Unità formativa sulle COMPETENZE - Acciaiuoli

Transcript

Unità formativa sulle COMPETENZE - Acciaiuoli
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “L. ACCIAIUOLI – L. EINAUDI” di ORTONA
TECNOLOGICO TRASPORTI E LOGISTICA “ L. ACCIAIUOLI”
TECNICO COMMERCIALE ECONOMIA E TURISMO “L. EINAUDI”
PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO “G. MARCONI”
c.a.p. 66026 – Via Mazzini, 26 –Tel. 085/ 9063441 – Fax 085/ 9067958 – Cod. fisc. 91012970694
Sito:http://www.acciaiuoli-einaudi.it E–Mail: [email protected] E-Mail: [email protected]
Ortona, lì 10.02.2017
Ai DOCENTI
Al D.S.G.A.
SEDE
COMUNICAZIONE DIRIGENTE SCOLASTICO n. 44c
OGGETTO: Corso di Formazione Docenti
CORSO DI FORMAZIONE SULLE COMPETENZE ARGOMENTATIVE
UNITA’ FORMATIVA SCOLASTICA
VISTA la legge 107/2015 che, all’art.1 comma 124, definisce la formazione in servizio dei docenti
di ruolo “obbligatoria, permanente e strutturale”;
TENUTO CONTO della legge 107/2015, art. 1 comma 124 Priorità della Formazione 2016-2019:
competenze per una scuola inclusiva – inclusione e disabilità, coesione sociale e prevenzione del
disagio giovanile;
VISTA la nota MIUR n. 35 del 7 gennaio 2016 avente per oggetto “Indicazioni e orientamenti per la
definizione del piano triennale per la formazione del personale”;
VISTA la nota MIUR n. 2915 del 15 settembre 2016 avente per oggetto “Prime indicazioni per la
progettazione delle attività di formazione destinate al personale scolastico”;
CONSIDERATO il Piano di Formazione contenuto nel PTOF dell’IIS “Acciaiuoli-Einaudi” di Ortona;
VISTO il Piano Nazionale di Formazione che prevede che le attività formative siano articolate in
Unità Formative;
l’I.I.S. “Acciaiuoli-Einaudi” di Ortona organizza il corso di formazione sulle competenze
argomentative strutturato in Unità Formativa. Il Corso si svolgerà presso l’Aula Magna del Nautico
e dell’IPSIA. Il corso, non ancora definito nel dettaglio delle date, si svolgerà tra ottobre e dicembre
2017.
Titolo del progetto: “Insegnare argomentando: per una didattica del confronto”
Relatore: prof. De Nardis Vito Phd University of Lugano (CH)
Premesse teoriche
1. Formazione e argomentazione
Alla luce delle riflessioni emerse a livello internazionale sull’importanza dello
sviluppo delle competenze nei docenti, risulta ormai chiaro che la formazione degli
insegnanti si debba costruire intorno ad una competenza trasversale a tutte le
discipline di studio, indispensabile per ogni componente della comunità scolastica,
poiché in grado di risolvere le problematiche comunicative e di provocare un
apprendimento efficace. Tale competenza trasversale è individuabile nella facoltà
argomentativa. Considerando che l’attività specie-specifica dell’uomo è il parlare e
che l’attività specie-specifica del parlare è l’argomentare (De Nardis V.-Recchia E.
2014, De Nardis V. 2015) si comprende come le facoltà argomentative costituiscano
l’essenza dell’essere homo socialis, ovvero dell’essere uomo fondato sulla coappartenenza (Heidegger). Nella pratica dell’insegnamento l’attività argomentativa
pervade ogni momento dell’actio didattica: per spiegare, giustificare, motivare,
insomma per dare ragione di quel che viene detto, si argomenta sia laddove ci si
propone di conoscere la realtà, sia laddove ci si propone di cambiarla. Il docente è
argomentatore per natura, a prescindere dalle materie d’insegnamento, non solo
quando è chiamato a dare ragione dei propri assunti, durante le lezioni, ma ogni volta
che è impegnato in interazioni verbali, in esplicitazioni di divergenze di opinioni, in
discussioni e veri dibattiti. Il docente è chiamato, quindi, ad argomentare nelle
poliedriche attività che compie nell’espletamento delle sue funzioni, dentro la classe
e non solo (Collegio dei docenti, Consiglio di Istituto, colloqui con i genitori degli
allievi, rapporti col Dirigente, con il personale ATA, con gli Enti locali). All’interno
di tali operazioni intellettuali che coinvolgono quotidianamente la figura del docente,
è la parola che agisce e argomentando crea realtà sociali e modella nuovi contesti.
‘Fare comunità’ creando scambio e interazione è in effetti il compito essenziale della
comunicazione e, in particolare, dell’interazione argomentativa. A livello scolastico
argomentare significa creare consenso, intesa, impegno comune. L’argomentazione,
infatti, essendo l’uscita conveniens del soggetto dal sé, uscita volta a creare realtà,
verità con l’altro (De Nardis 2013) è la sostanza della democrazia, che si caratterizza
proprio perché in essa l’unica forza legittimata è quella della parola. L’insegnante
argomentatore testimonia il suo rifiuto del dogmatismo metodologico e la sua volontà
di contribuire alla formazione dell’uomo e del cittadino in un’atmosfera di sereno
confronto e vera democrazia. Solo attraverso l’argomentazione si struttura la
convivenza, si formano le categorie della valutazione, si crea il consenso, nasce e si
compone il conflitto (Rigotti & Greco Morasso, 2009, De Nardis V. 2015). Si
intuisce, dunque, quale significativo contributo essa possa offrire all’educazione, non
solo come competenza che deve essere appresa, ma anche come essenza stessa delle
discipline.
