La terza prova - Lo shop di Matematicamente.it

Transcript

La terza prova - Lo shop di Matematicamente.it
StudentVille – La terza prova alla maturità
2
LA TERZA PROVA ALLA MATURITÀ
Tipologia A trattazione sintetica
600 domande e risposte per la preparazione della terza prova scritta
© Matematicamente.it
Giugno 2012
ISBN 978-88-96354-30-8
StudentVille – La terza prova alla maturità
3
Presentazione
L'obiettivo della terza prova dell'esame di maturità è quello di realizzare
una verifica pluridisciplinare sulla conoscenza delle materie dell'ultimo
anno di corso, che non sono oggetto delle altre due prove d’esame.
Prepararsi per la terza prova scritta implica quindi uno studio
multidisciplinare che richiederebbe molto più tempo rispetto a quello
che gli studenti hanno a disposizione prima di affrontare la maturità.
Per agevolare e facilitare la preparazione per la terza prova abbiamo
realizzato un pratico ebook che raccoglie oltre 600 domande e 600
risposte che simulano quelle reali della prova d’esame. Un testo utile
per il ripasso dei principali argomenti di storia, filosofia, italiano, storia
dell’arte, diritto, latino, greco, geografia, pedagogia, scienze, biologia,
chimica, fisica, informatica e sistemi, matematica. Una risorsa ideale
per esercitarsi in modo veloce e pratico.
StudentVille – La terza prova alla maturità
4
La terza prova
La terza prova scritta negli esami di Stato è a carattere pluridisciplinare
ed è intesa ad accertare le conoscenze, competenze e capacità acquisite
dal candidato, nonché le capacità di utilizzare e integrare conoscenze e
competenze relative alle materie dell'ultimo anno di corso, anche ai fini
di una produzione scritta, grafica o pratica.
La prova è predisposta dalle singole commissioni e verte su non più di 5
materie; la commissione non comunica ai candidati le materie. Si può
provare a indovinarle tenendo conto del fatto che possono essere
inserite solo quelle per le quali i professori che compongono la
commissione sono abilitati ad insegnare, e che solitamente non si
inseriscono le materie già oggetto d’esame delle altre due prove scritte e
che i commissari esterni vengono sempre coinvolti.
La prova può comprendere, alternativamente o cumulativamente, le
seguenti tipologie di svolgimento:
a) trattazione sintetica di argomenti significativi anche a carattere
pluridisciplinare, contenente l'indicazione della estensione massima
consentita (numero delle righe o delle parole);
b) quesiti a risposta singola, possono essere articolati in una o più
domande chiaramente esplicitate. Le risposte debbono essere in ogni
caso autonomamente formulate dal candidato e contenute nei limiti
della estensione massima indicata dalla commissione;
c) quesiti a risposta multipla, per i quali vengono fornite più risposte, tra
cui il candidato sceglie quella esatta. Tali quesiti possono pertanto
essere vere e proprie prove strutturate vertenti su argomenti di tutte le
materie dell'ultimo anno di corso;
d) problemi a soluzione rapida, articolati in relazione allo specifico
indirizzo di studio e alle esercitazioni effettuate dal candidato nel
settore disciplinare coinvolto nel corso dell'ultimo anno;
e) analisi di casi pratici e professionali particolarmente diffusa negli
istituti professionali e tecnici; può coinvolgere più materie ed è
presentata con indicazioni di svolgimento puntuali e tali da assicurare
risposte in forma sintetica;
StudentVille – La terza prova alla maturità
5
f) sviluppo di progetti, proposto per quegli indirizzi di studio per i quali
tale modalità rappresenta una pratica didattica largamente adottata, in
particolare negli istituti tecnici e professionali.
Nei licei artistici può essere richiesto lo sviluppo di un progetto anche
attraverso la lettura, l'analisi e la interpretazione grafica dei caratteri
compositivi, stilistici, costruttivi di un'opera o di un complesso
monumentale.
Negli istituti d'arte è richiesta una produzione, a carattere scrittografico, intesa ad accertare le capacità di argomentare e motivare il
processo progettuale seguito nella seconda prova scritta, anche sotto il
profilo storico, culturale, socio-economico, tecnologico e artistico. Il
progetto assegnato è integrato da quesiti inerenti le discipline
dell'ultimo anno.
La prova concerne una sola delle tipologie ad eccezione delle tipologie
di cui alle lettere b) e c), che possono essere utilizzate anche
cumulativamente.
La prova, che coinvolgerà non più di cinque discipline, deve prevedere:
a) non più di cinque argomenti per la trattazione sintetica;
b) da dieci a quindici quesiti a risposta singola;
c) da trenta a quaranta quesiti a risposta multipla;
d) non più di due problemi scientifici a soluzione rapida, tali cioè da
non richiedere calcoli complessi;
e) non più di due casi pratici e professionali;
f) un progetto.
Nel caso in cui le tipologie di cui alle lettere b) e c) siano utilizzate
cumulativamente, il numero dei quesiti a risposta singola e il numero
dei quesiti a risposta multipla non può essere inferiore, rispettivamente,
a 8 e 16.
All'interno della terza prova scritta è previsto, ove la lingua o le lingue
straniere sia o siano comprese tra le discipline dell'ultimo anno di corso,
un breve spazio destinato all'accertamento della conoscenza della lingua
o delle lingue straniere comprese nel piano di studi dell'ultimo anno. La
verifica di tale conoscenza può essere effettuata dalla commissione
secondo una delle seguenti modalità:
a) breve esposizione in lingua straniera (entro un numero massimo di
parole prestabilito) di uno degli argomenti o di uno dei quesiti, a scelta
StudentVille – La terza prova alla maturità
6
del candidato, tra quelli proposti dalla commissione nell'ambito della
trattazione sintetica o del gruppo dei quesiti o anche delle domande che
accompagnano la soluzione di casi pratici o lo sviluppo di progetti.
b) breve risposta in lingua straniera o anche in lingua italiana ad uno o
più quesiti appositamente formulati in lingua dalla commissione.
Qualora nel piano di studio dell'ultimo anno siano comprese due o più
lingue straniere, di cui una già oggetto della seconda prova scritta, il
candidato deve utilizzare per la terza prova una lingua straniera diversa
da quella nella quale ha svolto la seconda prova.
StudentVille – La terza prova alla maturità
7
Sommario
STORIA
40
1. Perché la prima guerra mondiale viene definita una guerra
totale?
41
2. I governi della sinistra storica e le questioni meridionali
41
3. Cosa stabilirono le leggi di Norimberga?
42
4. Quali furono le cause della crisi del ’29?
42
5. Attraverso quali metodi e quali apparati Hitler consolidò lo
stato totalitario?
42
6. Il regime fascista operò un controllo capillare della produzione
culturale: con quale efficacia?
43
7. Le componenti storiche e giuridiche della Costituzione italiana
del 1948
43
8. L’atteggiamento di Mussolini nei confronti di Hitler e della
Germania negli anni 1933-1938
44
9. La guerra fredda
44
10. Gli anni 1870-1914 sono stati definiti come “età
dell’imperialismo”o come “età della seconda rivoluzione
industriale”. Spiega le due definizioni.
45
11. Quale documento proclamava i principi del corporativismo
fascista?
45
12. Dopo la sconfitta degli imperi centrali si aprì a Versailles la
Conferenza di pace per ridisegnare la geografia politica
dell’Europa, quali furono i cambiamenti maggiori e le conseguenze
più rilevanti?
46
13. La vigilia della Grande Guerra in Europa fu caratterizzata da
una situazione politica di conflittualità tra le grandi potenze. Quali
ne furono i motivi principali?
46
14. In quali anni fu attuata la costruzione dello “Stato totalitario”
in Italia e quali furono i principali provvedimenti legislativi?
46
15. I compiti istituzionali dello “Stato sociale” ed i motivi che
hanno determinato la sua affermazione nel secondo dopoguerra. 47
16. La politica economica del Fascismo vede il passaggio dal
liberismo al protezionismo fino all’intervento dello Stato, illustra
queste tre tappe.
47
StudentVille – La terza prova alla maturità
8
17. Perché l’Italia passò da una iniziale posizione di non
belligeranza all’intervento nel secondo conflitto mondiale?
48
18. Perché alla vigilia del primo conflitto mondiale si sciolse la
seconda internazionale?
48
19. Quali motivi spinsero gli USA ad entrare in guerra nel 1917 e
quali le conseguenze di questo intervento?
49
20. Le “Tesi di Aprile” di Lenin
49
21. L’instabilità dell’economia internazionale che determinò la
“Grande crisi” degli anni Trenta negli Stati Uniti e in Europa,
spiega l’efficacia della risposta keynesiana.
49
22. Il 1943 fu per l’Italia l’anno della grande svolta: eventi e
conseguenze
50
23. Quali regioni dell’Italia danneggiarono la politica protezionista
di Giolitti, per quali motivi?
50
24. I provvedimenti che in Italia decretarono la fine delle istituzioni
liberali ed il passaggio alla dittatura fascista
51
25. La guerra di Spagna viene spesse vista come una prova
generale del secondo conflitto mondiale. Spiegane il motivo
51
26. Per ognuno dei seguenti fronti segnala almeno un episodio
significativo della seconda guerra mondiale: fronte francese, fronte
russo, fronte italiano, fronte nord-Africa, fronte Pacifico
52
27. Argomenta le cause che portarono alla crescita del fascismo e
alla sua accentuata qualificazione in senso antisocialista
53
28. Caratteristiche della politica interna di Crispi
54
29. Da che cosa fu originato il brigantaggio?
54
30. In quale contesto internazionale è nato l’ONU e quali sono i
suoi obiettivi?
54
31. La politica economica della sinistra storica al potere in Italia
dal 1876
55
32. Perché gli anni 1919-1920 presero il nome di biennio rosso? 55
33. In che modo la prima guerra mondiale gravò notevolmente sulla
popolazione civile non combattente?
55
34. I patti lateranensi
56
35. Il patto di non aggressione del 1939
57
36. Parla della Società delle nazioni indicando per quali scopi era
nata ed i motivi che ne determinarono il fallimento
57
StudentVille – La terza prova alla maturità
9
37. In seguito alla “grande crisi” del 1929 il nazismo iniziò la sua
folgorante ascesa. Illustra il rapporto tra i due eventi.
58
38. Perché i “14 punti” di Wilson, pur presentandosi come una
rivoluzione diplomatica, apparvero ai contemporanei di difficile
applicazione?
58
39. I regimi totalitari di massa degli anni ’30 ai loro esordi si
presentano come momenti di rottura col sistema politico sino allora
dominante. A quali bisogni della popolazione rispondono le loro
proposte?
59
40. Qual è lo scopo principale della Conferenza di pace di Parigi
nel 1919?
59
41. Da quali forze economiche il fascismo ricevette finanziamenti e
in vista di quali scopi?
60
42. A quali motivazioni principali si può collegare il crescente
consenso che il popolo dette al partito nazionalsocialista alla fine
degli anni Venti in Germania?
60
43. Perché i governi di Francia e Gran Bretagna dichiararono
guerra alla Germania il 3 settembre 1939?
61
44. Delinea le caratteristiche fondamentali della politica economica
promossa dal democratico Roosvelt riassunta dall’espressione “New
Deal”
61
45. In che modo si giunse alla caduta del regime fascista e quale
ruolo assunse il re Vittorio Emanuele III in questa circostanza? 62
46. Quali furono le principali conseguenze dello sbarco alleato in
Sicilia nel luglio 1943?
62
47. Metti in evidenza il rapporto instauratosi tra lo Stato fascista e
la Chiesa.
63
48. Riassumi le cause e gli esiti della guerra nel Vietnam
63
49. Indica quali timori, a tuo parere, indussero gli Stati Uniti e
l'Unione Sovietica, alleati contro il nazismo, a divenire rivali
64
50. A che periodo può farsi risalire l'avvio della "questione
femminile"?
