Il mito di “Colazione da Tiffany” rivive sulla scena del Politeama

Transcript

Il mito di “Colazione da Tiffany” rivive sulla scena del Politeama
cultura&spettacoli
Lunedì 20 Febbraio 2012
Domani l’adattamento del celeberrimo film con la Hepburn
Il mito di “Colazione da Tiffany”
rivive sulla scena del Politeama
BRA
“L’eleganza è la sola bellezza che
non sfiorisce mai”. L’indimenticabile classe di Audrey Hepburn
rivive domani, martedì 21 febbraio, al teatro Politeama in “Colazione da Tiffany”, adattamento
teatrale di Samuel Adamson con
regia di Piero Maccarinelli, ispirato all’omonimo romanzo di Truman Capote divenuto poi celebre
con la commedia cinematografica
di Blake Ewards. Al centro della
trama c’è Holly, cover girl della
provincia americana che arriva a
New York dove, con la leggerezza e la grazia di una lolita cresciuta, fa innamorare tutta una serie di
personaggi stereotipati dell’East
End newyorkese: un agente di
Hollywood, un mafioso italo-americano, il proprietario di un bar
e ricchi diplomatici brasiliani.
Holly vive in una modesta casetta
popolata da una fauna artistica al
limite della sopravvivenza e della trasgressione. Tutti subiscono il
fascino di questa donna che sembra attraversare la vita in punta di
piedi: il suo passato, il primo marito, la sua attività di prostituta, le
sue feste sgangherate. Holly ha una grazia innata e per tutti “è in
transito”: nessuno la può fermare,
catturare o dire che gli appartenga.
Suo contraltare nella drammatur-
Protagonisti. Francesca Inaudi e Lorenzo Lavia interpretano il classico
“Dittico contemporaneo”di danza
SABATO INIZIA STAGIONE DELLA FONDAZIONE EGRI
BRA – La stagione de “I punti danza 2012” della Fondazione Egri per
la Danza giunge alla sua 9ª edizione e si apre sabato prossimo, 25
gennaio, al teatro Politeama con lo spettacolo “Dittico contemporaneo” della Compagnia EgriBiancoDanza, diretta da Susanna Egri insieme al coreografo Raphael Bianco. La serata, dalle ore 21, proporrà appunto due balletti, di cui il primo è “Les noces” su musiche di Stravinsky, coreografia già presentata a Torino lo scorso anno e che ha ricevuto moltissimi consensi di pubblico e critica. Il secondo balletto, che a
Bra va in scena in anteprima, è una delle novità di questa stagione e si
intitola “Amor di mundo” su musiche di Cesaria Evola, celebre cantante di Capoverde recentemente scomparsa. Il costo del biglietto è di 15
euro (ridotti 12 euro). Per prenotazioni si può telefonare al
366/4308040 oppure scrivere a info@egridanza.
gia è lo scrittore William Parsons,
timido, impacciato, che subisce il
suo fascino e la considera fonte di
ispirazione. Trascinato da Holly a
conoscere e vivere la grande New
York, William diventerà guida fra
le pagine del testo teatrale. A interpretare i ruoli che furono di Audrey Hepburn e di George Peppard due tra i più apprezzati giovani interpreti italiani: Lorenzo
Lavia, figlio d’arte e attore di qualità sulle tavole dei maggiori palcoscenici italiani e Francesca Inaudi, che torna al teatro dopo dieci anni di assenza, forte di innumerevoli successi televisivi e cinematografici, tra cui “Dopo
Mezzanotte” di Ferrario, “Noi credevamo” di Mario Martone e “NIo e Napoleone” di Virzì, per il
quale è stata candidata come miglior attrice non protagonista ai
Nastri d’Argento 2007. Inizio alle
21, con biglietti in prevendita al
costo di 18 euro a posto unico (16
i ridotti, per chi ha meno di 26 anni e più di 65 anni e per i soci dell’associazione “+Eventi”) al botteghino du piazza Carlo Alberto,
aperto tutti i venerdì dalle 17 alle
19, il sabato dalle 10 alle 12 e la
sera dello spettacolo a partire dalle 20. Per i non residenti a Bra è
possibile effettuare telefonicamente la prenotazione al numero
0172/430185.
r. s.
