Curriculum di Claudio Azzara Pubblicazioni scientifiche

Transcript

Curriculum di Claudio Azzara Pubblicazioni scientifiche
Curriculum di Claudio Azzara
Claudio Azzara è professore ordinario di Storia medievale (M/STO-01) nell’Università degli Studi di
Salerno dal 2007, dopo aver insegnato nello stesso Ateneo in qualità di professore associato dal 2001. Fa
parte del collegio dei docenti del Dottorato Ricerche e Studi sull’Antichità, il Medioevo e l’Umanesimo
(RAMUS) dell’Università di Salerno ed è membro della Giunta del Dipartimento di Scienze Umane
Filosofiche e della Formazione (DISUFF) e del Comitato Tecnico Scientifico della Biblioteca di Ateneo.
In precedenza ha insegnato a contratto nell’Università di Venezia, dal 1999. Laureato in Storia
nell’Università di Venezia e dottore di ricerca in Storia Medievale dell’Università Cattolica di Milano, si
è successivamente perfezionato con borse di ricerca dell’Università di Genova, dell’Istituto Giuseppe
Toniolo di Studi Superiori di Milano, del Max-Planck-Institut für Geschichte di Gottinga, della
Fondazione Benetton Studi Ricerche di Treviso, dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti di Venezia.
È presidente del comitato scientifico del Centro Italiano di Studi Longobardi e socio del Centro Europeo
di Studi Normanni e del Centro Interuniversitario per la Storia e l'Archeologia dell'Alto Medioevo. È
membro del comitato di lettura della casa editrice Il Mulino e del comitato scientifico delle case editrici
Studium, Laterza (collana “Fonti e Studi del Centro Europeo di Studi Normanni”), Vulturnia (collana
“Studi Vulturnensi”), Adda (collana “Itineraria. Territorio e insediamenti del Mezzogiorno medievaleStudi storici”); e delle riviste scientifiche “Nuova Rivista Storica”, “Reti Medievali”, “Rassegna Storica
Salernitana”. Dirige la collana di studi storici La memoria della casa editrice Vivaliber. Svolge funzione
di referee per le riviste scientifiche “Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo” ed “Early
Medieval Europe”. È membro del consiglio direttivo della Società Italiana degli Storici Medievisti. I suoi
interessi di ricerca riguardano soprattutto la storia politico-istituzionale, la storia della cultura e la storia
della storiografia della tarda antichità e dell’alto medioevo, con particolare riguardo agli ordinamenti dei
regni di stirpe dell’Occidente altomedievale, alle istituzioni ecclesiastiche e alle regioni del Mezzogiorno
d’Italia.
Pubblicazioni scientifiche
1) Gregorio Magno, i Longobardi e l'Occidente barbarico. Costanti e peculiarità di un rapporto,
"Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano", 97 (1991), pp. 1-74.
2) Le leggi dei Longobardi. Storia, memoria e diritto di un popolo germanico, Milano, La Storia, 1992
(con Stefano Gasparri) [nuova edizione riveduta e ampliata Roma, Viella, 2004].
3) voce Particiaco, in Lexikon des Mittelalters , VI/8 (München-Zürich 1993), coll. 1745-1746.
4) Venetiae. Determinazione di un'area regionale fra antichità e alto medioevo, Treviso, Fondazione
Benetton-Edizioni Canova, 1994.
5) La giustizia nell'alto medioevo (secoli V-VIII), Spoleto 7-13 aprile 1994, "Rivista di Storia della Chiesa
in Italia", 48/1 (1994), pp. 230-236.
6) "Pater vester, clementissimus imperator". Le relazioni tra i Franchi e Bisanzio nella prospettiva del
papato del VI secolo, "Studi Medievali", III serie, 36/1 (1995), pp. 303-320.
7) Il processo come gara. Aspetti ludici nel diritto processuale longobardo, "Ludica. Annali di storia e
civiltà del gioco", 1 (1995), pp. 7-14.
8) Storia ereticale e antieretica del Medioevo: nuove ricerche. Torre Pellice, 4-6 settembre 1995,
"Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 49/2 (1995), pp. 584-586.