64
51. L’importanza del problema delle “Riparazioni”, motivo della
grande conflittualità che si scatenò in Europa dopo la prima guerra
mondiale
64
StudentVille – La terza prova alla maturità
10
52. Quali conseguenze ha provocato la suddivisione in due blocchi
dell’Europa e del mondo avvenuta dopo la Seconda Guerra
Mondiale?
65
53. Cause remote e immediate della prima guerra mondiale
65
54. Chi erano gli interventisti e i neutralisti alla vigilia della prima
guerra mondiale
66
55. La condizione della donna durante il fascismo
67
56. Le motivazioni del delitto Matteotti
67
57. Nonostante l’Italia fosse uscita dalla guerra rafforzata, vasta
eco ebbe tra l’opinione pubblica borghese l’espressione dannunziana
“vittoria mutilata”. Spiega perché
67
58. Quali furono le principali vicende della Rivoluzione russa
dell’ottobre del 1917?
68
59. La politica economica della destra storica
68
60. Le organizzazioni internazionali operaie tra Ottocento e
Novecento: idee ispiratrici e ragioni del fallimento
69
61. Gli effetti economici generali della Grande Guerra sui vari
paesi
69
62. I fattori che permisero alla fine degli anni cinquanta il
cosiddetto miracolo economico in Italia
70
63. I caratteri fondamentali della resistenza
70
64. Il significato dell’enciclica Rerum Novarum e il valore della sua
portata storico-politica in Europa
71
65. Perché la seconda rivoluzione industriale trovò nel meridione
italiano degli ostacoli?
72
66. La politica economica della destra storica
72
67. Le organizzazioni internazionali operaie tra Ottocento e
Novecento: idee ispiratrici e ragioni del fallimento
73
68. Gli effetti economici generali della Grande Guerra sui vari
Paesi
73
69. I fattori che permisero alla fine degli anni cinquanta il
cosiddetto miracolo economico in Italia
74
70. I caratteri fondamentali della resistenza
74
71. Il significato dell’enciclica Rerum Novarum e il valore della sua
portata storico-politica in Europa
75
StudentVille – La terza prova alla maturità
11
72. Perché la seconda rivoluzione industriale trovò nel meridione
italiano degli ostacoli?
75
73. Definisci gli accordi presi dagli alleati in occasione della
conferenza di Yalta (1945)
76
74. Presenta le differenze tra prima e seconda guerra mondiale,
come emergono dalle maggiori tesi storiografiche
76
75. In che cosa consisteva “la soluzione finale” dei nazisti? In quali
modi essi cercarono di metterla in atto
77
76. Spiega cosa si intende con le espressioni “guerra fredda”,
“bipolarismo” o “sistema dei blocchi”.
77
77. Ricostruisci gli aspetti politici e militari essenziali della guerra
del golfo.
78
78. In merito ai Patti Lateranensi guadagnò più il fascismo o la
chiesa? Perché si può dire che i Patti Lateranensi rappresentano un
grave arretramento per la concezione democratica dello Stato? 78
79. Il ruolo della resistenza italiana del 1943-1945
79
80. Descrivi l’organizzazione scientifica del lavoro detta
“taylorismo” e indica la principale differenza con l’impostazione
marxista del lavoro industriale
79
81. Esponi il significato dell’enciclica“Rerum Novarum” ed indica
il valore della sua portata storico-politica in Europa
80
82. Spiega perché il brigantaggio nell’Italia post-unitaria si
configura come l’esito inevitabile della mancata riforma agraria 80
83. All’indomani dell’unificazione territoriale, i governi si
confrontano con il difficile compito di dare unità
all’amministrazione, alla legislazione e alle istituzioni del nuovo
Regno. Delineate i problemi che il primo governo dello Stato
unitario si trovano a dover affrontare
81
84. Le leggi fascistissime del 1926 smantellarono anche gli ultimi
residui dello stato liberale dando fondamento legislativo al nuovo
regime. Elencate quelle che indicano l’avvenuto passaggio ad un
nuovo modello di Stato
82
85. Cosa fu la “notte dei lunghi coltelli” (30 giugno 1934), quale fu
l’obiettivo politico di Hitler?
82
86. I concetti chiave dell’ideologia hitleriana e le sue strutture
organizzative
83
StudentVille – La terza prova alla maturità
12
87. Delinea gli aspetti più caratterizzanti della seconda rivoluzione
industriale
84
88. In merito ai Patti Lateranensi rispondi: guadagnò più il
fascismo o la chiesa? Perché si può dire che i Patti Lateranensi
rappresentano un grave arretramento per la concezione democratica
dello Stato?
85
89. Il ruolo della resistenza italiana del 1943-1945
85
90. Descrivi l’organizzazione scientifica del lavoro detta
“taylorismo” e indica la principale differenza con l’impostazione
marxista del lavoro industriale
86
91. Esponi il significato dell’enciclica “Rerum Novarum” ed indica
il valore della sua portata storico-politica in Europa
86
92. Spiega perché il brigantaggio nell’Italia post-unitaria si
configura come l’esito inevitabile della mancata riforma agraria 87
93. Spiega gli aspetti del New Deal di F.D.Roosevelt
88
94. Spiega le cause e le immediate conseguenze del patto MolotovRibbentropp
88
95. La partecipazione degli Stati Uniti al secondo conflitto
mondiale risultò decisiva per le sorti della guerra. Indica quali
furono gli interventi determinanti per la risoluzione del conflitto 89
96. Quali furono le conseguenze dell’attacco giapponese a Pearl
Harbor?
89
97. Quali furono i rapporti tra il Fascismo e la Chiesa?
89
98. Le elezioni politiche in Italia del 1919, effetti e conseguenze del
sistema proporzionale
90
99. La politica di Roosevelt dopo il crollo di Wall Street
90
100. Le trasformazioni del tessuto economico e sociale durante l’età
giolittiana
91
101. La grande depressione e le risposte del capitalismo
92
102. L’ideologia fascista alla sua nascita
92
103. Il programma del partito nazionalsocialista dei lavoratori
tedeschi
93
104. L’interpretazione storiografica marxista del fascismo
93
105. Le varie forme che il nazionalismo assunse in Europa alla
vigilia della I guerra mondiale
94
FILOSOFIA
95
StudentVille – La terza prova alla maturità
13
106. Socialismo utopistico e socialismo scientifico
96
107. L’accettazione della vita nella filosofia di Nietzsche
96
108. La “morte di Dio” secondo Nietzsche
97
109. L’“Es” di Freud
97
110. Il “Super Io” di Freud
98
111. Significato e differenze tra tempo della scienza e tempo della
coscienza in Bergson
98
112. Un confronto tra Kant ed Hegel sul tema del rapporto tra finito
e infinito
99
113. Freud ne “Il disagio della civiltà” spiega il significato
dell’evoluzione civile come lotta tra Eros e Thanatos
99
114. Dialettica dell’esistenza in Kierkegaard
100
115. In cosa consiste la ‘rivoluzione copernicana’ attuata da Kant
con la Critica della Ragion pura?
100
116. Il concetto di libido nella psicanalisi freudiana
101
117. Il concetto di ironia nei romantici
101
118. Caratteri dell’esistenzialismo
101
119. Come giustifica Marx la dipendenza della sovrastruttura dalla
struttura?
102
120. Che cosa significa l'affermazione di Hegel che "il vero è
l'intero"?
102
121. In che senso per Kant la conoscenza è il frutto di una sintesi?
103
122. Chiarisci il significato di "spirito apollineo" e "spirito
dionisiaco" nella filosofia di Nietzsche.
104
123. Come si articola secondo Schopenhauer il cammino di salvezza
che l'uomo deve percorrere per liberarsi dal dolore, dalla tirannia
dei bisogni e dall'egoismo connessi alla volontà di vivere?
104
124. In riferimento alla critica radicale che F. Nietzsche sviluppa nei
confronti del pensiero occidentale, attivando le forme metodologiche
della genealogia, quale significato assume la metafora della "morte
di Dio" ed il necessario annuncio della "trasmutazione di tutti i
valori"?
105
125. Spiega che cosa intende Nietzsche con “morale dei signori” e
“morale degli schiavi”
106
StudentVille – La terza prova alla maturità
14
126. Quale differenza c’è tra tempo spazializzato e tempo della
coscienza per Bergson?
106
127. Definire in che senso per Heidegger la storia ha dimensione
esistenziale
107
128. Perché il pessimismo è la conclusione filosofica di
Schopenhauer?
107
129. Quale significato attribuisce Marx al concetto di alienazione,
quale Sartre?
108
130. Secondo Schopenhauer “il mondo è l’inferno” e al contrario di
Leibniz, è il peggiore dei mondi possibili
108
131. Cosa è per Marx l’alienazione?
109
132. Come arriva Freud al concetto di sublimazione?
110
133. Qual è il punto fondamentale dei “Discorsi sulla Nazione
Tedesca” di Fichte?
110
134. Quale valenza attribuisce Hegel alla storia?
110
135. Qual è la differenza per Kierkegaard tra stadio estetico e stadio
etico?
111
136. Quale funzione attribuisce Freud all’Io in quell’organizzazione
spaziale dell’apparato psichico definita comunemente “seconda
topica”?
111
137. Spiega in che modo Kant fondi filosoficamente la possibilità del
meccanicismo
112
138. Spiega brevemente il diverso modo di intendere lo spazio in
Newton e Kant
113
139. Elenca i tre stadi esistenziali del pensiero di Kierkegaard
descrivendone i caratteri generali
113
140. Elenca le vie di liberazione dal dolore proposte da
Schopenhauer
114
141. Cosa rappresentano per Nietzsche i valori etici?
115
142. In che senso il pensiero di Hegel è dialettico? Come si
sviluppa?
115
143. Il pensiero di Kant è stato definito come “filosofia del limite” o
“criticismo”. Spiega le ragioni di queste definizioni.
116
144. Vivere in società significa condurre necessariamente
un’esistenza alienata? Commentate questa frase e argomentate il
StudentVille – La terza prova alla maturità
15
vostro giudizio facendo ricorso ad almeno due degli autori studiati
116
145. Le caratteristiche generali della concezione dello stato di Hegel
117
146. Il concetto di “noumeno” in Kant
118
147. Il pensiero di Fichte in “I fondamenti della dottrina della
scienza”
118
148. Secondo Hegel, l’idea si spiega dialetticamente. Descrivi i tre
momenti attraverso i quali essa si sviluppa
119
149. Perché Nietzsche critica la morale cristiana?
120
150. Come si rende possibile in “Così parlò Zaratustra” il passaggio
dall’uomo all’oltreuomo? Cosa simboleggiano le tre metamorfosi?
120
151. Analizza il concetto di “eterno ritorno” in Nietzsche
121
152. Quali sono le due possibilità che si delineano di fronte alla
morte di Dio, secondo Nietzsche?
122
153. Quale ruolo ha il passato nella teoria dell’eterno ritorno per
Nietzsche?
122
154. Spiega i caratteri delle istanze della psiche: Es, Io e Super-io,
evidenziando inoltre la difficile funzione mediatrice dell’Io
123
155. Schopenhauer pone nella volontà di vivere l’essenza stessa
dell’universo. Sostiene, però, anche che la vita è dolore. C’è
contraddizione tra le due affermazioni? Come possiamo liberarci dal
dolore?
123
156. La storia in Marx
124
157. La scienza secondo Popper
125
158. Cosa intende Decroly con il termine attività globalizzatrice? 125
159. Tra i capisaldi della filosofia hegeliana viene indicata l’identità
tra razionale e reale, qual è il significato della formula di Hegel? 126
160. In “La gaia scienza” il personaggio dell’”uomo folle” annuncia
la “morte di Dio”. Cosa intende Nietzsche con questa espressione?
