro di prima mano, da quelle semplicemente riferite o magati
distorte s. AsJai più utile ed ordinato, nel complesso, è invece I'elenco
stabilito dall'Eitnèr, che costituisce pur sempre il miglior punto di patrenza per questo tipo di indaginial. Egli del resto era stato preceduto,
per le- opeie profane, dal Vogel che aveva compi,uto u9 lavoro ancor
42.
àggi esemplutà di ordinamentò e di collazione bibliografica
Per le opere letterarie si è preso I'avvìo natutalmente dai classici
a5,
del Quadro ft,
repertori def'Ailacci 03, del Fantuzzi*, del Mazzuchelli
:e Questi tre indici figurano tiprodotti in-
tegralmente nell'appendice
III
al presente stu-
dio.
37 Lo stesso numero d'opera 15 figUra attribuito sia al Terzo libro di nuoui pensieri
(11) e alla Canellina musicale (35c), mentre
in realtà a quest'ultima sembra doversi attribuire il n. 36.
38 F.
J. FÉrrs, Biographie unirterselle des
masicieni et bibliographie générale de la masiqae (2m. édition), I, Patis 1860, pp. 233'
236.
3e
C.
Scrn"rrnr,,
Diziotario uniuenale dei
mtsicisti (2a edizione),
ssc.),
--o
pp.
I,
Milano s.a. (1926
104-106.
Salebbe lungo, in questa sede, discute'
re in dettaglio tutti i titoli figuranti nell'elenco
del Fétis che suscitano petplessità; cfr. nell'appendice II I'elenco delle opere del Banchieri
non pervenuteci.
It R. EIrNn& Slograpbisch-Bibliograpbiscbes
Quellen-Lexikon der Musiket and Masikgelehrtèn der Christlichen Zeitrecbnung bis zur
1t00-1700, I, Betlin 1892, pp. 5)-62, 5L9.
Per le opere conservate a Bologna va segnalata tuttavia anche la dettagliata collazione
6ibliografica compiuta dal Gespenr nell'arti-
colo óitato (che però, data
la
sede, rimase
Gaspari; ancor oggi infatti
è
estremamente
praticamente sconosciuto agli studiosi musicoloei); il lavoro del Gesprnr è meno fedelmente riflesso nel lavoro bibliografico universalmente notoi Catalogo della Biblioteca del
Liceo nusicale di Bologxa, 4 voll., Bologna
1890-1905, dati i criteri seguiti dai cutatori
della sua pubblicazione dopo la motte del
laborioso rinttacciare le opete di Banchieri in
tale catalogo, disperse come sono in ossequio
ad arbitrarie classificazioni.
a3 L. Arraccr, Dramrnaturgia, Roma 1666,
Mascardi; idem <<accresciuta e continuata fino
Mitte des 19. Jabrh*nde*s,
all'anno 1755>, Yenezia 7755, Pasquali. Ri'
cordiamo che nella biblioteca personale di
questo insigne erudito oggi conservata alla
Biblioteca Vaticana figutano alcuni dei rari
esemplari delle commedie del Banchieri, come ii può vcdere nella bibliografia che se-
ueltlichen Vocalmusik ltaliers aus den Jafuen
lognesi,
I, Leipzig 1900,
pp. 324-327.
-a2 E Vocpr-, Bibliothek der gedrackten
gue.
aa
G. FeNruzzr, Notizie degli scriitoi
l,
Bologna 1781, pp. 338-)41
bo-
e IX'
ei#txl,;'q}1ry9w|
,,i,J:i:iJ-r'.f!:1:.::t;,:.+riiijir;Ètrr_rr.Èlrl'iti9,-:ìÈ:lj1
;1è?:ra.!t!....'t;-..."..
nffi
'
48
Oscen Mrscnrarr
integrati dai^ successivi apporti del Brunet a?, del Melzi a8, del Graesse ae
e del Frati so.
In linea di massima, comunque,-rutti questi repertori bibliografici
musicali e leterari hanno ofiertó sokanto i primi èr".."tilnacativi.
La presenre bibliografia consta per ra quasi tòtahta ai a.r.ìirioni condotte drrettamente sugli originali; nei limiti del possibile si è cercato
di collazionare turti gti .sempturi segnalati nett. uiutioàche italiane.
Solo così, del resto, è staro possibité rinrracciare .r.*plàri, edizioni
o. ristampe ignote o conrafiatte, e accertare particolariia e'anomalie
tipografiche mai prima d'ora segnalate. Visitanào p"tror"t*r*
t. uiblroteche italiane si è perseguÌto-il proposito di svòlgere indagini esaurienti; I'assunto, come può- facilmente immaginare iti
chezza con quesro geneie di lavori,, non è sLto facile da-perseguire,
"tuiJ?imestistante la comp-osita ed.. ererogenea fisionomia delle ,rort* riiÀrioí..r.",
chiaramente riflessa nella
-varietà e disparità dei loro ."raogiri-. ,.rr.dari sr. circostanza resa ulteriormente
iomplessa . tuuoti*""dri ,r,r-.rosi pseudonimi impiegati dal Banchieri -nelle sue oper. letteriiirt;.
Per.le opere musicali conservate in biblioteche estere o comuque non
presenti a B_ologna si è proweduto a farne eseguire il microfiú p;
conto della Biblioteca del conservatorio di musióa <G. B. Muriinio di
'su
Bologna s3; le relative descrizioni sono state quindi condotte
tale
A.
ivi
1794,
p. 37; Ie notizie
storico-musicali gli
***
Nella presente bibliografia le opete di Banchied sono state disposte
nel seguente ordine sistematico:
Musica sacta: messe
salmi
mottetti (concerti, sinfonie, pensieri)
Musica strumentale: canzoni da sonar
Musica profana: canzonette a 3 voci (6 libri)
madrigali a 5 voci (5 libri)
concerti a 1-5 voci
4s
.ili
-
G.M. Mlzzucnntr,, GIi scrittori d'Ira-
ira
[!."t.' II, 1],
pp. l!!
198-199.
Brescia 1758, Bossini,
*
F. S. Qualnro S.!., Della stotid, e della
ragione d'ogni poesia, Y lrecte: III,'2], Milano_1744, Agnelli, pp. 228-29, 46j.
rz J. Ch. Bnuner, Manael d.u Librabe. l.
Paris 1860s, cotl. 540-541 (Attabaliooa):'V
(1864s), col.179 (Scaligeri); SupprcÀànij II
(1880), col. 983 (Banchieri).
a8 G. MErzr, Dizionario di
opere anonime
e
-pseadonime di scrittori italiani III, Mitrano
1859,
p.
33.
es J. G. Th. Gneussa, Trésor de liores
lares-et, précieux, I, Dresda 1859, pp. 247
(Attabalippa), 285 (Banchieri); Vf,-f^ltAO:;,
pp. 288-289 (Scalieeri).
so L. Fnerr, Opere della bibliografia
botognese cbe si conseraano nella Bibilioieca Ma-
d! Bologna, Bologna 1889, coll. 845846, 85+855, 1327-1322.
tligiOale
Teoria musicale: canto fermo e liturgia
5r Naturalmente il discotso vale per q*elle
biblioteche che sono srate prese in isame; Ia
_
canto figutato
organo e strumenti musicali
_
scelta
è stata operata in
ba-se
a considerazíoni
di. vario..ordine (antichità, importanza, natura
dei_ fondi, ',bicazione). Non si-esclude'(è sem-
lettere
mai
auspicabile) che anche altte biblioteche
possano consetvare materiale interessante Banchieri.
_
:, Ilti .pseudonimi sono: Attabalippa dal
Perù, Fibbia Pungentini e soprattutto tamillo
Scaligeri (Scaliggeri, Scaglieri) dalla Fratta.
L'identificazione con
il
Eanchieri
è
Soitti letterari: apologia
commedie
attestata
della uilla (46, pas. 106-107).
s3.
, Nell'elenco degli esemplari che segue Ia
descrzrone dr ognr opeta, viene conttassegna_
ta con asterisco la biblioteca il cui esemplare
è stato fotografato.
dell'asino
discorso sulla lingua
naffativa
ab imnlemorabili ed accettata da tutti gli studiosi. È da notare il fatto assai curioio che
nei suoi scritti musicali il Banchieri non accenna minimamente alla sua attività di lette-
fato, mentre al contrario qualche riferimento
a se stesso come musicista egli
lha inserito
nel Discorso (44a, pag. 110) -e nei TtaXalli
49
Per i molteplici esemplari di opere musicali e letterade esistenti alI'Estero si sono desunte informazioni da cataloghi e repertori attendibili s4, appurando in alcuni casi (in relazione sopr4ttutto alle distru'
zioni efiettuate durante I'ultima guerra mondiale) la consistenza attvúe
mediante contatti diretti con le biblioteche. Utili indicazioni sono state
anche fornite dalla sede centrale del RISM (Répetoite Internationale
des Sources Musicales) di Kassel ss; di alcune descrizioni, infine, siamo
debitori-àd alcuni colleghi bibliotecari só.
riproduzione.
furono fornite da Padre Martini. .o-"
stesso dichiara a p. 341 del tomo I.
[Proflo biografco]
Bancbieri
toponomastica
s C-osì pet le biblioteche tedesche ci siamo valsi del Deutscher Gesamtkatalog, X,
Berlin 1917, coll.
ss
Né si è
686-688.
tralasciato
di
consultate I'Uffi-
cio per la ticetca e la schedatuta dei {ondi
musièali italiani costituito ptesso la Biblioteca Nazionale Braidense
a palazzo C)etici).
I
di Milano (con
sede
s Esprimo qui la gratitudine per la particolare assistenz^ lvrtla. da parte di M.me
Nanie Bridgman della Bibliothèque Nationale
di Parigi, della Dr. Magda Strebl della Natio
nalbibliothek di Vienna, di Mr. Olivet $1.
Neighbour del British Museum
del Dr. Harald
di londra
e
Heckmann del Deutsches
Musikgeschichtliches
fuchiv di
Kassel.
Iilt.L,lr;...
Oscen Mrscnrarr
]i,,.
rìl'r
'
In distinte
appendici figurano:
ii""
i]i'.
i1''t,'
composizioni musicali sparse in antologie e ttattati a stampa coevi;
opere di cui si ha la sola notizia, ma di cui non si conosce esemplare superstite;
i tre indici originali
Allo scopo di facilitare
i
risconri bibliografici si è proweduto a
numerare progressivamente tutte le opere elencate; nei casi di più edizioni e ristampe si è attribuito un numero unico, contrassegnando tuttavia con lettere alfabetiche minuscole (a, b, c, ecc.) le edizioni successive alla prima.
La descrizione delle singole opere è stata condotta secondo i seguenti criteri di massima: riproduzione diplomatica del frontespizio,
s7
formato, consistenza e struttura tipografica con indicazione delle caratteristiche di paginazione e sue eventuali anomalie, particolarità tipografiche (fregi, vignette, incisioni) ed elementi utili per la datazione e
la destinazione (dedica, colopbon). Per le opere musicali, di solito stampate in tanti fascicoli o parti staccate quante sono le voci e strumenti
della compagine sonora, si è omessa I'indicazione della voce o srumento nella tascrizíone del frontespizio quando essa sia, come di
consueto, in cima alla pagSna (di solito entro un riquadro nel fregio di
contorno) preferendo riferirne I'esatta dizione telativa ad ogni fascicolo nel corso della descrizione che segue il titolo. Rispetto alle opere
letterarie in quelle musicali c'è in più I'indice del contenuto, che di
solito consiste nella riproduzione della taaola originale integrata, quando
sia il caso, con didascalie o elementi desunti dal testo. Analogamente
si è avuto cura di segnalare tutte quelle composizioni musícali (del
Banchieri stesso o di alri autori) che figurano comprese nelle opere
teoriche e nelle prime edizioni della Nobilissina compagnia.
Poiché nel corso del lavoro ci si è presentata I'occasione di constatare numerose concordanze, cioè di appurare l'identità di numerose
composizioni -- soprattutto strumentali
variamente intitolate secondo I'opera o l'edizione in cui di volta in- volta figurano, si è ritenuto
opportuno (senza tuttavia perseguite I'indagine in maniera sistematica)
s7 In conformità alla tradizione bibliogra- (i quali, singolarmente, si dicono pagixa o
fica nostrana si avverte che nelle descrizioni facciata), e il tetmine loglio (abbteviato al
che seguono il tetmine carta (abbreviato: c., plurale: lf.) indica l'elemento che tipiegato
quindi carte: cc.) indica quell'elemento di un costituisce due catte.
volume che consta
di uo recto e di un
oerso
A.
[Prortlo biograf'co]
Banchieri
puqi"? o con
evidenziare tale circostaîza o mediante nota ^.piè {i
di fianco al
quadre,
tabelle di rafironto o con rinvii, entfo Pafentesi
d'otnumero
il
mediante
titolo stesso delle composizioni interessate,
ristampa
della
-ii."if'uo
àì". ti" i"i tiuUititol dell'opera
l"g"il:-911-1*tto
con cui even$almente la
di pasina o dal ,r,rm.-
llr#5:i;ffi
;;il;;.;le
sono essere
'o-'na)
*1,1i :lX,-P" l"
"'ttu
'o*p^
(figuranti
negli indici) posgià i.upo""ttii'essi dei testi
f"';;;;;^i*t'*
indicatiui''ir;
'ri'!
clelle singole opere,
;"; farcire ecceisivamente le desctizioni
;.;
"pi.f.trt-lnài.ur" I'identità eventuale della
nell'indice finale alfabetico per
làiì;o.*ru ;;;;l; " pi'i1a di testo
sullo stesso
titoli e capoversi; ,rr.."dà infatti ad esemnio che mottetti
sresso presertiro
seconda, menrre
queste e un'altra
.rnu-[ì.1i."-"if*i"
i"r;;;;;-ribile
oP-era.
divetsa tra la prima edizione e la
siabilire concórdanza tta una di
.i
'- Allu fine della àescizione di ogni opera sono postl l.Jmvlr ai tre
piùr imponanti
i"dfi^;rig;ti a"t eun"tieri e ai ripertóri bibliografici
chiaro di per sé senza
èi
;i;';ilri;il'^iirjr;;;-irnpi.g",o 'e-bra
eslgere splegazlonl.
Sesue infine la
lista degli esemplari oggi noti: le'.biblioteche si
di
nome. di questa
,"..::*";'. il;;i". ;1f^b.;i;; di cità e dopó il oggi
segue
in.uso
italiana
forma
si è adottata la
"rJi.-ttoniere
::.iil à"ii" UUft";.;,-;h" viene abbreviato coÀ-la sigla oiù owia
citazione. In linea di massima
;;l""ii.^':i"più"f;;.nte
dell,esemplare (o .degli .esemplari)
;ì*;;ilr.;;irre
anche la segnatura
e con il rinvio all'even'
frl; ""rltiid.l1. .u"rrtrrali lacune o anomalù,
L'elenco_ completo di tutte
viene data
tuale catalogo a stam!i-a.u" biblioteca.
denominazione
i"-ÈiUtio,..É .itut"-r,'"i corso del lavoro, con la,loro
a stampa'
catalogo
del
esauriente
il
titolo
con
;;;;;;;t" e, quando esista,
figura in aPPendice.
***
e. di dettaglio
Nonostante lo scrupolo e gli sforzi di completez''!
congenito
destino
al
può
sottraisi
oosti nella stesura, a;",.,;i""","o non
destilavoro
di
strumenti
di^essere
qu"llo
uiririùr"n.i''
si è
resto
Del
completamento'
e
corr'ezione
nati a continua u..ifrt",
qui
rimaste
sin
delle opere
p"""'."t" prirf"olu,. "tl '"gnalure i titoli
;ì;,t;;?i*" dopo le seenalazi,cni del Fétis e degli
o nor
iltilriT;;àìì
sconosciure
iiú
guerra
. àia"i.;itd;;.-;^ distrutie durante I'ultima
anzi
auspi'
è
recupero;
di
possibilità
le
mondiaie. Restano ;;ilài rp"i,.
questo
stesso
resto
del
cui
di
ri."r.h.
ii
;;ilili; liuttrr.l. i"ruor"
-
altri bibliogr"n
1l
-î:t"" ""'
lil
iii'.
Oscen Mrscnrerr
lavoro è testimoniattze
possa portare buoni frutti in questa direzione, trovandosi la via- f.acilitata dagli orienramenti desuÀibili dalla
presente indagine, secondo lo spirito dell'antica massima lacile est
inaentis addere.
Musrcl
Sncne
1 CONCERTI / ECCLESIASTICI / à otto voci, / DI D' ADRIANO DA BOLOGNA / Monaco Oliuetano, Discepolo del Sig' / Giosefio Guami, / Aggiunroui nel primo choro la spartituta.pgf.sonare
/ nell'Oreano com-riodissima, / Nuouamente composti, €r dati in luce.
/ IN VE"NETIA / Appresso Giacomo Vincenti. / M. D' XCV'
i
22 (nei fascicoli del Canto e del Tenore
4o,9 fascicoli di cui 8 di pp. (2)
del I Coro la p. 13 è numerata-il, in tutti quelli del II Coro inol6e la p. 19 è
$, ciascuno composto di
quaderno:
num. 15 e la p. 22 è num. 18)
{u9g9 -F^
PKIMO CHORO'
CANTO PR|MO CHORO. (registro: A - B), TENORE
in
I
- F), BASSo / PRtMo cao{o' (G / pRIMo caoRo. (E
K), TENoRE / sECoNDo caoRo'
/ incoNoo cHoRo. (I - (N
- o), BASSo / sECoNDo cHoil'- r,rl, ALTo / sECoNDo cHoRo.
carta di ogni quaderno figura la dicitura: Con/
'ALTI
ic - o),
iit, cnfuro
àò. tp'- e); sulia prima e tetz^
certi di D. Adriano da Bologna A 8.
Il frontespizio è contenuto in uno spazio ellittico contofnato da ricco fregio
inciso su legno ai quattfo angoli del quale si vedono altrettanti angeli musicanti
(organo, claviotgano?, violino?, liuto)'
"S,tl'aerso
dél frontespizio la dedica: ILLVSTRISSIMO AC / REVEREN-
DISSIMO PATRI D. / D.PHILIPPO SEGAE CARD. PLACENTIAE / PATRONO SVO MAXIME COLENDO / D. ADRIANYS DE BONON// CONse
GREGATIONIS I Oleuitanae Monacus S. P. D.
s I fascicoli del Basso I cotó e Basso II
coro sono di pp. (2) + 21 + (1).
sg Il Banc-hieri afterma di essete stato indotto dall'abate di S. Michele in Bosco, Placido Fava (de me certe benemerito, & Patre,
Mecenate\, a dedicare I'opeta al card.
Sega <quod cum coenobium hoc nostrum,
&
tua dignatus es cohonestate ptaesentia, quod
me benigne ofiitiumque meum, tuo complexu,
simulque- recepisti, in totumque amplexus es.
Tibi igitur hàs ingenioli mei iure primitias
lubentó ofiero, tuoque amplissimo
consecfo>.
nomini
t1rfr
r,1€t:
ri rirt*1.:i-:.
Oscen MrscHrarr
54
datata: Ex Coenobio S. Michaelis in Nemore, Septi
t59r.
/
mo Kalendas Aprilis
A p. 22:
I
'
NDEX'
Ecce sacerdos magnus
1
Factum est silmtium
Ego flos campi
2
3
Salue tegina
4
Angelus ad pastores ait
Omnes gentes plaudite manibus
5
6
7
Confitemini Domino [et invocate]
Vetbum caro factum est
Patatum cor meum
Ecco
8
9
Magnifcat Secundi Toni
Magnificat Octaui Toni
Laudate [Dominum in sanctis eius]
Canzon Ftancese à 8. detta Catissima
10
Conzon Francese à 4. la Serafina
Canzon Francese à 4. la Galupa
15 [= 15:XVI]
15 [=14:III, 1l:V]
Magnifcat à verseti [Sexti Toni]
Missa, Paratum cor mèum
Adotamus te [dulcissime Jesu]
Il
in
61
t2
t3
L4
t6
t7
a)
del Basso continuo ha struttura e frontespizio diversi:
/ PER SONARE / NEL ORGANO / Accommodata al
Ptimo Choro nei Concerti di D. ADRIANO / BANCHIERI da Bologna Monaco
Oleuitano, Discepolo / del Signor Gioseppe Guami / ALL'ILL.-" ET R.-" SIG.
CARD. DI PIACENZA / (sremma del card. Sega) / IN VENETIA Appresso
fascicolo
SPARTITVRA
Giacomo Vincenti. 1595.
in 4o, cc. 20 num. in maniera incongruente da 2 a 19,5 duerni segnati A - E
(sulla prima carta di ciascuno, in basso: Spartitura di D. Adriano da Bologna.).
Senza dedica; a c. (20v): A GLI SIG. ORGANISTI., e sotto: TAVOLA62.
II frontespizio è contornato da semplice fregio quadrangolare.
Di quest'opera sembra esservi stata una seconda tiratura, perlomeno
per quanto riguarda frontespizio e dedica; lo si desume dal Basso del II coro
secondo I'esemplare di Bologna 6:
:,,î
rÌl.rr
o Il
II
coro presenta un Itdex leggelmente diverso: mancano te canzoni strumentali e la seconda colonna inizia conVerbum
Basso
cdlo.
6t Nel testo si legge: Sirifina. Questt canzone 6guta nelle quattro parti del I coto,
mentre la Galupa (o Galappa, come si legge
nel testo) figura in quelle del II coto.
62
Questa è leggermente diverca dall'Index
sopta riportato. Come si legge a p. 19 della
Spattitura <Il Credo non ha Spartitura, per
i:"
tfoppo lungo in concefto>.
a Il fatto non è stato awertito da alcun
bibliogtafo, essendosi tutti basati su questo
fascicolo come modello per glí altri; così
Gesnenr, art. cit., pp. 746-147; H.M. BnowN,
Instrunentdl Masic Printed belore 1600 - A
esser
Bibliograpby, Cambridge (Mass., USA) 1965,
Harvatd Univetsity Prcss, pp. 400-401 (che
riporta tuttavia anche il frontespizio della
Spartitura e l'awertimento agli otganisti che
vi è contenuto); C. S.rnronr, Bibliografa della
Tevorl IV
A.
Banchieri:
Concerli ecclesiastiei (1), frontespizio
(esemPlare
di
Kassel LB)'
di uno dei
fascicoli vocali
axriS*r'tt.lr
*:tl*1$
t
T
.i
{
T,rvole V
A. Banchieri: Concerti
ecclesiastiei
(1), frontespizio della Spattitura.
'itX'oi
,'tffi'-.
t$lt0 0gl0aLrf
_, CUS#Pr
I
Trvcire VI
A. Banchieri: Conceti
ecclesiastici
(la), frontespizio dell'unico fascicolo
della seconda tiratura.
superstite
A.
Banchieri
I
Masica Sacra]
ECCLESIASTICI / A OTTO VOfi / DI D'
ADRIANO BANCHIERI DA BOLOGNA / Monaco Oliuetano, Discepolo del Sig. Giosefio Guami, / Aggiuntoui nel Primo Choro la
Spàrtitura pe, iooare / nell'Organo comrnodissima, /, Nuouamente Comptsti, ec dati in luce. / (stemma del card. Sgga identico-a quello del
Spartitura, ma con cancellazione delle sembianze
îrontespizio
^del della
mascheroi-te e apposizione della croce indicante il ruolo di
umane
Legato; ailati: BASSO /DEL // SECON. / CHORO) / IN VENETIA,
Apresso Giacomo Vincenti. M. D. XCV.
la CONCERTI /
Il
frontespizio
è contotnato dallo
stesso identico fregio della Spartitura;
il
a c. (2) la dedica: ILLVST'Mo AC
REVER.MO / D. b. PHILIPPO SEGAE / S.R.E. CARD. AMPLISS. F. / D.
ADRIANVS BONONIENSIS MONACVS OLIVETANVS., il cui testo è più
s; infine la data: Bononiae, ex
breve e diverso da quella della prima tiratura
uerso del frontespizio
è
bianco; segue
Coenobio S. Michaelis in Nemore. Idib. Julii 7595. La c. (2") è bianca.
In sostanza I'unico elemento di diversità rispetto all'edizione descritta è
costituito dall'aggiunta del primo foglio al posto della prima carta che è stata
it fascicolo risulta composto di: foglio (c6n la lettera del
eliminata; qulndi
registro, in questo caso P, apposta sul frontespizio di seguito alla data) *
duerno (privato della prima carta) * quaderno. Per il resto contenuto e veste
tipografica coincidono.
f,,i*
Esemplad 6:
Bologna: V 218 (solo Canto I Coto, Basso
Fetrara: M.100.1 (manca la Spartitura)
*Kassel: 4' Mus. 17f (manca la Spartituta)
Perugia: fH.29l. (13) (solo Alto I Coro)"
II
11'
lzeyií,,,*i t, vo
Coto e Spartitura; Catalogo
ff' p' )72\
uusica sgumextale italiana stampatd in Italia sua imperfettione; mà, .venendo egli gradi-to
Iliiiò it lzòo - Volame secondo'di aggiunte e dal purgatissimo orecchioquìdi_ V. S-ignotia
'iiirioii.in S. Michele in
firrtu igeg, Olschki (B-ibtioteca lusriss.-mentre l'ascoltò
pls.saggio
dalla
Bosco' nel suo memorabile
t-- itiùiiiriilna;ina, LYI), p.2Ù.
a Vi';íó tiU"aiti'gti stéisi sentimenti di Legatione di, Francia.,, plr 1o felice -acquisto
le
Grande.
preDi" Entico
d.f"t"trr"-""iro ìi pt"tit" espressi nella
9i9 p-'i
-Quarto-il
È .quindi. probabile che
i"-prrti.ofur" vi si lÉgge mogenito figlìoy.._
"
quae singdà'iis il iifacimenó della dedica sia da intendete
-"",
"*-t-.t"dià
tua: Cum .uper'ioribus àiebur come desiderio di maggiote. tempestività in
f"ii-À"À"nii.r
alla circostanza cui si accenna.
ix celebri illa Gallicana LeÀatione regressus, relazione
attendibile la
;;;r;Èil; rórt*À humanissima viitatione os È da ritenere scafsamente
Òiò ri t.ou, ribadito nella let- indicazione del FÉrrs (al num. 11 del suo
".hó".ri".*.
tera figurante nelle Lettere atmoniche (pp,)7- elenco): '<Cozcerti ecclesiastici a otto uoci; in
app. Ricc. Amadino, 1598, in-45>.
lS) in?irirrota allo sresso potporato: <lDedico Venezia,
6 Es-emplare _cortesemente segnalato dalt-i.--Sì;. ittùtii.ri." queito^mio primo pario Di Óoncerti Ecclesiaitici, distinio in àue l'amico l,orenzo Bianconi'
..'à.nJ a.ai."
-t".1ià"rti
chori. Dovrei dire abbotto, conoscendo la
:7
rÈ?:rfl1
rr_n-r'-r
56
OscaR MrscHrATr
A.
vosr / DENrRovr vARrArr
cofi.yf;ipzrîu1*, / A orro.;,iÉil6q.'f:-lî,1;f
munione/E,;^?i::,h,ft :r:f
Agostino. u o. annra*ò-"ÀiNènÍÉrir
.fiJf
l,!!,i"i'"ér2\#:.*î
, iútaX
ciardo Amadino.
tipografica)
i i;-î;;;i,"îiíí!,,"
/ ar,., a'i..I"lib]t,
z-c^L,
î;#
(registfo:
,
sÉcouób"cnóRò. 1 c^n o,
Tenore. (c-I), SECONOO CffO-nO."'/'1i,",.&_Basso.
(K_M); sulta prima
carta di ogni secondo duerno r"-aiJ*."'
l,r".r" a a. ai o. ilii"no i"r,.r,i".i.,
e sulla prima di oeni ,.rro d,r"r*iil;..r";i";.
fl.frontespizio è contornato a. fr"gi".- -' - Adriano Banchieri.
Sul aerso del fronte-spizio f. a.ai.",
&
ALLj_À4SITO
ILLVSTRE / Bf
/ noma eùliìa éitissr / ra1.'..r',1i!',i,I
c,i,,r,"
ruTf.A."ADRE
!??r?, Di.Botogna li 15 d,Aprite. t:igs.
deic. e T. z'.-oÀ--^liíu dedica e ir
aersodel frontespizio
la pagina adiacente
I
o..,,p"ro dalla erir,"*t...'(Tenor)
*,Îlil"rrt".t"te
A c. (12"):
Nel fascicoro
Il
Gaudeemus omnes.
A otto.
TAVOLA DELLA MESSA A OTTO
VOCI
soggetto è Lieto godea di Giouanni
Gabrieli 6r.
A 5. [Introito]
t
Kirie eleison ú
Gloria in excelsis
En dilectus meus lConcerto per il Graduale]
-^ -'evsqrLr
Credo
in unum
Beatus es
tu
ùanctus
2
3
Deum
[Concerto a g. pro vno Mart. vel vna
Mart.
9
9
l
g
[-7: III]
I: 26 ÍI: 7 III: l7
Eitner I: )26b Fenruzzi I:
Esemplari':
*Danziga: EE L9t1. 8. 7
Ratisbona PB: A.R. 770 (solo C.
& T. I
i40
coro)
SACRA ARMONIA / A QVATTRO VOCI / E suono del/ Concertata in Triplicato giro alla Messa maggiore. / OPERA
XLI / DEL P. D. ADRIANO BANCHIERI BOLOGNESE / l$bate
Oliuetano, e capo di Concerto Nella Florida / Accademia di S. Michele in Bosco. / DEDICATA AL REVERENDISSIMO PADRE /
D. VITTORIO DEL TESTA SANESE / Abbate Generale della congregatione Oliuetana. I CON PRMLEGIO. / (stemma dell'abate
Del Testa) / STAMPA DEL GARDANO IN VENETIA 16t9. / Appresso Bartolomeo Magni.
3
I'Organo
in 4", 5 fascicoli di pp. (2) * 22, ciascuno composto di 6 fi.: CANTO (A),
TENORE (B), TALTO (C)1, BASSO (D), PER L'ORGANO (E); sulla tetza e
quinta carta di ognuno la dicituta: Messe Concertate di D. Adriano Banchieri.
A 4. (nel Basso continuo preceduta da: Basso).
Sul aerso del frontespizio la dedica ?0: REVERENDISS.Mo PADRE / ET
PATRONE COLLENDISSIMO. S.
datata: ,1. Michele in Bosco L2. Febraro 1619.
A P. (1):
TAVOLA ET CONCERTOil
Alli Virruosi Professori.
4
All,Offertorio]
I
Agnus Dei
Te Deum Laudamus
nr.-
. in 4o,4 fascicoli di cc.
ripetuti sulle pagine afracciate ,(I2).così..numerarc: .pp. (2) + 1,* numeri 2 - 10
f..fr,i*lff.l._p".irióni r.A,uo.il i;;,i, + (r),
composti ciascuno di tre duerni: pzuuo-c-rró'no
A-c), pRrMo cHoRo
O vos omnes lConcetto, a otto voci]
A quattro.
Decantabat [populus Israel. Motteto a 4.]
10
11
Letamini & exultate [Fantasia a 4. per cantare, & sonare.]
Adoramus te [A 4. Deuotiss. Afietto alla leuatione del Santiss. Sactamento] 12
soróòNESE
ltnîò'ìepàò.DE GLr svu 7''òrg"ri,ru
co*cnnrr.
composto' a a*" n to', )Jt;o",roiío'ì
det ca-
di s' Micher. in Bo'co.7
IMusica Saua]
Bancbieri
[1]
t2]
PRIMA MESSA VITTORIA A QVATRO.
SECONDA MESSA DOMINICALE A QVATRO.
13] TERZA MESSA CORRENTE A QVATRO.
tj),f:frf'!:#,W:r:;,:,iy?Y,;,f,t?:lxîe'*:{:'p".r'one"o'ri'(ques,'ur.
##fi,trí{{{iffi"y#f:*SfpS,,p:É;Wi*
6e FÉrIs cita, in calce al n. ll cottispon- di elezione (11 maggio 1599) e di morte (5
dente a quest'opera, <une deuxième édition novembre 1600) di questo prelato.
70 Sul contenuto cft. nota J0.
de cet ouvtage publiée chez Giacomo Vin7l Si sono ralasciati gJi awettimenti ricenti, en 1606, in-4">. La r.istampa elencata nel
II indice, essendo dedicata all'abate generale guatdanti la prassi esecutiva.
Vito Bonaccolti, dovette apparite tra le
date
,
58
Oscan MrscnrArr
CONCERTI
[41 Ab initio et ,tlte s.ecura
,r,
3^#::".,omor
A QVATRO VOCI
Basso. c-anto., e
Diatoso. no,,o Cì,to''
l1Ìi
I:
327a
(manca Alto)
4 PRIMO LIBRO / DELLE MESSE E MOTETTI
/ CONCER.
TATo coN BASSo z B óvn-isi.ió[l"Nrn,oRcANo.
/ opERA
X&CIilI. / DI D. ADRIANO EANòÍÌENI
/
ABATE
OLIVETANO
/ DEDICATA. / At^M. i
Lucchi Botognese Abate
Di san Micbele In B^osco. /,l-il'ó"*i);r"
N;;;ii.
.o-porto,
in ruce.
/ CoN PRIVILEGTo. /-irt.m;;;tì:;b"* rucchi) /errNdato
4ENETTA,
/ Appresso Atessandro vùrr;;;. M rj V"x x.
2j
datata:
Di S. Michetà in
I'Org.
T"lp.B:-p:t
(26):
A
manca
Bosco
nrì.rrrlri.-i-1.^s
r"róilio npvp-npr.roo
/
t:i to.-óliUe 1620.
'ADRE
, ii ,ruo" aa fiont rpirio è bianco.
s.
la dedica
TAVOLA DELLE MESSE
,
/
BOLOGNESE,
/
Organista di
in Bosco. / SALMI A CINQUE VOCI, / nuouamente composti, & accommodati a i Vespú / di tutte le feste, & solennità
dell'anno; / t nel fine / DVI CANTICI DELLA B.V. MARIA. /
S. Michele
(stemma dell'abate Fava)
MDXCVIII.
/
In
Venetia appresso Ricciardo Amadino
/
in 4,5 fascicoli di pp. (2) f 22, ciascuno composto di I duerni: CANTO
(registro: A-C), TENORE (D-F), ALTO (G-I), BASSO (K-M), QVINTO (N-P);
sulla prima carta di ogni secondo e terzo duerno la dicitura: Salmi di Adtiano
Banchieri. a 5.
Frontespizio contornato da fregio,
Sul aerso del frontespizio la dedica 73: AL REVERENDISSIMO PADRE /
& Padrone mio Colendissimo, / IL P. D. PLACIDO FAVA, ABBATE GENERALE I della Congregatione Oliuetana.
datata: Di S. Michele in bosco il dì primo di Febraro. 1598.
Sotto:
(l),
+
ciascuno composto di 7 ff.: PRIMO
ry._€] t
TENORE (A), SECoNDó
rENoRÍ ó1, Ée3iò (c), BASSo pER L,oRGANo
(D); sulla terza, quinta e settima carta'la
diciiura (tuttavia non rrÈvru:
'vlr rigorosamente
uniforme): Messe & Motetti di D. Adrìano
sul uerso del frontespizio Ia d.dila,
dedica)?'z.
sa-
5 DI ADRIANO BANCHIERI
Eitner
in 4", 4 fascicoli di
V 211 (Catalogo lf,p. )5: è tipo*ata la
Bologna:
ss.
FINE.
Esemplati:
I
Esemplari:
dui Tenori [soggietto ata Messa vittoria]
. Ntllt. parte dell'organo non c'è dedica e la tavola è stampata sul aerro del
frontespizio.
*Danziga Ee 16g9. g..
Musica Sacra]
1:ìi
i ;;; i;;;;; ic.L*," il h;#."d."I
IL
I
, ; t.:.,1.;,firi\'l
TAVOLA DELLI SALMI
toni
Dixit Dominus
Primi toni
Confitebor tibi
Secudi toni
Beatus uir
Tetii toni
Lardate paei
Quarti toni
In exitu
Mixti toni
Lautlate Dominum Quittti toni
Laelatus stltt
Sexti toni
Laada Hierasalem Octaui totti
Credidi
Quinti toni
Deus
in adiutorium Sai
1
1
2
4
5
6
8
8
9
10
probasti
Memento
De proluttdis
toni
toni
Qaarti toni
Confitebor Angelorum Septimi toni
In conuertendo Octaui toni
Nisi Dominus
Octaui toni
Beati omnes
Octar,ti toni
Magnifcat. d oersi1t Primi toni
Magnifieat intieto
Quarti toni
Domine
Sexti
11
14
16
17
18
18
19
Quinti
20
2l
I: 6?r II: 8 III:
ET MOTTETTI A TRE VOCI.
DI D. ADRIANO BANCHIERi.
6
ABATE OLIVETANO.
Messa O quam spetiosa facta es
Messa Sopra I'aria Musicale del Gran
Messa Io d'altrui
o
quam
72
Duca
15
,petiosa
à"i.irri."
-óo.inrLauda anima .i.
o
22
ies, mi
Sonata. Due
Violini e Trombone Sopra l,aria del Gran
IL FINE.
Eitner
,{*"
}
Cfr. anche C. Senronr, Bibliografa delmrsica strumentale italìana stampata in
Italia fino al 7700, Firenze 1952, Olschki
(Biblioteca di Bibliografia italiand, XXlll),
la
;
p. 268 (ló20 h).
73 Sul contenuto cfr.
74 Nel testo questi
?1
Duca. ;;
I: )26b Frsultuni I:
in
nota 5.
due Magnificat
sono
ordine inverso.
Entrambi i primi due indicì elencano
una tistampa che oggi non è nota, FÉrrs
disposti
75
341
(al n. 12) regisra questbpera
come <Salmi
erroneamente
concer-
6 quattro uoci intieri in
to>>; egli registra
inoltre (n. 28) <Salmi
spez-
zatì a 5 uoci; in Venetia, app. Ricc. Anadino,
1616, in-4".> che non si sa se debbano escere
ritenuti una ristampa della presente opera; difficilmente comunque pottebbeto identificarsi
con la accennata tistarnpa elencata dagli indici poiché posteriore di data.
Si noti anche che nei primi due indici il
dedicatario, Placido Fava, è qualificato come
vescovo di Castro e nel tetzo come vescovo
di Talerio (cioè Telese): alla prima sede (ota
unita ad Otranto) fu elevato il 5 ottobte
'"f
flilr ": '''
...t,'::r:,,,'.,r.,.!.ii'i:;i-la:.'.':lìi1.,:,'::.i?'rFst't1,.íffiffi:f';:all:l{;{'.11i'rilel,:i':i:i-li':r'tri:'-'.i
60
1l
Oscen MrscHretr
A.
r"i'l 1'l !ri:Í'::ne.tî
61
IMusica Sacta]
Banchieri
lt
fi.
ll'-
Esemplaritt:
*Venezia
BNM: Mus. 827 (gtà collezione Heyer)
lIil,
ll'
l'
il
ll r..
tlr
Il.r"
ri
ri
,,
IN
i.
6
SALMI FESTIVI / INTIERI, CORISTI, ALLEGRT, / ET
MODERNI / Da rccitarsi à Battuta larga in Concerto / di Quatro
voci, & Organo. / Et nel fine Tre Variate Armonie sopra il Magnificat.
/ OPERA TRENTESIMA TERZA / DEL P D. ADRI.ANO B/NCHIERI / Monaco Oliuetano / Nuouamente Composta & Dedicata
/ Al M. R. P. D. Cleruente Catanei Bolognese Ptocuratore / Generale
de gl'Oliuetani, €t Abbate di S.Ma-/ ria Noua in Roma. / CON PRIVILEGIO. / (marca tipografica) / IN VENETIA, M DC XIIL / Ap-
In
i'
t'
,.
Frontespizio
Sul aerso del frontespizio la dedica: AL MOLTO REVERENDO PADRE /
ET PADRONE MIO CORDIALISSIMO / IL P. D. CLEMENTE CATANEI
DI BOLOGNA / Procuratore Generale de gl'Oliuetani & Abbate / di Santa
Maria Nuoua in Roma.
datata: Di S. Michiele in Bosco il dì 24. Decenbre 7672.
Nel fascicolo dell'Organo la paginazione è di pp. (2)+Zg f (1); manca la
il uerso del frontespízio è num. 1 come la pagina adiacente e conti€ne
I'inizio del testo musicale.
dedica e
A P' (lo):
venne trasfedto alla seconda (ora scritto non è datato ma risale sicuramente
È ptobabile che ai primi anni del sec. XVII e costituisce
questo stia ad indicate una successiva de- un'intetessante testimonianza della pressi di
dica e petciò una dstampa, di cui quindi quel tempo di applicare il basso continuo
avremmo il terninas post quen dell'appari anche laddove I'edizione a stampa ne era
1599
e
unita ad Alife) nel 1ó04.
zione.
sprowista.
7 Cfr. G. Klxsrv, Versteigerug oon MuNell'Archivio della Collegiata di Castdl'Atquato (Piacenza), nel Ms. 48 (contenente sikbiichern, Praktiscber Musik anA Masikeranche il basso per I'organo di salmi e messe Autographen des 16. bis 18. lahúundetts
di Gastoldi e Michele Vatotto) a cc. 11-17v aus dem Nachlass des 1...1 Vilhelm Heyer
figura la Parte del organo delli salmi à cin- in KóIn 1...1 9.10. Mai 1927 1...1 Beschreiqre D. Adriaro Banchiei; si tatta precisa- bendes Verzeicbnis Ul1, Berlin (1927), L.
mente di questi salmi, di cui tuttavia non Liepmannssohn & K. E. Hentici, p. 20 (num.
figurano compresi Domine probasti, Confite- 88).
?ó
bor Angelorum e In
conpertendo.
Il
mano-
Teso Tuono senz'intuonatione'
5
Quarto Tuono senz'intuonatione'
Quinto Tuono'
Pmorio Tuono.
S.sto Tuono senz'inruonatione'
Exitu.
Nisi Dominus'
Secondo Tuono.
Lauda lerusalem,
Credidi.
In conuettendo.
Domine Probasti.
Sesto Tuono.
6
7
8
10
11
12
Quinto Tuono.
Ottauo Tuono.
Sesto Tuono senz'intuonatione'
t4
15
l8
Quarto Tuono.
Quato Tuono.
Settimo Tuono.
Settimo Tuono.
Beatl Omnes'
De Profundis.
C-onfitebor Angdorum
Memento Domine.
Magnificat.
Magniúcat à vetsi.
Magnifcat a
2
2
4
Secondo Tuono.
Laetatus.
enro fregio.
I
Tuono Corista.
Primo Tuono'
in
adiutodum.
Dixit Dominus'
Confitebot tibi Domine.
Beatus vir.
Laudate Pueri'
Laudate Dominum'
Deus
in 4", 5 fascicoli di pp. (2) + 28 + (2), ciascuno composto di 8 fi.: CANTO
(A), TENORE (B), ALTO (C), BASSO (D), ORGANO (E); sulla terza, quinta
e settima carta la dicitura: Salmi del Banchieri. A 4. (nell'Organo manca sulla
terza c^rta e nelle altre due figura: Salmi Banchieri a 4\; Ia pag. 20 è num. 19.
I
CONCERTO
Di Quattro Voci nell'Organo' -Del R.P. D. Afu;ano Batcbieri Monaco Olirctaxo'
presso Ricciardo Amadino.
l;
'i
TAVOLA DE GLI SALMI
'.
19
20
))
Secondo Tuono Senz'intuonatione'
Settimo Tuono, da CaPella.
vesi 6r intieto
Ottauo Tuono.
I: 13 II:
I: l27o
11
Eitnet
24
26
28
III:14
Farrrt:uzzl.
f:
)41
Esemplari:
iN,mli. Atch. mus. dell'Oratorio dei Filippini'
II, n' 174)
ilú.; V 228 (soto I'Alto; Catalogp
^
irl"ii- ai Baviera: 4' Mus' pt' 5ll (solo Basso' Organo)
TECLESIASTICHE/SINFONIE/DetteCanzoniinariaFrane t-oy! 1)-n Basso
."..; lÀb"VÀfRó-vócI, / Per sonare, €t cantare'
/ DI
SEDICÉSIMA
/ sepuente concertare l*à ròieiri._/'oPERA
moderno stile hor
Sotto
/
ADffiNb"íri\ióHlÈli-soiécNrSE
/ In vei","-li r*". i coll^ pnúíncto'/ M{ !-ctgq-Jipografica)
D c vII'
;;;i",'Afi;;sso Ricciardo Amadino'
in
4o,5 fascicoli di cui 4 di pp' (2) +
di 6 fi':
?0.: (2), ciascuno
B/SSO (D)' con sulla tetza e quinta
composto
CANTO (A), TENoRn-(sl, aLTO'(C),
.^rta l^ dicitura' Sinfonie dal Banchied' A 4'
Il fascicolo a.f nurto *tii"uo ha frontespizio proprio e struttura
mente divetsa:
BASSO SEGVENTE
/
PER SONAR SV L'ORGANO
/ A
legger-
I LE ECLESIA'
QVATRO VOC1 '
Bolognese'
STICHE SINFONIE /-ai Mi;ono Bancbieri
quindi comc
segue
(marc"
iipogrufrca;
luce.
/
/ Nouamente composre, I à",. fi
sopra).
*-
;i!l;
rF. 1.. l: :. ..,.'
'
;
1," '
'i''
:1
Oscen Mrscnrerr
62
pp. (2) + 2l + (1), fascicolo di 6 fi. segoato E con sulla terza e qttinta
.!.,
A.
IMusica Sacra]
Banchieri
Esemplati:
179)'
Schl' 463466,471 (Catalogo' pp' 48'49: n'
II, p. J71: sono riportati la dedica e l'awertimento flosto
cara t'índicazione: Basso delle Sinfonie del Banchieti.
itgrbt.gt 4'Tonk.
In tutti i fascicoli il frontespizio è uniformemente incorniciatoi sul oerso
del frontespizio dei fascicoli vocali si rova la dedica 78:
AL REVERENDISSIMO PADRE / Et Pauone mio'osseruandissimo. / rI,
P. D. PROTASIO DI CORIEONE / Abbate Generale della Congregatione
Francoforte s.M': Mus' Ig' 119'
Ratisbona PB: A.R. 454-455'
V
;;;;
220 (catalogo
nel B'
c.)
te.
Oliuetana.
datata:
Di Monte Oliueto
Maggiore
il dì 18, d'Agosto. 1607.
Sul uerso del frontespizio del Basso Seguente si ttova invece: L'AVTORE
A CHI LEGGE.
Sull'ultima Íacciata
(: p. 22) di ogni
fascicolo si ttova la:
TAVOLA DETLE SINFONIE
Sinfonia:
Sinfonia:
Terza Sinfonia:
Quarta Sinfonia:
Quinta Sinfonia:
Sesta Sinfonia:
Settima Sinfonia:
Ottaua Sinfonia:
Nona Sinfonia:
Decima Sinfonia:
Vndecima Sinfonia:
Duodecima Sinfonia:
Tezadecima Sinfonia:
Prima
Seconda
2
l=2: p. It'J
4 l:74: VI, 15: XIVI
Alleluia cantemus
3
Cantate Domino
Sacerdotes, & Leuitae
Percussit Saul mille
Deus canticum nouum
Iubilate Deo
5
6
7
8
Osculetur me
Sanoti & iusti
Veritas de terra
Tota pulcta es
9
10
11
t2
18
Senza parole
[=37: pp. ó8ó9,
senza sezione ternaria]
Quartadecima
Sinfonia:
Primo Conceto:
Quinto Conceno:
Ripieno
in
Concerto a otto voci.
Veni in hortum meum
En dilectus meus
Muliet cur plotans hic?
l)
15
Serafin
Memoramini
4o,
contornato da fregio'
frontespizio dei re fascicoli è uniformemente
trova la dedica: ALL'ILsi
sul aerso a"r rr."rl.pirio dei fascicoli_vocali
Il
17
20
I: 7 II: 14 III: 7
I: 326t Fanttnzi I:
Eitner
140
che questa del
D Cfr. anc,he C. Senrom, Bibtiografa-cit'' la data 1601 e afierma
i:i:l*);','Hè'3"H'[fi:.'if..'::t:*,e
l,tr,l,t*Sl$milih'J;"'iiT
m"nor.ritt"-àT-quest'opera feSul contenuto cfr. nota 14; in essa STICIIE SINFONIE, accomodandole con nuolegge inoltre la motivazione dello stile va maniera, così al suono, come al canto, di
patticolare di queste composizioni: <comin- modo che e Canzoni Francesi, & motetti pos7E
si
ECCLESIA- sono
essete chiamate>.
1607
cemporl
duplice di-
zioni poisonà essere eseguite in
spcve-rsa iisposizione di voci, come viene
a.t
,í*a
datta dt Giuseppe nr.i' tìà.oì-r?iposto in fondo nl
.i6.rto--n-"il'uuuertimento
ilrt,
,.*n",.rlìì'"$ili,i,".
sec. XIX) sorto la
iì'ií. Úí'4i." p'.ti*L "i a't secolo scotso u*ìl ft'li3"Ìome era paolo Camillo sf'nsi ttova a Monaco BSB'
p' )'
una Daftitura
ciai a comporre in sonando queste
/
TVOSI MVSICI.
A p. (22) dei fascicoli vocali figuta la:
16
Duo
di 6 ft':
3 fascicoli: due di pp. (2)-+ 2I * (1)' ciascuno composto
vocESVPERIORENgLIonc;aNo(segnata,manonsul.frontespizio:A)'
vocEINFERIORENELL',ORGANO(segnataB),consullaterzaequinta
.ui.l'i.rai.urione: Gemelli Arm' del Banchieri'
Ilfascicoloa.tnassoCONTINVOPERL'ORGANohafrontespizio
a partire dalla seconda cattg, da I a 2l'
id.";";;;""ro ai pp' iiol ttu*tt1*' pagine.contigue
afiacciatee; il {ascicolo
ma con r nn' 2-t2 e il ripetuti sulle
errore (C-: se$nato
qualche
con
C'
ftont"tpitio)
consta di 9 fi. ed è t";;";'G"l
del Banchieri'
Gem.
delli
Basso contin.
C, Cs segnaro Cr) . .orr"r..lll" àurt. dirp".i'
ín
Suluersodai'o"t"'pi'iodelBassocontinuosittovainvece:AGLIVIR-
14
In conuertendo
dlaiiii
coLLENDISSIMO
TAVOLA DEI CONCERTI.
Secondo Concerto:
Terzo Concerto:
Quatto Concerto:
;é"; ifrtal
MIo
LVST.M. ET REVER.;;-'sie.-. / ET IATRoNE
Cremonast'
di
Vescouo
CAtnIA
Ol-S'
f
IL SIG: CARDINALE
1609'
d'Agosto'
datata: Di S. Michele in Bosco il dì 14'
t9
Decantabat
t
í#;
I
Congtatulamini mihi
Ecce Deus Saluator
SGEMELLI/ARMONICI/Che_auicendeuolmenteconcertano
panto vENTE'sIMo PRIMO / DEL
duoi voci / in uariai;;dt^l
p. D. ADRTANO naiicrircxt'l Botognrrc organista di s. Michele
in
mo?.r"o ]rtile Ec inu"entione, nuouamente-r/sciti
in Bosco. / Sotto
ET REVERENluce. / coN pRrvrl"ft.ió.'/- drt,nrv_srRlss/^40 di cremona. /
Vescouo
at-1.-cnctLlL
ste.
DISSTMO
MDCIX.
1- T;' f";";ía, Apresso Ricciardo Amadino.
drati' cfr' Letterc urmonicbe'
FÉrrs (num' 15) atuibuisce a quest'opeta
Y1{:t :';
Oscen Mrscnrarr
64
3
Haec loquutus sum vobis t2
Domine Dominus noster It
L4
O quam pulcta est
4
Equitatui
5
6
7
Vox dilecti
1
)
Ibant Apostoli
ín 4, 3 fascicoli: due di pp; (2) + 25 * (1), ciascuno comPosto,di 7 fi':
VOCE SVPERIORE (A), PARTE INFERIORE (B), con sulle carte di numero
dispari la dicituta: Gemelli del Banchieri' A 2.
Il fascicolo della PARTE ORGANICA (C) è di pp' (2) + , + (1), consta
di 9 fi. e sulle carte di numero dispari reca la dicitura: Partituta delli Gemelli
del Banchieri. A 2. La pag' 18 è num. 29 ela p' 25 è num. 19.
Sul oerso del frontÀspizio figura la dedica: AL MOLTO REV.Do / SIGNOR
15
meo
16
mei
17
Beati omnes
18
Exaudi Domine
19
Viri sancti
20
Dómine audiui
Pastores ad Pastotes 2l
/ Musico Soauissimo nel Duomo di Pauia. / L'AVTORE
Testimonio di Vetace Amore.
datatat di 20. Febraro MDCXXII. Dall',Accademia Florida di S. Michele in
D. LORENZO CALVI
/ In
Sull'ultima pagina del Basso continuo si trova:
TAVOLA ET ORDINE DI FAR CANTAR
Bosco,
A p. (26) dei fascicoli vocali
Nell'Otgaxo gti Gemelli Atmonici soli, & accompagnati itt'
tendendo ito, cosi la Patte supetiore come l'inferiore'
Segue I'elenco delle varie combinazioni.
l;,Í..11' lzeJrri^1^o,i
v
226 (Catalogo
nel B.c.)
t,
tco
pp.97)-374: sono riportati la dedica e I'awettimento posto
ll,
RistamPa:
ga GEMELLI
/
ARMONICI
e due voci in variati modi
/
/
Il FÉrrs (num. 20) tegistra quest'opera
sotto il titolo <Motetti a due uoci, che c,on,àiiirà o oicenda in oail nodi, op. 21'; ibid'
i"i à."" intendere: Venezia, Ricciardo AmadiÀo. editore delle opere elencate ai nn. 14-18'
.-non Boloena, diovanni Rossi - come inlógico attendersi, figurando al
"..i--t"t.tt."
n.-ig appunto le Conclusioni da lui editel,
lgoi, iti-iot. Cette édition est la deuúème'
Te ciois que cet ouvrage est le méme qui a
Laru à Milan, chez Philippe Lomazzo, sous
i. titre de Concerti modeni a dae ttoci con
TAVOLA DE CONCERTI
It
Estote fortes
2
14
Beati omnes
3
Aduersum me
L5
Exaudi Domine
4
In conuertendo
L6
Vid Sanai
5
O vete digna
L7
Domine audiui
6
Miseticordias
Domine Dominus 18
7
Ibant Apostoli
O quam pulca est L9
8
Qui wlt venire
20
Vox dilecti mei
9
Pastorcs cum Pastotibus
21
Equitatui meo
11
Isti sunt uiunfatores
t2
Incipite Domino 22
Deus canticum
Che conceftano nell'organo vna,
Parto Ventesimo Primo.