9) recensione a Pierre Riché, Petite vie de saint Grégoire le Grand (540-604), "Rivista di Storia della
Chiesa in Italia", 49/2 (1995), pp. 516-517.
1
10) Tzykanion. Un gioco equestre con la palla alla corte di Bisanzio, "Ludica. Annali di storia e civiltà
del gioco", 2 (1996), pp. 20-26.
11) recensione a Jorg Jarnut, Storia dei Longobardi, "Cassiodorus. Rivista di studi sulla tarda antichità",
2 (1996), pp. 429-430.
12) recensione a Neil Christie, The Lombards. The ancient Longobards, "Mediterranean Historical
Review", 11/2 (1996) (Tel Aviv-London), pp. 212-213.
13) recensione a Giorgio Vespignani, Simbolismo magia e sacralità dello spazio circo, "Ludica. Annali di
storia e civiltà del gioco", 2 (1996), p. 278.
14) L'ideologia del potere regio nel papato altomedioevale (secoli VI-VIII), Spoleto, Centro Italiano di
Studi sull'Alto Medioevo, 1997 (Testi, studi, strumenti, 12).
15) Fra terra e acque. Equilibri territoriali e assetti urbani nella Venetia dai Romani ai Longobardi, in
Venezia. Itinerari per la storia della città, a c. di S. Gasparri-G. Levi-P. Moro, Bologna, Il Mulino, 1997,
pp. 23-40.
16) 'Barbarus ludens'. Elementi per uno studio della ludicità nell'alto medioevo barbarico, "Ludica.
Annali di storia e civiltà del gioco", 3 (1997), pp. 40-50.
17) La giustizia nell'alto medioevo, II (secoli IX-XI), Spoleto 11-17 aprile 1996, "Ricerche Storiche", 27/1
(1997), pp. 175-180.
18) recensione a San Marco, aspetti storici e agiografici. Atti del Convegno internazionale di studi.
Venezia, 26-29 aprile 1994, a c. di A. Niero, "Studi Veneziani", n.s., 34 (1997), pp. 249-251.
19) recensione a Longobardia e longobardi nell'Italia meridionale. Le istituzioni ecclesiastiche, a c. di G.
Andenna e G. Picasso, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 51/2 (1997), pp. 536-540.
20) I capitolari italici. Storia e diritto della dominazione carolingia in Italia, Roma, Viella, 1998 (con
Pierandrea Moro).
21) Rovereto nel Dominio veneziano di Terraferma (1416-1509), in C. Azzara-M. Dalle Carbonare-G.
Michelotti, Il castello di Rovereto nel periodo veneziano (1416-1509), Rovereto 1998, pp. 9-17.
22) Le fonti per la storia di Venezia e delle Venezie e la loro edizione. I: «Pacta Veneta», “Archivio
veneto”, serie V, 151 (1998), pp. 137-141.
23) recensione a Marta Darder Lissón De nominibus equorum circensium. Pars Occidentis, "Ludica.
Annali di storia e civiltà del gioco", 4 (1998), p. 107.
24) Le invasioni barbariche, Bologna, Il Mulino, 1999 [nuova edizione aggiornata e ampliata, 2003;
traduzione spagnola: Las invasiones barbaras, traducciòn de A. Fàbregas Garcìa, Universidad de Granada
– Universidad de Valencia, 2004].
25) Il Trevigiano in età longobarda, in Il tempo dei Longobardi. Materiali di epoca longobarda dal
Trevigiano, a c. di M. Rigoni e E. Possenti, Padova, ADLE Edizioni, 1999 (Catalogo della mostra,
Vittorio Veneto, Museo del Cenedese, 10 settembre-31 dicembre 1999), pp. 21-28.
26) recensione a Robert Austin Markus, Gregory the Great and his world, "Rivista di Storia della Chiesa
in Italia", 53/2 (1999), pp. 546-548.