126
161. La concezione dell’Arte e del genio artistico in Schelling e in
Comte
127
162. Il concetto di Natura secondo Schelling
128
StudentVille – La terza prova alla maturità
16
163. A partire da Freud l’equazione “psiche = coscienza” non è più
sostenibile, perché?
128
164. Quale posto occupa la sociologia nella gerarchie delle scienze
secondo Comte? Qual è il compito di questa scienza?
129
165. Perché secondo Schopenahuer il dolore è uno stato positivo e
universale della realtà e il piacere uno stato negativo?
129
166. Spiega in cosa consiste la terapia psicoanalitica.
130
167. Il principio di falsificazionismo di K. R. Popper
130
168. Le critiche di Lakatos al falsificazionismo di Popper
131
169. L’anarchismo metodologico di Feyerabend
131
170. Estetica e religione in Kierkegaard
132
171. Kant esclude che la cosmologia razionale possa mai essere una
scienza. In quale parte della Critica della Ragion Pura affronta il
problema? Quali sono gli errori inevitabili che la ragione commette?
Cosa differenzia un'ipotesi scientifica da una dimostrazione
metafisica?
133
172. Definisci l'alienazione per Hegel, Feuerbach e Marx
134
173. Illustra le caratteristiche essenziali che caratterizzano il
concetto filosofico di superuomo secondo Nietzsche
134
174. Significato e conseguenze della legge dei tre stati di Comte 135
175. Analizza la tesi di Kierkgaard: la scelta è carattere essenziale
dell'esistenza.
136
176. Differenza fra tempo "spazializzato" e tempo come "durata" per
Bergson
136
177. Quali sono le caratteristiche dell'apollineo e del dionisiaco
nella "Nascita della tragedia" di Nietzsche?
137
178. I "Discorsi alla nazione tedesca" di Fichte, all'indomani della
sconfitta della Germania da parte di Napoleone
137
179. Come e perché, secondo Kierkgaard, Adamo scopre il senso
dell'angoscia?
138
180. Perché Kierkegaard concepisce la vita estetica e quella etica
come due alternative inconciliabili?
138
181. Per Marx, che cosa significa che l'operaio nell'industria
capitalistica si estrania dalla sua stessa attività lavorativa?
139
182. Lo schema della filosofia dello Spirito di Hegel. Spiega il
significato delle triadi fondamentali.
139
StudentVille – La terza prova alla maturità
17
183. Le critiche alla filosofia hegeliana condivise da Feuerbach e
Marx; in che cosa Marx si distacca da Feuerbach?
141
184. L'inconscio per Freud, quali sono le sue manifestazioni? Come
è possibile accedere ad esso?
141
185. Spiega perché, secondo Kant, lo spirito o l'Io soggettivo diventa
legislatore della natura.
142
186. La nausea in Sartre.
142
187. L'evoluzione in Spencer
142
188. Freud e la guerra
143
189. La struttura della psiche in Freud
144
190. Spiega il significato della vita autentica nella filosofia di
Heidegger
144
191. Nietzsche: l’oltreuomo e il nichilismo
145
192. L’assoluto in Hegel
146
193. Cosa si intende per nichilismo nella filosofia di Nietzsche? 146
ITALIANO
148
194. Qual è la posizione di Verga nei confronti del progresso? 149
195. Il sentimento della natura nella poesia di Pascoli
149
196. Nel paradiso, Dante raggruppa in ogni cielo una categoria di
beati coerentemente con l’influsso che a quell’astro attribuiva la
scienza medievale. Indica, pianeta per pianeta, secondo la dottrina
delle influenze, le rispettive caratteristiche
149
STORIA DELL’ARTE
151
197. Esprimi le caratteristiche salienti e il valore dell’opera
“Ritratto di Wagner” di P.A. Renoir.
152
198. Descrivi le ragioni della svolta cubista di P. Picasso e l’opera
che l’avrebbe determinata
152
199. Il Bauhaus è uno dei massimi esempi di architettura funzionale.
Spiega il perché.
154
200. Individua e analizza gli elementi che mettono in rapporto la
“Casa sulla cascata” di Frank Lloyd Wright con la natura
circostante.
154
201. In un’opera di Caravaggio a tua scelta metti in evidenza il
realismo e l’uso della luce.
156
202. Goya viene considerato uno dei più autorevoli anticipatori del
romanticismo; “Il sonno della ragione genera i mostri” è
StudentVille – La terza prova alla maturità
18
significativa delle tensioni che animano la fine del ‘700, nella doppia
interpretazione del termine sueno che caratterizza l’opera.
156
203. Le rivoluzionarie innovazioni tecniche e tematiche che hanno
fatto di Picasso uno dei più importanti pittori del secolo
157
204. L’ideologia futurista
158
205. Illustra con opportuni esempi il significato ideale, politico e
sociale delle opere di Delacroix.
159
206. Quali sono i principi estetici dell'espressionismo?
159
207. Illustra con opportuni esempi il significato ideale, politico e
sociale delle opere di Gericault.
160
208. Descrivi l'opera architettonica di Gian Lorenzo Bernini "Il
Baldacchino di San Pietro".
160
209. Quali sono i punti essenziali del surrealismo?
161
210. Il Dadismo fu la più radicale delle avanguardie; spiegane il
motivo e indica il tema unificante di questo movimento artistico. 162
211. Sotto quale aspetto il surrealismo si richiama alla psicoanalisi
di Freud?
162
212. Quali elementi caratterizzano la scultura e la pittura futurista?
163
213. Descrivi “Impressione: levar del sole” di C. Monet.
164
214. Descrivi “Forme uniche della continuità nello spazio”.
164
215. L’impressionismo come modo diverso di affrontare il problema
del rapporto con la realtà.
165
216. Il futurismo più del Cubismo non è stato solo un movimento
artistico ma un modo nuovo e provocatorio di percepire la realtà e di
immaginare il futuro. Discutere questa tesi.
166
217. G. Seurat, “La Grande Jatte”, 1884-1886, questa tela sconcertò
critici e artisti sia per la tecnica che per il modo di rappresentare il
soggetto.
167
218. Confronta le tecniche degli impressionisti con quelle dei postimpressionisti, fai riferimento a delle opere specifiche.
167
219. Esponi il rapporto con l’antichità classica che A. Canova
esprime nelle sue opere.
168
220. L’architettura della fine Ottocento viene denominata “degli
ingegneri”, spiegane il motivo.
169
221. Venezia città-museo e patrimonio dell’umanità
170
StudentVille – La terza prova alla maturità
19
222. In un’opera di Caravaggio a tua scelta metti in evidenza il
realismo e l’uso della luce.
171
223. Descrivi “Il sonno della ragione genera i mostri” di Goya. 171
224. Le rivoluzionarie innovazioni tecniche e tematiche che hanno
fatto di Picasso uno dei più importanti pittori del secolo
172
225. L’ideologia futurista
174
226. La ripetizione di un medesimo soggetto in Claude Monet
consente all’artista una continua rielaborazione dell’opera. Spiega
questa concezione di pittura e i principi fondamentali che
caratterizzano la tecnica impressionista.
175
227. “Le muse inquietanti” di G. De Chirico: i principali aspetti
iconografici dell’opera.
175
228. Quale opera è considerata il manifesto della pittura
neoclassica?
176
229. Caratteristiche essenziali dei Macchiaioli
177
230. Caratteristiche essenziali dell’astrattismo di Mondrian
178
231. Quali sono gli elementi di novità nello stile de “Il Cristo giallo”
di Gauguin?
178
232. Esamina l’unità d’abitazione di Le Corbusier, evidenziando i
cinque punti dell’architettura razionale.
179
233. Quali tematiche sviluppate dal Futurismo sono presenti nel
progetto di Antonio San’Elia “La città nuova”.
179
234. Esprimere le caratteristiche e il valore dell’opera “I giocatori
di carte” di P. Cèzanne.
180
235. Descrivi l’opera “La colazione sull’erba” di E. Manet.
181
236. Edvard Munch irrompe nel panorama artistico europeo in modo
lacerante ponendo l’accento sulle contraddizioni che percorrevano
la società borghese del tempo. Si delinei la personalità artistica
facendo riferimento ad uno tra i suoi dipinti più famosi.
182
237. Evidenzia i significati dell’opera “La libertà che guida il
popolo” di E. Delacroix.
183
238. Analizza brevemente “Il giuramento degli Orazi” di David,
soffarmandoti soprattutto sul significato dell’opera.
184
239. Rapporti tra cubismo e futurismo
185
240. Guernica di Picasso è una sorta di manifesto per la condanna di
cosa? Descrivi l’opera.
186
StudentVille – La terza prova alla maturità
20
241. Ce cosa intende Cézanne per trattare la natura secondo il
cilindro, la sfera e il cono? Analizza l’opera che ritieni più
significativa di questo pensiero.
187
242. Descrivi globalmente il monumento a Maria Cristina d’Austria
del Canova.
187
243. Quali caratteri differenziano la pittura impressionista da quella
postimpressionista.
188
244. La provocazione di Marcel Duchamp nell’opera “L’orinatoio”
189
245. “Peindre en plein air” è una delle tante caratteristiche di quale
movimento pittorico? Che cosa voleva dimostrare e significare? 189
246. Scomporre e ricomporre la realtà è la prerogativa di quale
movimento pittorico? Quale novità introduce nella rappresentazione
rispetto ai movimenti artistici precedenti?
190
247. Descrivi “La stanza rossa” di H. Matisse.
191
248. Descrivi l’opera espressionista “Cinque donne nella strada” di
L. Kirchner.
192
249. Cosa si intende per avanguardia artistica?
192
250. Quali principi architettonici caratterizzano la famosa “Casa
sulla cascata” costruita nel 1936 da F. Lloyd Wright?
193
251. I contenuti sociali, spesso drammatici, sono alla base della
tematica artistica dell’espressionismo.
194
252. Come si collega l’angoscia del “Campo di grano maturo con
volo di corvi” di Van Gogh con il destino dell’autore?
194
253. Caratteri fondamentali dell’ideologia e della poetica futurista
195
254. I caratteri peculiari della pittura simbolista dell’ultimo
ventennio dell’Ottocento
196
255. La differente concezione del realismo di G. Courbet e di H.
Daumier
197
256. Dell’opera “Ultimo bacio di Giulietta e Romeo” di Hayez
analizza i rapporti con l’opera di Shakespeare e con il linguaggio
classico, i particolari della vita quotidiana e il primato della
fantasia.
198
StudentVille – La terza prova alla maturità
21
257. Il ruolo fondamentale del colore nella pittura fra ‘800 e ‘900 in
relazione alle scoperte scientifiche e al suo forte valore espressivo.
199
258. Indica alcune opere pittoriche tra ‘800 e ‘900 che denotano una
progressiva riduzione prospettica.
200
259. Caratteristiche essenziali dei Macchiaioli
201
260. Caratteristiche essenziali dell’astrattismo di Mondrian
201
261. Quali sono gli elementi di novità nello stile de “Il Cristo giallo”
di Gauguin?
202
262. Esamina l’unità d’abitazione di Le Corbusier, evidenziando i
cinque punti dell’architettura razionale.
203
263. Quali tematiche sviluppate dal Futurismo sono presenti nel
progetto di Antonio San’Elia “La città nuova”?
204
264. Il "Primitivismo" ha avuto sull’arte moderna occidentale
un’influenza straordinaria. Illustra sinteticamente un artista, a tua
scelta, che si è ispirato al linguaggio figurativo arcaico.
205
265. Evidenziare i significati dell'opera "La libertà che guida il
popolo" di E. Delacroix.
