Relazione di cui all`art. 3-quater DL. 180/2008

Transcript

Relazione di cui all`art. 3-quater DL. 180/2008
Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di Perfezionamento
Relazione sui risultati dell’attività di Ricerca,
di Formazione e di Trasferimento Tecnologico
(Art. 3 quater D.L. 10 novembre 2008 n. 180)
Relazione sui risultati dell’attività di Ricerca,
di Formazione e di Trasferimento Tecnologico
(Art. 3 quater D.L. 10 novembre 2008 n. 180)
Indice
Indice
vi
Elenco delle tabelle
ix
Elenco delle figure
xi
1 La Formazione
1.1 La Formazione Universitaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.1.1 Attività svolte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.1.2 Servizio Placement . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.1.3 Corsi interni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.2 La Formazione post-laurea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.2.1 Obiettivi perseguiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.2.2 Quadro d’insieme dei Corsi . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.2.3 Management, Competitività e Sviluppo . . . . . . . . . .
1.2.4 Persona e Tutele Giuridiche . . . . . . . . . . . . . . . .
1.2.5 Politica, Diritti Umani e Sostenibilità . . . . . . . . . . .
1.2.6 Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Agrobioscienze)
1.2.7 Tecnologie Innovative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.2.8 Strategie Innovative nella Ricerca Biomedica . . . . . . .
1.2.9 Corsi di Dottorato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.2.10 Dottorato Internazionale in Agrobiodiversità . . . . . . .
1.2.11 Dottorato Internazionale in Economia . . . . . . . . . . .
1.3 L’Alta Formazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.3.1 Obiettivi perseguiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.3.2 Trend di crescita: i primi undici anni . . . . . . . . . . .
1.3.3 Corsi svolti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1
1
2
2
3
8
8
8
8
10
12
13
14
16
17
17
18
20
20
21
22
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
2 La Ricerca
25
2.1 Le Strutture Scientifiche ed Operative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
2.1.1 Polo Sant’Anna Valdera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
v
Indice
2.1.2
2.2
2.3
2.4
Centro di Eccellenza per l’Ingegneria dell’Informazione e della Comunicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.1.3 Laboratori e Centri di Ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Progetti approvati nell’a.a. 2007/08 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.2.1 Progetti Internazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.2.2 Progetti PRIN – bando MIUR 2007 . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.2.3 Progetti bando MIUR 2007 – finanziati dalla Scuola . . . . . . . .
2.2.4 Ricerche finanziate dalle Fondazioni . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.2.5 Progetti finanziati dal Ministero degli Affari Esteri . . . . . . . .
2.2.6 Progetti finanziati dalla Regione Toscana . . . . . . . . . . . . . .
2.2.7 Progetti con altri Enti pubblici e privati . . . . . . . . . . . . . .
2.2.8 Progetti conto terzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Le imprese spin-off . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.3.1 Supporto alle spin-off . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.3.2 Club delle spin-off . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Valutazione e gestione della Ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.4.1 Valutazione della Ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.4.2 Gestione della Ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.4.3 Ufficio Valorizzazione Ricerche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.4.4 Brevetti registrati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.4.5 Le pubblicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3 Internazionalizzazione
3.1 Relazioni internazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.1.1 Confucius Institute . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.1.2 Galileo Galilei Italian Institute . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.1.3 Contributi Ministero Affari Esteri . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.1.4 Bando MIUR per borse a favore di giovani ricercatori indiani . .
3.1.5 Bando MIUR per Cooperazione interuniversitaria internazionale
3.1.6 Servizio Housing – Campus I Praticelli . . . . . . . . . . . . . .
3.2 Formazione Universitaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.2.1 Attività di stage . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.3 Formazione Post-laurea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.3.1 Accordi di Co-tutela . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.4 Ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.4.1 Collaborazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.5 Missioni all’estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4 Dati Finanziari
4.1 Consuntivo Entrate e Spese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.2 Ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.2.1 Fonti di finanziamento della Scuola (Divisione Ricerche)
4.2.2 Fonti di finanziamento della Scuola (CEIIC) . . . . . . .
4.2.3 Entrate e Spese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.3 Spesa per le missioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
vi
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
26
28
43
44
45
46
47
48
48
49
50
54
56
57
57
57
59
60
61
64
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
67
67
70
70
71
71
72
72
72
73
74
74
76
76
79
.
.
.
.
.
.
83
84
86
86
87
89
90
Elenco delle tabelle
1.1
1.2
1.3
1.4
1.5
1.6
1.7
1.8
1.9
1.10
1.11
1.12
1.13
1.14
1.15
1.16
1.17
1.18
Programmazione Didattica Scienze Economiche a.a. 2007/08 . . . . . . . .
Programmazione Didattica Scienze Giuridiche a.a. 2007/08 . . . . . . . . .
Programmazione Didattica Scienze Politiche a.a. 2007/08 . . . . . . . . . .
Programmazione Didattica Ingegneria a.a. 2007/08 . . . . . . . . . . . . . .
Programmazione Didattica Scienze Agrarie a.a. 2007/08 . . . . . . . . . . .
Programmazione Didattica Scienze Mediche a.a. 2007/08 . . . . . . . . . .
Collegio dei docenti – Management Competitività e Sviluppo . . . . . . . .
Collegio dei docenti – Persona e Tutele Giuridiche . . . . . . . . . . . . . .
Collegio dei docenti – Politica, Diritti Umani e Sostenibilità . . . . . . . .
Collegio dei docenti – Agricoltura, Alimentazione e Ambiente . . . . . . . .
Collegio dei docenti –Tecnologie Innovative per l’ICT e la Robotica . . . .
Collegio dei docenti – Strategie Innovative nella Ricerca Biomedica . . . .
Collegio dei docenti – Dottorato Internazionale di Ricerca in Agrobiodiversità
Collegio dei docenti – Dottorato Internazionale in Economia . . . . . . . .
Master a.a. 2007/08 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Corsi con selezione a.a. 2007/08 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Corsi senza selezione a.a. 2007/08 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Altre attività a.a. 2007/08 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4
4
5
5
6
7
9
11
13
14
15
17
18
19
22
22
23
24
2.1
2.2
2.3
2.4
2.5
2.6
2.7
2.8
2.9
2.10
2.11
2.12
Personale impiegato nel Centro di Eccellenza . . .
Personale impiegato nei Laboratori . . . . . . . .
Coordinatori dei laboratori . . . . . . . . . . . . .
Personale impiegato nei Centri di Ricerca nel 2008
Tipologia dei progetti . . . . . . . . . . . . . . . .
Progetti approvati nel 2008: Scienze Economiche .
Progetti approvati nel 2008: Scienze Politiche . .
Progetti approvati nel 2008: Scienze Agrarie . . .
Progetti approvati nel 2008: Ingegneria . . . . . .
Progetti approvati nel 2008: Scienze Economiche .
Progetti approvati nel 2008: Scienze Giuridiche .