/ DI D. ADRIANO
ÉÀNCH|ER1 / AUUut. Benemerito Oliuetano, e. capo de Concerti /
Ft""iaa Accademia Di S. Michele in Bosco / Nuouamente reuisti
""ii"
.-r*J"*"ti dall,Autore con nuoua aggiunta / Di Tre Conceti, e dui
az
figura:
Bonum mihi Domine
12:
Bologna:
65
[Masica Saoa]
Bancbieri
lorneo Magni.
Misericotdias Domini
Aduersum me alieni
8
Deus canticum nouum
9
Estote fortes
10
Isti sunt triumphatores
1l
Qui vult venire
Veggasi il modo di concertate nella Tauola del Basso continuo'
Esemplad
:!*r**,u' r,",rl;i fiÌ+: Ì: :ri','i' -
Dialoghi. / CON PRIVILEGIO. / (marca tipografica) / STAMP-A
DEL"GARDANO / IN VENETIA. MDCXXI. / Appresso Bartho-
TAVOLA DELLI GE^IELLI ARiuÍONICI
Sancta Cecilia
In conuertendo
Bonum mihi Domine
O vete digna Ostia
A.
v
il
basso
per
l'organo>. Quest'ultima opera
fisuta reeiìtrata e commentata
al
num. 11:
,rtonrrrtí moderni a 2 uoci con il basso da
Dfi pli slromenti d penna; ibid. [MiFil. lnmazzof , 1617' in-4'
lano. aioreiso
obl-' Il v a une deuxième édition de cet
cuvre. óubliée par le mème editeur, mais
sotnare
Indica mihi
Vidi
Spetiosam
NVOVA AGGIVNTA
O quam Spetiosa
I
Surge Propera
10
Veni in hortum meum
24
25
23
L'Otdine e voci che concertano veggasi la Tauola dell'Organo.
IL
A p. (34) del
FINE.
Basso continuo si rova:
TAVOLA ET ORDINE DI CONCERTARE
Li Gemelli Soli ò accompagnati nell'Organo'
Dichiarando solo, cosi la Pate Supedore come f infetiore potendo ancora
accompagnare voce
&
Sttomento acuto
&
gfaue.
dont iíieiore la dìter. Allo stato attuale delle
non è possibile controllare I'esat"oto.ó"ir.
tezza di tutte quóte afiermazioni. Cfr. anche l'appendice
II:
numero
18.
Segue I'elenco delle varie combinazioni.
Eitnet
I:
126r-b
Oscen Mrscnr.tn
66
Esemplari s:
*Ratisbona
Bancbieri
IMusica Sacra]
PB: A.R.
dedica e
/ DI PERLE MVSICALI /
Modernamente Conteste
Il
1616).
/
in 4,3 fascicoli di pp. (2) + 2L + (1) ciascuno comPosto di 6 ft.: PARTE SVPERIORE NELL'ORGANO (segnata A), PARTE SOTTERIORE NELL'ORGANO (segnata B), BASSO SEGVENTE NELL'ORGANO (segnata, ma non
sul frontespizio: C); a cc. As e & figura I'indicazione: Vezzo di perle musicali
a 2., a c. As e Bs: Yezzo di Petle, a c. Cr: Partitura del Banchieri. Nel B.c. la
p. 12 è numerata
Y 28
(già nell'Archivio di S. Petronio; Catdogo If, p. 374: sono dportati la
gli awertimenti posti di seguito alla Tavola).
*Ratisbona PB: A.R. 499 (solo Basso seguente unito alle parti vocali della ristampa del
Bologna:
514
Alla Regia Sposa effi.giata nella Saua Cantice; / OPERA VENTESIMA
TERZA. / DEL R: P. D, ADRIANO BANCHIERI / Bolognese Mo
naco Oliuetano. / Accomodata, che sopra il Basso seguente si può
variare / vn'istesso Concerto in sei modi, con vna & / dui pafti cosi
voci, come stromenti. / CON PRIVILEGGIO. / (marca tipogtafica)
/ In Venetia, Appresso Ricciardo Amadino. / M D C X.
Ristampa:
9a Parte sotteriore nell'organo / Yezzo / di petle musícali contesto / in afiettuosissime patole della Cantica / opeta vigesima terza
/ Del R. P. D. Adriano Banchieri / Bolognese Monaco Olivetano /
Pet concettarsi con duoi Voci o Sromenti sopra un Basso / seguente.
nell'organo in vatiati modi / et dedicata / Alle M, Rev. & Ven. MM.
D. Corona Felice Lusiatdi / Abbadessa et D. Flavia Clemenza Gazzi
/ sopr'intendente della Musica nel Monasterio di / S. Matia della
Neve di Piasenza / in Milano appresso gli Her. di Simon Tini et Filippo Lomazzo I con licenza de Superiori 1610.
14.
frontespizio è contornato da ftegio. Sttl aerso del frontespizio figura la
dedica e: ALLA MOLTO ILLVSTR-E / ET VENERANDA MADRE / D.
FLAVIA CLEMENZA GAZZI / Concertatrice industre nell'Onoratissimo Monasterio di / S. Maria dalla Neue di Piacenza.
datata: Di S. Michele in Bosco il d\ 27. Luglio 1610.
p. (22):
la dedica del Banchieri nella quale accenna che il motivo della Dedica
aver sentito dal M.R.D. Antonino Gazzi quanto sieno le di me fatiche
Segue
fu <di
grate e gradite da cotesto loro honoratissimo Monastetio et in patticolare quanto
loro sia piaciuto quella Messa a due Cori la quale io I'anno passato composi
per la di loro festività> etc.
Di S. Vittore al Cotpo in Milano il di 10 Decembre 1610.
Devotissimo nel Signore
D. Addano
TAVOI,A ET ORDINE DI CONCERTARE
A DVI
PARTE VGVALI
Maria lsuccrrte miseris] 1
2
Virgo
t
Beati immaculati
4
Media nocte
,
Osculetur me
16
O quam pulcta est
L7
Veni sponsa Chdsti
18
Spitirus meus
19
Pulcra es & decota
20
Veni in horrum meum
2l
In hottum meum veni
Sancta
Salue
lseguono indicazioni per I'esecuzione.]
s
Fascicolo
A DVI PARTI INVGVALI,
Ttahe me post
te
Nigra sum sed fotmosa
Indica mihi
Equitatui meo
Rer
Ego flos campi
Dum esset
Descendi in hottum
meum
Vox dilecti mei
Dilectus meus
Anima mea liquefacta
est
7
Banchieri
8o; alla pag. 2L movasi un Epigramma ad Pium
patti inuguali.
10
11
12
La presente descrizione è ratta da due lettere di Don Guerino Amelli a
Gaetano Gaspari del 1 e 12 luglio 1.8748s;l'esemplare si trovava alla Biblioteca
Ambtosiana di Milano, dove oggi non è più reperibile essendo probabilmente
andato disuutto durante I'ultima guerra.
rt
t4
L5
I: 27 II.. 9 III: 18
Eitner I: 327. Fanntrzj I:
di 20 pp. in
lectorem D. Juliani Baronii sopta il Banchieri; indi segue un Madrigale: D.
Adriano Banchieri al Saco Coro di Vetgini in S. Mada della Neve.
A p"g. 22 trovasi: Tavola et ordine di concertare a 2 parti uguali - a due
6
8
9
1625, in'4'>.
!i- Vincentil,
è de identificare con questa
-<Gemegi
e Sul contenuto ú. più
il num. 44 del FÉtrs:
armdnici, ntotteti d 2 uoci; ibid. lVenise' dice II: numero 5.
Forse
starnp;
67
f,5smFlafi:
9 YEZZO
A.
A.
)40
avanti I'eppco-
I
Ristampa:
9b VEZZO / DI PERLLE MVSICALI / Modernamente Conteste
Alla Regia Sposa effigiata nella Sacra Cantica. / OPERA VENTEs
C-onservate
a Bologna, Biblíoteca musicale <G. B. Mattini>,
H
86 (b. 12 e 13).
Ì1;i: fifnC.{.f
Oscen Mrscnrerr
68
D' ADREIANO BANCHIERI / BoloAccomoóata, che sopra il Basso seguente
íi p"a variare / vn'istefio Concerto in sei mod-i,-con vna & /. più parti
cosi voci, come sttomenti / CON PRIVILEGGO, | (marca tipografica)
SIMA TEMA.
/
DFjL R. P.
snese Monaco Oliuetano.
/
/
Venetijs, Apud Ricciardum Amadinum'
di
/ M DC XW.
ín 4o,3 fascicoli analoghi alla prima edizione con frontespizio, identico; come
consueto nelle ristampe è tralasciata la dedica e 7l uerso del frontespizio è
quindi bianco.
Esemplati e:
*Ratisbona
A.
lf
t
f 1,ia;
r.
::
a' ; :
:'.'.:,\
\'
.
':lrgf,
lt'' : l
69
IMusica Sacra]
Banchieú
rlTERzoLIBRo/DINvoVIPENSIERI/ECCTIE.SIASTICI,
i" vúiati modi / nel Clauacembalo
/ Da cantarsi con u";& l*'Vt.i
-4.
OncaN-o; / OPERA TRENTESIMA
Tiorba, Arpichitaron3,-l
p.'o.
aonraNo'seNcHIEnI OLIVETANO'
QVINTA / DEr',n.
Monu'tetio / di S'-MICHELE
/ & Monaco Professo "alót*tiit'imo data
in luce, €r dedicata / AL
Nuooo*"àrl'rî*l*,IN BOSCO , /
DI BOLOGNA'
L'ILLVSTRISSIMO, Éi T'.ÌOBi TSSIíVIO / SENATO
insegne
(incisione ,r, ,u*"1ì;;;" di Bolo-gna sormontato dalle
nella
alleg9l9!9-in$cate
n'gttt
t^a"t
it*i
oaoali e affiancato a"'a""
"i'RòvibENrra
"nBGIr tLEMENTIA) / IN
:;'ffi;
M' DC' XIII' / CON
BOLOGNA, Per gli ilà; di-Cio"t"ni -Rossi
/
Éfiiffi;'
PB: A'R'
o"
carta; vi
!-1111"t';'i":,*":"11',ifftlJ,trT,,ifffi"i:ltitima
Betlino DSB (dispetso durante I'ultima guerta)*.
10 secondi nuovi pensieri ecclesiastici del Adriano Banchieri Bolognese Monaco Oliuetàno. Modernamente contesti & date in luce, pe_r
due voci ò stromenti in variati modi; et agg. un dialogo di
esso.aurofe ... sopra le quaffo varietà de bassi continri d" gli odiemi
compositori impreisi. Et òpera 14. Ded. al March. Alfonso d'Este. Milano: Her. de Tini & Fil. Lumazzo, L6Ll.
.ó.".t"r"
ín 4, ) fascicoli: Voce Soprana,
lBasso segaentel.
Dedica datata 8. APrile 1611'
di pp. (2) + 29
t*
(1)l;
lVoce inferiore];
Alla fine: Tauola di Con...tut..; in calce la didascalia: Auisando che tutti
gli Concerti ... si può cantare vna Voce sola.
l-,l$Jl
2s
2o
rrrrz
Esemplari:
Berlino DSB: Mus. ant. pract.898 (già Bibl. \flol{Iheim; solo voce soprana, dispetso du'
te
tante l'ultima guerta)
liCeNZa
ós'
sVpBruoRI, ET PRIVILEGIo'
prima
registro: A-F'rcon
in foglio, pp. 71 + (1), (6 fascicoli
it:,q'
^sulla manca
op.
J5.),
&
pensieri
Banchieri.
P.
del
*r,r^ai-ii.r.unà: Lib. ì.'it"oui
ii;;;" alle prime cinque pp, bianca la p-' (2)s' sENATo / DI BoLoGNA'
A p. (3) la dedica:llirliifsrnlssivro /
Rossi e datat^ 6 settembre 1611'
......ep.-t+l.L'OPERAA'CHILEGGE.SeguonouncanoneequattÎopoesre
firmatr'da'Perseo
IN
- LODE DELL'AVTORE,
hgum t'r$lòE
in appendice a questo sudio'
a. p.
t:l
/ DI TRENTA ET cINQVE
srRoMENTo / MVA pp. 66-67: rNsèniZzroNE / DEL MODERNO
MISVRE
ET
/ PER FABRICARE
SICALE ARPICHITAÀRòIÉ;;bftOIUT'
(.e
fizurante nella parte iiiaì,'J*;"aó'1
""d'#!i"".àfi; ;i
citato lataloso \íolfiheim)
Diatoso sopru gti Bassi *ir,iiíi"è:Ieiri!('"l
o.
173. Il trattato indicato nel
^non
frontespizio
fù sotto il dì 10' Aptile 1610>;
ti)'
ii;i"'irrt 7à- Iirrrrr.
'""rd"Ér"-lfur"-..!"4à,.
cit.,
il
t, p.1)):i'1-- q"Eià ;.ai.-i";;;ó;
scheda che con tutta .tìd.;;;- ri--tieti...
àa ErrNen, op.
l'acquisto da parte della DSB di Berlino è
lùforr,.Neueruerbungen- d.er
19t"1].t9, da
Mi^sik-Abteitu;e der Staatsbibliotbek Berlin
(19'1),
1928'1931 in .,-Acta Musicologica>
j.
IIi
probabilnen-
frutio di impret. t.l""dìì.ù.n " d'i date è(del
resto' nello
;it" tititit"S-'t*"^tnica
ì?.r"o,-'i-ióe!. """ diversa.data anche
"..'o
"^::;:;."':.":,
íiíÍliirÀi:;rt*irr::'"r#.:lt:h'&tlt'+#tii1É":&ff
-#,::;';l"j;:'[:t::i'ii?::.,ili:"'î"!'iij
t'ou" un rugace ?ii"'"' a
,,,1i;: ìii
';í q;";;bt.o
'i
petdi.rta: <<non devo
contenlio
l"à*
dallo stesso n"".iiùi"nerj.
ai"ti*É, èhe duesti giorni adietro
iiliti,iiìititr. t"if" tr"l"..ài
afiari in Milano' con
p.'
,itrou"iào'ni'
6lif,
seconda edizione a, UOreiií"i;àîiinà"'ti .t-"-p-^'". una copia di
f"n^
*.irion.'ttt
*t"
i,iil,
dl'"cil""i"1r,"ii.
(testó
a"
riportato
o. 57
Secondi Novi Pensieri Ecter reno íti,I"'aî'"1iLî,i' ii',: C;;..;;i"ì;;ìì"i;ii-1,'.
ns. r12-tiJ\ e 'ài.et
*pt"
tJ.1l.';llt;;il3:'",':l:
ù
.
il";i óf;:L;' (poi Alfonso
,a'aí"III, ^""i."'9
certi
duca .di 'r.'i"Jciiii."ìà-'b''r'.,.
pra-turri ql'otto Tuoni>'
Modena e Reggio, t1ó4T'; tià?"i"--""tG "--il'ÈÉ'i;-;it" t1". 30) un.titolo assai
lettefa a lui rivotta n r)r",Jri'iiàîiiú'l'1.
ttrî#:,:í;i:,"ffii:LLí::|,
à;;'ei;"é'1"'ilai*'u
tTl"T ri#,iià';;il
I'i' t.t9i-i
''"o".lfuolii"
da notare quanto sr tegge nel éítato Tetzo
lr.'ti.'hi-;e".i .t"fp"ri-à Milano nel mio 1617' in 4"
,.'*'*,::gl;.''.*.'',,'^;lh'1;"f.r$ili3
tJif,i'Í;11i,fi'3h}it'"d::;#iJ:ilTifi:H
ó:-Atil;;;Ètti-i. u"d"t" inscrizione' che rosso'
ricordato
rtizioni di tale desctizione
ar Il FÉtrs tegrstra (n. 33): <Vezzo di all'Orgato suonarìno e la cui colloczione in
p"rU ,àorl-ti rorTica deita'Ií.ìi-L a z-ttori.; questd punto è da atttibuire ad un materiale
involontario spostamento' ,
ii" ito"iio, Vincenti, 1620, in'4'>.
i" Lt"i-pi"r" éorrti.r,...'i*tt. 4ggiunte . se La descrizione è stata desunta dal canella P"tL l"letio-t1, ."1 talogo della Versteiger.ung der-Musikbiblio-"no.Li,i.-inii"te:
des Hern Dr'- verne! \voUÍhein' -tI'
ài $ú";g
;#;i;i; ;;;;";;;;;.
Teit, Berrin 792e, M' Bresla.-er. a L' Ligg
î"';;;i""tiì-f^*i- ú"F
;i";"*"v";t;;--;;i";;.àii,"ìi1".àó'àoio p.'2oi à i èanns Nun mannsshon.Antidariat,,n. jJf (num. 1708);
oPERE riportato
:
edÉilG,
.1&:rÉ'.1. .-,'
-;:i:P'
',
..
a
-Fd'
"
'-.
i:i
':tí.:'
: .lr.:.
"r.t:
Oscen Mrscnrlrr
70
IL
MODERNO STROMENTO / MVSICALE ARPICHITARRONE'I
A p, 77, in basso: AVISO DELL'AVTORE.
A p.
(72):
'f-z
TAVOLA
DEGLI CONCERTI A'VNA, ET DVE VOCI
Contenuti nel Tezo Libto & Nuoui Pensied Ecclcsiastici
DEL R.P.D. ADKIANO BANCHTERI BOLOGNESE.
Avdi Domine
Misericordias
In
lecnrlo
A'vl{A vocE'
I
Ì
6
-rassagi$atr'
meo ì
8
l0
Accentuati'
tidi ;À;";
I
vbera L Aftettati'
Aduersum me j
Ardens est cor meii ì In Ecco'
12
Duo
t4
16
À-'i.;;;iq.f.- j
18
20
In voluntate l
dormio I In
Gloda tua
)
Ego
22
26
Sinfonia
28
O'Amantissime IESV. TCONCERTO DEL M.R.P.D. BENEDETTO
MON]ECENERI Vicario di San Michele in Bosco.l
Dixit.
ì lTnono
Laudatc. | 4 T.rono
Laetatus. | 6 Tuono
Nisi, Sr
| 5 Tuono
Lauda. _.1 2 Tuono
ì
Risposte al
della
altre
Vespro
I
Madonna, I
occasioni.
I
4l
J
44
Iube Domne di Compieta.
44
70
Ego dormiui Voce Barittona.
O Dulcis Amor I
Intonuit de caelo J
Gustate & videte \
Beati immaculati J
Consonante Bordone
C-onsonante Botdone
Consonante Botdone
Magrrifcat A versi.
Magnificat a vetsi.
30
34
36
39
A'DVE VOCI.
In
Dialogo.
24
68
In
ricercata.
54
58
ì 2. Trrono.
I l. Tro.o.
J'ì s. Toono.
1. Tuono.
J 8. Tuotro.
t,
14
6t
48
5L
GHIRLANDETTA
DONATA DA CINQVE ORGANISTI
Amici, & arnoreuoli dell'Autore alla
prcsente olÉra.
Sie. Giosefio Guamí.
Oel Sig. Ottauio Verni:zzi.
Det S.Ca. Rob. Poggiolini
Del Sig. Lutio Barbieri.
Oet Sig. Hercole Porta.
O MARIA ì O"t
Quaesiui I
loannes I
Veni dilecta I
O' Virgo J
62
t2
56
64
60
T,rvor'r
VII
A. Banchieri: Due Ripieni (12)' frontespizio'
el Cft. Ia nota 89.
A.
Banchieri
IMusica Sacra]
Seguono: AVISO DELLO STAMPATORE / A'VIRTVOSI LETTORI.
il colophox: In Bologna, Per gli Heredi di Giouanni
Rossi M. DC. XIII.
e, dopo la matca tipografica,
t"r?*
l:'tlt'.327a
Fantr:ni
r:
i4o
Esemplari:
Bologna: Y229 (CataloeolÍ.,pp.374-375:
Bologna
BU: Raro D.
vi
sono riportati
la
dedica
c I'Aviso finale)t
67.
Patigi BN
12 DVE / RIPIENI / in Applauso Musicale, / Con otto parti,
distinte in due Cboil di Voci / Stromenti, & Organo / Appropriati al
Nome, & alf ingresso di qual si voglia / Prelato, in grado di supedodtà
maggiore, / Del P. D. ADRIANO BANCHIERI Monaco Oliuetano.
/ (stemma dell'abate Cattanei, sormontato dalla mitia) e3 / IN BOLOGNA, M. DC. XW. / Per gli Heredi di Giouanni Rossi. / CON
LICENZIA DE' SVPERIORI.
10 f[. sciolti: il primo reca il frontespizio e sul uerso la dedica: Al Reuerendiss. Padre, & Padtone Osseruandiss. / IL P.D. CLEMENTE / CATTANEI
/ Abbate Generale de' Padti Oliuetani., darata: Di S. Micbele in Bosco il àl 16.
Ottobre 1614. Gli alri fogli costituiscono altrettanre parti: CANTO [e dspetti-
vamente: ALTO, TENORE, BASSOI PRIMO CHORO, alretranto per il SECONDO CHORO, e ORGANO PER AMENDVE I CHORI.
Il testo musicale è stampato sulle due facciate contornato da fregio; esso è
costituito dal mottetto <<Ecce Sacerdos N.>> con Ia seconda parte <<Quae tanta
quies>. In calce ad ogni facciata: D. Adrianus Banch.
Il frontespizio, la dedica e i capilettera iniziali sono riccamente decorati
con incisioni su legno.
e2 Sotto Ia segnatura V 229bis figura un
duplicato del foglio E, [recte=Fr] (pp.65-68).
L'opera è citata dal Banchieri in una let-
al card. Desiderio Scaglia, Lettete armonbbe, pp. }4.
II FÉrrs regisÈa quest'opera (num. 41) con
f improbabile data !626i per la presenza di
tera
irL {tSÀ!
siècles,
I;
di altd autori
essa fguta
figuta anche
Recueih -impriués _WI.-XVII.e
Liste chronologQae, Miinchen 1960
composizioni
B_I:
p. 441 (16115). L'esemplare di Parigi proviene dalla Biblioteca Borghese, cÍt. Catalogae
de Ia Bibliotèque de S.E.D. Paolo Borghese
Pince de Sulmona - Première Pútie, Roma
1892, V. Menozzi, p. 629: num. 4334 (cfr.
anche Bibliotheca Burghesiana
-
Catalogue des
lh,res composdttt ld bibliothèque de S.E. Don
Paolo Borgbese Prince de Sulmona - Extrait
du Catalogae: Troisième Partie - Musique,
ibidem 1892, in cui figutano invariate e con
gli
stessi numeri tutte le schede di soggetto
musicale figuranti nel catalogo generale).
e3
È
1o stesso che ffguta
retlorío rnondstico (3t).
a p.296 del Di-
72
Oscer. MrscHrerr
Esemplati
q:
Bologna:
V
230 (Catalogo
II, p. 375; mancante
del Basso
II
Coro).
13 DIALOGHI / CONCERTI SINFONIE E CANZONI / Dà
cantarsi con due Voci in variati modi nel-/l'Organo OPERA XLVIII.
/ DI D. ADRIANO BANCHIERI BOLOGNESE / Abbate Benemerito
Oliuetano / DEDICAT A / AL MOLTO REVERENDO PADRE D.
GIACOMO / Buttrigari Abbate di S. Michele in Bosco. / CON PRIVILEGIO. / (incisione su legno raffigurante lo stemma di Banchieri es,
con ai lati I'indicazione della voce contenuta nel fascicolo) / IN VENETIA Stampa del Gardano M. DC. )(XV.
in 4, 3 fascicoli di pp. (2) g 22, ciascuno composto di 6 ff.: CANTO/ o
Tenore (segnato A), BAS/SO (segnato B), ORG/ANO (segnato C); sulla terza
e quinta carta di ogni fascicolo I'indicazione di registro è preceduta dalla didascalia: Dialoghi di D. Adriano Banchieri à Doi Voci.
Sul uerso del frontespizio la dedica: AL MOLTO REVER.Do / PADRE ET
PATRONE / OSSERVANDISSIMO / TL P.D, GIACOMO BVTRIGARI /
Abbate
di
San Michele
in
Bosco
datata: S. Michiele in Bosco
Ap'1:
/ Di Bologna.
il di 8. Settembte
1625.
TAVOLA
DE CANTIS.
Primo
Secondo
Tetzo
Quano
Quinto
S*to
Septimo
Ottauo
Nono
Decimo
Vndecimo
Duodecimo
Decimoteeo
Primo
Dalogo Peccatore all'Angelo
O me misetum
2
Domine exiui
Dialogo Abraham à Dio
t
O Fili lquid cogitas]
Dialogo Cuor contrito al Creatore
4
Dialogo Dio à Cain
O Cain lubi est fratet tuus] 5
Beatus [vir qui inventus est] 6
Dialogo Ecclesiastico all'anima
Dialogo Vergine prudente 6c Angelo
Amo Christum
7
Dialogp Christo à Pietro
Petre Amas me
8
Dialogo Gabdelle à MARIA
Aue MARIA
9
Mulier cut plotas
l0
Dialogo Chtisto e Madalena
Indica mihi
Dialogo Sposa e Sposo
11
O dulcis amor
12
Dialogo S. Carlo al Ctocifisso
Dialogo Tempore Paschali lin festis Apostoloruml
Ego vado
13
Viri Galilei
Dialogo In Assensione
14
Tibi Laus
15
Cnncerto Alla Santissima Trinità
A.
l=:o' 8:::H
tottuiL,.
esiste I'esemplare del British Mu- Letterc dfttonicbe, ck. nota 27.
da Eitner, I, p. 325b (comu- s Nel basso la dizione è semplicemente
seurn segnalato .W.
TAVOLA, nell'Organo: TAVOLA / DE'
nicazione di O.
Neighbour).
es È lo stesso che figura a p. 131 delle BASSI.
Ouare fremuerunt
ò dulcissime [Jesu]
De Ore Ptudentis
di MARIA vcrgine
n""
s:::'# * *1'1;'*1,',1',i11
sig::
la
Sinfoni"
;rit"
i...td"
i;;-
ilnroni"
Éinronit
Salue
Crux
Pulcra
Cantica
Cantica
SoPra
SoPre
es
16
t7
18
29 [recte: 191
20
2l
Anima mea
Nigra sum
la
soPra la cantica
1)
FINIS.
Segue
un AVERTIMENTO'
EsemPlati ":
-"""Ir"rar"
Eitner
BM: K. 8. d. 14. (3) (Catalogo
I:
J26r
I' p' 117)'
RistamPa:
13a DIALo Gr,-,/ coNCERrvt' lluì,IxE$sàts^ittÍb
voóiilvl of-icnxraNo AE I Auctore
fregio)
/ADRIANoBANCHiEìì6^lo..i.toniense'bbateoliuetano./Una
. I iiarc^r.i" J.il" vocg 9l:lg
/
cum I satueRegina a iiv}ru"'
H/ENIINI'
GRÈLòRII
INGo/JIADII, ni"{rl*"pn;'
ffi;"ùrtu' ii'gi*i M' Dc' xxu'
'
'
i
/
composto di 3
di pp' (-l) l-2: + (1)' ciascuno
l'ultim^ c^rt^'>
bianca
b$^ys' iln'iot'
duerni (a-c)' Fronduerni e 1 foglio: caNiîri'Ja:él'
tre
di
.onr,"
il fascicolo dell,oRcANo'jaì^np'i aQì.
in 4, l
fascicoli: due
ftegio'
- la dedica sortoscritta dall'editore:
D.MI No
" é';ddi.
í H' i ;ó'TNo'
ÌK
^
:$+il
AVGVSTANo'
i'"';i;ru1"'
NEo
/
scoPo ibiiffiiÈNo' sveinnéapErRo, EPI- / ^^'7'
colendo'
obseruantià
arc. DOMINO / & Aàti;;''otrna
Anno M' DC' XXIX'
datata: Ingolstadll' te ' Mattii
Lspirio contornato-da
A p. fZil ati
fascicoli vocali si ttova:
e?circ.sAR:owtn;!t-to,z;a!"0i2;
q Non
7t
IMusica Sacra]
Bancbieri
i'**'"ui*i).:}iiiTii*'"
j:3#i:È";,:!::Í:rip;ffi
in c nque
(sic)
Cfr,
"::::n:!"f::'
0,,#il'B31ff".,::xti:à;,'d[]!,iîiif.i
pit' **ti ta' nota t52'
à.a."ri.
.--.che, pp. 24-25 do. iii"ì. iróì'ti'ìàà'
anche Lellere úmont
74
Oscen Mrscnrett
INDEX.
mircrum. )
exiui,
;
o Fiti.
;
O Cah.
;
Beatus vir.
6
Amo Cbristum- -l
Perc emas me.
é
Aue MARIA.
q
Mulier cur plotas. ú
Indica mihi.
lt
O dulcis amot. 12
O
me
Domine
Ego vado.
t2
Viri Gdihei.
Tibi
laus.
Quare fremuetunt.
O
Dulcissime.
De ore prudentis.
Salue Crux.
Pulchra es.
Anima mea.
Nigra s"m,
14
75
16
t7
18
19
20
2t
Salue Regina.
22
23
Soli DEO honor
& gloria.
(marca tipografica)
Musrca StnurrasNter,u
Esemplari r!:
Eitner
Miihlhausen:
*Ratisbona
lf:rîîn
v B 3'7 (solo c. e org. Iegati
pB: AR. t96|9g.
assieme
a
I:
326a
schein, operta ,rood Etsret
14 CANZONI ALLA FRANCESE / A QVATTRO VOCI / PER
/ Denroui, vn Echo, & in fine vna Battaglia a Otto, & dui
Concerti I f.atti sopra Lieto godea. / DI ADRIANO BANCHIERI
BOLOGNESE / Organista di S. Michele in Bosco. / LIBRO SECONDO ee. / Nouamente composte, & date in luce. / (marca tipografrca) / In Venetia appresso Ricciardo Amadino. / M D XCVI.
SONARE
in 4,4 fascicoli di cc. (10) così numerate: pp. (2) + 11 + numeri 12, 1]
e 14 ripetuti sulle pagine affacciate (relative alle composizioni a 8 voci) + (1), com-
posti ciascuno di duerno * tetno: CANTO (registro; A-B), TENORE (C-D),
ALTO (E-F), BASSO (G-H); sulla prima e tetz^ c^tt^ di ogni tetno figura la
dicitura: Canzoni Di Adriano Banchieri. a
II
4.
frontespizio è contornato da fregio.
Sul r.rerso del frontespizio la dedica'ú: AL MOLTO REVERENDO / P.
VICARIO GENERALE DIGNISSIMO / DI MONTE OLIVETO. / TL P.D.
CIPRIANO ROVATI / Mio Padron Colendissimo.
datata: Di Bologna il dì 8 dì Aprile. 1596.
A c. (10'):
TAVOLA DELLE CANZONI.
Canzon
Canzon
Canzon
,
îr'iíafi
precisa
e
lî,.Zii"^2"!É{"Í:tvo.r. Ir
incompreta
cit.,
*#;i:"6:;l$
srampa
iàffi"u",1ff'rifcn"t"t' dal FÉrrs' p'
,
216'
Rouatina.
Seconda. L'Ardina.
Terza. La Galluppa Reuista.
Prima.
La
e Probabibnente questa indicazione non
sottintende un eventuale ptimo libto di canzoni oggi sconosciuto, ma
stante Ia prewol forse insenza dei tte concetti vocalidicare che questo libro è -il secondo della
serie di si i Concerti ecclesiastici (1) sono
il ptimo e la Messa soleare (2) il terzo libro.
I [=15: I]
III]
3 [:1: p. 15, 15: V]
2 [=15:
lm Cfr. la lettera di dedicatioze allo stesso
prelato in Lettere armoniche, pp. 69-70, dove
si legge: Il uolgo le chiama Canzoni alla Francese ridotte in arie all'Italiatta Per sonale
nell'Organo in partitara, ouerc sopra ld pdtti
con qudttro sttofiettti da frato,
ò da
arco.
Oscen Mrscnrln
76
Quatta.
Canmn Quinta.
Canzon Sesta.
Canzon Settima.
Canzon Ottaua.
Canzon Nona.
Canzon Decima.
Canzon
In Echo.
11
Concerti a Otto voci pet sonare
Concetto Primo. La Bataglia. Vdíte ecco le t6be
Concerto Secondo. Magnificat, Sopra lieto godea 10r.
Concerto Terzo. Suscepit Istael. Seconda parte
&
It
A p,
[=15: IV]
l=15: XXI,
10rq
Eitner
Vogel
II: 13 III:
9
)25b Fannzzi l:
I, p.62: n. 19
I:
340
Esemplari:
Bologna:
V
219 (Catalogo
III, p. 209)
15 FANTASIE / OVERO / CANZONI ALLA FRANCESE /
PER SVONARE NELL'ORGANO / ET ALTRI STROMENTI MVSICALL / A Quattro Voci. / DI D. ADRIANO BANCHIERI BOLOGNESE I Organista di S. Maria in Regola d'lnola, Badia dell'ilIustliss.
J. / CARDINALE ALDOBRANDINO. / Nuouamente reuiste, & ri-
I (marca tipografica) / In Venetia, Aptesso Ricciardo Ama'
dino./MDCIII.
in 4o, 4 fascicoli di pp. (2) | 22, composti ciascuno di 6 tr.: CANTO (A),
stampate.
l0l Questa canzone è basata sull'omonimo
celebre madtigale a 5 v. di Giovanni Pierluigi
da Palesttina apparso pet la prima volta in
II Desiderio secondo libro de madrigali a 5 u.
de diuersi autori (RISM 15663) e in seguito
riedito, parodiato e trascritto numerose volte
(cfr. per un elenco incompleto la voce Palestrina di K. Jeppesen in MGG, 70, 1962,
col. 684); il testo otiginale palesttiniano figura in J. P. Pnernesrwr, Opera Omnia,
XXVIII, Lipsiae (1884), pp. 239-246. ll Banchieri ne realizzò anche una patodia scherzosa ne La pazzia senile (l8bJ
ni, e le
castdgile
in
Rostiud
i
cor-
lorno.
Questa versione è pubblicata in G.
Gvt:lat, Canzoni da sonare d. quattro, cittque
e otto uoci con basso continuo edite a cura
ili I. Fuser e O. Mischidti, Firenze 1968, Le
Monnier (Accademia Lucchese di Scienze, Let102
tete ed
Atti -
Studi e testi,
lI), pp. 99-100
Fantasia Prima.
Fantasia Seconda
Fantasia Terza
Fantasia Quarta
Fantasia Quinta
'Fffi;; s;;-ìt
t05.
TENORE (B), ALTO (C), BASSO (D); sulla
colo figura la dicitura: Fantasie del Banchieri.
tetz e quinta
A 4.
carta
di ogni
(sulle vicissitudini della composizione
x, xxN-xxv).
fasci-
cft.
pp.
è
basato sopta lo
stesso madrigale di G. Gabrieli che Banchieti
ha urilizzzrto pet la Messa solenne, cfr. nota
67. È il caso di dcordare che la stessa composizione Ít ttilizzata anche da Heintich
Schùtz per la dossologia del Salmo 111.
lÉ Ptr la ristampa indicata in questo e nel
successivo indice si deve intendete il num.
103
Questo Magnificat
TAVOLA DELLE CANZONI'
1 [=14: I1
Z t=16: IXI
Nella stessa biblioteca si consefva una
una pattitura manoscritta tedatta da Giuseppe Busi (seconda metà del sec. XIX) sotto la
Echo' lmouendo vn Registro']
9 t=14: IXl
19 t=14: Xì
ll f=J7a: P'
Fantasia Duodecima lin
Fantasia Tetza decima
Fantesia Quarta decima
Fantasia Quinta decima
Fantasia Sesta decima
Fantasia Decima settuna
Fantasia Decima ottaua
Fantasia decima nona
Fantasia Vigesima
ù;.tit""
;ilfi
L2
Dialogo]
C.
Senronr,
l-e
rVoltz, cfr. Appendice
I: RISM 161724.
851
4a sottol
PP.70'72, una
l:Jla:
To'r==7,^rí,rto1t ur,
15 l=37a: PP' 81-841
16 [ =1: P. 15]
t7 t:14: Vl
i; ì=;;;,'PP' ao-8t,t on" 4a sopral
19 l=17^t PP- t>'t
soPtal
;6 i=t;;' pl zs, "n"5a]osottol
1\ i=1+' p. 12, ont
III: 25rq
Eimer I: 126u
J
ptima [Udite ecco le trombe]
Esemplati'o':
lBru*elles BR (Fétis
Ratisbona, Fùrsdiche
16
Vi
Tl
"'r|ln-
F.K. 103/1 (solo Alto)'
,rna Taxis,che Bibliothek:
overo
si legge: <Le presenti Fantasie'
'
t
""it ilk !{ "t"",1'ft i3,rili,tt"t',ff:lî}
a Giu...."ri'iJ J"i i:oi"ii tàttÉut dedicata
""
seppe
105
Biblioerafra cit., pp. 88-89 (1596b), che rila dedica.
'canzoni
'borta Dure
V, VI e X futono riptese dal
3 [=14: III
a t=14: XII
i i=r' p. 15, 14: III]
6
1 Í=Jt^, PP. 72-7'7
I l=)7a: PP' 82-81J
Fantasia Settima
Fantasia Ottaua
Fantasia Nona
Fantasia Decima
Fantasia Vndecima
75.
segnatuîa: Partiture Busi, n. 19.
L'opera è descritta anche da
/
22:
una 5a sopral
t4
I:
REvd'l PADRI
Molro
ETMIEIPADRoNIù6íi"o*A$i-J!'nlp.ó.ci"rioCesare-Bianchetti
H""""t"-vtf 'q'bbut" di S' Michele
visitàtore della Romagn;:J';;;i[p'ó'
/ in
* Bosco'
' à^;;;^' D'Imola il dì 8' di Gen' 16ol'
cantare.
12
77
[Musica Strunentale]
Banchieti
liffI::'::ì i,::ffiî:i.i{i'll*r,^L'.l
4
La Rustica Sopra uitam eternà,
La Pomponazza
5 [=15: XVII]
6 [=7: IV, 15: XIV]
L'Alcenagina Sopra Vestiu'i colliro'.
r0'
7
La Guamina. G.G. [Di.Giosefio Guami.]
8
La Banchierina.
La Cametina So. Veni dilecte mi.
9 [=15: IX]
10 [:15: X]
La Feliciana.
Canzon Undecima. L'Organistina Bella,
A'
ffi-#ffi
Guami
ri*#ffiiiffiiti{iÍ#r3
i.ì;;" i;;;l;,s
at
ter
Musik\'
, - "rl, ;rr'.i iis ;;:rr' Ì.f .r'i1. -.'
It#*:i:'
tì
79
78
Oscen MrscHrerr
.
16 MODERNA ARMONIA / DI CANZONI ALLA FRANCESE
/ Open Vigesima sesta / DEL R. P. D. ADRIANO BANCHIERI /
MONACO OLIVETANO. / Nuouamente composta per suonare con
facilità tutte le / patti nell'Organo, ò Clauacimbali, / Et dentroui
(piacendo)
vno Ec dui Stromenti Acuto / e Graue, con l'ag^concertare
giunta in fine di doi Fantasie à quatro Stro-/menti, & vno Magnificàt
in Concerto à quatro voci. / CON PRIVILEGIO. / (marca tipografica)
/ In Venetia, Appresso Ricciardo Amadino. / M D CXII.
in 4", almeno re fascicoli: Srumento acuto, Strumento grave, PARTITVRA,
quest'ultimo unico superstite oggi noto, di cc. (20), composto di 10 fi. (registro
[A]-Aro), con sulle carte di numero dispari la dicitura: Moderna Armonia de
canzoni. Del Banchieri
Il frontespizio è contornato da fregio.
Sul aerso del frontespizio la dedica: AL M. R. P. OSSERVANDISSIMO /
IL PADRE DON SECONDO DI PERVGIA, / Cancelliero della Congregatione
Oliuetana.
datata:
Di
S. Michele
in Bosco, il dì 4. Genaro 1612.
A c. Ar: AVERTENZE / A GLI VIRTVOSI SVONATORI / L'AVTORE t0e.
Il testo musicale è costituito dal basso seguente stampato su due pentagrammi; solo le due fantasie sono in partitura completa a 4 voci; per il Magnilcat invece c'è solo la linea del basso. Tutte le composizioni sono numerate
(le
seconda àumetata erroneamente 4),
A c. (20'):
TAVOLA DELLE CANZONI
Da concettarsi nell'Organo con dui Sùomenti Acuto e Graue.
Prima Canzone.
1
Seconda Canzone,
Terza Canzone.
Quarta canzone.
Quina canzone.
Sesta canzone.
Settima canzone.
Ottaua canzone.
Nona canzone.
Decima canzone,
Vndecima canzone.
2
roe
Queste Auertenze, importanti per la
prassi esecutiva, sono riprodotte assieme dla
dedica in C. Senronr, Bibliografia cit., pp. 183185 (1612a).
I1 FÉrrs registra quest'o1rcra (al num. 32)
t
4 l=37bt pp. D0r5ll
5
6
7 l:37b: pp.
I
152-1fi)
9 [:15: II]
r0
11
[=]/!;
PP' 1'l&1491
con un titolo e con una data che suscitano
perplessità: <Moderza Armonia pel sondre d
qilattîo aoci e strcmeflti; in oenetia app. Ncc.
Amadino, 1619, in-4". C'est une deuxième
&itionr,
A.
l1
Bancbieri
t,
Tesatiecima Canzonc'
Quatadecima Canzone'
L4
15
Quintadecima canzone'
/ Suomenti vnili'.
P-tima Fantasia con quatro
^.
a drri Chori
Seconda Fantasia con quatro / Suomenti
Soprani'
dui
Orga/no'
concerto,
in
Maenificat
"-?;
Ài Te/nori' ldel
\i
12
fhrodecima Canzone'
Sesto Tuono]
Esemplari:
bolorr,", V 227 (Catalogo
III'
P' 209)'
l=)7Ú
PP. 1461477
\i
16
I
t7
I
18
I: 15 II: 18 rtr; 26 |
Eitner I: 32ób Fant:uzzi
l
)40
i 1':27 *:
;'.,.]'ir.:l:1u
y,
Musrce Pnorella
17 DI ADRIANO / BANCHIERI / BOLOGNESE, / CANZONETTE A TRE VOCI / nouamente, sotto diuersi capricci, / composte,
& date in luce. / HORA PRIMA DI RECKEATIONE. / (marca tipografica) / IN VENETIA MDXCVII. / Apresso Ricciardo Amadino.
in 4, ) fascicoli di pp. (2) + 2l + (l), ciascuno composto di I duemi:
CANTO (registro: A-C), CANTO II. (D-F), BASSO (G'I); sulla prima pagina
di ogni duerno 6gura la dicitura: Del Banchieri. Hora prima di receatiole A J.
Íl frontespizio è a stampa inscritto in una specie di arco di ffionfo inciso
su legno (è lo stesso che figura nel Metamo$osi nusicale).
r10:
Sul ,rrrso del frontespizio, sotto un fregio, figura la dedica
AL MOLTO
/ ET PATRONE OSSERVANDISSIMO, / IL PADRE D.
ABBATE / alla Riuiera, & visitatore nella ReliPADOVA
DA
REVERENDO P.
AGOSTINO
,..".
gione Oliuetana.
datata: Di Venetia il dì 28 di Maggio. 1597.
A. p. (22) si trova la:
;
TAVOLA DELLE CANZONETTE
Vccellin lasciuetto. prima parte' [Canzonetta del Cardillo.]
1
Tu
2
il
sonno lusingando, sec' Pri!'
Ahime chi ti dnselua. terza Pal.
Perfdo ingrato amore lDuello Amoroso']
Clori lucente, e bella [Mattinata.]
Ben venga maggio [Mascherata di Cacciatod.]
Scherzauàn gl'augelletti [Madrigaletto sopta
Menue
Se
il
la motte del Cadillo']
bel Maggio [Spoglia Amorosa']
voi sete il mio core [Napolitana.]
II:
6
7
8
9
10
Corisca anima mia lAmante resoluto.]
Poi che di te son ptiuo [Dolce afietto.]
uo Sul contenuto cft. più evanti oppendice
,
4
5
11
num. 26.
Q't
'.
.,
- -11'-,-rì
Sl,foÉ !o &hnrocol
r,rW
,
fi
rlúúùÉ
tyt
J{
T.rvou VIII
pp'
A. Banchieri: Lettere atnoniche (47' 4lal'
18-1-9; lettera
ad un amico non
anch-e- dei testi di quasi tutti
nominato, in cui il B"n"t'i"i''i àitii"t" "'it*
19' 20' 2l' 2i' 24' 25' 26\'
(nn'
18'
;J;ts;it
;
suoi libri di canzonette
i
,
A. Banchieti
ir.
i
IMusica ProÍana]
81
in forse ben mio lPtoposta dell'Amante. (Incetto Autote)]
T'ingannaui ben mio [Risposta de I'amata (Adriano Banchieri)]
Sentij I'altra mattina [Villotta.]
Occhi vezzosi e belii [Catena d'Amore.]
Baci dolci e soaui [Frutto Amoroso.]
L'aspido pien di mone [Canzonetta.]
Donami vn baccio amore [Villanella.]
t2
Stauo
lil:1:
:i''
f,t,t
L3
L4
l5
16
L7
18
t9
mio se m'uccidete lDolceza Amorosa.]
Samuel samuel [Maschetata di Hebtei.]
Bone sire bella brunetta lBalletto alla Thedesca.]
C-ot
20
2l
I: 11 II: 10t" III:
FanM' l: 340
'*tn.llil.,
von Schermar,sche Familienstiftuns: Mus. 94
[28]
a-c.
Ristampa:
17a DI ADRIANO / BANCHIERI / BOLOGNESE. / CANZONETTE A TRE VOCI / sotto divetsi capricci composte, / LIBRO
PRIMO. / Nouamente ristampato. / (marca tipografica) / In Venetia,
Appresso Ricciardo Amadino. / MDCIII.
in 4, 3
* (1), ciascuno di 6 fi.: CANTO
B), BASSO (segnato C)]; I'indicazione di
registro è pteceduta dalla didascalía <<Canz. del Banchieri. A l. Lib. pri.> sulla
teÍz^ c^tt^ e <Del Banchieri. Hora prima di recreatione a J.> sulla quinta catta.
(segnato
Bianco
il
fascicoli
A), ICANTO
di pp.
II
(2)
+ 2l
(segnato
aerso del frontespizio.
A p. (22), sotto un fregio, figuta la tavola
come nella prima edizione.
Eimet
Esemplari:
Berlino DSB (solo Canto, disperso durante la seconda guera mondiale; descritto
I, p.56: num. 6)
Bologna: V 268 (solo Canto mancante del frontespizio, cfr. Catalogo III, 209) "'.
llt Le tre
ristampe indicate
non
hanno
trovato sinors riscontÌo all'infuori di una (17a).
Risulta problematico poi identi6care quest'e
pera con il titoló ofieno dal FÉrrs (num. 5):
<Primo libro di nadrigali a 3 ooci; ibid. lin
Venetia, appresso Ricciardo Amadinol 1594,
in-4'obl.>.
u2 Già in possesso di G. Gaspari, come
indica il tassello applicato sul ftontespizio
posticcio; Gaspari
come si legge in una
- sulla cata di guardia
sua postilla eutografa
del fascicolo
desunse i[ titolo dal catalogo Antiqaarisches
Biicbeilager Sigismund
Feyerubend aon Kbcholl &'Wigand in Leipzig
6
I:
in
326'
Vogel
-
Masikwissenscbalt uxd. Masikaliex, No. 386
September 1873, dove a p. 47 (num. 1451)
figurava in vendita un esemplare incompleto
del Canto dei primi cinque libri di canzo
nette a tre voci del Banchieri: Canzonette a
tre 1)oci. Ciryue libri, Canto (o Tenore). 4.
Milano 7600. 4. R. Anadino.
cút
1...f Leidel
ist nur der Titel des 2. Baches aorhanden *.
in. ).
S. 29-32 Í...) - 7. Hora
prina di rccreot;ofle, 2. La pauia senile. 3.
Buch lehlet
Studio diletteaole. 4. Metamofiosi
masicali.
5. Prudenza giooanile. Data la lamentata mancanza dei frontespizi, ad eccezione di quello
del secondo libro, evidentemente
i titoli
sono
:i: ri
.i:1
. t ......\::
jr j::r ;"ri., j;_ ....1
..llt ., r
r :
.5.,-t.
-r.:,Ìi '
Osc,rn Mrscúrerr
82
/
RAGIONAMENTI VAGHI, ET DI/ composti, & dati in luce con la musica
/
/ DI ADRIANO BANCHIERI BOLOGNESE. / Libro Secondo, a
Tre Voci. / (stemma della famiglia Gambala) / In Venetia, appresso
Ricciardo Amadino. 1598.
18 LA PAZZTA SENILE.
LETTEVOLI NOVAMENTE
in
fascicoli di pp. (2) + 29 + (1) (p. 19 numerata ertoneamente J
e p. 22 num. erron. 6) ciascuno composto di 4 duemi: CANTO (registo: A-D),
CANTO II. (E-H), BASSO (I-M); sulla ptima carta di ogni duerno figura la
4o,
3
didascalia: La Pazzia Senile a
A.
IMusica Prolana]
Baxchieri
Dottor Gratiano sonando un chittarino, & cantando.]
Ahine come farò? lTerzo Intermedio, sopra la morte d'uo Grillo.]
Gtillo.l
*Lauretta viso
& Lauretta
più sotto: INTERLOCVTORI.
18
20
dbro IATTO TERZO SCENA PRIMA
in
Pantalone,
Dialogo.l
22
*Pouero Pantalon [= Pantalon che vostu fat?] ISCENA SECONDA
Pantalon Solo.l
*C-ortesi spettatori [Scena tepa, & ultima. Licenza data dall'Hunot
bizzano.l
24
26
28
L'altra sera essendo in piazza lCanznn della Violina.l
IL FINE.
I: 19 II: 11 III: [29]
Eitner I: )26b Fanavzi I: )39, )40
Fétis I, p. 2)4: t. l0 Mazzuchelli III:
l.
Sul terso del frontespizio la dedica: ALL'ILLVSTRISS.-' MIO SIG.* /
E PATRON COLENDISSIMO / IL SIG. CONTE FRANCESCO GAMBARA.
datata: Di Bologna il dì 8 di Ottobre. 1598.
A p. (1): AVERTIMENTI DELL'AVTORE / A GLI CORTESI CANTORI.
83
Vogel
I,
p. 56: n.
199:
I
7
Esemplati:
*Bruxelles BR.
Il
frontespizio è contornato da fregio; fregi ornamentali figurano anche sul
e a p. (1); nel cotso del testo figurano inolte nove
vignette illustranti le singole scene rr3.
oerso del frontespizio
A P. (30):
TAVOLA
inttoduttione.]
Tte vezzosette ninfe lPrcparameoti di Ninfe, & Pastori']
O là bella brigada lPtimo Inttemedio di Spazza camini']
*Buon giotno spettatoti [Prologo tecitato dal'Humot bizr;arr.o,f
*Poueto Pantalon IATTO PRIMO SCENA PRIMA, Pantalone solo']
*Buratin estu ti lScena Seconda. Pantalone, & Burattino.]
*Miseta che fatai lScena Terza Doralice
*Sassad'al ben sttupiado [Scena
sola.]
Quata, Gratiano, &
Pantdone.]
Vdite tutti quanti lBando della Sabadina.]
*Ditemi in cortesia IATTO SECONDO SCENA PRIMA. Proposta di
Fuluio alla su:l amata Dotalice,]
Dhe Fuluio anima mia [Scena Seconda. Risposta di Doralice.]
Ttinc tin, tio tio tin tin trònc [Dotalice mia bella] [Scena Tena,
/ MENTMGHI, /
ET DILET- / TEVOLI NOVAMENTE COMPO- / sti, & dati in luce
con la Musica I à Trc Voci. / DI ADRIANO BANCHIERI / BOLOGNESE. / (indicazione della voce) / IN COLONIA, / Appresso Gerardo Greuenbruch. / Anno M. DCI.
DEI CANTI.
Questa estate per bizzaria [L'Auttore pet
Ristampa:
18a LA PMZIA SENILE. / RAGIONA-
2
t
5
7
in 4", 3
8
fascicoli
29 + (1) : CANTO, CANTO
identico alla prima edizione.
di pp. (2) +
Senza dedica; contenuto
11
12
14
II,
I: 326t Fslrtlizzi L 1J9
Fétis I. p. 2)4: n. lO Mazzuchelli
Vogel I, pp. 5657: n. 10
Eimet
l5
t6
BASSO.
III:
199:
I
Esemplati:
t7
Paderbotn, Erzbisch. Akadem. Bibliothek:
il
Fii
9836 (solo Canto)
Ifolfenbtittd, Herzog-August-Bibliothek: 1.4 Musica (10)
-
1.4.t Musica (9)
-
1.45 Mu-
sica (12).
di tegistro dei
fascicoli. (È da notate che identica ofiena figura già in un precedente catalogo dello stesso
antfquariato: Masikuis s e ns ch dl rAlt er e praktische Musik bis Ende des 18. labrhunderts.
Dramatiscbe Musik seit den 76. labrhundert,
No. 305 - Màrz 7871, p. 42, num. 1175). Sul
stati desunti dalle segnature
n. 386 Gaspari annotò: Banchieri, pag. 47 le 5 operc dcqaistate
Becket
di Lancy (Gida Becker., cioè Geotg
nevra). È tuttavia assai ptobabile che l'esemfrontespizio del catalogo
plare bolognese sia quello stesso già
in
pos-
e da questi poi ceduto o do
nato a Gaspad; sul destino degli esemplari
degli alri libri di canzonette cft. note 117,
iesso
di
IT,
]JO.
Becker
Nella tavola che segue sono conEassegnate con astetisco le scene ptecedute da vi113
gnetta;
è da notare che a
parità
di
scena
èorrisponde identità di vignetta (così I'incisione del prologo è la stessa figurante ptima
della scena terza dell'atto terzo),
Seconda edizione:
18b LA PAZZIA SENILE / RAGIONAMENTI VAGHT, / W
DILLETTEVOLI, A TRE VOCI / DI ADRIANO BANCHIERI /
BOLOGNESE / Reuisti Aggiunti,
SECONDO. / (marca tipografica)
Amadino./MDXCIX.
& di nuouo Ristampati. / LIBRO
/ In Venetia, Appresso Ricciardo
: ì
84
Oscen Mrscnrerr
A.
Pantalon pantalon pantalon [Ragionamento Quarto. Pantalone
Illastri spettatoi ll.icenza data dall'humor bizaro.]
Tte Villanelle [Balletto di
A P'
3o:
TAVOLA DEI CANTI.
L'altra estate per biaúa [L'Autore per introduttione.]