205
266. Esprimere le caratteristiche salienti e il valore dell'opera "I
giocatori di carte" di P.Cezanne.
206
267. Illustra le caratteristiche compositive e stilistiche del dipinto
Les Demoiselles d’Avignon di Picasso.
206
268. Indica per quali aspetti il Cubismo si ricollega alla ricerca di
Cézanne e per quali invece se ne discosta.
207
269. Esponi le novità stilistiche, di contenuto e la poetica del dipinto
di P. Gauguin “Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?” del
1897.
207
270. Il soggetto del nudo femminile è stato spesso indagato dagli
artisti europei dell’Ottocento: si rifletta sul suo sviluppo neoclassico
(Canova e Ingres), sulla rielaborazione di E. Manet. Si evidenzi
come attraverso questo processo si possa osservare il processo di
trasformazione dell’arte dalla ricerca del bello ideale alla
rappresentazione del vero naturale.
208
271. Quali caratteri della pittura impressionista costituiscono una
rottura con le regole della tradizione accademica?
209
StudentVille – La terza prova alla maturità
22
272. Commenta l’opera di Caspar David Friedrich “Monaco davanti
al mare” mettendo in evidenza il modo con cui viene espresso il
rapporto tra uomo e natura.
209
273. L’uso del colore nella pittura di Vincent Van Gogh
210
DIRITTO
211
274. Spiega il significato autentico dell’espressione “senza oneri per
lo Stato” contenuta nell’art. 33, comma terzo, della Costituzione. 212
275. Descrivi l’istituto del referendum popolare abrogativo.
212
276. Quali sono le caratteristiche essenziali dei diritti della
personalità?
213
277. Definisci il concetto di impresa con particolare riferimento
all’impresa agricola e commerciale.
213
278. Le creazioni dell’ingegno: diritto morale e materiale d’autore
214
279. La S.p.A. costituzione, organi ed estinzione
214
280. I caratteri salienti del contratto di lavoro subordinato
215
281. I principi costituzionali in materia di lavoro
215
282. Le “azioni”
216
283. Descrivi l’attività economica e le sue fasi con particolare
riferimento alla fase della produzione.
217
LATINO
218
284. Illustra le caratteristiche delle tragedie di Seneca.
219
285. Enuncia l’argomento, l’ambientazione, i personaggi, i valori
sociali testimoniati nel Satyricon di Petronio.
219
286. I temi dominanti della “Germania” di Tacito?
220
287. Quali sono state le cause della crisi dell’eloquenza in età
imperiale secondo l’opinione dei letterati più significativi di quel
tempo?
220
288. Una delle novità del romanzo di Petronio è costituita dal
linguaggio. Spiegate quali sono le più interessanti caratteristiche di
stile e di lingua di quest’opera così singolare nella letteratura latina.
221
289. Per quale motivo Tacito ha scelto di narrare del principato di
Nerva e Traiano e Polibio dei “nemici e dei congiunti”.
221
StudentVille – La terza prova alla maturità
23
290. Dalla lettura dei proemi di Tacito e Polibio, mettendoli a
confronto, spiega che cosa significa fare professione di “fedeltà al
vero”.
222
291. Affinità e differenze tra il Satyricon e il romanzo greco.
222
292. Qual è l’atteggiamento di Tacito nei confronti del Principato?
223
293. Quali sono gli elementi che fanno del Satyricon un’opera
“unica” nel panorama della letteratura latina?
223
294. Perché Tacito avverte la necessità di scrivere la biografia di
Agricola?
224
295. Quali sono per Seneca le finalità principali delle Naturales
quaestiones?
224
296. Quale atteggiamento, secondo l’elaborazione di Tacito
nell’Agricola, deve assumere il vir politicus nei confronti dello
Stato?
224
297. Esponi il pensiero politico di Seneca facendo riferimento alle
sue opere.
225
298. Il modello retorico di Quintiliano
225
299. Gli intenti poetici degli elegiaci di età imperiale e le loro sfere
di interesse
226
300. Seneca e Claudio: dall’elogium della Consolatio ad Polybium
all’Apokolokyntosis
226
301. Quali elementi fondamentali caratterizzano il rapporto tra la
poesia di Virgilio e la politica augustea?
227
302. Quali sono i principi fondamentali del pensiero pedagogico di
Quintiliano? In quale opera sono esposti?
227
303. Il Satyricon di Petronio prende a modello il romanzo grecoellenistico deformandone caratteri e contenuti, quali?
227
304. Il giudizio di Quintiliano sulla scuola pubblica e su quella
privata
228
305. Il pensiero filosofico di Seneca
229
306. La donna nell’elegia augustea
229
307. Illustrare i caratteri salienti delle Metamorfosi di Apuleio e
collegarle con il contesto storico e culturale dell’autore.
230
308. Il romanzo di Apuleio e i suoi contatti con i modelli greci 230
StudentVille – La terza prova alla maturità
24
309. Nel Dialogus de oratoribus Tacito propone la quaestio della
decadenza dell’oratoria nell’ultimo secolo attraverso le posizioni
contrapposte degli interlocutori. Illustra le cause del declino
dell’oratoria romana.
231
310. La Pharsalia si può definire un anti-poema eroico: indica gli
elementi che ribaltano la visione tradizionale del poema epico. 231
311. Il realismo di Marziale e i suoi limiti
232
312. Le biografie dei Cesari di Svetonio
233
313. Seneca e i temi del tempo e della morte
233
314. La guerra nella letteratura di età imperiale (Patercolo, Lucano,
Tacito)
234
315. I caratteri di novità del’epica di Lucano, rispetto ai modelli
romani e in particolare all’Eneide
234
316. Secondo Quintiliano, quali sono le cause della decadenza
dell’oratoria a lui contemporanea?
234
317. Le Confessiones di Agostino inaugurano il genere della
scrittura autobiografica
235
318. Verso quali tipi umani e quali costumi della società si esercita
la satira di Giovenale?
235
319. Tradizione e innovazione delle Odi di Orazio
235
320. L’ideologia di Lucano e la sua posizione politica rispetto all’età
in cui visse attraverso l’analisi dei personaggi citati nella Farsalia
236
GRECO
238
321. Il romanzo greco, un evento fra letteratura e stile, dominato
dalla natura come lieve e festoso “accadimento d’anime”
239
322. In quali forme letterarie del periodo alessandrino-ellenistico si
individua la sopravvivenza della tragedia greca, variamente
interpretata?
239
323. Caratteri della storiografia di Polibio
240
324. Genere letterario, obiettivo e limiti delle Vite parallele di
Plutarco
240
325. Argomento e struttura delle Argonautiche
241
326. Analizza il rapporto tra Medea e la natura in un passo a tua
scelta.
241
327. Il problema dell’origine e i modelli del romanzo greco
242
StudentVille – La terza prova alla maturità
25
328. Tra i poeti ellenistici Callimaco è quello che afferma le nuove
tendenze poetiche con maggiore intensità. Illustrale facendo
riferimento alle sue opere.
243
329. Menandro rinnova profondamente la commedia attica, ridando
vita ad un genere che sembrava avviato al tramonto. Illustra le
modifiche da lui apportate alla commedia sul piano della struttura,
dei contenuti e delle finalità.
243
330. Il romanzo greco: un evento fra Letteratura e stile, dominato
dalla natura come lieve e festoso accadimento di anime
244
331. Caratteri della storiografia di Polibio
244
GEOGRAFIA
246
332. Descrivi i climi che caratterizzano l’Europa.
247
333. Descrivi un itinerario turistico che preveda come città di
partenza Mosca.
247
334. Quali sono le principali vie di comunicazione utilizzate oggi in
Europa?
248
335. Quali sono i climi che caratterizzano gli Stati Uniti d’America?
248
336. Il “Triangolo d’oro” indiano
249
337. Vantaggi e svantaggi del fenomeno migratorio
249
PEDAGOGIA
251
338. Lo sviluppo del pensiero dagli undici anni all’età adulta di
Piaget
252
339. Il compito dell’insegnante secondo Montessori
252
340. Rapporti tra pedagogia e scienze umane secondo Dewey
252
341. Il nesso tra educazione e democrazia nel pensiero di J.Dewey,
come emerge soprattutto dalla nozione di “società educante”.
253
342. Parla delle tre forze che costituiscono la formazione della
personalità, secondo la pedagogia di Pestalozzi.
254
343. I caratteri fondamentali della pedagogia della Montessori 254
344. Il rapporto tra maestro e allievo secondo l’attualismo gentiliano
254
345. Il gioco secondo Froebel
255
346. Con quali argomentazioni Decroly contesta le vecchie tesi
dell’incurabilità e irrecuperabilità del soggetto irregolare?
256
StudentVille – La terza prova alla maturità
26
347. Per quale motivo Freinet rifiuta il libro di testo della scuola
tradizionale? Come pensa di sostituirlo?
256
348. Cosa intende Dewey per intelligenza pragmatica?
257
349. Il ruolo dell’insegnante secondo Dewey
257
350. Il concetto di “attaccamento” in base alla teoria di Bowlby 258
351. Le caratteristiche del gioco parallelo secondo Piaget
258
SCIENZE
260
352. Descrivi il processo metamorfico, differenziandone i vari tipi
261
353. Per quale motivo, nell’emisfero boreale, il semestre estivo dura
di più rispetto al semestre invernale?
261
354. Perché non si verifica un’eclisse ogni volta che la luna è in
novilunio o plenilunio?
262
355. Perché le stelle nel corso della loro esistenza occupano sempre
la stessa posizione sul diagramma H-R?
262
356. Eclissi lunari e solari
263
357. Il fenomeno dell’alternarsi delle stagioni: cause e conseguenze
263
358. Elenca le prove e le conseguenze del moto di rivoluzione e
descrivi le condizioni di illuminazione dal Circolo Polare Artico il 21
marzo, il 21 giugno, il 22 dicembre.
264
359. Differenze tra un minerale e una roccia. In quali grandi gruppi
sono raggruppate le rocce? A quali gruppi appartengono: pomice,
marmo, dolomia, gneiss, basalto?
264
360. Differenze tra vulcanismo effusivo ed esplosivo
265
361. La prima legge di Keplero e il moto dei pianeti
265
362. La forma di un edificio vulcanico è strettamente correlata alla
sua attività: descrivi le principali forme degli edifici vulcanici, sia in
relazione alla loro attività principale che al tipo più frequente di
materiali eruttati.
265
363. Qual è il significato delle righe scure presenti nello spettro
solare, chiamate righe di Fraunhofer?
266
364. Come può essere spiegata l’origine di rocce acide da un magma
di natura basaltica?
266
365. Su quali criteri si basa la classificazione delle rocce
magmatiche?
267
StudentVille – La terza prova alla maturità
27
366. Il flusso geotermico della crosta continentale e quello della
crosta oceanica
267
367. Elenca le possibili cause delle glaciazioni
268
368. Cosa si intende per biosfera?
268
369. I nostri sensi non possono percepire direttamente la rotazione
terrestre, quali sono le prove di questo movimento?
268
370. Il globo terrestre, soprattutto la sua parte esterna, è in continua
trasformazione. Spiega almeno due situazioni che evidenziano questa
evoluzione e precisane cause ed effetti.
269
371. Cosa si intende per Diagenesi
270
372. Costituzione chimica del Magma
270
373. Descrivi la formazione delle rocce sedimentarie
271
374. La classificazione dei minerali e alcune loro caratteristiche
fisiche
271
375. Le onde che si liberano durante i sismi
272
376. La scala Richter e la scala Mercalli sono utilizzate entrambe
per valutare la forza di un terremoto, descrivi i diversi parametri su
cui si basano.
272
377. L’effetto serra fa sì che la temperatura del nostro pianeta sia di
circa 15° C. Descrivi le caratteristiche dell’effetto serra e illustra le
cause che stanno provocando un graduale aumento della
temperatura del Pianeta.