27) Il Monferrato nelle fonti veneziane medioevali, in Il Monferrato: crocevia politico, economico e
culturale tra Mediterraneo e Europa. Atti del Convegno internazionale, Ponzone, 9-12 giugno 1998, a c.
di G. Soldi Rondinini, Ponzone 2000 (Università degli studi di Genova sede di Acqui Terme, Collana di
fonti e studi diretta da G. Pistarino, 4), pp. 157-166.
28) La figura di Gregorio Magno nell’opera di Paolo Diacono, in Paolo diacono uno scrittore fra
tradizione longobarda e rinnovamento carolingio. Atti del Convegno internazionale di studi, Cividale del
Friuli-Udine, 6-9 maggio 1999, a c. di P. Chiesa, Udine, Forum, 2000, pp. 29-38.
29) recensione a Giovanni Diacono, Istoria Veneticorum, ed. L. A. Berto, "Studi Veneziani", n. s., 39
(2000), pp. 309-310.
2
30) recensione a Lex Baiwariorum, ed. E. von Schwind, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 54/2
(2000), pp. 538-540.
31) recensione a W. Pohl, Le origini etniche dell'Europa. Barbari e Romani tra antichità medioevo,
"Storica", 17 (2000), pp. 145-152.
32) recensione a Il futuro dei Longobardi. L’Italia e la costruzione dell’Europa di Carlo Magno. Brescia,
Museo di Santa Giulia, 2000 http://www.ilongobardi.it/, “Reti Medievali Rivista”, I/1 (2000),
<http://www.rivista.retimedievali.it/>
33) Verso la genesi dello stato patrizio. Istituzioni politiche a Venezia e a Genova nel Trecento, in
Genova, Venezia, il Levante nei secoli XII-XIV. Atti del Convegno internazionale di studi, GenovaVenezia, 10-14 marzo 2000, a c. di G. Ortalli-D. Puncuh, Genova, Società Ligure di Storia Patria, 2001
(Atti, n. s., 41, fasc. I), pp. 175-188.
34) I territori di Parma e di Piacenza in età longobarda, in Studi sull'Emilia occidentale nel Medioevo:
società e istituzioni, a c. di R. Greci, Bologna, Clueb, 2001 (Itinerari Medievali, collana diretta da R.
Greci, 4), pp. 25-41.
35) Ideologia della regalità ostrogota, in Le invasioni barbariche nel meridione dell’impero: Visigoti,
Vandali, Ostrogoti. Atti del Convegno, Cosenza, 24-26 luglio 1988, a c. di P. Delogu, Soveria Mannelli,
Rubbettino, 2001, pp. 243-255.
36) Important figures in Italy in the year 1000, in Europe around the year 1000, ed. P. Urbanczyk,
Warszawa, Wydawnictwo DIG-Institute of Archaeology and Ethnology Polish Academy of Sciences,
2001, pp. 221-232.
37) L'Umbria dai Longobardi ai Carolingi, in Umbria cristiana. Dalla diffusione del culto al culto dei
santi (secc. IV-X). Atti del XV Congresso internazionale di studi sull'alto medioevo, Spoleto 23-28
ottobre 2000, I, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 2001, pp. 199-221.
38) Chiese e istituzioni rurali nelle fonti scritte di VII e VIII secolo: problemi storici e prospettive di
ricerca, in Le chiese rurali tra VII e VIII secolo in Italia settentrionale. 8° Seminario sul tardo antico e
l'alto medioevo in Italia settentrionale, Garda 8-10 aprile 2000, a c. di G. P. Brogiolo, Mantova, Società
Archeologica Padana, 2001 (Documenti di archeologia, 26), pp. 9-16.
39) recensione a Atti del podestà di Lio Mazor, ed. M. Salem Elsheikh, "Studi Veneziani", n. s., 41 (2001),
p. 298.
40) Storia medievale, "L'informazione bibliografica", 27/3 (2001), pp. 361-372.
41) L'Italia dei barbari, Bologna, Il Mulino, 2002.
42) Ecclesiastical institutions, in Italy in the early Middle Ages 476-1000, ed. C. La Rocca, Oxford,
University Press, 2002 (The Short Oxford History of Italy), pp. 85-101.