Stazz'e ciabatte [Inuemedio di Solfanari]
*Illustri spettdtoti [Prologo recitato rlqll'Humor bizzaro.f
4
j
*Poueto Pantalon TPARTE PRIMA. Ragionamento Ptimo. pantalone
solo.l
7
g
*Bsrattin barunin estìt
ti bsrdttitt [Ragionamento
lone, e Burattino.l
Secondo. panta11
Se nel mar del mio pianto [Ragionamento Terzo, Fuluio rclo. Ma-
28
29
t0
Eitner
Esemplari:
*LJlma,
solo']
Vilanelle.]
stemma imperiale).
A p.(1) la dedicalra: ALL'ILLVSTRISS.Mo MIO SIG.RE / E PATRON
COLENDISSIMO / IL SIG. CONTE FMNCESCO GAMBARA.
datata: Di Imola il dì 20 Settembre. 1599.
A p. (2): LO STAMPATORE / A GLI CORTESI CANTORT.
più sotto: AVERTIMENTI. e più sotto ancora; INTERLOCVTORI
a p. (l): SOGGIETTO
Frontespizio, frcgi e vignette Is analogamente alla prima edizione,
I
IMasica Profana]
Bancbieri
in 4, 3 fascicoli di pp. (2) * 30, ciascuno composro di 4 duerni: CANTO
(registro: A-D), CANTO IL (E-H), BASSO (I-M); sulla prima carta di ogni
duerno figura la dicitura: La Pazzía Senile. A l.
sul oerso del frontespizio: stemma della famiglia Gambara (spaccato con 1o
ij-fir-rt+
I:
326b
Vogel I,
P.
56: n.
8
Schermar'sche Familienstiftung: Mus. 129 a-c (il fascicolo del Basso consta
fino a p. 8 della parte di basso e da p. 9 alla fine della parte di canto I)
von
*Vetona, Archivio dell'Accademia Filatmonica (solo
Basso)
Ristampa:
lEc LA PAZZIA SENILE / RAGIONAMENTI VAGHI, / ET
DILETTEVOLI, A TRE VOCI, / DI ADRIANO BANCHIERI / BO.
LOGNESE. / Nouamente ristampati / LIBRO SECONDO. / (marca
tipografica) / In Venetia, Appresso Ricciardo Amadino. / MDCI.
in 4,3 fascicoli di pp. 32, di struttura e contenuto identici alla precedente
edizione (18b); manca la dedica'
Eitner I: 326b voger r, p. 56: n. 9
Esemplari:
Magonza, Stadtbibliothek:
III i:
4'
110 c
Nt. 3
(solo Basso).
drigaletto recitato dal Signor Fuluio, alla sua a-ata Doralice
nel'asciugarsi
*Sassad'al
il
capo
al Sole.l
L2
bet stnpiado [Ragionamento Quatto. Gratiano & pantalone.] 14
Vdite tutti qtaflti flnttenedio secondo, Bando della Benolina.I
t5
*Tio tio tio Baruttitt IPARTE SECONDA.
Pantalone,
& Burattino.l
*Miseta cbe
larui
di Dorulice
Ragionamento primo.
17
[Ragionamento secondo, Doralice
sola.] lg
Túnc tin tin lDoralíce mia bellaf [Ragionamento Tezo, Gratiano
sonando,
& cantando.]
*Lauretta oiso d'oro
[Ragionamento Quarto. Pantalone & Lauretta
alla fenesua.l
O la bella brigada llnaemedio Teno di Spazzacamini.l
*Tinc tin tin tin lRostiua i cotú, e le casnagne in
lonof TTERZA
PARTE. Ragionamento Primo. Gratiano solo.l
*Ditemi in cottesia
lRagionamento secondo. Proposta di Fuluio. alla
sua ahata Doslice.]
Dbe Fulaio anima mia [Risposta di Dotalice a Fuluio suo amante.
Ragionamento
Terzo.l
ua Il testo è nuovo rispetto alla prima
edizione; vi si legge: <Il mio Secondo iibro
delle Canzonette, ridotto in vaghi, & dilett+
voli ragionamenti t...1 è st to -eróto al mon.
do, che lo Stampatore ha volsuto-ristamparlo>,
-
Ristampa:
18d [Frontespizio identico al ptecedente, ad eccezione di: ] In
Venetia Appresso Ricciardo Amadino. / M D C InI.
in 4, 3 fascicoli di pp. 32,
19
22
Zl
2j
26
Siu.l
aerso del frontespizio
(:
ciascuno
di 8 fi.
p. 2\ frgra lo stemma della famiglia
Gambara.
Manca la dedica.
A p.(l) gli
awertimenti, elenco dei personaggi ecc. come nelle precedenti
i fregi e le vignette ló.
TAVOLA DEI CANTL
edizioni. Così pure
A p.32:
Esemplari:
Parigi BN: Rés. 123 (solo Canto) u'.
27
lls Si tratta delle stesse identiche incisioni
figutanti nella prima edizione; analogamente
a _quanto,si è fatto con essa (cfr. nota ttr),
nella.tavola che segue sono contrassegnate co;
astetisco
le
scene illustrate.
lló Quélla telativa al Prologo è tuttavia
nuova, diversa dalle ptecedenti edizioni,
tl? L'esemplare
corteseînente collazio- Bridgman
ptoviene
nato da M.me Nanie
- privata
con tutta probabilità dalla raccolta
di Georg Becker, che I'aveva acquistato presso I'antiquario Kitchhofi & \[igand (cfr. no
ta ll2) e l'aveva prestato al Gaspari, come
questi annotò sul uerso della carta di guardia
dell'esemplate di 18g: <Altm tistampa del
1604 pel med:' Amadino mi fu comunicata
da m.' G. Becke! ginevtino nel Tbte 1874
perché potessi disaminatla a mio agio e farne confronto colle nos&e edizioni>.
rFîiiÉ ::ii:{,r:j!
86
Oscln Mrscnrerr
Ristampa:
l8e LA PAZZIA SENILE / RAGIONAMENTMGHI, / ET
PIL_LETIEYOLT, A TRE VOCI / Dr ADRteNo nlttèninw t
B0LOGNESE Nouamente ristampati. rrÉno SÈcómoo. l
(T{."^
/
tip_ografica)
MDCVII.
/
/ In Venetia, Àppresso Ricciardo Amadino. /
ii 4', I fascicoli _di pp. (2) + lO, composti di 8 fi.: CANTO. (A),
cANTo lI. (B), BASso
(cL sulre carte di r,.J...o dispari figura ra-dicitura:
La Pazzia Senile. (sulla setima carra c'è in più: A 3.).
Sul aerso del frontespizio: stemma Gambara come nell'edizione 1i99.
_ A p. (1) la
dedica come nell'edizione 7599, datata:
Di I,not. il A
ZO
Settembre. 1607 118.
Struttura e conrenuto identici all'edizione 1599; nella tavola i capoversi
sono
stampati in tondo e non in corsivo; mancano inolfte le vignette nel
tàrto, rimane
solo quella del Prologo (ripresa da 1gd).
Eimer
F.semplari:
Au_gsbutg: 4" Tonk.
Bologra:
Y 22t
I:
)26v
Yoeel
I,
pp. 57-58: n. 1l
&ht. 16r, 464, 466 (Catalogo p. 48: n.
(C,ataloeo
III,
p. 2g7; ui e
,i$rt"t"
la
177)
dedica) ri.
A.
"4:'1.ì.
IMusica Ptot'ana]
Bancbieri
87
Ristampa:
r$s PMZIA / SENILE / MGIONAMENTI / Vaghi & diletteuoli / A Tre voci. / DI ADRIANO BANCHIERI / BOLOGNESE.
/ Nouamente Ristampati. / (marca tipografica) /
DANO.
/
IN VENETIA.
MDCXXL.
/
STAMPA DEL GAR-
Appresso Bartbolomeo Magni.
in 4", 3 fascicoli come per la precedente edizione; sulle carte di numeto
dispari la dicitura è costantements: La Pazzía Senile. A I.
Il aerso del frontespizio è bianco.
A p. (1): TAVOLA DEI CANTI, stampata in tondo e in unica colonna,
in calce alla quale sta: IL FINE.
Per il resto questa edizione coincide con le precedenti ra.
Eitnet I: 326b Vogel I' p' 58: n' 12
Esemplad:
Bologna:
V
222 (solo Canto; cfr. Catalogo
III,
p. 287).
19 lTerzo libro delle Canzonette à tre ooci, intittolato STVDIO
DILETTWOLE di Adriano Banchieri, Milano 1600, Gio. Ftancesco
Besozzo 6c compagno].
Ristampa:
in 4,3 fascicoli di pp. 36, ciascuno composto di 4 fascicoli (3 duerni e 1
(E-H), BASSO (I-M)]; sulla
quadetno): CANTO (registro: A-D), ICANTO
prima carta di ogni fascicolo figura la didascalia: Stildio diletteuole del Bancbieri,
Ii
al precedente, ad eccezione di:l ET
^__l8l_t_lr9ntespizio
DILETEVOLI, t...1 -identico
Nuouamenre'ristampatí. I...1 fn V.n.ti" ap_
presso Ricciardo Amadino, / M D C XI.
in 4, ) fascicoli in tutto e pet rurto analoghi alla precedente edizione;
teca la data invaúata. La pag. Zg nui. 4.
la dedica
anche
Esemplari:
Assisi, Biblioteca Comunale (solo Basso; Catalogo p. 33)
'Supplem"ent,
*Londra BM: K. 7. a. (Catalogo:
1
Z.
p. .!).
ll8 La data da Imola potrebbe indurte
a probabile che l,insipiente operazione sia stacredete che in ouelt'annJ it
i""i.-ófut" a" il-ffi;ì"'À;rì"ì.*t
pro
,n-.ti".i-órà
risiedesse;
-in realìa si tratra di.dedica ripe- pìiJ-d:i'qrr.r_ttremptare per l,edizione di queh-!ra e inalterata risoetto aìla prima versióne ibp";; i" mrti'*uiiràti
irttii,
IV, Mi(figurante in l8b). iui I'editòrè
ii,,J-,","ní.Jiài,"*,*5ít.íic'.'tíí'. piL r"-
rú;ii;;'
-;;.r*iri;;
;;;i"
i'i"[ip*i*i"i." - .on_
lon am- d;;;; ;"r .titoi-aìr*ìiuíi-r''J-"pp"rr.
pje citazioni dei-testi inroa.rtti"i,.fiór"ì;
...r* qi"É silil;'îà"i; rs6o", 'xvr,
b. s"nti,"
pt*i kipoiloo,i
potilonici a"i-,i,àù'
6).
91r^:lll
,pp. 156.15e..í1..E
bolognese ill.
reca il;,
sul frontesoizio
del Canto una Sulli ditferenii versioni cfr. l. òivtccri nlîanti_ca-.indicazione di propiieti: Di saito Gi
llir;ìi,
e
str,lttutd nella ,,pauia senile,,
spùtnt. Ln stesso esemDlare è tutto corredato di A. Banchieri in questo it"r.o-ilir.".
di tagli di battuta scritti a matira; È ;;É
mente
i'anno! cfr.. nota 10.
rre -assior{rato
una dettacliata descrizione-,
43.
Data I'incompletezza dell'unicum noto, privo del frontespizio, il titolo è
stato ricavato dalla dedica; la dizione originale del frontespizio è con tutta probabilità quella figurante nella ristampa 19a.
A p. I la dedica: A' GLI CORTESI, LETTORI / ET MVSICI.
datata: Di Milano li 20. d'Ottobre 1600. e sottoscritta da Gio. Francesco
Besozzo, €r compagno t2t.
ra Ia vignetta relativa al Prologo (unica
incisione del genere figurante nel testo) è
diversa da quella delle ptecedenti tistampe (a
pa*ite da 18d, cfr. nota 11ó) ed è invece
16281 in mia gioventù, t...1 Tol Pazzia per
essere Senile tosto doveva morire; ma a
guisa di Fenice o' raggi del di tei splendidissimo nome sempre è tawivata, in Venetia,
identica all'analoga figutante nelle due edizioni in Milano, & in Germania, si come di predelT'Amfipamaso di Orazio Vecchi.
sente in Venetia tistampata la duodecima
Dopo questa è probabile che sia uscita volta apptesso Bartolomeo Magni>. l,e attuali
qualche altra tistampa, secondo quanto si conoscenze bibliografiche confetmano pet ora
legge in una delle Lettere armoniche (p. 72) soltanto I'indicazione di sette ristampe contetivolta Al Sig. Conte Ftancesco Gambata. Bre- nuta nel primo e secondo indice; FÉtrs sescia. Di Ragiguaglio: <La Piazzs, [sic] Senile gnala (num. 10) una ristampa <Venise 1627,
in Musica à tte voci da me gia in-4'>.
l2l È ptobabile che il compagno del Belsi deve quindi infetire che la lettera fu sctitta lhnno stesso sozzi fosse Filippo lomazzo, come induce a
della pubblicazione delle kttere armoniche, credete il secondo indice che elenca quest'ope
Comedia
composta trent'anni sono
Oscen Mrscnrlrr
88
f
:t: rr{ar$î:i
A P, 4: AVERTIMENTI / A GLI CANTORI.
A p. 5: SOGGIETTO. e più sotto: RAGIONATORL
Il testo è decorato con qualche fregio; una stessa vignetta è ripetuta a
pp. 6, 18 e 2612.
A p. )6:
i
Tauola de i Canti.
Silentio, ò là, tacete, IPROI,OGO recitato da I'Humor resoluto.]
7
O Pedrolin, dou'estu? TPARTE PRIMA. Ragionamento primo. Pantalone, & Pedmlino.l
9
Sippia ben uauaiad [Ragionamento secondo. Gtatiano, & Pantalone] 11
Oh Signor Capitano [Ragionamento teno. Isabella, & Capitano Cardon.] 14
Andando vn giorno a spasso [Intermedio del BVRATTO.] 15 [recte: 17]
Misero che faîò? ISECONDA PARTE. Ragionamento primo. Lutio
solo.l
19
Daspuo ch'hò stabilio [Ragionamento secondo. Pantalon, e
Pedrolin.] 2l
Ancor che col pattire [Ancor ch'a parturire] [Ragionamento tetzo. Gratiano con il Lauto.l
Tu m'amazzi, tu m'vccidi [Intermedio del
BIABO.]
24
25
Ecco che più non resta ITERZA PARTE. Ragionamento primo. Isabella
sola.l
Ah Isabella che fai lRagion:rmento strondo. Frulla, & Isabella.]
Tíc tac tic toc, o Hebreorú gentibus [...]
T.^"sa che veggio? [Ragionamento teîzo. Isabella, e Lutio.]
E voi cortesi Spettatori, ILICENZA data dall'Humor risoluto.]
27
29
t2
)4
)6
l: 22 II 22 [ll: f30J
I: )26" Fentuni I:
Vogel I, pp. 58-59: n. 13
Eitnet
)40
Esemplari:
Bologna:
V
269 (Catalogo
2g-t2\tts.
lIl, p.
209; solo CANTO, privo del frontespizio e delle pp.
Ristampa:
Il
di
Adriano BANCHIERf à tre voci,
Spasseuoli intermedii fiorito dal.
I'amfipamasso comedia musicale del' Horatio Vechi. In Colon. Ger.
19a
studio Diletteuole
nuouamente con vaghi argomenti
&
Greuenbr. 7603. 4.
ilJ':
;t
!t
:ji
ta tra quelle pubblicate a Milano dal I'rrmao;zo,
con possibile analogia a quanto si vede ne
Il
zabaione musicale
(23); considetazioni di-
fa invece C. S,nronr, Dizionario degli
editori musicali italiani (Tipografi, incisori, Iibraieilitori), Firenze 1958, Olschkî (Biblioteca di Bibliografa ltaliana, )0O(II), pp. 26, 88.
t22 All'inizio cioè del prologo e della seconda e tetzd paîtet l'incisione è molto simile
vetse
a quella del ptologo dell'Amfiparmso di Otazio Vecchi (cfr. nota 120).
ta
fu donato da Geotg Becket
(che ne era entrato in possesso nel modo riferito a nota ll2) a G. Gaspari, come questi
L'esemplare
testimonia in una scheda manosctitta alleg ta
Sauiezza giouenile (21a) e relativa
^lla
giouenile (21\,
alla Prudenza
&. nota 130.
liI
Trvon IX
un'interessante testimonianza sui rapporti stilistici con Orazio Vecchi'
A. Banchieri: Studio diletteuole (19), dedica contenente
A. Bancbieil
I
Musica Prolana]
Cfr. GBoncrus Dne,unrus, Bibliotbeca Classica Sioe Catalogus Officinalis,
quo Pbilosophici Artiumque adeo Hunaniorum, Poetici etiarz et Musici libri
omnes L...f continentur, Francofurti MDCXXV, p. 1652.
in
20 IL METAMORFOSI / MVSICALE / QVARTO LIBRO DELLE
CANZO- / NETTE A TRE VOCI, / Di Adriano Banchieri Bolognese.
/ Nuouaneflte, con spasseuoli tratteniffienti, diuiso in / Epilogati, €r
aagbi discorsi. / (marca tipografica) / IN VENETIA MDCI. / Appresso
Ricciardo Amadino.
(l
ín
4, )
duerni
fascicoli di pp. (2) + 33 + (1), ciascuno composto di 4 fascicoli
e 1 terno): CANTO (tegisro: A-D), CANTO II. (E-H), BASSO
(I-M); sulla ptima catta di ogni {ascicolo figura la didascalia: Metamorfosi del
a 3. (ripetuta anche sulla tetza c tt^ di ogni terno). Bianco i7 oerso
Banchieri.
del frontespizio.
A p. (1) la dedica: AL MOLTO ILLVSTRE SIG.
/ ET PADRONE MIO
OSSERVANDISSIMO, / IL SIG. GIO: BATTISTA ROTELLIA / Gouetnatore della Magnifica Città d'Imola.
datata: D'Imola il dì 23 decembre 16Q0.
A p. (2): AVERTIMENTI / A GLI CORTESI CANTORI
A p. (l): SOC'GIETTO / IN TRE CAPI DIVISO. e più sotto: DICITORI.
Il frontespizio è inscritto in una specie di atco trionfale riccamente decorato
(lo stesso che figura nell'Hora prina di recreatione); nel corso del testo figurano
numerosi fregi e vignette illustranti le singole scene r24.
A P.(14):
TAVOLA DE I CANTI.
*Sù rallegrate i cuori [Prologo recitato dall'Humot Cromatico.]
Tmnc tronc tlonc ten IPRIMO TMTTENIMENIO Sara un pass'e
mezo nel Lauto.l
*Non più parol IPRIMA DMSIONE. Primo discorso. Michelino,
& Stefanello.l
5
6
7
6 [tecte: 9]
Flauia gentile [Discorso secondo. Liuio, & Flauia.]
Vien zoso Trappolin [Terzo dismrso. Stefanello, & Trappolino suo
seruitore.l
Ninetta bella Ninetta [Stefanello, & Ninetta. Discorso Quatto.]
Tin tin tin tin ti ti trinc ISECONDO TRATTENIMENTO Villotta alla contadinesca nel Chittarino.l
*Ahime come farò? [SECONDA DMSIONE. Flotio solo. Discorso
Primo.l
10
12
14
16
Nella tavola che segue sono conttasse- e, f), così come le tre vignette successive sono
le scene munite di illusra- riprese dalle prime due edizioni della stessa
zione; I'incisione relativa al Prologo è la opera (18, 18b); risultano nuove le ultime
121
gnate da asterisco
stessa delle ristampe de La Pazzia senile
(18d,
due.
.;
:\i;!i:': "ai
J :ji
..,:.1?;1,t.r:f_rìq11
l_t$Ì! S.*r'r,;
Oscen MrscHr,rrr
90
Ascolta Pedrolin lDscorso Secondo. Stefanello,
&
Pedrolino;
&
al
fine il Dottor sonante iI Lauto.l
Bon di spoeo dolcissimo [Discotso Terzo. Stefanello, Michelino, &
Pcdtolino.l
20
Tic toch Sagnura Laura lDiscorso Quarto. Zani, & Iaurs.]
Tinc tin tin Liquide petletD [Discorso Quinto. Míchelino, Stefanello,
&
Pedrclino.l
O che dolcc armonia
*Dhe Laura che farai?
[Discorso Sesto. Laura Sola.]
25ltete
Non è, esercitio in tena [TERZO TRATTENIMENTO. Mascherata
de Soldati.l
*Ahime chi miro? ITERZA DMSIONE. Discorso Ptimo. Laura,
Florio, et al úne Liuio.l
*Fate festa e allegtw,a lDiscotso Secondo. Liuio 6r Flauia, Florio
& Laura, & Pedrolino con tutte la compagnia.l
Quell' che bxlTa zewa son [Qui Pedrolino Eenza suono canta & balla
EscoPlrti
segrrente
2l
2'
24
Hò hoi zagrur Dottur
la
18
bizzeria.]
2'
267
27
28
tl
t3
[',iX,1';,1? l,1l'*9i',,,oo
Vogel I' P' 59: n' 14
tó:
*Londta BM: K. 8. d.
f
(Catalogo
ddle pp.
I, p. ll8; il
Canto e
il
Canto
II
mancàno entrambi
27-10).
RistamPa:
20a lFrontespizio identico al
ptecedente, tranne:
]
Con spasseuoli
tratteninenti, diuiso in Epilogati, & uagbi / discorsi. Nouartente ristaffipato. / (marca tip. come sopta) / IN VENETIA AIDCVI. / Appresso Ricciardo Amadino.
in 4", l fascicoli di pp. (2) + 33 + (1), ciascuno composto di un fascicolo
di 8 ft. e di 1 f.: CANTO (registro: A-B), CANTO II (C-D), BASSO (E-F); a
rE Come
gsù
pr
Rostioa
i
corni, e le
ca-
stdgtte itt forro, patcd:ia, di Vestiua i colli e le
cdrnpdgne intorno nelle Pazzia senile (18b,
cfr. anche la nota 101), questo Liquide ferI'Amor tanocchi, e sparzi è una parodia grottesca del celebre madrigale Liqaide peie Amor
ila gli occbi sparse di Luca Matenzio (nel
Primo librc ili madigali a 5 uoci, Yeltezia
1580).
12ó
Un esemplate del solo Basso era in
di 17. lfolflheim, cfu. Versteigerang
possesso
dcr Musihbibliotbek 1...'l Volllhein at.,
ll,
pp. ?!4335 (num. 1707) e relativo Tdlelband
II, Tafel 24 in cui sono riptodotte a gtan-
d*za
ortginale quattro delle vignette incise
nel testo. Pet un'edizione moderna cfr. Anrr,-
BewcHrrnr Opera Omnia, I Madrigalìa
cum ttibus oocibus: 2 II Metamorlosi musi
cale prodit curante T, Vrccur, Bologna 1963,
Universita degli Srudi - Cassa di Risparmio
(Antiquae Musicae Italicae Monumenta Botoniensia, 12), unico volume apparso sinora
rr
di un
ambizioso progetto
di
duplice edizione
moderna delle opere complete di Banchieri
(una, definita 'edizione maggiore', in chiavi e
valori otiginali; un'altra in chiavi 'modeme'
e con valori dimezzati).
I
l
Tlvole
X
A. Banchieri: II Metamo|osi musicale (20a), frontespizio (esemplare di Augsburg).
L'incisione è la stessa della prima edizione (2O) e dell'Hora prima di recreatione (17).
A.
Bancbieri
IMusica Profana]
pp, 7, 11 e 11 (nel CANTO solo in queste ultime due) figura la
didascalia:
Metamorfosi del Bandrieri. A 3.
Il testo ricalca in tutto e per tutto fedelmente la prima edizione; solo le
vignette sono stat€ eliminate, tranne quella a pp. 4 e l6rn.
Eítnet
Esemplari,,':
I: )26b Yogel I'
pp' 59-60: n' lJ
*Augsburg: 4' Tonk. Scbl. 46r, 4&,466 (Catalogo p. 48: n. 176)
Bologna: V 270 (Catalogo III, p. 209; solo Canto mancante di pp. 3l-(34), e Canto
soltanto pp. 31-(34), legati assieme; già in possesso di G. Gaspari)
Parigi BN: Rés. 124 (Canto, Canto II).
II:
/ TRA SIGNORI, E DAME, / Entr'il
in suoni & canti / vna nuoua Comedia
detta / PRVDENZA GIOVENILE, / Quinto Libro de gli Terzerti,
& Opera Quindicesima di I ADRIANO BANCHIERI, / Sotto moderno stile composta, data in luce, & dedicata dall'Autote / Al molto
Illustre, & Eccellente sao Signore, I & Padrone osseruandiss. / IL SIG.
PIETRO FRANCESCO BONETTI / DI SAMARINO. / (marca tipografica) / IN MILANO, / Appresso I'hetede di Simon Tini, & Filippo
21 VIRTVOSO RIDOTTO
quale si concerta recitabilmente
Inmazzo.
/ M.D.C.Vil.
*
in 4o, f3 fascicoli di pp. 39 (1), ciascuno composto di 5 duernil; unico
fascicolo noto superstite: PARTE Superiore
alla Bastarda. (registro: A-E); sulla
prima carta di ogni duerno figura la didascalia: Prudenza Giouexile. (in tondo
sul fasc. B).
/
A p. (2): LA CVRIOSITA' MODERNA / A GLI GENTILISSIMI VIR-
TVOSL
A p. (l)'
T
INTERCANTORI, ET DICITORI / ALLA PRVDENZA GIOVENILE. più sotto: Modo da tenersi in cantare senplicemente la Comedia I di
PRVDENZA GIOVENILE più sotto ancora: Ordine di recitare masicalnente
la aagba €t nuoua inuentione di Conedia f intitolata PRVDENZA GIOVENILE, /
Orilinata da dui Recitatori, cbe sono
^
p.(4).
I
OPERA,
Itl Si tratta cioè della stessa incisione ti
petuta due volte: prima del prologo e all'inizio della seconda divisione; essa è quella stessa della pdma edizione (cft. anche nota 124).
I2s
Il FÉrrs (p. 214, num. 21) registra
qucstbpera come pubblicata <in-4' obl.> e
con I'oiservazione: <J'ai vu un exemplaire de
cet ouvrage avec un frontispice daté de 1ó05.
Il est vraisemblable que c'est la mème édition>. In uno studio, dedicato a quest'opera,
di F. Mor'rpwrto, Un grillesco capriccio di
& CVRIOSITA'.,
segte e termina
Adriano Bancbieri in <<Rivista Musicale ltaliana> LV (1951), pp. 36840t, si legge (p. 373,
nota 11) che il Vogel (in una nota autogîafa
a una copia del suo repertorio (copia posseduta dalla biblioteca del Consetvatorio di
Milano), cita un'edizione del 1604 pure dell'Amadino>.
Una panitura manoscritta del secolo
scorso
sí conserva a Monaco di Baviera BSB:
Ms. 2854.
Mus.
,17;{:: :at;: ::)'.11!1.r :l-i I t 1,iÌ
'
j
ì-,r.:i-:;:l-<:.
ot
r:',.7
Oscen Mrscnrln
Il
frontespizio è contomato da ftegio; nel corso del testo figutano numerosi
fregi ornamentali e vignette illustanti alcune scene r',
A P' (40):
TAVOLA DE'TERZETTI.
Vattene và Prudenza Giouenile \CANZONETTA D'INTRODVT-
TroNE.l
Tin tin tin, tin ti ri tren IPPJMO INTERMEDIO Di tre Ceraellini
alla matingalla clntanti etttro il Cbittaino.l
*Circonstanti state à
vdit ÍPROLOGO DELL'IMORE ALLEGRO.I
*Pauarazz Duttor [AT7O PRIMO, SCENA PRIMA. Gratiano solo.]
Piangete occhi miei lassi [z4TIO PRIMO, SCENA SECONDA. Fortunalo solo.'l
I son vaga, e giouinetta IATTO PRIMO, SCEN/ TERZA. Auroru
sola.f
Oh oh dalla casa? IATTO PRIMO, SCENA QVARTA. Gratiano in
strud.a, Autora alla finestra.l
Sentite trè Puttini [JECONDO INTER.ÀIEDIO diuiso itt q,]6ttro
parli. Tre Puttitti, che laxno on gioco. Prima paúe.l
Hor tutti trè concotdi lSeconda parte.l
Hor chi di noi fia il tocco? fTaru pate.')
Saldo e fisso ch'io vengo lQuarta parte.l
*Dolotosi tormenti IATTO SECONDO, SCENA PRIMA. Leandro
solo.l
Cata Isabella mÀ IATTO SECONDO, JCEN.A JECONDA. Leandrc
€s Isabella, ambidaoe in strada.'l
Questo mio core [I{TTO JECONDO, SCENA TERZA. Isabella
sola,'l
Cosa fatt'Isabella IATTO SECONDO, SCENA QVARTA. Gratiano,
& Isabella.)
Bibite Cantores ITERZO INTERIIEDIO, Bottigliero, Ft Caúori.f '
*Vaga, e gentil'Aurora ÍATTO TERZO, SCENA PRIMA. Fofianato
prcpore alla sua bella Aurora.l
Fortunato mio bene TATTO TERZO, SCENA SECONDA, Awora
rispotde aI sao Amanle Forunato,f
Amot lato cornuo IATTO TERZO, SCENA TERZA. Pasrtalone solo.'l
4
7
9
11
A.
[Masica Prolana]
Banchieri
Seconda edizione:
2la SAVIEZZA / GIOVENILE / Ragionamenti Comici Vaghi,
e diletteuoli / Concertati nel Clauicembalo con tre voci / Intremedi,
& Argomenti. / OPERA PRIMA, E IV IMPRESSIONE / Del Dissonan;e Academico Filomuso Bolognese. I Con Ticenza de' Supetiori,
e Priuilegio. / (marca tipografica) / STAMPA DEL GARDANO. / IN
VENETIn M. DC. XXVilI. / Appresso Bartolomeo Magni'
in 4, 4
fascicoli,
di cui
I
di pp' (2) f 34, composti
ciascuno
di 9 fi':
It
Canto, e Tenore. (A), Canto, e Tenore Secondo. (B), Basso, & Alto' (C); su
tutre le carte di numeîo dispari figura la didascalia: Satiezza Giouenile del
t5
Banchieri à 3.
t6
l7
18
t9
t9
2l
2)
Il quarto fascicolo: Basso per la Spinetta' (D), di pP. (2) + 2f + (1)'
compost; di 6 fi., sulle cc. dispati segnato: Basso Cont. della Sauiezza Giouenile
del Banchieri à
Bianche
la
l.
seconda
e ultima pagina del Canto e Tenore [I] e del
Basso
per la Spinetta.
A p. 1 (delle parti vocali): L'ACADEMICO DISSONANTE / AL VIRTVOSO CANTANTE.
L p. 2 seguono avvertimenti
e ARGOMENTO.
A p. (l) delle parti vocali, a p. (1) del Basso continuo:
TAVOLA
24
De gli Recitanti, e parole da
26
29
Canzonetta pet inuoduttione.
Vattene
"'
Canzonetta
Cirostanti state à vdir
Cunza lauiz stagna paroi
Prologo l'humor allegro.
Primo inremedio da Lecco,
t\
tt
C-oncertarsi
4
7
5
ATTO PRIMO.
95
Scena
Scena
Scena
Scena
Msier Piattelon IATTO TERZO, SCEN/ VLTIMA. Gratiaro, €t
Pantalone.f
,7
il Pantalon \LICENZA, ET CHMO DELLA COMEDIA.I
t9
I: 21 II: 23 lll: l12l
Eitner I: 127"-b Fantuzzi I: 140
Fétis I, p. 234: n.24 Vogel I, p. 60: n. 16
*Circonstanti
Seconda
Gratiano Solo,
Fortunato Solo.
Terza
Aurota
Prima
Quarta
Semndo Incemedio
Oh
pauarazz
Duttot
Sospirando, e piangendo
Io son bella e fauorita
Sola,
Aurom. O dalll
Gtatiano, e
di Dottori.
casa
Nù semmo
ni
Duttur
9
l0
It
T4
16
Esemplati:
*l.ondra BM: K. 8. d. 3 (Catalogo I, p. 118; fortemente tifilato ai matgini)
Parigi BN: .Rés. 125 (manca frontespizio) r'.
l, Nella tavola che segue sono contrasse- diletteoole (19), cfr. nota I22,
130 L'esemplate proviene con tutta prognate da asterisco le scene munite di illuittazione; I'incisione telativa al prologo (ti babilità dalla raccolta ptivata di Geotg Becpetuta per la licenza) è la stessa dello Stùio ker (che I'acquistò come si è detto alla nota
e sono stati integrati da noi con tiferimento al fascicolo del Canto e Tenore (negli
p_aginazione in.alcuni punti non collialtri la -da
notare anche che nel testo le dima). È
dascalie che acompagnano le-scene,_e i sinconffontarla coll'edizione goli brani .sono più lunghe di quelle che si
uÀio potessi
^
112): questo stesso esemplare fu collaziooato
che ne lasciò- accurata scheda de4 cc.) oggi allegata alla Sauiezza
r*itri"l(ai,2la\.
aveiAolo iicevuto ..in pre"liii"i"'
3i*r. a" m.r"G. Becker di Ginevra per-ché
ginale
"'-.io
1628i.
àel
leggono nella tavola.
à, G".ilrii
131
I
nuneri delle pagine mancano nell'ori-
Oscen Mrscnrirtr
94
A.
6
Questo core (2'pane)
Risetta che tant'ire (Ja patte) 7
7
Bella Filli
8
Il cor che mi rubaste
ATTO SECONDO.
Scena
Scena
Scena
Scena
Solo.
Dolorosi totmenti
& Isabella. Cata Isabella mia
Isabella Sola.
Questo mio core
Gratiano, & Isabella. Cosa fat Isabella
Tre Fanciulli.
Sentite tre Fanciulli
Leandro
Ptima
Leandro,
Seconda
Terza
Quarta
Teeo Intremedio
IMusica Prolana]
Banchieri
17
19
20
22
Stmvaganza
inaudita
Fortunato ad
Aurora à
Aurora.
9
2,
Foltunato,
Solo.
Fortunato mio bene
Amot lato comuo
Gratiano, e Pantalone. Msiet Piatlon
Pantalone
Licenza l'Humore Allegro.
Il
Circostanti
Pantalon
26
27
D
Esemplari:
217 (Catalogo
tavola) rs
III,
p. 288: vi
sono riportati
la dedica, gli awenirnenti e la
22 TIRSI, / FILI, / E CLORI, / Che in verde prato di variati
fiori / Cantano. Il Sesto, & ult. libro delle Canzonette / A TRE VOCI,
/ DI ADRIANO BANCHIERI BOLOGNESE / nuouamente date in
luce, e dedicate / Al Molto Illustre Signor Theodoro Libetini / Rettore
del Nobilissimo Collegio di / Mont'Alto in Bologna. / (stemma) /
Appresso Ricciatdo Amadino 1614.
)
II,
Ninfe e Pastori insieme
1
Sospitando e piangendo
Dormiva con dolcezza
2
Tirci
A
3
Belle Cloti
Perluccie in conchigliette
Bella Filli
4
5
6
)qo
23IL ZABAIoNE , *;;,"
/ INVENTIONE BOSCAMADRIGALI
/ A CINQVE
DI
LIBRO
ET
PRIMO
/
RECCIA,
VOCI, / DI ADRLANO B.4NCHIERI / Nuouamente dato in luce. /
All'Ill.* Sig. GIO. BATTISTA NIGVARDA ' / (marca lrPografica)
/ MEDIOLANI, / Apud haer. Simonis Tini, & Philippum Inmatium.
/ M. DC. 1111136.
fascicoli
di pp. (4) + 19 + (1), ciascuno composto di 6 fi.:
II. (B), ALTO (C), TENORE (D), BASSO (E); sulla
di ogni fascicolo figura la didascalia: llZabaion Musicale à 5.
Sul uerso del frontespizio la dedica sottoscritta dagli editori Gio. Francesco
Besozzo & Filippo Lonazzo e datata: Di Milano il 2. di Marzo 1604.
A c, A,z: Tauola de' soggietti.; sul oersot Lo Stampatore à gli virtuosi,
terza e quinta carta
Cantori.
Il
frontespizio è contornato da fregio; una stessa vignetta (incisa su legno)
compare a pp. (4) e 19 e un'alffa a Pp. 2 e lStn'
A p. (20):
BASSO.
Indice del contenuto:
sussutat
r,
Berlino, Bibliothek zum Grauen Kloster (distrutto durante la seconda guerra mondiale)r!5.
tn 4, 5
in 4, fascicoli di pp. 20: CANTO, CANTO
Dedica datata rs: Bologna 22 aprile 16L4.
nrt^rooi
r"t
Esemplati:
CANTO (A), CANTO
In Venetia
tlt
t,
3'
ftontespizio è contornato da fregio; nel corso del testo delle Íe parti
vocali figurano numerosi fregi e una sola vignetta per il prologo e la licenza
(a pp. 6 e 33 132 nel C. e T. Il)'".
Eimer I: 327" Vogel I, pp. 6G61: n. 17
V
t9
20
,0
Il
Bologna:
18
18
ti
parti
Bella Fillide
Ecco che put
Pur
H;,ji
Vaga, e gentile Aurora
t6
t7
Misero me son mofto
Non è ver che Cupido
Mi parto anima mia
AT:IO TERZO.
Scena Ptima
Scena Seconda
Scena Terza
Scena Quata
95
scherzava
10
11
Felice te Pastore (2" patte)
Vezzosetta Amadllide
t2
Unico mio tesoro
Crud'Amarilli ingtata
t4
t5
TAVOLA DE'CANTI.
Poi che ridotti siamo [INTRODITIIONE.]
Ben touati ò C-ompagnia [PROLOGO L'Humot Spensietato. ATTO PRIMO,I
Aprestateci fede IINTERMEDIO
1
2
3
di felici Pastoti.]
1'
r3s Comunicazione
epistolare
del 27 giu- ) aoci, lib19 terzo; ibid' [in
Venetia,- app'
Stàdt' Ricc. Amadinol, -1604,.in-4' obl.> e poi (num.
Eibfiothek. Dresso la quale si conservano i resti 45\ dI sesto libro ili canzonetle a 3 rtoci;
della Bibloìhek zum-Grauen Kloster. La de- ibid' [Venise, Vincenti], 1628, in'4'>.
l5 Sul frontespizio del Canto !-e Canto
scrizione è stata desunta dal Vocpr, op' cit,,
7-.-1.- izt
rs. di cui abbiamó còtretto II la data è stampata come MDCIII cui fi'
gno 1969 della Ditezion-e della Berliner
132 L'indsione è la stessa de La Pazzia seUn'edizione moderna messa in pgltitlra
secondo I'edizione del 1628 da Rrcc.rnno Arnile (l$e), cfr. nota 120.
133 Naia stessa biblioteca si conserva una r,onto è appatsa a Milano 1956, Ediz. musipanitura manosctitta redatta da Giuseppe Busi cali <le Chant du Monde>,
ts Cfr. anche la letteta rivolta alla stessa
(sotto la segneturri: Partiture Busi,-;. 20),
persona in lzttere armoniche, pp.75'76.
cfr. anchc nóta 105.
""-. eviienti fraintendimenti lin- gura
tutàvia alcuni
- trzagiunta un'altra I a
nella tavola.
"mistici
Il FÉns tegistra quest'opeta dappdma rcllo
(num. 18) <Thsl, FiIi et Clori, Madrigali
a
è la
penna.
stessa che figuta
Stadio diletteaole, cft. nota 122'
Quest'ultima
ì':Fgi
Oscen Mrscnr.rtr
96
&
Vagho Augellin [Progne,
atia del Spagno-
"irú""
cón le tiptese nella Cornamusa']
letto,
Soauissimo atdote [Madtigale.]
ffif.
ilg"[ili;;"t*à
Il
tvo
Pignattari' ATTo sEcoNDo'l
Pastarello con vn'Augellino vccisogli da vn
Gatto.l
cor non fù sanato lTirsi à Clori']
Baciansi alma mia stella [DIALOGO' Aminta, Dafne'
d'Amote.l
Ecco la Passirina lGioco della Passerina']
sospiri, Cc voci lMadrieale']
Baci,
-mi.*É
il
.io .o.. tÈncnlrO
&
IINTRODVTIIIONE.I
7
8
9
giuditio
ATTO TERzo'l
Neghittosi, che fate
Pescatori nù semmo IINTREMEDIO DE PESCAORI. In lingua
Veneta antica.l
Barche hò he IPARTENZA DEL PARONE DI BARCA alla Ninetta sua fauorita. PARONE IN DIALOGO. Patone, e Ninctta,l
,
Tutti tutti
4
Daspuò che la mia Barca ÍSARCARVOLO
10
11
L2
"ppassionato'
Pastorale'l
Alla
-S:f. riua d'vn Fonte TPREPARAMENTO
t*. il bel crin d-'oto [GARA arlorosa di Pastori']
Venite Amanti TDANZA di Ninfe & Pastori'l
Son tornato ò Compagnia TLICENZA' L'I{VMORE SPENSIE'
RATO.I
t4
t5
16
4
DA CAVRLE.I
Io
disleale TAMANTE ALLA SVA DONNA.I
Hoggi nacqui ben mio TAMAN'TE ALLA SVA
Baci soaui e cari. Ptima parte. IMESCOLANZA
Quant'ha di dolce. Sec. pane.
18
)40
Non più
5
6
7
8
9
l0
11
t2
DM.l
It
A CAPRICCIO.]
di gratia TRIZZOLINA, A HORATIO
t4
15
Scolare suo
fauorito.l
mio bello mi dirai [DIALOGO SPASSEVOLE. Rizzolina,
C-or
rrt:
iArreub*g, 4'Tonk. Schl. 4634ó7 (Catalogo p' 48: n'
sÉiil. dss (solo canto, disperso duante la guerta)'
2
Vonei cinque Cantod ILIBRARO FIORENTINO.]
Vt, re, mi, fa, sol, la TMASTRO DI MVSICA LVCHESE.I
Ianne Francisco TCINQVE CANTORI DIVERSLI
Btindes iò iò iò IBELL'HVMORE VENETIANO.]
Lidia per far morire TFVLVIO AMANTE DI LIDIA.I
Lasso petche mi fuggi TAMANTE ALL'AMATA.I
t,
L 2) lL 2L llL Í341
Eitner I: 327b Fantuzzi l:
Vogel I, P.5J: n. 1
Esemplari
TAVOLA DEGLI CANTI.
5
6
l"cct"A;iir.irnnn'iepto di
97
A p. (22):
4
Filomena']
iu..til.'tDANzA di Pastorelle' In
siil"
IMusica Prolanal
t6
6c
Hotatio.l
174)
La uainana trainana [MERCANTE BRESCIANO,
t7
Sinagoga di
Hebrci.l
18
& Horatio suona il
Lauto.l
19
Daspuò che semmo zonti TBARCARVOLI, PROCACCIO, e tutti
20
al fine.l
I poueri Soldati [CRICCA DI FINTI SOLDATI.]
2L
I: 24 ll: 16 III: []51
Eimer I: 325b Fantluzi l:
Tronc ttonc tronc ÍRIZZQLINA, CANTA
24BARCA/DIVENETIA/PERPADoVA/Dent{ouila
I Libro Secondo
N";; ffi;;I"-" 7 0i -aonrANO BANCHTERT
luce' /
c?mPo,sti',*
de Madrigali à Cinque ior;l-N'ouamente
*it
I
Appfesso
In
Venetra,
/
(marca
tipografica)
òpEnA bVOOnClVtA. /
Ricciardo Amadino. / MDCV.
Vogel
Esemplad
fi-54: n.
ENTROLOCVTORI DI BARCA'
nel testo.
I1 frontespizio a .onioin*o da fregio; fregi decorativi.si"trovano solo testo
pafri _in cui figura il
altr.
deile
iifi"r.nru
hu,-"
L^ ;;;;i-É"rro
f. didascalie stampaii sulle pagine di numero pari'
musicale, i testi letterati
A p. (1):
"
Iondra BM: K. 8. d. 2 (solo Canto, Canto
II,
Basso).
Seconda edizione:
24a BARCA / DI VENETIA / PER PADOVA / Diletteuoli Madrigali à cinque Voci. / DI ADRIANO BANCHIERI / Nuouamente
in
questa Seconda Impressione
Basso continuo (Piacendo)
/ Il
manosctitta di quest'opera
FÉtrs cita (num. 1) un improbabile Una oattitura
Monaco di Baviera' Bayerische
libro di madrigali a 5 ttoci,.in.Milano' $ tt9'va'a
/
/
&
Stoppata, Impegolata,
Per lo Spinetto, ò
/
aggiuntoui
Chittartone.
Il
<,Primo
iiiiíiírí;íi"'lo*'oizoi i>Ót,'ii-+''
)40
2.
I A GLI vIRTvosI
CANTORI.
lr8
pp.
*Augsburg: 4' Tonk. Sîhl. 463467 (Catalogo p. 48: n. 175)
Berlino DSB (solo Canto, Canto II, Alto, dispemi durante la guetta)
(1), ciascuno composto di 6 ff'; CANTO
ALTO (D), BASSo- (E); sulla. teÎza e
Barca da Padoua' A 5'
in 4o,5 fascicoli di pp. (2) + 2l +
(A), òANTO II (B), iijN'ons (c),
ìuin,t--:;; di og'i iarcicolo figuraloJ" {9?:'-{i"'
STAMPAToRE
sul aerso d"r rt"ti.tpitl"i
rre:
I,
l3e (Jnx pglsislrsa manoscritta
Staatsbibliothek'
7
di
questbpera
si uova a Monaco di Baviera,
BSB.
/
Oscrn Mtscnrerr
98
CON PRMLEGIO. / (marca tipografica) / STAMPA DEL GARDANO. / IN VENETIA MDCXXIII. / Appresso Baftholomeo Magni.
in 4o, 6 fascicoli di pp. (a) f 20, ciascuno composto di 6 fi.: CANTO I'
(A), CANTO II. (B), TENORE (C), ALTO (D), BASSO (E), BASSO Cont. (F);
sulla terza e quinta cana di ogni fascicolo figura la didascalia: Barcha da Padoa
del Banchieri. A 5.
Il frontespizio è conrernato da frcgio; nella sola parte del Basso continuo,
al di sopra di ogni brano musicale; si uova I'argomento entro cornice.
Sul aerso del frontespizio: LO STAMPATORE'
A p. (l): INTERLOCVTORI DI
A P' (4):
1
sol
A p. (21):
3
4
5
6
la lMasto di Musica Luchese']
C-olla Francisco son lC-oncerto di cinque Cantoti.]
Horsuso el fiasco lVenetiano e Thedesco.]
Empia man lMaùigale affettuoso.]
Baci soaui e cari [Madrigale Capdccioso,]
TAVOLA A GLI SVC,GIETTI ET CANTI
concertati sul Festino del Giouedì grasso
7
la
I
9
10
Non più di gtatia [Mattinata in Dialogo.]
Cuot mio bel lDialogo.]
Stè sù a sentì [Aplauso Mercante Btesciano ec Hebrei.]
Oggi nacqui ben mio: lMadrigale Stile del Marenzio Romano.]
Con sue splendide luci [Madrigale a imitatione del Spano Napo-
litanp.l
Io mi dcotdo lOttaua rima all'impmuiso nel Liuto.]
11
Vn poueto Soldato [Soldeto Sualigiato.]
tt
t4
15
16
20
IL FINE.
I: )25b
Yoeel T, p. 54: n.
3
224 (Cataloeo III, pp. 287'288; vi sono riportati I'awenimento iniziale
I'elenco degli intetlocutoti) ttt'
e
Esemplad r{:
Y
Diletto Moderno inuoduce.
Chi btama hauete
Iustiniana di Gondolieri.
Villanella enuo la Lira, & Biobò.
Daspuò che semo zonti
Ciascun mi dice
Chi cerca posseder
Dolcissimo Vsignuolo
Stromenti finti in voce
1
)
t
4
5
6
Quiui siamo
7
Atdo si ma non t'amo
8
Bella Olimpia
9
Non hauendo
Nobili spettatori
Fa la la la la la
10
Futon fin qui
1'
Fusari.
Madtegale glato al sentire.
Gioco del Conte.
Aria Norcina in concerto.
Chi vuol filate?
Felice chi vi mita
14
Per seguitate
Non comparendo
16
Cantiniem & Cantori
Aplauso alla vinata.
Brindesi
Che ne dite di questo vino
Sttazz'e zauatt'
Chi brama hauete.
Intremedio
Eimer
sara euanti cena.
Mascherata di Villanelle.
Madregale a vn Vsignolo.
Pauana con leuto & Arpicordo.
Moresca in aria Spagnoletta.
Madtegale artificioso.
Canzonetta moderna.
Fauola della Gaz.ntola.
Canzonetia bizzata, à tre voci.
C,ontraponto bestiale.
Madregale serio.
t2
l7
La vostta mamma lSeconda Ottaua all'imptouiso nel Liuto']
18
Voi dite esser di foco lAtia à Imitatione del Radesca nel Liuto.]
Daspuò che semo zonti. lBatcaruoli Procaccio e tutta la Cametata.] 19
Bologna:
25 FESTINO / NELLA SERA DEL / Giouedì grasso auanti C€na,
/ Genio al Terzo Libro Madrigalesco con cinqae Voci, / & Opera à
diuerse Deciottesirna / DI ADRIANO BANCHIERI BOLOGNESE
/ Sotto nouello stile hora dato in luce. / CON PKMLEGGIO. /,
(marca tipografica) / In Venetia, Appresso Ricciardo Amadino. /
MDCVIII.
a gli Conuitati del Festino.
2
Vorrei cinque Cantori [Libraio Fiorentino.]
IMusica Prolana]
l'argomento enffo cornice.
Sul aerso del frontespizio figura una vignetta (la stessa di 20a); sotto (e continua sulla pagina successiva): DILETTO MODERNO / Ragiona gratiosamente
TAVOLA DE CANTI.
Vt re mi fa
Banchieri
in 4",5 fascicoli di pp. (3) + 20 + (1), ciascuno composto di 6 fi.: CANTO
(A), TENORE (B), ALTO (C), BASSO (D), CANTO II. (E); sulla terza e
quinta carta di ogni fascicolo figura la didascalia: Festino del Banchieri. A 5.
Il frontespizio è contornato da fregio; sopra ogni btano musicale figura
BARCA.
Sonacchiosi che fate [L'Humor Suegliato.]
Osmeghe dà Bruazzo lSrepito di Pescatori.]
Barche O E lParone di Batca e Ninetta.]
Daspuò che la mia Barca [Barcaruolo.J
A.
di
Mascherata de Solfanari.
Diletto. Moderno conclude.
11
L2
r5
t7
t8
18
19
20
IL FINE.
r{ Il FÉrrs registra quest'opera dapprima a Pailaa, ma&igali a 3 aoci; Venise' 1ó23,
(num. 14) uSecondo fibrc di Maìhigali a 5 in-4" obl.>.
r4l Una- desctizione dettagliata si úova
ooci; in Venetia, app.
-iS) Ricc. AnddinT, 1600,
a Barca di Vetteua anche in G. Gespenr, art. cit., pp. 188-190.
in4í>. e poi (núin.
"t
Il 25 lf: 17 îlI: )6
I: )26a Fanotzzi I:
Vogel I, pp.5455: n,4
Eitnet
)4O
::r!-iaì r_r.rl:ltí.;):._.1
:'itr:ii4f.ffi K,$lgI,Yrf ]i"f"iyÉ|W'i.,v'':!i:y'gi,:ít|î1j,
Oscen MrscHretr
100
Esemplati
t{:
Augsburg: 4" Tonk. Sd'1.461467 (Catalogo p.48: n. 178)
Berlino DSB (solo Canto II e Alto, dispersi durante la guena)
Bologna: Y 225 (Cateloeo III, p. 287)
Bruxelles BR: II 36. 162
Kassel: 4' Mus. 201
Vienna
A L.P.
NB: S.A. 77. B. 61
"1:lry
jr . '
(Catalogo p. 20)
A.
TAVOLA.
MADRIGALI.
numeK,
(manca T.).
in 4, 6 fascicoli di pp. (2) + 2L + (1), ciascuno composto di 6 fi.: CANTO
(A), TENORE (B), ALTO (C), BASSO (D), QVINTO (E), BASSO CONTINVO
del Banchieri. à
{ascicolo figura
la didascalia: Madrigali
5.
ta3: ILLVSTRISSIMO ET REV.Mo
Su-7 oerso del frontespizio la dedica
/
MIO SIGNORE S.
datata: Di Venetia il di Primo Giugno L622. / S. Michele in Bosco, dalla
Florida Accademia
l Aitrionfiàgl'onod.
2 Al spuntar di Flora
3 Cloti per far modte
4 Cor mio perche ti parti
5 Care Selue beate
6 Dolcissimo Vsignolo
7 Ecco la Ptimauera
8 Gielo non porta Aprile
9 Langue I'anima mia
10 Musica Rondinella
11 Misero me son morto
12 Mentre il bel maggio
13 Nato Amor cieco
14 Occhi se ben tal'hora
15 O bellissima Flota
16 Piangete occhi miei lassi
17 Queste dogliose stille
18 Semplicetta son io
19 Soauissimo ardore
20 Scendi pianto a me grato
21 Voi non rubbaste?
Una partitura manoscritta
di
ra si tova a Monaco di Baviera,
quest'opeBayedsche
Staatsbibliothek.
Il FÉrls
regisua quest'opera così (num.
16): <Terzo libro di Madrigali a 5 uoci; ibid.
[in
Venetia, app. Ricc. Amadino], L602,
obl. Ce livre a été réimprimé en 1608,
n4
chez
méme &iteur, sous ce titre: Festino nella
sera del gioaedi grasso, Terzo libro madrigalesco con 5 uoci>,
la
Una <trasctizione e interpretazione> è
ta pubblicata da B.
Sonarvref
sta-
Roma 1919, De
Santis (Capolauori polilottici del secolo )(VI,
1).
anche la lettera indirizzata allo
it Lettere atmonicbe, p. 2.
la composizione di questbpeta è
da mettere in relazione con quanto si legge
143
Cfr.
stesso catdinale
Forse
nelfe Lettete armoniche, pp. 3$)5, dove si
di <(un gratioso Idilio intitolato FLORA
legge
catte
11 Alle muse concertato
12 Flora Concertata
15 Siluio a Clod non concertato
16 Clori à Siluio Concertato
Eitncr
I:
327b
Esemplari:
*Iondra BM: K. 8. d.
lo
SVGGETTI
21 Pastor fido concettato, e Recitato
3 Vsignolo Concertato
1 Anuntio di Primauera Concertato
9 Aptile non C-oncertato
8 Fili à Titsi Concenato
2 La Rondinella Concertata
7 Tirsi à Fili Concertato, e tecitato
19 Spoglie di Primaueta non concertato
5 Ape amotosa non Concettata
10 Madrigale Concettato
13 Flota Conceftata
18 Titsi appassionato. Recita
14 Madrigale non Concertato
4 FatÍdb concertata à [doi] Choti
6 Ligustti e rose tecitato
20 Tirsi piangente recita
17 Maddgale non concettato
IL FINE.