273
378. Classifica i diversi tipi di correnti oceaniche ed elenca gli effetti
che esse producono sui climi e sui fenomeni atmosferici.
273
379. Descrivi le reazioni termonucleari che avvengono in una stella
simile al Sole.
274
380. Le stelle comete e il loro moto
274
381. Quali fenomeni si verificano nei giorni di solstizio?
274
382. Per quale ragione il giorno sidereo corrisponde al periodo
reale della rotazione terrestre?
275
383. Come varia la durata del giorno solare quando la Terra si trova
nei punti dell’afelio e del perielio?
275
384. Dai le definizioni dei seguenti elementi del sistema solare:
stella, pianeta, asteroide, cometa, meteorite.
276
385. La superficie solare (fotosfera) e i fenomeni che la
caratterizzano
276
StudentVille – La terza prova alla maturità
28
386. Descrivi le fasi lunari rispetto alla Terra e rispetto al Sole. 277
387. Quali sono i movimenti della Luna? In quanto tempo vengono
compiuti e con quali conseguenze?
277
388. Se si osserva lo spettro della luce emessa da una stella si
possono ricavare informazioni sulla temperatura, sulla composizione
chimica e quindi sul livello evolutivo. Descrivi brevemente il
processo evolutivo di una stella.
278
389. Un forte campo magnetico è la causa della forma della corona
solare. Descrivi sinteticamente i fenomeni della “corona” e del
“vento solare”.
278
390. Lo studio dei corpi luminosi lontani avviene in buona parte con
esami spettroscopici. Che cos’è la spettroscopia?
279
391. Descrivi il campo magnetico terrestre.
279
392. Spiega la differenza tra portata e regime di un fiume.
279
393. Venti: origine, direzione, classificazione
280
394. Il principio dell’attualismo
281
395. Come la tettonica a zolle può influire sui cambiamenti climatici
di particolari zone e dell’intero Pianeta?
281
396. Qual è l’utilità di un fossile guida?
282
397. Quali sono le principali differenze tra un’eruzione effusiva ed
una esplosiva?
282
398. Descrivi la differenza tra magma e lava e le diverse
caratteristiche delle colate laviche a seconda della composizione del
magma.
283
399. In riferimento alle placche litosferiche, si definiscano i margini
divergenti ed i margini conservativi, evidenziandone le principali
caratteristiche ed indicando a quali strutture geologiche sono
associati.
284
400. In riferimento al moto di rotazione terrestre, si spieghi cosa si
intende per velocità lineare e per velocità angolare e si evidenzino le
differenze tra questi due parametri.
284
401. Le conseguenze della seconda legge di Keplero
285
402. Quali caratteristiche permettono di riconoscere una faglia
diretta da una faglia inversa?
286
403. Perché gli esperimenti di Guglielmini e di Foucault sono prove
della rotazione terrestre?
286
StudentVille – La terza prova alla maturità
29
404. L’influenza dei moti millenari sul clima del Pianeta
287
405. Il giorno solare ha una durata variabile nel corso dell’anno
solare, per quali leggi fisiche?
287
406. Come si determina la posizione di un punto sulla Terra?
288
407. Mezzogiorno del giorno solare medio e mezzogiorno vero non
coincidono, illustra e spiega il motivo.
288
408. Classificazione delle rocce in base alla loro genesi
289
409. Descrivi i vari tipi di onde sismiche
289
410. Origine delle più comuni strutture presenti sulla superficie
lunare
290
411. Quali sono le manifestazioni vulcaniche concomitanti
all’attività principale?
291
412. Nel corso del tempo le rocce subiscono profonde modificazioni,
che ne determinano il passaggio da una categoria all’altra. Queste
continue trasformazioni avvengono in tempi molto lunghi e nel loro
insieme costituiscono il ciclo litogenetico. Descrivi i processi che
determinano tale ciclo e le caratteristiche principali delle rocce che
da essi prendono origine.
291
413. Da che cosa sono provocate le macchie visibili sulla fotosfera
del Sole?
292
414. Cos’è una dorsale oceanica?
293
415. La teoria del big-bang è stata oggi soppiantata dalla teoria
dell’Universo inflazionario. Descrivi la teoria del big-bang, quali
osservazioni hanno permesso di elaborarla e confermarla? Per quali
motivi, secondo Linde, questa teoria non è oggi accettabile nella sua
formulazione iniziale?
293
416. Descrivi le trasformazioni che si realizzano nel nucleo solare
294
417. Dalle nebulose alle giganti rosse
295
418. Stelle di neutroni: caratteristiche fisiche e loro significato
nell’evoluzione stellare
295
419. Le dorsali oceaniche: le caratteristiche morfologiche e gli
eventi geologici che vi accadono, il loro significato nella tettonica a
placche.
296
420. In base a quali criteri puoi capire se un campione che stai
esaminando è una roccia magmatica intrusiva o effusiva?
297
StudentVille – La terza prova alla maturità
30
421. Come si localizza l’epicentro di un terremoto?
297
422. Illustra il modello della struttura interna della Terra costruito
grazie dai dati forniti dalla sismologia.
298
423. Come si determina l’intensità di un terremoto? Cos’è e come si
calcola invece la magnitudo? Sottolinea la differenza tra i due modi
di valutare la ‘forza’ di un terremoto.
298
424. Perché alcune zone della Terra sono maggiormente interessate
da attività sismiche e vulcaniche?
299
425. Il peso di un oggetto varia sulla superficie terrestre: come e
perché?
300
426. Cos’è una falda acquifera e come si forma
300
427. Che cosa sostiene la teoria dell’espansione dei fondali oceanici
e quali sono le relative prove?
301
428. A. L. Wegener formulò nel 1912 un’ipotesi nota come ipotesi
della deriva dei continenti nella quale viene attribuita alla crosta
terrestre la capacità di muoversi non solo in senso verticale ma
anche in senso orizzontale. Descrivi le prove utilizzate da Wegener.
301
429. Per la teoria della tettonica delle placche formulata negli anni
’60, la litosfera terrestre è suddivisa in 20 placche litosferiche rigide
in movimento reciproco sull’astenosfera fluida. Ognuna di tali
placche è delimitata da margini che possono essere di tre tipi.
Esprimi le tue conoscenze in proposito.
302
430. Per quale motivo la forma della Terra non è quella di una sfera
perfetta?
303
431. Cosa rappresentano lo Zenit e il Nadir, in particolare per un
osservatore che si trovi al polo?
303
432. Il paleomagnetismo ha aperto la via alla formulazione della
teoria della tettonica a placche. Illustra il concetto di
paleomagnetismo e spiega in che modo fornisce una prova concreta
dell’espansione dei fondali oceanici.
304
433. Composizione, struttura e attività del Sole
304
434. Il Sole è una nana gialla che si trova a metà del suo ciclo vitale.
Facendo riferimento al diagramma H-R, descrivere qual è stata e
quale sarà la sua evoluzione, dalla nascita alla fase finale.
305
StudentVille – La terza prova alla maturità
31
435. Descrivi il processo metamorfico, differenziandone i vari tipi.
306
436. Per quale motivo il semestre estivo dura di più rispetto al
semestre invernale nell’emisfero boreale?
307
437. Perché non si verifica un eclisse ogni volta che la luna è in
novilunio o plenilunio?
308
438. Perché le stelle nel corso della loro esistenza occupano sempre
la stessa posizione sul diagramma H-R?
309
439. Eclissi solare e lunare
310
440. I principali parametri attraverso il quale viene definito un
terremoto (ipocentro, epicentro, magnitudo…)
310
441. L’arcipelago delle Hawaii è formato da isole vulcaniche,
descrivi le caratteristiche di questi vulcani.
311
442. I fenomeni eruttivi del Vesuvio nella famosa eruzione del 24 e
25 agosto del 79 d.C.
312
443. Datazione assoluta e datazione relativa delle rocce
313
444. Illustra la teoria sull’origine delle glaciazioni di M.
Milankovich.
314
445. Enuncia le leggi che regolano il movimento dei pianeti.
314
446. Enuncia la legge di Newton della gravitazione universale 315
447. Descrivi le condizioni necessarie per il verificarsi dei diversi
tipi di eclissi di Luna e di Sole.
316
448. Descrivi il ciclo litogenetico, partendo da una roccia a scelta;
percorri gli eventuali stadi successivi in modo accurato, correlandoli
con i necessari meccanismi della tettonica a zolle.
316
449. Spiega perché la teoria della tettonica a placche è stata
formulata dopo la esplorazione dei fondali oceanici.
317
BIOLOGIA
319
450. Spiega la differenza tra genotipo e fenotipo, omozigote ed
eterozigote e descrivi in quali condizioni il fenotipo può mostrare la
caratteristica recessiva.
320
451. Esponi il principio di Hardy-Weinberg, citando anche un
esempio
320
452. Dare una esposizione della valenza ecologica della differenza
fra le specie euricie e stenoecie e del motivo di particolare interesse
ecologico di queste ultime.
321
StudentVille – La terza prova alla maturità
32
453. I mutageni fisici, presenti naturalmente nell’ambiente e la cui
quantità è notevolmente aumentata con l’evolversi della tecnologia,
sostituiscono un fattore di rischio genetico per la popolazione.
Considerando la differenza tra mutazione somatica e mutazione
germinale, si descrivano i vari tipi di malattie genetiche prodotte da
tali alterazioni.
321
454. Ruolo delle sostanze ormono-simili nella regolazione dei
fenomeni digestivi.
322
455. Descrivere i virus mettendone in evidenza la caratteristiche
peculiari.
323
456. Per quale motivo il cibo assunto deve essere scisso? In che cosa
vengono trasformate le proteine ingerite, in quali organi avviene la
digestione?
323
457. Il ruolo della selezione naturale nell’ambito dell’evoluzione
biologica
324
458. L’evoluzione di quali fattori anatomici ha accompagnato la
comparsa del genere Homo nel continente africano?
324
459. Descrivi le tappe principali del ciclo biogeochimico del
Carbonio.
325
460. Come si propaga un impulso nervoso?
325
461. Descrivi i fattori che favoriscono la variabilità genetica nelle
popolazioni.
325
462. Gli ormoni
326
463. Elenca le componenti del sangue specificando le funzioni svolte
da ciascuna di esse.
327
464. Indica le funzioni degli enzimi e delle altre sostanze che le
ghiandole gastriche secernono per favorire la digestione.
328
465. Le funzioni fondamentali svolte dal sistema circolatorio dei
mammiferi.
328
466. Che cosa si intende per speciazione e quale ne è la causa più
comune?
328
467. Gli enzimi di restrizione
329
CHIMICA
330
468. Le materie plastiche sono utilizzate anche in campo artistico,
descrivi cosa differenzia una plastica termoplastica da una plastica
termoindurente.
331
StudentVille – La terza prova alla maturità
33
469. Descrivi sinteticamente la composizione chimica delle vernici
utilizzate per la finitura dei manufatti in legno e le loro principali
caratteristiche e funzioni.
331
470. Il 2,4-esandione presenta idrogeni acidi su alcuni atomi di
carbonio in posizione alfa. Indicare e motivare quale carbonio
presenta gli idrogeni più mobili sulla base della stabilità della
relativa base coniugata.
332
471. Scrivi una generica reazione di polimerizzazione illustrandone
il meccanismo
333
472. Formula una definizione di alcheni e specifica quali reazioni li
caratterizzano
333
FISICA
335
473. Definisci il concetto di campo e spiega il significato di linee di
forza
336
474. J.C.Maxwell formulò le famose equazioni che riassumono tutto
l’elettromagnetismo e ne costituiscono il fondamento. Citale e
descrivile.
336
475. Cariche elettriche in moto in campi magnetici uniformi
337
476. Confronta la forza di interazione gravitazionale e la forza di
interazione tra cariche elettriche.
