Logudoresu - Antoninu Rubattu

Transcript

Logudoresu - Antoninu Rubattu
1
ISCOLA
DIGITALE
SARDA
NUR in WEB
IMPARIAMO IL SARDO
Cursu de Limba Sarda
pro sas iscolas elementares e mèdias
Corso di Lingua Sarda
per le scuole elementari e medie
SARDU - LOGUDORESU
Prozettu didàtticu-pedagózicu e contivizu
de Antoninu RUBATTU
2
3
ISCOLA
Su sìtiu
DIGITALE
SARDA
ISCOLA DIGITALE SARDA – NUR in WEB
est su tribàgliu chi est bistadu approntadu dae Antoninu Rubattu e dae
diversos cullaboradores suos, a pustis chi sa Regione Sarda – Assessoradu a sa Cultura - l’at pedidu in su 2013 de l’aggiuare a presentare una
proposta de introduidura de sa LIMBA SARDA in tottu sas iscolas de sa
Sardigna.
Su sistema deviat èssere basadu subra a s’impittu de su computer de
sas iscolas frecuentadas, e peristantu “digitale”, e iscolanos e
istudentes sardos aiant dévidu leare sas “letziones”, de borta in borta,
dae unu appósitu sìtiu de sa Regione e registràrelas in unu Tablet, chi
sos piseddos aiant dévidu retzire dae sa Regione e tottu.
Pro attuare su progettu sa Comunidade Europea at fattu aer a sa
Regione Sarda unu finantziamentu de carchi milione de éuros, cun
s’indicu pretzisu de l’impitare pro “bardiare sa limba sarda” reconnotta
dae lezes rezonales, natzionales e europeas, comente “limba uffitziale
de minoria” de sa Sardigna.
Appustis de sa nómina, cun decretu rezonale, a “coordinadore”, de custu
impignu, est comintzadu su trabàgliu meu e de su grustu de sos
istudiosos de sa matèria, chi, sighende su cumbinchimentu chi pro
“limba sarda” si dent intèndere “tottu sas faeddadas impittadas in
Sardigna”, at produidu sa proposta de “imparu” definitiva, proponzende
primma de tottu “régulas de iscrittura comuna”, lassende a cadaunu sa
libertade de pronuntziare donzi paràula sigundu su “connottu” de sa zona
de appartenèntzia.
No esistende nudda de iscrittu in Limba pro sas iscolas chi si potterat
impreare pro s’occasione, s’est pensadu de ammanizare, imperistantu,
unu pianu didàtticu-pedagózicu e, pustis, de li dare sustàntzia
dividéndelu in Letziones pràticas e simples de pòrrere a sos iscolanos e
a sos istudentes, a mastros e professores pro poder “imparare” sa Limba
issoro in manera sa pius naturale e fàtzile possìbile.
Sunt bistados degai approntados duos lìbaros, unu pro sas iscolas
elementares e mèdias, unu pro sas mèdias superiores:
-IMPARAMUS SU SARDU - Iscolas elementares e mèdias in 50 Letziones didàtticas, partidas in chimbe partes donzuna:
Vocabulàriu – Morfo-sintassi – Parte dialózica – Esercìtzios – Parte
Antolózica, de 300-350 pàginas.
Custu volùmene benit presentadu in : Logudoresu – NugoresuCampidanesu – Tataresu e Gadduresu.
-MEZUS SARDU – ÀNDALAS DE IDENTIDADE - Iscolas mèdias superiores
– ANTOLOGIA della Lingua e della Cultura di Sardegna, in 100 Letziones
didàtticas de argumentos vàrios, de 1.182 pàginas.
A custos duos lìbaros-base, sunt bistados galu azuntos:
-GRAMMÀTICAS DE SA LIMBA SARDA, una pro donzi variante sarda,
ossiat Logudoresa – Nugoresa- Campidanesa – Tataresa e Gadduresa
de 200 pàginas donzuna.
-VOCABULÀRIU ITALIANU-SARDU, cun riferimentu a sos duos lìbaros pro
sas iscolas elementares - mèdias e mèdias superiores, de 3500 paràulas,
180 pàginas, cun sos términes galu in inglesu, frantzesu, ispagnolu e
tedescu.
Sa proposta definitiva est bistada presentada e cunsignada a
s’Assessore de sa Pùbblica Istrutzione in data 24.09.2013.
No aende però sa Regione, assumancus finas a oe, ancora postu in
pràtica sos propòsitos manifestados, cunsiderende chi si fint dévidas
comintzare sas Letziones cun s’annu iscolàsticu 2014-15, bidu puru chi
dae parte de su coordinadore e de sos cullaboradores suos nudda est
bistadu mai dimandadu in cumpensu pro cantu fattu, si ritenit de nde
dare pùbblica connoschèntzia a su pópulu Sardu, pubblichende su
tribàgliu ammanizadu in su sìtiu AntoninuRubattu.it.
Siat comente, si sa Regione Sarda detziderat de gighere a cumprimentu
s’impignu assuntu subr’a Limba Sarda, e dare degai a sos Sardos tottu
s’orgógliu de poder impittare sa Limba insoro, cun pari dignidade de
s’àtera limba nostra, s’Italianu, sa proposta avantzada restat sempre
disponìbile.
Antoninu RUBATTU
Zubanne PIGA, Sandro CHIAPPORI, Giuditta ENA,
Antonello BAZZU, Nino FOIS, Gianfranco GARRUCCIU
4
5
NUR in WEB
Antoninu RUBATTU
IMPARAMUS
SU SARD U
CURSU DE LIMBA SARDA
pro sas iscolas
ELEMENTARES e MÈDIAS
NUR
in
WEB
ISCOLA DIGITALE SARDA
A ISCOLA DE SARDU
LOGUDORESU
6
IN D I T Z E - I N D I C E
Letzione 1^ : S’iscola
(La scuola)
Letzione 2^ : Sa famìlia (La famiglia)
Letzione 3^ : Sa domo (La casa)
Letzione 4^ : Sos mestieris (I mestieri)
Letzione 5^ : Su mesa apparitzada (La tavola imbandita)
Letzione 6^ : Su màndigu/1 (Il cibo/1)
Letzione 7^ : Su màndigu/2 (Il cibo/2) (Sa birdura – La verdura)
Letzione 8^ : Su màndigu/3 (Il cibo/3) (Sa frùttura – La frutta)
Letzione 9^ : Su màndigu/4 (Il cibo/4) (Sos dulches – I dolci)
Letzione 10^ : Su corpus umanu/1 (Il corpo umano/1)
Letzione 11^ : Su corpus umanu/2 (Ossos e didos – Ossa e dita)
Letzione 12^ : Animales/1 (Animali/1)
Letzione 13^ : Animales/2 -Insetti e rettili (Animales/2 –Babbautzos e terpes)
Letzione 14^ : Puzones, aes (Uccelli)
Letzione 15^ : Pisches (Pesci)
Letzione 16^ : Piantas/1 (Piante/1)
Letzione 17^ : Piantas/2 (Piante/2)
Letzione 18^ : Ervas (Erbe)
Letzione 19^ : Giogos (Giochi)
Letzione 20^ : Maladias (Malattie)
Letzione 21^ : Dies, meses, istajones (Giorni, mesi, stagioni)
Letzione 22^ : Trastes de tribàgliu (Arnesi di lavoro)
Letzione 23^ : Macchinàrios (Macchinari)
Letzione 24^ : In su marcadu (Al mercato)
Letzione 25^ : In cheja (In chiesa)
Letzione 26^ : Monumentos, màscaras e festas de Sardigna
(Monumenti, maschere e feste di Sardegna)
Letzione 27^ : In biazu (In viaggio)
Letzione 28^ : Su vestiàriu (Il vestiario)
Letzione 29^ : Su pane (Il pane)
Letzione 30^ : Sa messera e sa triulera (La mietitura e la trebbiatura)
Letzione 31^ : Sa binnenna (La vendemmia)
Letzione 32^ : Sa Sardigna/1: Zeografia fìsica (La Sardegna: Geografia fisica)
Letzione 33^ : Sa tzittade (La città)
Letzione 34^ : Sos fiores (I fiori)
Letzione 35^ : Sos mulinos (I mulini)
Letzione 36^ : Sa Sardigna/2: Sas attividades (Sardegna: le attività)
Letzione 37^ : Su mare (Il mare)
Letzione 38^ : Su riu (Il fiume)
Letzione 39^ : Su chelu (Il cielo)
Letzione 40^ : Mezos de trasportu e de comunicassione (Mezzi di
trasporto e di comunicazione)
Letzione 41^ : Sardigna/3: Sardigna in mùsica (Sardegna in musica)
Letzione 42^ : Su giornale, sa radio e sa televisione (Il giornale, la
radio e la televisione)
Letzione 43^ : In s’ispidale (All’ospedale)
Letzione 44^ : In sa banca (Nella banca)
Letzione 45^ : In caserma (In caserma)
Letzione 46^ : Sa Sardigna/4: Sos limbazos (Le parlate)
Letzione 47^ : Sas Postas (Alle Poste)
Letzione 48^ : Festas religiosas e tziviles (Feste religiose e civili)
Letzione 49^ : Nadale (Natale)
Letzione 50^ : Sardigna/5 : Personazos famados (Personaggi famosi)
7
pàgina 9-13
“
14-18
“
19-23
“
24-28
“
29-33
“
34-39
“
40-44
“
45-49
“
50-54
“
55-59
“
60-64
“
65-69
“
70-74
“
75-79
“
80-84
“
85-89
“
90-94
“
95-99
“ 100-04
“ 105-09
“ 110-14
“ 115-19
“ 120-24
“ 125-29
“ 130-34
“ 135-39
“
“
“
“
“
“
“
“
“
“
“
“
“
140-04
145-49
150-54
155-59
160-64
165-69
170-74
175-79
180-84
185-89
190-04
195-99
200-04
“
“
205-09
210-14
“
“
“
“
“
“
“
“
“
215-19
220-24
225-29
230-34
235-39
240-44
245-49
250-54
255-59
8
LETZIONE 1^
NUR
in
:
S’iscola
(La scuola)
WEB
ISCOLA DIGITALE SARDA
.
VOCABULÀRIU
15- ghjiu
1- iscola
16- tinteri (calamaio)
17- tinta (inchiostro)
(scuola)
(gesso)
2- iscolanu, -a (scolaro, -a)
18- direttore, -ora (direttore, direttrice)
3- mastru, -a (maestro, -a)
19- préside (preside)
4- professore, -ora (professore, -essa)
20- àula (aula)
5- bancu (banco)
21- classe
6- càttedra (cattedra)
22- attemperalapis, temperalapis
(temperalapis, -matite)
7- lavagna (lavagna)
.
8- bursa (borsa)
23- cumpassu (compasso)
9- pinna (penna)
25- iscuadra (squadra)
10- lapis (lapis, matita)
26- pinninu
11-cartolaru (quaderno)
27- pastellos, colores (pastelli)
12- lìbaru, libru (libro)
28- gomma (gomma)
13- iscantzelladore (cimosa)
29- fógliu
14- bidellu, -a . (bidello, -a)
30- pagella, pazella (pagella)
(classe)
24- riga (riga)
(pennino)
(foglio)
9
10
A DIMANDA…RISPONDO.
Ite ti naras?
-Mi naro Andria Satta.
(Come ti chiami?)
(Mi chiamo Andrea Satta.)
Cantos annos tenes?
-Nde giompo sette su mese ch’intrat.
(Quanti anni hai?)
Ne compio sette il mese prossimo.)
In ite iscola ses?
-So in segunda elementare.
In che scuola sei?)
(Sono in seconda elementare.)
Cantos piseddos e piseddas sezis in sa classe tua? (Quanti ragazzi e ragazzi ci sono nella tua
classe?)
-Semus ùndighi piseddos e tréighi piseddas. (Siamo undici ragazzi e tredici ragazze.)
De cale ‘idda ses?
-Eo so de Sénnaru.
(Di quale paese sei?)
(Io sono di Sennori.)
Cantos mastros tenes?
-Apo duas mastras e unu mastru.
(Quanti maestri hai?)
(Ho due maestre e un maestro.)
Ite si narat su cumpagnu tou de bancu?
-Si narat Basile Canu.
(Come si chiama il tuo compagno di banco?)
(Si chiama Basilio Canu.)
E sa cumpagna chi preferis?
-Est Maria Carta, sa pius bella de tottu.
(E la compagna che preferisci?)
(È Maria Carta, la più bella di tutti.)
Cale est sa matèria chi ti piaghet de piusu?
-Sa materia chi prefero de piusu est s’istòria.
(Quale materia ti piace di più?)
(La materia che mi piace di più è la
storia)
Pensas chi t’approvent occannu o nde ‘attis…corcorija?
(Pensi che ti promuovano quest’anno o porterai a casa una…zucca?)
-Sa corcorija la coghimos, ca deo, si non l’ischis, so su primu in iscola!
(La zucca la cuciniamo, perché io, se non lo sai, sono il primo della classe!)
A nos bìdere in tertza, tando!
-Própriu gai, adiosu!
(Ci vediamo in terza, allora!)
(Proprio così, arrivederci!)
11
GRAMMÀTICA
S’artìculu determinativu
(L’articolo determinativo)
su, s’
(il, lo)
► su mastru, s’iscolanu
sa, s’
(la)
► sa mastra, s’iscolana
sos
(i, gli)
► sos mastros, sos iscolanos
sas
(le)
► sas mastras, sas iscolanas
Prepositziones sìmples
(Preposizioni semplici)
de -
a -
dae
- in
-
cun
- subra -
di
a
da
- in
-
con
-
-
-
su
-
pro
per
-
tra, inter, intro, peri
-
tra, fra
Esèmpios:
Su cane de Pàulu.
(Il cane di Paolo.)
So andende a Casteddu. Dae me non timas dannu.
(Sto andando a Cagliari.) (Da me non temere danni.)
In domo s’istat bene. Istùdio cun passione.
(In casa si sta bene.) (Studio con passione.)
Mi paso pro tres dies.
(Mi riposo per tre giorni.)
Subra su monte b’at una rughe.
(Sul monte c’è una croce.)
Tra pagu bessit sa luna.
(Tra poco sorge la luna.)
Intro ‘e a nois non b’at nudda ite fàghere.
(Tra di noi non c’è niente da fare.)
Inter duas chidas ap’a torrare.
(Fra due settimane tornerò.)
Peri sos fundos de sa ‘inza.
(Fra i filari della vigna.)
12
ESERCÌTZIOS
Pone sos artìculos determinativos e leggi a boghe alta:
(Metti gli articoli e leggi a voce alta:)
_______iscola
_______iscolanu
_______iscolana
_______mastru
_______mastra
_______professore, -i
_______professora
_______bancu
_______cattedra
_______bursa
_______pinna
_______lapis
_______cartolaru
_______lapis
_______iscantzelladore
_______bidellu
_______bidella
_______ghisu
_______tinteri
_______tinta
_______direttore, -i
_______direttora
_______préside
_______àula
_______classe
_______cumpassu
_______pagella
_______cumpagnu
_______cumpagna
_______cumpagnos
_______cumpagnas
_______annu
_______annos
_______iscolas
_______iscolanos
_______iscolanas
_______mastros
_______mastras
______ professores
_______professoras
_______bancos
_______bursas
_______pinnas
_______cartolaros
_______bidellas
_______bidellos
_______tinteris
_______direttores
_______direttoras
_______présides
_______àulas
_______classes
_______ cumpassos
________iscuadras
13
ANTOLOZIA
(Contos, poesias, indevinzos, dìccios)
S’ISCOLA
LA SCUOLA
Sonet sa campanedda,
sa lescione comintzat.
Suona la campanella,
la lezione inizia.
S’àula saludat sos pitzinnos
e sa lavagna riet.
L’aula saluta i ragazzi
e la lavagna ride.
Intret sa mastra
e nois semus prontos
a cartularu abbertu
e a pinna in manu.
Entra la maestra
e noi siamo pronti
col quaderno aperto
e con la penna in mano.
Frantziscu Carboni -5^ Elem. – Sennori (SS)
S’ISCOLA MIA
LA MIA SCUOLA
Unu palattu mannu
cun medas balcones.
In mesu unu portone
da’ ue intrant sos iscolanos.
Prima de sa lescione
boghes e risos ponent s’allegria.
Cantas cosas s’impàrana
in cussos bancos:
a lèggere, a iscrìere,
a ischire faeddare, a contare,
a cantare, a giogare.
Sa cosa pius bella però
sunu sos cumpagnos:
cun issos impares e ti divertis.
Un palazzo grande
con tante finestre.
Nel mezzo un portone
da dove entrano gli scolari.
Prima della lezione
voci e risa mettono allegria.
Quante cose s’imparano
in quei banchi:
a leggere, a scrivere,
a saper parlare, a contare,
a cantare,a giocare.
La cosa più bella però
sono i compagni:
con essi impari e ti diverti.
Luca Tutedde -5^ Elem. – Sennori (SS)
LETZIONE 2^
NUR
in
: Sa famìlia
(La famiglia)
WEB
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
16- frade a una camba,
(fratellastro)
1- mama, mamma (mamma)
17- sorre a unu camba (sorellastra)
2- babbu (babbo, padre, papà)
18- fizu mannu, primu nàschidu (figlio
primogenito)
19- caganidu (ultimo nato)
3- fizu, fiza
(figlio, figlia)
4- donnumannu, donnamanna, manneddu
(nonno, nonna)
5- frade (fratello)
20- fizu d’ànima (figlio adottivo)
6- sorre
22- bisaju, bisaja (bisnonno, bisnonna)
(sorella)
7- maridu, pobiddu (marito)
21- coppiolos
(gemelli)
8- muzere, pobidda (moglie)
23- giaju, -a, jaju, -a, minnannu, -a
(avo, ava)
24- mama de titta, dida, tadaja (balia)
9- nebode (nipote maschio)
25- fradile primarzu (cugino primo)
10- netta (nipote femmina)
26- parente
11- fradile (cugino)
27- bìdrigu, -a (patrigno, matrigna)
12- sorrastra cugina)
28- sogronzu (consuocero,-a)
13- tziu, tzia (zio, zia)
29- padrinu, nonnu (padrino)
14- sogru, sogra (suocero, suocera)
30- padrina, nonna (madrina)
15- connadu, connada (cognato, -a)
(parente
14
15
A DIMANDA…RISPONDO.
Ite si narat mama tua?
-Mama si narat Gràscia Deledda.
(Come si chiama tua madre?)
(Mamma si chiama Grazia Deledda.)
E babbu tou?
-Babbu si narat Bustianu Satta.
(E tuo padre?)
(Papà si chiama Sebastiano Satta)
Cantos fizos sezis in famìlia?
-Semus duos frades e una sorre.
(Quanti figli siete in famiglia?)
(Siamo due fratelli e una sorella.)
Sorre tua andat a iscola?
-No, sorre mia andat a s’asilu.
(Tua sorella va a scuola?)
(No, mia sorella va all’asilo.)
Ite tribàgliu faghet babbu tou?
-Babbu est mastru ‘e muru.
(Che lavoro fa tuo padre?)
(Mio padre è muratore.)
Cantos donnosmannos as?
-Nd’apo tres, ca una est morta.
(Quanti nonni hai?)
(Ne ho tre, perché una è morta.)
Chie est su caganidu in domo tua?
(Chi è l’ultimo nato a casa tua?)
-Su caganidu est Mariedda, sa pius minore. (É Mariuccia, la più piccola.)
Cun fradiles e sorrastas tuos andas de accordu? (Con i tuoi cugini vai d’accordo?)
-Ando de accordu e nos cherimus bene.
(Vado d’accordo e ci vogliamo bene.)
Tzios tuos e tzias tuas ite pensant de te?
-Isco chi m’istimant e chi mi cherent bene.
(I tuoi zii e le tue zie cosa pensano di te?)
(So che mi stimano e che mi vogliono bene.)
Chie est padrinu tou de battijimu?
-Est su frade de babbu, tziu Pàulu Satta.
(Chi è il tuo padrino di battesimo?)
(É il fratello di papà, zio Paolo Satta)
E padrina tua ite si narat?
-Si narat Giuanna Seu, un’amiga ‘e mama.
(Si chiama Giovanna Seu, un’amica di
mamma.)
16
GRAMMÀTICA
S’artìculu indeterminativu
(L’articolo indeterminativo)
Sos artìculos indeterminativos sunt tres:
un’
(un)
► un’ómine, un’iscolanu
unu
(uno)
► unu maridu, unu mastru
una
(una)
► una donnamanna, una fiza
*In Sardu, contrariamente a s’Italianu, esistit puru su plurale, ma cun significu diversu:
(In Sardo, contrariamente all’Italiano, esiste anche il plurale, ma con significato diverso:)
unos
(alcuni) ► unos bancos (alcuni banchi), unos lìbaros (alcuni libri)
unas
(alcune) ► unas bursas (alcune borse), unas pinnas (alcune penne)
*In Sardu s’artìculu un’ cheret sempre apostrofadu addaenanti a vocale.
(In Sardo l’articolo un’ va sempre apostrofato davanti ad una vocale.)
Apo ‘idu un’àinu pasculende in una tanca.
(Ho visto un asino che pascolava in una tanca.)
Dami un’aizu de tùccaru.
(Dammi un po’ di zucchero.)
M’apo buffadu un’ou de pudda friscu-friscu.
(Mi ho bevuto un uovo di gallina di giornata.)
17
ESERCÌTZIOS
1)-Pone sos artìculos indeterminativos e leggi a boghe alta:
1)-(Metti gli articoli indeterminativi e leggi a voce alta:)
_______mama
_______babbu
_______fizu, fillu
_______fiza, filla
_______iscolanu
_______iscola
_______bancu
_______tziu
_______tzia
_______pinna
_______tinteri
_______àula
_______connadu
_______connada
________netta
________imbudu
(mamma)
(babbo)
(figlio)
(figlia)
(scolaro)
(scuola)
(banco)
(zio)
(zia)
(penna)
(inchiostro)
(aula)
(cognato)
(cognata)
(nipote)
(imbuto)
2)- Bolta in Italianu e leggi a boghe alta:
2)- (Traduci in Italiano e leggi a voce alta).
* unos iscolanos ______________________________
* unas domos ________________________________
* unos tinteris ________________________________
* unas mamas _______________________________
* unos piseddos e unas piseddas___________________
_______àrvure
_______àinu
_______imbudu
_______ómine
_______pira
_______soddu
_______rana
_______aliusta
_______mela
_______cane
_______aradu
_______cariasa
_______domo
_______pizone
_______nidu
_______ou
(albero)
(asino)
(imbuto)
(uomo)
(pera)
(soldo)
(rana)
(aragosta)
(mela)
(cane)
(aratro)
(ciliegia)
(casa)
(uccello)
(nido)
(uovo)
18
ANTOLOZIA
(Contos, poesias, indevinzos, dìccios)
MAMA
MAMMA
Ses comente una manta modde
chi m’iscaldit notte e die
in sos ierros de sa vida mia.
S’istracchidùdine non ti che binchet,
tribàglias chena ti frimmare mai
pro m’aggiuare in sos istùdios;
sacrìficas sa vida tua
in càmbiu de sa giòia mia.
Tue, mama, as una bellesa lùghida
che sa de s’ànghelu faladu dae chelu.
Mi piaghet cando tue m’abbratzas forte,
comente unu pitzinnu abbratzat
su pupatzu sou de pannu pilosu.
Sei come una coperta soffice
che mi riscalda notte e giorno
negli inverni della mia vita.
La stanchezza non ti vince,
lavori senza mai fermarti
pur di aiutarmi nei miei studi:
sacrifichi la tua vita
in cambio della mia gioia.
Tu, mamma, hai una bellezza lucente
come quella dell’angelo sceso dal cielo.
Mi piace quando mi abbracci forte
come un fanciullo abbraccia
il suo pupazzo di panno peloso.
Vittorio COSSU - 1^ Media – Florinas (SS)
DÌCCIOS
Mezus fizu de sorte che fizu de Re.
(Meglio figlio della fortuna che figlio di Re)
Fizu solu: o tottu malu o tottu ‘onu.
(Figlio unico: o del tutto cattivo o tutto buono.)
Fizu de ‘attu sórighe tenet.
(Il figlio del gatto acchiappa i topi.)
Dìcciu antigu no errat.
(Il proverbio antico non sbaglia.)
Deus dat e Deus leat.
(Dio dà e Dio prende.)
(Proverbi)
LETZIONE 3^
NUR
in
: Sa domo
(La casa)
WEB
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
15- téulas
(tegole)
16- sostre (soffitta)
1- domo
(casa)
17- tziminea
(camino)
2- palattu
(palazzo)
18- camasinu (magazzino)
3- gianna (porta)
19- furru (forno)
4- balcone, ventana (finestra)
20- corte (cortile)
5- portone
(portone)
6- istàntzia, apposentu
21- bòveda (volta)
(stanza)
22- pamentu (pavimento)
7- càmmara (camera)
23- muros (muri)
8- càmmara de pranzu (camera da pranzo)
24- riscaldamentu (riscaldamento)
9- càmmara de lettu
25- garàgiu
(camera da letto)
10- coghina
(cucina)
26- isperàgliu, mandeletta (abbaino)
11- bagnu
(bagno, WC)
27- mobìlia (mobili)
12- iscalas
(scale)
28- cantina
13- passazu
(corridoio)
14- cobertura (tetto)
(cantina)
29- appiccaroba (appendiabiti)
30- istufa
(stufa)
19
20
A DIMANDA…RISPONDO.
Sa domo ue istas tue ue est posta?
(Dov’è situata la casa in cui abiti?)
-Sa domo mia est una villetta; est posta in una palinza, a cara a sole.
(La mia casa è una villetta; è situata in una collina, esposta al sole.)
Tando est manna. Cantas càmmaras b’at? (Allora è grande. Quante stanze ci sono?)
-B’at sette càmmaras, tres bagnos e unu garàgiu mannu.
(Ci sono sette camere, tre bagni e un grande garage.)
Comente mai b’azis tantos bagnos? (Come mai avete tanti bagni?)
Ca in domo semus in sese, babbu, mama e bàttor fizos.
(Perché in casa siamo in sei: babbo, mamma e quattro figli.)
Faeddami de sa coghina. (Parlami della cucina.)
-Sa coghina est manna, cun sa coghina americana, sa lavadora e sa samunapiattos.
(La cucina è grande, con la cucina americana, la lavatrice e la lavastoviglie.)
E b’at a èsser, penso, puru su riscaldamentu?
(E ci sarà, penso, anche il riscaldamento?)
-Emmo chi b’est. Antzis bi nd’at duos: sos termosifones a gasu e sa tziminea a linna. (Sì che c’è.
Anzi ce ne sono due: i termosifoni a gas e il caminetto a legna.)
E su giardinu? Devet esser bellu e pienu de fiores! (E il giardino? Deve essere bello e pieno di fiori!)
-Su giardinu no est mannu meda, ma est bene tentu e b’at medas calidades de fiores. Li dat contu
donnumannu Giorzi, su babbu de mama.
(Il giardino non è molto grande, ma è ben tenuto e ci sono molte qualità di fiori. Lo cura nonno
Giorgio, il padre di mia madre.)
Si mi cùmbides, una die ‘enzo a ti visitare e deosie ‘ido custa bella domo tua!
(Se mi inviti, un giorno vengo a farti una visita e così vedo questa tua bella casa!)
-Cun piaghere mannu. Beni cando cheres. Antzis: proite non benis cras a sero?
(Con grande piacere. Vieni quando vuoi. Anzi: perché non vieni domani sera?)
21
GRAMMÀTICA
Sos pronòmenes personales
(I pronomi personali)
Su verbu ÈSSERE
(Il verbo ESSERE)
Presente Indicativu
(Presente Indicativo)
- Eo
(io)
Eo
so
(io sono)
- Tue
(tu)
Tue
ses
(tu sei)
- Isse, issa
(egli, lui, esso, ella, lei, essa)
Isse, -a
est
(egli è)
- Nois
(noi)
Nois
semus (noi siamo)
- Bois
(voi)
Bois
sezis
(voi siete)
Issos, -as
sunt
(essi sono)
- Issos, issas (essi, esse, loro)
Su verbu ANDARE
Presente Indicativu
Eo
Tue
Isse, -a
ando
andas
andat
(io vado)
(tu vai)
(egli va)
Nois
andamus (noi andiamo)
Bois
andades (voi andate)
Issos, -as andant
(essi vanno)
22
ESERCÌTZIOS
1)- Cumpleta sas frases:
- (Completa le frasi:)
Eo so________________________
(sardu, italianu)
Tue ses_______________________
(altu, bàsciu)
Isse est_______________________
(bonu, malu)
Issa est_______________________
(bona, mala)
Nois semus____________________ (iscolanos, bidellos)
Bois sezis_____________________
(iscolanas, bidellas)
Issos sunt_____________________
(frantzesos, giovanos)
Issas sunt_____________________
(mastras, bellas)
Eo ando a_____________________
(giogare, Tàtari)
Tue andas a___________________
(Nùgoro, bustare)
Isse andat a___________________
(chenare, caddu)
Issa andat a___________________
(passizare, cheja)
Nois andamus a________________
(ballare, Bonorva)
Bois andades a_________________ (Roma, teatru)
Issos andant a__________________ (si corcare, piscare)
Issas andant a__________________ (su cìnema, sa prutzessione)
23
ANTOLOZIA
(Contos, poesias, indevinzos, dìccios)
MARIA PETTENA
In sas oras prus caentes de s’istiu, a cama ’e sole, cando sas àgheras si ponent a ballare, Maria
Pettena est in fattu ’e sos caminos, o alas alas, accurtzu a bidda, in chirca de cussos pitzinnos
disubbidientes chi non cherent abbarrare in dommo issoro. Maria Pettena est una fémina leza, betza,
ispilurtia. Juchet sa bucca manna, sos ocros tzicchidosos, sas dentes nigheddas che su piche. Issa
est semper in chirca ’e pitzinnos, pro si che los manicare. Pro cussu sas mamas los abbertint
jubilande: "Abbarrae in intro! In foras b’est Maria Pettena!". E issos, ubbidientes, abbarrant in
dommo issoro…
Franceschino SATTA – Nùgoro
MARIA PETTENA
Nelle ore più calde dell’estate, quando l’aria sembra voglia ballare, Maria Pettena
va lungo le strade, quasi abbia le ali, nelle vicinanze del paese, alla ricerca di quei ragazzi
disubbidienti che non vogliono stare nella loro casa. Maria Pettena è una donna brutta, vecchia,
spelacchiata. Ha la bocca grande, gli occhi cisposi, i denti neri come la pece. Va sempre alla ricerca
di ragazzi, per mangiarseli. Per questo le mamme li avvertono gridando:-Rimanete dentro casa! Fuori
c’è Maria Pettena. Ed essi, ubbidienti, rimangono nelle loro case…
It’est custu? It’est custu?
Cos’è questo? Cos’è questo?
1)-So lanzittu e conchi-mannu
e campo un’iscuta ebbia;
servo a tottu, abberumia,
però potto fagher dannu.
1)-Sono magrolino e dalla testa grossa
e campo soltanto un attimo;
servo a tutti, in verità,
però posso far danno.
2)-So biancu che rigottu
però non mi rezo reu,
e s’abberer m’ischint tottu
serrare no, no, perdeu!
2)-Sono bianco come la ricotta
ma non mi reggo in piedi,
tutti mi sanno aprire
ma non chiedere, perdio!
3)-A iscrier bi resesso
(mi creide, est propriu gai!)
ma a legger, lu cunfesso,
non resesso própriu mai!
A. R.
3)-A scrivere ci riesco
(credetemi, è proprio così!)
ma a leggere, lo confesso,
non ci riesco mai!
*Sas rispostas a pag 269
LETZIONE 4^
NUR
in
: Sos mestieris (I mestieri)
WEB
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
15- ispatzinu, mundadore (spazzino)
16- dentista (dentista)
1- mastru d’iscola (maestro elementare)
17- minadore
2- massaju, messaju
18- sciafferru, tzafferro, autista (autista)
(agricoltore)
(minatore)
3- pastore
(pastore)
19- bendijolu, bittuleri (ambulante)
4- duttore
(medico, dottore)
20- tzilleraju, barista (barista)
5- inzegneri
(ingegnere)
21- furraju
(fornaio)
6- frailarzu (fabbro)
22- pudadore
7- coghineri (cuoco)
23- panetteri (panettiere)
8- ortulanu
24- molinarzu
(ortolano)
(potatore)
(mugnaio)
9- mastru d’àscia, mastru de linna (falegname)
25-piccapedreri (scalpellino)
10- mastra de partu (ostetrica)
26- piscadore (pescatore)
11- trapperi
(sarto)
27- barberi (barbiere)
12- cummerciante
(commerciante)
28- butecàriu (farmacista)
13- fraigamuru, maistu de muru(muratore)
29-tzappadore, marradore (zappatore)
14- avvocadu, abbocau
30- giornalista, zornalista (giornalista)
(avvocato)
24
25
A DIMANDA…RISPONDO.
Ite mestieri faghet babbu tou?
-Babbu est fraigamuru.
(Che mestiere fa tuo padre?)
(Babbo fa il muratore.)
E mama tua?
-Mama est trappera.
(E tua madre?)
(Mia madre fa la sarta.)
Nami, si l’ischis: ite faghet su massaju?
-Su massaju tribagliat sa campagna.
(Dimmi, se lo sai: cosa fa il contadino?)
(Il contadino lavora la campagna.)
E ite si narat chie paschet sas ‘arveghes?
-Sas ‘arveghes las paschet su pastore.
(E come si chiama chi pascola le pecore?)
(Le pecore son portate al pascolo dal pastore.)
Ue lu còmporas su pane?
-Dae su furraju o dae su panetteri.
(Dove compri il pane?)
(Dal fornaio o dal panettiere.)
D’ite si interessat su duttore?
-Su duttore pensat a sa salude de sa zente.
(Di che cosa si occupa il medico?)
(Il medico si occupa della salute della gente.)
Dae chie andas si ti bisognan sas meighinas?
-Ando dae su butecàriu.
(Da chi vai se ti necessitano le medicine?)
(Vado dal farmacista.)
E si deves fagher sas ventanas noas?
-Dae su mastru ‘e s’àscia.
(E se devi fare le finestre nuove?)
(Dal falegname.)
Chie mantenet pulidas sas carrelas de sa ‘idda?
-Est s’ispatzinu.
(Chi tiene pulite le strade del paese?
(É lo spazzino.)
A ue andas a ti fàghere sos pilos?
-Dae su barberi.
(Dove vai a tagliarti i capelli?)
(Dal barbiere.)
26
GRAMMÀTICA
Gènere, zènere
(Genere)
Masculinu e Femininu
(Maschile e femminile)
Su femininu de sos nùmenes e de sos aggettivos si format mudende:
(Il femminile dei nomi e degli aggettivi si forma cambiando la consonante finale:)
-u, -e, -i
in
-a
Esémpiu:
- mastru
(maestro
► mastra
maestra)
//
- massaju
► massaja //
(contadino
contadina)
pitzinnu
(ragazzo
bellu
(bello
- teraccu
(servo
► teracca
serva)
- duttore
(dottore
► duttora
//
dottoressa)
- pastore-i
(pastore
► pastora
pastora)
- coghineri
(cuoco
► coghinera // infermieri
cuoca)
(infermiere
//
//
► pitzinna
ragazza)
► bella
bella)
nostru
(nostro
► nostra
nostra)
pintore
(pittore
► pintora
pittrice)
signore
(signore
► signora
signora)
► infermiera
infermiera)
- pasticceri ► pasticcera // faineri
► fainera
(pasticciere
pasticciera) (faccendiere
faccendiera)
27
ESERCÌTZIOS
1)- Chirca calchi àteru mestieri chi non risultat iscrittu in su Vocabolàriu de pag. 20.
_________________
(
)
_________________
(
)
_________________
(
)
_________________
(
)
_________________
(
)
_________________
(
)
2)-Bolta sas frases in gènere femininu:
-(Volgi le frasi nel genere femminile:)
- S’iscolanu faeddat cun su mastru.
(Lo scolaro parla col maestro.)
// S’iscolana faeddat cun sa mastra.
- Su panetteri est simpàticu.
(Il panettiere è simpatico.)
// _____________________________
- Su pintore at unu fizu bellu.
(Il pittore ha un bel figlio.)
// _____________________________
- Donnumannu nostru est betzu meda.
(Nostro nonno è molto vecchio.)
// _____________________________
- Su teraccu at un’àinu biancu.
(Il servo ha un asino bianco.)
// _____________________________
- Su faineri est furbu e trassistu.
(Il faccendiere è furbo e imbroglione.)
// _____________________________
28
ANTOLOZIA
(Contos, poesias, indevinzos, dìccios)
ANNINNIAS
(Ninnenanne)
In su bàntzigu anninnia
drommi tue, coro meu,
cun mama tenzas recreu,
sonnu godas e reposu.
S’ànghelu meraculosu
pro te at mandadu Deu,
drommi tue, coro meu,
cun Gesus in cumpagnia
in su bàntzigu, anninnia.
Nella culla ninna nanna
dormi tu, cuore mio,
con la mamma abbi conforto,
godi il sonno e il riposo.
L’angelo miracoloso
per te ha mandadu Gesù,
dormi tu, cuore mio,
in compagnia di Gesù
nella culla, ninna nanna.
Su Ninnicheddu
non portat manteddu
nemmancu corittu,
in tempus de frittu
non narat tittia!
Dormi, bida e coro,
e reposa
anninnia…
Il Bambinello Gesù
non ha il mantello
neppure il corpetto,
nel tempo freddo
non dice brrr!
Dormi, vita e cuore,
e riposa
ninna nanna….
In s’ischiu s’anninnia
ti cantat s’ànghelu amigu,
ti caentat su ‘ortigu
e s’ischiu pro fortuna
in unu lugore ‘e luna
in custu trighinzu antigu
ti cantat s’anghélu amigu
sa santa pregadoria
in s’ischiu anninnia…
Ninna, fizu, ninna oh…
Nella culla la ninna nanna
ti canta l’angelo amico,
ti riscalda con il sughero,
nella culla per fortuna
alla luce della luna
in questo antico paesello
ti canta l’angelo amico
la santa preghiera
nella culla, ninna nanna…
Ninna, figlio, ninna oh…
Anninnia anninnare
riccu sias che su mare
anninnare anninnia
che su mare riccu sias
anninnia…
Ninna nanna, ninna nanna
che sia ricco come il mare
ninna nanna, ninna nanna
come il mare tu sia ricco
ninna nanna…
LETZIONE 5^
NUR
in
:
Sa mesa apparitzada
WEB
ISCOLA DIGITALE SARDA
(La tavola imbandita)
VOCABULÀRIU
15-tatza, tassa
16-càlighe
(calice)
(tavola)
1-ismurzu
(colazione)
17-mesa, tàula
2-bustu
(pranzo)
18-trudda
3-merenda
4-chena
5-piattu
6-piattu liju
(merenda)
(cena)
(piatto)
(piatto liscio)
(bicchiere, tazza)
(mestolo)
19-trudda pertunta (mestolo forato)
20-furchettone
21-casera
(forchettone)
(formaggiera)
22-iscolapasta
(scolapasta)
7-piattu fundu, cuppudu (piatto fondo)
23-padedda, sartàina (pentola)
8-furchetta
24-padeddutza, sartainedda
(pentolino)
9-cucciari
(forchetta)
(cucchiaio)
25-ispuligadentes
(stuzzzicadenti)
10-cucciarinu, cuccerinu (cucchiaino)
26- tianu
(tegame)
11-burteddu
(coltello)
27-carraffina
(caraffa)
12-tiaza
(tovaglia)
28-ampulla
13-tertzibucc
(tovagliolo)
14-vinagrega, vinagrera
(oliera)
(bottiglia)
29-tirabussò
(cavatappi)
30-caffettera
(caffettiera)
29
30
A DIMANDA…RISPONDO.
Cantas boltas si diat pòdere mandigare in una die?
(Quante volte si potrebbe mangiare in un giorno?)
- Battor boltas: a s’ismurzu, a bustare, a merendare, a chenare.
(quattro volte: a colazione, a pranzo, a merenda, a cena.)
Cando s’impittat su piattu cuppudu? (Quando si usa il piatto fondo?)
-S’impittat daghi si servit su brou e su minestrone. (Si usa quando si serve il brodo e il minestrone.)
Ite si ponet a destra e a manca de sos piattos daghi s’approntat sa mesa?
(Cosa si mette a destra e a sinistra dei piatti quando si prepara il tavolo?)
-Si pònet su cucciari, sa furchetta, s’’urteddu e sas tatzas. Su tertzibuccu si sistemat, però, subra sos
piattos. (Si mette il cucchiaio, la forchetta, il coltello e le tazze. Il tovagliolo, però, si sistema sopra i
piatti.)
Ite differèntzia b’at tra tiaza e tertzibuccu? (Che differenza c’è tra la tovaglia e il tovagliolo?)
-Sa tiaza servit pro covaccare sa mesa; su tertzibuccu pro si frobbire su mutzighile. (La tovaglia
serve per coprire il tavolo; il tovagliolo per pulirsi il muso.)
Ite cuntenit sa vinagrera? (Cosa contiene l’oliera?)
-B’at s’ampullita de s’ozu, s’ampullitta de s’aghedu, su sale, su pìbere e, calchi ‘olta, bi sunt puru
sos ispuligadentes. (C’è la bottiglietta dell’olio, la bottiglietta dell’aceto, il sale, il pepe e, qualche
volta, anche gli stuzzicadenti.)
A ite servit su tirabussò? (A che cosa serve il cavatappi?)
-A istuppare sas ampullas de ‘inu. (A stappare le bottiglie di vino.)
E daghi su pranzu est cumpridu, ite si servit in cìccaras, caldu-caldu?
(E quando il pranzo è terminato, cosa si serve nelle tazzine, ben caldo?)
-Su caffè si servit, chi si faghet cun sa caffettera. (Si serve il caffè, che si fa con la caffettiera.)
31
GRAMMÀTICA
Su nùmaru
(Il numero)
Singulare e plurale
(Singolare e plurale)
Sa formassione de su plurale de sos nùmenes, aggettivos e pronòmenes dipendet dae sa vocale
finale. (La formazione del plurale dei nomi, degli aggettivi e dei pronomi dipende dala vocale finale.)
Si sa peràula finit in:
(Se la parola termina in:)
- U, -O si mudat in
(si cambia in)
- I
si mudat in
- A
si mudat in
- E
si mudat in
-OS
-IS
-AS
-ES
Esémpiu:
-bancu
-piattu
-bellu
-nostru
(banco)
(piatto)
(bello)
(nostro)
► bancos
► piattos
► bellos
► nostros
(banchi)
(piatti)
(belli)
(nostri)
-domo
-coro
(casa)
(cuore)
► domos
► coros
(case)
(cuori)
-presoneri (prigioniero)
-tazeri (tagliere)
► presoneris (prigionieri)
► tazeris
(taglieri)
-rosa
(rosa)
-mastra (maestra)
-groga (gialla)
-bostra (vostra)
► rosas
► mastras
► grogas
► bostras
-mere
(padrone)
-piaghere (piacere)
► meres
(padroni)
► piagheres (piaceri)
(rose)
(maestre)
(gialle)
(vostre)
32
ESERCÌTZIOS
1)- Faghe su pl.urale:
-porcu, gióvanu, tontu, lìbaru, bentu, binu, fogu, nasu, pesu, sonnu
(porco)
(giovane)
(tonto) (libro)
(vento)
(vino) (fuoco) (naso) (peso) (sonno)
-porcos,
(porci)
___________________________________________________________________
-s’oro,
(l’oro)
su moro,
(il moro)
su decoro,
(il decoro)
su tresoro, su dovere,
(il tesoro)
(il dovere)
s’onore,
(l’onore)
-sos oros,
(gli ori)
____________________________________________________________________
-sa mama,
sa vida,
sa gianna,
sa fémina,
s’ebba,
s’ànima,
s’ugna
-sas mamas,
(le mamme)
____________________________________________________________________
2)- Faghe su plurale de custas frases:
- Su pane est saboridu. ________________________________________________
- Sa rosa est profumada _______________________________________________
- Su corvu est nieddu. ________________________________________________
- Sa domo est manna. ________________________________________________
su Re
(il Re)
33
ANTOLOZIA
CANTONES
(Canzoni)
Nanneddu meu,
su mundu est gai,
a sicut erat
non torrat mai.
Mio caro Nanni,
il mondo è così,
come era prima
non può più tornare.
Semus in tempos
de tirannias,
infamidades
e carestias.
Viviamo in tempi
di tirannie,
di infamità
e di carestie.
Como sos pópulos
cascant che cane,
gridende forte:
'cherimus pane!'.
Adesso i popoli
sbadigliano come cani,
gridando a voce alta
“vogliamo il pane!”
Famidos, nois
semus pappande
pan'e castanza,
terra cun lande
E noi, affamati.
stiamo mangiando
pane di castagne,
terra con ghiande.
Peppino MEREU – Tonara (NU)
NON POTTO REPOSARE
NON POSSO RIPOSARE
Non potto reposare, amore e coro,
pensende a tie so
donzi momentu,
no istes in tristura,
prenda ‘e oro
ne in dispiaghere
o pensamentu;
t'assicuro ch'a tie
solu bramo,
ca t'amo forte…
t'amo t'amo t'amo!
Si m'esseret possìbile
d'anghélu
s'ispìritu invisìbile
picavo….
t'assicuro ch'a tie
solu bramo,
ca t'amo forte…
t'amo t'amo t'amo!
Salvatore SINI- Nùgoro
Non posso riposare, amore e cuore,
sto pensando a te
ogni momento,
non stare triste,
perla d’oro,
e ne in dispiacere
o in pensiero;
ti assicuro
che bramo solo te,
perché ti amo fortemente…
ti amo, ti amo, ti amo!
Se fosse possibile
di un angelo
lo spirito invisibile
avrei preso…
ti assicuro
che bramo soltanto te,
perché ti amo fortemente…
ti amo, ti amo, ti amo!
LETZIONE 6^
NUR
in
: Su màndigu/1 (Il cibo/1)
WEB
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
15-fettina
(fettina)
16-rigottu
(ricotta)
1-pane
(pane)
17-maccarrones
2-petta
(carne)
18-culunzones
3-pische
4-casu
(pesce)
19-tagliarinos
(formaggio)
5-saltitza, sartitza
6-lardu
(salsiccia)
(lardo)
(maccheroni)
(ravioli)
(tagliatelle)
20-ciccioneddos (gnocchetti sardi)
21-findeos
(vermicelli)
22- minestrone
(minestrone)
7-buttàriga
(bottarga)
23-minestra e basolu (fasolu) (pasta e fagioli)
8-minestra
(minestra)
9-risu
(riso)
24-minestra e lentiza
(pasta e
lenticchie)
25-minestra e patatu (pasta e patate)
10-brou, brodu
11-bagna
12-ghisadu
(brodo)
(sugo)
(carne al sugo, guazzetto)
26-minestra e rigottu (pasta e ricotta)
27-cassola
(zuppa di pesce leggera)
28-suppa de pische (zuppa di pesce)
13-bombas (de petta) (polpette)
29-ziminu
(zimino)
14-bistecca (bistecca)
30-tattaliu, trattaliu (coratella)
34
35
A DIMANDA…RISPONDO.
Petta bi nd’at de diversos gustos. A tie cale t’aggradessit de pius?
(Esistono vari tipi di carne. Tu quale gradisci?
-A mie sa petta, in veridade, m’aggradessit pagu. Prefero sa petta bianca.
(A me, in verità, la carne piace poco. Preferisco, comunque, le carni bianche.)
E nami s’ischis cal’est sa petta de puma.
(E dimmi se sai qual è la carne “di piuma”)
-L’isco. Est sa petta de sos puzones, sos chi tenent sas pumas.
(Lo so. Éla carne degli uccelli, degli animali cioè che hanno le piume.)
De panes puru bi nd’at de diversas frommas e de gustu differente. Cale preferis?
(Anche di pani ce ne sono di diverse forme e di differenti gusti. Quale preferisci?)
-A mie su pane piaghet tottu, massimamente s’est friscu. Sa covatza est sa chi prefero. (A me il pane
piace tutto, soprattutto se è di giornata. La focaccia è quella che preferisco.)
Apo detzisu de ti cumbidare a bustare. Ite dias chèrrere pro primu piattu?
E pro segundu? (Ho deciso di invitarti a pranzo. Cosa preferisci per primo piatto? E per secondo?)
-Si potto seberare, sèbero. Pro primu ammanìzami sos culunzones de rigottu,
cundidos cun bagna de ghisadu; pro segundu petta de crabittu arrustu.
(Giacché posso scegliere, scelgo. Per primo preparami i ravioli di ricotta, conditi con ragù;
per secondo, invece, carne di capretto arrosto.)
Su crabittu non l’apo in sa ..corte! E si ti preparera, invece, coccoi ripienu arrustu e gioga minuda a
buddidu? (Il capretto non ce l’ho nel …cortile! E se invece
ti preparassi lumaconi ripieni arrosto e lumachine lessate?
-Andat bene gai…ispìcciati però, ca su sole est già in mesu chelu.
(Va’ bene così…spicciati però, perché il Sole è già a metà del cielo.)
A sos concluos, pustis, ite ti devo pòrrere? (In conclusione, poi, cosa devo servirti?)
-Su gaffè, naro deo! E su chi non devet mancare mai: su filuferru!
(Il caffè, dico io. E ciò che non deve mai mancare: il “filuferru”.)
35
36
GRAMMÀTICA
Aggettivos e pronòmenes possessivos
(Aggettivi e pronomi possessivi)
meu, mia, mios, mias (mio, mia, miei, mie)
tou, tua, tuos, tuas
(tuo, tua, tuoi, tue)
sou, sua, suos, suas
(suo, sua, suoi, sue)
nostru, nostra, nostros, nostras
bostru, bostra, bostros, bostras
insoro, insoro, insoro, insoro
(nostro, nostra, nostri, nostre)
(vostro, vostra, vostri, vostre)
(loro, loro, loro, loro)
N.B: Sos aggettivos accumpanzant sempre su nòmene; sos pronòmenes leant su postu sou.
(Gli aggettivi accompagnano sempre il nome; il pronome sostituisce il nome.)
- Sos aggettivos possessivos si collocant cuasi sempre appoi de su nòmene.
(Gli aggettivi possessivi si collocano di norma dopo il nome.)
Esémpiu:
Su caddu meu est lanzu, su tou est rassu. (Il mio cavallo è magro, il tuo è grasso.)
Sa domo ‘ostra est betza, sa sua est noa. (La vostra casa è vecchia, la sua è nuova.)
Dàdenos sa parte nostra, s’insoro non nos interessat. (Dateci la parte nostra, la loro non ci
interessa.)
Verbu ÀERE
(Verbo CANTARE)
Presente indicativu
Eo
Tue
Isse
Nois
Bois
Issos
canto
cantas
cantat
cantamus
cantades
càntant
Verbu MANDIGARE
(Verbo MANGIARE)
Presente indicativu
(Io canto)
(Tu canti)
(Egli canta)
(Noi cantiamo)
(Voi cantate)
(Essi cantno)
Eo
Tue
Isse
Nois
Bois
Issos
36
màndigo
(Io mangio)
màndigas
(Tu mangi)
màndigat
(Egli mangia)
mandigamus (Noi mangiamo)
mandigades (Voi mangiate)
màndigant (Essi mangiano)
37
ESERCÌTZIOS
1)- Finas a como amos presentadu duos verbos, andare e mandigare. Custos verbos, comente podes
notare, fìnini in –are. Des ischire, pertantu, chi tottu sos verbos chi a s’infinitu presente ant cussa
‘essida apparténini a sa
1^ coniugassione.
Tottu sos verbos regulares de sa 1^ coniugassione ant sas matessi desinèntzias
(dae nois signadas in ruju) in onzunu de sos tempos (Presente, imperfetto, futuru…)
Nois amos già presentadu su tempus indicativu presente, marchende in ruju sas desinèntzias (-o, as, -at, amus, -ades, -ant).
Proa tue como a coniugare, in su matessi tempus, custos verbos:
brincare - abbaidare - giogare - pregare - cantare
(saltare)
(guardare)
(giocare) (pregare) (cantare)
Eo
tue
isse
nois
bois
issos
1)- Fino ad adesso abbiamo presentato due verbi, andare e mandigare, Questi
verbi, come puoi notare, terminano in –are. Devi sapere, pertanto, che tutti i
verbi che all’infinito presente hanno questa uscita appartengono alla
1^ coniugazione.
Tutti i verbi regolari della 1^ coniugazione hanno le stesse desinenze
(da noi evidenziate in rosso) in ognuno dei tempi (presente, imperfetto, futuro…).
Noi abbiamo già presentato il tempo indicativo presente, segnando in rosso le
desinenze (-o, -as, -at, -amus, -ades, -ant).
Prova tu adesso a coniugare, nello stesso tempo, questi verbi:
brincare abbaidare - giogare - pregare - cantare
37
38
ANTOLOZIA
(Contos, poesias, indevinzos, dìccios)
RISU RISOTTO
RISO RISOTTO
Risu risotto
fàghemi unu fagotto
de dies assortadas,
ca cherzo andare
a bìdere sos isteddos
chi parent anzoneddos
chirchende sa mama.
Risos de milli isteddos,
benide a inoghe
pro mi fagher cumpantzia
ca mi sezis fradigheddos.
Risu risotto risotto
mi pieno luego su pantzotto.
Riso risotto
fammi un fagotto
di giornate fortunate,
perché voglio andare
a vedere le stelle
che sembrano agnellini
che cercano la madre.
Riso di mille stelle
venite quì
a farmi compagnia
perché siete miei fratellini.
Riso risotto risotto
mi riempio subito il pancione.
Margherita Carta – 4 Elem. Canopoleno – Sassari
38
SU PIPIRIOLU
(Lo zufolo)
Su vintiduos de abrile de cust’annu in classe nostra a sas noe de manzanu ant tzoccadu sa janna. Sa
professoressa at nadu :-Intrade !- S’est appresentadu unu chi pariat unu prestigiadore de cuile o
unu chi bendiat giogos, cun duas bùscias pienas de cannas e cannittas, una valìgia de cartone e una
naspa, male resessida, cun una buscica.
Semus restados chena paràula, cun sos ojos a làddera, e amos comintzadu a nos iscuidare parepare, a nos isfrigatzare sas manos, cun unu pensamentu solu : Benénnidu sias, como ti faghimos
nou-nou ! Adiosu grammàtica mortale!S’istranzu fit su mastru Piras, chi faghiat istrumentos musicales sardos. At abbertu sa valìgia e cun
ispantu mannu nostru nd’at bogadu pipiriolos, benas, launeddas…pariat de abberu unu majarzu !
Fint tottu bellos, nos los at sonados a unu a unu e nos at nadu s’istòria de onzunu.
Si bidiat chi aiat amore mannu e connoschèntzia de sa mùsica sarda. Su chi nos at ispantadu est su
sonu chi resessiat a nde ‘ogare dae sas cannas, pilos de caddu e buscicas. Cando at finidu su
contadu, su mastru at leadu unu bìcculu de canna dae una de sas bùscias, sa resorza dae sa
busciacca e cun manu segura at fattu duas taccas, at segadu de traessu una parte de sa canna, si
l’at accurtziada a bucca e at comintzadu a sonare.
Màscios e féminas semus restados mudos, a bucca abberta, che puzones in su nidu aisettende sa
mama. S’ispantu fit mannu ; l’amos preguntadu comente lu podimis fàghere nois, inue devimis leare
sa canna. Su momentu est bistadu bellu e nos at fattu cumprèndere chi sos antigos ischiant mezus
de a nois comente s’appentare e chi chircaint de mezorare sas connoschèntzias insoro, dae su
pipiriolu ant fattu àteru.
Forsi est pro cussu chi cando naramos o faghimos calchi cosa in domo chi non piaghet a babbu e a
mama, nos narant : -Custu che giughet pipiriolos in conca!Classe I^ B – Iscolas Mèdias- Thiesi (SS)
Tradutzione a pag. 259
39
39
LETZIONE 7^
NUR
in
: Su màndigu/2 (Il cibo/2)
WEB
ISCOLA DIGITALE SARDA
(Sa birdura – La verdura)
VOCABULÀRIU
16-àppiu, séllaru
1-patatu
(patata)
2-pumatta
(pomodoro)
3-chibudda
(cipolla)
4-azu
(aglio)
5-milinzana
6-càula, -e
(melanzana)
(cavolo)
7-lattucca
(lattuga)
8-indìria, indìvia
(indivia)
(sedano)
17-pibarone
(peperone)
18-pibarone dulche (peperone dolce)
19-raba
(rapa)
20-azea, beda, eda
(bietola)
21-rughitta
(ruchetta)
22-corcorija, corcoriga, croccoriga
(zucca)
23-tzucchitta, croccorighedda (zucchina)
24-cugùmene
(cetriolo)
9-fenuju
(finocchio)
25-tzicòria, gicòria
10-isparau
(asparago)
26-tzicòria dulche
11-rabanella
(ravanello)
27-àppara
14-antunna
(fungo)
(radicchio)
(aglio angolare)
12-lattaredda, cicòria burda, tzicòria burda (tarassaco) 28-tàpparu
13-cugumeddu
(cicoria)
(cappero)
29-giuru, martutzu, ascione
(appio selv. crescione)
(varietà di fungo)
30-muccu (limba) de ‘oe (borragine, lingua bovina)
15-aligarza
(carota)
40
40
41
A DIMANDA…RISPONDO.
Cal’est sa ‘irdura printzipale chi bi cheret pro fàghere sa bagna?
(Qual è la verdura principale che occorre per fare il sugo?)
-E chie non l’ischit? Est sa pumatta. (E chi non lo sa? É il pomodoro.)
Ite effettu ti faghet si affittas una chibudda?
(Che effetto ti fa se affetti una cipolla?)
-Chi lagrimas, che s’esseras pianghende! (Che lacrimi, come se stessi piangendo!)
Appronta un’insalada! Bidimus ite preferis.
(Prepara un’insalata. Vediamo cosa preferisci.)
-Ti naro ite bi ponzo: pumatta, cugùmene, lattucca e duas fozas de rughitta.
Pustis la cundo cun ozu ‘ermanu, aghedu e sale. (Ti dico cosa metterò: pomidoro, cetriolo, lattuga e
due foglie di rucola. Poi la condisco con olio vergine, aceto e sale.)
Tue a b’andas a fàghere cugumeddu? Cales ispèssias regoglis?
(Tu ci vai a cercare funghi? Quali specie raccogli?)
-Est sa passione mia! Tres sunt sos cugumeddos chi regòglio: su porchinu, s’antunna e su
padezonadu. De sos àteros non mi fido meda. (É la mia passione!Tre sono le specie che raccolgo: il
porcino, l’antunna e il prataiolo. Degli altri non mi fido molto.)
Cales sunu sas piantas arestes chi s’impìttana comente ‘e birdura?
(Quali sono le piante selvatiche che vengono usate come verdure?)
-S’azea, sa lattaredda, sa rughitta, s’àppara, su muccu de ‘oe e maicantas àteras.
(Le bietole, la lattaiola o tarassaco, sa rucola o ruchetta, l’aglio angolare, la borraggine e tante altre
ancora.)
S’aligarza nachi aggiuat sa vista. Ite nd’ischis tue? (La carota dicono che aiuti la vista. Ne sai
qualcosa tu?)
-Eo puru l’apo intesu, ma non nd’isco nudda. Anzis, isco chi piaghet meda a sos caddos. (L’ho
sentito dire anch’io, ma non ne so niente. Anzi, so che piace molto ai cavalli.)
E s’isparau a ti piaghet? (E gli asparagi ti piacciono?)
-Emmo, meda… arrustidu imboligadu in sa carta istagnola cun ozu e azu.
(Sì, molto…arrostito avvolto nella carta stagnola con olio e aglio.)
41
42
GRAMMÀTICA
Aggettivos e pronòmenes dimustrativos
(Aggettivi e pronomi dimostrativi)
custu, custa, custos, custas
(questo, questa, questi, queste)
cussu, cussa, cussos, cuddos
(codesto, codesta, codesti, codeste)
cuddu, cudda, cuddos, cuddas
(quello, quella, quelli (quei), quelle)
N.B: Sos aggettivos accumpanzant sempre su nòmene; sos pronòmenes leant su postu sou.
(Gli aggettivi accompagnano sempre il nome; il pronome sostituisce il nome.)
Esémpiu
Custu lìbaru est de frade tou, cuddu est de Pietrina.
(Questo libro è di tuo fratello, quello è di Pietrina.)
Cuddas ventanas sunt abbertas, cussas sunt tancadas.
(Quelle finestre sono aperte, codeste sono chiuse.)
Dami cussos istivales e tue léati cuddos.
(Dammi codesti stivali e tu prenditi quelli.)
Verbu ÀERE
Verbu ÈSSERE
Imperfettu indicativu
Deo
Tue
Isse
aia
aias
aiat
Nois aiamus
Bois aizis
Issos aiant
Imperfettu indicativu
(Io avevo)
(Tu avevi)
(Egli aveva)
Deo
Tue
Isse
(Noi avevamo)
(Noi avevate)
(Essi avevano)
Nois fimus
Nois fizis
Issos fint
42
fia
fisti
fit
(Io ero)
(Tu eri)
(Egli era)
(Noi eravamo)
(Voi eravate)
(Essi erano)
43
ESERCÌTZIOS
1)- Bolta in Sardu custas frases italianas:
(Traduci in Sardo queste frasi italiane :)
Questo quaderno è mio, quello è tuo.
_______________________________
Quella era la borsa di tua sorella .
_________________________________
Voi mangiate il pane, loro mangiano la frutta.
_______________________________________
Il marito mangiava la carne, sua moglie il pesce.
_____________________ ____________________
Tu eri la mia speranza, voi siete la loro vita.
_________________________________________
2)- Comente si narat? (Come si dice?)
-Babbu meu o meu babbu? ________________________________________
-S’insoro vida o sa vida insoro?_____________________________________
-Custa mia sorre o custa sorre mia?__________________________________
-Sezis s’amore meu o sezis su meu amore?_____________________________
-Andamus a sa ‘idda nostra o andamus a sa nostra ‘idda?________________
43
44
ANTOLOZIA
(Contos, poesias, indevinzos, dìccios)
CHIGULEDDA
CICALINA
Chie non ti cumprendet, chiguledda,
ti dat in cara d’esser canterina;
ti nàrana mandrona, cabittedda,
ca d’orzu non t’as pienu sa cantina.
Chi non ti capisce, cicalina,
ti rinfaccia d’essere canterina;
ti dicono poltrona, testa matta,
non hai riempito d’orzo la cantina.
Niune ti ringratziat, s’iscuredda,
si cantas dae manzanu a serentina!
E cand’’enit s’ijerru ‘e mala frina
ti narant:-Balla! –e negant sa padedda!
Nessuno ti ringrazia, povera te,
se canti dalla mattina alla sera!
E quando arriva il rigido inverno
ti dicono:-Balla!- negandoti il cibo!
Non ti la lees si non ses cumpresa,
si su Mundu refudat su Poeta,
ma curridinde lestra a domo mia.
Non prendertela se non sei capita,
se il Mondo rifiuta il Poeta,
ma corri veloce a casa mia.
Sa tziminea già est sempre atzesa,
in cantina bi tenzo casu e petta
e umpare cantamus Poesia.
Il camino è sempre acceso,
in cantina ho formaggio e carne
e insieme cantiamo Poesie.
Antoninu RUBATTU
It’est custu? It’est custu?
Cos’è questo? Cos’è questo?
4)-M’abbàidas si ti miro,
ti ch’andas mi ch’ando;
e s’est gai ti dimando
nami it’este, chi t’ammiro.
4)-Mi guardi se ti guardo,
te ne vai se me ne vado;
Se è così ti chiedo
di dirmi cos’è, e ti ammirerò.
5)-Battor ancas già las gitto
ma de conca non de tenzo;
si m’impittas, mi permitto
e su ‘e segus ti mantenzo!
5)-Ho quattro gambe
ma non ho la testa;
se mi usi, mi permetto
di tenerti il posteriore!
6)-Dentes nd’apo e medas puru
però no pro rotzigare
ca non màndigo ‘e seguru.
Proabi a l’indevinare!
A. R.
6)-Denti ne ho e anche tanti,
ma non li impiego per rosicchiare
perché non mangio di sicuro.
Provaci ad indovinarlo!
*Sas rispostas a pag.269
44
LETZIONE 8^
NUR
in
:
Su màndigu/3 (Il cibo/3)
WEB
ISCOLA DIGITALE SARDA
(Sa frùttura – La frutta)
VOCABULÀRIU
16-mura, murichessa (mora)
1-arantzu
(arancia)
17-méndula (mandorla)
2-mandarinu
(mandarino)
18-nughe
(noce)
3-limone
(limone)
19-melagranada
(melograno)
4-mela
(mela)
20-lintzola, nintzola
5-pira
(pera)
21-banana (banana)
6-cacu,
(caco)
22-pruna (prugna)
7-cariasa
(ciliegia)
23-chidonza, melachidonza
(cotogno)
(nocciola)
8-néspula (nespola)
24-buserva
9-néspula ciprò (nespola del Giappone)
25-barracocco
10-figu
26-busùcciu (albicocca dolce)
11- ua
12-fràula
(fico)
(uva)
(fragola)
13-pompia
(pompelmo)
14-sindria
(anguria)
15-melone
(melone)
(sorba)
27-pérsighe, péssighe
28-olia
(albicocca)
(pesca)
(oliva)
29-olia simulana (oliva sivigliana)
30-ananassu (ananas)
45
45
46
A DIMANDA…RISPONDO.
Cal’est sa frùtture chi t’aggradessit de pius?
(Qual è la frutta che preferisci maggiormente?)
-Sa frùtture m’aggradessit totta. Prefero de pius però sa cariasa e sa fràula.
(La frutta mi piace tutta. Preferisco di più le ciliegie e le fragole.)
Inte’ custu indevinzu e pustis nami it’est. Est birde e no est abba, est ruja e no est fogu, est bianca e
no est abba! (Senti questo indovinello e poi dimmi che cos’è. E’ verde e non è erba, è rosso e non è
fuoco, è bianca e non è acqua.)
-Sa risposta est fàtzile: est sa sìndria. (La risposta è facile: è l’anguria.)
B’at frutture chi pro la poder mandigare cheret chi prima l’ischitzes. Cal’est? (C’è della frutta che per
mangiarla devi prima schiacciarla. Sai qual è?)
-Emmo chi l’isco. Sunu: sa méndula, sa lintzola e sa nughe.
(Sì, lo so. Sono: la mandorla, la nocciola e la noce.)
De figu bi nd’at de tantas calidades. Nde connosches calcuna?
(Ci sono diverse qualità di fichi. Ne conosci qualcuna?)
-De figu bi nd’at bianca, bi nd’at niedda e finas…sicca!
(Di fichi ce ne sono bianchi, neri e finanche…secchi.)
Calchi calidade de ua, bianca o niedda, la connosches però. No est gai?
(Qualche qualità di uva la conosci però. Non è così?)
-Connosco su muscadellu, su muscadellone, su taloppo, su zirone, su pascale ‘e Cagliari e àteras chi
como non m’ammento. (Conosco il moscato, il moscatellone, lo zibibbo, il girò, l’uva nera e altre
specie che ora non ricordo.)
Sa néspula, sa cariasa, sa pruna, su barracocco e su pérsighe it’ana in comunu?
(La nespola, la ciliegia, la prugna, l’albicocca e la pesca cosa hanno in comune?)
-Sunu frùttures chi tenent s’ossu. (Sono frutti che hanno il nòcciolo.)
Sa banana est una frutture istranza. A bois piseddos piaghet meda. A chie piaghet puru, a l’ischis?
(La banana è un frutto esotico. A voi ragazzi piace tanto. Sai a chi piace anche?
-Emmo, est meda licchitta. Isco chi piaghet meda a sas monincas.
(Sì, è molto squisita. So che pica molto alle scimmie.)
46
47
GRAMMÀTICA
Sos numerales/1
(I numerali/1)
Cardinales
Ordinales
1- unu, una
2- duos, duas
3- tres
4- bàttoro
5- chimbe
6- ses
7- sette
8- otto
9 - noe
10-deghe
11- ùndighi
12- dóighi
13- tréighi
14- battórdighi
15- bìndighi
16- séighi
17- deghessette
18- degheotto
19- deghennoe
20- vinti
21- vintunu
22- vintiduos
23- vintitres
24- vintibàttoro
25- vintichimbe
26- vintises
27- vintisette
28- vintotto
29- vintinoe
30- trinta
31- trintunu
32- trintaduos
40- baranta
50- chimbanta
60- sessanta
70- settanta
80- ottanta
90- noranta
100-chentu
1° primu, -a
2° segundu, su (sos) de duos, sa (sas) de duas
3° tertzu, su de tres
4° cuartu, su de bàttoro
5° cuintu, su de chimbe
6° sestu, su de ses
7° séttimu, su de sette
8° ottavu, su de otto
9° nonu, su de noe
10° décimu, su de deghe
11° undighésimu, su de ùndighi
12° doighésimu, su de dóighi
13° treighésimu, su de tréighi
14° battordighésimu, su de battórdighi
15- bindighésimu, su de bìndighi
16- seighésimu, su de séighi
17° deghessettésinu, su de deghessette
18° degheottésimu, su de degheotto
19° deghennoésimu, su de deghennoe
20° vintésimu, su de vinti
21° vintunésimu, su de vintunu
22° vintiduésimu, su de vintiduos
23° vintitreésimu, su de vintitres
24° vintibattorésimu, su de vintibàttoro
25° vintichimbésimu, su de vintichimbe
26° vintiseésimu, su de vintises
27° vintisettésimu, su de vintisette
28° vintiottésimu, su de vintiotto
29° vintinoésimu, su de vintinoe
30° trintésimu, su de trinta
31° trintunésimu, su de trintunu
32° trintaduésimu, su de trintaduos
40° barantésimu, su de baranta
50° chimbantésimu, su de chimbanta
60° sessantésimu, su de sessanta
70° settantésimu, su de settanta
80° ottantésimu, su de ottanta
90° norantésimu, su de noranta
100° chentésimu, su de chentu
47
48
ESERCÌTZIOS
1)- Iscrie in Sardu custos nùmeros:
(Scrivi in Sardo questi numeri:)
33
39
41
56
__________________________________________________________________
68
34°
75
47°
82
99
52°
69°
__________________________________________________________________
72°
85°
91°
97°
__________________________________________________________________
2)- Bolta in Italianu custas frases:
(Traduci in Italiano queste frasi:)
Deo isto a su de tres pianos.
Est sa de chimbe ‘oltas chi ti giamo.
_______________________________
_______________________________
S’inverru est sa de bàttoro istajones.
Abberi su lìbaru a sa de treighi pàginas.
_______________________________
_________________________________
48
49
ANTOLOZIA
(Contos, poesias, indevinzos, dìccios)
SOS NÙMEROS
I NUMERI
Sos nùmeros sunt su fundammentu
de s’arrejonare e de su contare,
ma non mi cherzo isforzare
in contos de ischerveddamentu.
Però una cantilena la cherzo cantare:
Unu, duos, tres…
chirco s’àinu e agatto tres res.
Bàttoro, chimbe e ses…
chirco su fuste e agatto sos pes.
Sette, otto e noe…
chirco sa fada e agatto unu ‘oe
chi mi trattat che principessa
e mi dat unu bellu gelato
“al cioccolato”
proite àtera cosa non cheria.
Ma fit própriu su chi disizaia!
I numeri sono il fondamento
del discutere e del contare,
ma non voglio sforzarmi
in conti da rompicapo.
Però una cantilena voglio cantarla:
Un, due, tre…
cerco l’asino e trovo tre re.
Quattro, cinque e sei…
cerco il bastone e trovo i piedi.
Sette, otto e nove…
cerco la fata e trovo un bue
che mi tratta come una principessa
e mi dà un bel gelato
“al cioccolato”
dato che non volevo altro.
Ma era proprio ciò che desideravo!
Emma Sussarello – 4 Elem. Canopoleno – Sassari
CANTONES
(Canzoni)
IN SU MONTE 'E GONARE
SUL MONTE GONARE
In su monte 'e Gonare
cantat una sirena,
chi cantat notte e die.
Sul monte di Gonare
canta una sirena,
che canta notte e giorno.
In su monte 'e Gonare…
si non mi dana a tie
mi trunco carchi vena
e mi lasso irbenare.
Sul monte di Gonare…
se tu non sarai mia
mi taglierò le vene
e mi lascio dissanguare.
49
LETZIONE 9^
NUR
in
: Su màndigu/4 (Il cibo/4)
WEB
ISCOLA DIGITALE SARDA
(Sos dulches - I dolci)
VOCABULÀRIU
16-puddighittos (pallottola di pasta glassata)
1-biscottinos
(biscotti)
17-caschetta (dolce di miele avvolto nella pasta)
2-amarettos (amaretti)
18-turrone
(torrone)
3-cótzulos, tiriccas (ciambelline con sapa)
4-pabassinos, -as (papassini)
19-gueffus (dolci del Campidano, a forma di uovo,
fatte con uova, mandorle e farina)
20-suspiros (sospiri tipici di Ozieri)
5-cajadinas (formaggelle)
21-bianchinos (dolcini di zucchero montato)
6-pàrdulas (formaggelle piccole del Campidano)) 22-timballa, timballu (timballo)
7-frijolas
(frittelle lunghe)
23-caramellas, caramèglias (caramelle)
8-cattas (frittelle schiacciate)
24-tzocculatinu, cicculateddu
(cioccolatino)
9-origliettas (origliette, crespelli)
25-bombolotto (caramellone di zucchero)
10-pastas de crema (paste di crema)
11-gattò, gattou (caramellato)
26-ancas de cane (dolce di Thiesi, fatto con
strutto, uvetta, mandorle tritate e canditi)
27-cocconeddos (dolcini di pasta intrecciata)
12-turta (torta)
28-panettone (panettone)
13-coppulettas (dolci di pasta e mandorle)
29-liccarissu
14- seadas
(schiacciate ripiene di
formaggio, fritte e condite col miele)
15-pane ‘e saba (pane con sapa e uvetta)
30-coccoroi (cornetto di pasta dolce)
50
(liquerizia)
50
51
A DIMANDA…RISPONDO.
Non mi nerzas chi non ti piaghent sos dulches!
(Non dirmi che non ti piacciono i dolci!)
-Già non bi lu naro, istet seguru. Mama antzis sustenit chi so “bucchidulche”!
(Non glielo dico di certo. Mamma anzi sostiene che sono un golosone!)
Nàrami, tando, cales sunt sos dulches chi ti faghent dilliriare.
(Dimmi, allora, quali sono i dolci che ti fanno impazzire.)
Unu pagu tottu, a nàrrere sa veridade! Prefero, però, sos dulches sardos: tiriccas, cajadinas, seadas
cun su mele, e finas frijolas, origliettas e su gattò.
(Un po’ tutti, in verità! Preferisco, comunque, i dolci sardi: ciambelline di sapa, formaggelle,
schiacciatine col miele, e finanche frittelle, origliette e il caramellato.
E caramellas e tzocculatinos non nde màndigas?
(E caramelle e cioccolatini non ti piacciono?)
Emmo chi los màndigo, ma a pagu, ca nachi màgulant sas dentes.
(Sì che li mangio, ma pochi, perché dicono che cariano i denti.)
E a ismurzu, su manzanu, ite bi pones in mesu a su gaffellatte?
(E a colazione, la mattina, cosa metti nel caffellatte?)
Beh, bi infundo tres o bàttoro biscottinos e, si bi nd’at, calchi fitta de turta.
(Beh, vi bagno tre o quattro biscotti e, se ce n’è, qualche fetta di torta.)
Bidimos si ischis cale ‘idda de sa Sardigna est mentovada pro su turrone.
(Vediamo se sai quale paese della Sardegna è famoso per il torrone.)
L’isco, ca cando babbu càpitat a cussas partes mi lu ‘attit sempre:Tonara.
(Lo so, perché quando papà capita da quelle parti me lo porta sempre: Tonara.)
E a Nadale e a Pasca Manna los aggradessis su panettone e sa culumba, mancari fattos in
continente?
(E a Natale e a Pasqua gradisci il panettone e la colomba, per quanto prodotti in Italia?)
Dulche bonos nde faghent finas foras de Sardigna! E deo non bi gherro pro cosas gai! (Dolci buoni
ne fanno anche fuori di Sardegna! Ed io non faccio la guerra per cose del genere!)
