Tesi Dottorato Ganzetti Giulia - Università Politecnica delle Marche

Transcript

Tesi Dottorato Ganzetti Giulia - Università Politecnica delle Marche
UNIVERSITA’ POLITECNICA DELLE MARCHE
FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA
Scuola di Dottorato di Ricerca
Curriculum in Oncologia XII° ciclo
Coordinatore del Curriculum: Prof. Stefano Cascinu
Tossicità cutanea da inibitori dell’Epidermal Growth
Factor Receptor (EGFR):
valutazione clinico-istologica ed approccio
terapeutico
Tutor: Chiar.ma
Prof.ssa Annamaria Offidani
Dottoranda:
Dott.ssa Giulia Ganzetti
1
INDICE
CAPITOLO 1
1.1
INTRODUZIONE .....................................................................4
1.1.1
EGFR: Epidermal Growth Factor Receptor .................................. 4
1.1.2
FARMACI INIBITORI DELL’EGFR .......................................... 7
1.1.3
EGFR-Is: EVENTI AVVERSI.................................................... 11
1.1.4
EGFR-Is: TOSSICITÀ CUTANEO-MUCOSA ........................ 13
Skin rash ................................................................................................13
Tossicità ungueale e periungueale .........................................................16
Xerosi .....................................................................................................18
Iperpigmentazione .................................................................................19
Alterazioni di peli e capelli ....................................................................19
Teleangectasie ........................................................................................21
Fotosensibilità ........................................................................................21
Mucositi .................................................................................................21
1.1.5
CLASSIFICAZIONE DELLA TOSSICITA’ CUTANEA ......... 23
1.1.6
MANAGEMENT DELLA TOSSICITA’ CUTANEA ............... 28
Misure generali ......................................................................................28
Strategie specifiche ................................................................................29
CAPITOLO 2
2.1
LA RICERCA DEL TRIENNIO DI DOTTORATO...........35
2.2
MATERIALI E METODI ......................................................36
2.2.1
SELEZIONE PAZIENTI ............................................................. 36
2.2.2
PROTOCOLLO DI STUDIO....................................................... 37
2
2.2.3
VALUTAZIONE ISTOPATOLOGIA ED
IMMUNOISTOCHIMICA...........................................................39
2.2.4
ANALISI STATISTICA ............................................................... 40
2.3
RISULTATI .............................................................................40
2.4
DISCUSSIONE ........................................................................52
2.5
CONCLUSIONI ......................................................................60
ICONOGRAFIA ................................................................................61
BIBLIOGRAFIA ...............................................................................73
3
CAPITOLO 1
INTRODUZIONE
EGFR: Epidermal growth factor receptor
L’EGFR (Epidermal Growth Factor Receptor) appartiene alla famiglia dei recettori tirosino
chinasici HER (o ErbB) comprendente quattro recettori correlati tra loro, ErbB1, ErbB2, ErbB3 ed
ErbB4.1
L’EGFR (noto anche come HER1 o ErbB1) è una glicoproteina transmembrana di 170 kDa
costitutivamente espressa sulla superficie delle cellule epiteliali.1
Tale recettore risulta costituito da un dominio extracellulare, che rappresenta il sito di legame per
l’EGF, da una porzione transmembrana lipofila e da un dominio intracellulare ad attività tirosino
chinasica intrinseca. 2,3 (Fig.1)
L’attivazione del recettore si realizza in seguito all’interazione con numerosi fattori di crescita,
quali l’EGF (Epidermal Growth Factor) e fattori EGF-like come il TGF-α (Transforming Growth
Factor-α), l’HB-EGF (Heparin-binding growth factor) e l’epiregulina.3 L’interazione con uno dei
suddetti ligandi induce la dimerizzazione del recettore con conseguente attivazione del residuo
tirosin-chinasico citoplasmatico, autofosforilazione dei residui di tirosina e la fosforilazione di
numerosi substrati coinvolti nella cascata di trasduzione del segnale EGFR-mediato. 4 (Fig.1)
4
Fig.1: Epidermal Growth Factor Receptor
Le due principali vie molecolari attivate dall’EGFR sono la via RAS-MAPK e la via PI3K-Akt,
implicate nella regolazione di importanti processi cellulari.5
La via MAPK (Mitogen-Activated Protein Kinase) è direttamente coinvolta nella regolazione del
ciclo cellulare: in seguito alla sua attivazione si assiste all’ingresso della cellula nel ciclo cellulare
con conseguente proliferazione. Andando nel dettaglio, in seguito all’attivazione dell’EGFR si
assiste al reclutamento della molecola RAS, proteina che si lega ai residui di tirosina fosforilati
della porzione intracitoplasmatica del recettore con conseguente fosforilazione e attivazione della
chinasi RAF. Si realizza di seguito la fosforilazione e l’attivazione a cascata di altre molecole
effettrici, MEK ed ERK, che, a loro volta, interagiscono con specifici fattori trascrizionali
inducendo così l’espressione di proteine nucleari (come la Ciclina D) che mediano l’ingresso della
cellula nel ciclo cellulare.6 (Fig.2)
La via PI3K (Phosphatidylinositol 3-Kinase) – Akt è invece responsabile dei segnali di
sopravvivenza attraverso l’inibizione del meccanismo di morte cellulare programmata (apoptosi).
Il reclutamento di PI3K induce l’attivazione di Akt, una serina-treonina chinasi con potente attività
anti-apoptotica. 7 (Fig.2)
Alle due vie di trasduzione del segnale suddette, se ne associa una terza, la via della proteina chinasi
stress-attivata che coinvolge la proteina chinasi C e gli effettori Jak-STAT con funzioni
sovrapponibili a quelle precedentemente descritte. 1,8 (Fig.2)
5
Oltre a promuovere la proliferazione e la sopravvivenza cellulare, l’EGFR stimola il processo di
differenziazione, migrazione e adesione cellulare e favorisce l’angiogenesi. 9
Fig.2: Vie di trasduzione EGF-mediate
6
FARMACI INIBITORI DELL’EGFR
EGFR-Is (Epidermal Growth Factor Inhibitors) sono una classe di farmaci biologici dotati di una
spiccata selettività nei confronti dell’EGFR e pertanto noti come “ Molecular Targeted Therapies”
(MTT), utilizzati nel trattamento di tumori solidi epiteliali con over-expression dell’ EGFR. 10
Un’abnorme espressione o una dysregulation nel traffico intracellulare EGFR-mediato
rappresentano un elemento comune alla base del processo di oncogenesi a livello di numerose
neoplasie solide, quali il carcinoma del colon-retto, del pancreas, del polmone (variante non a
piccole cellule NSCLC), nel glioblastoma, nei tumori del tratto genito-urinario e testa/collo.
1,10
Pertanto, tenuto conto delle molteplici funzioni che l’EGFR detiene nella regolazione della
sopravvivenza e della crescita cellulare, è facile comprendere come il recettore rivesta un ruolo
cardine nella genesi tumorale e come l’espressione di EGFR correli con una prognosi negativa per il
paziente oncologico. Esso infatti, favorendo il processo di invasione e di metastatizzazione,
conferisce alla neoplasia una maggiore aggressività ed una maggiore capacità di resistenza ai
chemioterapici tradizionali. 11
Quindi, l’inibizione dell’EGFR rappresenta un importante potenziale terapeutico in grado di
ostacolare la crescita e la progressione delle neoplasie nelle quali si assiste alla mutazione del
suddetto recettore.
Attualmente, due sono le classi di farmaci EGFR-Is in uso:
- gli anticorpi monoclonali
- e gli inibitori del dominio tirosino-chinasico.1,9
Gli anticorpi monoclonali legano il dominio extracellulare del recettore e competono con i ligandi
endogeni (EGF,TGF-α), impedendone il legame al recettore, con conseguente blocco
dell’attivazione recettoriale. Il legame dell’anticorpo all’EGFR comporta l’internalizzazione del
recettore causando una diretta inibizione della sua attività tirosin-chinasica, con successivo blocco
7
della trasduzione del segnale attraverso le vie PI3K/AKT e RAS-RAF/MAPKs, inducendo
meccanismi pro-apoptotici ed inibendo la proliferazione cellulare, l’angiogenesi e la formazione di
metastasi. 1,12
Appartengono a tale categoria:
-il Cetuximab (Erbitux®), anticorpo monoclonale chimerico (umano-murino) appartenente alla
classe IgG₁, somministrato per via endovenosa ed approvato per il trattamento di pazienti affetti da
carcinoma metastatico del colon-retto con espressione dell’EGFR e con gene KRAS non-mutato
(wild-type) in combinazione con un farmaco chemioterapico, l’Irinotecan.
Viene impiegato in monoterapia dopo fallimento del trattamento di prima linea a base di 5fluorouracile (5-FU), acido folinico e Oxaliplatino (protocollo Folfox) o 5-fluorouracile (5-FU),
acido folinico e Irinotecan (protocollo Folfiri) o nei pazienti che siano risultati intolleranti al
farmaco citotossico.
Trova inoltre indicazione nel trattamento di pazienti affetti da carcinoma a cellule squamose di testa
e collo, in combinazione a radioterapia per la malattia localmente avanzata o in associazione a
chemioterapia con i derivati del platino nella malattia ricorrente e/o metastatica.
- il Panitumumab (Vectibix®), anticorpo monoclonale completamente umanizzato della classe
IgG₂. Anch’esso somministrato per via infusionale, è attualmente utilizzato in monoterapia in
pazienti con carcinoma del colon-retto metastatico esprimenti EGFR dopo il fallimento di regimi
chemioterapici contenenti Fluoropirimidine, Oxaliplatino e Irinotecan nel caso in cui i tumori
presentino il gene KRAS non-mutato (wild type). 13
8
Fig.3: Meccanismo d’azione degli anticorpi monoclonali
L’altra classe di EGFR-Is è costituita dagli inibitori tirosino-chinasici, piccole molecole che
riconoscono come bersaglio il dominio intracellulare del recettore; tali molecole competono con
l’ATP per il legame con il residuo tirosin-chinasico citoplasmatico, inibendo così l’attività catalitica
detenuta dal frammento. 1
Appartengono a questa seconda categoria:
- il Gefinitib (Iressa®)
- l’Erlotinib (Tarceva®)
Tali farmaci, entrambi somministrati per via orale, trovano impiego nel trattamento di pazienti
affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) localmente avanzato o metastatico
con mutazione attivante l’EGFR-TK, dopo fallimento di almeno un precedente regime
chemioterapico.
- il Lapatinib (Tykerb®). Riconosce come bersaglio d’azione sia l’EGFR (ErbB1) sia HER2
(ErbB2) e viene utilizzato in associazione a Capecitabina nelle pazienti affette da carcinoma
mammario caratterizzato da iper-espressione di entrambe le forme recettoriali, con malattia
9
avanzata o metastatica in progressione dopo fallimento di precedente trattamento a base di
Antracicline e Taxani ed una terapia con Trastuzumab in associazione con un inibitore
dell'aromatasi.12,14
Fig.4: Meccanismo d’azione degli inibtori tirosino-chinasici
Gli anticorpi monoclonali e gli inibitori tirosino-chinasici, nonostante il differente meccanismo
d’azione, hanno lo stesso effetto sulla cellula target, dove agiscono bloccando le diverse vie
molecolari di trasduzione del segnale fisiologicamente attivate dall’interazione ligando-recettore,
interferendo pertanto con i meccanismi alla base della proliferazione della cellula tumorale. 10
Nello specifico gli EGFR-Is determinano, a livello delle cellule bersaglio, l’arresto del ciclo
cellulare nella fase G₁; da un punto di vista molecolare ciò corrisponde ad un aumento della p27
(marker di arresto della crescita cellulare che inibisce la chinasi ciclino-dipendente 2) e ad una
riduzione della Ki67, proteina nucleare espressa dalle cellule in tutte le fasi attive del ciclo cellulare
e quindi marcatore che consente di definire la frazione di crescita del tumore.
Oltre all’arresto del ciclo cellulare, i farmaci descritti incentivano e potenziano il meccanismo di
apoptosi, verosimilmente mediante l’attivazione del complesso BAX e caspasi 8; inibiscono
10
l’angiogenesi e contrastano l’invasione e la capacità di metastatizzazione della cellula tumorale
attraverso una marcata riduzione dei fattori che regolano l’angiogenesi tumorale (VEGF, FGF) e la
riduzione dell’espressione di metalloproteasi (MMP-9). 15
EGFR-Is: eventi avversi
Gli EGFR-Is,
quali Molecular Targeted Therapies,
proprio per la selettività di bersaglio
molecolare su cui agiscono, si associano ad una minore incidenza di eventi avversi rispetto a quelli
comunemente riscontrabili con la chemioterapia tradizionale. Tuttavia il loro impiego comporta
l’insorgenza di tossicità a livello di distretti tissutali il cui funzionamento è strettamente dipendente
dall’EGFR e dal segnale EGFR-mediato.16
I principali eventi avversi secondari all’uso degli inibitori dell’EGFR sono:
o
a carico del distretto cutaneo, dove l’EGFR è costitutivamente espresso nei cheratinociti
dello strato basale dell’epidermide, nella guaina esterna del follicolo pilifero, nelle
ghiandole sebacee e nelle ghiandole sudoripare eccrine.17
o
a carico del tratto gastrointestinale, con diarrea riscontrabile nel 25-55% dei pazienti. La
diarrea è, come per la tossicità cutanea, dose-dipendente e riscontrabile dopo i primi 10
giorni dall’inizio del trattamento con EGFR-Is somministrati per via orale. L’incidenza e la
severità del quadro aumenta quando gli EGFR-Is vengono somministrati in combinazione a
chemioterapici tradizionali.18
o
anoressia, astenia, riscontrabile nel 15-75% dei pazienti. 18
o
ipomagnesemia. Si riscontra frequentemente nei pazienti in terapia con EGFR-Is, soprattutto
se sottoposti a Cetuximab e Panitumumab. Alla base del disturbo, vi è la riduzione
dell’espressione dell’EGFR a livello renale, in particolare a livello del tratto ascendente
dell’ansa di Henle, segmento in cui si realizza buona parte del riassorbimento dello ione
Mg.
