Guerra ABSTRACT Tesi Italiano - Università degli Studi di Roma

Transcript

Guerra ABSTRACT Tesi Italiano - Università degli Studi di Roma
DOTTORATO DI RICERCA IN
“Attività fisica e salute, aspetti biomedici e metodologici”
XXVII CICLO
Anni 2011/12 -2014/15
TITOLO TESI DI DOTTORATO
Physical fitness assessment and effects of combined supervised
training on disability, walking capacity, muscle strength, balance and
fatigue in multiple sclerosis patients.
Settore Scientifico Disciplinare : MED09
Tutore
Prof. Fabio Pigozzi
___________________________
Dottorando
Dott. Emanuele Guerra
Introduzione
Nell’ultimo decennio, l’esercizio fisico in pazienti affetti da Sclerosi Multipla (MS)
ha iniziato ad essere comunemente prescritto, in quanto tale pratica risulta ben
tollerata in questi soggetti, ed è in grado di indurre un miglioramento funzionale sia
fisico che mentale. Si ritiene che la ridotta efficienza nei pazienti con MS possa in
gran parte esser risultato dell’aumento della sedentarietà dovuta alla patologia,
piuttosto che dovuta alla patologia per sè. La maggior parte degli studi hanno
analizzato gli effetti di una prescrizione di allenamento aerobico o di forza per brevi
periodi di training.
Scopo
Scopo iniziale del lavoro è stato quello di effettuare una valutazione biomedica e
della fitness fisica in soggetti affetti da grado lieve di MS e di correlare i parametri
fisici e clinici con la disabilità. Secondo scopo del lavoro è stato di verificare
l’effetto di 30 settimane di esercizio fisico supervisionato, combinato aerobico, di
forza e di yoga, , sui parametri biomedici e di fitness in soggetti affetti da MS.
Metodi
Diciassette soggetti di 48.09±10 anni, affetti da MS, con livello di disabilità valutato
mediante Expanded Disability Status Scale (EDSS) medio di 3,24±1.73, range 0.56.5, sono stati arruolati nel protocollo di valutazione funzionale, e dieci soggetti sani,
sedentari, di simile età e genere (41.9±11.2 anni) sono stati inclusi come gruppo di
controllo.
Tutti i soggetti sono stati sottoposti a valutazione medica con elettrocardiogramma a
riposo, misurazione della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa. La
quantificazione della disabilità è stata effettuata con la scala EDSS. La Fitness è stata
valutata investigando l’equilibrio con la Berg Balance Scale (BERG), la componente
aerobica con il test di 6 minuti del cammino (6MWT) e la percezione soggettiva della
fatica dopo questo test utilizzando la scala di BORG (10 punti). La fatica nelle attività
della vita quotidiana è stata misurata con la Modified Fatigue Impact Scale ( MFIS).
La massima contrazione isometrica volontaria (MIVC) è stata misurata per i muscoli
dell’avambraccio (handgrip), elevatori delle spalle (Shoulder elevators), e per i
muscoli quadricipiti (Leg extention: Lower limb).
Nove soggetti (51±6.38 anni, altezza 167±12.17 cm, BMI 22.9±2, EDSS 3.2±1.8,
range 0.5-5.5) hanno partecipato volontariamente in un periodo di training
combinato, supervisionato della durata di 30 settimane, con cadenza bisettimanale. Il
training consisteva in un giorno a settimana di allenamento per le componenti
aerobiche e per la forza muscolare e un altro giorno in allenamento di Yoga. Sei
soggetti (52.17±9.6 anni, altezza 165±13.19 cm, BMI 22.9±1.8, EDSS 3.3±1.78)
hanno costituito il gruppo di controllo non partecipando agli allenamenti. Tutti i
soggetti sono stati valutati prima e dopo il protocollo di training.
Risultati
Alla valutazione medica ed all’elettrocardiogramma di base nessun soggetto ha
mostrato segni di patologia cardiaca. L’ analisi della varianza (ANOVA) ad una via
ha mostrato differenze statisticamente significative tra i soggetti affetti da MS ed i
controlli sani, per la pressione sistolica arteriosa a riposo (F1.19= 6.478; p<0.05), per
la pressione arteriosa diastolica a riposo (F1.19= 7.372; p<0.05), per la fatica nelle
attività della vita quotidiana MFIS (F1.19=9.420; p<0.01), per il BERG (F1.19=13.125;
p<0.01), per handgrip MIVC (F1.19=4.567; p<0.05), per lower limb MIVC
(F1.19=7.429; p<0.01), e per il 6MWT (F1.19=28.061; p<0.01). Non sono state
riscontrate differenze statisticamente rilevanti per la forza degli elevatori della spalla.
E’ stata osservata una correlazione significativa tra EDSS e 6MWT ( r=-0.84; p<
0.01) e tra 6MWT e BERG (r=0.716; p<0.05).
Per quanto concerne l’intervento con training è stata riscontrata una interazione
group*time per 6MWT (F1,13= 6.042; p<0.05) ma tali valori non sono risultati
significativi alla successiva analisi post hoc. L’analisi della varianza per misure
ripetute ( Mixed repeated measures ANOVA) ha mostrato un significativo effetto
tempo per la pressione arteriosa sistolica dopo lo sforzo PAS_FINE (F1,13= 17.490;
p<0.05). La post hoc analisi ha mostrato una riduzione significativa in entrambi i
gruppi.
MFIS, BERG e la forza dei muscoli dell’avambraccio e degli arti inferiori non hanno
mostrato incrementi statisticamente significativi.
Conclusioni
I pazienti con MS mostrano una marcata riduzione nella capacità di esercizio,
dell’equilibrio ed un aumento della fatica nelle attività della vita quotidiana, una
significativa riduzione di forza muscolare soprattutto dei muscoli dell’avambraccio e
degli arti inferiori rispetto a soggetti sani.
Trenta settimane di esercizio fisico combinato supervisionato sono stati ben tollerati e
non sono stati registrati incidenti o lesioni osteo-articolari, né esacerbazioni
sintomatologiche. L’intervento di training non ha determinato modificazioni
statisticamente significative nei parametri di fitness, non è stato osservato un
peggioramento della fitness aerobica né di forza né nei parametri di equilibrio o
clinici, lo score di disabilità è rimasto invariato. Una tendenza positiva di incremento
della capacità di camminare è stato osservato rispetto ad una tendenza a riduzione in
soggetti con MS sedentari pur se tali valori non hanno mostrato una significatività
statistica.
La raccolta dei parametri di fitness rappresenta la base con cui effettuare un training
sicuro ed il metodo quantitativo utilizzato in questo studio ha permesso la
prescrizione di un protocollo riabilitativo focalizzato.
Questo studio potrebbe aiutare i professionisti che si occupano di riabilitazione in
soggetti con sclerosi multipla, a prescrivere un lungo periodo di training combinato
supervisionato sicuro, utile a modificare lo stile di vita sedentario di questi pazienti
ed a determinare possibili effetti positivi sulla capacità di camminare e sulla fitness
globale.