Progetti approvati nel 2008: Scienze Agrarie . . .
28
29
29
38
43
44
44
44
44
45
45
45
vii
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Elenco delle tabelle
2.13
2.14
2.15
2.16
2.17
2.18
2.19
2.20
2.21
2.22
2.23
2.24
2.25
2.26
2.27
2.28
2.29
2.30
2.31
2.32
2.33
2.34
2.35
2.36
2.37
2.38
2.39
2.40
2.41
2.42
2.43
2.44
Progetti approvati nel 2008: Ingegneria . . . . . . . . .
Progetti approvati nel 2008: Medicina . . . . . . . . . .
Progetti approvati nel 2008: Scienze Economiche . . . .
Progetti approvati nel 2008: Scienze Giuridiche . . . .
Progetti approvati nel 2008: Scienze Agrarie . . . . . .
Progetti approvati nel 2008: Ingegneria . . . . . . . .
Progetti approvati nel 2008: Scienze Mediche . . . . .
Progetti approvati nel 2008: Scienze Economiche . . . .
Progetti approvati nel 2008: Scienze Giuridiche . . . .
Progetti approvati nel 2007: Scienze Agrarie . . . . . .
Progetti approvati nel 2008: Ingegneria . . . . . . . . .
Progetti approvati nel 2008: Ingegneria . . . . . . . . .
Progetti approvati nel 2008: Scienze Economiche . . . .
Progetti approvati nel 2008: Scienze Giuridiche . . . .
Progetti approvati nel 2008: Scienze Politiche . . . . .
Progetti approvati nel 2008: Ingegneria . . . . . . . . .
Progetti approvati nel 2008: Scienze Economiche . . . .
Progetti approvati nel 2008: Scienze Giuridiche . . . .
Progetti approvati nel 2008: Scienze Agrarie . . . . . .
Progetti approvati nel 2008: Ingegneria . . . . . . . . .
Progetti approvati nel 2008: Medicina . . . . . . . . . .
Progetti approvati nel 2008: Scienze Economiche . . . .
Progetti approvati nel 2008: Scienze Giuridiche . . . .
Progetti approvati nel 2008: Scienze Politiche . . . . .
Progetti approvati nel 2008: Scienze Agrarie . . . . . .
Progetti approvati nel 2008: Ingegneria . . . . . . . . .
Progetti approvati nel 2008: Scienze Mediche . . . . . .
Brevetti registrati nel 2008 . . . . . . . . . . . . . . . .
Licenze e accordi di sfruttamento conclusi nel 2008 . .
Estensioni internazionali nel 2008 . . . . . . . . . . . .
Brevetti CEIIC registrati nel 2008 a titolarità Ericsson
Pubblicazioni scientifiche per Classe . . . . . . . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
45
46
46
46
46
46
46
47
47
47
48
48
48
48
49
49
49
50
50
50
50
50
52
52
52
53
54
62
63
63
64
65
3.1
3.2
3.3
3.4
3.5
3.6
3.7
3.8
3.9
3.10
3.11
3.12
3.13
3.14
Convenzioni internazionali di cooperazione scientifica e tecnologica
Contributi assegnati nel 2008 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Soggiorni Fuori Sede – 2008 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Summer School – 2008 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Soggiorni di breve durata – 2008 . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Stages all’estero – 2008 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Paesi di provenienza degli allievi . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Accordi di Co-tutela realizzati ed in essere . . . . . . . . . . . . .
Nuove collaborazioni: Unione Europea . . . . . . . . . . . . . . .
Nuove collaborazioni: Attività conto terzi . . . . . . . . . . . . . .
Collaborazioni: Unione Europea . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Collaborazioni: Attività conto terzi . . . . . . . . . . . . . . . . .
Numero di missioni all’estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Missioni per anno e direttrice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
67
71
72
73
73
74
74
75
77
77
77
78
80
80
viii
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
3.15 Numero di missioni per anno e direttrice (personale docente) . . . . . . . . 81
3.16 Missioni per area di destinazione (personale esterno) . . . . . . . . . . . . . 81
3.17 Paesi di destinazione nel 2008 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
4.1
4.2
4.3
4.4
4.5
4.6
4.7
4.8
4.9
4.10
4.11
4.12
4.13
4.14
C.2 – Quadro generale delle entrate (euro) . . . . . . . . . . . . . . . . .
C.3 – Quadro generale delle spese (euro) . . . . . . . . . . . . . . . . . .
C.4a – Quadro delle spese per il personale (comprensivi degli oneri a carico
ente) (euro) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
C.4b – Quadro delle spese per il personale (euro) comprensivi degli oneri a
carico ente (euro) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
C.5 – Spese per interventi finanziari a favore degli studenti (euro) . . . .
Finanziamenti nell’ultimo quadriennio . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Fonti di Finanziamenti nell’ultimo triennio . . . . . . . . . . . . . . . . .
C.6 – Entrate per ricerca scientifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
C.6b – Entrate per ricerca scientifica (secondo provenienza) . . . . . . . .
C.7 – Spese per ricerca scientifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
C.7b – Spese per ricerca scientifica (secondo provenienza) . . . . . . . . .
Spesa per missioni all’estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Missioni per anno ed area di destinazione (2008) . . . . . . . . . . . . . .
Incidenza della spesa per area geografica . . . . . . . . . . . . . . . . . .
ix
. 85
. 85
. 85
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
85
86
87
88
89
90
90
90
91
92
92
Elenco delle figure
3.1 Relazioni internazionali della Scuola nel 2008 . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
3.2 Paesi di provenienza degli allievi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
3.3 Paesi di destinazione delle missioni all’estero nel 2008 . . . . . . . . . . . . 82
4.1
4.2
4.3
4.4
4.5
4.6
Entrate Consuntivo 2008 . . . . . .
Andamento dei finanziamenti . . .
Confronto finanziamenti . . . . . .
Incidenza delle fonti esterne . . . .
Andamento dei finanziamenti . . .
Andamento della spesa per missioni
xi
. . . . . .
. . . . . .
. . . . . .
. . . . . .
. . . . . .
all’estero
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
84
86
88
88
89
91
1 La Formazione
L’offerta formativa si articola in tre ambiti principali, in funzione delle diverse caratterizzazioni dei corsi e dei soggetti destinatari:
Formazione Universitaria Gli allievi ordinari vengono ammessi alla Scuola dietro concorso pubblico nazionale. I vincitori sono tenuti ad iscriversi ai rispettivi corsi di
laurea — di primo livello o magistrale — dell’Università di Pisa, e a frequentare i corsi integrativi della Scuola, compreso lo studio di due lingue straniere. Nel
corso della loro carriera essi sono poi chiamati a dare prova dei progressi compiuti
attraverso colloqui, seminari, elaborati scritti ed esami.