51
52
GRAMMÀTICA
Sos numerales /2
(I numerali/2)
Cardinales
Ordinales
101
102
103
200
201
300
400
500
600
700
800
900
1.000
1.001
1.002
1.010
1.500
2.000
3.000
4.000
10.000
11.000
20.000
100.000
200.000
500.000
1.000.000
2.000.000
10.000.000
20.000.000
100.000.000
1.000.000.000
chentu e unu, -a
Sos Ordinales si fòmant azughende
chentu e duos, -as
-ésimu a su nùmeru cardinale.
chentu e tres
dughentos
Es.:
dughentos e unu
treghentos
101°
chenteunésimu
battorchentos
213°
dughentotreighésimu
chimbichentos
627°
seschentosvintisettésimu
seschentos
1.318° milletreghentosdegheottésimu
settichentos
20.000°
vintimizésimu
ottichentos
1.000.000° milionésimu
noichentos
1.000.000.000° miliardésimu
milli
milli e unu
milli e duos
Si podent ottènnere puru ricurrende
milli e deghe
a sa forma:
milli e chimbichentos
su (sa, sos, sas) de + nùmeru cardinale
duamiza
tremiza
battormiza, battamiza
Es.:
deghemiza
undighimiza
101°
su de chenteunu
vintimiza
213°
su de dughentosetréighi
chentumiza
627°
su de seschentosvintisette
dughentosmiza, dughentamiza
1.000°
su de milli
chimbichentosmiza, mesu milione 2.113° su de duamizachentetréighi
unu milione
25.000° su de vintichimbemiza
duosmiliones
deghe miliones
vinti miliones
chentu miliones
unu miliardu
Es:
1938
2007
12.036
320.148
millenoighentostrintotto
duamizaesette
doighimizatrentases
treghentosvintimizachentubarantotto
52
53
ESERCÌTZIOS
1)- Iscrie in Sardu custos nùmeros:
(Scrivi in Sardo questi numeri:)
436
6.042
37.841
__________________________________________________________________
436°
6.042°
37.841°
__________________________________________________________________
2)- Iscrie su presente e s’imperfettu indicativu de su verbu CANT-ARE
(Scrivi il presente e l’imperfetto indicativo del verbo CANT-ARE:)
Presente
Imperfettu
Eo
tue
isse
nois
bois
issos
3)- Borta a su plurale custas frases:
(Volgi al plurale le seguenti frasi:)
Su caddu màndigat s’erva. (Il cavallo mangia l’erba.)___________________________________
Sa fémina est diversa dae s’ómine. (La donna è diversa dall’uomo.)________________________
Su cane est un’amigu fidadu. (Il cane è un amico fidato.)________________________________
Sa carrela est istrinta. (La strada è stretta.)____________________________________________
53
54
ANTOLOZIA
(Contos, poesias, indevinzos, dìccios)
SOS DRUCHES!
Ah, sos druches!
Sos druches cantu sunt bonos
cun su tùccaru a pompones
e cun sa cannella fritzante
chi dant sabore e colore
pro una vida pius bella!
A mie piaghent troppu
e mi faghent bisare.
In unu mundu angélicu
mi che faghent agattare!
Oh, sos druches!
Mi leant a manu tenta
e mi faghent bolare
in su mundu ‘e sos sabores,
ca medas sunt sas frommas
e aterettantu sos colores!
I DOLCI!
Ah, i dolci!
I dolci quanto son buoni
con lo zucchero in bella mostra
e con la frizzante cannella
che danno sapore e colore
per una vita più bella!
A me piacciono troppo
e mi fanno sognare.
In un mondo angelico
mi fanno ritrovare!
Oh, i dolci!
Mi prendono per mano
e mi fanno volare
nel mondo dei sapori,
perchè tante sono le forme
e altrettanti i colori!)
Riccardo Ennas - 3^ Elem. - Canopoleno (SS)
SU PATRIOTU SARDU
A SOS FEUDATÀRIOS
IL PATRIOTA SARDO
AI FEUDATARI
Procurade ‘e moderare,
Barones, sa tirannia,
Chi si no, pro vida mia,
Torrades a pe’ in terra!
Declarada est già sa gherra
Contra de sa prepotèntzia,
E comintzat sa passièntzia
In su póbulu a mancare.
Cercate di moderare
Baroni, la tirannia,
altrimenti, per la mia vita,
tornate coi piedi per terra!
E’ stata già dichiarata guerra
contro ogni prepotenza,
e comincia la pazienza
nel popolo a venir meno.
Mirade ch’est atzendende
Contra de ‘ois su fogu;
Mirade chi no est giogu,
Chi sa cosa andat ‘e veras!
Mirade chi sas aeras:
Minèttana temporale!
Zente consizada male,
Iscultade sa ‘oghe mia!
Guardate che sta divampando
il fuoco contro di voi;
badate che non è un gioco,
che è una cosa vera!
Osservate il cielo:
c’è minaccia di temporale!
Genti mal consigliate,
ascoltate questa mia voce!
Francesco Ignazio MANNU - Ozieri
54
LETZIONE 10^ :
NUR
in
Su corpus umanu/1
WEB
ISCOLA DIGITALE SARDA
(Il corpo umano/1)
VOCABULÀRIU
16-anca
(gamba)
(piede)
1-conca, cabitta
(testa)
17-pe’, pede
2-tuju
(collo)
18-didu
(dito)
3-oju
(occhio)
19-ùngia
(unghia)
4-nare, nasu
(naso)
20-ispiene, isprene
5-orija
6-bucca
(orecchio)
(bocca)
7-dente
(dente)
21-carre isàpida (pancreas)
22-primulatte, animedda
(timo)
23-matta
(pancia)
8-casciale
(molare)
24-imbìligu
(milza)
(ombelico)
9-costas (costole)
25-titta
10-coro, -u (cuore)
26-arghentolu, arguene
(esofago)
27-arguene, gargarista (faringe)
11-fìdigu
(fegato)
12-runzone, nerule (rene)
13-istentinas
(intestini)
14-buscica
(vescica)
15-manu
(mano)
(mammella)
28-nughe de s’arguene, ganga
(laringe)
29-buttones
(testicoli)
30-limba
55
(lingua)
55
56
A DIMANDA…RISPONDO.
Sa conca podimos nàrrere chi est un’iscàtula de ossu. Ite cuntenit?
(La testa, possiamo dire, è una scatola di osso. Cosa contiene?)
-Cuntenit sos cherveddos, est a nàrrere sa parte prus dìliga e prus importante
de su corpus. (Contiene il cervello, cioè la parte più delicata e più importante del corpo.)
Sos ojos, sas orijas, su nare a ite nos servint?
(Gli occhi, le orecchie, il naso a che cosa ci servono?)
-Sos ojos nos servint a bìdere, sas orijas a inténdere, su nare a leare seru de sos nuscos bonos o
feos. (Gli occhi ci servono per vedere, le orecchie per sentire, il naso a percepire i profumi buoni o
cattivi.)
Sas dentes cantas sunu? E proite sunt gai pretziosas?
(I denti quanti sono? E perché sono così preziosi?)
-Sas dentes sunt trintaduas e sunt pretziosas ca las impittamos pro mastigare su chi mandigamus. (I
denti sono trentadue e sono preziosi perché li usiamo per masticare i cibi che mangiamo.)
Su coro est su mutore de su corpus nostru. Cal’est su cómpitu sou?
(Il cuore è il motore del nostro corpo? Qual è il suo compito?)
-Su coro est un’ispèssie de pompa chi ispinghet su sàmbene in donzi parte de su corpus nostru. (Il
cuore è una sorta di pompa che spinge il sangue in ogni parte del corpo.)
E su sàmbene it’est? E ite faghet de sighidu die e notte?
(E il sangue che cosa è? E che cosa fa continuamente giorno e notte?)
-Su sàmbene est unu lìcuidu ruju chi provvedit die e notte a gìghere s’alimentu a
donzi parte de su corpus e a nde ritirare sas sustàntzias malas chi issu produit.
(Il sangue è un liquido rosso che provvede giorno e notte a portare le sostanze nutritive a tutte le
parti del corpo e a ritirare quelle nocive che esso produce.)
Ite ant in comunu sas manos e sos pedes? Pénsabi ‘ene e rispóndemi.
(Cosa hanno in comune le mani e i piedi? Pensaci bene e rispondimi.)
-In comunu ant sos didos: deghe sas manos e deghe sos pedes.
(Hanno in comune le dita: dieci le mani e dieci i piedi.)
56
57
GRAMMÀTICA
Sos aggettivos cualificativos
(Gli aggettivi qualificativi)
Sas paràulas chi s’impittant pro pònnere in evidèntzia sas calidades de una persone, de un’animale o
de una cosa calisisiat si narant “aggettivos cualificativos”.
(Le parole che si impiegano per mettere in evidenza le qualità di una persona, di un animale o di una
cosa qualsiasi sono dette “aggettivi qualificativi”.)
Esémpiu:
Maria est bella.
(Maria è bella.)
Giuanne est istudiosu.
(Giovanni è studioso.)
Su caddu est elegante.
(Il cavallo è elegante.)
Miali est unu pitzinnu simpàticu.
(Michele è un ragazzo simpatico .)
Su porcu est rassu.
(Il maiale è grasso.)
Sa domo mia est minoredda.
(La mia casa è piccolina.)
Su cane de Jorzi est malàidu.
(Il cane di Giorgio è ammalato)
Sa turta est dulche.
(La torta è dolce)
Su chelu est asulu.
(Il cielo è azzurro.)
Sas paràulas bella, istudiosu, simpàticu, elegante, rassu, malàidu, minoredda, dulche, asulu
sunu tottas “aggettivos cualificativos”.
(Le parole : bella, studioso, simpatico, elegante, grasso, ammalato, piccolina, dolce, azzurro
sono tutte degli “aggettivi qualificativi”.)
Verbu ÈSSERE
(Futuru simple) (Futuro semplice)
Verbu ÀERE
(Futuru simple) (Futuro semplice)
Deo ap’a èssere
tue as a èssere
isse at a èssere
nois amus a èssere
bois azis a èssere
issos ant a èssere
Deo ap’a àere
tue as a àere
isse at a àere
nois amus a àere
bois azis a àere
issos ant a àere
(Io sarò)
(tu sarai)
(egli sarà)
(noi saremo)
(voi sarete)
(essi saranno)
(Io avrò)
(tu avrai)
(egli avrà)
(noi avremo)
(voi avrete)
(essi avranno)
In Sardu no esistit su Futuru Simple de sos verbos. Pro lu formare s’impittat su Presente Indicativu
de su verbu Àere + sa prepositzione “a” + s’Infinitu Presente de su verbu.
(In Sardo non esiste il Futuro Semplice dei verbi. Per formarlo si impiega il Presente Indicativo del
verbo Avere + la preposizione semplice “a”+ l’Infinito Presente del verbo.)
57
58
ESERCÌTZIOS
1)- Azunghe un’aggettivu cualificativu a custos nòmenes e forma una frase:
(Aggiungi un aggettivo qualificativo a questi nomi e forma una frase:)
Antoni
_________________________________________________________
(Antonio)
Deu
(Dio)
_________________________________________________________
mama
(mamma)
_________________________________________________________
donnumannu _____________________________________________________
(nonno)
battu
(gatto)
_________________________________________________________
rùndine
(rondine)
_________________________________________________________
matzone
(volpe)
_________________________________________________________
àinu
(asino)
_________________________________________________________
cadrea
(sedia)
_________________________________________________________
sole
(sole)
_________________________________________________________
gianna
(porta)
_________________________________________________________
58
59
ANTOLOZIA
(Contos, poesias, indevinzos, dìccios)
DURU-DURU
(Nenia)
Duru-duru duru sia'!
Custa culumbedda mia
est sa prus affroddiera.
Unu corvu 'e sa costera
mi la cheret pittulare.
Bae! Ajò! Lassal'istare!
Non mi ponzas oriolu,
ca bella apo custa solu
e la cherz'in domo mia...
Duru-duru, duru sia!
Questa mia colombella
è la più intraprendente.
Un corvo della costiera
me la vuole beccare.
Va’ via! Orsù! Lasciala stare!
Non mettermi in ansia,
perché ho solo questa bella
e la voglio in casa mia…
Duru-duru, duru dai!
Non la pittules, corvai,
ca b'at àteru disinnu:
est prominta a unu pitzinnu
chi la juchet a ballare.
L'at narau 'intas gomare
ca no est cosa po tene;
e mancari cantes bene
non ti l'ap'a dare mai...
Duru-duru, duru dai!
Non beccarla, corvo,
perché altra è l’intenzione:
è promessa ad un giovanotto
che la porta a ballare.
L’ha detto anche comare
che non è cosa per te;
e benché tu canti bene
non te la darò mai…
Duru-duru, duru-duru!
Unu sorichittu puru,
chi de zente est presumìu,
sa pitzinna m'at pediu
ca la 'estit de sennora.
Bae derettu! Va' in bon'ora!
Ca no est contu de 'inare;
solu chie la det amare
che la picat de sicuru.....
Duru-duru, duru-duru!
Anche un topolino,
che è presentuoso come tanta gente,
mi ha chiesto la giovinetta
perché la veste da signora.
Va’, prosegui! Va’ in buonora!
Non è un racconto di soldi questo;
solo chi la amerà
potrà portarla via, questo è sicuro…
Duru-duru, duru sia'!
Chie no istimat sa pipia
chi s'istrumpet a su muru!
Balla, balla a duru-duru
in brenucos de babbai.
Sorichittu nen corvai
non cherimus a misturu.
A su duru-duru-duru!
A su duru-duru sia'....
Duru-duru, duru sia!
Chi non apprezza la ragazza
si sbatta pure al muro!
Balla,balla a duru-duru
sulle ginocchia del nonno.
Né il topolino l’avrà,
né vogliamo il corvo.
Al duru-duru-duru!
E duru-duru sia…
Gonario CARTA BROCCA – Dorgali
59
LETZIONE 11^
NUR
in
: Su corpus umanu/2
WEB
ISCOLA DIGITALE SARDA
Ossos e didos
(Il corpo umano/2 Le ossa e le dita)
VOCABULÀRIU
16-ossigheddos de su pe’ (ossa del piede)
1-ossu (serra) de su nasu, triva (setto nasale)
2-nodu de sa ‘ula (pomo d’Adamo)
3-barra, ossu de sa barra (mandibola)
4-ossu de (mesu) pettorra (sterno)
5-ossu de su cùidu
(ulna)
6-annujadorzu
(rotula)
7-ossu de s’anca (de sa còscia)
(femore)
17- ossu de su rajolu, ossu arrabbiosu
(malleolo, perone)
18- codigone, ossu crogale, fuste de sa
coa (coccige)
19-cannedda (tibia)
20-ossu de su burtzu (nocella del
polso)
21-ossu de sa còscia, luttone
(coxale)
22-ossu de su lumbu, carrucca
(ilio)
23-attile, battile, gattile (nuca)
8-giae de su coddu (clavicola)
24-moddìmine de s’ossu (cartilagine)
9- ossu de sa pala (scapola)
25-póddighe, didu mannu (pollice)
10-concale
26-póddighe mannu de su pe’ (alluce)
(cranio)
11-costa (costola)
13-carcanzu (tallone)
27-póddighe ammustradore, didu chi
mustrat, contadinare (indice)
28-póddighe ‘e mesu
(dito medio)
29-póddighe, didu) de s’aneddu (anulare)
14- croga, ossu de sa croga (osso sacro)
30-poddighittu, didigheddu (mignolo)
12-filu de s’ischina (spina dorsale)
15-ossigheddos de sa manu (ossa della mano)
60
60
61
A DIMANDA…RISPONDO.
A parrer tou, a ite servint sos ossos de su corpus nostru?
(Secondo il tuo parere, a che cosa servono le ossa del corpo umano?)
-Penso chi servant a sustènnere sas partes moddes de su corpus e a nos mantènnere reos.
(Penso che servano a sostenere le parti molli del corpo e a sostenerci dritti.)
Ite si nàrant sos duos ossos de s’anca?
(Come si chiamano le due ossa della gamba?)
-Si narant ossu de s’anca o muruddale, su pius maduru, e cannedda s’àteru.
(Si chiamano femore, quello più grosso, e tibia l’altro.)
In su concale nostru b’at un’ossu ebbia chi si movet. Cal’est?
(Nel nostro cranio c’è un solo osso mobile. Qual è)
-Est s’ossu de sa barra e si movet pro nos permìttere massim’a tottu de mandigare. (È la mandibola
e si muove per consentirci soprattutto di mangiare.)
In su nasu che in sas orijas bi tenimos ossos moddes, no est gai?
(Nel naso come nelle orecchie abbiamo delle ossa molli, non è così?)
-Própriu gai. E benint giamados, pro cussu, moddìmines de s’ossu.
(Proprio così. E vengono chiamati, per questo, cartilagini.)
Duos sunt sos póddighes chi tenet donzunu ‘e nois. Ite si narant in Sardu?
(Due sono i pollici che ha ognuno di noi. Come son detti in Sardo?)
-Si narant: didu mannu o póddighe, su de sa manu, e póddighe mannu de su pe’, s’àteru. Si los
contas bene non sunt duos, però, ma bàttoro!
(Sono detti: pollice, quello della mano, e alluce, l’altro. Se li conti bene non sono due, però,
ma quattro!)
Comente ti l’immàginas tue un’ómine chen’ossos? Aiat póttidu caminare reu?
(Come lo immagini tu un uomo senza le ossa? Avrebbe potuto camminare ritto?)
-Aiat póttidu caminare, ma istrisciende che unu tilingione!
(Avrebbe potuto camminare, ma strisciando come un lombrico!)
Addaghi faghes sos corros, pro giogu o pro àteru, cales didos impittas?
(Quando fai le corna, per gioco o per altro, quali dita impieghi?)
-Sos corros non si faghent a niunu; siat comente impitto su didu ammustradore e su didigheddu.
(Le corna non si fanno a nessuno; ad ogni modo impiego l’indice e il mignolo.)
61
62
GRAMMÀTICA
Sas prepositziones articuladas
(Le preposizioni articolate)
Sas prepositziones articuladas sunt cumpostas dae una prepositzione simple pius un’artìculu
determinativu (abbàida a pàgina 6). Issas, in Sardu, non s’iscrìent mai attaccadas a pare, comente in
Italianu.
(Le preposizioni articolate sono composte da una preposizione semplice più un articolo
determinativo (guarda a pàgina 6). Esse, in Sardo, non si scrivono mai attaccate, come nell’Italiano.)
di+il
= del
di+lo = dello
di+la = della
di+i = dei
di+gli = degli
di+le = delle
►
►
►
►
►
►
de su
de su
de sa
de sos
de sos
de sas
con + il = col
con + lo = collo
con + la = colla
con + i = coi
con + gli = cogli
con + le = colle
► cun su
► cun su
► cun sa
► cun sos
► cun sos
► cun sas
a + il = al
a + lo = allo
a + la = alla
a + i = ai
a + gli = agli
a + le = alle
►
►
►
►
►
►
a su
a su
a sa
a sos
a sos
a sas
su
su
su
su
su
su
► subra su
► subra su
► subra sa
► subra sos
► subra sos
► subra sas
da+il
= dal
da+lo = dallo
da+la = dalla
da+i = dai
da+gli = dagli
da+le = dalle
►
►
►
►
►
►
dae su
dae su
dae sa
dae sos
dae sos
dae sas
per + il
per + lo
per + la
per + i
per + gli
per + le
► pro su
► pro su
► pro sa
► pro sos
► pro sos
► pro sas
in+il
= nel
in+lo = nello
in+la = nella
in+i = nei
in+gli = negli
in+le = nelle
►
►
►
►
►
►
in su
in su
in sa
in sos
in sos
in sas
fra, tra + il
fra, tra + lo
fra, tra +la
fra, tra + i
fra, tra + gli
fra. tra + le
►inter(intro, peri, tra) su
► “
“
su
► “
“
sa
► “
“
sos
► “
“
sos
► “
“
sas
+ il
+ lo
+ la
+ i
+ gli
+ le
62
= sul
= sullo
= sulla
= sui
= sugli
= sulle
63
ESERCÌTZIOS
1)-Borta in Sardu custas frases italianas:
(Traduci in Sardo queste frasi italiane:
Il nome del fratello
Dal mare alla montagna
Nel naso e nelle orecchie
___________________________________________
___________________________________________
___________________________________________
Ai ragazzi della scuola
____________________________________________
Sulla porta del palazzo
___________________________________________
Colle mani nella bocca
____________________________________________
Agli amici e alle amiche
____________________________________________
Fra tre giorni alle cinque del mattino ____________________________________
2)- Borta in Italianu custas frases sardas:
(Traduci in Italiano queste frasi sarde:)
Su fizu de su massaju màndigat sa pumatta._______________________________
Sas ancas de sos canes sunt tortas._______________________________________
Su ‘inu si faghet dae sa ua._____________________________________________
A sas chimbe ando dae tiu meu.________________________________________
Nàrami ue faghent su nidu sas rùndines.__________________________________
63
64
ANTOLOZIA
(Contos, poesias, indevinzos, dìccios)
ANNUZU DE ATUNZU
Un’oju de sole iscoloridu,
sas àrvures chi sunt perdende
sas fozas indeoradas,
nues currende in chelu,
nues de puzones chi si che ‘olant attesu,
in sas carrelas de sa bidda mia
chi pianu pianu s’annuzat
comente custu atunzu.
BRONCIO AUTUNNALE
Un occhio di sole pallido,
gli alberi che stan perdendo
le foglie dorate,
nuvole che corrono in cielo,
stormi d’ucceli che volano lontano,
nelle strade del moi paese
che piano piano s’imbroncia
come questo autunno.
Gianluca CHERI - Classe I^ Media
Florinas (SS)
ISETTENDE S’ISTIU
Isetto sempre s’istiu
pro andare a su mare
a giogare cun sa rena,
a m’infùnnere e a nadare.
Giutto sempre unu calzoneddu
coloradu de biaittu,
una maglietta arantzedda
e sos occhiales in manu.
Isetto sempre s’istiu
pensende a su mare.
E intantu ‘esso a carrela
e mi ponzo a giogare
in s’oru ‘e su giannile…
isettende s’istiu
pro andare a su mare.
ASPETTANDO L’ESTATE
Aspetto sempre l’estate
per andare al mare
a giocare con la sabbia,
a bagnarmi e a nuotare.
Ho sempre dei calzoncini
colorati d’azzurro,
una maglietta arancione
e gli occhiali in mano.
Aspetto sempre l’estate
pensando al mare.
Nel frattempo esco per strada
e mi metto a giocare
sull’uscio di casa…
aspettando l’estate
per andare al mare.
Michelangelo LICHERI - II^ Elementare
Canopoleno – Sassari
64
LETZIONE 12^
NUR
in
:
Animales /1 (Animali/1)
WEB
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
1-cane
2-battu
16-porcrabu, sirvone, sirbone
(cinghiale)
17-matzone, grodde, urpe, mariane
(volpe)
18-taràntula
(geco)
(cane)
(gatto)
3-caddu
(cavallo)
4-àinu, molente
19-lupu (lupo)
(asino, somaro)
20-coccoi,
5-mulu (mulo)
21-gioga
6-porcu (maiale)
22-gioga minuda
(lumacone)
(lumaca)
(lumachina)
7-barveghe, berbeche
(pecora)
23-monza, monzitta (chiocciola vignaiola)
8-craba
(capra)
24-erittu
9-beccu, crabu
(caprone)
25-sórighe
10-boe
(bue)
11-bacca
(vacca)
26-tanaimuru, donna de muru, bucca
de mele
(donnola)
27-tostóine, tostóinu
(tartaruga)
(porcospino)
(topo)
12-bitellu, vitellu, biju, noeddu
(vitello)
13-occhisorzu, occhisorju, porcheddu
(porcetto)
28-murone, mugra (muflone)
14-conìgliu
(coniglio)
30-craba de monte (stambecco)
15-lèppere, lèppore
(lepre)
29-crabolu, crabiolu
(capriolo, daino)
65
65
66
A DIMANDA…RISPONDO.
Nami, prima de tottu, si ti piaghent sos animales e si nde tenes in domo tua.
(Dimmi, prima di tutto, se ami gli animali e se ne hai dentro casa.)
-Mi piaghent meda e los rispetto. In domo non nd’amus, ma babbu at unu cane chi tenet, però, in
campagna. (Mi piacciono molto e li rispetto. In casa non ne abbiamo, ma mio padre ha un cane, che
tiene, però, in campagna.)
Su latte lu buffas, no est beru? Cantos tipos de latte connosches?
(Il latte lo bevi, non è vero? Quante varietà di latte conosci?)
-Tzertu chi lu buffo. Deo connosco su latte de ‘arveghe, de ‘acca e de craba.
(Certo che lo bevo. Io conosco il latte di pecora, di vacca e di capra.)
Su porcu nos dat tantas cosas bonas de mandigare. Naraminde calicuna.
(Il maiale ci dà tante cose buone da mangiare. Dimmene qualcuna.)
-De su porcu si che furriat pagu e nudda. Nos dat sa petta, su lardu, sa sartitza, su prossuttu, su
ziminu e su sambenatzu. (Del maiale si butta quasi niente. Ci dà la carne, il lardo, la salsiccia,il
prosciutto, le frattaglie e il sanguinaccio.)
Su caddu est un’animale bellu meda, o no? Ite as de nàrrere a propósitu?
(Il cavallo è un animale bellissimo, o no? Cosa hai da dire a proposito?)
-Est s’animale chi prefero, pro s’elegàntzia e s’imponèntzia. Sos caddos curridores poi …oh,
cusssos mi faghent própriu dilliriare!
(È l’animale che preferisco, per l’eleganza e l’imponenza. I cavalli da corsa, poi… oh,
quelli mi fanno proprio impazzire.)
Cal’est s’animaleddu chi timet sos battos?
(Qual è l’animaletto che teme i gatti?)
-Est su sórighe. Ma no est su solu; sos pizones lu timent issos puru.
(È il topo. Ma non è il solo: gli uccelli lo temono anche loro.)
Nois Sardos semus mandigadores de animaleddos chi si giughent sa domo infattu. Cales sunu? (Noi
Sardi siamo mangioni di animaletti che si portano la casa appresso. Quali sono?)
-Sunu: sa gioga, sa gioga minuda, sa monzitta e su coccoi.
(Sono: la lumaca, la lumachina, la chiocciola vignaiola e il lumacone.)
Cal’est s’animale areste chi s’assimizat a su porcu. Dae ite lu distinghis?
(Qual è l’animale selvatico che rassomiglia ad un maiale. Da che cosa lo distngui?)
-Est su porcrabu o sirbone. Lu distingo dae sas sannas chi tenet in mutzighile.
(È il cinghiale. Lo distinguo dalle zanne che ha sul muso.)
66
67
GRAMMÀTICA
Verbos de sa 1^ coniugassione
(Verbi della 1^ conigazione)
Imperfettu Indicativu
(Imperfetto Indicativo)
A pag. 27 amus presentadu su Presente Indicativu de sos verbos de sa 1^ coniugassione regulare.
Imparamus como s’Imperfettu Indicativu, poninde afficcu a sas desinèntzias chi sunt sempre
cheppare in tottu sos verbos regulares.
Issas sunu:
-aia -aias -aiat -aiamus -aiazis -aiant
(-aimus)
(-aizis)
Leamus sos verbos : MANDIGARE, CANTARE, FAEDDARE
Imperfettu Indicativu
Eo mandigaia
(Io mangiavo)
tue mandigaias
(tu mangiavi)
isse mandigaiat
(egli mangiava)
nois mandigaiamus (noi mangiavamo)
bois mandigaiazis
(voi mangiavate)
issos mandigaiant
(essi mangiavano)
cantaia (Io cantavo)
cantaias (cantavi)
cantaiat (cantava)
cantaiamus (cantavamo)
cantaiazis (cantavate)
cantaiant (cantavano)
faeddaia (Io parlavo)
faeddaias (parlavi)
faeddaiat (parlava)
faeddaiamus (parlavamo)**
faeddaiazis (parlavate)**
faeddaiant (parlavano)
N.B: Podes notare comente sa prima parte de su verbu (mandig – cant – faedd-) non
giambat mai. Custa parte si narat “TEMA”. Giambant, imbetze, sas desinèntzias.
(Puoi notare come la prima parte del verbo (mandig – cant- faedd-) non cambia mai.
Questa parte è detta “TEMA”. Cambiano, invece, di volta in volta le desinenze.)
** Si podet narrer puru : mandigaimus, cantaimus, faeddaimus
**(Si può anche dire:) : mandigaizis, cantaizis, faeddaizis
Tradussione :
A pag.26-27 abbiamo presentato il Presente Indicativo dei verbi della 1^ coniugazione regolare.
Impariamo adesso l’Imperfetto Indicativo, prestando attenzione alle desinenze che sono sempre
le stesse in tutti verbi regolari
Esse sono: -aia,-.aias, -aiat, -aiamus, -aiazis, -aiant.
Prendiamo i verbi: MANGI-ARE, CANT-ARE, PARL-ARE
67
68
ESERCÌTZIOS
1)-Forma su Presente e s’Imperfettu Indicativu de custos verbos:
(Forma il Presente e l’Imperfetto Indicativo dei seguenti verbi:)
giogare
(giocare)
bolare
(volare)
chenare
(cenare)
Presente Indicativu
Imperfettu Indicativu
Deo giogtue
isse
nois
bois
issos
Deo giogtue
isse
nois
bois
issos
Deo boltue
isse
nois
bois
issos
Deo boltue
isse
nois
bois
issos
Deo chentue
isse
nois
bois
issos
Deo chentue
isse
nois
bois
issos
2)-Chirca 8 verbos chi finint in –ARE.
(Cerca 8 verbi che terminano in –ARE.)
____________ ____________ ___________ ___________
____________ ____________ ____________ __________
68
69
ANTOLOZIA
(Contos, poesias, indevinzos, dìccios)
SA LÌTTERA
Gesus caru,
comente istas? Deo non b’at male, ma non b’at bisonzu de ti l’istare nende, tantu tue
ischis tottu de a mie! Como ti so iscriende pro ti preguntare una cosa, ca non nde potto fàghere a
mancu : nami prite in su mundu ch’est sa gherra fintzas si tue ses pius forte de su male?
Non b’at óbbrigu a mi dare sa risposta, andat pius bene chi tue penses a tottu su mundu in giambu
de risponder a custa pregunta chi, forsis, non so mancu digna de ti fàghere.
A l’ischis chi inoghe ch’at un’abbolottu chi non si podet nàrrere : chie furat, chie bocchit, chie si
‘occhit pruite su babbu non li còmporat su motorinu, chie faghet attentados, chie pianghet, chie riet,
chie istùdiat…non si nde podet de abberu pius !
S’àtera die apo ‘idu in sa televisione unu programma chi faeddaiat de pitzinnos pòveros e de
comente vìvini. Gesus caru, comente podet su cristianu esser gai chene coro, chena cussièntzia e
comente podet esser gai si connoschet a tie ? Custas sunt cosas chi apo a gìghere in conca pro
custas dies chi ‘ènint e finas so pensende chi non bi l’apo a fagher mancu in totta sa vida mia a
ischire ite b’at de nàrrere.
Iscùjami, Gesùs, ma no est chi mi podes saludare a mama tua e a babbu tou? Lis aia chérfidu
iscrìere una littera a issos puru, ma apo pensadu chi su posteri non bi la podet fàghere a bi lòmpere
fintzas a icue, mancu cun s’aereo, prite su logu che resultat in altu meda… Bidu chi bi so a ti los
potto dare sos saludos pro donnosmannos mios: lis apo chérfidu bene meda e ancora lis cherzo
‘ene. A l’ischis chi su de non ch’esser pius m’est noghende meda ?! Cando bi penso mi ponzo a
piànghere, finamentas si isco chi unu cras amus a fagher a pare e chi amus a istare de sighidu cun
tegus, Gesus, e chi nos as a imparare a fagher cosas bellas meda.
Ti ringràssio ca pruite m’as postu in custu mundu e pruite as atzesu cun megus un’àtera candela de
sa vida, Ti ringràssio pro aer fattu ‘essire un’àtera rosa cussa die de Santu Aine, chi tue ischis. As a
esser tue, o Gesus, a detzìdere cando la fagher allizare cussa rosa, a detzìdere cando m’as a cherrer
incue subra, pro ti servire e pro t’onorare, comente a tardu o a chitto tottu ant a fàghere.
A l’ischis chi a peràulas non bi la fatto a ti nàrrere canto ti cherzo ‘ene, Gesus?
Aio àpidu piaghere de ti iscrier àteras cosas meda, ma como non mi nde ‘enint pius de peràulas. Si
podet dare chi si che siant cuadas ca sunt birgonzosas meda o pruite si trattat de faeddare cun
tegus. Ma timo chi t’apo incréschidu e chi t’apa fattu perder ora meda.
Deo isco chi custa lìttera non b’at a lomper mai a inue ses tue, ma deo m’aisetto chi sas peràulas
mias lompant a su coro tou, chi tue m’epas iscultadu de abberu…
Deo m’isetto chi issas si siant reparadas in su coro tou comente su regalu de una pitzinna
bischidedda, chi no aiscultat e chi non ponet mente, chi non s’ischit cumportare, ma chi cheret bene
de abberu: ti cherzo bene, o Gesus !
Como ti saludo, ma t’apo a iscrìere àteras boltas, pruite sa pitzinna chi t’est iscriende at cumpresu
chi, emmo, cheret chi dognunu si divaghet, ma chi devet però aer sempre in conca a tie, chi in dogni
momentu ses cun a nois.
A nos bider, caru Gesus meu, a nos bìdere…
Rosanna Zanda - III^ Mèdia - Florinas (SS)
Tradutzione a pag. 260
69
LETZIONE 13^ : Animales/2 (Babbautzos e terpes)
NUR
in
WEB
ISCOLA DIGITALE SARDA
(Animali/2 - Insetti e rettili)
VOCABULÀRIU
1-attalingone, tilingione (lombrico)
16-sisàia, petta pùdida, cadalanu, cadenale
(blatta)
17-tilipische, tilipirche (cavalletta)
2- mariposa, carabàttula, bellacasu
(farfalla, falena)
3-puzone de sant’Antoni (falena)
18-erighine, cadenància, tzecca
(zecca)
19-tiligugu, attalicughe, telacuccu (ramarro)
4-abe, aba, ape (ape)
20-iscraffione, forchiddàdula (scorpione)
5-abe màsciu
(fuco)
21-musca (mosca)
6-abe reina
(ape regina)
22-tìntula, tìttula, tzìntzula (zanzara)
7-espa
(vespa)
8-espa terranza
23- mutzamanu, segamanu (mantide)
(eumene)
24-chentupes, chentupedes (millepiedi)
9-colora, coloru (biscia)
25-tiligherta
10-pìbera
26-carabineri d’abba
(vipera)
11-terpe, colora (serpe)
12-serpente
(libellula)
27-lassinafenu, liscinafenu, latzinafenu
(luscengola)
28-ranzolu, aranzolu (ragno)
(serpente)
13-formìgula, frommija, furmica (formica)
14-buvone
(lucertola)
29-segapóddighes, cugurra, forchiddàdula
(forfecchia)
30-chìgula
(cicala)
(calabrone)
15-carrammerda, carrabusu (scarabeo stercorario)
70
70
71
A DIMANDA…RISPONDO.
S’abe nos dat duas cosas importantes e pretziosas. Cales sunu?
(L’ape ci dà due cose importanti e preziose. Quali sono?)
-Su mele, chi a nois piseddos piaghet meda, e sa chera.
(Il miele, che a noi ragazzi piace molto, e la cera.)
E de sa ghespe ite ischis? S’assimizat a s’abe, ma…
(E della vespa cosa sai? Rassomiglia all’ape, ma…)
-Isco ch’est perigulosa e belenosa cando punghet. Mezus a bistare attesu dae issas! (So che è
pericolosa e velenosa quando punge. Meglio stare distanti da loro!)
Sas frommijas trabagliant totta die chena pasu pro si piènnere sa tana de provvistas. B’at
un’animaleddu ch’istat sempre cantende imbetzes. Chie est?
(Le formiche lavorano tutto il giorno per riempire la loro tana di provviste. C’è, invece, un
animaletto che canta sempre. Chie è?)
-Sa chìgula. Isco puru su chi li sutzedit cando, in s’ijerru, andat dae sa frommija
a li pedire calchi ranigheddu. In s’istiu as cantadu –li narat cudda- e como balla!
(La cicala. So anche ciò che le succede quando, in inverno, va dalla formica a chiederle qualche
granello. “Durante l’estate hai cantato -le dice quella- ed ora balla!”)
Sa tìntula a prus d’èssere fastizosa e finas perigulosa. A l’ischis proite?
( La zanzara oltre ad essere fastidiosa e perfino pericolosa. Sai perché?)
Già l’isco, ca istas sutza-sutza e nos che tzaccat in corpus unu ‘elenu chi cajonat sa malària. (Lo so,
perché, succhiando, ci inocula nel corpo un veleno che provoca la malaria.)
Comente faghet su ranzolu a si buscare s’ite mandigare?
(Come fa il ragno a procurarsi da mangiare?)
S’aranzolu tesset una tela, ue s’imbóligant sos babbautzeddos, chi sunt s’alimentu sou. (Il ragno
tesse una tela, dove restano impigliati gli insetti, il suo cibo.)
Cal’est s’animale chi si nd’istat ora e oras a mìria a sole?
(Qual è l’animale che sta ore e ore esposto al sole?)
Sa tiligherta, ca -nachi- gighet su sàmben frittu, e gai si caentat.
(La lucertola, perché -dicono- ha il sangue freddo, e così si riscalda.
71
72
GRAMMÀTICA
Sos nòmenes comunes e próprios.
(I nomi comuni e propri.)
Nòmenes comunes
tiu
bidda
riu
santu
mastra
tzittade
istella
catteddu
battu
monte
lagu
mare
poeta
natzione
vulcanu
Nòmenes pròprios
(zio)
(paese)
(fiume)
(santo)
(maestra)
(città)
(stella)
(cagnolino)
(gatto)
(monte)
(lago)
(mare)
(poeta)
(nazione)
(vulcano)
Antoni
(Antonio)
Bonorva
(Bonorva)
Coghinas
Coghinas)
Santu Biglianu (San Giuliano)
Bainza
(Gavina)
Tàtari
(Sassari)
Diana
(Diana)
Coibiancu
(Codibianco)
Murriniedda (Musinonero)
Gennargentu (Gennargentu)
Baratz
(Baratz)
Tirrenu
(Tirreno)
Dante
(Dante)
Itàlia
(Italia)
Vesùviu
(Vesuvio)
N.B.: Comente as bidu sos nòmenes comunes s’iscrient cun sa prima lìttera minore, sos nòmenes
pròprios , imbetze, cun sa prima littera manna.
Custu ca sos nòmenes comunes ìndìcant una persona, un’animale o una cosa chena nàrrere
chi est in particulare, mentres sos nòmenes pròprios nos ispetzìficant própriu de chie si trattat.
Es.: tiu indìcat soletantu unu gradu de parentela; Antoni, imbetze, própriu su nòmene de cussu tiu.
(N.B.: Come hai visto i nomi comuni si scrivono con la prima lettera minuscola, i nomi propri, invece,
con la prima lettera maiuscola.
Questo perché i nomi comuni indicano una persona, un animale o una cosa senza specificare di chi
si tratta in particolare, mentre i nomi propri ci specificano proprio di chi si tratta.
Es.: zio indica soltanto un grado di parentela; Antonio, invece, proprio il nome di quello zio.)
72
73
ESERCÌTZIOS
1)-Cumpleta sas frases e léggilas a boghe alta:
(Completa le frasi e leggile a voce alta:)
- Frade meu si narat___________ e mama _________________ .
- Su nòmene de sa ‘idda mia est __________e est in provìntzia de____________.
- Sa Sardigna est un’___________posta in su mare ___________.
- Su Papa istat in ___________, in s’istadu de su______________.
- In su monte Ortobene de __________ b’est s’istàtua de su _______________________
- Ite si naraiat sa zuighessa de Aristanis? ______________________________________
- Su riu pius longu de s’Itàlia est su_________ de Sa Sardigna su__________________
2)-Borta in Sardu custos verbos:
(Traduci in Sardo i seguenti verbi:)
siete
era
eravamo
sarò
saranno
___________________________________________________________________________
abbiamo
avevo
avevate
avrai
avrete
___________________________________________________________________________
cantate
cantava
cantavano
canterà
caneremo
___________________________________________________________________________
73
74
ANTOLOZIA
(Contos, poesias, indevinzos, dìccios)
MUTTOS
(Stornelli)
Chie non tenet domo
mancu tenet bighinu.
Iscuru a chie est solu.
Chie non tenet domo...
Si b'at unu consolu
est de narrer ladinu
chi m'ames da-e como.
.
(Chi non possiede casa
non ha un vicino di casa.
Misero chi vive da solo.
Chi non possiede casa…
Se c'è una consolazione
è quella di dirmi chiaramente
che mi ami fin da adesso.)
In sa 'ucca serrada
non b'intrat mai musca.
In sa 'ucca serrada...
Mi ses in coro intrada
che in s'oju una busca.
(Nella bocca chiusa
non entrano mai le mosche.
Nella bocca chiusa…
Tu sei entrata nel mio cuore
come un bruscolo nell'occhio.
Nâchi donz'ortulanu
bantat chibudda sua.
Nâchi donz'ortulanu...
Non m'ames a s'accua,
non so eremitanu!
(Ogni ortolano
vanta le proprie cipolle.
Dicono che ogni ortolano…
Non amarmi di nascosto
non sono un eremita!)
Chie atzettat regalu
perdet sa libertade.
Chie atzettat regalu...
In sa disamistade
binchet sempre su malu.
(Chi accetta regalie
perde la libertà.
Chi accetta regalie…
Nelle faide
trionfa sempre il cattivo.)
Medas sunt sos amigos,
ma sa posada est una!
Medas sunt sos amigos...
Majarza est sa Luna
subra de custos trigos!
(Gli amici sono molti,
ma l'alloggio è uno! )
Gli amici sono molti…
Ammaliatrice è la Luna
su questi campi di grano!)
Antoninu RUBATTU – Sennori (SS)
74
LETZIONE 14^
NUR
in
:
Puzones, aes (Uccelli)
WEB
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
16-pudda d’abba
1-furferarzu, buffurarzu, crucculeu
(passero)
2-cardaglina, gardanera (cardellino)
3-canàriu, canarinu (canarino)
(gallinella d’acqua)
17-pudda campina, pudda de matta
(gallina prataiola)
18-dindo, dindu
(tacchino)
19-anade, nadre (anatra)
4-alipinta, alipintu, pappatrigu (fringuello)
20-anadiscu, nadredda (anatroccolo)
5-pettorriruju, brintzis, ddoddi,
frabbainzu
(pettirosso)
6-birdaloru, birdarolu, virdarolu (verdone)22-
21- àbbile, àbbila , altanera (aquila)
7-tùrture, -a
(tortora)
8-perdighe
(pernice)
22- unturzu, gurturju, guttùrgiu
(avvoltoio)
23-futtientu, acchettore (gheppio)
24-astoreddu, astorittu (sparviero)
9-cuàglia, cuàgliula, perpereche, trespotrès
(quaglia)
10-turdu, ismurtidu (tordo)
25-astore
(falco)
11-istrunellu, istùrulu
(storno)
27-corvu, corbu, crobu (carvo)
12-rùndine, rùnchine
(rondine)
26-corronca, corranca, corroga
(cornacchia)
28-attoccadorza, pertunghefustes
(piccalinna picchio)
13-babbarrottu, runchinone, imbirriu (rondone)
29-pubusa, pupusa (upupa)
14-pudda, pia (gallina)
30-mérula
15-puddu, puddone
(gallo)
75
(merlo)
75
76
A DIMANDA…RISPONDO.
Su furferarzu in Sardigna at maicantos nòmenes. Nd’ischis calicunu?
(Il passero in Sardegna ha diverse denominazioni. Ne sai qualcuna?)
-Emmo. Furfurinu, frufferarzu, biddisone, trinitta, puzone mùrinu e crucculeu.
(Si. Furfurinu, frufferarzu, biddisone, trinitta, puzone mùrinu e crucculeu.)
E proite li narant puru biddisone?
(E perché lo chiamano anche biddisone?)
-Penso chi siat ca custu puzone istat puru in sas àrvures de intro sas biddas.
(Penso che derivi dal fatto che questo uccello abita anche sugli alberi dei paesi.).
De sos tantos puzones chi connosches, cales preferis?
(Dei tanti uccelli che conosci quali preferisci?)
-Duos in particulare: su rusinzolu, pro sa melodia chi tenet cantende, e sa cardaglina, pro sos
colores de sas pumas.
(Due in particolare: l’usignolo, per la melodia del suo canto, e il cardellino, per i colori del suo
piumaggio.)
De sas rùndines ite nde pensas?
(Delle rondini cosa pensi?)
-Chi sunt puzones allegros, chi faghent biazos longos meda e chi nde carrant su ‘eranu.
(Che sono uccelli molto allegri, chi fanno dei viaggi molto lunghi e che portano la primavera.).
E de sos catziadores pensas bene o pensas male?
(E dei cacciatori pensi bene o pensi male?
-Sa catza est bella, ma est inzusta. Ite culpa tenent sos puzones? O non sunt criaduras de Deus issas
puru? Los diamos dèvere rispettare de pius.
(La caccia è bella, ma è ingiusta. Che colpa hanno gli uccelli? Non sono creature di Dio anche loro?
Dovremmo rispettarli di più.)
A l’ischis cales puzones benint giamados cun sa paràula “aes”?
(Sai quali uccelli vengono chiamati con la parola “aes”?)
-Sas aes sunt sos puzones pius mannos, cuddos cun alas maestosas, biccu russu e
unchinadu, francas taglientes. S’àbbila, s’astore, s’’unturzu e àteros puru.
(Aes sono chiamati gli uccelli più grossi, quelli con ali maestose, becco grosso e uncinato, artigli
taglienti. L’aquila, l’astore, l’avvoltoio ed altri ancora.)
76
77
GRAMMÀTICA
Sos nòmenes cuncretos e astrattos.
(I nomi concreti e astratti.)
Sos nòmenes cuncretos sunt cuddos chi si riferint a persones, animales o cosas chi podimos bìdere,
toccare e intèndere.
(I nomi concreti sono quelli che si riferiscono a persone, animali o cose che possiamo vedere,
toccare e sentire.)
Esémpiu:
babbu
(babbo)
Antoni
(Antonio
boe
(bue)
cardeglina
(cardellino)
pane
(pane)
mastra
(maestra)
frailarzu
(fabbro)
bitellu
(vitello)
carru
(carro)
carabineri
(carabiniere)
sue
(scrofa)
conca
(testa)
pìbera
(vipera)
carrela
(strada)
cartolaru
(quaderno)
Sos nòmenes astrattos sunt cuddos chi si riferint a persones, animales o cosas
chi non resessimos a bìdere, a toccare e a intèndere.
(I nomi astratti sono quelli che si riferiscono a persone, animali o cose che non riusciamo a vedere, a
toccare e a sentire.)
Es.:
parentela
(parentela)
bestialidade
(bestialità)
caridade
(carità)
coju
(fidanzamento)
masedia
(docilità)
intelligèntzia
(intelligenza)
santidade
(santità)
amore
(amore)
virtude
(virtù)
arestùmine
arrampionadura
(selvatichezza)
(rapacità)
uncu
(astio)
volontade
(volontà)
77
catza
(caccia)
bontade
(bontà)
78
ESERCÌTZIOS
1)-Risponde a custas preguntas e, pustis, léggilas a boghe alta:
(Rispondi a queste domande e, poi, leggile a voce alta:)
* Sa bagna proite s’ammanizat e cun ite? (Il sugo perché si appronta e con che cosa?)
_______________________________________________________________
* Chie est ch’in su puddarzu non faghet s’ou. (Chi non fa l’uovo nel pollaio?)
_______________________________________________________________
* Baranta ancas las gighent cantos ómines? (Quaranta gambe le hanno quanti uomini?)
________________________________________________________________________________
* Cantas e cales sunu sas istajones de s’annu?
(Quante e quali sono le stagioni dell’anno?)
_______________________________________________________________
* Dae su latte si faghent medas cosas. Nàrande calicuna.
(Dal latte si ricavano molte cose. Elencane qualcuna.)
________________________________________________________________________________
* As mai intesu faeddare de su pópulu nuràgicu? Chi fit e inue istaiat?
(Hai mai sentito parlare del popolo nuragico? Chi era e dove abitava?
_______________________________________________________________
* Chie fini sos Tres Res chi tucchesint a sa grutta de Betelemme?
(Chi erano i Re Magi che andarono alla grotta di Betlemme?)
_______________________________________________________________
78
79
ANTOLOZIA
(Contos, poesias, indevinzos, dìccios)
CANTONES
(Canzoni)
DEUS TI SALVET, MARIA!
DIO TI SALVI, MARIA!
Deus ti salvet, Maria,
chi ses de gràscias piena,
de gràscias ses sa vena
e sa currente.
Dio ti salvi, o Maria,
perché sei piena di grazie,
di grazie sei la sorgente
e la corrente.
Su Deus onnipotente
cun tegus est istadu,
pro chi t’at preservadu
immaculada.
Il Dio onnipotente
è stato con te
e ti ha preservato
immacolata.
Beneitta e laudada,
subr’a tottu gloriosa,
mama, fiza e isposa
de su Segnore.
Benedetta e lodata
sopra tutti gloriosa,
mama, figlia e sposa
del Signore.
Beneittu su fiore
chi est fruttu de su sinu,
Gesus, fiore divinu,
Segnore nostru.
Benedetto il fiore
frutto del Tuo seno,
Gesù, fiore divino,
Signore nostro.
Pregade a fizu ‘ostru
chi tottu sos errores
a nois peccadores
nos perdonet.
Pregate Vostro figlio
perché tutti gli errori
a noi peccatori
perdoni.
E sa gràscia nos donet
in vida e in sa morte
e sa dicciosa sorte
in paradisu.
E la grazia ci doni
in vita e nella morte
e una fortunata sorte
in paradiso.
Bonaventura LICHERI – Neoneli (OR)
79
LETZIONE 15^
NUR
in
:
Pisches (Pesci)
WEB
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
16-pìsaru, cavàglia, surellu (sgombro)
1-aliusta, aligusta (aragosta)
2-calamaru, calamaretti (calamaro)
17-zarrette, -u, giarrettu
(smaride, zerro)
18-trota, teletrota (trota)
3-pulpu, purpu, pruppu (polpo)
19-pèrcia, pèrchia, perca (persico)
4-cèrnia, gèrnia
(cernia)
20-cotza
5-trìglia
(triglia)
6-pagellu, pazellu (pagello)
21-cióccula marina, cócciula, cótzula
(arsella)
22-patella
(patella)
7-grancu
23-ritzu, ritzone
(granchio)
(cozza)
(riccio di mare)
8-aragna, tràcina (aragna, tracina)
24-cupante, longufante (astice)
9-déntighe, déntitze
(dentice)
10-tunnu
(tonno)
25-mùzulu, mùsulu, pische d’Aristanis,
(muggine)
26-canina (orata)
11-mùrmura, murruda (mormora)
27-murena (murena)
12-ambidda, anghidda (anguilla)
28-cartutzu, gattutzu (gattuccio di mare)
13-grongu, ingrongu
29-lutzu
(luccio)
30-occiada
(occhiata)
14-sardina (sardina)
15-sèppia
(grongo)
(seppia)
80
80
81
A DIMANDA…RISPONDO.
Sos pisches bivent tottu in s’abba salida o no?
(I pesci vivono tutti nell’acqua salata o no?)
- Sa mazore parte bivet in mare, àteros in s’abba dulche de rios, lagos e istànios.
(La maggior parte vivono in mare, altri nell’acqua dolce di fiumi, laghi e stagni.)
Nami, assumancus, su nòmene de duos pisches chi s’agattant in lagos e rios.
(Dimmi, almeno, il nome di due pesci che si trovano nei laghi e nei fiumi.)
- S’ambidda, prima de tottu, ca mi piaghet meda cotta arrustu; e sa trota, chi, si est ischida còghere,
est licchitta finas issa.
(L’anguilla, innanzitutto, perché mi piace molto cucinata arrosto; e la trota, che, se si sa cuocere, è
squisita anch’essa.)
E de cuddos de su mare cales aggradessis? Pares de ‘ucca ‘ona o m’isbàglio?
(E di quelli del mare quali preferisci? Sembri di bocca buona o mi sbaglio?)
- Su pische lu prefero a sa petta, custu emmo. Mi piaghet meda sa trìglia, su pazellu, su déntighe e
finas su zarrette, arrustidu e in salamùia, o finas frissu.
(Il pesce lo preferisco alla carne, questo è vero. Mi piace molto la triglia, il pagello, il dentice e
finanche lo zerro, arrostito e in salamoia, o anche fritto.)
Apo cumpresu, s’aliusta che la lassas in coa. No est gai?
(Ho capito, l’aragosta la lasci per ultima. Non è così?)
- Male chi no est gai. S’aliusta est pro sa ‘ucca de sos riccos. E chie b’atzuffit a la comporare?
(Non è proprio così. L’aragosta è cibo per i ricchi. Chi si può permettere di comprarla?
B’at tres pisches chi nachi si màndigant pari-pari. Cales sunu?
(Ci sono tre pesci che, così dicono, si mangiano tra di loro. Quali sono?)
- Deo puru l’apo intesu. Nachi sunt: su pulpu, s’aliusta e sa murena.
(Lo ho sentito anch’io. Dicono che siano: il polpo, l’aragosta e la murena.)
E cal’est cudd’àteru chi si màndigat cun su cucciarinu e chi pro l’abbèrrere deves impittare sas
forfighes?
(E qual è quell’altro che si mangia col cucchiaino e che, per aprirlo, devi usare le forbici?)
- Su ritzu est, pienu de ispinas fora. Cando est aoadu, però, non b’at cosa mezus.
(È il riccio, pieno di spine all’esterno. Quando ha le uova grosse, però, non c’è cosa migliore.)
81
82
GRAMMÀTICA
Verbos de sa 2^ coniugassione
(Verbi della 2^ coniugazione.)
Sas coniugassiones de sos verbos sunt tres. Las distinghimus dae sa desinèntzia de s’infinitu
presente, diversa in onzuna de issas.
Sa prima, comente amos nadu, est in –ARE.
Sa segunda, chi presentamos, in –ERE.
Sa tertza, chi amos a bidere a innante, in –IRE.
(Le coniugazioni dei verbi sono tre. Le distinguiamo dalla desinenza dell’infinito presente, diversa in
ognuna di esse. La prima, come abbiamo detto, termina in –ARE. La seconda, che presentiamo, in –
ERE. La terza, che vedremo più avanti, in –IRE.)
cùrrere
(correre)
rùere
(cadere)
pèrdere
(perdere)
tèndere
(stendere)
Presente Indicativu
(Presente Indicativo)
Deo curro (Io corro)
tue curres
isse curret
nois currimus
bois currides
issos current
ruo (Io cado)
rues
ruet
ruimus
ruides
ruent
perdo (Io perdo)
perdes
perdet
perdimus
perdides
perdent
tendo (Io stendo)
tendes
tendet
tendimus
tendides
tendent
Sas desinèntzias, comente podes bìdere, sunt sempre sas matessi e sunt:
-o -es -et -imus -ides -ent
(Le desinenze, come puoi vedere, sono sempre le stesse e sono:
-o
-es
-et -imus
-ides -ent
82
83
ESERCÌTZIOS
1)-Cale est su femininu de custos nòmenes?
(Qual è il femminile dei seguenti nomi?)
ómine
caddu
boe
porcu
poeta
____________________________________________________________________
duttore
puddone
maridu
frade
fradile
____________________________________________________________________
2)-Proa a iscrìere in lìtteras custas operatziones aritiméticas:
(Prova a scrivere in lettere queste operazioni aritmetiche:)
2x3=6
4 x 5 = 20
6 x 7 = 42
(Duos pro tres faghet ses)
____________________________________________________________________
8 x 8 = 64
9 x 4 = 36
12 x 3 = 36
____________________________________________________________________
3)- Borta in Sardu custas boghes verbales:
(Traduci in Sardo queste voci verbali:)
ridiamo
(verbo: rìere)
facciamo
(verbo: fàghere)
vediamo
(verbo: bìdere)
corriamo
(verbo: cùrrere)
____________________________________________________________________
83
84
ANTOLOZIA
(Contos, poesias, indevinzos, dìccios)
DÌCCIOS
(Proverbi)
- A su bisonzu connosches s'amigu.
(Al momento del bisogno conosci l’amico.)
- Amore e tùsciu non si podent cuare.
(L’amore e la tosse non si possono nascondere.)
- Chen'alas non si podet bolare.
(Senza le ali non si può volare.)
- Chie est attattu disprèssiat su famidu.
(Chi è sazio disprezza l’affamato.)
- Chie at pane no at dentes, chie at dentes no at pane.
(Chi ha pane non ha denti, chi ha denti non ha pane.)
It’est custu? It’est custu?
Cos’è questo? Cos’è questo?
7)-No at bucca ma murrunzat,
t’iscudit ma no at manos,
curret chene pedes sanos,
passat… ma nemos l’appunzat!
Non ha bocca ma borbotta,
ti picchia ma non ha le mani,
corre senza avere piedi buoni,
passa…ma nessuno può prenderlo!
8)-T’accumpanzat a de die
chena ti lassare mai.
Si la pistas non nat ahi…
It’est custu? Nami chie!
T’accompagna durante il giorno
senza mai abbandonarti.
Se la pesti non dice ahi…
Che cos’è? Dimmi chi!
9-)In su buscu bi l’agattas
ma b’est finas in su mare.
No est bellu a lu toccare…
e si cuat in mattas!
A.R.
Puoi trovarlo nel bosco,
ma c’è anche in mare.
Non è consigliabile toccarlo…
e si nasconde tra i cespugli.
*Sas rispostas a pag. 269
84
LETZIONE 16^
NUR
in
:
Piantas/1 (Piante/1)
WEB
ISCOLA DIGITALE SARDA
(Àrvures e frùtture - Piante e
frutto)
VOCABULÀRIU
16- figu (fico)
1- arantzu
(arancio - arancia)
17- figudìndia, figu morisca (fico d’India)
2- mandarinu (mandarino)
18- ua, bide
uva, vite)
3- limone
19- nughe
(noce)
4- mela (melo - mela)
20- lintzola, nutzola
(nocciolo -a)
5- pruna (prugno - prugna)
21- lintzola (nutzola) americana (arachide)
6- pérsighe, péssiche (pesco – pesca)
22- castanza
7- cariasa
(ciliegio - ciliegia)
23- sìndria
8- néspula (nespolo - nespola)
24- melone
9- néspula ciprò
(nespolo/a del Giappone)
25- méndula (mandorlo - mandorla)
10- buserva, suerva (sorbo, -a)
26- banana (banano - banana)
11- cacu
27- ananassu (ananas)
(limone)
(caco)
12- barracocco, biricocco (albicocco - a)
(castagna, -o)
(anguria)
(melone)
13- busùcciu (albicocco/a minuta e dolce)
28- chessa de monte, pistàcciu
(pistacchio)
29- murta (mirto)
14- melagranada (melograno)
30- lidone, alidone (corbezzolo)
15- melachidonza (cotogno - cotogna)
85
85
86
A DIMANDA…RISPONDO.
Sas àrvures de frùtture sunt giamadas in Sardu cun su matessi nòmene de sa frùtture. Custu
l’ischias o no?
(Gli alberi da frutto sono chiamati in Sardo con lo stesso nome della frutta. Lo sapevi o no?)
- Emmo chi l’ischio. Isco puru, però, chi si podent giamare cun sa paràula
àrvure de…, matta de…, fundu de…Potto nàrrere, infattis: un’àrvure de arantzu, una matta de
mandarinu, unu fundu de ua.
(Sì, lo sapevo. So anche, però, che si possono indicare con la la parola “albero di…, pianta di…,
ceppo di…”.Posso dire, infatti: un albero di arancio, una pianta di mandarino, un ceppo di uva. )
Cal’est s’animale chi annùntziat cantende s’istajone de sa cariasa?
(Qual è l’animale che annuncia, col suo canto, la stagione delle ciliegie?)
- Est unu puzoneddu minudu e finas pagu melodiosu: su cucu.
(È un uccellino minuto e per niente melodioso: il cuculo.
Ite cheret nàrrer “ancu fettas su risu de sa melagranada”?
(Cosa significa “che tu possa fare il sorriso del melograno”?)
- Est una frastima mala. Cheret narrer “chi crepes (che sa melagranada), chene remédiu de torrare
che prima”! (È una brutta bestemmia. Significa “che tu possa crepare (come il melograno), senza
rimedio di tornare come prima!)
De figu bi nd’at de maicantas calidades e tottu ‘onas. Tue cale preferis?
(Di fichi ce ne sono di tante qualità e tutti squisiti. Tu quali preferisci?)
- Preferèntzias non nd’apo, mi piaghent tottas, biancas e nieddas. Aggradesso meda puru sa figu
sicca e passada in furru: sa càriga.
(Non ho preferenze, mi piacciono tutti, bianchi e neri. Gradisco molto anche i fichi fatti essicare
e passati al forno: i fichisecchi.)
Sa banana e s’ananassu sunt fruttos sardos o d’aterue? Ti piaghent o no?
(La banana e l’ananas sono frutti sardi o d’altrove? A te piacciono o no?)
- Bonos sunt bonos, ma, a cantu isco deo, non che faghent in Sardigna.
(Buoni sono buoni, ma, a quanto ne so io, non attecchiscono in Sardegna.)
E sa figudìndia, ispinosa coment’est, resessis a l’isbucciare e a la mandigare?
(E i fichi d’India, spinosi come sono, riesci a sbucciarli e a mangiarli?)
- No est s’ispina chi timo, ma su fattu ch’istringhet a chie nde màndigat meda.
(Non sono le spine che temo, ma il fatto che costipa chi abusa nel mangiarli.)
86
87
GRAMMÀTICA
Pronòmenes personales indirettos/1
(Pronomi personali indiretti/1)
In sa Letzione n. 3 amus già presentadu sos pronòmenes personales eo, tue, isse, issa, nois, bois,
issos, issas, chi podimos giamare pronòmenes suggettu, ca sunu sos chi faghent sempre s’atzione.
Presentamos como sos pronòmenes indirettos, assiat:
mi
ti
lu, la, li
nos
bos
los, las, lis
in italianu/o
in italianu/o
in italianu/o
in italianu/o
in italianu/o
in italianu/o
me, mi
te, ti
lo, la, gli, le
ce, ci
ve, vi
li, le, loro
(Nella Lezione n. 3 abbiamo già presentato i pronomi personali io, tu, egli, ella, noi, voi, essi, esse,
che possiamo chiamare pronomi soggetto, perché sono quelli che compiono sempre l’azione.
Presentiamo adesso i pronomi indiretti, cioè:)
Pro como tue impara a los connòscher e a los impittare, osservende sos esèmpios chi presentamos.
In una àtera letzione amus a sighire a ti faeddare de issos.
(Per adesso tu impara a conoscerli e ad usarli, seguendo gli esempi che presentiamo appresso. In
un’altra Lezione seguiremo a parlarti di essi.)
Es.:
giàmami (chiamami)
mi nd’ando (me ne vado)
ti cherzo ‘ene (ti voglio bene)
ti nde do duos (te ne do due)
lu leo in bratzos (lo prendo in braccia)
la còmparo noa
li fatto sas frijolas (gli faccio le frittelle)
li cogo sa trìglia (le (gli) cucino le triglie)
nos ch’andamus (ce ne andiamo)
nos divertimus (ci divertiamo)
bos lu naro deo
bos abbàido (vi guardo)
(ve lo dico io)
los chirco (li cerco)
las istimo (le stimo)
(la compro nuova)
lis dimando (chiedo loro)
87
88
ESERCÌTZIOS
1)-Osserva ‘ene sos pronòmenes indirettos e borta sas frases in Sardu:
(Osserva attentamente i pronomi personali indiretti e traduci le frasi in Sardo:)
mi chiedo
ti chiedo
gli chiedo
le chiedo
____________________________________________________________________
ci chiediamo
vi chiedete
chiedo loro
chiedimi
____________________________________________________________________
Io ti dico
Tu mi dici
Essi ci dicono
Noi diciamo loro
____________________________________________________________________
Voi gli dite
Voi le dite
Essi vi dicono
Egli dice loro
____________________________________________________________________
2)- Iscrie su presente indicativu de sos verbos dimandare e nàrrere e gai ti ‘enit pius fàtzile a fàghere
l’esercìtziu n. 1. (Coniuga il presente indicativo dei verbi chiedere e dire e così ti sarà più facile
svolgere l’esercizio n. 1.)
Deo
dimand-o
tue
isse
nois
bois
issos
(Io chiedo)
Deo nar-o
tue
isse
nois
bois
issos
88
(Io dico)
89
ANTOLOZIA
(Contos, poesias, indevinzos, dìccios)
CONTOS ANTIGOS
RACCONTI ANTICHI
Mi contat mannoi
contos d’àteros tempos,
contos de vida e de morte
de veridades e fantasias.
Mi racconta mio nonno
racconti d’altri tempi,
racconti di vita e di morte
di verità e di fantasie.
Contos de carreras a impredadu
inue sa zente istat a rodeu
allegande ditzosa
de su prus e de su mancu.
Storie di strade col selciato
dove la gente sta in cerchio
a discutere allegramente
del più e del meno.
Fortzis
cussa vida de bisonzu
inue fàmene e istima
sa manu si daiant
fit menzus de como?
O fortzis
est solu unu sónniu
de pitzinnias chi non torrant prus.
Forse
quella vita di stenti
dove fame e stima
si davano la mano
era meglio di quella di adesso?
O forse
altro non è che un mio desiderio
di fanciullezze che non tornano più.
Cristian Fancello – 1^ Media – Dorgali (NU)
SA RANA
LA RANA
In s’abba fritta
Nell’acqua fredda
e bùlia d’unu pòiu
e torbida di una pozza
una ranòccia ‘irde
una ranocchia verde
brinca inoghe
salta qui
brinca incuddai
salta là
istet ‘ioghende
se ne sta giocando
chirchende forsi ite mandigare.
forse alla ricerca di cibo.
Eo l’abbàido curiosu
Io l’osservo curioso
e finas timo
e anche temendo
chi nde pottiet brincare subra a mie! che possa saltarmi addosso!
Giovanni Marras – 5/A Elem. – Sennori (SS)
89
LETZIONE 17^
NUR
in
:
Piantas/2 (Piante/2)
WEB
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
1- chercu
(quercia)
15- sorighina, fruscu, buscadinu (pungitopo)
16- tamarighe (tamerice)
17- castanza d’India
(ippocastano)
2- olia
(olivo)
18- nìbaru
3- ozastru
(olivo selvatico, olivastro)
19- suerzu
(sughera)
20- aliderru
(alaterno)
5- obinu, pinu (pino)
21- binistra
(ginestra)
6- ùlumu, ùlimu (olmo)
22- surzaga
(bagolaro)
7- tzipressu
(cipresso)
23- àrvure de sa carruba (carrubo)
8- sàlighe
(salice)
24- mudeju
(cisto)
25- fau
(faggio)
4- elighe
(elce)
9- chessa, listincu
10- laru
11- olostru
(lentischio)
(alloro)
26- frassu
(agrifoglio)
(ginepro)
(frassino)
27- fustialvu, fustiarvu
(pioppo)
12- abete, pinu biancu (abete)
28- marrùbiu, marruju (marrobio)
13- cherchizone, cherchizola
(roverella)
29- murichessa, murighessa
(moro gelso)
14- àlinu
30- neulaghe
(ontano)
90
(oleandro)
90
91
A DIMANDA…RISPONDO.
It’est s’ozastru? In ite est diversu dae s’olia?
(Cos’è l’olivastro? In che cosa è diverso dall’olivo?)
- S’ozastru est un’àrvure d’olia areste. Su fruttu chi dat no est bonu a fàghere a ozu. Si ‘enit
innestadu però diventat olia.
(L’olivastro è un albero d’oliva selvatico. Il suo frutto non è buono per produrre olio. Se viene
innestato però diventa olivo).
Su tzipressu at un’àteru nòmene in Sardigna. Cal’est?
(Il cipresso ha un altro nome in Sardegna. Qual è?
- Si narat àrvure de campusantu o de sos mortos, ca ‘enit piantadu massim’a tottu in sos
campusantos.
(È anche chiamato “albero del cimitero o dei morti”, perché viene piantato soprattutto nei cimiteri.
Su laru, a pius d’essere impittadu comente cundimentu in coghina, antigamente ‘eniat postu in sa
conca de cales persones?
(L’alloro, oltre che essere usato come condimento in cucina, anticamente veniva messo nella testa di
quali persone?)
- Pensa a Dante, a Petrarca e maicantos àteros e lu cumprendes dae per te.
(Pensa a Dante, a Petrarca e tanti altri e lo capisci da solo.)
Cal’est, segundu su parrer tou, s’àrvure chi at sa linna pius tosta?
(Qual è, secondo il tuo parere, l’albero che ha il legno più duro? )
- Deo ap’intesu dae bisaju meu chi sa linna pius resistente est sa de su nìbaru.
(Io ho sentito da mio nonno che la legna più resistente è quella del ginepro.)
Nami su colore de su fiore de sa ‘inistra e, si l’ischis, prite est perigulosa.
(Dimmi il colore del fiore della ginestr e, se lo sai, perché è pericolosa.
- Sa ‘inistra est groga che su tanfaranu e gighet medas ispinas in donzi rattu.
(La ginestra è gialla come lo zafferano e ha molte spine in ogni ramo.)
Unu tempus sa carruba fit puru un’alimentu pro sos ómines. Como, imbetze, a chie la dant?
(Un tempo le carrube erano anche un alimento per gli uomini. Adesso sai a chi le danno?)
- Già l’isco chi como la dant a sos caddos. Ma, a narrer sa veridade, a mie m’aggradessit finas oe;
solu chi si nd’agattat pagu e nudda.
(Lo so che adesso le danno ai cavalli. Ma, a dire la verità, a me piacciono anche oggi; soltanto che se
ne trovano sempre di meno.)
91
92
GRAMMÀTICA
Pronòmenes personales indirettos/2
(Pronomi personali indiretti/2)
Sos pronòmenes italianos “me, te” accumpanzados dae sas prepositziones simples “a, con, di, da,
per” si bortant in sardu in manera diversa.
(I pronomi italiani “me, te”accompagnati dalle preposizioni semplici “a, cun, de, dae, pro) si
traducono in Sardo diversamente.)
Esèmpiu:
a me
a mie
a te
a tie
con me
cun megus
di, da, per me
de, dae, pro me (a mie)
con te
cun tegus
di, da, per te
de, dae, pro te (a mie)
S’àteru pronòmene chi cheret ch’impares est “nde”, in italianu “ne”.
(L’altro pronome che devi imparare è “nde”, in italiano “ne”.)
Abbàida cun attentzione sos esémpios chi ti presento e impàralos bene.
(Osserva con attenzione gli esempi che ti presento e imparali bene.)
ne
: nde
me ne
te ne
se ne
gliene
ce ne
ve ne
: mi nde
: ti nde
: si nde
: nde li
: nos nde
: bos nde
me lo, la, li, le
te lo, la, li, le
se lo, la, li, le
ce lo, la, li, le
ve lo, la, li, le
: mi lu, la, los, las
: ti lu, la, los, las
: si lu, la, los, las
: nos lu, la, los, las
: bos lu, la, los, las
92
93
ESERCÌTZIOS
1)-Borta in Sardu custas frases:
(Traduci in Sardo queste espressioni:)
me li dai
ve lo do
ce le dà
te li diamo
____________________________________________________________________
ne diamo due
te ne danno tre
me ne date
gliene danno
____________________________________________________________________
non ne voglio
non ne volete
non ne vogliamo non ne vuoi
____________________________________________________________________
gliene diamo
ve ne do
se ne vogliono ce lo date
____________________________________________________________________
2)- Iscrie su presente indicativu de sos verbos dare e chèrrere e gai ti ‘enit pius fàtzile a fàghere
s’esercìtziu n. 1.
(Coniuga il presente indicativo dei verbi dare e volere e così ti sarà più facile svolgere l’esercizio n.
1.)
Deo
d-o
tue
isse
nois
bois
issos
(Io do)
Deo cherz -o
tue
isse
nois
bois
issos
93
(Io voglio)
94
ANTOLOZIA
(Contos, poesias, indevinzos, dìccios)
GOSOS
(Laudi)
Sende mortu cun rigore
su coro 'e s'anima mia,
non mi giamedas Maria,
si chi no mama 'e dolore.
Poiché è morto fra i tormenti
il cuore dell'anima mia,
non chiamatemi Maria,
ma mamma di dolore.
Non mi giamedas Maria
ne de gràtzia piena
ma de dolores e pena,
de turmentu e agonia,
ca bido sa vida mia
intregada a traittores.
Non chiamatemi Maria
né piena di grazia
ma di dolore e pena,
tormento e agonia
perché vedo la mia vita
consegnata ai traditori.
Non mi giamedas Maria…
Non chiamatemi Maria...
Non mi nedas beneitta,
intro 'e sas feminas ria'
s'incontrat s'ànima mia
triste, dolente e afflitta,
daghi l'apo dadu sa titta
sentz'aer tantu dolore.
Non ditemi benedetta,
e fra le donne infelice
che si trova l'anima mia
triste, dolente e afflitta,
perché gli ho dato la mammella
senza aver tanto dolore.
Non mi giamedas Maria…
Non chiamatemi Maria...
Giamàdemi s'affliggida,
giamàdemi s'attristada,
sa de penas carrigada,
sa de ispadas ferida;
de fizu meu sa vida
est dada a crucifissore.
Chiamatemi l'afflitta,
chiamatemi la sconsolata,
oppressa dalle pene,
ferita dalle spade;
la vita di mio figlio
è data al crocifissore.
Non mi giamedas Maria…
Non chiamatemi Maria...
94
LETZIONE 18^
NUR
in
:
ERVAS (Erbe)
WEB
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
15- trivozu, trovozu
(trifoglio)
16- algulentu, argulentu (abrotano, achillea)
1- azea, zea, beda, eda (bietola)
17- àppiu, séllaru
2- pedrusìmulu, -e, pedrusèmene,
(prezzemolo)
3- indiria, indìvia (endivia)
4- àppara
(aglio angolare)
18- attentu, atténtiu
19- armuttu, usciareu (asfodelo)
20- affàbica, fràbica (basilico)
5- archimissa
21- ligadorza
(spigo, stecade)
(appio)
(assenzio)
(convolvolo)
6- muccu de ‘oe, limba de ‘oe
borragine, lingua bovina)
22- cabumìglia, camomilla (camomilla)
7- séllaru, sèllere, àppiu (sedano)
23- càule, -a
8- erva luza, melagra (acetosella, luzula)
24- dente de betza (cicerchia)
9- armidda, erva barona (serpillo)
10- erva de ‘attos (gattaria)
25- tzicòria, gicòria (cicoria)
11- erva de ‘entu
(cavolo)
26- edra, èdera
(edera)
27- fìlighe
(felce)
(parietaria)
12- erva (de feridas, erva de sàmbene,
erba de fertas (achillea millefoglie)
28- férula
13- erva Luisa, marialuisa (erba Luisa)
29- ràmene, gràmene
14- erva médica, erba mérica (erba medica)
30- lattaredda
95
(ferula)
(gramigna)
(latticrepolo)
95
96
A DIMANDA…RISPONDO.
Nàrami cun cales de custas ervas ti dias ammanizare un’insalada.
(Dimmi cun quali di queste erbe ti prepareresti un’insalata.)
-Prima de tottu cun s’azea (o beda), bene cundida cun ozu e sùcciu de limone; mi piaghent puru sa
tzicòria e s’indìria, pro su sapore rantzighittu chi tenent.
(Innanzitutto con le bietole, ben condite con olio e succo di limone; mi piacciono anche la cicoria e
l’endivia, per il loro sapore amarognolo.)
B’at ervas chi si màndigant appena regoltas e chi fint s’alliccu de cando fimis pitzinnos. O no est
gai?
(Ci sono erbe, che si mangiano appena raccolte, che erano una vera squisitezza quando eravamo
bambini. O non è così?
-E sunt bonas finas como: sa lattaredda, su muccu de su ‘oe, sa dente de ‘etza.
(E sono buone anche oggi: il latticrepolo, la lingua bovina, la cicerchia.)
E cal’est cudd’erva mala a nd’israigare e chi ue creschet issa e non bi creschet àteru?
(Qual è quell’erba difficile da sradicare e che dove cresce lei non cresce altro?)
- Malaitta che siat! Pensa chi in binza nostra nos dat pius mattana issa che abes e puzones! Su
ràmene est!
(Che sia maledetta! Pensa che nella nostra vigna ci dà più molestia lei che le api e gli uccelli!
È la gramigna!)
Ite bi faghent sas féminas nostras cun s’usciareu?
(Cosa confezionano le nostre donne con l’asfodelo?)
-Addaghi est bene siccadu, b’approntant córvulas, cestinos e paneris.
(Una volta ben seccato, approntano corbule, cestini e panieri.)