11
Nella maggior parte dei pazienti, risulta asintomatica; talvolta si possono manifestare
sintomi cardiovascolari (ipertensione, extrasistoli ventricolari e, raramente, tachicardia
ventricolare, fibrillazione ventricolare, fibrillazione atriale), sintomi neuromuscolari e
disturbi comportamentali fra cui astenia, tetania, tremore, agitazione e tono dell’umore
depresso.19
o
a carico dell’occhio. La tossicità oculare interessa circa un terzo dei pazienti in trattamento
con EGFR-Is, in particolare con gli anticorpi monoclonali. L’EGFR è infatti ampiamente
espresso a livello dell’epitelio congiuntivale e corneale, a livello palpebrale, nel follicolo
ciliare e nelle ghiandole lacrimali. Tale tossicità si manifesta con la sindrome da disfunzione
lacrimale (associata a ridotta secrezione delle ghiandole lacrimali), congiuntiviti, blefariti,
Meiboniti e, raramente, malposizioni palpebrali (ectropion o entropion) ed erosioni
corneali.20
o
reazioni infusionali. Si tratta
di reazioni di ipersensibilità IgE-mediata, generalmente
secondarie alla somministrazione di Cetuximab e riscontrate in una percentuale pari al 3%
ed, in caso di Panitumumab, in meno dell’1% dei casi, essendo, quest’ultimo, un anticorpo
monoclonale completamente umanizzato.18 Per prevenire le reazioni da infusione, le attuali
linee guida raccomandano una premedicazione con antistaminico.21
o
polmonite interstiziale, talvolta fatale, riscontrata in meno dell’1% dei pazienti.18
12
FARMACI INIBITORI DELL’EGFR: tossicità cutaneo-mucosa
Il maggiore effetto collaterale secondario all’uso degli EGFR-Is è quello riscontrabile a livello del
distretto cutaneo-mucoso, che, sul piano clinico, si estrinseca con rash papulo-pustoloso, xerosi
cutanea, alterazione della crescita pilifera, prurito, alterazioni ungueali e, meno frequentemente,
iperpigmentazione, tricomegalia, teleangectasie e mucositi.
La tossicità cutanea gioca un ruolo fondamentale sulla qualità di vita del paziente, andando a
influire sul benessere fisico, psicologico e sociale del singolo e può essere di entità tale da portare
alla discontinuazione o ad una dose-reduction del farmaco. Pertanto un appropriato approccio
terapeutico di tale tossicità appare assolutamente necessario per permettere di raggiungere un
equilibrio tra somministrazione del farmaco,miglioramento della qualità di vita del paziente e
outcomes del paziente.16
Skin rash
Lo skin rash viene definito come un’eruzione papulo-pustolosa simil-acneiforme, che si evidenzia
in più del 50% dei pazienti trattati con inibitori dell’EGFR, rappresentando, pertanto il più frequente
side effect della EGFR targeted therapy. L’incidenza di tale rash si attesta intorno al 75-90% dei
pazienti in terapia con anticorpi monoclonali e sembra essere di maggiore riscontro in caso di
terapia con Cetuximab rispetto a quella con inibitori della tirosino-chinasi.22 In quest’ultimo caso
l’eruzione tende a essere meno severa e meno diffusa.21,23
La frequenza con cui la tossicità si manifesta e l’entità del rash sembrano correlare con la dose e la
durata del trattamento antineoplastico. 22
13
Le lesioni insorgono generalmente a distanza di circa 1-2 settimane dall’inizio della terapia (in
media 8-10 giorni), anche se, in taluni casi, l’esordio può essere più precoce (entro 2 giorni) o
manifestarsi più tardivamente rispetto alla media (entro 6 settimane dall’inizio del trattamento). 16
Il rash può essere reversibile spontaneamente, con completa risoluzione nell’arco di 4 settimane
dalla discontinuazione del trattamento, o, talvolta, durante il trattamento. Tuttavia un flare- up delle
manifestazioni cliniche si può verificare dopo ogni infusione mentre con i trattamenti long-term la
severità potrebbe diminuire.
In alcuni casi, l’intensità di tale manifestazione appare di entità tale da richiedere la riduzione della
dose del farmaco somministrato o addirittura, nelle forme più severe, la discontinuazione o
l’interruzione definitiva del trattamento. 24, 25
L’eruzione cutanea è reversibile: regredisce alla sospensione del farmaco in un arco di tempo
compreso fra le 4-8 settimane con possibilità di esiti iperpigmentari e xerotici. 24
Le lesioni elementari dello skin rash sono rappresentate da papule eritematose follicolari che
evolvono in lesioni pustolose, talvolta confluenti in placche. Differisce dall’ acne vulgaris in quanto
non si evidenziano lesioni ritenzionali quali i comedoni, le lesioni pustolose risultano sterili e vi
può essere il coinvolgimento del cuoio capelluto. Il paziente lamenta discomfort, prurito, sensazione
di bruciore e talvolta dolore. 26, 27
Predilige tipicamente le aree seborroiche (volto, scalpo, tronco) e/o fotoesposte, mentre più
raramente si riscontra a livello degli arti superiori ed inferiori, dell’addome, della regione glutea,
con risparmio delle sedi palmo-plantari. (Foto 1-8).
Il volto risulta essere spesso la prima area interessata dall’eruzione, fatta eccezione per il Lapatinib
che si caratterizza per l’interessamento primario del tronco.28, 29
Talvolta, a livello del volto, la presenza di un diffuso eritema di fondo conferisce un aspetto
rosaceiforme, non responsivo ai trattamenti convenzionali per la rosacea.
Meno comunemente, le stesse lesioni possono assumere un aspetto seborroico, con una prevalenza
di desquamazione grassa, quale esito delle lesioni pustolose.24
14
Infine, può caratterizzarsi per edema ed eritema caldo dolente emulando un quadro di erisipela.26
Ad oggi, comunque, non sono state evidenziate correlazioni tra la comparsa e la severità del rash ed
una diatesi acneica, rosaceiforme o seborroica dei pazienti trattati.27
Nello sviluppo del rash si delineano 3 fasi fondamentali, ciascuna caratterizzata da manifestazioni e
sintomi peculiari:
- una prima fase, che consiste nella comparsa di eritema ed edema accompagnati a disturbi sensitivi
- una seconda fase, che si caratterizza per l’insorgenza dell’eruzione papulo-pustolosa
- una terza fase, a cui consegue la formazione di croste e/o esiti quali telangectasie ed
iperpigmentazioni. 30,31
Numerosi studi evidenziano una stretta correlazione fra presenza e severità dell’eruzione e
sopravvivenza del paziente oncologico: infatti la sottopopolazione di pazienti che sviluppa il rash
appare essere quella maggiormente responsiva al trattamento. Pertanto l’eruzione acneiforme può
essere ritenuta un marker di efficacia della terapia antineoplastica nonché un fattore predittivo di
sopravvivenza dalla malattia. 22,35
Come già enunciato in precedenza, l’eruzione papulo-pustolosa è sterile; infatti le colture cellulari,
qualora eseguite, risultano negative per la ricerca di germi comuni e Candida.16 Sono tuttavia
frequenti episodi di sovrainfezione secondaria al grattamento delle lesioni pruriginose; tale
sovrainfezione risulta più comunemente batterica da Staphylococcus Aureus e solo raramente virale
o micotica.
L’isolamento del Propionibacterium acnes o della Malassezia Furfur, come descritto in alcuni casi,
è ritenuto, da diversi autori, preesistente all’eruzione. 27
La valutazione istopatologica delle lesioni mostra un quadro di follicolite suppurativa asettica
aspecifica: nella fasi più precoci del trattamento con EGFR-Is, l’infiltrato flogistico risulta
composto principalmente da linfociti T che, successivamente, viene sostituito da un infiltrato
infiammatorio tipo “bulky” composto prevalentemente da granulociti neutrofili distribuiti nel
15
derma, in particolare a livello follicolare, delineando così un quadro di follicolite e perifollicolite
neutrofilica.33
Si evidenzia inoltre uno strato corneo assottigliato e più compatto, con perdita del normale pattern
“a canestro”. (Fig. 5-6)
I follicoli appaiono dilatati e frequentemente ostruiti da un eccesso di cheratinociti che si
accumulano secondariamente alla mancata migrazione delle cellule stesse e all’inibizione del
processo di apoptosi. 32
L’abbondante infiltrato infiammatorio presente prende parte alla genesi del danno tissutale
riscontrabile in corso di terapia con EGFR-Is: risulta essere causa della perdita delle giunzioni
intracellulari (acantolisi), della degenerazione dei cheratinociti dello strato basale dell’epidermide e
della distruzione della membrana basale. La flogosi ed il conseguente danno ad essa riconducibile si
estendono coinvolgendo anche le ghiandole sudoripare e le strutture vascolari limitrofe; la
ghiandola sebacea non risulta essere compromessa. 23
Studi di immunoistochimica e di ibridizzazione in situ
hanno dimostrato, su cute lesionale,
un’aumentata espressione di p27kip1, regolatore negativo del ciclo cellulare.23 Tale molecola, solo
occasionalmente espressa in condizioni fisiologiche dai cheratinociti dello strato basale
dell’epidermide, risulta iperespressa a livello delle cellule di tutti gli strati dell’epidermide dei
pazienti sottoposti a terapia con EGFR-Is. Si evidenzia, inoltre, una riduzione, a livello dermoepidermico, dell’espressione della proteina Ki67 e della molecola Akt.16, 22, 34
Tossicità ungueale e periungueale
La tossicità ungueale e periungueale è un evento avverso meno comune rispetto allo skin rash e si
osserva in circa il 10-20% dei pazienti, soprattutto in corso di trattamento con Cetuximab e
Gefitinib.
16
Si sviluppa in media dopo circa 4-8 settimane dall’inizio della terapia; non di rado compare più
tardivamente a distanza di 6 mesi dalla prima somministrazione del farmaco.
La patogenesi della paronichia indotta dagli inibitori dell’ EGFR risulta ad oggi poco nota; si ritiene
che il coinvolgimento ungueale sia secondario alla fragilità cutanea, la quale faciliterebbe
l’onicocriptosi e l’infiammazione del perionichio. Al contrario si attribuisce all’infezione
un’importanza limitata nell’ambito dello sviluppo della paronichia, nonostante l’esame colturale
rilevi di frequente la presenza dello S. Aureus nei campioni prelevati.
Recentemente è stata inoltre avanzata una proposta volta a spiegare la formazione del granuloma
piogenico. Secondo tale ipotesi la crescita del tessuto di granulazione è correlata all’iperespressione
di fattori angiogenetici, fra cui il VEGF (Vascular Endothelial Growth Factor), riscontrabile a
livello della lesione. Ciò, però, sembra cadere in contraddizione con il fatto che i farmaci antiEGFR inibiscono, in realtà, l’espressione di VEGF e l’angiogenesi.
La flogosi periungueale può localizzarsi sia alle dita delle mani sia alle dita dei piedi: l’alluce, in
particolare, è quello più frequentemente colpito.
All’esame obiettivo il vallo ungueale appare tumefatto, eritematoso e dolente. (Foto 9-10)
La paronichia può essere infatti estremamente dolorosa, specie se associata ad alterata crescita delle
unghie ed onicocriptosi, patologia della placca ungueale consistente in una ipertrofia del vallo
ungueale. Può inoltre essere causa di disabilità funzionale, soprattutto in caso di interessamento
delle mani, con evidenti ripercussioni sulla qualità di vita del paziente.
Nelle forme più severe può complicarsi con ascessi periungueali e neoformazioni granulomatose
(granuloma piogenico) che occupano il letto dell’unghia, nonché con infezioni secondarie batteriche
da Staphylococcus Aureus (MS o MR), Pseudomonas Aeruginosa o micotiche da Candida Albicans.
La crescita ungueale risulta più lenta e le unghie appaiono estremamente fragili con frequente
onicolisi; inoltre le unghie mostrano alterazioni cromatiche, pitting fino all’anonichia parziale o
completa.
La maggior parte dei pazienti che sviluppano tossicità ungueale, mostrano anche skin rash.
17
La valutazione istopatologica della paronichia mostra un esteso processo infiammatorio a livello del
derma, con infiltrato flogistico composto prevalentemente da plasmacellule, linfociti e neutrofili,
con capillari prominenti ed edema stromale. Non sono isolabili batteri, funghi o lieviti, tranne in
caso di sovrainfezione. 24, 38, 39, 40 (Foto 9-10)
Xerosi
La xerosi cutanea interessa più del 35% dei pazienti che effettuano terapie con inibitori
dell’EGFR.24 L’età avanzata, l’atopia e precedenti trattamenti con agenti citotossici rappresentano i
fattori che più comunemente ne favoriscono lo sviluppo. Si presenta tipicamente con cute secca,
desquamante, pruriginosa e coinvolge in genere le stesse aree precedentemente interessate
dall’eruzione acneiforme (volto, tronco, estremità). (Foto 15-16)
La secchezza può
progressivamente evolvere in un vero e proprio eczema asteatosico e complicarsi con infezioni
secondarie da S. Aureus, o più raramente da Herpes virus.24
Talvolta può manifestarsi anche sottoforma di pulpite secca, dolorosa, a carico dei polpastrelli delle
dita delle mani e dei piedi; possono inoltre associarsi fissurazioni dolorose a livello dei polpastrelli,
della piega ungueale e delle articolazioni interfalangee.27
La cute tende ad assottigliarsi con conseguente aumentata fragilità cutanea e possibilità di
riscontrare, in tali pazienti, ecchimosi nelle aree maggiormente colpite.24
Da ricordare inoltre che, la sensazione di secchezza può essere riscontrata anche a livello delle
mucose, in particolare di quella vaginale, e del perineo, con discomfort durante la minzione. La
xerosi cutanea predispone all’insorgenza di prurito, sintomo che la quasi totalità dei pazienti in
terapia riferiscono. Diffuso sia al tronco sia agli arti superiori e inferiori, il prurito può essere
moderato o severo e tende a persistere anche dopo la sospensione della terapia.26
La patogenesi della xerosi è legata all’alterazione dell’integrità della barriera cutanea evidenziabile
in corso di terapia con EGFR-Is; infatti numerosi studi hanno dimostrato che topi Knock-out per
18
l’EGFR hanno la tendenza a sviluppare una cute più secca, con diminuzione della produzione di
loricrina a livello dello strato granuloso dell’epidermide.41 Tale molecola riveste un ruolo cardine
nel mantenimento della funzione barriera dell’epidermide, in quanto rappresenta la proteina più
abbondante dell’involucro corneificato, il quale, oltre a fungere da sostegno per il doppio strato
lamellare extracellulare, contribuisce anche a contrastare la perdita trans-epidermica di acqua ed
elettroliti (Trans Epidermal Water Loss, TEWL). 24, 42 (Foto 11-12)
Iperpigmentazione
L’iperpigmentazione è stata osservata prevalentemente nei pazienti sottoposti a trattamento con
Gefitinib: generalmente appare di natura post-infiammatoria, secondaria all’eruzione acneiforme e/o
all’eczema. Si sviluppa al volto, al tronco, agli arti inferiori, anche diversi mesi dopo il trattamento
con gli inibitori dell’EGFR e la fotoesposizione ne accentua le caratteristiche cliniche.
L’esame istologico mostra un incremento di pigmento nei cheratinociti basali, con melanina
fagocitata dai macrofagi del derma superficiale.
La patogenesi è da ricondursi verosimilmente ad un processo post-infiammatorio a carico dei
melanociti, i quali trasferiscono una maggiore quota di melanina ai cheratinociti basali e ai
macrofagi dermici. 43
Alterazioni di peli e capelli
Le anomalie nella crescita di peli e capelli sono di rara osservazione, interessando dal 5% al 6% dei
pazienti in trattamento con inibitori dell’EGFR.