Formazione Post-laurea È costituita da corsi di perfezionamento triennali (legalmente equiparati ai dottorati di ricerca) e corsi di Dottorato, caratterizzati da elevata
sinergia tra formazione, ricerca di base e ricerca applicata. L’obiettivo finale è rispondere alla crescente domanda di innovazione e internazionalizzazione proveniente
dalle istituzioni e dal mondo industriale e produttivo. Grazie anche ai cofinanziamenti del MIUR, la Scuola Superiore Sant’Anna mette annualmente a disposizione
assegni e contratti di ricerca, cosı̀ come borse di perfezionamento all’estero e borse
post dottorato.
Alta Formazione Master — introdotti dalla Scuola nei primi anni ’90, in anticipo cioè
sul nuovo ordinamento degli studi universitari del ’99, che ha sancito il loro inserimento ufficiale fra i corsi universitari — e programmi di alta formazione e formazione
continua costituiscono l’attuale offerta della Scuola su questo versante.
1.1
La Formazione Universitaria
I corsi offerti dalla Scuola (Corsi ordinari di I e II livello), ad integrazione dei normali corsi
universitari, secondo logiche di innovazione e interdisciplinarietà, possono considerarsi,
su una linea di continuità, un unico percorso verso l’eccellenza, che trova un naturale
punto di arrivo nei Corsi di perfezionamento/dottorato come strumento di valorizzazione
delle competenze mediante un virtuoso e sinergico rapporto con la ricerca. Al tempo
stesso i Corsi ordinari rappresentano concretamente l’impegno della Scuola nell’affiancare
1
La Formazione
e sostenere, durante l’intero percorso universitario, la formazione di studenti meritevoli al
fine di fornire loro conoscenze e competenze necessarie per inserirsi con successo nel mondo
della ricerca e del lavoro qualificato in ambito pubblico o privato, in Italia e all’estero.
Questi obiettivi vengono perseguiti mediante:
• l’offerta di una formazione altamente qualificata ed articolata, in grado di rispondere
alle esigenze ed attitudini di ogni singolo allievo (formazione personalizzata);
• l’esposizione precoce alla ricerca degli allievi già dai primi anni di università;
• una forte internazionalizzazione dei percorsi formativi attraverso l’acquisizione di
competenze linguistiche ed esperienze di studio e formazione all’estero;
• un sempre più organico confronto tra formazione universitaria e mondo del lavoro attraverso il consolidamento e la diffusione dell’esperienza dello stage, come momento
integrativo dei Corsi.
1.1.1
Attività svolte
Laurea Magistrale internazionale in Informatica e Networking
Nel 2008 è stata avviata la procedura per l’attivazione dall’a.a. 2009/10 della Laurea Magistrale in Informatica e Networking. Si tratta di un corso di laurea magistrale interateneo
(di durata legale pari a 2 anni) che sarà realizzato in collaborazione con la Facoltà di
Scienze Matematiche Fisiche e Naturali (Dipartimento di Informatica) dell’Università di
Pisa, con rilascio di titolo congiunto.
Il Corso di Laurea Magistrale in Informatica e Telecomunicazioni è stato progettato per
rispondere alla domanda crescente di una figura professionale in grado di padroneggiare, in
modo integrato, tanto le tecnologie informatiche quanto quelle di telecomunicazioni nella
progettazione e realizzazione di infrastrutture hardware-software distribuite innovative
e di essere capace, al tempo stesso, di analizzare i requisiti e di procedere, mediante
soluzioni ad alto valore aggiunto, alla progettazione e realizzazione di applicazioni basate
su servizi distribuiti in svariati settori dell’industria, commercio, ricerca, servizi sociali e
al cittadino, pubblica amministrazione. Tale figura non ha riscontri nel panorama attuale
delle lauree nazionali e pochissimi sono anche gli esempi a livello internazionale.
La cultura interdisciplinare del laureato in Informatica e Telecomunicazioni mira a
superare il divario culturale e tecnologico di questi due fondamentali settori dell’ICT (Information and Communication Technology): come segnalato negli ultimi anni in numerosi
studi e valutazioni tecniche e di mercato, si avverte la mancanza di figure professionali
con competenze e approcci finora sostanzialmente complementari, ma raramente integrati
per sfruttarne al meglio le enormi potenzialità congiunte nelle infrastrutture distribuite e
nelle applicazioni in rete.
La Laurea Magistrale in Informatica e Reti intende avere una caratterizzazione e
organizzazione di tipo internazionale, basata su corsi tenuti in lingua inglese, allo scopo di
attrarre studenti da varie parti del mondo, grazie al prestigio delle istituzioni proponenti
ed alla qualità della ricerca nei rispettivi settori riconosciuta a livello internazionale.
1.1.2
Servizio Placement
L’a.a. 2007/08 ha visto novità importanti per quanto attiene le attività e l’organizzazione
del Servizio Placement.
2
La Formazione Universitaria
Quel processo di avvio e rodaggio delle attività di questo nuovo servizio può ad oggi
dirsi concluso e strutturato nelle sue diverse componenti, alcune delle quali sono rivolte
ai “clienti interni” della Divisione, ovvero gli studenti, altre ai clienti esterni, gli enti,
le aziende, le società di selezione che riescono adesso a trovare nel servizio un punto di
contatto utile rivolgendosi direttamente al servizio sia per informazioni di base che per
strutturare rapporti e contatti maggiormente duraturi.
Il Progetto FIxO
Il 26 febbraio 2008 la Scuola Superiore Sant’Anna ha aderito al Progetto FIxO. Il Progetto FIxO (acronimo di “Formazione e Innovazione per l’Occupazione”) si articola nella
promozione e gestione integrata di quattro linee operative:
• promozione e sviluppo dei servizi di placement universitario finalizzati all’incremento
dell’occupabilità e dell’occupazione;
• sperimentazione di percorsi assistiti di accompagnamento al lavoro di giovani in
uscita dall’Università attraverso la promozione e il sostegno di tirocini formativi
finalizzati all’incremento dell’occupabilità e dell’occupazione;
• promozione e sostegno di percorsi formativi di giovani laureati non occupati finalizzati all’acquisizione di competenze nel trasferimento di tecnologie e prodotti della
ricerca verso le imprese che intendono perseguire programmi di innovazione;
• promozione e sostegno di percorsi formativi per giovani laureati e ricercatori che
intendono avviare spin-off utilizzando il patrimonio di conoscenza derivanti dalla
ricerca.
La azioni di programma sono realizzate con l’assistenza tecnica di Italia Lavoro diretta
a facilitare la costituzione o implementazione di un sistema di Servizi efficace e flessibile,
articolato sulle specificità locali, e che consente agli atenei di:
• definire un processo virtuoso di incontro tra domanda e offerta di lavoro;
• consolidare e ampliare le Reti territoriali tra operatori pubblici e privati per favorire
i percorsi di accompagnamento al lavoro di giovani laureati e laureandi.