43) The papacy, in Italy in the early Middle Ages 476-1000, ed. C. La Rocca, Oxford, University Press,
2002 (The Short Oxford History of Italy), pp. 102-117.
44) Il re e il monastero. Desiderio e la fondazione di Leno, "Brixia Sacra", serie III, 7 (2002), pp. 21-32.
45) La storiografia italiana sull'età carolingia negli ultimi vent'anni. Temi e prospettive, "Cheiron", 37
(2002), pp. 155-167.
46) Leggi longobarde e capitolari italici: produzione, applicazione, trasmissione, "I Quaderni del
M.AE.S.", V (2002), pp. 87-106.
47) recensione a Christian Wallner, Soldatenkaiser und Sport, "Ludica. Annali di storia e civiltà del
gioco", 8 (2002), p. 177.
48) La Toscana in epoca gota e longobarda. Assetti territoriali e prospettive della ricerca, in Appennino
tra antichità e medioevo, a c. di G. Roncaglia, A. Donati, G. Pinto, Città di Castello 2003, pp. 395-401.
49) Papa Pelagio I (556-561) e le Venetiae, in Tempi, uomini ed eventi di storia veneta. Studi in onore di
Federico Seneca, a c. di S. Perini, Rovigo, Minelliana, 2003, pp. 45-52.
3
50) Le vie di comunicazione delle Venezie fra tardo antico e alto medioevo, in Per terra e per acque. Vie
di comunicazione nel Veneto dal medioevo alla prima età moderna. Atti del convegno, Castello di
Monselice 16 dicembre 2001, a c. di D. Gallo e F. Rossetto, Padova, Il Poligrafo, 2003 (Carrubio collana
di storia e cultura veneta diretta da Antonio Rigon, 2), pp. 79-92.
51) Il vino dei barbari, in La civiltà del vino. Fonti, temi e produzioni vitivinicole dal Medioevo al
Novecento. Atti del convegno (Monticelli Brusati - Antica Fratta, 5-6 ottobre 2001, a c. di G. Archetti,
con la collaborazione di A. Baronio, R. Bellini, P. Villa, Brescia, Centro Culturale Artistico di
Franciacorta e del Sebino, 2003 (Atti delle Biennali di Franciacorta, 7), pp. 533-545.
52) Spoleto e Benevento e il regno longobardo d'Italia, in I Longobardi dei ducati di Spoleto e Benevento.
Atti del XVI Congresso internazionale di studi sull'alto medioevo, Spoleto-Benevento, 20-27 ottobre
2002, Spoleto 2003, pp. 105-123.
53) Gli studi di storia medievale in Italia nel panorama internazionale, in C. Azzara-C. Bottiglieri-M.
Oldoni, Il Medioevo e l’Italia, in Mediävistik im 21. Jahrhundert. Stand und Perspektiven der
internationalen und interdisziplinären Mittelalterforschung, hg. H.-W. Goetz- J. Jarnut, München 2003
(MittealterStudien des Instituts zur Interdisziplinären Erforschung des Mittelalters und seines
Nachwirkens, Paderborn), pp. 104-108.
54) La normativa sui monasteri e sui loro patrimoni nell'Italia longobardo-carolingia, in Le scritture dai
monasteri. Atti del II Seminario internazionale di studio I monasteri nell’alto medioevo, Roma, 9-10
maggio 2002, a c. di F. De Rubeis-W. Pohl, Roma 2003, pp. 67-73.
55) Il ducato di Benevento e l'eredità del regno dei longobardi, in Ritornano i Longobardi. Il monastero
di S. Vincenzo al Volturno e la tradizione dei Longobardi di Benevento, Benevento s.d. [ma 2003], pp.
23-27 [ripubblicato in <http://www.lett.unitn.it/_RM/biblioteca/scaffale/a.htm#Claudio Azzara>].
56) L'orso di Cerbonio. Echi del circo romano nell'Italia ostrogota, "Ludica. Annali di storia e civiltà del
gioco", 9 (2003), pp. 118-124.