La tipologia di manifestazione riscontrabile varia a seconda del distretto anatomico considerato. A
livello del volto, infatti, è possibile osservare l’insorgenza di tricomegalia ed ipertricosi,
riconducibili ad una eccessiva ed anormale crescita pilifera; a livello delle estremità e del cuoio
capelluto, invece, si osservano rarefazione dei peli ed alopecia, espressione di una alterazione della
fase anagen del capello. 47
19
La tricomegalia consiste in un aumento della lunghezza, della rigidità e della pigmentazione a
carico delle ciglia, le quali appaiono estremamente sottili e ricurve; è un evento avverso infrequente
e descritto prevalentemente nei pazienti affetti da carcinoma del colon-retto o carcinoma del
polmone in terapia con Cetuximab od Erlotinib 48,49
Esordisce dopo 2-5 mesi dall’inizio del trattamento e generalmente regredisce entro 1 mese dalla
sospensione del farmaco biologico. Si tratta di un disturbo principalmente estetico che solo di rado
può comportare un’invaginazione delle ciglia a livello della congiuntiva con conseguente cheratite.
In alcuni casi si accompagna a poliosis, consistente in una perdita di melanina interessante le ciglia.
L’allungamento delle ciglia può o meno associarsi ad ipertricosi del volto, con peli tipo vello
prevalentemente localizzati a livello della regione malare e delle labbra. 48, 49
Il meccanismo patogenetico che ne sottende lo sviluppo non è ancora noto. L’ipotesi più accreditata
vede nel blocco del recettore indotto dagli EGFR-Is la causa di un arresto della crescita e di una
maturazione e prematura differenziazione del follicolo pilifero.46
Per quanto concerne il cuoio capelluto una terapia protratta può comportare una riduzione della
crescita dei capelli che appaiono particolarmente fragili, sottili con tendenza ad arricciarsi. Spesso
compare un defluvium, che insorge tardivamente a distanza di mesi o addirittura anni dalla terapia,
soprattutto nei pazienti trattati con terapia combinata EGFR-Is-Irinotecan. Sono stati registrati casi
di alopecia non cicatriziale, in particolare nei pazienti in terapia con Gefitinib, la cui insorgenza è da
ricondurre in parte all’arresto del ciclo di crescita del capello ed in parte all’intensa reazione
flogistica evidenziabile all’esame istologico secondaria al venir meno dell’azione antinfiammatoria
che l’EGFR espleta per azione del farmaco somministrato.
L’alterata crescita dei capelli legata al trattamento con inibitori dell’EGFR è l’effetto dell’inibizione
del ciclo del bulbo pilifero.
Va infatti ricordato che l’EGFR si localizza a livello della guaina esterna del follicolo pilifero,
dove, unitamente ad altri fattori di crescita, fra cui FGF e TGFβ, regola l’orientamento follicolare,
l’allungamento ed il ciclo di crescita del pelo. Il ciclo del pelo consta di tre fasi: anagen, catagen,
20
telogen corrispondenti rispettivamente alla fase di crescita, involuzione e riposo. L’EGFR in
particolare stimola e modula la transizione da anagen a catagen. 44, 45 (Foto 13-14)
Teleangectasie
Durante le prime fasi dell’eruzione acneiforme, o a seguito di una riaccensione del rash, possono
svilupparsi teleangectasie localizzate in genere al viso, in sede retro auricolare, al tronco, al petto, in
regione lombare, solitamente in vicinanza di una lesione pustolosa follicolare. A differenza delle
lesioni cutanee sopra descritte, le teleangectasie tendono ad attenuarsi progressivamente con il
tempo, ma possono reliquare esiti dicromici iperpigmentari.
Probabilmente l’insorgenza delle teleangectasie è da ricondursi ad una alterazione nella produzione
di fattori angiogenetici come il VEGF (Vascular Endothelial Growth Factor).24 (Foto 15-16)
Fotosensibilita’
A causa delle proprietà fotosensibilizzanti degli inibitori dell’EGFR, alcuni pazienti possono
sviluppare eritema diffuso, con papule e pustole in zone fotoesposte; tuttavia evoluzioni bollose
severe delle stesse sono piuttosto rare.50, 51
La fotosensibilità è legata al fatto che gli effetti negativi UV-mediati vengono incrementati
dall’inibizione dell’EGFR indotta dai farmaci. Infatti le radiazioni ultraviolette sono responsabili di
danno ai cheratinociti attraverso la formazione di dimeri di timina e produzione di specie reattive
dell’ossigeno; inoltre attivano il segnale EGFR mediato e sono responsabili di una risposta
proliferativa nell’epidermide. L’inibizione dell’EGFR su cheratinociti immortalizzati conduce ad
apoptosi a seguito dell’esposizione all’UVB: ciò spiega l’insorgenza della tossicità cutanea
prevalentemente su cute fotoesposta. 52
Mucositi
Una complicanza poco frequente, anche se in realtà sottostimata, è l’insorgenza di mucositi, che si
verifica soprattutto quando la terapia con EGFR-Is viene effettuata in associazione a chemioterapici
tradizionali o a radioterapia.
21
Le mucositi orali sono le più frequenti e si presentano come lesioni simil aftoidi, spesso complicate
da infezioni, prevalentemente micotiche sostenute da Candida Albicans.
Le labbra possono essere interessate da erosioni e cheilite angolare; a livello della lingua si può
riscontrare la presenza di un aspetto a carta geografica (glossite migrans), caratterizzata dalla
presenza di aree eritematose multiple circondate da un bordo lievemente rilevato bianco-giallastro,
secondaria alla scomparsa delle papille filiformi.
Altri effetti collaterali lamentati dal paziente in terapia sono l’alterazione del senso del gusto e la
xerostomia. 26, 53
Le mucositi possono interessare anche la mucosa nasale con episodi di epistassi, la mucosa genitale
con vulvovaginiti e balaniti e l’area perianale con manifestazioni cliniche di severità variabile ma
che solo raramente danno luogo alla formazione di vere e proprie ulcerazioni.26
22
CLASSIFICAZIONE DELLA TOSSICITA’ CUTANEA
Per la definizione della tossicità nei pazienti oncologici in trattamento chemio/radioterapico esiste
una scala di valutazione apposita realizzata dal National Cancer Institute (NCI) indicata con
l’acronimo NCI-CTCAE (National Cancer Institute Common Terminology Criteria for Adverse
Events) impiegata per la segnalazione degli eventi avversi. Le versioni più recenti risultano la NCICTCAE v.3 (Tabella 1) risalente all’anno 2006 e NCI-CTCAE v.4 (Tabella 2) proposta nel 2009.
Ogni evento avverso è descritto attraverso una scala di gravità che comprende 5 gradi di severità:
grado 1 (lieve), grado 2 (moderato), grado 3 (severo), grado 4 (se il segno/sintomo rappresenta una
minaccia per la vita o determina inabilità) e grado 5 (se l’evento avverso risulta essere causa di
decesso del paziente in trattamento).
In particolare per quanto concerne il rash papulo-pustoloso, è possibile distinguere, riferendoci alla
NCI-CTCAE v.3, i seguenti quadri:
Grado
Definizione
Eruzione maculare o papulosa, con
Grado 1
eritema, senza sintomi associati
Eruzione maculare o papulosa o
Grado 2
eritema con prurito o altri sintomi
associati che coinvolge meno del 50%
23
della superficie corporea oppure una
desquamazione localizzata o altre
lesioni che coinvolgono meno del 50%
della superficie corporea
Eritrodermia
Grado 3
sintomatica
oppure
eruzione
maculo-papulo-vescicolosa
associata
a
desquamazione
che
coinvolge oltre il 50% della superficie
corporea
Dermatite
generalizzata esfoliativa,
Grado 4
bollosa o ulcerativa
Grado 5
Morte
Tabella 1. Classificazione secondo NCI CTCAE v.3 dell’eruzione acneiforme in corso di terapia
oncologica.
Tale scala di valutazione si è comunque rivelata inadatta ed incapace di descrivere con accuratezza
gli eventi avversi dermatologici ed in particolare il rash papulo-pustoloso. Va infatti sottolineato che
24
si tratta di un sistema di valutazione ideato per definire la tossicità secondaria all’impiego di
chemioterapici tradizionali o a radioterapia ed incapace pertanto di descrivere al meglio gli eventi
avversi correlati alle nuove terapie a bersaglio molecolare.
Da qui la necessità di proporre e sviluppare nuovi grading capaci di delineare e descrivere con
maggiore completezza gli eventi avversi EGFR-Is correlati.
A tale proposito è stata redatta la versione NCI-CTCAE v.4 aggiornata del 2009, che però,
all’occhio del dermatologo, risulta ancora poco adatta a valutare la severità delle lesioni e
soprattutto a monitorarne l’evoluzione nel tempo. 55
25
Grado
Definizione
Grado 1
Eruzione maculo-papulo-pustolosa che
ricopre meno del 10% della superficie
corporea, associata o meno a sintomi e
prurito
Grado 2
Eruzione maculo-papulo-pustolosa che
interessa dal 10% al 30% della
superficie corporea, associata o meno
a sintomi e prurito, ma caratterizzata
da impatto psicologico negativo sul
paziente
Grado 3
Eruzione maculo-papulo-pustolosa che
interessa più del 30% della superficie
corporea, associata o meno a sintomi,
che determina importanti limitazioni al
paziente, associata a sovrainfezioni
trattabili mediante antibiotico-terapia
orale
Grado 4
Eruzione maculo-papulo-pustolosa che
interessa una qualunque % di
superficie corporea, associato o meno
a sintomi, in presenza di una
sovrainfezione di entità tale da
necessitare di antibiotico-terapia per
i.v.
Grado 5
Morte
Tabella 2. Classificazione secondo NCI.CTCAE v.4 dell’eruzione acneiforme in corso di
terapia oncologica.
A tale riguardo appare interessante il sistema di grading proposto da Wollenberg et al nel 2008,
l’EGFR-index. (Fig.5) Si tratta di uno score valutativo che definisce la severità del quadro
26
prendendo in considerazione più parametri ed in particolare la percentuale di superficie cutanea
corporea e facciale coinvolte, la presenza e distribuzione della componente eritematosa, il riscontro
di papule, pustole e croste/squame. Utilizzando l’equazione sotto riportata si ottiene un punteggio in
base al quale è possibile distinguere l’eruzione papulo-pustolosa in lieve (score totale 0-20),
moderata (score totale 21-40) o severa (score totale 41-100). 34
Fig.5: EGFR-index (da Wollenberg at al, Experimental Dermatology 2008)
Da quanto riportato in letteratura appare evidente la necessità di delineare una scala di valutazione
standardizzata ma soprattutto specifica per la definizione della tossicità indotta dai farmaci biologici
descritti. Un tentativo in tal senso è stato effetuato dalla MASCC (Multinational Association of
Supportive Care in Cancer) Skin Toxicity Study Group che ha proposto un nuovo metodo
classificativo studiato specificatamente per la tossicità da EGFR-Is in attesa di essere validato. 55
27
MANAGEMENT TERAPEUTICO DELLA TOSSICITA’ CUTANEA
Il management delle reazioni avverse associate all’uso degli EGFR-Is prevede l’adozione sia di
provvedimenti di carattere generale che di soluzioni mirate a risolvere specificatamente ogni effetto
collaterale che si evidenzia durante la terapia antitumorale. 56
MISURE GENERALI a carattere profilattico
Prima di intraprendere una terapia con EGFR-Is, ciascun paziente candidato deve essere sottoposto
ad un’attenta anamnesi, coadiuvata ad esame obiettivo, con lo scopo di evidenziare una pregressa o
attuale xerosi, un’ acne vulgaris o una dermatite atopica.
Inoltre, al fine di ridurre il rischio di insorgenza di tossicità cutanea, è necessario per i pazienti in
terapia con anti-EGFR:
-utilizzare, per la cura della persona, detergenti non aggressivi ed evitare l’uso di prodotti contenenti
alcool, quali lozioni o profumi che possono causare irritazione ed esacerbare la xerosi.
- evitare l’uso di indumenti sintetici, anteponendo il ricorso a fibre naturali.
- evitare di indossare calzature troppo strette.
- utilizzare bagni e creme emollienti per mantenere la cute idratata; il bagno deve essere di breve
durata ed effettuato con acqua tiepida per ridurre il rischio di disidratazione.
- limitare l’esposizione solare e ricorrere, indipendentemente dalla stagione, all’utilizzo di schermi
solari altamente protettivi (Sun Protection Factor SPF maggiore di 30); preferire, all’impiego dei
filtri chimici che possono causare irritazione cutanea, quelli fisici contenenti ossido di zinco o
biossido di titanio.
Tale provvedimento risulta utile sia a contenere il rischio di insorgenza del rash papulo-pustoloso o
una sua eventuale riacutizzazione, sia a limitarne gli esiti iperpigmentari.
28
- evitare procedure quali manicure e pedicure che comportino il taglio dell’unghia troppo corto e
che possano quindi facilitare l’insorgenza di infezioni; le cuticole non vanno rimosse per
l’incrementato il rischio di infezioni del letto ungueale. 57
Strategie terapeutiche specifiche per ogni tipo di tossicità cutanea
Gli effetti collaterali riscontrabili durante terapia con EGFR-Is possono essere approcciati mediante
trattamenti topici o sistemici: la scelta dell’una o dell’altra terapia è dettata dal tipo e dalla severità
clinica. Fondamentale è educare ed istruire il paziente a riconoscere e a riferire tempestivamente
l’eventuale segno di tossicità per poter intervenire precocemente ed assicurare allo stesso un
outcome migliore.
Skin Rash
Contrariamente all’acne vulgaris, il rash papulo-pustoloso non si sviluppa su cute seborroica, bensì
su cute che in breve tempo diverrà xerotica; pertanto, come già suggerito, tutti i trattamenti
contenenti alcool vanno evitati e preferite le formulazioni in crema o lozioni non alcoliche.
Sconsigliato è inoltre l’uso di unguenti che possono causare occlusione dei follicoli e promuovere
quindi la comparsa dell’eruzione.
Per quanto riguarda il management terapeutico dello skin rash, ci rifacciamo al grading NCI
CTCAE v4.0.
Grado 1( lieve, poche lesioni, poco sintomatico). In questo caso non è necessario sospendere
o modificare la dose dell’EGFR-Is e, a tali pazienti, vengono consigliate le raccomandazioni
generali sopra enunciate.
Grado 2 (moderato, lesioni numericamente maggiori del Grado1, sintomatico). Anche in
questo caso non è necessario la sospensione o la riduzione del EGFR-Is. Si consiglia l’uso di
antibiotici topici, quali la clindamicina 1% gel o in alternativa eritromicina 3% crema,
nadifloxacina o metronidazolo 0.75-1%. 58
29
L’uso topico di tali antibiotici è consigliato pari a due volte al giorno fino alla riduzione del
rash ad un grado 1. In caso di interessamento dello scalpo, si consiglia eritromicina 2%
lozione.
Nel caso in cui prevalga la componente papulosa (Grado 2), la terapia sistemica non è
raccomandata; se invece, prevalgono le lesioni pustolose, possono essere utilizzate le
tetracicline semisintetiche (minociclina 100 mg/die, doxiciclina 100 mg/die) per 4 settimane
o comunque fino a quando il rash sia sintomatico. Tali molecole si sono infatti dimostrate
efficaci nel ridurre la gravità e circoscrivere l’estensione dello skin rash e sono indicate per
la loro azione immunomodulante ed anti-infiammatoria. Infatti le tetracicline hanno effetti
soppressivi sulla proliferazione dei linfociti, inibiscono la migrazione dei neutrofili e la
chemiotassi, inducono una sovra-espressione di citochine antinfiammatorie (come IL-1) e
riducono la sintesi di IL-6.59 Gli eventi avversi riferiti in corso di terapia con tetracicline
includono vertigini vestibolari e perdita dell’equilibrio, tossicità epatica, che si estrinseca in
forma di epatite acuta, una sindrome lupus-like, potere fotosensibilizzante.