Al fine di garantire la massima efficacia delle attività di sviluppo e controllo del Programma nonché l’assistenza tecnica ai beneficiari diretti ed indiretti, viene utilizzata una
piattaforma di servizi del Ministero del Lavoro, con cui sono possibili numerose interazioni
con la banca dati degli Atenei che hanno aderito all’iniziativa e con gli enti e le aziende che
ospitano i tirocinanti. In questi giorni è attivo un bando per l’erogazione di 25 contributi
di tirocinio su fondi del Ministero del Lavoro, rivolto ad allievi ed ex allievi della Scuola
Superiore Sant’Anna, e finalizzati all’inserimento lavorativo.
1.1.3
Corsi interni
Si riportano di seguito l’elenco dei Corsi interni per gli allievi tenuti nell’anno accademico
2007/08
3
La Formazione
Tabella 1.1 – Programmazione Didattica Scienze Economiche a.a. 2007/08
Corso
Docente
Introduzione ai principi contabili internazionali
Strumenti finanziari per la pubblica amministrazione
Valutazione e gestione del rischio di portafogli creditizi
Elementi di Dinamica Economica
Economia dell’ambiente e delle risorse naturali
Economia Pubblica
Intellectual Capital & Intangibles: measurement and performance
Managerial Accounting Basic
L’economia dell’informazione, della conoscenza e dell’innovazione
Advanced Game Theory: Dynamic and Evolutionary Games
Agent-based Computational Economics
La responsabilità sociale delle imprese
Ambiente e competitività: il rapporto fra politiche e strategie di tutela ambientale e
capacità competitive delle imprese, dei territori e dei Paesi
Economia delle organizzazioni
Introduzione alla teoria dei giochi
Metodi statistici per la customer satisfaction
Statistica multivariata per il marketing
La valutazione della performance in sanità
Organizzazione dei servizi sanitari
Economia e gestione delle imprese: la prospettiva cinematografica
La gestione delle tecnologie avanzate: nuove imprese e trasferimento tecnologico
pubblico-privato
La gestione dell’innovazione: verso il paradigma della Open Innovation?
Misurazione in Economia
Economia e gestione delle imprese assicurative
Elementi di economia di impresa
Competitività e internazionalizzazione delle imprese
R. Barontini
R. Barontini
R. Barontini
G. Bottazzi
F. Bulckaen
F. Bulckaen
L. Cinquini
L. Cinquini
G. Dosi
G. Fagiolo
G. Fagiolo
M. Frey
F. Iraldo
L. Marengo
L. Marengo
F. Romano
F. Romano
S. Nuti
S. Nuti
A. Piccaluga
A. Piccaluga
A.
A.
G.
G.
G.
R.
Piccaluga,
Di Minin
Rey
Turchetti
Turchetti
Varaldo
Tabella 1.2 – Programmazione Didattica Scienze Giuridiche a.a. 2007/08
Corso
Docente
Prospettive di riforma del sistema delle autonomie
Sicurezza nazionale e diritti della persona
Il Welfare alla persona tra eguaglianza e differenziazione regionale.
Ordinamento multilivello e asimmetrie istituzionali: l’asimmetria negli ordinamenti
regionali e federali
Corti e costituzionalismo multilivello
Ordinamento multilivello e asimmetrie istituzionali
Corso speciale di Diritto Privato Comparato
Diritto e Assicurazioni
Diritto Privato Europeo e trans-nazionale.
Significato, contenuti e metodi della comparazione in materia penale
Itinerari di Diritto Comparato e Comunitario: la responsabilità dello Stato
Percorsi del paradigma comunitario
continua sulla pagina successiva
4
P.
P.
P.
P.
Bianchi
Bianchi
Carrozza
Carrozza
P. Carrozza
P. Carrozza
G. Comandé
G. Comandé,
F. Busnelli
G. Comandé
A. di Martino
A. Lazari
A. Lazari
La Formazione Universitaria
continua dalla pagina precedente
Corso
Docente
Le interazioni sistemiche tra diritto e processo penale
Storia, struttura, modernità nel diritto penale
Introduzione al diritto privato dei contratti
Responsabilità, garanzie e segregazione patrimoniale.
L’autonomia privata nel diritto delle persone e della famiglia
A confronto diretto con la giurisprudenza
Casi e materiali di diritto parlamentare
Dal diritto del Parlamento al diritto dei Parlamenti
Corso di introduzione al diritto costituzionale.
Scienza e analisi delle istituzioni
G. Morgante
T. Padovani
M. Paladini
M. Paladini
E. Palmerini
E. Rossi
E. Rossi
E. Rossi
E. Rossi
E. Rossi
Tabella 1.3 – Programmazione Didattica Scienze Politiche a.a. 2007/08
Corso
Docente
Integrazione europea
Introduzione all’economia regionale
Ideas of Social Justice in the Model of Social Market Economy in Germany
Dall’ambientalismo al diritto all’ambiente
Diritto agro-ambientale
Current Challenges in Establishing the Rule of Law in Post-Conflict Situations
Human Rights Field Operations and Human Rights
Human Rights in the War on Terror - The Impact of anti-terror legislation on the
enjoyment of civil, political, economic, social and cultural rights
Aspetti attuali del diritto e delle relazioni internazionali
Problemi contemporanei di diritto internazionale
La Scuola di Francoforte in America. Ricezione e lasciti degli studi francofortesi sulla
società e sulla politica nazista
Linguaggio dei diritti, logica rivoluzionaria, soggettività escluse
Multiculturalismo e soggettività di confine
Diplomazia e storia diplomatica. Europa e Stati Uniti dall’era delle rivoluzioni ad oggi
Filosofia della politica internazionale: teorie della pace e teorie della guerra
Diritto agrario italiano e comparato: i nuovi contenuti della materia
L’Islam politico: approfondimenti tematici
Società e istituzioni arabe e musulmane
Tutela del paesaggio, aree protette e turismo rurale
Sicurezza nazionale e diritti della persona
N. Bellini
N. Bellini
S. Collignon
E. Cristiani
E. Cristiani
A. de Guttry
A. de Guttry
A. de Guttry
A. de Guttry
A. de Guttry
B. Henry
B. Henry
B. Henry
A. Loretoni
A. Loretoni
A. Massart
A. Massart
A. Massart
A. Massart
A. Massart,
L. Sapio
Tabella 1.4 – Programmazione Didattica Ingegneria a.a. 2007/08
Corso
Docente
Fondamenti e applicazioni di programmazione concorrente e distribuita
Computer Graphics
Embedded and mechatronic systems for robotics and automation
Geometry of mechanical and biological motion
Human Robot Interaction
continua sulla pagina successiva
5
A. Ancilotti
M. Bergamasco
M. Bergamasco
M. Bergamasco
M. Bergamasco
La Formazione
continua dalla pagina precedente
Corso
Docente
Neuro and Fuzzy systems
Physical based modelling
Virtual Environments
Advanced Real-Time Systems
Introduction to Neural Networks
Laboratory Activity
Real-Time Control
Real-Time Systems
Bioinspired tactile sensor system for prosthetics
Exoskeletons for lower limbs
Fondamenti di meccanica del continuo deformabile
Neuro Robotica
Neurointerfacce e neuromeccanica
Metodi matematici per l’ottimizzazione delle reti
Ricevitori multiutente per sistemi CDMA
Dispositivi e tecniche per le comunicazioni fotoniche
Fondamenti di ottica applicata
Sistemi di comunicazioni ottiche
Biomatematica
Fondamenti di Robotica Biomimetica
Introduzione alla Biorobotica
Neuromechanical control of vertebrates
Problemi energetici in biorobotica e soluzioni proposte
Whole-body control of robots
Basics of Optimization methods
Modelli per la progettazione di sistemi embedded
Componenti ed amplificatori ottici per applicazioni in telecomunicazioni e sensoristica
Sensori e tecniche di misura in fibra ottica
Introduzione alle tecniche di simulazione Markov Chain Monte Carlo e Multicanonical
Monte Carlo
Tecniche per la simulazione di sistemi di comunicazione digitali
Sistemi sensoriali biomeccatronici per la biorobotica
Analisi degli algoritmi
Fondamenti di informatica e programmazione
Fondamenti di sistemi operativi e programmazione concorrente
Micro e Nano Robotica per applicazioni biomediche
Introduzione al mondo di LaTeX
La robotica medica dalle immagini ai modelli
Strumenti e metodi per l’elaborazione dei dati di misura.