57) Storia medievale, "L'informazione bibliografica", 29/2 (2003), pp. 184-198.
58) recensione a La via Claudia Augusta Altinate, "Studi Veneziani", n. s., 45 (2003), pp. 391-392.
59) Le civiltà del Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2004.
60)
Parma
nell'Emilia
longobarda,
“RetiMedievali-Rivista”,
V,
2004,
1,
url:
http://www.dssg.unifi.it/_RM/rivista/saggi/Azzara.htm.
61) La ricezione dei capitolari carolingi nel Regnum Langobardorum, in Paolino d’Aquileia e il
contributo italiano all'Europa carolingia. Atti del Convegno internazionale di studi, Cividale del FriuliPremariacco, 10-13 ottobre 2002, a c. di P. Chiesa, Udine 2004, pp. 9-24.
62) Le tradizioni militari della Langobardia meridionale, in I Longobardi e la guerra. Da Alboino alla
battaglia sulla Livenza (secc. VI-VIII), Roma, Viella, 2004, pp. 77-84.
63) Le nozze di Anstruda. Codice e prassi nell'Italia di diritto longobardo, in Carte di famiglia.
Strategie, rappresentazione e memoria del gruppo famigliare di Totone da Campione (721-877), a c. di S.
Gasparri, C. La Rocca, Roma, Viella, 2005, pp. 223-236.
64) Insediamenti longobardi fra le Alpi e la pianura, in I Longobardi e le Alpi. Atti della giornata di
studio “Clusae Longobardorum, i Longobardi e le Alpi”, Chiusa di San Michele, 6 marzo 2004, Susa
2005 (La Biblioteca di Segusium, 4), pp. 25-38.
65) I castelli tra fonti scritte e fonti materiali nell’altomedioevo, in Castelli del Veneto. Tra archeologia e
fonti scritte. Atti del Convegno, Vittorio Veneto, settembre 2003, Mantova, SAP, 2005 (La Biblioteca di
Segusium, 4), pp. 17-24.
66) Storie di popoli e vite di eroi nel Medioevo barbarico, “Hagiographica”, XII (2005), pp. 249-260.
4
67) recensione a B. G. Kohl, The records of the Venetian Senate on Disk 1355-1400, CD-Rom, Italica
Press,
New
York
1997-2000,
"Reti
Medievali
Rivista",VI/1(2005)<http://www.dssg.unifi.it/_RM/rivista/recensio/azzara_kohl.htm>.
68) Il papato nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2006.
69) Invasione o migrazione ? I longobardi in Italia, Torino, Aragno, 2006 (con Giuseppe Sergi).
70) Venezia-Senato. Deliberazioni miste. Registro XXI (1342-1344), Venezia, Istituto Veneto di Scienze,
Lettere ed Arti, 2006 (Volume 8) (con Laura Levantino).
71) Gerardo Maiella e la “follia” dei santi, in Gerardo Maiella. La sua storia e il nostro tempo. Atti del
Convegno di studi, Materdomini 21-23 giugno 2005, a c. di A. De Spirito e A. V. Amarante, Materdomini
2006, pp. 65-78.
72) Monachesimo e diritto tra Regnum Langobardorum e Regnum Italiae, in Il monachesimo italiano
dall'età longobarda all'età ottoniana (secc. VIII-X), Atti del VII Convegno di studi storici sull’Italia
benedettina, Nonantola, 10-13 settembre 2003, Cesena, Badia di Santa Maria del Monte, 2006, pp. 67-78.
73) Papa Gregorio e lo scisma dei Tre Capitoli in Italia, in Gregorio Magno y su época. Homenaje al
XIV Centenario de su muerte (604-2004), comps. H. Zurutuza – H. Botalla, Buenos Aires, Universidad de
Buenos Aires, 2006, pp. 93-110.
74) I Goti nell’Italia settentrionale, in Goti nell’arco alpino orientale, a cura di M. Buora e L. Villa,
Trieste 2006 (Archeologia di frontiera, 5), pp. 9-18.