Sono presenti in letteratura alcuni studi relativi all’uso della minociclina a scopo profilattico
per l’insorgenza del rash, senza tuttavia evidenze statisticamente significative tali da
giustificarne l’utilizzo.59-61
Nonostante diversi studi hanno dimostrato l’efficacia dell’idrocortisone 1% crema, i
corticosteroidi topici sono controindicati, in quanto possono facilitare, in caso di terapia
protratta, l’insorgenza di sovrainfezioni e predisporre allo sviluppo di rosacea da steroidi,
atrofia e teleangectasie.26,33
Altri studi suggeriscono infine l’impiego di immunomodulatori topici, quali gli inibitori
della calcineurina Tacrolimus (Protopic®) e Pimecrolimus (Elidel®), che si sono rivelati
efficaci, ad eccezione del rash indotto da Cetuximab. Va tuttavia ricordato che il loro
utilizzo si associa seppur raramente all’insorgenza di tumori e linfomi cutanei nell’area
trattata.59, 60 E’ inoltre opportuno escludere l’uso di terapie anti-acne mirate come retinoidi
30
topici (adapalene, tazarotene) o lozioni e gel ad azione antibatterica come il benzoile
perossido, che possono risultare estremamente irritanti per la cute e favorire la comparsa
della xerosi.81
L’uso di steroidi sistemici è sconsigliato in quanto possono esacerbare la reazione
acneiforme e possono ostacolare il meccanismo di azione degli EGFR-Is riducendone
l’efficacia.58
Grado 3 ( severo, sintomatico, con impatto sulla qualità di vita del paziente). Si consiglia
l’interruzione del trattamento per un periodo di circa 21 giorni o comunque fino al
miglioramento del rash ad un grado 2. Una volta avvenuto il miglioramento, continuare
EGFR-Is a dose piena a 250 mg/m2; se non si è assistito ad alcun
miglioramento,
discontinuare il farmaco. In caso di seconda o terza recidiva dello skin rash, mantenere la
dose di EGFR-Is ridotta; in caso di quarta recidiva, discontinuare il trattamento in maniera
definitiva.
I trattamenti topici sono sovrapponibili a quelli utilizzati per il grado 2, associati a terapia
sistemica con tetracicline semisintetiche e corticosteroidi orali (metilprednisolone 0.4
mg/kg, prednisone 0.5 mg/kg) per circa 10 giorni. In caso di rash cutaneo grado 3 altamente
sintomatico o non responsivo alle terapie sopradescritte, andrebbero considerati i retinoidi
orali
(isotretinoina
0.3–
0.5
mg/kg),
i
corticosteroidi
e.v.
(metilprednisolone,desamethasone), gli antistaminici i.m./e.v. (clorfenamina), gli antibiotici
e.v. (amoxicillina/acido clavulanico, gentamicina) e/o l’ idratazione.62,63
Grado 4 ( molto severo, notevole impatto sulla qualità di vita del paziente). In questo caso si
rende necessaria l’interruzione immediata e definitva dell’EGFR-Is. Le misure topiche e
sistemiche sono sovrapponibili a quelle dei gradi 2-3.
Frequentemente l’eruzione acneiforme si complica con infezioni secondarie, soprattutto
impetiginizzazioni da streptococchi o stafilococchi, meno comunemente da herpes simplex,
herpes zoster, o dermatofiti; in tal caso è necessario intraprendere tempestivamente un
31
trattamento antimicrobico mirato, topico e/o sistemico. Le eventuali raccolte purulente
vanno incise e drenate, al fine di prevenire la sepsi.
Nuove proposte terapeutiche
L’uso crescente delle terapie oncologiche mirate ha reso necessario lo sviluppo di nuove strategie
terapeutiche atte a contrastare efficacemente la tossicità dermatologica dose-limitante associata al
loro impiego. Lo scopo è sempre quello di alleviare la sofferenza del paziente, sofferenza
riconducibile in parte ai sintomi che lamenta (ad esempio il prurito) ma soprattutto al fatto che tale
tipo di tossicità ne influenza marcatamente l’aspetto, rendendo evidente e svelando così alla
collettività il suo stato di salute e la sua condizione di malato.
Fra le nuove proposte terapeutiche avanzate per la gestione dello skin rash, particolare attenzione va
rivolta ad uno studio clinico recente. Tale studio suggerisce l’impiego di una crema contenente urea
e vitamina K1 0,1% (Reconval K1®), ad azione rigenerante, idratante e normalizzante contenente
vitamina K1 liposolubile; tale crema, applicata due volte al giorno, si è dimostrata efficace nel
ridurre la frequenza e l’intensità del rash cutaneo verosimilmente modulando l’attività dell’EGFR e
del pathway da esso mediato, senza apparentemente influenzare il trattamento antitumorale.
Dagli studi pubblicati sull’argomento si evince che tale trattamento è indicato in tutti pazienti
interessati dal rash: in quelli con eruzione di grado 1 la sola applicazione della crema è sufficiente a
controllare il disturbo, mentre nei pazienti con eruzione di grado 2 si suggerisce invece, in presenza
di lesioni pustolose, l’impiego combinato di vitamina K1 e di clindamicina 1% topica.64, 65
Un’ulteriore proposta avanzata precedentemente a quella appena descritta, prende in considerazione
la possibilità di trattare il paziente in terapia con EGFR-Is mediante l’applicazione topica di
vitamina K3, nota anche con la denominazione di menadione, derivato biosintetico della vitamina
K2 idrosolubile.56
32
La vitamina K3 è un potente inibitore delle fosfatasi, enzimi responsabili della rimozione di gruppi
fosfato da diversi substrati biologici fra cui si annovera lo stesso EGFR. Nell’ambito della tossicità
da anti-EGFR la vitamina agisce quindi inibendo reversibilmente l’enzima responsabile della
defosforilazione del recettore, favorendo di conseguenza un’aumentata espressione della sua forma
fosforilata, corrispondente alla variante metabolicamente attiva dello stesso. Infatti in corso di
terapia con anti-EGFR si assiste ad un decremento della quota di recettore fosforilato con le
alterazioni nei meccanismi molecolari da esso mediati che ne conseguono.
Non sono stati condotti studi clinici sull’argomento ma dati preclinici hanno messo in luce un
aumento dell’espressione di EGFR attivato ed una inibizione dell’attività della fosfatasi nei topi che
hanno ricevuto Erlotinib o Cetuximab e sottoposti a trattamento con menadione a concentrazioni
non tossiche. La vitamina K3 infatti, essendo un prodotto di sintesi, se assunta in quantità eccessiva,
può dare, contrariamente alla vitamina K1, tossicità correlata al suo accumulo nei tessuti, con
emolisi secondaria a stress ossidativo e a riduzione dei livelli di glutatione ossidato (GSH).66-71
Xerosi e eczema asteatosico
Per ridurre la secchezza cutanea appare importante seguire le misure profilattiche generali e
l’utilizzo quotidiano di creme/balsami emollienti anche in occlusiva, evitando detersioni troppo
frequenti ed aggressive. Un eritema diffuso associato ad importante desquamazione può essere
indicativo di una fase iniziale di eczema tale, pertanto, da richiedere l’utilizzo di corticosteroidi
topici a media potenza per 1-2 settimane (betametasone dipropionato 0.05% crema, flucinolone
acetonide unguento o idrocortisone butirrato 0.1% crema).
In caso di sovrainfezioni secondarie al grattamento, si consiglia l’utilizzo di antibiotici topici, quali
l’acido fusidico 2%, bacitracina crema, mupirocina crema 2%.
Se l’eczema e la desquamazione presentano una severità di grado 3, si opta per l’utilizzo di steroidi
sistemici al fine di evitare l’evoluzione in una forma severa di dermatite esfoliativa (tossicità di
grado 4).
33
Generalmente, associata alla xerosi, si manifesta il prurito, che va gestito sia con emollienti a base
di urea o di polidocanoli, sia con antistaminici H1, di prima generazione, come cetirizina, loratidina,
fexofenadina e ebastina. 68-71
Fissurazioni/ragadi
Le fissurazioni possono essere trattate con medicazioni occlusive e idrocolloidali, pediluvi/maniluvi
con soluzioni antisettiche (permanganato di potassio 0,025%) o applicazioni topiche di soluzioni di
nitrato d’argento, allo scopo di accelerarne la guarigione.25 L’utilizzo di creme a base di urea
applicate sulle cute perilesionale
tende sia a favorire la cicatrizzazione sia a prevenire
l’insorgenza.70,71
Alterazioni ungueali
La paronichia è un evento avverso che va efficacemente contrastato in quanto condiziona la vita del
paziente,con conseguente difficoltà nella gestione delle attività quotidiane, limitando in particolare
la deambulazione ed l’ uso delle mani.
Al fine di prevenirne l’insorgenza è opportuno evitare l’utilizzo di calzature troppo strette per
ridurre la pressione e l’attrito, fattori favorenti la comparsa del disturbo.
La paronichia va trattata quotidianamente con:
- bagni antisettici (acido borico al 3%) per evitare la sovrainfezione batterica
- creme contenenti corticosteroidi ed antisettici (betametasone 0.05%+cliochinolo 3% unguento,
betametasone 0.1%+gentamicina 0.1% crema, betametasone valerato 0.1%+acido fusidico 2%
crema)
- antibiotici per os in caso di sovrainfezione (amoxicillina/acido clavulanico cpr, cefalexina cpr,
clindamicina cps)
- analgesici per os (FANS).
L’eventuale tessuto di granulazione può essere cauterizzato con toccature settimanali di nitrato
d’argento; solo in casi selezionati si ricorre a procedure chirurgiche. 71
34
CAPITOLO 2
LA RICERCA DEL TRIENNIO DI DOTTORATO
La ricerca svolta si è configurata come un lavoro multidisciplinare con coinvolgimento della Clinica
Dermatologica, della Clinica di Oncologia e dell’Istituto di Anatomia Patologica del Dipartimento
di Scienze Biomediche e Sanità Pubblica della Università Politecnica delle Marche.
Tale ricerca si è posta due obiettivi principali:
1) l’individuazione di linee di trattamento, indirizzate principalmente alla gestione dello skin
rash, che potessero rappresentare, nelle mani del dermatologo, uno strumento efficace,
sicuro e ben tollerato per la gestione del paziente affetto da tossicità cutanea EGFR-Is
correlata.
E’ noto come gli anticorpi monoclonali anti-EGFR ed i loro metaboliti risultino responsabili
di skin rash nell’80-90% dei pazienti, attraverso la produzione di specie reattive
dell’ossigeno ed il conseguente stress ossidativo, mediante l’ attivazione delle MAPK e del
NF-kB.
Quindi, partendo da questa premessa, l’attenzione è stata focalizzata su due prodotti
ampiamente utilizzati nella pratica clinica dermatologica con un potenziale razionale di
impiego nella cura dello skin rash da EGFR-Is: la nicotinamide ed i polifenoli del tè verde.
La Nicotinamide, o vitamina PP, è una molecola dotata, a livello cutaneo,
di azione
antinfiammatoria, che viene esplicata mediante l’inibizione della fosforilazione del pathway
MAPK E NF-Kb, con conseguente downregulation dell’IL-8 a livello cheratinocitario.72
I polifenoli del tè verde, a loro volta, sono dotati di un alto potere antiossidante e risultano
coinvolti nella modulazione dei segnali di trasduzione, inibizione della proliferazione
cellulare ed induzione dell’apoptosi; risultano pertanto particolarmente utili nell’attenuare il
35
danno da stress ossidativo UV-mediato e nel prevenire l’attivazione della MAPK a livello
cellulare.73
Quindi, scopo della ricerca è stato quello di valutare, in pazienti affetti da neoplasie del
colon-retto e del polmone in trattamento con farmaci anti-EGFR, la tossicità cutanea ed il
ruolo potenzialmente benefico di una terapia combinata a base di nicotinamide per os e di
una crema antinfiammatoria non steroidea a base di polifenoli del tè verde nel trattamento
dello skin rash.
2) l’integrazione della parte clinica con una analisi istologico-immunoistochimica per la
valutazione di markers tissutali correlati alla comparsa del suddetto rash, in particolare
focalizzando l’attenzione su tre marcatori molecolari che appaiono coinvolti nelle vie di
trasduzione del segnale EGFR-mediato, quali la MAPK (Mitogen-Activated Proteine
Kinasi), la Akt e la STAT3. Tali marcatori risultano potenzialmente utili per identificare
l’attività dell’EGFR in corso di terapia con EGFR-Is.
Inoltre si è proceduto con la valutazione delle modificazioni di espressione dei suddetti
marcatori in seguito a terapia combinata con crema a base di polifenoli del tè verde e
nicotinamide somministrato per via orale, con l’obiettivo di cercare di comprendere i
meccanismi eziopatogenetici che sottendono lo sviluppo dello skin rash EGFR-Is correlato.
MATERIALI E METODI
Selezione pazienti
Durante il triennio di studio sono stati valutati 110 pazienti, provenienti dalla Clinica di Oncologia
Medica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Ospedali Riuniti” di Ancona, Università
Politecnica delle Marche, affetti da adenocarcinoma metastatico del colon-retto o carcinoma del
polmone non a piccole cellule, in terapia con farmaci inibitori dell’ EGFR (Panitumumab,
Cetuximab, Erlotinib) che sviluppavano tossicità cutanea.
36
I criteri di esclusione comprendevano: età inferiore ai 18 anni, donne in gravidanza/allattamento,
pazienti con livelli sierici di bilirubina superiori a 2 mg/dL, pazienti con valori di ALT e/o AST
sieriche > 200 U/L.
Per lo studio istologico-immunoistochimico, si sono presi in considerazione, come gruppo
controllo, pazienti sani sottoposti ad escissione di lesioni melanocitarie benigne e pazienti sani
affetti da acne vulgaris, afferenti presso la Clinica Dermatologica dell’Università Politecnica delle
Marche.
Protocollo di studio
Una volta ottenuto il consenso informato, i pazienti venivano gestiti da una equipè multidisciplinare
composta da oncologi, dermatologi ed un infermiere specializzato nel supportare e gestire la
tossicità cutanea EGFR-Is indotta.
Alla prima presentazione della tossicità cutanea (T0), si acquisiva per ogni paziente:
• Anamnesi personale e patologica, ponendo particolare attenzione alla raccolta dei dati relativi
alla diatesi acneica o atopica e ad eventuali episodi di reazioni avverse a farmaci.
• Valutazione del prurito, quantificabile mediante l’impiego di una scala semiquantitativa, come
segue: assente, lieve, moderato, severo, o molto severo, con un corrispondente score variabile da
0 a 4.
• Esame obiettivo completo di cute ed annessi con classificazione della severità dello skin rash
secondo la NCI-CTACE ver 3.0 (Tabella 1) e l’EGFR index secondo Wollenberg et al. (Fig.5).