Complementi di Fisica
Complementi di Matematica
M. Bergamasco
M. Bergamasco
M. Bergamasco
G. Buttazzo
G. Buttazzo
G. Buttazzo
G. Buttazzo
G. Buttazzo
M.C. Carrozza
M.C. Carrozza
M.C. Carrozza
M.C. Carrozza
M.C. Carrozza
P. Castoldi
P. Castoldi
E. Ciaramella
E. Ciaramella
E. Ciaramella
V. Colla
P. Dario
P. Dario
P. Dario
P. Dario
P. Dario
M. Di Natale
M. Di Natale
F. Di Pasquale
F. Di Pasquale
E. Forestieri
E. Forestieri
C. Laschi
G. Lipari
G. Lipari
G. Lipari
A. Menciassi
A. Sabatini
A. Sabatini
A. Sabatini
F. Cei
G. Buttazzo
Tabella 1.5 – Programmazione Didattica Scienze Agrarie a.a. 2007/08
Corso
Docente
Complementi di Scienza delle Coltivazioni
P. Barberi,
L. Sebastiani,
G. Serra
continua sulla pagina successiva
6
La Formazione Universitaria
continua dalla pagina precedente
Corso
Docente
Management of biodiversity in sustainable farming systems
Metodologia sperimentale per le Scienze agrarie
Trends in Agroecosystems research
Fondamenti di metodologia sperimentale in agricoltura
Le specie frutticole minori ed i piccoli frutti
Complementi di Agronomia
Bioenergie o/ biocombustibili
Ecologia Agraria
Principi e metodologie bio-ecologiche per il monitoraggio e la valutazione ambientale
Micropropagazione
Biotecnologie Vegetali
Fisiologia Vegetale Sperimentale
Biotecnologie per il miglioramento genetico delle specie arboree Tecniche avanzate di
Laboratorio
Elementi di Floricoltura
Floricoltura Industriale
Biologia vegetale applicata
Fisiologia e produttività della vite
Qualità dei prodotti frutticoli
Trends in Horticultural Science Research
Complementi di Fisica
Complementi di Tecnologie Alimentari
Genetica Vegetale
P. Barberi
P. Barberi
P. Barberi
S. Bartolini
S. Bartolini
E. Bonari
E. Bonari
L. Ercoli
L. Ercoli
A. Mensuali
P. Perata
P. Perata
L. Sebastiani
G. Serra
G. Serra
A. Stefani
P. Tonutti
P. Tonutti
P. Tonutti
M. Carpinelli
F. Mencarelli
E. Pé
Tabella 1.6 – Programmazione Didattica Scienze Mediche a.a. 2007/08
Corso
Docente
Complementi di Biochimica
Genetica Medica
Orizzonti in Biologia e Medicina
Problemi di Fisiologia e Fisiopatologia
Tecniche di Apprendimento e Comunicazione
L’Errore in Medicina
Pratica e Diagnostica Chirurgica
Bioetica in Medicina
Propedeutica e Diagnostica Clinica
Biologia Molecolare e Cellulare
Formazione Clinica e di Ricerca
Metodologia e Tecnologia nella Ricerca Biologica e Medica
Statistica Medica
7
A. Clerico
F. Coceani
F. Coceani
F. Coceani
F. Coceani
A. Cuschieri
A. Cuschieri
A. L’Abbate
A. L’Abbate
F. Recchia
F. Recchia
F. Recchia
F. Recchia
La Formazione
1.2
1.2.1
La Formazione post-laurea
Obiettivi perseguiti
Nell’ambito dei corsi dottorali la Scuola Superiore Sant’Anna esprime la massima integrazione tra formazione e ricerca. Tradizionalmente nella Scuola si distinguono Corsi di
perfezionamento e Dottorati di Ricerca.
Nei corsi rappresentati dai cicli triennali di perfezionamento, giuridicamente equipollenti al dottorato di ricerca, la Scuola mette a frutto le proprie competenze e attrezzature
scientifiche sperimentando una forma originale di formazione del capitale umano per la
ricerca. Questo processo può essere suddiviso in due fasi temporalmente consecutive che
possiamo indicare come le fasi di “formazione alla ricerca” e di “formazione attraverso
la ricerca”. La prima fase, che inizia già durante i corsi ordinari di primo e secondo
livello, si attua soprattutto nel primo anno del triennio di perfezionamento, mentre la
seconda fase è caratterizzata dal progressivo inserimento dell’allievo all’interno dei gruppi
di ricerca nell’ambito dei nostri laboratori e centri scientifici, aiutando l’allievo a inserirsi
progressivamente nella comunità scientifica nazionale e soprattutto internazionale.
Ciascun corso rappresenta, in linea con gli standard di eccellenza perseguiti dalla
Scuola, un percorso formativo finalizzato all’attività di ricerca in ambito pubblico e privato
e ad impieghi qualificati presso enti pubblici e privati.
1.2.2
Quadro d’insieme dei Corsi
Nel 2008 risultano attivi i Corsi di perfezionamento:
•
•
•
•
Management, Competitività e Sviluppo (MCS);
Persona e Tutele Giuridiche (PTG);
Politica, Diritti Umani e Sostenibilità (DU);
Agricoltura, Alimentazione ed Ambiente (AAA), in corso d’anno rinominato “Agrobioscienze” (ABS);
• Tecnologie Innovative (TI);
• Strategie Innovative nella Ricerca Biomedica (SIRB).