75) Il Concilio di Mantova del 6 giugno 827, in Le origini della diocesi di Mantova e le sedi episcopali
dell’Italia settentrionale (IV-XI secolo). Atti del Convegno, Mantova 16-18 settembre 2004, a c. di G.
Andenna, G. P. Brogiolo, R. Salvarani, Trieste 2006 (Antichità Altoadriatiche, LXIII), pp. 61-72.
76) Ai confini dell’impero. I barbari e la guerra, "Conflitti globali", 3 (2006), pp. 104-111.
77) L’insediamento dei longobardi in Italia: aspetti e problemi, “Brixia Sacra”, serie III, 11 (2006), pp.
23-36.
78) recensione a Alfonso Tortora, Presenze valdesi nel Mezzogiorno d’Italia (secoli XV-XVII), "Rassegna
Storica Salernitana", 45 (2006), pp. 399-400.
79) recensione a B. Rosada, Venezia prima di Venezia. Letteratura e società dal sec. I d. C. al sec. VIII,
“Studi Veneziani”, n. s., 51 (2006), pp. 547-548.
80) recensione a L. Tomaz, In Adriatico nell’antichità e nell’altomedioevo Da Dionigi di Siracusa ai dogi
Orseolo. Un’altra faccia della storia, “Studi Veneziani”, n. s., 52 (2006), pp. 545-546.
81) Le vicende storiche, in Felix Ravenna. La croce, la spada, la vela : l’alto Adriatico fra V e VI secolo,
a cura di A. Augenti e C. Bertelli, Milano, Skira, 2007, pp. 15-18.
82) Il vino e l’olio nella legislazione civile, in Olio e vino nell’alto medioevo, Spoleto, 20-26 aprile 2006,
Spoleto 2007, pp. 959-981 (Settimane di Studio del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, LIV).
83) Il regno longobardo in Italia e i Tre Capitoli, in The Crisis of the Oikoumene. The Three Chapters
and the Failed Quest for Unity in the Sixth-Century Mediterranean, edd. C. Chazelle, C. Cubitt, Brepols,
Turnhout, 2007, pp. 209-222.
84) Il regno dei Longobardi in Italia e i Longobardi nella storia d’Italia, in Presenze longobarde in
Italia. Il caso della Puglia, a cura di L. Sinisi, Ravenna, Longo, 2007 (Quaderni del S.A.G.E.O., anno II,
n. 2), pp. 11-18.
85) Tra città e campagna nella Venetia et Histria tardoantica, in Tra res e imago. In memoria di Augusto
Placanica, a c. di M. Mafrici e M. R. Pelizzari, I, Rubbettino, Soveria Mannelli 2007, pp. 439-447.
86) Le leggi dei principi di Benevento e la tradizione politica dei longobardi, in Studi in onore di
Francesco Volpe, a cura di G. Imbucci, Potenza, EditricErmes, 2007, pp. 7-14 (Quaderni del
Dipartimento di Scienze Storiche e Sociali, 4).
5
87) recensione a A. De Spirito, Culto e cultura nelle visite orsiniane. L’”osservazione partecipante” di un
vescovo del Mezzogiorno, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 61/1 (2007), pp. 224-225.
88) recensione a Francesco Mottola, Le cancellerie delle universitates meridionali. Gli esempi di Penne e
di Sulmona (secc. XV-XVI), “Scrinia. Rivista di archivistica, paleografia, diplomatica e scienze storiche”,
IV/3 (2007), pp. 125-126.
89) Il monachesimo, in Roma e i barbari. La nascita di un nuovo mondo, Milano, Skira, 2008, pp. 546547.
90) La produzione normativa, prima e dopo il 774, in 774. Ipotesi su una transizione. Atti del Seminario
di Poggibonsi, 16-18 febbraio 2006, a cura di S. Gasparri, Turnhout, Brepols, 2008, pp. 353-363.