37
IN BREVE
ALBA
AL “BUSCA” LA VECCHIA “VIJA” PIEMONTESE
Si conclude con un recital per attrice, pianoforte e coro la
rassegna “Il Teatro del territorio” al Sociale “G. Busca” di Alba. Sabato 25 febbraio alle 21 va in scena “C’era una volta
la Vià, storie di donne del vecchio Piemonte” (nella foto una
scena), la libera interpretazione di una storia vera, per rendere omaggio alla cultura piemontese attraverso la sua lingua e il patrimonio di tradizioni che questa tramanda. Il testo dello spettacolo è di Maria Teresa Milano; al pianoforte
Roberto Beccaria con la stessa Milano come voce solista; in
scena anche l’attrice Elena Griseri mentre l’associazione culturale “Fuori dal Coro” accompagnerà con canti e melodie
tutta la vicenda. “C’era una volta la Vià” è ambientato in un
paesino della provincia di Cuneo negli anni ’30, nel difficile
passaggio tra le due guerre. Maria, giovane donna, decide
di accettare la proposta di Battista e in pochi giorni il paese
al gran completo è al corrente delle future nozze. Il sabato
sera, nella stalla, le donne e i bambini si riuniscono per la vià,
mentre gli uomini sono in trattoria a bere e giocare alle carte. Tutte hanno una storia da raccontare, un marito da sbeffeggiare, una ninna nanna da cantare ai loro bambini e una
ricetta da regalare a Maria.
GRINZANE CAVOUR
SERATA CULTURALE PROPOSTA DALL’ARVANGIA
Edizioni Albesi ha dato alle stampe la pubblicazione del novantenne Vincenzo Morabito
In un libro tanti anni di ricordi di un anziano cacciatore
I racconti dei giorni vissuti nei boschi dell’alta Langa, insieme agli amici e ai cinghiali
ALBA – Edizioni Albesi ha da pochi giorni arricchito il suo catalogo con il volume “Ricordi dell’attività venatoria”. Ne è autore il professor Vincenzo Morabito, albese,
uomo di lettere e, come il libro racconta, abile e appassionato cacciatore. In considerazione del fatto
che l’età dell’autore ha superato
quota 90 primavere, credo di poter
aggiungere anche “di grande esperienza” nell’attività venatoria e nella vita.
Come scrive nelle note introduttive, Vincenzo Morabito ha scelto di
dedicare il libro agli amici cacciatori di Cortemilia in segno di rin-
La copertina del libro
graziamento per il “bene che ho
tratto stando in mezzo a voi”. Poi,
in 190 pagine organizzate in nove
capitoli, passa a descrivere, raccontandosi, i giorni passati nei boschi d’Alta Langa, la caccia al cinghiale, i personaggi che fanno parte delle squadre, l’atmosfera ed i
legami che si creano tra cacciatori.
Ogni racconto è restituito con
straordinaria lucidità. Il tempo le
vela di patina, ma non ne copre la
freschezza. Il punto di partenza è
costituito dal voler essere testimone e portavoce di un gruppo di persone. Vincenzo Morabito indica a
chiare lettere che il libro non ha un
O ciabòt da Cirila
Silvio
Viberti
se ròche lì, ij ciamavo paraj da
quandi che, 'ntorna ar 1030,
r'avo fàcc ën gran farò 'd fomre "patarin-e" ch'i r'avo ‘mbrancà ‘ntorna a Monfòrt; e dòp, a sënnre 'd
se pòvre dòne brisà r'avo campàra
zù da si rocasson, ch'a 'ndaissa a
pardse për sempe, sbardajà da r'ària 'nt si roaj, përtant ch'is no parlaissa mài pì. 'S vogh che 'n pò d'onta r'avo. Mà se ròche, svirà pait ën
capel da preve con coj sassin, che,
migiàsse lì da Ast e da Milan (ma i-j
na j'eva dcò tanci dër pòst), r'avo avù
'r corpat ëd feje na figura përparaj a
lor-là 'd Monfòrt, r'han pjàsse a cacalin sa sënnre, e 'nco adess is ra
porto 'n spàla, 'nsem au nòm ëd
"Ròche dër Patarin-e”
Col ciabòt, o r'eva pròpi màch un
ciabòt: na stansia sola, con o starni
'd tara batuva, pait o reu 'd na stàla;
n'uss, ch'os sarava da 'ndrinta con na
bàra për travars, piantà ënt doi boch dra miràja; 'n fnëstrin, ch'j'ëntraissa 'n pòch ëd ciar e micatant doi
ràgg ëd so; 'n soré d'àss, con na tràpa, e në scaròt për podaj-je monté
'nsima a 'ndé a dërmì. D'àtr, gnente d’autut. Sit ëd cà? Na giornà, a
A
Romanzo in piemontese
bité tant, ëntra gasìe, zarb, e na cita pessa 'd prà, nan pì gròssa che a
piassëtta dra Capela di Bòsch. Poss,
gnun. Antava 'ndé a pjé r'eva, con
ër bàso e doi sëbbròt, a na fontana, ar fond dra riva, dapé au Ri Stërbo, caland e montand ën santé
snart, ën mes ar ronse.