A l’ischis cal’est sa particularidade che distinghet s’edra dae sas àteras ervas?
(Sai qual è la particolarità che distingue l’edera dalle altre erbe?)
-E chie non l’ischit? Chi s’attaccat in tottue! Pensa chi sa fatzada de sa domo ‘e una tia mia est totta
piena de cussa pianta!
(E chi non lo sa? Che si attacca ovunque! Pensa che la facciata della casa di una mia zia è
completamente invasa da quella pianta!)
In Sardigna ch’amus sa férula. Abberu chi est perigulosa? Pro chie e cando?
(In Sardegna cresce la ferula. È vero che è pericolosa? Per chi e quando?)
-Sa fèrula, a su ch’isco ‘eo, est perigulosa pro sas barveghes cand’est infusta.
(La ferula, a quanto ne so io, è pericolosa per le pecore, soprattutto quando è bagnata.)
96
97
GRAMMÀTICA
Verbos de sa 2^ coniugassione
(Verbi della 2^ coniugazione.)
cùrrere
(correre)
pèrdere
(perdere)
tèndere
(stendere)
Imperfettu Indicativu
(Imperfetto indicativo)
Deo curria
(Io correvo
tue currias
esse curriat
nois curriamus
bois curriazis
issos curriant
perdia (Io perdevo)
perdias
perdiat
perdiamus
perdiazis
perdiant
tendia (Io stendevo)
tendias
tendiat
tendiamus
tendiazis
tendiant
Sas desinèntzias, comente podes bìdere, sunt sempre sas matessi e sunt:
(Le desinenze, come puoi vedere, sono sempre le stesse e sono:)
-ia -ias -iat -iamus -iazis -iant
*****
Sos nòmenes cumpostos
(I nomi composti)
Galu in Sardu b’at nòmenes formados dae duas paràulas unidas appare. Podent
èssere duos nòmenes, duos aggettivos, unu nòmene e un’aggettivu, unu verbu e unu nòmene.
Custos nòmenes si iscrient attaccados e si narant pro s’appuntu
cumpostos. Bidìmunde calicunu:
(Anche in sardo ci sono nomi formati da due parole unite. Possono essere due nomi, due aggettivi,
un nome ed un aggettivo, un verbo e un nome.Questi nomi si scrivono attaccati
e sono detti, per l’appunto, nomi composti. Vediamone qualcuno:)
abbardente (abba + ardente) donnumannu (donnu + mannu)
(acquavite) (acqua + ardente) (nonno) (donno + grande)
ferrovia (ferru +via)
(ferrovia)(ferro + via)
cabistatzione (cabu + istassione) cabidannu ( cabu + annu) portabandera (porta + bandiera)
(capostazione) (capo + stazione) settembre (capo + anno) (alfiere)
(porta + bandiera)
97
98
ESERCÌTZIOS
1)-Cumpleta custas frases:
(Completa le seguenti frasi:)
*Nigola e___________ andant a ___________pro pregare.
(Nicola e_______________vanno in ______________per pregare.)
*Sa domo de_____________ est______a cara a sole e at ________ pianos.
(La casa di____________________è______________al sole e ha ___________piani.)
*In beranu torrant ____________ e pro sos iscolanos finint ________________________)
(In primavera ritornano ______________e per gli scolari terminano__________________.)
*In su mercadu còmparo_____________________e pago cun su__________.
(Al mercato compro _________________________________e pago con il______________.)
*Domìniga ando a su________________cun__________a bìdere sa________.
(Domenica vado al________________________con ____________per vedere la__________.)
2)-Borta in Sardu custos verbos:
(Traduci in Sardo questi verbi:)
vincere
vinco
vincevo
vinciamo
vinceva
(bìnchere)_______________________________________________________________________
vincevamo
vincete
vincevate
vincono
98
vincevano
99
ANTOLOZIA
(Contos, poesias, indevinzos, dìccios)
SU CUCCIUCCIEDDU
IL CAGNOLINO
Una bella die unu cucciuccieddu
òggios de chelu, cun su nasu nieddu,
Un bel giorno un cagnolino
occhi di cielo, nero il nasino,
cun sa padrona sua signorina
s’est avviadu lestru a sa marina..
con la sua padrona signorina
si è diretto svelto alla marina…
Ma si nd’est penentidu su mischinu
ca funt bruttos s’ispiàggia e su terrinu.
Si è sentito però poco sereno
ché eran sporchi spiaggia e terreno.
Culpa de chie si ch’andat a mare
non pro su gosu, ma pro l’imbruttare.
Tutta colpa di chi va al mare
non per gioia, ma per sporcare.
Alice Tirotto – 5/A Elem. – Sennori (SS)
LÌTTERA PRO NOSTRU SEGNORE
Nostru Segnore caru,
Vostè pro a nois at fattu tantu, ma nois semus derruende tottu su chi Vostè
nos at dadu. Chena faeddare de su chi semus fattende nois, chi est grave su matessi, faeddamus de
su chi an fattu sos antenados nostros, daghi Tue lis aias dadu fidùtzia meda e lis aisti nadu de non
mandigare própriu dae cuss’arvure bene gàrriga. Issos ite an fattu ?
Est lómpidu su serpente e lis at nadu chi podiant mandigare tottu su chi cheriant. A issos non nde
lis deviat bessire dae conca su chi lis aisti nadu Tue, in giambu ant iscultadu su chi lis at nadu su
serpente e gai ant mandigadu dae cuss’àrvure dae ue Tue lis aisti reccumandadu de non nde ‘oddire
nudda.
Tando Tue che los as iscuttos fora dae su paradisu terrestre. Poi però non as perdonadu e as criadu
su mundu inue semus como nois e as avvertidu a Noè ebbia, cando deviat fàghere baranta dies de
abba, pruite cherias chi si l’aeret iscampada issu ebbia.
Pro nos perdonare as imbiadu a fizu Tou pro nos battire sa paràula Tua, ma nois non l’amus retzidu e
l’amus mortu addaenanti a sa Vértzine Maria, pianghende cun sa sorre e sas comares.
Pro non faeddare de su chi semus fattende nois como cun sas màcchinas chi sun dende impizu
mannu a su chi as criadu cun tantu amore. Deo so isettende sa die chi Tue nos as promissu, sa de
s’Iffinimundu, pro chi torres a visitare sa terra chi aisti criadu e a bìdere in ite condissione est, e
fintzas pro nos che giugher tottu a s’àteru mundu cun Tegus e tottu sos mortos nostros.
Ma mi timo chi, una ‘olta chi ch’amus a esser tottu incue, nde torramus a bogare sas màcchinas, sas
motosegas pro nde segare tottu cussu bellu ‘irde chi b’est incue.
Deo m’augùro chi incue non bi siat sa gherra e tottu sas àteras cosas feas.
Como ti devo própriu lassare. Tantos saludos e prega pro fàghere in modu chi si frimmet totta custa
malesa chi est derruende sa terra e pro chi finant sas gherras.
Fausto SANNA - 2^A Media - Florinas (SS)
Tradutzione a pag.261
99
LETZIONE 19^
NUR
in
:
GIOGOS (Giuochi)
WEB
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
16- a lunamonta (gioco del salto sulle spalle)
1- cua-cua
(nascondino)
17- biribissu
(biribissi)
2- cartas
(carte)
18- marróccula
3- dama
(dama)
19- loddurapadeddas (gioco dei rotoloni)
4- pasa
(gioco del barattolo per donne)
5- bantzigallella
6- bigliardinu
(altalena)
(bigliardino)
(trottola)
20- toccaferru (gioco del toccare ferro)
21- cuccu o bentu (gioco del trova l’oggetto)
22- sas battor cantonadas (i quattro angoli)
7- tene-tene, a tenidura (acchiapparello)
23- a sas puppias (gioco delle bambole)
8- triciclu, tritzicru (triciclo)
24- a boccia (gioco del pallone)
9- a ballas de cristallu (a palline di cristallo)
25- a guàrdia e ladru (a guardia e ladro)
10- a peditzoppu, a s’anchetta, a s’angalitta
(a calzoppo)
11- a pìghidi-pìghidi (gioco dei ditali)
26- a pibiasana (gioco del sollevare l’indice)
12- a passintrotto (gioco dei salti)
28- a caddigarone
(gioco del portare a cavalcioni)
13- pirilicchi-pirilocco (gioco del dito)
29- a battu e sórighe
(gioco del gatto e del topo)
14- punzittu (gioco del pugno chiuso)
30- a dados (gioco dei dadi)
27- pilì-pilò (gioco delle noci)
15- a imbrèstias (gioco delle piastrelle)
100
100
101
A DIMANDA…RISPONDO.
Nàrami una cosa: de sos tantos giogos chi connosches cal’est su ch’aggradessis de pius? Fàghelu
connòschere a mie puru.
(Dimmi una cosa: dei tanti giochi che conosci qual è quello che preferisci di più? Fallo conoscere
anche a me.)
-Est su ‘iogu de sa marróccula. So a tales bravu chi solu in pagos cherent giogare contr’a mie. Pensa
chi est rara sa ‘olta chi non resesso a l’ispaccare!
(È il gioco della trottola. Sono talmente bravo che solo in pochi vogliono giocare contro di me.
Pensa che è rara la volta che non riesco a spaccarla!)
E a ballas de cristallu, imbetze, fis bravu cheppare?
(E al gioco delle palline di cristallo, invece, eri ugualmente bravo?)
-Non che sa marróccula, ma aia su matessi una bona mìria. Però pius de una ‘ia mi ch’imbrijant.
(Non come nella trottola, ma avevo ugualmente una buona mira. Però più di una volta perdo tutto.)
A dies de oe, però, tzertos giogos non s’usant pius. Como preferides su giogu de sa bòccia, o mezus
de su fùbalu, sos video-giogos e maicantos àteros.
(Ai giorni d’oggi, però, certi giochi non sono più di moda . Adesso preferite il gioco della palla, o
meglio del pallone, i video-giochi e tantissimi altri.
-Emmo ch’est gai. A mie su giogu de su fùbalu mi piaghet meda e, cando ‘iogo, mi piaghet a fàghere
s’attaccante, ca tenzo unu tiru meda forte. Sos1 giogos elettrónicos puru m’aggradessint e calchi
‘olta bi giogo cun sos cumpanzos.
(Proprio così. A me il gioco del calcio piace tantissimo e, quando gioco, preferisco fare l’attaccante,
perché ho un tiro fortissimo. Anche i giochi elettronici mi piacciono e spesso ci gioco con i
compagni.)
A parrer tou cales sunt sos giogos chi aggradessint de pius sas cumpagnas tuas?
(A tuo parere, quale sono i giochi preferiti maggiormente dalle tue compagne?)
-Oe b’at paga differèntzia tra piseddos e piseddas. Siat comente issas preferint sas pùppias, su ‘iogu
de sa pasa, sa bantzigallella e su tene-tene.
(Oggi c’è poca differenza tra ragazzi e ragazze. Ad ogni modo preferiscono giocare alle bambole,
a “pasa”, all’altalena e all’acchiapparello.)
E a cua-cua si bi giogat a tempos d’oe?
(E a nascondino ci si gioca ai tempi d’oggi?)
-Ohi, làssami sa conca! Sas càrrelas oe sunt pienas de motos e de màcchinas e non de piseddos!
(Ohi, lasciami la testa! Le strade oggi sono piene di moto e di macchine e non di ragazzini!)
101
102
GRAMMÀTICA
Sos grados de s’aggettivu cualificativu/1
(I gradi dell’aggettivo qualificativo/1)
Sos grados de s’aggettivu cualificativu sunt tres:
positivu
cumparativu
superlativu
(I gradi dell’aggettivo qualificativo sono tre: positivo, comparativo, superlativo)
In sa Letzione n. 10 amus presentadu sos aggettivos cualificativos nende chi sunt
paràulas chi azunghent una “calidade” a unu nòmene de persona, de animale o de cosa.
(Nella Lezione n. 10 abbiamo presentato gli aggettivi qualificativi dicendo che sono delle parole che
aggiungono una “qualità” ad un nome di persona, di animale o di cosa.)
Es. Maria est istudiosa
(Maria è studiosa
Su cane est fidele
Il cane è fedele
Su sole est lumenosu
Il sole è luminoso)
Impara como a ischire chi sas paràulas “istudiosa, fidele, lumenosu” sunt aggettivos cualificativos
de gradu positivu, ca azunghent una calidade a una persone, un animale, una cosa però chena
paragones cun àteros nòmenes.
(Impara adesso a sapere che le parole “studiosa, fedele, luminoso” sono aggettivi qualificativi
di grado positivo, perché aggiungono una qualità a una persona, un animale, una cosa senza però
paragoni con altri nomi.)
Si naro, imbetze:
(Se dico, invece:
Maria est pius istudiosa de Frantzisca
Su cane est pius fidele de su caddu
Maria è più studiosa di Francesca
Il cane è più fedele del cavallo
Su sole est pius lumenosu de sa luna.
Il sole è più luminoso della luna.
t’abbizas sùbitu che so paragonende sa calidade de Maria a sa de Frantzisca ,
sa de su cane a sa de su caddu, sa de su sole a sa de sa luna.
(ti accorgi subito che sto paragonando la qualità di Maria a quella di Francesca, quella del cane con
quella del cavallo, quella del sole con quella della luna.)
Iscas, pro como, chi “pius istudiosu, pius fidele, pius lumenosu” sunt aggettivos
cualificativos de gradu cumparativu de mazoràntzia.
(Sappi, per adesso, che “più studioso, più fedele, più luminoso” sono aggettivi qualificativi di
grado comparativo di maggioranza.)
102
103
ESERCÌTZIOS
1)-Borta in Sardu custas frases cun aggettivos cualificativos de gradu positivu e
de gradu cumparativu de mazoràntzia:
(Traduci in Sardo le seguenti frasi contenenti aggettivi qualificativi di grado positivo e di
grado comparativo di maggioranza:)
*Nicola è alto.
Nicola è più alto di Antonio.
____________________________________________________________________
*L’asino è forte.
Il bue è più forte dell’asino.
____________________________________________________________________
*La mia casa è grande.
La mia casa è più grande della tua.
____________________________________________________________________
*Tua nonna è vecchia.
Tua nonna è più vecchia della mia.
____________________________________________________________________
*Questi maiali sono grassi.
Questi maiali sono più grassi di quelli.
____________________________________________________________________
*Le mie mani sono pulite.
Le mie mani sono più pulite della sue.
____________________________________________________________________
*I nostri quaderni sono ordinati.
I nostri quaderni sono più ordinati dei vostri.
____________________________________________________________________
103
104
ANTOLOZIA
(Contos, poesias, indevinzos, dìccios)
SA ‘OGHE DE MARIA
LA VOCE DI MARIA
(Ammentu de Maria CARTA)
(Ricordo di Maria CARTA)
Sa luna istanotte
in chelos d’anneu:
sa mala fortuna
est contras a Deu.
La luna stanotte
in cieli di sconforto:
la cattiva fortuna
è contro Dio.
Sas fozas d’olia
non rezent su nie:
est una traschia
de die pro die.
Le foglie dell’olivo
non sopportano la neve:
è una tempesta
giorno dopo giorno.
Sa ‘oghe ‘e Maria
est un’anninnia.
Su nìnnidu lentu
ammajos d’ammentu:
olvìdat s’anneu
su pópulu meu.
La voce di Maria
è una ninna nanna.
Quel lento cullare
ricordi pieni di fascino:
dimentica le sofferenze
il mio popolo.
S’ammentu si ch’andat
che abba in su riu,
sa vida nos colat
che raju in s’istiu.
Il ricordo scompare
come acqua di fiume,
passa la vita
come un fulmine estivo.
Succuttos de lughe
in s’oru ‘e sa nue
su sole che giughe
in chelu tottue.
Singhiozzi di luce
nei pressi d’una nuvola:
porta il sole
ovunque per i cieli.
Paolo PILLONCA - Osilo
Piero MARRAS - Nùgoro
*****
Tancas serradas a muru
fattas a s'afferra-afferra;
si su chelu fit in terra
l'aiant serradu puru.
Tanche chiuse a muro
fatte tra una zuffa e l’altra;
se il cielo fosse stato in terra
avrebbero chiuso anche quello.
Melchiorre MURENU – Macomer (NU)
104
LETZIONE 20^
NUR
in
:
MALADIAS (Malattie)
WEB
ISCOLA DIGITALE SARDA
S’istemma de sa Sardigna
VOCABULÀRIU
1- malecaducu, male cadudu (epilessia)
2- male mandigadore, càncaru, crancu
(cancro)
3- male de sas orijas (otite)
4- male de sos nèrvios
(nevrastenia)
5- male de sos riccos, gutta, peanas
(gotta)
6- male de su tùccaru (diabete)
7- male de sa pedra
(calcolosi renale)
8- male sas vìulas, gutturrones, parótigas,
perrótigas, tutturrones (parotite)
9- male fìnicu, tisighia
(tisi)
10- male de sa figu, figone, tirisia
(itterizia)
11- male de sas dentes (mal di denti)
12- male de sa fa’, de sa fae)
(favismo)
13- male de su miserere (occlusione intestinale)
14- male de sa madre, nervosu
(isterismo)
15- male de sa gorgoena (laringite)
16- male frantzesu (sifilide)
17- male de sa ‘ucca, buccamala
(stomatite)
18- male molentinu, dissipella,
risìpula, risipella (erisipela)
19- male de su sàmbene (setticemia)
20- cagaredda, iscossina, currentina
(diarrea)
21- bermizolu, verticada, russette,
(morbillo)
22- romadia, -u, resfriu, risfriu
(raffreddore)
23- cadarru, catarru, gatarru (catarro)
24- baddine, gaddinzu, imbaddinaredda
(capogiro)
25- sàmbene dae nasu (epistassi)
26- frebba maltesa, martesas
(febbre maltese)
27- malària, male de s’isprene
(malaria)
28- dolore de costazu, pumonite,
(polmonite)
29- pigotta bastarda (burda),
(varicella)
30- russette, rusulia (rosolia)
105
105
106
A DIMANDA…RISPONDO.
Oe, pius de prima, s’intendet faeddare de unu male chi niune diat chèrrere mai abbojare. Cal’est? Est
beru chi in Sardigna tenet maicantos nòmenes?
(Oggi, più di prima, si sente parlare di una malattia che nessuno vorrebbe mai incontrare. Qual è? È
vero che in Sardegna ha tanti nomi?)
- Su càncaru est! Est su peus de tottu, mancari paret chi calchi cosa oe sunt fattende pro chircare de
lu sanare. In Sardigna est giamadu male malu, male mandigadore, male de su fogu, male cubau e
àteros ancora.
(È il cancro! È il peggiore di tutti, anche se sembra che qualcosa oggi si stia facendo per cercare di
guarirlo. In Sardegna è detto “male cattivo, male mangiatore, male del fuoco, male nascosto ed altri
ancora.)
A l’ischis proite li narant gai a su male de sos riccos?
(Sai perché la gota la chiamano”il male dei ricchi”?)
- Ca nachi sos riccos màndigant petta meda, chi diat esser sa chi cajonat su male.
(Perché dicono che i ricchi mangiano molta carne, che è la causa prima di questo male.)
Cales sunt sas maladias chi pìtzigant sos piseddos massim’a tottu?
(Quali sono le malattie che colpiscono i bambini soprattutto?)
- Sos piseddos benint pitzigados dae su ‘ermizolu, dae su russette e dae sa pigotta bastarda. Tantu
est chi sos parentes lis devent fàghere su vaccinu.
(I ragazzi vengono colpiti dal morbillo,dalla rosolia e dalla varicella. Tanto è che i genitori sono
obbligati a fare loro il vaccino.)
E a dentes comente istas? Iscummitto chi tue non mandigas dulches. No est gai?
(E a denti come come stai? Scommetto che tu non mangi dolci. Non è così?)
- No, sos dulches los màndigo e frecuente puru. Solu chi, a donzi ‘olta chi los assazo, mi sàmuno sas
dentes, e gai, finas a como, sas dentes mias sunt sanas e bellas.
(No, i dolci li mangio e anche frequentenente. Soltanto che ogni volta (che li mangio) mi lavo i denti,e
così, fino ad oggi, i miei denti sono sani e bianchi.)
Antigamente si naraiat chi sa zente moriat dae unu male de costazu. Ite diat aer
cajonadu custa maladia chi nemos tando connoschiat?
(Anticamente si diceva che la gente moriva per un “male al costato”. Che cosa sarà mai stato ad aver
cagionato questa malattia che nessuno a quei tempi conosceva?)
- Oe la giamant “polmonite” e si curat finas bene. Forsi fit cajonada dae sos colpos d’ària chi sa
zente leaiat a finis de su trabàgliu.
(Oggi la chiamano “polmonite” e si cura perfino bene. Forsi era cagionata dai colpi d’aria che la
gente prendeva alla fine del lavoro.)
106
107
GRAMMÀTICA
Sos grados de s’aggettivu cualificativu/2
(I gradi dell’aggettivo qualificativo/2)
Amus nadu chi “pius istudiosu, pius fidele, pius lumenosu” sunt aggettivos
cualificativos de gradu cumparativu de mazoràntzia.
(Abbiamo detto che “più studioso, più fedele, più luminoso” sono aggettivi qualificativi di
grado comparativo di maggioranza.)
Si namus como:
(Se adesso diciamo:
Frantzisca est pius pagu istudiosa de Maria.
Su caddu est pius pagu fidele de su cane.
Sa luna est pius pagu lumenosa de su sole.
(Francesca è meno studiosa di Maria.)
(Il cavallo è meno fedele del cane.)
(La luna è meno luminosa del sole.)
notamus chi si trattat sempre de unu paragone, ma chi custa ‘olta est nadu
cumparativu de minoràntzia.
(notiano che si tratta sempre di un paragone, ma che questa volta è detto
comparativo di minoranza.)
Si poi sighimus nende:
(Se poi continuiamo dicendo:
Frantzisca est istudiosa cantu a Maria
Su cane est fidele cantu a su caddu.
Su sole est lumenosu cantu a sa luna.
(Francesca è studiosa quanto Maria.)
(Il cane è fedele quanto il cavallo.)
(Il sole è luminoso quanto la luna.)
nos abbizamus chi sa calidade de su paragone est paris patta. Custa forma est
connotta comente
cumparativu de aggualàntzia
(ci accorgiamo che la qualità del paragone è uguale. Questa forma è conosciuta come
comparativo di uguaglianza.)
Si podet nàrrer puru:
(Si può dire anche:
Frantzisca est istudiosa che Maria
Su cane est fidele che su caddu.
Su sole est lumenosu che sa luna.
(Francesca è studiosa quanto Maria.)
(Il cane è fedele quanto il cavallo.)
(Il sole è luminoso quanto la luna.)
107
108
ESERCÌTZIOS
1)- Su gradu cumparativu de s’aggettivu cualificativu podet èssere de mazoràntzia, de minoràntzia
e de aggualidade. Iscrie sas tres formas impittende custas paràulas:
(Il grado comparativo dell’aggettivo qualificativo può essere di maggioranza, di minoranza e
di uguaglianza. Scrivi adesso le tre forme impiegando ognuna delle seguenti parole:)
*Nigola
altu
Biglianu
||
(Nicola
alto
Giuliano)
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
*mare
profundu
lagu
||
(mare
profondo
lago)
________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
*anzone
licchittu
porcheddu || (agnello
squisito
maialino)
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
*trenu
cumbeniente
nave || treno
conveniente
nave)
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
108
109
ANTOLOZIA
(Contos, poesias, indevinzos, dìccios)
ITE M’INTENDO?
COSA MI SENTO?
Cando sònnio mi parzo unu cavalieri
cun sas armas de unu coratzieri.
Quando sogno sembro un cavaliere
con le armi di un corazziere.
O creo d’èssere unu cabu indianu
cun s’arcu e cun sos fritzas in sa manu.
O mi par d’essere un capo indiano
con l’arco e con le frecce in mano.
Bellu m’intendo, lèbiu, sanu, altinu
in tottu simizante a unu delfinu.
Mi sento bello, leggero, sano e altino
in tutto somigliante ad un delfino.
Ando in màcchina, in nave, in arioplanu
gioco a bòccia e m’afferro che metzanu.
Vado in macchina, in nave, in aeroplano
gioco a pallone e mi azzuffo da marrano.
Poi…m’ischido e mesu attuntonadu
m’abbizo in finis de m’esser sogniadu!
Poi… mi sveglio e un po’ frastornato
mi accorgo infine di aver sognato.
Matteo Pintus – 5/A Elem. – Sennori (SS)
It’est custu? Tt’est custu?
Cos’è questo? Cos’è questo?
10)-Un’oju apo ebbia
e una coa ‘e frazu
chi perdo a donzi ‘ia
chi cumpro su ‘iazu.
Ho un occhio soltanto
ed una coda di facile consumo
che perdo, però, ogni qualvolta
porto a termine il mio viaggio.
11)-Ruja e modde mi ch’ant missu
in una tzella a ballare
pro mi poder relatare
o cun tegus o cun issu.
Rossa e molliccia mi han ficcato
dentro una cella a ballare
per per permettermi di relazionarmi
o con te o con lui.
12)-De ancas ses nde gitto
e un’abbau che biscu
chi pro campare impitto
caldu b’apat o friscu.
Di gambe ne ho sei
ed una bava vischiosa
che uso per poter campare
durante il caldo o il freddo.
A. R.
*Sas rispostas a pag. 269
109
LETZIONE 21^
NUR
in
WEB
:
Dies, meses, istajones
(Giorni, mesi, stagioni)
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
15- austu
(agosto)
16- cabidanni, -e
1- lunis
(lunedì)
2- martis
17- santu Aine
(martedì)
18- sant’Andria
(settembre)
(ottobre)
(novembre)
3- mércuris (mercoledì)
19- nadale
(dicembre)
4- gioja
20- beranu
(primavera)
(giovedì)
5- chenàbura
(venerdì)
21- istiu
(estate)
6- sàpadu
(sabato)
22- atunzu
(autunno)
7- domìniga
(domenica)
23- inverru, ijerru, ierru (inverno)
8- bennarzu
(gennaio)
24- mércuris de sa chijina Ceneri)
(febbraio)
(marzo)
25- Pasca de ischiscione (Ascensione)
26- Pasca fiores, Pascarosa
(Pentecoste)
27- Nostra Segnora de mesaustu
(Assunta)
28- pascaredda, paschedda, Lunis de
Pasca (lunedì dell’Angelo)
29- Pasca de nadale, nadale
(Natale, 25 dicembre)
30- Sos Tres Res, Paschinnunti
(Epifania)
9- frearzu
10- martu
11- abrile
(aprile)
12- maju
(maggio)
13- làmpadas
(giugno)
14- trìulas
(luglio)
110
110
111
A DIMANDA…RISPONDO.
Sas iscolas sunt serradas una die a sa chida. A l’ischis proite?
(Le scuole restano chiuse un giorno alla settimana. Sai perché?)
-Sa domìniga est de Deu – mi paret chi nerzat unu dìcciu. A sa ‘e sette dies finas Isse nachi s’est
pasadu. L’at fattu Isse e nois andamus a cheja, e no a iscola, a Lu pregare.
(La domenica è di Dio –mi pare che dica un proverbio. E al settimo giorno si dice che si sia riposato
anche Lui. Lui l’ha fatto e noi andiamo in chiesa, e non a scuola, a ringraziarLo.)
Cal’est su mese pius curtzu de s’annu? Cale est sa festa chi si bi faghet?
(Qual è il mese più corto dell’anno? Quale festa si svolge?)
-Est frearzu, chi tenet vintotto o vintinoe dies, e est su mese de su carrasciale.
(È febbraio, che ha ventotto o ventinove giorni, ed è il mese del carnevale.)
Sos meses chi aggradessis de pius cales sunu? E proite?
(I mesi che gradisci maggiormente quali sono? E perché?)
-A custa domanda rispondo lestru e cumbintu: trìulas e austu! E non ca faghet caldu o ca s’andat a
mare, ma pro unu motivu ebbia: ca non b’at iscola!
(A questa domanda rispondo velocemente e convinto: luglio e agosto! E non perché fa caldo o
perché si va al mare, ma per un motivo ben preciso: non ci sono le scuole!)
Nami cantas Pascas b’at in su calendàriu sardu.
(Dimmi quante Pasque ci sono nel calendario sardo.)
-Duncas: Pasca manna, sa de su mese de abrile, Pasca de Nadale, sa de sa nàschida de Gesus,
Pasca fiores o Pascarosa, Pasca de ischisciones e Paschinnunti, chi li narant puru “Sos Tres Res”.
(Dunque: Pasqua di Risurrezione, quella del mese di aprile, Natale, quella della nascita di Gesù, la
Pentecoste, l’Ascensione e l’Epifania, che è anche chiamata “I Tre Re”.)
Nàrami una cosa pro onzuna de sas battor istajones.
(Dimmi una cosa per ognuna delle quattro stagioni.)
-Beranu est s’istajone de sos fiores e de sos puzones; s’istiu de su mare e de sas incunzas; s’atunzu
de sas àrvures chi s’ispozant e de su ‘inu; s’inverru sa de su nie, de Nadale e de sas tzimineas
atzesas.
(Primavera è la stagione dei fiori e degli uccelli; l’estate del mare e dei raccolti; l’autunno degli alberi
che si spogliano e del vino; l’inverno della neve, del Natale e dei caminetti accesi.)
Proite su mese ‘e trìulas est giamadu gai in Sardu?
(Perché il mese di luglio è chiamato così in Sardo?
- Ca est su mese chi si trìulat su trigu in sas arzolas.
( Perché è il mese in cui si trebbia il grano nelle aie.)
111
112
GRAMMÀTICA
Sos grados de s’aggettivu cualificativu/3
(I gradi dell’aggettivo qualificativo/3)
Su ‘e tres grados de s’aggettivu cualificativu est su superlativu.
(Il terzo grado dell’aggettivo qualificativo è il superlativo.)
Cun su gradu superlativu sa calidade chi si cheret signalare est indittata
in sa manera pius manna.
(Con il grado superlativo la qualità che si vuole indicare è espressa al massimo grado.)
Es.:
Frantzisca est meda istudiosa.
Su cane est meda fidele.
Su sole est meda lumenosu.
(Francesca è studiosissima, molto studiosa.)
(Il cane è fedelissimo, molto fedele.)
(Il sole è luminosissimo, molto luminoso.)
In Sardu pro indittare custu tipu de superlativu, chi si narat
superlativu assolutu
s’impittat sa paràula “meda”. Ma si podet puru repìtere duas bias s’aggettivu cualificativu,
ponzendebi in mesu unu trattinu.
Es.:
pianu-pianu
(pianissimo)
mannu-mannu
(grandissimo)
friscu-friscu
(freschissimo)
caldu-caldu
(caldissimo)
(In Sardo per indicare questo tipo di superlativo, detto superlativo assoluto, s’impiega la parola
“molto”. Ma si può ripetere per due volte l’aggettivo qualificativo, separandoli con un trattino.)
De superlativos nd’esistit un’àteru: su superlativu relativu.
Isse servit a paragonare sa calidade de una persone, de un’animale o d’una cosa cun cudda de tottu
sos àteros de s’ispéssie sua.
(Di superlativi ne esiste un altro: il superlativo relativo. Esso serve a paragonare la qualità di una
persona, di un animale o di una cosa con quella di tutti gli altri della sua specie.)
Es.: Frantzisca est sa pius istudiosa de sas cumpagnas suas.
(Francesca è la piu studiosa delle sue compagne.)
Su cane est su pius fidele de sos aninales.
(Il cane è il più fedele degli animali.)
Su sole est su pius lumenosu de sas istellas. (Il sole è il più luminoso delle stelle.)
112
113
ESERCÌTZIOS
1)- Borta in Sardu custas frases italianas:
(Traduci in Sardo queste frasi italiane:)
* Ho letto un libro di poesie bellissimo.
____________________________________________________________________
* Antonio è simpatico, ma Giovanni è il più simpatico di tutti.
____________________________________________________________________
* Mio fratello vive in una casa grandissima con la moglie e con i figli.
________________________________________________________________________________
* La mia via è più larga della tua, ma è meno larga di quella di tua nonna.
____________________________________________________________________
* Nel bosco ho visto un ruscello ricchissimo di acqua.
____________________________________________________________________
* La sorella di Stefano è tanto brava quanto intelligente.
____________________________________________________________________
* Le lumache al sugo sono buone, ma i lumaconi arrosto ancora più buoni.
____________________________________________________________________
* Il più furbo degli animali è la volpe.
________________________________________________________________________________
* Il sole è una stella luminosissima.
________________________________________________________________________________
113
114
ANTOLOZIA
(Contos, poesias, indevinzos, dìccios)
SU COLPU DE TÉULA
Tia Cicchedda Serione sos seros de istiu, cando si setziat in carrela, faghiat unu contu pro nos
ammentare chi in sa vida non s’ischit comente podet andare, narait però chi s’iscola salvaiat s’ómine
dae sas trampas.
Bomidri fit unu trabagliadore, bene postu, pariat una bandela. Dae pitzinnu istaiat in domo de tiu
Antoni e tia Mariànzela Trippiafundos, chi si l’aiant leadu a fizu ‘e ànima, ca su babbu e sa mama li
fint mortos dae s’ispagnola, cando aiat sett’annos. Tiu Antoni e sa muzere no aiant fizos, si ‘antaiant
chi l’aiant pesadu che fizu; dae sa die chi fit bintradu in domo insoro che l’aiant leadu a campagna a
pastorigare ; non s’aiant leadu s’impizu de l’imbiare a iscola, ma a fagher su teraccu e chena paga !
Su gióvanu no aiat preguntadu nudda, fit cuntentu de su mànigu e de su tràmunu, su divagu pro a
isse fit a leare su caddu chi li daiat tiu Antoni pro andare a s’àrdia de santu Giuanne.
Un’annu chi fit ‘asone in s’àrdia l’aiat dadu finas sa bandela, che se l’aeret dadu sas giaes de su
Paradisu. A sos vintichimb’annos at incomintzadu a pensare a si fàghere una famìlia sua cun Anzela,
sa netta de tia Mariànzela. Fit custa una giòvana de modos bonos e, cando azuaiat sa tia a preparare
sa bértula a Bomidri, bi poniat a s’accua unu bìcculu de pane e de saltitza in piusu. E Bomidri, bidu
chi fit gai bene ammodada, pensaiat chi podiat èssere pro a isse una bona muzere. Una die chi fit in
bidda est andadu a domo de sa jaja e l’at peguntadu comente deviat fàghere pro ischire si Anzela lu
cheriat. Sa jaja l’at nadu chi deviat imbiare a domo de sa fémina su trattadore. Bomidri però non
connoschiat a niunu, ca in bidda non bessiat e ca che fit sempre in campagna e cando at nadu a sa
jaja chie fit sa fémina chi li piaghiat, tia Antioga s’at postu sas manos in pilos e l’at rispostu : Própriu cussa !Su nepode però fit frimmu in s’idea sua e cheriat chi su trattadore esseret andadu a domo de Anzela.
E gai unu sero su trattadore b’est andadu e cando su babbu de custa l’at preguntadu su nòmene de
chie cheriat sa fiza, a sa risposta de su trattadore s’est pesadu reu, che puntu dae s’arza, at abbertu
sa gianna e l’at nadu :-Bazi, chi non dao trigu pro erva !Tia Antioga, chi s’isettaiat cussa risposta, no ischiat comente la riferire a su nepode. E Bomidri,
cando at intesu sa risposta, b’est restadu male, e pensait chi tiu Antoni e tia Mariànzela lu podiant
azuare. Ma custos, a sa recuida a domo, l’ant assacchiadu pregunténdeli ite l’aiat bènnidu a conca a
pretèndere a Anzela, chi non fit una parinale sua. Bomidri lis nesit chi pensaiat de èssere unu de
domo e chi si podiat finas cojuare, ca aiat sempre trabagliadu chena mai ispèndere. Ma cuddos l’ant
dadu un’àteru e pius pesante colpu de téula in conca, néndeli :-Tue ses chenza abba in brocca ! Tue
podes solu chircare una teracca e no una mere!
In los intèndere, Bomidri, chena consolu, si ch’est tuccadu a vìvere cun sa jaja. Dae sa die est
andadu a trabagliare pagadu, s’at leadu sa cuinta in s’iscola ‘e notte, si ch’est partidu a fàghere su
finatzieri, e s’est finas cojuadu cun una bona fémina
Trippiafundos no at agattadu un’àteru trabagliadore che Bomidri e s’at béndidu tottu, Anzela non
s’est cojuada e su teraccu, si lu cheret, lu pagat.
Classe III^ B - Iscolas Mèdias - Thiesi (SS)
Traduzione a pag. 262
114
LETZIONE 22^
NUR
in
:
WEB
Trastes de trabàgliu.
Attrezzi da lavoro
ISCOLA DIGITALE SARDA
)
VOCABULÀRIU
16- incùdine
1- aradu
(aratro)
(incudine)
17- martzeddu (martello)
2- tzappu, marra (zappa)
18- tenaza
(tenaglie
3- tzappitta, marruntza, marritta(zappetta)
19- pintzas
(pinze)
4- piccu, piccone
20- pianitta, piana (pialla)
5- marrone
(picco, piccone)
(marra, zappone)
6- triuttu
7- pala
(tridente)
(pala, vanga)
8- messadorza, falche
(falce)
21- sega, serra (sega)
22- raspa
(raspa)
23- sula
(lesina)
24- lima
(lima)
9- fórfighes de pudare
(forbici da potare)
10- palitta
(cazzuola)
25- agu, aguza (ago)
11- cabiassu (recipiente per malta)
27- fórfighes
12- caldarella (recipiente per malta)
28- uncinetto, unchineddu (uncinetto)
13- livellu
(livello, archipendolo)
14- ponte
(ponteggio, impalcatura)
29- màcchina de cosire
macchina da cucire)
30- trunchesa (tagliaferro, tronchese)
15- fodde
(mantice)
26- didale, tidale (didale))
115
(forbici
115
116
A DIMANDA…RISPONDO.
Nami sos attretzos ch’impittat chie trabagliat in campagna.
(Dimmi gli attrezzi che impiega chi lavora in campagna.)
-Su massaju impittat s’aradu, su tzappu, sa tzappitta, su piccone, su marrone, su triuttu, sa
messadorza, sas fórfighes de pudare e àteros ancora.
(L’agricoltore usa l’aratro, la zappa, la zappetta, il piccone, la vanga, il tridente, la falce, le forbici per
potare e altri ancora.)
E sos chi servint a su fraigamuru? (E quelli che servono al muratore.)
-Su fraigamuru trattat sa palitta, sa cardarella e su cabiassu, su ponte pro poder trabagliare a una
tzerta altesa, su livellu e àteros chi como non m’ammento.
(Il muratore impiega la cazzuola, i recipienti per il trasporto della malta, il ponteggio per potere
lavorare a una certa altezza, il livello e altri che ora non ricordo.)
In su fraile, imbetze, cales trastes si b’agattant?
(Nella fucina del fabbro, invece, quali attrezzi vi si trovano?)
-Sos ch’impittat su frailarzu, assiat su fodde, s’incùdine, marteddos e tenazas de diversa mannesa,
pintzas, limas, giaos e giaittos, puntzos e finas ferros de caddu.
(Quelli che adopera il fabbro, e cioè il mantice, l’incudine, martelli e tenaglie di diversa grandezza,
pinze, lime, chiodi e chiodini, bullette e perfino ferri di cavallo.)
E in sa buttega de una trappera ite si bi ‘idet?
(E nella bottega di una sarta che cosa si può vedere?)
-Trastes pius minudos tzertamente: agos mannos e minores, filos, ispagnolettas,
ghju, didales, forfighes, uncinettos, metros, màcchinas de cosire e bìcculos de tela in tottue.
(Attrezzi più piccoli certamente: aghi grandi e piccoli, filo, spagnolette, gesso, ditali, forbici,
uncinetti, metri, macchine da cucire e pezzi di stoffa ovunque.)
A segare su ferru o s’attarzu bi cheret fortza e trastes adattos. A l’ischis ite si narat su chi s’impittat
pro cust’impresa?
(Per tagliare il ferro ci vuole forza e attrezzi adatti. Sai dirmi come si chiama quello che viene usato
per questa impresa?)
- Mastru Bartolu, su mastru ferreri ch’istat affacca a domo mia, mi l’at fatta ‘ìdere una die. Si narat
“trunchesa” e segat su ferru che s’esserat giuncada!
(Mastro Bartolo, il fabbro ferraio che abita vicino a casa mia, me l’ha fatta vedere un giorno. Si
chiama “tagliaferro” e taglia il ferro come fosse una quagliata!)
A ite l’impittat sa sula unu caltzeràiu? (Per che cosa la impiega la lesina un calzolaio?)
- L’impittat pro istampare sa pedde de sas bottas.
(La usa per forare la pelle delle scarpe.)
116
117
GRAMMÀTICA
Sos verbos de sa 3^ coniugassione/1
(I verbi della 3^ coniugazione)
Sa ‘e tres coniugassiones, comente amus già nadu, in sa Letzione 15^, si distinghit dae sa
desinèntzia in –IRE de s’infinitu presente.
(La terza coniugazione, come abbiamo già detto nella Lezione 15^, si distingue dalla desinenza
in –IRE dell’infinito presente.)
partire
(partire)
bessire
(uscire)
pedire
(chiedere)
drommire
(dormire)
Impara como su presente indicativo:
(Apprendi adesso il presente indicativo:)
Presente Indicativu
(Presente Indicativo)
Deo parto (Io parto)
tue partis
isse partit
nois partimus
bois partides
issos partint
besso (Io esco)
bessis
bessit
bessimus
bessides
bessint
pedo (Io chiedo)
pedis
pedit
pedimus
pedides
pedint
drommo (Io dormo)
drommis
drommit
drommimus
drommides
drommint
Sas desinèntzias, comente podes bìdere, sunt sempre sas matessi e sunt:
-o -is -it -imus -ides -int
(Le desinenze, come puoi vedere, sono sempre le stesse e sono:
-o
-is
-it -imus
-ides -int)
117
118
ESERCÌTZIOS
1)- Iscrie su presente indicativu de custos verbos:
(Scrivi il presente indicativo di questi verbi:)
remunire
(conservare)
accudire
(giungere)
Deo remuntue
isse
nois
bois
issos
imbestire
(investire)
accud-
imbest-
2)- Iscrie como su presente indicativu de unu verbu de sa prima coniugassione,
unu de sa segunda e unu de sa terza e mira sa differèntzia de sas desinèntzias.
(Scrivi adesso il presente indicativo di un verbo della 1^ coniugazione, uno della 2^ e uno
della 3^ e osserva la differenza delle desinenze.)
pregare
(pregare)
Deo
tue
isse
nois
bois
issos
preg-
inchèndere
(incendiare)
abburrire
(aborrire)
inchend-
abburr-
3)- Borta in Sardu custos nùmeros: (Traduci in sardo questi numeri:)
2.345
35.704
168.026
______________________ ____________________ _________________________________
118
119
ANTOLOZIA
(Contos, poesias, indevinzos, dìccios)
ULISSE
ULISSE
Su cane meu si narat Ulisse.
Est pilibiancu.
Daghi mi bidet
de currer e brincare no est mai istraccu.
De pane infustu nde mandigat a truddas
e fintzas concas de porcheddu;
istat sempre fattu de sas puddas,
ma est bravu che un’anzoneddu.
Si lu prendes a unu palu
est luego offesu
e si non cheres chi diventet malu
lu deves lassare ispresu.
Daghi curro in bricichetta
s’assustat,
e si li do unu bìcculu de petta
pro a isse est comente un’aliusta.
Il mio cane si chiama Ulisse.
Ha il pelo bianco.
Quando mi vede
non si stanca mai di correre e saltare.
Pane bagnato ne mangia a mestolate
e anche testine di porcetto;
insegue continuamente le galline,
ma è bravo come un agnellino.
Se lo leghi a un palo
si offende subito
e se non vuoi che diventi cattivo
lo devi lasciare sciolto.
Quando corro in bicicletta
si spaventa,
e se gli do un pezzo di carne
la gradisce come se fosse aragosta.
Francesco Fiori – 2/A Scuole Medie – Florinas (SS)
MUTTOS
(Stornelli)
In corpus d'unu monte
si bi podet intrare,
in su cristianu no!
In corpus d'unu monte...
Istasero in landò
ti gitto a passizare
a cudd'ala 'e su ponte.
Si bi podet intrare...
a cudd'ala 'e su ponte
istasero in landò
ti gitto a passizare.
In su cristianu no...
ti gitto a passizare
a cudd'ala 'e su ponte
istasero in landò.
Nelle viscere di una montagna
ci si può entrare,
dentro un uomo no!
Nelle viscere di una montagna…
Stasera in carrozza
ti porto a passeggiare
oltre il ponte.
Ci si può entrare…
oltre il ponte
stasera in carrozza
ti porto a passeggiare.
Dentro un uomo no…
ti porto a passeggiare
oltre il ponte
stasera in carrozza.
A. R.
119
LETZIONE 23^
NUR
in
:
Macchinàrios
(Macchinari)
WEB
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
1- trattore
(trattore)
15- tràbanu, celebracchinu
(trapano)
16- sega (serra) eléttrica (sega elettrica
17- grù
(gru)
2- ruspa (ruspa)
18- saldatrice, saldadora (saldatrice)
3- iscavadore (escavatore)
19- cilindru, tzilindru (rullo compressore)
4- trèbbia
20- maghinagaffè, molinette
(macinacaffè)
21- molinette, molineddu (macinino)
(trebbia, trebbiatrice)
5- macchina iscutzuladora
(scuotitrice)
6- trazu, tragu, émprice, érpice
(erpice)
22- samunadora, lavatrice (lavatrice)
7- iscattadorza, ischerfiadore
(rompizolle, rullo schiacciazolle)
23- samunapiattos
8- fresa (fresatrice)
9- mulinu de s’ozu
(frantoio)
10- mulinu de sa farina (mulino del grano)
24- frigorìferu (frigorifero)
25- màcchina de cojire (cosire)
(macchina da cucire)
26- dondoletta (autovettura)
11- mola (macina da mulino)
27- corriera, curriera, postale (autobus)
12- pressa, suppressa
28- càmiu, càmion (camion)
(pressa)
13- pigiatrice (macina per uva)
14- suppressa (torchio)
(lavapiatti)
29- bricichetta (britzichetta) a fogu
(moto, motocicletta)
30- autoclave
(autoclave)
120
120
121
A DIMANDA…RISPONDO.
A tempos mios, pustis de sa messera, su trigu ‘eniat ammuntonadu in s’arzola,
ue si bi faghiat unu trabàgliu mannu pro arrivare a incunzare su trigu. E como si trìbulat su matessi o
comente?
(Ai miei tempi, dopo la mietitura, il grano veniva ammucchiato nell’aia, dove occorreva un gran
lovoro per arrivare al raccolto del grano. E adesso si fatica lo stesso o no?)
-Donnumannu m’at contadu de suores, fadìgas e mattanas ispesos in s’arzola. In l’intèndere, pius de
una ‘ia nd’ apo àpidu affriscione. A dies d’oe cuddos trabàglios benint fattos dae sos macchinàrios,
che sa trèbbia, chi a boltas messat, trìulat e nos dat su trigu nettu-nettu. Finas sa paza benit reduida
in ballas!
(Mio nonno mi ha raccontato dei sudori, delle fatiche e degli strapazzi dell’aia. Nel sentirlo, più di
una volta, ho provato perfino pena. Oggigiorno quei lavori vengono fatti dalle macchine, come la
trebbiatrice, che a volte miete, trebbia fino a darci il grano pulito. Anche la paglia viene imballata
automaticamente!/
In sos mulinos de una ‘olta, ma finas de como, b’at una o duas molas. De ite sunt fattas? E a ite
servint? (Nei mulini di una volta, ma anche di adesso, ci sono una o due mole. Di che cosa son fatte?
A che servono?)
-Servint a maghinare su trigu o s’olia, a segundu de su mulinu. Sunt pedras de granitu, tundas e
meda pesantes, chi, girende, ischitzant su trigu o s’olia.
(Servono a macinare il grano o le olive, a seconda del tipo di mulino. Si tratta di grosse pietre di
granito, rotonde e pesantissime, che, girando, schiacciano il grano o le le olive.)
Nami duos de sos macchinàrios chi s’impittant in sa ‘innenna e a ite servint.
(Elencami due macchinari che s’impiegano durante la vendemmia e a che cosa servono.)
-Intantu sunt macchinàrios chi s’impittant in sa domo de su laccu. E sunu: sa pigiatrice, chi servit a
maghinare sa ua, e sa suppressa chi s’impittat pro trippiare sa ua già maghinada, pro chi nde catzet
su sùcciu chi gighet trattesu.
(Intanto diciamo che sono macchinari che si usano nella casa dei vasconi. E sono: la macina, che
serve a macinare l’uva, e il torchio, che si usa per spremere l’uva già macinata, perché espella il
succo che tiene ancora in serbo.
Ite si naraiant in sos tempos antigos sas vitturas? E sas motos? E una corriera?
(Come erano chiamate nei tempi antichi le vetture? E le motociclette? E una corriera?)
-Giàja las giamat ancora sas dondolettas, sas bricichettas a fogu e su postale.
(Mia nonna le chiama ancora “dondolette”, “biciclette a fuoco” e “postale.”
Nàrami su nòmene de duos o tres trastes modernos chi si bident in sas coghinas?
(Dimmi il nome di due o tre arnesi moderni che si vedono nelle cucine.)
-Intantu sa coghina a gasu o a eléttricu, sa samunapiattos e sa samunadora.
(Intanto la cucina a gas o elettrica, la lavapiatti e la lavastoviglie.)
121
122
GRAMMÀTICA
Sos verbos de sa 3^ coniugassione /2
(I verbi della 3^ coniugazione)
In sas Letzione n° 12 e n°18 amus presentadu s’imperfettu indicativu de sos verbos de sa 1^ e 2^
coniugassiones (-ARE e –ERE).
(Nelle lezioni n° 12 e n° 18 abbiamo presentato l’imperfetto indicativo dei verbi della 1^ e della 2^
coniugazione (-ARE e -ERE.)
Impara como su de sa tertza coniugassione (-IRE):
(Impara adesso quello della 3^ coniugazione (-IRE):)
Imperfettu Indicativu
(Imperfetto Indicativo)
Deo
tue
isse
nois
bois
issos
partia (Io partivo) bessia (Io uscivo)
partias
bessias
partiat
bessiat
partiamus
bessiamus
partiazis
bessiazis
partiant
bessiant
pedia (Io chiedevo)
pedias
pediat
pediamus
pediazis
pediant
drommia (Io dormivo)
drommias
drommiat
drommiamus **
drommiazis **
drommiant
** Si podet narrer puru : partiaimus, bessiaimus, pediaimus, drommiaimus.
(Si può anche dire:) : partiaizis, bessiaizis, pediaizis, drommiaizis
Sas desinèntzias, comente podes bìdere, sunt sempre sas matessi e sunt:
-ia -ias -iat -iamus -iazis -iant
(-iaimus) (-iaizis)
(Le desinenze, come puoi vedere, sono sempre le stesse e sono:
-ia -ias -iat -iamus -iazis -iant
(-iaimus) (iazis)
Cunfròntalas cun sas de sa 1^ e de sa 2^ coniugassione:
(Confrontale con quelle della 1^ 2 della 2^ coniugazione:)
1^ Coniug.
2^ Coniug.
-aia -aias -aiat -aiamus -aiazis -aiant
-ia -ias -iat -iamus -iazis -iant
122
123
ESERCÌTZIOS
1)- Bolta custas frases in gènere femininu:
(Volgi queste frasi nel genere femminile:)
Su babbu accumpanzat sos fizos a iscola. _________________________________
Su mastru ispiegat s’istòria a sos iscolanos.________________________________
Su tiu de Juanne saludat sos nibodes._____________________________________
Su ‘oe est prus mannu de s’àinu._________________________________________
Custos piseddos sunt prus educados de cuddos.____________________________
2)- Forma su plurale de custas frases:
(Volgi al plurale queste frasi:)
Sa poltrona est prus còmoda de sa cadrea.________________________________
Su puzone faghet su nidu in beranu.______________________________________
S’ómine est diversu dae sa fémina._______________________________________
Sa pudda e su puddu vivent in su puddarzu._______________________________
3)- Borta in Sardu custas boghes verbales;
(Traduci in Sardo queste voci verbali:)
ingoiavo (verbo: ingullire)
ingoiavamo
ingoiava
ingoiavate
____________________________________________________________________
fioriva (verbo: fiorire)
fiorivano
fiorivi
fiorivano
____________________________________________________________________
123
124
ANTOLOZIA
(Contos, poesias, indevinzos, dìccios)
In sa domo de campagna
Nella casa di campagna
Eo bos ispettaia:
Avantzade, non timedas…
Sas benénnidas siedas,
Rùndinas, a domo mia!
Io vi aspettavo:
Entrate, non abbiate paura….
Siate le benvenute,
rondini, in casa mia!
Disizosas de torrare
A su nidu abbandonadu,
Azis a bolu passadu
Terras meda, immensu mare.
Bazi edduca a riposare
A su nidu ‘ostru caru:
Non bido perun’imbaru
A sa ‘ostra bramosia.
…..
Paolo MOSSA – Bonorva (SS)
Desiderose di tornare
Al nido abbandonato
Avete attraversato in volo
Molte terre, mari immensi.
Andate, dunque, a riposarvi
Al vostro caro nido :
Non vedo alcun impedimento
Per la vostra bramosia.
…..
CANTONES (CANZONI)
SA CRAPOLA
LA DAINA
Ite bella chi fit una crapola,
làstima fit sa pedde a l'istampare.
M'est colada in sa posta sola sola,
la podia benìssimu isparare.
Com'era bella la daina,
era un peccato bucarle la pelle
E' passata nella posta, sola-sola,
le potevo benissimo sparare!
Curret, curret sa crapola;
commo rughet sa crapola;
commo est morta sa crapola.
Morta est sa crapola.
Corre, corre la daina;
ora cade, la daina;
ora sembra morta, la daina.
E' morta, la daina.
Si che pesat sa crapola,
curret, curret sa crapola,
commo rughet sa crapola;
commo est morta sa crapola.
Ma, ecco, si rialza la daina,
corre, corre la daina,
ora cade la daina.
Ora è morta la daina.
Musica: Gian Paolo MELE
124
LETZIONE 24^
NUR
in
:
In su marcadu
(Al mercato)
WEB
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
15- puddas, puddones, puddos, cappones
(galline e polli)
16- gioga
1- bendiolos, bendidores
2- bancones
(venditori)
(banconi)
(lumaca)
17- monzitta
18- coccoi
(chiocciola vignaiola)
(lumacone)
3- cestas
(ceste)
19- patatu, -a
(patata)
4- saccos
(sacchi)
20- iscartzoffa
(carciofo)
21- gàmberu
(gambero)
5- pesos
(pesi)
6- bilantza, balansa, istadera (bilancia)
22- aliusta
(aragosta)
7- pischeria
(pescheria)
23- gotzi
(cozza)
8- pisches
(pesci)
24- tunnu
9- masellàios, bangajos
(macellai)
25- pischispada
(tonno)
(pescespada)
10- pettas
(carni)
26- ambidda, filatrota (anguilla)
11- birduràios
(verdurai)
27- zarrette
(zerro, smaride)
12- birduras (verdure)
28- sardina (sardina)
13- frutta, frùttura, -e (frutta)
29- casu (formaggio)
14- ou, os
30- pedrusìmula, -e, -u (prezzemolo)
(uovo, uova)
125
125
126
A DIMANDA…RISPONDO.
T’est mai capitadu de intrare in unu marcadu? Nami sas impressiones tuas.
(Ti è mai capitato di entrare in un mercato? Dimmi le tue impressioni.)
-B’ando onzi tantu cun mama. Sa cosa chi mi colpit de pius est sa ciarra manna de sos bendiolos,
chi cumbidant sa zente a comporare. E s’andettorra de sos comporadores da’ unu bancone a s’àteru,
pro ìder sa merce e sos prejos.
(Ci vado ogni tanto con mamma. La cosa che mi colpisce di più è il chiasso enorme dei venditori, che
invitano la gente a comprare. E anche l’andarivieni degli acquirenti da un bancone all’altro, per
visionare i prodotti e vagliarne il prezzo.)
E ite comporat sa zente? As notadu, pro nàrrere, si preferit sa petta o su pische?
(E cosa compra la gente? Hai notato, per esempio, se preferisce la carne o il pesce?
-Donzunu còmporat su chi l’interessat. Ue ‘endent su pische mi paret, però, de aer bidu pius zente,
massimamente cando s’intendet sa ‘oghe:-Mi’, mi’ su pische friscu, appena ‘ogadu dae mare!
(Ognuno compra ciò che gli interessa. Dove vendono il pesce mi sembra, però, di aver visto più
gente, soprattutto quando si sente gridare:-Ecco il pesce fresco, pescato da poco!)
Si oe deveras ammanizare tue s’ustare, ite dias comporare. Faghe contu chi in domo tua devides
festare calicunu o calchi cosa.
(Se oggi dovessi essere tu a preparare il pranzo, che cosa compreresti? Immagina che a casa tua
dovete festeggiare qualcuno o qualcosa.)
- Faghimus gai. Dia comporare sos gàmberos e su pulpu, pro s’antipastu, sa cióccula marina pro
fàghere su primu cun sa pasta, e duas o tres aliustas, pro segundu piattu. De ‘irdura dia leare sa
lattucca e pro frutta cariasa e barracocco. E, bidu chi non pago ‘eo, dia finas ficchire s’oju in su
dulche: una turta a tres pizos cun crema e ciucculate!
(Facciamo così. Comprerei i gamberi e i polpi, come antipasto, le vongole per preparare il primo
piatto con la pasta, e due o tre aragoste, come seconda pietanza. Come verdura comprerei delle
lattughe e per frutta le ciliegie e le albicocche. E, visto che non sono io a pagare, darei uno sguardo
anche al dolce: una torta a tre strati con crema e cioccolato!)
Apo cumpresu, binu non nde còmporas, ca cussa est cosa de accumpanzare cun s’abba. O no est
gai?
(Ho capito, vino non ne compri, perché la tua è roba da accompagnare con l’acqua. Non è così?)
-No, male! Deo su ‘inu lu còmparo, mancari non nde buffo…e bonu! A mie bastant una pàiu de “Coca
colas”.
(No, male! Io il vino lo compro, anche se non lo bevo…e buono! A me basta qualche“Coca cola”.)
126
127
GRAMMÀTICA
Régulas de iscrittura de su Sardu/1
(Norme di scrittura del Sardo/1)
Deves ischire chi in Sardigna donzuna de sas chentinàrias de ‘iddas non solu faeddat unu limbazu
tottu sou, ma iscriet puru in manera differente una dae s’àtera. Custu est finas giustu e si podet
sighire a fàghere. Como sa Regione Sarda, però, chena chèrrere minimamente impidire a nemos de
iscrìere e faeddare segundu su “connottu”, as detzisu chi cust’Isula nostra devet aer una limba
uffitziale totta sua, chi apat paris valore e paris dignidade de sas àteras limbas de su mundu. Pro
poder fagher tottu custu at cunsizadu maicantas régulas de iscrittura, chi onzunu ‘e nois devet
impittare pro lòmpere, cantu prima, a unu “Sardu comunu”.
Nois in pagas Letziones bos amus a presentare custas novidades.
(Devi sapere che in Sardegna ognuno delle centinaia di paesi non solo parla un linguaggio tutto suo,
ma scrive anche in maniera differenziata uno dall’altro. Tutto questo è anche giusto e si può anche
continuare a fare. Ora la Regione Sarda, però, senza voler minimamente impedire ad alcuno di
scrivere e parlare secondo tradizione, ha deciso che questa nostra Isola deve dotarsi di una lingua
ufficiale, che abbia pari valore e pari dignità delle altre lingue del mondo. Per poter fare tutto questo
ha consigliato di adottare alcune regole di scrittura, che ognuno di noi dovrà usare per addivenire,
quanto prima, ad un “Sardo comune”.
Noi in poche Lezioni vi presenteremo queste novità.)
**********
1)-Sa cunsonante “q, Q” in sardu no esistit. A postu sou s’impittat “cu, Cu”.
(La consonante “q, Q” in Sardo non esiste. Al suo posto si impiega “cu, Cu”.)
Es.: cuintu (e non quintu)
(quinto
cuarteri (e non quarteri)
(quartiere)
cuadru (e non quadru)
(quadro)
2)- Sas paràulas chi comintzant cun “b, d, f, g”, a boltas, in su discursu podent pèrdere sa prima
lìttera. A postu de sa lìttera chi ruet, andat tando postu un’apostrofu.
(Le parole che iniziano con “b, d, f, g”, a volte, nel discorso possono perdere la lettera iniziale. Al
posto della lettera che cade va allora messo un apostrofo.)
Es.: boe (‘oe)
(bue)
donnumannu (‘onnumannu)
(nonno)
bacca (‘acca)
(vacca)
fizu (‘izu)
(figlio)
127
bèndere (‘èndere)
(vendere)
gama (‘ama)
(gregge)
128
ESERCÌTZIOS
1)- Leggi cun attentzione custu contu curtzu-curtzu e, pustis, elenca nòmenes, aggettivos
cualificativos e verbos.
(Leggi con attenzione questo racconto brevissimo e, dopo, elenca i nomi, gli aggettivi e i verbi.)
S’iscummissa de Santu Pedru de Franca MARCIALIS – Traduz. di Paolo PILLONCA
Una ‘orta Santu Pedru, passizende cun Gesu Cristu, criticaiat sa zente chi finas intro cheja no istaiat
chieta e devota, ma s’iscaminaiat meledende a cosas pagu pretzisas. “Ma tue -l’aiat nadu Gesu
Cristu- bonu dias èssere a nàrrere una pregadoria chene pensare a peruna àtera cosa?”. “Deo
emmo, -l’aiat torradu Santu Pedru.”
“-E tando, si naras unu “Babbu Nostru” chene pensare a àteru nudda, t’istrino unu caddu.”
Santu Pedru aiat aggradessidu sa proposta e si fit postu a nàrrere su “Babbu Nostru” a sa muda. Ma
tottu in una ch’esseit:
-Ma nara, Mastru, su caddu mi lu das cun sedda e brìglia?
-Como non ti dao nudda, ca as fartadu in s’iscummissa.
E santu Pedru mudu che pische.
LA SCOMMESSA DI SAN PIETRO
(Una volta San Pietro, passeggiando con Gesù Cristo, criticava la gente che in chiesa, anzichè stare
attenta e devota, si distrae pensando a cose non pertinenti. “Ma tu –gli aveva detto Gesù Cristosaresti capace di recitare una preghiera senza pensare ad altro?”
“Io sì – gli aveva risposto San Pietro.”-Se reciti allora un Padre Nostro senza pensare ad altro, ti
regalerò un cavallo.- San Pietro aveva gradito la proposta e aveva iniziato a recirare il Padre Nostro
in silenzio. Ma improvvisamnete sbottò:- Dimmi, Maestro, il cavallo me lo regali con la sella e con le
briglie? -Adesso non ti do più nulla perché non hai rispettato la scommessa. E San Pietro rimase
zitto come un pesce.)
Nòmenes
Aggettivos cualificativos
Verbos
____________________
_____________________
________________________
____________________
______________________
________________________
____________________
______________________
________________________
____________________
______________________
________________________
128
129
ANTOLOZIA
(Contos, poesias, indevinzos, dìccios)
CONSERVET DEUS SU RE
Inno ufficiale del Regno di Sardegna, composto dal maestro Giovanni GONELLA nel 1843.
Le parole furono composte da Vittorio ANGIUS
Conservet Deus su Re
salvet su Regnu Sardu
et glòria a s’istendardu
concedat de su Re!
Conservi Dio il Re
Salvi il Regno Sardo
e gloria allo stendardo
conceda del suo Re!
Chi manchet in nois s’ànimu
chi lànguat su valore
pro fortza o pro terrore
no habas suspectu, o Re.
Conservet Deus su Re…
Che in noi manchi il coraggio
che venga meno il valore
per forza o per terrore
non abbi sospetto alcuno, o Re.
Iddio conservi il Re…
It’est custu? It’est custu?
Cos’è questo? Cos’è questo?
13)-Su fogu tenzo addossu
e in s’iscurigore
a montes, pianu o fossu
do, sùttile, lugore.
Ho il fuoco addosso
e nell’oscurità
ai monti, alle pianure e ai fossati
do, tenue, un po’ di luce.
14)-So su segundu ‘e una chedda ‘e frades
ma de tott’issos so su prus minore,
nde carro festas, ballos, bonumore
e frjiolas…cantu nde disizades!
Sono il secondo di una schiera di fratelli
eppure sono più piccolo di loro,
porto feste, balli e buonumore.
e frittelle…quante ne desiderate!
15)-It’est unu, it’est unu?
Indovina cos’è? Indovina?
Est ruja e no est fogu
est tunda e no est mundu
est abba ma niunu
la buffat, mancu a giogu,
e at su corpus tundu.
A.R.
E’ rossa e non è fuoco
è tonda è non è il mondo
è acqua, ma nessuno
la beve, neanche per gioco,
e ha il corpo rotondo.
*Sas rispostas a pag. 269
129
LETZIONE 25^
NUR
in
:
In cheja (In chiesa)
WEB
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
15- rughe
(croce)
16- prutzessione, pultescione
(processione)
1- altare, artare
(altare)
17- preìderu, pride
(prete)
2- àbside
(abside)
18- pàrracu, rettore
(parroco)
3- trona
(pulpito)
19- pìscamu
(vescovo)
4- barandìglias (balaustre)
20- munsignore
5- crotzifissu, santucristu (crocifisso)
21- paba
6- istàtua
22- giàganu
(chierichetto)
23- cumunione
(comunione)
8- campaneddu, campanellu (campanello)
24- cunfessione
(confessione)
9- campanile
25- pregadoria, preghiera, orassiones,
resu (preghiera)
7- campanas
10- bancu
11- òstia, partìcula
(statue)
(campane)
(campanile)
(banco)
(ostia)
26- cunfessionale
(monsignore)
(papa)
(confessionale)
27- intzensu, timanza
(incenso)
12- ternos, paramentos (paramenti)
28- rosone
(rosone)
13- sagrestia
(sagrestia)
29- tùmbaru
(catafalco)
14- missa
(messa)
30- órganu
(organo)
130
130
131
A DIMANDA…RISPONDO.
Cantas chejas bi tenides in bidda tua? Cal’est sa de su santu amparadore?
(Quante chiese avete nel tuo paese? Qual è quella de santo patrono?)
-Bi nde tenimos chimbe: Santu ‘Asile, ch’est s’amparadore nostru, Santa Rughe, Santa Lughia, Su
Rosàriu e Santu Giuanne, chi ch’est fora ‘e idda, in campagna.
(Ne abbiamo cinque: San Basilio, che è il santo patrono, Santa Croce, Santa Lucia, Il Rosario e San
Giovanni, che nella periferia, in campagna.)
Tando b’azis medas preìderos, no est gai?
(Allora avete molti preti, non è così?)
-Ohi, medas! Bi nd’amos duos ebbia: Don Tore, chi est su rettore, e un’àteru nou, ch’est bénnidu
dae pagas dies, de su cale no isco ancora su nòmene.
(Che molti! Ne abbiamo due: Don Tore, che è il parroco, e un altro nuovo, che è venuto da pochi
giorni, e del quale non so ancora il nome.)
Bi det aer monzas tando o no?
(Ci saranno suore, allora, o no?)
-Calcuna già b’est. Ma cussas ch’istant in su cunventu, ue bi tenent puru s’asilu.
(Qualcuna c’è. Ma quelle stanno nel convento, dove tengono anche un asilo.)
E tue a b’andas a cheja? E ti diat piàghere a servire sa missa?
(E tu frequenti la chiesa? Ti piacerebbe servire la messa?)
-Deo creo in Deu e chirco ‘e fagher su dovere meu. Des ischire, però, chi sa missa non l’apo mai
servida, ma chi proo finas unu pagu de imbìdia pro sos giàganos.
(Io credo in Dio e cerco di fare il mio dovere. Devi sapere, però, che non ho mai servito la messa, ma
che provo persino un po’ di invidia nei confronti dei chierichetti.)
Cantas zenias de missas connosches?
(Quanti tipi di messa conosci?)
-Deo connosco sa missa normale, sa missa manna, sa missa de sos pitzinnos, sa missa cantada, sa
missa ‘e mortu e sa missa ‘e puddu, chi est sa chi si narat s’ùltima notte de s’annu.
(Io conosco la messa ordinaria, la messa solenne, la messa per i ragazzi, la messa cantata, la messa
per i morti, e la “messa del gallo”, che è quella che si celebra l’ultima notte dell’anno.)
131
132
GRAMMÀTICA
Su futuru simple de sos verbos
(Il futuro semplice dei verbi)
In sa Letzione n. 10 amus presentadu su futuru simple de sos verbos Èssere e Àere e amos nadu chi
in Sardu su tempus futuru no esistit, ma chi si format impittende su presente indicativu de su verbu
àere, assiat:
apo a,
as a,
at a,
amus a,
azis a,
ant a
+
s’infinitu presente de su verbu chi si cheret impittare.
(Nella Lezione n. 10 abbiamo presentato il futuro semplice dei verbi Èssere e Avere e abbiamo detto
che in Sardo il tempo futuro non esiste, ma che si forma usando il presente indicativo del verbo
avere, ossia apo a, as a, at a, amus a, azis a, ant a + l’infinito presente del verbo che si desidera
coniugare.)
Deves como ischire chi custa régula balet puru pro tottu sos àteros verbos de sas tres
coniugassiones e chi bastat de azùnghere s’infinitu presente de su verbu chi cherimus coniugare a
su presente indicativu de su verbu àere.
(Devi adesso sapere che questa regola vale anche per tutti i verbi delle tre coniugazioni e che basta
aggiungere l’infinito presente del verbo che s’intende coniugare al presente del verbo avere.)
CANTARE
CANTARE
Deo
tue
isse
nois
bois
issos
apo a cantare (io canterò)
as a cantare
at a cantare
amus a cantare
azis a cantare
ant a cantare
BÈNDERE
VENDERE
apo a bèndere (venderò)
as a bèndere
at a bèndere
amus a bèndere
azis a bèndere
ant a bèndere
ISCHIRE
SAPERE
apo a ischire (saprò)
as a ischire
at a ischire
amus a ischire
azis a ischire
ant a ischire
Es.:
Cras apo a comporare su pane e sa petta. (Domani comprerò il pane e la carne)
Si nos as a rèndere su chi t’amus dadu, t’amus a ringratziare dae coro.
(Se ci renderai ciò che ti abbiamo dato, ti ringrazieremo di cuore.)
Faghìdenos ischire cando azis a partire.
(Fateci sapere quando partirete.)
132
133
ESERCÌTZIOS
1)- Iscrie su futuru simple de custos verbos:
(Scrivi il futuro semplice di questi verbi:)
bustare
(pranzare)
__________________
prendere
(legare)
___________________
drommire
(dormire)
___________________
__________________
___________________
___________________
__________________
___________________
___________________
__________________
___________________
___________________
__________________
___________________
___________________
__________________
___________________
___________________
2)- Borta in Sardu custas frases italianas:
(Tarduci in Sardo queste frasi italiane:)
Oggi pranzerò con i miei amici e berremo del buon vino rosso.
__________________________________________________________________
In questo letto dormirete bene. _______________________________________
Fammi sapere quando verrai a casa mia._______________________________
Giovanna prenderà la corriera per andare in città.
__________________________________________________________________
133
134
ANTOLOZIA
(Contos, poesias, indevinzos, dìccios)
SU TEMPUS DE SA PITZINNIA
A sos tempos de sa pitzinnia, in bidda, tottus chistionaiamus in limba sarda.
In domos nostras non si faeddaiat àtera limba. E deo, in sa limba nadìa, comintzei a connoscher
tottu sas cosas de su mundu. A sos ses annos, intrei in prima elementare e su mastru de iscola
proibeit, a mie e a sos fedales mios, de faeddare in s'ùnica limba chi connoschiamus: depiamus
chistionare in limba italiana, "la lingua della Patria", nos nareit, sériu-sériu, su mastru de iscola.
Nois non connoschiamus sa limba italiana e, pro cussu, nos istaiamus mudos de fronte a su
mastru ma, tra nois, sighemus a faeddare in sa limba de mama. Su mastru, cando nos intendiat
alleghende in sardu, non daiat ses atzottadas subra sas manos, tres pro donzi manu. E, tando,
istaiamus mudos puru tra nois. Gai, tottus sos pitzinnos de ‘idda, intraiant in iscola abbistos e
allirgos e nde bessiant tontos e cari-tristos. Pro cussu, como chi so betzu, s'idea mia est custa:
de atzottare subra sas manos a tottus sos italianos chi non faeddant sa limba sarda. S'iscola fit in
d'una domitta betza e malecontza, accurtzu a unu cunzadu tottu prenu de férulas e de iscrareos.
Su mastru fit un' ómine bàsciu-bàsciu, lanzu-lanzu, sériu-sériu, semper bestidu de nieddu, ca fit
su segretàriu de su Fàsciu….
Frantziscu Masala – Nughedu San Nicolò (SS)
IL TEMPO DELLA FANCIULLEZZA
Ai tempi della fanciullezza, in paese, tutti parlavamo in Lingua sarda. Nelle nostre case non si
parlava altra lingua. Ed io, , nella lingua nativa, ho cominciato a conoscere tutte le cose del
mondo. A sei anni andai in prima elementare ed il maestro proibì a me e ai miei coetanei di
parlare l’unica lingua che conoscevamo. Dovevamo parlare in lingua italiana., “la lingua della
Patria”, ci disse, seriamente, il maestro. Noi non conoscevamo la lingua italiana e, per questo,
stavamo zitti di fronte a lui, ma, tra noi, continuavamo a parlare nella lingua della mamma. Il
maestro, quando ci sentiva parlare in sardo, ci dava sei sferzate sulle mani, tre per ogni mano. Ed
allora stavamo zitti anche noi. E così tutti i ragazzi del paese entravano a scuola avveduti ed
allegri e ne uscivano attontati e tristi in volto. Per questo, ora che son vecchio, la mia idea è quella
di percuotere sulle mani tutti gli italiani che non parlano la lingua sarda. La scuola era una casetta
vecchia e cadente, vicina ad un campo pieno di ferule e asfodeli. Il maestro era un uomo basso
basso, magro magro, serio serio, sempre vestito di nero, perché era il segretario del Fascismo….
SA LUNA
LA LUNA
Sa notte est serena,
sa Luna est piena.
La notte è serena,
la luna è piena.
Su chelu istelladu
e deo abbauccadu!
Il cielo stellato
ed io incantato.
E naro, ‘ettende ‘oghe:
mi nd’ando o resto inoghe?
E dico, vociando:
me ne vado o resto qui?
It’est cust’armonia?
Rispondo: est Poesia!
Che cos’è quest’armonia?
Rispondo: est Poesia!
Andrea Masia – 5/A Elem. – Sennori (S S) – Sassari
134
LETZIONE 26^ :
NUR
in
WEB
ISCOLA DIGITALE SARDA
Monumentos, màscaras e
festas de Sardigna)
(Monumenti, maschere e
feste di Sardegna)
VOCABULÀRIU
16- Su Redentore (Il Redentore - Nuoro)
1- nuraghe, runaghe
2- domo de s’orcu
(nuraghe)
(nuraghe)
17- Sant’Efis (Sant’Efisio – Pula- Cagliari)
18- Sartiglia (Sartiglia – Oristano)
3- domos (domus) de janas, domo de fadas
(celle sepolcrali preistoriche)
19- Sa cavalcada sarda ((La
cavalcata sarda - Sassari)
4- furrighesos, forreddos, concheddas
(celle sepolcrali preistoriche)
20- Re Ghjògliu (Re Giorgio – Tempio
Pausania)
5- tumba de zigantes, giogantinos (tombe
dei giganti)
6- tumbas de sos paladinos (tombe dei
giganti)
7- perdas fittas, pedrafitta (dolmen,
menhir)
8- perdas marmuradas (nuraghe)
21- Sant’Antoni de su fogu (focu)
(Sant’Antonio del fuoco - Mamoiada)
22- Mamuttones (maschere carnevalesche di
Mamoiada)
23- Merdules (maschere carnevalesche di
Ottana)
24- Bottudos (maschere carnevalesche di
Fonni)
25- Turpos (maschere carnevalesche di
Orotelli)
26- Urtzu (maschere zoomorfa di Samugheo)
9- perdas litteradas (pietre con incisioni
antiche)
10- pedralonga (dolmen, menhir)
11- puttos sagrados (pozzi sacri)
12- brunzettu (bronzetto)
13- barchittas nuràgicas (barchette votive
nuragiche)
14- pedra de tronu, ossidiana
(ossidiana)
15- Sos Candeleris (I Candelieri di
Sassari)
27-S’Àrdia (Corsa in onore di S. Costantino
- Sedilo)
28 -Lunissanti (Lunedì di Pasqua –
Castelsardo)
29- Santu Pedru de Silki (San Pietro di
Silki – Chiesa-convento di Sassari)
30- Nostra Segnora de Saccàrgia
(N. Signora di Saccargia – Sassari)
135
135
136
A DIMANDA…RISPONDO.