91) Gregorio Magno e il potere regio, in Gregorio Magno, l’impero e i «regna». Atti dell’incontro
internazionale di studio dell’Università degli studi di Salerno – Osservatorio dell’Appennino Meridionale,
con la collaborazione della Fondazione Ezio Franceschini e della Società Internazionale per lo Studio del
Medioevo Latino, Fisciano (SA), 30 settembre-1 ottobre 2004, a cura di C. Azzara, All’Insegna del
Giglio, Firenze 2008, pp. 3-14.
92) voce Abruzzo, in Enciclopedia gregoriana. La vita, l’opera e la fortuna di Gregorio Magno, a cura di
G. Cremascoli e A. Degl’Innocenti, Firenze, Sismel-Edizioni Del Galluzzo, 2008, p. 3.
93) voce Africa, in Enciclopedia gregoriana. La vita, l’opera e la fortuna di Gregorio Magno, a cura di
G. Cremascoli e A. Degl’Innocenti, Firenze, Sismel-Edizioni Del Galluzzo, 2008, pp. 3-4.
94) voce Chiesa, in Enciclopedia gregoriana. La vita, l’opera e la fortuna di Gregorio Magno, a cura di
G. Cremascoli e A. Degl’Innocenti, Firenze, Sismel-Edizioni Del Galluzzo, 2008, pp. 55-58.
95) voce Schiavi, in Enciclopedia gregoriana. La vita, l’opera e la fortuna di Gregorio Magno, a cura di
G. Cremascoli e A. Degl’Innocenti, Firenze, Sismel-Edizioni Del Galluzzo, 2008, pp. 318-319.
96) Leonardo Bruni, La guerra dei goti. Versione in volgare di Ludovico Petroni, Salerno, Opera
edizioni, 2009 (con Arianna Bonnini).
97) El sistema probatorio en el derecho lombardo, in De jure: nuevas lecturas sobre derecho medieval,
edd. E. Dell’Elicine-P. Miceli-A. Morin, Ad Hoc, Buenos Aires 2009, pp- 33-46.
98) Chiusi nella Toscana longobarda, in Goti e Longobardi a Chiusi, a c. di C. Falluomini, Edizioni Luì,
Chiusi 2009, pp. 5-9.
99) L’alto Medioevo, in C. Azzara – A. M. Rapetti, La Chiesa nel Medioevo, Il Mulino, Bologna 2009,
pp. 11-104.
100) La chiesa e il papato nell’età di Valdesio, in Valdesi nel Mediterraneo tra medioevo e prima età
moderna, a cura di A. Tortora, Carocci, Roma, 2009, pp. 15-24.
101) Magistri commacini, maestranze e artigiani nella legislazione longobarda, in I magistri commacini.
Mito e realtà del medioevo lombardo. Atti del XIX Congresso internazionale di studio sull’alto
medioevo, Varese-Como, 23-25 ottobre 2008, Spoleto 2009, pp. 19-33.
102) voce Maurizio Galbaio, in Dizionario Biografico degli Italiani , 72 (Roma 2009), pp. 377-379.
103) L’influsso della religione e della chiesa cattoliche sul diritto dei longobardi, “Filologia
Germanica/Germanic Philology”, 2 (2010), pp. 1-20.
104) Il papato e il regno dei goti in Italia. Rapporti politico-diplomatici e costruzione della memoria
storica, “Nuova Rivista Storica”, XCIV/1 (2010), pp. 89-104.
105) Dal regnum Langobardorum al regno italico. L’esempio della produzione normativa, in Il Medioevo
di Vito Fumagalli. Atti del Convegno di studio, Bologna, 21-23 giugno 2007, a c. di B. Andreolli, P.
Galetti, T. Lazzari, M. Montanari, CISAM, Spoleto 2010, pp. 227-238.
106) Pesce e pesca nel mondo bizantino, in Pesci, barche, pescatori nell’area mediterranea dal medioevo
all’età contemporanea. Atti del Quarto Convegno Internazionale di Studi sulla Storia della pesca,
6
Fisciano-Vietri sul Mare-Cetara, 3-6 ottobre 2007, a c. di V. D’Arienzo e B. La Salvia, Franco Angeli,
Milano 2010, pp. 503-508.