STAMPA DEL GARDANO
/ DI
(F); sulla tetza e quinta carta di ogni
101
A. p. (22):
FLORA E PRIMAVERA / Cantate Recitate
e Concertate Con Cinque voci / nello Spinetto, o Chittarone. / OPERA
XLW. / DI D. ADRIANO BANCHIERI / ABBATE OLIVETANO
/ E Capo de concerti nella Florida Accademia Di S. Midriele in Bosco
/ DEDICATA / ALL'ILLVSTISSIMO ET REV.*O SIGNORE / IL
CARDINALE BORGHESE. / (stemma del card. Borghese) / CON PKIVILEGIO. / IN VENETIA, Appresso Bartbolonzeo Magni. MDC)fiII.
26 VIWZZE
IMusica Profana]
Bancbieri
alludendo alla denominatione della nostta FLORIDA Academia di S. Michele in Bosco> composto da Robeto Poggiolioi imolese da <rap
presentare in virtuoso Rittovo [...] otnata di
soavi Concerti armonici di voci, e stromentiD,
più
precisamente <compatirà in Teatro di
Ptimavera la sua bellissima FLOM, bellis-
sima per se stessa; ma in grrisa di vaga sposa
di gioie armoniche, intrecciate dal Sig,
D. Girolamo Giacobbi, dal Sig. Domenico
Benedetti, e da me ancora, che la renderanno maggiormente maestevole; sara anche accompagnata da duo Pastori rappresentanti
Fiorito Aptile, e Dilettoso Maggio. L'apparato sarà sontuoso, la Musica propottionata,
e i Recitanti di compita sodisfattione>. Si de-
ornata
13
t{.
27 TRATTENIMENTI / DA VILLA / CONCERTATI IN OR,
DINE SEGVENTE / NEL CHITARRONE / CON CINQVE VOCI
IN VARIATI MODI. / Yaga, e curiosa concatenatione Dramatica /
DEL BANCHIERI / NELL'ACCADEMIA DE' FILOMVSI / BOLOGNESI. / IL DISSONANTE / Nuouamente composti, & dati in
luce. / CON LICENZA DE' SVPERIORI, ET PRIVILEGIO. /
(marca tipografica)
MDCXXX.
/
IN VENETIA,
/
in 4, 6 fascicoli, di cui 5 di pp. (2) +
Appresso Alessandro Vincenti.
16
+ (2), quinterni: CANTO
TENORE (B), ALTO (C), BASSO (D), QVINTO (E); bianco
il
(A),
oerso del fron-
ve infine dcotdate come nelle
armottiche
quest'opera
stesse Lettele
18-19) il Banchieti includa
quelle di cui egli si afletma
(pp.
tra
autote anche del testo.
r{
Esemplare proveniente dalla Biblioteca Botghese,
úr. Catalogae cit., p. 590: num.
4197.
:fffii:Xts
i,
;i#ilItitfr
i.lt'iffi:$,tffSii$.r:':'tf,i$;'f;f;ii,f$:ffi ii-*::
Oscln Mrscnrerr
L02
tespizio. I1 BASSO CONTINVO (F) è di pp. (2) + 20 + (2), composto di
6 fi. Sulla teîza e quinta carta di ogni -fascicolo figura la dicitura: Trattenimenti
da Villa del Banchieri. (nel B.c.: . Del Banchieri.)
Sul aerso del frontespizio del Basso continuo: LO STAMPATORE / AL
CORTESE LETTORE.
A pp. (17-18) delle parti vocali e (21-22) del Basso continuo:
TAVOLAIS.
DE GL'ARGOMEN,TI
TITOLI, E COMPOSITIONI,
I Inroduzzione all'Opera A Cinque voci. Poiche in Villa noi siamo
II Inuita l'Vmor spensierato A Cinque voci. Virtuosa compagnia
III Aminta Dafne, & Amore. A Cinque voci. Baciansi Pastorella.
IV Gioco della Passerina. A cinque voci. Ecco la Passerina.
V Gaudio, e pianto. A Tre voci. All'appatir del Sole.
VI Ninfa Crudele à due voci. Amat Ninfa Supetba.
VII Titsi à Cloti. A Cinque voci. Il cuor non fu sanato.
VIII Mascherata di Pignattari. A Cinque voci Ninfe leggiadre.
IX Fileno Pestore cantente. Solo. Aura che intorno spiri r{.
X Choro di Ninfe e Pastori A 4. Voci Aura, che intorno spiti.
XI Ballo di Pastorelle à Cinque Siamo cinque Pastotelle r'7.
XII Intramezzo di Bifolci à cinque voci. Apptestateci fede.
XIII Labednto d'Amote. A Tte Voci Amor del primo laccio
XIV Tena, e Cielo à due voci. Metrtte mia Lilla miri.
XV Ergs,to appassionato. à Cinque voci. Il misero mio cuote.
XVI Pegno Amotòso. A'Tre voci Pano mio cato Tirsi.
XVII Ballo del Gran Duca. A 2. Tteccie ombtose.
XVIII Artingo amoroso à 5. Sopra I'orlo d'vn fonte.
XIX Iodano le sue Ninfe. A Cinque voci. Mirando il bel crin d'oto
XX Ripieno di danze suoni, e canti. Venite Amanti. A Cinque.
IL FINE.
Eimet
VogBl
Esemplaril*:
Bologna:
Y 2)2
(Catalogo
III,
I:
927.
Fétis
I, P.55: n' 5
A.
IMusica Prolanal
Bancbieri
28IL VIRTVOSO RITROVO / ACADEMICO / Del Dissonante,
Publicamente praticato con variati Concerti Musicali / A L.2't.4.r.
Voci ò Stromenti, nell'Academia de Filomusi / OPEM XLIX. / DI D.
ADRIANO BANCHIERI / Abbate Oliuetano, Il Dissonante, e nell'Academia de / Filomusi di Bologna Odierno Prencipe / DEDICATA
/
ALL'ILLVST."' e REV.'. SIG. GIO. BATTISTA GRIMAII
1
2
)
4
5
6
7
I
9
10
11
72
It
t4
t5
t6
t7
t7
in 4, 5 fascicoli: SOPRANO/ O TEN. (A), BAS/SO (B)' BASSO/ CONT'
(E) di pp. (2)+zt *(1), comPosti ciascuno di 6 fi., TEF.ZAI PARTE (C)'
QVARTÀ/ PARTE (D) di pp. (2) + 9 * (1), composti ciascuno di I fi. Sulla
i"rr^ . quinta carta di ogni fascicolo figura la dcitura: Madtig. Ec Canzon di
Adriano Banchieri A2.4. & 5. (nel Basso: Mot. & Canzon ...; nella III e IV Parte
sulla sola terza carta- figura: Mad. & Canzon di Adriano Banchieri A 2' 4' 5')'
Sttl uerso del frontespizio la dedica 1e: ILLVSTRISS.Mo ET REV'Mo /
MIO SIGNORE / ET PATRONE COLL.MO
datata: Di S. Michele in Bosco, il di 25. Febnto t626'
A p. (10) della III e IV Parte figura la Tavola relativa al loro ridotto
conrenuio; negli alffi fascicoli essa figura a p. (22); la più completa è quella del
B.c., che viene qui ripottata:
TAVOLA
A DVE VOCI
18
20
I, p. 2)6: n. 50
.
pp. 288-289; vi è tiponato l'awertimento dell'editore).
Sdrucciolo
Dhe Cieli interiteui
Romanesca
Schetzo
Io son put vezosett^
O come sei gentile
Voi dite esset di foco
O Misera Dodnda
O Mirtillo
Bizatia
Dorinda
Amatilli
O chiome erranti
Fili Fili oue t'ascondi
Canzonetta
il
num. Xl.
Nel Basso continuo (p. 1l) figura la
didascalia: <A 5. Ballo del Spàgnoletto nella
147
Cornamusa Sonante, e Cantante in Dialogo>.
l€ Lbpera è descitta anche da C. Srnronr,
Bibliosrafra cit., vol. II, p. 98 (1610 d).
Sembra rifedrsi a questbpera quanto si
legge in Lettere armonicbe (p. 114): <le invio
la copia de' miei Madtigali Academici à 2.
& à 4. voci, e stromenti da concertatsi nello
Spinetto nell'hore di recreationi in villa>.
ve Cfr, nota
ls.Il
2-1.
è
riprodotto da C. Senronr,
Biblioerafra cit., pp. 106-107 (1626b) che descrive-quest'opeta in maniera non esautiente.
Gli
testo
I
stessi concetti della dedica sono espres-
si in forma abbreviata nella letteta inditizzata
allo stesso prelato in Lettele dtttotticbe' p. 9.
Dui
Dui
Tenori
Soprani
I o Tenori
J o vioti"i
]
Cor mio dhe non languire
Madrigale
Maddgale
***
lls Si sono tralasciate le tepine di endecasillabi che accompagnano ogni <atgomento>.
!aó Nel Basso continuo (p. 9) úgura que.
sta didascalia: <Questo Canto à Voce sola, è
del Sig. Giouan Ghizzolo Sopta il soggetto è
composto il seguente. A Quattto Voci>. [cioè
/ Del
Patriarcato Ierosolimitano Vicario Generale Apostolico; Con- I siglierg,
lae,
& Elemosiniero di sua Maestà Cesarea, ecc. / (stemma del Banchieri
con ai lati l'indicazione della voce contenuta nel fascicolo) / IN VENETIA M. DC. XXW. Appresso Bartholomeo Magni'
)
I
)
4
5
,onr"no & Tenote
c"nro ò Tenore
6
7
8
.Violino
Nelle stesse Lettere (pp. 103-104) si trova
un altto tiferimento a
questbpeta
in
una
Iettera indinzzata allleditore Battolomeo Mail
gni: <Mi scrive V. S. che subito stampato
i,io n,rouo VIRTVOSO RITROVO ACAvio'
Ttomboni,
DEMICO fìr concettato con
lini, e voci in sua casa, con duo suoi figli>.
:r.gtiii.:;"ji:'
t04
Oscln Mrscnrrtrr
IL
LAMENTO DI LEANDRO PASTORE
SVORA VN RVGGERO
Stanza Tra questi sassi
Seconda Stanza Poi ch'io non solo
Terza Stan'a
Ne faran fede
Quana Stanza Dhe foss'io moto
Vltima Stanza Di sasso in sasso Dui
Prima
11
L4
t5
Tenod acoppiati
A Dui e Piacendo à QVATRO
Madrigale Nel volto hà Fili. Basso Canto a Dui Violini
Ada del Gran Duca Sinfonia Treccie ombriose Ten. o
A QVATRO
SVONr
La Sampo[g]na Canzone con quatro Viole da
Canzone
Canzone
Canzone
Prima
Seconda
Terza
Sopt.
Riprese e scherzi con dui
Riprese e schetzi con dui
Riprese e scherzi con dui
Tronr^t Musrce,r,e
lerno e liturgia
braccio
Violini Sopta la Romanesca l7
Violini Sopra la Nizzarda 18
Violini Sopra la Ducale
19
Canto
A CINQIJE VOCI
Nacque Amor cieco Dui Soprani, Alto, Tenote, e Bossa
L'vltima Canzone, e Medrigale non dcercano Basso continuotir
Maddgale
[sic]
20
AVERTENZA
Dat rma scorsa alle patole, e battuta larga ter:scirà di gusto
IL FINE.
Eitner
I:
)27b
Féus
f, p.2)6:
n. 48
29 LA MANO, ET DOCVMENTI SICVRI PRODOTTI D'AVTORI GRAVI, / ET CANTICI ECCLESIASTICI. / OPERA )O(V.I53
DEL P. D. ADRIANO BANCHIERI BOLOGNESE MONACO OLIVETANO. I Vtile à gti Chierici, & Nouizzi, Secolari, €s Regolati, cbe
desiderano con facilità imparare Ie buone insttuttioni di Canto Fermo.
/ (testo) / lN MILANO, Per l'Her. de Sinon Tini, €s Filippo Lomazzo'
M. D C X I. Con licenza de' Superiori.
Esemplari:
*Ipndta BM: K.8. d. 14 (1) (Catalogo I, p. 118)r!'
foglio massimo stampato su una sola pafte; testo su tre colonne, con esempi
musicali e, al cenffo, la mano guidoniana;
sorto il titolo la dedica rr: Al M.R.P.F. Vincenzo chiocheri, cantore dell'Illusuiss. Ducale Conuento di S. Matia delle Gratie in Milano'
firmata da Filippo Lomazzo e datata: Di Milaxo iI dì 21. Aprile M. DCXI'
III: le
1",#
r:.rio?'
Esemplari:
*Milano BA: S.I-D.VI-22.
DEL CANTO FERMO / GREGORIANO, /
I e pralic! elempi I DAL R'
p. D. ADRIANd BANCHIERI / MONACO OLIVETANO; / Ope30 CARTELLINA
lsl \gl 1es16 infatú il maddgale è preceduto dalla didascalia: <Madrigale da Tauo
lino con cinque voci semplici>. (Cfr. anche
nota 20).
lfl Già nella Biblioteca
talogae de
Botghcsc, cfr. Cala Bibliothèqae... Borgbese at., I,
p. 590, nuo. 4199. L'esemplare è legato essieme a I/ principiante tanciullo (36) e Dialoghi concefii (13) e I'insieme delle tte opere
è preceduto da antiporta stampate: RACCOL
/ DI
CONCERTI / DA CAMERA, E
/ CON DVE VARIATE VOCI
/ Nell'Organo, Spinetta, ò Chitarrone. / TRASMANDATA / DA D. ANDRIANO [sic]
TA
DA CIIIESA
BANCI{IERI
/
/
BOLOGNESE
Abbate Be.
nemerito Oliuetano, & Academico
FILO
/
/
ALL'ILLVSTRISSIMO, / E REVERENDISSIMO / SVO SIGNORE, / C
MVSO;
Padtone Colendissimo
NALE
/
BORGHESE.
/ IL
SIG. CARDI-
Nuouamente spiegata
/
in Autori celebri,
tl núngs6 d'opeta è lo stesso della lsa _Sul contenuto cfr, piìr avanti I'appenLbrgano suonaùno ()7a\i dice-Il-: num' 20'
.r-".i"- f"to- f oiot"tii."nti da attribuiió tss Non trova riscontto f indicazione delle
ài"--..ti."Ài,Àrí--a"Sti siampa delle due due.ristampe contenuta in questo primo in153
seconda edizione de
opere
in due città
divetse.
'
106
Oscen MrscHrlrr
retta. gioueaole per insegnare, & introdurre al / Choro qual si aoglia
Nouizzo,,ò Nouizza, / così Se.colare, come Regolare. / (xrlografia tlffigurante. S- Gregorio Magno) / In BOLOGNA; per gli Herài di Gio.
Rossi. / Con Licenza de' Superiori. 1614.
A.
Banchieri
'in 8o, pp.104 (8 fascicoli registrati: A, B quaderni; C, D.duerni;"D-F
quaderni, G duerno), bianca la p. (2). Frontespizio contornato da fregio.
A p. 3: D. ADRIANO BANCHIERI / Abbate Benemerito Oliuetano, /
A CHI LEGGE I5?.
A p. 4: TAVOLA.
A p. 5 in cima alla pagina
in 8 "
piccolo, pp. 80 (5 quaderni, registro: A - E), bianca la p. (2). Frontespizio entro riquadro.
A p. (3) la dedica: AL MOL. REVER. PADRE, / Et Padrone mio Osseruan-
diss. / IL P. D. LORENZO DI FERRARA
datata: Di Bologna il dì 2. Agosto 7614.
/
Abbate
di S. Michele in
Bosco.
a p. 4: TAVOLA / ALLA PRIMA, ET SECONDA PARTE / detta Cattellina del Canto Fermo.
A p. (61) nuovo frontespizio contornato da fregio:
SECONDA PARTE / ALLA CARTELLINA / DEL CANTO FERMO /
GREGORIANO / Del R. P. D. Adriano Bancbieri. / Nella quale si pratica
il sicuro modo di / leggere le mutationi, sopra qual / si voglia chiaue così
naturale / come accidentale. / (fregio) / In Bologna, Per gli Her. di Gio. Rossi.
f Con Licenza de' Superiori 1614.
Nel corso del testo figurano innumerevoli esempi musicali in notazione gre-
p. 16 .la mano guidoniana.
A p."80: L'Autore à chi legge.
Eitner
.
Bologna: C 71 (Catalogo I,
Londra BM: Hirsch I. 49
Vienna GMF.
p.
I: )24t
figura
la
testata Cantotino Oliuetano, ripetuta
poi sulle pagine affacciate da p. 6 a p. 95.
Gli innumerevoli testi musicali sono quasi esclusivamente in notazione quadrata gregoriana; le pp. 33-48 presentano stampato in inchiosro rosso il tigo
musicale (tettalineo) e titoli con tubriche.
Numerose incisioni (xilografie) nel corso del testo: a p. 26 : MANO DI
CANTO FERMO (identica a quella del n. 29); p. 12: S. Gregorio Magno;
p. 64: S. Ambrogio, con sottostante CANON A TRE VOCI; p. 93: RITRATO
D. LA À4ADONA DI LORETO, con sottostante Canon à Cinque Voci.; p. (96):
S. Benedetto, con sottostante CANON A QVATRO VOCI.
l,ii,'r1'rrr"
Fanruzzi
I:
r41
Esemplari:
Berlino DSB: Mus. ant. theot. B. 16 t= p53-y1.
Bologna; C 74 (Catalogo I, p. 169: è tiportato l'awiso di p. 3)
gorian4;
Esemplarir$:
[Teoria Masicale]
Fanatzz;il: )41
168)
31 CANTORINO / VTILE A NOVIZZI, / E Chierici Secolari, e
Regolari, / principianti del Canto Fermo / alla Romana, / Raccolto da
Manuscritti, Libri Cborali, / Tradittioni, €r autorità di Musici / antichi
/ Nella Florida Accademia di S. Micbele in Bosco. / Con la Tauola al
principio di tutte Ie marerie, / & nuoua Appendice nel fine. / (stemma
dell'Accademia dei Floridi con motro stampàto su tre lati: DAL CIEL
/ TVTTO / DERIVA.) / In Bologna, presso gli Heredi di Barol.
cochi' 1622. / con licenza de' supeiiori.-l Ad iistanza di Bartolomeo
'32 FRVTTO
/ SALVTIFERO / ALLI R. P. SACERDOTI I per
prepararsi alla celebratione / della S. Messa pùuata, / e cantata. /
Opèrina raccolta, e modulata / Dal R. P. D. ADRIANO BANCHIERI
/ Sacerdote, e Musico Oliuetano. / (incisione-xilografia rafigurante il
ai piedi dell'altare, con didascalia ai lati: MISTERIVM /
FIDEI.)
/ In Bologna. Per gli Heredi di Gio. Rossi. I Con
VERE
sacerdote
Licenza de' Superiori. 1614.
in
DI
A
16", pp. 132 + (4) (9 quaderni, tegistro: A-I), bianca la p. (2).
pp. 3-4 dedica 1s8: ALL'ILLVSTRISS. & Reuerendiss. Sig. Card.
/
SANTA CECILIA lPaolo Camillo Sfondrati]
/
Sig. mio
/
Colendissimo.
datata: Di S. lvlichele in Bosco il dì 18. Decenbre 7673.
Magni.
Vi si legge: <flavendo composto, o e ptatica di leggere, e conoscele le Chiaui,
il presente Cantorino, per uso parti- mutationi, & Mano [.,.]". Sembra quindi tratcolare della nostra Religione Olivetana, ho tarsi di riedizione di un precedente aantori
giudicato fame alcune copie pet uso univer- no olioetano, su cui cft. I'appendice II: num.
iale di qual si voglia giovinetto Religioso 207.
principiante di Cantò Fermo, poiché I'officia- ls8 Cfr. anche la letteta allo stesso ptelato
ìe all; Olivetana essendo similè alla Romana, in Lettete armonicbe (p. 3) e quella al card.
puol servite, & utilitare, essendo le regole Federico Borromeo (ivi, p, 22\.
ls7
num. aon Musikbiicbern, Praktischer Musik und
--.1rquest'opera sarebtre apparsa unail pdma
26)
Musiker-Autographén des L6. bis tS. Jabìv.olta a Milano nel 1611__presso Lomazzo-sotto hunderts,aus'dem Nachlass des Í...1 v;íbeln
il. titolo- aÍa-logo ,caftellina di canto fermo. Heyer in Kijln 1...1 BescbieibenZeí ieneiiiL'esemplate Hfusch.londinese è probabilmen- nis- Uf1, Berlin-1927,, L. Liepmannssohn &
te. lo stesso figurante un temqq nella rac- K.E. Hénrici, p. I (ním. 4). '
colta Heyet, cfr. G. KrNsry, -Versteigerung
secondo
FÉrrs,{p. 2J5', sotto
raccolto
èommuni, le inruonationi Salmodie de gl'Hinni,
f';
'i
l'
f-
t;
1og
oscen Mrscsrerr
I
.t
A pp. (f :l-U5): TAVOLA / Delle cose contenute nella / presente Opetetta.
A p. (116) l'imprimatur.
Da p. 64 a p. 104 numerosi esempi musicali in canto gregoriano su rigo
tetralineo.
Numerose incisioni (xilografie): p. 56 Cristo caduto sotto la croce, p. 81 elevazione, p. 114: LA MAD. D S. LVCA, p. 118 S. Carlo Bonomeo, p. t26:
S. FRANCESCA.
Eimet
I:
l25r
Esemplari:
Bologna: C 72 (mancante
di pp. 15 e 16; Catdogo
I, p. 168: è riportata la
A.
[Teoria Mtsicale]
Banchieri
A pag. (201) nuovo frontesPizio:
Libto Second", . T;;'ilJ-i'"go"
I
A
data:
identico al primo' ad eccezione della
1616.
pp. (203'204) dedica:
AL REVER'Mo PADRE' / & Padrone mio OsseAbbate
P.D. ciÈrt'rnitlis CATTANEI / DA BoLoGNA' /
/ IL
""'*ilàrl' pii. fiti't'
ruandiss.
Generale della Coxgteg' Oliuetana'
in Bosco
it
ttì 15' Aprile
A.o.283: ALL'oR;TióNf7óoN
1616'
ALES'SANDRO RoMANo
/ ANOTATiONE'
a pp. ztl-zíí.-ónniloxn D'ALESSANDRo
Ieremiae>'
,iorr"-iutaor"'ad t v' sul testo <<Incipit Oratio
FAMO^SISSIMO.
Segue
dedica).
/
MVsIco
RoMANO
in
nota-
A' P' (297\ nuovo frontesPizio:
33 Prima Parte del Primo Libro / AL DIRETTORIO / MONA/ di Canto Fermo, / PER VSO PARTICOLAKE / della Congregatione Oliaetana / In preuenire I'Ofitio Diurno al Choro; / Nuouaftie/tte registrato dalli libri Chorali / alla riforma del Breuiario inplesso sotto / la Santità d, N. S. Papa PAOLO V. / DAL P. D.
ADRIANO BANCHIERI / da Bologna Monaco Oliuetano. / (stemma
di Papa Paolo V affiancato dai SS. Pietro e Paolo) / IN BOLOGNA,
Per gli heredi di Gio. Rossi. / Con Licenza de' Superiori 1615.
STICO
in 8", pp. 407 + (1), con alcuni etrori di paginazione: L26-I28 numemte
124-126,183 num. 138, 188 num. 488, 189 num. 198; bianche pp. (2), (194),
(202), (298). Frontespizio contornato da fregio lse.
A pp. 3-4 dedica: ALL'ILLVSTRISSIMO, / ET REVERENDISSIMO /
mio Sig. & Padtone Osservandiss. / IL SIG. CAW. DI S. CECILIA /
Vescouo Albanese, / E Ptotettore della Congteg. Oliuetana.
datata: Di S. Micbele in Bosco il dì 8. Ottobre 1615.
A p. 113 nuovo frontespizio:
Seconda Patte
di
del Primo Libto
/ AL
DIRETTORIO
Canto Fermo, [segue identico al primo frontespiziol
/
MONASTICO
/
A p, (L92): Inauertenze scorse nello stampdle.
A p. (193) nuovo frontespizio contornato da semplice riquadro:
APPENDICE, / CIOE' A' DIRE f Letteta del P. D. ADRIANO BANCHIERI / da Bologna Monaco Oliuetano / In giustifcatione del presente
DIRETTORIO, / Et insiememente la Mano del Canto Fermo / con sue dichiarationi, e Nature. / Vtilissima alli Chrierici, e Nouizzi Chorali. / (stemma di
Papa Paolo V con a fianco í SS. Pietro e Paolo) / IN BOLOGNA, Per gli
Hetedi di Gio. Rossi. / Con Licexza de' Superiori. 1615.
In
le Le
righe 2,
4,7, ll,
Bologna della penultima
12 e le parole spizio sono stampate in inchiostro tosso,
tiga del
fronte-
Libro [segue come il precedenteì
óJ;;í;t; Lt s.to"aoAlla
PresentigP:o'
À p +oe, TAVOLA /
/ aRSTA p. (408): REGISrid.-7'otc.DlF-GHIKLMNOP
N' clhe è
eccetto
quadernil'
vxYz. I lt'aBUc.]7'1"'ii tono fogli^t- /IN BOLOGNA' / Per gli
mezo foglio 1= duernol' i Gt";J;*éafrca)
Con l'icenza tle' Stperioti'
Heredi di Giouanni no,ti-rvi'p'C'xVl'
I
gli esempi musicali di
Nel cotso d.l uohm. ionol""",o"tevoli
tetralíneo'
rigo
su
quadrata
riano stampati in notazione
p' 120:.5'
p''
S'
(xilografie):
incisioni
le
Numerose
2 Cecilia'
'FRANCESCA
p. 188 Map. 126),
,o1o1i\ero,
Frauo
{el
(ripetuta a p. 206, ia*ri.r-.-í*fb
reggente
braccio
in
Bambino
sinis*a, con
i"i""'.rr. IL". i*lúi" n.llu m"no
p' 197:
205)'
e
200
(ripetuta
a-pp'
con la destra lo *"**u"Jell;órdi;" òliu"tuno
p' 27)
p'
16)'
qu€llà de[a Cattellina'
MANo DEL CANTo F;ù;óì;"ti*
'q""í" 1 'F*tto
p' 118)' p' (296)
canto grego'
salatifero,
gr
(id;;;;-"
num' 12)' p' )71 Prcsentaal
figura
tht
stemma dell'abate c*,#i-tfo 'à"o
i.U'O.din. Olivetano' p. 340 Crocizione di Gesùr aI T.*;;; rì."lii-ri.n,."
della Vita'
S. Carlo Borromeo
A:;i;t., p. 407: Vera^e6gie
della Madonna
Eitnet
EsemPlati
I: )25b Fantvni lz i4L
'':
[Betlino DSB: Mus' Mb' O' 1284]
Èoloerr"t C 73 (Catalogo I' P' 1ó8)
tBotógna,
Bibl' R' Ambtosinil
ptima ed ultima carta)
?ffi?hf,l fiÎ',4t"1[" I, p' 118; esemplete mancante della
lr,
p.. 1ee)
,o n MrzzucHrr-rr (op.. cit.
T:^Yif,:"yt? ,tf.'Ílo#Íii:.fiÎ";,:-irY;
t.girttt'qu"t,;ópeìa con ìiiolo
'íi" latino: Ditecto- tlmo
o nulla ha a che fare con questa
tiil'i'i*ì'
rium
cantus tîto,tasttct'
'uiii,o.
"a :!: ,"ù"
*o"ii;*Uf}[: ffi:ffiÎ"'i'àt BÍe"Ì
t"*i 31|J'5îifi intiru- it*;l ;rus;'i,;" "l::^:':;fi; ;ig:tr;
lili.lll*;:
ii.i.ftLll-aó*é une nouvelle édition':",lf,
cirota' gna' M r-')'
,t
de nodutatìiie'oì''{oi;' Botosn^
cassa
ià:'
Ii"
;,t;;*ouù;";;;*È"t"e"i'
:ii:-1,:,.rj.:".]
Osc,rn Mrscnren
110
Modena BE
:t
.
A.
[Teoria Musicale]
Banchieú
Maestro,
Monte Oliveto, Atchivio dell'Abbazia
Roma BN: St. Mus. 12
Rome Bibl. Aless. AE. a. 88
Iù(/ashington: MT 860. A2 B 21,
6HTERI
&
/
BAN=
Et diuise in Due Parti per / ADRIANO
/
Regola'
JiS"'i,a Maúa in
BoLocNÉsÉ,
MDCr'
/
lJ'etia, Àppresso Giacomo Vincenti'
7
(1) con ripetizione dei nn' 58-59 in luogo di 60-61
Discepolo'
in
1616.
8o piccolo, pp. 79
afletma l'editote stesso nell'avvertenza iniziale: Stampò alcuni mesi sono il R. P.
/ D. ADRIANO BANCHIERI il Direttorio di Canto Ferno 1...'J sopra il qual
Direttorio tro-
f
li
qui seguenti. Progressi,
ni f
soro resolato
sono comprese
le biografie di S. Francesca Romana, di Yannozza e Vangelista Ponziani; salvo
minime varianti alla conclusione, coincide anche I'impaginazione stessa di tutti
tre i testi; il seguente specchietto presenta le concordanze ft^ la presente edizione
e quella del Direttorio:
uand.osi sparsauente
ridarli insiene, e pubblicaili in que- f sta breue operina t...1. Vi
pp.5-11
12
24
-2t
-)r
pp.
=
=
207
-21)
299-310
235
III.
*
(80)'
A-E), bianche le pp' (2)' (69) e
CODRONCHI'
CARLO
pp. (3-a) dedicarór' AL SIG'
A
afiettionatissimo.
----
d^rur^t D'Irnola
A pp. 70-77 ,i
Esemplari:
---
^Botorn",
il dì 20' Aprile 1601'
q"ttoo duetti
"oi'no
per
il
/
Discepolo mio
solfeggio cantato senza testo'
Eitnet
I:
124b Fantvzzi
I:
l25b
252 (16).
Canto figuruto
3s CARTELLA / OVERO / REGOLE VTILISSIME / à quelli
che desiderano imparare / il Canto Figurato. / Nuouamente da uarie
opinioni di Musici / eccellenti ridotte in un piaceuole / Dialogo di
I:
340
la dedica)r'
C 62 (Catalogo I, p' L92: è-tiportata.
aai' 6? (Catalogo
I' p' 117)
Vienna NB
Seconda edizione:
/ BANCHIERI
/ DEL R'P;D-' ADRIANO
35a LA CARTELLA
"nít"rnìt,
figliuoli,
gli
.& princi'
il niì / Vtile à
/ Organista at S.
CANTO
il
,i"*..ó"nt.
f"- / .iUta i-p.t"t"
-.&
oianti. che desidera;;";;
-fl
r i s t a.n p,t 4'
t
n
e
e
rn.e
n
t
ge
d
iti
4,
t
i'"frièùùìói- i uouo* e nt e r e ui s apptóso Giacomo Vincenti'
I (marca tipogr^ar i*íii('vlNniie"l
/ MDCX.
*ai
in8o,pp.48(fascico1ounicodi12foelilregistroArAu).-_
ónrenlArlstlMo sIGNoR GIoSEFFo
pas. Q) d.jì.'.;'
& di presente nel Duomo di
GVAMI Organista fi'i; St"-Marco di Vtotiiu'
sua Patria'
Luca
,t,-:^ 7609'
Trno
' darata:
Di S. Michele in Bosco iI dì XX' Nouembrio
A
A Ptg. 21 nuovo frontesPizio:
-24t
Eitner
BU: A.V. Tab. I. N.
i iló[*
t: q""a.t"ì,-..gi"-,
ho&" SNl, 1897'
in 8", pp. 32 (due quaderni, regismo: A-B), p. (2) bianca.
A p. 3: Lo Stampatote alli Deuoti Lettori.
A p. 4 incisione-xilografra nffigarante S. Francesca e identica a quella dd
Frutto salutifero, p. 126.
A p. 32 stemma dell'Ordine Olivetano, identico a quello del Direttotio
p. 32), e sorro: DICHIARATIONE / Alla sudetta impresa del Monte Oliueto.
Quest'opera è una ristampa pressoché inalterata di parti del Direttorio; lo
/
il
i#"X.ft ót#;;
34 PROGRESSI / Politici, e Chtistiani / DI S. FRANCESCA ROMANA / Oblata Oliuetana della Madre di Dio; / Oper:etta in Compendio raccolta / DAL R. P. D. ADRIANO BANCHIERI I da Bologna Monaco Oliuetano; / Nuouamente con diligenza ústampata. /
(incisione-xilografia identica a guella di p. 188 deL Cantoriao) / IN
BOLOGNA, Per gli hetedi di Gio. Rossi. / Con Licenza de' Superiori
Esemplari:
Bologna
rl
BREVr
rnlvsrc ALr / A gli fgtiuoti' €'^(':!'
/ Docvú;Niì'/
/ DÉL È.p'o. aonrANo
iI Canto
derano assicrrarsi f sopra
CHIERI / Organista íi-S'
figurato.
Michele'ii
Bosco'
che desi'
BAN-
/
Nuouamente reuisti'
&
diligen-
ról Vi si legge, tra l'aluo: <Havendo-io.ri' frontesoizio'
è riportato da G' Grsp'rnt'
dotta insieme t" p,"""iJ'àù'?"';;"i;i;
- ''oi"íi-'ià'to p''isl' dwe I'opeta è decil.lnià
nostta
della
p..
úinà6tio
lata CARTELLa,
'ii'"1'n.jì
po'- scritta (benché
Jiiin.
ói s.í"r*i's.deliberato
itf,d;iltò v;ii
;;p-i,,
"---- farla
;i#^il;.t.
stamoare>.
fq
Ltr.
ró? EsemDlare
-i '"ó
-
i"-ai"i*'a P' MenrtNr p'
';"i--iÈTiíJ"*iì.r,!
ai lati della
"ntogt"fa
teca
iî,.ffi"úl1i.rri**j."s"r
7: una vercft' nota
dedicà
- "ont"nuio della
i;;; ll Lat"" armonicbe'
il;
'i"ii"rò"da Padt-e Mat'
sià posilauto
'i"':^';i;
anche
matca tiPogranca
sur
90'
î:.ail
tt2
temente ristampati.
f
(marca tipografica)
Vincenti, MDCIX.
A pag. J9 nuovo frontespizio:
DVO
/ IN VENETIA, /
Oscen Mrscnrerr
A.
Appresso Giacomo
159 num. 156, 202-203 num. 102-101) r6s, regisro: E (quaderno), A-H (tutti
fascicoli di 8 fi., sulla prima e sulle catte di numero dispari figura la dicitura:
Cartella del Banchieri); una paginazione non ptoseguita olme il num. 4 inizia
su c. A, mentre la paginazione valida inizia solo su c. .As, Frontespizio contornato da fregio. Vuote le pp. 52 e 62.
Una carta volante contenente un elenco di sviste tipografiche e un sottostante avvertimento BENIGNI LETTORI, stampata su una sola facciata, figura
nei diversi esemplari apposta in punti diversi.
Limitatamente al contenuto di cc. ( 1r2') esistono due diverse tirature della
/ IN CONTRAPVNTO /
SOPRA VT, RE, MI,'l FA, SOL, LA /
principianti, che desiìlerano praticare le'note cantabik,
con le
f mexte, €t con il Maesiro / DEL R.p.D.
ADRIANO BANCHIERI f organista di s. Micbere in Bosco.'/ N.roo.m.rrte
corretd, & diligentemente risrampati. / (marca tipogtafica)
/ IN VENETIA, /
vtlle
_a
gli
&
-f.gliaoli,
recli
mutationi senplice-
Appresso Giacomo Vincenti, MDCIX.
vi sono compresi quatuo_duetti per il solfeggio cantato, tre dei quali sono
una versione ampliata di quelli apparsi nella prima edizione:
I
ediziote
Primo Duo
Duo
Secondo
Terzo Duo
Quato
Duo
II
=
=
Edizione
Secondo Duo
Quarto Duo
Terzo Duo
=
A pas.(48): TAVOLA DELLA CARTELLA.
Eimet
Esemplari:
I: 324b
Fétis
I, p. 215a: n.26
BU: A. IV. Q. IX. 12
BU: A. IV. Q. X. 34 (2) '0
Iondra BM: Hi$ch IV. 1468
Bologna
Bologna
Roma: Bibl. Corsio.: Mus. B
Vienna NB: 602.09i - B.M.S.
l/j4j
(mancano pp. 4142)
erza edizione:
35b CARTELLA / MVSICALE / NEL CANTO FIGVRATO /
!e1mo, & Contrapunto. / DEL / p.D. ADRIANO BANCHIERI /
Bo-lognese-Monaco oliuetano, / Nouamente in questa Terza impressione
ridotta dall'an- / tica alla moderna ptatica, & àedicata z ÀiiÀ servTISSIMA MADONNA / DI LORETTO / CON PRIVILEGIO. /
(qpryg_jipografica) / IN VENETIA, / Appresso Giacomo Vincenti
T
MDCXIV.
in 8o, cc. (L2) + (1) pp. 248 (con frequenti errori di numerazione: 29
numerata 10, 16 num. 10, 17 num.73,77-88 num. g1-92, L3g-L3g num. L46-I47,
t
rr.Esemplqe
legato assieme_ ad_altri due l69i in Bologna. comprai questo libro in
trattaú: (1).o.. Scererrr., scala^ di musica, piazza conto 7t n eiitrí. Aa;'îj-'irozo
1693
y:n:zra I6:ój 4,, Vincenlr- (3).S. iBnxarul it Sig.r! D. Gio Balu Diamanti i.iieita qaiI'otta masrcate, verona 1615,
Tamo. sul sto Libro a mè Anna Maia ponii. In calce
-4. una nota al frontespizio ae ta
uerso della cope.rtina- anteriore'6gua
fiìrra'una fitma
-----":*-'
-- cirletii
manoscritta antica
di pmprietà:-Adi 9 marzo
"ntica
ruÉggiÉitè.
i:'ì?,lf'
fTeoria Musicale]
Banchieri
tL3
presente opera:
una presenta a c. (1') in alto al centro una xilogtafia rafigurante la Modonna Lauretana con sottostante dicituta S. MARIA DI LORETO e, nel resto
della pagina, quattro righi musicali notati con due canoni, uno a 3 (Mater Christi
Sancta Maria f Mater Christi Regina Coeli) e uno a 5 v. (Mater Cbristi Protetrix
nostra); segue la dedica a c. (2') ALLA / SANTISSIMA MADONNA / DI
LORETO / L'AVTTORE. e, in basso, la segnatura di regisro E{z;
I'altra presenta invece c. (1') bianca e su c. (2"), incorniciata, una grande
xilografia raffigurante ugualmente la Madonna Lautetana, con la sigla G.B.C.
in basso a sinisra e al cenro lo stemma di papa Paolo V (Borghese).
A c. (2'): LO STAMPATORE / A GLI VIRTVOSI LETTORI.
Tra le particolatità notevoli del contenuto della presente opera segnaliamo:
a cc. (3"-ó'): CAPITOLI ESIGIBILI NELL'ACADEMIA / DEI FIORITL
/ Da potersi erigere nell'Onoratissimo Monasterio / di S. Michele in16.Bosco
sopra Bologna, con f buona gratia, & partecipatione de gli / Superiori
a cc. (6"-8'): TAVOLA / ALLA CARTELLA MVSICALE
a cc. (8'-n): INAVERTENZE SCORSE.
a c. (11"): CANON A QVATRO VOCI / DEL R.P.D. FVLGENTIO VALESIO / Monaco Cisterciense à I'Autore. / lsul testo: ] ADRIANVS BANCHERIVS VIVET NOMEN SWM
a c. (12") ritratto inciso del Banchieri; nella fascia di contorno si ìlegge:
D. ADRIANVS BANCHERIVS BONONIENSIS MONACVS OLIVETANVS
AETAT. SVE XXXXI. Sotto la figura si legge: NVNC VERO ANNO AETATIS
SVAE XXXXVI. / MDCXIII.
A p"g. I inbia il testo del trattato in forma dialogica;
a pag. 18: SECONDA PRATICA / ET REGOLA INFALLIBILE ET FACILE / Spiegata dal P.D. Adtiano Banchieti Monaco Oliuetano, / con la quale
vn giouinetto principiante menre ei spende / dui anni in aprendete cantar le
note Musicali vt, re, mi, fa, sol, la / con le mutationi, quelle imparerà in termine
di sei mesi
sicure.
di
16 Gli etrori
paginazione non sono e 56 num. 42.
rigofosamente uniformi-in tutti gli esemplari, 16 Cfr. il ,ptofilo biografico inttoduttivo
di questo studio.
figurando in alcuni anche le pp. 55 num.
43,
1,tÌ ;-ir1à- "
-
1:+l',ffili
Ll4
Oscan Mrsqrnrr
si tratta deJla proposta.di.sorfeggio eptacordale (denominando
ba e ór rispettiil Si bemolle-e il Si natirìale)'in luogo della solmisazione
esacordatre.
A pag. 25 nuovo frontespizio .nr.o fr"gìo,
pRrMI.T
BREVI ET
OOCVUrr,nr MVSICALI
&
altri, che desiderano assicurarsi I ,"po lf 7Canto Figur / A gti figtiuoti,
ato. / DEL R. p. D.
ADRIANO BANCHIERI
vamente
lil
lii
ll
ir
I
I,iONÀCó-- OTTVSTANO.
f
iN
lerza. inpressione_nigriorati, f & reuisti dail,istesso d),iorr.-' / t^^rr^
tipografica) / IN VENETh,*
7 epp..rro Cl..o*o
A pag. 53 nuovo frontespizio -eìtro fregio roz, Vincenti. MDCXIII.
DVO / IN CONTRApVNTO 7 SOtn-a vT, RE, MI,
FA, SOL, LA /
vtili à gli figliuoli, & principianti, che
desiderano pra- /- ticaíe t. ,ro1" cantabili,
:T-t:.reali muta- / tàni semplicemente, o.-.o" i ir ur.ri.../-fiIì R. p. D.
ADRIANO BANCHIERI / MbNACO bT,IVSTANO
/ NUONO;"I" iN qUCStA
?yesta
NAOUAACNIC
Terza impressione ristompati,
/ a reuisti datt'istesso Autore. / (marca tipografrca) / IN VENETIA,/ Appresro Cir.* vincenti. MDCXIII.
Si tratta degli stessi q.rutiÀ duetti coitenuti nella seconda
Jiriorr. ,opr.
elencata, e- che figurano ripubbricati i"tt^-'lú"psis
mrsica di E. Gruber (cfr.
Ìi
1l
ii
appendice
l:
L673).
A p.g. 6J nuovo frontespizio enno fregio:
ALTRI / DOCVMENTI- /.MVSICATi / NBT CANTO FERMO
à.gli figliuoli, & principianti che desiderano / d.pp" i-p"rrorJ'^a-a / Ytiii
C^rrro
f impamte il.co_ntrapunto / DEi n. p. n. ADRIANO BANCHIERI
liqlt:lg.
/ MONACO OLIVETANO . /'Naooa*,int, i qurrro Terza impressione aggianti
f
all'Opera dalt'istesso
!"-r.o:rr_-/_!^.r1" tipogìu6.u)
presso Giacomo Vincenti.
MDCXIII.
A pag. llL nuovo frontespizio entro fresio:
-coNTRAp\/irrio
DVo spARTr' / AL
/ iN vîNEile, I
ap_
OLIVETANO.
dall'istesso_
f
Nuouamente
1a19re.
Vincenti. MDCXIII.
/
/ rn co*ispondenza
in
questa Terza itnpressione oggianti
(marca tipografica)
t$
fTeoria Musicale]
Banchieri
CANONI MVSICALI / A QVATRO VOCI / DEL R. P. D. ADRIANO
BANCHIERI / MONACO OLIVETANO. / Entro gli quali (oltte la curiosità)
s'appartengono al Canto Fis"- / rato, ConCanto Fermo, f Nuouamente in questa Terza iupressione aggianti
I all'Opera dall'istesso Autore. f (marca tipografica) / IN VENETIA, Appresso
Giacomo Vincenti. MDCXIII.
A p"g. (161) nuovo frontespizio enno fregio:
MODERNA PRATICA / MVSICALE / OPERA TRENTESIMA SETTIMA
/ DEL R. P. D. ADRIANO BANCHIERI / MONACO OLIVETANO / Prodotta dalle buone osseruationi de gli Musici antichi, all'atto pra- / tico de gli
Compositori moderni. f Nuouamente nello Terza impressione della Cartella,
aggiunta dall'i I stesso Autore & Dedicata. / Alla Santissima Madre Maria di
Loretto. / CON PRiVILEGIO. f (matca tipografica) / In Venetia, Appresso
Giacomo Vincenti. 1613.
In quest'ultima parte figurano, tra I'alto, sei composizioni a 2 voci di cui
una è tratta da madrigali o mottetti di celebd autori e l'alra è composta dal
Banchieri in <(conffapunto alla moderna>>:
si comprendono / molte vtilità, che
trapunto,
&
Fì8trne
autote
17G188
Otlando
di Lasso
189-200
Gpriano de
20L-201
Gesualdo da
20t-205
C.
205-208
208-210
Rore
titolo
Soo/ana oetde riua (sestina)
concotdanza
Alla d.olce ombra (sestina)
Venosa Non
mirare di questa bella imago
Non più guena pietate
Lodovico da Viadana Veni Sancte Spiritus
Leone lroni
Anima mea liqaelacta ex
Monteverdi
36:
72
36: 5
36: 22
Seguono:
*à gri
Modi,6. otto Tuoni, /-sopr" gU q*tisi pratica il meiodo
di
f,rg...
t*
Ca- / denze con tu*e le resolutioni ii S".ondu,^errurtf
& Settima, con le di loro Duplica- / te; come si traiportano/-ò-,ri,u*a*ir,,rirr,
& S*o- / menti così acuti cóme graui; & per.fi".ii;l;? grì ÀJi fer voci,
7Gi.* "r"i
9ii:y_._!i. glte t9 parri. / DEL R.-p. o. aohraNo nailcrrÈni i-iioruaco
dodeci
A.
f
2tù21.3
il
mio cor sollrire (madrigaletto a tre voci sopra la flagellatione
di N.S. alla
27+275
216229
23ù214
ail,opera
Z iN vsNeTIA, T;;;;r'o bi".oro
L49-150 figura I'INDICE DI TRENT'OPRE MVSICALI
che col
ùup.rrmento
" .4,on.
stampato a c. (g') è rípubblicato in appendice c
a questo
studio.
YsÈùlu
A pag, 151 nuovo frontespizio .nrJ fregio t;,
Sento
235-248
Colonna)
Quattto esempi in componere gli Bassi C,ontinui sotto le voci
Cento variati passaggi accentuati alla modema, latini & volgari (ripubblicati
da J. A. Herbst, cfr. appendice I: L642)
di componere varie voci sopra un Basso di Canto Fermo, che faccia
con le parti in mano effetto di un vago Contmpunto alla medte: Salue
Regina ) v. (il cantus fumus con il testo: Saloe Virgo Chústi Mater)
Cento Cadenze 1-5 v.
Esempio
Sono da ticotdare, infine, due incisioni: a p, 3 la mano guidoniana, a p, 162:
LA MIIRACOLOSIA. MADONA DAL ORETO [sic], con sottostante canone
a3v.
L 4,29 II: 3,35 III: 5'@
I:
I: 341
Eitner
)24b Fatrl:rwi
Fétis I, p. 235: n.26
,*Ji"3';f"':#:.ill1;"i'iiÍ"''ià?H1lfff
a
t2,73-,-74,
''' /i'rí,'3'.rt:t:i*.i,?i,fr?ri,t3í.tt?"3
.n"n , .i-:àil ií.-iÈl;iii à;;';{";t;ir";;. f!g:'.ii"tu
sicale> lih zuei ungleiche rzstrtm_ente.beraissti canóni cfr. l,appendice
I: -RISM tglil e
-ni,L.i;H;;Í."
rr'
trfÍ.!,Í"1t,"fuI;J,
il"W'lr#::i.ll?i
-nguanti
ri
pp.
lo Non
movano spiegazione le contrad- d'Avetsa.
di dedica degli indici ai
In una lettera a Giacomo Finetti (Lettete
cardinali Piatti e Barberini e all'abate Stefano aruoniche, p. 146) il Banchieri afierma <es
dittorie indicazioni
ilnl
LL6
Oscen Mrscnrarr
ililt
liil
Esemplari:
Berlino DSB: Mus. ant. theor. B. 14 (= PKBM)
Bologna: Có1 (esemplare con la c. lv bianca e la carta volante
lecc.2e3)
di
conezioni inserita tra
del ptimo tipo di tiratura, con la carta volante di correziooi
inserita tra le cc. 8 e 9) ta
Bologna, Bibl. personale L. F. Tagliavini (2' tipo; la carta volante è posta in fondo; mancano
la c. Ar e pp. 16l-162; integtate mss. in
le cc. fir, A, A.. e le pp. 33,
registto Ar - Aro); a cc'
e Aq invece: Cartella del
Az
cc'
a
A: e As la dicitura: C".t"ùin, del Banchieri',
55-62)
BR: Fétis 5141 (r" tipo)
Milano BC: Ris. C. 20 (1' trpo; sul {rcntespizio 6gura Ia data MDCXV.; la carta volante di
correzioni è posta in fondo al volume) uobis
Parigi BN: Rés. 128 (cfr. l0frcxenrrN, Catalogue, pp. 3941)
Roma Bibl. Casan.: Mus. 717 (1' ripo, con la carta volante tra le cc. 8 e 9)
Roma Bibl. Corsin.: Mus. B 1/1 (1" tipo; mancano pp. l%-196, 205-208, 22!-244, inteBruxelles
llil
*
Roma S. Cecilia:
San Francisco
lil
Siena: B.
Venezia
G. CS. 2. A. o, (T:ÎnTi'')
CII. C.
Fis";;;,
iii
uÉrra
1"...
IN VENETIA,
/
a.rlotgmq-Lt^l -qt"'
DI BoLoGNA.
Canto
/ MIO M499Tl9^/^Di
ORGANISTA
lvcio
/
BARBIERI
METRoPoLI
frrmatadaPiettopaoloBa,'chi.riedatata:DiVenetiaildiPrinoFebraro.
1615.
A p"g. 22
ntovo frontespizio
.
-entlo^-f:tC-ig
CON rB uvrarloNl / Non solo gioSEMpiiq'i ET
Chiaui
gli Fanciullini p", i-p^tut" leg- / gere. le note sopra le quatro
l:"r.oi"
imparano cantate
eta
in
che
quelli
/
a
vtiÍe
p"riÀtntt
M"
Iì1; il;i f nenti.
/
il Contr'Alto, T.- / n*,'É.tt", et Con*aÉa"o' an- / nesse-a11a-Cartellina'
(marca
CARTELLE
-"
f
o.'ADRiANo-BaNCnrsnr / MoNACo oLrvETANo'
tip.g."n."f
/ iN VENETIA, Appresso Gjacomo Vincenti' MDCXV'
^ "R
óai f.
nuovo frontespizio tltlo--fl1c1o'
IN LVCE / Dall'Anno
/ MVSrcAir DATEBANCHIERI
/ M9NACO
15e4. sin alt,anno 161.5: /Éin ir P. D. ADRIANO
impresse' con alcuni Auetti- / menti'
Quarta edizione:
35c LA CARTELLINA / MVSICALE / Che in Documenti facili
ridotti dall'antico al- / lo Istìle moderno introduce i Princi- / pianti à
sicuro posesso del Can-/to Figurato. / OPERA TRENTÉSIMAQVTNTA. / DEL p. D. ADRTANO BANCHTERI / MONACO OLIVETANO. / Quarta inpressione. / CON PRIVILEGIO. / (marca
/
+ 19 (fascicolo unico di I0 ft''
rNDrcE DELLE òÉRÉ
BNM: Mus. 569 (solo l'ultima sezione: Moderna Pratica)
tipografica)
"eo
p.t. J4
11
llashington: MT860. A282.
i1
(1)
Banchieri. Frontespizio enuo fregio'
A pag. 1 la dedica: AL VIRTVOSISSIMO
epocs recente
llll
L17
[Teoria Musicale]
Banchieti
in 8", pp.
Bologna: C 64 (esemplare
1lilt
A.
Appresso Giacomo Vincenri, MDCXV.
OLMTANO . / Et a chi dedicate & doue
gif lJ" ai fuÀignu,^iuf".r.i,-.., princiJ pìanti di Canto Figurato.
^iiJ-nr"6.*t I n'r vÈr'rÉtlA, / Appresso Giacomo Vincenti' M DC XV'
'
"ripubblicato
nell'appendice
III
(indice
/
(matca
III)'
A pas. l8: TAVOLA [...].'Br
cANoN
A p"g. rs, MAoR;èaif
/ DEL P' D' ADRTANo
:
)5d p' 1l'
)v'
paeri
Domittun,
CHnnli...f ÍLaudate
IIIz
27
Eitner
I:
BAN-
t24b')25a
Esemplari:
Bologtra:C70(Catalogol,p'31):sonotipottateladedicaelaprefazionedell'editore)'z'
]ii
.il
sendo tistampato il mio volume, intitolato
CARTELLA MVSICALE in Venetia trè imptessioni alla Pigna< (cioè presso l'edítote
Vincenti la cui insegna era appunto una pigna).
lrc Entrambi
gli
esemplari bolognesi pre-
sentano postille e correzioni antiche manoscritte; l'esemplare sotto la segoatura C63 ha in
fondo un'appendice di quattro carte cón la
soluzione manoscritta (forse di mano di Padre Matini) dei canoni contenuti nel testo.
Una ristampa fotomeccanica - basata evidentemente sull'esemplare C 64 della Biblio-
teca Martini di Bologna blicata a Bologna 1968, Forni.
l70bis Trova
è stata
pub-
quindi riscontro I'afiermazione
del Gespanr (Catalogo I, p. 193) secondo cui
<<V'hanno esemplari coll'anno 1ó15 e colle
prime due cate difierenti nel contenuto dagli
esemplari col 1614>.
L'aflermazione del Gaspari si basava evidentemente su una delle due copie di cui
egli era in possesso (come si leggi alla úne
della scheda citata) ed è probabile che una
di esse sia da identificare nell'esemplare oggi
al
Conservatorio milanese.
l7l Esemplare già in possesso
di
Girola-
mo Chiti come risulta dalla nota autografa
sul ftontespizio: 1723 Romae 26 Tbis Enpsit
et lestaarauit Libram bunc Hieronimus Chiti
Sacerdos Rom, ex Senen. dioc. et nagistel
ix Pia orphanoram domo ad. M.D.G., dr.
