Programma e Calendario dei Corsi 2007-2008

Transcript

Programma e Calendario dei Corsi 2007-2008
Scuola di Dottorato della Facoltà di Scienze MM. FF. NN.,
Università di Milano Bicocca
Programma e Calendario dei Corsi di
Project Management e Protezione della Proprietà Intellettuale
Calendario degli Insegnamenti
10:30-12:30
14:30-16:30
Lu 09/06
Ma 10/06
Gestione dei Progetti di
Ricerca U5-Sala lauree 2° p.
Elementi di
diritto
brevettuale
aula U1.9
10:30-12:30
14:30-16:30
Elementi di
diritto
brevettuale
Me 11/06
La tutela dei
brevetti
aula U1.1
aula U1.9
Lu 16/06
Ma 17/06
Me 18/06
Elementi di organizzazione aziendale
Preparazione
Due diligence Gestione dei
Progetti di
e gestione di
tecnologica
Ricerca U5riunioni di
U5 – Sala
Sala lauree
lavoro
lauree 2° p.
2° p.
U5 – Sala
lauree 2° p.
Gi 12/06
Gestione dei
Progetti di
Ricerca U5Sala lauree
2° p.
La tutela dei
brevetti
aula U1.1
Ve 13/06
Elementi di
organizzazione
aziendale
U5-Aula
seminari 1°p.
Gestione di un
gruppo di
lavoro
U5 – Sala
lauree 2° p.
Gi 19/06
Ve 20/6
U5 – Aula seminari 1°p.
Programmi degli insegnamenti
Gestione dei Progetti di Ricerca
(Dr. Barozzi – 8+6 ore, insegnamento comune a tutti i corsi di dottorato)
Obiettivo dell’insegnamento: Unire alle competenze tecniche ed alla formazione accademica
tradizionale la consapevolezza e le competenze basi (o avanzate) della gestione di progetti ed
attività di sviluppo. Conoscenze richieste dall’industra e sempre più importanti anche nei grandi
progetti di ricerca internazionali e nei bandi per finanziamenti pubblici.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
La preparazione accademica in scienze e la gestione dei progetti
(a)
Opportunità e ruoli nell’industria
(b)
Caratteristiche principali: astrazione e sintesi (la visione di insieme o Big
Picture)
(c)
I modelli mentali (riconoscerli e superarli)
Project Management (P.M.)– concetti introduttivi
(a)
Definizione di “progetto” (progetto vs. processo)
(b)
Ruoli e loro caratteristiche
(c)
Strutture organizzative aziendali e P.M.
(d)
Il “cuore” del P.M.: prodotto, tempi, costi, rischi
(e)
Ciclo di vita del progetto
Studi di fattibilità e start-up di progetto
(a)
Analisi della fase di start-up (definizione dell’obiettivo del progetto)
(b)
Gestione degli studi di fattibilità
(c)
Strumenti utili alla gestione ed al problem solving
i. Pareto
ii. Brainstorming
iii. Affinità
iv. Inter-relazioni
v. Causa ed Effetto
vi. Diagrammi ad albero e di flusso
Gestione del team di progetto
(a)
Caratteristiche e ruoli
(b)
Ciclo di vita
(c)
Gestione del team
La dimensione temporale del progetto: la pianificazione
(a)
Work Break-down Structure (WBS)
(b)
Reticoli
(c)
Gantt
(d)
Elementi chiave (“cancelli”, dipendenze, inter-relazioni)
(e)
Risorse: assegnazione e gestione
Implicazioni e ricadute economiche del PM: i costi
(a)
Budget di progetto: definizione
(b)
Business Case e Time to “Market”
(c)
Budget di progetto: sua evoluzione nel tempo (curva ad S) e suo controllo
(d)
Ritorno di investimento (ROI) e break-even
Gestione della esecuzione del progetto: rilevazione e misura dello stato di avanzamento
(a)
Milestone - cancello
(b)
Revisione delle fasi di progetto
(c)
La comunicazione nel progetto
(d)
Gestione dei meeting
i. Obiettivi dei meeting
8.