Gaston, con si pòchi maranghin ch'o
r'ava vansàsse, os càta tuta cola "tenuta". O ciàpa dlongh quàtr o sinch
ëd coj granatié 'd risarva, fòrt pait
beu, ch'i bamblonavo tut o di da 'n
forerìa a r'òsto, ò ch'i scoratavo se
matotërle ën pastura, e o j manda
amont con pich e pàre a squarsé cola gasiera e a pianteje 'n cit otin ëd
dossat. O tragn a zarb, fossà dòp
fossà, ro fan cò passé, 'ncreus fin-a
a mira do lambirì. Pòrto via tucc i
pràss e no fan na quera ar fond,
ch'a fàssa da mirat ëd sostegn. Ij
seurt na mìsera lista 'd camp, da
sëmneje 'n pò 'd gran e caiche piovà
'd meria.
Dòp, si sordà fransais,containt d'avaj trovà 'n pàssataimp, son bitàsse
lì e r'han rangiàje da sgnor o santé
ch'o calava a ra fontan-a. Landi ch'o
r'eva pì snart, r'han fàje djë scarin,
con dër lòse; land ch'o passava a
broa d’in rivàss, r'han fàje di rambàj
ënciarmà, piantand ëncreus dij pareuch ëd gasìa , e 'nciovandje dër
bròpe për travars, con dër lòrpe longhe në smass. 'Nsora au ri, për podajro travërsé sansa bité ij pé a
meuj, r'han fàje na bela pianca, con
doi rambàj dsà e dlà.
Rëssiand për longh, con na rèssia
trantin-a, coj pianton ëd gasìa e 'd ro
ch'i r'avo rancà, fan dër stërpe, dj'àss,
dër costan-e, e j'áiso a fé, dapé au
ciabòt, un bel gioch për ër garin-e,
e në stabiòt che 'n doman o podrava mni a tàj për tni 'n crin, na fe, ò
na cràva. E për finì, r'han cintà, con
dij picat e dër bròpe, 'n ciapat ch'o
'ndaissa bin a fé n'òrt, da sëmneje
caiche ràve e 'n pò 'd sicòria.
Ar momaint, a famìja 'd Gaston a seguitava a sté a Chiràsch, ënt na cà
che i fransais r'avo requisìje a 'n gàvadancc. Chial-sì o j'era 'mpajàssra
dësgagià 'n Sardegna, dòp avaj-je lesù a vita a Napoleon, che, scond
chial, o r'eva pe nagn col gran liberator ch'o vrava esse.
J'àgn i pàsso, a nina a chërss, e ij ruva 'r 1815. 'Nmentre che 'r gran Na-
protagonista, ma tanti protagonisti
che sono, prima di ogni cosa, i
compagni di battuta, gli amici con
i quali si decide di condividere una passione, le incertezze, persino
i pericoli che questa fornisce in
gran copia.
Nel volume troverete tante pagine
dedicate alla caccia del cinghiale,
ma non solamente queste. Molto
spazio concede l’autore a una ricognizione complessa dei sentimenti di fratellanza e comprensione, disponibilità e dedizione, di amicizia rispettosa e leale tra “doppiette”.
Beppe Malò
poleon, stanch, o nàviga 'n dirëssion
dr'isolëtta tranquila 'd Sant'Elena për
gòddse - pe 'nco 'n pò sforsà - a giusta pënsion ch'i jë spitava, o sò fedel
Gaston o s'ambàrca 'dcò chial, për
ëndesse a riposé 'nt in mond pì pàsi, 'dna pàs totàl e definitiva, lassandje a Brigitte o ciabòt e caichi
franch, mìsera morgàcia svalità da
ra Restaurassion.