V. ReEr.r, Catalogo delle opere masicali, stampate e manoscritte, teoriche e prdtiche della
R. Accademia dei Lyncei (Fondo Corsini) in
Roma, Tticase 1920-1921.
Quinta
edizione:
3sdLABANCHIERINA/oVERo/CARTELLAPICCIOLA
/
DEL CANTO FiCii{ÀTó / DI D. ADRIANO BANCHIERI
fialli
vtilissima
ABBATE OLIVETAiTO'/-BÉNEMERITO /- Opera
di sicuro Caniore / Nouamente in
;ltJi, p". acquistarne il no-/-t
Stile. / CON
questa euinta l*prr'iiloi, ildorro dall'antico I al moderno
Alessandro
Appresso
Venetia,
In
/
PRIVILEGIO. r t*"i."iip"J."n."l
Vincenti. 1623.
I
lD Esemplare sia in possesso di G. Gasp-ari due carte
come risultà dal- tassello applicato i! calce uaspatl'
al ftontespizio; in fondo al volume fgurano
di
appunti autografr dello
stesso
ì:Ésl:,ii,' .iir
I
r!' È j.t,:9,!ìdi1i.$.4 :: :4i É4.1.4Ì{:;ì
Oscln Mrscnrlrr
118
in 8", pp. (2) + 43 (in tealtà: 45, poiché dopo la pag. )4 la numerazione
riprende eúoneamente dal numero 13) + (1) bianca, come la pag. (2), fascicolo
unico di fr.. 12, tegtrstro: A-A12, con sulle carte di numero dispad la dicitura:
Banchierina, ouero Cartella di D. Adúano Banchieri. Frontespizio entro fregio,
A prg. 1 la dedica 1?3: Al Molto Reuerendo Padte & Patrone Collendissimo
/ IL PADRE D. PIETRO BONINI / ABBATE, E VISITATORE DELLA /
A.
A P. (2):
Delli Canti,
datata: Dall'Accailenia Florida di S. Michele in Bosco il Prino Marzo 1623.
A pp. 3 e 4 due canoni: I-auilate pueri l= 35cz p. 39), Dettte caxino.
A p"g. 5: TAVOLA / Di Tutto il contenuto dell'Opera.
I: )25"
Fantrni
Í:
Bologna: C75 (Catalogo I, p. 113)
Btuxelles BR (Fétis 5475)
Roma Bibl. Corsin.: Mus. B l/6.
36 IL PRINCIPIANTE FANCIVLLO / A Due Voci. / Che sotto
la disciplina d'Autori Illustri / Impan solfizare note e mutationi, /
e parole Solo, & asuefar l'orecchio / in compagnia. / Opera Quarantesima Sesta. / DI D. ADRIANO BANCHIERI BOLOGNESE /
Abate Benemerito Oliuetano. Nell'Accademia / de Virtuosi Musici
Per la Chiaue
17
cît. nota
26.
Quarta Scala note,
e
mutationi,
Esemplati:
*Iood." BM: K.8. d' 14 (2) (Catalogo
.ono
data
,
6
8
9
di g' in
10
11
t2
t)
t4
t5
16
l7
18
!'
Guido fuetino .
Giaches fucadelt
t9
20
2l
22
2'
24
25
26
27
28
29
,0
Eitner
174
Una versione coh minime varianti si
Lettere armonicbe, p. 46. Pet la
4
ì; Àht' ; i" Dooo"-r,i"
Giacomo Gastoldi
ié 1*'è-;;i" a-ot in contrapunto
d'Autoti Antichi' 6' moderni
uede
a'rrot
ió i;""í;
Finetti
Giacomo
es
ti EcE * Pulchta
Lodouico Viadana
-r;
l*f3ancte Spiritus
Antonio Cifra
2l Laetentur omnes
Agostin-Agazzati
V"t" l't*t"
,í í."i"
c' in b' molle
d' I q!tt"* di
25 ptima ".corrcnte alla Breue
di g' in b' molle
;í iJ*d;óo,,ei," "u" iJiil""e per 1'9!'l'""
c' in b' quadto
;"; h Chiaue di
27 'few C,otrente "U" n iìJ'
di g' in b' quadto
ct'i*'
t"
iiirt'*"
i"i
;é òJ;"-e;;t" "ll"
IL FINE.
in 4, 2 fascicoli di pp. (2) * 30, composti di 8 ff.: CANTO (A), TENORE.
(B); sulle carte di numero dispari di ogni fascicolo figura la dicitura: Il Prin-
in
)
fuetino à carte
Seguita I'istesso.
Giaches tucadelt
Seguita listesso Arcadelt
Claudio Monteuerde
Tomaso Pecci
Guido
ii fiil raeii-oti'Spititi
Bolognesi. / IL DISONANTE. / CANON A QVATRO. / (rigo musicale notato sul testo: La Scala Naturale, e il tempo insegna.) / (marca
tipografica) / Stampa del Gardano. / IN VENETIA MDC. nni. /
Appresso Bartolomeo Magni.
legge
s'ode Conrapunto'
Per la Chiaue di c' in b'
7 Seconda Scala note, e mutationi Guido,Aretino.
orlando lasso-imitato
*
; ;;;;i f. ;;mi coi vario obligo
Giaches Arcadelt
; il;;-.t"dei. ch'io
Seguita-fistesso Arcadelt
10 Benedetti i mattiri
Luca Marenzio
ii éilit';c;iit -io sot"
P' di venosa Giesualdo
il ú;; iiiff non mirate
Per !a Chiaue di c' in | '
.
l) Tena Scala, note' e mutationi Guido Aretino
Giaches Arcadelt
14 Ancidetemi put
cintiaqg.Role
i; À;;;h; àl partite
Gio: Ghizzolo
Esemplad:
173
TAV OLA tr'.
& Autori Sopra i quali
I'
Per la Chiaue di g' in b'
)41
cipiante Fanciulo. Duo del Banchieri.
Il frontespizio è contornato da fregio.
Sul oerso del frontespizio la dedica: A Bartolomeo Magni impressote di
Musiche / Diligentissimo in Venetia. / L'AVTORE.
A p. (1): VIRTVOSO RITROVO / Effigiato in quadti di Pittura Natutali
Nel Studio / Di Bartolomeo Magni in Venetia.
Musicale]
1 Prima Scala note, e mutationi
i i"i."i..i,i-ai gt.di, ot ttlti
dà'1". bie'o
; iîi;;;.
4 Quanta beltà
*5 Non più guerra
Z À...i[ia" .i"
ROMAGNA OLIVETANO.
Eitner
fTeoria
Baxcbieri
Le comDosizioni precedute da
zione,
127a
I' p' 118)175
asterisco
figuvariante
Éìt.tì.---Cr" ón q.iltrtt (35
- se
b), ultima
ella misicale
iiirú ì.u.
f:
rzs
(,i| nslla
Biblioteca Borghese (non
fisura tuttavia nel catalogo), cfr' nota l)z'
Ii Ffrrs (num. 47) cita quest'opera con ta
dtta
1626.
Ì.ìtr'7.',
n
-'::
<:i.. ..a.
:.:::î
120
A.
Banchieri
[Teoria Masicale]
cRoMATIcA.
28'29 SONATA QVARTA, FVGA
6G6f PRIMA
106
ripieno.
94 Ingresso di Ripieno.
Francese.
DIALOGO.
8687 Secondo Dialogo: Acuto
PRIMO CAPRICCIO.
TERZO CAPRICCIO.
QVARTO CAPRICCIO.
PRIMO RIPIENO PER
111 sEcoNDo
t;eiríi"rà"í,
IL DEo GRATIAS. 9i
RIPIENO PER
3e1.!"L.nt,''i^ííil,".uu.n.liió"í;;íiî,rí":r"#;::,,!,i:,iJ#Hr
IERZA DECTMA. r cóN" ixivíiÈéí,
(marca tipogruì,fir^1
viiltii
/ ri
Esemplari
ltlllrtl"t'o
il
la
al
Deo
I: 12 II: 15 III: 15
Eitnet I: 325a-b Fantuzzi I:
340
secondo Ripieno
Fétis
r?6:
Modena
BE: A. LV. E.
I, p. 2)4: n.2)
10
Praga, Hudebnl oddèlenl
nítodnlho Musea
Roma Bibl. C,orsin.: Mus.
B
2
Vienna GMF.
NELL,.R-
Seconda edizioneuE:
: In cordis & organo
37a L'ORGANO
QVTNTA
volume
con
gra-
L'Ala, Gemeentemuseum (Catalogo, p. 2l)
Su7
per
primo Ripieno al Deo
Bologna: C65 (Catalogo I, p.192 è ripottata la dedica)"'
Milano BUC: 4. V. H. 111
oerso del frontespjzio- la dedica:
AL MOLTO^REVERENDO p. nf
PATRONE MIO OSSERVATVOìSS.
/
7Jr' ;.î
CARLO MAL'HABBIA VERO''"'
NESE / Abbate di S. Maria i"
ò.gí"."
datata: Di Santa Lena a Venetù
li-a; zo. Ottobre. 160i.
Sparse
t= 7: XIII, più ampiaJ
gratias.
in 4" picc., pp. (2) +.llg + (a), h p.
-]. num_erara erroneamente 7 e
la
li.,:l;'il":6;romposto ai ro'aì.íni^r.írríi, A_e, con sulra prima carta ta
'
Graue,
tlas.
IL DEo GRATIAS.
,uî;.,
rREs /N vNvM
&
7O7 SECONDO CAPRICCIO.
108
109
110
Quinto / Ie sacre L"à; ;;'_r,ú'río"v'Jí[or,
/ tns.ieme uinti suonate in
spartitura, €t nel fine
*oi*l;";':;;orr"re
/ ogni lesta cbe Hinno
corre,.€t di che tuono- ""o
sarà t
/
sog-
sretto'
SONATA CApRrCcIo cApRrccloso.
68-69 QVINTA SONATA In aria Franzese, Fuga per imitatione,
u":giiii,r,"i";"i'í,:,';';,í',',íi:î,:::í,#:';:;,f,t';:;:,í:,;I:U
"^tàKLK11í5):
t,"r1,l'lt3!l,i:l'1'Tf:f;'?,;r'íî:"
87-88 prima sonata doppio
6667 QVARTA
Nrt
rAvoLA or qvANró sr coNcERrA
euin-
to Tuono Plagale, alla leuatione del Santiss. Sacr.
SONATA Ing_esso d'vn
Fuga Autenti-a in Aria
64-65 TERZA SONATA IN
62-61 SECONDA SONATA
"i;;
"plirrifn
seconda Toccata del
34-ri soNATA
coNcERTo ENARM.NIC..
]637 SONATA OTTAVA,
'ETTIMA IN ARIA FRANCESE.
s7 L'ORGAN9/ svoNARrNo
Dr ADRTANO BANCHTERT
BoLocNESE. / E^ntr; ti';;;il; /'prutiru.qu_anro
o..orrà, suote à
gli suonatori d'oroano, / per
alternar iorista à gri canti f.rmì
Ie fesre, / r soreinita'dai;a'nii:'i?r;rp".rato,
in t,.rtte
&
tradotto dar canto
la-gui a^ 7'g1.'" È;.'r'
:::ffrÍ3:f'ilx?i:l:, sotto
ton / intelligibil. docilità ;i.rt*'; ngurato
Registri.
pri;t:t:,1
Cinque
/
ciardo Amadino.
9t
30-31 SONATA QVINTA, FVGA HARMONICA.
32-t3 SONATA sEsrA, FVGA TRIPLICATA.
Organo
/
121
'i t'r'.,".ro numerose composizioni organistiche, di cui
ton'o'd'n'u,
il;;".Jr", con ra successiva edizione
vETANo
/
SVONARINO
/
OPERA VENTESIMA
/ DEL R.p.D. ADRTANO / BANCHTERT
/
Nuouamente
in
MONACO OLr_
questa seconda impressione, accordato in
1605
1611
pagine titolo
???: soNArA
lgll4lA
2425
PRTMA,
FvcA
PLAGALE.
sEcoNbA, evca ,inifilrcara
26-27 SONATA TERZA, FVGA
GRAVE.
pagine titolo
176 Una dettagliata
descrizione, con riore
duzione della dedica e della tavola, si tiova
ín C. S,rntonr, Bibliografa cit., pp. 129-132
(1605 c). Una <ristamDa anastatièào di ouesta edizione è apparsa iBologna (1969), Foini;
in appendice sono riprodotti anche parti (tuttavia con nuova paginazione) delle ìuccessíve
edizioni 37a (frontespizio e pp. 57-99) e j7d
(pp. 126141, 145-1ó0): la breve ed insufficiente Prenessa è firmata da Giulio Cattin.
_
89
90
Seconda sonata Soggietto
tflplcato.
Prima Toccata del Terzo
Tuono Autentico alla leua_
tione del Santiss.
i
Sacr.
I
€
con segnatuîa autogafa
p.
Padre Martini contenente l-a soluzionJdel
ca-
.,
177
Esemplare
Mar.tini sul frontespizio; ìlla catta di-guardia
iniziale- è applicato un biglietto autogr;fo di
in fondo al volume.
.babile'. FÉrrs (num. 25) registra un ímpro<L'oryano suonailno ficcolo; in Vànenone posto
t78
Il
ria. app. Ricciardo Amadino,1608, in-4.. C,est
abrégé du grand ouvrage piécédemment
un
cité>>.
122
Oscln
MrscHr.e.rr
A.
Tuono Corista, / con gli Cerimoniali, Messali, Breuiaúj, & Canti
lermi
Ro- /.mani;^&.c.ornpartito in cinquó Regisuí: / O;:r;; u,it., t n"..r_
saria à gli studiosi
che desiderino Altei-/nare in voce,
87-88 Pdma sonata doppio
89
90
91
&
.organisti,
organo-à gli_canti fermi di tutre le / Feste & solennitila.fu,an"ó. I
Non solo nelle chiese de Reuerendi preti, ma in q".lle J.-crnoni"i,
/..Mo-naci, Frati, Monache, suore, Ec conirater"it.] i óBotóaro r
Al|'Illastrissimo, €s Reuerendissimo sig. Ir s. cardinale nilgh); /
di^Bologna. / CON ?RIV1LEGIO. / (marca tipo'grrfi.ry
lr:i"::ro"?
/ ln Venetia, Appresso Ricciardo Amadino. / MDCXI.
.in 4"
grande, pp. (2)
ogni segnatura
Suonarino.),.
di
94
9,
quaderno,
&
choro.
NEL
A p. (105) marca tipografica rbon sottostante canone a J v. senza testo
(= 37: p. 126).
In quest'opera sono contenute le seguenti composizioni rs:
pp. 67 PRIMO CONCERTO Con Soprano ouer Tenore nell,Organo.: Duo ubera.
68 sEcoNDo coNc_ERTo con soprano ouer Tenore nell-'organo.: eJ.'.ìr.r. ."
69 TERZO CONCERTO_ Soprano ouer Tenore con I'Organo.: l"o O* ,p"r"uii
7G72 Ricercata del Ptimo Tuono sopra gli Kyrie de gl'Apoitoli.
72-75 Ricercata del secondo Tuono sopra dui Suggietti. 75-77 Ricercata del Teno & Quarto Tuono.
78
79
Seconda Canzone Italiana.
85
Primo Dialogo Acuto
Prima Canzone ltaliana.
80-81 Fantasia del Duodecimo ouero Sesto Tuono plagale.
82-83 Prima Canzone alla Francesa del primo Tuono.
8J-84 Seconda Canzone alla Ftancesa.
8687
Secondo
&
J
$l
Sopr'acuto.
Terza edizionel&l
37b ORGANO / SVONARINO / DEL P.D. ADRIANO BANCHIERI / BOLOGNESE / ABBATE BENEMERITO / OLNETANO
/ In questa Terza impressione accordato con ogni diligenza / E diuiso
in Cinque Registri / Llbro atilissirno à qual si aoglia Organista per q!'
telnare in uice I Chorista alli Canti Ferni di tutto I'Anno / Nelle
Chiese Secolari, Regolari, Monache, e Confraternità secondo l'uso /
di Santa Madre Chièsa. / Et nel fine dopò Ia Tauola Generale di tutta
l'Opera Aggiuntoui iI Sesto Registro / CON PRIVILEGIO. / OPERA
XXÍXIII. T(marca tipografica) / IN VENETIA, / Appresso Alessandro
Vincenti. MDCXKI.
in 8", pp. (4) + 159 * (1), con frequenti errori di paginazione: pp. 22-23
numerate 18-19, pp. 34-35 nlm. 54-55, pp. -51-56 num. ,7'60, lti num' 125,
116 num. 128 (4 fascicoli di 8 fi. e uno di 9, registro: A-E); sulle carte di
numero dispari di ogni fascicolo figura la dicitura: Organo Saonarino di D.
Adriano Bancbieri.; bianca p. (2).
A p. (f ) l'epigrafe dedicatoria a D. PROTHASIO / STAGIERA VENETIANO / ABBATE GENERALE DELLA CONGREGATIONE / OLIVETANO. (sic)
A p. (4) poesia DEL SIGNOR CONTE
/
RIDOLFO CAMPEGGI
/
AL-
L'AVTORE.
Dialogo: Acuto & Graue.
_ lD Per il contenuto cfr, nota 5. Il Banchied vi afierma di aver declinaio lbffiiia
del posto di organista nella Cattedrale dì
stessi che
due conceni figurano anche
.. tlchiave
-I prtf.
(in
di soprano come soÀo notati qui
scritti,_ enonim_i,_ nel Ms. l58l:
della BSB di Monaco di Baviera.
Bologna.
p. 2)4^
I, pp. 167-168: è riportata Ia dedica)
Iondta BM: K. 4. i. 2 (Catalogo I, p. 118)
Roma S. Cecilia: G. CS. 2. C. 28 (eià Bibl. Borghese)!".
ARCIVESCOVO DI BOLOGNA.
datata: Di S. Micbele in Bosco it dì L2. Ottobre 1611.
A p. 2: CANON A QVATRO: Laudate Dominum omnes gentes in timpano
/ DI eVANTO SI CONTIENE /
di Ripieno.
Primo Ripieno al Deo gratias.
Secondo Ripieno al Deo gmtias.
Bologna: C 66 (Catalogo
A p. 1 Ia dedicarD: ALL'ILLUSRTISSIMO tsicr / ET REVERENDISSIMO
Mio Signore & Padrone collendissimo. / IL sIG. CARDINALE soncHnss
A pp. (104-105): TAVOLA
L'ORGANO SVONARINO
Ingtesso
l;,j.,11' l*t'f,u!," t,
erroneamente 69, p. 75 num. erroneam. 74; bianche
pp. (2) e ultima. Frontespizio contornato da fregio.
/
/
Prima Toccata del Tetzo Tuono Au'tentico alla leuatione del Santiss. Sacr.
Seconda Toccata del Quinto Tuono Plagale, alla lzuatione del Santiss. Sac.
Esemplati ur:
101
p. 73 numerata
soggietto.
Seconda sonata Soggietto triplicato.
92-93 La Battaglia.
+ (l) (6 quaderni e 1 terno, registro: A_G,
tranne c. Az, è preceduta da[a iicit,]ra: organo
+
[Teoria Masicale]
Banchieri
tutti e tre) nel Terzo libro (lll: sono sli
in
chiave
di
tenore figutano neie
successive edizioni de L'orpano iaonarino.
Il secondo e terzo riceicare figurano tra-
nn.
757-15g,
r8r Cfr. C. S,tntonr, Bibliogaf.a cit., pp.
180-182 (1611 c) dove figurano, come di
consueto, dedica e tavola.
te Cft. Catalogae cit., p. 629, num. 4332.
Its C. Slntom (op. cit. p. 271: 1620 l)
cita un'edizione del 1620 di cui <<un esemplare esisteva nella Biblioteca del Conte Evelino
di Assisi, venduta in Roma il
1894>; l'indicazione è erronea poiché nel ca'
di quella collezione figura
di
vendita
talogo
CilleniNepis
un èsemplare datato 1622 e la cui
desctizione
coincide con quella della terza edizione, dr.
la nota successiva.
124
Bologna: C 67 (esemplare privo di pp. []-41; sul frontespizio tivela un tentativo di contra$azione con l'aggiunta, sopta la marca tipografica, della riga: ALL'IL
LVSTRISS. SIG. IL CARD. BORGHESE., e di un X di seguito alla
data; Catalogo I, pp. 168-1ó9)
A p. 126 nuovo frontespizio:
APPENDTCE / ALL'ORGANO
/ SVONARINO / DEL p. D. ADRIANO
BANCHIERI BOLOGNESE / ABBATE BENEMERITO / OLIVETANO /
OPERA XXXilII. / Doue il nouello Otganista sopra dui parti Acute, e gra/ ue pratica vn modo facile in sonar di fantasia f (marca tipogratca) / IN
VENETIA, / Appresso Alessandro Vincenti. MDCXXII
Contiene le seguenti composizioni organistiche:
pp. 127-82 MESSA DELLA DOMENICA. [vetsetti pet il Kyrie, Glotia, Sanctus, Agnus Dei]
l)7-134 Sonata Graue col Pilncipale Alla Leaatione.
l)5
Bizaria del Pùmo Tuoto al Gradaale col Flauto. all'Ottaua.
136 Bizaria del Príno Tuolo. AIIa Qtaila per iI Flauto in duodecima.
1.)7-lJ8 Fantasia del Settimo, & Ottauo Taono. Faga per imitatiote.
139-l4O Fantasia del Duodecino, & Vndecimo modo Faga corrispondente
A
pp. L4I-L44: TAVOLA.
/ AL ORGANO SVONARINO
A p. 145 nuovo frontespizio:
ORGANO SVONARTNO / SESTO REGTSTRO
/
AGGTVNTO CHE
/
/ PER MODVLARE CON L'ORGANO / Et
piacendo aggiungere vn Isromento Acuto, & anco / vn graue, & nel fine Tre
Motetti di Voce Sola. / OPERA XXXXIII. / DEL P. D. ADRIANO BANCHIERI BOLOGNESE / ABBATE BENEMERITO / OLIVETANO / (marca
tipografica) / IN VENETIA, / Appresso Alessandro Vincenti. MDCXKI
SONO
QVATTRO SONATE
Contiene:
Dresda SLB
Firenze BC: Basevi 2472\85
Pavia, Bibl. Univetsitaria: 28. C. 17'ú
Ristampa:
/ DEL P.D. ADRIANO BANBOLOGNESE / ABBATE OLIVETANO / In questa TeMa
Impressione accordato con ùgni diligenza, e diuiso / in Cinque Registri, / Libro atilissirno à qual si uoglia Orgauista per alternare in uoce
Cho- / rista alli Canti Fermi di tutto I'Anno. / ALL'ILLVSTRISS. SIG.
IL CARD. BORGHESE. / (marca tipografica) / IN VENETIA, Ap37c ORGANO SVONARINO
CHIERI
/
presso Alessandto Vincenti. M.DC.XXVIL
Fotmato e strutruta identici agli esemplari datari L622; oltte al ftontespizio
rifatto figuta a pp. (3-4) una nuova dedica a personaggio non nominato (ma
evidentemente uattasi del Card. Borgehse)tE7, datata: S. Michele in Bosco 18.
Nouembre 1627.
Per il resto coincide esattamente con l'edizione 7622, comprese le date; unica
divergenza figura a p. 126 dove è in corsivo la ftase: Doue il nouello Organista ...
di
pp. 146147 PNMA SONATA
[= 16: XV]
148-149 SECONDA SONATA
[=16: XI]
t5ùl5l TERZA SONATA In Scherzo. [: 16: IV]
152-l5t QUARTA SONATA It Scherzo [= 16: VII]
[Teoria Musicale]
Banchieri
Oscen Mrscnrerr
faxtesia.
Esemplati:
Monaco
di
Baviera BSB:
4' Mus. pr.
2126'18.
154-lr5 PRIMO MOTEfiIO. Tenore ò Soprano.: Dao tbera
156-157 .IECONDO MOTETTO. Tenore ò Soprano.; Adaersum tre
158-759 TERZO MOTEITO. Tenore ò Soprano.; In Deo speraoit
A p. (160): TAVOLA.
Eitner 1: t25b, t27"
Esemplad'*:
Berlino, Musikwiss. Seminar der Freien Universitàt
Berlino DSB: Mus. ant. theor. B 15. [=PKB.M]
ma 1891, D. G. Rossi, p. 12 (num. 73) e nel
Catalogo della biblioteca del conte Eoelino
Cilleni-Nepis d.i Assisi, ibidem 1894, D. G.
Rossi, p. 17 (num. 140: la scheda è identica al catalogo ptecedente), cft. anche nota
18r.
185 Esemplate cortesemente collazionato dal
collcga Ptof. Mario Fabbti, che mi ha fornito
fotocopie delle prime pagine.
t& Cfr. C. S,trronr, Bibliografa cit.,
pp.
1628.
28t-285 (1622 c) e vol. 17, p.79; egli omette
Un esemplare figurava in vendita nel
di notare le palticolarità dell'esemplate bolo Catalogo di buoni libri proaenienti in gran
gnese. FÉns (p.84b, sotto il num. 23) as- parte dalle biblioteche del principe Don Piolo
segna eftoneemente a questa edizione la data Borgbese e del conte Giacomo ManZoú, Ro
leAtica annotazione manoscritta di proprictff ucrso della copertina: Di me Fràn.co
M," Fururi da Grado, d." il Lucino L. 9:-.Ali 23. 9brc 1633.
It? Il cui testo coincide sostanzialmente
con la lcttera allo stesso catd. Borghese in
Lelterc srtîlotlicbe, p, 126 in crri tra l'aluo
anche è stato sommamcnte {avorito, come si scorge in questa terza
impressioner. Nella dedica delle Armottiche
si legge: <da' Virruosi
conclasioni (38a) il Banchieti si rivolge al
medesimo porporato ricordando d'avergli dedicato anche <il mio libro intitolato ORGANO
SVONARINO, ristampato di presente la quar-
ta
impressione
in
Venetia>.
Suila rarità di esemplari di questbpera il
Banchierj riferisce in un altro punto delle
medesime Lettere (pp. 4G41) attribuendone la
causa al <<maledetto vitio dell'avatitia> dello
stampatore. Forse così si potrebbe anche spiegare il tentativo di contraftazione dell'esemplare bolognese precedentemente elencato.
ls Esemplare cortesemente collazionato dal
Dr. Reinhart Strohm. Si ratta probabilrnente
dallo stesso esemplare già esistente nella B!
blioteca Borghese, cft. Catalogue at., p. 629
(num. 4]11), tegisuato anche da C. Smronr,
Bibliografa cit., p. 119 (1627 h).
I
lfff
'nr1,"-11::*;r-:;r'1'
;'ir
t26
Oscln Mrscnr,tu
Quarta edizione:
37d Frontespizio identico a quello dell'edizione precedente (37b)
ad eccezione, nella settima riga: In questa Quarta impressione, e la
data: M. DC. XXXVIII.
A.
[Teoria Masicale]
Bancltieri
127
A p. (72): marca tipografrca e colophoz: IN BOLOGNA,
di Giouanni Rossi MDCIX. / Con licenza de' Superiori.
/
Per gli Hetedi
';#, i:''::^ I'hli,
,, ,oo
Esemplari rt':
Bologna: C 69 (Catalogo
formato, struttura e paginazione della precedente edizione (l7b); sono in
parte divetsi gli errori di paginazione: pp. 22-23 num. L8-19, 34-35 num. 54-55,
50 num.70,54-55 num.58-59, 116 num. 114. Le segnature e diciture dei fasci
Stesso
I,
pp. 52-54)
Bologna, Bibl. pemon. L.F. Tagliavini (mancante delle pp. 1-2 e 71-72)
Modena BE: VlI. Iù1.7.27
Monte Oliveto: Archivio dell'Abbazia
Parma Bibl. Pal.: Misc. B."i T.27.
coli sono in tondo.
Analogamente a quanto succede nel primo frontespizio, nei frontespizi intemi
a pp. L26 e 145 muta solo la
data.
I: 125b
I' P' 234b
Eimer
tis
EsemPladrD:
Bologna: C 68 (esemplare mutilo delle pp. 9-16; Catalogo
Bologna AF
Edinburgo, Reid Library
Evora, Bibl. pública
Firnze BM: 6. A. Y.73v\
Fantpzzi
l:
MT
190.
A2 Bl7.
38 CONCLVSIONI / NEL SVONO DELL' / ORGANO / Di D.
Adriano Bancbieri Bolognese, Oliuetano, / & Organista di S. Micbele
in Bosco. / Nouellamente uadotte, & Dilucidate, in / Scrittori Musici,
& Organisti Cellebri. / OPERA VIGESIMA. / ALLA GLORIOSA
VERGINE, / ET MARTIRE SANTA CECILIA / Deuota de gli Musici,
& Organisti. / DEDICATA / (incisione in legno taffigurante S. Cecilia)
/ In Bologna, per gli Heredi di Gio. Rossi M. DCVIIIL / Con
Iicenza de' Superiori.
4o piccolo, pp. 71 + (1) (9 duerni, regisno:
Frontespizio contornato da fregio.
in
A p. 26 figura la
S,rnronr, ibidem,
rm Esemplare
scitti di vario genere.
pp. 367-368 figurano sulle
num. da 9 a 48, (6 fascicoli: 1 foglio non
B - F); bianco il aerco del frontespizio. La p. 46 num, 94.
A p. (l) la dedica'e3: ALL'ILLVSTRISSIMO, E REVERENDISS. / Signore, e Patrone Colendissimo / IL SIG. CARD. BORGHESE.
datata: S. Micbele in Bosco il dì 25 Ottobre L626.
Non si tratta di vera e propria ristampa, ptobabilmente, ma di semplice
úr:l.ilizzo di esemplari della prima edizione cui sono stati tolti il primo fascicolo
tc2
Il FÉrrs
1p.
b))
registra quella che
sembra essere una prima edizione
carte
di
guatdia iniziali e únali.
rer Antica annotazione manoscritta di prof) e vol. II, p. 105.
già in possesso di G. Ga- prietà sul ftontespizio: Di Me WSTACCHIO
spari come dsulta dal tassello applicato in CANVTI: mi costò Quano lire di Moneta:
calce al frontespizio; sue postille autogafe di Bologna, 1652 adi 18 di Norcm.
(1618
in 4" piccolo, pp. (4) t pp.
segnato, 5 duerni:
94.
tavola della prima parte e a p. 48 quella della seconda;
seguono come APPENDICI
ls Cfr. C.
A - I), la p. 46 num.
3Ea ARMONICHE / CONCLVSIONI / NEL SVONO DELL'OR/ CANTO FERMO FIGVRATO, / E CONTRAPONTO. /
Sostenute nell'Academia Filomusa il dì / Nouembre 1626. / DA D.
ADRIANO BANCHIERI BOLOGNESE / Abbate benemerito Oliuetano L'Academico / Dissonante /Poeticamente prodotte dalla Sanpogna di Pane, & Veracemente I dall'Organo di luballe. / Con le
Corroborationi / DELL'ORGANO SVONARINO GIA' DEDIC.'. /
ALL'LLVSTRISS. E REVER.". / Signore (Dio conserui) / IL SIG.
CARD. BORGHESE. / (fregio) / IN BOLOGNA, Per Gietolamo Mascheroni. 1.626. / Con licenza de' Superiori.
GANO
I, p. 169)m
Milano BC: Riserva C. 75
Padgi BC (Catalogo, pp. 38-39)
Iù0ashington:
Ristampa:
14O
ra:
<<Sa
di
quest'ope-
première production intitulée: Concl*-
sioni per otgatto, parut à Lucques chez Silvestre Marchetti, en 1591, in-fol., lorsqu'il
était encore sous la discipline de Guami>;
curiosamente poi 1o stesso FÉrrs annota alla
edizione del 1609 (num. 19) questa osservazione: <<Cette édition est la deuxième; i'ignore la date de la premièrc>. La ptima afiermazione del Fétis lascia perplessi (e infatti il
Gaspari annotò
Biblioteca
a margine sull'esemplare della
ne dubitol poiché lo
stesso Ban-
chieti (a p. 7) sctive: <Hor fà l'anno,
che
di Siena fùr impressa vna carta
di mie Conclusioni sopra il suono dell'Organo, della quale ne inviai la copia à diversi
Musici, & Organisti, sotto gli dieci capi qui
nella Città
notati>; dall'elenco che segue dei dieci capi
(o paragrafi) si deduce una sostanziale cortispondenza tra questa prima edizione sinora
non reperita con le Conclusiones (p9) che probabilmente ne costituiscono una ristampa. Cfr.
anche appendice II: num. 22,
Ristampe anastatiche di quest'opera sono
apparse a Milano 1934, Boilettino Bibliografico Musicale e Bologna 1968, Forni.
le3
Per
il
contenuto
cft. nota
187.
'|,'
II
1.:i..:: 1.
:::,;;:. : .': : t.::):1
li
A.
Oscen Mrscnrerr
II
Bancbieri
[Teoria Musicale]
lí
I
#
I
i'
(sostituito con un foglio) e gli ultimi tre fascicoli (G-I) contenenti le appendici;
in calce a p. 48 figura cancellato il richiamo AppEN-. per il resto i tàsti coincidono, ad eccezione della prima pagina di testo (corrispondente al oerso della
dedica) contenente in forma abbreviata la prima e I'in-izio della seconda con-
1uro.Q!qdi!o, e Prudenre Discorso der Reuerendiss. padre / Il PADRE
D. ANGTOLO MARrA C_ANTONT, / Abbaii, Vi*ir"'C;.r";
Apostolico Oliuetano. / DrO CONSERVT . t
" Z'iN ÈoiOcNe
/ Appresso Girolamo Mascheroni. MDCXXV.'tiiíeiil
/
Z;;
úir*-a7) sopn
riori. / La Musica si stampa in venetia da Bartotini"-'uiiilZordnoo.
clusione.
Eitnet
Esemplari:
*Parigi
BN: Rés. 121 (già Bibl.
I:
324b
in 4", pp. 8, duerno, (segnatura sulla seconda carra: A2), p. (2) bianca.
si
gatta di una prolusione sullo srrumento mitologico jeia'..iuu.ii p.n"
.
che il Banchieri chiama sanpogfla assumendolo come insegna
di accademico rq;
Borghese) rq
il
testo contiene le didascaligrelative alle esecuzioni musica-li.t.
dolr.iÀro
la manifestazione in cui essa venne 1.,r.trr.-"-pp. o-7'ig*."u.,ir
testo Hor, che da noi r!!.t!:t: dl una composizione uo.ul.,.
hìpi*"
39 VRBANO OCTAVO / PON. OPT. MAX. / ORBIS SPLEN.
DORI. / CONCLVSIONES / De Musica in Organo Modulanda, Testimonijs Au- / ctoruril insigniarn comprobatae: -/ euas in philomusorum Academia / ADRIANVS BANCHERIVS / BONONIENSIS /
ABBAS OLIVETANVS / Italico Sermone illustrauit. / D. e. D. /
(stemma di Urbano VIII) / BONONIAE, Typis Hieronymi Mascheronlj. 1627. / SVPERIORVII PERÌIILSSV.
luogo durante
e Suomenti. / IN
Eitnet
Esemprari:
*Parigi BN: Rés. I22 (già Bibl. Borghese)'s
BAV: stamp. Barb. M. xII. t74 (4) (probabile esemplare
dorato e con lo stemma del frontespizio colorato).
Roma
di
I:
Bologna: C 149 (Catalogo
tea
Cfu. Catalogue cit., pp. 629-630 (num.
43)5).
les
Una libera traduzione figura
in ler-
p. l, dove figurano inoltre
sulla pagina contigua
lo stesso stemma
-inciso di papa Urbano
- e il distico greco
VIII
figuranti rispettivamente sul frontespizio-e a
c. (3v) di qtoerte Concl*siones.
Iere armoniche,
Nelle stesse Letterc fr.g)îaîo numerose
al-
tre lettere con riferimento a quest'opera: pp,
(all'abate Angiolo M. Cantoni), tj (àl
card. Scipione Borghese), 49-50 (a Gio. Do
menico Lappi, autore dell'epigramma latino
a c. []'l), 74 (a Giovanni Cutugn [:6qtt6
qiol, autore del citato distico gteco), 75 (a
Gi'l"to Riquio, autore della poèsia latina a
c. [?']), 96 (al
t%
ca:d,. Francésco Barberini).
Cft. Catalogue cit., p. 630 (num. 4fi6).
lX:
)7
Biblioteca Borghese)re
)rtR.
4r
LETTERE / ARMo\,rciJ
p.
ADRTANo BAN/ BOLOGNESE / Abbate oriuetano, D.
&
Acade.i.o Dirronante, / Intrecciate in sei c1vi. / Di / / D.di."tio;;,-7"Riigo"grio,
/ c_ongratularione, / Buone Feste, / nirg*tì"-.il;''l'piìl3iot.rru.
/ AL M,R.P.D. DOMENICO LViHI Z ÀbgETE DI S. BERNARDO.
F:r:*lp^qgrafrca con il motto nella fascia di .ontorrro,-biiECfA
/4 DILECTIS)
/ In Bologna, per Girolam" urrlt.i""i. ufc".frrvrrr.
/ Con licenza de' Superi"ori.' i
dedicazione con taglio
7
IV, p. lg6, già nella
CHIERI
325a
40 LA / SAMPoGNA / M;;*,u / DI D. ADRIANo BANCHIERI, / Academico Filomuso il DISSONANTE. / Rappresentata
sotto il dì L4. Nouembre 1625. nel virtuoso / Ridotto diîtl slgnot
ACADEMICI FILOAIVSI / DI BOLOGNA. / DEDICATA / AIma-
Fantuni
Esemplari:
in 4o picc., cc. (6), unico fascicolo di I fi. ([A], Ar, Ar); frontespizio contornato da fregio; bianco il oerso del frontespizio.
A cc. (2'-') la dedica'es: SANCTISSIME / PATER
datata: Ex Coenobio S. Michaelis in Busco, Idibus / Martij M. DC. )OryII.
A cc. (1"-') poesie; seguono le dieci conclusioni.
iivo.i,
APPLAVSO MVSICALE.
in 8" picc., pp. (16) + 160 (11 quaderni, regis*o: a, A-K), bianca p.
A pp. (3-:) dedica dell'editore darata 20. Decembre 1627 2ú.
A p. (6): ALLA BENIGNITA' / di chi legge.
A p. (7) f imprimatar.
TAVOLA
{p'.(8-15):
, sel
ln
LaDt,
re?
/
DELLE LETTERE ARMONICHE
/
(2).
Intrecciate
Cft. nota 27.
dedjcato_ria_ all'abate Cantoni (p. 129). un
ot
farne dono di una copia all,abate
N.l
madrigale di Cesare Rinaldi dediiito i'iìriii)
^.
Sisto Barelli di Milano (Lettete armonicbe.
pp. 22-23) il Banchieri la definì <lettione Acal f-p. ^p_0) e un COMPENDIO ALLA SAIùi|OGN4 ARMONICA (pp. t31.r3j). oiece-demica da me composta, e recitata ;; Ail;_
duro dallo. _stemma del Banchieri, ché
-- è una
nici cjrncerti d! voc_r, e d'istromend, nell,ono- versigne-abb_reviara
di questbp.r". - ---tato Ritro-vo de i Signori Filomusi' di Boio
g-na>. Nelle stesse Lettere figurano un invito
Hff:; î,"i!:f::";'?,1 ;j: (num 41e8)
alla manifestazione (pp. li-ll'1, uni tetiii^
9
::
:
irj I
:'i' ::-
Oscen MrscHretr
110
a
,:i:.!Ì
ai!:ii.:d:rlftiflf::-':.,ii:t.:
Vi sono due incisioni su legno: a p. (16) lo stemma di Papa Urbano VIII,
p. l3l lo stemma di Banchieri come accademico dissonante mr.
A.
Bancbieri
[Teoria Musicale]
131
Esemplari:
143-144 legate per errorc tra
25
Flo.gn.rj78-(le^pp.
Modena
BE: 90. G.
le pp. 132 et)3; Catalogo I, p.
j)-
fr'HJf";, ,'ffY"lt"oo
Esemplari:
Bologna: C 77 (Catalogo I, p
lBologna, Bibl. R. Ambrosinil
Modena
BE: 58. C.
'Washington:
ML
5
194.
A2
4)*.
82.
Seconda edizione:
41a LETTERE / Scritte à diuersi Patroni, & Amici / DA D.
ADRIANO BANCHIERI / Abbate Benemerito Oliuetano, / DISTINTE
IN SEI CAPI, / Di Dedicatione, / Di Raguaglio, / Di Congratulatione,
// Di buona Fieta, / Di Ringtatiamento, / Di Piaceuolezza. / CON
NVOVA AGGI\AITA / Di Buone Feste, Orationi Natalizie, Terzeti
per Ven-/tura di Capo d'Anno, e zentúúze per mancie. / (stemma contofnato dal motto: GLORIA / NEL CIELO, / E NELLA / TERRA
PACE) / In BOLOGNA, per Nicolò Tebaldini. l$0. / Con Licenza
de'Superioti.
in
8o picc.,
pp. 159
+
(1), (10 quaderni, regisuo: A-K), bianche le pp. (2)
e (160).
A p. 3: L'Autore al cortese Lettore.
A pp. 155-159: TAVOLA f De nomi, cognomi, e patria, à cbi, e doue.
L. pp. 17-\28, cotrispondenti ai fascicoli segnati B - H, sono del tutto
identiche per contenuto e aspetto tipografico a quelle di identica numerazione
della prima edizione
D3.
ml Come si è già osselato tali incisioni
fgurano anche in altre stampe del Banchieri,
cfr. note 27 e t95.
Alla sttegua di atrtte sue opere, il Banchieri cita qui queste stesse Lettere: pp, 96
(al catd. Ftancesco Batbetini), ll2-ll3
padre
202
(a
D. Modesto Morelli).
Esemplare con antiche indicazioni di
proprietà sul ftontespízio: P. Mattei (cioè Padre Stanislao Mattei erede di Pa&e Mattini),
le íniziali DST stampigliate e una scritta a
penna monca
Ad
usam
D[...]
Postillato da
G. Gaspari nel corso del testo e in due carte
alla fine, con numetazione progtessiva delle
lettere.
203
Il
GAspARr (Catalogo
cit. I, p. 5")
è
di quest'awiso: (Non è questa veramente unfr
ristampa dell'edizione fattane del 1628, ma la
stessa stessissima, cui venner tolte le prime
e le ultime carte: cosicché dalla pag. 17 a
tutta la 128, può dirci una sola e identica
edizione>.
a Esemplare con tassello di G. Gaspari
,
sul frontespizio e sue postille autografe s-ulle
carte di guardia iniziali e finali e-nel corso
del testo; in fondo al volumetto Gaspari in-
s:tì. un'appendige {i 14 pp. dove figurano
da lur cojrate le <(l,ettere omesse nella pre_
sente edizione e che
quella del 1628>.
si riÉovano invece^ in
'!:::. ratl .-.:. '.
,
'.
: ;^. '
"
':)i:
.-":îr,,:lar,ii
r '-i;:1.:
Scnrrrr LrrrEnenr
42 LA NOBILTA
/
DELL'ASINO.
/ DI ATTABALIPPA /
dal
Peru Prouincia del Mondo nouo, / Tradotta in lingua Italiana. / Nella
quale dopò l'bauer descritta la natura del Leo- / ne, e dell'altre Bestie
più fanzose, preferendo a tutte / /',4SINO, con sì faceto & piaceaole
discorso si I raccontano tutte le sue facultà, proprietà, uirtù, / & eccellenze, che'l Lettore con suo gentil piacere, I senza aota ASINESCA,
apprende à pieno I I'utilità, gli agi, e le contmodità, cbe ritrarre sì /
possolto dall'ASINO. / Con la Tauola di tutte le cose più notabili. /
CON PRIVILEGIO. / (marca tipografica con il motto: SI DEVS PRO
NOBIS QVIS CONTRA NOS)
Barezzi.
A-D
M. D. XUI.
/ IN VENETIA, I
Appresso Barezzo
in 8" picc,, pp. (8) + 70 + (2) (1 duerno segnato a * 4 quaderni
+ 1 duerno segnato E); bianche pp. (2) e le ultime due.
Eitner
segnati
I:
J25.
Esemplari e5:
Bologna: C 146 (Catalogo I, p. 3)'*
Brno, Bibl. Univ.: A. IV. R. g. 4
Londra BM: l8)0. b. 25
Milano BNB: F. VIII. 269 (5)
Ravenna Bibl. Classense
Roma Bibl. Casanat.: K. VII. 30. in CCC.
Roma BAV: Stamp. Batb. N. I. 55
Roma BAV: Capponi V. ,18 (2)
Vienna
NB: BE. 9. X. 70 (l).
T,rvore XI
4s Secondo
il
540-541, esisterebbe
ne
<(sans
I, coll.
untdizio1588, in-4. fig.>.
BnuNnr, op. cit.,
di
quest'opera
lieu d'impression,
no Esemplare con antiche indicazioni di
propdetà manoscritte sul frontespizio e sui
risguatdi.
A. Banchieri: La nobiltà dell'asino (42c), fror.'soizio
(esemplare
di
Bologna).
A.
IScritti Letterari]
Bancbieri
Stessa edizione
133
con frontespizio parzialmente diverso:
42a LA NOBILTA / DELL'ASINO. / DI ATTABALIPPA / dal
Perù Prouincia del Mondo nouo, / Tradotta in lingua ftaliana. / Nella
quale con sì laceto & piaceuole Discorso sì I raccontano tiltte Ie facultà,
proprietà, uirtù, €g / eccellenze dell'ASINO, cbe'l Lettore con suo /
gentil piacere, senza noia ASINESCA ap- I prende à pieno I'utilità,
gli agi, e le comrnodità, cbe I ritrarre si possono dall'ASINO. / (segue
come sopra)
Formato e contenuto identici come sopra,
Esemplad:
Milano BNB: D.
VII.
10, 428
(l).
Ristampa:
42b [Frontespizio identico al primo (42) frno a:f che ritrare si
/ possono dall'ASINO. / Con la Tauola di tutte le cose più notabili. /
(marca tipografica: unicorno) / IN PAVIA, Appresso Andrea Viani.
1592.
/
Con licenza de' Superiori.
in 8" picc., pp. (10) + 70 (5
il oerso del frontespizio.
quaderni, registto:
A - E), pag.
35
num.
25, bíanco
A pp.(l-6) figura la dedica a Gio. Battista Massarengo
e datata: Di Pauia il di 20. Ottobre 1592.
A pp. (7-10): TAVOLA DELLE / COSE NOTABILI.
sottoscritta da Bar-
tolomeo Cerviati
Esemplad:
Bergamo, Bibl. Civica: Cinquecent. 2/D23
Milano BA: S. N. A. I. 64 (mancante del ftontespizio e
di pp.
5-ó).
Seconda edizione:
42c LA / NOBILTA, DELL,ASINO / DI ATTABALIPPA DAL
PERV'. / Riformata da GRIFFAGNO delli lrnpacci, et acuesciuta di
molte cose I non solo piaceuoli, curiose, et di diletto; ma nottabili, et degni d'ogni.AS/NIN,A lode. / Dedicata alla Sublime Altezza,la Sig."'Torre delli ASINELLI. I Etin vltimo aggiuntoui di nuouo I LaNobile, €s
Honorata Corupagnia delli BRIGANTI dalla Bastina / Compositione di
CAMILLO SCALIGERI dalla Fratta / (incisione rafigurante al centro
un asino incoronato e seduto sul trono reale, rcggente con la zampa
destra
lo
scettro e con
la sinistra una tavola notata con il
testo:
.rj.,
Oscen Mrscnren
t34
Ragghiate neco; ai lati stanno un cavallo e un elefante, sotto stanno
un cane, un leone e una scimmia, tutti aventi presso di sè una tavola
îotata con il rispettivo verso loro proprio; al centro, sotto il trono,
fig:i:a la targa: Questo è un Canon dal nostro Re cornposto / Per
cantarsi di maggio alla campagna, I Che s'udira d'appresso, e da di'
scosto.) / In VENETIA, Appresso Barezzo Barezzi. M.D.XCVilU. /
Con Priuilegii.
in 4", cc. (4)+ 44 + (4) (1t duerni, tegistro: a, A-M), bianche c. (4") e
I'ultima cata.
A cc. (2"-") dedica: ALLA FAMOSA, / ET ECCELSA SIGNORA, / &
patrona mia colendissima, f LA SIG.RA TORRE DELLI ASINELLI' / In
Bologna.
firmata da Grifiagno delli Impacci
e
datata:
Di
Venetia
il
primo di
Maggio 1595.
A c. 24': DELLA NOBILTA' / DELL'ASINO /
Patte Seconda.
/
(segue
incisione)
Oltre al frontespizio tutto inciso su rame, numerose incisioni su legno
figurano nel testo: c. (1") Torre degli Asinelli, c. 1 il cane, c. 2 il cavallo, c. 5
il leone, c. 6" la scimmia, c. 7 I'elefante, c. 8u (ripetuta a c. 9) I'asino, c. 24
corteo di animali.
Eitner
I: )25" Fantr;rzzi l:
III: 19: II
A.
IScritti Letterari]
Banchieri
etza edizione:
42dLA/NOBILTA'/DELL'ASINO/DIATTABALIPPADAL
pERt'/ Rifiormata da GRIFFAGNO delli Impacci, I Et acnesciuta
e di dilettoi_ ffia _/ ttota'
d.i molte
-i cose Tton solo I piaceuoli curiose,(iiegio)
/ IN, VENETIA,
/,
tode.
A
Utti, de'g,ns d'ogn, / ,AsiNrN
T
nnóC.rifV. / Aipresso Camillo Bortoli. I
Con licenza de' Superiori.
in 8", pp. 95 + (1) (6 quaderni, registo: A
(96);
la p. 64 numerata 60,
' 'hroni.rpirio
- F), bianche pp' (2)' (54)
e
A e' (S2.nuovo.frontespizio:
ATTABALIPPA DAL PERV'
/
incorniciato da doppia linea'
rÀ / Nonnrl' /
Esemplati:
lBerlino DSB: Xr 154881
Éerata, M. 662. ) (manct la figuta di p' 52)
Milano
Monaco
S. N. D. II. 82 (1)
di Bavieta BSB: P. o' it. 104 h'
BA:
Napoli, Bibl. Nazionale
Vienna NB: 25. 6l&4.
Vienna UB.
)19
Stessa edizione ma
Amburgo UB
Iondra BM: 1079. f. L.
Iondra BM: 444. d, 2r. (1)
BM: 90. i.
15.
Iondra BM: G. 99L5.
lon&a BM: Hirsch IV.
1469
Milano BNB: SS. IV. 25
Parigi BN: Rés. S. 576
Parigi BN: Rés. Y.'1 920
Piacenza,
-
con diverso nome di editore: Francesco Nicolini.
Esemplari:
Bibl. Civica: Cinquec. 3/1164
Milano
Bologna: B 160 (Catalogo IV, pp. 186187)
Dtesda SLB
Firenze BN: Nencini F. 8. 4. t7
Firenze BN: Miscell. Palat. 3. B. 1. 1
Londra
/ DI
Nel testo figurano alcune incisioni su legno: p. 3 cane, p. 7_ cavaliete seduto
a sctivere, p. li leone, p. 16 scimmia, p. 18 elefante, p' 21 asino, p' 22 asino;
Qui và la Figura., e ciò sta ad indicare_il punto
i. tlZl'ri legge la didàscalia:propria
^d'à.erim.nto
tavola fuori testo raffigurante, inciso su
e
di lrn" vera
legno, un corteo di animali.
Esemplari:
Bergamo,
DELL'As^iNo.
PARTE SECONDA.
Mazzuchelli
Roma
Roma
.
Bibl. C,omunale: O. VI. 4
BN: 6. 30. D. 6 (attualmente ireperibile)
BAV: Fenaioli IV. 2878
Roma, Bibl. Angdica: VIII. L 29 (1).
Venezia BNM: Rari Ven. 479. 1
Vienna NB: 8E.3,0. 42
BT: L.
2969
Roma, Bibl. casanat.:
i.
xfiI.
16 (la tavola per la p. 52 è legata prima del frcntespizio).
Quarta edizíone:
42ELA / NOBILTA, / DELL,ASINO / DI ATTABALIPPA DAL
PERV' / Rifiormata da GRIFFANO / delli Impacci, / Et accresciuta
d.i molte cose non I solo piaceuoli curiose, e di di I lettot rna notabili"
àrgn, I d.'ogni AsrNrivA I tode. / QVARTA IA4qRP9S-I9NE 1
Con'ruoua Agiionta. I (fuegio floreale) / IN VENETIA, M'DC'LXW'
/ Appresso Al-eisandro Zatta. / Con licenza de' Superiori'
i
tr
Esemplare cortesemente segnalato dal collega
Dr. Renato Di Benedetto'
ilil
ilr
tl
136
in L2, pp. L32 (5 fascicoli di 6 fi. f 1 terno, regismo: A-F),
A p. (69) nuovo frontespízio: LA / NOBILTA' / DELL'ASINO. / DI ATTABALIPPA DAL PERV'. / PARTE SECONDA.
Nel testo figurano fregi e alcune incisioni su legno: p, ) cane, p. 7
cavallo, p. 15 leone, p. 18 scimmia, p. 20 elefante, p. 24 uomo e asino (ripetuta
a pp. 25 e 68).
A p. 130: FROTTOLA
/ IN LODE DELL'ASINO.
Fanttzzi
il
A.
Oscen Mrscnrerr
I:
139
Esemplari:
Bologna BU: Ms. 3878, Caps.
Breslavia UB
LI,
Tomo
V
(4)
Genova: Be. XVII. A. 100
Genova: F. Ant. XVII. A. 272 (esemplde consunto e deteriorato; mancano pp. 25.26
la metà inferiore del frontespizio e di pp.23-24)
Londta BM: 12)37. a. 15'08
Monaco di Baviera BSB: P. o. it. 939 m/l
Vienna NB: *48. M. 24 (4) (con divetso nome di editore: Francesco Ginami).
e
in 4o, cc. (32) (8 duerni, regisrro: A-H), prima e ultima carta bianche. Il
frontespizio figura a c.(2').Il testo è in lettera gorica, ma il frontespizio e la
prefazione in lettera romana; note marginali in corpo piccolo romano.
A c. (11") figura la marca tipografica con il motto VIRESSIT VULNERE
VERITAS e con le iniziali del tipografo TC; sotto c'è 1l colophoa: LONDON /
Printed by Tho. Creede, f and ate to be sold by \íilliam Barley, at his shop
London
streete. 1595.
BM: C. 58. bb.
429 LA
DE L'ASNE.
:
t
I,
2
/ NOBLESSE, / EXCELLENCE, / ET ANTIQVITE /
/ Traduict de I'Italien du Seigneur / Attabalippa. / (in-
Esemplare cottesemente collazionato
Oliver rV.