As mai visitadu unu nuraghe? Ite nde pensas?
(Hai mai visitato un nuraghe? Cosa ne pensi?)
-Babbu m’at gittu a Barùmini, ue b’est su Nuraxi, chi nachi est su pius mannu e su pius bellu de
Sardigna. A parte tottu, deo mi dimando ancora comente apant fattu sos Sardos antigos a che
ponner unu subr’a s’àteru cussos crastos mannos.
(Papà mi ha portato a Barumini, dove c’è il Nuraxi, che dicono sia il più grande e il più bello della
Sardegna. A parte tutto, io mi chiedo ancora come abbiano fatto i Sardi antichi a mettere uno
sull’altro quei massi così grossi.)
Nàrami inue sos Sardos de cussos tempos sepultaiant sos mortos insoro.
(Dimmi dove i Sardi di quel periodo seppellivano i loro morti.)
-Sos campusantos de tando fint pro sa mazore parte gruttas iscavadas in sa rocca e si naraint
domos de janas, furrighesos, tumbas de zigantes o giogantinos.
(I cimiteri di allora erano per la maggior parte delle grotte scavate nella roccia e ad esse sono stati
date diversi nomi: casa delle fate o delle streghe, tombe dei giganti o dei paladini.)
De cuddos tempos ite ant agattadu sos archeòlogos?
(Cosa hanno trovato di quel periodo gli archeologi?)
-Medas cosas chi como sunt remunidas in sos museos: brunzettos, barchittas, fritzas e lantzas de
pedra de tronu, belleis de oraria, prata, abóliu.
(Molte cose, che si trovano adesso conservate nei musei: bronzetti, navicelle votive, frecce e lance di
ossidiana, oggetti vari di oro, argento e avorio.)
De sas tantas festas sardas nd’as mai ‘idu calicuna?
(Delle tante feste sarde ne hai mai visto qualcuna.)
-Las apo ‘idu casi tottas. Sunt bellas pro sa galania de sos costùmenes chi donzi ‘idda bi portat, pro
sos caddos impomposittados, sos carros infiorizados, pro sas
cantones, sas dansas, sas màscaras e, massim’a tottu, pro sa zente meda chi si b’’ìdet allegra e
festosa.
(Le ho viste quasi tutte. Sono belle per la bellezza dei costumi che ogni paese vi porta, per i cavalli
addobbati a festa, i carri stracolmi di fiori, i canti, i balli, le maschere e, soprattutto, per la
moltituidine di gente che vi partecipa in festosa allegria.)
Sos mamuttones sunt sas màscaras prus famadas de Sardigna. Est gai o no?
(I “mamuttones” sono le maschere più famose della Sardegna. È così o no?
-Própriu gai. Sunt màscaras nieddas cun sonazos, picarolos e ischìglias de su carrasegare de
Mamoiada.
(Proprio così. Sono maschere nere con sonagli vari, tipiche del carnevale di Mamoiada.)
136
137
GRAMMÀTICA
Aggettivos e pronòmenes interrogativos
(Aggettivi e pronomi interrogativi)
Sos aggettivos e pronòmenes interrogativos sunt sas paràulas chi s’impittant in su discursu pro
pònnere sas dimandas, e sunt:
(Gli aggettivi e i pronomi interrogativi sono le parole che si impiegano nel discorso per porre delle
domande, e sono:)
ite?
(che? che cosa?)
cale?
(quale?)
cales?
(quali?)
cantu? cantos? cantas?
(quanto? quanti? quante?)
chie?
(chi)
Amos già ispiegadu sa differèntzia tra aggettivu e pronòmene: s’aggettivu accumpanzat sempre su
nòmene, su pronòmene leat su postu de su nòmene.
(Abbiamo già spiegato la differenza tra aggettivo e pronome: l’aggettivo accompagna sempre
il nome, il pronome prende il posto del nome.)
Osserva cun attentzione custos esèmpios e impara a distìnghere sos aggettivos dae sos
pronòmenes interrogativos:
(Osserva attentamente questi esempi e impara a distinguere gli aggettivi dai pronomi:)
* Ite trabàgliu faghet babbu tou?
(Che lavoro fa tuo padre?)
* Ite faghet babbu tou?
(Che cosa fa tuo padre?)
* Cale trabàgliu faghet babbu tou?
(Quale lavoro fa tuo padre?)
* Cale cheres? Custu o cuddu?
(Quale vuoi, questo o quello?)
* Cales dulches preferis?
(Quali dolci preferisci?)
* Cantu ‘inu buffas bustende?
(Quanto vino bevi pranzando?)
* Cantu ti nde buffas bustende?
(Quanto te ne bevi pranzando?)
* Cantas manos e cantos pedes tenimus?
(Quante mani e quanti piedi abbiamo?)
* Cantos semus? Cantas m’iscultant?
(Quanti siamo? Quante mi ascoltano?)
* Chie est chi mi cheret faeddare?
(Chi è che mi vuole parlare?)
137
138
ESERCÌTZIOS
1)- Borta in Sardu custas frases italianas:
(Traduci in Sardo queste frasi italiane:)
Che cosa stai facendo?
_______________________________________________
Che libro stai leggendo? _______________________________________________
Quale mese dell’anno è il più caldo?______________________________________
Quali desideri, questi o quelli? __________________________________________
Quanto pane mangi al giorno? __________________________________________
Quanti ne vuoi? ______________________________________________________
Quante sono le stagioni? _______________________________________________
Chi ti sta aspettando? _________________________________________________
2)- Forma su presente, s’imperfettu e su futuru simple indicativu de su verbu :
(Coniuga il presente, l’imperfetto e il futuro semplice indicativo del verbo:)
Seg-are (tagli-are)
Presente
Imperfettu
Futuru simple
Deo_________________________________________________________________
tue__________________________________________________________________
isse_________________________________________________________________
nois_________________________________________________________________
bois_________________________________________________________________
issos________________________________________________________________
138
139
ANTOLOZIA
(Contos, poesias, indevinzos, dìccios)
OTTAVAS
(Cumponimentos de otto versos rimados de ùndighi sìllabas.)
(Componimenti di otto versi rimati di undici sillabe)
S’ANZONE
L’AGNELLA
S'anzone mia est una bianca nida
Senz'àteru colore cambiadu
Mesulinedda, e cantos l'ana bida
La tenent pro gerrile o madrigadu,
Totta aneddada e lani-cumpartida,
Pertunta ìnnida, gighet de broccadu
Sa collana in su tuju cun s’ischiglia.
Bider a issa est una meravìglia!
La mia agnella è bianca nitida
senza nessun altro colore,
piccola di statura, e quanti l’han vista
la credono nata in primavera o figliata,
tutta a riccioli,con la lana ben distribuita,
con le orecchie forate, ha di broccato
il collare e al collo un sonaglino.
Vederla è una meraviglia!
Pedru PISURZI - Bantine- Pattada (SS)
SU TEMPUS
IL TEMPO
A minutu a minutu passat s’ora
a ora a ora sa die est cumprida,
a die a die che passat sa chida
a chida a chida su mese ch’est fora.
A mesu a mese benit s’annu ancora,
a annu a annu che passat sa vida.
Custu est fattu notóriu e comunu:
passat su tempus e morit dognunu.
A minuto a minuto passa l’ora
a ora a ora passa la giornata
giorno dopo giorno passa la settimana
settimana dopo settimana passa il mese.
Mese dopo mese passa anche l’anno,
e anno dopo anno passa la vita.
Questo è notorio e comune per tutti:
il tempo passa e muore ognuno.
Raimondo PIRAS - Villanova Monteleone (SS)
TERSITE
Fit Tersite 'e sos gregos cumbattentes
su pius feu de cara e de pizu:
anchifàlchinu e toppu, pariat fizu
burtidu da' monincas e serpentes!
Zumbosu addaenanti, cun sas dentes
grogas a su molente in assimizu,
pigottosu, ispilidu, ojitortu,
lanzu che' s'iscarenu d'unu mortu!
TERSITE
Era Tersite dei combattenti greci
il più brutto di viso e di aspetto :
dalle gambe a falce, zoppo, sembrava
figlio abortito da scimmie e serpenti!
Gibboso sul davanti, con i denti
gialli in tutto somigliante ad un asino,
butterato, calvo, strabico
magro come lo scheletro di un morto.
«Iliade» Cant. II° de Antoninu RUBATTU – Sennori (SS)
139
LETZIONE 27^
NUR
in
:
In biazu (In viaggio)
WEB
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
1- biglietteria
(biglietteria)
16- iscaletta
17- sirena
(scaletta)
(sirena)
2- trenu (treno)
18- attraccu (attracco)
3- istatzione (stazione)
19- molu
4- vagone
5- cabistatzione (capostazione)
20- salvagente, salvazente
(salvagente)
21- arioplanu, ariopranu (aeroplano)
6- controllore
22- arioportu (aeroporto)
(vagone)
(controllore)
7- iscumpartimentu
8- ferrovia
(scompartimento)
(ferrovia)
9- binàrios (binari)
(molo)
23- pista (pista)
24- pilota
(pilota)
25- atterràggiu, atterrazu (atterraggio)
10- passàggiu (passazu) a livellu (passaggio a livello) 26- carrellu (carrello)
11- nae, nave
12- gabina
(nave)
27- pesada in bolu
(cabina)
13- cumandante
14- rimorchiadore
(comandante)
(rimorchiatore)
(decollo)
28- elicótteru (elicottero)
29- faru (faro)
30- macchinista (macchinista)
15- ponte de sa nave (ponte della nave)
140
140
141
A DIMANDA…RISPONDO.
A ti piaghet a biazare? Creo chi emmo. Cale mezu preferis pro ti mòvere?
(Ti piace viaggiare? Credo di sì. Quale mezzo preferisci per spostarti?)
-Sos biazos sunt sa passione mia, e, cando ap’a èssere pius mannu, ispero de poder zirare su
mundu. Sos mezos ant paga importàntzia, bastat de andare!
(I viaggi sono la mia passione, e, quando sarò più grande, spero proprio di poter girare il mondo. I
mezzi hanno poca importanza, basta di muoversi!)
E finas a oe in ite ses andadu a sos logos ch’as póttidu bisitare?
(E fino ad oggi con che cosa sei andato nei luoghi che hai potuto visitare?)
-Sempre in vettura, foras una ‘olta chi so andadu a Roma in trenu e in nave. S’arioplanu, imbetzes,
non l’apo ancora proadu. Ma già b’at tempus!
(Sempre in macchina, tranne una volta che sono andata a Roma in treno e in nave. L’aereo, invece,
non l’ho ancora provato. Ma c’è tempo!)
Faéddami de su ‘iazu chi as fattu in trenu.
(Parlami del viaggio che hai fatto in treno.)
-Bellu, bellu de abberu! So andadu dae Tàtari a Olbia, ma subra su trenu mi pario in domo mia! Una
cosa m’ammento: bidia sas àrvures currende a nos incontrare! Poi apo cumpresu chi fimis nois chi
curriaimis e no issas!
(Bello, bello veramente! Sono andato da Sassari a Olbia, ma sul treno mi sembrava di essere a casa
mia. Una cosa ricordo: vedevo gli alberi che correvano verso di noi come se ci volessero incontrare!
Poi ho capito che eravamo noi a correre e non loro!)
E d’andare in arioplanu, assiat de ‘olare peri sos chelos, ite nde pensas?
(E di prendere l’aereoplano, ossia di volare per i cieli, cosa ne pensi?)
-A timire non timo, custu est tzertu. E poi…si b’andant sos àteros, b’ando deo puru. E apo finas
intesu nàrrere chi diat esser su mezus pius seguru.
(Paura non ne ho, questo è certo! E poi…se ci vanno gli altri, ci vado anche io. E ho finanche sentito
dire che dovrebbe essere il mezzo più sicuro.)
Nàrami, como, ite si narat chie guidat unu trenu, una nave e un’arioplanu.
(Dimmi adesso come si chiama colui che guida un treno, una nave e un’aereo.)
-Su trenu lu guidat su macchinista, sa nave su cumandante (o su timoneri) e s’arioplanu su pilota.
(Il treno lo guida il macchinista, la nave il comandante (o il timoniere) e l’aereo il pilota.)
141
142
GRAMMÀTICA
Régulas de iscrittura de su Sardu/2
(Norme di scrittura del Sardo/2)
3)- Cando una paràula finit cun una cunsonante, e in su discursu b’at una pàsida, in sa limba
faeddada si solet pronuntziare una vocale in pius, d’appozu, (chi si narat paragógica) e chi, imbetze,
non cheret mai iscritta.
(Quando una parola termina con una consonante, e nel discorso si determina una pausa, nella lingua
parlata si suole pronunziare una vocale in più, d’appoggio, (detta paragogica), che, invece, non va
mai scritta.)
Es:
si podet finas pronuntziare:
féminasa
(donne)
boese
(buoi)
muroso
(muri)
ma si devet iscrìere:
féminas
boes
(si può anche pronunciare:)
este
(è)
faeddanta
(parlano)
(ma si deve scrivere:)
muros
est
faeddant
N.B.: Osserva comente sa consonante in prus chi si pronùntziat est sempre sa matessi de
sa chi ‘enit prima. (Osserva come la consonante in più che si pronunzia è sempre la stessa
dei quella che la precede.)
4)-Sa tertza persone, singulare e plurale, de tottu sos verbos finit sempre in –t . In sa pronùntzia
però podet leare ‘essidas diversas.
(La terza persona, singolare e plurale, di qualsiasi verbo termina sempre in – t . Nella pronuncia però
può assumere uscite diverse.)
Es:
si devet iscrìere imperistantu:
fiat
(era)
sunt
(sono)
(si deve scrivere pertanto:)
ant
(hanno)
cantat
(canta)
finint
(cantano)
ma si diat pòdere finas pronuntziare: (ma si potrebbe anche pronunciare:)
fìata
sunu
ana
càntada
142
fìnini
143
ESERCÌTZIOS
1)- Borta in Italianu custas frases sardas:
(Traduci in Italiano queste frasi sarde:)
- Chie est nàschidu innante sa pudda o s’ou?
____________________________________________________________________
- B’at su ritzu de sa castanza, su ritzu de mare e su ritzu de terra.
____________________________________________________________________
- S’arantzu est pius dulche de su limone.
____________________________________________________________________
- Deo so in segunda elementare e sorre mia in prima mèdia.
____________________________________________________________________
- Su trenu est prus velotze de sa nave, ma pius pagu de s’arioplanu.
____________________________________________________________________
2)- Faghe custos contigheddos e iscrìalos in Sardu:
(Fai questi conticini e scrivili in Sardo:)
* 4 + 7 + 8 = ?______________________________________________________
* 26 - 15
= ?______________________________________________________
* 132 + 57
= ?______________________________________________________
* 348 – 123 = ?______________________________________________________
* 23 x 3
= ?______________________________________________________
* 120 : 3
= ?_______________________________________________________
143
144
ANTOLOZIA
(Contos, poesias, indevinzos, dìccios)
CANTONES
(CANZONI)
BADDE LONTANA
VALLE LONTANA
Sutta su chelu de fizu meu
como si cantat fintzas tres dies:
Badde lontana, badde Larentu
solu deo piango pensende a tie.
Sotto il cielo di mio figlio
ora si canta fino a tre giorni:
valle lontana, Valle San Lorenzo
solo io piango pensando a te.
Mortu mi l'as chena piedade
cun d'una rocca furada a Deu:
Badde lontana, badde Larentu,
comente fatto a ti perdonare?
Me l’hai ucciso senza pietà
sotto una roccia sfuggita a Dio:
valle lontana, Valle San Lorenzo,
come faccio a perdonarti.
Zente allegra e bella festa,
poetes in donzi domo.
Cherzo cantare, cherzo pregare,
ma non m'ascùrtada su coro meu.
Zente allegra e festa bella,
poeti in ogni casa.
Voglio cantare, voglio pregare,
ma non m’ ascolta il mio cuore.
Dami sa manu, Santu Larentu,
deo so gherrende intro a mie.
Dami sa manu, mi so perdende,
fàghemi isperare umpare a tie.
Dammi la mano, San Lorenzo,
io sono in lotta contro me stesso.
Dammi la mano, sto per perdermi,
fa’ che io speri insieme a te.
Antonio STRINNA - Osilo (SS)
SU RANZOLEDDU
IL RAGNETTO
Duru-duru, duru-duru,
su ranzoleddu ‘e su muru
s’est innamorende ‘a tie;
ma non l’’idet cussa die!
Ma chi puru, ma chi puru…
Duru-duru, duru-duru
il ragnetto su quel muro
si sta innamorando di te;
ma non vedrà quel giorno!
Ma guarda un po’, ma guarda un po’…
Ma chi puru ‘attat sienda
arghentu, abóliu e oro,
non bi la do custa prenda,
non li do custu tesoro.
Ninna-nanna, fiza mia,
già ch’est mama ‘izende a tie.
Anche se portasse una fortuna
di argento, avorio e oro,
non gliela do questa perla
non gli do questo tesoro.
Ninna nanna, figlia mia,
Foricu SECHI – Nughedu San Nicolò (SS)
144
LETZIONE 28^
NUR
in
:
Su vestiàriu (I vestiti)
WEB
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
16- trèncio, impermeàbile (impermeabile)
1- bestimenta, bistimenta, àbidu (abito)
2- pantalones, cartzones, ragas
(pantaloni)
3- cianchetta, gianchetta, zanchetta (giacca)
17- iscerpa
18- sumbreri, bonette
(sciarpa)
(cappello)
19- munnedda, fardetta
(gonnella)
4- bentone, camija, camisa
(camicia da uomo)
5- maglione
(maglione)
20- faldetta, fardetta, munnedda
(gonna)
21- camija, camisa (camicia da donna)
6- golfo
22- isciallu
(golfo)
(scialle)
7- corpette, corittu, cossu (corpetto)
23- bestimenta, bestire
(abito)
8- gravatta
24- suttana, munnedda
(sottana)
9- cannottiera
(cravatta)
(canottiera)
10- frinella, franella (flanella)
11- caltzettas, cartzas
12- bottas, iscarpas
13- chintorza
14- bretella, tirantes
(calze)
(scarpe)
(cintola)
(bretelle)
25- costùmene de gala (costume da festa)
26- bardacore, imbustu, corittu,
cossu
(farsetto)
27- sustìgliu (corpetto del costume femminile)
28- velu de cabitta, belu de conca (velo
da testa)
29- cànsciu (guarnello della sottana)
30- bottinos, iscarpinas
(calzari, scarpine da donna)
15- cappotto, -u, cabbanu (cappotto)
145
145
146
DIMANDA…RISPONDO.
Daghi còmporas una ‘estimenta cantos pignos ti dant?
(Quando acquisti un abito quanti capi ti danno?)
-Duos mi nde dant: sos pantalones e sa cianchetta.
(Me ne danno due: i pantaloni e la giacca.)
Ite differèntzia b’at tra bentone e camija?
(Che differenza c’è tra “bentone e camija”?)
-Su bentone est sa camija chi si ponet s’ómine, sa camija, imbetzes, est pius propriamente sa de sa
fémina. Sunt diversas finas comente e fattura.
(Il “bentone” è la camicia che indossa l’uomo, la “camija”, invece, è più propriamente quella della
donna. Hanno anche diversa fattura.)
E cales pignos si solent indittare cando namus “biancheria de sutta”?
(Quali indumenti si è soliti indicare quando diciamo “biancheria di sotto”?)
- Massim’a tottu tres: sas mudandas, sa frinella e sa cannottiera.
(Soprattutto tre: le mutande, la flanella e la canottiera.
Sos ómines, in inverru, impittant cappotto e trèncio. E sas féminas?
(Gli uomini, in inverno, usano il cappotto e l’impermeabile. E le donne?)
-Oe non b’at differèntzias tra ómines e féminas. Ma est beru puru chi, in sos tempos colados, sa
fémina si ‘ettaiat subra sas palas un’isciallu pesante de lana.
(Oggi non c’è differenza tra uomini e donne. Ma è anche vero che, nei tempi passati, la donna si
gettava sulle spalle uno scialle pesante di lana.)
In Sardigna donzi ‘idda at unu costùmene tottu sou, e diversu dae tottu sos àteros, siat pro sas
féminas, siat pro s’ómine. Tue nde connosches calicunu? E cale? Faeddaminde. (In Sardegna ogni
paese ha un costume tutto suo, e diverso da tutti gli altri, sia per le donne, sia per gli uomini. Tu ne
conosci qualcuno? Quale? Parlamene.)
-Bastat de andare a bìdere sa festa de Sant’Efis a Casteddu e t’abbizas de cantos siant sos
costùmenes de cust’Isula nostra e cantu siant bellos, colorados e riccos!
Deo so de Sénnaru e su costùmene nostru, e non lu naro pro mi fagher mannu, est cunsideradu dae
sos intendidores e dae sos istudiosos unu de sos pius bellos e valorosos de Sardigna, pro s’armonia
de sos colores e sos ricamos a filos d’oro.
(Basta andare a vedere la sagra di Sant’Efisio a Cagliari per accorgersi di quanti siano i costumi di
questa nostra Isola, e quanto siano belli, colorati e ricchi. Io sono di Sennori e il nostro costume, e
non lo dico per vantarmi, è considerato dagli intenditori e dagli studiosi uno dei più belli e valorosi
della Sardegna, per l’armonia dei colori e per i ricami a fili d’oro.)
146
147
GRAMMÀTICA
Sos modos. Su partitzìpiu passadu de sos verbos
(I modi. Il participio passato dei verbi.)
Deves ischire chi sos MODOS de sos verbos sunu sette: Indicativu, Cunzuntivu, Cunditzionale,
Imperativu, Infinidu, Gerùndiu e Partitzìpiu.
Nois, finas a como, amus faeddadu solu de su modu Indicativu, e no amus ancora cumpridu.
Cherimus però presentare, a custu puntu, su modu Partitzìpiu, in su tempus Passadu.
(Devi sapere che i MODI dei verbi sono sette: Indicativo, Congiuntivo, Condizionale, Imperativo,
Infinito e Participio. Noi, fino ad adesso, abbiamo parlato soltanto del modo Indicativo, e non
abbiamo ancora terminato.Vogliamo però presentare, a questo punto, il modo Participio, nel tempo
Passato.)
Es.:
èssere
àere
(èssere)
(avere)
cantare
mandigare
giogare
rèzere
rèndere
bèndere
partire
recuire
drommire
(cantare)
(mangiare)
(giocare)
(reggere)
(rendere)
(vendere)
(partire)
(rincasare)
(dormire)
partitzìpiu passadu
“
“
istadu
àpidu
(stato)
(avuto)
cantadu
mandigadu
giogadu
rézidu
réndidu
béndidu
partidu
recuidu
drommidu
(cantado)
(mangiato)
(giocato)
(retto)
(reso)
(venduto)
(partito)
(rincasato)
(dormito)
Podimus nàrrere chi, pro sos verbos regulares, su partitzìpiu passadu si format azunghende su
suffissu -adu, -idu a su tema de su verbu.
Pro sos verbos irregulares, assiat pro cuddos chi giambant su “tema” in sa coniugassione, però
custa régula non balet, e sos partitzìpios passados andant istudiados a memòria. L’amus a bìdere in
un’àtera Letzione.
(Possiamo dire che, per i verbi regolari, il participio passato si forma aggiungendo il suffisso
-adu, -idu al “tema” del verbo. Per i verbi irregolari, ossia per quelli che cambiano il “tema”nella
coniugazione, però questa regola non si applica, e i loro participi passati vanno studiati a memoria.
Lo vedremo in una prossima Lezione.)
147
148
ESERCÌTZIOS
1)- Chirca de formare su partitzìpiu passadu de custos verbos, finas dimandende, in casu de
difficultade, a sas persones pius mannas de a tie de ti dare una manu de azudu:
(Cerca di formare il participio passato dei seguenti verbi, chiedendo aiuto, nei casi di difficoltà,
soprattutto a delle persone più grandi di te:)
pregare
(pregare)
giamare
(chiamare)
trabagliare
(lavorare)
pigare
(salire)
dare
(dare)
_____________________________________________________________________________________
tzèdere
(cedere)
bessire
(uscire)
cùrrere
(correre)
penentire
(pentire)
rùmpere
(rompere)
lòmpere
(arrivare)
ischire
(sapere)
battire
(portare)
pèrdere
(perdere )
cumprire
(terminare)
______________________________________________________________________________________
tènnere
(tenere)
rùere
(cadere)
fàghere
(fare)
detzìdere
(decidere)
còghere
(cuocere)
______________________________________________________________________________________
mantènnere
(mantenere)
accògliere
(accogliere)
regògliere
(raccogliere)
ispàrghere
(spargere)
divìdere
(dividere)
_____________________________________________________________________________________
pìnghere
(dipingere)
iscummìttere
(scommettere)
prèndere
(legare)
148
offèndere
(offendere)
piòere
(piovere)
149
ANTOLOZIA
(Contos, poesias, indevinzos, dìccios)
S’’ATTULINA
IL GATTINO
Cando m’intendo triste
e so sola
carigno s’’attulina mia.
E issa, murrunza-murrunza,
si nde brinchet in cuedda mia
mi linghet manos e cara
e ‘ioga-‘ioga
si che drommit
imbolighéndesi tottacanta
própriu che unu ‘erittu.
Quando mi sento triste
e sono sola
accarezzo il mio gattino.
Essa, tra un mugolio e l’altro,
salta sul mio grembo,
mi lecca le mani e il viso
e così giocherellando
si addormenta
avvolgendosi tutta
proprio come un porcospino.
Benedetta Pilialvu – 5/A Elem. – Sennori
It’est custu? It’est custu?
Cos’è questo? Cos’è questo?
16)-Brillo un’iscuta ebbia,
ca curtza apo sa vida,
ma lasso fattu meu
murrunzos de sighida.
Brillo soltanto per un attimo,
perché la mia vita è breve,
ma lascio dietro di me
un continuo brontolio.
17)-M’acchero a serentina
a su balcone mannu
cun mirada gentile,
ma posc’a manzanile
(non bos parfat ingannu!)
mi che torro a cantina.
Mi affaccio di sera
ad un grande balcone
con sguardo gentile,
ma, poi, sul far dell’alba,
(non vi sembri un inganno!)
torno nell’ombra della cantina.
18)-Chie est? Nàrami chie
chi prus si corcat tardu
e prus si pesat chito?
Chi l’ischis b’iscummitto,
ca b’est sempre a de die!
Duncas, tenta s’azardu!
Chi è? Dimmi chi è
che più va a letto tardi
e più si alza presto?
Scommetto che lo sai,
perché di giorno c’è sempre!
Ordunque, azzarda a dirlo!
A. R.
*Sas rispostas a pag. 269
149
LETZIONE 29^
NUR
in
:
Su pane (Il pane)
WEB
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
16- lóriga (pane a forma di ciambella)
1- farina
(farina)
2- madrighe, fermentu (lievito)
17- pane móddine, modditzosu (pane
bianchissimo e soffice)
18- pane tundu (grosso pane rotondo)
3- fùrfure, poddine, telau (crusca)
19- fresa, pistoccu (specie di pane biscottato)
4- sale
(sale)
20- ispianada
5- abba
(acqua)
6- impastare
(impastare la farina
7- cummassare
(lavorare la pasta con l’acqua )
8- suìghere, cariare(rimenare la pasta)
(spianata)
21- panijoppa, issocco (pane insipido,
sciocco)
22- cogone (escrescenza de pane tondo)
23- tzicchi (pane di grano duro a forma di
disco)
24- lìmpidu (pane di grano fine)
9- làere, ischeddare (spruzzare d’acqua il
25- chivarzu
pane durante la cottura per renderlo più lucido) della crusca)
(pane contenente
10- orire (orlare il pane, arrotondare la pasta
per poterla lavorare col matterello)
26- tippe, cuccu, codospe (pane di crusca
per cani)
11- cannone, canneddu
27- cagnolinu, gagnolinu, paninu (panino)
(matterello)
12- cariare, iscariare (lavorare con le mani
la pasta per ammorbidirla)
28- filone, pagnotta
13- illadorzare, infarinare (cospargere di farina
il pane prima di introdurlo nel forno)
29- misturu (pane di farina poco scruscato)
14- furru
30- pane carasau (pane essicato e biscottato
di lunga conservazione)
(forno)
15- covatza, cótzula
(focaccia)
150
(pagnotta)
150
151
A DIMANDA…RISPONDO.
Tue ses troppu zovanu pro ischire comente sas mamas nostras coghiant su pane in su furru a linna.
Nàrami si assunessi nd’as mai intesu faeddare.
(Tu sei troppo giovane per sapere come le nostre mamme cucinavano il pane nel forno a legna.
Dimmi almeno se ne hai sentito parlare.)
-Donnamanna Larenta mi nd’at faeddadu e nachi fit una fadiga manna, ma puru unu dovere e unu
piaghere. Su maridu carraiat sa linna e atzendiat su fogu e issa, cun àtera féminas, pensaiat a su
restu. Su pane, però, fit bonu e saboridu e non che su ‘e oe chi, appoi ‘e pagas oras, s’intostigat e
non durat.
(Nonna Lorenza me ne ha parlato e m’ha detto che era una fatica immane, ma nel contempo un
dovere e un piacere. Il marito portava la legna e accendeva il fuoco e lei, insieme ad altre donne,
pensava al resto. Il pane, però, era buono e saporito e non come quello di oggi che, dopo poche ore,
si indurisce e non dura.)
De panes bi nd’at de maicantos tipos. Tue cales preferis?
(Di pane ne esistono diversi tipi. Tu quali preferisci?)
-Su pane est tottu ‘onu e no isvilit mai. Si devo sebarare, mi leo una covatza modde e mi la màndigo
gai, chen’aunzu. Mi piaghet puru su pane tundu, e su cogone, cando ‘essit. Oe mandigamus tottu
gagnolinos e filones, àtera cuba,però!
(Il pane è tutto buono e non ti stanca mai. Se devo scegliere, mi prendo una focaccia soffice e me la
mangio così, senza companatico. Mi piace anche il “pane tondo” e la sua escrescenza, quando
questa vien fuori. Oggi mangiamo tutti panini e pagnotte, altra cosa però!)
Comente s’ammanizat su pane?
(Come si prepara il pane?)
-In sa mesa s’ammuntonat sa farina, si bi faghet un fossu in mesu e si bi ‘ettat s’abba tèbia e sa
madrighe; pustis si cummassat bene, si suighet e si ponet in unu
concheddone a pasare. Pustis de calch’ora si faghet a cantos e s’isterret cun su cannone, si faghet
segundu sa fromma chi si disizat e si che mintet in su furru.
(Sul tavolo si ammucchia la farina, vi si fa un fosso in mezzo e si versano dentro l’acqua tiepida e il
lievito; poi s’impasta, si lavora per benino e quindi si mette in un recipiente per lasciarlo riposare.
Dopo qualche ora si fa a pezzi, si stende con il matterello, si taglia secondo la forma che si desidera
e si inforna.)
As mai assazadu su “pane carasau”?
(Hai mai gustato il pane “carasau”?)
-Emmo, infustu in s’abba e cun su casu rattadu subra. Mi nd’apo lintu sos didos. (Sì, bagnato
nell’acqua e con il formaggio grattato sopra. Mi son leccato le dita!)
151
152
GRAMMÀTICA
Sos tempos. Su partitzìpiu passadu de sos verbos
(I tempi. Il participio passato dei verbi.)
Como chi as connottu su partitzìpiu passadu de sos verbos, cheret ch’iscas cando s’impittat in sa
coniugassione.
(Adesso che hai conosciuto il participio passato dei verbi, occorre che tu sappia quando viene
impiegato nella conigazione.)
Su partitzìpiu passadu servit a mudare unu tempu simple in unu cumpostu.
(Il participio passato serve a trasformare un tempo semplice in uno composto.
Sos tempos de sos verbos si divìdint in simples e cumpostos.
(I tempi dei verbi si dividono in semplici e composti.)
Sos tempos simples sunu: presente, imperfettu, futuru.
Sos tempos cumpostos sunu: passadu, passadu imperfettu, futuru anteriore
(I tempi semplici sono: presente, imperfetto, futuro.
I tempi composti sono: passato prossimo, trapassato prossimo, futuro anteriore.)
*****
Osserva cun attentzione custos esèmpios:
(Presente Indicativu)
deo apo
(Io ho)
(Osserva attentamente questi esempi:)
(Imperfettu Indicativu)
deo aia
(Io avevo)
(Futuru simple Indicativu)
deo ap’a àere
(Io avrò)
Bastat azùnghere su partitzìpiu passadu a onzuna de custas boghe pro lu mudare in unu tempus
cumpostu:
(Basta aggiungere il particpio passato ad ognuna di queste voci per mutarlo in un tempo composto:)
(Passadu Indicativ
deo apo àpidu
(Io ho avuto)
(Passadu imperfettu indicativu)
deo aia àpidu
(Io avevo avuto)
(Futuru anteriore Indicativu)
deo ap’a àere àpidu
(Io avrò avuto)
Regula printzipale:
Pro ottènnere unu tempus cumpostu bastat a impittare unu tempus simple de su verbu ÀERE
+ su partitzìpiu passadu de su verbu chi si cheret coniugare.
(Per ottenere un tempo composto basta impiegare un tempo semplice del verbo AVERE + il participio
passato del verbo che si vuole coniugare.)
Es.:
tue mandigas
tue as mandigadu
Presente Indicativu)
Passadu Indicativu
152
(tu mangi)
(tu ha mangiato)
153
ESERCÌTZIOS
1)- Iscrie prima sos tempos simples e pustis sos tempos cumpostos de s’indicativu de su verbu
CANTARE:
(Coniuga prima i tempi semplici e poi i tempi composti dell’Indicativo del verbo CANTARE.)
INDICATIVU
Presente
Passadu
Deo____________________(Io canto)
tue_____________________
isse_____________________
nois____________________
bois____________________
issos____________________
______________________(Io ho cantato)
______________________
_______________________
_______________________
_______________________
_______________________
Imperfettu
Imperfettu passadu
Deo____________________(Io cantavo)
tue_____________________
isse____________________
nois____________________
bois____________________
issos____________________
_______________________(Io avevo cantato)
_______________________
_______________________
_______________________
_______________________
_______________________
Futuru
Futuru anteriore
Deo____________________(Io canterò)
tue_____________________
isse_____________________
nois____________________
bois____________________
issos___________________
_______________________(Io avrò cantato)
_______________________
_______________________
_______________________
_______________________
_______________________
153
154
ANTOLOZIA
(Contos, poesias, indevinzos, dìccios)
DÌCCIOS (PROVERBI)
Mezus chivarzu in domo sua chi non póddine in domo anzena.
(Meglio pane di crusca in casa propria che pane bianco in casa d’altri.)
Chie sighit duos lèpperes non nde tenet manc'unu.
(Chi insegue due lepri non ne prende neanche una.)
Deus serrat una gianna e abberit unu balcone.
(Dio chiude una porta e spalanca un balcone.)
Fémina chena busciacca, fémina mesu macca.
(Donna senza tasca (scialacquona), donna metà matta.)
Chie est ómine a su bisonzu si paret.
(Chi è uomo si vede nelle necessità.)
Nde 'occhit prus sa limba de s'ispada.
(Ne uccide più la lingua della spada.)
SAS NUES PASSIZANT IN ARTU
LE NUBI PASSEGGIANO IN ALTO
Sas nues passizant in artu,
s'intendet su friscu atonzinu.
Sos corbos arrodant continu
Dae custu a cudd'àteru sartu.
Le nubi passeggiano in alto,
si sente già il fresco autunnale.
I corvi volano in cerchio
da questa a quella cima.
Sas nues passizant in artu…
Le nubi passeggiano in alto ....
Sas fozas che sunu falande
Sos àrvures tott'ispozande.
Sos frores chi nuscant de mortu
Sunt galu sos bios de s'ortu.
Le foglie cadono a terra,
gli alberi si spogliano
I fiori che ricordano i defunti
sono quelli più vivi nel giardino.
S'intendent sos annos currende,
currende, currende, currende.
Si sentono gli anni che corrono,
corrono, corrono, corrono.
Pedru MURA - Isili (NU)
154
LETZIONE 30^
NUR
in
: Sa messera e sa triulera
(La mietitura e la trebbiatura)
WEB
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
1- arzola
(aia)
15- pula
(loppa, pula)
16- reste
(arista)
17- palone
(centro dell’aia)
2- messare, messera, messonzu
(mietere, mietitura)
3- messadore, messadorza
(mietitore; falce messsoria)
18- angrale (palo dell’aia nella trebbiatura
a cavallo)
19- caddu de su palone (cavallo
che gira nell’aia legato al palo centrale)
4- sede
(grano mietuto)
5- caddos, boes, mulos (cavalli, buoi, muli)
20- iscobarzola,fruttosa (scopa per pulire l’aia)
21- arzolare
(stendere l’aia)
6- trigu
(grano)
22- assedare, arremiarzare
7- avena
(avena)
23- triulare; triulera (trebbiare; trebbiatura)
8- orzu
(orzo)
24- mese de trìulas
(luglio)
25- iscoddettonare
(disfare le biche)
9- remiarzu, goddettone, serra (bica)
10 - manna (de trigu)
11- mannuju
12- màniga
13- ispiga
14- ranu
(covone)
(mannello)
(fascio di 5 mannelli)
(spiga)
(chicco)
26- trèbbia, trebbiatrice
(fare le biche)
(trebbia)
27- boladia, tippidiu
(polvere
prodotta dal grano nell’aia)
28- corru (estremità dell’aia)
29- arzolaju (addetto all’aia)
30- ischivozu, culischeddu (rimasuglio
dell’aia)
155
155
156
A DIMANDA…RISPONDO.
S’arzola it’est? In cale terriminzu si faghet? In cale istajone si bi trabàgliat?
(L’aia che cos’è? Su che tipo di terreno si prepara? In quale stagione ci si lavora?)
S’arzola est un’isterrimenta de terrinu ue si trìulat su trigu, s’orzu e s’avena. Issa ‘enit ammanizada in
unu terrinu prenu ‘e rocca. Si bi trabàgliat in sos meses de s’istiu, massimamente in trìulas.
(L’aia è una piccola distesa di terreno dove si trebbia il grano, l’orzo e l’avena. Essa viene allestita
nei terreni dove affiora la roccia. Ci si lavora durante i mesi estivi, soprattutto in luglio.)
Unu dìcciu sardu narat:-Cando b’at su ‘entu est pretzisu bentulare. Ite cheret nàrrere? (Un proverbio
sardo recita:-Quando c’è il vento è d’obbligo ventilare. Che significa?)
Su dìcciu est leadu dae su mundu de sa campagna e cheret ammunire sa zente a approfittare de
cando su ‘entu sulat a favore pro fàghere sas cosas chi b’at de fàghere.
(Il proverbio è preso dal mondo della campagna e intende ammonire la gente di approfittare del
vento, quando questo spira a favore, per fare le cose che devono essere fatte.)
As mai assistidu a una triulera cun sos caddos? Proa a mi l’ispiegare.
(Hai mai assistito a una trebbiatura con i cavalli? Prova a descrivermela.)
Una ‘olta, cando aia ses annos, in una tanca de unu tiu meu. In s’arzola sos mannujos de su trigu fint
già istados assentados e su caddu, cun una fasca in ojos, già ligadu a s’angrale, e tiu chi lu truvaiat
pro chi aeret caltzigadu sas ispigas messadas.
(Una volta, quando avevo sei anni, in una tanca di un mio zio. Sull’aia i mannelli erano già stati
sistemati, il cavallo, con una benda agli occhi, già legato al palo centrale dell’aia, e mio zio che lo
incitava a camminare, perché calpestasse le spige mietute.)
E oe comente si faghent cuddos trabàglios? (E oggi come si fanno quei lavori?)
Oe est raru chi si fettant comente a prima! Su progressu ch’at postu in coa attretzos e fadigas.
Bastat a giamare sa trebbia e custa ‘enit e ti dat su trigu bellu e insaccadu, sas ballas de fenu pro sos
animales e…su contu de pagare!
(Oggi è raro che si facciano i lavori come prima! Il progresso ha fatto sparire gli attrezzi e le fatiche.
Basta chiamare la trebbiatrice e questa viene e ti dà il grano già insaccato, le balle di fieno per gli
animali e…il conto da pagare!)
Ma sa messera est fadigosa de abberu, o no? (Ma la mietitura è davvero faticosa, o no?)
Cussa già dat mattana de abberu tra calura, sidis, espes e suore. Ma apo intesu chi ant imbentadu
una “mietitrèbbia”, chi a prus de su chi amus nadu, messat puru. Mezus gai!
(Quella sì che dà fatica tra afa, sete, vespe e sudore. Ho però sentito che è stata inventata una
“mietitrebbia”, che oltre a fare ciò che abbiamo detto, miete pure. Meglio così!)
156
157
GRAMMÀTICA
Su tempus passadu de s’indicativu de sos verbos.
(Il passato prossimo indicativo dei verbi.)
Cun sas peràulas tempus passadu de s’Indicativu in Sardu s’indittant duos tempos de s’Italianu,
assiat su “passato remoto” e su “passato prossimo”.
(Con le parole “tempo passato” dell’Indicativo, in Sardo, si indicano due tempi dell’Italiano, cioè il
“passato remoto” e il “passato prossimo”.)
Italiano
Passato remoto
Passato prossimo
io fui
io ebbi
io cantai
io vidi
io dormii
io sono stato
io ho avuto
io ho cantato
io ho veduto
io ho dormito
Sardo
Passadu Indicativu
=
=
=
=
=
deo so istadu
deo apo àpidu
deo apo cantadu
deo apo ‘idu
deo apo drommidu
Su “passato remoto” italianu in Sardu no esistit. A postu sou s’impittat su
tempus passadu.
(Il “passato remoto” italiano in Sardo non esiste. Al suo posto si impiega il “tempo passato”.)
N. B. : In su limbazu poéticu, in beridade, esistit su “passato remoto”, in formas cales: fui, fuisti, fuit,
…apesi, apesti, apesit,… cantesi, cantesti, cantesit,… bidesi, bidesti, bidesit,… drommesi,
drommesti, drommesit… ma sunt formas raras e de pagu impittu.
(Nel linguaggio poetico, in verità, esiste il “passato remoto”, in forme quali: … … … … … ma sono
forme rare e di scarso impiego.)
S’àtera die andesi a Tàtari.
(L’altro giorno andai a Sassari.)
Si che fuesit cun sos bandidos.
(Fuggì con i banditi.)
Apesi una briga cun frade meu.
(Ebbi una lite con mio fratello.)
In Sardu si preferit, imbetze, a nàrrere:
(In Sardo si prefrisce, invece, dire:)
S’àtera die so andadu a Tàtari.
(L’altro giorno sono andato a Sassari.)
Si ch’est fuidu cun sos bandidos.
(È fuggito con i banditi.)
Apo àpidu una briga cun frade meu.
(Ho avuto una lite con mio fratello.)
157
158
ESERCÌTZIOS
1)- Iscrie su tempus passadu de sos verbos: àere, èssere, andare, mandigare, bèndere.
(Coniuga il tempo passato dei verbi: avere, essere, andare, mangiare, vendere.)
io ebbi,
tu avesti,
egli ebbe,
noi avemmo,
voi aveste,
essi ebbero,
ho avuto_________________________________________
hai avuto________________________________________
ha avuto_________________________________________
abbiamo avuto____________________________________
avete avuto_______________________________________
hanno avuto______________________________________
io fui,
tu fosti,
egli fu,
noi fummo,
voi foste,
essi furono
io sono stato______________________________________
tu sei stato________________________________________
è stato___________________________________________
siamo stati________________________________________
siete stati_________________________________________
sono stati_________________________________________
io andai,
tu andasti,
egli andò,
noi andammo,
voi andaste,
essi andarono,
sono andato_______________________________________
sei andato_________________________________________
è andato__________________________________________
siamo andati______________________________________
siete andati________________________________________
sono andati_______________________________________
io mangiai,
io ho mangiato____________________________________
tu mangiasti, tu hai mangiato___________________________________
egli mangiò,
egli ha mangiato__________________________________
noi mangiammo, noi abbiamo mangiato____________________________
voi mangiaste, voi avete mangiato_________________________________
essi mangiarono, essi hanno mangiato______________________________
io vendetti,
tu vendesti,
egli vendette,
noi vendemmo,
voi vendeste,
essi vendettero,
io ho venduto____________________________________
tu hai venduto ___________________________________
egli ha venduto __________________________________
noi abbiamo venduto ______________________________
voi avete venduto _________________________________
essi hanno venduto _______________________________
158
159
ANTOLOZIA
(Contos, poesias, indevinzos, dìccios)
PINEDDU
(PINOCCHIO - Capìtulu 1°)
B’aiat unu tempus…Unu re – ant a nàrrere luego sos leghidoreddos meos!No, piseddos, azis faddidu. B’aiat
unu tempus unu cantu ‘e linna. Non fit linna ‘e lussu, ma ebbia unu bìcculu ’e muntone, de cuddos chi in
s’ierru si che ponent in sos fogones e in sa tzimineas pro inchèndere su fogu e pro iscaldire sas domos.No
isco comente, ma una die custu truncheddu si ch’agatteit in sa buttega de mastr’Antoni, unu ‘etzu mastru ‘e
linna, istevinzadu mastru Cariasa pro su biccu de su nare lùghidu e ruju che una cariasa cotta.Candaizu
mastru Cariasa ‘ideit cussu cantu ‘e linna, si nd’allegreit e, frighéndesi a pare sas manos pro sa cuntentesa,
crocculeit a boghe lena:- Custu truncheddu mi nd’est bénnidu a ora justa: nd’apo a fagher un’anca de
mesedda. - Nadu e fattu. Leeit derettu s’asciolu arrodadu pro si pònnere a l’iscorzolare e a l’isfinigare, ma
addaghi fit approbe a l’iscùdere sa prima asciolada, abbarreit cun su bratzu in aera, ca intendeit una
‘ogaredda fine-fine, chi narzeit incumandéndesi:-Non m’iscudas a forte!Pensàdebos comente si nd’agatteit
cuddu bonu ‘etzareddu ‘e mastru Cariasa! Cun sos ojos abbebbelleccados isperieit a inghìriu in s’appusentu
pro ‘ìdere dae ue nde fit póttida ‘essire cussa ‘ogaredda, e non bideit a nemos. Annoteit sutta su bancale, e
nemos; isojuleit intro s’armàriu serradu ‘e continu, e nemos; mireit intro su canistru ‘e sa ràsciula e de sa
chiscuza, e nemos; abberzeit in campu sa janna ‘e sa buttega pro ‘ettare un’ojada finas in carrela, e
nemos.Oh, edducas?…-Apo cumpresu – narzeit tando riende e ratténdesi sa pilucca – si ‘idet chi cussa
‘oghe mi l’apo ‘isada ‘eo. Sighimus a trabagliare.E, torradu a leare in manu s’asciolu, nd’iscudeit
un’isbarriada manna a su cantu ‘e sa linna.-Ohi, cantu m’as addoliadu - narzeit chenscéndesi sa ‘ogaredda
de innanti.Tando mastru Cariasa si pareit ispantadu, cun sos ojos fora ‘e su concale pro sa timòria, cun sa
‘ucca imbarritzada e cun sa limba fala-fala fintz’a su baeddu, che bisera ‘e càntaru ‘e monumentu. Candaizu
li torreit su faeddu, leeit a nàrrere tremèndesi e chilchiende pro s’assucconu:
-E dae ue nd’est bessida custa ‘ogaredda chi at nadu “ohi!”? E a narrer chi inoghe non ch’at mancu ànima
‘ia. Chi siet, pro cumbinassione, custu cantu ‘e linna chi at imparadu a prànghere e a si chensciare che unu
pitzinneddu? ‘Eo non lu potto crèere. Eall’inoghe custu truncheddu; est unu cantu ‘e linna ‘e tziminea, che a
tottu sos àteros, e a che lu ‘ettare in su fogu b’est su tantu ‘e fagher buddire una padeddada de ‘asolu. Oh,
edducas?…Chi b’apat calunu cuadu intro? Si b’at calunu custoidu, male e peus pro a isse.
Nende gai, aggarreit cun ambas manos cuddu cortzu ‘e cantu ‘e linna, e leeit a l’addobbare chen’affriscione
a sos muros de s’appusentu.
Pustis si ponzesit a iscultare pro intèndere si calcuna ‘ogaredda si chensceret.
Istesit duos minutos e nudda; chimbe minutos, e nudda; deghe minutos, e nudda.
-Apo cumpresu! – narzeit tando fattende médiu de rìere istzuffiéndesi sa pilucca- s’’idet chi cussa ‘ogaredda
chi at nadu ohi mi l’apo ‘isada deo!….
Interi, pasadu s’asciolu a un’ala, leeit sa pianitta pro irruzare e refinare su truncheddu; ma séndelu irruzende,
intendeit sa ‘ogaredda de innanti néndeli riende:
-Agabbandela, chi mi ses fattende su cori-cori!
Tando mastru Cariasa istrampeit che chi l’esseret faladu unu raju.
Addaghi torreit a abbèrrere sos ojos, si ch’agatteit setzidu in terra. Sa cara sua pariat iscarenada e finas su
biccu ‘e su nare, ruju aggiummai ‘e continu, si li fit fattu biaittu pro custa timòria manna.
Giorzi ADDIS – Bulzi (SS) - Dae “Pinocchio” de Carlo Collodi Traduz. a pag. 263
159
LETZIONE 31^
NUR
:
Sa binnenna
(La vendemmia)
WEB
in
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
15- vermentinu (vermentino)
16- bidighinzu, pàstinu (vitigno nuovo)
1- binza,
(vigna)
17- pastinare
(vignare)
2- binzatteri, binzaresu
3- bide, fundu de ua
(vignaiolo)
(vite)
18- bégula (pergola, pergolato)
19- èrema (parte di una vigna non vitata)
4- sarmentu, sermentu
(sarmento)
20- segare sa ua (tagliare l’uva)
5- pàmpina
(pampano)
21- laccu (vascone per la vendemmia)
6- truone
(grappolo)
22- pigiatrice (macina a manovella per l’uva)
7- iscaluza
(racimolo)
23- suppressa, pressa
8- zuale de ‘inza, tenta
(filare)
24- barbatella (barbatella)
9- pupujone
(acino)
25- mesina, carradellu (mezzina, caratello)
10- rabatzone
11- ua
(ceppo della vite)
(uva)
26- cuba, cubetta
(torchio)
(botte, botticella)
27- iscetta (cannello della botte)
12- ua bianca
(uva bianca)
28- abbadu, bruschette, piritzolu (vinello)
13- ua niedda
(uva nera)
29- binu, nepente (vino)
14- muscadellu, muscadeddu
(moscato, moscatello)
30- binatta
160
(vinacce)
160
161
A DIMANDA…RISPONDO.
In cale mese de s’annu si binnennat?
(In quale mese dell’anno si vendemmia?)
-Sa ‘innenna si faghet in su mese de cabidanni, cando sa ua est cotta e su tempus comintzat a
infriscare, ca est approbe a intrare s’atunzu.
(La vendemmia si svolge nel mese di settembre, quando l’uva è matura ed il tempo comincia a
rinfrescarsi, perché sta per arrivare l’autunno.)
Daghi no esistiat sa pigiatrice comente s’istruppiaiat sa ua?
(Quando non c’era la macina a manovella come si schiacciava l’uva?)
-Apo intesu dae donnumannu meu chi si caltzigaiat a pes nudos intro unu laccu.
(Ho sentito da mio nonno che si calpestava a piedi nudi dentro un vascone.)
Descrìemi una die de sa ‘innenna, comente chi b’esseras presente.
(Descrivimi una giornata della vendemmia, come se ti trovassi presente.)
-Su manzanu chitto sos binnennadores s’agattant in binza, cun sas forfighes in manu e s’isterzu
prontu, e comintzant a segare sa ua. Sos carradores che la gighent a sa domo ‘e su laccu, ue la
maghinant. Tra boghes e cantos si lompet a mesudie, cando si leat manu e si ‘ustat tott’umpare.
Pustis bustadu si sighit su trabàgliu finas a lu cumprire. Sa notte in binza bi restat su padronu a
tentare su ‘inu, chi addurat in su laccu una o duas dies. Pustis nde lu ‘ogant, lu ponent in sos
carradellos e che lu gighent a cantina. Comintzat tando su trabàgliu de sa suppressadura de sa
‘inatta, dae ue s’ottenit àteru ‘inu. Sa ‘innennera est una festa, unu gosu mannu pro chie incunzat e
pro chie bi trabàgliat.
(La mattina presto i vendemmiatori si ritrovano nella vigna, con le forbici in mano e con i recipienti
pronti, e cominciano a tagliare l’uva. Gli addetti al trasporto la portano nello stabile dove c’è un
vascone, e lì la macinano. Tra voci e canti si giunge a mezzogiorno, quando si interrompe il lavoro e
si pranza tutti assieme. Dopo pranzo si continua a lavorare sino a completare l’opera. La notte nella
vigna rimane il padrone per sorvegliare il vino, che rimane nel vascone per uno o due giorni. Dopo lo
tolgono dal vascone, lo mettono nelle botti e lo trasportano nella cantina. Comincia allora la
torchiatura delle vinacce, dalle quali si ottiene altro vino. La vendemmia è una festa, un autentico
piacere per chi ricava il vino e per chi ci lavora.)
Su ‘inu dat a conca, t’imbàddinat e ti faghet nàrrere cosas chi dae sanu unu non diat mai mancu
pensare. E si unu faghet binu malu…poi!
(Il vino dà alla testa, ti stordisce e ti fa dire cose che uno da sano non penserebbe nemmeno! E se
uno fa vino cattivo…poi!)
-Eh, già est gai. Su ‘inu est una cosa licchitta, ma andat buffadu cun misura, ca gighet su fogu in
s’intragna. E su fogu, l’ischimos, cant’est bonu…brujat!
(Eh, è proprio così. Il vino è squisito, ma va bevuto con misura, perché ha il fuoco nelle sue interiora.
E il fuoco, lo sappiamo, quanto è buono…brucia!)
161
162
GRAMMÀTICA
Régulas de iscrittura de su Sardu/3
(Norme di scrittura del Sardo/3)
5)-Sa mazore parte de sas paràulas sardas tenet s’accentu tónicu subra sa penùltima sìllaba:
(La maggior parte delle parole sarde ha l’accento tonico sulla penultima sillaba:)
Es.:
ban-de ra
(bandiera)
lin-tzo-la
(nocciola)
nu-ra-ghe
(nuraghe)
tzi-mi-ne-a
(caminetto)
sal-ti-tza
(salsiccia)
In custos casos non b’at bisonzu de signare sas vocales tónicas cun un’accentu.
(In questi casi non c’è bisogno di segnare le vocali toniche con un accento.)
Cando, imbetzes, s’accentu tónicu ruet subra un’àtera sìllaba cheret chi si signet sa vocale tónica
cun s’accentu.
(Quando, invece, l’accento tonico cade sopra un’altra sillaba è obbligatorio segnare la vocale tonica
con un accento.)
Es.: fé-mi-na
(femmina)
ó-mi-ne
(uomo)
chèr-re-re
(volere)
gaf-fè
(caffè)
sìl-la-ba
(sillaba)
N.B.: Custa règula, chi non benit sighida in Italianu, balet pro su Sardu. Pro como si cunsizat de
pònnere sempre s’accentu abbertu (à, ì, ù). Prus addaenanti amus a ispiegare mezus sa chistione
de sos accentos chi ruent subra sas vocales e, o.
(Questa regola, che non viene seguita in Italiano, vale per il Sardo. Per adesso si consiglia di mettere
sempre l’accento aperto (à, ì, ù). Più avanti spiegheremo meglio la questione degli accenti tonici che
riguardano le vocali e, o)
6)- Sa lìttera h, H in Sardu no at balèntzia peruna e s’impittat solamente cun sas cunsonantes c, C, g,
G.
(La lettera h, H in Sardo non ha valenza alcuna e si usa unicamente con le consonanti c,C,g,G.)
Es.:
chercu
(quercia)
chìriga
(chierica)
gherra
(guerra)
bìnchere
(vincere)
ghindulare
(rovesciare)
Issa non benit nemmancu impittada cun sas boghes de su verbu Àere.
(Essa non viene impiegata nemmeno con le voci del verbo Avere.)
Es.:
apo
(ho)
as
(hai)
at
(ha)
amus
(abbiamo)
azis
(avete)
162
ant
àpidu
(hanno) (avuto)
163
ESERCÌTZIOS
1)- Pone s’accentu tónicu ue bi cheret:
(Metti l’accento tonico dove ci vuole:)
bennere
(venire)
biere
(bere)
giompere
(arrivare)
balanzare
(guadagnare)
preideru
(prete)
messera
(mietitura)
tuccaru
(zucchero)
matzone
(volpe)
mandigare
(mangiare)
bidere
(vedere)
bennarzu
(gennaio)
aghina
(uva)
masciu
(maschio)
mintere
(immettere)
ainu
(asino)
binnnenna
(vendemmia)
apidu
(avuto)
lompidu
(arrivato)
giovana
(giovana)
ateru
(altro)
Carulu
(Carlo)
Tatari
(Sassari)
Corsica
(Corsica)
Nugoro
(Nuoro)
Casteddu
(Cagliari)
2)- Risponda a custas preguntas:
(Rispondi a queste domande:)
Su mese de martu cantas dies tenet?______________________________________
(Quanti giorni ha il mese di Marzo)
A cantos grados buddit s’abba?_________________________________________ (A quanti gradi bolle
l’acqua?)
Ite t’est su babbu de mama tua?_________________________________________
(Cos’è per te il padre di tua madre?)
Cale est s’animale pius mannu?_________________________________________
(Qual è l’animale più grande?)
Ue dias chèrrere andare in gita?_________________________________________
(Dove vorresti andare in gita?)
Cantu faghet otto pro noe?_____________________________________________
(Quanto fa otto per nove)
163
164
ANTOLOZIA
(Contos, poesias, indevinzos, dìccios)
SONETTES
(Cumponimentos poéticos cumpostos dae duas cuartinas e duas tertzinas de ùndighi sìllabas
rimadas.)
(Componimenti poetici composti da due quartine e due terzine in endecasillabi rimati)
DESULO
DESULO
Fiera ruza in mesu a sos castanzos
seculares ses posta, o ‘idda mia,
attaccada a sos usos de una 'ia
generosa, ospitale a sos istranzos.
Fiero, selvaggio, paese mio,
tra i castagni secolari sei posto,
abbarbicato alle usanze d’una volta
generoso ed ospitale con gli ospiti.
Sos fizos tuos, pienos d'energia
chircana in donzi parte sos balanzos
cun cuddos cadditeddos fortes, lanzos
gàrrigos de diversa mercantzia.
I tuoi figli, pieni d’energia,
cercano il guadagno un po’ ovunque
con quei cavallini forti, magri,
carichi di mercanzie diverse.
Gai passende vida trista e lanza
girant s'ìsula nostra avventureris.
E cando ìntrana in carchi 'idda istranza,
E così, conducendo una vita triste
e povera, ti avventuri per tutta l’Isola.
E quando attraversi i diversi paesi
tottu isclamant:-Accò sos castanzeris
E issos ùmiles narant:-Eh, castanza,
e chie comporat truddas e tazeris!-
tutti esclamano:-Ecco i castagnari!
E loro, umili, ripetono:-Le castagne,
e chi compra mestoli e taglieri!-
Antioco CASULA – MONTANARU- Desulo (NU)
SA TERACCA MIA
LA MIA SERVA
Oh cantas mi nde faghet sa teracca!
«Teracca» - naro-, ma est sa padrona:
una betza isdentada tabaccona,
no est pitzinna, risulana e macca.
Quante me ne combina la mia serva!
«Serva» -dico- ma è la padrona:
una vecchia sdentata tabaccona,
non più ragazza, ridanciana e scemotta.
Degh'annos chi mi servit cun fiacca,
ancora est a nde fagher una 'ona;
issa est una grande maccarrona:
comporat tàulas pro petta de 'acca!
Da dieci anni mi serve stancamente,
e sino ad oggi non ne ha fatto una giusta;
è , credetemi, una grande rimbambita:
compra tavole per carne di vacca!
Pro mi leare unu chilu de petta
deris l'apo intregadu unu marengu
che cando veramente essera riccu.
Per acquistare un chilo di carne
ieri le ho consegnato un marengo,
come se fossi veramente ricco.
Torrat sa serva; dae sa valdetta
rie-rie nd'istaccat un’arengu
che a issa nieddu feu e siccu!
Ritorna la serva, e dalla gonna
tra una risata e l’altra estrae un’aringa
come lei nera, brutta e secca!
Peppinu MEREU – Tonara (NU)
164
LETZIONE 32^ :
NUR
in
WEB
Sa Sardigna/1 - Zeografia fìsica
(Sardegna/1 - Geografia fisica)
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
domus de janas
Sa Sardigna est sa segunda ìsula de su mare Mediterràneu. At una superfìtzie de 24.090 Km/q e una
populassione de 1.656.000 abitantes.
Est una regione autònoma de s’Itàlia, cun otto provìntzias (Casteddu, Carbònia-Iglèsias, Médiu
Campidanu, Nùgoro, Ozastra, Òlbia-Témpiu, Aristanis, Tàtari) e 377 Comunes. Tenet 2400 Km de
costeras.
Est distante 187 km. dae s’ Itàlia e 184 km. dae s’Àfrica (Tunisia).
Su terrinu sou est pro su 67,9% in palinza, su 13,6 in montagna e su 18,5 in paris. Sos montes
printzipales sunu: su Gennargentu (Punta La Marmora m. 1.834), su Limbara, Monte Rasu, Monte
Albu, Subramonte, sos Montes de s’Iglesiente.
Duas sas pianuras importantes: su Campidanu e sa Nurra.
Sos rios mazores sunt: su Tirsu (Km 152), su Flumendosa, su Coghinas, su Cedrinu, su Cixerri, su
Riu Mannu. Lagos bi nd’at unu ebbia, e finas minore meda: su de Baratz, accurtzu a S’Alighera.
Tenet medas bacinos trattesos dae digas imponentes, su mazore de sos cales est su (Lagu)
Omodeo, in su riu Tirsu, unu de sos pius mannos de s’Itàlia.
Sos mares chi la tzircundant sunt: su Mediterràneu, su Mare de Sardigna (a Ovest), su Canale de
Sardigna (a Sud), su mare Tirrenu (a Est) e sas Buccas de Bonifàtziu (a Nord), chi, largas 11 Km, la
dividint dae sa Còrsica.
Sos golfos printzipales sunt: su de Casteddu, de Orosei, de Aristanis, de s’Asinara. Maicantas sunt
sas isuleddas chi li faghent corona: Santu Pedru, Sant’Antiogu, Asinara, Tavolara, Sa Madalena,
Caprera.
Sos portos pius importantes sunt : Casteddu, Òlbia, Portu ‘e Turre, Àrbatax.
Sos arioportos: Elmas-Casteddu, Fertìlia-S’Alighera, Òlbia-Costa Ismeralda.
(La Sardegna è la seconda isola del mare Mediterraneo. Ha una superficie di 24.090 Km/q e una
popolazione di 1.656.000 abitanti. È una regione autonoma dell’Italia, con otto province (Cagliari,
Carbonia-Iglesias, Medio Campidano, Nuoro, Ogliastra, Olbia-Tempio, Oristano, Sassari) e 377
Comuni. Ha 2.400 Km di coste. Dista 187 Km dall’Italia e 184 Km dall’Africa (Tunisia). Il suo terreno è
per il 67,9% collinare, il 13,6 montuoso e il 18,5 pianeggiante. I monti principali sono: il Gennargentu
(Punta La Marmora, m.1.834), il Limbara, Monte Rasu, Monte Albu, il Supramonte, i monti
dell’Iglesiente. Due le pianure importanti: il Campidano e la Nurra. I fiumi maggiori sono: il Tirso (Km.
152 ), il Flumendosa, il Coghinas, il Cedrino, il Riu Mannu, il Cixerri. C’è un lago soltanto, e perfino
molto piccolo: il Baratz, nelle vicinanze di Alghero. Ha numerosi bacini, formati con delle imponenti
dighe, il maggiore dei quali è il (Lago) Omodeo, sul fiume Tirso, uno dei più grandi d’Italia. I mari che
la circondano sono: il Mar Mediterraneo, il Mare di Sardegna (a Ovest), il Canale di Sardegna (a Sud),
il Mar Tirreno (a Est) e le Bocche di Bonifacio (a Nord), le quali, larghe 11 km, la separano dalla
Corsica). I golfi principali sono: quello di Cagliari, di Orosei, di Oristano, dell’Asinara. Molte le
isolette che le fanno corona: San Pietro, Sant’Antioco, l’Asinara, Tavolara, La Maddalena, Caprera. I
porti più importanti sono: Cagliari, Olbia, Porto Torres, Arbatax. Gli aeroporti: Elmas-Cagliari,
Fertilia-Alghero, Olbia-Costa Smeralda.)
165
165
166
A DIMANDA…RISPONDO.
In cale ‘idda de sa Sardigna ses nàschidu? E babbu tou? E mama tua?
(In quale paese della Sardegna sei nato? E tuo padre? E tua madre?)
-In domo non b’at niunu chi siat nàschidu in su matessi logu. Deo so nàschidu in
Tàtari, sorre mia in Casteddu Sardu, babbu est de Bonorva e mama de Fonni.
(In casa non c’è una persona che sia nata nello stesso posto. Io sono nato a Sassari, mia sorella a
Castelsardo, mio padre è di Bonorva e mia madre di Fonni.)
Tando connosches meidade de sa Sardigna! Àteros logos as bisitadu?
(Allora conosci metà della Sardegna! Hai visitato altri luoghi?
-Emmo, maicantos! So istadu a Tàtari, a Casteddu ‘ e giosso, a Aristanis e a Nùgoro, chi finas a pagu
tempus como, fint sas battor provìntzias sardas!
(Sì, tanti! Sono stato a Sassari, a Cagliari, ad Oristano e a Nuoro, che, fino a poco tempo fà, erano le
quattro province Sarde!)
Si mama tua est de Fonni, des èssere pigadu finas a Monte Ispada!
(Se tua madre è di Fonni, devi essere salito anche sul Monte Spada!)
-Non solu bi so pigadu, ma ti fatto ischire chi b’apo finas isciadu.
(Non solo ci son salito, ma ti faccio sapere che vi ho anche sciato.)
Bidimos si connosches sa Sardigna comente naras. Nami it’est e inue est su Campidanu. (Vediamo
se conosci la Sardegna come dici. Dimmi cos’è e dov’è il Campidano.)
-Su Campidanu est sa pianura pius manna de sa Sardigna e ch’andat dae Aristanis finas a Casteddu.
(Il Campidano è la pianura più grande della Sardegna e si estende da Oristano a Cagliari.)
Pro tuccare dae ‘idda tua a Roma, comente podes fàghere?
(Per andare dal tuo paese a Roma, come puoi fare?)
-Bi so andadu in nave e in arioplanu. In nave so partidu dae Tatari a Olbia in trenu e dae Olbia a
Tzivitavecchia in nave. In arioplanu, imbetzes, so partidu dae Fertilia e so arrividu, in pagu mancu de
un’ora, a s’arioportu Lenardu dae Vinci in Roma.
(Ci sono andato in nave e in aereo. In nave sono partito da Sassari a Olbia in treno e da Olbia a
Civitavecchia in nave. In aereo, invece, sono partito da Alghero e sono arrivato, in meno di un’ora,
all’aeroporto di Leonardo da Vinci a Roma.)
Sa Sardigna est accurtzu a un’àtera ìsula, unu pagu pius minore. Cal’est?
(La Sardegna è vicina ad un’altra isola un po’ piu piccola. Quale?)
-Est sa Córsica, dae sa cale semus divisos dae sas Buccas de Bonifàtziu.
(È la Corsica, dalla quale siamo divisi dalle Bocche di Bonifacio.)
166
167
GRAMMÀTICA
Cumparativos e superlativos irregulares
(Comparativi e superlativi irregolari)
In sas Letziones n. 19, 20 e 21 amus presentadu sos grados de s’aggettivu cualificativu e comente si
cumponent.
Des ischire, como, chi b’at cumparativos e superlativos chi non recurrint a perunu àtera paràula pro
si graduare e chi, própriu ca non sighint sas régulas
chi amus ispiegadu, si narant “irregulares”. Issos sunu:
(Nelle Lezioni n. 19, 20 e 21 abbiamo presentato i gradi dell’aggettivo qualificativo e come si
articolano. Devi sapere, adesso, che ci sono comparativi e superlativi che non ricorrono ad altre
parole per graduarsi e che, proprio per il fatto che non seguono le regole che abbiamo spiegato,
sono detti “irregolari”. Essi sono:)
mezus
óttimu
=
=
pius bonu
meda bonu
migliore, più buono
ottimo, buonissimo
peus, pejus
péssimu
=
=
pius malu
meda malu
peggiore, più cattivo
pessimo, cattivissimo
mazore,majore
màssimu
=
=
pius mannu
meda mannu
maggiore, più grande
massimo, grandissimo
minore
mìnimu
=
=
pius minore
meda minore
minore, più piccolo
minimo, piccolissimo
Es.:
Giorzi est mezus de Pedru.
(Giorgio è migliore (= più buono) di Pietro)
Pedru est peus de Giorzi
.
(Pietro è peggiore (= più cattivo) di Giorgio.)
Su dannu est mazore de su balanzu. (Il danno è maggiore (= più grande) del
guadagno.)
Su balanzu est minore de su dannu. (Il guadagno è minore (= più piccolo) del
danno.)
Custu ‘inu est ottimu.
Maria at unu caràttere péssimu.
B’ando cun màssimu piaghere.
L’apo fattu cun su mìnimu isforzu.
(Questo vino è ottimo (= buonissimo).
(Maria ha un pessimo(= cattivissimo) carattere
(Ci vado con massimo(= grandissimo) piacere.
(L’ho fatto col minimo (= piccolissimo) sforzo.
167
168
ESERCÌTZIOS
1)- Borta in Sardu custas frases:
(Traduci in Sardo queste frasi:)
Chi è migliore: questo o quello? _________________________________________
Il peggior peccato è quello che non si confessa._____________________________
Con unu sforzo maggiore ce la farai._____________________________________
Giuseppe è il minore dei fratelli._________________________________________
Lo hanno promosso con ottimi voti.______________________________________
Questa torta è pessima.________________________________________________
Ti sopporto con la massima pazienza.____________________________________
Ce l’hai fatta col minimo impegno._______________________________________
1)-Iscria s’imperfettu, su futuru simple e su passadu indicativu de su verbu “cùrrere”:
(Coniuga l’imperfetto, il futuro semplice e il passato remoto indicativo del verbo “correre” :)
Imperfettu
Futuru simple
Passadu
Deo_________________________________________________________________
tue__________________________________________________________________
isse_________________________________________________________________
nois_________________________________________________________________
bois_________________________________________________________________
issos________________________________________________________________
168
169
ANTOLOZIA
(Contos, poesias, indevinzos, dìccios)
BONAURA
BUON AUGURIO
(Nìnnidu pro Fàbiu)
(Ninna nanna per Fabio)
Prenda, coro ‘e mama,
nódidu in mesu s’’ama
nódidu d’ermosura:
de sos ojos lugura
de su coro caentu
frina ‘e su mezus bentu
in dies de caldana.
Fadadu ‘e bona jana
in s’andera ‘e sos annos
sias e da’ sos mannos
tentos in cunsideru
e semper verdaderu
impignende peràulas
che-i sas de sas tàulas
de sos Cumandamentos.
In s’ora ‘e sos appentos
isteddu ‘e lughe giara:
su ti mirare in cara
siat una dulcura
e una bonaura
pro mannos e minores.
Attesu dae dolores
coles sas dies tuas
e in farta non ruas
mancu pro un’iscutta.
Lughe semper allutta
fiara virtudosa.
Drommi, fizu, e reposa
in su sinu ‘e sas fadas
chi sunt tottu ammajadas
dae sa galania.
Prenda ‘e sa vida mia,
anninnia, columbu.
Gioiello, cuore di mamma
distinto in mezzo al gregge
distinto per la bellezza:
luce degli occhi
calore del cuore
brezza del vento migliore
nelle giornate afose.
Protetto da una fata buona
nel corso degli anni
tu sia e dagli adulti
considerato e stimato
sempre veritiero
nel dare la parola
come quelle impresse
nella tavola dei Comandamenti.
Nell’ora dei divertimenti
sii stella di luce chiara:
il guardarti il volto
sia una dolcezza
e un augurio felice
per grandi e piccini.
Lontano dai dolori
trascorri le tue giornate
e che nemmeno per un attimo
possa tu cadere in errore.
sempre accesa
fiamma di virtù.
Dormi, figlio, e riposa
nel seno delle fate
tutte affascinate
dalla tua bellezza.
Gioiello della mia vita,
fa’ la nanna, colombo.
Paulu PILLONCA – Osilo (SS)
169
LETZIONE 33^
NUR
in
:
Sa tzittade (La città)
WEB
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
15- edìculas (edicole)
16- tràfficu, tràffigu (traffico)
1- piatta
(piazza)
17- palattos
(palazzi)
2- carrela, carrera, istrada,
bia, biale, viale (strada, via, viale)
18- màcchinas, betturas, automóbiles,
andolettas (macchine)
3- lughes
19- tranvai, tranva (tram)
(luci, luminarie)
4- lampione, lantione (lampione)
20- bricichettas, britzichettas (biciclette)
5- giardinu, zardinu (giardino)
6- monumentu, molimentu (monumento)
21- bricichettas (britzichettas) a fogu,
moto, -u (motociclette)
22- vìgiles, viziles (vigili)
7- buttega, negóssiu, negótziu (negozio)
23- carabineris (carabinieri)
8- iscolas
24- politzia
(scuole)
9- treatu, teatru (teatro)
10- ispidale
(ospedale)
(politzia)
25- pompieris (vigili del fuoco)
26- marcadu
(mercato)
11- uffìssios, uffìtzios, offìtzios (uffici)
27- officinas, offitzinas (officine)
12- chejas, crèsias
(chiese)
28- pórticos
13- campanile
(campanile)
29- museu, -o, moisè (museo)
14- caserma
(caserma)
30- tribunale
170
(portici)
(tribunale)
170
171
A DIMANDA…RISPONDO.
S’istat mezus in tzittade, a parrer tou, o in una ‘idda pius minore?
(Si sta meglio in città, a tuo parere, o in un piccolo paese?)
-A mie piaghet de pius sa ‘idda, ue b’at pius pagu abbolottu e ue tottu si connoschent, si faeddant,
ue sa vida est pius a mìsura d’ómine. Tzertu, sa tzittade at medas pius cosas de una ’idda, cosas
importantes chi nos bisonzant donzi die, comente servìtzios, ispidales, uffìssios, teatros e àteru.
Tottu però in sa vida non si podet àere. Deo isto affacc’a una tzittade e…custu mi bastat.
(A me piace più il paese, dove c’è meno trambusto, dove tutti si conoscono, si parlano, dove la vita è
più a misura d’uomo. Certo, la città ha molte più cose dei paesi, cose importanti che ci occorrono
ogni giorno, come servizi, ospedali, uffici, teatro e altro. Tutto, però, non si può avere nella vita. Io
abito vicino a una città e…questo mi basta.)
E sas buttegas? In tzittade bi nd’at de bellas, mannas e de onzi zènere. In bidda, imbetze…
(E i negozi? In città ce ne sono belli, grandi e di ogni genere. In paese, invece…)
-Emmo, as rejone. Ma sa ‘éndua no est cheppare e custu permittit mannesa e lussos. A los girare,
però, faghet piaghere mannu, massimamente a sas féminas, ca tottu, in cussos logos, paret pius
bellu e de calidade pius bona.
(Sì, hai ragione. Ma la vendita non è uguale e questo permette grandezza e lussi. A visitarli, però, fa
un gran piacere, soprattutto alle donne, perché tutto, in quei luoghi, sembra più bello e di una qualità
migliore.)
In una tzittade b’at medas cosas de fàghere donzi die; pensa a su tràfficu de sas istradas, a s’abba
de assigurare a tottu, a sas fognas, a sa lughe peri sas carrelas, a s’assistèntzia a chie nd’at bisonzu
e gai narende. Chie det pensare a tottu custu?
(In una città ci sono molte cose da fare ogni giorno: pensa al traffico nelle strade, all’acqua da
assicurare a tutti, alle fogne, all’illuminazione pubblica, all’assistenza ai bisognosi e via dicendo. Chi
deve pensare a tutto questo?)