A Juliette e a Brigitte, dòp avaj ardivà i seu stràss, i-j resta nagn àtr da
fé che aussé 'r sòre, rampigné a ra
Mora e 'ndé a sté 'nt col ciabòt. Che
marinconìa për lor, dvaj bandoné col
bel paràs, a mes dra contrà maistra
'd Chiràsch, e 'ndesse a saré 'nt cola ciaborna isolà 'nmes ar ròche, lontan da Dijo e dai sant, 'n companìa
'd caich vorp e crin-tàss, ch'i sortivo
màch ëd neucc!
Pura antava 'ndé, e dësgagià, përché j'eva zà caicun ch'i parlavo ciar e
làrgh ëd fejra spirghé a cole doe bastardëtte mnuve da 'n Fransa a ciceje o sango ar nòstre masnà. I r'avo amera, pì che tut, con madàma
Gilieta, con ch'i ra ciamavo. Divo
ch’a ra portava ‘n pò tròp àta, e
ch’j’eva rivàje ‘r momaint ëd fejra
sbassé.
Për fé 'ndé màt Gilieta, 'd neucc,
d’ant ra contrà, sota ar soe fnestre,
i-j cantavo a squàrsaganàsse, ën sr’ària dra “Bela Gigogin”: "A madàma
a r'hà fragg ar cu, / chila a pëtta, chila a pëtta; /a madàma a r'hà fragg
ar cu, / chila a pëtta paid in mu! "
(2. Continua)
Venerdì 24 febbraio è in programma una giornata culturale
proposta dall’associazione culturale “Arvangia”. A Sinio alle 17 nel foyer del salone teatrale, momenti di confronto per
organizzare il programma di attività culturale per l’anno da
poco iniziato e decidere argomenti e collaborazioni per la rivista-libro “Langhe, cultura e territorio”. In pratica un tavolo
di lavoro aperto a tutti, soci arvangia, redattori di Langhe,
giovani e meno giovani interessati a collaborare. A seguire
alle ore 20, presso la Trattoria del Mulino, a Gallo di Grinzane Cavour una cena da brividi in compagnia di cattive ragazze, vuoti di memoria e libri del comando. Le “Tre cattive ragazze” sono in realtà tre streghe condannate a morte
per malefici contro Vittorio Amedeo II e il Principe di Piemonte. Ne parlerà Cristina Quaranta (foto), scrittrice roerina
che ha pubblicato da poco un suo recente lavoro di ricerca
storica: un libro che tratta di superstizione con situazioni documentate dall’Archivio di Stato di Torino, edito dalla Neos
edizioni. Ci sarà anche spazio per il tradizionale gioco del
“Tirè ‘l numer”, che avrà come ricco montepremi tre copie
dell’ormai introvabile “Libro del comando”, edizioni Araba
Fenice di Boves. Tutti i partecipanti alla cena letteraria di venerdì 24 febbraio (15 euro la quota per ogni partecipante)
sono pregati di dare la propria adesione all’indirizzo mail dell’associazione Arvangia ([email protected]) o direttamente
a Valter Berruto al numero di telefono 338/2596568.
CORNELIANO D’ALBA
SABATO ROCK CON SEI BAND AL CINEMA VEKKIO
Il Circolo “Cinema Vekkio”, come ormai accade da diversi anni, ospiterà sabato 25 febbraio una delle cinque selezioni in
programma nella nostra regione per decretare il vincitore piemontese che parteciperà al “Festival Italia Wave 2012”. Sono 5 i gruppi che si esibiranno sul palco roerino: la “Banda
fratelli” con la loro musica fuori dagli schemi, i “Schneeflock”
di Savigliano, “La macabra moka” di Cuneo, “Antrib”, gruppo rock nato lo scorso anno e “Litio”, virtuosi del punk. Alla fine della serata come special guest si esibiranno i
“Treehorn” (foto), progetto basato su radici noise, post-hardcore e grunge che col tempo si sta via via evolvendo lasciando spazio a influenze blues, hard rock e doom, tempi
contorti e strutture amorfe. Si esibisce in trio, con batteria,
chitarra e basso e voce . Inoltre “CivikArt” propone la mostra “In rotazione con la mente”, di Manuel Aniello, in arte
Manuel Allen di Rivoli, con una pittura di sperimentazione e
di ricerca utilizzando il colore in maniera molto “musicale”.