107) I longobardi in Italia e i longobardi nella storia d’Italia, in I longobardi del sud, a c. di G. Roma,
Giorgio Bretschneider editore, Roma 2010, pp. 79-83.
108) Parma longobarda, in Storia di Parma, III/1: Parma medievale. Poteri e istituzioni, a c. di R. Greci,
Monte Università Parma Editrice, Parma 2010, pp. 17-39.
109) Il latte e il formaggio dei barbari, in La civiltà del latte. Fonti, simboli e prodotti dal tardo antico al
Novecento, a c. di G. Archetti e A. Baronio, Fondazione Civiltà Bresciana, Brescia 2011, pp. 467-474
(con Arianna Bonnini).
110) “Scissura pro nulla re facta?” Il papato e lo scisma dei Tre Capitoli in Italia, in Scritti di storia
medievale offerti a Maria Consiglia De Matteis, a c. di B. Pio, CISAM, Spoleto 2011, pp. 31-46.
111) Forme di acculturazione e di integrazione delle stirpi in Occidente: la testimonianza delle leggi dei
longobardi, in Archeologia e storia delle migrazioni. Europa, Italia, Mediterraneo fra tarda età romana e
alto medioevo. Atti del Convegno internazionale di studi, Cimitile-Santa Maria Capua Vetere, 17-18
giugno 2010, a c. di C. Ebanista e M. Rotili, Tavolario Edizioni, Cimitile 2011, pp. 43-53.
112) Introduzione storico-topografica, in Inscriptiones Medii Aevi Italiae (saec. VI-XII), 3: Veneto:
Belluno, Treviso, Vicenza, a c. di F. De Rubeis, Cisam, Spoleto 2011, pp. 1-5.
113) Contro il morbo che viene dal mare. Venezia e la peste nel medioevo, in Il mare e la medicina.
XLVII Congresso Nazionale Società Italiana di Storia della Medicina, Salerno, 3-5 settembre 2009,
Salerno, Ordine dei Medici ed Odontoiatri di Salerno, 2011 (Annali della Scuola Medica Salernitana, 4),
pp. 45-54.
114) Le leggi dei barbari nella storiografia giuridica italiana tra Otto e Novecento. Percorsi di lettura, in
La trasformazione del mondo romano e le grandi migrazioni. Nuovi popoli dall’Europa settentrionale e
centro-orientale alle coste del Mediterraneo. Atti del Convegno internazionale di studi, Cimitile-Santa
Maria Capua Vetere, 16-17 giugno 2011, a c. di C. Ebanista e M. Rotili, Tavolario Edizioni, Cimitile
2012, pp. 67-73.
115) Il papato e la Puglia in età longobarda, in Bizantini, Longobardi e Arabi in Puglia nell’Alto
Medioevo. Atti del XX Congresso internazionale di studio sull’alto medioevo, Savelletri di Fasano (BR),
3-6 novembre 2011, CISAM, Spoleto 2012, pp. 211-226.
116) L’assetto del territorio, in Arezzo nel Medioevo, a c. di G. Cherubini, F. Franceschi, A. Barlucchi, G.
Firpo, Giorgio Bretschneider editore, Roma 2012, pp. 35-40.
117) I matrimoni fra barbari e romani nelle leggi di stirpe dell’altomedioevo, in Matrimoni misti: una via
per l’integrazione tra i popoli. Atto del Convegno multidisciplinare internazionale, Verona-Trento, 1-2
dicembre 2011, a c. di S. Marchesini, Trento 2012, pp. 139-147 (con Arianna Bonnini).
118) I magistri commacini nelle leggi dei Longobardi, in Medioevo letto, scavato, rivalutato. Studi in
onore di Paolo Peduto, a c. di R. Fiorillo, C. Lambert, All’Insegna del Giglio, Firenze 2012, pp. 73-82.
119) Teoderico, Bologna, Il Mulino, 2013.
120) Pene “infamanti” nelle leggi dei Longobardi, in Historiae. Scritti per Gherardo Ortalli, a cura di C.
Azzara, E. Orlando, M. Pozza, A. Rizzi, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2013, pp. 11-22.
7