-Deo isco chi in donzi Comune b’at zente giamada dae sa populassione a pensare a tottu custas
fainas, a comintzare dae su Sìndigu, chi est su cabu de custas persones, e de sos cullaboradores
suos, sos Assessores. Tzertu chi nd’ant de fàghere e non b’at própriu de los imbidiare, ca sa zente
non l’accuntentat niune.
(Io so che in ogni Comune c’è gente chiamata dalla popolazione a pensare a tutte queste
incombenze, a cominciare dal Sindaco, che è il capo di queste persone, e dei suoi collaboratori, gli
Assessori. Certo ne hanno da fare e non c’è proprio da inviadiarli, anche perché la gente non
l’accontenta nessuno.)
171
172
GRAMMÀTICA
Aggettivos e pronòmenes indefinidos.
(Aggettivi e pronomi indefiniti)
Sos aggettivos e sos pronòmenes indefinidos sunt cuddas peràulas chi indittant una cantidade, ma
chena la relatare in manera pretzisa. Si narant “indefinidos” própriu pro custu motivu. Ripetimos chi
sunt “aggettivos” cando accumpanzant su nòmene, “pronòmenes”, cando leant su postu sou.
(Gli aggettivi e i pronomi indefiniti sono quelle parole che indicano una quantità ma senza riferirla in
maniera precisa. Sono detti “indefiniti” proprio per questo motivo. Ripetiamo che sono “aggettivi”
quando accompagnano un nome, “pronomi” quando prendono il posto di questo.)
Elencamus como sos printzipales aggettivos (o pronòmenes) indefinidos:
(Elenchiamo adesso i principali aggettivi e pronomi indefiniti:)
-calchi, carchi qualche
-cantu quanto
-cada, cadaunu ciascuno
-àteru altro
-aterettantu altrettanto
-meda, medas molto, -i
-pagu poco
-ogni, onzi, donzi ogni
-unos, unas alcuni, -e
-niune, niunu, nemos nessuno
-calesisiat qualsiasi
-tantu tanto
Sunt sempre, imbetzes, pronòmenes indefinidos:
(Sono, invece, sempre pronomi indefiniti:)
-cadaunu cadauno
-chie chi
-chiesisiat chicchessia, chiunque
-niente niente
-nudda nulla
-dognunu, donzunu, onzunu ognuno
-calicunu, calcunu qualcuno
172
173
ESERCÌTZIOS
1)- Borta in Sardu custas frases:
(Traduci in Sardo queste frasi:)
Dammi qualche libro e altri te ne darò io._________________________________
Molti ragazzi giocano, pochi pregano.____________________________________
Nessun uomo è perfetto.________________________________________________
Puoi venire in qualsiasi ora del giorno.___________________________________
Ognuno di noi va a scuola.______________________________________________
Qualcuno dirà la verità.________________________________________________
2)- Borta in Italianu custas frases:
(Traduci in Italiano queste frasi:)
Medas de nois no ant mai ‘idu a Roma.___________________________________
Deo apo pagos annos, donnumannu nd’at medas.___________________________
Calesisiat cosa mi nerzas, non ti creo._____________________________________
Donzunu faghet su chi cheret.___________________________________________
Chiesisiat chi benzat, abbérili sa gianna.__________________________________
A tie nd’at dadu pagos, a mie nudda._____________________________________
173
174
ANTOLOZIA
(Contos, poesias, indevinzos, dìccios)
Da “CARRELA
‘E PUTTU” de Nino FADDA – Thiesi (SS)
…In bidda, comente in tottue, si viviat male: sos ómines de una tzerta edade fini richiamados, sos
giòvanos che fini in su fronte, sas famìlias fini restadas in difficultades de ogni manera, sentza
pòdere fàghere nudda. Toccaiat solu de s’arrangiare.
Pro sos pitzinnos de s’asilo sa situatzione fit divèscia: cussos chi in famìlia si la passaìana male, in
s’asilo fint in chelu, ca inie b’aiat cun chie e comente giogare, ma pius che àteru aìana de ite
manigare a manzanu, a mesudie e a sero. E bos assiguro chi non fit cosa de pagu contu.
E gai sos pitzinnos, dogni manzanu, non bidìana s’ora de s’avviare dae domo insoro pro andare a
s’asilo. E fini cuntentos de lassare sa mama affettuosa e carignosa, bona e santa cantu cherides, ma
pòvera, de lassare sa domitta insoro piena de amore e de affettu, ma sentza padedda in sos
furreddos!
Fini cuntentos, e comente, de andare a s’asilo e de agattare, appena arrivados, unu bellu ciccherone
de latte caldu e unu bìcculu de pane modde pro fàghere sa suppa. E non nde lis importaiat nudda de
ischire ite latte fit o dae inue ‘eniat, si fit su latte cundensadu o latte ‘àcchinu; su chi importiat fit de
pienare sa ‘entre. Sos pitzinnos de tando non fini pòveros e isfacciados; fini pòveros e bastat e
cando aìana fàmene, manigaìana su chi lis daìana e brincaìana de cuntentesa cando bi nd’aiat.
Fintzas sas monzas de s’asilo, ca lis daiana a manigare e los faghìana giogare, parìana pius bonas
de sas mamas matessi. Fini riveridas e amadas, calchi ‘olta timidas, ma deo so cumbìnchidu chi
dipendiat meda dae s’arma chi aìana in manos: su riccattu, s’ite manigare.
Su locale de s’asilo fit mannu e bellu e ancora creo chi si cunservet bene. Già diat èssere peccadu
mannu a lassare dirrùere unu logu chei cussu!
M’ammento cussos passadissos longos chi non finìana mai e, a un’ala e a s’àtera, cussos
apposentos mannos cun sas bòvedas chi che parìana in chelu, de cantu fini altas.
……
* Traduzione a pag. 264
FIPPO OPERÀIU
ERO OPERAIO
Fippo operàiu ‘e luche soliana
commo so’ oscuru artisanu de versos
currende un’odissea ‘e rimas nobas
chi mi torret su sonu ‘e sas lapias
ramenosas campanas
brundas timballas e concas
e sartàghines grecanas...
Ero un operaio di luce solare,
adesso sono un oscuro artigiano di versi
che rincorre un’odissea di rime nuove
che mi restituisca il suono di paiuoli
le campane di rame
le bionde madie, le scodelle,
e le pentole greche…
Predu MURA – Isili (NU)
174
LETZIONE 34^
NUR
in
:
Sos fiores (I fiori)
WEB
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
1- rosa
(rosa)
2- lizu
(giglio)
15- bucca de leone (bocca di leone)
16- fiore de campusantu,
chirielle (crisantemo)
17- calla, trumba d’ànghelos,
trumba de paradisu (calla)
18- camèlia (camelia)
3- garófanu, calóvuru (garofano)
19- margarida colorada (gerbera)
4- bascu, viola (viola)
20- gentziana (genziana)
5- margarida
(margherita)
21- gesminu, zarminu (gelsomino)
6- pabàule, sisia, pubusa (papavero)
22- dondiegu
(gelsomino di notte)
7- dàlia
23- calarighe
(biancospino)
(dalia)
8- binistra, tiria
9- geràniu, zeràniu
10- malvarosa, erbarosa
11- tulipanu
(ginestra)
(geranio)
(malvarosa)
(tulipano)
24- petùnia (petunia)
25- giassintu, zatzintu (giacinto)
26- némula, frantzesilla (anemone)
27- mimosa, sensitiva (mimosa)
12- pane de àinu, panecuccu (fiordaliso)
28- fiore de cada mese (calendula)
13- cagarantzu, ghirielle, concuda (fiore giallo)
29- primula, beranina (primula)
14- orchidea (orchidea)
30- fundurassu, ranùnculu
(ranuncolo)
175
175
176
A DIMANDA…RISPONDO.
De rosas bi nd’at de tantas ispessias e de maicantos colores. Mi nd’ischis nàrrere calicuna?
(Di rose ce ne sono di tante specie e di svariati colori. Sai dirmene qualcuna?)
-Sa rosa chi prefero deo est sa ruja bellutada. Sunt bellas tottu però. B’est sa rosa de monte o rosa
cràbina, su piscialettu, chi est sa calidade areste, sa rosa tea, chi est bianca, e àteras chi como non
mi ‘enint a mente.
(La rosa che preferisco io è la rossa vellutata. Sono tutte belle però. C’è anche la rosa canina, la rosa
selvatica, la rosa tea, che è bianca, e altre il cui nome adesso non mi viene in mente.)
Cal’est su fiore chi donzi innamoradu isfozat pro ischire si est amadu o no?
(Qual è il fiore che ogni innamorato sfoglia per sapere se è amato o no?)
-Est sa margarida. E a donzi pétalu chi si nd’ istratzat si narat “m’amat o non m’amat?”. A detzìdere
est s’ùltimu chi si nd’isfozat.
(È la margherita. E ad ogni petalo che si toglie si dice “mi ama o non mi ama?”. La decisione sta
nell’ultimo che si sfoglia.)
In sos balcones, in sas ventanas cal’est su fiore chi s’’idet de pius?
(Nei balconi, nelle finestre qual è il fiore che si vede più spesso esposto?)
-Su geràniu, chi tenet diversos colores, ca durat meda tempus fioridu e ca resistit a su caldu e a su
frittu. Bastat a l’abbare ‘onzi tantu e isse est sempre biu e bellu.
(Il geranio, che ha diversi colori, perché dura molto tempo e resiste al caldo e al freddo. Basta
innaffiarlo ogni tanto ed esso è sempre vivo e bello.)
E de su cagarantzu it’as de mi contare?
(E del fiore giallo che cosa hai da dirmi?)
-Ch’est un fiore areste, grogu-grogu, de pagu cunsideru e valore. A mie però piaghet su matessi,
massimu cando ‘ido tancas tottu grogas, che tramudadas a festa. (Che è un fiore selvatico,
giallissimo, di scarsa considerazione e di poco pregio. A me però piace lo stesso, soprattutto
quando vedo intere tanche gialle, vestite a festa.)
Sos fiores piaghent a sos bios, ma cun issos onoramus puru sos mortos. Custu l’ischis, no?
(I fiori piacciono ai vivi, ma con essi onoriamo anche i morti. Questo lo sai, no?)
-Emmo chi l’isco, e donzi ‘olta chi ando a lo agattare unu signale bi los gitto sempre. Però non
sempre lis gitto su fiore insoro chi est su chirielle, giamadu puru “fiore de campusantu”.) Sì, lo so, e
ogni volta che vado a trovarli porto loro un pensiero, sempre. Però non sempre acquisto il loro fiore,
che è il crisantemo, detto anche “fiore del camposanto”.)
176
177
GRAMMÀTICA
Su modu imperativu de sos verbos.
(Il modo imperativo dei verbi.)
Su modu imperativu de sos verbos àteru no est che unu cumandu chi ‘enit dadu pro chi si fettat
un’atzione. Osserva como s’imperativu de sos ausiliares Èssere e Àere e de sos verbos de sas tres
coniugassiones (-are, -ere, -ire). (Il modo imperativo altro non è che un comando che viene dato
perché si compia un’azione. Osserva adesso l’imperativo degli ausiliari Essere e Avere e dei verbi
delle tre coniugazioni (-are, -ere, -ire).)
Esémpiu:
sias
siat
siemus
siedas
siant
(sii)
(sia)
(siamo)
(siate)
(siano)
canta
(canta)
cantet
(canti)
cantemus (cantiamo)
cantade (cantate)
cantent (cantino)
apas
apat
apemus
apedas
apant
time
timat
timemus
timide
timant
(abbi)
(abbia)
(abbiamo)
(abbiate)
(abbiano)
(temi)
(tema)
(temiamo)
(temete)
(temano)
fini
finat
finemus
finide
finant
(finisci)
(finisca)
(finiamo)
(finite)
(finiscano)
Frases:
Sias sempre sintzeru in su faeddare! (Sii sempre sincero nel parlare!)
Apedas fide in Deus!
(Abbiate fede in Dio!)
Cantet s’anninnia a su nebodeddu!
(Canti la ninna nanna al nipotino!)
Timant sas malas limbas!
(Temano le cattive lingue!)
Finat sa gherra e torret sa paghe!
(Finisca la guerra e torni la pace!)
Siedas sas benénnidas a domo mia! (Siate le benvenute a casa mia!)
Apant tottu su chi si disizant.
(Abbiano tutto ciò che desiderano!)
Nade a tottu chi nos semus amados! (Dite a tutti che ci siamo amati!)
Faghe su ‘ene e aburri su male!
(Fa’ il bene e rifiuta il male!)
Drommi, fizu ‘e su coro, e reposa!
(Dormi, figlio del cuore, e riposa!)
177
178
ESERCÌTZIOS
1)- Iscrie s’imperativu de sos verbos: faeddare, iscrìere, partire:
(Scrivi l’imperativo dei verbi: parlare, scrivere, partire: )
Faedd-are
iscrì-ere
part-ire
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
1)- Borta in Sardu custas frases:
(Traduci in Sardo queste frasi:
Datemi i vostri quaderni e state attenti!__________________________________
Compra il giornale di oggi, per favore!___________________________________
Fate quello che vi dice vostra madre!_____________________________________
Chieda al capostazione a che ora parte il treno!____________________________
Preghiamo nostro Signore per questa grazia!______________________________
Vadano a vedere cosa hanno combinato!_________________________________
Ascolta i consigli del tuo maestro!_______________________________________
178
179
ANTOLOZIA
(Contos, poesias, indevinzos, dìccios)
SA MARIPOSA
LA FARFALLA
Bolat in s’aera
lèbia comente puma.
Sas alas
chi tenet costoidas
sutta una manta
pintada a ruju
cun puntas de nieddu
la giughent a tottue.
Bastat un’erva
pro li dare appóggiu.
Gai si pasat,
gai si reposat.
Cando si sentit pronta
pro un’àteru ‘olu
dat unu toccu
e s’avviat ancora.
Est gai dicciosa!
Est sa mariposa!
Vola nell’aria
leggera come una piuma.
Le ali
che tiene conservate
sotto una coperta
dipinta di rosso
con puntini neri
la conducono dappertutto.
Basta un fino d’erba
perché si possa appoggiare.
Così si posa
e si riposa.
Quando poi si sente pronta
per un altro volo
dà una piccola spinta
e riparte ancora.
È così fortunata!
È la farfalla !
Rossella FADDA - 2^H- Scuola Media n.12 – Sassari
It’est custu? It’est custu?
19)-In conca unu turbante
bionda e tundulina.
La suspis che mancante
fintz’a benner chijina.
Non b’amores cun issa,
ca di dat mal’affissa!
Cos’è questo? Cos’è questo?
In testa un turbante
bionda e tondeggiante.
La succhi, come un impazzito,
fino a ridursi in cenere.
Non innamorarti di lei,
perché ti dà delle grosse battoste!
20)-It’est unu? It’est unu…?
pius est caldu e pius est friscu,
e su ‘isu ‘e chie est deunu!
Duncas tèntalu…s’arriscu.
Cos’è questo? Cos’è questo?
più è caldo e più è fresco
ed è il sogno di chi è affamato!
Ordunque… rischia la risposta!
21)- E cal’est cudda abba, nara,
chi non falat dae chelu,
chi non brotat da’ sas benas
ne a mare attuppat mai?
Creabei, no est rara,
chi s’asciuttat cun su telu
meda siat o appenas!
Pensabei, est própiu gai!
A.R.
*Sas rispostas a pag. 269
E qual è quell’acqua, dimmi,
che non scende dal cielo,
non sgorga dalle sorgenti
ne arriva mai al mare?
Credi che non è una cosa rara,
basta un panno per asciugarlo
sia abbondante o scarso?
Pensaci, è proprio così!
179
LETZIONE 35^
NUR
in
:
Sos mulinos (I mulini)
WEB
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
1- mulinu de sa farina
(mulino della farina)
16- zinzias (travi che sostengono la
macina)
17- cattola, girola (bicchiere di cuoio o di
legno che si colloca nell’apertura della macina)
2- mulinu de s’ozu
18- farina
3- molinarzu
(frantoio)
(mugnaio)
(farina)
19- fùrfure, fùrfaru
(crusca)
4- maghinare, molere
(macinare)
20- boladiu, boladia (polvere di farina che
vola durante la macinazione)
5- maghinada, mólida
(macinata)
21- ozu
6- maghinadura, molidura (macinatura
7- maghinadore, molidore (macinatore)
8- radu
(cassone della macina)
9- mola (mola)
10- mojolu (tramoggia)
11- ticcare (mettere il grano nella tramoggia)
12- temperas, bittas (funi per far salire o
scendere la tramoggia)
(olio)
22- sassu, sansu
(sansa)
23- abba crasta, (acqua oleosa)
24- trógliu (vascone-contenitore delle
acque oleose)
25- isportinos (contenitori delle
sanse da mettere sotto il torchio)
26- pressa, prensa
(torchio)
27- furriottu, corriottu (canaletto del
torchio da cui si raccoglie l’olio)
28- lemas (solchi del torchio)
13- meridda (valvola della tramoggia che
regola il passaggio del grano)
29- toronìgliu, trunìgliu (vite del tornio)
14- suttana, tùniga (macina
superiore della macina)
30- caduffos (bacinelle della grande ruota del
mulino ad acqua)
15- sinu, coro-u (macina inferiore del mulino)
180
180
181
A DIMANDA…RISPONDO.
As mai intesu faeddare de sos antigos mulinos a abba?
(Hai mai sentito parlare degli antichi mulini ad acqua?)
-Emmo, ca isto accurzu a un’’adde ue bi nd’at ancora calcunu in pes. Non funtzionat pius, ma est
lassadu cue pro chi lu visitent massim’a tottu sos pitzinnos de sas iscolas.
(Sì, perché abito vicino ad una valle dove ce n’è ancora qualcuno in piedi. Non funziona più, ma è
conservato per essere visitato soprattutto dalle scolaresche.)
E de sos mulinos de s’ozu de una ‘olta ite nd’ischis?
(E dei frantoi di una volta che ne sai?)
- Isco chi prima si faghiat tottu a manu e cun fadiga manna. Appoi de sa molidura, si pieniant sos
isportinos cun s’olia maghinada e pustis cun sas pressas si nde ‘ogaiat s’ozu tottu a fortza de
bratzos.
(So che prima si faceva tutto a mano e con grande fatica. Dopo la macinatura, si riempivano i
contenitori con le olive macinate e, quindi, si spremeva l’olio con la forza delle braccia.)
Tando as bidu calchi mulinu de oe? B’at differèntzia manna cun sos de prima, no est gai?
(Allora hai visto qualche frantoio moderno? C’è una grande differenza rispetto a quelli di prima, non
è così?
- Sos mulinos modernos faghent tottu issos: samunant sas olias, las innettiant dae sas fozas chi bi
podent èssere in mesu, las molent e ti dant s’ozu nettu-nettu. Si pagat unu tantu a maghinada
e…s’incunza est bella e cumprida!
(I frantoi moderni fanno tutto loro: lavano le olive, le puliscono dalle foglie che possono trovarsi in
mezzo a loro, le macinano e ti danno l’olio pulito pulito. Si paga un tanto a macinata e…il raccolto è
fatto!)
Torramus a su mulinu de sa farina. Nd’as bisitadu calicunu? It’est chi t’est restadu in ojos de cussa
isperièntzia?
(Torniamo al mulino della farina. Ne hai visitato qualcuno? Cosa ti è rimasto impresso di quella
esperienza?)
- Prima ‘e tottu su rumore de sas molas chi maghinant su trigu; pustis sos saccos che si pieniant de
farina pianu-pianu e, infinis, sos maghinadores tottu impiuerados de biancu dae sa boladia, chi mi
pariant pisches infarinados pagu innanti de los frìere.)
(Prima di tutto il frastuono delle mole che macinano il grano; poi i sacchi che si riempivano di farina
piano piano e, infine, i mugnai tutti imbiancati dalla polvere sollevata dalle macine, che a me
sembravano dei pesci infarinati poco prima di essere fritti.)
181
182
GRAMMÀTICA
Su modu imperativu e sos pronòmenes personales.
(Il modo imperativo dei verbi e i pronomi personali.)
A boltas sos pronòmenes personales s’agattant aunidos appare a unu verbu.
Si custu est de modu s’imperativu, si podent iscrìere attaccados o distaccados. Osserva custos
esèmpios:
(A volte i pronomi personali si trovano uniti ad un verbo. Se questo è di modo imperativo, si possono
scrivere attaccati o distaccati. Osserva questi esempi:)
dammelo
prendetela
diglielo
raccoglilo
invitateli
damilu
leàdela
narabilu
regoglindelu
cumbidàdelos
o
o
o
o
o
mi lu dae
la leade
bi lu nara
nde lu regogli
los cumbidade
Sa prima forma est nada “diretta”, sa ‘e duas “indiretta”.
(La prima forma è detta “diretta”, la seconda “indiretta”.
Damilu cussu gabbanu, ca apo frittu! (Dammi quel pastrano, perchè ho freddo!)
Mi lu dae cussu gabbanu, ca apo frittu!
Leàdela ‘ois sa giae de domo! (Prendetela voi la chiave di casa!)
La leade ‘ois sa giae de domo!
Narabilu a babbu tou chi ‘enzat a domo! (Diglielo a tuo padre che venga a casa!)
Bi lu nara a babbu tou chi ‘enzat a domo!
Regoglindelu su fruttu dae terra! (Raccoglilo il frutto da terra!)
Nde lu regogli su fruttu dae terra!
Cumbidàdelos sos istranzos! (Invitateli gli ospiti!)
Los cumbidade sos istranzos!
Si su modu est s’infinitu, imbetzes, s’impittat casi sempre sa forma “indiretta”.
(Se il modo è l’infinito, invece, si usa quasi sempre la forma “indiretta”.)
Esémpiu:
Ti prego de mi dare unu pagu de fidùtzia. (Ti prego di darmi un po’ di fiducia.)
Bos pedo de las fàghere cuntentas. (Vi chiedo di farle contente.)
Proite non lis nades de los giamare? (Perché non dite loro di chiamarli?)
182
183
ESERCÌTZIOS
1)- Borta in Sardu custas frases:
(Traduci in Sardo queste frasi: )
Dimmi il tuo nome e quello di tuo fratello._________________________________
Voglio farti un bel regalo.______________________________________________
Chiedetevi perché lo fate._______________________________________________
Andateci voi a casa di mia zia!__________________________________________
Scambiatevi de posto!__________________________________________________
Fagliela tu la cortesia che dici.___________________________________________
Non ascoltatela quella lamentela!________________________________________
1)- Faghe in Sardu custos contos:
(Fai in Sardo queste operazioni: )
13 + 24+ 9
= _______________________________________________________
187 – 56
=________________________________________________________
35 x 6
=________________________________________________________
160 x 12
=________________________________________________________
175 : 5
=________________________________________________________
392 : 12
=________________________________________________________
183
184
ANTOLOZIA
(Contos, poesias, indevinzos, dìccios)
CONTU DE FOGHILE
In Sardigna, a tramuntana tra Monte e Terranoa, in una cussorza giamada Saccheddu, unu logu
montiosu inue b’aiat àrvores de ‘oltiu, chessa e murta e in beranu bi fioriat s’ischiria, b’aiat una
domitta bianca, cun una janna pro intrare e unu barconittu minore pro dare lughe; su pamentu fit in
cimentu liju e sos muros imbiancados a calchina, sa cobertura fatta de cannas e de traes de nìbaru.
In mes’a sas istàntzias b’aiat una banca cun sas cadreas, de fronte a sa banca bi fit una cridentza
inue sa padrona ‘e domo rimoniat sos piattos, sas cìccheras, tiazas, cucciaris e tantas àteras cosas.
In fundu a s’istàntzia b’aiat su lettu mannu de sos padrones de domo, e, a pes de su lettu, unu
giógulu pro su pius minore de sa famìlia e una branda pro sas duas fizas ; b’aiat puru un’armoà cun
s’ispiju pro ponner sos bestires e sa biancheria. Accurtz’a sa janna b’aiat una anguliera, inue poniant
sa brocca de s’abba cun s’uppu, cun a fiancu unu lavamanu pro si ijuccare sa cara e sas manos.
In su muru de fronte a sa banca si b’idiat invece una giminea manna cun duos banchittos de ‘oltiu,
ue sas piseddas a serentina tardu si setziant pro s’iscaldire cun sa mama e cun su babbu e pro
iscultare sos contos de janas e de bandidos chi istaiant in una terra pedrighinosa e bentosa.
Abitaiant custa domo unu pastore, chi si giamait Selvadore, mezus connottu che Totore, un’ómine
altu, romasu, ispilidu e dae su passu lentu.
Sa muzere si narait Mariànzula: fit una fémina minoredda cun sos pilos nieddos, da-e sos pizos
meda fines. Mariànzula aiat unu caràttere forte, detzisu ma dulche; li piaghiat a preparare sas cosas
bonas pro sos fizos e pro su maridu: sa fresa, sas milinzanas in furru, sos biscottos, sas seadas e
sos bianchinos. Mariànzula aiat unu sónniu, cussu de risparmiare tantu ‘inari dae su trabàgliu de su
maridu pro si fàghere umpare una domo manna cun su bagnu cun sa baltza, a su postu de sa
tinedda chi aiant sempre impittadu. Aiant tres fizos Tiresa, Eleonora e Andria.
Tiresa fit sa pius manna, aitat sos pilos nieddos-nieddos, fattos a tritza, chi sa mama l’ispizaiat donzi
manzanu. Aiat unu caràttere allegru e ispiritosu e, segundu sa sorre pius minore de battor annos, li
piaghiat puru a faghere sa ‘èttia a sos àteros; però su babbu e sa mama la cunsideraiant sa pius
sàbia de sos tres fizos. A Tiresa piaghiat andare a iscola e, appena podiat e cando su tempus fit
bonu, si setziat a lèzere sutta s’élighe mannu. S’àtera sorre, Eleonora, fit invece unu màsciu malu,
puru si fit sa pius bellitta, cun pilos de colore de s’ispiga pronta a messare.
Andria aiat ses annos, fit romasu e lépiu; isse si divertiat a giogare cun sa sorre Eleonora: curriant e
brincaiant in sas tancas comente caprittos, giogaiant puru subra su carru chi Totore poniat a
s’umbra cando recuiat dae trabagliare. Su gustu segretu de custos duos piseddos fit a giogare a
fagher sos archeòlogos e pro cussu andaiant dae una tanca a s’àtera.
Una die, girende peri sos logos, accùdini a unu nuraghe; si sunt puru impauridos in lu ‘ider, ma
intréini su matessi e, chirchende-chirchende, acciappéini bìcculos de broccas antigas. Resteint
meda cuntentos de cuss’iscoberta e non s’abbizéini nemmancu chi aiat già iscurigadu.
Torreint persegus tando, impressados, e in caminu onzi umbra de tuppa lis pariat chi assimizaiat a
orcos e janas. In sa janna ‘e domo acciappéini sa mama chi los fit isettende finas attediada. Su
babbu los brigheit, proite fint andados in giru sentza avvisare e proite lis podiat fina sutzèdere calchi
cosa de feu. Finidu de chenare, los fatteit sètzere accurtz’a su fogu pro lis contare s’istòria de su
nuraghe ch’aiant àpidu e chi sa zente giamait « Prijone », proite meda tempus innante bi tancaiant
sos ómines malos e nàrana chi, cando frùsciat tramuntana, s’intendent ancora sos lamentos de sos
presoneris. Tra unu jogu e s’àteru sas dies, sas istajones e sos annos sunt passados e cussos
piseddos, tantu arriscados, sunu andados a s’universidade, si sunu sistemados e como ant finas
una famìlia. Totore e Mariànzula s’ant fattu una domo manna con tottu sas comodidades e ant
lassadu sa domitta bianca de sa pitzinnia.
Mariànzula però est morta, appoi de una longa maladia, e gai Totore est restadu solu in sa domo
manna. Su contu finit inoghe. Ah, mi fio ismentighende una cosa! Tue chi lezes, si dias passare tra
Monte e Terranoa, cando ses accurtz’a a s’istassione de Enas, frimmati! Ispèria a tramuntana, in
mesu a sos élighes as a bìdere una domitta bianca e…si ti paret de intèndere sa ‘oghe e su rie-rie de
piseddos gioghende, non bi ponzes afficcu e anda in bonora…tantu est solu unu contu de foghile.
Laura Sanna - Iscolas Mèdias- Su Canale – Monti (SS)
184
* Traduzione a pag. 265
185
LETZIONE 36^
NUR
in
WEB
: Sa Sardigna/2 - Sas attividades
(La Sardegna/2 – Le attività)
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
Sa massaria e su pastoriu sunt bistados in s’antigóriu sas attividades printzipales de sa zente sarda.
S’Isula fit connotta massim’a tottu pro una pedra niedda e tosta meda, sa pedra de tronu, e pro sas
cavas de maicantos metallos, cales sa prata (S’Argentiera), su zingu, su ràmene. Sas minieras de su
Sulcis-Iglesiente, isfruttadas pro tantu tempus, non lassant pius isperas de isviluppu económicu.
Gràscias a su crima ‘onu, a sa bellesa de sas costeras, a sa giaresa e a sa puresa de sas abbas chi
l’inghìriant, a sos benes archeolózicos, a sas traditziones suas, a sos costùmenes suos, oe sa
Sardigna iscoberit in su turismu un’occasione de mezoru e de progressu. In tottue sunt nàschidos
albergos, villazos turisticos, agriturismos chi accoglint zente de tottu su mundu.
Sa massaria puru s’est adattende a sos marcados noos, resessende a prodùere mertzes
ispesializadas e de calidade, cales binu, ozu, iscartzoffa, frùttura, trigu, orzu e avena. S’allevamentu
de su bestiàmine est pratigadu cun bonos risultados: barveghes (1/3 de totta sa produssione
italiana), crabas, bulos, àinos, caddos (ratza ingresa-araba). Sa pisca, antigamente tenta in pagu
cunsideru pro su perìgulu de sos Moros, est abbastantzia isviluppada, finas in sos istànios de
Aristanis. Si piscat donzi zenia de pische, ambidda, mùzulu o lissa (Aristanis), tunnu (Carloforte,
Portoscuso), cotzas (Olbia), aliusta (S’Alighera, Santa Teresa). S’artizanadu est vàriu, riccu e
orizinale: tzeràmicas, tappetos, aratzos, tendas, oraria, filigrana, coraddu, sùaru, càscias intagliadas
de linna, màscaras, cestinos de palma, resorzas, labias de ràmene.
Dae sos annos 1960-70, cun s’approvassione de su “Pianu de Rinàschida” est nàschida s’indùstria
de sa chìmica e raffinerias de petróliu (Macchiareddu, Sarroch, Portu ‘e turre, Ottana). A Arbatax
b’est s’indùstria de su pabilu.
(L’agricoltura e la pastorizia sono state nell’antichità le attività principali delle genti sarde. L’isola era
conosciuta soprattutto per una pietra, nera e durissima, l’ossidiana, e per le cave di alcuni metalli,
quali l’argento (L’Argentiera), lo zinco, il rame. Le miniere del Sulcis-Iglesiente, sfruttate per tanto
tempo, non offrono più speranze di sviluppo economico. Grazie ad un clima mite, alla bellezze delle
sue coste, alla chiarezza e purezza delle acque che la circondano, ai tesori archeologici, alle sue
tradizioni, ai suoi costumi, oggi la Sardegna scopre nel turismo un’occasione di miglioramento e di
progresso. Sono nati un po’ ovunque alberghi, villaggi turistici, agriturismo che ospitano gente da
tutte le parti del mondo. L’agricoltura si sta adattando ai nuovi mercati con merci specializzate e di
qualità, quali vino, olio, carciofo, frutta, grano, orzo e avena. L’allevamento del bestiame è praticato
con buoni risultati: pecore (1/3 dell’intera produzione italiana), capre, bovini, asini, cavalli (razza
anglo-araba), La pesca, anticamente tenuta in poco conto a causa del pericolo dei Saraceni, è
abbastanza sviluppata, anche negli stagni di Oristano. Si pesca ogni qualità di pesce, anguille,
muggine (Oristano), tonno (Carloforte, Portoscuso), cozze (Olbia), aragoste (Alghero, Santa Teresa).
L’artigianato è vario, ricco e originale: ceramiche, tappeti, arazzi, tende, oreria, filigrana, corallo,
sughero, cassapanche intagliate di legno, maschere, cestini di palma, coltelli, paiuoli di rame. Dagli
anni 1950-60, a seguito della approvazione del “Piano di Rinascita” sono sorte industrie
petrolchimiche e raffinerie di petrolio (Macchiareddu, Sarroch, Porto Torres, Ottana). Ad Arbatax c’è
l’industria della carta.)
185
186
A DIMANDA…RISPONDO.
D’ite campaiant sos antigos abitadores de sa Sardigna segundu a tie?
(Di che cosa vivevano gli antichi abitanti della Sardegna secondo te?)
- A su ch’isco fint messajos e pastores e imperistantu si campaiant de su chi produiat sa terra, de su
chi lis daiant sos animales chi allevaiant, de su chi buscaiant dae sa catza.
(A quanto ne so io erano agricoltori e pastori e, perciò, vivevano di ciò che produceva la terra, di ciò
che ricavavano dagli animali che allevavano, di quanto si procuravano con la caccia.)
Sa Sardigna est inghiriada dae su mare; nàrami proite, tando, sos Sardos de s’antighidade fint pagu
amantiosos de sa pisca.
(La Sardegna è circondata dal mare; dimmi allora perché i Sardi dell’antichità erano così poco
appassionati della pesca.)
- No est chi fint pagu amantiosos de sa pisca o chi timiant su mare. Sa beridade est chi timiant che
sa frea sos Moros chi naigaiant peri sas costeras nostras. E cussos fint cursales crudeles chi
arrobaiant e bocchiant, chena piedade peruna!
(Non è perché fossero poco appassionati della pesca o perché temessero il mare. La verità è che
temevano come una febbre mortale i Saraceni che navigavano lungo le nostre coste. E quelli erano
corsari crudeli che rubavano e uccidevano, senza alcuna pietà!)
E de sa Sardigna de oe ite as de nàrrere?
(E della Sardegna di oggi cosa hai da dire?)
-Oe est tottu divessu. Su progressu nos at cambiadu sa vida, gràscias a Deus in bonu. Oe amus
domos mannas, sanas e cun donzi cunfortu, su trabàgliu no est pesante che a prima, mandigamus
mezus, nos curamus cando semus malàidos. Problemas non nde mancant, cales sa
disoccupassione, su pagu rispettu de sa natura, sas gherras pius sambenosas de sas de prima, sas
drogas chi sunt luende sos cherveddos de tanta zoventude, sa pèrdua de tzertos valores chi devent
istare a fundamentu de s’istare umpare.
(Oggi è tutto diverso. Il progresso ci ha cambiato la vita, grazie a Dio in meglio. Oggi abbiamo case
grandi, sane e con ogni conforto, il lavoro non è pesante come prima, mangiamo meglio, ci curiamo
quando siamo malati. Problemi non ne mancano, quali la disoccupazione, il poco rispetto della
natura, le guerre sempre più sanguinose, le droghe che stanno inquinando il cervello di tanta
gioventù, la perdita di certi valori che devono stare alla base del vivere insieme.)
E de sa “chìmica” in Sardigna ite pensas? (E della “chimica” in Sardegna cosa pensi?)
-Est bistadu un’isbàgliu mannu! Nos ant luadu ària, costas e mares e su pagu trabàgliu chi nos at
dadu est finas benzende a finitia! E sos isbàglios si pagant!
(È stato un grosso errore! Ci hanno inquinato l’aria, le coste e i mari e i pochi benefici che ci ha
procurato stanno già giungendo al termine. E gli errori si pagano!)
186
187
GRAMMÀTICA
Régulas de iscrittura de su Sardu/4
(Norme di scrittura del Sardo/4)
7)- In sa limba sarda s’impittat sovente la semicunsonante j, J.
(Nella lingua sarda si impiega spesso la semiconssonante j, J.)
jaju
jana joddu
(nonno) (fata) (giogurt)
juu, jubu
(giogo)
Jubanne
maju
massaju
raju
ruju
(Giovanni) (maggio) (contadino) (folgore) (rosso)
Issa si pronùntziat che sa paràula frantzesa jour (sgiur) “giorno”.
(Questa si pronuncia come la parola francese jour (sgiur) “giorno”.)
8)- Est usàntzia in sa limba faeddada su de fàghere impittu de una “d eufónica”
(È usanza diffusa nella lingua parlata fare uso di una “d eufonica”)
Es.:
cun d’unu
(con uno)
in d’unu
(in uno)
tottu in d’una
(all’improvviso)
Tratténdesi de una netzessidade fonética e no essende cussa “d” su risultadu de peruna pérdua de
vocale, si proponet de non l’iscrìere.
(Trattandosi di una esigenza fonetica e non essendo questa “d” il risultato di alcuna elisione vocalica
si propone di non riportarla graficamente.)
cun unu
in unu
tottu in una
9)- Sa pérdua de sa vocale finale de sas paràulas abbenit cando custas sunt sighidas da àteras
paràulas chi comintzant cun vocale.
Custa pérdua est indittata, in s’iscrittura, cun s’ apóstrofu.
(L’elisione della vocale finale dei vocaboli avviene quando questi sono seguiti da altri vocaboli che
iniziano con vocale. Questa elisione è indicata graficamente con l’apostrofo.)
Es.:
s’aneddu
(l’anello)
m’addolorat
(mi addolora)
s’abba
(l’acqua)
si nd’andat
(se ne va)
s’erva
(l’erba)
un’àrvure
(un albero)
b’arrivimus
(ci arriviamo)
187
un’ursu
(un orso)
un’àbbile
(un’aquila)
un’àter’annu
(un altr’anno)
bell’ómine
(bell’uomo)
188
ESERCÌTZIOS
1)- Borta in Sardu custas frases:
(Traduci in Sardo queste frasi:)
Mi hai accontentato con un regalo._______________________________________
Se ne sono andati in un attimo.__________________________________________
Ho parlato con un altro uomo.__________________________________________
Datemi una mano con un sorriso.________________________________________
Ci andremo con un treno qualsiasi.______________________________________
Glielo farò con una penna.______________________________________________
Ci arriviamo con un gran ritardo._______________________________________
Basilio gioca coi compagni._____________________________________________
2)- Faghe su presente, s’imperfettu, su futuru e su passadu de su verbu CUARE (Coniuga il presente,
l’imperfetto, il futuro, il passato remoto del verbo NASCONDERE:)
Presente
Imperfettu
Futuru simple
Passadu
Deo____________________________________________________________________________
tue_____________________________________________________________________________
isse_____________________________________________________________________________
nois____________________________________________________________________________
bois____________________________________________________________________________
issos____________________________________________________________________________
188
189
ANTOLOZIA
(Contos, poesias, indevinzos, dìccios)
CUARTINAS
(QUARTINE)
(Istrofas poéticas de battor versos in endecasìllabos rimados.
(Strofe poetiche di quattro versi in endecasillabi rimati.)
Nanneddu meu
In Oltzai non campat pius matzone
ca nde l’ana leadu sa pastura,
sa zente ingolumada a sa pastura
imbentat sapa dae su lidone.
Diego MELE – Olzai (NU)
La volpe non vive più ad Olzai
perché le han rubato il cibo,
la gente avvezza al pascolo
inventa sapa dal corbezzolo.
Tancas serradas a muru
fattas a s’afferra-afferra,
si su chelu fit in terra
l’aiant serradu puru.
Melchiorre MURENU – Macomer (NU)
Tanche racchiuse con muri
fatti tra una ruberia e l’altra,
se il cielo fosse sulla terra
racchiuderebbero anche questo.
A totta die tessiat sa tela
dae puddiles a sole caladu.
Ma, a de notte, su ch’aiat filadu
l’iscontzaiat a lughe ‘e candela!
Antoninu RUBATTU – Sennori (SS)
Per tutto il giorno tesseva la tela
dall’alba al calar del sole.
Ma, di notte, quanto aveva filato
lo disfaceva al lume di candela!
Camino, ispero…cant’est longu e duru
su caminu ‘e sa vida, cun sa rughe
subra palas, chirchende filu ‘e lughe
ue lughe non b’at, ma b’at iscuru.
Biglianu BRANCA – Sennori (SS)
Cammino, spero…com’è lungo e duro
il cammino della vita, con la croce
sopra le spalle, alla ricerca d’un filo di luce
dove luce no c’è, ma c’è l’oscurità.
SOS DISAMPARADOS
In sos muntonarzos, sos disamparados
chirchende ricattu, chirchende
in mesu a sa zente, in mesu
a s'istrada dimandende.
Sa vida s'ischidat pranghende…
bois, fizos de niunu,
in sos annos irmenticados!
Tue nd’as solu chimbantunu,
ma parent chent' annos!
Coro meu, fonte 'ia, gradessida,
gai puru deo, potto bier sa vida.
I DERELITTI
Nei mondezzai i derelitti
cercano da mangiare, rovistando
tra le gente, in mezzo
alla strada chiedendol’elemosina.
La loro vita si sveglia col pianto…
e voi, figli di nessuno,
per tanti anni dimenticati!
Tu hai solo cinquantuno anni,
eppure sembrano cento!
Cuore mio, sorgente viva, gradita,
e così che anche io, posso vedere la vita.
189
LETZIONE 37^
NUR
in
:
Su mare (Il mare)
WEB
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
16- escas (esche)
1- ispiaggia, ispiaza
(spiaggia)
17- rete
(rete)
2- rena, arena, sàbbia (sabbia)
18- conchizu, conchìllia (conchiglie)
3- undas (onde)
4- cabaddadas, caddarigas (cavalloni)
19- paza marina, àliga, arga de mare
(alga)
20- pinnas (pinne)
5- ombrellones
21- buccàgliu
(ombrelloni)
(boccaglio)
6- asciugamanos, abbammanu
(asciugamani)
7- bagninu
(bagnino)
23- occiales, otzales, ispijittos (occhiali)
8- gallizante
24- iscógliu, iscólliu
(galleggiante)
9- boa (boa)
10- barcas
22- fusile
(fucile)
(scoglio)
25- faru (faro)
(barche)
26- lampara (lampara)
11- nave, nae, naviu (nave)
27- portu (porto)
12- motoscafos (motoscafi)
28- canotto, -u (canotto)
13- lentzas (lenze)
29- fundale
14- amu, àmighe (amo)
30- muta (muta)
15- palàmitos, palàmide (palamiti)
190
(fondale)
190
191
A DIMANDA…RISPONDO.
Ite ti piaghet de su mare? (Che cosa ti piace del mare?)
- Mi piaghet tottu, propriu gai? In s’istiu massim’a tottu, cando mi potto bagnare, potto giogare in
s’ispiàggia cun sos amigos, potto finas piscare cun sa lentza o cun sas pinnas e su fusile.
(Mi piace tutto, proprio così! In estate soprattutto, quando posso fare il bagno, posso giocare in
spiaggia con gli amici, posso finanche pescare con la lenza o con le pinne ed il fucile.)
As mai fattu una gita in barca? Contamila!
(Hai mai fatto una gita in barca? Raccontamela!)
- Emmo, una ‘olta. So andadu cun unu barcone dae Istintinos a s’ìsula de s’Asinara; a s’andada
m’ammento chi su mare fit pàsidu e biaittu, e chi amos bidu finas paritzos drufinos chi nos poniant
fattu, brinchende che pitzinnos allegros. A sa torrada, imbetzes, sende su mare unu pagu
abbolottadu, amus “balladu”, appenas aizu però. (Sì, una volta. Sono andato con un barcone da
Stintino all’isola dell’Asinara; all’andata ricordo che il mare era calmo e azzurro, e che abbiamo
perfino visto parecchi delfini che ci seguivano, saltando come fanciulli allegri. Al ritorno, invece, il
mare era un po’ agitato e abbiamo “ballato”, appena un po’ però.)
E in unu portu bi ses mai istadu? Ite b’as bidu?
(E in un porto sei mai stato? Che cosa vi hai visto?)
- Medas boltas. In su portu si b’ìdet un’andalieni de persones cun balijas e bagàglios de onzi manera,
màcchinas, càmios, rimòrchios chi s’imbarcant in sas naves, marineris chi trabagliant, persones chi
assistint sos passizeris, molos cun maicantas imbarcassiones presas. A mie piaghet meda assìstere
a sa partèntzia de sas naves. (Molte volte. Nel porto si vede un andarivieni di persone con valigie e
bagagli di ogni tipo, macchine, camion, rimorchi che s’imbarcano nelle navi, marinai che lavorano,
persone che assistono i passeggeri, moli con molte imbarcazioni legate o ancorate. A me piace
molto assistere alla partenza delle navi.)
Ite devet àere unu piscadore chi catziat solu-solu su pische in sos fundales de su mare? (Che cosa
deve avere un pescatore che caccia da solo il pesce nei fondali del mare?)
- Falare in sos fundales marinos est un’arriscu chi andat calculadu ‘ene. Chie lu faghet devet àere
prima de onzi cosa una muta, sas pinnas, sa màscara, su buccàgliu, pustis una boa chi signalet ue
s’agattat, e galu unu pugnale e unu fusile cun sa frùscina. Si est daboi unu piscadore chi si frimmat
meda sutt’abba cheret ch’apet sa bombola a palas pro poder respirare. (Scendere nei fondali marini è
un rischio che va ben calcolato. Chi lo fa deve avere prima di ogni cosa una muta, le pinne, la
maschera, il boccaglio, una boa che segnali il posto dove si trova, e ancora un pugnale e un fucile
con la fiocina. Se è poi un pescatore che rimane molto sott’acqua, deve anche avere una bombola
sulle spalle per la respirazione.)
191
192
GRAMMÀTICA
Su modu cunzuntivu de sos verbos: èssere - àere
(Il modo congiuntivo dei verbi: essere - avere)
Su modu cunzuntivu de sos verbos tenet duos tempos simples (Presente e Imperfettu) e duos
tempos cumpostos (Passadu e Passadu Imperfettu).
(Il modo congiuntivo ha due tempi semplici (Presente e Imperfetto) e due tempi composti
(Passato e Trapassato)
VERBOS AUSILIARES
(Verbi ausiliari)
ÈSSERE
(essere)
Deo
tue
isse
nois
bois
issos
Presente
Passadu
sia
(sia)
sias
(sia)
siat
(sia)
siemus
(siamo)
siedas
(siate)
siant
(siano)
sia istadu
(sia stato)
sias istadu
(sia stato)
siat istadu
(sia stato)
siemus istados
(siamo stati)
siedas istados
(siate stati)
siant istados
(siano stati)
Imperfettu
Deo
tue
isse
nois
bois
issos
ÀERE
(avere)
essere
(fossi)
esseres
(fossi)
esseret
(fosse)
esseremus
(fossimo)
esserezis
(foste)
esserent
(fossero)
Presente
apa
(abbia)
apas
(abbia)
apat
abbia)
apemus
(abbiamo)
apedas
(abbiate)
apant
(abbiano)
Passadu Imperfettu Imperfettu
essere istadu
(fossi stato)
esseres istadu
(fossi stato)
esseret istadu
(fosse stato)
esseremus istados
(fossimo stati)
esserezis istados
(foste stati)
esserent istados
(fossero stati)
192
aere
(avessi)
aeres
(avessi)
aeret
(avesse)
aeremus
(avessimo)
aerezis
(aveste)
aerent
(avessero)
Passadu
apa àpidu
(abbia avuto)
apas àpidu
(abbia avuto)
apat àpidu
(abbia avuto)
apemus àpidu
(abbiamo avuto)
apedas àpidu
(abbiate avuto)
apant àpidu
(abbiano avuto)
Passadu Imperfettu
aere àpidu
(avessi avuto)
aeres àpidu
(avessi avuto)
aeret àpidu
(avesse avuto)
aeremus àpidu
(avessimo avuto)
aerezis àpidu
(aveste avuto)
aerent àpidu
(avessero avuto)
193
ESERCÌTZIOS
1)- Borta in italianu custas frases:
(Traduci in Italiano queste frasi:)
Mezus chi mi dias unu pàrrere._______________________________________
Mezus chi mi dias unu pàrrere._______________________________________
Non cherzo chi lu fettas._____________________________________________
Si l’aia ischidu ti l’aia nadu.__________________________________________
Si esseret beru mi nd’allegro de abberu.________________________________
Chi apemus rejone nde so pius che cumbintu.___________________________
Ch’aeres tanta bonasorte non lu creia.__________________________________
Chi siedas sos benénnidos a domo mia._________________________________
2)- Borta in Sardu custas frases:
(Traduci in Sardo queste frasi:)
Che voi siate benedetti.______________________________________________
Dicono che fossero vecchi.____________________________________________
Vi auguro che abbiate fortuna.________________________________________
Se fossi stato sincero.________________________________________________
Che ne aveste tanti non lo credevo.____________________________________
Se ne avessi avuto te li avrei dati.______________________________________
Dubito che siano stati sinceri._________________________________________
Temo che avesse la febbre.___________________________________________
193
194
ANTOLOZIA
(Contos, poesias, indevinzos, dìccios)
SESTINAS
SU MATZONE E SA UA
LA VOLPE E L’UVA
Non ti les perun'aggheju,
tzessa, bella, su piantu;
de tzertos su minispreju
est pro te su mezus bantu…
Isculta custu contadu
chi at Esòpo immaginadu:
Non prenderti alcun tormento,
cessa, bella, il pianto;
la disistima di certi
è per te il miglior vanto…
Ascolta questo racconto
che ha inventato Esopo:
Unu matzone ispilidu,
sende in runda pro sa pantza,
in unu bèrgulu at bidu
ua madura e liccanza;
a su la ïder ebbìa
nde li curret sa salia...
Una volpe spelacchiata
mentre era alla ricerca di cibo,
ha visto in un pergolato
dell’uva matura e squisita;
al solo vederla
le corre in bocca la saliva…
Li dat sùbitu s'assaltu
cun artes disisperadas;
ma sa ua ch'est in altu,
ogni mattana est debadas…
Tand'ogn'afficcu perdende
boltat de palas, nerzende:
Le dà subito l’assalto
con le astuzie più disparate;
ma l’uva è troppo in alto,
e ogni fatica risulta vana…
Perdendo allora ogni speranza
volta le spalle, dicendo:
«Brrè! mi sento accorriare
solu in bider custa ua...
Mancu nde cherzo assazare,
puccidda! ch'est troppu crua...»
E si ch'andat in corruttu
coi-basciu e runch'asciuttu...
«Brrè! mi sento allappare
nel vederla soltanto quest’uva…
Non ne voglio nemmeno assaggiare
che schifo!, è troppo immatura…»
E se ne va con duolo
con la coda tra le zampe e a bocca asciutta…
Non ti les perun'aggheju,
tzessa edducas su piantu;
de tzertos su minispreju
est pro te su mezus bantu...
Lu proat custu contadu
chi at Esòpo immaginadu.
Non prenderti alcun tormento,
cessa ordunque il pianto;
la disistima di certi
è per te il miglior vanto…
Lo dimostra questo racconto
che ha inventato Esopo.
Paolo MOSSA – Bonorva (SS)
194
LETZIONE 38^
NUR
in
:
Su riu (Il fiume)
WEB
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
15- buda, ispàdula
(biodo)
16- segapóddighes
(falasco)
1- bena, benale (sorgente)
17- tinca, trinca
(tinca)
2- ispunda
18- ambidda, filatrota (anguilla)
(sponda)
3- lettu, càscia de riu (letto)
19- trota, truta, teletrota (trota)
4- foghe
20- pèrcia, pèrchia (persico)
(foce)
5- unda, undadura, piena
(piena)
6- badu, giampadorzu (guado)
7- ponte
(ponte)
21- pìbera d’abba, pìbera de riu
(vipera d’acqua)
22- carabineri d’abba, cabaddu de su
diàulu (libellula)
23- rana
(rana)
8- riu, ribitzolu, rizolu (rivo)
24- tìntula, tzìntzula (zanzara)
9- trainu
25- mulinu a abba (mulino ad acqua)
(ruscello)
10- rizolu, riareddu, tónchinu
(fiumiciattolo)
26- immissàriu (immissario)
11- abbare
27- luare
(irrigare)
(pescare con l’euforbia)
12- pischina, poju (pozza)
28- gutzu, butzu (gozzo)
13- ìscia, iscra (ansa)
29- istrampu, istrumpu, tzurru (cascata)
14- giuncu, tinnia, zuncu (giunco)
30- diga (diga)
195
195
196
A DIMANDA…RISPONDO.
Ue naschet unu riu? Ite si narat su caminu ue passat? Inue tzessat?
(Dove nasce un fiume? Com’è detto il camminamento dove scorre? Dove muore?)
- Unu riu naschet dae una o pius benas chi s’agattant casi sempre in montagna. Sa parte de terrinu
ue sas abbas suas currint est giamada “lettu o càscia de riu”. Sa mazore parte de sos rios finint sa
cursa insoro in mare, ma bi nd’at calicunu chi si ch’’ettat in unu lagu. (Un fiume nasce da una o più
sorgenti che si trovano quasi sempre sulle montagne. La parte del terreno dove scorrono le sue
acque è detta “letto”. La maggior parte dei fiumi termina la loro corsa in mare, ma ce n’è qualcuno
che si getta in un lago.)
Sos rios sunt importantes pro cale motivu? A boltas sunt però perigulosos. Proite? (I fiumi sono
importanti per quale motivo? A volte sono però pericolosi. Perché?)
- Sos rios sunt importantes ca nos permittint de abbare sas piantas, cando bi nd’at bisonzu. S’abba
insoro benit pustis arribbada dae s’ómine pro sas provvistas suas de onzi die costruende digas e
lagos artifitziales e pro ottènnere s’elettritzidade. Sos rios sunt unu perìgulu cando falat s’unda, ca
tando ch’’essint dae sa càscia insoro e allagant sos campos destruende cantu fit bistadu piantadu e,
a boltas, faghinde dannos mannos finas in biddas e tzittades.
(I fiumi sono importanti perché ci permettono di irrigare le coltivazioni, quando ce n’è bisogno. La
loro acqua viene conservata dall’uomo per le necessità di tutti i giorni costruendo dighe e laghi
artificiali e per ottenere l’elettricità. I fiumi sono un pericolo quando vanno in piena, perché allora
straripano e allagano i campi distruggendo quanto era stato coltivato e causando, spesso, gravi
danni a paesi e città.)
In sos rios bi campant maicantas ispèssies de animales e de piantas. Naminde calicuna. (Nei fiumi
vivono tante specie di animali e di piante. Dimmene qualcuna.)
- De sas piantas connosco su zuncu, sa buda, s’ispàdula e sa lua. De sos animales, a parte
maicantos puzones, sa rana, su curri-curri, sa tìntula, s’ambidda, sa tinca, sa trota, sa pèrcia, su
carabineri d’abba e sa pìbera de riu.
(Delle piante conosco il giunco, il biodo, il falasco e l’euforbia. Degli animali, oltre a numerosi uccelli,
la rana, il girino, la zanzara, l’anguilla, la tinca, la trota, il pesce persico, la libellula, la vipera
d’acqua.)
Como una pregunta de zeografia. Cal’est su riu pius mannu chi ch’amus in Sardigna? (E adesso una
domanda di geografia. Qual è il fiume più grande che abbiamo in Sardegna?)
-Ti rispondo luego: su Tirsu. Isse naschet in sos montes de Buddusò e, appoi de 152 chilòmetros, si
ch’ettat in mare in su golfu de Aristanis. In su 1924 ant costruidu una diga manna, sa de Santa Giara,
chi format su Lagu Omodeo, unu de sos bacinos pius mannos de s’Italia intrea. (Ti rispondo subito:
il Tirso. Esso nasce sui monti di Buddusò, e, dopo 152 Km., si getta nel mare del Golfo di Oristano.
Nel 1924 lo hanno sbarrato con la diga di Santa Chiara, formando il Lago Omodeo, uno dei bacini più
grandi d’Italia.)
196
197
GRAMMÀTICA
Su modu cunzuntivu de sas ‘e tres coniugassiones
Il modo congiuntivo delle tre coniugazioni)
Bidimos como de imparare su modu cunzuntivu de sos verbos de sas tres coniugatziones : chenare
- gìghere - drommire.
CHEN-ARE
(cenare)
RU-ERE
(cadere)
Presente
Deo
chen-e
(ceni)
tue
chen-es
(ceni)
isse chen-et
(ceni)
nois chen-emus
(ceniamo)
bois chen-edas
(ceniate)
issos chen-ent
(cenino)
apa chenadu
(abbia cenato)
apas chenadu
(abbia cenato)
apat chenadu
(abbia cenato)
apemus chenadu
(abbiamo cenato)
apedas chenadu
(abbiate cenato)
apant chenadu
(abbiano cenato)
Imperfettu
-
Passadu
ru-a
sia ruttu
cada)
(sia caduto)
ru-as
sias ruttu
(cada)
(sia caduto)
ru-at
siat ruttu
(cada)
(sia caduto)
ru-emus siemus ruttos
(cadiamo)(siamo caduti)
ru-edas siedas ruttos
(cadiate) (siate caduti)
ru-ant
siant ruttos
(cadano) (siano caduti)
-
FU-IRE
(fuggire)
fu-a
sia fuidu
(fugga) (sia fuggito)
fu-as
sias fuidu
(fugga) (sia fuggito)
fu-at
siat fuidu
(fugga) (sia fuggito)
fu-emus siemus fuidos
(fuggiamo)(siamo fuggiti)
fu-edas siedas fuidos
(fuggiate) (siate fuggiti)
fu-ant
siant fuidos
(fuggano) (siano fuggiti)
Passadu Imperfettu
Deo
chen-ere
aere chenadu
ru-ere
essere ruttu
fu-ere
essere fuidu
(cenassi)
(avessi cenato)
(cadessi)
(fossi caduto) (fuggissi) (fossi fuggito)
tue chen-eres
aeres chenadu
ru-eres
esseres ruttu
fu-eres esseres fuidu
(cenassi) (avessi cenato)
(cadessi)
(fossi caduto) (fuggissi) (fossi fuggito)
isse chen-eret
aeret chenadu
rueret
esseret ruttu
fu-eret esseret fuidu
(cenasse) (avesse cenato)
(cadesse)
(fosse caduto (fuggisse) (fosse fuggito)
nois chen-eremus aeremus chenadu ru-eremus esseremus ruttos fu-eremus esseremus fuidos
(cenassimo) (avessimo cenato)(cadessimo)(fossimo caduti)(fuggissimo)(fossimo fuggiti)
bois chen-erezis aerezis chenadu ru-erezis
esserezis ruttos fu-erezis esserezis fuidos
(cenaste)
(aveste cenato)
(cadeste)
(foste caduti)
(fuggiste) (foste fuggiti)
issos chen-erent aerent chenadu
ru-erent
esserent ruttos fu-erent esserent fuidos
(cenassero) (avessero cenato) (cadessero) (fossero caduti) (fuggissero) (fossero fuggiti)
197
198
ESERCÌTZIOS
1)- Borta in Sardu custas frases:
(Traduci in Sardo queste frasi:)
Lo zucchero è meno dolce del miele._____________________________________
Il miele è più dolce dello zucchero.______________________________________
Il miele è dolcissimo.__________________________________________________
Il miele è il più dolce degli alimenti._____________________________________
Questi scolari sono più studiosi di quelli._________________________________
I suoi quaderni erano sul tavolo.________________________________________
La tua e la sua casa sono bellissime._____________________________________
2)- Cumpleta custas frases:
(Completa queste frasi:)
Non cherzo chi mi____________chi so unu mandrone.
(Non voglio che mi
dicano
che sono un poltrone)
Bisonzat chi bos nd’______________ e chi_____________ sa lescione.
(Bisogna che ve ne
andiate
e che
impariate
la lezione.)
Cheret chi tue _____________ e chi __________sempre su dovere tou.
(Occorre che tu impari
__ e che faccia
sempre il tuo dovere.)
Si che _____________dae s’’iscala, ti dias bogare su coddu.
(Se
cadessi
dalle scale, potresti romperti l’osso del collo.)
Non creo chi si __________________ o bos ______________ bos fizis salvados.
(Non credo che se foste fuggiti
o vi
foste nascosti vi sareste salvati.)
Chi sa zente bos ______________ a palas est de abberu una tzàntara!
(Che la gente vi
rida
alle spalle è veramente una vergogna!
198
199
ANTOLOZIA
(Contos, poesias, indevinzos, dìccios)
CANTONES
DOMOS DE PEDRA
CASE DI PIETRA
(A su pintore Antoni Corriga de Atzara)
(Al pittore Antonio Corriga di Atzara)
Sos ojos de Frantzisca
maduros e lughentes
sunt che funtana frisca
in sas dies caentes.
Gli occhi di Francesca
grossi e lucenti
sono come una fontana fresca
nei giorni afosi.
Zoseppe diat chèrrere
torrare a pitzinnia
su pettus a offèrrere
a bentos e traschia.
Giuseppe vorrebbe
ritornare alla fanciullezza
e offrire il petto
ai venti e alle intemperie.
Brincat sa ballarina
cun sos pes in s’aera
che una calarina
a su ‘entu lizera.
Salta la ballerina
con i piedi nell’aria
come una poledra
leggera nel vento.
Ballat cun Fratzischedda
tiu Zoseppe Ispanta:
issa est una pisedda
e isse in sos ottanta.
Balla con la piccola Francesca
zio Giuseppe Ispanta:
lei è una giovinetta
e lui sugli ottanta.
Sa Luna cun ojos de prata
aundat sas domos de pedra.
La Luna con occhi d’argento
rischiara le case di pietra.
Atzara, calamida
de tottu sos pintores,
tra sas biddas nodìda
pro déchidos fiores.
Atzara, calamita
di tutti i pittori,
tra i paesi distinta
per gli splendidi fiori.
Atzara, sorre bella
de sos malassortados,
lùghida che istella
in chelos annuados.
Atzara, sorella bella
dei derelitti,
lucente come una stella
tra cieli nuvolosi.
Sa Luna cun ojos de prata
aundat sas domos de pedra.
La Luna con occhi d’argento
rischiara le case di pietra.
Paulu PILLONCA – Osilo (SS)
Mùsica de Piero MARRAS - Nùgoro
199
LETZIONE 39^
NUR
in
:
Su chelu (Il cielo)
WEB
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
16- chelu isteddadu (cielo stellato)
1- boveda de su chelu (volta celeste)
17- lampu (lampo, fulmine)
2- istella, isteddu
18- tronu (tuono)
(stella)
3- sole
(sole)
19- luna piena
4- luna
(luna)
20- luna noa
5- isteddu coudu (cometa, stella cadente)
(luna piena)
(luna nuova)
21- puntos de luna (fasi lunari)
6- budrone, burdone, istentales (Pleiadi, Orione) 22- cuartu de luna (quarto di luna)
7- isteddu de chenadorzu
(stella Diana, stella Venere)
23- eclisse, ecrisse (eclisse)
8- avréschida, arbèschida
(alba)
9- occasu, intrighinadorzu
(tramonto)
10- norte, istella polare (stella polare)
11- nue
(nuvola)
24- pianeta, praneta (pianeta)
25- satéllite
(satellite)
26- aggrumu de isteddos, nebulosa
(nebulosa)
27- caminu de sa paza (galassia, Via Lattea)
12- nues andantanas (nuvole passeggere)
28- lampalughe (balenio, guizzo di luce)
13- imbuiare, s’annuare
29- assoliare
14- chelu asulu
(annuvolarsi)
(cielo azzurro)
(esporre al sole)
30- chelu ruju (cielo rosso, soleggiato)
15- chelu a labioleddos (cielo con cirri)
200
200
201
A DIMANDA…RISPONDO.
Su chelu est chena làccanas de abberu e nos ispantat e nos abbauccat a boltas. Tue ite proas in lu
mirare?
(Il cielo è senza confini per davvero e ci meraviglia e ci incanta a volte. Tu cosa provi
nell’osservarlo?)
- Deo m’ispanto e m’abbaucco che tottu. Est de abberu una cosa meravizosa chi s’ómine non
resessit a cumprèndere. A boltas mi dimando ue comintzet e ue finat, e ite semus nois, gai
minoreddos, in cunfronte a issu. M’incanto in lu mirare, siat a de die cando est lumenosu, siat a de
notte cando est prenu de isteddos. Chie l’at fattu non podet èssere che su Mere de tottu nois!
(Io mi meraviglio e mi incanto come tutti. È per davvero una cosa meravigliosa che l’uomo non riesce
a capire. A volte mi chiedo dove cominci e dove finisca, e che cosa siamo noi, così piccoli, nei suoi
confronti. Mi stupisco nell’osservarlo, sia di giorno quando è pieno di luce, sia di notte quando è
trapuntato di stelle. Chi l’ha fatto non può che essere il Signore di tutti noi!)
Cando in chelu apparessit un’isteddu coudu, ite si diat dever fàghere?
(Quando in cielo appare una stella cadente, cosa si dovrebbe fare?)
- Nachi si diat dever manifestare unu disizu, ca, faghinde gai, lu si diat bider accansadu.
(Dicono che si dovrebbe esprimere un desiderio, perché, così facendo, lo si vedrebbe realizzato.)
Cale sunt, a parrer tou, sos momentos pius ammajadores de su die?
(Quali sono, a tuo parere, i momenti più affascinanti del giorno?)
- Sunu duos: s’arbéschida, cando sa natura si torrat a piènnere de lughe e sa vida paret chi torret a
nou, e s’occasu, cando su chelu pianu-pianu s’irrujat e s’ómine, appoi de una die de trabàgliu, torrat
a domo sua a si pasare.
(Sono due: l’alba, quando la natura si rempie di nuovo di luce e la vita sembra rinnovarsi, ed il
tramonto, quando il cielo si arrossa piano piano e l’uomo, dopo una giornata di lavoro, torna a casa
sua per riposarsi.)
E de sa Luna ite as de mi nàrrere?
(E della Luna cosa hai da dirmi?)
- Un’àteru ammaju de su chelu. Mancari b’apant postu pe’, issa est sempre s’abbauccu de sos
innamorados de tottu su mundu. E non de a issos ebbia…
(Un altro stupore del cielo. Anche se l’uomo è arrivato fin lassù, essa rimane sempre l’incanto degli
innamorati di tutto il mondo. E non soltanto di loro…)
Cal’est s’istella chi, a bi pensare ‘ene, nos permittit de bìvere in sa Terra?
(Qual è la stella che, a pensarci bene, ci consente di vivere sulla Terra?)
- Est babbu Sole. Isse nos dat sa lughe e su calore, chena sos cales nudda diat esìstere.
(È il padre Sole. Lui ci dà la luce e il calore, senza i quali nulla esisterebbe.)
201
202
GRAMMÀTICA
Régulas de iscrittura de su Sardu/5
(Norme di scrittura del Sardo/5)
10)- S’avvérbiu italianu “non” at in Sardu duas frommas: “no” de fronte a paràulas chi comintzant
cun una vocale e in sas rispostas negativas; “non” de fronte a paràulas chi comintzant cun
cunsonante.
(L’avverbio italiano “non” ha in Sardo due forme: “no” di fronte a parole che cominciano per vocale e
nelle risposte negative; “non” di fronte a parole che iniziano per consonante.)
Es.: no apo sidis
(non ho sete)
non bi ando
(non ci vado)
no est beru
(non è vero)
no isco it’est
(non so cos’è)
non cherzo nudda
(non voglio nulla)
A nde buffas de ‘inu? No!
(Ne bevi vino? No!)
non mi nerzas
(non dirmi)
non potto reposare
(non posso riposare)
11)- Sa cunzuntzione italiana “né” in Sardo non benit atzentada.
(La congiunzione italiana “né” in Sardo non viene accentata.)
Es.: ne tue ne isse
(né tu né lui)
ne petta e ne pische
(né carne e né pesce)
ne in Tàtari ne in Nùgoro
(né a Sassari né a Nuoro)
12)- Cando una pàraula benit truncada non s’iscriet ponéndebi s’atzentu, ma un’apostrofu.
(Quando una parola subisce un troncamento non si evidenzia con un accento, bensì con l’apostrofo.)
Es.: Anto’ e non Antò
(Antonio)
pe’ e non pè
(piede)
coma’ e non comà
(comare)
13)- Maicantos avvèrbios in Sardu si formant repitende sa matessi paràula. Sa duas paràulas devent
èssere separadas dae unu trattinu.
(Molti avverbi in Sardo si formano reiterando la stessa parola. In questi casi le due parole devono
essere separate da un trattino.)
Es.: pende-pende
(penzoloni)
tamba-tamba
como-como
fattu-fattu
róddula-róddula
(barcolloni)
(adesso, or ora) (dopo, appresso)
(rotoloni)
202
203
ESERCÌTZIOS
1)- Borta in Sardu custas frases:
(Traduci in Sardo queste frasi:)
Non abbiate mai paura di dire la verità._________________________________
Io credo di non poterci mai andare._____________________________________
No, non ne voglio!____________________________________________________
Noi non mangiamo né carne né pesce.___________________________________
Compa’, vi ho detto che non ci vengo!___________________________________
L’ho fatto or ora.____________________________________________________
Il mio piede è più lungo del tuo.________________________________________
2)- Risponde a custas preguntas:
(Rispondi a queste domande:)
Ite si narat su cumpagnu de bancu tou?_________________________________
(Come si chiama il tuo compagno di banco?)
In cale parte de sa Sardigna est posta sa ‘idda tua?_______________________
(In quale parte della Sardegna è situato il tuo paese?)
Cantu faghet bìndighi pro tres?_______________________________________
(Quanto fa quindici per tre?)
In cale die de s’annu ruet sempre Nadale?______________________________
(In quale giorno dell’anno capita sempre il Natale?)
In su monte Ortobene b’at un’istàtua manna. De chie?____________________
(Sul Monte Ortobene c’è una grande statua. Di chi?)
In cale isuledda reposat Zuseppe Garibaldi?_____________________________
(In quale isoletta riposa Giuseppe Garibaldi?)
Cal’est su puzone chi faghet su nidu sutta sas rundas?_____________________
(Qual è l’uccello che fa il nido sotto le gronde?)
203
204
ANTOLOZIA
(Contos, poesias, indevinzos, dìccios)
SA PUPPIA
Una ‘ia b’aiat una pisedda òrfana de su babbu, chi si disizaiat dae sempre una puppia manna chin
sos pilos aneddados e su ‘estire de randa chin sas pulànias.
In domo sua fini in sette : sa mama e ses fizas ; su pane non mancaiat, ma fini tempos malos e su
‘inari fit pagu meda. Una ‘ia su nonnu li doneit una puppiedda minore -ca sa manna che la lasseit in
sa buttega pro su preju- . Sa pisedda già si nd’allegreit, ma sa puppia manna si la ‘idiat finas in
bijone.
Una die chi fit sola in domo sua, tzoccheit un’istratzaju. Comente abberzeit sa janna, sa pisedda che
fatteit donzi oju cantu una colcorija manna : s’istratzaju, in mesu a unu muntone de bascaràmine,
gighiat una puppia manna, chin sos pilos nieddos tottu aneddados e su ‘estire a pulànias, su ch’issa
aiat sempre disizadu.
Sa pisedda pregunteit :-Ite cherides pro mi dare cussa puppia ?S’istratzaju deit un’intregualdada a sa coghina, bideit in sa pala de sa cadrea s’isciallu a frunzas de
seda de sa mama e neit :-Bah…podet andare ‘ene fina s’isciallu.Sa pisedda bi penseit unu mamentu, ischiat chi cuss’isciallu sa mama lu giughiat che relìchia pro
andare a cheja, a sas vìsitas de mortu, a su duttore e bai ; ma su disizu de sa puppia fit mannu e…si
baratteit s’isciallu.
Cando recueit sa mama, sa pisedda che curreit a sa janna, cuntenta che pìcciri:
-Abba’, ma’, ite puppia bella chi m’at dadu s’istratzaju !A sa mama li faleit unu raju e cando li torreit su pìulu, neit :
-E tue… ite l’as dadu ?-S’isciallu tou a frunzas de seda!Sa mama, sicca che linna :
-Como già m’as consolada! Cuss’isciallu mi bisonzaiat, su chi gitto a donzi die est betzu e
consumidu. Como già…. ! –E non nde’’etteit àtera.
Non la brigheit ne la mazeit, ca cumprendiat cantu cussa puppia fit disizada, ma nde li falein làgrimas
caldas-caldas.
Sa fiza, tando, cumprendeit chi aiat fattu dannu. Chin sos ojos pienos de làgrimas, leit sa puppia, si
l’abbaideit e che ‘esseit pro la torrare a s’istratzaju. In caminu ojeit paritzos abbilastros minores chi
fint angariende unu puzoneddu, chi giughiat un’aneddutzu in tuju.
Sa pisedda nd’apeit làstima e -non s’ischit comente- bi lis leit dae manos e si che fueit.
-‘Ai l’apas pro s’ànima -neit su puzoneddu- Eo so unu ciddi fadadu e custu aneddu permittit de
s’avverare duos disizos… ischìrria tue !Sa pisedda, chi giughiat ‘alu sos ojos iffustos dae sas làgrimas, neit :
-Unu disizu solu apo, su de torrare s’isciallu a frunzas de seda a mama, ca mi l’apo barattadu !E su puzoneddu :
-Làssati sa puppia e como, ca non ses istada ilmodida e no as pensadu a tie, mama tua at a àere
s’isciallu, non solu chin sas frunzas, ma tottu de seda e, in pius, su tantu de compare ‘ene totta vida
chene pispinzos !- E si che ‘oleit.
Sa pisedda, tott’in una, s’agatteit in manos un’isciallu de seda chi fit sa menzus cosa de ‘ìdere, ma su
chi l’ispanteit pius de tottu fit chi sos bocculos de sa puppia fini pienos de iscudos de oro.
Unu passu unu trottu, recueit a domo sua chin tottu su siddadu.
Dae sa die, sa mama chin s’isciallu de seda pariat muzere de printzipale, totta sa famìlia si potteit
catzare onzi ‘ula e potteint bìvere tottu allegros e cuntentos.
Marialisa Congiu - 1^ Media - Pattada (SS)
* Tradutzione a pag. 266
204
LETZIONE 40^
NUR
in
:
WEB
ISCOLA DIGITALE SARDA
Mezos de trasportu e de
cumunicassione
(Mezzi di trasporto e di
comunicazione)
(
VOCABULÀRIU
16- càmio, -u, càmion (camion)
1- trenu
(treno)
2- nave, nae, naviu (nave)
17- rimórchiu, remùsciu, remurcu
(rimorchio)
18- carrotza
(carrozza)
3- arioplanu (aeroplano)
19- carretta (carretta)
4- bricichetta, britzichetta, bicicretta
(bicicletta)
5- bricichetta a fogu, moto (motocicletta)
20- tagliola (carrucola)
6- tranvai, tranva (tram)
22- telégrafu (telegrafo)
7- barròccio, carrettone (biroccio)
23- ràdiu, aràdiu radio)
21- teléfonu, faeddattesu (telefono)
8- tumbarella, carrettone, (carrettone, tombarello 24- televisione
9- calesse
10- carru,
(calesse)
(carro)
11- carrutzu, carreddu (carrello)
25- computera
(televisione)
(computer)
26- istampante, istampadora,
imprentadora (stampante)
12- postale, curriera (corriera)
27- registradore, legistradore
(registratore)
28- ziradiscu, pattéffanu (giradischi)
13- dondoletta, vettura (automobile)
29- radar (radar)
14- elicótteru (elicottero)
30- màcchina de iscrìere
(macchina da scrivere)
15- barca
(barca)
205
205
206
A DIMANDA…RISPONDO.
Tue no as connottu sos mezos chi s’impittaiant a tempos mios, massim’a tottu in sos trabàglios de
campagna. Tzertamente nd’as aer intesu faeddare però dae sos mannos. Nami s’ischis a ite serviant
su barròccio e sa tumbarella e cal’est sa differèntzia. (Tu non hai conosciuto i mezzi che si
impiegavano ai miei tempi, soprattutto nei lavori di campagna. Certamente ne avrai sentito parlare
però dagli anziani. Dimmi se sai a che cosa servivano il biroccio e il carrettone e qual è la differenza.)
- Donnumannu aiat unu barròccio e mi nd’at faeddadu medas boltas. Fit unu carru tiradu però dae
unu caddu e serviat pro trasportare sas persones e pro gàrrigos normales, mentres sa tumbarella
s’impittaiat pro carrare mertzes pius pesantes comente sàbbia, cantones, cubas de ‘inu e gai
sighinde. (Mio nonno aveva un biroccio e me ne ha parlato molte volte. Era un carro tirato però da un
cavallo e serviva per trasportare le persone e per carichi normali, mentre il carrettone si impiegava
per trasportare merci più pesanti, come sabbia, pietre squadrate, botti di vino e cose del genere.)
It’est sa tracca? (Che cos’è la “tracca”?)
- Est unu carru a boes ornadu a festa cun fiores e addronnos vàrios, chi servit pro sas
pultescioneàrreres religiosas, massimamente pro sa festa de sant’Efis, in Casteddu. (È un carro a
buoi ornato a festa con fiori e addobbi vari, che si adopera per le processioni religiose, soprattutto
per la festa di sant’Efisio, in Cagliari.)