9.
10.
ii. Stakeholder e Force Field
Ulteriore livello di complessità del P.M. : la gestione dei rischi
(a)
Identificazione (rischio, probabilità, impatto, mitigazione)
(b)
Pianificazione, monitoraggio e dipendenze
Qualità e garanzia di successo
(a)
Evoluzione della definizione di Qualità e suoi aspetti fondamentali
(b)
Processi e controlli (specifiche, checklist, control charts,...)
(c)
L’idea di “cliente”
La chiusura del progetto
(a)
Fase conclusiva
(b)
Metriche finali
(c)
Lesson learned, best practice ed aree di miglioramento
Seminari di approfondimento
1. Gestione di un gruppo di lavoro - 2 ore
Caratteristiche e ruoli
Ciclo di vita
Gruppo funzionale e responsabilità diretta
2. Preparazione e gestione di riunioni di lavoro - 2 ore
Preparazione della riunione
Il moderatore: ruolo ed obiettivi
Chiusura ed azioni successive
3. Due diligence tecnologica - 2 ore
Mercato & solidità finanziaria
"Reliability"
"Manufacturability"
Elementi di organizzazione aziendale
(coordinatore: Dr. Boffa – 12 ore, insegnamento obbligatorio per gli studenti dell’indirizzo
industriale del dottorato in Scienza dei Materiali)
1. Organizzazione aziendale (Dr.ssa D. De Vita, Venerdì 13/6)
2. Funzione finanza e controllo: descrizione di un bilancio (Dr. S. Fedeli, Lunedì 16/6)
3. Funzione del personale: organizzazione e gestione delle risorse umane (Dr.ssa D. De Vita,
martedì 17/6)
4. Finanziamento pubblico della ricerca (Ing. P. Boero, Mercoledì 18/6)
5. Brevetti e vantaggio competitivo: la Ricerca in Azienda e il ruolo del ricercatore (Dr. S.
Lasca, Giovedì 19/6)
6. Relazione tra R&D e funzioni di business in azienda (Dr. S. Fedeli, Venerdì 20/6)
Elementi di diritto brevettuale
(Dr. Sgarbi – 4 ore, insegnamento comune a tutti i corsi di dottorato)
1. Opere dell’intelletto/proprietà intellettuale
2. Opere dell’intelletto/protezione legale
2.1. Tipologia dei brevetti
3. Diritto attribuito dal brevetto
3.1. La legge veneziana delL474
3.2. Diritto brevettuale del VII-VI sec. a.C.
4. Requisiti di brevettabilità
4.1. Esclusione dalla brevettabilità
5. Categorie delle invenzioni
5.1. A chi spetta il diritto di brevetto
5.2. Il diritto conferito dal brevetto
6. Procedure ufficiali per la brevettazione
6.1. Struttura della domanda di brevetto
6.2. Attuazione del brevetto
6.3. Nullità e decadenza del brevetto
7. Durata del brevetto
8. Il brevetto come strumento di protezione dell’invenzione
9. Le Convenzioni internazionali
10. Convenzione di Parigi – Priorità - Estensioni
11. La Convenzione sul Brevetto Europeo
12. II PCT
13. Procedura PCT
La tutela dei brevetti
(Avv. Andreolini – 4 ore, insegnamento comune a tutti i corsi di dottorato)
1.
2.
3.
La scelta del Giudice in base ai criteri di competenza territoriale;
I provvedimenti di urgenza
(a)
descrizione
(b)
sequestro
(c)
inibitoria
(d)
distinzione fra provvedimenti concessi ante causam e provvedimenti concessi in
corso di causa
(e)
illustrazione di strategie, tempi e durata dei procedimenti di urgenza
Le cause di contraffazione e di nullità
(a)
processo e rito societario
(b)
rapporti fra causa di nullità e causa di contraffazione del medesimo brevetto:
sospensione o riunione
(c)
illustrazione di difese, strategie e tempi delle cause nei vari gradi di giudizi