337
478. L’ipotesi di Ampere sull’origine del magnetismo
338
479. Campo elettrico generato da una carica puntiforme
339
480. Il teorema di Gauss per il campo elettrico e magnetico
339
481. Descrivi l’effetto joule
340
482. Descrivi il fenomeno dell’induzione elettrostatica
340
483. Le trasformazioni di Lorentz
341
484. Dedurre la legge di Faraday sul fenomeno dell’induzione
elettromagnetica a partire da uno degli esperimenti da lui compiuti,
spiegando il ruolo fondamentale del moto in questa legge.
341
485. Il fenomeno dell’induzione elettromagnetica commentando le
leggi di Faraday-Neumann e di Lenz
342
486. Descrivi il modello atomico di Rutherford, illustrando sia
l’esperimento che ne ha determinato la formulazione, sia le ragioni
del suo fallimento.
342
StudentVille – La terza prova alla maturità
34
487. Illustra brevemente le caratteristiche dei materiali
parmagnetici, diamagnetici e ferromagnetici, sottolineandone le
differenze.
343
488. Le due leggi di Ohm: definisci le grandezze coinvolte e specifica
i limiti di validità delle due leggi.
343
489. Descrivi il moto di una carica elettrica che penetra in un campo
magnetico uniforme con una velocità perpendicolare al campo stesso
344
490. Spiega la differenza tra onde trasversali e onde longitudinali e
fornisci le leggi che regolano i fenomeni della riflessione e della
rifrazione in ottica.
345
491. Spiega cosa si intende per conduttore ohmico e scrivi la
relazione che esprime R in funzione delle caratteristiche del
conduttore nel caso in cui questo sia ohmico.
345
492. Metti a confronto la legge di Coulomb e la legge di Newton
della gravitazione universale, segnalandone analogie e differenze.
346
493. Enuncia la legge di Farady-Neumann, in forma algebrica e in
forma discorsiva.
347
494. Per quale motivo una lampadina elettrica si scalda?
347
495. Illustra la prima legge di Kirchhoff, quale principio della fisica
richiama?
348
496. Un elettrone e un protone di uguale velocità v entrano in un
campo magnetico uniforme B perpendicolare a v. Quale delle due
particelle percorrerà la traiettoria di raggio minore?
348
497. Descrivi la forza che agisce tra due cariche puntiformi Q1 e Q2
poste a distanza r.
349
498. La resistività, o resistenza specifica, del ferro è maggiore di
quella dell’argento. Un filo di argento e uno di ferro della stessa
lunghezza possono avere la stessa resistenza?
350
499. Presenta la nascita e lo sviluppo della nuova teoria della
relatività formulata da A. Einstein che rappresentò agli inizi del XX
secolo una visione completamente diversa delle teorie classiche. 350
500. Descrivi il campo magnetico nelle vicinanze di un conduttore
rettilineo attraversato da corrente elettrica
351
StudentVille – La terza prova alla maturità
35
501. Da quali grandezze dipende la forza attrattiva o repulsiva che si
esercita tra due conduttori rettilinei paralleli attraversati da
corrente? Quale legge fisica governa tale forza?
352
502. Da quali grandezze dipende la forza che agisce su una
particella carica che si muove all’interno di un campo magnetico?
Come viene chiamata?
352
503. Prima legge di Ohm: significato e rappresentazione
353
504. Sulla natura della luce sono state prospettate nei secoli scorsi
teorie contrastanti. Quali conclusioni portano nel definire la luce e
la sua velocità nel passaggio dall’aria all’acqua?
354
505. Il ghiaccio, l’acqua e il vapore acqueo sono i tre stati di una
medesima sostanza. Alla luce della teoria molecolare della materia,
spiega cosa differenzia la solidificazione dalla fusione e dalla
vaporizzazione.
354
506. L’effetto Volta
355
507. Analogie e differenze tra campo elettrico e campo magnetico355
508. Descrivi le diverse modalità con cui possono essere realizzate le
correnti indotte
356
509. Cos’è la dilatazione dei tempi nella teoria della relatività
ristretta?
357
510. Resistenza di un conduttore, sua unità di misura e prima legge
di Ohm
357
511. Descrivere le forze, dovute alla presenza di un campo elettrico e
magnetico, che agiscono su una particella dotata di carica elettrica;
prendi in considerazione varie situazioni.
358
512. Per quale motivo si usa la limatura di ferro per visualizzare le
linee di forza di un campo magnetico?
359
513. Descrivi il ciclo di Carnot, fornendo una rappresentazione
grafica sul piano di Clapeyron
359
514. Introduci il concetto di campo elettrico, descrivilo
qualitativamente e confrontalo con il campo gravitazionale.
360
515. In che cosa consiste il fenomeno di elettrizzazione? In quanti
modi può essere elettrizzato un corpo?
361
516. Che cosa significa che la carica elettrica è quantizzata
(esperienza del Millikan)?
361
517. Il Principio di conservazione della carica
362
StudentVille – La terza prova alla maturità
36
518. Cos’è un elettroscopio e in quanti modi si può caricare?
362
519. Differenze tra conduttori e isolanti
363
520. La polarizzazione nei dielettrici o isolante
363
521. Descrivi il fenomeno dell’induzione elettrostatica
364
522. L’elettroforo di Volta
364
523. La legge di Coulomb
365
524. La densità superficiale di carica elettrica
365
525. Il campo elettrico di una lastra piana
366
526. Il campo elettrico di un condensatore
366
527. Il campo elettrico di un filo carico
367
528. Il campo elettrico di una sfera uniformemente carica
368
529. Il Principio di sovrapposizione
368
530. Come si calcola il Campo Elettrico di una carica puntiforme?
Come si rappresenta graficamente il campo?
369
531. Il flusso del campo elettrico attraverso una superficie
369
532. Gli Emisferi di Cavendish
370
533. Il pozzo di Faraday
370
534. Dimostrare con due esempi che il campo elettrico è
conservativo.
371
535. Cosa si intende per energia potenziale elettrica?
372
536. Quanto vale la circuitazione del campo elettrico?
372
537. Come si definisce la d.d.p. tra due punti del campo?
373
538. Equilibrio elettrostatico fra due conduttori
373
539. Il Teorema di Coulomb
374
540. Potere dispersivo delle punte
374
541. La capacità di un conduttore isolato (in particolare quello
sferico)
375
542. Capacità di un condensatore piano e collegamento di
condensatori
376
543. Lavoro di carica di un condensatore
376
544. Il diodo e il triodo
377
545. Leggi di Volta
377
546. L'effetto Seebeck
378
547. La conduzione elettrica nei liquidi
378
548. Elettrolisi e le due leggi di Faraday
379
549. La conduzione elettrica nei gas a pressione normale
380
StudentVille – La terza prova alla maturità
37
550. Scarica dei gas rarefatti
380
551. Campo magnetico generato da un Magnete
381
552. In che cosa consiste l’esperienza della calamita spezzata? 381
553. Cosa sono gli spettri magnetici?
382
554. Quali proprietà delle linee di forza permettono di distinguere
fra loro le linee di campo elettrico da quelle di campo magnetico?
382
555. Induzione magnetica di alcuni circuiti percorsi da corrente
elettrica (Esperienze di Oersted): filo rettilineo spira circolare,
solenoide.
383
556. Scrivere e spiegare la legge di Biot-Savart.
384
557. In cosa differisce il teorema di Gauss per il campo elettrico da
quello per il campo magnetico?
384
558. Teorema della circuitazione di Ampere
385
559. Momento torcente di un campo magnetico su una spira percorsa
da corrente elettrica
385
560. Permeabilità magnetica: sostanze dia-para e ferromagnetiche.
Classificazione della materia.
386
561. Il principio di funzionamento dello spettrografo di massa
387
562. Descrivi le varie situazioni che danno origine a un campo
magnetico, indica per ciascuna di essere direzione e verso del vettori
induzione magnetica B
387
563. Il potenziale elettrico e la relazione che esso ha con il campo
elettrico
388
564. La corrente di spostamento nel teorema di Ampère
389
565. Descrivi le modalità di creazione e di propagazione delle onde
elettromagnetiche.
389
566. Come si calcola la temperatura superficiale del Sole attraverso
misure di intensità spettrale e la legge di Stefan-Boltzmann?
390
567. Il modello atomico di Bohr
390
568. L’interpretazione di Einstein dell’effetto fotoelettrico
391
569. La nascita della meccanica quantistica tra il 1900 e il 1930:
situazione sperimentali e ipotesi formulate dalla nuova fisica
391
570. Perché in un circuito elettrico è bene inserire un fusibile? 392
571. Il principio di funzionamento del forno a microonde
393
572. L’effetto termoelettronico
393
StudentVille – La terza prova alla maturità
38
573. La corrente elettrica continua e le sue leggi
394
574. Fenomeno fisico reversibile e fenomeno irreversibile
394
575. La legge di Faraday-Neumann relativa al fenomeno
dell’induzione elettromagnetica
395
576. Il secondo principio della termodinamica e l’entropia
396
577. Cambiamenti nei concetti di spazio, tempo e gravitazione da
Newton ad Einstein
396
578. Conservatività del campo elettrico
397
579. Perché la superficie di un conduttore carico in condizioni di
equilibrio è una superficie equipotenziale?
397
580. Il significato del segno “meno” nella legge di FaradayNeumann-Lenz
398
581. Descrivi l’esperienza di Oersted e la legge di Biot e Savart 399
582. Il potenziale di doppio strato di Poltier e l’effetto volta nei
conduttori
399
583. La legge di Faraday-Neumann e la produzione della corrente
alternata
400
584. Contrazione delle lunghezze e dilatazione dei tempi nella
relatività di Einstein
400
INFORMATICA E SISTEMI
402
585. Differenza tra controllo in anello aperto e chiuso
403
586. Il controllo PD
403
587. Cosa si intende per F.D.T.
403
588. Un automa è un sistema che gode di certe proprietà, quali? 404
589. Relativamente agli automi si dia il significa di controllabilità,
raggiungibilità e indistinguibilità
404
590. Descrivere le porte logiche AND, OR, XOR e NOT
405
MATEMATICA
407
591. Significato geometrico e significato fisico della derivata in un
punto
408
592. Definizione di “disposizione semplici di n oggetti” e
“disposizioni con ripetizione, specifica formule ed esempi opportuni.
408
593. Definire il concetto di funzione continua in un punto
409
594. Una funzione può essere continua in un punto e ivi non
derivabile?
409
StudentVille – La terza prova alla maturità
39
595. Teorema di De L’Hopital e applicazioni
410
596. Funzione inversa e funzione invertibile
411
597. Si enunci una condizione sufficiente affinché una funzione
polinomiale di grado n ammetta almeno uno zero reale.
411
598. Il teorema di Rolle
412
599. Il teorema di Cauchy
412
600. Il teorema di Lagrange
413
601. Con un opportuno contro esempio dimostra che la condizione
Df(a)=0 non è necessaria per l’esistenza in a di un punto di massimo
o di minimo relativo
414
602. Trattare sinteticamente la nozione di integrale definito
414
603. Il teorema di Torricelli e la regola fondamentale del calcolo
integrale
415
StudentVille – La terza prova alla maturità
STORIA
40
StudentVille – La terza prova alla maturità
41
1.
Perché la prima guerra mondiale viene definita una guerra
totale?