Su teléfonu oe est su mezu de cumunicassione pius impittadu dae mannos e minores. Ite nde
pensas? Non cres chi, a boltas, si nde pottat fàghere a mancu?
(Il telefono è oggi il mezzo di comunicazione più usato da grandi e piccini. Cosa ne pensi? Non credi
che, a volte, se ne possa fare a meno?)
- Su teléfonu est bistadu un’imbentu mannu e si oe non b’at persone chi non l’apet in busciacca no
b’at, a parrer meu, nudda de malu, antzis! M’as a nàrrere chi s’impittu chi si nde faghet no est su pius
intelligente e non solu pro su chi costat. Sovente s’impittat pius ca faghet “moda” chi pro bisonzos
reales. E tenet rejone chie sustenet chi amos fattu de su teléfonu unu sìmbulu de su progressu e de
su bonistare. (Il telefono è stata una grande invenzione e se oggi non c’è persona che non l’abbia in
tasca non è, a mio parere, un fatto negativo, tutt’altro! Mi direte che l’impiego che se ne fa non è dei
più intelligentie non solo per quel che costa. Sovente si impiega più per “moda” che per effettive
esigenze. E ha ragione chi sostiene che abbiamo fatto del telefonino un simbolo del progresso e del
benessere.)
E de sa computera e de Internet ite nd’ischis? (E del computer e di Internetcosa ne sai?)
- Chi at a èssere s’istrumentu printzipale de onzi attividade umana de su tempus benidore. Ca est
unu lìbbaru mannu ue b’agattas tottu su chi cheres, ue còmparas, bendes, arrejonas, iscries. (Che
sarà lo strumento principale di ogni attività umana del futuro. Perché è un grande libro dove trovi
tutto ciò che cerchi, dove compri, vendi, parli, scrivi.)
206
207
GRAMMÀTICA
Sos pronòmenes relativos
(I pronomi relativi)
Sos pronòmenes relativos sardos sunt:
chi
su cale, sa cale, sas cales, sos cales
chie
: che
: quale, quali, cui
: chi
Esémpiu:
Sa fémina chi mi piaghet est bella che su sole.
(La donna che mi piace è bella come il sole.)
Sos amigos chi t’apo fattu connòschere sunt de Orune.
(Gli amichi che ti ho fatto conoscere soni di Orune.)
Faéddami de Antoni, de su cale isco pagu o nudda.
(Parlami di Antonio, del quale (di cui) so poco o niente.)
Sa lìttera, de sa cale m’as faeddadu, non m’est mai arrivida.
(La lettera, della quale mi hai parlato, non mi è mai arrivata.)
Sas sorres, cun sas cales no andat de accordu, l’ant dadu una munza.
(Le sorelle, con le quali non va d’accordo, le han dato una battosta.)
Sos printzìpios, pro sos cales as sempre cumbàttidu, ti faghent onore.
(Gli ideali, per i quali hai sempre combattuto, ti fanno onore.)
Chie no at domo no at bighinos.
(Chi no ha casa non ha vicini.)
Nàrami cun chie andas e t’apo a nàrrere chie ses.
(Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.)
De chie ses fiza?
(Di chi sei figlia?)
207
208
ESERCÌTZIOS
1)- Borta in Sardu custas frases:
(Traduci in Sardo queste frasi:)
Ho molto gradito la bambola che hai regalato a mia figlia.
Il paese, di cui ti ho parlato avantieri, è uno dei più belli della Sardegna.
La poesia, con la quale mi sono fatto conoscere, è stata pubblicata in un libro.
Per chi farai quel sacrificio, che so ti costa tanto?
I compagni che frequenti e con i quali vai d’accordo a me non piacciono per niente.
______________________________________________________________________________________
2)- Forma su presente, s’imperfettu, futuru simple e passadu de su verbu “dare”:
(Forma il presente, l’imperfetto, il futuro semplice e il passato remoto del verbo “dare”: )
Presente
Imperfettu
Futuru simple
Passadu
deo
_____________ ________________ _______________ _________________
tue
_____________ ________________ _______________ __________________
isse
_____________ ________________ _______________ __________________
nois
_____________ ________________ _______________ __________________
bois
_____________ ________________ _______________ __________________
issos
_____________ ________________ _______________ __________________
208
209
ANTOLOZIA
(Contos, poesias, indevinzos, dìccios)
ANNINNIA
NINNA NANNA
Anninnia, ojos de mare,
bucca ‘e rosa, pilos d’oro,
t’apo inintro de su coro,
non ti potto ismentigare.
Anninnia, ojos dae mare…
Ninna nanna, occhi di mare,
bocca di rosa, capelli d’oro,
ti ho dentro il cuore,
non ti posso dimenticare.
Ninna nanna, occhi di mare…
In su bartzolu de arghentu
tottu in seda pintadu
chi t’at mama collocadu
cun amore e cun assentu,
ninna e dormi, fizu meu,
ca su sonnu est chi ti sana(t);
mi’ chi inforas tramuntana
est muilende…tittia…oddeu!
Ninna e dormi, fizu meu…
Nella culla di argento
tutto in seta, dipinto,
che mamma ti ha preparato
con amore e con cura,
fa’ la nanna e dormi, figlio mio,
ché è il sonno che ti guarisce;
guarda che fuori la tramontana
sta fischiando…che freddo…Dio mio!
Fa’ la nanna e dormi, figlio mio…
Un’anzone seberada
dae sa chedda t’apo a dare
bella, bianca, sonazada,
Anninnia, ojos de mare!
Un’agnella scelta
dal gregge ti darò
bella, bianca, con il sonaglio,
Ninna nanna, occhi di mare!
Fabio CHERCHI LOI
It’est custu? It’est custu?
Cos’è questo? Cos’è questo?
22- Si l’ischitzas, narant gai,
nd’as aer solu pasu e gosu,
ma non l’as a intender mai
a murrunzos o chesciosu,
ca no est cane ch’appeddat,
ca non riet, ne faeddat.
22- Se lo schiacci, dicono così,
avrai soltanto riposo e gioia,
ma non lo sentirai mai
a mugugni o lamentoso,
perché non è un cane che abbaia,
perché non ride, né parla.
23- Tirriosa e attaccaditta
birdes tesso chentu màglias
pro coberrer cun cappitta
chentu muros e muraglias.
E m’attacco a tales forte
chi b’isto fintz’a sa morte!
23- Ostinata e appiccicaticcia
tesso cento maglie verdi
per coprire con una cappa
cento muri e cento muraglie.
E mi attacco talmente forte
che vi rimango fino alla morte!
24- De sa notte so reina
ma bi so fintz’a de die,
mudulea che mischina,
carifritta che su nie.
Però piago a chie in coro
bisat sònnios de oro.
A. R.
*Sas rispostas a pag. 269
24- Sono la regina della notte
ma vi sono anche di giorno,
taciturna come una derelitta
col viso freddo come la neve.
Piaccio però a chi ha nel cuore
sogni d’oro.
209
LETZIONE 41^ :
NUR
in
WEB
ISCOLA DIGITALE SARDA
Sa Sardigna/3 in mùsica :
istrumentos, càntigos e ballos
(La Sardegna/3 in musica:
strumenti, canti e balli)
VOCABULÀRIU
15- disisperada (canzone disperata)
16- cuncordu (coro a 4/5 voci)
1- launeddas (launeddas, antichissimi
17- cunsonu (coro a 4/5 voci)
strumenti a più canne)
2- serràggia (strumento a corda fatto da
18- filicordina (canto accorato e struggente)
un tubo di canna e da una vescica di maiale)
3- pìffaru, pippiolu, ischéliu, sulittu (piffero)
19- battorina (canto composto da 4 versi)
4- tumbarinu
(tamburino)
6- sonette, -u a bucca (armonica a bocca)
20- corsicana (canto originario della
Corsica)
21- dillu, dìllaru (canto corale che
accompagna il ballo tondo)
22- muttu (varietà di stornello)
7- trunfa, pioboi
23- muttettu (mottetto)
5- chiterra, chitarra, ghiterra (chitarra)
(scacciapensieri)
8- violinu, biolinu (violino)
9- pipiolu, sulittu, fruschiajolu
24- ballu tundu (ballo eseguito in cerchio)
(zufolo)
25- ballittu cadentzadu (ballo ritmato)
10- cantu a tenore (canto a tenore, a 4/5 voci)
26- ballu de s’arrojada (ballo slanciato)
11- cantu in re (canto in re)
27- tìppiri (varietà di ballo molto vivace)
12- anninnia, ninnia (ninna nanna)
28- passu torradu
(varietà di
ballo tondo)
29- fàlsaru, bartzer (valzer)
13- attittu attìttidu, teu, ria (trenodia,
canto per il morto)
30- andira (ritornello
14- duru-duru (nenia)
210
210
211
A DIMANDA…RISPONDO.
De cantas cannas sunt fattas sas launeddas? Ite nomen tenet donzuna?
(Di quante canne son fatte le launeddas? Qual è il nome di ognuna?)
- Sas launeddas tenent tres cannas: sa mancosa manna, sa mancosa e sa mancosedda.
(Le launaneddas son fatte con tre canne: la mancosa grande, la mancosa e la mancosedda.)
Ite differèntzia b’at tra s’anninnia e s’attittu?
(Che differenza c’è tra una ninna nanna e una trenodia?)
- Su primu est su cantu chi una mama intonat pro su fizu minoreddu pro che lu drommire, su
segundu est su lamentu chi una persone faghet a boghes altas addainanti a unu parente mortu. Sos
attittos sunt pius propriamente cantos pro chie morit de morte mala.
(Il primo è la nenia che una mamma intona per il figlio per addormentarlo, il secondo è il lamento che
una persona fa a voce alta davanti ad un parente morto. Gli “attittos” sono più propriamente dei canti
funebri per chi muore ammazzato.)
In sas festas de ‘idda in Sardigna si solet fagher su palcu in piatta e cumbidare a cantare duos tipos
de cantadores. Chie sunu? Los as mai intesos?
(Nelle sagre di paese in Sardegna si suole allestire un palco nella piazza ed invitare a cantare due
categorie di cantanti. Chi sono? Li hai mai sentiti?)
-Babbu m’at giuttu a los intender calchi ‘olta. Sunt sos cantadores a chiterra e sos poetas de palcu.
Sos primos cantant melodias cumpostas dae àteros; sos poetas, imbetzes, improvvisant, sempre
cantende, versos in rima, casi sempre ottavas.
(Mio padre mi ha portato qualche volta ad ascoltarli. Sono i cantanti a chitarra e i poeti
improvvisatori. I primi cantano melodie composti da altri autori; i poeti, invece, improvvisano versi in
rima, sempre cantando, quasi sempre delle ottave.)
In Sardigna ch’amus chentinàrias de costùmenes, maicantos cuncordos e deghinas de ballos chi
allegrant sas festas. Nde connosches calicunu? (In Sardegna abbiamo centinaia di costumi, molti
cori e decine di balli che rendono allegre le feste. Ne conosci qualcuno?)
- De costùmenes isco chi donzi ‘idda nd’at unu (o pius d’unu), de cuncordos famosos nde connosco
unu fiottu e de ballos aterettantos. Su ballu tundu est su pius famadu, ma b’est su passu torradu, su
ballittu cadentzadu, su tìppiri e maicantos àteros.
(Di costumi so che ogni paese ne ha uno (o più di uno), di cori famosi ne conosco tantissimi e di balli
altrettanti. Il ballo tondo è quello più conosciuto, ma c’è anche il “passu torradu”, il ballo ritmato, il
“tìppiri” molto vivace e altri ancora.)
211
212
GRAMMÀTICA
Su cundissionale de sos verbos
(Il condizionale dei verbi)
Su cundissionale de sos verbos at duos tempos: presente e passadu.
(Il condizionale dei verbi ha due tempi: presente e passato.)
Pro formare su cundissionale presente si recurrit a su presente cunzuntivu de su verbu “dèvere” (dia
- dias - diat - diamus - diazis - diant) + s’infinitu presente de su verbu chi si cheret coniugare.
(Per formare il condizionale presente si ricorre al presente congiuntivo del verbo “dovere” (debba,
debba, debba, dobbiamo, dobbiate, debbano) + l’infinito presente del verbo che si vuole coniugare.)
Es.:
dia èssere
dias èssere
diat èssere
diamus èssere
diazis èssere
diant èssere
(sarei)
(saresti)
(sarebbe)
(saremmo)
(sareste)
(sarebbero)
dia àere
dias àere
diat àere
diamus àere
diazis àere
diant àere
(avrei)
(aversti)
(avrebbe)
(avremmo)
(avreste)
(avrebbero)
Sas matessi régulas balent pro sos verbos de sas tres coniugatziones:
(Le stesse regole valgono per i verbi delle tre coniugazioni:)
dia cantare
(canterei)
dias cantare (canteresti)
diat cantare (canterebbe)
diamus cantare (canteremmo)
diazis cantare (cantereste)
diant cantare (canterebbero)
dia bènnere (verrei)
dias bènnere (verresti)
dias bènnere (verrebbe)
diamus bènnere (verremmo)
diazis bènnere (verreste)
diant bènnere (verrebbero)
dia ischire
(saprei)
dias ischire (sapresti)
dias ischire (saprebbe)
diamus ischire(sapremmo)
diazis ischire (sapreste)
diant ischire (saprebbero)
Su cundissionale passadu si format azunghende su partitzìpiu passadu de su verbu chi si cheret
coniugare a su tempus presente de su cundissionale de sos ausiliarios èssere o àere. (Il
condizionale passato si forma aggiungendo il participio passato del verbo che si vuole coniugare al
tempo presente del condizionale degli ausiliari essere o avere)
dia èssere istadu
(sarei stato)
dia àere àpidu
(avrei avuto)
dia àere cantadu
(avrei cantato)
dia èssere bénnidu
(sarei venuto
212
dia àere ischidu
avrei saputo)
213
ESERCÌTZIOS
1)- Iscrie su cundissionale presente e passadu de sos verbos: andare, rìere, cosire.
(Scrivi il condizionale presente e passato dei verbi: andare, ridere, cucire.)
Deo ________________
tue ________________
isse ________________
nois ________________
bois ________________
issos ________________
Presente
____________________
_____________________
____________________
_____________________
____________________
_____________________
____________________ ______________________
____________________ ______________________
____________________ ______________________
Deo _________________
tue _________________
isse _________________
nois _________________
bois _________________
issos _________________
Passadu
_____________________
_____________________
_____________________
_____________________
_____________________
_____________________
_____________________
_____________________
_____________________
_____________________
_____________________
_____________________
2)- Iscrie su gènere femininu de custos nòmenes:
(Scrivi il genere femminile di questi nomi:)
ómine _____________________
porcu _____________________
leone _____________________
nebode_____________________
maridu _____________________
babbu _____________________
poeta _____________________
caddu _____________________
pintore _____________________
puddone_____________________
porcu _____________________
tziu
_____________________
coccoi _______________________
fradile _______________________
Battista_______________________
màsciu _______________________
beccu _______________________
artista _______________________
cane _______________________
donnumanu ___________________
boe
_______________________
frade _______________________
Zuseppe_______________________
mastru _______________________
213
214
ANTOLOZIA
(Contos, poesias, indevinzos, dìccios)
Dae ELIAS PORTOLU de Gràscia Deledda,
bortadu in Sardu dae Serafinu SPIGGIA
Pro sa famìlia ‘e sos Portolos de Nùgoro fint arribande dies de cuntentesa: a ùrtimos de aprile depiat
ghirare Elias dae presone, e in istiu, a s’incunzada, si depiat cojubare Predu su frade mannu.
Aiant puliu tottu su locu: tunicada sa domo a nobu, mundada sa cortitta ‘e sa pratta, cottu su pane e
ammaniadas tottu sas cosicheddas chi bisonzabant pro cumbidare sos parentes e sos bichinos.
Como chi sa malesagura fit finia, sos parentes fint isettande a Elias chin una punta ‘e braga, comente
chi esseret ghirande dae s’universidade.
Sa prus affannada fit tzia Annedda, sa mama, una fémina fatta a sa bona, minujedda e unu pacu
surda, chi aiat su débile pro Elias. Tziu Berte, su babbu, e Mattia, su frade, fint berbecarjos, Predu fit
massaju.
Predu e Mattia s’assimizabant a pare, ambos grussos, sa cara nigheddutta, barbudos chin sos pilos
pìchidos; tziu Berte puru fit bassu, a pilos longos, ocros rujos e tzicchiddosos, barba longa semper
trepojada e una paja ‘e peddes anzoninas nigheddas ziradas a intro: a zistru li nabant “su Mariane
betzu”.
Pro s’occasione tziu Berte si fit labau bene, s’aiat cambiau sa beste, irbojaos sos pilos chin su
pèttene ‘e linna bochinande cada borta chi li doliant.
-Su diàulu chi bos pèttenet – nabat trocchende sa conca - mancu sa lana ‘e sas berbeches est goi
trepojada!Isortu tottu custu trepoju su Mariane betzu s’aiat fattu una paja ‘e tritzicheddas, aiat pediu azicheddu
de ozu ghermanu a tzia Annedda e s’aiat untau sa barba.
Predu ridendesinde l’aiat nau a si nde facher àteras duas.
-Non bies chi parjo un’isposu nobu?- aiat rispostu su babbu, ridendesinde isse puru, chin unu risu
assuttu chi non li moviat mancunu pilu ‘e sa barba.
Tzia Annedda aiat murrunzadu carchi cosa: non fit cuntenta chi sos fizos aerent mancau de rispettu
a su babbu; ma tziu Berte si l’aiat pompiada comente de malu cabaddu nàndeli:
-Ite ses murrunzande? Lassa rider sos pitzinnos: est tempus issoro! Lassa chi s’ispàssient. Ello nois
non l’amus fatta sa parte nostra?
Intantu fit accurtziàndesi s’ora de arribare Elias.
Fint intraos una paja ‘e parentes, unu connau ‘e Predu, e tottu paris fint ‘issios pro andare a
s’istatzione.
Tzia Annedda fit abbarrada sola chin su mussittu e sas puddas.
Sa domitta ‘e sos Portolos, chin una cortighedda, ‘issiat a unu guttureddu chi, a punt’a zosso nche
falabat a s’istradone de Orosei; a cudd’ala ‘e su caminu, in palas de una crisura, b’aiat ortos chi
dabant cara a badde; oros-oros sas cambas de sos àrbores fint istesas supra sas crisuras e tottu
pariat prus galanu. Sos predarjos de s’Ortobene e sos montes de Ulìana serrabant su locu a banda ‘e
mare.
Tradutzione a pag. 267
214
LETZIONE 42^ :
NUR
in
WEB
ISCOLA DIGITALE SARDA
Su giornale, sa ràdio e sa
televisione
(Il giornale, la radio e la
televisione)
VOCABULÀRIU
16- programma (programma)
1- giornale, zornale (giornale)
17- mùsica (musica)
2- giornalista, zornalista (giornalista)
18- antenna (antenna)
3- artìculu (notizia)
19- radiuascurtadore (radioascoltatore)
4- notìscia, notìssia, nova, noba (notizia)
20- giornaleràdiu, zornaleràdiu (giornaleradio)
5- testada (testata)
21- signale oràriu (segnale orario)
6- edìcula (edicola)
22- televisione
7- crònaca (cronaca)
23- televisore
8- cronista (cronista)
24- telegiornale,, telezornale (telegiornale)
9- pubblicidade, prubbicidade (pubblicità)
25- canales
(televisione)
(televisore)
(canali)
10- currispundente (corrispondente)
26- telecumandu (telecomando)
11- abbisu mortuàriu (necrologia)
27- presentadore (presentatore)
12- polìtiga, pulitiga (politica)
28- ispettàculu
13- isport, sport (sport)
29- dibàttidu, discussione
14- ràdio, aràdio
30- paràbula (parabola)
(radio)
15- istatzione, istassione (stazione)
215
(spettacolo)
(dibattito)
215
216
A DIMANDA…RISPONDO.
In domo tua lu leggides su zornale donzi die?
(A casa tua comprate il giornale tutti i giorni?)
- Babbu lu còmporat casi donzi die e gai lu leggimus nois puru.
(Papà lo compra quasi tutti i giorni e così lo leggiamo anche noi.)
Cales sunt sas notìscias chi bos interessant de piusu^
(Quali sono le notizie che vi interessano maggiormnte?)
- Unu pagu tottas sas cosas chi sutzedint in su mundu e sas de s’ìsula nostra. Babbu preferit sos
artìculos de polìtica, mama sas fainas chi riguardant sa ‘idda nostra e deo sos avvenimentos
isportivos.
(Un po’ tutti i fatti che succedono nel mondo e quelli della nostra isola. Mio padre preferisce gli
articoli di politica, mia madre le questioni che interessano il nostro paese ed io gli avvenimenti
sportivi.)
E s’aràdio a bos piaghet a l’iscultare? (E vi piace ascoltare la radio?)
-In domo est sempre atzesa. B’est sorre mia chi nd’est macca de su tottu! Dali mùsica a issa e ch’est
in paradisu. Non b’at cantone chi non connoscat! Bi nd’amus duas: una in coghina, e est cudda
ch’ascultat mama, e s’àtera in sa càmmara de sorre mia.
(In casa è sempre accesa. C’è mia sorella che ne va pazza! Dalle delle musica e lei è come in
paradiso. Non c’è canzone che non conosca. Ne abbiamo due: una è in cucina, ed è quella che
ascolta la mamma, e l’altra in camera di mia sorella.)
Tando impittades pagu sa televisione? (Allora usate poco la televisione?)
- Non creo própriu! Un’àtera chìgula cussa! Si no est atzesa s’aràdio, est allutta issa! A sero non
l’istudamus mai, ca b’at programmos chi piaghent a mama, a sorre mia, a donnamanna. A mie mi
piaghent sas partidas de fùbalu. Babbu, imbetze, sighit sos telezornales e sa trasmissiones chi
faeddant de sos partidos o de su guvernu.
(Non credo proprio! Altro cicaleccio quello! Se non è accesa la radio, è accesa la televisione! Di sera
non la spegniamo mai, petchè ci sono programmi che piacciono a mia madre, a mia sorella e alla
nonna. A me piacciono le partite di calcio. Papà, invece, segue i telegiornali e le trasmissioni che
parlano di politica o del governo.)
E daghi cherides giambiare canale finit chi chistionades, no est goi?
(E quando volete cambiare canale finisce che litigate, non è così?)
- Non própriu, ca, mi nde ‘irgonzo a lu nàrrere, in domo b’amus tres televisores, casi unu in donzi
càmmara. Pensa chi babbu e mama lu tenent finas in càmmara ‘e lettu! (Non proprio, perché, mi
vergogno a dirlo, in casa abbiamo tre televisori, quasi uno in ogni camera. Pensa che papà e mamma
ne hanno perfino uno in camera da letto!)
216
217
GRAMMÀTICA
Régulas de iscrittura de su Sardu/6
(Norme di scrittura del Sardo/6)
Sa cunsonante ZETA in sa limba sarda
(La consonante ZETA nella lingua sarda)
14)-Sa ZETA podet èssere: sonora e surda.
Pro vittire de cunfùndere sos duos sonos, cosa non possìbile in Italianu, in Sardu s’est detzisu de
indittare cun “z” sa sonora e cun “tz” sa surda.
(La ZETA può essere: sonora e sorda. Per evitare di confondere i due suoni, cosa non possibile in
Italiano, in Sardo si è convenuto di indicare con “z” la sonora e con “tz” la sorda.)
Es.:
zaga
(cancello)
tzàppulu
t
(rammendo)
zenia
(stirpe)
zegu
(cieco)
zigarru
(sigaro)
zóvanu
(giovane)
zuighe
(giudice)
tzittade
(città)
tzonca
(assiolo)
tzucca
(zucca)
Z e tz si podent agattare in comintzu de un paràula o in mesu a issa, pretzédidas a boltas dae una
cunsonante. Ambas duas non si addòppiant mai.
(Z e tz possono trovarsi all’inizio della parola o all’interno di essa, precedute, a volte, da una
consonante. Ambedue non raddoppiano mai.)
Es.:
bizare
(vegliare)
barzelletta
(barzelletta)
benzina
(benzina)
puzone
(uccello)
lantza
(lancia)
Pitzente
(Vincenzo)
pitzinnu
(fanciullo)
puntzone
(pungitoio)
In tzittade b’at unu zuighe tzegu che una tzonca.
(In città c’è un giudice cieco come un assiolo.)
Sos zòvanos non pipant sos zigarros, ma Pitzente, sende betzu, emmo.
(I giovani non fumano i sigari, ma Vincenzo, essendo vecchio, sì.)
Tra lanza e lantza b’at una bella differèntzia!
(Tra lancia e magra c’è una bella differenza!)
217
lanzu
(magro)
accontzu
(acconcio)
218
ESERCÌTZIOS
1)- Risponde pro iscrittu a custas preguntas:
(Rispondi per iscritto a queste domande?)
Cun s’aunzu, a boltas, accumpanzamus su pane. Nàrami cun ite.
(Il pane, a volte, viene accompagnato col companatico. Dimmi con che cosa.)
Dae su latte si faghent medas àteras cosas. Proa a nde nàrrere calicuna.
(Dal latte si ricavano molti altri prodotti. Prova ad elencarne qualcuno.)
Cales sunt sos animales chi nos dant su latte?
(Quali sono gli animali che ci danno il latte?)
______________________________________________________________________________________
Nàrami su nòmene de sos chimbe didos de una manu.
(Dimmi il nome delle cinque dita di una mano.)
______________________________________________________________________________________
Iscrie su nòmene de sas sette dies de sa chida.
(Scrivi il nome dei sette giorni della settimana.)
______________________________________________________________________________________
2)- Cal’est sa zeta zusta?
(Qual è la zeta giusta?)
balza o baltza
(vasca) ________________ linzola o lintzola (nocciola)______________
cuzone o cutzone (angolo)______________ pazellu o patzellu (pagello) ______________
dàziu o dàtziu (dazio)__________________ rizetta o ritzetta (ricetta)_________________
fàtzile o fàzile (facile)__________________
pazosu o patzosu (borioso)_______________
leze o letze (legge)_____________________ tiaza o tiatza (tovaglia)__________________
218
219
ANTOLOZIA
(Contos, poesias, indevinzos, dìccios)
CANTONE
TZIA TATANA
ZIA TATANA
Sa fide la professo
chin una diminzana,
de cudda 'e tzia Tatana
Faragone.
La fede la professo
con una damigiana
di quelle di zia Tatana
Faragone.
Cust'est unu sermone
chene contu nen capu,
Chirone, conca 'e napu,
cantzilleri.
Questo è un sermone
senza capo né coda,
Chirone, testa di rapa,
cancelliere.
Sa pinna e su tinteri
pro facher un'iscrittu
a fortza 'e ghiraittu
imbrasiau.
La penna e il calamaio
per preparare una scrittura
a base di frattaglie
abbrustolite.
Ca so' che boe muscau
che prùvere nigheddu
ca fintzas su cherbeddu
ap'impinnau.
Sono come un bue assillato
come una polvere nera,
perché anche il cervello
ho impegnato ormai.
Mi falet unu raju,
unu raju mi falet
si torro a biber abba
in bida mea.
Mi colpisca un fulmine,
un fulmine mi colpisca
se dovessi più bere acqua
nella mia vita.
PREGHENDE SA PAGHE
INVOCANDO LA PACE
Medas gherras,
medas offesas,
medas disprètzios
pro chircare a tie!
Ma tue, o paghe,
tue ue che ses?
Carrelas prima infustas de solu abba,
como infustas de sàmbene umanu!
In ogni oju b’at disprétziu…
fintzas contra sos amigos!
Nos odiamus pare-pare…
e pare-pare nos bocchimus!
Tottu cherimus bìnchere,
che cando Deus non b’esseret pius
pro nos torrare sa paghe!
Molte gerre,
molte offese,
molti disprezzi
per cercare te!
Ma tu, o pace,
tu dove sei?
Strade prima bagnate soltanto di pioggia,
sono ora inondate di sangue umano!
In ogni squardo leggo il rancore…
finanche contro gli amici!
Ci odiamo a vicenda…
e ci uccidiamo l’un l’altro!
Vogliamo tutti vincere
come se Dio non esistesse più
per ridarci la pace!
Piera Bertulu – 14 annos – Ozieri (SS)
219
LETZIONE 43^
NUR
in
:
In s’ispidale (All’ospedale)
WEB
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
16- lastra (lastra)
1- ispidale
(ospedale)
17- flebo, frebo (fleboclisi)
2- infermieri, infermeri (infermiere)
18- pappagallu (pappagallo)
3- duttore, méigu
19- lavativu, cristele, servitziale
(clistere)
ottore, medico)
4- corsia, cursia
(corsia)
20- puntura
(iniezione)
5- sala operatòria
(sala operatoria)
21- sciringa
(siringa)
6- càm(m)ara mortuària (camera mortuaria)
22- pìndula
7- bìsturi, bistorinu
23- supposta
(supposta)
(sciroppo)
(bisturi)
(pillola)
8- fórfighes
(forbici)
24- isciroppu
9- fórtzipe
(forcipe)
25- ferros (ferri)
10- garza
(garza)
26- operatzione
(operazione)
11- ispìritu
(alcool)
27- termómetru
(termometro)
12- tintura de iódiu
(tintura di iodio)
28- meighinas
13- lettera
(barella)
29- ambulantza (ambulanza)
14- lettinu
(lettino)
15- ràggios, lastras
(medicine)
30- cotone, ambaghe
(cotone)
(radiografia)
220
220
221
A DIMANDA…RISPONDO.
Ses mai istadu in un’ispidale? It’est chi b’at póttidu notare?)
(Sei mai stato in un ospedale? Cosa vi hai potuto notare?)
-S’ispidale est unu palattu mannu, cun maicantas istàntzias, paritzos curridòios,
lettos in tottue cun malàidos corcados, duttores chi andant e benint, infermieris
chi assistint como unu poi s’àteru. Tottu però est pulidu, ordinadu, rispettosu de sas sufferèntzias de
sa zente ricoverada, dia narrer finas tranchillu e s’intendent puru pagos lamentos. E sos ch’andent a
agattare sos parentes rispettant su logu e sos orarios de sas bìsitas, intrant cumpostos e sèrios, che
s’esserent in cheja.
(L’ospedale è un grande palazzo, con molte stanze, parecchie corsie, con letti dappertutto con i
malati coricati, dottori che vanno e vengono, infermieri che assistono ora uno ora l’altro. Tutto però è
pulito, ordinato, rispettoso delle sofferenze dei ricoverati, direi finanche tranquillo e si sentono
perfino pochi lamenti. E quelli che vanno a trovare i degenti rispettano il luogo e gli orari delle visite,
entrano composti e seri, come se fossero in una chiesa.)
T’est capitadu de ‘idere sas salas operatòrias?
(Ti è capitato di vedere le sale operatorie?)
-Emmo, ma soletantu dae parte ‘e fora, chena bi pòdere intrare. Daghi ant abbertu una de sas
giannas apo ‘ìdu unu fiottu de macchinàrios e duttores e infermieris cun una mascaredda in sa cara.
(Sì, ma soltanto dall’esterno, senza perciò poterci entrare. Quando hanno aperto una delle porte
ho potuto notare una serie di macchinari e dei dottori e degli infermieri con una mascherina sul
volto.)
E a bìdere unu pitzinneddu appenas nàschidu bi ses mai andadu?
(E a vedere un bambino appena nato sei mai andato?)
-Emmo, a su “nidu” mi cheres nàrrere? Cue faghet piaghere a b’andare, ca non si bi notant
sufferèntzias particulares, ma persones allegras, felitzes, cuntentas, e fiores in cada istàntzia, fiores
de bonas uras!
(Sì, al “nido” vuoi dirmi? Lì fa piacere andarci, perché non vi si notano sofferenze particolari, ma
persone allegre, felici, contente e fiori, tanti fiori augurali, nelle stanze.)
Daghi capitat de si ‘ogare o segare calch’ossu ite si det fàghere segundu a tie?
(Quando capita di slogarsi o di fratturarsi qualche osso cosa si deve fare secondo te?)
-Si faghent sùbitu sas lastras e pustis s’inghjat s’ossu segadu.
(Si fa subito una radiografia e poi si ingessa l’osso fratturato.)
Si intendes sas sirenas de un’ambulantza, ite pensas?
(Se senti le sirene di un’ambulanza, cosa pensi?)
-Penso chi calicunu s’est intesu male e chi che lu sunt gittende a s’ispidale.
(Penso che qualcuno si è sentito male e che lo stan portando all’ospedale.)
221
222
GRAMMÀTICA
Aggettivos e pronòmenes interrogativos
(Aggettivi e pronomi interrogativi)
Sos printzipales aggettivos e pronòmenes interrogativos sardos sunt:
(I principali aggettivi e pronomi interrogativi sardi sono:)
ite?
che? che cosa?
cale? cales?
quale? quali?
cantu? canta? cantas? cantos?
quanto? quanta? quante? quanti?
Es.:
Ite trabàgliu faghet babbu tou?
(Che lavoro fa tuo padre?)
Ite cheres?
Che vuoi? Che cosa vuoi?)
Cale lìbaru as léggidu oe?
(Quale libro hai letto oggi?)
Cale cherides: custu o cuddu?
(Quale volete: questo o quello?)
Cales novas mi nde carras?
(Quali novità mi porti?)
Cantu pane as comporadu?
(Quanto pane hai comprato?)
Canta zente ch’at bénnidu?
(Quanta gente è venuta?)
Cantas nde devo ‘attire: duas o tres? (Quante ne devo portare: due o tre?)
Cantos semus oe a bustare?
(Quanti siamo oggi a pranzo?)
Est sempre prònomene interrogativu chie? (chi?)
(E’ sempre pronome interrogativo “chi?”)
Chie t’at giamadu?
(Chi ti ha chiamato?)
A chie ses chirchende?
(Chi stai cercando?)
222
Cun chie andas a Nùgoro?
(Con chi vai a Nuoro?)
223
ESERCÌTZIOS
1)-Borta in Sardu custas preguntas?
(Traduci in Sardo queste domande:)
Che cosa farai domani sera? ___________________________________________
Che giorno è oggi?____________________________________________________
Quale viaggio ti piacerebbe fare?________________________________________
Quale desideri: la bianca o la rossa?_____________________________________
Con quali amici preferisci uscire?_______________________________________
Quali sono le tue aspirazioni per il futuro?________________________________
Quanto ne vuoi, poco o molto?__________________________________________
Quante zampe hanno gli uccelli?________________________________________
Chi è il poeta che preferisci?___________________________________________
Per chi fai il tifo, per la Juventus o per l’Inter?____________________________
2)-Borta in Italianu custas frases:
(Traduci in Italiano queste frasi:)
Chie m’at imprestadu sa pinna?________________________________________
Ite apo fattu pro meressire tantos pretzios?_______________________________
Cale carrela mi cumbenit a leare?_______________________________________
Cantos annos tenet su donnumannu de Luisi?_____________________________
Chie m’est chirchende e pro a ite?_______________________________________
223
224
ANTOLOZIA
(Contos, poesias, indevinzos, dìccios)
SU LUPU E S’ANZONE
IL LUPO E L’AGNELLO
(Dae Esopo)
(Da Esopo)
Una ‘olta unu lupu e un’anzone
faghent appare in su matessi riu
mortos de sidis. Su lupu ingurdone
fit in altu, s’anzone in su pendiu.
Una volta un lupo e un agnello
arrivano assieme allo stesso fiume
assetatissimi. Il lupo, avido,
stava in alto, l’agnello nel pendio.
Su ferotze, chirchende pro brigare
unu pretestu, nat:-Proite ‘asie
imbruttas s’abba chi devo buffare?“Ma s’abba falat dae te a mie!”
Il feroce, cercando un pretesto
per litigare, dice:-Perché
mi sporchi l’acqua che devo bere?“Ma l’acqua scorre da te verso di me!”
-narat s’anzone timende. Ti lamentas
ingiustamente.- Su lupu a murrunzu
si càgliat, ma luego:-Non t’ammentas…
como ses meses fattu m’as ilzunzu!-
-dice l’agnello impaurito. Ti lamenti
ingiustamente.- Il lupo a mugugni
si zittisce, ma subito:-Non ricordi…
sei mesi orsono hai sparlato di me.!-
“E comente? Non fio ancora nadu!Ma su lupu s’iscudet abbramidu:
Est babbu tou chi m’at ilzunzadu!Cun pagos mossos che l’at ingullidu.
“E come? Non ero ancora nato!”
Il lupo però famelico gli si avventa:
-E’ tuo padre che ha parlato male di me!E così con pochi morsi lo ha ingoiato.
Pedru CASU – Berchidda (SS)
CHIE EST SÀBIU
CHI È SAVIO?
Nàrami, frade,nàrami: chie est sàbiu, chie
tristu sa vida fuit o chie morte non timet?
Ue istant de domo, macchine e sabidoria,
in bighinadu tou o in carrela mia?
Non mi rispondes, frade, consoladore ‘e coros,
chi sapiènsia imbolas in donz’oru ‘e janna.
Mudu e superbu restas subra sa punta manna,
solu e tristu mi lassas de riu mannu in oros.
Dimmi, fratello, dimmi: chi è savio, chi
triste fugge la vita o chi non teeme la morte?
Dove stanno di casa, stoltezza e saggezza,
nell strada mia o nel tuo vicinato?
Non mi rispondi, fratello, concolatore di cuori,
che il tuo sapere dispensi ad ogni portone.
Superbo te ne stai in silenzio sull’alta cima
e lasci me triste e solo al limite del grande fiume.
Antoninu MURA ENA - Lula (NU)
SU ‘ERANU
LA PRIMAVERA
Fiores in dogni logu
e unu friscu profumu de nettu.
E deo m’intendio accaldatzada
che una Luna ‘e fogu,
cun unu gosu mannu intro su coro
che una pitzinna cando ‘idet sa mama.
Fiori dappertutto
e un fresco profumo di pulito.
Ed io mi sentivo accaldata
come una Luna di fuoco
con una gioia grande dentro il cuore
come una ragazza quando vede la mamma.
Maria Teresa Perinu - Classe 5 Elem. –Sennori(SS)
224
LETZIONE 44^
NUR
:
In sa banca
(Nella banca)
WEB
in
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
16- computera (computers)
1- banca
(banca)
2- dinari
(denaro, soldi)
3- assignu, assegnu, isciecca (assegno)
17- màcchina conta(d)inari (macchina
contasoldi)
18- màcchina de iscrìere (macchina
da scrivere)
19- màcchina calculadora (calcolatrice)
4- isportellos, portellos (sportelli)
20- libreddu de assignos
(carnet di assegni)
5- impiegadu (impiegati)
21- libreddu de aorru (libretto di
risparmio)
6- casciaforte
22- bancone
(cassaforte)
(bancone)
7- pagamentos (pagamenti)
23- interessu
(interesse)
8- versamentos, bessamentos (versamenti)
24- préstidu (prestito)
9- giambu, càmbiu (cambio)
25- tassu (tasso)
10- módulos (moduli)
26- contabilidade (contabilità)
11- cliente, criente, fittianu (cliente)
27- bonìficu (bonifico)
12- cambiale
28- imbestimentu, imbistimentu
(cambiale)
(investimento)
13- contu currente
(conto corrente)
29- prelevamentu, leada (prelievo)
14- direttore
(direttore)
30- sirena (sirena)
15- guàrdias
(guardie)
225
225
226
A DIMANDA…RISPONDO.
Mancari minore, as aer intesu faeddare de sa banca e de su chi si bi faghet. Proa a mi nàrrere ite
nd’as cumpresu?
(Anche se sei piccolo, avrai sentito parlare della banca e di ciò che vi si fa. Prova a dirmi che cosa
hai capito.)
-Babbu e mama nde faeddant donzi tantu daghi arrejonant de ‘inari. Det èssere unu logu ue sa zente
remunit sos aorros suos e dae ue leat su chi li bisonzat siat pro campare donzi die, siat pro
comporare benes o àteru.
(Papà e mamma ne parlano ogni tanto quando si tratta di soldi. Deve essere un luogo in cui la gente
custodisce i propri risparmi e da dove preleva quanto occorre sia per vivere ogni giorno, sia per
acquistare beni o altro.)
Bido chi no as leadu sa banca pro sa mesa, e custu mi faghet piaghere. Nami tando: s’est unu logu
ue b’at dinari meda, ue pensas chi lu pottant remunire, pro chi sias seguru e pro vittire furas?
(Vedo che non hai confuso la banca con il tavolo, e questo mi fa piacere. Dimmi allora: se è un luogo
in cui ci sono molti soldi, dove pensi che li custodiscano perchè siano al sicuro e per evitare
ruberie?)
-Deo penso in locales bene frisciados e intro de casciafortes macciocciudas e finas fraigadas o
incasciadas a muru. E penso chi siant puru cuntrolladas notte e die dae guàrdias armadas.
(Penso in locali ben chiusi e dentro delle casseforti robuste, murate o incassate nel muro. Penso
anche che siano guardate a vista giorno e notte da guardie armate.)
Si unu che ponet su ‘inari in banca, magari in unu libreddu de aorros, nachi li dant un’interessu. E
ite cheret nàrrere?
(Se uno deposita dei soldi in banca, magari in un libretto di risparmio, si dice che gli diano un
interesse. Che cosa significa?)
-Ti lu naro cun un’esémpiu: si che ponzo chentu éuros e s’interessu est de su chimbe pro chentu,
poi de un’annu su capitale meu est de chentechimbe éuros.
(Te lo dico con un esempio: se deposito cento euro e l’interesse è del cinque per cento, dopo un
anno il mio capitale sarà di centocinque euro.)
Cumplimentos! Bido chi sas bideas las as giaras meda! E si imbetze de che nde pònnere nde
deveras leare a préstidu, ite sutzedit?
(Complimenti! Vedo che hai le idee molto chiare! E se invece di depositarne ne dovessi prendere a
prestito, cosa succede?)
-Sutzedit chi s’interessu est pius mannu e chi devo pagare de pius. Sas bancas campant dae cussu,
no est gai? Issas non regalant nudda a nisciunu.. e cussu pru est de cumprèndere! (Succede che
l’interesse è più alto e che devo pagare di più. Le banche vivono da questo, non è così? Esse non
regalano niente a nessuno…e anche questo è da capire!)
226
227
GRAMMÀTICA
Infinitu, partitzìpiu e gerùndiu
(Infinito, particìpio e gerundio)
Pro nd’agabbare sa connoschèntzia de sos verbos presentamos como sos ùltimos tres modos:
s’infinitu, su partitzìpiu e su gerùndiu.
(Per completare la conoscenza dei verbi presentiamo adesso gli ultimi tre modi: l’infinito, il participio
ed il gerundio.)
S’infinitu de sos verbos ausiliares e de sas tres coniugatziones podet èssere:
(L’infinito dei verbi ausiliari e delle tre coniugazioni può essere):
Presente e Passadu
Es.:
àere
(avere)
èssere
(essere)
àere àpidu
(avere avuto)
cantare
(cantare)
èssere istadu
(essere stato)
bèndere
(vendere)
aer cantadu
(avere cantato)
finire
(finire)
aer béndidu
(avere venduto)
aer finidu
(avere finito)
Su partitzìpiu de sos verbos ausiliares e de sas tres coniugatziones podet èssere:
Presente e Passadu
Es.: ----------
àpidu
(avuto)
----------
istadu
(stato)
cantante
(cantante)
----------
cantadu
(cantato)
béndidu
(venduto)
----------
finidu
(finito)
Su gerùndiu de sos verbos ausiliares e de sas tres coniugatziones podet èssere:
Presente e Passadu.
Es.: aende
(avendo)
essende
(essendo)
cantende
(cantando)
aende àpidu
(avendo avuto)
essende istadu
(essendo stato)
bendende
(vendendo)
aende cantadu
(avendo cantato)
227
finende
(finendo)
aende béndidu
aende finidu
(avendo venduto) (avendo finito)
228
ESERCÌTZIOS
1)-Borta in Sardu custas boghes verbales:
(Traduci in Sardo queste voci verbali:)
andare
essere andato
correre
saltare
avere corso
andato
avere saltato
corso
andando
bere
soffrire
avere bevuto avere sofferto
saltato
correndo
saltando
essendo andato avendo corso
avendo saltato
bevuto
sofferto
bevendo
avendo bevuto avendo sofferto
2)- Borta in Italianu custas frases:
(Traduci in Italiano queste frasi:)
Andende a domo.
Appoi de l’àere bidu.
Aende fattu tottu su caminu.
Pro non b’èssere andadu s’est offesu.
Fattu e lassadu.
Si l’ant leada a malu.
Brinchende su muru.
Essende surdu non bos at intesu.
___________________________________________________________________
No aende imparadu su Sardu non resessit ne a l’iscrìere e ne a lu faeddare ‘ene.
228
soffrendo
229
ANTOLOZIA
(Contos, poesias, indevinzos, dìccios)
TERRA MIA
Si dae sos cabijos, Terra mia,
non t’apo suttu su latte ‘e sa vida,
si dilliriadu, a sa prim’avreschida,
m’at sos ojos sa greca galania,
dae coro brotada est primadia
sa ‘ena d’Ichnusa, e affortida
si m’est in dogni melmu e imprimida,
de mama in su l’intender s’anninnia!
TERRA MIA
Se dalle tue mammelle, o Terra mia,
non ho succhiato il latte della vita,
e se estasiato, alla prima alba della vita,
hanno i miei occhi le bellezze greche,
sappi che dal cuore è scaturita spontanea
la vena Ichnusia e che si è radicato in me
ed impresso in ogni membro del corpo
il canto della ninna nanna di mamma!
Babbu ‘e nuraghes, cussorzas, bandidos
milli contos m’at fattu in su foghile,
rimas improvvisende beneittas.
Mio padre di nuraghi, ovili e banditi
mi ha inondato di racconti seduti attorno
al focolare improvvisando rime benedette.
Gai deo…sutzéndemi sos didos,
su giógulu lu lesi pro ‘acchile,
sas màntuas pro ragas e berrittas!
Ed è così che…succhiandomi le dita,
ho scambiato la culla per un vaccile,
le coperte per brache e berretti.
Antoninu RUBATTU – Sennori (SS)
It’est custu? It’est custu?
Cos’è questo? Cos’è questo?
25-So minore e tundighedda
e ch’abìto in sas montagnas;
so gustosa in sas intragnas,
ma gitto una tunighedda
ispinosa che turmentu
chi nde perdo a cumprimentu.
25-Sono piccola e rotondetta
e abito nelle montagne;
sono gustosa all’interno
ma ho una piccola corazza
spinosa come un tormento
che perdo però alla maturità.
26-Màndigo erva, so madura,
e bos dao s’alimentu
ch’est su mezus nutrimentu
chi s’agattat in natura
e chi, daghi est trabagliadu,
bos dat casu e mezoradu.
26)-Mangio l’erba, sono grossa,
e v i regalo l’alimento
che è il miglior nutrimento
che si trova in natura,
e che, quando è lavorato,
vi dà formaggio e giogurt.
27-Semus nieddas, piticheddas
cun in conca unu pidinu:
de carrare a camasinu
trigu a ranos, cosigheddas
chi nos diant in s’ijerru
su ‘e pappare in su cuerru.
A. R.
*Sas rispostas a pag. 269
27)-Siamo nere, piccoline,
con in testa un solo assillo:
quello di riempire il magazzino
di chicchi di grano e di cosucce
che ci assicurino nell’inverno
il da mangiare nel nascondiglio.
229
LETZIONE 45^
NUR
in
:
In caserma (In caserma)
WEB
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
16- caporale
(caporale)
1- caserma, cuarteri (caserma)
17- sergente, serzente (sergente)
2- soldadu, sordadu (soldato)
3- garitta
(garitta)
18- marisciallu, marissallu, maresciallu
(maresciallo)
19- tenente (tenente)
4- piantone
(piantone)
20- capitanu (capitano)
5- esércitu, esértzitu (esercito)
21- maggiore, mazore (maggiore)
6- plotone, protone (plotone)
22- colonellu, coronellu (colonello)
7- divisa
23- generale, zenerale (generale)
(divisa)
8- armamentu, -a (armamento)
24- gavetta, gavettinu (gavetta,
gavettino)
9- fusile, archibusu, iscuppetta (fucile)
25- rànciu, rantzu
10- ghettas, cartzas
(ghette)
(rancio, pasto dei soldati)
11- elmu, ermu (elmo)
26- deca (paga che i soldati ricevono ogni
dieci giorni)
27- runda
(ronda)
12- mitra (mitra)
28- cungedu, cunzedu
(congedo)
(licenza)
13- mitràglia
(mitraglia)
29- licèntzia, lissèntzia
14- cannone
(cannone)
30- furreria, fureria (fureria)
15- carru armadu
(carro armato)
230
230
231
A DIMANDA…RISPONDO.
Sa caserma sa domo de chie est? T‟ est capitadu de nde poder bisitare calicuna?
(La caserma è la casa di chi? Ti è capitato di poterne visitare qualcuna?)
-In caserma b‟ istant sos soldados de s‟ esércitu. Babbu m‟ at gittu, una ‘olta, a sa de Tàtari sa die
de su giuramentu de unu fradile meu, fizu de su frade de mama.
(In caserma abitano i soldati dell’esercito. Papà mi ha portato, una volta, a quella di Sassari nel
giorno del giuramento di un mio cugino, figlio del fratello di mamma.)
Áteros militares puru tenent una caserma. O no est goi? Finas in bidda tua bi nde det àere, si bi
pones afficcu.
(Altri militari hanno una caserma. O non è così? Anche nel tuo paese ce ne saranno, se guardi con
attenzione?
-As rejone, l‟ ammitto. In bidda b‟ at sa caserma de sos carabineris. E mancari siat pius minore, est
sempre una caserma.
(Hai ragione, lo ammetto. In paese c’è la caserma dei carabinieri. E per quanto sia più piccola, è pur
sempre una caserma.)
E b‟ at finas sas casermas de sas guàrdias de finantza, de sos politziottos, de sos vìgiles de „idda,
de sos pompieris.
(E ci sono anche le caserme della guardia di finanza, dei poliziotti, dei vigili urbani, dei vigili del
fuoco.)
-Própriu gai. Sunt tottu militares chi trabagliant pro sa seguresa de sos tzittadinos e pro chi niune
fettat abusos o cosas chi non siant permissas dae sas legges.
(Proprio così. Sono tutti militari che lavoraano per la sicurezza dei cittadini e perché nessuno faccia
abusi o cose non consentite dalle leggi.)
Finas a pagu tempus faghet sos giòvanos, daghi giompiant una tzerta edade, fint obbligados a
fàghere una bìsita e, si fint àbiles, deviant essere arrolados in s‟ esércitu.
(Fino a poco tempo fa i giovani, al compimento di una certa età, erano obbligati a sottoporsi ad una
visita e, se dichiarati idonei, dovevano essere aruolati nell’esercito.)
-L‟ isco, l‟ isco…fradile meu, comente t‟ apo nadu, est dévidu partire, ca fit resultadu àbile. Sa leva,
gai si narat, duraiat meses e meses e fit finas pagu aggradessida; nachi però serviat a fàghere
crèscere bene sos zòvanos. Siat comente, sos tempos sunt cambiados e gai deo…mi l‟ apo
isfrancada!
(Lo so, lo so…mio cugino, come ti ho detto, è dovuto partire, perché è risultato abile. La leva, così si
chiama, durava mesi e mesi ed era anche poco gradita; dicono però che servisse per far maturare i
giovani. Ad ogni buon conto, i tempi sono cambiati e così io…l’ho fatta franca!)
Tando connosches sos grados de sos militares? Nàrami su pius bàsciu e su pius altu in gradu.
(Allora sai distinguere i gradi dei militari? Dimmi il più basso e il più alto in grado.)
-Su pius bàsciu gradu est su de caporale, su pius altu su de generale.
(Il grado più basso è quello di caporale, il più alto quello di generale.)
231
232
GRAMMÀTICA
Fonética. Su sonu de sa “dd” e de “nd”
(Fonetica. Il suono della “dd” e di “nd”)
Sa fonética est s’iscièntzia chi istudiat sos sonos de sas paràulas chi impittamus in s’arréjonu, est a
nàrrer comente benint pronùntziadas. In donzi limba de su mundu balet sa régula de pronuntziare, a
boltas, sas paràulas in manera diversa de comente benint iscrittas (pensa a su frantzesu, a s’inglesu,
a s’ispagnolu, a su tedescu). In sa limba nostra puru capitat custu fattu e unu de custos est
decomente pronuntziamus su sonu de sas “dd” e “nd”, chi sos chi istùdiant custas cosas giamant
“cacuminale”, chi cheret indittare sa positzione particulare de sa limba in las pronuntziare.
(La fonetica è la scienza che studia i suoni delle parole che impieghiamo nel discorso, cioè come
vengono pronunciate. In ogni lingua del mondo vale la regola di pronunciare, a volte, le parole in
maniera diversa da come vengono scritte (pensa al francese, all’inglese, allo spagnolo, al tedesco).
Anche nella nostra lingua capita questo fenomeno e uno di questi è la maniera in cui pronunciamo il
suono delle “dd” e “nd”, che gli studiosi della materia chiamano “cacuminale (o retroflesso)”, che
vuole indicare la posizione particolare che assume la lingua nel pronunciarle.
Es.:
pudda
(gallina)
andare
(andare)
sedda
(sella)
padedda
(pentola)
bèndere
(vendere)
cando
(quando)
nudda
(nulla)
soddu
(soldo)
màndigu
(cibo)
tando
(allora)
Su sonu de “dd” e “nd” in custas paràulas no est cheppare a s’italianu, ma est su resultadu de sa
pronùntzia chi s’ottenit ispinghende cun fortza sa punta de limba finas a su chelu de sa ‘ucca (o
paladu). Custu sonu est naturale pro sos Sardos e s’imparat intendèndelu dae chie faeddat su sardu
cada die. Medas iscrittores pro evidentziare custu sonu sunt avvesos a di pònnere una “h” (ddh,
ndh), ma est una azunta chena sensu perunu e antiscientificu.
(Il suono di “dd” e “nd” in queste parole non è uguale a quello italiano, ma è il risultato della
pronuncia che si ottiene spingendo con forza la lingua contro il palato. Questo suono è caratteristico
per i Sardi e si apprende direttamente da chi parla il Sardo ogni giorno. Molti scrittori per evidenziare
questo suono sono soliti aggiungere una “h” (ddh, ndh), ma tale aggiunta non ha senso alcuno ed è
inoltre antiscientifica.)
Es.:
pudda e non
puddha
// andare e non andhare
// padedda e non padeddha
“Dd” mantenet imbetze su sonu dentale de s’italianu cando est pretzédidu dae sa vocale “a” in
comintzu de sa paràula. (“Dd” ha invece il suono dentale (occlusivo) simile all’italiano, quando è
preceduto dalla vocale “a” all’inizio della parola.)
Es.
adderettare
(addrizzare)
addepidare
(addebitare)
addoppiare
(raddoppiare)
232
addàsiu
(adagio)
233
ESERCÌTZIOS
1)-Borta in Italianu custos dìccios sardos:
(Traduci in Sardo queste proverbi sardi:)
Su matzone perdet sa coa ma non su vìsciu.
______________________________________
Sa pudda ‘etza faghet su brou ‘onu.
______________________________________
Iscura sa banca ue non b’at barva bianca.
______________________________________
Su tempus est unu bonu duttore.
______________________________________
Su ‘inu cheret gai: o meda o nudda.
______________________________________
2)-Risponda a custas preguntas:
(Rispondi a queste domande:)
Cal’est sa ‘idda ue bi sunt sas Gruttas de Nettunu?
_________________________________________________________
Ue est sepultadu Zuseppe Garibaldi?
_________________________________________________________
Sa Sardigna est fentomada pro duas féminas. Cales sunu?
_________________________________________________________
A ite serviant sas domos de janas?
_________________________________________________________
Nami su nòmene de calchi isuledda de sa Sardigna.
_________________________________________________________
233
234
ANTOLOZIA
(Contos, poesias, indevinzos, dìccios)
S’AMMANIZU DE SU PANE
Fint sas noe de manzanu de un’istiu de meda tempus faghet e su trigu fit prontu pro nde lu messare.
Sos massajos, cun sas muzeres insoro, incominzaiant a bessire a campagna pro messare. Su
trabàgliu pius mannu fit su de sos chi, cun meda fadiga, in sas oras pius caldas de sa die, nde
segaiant su trigu. Cando messaiant, ligaiant s’ispiga in mattuleddos minores, sas manadas, chi,
aunidas a deghe a deghe, faghiant sos mannujos. Unu trabàgliu importante meda, pro cussu tempus,
cando nudda si che deviat furriare, fit cussu de sas ispigadoras. Custu fit unu trabàgliu chi faghiant
ebbia sas féminas. Sas féminas, a dapoi chi sos ómines nde aiant messadu su trigu cun sas
messadorzas, passaiant e accogliant s’ispiga chi sos ómines aian coizadu. Su trabàgliu pariat pius
lébiu cun sos cantos allegros chi imbizaiant tribagliende cun mattana manna. Pro su trabàgliu de sa
messaria bi cheriat tempus meda pro lu cumpride, ducas bi poniant dies intreas e pro cussu sas
fémminas manizaiant su màndigu pro si lu giugher, pro a issas matessi e pro sos maridos, a
campagna.
A dapoi chi nd’aiant messadu tottu su trigu, lu trebbiaiant: in s’arzola sos boes lu cattigaiant pro nde
‘ogare su trigu dae sa beste sua. A sa prima die de ‘entu bentulaiant: che imbolaiant su trigu in altu
cun sa forchidda pro chirriare su ranu, chi sende pius pesante nde torraiat a ruer in terra, dae sa pula
chi, invece, si che leaiat su ‘entu. Su trigu tando si incunzaiat e si che remuniat in sos òrrios tottu
inghiriados dae sorigarzos. Appoi de s’incunza si torraiant gràscias a Deus pro su laore chi s’annada
noa aiat battidu: cun s’ispiga intrea, intrende a pare sa canna de su trigu, si approntaiant màttulos de
tantas frommas chi si daiant, pro bonaugùriu, pro Santu Sidore, su santu de sos massajos.
Dogni pagu tempus, o una ‘orta su mese o dogni chida a segunda de s’istajone, si faghiat su pane.
Pro suìghere, chi toccaiat a sas féminas, si deviat manifestare su trigu e fagher sa farina. Pro
comintzare si approntaiat su trigu: si samunaiat , si purgaiat, si chiliraiat e si marghinaiat. In custu
trabàgliu aiant importàntzia meda sos molentes, chi, inghiriende de sighidu sa pedra de sa mola,
faghiant mòvere unu macchinàriu chi marghinaiat su trigu. Appoi chi su trigu fit marghinadu, si nde
chirriait su pius russu, su fùrfere, chi si impittaiat pro approendare sos animales, cun su sedattu
largu. Reparaiat tando sa farina russa, dae ue, torrada a sedattare in sos sedattos pius fines, si nde
podiat bogare sa sìmula, sa farina, su póddine, pro fagher dogni ispèssia de pane
Sas féminas ibbia suighiant, a de notte. Sas féminas de su bighinadu, a borta a pare, attoppaiant
tottu cumpare a una domo differente e incomintzaiant e intraiant a cummassare sa farina pro
suìghere.
Cando su pane fit suettu e nde l’aiant pesadu, si marcaiat cun unu timbru de linna tottu recramadu,
chi si naraiat pintadera e chi variaiat dae una domo a s’àtera a segundu de su géniu de sa padrona
de domo e chi s’impittaiat fintzas pro marcare sas òstias.
Su pane si lassaiat pesare pro calchi ora in sas frommas chi li daiant, assaccarradu cun sos lentolos.
Imperistantu sas féminas allughizaiant su furru e cando fit fattu che daiant a un’ala sa braja e nde
mundaiant sa chjina cun s’iscobile chi ammattulaiant in su furcone de sa linna. Cando su pane fit
pesadu, s’infurraiat e si coghiat e, cando aiant cumpridu, tottu sas suettoras si partiant su pane.
Su pane aiat unu nòmene differente a segunda de sa fromma chi aiat e de sa calidade de sa farina chi
aiant impreadu pro lu manizare: lóttura, cótzula, fresa, poddine…
Pro tzertas festas si nde faghiant de calidade nódida. Pro Pasca d’Abrile si manizaiat pro sos
pitzinnos “sa cótzula de s’ou”, chi fit una lóttura inue b’aiat un’ou; pro Sos Mortos si suighiant sos
“ossos de mortu”, aunende a sa farina mattafiluga e pabassa; cando si bocchiat su porcu, cun sa
berda, chi fit su resuzu chi reparaiat appoi chi si sorviat s’ozu porchinu, si faghiat “sa cótzula de
‘erda”.
Monica Serra - Iscolas Mèdias 2^ A – Florinas (SS)
* Tradutzione a pag.
268
234
LETZIONE 46^
NUR
in
WEB
ISCOLA DIGITALE SARDA
:
Sa Sardigna/4
Sos Limbazos
(La Sardegna/4 - Le parlate)
VOCABULÀRIU
su nuraghe, su nuraxi
Su SARDU de oe, cunsideradu chi nudda o meda pagu connoschimus decomente faeddaint sos
antigos bisajos nostros, est una limba neolatina, de su gruppu de sas faeddadas indoeuropeas.
Mancari si bi pottant notare pius de sessanta dialettos, distintos da diversas variantes fonéticas o
lessicales, b’at de nàrrere però chi custas differèntzias no impidint a sos Sardos de si cumprèndere
pare-pare.Est pro custu motivu chi, a tempos d’oe, pro Limba Sarda si devet intèndere “s’umpare de
tottas sas variantes chi si bi faeddant” e, chi sos istudiosos de sa matèria distinghint in chimbe
variedades: Logudoresu, Nuoresu, Campidanesu, Tataresu e Gadduresu.
In Sardigna b’at puru duos limbazos chi sunt cunsiderados “furisteris”: s’Aligheresu de Alghero (su
Catalanu de s’Ispagna) e su Tabarchinu de Calasetta e Carloforte, chi est unu dialettu de sa Ligùria,
chi sos abitantes de sa ‘idda de Pegli (Genova) faeddaiant in Tabarca, prima de si trasferire in s’ìsula
nostra. Su Logudoresu-Nugoresu est sa variante chi at su cunsideru pius mannu a cajone de
s’istòria litterària de sa Sardigna, mentres su Campidanesu est sa variante chi at unu mazore nùmaru
de zente chi lu faeddat.
De cadauna de sas chimbe variantes esistint documentos antigòrios e modernos, vocabulàrios,
libàros in poesia, in prosa, de teatru.
Dae paritzos annos a cust’ala s’est tentende de agattare una “manera ùnica” de iscrìere in sardu,
rispettende sas tantas variantes, e de indittare una “limba comuna”, chi pottat èssere
riconnotta comente “limba uffitziale de sa Sardigna”, sentza pro custu chèrrere impidire a niune de
sighire a impittare sa variante d’appartenèntzia.
Dae su 18 de aprile 2006, appoi de diversos tentativos, sa Regione Autònoma de sa Sardigna at
deliberadu de adottare una forma de “Limba Sarda Comuna”, de impreare in sos attos pùbblicos de
s’Ente. Calesisiat persone podet iscrìere però a sa Regione in sa variante pròpria.
(Il SARDO di oggi, considerato che niente o molto poco conosciamo di come parlavano i nostri
antichi antenati, è una lingua neolatina, appartenente al gruppo delle parlate indoeuropee. Per
quanto vi si possano notare oltre sessanta dialetti, distinti da diverse varianti fonetiche e lessicali,
c’è da dire che queste differenze non impediscono ai Sardi di capirsi fra di loro. È per questo motivo
che, ai giorni d’oggi, per Lingua Sarda si deve intendere “l’insieme di tutte le varianti che si parlano
in Sardegna”, e che gli studiosi della materia distinguono in cinque varietà: il Logudorese, il
Nuorese, il Campidanese, il Sassarese e il Gallurese. In Sardegna esistono anche due parlate che
sono però considerati “forestieri”: l’Algherese di Alghero (il catalano della Spagna) e il Tabarchino di
Calasetta e Sant’Antioco, che è un dialetto ligure che gli abitanti della città di Pegli (Genova)
parlavano nell’isola di Tabarca, prima di trasferirsi in Sardegna.
Il Logudorese-Nuorese è la variante di maggiore prestigio in forza della sua storia letteraria, mentre il
Campidanese è la variante col maggior numero di parlanti. Di ognuna delle cinque varianti esistono
documenti antichi e moderni, vocabolari, libri di poesia, in prosa, di teatro.
Da parecchi anni si sta tentando di adottare “una maniera unica” di scrivere in Sardo, nel rispetto
delle singole parlate, e di indicare una “lingua comune”, che possa essere riconosciuta come “lingua
ufficiale della Sardegna”, senza però voler imporre al alcuno di rinunciare alla propria parlata di
appartenenza. Dal 18 aprile 2006, dopo diversi tentativi, la Regione Autonoma della Sardegna ha
deliberato di adottare una forma di “Lingua Sarda Comune”, da impiegare negli atti pubblici
dell’Ente. Chiunque può però scrivere alla Regione nella propria varietà).
235
235
236
A DIMANDA…RISPONDO.
In domo tua faeddades in Sardu o in Italianu?
(A casa tua parlate in Sardo o in Italiano?)
-A nàrrer sa veridade faeddamus pius in Italianu. Solu babbu e mama, e non sempre, impittant su
Sardu tra issos, casi mai però cun nois fizos.
(A dire la verità parliamo più in Italiano. Soltanto babbo e mamma, e non sempre, impiegano il Sardo,
quasi mai però con noi figli.)
E ite pensas tue de su fattu de non poder faeddare in sa limba tua?
(E tu cosa pensi del fatto di non potere parlare nella tua lingua?)
-Penso che siat un’isbàgliu mannu. Deo no apo nudda contr’a s’Italianu, ma non cumprendo proite
m’est negada sa possibilidade de impreare sa limba de sa terra mia, sa limba de sa Sardigna.
(Penso che sia un grosso errore. Io non ho niente contro l’Italiano, ma non capisco perché mi è
negata la possibilità di usare la lingua della mia terra, la lingua sarda.)
Su canonigu Ispanu at iscrittu in su Vocabolàriu sou “Ischire limbazos est sabidoria”. Oe, pius de
deris, mi paret chi siat zustu e netzessàriu. O no est gai?
(Il canonico Spano ha scritto nel suo Vocabolario “Sapere più lingue è sintomo di saggezza”. Oggi,
più di ieri, mi sembra giusto e necessario. O non è così?)
-Est cabale…e comente! Deo dia cherrere connòschere tottu sos limbazos de su mundu, e so
dispostu a nd’imparare sos chi potto. Però non cherzo rinuntziare a sa mia, a sa de sa zente mia, de
sa terra ue so nàschidu e créschidu!
(È giusto…e come! Io vorrei conoscere tutte le lingue del mondo, e sono disposto ad apprenderne
quante posso. Però non voglio certo rinunziare alla mia, a quella della mia gente, della terra in cui
sono nato e cresciuto!)
Però nami: su sardu chi faeddant babbu e mama lu cumprendes o no?
(Però dimmi: il sardo che parlano papà e mamma lo capisci o no?)
-Emmo chi lu cumprendo, si non tottu, sa bona parte. Ma daghi non lu pràtigas
in domo, ti ‘enit male a l’impittare fora o cun sos cumpagnos.
(Sì, lo capisco, se non completamente, almeno in buona parte. Ma quando non lo pratichi in casa,
trovi difficoltà poi ad usarlo fuori o con i compagni.)
Ti diat parrer zustu de l’imparare a iscola su Sardu, gai comente imparas s’italianu o calchi limba
istranza? (Ti parrebbe giusto imparare il Sardo a scuola, così come impari l’italiano o qualche lingua
straniera.)
-Non solu est zustu e netzessàriu, ma, a parrer meu, est s’ùnica manera de lu torrare a bida,
massim’a tottu ca sos pitzinnos che a mie impittant sempre de pius s’italianu. (Non solo è giusto e
necessario, ma. a mio parere, è l’unico modo di farlo risuscitare, soprattutto perché i ragazzi come
me usano sempre di più l’italiano.)
236
237
GRAMMÀTICA
Sa cunzuntzione
(La congiunzione)
Sas cunzuntziones s’impittant in su discursu pro pònnere in relassione intr’’e a issas duas paràulas
o duas frases.
(Le congiunzioni si impiegano nel discorso per mettere in relazione fra di loro due parole o due frasi.)
Es.:
Su babbu e sa mama sunt sos ànghelos de sa domo.
(Il padre e la madre sono gli angeli della casa.)
Antoni faeddat su Sardu, ma connoschet galu s’Italianu.
(Antonio parla il Sardo, ma conosce anche l’Italiano.)
Sas printzipales cunzuntziones sunu: (Le principali congiunzioni sono:)
e
(e)
ma
(ma)
duncas
(dunque)
infatti
(infatti)
o
(o, od)
fintzas
(fino)
daghi, addaghi
(quando)
giaghi
(giacché)
sigomente
(siccome)
chene, chena, chentza
(senza)
puru
(pure, anche)
ne
(né)
però
(però)
mancari
(magari)
assumancus
(almeno)
imbetze
(invece)
comente
(come)
appenas
(appena)
antzi
(anzi)
francu
ebbia
(tranne, salvo) (soltanto)
simmai
(semmai)
imperistantu
(pertanto)
massim’ tottu
(soprattutto)
pius a prestu
(piuttosto)
bastat chi
(basta che)
finas chi
(fintanto che)
appenas chi
(allorché)
237
nemmancu
(nemmeno)
nointames
(tuttavia)
proite
(perché, giacchè)
mentres
(mentre)
ossiat
(ossia)
soletantu
(soltanto)
casumai
(casomai)
a pius de
(oltrechè)
de veras
(difatti)
in tundu
(attorno, intorno)
238
ESERCÌTZIOS
1)-Borta in Italianu, dimandende a chie cheres, o abbaidende sos Vocabularieddos, postos a finitia
de custu Lìbaru, custas paràulas:
(Traduci in Italiano, chiedendo a chi vuoi, o consultando i Vocabolarietti, posti alla fine di questo
Libro, le seguenti parole:)
abbacotta
andera
attraessare
barrosu
betzesa
___________________________________________________________________________________
brigare
busciacca
campusantu
ciulare
dolu
___________________________________________________________________________________
duzina
ermosu
fadiga
fortza
forte
____________________________________________________________________________________
giùghere
guvardu
guvernu
innettare
istima
_____________________________________________________________________________________
2)-Borta in Sardu, dimandende a chie cheres, o abbaidende sos Vocabularieddos, postos a finitia
de custu Lìbaru, custas paràulas:
(Traduci in Sardo, chiedendo a chi vuoi, o consultando i Vocabolarietti, posti alla fine di questo
Libro, queste parole:)
lenticchia
liscio
maledetto
maneggiare
mutare
____________________________________________________________________________________
neve
oro
papavero
pelle
rampollo
___________________________________________________________________________________
sincero
telaio
undici
verità
giusto
___________________________________________________________________________________
238
239
ANTOLOZIA
(Contos, poesias, indevinzos, dìccios)
S’ABE
L’APE
Cantende in sa furratza m’istaia
Me ne stavo cantando nella fornace
unu sero chi ndàt aeresitta;
mentre spirava una dolce brezza;
falada a terra nde fit sa labia,
il paiolo era già stato deposto a terra,
sa saba tebiedda e casi fritta:
la sapa era un po’ tiepida, quasi fredda.
benit un’abe a sa dultzura, o sia’
Un’ape, attirata dalla dolcezza, si avvicina
sa malasorte sua che l’at gitta.
o, meglio, ve l’ha condotta la sua cattiva sorte.
“Abe, –li nesi- da’ sa saba attesu
“Ape, -le dissi- attenta alla sapa
ca cant’est dultze in s’oru est agra in mesu!-che quanto è dolce sull’orlo è amara al centro!”
Pedru PISURZI - Pattada (SS) (Variante Logudoresa)
SA DROGA ‘E SA TIRIA
LA DROGA DEL GINESTRONE
Ite bella sa tiria
canno est frorita in beranu:
at nuscu ‘e taffaranu
però punghet sa tiria!
Canno la vides frorita
paret lettu de isposa.
Parent frores de mimosa,
ma sont frores de tiria.
Cando deo ‘ippo minore
(bindich’annos non tenia)
mi naraiant sos Mannos:
-Vatti cambas de tiria!ca sa mandra, sos pastores,
la fachiant de tiria.
(…)
Com’è bello il ginestrone
quando è fiorito in primavera:
ha il profumo dello zafferano,
però punge il ginestrone!
A vederlo in fiore
sembra un letto di sposa.
Sembrano fiori di mimosa,
ma sono fiori di ginestrone.
Quando ero ragazzo
(non avevo ancora quindici anni)
gli Anziani mi dicevano:
-Procurati mannelli di ginestrone!perché gli ovili i pastori
usavano approntarli col ginestrone.
(…)
Publio DUI – Lula (NU) (Variante Nugoresa)
SI NO ARRENESCIS…
SE NON RIESCI…
Citi ca si bivit!
Ma si ‘olis murrungiai
fuedda de ti cumprendi.
Si bivit
si arrenescis a castiai;
biri
si arrenescis a pensai.
Non si bivit e non si morrit
si no arrenescis a fueddai.
Taci, si vive!
Ma se vuoi brontolare
parla per farti capire.
Si vive
se riesci a guardare;
vedere
se riesci a pensare.
Non si vive e non si muore
se non riesci a parlare.
Efisio COLLU – Iglesias (CA) (Variante Campidanesa)
239
LETZIONE 47^
NUR
in
:
Sas Postas (Le Poste)
WEB
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
16- timbros
1- uffìtziu postale
2- lìttera
(ufficio postale)
(timbri)
17- saccos (sacchi)
(lettera)
18- sirena (sirena)
3- raccumandada (raccomandata)
19- bustas (buste)
4- telegramma (telegramma)
20- istipèndios (stipendi)
5- francubullu (francobollo)
21- pensiones (pensioni)
6- paccu (pacco)
22- depósitu (deposito)
7- telégrafu (telegrafo)
23- pagamentos (pagamenti)
8- direttore, -ora (direttore, direttrice)
24- versamentos (versamenti)
9- impiegados (impiegati)
25- aorros postales (risparmi postali)
10- postinu (postino, portalettere)
26- tzeralacca (ceralacca)
11- cascietta de seguresa (casseta di sicurezza)
27- cascietta postale (cassetta postale)
12- casciaforte (cassaforte)
28- macchinàrios (macchinari)
13- libareddu postale (libretto postale)
29- isportellos (sportelli)
14- dinari
30- vàglia (vaglia)
(soldi)
15- retzidas (ricevute)
240
240
241
A DIMANDA…RISPONDO.
In bidda tua b’est de seguru s’Uffìsciu Postale. Bi ses mai istadu? A l’ischis a ite servit’
(Nel tuo paese c’è certamente l’Ufficio Postale. Ci sei mai stato? Sai a che cosa serve?
Própriu gai e bi so finas intradu pius de una ‘ia cun babbu e cun donnumannu meu. Servit a
maicantas cosas: a imbiare litteras, cartolinas, paccos, telegrammas, a retirare sas pensiones e, a
cant’isco, finas a bi depositare
dinari (Proprio così e ci sono anche stato più di una volta con papà e con il nonno. Serve per
moltecose: spedire lettere, cartoline, pacchi, telegrammi, a retirare le pensioni e, per quanto ne so,
anche a depositare i soldi che si riesce a risparmiare.)
Tando pro retirare una lìttera devo andare deo a sa “Posta”. O no est gai?
(Allora per ritirare una lettera devo andare io alle Poste. Non è così?)
No est netzessàriu, ca cussu est tribàgliu chi faghent sos postinos, chi sunt dipendentes de sas
Postas cun s’incàrrigu de cunsignare lìtteras, cartulinas e cant’àteru a domicìliu.
(No, non né necessario, perché questo lavoro lo fanno i postini, che sono dei dipendenti delle
Poste con l’incarico di consegnare lettere, cartoline e quant’altro direttamente a domicilio.)
Si devo ispedire una lìttera a unu parente meu chi ch’istat in continente, ite devo fàghere?
(Se devo spedire una lettera ad un parente che abita in Continente, che cosa devo fare?
Prima de tottu devo iscrìere sa lìttera, la devo inserrare intro de una busta, devo iscrìere s’indiriritzu
pretzisu e cumpletu de chie cherzo chi la retzat, pustis appitzicàrebi su francubullu e imbucàrela in
una cascietta postale, chi s’agattat solitamente in calchi carrela de sa ‘idda o in s’uffìsciu postale
matessi.
(Prima di tutto devo scrivere la lettera, la devo rinchiudere dentro una busta, devo scrivere l’indirizzo
preciso e completo della persona che voglio che la riceva, poi applicare un francobollo
ed infine imbucarla in una cassetta postale, che si trova i qualche via del paese o presso lo stesso
Ufficio postale.)