A fianco dei tradizionali corsi di perfezionamento, la Scuola ha attivato due corsi di
Dottorato:
• Dottorato Internazionale in Agrobiodiversità (AB);
• Dottorato Internazionale in Economia (DIE, ex E&M – Economia & Management).
Di seguito saranno descritti sinteticamente i corsi di Perfezionamento attivi nel 2008.
1.2.3
Management, Competitività e Sviluppo
Descrizione
Il Corso offre una formazione triennale finalizzata all’attività di ricerca in ambito pubblico e privato e ad impieghi manageriali qualificati presso enti pubblici e privati. Nel
corso vengono approfonditi i principali temi di management, insieme agli insegnamenti
fondamentali per lo svolgimento di attività di ricerca nel campo delle scienze sociali.
Particolare rilievo è posto ai temi legati:
8
La Formazione post-laurea
• all’economia e alla gestione dei processi innovativi e della competitività delle imprese, delle istituzioni e dei sistemi locali, regionali e nazionali in una prospettiva
internazionale;
• alla gestione dei servizi innovativi.
Tale impostazione è coerente con gli indirizzi strategici di sviluppo della Scuola Superiore Sant’Anna, ed è al tempo stesso di interesse sia per quanto riguarda le tematiche di
ricerca trattate a livello internazionale, sia per quanto riguarda la rilevanza dei temi ai
fini della competitività del sistema Paese su scala nazionale.
Gli allievi del corso acquisiscono le basi metodologiche necessarie per analizzare e
valutare sia i principali processi interni alle aziende, sia i rapporti di integrazione strategica
ed operativa a livello di sistema, con particolare attenzione alle modalità di valutazione e
gestione delle performance aziendali e di processo e sostegno dei processi innovativi, delle
dinamiche strategiche e dei fattori di sviluppo, tra cui quelli attinenti al territorio, che li
determinano.
Il percorso formativo, offerto completamente in lingua inglese, comprende una parte di
didattica, con corsi generali e corsi specialistici (di minore durata e di natura seminariale)
e la realizzazione di un progetto originale di ricerca, con la predisposizione di una dissertazione scritta (in inglese), che è oggetto di discussione nell’esame finale. L’impostazione
dell’attività didattica, soprattutto per quanto riguarda i corsi specialistici, è propedeutica
al successivo svolgimento dell’attività di ricerca. Le attività didattiche sono rivolte a:
• fornire strumentazioni metodologiche per lo svolgimento di attività di ricerca nel
campo del management, e più in generale delle scienze sociali;
• fornire approfondimenti teorici in linea con lo stato dell’arte delle discipline economicomanageriali e sulle grandi tematiche di ricerca indicate sotto, soprattutto in un’ottica
interdisciplinare;
• offrire momenti di approfondimento qualificato sulle problematiche rilevanti per il
corso, principalmente attraverso cicli seminariali tenuti da esponenti del mondo della
ricerca scientifica, dell’impresa e delle istituzioni.
Tabella 1.7 – Collegio dei docenti – Management Competitività e Sviluppo
Nome
Ruolo
Settore
Struttura
A. Piccaluga (coordinatore)
R. Barontini
N. Bellini
L. Cinquini
M. Frey
L. Marengo
S. Nuti
G. Rey
M.F. Romano
G. Turchetti
R. Varaldo
PO
PO
PO
PO
PO
PO
PA
PO
PA
PA
PO
SECS-P/08
SECS-P/09
SECS-P/08
SECS-P/07
SECS-P/08
SECS-P/01
SECS-P/08
SECS-P/01
SECS-S/05
SECS-P/08
SECS-P/08
Scuola
Scuola
Scuola
Scuola
Scuola
Scuola
Scuola
Scuola
Scuola
Scuola
Scuola
9
Superiore
Superiore
Superiore
Superiore
Superiore
Superiore
Superiore
Superiore
Superiore
Superiore
Superiore
Sant’Anna
Sant’Anna
Sant’Anna
Sant’Anna
Sant’Anna
Sant’Anna
Sant’Anna
Sant’Anna
Sant’Anna
Sant’Anna
Sant’Anna
La Formazione
Attività svolte
Il corso prevede attività didattica per i primi tre semestri del triennio e pertanto, nel
primo semestre di ogni anno solare, sono attivi corsi per due gruppi di studenti, mentre
nel secondo semestre sono attivi corsi per un solo gruppo.
È stata posta particolare attenzione all’erogazione di corsi di formazione sul tema
della metodologia della ricerca nelle scienze sociali, essendo questa una necessità e un
preciso orientamento emerso sia nel corso di riunioni di condivisioni con gli studenti che
nell’ambito del Collegio dei docenti. Inoltre, dal 2008 è stato introdotto un PhD Meeting
e cioè un incontro residenziale, della durata di due giorni, nel corso del quale gli studenti
presentano lo stato dell’arte delle loro ricerche e lo discutono con i docenti con un spirito
di condivisione e referaggio informale. L’iniziativa è stata replicata per la seconda volta
nel mese di febbraio presso la SIAF di Volterra con un riscontro estremamente positivo.
Tutti gli studenti sono coinvolti in progetti di ricerca in corso di svolgimento presso i
laboratori MAIN e MES della Scuola. La scelta del PhD è infatti quella di:
• fornire agli studenti rigorosi strumenti di metologia della ricerca;
• coinvolgerli fin dall’inizio in progetti di ricerca molto affini ai loro obiettivi scientifici,
in modo che possano raccogliere più facilmente evidenze empiriche significative e
confrontarsi il più presto possibile con le esigenze e le tempistiche dell’attività di
ricerca.
Sul sito http://www.phdmanagement.sssup.it, appositamente predisposto per ospitare informazioni sul corso (calendario, corsi, profilo degli studenti) e recentemente adottato anche dal dottorato internazionale di Economia, sono presenti informazioni specifiche
sulle attività di ricerca di ogni studente.
1.2.4
Persona e Tutele Giuridiche
Descrizione
La finalità del Corso è quella di offrire ai perfezionandi la possibilità di approfondire
la conoscenza delle scienze giuridiche nel rispetto delle principali finalità della Scuola
ed in particolare, l’eccellenza nella formazione e nella ricerca, l’interdisciplinarietà come
prospettiva culturale e di metodo, l’internazionalizzazione interpretata come propensione
a instaurare rapporti con istituti e centri d’eccellenza a livello internazionale.
Il Corso è in forte crescita in relazione della politica sviluppata dalla Scuola di incrementare gradualmente il numero di borse a disposizione e la riserva di alcune borse
a candidati extracomunitari (non cittadini UE). I perfezionandi ammessi nel 2008 sono
stati 7 comunitari e 2 extracomunitari; 3 perfezionandi hanno conseguito il titolo nel corso
del 2008, tutti con la votazione massima (110/110 e lode), conferita da Commissioni a
prevalente composizione di docenti esterni alla Scuola, anche stranieri.