Gli ulteriori aspetti della tossicità cutanea, quali paronichia, fissurazioni, alopecia, xerosi,
iperpigmentazione venivano definiti secondo una scala variabile da assente, lieve, moderato e
severo, con un punteggio rispettivamente da 0 a 3.
• Valutazione dell’impatto della tossicità cutanea sulla qualità della vita del singolo paziente
attraverso la compilazione del questionario DLQI (Dermatology Life Quality Index), strumento
validato e riproducibile impiegato di routine in ambito dermatologico per numerose patologie.
37
• Tamponi microbiologici per la ricerca di germi anaerobi (con esame colturale su piastre agar
sangue) e germi aerobi.
• Biopsia cutanea per lo studio morfologico ed immunoistochimico.
• Documentazione fotografica delle manifestazioni cutanee.
Il protocollo terapeutico prevedeva per tutti i pazienti una terapia combinata basata
sull’applicazione di una crema antinfiammatoria non steroidea a base di polifenoli del tè verde
(almeno 2 volte al giorno) e sull’assunzione per os di nicotinammide (1gr/die), per almeno 12
settimane consecutive.
In caso di sovrainfezione batterica, la suddetta terapia veniva integrata con una terapia antibiotica
topica con clindamicina 1% lozione ed, in caso di rash di maggiore severità, antibiotica sistemica
con minociclina cps, 100 mg/die, fino a completa risoluzione del quadro infettivo.
Il trattamento degli altri segni della tossicità cutanea prevedeva:
a) per la gestione del prurito, la somministrazione di un antistaminico anti H1 (levocetirizina 1
cps/die)
b) per il trattamento della xerosi cutanea, l’applicazione di una crema idratante a base di urea
10%, da utilizzare almeno una volta al giorno
c) per la gestione della paronichia, l’uso di antibiotici topici, soluzioni antisettiche ed eventuali
toccature con nitrato d’argento.
La rivalutazione clinica completa (esame obiettivo cutaneo e degli annessi), la compilazione del
DLQI, e la documentazione fotografica venivano poi ripetuti alla sesta settimana e alla dodicesima
settimana (T6 e T12) dall’inizio del trattamento.
Al termine delle 12 settimane di terapia combinata con polifenoli del tè verde e nicotinamide (T12),
i pazienti, che accettavano l’analisi, venivano sottoposti ad una seconda biopsia cutanea, la quale
veniva inviata al medesimo Istituto di Anatomia Patologica per un’ulteriore valutazione istologicoimmunoistochimica.
38
Valutazione istopatologica ed immunoistochimica
I campioni di cute prelevati ai pazienti in terapia con anti-EGFR ed ai controlli venivano processati
come di routine: dopo fissazione in formalina tamponata al 10%, venivano inclusi in paraffina.
Le sezioni istologiche tagliate al microtomo con spessore di 5µm venivano colorate con
Ematossilina-Eosina e osservate al microscopio ottico da un anatomopatologo per valutare le
alterazioni presenti alla comparsa del rash e la regressione dopo terapia combinata; sezioni
istologiche parallele venivano immunocolorate presso il Laboratorio di Immunoistochimica con
anticorpi specifici commercialmente disponibili (Cell Signaling Technology, Boston, MA, USA): pp38 MAPK (MAPK p38 fosforilata: clone 12F8; diluizione 1:50); pAkt (Akt fosforilata, siero
policlonale; diluizione 1:500), STAT3 (siero policlonale, diluizione 1:50).
Le sezioni venivano inizialmente deparaffinate in 4 bagni di xilolo per un totale di 45 minuti,
passate in bagni sequenziali di etanolo a concentrazioni decrescenti fino alla totale idratazione in
H2O distillata. Prima della immunocolorazione le sezioni di tessuto venivano sottoposte ad un
processo di smascheramento antigenico con trattamento al calore a 95-98° C nel forno a micro-onde
in soluzione tampone citrato 0,01 M a Ph 6.0 per 35 minuti. Dopo raffreddamento dei vetrini a
temperatura ambiente per 20 minuti si procedeva alla immunocolorazione mediante tecnica di
rivelazione con polimeri legati a perossidasi con il kit Dako HRP-Envision Detection System
(GDakocytomation, Golstrup, Danimarca). Successivamente le sezioni venivano trattate con una
soluzione del cromogeno Diaminobenzibdina (DAB), substrato dell’enzima perossidasi.
La positività era rivelata dal precipitato di colore marrone all’interno delle cellule. Dopo la controcolorazione dei nuclei con ematossilina di Mayer, le sezioni venivano disidratate in etanolo a
concentrazioni crescenti e sottoposte a chiarificazione mediante xilolo prima del montaggio del
vetrino coprioggetto con balsamo. I preparati erano pronti per l’analisi al microscopio.
I campioni venivano processati congiuntamente a sezioni di controllo positive rappresentate da
adenocarcinomi del colon e negative costituite da sezioni di cute dei casi oggetto di studio, in cui
39
veniva omesso l’anticorpo specifico e sostituito con tampone o siero non immune per valutare
l’eventuale reattività aspecifica.
I preparati venivano esaminati al microscopio ottico da due esaminatori separatamente (un
anatomo-patologo e un biologo). La positività era valutata a livello cellulare come espressione
nucleare. Per ogni caso venivano contate almeno 500 cellule a livello dei cheratinociti
dell’epidermide e veniva calcolata la percentuale di positività. L’intensità di colorazione veniva
graduata in base ad un sistema di scoring (+, ++, +++). La conta veniva eseguita per tre volte e il
valore medio di percentuale veniva considerato come valore del singolo esaminatore. La media dei
valori dei due esaminatori veniva considerata come valore definitivo.
Analisi statistica
L’analisi statistica dei dati veniva effettuata attraverso il software Graph-Pad Prism (version 5.3, El
Camino REAL, SAN Diego, CA).
Tutti i dati venivano espressi come media ± DS per le variabili continue ed in percentuale per le
variabili categoriali. La distribuzione normale delle variabili continue veniva verificata con il test
di Kolmogorov-Smirnov. Le analisi statistiche includevano l’analisi della varianza (ANOVA) con il
test di Kruskall-Wallis per le variabili continue e il test Chi-quadro per le variabili categoriali. I
livelli di significatività venivano fissati a p <0,05.
RISULTATI
1)Studio clinico
Tutti i pazienti in terapia on EGFR-Is arruolati hanno completato lo studio clinico relativo alle 12
settimane di terapia combinata con nicotinammide per os e polifenoli del tè verde per via topica;
durante tale periodo non sono stati riportati eventi avversi da ricondurre al suddetto trattamento.
Le caratteristiche demografiche della popolazione in oggetto ed il profilo clinico della stessa sono
riportati in Tabella 3.
40
Dei 110 pazienti valutati, 66 erano di sesso maschile e 44 di sesso femminile, con un età media di
66±5,3 anni. Più della metà dei suddetti pazienti risultava affetta da carcinoma del colon-retto
(73/110), 27/110 da cancro del polmone e 10/110 da altri tipi di neoplasie (mammella, distretto
cervico-facciale).
100/110 (91%) pazienti avevano sviluppato, in seguito a terapia con EGFR-Is, lo skin rash, 79/110
(72%) presentavano eritema, 71/110 (64%) xerosi, 48/110 (44%) fissurazioni, 48/110 (44%)
paronichia, 35/110 (32%) defluvium.
L' insorgenza della tossicità, valutata in termini di settimane, variava a seconda della classe di
EGFR-Is impiegata: essa appariva di più tardiva insorgenza in caso di Erlotinib (8,8 ± 12,43),
seguita da Cetuximab (2,76 ± 1,05) e Panitumumab (2,11 ± 1,48), senza tuttavia mostrare differenze
statisticamente significative tra i tre gruppi analizzati.
La severità della reazione cutanea, secondo il sistema di classificazione NCI-CTCAE, non
presentava differenze statisticamente significative tra le tre tipologie di inibitori EGFR (2,43 ± 0,58
per Cetuximab, 1,82 ± 0,67 per il Panitumumab, 1,45 ± 0,55 per Erlotinib); i tre gruppi di pazienti
sono stati considerati nel loro insieme come un gruppo omogeneo.
Nel campione di studio, l’eruzione papulo-pustolosa (skin rash) risultava localizzata a livello delle
zone seborroiche e fotoesposte e presentava la tipica disposizione a V con interessamento di volto,
collo, dorso, tronco superiore e cuoio capelluto. Nella maggior parte dei pazienti, il rash consisteva
di papule follicolari eritematose pruriginose, con frequente evoluzione in lesioni pustolose; assenti
erano le lesioni comedoniche.
Lo studio istologico morfologico, eseguito su biopsia cutanea prelevata da una delle lesioni
elementari suddette, evidenziava un quadro di follicolite e perifollicolite, con un infundibulum
ectasico ed un infiltrato infiammatorio costituito principalmente da linfociti T e polimorfinucleati
neutrofili, in assenza di comedoni. (Figura 5-6)
Il tampone, eseguito a livello di una lesione pustolosa per la valutazione microbiologica,
evidenziava come tale eruzione papulo-pustolosa risultava sterile in 85 pazienti. 25 pazienti
41
mostravano segni di sovrainfezione batterica: in particolare, in 15 il tampone risultava positivo per
P. Acnes, mentre nei restanti 10 si evidenziava una positività per germi aerobi (S. epidermidis e F.
orizibatus). (Tabella 3)
In seguito al trattamento combinato con nicotinammide per os e polifenoli del tè verde per via
topica, si assisteva ad una significativa
riduzione dell’eruzione papulo-pustolosa, con una
prevalenza di 100/110 (90%) a T0, di 51/110 (46%) a T6 e di 10/110 (9%) al T12 (Fig.7). Inoltre vi
era un miglioramento della severità dell’eruzione a T6, che si manteneva anche alla dodicesima
settimana, con una riduzione sia dell’EGFR index sia del grado NCT-CATCE. (Fig.7)
L’eritema diffuso, con un quadro simil-dermatite seborroica, associato a teleangectasie, era evidente
in 79/110 (72%) pazienti al T0, con una riduzione significativa sia della prevalenza al T6 (37/110,
34%) e al T12 (10/110, 9%), sia dell’ intensità dopo 12 settimane di trattamento. (Fig.8)
Lo stato di xerosi diffusa era riscontrabile in 71/110 (64%) pazienti al T0 con una riduzione della
prevalenza e della severità non statisticamente significativa durante il periodo di osservazione. La
severità della xerosi diminuiva da un valore medio di 1.74±1.23 a T0, a un valore medio di
1.30±0.88 a T6 fino a d un valore medio di 1.30±0.83 al T12 (T0 vs T6 vs T12 n.s.). Tale risultato è
verosimilmente riconducibile alla scarsa compliance del paziente nell’applicazione della crema
idratante quotidiana su tutta la superficie corporea, oltre che a fattori predisponenti lo stato di xerosi
(età avanzata, polifarmacoterapia).
La paronichia è stata diagnosticata in 48/110 (44%) pazienti al T0, in 40/110 al T6 e in 36 pazienti
al T12; sia la prevalenza sia la severità di tale manifestazione diminuivano durante il follow-up,
sebbene in maniera non statisticamente significativa. (Fig.9)
Le fissurazioni dolorose delle dita delle mani, dei piedi e delle articolazioni interfalangee sono state
evidenziate in 48/110 pazienti al T0, con una prevalenza che persisteva invariata al T6 per poi ridursi
a 20 pazienti al T12. La severità di queste manifestazioni non mostrava cambi significativi nel corso
della nostra osservazione. (Fig.10)
42
Un moderato defluvium è stato osservato in 35/110 pazienti, con modificazioni nell’aspetto e nella
consistenza dei capelli, che risultavano più fragili e ricci. La prevalenza non diminuiva in maniera
statisticamente significativa al T6 e rimaneva invariata al T12; così come la severità
delle
modificazioni dei capelli variava da un valore medio al basale di 0.76±0.85, ad un valore di
0.52±0.76 al T6, fino a 0.52±0.64 alla dodicesima settimana. (Fig. 11)
Il prurito, sintomo molto comune, riportato in 108/110 pazienti (98%) al basale, andava incontro
ad una riduzione sia della prevalenza sia della severità in maniera statisticamente significativa dopo
le 12 settimane di trattamento.(Fig.12)
Si assisteva inoltre ad un miglioramento statisticamente significativo della qualità della vita (DLQI)
in tutti i pazienti, trattati con la terapia combinata, a partire dalla 6a settimana e si confermava tale
anche alla 12a settimana. (Fig.13)
Inoltre, i pazienti che avevano eseguito il ciclo di terapia combinata e che risultavano liberi da
tossicità cutanea, venivano seguiti per ulteriori 12 settimane dopo la sospensione della suddetta
terapia. Si osservava come, il 94%, il 67% ed il 54% dei pazienti si presentava libero da tossicità
rispettivamente a 3, a 6 e a 12 settimane dalla sospensione di nicotinamide e polifenoli del tè verde.
In coloro che andavano incontro ad una recidiva della tossicità cutanea, si notava, comunque, come
il grado medio di severità di tale tossicità risultasse significativamente più basso rispetto a quello
riscontrato al baseline.
43
Tabella 3: Caratteristiche demografiche e cliniche del campione di studio al baseline (T0)
PARAMETRI
VALORI
Numero di pazienti
110
Età media
66±5.3
Sesso
Maschile
66 (60%)
Femminile
44 (40%)
Tipo di neoplasia
Polmone
27 (24.5%)
Colon- Retto
73 (66.4%)
Altri
10 (9,5%)
Terapia in atto
44
Panitumumab
Cetuximab (+Irinotecan o Cisplatino)
Erlotinib
29/110 (26%)
57/110 (52%)
24/110 (22%)
Storia clinica di
Atopia
12/110 (10.9%)
Acne rosacea
18/110 (16,4%)
Reazioni avverse a farmaci
Prurito
23/110 (21%)
108/110 (98%)
Sovrainfezioni
Agenti anaerobi (P. acnes)
15/110 (14%)
Agenti aerobi (S. epidermidis, F.
10/110 (9%)
orizibatus)
Studio istologico-immunoistochimico
Lo studio istologico-immunoistochimico è stato eseguito su 63/110 pazienti al T0 (baseline,
comparsa dello skin rash) e su 38 pazienti al completamento delle 12 settimane di terapia combinata
con polifenoli del tè verde crema e nicotinamide cpr (T12).
45
Aspetto morfologico
Alla comparsa dello skin rash (T0, baseline), lo studio istologico morfologico evidenziava, a livello
dell’unità follicolo-sebacea apocrina, un quadro di follicolite e perifollicolite, con infiltrato
infiammatorio composto prevalentemente da linfociti T e polimorfonucleati neutrofili; assenti
risultavano le lesioni comedoniche. Nei casi dei pazienti che, al tampone microbiologico,
mostravano segni di sovrainfezione, l’esame istologico confermava il dato laboratoristico con la
presenza, a maggior ingrandimento, di colonie batteriche. (Fig. 6a)
Al termine delle 12 settimane (T12) di terapia combinata con polifenoli del tè verde e nicotinamide,
si assisteva alla scomparsa, a livello istologico, dell’infiltrato infiammatorio a livello peri- e intrafollicolare. (Fig.6b)
Pattern immunoistochimico
pAkT
Lo studio immunoistochimico evidenziava, a livello della cute sana dei pazienti considerati come
gruppo controllo, una scarsa espressione nucleare di pAkt negli strati basali dell’epidermide e
dell’infundibolo follicolare (+), con un gradiente maggiore di intensità negli strati intermedi e
superiori (+++).