E si cherfera imbiare dinari a unu fizu chi ch’istat attesu dae domo, ite devo fàghere?
(E se volessi inviare dei soldi ad un figlio che abita lontano da casa, cosa devo fare?
Devo andare a sa posta e fàghere unu vàglia. Verso incue su dìnari, cumpilo
unu módulu e …bastat. Fizu tou at a retzire un’avvisu cun su cale, andende a
s’uffìsciu postale de sa ‘idda ue istat, at a incasciare su ‘inari chi l’as imbiadu.
(Devo andare alle Poste e fargli un vaglia. Verso lì i soldi, compilo un modulo e….basta! Tuo figlio
riceverà un avviso scritto, con il quale recandosi all’Ufficio Postale del paese dove abita, potrà
incassare la somma inviatagli.)
241
242
GRAMMÀTICA
S’isclamatzione
(L’esclamazione o interiezione)
Sas isclamatzione s’impittant in su discursu cando si cherent manifestare,
pro su mesu de paràulas, meraviza, ispantu, timoria, gosu, cuntentesa, delusione, assiat un’istadu
particulare de s’ànimu umanu.
Issas podent èssere pròprias e impròprias.
De sas pròprias tzitamos:
(Le esclamazioni si impiegano nel discorso quando si vuole manifestare, tramite la parola,
meraviglia, entusiasmo, timore, felicità, contentezza, delusione, ossia unu stato particolare
dell’animo. Esse possono essere proprie e improprie.
Delle eslamazioni proprie citiamo:)
a foras! a bàsciu! : abbasso! // ah! : ah! // ahi : ahi! // ahi de me!, ohi de me!, iscur’a mie!,
pacubene meu!, ohimomia!: ahimé!, ohimé! // ajò!, ajone!, issa!, alé!, alò!, allò! : orsù!, su! // bae!,
bai! ! : va’! // bah!, abbau! : bah ! // basta! : basta! // beh!, bè! : beh ! // cessu!, tzessu!: Gesù meu! :
Gesù mio, guarda cosa è successo! // eh! !, ajà!, ajò!, ajosa! : eh!, ehi! // ello!, ellus! : e allora!, ma
certo! // ohi!, òhia! : ohi! // ohibò!, bo-bo!, alla!, ohimomia! : ohibò! // perdetzi!, alla!, diàntzine!,
m’assestat!, balla!, caspitina! : perbacco! // perdetzi!, perditzi!, perdeu!, pereus!, cadamasta! :
perdinci! // pisti! : ahi!, ohi! // puh!, pucci!, putzi!, putzidda! : poh! // titia! : che freddo! // uffa!, uffu!,
ùffula! : uffa! // urra!, isca!, ischirighia!, utalabì! : urrà!
Sas printzipales isclamatziones impròprias sunt:
(Le principli esclamazioni proprie sono:)
a nos bìdere!, a nos biere!, a si biri! : arrivederci! // a sa lerta!, allerta!, in càstiu! : allerta! //
accabonu!, accabonu mannu! : magari! // accabore!, accobore! : meno male! // accidente!, raju!,
lampu!, acciottada!, scuppettada! : accidenti! // addolumannu! a dolu mannu!: purtroppo! // adiu!,
adiosu!: addio! // aggiudu!, azudu!, aggiutóriu!, ajutóriu! : aiuto! // a malaoza!, amarolla! :
controvoglia, per forza // ancu!, cancu!, ancumai! : magari! // arrori! it’arrori! : che disgrazia! // biva!,
bivat!, evviva! : evviva!, viva! // cadamasta! : com’è vero Dio! // càspita!, caspitina!, bàtziga!,
caspiterina!, accipìcchia! : caspita!, caspiterina! // cessu!, tzessu!, gessu!, tzéssula!, tzessusette! :
Gesù! // ciau!, adiosu! : ciao!, addio ! // cittu!, cittidda! : zitto !, taci ! // diàmine!, tiàmini! : diamine! //
die bona!, bonas dies! : buongiorno!, buondì! // a dolu mannu!, accaristia! : purtroppo! // guai!,
arguai! : guai! // innoramala!, innorommala!, in oromalas!, noramala!, a sa spiocca! : alla malora! //
innoraona!, innorobona!, inorobonas!, norabona! : alla buonora! // làstima!, ite làstima! : poveretto!,
che peccato! // malas pascas!, malannu! : mannaggia! // mammamia!, mamea! : mammamia! //
nossignore!, nossignori!,
nosse!, nossi! : nossignore! signornò! // oiamommia! : mamma mia! // to’!, te’!, le’!, lea! : prendi!, to’!,
toh! // tocca! : va via!, sparisci!
242
243
ESERCÌTZIOS
1)-Borta in Italianu custas frases:
(Traduci in Italiano, chiedendo a chi vuoi le parole che non conosci ancora.)
Arrivederci a domani!
Accidenti che lampo!
___________________________________________________________________
Addio, cari amici miei! Io sto partendo per una lunga vacanza.
___________________________________________________________________
Purtroppo non posso venire a casa tua!
___________________________________________________________________
Aiuto, aiuto! – gridava il ragazzo- Gesù mio, che spavento!
___________________________________________________________________
Bungiorno, ragazzi! - disse il maestro entrando in classe.
___________________________________________________________________
Tu devi mangiare anche controvoglia!
___________________________________________________________________
Poveretto, quanto ha dovuto faticare!
___________________________________________________________________
243
244
ANTOLOZIA
(Contos, poesias, indevinzos, dìccios)
SASSARI MINORI
SASSARI PICCOLA
La Sassari di tutti l’isthrintogli
da Pozzu di la Bidda a Santu Sisthu,
genti chi canta ciaru e senza imbrogli
e, si giasthema, è a cua di Jesu Cristhu.
(E’ questa) la Sassari dalle tante viuzze,
da Pozzo di Città a San Sisto;
gente che parla chiaramente, senza sotterfugi
e che, se bestemmia, lo fa di nascosto a Gesù Cristo.
Genti chi seminà vo’ lu chi accogli
e dì, vinu a lu vinu, lu ch’ha visthu:
genti chi accrama a Pittinaddu e Giogli
e cunnosci la marra e lu crabisthu.
Gente che vuol seminare ciò che raccoglie,
che chiama vino il vino, sempre,
gente che inneggia a Pittinaddu e a Giorgio
e che conosce la marra e la cavezza.
Chistha è paj me la Sassari minori
E’questa per me la Sassari piccola,
chi assai m’incanta l’ànima e lu cori
quella che più m’incanta l’anima e il cuore
e chi aischolthu in murrugni e in ciarameddi… e che ascolto tra lamenti e pettegolezzi…
Genti chi pari andada di zajbeddi,
ma piena di tarentu e fantasia,
tutta sinzeriddai, tutta puisia…
Gente che può finanche sembrare svitata,
ma che so piena di talento, di fantasia,
del tutto sincera, tutta poesia…
Battista ARDAU CANNAS – La Maddalena (Variante Tataresa)
UNDE MINNANNI
DAI NONNI
Mi piaci a imbriacammi di ‘entu
e currì pa li campi cilchendi
calchiccosa chi mai m’ammentu,
chì so’ troppi li cosi
beddi di la me’ tarra,
e accuddì lu soli
a ghjunti pieni.
Agattà una ‘ena
e chjnammi e videmmi
ispicchjata. Un mumentu
e dapoi
punì fattu a la me’ cara
scumposta
comu in un ghjocu d’asilu,
taddata da lu filu d’ea,
imbuliata
a lu juncu di l’azza.
Mi piace inebriarmi di vento,
correre per i prati alla ricerca
di qualcosa che non ricordo mai,
perché sono troppe le cose
belle della mia terra,
e raccogliere il sole
a piene mani.
Trovare un ruscello,
chinarmi e vedere me stessa
riflessa. Un momento
e poi
rincorrere il mio volto
scomposto
come in un gioco infantile,
spezzato dalla corrente,
impigliato
tra i giunchi del greto.
Maria Caterina FRESI - Tempio P. (SS) (Variante Gadduresa)
244
LETZIONE 48^
NUR
in
:
WEB
Festas religiosas e tziviles
(Feste religiose e civili)
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
1- Nadale
16- Sos Màrtires Turritanos (I Martiri
Turritani)
17- Santu Sidore (Sant’Isidoro)
(Natale)
2- Pasca d’Abrile o Pasca manna
(Pasqua di Risurrezione)
18- Sant’Innàssiu de Laconi
Sant’Ignazio)
3- Pascanùntiu o Sos Tres Res (Epifania)
19- Santu Bastianu (San Sebastiano
4- Su Corpus de Cristu (Corpus Domini)
20- Santu Zuseppe (San Giuseppe)
5- Sas Palmas (Domenica delle Palme)
21- Santa Lughia (Santa Lucia)
6- Mesaustu o s’Assunta (Ferragosto /Assunta)
22- Sant’Istèvene (Santo Stefano)
7- Sos Santos (I Santi)
23- Sant’Antoni de su fogu (S. Antonio
abate)
24- Santu Patronu, Santu amparadore (Santo
Patrono)
8- Sa die de sos Mortos (I Morti)
9- Pasca de fiore o de Maju (Pentecoste)
25-Su primu de s’annu (Capodanno)
10- Pasca de Ischiscione (Ascensisone)
26 - Sa prima die de Maju (1° Maggio))
11- Pascaredda (Pasquetta - Lunedi di Pasqua)
27- Carrasciale (Carnevale)
12- Sa Chijina (Le Ceneri)
28- Festa de sa Liberassione (Festa della
Liberazione)
29- Sa festa de sa Repùbblica (Festa
della Repubblica)
30- Sa die de sa Sardigna (Giornata della
Sardegna)
13- S’Immaculada (Immacolata Concezione)
14- Su Redentore
(Il Redentore)
15- Sant’Efis (Sant’Efisio)
245
245
246
A DIMANDA…RISPONDO.
De sas tantas festas religiosas de s’annu cal’est sa chi preferis?
(Delle tante feste religiose dell’anno quale preferisci?)
Su Nadale, chena duda peruna.
(Il Natale, senza alcun dubbio.)
E m’ischis nàrrere proite?)
(E si sai dirmi perché?)
Ca sa nàschida de su Bambinu m’ùnfiat su coro d’allegria e de gosu. Ca mi diverto a fagher su
presépiu, a cantare “Festa cun allegria” peri sas domos cun
sos cumpanzos mios e… finas ca nos dana sas vacàntzias pius longas de tottu
s’annu.)
(Perché la nascita del Bambinello mi gonfia il cuore di gioia e felicità. Perché mi diverto a fare il
presepio, a cantare con i miei compagni “Festa con allegria per le case e…finanche perché ci danno
le vacanze più lunghe di tutto l’anno.)
E de Pasca Manna ite mi naras?
(E della Pasqua di Resurrezione cosa mi dici?)
Cussa puru mi piaghet meda e goso meda in s’ischire chi Gesu torrat a vida dae mortu. Mi piaghent
sas funtziones chi faghent in bidda e finas, da die appoi, de
andare a fagher s’iscampagnada cun sos parentes e amigos.
(Anche quella festa mi piace molto e godo moltissimo nel sapere che Gesù risuscita dalla morte.
Apprezzo molto le varie funzioni che si svolgono nel paese per l’occasione ed anche, il giorno dopo,
andare a fare la scampagnata con i parenti e gli amici.)
E su duos de Sant’Andria a b’andas a bisitare sos Mortos a su Campusantu?
(Ed il due di novembre vai a visitare i defunti al Cimitero?)
Emmo, cun babbu e mama. Cussu est unu dovere . E lis gighimos puru sos fiores. Deo b’apo cue sos
donnomannos, calchi tiu e unu fradile mortu calchi mese poi ch’est nàschidu. Pro tottu namos sas
oratziones e maicantas récuies.
(Sì, con babbo e mamma. Quello è un dovere. E portiamo loro i fiori. Io ho lì sepolti i nonni, qualche
zio ed un cuginetto morto alcuni mesi dopo la nascita. Per tutti recitiamo delle preghiere e diverse
requiem.”
E de sa “Die de Sardigna” nd’as intesu fentomare?
(E della “Giornata della Sardegna”ne hai sentito parlare?)
Emmo. Occannu l’amos festada in iscola. Sos mastros nos ant ispiegadu su significu chi tenet… e
amos sempre faeddadu in limba nostra! (Sì. Quest’anno l’abbiamo festeggiata in classe. I maestri ci
hanno spiegato il significato della festa e abbiamo
sempre parlato in sardo, la nostra lingua!)
246
247
GRAMMÀTICA
Régulas de iscrittura de su Sardu/7
(Norme di scrittura del Sardo/7)
Sos nòmenes cumpostos
Finas in Sardu, che in àteras limbas, s’agattant nòmenes cumpostos dae duas paràulas iscrittas
attaccadas a pare, nòmenes chi podent èssere duos verbos, duos sustantivos, duos aggettivos
oppuru unu sustantivu e unu verbu, un’aggettivu e unu sustantivu.
(Anche in Sardo, come nelle altre lingue, si trovano parole composte da due parole scritte attaccate
l’una all’altra, nomi che possono essere due verbi, due sostantivi, due aggettivi oppure un sostantivo
ed un verbo, un aggettivo e un sostantivo, due aggettivi, due verbi, due sostantivi.)
Es: arcuparadu
(arcubaradu)
arcobaleno
acutaferru
(acutaverru)
arrotino
giariscuru
--chiaroscuro
pitzufrassu
(pitzuvrassu)
mansarda
appiccaroba
--appendibaiti
ponefogu
(ponevogu)
piromane
matzafrissa
(matzavrissa)
semola fritta con panna
codducorona
(coddugorona)
a cavalcioni
In sa pronùntzia de custas paràulas si podent notare diffèrèntzias tra bidda e bidda (arcuparadu,
arcubaradu; acutaferru/acutaverru)
Custas variassiones, chi benint trattadas dae sa Fonética Sintàttica, non dent èssere impittadas però
in s’iscrittura, segundu sa régula chi amos già presentadu e chi distinghit sa limba iscritta dae sa chi
si faeddat.
(Nella pronuncia de queste parole si possono notare delle differenze tra un paese e l’altro della
Sardegna (arcuparadu / arcubaradu, acutaferru/ acutaverru).
Queste variazioni vengono trattate dalla Fonetica Sintattica e non devono essere impiegate però
nella scrittura, secondo la regola. di cui abbiamo già parlato, e che distingue la lingua scritta da
quella parlata.)
247
248
ESERCÌTZIOS
1)-Risponde in Sardu a custas preguntas?
(Rispondi in Sardo a queste domande:)
Qual è la festa religiosa che ti piace di più?
__________________________________________________________
In quale mese dell’anno ricorre il Santo Natale?
___________________________________________________________
E la Santa Pasqua?
___________________________________________________________
Come è detto il periodo dei balli, delle maschere e dei coriandoli ?
___________________________________________________________
Cosa si suole fare durante la festività di Sant’Antonio Abate?
__________________________________________________________
In quale città si svolge la Festa del Redentore?
__________________________________________________________
248
249
ANTOLOZIA
DURU-DURU
NINNA NANNA
(pro Antoneddu)
(per Antonio)
Duru-duru, durusia…
como drommit Antoneddu
e da’ Chelu un’angheleddu
lestra li giamat sa tia.
Duru-duru, durusia!
Pro chi che siat s’iscuru
li frisciamos sa ventana
e s’istella prus galana
como nde l’’attimos puru.
Siat duru , duru-duru!
Angheleddu, a chimbe puntas
dae chelu bi la fala!
Che s’anderat a sa gala
d’oro e seda la trabuntas!
Duru-duru, a chimbe puntas!
Duru-duru, durusia…..
adesso in piccolo Antonio si addormenta
un angioletto dal Cielo
velocemente chiama una sua zia.
Duru-duru, durusia!
Per creare un po’ di buio
chiudiamo pure la finestra
e gli portiamo finanche
la stella più avvenente.
Siat duru, duru, duru!
Angioletto, portagli dal cielo
una stella con cinque punte!
Come se andasse ad una festa di gala
trapuntagliela con oro e seta!
Duru-duru, a cinque punte!
Milla, ajalla in cabitana
li ponimus cust’istella:
de abberu sa prus bella,
lumenosa e risulana.
Duru-duru, in cabittana!
Annninnia, anninnia,
anninnia in su brassolu,
pro chi dormat a consolu
custa prenda in domo mia!
Duru-duru, anninnia!
Che los serra, lizu ‘e oro,
sos ojittos delicados!
Faghe sonnos incantados
chi t’ispàntene su coro!
Duru-duru, lizu ‘e oro!
Eccola, eccola… sulla fronte
gli mettiamo questa stella:
è per davvero la più bella.
la più lucente, la più sorridente.
Duru-duru, sulla fronte!
Ninna nanna, ninna nanna,
fa’ la nanna, dentro la culla,
perché si consoli dormendo
questo tesoro in casa mia!
Duru-duru, ninna nanna!
Chiudi gli occhi, giglio d’oro,
questi occhietti delicati!
Fai sogni incantati
che ti rallegrino il cuore!
Duru-durr, giglio d’oro!
Antoninu RUBATTU – Sennori (SS)
249
LETZIONE 49^
NUR
in
:
Nadale (Natale)
WEB
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
15- astrau
(gelo)
16- oro, oru
(oro)
1- presépiu
(presepe)
17- intzensu, incensu (incenso)
2- grutta
(grotta)
18- mirra (mirra)
3- àineddu, burriccheddu (asinello)
19- frijolas, cattas
(frittelle)
4- boe
20- augùrios, uras
(auguri)
(bue)
5- mandigadorza
6- paza,
(mangiatoia)
(paglia)
21- anzoneddos
(agnellini)
22-càntigos, càntidos (cantici)
7- isteddu coudu (cometa)
23- Nadale dicembre, Natale)
8- Gesu Bambinu (Gesù Bambino)
24- Festa cun allegria (Canto Natalizio)
9- Maria
25- truveddajos, truvedderis (zampognari)
(Maria)
10- Zuseppe, Zoseppe (Giuseppe)
26- nie
11- ànghelos, ànzelos
(angeli)
27- Betlemme; Bellè
12- pastores
(pastori)
28- Oriente
(Oriente)
13- Pasca de (Sos Tres Res Epifania),
29- cammellu
(cammello)
14- truveddas, bisonas (zampogne)
30- Pascanùntiu (Epifania)
250
(neve)
(Betlem)
250
251
A DIMANDA…RISPONDO.
Iscummitto chi sa festa chi t’aggradessit de pius est sa de Nadale?
(Scommetto che la festa che ti piace maggiormente è quella del Santo Natale?)
Comente a tottu, penso! Naschet su Bambinu, ossiat su Deus Nostru, fizu de Maria e de Zoseppe, sa
criadura pius cara chi siat mai nàschida!
(Come per tutti, penso! Nasce il Bambinello, cioè il nostro Dio, il figlio di Maria e Giuseppe,
la creatura più cara che sia mai nata!
E comente giamamos nois Sardos su mese de sa nàschida sua?
(E come chiamiamo noi Sardi il mese di dicembre, quello della sua nascita?
Propriu cun su nòmene de sa festa sua: su mese ‘e Nadale!
(Proprio col nome della sua festa: mese di Natale!)
As mai intesu sa cantone chi si cantat in cuncordu in onore de su Messia?
(Hai mai sentito la canzone che si canta in coro in onore del Messia?
“Festa cun allegria, faghimos tottu mannos e minores, comente l’ana fatta sos pastores…..” Non
m’as a crere, ma própriu s’annu passadu l’apo cantada finas deo in cumpanzia cun sos
cumpanzeddos mios de iscola, in domo de unu tiu meu.
(“Festa con allegria / facciamo tutti, grandi e piccoli, / come l’han fatta i pastori… “/ Non mi crederai,
ma proprio l’anno scorso l’ho cantata anche io, insiema ai mie compagni di scuola, nella casa di un
mio zio.)
E sos Tres Res, assiat sos Res de s’Oriente, ite l’ant gittu in regalu a su Messia?
(I Re Magi, ossia i Tre Re dell’Oriente, che cosa han portato in regalo al Messia?)
L’ant gittu s’oro, s’intzensu e sa mirra.
E sos truveddajos a l’ischis ite sonaiant in s’oru de sa grutta de Betlemme?
(E sai dirmi che cosa suonavano gli zampognari nei pressi della grotta di Betlem?
Su nòmene e tottu ti lu narat: sas truveddas! Assiat istrumentos musicales
chi si ùnfiant sulendebi cun sa ‘ucca e cun fortza ‘e pumones, e chi produint
unu sonu melodiosu meda.
(Il nome stesso te lo indica: le zampogne! Queste sono strumenti musicali che si gonfiano col fiato e
con la forza dei polmoni, e che producono un suono molto melodioso.)
In cala die ‘e s’annu ruet sa festa de sos Tres?E comente est finas connotta ?
(In che giorno dell’anno capita la festa dei Re Magi? E come è anche conosciuta?)
Ruet su ses de ‘ennarzu, sa die chi festamus a mammai Befana.
(Il sei di gennaio, il giorno in cui festeggiamo anche la signora Befana.)
251
252
GRAMMÀTICA
Sos verbos difettivos
(I verbi difettivi)
Sunt giamados “difettivos” cuddos verbos chi si impittant soletantu in sa tertza persone singulare
(proet - piove) de sos tempos de sa coniugassione o cun su gerùndiu (est proende - piove, sta
piovendo).
(Sono chiamati “difettivi” quei verbi che si impiegano soltanto nella terza persona singolare dei
tempi della coniugazione (proet = piove) o nel gerundio (est proende = piove, sta piovendo).
De sos tantos elencamos:(Dei tanti elenchiamo:)
-arbèschere
-astrare
-intrinare, intrighinare
-irridare, diluviare
-iscurigare
-ispanèschere
-issaghinare, lentorare
-lampare, lampizare
-niare, fioccare
-piòere, pròere
-randinare
-rosinare
albeggiare
gelare
tramontare
diluviare
annottare
schiarire
brinare
lampeggiare
nevicare
piovere
grandinare
piovigginare
Es:
Est arbeschende.
Albeggia, sta albeggiando.
Proe a istròscias.
Piove a dirotto.
At randinadu tottu su manzanu.
E’ grandinato per tutta la mattina.
In inverru iscùrigat chitto.
D’inverno annotta molto presto.
Fit fiocchende a s’iscurigada.
Nevicava a fiocchi leggeri alle prime ore della sera.
252
253
ESERCÌTZIOS
-Bolta in Sardu custas frases
(Traduci in Sardo queste frasi:)
Ieri è piovuto per tutto il giorno.
__________________________________________________________
Nevica. I tetti delle case sono tutti bianchi.
___________________________________________________________
Spunta l’alba. Gli uccelli cominciano a cinguettare.
___________________________________________________________
Quando annotta ognuno si rinchiude nella propria casa.
___________________________________________________________
La campagna è gelata.
___________________________________________________________
Il sole sta tramontando.
____________________________________________________________
Lampeggia. Il cielo si illumina tutto.
___________________________________________________________
253
254
ANTOLOZIA
It’est custu ? It’est custu?
Cos’è questo? Cos’è questo?
28-In su chelu, oddeu-oddeu,
pasculamus notte e die,
sas pius boltas rie-rie;
però daghi est tempus feu
si pianghet una ebbia
semus tottu a una ria.
28-Nel cielo, che meraviglia,
pascoliamo notte e giorno,
molto spesso sorridendo;
però se il tempo è brutto
e una soltanto di noi piange
siamo tutti in lagrime.
29-Semus sette e una solu
in famìlia est sa femìna:
ses trabàgliant a consolu,
una pasat che reina!
E cale at a esser mai
nami una famìlia gai?
29-Siamo sette e una soltanto
è la femmina in famiglia:
sei lavorano assiduamente,
una riposa come una regina!
Quale sarà mai,
dimmi, una simile famiglia?
30-Non b’at padru, non b’at frore
chi non m’’idat ruju-‘estida,
de sette màncias frunida
tottu nieddas de colore.
So tunditta e mi consolo,
si mi toccas finas bolo!
30-Non c’è prato, non c’è fiore
che non mi veda vestita di rosso,
fornita di nove macchie
tutte di colore nero.
Sono rotondetta e mi fa piacere,
e se mi tocchi finanche volo!
A.R.
Sas rispostas a pag. 269
UE SA RECUIDA?
DOVE IL RITORNO?
O terra bella,
de làgrimas e samben infusta,
o impasadu mare,
lettu ‘e annegados.
O chelu, reunida lughente
de santos e de maccos.
O inferru, penitènsia
de Ulisse e de Cainu!
Inue at a pasare
sa recuida mia?
Nessunu mi rispondet,
calecunu mi iscultat.
Mudu sa vida passo
aisettende risposta
e godende s’isettu
eo mi ponzo a cantare.
O terra bella,
cosparsa di lacrime e di sangue,
o mare senza riposo,
letto di annegati.
O cielo, splendente accolita
di santi e di matti.
O inferno, pena
di Ulisse e di Caino.
Dove avrà requie
il mio destino?
Nessuno mi risponde,
qualcuno mi ascolta.
In silenzio passo la vita
attendendo una risposta
e nella gioia dell’attendere
io continuo a cantare.
Antoninu MURA ENA - Lula (NU)
254
LETZIONE 50^
NUR
in
WEB
ISCOLA DIGITALE SARDA
VOCABULÀRIU
Sardigna/5 :
Personazos famados
(Personaggi famosi)
Eleonora d’Arborea
Grazia Deledda
1- Gràssia Deledda
16- Remundu Piras
2- Amsicora
17- Benvenuto Lobina
3- Eleonora d’Arborea
18- Antiogu Casula (Montanaru)
4- Antoni Segni
19- Màriu Delitala
5- Frantziscu Cossiga
20- Stanis Dessì
6- Enricu Berlinguer
21- Carmelu Floris
7- Giuanne Ispanu
22- Aligi Sassu
8- Pascale Tola
23- Costantinu Nivola
9- Innàssiu Mannu
24- Pinuccio Sciola
10- Bustianu Satta
25- Giuanne Lilliu
11- Antoni Gramsci
26- Zuseppe Dessì
12- Vittóriu Angius
27- Amedeo Nazzari
13- Giuanne Fara
28- Pàulu Mossa
14- Zuseppe Manno
29- Pedru Mura
15- Pedru Casu
30 -Pàulu Fresi
255
255
256
A DIMANDA…RISPONDO.
Sa Sardigna est famada in su mundu gràscias a duas féminas. So seguru chi ischis chie sunu.
(La Sardegna è famosa nel mondo grazie a due donne. Sono sicuro che sai di chi si tratta.)
Sunu: Eleonora d’Arborea, zuighessa de Aristanis, sa ch’at iscrittu sa “Carta de Logu” e Gràscia
Deledda, nugoresa, iscrittora chi at bissu su Prémiu Nobel.
(Sono: Eleonora d’Arbore, giudicessa di Oristano, che ha scritto la “Carta de Logu” e Grazia
Deledda, nuorese, scrittrice che ha vinto il Premio Nobel.)
E tue a l’ischis chi duos Sardos sunt bistados Presidentes de sa Repùbblica Italiana?
(E tu sai che due Sardi sono stati eletti Presidente della Repubblica Italiana?)
Tzertamente: su primu est bistadu Antoni Segni, su segundu Frantziscu Cossiga.
Ambos duos fint de Tàtari.
(Certamente: il primo è stato Antonio Segni, il secondo Francesco Cossiga. Entrambi erano di
Sassari.)
E de nuraghes nd’as mai visitadu calicunu? As mai intesu su nomen de su professore Giuanne
Lilliu? (Hai mai visitato un nuraghe? Hai mai sentito parlare del
professore Giovanni Lilliu?)
Emmo, babbu lu connochet finas. Est s’archeólogu pius mannu de Sardigna, su chi at iscavadu e
fattu connòscere “Su Nuraxi” de sa ‘idda sua, Barùmini.
(Sì, e mio padre lo conosce anche. E’ l’archeologo più grande della Sardegna, quello che ha scavato
e fatto conoscere “Su Nuraxi”, il nuraghe del suo paese, Barumini.
E as mai intesu fentomare su nòmene de Remundu Piras?
(E hai mai sentito il nome di Raimondo Piras?
Babbu istat sempre retzitende poesias suas! Ca, si non l’ischis, ti naro chi tiu Remundu non solu
improvvisait peri sos palcos, ma iscriaiat finas lìbaros.
E babbu los tenet tottu. (Papà sta sempre recitando le sue poesie. Perché se non lo sai,
ti dico che “zioRemundu” non solo improvvisava sui palchi della Sardegna, ma scriveva finanche
libri di poesie. E mio padre ce li ha tutti.”
E non m’as a nàrrere chi ischis finas chie est Pàulu Fresi?
(E non vorrai dirmi che sai finanche chi è Paolo Fresi?)
Est de Berchidda, e est su mezus sonadore de trumba de su mundu…o cuasi!
(E’ di Berchidda ed è il miglior suonatore di tromba del mondo…o quasi!)
256
257
GRAMMÀTICA
… e, pro cumprire, ammenta chi….. si narat:
… ( e, per finire, ricorda che….. si dice:)
Giama a Frantzisca!
e non
Giama Frantzisca! (Chiama Francesca!)
Cumbida a babbu tou
e non
Cumbida babbu tou! (Invita tuo padre!)
Faghe goi.
Fai così (come dico io!)
Non fettas gai.
Fai così (come dici tu, come dicono gli altri!)
No apo sidis e non cherzo abba. (Non ho sete e non voglio acqua.)
A nde cheres de cótzulos, Giuanna? (Ne vuoi di dolci con la sapa, Giovanna?)
A bi colamus a Casteddu, compa’?
(Ci andiamo a Cagliari, compa’?)
Tenzo cuasi degh’annos e non
Tenzo quasi degh’annos.).(Ho quasi dieci anni.)
Custu cuadru est bellu meda e non Custu quadru est bellu meda.
(Questo quadro è molto bello.)
Su contadu ‘e giaju fit bellu-bellu. (Il racconto di nonno era bellissimo.)
Sos boes laurant sa terra
e non
S’abba, sa bacca, otto e non
caddu, pudda, sedda
Sos boes lauran sa terra. (I buoi arano la terra.)
s’aba, sa baca, oto (l’acqua, la vacca, otto)
e non caddhu, puddha, seddha (cavallo, gallina, sella)
andare, cando, sende e non andhare, candho, sendhe (andare, quando, essendo)
paza, lanza, ozu
e non patza, lantza, otzu
tzucca, lantza, sutzu
e non
(paglia, magra, olio)
zucca, lanza, suzu (zucca, lancia, succhio)
257
258
ESERCÌTZIOS
Borta in Italianu custas frases:
(Traduci in Italiano queste frasi)
Comente mai sorre tua est lanza che corru?
___________________________________________________________
Sos gherreris antigos impittaiant s’iscudu, s’ispada e sa lantza.
___________________________________________________________
Sa pudda criat s’ou; su puddone cantat ebbia!
__________________________________________________________
Daebilu su cuntentu a babbu tou ca fintzas mama nde restat cuntenta.
__________________________________________________________
Faghe goi e as a bìdere chi non faddis.
__________________________________________________________
Non b’andes a Tàtari, tantu oe sos uffìscios sunt tancados.
__________________________________________________________
S’abba e su pane sunt alimentos chi piaghent a tottu.
__________________________________________________________
258
259
ANTOLOZIA
(Contos, poesias, indevinzos, dìccios)
PUZONEDDU
UCCELLINO
Beni a inoghe, puzoneddu,
ca t’apo ammanizadu su ranigheddu.
Si as sidis beni a buffare
ca t’est aisettende su traineddu.
Si as sonnu ‘eni a reposare
ca t’apo approntadu unu cuzoneddu.
Beni a inoghe, a domo mia,
gai mi cìrulas su manzanu
solu pro m’ischidare ebbia
cun su càntigu tou soberanu
chi mi dat bonumore fittianu..
Vieni qui, uccellino,
perché ti ho preparato dei chicchi.
Se hai sete vieni a bere
perché c’è un ruscelletto che ti aspetta.
Se hai sonno vieni a riposare
perché ho approntato un angolino per te.
Vieni qui, a casa mia,
così al mattino canti per me
soltanto per risvegliarmi
con la tua melodia maestosa
che mi infonde tanto buonumore.
Maria Benelli – 4^ Elem. Canpoleno - Sassari
IN BISU.
VISIONE
Sa boghe tua intendo,
mi borto
t’abbàido
acco’ sos ojos tuos agattant so mios,
la connosco cussa mirada!
Cussu risittu allegru,
penso a cantu e comente
dia cherrer esser tua,
ma mi nd’ischido
e torro a sa realidade.
Sento la tua voce,
mi volto
ti guardo
ecco che i tuoi occhi incontrano i miei,
lo conosco il tuo sguardo!
Quel sorriso allegro,
penso a quanto e come
vorrei essere tua…
mi sveglio però
e torno alla realtà.
Sa mirada tua est una fàula
e su risittu tou una màschera ebbia.
Il tuo sguardo è una bugia
e il tuo sorriso soltanto una maschera.
Maria Maddalena Cherchi 1^ IPSAR - Sassari
CANTONEDDA
CANZONCINA
Una pitzinna
bella che sole
cun ojos de mare
at pérdid.u s’amore.
Una ragazza
bella come il sole
con occhi di mare
ha perso l’amore.
A ue est andadu?
At a torrare?
Pro como su coro
est chena consolu.
Dove è andato?
Tornerà?
Per adesso il cuore
non trova consolazione.
Antonio Murineddu - I^ F – IPSAR- Sassari
259
.
260
UN’ÚLTIMU CUNSIDERU
Non paret beru! No, non paret beru! Como un’annu ischia calchi paràula ebbia de sa limba
mia bella, ca faeddaia solamente in italianu che tantos piseddos che a mie, abbauccados dae sa
televisione dae manzanu a sero.
Babbu e mama, a boltas, faeddant in sardu tra issos, ma cun a mie e sorres mias semper in italianu.
E gai deo so diventadu che unu ch’est unu legu in sa Terra mia…ma, pro bonasorte, e pro su mesu
de s’iscola chi frecuento, a passu passu, e gràscias a sos mastros mios massim’a tottu, so resessidu
a cumprèndere sa limba de s’Isula mia e finas a la…faeddare!
E bos naro chi m’est piàghida meda….própriu gai… e chi non mi nde ‘irgonzo pius de l’impittare
paris cun s’àteru limbazu meu, s’italianu.
Antzis, como chi connosco duos limbazos (e ispero finas de resessire a nd’imparare calch’àteru) mi
sento pius seguru, pius padronu de su chi su naro e de su chi fatto.
Una cosa però l’apo cumpresa: sas paràulas ch’impittamos daghi nos relatamos cun sa zente,
no indittant su pensu ch’amos in conca ebbia, ma su chi semus nois e tottu oe e su chi semus
istados in su passadu, sos valores chi nos ghiant in sa vida, sos chi dant sustàntzia a donzi nostru
cumportamentu morale e materiale.
Donzi pópulu at su dirittu de impittare sa limba sua, siat issa faeddada dae medas o pagas persones,
ca cantos tenent una limba ant puru un’istòria tott’insoro, una cultura tott’insoro, chi at modelladu in
manera totta particulare s’esistèntzia de cussu pópulu, e chi meritat imperistantu rispettu e
cunsideru dae tottu.
Su mundu est gai mannu chi b’at postu pro donzunu.
E si cherimus bìvere in paghe, cheret che nos rispettemus pare-pare….tottucantos.
Sos Iscolanos Sardos
UN’ULTIMA CONSIDERAZIONE
Non sembra vero! No, non mi sembra vero! Un anno fa conoscevo soltanto qualche parola della mia
bella lingua, perché parlavo soltanto in italiano, come tanti ragazzi come me, incantati dalla
televisione dalla mattina alla sera.
Papà e mamma, a volte, parlano ancora il Sardo tra di loro, ma con me e con le mie sorelle si
esprimono sempre in Italiano. E così io….sono quasi diventato un analfabeta di ritorno nella mia
Terra!
Ma, per mia fortuna, per il tramite della scuola che frequento, passo dopo passo, e grazie soprattutto
ai miei insegnanti, sono riuscito a “capire” la lingua della mia Isola e finanche a parlarla!
E debbo dirvi che mi è piaciuta tantisimo…..proprio così… e che non mi vergogno più di usarla
insieme all’altra mia lingua, l’Italiano.
Anzi, ora che conosco due Idiomi (e spero finanche di apprenderne altri) mi sento più sicuro di me,
più padrone di ciò che dico e faccio.
Una cosa ho capito: la lingua è davvero importante nelle relazioni umane; le parole che usiamo
nel correlarci con gli altri non indicano soltanto i pensieri che nel momento esprimiamo, ma ciò che
noi siamo nella nostra “essenza” di oggi e di ieri, i valori che ci guidano nella vita, ciò che danno
sostanza ad ogni nostro comportamento morale e materiale.
Ogni popolo ha il diritto di impiegare la propria lingua, sia essa parlata da molte persone o da poche,
perché quanti hanno una lingua hanno anche una storia tutta loro, una cultura tutta loro, le quali
hanno finito per connotare in maniera tutta particolare l’esistenza di quel popolo e, che proprio per
questo, merita rispetto e considerazione da chiunque.
Il mondo è così grande che c’è posto per tutti.
E, se vogliamo veramente vivere in pace operosa, sono indispensabili e necessari la reciproca
comprensione ed il vicendevole rispetto…per tutti.
Gli alunni sardi
260
NUR
in
261
WEB
ISCOLA DIGITALE SARDA
TRADUZIONI
BRANI DI PROSA
.
.
261
262
LEZ. 6^
SU PIPIRIOLU
(Lo zufolo)
Il ventidue di aprile di quest’anno in classe nostra alle nove del mattino hanno bussato alla porta. La
professoressa ha detto :-Entrate !
Si è presentato uno che sembrava un prestigiatore di ovile o uno che vendeva giochi, con due borse piene di
canne e cannucce, una valigia di cartone e una naspa, mal riuscita, con una vescica.
Siamo rimasti senza parole, con gli occhi stralunati, ed abbiamo iniziato a sgomitare l’uno con l’altro, a sfregarci
le mani, con un solo pensiero : Sii il benvenuto, adesso ti facciamo nuovo nuovo !
Addio, grammatica mortale !L’ospite era il maestro Piras, che costruiva strumenti musicali sardi. Ha aperto la valigia e,tra lo stupore di tutti
noi, ha tirato fuori zufoli, pifferi, launeddas… sembrava proprio un mago ! Erano tutti belli, li ha suonati ad ad
uno e ci ha raccontato la storia di ognuno. Si vedeva che aveva una grande passione e una profonda
conoscenza della musica sarda. Ciò che ci ha meravigliato è il suono che riusciva a cavare dalle canne, dai peli
di cavallo e dalle vesciche, Quando ha terminato il racconto, il maestro ha preso un pezzo di canna da una delle
borse, il coltello dalla tasca e con mano sicura ha inciso due tacche, trasversalmente su una parte della canna,
se la ha accostata alla bocca e ha cominciato a suonare.
Maschi e femmine siamo rimasti ammutoliti, a bocca aperta, come uccellini nel nido che attendono la mamma.
La meravglia era tanta e gli abbiamo chiesto se potevamo farlo anche noi e dove potevamo prendere le canne.
L’occasione è stata bella e ci ha fatto capire che gli antichi sapevano, e meglio di noi, come divertirsi e che
cercavano
di migliorare le loro conoscenze e che dallo zufolo hanno saputo fare altro.
Forse è per questo che quando diciamo o facciamo qualche cosa a casa che non piace al papà o alla mamma,
questi ci dicono :-Questo ragazzo deve avere degli zufoli in testa !Classe I^ B – Iscolas Mèdias- Thiesi (SS)
262
263
LEZ. 12
SA LÌTTERA
(La lettera)
Caro Gesù,
come stai ? Io non c’è male, ma non c’è bisogno di dirtelo, tanto tu sai tutto di me ! Ti scrivo per
chiederti una cosa, giacché non ne posso fare a meno : dimmi perché nel mondo c’è la guerra, anche se tu sei
più forte del male ?
Non sei obbligato a rispondermi, forse è meglio che tu pensi al mondo piuttosto che darmi una riposta che,
forse, non sono degna nemmeno di meritare.
Lo sai che qui c’è uno scompiglio da non poter descrivere : chi ruba, chi uccide, chi si suicida perhé il padre
non gli compra il motorino, chi compie attentati, chi piange, chi ride, chi studia…. non se ne può proprio più !
L’altro giorno ho visto alla televisione un programma che parlava dei ragazzi poveri e di come vivono. Caro
Gesù, come può un cristiano essere così senza cuore, senza coscienza e come può essere così se conosce te ?
Queste son cose che terrò nella mia mente per i giorni futuri e sto anche pensando che non riuscirò neanche a
dire qualcosa.
Scusami, Gesù, ma non è che puoi salutarmi tua madre e tuo padre ? Avrei voluto scrivere una lettera anche a
loro, ma ho pensato che il postino non potrà mai giungere fin lì, nemmeno con l’aereo, perchè il luogo risulta
troppo in alto…. ma visto che ci sono, te li posso dare i saluti per i miei nonni : li ho voluti molto bene, sai, e
gliene voglio ancora. Sai che il fatto di non averli più vicini mi nuoce tantissimo! Quando ci penso mi vien da
piangere, anche se so che un domani ci ritroveremo e che staremo sempre con te, Gesù, e che tu ci insegnerai
tante cose belle.
Ti ringrazio per avermi fatto nascere e perché, con me, hai acceso un’altra candela e ti ringrazio anche per aver
fatto sbocciare un’altra rosa quel giorno di Ottobre, come tu sai. Sarai tu, o Gesù, a decidere quando fare
appassire quella rosa, a decidere quando mi vorrai con te lassù, per servirti e per onorarti, così come farai con
tutti.
Sai che con le parole non riesco ad esprimerti quanto ti voglio bene, Gesù ?
Avrei voluto scriverti tante altre cose, ma non mi vengono più le parole adatte. Forse si sono nascoste perché si
vergognano di parlare con te. Temo di averti importunato e di averti fatto perdere del tempo prezioso.
So che questa lettera non arriverà mai dove tu sei, ma io spero che le mie parole giungano al tuo cuore, che tu
mi abbia ascoltato veramente…
Io mi auguro che esse si siano riparate nel tuo cuore come il dono di una ragazza un po’ acida, che non ascolta
e che non obbedisce, che non sa come comportarsi, ma che ti vuole bene, proprio tanto bene, o Gesù !
Adesso ti saluto, ma prometto di scriverti ancora, perché la ragazza che ti sta scrivendo ha capito che può
anche svagarsi, ma che deve però avere in testa sempre te, che sei con noi in ogni momento.
Arrivederci, caro Gesù mio, arrivederci….
Rosanna Zanda - III^ Mèdia - Florinas (SS)
263
264
LEZ 18^
LÌTTERA PRO NOSTRU SEGNORE
(Lettera per Nostro Segnore)
Caro Nostro Signore,
Lei per noi ha fatto tanto, ma noi stiamo distruggendo tutto ciò che Lei ci ha dato. Non
parliamo per un po’ di ciò che stiamo facendo noi, che è ugualmente grave, e discutiamo di ciò che han
combinato i nostri antenati, nei quali tu avevi riposto tanta fiducia e ai quali avevi chiesto di non mangiare il
frutto di quell’albero che pure ne aveva tanti. E loro che cosa han fatto?
E arrivato il serpente ed ha detto loro che ne potevano mangiare quanti ne volevano.
Quelli, invece, dimenticando subito il tuo avvertimento, ascoltarono il serpente e mangiarono la frutta di
quell’albero proibito.
Tu allora li hai scacciati dal paradiso terrestre. Poi però ci hai perdonati e hai creato il mondo dove ci troviamo
adesso e hai avvertito soltanto Noè, quando avrebbe dovuto piovere per quaranta giorni di seguito, poiché avevi
deciso che si sarebbe dovuto salvare soltanto lui.
Per perdonarci hai inviato Tuo figlio a riferirci la Tua parola, ma noi non l’abbiamo non l’abbiamo accolto
amorevolmente, anzi l’abbiamo ucciso dinanzi alla Vergine Maria, sua madre, che piangeva con la sorella e le
comari.
E cos’è che non stiamo combinando noi, adesso, con le macchine che stanno rovinando enormemente quanto
Tu hai creto con tanto amore!
Io sono in attesa di vedere cosa potrà capitare in quel giorno della fine del mondo, che tu ci hai prennunciato,
giorno in cui verrai a visitare la Terra che avevi creato, per renderti conto delle sue condizioni e per riportarci
tutti all’altro mondo con Te e ricongiungerci con i nostri defunti.
temo però che, quando saremo tutti lì, tireremo fuori ancora una volta le nostre macchine, le motoseghe per
tagliare e distruggere tutto il bel verde che lì ci sarà !
Io mi auguro che lì non ci sia la guerra e tutte le altre cose brutte.
Adesso ti devo proprio lasciare. Tanti cari saluti e prega perché cessi tutto il male che sta distruggendo la terra
e soprattutto che terminino le guerre.
Fausto SANNA - 2^A Mèdia - Florinas (SS)
264
265
LEZ. 21^
SU COLPU DE TÉULA
(Il colpo di tegola)
Zia Cicchedda Serione le sere d’estate, quando si sedeva in strada, faceva dei racconti per ricordare che nella
vita non si sa mai cosa può succedere, diceva però che la scuola salvava l’uomo dagli inganni.
Demetrio era un lavoratore, davvero per bene, sembrava una bandiera. Da ragazzo abitava in casa di zio Antonio
e zia Maddalena Truppiafundos, che l’avevano adottato, perché il padre e la madre gli erano morti a causa della
spagnola, quando aveva solo sette anni.
Zio Antonio e la moglie non avevano figli, e si vantavano di averlo cresciuto come un figlio; dal giorno che è
entrato nella loro casa l’avevano portato con loro in campagna a condurre le pecore al pascolo; non si erano
preoccupati di mandarlo a scuola, ma a fare il servo pastore e senza paga !
Il giovane non aveva chiesto niente, erano contento del cibo che gli veniva dato e degli indumenti che gli
fornivano; il suo unico svago era quello di poter prendere il cavallo che zio Antonio gli dava per andare a
correre il palio di San Giovanni.
L’anno in cui era un guardiano della corsa gli aveva dato finanche la bandiera e per lui è stato come che gli
avessero dato le chiavi del Paradiso.
All’età di venticinque anni cominciò a pensare a farsi una sua famiglia insieme ad Angela, la nipote di zia
Mariangela. Era questa una giovane di buone maniere e quando aiutava la zia a preparare la bisaccia per
Demetrio, vi aggiungeva di nascosto un pezzo di pane in più e della salsiccia. E Demetrio, vedendo che era così
ben disposta e gentile, pensava che sarebbe potuta essere una buona moglie per lui.
Un giorno, trovandosi in paese, è andato a casa della nonna e le chiese come doveva fare per sapere se Angela
accondiscendeva al suo desiderio. La nonna gli rispose che avrebbe dovuto inviare a casa della giovane un
paraninfo. Demetrio però non conosceva nessuno, perché usciva poco e niente dalla sua casa, e perchè era
sempre in campagna, e quando ha detto alla nonna il nome della giovane che gli piaceva, zia Antioca si ha
messo le mani ai capelli e gli ha risposto :-Proprio quella ! Il nipote però rimase della propria idea e voleva che il paraninfo si recasse a casa di Angela.
E così il paraninfo una sera ci andò e quando il padre della ragazza gli ha chiesto il nome del pretendente, si è
alzato in piedi, come punto da un ragno velenoso, ha aperto la porta e gli ha detto :-Vai, vai, io non do il grano in
cambio dell’erba !Zia Antioca, che si aspettava quella risposta, non sapeva come riferirla al nipote. E Demetrio,
nell’apprendere quella risposta, restò molto male, e pensava che zio Antonio e Mariangela lo potevano
ugualmente aiutare.
Ma questi, rientrati a casa, lo hanno assalito chiedendogli come mai gli fosse venuto in testa l’idea di pretendere
Angela, che non era una sua pari. Demetrio disse loro che pensava di essere un uomo di casa, per bene, e che
si poteva anche sposare, perché aveva sempre lavorato senza mai spendere un soldo. Ma quelli gli han dato un
altro e più pesante colpo di tegola in testa, dicendogli :-Tu non hai acqua nella brocca ! Tu puoi soltanto cercare
una serva come moglie e non una padrona!
Nel sentirli, Demetrio, sconsolato, se ne è andato a vivere con la nonna.
Dal giorno dopo è andato a lavorare a pagamento, ha conseguito la licenza elementare frequentando le scuole
serali, è partito arruolandosi come finanziere e si è finanche sposato con una buona donna.
I Trippiafundos non hanno più trovato un lavoratore bravo come Demetrio e han dovuto vendere le loro
proprietà, Angela non si è maritata e, se vuole un servo, lo dovrà pagare.
Classe III^ B- Iscolas Mèdias
265
- Thiesi (SS)
266
LEZ. 30^
PINEDDU
(PINOCCHIO)
-C’era una volta... -Un re! - diranno subito i miei piccoli lettori.
- No, ragazzi, avete sbagliato. C’era una volta un pezzo di legno.
Non era un legno di lusso, ma un semplice pezzo da catasta, di quelli che d’inverno si mettono nelle stufe e nei
caminetti per accendere il fuoco e per riscaldare le stanze.
Non so come andasse, ma il fatto gli è che un bel giorno questo pezzo di legno capitò nella bottega di un
vecchio falegname, il quale aveva nome Mastr’Antonio, se non che tutti lo chiamavano maestro Ciliegia, per via
della punta del suo naso, che era sempre lustra e paonazza, come una ciliegia matura.
Appena maestro Ciliegia ebbe visto quel pezzo di legno, si rallegrò tutto; e dandosi una fregatina di mani per la
contentezza, borbottò a mezza voce:
- Questo legno è capitato a tempo; voglio servirmene per fare una gamba di tavolino.Detto fatto, prese subito l’ascia arrotata per cominciare a levargli la scorza e a digrossarlo; ma quando fu lí per
lasciare andare la prima asciata, rimase col braccio sospeso in aria, perché sentí una vocina sottile sottile, che
disse raccomandandosi: - Non mi picchiar tanto forte! — Figuratevi come rimase quel buon vecchio di maestro
Ciliegia! Girò gli occhi smarriti intorno alla stanza per vedere di dove mai poteva essere uscita quella vocina, e
non vide nessuno! Guardò sotto il banco, e nessuno; guardò dentro un armadio che stava sempre chiuso, e
nessuno; guardò nel corbello dei trucioli e della segatura, e nessuno; aprí l’uscio di bottega per dare
un’occhiata anche sulla strada, e nessuno. O dunque?...
-Ho capito; - disse allora ridendo e grattandosi la parrucca - si vede che quella vocina me la son figurata io.
Rimettiamoci a lavorare. E ripresa l’ascia in mano, tirò giú un solennissimo colpo sul pezzo di legno.
-Ohi! tu m’hai fatto male! - gridò rammaricandosi la solita vocina.
Questa volta maestro Ciliegia restò di stucco, cogli occhi fuori del capo per la paura, colla bocca spalancata e
colla lingua giú ciondoloni fino al mento, come un mascherone da fontana.
Appena riebbe l’uso della parola, cominciò a dire tremando e balbettando dallo spavento:
- Ma di dove sarà uscita questa vocina che ha detto ohi?... Eppure qui non c’è anima viva. Che sia per caso
questo pezzo di legno che abbia imparato a piangere e a lamentarsi come un bambino? Io non lo posso credere.
Questo legno eccolo qui; è un pezzo di legno da caminetto, come tutti gli altri, e a buttarlo sul fuoco, c’è da far
bollire una pentola di fagioli... O dunque? Che ci sia nascosto dentro qualcuno? Se c’è nascosto qualcuno,
tanto peggio per lui. Ora l’accomodo io! E cosí dicendo, agguantò con tutte e due le mani quel povero pezzo di legno, e si pose a sbatacchiarlo senza
carità contro le pareti della stanza.
Poi si mise in ascolto, per sentire se c’era qualche vocina che si lamentasse. Aspettò due minuti, e nulla; cinque
minuti, e nulla; dieci minuti, e nulla!
-Ho capito; - disse allora sforzandosi di ridere e arruffandosi la parrucca - si vede che quella vocina che ha detto
ohi, me la son figurata io! Rimettiamoci a lavorare. E perché gli era entrata addosso una gran paura, si provò a canterellare per farsi un po’ di coraggio.
Intanto, posata da una parte l’ascia, prese in mano la pialla, per piallare e tirare a pulimento il pezzo di legno; ma
nel mentre che lo piallava in su e in giú, sentí la solita vocina che gli disse ridendo:
- Smetti! tu mi fai il pizzicorino sul corpo! –
Questa volta il povero maestro Ciliegia cadde giú come fulminato. Quando riaprí gli occhi, si trovò seduto per
terra. Il suo viso pareva trasfigurato, e perfino la punta del naso, di paonazza come era quasi sempre, gli era
diventata turchina dalla gran paura.
Giorgio ADDIS – Bulzi (SS) - Dae “Pinocchio” de Carlo Collodi
(Capitolo 1°)
266
267
LEZ. 33^
Da “CARRELA ‘E PUTTU” de Nino FADDA – Thiesi (SS)
…In paese, come ovunque, si viveva male; gli uomini di una certa età erano stati
richiamati, i giovani erano al fronte di guerra, le famiglie erano rimaste in difficoltà, senza poter fare niente.
Occorreva arrangiarsi.
Per i ragazzi dell’asilo la situazione era diversa: quelli che stavano male in famiglia erano in difficoltà, quelli
dell’asilo erano come in cielo, perché lì c’era con chi giocare, ma più che altro avevano di che mangiare la
mattina, a mezzogiorno e la sera. E vi assicuro che non era cosa di poco conto.
E così i ragazzi ogni mattina non vedevano l’ora di andare da casa loro all’asilo. Erano contenti di lasciare la
madre cara e affettuosa, buona e santa quanto volete, ma povera, di abbandonare la loro casetta piena di amore
e di affetti, ma senza una pentola sui fornelli!
Erano contenti, e come!, di andare all’asilo e di trovarvi, non appena arrivati, una bella chicchera di latte caldo
ed un pezzo di pane morbido per fare la zuppa. E non importava loro di sapere che latte era e da dove
provenisse, se era latte condensato o latte vaccino; era rimportante unicamente riempire lo stomaco.
I ragazzi di allora non erano poveri e sfacciati, erano poveri e basta!, e quando avevano fame, mangiavano tutto
ciò che davano loro e saltavano dalla contentezza quando ciò avveniva.
Anche le suore dell’asilo, per il fatto che davano loro da mangiare e che li facevano giocare, sembravano più
buone delle stesse mamme, erano riverite e amate, qualche volta temute, ma io sono convinto che molto
dipendeva dall’arma che avevano tra le mani, il cibo, quello sì.
I locali dell’asilo eran grandi e belli e credo che si conservino ancora bene. Sarebbe un vero peccato consentire
che vada in rovina un posto come quello!
Ricordo quei lunghi corridoi che non finivano mai e, da una parte e dall’altra, quelle stanze grandi, con le volte
che sembrano toccare il cielo, tanto erano alte….
267
LEZ. 35^
CONTU DE FOGHILE
(Racconto presso il focolare)
In Sardegna, a tramontana tra Monti ed Olbia, in una cussorgia denominata Saccheddu, una zona montuosa
ricca di querce, lentischi e mirto e dove, in primavera, fioriva la ginestra, c’era una casetta bianca, con una
porticina per entrarvi ed un finestino per illuminarla; il pavimento era in cemento lisciato e i muri imbiancati a
calce, il tetto fatto di canne e con travi di ginepro.
Fra le stanze c’era un tavolo con le sedie e, di fronte, una credenza dove la padrona di casa custodiva i piatti, le
chicchere, le tovaglie, i cucchiai e tante altre cose. In fondo alla stanza c’era il gran letto dei padroni di casa e, ai
piedi del letto, una culla per il più piccolo della famiglia ed una branda per le due figlie; c’era anche un armadio
con lo specchio per sistemarvi i vestiti e la biancheria. Vicino alla porta c’era un’angoliera, dove era sistemata la
brocca dell’acqua con l’attingitoio e al lato un lavamani per pulirsi il viso e le mani.
Nel muro di fronte al tavolo si poteva vedere un gran caminetto con due panchette di sughero, dove le ragazze,
di sera inoltrata, si sedevano per riscaldarsi insieme alla madre ed al padre e per ascoltare i racconti di fate e di
banditi, abitatori di una terra pietrosa e ventosa.
La casa era abitata da un pastore di nome Salvatore, meglio conosciuto come Totore, un uomo alto, magrolino e
spelacchiato dal passo lento.
La moglie si chiamava Mariangela: era un donna piccola con i capelli neri, dalla carnagione abbastanza delicata.
Mariangela era dotata di un carattere forte, deciso ma dolce allo stesso tempo; le piaceva preparare dei buoni
cibi per il figli ed il marito: la “fresa”, le melanzane al forno, i biscotti, le “seadas” ed i bianchini. Mariangela
aveva un sogno, quello di risparmiare tanti soldi con il lavoro del marito per potersi costruire una casa grande
con il bagno e con la vasca, al posto della tinozza che era costretta ad usare sempre. Aveva tre figli: Teresa,
Eleonora e Andrea. Teresa, la più grande, aveva i capelli nerissimi, fatti a treccia, che la madre le pettinava ogni
mattina. Aveva un carattere allegro e spiritoso e, secondo la sorella più piccola di quattro anni, le piaceva fare
dei dispetti agli altri; però il padre e la madre la consideravano la più saggia dei tre figli. A Teresa piaceva
andare a scuola e, appena poteva, e se il tempo era buono, era solita sedersi sotto un gran leccio a leggere.
L’altra sorella, Eleonora, era invece una specie di maschiaccio, anche se era la più bellina, con i capelli fulvi
come una spiga pronta per essere mietuta. Andrea aveva sei anni, era magro ed agile; lui si divertiva a giocare
con la sorella Eleonora, correva e saltava nelle tanche come i capretti, giocava pure sopra un carro che Totore
lasciava all’ombra ogni qualvolta rientrava dal lavoro.
La passione segreta di questi due fanciulli era quella di giocare a fare gli archeologi e per questo erano soliti
girovagare da una tanca all’altra.
Un giorno, mentre giravano per le campagne, capitarono in un nuraghe; si sono finanche impauriti nel vederlo,
ma vi entrarono lo stesso e, rovistando qua e là, rivennero alcuni cocci di brocche antiche. Rimasero molto
contenti della scoperta, ma non si accorsero che nel frattempo si era fatta già notte. Allora si affrettarono a
tornare indietro e durante il cammino ogni ombra prodotta dai cespugli sembrava loro che somigliasse a
qualche orco o strega.
Sulla porta di casa trovarono ad attenderli la madre, molto preoccupata. Il padre li sgridò, perché erano andati in
giro senza dire niente ai genitori ed anche perché sarebbe potuto capitare loro qualche cosa di grave.
Terminata la cena, li fece sedere vicino al caminetto per raccontare loro la storia del nuraghe che avevano
visitato e che la gente chiamava “Prigione”, per il fatto che molto tempo prima vi rinchiudevano gli uomini
malvagi e dicevano che, quando fischiava il vento di tramontaba, si sentivano ancora i lamenti dei prigionieri.
Tra un gioco e l’altro, le stagioni sono trascorse e gli anni sono passati e quei ragazzi, così ardimentosi, sono
finanche andati all’università, si sono sistemati e adesso hanno anche una loro famiglia.
Totore e Mariangela si han costruito una casa grande con ogni comodità ed hanno abbandonato la casetta
bianca della fanciullezza.
Mariangela però è morta, dopo una lunga malattia, e così Totore è rimasto solo in quella casa grande. Il racconto
finisce qui.
Ah, dimenticavo una cosa! Tue che leggi, se dovessi passare tra Monti ed Olbia, quando ti troverai nei pressi
della stazione di Enas, fermati per un attimo. Guarda a tramontana: tra i lecci, vedrai una casetta bianca e…se ti
capita di sentire le voci ed i sorrisi di fanciulli che giocano non impressionarti più di tanto…. continua in
buonora….tanto sono soltanto racconti fatti dinanzi al focolare.
Laura Sanna - Iscolas Mèdias- Su Canale – Monti (SS)
268
268
SA
LEZ. 39^
SA PUPPIA
(La bambola)
C’era una volta una bambina orfana di padre che desiderava da sempre una bambola grande con i capelli ricci
ed il vestito di pizzo con i volanti.
In casa erano in sette : la mamma e sei figlie; il pane non mancava, ma erano tempi di miseria e di soldi ce
n’erano molto pochi.
Una volta il nonno le regalò una bambolina – perché la madre, quella grande l’aveva lasciata nel negozio perchè
costava molto. La ragazza si rallegrò ugualmente, ma la bambola più grande continuava a vederla come in una
visione.
Un giorno, mentre si trovava da sola in casa, bussò uno straccivendolo. Appena aprì la porta, la ragazza rimase
con gli occhi sgranati, grandi come una zucca : lo straccivendolo, in mezzo a tante cianfrusaglie, aveva una
bambola grande, con i capelli nerissimi e ricci ed il vestito con i volanti, ciò che aveva sempre desiderato.
La ragazza chiese :-Che cosa volete per darmi quella bambola?Lo straccivendolo diede una sbirciatina in cucina, vide su una sedia lo scialle ricamato di seta della madre e
disse :-Bah, potrebbe andar bene anche quello scialle.
La ragazza ci pensò un momento, sapeva che lo scialle serviva alla madre come una reliquia per andare in
chiesa, alle visite di condoglianza, dal dottore e per altre cose, ma il desiderio della bambola era troppo grande
e…. così si decise per il baratto.
Quando rincasò la madre, la ragazza corse all porta, contenta come una bambina :
-Guarda, ma’, che bella bambola che mi ha dato lo straccivendolo !Alla madre venne quasi un colpo e, quando si riprese, le rispose :
-E tu…. cosa gli hai dato ?
-Il tuo scialle ricamato di seta!E la madre, secca come la legna :
-Adesso sì che mi hai consolato ! Quello scialle mi occorreva, giacché quello che indosso tutti i giorni è vecchio
e logoro. Adesso sì che….. – E non disse altro.
Non la sgridò, non la picchiò, rendendosi conto di quanto quella bambola fosse desiderata, ma versò
ugualmente calde lacrime.
La figlia, allora, capì che l’aveva combinata grossa. Con gli occhi pieni di lacrime, prese la bambola, la guradò e
uscì di casa alla ricerca dello straccivendolo.
Lungo la strada vide parecchi aquilotti che stavano molestando un uccellino, con un piccolo anello al collo.
La ragazza ne provò compassione e, non si sa come, riuscì a sottrarlo loro e scappò via.
-Ti possa essere ricompensato il bene che hai fatto per me !-Io sono un uccellino che ha poteri magici e questo
anello permette che si avverino i desideri….. scegli tu !La ragazza che aveva ancora gli occhi bagnati dalle lacrime, disse :
-Io ho un solo desiderio, quello di restituire lo scialle ricamato di seta a mia madre, perchè lo ho scambiato con
altro.
E l’uccellino :
-Tieni pure la bambola e adesso, giacché non sei stata smodata e non hai pensato a te, sappi che tua madre
riavrà lo scialle di seta ricamato e, inoltre, quanto basta per vivere tutta la vita senza miserie ! – E volò via.
La ragazza, tutto sd un tratto, si ritrovò con lo scialle di seta tra le mani, che era una merviglia solo a vederlo,
ma ciò che la meravigliò più di tutto era che i boccoli della bambola erano pieni de scudi d’oro.
Passo dopo passo e finanche a trotto, la ragazza tornò a casa con il tesoro.
Da quel giorno la madre continuò ad indossare lo scialle di seta come fosse la moglie di un gran riccone, la
famiglia poté concedersi ogni desiderio e vissero tutti felici e contenti.
Marialisa CONGIU - 1^ Mèdia - Pattada (SS)
269
269
270
LEZ. 41^
Da ELIAS PORTOLU di Grazia Deledda,
tradotto in Sardo da Serafino Spiggia.
Per la famiglia dei Portolu di Nuoro stavano arrivando giorni di contentezza: alla fine di aprile doveva tornare
Elias dalla prigione e, in estate, dopo il raccolto, si doveva sposare Pietro, il fratello più grande.
Avevano fatto pulizia ovunque: imbiancata a nuovo la casa, scopato per bene il piccolo cortile della piazzuola,
cotto il pane e preparate tutte le cosettine che necessitavano per invitare i parenti ed i vicini.
Adesso sì che la sfortuna era finita, i parenti stavano aspettando Elias con un punta di orgoglio, come se stesse
venendo dall’università.
Quella più affannata era la signora Annedda, la madre, una donna alla buona, minuta e un po’ sorda, che aveva
un debole per Elias. Zio Berte, il padre, e Mattia, suo fratello, erano pastori, Pietro, invece contadino.
Pietro e Mattia si rassomigliavano molto, ambedue abbastanza grossi, con la faccia alquanto scura, con la barba
lunga ed i capelli nerissimi; il signor Berte, basso anche lui, aveva i capelli lunghi, gli occhi rossi e cisposi, la
barba lunga sempre attorcigliata e un paio di pelli d’agnello rivoltate sulle spalle: veniva chiamato col
soprannome di “la vecchia Volpe”:
Per l’occasione zio Berte si era lavato per bene, cambiato i vestiti, sfoltiti i capelli con un pettine di legno,
gridando ogni tanto perché gli facevano male.
“Il diavolo possa pettinarvi! –diceva scuotendo la testa- neanche la lana degli agnelli è così arruffata!”
Risolto questo dilemma la vecchia Volpe si aveva fatto un bel paio di treccette, aveva chiesto alla signora
Annedda un po’ di olio d’oliva e si aveva unto la barba.
Pietro, ridendosene, gli aveva detto di farsene altre due.
-Non vedi che sembro uno sposo novello? –aveva risposto il padre- ridendo anche lui, con un sorriso asciutto
che non muoveva neanche un pelo della sua barba.
La signora Annedda aveva mormorato qualcosa: non era contenta che i figli avessero mancato di rispetto al
padre; ma zio Berte, guardandola con sguardo di disapprovazione le disse: -Cosa stai borbottando? Lascia che i
giovani ridano: è la loro stagione! Lascia che se la spassino. Forse che noi da giovani non abbiamo fatto la
stessa cosa?
Intanto si avvicinava l’ora dell’arrivo di Elias.
Nel frattempo erano arrivati un paio di parenti, un cognato di Pietro, e tuti assieme erano quindi usciti di casa
per andare alla stazione.
La signora Annedda era rimasta sola col suo gatto e le sue galline.
La casetta dei Portolu, con una cortiletto, che dava in un vicolo che, verso il basso, sbucava sulla strada per
Orosei; dall’altra parte, dietro un cespuglio, si potevano vedere degli orti che stavano di fronte alla valle; ai
margini i rami degli alberi si erano estesi sopra le recinzioni e tutto sembrava più affascinante. Le pietraie
dell’Ortobene e i monti di Oliena chiudevano la vista guardando il mare.
270
271
LEZ. 45^
S’AMMANIZU DE SU PANE
(La preparazione del pane)
Erano le nove del mattino di un’estate di molto tempo fa ed il grano era pronto per essere mietuto. I mietitori,
con le loro mogli, si apprestavano ad andare in campagna per la mietitura. Il lavoro più faticoso era quello di
coloro che, con molta fatica, nelle ore più calde del giorno, dovevano tagliare il grano. Quando mietevano,
legavano le spighe in piccoli mazzi, i manipoli, che, uniti fra di loro a dieci a dieci, formavano i mannelli. Un
lavoro molto importante, per quei tempi, quando niente si doveva buttare, era quello svolto dalle spigolatrici.
Questo era un lavoro che dovevano fare le donne, dopo che gli uomini avevano mietuto il grano con le falci; loro
ripassavano i campi e raccoglievano le spighe che quelli avevano dimenticato di recidere. Il lavoro sembrava più
leggero perché era mitigato dall’allegria dei canti che venivano improvvisati durante la fatica. Per i lavori della
mietitura occorreva molto tempo, per questo si impiegavano molti giorni e le donne preparavano il cibo per
portarlo esse stesse ai mariti in campagna.
Dopo aver mietuto tutto il grano, lo trebbiavano: sull’aia i buoi lo calpestavano per separe i chicchi dalla spiga.
Nel primo giorno di vento, poi, con delle pale sollevavano il grano in aria, il quale ricadeva per terra, perché più
pesante della pula, che invece il vento trasportava più in là. Solo allora il grano veniva raccolto per essere
riposto nei silos, che venivano di solito circondati da trappole per topi.
Dopo il raccolto si ringraziava il Signore per quanto ricavato durante l’annata: si intrecciavano anche delle
spighe intere e si preparavano mazzi di varie forme che si offrivano, come buon augurio, in nome di
sant’Isisdoro, il patrono dei contadini.
Ogni tanto, solitamente ogni settimana od ogni mese, secondo la stagione, si faceva il pane. Per impastarlo,
compito questo riservato alle donne, si doveva innanzitutto preparare il grano e fare la farina. Il grano, una volta
preparato, veniva lavato, passato nel crivello e poi macinato. In questo ultimo lavoro avevano un gran ruolo gli
asini, che, girando continuamente la pietra della macina, azionavano una macchinario che macinava il grano.
Dopo macinato si separava con uno staccio a maglia larga la crusca, che veniva impiegata come provenda per
gli animali. Veniva quindi risetacciata, con degli stacci a maglie più fini, la farina grossa sino ricavarne una più
bianca ed ottenere la semola con la quale approntare ogni tipo di pane.
Le femmine soltanto provvedevano alla gramolazizone, principalmente di notte. Le donne del vicinato erano
solite aiutarsi l’un l’altra, impastando la farina per la panificazione. Quando il pane era ben gramolato, veniva
aggiunto il lievito, e veniva marcato con un timbro speciale, la pintadera, e che era diverso da casa a casa e che
veniva impiegato anche per produrre le ostie.
Il pane si lasciava riposare per diverse ore perché potesse lievitare, coperto con delle lenzulola. Nel frattempo le
donne accendevano il forno e quando giungeva alla giusta temperatura, separavano le braci radunandole in un
angolo del forno, quindi lo ripulivano con delle erbe che legavano alla punta di un forcone. Quando l’impasto
aveva raggiunto il giusto grado di lievitazione, veniva infornato e cotto. Una volta che tutte le operazioni erano
terminate, si toglieva il pane dal forno che veniva diviso tra tutte le lavoranti.
Il pane aveva diversi nomi, a secondo della forma che aveva e della qualità della farina impiegata per la
lavorazione: lóttura, cótzula, fresa, póddine…
Per le feste si era soliti preparare pani di qualità speciale. Per la Pasqua delle Risurrezione si approntava per i
bambini “sa cótzula ‘e s’ou”, che era una ciambella con un uovo al centro; per
il Giorno dei Defunti si preparavano gli “ossos de mortu”, bastoncini di pasta guarniti di uva passa ed anice;
quanndo si uccideva il maiale, con i siccioli, che erano i rimasugli che restavano uno volta sciolto lo strutto, si
faceva “sa cótzula de ‘erda
Monica Serra
Iscolas Mèdias 2^ A – Florinas (SS)
271
272
SOLUZIONE INDOVINELLI
(It’est unu? It’est unu?)