La Prima Guerra Mondiale, combattuta dal 1914 al 1918, fu definita
guerra totale perché, per la prima volta nella storia, si fronteggiarono
tutte le nazioni del mondo. La causa della guerra fu l’assassinio di
Francesco Ferdinando, erede al trono d’Austria, per mano di uno
studente serbo. All’inizio si contrapposero le potenze della Triplice
Intesa (Gran Bretagna, Francia e Russia) contro quelle della Triplice
Alleanza (Austria-Ungheria e Germania). L’Italia, inizialmente, pur
facendo parte della Triplice Alleanza, si dichiarò neutrale (era stata,
infatti, l’Austria a dichiarare guerra alla Serbia). In un secondo
momento, in seguito alla stipula del Trattato di Londra, decise di
schierarsi a favore delle potenze dell’Intesa. Anche il Giappone,
inizialmente neutrale, scese in campo al fianco dell’Intesa. La Turchia e
la Bulgaria combatterono a favore dell’Alleanza, mentre nel 1916 la
Romania intervenne a favore dell’Intesa. Sul fronte mediorientale, si
ebbero scontri in Mesopotamia, Palestina e Arabia. Nel 1917 gli Stati
Uniti e la Grecia entrarono in campo a favore dei paesi dell’Intesa e la
Russia si ritirò dai combattimenti a causa della rivolta interna (la
famosa rivoluzione russa). Scontri si ebbero anche in Africa e nei paesi
del Pacifico.
2.
I governi della sinistra storica e le questioni meridionali
La sinistra storica detenne il potere dal 1876 al 1883. Il primo governo
della sinistra fu presieduto da Agostino Depretis. Egli si proponeva di
rafforzare l’istruzione obbligatoria (si doveva andare a scuola fino a
nove anni), estendere il diritto di voto (votavano tutti i maschi che
sapevano leggere e scrivere e pagavano 20 lire), eliminare gli sgravi
fiscali su imposte indirette e attuare il decentramento amministrativo
(questo punto, però, non fu attuato). In politica estera, l’Italia si
allontanò dalla Francia, avvicinandosi all’Austria e alla Germania
(Triplice Alleanza).
Con l’espressione “questione meridionale” si intende la differenza che
si venne a creare tra il Sud e il Nord del paese all’indomani del
raggiungimento dell’unità nazionale. Il Nord, infatti, era più ricco e
industrializzato, mentre il Sud, rimasto legato al latifondo, era povero e
StudentVille – La terza prova alla maturità
42
non sviluppato. Al sud, quindi, si svilupparono la malavita e il
brigantaggio. I governi cercarono di far fronte a questa situazione. I
provvedimenti più importanti furono presi da Giolitti, che finanziò
numerose costruzioni al sud, e dai governi del secondo dopoguerra che
istituirono la Cassa per il Mezzogiorno.
3.
Cosa stabilirono le leggi di Norimberga?
Le leggi di Norimberga, emanate nel 1935 da Adolf Hitler, furono
rivolte contro gli Ebrei. Erano, quindi, leggi razziali che costituirono il
culmine della politica discriminatoria contro le razze inferiori (gli Ebrei,
appunto). La prima legge stabiliva che solo i cittadini tedeschi potevano
partecipare alla vita politica, mentre gli Ebrei furono privati della
cittadinanza e dei diritti politici e della cittadinanza. La seconda legge,
invece, vietava i matrimoni misti e i rapporti sessuali tra Tedeschi ed
Ebrei. Questa legge aveva lo scopo di salvaguardare il sangue tedesco
da contaminazioni con le razze inferiori.
4.
Quali furono le cause della crisi del ’29?
La crisi del 1929, nota anche come Grande Depressione, fu determinata
dall’improvviso crollo delle azioni della borsa di New York. Gli Stati
Uniti avevano vissuto, negli anni ’20, un periodo di benessere
economico grazie a una politica protezionistica, favorevole alla
produzione interna, e agli investimenti di capitale all’estero (soprattutto
in Europa). In borsa, quindi, si era dato vita a una frenetica azione di
tipo speculativa: molti, cioè, avevano comprato azioni con lo scopo di
rivenderle in poco prezzo a prezzo maggiorato. Purtroppo, però, già nel
’27-’28, c’erano stati segni di recessione economica: ci fu la crisi
agraria ed iniziarono ad essere prodotti più beni di consumo durevoli
rispetto all’effettiva richiesta del mercato. la situazione, perciò,
degenerò nel famoso “giovedì nero”, il 24 ottobre del 1929 con il crollo
della borsa di Wall Street.
5.
Attraverso quali metodi e quali apparati Hitler consolidò lo
stato totalitario?
Hitler fondò il partito nazionalsocialista tedesco (abbreviato in partito
nazista). Nel 1923, con un colpo si stato, tentò di impadronirsi del
StudentVille – La terza prova alla maturità
43
potere, ma non vi riuscì e fu incarcerato. Uscito di prigione l’anno
seguente, ricostruì il partito senza l’opposizione del governo. Nel 1929,
in seguito alla Grande Depressione, Hitler fu in grado di attirarsi la
benevolenza del popolo grazie alla promessa di creare una Germania
forte, ricca e potente. Vinse, così, le elezioni del 1930. Nel 1933 Hitler
ottenne dal presidente Paul von Hindenburg l’incarico di cancelliere.
Subito dopo la nomina di cancelliere, nel giro di tre mesi, Hindenburg
sciolse il parlamento furono emanate leggi che limitavano la libertà di
stampa, il comunismo venne dichiarato illegale, Hitler incendiò il
Parlamento, incolpando i comunisti del gesto e successive leggi
stabilirono l’abrogazione di alcuni articoli della costituzione e
ripristinarono la pena di morte per i reati gravi. Nelle elezioni del 1933,
dunque, il partito di Hitler vinse le elezioni. La fine della repubblica di
Weimar e l’avvento dello stato totalitario si ebbe quando il Parlamento
decise di dare pieni poteri alla persona di Hitler, autorizzandone la
dittatura.
6.
Il regime fascista operò un controllo capillare della
produzione culturale: con quale efficacia?
Durante il periodo fascista, tutti i mezzi di comunicazione furono
sottoposti al controllo del Ministero della Cultura popolare. Questo per
divulgare sempre più le idee fasciste. Stampa e cinema diffondevano
sistematicamente immagini e comunicati che esaltavano le opere del
regime e davano importanza anche ai discorsi tenuti dal duce.
Per espandere maggiormente le idee fasciste fu creata, nel 1926, l’opera
nazionale balilla: si trattava di un’organizzazione giovanile che dava
un’istruzione morale, fisica e politica, basata sui valori del fascismo, ai
ragazzi dai 10 ai 18 anni. Successivamente, questa organizzazione fu
assorbita nella Gioventù Italiana del Littorio, sorta nel 1937.
7.
Le componenti storiche e giuridiche della Costituzione
italiana del 1948
All’indomani del referendum del 2 giugno del 1946 (in cui il popolo
decretò la fine della monarchia e l’inizio della repubblica), venne
costituita una commissione di 75 membri con lo scopo di redigere la
carta costituzionale da proporre all’assemblea costituente. Fecero parte
StudentVille – La terza prova alla maturità
44
della commissione gli esponenti più importanti di tutti i partiti. Nel
dicembre del 1947 la Costituzione fu approvata dall’assemblea, ma
entrò in vigore il 1 gennaio 1948. La Costituzione è l’insieme di norme,
valori e principi giuridici che regolano i rapporti della comunità
politica. La parte più importante è sicuramente costituita dai primi 12
articoli, che costituiscono i principi fondamentali. In essi si afferma che
l’Italia è una repubblica rappresentativa, che la persona è titolare di
diritti inviolabili e che tutti i cittadini sono uguali di fronte alla legge.
Inoltre si stabilisce il sistema parlamentare basato su due camere
(deputati e senato), si istituiscono il Consiglio Superiore della
Magistratura e la Corte Costituzionale, si afferma il referendum
abrogativo, nascono le regioni e si riconoscono i Patti Lateranensi.
8.
L’atteggiamento di Mussolini nei confronti di Hitler e della
Germania negli anni 1933-1938
Nel 1934 Hitler aveva cercato di annettere l’Austria alla Germania.
Mussolini, però, fu contrario a questo gesto e schierò le truppe italiane
sul Brennero, dando un segnale di distacco alla Germania. Infatti
partecipò, insieme a Francia e Inghilterra, agli incontri di Stresa. In
questa occasione fu condannato il riarmo tedesco e fu garantita
l’indipendenza all’Austria. Successivamente, però, l’atteggiamento di
Mussolini cambiò. Infatti, nel 1936, Italia e Germania stipularono
l’alleanza nota come Asse Roma-Berlino (esteso, poi, anche al
Giappone) rivolto contro l’URSS e il comunismo. In seguito a
quest’alleanza, Hitler riuscì ad annettere l’Austria e a stanziare truppe
naziste sul Brennero. Infine, nel 1939, Italia e Germania firmarono il
Patto d’acciaio: con esso le due potenze si impegnavano a darsi
reciproca assistenza in caso di un conflitto.
9.
La guerra fredda
La guerra fredda è il conflitto che vide contrapporsi, all’indomani della
Seconda Guerra Mondiale, le due superpotenze, gli Stati Uniti e
l’URSS. Non fu una guerra combattuta con le armi, in quanto c’era la
paura che queste superpotenze potessero utilizzare il nucleare e
distruggersi a vicenda. Fu piuttosto un combattimento effettuato a
livello politico-economico e diplomatico e ci furono anche guerre locali
StudentVille – La terza prova alla maturità
45
combattute soprattutto nel Terzo Mondo. A contrapporsi furono in
primo luogo le ideologie: gli USA erano capitalisti, mentre l’URSS era
comunista. Simbolo della Guerra Fredda fu il muro di Berlino, eretto
nel 1961. Esso, simbolicamente, divideva il mondo in due blocchi:
quello Occidentale sotto l’influenza degli USA e quello orientale sotto
l’URSS. La fine della Guerra Fredda cominciò con la caduta del muro
di Berlino nel 1989. Seguirono il crollo del comunismo, la
riunificazione delle due Germanie nel 1990 e la disgregazione
dell’URSS nel 1991.
10.
Gli anni 1870-1914 sono stati definiti come “età
dell’imperialismo”o come “età della seconda rivoluzione
industriale”. Spiega le due definizioni.
Il termine “imperialismo” indica la tendenza di uno stato ad esercitare
un controllo nei vari campi, diretto o indiretto, su un altro paese più
debole. Negli anni 1870-1914, il colonialismo avanzò a un ritmo più
rapido rispetto al passato e si incrinarono i rapporti tra le potenze che
diventarono sempre più ostili. Nei paesi che attuavano l’imperialismo
erano molto diffuse idee nazionaliste e razziste, mentre in quelli che la
subivano nacquero idee di indipendenza.
Con l’espressione “seconda rivoluzione industriale” si indicano tutti i
progressi tecnologici avvenuti nella seconda metà dell’Ottocento. In
questo periodo furono scoperte nuove forme di energia (come, ad
esempio, il petrolio e l’elettricità), nacquero nuovi mezzi di
comunicazione e di trasporto e si ebbe uno sviluppo notevole nel campo
delle scienze (in particolare della medicina) e del commercio.
11.
Quale documento proclamava i principi del corporativismo
fascista?
Il corporativismo è il sistema politico ed economico che vuole superare
i contrasti tra datori di lavoro e lavoratori attraverso la mediazione dello
stato. Il documento che proclamava i principi del corporativismo
fascista era la Carta del lavoro del 1927. In essa ogni tipo di lavoro
(intellettuale, tecnico e manuale) era definito un “dovere sociale” e si
affermava che l’impresa era responsabile della propria produzione di
fronte allo stato. Inoltre, per controllare la vita economica del paese,
StudentVille – La terza prova alla maturità
46
sempre nel 1926 nacque il Consiglio nazionale delle corporazioni, fu
vietato lo sciopero e il Sindacato unico fascista ebbe autorità giuridica.
12.