In caso di skin rash EGFR-Is correlato, al T0, lo strato basale dell’epidermide e dell’infundibolo
mostravano maggior espressione nucleare di pAkt, mentre gli strati intermedi e superiori
presentavano maggior positività e ridotta intensità (++). Al T12, dopo la scomparsa del rash in
seguito a terapia combinata, si ripristinavano i pattern di espressione del suddetto marcatore, con
un quadro del tutto sovrapponibile a quello riscontrato nella cute normale. (Fig.14)
La percentuale di pAkt a livello basale, espressa come media ± DS, oscillava da un valore di
11,7±3,8 al momento di comparsa del rash (T0) ad un valore di 2,33±1,24 dopo 12 settimane di
terapia combinata (T12), riportandosi pertanto a valori quasi del tutto sovrapponibili a quelli
presenti su cute normale (4,1±1,58) (p<0,005). (Tab.4, Grafico 1)
46
A livello sovra-basale, l’espressione di pAkt variava da valori di 53,57±13,3 a T0 a valori di
70,72±11,6 a T12, non risultando statisticamente significativa rispetto alla cute normale (57,4±14,3
p>0.05). (Tab.5, Grafico 2)
STAT 3
A livello della cute normale, lo strato basale dell’epidermide e dell’infundibolo presentavano scarsa
espressione nucleare (+) della STAT3, la quale risultava maggiormente espressa (++) negli strati
sovrabasali.
In caso di skin rash EGFR-Is mediato, l’immunoistochimica mostrava un’omogenea ed intensa
(+++) espressione del suddetto marcatore sia nello strato basale dell’epidermide sia
nell’infundibolo; dopo terapia combinata, con la risoluzione del quadro clinico, l’intensità di
espressione risultava sovrapponibile a quella presente su cute normale. (Fig.15)
A livello basale, l’espressione di STAT3 variava da un valore di 84,4±10,3 a T0 ad un valore di
35,7±7,7 a T12, mentre su cute normale risultava pari ad un valore di 32,8±6,6 (p<0,006). (Tab.4,
Grafico 3)
A livello sovrabasale, l’espressione di STAT3 si registrava su un valore di 83,5±12,3 al T0 per
diminuire ad un valore di 54,2±12,4 dopo 12 settimane di terapia combinata a base di polifenoli del
tè verde e nicotinamide (T12); i valori registrati al T12 erano quasi sovrapponibili a quelli presenti
su cute normale (57,6±14,5, p=0,009). (Tab. 5, Grafico 4)
MAPK
L’espressione di p-p38 MAPK su cute normale si rivelava bassa (+) a livello del nucleo delle
cellule dello strato basale dell’epidermide e dell’infundibolo, per aumentare invece negli strati
intermedi e superiori (++/+++).
In caso di tossicità cutanea da EGFR-Is, si riscontrava omogeneità di espressione del marcatore sia
nello strato basale dell’epidermide che dell’infundibolo con un’ intensità pari a ++/+++.
47
In seguito a terapia combinata, alla risoluzione clinica dello skin rash, non si evidenziava un quadro
immunoistochimico sovrapponibile a quello di una cute normale, bensì si osservava un’elevata
espressione nucleare del marker negli strati basali e sovrabasali dell’epidermide con un’ intensità
pari a +++. (Fig.16)
L’espressione di p-p38 MAPK, a livello basale, aumentava da 53,7±11,4 a T0 a 76,2±8,5 a T12; tali
valori differivano, in maniera statisticamente significativa, da quelli presenti su cute normale, che
risultavano pari a 35,8±9,9 (p=0,006). (Tab.4, Grafico 5)
A livello sovrabasale, l’espressione della p-p38 MAPK incrementava da un valore di 73,3±8,6 (T0),
ad un valore di 91,4±2,7 a T12; tali valori risultavano aumentati rispetto a quelli che si
riscontravano su cute normale (63,4±12,2, p=0,009). (Tab.5, Grafico 6)
% markers a livello T0r
basale
pAkt
11,7±3,8
T12r
Cute normale
2,33±1,24
4,1±1,58
STAT3
p-p38 MAPK
35,7±7,7
76,2±8,5
32,8±6,6
35,8±9,9
84,4±10,3
53,7±11,4
Tab.4: Espressione di pAkt, STAT3 e p-p38 MAPK a T0 (comparsa del rash), T12 (dopo 12
settimane di terapia da noi prescritta) e su cute normale nello strato basale dell’epidermide.
% markers a livello
sovrabasale
T0r
T12r
Cute normale
pAkt
53,57±13,3
70,72±11,6
57,4±14,3
STAT3
83,5±12,3
54,28±12,4
57,6±14,5
p-p38 MAPK
73,3±8,6
91,4±2,7
63,4±12,2
Tab.5: Espressione di pAkt, STAT3 e p-p38 MAPK a T0 (comparsa del rash), T12 (dopo 12
settimane di terapia combinata) e su cute normale negli strati sovrabasali dell’epidermide.
48
Grafico 1: Espressione di pAkt a livello basale
Grafico 2: Espressione di pAkt a livello sovrabasale
49
Grafico 3: Espressione di STAT 3 a livello basale.
Grafico 4: Espressione di STAT3 a livello sovra basale.
50
Grafico 5: Espressione di p-p38 MAPK a livello basale.
Grafico6: Espressione di p-p38 a livello sovrabasale
.
51
DISCUSSIONE
I farmaci inibitori dell’EGFR rappresentano una nuova frontiera terapeutica nel management di
tumori solidi e si identificano nella cosiddetta target therapy, in grado di interferire selettivamente
su bersagli molecolari specifici con lo scopo di ridurre e contenere la tossicità d’organo e, pertanto,
garantire un miglior profilo di sicurezza. 74
Il loro impiego in monoterapia o in combinazione a chemio-/radio-/ormonoterapia ha migliorato
notevolmente il trattamento di numerose neoplasie ed ha implementato la sopravvivenza e la qualità
di vita dei pazienti oncologici in trattamento. 74
Nonostante la ridotta incidenza degli eventi avversi sistemici, l’aumento dell’utilizzo degli EGFR-Is
nella pratica clinica e la sorveglianza dei pazienti sottoposti a tale trattamento ha portato
all’identificazione di una serie di EGFR-Is side effects specifici. Tali effetti avversi possono
associarsi ad una ridotta qualità di vita del paziente o, talvolta, essere di entità tale da dover
richiedere la discontinuazione temporanea o addirittura, nell’8-17% dei casi, definitiva dei suddetti
farmaci, con evidenti ripercussioni sull’efficacia del trattamento anti-tumorale in atto.74
Tali effetti avversi sono maggiormente evidenti a livello dei tessuti la cui fisiologia risulta
strettamente dipendente dai pathways EGFR-mediati: tra questi sono sicuramente da annoverare la
cute e gli annessi cutanei. 74
Se prendiamo in considerazione la cute, quello di più frequente riscontro, in corso di terapia con
EGFR-Is, è il rash cutaneo caratterizzato da un eruzione papulo-pustolosa. Numerosi studi “dose to
rash” indicano come la sottopopolazione di pazienti che sviluppa il rash sia quella maggiormente
responsiva alla terapia, e paradossalmente anche quella candidata alla sospensione della stessa.74
L’EGFR è costitutivamente espresso sia a livello dei cheratinociti dello strato basale sia
sovrabasale, nella guaina esterna del follicolo pilifero, nei sebociti, in alcune cellule dendritiche e in
diverse cellule del tessuto connettivo.
52
Nell’ambito della fisiopatologia cutanea, l’EGFR stimola la proliferazione e differenziazione
cheratinocitaria, accelera la guarigione delle ferite, promuove la migrazione dei cheratinociti
attraverso l’espressione di α2 integrine, attiva il turnover del fosfatidil-inositolo e diacilglicerolo,
attiva la fosfolipasi A2 e la prostaglandina E1, stimola la vasocostrizione.34
Prima del trattamento con EGFR-Is, l’epidermide basale esprime l’EGFR fosforilato, la MAPK ed
il marker di proliferazione Ki67; a livello sovrabasale si riscontrano la cheratina 1 (KRT1), la p27
(cyclin-dependent-kinase inhibitor, proteina inibitoria del ciclo cellulare) e la STAT3 (signal
trasducer and activator of trascription 3).
In seguito a terapia con EGFR-Is si assiste all’abolizione, a livello di tutte le cellule
dell’epidermide, della forma fosforilata dell’EGFR ed alla riduzione dell’espressione della MAPK.
Tutto ciò comporta, a livello basale, un arresto della crescita ed una prematura differenziazione
cellulare, come dimostrato dalla up-regulation di p27kip1, KRT1 e STAT3 e dalla down-regulation di
Ki67 e MAPK. Alla prematura differenziazione cheratinocitaria si correla il ridotto spessore
dell’epidermide, con un sottile strato corneo ed una ridotta funzione barriera della cute stessa. In
alcuni casi si evidenzia paracheratosi, segno di una corneificazione accelerata con conseguente
ritenzione dei nuclei a livello dei corneociti. Successivamente si ha il rilascio di cellule
infiammatorie chemoattrattive (CXCLs e CCLs) con conseguente reclutamento di leucociti,
produzione di citochine pro-infiammatorie ed aumento della flogosi a livello cutaneo. Il rilascio di
citochine pro-infiammatorie da parte delle cellule epiteliali risulta mediato da ERK1 e ERK2
(extracellular-signal regulated kinase 1 e 2). Si assiste pertanto ad un aumento del processo
apoptotico cheratinocitario, al danno tissutale ed alla dilatazione dei vasi sanguigni. In particolare,
l’apoptosi dei cheratinociti aumenta di 5 volte tra il quarto ed il dodicesimo giorno di trattamento e
tale periodo si correla direttamente con l’insorgenza del rash nei pazienti trattati.47,55,75,76 (Fig.17)
53
Fig.17: Alterazioni molecolari riscontrabili a livello dell’epidermide in corso di terapia con EGFRIs
(da
Lacouture
M
et
al,
Nature
2006).
54
Attualmente esigui sono i trial clinici condotti relativamente al trattamento della tossicità cutanea
EGFR-Is correlata, non esistono linee guida approvate da associazioni di categoria e le evidenze
cliniche di EBM si basano su casi aneddotici o trial clinici condotti su piccoli gruppi non
randomizzati e/o in doppio cieco. Sono tuttavia presenti numerose raccomandazioni di GCP stilate
da gruppi interdisciplinari di oncologi e dermatologi nell’ambito di consensus conference; non
esiste pertanto un trattamento universalmente riconosciuto, ma numerose esperienze cliniche
consolidate.
La ricerca condotta durante questo triennio ha dimostrato come la terapia combinata con
nicotinamide per os ed una crema antinfiammatoria non steroidea a base di polifenoli del tè verde
sia in grado di migliorare i più importanti aspetti clinici della tossicità cutanea EGFR mediata.
La nicotinamide (niacinamide o vitamina PP), una delle principali vitamine del complesso B, è un
componente del coenzima NAD (nicotinamide adenina dinucleotide) coinvolto nelle reazioni di
ossido-riduzione. Al contrario della niacina, la nicotinamide non influisce sulla pressione arteriosa,
sulla frequenza cardiaca e sulla temperatura corporea; è ben tollerata nel trattamento di patologie
dermatologiche infiammatorie (psoriasi, malattia bollose, necrobiosi lipoidica, eruzione polimorfa
solare, lichen ruber planus) ma anche di malattie internistiche, come la schizofrenia, il diabete e
l’ictus.77
La nicotinamide agisce come agente antiossidante, antiinfiammatorio e immunomodulante, quale
inibitore della poli-ADP ribosio polimerasi I (PARP-I), enzima che contribuisce alla riparazione del
DNA in seguito a stress genotossico, attraverso la riduzione di attività vitali per la cellula, quali la
glicolisi e la produzione di ATP, fino a causare disfunzione e necrosi cellulare. PARP-I aumenta la
trascrizione mediata dal fattore nucleare NF-κB, il quale svolge un ruolo centrale nell’espressione di
citochine, molecole di adesione e mediatori dell’infiammazione. La nicotinamide, inoltre, inibisce
l’espressione delle molecole di adesione ICAM-I e del complesso maggiore di istocompatibilità
MHC-II, nonché la produzione di IL-12, IL-1 e TNF-α. Appare un potente inibitore della
55
fosfodiesterasi (PDE), con incremento dell’AMP ciclico, il quale, a sua volta, inibisce il rilascio di
proteasi dai leucociti e la trasformazione linfocitaria. Infine la vitamina PP è in grado di eliminare le
specie reattive dell’ossigeno (ROS) e di inibire la sintesi dell’mRNA dell’ossido nitrico sintasi nei
macrofagi attivati.78 Studi in vitro hanno dimostrato come la nicotinamide inibisca la produzione di
IL-8 attraverso l’inibizione della fosforilazione della MAPK e del pathways NF-κB, determinando
inoltre
down-regulation dell’attività di NF-κB in cheratinociti
immortalizzati sottoposti a
stimolazione UV.72
L’IL-8 è una chemochina CXC con attività mitogenica sui cheratinociti con funzioni chemoattrative
nei confronti dei neutrofili, cellule predominanti nelle lesioni acneiformi.79
Pertanto possiamo ipotizzare che, nell’ambito dell’eruzione papulo-pustolosa indotta da EGFR-Is,
in aggiunta all’azione anti-infiammatoria e immunomodulante, la nicotinamide esplichi il suo ruolo
regolando anche l’attività dei fattori trascrizionali nucleari attraverso la via delle MAPK, segnale
che appare ridotto durante la terapia.
I polifenoli del tè verde sono costituiti da:
• Flavan-3-oli
(catechine ed
i
loro isomeri,
epicatechine,
tra
cui
epigallocatechina-3-
gallato (EGCG), il principale responsabile delle proprietà del tè verde, che agisce mediante vari
meccanismi quali la riduzione dei livelli di TNF-α, epigallocatechina (EGC), epicatechina-3gallato (ECG), epicatechina (EC), gallocatechina, catechina)
•
Flavandioli, Flavonoidi, Acidi fenolici (tra cui l'acido gallico ed il suo estere Teogallina)
•
Tannini
Numerosi studi dimostrano come i polifenoli abbiano proprietà anti-infiammatorie, antiossidanti e
siano protettivi nei confronti di danni al DNA: questi effetti contribuiscono al loro ruolo antifotocarcinogenico e interferiscono con i processi indotti o mediati da radiazioni UV .80
Nel trattamento della rash cutaneo EGFR-Is indotto, quindi, i polifenoli sembrano esplicare la loro
azione sia nell’ambito dello stress ossidativo a livello cellulare sia sulla fotosensibilità.