N°
N°
N°
N°
N°
N°
N°
N°
N°
N°
N°
N°
N°
N°
N°
1 : su lùminu (il fiammifero)
2 : s’ou
(l’uovo)
3 : sa manu
(la mano)
4 : s’ispiju
(lo specchio)
5 : sa cadrea (la sedia)
6 : su pèttene (il pettine)
7 : su bentu
(il vento)
8 : s’umbra
(l’ombra)
9 : su erittu
(il porcospino)
10 : s’agu
(l’ago)
11 : sa limba
(la lingua)
12 : su ranzolu (il ragno)
13 : su culilughe (la lucciola)
14 : frearzu
(febbraio)
15 : sa sìndria (anguria)
N°
N°
N°
N°
N°
N°
N°
N°
N°
N°
N°
N°
N°
N°
N°
272
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
: su lampu
(il fulmine)
: s’istella
(la stella)
: su sole
(il sole)
: sa sigaretta (la sigaretta)
: su pane
(il pane)
: su suore
(il sudore)
: su sonnigheddu (il sonnellino)
: s’èdera
(l’edera)
: sa luna
(la luna)
: sa castanza (la castagna)
: sa bacca
(la vacca)
: sas formigas (le formiche)
: sas nues
(le nuvole)
: sa chida
(la settimana)
: s’abbasanta (la coccinella)
VOCABULARIEDDU SARDU-LOGUDORESU
(1880 lemmi)
a ballas de cristallu …a palline di cristallo
a battu e sórighe ...gioco del gatto e del topo
a boccia (gioco del pallone)
a caddigarone ...gioco del portare a cavalcioni)
a dados ...gioco dei dadi
a guàrdia e ladru ...a guardia e ladro
a imbrèstias ...gioco delle piastrelle
a lunamonta ...gioco del salto sulle spalle
a passintrotto ...gioco dei salti
a peditzoppu ...a calzoppo
a pibiasana ...gioco del sollevare l’indice
a s’anchetta ...a calzoppo
a s’angalitta ...a calzoppo
a sas puppias ...gioco delle bambole
a tenidura ...acchiapparello
abba ...acqua
abba crasta ...acqua oleosa
abbabbaluccare …imbambolare
abbacotta … colla
abbadorzu ...abbeveratoio
abbadu ...vinello
abbagulare …smaniare
abbardente ...acquavite
abbare
...irrigare
abbasantera …acquasantiera
abbauccu …imbambolamento, stupefazione
abberguare …investigare
àbbile, àbbila ...aquila
abbisu mortuàriu ...necrologia
abbisumeu ...forse
abbratzu …abbraccio
abbundàntzia …abbondanza
abe
...ape
abe màsciu
...fuco
abe reina ...ape regina
abete ...abete
abiaresu …apicultore
àbidu ...abito
abrile
...aprile
àbside
...abside
abulire …abolire
accansare…concedere, intercedere
accassidu …abbattuto, stanco
acchettore ...gheppio
accoglire …accogliere
accontzare …aggiustare
accontzu …acconcio, restauro
accusare …accusare
addae ...là, lontano
addaenanti ...avanti, dinanzi
addaesegus ...dietro
addentigare …addentare
adderettare ...addrizzare, raddrizzare
addescu ...alimentazione, cibo
addivinare ...indovinare
addobbare ...bastonare, picchiare
273
273
addoppiare …raddoppiare
addronnare ...adornare
adiosu ...addio, arrivederci
adunàntzia ...adunanza, raduno
adustu …arido
aera ...aria, cielo
aerare …arieggiare
àere ...avere
aeresitta…arietta, brezza
aerru ...errore, sbaglio
aerzu ...fisionomia, somiglianza
affàbica ...basilico
affacca ...vicino
affatzendare …affaccendarsi
affidare ...maritare, sposare
affidu ...matrimonio. sposalizio
affirmare …affermare
affittare ...affittare
affittu ...affitto
affogare …affogare
affortire …rinforzare
affranciare …sfraffignare
affrentu…affronto, ingiuria, onta
affriggire …affliggere
affutta ...ira, rabbia
agattare ...trovare
aggettivu ...aggettivo
aggiolottu …agitazione, diguazzamento
agabbare …completare, smettere, ultimare
agganidu …voglioso
aggradu ...gradimento
aggranciulidu …rannicchiato
aggrumu de isteddos ...nebulosa
aggualare …uguagliare
aghedu ...aceto
agu, aguza ...ago
agonia ...agonia
agontzare ...aggiustare
agru ...acerbo, acre
agu , aguza ...ago
agudìssia …avidità
àidu ...accesso, ingresso, varco
aina ...aggeggio, arnesse, attrezzo
àineddu ...asinello
àinu ...asino, somaro
aidattone …vidazzone
airare ...adirare
airu ...ira, rabbia
aiscu ...disco, fascella
aite ...perché
aizu …appena, tantino
albore …albore, aurora
alciolu …zappa
algulentu ...abete
aliderru
...alaterno
alidone ...corbezzolo
àlidu ...alito, fiato
alientu …animo, coraggio
aligarza ...carota
aligusta ...aragosta
alimentu …alimento, cibo
274
274
àlinu
...ontano
alipinta, alipintu ...fringuello
aliusta ...aragosta
allegria ...allegria
allegru ...allegro
allevare …allevare
alliccu …abitudine, gusto
allimidu …avido, ghiotto, vorace
allummare ...avvampare, infiammare
alluttu ...acceso, infiammato
almuttu …asfodelo
altanera ...aquila
altare, artare ...altare
altària, altesa ...altezza
altu ...alto
altzare …alzare, salire
amare ...amare
amarettos ...amaretti
amargura …amarezza, tristezza
ambaghe ...bambagia, cotone
ambasciada …messaggio
ambidda ...anguilla
ambulantza ...ambulanza
américa …nocciolina americana
amigantzia ...amicizia
àmighe ...amo
amigu ...amico
amistade ...amicizia
ammàcchiu …infatuazione, stupore
ammentare …ricordare
ammentu ..ricordo
ammiru …ammirazione
ammuntonare …ammucchiare
ammustrare …mostrare
amore
...amore
amparu ...difesa, protezione
ampulla
...bottiglia
amu ...amo
anade ...anatra
anadiscu ...anatroccolo
ananassu ...ananas
anca ...gamba
ancaritta ...sgambetto
ancas de cane ...dolce di Thiesi, fatto con strutto, uvetta, mandorle tritate e canditi
andalieni ...andirivieni
ancora …ancora
andanta …andamento
andare ...andare
andira ...ritornello
andoletta ...autovettura antica
aneddu …anello
ànghelos, ànzelos ...angeli
angrale ...palo dell’aia nella trebbiatura a cavallo
ànima ...anima
animale ...animale, bestia
animalia ...fauna
animedda ...timo
anis ...anice
annànghere ...aggiungere
anneu ...affanno, dispiacere
annìggiu …nitrito, raglio
275
275
anninnia, ninnia ...ninna nanna
annu ...anno
annuare ...(s’) ...annuvolarsi
annujadorzu
...rotula
annuzu ...broncio, corruccio
antecoro …sterno
antedda ….grembiule
antenna ...antenna
antologia, antolozia ...antologia
antunna
...varietà di fungo
anzare …figliare, partorire
anzone. anzoneddos ...agnello, agnellini
anzu…batosta, bussa
aorros postales ...risparmi postali
aorru ...risparmio
àpidu …avuto
apóstrofu ...apostrofo
apóstulu …apostolo
àppara
...aglio angolare
apparèntzia …apparenza
apparitzare ...apparecchiare, ibandire
appartènnere ...appartenere
appatente ...patente
appeddare …abbaiare, latrare
appetitu …appetito
appiccare ...appendere
appiccaroba ...appendiabiti
appitzigare ...appiccicare
àppiu
...appio, sedano
apposentu ...stanza
apprèndere …apprendere
apprettu ...bisogno, fretta, urgenza
approvare ...approvare, promuovere
aradu
...aratro
aragna ...aragna, tracina
aràmine ...gramigna
arantzu ...arancio - arancia
arborinu ...mattino
àrbure …albero
arbuttu ...asfodelo
arcanu ...arcano, misterioso
archibusu …archibugio, fucile
àrchidu ...coraggio, vigore
archimissa ...spigo, stecade
archipìscamu ...arcivescovo
arcu ...arco
arcu de donnu Deu ...arcobaleno
areste …selvatico
arghentolu ...esofago
arguai ...difficolà, guaio
arguene ...esofago, faringe
argulentu ...abrotano, achillea
argumentu …argomento
arioplanu, ariopranu ...aeroplano
arioportu ...aeroporto
arma ...arma
armamentu, -a ...armamento
armare …armare
armidda ...serpillo
armuttu ...asfodelo
armoà …armadio
276
276
arràbbiu ...rabbia, stizza
arrangiare ...aggiustare
arràngiu …aggiusto, riparazione
arrejonare ...discutere, ragionare
arremiarzare ...fare le biche
arrennegu ...disperazione, ira, sconforto
arrejonare …conversare, discutere, ragionare
arreu ...frequentemente, spesso
arrogantzia ...arroganza
arte ...arte
artìculu ...articolo
artista ...artista
àrvure ...albero
arzola
...aia
arzolaju ...addetto all’aia
arzolare ...stendere l’aia
ascione ...appio selv. crescione
asciugamanos ...asciugamani
abbammanu ...asciugamani
assedare ...fare le biche
assignu, assegnu ...assegno
isciecca ...assegno
assoliare
...esporre al sole
astore ...falco
astoreddu, astorittu ...sparviero
astrau
...gelo
attalingone ...lombrico
attemperalapis ...temperalapis, -matite
attentu, atténtiu ...assenzio
atterràggiu, atterrazu ...atterraggio
attile
...nuca
attittu, attìttidu ...trenodia, canto per il morto
attoccadorza ...picchio
attraccu ...attracco
atunzu ...autunno
augùrios ...auguri
àula ...aula
aunzu companatico
austu
...agosto
autoclave ...autoclave
avena
...avena
avvérbiu ...avverbio
avvèrtere, avvertire ...avvertire
avréschida ...alba
arbèschida ...alba
avvocadu ...avvocato
azea ...bietola
azigu ...appena, poco
azu
...aglio
azùnghere ...aggiungere
azunta ...aggiunta
277
babbarrottu ...rondone
babbu ...babbo, padre, papà
bacca
...vacca
baccarzu ...vaccaro
baddine ...capogiro
badu ...guado
bagna ...sugo
bagninu
...bagnino
bagnu ...bagno, WC
277
Bainzu, -a ...Baingio, -a, Gavino, -a
balansa ...bilancia
balcone ...balcone, finestra
ballittu cadentzadu ...ballo ritmato
ballu ...ballo, danza
ballu de s’arrojada ...ballo slanciato
ballu tundu ...ballo eseguito in cerchio
banana
...banana
banca
...banca
bancone ...bancone
bancu
...banco
bandidu ...bandito
bandu
...bando
bangajolu
...macellaio
bantare ...vantare
bantu ...vanto
bantzigallella
...altalena
barandìglia
...balaustra
barbatella ...barbatella
barberi ...barbiere
barca ...barca
barchittas nuràgicas ...barchette votive nuragiche
bardacore ...farsetto
barra ...mandibola
barracocco ...albicocca
barròccio ...biroccio
barva ...barba
barveghe ...pecora
bascu ...viola
battile ...nuca
battorina ...canto composto da 4 versi
battu ...gatto
beccu
...caprone
beda ...bietola
bégula ...pergola, pergolato
bellacasu ...farfalla, falena
belu de conca ...velo da testa
bena, benale ...sorgente
benale ...sorgente
bèndere ...vendere
bendidore ...venditore
bendijolu, bendiolu ...ambulante, venditore
bèndua ...vendita
bennarzu ...gennaio
bentone ...camicia da uomo
beranu
...primavera
bermizolu ...gotta
bervegarzu ...pecoraio
bestimenta, bistimenta ...abito da uomo
bestire
...abito, vestire
Betlemme; Bellè ...Betlem
bianchinos ...dolcini di zucchero montato
biddisone ...passero
bide
...vite
fundu de ua ...vite
bidellu, -a ...bidello, -a
bìdere ...vedere
bidighinzu
pàstinu ...vitigno nuovo
bìdrigu, -a ...patrigno, matrigna
bigliardinu ...bigliardino
278
278
bigliette ...biglietto
biglietteria ...biglietteria
biju ...vitello
binàrios ...binari
binatta ...vinacce
binistra ...ginestra
binu
...vino
binza ...vigna
binzatteri, binzaresu ...vignaiolo
birdaloru, birdarolu, virdarolu ...verdone
birde ...verde
birdura ...verdura
birduràiu ...verduraio
biribissu ...biribissi
biricocco ...albicocco - a
bisa-bisa ...indovinello
bisaju, bisaja ...bisnonno, bisnonna
biscottinos
...biscotti
bistecca ...bistecca
bìsturi, bistorinu ...bisturi
bitellu, vitellu ...vitello
bittuleri ...ambulante
boa ...boa
bocchire ...uccidere
boe
...bue
boinarzu ...bovaro
boladiu, boladia ...polvere di farina che vola durante la macinazione
bomba ...bomba
bombas ...de petta ...polpette
bombolotto ...caramellone di zucchero
bonette ...cappello
bonìficu ...bonifico
bortadura ...traduzione
bortare ...tradurre, voltare
bottas ...scarpe
bottinos ...calzari, scarpine da donna
Bottudos ...maschere carnevalesche di Fonni
bòveda ...volta
boveda de su chelu ...volta celeste
bratzu ...braccio
bretella ...bretelle
bricichetta, britzichetta, bicicretta ...bicicletta
bricichetta ...britzichetta a fogu, moto, -u ...motociclette
brintzis ...pettirosso
brou ...brodo
brunzettu ...bronzetto
bruschette ...vinello
bucca ...bocca
bucca de leone ...bocca di leone
buccàgliu
...boccagli
buccamala ...stomatite
buda
...biodo
budrone ...grappolo d’uva
buffurarzu
...passero
burriccheddu ...asinello
bursa ...borsa
burteddu
...coltello
buscadinu ...pungitopo
buscica
...vescica
buserva ...sorbo, -a
busta ...busta
279
279
bustare ...pranzare
bustu
...pranzo
busùcciu ...albicocco/a minuta e dolce
butecaria ...farmacia
butecàriu ...farmacista
buttàriga
...bottarga
buttega ...bottega, negozio
buttone
...bottone
butzu ...gozzo
buvone
...calabrone
cabaddadas, caddarigas ...cavalloni
cabbanu ...cappotto
cabiassu ...recipiente per malta
cabidanni, -e
...settembre
cabistatzione ...capostazione
cabitta ...testa
cabumìglia, camomilla ...camomilla
cacu
...caco
cadarru, catarru ...catarro
caddu ...cavallo
caddu de su diàulu ...libellula
caddu de su palone ...cavallo che gira nell’aia legato al palo centrale
cadenància ...zecca
caduffos ...bacinelle della grande ruota del mulino ad acqua
caffè, gaffè ...caffè
caffettera ...caffettiera
caganidu ...ultimo nato
cagarantzu ...fiore giallo
cagaredda ...diarrea
cagnolinu ...panino
cajadina ...formaggella
calamaru, calamaretti ...calamaro
calarighe ...biancospino
caldarella ...recipiente per malta
calesse
...calesse
càlighe
...calice
calla ...calla
calóvuru ...garofano
caltzettas, cartzas ...calze
càm...mara ...camera, stanza
càm...mara mortuària ...camera mortuaria
camasinu ...magazzino
cambiale
...cambiale
camèlia ...camelia
camija, camisa ...camicia da donna
caminu ...cammino, percorso, strada
caminu de sa paza ...galassia, Via Lattea
càmio, -u, càmion ...camion
càmmara de lettu ...camera da letto
càmmara de pranzu ...camera da pranzo
cammellu ...cammello
campana
...campana
campaneddu, campanellu ...campanello
campanile
...campanile
canale
...canale
canàriu, canarinu ...canarino
càncaru ...cancro
cane
...cane
canina ...orata
canna ...canna
cannau ...spago
280
280
cannedda ...tibia
canneddu ...matterello
cannone ...cannone, matterello
cannottiera ...canottiera
canotto, -u ...canotto
cànsciu ...guarnello della sottana
cantadore ...cantante, cantatore
càntigu, càntidu ...cantico
cantina ...cantina
cantone ...canto, canzone
cantu a tenore ...canto a tenore, a 4/5 voci
cantu in re ...canto in re
capitanu ...capitano
caporale ...caporale
cappone ...gallo; pesce cappone
cappotto, -u ...cappotto
carabàttula ...farfalla, falena
carabina ...carabina
carabineri ...carabiniere
carabineri d’abba ...libellula
caramella, caramèglia ...caramella
carcanzu ...tallone
cardaglina ...cardellino
cariare ...lavorare con le mani la pasta per ammorbidirla
cariasa ...ciliegio - ciliegia
carradellu ...mezzina, caratello
carradellu ...mezzina, caratello
carrabusu ...scarabeo stercorario
carraffina
...caraffa
carrammerda ...scarabeo stercorario
carrare ...trasportare
carrasciale, carrasegare ...carnevale
carre ...carne
carre isàpida ...pancreas
carrela, carrera,
istrada ...strada, via
bia ...strada, via
biale, viale ...viale
caretta ...cuffia
carrellu ...carrello
carretta ...carretta
carrettone ...biroccio
carrotza
...carrozza
carru
...carro
carru armadu ...carro armato
carrucca ...ilio
carrutzu, carreddu ...carrello
cartas
...carte
cartolaru ...quaderno
cartutzu ...gattuccio di mare
cartzones ...pantaloni
caru ...caro
caschetta ...dolce di miele avvolto nella pasta
càscia de riu ...letto di fiume
casciaforte
...cassaforte
casciale
...molare
cascietta de seguresa ...cassetta di sicurezza
cascietta postale ...cassetta postale
casera
...formaggiera
caserma ...caserma
cassola ...zuppa di pesce leggera
281
281
castanza ...castagna, -o
castanza d’India ...ippocastano
casu
...formaggio
cattas
...frittelle schiacciate
càttedra ...cattedra
cattola ...bicchiere di cuoio o di legno che si colloca nell’apertura della macina
càule, -a ...cavolo
celebracchinu ...trapano
cèrnia, gèrnia ...cernia
cesta
...cesta
cheja, crèsia
...chiesa
chelu ...cielo
chelu a labioleddos ...cielo con cirri
chelu asulu
...cielo azzurro
chelu isteddadu ...cielo stellato
chelu ruju ...cielo rosso, soleggiato
chena
...cena; senza
chenàbura ...venerdì
chenare ...cenare
chentupes, chentupedes ...millepiedi
cherchizone, cherchizola ...roverella
chercu ...quercia
chessa ...lentischio
chessa de monte ...pistacchio
chibudda ...cipolla
chidonza ...cotogno
chìgula ...cicala
chintorza
...cintola
chiterra, chitarra ...chitarra
chivarzu ...pane contenente della crusca
cianchetta ...giacca
ciccioneddos ...gnocchetti sardi
cicòria ...cicoria
cicòria burda, tzicòria burda ...tarassaco
cilindru ...cilindro. rullo compressore
cióccula marina ...arsella
classe, crasse ...classe
cliente, criente ...cliente
cobèrrere ...coprire
cobertore ...coperchio
cobertura ...tetto
cócciula, cótzula ...arsella
coccoi
...lumacone
cocconeddos ...dolcini di pasta intrecciata
coccoroi ...cornetto di pasta dolce
codigone ...coccige
codospe ...pane di crusca per cani
coghina ...cucina
coghinare ...cucinare
coghineri ...cuoco
cogone ...escrescenza de pane tondo
colonellu, coronellu ...colonello
colora, coloru ...biscia
colores ...pastelli
computera ...computer
comune ...comune
comunione ...comunione
conca ...testa
concale
...cranio
concheddas...celle sepolcrali preistoriche
conchizu, conchìllia ...conchiglie
282
282
concuda ...fiore giallo
congiuntivu ...congiuntivo
conìgliu
...coniglio
coniugassione ...coniugazione
connadu, connada ...cognato, -a
contabilidade ...contabilità
contadinare ...indice
contadore ...contatore
contadu ...racconto
contare ...contare, raccontare
controllore ...controllore
contu ...conto, racconto
contu currente ...conto corrente
coppiolos
...gemelli
coppulettas ...dolci di pasta e mandorle
corcare ...coricare
corcorija, corcoriga, croccoriga ...zucca
corittu ...corpetto, farsetto
coro, -u ...cuore
corpette ...corpetto
corriera, curriera ...autobus
corriottu ...canaletto del torchio da cui si raccoglie l’olio
corronca, corranca, corroga cornacchia
corru ...estremità dell’aia
corsia, cursia ...corsia
corsicana ...canto originario della Corsica
corte ...cortile
corvu ...carvo
cossu ...corpetto, farsetto
costa ...costola
costare ...costare
costùmene de gala ...costume da festa
cotone ...cotone
cotza
...cozza
cótzula ...focaccia
cótzulos ...ciambelline con sapa
covatza ...focaccia
craba
...capra
craba de monte ...stambecco
crabolu, crabiolu ...capriolo, daino
crabu
...caprone
crancu
...cancro
crijimu ...cresima
cristele ...clistere
croga ...osso sacro
crònaca ...cronaca
cronista ...cronista
crotzifissu ...crocifisso
cua-cua
...nascondino
cuàglia, cuàgliula ...quaglia
cualificativu ...qualificativo
cuarteri ...caserma, quartiere
cuartina ...quartina
cuartu de luna ...quarto di luna
cuba, cubetta
...botte, botticella
cucciari
...cucchiaio
cucciarinu, cuccerinu ...cucchiaino
cuccu ...pane di crusca per cani
cuccu o bentu ...gioco del trova l’oggetto
cucu ...cuculo
cugumeddu ...fungo
283
283
cugùmene ...cetriolo
culischeddu ...rimasuglio dell’aia
culunzones ...ravioli
cumandante ...comandante
cumandare ...comandare
cumandu
...comando
cummarare ...scalciare
cummassare ...lavorare la pasta con l’acqua
cummerciante ...commerciante
cummérciu ...commercio
cumpassu ...compasso
cumunione ...comunione
cuncordare ...concordare
cuncordu ...coro a 4/5 voci
cunfessare ...confessare
cunfessionale ...confessionale
cunfessione
...confessione
cungedu, cunzedu ...congedo
cunsonu ...coro a 4/5 voci
cupante ...astice
currentina ...diarrea
cùrrere ...correre
currispundente ...corrispondente
cursa ...corsa
284
dàlia
...dalia
dama
...dama
dare
...dare
dàtziu
...dazio
ddoddi ...pettirosso
deca
...paga che i soldati ricevono ogni dieci giorni
dente ...dente
dente de betza ...cicerchia
déntighe, déntitze ...dentice
dentista ...dentista
depósitu ...deposito
Deu, Deus ...Dio
dèvere ...dovere
dibàttidu ...dibattito
discussione ...dibattito, discussione
dida ...balia
didale ...didale
didigheddu ...mignolo
didu
...dito
didu chi mustrat ...indice
didu mannu ...pollice
diga ...diga
dillu, dìllaru ...canto corale che accompagna il ballo tondo
dimanda ...domanda
dimandare ...domandare
dimustrativu ...dimostrativo
dinari
...denaro, soldi
dinarosu ...denaroso, ricco
dindo, dindu
...tacchino
direttore, -ora ...direttore, direttrice
disisperada ...canzone disperata
disisperu ...disperazione
dissipella ...erisipela
divisa
...divisa
dolore, dolu ...dolore
dolore de costazu ...polmonite
284
domìniga ...domenica
domo
...casa
domo de s’orcu ...nuraghe
domos ...domus de janas, domos de fadas ...celle sepolcrali preistoriche
dondiegu
...gelsomino di notte
dondoletta ...autovettura
donnumannu, donnamanna ...nonno, nonna
duru-duru ...nenia
duttore
...medico, dottore
eclisse, ecrisse ...eclisse
eda ...bietola
edìcula ...edicola
edra, èdera
...edera
elicótteru ...elicottero
élighe
...elce
elmu, ermu ...elmo
émprice ...erpice
erba, erva ...erba
erba de fertas ...achillea millefoglie
èrema ...parte di una vigna non vitata
erighine ...zecca
erittu
...porcospino
érpice ...erpice
erva barona ...serpillo
erva de ‘attos ...gattaria
erva de ‘entu
...parietaria
erva de feridas ...achillea millefoglie
erva de sàmbene ...achillea millefoglie
erva Luisa ...erba Luisa
erva luza ...acetosella, luzula
erva médica, erba mérica ...erba medica
esca ...esca
esércitu, esértzitu ...esercito
esercìtziu ...esercizio
espa, -e
...vespa
espa terranza
...eumene
èssere ...essere
fae ...fava
fàghere ...fare
falare ...scendere
falche
...falce
fàlsaru, bartzer ...valzer
fardetta
...gonnella
farina ...farina
faru ...faro
fau ...faggio
fàula ...bugia
faularzu ...bugiardo
fémina ...donna, femmina
femininu ...femminile
fenuju
...finocchio
fera ...bestia feroce
fermentu ...lievito
fèrrere ...ferire
ferrovia ...ferrovia
ferru ...ferro
férula ...ferula
Festa cun allegria ...Canto Natalizio
Festa de sa Liberassione ...Festa della Liberazione
285
285
festare ...festeggiare
fettina ...fettina
fìdigu ...fegato
figone ...itterizia
figu
...fico
figu morisca ...fico d’India
figudìndia ...fico d’India
filatrota ...anguilla
filicordina ...canto accorato e struggente
fìlighe
...felce
filone ...pagnotta
filu ...filo
filu de s’ischina ...spina dorsale
filuferru ...acquavite
abbardente ...acquavite
findeos ...vermicelli
fiore, flore, frore ...fiore
fiore de cada mese ...calendula
fiore de campusantu, chirielle ...crisantemo
fittianu ...assiduo, cliente
fizu d’ànima ...figlio adottivo
fizu mannu ...figlio primogenito
fizu, fiza, fillu ...figlio, figlia
flebo, frebo ...fleboclisi
fodde ...mantice
foghe
...foce
foghile ...focolare
fógliu
...foglio
fogosu ...focoso
fórfighes ...forbici
fórfighes de pudare ...forbici da potare
formìgula, frommija, furmica ...formica
forreddos ...celle sepolcrali preistoriche
fórtzipe ...forcipe
frabbainzu ...pettirosso
fràbica ...basilico
frade ...fratello
frade a una camba, ...fratellastro
fradile ...cugino
fradile primarzu ...cugino primo
fraigamuru ...muratore
fraigare ...costruire
fràigu ...costruzione, edificio
frailarzu ...fabbro
fraile ...officina del fabbro
francubullu ...francobollo
frassu
...frassino
fràtzigu ...fradicio, marcio
fràula
...fragola
frearzu
...febbraio
frebba ...febbre
frebba maltesa ...febbre maltese
fresa ...fresatrice; specie di pane biscottato
pistoccu ...specie di pane biscottato
frigorìferu ...frigorifero
frijolas ...frittelle lunghe
cattas
...frittelle
frinella, franella ...flanella
frìsciu ...serratura
fruscu ...pungitopo
frutta, frùttura, -e ...frutta
286
286
fruttosa ...scopa per pulire l’aia
fua ...fuga
fuire ...fuggire, scappare
fundale ...fondale
fundurassu, ranùnculu ...ranuncolo
fune ...fune
fura ...furto, ruberia
furare ...rubare
furca ...forca
furchetta
...forchetta
furchettone
...forchettone
furferarzu ...passero
fùrfure, fùrfaru
...crusca
furone ...ladro
furraju
...fornaio
furreria, fureria ...fureria
furrighesos ...celle sepolcrali preistoriche
furriottu ...canaletto del torchio da cui si raccoglie l’olio
furru
...forno
fusilare ...fucilare
fusile
...fucile
archibusu ...archibugio, fucile
iscuppetta ...fucile
fuste de sa coa ...coccige
fustialvu, fustiarvu ...pioppo
futtidura ...fregatura
futtientu ...gheppio
futtire ...fregare, imbrogliare, ingannare
gabina
...cabina
gaddinzu ...capogiro
gagnolinu ...panino
gallizante
...galleggiante
gàmberu
...gambero
garàgiu
...garage
gardanera ...cardellino
gargarista ...faringe
garitta
...garitta
garófanu ...garofano
garza ...garza
gatarru ...catarro
gattile ...nuca
gattò, gattou ...caramellato
gattutzu ...gattuccio di mare
gavetta, gavettinu ...gavetta, gavettino
generale, zenerale ...generale
gentziana ...genziana
geràniu, zeràniu ...geranio
gesminu, zarminu ...gelsomino
Gesu Bambinu ...Gesù Bambino
ghettas, cartzas
...ghette
ghirielle ...fiore giallo
ghisadu ...carne al sugo, guazzetto
ghiterra ...chitarra
ghjiu ...gesso
giae ...chiave
giae de su coddu ...clavicola
giaganeddu, giàganu ...chierichetto
giaju, -a ...avo, ava
giambu, càmbiu ...cambio
giampadorzu ...guado
gianchetta ...giacca
287
287
gianna ...porta
giardinu, zardinu ...giardino
giassintu, zatzintu ...giacinto
gioga
...lumaca
gioga minuda
...lumachina
giogantinos ...tombe dei giganti
gioja
...giovedì
giornale ...giornale
zornale ...giornale
giornaleràdiu ...giornaleradio
zornaleràdiu ...giornaleradio
giornalista ...giornalista
zornalista ...giornalista
girola ...bicchiere di cuoio o di legno che si colloca nell’apertura della macina
giuncu ...giunco
zuncu ...giunco
giuramentu ...giuramento
giurare ...giurare
giuru ...appio selv. crescione
goddettone ...bica
golfo
...golfo
gomma ...gomma
gotzi
...cozza
grae
...grave
grammàtica ...grammatica
grancu
...granchio
gravatta
...cravatta
grodde ...volpe
grongu ...grongo
grù
...gru
grutta ...grotta
guàrdias ...guardie
gueffus ...dolci del Campidano, a forma di uovo, fatte con uova, mandorle e farina
gutturrones ...parotite
gutzu ...gozzo
ijerru, ierru ...inverno
illadorzare ...cospargere di farina il pane prima di introdurlo nel forno
imbaddinaredda ...capogiro
imbestimentu, imbistimentu ...investimento
imbìligu ...ombelico
imbirriu
...rondone
imbuiare ...annuvolarsi
imbustu ...farsetto
immissàriu ...immissario
impastare ...impastare la farina
impastu ...impasto
impermeàbile ...impermeabile
impiegadu ...impiegato
imprentadora ...stampante
imprentare ...stampare
incùdine
...incudine
indefinidu ...indefinito
indicativu ...indicativo
indìria, indìvia ...endivia
indittare ...indicare
infarinare ...infarinare
infermieri, infermeri ...infermiere
ingrongu -a ...grongo
interessu ...interesse
intzensu, incensu ...incenso
288
288
inverru
...inverno
inzegneri ...ingegnere
iscalas
...scale
iscaletta
...scaletta
iscaluza
...racimolo
iscantzelladore ...cimosa
iscariare ...lavorare con le mani la pasta per ammorbidirla
iscarpas ...scarpe
iscarpinas ...calzari, scarpine da donna
iscartzoffa ...carciofo
iscattadorza ...rompizolle, rullo schiacciazolle
iscavadore ...escavatore
iscavare ...scavare
iscerpa ...sciarpa
iscetta ...cannello della botte
ischeddare ...spruzzare d’acqua il pane durante la cottura per renderlo più lucido
ischerfiadore ...rompizolle, rullo schiacciazolle
ischivozu ...rimasuglio dell’aia
ìscia, iscra ...ansa
isciallu
...scialle
isciroppu
...sciroppo
iscobarzola ...scopa per pulire l’aia
iscoddettonare ...disfare le biche
iscógliu, iscólliu ...scoglio
iscola ...scuola
iscolanu, -a ...scolaro, -a
iscolapasta ...scolapasta
iscossina ...diarrea
iscraffione ...scorpione
iscuadra ...squadra
iscumpartimentu ...scompartimento
ismurzu ...colazione
ispàdula ...biodo
isparau ...asparago
ispatzinu ...spazzino
ispera ...speranza
isperàgliu
...abbaino
ispettàculu
...spettacolo
ispiaggia, ispiaza ...spiaggia
ispianada ...spianata
ispidale
...ospedale
ispiene, isprene
...milza
ispiga ...spiga
ispigulare ...spigolare
ispìritu
...alcool, spirito
isport, sport ...sport
isportellu ...sportello
isportinu ...contenitore delle sanse da mettere sotto il torchio
ispuligadentes
...stuzzzicadenti
ispunda
...sponda
ispuntare
...spuntare, sorgere
issocco ...pane insipido, sciocco
istadera ...bilancia
istadiale ...estate
istampante, istampadora ...stampante
istàntzia ...stanza
istare
...stare
istàtua ...statua
istatzione, istassione ...stazione
isteddu ...stella
isteddu coudu ...cometa
289
289
isteddu de chenadorzu ...stella Diana, stella Venere
istella
...stella
Istentales ...Pleiadi, Orione
istentinas
...intestini
istipéndiu
...stipendio
istiu
...estate
istrampada ...caduta
istrampu
...cascata
istrumpu ...cascata
istrunellu ...storno
istufa
...stufa
istùrulu
...storno
It’est custu? It’est custu? ...indovinello
ite? ...che cosa?
jaju, -a ...avo, ava
labiolu ...paiolo
laccu ...vascone per la vendemmia
ladàmine ...letame
ladinu ...chiaro, lampante
ladru ...ladro
làere ...spruzzare d’acqua il pane durante la cottura per renderlo più lucido; lavare
lagu ...lago
lambridu ...affamato, avido
lamenta ...lamento
làmpadas ...giugno
lampalughe ...balenio, guizzo di luce
làmpana ...lampada, lume
lampara ...lampara
lampione, lantione ...lampione
lampu ...lampo, fulmine
lana ...lana
lande ...ghianda
lantare ...ferire
làntia ...lampada, lanterna
lantza ...bilancia
lapis
...lapis, matita
lardu ...lardo
laru
...alloro
lassinafenu, liscinafenu, latzinafenu ...luscengola
lastra ...lastra
lattaredda ...latticrepolo, tarassaco
lattucca
...lattuga
lattùrighe ...euforbia
launeddas ...launeddas, antichissimi
strumenti a più canne
lauradore ...aratore
laurera, lauronzu ...aratura
laurare ...arare
lavagna ...lavagna
lavamanu ...lavamani
lavativu ...clistere
lavatrice ...lavatrice
leare ...prendere
ledre ...molle, morbido
legge, leze ...legge
lèggere ...leggere
legu ...ignorante, laico
lemas ...solchi del torchio
lentiza ...lenticchia
lentolu ...lenzuolo
lentore ...brina, rugiada
290
290
lentza ...lenza
leone ...leone
lèppere, lèppore ...lepre
leredda ...chiacchera, diceria
lestìncanu ... lentischio
lettera
...barella
lettinu
...lettino
lettu
...letto
lezeresa ...leggerezza
lezeri ...leggero
libareddu postale ...libretto postale
lìbaru, libru ...libro
libreddu de aorru ...libretto di risparmio
libreddu de assignos ...carnet di assegni
libreria ...libreria
liccarissu
...liquerizia
liccu ...ghiotto, goloso
licèntzia, lissèntzia ...licenza
lidone, alidone ...corbezzolo
ligadorza
...convolvolo
ligarza
...carota
lima
...lima
limba
...lingua
limba de ‘oe ...borragine, lingua bovina
limbiccu
...alambicco
limbidulche ...balbuziente
limbudu
...linguacciuto
limone
...limone
limósina
...elemosina
lìmpidu ...pane di grano fine
lìnghere ...leccare
lintzola ...nutzola americana ...arachide
lintzola
...nocciola
listincu ...lentischio
litru ...litro
lìttera
...lettera
litteradu ...letterato
litteradura ...letteratura
livellu ...livello, archipendolo
lizu
...giglio
loccu ...fesso, scemo, stolto
loddurapadeddas ...gioco dei rotoloni
logu ...luogo
lòmpere ...arrivare, giungere
longufante ...astice
lóriga ...pane a forma di ciambella, anello di ferro
losa ...tomba
luare ...pescare con l’euforbia
ludu, ludrau ...fango
luego ...presto, subito
lughe ...luce
lughes ...luci, luminarie
lugore ...chiarore, luminosità
luminu ...fiammifero
luna
...luna
luna noa ...luna nuova
luna piena ...luna piena
lunis ...lunedì
Lunis de Pasca ...lunedì dell’Angelo
Lunissanti ...Lunedì di Pasqua – Castelsardo
lupu
...lupo
291
291
lustrare
lùttiu
lutzu
...lucidare
...goccia
...luccio
292
maccarrones
...maccheroni
màcchina calculadora ...calcolatrice
màcchina conta...dinari ...macchina contasoldi
màcchina de cojire ...cosire ...macchina da cucire
màcchina de iscrìere ...macchina da scrivere
macchina iscutzuladora ...scuotitrice
macchinàrios ...macchinari
màcchinas, betturas, automóbiles, andolettas ...macchine
macchinista ...macchinista
madriga, madrighe ...lievito
maduru ...grosso, maturo
maggiore, mazore ...maggiore
maghinada ...macinata
mólida ...macinata
maghinadore ...macinatore
molidore ...macinatore
maghinadura ...macinatura
molidura ...macinatura
maghinagaffè ...macinacaffè
maghinare ...macinare
molere
...macinare
maglione ...maglione
maju
...maggio
malària, male de s’isprene ...malaria
male ...male
male de sa ‘ucca ...stomatite
male de sa pedra ...calcolosi renale
male frantzesu ...sifilide
male de sa fa’ ...de sa fae ...favismo
male de sa figu ...itterizia
male de sa gorgoena ...laringite
male de sa madre ...isterismo
male de sas dentes ...mal di denti
male de sas orijas ...otite
male de sos nèrvios ...nevrastenia
male de sos riccos, gutta, peanas ...morbillo
male de su miserere ...occlusione intestinale
male de su sàmbene ...setticemia
male de su tùccaru ...diabete
male fìnicu ...tisi
male mandigadore
male molentinu ...erisipela
male de sas vìulas ...parotite
malecaducu, male cadudu ...epilessia
malvarosa, erbarosa
...malvarosa
mama de titta ...balia
mama, mamma ...mamma
Mamuttones ...maschere carnevalesche di Mamoiada
mandadarzu ...paraninfo
mandarinu ...mandarino
mandare ...mandare
mandeletta ...abbaino
mandigadorza ...mangiatoia
mandrone ...poltrone
mandronia ...poltronite
màniga ...fascio di 5 mannelli; manica
manna ...de trigu
...covone
292
manneddu ...nonno, nonna
mannuju ...mannello
manu
...mano
marcadu
...mercato
margarida
...margherita
margarida colorada ...gerbera
Maria
...Maria
marialuisa ...erba Luisa
mariane ...volpe
maridu ...marito
mariposa ...farfalla, falena
marisciallu, marissallu, maresciallu ...maresciallo
marra ...zappa
marritta ...zappetta
marróccula
...trottola
marrone
...marra, zappone
marrùbiu, marruju ...marrobio
marruntza ...zappetta
martesas ...febbre maltese
marti
...martedì
martu
...marzo
martutzu ...appio selv. crescione
martzeddu ...martello
masculinu ...maschile
masellàiu
...macellaio
massaju, messaju ...agricoltore
mastra de partu ...ostetrica
mastru d’àscia, mastru de linna ...falegname
mastru d’iscola ...maestro elementare
mastru de muru ...muratore
mastru, -a ...maestro, -a
matta
...pancia
matzone
...volpe
meidade
...metà
meighinas ...medicine
méigu ...dottore, medico
mela
...mela
mela ...melo - mela
melachidonza ...cotogno - cotogna
melagra ...acetosella, luzula
melagranada ...melograno
melone ...melone
méndula ...mandorlo - mandorla
mentovare ...citare, ricordare
mentovu ...citazione, ricordo
mércuris ...mercoledì
mércuris de sa chijina Ceneri
merda ...merda
Merdules ...maschere carnevalesche di Ottana
merenda
...merenda
meridda ...valvola della tramoggia che regola il passaggio del grano
mérula
...merlo
mesa ...tavola
Mesaustu o s’Assunta ...Ferragosto /Assunta
mese de trìulas ...luglio
mesina ...mezzina, caratello
messadore ...mietitore
messadorza ...falce
messare ...mietere
messera, messonzu ...mietitura
milinzana
...melanzana
293
293
mimosa ...mimosa
sensitiva ...mimosa
minadore
...minatore
minestra
...minestra
minestra e basolu ...fasolu ...pasta e fagioli
minestra e lentiza ...pasta e lenticchie
minestra e patatu ...pasta e patate
minestra e rigottu ...pasta e ricotta
minestrone
...minestrone
minnannu, -a ...avo, ava
mirare ...ammirare, guardare
mirra ...mirra
missa ...messa
misturu ...pane di farina poco scruscato
mitra
...mitra
mitràglia ...mitraglia
mobìlia ...mobili
moddìmine de s’ossu ...cartilagine
modditzosu ...pane bianchissimo e soffice
módulos ...moduli
mojolu ...tramoggia
mola ...macina da mulino, mola
molente ...asino, somaro
molinarzu
...mugnaio
molineddu ...macinino
molinette ...macinacaffè
molinette ...macinino
molinu, mulinu ...molino
molu
...molo
monumentu, molimentu ...monumento
monza ...chiocciola vignaiola, suora
motoscafos ...motoscafi
muccu ...limba de ‘oe ...borragine, lingua bovina
muccu de ‘oe ...borragine, lingua bovina
mudeju
...cisto
mulinu a abba ...mulino ad acqua
mulinu a abba ...mulino ad acqua
mulinu de s’ozu
...frantoio
mulinu de s’ozu ...frantoio
mulinu de sa farina ...mulino del grano
mulinu de sa farina ...mulino della farina
mulu ...mulo
mundadore ...spazzino
munnedda ...gonna
munnedda ...sottana
munsignore
...monsignore
mura ...moro gelso
murena ...murena
murichessa, murighessa ...moro gelso
mùrmura ...mormora
murruda ...mormora
murone, mugra ...muflone
muros ...muri
murta ...mirto
musca ...mosca
muscadellu, muscadeddu ...moscato, moscatello
museu, -o, moisè ...museo
mùsica ...musica
muta ...muta
muttettu ...mottetto
muttu ...motto, varietà di stornello
294
294
mutzamanu ...mantide
segamanu ...mantide
muzere ...moglie
mùzulu ...muggine
mùsulu ...muggine
nadale ...dicembre, Natale
Nadale dicembre, Natale
nadre ...anatra
nadredda ...anatroccolo
nae, nave ...nave
nare ...naso
nasu ...naso
naviu ...nave, naviglio
nebode ...nipote maschio
nebulosa ...nebulosa
negóssiu, negótziu ...negozio
némula ...anemone
frantzesilla ...anemone
nepente ...vino
nérviu
...nervo
nervosu ...isterismo
néspula ...nespola
néspula ...nespolo - nespola
néspula ciprò ...nespola del Giappone
netta ...nipote femmina
nettu ...pulito
neulaghe ...oleandro
nìbaru
...ginepro
nie
...neve
nintzola ...nocciola
nodu ...nodo
nodu de sa ‘ula ...pomo d’Adamo
noeddu ...vitello
nòmene ...nome, sostantivo
nonna ...madrina
nonnu ...padrino
norte, istella polare ...stella polare
Nostra Segnora de mesaustu ...Assunta
Nostra Segnora de Saccàrgia ...N. Signora di Saccargia – Sassari
nostru, -a ...nostro, -a
notìscia, notìssia, nova, noba ...notizia
nue
...nuvola
nues andantanas ...nuvole passeggere
nughe
...noce
nughe de s’arguene, ganga ...laringe
nùmmaru ...numero
nuraghe ...nuraghe
nutzola
...nocciolo -a
obinu, pinu ...pino
occasu ...tramonto
intrighinadorzu ...tramonto
occhisorzu, occhisorju ...porcetto
porcheddu ...porcetto
occiada
...occhiata
occiales, otzales ...occhiali
ispijittos ...occhiali
officinas, offitzinas ...officine
oju
...occhio
olia
...oliva
olia simulana ...oliva sivigliana
295
295
olostru ...agrifoglio
ombrellone
...ombrellone
operatzione ...operazione
ora
...ora
oraria ...quantità di oro
oràriu ...orario
orassione ...preghiera
orchidea ...orchidea
órganu
...organo
Oriente
...Oriente
oriccina
...orechino
origliettas ...origliette, crespelli
orija
...orecchio
orire ...orlare il pane; arrotondare la pasta per poterla lavorare col matterello
oro, oru
...oro
ortu
...orto
ortulanu
...ortolano
orzu
...orzo
ossidiana ...ossidiana
ossigheddos de sa manu ...ossa della mano
ossigheddos de su pe’ ...ossa del piede
ossu ...serra de su nasu ...setto nasale
ossu crogale ...coccige
ossu de ...mesu pettorra ...sterno
ossu de s’anca ...de sa còscia ...femore
ossu de sa barra ...mandibola
ossu de sa còscia, luttone ...coxale
ossu de sa croga ...osso sacro
ossu de sa pala ...scapola
ossu de su burtzu ...nocella del polso
ossu de su cùidu
...ulna
ossu de su lumbu ...ilio
ossu de su rajolu, ossu arrabbiosu ...malleolo, perone
òstia ...ostia
ottanta ...ottanta
ottava ...ottava
otto ...otto
ou, os
...uovo, uova
ozastru ...olivo selvatico, olivastro
ozu
...olio
paba
...papa
pabassinos, -as ...papassini
pabàule ...papavero
sisia ...papavero
pubusa ...papavero
paccu ...pacco
padedda ...pentola
padeddutza ...pentolino
padre ...frate, monaco
para ...frate, monaco
padrina ...madrina
padrinu ...padrino
pagamentos ...pagamenti
pagare ...pagare
pagella, pazella ...pagella
pagellu, pazellu ...pagello
pagnotta ...pagnotta
pagu
...poco
pala
...pala, vanga
palàmitos, palàmide ...palamiti
296
296
palattu ...palazzo
palcu ...palco
palitta
...cazzuola
palone
...centro dell’aia
pamentu ...pavimento
pàmpina ...pampano
pane
...pane
pane ‘e saba ...pane con sapa e uvetta
pane carasau ...pane essicato e biscottatodi lunga conservazione
pane de àinu ...fiordaliso
panecuccu ...fiordaliso
pane móddine ...pane bianchissimo e soffice
pane tundu ...grosso pane rotondo
panetteri ...panettiere
panettone ...panettone
panijoppa ...pane insipido, sciocco
paninu ...panino
pantalones ...pantaloni
pappagallu ...pappagallo
pappatrigu ...fringuello
paràbula ...parabola
paraccu ...ombrello
paramentos ...paramenti
pàrdulas ...formaggelle piccole del Campidano
parente ...parente
parótigas ...fiordaliso
perrótigas ...orecchioni
pàrracu ...parroco, rettore
partìcula
...ostia
pasa ...gioco del barattolo per donne
Pasca d’Abrile o Pasca manna...Pasqua di Risurrezione
Pasca de ...Sos Tres Res Epifania,
Pasca de fiore o de Maju ...Pentecoste
Pasca de ischiscione ...Ascensione
Pasca de Nadale ...Natale, 25 dicembre
Pasca fiores ...Pentecoste
Pascanùntiu o Sos Tres Res ...Epifania
Pascaredda ...Pasquetta - Lunedi di Pasqua
Pascarosa ...Pentecoste
Paschinnunti ...Epifania
passàggiu ...passazu a livellu ...passaggio a livello
passazu ...corridoio
passare ...passare
passizare ...passeggiare
passu ...passo
passu torradu ...varietà di ballo tondo
pastas de crema ...paste di crema
pastellos ...pastelli
pastinare ...vignare
pàstinu ...vitigno
pastore ...pastore
patatu, -a
...patata
patella
...patella
paza marina, àliga, arga de mare ...alga
paza,
...paglia
pe’, pede
...piede
pedra de tronu ...ossidiana
pedrafitta ...dolmen, menhir
pedralonga ...dolmen, menhir
pedrusìmulu, -e, pedrusèmene, ...prezzemolo
pensione ...pensione
297
297
pèrcia, pèrchia, perca ...persico
perdas fittas ...dolmen, menhir
perdas litteradas ...pietre con incisioni antiche
perdas marmuradas ...nuraghe
perdighe ...pernice
praniza
...pernice
perpereche ...quaglia
pérsighe, péssiche ...pesco – pesca
pérsighe, péssighe ...pesca
pertunghefustes ...picchio
pesada in bolu ...decollo
pesare ...allevare, sollevare
pesu
...peso
petta
...carne
pettorra ...petto
pettorriruju ...pettirosso
petùnia ...petunia
pia ...gallina
pianeta, praneta ...pianeta
pianitta, piana ...pialla
piantone ...piantone
pianu ...adagio; piano
piatta
...piazza
piattu
...piatto
piattu fundu, cuppudu ...piatto fondo
piattu liju
...piatto liscio
pibarone
...peperone
pibarone dulche ...peperone dolce
pìbera
...vipera
pìbera d’abba, pìbera de riu ...vipera d’acqua
pìbere ...pepe
piccalinna ...picchio
piccapedreri ...scalpellino
piccone
...piccone
piccu ...picco
pìffaru, pippiolu, ischéliu, sulittu ...piffero
pìghidi-pìghidi ...gioco dei ditali
pigiatrice ...macina per uva
pigiatrice ...macina a manovella per l’uva
pigotta bastarda ...burda ...varicella
pilì-pilò ...gioco delle noci
pilota
...pilota
pìndula
...pillola
pinna ...penna
pinnas ...pinne
pinetta ...baracca del pastore
pinninu ...pennino
pintzas ...pinze
pinu ...pino
pinu biancu ...abete
pipiolu, sulittu, fruschiajolu ...zufolo
pira
...pera
pirilicchi-pirilocco ...gioco del dito
piritzolu ...vinello
pìsaru ...sgombro
cavàglia ...sgombro
surellu ...sgombro
pisca ...pesca
piscare ...pescare
piscadore ...pescatore
pìscamu
...vescovo
298
298
pische ...pesce
pische d’Aristanis ...muggine
pischeria
...pescheria
pisches
...pesci
pischina, poju ...pozza
poju ...pozza
pischispada
...pescespada
pista ...pista
pistàcciu ...pistacchio
plotone, protone ...plotone
plurale ...plurale
pobidda ...moglie
pobiddu ...marito
póddighe ...pollice
póddighe ‘e mesu ...dito medio
póddighe ...didu de s’aneddu ...anulare
póddighe ammustradore ...indice
póddighe, didu mannu ...pollice
póddighe mannu de su pe’ ...alluce
poddighittu ...mignolo
poddine ...crusca
poesia ...poesia
poeta, poetessa ...poeta, poetessa
poetare ...poetare, improvvisare poesie
polìtiga, pulitiga ...politica
politzia
...politzia
pompia
...pompelmo
pompieris ...vigili del fuoco
ponte
...ponteggio, impalcatura
ponte ...ponte
ponte de sa nave ...ponte della nave
porcrabu ...cinghiale
porcu ...maiale
portellu ...sportello
pórticos
...portici
portone ...portone
portu ...porto
possessivu ...possessivo
posta ...posta, poste
postale ...autobus
postale ...corriera
curriera ...corriera
postinu ...postino, portalettere
pregadoria ...preghiera
preghiera ...preghiera
preguntare ...chiedere, domandare
preìderu, pride ...prete
prelevamentu ...prelievo
leada ...prelievo
preposissione ...preposizione
presentadore ...presentatore
presépiu
...presepe
préside ...preside
pressa ...pressa
pressa, prensa
...torchio
préstidu ...prestito
pride
...prete
primu nàschidu ...figlio primogenito
primula ...primula
beranina ...primula
primulatte ...timo
299
299
proa ...prova
proare ...provare
professore, -ora ...professore, -essa
programma ...programma
pronòmene ...pronome
prufessione ...professione
pruna ...prugno - prugna
prutzessione ...processione
pultescione ...processione
pubblicidade, prubbicidade ...pubblicità
pubusa ...upupa
pudadura ...potatura
pudadore ...potatore
pudare ...potare
pudda ...gallina
pudda campina ...gallina prataiola
pudda de matta ...gallina prataiola
pudda d’abba
...gallinella d’acqua
puddighinu ...pulcino
puddighittos ...pallottole di pasta glassata
puddone. puddu ...gallo
pula
...loppa, pula
pulpa ...polpa
pulpu, purpu ...polpo
puma ...piuma
pumatta
...pomodoro
pumonite ...polmonite
pùnghere ...pungere
puntu ...punto
puntos de luna ...fasi lunari
puntura ...iniezione
punzittu ...gioco del pugno chiuso
punzu ...pugno
pupujone ...acino
puttu ...pozzo
puttos sagrados ...pozzi sacri
puzone de sant’Antoni ...falena
300
raba
...rapa
rabanella
...ravanello
rabatzone
...ceppo della vite
raccumandada ...raccomandata
radar ...radar
ràdio, aràdio ...radio
radiuascurtadore ...radioascoltatore
radu
...cassone della macina
ragas
...pantaloni
ràggios
radiografia
lastras ...radiografia
ràmene ...gramigna
gràmene ...gramigna
rana
...rana
rànciu, rantzu ...rancio, pasto dei soldati
ranu
...chicco
ranzolu ...ragno
aranzolu ...ragno
raspa
...raspa
re ...re
regnu, rennu ...regno
reina ...regina
Re Ghjògliu ...Re Giorgio – Tempio Pausania
300
Redentore ...Su ...Il Redentore - Nuoro
registradore ...registratore
legistradore ...registratore
remiarzu ...bica
rena ...sabbia
arena ...sabbia
sàbbia ...sabbia
resfriu, risfriu ...raffreddore
reste
...arista
resare ...pregare
resu ...preghiera
rete
...rete
rettore
...parroco, rettore
retzida ...ricevuta
ria ...trenodia, canto per il morto
riga ...riga
rigottu
...ricotta
rimorchiadore ...rimorchiatore
rimórchiu ...rimorchio
remùsciu, remurcu ...rimorchio
riscaldamentu ...riscaldamento
risìpula, risipella ...erisipela
risu
...riso, sorriso
ritzu, ritzone
...riccio di mare
riu ...fiume, rivo
ribitzolu ...fiumiciattolo,rivo
rizolu, riareddu ...fiumiciattolo, rivo
tónchinu ...fiumiciattolo
rizolu, riareddu, tónchinu ...fiumiciattolo
romadia, -u ...calcolosi renale
rosa
...rosa
rosone
...rosone
rughe ...croce
rughitta
...ruchetta
runaghe ...nuraghe
runchinone ...rondone
runda
...ronda
rùndine, rùnchine
...rondine
runza ...rogna
runzone ...rene
nerule ...rene
ruspa ...ruspa
russette ...gotta
russette, rusulia ...rosolia
Àrdia ...S’ ...Corsa in onore di S. Costantino - Sedilo
Immaculada ...S’ ...Immacolata Concezione
Sa cavalcada sarda ......La cavalcata sarda - Sassari
Sa Chijina ...Le Ceneri
Sa die de sa Sardigna ...Giornata della Sardegna
Sa die de sos Mortos ...I Morti
Sa festa de sa Repùbblica ...Festa della Repubblica
Sa prima die de Maju ...1° Maggio
saccu ...sacco
sagrestia
...sagrestia
sala operatòria
...sala operatoria
saldatrice, saldadora ...saldatrice
sale ...sale
sàlighe
...salice
saltitza, sartitza
...salsiccia
salvagente, salvazente ...salvagente
301
301
sàmbene dae nasu ...epistassi
samunadora ...lavatrice
samunapiattos
...lavapiatti
sant’Andria ...novembre
Sant’Antoni de su fogu ...S. Antonio abate
Sant’Antoni de su fogu ...Sant’Antonio Abate - Mamoiada
Sant’Efis ...Sant’Efisio
Sant’Efis ...Sant’Efisio – Pula- Cagliari
Sant’Innàssiu de Laconi ...Sant’Ignazio da Laconi
Sant’Istèvene ...Santo Stefano
Santa Lughia ...Santa Lucia
santu Aine ...ottobre
Santu Bastianu ...San Sebastiano
Santu Patronu, Santu amparadore ...Santo Patrono
Santu Pedru de Silki ...San Pietro di Silki – Chiesa-convento di Sassari
Santu Sidore ...Sant’Isidoro
Santu Zuseppe ...San Giuseppe
santucristu ...crocifisso
sàpadu
...sabato
sardina ...sardina
sardina ...sardina
sarmentu, sermentu ...sarmento
sartàina ...pentola
sartainedda ...pentolino
Sartiglia ...Sartiglia – Oristano
sas battor cantonadas ...i quattro angoli
Sas Palmas ...Domenica delle Palme
sassu, sansu
...sansa
satéllite
...satellite
sciafferru, tzafferro, autista ...autista
sciringa
...siringa
seadas ...schiacciate ripiene di formaggio, fritte e condite col miele
sede ...grano mietuto
sega ...sega
sega ...serra eléttrica ...sega elettrica
segapóddighes
...falasco
segapóddighes
...falasco
segapóddighes, cugurra, forchiddàdula ...forfecchia
segare sa ua ...tagliare l’uva
séllaru, sèllere ...sedano
sèppia ...seppia
sergente, serzente ...sergente
serpente
...serpente
serra ...bica, sega
serràggia ...strumento a corda fatto da un tubo di canna e da una vescica di maiale
servitziale ...clistere
sestina ...sestina
signale oràriu ...segnale orario
sindria
...anguria
sìndria
...anguria
singolare ...singolare
sinu, coro-u ...macina inferiore del mulino
sirena ...sirena
sirvone, sirbone ...cinghiale
sisàia ...blatta
petta pùdida ...blatta
cadalanu, cadenale ...blatta
sogronzu ...consuocero,-a
sogru, sogra ...suocero, suocera
soldadu, sordadu ...soldato
sole
...sole
302
302
sonette, -u a bucca ...armonica a bocca
sórighe
...topo
sorighina ...pungitopo
sorrastra cugina
sorre ...sorella
sorre a unu camba ...sorellastra
Sos Candeleris ...I Candelieri di Sassari
Sos Màrtires Turritanos ...I Martiri Turritani
Sos Santos ...I Santi
Sos Tres Res ...Epifania
sostre ...soffitta
Su Corpus de Cristu ...Corpus Domini
Su primu de s’annu ...Capodanno
suerva ...sorbo, -a
sùaru, suerzu ...sughera
suìghere ...rimenare la pasta
sula
...lesina
sumbreri ...cappello
suppa de pische ...zuppa di pesce
supposta
...supposta
suppressa ...pressa, torchio
suppressa, pressa
...torchio
surzaga
...bagolaro
suspiros ...sospiri tipici di Ozieri
sustìgliu ...corpetto del costume femminile
suttana ...sottana
suttana, tùniga ...macina superiore della macina
tadaja ...balia
tagliarinos
...tagliatelle
tagliola ...carrucola
tamarighe ...tamerice
tanaimuru, donna de muru, bucca de mele ...donnola
tàpparu ...cappero
taràntula
...geco
tassu ...tasso
tatt.aliu, trattaliu ...coratella
tàula ...tavola
telau ...crusca
telecumandu ...telecomando
teléfonu, faeddattesu ...telefono
telegiornale,, telezornale ...telegiornale
telégrafu ...telegrafo
telégrafu ...telegrafo
telegramma ...telegramma
televisione
...televisione
televisione ...televisione
televisore ...televisore
temperalapis ...temperalapis, -matite
temperas, bittas ...funi per far salire o
scendere la tramoggia
tenaza
...tenaglie
tenente ...tenente
tene-tene ...acchiapparello
termómetru ...termometro
ternos ...paramenti
terpe, colora ...serpe
tertzibuccu
...tovagliolo
tertzina ...terzina
testada ...testata
teu ...trenodia, canto per il morto
téulas ...tegole
303
303
tianu
...tegame
tia.za
...tovaglia
ticcare ...mettere il grano nella tramoggia
tidale ...didale
tiligherta
...lucertola
tiligugu, attalicughe, telacuccu ...ramarro
tilingione ...lombrico
tilipische, tilipirche ...cavalletta
timanza ...incenso
timanza ...incenso
timballa, timballu ...timballo
timbros ...timbri
tinca, trinca
...tinca
tinca, trinca
...tinca
tinnia ...giunco
tinta ...inchiostro
tinteri ...calamaio
tìntula, tìttula, tzìntzula ...zanzara
tìntula, tzìntzula ...zanzara
tìntula, tzìntzula ...zanzara
tintura de iódiu
...tintura di iodio
tippe ...pane di crusca per cani
tippidiu ...polvere prodotta dal grano nell’aia
tìppiri ...varietà di ballo molto vivace
tirabussò ...cavatappi
tirantes ...bretelle
tiria
...ginestra
tiriccas ...ciambelline con sapa
tirisia ...itterizia
tisighia
...tisi
titta
...mammella
toccaferru ...gioco del toccare ferro
toronìgliu, trunìgliu ...vite del tornio
tostóine, tostóinu
...tartaruga
tràbanu ...trapano
tràcina ...aragna, tracina
tràfficu, tràffigu ...traffico
trainu
...ruscello
trainu
...ruscello
tranvai, tranva ...tram
tranvai, tranva ...tram
trapperi
...sarto
trattore ...trattore
trazu, tragu ...erpice
treatu, teatru ...teatro
trèbbia
...trebbia, trebbiatrice
trèbbia, trebbiatrice ...trebbia
trèncio ...impermeabile
trenu
...treno
trenu
...treno
trespotrès ...quaglia
tribunale
...tribunale
triciclu, tritzicru ...triciclo
trìglia
...triglia
trigu ...grano
triulare ...trebbiare
trìulas
...luglio
triulera ...trebbiatura
triuttu
...tridente
triva ...setto nasale
trivozu, trovozu
...trifoglio
304
304
trógliu ...vascone-contenitore delle acque oleose
trona ...pulpito
tronu ...tuono
trota, teletrota ...trota
trota, truta, teletrota ...trota
trota, truta, teletrota ...trota
trudda
...mestolo
trudda pertunta ...mestolo forato
trumba d’ànghelos, trumba de paradisu ...calla
trunchesa ...tagliaferro, tronchese
trunfa, pioboi
...scacciapensieri
truone
...grappolo
truveddajos, truvedderis ...zampognari
truveddas, bisonas ...zampogne
tuju
...collo
tulipanu
...tulipano
tumba de zigantes ...tombe dei giganti
tumbarella, carrettone, ...carrettone, tombarello
tumbarinu
...tamburino
tùmbaru
...catafalco
tumbas de sos paladinos ...tombe dei giganti
tunnu
...tonno
turdu, ismurtidu ...tordo
Turpos ...maschere carnevalesche di Orotelli
turrone
...torrone
turta ...torta
tùrture, -a
...tortora
tutturrones ...parotite
ua
...uva
ua bianca
...uva bianca
ua niedda
...uva nera
uffìssios, uffìtzios, offìtzios ...uffici
uffìtziu postale
...ufficio postale
ùlumu, ùlimu ...olmo
unchineddu ...uncinetto
uncinetto ...uncinetto
unda, undadura, piena
...piena
unda, undadura, piena
...piena
ùngia ...unghia
unturzu, gurturju, guttùrgiu ...avvoltoio
uras ...auguri
urpe ...volpe
Urtzu ...maschere zoomorfa di Samugheo
usciareu ...asfodelo
vàglia ...vaglia
.vagone
...vagone
velu de cabitta ...velo da testa
ventana ...balcone, finestra
verbu ...verbo
vermentinu ...vermentino
versamentos ...versamenti
versamentos, bessamentos ...versamenti
verticada ...gotta
vettura ...automobile, vettura
vìgiles, viziles ...vigili
vinagrega, vinagrera ...oliera
violinu, biolinu ...violino
tzappadore, marradore ...zappatore
tzappare… vangare, zappare
305
305
tzappitta ...zappetta
tzappu ...zappa
tzarra… ciarla, vocio
tzarrare… ciarlare, vociare
tzecca ...zecca
tzeralacca ...ceralacca
tzicchi ...pane di grano duro a forma di disco
tzicòria dulche
...radicchio
tzicòria, gicòria ...cicoria
gicòria ...cicoria
tzilindru ...cilindro, rullo compressore
tzilleraju, barista ...barista
tziminea ...camino
tzipressu
...cipresso
tziu, tzia ...zio, zia
tzoccare… bussare
tzocculatinu, cicculateddu ...cioccolatino
tzucchitta, croccorighedda ...zucchina
tzurru
...cascata
306
zanchetta ...giacca
zarrette, -u, giarrettu ...smaride, zerro
zea ...bietola
ziminu ...zimino
zinzias ...travi che sostengono la macina, gengive
ziradiscu, pattéffanu ...giradischi
zòia … giovedì
zogare … giocare
zogu… gioco
zóvanu, zòvana … giovane, giovana
zuale de ‘inza, tenta ...filare
Zuseppe, Zoseppe ...Giuseppe
306
307
ÌNDITZE
INDITZE Logudoresu de sas 50 Letziones
pag. 3-4
Letzione 1^ : S’iscola – Vocabulàriu
pag.
A dimanda…rispondo
Grammàtica: S’articulu determinativu – Prepositziones simples
Esercitzios
Antologia : S’iscola de Francesco Carboni – Sennori (5^ elem.)
S’iscola mia de Luca Tutedde (5^ elem,)
5
6
7
8
9
Letzione 2^ : Sa famìlia - Vocabulàriu
pag. 10
A dimanda…rispondo
Grammàtica: Articolu indeterminativu
Esercìtzios
Antologia: Mama de Vittóriu Cossu – Florinas (1^ media)
Dìccios
11
12
13
14
14
Letzione 3^ : Sa domo - Vocabulàriu
pag. 15
A dimanda…rispondo
Grammàtica: Sos pronòmenes personales- Presente indic Essère, Aere, Andare
Esecìtzios
Antologia: Maria Pettena de F. Satta, It’est custu? It’est custu?
Letzione 4^ : Sos mestieris - Vocabulàriu
A dimanda…rispondo
Grammatica: Génere masculinu e femininu
Esecìtzios
Antologia: Anninnias
16
17
18
19
pag. 20
21
22
23
24
Letzione 5^ : Sa mesa apparitzada - Vocabulàriu
A dimanda…rispondo
Grammàtica: Su nùmaru singulare e plurale
Esercìtzios
Antologia: Nanneddu meu de Peppinu Mereu (Logudoresu)
Non potto reposare de Salvatore Sini (Logudorese)
Letzione 6^ : Su màndigu/1 - Vocabulàriu
A dimanda…rispondo
Grammàtica: Aggettivos e pronòmenes possessivos, Pres. Ind. cantare-mandigare
Esercìtzios
Antologia: Risu risotto de Marisa Carta (4^Elem.-SS)-Su pipiriolu )1^ Media - Thiesi
307
pag. 25
26
27
28
29
29
pag. 30
31
32
33
34
Letzione 7^ : Su màndigu/2 (Sa birdura) - Vocabulàriu
pag. 35
A dimanda…rispondo
Grammàtica: Aggettivos e pronòmenes dimustrativos
Imperfettu Indicativu de Ai e Essi
Esercìtzios
Antologia: Chiguledda de A. Rubattu – It’est custu? It’est custu?
36
37
37
38
39
Letzione 8^ : Su màndigu/3 (Sa frùttura) - Vocabulàriu
pag. 40
A dimanda…rispondo
Grammàtica: Sos numerales/1
Esercìtzios
Antologia: Sos nùmeros di Emma Sussarello – Sassari 4^ Elem. - In su Monte Gonare
Letzione 9^ : Su màndigu/4 (Sos dulches - Vocabulàriu
41
42
43
44
pag. 45
A dimanda…rispondo
Grammàtica: Sos Numerales/2
Esercìtzios
Antologia: Sos druches de Riccardo Ennas – Sassari -3^ Elem.
Su patriotu sardu a sos feudatàrios de Innàssiu Mannu
Letzione 10^ Su corpus umanu/1 -Vocabulàriu
46
47
48
48
49
pag. 50
A dimanda…rispondo
Grammàtica: Sos aggettivos cualificativos- Futuru simple de Èssere- Àerei
Esercìtzius
Antologia: Duru-duru de Gonario Carta Brocca
51
52
53
54
Letzione 11^ (Su corpus umanu/2 - Ossos e didos) - Vocabulàriu pag. 55
A dimanda…rispondo
Grammàtica: Sas prepositziones articuladas
Esercìtzios
Antologia: Isettendi s’istiu de Michelangelo Licheri – Sassari
Annuzu de atunzu de Gianluca Cheri – 1^ media – Florinas
Letzione 12^ (Animales/1) - Vocabulàriu
56
57
58
59
59
pag. 60
A dimanda…rispondo
Grammàtica: Imperfettu Indic. de sos verbos de sa 1^ coniugassione
Esercìtzios
Antologia: Sa littera de Rosanna Zanda – 3^ media - Florinas
Letzione 13^ (Animales/2) - Vocabulàriu
61
62
63
64
pag. 65
A dimanda…rispondo
Grammàtica: Sos nòmenes comunes e próprios
Esercìtzios
Antologia: Muttos Logudoresos de Antoninu Rubattu
Letzione 14^ (Puzones, aes - Vocabulàriu
66
67
68
69
pag.
A dimanda…rispondo
Grammàtica: Sos nòmenes cuncretos e astrattos
Esercìtzios
Antologia: Cantones Logudoresas: Deus ti salvet, Maria! de Bonaventura Licheri
Letzione 15^ (Pisches) - Vocabulàriu
71
72
73
74
pag.
A dimanda…rispondo
Grammàtica:Verbos de sa 2^ coniugassione
Esercìtzios
70
75
76
77
78
308
308
Antologia: Dìccios – It’est custu? It’est custu?
79
Letzione 16^ (Piantas/1) - Vocabulàriu
pag.
A dimanda…rispondo
Grammàtica: Pronòmenes personales indirettos/1
Esercìtzios
Antologia: Contos antigos de Cristian Fancello -1^ media - Dorgali
– S’arrana de Giovanni Marras- 5^ ellem. Sennori
Letzione 17^ (Piantas/2) - Vocabulàriu
81
82
83
84
84
pag.
A dimanda…rispondo
Grammàtica: Pronòmenes personales indirettos/2
Esercìtzios
Antologia: Gosos: Sende mortu cun rigore (Logudoresu)
Letzione 18^ (Ervas) - Vocabulàriu
pag.
pag.
pag.
A dimanda…rispondo
Grammàtica: Sos grados de s’aggettivu cualificativu/2
Esercìtzios
Antologia: Ite m’intendo de Matteo Pintus – 5^ Elem. Sennori It’est custu? It’est custu? de A. Rubattu
Letzione 21^ (Dies, meses, istajones) - Vocabulàriu
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
104
pag.
A dimanda…rispondo
Grammàtica: Sos grados de s’aggettivu cualificativu/3
Esercìtzios
Antologia: Su colpu de téula de sa classe 3^ B – Iscolas mèdias – Thiesi
Letzione 22^ (Trastes de trabàgliu) - Vocabulàriu
90
91
92
93
94
94
A dimanda…rispondo
Grammàtica: Sos grados de s’aggettivu cualificativu/1
Esercìtzios
Antologia: Sa ‘oghe de Maria de Paolo Pillona -Tancas serradas a muru de M. Murenu
Letzione 20^ (Maladias) - Vocabulàriu
85
86
87
88
89
A dimanda…rispondo
Grammàtica: Verbos de sa 2^ coniugassione Imperfettu indicativu
Esercìtzios
Antologia: Su cucciucceddu de Alice Tirotto, 5^ Eelm. Sennori
Lìttera pro nostru Segnore de Fausto Sanna – 2^ media – Florinas
Letzione 19^ (Giogos) - Vocabulàriu
80
105
106
107
108
109
pag.
110
A dimanda…rispondo
Grammàtica: Sos verbos de sa 3^ coniugassione/1 – Presente Indicativu
Esercìtzios
Antologia: Ulisse de Francesco Fiori – 2^ Mèdia – Florinas – Muttos de A. R.
111
112
113
114
Letzione 23^ (Macchinàrios)
- Vocabulàriu
pag.
A dimanda…rispondo
Grammàtica: Sos verbos de sa 3^ coniugassione: Imperfettu Indicativu
Esercìtzios
Antologia: In sa domo de campagna de Paolu Mossa – Sa crapola de Gian Paolo Mele
115
Letzione 24^ (In su marcadu) - Vocabulàriu
120
309
pag.
116
117
118
119
309
A dimanda…rispondo
Grammàtica: Régulas d’iscrittura de su Sardu/1
Esercìtzios
Antologia: Conservet Deus su Re de Vittorio Angius – It’est custu? It’est custu? de A. R.
121
122
123
124
Letzione 25^ (In cheja) - Vocabulàriu
125
pag.
A dimanda…rispondo
Grammàtica: Su futuru simple de sos verbos (cantare, bèndere, ischire)
Esercìtzios
Antologia: Su tempus de sa pitzinnia de Frantziscu Masala
126
127
128
129
Sa luna de Andrea Masia – 5^ Elem. Sennori
129
Letzione 26^ (Monumentos, màscaras e festas de Sardigna) - Vocabulàriu130
A dimanda…rispondo
Grammàtica: Aggettivos e pronòmenes interrogativos
Esercìtzios
Antologia: Ottavas: S’anzone de pedru Pisurzi – Su tempus de Remundu Piras –
Tersite de Antoninu Rubattu
Letzione 27^ (In biazu) - Vocabulàriu
pag.
A dimanda…rispondo
Grammàtica: Régulas de iscrittura de su sardu /2
Esercìtzios
Antologia: Badde lontana de Antoni Strinna – Su ranzoleddu de Foricu Sechi
tzione 28^ (Su vestiàriu) - Vocabulàriu
pag.
pag.
A dimanda…rispondo
Grammàtica: Su paritzìpiu passadu de sos verbos/2
Esercìtzios
Antologia: Dìccios – Sas nues passizant in artu de Predu Mura
Letzione 30^ (Sa messera e sa triulera) - Vocabulàriu
pag.
pag.
Letzione 32^ (Sa Sardigna/1-Zeografia fìsica) - Vocabulàriu pag.
310
140
141
142
143
144
145
150
151
152
153
154
A dimanda…rispondo
Grammàtica: Régulas d’sicrittura de su Sardu
Esercìtzios
Antologia: Sonettes: Dèsulo de Antioco Casula – Sa teracca mia de Peppinu mereu
A dimanda…rispondo
Grammàtica:Cumparativos e superlativos irregulares
Esercìtzios
Antologia: Bonaura de Paulu Pillonca
135
146
147
148
149
A dimanda…rispondo
Grammàtica: Su tempus passadu de s’indicativu de sos verbos
Esercìtzios
Antologia: Pineddu – cap. 1^ de Giorzi Addis
Letzione 31^ (Sa binnenna) - Vocabulàriu
134
136
137
138
139
A dimanda…rispondo
Grammàtica: Sos modos: su partitzìpiu passadu de sos verbos/1
Esercìtzios
Antologia: S’’attulina de Benedetta Pilialvu – 5^ Elem. Sennori- It’est custu It’est custu?
Letzione 29^ (Su pane) - Vocabulàriu
131
132
133
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
310
Letzione 33^ (Sa tzittade) - Vocabulàriu
pag.
A dimanda…rispondo
Grammàtica:Aggettivos e pronòmenes indefinidos
Esercìtzios
Antologia:Carrela ‘e puttu de Nino Fadda – Fippo operàiu de Predu Mura
Letzione 34^ (Sos fiores) - Vocabulàriu
165
166
167
168
169
pag.
170
A dimanda…rispondo
Grammàtica: Su modu imperativu de sos verbos
Esercìtzios
Antologia: Sa mariposa de Rossella Fadda – 2^ Mèdia Sassari – It’est custu It’est custu?
171
172
173
174
Letzione 35^ (Sos mulinos) - Vocabulàriu
pag.
A dimanda…rispondo
Grammàtica: Su modu imperativu e sos ppronòmenes personales
Esercìtzios
Antologia: Contu de foghile de Laura Sanna Iscolas mèdias – Su Canale – Monti
175
176
177
178
179
Letzione 36^ (Sa Sardigna/2 – Sas attividades) - Vocabulàriu pag. 180
A dimanda…rispondo
Grammàtica: Régulas de iscrittura de su Sardu/4
Esercìtzios
Antologia: Cuartinas: Nanneddu meu de D. Mele – Tancas serradas a muru de M. Murenu
A totta die tessiat sa tela de A. Rubattu – Camino, ispero de B. Branca
Sos disamparados
181
182
183
184
184
184
Letzione 37^ (Su mare) - Vocabulàriu
185
.
pag.
A dimanda…rispondo
Grammàtica: Su modu cunzuntvu de sos verbos: èssere e àere
Esercìtzios
Antologia: Sestinas : Su matzone e sa ua de Paulu Mossa
Letzione 38^ ( Su riu) - Vocabulàriu
186
187
188
189
pag.
A dimanda…rispondo
Grammàtica: Su modu cunzuntivu de sa ‘e tres coniugassiones
Esercìtzios
Antologia: Cantones : Domos de pedra de Paolo Pillonca e Piero Marras
Letzione 39^ (Su chelu) - Vocabulàriu
190
191
192
193
194
pag.
A dimanda…rispondo
Grammàtica: Régulas d’iscrittura de su Sardu/5
Esercìtzios
Antologia: Sa puppia de Marialisa Congiu – 1^ mèdia – Pattada
195
196
197
198
199
Letzione 40^(Mezos de trasportu e de cumunicassione) –Vocabulàriupag.200
A dimanda…rispondo
Grammàtica: Sos pronòmenes relativos
Esercìtzios
Antologia: Anninnia de Fabio Cherchi Loi – It’est custu? It’est custu?
Letzione 41^ (Sardigna/3 in mùsica) - Vocabulàriu
A dimanda…rispondo
Grammàtica: Su cundissonale de sos verbos
201
202
203
204
pag.
205
206
207
311
311
Esercìtzios
Antologia: Elias Portolu de Serafinu Spiggia
208
209
Letzione 42^ (Su giornale, sa ràdio, sa televisione) - Vocabulàriu pag. 210
A dimanda…rispondo
Grammàtica: Régulas de iscrittura de su Sardu/6
Esercìtzios
Antologia: Tia Tatana de A. i – Preghende sa paghe de Piera Bertulu (14 annos)- Ozieri
211
212
213
214
Letzione 43^ (In s’ispidale) -
Vocabulàriu
pag.
A dimanda…rispondo
Grammàtica: Aggettivos e pronòmenes interrogativos
Esercìtzios
Antologia: Su lupu e s’anzone de Pedru Casu – Chie est sàbiu de Antoninu Mura Ena
Su ‘eranu de Maria teresa Pirinu – 5^ Elem. – Sennori
215
Letzione 44^ (In sa banca) - Vocabulàriu
220
pag.
A dimanda…rispondo
Grammàtica: Infinitu, partitzìpiu e gerùndiu de sos verbos
Esercìtzios
Antologia: Terra mia de Antoninu Rubattu – It’est custu? It’est custu? de A. R.
Letzione 45^ (In caserma) - Vocabulàriu
221
222
223
224
pag.
A dimanda…rispondo
Grammàtica: Fonetica: su sonu de sa “dd” e de “nd”
Esercìtzios
Antologia: S’ammanizu de su pane de Monica Serra - 2^ Mèdia - Florinas
Letzione 46^ (Sardigna/4: Sos limbazos) - Vocabulàriu
225
226
227
228
229
pag.
A dimanda…rispondo
Grammàtica: Sa cunzuntzione
Esercìtzios
Antologia: S’abe de Pedru Pisurzi – Sa droga ‘e sa tiria de Publio Dui
Si no arrenescis… de Efìsiu Collu
Letzione 47^ (Sas Postas) - Vocabulàriu
216
217
218
219
219
230
231
232
233
234
pag.
235
A dimanda…rispondo
Grammàtica: S’isclamatzione
Esercìtzios
Antologia: Sassari minori de B. Ardau Cannas – Unde minnanni de Maria Caterina Fresi
236
237
238
239
Letzione 48^ (Festas religiosas e tziviles) - Vocabulàriu
240
pag.
A dimanda…rispondo
Grammàtica: Régulas de iscrittura de su Sardu/7
Esercìtzios
Antologia: Duru-duru (pro Antoneddu) de Antoninu Rubattu
Letzione 49^ (Nadale) - Vocabulàriu
241
242
243
244
pag.
245
A dimanda…rispondo
Grammàtica: Sos verbos difettivos
Esercìtzios
Antologia: It’est custu? It’est custu? de A. R. – Ue sa recuida? de Antoninu Mura Ena
246
247
248
249
Letzione 50^ (Personazos famados) - Vocabulàriu
250
312
pag.
312
A dimanda…rispondo
Grammàtica: …e pro cumprire….
Esercìtzios
Antologia: Puzoneddu de Maria Benell 4^ Elem. Sassari – In bisu de Maria Maddalena
Cherchi 1^ IPSAR – Sassari- Cantonedda de Antonio Murineddu – 1^ IPSAR –SS
-Un’ ùltimu cunsideru de Sos iscolanos Sardos
-Traduzioni Brani di prosa
-Lez. 6^ Su pipiriolu (Lo zufolo)
-Lez. 12^ : Sa lìttera (La lettera)
-Lez. 18^ : Littera pro Nostru Segnore (Lettera per Nostro Signore)
-Lez. 21^ : Su colpu de téula (Il colpo di tegola)
-Lez. 30^ : Pineddu (Pinocchio)
..
-Lez. 33^ : Da “Carrela ‘e puttu” de Nino Fadda
–Lez. 35^ : Contu de foghile (Racconto presso il focolare)
–Lez. 39^ : Sa puppia (La bambola)
–Lez. 41^ : Da Elias Portolu di Grazia Deledda, tradotto in Sardo da Serafino Spiggia
–Lez. 45 : S’ammanizu de su pane (La preparazione del pane)
–Soluzione indovinelli (It’est unu? It’est unu?)
-Vocabolarieddu Logudoresu - Italianu
-Inditze
313
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
262
263
264
265
266
267-8
269-302
303-309
313
314
TMR
314