Dopo la sconfitta degli imperi centrali si aprì a Versailles la
Conferenza di pace per ridisegnare la geografia politica
dell’Europa, quali furono i cambiamenti maggiori e le conseguenze
più rilevanti?
I trattati di pace stipulati nel 1919 a Versailles ridisegnarono i confini
territoriali dell’Europa. La Germania perse il suo impero coloniale,
diviso tra Inghilterra, Francia e Giappone, e l’Alsazia e la Lorena
ritornarono alla Francia. In Polonia, fu creato il cosiddetto Corridoio di
Danzica, che garantiva ai Polacchi lo sbocco sul mare. Nacquero nuovi
stati (la Cecoslovacchia, la Polonia e la Jugoslavia). L’Albania fu resa
indipendente, mentre all’Italia furono dati il Trentino, l’Alto Adige,
Trieste e parte dell’Istria. Anche l’impero turco fu ridotto, mentre
nell’Europa orientale si vide anche il nascere di nuovi stati indipendenti
(Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania).
13.
La vigilia della Grande Guerra in Europa fu caratterizzata
da una situazione politica di conflittualità tra le grandi potenze.
Quali ne furono i motivi principali?
L’assassinio di Francesco Giuseppe, erede al trono d’Austria, fu
solamente la goccia che fece traboccare il vaso per dare inizio alle
ostilità. Gli stati europei, infatti, già erano in conflitto tra di loro. Infatti
gli interessi di Austria e Russia erano rivolti verso la Penisola
Balcanica. Inoltre c’erano forti tensioni tra Francia e Germania e una
rivalità commerciale e navale tra la stessa Germania e Inghilterra.
L’Europa, quindi, risultava divisa in due blocchi contrapposti: la
Triplice Intesa, a cui aderivano Francia, Inghilterra e Russia, e la
Triplice Alleanza, di cui facevano parte Austria, Germania e Italia.
14.
In quali anni fu attuata la costruzione dello “Stato
totalitario” in Italia e quali furono i principali provvedimenti
legislativi?
Dal 1925 al 1938 in Italia fu costruito lo “Stato totalitario”. Fu
soprattutto negli anni che vanno dal 1925 al 1930 che Mussolini emanò
StudentVille – La terza prova alla maturità
47
leggi e provvedimenti volti a porre fine allo stato liberale. Infatti
vennero eliminate le libertà fondamentali e ci fu un controllo capillare
sulla stampa. Fu introdotta la censura e i giornali dovevano pubblicare
solo i comunicati provenienti dal Ministero della Cultura Popolare.
Negli anni ’30 iniziò la fascistizzazione della società: vennero create
associazioni che organizzavano il tempo libero dei lavoratori e dei
giovani. Dal 1925 al 1926 furono promulgate le leggi fascistissime:
vennero sciolti i partiti contrari al fascismo, chiusi i giornali contrari al
partito e fu introdotta la pena di morte contro chi attentava alla vita del
re e del capo del governo. Nel 1928 il Gran Consiglio del Fascismo
divenne l’unico organo costituzionale. Tra i provvedimenti più
importanti del fascismo si ricordano i Patti Lateranensi del 1929
stipulati con la Chiesa e l’emanazione delle leggi razziali contro gli
Ebrei nel 1938, periodo dell’apogeo dello stato totalitario.
15.
I compiti istituzionali dello “Stato sociale” ed i motivi che
hanno determinato la sua affermazione nel secondo dopoguerra.
Lo stato sociale si propone di garantire un livello di vita dignitoso ai
suoi cittadini, eliminando le ineguaglianze e ridistribuendo il reddito
nazionale. Lo stato sociale si attua con l’assistenza, la previdenza
sociale e la possibilità di tutti i cittadini di usufruire a determinati
servizi, come la casa, la scuola e la sanità. L’idea di stato sociale nacque
già sul finire del XIX secolo, ma si affermò maggiormente negli anni
’30 del Novecento con il New Deal del presidente americano Roosevelt.
I principi del New Deal si diffusero maggiormente in Europa a partire
dal secondo dopoguerra per due motivi: lo stato sociale è la
conseguenza più logica dell’industrializzazione e della crescita
economica; l’idea di stato sociale si sviluppa soprattutto nei paesi in cui
prevalgono le ideologie socialiste e socialdemocratiche.
16.
La politica economica del Fascismo vede il passaggio dal
liberismo al protezionismo fino all’intervento dello Stato, illustra
queste tre tappe.
Tra il 1922 e il 1925, in seguito alla fine della crisi internazionale,
l’Italia poté espandersi economicamente grazie alla politica liberista
StudentVille – La terza prova alla maturità
48
attuata dal governo. Si favorì, infatti, l’accumulazione del profitto
attraverso la riduzione delle imposte, venne abolito il monopolio sulle
assicurazioni sulla vita, il servizio telefonico fu privatizzato e si riuscì a
tagliare la spesa pubblica. Nel 1925, invece, ci fu un ritorno al
protezionismo. Si favorirono, cioè, le esportazioni a danno delle
importazioni con la conseguente applicazione delle tariffe doganali. Il
protezionismo di questo periodo riguardò soprattutto il grano. L’Italia
non ne produceva abbastanza ed era costretta ad importarlo. Per far sì
che il paese fosse autosufficiente, Mussolini diede inizio alla “battaglia
del grano”: ne incentivò, cioè, la produzione, modernizzando
l’agricoltura, aumentando i terreni coltivabili e dando premi agli
agricoltori che ne producevano di più. Nel 1926 il Fascismo volle
intervenire nelle questioni che riguardavano capitale e lavoro per il bene
dello stato. Nacque, così, il corporativismo che ebbe la sua massima
espressione con la pubblicazione della Carta del lavoro del 1927.
17.
Perché l’Italia passò da una iniziale posizione di non
belligeranza all’intervento nel secondo conflitto mondiale?
L’Italia, al momento della dichiarazione di guerra, si dichiarò paese non
belligerante. Mussolini, però, decise di prendere parte al conflitto nel
giugno del 1940, in seguito alla caduta di Parigi per mano dei Tedeschi.
Il duce inviò subito un esercito a combattere contro la Francia sul fronte
alpino, ma quest’atto fu un errore perché i Francesi già avevano firmato
l’armistizio con la Germania. L’esercito italiano, dunque, si limitò a una
parziale penetrazione in territorio francese. Mussolini, in seguito,
progettò di attuare una “guerra parallela” a quella tedesca contro la
Gran Bretagna, con lo scopo di tenere questa nazione impegnata su tre
fronti: nel Mediterraneo, in Africa settentrionale e in Africa orientale.
Purtroppo, però, l’esercito italiano non riuscì a sconfiggere da solo la
Gran Bretagna: Hitler fu costretto a mandare il suo esercito in aiuto
dell’Italia e solo così la Gran Bretagna fu messa in difficoltà.
18.
Perché alla vigilia del primo conflitto mondiale si sciolse la
seconda internazionale?
La seconda internazionale nacque nel 1889 a Parigi per opera dei partiti
socialisti e laburisti europei. Questa organizzazione voleva coordinare i
StudentVille – La terza prova alla maturità
49
partiti nazionali che tutelavano gli interessi dei lavoratori: si voleva
raggiungere il suffragio universale e il raggiungimento della giornata
lavorativa di otto ore. La seconda internazionale si sciolse nel 1914 a
causa di dissensi dovuti alla partecipazione al primo conflitto mondiale.
C’era infatti chi si opponeva alla guerra perché i lavoratori, impegnati
nei combattimenti, sarebbero ne stati danneggiati e chi pensava che essa
avrebbe accelerato la fine del sistema capitalistico. Alla fine fu votato
l’intervento in guerra, ma l’internazionale si sciolse.
19.
Quali motivi spinsero gli USA ad entrare in guerra nel 1917
e quali le conseguenze di questo intervento?
Nel 1917 gli Stati Uniti entrarono in guerra al fianco dei paesi
dell’Intesa. Motivo scatenante fu la decisione della Germania di iniziare
una guerra sottomarina indiscriminata contro tutte le navi che partivano
e arrivavano in Gran Bretagna per isolare l’isola e avere la meglio su di
essa. Quest’atto, però, fu giudicato negativamente dal presidente
americano Wilson, poiché quest’azione violava i diritti dei paesi
neutrali. Gli Stati Uniti, quindi, interruppero le relazioni diplomatiche
con la Germania e le dichiararono guerra.
20.
Le “Tesi di Aprile” di Lenin
Lenin, nelle “Tesi d’Aprile” del 1917, sosteneva la necessità di uscire
dal conflitto mondiale per dar vita a una rivoluzione nel proprio paese
che avrebbe dovuto portare alla fine del potere dell’assemblea
parlamentare della Duma. Infatti Lenin era fortemente convinto che il
potere dovesse appartenere ai soviet, le associazioni degli operai e dei
contadini. In ambito sociale, le Tesi affermavano la necessità di
eliminare la proprietà privata e di nazionalizzare le terre affidandole ai
soviet. Inoltre era necessario che anche le banche fossero controllate dai
soviet.
21.
L’instabilità dell’economia internazionale che determinò la
“Grande crisi” degli anni Trenta negli Stati Uniti e in Europa,
spiega l’efficacia della risposta keynesiana.
Keynes, in Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della
moneta del 1936, espose una teoria in base alla quale il meccanismo
StudentVille – La terza prova alla maturità
50
capitalistico, una volta entrato in crisi, non è capace di riprendersi da
solo, ma ha bisogno dell’intervento dello Stato. Infatti, secondo
l’economista, non ha senso ridurre gli stipendi dei lavoratori perché in
questo modo, anche se si riducono le spese per l’azienda, si riduce il
potere d’acquisto e si ha un calo delle vendite. Lo stato, invece,
intervenendo può rimettere in moto la domanda aggregata (cioè la
produzione dei beni), aumentare l’occupazione e i salari, favorendo la
ripresa economica e l’uscita dalla crisi. La crisi del ’29, dunque, fu
superata grazie l’intervento dello Stato.
22.
Il 1943 fu per l’Italia l’anno della grande svolta: eventi e
conseguenze
Il 3 settembre del 1943 l’Italia, in seguito allo sbarco degli AngloAmericani in Sicilia e alla caduta del fascismo, firmò un armistizio con
gli Alleati. Esso fu reso noto l’8 settembre per voce del generale
Badoglio, a cui il re aveva affidato il governo al posto di Mussolini che
fu fatto arrestare. Purtroppo, però, l’armistizio fu un’arma a doppio
taglio: l’Italia uscì dalla guerra, ma dovette subire la reazione tedesca. Il
paese, infatti, si trovò diviso in due: il Sud, in parte liberato dagli
Alleati e che combatté valorosamente contro i Tedeschi, e il CentroNord occupato interamente dai nazisti. Il re lasciò Roma e si rifugiò a
Brindisi, mentre i Tedeschi riuscirono a liberare Mussolini che fondò la
Repubblica Sociale di Salò. Nell’Italia occupata dai nazisti, nacquero la
Resistenza e i Comitati di Liberazione Nazionale formati dai partiti
antifascisti. Con diverse offensive gli Alleati riuscirono a liberare prima
Roma e poi Firenze e i Tedeschi furono costretti a lasciare l’Italia
centrale. Nel 1945 gli Alleati, grazie anche all’aiuto della resistenza,
riuscirono finalmente a liberare anche l’Italia settentrionale. Mussolini
fu arrestato e fucilato mentre era in fuga verso la Svizzera.
23.
Quali regioni dell’Italia danneggiarono la politica
protezionista di Giolitti, per quali motivi?
Le regioni che misero in crisi la politica protezionistica di Giolitti
furono quelle meridionali. Il Sud, infatti, accusò Giolitti di aver favorito
il Nord ai suoi danni. Il Settentrione aveva conosciuto un veloce
sviluppo industriale, mentre il Meridione era rimasto legato alla