2. Argomentazione e curricolo
L’argomentazione è una disciplina specifica? Si aggiunge al curricolo? No, non deve,
come tale, non può appesantire curricoli; non rappresenta una ‘programmazione’ in
più da inserire nel panorama didattico, ma trasversalmente offre il quadro di
riferimento teorico per affrontare in modo critico ogni contenuto disciplinare.
L’argomentazione, dunque, può e deve essere intesa come concetto informatore
transdisciplinare. L’ambiente argomentativo, in una scuola intesa veramente come
comunità di apprendimento, costituisce il frame dentro il quale porre in essere tutte le
attività formative. Attraverso la collaborazione tra docenti e la riorganizzazione in
chiave argomentativa del tempo-scuola i ragazzi possono vivere spazi in cui
raccontarsi che favoriscano l’insorgere di un’atmosfera dialogica. Il desiderio di porre
domande, ad esempio, è sempre più raro nelle aule scolastiche, forse perché i nostri
allievi sono abituati nel giro di pochi secondi, azionando un motore di ricerca, ad
ottenere risposte preconfezionate che regalano l’illusione di sapere, ma che in realtà,
nel migliore dei casi, ‘informano’ semplicemente. Anche sviluppare un
ragionamento, ‘tenere il filo del discorso’, appaiono operazioni difficili, situazione
questa accolta con viva preoccupazione da parte dei docenti, ahimè non sempre dediti
con sufficiente impegno ed intensità durante le loro lezioni ad una attività lontana
dalla cultura dominante dei media e del discorso pubblico: l’esercizio della ragione.
Insegnare argomentando è un antidoto a situazioni come quelle appena descritte in
cui la curiositas, insieme ad una sana passione conoscitiva, tace.
Struttura del progetto in termini di UFC
Titolo dell’unita’ formativa capitalizzabile
Insegnare argomentando: per una didattica del confronto
Tipologia dell’UFC
 trasversale
Risultati attesi
 Potenziamento delle capacità di analisi del discorso
 Acquisizione
della
consapevolezza
della
natura
argomentativa
dell’insegnamento
 Risemantizzazione del concetto di comunicazione
 Risemantizzazione del concetto di cittadinanza
ELEMENTI OGGETTO DI FORMAZIONE
CONOSCENZE
1. Il valore dei termini compositio, co-appartenenza e verbum.
2. Il valore dei termini argomentazione, argomento, schema argomentativo e
struttura argomentativa.
3. Le radici dell’argomento: endoxon, maxima e sub-argomento.
4. Le partes orationis e gli stages pragmadialettici
ABILITA’ OPERATIVE
1. Individuare in un testo orale o scritto la tesi, gli argomenti e i sub-argomenti.
2. Individuare lo schema argomentativo e la struttura argomentativa di testi di
tipologie diverse.
3. Individuare presenza o assenza di stages argomentativi in testi orali e scritti.
4. Condurre una riduzione eidetica finalizzata alla ricostruzione argomentativa
di un testo.
5. Strutturare una argomentazione efficace.
COMPORTAMENTI
1. Collaborazione con i colleghi
2. Collaborazione con il formatore
SVILUPPO DELL’UFC
Azioni
Aspetti da trattare
Tempi
Modalità
formative
Presentazione teorica
 Analisi dei
A) La natura della
Lezione
lingua
8h
fondamenti
Analisi dei concetti
complessive frontale.
teorici dei
di: compositio,
(2h Unità A
contenuti
Zusammengehorigkeit e 6h Unità
oggetto di
(co-appartenenenza),
trattazione.
verbum, lingua e
 Presentazione di
B)
argomentazione. (2h)
metodologie di
analisi
argomentativa
dei testi
 Proposta di
B) L’argomentazione
Analisi dei concetti
di: argumentum,
endoxon, maxima,
Lezione
frontale
esempi per la
schema
costruzione di
argomentativo,
una
struttura
argomentazione
argomentativa, lettura
efficace
massimamente
argomentativa (6h)
Laboratorio
 Analisi argomentativa
13h
di testi appartenenti a
Cooperative
differenti tipologie
learning,
testuali.
 Strutturazione di
lezioni argomentate.
Analisi di casi
 Analisi
di
modelli
di
alcuni 2h
Lezione
lezione
frontale
argomentata.
(1h),
cooperative
learning
(1h)
Verifica finale
2h
Totale ore
25h
Verifica
Tipologia della prova
 Simulazione (prova scritta)
 Soluzione di casi (prova scritta)
Articolazione della tipologia
 Progettazione di una lezione
(1h).
 Risoluzione e/o prevenzione di
un conflitto attraverso
l’argomentazione (1h).
Il corso NON E’ OBBLIGATORIO. I Docenti interessati devono
produrre richiesta di iscrizione entro il 10.03.2017 tramite 2 email:
1. [email protected]
2. [email protected] (referente Formazione Docenti)