Neighbout,
da
D
Descrizione cortesemente fornita come
alla nota precedente.
137
un asino sopra un elefante) / A PARIS, / Par
Frangois Huby, rué S. Jacques au Soufflet verd, / devanr le College
de Marmoutier. Et en sa bou- / tique au Palais, devant la porte de la
/ Saincte Chapelle. / M. DC. VI. / Avec Privilege du Roy.
cisione raffigurante
in 8' pícc., cc. 53 * (1) (11 duerni + 1 foglio, regisro: A - O\; uerso
del frontespizio bianco.
A cc. 2-4', sormontato da fregio: AV LECTEVR / SALVT.
Analogo fregio decorativo figura a cc. 5 e 31 dove iniziano rispettivamente
la prima e la seconda parte. Nel corso del testo sono ornate le iniziali di ogni
A c. (54) figurano: Extrait du Priailege du
le
L
iour de Feorier.
Roy e sorto: Acheué ìl'imprimer
1606.
Esemplari "o:
Parigi
BN:
Rés. Y'l 2885.
42h Von / Dess Esels Adel. / Und / Der Saw Triumph. / Ein
sehr Artige Lustige und Liebliche be- / schreibung Attabalippae dess
Peruanischen Esels / Adel: und der Saw von Corfu: vorzugs und
Excellentzien, / jhrer aller beschafienheit, Nutz, Artzeney: und andere
schóne Tugenten, mit / anmútigen Bossen, denckwúrdigen schónen
Historien gleichsam in einem / Spiegel darinnen vorgestellt, auch
welches under jhnen vor / das Adelichst zu achren unnd zuhalten,
trefflich / attlich dargethan wird. / (incisione raffi.gurante un asino)
/ Zu menniglichs kurtzweil und belustigung an tag gegeben, / Durch
/ Griphangno Fabro - MirandA / AI. DC. XVil.
in 8' picc., pp. (8) + 18, + (1) (1 duerno non segnato + 11
e 1 duerno segnati: A - M). Bianco il oerso del frontespizio e p. (184).
quaderni
A pp. (l) e segg.: Vorrede.
La prima parte inizia a p. 1 e la seconda a p. 65; a p. 106 inizia un altro
scitto in lode del maiale2ll: Macht platz vnd lasst herein / Trecen. / EXCELLENTZ TRI- / umph, vnnd Herzligkeit dess / Schweins.
Nel corso del testo figurano incisioni su legno a pp. 1, 6, 13, 17,20,24,
65, L06 e 165.
Il testo è stampato in caratteri gotici. Il vero nome del traduttore
che
-
210
m
IScritti Letterari]
capitolo.
Traduzioni
straniere:
42î TIJE / NOBLENESSE / of the Asse. / A work rare, learned,
and excellent. / By A. B. / (incisione su legno ralfrgurante I'asino con
ghirlanda d'alloro e fiori) / LONDON / Printed by Thomas Creede,
and ate to be sold by / Villiam Barley, at his shop in Gratious /
streete. 1595.
/ in Gratious
Esemplari -:
lr
Bancbieri
Desctizione cortesemente fotnita
M.me Nanie
Bridgman.
da
$i 6x1ga della traduzione di uno scritto
di Grurro Crslna Cr.oca, Eccellenza e trionlo
211
del porco, discorso piacetole dioiso in cinqae
capi, Yenezia - Bològna 161r, B. Cochi (un
esèmplare si trova a-Bologna BU, Ms. 3878,
Caps. LIII, Tomo XXIV, ;. 1l).
irj 'i
"; -:
Oscer Mrscnr.c.rr
138
si
nasconde sotto uno pseudonimo
Grifagno Fabro Miranda
Esemplati ?t':
Berlino DSB:
Berlino DSB:
Xr
I
-
in parte usato
è Geotg Friedrich
anche dal Banchieri stesso:
Messerschmid.
/
dess Schweins.
BU: A. V. EE. IV. 17
Iondra BM: fol. 88. l. 1
Parigi BN: fol. Z. 1042
Roma, Bibl. Casanat.: Q. III. 51
Vienna NB: BE. 8. G. f
Bologna
Halle UB
Vienna NB: 66. 062-A-
Ristampa:
42i Von / Dess Esels Adel, / Vnd / Der Saua Triumph. / Ein sehr
Artige, Lustige vnd Liebliche Beschreibung Attabalippae dess Peruani/ schen Esels Adel vnd der Saw von Corfu: Vorzugs vnd Excellentien,
jhret aller Beschafienheit, / Nutz, Artzney: vnd andere schone Tugenden, mit anmutigeu [rlcJ Bossen, denckwurdigen schonen / Historien gleichsam in einem Spiegel darinnen vorgestellt, auch welches
vnder / jhnen vor das Adelichst zuachten vnd zuhalten, trefflich /
attlich dargethan wird. / Zu menniglicbs Kurtzuueil und Belustigung
an Tag gegeben / Durcb / Griphangno Fabro-MirandA.
edita in:
Amphitheatrum / SAPIENTIAE SOCRATICAE JOCO-SERIAE,
HOC EST, / ENCOMIA ET / COMMENTARIA / AVTORVM,
QVA VETERVM, / QVA RECENTTORVM PROPE OMNr- / VM:.
QVIBVS RES, AVT PRO VILIBVS WLGO / aut damnosis habitae,
styli patrocinio vindicantur, / exornantur: / OPVS AD ìIYSTERIA
NATVRAE DISCENDA, I ad otnnem amoenitatelft, sapientiaffi, abtutem, publice pri- / uatimque utilissimum: in / DYOS TOMOS /
PARTIM EX LIBRIS EDITIS, PARTIM MANV- / scriptis congestum
tributumque, / à / CASPAKE DORNAVIO PHILOS. ET MEDICO
Ridentem dicere veîum / Quid vetat? / (marca tipografica)
/
/ Cum gratia €t priuilegio S. Caesareae Maiestatis. / HANOVIAE, Typis
/
\Wechelianis, Impensis Danielis ac Dauidis
/
in folio; Tomo I, pp. 564-585", cui segue senza soluzione di continuità
(pp. 585 -599"): Macht platz und lasst ber- f eiiltretten / EXCELLENTZ /
Esemplari:
Í= PKBH.I
Breslavia UB
Erlangen UB
Schleichii.
L39
IScritti Letterari]
Bancbieri
TRIVMPH, vnd Herrligkeit
15495
an Yh 7431s
A.
M. DC. XIX.
/
Aubriorum,
&
Clementis
43 LA / NOBILISSIMA, / ANZI / ASINISSIMA / COMPAGNIA
Delli
BRIGANTI della BASTINA. / Desctitta, & compilata da
/
quattro Imbastinati Auttori, / l'vno de' quali è / M. RAGGHIANTE
Basticci, Tesoriero delle Asinerie, / & I'altro è M. CENGIONE AIlacciati Secretario Maggiore di essa I COMPAGNIA. I Opera nuoua,
ingegnosa, piaceuole, & degna di riso. I Dedicata al Sodiss. Sig. ARCI'
FANFO Spidocchionl. / Compositione di CAMILLO Scaligeri dalla
Fntta. i (iella con ai lati le scritte: Quanto aièpiù s'ingrossa I Altrui
meglio s'adossa.) / In Vicenza, Per gli Heredi di Perin libraro.
MDXCVil. / Ad instanza di Barczzo Barczzi.
in 4" picc.; di quest'opera esistono due diverse tirature2l3:
A) una di pp. (8) I 64, senza testo musicale (9 duerni, regisuo: ,4, A-H)
B) una di pp. (S) * 68, con testo musicale, composta di otto duerni e un
tetno (registro: 1, A-H); bianco il aerso del frontespizio.
Gli inserti musicali della tiratura B sono così disposti:
dopo p. 32 è aggiunto un foglio comprendente il testo musicale (Ninetta
nzia carissima, a 4 vpci) disposto sulle pagine intetne afracciate con le quattto
voci distribuite nella consueta maniera a <libro corale>>; tali pp. sono numerate
33 e 34; sono bianche il recto della prima carta e il uerso della seconda. Segue
una carta interamente bianca, corrispondente alle pp. ))]4 che nell'edizione A
il solo testo letterario della composizione musicale;
a pp. 58-59: Andando à spasso, a 4 v., disposte nella maniera anzidetta;
nella tiratura A , p. 58 figura il solo testo letterario;
a pp. (62-63): Viaa l'Asin, a 4 v. (a pp. 60-61 della tiratura A figura il
solo testo lettefario).
presentano
-bibliogtafiche
212 La descrizione è stata cortesemente condotta sull'esemplare viennese dalla Dr. Magda
Strebl (della ósterreichische Nationalbiblio
thek).
213 lt lgsge dellbpeta è sostanzialînente rigore le vicissitudini
attrave$o
quello stesso deÍ^ Nòbilù ilell'asino; qresta le quali sono entambe passate,
sostanziale identità ha certamente contribuito In anologia al critedo seguito in questa biad indume gli antichi biblio$afi (come ad bliografia, la tiratura A è da_considerate coesempio il Fairrtuzzi) a non distinguere con me numero 4J e la tiratuta B come 41a,
::1'.:i:ffii.
140
Oscen Mrscnrlrr
A p. 23 nuovo frontespizio:
QVATRO ASINISS.MI / PERSONAGGI, / ET INSIEME SEI SERVITORI D'ESSI. f Cbe sono stati accetiati, & imbastinati f
nltouamente / Nella nobilissima Compagnia delli BRIGANTI / della BASTINA.
/ I nomi de' quali nella seguente lacciata ordinatamente f si ueggono. / Descritto
daII'ASINISSIMO, & Inesperto / Messer FIBBIA PVNGENTINI / Cancelliere
primo frontespiziol
/(sella con motto)
[segue quindi esattamente come nel
Nel corso del testo sono frequenti fregi decorativi; i testi musicali
pre-
sentano pet le singole voci i capilettera ornati; alcune incisioni si ffovano a:
c. (3u) gruppo di persone, p. 6 sella (ripetizione di quella del frontespizio), p. 25
gruppo di uomini, p. 36 Gratiano da Francolino (ripetuto a p. 48 come Dottor
Gratiano), p. 42 Durindel Rastellant (ripetuto a p. 48 come Bergamasco accoppiata alla ptecedente, e a p. 52), p. 56 gruppo di uomini.
A p. 64 della tiratura A e 68 di quella B si rova ll colopbon: IN VICENZA
f Appresso gli Heredi di Perin Libraro. 1597. /Con licentia de'superiod.
I: )25. Fantuzzi IX:
vogel I' P' 62: n' 20
Eitner
Esemprari:
Bruxelles BR (Fétis 7290) (tiratura B)
Firenze BN: Palat 12. B. B. ,. .3. 36 (tiratura
al volume)
Genova: m.t. D. IV. 2. 10 (tiratura B)
Góttingen
IIB (tiratura
L4l
IScritti Letteruri]
Bancbieri
cc. (I2), fascicolo di 6 tr' (A).
Segue, senza alcun segno evidente di continuità:
IL DONATIVO Di quatro asinissimi personaggi,
in L2",
IL DONATIVO / DI
d'essa Compagnia.
A.
B; il primo
testo musicale è legato
in
/
I
/
B)
lnndra BM: 1080. k. 9. (3) (tiratura B)
Roma, Bibl. Angelica: VIII. I. 29 (2) (titatura B; mancano pp. 33-34 bianche)
Roma, Bibl. Corsin.: Coll. 171. E. 11 (8) (tiratura B; il 1" inseno musicale è tta pp.24-25,
pp. 39-40 attaccate tra pp. 32-35; mancano pp. 33-34, mutilo dopo p. 56)
Roma S. Cecilia: G. CS. ó. C. 8 (tiratura B)
Venezia BNM: 93 C. 196 (tiratuta A)
Venezia BNM: Rari Ven. 479. 2 (tiî^tlrt^ B)
Vienna NB: an BE 7. 0. 13 (,tiratura B)
Vienna NB: S. A. 76. E. 1 (tiratura B)
Ristampa:
43b LA NOBILISSITvIN, / ANZI / ASINISSIMA / COMPAGNIA
delli BRIGANTI della BASTINA. / Descima, & compilata da
quattro Imbasti- / nati Antori l'vno de' quali è / M. RAGGHIANTE
Bastici Tesoriero delle Asinerie, / & I'altro è / lvt. CENGIONE Allac-
/
ciati Secretario Maggiore di essa I Cornpagnia. / Opera nuoua, ingegnosa, piaceuole, / & degna di riso. / Dedicata al Sodiss. Sig. ARCIFANFO / Spidocchioni. / Conpositione di CAMILLO /- Scaglieri
dalla Frqtta. / (sella) / IN MILANO, / Nella Stampa del q. Paiifico
Pontio. 1598. / Con licenza de' Superiori.
Et insieme sei ser-
nella seguente {acciata / ordinatamente si veggono. / Desctitto daII'ASINISSIMO'
& Inesperto / Messer FIBBIA PVNGENTINI / Cancelliere d'essa Compagnia'
/ (rosai / IN MILANO, / Netta bottega del qaon. Pacifico Pótio' / Con licenza
de' Superiori. 1598.
in 12, cc. (10) (tre fascicoli: due di 6 fi. a terno, regisuo: A-C).
Le tre composizioni musicali vi sono riprodotte, data I'esiguità del formato,
con una voce peÎ *"t
Ninetta mia carissima
"t:;111.)
(22v-24t) Andando à spasso
(25'-2-7,) Viva I'Asin.
t!::J,!'l' ;'7u''1,1,'lií.i' llf,
)7
calce
/
no stati accettati & imbastinati / nouamente. / Nella
nobilissima compagnia delti I BRIGANTI detla BASTINA / I nomi de quali
uitori d'essi. che so-
Quadrio
V:
rrr, r,
228
Esemplari:
Milano BT: T.255'?tr.
Parigi BN: Y.'z 12425
Vienna NB: S. A. 76. E. ó9
Ristampa:
43c LA NOBILISSIMA, /ANZI / ASINISSIMA / COMPAGNIA
/ Delli BRIGANTI della BASTINA. / Desctitta, & compilata da
quattro / Imbastinati Auttori, I'vno / de' quali è.l M. \4!9,G,1!IANTE
Bastici, Tesoriero / delle Asinerie, €v l'altro è I M. CENGIONE Al'
lacciati Secretario I Maggiore di essa Conpagnia. / Open nuoua' ingegnosa, piaceuole, / U. degna di riso. /Dedicata aI Sodiss- Sig.-ARelflNpO / Spidoccbioni. / Compositione di CAMILLO / Scalige-ri
dalla Fratta. / (fregio) / IN MILANO, / Per Gratiadio Ferioli'
M.D.XCVIIL / Con licenza de' Superiori.
in 12', cc. 12, fascicolo di 6 fi. (A).
Esemplari:
Bologna
BU: Ms. 3878, Caps' LIV, Opusc.
12.
2ra Qf1. Q11111 BOLocne, Le Cinqaecen- gli pseudonimi e senza rinvio al nome veto
tine de:lla Biblioteca Triuulziana, l: Le edi Banèhieri (p. 754t num. 424 Scaglieri [sic],
zioù milatesi, Milano 1965, dove le due parti p. 146: num. 199 Pungentini).
sono tegistlate come opete autonome sotto
L42
Oscln Mlscnrerr
Ristampa:
43d La Nobilissima, anzi asinissima compagnia de' Brisanti della
Bastina, con I'aggjonta dell'eccellenza deil'Àsiio, d"r".iit"'-.t .o.pilata da quatro Imbastinati autrori l'uno de quali è M. Ragghiante
Basticci, er l'al*o è M. Cengione Allacciati; o_pera no""
a;t;iii;
Scaligeri della Fratta, Torinó, Cavallieri (o iavalleriil, -.
i:ié.
in 8".
Segnalata dal BnuNat, op. cit., I, coll. 540-i4L e dal GneEsse, op.
cit., I,
247; non se ne
conosce tuttavia alcun esemplare2rs.
in 8o, cc. 48 (6 quaderni, registro: A - F), con numerosi errori di numerazione: c. 6 numerata 10,25 num. !7,29 num.21,31 num.2),37 num. )9,
39 num. 37,4L e 42 num.44,4) e 44 num. 46,45 e 46 num. 48,47 e 48 num.
50. Son bianche le c. (1') e 48".
A c.
14" nuovo frontespizio:
DONATIVO / DI QVATTRO ASiNISSIMI / PERSONAGGT, / ET
INSIEME DI QVATTRO SERVITORI f d'essi; Che sono stati accettati, €t
IL
imbastinati f nuouamente / Nella nobilissima Compagnia delli BRIGANTI /
della BASTINA. / I nomi de' quali nella seguente facciata ordinatarnente f si
ueggono. / Desoitto daII'ASINISSIMO, & Inesperto / Messer FIBBIA PVN-
(ripetuta a c. 15 e 42'), 5 asino guidato da un uomo, 15' gruppo di uomini,
24 Gratiano da Francolino, (ripetuta a cc. 32 e 43'), 28' Durindel Rastellant
(ripetuta a c. )lu,3t),37'gruppo di uomini. Non figurano i testi musicali.
ffixft"l
pp. 55
Esemplari:
Bologna:
Esemplari:
Karlsruhe, Badische Landesbibl. (distrutto durante I'ultima
guerra)2ró
/ NOBILISSIMA / ANZI / ASINISSIMA / COM.
Delli BRIGANTI della BASTINA. / Descritta, e comqill?_de_ql3ltlo,_I-kltilqti l Autori, i nomi d.' q.rali
/ U.
RAGGHIANTE BASTICU, Tesoriero delle Asinerie, / "i"o, CEN_
GIONE ALLACCIATI Seretario Maggiore. / M. SóO4SCO
^[. Ce_
VEZZA, Mastro de gl,Intranti. / M. fuAUa pVNGENTINI, Cai_
celliere. / pVey nuou?, ingegnosa, piaceuole, e degna di riso. i C";;_
positione di canillo scaligeù dalla Fratta. / ALi,ASINISSIMo sIGNOR / ARCIFANFO sPEDoccHIoNI / sodisimo Rertore di derta
43f LA
/
/ (marca tipogafrca con motto nella fascia di conrorno:
SI DEVS PRO NOBIS / QVIS CONTM NOS) / IN VENETIA,
y.DC xI. / Appresso Barezzo Barczzi. / con Liceinza de' superiori, e
!_oqnasnia.
Priuilegio.
anche
M.
Bologna
Bologrra
C
150 (Catalogo
IV, p. 186; già nella Bibl.
iii ,!"i';'"
Botghese)2"
BCA: 8/ U. V. 1,
BU: Ms. 3878, Caps. LIII, Tomo XVII (5) (le incisioni di cc. 31 e 43 tifilate
e
riportate)
Ms. 3878, Caps.
Ristampa:
PAGNIA
143
/ Cancelliete d'essa Compagnia. I (marca tipografica) fsegue quindi
esattamente come nel primo frontespizio].
Riprese dalla prima edizione figurano nel testo numeîose incisioni: c. 4 sella
43e La Bastina. compagnia, nobilissima, & asinissima delli cengiati
briganti._operaìng.egnosa, & piacevole di camillo s.uli!"ri d"lla Frata
Ferrara 1598, Bàldini
cfr.
IScritti Letterarì]
Banchieri
GENTINI
Ristampa (?):
2ls
A.
BBnsaNo
Brcev_- G.
216
eemg da comunicazione epistolare in
Piemontesi,,Torino a"t" zl tuglio lsÀi'J.iii--óìlirio,i'.'ai q".["
1961-L966 (3 voll,), I, p. 70 (num. 78) che Biblioteca.
rqgistrano la sola indicazione del Brunet.
p^o1o1,^.r,e .cinquecentine
LIV, Opusc. 18
Bologna BU:
Firenze BN: Nencini F. 4. ). 22 (mancante di cc. 4148)
Francoforte sul Meno, Stadtbibl.
Londta BM: 244. c. )8. (2)
Parigi BN: Rés, p. Y.': 220
Venezia BNM: Miscell. 2446. 7
Vicenza, Bibl. Bertoliana: A. 10. 9. 25
Ristampa:
43s LA / NOBILISSIMA / AI\ZI / ASINISSIMA / COMPA/ delli BRIGANTI dalla BASTINA. / Descritta, e compilata
da quattro, Im- / bastinati Autori, i nomi de' quali sono. / M. RAGGHIANTE BASTICCI, / Tesoriero delle Asinerie, I M. CENGIONE
ALLACCIATI / Secretario Maggiore. / M. SODESCO CAVEZZA,
I Mastro de gl'intranti. / M. FIBBIA PVNCENTINI, / Cancelliere.
/ Opera nuoua, ingegnosa piaceuole, / e degna di riso. / Cornpositione
GNIA
2r7 Cft. Catalogue de la Bibliothèque de Patie, Roma
S.E.D. Paolo Boryhese Pineipe de Sulmona 151).
et de M. Le Comte de L'Aubepin, Seconde
1891,
V.
Menozzi,
p. 26 (num.
:*''%fi
t44
Oscer MrscHretr
Camillo Scaligeri dalla Fratta. / ALL'ASINISSIMO SIGNOR /
ARCIFANFO SPIDOCCHIONI / Sodissimo Rettore di detta Compagnia. / IN VENETIA, MDCLXW. / Per Alessandro Zatta. / Con
licenza de' Superiori.
di
A.
Esemplari
BCA: 10/ P. IV' 119
;;ffi;; sCA, tít 3"ritt' soi"en' 61ol' / C'ompon'.in dial' bol' /
quaderno)
Plare mancante del Pdmo
Bologna BU: n' V. taU. L M' III' 190 (1)
Forlì, Bibl. Comunale
i;;i;,-ilb1.-comunal., s6. H8.
sicali'
Mazzucheili
III:
r99:
II
Esemplari;
e alla fine
e
+(2) (4 quaderni,
;;;r*
vtile"à Scolari, e Forestieri per inten- / derc i vocaè)o"r" curiosa. Oc-Bologr,.r.
tii^;.iiià-i;u
, I Et anco si disiorre delle cose notabili,
praticate in detta Clttà. I Dedicata al Mol'
l'
OSíAI
A orlioi airtuose
STELLA / (stemml dqsli Stella)
/
ciacoMo
í6.-ú"Éi'.
ini""i.
7 i;B"i"g;, per Girolamo Mascheroni, 1626' Con lic' de' Sup'
*
1 fasc. di 6
L5. Febraio 1626.
seguono avvertimenti e poesie;
testo inízia a p. 15 e termina a p. t47.
Delli capi, e materie contenilte "'; segue a P'
il
A pp. i48-151: TAVOLA /
e p. 152: Auertenze doppo la Stampa'
^
l5l l'iiprinatar
íf,x.î"ii ii:,'t,ft,Fmti
Esemplad:
Betgamo,
Bibl' Civica: Sata II. Loggia
Bologna: C 76 (Catalogo I' P. 4)
Bologna BCA: 17 / Y ' lX. 20
pp.
A pp. (3-4) la dedica sottoscitta da Girolamo Mascheroni e datata: Di
il giorno di Ferr'Agosto 1622.
Seguono varie poesie; il testo comincia a p. 1 e termina a p. 38; p. 09)
^
L'astorizzazione ecclesiastica
E itnet r: )25a Frati 6g4l
Í.,
regisuo: A - Il, bianca p' (2)'
dedica sottoscritta da G. Mascheroni e datata: Dalla Stampa il
8o, pp. 152 (8 quaderni
A p.'i't^
A - C), bianche
2
44aDISCoRSO/DICAMILLoSCALIGGERI/DALLAFRAT.
TA. / Oual proua, che la fauella Naturale di Bologna / precede' Ec
..1Éa. lì Toràunu / in Prosa, & in Rima. / Ristanpato cofl nuooa ag'.
ài n,oratttà, tiig;i!"1 pia2 motti, e senientiosi prouerbii' I
dì
'
registro: a,
2ll'
Seconda edizione:
in
44 DISCORSO / PER FVGGIRE / L'OTIO ESTIVO, / Doue
si proua, che la fauella Bolognese / preceda la Toscana così in Prosa, / come in Rima. / Curiosità bonesta, rnorale, e di trattenimento
ciuile I di Canillo Scaliggeri dalla Fratta. / Dedicata al molto Illustre
Sig. Caualliero / GIACOMO STELLA. / (stemma degli Stella) / In
Bologna, presso Theodoro Mascheroni, / e Clemente Ferroni. M.DC.ffII.
/ Con licenza de' Superiori.
38
tespizio)
Roma, Bibl. Aless.: Misc. Leg.
Venezia BNM: 219. C. 154.
IV. 1 (6)
*r.*
+
(mancano una carta all'inizio
(esem'
Pavia,Bibl.Universitaria:Misc.8..T.17'(4)(mancantedellametàinfetioredelfton-
indicazioni tipografiche come nel primo frontespiziol
Riprese in parte dalle precedenti edizioni figurano nel testo numerose incisioni: p. 8 sella ripetuta p. (34) e 90, p. 10 asino con contadino, p. (15) due
^
p. (51) ritratto di uomo anziano, p. 61 due cavasuonatori di srumenti a frato,
lieri a cavallo, p. 62 Durindel Rastellant (ripetuto a pp. 69 e 92), p. 68 Dottor
Gratiano (ripetuto a p. 74\, p. 79 gruppo di uomini. Non figutano i testi mu-
8o, pp. (16)
(2) e (a0).
t.42
I' N'22
Lipsia UB
IL DONATIVO / DI QVATTRO ASINISSIMI / PERSONAGGI / ET
INSIEME DI QVATTRO .lERy/- I TORI d'essi; Che sono stati accettati f
€y imbasiinati nuoual/tente. / Nella nobilissima Còpagnia delli BRI- / GANTI
della BASTINA. / I nomi de' qaali nella seguente facciata or- f dinatamente si
ueggono. / Desctitto daII'ASINISSIMO, & Ines- / perto Messet FIBBIA PVN/ GENTINI Cancellie- / re d'essa Compagnia f (marca tipografica) [seguono le
in
Cart.
Caps'
pp. 21-30)
bianche pp. (2) e ultima.
A p. 33 nuovo frontespizio:
BA: S. N. D. lI. 82 (2)
Roma BAV: Stamp. Barber. JJJ.
Venezia, Casa di Goldoni
"t:
Bologna
in 12, pp. 107 + (i) (4 fascicoli di 6 fi. * 1 tetno, registro: A - E),
Milano
t45
IScritti Letterari]
Banchieri
Botogna
Bibl' personale O. Mischiati
Modena
BE: A. l0' B. 25 (2)
rir".iz. sN, iandau Finab 461 (la p.
6e42
L' I' t9
109 è stampata prima della
p.
108)
Patigi BN: X. 9271
Bologna
2r8 Cfr. la desctizione - condotta sull'esem- logo cit,, I, p.. ?., con,.la riproduzione di
phre dì-Bológna BU ' in G. Gtsltw, Cata' cuni brani e della dedica'
t0
ai-
'.r::..'.
Oscln MrscHrerr
1"46
Patma Bibl. Palat.:
B.*
\1.
Mascheroni.
erza edizione:
44b DISCORSO / Della lingua
Bolognese / Curiosità Bizatta /
Del Sig: Camillo Scaligeri dalla Fratta / Opera anche vtile / alli Sig:
Scolari forastieri; doue si dilucidano, / Intelligenza dell'Idioma / Academici discorsi / Attinenze dello Studio // Dichiarutioni di prouerbi /
Vsi della città, e / Cómertio del taffico / ALL'ILLVSTRISSIMO / Sig:
Cornelio Maluasia Senatore. / Terza Impressione con licenza d. Superiori. / In Bologna Ptesso Ftancesco Mascheroni 1629 / And: Sal-
mincio f.
Il
219
+(5)
(L4 quaderni, registo: A - O), bianca p.2.
frontespizio è inciso su rame con la rafigurazione allegorica di Felsina
reggente uno scudo con lo stemma Malvasia.
A pp. 3-4 la dedica sottoscritta da F. Mascheroni e datata: Dalla mia
Libraria sotto le scole 20. Setternbre 1629.
A p. 5 avvertimento dell'editore e a p. 6 gli imprimatur delle re edizioni.
A, pp. (220-2Zl) elr indici e a p. (224): Etori inauuertiti nello staffipare.i
pir) sotto I colophon: In Bologna, presso Clemente Feroni / M.DC.XXU. /
Con licenza de' Superiori.
Esemplari "e:
Bologna BCA: 10 bb. IV. 105 (mancante di pp. 13-14)
Bologna BCA: 8 /I*tterat. Ital. Dialett. Cat.Y. N'28 (mancante di pp. 1-16)
Bologna BCA: 17 Scritt. Bologn. Filol. Componim. in dial. Caps. I. N' 7 (mancante
/
/
Bologna
Bologna
/
di pp. 1-16)
BU: A. V. Z. VII.'
BU: A. M. F.
II.
r47
IScritti Letterari]
Banchieri
popolari. I Faceti discorsi. / cianciumi don-,
I Trattenimenti
-P,outerbi
/ Bizauo Capriccio / DI CAMILL9
d'ichkiati.
;;;;l;. I
(fregio)
/ In Bologna, presso Clemente
/
Fratta.
da\la
/
SòaffCpnI
r.r-*ri-foi0. / con licenza de' superiori. / Ad instanza di Francesco
2Ll. t
T
in 8', pp.
,,
l
bettici.
2278
Roma, Bibl. Aless.: Misc. Ix.g.
Roma BN: 34. 3. B. 4, t
A.
i11 ,
/
/
/
10
52 (2) (mancante di pp.
1-4)
(che
precedente unicamente nel frontespizio
Questa quarta edizione differisce dalla
che presenta la data: M.DC.XXX.
nel
colophoz,
e
rame)
su
inciso
è
ion
xm"il iíi, i;;:'flii?
Esemplati "o:
Bologna BCA: A. V. I. IX. 27
Bologna BCA: 8 / ff. IV. 19
Bologna BCA: 10 / l. V. 11
Bologna BCA: 17 / Y.IX.2l
Dresda SLB
Feuata: L. ).2. 26 (mancante di pp' 3-4)
ir,fi1"oo SNn' &&. VIII. 119 (nel colopbon" M' DC' XXH')
Monaco di Baviera: L. lat. Í.356n.
DC' XXIX')
Pl^'cenza, Bibl' Comunale: 6M. VIII' 24 (rrel colophon: M'
Roma
Roma
Birl: 8' 48. C. 28 (nel colopboa: M' DC' XXIX')
BN: 202' 9. A. 11 (mancante di pp' 1-1ó)
45 LETTERA / Nell'idioma natio di Bologna, / SCSITTA AL
IL RATTO
Src.l CrO. snrrrsTA VIOLA / A ROMA I SOpnA
BOLOGN4,
IN
/
(marca
tipografica)
I
PITTORE.
DEL
rrÉrBNn I
/ Presso Clemente Ferroni. M.DC.nilIII. / Con licenza de' Sapertort
in 4', pp, 8 (duetno), P. (2) bianca'
A p. 7 figura la firma in calce: camill scaligeri. Il pittote in questione è
Guido Reni.
Xiffi"lì
Quarta edizione:
44c DISCORSO / DELLA LINGVA / BOLOGNESE / In questaTelza impressione / Arricchito di molte curiosità utili / à Signori Sco-
Iari Forastieri. / Doue si dilucidano I Intelligenza d.ell'idioma. / Academici Ritroui. I Attinenze del Studio. / Vsanze della Città. I Comnterzio del trafico. / Nouelle rnorali. /l Onoranze di Virtuosi. / Esercizi
2te
Cfu.
I^ descrizione in G. Gesp,rnr, l'awiso <<Al cottese
I, p. 4b, con la riptoduzione del-
Catalogo cit.,
Lettore>.
Esemplari
340 rrati
71018' 101e6
tt:
Bologna
Londra
Roma
BCA: 17
BM:
/
Bioer. ed Elogi (Reni Guido)
N'
10
10909. cc. 31
BAV: Batb' O.
VIII'
19 (14)
Ca- cate.daY' IunnlNr' Pomigliano d'Arco 1875L876'
sta- - 2r Ripubblicata in [F' Gurotc''rt]., 614d'ar-te sulla 5919!9- pittorica bolognese
dizi
ólSòn," a".ff,iàì'ìJ.
"'ióì"]àìrì-ia'J"r'o"
s"ííi--,*illà|, ,oo nei_secoti XVI1 e xvIII, Bologna 1885, pp.
;;";;';;'r;---Fiii^,
lil-'iittilpit da olíre due secoli ipúbli- 9-18'
n Cft. b descrizione in G. Glsplnr,
rr7., i, P. a'5.
totopo
"'"b^ff*irii
Jiirio* ai quest'opera sono
,:..g,ti:l
-
. t?1.:
.t
I
:.dt;:.,:.".'l
;.'LiJÍffi
at.
Oscen MtscHretr
L48
A.
Banchieri
in 8", cc. (8)
4ó TRASTVLLI / DELLA VILLA / DISTINTI IN SETTE GIORNATE, / Doue si legono / lN DISCORSI, E R.AGIONA IENTI I
Nouelle Morali, Rime Piaceuoli, / Motteggi Arguti, Prouerbi Significanti, / Sentenze Politiche, Essempi Praticati, / Hiperboli Fauolose,
Paradossi Faceti, / Casi seguiti, Detti Filosofici, / Viuaci Proposte, óc
Accorte Risposte. / Curiosità Dramatica / DEL SIG. CAIIIILLO SCALIGGERI / dalla Fratta, l'Academico Vario. / Con due Tauole, vna
delle Nouelle, e l'altra / delle cose più notabili. / Alla lllustrissirna
Sig. la Jlg. CHRISTIANA I Cospi Maluasia. / (marca tipografica;
nella fascia di contorno: DELECTA DILECTIS) / In Bologna, per il
Mascheroni, 1627. Con lic. de' Sup.
in 8", pp.
16
+ 4D + (l) (27 quaderni e I
il frontespizio.
Aa - Dd), bianca la pagina dopo
A
l,
duerno, segnati:
)-4 dedica dell'editore datata 15 settembre 1627.
A p. (424\ il colophon'. (marca tipografrca) / IN BOLOGNA,
A-
/
Per Girolamo Mascheroni, 1627. / Con licenza de' Superioil.
Da notare, a pp. 126-162: LA PAZZIA / SENILE. / Comedia in domestici
Discorsi, Ragio- / namenti Del Sig. Camillo Sca- / liggeri dalla Fratta 2.
Firenze
BCA:
BCA:
BU: A. V. AA. \f. 4f
BR: N.A.U. 84 (già Landau-Finaly) 2'
,tG +
cc.
(4\ (22-quaderni e 1 duerno, segnati: J,
A - Y), uerso del ftonièspizio e ultima- carta- bianche'
d"rr. lZ-ll la dedica ad Alessandro Marufi sottoscfitta dall'editore G. A'
Giuliani e datata: Di Venetia ti 2t' di Nouembte 1627'
Fantuzzi IX: J7
Esemplari:
B..g"rrro, Bibl. Civica: Salone
[Berlino DSB: Xq
-
Cassapanca 3a
- H' IV' 54
55241
BCA: 12/ A' VIII' 27
FirenzeBN:Magliab.lu.-e'>n(attualmentenonconsultabileinconseguenzadell'allu.
Bologna
vione)
Milano BA: S. P' M. IV. 149
Milano
-li"À" BT: L. 2494
SiUf. Casanat.: i. )fX' 3 (attualmente irrepedbile)
Roma BN: 6.36. A. )
Vicenza Bibl. Bertoliana:
Vienna NB: 28. ó81'A'
47 DT
Cinq,r., /
B. l. 2' I
I SVLPIZIA / ROMANA TRIONFANTE I TNttCNiMCNti
/
N"* N"*fi" di ;;; Nouelle / Esemplati ' e/.Facete'
DALLA
Fusg;toz;;.7 lt t 6AMILL6 S6ALIGERI
1668 /
ttírsi"i" t In Bologna presso Gio Batt' Fe*oni
Longhi.
fi..rr" dà' S"uperiori. / Ad-instànza di Gioseffo
li"'',tuo
'fiiAiia.
ò",
I
A p.
144 l'inPrinatur.
Nel corso
Forll, Bibl. C-omunale
VII.
pp.
149
in 72o, pp. 144 (6 fascicoli di 6 fi., registrati: A - F), p' (2) bianca'
A pp. 4'5 la tavola delle novelle'
g1 AA. 1'1. 29
8/ FF. Y. 43
Milano BNB: SS.
+
Letteraù]
Z,
pp.
Esemplari:
Bologna
Bologna
Bologna
[scritti
d.l t"rtJ-lg.rrano
numetosi ftegi
57
in xilografia con motivi floreali'
Fanitzzi lX 17
Esemplari:
Seconda edizione:
46a TRASTVLLT / DELLA VILLA / DISTINTI IN SETTE
GIORNATE / DOVE SI LEGONO / /N DISCORJI, E RAGIONAMENTI / Nouelle Morali, Rime e Lettere Piaceuoli, / lsegue quindi
esattamente come nel precedente frontespizio fino a: I notabili, / Con
licentia de' Superiori, e Priaileglo. / (stemma) / In Venetia, Appresso
Gio: Antonio Giuliani 1627.
2 Non si tratta, rlttavia, dello stesso testo messo in musica dal Banchieri.
D Esemplare recante sul frontespizio una
antica indicazione manoscrirta
Lud.o Cagiatì
-10.
aili 3 Aprile
di
*Londta BM: 12470- a. 29
spostato dd legatore dopo
Milano BNB: ss. vIIi. :ì (l roguo A, è stato efroneamente
43NOVELLADI/CACASENNO/Figliuolo4el.SemPlice/
gEniOLùfNO, 7 Opera di spasseuole trattenimèto / Ctpiosa di Motal-Ber / toldino
;, S";.;, Prou"Ài,-7 e. -etg"t: rispolt-g, Agiunto,
Nuouamente ri/
Fratta
Scatgeridalla
a'èf-òt*., i bA Sig.'Camilo
Eredi del Cogli
presso
IÀ'Bolog"a'
/
(marca
iipogtufi.t)
r*r""ià,'l
chi.
proprietà:
7630 cost4-
L.
1,1
.u
ie+t. /
in
C.on licéza de Supedori.
8o picc., pp. 48
(3 quaderni: A'C), p' (2)
bianca'
150
Oscen Mrscnrerr
Esemplati
u:
BCA: A.V.
Bologna
/ G. IX.
A.
Ristampa:
49a LA CATLINA
lrós
L5r
IScritti Letterari]
Bancbieri
OVERO / IL WRTO AIUIO'
I Del Sig' Camillo Scaliggeti
ROSO I
dalla Fntta. / NVOVAMENÍE RISTAMPATA. / (incisione su legno raffigurante una donna) / In Bologna, presso Bartolomeo Cochi.
1.616. I Con licenza de' SuPeriori.
/ DA BVDRI /
Comedia onesta, et spasseuole,
48a NOvELLA DI / cAcASENNo./ Figliuolo del Semplice
BERTOLDINO / gpERA / Di spasse"ol. t.iit nià"'à "."opiosa /
di
-ìl
Motti, sentenze / Prouerbi, & argute Risposte;
B.rtordino del croce /
"ggì".r.-z
s;g cayitTo scathsert artíí
fìiiti. 7
lal
Ristampato.
(corona)
/
/ In BOLOèNA, pl, Cii"f"_o N,rorrrTelte
Cocchi.
/ Con llcenza de' Superiori.
in 8", pp. 32 (2 quaderni, segnati: A_B); p. (2)
in 8" picc., pp. 80 (5 quaderni, segnati: A - E).
Sul oerso del ftontespizio figura l'imprinatur; a p.
Esemplari:
Modena
bianca.
Esemplari:
Bologna
): Lo
Stampatore
ài
Lettori.
BE: 83. G. 1 (3)
(esemplare incompleto: manca
il
quadetno C,
pp' 3348)
BU: Ms. 3878, Caps. LII, Tomo XIII (l)
Ristampa:
49b [frontespizio identico al
**r(
/ AMoRoso / COMEDIA ONESTA, / Et spas/ per sf,rggir iil;-/'óAl SIG.
-{{l-il /luce
CAMILLO / scAl-rccERr
DALLA enatTa-l óoo'gliào ;ot"r_
medi Innappa,renti, & Apparenti a / ciascun atto appropriati.
/ Con
licenza de i Superiori, &- priuiregio. / (Àarca tipogr'aficuj
I
i'
v.n.tia, Appresso Giacomo
49 fL FVRTO
sgrlole, nuouamenre
Vincenti. 161j.
. il 8" picc., pp. 118.+ (2) (6
A - c), pp. (2) e (120) bianche.
A p. (119) il
-16t2.
quaderni
e un
fascicolo
di 6 fi.,
rl
gennaio
I
ffi,,'ÍÍu;,i'o*il'flii,Í'?ii,'flr, r,
Quadrio Y: 228-229
l: ))9
Fantuzzi
Quadtio V:
Esemplari:
Roma
BAV: Allacci Dramm. 77
Mazzuchelli
III:
199: IV
229
(l\"t
Ristampa:
4ec LA / CATLINA / DA BVDRI / OVERO / IL FVRTO AMOROSO / COMEDIA / Onesta, e spaseuole / (incisione rafigurante alcuni
uomini armati di frecce) / IN BOLOGNA, / Per lo Sarti, All'Insegna
della Rosa.
/
Con licenza de' Superiori.
in 12, pp.94 * (2) bianche, (4 fascicoli dí 6 fr., segnati: A - D).
Ilannover
Roma BAV: Allacci Dramm. 124 (5)
Roma BN: 34. 2. E. 37
Venezia BNM: Dramm. 495 (4)
2a Non è possibile stabilire
guale di queste. due ristampe (48, 48a) sia
antià;
-ú pit a
tagioni meramente srafiche inducono
ritil
nere valida la presènte ru.."rri*l. r
princeps resta, per ora, itreperibile "i;là
Struttuta identica alla ptecedente.
i
privilegio (decreto del consiglio dei Dieci) datato
Esemplari:
registro:
precedente, ad eccezione: ] Nuoua(frgua
sopra)
/ In Bologna, per Bartolomeo
come
mente ristampata. /
Cochi. 1619. / Con licenza de' Superiori.
Esemplari:
Londra BM: 162. b. 25 (nel catalogo figuta la datazione [1628])
Milano BMTS: Tl. U. t44
Roma Bibl. Casanat.: C.ommedie 252 (1)
Roma
BN: 35.9. I.8,5
poiché ra fortuna
di questbpeta con_
r""i.'.", ó.i1" ;ib.-è. ti;.",*à]i .isi ,i.ot_
ke;;.ì'a iiì"""t"';;#;"il
ii'.rr" ,"a.
;ìili^;;. re innumerevoli successive
edizioni
;;;;p..
26 Esemplare con antica indicazione ma- 4ologna il.D! XII Se1.' 7.622, per bol. 3. Jo
noscritta di^ptoprietà r p. (2): Conprudo in Zuanne D'arduino q' Nicolò.
' '::.iFmi'
...:.\7:
A.
Oscen MrscHrlu
r52
Cochi'
/ In Bologna per
^/ gli Etedi del
Ristampa:
4gd TL FVRTO / AMOROSO / COMEDIA, / ONESTA, ET
SPASSEVOLE, / nuouamente data in luce per / sfuggir l'Otio / DAL
SIG. CAMILLO / Scaliggeri dalla Fratta; / Con gustosi intermedi
Inapparenti, / er Apparenti a ciascun Atto / appropriati. I Con licen
za de' Superiori, & Priuilegio. / (marca tipografica)
M.DCXil. / Appresso Alessandro Vincenti.
in
A-E)' bianca
8o, pp. 80 (cinque quaderni, regisuo:
A
pp.
BNM: Dramrn. 162 (l)
199:
III
Esemplari:
/
1650
Quadrio
V:
Firenze
BN:
Palat. C-omm.
Milano BMTS:
Roma,
Tl. U. 195
LVI. [segnatuta:
Bologna
229
12. 3. 0. 1 (c)]
Bibl. Casanat.: Commedie 197 (2)
t
fl
l
I
l
/ DA BVDRI / O VERO / IL FVRTO AMO.
ROSO / Comedia onesta, & spasseuole. / Del Signor, Camillo Scaliggeri dalla Fratta. / NVOVAMENTE RISTAMPATA / (incisione: veduta di Bologna, con dentro allafrgam il n. XII. e sotto: BOLOGNA.)
)19
(9)
fascicoli
è mancante del frontespiziol'
di 10 fi',
;;l
segnati rispettivamente Az
di
e Bz sulla
49f e 50a' figura il colophon:
f tosso' da San Damiano'
coÉt'i' at Pozzo
BU: Ms. 3878, Caps' LII' Tomo XV (J)
(mancante
del frontespizio e di
PP' ]9'40)"
L'AMOR CO'
50 L'VRSLINA / DA CMVALCOR / OVERO / dalla Fratta.
scaliggeri
canilto
sr.q:rirÉ / è;;"di"' ;;;^-Tb't,sig.
sono afracciati rispet7 ú".iri"". in legno ,"mg".r"r. due"finestre cui presso Bartolomeo
Bolognl,
In
/
,ir'rÀ."ì. "n, dónru'l-""" ""1"1
Pozzo rosso. 1620' / Con licenza de' Supetiori'
óà.i'ti, i
"f
in
8o, PP. 68
(3 quaderni
Sul uerso del frontesPizio
e
1 quinterno, registro: A-D)'
1:'p. zl
LOCVTORI.
frg'rrJ I'inprimatal;
l
Quadrio
,",,11
*j"il"ff
^
p' 3:
INTER-
Allacci 1666: 140 Allacci 1755: 8)0
fÀt"u', I: ll9 Mazzuchelli III: 199: V
I
Ristampa:
49f LA CATLINA
l7l FaulLtuzzi I:
III: 199: IV
Con licenza de SuPeúori,
I
Esemplati:
m;,'Í:'";'"#fi'",1'?ii,'fír, r,
e
Pozzo
'9
IN BoLocNA. / P;;;G;;
LETTORI.
Esemplri:
I'
quinta carta, Al e B: sulla nona)'
A p. 80, sotto l'incisione identica a quella-
/
in 72, pp. 156 (5 fascicoli di 6 fr.. e 1 di 9, segnati: A - F), bianca p. (2).
frontespizio è contornato da doppio ftegio.
A pp. 3-5 la dedica a G. B. Bianchi sottoscitta dall'editote G. B. Fontana;
/
(50a)
Conlicenza de'Superiori'
f
esemplare noto
in 8', pp. 80 (2
AMOROSO / COMEDIA ONESTA, /Et
data in luce per sfug- / git l'Otio / DAL
SIGNOR / CAMILLO SCALIGERI / DALLA FRATTA / Con gustosi intermedi Innapparcn- / ti, & Apparenti à ciascun Atto / appropriati. / (fregio) / IN BRESCIA, / Per il Fontana. M.DC.XXII. /
Con licenza de' Superiori.
a pp. 8-9: AGLI
BA: S' N D'
RistamPa:
49g [L'unico
spasseuole, nouamente
Il
PROLOGO, RECITANTI e.imorimatut'
Mazzuchelli
5015-4.
Ristampa:
49e IL FVRTO
p' (2)'
Allacci 1755:
Milano
NB:
)'4:
da S. bamiano. 1628'
."r:-7;;
lBerlino DSB: 2 in Xq. 40ll
Vienna
/ al pozzo rosso da S'
da Craualòor
A p.80 figura la 'totu it"i'ione come h L'IJrslina
del Cocli' Al
Eredi
gli
Presso
sotto c'è iL colopbon: rN-iiOióCNA' /
Esemplad:
Venezia
162S'
liéenza de' Superiori'
Dami^no. Lon
/ IN VENETIA,
in L2, pp. 120 (5 fascicoli di 6 fr., segnati: A - E), bianca p. (2).
Fantuzzi l: 339 Mazzuchelli III:
15)
Iscritti Lettereri]
Bancbieri
/
Crcce
229
l'" i3ffi ,::, ry:;ì:''f;,,1:l
Una mano più
"E:::f,,rì:'En,:' lzryh
ii"d;iiio-èrtore
V:
re-
P
Adr i ano Ban c hieú
1'.'i1ri.i;::.
754
i""
.j
Oscan MrscHrerr
A.
Bancbieú
IScritti Letterari]
155
Esemplati:
Firenze BR: N.A.U. 466 (già Landau_Finaly)
Roma, Bibl. Cotsin.: Fondo Corsini, Coll. 'gl.
X. C f+)
Ristampa:
50a L'VRSI'INA / DA cRAvALCoR, / ouero
"i I'Amor costante
/. conedia Nuoua / Del sig. camilro scariigeri,
e^n;-f;;ttì, t Gisu legno rafiguranre una donna .on iótto la dicitu; oóNr.lal
:irjo":
/ ln tsologna, pfesso gli Eredi del / Cochi, Con licenza de' Super.
. _ in- 8" picc., pp. 80 (5 quaderni segnati soro sulra prima e seconda catta:
A-E), bianca \a p. (2). Frontespizio inciso su legno e contornato da fregio.
- A p' 80 incisione su legno con rafEgurazione allegorica sormontata dafla
dicitura: GRATIA DEI MECVM. Segue ótto il ,oloph'oi,-tn-noffi", pr..ro
I'Ere. del cochi, / Al pozzo rosro di s. Damiano. con licenza de- Superiori.
/
BM: 71714. aa.2 (nel catalogo figuta la
Modena BE: 81. G. 1 (2)
datazione t1640?l)
FANCIVLLA / comedia esemplate / ú camillo
Scaliggeri dl la / Ftaua / con Musicali int.r-.ii /--A;-;";.nì
er inapparenti /. Al Molt'Ill. sign-or / Il Sig. Leone Droghi-7'Cor-ii"àrr"
a.
/ .(raffi,gurazione-allegorica dl Fekina: doina ,"arrìu-.in urrfupio:"
diera con lo stemma di_Bologna e sullo scudo veduta della attal
/ rcii
In Bologna p Nicolo Tebddini.
in 12', pp. 111 + (1) (5 fascicoli di 6 fi. * 1 terno, segnati: A _ F), bianche
pp. (2) e (132), p. 17 num. 25,20 num.28,2I num.29.
.- Ftontespizio inciso su rame: in cima è sormontato da uno stemma con
motto:
<(esrore prudentes-
sicut serpentes et simprices
,i.;.J;;br;u;
ul lrto
sinistro è posta una figura femminile, a quello destto una maschile.
A pp. 3-4 la dedica sotoscritra dall'editore e datata: 12 Decembre 162g.
A p. 131 I'imprimatur.
Allacci 1666: 112 Allacci 1755: 340
I: )40 (1628, e 1629)
Ir p. 2)6: n. 49 (1628 e 1629)
Mazzuchelli III: 199: IX (idem)
Quadtio Y: 229 (con la data 162g)
i +.ri
Fantuzzi
Fétis
Esemplati:
Modena BE: 81. E. l7 (4)
Roma BN: 35.9. I. 11. 3
Venezia BNM: Dramm. 670 (1)
71
+ (1) (4
quaderni
e1
duerno segnati:
A - E), bianche le
in cima figura uno stemma con a lato dei putti.
dedica dell'editore datata: Di Bologna à dì ptimo
Frontespizio inciso su rame;
A
la
pp. 3-4 figura
Giugno 1621.
scheroni,
5l LA FIDA /
il
in 8", pp.
pp. (2) e (72).
A p. 71 I'irnprimatur e il colopbon: IN BOLOGNA / Per Theodoro Ma& Clemente / Ferroni. 1623. / Con licenza de'Superiori./ Ad
instanza di Antonio Maria Magnani.
Esemplari:
I-ondta
52 fL / SCACCIA SONNO / L'ESTATE ALL'OMBRA / E'I
Verno presso il foco / Opera bonesta, morale, ciuile, e diletteuole /
CVRIOSITA COPIOSA / Di Nouelle, Rime, Motti, Prouerbi, Sentenze, .l atgate Proposte, e Risposte, con uariati / Ragionamenti Comici. / Compositione di Canillo Scaliggeri dalla Fratta-l l'Accad.enico
Vario / Dedicata al molto Illustre Sig. / IPPOLITO BARGELLINI /
(raffi,gwazione di un viandante, con sopra la dicitura: Ad finem aspirans; ai lati sono raffigurati due tritoni) / In Bologna p Antonio Maiia
Magnani. M.D.CXXIII.
ill''
H"Yff',
Esemplati 2t:
Bologna
BCA: 17
/
cante
Milano BMTS:
Sctitt. bologn.
di pp.
TL U.
/
Compon. teatr.
f
"l?îfih,'lf
Caú,
ruJ;
í??
II. N. 24 (esemplare man-
15-16)
447
Roma BN: )5. 9. H. 15. 7
Venezia BNM: Dramm. 461 (7)
Ristampa:
52a IL / SCACCIA SONNO / L'ESTATE ALL'OMBRA / E'l
Verno presso il foco. / Opera bonesta, rnorale, ciuile, e diletteuole. /
CVRIOSITA' COPIOSA / Di Nouelle, Rime, e Moti, / Prouerbi,
Sentenze .argute, / Proposte, e Risposte, / Con variati Ragionamenti
Comici. / Compositione di Camillo Scaliggeri dalla Frata I l'Accademico Vario. / Con licenza de' Superiori, JPriuilegio. / (marca tipografica con il motto: SALVIA SALVAT) / IN VENÉTIA, MDCnilfùIL
/ Presso Angelo Saluadori. / Si uende in Frezaria.
I, p. 319, registra cit., V, p. 179, oltre ad elencare le due edie la,successiva edizione (52a) e afieima: zîoni 52- e 52a e quella senza data ricordaia
<<Ven'è anche un'altra Edizione fatta in Bolo- dal Fantuzzi, afierira: <<Cet ouvmge a été
gra (senz'akra nota) in 12.> Il Bnunnr, op. réimprimé in Milano, Pand. Malates"ta 1624>.
227
qu_esta
ll_FeHruzzr, op. cit.,
Oscln Mrscnretr
156
in 12, pp. 95 * (l) (4 fasc. di
/ Da Camillo Scaligeri dalla Fratta. / (stemma
J.[a famiglia Calvi) / In Bologna, per 1ó Ferroni t635. Con licenza
r33?. u
Esemplati:
Roma
BAV: Allacci Dramm. 226 (6)
Venezia
(esemplare mancante
di un
pezzo
di pp.
"
85-86 e
della p. 95)
BNM: Dramm. 362 (1)
de' Superiori.
8o picc., Pp. (16)
tespizio bianco.
in
A pp. (3-4)
+
128 (g quaderni, segnati: a,
Ristampa:
SCACCIA SONNO / L'ESTATE ALL'OMBRA / E 'I
Verno presso il foco / Open honesta, morale, ciuile, e dilet- / teuole
/ CVRIOSITA COPIOSA: / Di Nouelle, Rime, Motti, Prouerbi, Sen/ tenze, argute Ptoposte, e Risposte, con / uariati Ragionamenti Comici. / Compositione di Camillo Scaligeri dalla / Fntta l'Accademico
Vario. / All'Ill.'" Sig." Fran."" Campolugo / Masuo generale delle Poste di / S.A. Serenissima di Mantoa / Con Priuilegio. / (rafrgvazione
come nella prima edizione) / In Bologna p Camillo Magnani 1691.