È favorito il soggiorno all’estero degli iscritti, mediante una serie di convenzioni con
alcuni primari centri di studi e di ricerca internazionali. Al fine di favorire l’internazionalizzazione degli studi giuridici e l’approfondimento critico e pratico del diritto da parte dei
perfezionandi, alle convenzioni esistenti e elencate dalla modulistica precedente nel corso
del 2008 si sono aggiunte le seguenti nuove convenzioni:
10
La Formazione post-laurea
• Université de Neuchâtel (CH) (con l’organizzazione di corsi in inglese “WTO LAW”
e “European Constitutional Law”;
• Agenzia per le Organizzazioni non lucrative di utilità sociale;
• Faculté de droit, Université de Montréal - Centre de Recherche en Droit Public;
• Ecôle Normale Superieure (Paris).
Si è peraltro ormai consolidata la prassi di inviare gli studiosi di diritto internazionale
penale presso la Corte Penale Internazionale, quelli di diritto penale economico presso la
Columbia University e quelli di diritto penale comparato presso il Max Planck Institut
di Friburgo. Gli studiosi di diritto civile svolgono soggiorni presso l’Università di Yale ed
altri prestigiose università statunitensi.
A disposizione dei perfezionandi e da loro stessi curato, sotto la supervisione dei docenti, è stato creato un sito internet Sant’Anna Legal Studies (http://www.stals.sssup.it)
nel quale sono raccolti gli articoli dei docenti invitati a svolgere seminari presso la Scuola
nel corso dell’anno e gli stessi perfezionandi curano rubriche di dialogo con i pari età
europei.
Tabella 1.8 – Collegio dei docenti – Persona e Tutele Giuridiche
Nome
Ruolo
Settore
Struttura
P. Carrozza (coordinatore)
P. Bianchi
F. D. Busnelli
G. Comandé
S. Del Corso
A. di Martino
A. Lazari
G. Morgante
T. Padovani
M. Paladini
E. Palmerini
E. Rossi
PO
PA
PO
PO
RU
PA
PA
PA
PO
PA
PA
PO
IUS/08
IUS/09
IUS/01
IUS/02
IUS/17
IUS/17
IUS/02
IUS/17
IUS/17
IUS/01
IUS/01
IUS/08
Scuola
Scuola
Scuola
Scuola
Scuola
Scuola
Scuola
Scuola
Scuola
Scuola
Scuola
Scuola
Superiore
Superiore
Superiore
Superiore
Superiore
Superiore
Superiore
Superiore
Superiore
Superiore
Superiore
Superiore
Sant’Anna
Sant’Anna
Sant’Anna
Sant’Anna
Sant’Anna
Sant’Anna
Sant’Anna
Sant’Anna
Sant’Anna
Sant’Anna
Sant’Anna
Sant’Anna
Attività svolte
Coerentemente con le finalità illustrate al punto precedente il Corso ha offerto ai propri
iscritti una ricca scelta di corsi e seminari, tenuti dai docenti della Scuola e da docenti a contratto, molti in lingua inglese, riservati ai perfezionandi o aperti ad allievi e
perfezionandi.
Tutti i corsi sono seguiti da un esame finale nel quale si verifica, mediante elaborati o
colloqui orali, il grado di apprendimento dei discenti.
Gli allievi sono tutti coinvolti nei progetti di ricerca organizzati dai docenti della Scuola
(al momento sono presenti due ricerche PRIN, prof. P. Carrozza del 2008 e prof. E. Rossi
del 2007; i perfezionandi hanno collaborato alla presentazione di quattro progetti FIRB;
sono peraltro coinvolti nelle ricerche di Ateneo dei singoli docenti.
11
La Formazione
1.2.5
Politica, Diritti Umani e Sostenibilità
Descrizione
Il Corso di Perfezionamento in Diritti Umani si caratterizza per un approccio interdisciplinare alle tematiche e per l’enfasi posta sulle problematiche attuali che caratterizzano
la connessione fra le strutture e criticità della politica (e delle policies) a livello domestico e internazionale, nonché tra i vincoli e potenzialità dello sviluppo economico sociale
istituzionale, rispetto alla protezione e promozione dei diritti umani.
Il Corso si articola in particolare nei seguenti curricula:
• Identità, diritti, conflitti nella teoria politica (SPS/01)
• Diritti e capitale sociale nelle politiche di sviluppo regionale (SECS-P/06; SECS/P/
08)
• Istituzioni e meccanismi per la protezione dei diritti umani; profili di diritto internazionale (IUS/13; IUS/14);
Gli obiettivi formativi generali, da perseguire nei tre anni del percorso che combina
didattica residenziale certificata, ricerca individuale, esperienza all’estero presso istituti
di ricerca, sono i seguenti:
1. offrire solide conoscenze coniugate ad un’adeguata consapevolezza del retroterra
filosofico metodologico e normativo, in materia di diritti umani;
2. stabilire connessioni fra il piano dell’analisi critica e le diverse forme di sapere
necessarie al confronto interdisciplinare;
3. offrire un’adeguata formazione in grado di tenere conto della dimensione teorica e
storica, nonché delle condizioni di contesto e delle relazioni interculturali;
4. fornire un’adeguata conoscenza delle principali esperienze e dei principali soggetti
operanti nei programmi per la tutela dei diritti umani anche con riferimento agli
aspetti problematici, al fine di favorire una maggiore sensibilità critica e una migliore
capacità di risposta;
5. fornire le principali nozioni connesse al confronto interculturale, con particolare
riferimento alla loro declinazione in termini nazionali, etnici, linguistici, religiosi.
Promuovere, in tal modo, lo sviluppo di adeguate capacità analitiche e critiche
riguardo al rapporto tra universalismo e relativismo e ai temi della comunicazione
e mediazione interculturale;
6. sviluppare le abilità atte a svolgere attività di ricerca su tematiche internazionali,
con ampio riferimento all’analisi della prassi degli Stati;
7. dare le capacità di intepretare correttamente le norme internazionali, siano esse
consuetudinarie, pattizie, a livello universale o regionale;
8. fornire le conoscenze sull’insieme delle questioni legate alla protezione e promozione
dei diritti umani, dedicando particolare enfasi alla specifica tematica scelta per
l’attività di ricerca prevista nel dottorato;
9. favorire la comprensione delle interrelazioni esistenti tra aspetti giuridici, economici,
politici e filosofici della tutela dei diritti umani;
10. fornire le conoscenze sugli attuali orientamenti in seno alla Comunità internazionale
in tema di protezione e promozione del diritti umani;
12
La Formazione post-laurea
11. dare gli strumenti per essere in grado di valutare l’impatto sui diritti umani di
determinate scelte politiche ed economiche al fine di verificarne la sostenibilità, dal
punto di vista ambientale, istituzionale, culturale e di genere.