56
I risultati, ottenuti nella nostra popolazione di studio, hanno inoltre evidenziato, in merito agli
aspetti clinici della tossicità cutanea da anti-EGFR, lo stesso andamento rispetto ai dati riportati in
letteratura, con una minore prevalenza delle alterazioni dei capelli e delle iperpigmentazioni.
L’approccio terapeutico combinato adottato presso la Clinica Dermatologica dell’Università
Politecnica delle Marche, è risultato avere una maggiore efficacia nel contrastare il rash papulopustoloso e migliorare significativamente il prurito ed il DLQI, con un importante risvolto
psicologico positivo sui pazienti trattati.
La suddetta terapia si è dimostrata, d’altro canto, meno efficace nel trattamento di paronichia,
ragadi e fissurazioni, alterazioni dei capelli, eritema. Tuttavia è importante sottolineare come tali
aspetti non rappresentino, al contrario del rash papulo-pustoloso, motivo di interruzione della
terapia oncologica mirata adottata.
Alla luce di quanto detto appare interessante riflettere sulla possibilità di eseguire studi prospettici
volti a valutare l’efficacia della terapia combinata con nicotinamide e polifenoli del tè verde come
eventuale trattamento preventivo a scopo profilattico per ridurre l’incidenza di insorgenza del rash;
a tal proposito, in letteratura, sono riportati dati relativi all’utilizzo delle tetracicline per os, con
risultati scarsamente significativi.61
Se prendiamo ora in considerazione l’aspetto istopatologico del rash cutaneo EGFR-mediato, esso
presenta, nelle fasi più precoci del trattamento con EGFR-Is, la presenza di un infiltrato flogistico
composto principalmente da linfociti T. Entro la prima settimana di terapia l’infiltrato linfocitario
viene sostituito da un infiltrato infiammatorio tipo “bulky”, composto prevalentemente da
granulociti neutrofili che si distribuiscono nel derma a livello follicolare, delineando un quadro di
follicolite e perifollicolite neutrofilica.
L’abbondante infiltrato infiammatorio presente a livello delle lesioni prende parte alla genesi del
danno tissutale, in quanto determina la perdita delle giunzioni intercellulari (acantolisi), la
degenerazione dei cheratinociti dello strato basale dell’epidermide e la distruzione della membrana
57
basale; la flogosi ed il conseguente danno da essa provocato si estendono alle ghiandole sudoripare
e alle strutture vascolari limitrofe con deterioramento delle loro importanti funzioni.34
L’analisi qualitativa e quantitativa dei tre markers tissutali cutanei principalmente coinvolti nel
signaling dell’EGFR apre lo scenario ad importanti valutazioni riguardo ai meccanismi
eziopatogenetici alla base dello skin rash da EGFR-Is.
I risultati immunoistochimici, ottenuti dallo studio triennale, mostrano un trend in aumento
dell’espressione immunoistochimica dei tre markers valutati (p-p38 MAPK, pAkt e STAT3) a T0,
cioè al momento della comparsa del rash dopo l’inizio della terapia con EGFR-Is. Questi dati
concordano con i dati presenti in letteratura, ad eccezione dei livelli di MAPK.
L’aumento di quest’ultima può essere verosimilmente spiegato attraverso due diverse ipotesi: il
farmaco potrebbe non essere in grado di sopprimere l’attività della molecola nei pazienti con rash
cutaneo, oppure l’espressione di MAPK potrebbe essere indotta da metaboliti tossici prodotti da
EGFR-Is.
E’ noto infatti che specie reattive dell’ossigeno mediano l’attivazione di MAPK e di NF-κB nei
cheratinociti dell’epidermide normale, pertanto è possibile che l’inibitore dell’EGFR o i suoi
metaboliti causino la produzione di specie reattive dell’ossigeno o determinino
uno stress
ossidativo nel paziente tale da portare all’attivazione di MAPK e del NF-κB; entrambi i meccanismi
potrebbero contribuire in diversa maniera alla reazione infiammatoria e allo sviluppo del rash.
Dai dati presenti in letteratura, emerge la correlazione tra i livelli di MAPK e lo sviluppo di tossicità
cutanea da EGFR-Is: l’incremento di espressione della proteina all’interno di tale quadro apre la
strada per lo sviluppo di una linea di trattamento basata sull’utilizzo di un inibitore della
fosforilazione della MAPK nell’ambito delle alterazioni dermatologiche da inibitori dell’EGFR.58
Per quanto riguarda Akt e STAT3, alcuni studi eseguiti su biopsie cutanee di pazienti trattati con
Gefitinib mostrano l’aumento di espressione di entrambi i marcatori tissutali, che rappresentano
dunque markers
surrogati
potenzialmente utili
nella caratterizzazione dei
meccanismi
fisiopatologici alla base delle alterazioni dermatologiche da farmaci anti-EGFR.
58
Entrambe le proteine, infatti, svolgono un ruolo fondamentale a livello cutaneo, fornendo un
segnale di sopravvivenza essenziale per la stratificazione e la differenziazione dei cheratinociti.62,63
Inoltre i risultati ottenuti mostrano come, dopo terapia combinata con polifenoli del tè verde e
nicotinamide, si assista ad una riduzione dell’ espressione di pAkt e STAT3 a livello basale con
ritorno a valori sovrapponibili a quelli presenti su cute normale. Un trend diverso è quello della pp38 MAPK, dove, al termine delle dodici settimane della suddetta terapia, si verifica un aumento
dell’espressione immunoistochimica a livello dei diversi strati dell’epidermide.
A tal proposito, si possono formulare due ipotesi.
La prima, secondo cui la terapia utilizzata non agisce direttamente su MAPK, bensì inibendo le vie
di trasduzione del segnale a valle (NF-κB e AP-1), con conseguente possibile feedback positivo su
MAPK oppure che, essendo note 3 isoforme di MAPK, quella testata nello studio non viene inibita
dalla nostra terapia combinata.
Oltre ad una valutazione puramente quantitativa, lo studio condotto offre anche un’analisi di tipo
qualitatitivo, andando ad analizzare il pattern di distribuzione dei tre marcatori a livello dei diversi
strati dell’epidermide. Su cute normale, lo strato basale mostra scarsa espressione nucleare dei
markers, mentre gli strati intermedi e superiori presentano maggior positività. Dopo la comparsa del
rash cutaneo da EGFR-Is, si ha l’incremento di espressione dei marcatori in tutti gli strati
dell’epidermide con una sorta di omogeneizzazione dei valori nei diversi strati. Questo fenomeno
potrebbe rendere ragione dei prematuri fenomeni di differenziazione che si verificano a livello
dell’unità follicolo-sebacea apocrina, favorendo la cheratinizzazione dell’ostio infundibolare e
promuovendo l’occlusione del follicolo, elemento presumibilmente implicato nella patogenesi del
rash da EGFR-Is.
Pertanto i risultati ottenuti a livello immunoistochimico sopra descritti supportano i dati di
letteratura riguardo i processi fisiopatologici alla base della tossicità da EGFR-Is e forniscono dati
preliminari su come la terapia combinata a base di nicotinamide e polifenoli del tè verde possa agire
a livello di tali processi.
59
Comunque, ulteriori studi su casistiche più ampie sono necessari per individuare ulteriori markers
predittivi di comparsa dello skin rash in risposta alla terapia con EGFR-Is e pertanto fornire le basi
fisiopatologiche
utili
per
individuare
approcci
terapeutici
molecolari
mirati
alla
soppressione/prevenzione della tossicità cutanea da EGFR-Is.
CONCLUSIONI
Lo studio di ricerca condotto durante il triennio di Dottorato ha evidenziato come, una terapia
combinata a base di nicotinamide ed una crema anti-infiammatoria non steroidea contenente
polifenoli del tè verde, possa rappresentare una valida opzione terapeutica nel management dello
skin rash indotto da inibitori dell’EGFR. Sono tuttavia necessari ulteriori trials clinici controllati
multicentrici e randomizzati, condotti in doppio cieco, per verificare la significatività di tale
approccio. Inoltre, appare indispensabile condurre nuovi studi volti a comprendere con maggior
precisione e chiarezza le dinamiche fisiopatologiche alla base della tossicità cutanea. In tal senso
auspicabile è l’impiego di metodiche immunoistochimiche in grado di valutare le variazioni dei
numerosi marcatori molecolari implicati nella genesi del rash papulo-pustoloso. Appare interessante
e meritevole di approfondimento inoltre la proposta di monitorare l’espressione di tali marcatori nel
tempo, prima dell’inizio della terapia con EGFR-Is, durante l’esecuzione ed al termine della stessa,
in modo tale da individuare i pazienti maggiormente suscettibili a sviluppare il rash acneiforme e
quindi verosimilmente maggiormente responsivi alla target therapy.
Appare evidente quindi come la tossicità cutanea indotta da EGFR-Is rappresenti una nuova ed
importante materia di ricerca sia clinica sia molecolare, in cui l’equipè multidisciplinare costituita
da dermatologi ed oncologi lavora al meglio per consentire ai pazienti di affrontare e superare gli
eventi avversi cutaneo-mucosi e le ripercussioni che essi determinano sulla stato psico-fisico del
paziente.
60
ICONOGRAFIA
ERUZIONE ACNEIFORME
VOLTO (Foto 1-2)
0 settimane
12 settimane
61
DORSO (Foto 3-4)
0 settimane
12 settimane
62
CUOIO CAPELLUTO
(Foto 5-6)
0 settimane
12 settimana
63
PARONICHIA
(Foto 9)
(Foto 10)
64
XEROSI E FISSURAZIONE
(Foto 11)
(Foto 12)
65
DEFLUVIUM
(Foto 13)
(Foto 14)
66
ERITEMA e TELEANGECTASIE
(Foto 15)
(Foto16)
67
QUADRO ISTOLOGICO
Fig.5: Quadro di follicolite acuta purulenta, con evidente denso infiltrato
infiammatorio con polimorfonucleati a carico dell’unità pilo-sebacea (Em-Eo
(36x))
Fig.6: A maggiore ingrandimento sono visibili colonie batteriche nel focolaio
flogistico (Em-Eo (36x))
68
Fig.6a: Unità follicolo-sebacea apocrina a T0. Follicolite e perifollicolite, con evidente infiltrato
infiammatorio composto da linfociti T e polimorfonucleati neutrofili, in assenza di comedoni.
Fig.6b: Unità follicolo-sebacea apocrina a T12 con risoluzione del quadro istologico sopra
descritto.
69
A
EGFR index [n]
20
15
10
5
T1
2
T6
T0
0
Time (weeks)
NCI-CTC grading [n]
2.5
B
2.0
1.5
1.0
0.5
T1
2
T6
T0
0.0
Time (weeks)
Fig.7: Grading di severità dell’eruzione papulo-pustolosa (PPE) over time (A: secondo l’EGFR
index; B: secondo NCI-CTC). La severità della PPE diminuiva significativamente nel tempo.
70
erythema grade
2.0
1.5
1.0
0.5
T1
2
T6
T0
0.0
patients with erythema [n]
Time (weeks)
200
erythema
No erythem
150
100
50
0
T0
T6
T12
Time (weeks)
Fig.8: Modificazione dell’eritema durante il periodo di osservazione
71
paronychia grading
0.8
0.6
0.4
0.2
T1
2
T6
T0
0.0
Patients with paronychia [n]
Time (weeks)
150
Paronychia
No paronychia
100
50
0
T0
T6
T12
Time (weeks)
Fig.9: Modificazione della paronichia nel tempo di osservazione
72
Fissures grading
1.5
1.0
0.5
T1
2
T6
T0
0.0
Patients with fissures [n]
Time (weeks)
150
Fissuring
no fissuring
100
50
0
T0
T6
T12
Time (weeks)
Fig.10: Modificazione delle fessurazioni nel tempo di osservazione
73
Grading of Alopecia [n]
1.0
0.8
0.6
0.4
0.2
T1
2
T6
T0
0.0
patients with alopecia [n]
Time (weeks)
150
alopecia
no alopecia
100
50
0
T0
T6
T12
Time (weeks)
Fig.11: Modificazione della alopecia nel tempo di osservazione
74
Itching grade
3
2
1
T1
2
T6
T0
0
patients with itching [n]
Time (weeks)
250
Itching
No itching
200
150
100
50
0
T0
T6
T12
Time (weeks)
Fig.12: Modificazione del prurito nel tempo di osservazione
75
DLQI score [n]
10
8
6
4
2
T1
2
T6
T0
0
Time (weeks)
Fig.13: Modificazione del DLQI nel tempo di osservazione
76
QUADRO IMMUNOISTOCHIMICO
ESPRESSIONE immunoistochimica di pAkt (Fig.14)
Su cute normale
In corso di rash (T0)
Dopo 12 settimane di terapia(T12)
77
ESPRESSIONE immunoistochimica di STAT3 (Fig.15)
Su cute normale
In corso di rash (T0)
Dopo 12 settimane di terapia(T12)
78
ESPRESSIONE immunoistochimica di p-p38 MAPK (Figura 1)
Su cute normale
In corso di rash (T0)
Dopo 12 settimane di terapia(T12)
79
BIBLIOGRAFIA
1. Mendelsohn J, Balsega J. Status of epidermal growth factor receptor
antagonists in the biology and treatment of cancer. J Clin Oncol 2003; 21:
2787-2799.
2. Voldborg BR et al. Epidermal Growth Factor Receptor (EGFR) and EGFR
mutation, function and possible role in clinical trials. Ann Oncol 1997; 8: 11971206.
3. Alroy I, Yarden Y. The Erb signaling network in embryogenesis and
oncogenesis: signal diversification through combinatorial ligand-receptor
interactions. FEBS Lett 1997; 410: 83.6.
4. Schlessinger J. Cell signaling by receptor tyrosine kinases. Cell 2000; 103:
211-225
80
5. Zhang H, Berezov A, Wang Q, Zhang G, Drebin J, Murali R, Greene M.I.
ErbB receptor: from oncogenes to targeted cancer therapies. J Clin Invest
2007; 117: 2051-2058
6. Lewis TS, Shapiro PS, Ahn NG. Signal transduction trought MAP kinase
cascades. Adv Cancer Res 1998; 74: 49-139
7. Vivanco I, Sawyers CL. The phosohatidylinositol 3-Kinase-Akt pathway in
human cancer. Nat Rev Cancer 2002; 2: 489-501
8. Yarden Y, Sliwkowski M: Untangling the ErbB signaling network. Nat Rev
Mol Cell Biol 2001; 2: 127-137.
9. Ciardiello F, Tortora G. A novel approach in the treatment of cancer: targeting
the Epidermal Growth Factor Receptor. Clin Cancer Res 2001; 7: 2958-2070.
10. Yarden Y. The EGFR family and its ligands in human cancer. Signaling
machanisms and therapeutic opportunities. Eur J Cancer 2001; 37: Suppl 4:
S3-8.
11. Mendelson J. Targeting the Epidermal Growth Factor Receptor for cancer
therapy 2002; J Clin Oncol 20: 1s-13s (Suppl 18)
81
12. Seymour LK. Epidermal Growth Factor Receptor as a target: recent
developments in search for effective new anti cancer agents. Curr Drug
Targets 2001; 2: 117-133.