IL /
in 12, pp. (2) + 90 + (2) (4 fascicoli di 6 f[. segnati: A - D, l'ultimo
fascicolo manca di due carte in fine), uerso del frontespizio bianco.
Frontespizio inciso su rame simile a quello della prima edizione, con in
cima uno stemma afEancato da putti.
A pp. 1-2 la dedica dell'editore Camillo Magnani datata: Bologna li Febtato
r69t.
A p. (91) I'itnprimatur; a p. (92), sotto un fregio, il colopbon: IN BOLOGNA MDCXCI. / Per gli Eredi del Sarti, sotto le Scuo- / le alla Rosa.
Con licenza
/
de' Superiori.
Fantuzzi
I: J19 (senza
um*t,'il;
Esemplari:
Modena
BE: 81. C. 6
s3 ORIGINE
/
anno)
133;,"u11,,",
Fantuzzil:140,vlll: 29L Ftati7[2o
Esemplari:
Bologna
BCA: 17 / Storia fisica
/
Topografra
/
Caps'
A' 2' N' 8
Bologrra BCA: A' V' I. IX. 31
Bologna BCA: 17' C' VII. 2
Bologna BU: Ms. 3878' Caps. LII, Tomo
XV (7)
Ristampa:
53a ORIGINE
/ Delle Porte, Strade, Borghi Contrade, / Yie,
Viazrot:, Piazzole, Salicate, / Piazze, e Trebbi dell'Illustriss' / CITTA'
l,C-uriosita
aiÉOfbCNA, i Con li ioro Nomi, Pronomi, e Cogloryr'
-LUCE
I Da'GioIN
DATA
GIA'
;;; *t; ,rrl;í, ,h, diletteaole, /
úmodernata,
registrata,
E
di
nuouo
/
Bolognese
viini Z,anti Cittadino
e ristampata / nel terniné d'oggidì, / Coll'aggiunta d1l Siti, Posti,
confini,'commer- / cio, e cose-Àotabili, che in detta città / si rac.ni"aoío, / Da Caniuo Scaligeri dalla Fratta. / (fregio) / In Bologna
p., Cor,rntino Pisarri, rotto L Scuo- / le. 171,2. Con licenza de' Su'
periori.
pp. 128 (5 fascicoli: 1 quaderno
segnati B - D, 1 quaderno segnato E), p. 2 bianca'
in
8o picc.,
segnato
xfy#rl'
,J.:rlr"a.,
Borghi, Contrade, Vie, /
e Trebbi dell'Illustrissima Città
di loro nomi, pronomi, e cognomi. / Cu-
Yiazzoli, Piazzole, Salicate, Piazze,
/
/ di BOLOGNA, / Con li
riosità fion rflen seria, che diletteuole, già cin- I quant'anni sconono
data in lace / Da Gio. Zanti Cittadino Bolognese^ / E di nuouo regi'
strata, rirnodernata, e ristarnpata I nel ternine d'oggidì, I Coll'ag'
giunta de' siti, posti, confini, commercio, e cose / notabili, che in essa
(esemplate rnancante di
PP. 97-106)
(3)
Delle
A - H), oerso del Íton'
dedica dell'editore G. B. Ferroni a G. B. Calvi datata 29 luglio
I6t5'
52b
t57
IScritti Letterari]
Banchieri
Città si racchiudono,
6 fr.. segnati: A - D), bianca la p.(96).
fllt'io','f ''ní'i,.*fi,*îrl'
A.
Esemplati:
Bologna
Bologna
Bologna
Bologna
Londra
BCA: 17 / Stotia fisica
BCA: A. V. I. IX. 34
BCA: 18 | i, V. 44
BU: A. V. CaPs. 76' 9
BM:
10130. a. 31
/
Topogtafta
/
Caps'
A' 2 N'
9
A, 3 fasc' di 8 fl'
340 (con
ta data 1722)
:r
",,1'
iiì
f r".t
Yili ÍÌÌllit i,?
r::l
1lti',f :tf
APPENDICE I
Composizioni sparse in antologie a stampa
RISM
228
1607ú
Musica tolta da i Madrigali di Claudio Monteverde, e d'altd Autori, a cinque, et a sei voci, e fatta spirituale da Aquilino Coppini Accademico Inquieto con la Partitura, e Basso continuo nella Sesta parte
per i quatuo ultimi Canti à sei. Milano 1607, Agostino Tradate.
7 fascicoli: C.4.T.B.5.6. Partito
A p. 8 delle pani vocali e pp. 26-29 del Partitot
Conftemini fApprestateci fede,
:
23,
p.3:
Sv.'J"n
228 Dato il carattere delle fonti qui elencate, non si è ritenuto indispensabile descriverle
con la completezza e il metodo usati sin qui;
alcune di queste antologie sono desctitte in
che V. S. ha taccolta di Madrigali à cinque
voci in Claudio Montevetde, & alri modemi
compositori de' nostri tempi, e questi à requisitione dell'Illustrissimo Sig. Card. Federico
Berlin 1877 (ristampa anastatica Hildesheim
1963, Olms), e C. Slnronr, Bibliogtafa at.
Non figura qui compresa I'antologia di
Madricali Poeti, e Musici; od ella, che così
R. ErrNnn, Bibliograpbie d.er Musik-Sammeluerke des XVI. und XVII. Jahrbanderts,
BBnmrlno ScHlrro, Tabulatur Buch oon allerhand aussetlesenen, schiinen, lieblichen Praeladiis, Toccaten, Motteten, Cattzoflettefl, M4drigalen annd Fagez, Strassbury 16O7, L.
Zetzner (=RISM 16072e) poiché il btano
num. 70: Fuga Sexta. Adriato Bancberio è in
realtà la Canzon lIXl La Zacchella di ANroNro Monteno, Primo Libro de Canzoil da sonarc a 4 u., Yenezia 1600, R. Amadino.
2e Cfr. in Lettere alrnonicbe, p, 120 la
Di Ringtatiamento inviata Al Sig. Aquilino Coppini. Milano.: <Tra l'Illustre schieta,
lettera
Borromeo Arcivescovo di Milano, s'è compiacciuta V. S. tegistrarne un mio. Non sò, chi
merita lode maggiote, o i compositorí di essi
industremente
gli ha
trasportati dal profano
al sacro stile; e dall'Idioma volgare, alla latina
lacutione: e così proportionatamente, che l'atmonia con mirabile artificio applica all'uno,
ed all'altro senso, profano in sacro, e di volgate in senso latino. Ha V. Sig. anche pet
rendere maggiotmente soave I'atmonia collocato il mio Madrigale nel mezo dell'Opeta,
segno evidente, quant'ella sia intelligente di
Musica, poiché co'buoni precetti deil'arte sà
risolvere I'aspto DISSONANTE tra i soavi
consonanti collocato; con che la ringratio, e
le bacio la mano>.
Oscan MrscHrarr
160
A.
Bancbieri
l6r
Ristampa
Esemplati:
IIl,
p. )4: C.A.T.B.
Bologna:
V
P'tacewa,
fuchivio della Cattedrale
116 (Cat'
6)
Tutto come sopra, ffanne: Venezia 1622, Nessandro Vincenti.
Esemplari:
Ristampa RISM 161113:
Tutto come sopta, tranne: Milano 1'611, Melchion
stino Tradate.
Esemplari:
Bologna:
RISM
Y
116 (Pattito, assieme alle
1609r'
del Transilvano Dialogo diviso in quattfo libri del
R.P. Girolamo Diruta perugino Minore Conventuale di San Francesco,
del Duomo à'Ag[bbio, nel quale si contiene il vero Modo,
ó.g"rrirt"
& "la vera Regola d'intavólare ciascun canto_,_ semplice, & diminuito
& nel fin dell'ultimo libro v'è la Re'. con ogni ,ort."d. diminutioni:
golu, ia qual scopre con brevità e facilità il modo d'imparar presto à
Irtrtur.. Òpu." niovamente dall'istesso compista, utilissima .& necessada à Proiessori d'Organo' Venezia 1609, Giacomo Vincenti'
Seconda Parte
diviso.
Nel Secondo Libro contiene
i:
13"
(altri esemplari elencati in RISM e Sanori)
RrsM
patti precedenti)
1 vol. in folio piccolo, con paginazione distinta pet
Bologna: D21 (libro I manca di pp. 1417)
D22 (solo libri II e III)
& Her' di Ago-
ló153
Musica
.Vaga et Artificiosa continenre Motetti con oblighi, & Canoni divemi, tanto per quelli, che si dilettano sentire variè curiosità,
quanto_per qgell che vorranno, pro{essare d'intendere diversi studij
della Musica. Di D. Romano Michèli romano. Novamente composta, &
data in luce. Venezia 'J,6I5, Giacomo Vincenti.
1îol. in folio.
A
pp. 22-27 contiene: Otto Canoni in Enigmi di D. Adtiano Bancbieú con
le sue risolationi e parti aggionte da D. Ronano Micheli.
sono gli stessi canoni figumnti nella cartella musicale (35b) a pp. 151-160,
e concordano come nel seguente prospetto23l:
i quattro libri in cui è sud-
2s:
ff:", :;:,
1:,!'
::
?:,:x,'rI :." nl.n
Michdi
I
u
III
IV
v
5 (p.24)
t
2
4
6
7
8
VI
VII
Esemplari:
Bologna: D
Catella musicale
(altti esemplari elencati in RISM e Sartori)
Bologna:
(alti
m Cfr. in Lettere armoniche, P. 86, la
lettera Di Rinqratiamento inviata Al P. Giroiamo Diruta Fianciscano. Chioggia.: <Quando
mandai le due Ricercate à quattro in parti
tura del Ouinto modo autentico, e Sesto modo
olasale alla Rleverenza] sua, tichiestimi con
io"'lett.ta [...] non mi scrisse però a che
dovwano servire: ma poi veduto in istampa
il suo secondo volume- in foglio, sotto titolo
di Transilvano tovomi favorito nel mezo a
desidero bias'imo,
Io non
tutta la
ambisco lode, ne
lode atribuiscasi a
(p. 22)
(p. D)
(p. 25)
(p.26)
(p. 26)
(p.23)
Esemplari:
Roma S. Cecilia:
virtuosi insisni.
)
VIII
19
(p.22)
S. R. che tanto s'è afrsticata per giovamento
de' studiosi, con che ringratiandola le bacio
la
AA3l2
G. CS. 2. C. 11 (1)
(copia manoscitta, sec.
in RISM)
XVIII)
esemplari elencati
mano>>.
I due ticetcari figutano rascdtti nell'intavolatura d'organo tèdesca manoscritta della
Biblioteca Naziónale di Torino: vol. IX (Foà
2). nn. 44, 45: cft. O. Mrscuntr, L'intauotiíara tt'oípanó tudesca della Biblioteca Nazionale di- Torino - Catalogo rugionato ni
<L'Organo - Rivista di cultura organaria e
organiíica> IV (1961)' 1-154 (in particolare
p.
69).
al Cfr. anche appendice II: num.
Si veda anche nelle Lettere armonicbe,
15.
pp,
la lettera di ringraziamento inviata-àl
Micheli per aver <<inseriti i miei otto Canoni
in enimma dbttava rima in foglio, da me già
50-51
1t
composti, ed impressi in Milano in un vimuoso arringo, e _dedicati al Sig. Gio. Paolo Cima,
Musico, ed Organista celeÉre.r> nel usuo dotl
tissimo libto impresso ultimamente in Venefla>.
Oscln MrscHrlrr
t62
RrsM
1616'
Siren Coelestis duarum, trium et quator vocum, quam novavit e
principibus, etiam nec dum vulgatis Auctoribus legit, pro temporum
dierunque festorum diversitate concinnavit, Organis item accommodavit, et in lucem dedit Georgius Victorinus musicae ad D. Michaelis &
S. Nicolai Praefectus. Monaco di Baviera 1616, Anna Berg.
4 fascicoli: Vox suprema, Vox media, Vox infima, Partitura.
Contiene
i numeti:
XIII Exuhate iusti in Domixo 2 v. B.c.
XX Isti sunt hiumPbatores 2 v. B.c.
3 v. B.c.
IJ(V Media nocte clamot
Esemplari:
Ratisbona PB
Ristampa
A.
Bancbieri
IAppendice
Esemplari:
Basilea Univ. Bibl. "'
(altri esemplati elencati
RISM
in RISM e
I]
r63
Sattori)
1ó20'
Symbolae Diversorum Musicorum binis, temis, quaternis & quinis
vocibus cantandae. Una cum Basso ad Organum. Ab admodum reverendo
D. Laurentio Calvo in Cathedrali Ticinensi Aede musico, in lucem editae. Venezia L620, Alessandro Vincenti.
5 fascicoli: C.A.T.B., B. ad
organum.
Contiene:
XXII
ketabitar Dominus 2 v.
B.c.
Esemplati:
Ratisbona PB (rnanca B.c.)
Ristampa RISM
RISM 1622t:
Siren Coelestis Centum Harmoniarum duatum, trium et quatuor
vocum ... Editio Altera cortectiot et melior. Monaco di Bavien 1622,
Anna Berg-Joannes Hetsroy
Esemplari:
1ó2la:
Tutto come sopra, tranne la dataz l62L
Esemplari:
Francoforte s. M., Stadt- u. Univ.-Bibl.
(altri esemplati elencati in RISM)
Francoforte s. M., Stadt- und Universitàtsbibl.
(altri esemplari elencati in RISM)
RISM
1ó22,
Promptuarii Musici, Concentus Ecclesiasticos
RISM t6t7n
Nova Musices Organicae Tabulatura. Das ist: Ein newe art teutscher Tabulatur, etlicher aussedesenen Latinisch: und Teutschen Motteten und Geistlichen Gesàngen, auch schónen lieblichen Fugen, und
Canzoni alla Francese, von den berhùmbtesten Musicis, und Organi
sten Teutsch: und Iil/elsch Landen ... aufi Orgeln, Positifi, und andern
clavirten Musicalischen Instrumenten nusslich kónnen gebraucht werden ... durch Johann \il/oltzen... Basilea 16L7, Johann Jacob Genath.
5 fascicoli: I, II, III, IV vox,
Contiene:
1 vol. in folio.
Nel Dritter Tbeii conuene:
42. L'Alcittagina.
l=
14: VI, 15: XIV, 7: IVI
4). La Feliciaw. [= una 4" sopta, 14: X, 15: X]
44. b Pomponazza. l=L4t V, 15: XVIII
II. III. et IV. vo-
cum cum Basso continuo & generali, Organo applicato, e diversis, iisque illustrissimis et musica laude praestantissimis hujus aetatis authoribus, collectos exhibentis Pars Prima: Quae Concertationes selectiores Tempore Hyemalisc. ab Adventu Domini usque ad Paschatis festum, SS. Ecclesiae usui inservientes comprehendit. Collectore Joanne
Donfrido ... Strasburgo t622, Paul Ledertz.
e
Bassus generalis sive continuus.
2 v. B.c. [= 9: ],
CXLI Beati ìmmaculati in uia
CXLV Domine exaudi ùocem tfleorn 2 v. B.c.
CLXVI Bonam est confteti Domino 2 v. B'c.
Si è consultata la copia fotografica
I'Istituto di Lettete musica e teatro
deldella
Fondazione <<G.
Cini>
di
Venezia.
11:
581
;iÎ;,Jr!1.:;;ir:
-:'.:':;l:-':::\::Îí..,':ì:if5;r+-ì11Ì.Fsll,-é:!1i-.Ìr]/'rj:::r:
;::j..i'.jji..'J,rlara :tr,..:).::.:,:.'\.i'jr.-::t!;r,!;,;,.",v,,
.t.:.1
Oscrn MrscHrltr
L64
Esemplari:
IAppendice
Bancbieri
I]
t65
Esemplci:
Patigi BN: Ym.t 962
(atrtri esemplari elencati
RISM
A.
in
Francoforte
RISM)
RISM
1623,
Promptuarii Musici, Concentus Ecclesiasticos Duc€ntos et eo am.
plius ... Pars Altera quae Aestivi Temporis, Festivitatibus Dominicisque
diebus, selectioris conceitationes SS. Ecclesiae usui inservientes, continet. ... Strasburgo L623, Paul Ledertz.
Esemplari (elencati
1ó26,
Deliciae Sacrae Musicae ... Quas ex lectissimo lectissimofum nosli
aevi musicorum penu, quatefnis vocibus, cum basso ad organum applicato, suavissime modulandas exptompsit ". ac "' publice posuit, Joannes Reininget ... Ingolstadt L626, Gregorius Haenlin.
Contiene:
LW
XCVIII
CLII
CCII
in
M., Stadt- u. Univ.'Bibl'
5 fascicoli (C.A.T.B. Org')'
5 fascicoli come sopra,
Contiene:
s.
Sancti et jasti in Domfuo
Veni Sancte Spiritus
Spbitas meus super mel
Exaltate Deo
4 v. B.c.
2 v. B.c.
2 v. B.c.
2 v. B,c.
[=
7: X]
[=
9: 18ì
XXIX
XXXIX
CXLI
Veni in Isortum meun
En dilectas meus
4 v' B'c'
4 v. B.c.
ln conaertendo Dominus 4 v. B'c.
l:7:
l:7:
[:7:
11' RISM 1ó26': 2l
14, RISM 1626': Ul
16]
Esemplati:
Londta BM (solo C. T.)
RISM)
1623
RISM
Johann Dilli(n)get:
Rosatium Litaniarum Beatae V' ternis, quaternis, quinis, senis' septenis, et octonis vocibus concinendarum. Una cum Basso ad Organum
a D. Laurentio Calvo in aede Cathedrali Papiae musico, ex variis Auctoribus desumptum nunc primum in lucem aeditum. Venezia 1626, Nes
sandro Vincenti.
Triciniorum sacrorum decas tertia. Cui aliquot Villanellae & Cantzonettae, praestantissimorum quorundam ltalorum, non tam ob tex-
tum ... quam compositionis ... Anno 1623. Magdeburgi typis Andr.
Bezelij, sumptibus autoris.
III, p. 205"), che segnala un solo esemIII) a Berlino DSB, contiene una composizione di
Secondo Eitner (Quellen-Lexikon,
plare incompleto (solo uox
Banchieti.
162ó3
9 fascicoli:
I, II, III, IV, V, VI, VII,VIII pars, Bassus ad Organum'
I-III, pp. 6-8 della pars IV e pp. 11-12
Contiene a pp. 10-11 delle parti
B' ad organuma3:
del
Lctanie ,,4.
Esempleri:
RISM
Bologna: V 149
1ó24'
Seconda Raccolta de Sacri Canti a una, due, tre et quattro voci de
diversi Eccellentissimi Autori, f.atta da Don Lorenzo Calvi, musico nella
Cathedtale di Pavia. Nuovamente composta e data in luce. Yenezia 1624,
Alessandro Vincenti.
5 fascicoli: C.A.T.B.
Contiene:
RISM
1ó26'
Corona Sacra connexa ex flosculis musicalibus praestantiss. autofum)
addito in fine cantico, Te Deum Laudamus, complenda quatuor vocibus,
cum basso continuo ad organum' Anversa 1626, Pierre Phalèse'
Bc.
)OIXVII
Veni desideratrls 3 v. B.c.
8
Un riferimento a quest'antologia si legge in Lettete atmonicbe' p. 56'
l, : :-:.1'
r,ifht
i
tl'
i
l
t66
Oscln Mrscnrltr
5 fascicoli: C.A.T.B.
A.
Bancbieri
Veni ix bofium meum
En dilectls meus
4 v. B.c. L=7: l), RISM 1626': 291
4 v. B.c. î"=7: 14, RISM 1626'1: 391
Esemplari:
Londra BM (mancano C. A.)
RrsM
1627r
Promptuarii Musici, Concentus Ecclesiasticos CCLXXXVI. selectisIL III. & IV. vocum. Cum Basso continuo & generali, Organo
applicato, e diversis et praestantissimis Germaniae Italiae ec aliis aliarum terrarum Musicis collectos exhibens, Pars Tertia: Quae est de Festis mobilibus et propriis Sanctorum celebritatibus per totum annum,
Opera & studio Joannis Donfrid... Strasburgo 1627, Paul Ledertz.
L)OO(W
CXLIV
simos,
5 fascicoli come RISM
CL)OfVII
C[J(nfWI
CCnOffII
Esemplari (elencati
RISM
Palcbra es et decora amica mea 2 v. B.c.
Vidi speciosam sicut columbam 2 v. B.c.
Exultate iusti inDomino
2 v. B.c.
t=
9:
191
in RISM)
1627,
Viridarium Musico-Marianum Concentus Ecclesiasticos plus quam
Ducentos, in Dialogo, II. III. & IV. Vocum, cum Basso continuo &
generali, Organo applicato, e diversis iisque clarissimis et musica laude
praestantissimis hujus aetatis authoribus, pro omni genefe & sorte cantorum, summa diligentia collectos, in Festivitatibus Beatissimae Virginis nec non per totius anni curriculum de eadem pie suaviterque concinendos exhibens; flosculis, id est textibus e Cantic. depromptis. Operum Musicorum Collectorum Volumen IV. Opera & studio, Joannis
Donfridi ... Strasburgo 1627, Sumptibus Lazari Zetzneú Haeredum.
Ego llos campi
En dilectts meas
In bortan
Oscaletw
meum
me
reni
2 v. B.c.
2 v. B.c.
Í=
l=
9: 2lJ
9: 5]
[=
9:
l9l
2 v. B.c. l= 9:2'l
2 v. B.c.
2 v. B.c. l:9: 201
2 v. B.c. [: 9: 15]
2 v. B.c. [:9: 14]
2 v. B.c. l= 9t 12)
2 v. B.c. [: 9: 10]
2 v. B.c. [:9:9]
2 v. B.c. [:9: 8]
2 v. B.c. l= 9:7J
2 v. B.c.
2 v. B.c. [= 9:6]
2 v. B.c. [:9: 13]
2 v. B.c. [- 9: llJ
4 v. B.c. l-7:t4l
(altri esemplad elencati in RISM)
1628'
Corolla Musica, Missarum XXXVII, pro vivis ac defunctis, iuncto
mortuali lesso &c. selectissimarum: I. II. III' IV' et V. vocibus, cum
Basso continuo seu genefali, Organo applicato: e diversis et excellentissimis Italiae ac Geimaniae auctoribus, singulari studio collecta, Er in
gratiam Musicorum nunc primum edita. Operum Musicorum Collectoi.rm, Volumen V. Srudio ac opera, Joannis Donfridi' Strasburgo 1628,
Sumptibus Lazafi Zetzneri Haeredum.
6 fascicoli: C.A.T.B. 5.
Contiene
e:
Bassus generalis'
l= 1:31
n Missa Qaa*i Toni a 4.
XW Missa Vietoria Sexti Toxi a 4. [= 3: f ]
fril Mksa Gloia tua I. Toni a 5.
Xn Missd Veni ir bortun 2. Toni a 5.
ffiII Missa coilcefidtt Sarge dilecte mi 7. Toni a 5'
nO(W Missa In sono tubae 6. Toú a 5.
2s Sulle messe composte da Banchieti
\[
XIII
2 v. B.c.
"Parigi BN: Vmr 963
5 fascicoli come sopra.
Contiene:
t67
Esemplati:
RrsM
16222.
Contiene:
IJ
XW Palchra es
Xfi Sahte Vitgo
XXW Veni in hottum meum
XXVII Veni in hottum metm
LIV Anima mea liqtelacta est
LVII Dilectus meus loqaitur
LVIII Descendi in boùum
Lil Dilm esset rcx
LXII Eqaitatui meo
IXV Indica mibi
IXfi Nigra sam
DOfiV Osculetur me
I)(XVIII Trabe me
LXn Vox dilecti
Bc.
Contiene:
il
XWI
[Appendice
è
tenbetg-Univetsitàt (dattiloscrilto poliglafato:
d" ..o""i"t" li ,...nt"'studio, frutto di in. Augsbúrg, Dissertationsdruck Blasaditsch), da
daeine-orisinale, di H. l. Ilrlnint,Die Messen cui detiva l'articolo sullo stesso afgomento
ai7-e.io'nriiili, DrrÉrt., Mainz't969, J. Gu- figurante in altra parte del presente volume.
,l:rrí:1îì;;:riri.1it.:1:rlJj
I ;:.r'j !.i i:t !i
168
.:$4Éif
i$11,f11,:r
A.
Oscen Mrscnrlrr
Banchieri
I
Ifashington Libt. of Congt.
\lolf enbúttel Herzog'August8ibl.
(altri esemplari elencati in Eitner QL,
Esemplad:
Bologna: V 150 (manca Bc.)
Patigi BN: Vm.! 851
(altd esemplad elencati in RISM)
Ristampa
RrsM
V' p'
]
r69
116t)
1658:
overo Maniera del buon canto' Das ist:
Musica
-ùìr. moderna prattica'
griindlich .kónnen
...
Anl.ituni
Bi".
-ít geringer Mùhe recht
"All.,
AuthoriItalienischen
fúrnemsten
werden.
;;ì;*i;h*
"rs"den
aufi
il;:l ;;t"rei: Sonderlich aber fúr die Instrumentisten,
-Violinen
und
c|r".,r* ^ g"Èi"".len mit allerhand Cadenzen vermehret
Herbst
""a
Durch
Johann-Andream
,"À arir,.rmahl in"Druck verfertiget,
... Francoforte s. Meno 1658, Georg Mùller'
1ó28s
Flores verni ex viridario oslaviensi divis tutelaribus communionis
id est. De centuria musica exercitus litterarii militiae
christianae, continente Missas, Psalmos, Hymnos, Cantica, Odas, Mohierarchicae sacri;
teta, Concertos, Cantilenas, Arias, et Madrigalia sacra praestantissimorum orbis et saeculi nostri musicorum. Manipulus ex ìovem primus.
Oslawan 1628, C. Haugenhofier.
1 vol. in
Numero imprecisato di fascicoli.
8".
Esemplari:
Contiene:
Padgi BN
Atte Virgo Maúa, A4.
Stràngnàs, Stifts- och Làrovetksbibl'
Esemplari:
Vienna
Appendice I
\fashington, Libr. of C.ongr.
\0olfenbùttel, Herzog-August-Bibl.
(altri esemplari elencati in Eitner' loco citato)
NB: SA. 77. B. 7 (sola Pats infima)
1642
Musica Practica sive Instructio pro Symphoniacis, Das ist: Eine
kuttze Anleitung, wie die Knaben, und Anderé, so sonderbare Lust und
L!e!e zury singen uagen, aufr jetzige Italienische Manier, mit geringer
Múh, und kurtzer Zeit, doch grùndlich kónnen informiret und uÀterrichtet werden. Dessgleichen denen anfahenden Instrumentisten, aufr
allerhand Musicalischen fnsrrumenten sehr nùtzlich und dienstlich zu
gebrauchen. Alles auss den fùinembsten, und dieser Zeit b"*àrt.rt.rt
Italienischen Authoribus mit besonderm Fleiss zusammen getragen, auch
mit vielen Clausulis und Variationibus gezieret und vermehrèt, Allen
Liebhabern dieser Kunst, zu dienstlichem \Tolgefallen publiciret, und
zum Druck verfertiget: Durch Johann Andream Herbst, Capellmeistern
in Nùrnberg. Norimberga 1642, Jeremias Diimler.
1 vol. in 8".
A pp. 29-41 contiene: Cento uariati passaggi, accentuati alla Musica moderna,
tratti dalla Cartella masicale (35b), pp. 216-229.
Esemplari:
Bruxelles BR
Vienna GMF
1673
synopsis Musica. oder Kurtzer Inhalt, wie die schul-JugFnd kùrtzfich únd'mit geringef Mùhe in der Sing-Kunst abzurichten. Mit einem
óttiJti.t"n Vor-B"ericht Herrn ErasmiGruberi, Pastotis und Superirrterrd. in Regenspurg' Ratisbona 167)' Christoph Fischet'
1 vol. in 8'.
contiene, dopo
t
l;
p. 25, nel\e ultime 14 pp. non numefate: Bicinia in usan ia'
sol, laaentr.tis scbolasticai. Contra-Puxctum duarum uocart super ut, /e, nri, fa,
()5b),
musicale
cartella
dalla
tratti
oliuetani.
oi; lariool Banchieri Monachi
pp. 54-61.
Esemplad:
*Inndra BM: Hitsch I. 233
Inndta BM: 7897. t 18.
"i
"'-' '
::'
.
iir:tat
E;
:t:jr
..r.ffi
i::i
APPENDICE I]
Opere non pervenute
23s.
I
Messe, Salmi, e Litanie a 3 uoci; Venise, Vincenti, 1625, in-4".
Cfr.: FÉns I, p. 2)6: num. l8; J. G' tùleLrHnx, Musicalisches Lexikon,
Leipzig L732, p.68': <An. 1625 dreystimmige Missen und Psalmen, nebst Litaneyen, zu Venedig in 4to gedruckt>.
2 Messe a cinque aoci, ibid., 1625, in'4"'
Cfr.: FÉtrs l, p. 2)6: num. 40; J. G. \far.trrnn, ibidem: <ein fùnfstimmiges
Missen-Opus>.
3
Messe
Cfr.
in concerto a 4. 5. & 8
aoci,
II: 38; FÉrrs I, p. 236: num. 43 (stesso titolo), ibid., L627, in'4.
Lettere armonicbe, p.7: Al Sig. D. Angiolo Matia Cantoni Abbate, & VicaGenerale Apostolico Olivetano.
All'bora, cb'io dedicai Ie nie Messe à cinque aoci concertate nell'Organo alla
V. P. Reaerendiss. 1...)
Da questa opefa o dalla precedente derivano molto probabilmente le quattro
rio
messe a
4
iinque voci pubblicate dal Donfrid (RISM
1628'z).
Messaa3a.
Cft.: Lettere armoniche, p.85: Al P. Abbate D. Sisto Tedeschi. Riccardina.
Le nando la Messa A tue ooci da ne composta à sua requisitiote, e per' ,no'
stfarni maggiornente laaorito, aggiungoui ana copia di Salni Vespertini di simile
inuentione nuoaafieftte inPressi.
a5 In questo elenco abbiamo raccolto con quei numeti dell'elenco del Fétis che si dimocefia lafthèzza tutte le indicazioni che ci so- sirano palesemente inattendibili: così i cin,o ,.rbiat" attendibili, anche se qualcuna di que libri di canzonette a 4 v. (nn. 5-9), i nn.
quelle riferite dal Fétis suscita perplessità' 29'i0 e )6.
Non sono invece stati presi in considetazione
' --'
':rf - 3
.
Oscan Mrscnrerr
A.
pregaro (o per meglio dire
r"-"' 8
172
5 MessaaSa.
- cfr. vezzo di perle (9), dedica: Fui instantemente
favorito) I'anno preterito
[1609] dal M.R. Sig. Aniballe Novelli, ln.rolere
com-
poffe una Messa Festiva à Due Chori, che variamente concertasse effetti diversi
tra voci, & stromenti; Ond'io senza conoscimento di chi scrivesse o scrivere facesse,
à tanto favore prontamente obediente fui. vero è che detta Messa concertata fu
in Santa Matia d'alla Neve in Piacenza nel giorno della di lei Festività [5 agosto],
con gusto & sodisfazzione di tutte quelle R. R. Madri, concertatici, er udiuici,
Cfr. anche la dedica della ristampa (9a).
6
Messa
in concerto a 4
cori.
dell'organo (38), pp. 50-51: [Banchied racconta
come, dimorando <dui anni sono, alcuni mesi nel Monastero di S. Maria in organo
di verona>>, cioè nel 1606, fu invitato da quell'abate carlo Malabbia a comporre
una messa per la festa della Muletta: I composi una Messa in concerto, à quatffo
chori, la quale faceva efletto di otto chori, il primo erano tre violini da bìaccio,
& una voce in tenore, secondo choro altre quatfto viole con voci à quelle aproptiate, il terzo quattro viole da Gamba con altretanti voci humane, & appresso
lultimo tre Tromboni, & una voce in conr'alto. Fu provata nel ridotto'àe g[
S. s. conti Bevilaqui, poi canrata formalmente Ia Domenica in palmis, ec ólue
lli
sudetti stromenti fù ornata con l'organo grosso dolce, & soave di quella chiesa
suonato da Gio. Pieno Negri, appresso dui Violoni continoi in conirabasso, dui
clavacembali, ue Liuti, & dui chittarroni, la dove per la dispositione delle voci,
& leggiadria de gli Suonatori reuscì con sodisfattion" .o.-rrn"mente e.
7
Salmi aespertini a
3
a.
Cfu.: Prineira Parte do Index ìla Liararia ile Musica do ... Rey Don loào o
IV' p.83: salnos de vesporas de nosso senbor, €t de nossa senltora. Do mesmo
lAdriano Banchieri], a 7.2, & 3. obra 47N.
Lettere arntonicbe, pp. 3l-32: Al P. D. Vittorio Negri Abbate, e Visitatore
Olivetano nel Dominio di Venetia.
Mi uenne resa Ia lettera di V.P.M.R. coi regali da lei inuiatini per amoroso
contlategno di gratitudine de' Salmi à tre uoci concertati nell'organo, e d.edicati
al sao none.
e Un riscontro
archivistico telativo alle
questa messa è teso
da E. Plcelruzzr, Mario Beuilacqua, ani-
spese d'allestimento
noto_
co della musica
di
in L.
FneNzolu, Pet
del collezionismo uefleto; la galleria
qua di ,Verona, Milano (in coiso
_Ediz.
di
Comunità,
late p. 767, nota
pp.
155-168
la storia
Beoilac-
di stampa),
(in partlco-
23),.
a7 Cfr. M. Dr Seupero Rrr;zrto, Lioraria
de Música de El-Rey D. JoTo IV - Estado
musical, bistóico e bibliogtúfico, Lisboa 1967,
Cfr.
anche
Academia Por.tuguesa da Historia,
1o volume contiene
la
2 voll.; il
riproduzione fotogta-
fica della Primeira Paúe do Index ila -Li
oraria de Musica do muyto alto, e poderoso
Rey Dom loao o IV. Noiso Senhor, (Lisbona)
1649, P. Craesbeck. In questo monumentale
catalogo fgurano numetose altre opere di
Banchieti e precisamente i ín. 4,7, 8, 9, ll,
15, 22, 24, 26,27, )7. Come è noto la do-
viziosa raccolta di re Giovanni IV andò
distrutta con il tenemoto del 1755.
II]
L7J
p. 85 (passo riferito sopra, al n. 4).
Carta di su.ue Lodi,In Milano appr€sso Filippo l-nmazzo'
Cfr. II: 26; FÉrrs l, p' 234, num. 22: Carta di sacte Lodi a 4 ooci; in
lano, app. Fil. I'omazzo, 1605, in'4'.
9
Carta
Ctu. II
l0
di Tanie,
II:
M|
ibidem.
25.
Tanie €s Concerti della Madonna a 2. 3.
Cfr.
cÍr. conclusioni nel saono
IAppendice
Bancbieri
36; FÉrrs
l, p' 236, num' 39 (stesso
&4
u.
titolo) lVenezia' Vincenti' s'a']
in-4".
1l
Tanie della Madonna a 4,
Cfr.
12
I:
10,
in folio.
III: t2.
Tanie della Madonna, & concerti à 8 a., venezia, appresso Ricciardo Amadino.
CÍt. I: ),II: 4, III: 3; FÉtIs I, pp. 2)3'234, num' 2 (stesso titolo, ibidem'
s.a. ).
13
salutazione loretane a otto Ùoci, op. quartLi
ibid' 1594,
in-4"'
Cfr. FÉrrs I, p. 214, num' 4; Primeira Parte do Index da Lioraia, pp' 81-84:
Salutatione tanie Loretane, Ou louuores sagtados de nosso Senbor, €t nossa Sen'
hora. Do mesmo [Addano Banchieri], a 8. obra 4'
14
Canoni à 3 sopra Ia Salae Regina,
Cfr. I: 11, III: 13'
15
canoni à 4 in Enigrna,
I: 28,II: 29,IIl
in fol.
in fol.In Milano,
appfesso Filippo Lomazzo.
I, p. 236, num'
37 (s'a')'
masicale (35b)
Cartella
nella
ripubblicati
furono
canoni
stessi
Questi
Cfu.
RISM
24; FÉrrs
e in
16153.
Pensieri con 2 ooci & Organo.
2, III: L6; Gemelli atrnonici (8), awiso nel Basso continuo
(c. 1'): In componendo questi ARMONICI GEMELLI non fu mio pensiero man'
dargli alle stamie, quando due efficacissime cause à ciò mi hanno indotto; l'una è
.i.'rt".p*don"'l'Àno pteterito una copia simile in Milano, intittolata NVOVI
16 Prini nuotti
Cfr. I: 14, II:
PENSIERI di presente è stata ristampata in Venetia;
17
Quarto Libro
Cfr.
in-fol.
II:
di
"'
Noai Pensieri a uoce sola'
37; FÉus I,p.236, num. 42: (stesso titolo), Venise, Vincenti' 1626'
Oscen Mrscnretl
I
Concerti moderni, In Milano appresso Filippo I-omazzo.
Cfr. II: 24; FÉrts I, p. 234, num. 20: Concerti moderni a due ttoci con il
basso per l'organo, ibidem, (s.a.), e num. Jl: Concerti modemi a 2 uoci con il
basso da sofiare per gli stromenti 4 pennq ibid., 1617, in-4". Si veda più sopra la
i
I
I
I
\
t74
i
I
18
nota 82.
I
Secondo I'indice citato I'opera era dedicata all'abate di S. Michele in Bosco
padre Onorato [Veli], lo stesso cioè cui sono dedicate le Fantasie (15) nel 1601'
19
Quarto Libro di Madrigali a 5 ooci.
II: 19; FÉtrs I, p. 236, num. 46 (stesso titolo), [Venise, Vincenti],
Cfr.
1,628, in-4o; Festino nella sera del giouedì grasso (25), premessa: [con linguaggio
figurato viene preannunciato ill Fiot Gradito quarto libro madrigalesco seguente
a questo, il quale sarà (senz'altro) appetitoso trattenimento Per tutti.
Cantorino per gli Nouizzi Oliaetani (non finito), In Milano, appresso FiliPPo Lomazzo.
Cft.I: )4,II: 3), III: 8; It mano (29), dedica: Havendo di ptesente quì
in Milano fatro stampafe il Cantorino Olivetano, il P. D. Adriano Banchieri, à
richiesta del Reverendiss. P. D. Angiolo Maria Alchisio Abbate Generale, pef uso
particolare della loro Religione, & à questo aggiuntovi sicuri Documenti in aP-
20
prendere con facilità il sicuro Possesso del Canto Fermo ptaticato, & aPProbato
dalla S. Madrc Chiesa [...].
Lettere armoniche, p.27: Al P.D. Angiolo Maria Alchigi Abbate Generale
Olivetano. Milano. Dedicatoria.
Grandissino lauore è quello di V.P. Reoerendiss. che tra i molti intelligenti
di Musica, o arnonia Corale nella Religione babbia eletto ne Per ordinare, e ti'
durre insieue il nostro C,ANTORINO OLMTANO per giooeuole instruttione
alla giouentù aPplicata al Coro. 1...f
È opportuno riiordare che I'Alchigi fu abate generale dal 1608 al 16ll.
2l
Maestrc,
Cfr.
22
I:
18,
&
III:
DiscePolo duo
di
note.
23.
Conclusioni latine sopra l'Organo, in folio,
Marchetti.
II:
In
Siena per Silvesgo
IIi:
10; FÉrrs I, p.2)3b: <Conclasioni per otgano,Lucca,
19,
Cfr. I: 9,
Silvestro Marchetti, 1591, in-fol.>. Si veda più sopra la nota L92.È, da notare che
Clemente Cattani, cui secondo gli indici I'opera fu dedicata quando egli eta vicario
generale, ricoprì tale ufficio nel 1589-90.
23
Dialogo sopra
il
sonar
Filippo Lomazzo,
Cfr. I: 8, IT: 32,IlI: 2I;
il
Basso nell'Organo,
In Milano appresso
Secondi nuoai pensieri (10) e relativa nota 89.
e. Banchieri
[APPendice
IIl
t75
Aroicbittatone fluouo strotnento rflusicale' ibidem'
(10) e relativa nota 89'
cfu. l: 33,II: J0, Íll: 22; Secondi nuoui pensieri
edizione de L'ornella.seconda
aou."u*nono anche ricordate le ristampe "ppu*"
pensieri (I!)'
nuoui
di
Libro
Terzo
(17a)
r'el
e
*" triL"ìir"
z*
dello Stesso [Banzs La Minghina da Barbian, ^lúa lcommedial
in
chieril.'Ivi [Bologna] pet il Coccbi l62L' 8'
(che sperifica: Comneilia in
Cfr. Qulonro, V, p' 229; Fmruzzr' T' P' ll9
III' p' 3)'
Mrlzr'
VI;
p'
199:
lingua Bolog),t'lt U'i'"*rpr-rr III'
oss'a
Una o più composizioni nella raccolta: ll Cardillo cafltante'
app.
Venetia,
in
eccellentissimi;
autori
\ari
di
iiarlgàU a 5 ioci
Giac."Vincenti, 1607, in-4' obl'
il titolo'
Cfr. II: dopo il num. 30; FÉrrs I, p' 236-b (da cui si è desunto dans la
auteur
cet
de
.fr" J-pr"*a",o d.t uOr,'"-in'e'e dt' tud'iguo* à 5 voix
26
collection de pièces de ce genre intitulée: >)'
(M'
dell'Hia prima di recreatione (17): <Che:neraviglia sia
dolcegentilissimo,CARDlllO'
P. Vis.) .e da loqoaci-ti ilu 'ouut g"i', del
1" Iot"'o quésti' & quelli' ove di celeste aril Cíelo, g[
Cfr.
R.
la
deóica
i"ii" ..pt*
" "f.Àtnti
intorno ne.risuonava il
monia ripiena l'aria, 6c ?tt'li toro"' di canori augelli
da lei in lode di lasciMairigali
poscia.k
de
A Jo .oo..rr,o
monte e,l piano?
amorosa violenza sengentil-spirto).con
di
pompa
t"iii-U.".n*o raccolti 1Pi.to,u
nettafe al fotmar
nuovo
di
di me stesso, a, ,n. ,,.r* diuià, irr"l"".Ài inebriato
suo vezzosetto
del
&
sua,
virtìr
dalla
Donque
e.,*i per honorarlo anc[h];io?
di
canzone,ti:; que[1
ghirlandena
"",.,
vaga
fattane
ó.
musa,
mia
la
cadillo secondata
che mi ha tessuto nell'honofata
a iei ridono, che se miro gratitudine, a lei la devo,
ghirlanda di sublimi ingegni>.
[..'ì
1,r,,;riffi""*
'
APPENDICE III,38
INDICE
I
DI TRENTA ET CINQVE OPERE
IN MATERIE MVSICALI DISTINTE,
Del R.P. D. AonreNo BlNcrrrnr Monaco Oliaetano,
Doue stampate,
In Venetia
& ristampate, & à chi dedicate dal
1594. sin'all'anno 1613.
Anadino, €v Giacomo Vixcenti; In Milano apprcsso
Filippo Lomazzo; In Siena per Siluestro Marcbetti;
appresso Ricciardo
ET IN BOLOGNA PER GLI HEREDI DI GIO.
ROSSI.
I
2
)
4
5
6
7
All'Illustriss. & Reterèiliss. Sig. Caril. Sega.
Venetia, Messa & Concuti A 8.
Venetia, Gemelli Atmonici Concerti. All'lllastiss. €t Reaer. Sig. Catd. S' Cecilia.
Venetia, Tanie, & Laudi ilella V. Maria. All'Illastiss. €t Reaer, Sig. Caril' Piet. Atrtlob.
Venetia, Cartella granìle compita. R.1. All'Illustriss. €t Re*er. Sig. Caù. Piatti.
R.3. All'Ilhtsttiss. €v Reuer. Sig. Canl. Borgfiesi.
Organo Soraino in loglio
R. 1. ,4, Reaerèdiss. Mons. Faaa Vescouo di Castto'
Venetia, Sahi A 5. in oersi.
Al Reaerèdiss. P. Coileone Ab. Get Olirctano.
Ecclesiastiche Sinlonie a 4.
8 Mrr.eno, Dialog. d suono ìlel Org.R.2. Al Reuerendiss. Pad. Alchisio Ab' Gen. Olìuet.
Al M'R.P. Cattanio Bolog. Vic. Gen. Olixet.
9 StnNt, Conclasloni latine sopra I'Ory.
R. 1. .4, M.R.P. Routti Bresciato Vic. Gen. Oliuet.
10 Veneiia, Canzoni Francese à 4.
R.2. Al M.R.P.D. Agostino di PaàouaVisit. Oliae.
l1 Primo libto di Canzonette à ).
R.l. Al M.R.P. Malabbia di Verona Visit. Oliaet.
T2 Oryano Suonaúno picolo.
Al M.P.D. Clem. Cattaúo Proc. Ge* Oliaeta,
13 Salmi intieri A 4.
R.2.
Primi N*oui Pensieti.
t5 Modertc Armonia di Canzoni Frunzese
t6 Milano, Secondi Nuoú Petsieri.
t7 Carta, & Mano di Canto Fermo. R.2.
L4
s
Come
AI M.R.D. .Ang. Mat. Càtoni Ab. di S.M. 7 Bos.
Al R.P.D. Secondo ili Perugia Cancel. Oliueta.
All'Eccellentiss. Marcb. D. AlÍorso
si è già visto, questi ue indici e c.
originali delle opóe di Éanchieri sono
ioi"ttiu"tn.nt. traiti: I" dal Terzo Librc
iaoui pensiei (11), p. (i); ll"
dalTa
tidi
Cartella
masicale nel canto rtgwato (35b), pp. 149'150
t2
ili
Este.
Al M.R.P. Cantore delle Grczie in Milano.
(9n)1
14" d"tl"
Catellina.masicale, ()5c),
pp. )4)6. Non è inutile sottolineate che si è
icmpolosamente rispettata I'ortogtafia origi'
nale, anche se talvolta incerta od etrata.
..ri
..'i,-
:iè;r
t.
J':l}.;111,;12i}-.::.1,
\-r.
t;4\.'
I
'î"'.
. _".1
_,
178
18
19
','.t"
;,',1
20
2L
22
2)
24
25
26
27
28
29
30
31
32
t3
34
35
Oscan MrscHrtrr
Maestro, & Discepolo &to' ili note.
Al R.S.D. Ghol. Giacobbi M. di Cap. in S. pet.
Secordo lib. ili Canz. a 3.
R.7. All'Illustriss. Sig. Conte Fruncesco Gambara.
Veaetia, 4. lib. di Caxz. a 3.
R.2. All'Illust. Sig. Gío. Batt. Botellia Go*. d,Imola.
Milano, 5. lib. di Catzonefie A 3.
AJI:Ecc. Sig. Dott. Fraxc. Bonetti di S. Maùno.
Terzo lib. di Canzonefie A 3.
Al Vifiaosissimo Musico Oratio Vecchi.
Pimo di Maù. à 5. Zab.
Doxati alle Stanpel Milano.
Secondo lib. di Madr. A 5. Bar.
Donati alle Stanpel stud. giouenile dett,Aut.
Tetzo lib. di Mafu, A 5. Festino.
Donati alle Stampel Vetetia.
Venetia, Messa à 8. sopra lieto Godea.
AIIe Madri di S. Ciist;na di Bologna.
Vezzo di peile sopra la Cantica.
Alle Madù di S. Maia detta Neui in piacen.
Canoni a 4 in Exigma.
R. 1. Al Sig. Gio. Paolo Cima Org. in S. Celso di Mil.
Moderna pratica di cofiponerc.
Alla Mad. santiss. di Loteto.
Tanie d.ella Madonu a 4.
Alla Madonna santiss. di Proaenzano.
Canoni A 3. sopru la Salue Regina.
Alla Madonna santiss. del Rosaio.
Borocne, Conclusioni Volgari nell'Org.
A S. Cecilia deuota ìle gli Masici.
Arpichittarone, stromèto nsoao Mus.R. L Alli Virtaosi Masici Milatesi.
Cantorino Oliuetano.
R.1. A gli benisni Lettori.
Terzo lib. di Nuoai Pensiei.
Operu qui preseflte, Dedicata come si scorge al
A. Bancltieri
IN BOLOGNA,
[20]
Conclusioni Otganiche
dou'imprcsse, €! tistaffipate.
IN VENETIA, APRESSO GIACOMO VINCENTI ALLA PIGNA,
Concerti a
pensieri
cartella di canto
8.
All'Illustrissimo Sig. Cardinal
Figu/rato
IN VENETIA,
Sega.
R.2. Al M.R.P.D. Angiólo Matia Abb: di s. Mi/chere.
R. r. Al M.R.P.D. Stelano d'Auema Abbate di / Roma.
APRESSO RICCIARDO AMADINO ALL'ORGANO.
IN SIENA,
Conclusioni
in foglio.
S, Michele
Alla Vergine Mada
Alla
in
Bosco.
di Milano.
D. Alfonso d'Este.
Cantore nelle Gtatie
All'Illustiss.
Al
in /
Loretana.
Vergine del S. Rosario.
Al P.
Marchese
Sig. Gio. Paolo Cima Otganista
di
S. Cel/so.
musícale.
IN
SCIELTE DIVERSE.
/
rigo Bot-
Milano.
Salmi
12
3J
Dialogo sopra il sonare
Cantodno Oliuetano.
34
Teno Libro di Noui Pensieri Ecclesiastici.
J5
Seconda Parte della Cartella
A
//
il
Appresso
il
Inmazo,
Basso nell'Organo.
In
In
Bologza Appresso
Venetia APqresso
qui
il
il
Rossi.
Vincenti.
annessa,
Opte soitte a penna da StamPari)6 Tanie & Conceni della Madonna, A 2.3. & 4. voci.
t7 Quano Libro di Noui Pensieri a Vocc sola.
,8 Messe in concerto A 4. 5. & 8. Voci.
)9 Quato Libto di Madrigali A 5. voci.
40 Il Sesto Libro di Canzonette. A 3. Voci.
entrambe le edizioni del fiattato
Prs,r (Breoe dichiarutioxe della Battata
mssicale e Battutd della musica dichiarcta, en-
di A.
Generale.
In Venetiz Appresso L'Anadho.
quattro voci intieri in conce$o.
3l
23e
APRESSO SILVESTRO MARCTIETTI.
At M.R.P. Cattaneo Vicario
Sig. Francesco Bonetti.
Al P.D. Honotato Abb. di
In Milarc
4 Tanie & Concerri. a 8,
All'Illusriss. Cad. pietro Aldobrandino.
5 Gemelli Atmonici.
All'Illustriss. Cardinale S. Cecilia.
6 Organo Suonarino ín foglio
R.2. All'Illustriss. Cardinal Scipione Borghesi.
7 Messa & concerti a 8.
R. 1. Al Rcuerendiss. Genérale p.D. vito di Fio/rcnza.
8 Salmi spezzri t 5.
R.1. AI Reu. P. Fauà Vescouo di Castto.
9 Yezzo di perle sopra la Cantica.
Alle M.M. della Neue in piasenza.
10 Primo libro di Canzonette R.3. Al P. Visitatote D. Agostino da padoua.
11 Secondo libro.
R.7. All'Illustriss. Conte Francesco Gambam.
12 Quarto libro.
R.2. Al Conte Rotellia Gouernatore d,Imola.
lJ Canzoni alla Frauzese.
R. l. AI M.R.P. Rouatti Vicario Genemle,
14 Sinfonie. a 4.
Al Reu. Corleone Abbate Generale.
15 Organo Suonadno piccolo.
Al R. Malabbia Abbate di Verona.
16 Secondo libro di Madrigali a 5.
Donato alle Stampe.
l7 Terzo libro di Madrigali. a 5.
Donato alle Stampe.
18 Moderna atmonia pet sonare.
Al R.D. Secondo perugino Cancelliero.
19
Al
Suplimento dell'Opre dell'Autote registrate a carte 149.
A chi dedicate, &
&
Donati all'impressore.
virtuosissimo Hotatio Vecchi.
1. Al
Ne gli Maùigali a 5. intittolati il Catdillo in Venetia.
Ne gli Motetti a 5. del C-oppino fatti ad instanza dell'Illustriss. Sig. Catdinal Fede-
MONACO OLIVETANO.
Nuoui
R.
Nella battuta dichiasta del R.D. Agostino Pisa in Romale.
Et nel secondo Transiluano del Diruta in Venetia.
Aplicando (se cosa alcuna di buono scome in queste fatiche) tutta la gloria a Dio Be / nedetto,
attribuendo all'Autore 6c Compositore ogni difetto & manca.meto, pro / testendosi di nuovo
il di lui fine essere, dilettare & giouare a se stesso & prossimo.
INDICE DI TRENT'OPRE MVSICALI
DEL P. D. ADRIANO BANCHIERI
Messa
GIO. ROSSI,
A. S. Cecilia Vergine, & Mattire'
IN MILANO, APRESSO FILIPPO LOMAZTP.
romeo
SOLI DEO HONOR, ET GLORIA.
1
2
J
III]
APRESSO
dilucidate.
21 Primo libto di Madrigali a 5.
22 Tetzo libro di'Canzónette
23 Quinto libro di Canzonette.
24 C,oncerti moderni
25 Catta di Tanie.
26 Catt^ di sace lodi.
27 Catta di Canto Fermo.
28 Secondi Nuoui pensieti.
29 Canoni a 4. in foglio.
30 Arpichittarone nuouo stromento
ptincipio.
II
IAppendice
In
trambe pubblicate a Roma 1611, B. Zanetti)
figurano btevi citazioni da opete musicali del
Banchieri.
A.
Oscen Mrscnrrtrr
180
III
INDICE DELLE OPERE
MVSICALI DATE IN LVCE
Dall'Annó 7594. sn all'anno 161J.
PER IL P. D. ADRIANO BANCHIERI
MONACO OLIVETANO.
Et a chi dedicate & doue imptesse, con alcuni Auertimenti, a gli Padri di Famiglia, Masri, et princi-
,'j:i
,t
1ì.,
l.ì"
i*
pianti di Canto Figurato,
IN VENETIA,
Apptesso Giacomo Vincenti. M DC XV.
Abbate
Organo Sonarino in quarto Al M'R'P' Malabia
Nuoui Pensieri, con dui voci & Otgano
17
Messa
ig
'- p;ii
;i;il
Più che volontieri mando in luce l'Indice delle mie faticle Musicali, Et per
raú- f uare l'obsequio verso tanti miei amici, & paffoni, si anco, che si ne compiacesse / Sappiamo che in Venetia, Apptesso Giacomo Vincenti alla Pigna, &
27
& Concerti à otto voci. All'Illustris.
Gemelli Armonici con dui voci, & Organo.
&
)2
x
-
Reu. Sig. Cardinale Sega,
All'Illustrissimo, & Reuerendissimo Sig. Cardinale di S. Cecilia
Tanie della Madonna, & Concerti à otto voci
All'Illustrissimo & Reuerendissimo Sig. Cardinale Aldobtandino
4 Organo Snonarino iu fogli reali
Af'Illustrissimo & Reuerendissimo Sig. Cardinale Borghesi
3
5
Cartella Grande
di Canto Figurato, Fermo, & Conttapunto
All'Illusttissimo & Reuetendissimo Sig. Cardinale Barbedno
6 Salrni à 5. voci a choto spùz^to. Al Reuerèdis. M6sig. Faua Vescouo di Talerio
7 Ecclesiastiche Sinfonie a quattro voci nell'Organo
AI Reuerendissimo P. Corlmne Abbate Generale Oliuetano
8
9
10
11
t2
t3
t4
Cantorino non únito, per gli Nouizzi Oliuetani
Al Reuerendissimo P. Alchisio Abbate Generale Oliuetano
Canzoni alla Francese a quattro voci
Al Molto Reuendo Padre Rouatti Vicatio Genetale Oliuetano
Conclusioni latine in foglio. Al M.R.P. Cattaneo Vicatio Genetale Oliuetano
Volgari in libro sopra I'Organo. Alla deuota de gli Musici S. C,ecilia
-Tanie della Madonna in foglio. Alla Madonna Santissima di Ptouenza
Salue Regina in variati Canoni in fog, AlIa Madonna del Santissimo Rosario
Salmi intieri a 4. in c6certo, Ec Organo Al M.R.P. Catani Procurator Gcnerale
OtgaDa
Rp'n' e,"gior. Maria Cantoni Abbate di S' Michele in Bosco
Lieto Gddea, & Concerti a otto voci
Gtassi, Monaca in S' Christina di Bologna
Cantica a dui & Organo
Ia
Perle
sopra
di
it"o
Neue in Piasenza
Aì;M.nÀ,Íb. h"oiu clemenza Gani in s. Maria della
ii;;"ÉiJ Canto r...o ìn loglio Al M'\P' Cantorc delle Gtatie in Milano
ei" itrÎ.ftf.o.-È*ttta
Al M-R.D.
Canoni
in
ètd^.o ci"*uui
foglio con gl'Enigmi
14'
di Bologru
Voci
nella Madonna in s. celso in Milano
;i'il.;là-Gi" p"ór-b-ir" órg"ni.ta
Sii' Gioseffo Guami.Maestro dell'Auttore
p.t
.o""t
voci
a
4.
z: L"t"rf
'qf
'c^;; à àoi ,tron,ai, [ ò'e.rio At R.p.D. Secódo di Perugia cancellieto
;i
Ricciardo / Amadino all'Organo, si rinouano (eccett[u]ando l'estinte, soggiungendo 'anco- f ru, che hauendo date in luce sei libri di Canzonette à Tre Voci)
& tre libri di / Madrigali in stile spasseuole & burlesco, mi dichiaro Apresso
gli Censori, che tali / Opre da me furono composte auanti profesassi I'habito
della Madre Religione / Oliuetana, Ne per altro quelle composi & diedi in luce,
solo perche le professio- / ne del Contrapuntista cosi ricerca, che in superare gli
scabtosi principij ricercasi / prima dilettare à se stesso, 6r compiacere alla maggior parte de gli professori. Veg f gansi il Romano Marentio, Vecchi, Chiozzotto,
Gastoldi, et altri; Dico però che / quanto ho dato in luce la mia intentione fùr &
è, dilettare, giouare, & onorare,
Messa
di S' Maria
t8
^"
l9
& Organo
ió SJooai Nuoui Pensieri con dui voci,
21 Dialogho sopta gli Bassi continui, &
Nuo'o Stromento musicale
li-- LoiJni""t"..
-aff:n"laf.ntissimo
Sig. Marchese D' Alfonso D'Este
& Discepolo
Maestro
intittotali
Duo
2l
-ùasro di capella in S. Petronio
24
'-
I
III]
15
PROTESTA DELL'AVTORE A CHI LEGGE
2
IAppendice
Bancbieri
9;
i
1
Cettellina piccola di Canto Figuratonel Duomo'
Al i;'ilt"'Éarbieri óreanÉta
-riÍr.
Canmnette" ,r" vo.i,
irudenza
-ni"a-Jgar Giouinile,
&
àiil;.d;;;;'ptì"
& Tirci Fill
i-i.z*ao".,fug-
Metroooli di Boioma
S.n'it , Studio diletteuo/le, Metamorfosi'
e Cloti
di padoa, & Festino della Giobia
Grasse
r:,:.*X.t;.r'
APPENDICE IV
Elenco delle biblioteche citate
In questo elenco figurano in ordine alfabetico tutte le biblioteche
che possiedono esemplari delle opere individuali del Banchieri e si omettono quelle citate nell'Appendice L Ai nomi delle singole biblioteche
fa seguito, quando esista, il titolo del catalogo telativo. Per ciascuna di
esse vengono ricordati anche gli esemplari citati mediante il numero
d'ordine delle singole opere; i numeri figuranti tta parentesi indicano
gli esemplari distrutti o dispersi durante l'ultima guerra mondiale.
L'Aja (Den
Haag)
-
Gemeentemuseum: 37
cfr.
H.
CnmnoN, Catalogus oan de muziekbibliotheek,
Historiscbe en theotetisclte uerken tot 1800, Am'
sterdam 1969, Knuf.
M.
DeeI
Ambutgo (Hamburg)
Assisi
I:
- Staats- und UniversitAtsbibliothek:
- Biblioteca Comunale: 18f
42c
cft. C. Srntonr, Catalogo del londo masicale rclla Biblioteca
Comunale
cae,
Augsburg
l\.
di
Assisi, Milano 1962,
f.E.I. (Bibliotbeea Musi'
- Staats- und Stadtbibliothek: 7, I8e,20a,2),24,25
cfr. H. M. ScHr.ntrunnr., Katalog der in der keis- und
Stadtbibliothek, den stàdtischen Archiae und der Bibliotbek
des Historischen Vereins za Augsbutg befndlichen Masikuerke, Beilage in <Monatshefte fiir Musikgeschichte> X
(1878), xI (1879).
Bergamo
Berlino (Berlin)
- Biblioteca
DSB2(' - Deutsche
Civica <<Angelo Mai>>: 42b, 42c, 44a, 46a
Staatsbibliothek: (9b), (10) (t7a), (23),
2a() Giova dcordare che la vecchia Preussi- ta in due sezioni: le Deutsche Staatsbibliosche Staatsbibliothek è attualmente smembra- thek, proptiamente detta, a Betlino Est e la
t"::ll'Ff
'
r84
A.
Oscln Mrscsrlrr
(24), (25), 1r, (33), 35b, )7b, (42d), 42h, (46a),
(22)
Bologna
Bologna AF
Bologna BCA
Bologna BU
-
der
Ferrata
Firenze BC
-
Brno
Firenze BN
Forlì
Francoforte s. M.
(Frankfurt am Main)
- Biblioteca Civica
- Niedersàchsische
3878).
G6ttingen
Biblioteca personale Oscar Mischiati: 44a
Biblioteca personale Luigi Ferdinando Tagliavini:
Halle an det
- Universitàtsbibliothek: 42h
- Niedersàchsische Landesbibliothek: 49
- Biblioteca Comunale: 44
- Badische Landesbibliothek: (43e)
- Landesbibliothek: t, 25
- Universitàtsbibliothek: 44
- British Museum: 11, 18f, 20, 21, 24, 26, 28,
Saale
Hannover
38
Bibliothèque Royale: 15, 18, 25,33, 35b,35d,4)
cfr. Catalogue ìle Ia Bibliothèqrc de F. J. Fétb acquise par
I'Etat Belge, Bruxelles 1877; B. Hvvs, Catalogae des imprimés uasicaux des W", XVI" et )(VII" siècles - Fonìls Général - Bibliothèque Royale ile Belgique, Biuxelles 1965.
Beriozat: 42e, 4)
Staats- und Universitàtsbibliothek:
4)
Imola
- Biblioteka Uniwersytecka: 42e, 42h
- Universitnl Knihovna: 42
cÎt. Catalogi librcrum saec. XVI typis impressorum, qai itt
bibliothecis, quae ad Bibliotbecam Ulittersitatis Bttnetsis
pertinent, asseroafltilr - 5. t...1 Bibliotheca Monasteri Oú.
-
- Biblioteca Riccardiana: 46, 50
- Biblioteca Comunale: 44, 46
- Stadt- und Universitàtsbibliothek: 7, 4lf
Firenze BR
Genova
97).
Bruxelles
Katlsruhe
Kassel
Lipsia (Leipzig)
Londra (London)
;Ì
I
30,
33, 35, 35a, )6, 37a, 42, 42c, 42e, 42f, 42i, 4t,
4)1, 45, 47, 49c, 50a, 5)a
cft. IÍ. Bmcr.lv SQvna, Catalozae ol Pritted Masic pa'
:;,
blisheil betueet 7487 and 1800 nou in the British Maseum,
2 voll., lnndon 1912 - ]ù0. C. Surrn, Stpple-ment,..ibidem
is+or i(. Mrvpn - P. HInscs, Katalog det -Masikbibliothek
i. É;rtrb, Band l: Tlteoretiscbe Drucke bk 1800, Berlin
5*
w
lgze - iona IV: [...]
Ersànzangen
bridge 1947.
Kul- cano rispettivamente i fondi A: Handschtiftenturbesitz a Berlino Ovest (Dahlem), lella Abteilung, M: Musik-Abteilung, dove gli esemquale ultima sono stati concenttati i fondi plari attualmente sono ubicati. Per lé segnasmistati durante la guena a Matburg e a Tù- lazioni relative esptimo qui la mia ticonoscenbingen. La sigla PKB, tra paÌentesi di se zaalDr.RudolfElvers(bibliotecariodiquella
guito alle vecchie segnatute, indica quest'ul- Musik-Abt.).
tima sezione, mentte Ie lettere A o M indi-
44a,
46a, 49e
d.elle Biblioteche
Eremitaram S. Augastini ail S. Tbonam Vetero-Branae 1...-1,
Universitni Knihovna v Bmé 1963 (poligrafato), p. 26 (num.
- Biblioteca Marucelliana: l7d
- Biblioteca Nazionale Centrale: 42c, 43, $1,
Fitenze BM
44b, 44c, 45,46, 46a, 48,52, 53,53a
Biblioteca Universitaria: 11,34,35a, 42e, 42i,43c,
43r, 44, 44b,46, 48a, 4gg, fi, fia
cfr. G. Mezzltrurr - A. Sonarr.rr, Inaeúail dei Manoscritti
)5b,
Breslavia (\ùíroclaw)
37d
ni>>: 37b
dtltalia - XXY: Bologna, R. Biblioteca Unioersitaia, 1976, pp.75'97 (descrizione della miscellanea Ms.
Bologna
185
- Universitàtsbibliothek: 42h
- Biblioteca Pública: 37d
- Biblioteca Comunale Ariostea: l, 42d, 44c
- Biblioteca del Conservatotio di musica <<L' Cherubi-
Evora
- Archivio dell'Accademia Filarmonica: 37d
- Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio: 43f, 44, 44a,
-
]
at the Univlrsity of Edinburgh):
Erlangen
Freien Universitàt: 37b
Biblioteca musicale <<G.8. Martini>>: 1,, 4, 6,7,8,
9, Il, L2, L4, 16, 77a, L8e,18g, 19, 20a,2La,24a,
25, 27, 30, 3t, 32, 33, 3r, 35b, 35c, 35d, )7, 37a,
37b, )7d, 38, 40, 4r, 4la, 42, 42c, 43f.,44a.
cfr. G. Grspln4 Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale.d.i Bologna, 4 voll., Bologna 1890-1905.
Appendice IV
- Biblioteka Gdaríska Polskiei Akademii Nauk: 2' l
- Sàchsische Landesbibliothek: 37b, 42c, 44c
- Reid Librarv ( - Library of the Music Department
Dresda (Dresden)
Edinburgo (Edinburgh)
Kloster:
- Bibliothek des Musihvrissenschaftliches Institut
I
Danziga (Gdaósk)
(4ed)
- Bibliothek des Gymnasium zum Grauen
Banchieri
za Bd' I-Íil, C*n'
- è'rnrrol Catalogue ol Ptinted Books ol the Btitish Masrin, uoll. VII llondta 1914), col' 115; VIII (idem), col'
Staatsbibliothek det Stiftung Pteussischer
al Gli
esemolari
di
questa Biblioteca
no stati corte.eitente segiralati dall'amico
so'
Lo-
renzo Bianconi'
Banchìeri
186
)31; X (196r), coll. 1008-1009; XXXW (1941), col.
LIV (1960), col. 848; CCXIII (1964), coll. 1097-1098.
- Stadtbibliothek: 18c
- Biblioteca Ambtosiana:
Magonza (Mainz)
Milano BA
117;
(9a\, 29, 42b, 42d, 43g, 46a,
49r
Milano BC
-
Milano BNB
-
49e,
52
50a, 51, 52b
6, 37c, 42d, 42e,
Monaco di Baviera
(Múnchen)
-
Monte Oliveto
- Archivio dell'Abbazia dei Monaci Benedettini
tani: 3),38
- Archiv der Kirche Divi Blasii: 13a
- Archivio musicale dell'Oratorio di Filippini
Bayerische Staatsbibliothek:
lamini):
44c
(Giro-
- Biblioteca Nazionale: 42d
- Erzbischbfliche Akademische Bibliothek: 18a
- Bibliothèque Nationale: 11, 18d, 20a,2!, 35b, 37d,
242
)8a, 39, 42c, 42g,42i, 43b,431,44a
cfr. J. B. $fncrrnltN, Bibliothèqte d* Conseroatoire Na-
-
Parma
Roma Bibl. Casan.
!
*f
precisare che
6pp61grui6
-b'.plrtime'nt
tional de musique et de déclamation ' Catalogte bibliographique, Patis 1885; [P. Ls BnBrHoN - A. Ynll;n'f, Catalogae génetal des liutes imprimés de la Bibliotbèque Natioiale - Aatears, Tome VI, Paris 1901, coll. 1200-1201; XLI
(1910), col. 503.
Biblioteca Palatina: )8, 44a
de Ia Musiqué della
"nno
i;irii",'ÉÉq";-tr.tú;i. .oÀo
le antiché
da qualche
stampe
"oo..nti"t.
musicali
e manosctitti
tott
non
9olo.
ptovenienti dai vad- fondi di--quella
b_iblidteca,
.
ma
anche.
Roma Bibl. Cotsin'
Roma BN
Roma BAV
Roma S. Cecilia
S. Francisco
Siena
Ulma (Ulm)
Venezia BNM
Verona
Vicenza
Vienna (\7ien) GMF
stessa
dclla Bibliothequ-e du
conservatoire national de musique
49e
s
Vienna NB
242
- Fùrstliche Thurn- und Taxissche Hofbibliothek:
- Biblioteca Classense: 42
- Biblioteca Alessandtina: fi, 44,44a
- Biblioteca Angelica: 42c, 43
- Biblioteca Casanatense: )5b, 42, 42d' 42i' 46a' 49c'
Casanat-e:s-is OrS. Aunrrnspr O'P'7, Bibliotbecae pis
ir. il."i*riirii"ram
iît pre solan'
ti
Librolly^
Caralogus
ir;t'
il;'l;"" 1768, J. Salvioni, pp' 64e-ó50'
6
1918.
Parigi (Paris)
- Biblioteca Comunale Passerini-Landi: 42c' 44c
- Hudebnl oddèlenl ndtodnlho Musea: J7
- Biblioteca
dei
Corsiniana e dell'Accademia Nazionale
35a, )5b, t,d,37, $' 50
e d-ell'Accaile*.. e. St*tr*, , Roma - Bibliateca Corciniana
musicdli
dei
Catalogo
t;ncei
aei
Nazionale
'-fo'ndi
mia
(Bibliotheca MusiIÉI'
1e64,
uit^io
éw,i'í'ór,'iriiii,
iin..i'
cae, 2).
- CiilA di Napoli - Atcbiuio ilell'Orutotio dei Filippini' Patma
Paderborn
Ravenna
Olive-
cfr. [S. Dr Gr,rcorrao], Associazione ilei Musicologi ltaliaú
- Catdlogo gererale delle opere musicali teoticbe e ptdtiche...
Napoli BN
1
Roma Bibl. Aless.
Roma Bibl' Ang'
47
- Biblioteca Trivulziana: 42d, $b, 46a
- Biblioteca dell'Università Cattolica: 37
- Biblioteca Estense: )t, )7, 18, 41, 4la, 44a, 49a,
Napoli
44
Biblioteca Comunale Augusta:
46,
Milano BT
Múhlhausen
- Biblioteca Universitaria: )7b,
Ratisbona(Regensburg)PB'BischóflichePtoske-Bibliothek:2'7'8a'9'9b'l3a
15
- Biblioteca del Museo Teatrale della Scala: 49c,
Modena
Perugia
Piacenza
Praga (Praha)
187
IVI
Biblioteca del Conservatorio di musica <<G. Verdi>:
35b, 37d
Biblioteca Nazionale Braidense: 42, 42a, 42c, 44c,
Milano BMTS
Milano BUC
Pavia
IAppendice
di
Parigi.
Vienna UB
\lashington
Emanuele
- Biblioteca Nazionale Centtale <Vittorio 52
5r'
4ec'
4e'
46a,
++',
íil'")|,- ói,-cî^,
- Biblioteca Apostolica Vaticana: t9' 42' 42c' 4)g'
45, 49, 49b, 52a
- Biblioteca del Conservatorio di musica <S' Ceciliar>:
)5b, )7a,
43
- State College: De Bellis Collection: 35b
- Biblioteca Comunale: J5b
- Von Schermar'sche Familienstiftung: 17' 18b
- Biblioteca Nazionale Marciana: 5' )5b' 42c' 4)' 4)Î'
44, 49, 49d, 5t, 52, 52a
- Biblioteca della Casa di Goldoni: 43g
- Archivio dell'Accademia Filarmonica: 18b
- Biblioteca Bertoliana: 4JÍ, 46a
- Archiv der Gesellschaft det Musikfreunde: 30' J7
)5a'
- Oesterreichische Nationalbibliothek: 25' )5'
í;:"4';,'7;1,-'i2., iil'', czi, 4t, 43b,46a' 4ed
- Univetsitàtsbibliothek: 42d
- Library of Congress: fi,35b' )7d' 41
' :1]"iiìitiril
Oscen. MrscHrltr
188
cfr. J. Gr.rconv - O. G. SoNNrcx, Librury o! Congress - Ca.
talogue ol Eaily Books on Masic (before 1800), rVashington 1913 - H. Benrrrrr, Stpplement (Books ac4uired by
tbe Library 1913-1942), ibidem 1944.
$flolfenbùttel
- Hetzog-August-Bibliotheh:
18a
cfr. ìJl. Sor"rrBonn - G. Hlnwrrc, Mtsik - AIte Drucke
bis etud 1750 (Kataloge der Henog- Aagast-Bibliothek Volfenbiittel, XII.-XIIL), Frankfut a.M. 1967, 2 voll.
APPENDICE V
Indice alfabetico
Nel presente indice figurano i titoli e i capoversi delle singole composizioni;
rinvio alle singole opere è fatto mediante il numero d'ordine (da noi stabilito)
seguito dal numero di pagina o progressivo (eventualmente in cifra rornana) ri
il
ferentesi alla composizione stessa.
Ab initio et ante seecula 4 v. Bc. 3:4
Adotamus te 4 v.2r 12
Adoramus
te dulcissime Jesu 8 v.
l:
22
Advetsum me alieni 1 v. Bc. ll: 1ó = 3?a: 68 = 37b: 156
Adversum me alieni 2 v. Bc. 8:7 Ea: l
Ahimè chi miro? ] v. 2ú 28
Ahimè come farò? 3 v. lt: 20 20: 16
Ah Isabella che fai 3 v. 19:. D
Ai nionfi agli onoti 5 v. Bc. 26; 1
Alcenagina, Canzon VI sopra <Vestiva i colli> 4 v. l{: VI =
All'apparir del sole 3 v. Bc. 27: V
Alla riva d'un fonte 5 v. 232 L4
Alleluja cantemus 4 v. Bc. 7: III
AI
=
2:
RISM lól?a
11
spuntar di Flora 5 v. Bc, 26:2
Amat Ninfa superba 2 v. Bc. 27: VI
Amo Christum 2 v. Bc. 13: 7 13a: 7
Amor del primo laccio 3 v. Bc. 2TzXllI
Amot laro cptnuo 3 v. 2L 35 : 2lat 29
Ancor ch'a palturire
3 v. 19 24
Andando a sprisso 4 v. 438: 5&59 = tl3b
Andando un giomo a spasso 3 v. l9t l7
Angelus ad pastor€s ait 8 v. l: J
Anima mea liquefacta 1 v. Bc. ll: 20
Anima mea liquefacta est 2 v. Bc. 9: 15 - RISM 1627\ 54 13:
Apprestateci fede 5 v. 23:J 27t XII RISM 1ó07D (Confitemini)
Ardens est cor meum I v. ll: 18
Ardina, Canzon II 4 v. ll: II
fudo si ma non t'amo 5 v. Bc. 2t: 8
Aria del Gran Duca: cfr. Messa, Treccie ombrose
21 = l3a: 21
Íii::î?3';f
it l i:l{ll,:1+:''
1:
Oscrtn MrscHrarr
190
Chi cetca posseder 5 v. Bc. 25: 4
Chi vuol filare? 5 v. Bc. 25: 14
f v. 20: 18
3 v, 22t 3
Audi Domine hymnum 1 v. Bc, ll:
Ascolta Pedrolin
A
sussutrar
Ciascun mi dice 5 v. Bc. 25-3
Circostanti il Pantalon 3 v. 2l:39
Circostanti state a udir 3 v. 2L 9
Cloti lucente e bella 3 v. l?t 5
ó
Augellin lascivetto 5 v. 23:8
Aura che intorno spiti 4 v.B,c.27:X
Ave Maria 2 tt, Bc. 13: 9 l3a: 9
Ave Virgo Maria 4 v. RISM ló2t3
Baci dolci e soavi 3 v. 17: 16
Baci soavi e cati 5 v. A: 14 24az L0
5 v. 23: 12
VIII 4 v. 14: VIII
oh eh 5 v. A: 4 24a1 3
Baci, sospiri e voci
Banchierina, Canzon
Battaglia 37a:92
Battaglia: dr.. Udite ecco le trombe
Beati immaculati 2 v. Bc. 9: 3 : ll:58 : RISM l6iú22: 147
Beati omnes qui timent 2 v. Bc. E: 17 Ea: 14
Beati omnes IV Toni 4 v. Bc. 6: 18
Beati omnes VIII Toni 5 v. 5: 19
Beatus es tu 8 v. 2t 7
Beatus vir qui ioventus est 2 v. Bc. l3l 6 l3a:6
Beatus vir qui :net III Toni 4 v. Bc. 6:4
vir qui timet III Toni 5 v. 5:4
Bdla Clori t v. Xh 4
Bella Filli 3 v. 22: 6, 7
Bella Fillide 3 v. t2: L9
Bella Olimpia 5 v. Bc. 25:9
Ben trovati o Compagnia 5 v. 23:.2
Ben venga Maggio 3 v. l7z 6
Bibite cantores 3 v. 2l:29
Beatus
Bizatrja 37bz
166
11
IX sopta <Veni dilecte mi>
Canoni 4 v. 35b: 151 sgg. : RISM 16153
Cantate Domino 4 v, Bc. 7: IV
Canzoni I-XV 2 v. Bc. 16
Canzoni alla ftancese I-II 37at 82-84
Canzoni italiane I-II 37a:7&79
Capticci I-IV 37: 106109
Cara Isabella mia 3 v. 2l: 23 = 2la: 19
Care selve beate 5 v. Bc: 26:5
Carissima, Canzon ftancese 8 v, l: 14
Che ne dite di questo vino 5 v. 25: 18
Chi brama avete 5 v, Bc. 252 l, 20
Cortesi sPettatoti
Cosa fatt'Isabella
3 v.
4
18:26
3 v. 2lt 26 2la:22
Crcdidi V Toni 5 v. 5: 10
Ctedidi VIII Toni 4 v. Bc. 6z 12
Crud'Amatilli ingata 3 v. 22: 15
Ctnza lat:z stagrra paroi 3 v. Zla
5
la mia barca 5 Y. A: 5 21;a" 4
semmo zonti 5 v. 24 2O 24az 19 25" 2
Daspuò ch'ho stabilio 3 v. 19:2L
D..ànt"b"t populus Istrael 4 v' 2: L0 - 7: XIV
Deh cieli inteneritevi 2 v. Bc. 28: I
Deh Fulvio anima mia 3 v. 18: L7 lEbz 27
iò 5 v. 24:9
v. Bc. 25: 18
Camerina, Canzon
ti Pati 5 v. Bc' 26:,
Cor mio se m'uccidete 3 v. l?t 19
Cor mio perché
Daé"0 .h"
135
Buon giotno spettatori 3 v. lt:7
Burattin estu ti 3 v. 18: 11 lEb:
Colla Ftancisco son 5 v. Bc. 24a" 7
Confitebor Angelorum VII Toni 4 v' Bc' 6"20
Confitebot Angelorum VII Toni 5 v' 5: 17
Confitebor tibi Domine II Toni 4 v' Bc' 6:2
Confitebor tibi Domine II Toni 5 v' 5:2
òonnt"rnini (Apptestateci fede) 5 v' RISM 160720
Confitemini Domino et invocate 8 v' l:7
Congtatulamini mihi 4 v' Bc. 7: I
Con sue splendide luci 5 v. Bc. 24a: 15
Coriscà anima mia 3 v. l?: 10
Cor mio bello mi dirai 5 v. 24: l'1 24a: 12
Cor mio deh non languire 1 v. Bc' 28:8
Daspuò che
Bon dì sposo dolcissimo 3 v. 20:20
Bone sire bella brunetta 3 v. l7z 2l
Bonum est confiteti Domino 2 v. Bc. RISM ló222:
Bonum mihi Domine 2 v. Bc. 8: 3 Ea:2
Btindes iò
Brindesi 5
: 21a" 33
: 2la:7
Cloti per far motire 5 v. Bc. 26:3
Baciansi alma mia stella 5 v. 23: 10
Baciansi Pastotella 5 v. Bc. 27: III
Barche
fAppendice VJ
A. Banchieri
4 v. l{: IX
Deh Laura che .fatai 3 v. 2Ù 26
Dente canino I v. 35d: 4
De ore prudentis 2 v. Bc. 13: 18 l3a: 18
De profundis IV Toni 4 v. Bc. 6: 19
De profundis IV Toni 5 v. 5: 16
Descìndi in horrum meum 2 v. Bc. 9: 12 : RISM 16272. 58
Deus canticum novum 2 v. Bc. E:8 8a: 12
Deus canticum novum 4 v' Bc. 7: VII
Deus in adiutotium 4 v. Bc. 6: 1
Deus in adiutorium 5 v. 5: 1
Dialoghi I-II 37a: 85"87
Dilecirs meus 2 v. Bc. 9: 14 - RISM l6tPt 57
Ditemi in cottesia 3 v. 18: 1ó 18b: 26
Diit I Toni 1 v. Bc. 11: 34
Dixit Dominus I Toni 4 v. Bc. 6: 2
Dixit Dominus I Toni 5 v. 5: 1
Dolcissimo usignuolo
5 v. Bc. 25: 5 26:
6
Dolorosi tormenti 3 v. 2l. 21 : 2la: 17
Domine audivi 2 v. Bc. 8: 20 Ea: 17
Domine Dominus noster 2 v. Bc' 8: 13 8a:
18
*lti;s'q
Osciln Mrscnrlu
L92
Domine exaudi vocem meatn 2 v, Bc. RISM 1622r:
Domine exivi 2 v. Bc. 13: 3 l3a: 3
Domine ptobasti VI Toni 4 v. Bc. 6: 15
llaec lomtus sum vobis 2 v, Bc, E:
Ducale, Canzon III sopra la 2 v. k. 2tz 19
Dum esset Rex 2 v. Bc. 9: 10 = RISM l6ítl?: 59
Duo I-IV sopra Ut rc mi fa sol la 35: 7ù77 = 35a: 39 sgg.
dlce I: ló73
Ecce Deus Salvator
4 v.
Bc. 7:
Ecct sacetdos magnus 8 v, l:
Ecce sacerdos N. 8 v. Bc. 12
: 35b: 53 sgg. =
= 3ilb: L54
II
1
Ecco che più non resta 3 v. 19:27
Ecco che pur 3 v. 22:20
Ecco la Passatina 5 v. 23: lt ?lI: IY
Ecco la Primavera 5 v. Bc. 26:7
Ego dotmio I v. Bc. 11:26
Ego doroivi 1 v. Bc, 11:70
Ego fios campi 2 v. Bc. 9: 11 : 11514 l6i272t 86
Ego flos campi 8 v. l:3
Ego vado 2 v. Bc. 13: 13 13a: 13
Empia man 5 v, Bc. 24a:9
En dilectus meus 4 v. Bc. 7: 14 - RISM 162&:39 : 16i26r: 17
En dilectus meus 8 v. 2: 4
Equitarui meo 2 v. Bc. t: 15 = 9:9 = RISM 16272: 62 Ea 21
Estote fortes in bello 2 v. Bc. t: 9 Ea: lJ
E voi cortesi spettatori 3 v. 19:36
Exaudi Domine 2 v. Bc. 8: 18 ta: 15
Exultate Deo 2 v. Bc. RISM 16232 202
Exultate justi in Domino 2 v. Bc. RISM 1ó162: 13 1627r:2J7
Facrum est silentium 8 v. l:2
Fa la la (Contraponto bestiale)
Fantmie I-II 4 v. ló
Fantasie
Fantasia
Fantasia
Fantasia
5 v. Bc.
23:
12
Galuppa, Canzon francese
Gaudeamus omnes
5 v. 2: 1
Io mi ricordo 5 v. Bc. 24a: 16
Io son bella e favorita ) v. 2la:73
Io son put vezzosetta 2 v, Bc, 2E:.2
I' son vaga e giovinetta 9 v. 2l: 15
I poveri soldati 5 v. 24;21
Isti sunt triumphatores 2 v. Bc. E:10 Ea:11 RISM 1616,
Janne Francisco
V
20
5 v,24:8
di
morte
3 v. l7;
Lassa che veggio? 3 ,t. 19:34
Lasso perchè mi fuggi? 5 v. 24:
15:
= l3a:
Jube Domine I v. Bc. ll:46
Jubilate Deo 4 v. Bc. 7: VIII
L'aspido pien
13
4 v. l:75 (? coto) - l4: III =
144
Ibant Apostoli 2 v. Bc. E:5 ta: 7
Il cor che mi rubaste 3 v. 22:8
Il cor non fu sanato 5 v.23:9 27:Yll
Illustri spettatori 3 v. 1Eb:7, 29
II misero mio core 5 v. 23t 23 272 XY
Incipite Domino 2 v. Bc. 8a;22
In convertendo 2 v. Bc. E: 2 Ea:4
In cotrvertendo 4 v. Bc. 7: 16 = RISM 162É: 141
In convertendo VI Toni 4 v. Bc. ó: 14
fn convertendo VIII Toni 5 v. 5: 18
In cordis et organo 3 v. 37: 126 = 37a:. L05
In Deo speravit 1 v. Bc. 37a 69 : 3?b: 158
Indica mihi 2 v. Bc. Ea: 1 9: 8 = RISM 16272 65 13: 11
In exitu 4 v. Bc. 6: 7
In exitu 5 v. 5: ó
In hottum meum veni 2 v. Bc.9:21 = RÍSM 1627:6
In lectulo meo I v. Bc. 1l:10
Intonuit de coelo 2 v. Bc. 11: ó8
In voluntate I v. Bc. ll:22
Io d'altrui: cfr. Messa
Io disleale 5 v. 24:72
III
Laetatus VI Toni 5 v. 5:8
L'altra estate per bizzxtia 3 v. ltb: 4
L'altra sera essendo in piazza 3 v. lE:28
Lamento di Leandro pastore sopla un Ruggeto:
Langue l'anima mia 5 v. Bc. 26:9
La scala naturale e il tempo insegna 4 v. 36: (l)
XII oveto VI Tuono plagale 37a:80
e allegezzzt 3 v. 20: 31
Felice chi vi mita 5 v. Bc. 25: 15
Feliciana, Canzon X 4 v. 14:. X = RISM 1617r
Filli ove t'ascondi 1 v. Bc. 28:9
Fllavia gentile 3 v. 2ù 9
Fottunato mio bene 3 v. 2l:33 = 2lat 27
del
fin qui 5 v. Bc. 25:
= l6t7;
ApIrcn
12
Laetabitur Dominus 2 v. Bc. RISM 16202:22
Laetamini et exsultate, fantasia 4 v, 2:71 : ?;
Laetatus VI Toni 1 v. Bc. 11:39
Laetatus VI Toni 4 v. Bc. 6:8
I-XXI 4 v. 15
del VII e VIII Tuono 37b:137
del XII e XI Modo 37br 139
Fate festa
Furon
L93
Gloria tua hanet 1 v. Bc. ll: 28
Gloria tua: cft. Missa
Gustate et videte 2 v. Bc. 1l:54
3 v, Z2:2
Duo I-XII 35b: 111 sgg,
Duo Seraphim 4 v. Bc. 7: 77
Duo ubem 1 v. Bc. ll: 14 : 37ar 67
[Appendice V1
.
Gielo non porta Aprile 5 v. Bc. 261 8
145
Domine probasti VI Toni 5 v. 5: l1
Donami un bacio amote 3 v. l7: 18
Dotalice mia bella 3 v. lE: 18 ltb: 19
Dormiva con dolcezza
A. Bancbieri
La trainana 5 v. A'.
ll
18
Lauda anima mea Dorninum
13
17
3 v. Bc. 4:24
cft. Tra questi
sassi
11
:1.;.-t:11r:'|i"iì::i.i::;i1:,:,;'r::.-ri-l''îii!i1:|ir'l^,Àfe;$::r:r1r;.51
{f
'.
194
Oscen Mrscsrerr
Lauda Hierusalem II Toni I v. Bc. 11:44
Lauda Hierusalem V Toni 4 v. Bc. 6:11
Lauda Hierusalem VIII Toai 5 v. 5:9
Laudate Dominum V Toni 4 v. Bc. ó:6
Laudate Dominum V Toni 5 v. 5: B
Laudate Dominum in sanctis eius 8 v. l: li
Laudate Dominum 4 v.37a: 2
Laudate pueti
IV Toni 4 v. Bc. ó:5
IV Toai J v. 5:5
Lauretta viso d'oro 3 v. 18: 22 l8b:22
La vostra marnma 5 v, Bc. 24a: 17
Lidia per far morire 5 v. 24 !0
Lieto godea: cft. Magnifcat, Messa
Liquide perle 3 v. 2O:23
5 v. Bc. 26: 13 28:20
5 v, A:2
Nel volto ha Fílli 2 v., 2 violini, Bc. 2E: 16
Nigra sum sed formosa 2 v. Bc. 9: 7 = RISM
Ninetta bella Ninetta 3 t. 2ù t2
Ninetta mia carissíma 4 v. 438: ,-t4 = 43b
Ninfe leesiadÌe 5 v. 23:7 tl:YIII
Ninfe e pastoti insieme J v. 212: L
Nisi Dominus II Toni 4 v. Bc. 6: 10
Nisi Dominus V Toni 1 v. Bc. l1: 41
Nisi Dominus VIII Toni 5 v. 5: 18
Nizzatda, Canzon II sopn la 2 v. Bc. 28: 18
I Toni 2 v. Bc. ll:48
I Toni 5 v. 3: 20
II Toni 4 v. Bc. 6:24
II Toni 8 v. lr 10
Magnifcat IV Toni 5 v. 3;2I
Magni6cat VI Toni 4 v. Bc. 16: 18
Magnificat VI Toni 8 v. l: 16
MagniÉcat VII toni 4 v. Bc, 6: 26
Magnificat VIII toni 2 v. Bc. ll: 51
Magnifcat VIII Toni 4 v. Bc. 6: 28
Magnificat VIII Toni 8 v. l: 12
Magnificat sopra <Lieto godea> I v. 1l: 1l
Magnificat
Magniúcat
Magnifrcrt
Non
Non
Non
Non
Non
1 v. Bc.
2 v. Bc.
fl: 8
6 ta:
E:
Miseto che farò? 3 v. 19: 19
Miseto me son morto 3 v. tL !6
Misero me son molto 5 v. Bc. 26:
6
5 v. Bc. 251 L7
più patol 3 v.
202 7
L6
O
bellissima Flora 5 v. Bc. 26: L5
O Cain ubi est frater tuus? 2 v. Bc. 13: 5 l3a:
Occhi se ben talora 5 v. Bc. 26: 14
Occhi vezzosi e belli 3 v, 17: L5
O che dolce armonia 3 v. 2Il:24
O chiome enanti I v. Bc, 28:8
O come sei geltile 2 v. Bc. 2E:4
O dulcis amor 2 v. k. ll: 24 13 72 l3a:
O dulcis amor 4 v. Bc. 3: 5
O dulcissime Jesu 2 v. Bc. 13: 17 l3a: 17
ll
Messa Domenicale 4 v. Bc. 3;2 = RISM l62F: 8
Messa Io d'altrui 3 v. Bc. 4: 15
Messa O quam speciosa facta es t v. Bc. 4: I
Messa sopra I'aria musicale del Gran Duca 3 v. Bc.
Messa Vittoria 4 v. Bc. 3: 1 - RISM 162E2: 1ó
Mirando il bel oio d'oro J v. Bc. 27: XIX
Misera che fatai 3 v. lE: 12 lEb: 18
compatendo
è esercizio in tetra , v. 20: 27
è ver che Cupido 7 v. 22t 17
più dt grazia 5 v. 24: 16 Aat LL
Nu seomo tri Duttur 3 v. 2laz
65
Memento Domine V Toni 5 v. 51 14
Memento Domine VII Toni 4 v. Bc. 6:22
Memoramini 8 v. Bc. 7:20
Mentre il bel Maggio 3 v. l7z I
Mentre il bel Maggio 5 v. Bc. 26: 72
Mentre mia Tilln mid 2 v. Bc. tl:Xfy
Messa Corente 4 v, Bc. 3: I = RISM 162ú:
Messa della Domenica 37b: 127 sgg,.
cogitas 2 v. Bc. 13: 4 l3r:4
Oggi nacqui ben mio 5 v. A; ti 24a: L4
O FiIi quid
f:
8
I v. 2l: 16 2la:. L4
, v. 20: E
Oh pavatazz Duttor .3 v. 2la:9 2lz ll
Oh signor capitano ) v. l9t 14
O Jesu mi dulcissime ) v. Bc. 4:2)
O là bella btigada 1 v. lE:5 l8b:21
Oh oh dalla
casa?
Oh ohi zagnur Dottur
O me miserum 2 v. Bc. 13: 2 13a:
2
O Mirtillo 2 v. Bc.2*7
O
11
L6í272t
Nobili spettatori J v. Bc. 25: l1
Non avendo 5 v. Bc. 25: 10
Mater Christi sancta 3 v.
Misericordias Domini
Misericordias Domini
[Appendice VJ
195
Neghittosi che fate?
Magnifcat
Mi pato anioa mia ) v. X2; 18
'|
,
Nacque Amor cieco
Litanie 4 v. RISM 1626!
35b: 11r
Mater Chisti protetrix 5 v. 35b: 11'
Media nocte 2 v. Bc. 9: 4 RISM lílflz
Banchieù
..
Missa Gloria tua 5 v. Bc. RISM 162út 29
Missa In sono tubae 5 v. Bc. RISM ló2Er: 34
Missa Lieto godea 8 v. 2: 2
Missa Paratum cot meum 8 v. l: L7
Missa Surge dilecte mi J v. Bc. RISM 162E2: 32
Missa Veni in hotum 5 v. Bc. RISM 162E2: 30
Msier Piattelon ) v.2l:)7 = 2laz)Q
Mulier cut plorans hic 4 v. Bc. 7t.75
Mulier cur ploras 2 v. Bc. 13: l0 l3a: 10
Musica Rondinella 5 v. Bc. 26: 10
Laudate pueri 3 v. 35c: 39 = 35d: 3
Laudate pueri IV Toni I v. Bc. ll:36
Laudate pueti
A.
j
miseta Dorinda 2 v. Bc. 2E: 6
Omnes gentes plaudite manibus 8
v.
1: 6
12
5
69 13:22 = l3a
22
!;f.&*1;:
196
Oscen MrscHrerr
O
Pedtolin dov'estu? 3 v. l9t 9
O quam pulchra est 2 v. Bc, E: 14 = ta: L9,9t
O quam speciosa 2 v. Bc, Ea:24
O quam speciosa faca es 3 v, Bc. 4z 22
el
fiasco
5 v. Bc. 24a:8
et levitae 4 v. Bc. 7: V
2 v. Bc. 9: 2 = RISM l6tP:21
4 v. 2E: 18
Samuel Samuel 3 v. 17:20
Sancta Caecilia 2 v. Bc. E: 1
Sancta Maria succune miseris 2 v. Bc. 9: 1
Sancti et iusti 4 v. Bc. 7: X : RISM 162322 54
Sassad'al ben sttupiado 3 v. 18: f4 18b: 14
Sdve Vitgo
l3 RISM
16272: 74
Scendi pianto a me gmto
Scherzavan gl'augelletti
io 5 v. Bc. 26:18
Se nel mat del mio pianto 3 v. 18b: 12
Sentii I'altra mattina 3 v. l7t 14
Sentite tre fanciulli (puttini) 3 v. 2l !7 = 2la:23
Sento il mio cor sofitire ) v. lSb: 2lÙ21)
XYI
Pastores ad pastores 2 v. Bc, Et 2L
Pastotes cum pastoribus 2 v, Bc. 8a: 9
Percussit Saul mille 4 v. Bc. 7: VI
Setafina, Canzon francese 4 v. 1: 15 (1" coto)
Se voi sete il mio cote ) v. l7:9
Siamo cinque pastotelle 5 v. 23:5 27:Xf
Silenzio, olà, tacete 1 v. l9:7
4
Perluccie in conchigliette 3 v, X2t 5
Per seguitare 5 v. Bc. 25: 16
V 4 v.
14:
V=
XIII 4 v' Bc' 7: XIII = 37:68-69
S'io mito il bel crin d'oro 5 v. 23: 15
Sippia ben ttavaiad 3 v. 19: 11
15:
XVII - RISM lólIa
Povero Pantalon 3v. 18: 8, 24 lEb: 9
Pulchra.es amica mea 2 v. Bc. 13: 2O l3al. 20
Puldna es et decora 2 v. Bc. 9: 19 : RISM 1627t:
Pur ti pati 3 :t. 22: 18
Quare fremuerunt 2 v. Bc. 13: 16 l3a:
Quell che balla senza soÍ t \t. mt t3
Questa estate pet bizzatna 3 v. l8:2
Queste dogliose stille , v. Bc. 262 17
Questo mio core 3 v. 2l: 24 2ls:2o
t77 = l6tl2:
16
Quivi siamo 5 v. Bc. 25:7
Qui vult venite 2 v. Bc. 8: 11 8a:8
Ricetcate del
V
Tuono
RISM
Ricercare del VI Tuono RISM
Ricercate I-III 37a: 7G77
Ripieni
I-II
14
Soavissimo atdore 5 v. 23:6 26:.19
Sonata sopra I'atia musicale del Gtan Duca J v. Bc. 4z 25
Sonate 37, 37a, 3?b: Passim
Sonnacchiosi cihe fate 5 v. Bc. Ztla: 1
Son tornato o compagnia 5 v. 23: 18
Sopra l'otlo d'un fonte J v' Bc. Z7: XVIII
Soipirando e piangendo ) v. 2la: l0 tL l0
Spiiitus meus 2 v. Bc.9: 18 = RISM 16232: 1J2
Stavo in forse ben mio 3 v. l7z 12
Stè su a sentì 5 v. Bc. 24a 13
Stravaganza inaudita ) v. t2:9
Strazz'e ciabatte 3 v. 18b: 5
Strazz'e zavatt' 5 v. Bc. 2J: 19
Stromenti finti in voce 5 v. Bc.
Su tallegrate i orori 1 t' 20 5
Surge dilecte mi: cfr. Missa
Surge ptopera 2 v. Bc. 8at 25
2l:6
Te Deum laud4mus 8 v. 2:9
Tibi laus 2 v. Bc. 13: 15 13a: 15
Tic tac tic toc, o Hebreorum gentibus
Tic toc Sagnura Laua 3 v. 20t21
T'ingannavi ben mio J v. l7: l)
l6lXrrr
161193r
37: 11S111 : 37az 95
I sopta la 2 v. Bc.
Romanesca, Canzon
=
Sinfonia
Pescatoti nu seÍrmo 5 v. A:3
Petre amas me 2 v. Bc. 13: 8 l3a: 8
Piangete occhi miei lassi 3 v. 2l: 13
Piangete occhi miei lassi 5 v. Bc. 26: 16
Poi che di te son privo 3 v. l7: 11
Poi che in villa noi siamo 5 v. Bc. 27: I
Poi che ridotti siamo 5 v. 23: I
Pomponazza, Canzon
5 v' Bc. 26:20
i v. l7:7
Semplicetta son
Pantalon 3 v. lEb:28
Paratum cor meum 8 v. l:9
Paratum cor meum: cft. Missa
Parto mio caro Tirsi 3 v. Bc. tlt
3 v. l7r
Appendice V ]
Sampogna, Canzone
Osculetur me 2 v. Bc.9: 5 = RISM l6ll2t
Osculetur me 4 v. Bc. ?: D(
Ostteghe da Bnraz?a 5 v, Bc. 24at2
O vete digna Hostia 2 v. Bc. 8: 4 Ea: 5
O vos omnes 8 v. 2:8
Perfido ingrato Amore
I
Salve Crux 2 v. Bc. 13: 19 13a: 19
Salve Regina 3 v. Bc. l3a:'23 35bt 23Ù234
Salve Regina 8 v. l: 4
quam speciosa es: cfr. Messa
Organistina bella, Ca."on XI 4 v, 14: XI
suso
Banchieri
Sacerdotes
L6
O
Or
A.
2Jt:' 17
Rostiva i cotni 3 v. 18b:25
Rovattina, Canzon I 4 v. 14: I : 15: I
Ruggeto: dr. Tra questi sassi
Rustica, Canzon IV sopta <Vitam aetetnam>
Tintintin, titittinc 3 v. 20: 14
Tintititin, tiriuen 3 v. 21 7
Tio tio tio Burattin I v. 18b:
schetzava 3 v. 2i2t ll
Toccate I-II 37a:90-91
Tota pulchta es 4 v. Bc. 7:
17
Titsi
4 v. l4: IV
XII
) v'
19: 32
;..,iiSFil,
198
Oscen MrscHrltr
lmhe me post te 2 v. Bc. 9:6 = RISM l6tp:78
Tta questi sassi I v. Bc. 2t: 11
Treccie ombrose 2 v. Bc. ?r X\III 2E: lg
Tre vezzosette ninfe 3 v. l8:3
Tre Villanelle 3 v. lEb: 30
Trinc tintin: cft. Dotalice mia bella, Rostiva i corni
Tronc ffonc tronc ten ) v. 202 6
Tronc tronc ronc 5 v. 24: 19
Tu m'ammazzi, tu m'uccidi
Tutti tutti 5 v.
) v. l9z 25
24: 4
Uccdlin lascivetto 3 v. l7: I
Udite ecco le trcmbe (La Battaglia) 8 v.
Udite tutti quanti 3 v. lt: 15 ltb: 15
Unico mio tesoro 3 v. 22: 14
Un povero soldato 5 v. Bc. 2{a:20
Ut re mi fa sol la 2 v.: cfr. Duo
Ut te mi fa sol la 5 v.24t7 24a:6
I
l{:
12
=
lS:
XXI
AUTORI PRESENTI CON PROPRIE COMPOSZIONI
NELLE OPERE DI BANCHIERI
3l =
Vaga e gentil Aurora v. 2*
2la;26
Vago augellin 5 y. 232 4
Vattene canzonetta 3 v, 2la 4
Vattene và Prudenza Giovenile 1 v. 2l: 4
Veni desideraos 3 v. Bc. RISM 162z: 37
Veni dilecte mi: cfr. Camerina
Veni in hortum meum 2 v. Bc. 8a:2) 9:20 - RISM 1e272:27 l6t!2:26
Veni in hottum meum: cfr. Missa
Veni in hottum meum 4 v. Bc. ?: 13 = p1914 162&: 29
- 162l.l:2
Vení Sancte Spiritus 2 v. Bc. RISM 16231.98
Veni Sponsa Christi 2 v. Bc. 9: 17
Venite amenti 5 v. 2l: 16 tl:$
Vetbum caro factum est 8 v, l:8
Veritas de terra 4 v. .Bc. 7: XI
i colli: cfr. Alcenagina
Ve2zosetta Amarillide 3 v. 2i2; 13
Vidi spcciosam I v. Bc. ll: 12
Vidi spcciosam 2 v. Bc. 8a: 10 RISM
Vien zoso Trappolin 7 v. 2O: l0
lB7
Viri
Galilaei 2 v. Bc. 13: 14 13a: 14
sancti 2 v. Bc. E: 19 : ta: 16
Virtuosa compagnia 5 v. Bc. tl;If
Vitam aetetnam: cfr, Rustica
Viva I'Asin 4 v. 438:62-GJ : 43b
Voi dite esser di foco 2 v. k. 8:5
Voi dite esser di foco 5 v. Bc. 24a: 18
Viti
Ahí se la Donna mia 36: 18
Ancidetemi pur 36: 14
Benedetti i mattiri 36: 10
Dunque credete ch'io 36: 9
Il bianco e dolce cigno 36:3
Finetti, Giacomo
Ecce
Voi non rubaste? 5 v. Bc. 26:21
Vorrei cinque cantod J v. 4:6 ?fraz 5
Vox dílecti mei 2 v. Bc. t: 16 = 8a: 20 9:
Incipit Oratio Ieremiae 33l. 287-293
Arcadelt, Jacob
Quanta beltà 36: 4
Barbied, Lucio
Veni dilecta 1l: 64
Cifra, Antonio
Laetentur omnes 36: 2J
Cipriano de Rore
Alla dolce ombra 35b: 189-200
Ancor che col partire 3ó: 15
Vestiva
l6tlr:
Agazzari, Agostino
Beata es Virgo Maria 3ó: 24
Alessandro Romano
lJ = RISM ló2F:
80
tu pulchra es 36:
21
Gastoldi, Giacomo
Tant'è potente Amote 3ó: 19
Gesualdo da Venosa, Carlo
Non mirar di guesta bella imago 35b: 201-201
Ghizzr,lo, Giovanni
Aura che intorno spiri
27: IX
Udite lagrimosi spiriti 362
Guami, Giuseppe
La Guamina, Canzon
VII
L6
14:
VII
, 36:. 12
i ,::.:"t
"$,g,frf:9,ry,3trirr$f.-=',11i;ri:i*,;fSff{ffi',Íryíifr},*{,,:*1r:.f1;'**;!*,.f.,..;+{f{,ffiffiffi:;ffr:li
A.
Oscln Mrscnrltr
200
ll:
O Matia
ms. 104 contenente otto mottetti a 2 v. (con tutta probabilità
andato distrutto durante I'ultima guerra;
Londra BM: Add. Ms1 11588 (autografo di Ch' Burney), c' 75': -2 canoni
4
a v. (cft. A. HucHes-HucHEs, òotolo-go' ol Manuscript Music itt the British
Museun,II, London 1908' P' 4);
Monaco BSB: partitura della Pazzia senile;
XIX)' n' 167
i;;|..y, St. Michael's College: Mss' 590-597 (copia sec' Manuscripts
in
of
Catalogae
FBu'ovr's,-The
E.H.
X)
cfr.
Sonrìi rt iitti f= 7:
Líegnitz:
62
derivant-i dal
Leoni, Leone
Anima mea liquefacta est 35b: 208-270
Marenzio, Luca
Che fa oggi il mio sole 36: 11
Monteceneri, Benedetto
O amantissime Jesu ll: 30
Monteverdi, Claudio
ol St. Michael's College Tenbury,,Paris 19)4, p' 109;
ii"nní, i{inoritenkonvent, XiV, 714 (olim Ms. 8), cc.227'+228t Conzon
a 4. Ailrian Banchirj (cfr. F. v. Rreoer., Das Masiharchitt im Minoritenkonuent
zu-Vien, Kassel 1963 - Catalogus Musicus,I -' p' 71)'
Pecci, Tommaso
Amarillide mia 36: 6
Poggiolini, Roberto
Joannes
ll:
O Virgo
ll:
56
60
Valesio, Fulgenzio
Canone 35b: c. (11')
Yernizzi, Ottavio
Quaesivi 11: 32
Yiadana, Lodovico da
Veni Sancte Spiritus, amor divini fluminis 35b: 205-208,
i
36
22
POSTILLA SULLE OPERE MANOSCRITTE
La ttadizione manoscritta delle opere di Banchieri è di scarsa entità e, per
la maggior parte, è costituita da uascrizioni esemplate sulle edizioni a stampa.
Oltre a quelle già citate alle note 68, 76,79, lO5, 128, l)), lt8, l)9,142,
180 e 230, ricordiamo (in ordine alfabetico di località):
Berlino DSB: Mus. Ms. 40615 (intavolatura d'organo tedesca, datata L655),
contiene:
8: To: Aut: Adr: Ban: Bol:
Can: 7: To: Eiusd: Auth:
l9q-D6s- Can: 2: To: Addano Banch: Bolon:
cc. 186"r-186v. Can:
186"4.188v2
[= 7: XIII, 37
68-691
V 290, copia fac-simile dell'esemplare londinese di 26;
Bruxelles BR: Fétis 1810 (paititura redatta da F. L. Perne, sec. XIX), n. 7
Missa doninicalis (- 3t 2, RISM 1628'?: VIII)
Danziga, Bibl. Gdaóska Polskiej Akademii Nauk: Ms. e. 78 (6 fascicoli, mancano 6u e 7" vox), n, 49 Laudem dicite Deo nostro 8 v. (l'indicazione di Eitnet
I, )26, secondo cui in tale ms. si trovetebbe la Messa sopra Líeto godea, è
Bologna:
inesatta);
il
n. 8) è
the
--- Library
Non più guerra, pietate occhi miei belli 35b: 2Q3-2Q5 36: 5
Orlando di Lasso
La sol fa re mi 36: 8
Sovr'una verde riva 35b: 170-188
Porta, Etcole
Bancbieri