13.Lynch T.J, Kim E.S., Eaby B, Garey J, West D.P, Lacouture M.E. Epidermal
Growth Factor Receptor Inhibitor associated cutaneous toxicities: an evolving
paradigm in clinical management. The Oncologist 2007; 12: 610-621.
14. AIFA
Agenzia
Italiana
Del
Farmaco-Registro
dei
farmaci.www.antineoplastici.agenziafarmaco.it/normativa_registro_trast.htm.
15. Busse D, Doughty R, Ramsey T et al. Reversible G1 arrest induced by
inhibition of the Epidermal Growth Factor Receptor tyrosine kinase requires
up-regolation of p27 (KIP1) independent of MAPK activity. J Biol Chem
2000; 275: 6987-6995.
16. Hu J.C, Sadeghi P, Pinter-Brown L.C, Yashar S, Chiu M.V. Cutaneus side
effects of Epidermal Growth Factor Receptor Inhibitors: clinical presentation,
pathogenesis and management. J Am Acad Dermatol 2007; 56: 317-326.
82
17. Lacouture ME, Melosky BL. Cutaneus reactions to anticancer agents targeting
the Epidermal Growth Factor Receptor: a dermatology-oncology perspective.
Skin Theraphy Lett.2007; 12(6): 1-5.
18. Fakih MG, Wilding G, Lombardo J. Cetuximab-induced hypomagnesemia in
patients whit colorectal cancer. Clin Colorectal Cancer 2006; 6(2): 152-156.
19. Fakih M, Vincent M. Adverse events associated whit anti-EGFR therapies for
the treatment of metastatic colorectal cancer. Curr Oncol 2010; 17: vol 1.
20.Dranko S, Kinney C, Ramanathan RK. Ocular toxicity related to cetuximab
monotherapy in patients whit colorectal cancer. Clin Colorectal Cancer 2006;
6(3): 224-225.
21.Erbitux
(Cetuximab)
Summary
of
Product
Characteristics,
2009.http://www.emea.europa.eu/humandocs/PDFs/EPAR/erbitux/H-558-PIen.pdf.
22. D.Bianchini, A.Jayanth, Y.J.Chua at al. Epidermal growth factor inhibitorrelated skin toxicity: mechanisms, tratment and its potential role as a predictive
marker. Clin Colorectal Canc (2008); 7: 33-43.
83
23. Jacot W, Bessis D, Jorda E et al . Acneiform eruption induced by epidermal
growth factor receptor inihibitors in patients with solid tumours. Br J Dermatol
2004, 151:238-241.
24. S. Segaert, E. van Cutsem. Clinical signs, pathophysiology and management
of skin toxicity during therapy with epidermal growth factor receptor
inhibitors. Annals of Oncology 2005, 16: 1425-1433 .
25. Pinto C, Barone CA, Girolomoni G, Grazioso Russi E, Merlano MC, Ferrari
D, Maiello E.
Management of Skin Toxicity Associated with Cetuximab
Treatment in Combination with Chemotherapy or Radiotherapy. The
oncologist 2011; 16: 228-38.
26. S.Segaert, G.Chirtescu, L. Lemmens et al. Skin toxicities of targeted therapies.
Eur J Cancer 2009; 45 (Suppl 1): 295-308.
27. KJ Busam, P. Capodieci , R. Motzer et al. Cutaneous side- effects in patients
treated with the antiepidermal growth factor receptor antibody C225. Br J
Dermatol 2001; 144:1169-1176.
28. Lacouture ME, Laabs SM, Koehler M, et al. Analysis of dermatologic events
in patients with cancer treated with lapatinib. Breast Cancer Res Treat 2009;
114: 485–493.
84
29. Tsimboukis S, I . Merikas, E. M. Karapanagiotou, M. Wasif Saif, K. N.
Syrigos. Erlotinib- induced skin rash in patients with Non- Small-Cell lung
cancer: pathogenesis, clinical significance, and management. Clinical Lung
Cancer 2009; 10 (2): 106-111.
30. T.J.Lynch, Jr.S.Kim, B. Eaby at all Epidermal Growth Factor Receptor
Inhibitor-Associated Cutaneous Toxicities: An Evolving Paradigm in Clinical
Management. The Oncologist 2007; 12: 610-621.
31. M.Belosky, R.Burkes, M. Lacouture. Management of skin rash during EGFRtargeted monoclonal antibody treatment for gastrointestinal malignancies:
Canadian raccomendations. Current Oncology 2009; 16: 16-26
32. Albanell J , F Rojo, S. Averbuch. et al . Pharmacodynamic studies of the
epidermal growth factor receptor inhibitor ZD 1839 in skin from cancer
patients: hystopathologic and molecular consequences of receptor inhibition. J
Clin Oncol 2002; 20: 110-24.
33. A.F.S.Galimont-Collen, L.E.Vos, A.P.M. Lavrijsen. Classification and
management of skin, hair, nail and mucosal side-effects of epidermal growth
factor receptor (EGFR) inhibitors. European Journal of Cancer 43 (2007) 845851
85
34. Wollenberg A, Moosmann N, Klein E and K. Katzer. A tool for scoring of
acneiform skin eruptions induced by EGF receptor inhibition. Experimental
Dermatology 2008, 17: 790-792.
35. Kimyai-Asadi A, Mh Jih. Follicular toxic effects of chimeric anti-epidermal
growth factor receptor antibody cetuximab used to treat human and solid
tumors. Arch Dermatol 2002; 138: 129-131.
36. Fernandez- Galar M, A. Espana, JM Lopez-Picazo.
Acneiform lesions
secondary to ZD1839, an inhibitor of the epidermal growth factor . Clin Exp
Dermatol 2004; 29: 138-140.
37. Tan A.R., S. M. Steinberg, A.L. Parr, et al. Markers in the epidermal growth
factor receptor pathway and skin toxicity during erlotinib treatment. Annals of
Oncology 2008; 19: 185-190.
38. Harris M. Monoclonal antibodies as therapeutic agents for cancer. Lancet
Oncol 2004; 5: 292-302.
39. Ciardiello F, R. Bianco, V. Damiano et al. Antiangiogenic and antitumor
activity of anti-epidermal growth factor receptor C225 monoclonal antibody
86
in combination
with vascular
endothelial growth factor antisense
oligonucleotide in human GEO colon cancer cells. Clin Cancer Res 2000; 6:
3739-47.
40. L.P.Fox Nail toxicity associated whit epidermal growth factor
receptor inhibitor therapy. J Am Acad Dermatol (2007); 56: 460-465.
41. Miettinem P.J. , JE Berger, J Meneses et al. Epithelial immaturity and
multiorgan failure in mice lacking epidermal growth factor receptor. Nature
1995; 376: 337-4.
42. Threadgill DW, AA Dlugosz, LA Hansen et al. targeted disruption of mouse
EGf receptor: effect of genetic background on mutant phenotype. Science
1995; 269: 230-34.
43. Chang GC , TY Yang, KC Chen et al. Complications of therapy in cancer
patients: case 1: Paronychia and skin hyperpigmentation induced by gefitinib
in advanced non -small-lung cancer. J Clin Oncol 2004; 22: 4646-8.
87
44. Philpott MP , T Kaeley: Effects of EGF on the morphology and patterns of
DNA synthesis in isolated human hair follicles. J Invest Dermatol 1994; 102:
186-91.
45. Nonscarring inflammatory alopecia associated whit the epidermal growth
factor receptor inhibitor gefitinib J.E. Graves, B.F. Jones, A.C. Lind at all J Am
Acad Dermatol 2006; 55 (2) 349-353.
46. A.L.C.Agero, S.W.Dusza, C.Benvenuto-Andrade at al. Dermatologic side
effects associated whit the epidermal growth factor receptor inhibitors. J. Am
Acad Dermatol (2006); 55: 657-670.
47. Lacouture ME. Mechanism of cutaneous toxicities to EGFR inhibitors. Nature
Reviews Cancer, 2006 , 6 (10).
48. N.A Rodriguez, F.J.Ascaso Trichomegaly and poliosis of the eyelashes during
Cetuximab treatment of metastatic colorectal cancer. JCO (2011); 29 (18):
e532-533.
49. P.R.Cohen, S.M.Escudier, R.Kurzrock. Cetuximab associated elongation of
the eyelashes: case report and review of eyelash trichomegaly secondary to
Epidermal Growth Factor Receptor Inhibitors. Am J Clin Dermatol (2011); 12
(1): 63-67.
88
.
50. Luu M, S Lai, J Patel et al. Photosensitive rash due to the epidermal growth
factor receptor inhibitor erlotinib. Photodermatol Photoimmunol Photomed
2007; 23: 42-45.
51. Segaert S. Management of skin toxicity of epidermal growth factor receptor
inhibitors. Target Oncol 2008; 3:245-251.
52. Jost M, FP Gasparro, PJ Jensen et al. Keratinocyte apoptosis induced by
ultraviolet B radiation and CD95 ligation-differential protection through
epidermal growth factor receptor activation and Bcl-x (L) expression. J Invest
Dermatol 2001;116: 860-6.
53. T. Li, R. Perez-Soler. Skin toxicities associated with epidermal growth factor
receptor inhibitors. Targ Oncology 2009; 4 (2): 107-119.
54. Lacouture ME, M J. Anadkat, R-J Bensadoun, J Bryce, A Chan. Clinical
practice guidelines for the prevention and treatment of EGFR inhibitorassociated dermatologic toxicities. Support Care Cancer 2011; 19: 1079-1085
89
55. Lacouture ME, Maitland ML, Segaert S. A proposed EGFR inhibitor
dermatologic adverse event-specific grading scale from the MASCC skin
toxicity study group. Support Care Cancer (2010); 18:509-522.
56. Potthoff K, R Hofheinz, JC Hassel, et al. Interdisciplinary managent of
EGFR-inhibitor-induced skin reactions: a German expert opinion. Annals of
Oncology, 2010; doi:10.1093/annonc/mdq387
57. Ouwerkerk J, Boers-Doets C. Best practices in the management of toxicities
related to anti-EGFR agents for metastatic colorectal cancer European Journal
of Oncology Nursing 2010; 14: 337-349.
58. Segaert S. Management of skin toxicity of epidermal growth factor receptor
inhibitors. Targ Oncology 2009; 3 245-25.
59. Elling E, Brandt M, Schwartz T. Pimecrolimus: a novel treatment for
cetuximab-induced papulopustolar eruption. Arch Dermatol 2008; 144: 12361238.
60. Lynch TJ, Kim Jr S, Eaby B at al. Epidermal Growth Factor Receptor
Inhibitor-Associated Cutaneous Toxicities: An Evolving Paradigm in Clinical
Management. The Oncologist 2007; 12: 610-621.
90
61. Scope A, Agero AL, Dusza SW et al. Randomized double-blind trial of
prophylactic Oral Minocycline and topical tazarotene for cetuximab-associated
acne like eruption. J Clin Oncol 2007; 25(34): 5390-5396.
62. Gutzmer R, Werfel T, Mao R, Kapp A, Elsner J. Successful treatment with
oral isotretinoin of acneiform skin lesions associated with cetuximab therapy.
Br J Dermatol 2005; 153 (4):849–851.
63. Balagula Y, Garbe C, Myskowski P, Hauschild A, Rapoport B,Boers-Doets
CB, Lacouture ME .Clinical presentation and management of dermatological
toxicities of epidermal growth factor receptor inhibitors. Int J Dermatol 2011;
50:129–146.
64. Ocvirk J, Rebersek M. Management of cutaneous side effects of cetuximab
therapy whit vitamin K1 crème. Radiol Oncol 2008; 42 (4): 215-224.
65. Ocvirk J, Rebersek M. Topical application of vitamin K1 cream for
Cetuximab-related skin toxicities. Ann Oncol 2009; 20 (7): VII 22-23.
91
66. Perez-Soler R, Zouy T et al. Topical vitamin K3 (Menadione) prevents
Eroltinib and Cetuximab induced EGFR inhibition in the skin. J Clin Oncol
2006; 24 (suppl 1): 30-36.
67. Perez-Soler R, Zou Y, Li T, Ling YH. The phosphatase inhibitor menadione
(Vitamin K3) protects cells from EGFR inhibition by Erlotinib and Cetuximab.
Clin Cancer Res 2011.
68. Rhee J, Oishi K, Garey J. Management of rash and other toxicities in patients
treated with epidermal growth factor receptor-target agents. Clin Colorectal
Cancer 2005; 5 (suppl 2): S101-S106.
69. Yamazaki N, Muro K. Clinical management of EGFRI dermatologic
toxicities: the Japanese Perspective. Oncology 2007; 21: 27-28.
70. Segaert S, van Cutsem E. Clinical management of EGFR dermatologic
toxicities: the European perspective. Oncology (Williston Park) 2007: 21: 2226.
71. Pinto C, Barone CA, Girolomoni G et al. Management of skin toxicities
associated with Cetuximab treatment in combination with Chemotherapy and
Radiotherapy. The Oncologist 2011;16:228–238.
92
72. Grange PA, Raingeaud J, Calvez J, Dupin N. Nicotinamide inhibits
Propionibacterium acnes-induced IL-8 production in keratinocytes though the
NF-kB and MAPK pathways. J Dermatol Sci 2009 Nov;56(2):106-12. Epub
2009 Sep 1.
73. Vayalil PK, Elmets CA, Katiyar SK. Treatment of green tea polyphenols in
hydrophilic cream prevents UVB-induced oxidation of lipids and proteins,
depletion of antioxidant enzymes and phosphorylation of MAPK proteins in
SKH-1 hairless mouse skin. Carcinogenesis. 2003; 24(5):927-36.
74. Ho C, Sangha R, Beckett L, Tanaka M, Lau DH, Eisen DB, Burich RA,
Luciw P, Khan I, Mack PC, Gandara DR, Davies AM. Escalating weekly doses
of cetuximab and correlation with skin toxicity: a phase I study. Invest New
Drugs. 2011; 29 (4): 680-7.
75. Lacouture ME, Basti S et al. The SERIES clinic. An interdisciplinary
approach to the management of toxicities of EGFR inhibitors. J Support Oncol
2006; 4: 236-238.
93
76. Newmann M, Gerami P, Guitart J et al. Histological differentiation of skin
toxicity between cetuximab, erlotinib and panitumumab (single ErB1) and
lapatinib (dual ErB1/2) epidermal growth factor receptor inhibitors. ASCO
2009. J Clin Oncol 2009 (suppl).
77. Otte N, C Borelli, Korting HC. Nicotinamide-biologic actions of an emerging
cosmetic ingredient. Int J Cosmetic Sci. 2005; 27 (5):255-261.
78. Namazi MR. Nicotinamide in dermatology: a capsule summary. Int J
Dermatol. 2007 Dec, 46(12):1229-31.
79. Layton AM, Morris C, Cunliffe Wj et al. Immunohistochemical investigation
of evolving infiammation in lesion of acne vulgaris. Exp Dermatol 1998;
7:191-7.
80. Nichols Joi A, Santosh K. et al. Skin photoprotection by natural polyphenols:
Anti-inflammatory, anti-oxidant and DNA repair mechanisms. Arch Dermatol
Res. 2010 March ; 302(2):71.
94
95