Tabella 1.9 – Collegio dei docenti – Politica, Diritti Umani e Sostenibilità
Nome
Ruolo
Settore
Struttura
B. Henry (coordinatore)
N. Bellini
S. Collignon
E. Cristiani
A. de Guttry
A. Loretoni
A. Massart
PO
PO
PO
RU
PO
PA
PO
SPS/01
SECS-P/08
SECS-P/02
IUS/03
IUS/13
SPS/01
IUS/03
Scuola
Scuola
Scuola
Scuola
Scuola
Scuola
Scuola
Superiore
Superiore
Superiore
Superiore
Superiore
Superiore
Superiore
Sant’Anna
Sant’Anna
Sant’Anna
Sant’Anna
Sant’Anna
Sant’Anna
Sant’Anna
Tutti i corsi sono svolti in lingua inglese al cui termine è previsto un esame finale.
Attività svolte
Gli allievi/e dei rispettivi curricula sono inseriti nei gruppi afferenti alle ricerche dei docenti corrispondenti ai curricula medesimi, pur tenendo presenti le molteplici intersezioni
fra i singoli progetti di ateneo in particolare e le risorse umane corrispondenti.
Da un punto di vista generale, e non preclusivo rispetto a partecipazioni multiple, giacché il profilo degli allievi/e è fortemente interdisciplinare, si può dire che i perfezionandi
delle aree di filosofia politica (SPS/01) diritto internazionale (IUS/13; IUS/14), diritto
agrario e ambientale (IUS/03) gravitino intorno al Laboratorio CDG, e ai relativi progetti, mentre i perfezionandi orientati sul curriculum di economia e sviluppo (SECSP/06;
SECS/P/08) gravitano intorno al laboratorio MAIN, e ai relativi progetti. Si rimanda ai
resoconti dei rispettivi laboratori
1.2.6
Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Agrobioscienze)
Descrizione
Il Corso di Perfezionamento in Agrobioscienze si propone di formare, attraverso un percorso didattico approfondito ed articolato ed una esperienza di ricerca di alto livello, figure
di elevato profilo in grado di inserirsi con successo tanto in strutture di ricerca pubbliche
e private, nazionali ed internazionali, quanto in enti ed aziende di produzione e di servizi
che operano con tecnologie avanzate nel campo delle biotecnologie e delle produzioni vegetali e nella organizzazione e pianificazione dell’agricoltura sostenibile a livello aziendale
e territoriale. Il Corso di perfezionamento si articola in due curricula:
a – Genomica e produzioni vegetali: Biotecnologie vegetali; Genetica e fisiologia delle
piante; Genomica vegetale; Scienze delle produzioni vegetali; Tecnologie avanzate
in ortoflorofrutticoltura; Qualità delle produzioni vegetali; ecc.
b – Agricoltura, Ambiente e Territorio: Agricoltura sostenibile e multifunzionale, biologica ed integrata, qualità delle produzioni; Gestione degli agroecosistemi e biodiversità funzionale; Agronomia territoriale; Analisi multicriterio dei sistemi colturali
13
La Formazione
food e no-food; Bilanci agroambientali dei sistemi produttivi; Agricoltura-territoriopaesaggio; ecc
Tabella 1.10 – Collegio dei docenti – Agricoltura, Alimentazione e Ambiente
Nome
Ruolo
Settore
Struttura
E. Bonari (coordinatore)
P. Barberi
S. Bartolini
L. Ercoli
M. Mazzoncini
A. Mensuali
P. Perata
R. Petacchi
L. Sebastiani
G. Serra
A. Stefani
F. Tognoni
P. Tonutti
PO
PA
RU
PA
PO
RU
PO
RU
PO
PO
PA
PO
PO
AGR/02
AGR/02
AGR/03
AGR/02
AGR/02
AGR/04
BIO/04
AGR/11
AGR/03
AGR/04
BIO/03
AGR/04
AGR/03
Scuola Superiore Sant’Anna
Scuola Superiore Sant’Anna
Scuola Superiore Sant’Anna
Scuola Superiore Sant’Anna
Università di Pisa
Scuola Superiore Sant’Anna
Scuola Superiore Sant’Anna
Scuola Superiore Sant’Anna
Scuola Superiore Sant’Anna
Scuola Superiore Sant’Anna
Scuola Superiore Sant’Anna
Università di Pisa
Scuola Superiore Sant’Anna
Attività svolte
Nel corso del 2008 sono stati svolti undici corsi per una durata complessiva di 345 ore.
Tutti i corsi prevedevano un esame finale e molti di loro sono stati tenuti in lingua inglese.
accanto a queste attività sono stati svolti anche un ciclo di seminari sulle bioenergie
ed un workshop su “Portable Non Destructive instruments for Grape and Wine quality
Measurements”.
Molti allievi sono attivamente coinvolti in Partecipazione/Application a progetti di
ricerca nazionali.
Nel giugno del 2008 è cambiata la denominazione del corso da “Agricoltura, Alimentazione e Ambiente” ad “Agrobioscienze” la cui applicazione è retroattiva ai nuovi
allievi 2007/08 (data di ingresso 15/01/2008) ed agli allievi del ciclo precedente che hanno
volontariamente aderito.
1.2.7
Tecnologie Innovative
Descrizione
Il perfezionamento in Tecnologie Innovative offre un programma con una connotazione
altamente interdisciplinare, dove gli studenti possono specializzarsi in una delle seguenti
quattro aree di ricerca:
1. Bio-Robotica, con particolare riferimento alla micro-ingegneria, ingegneria biomedica, robotica biomimetica, tecnologie riabilitative e tecniche computerizzate per la
chirurgia assistita. Il programma di Bio-Robotica si pone l’obiettivo di fornire le
competenze necessarie a formare dei ricercatori leader in questo settore. Gli studenti
studiano il funzionamento dei sistemi biologici da un punto di vista ingegneristico e
fanno uso di questa conoscenza per affrontare progetti di ricerca mirati alla modellazione, al progetto e allo sviluppo di nuovi componenti e sistemi per applicazioni
biomediche, come la chirurgia e la riabilitazione.
14
La Formazione post-laurea
2. Sistemi Embedded, con particolare riferimento ai sistemi in tempo reale e alle tecniche per la gestione delle risorse di calcolo. Il programma sui Sistemi Embedded
offre concrete opportunità di ricerca nel settore emergente dei sistemi di controllo a
microprocessore. In particolare, i laboratori di ricerca della Scuola Sant’Anna danno
agli studenti la possibilità di svolgere sia studi teorici di frontiera che attività progettuali in diverse aree, quali il calcolo in tempo reale, l’analisi di tecniche avanzate
per la schedulazione di processi, algoritmi per il risparmio energetico, metodologie
per la gestione della qualità del servizio in sistemi multimediali, architetture multiprocessore, metodologie e strumenti per la progettazione del software, reti di sensori
wireless, sistemi mobili distribuiti, e algoritmi per la sicurezza.
3. Robotica Percettiva, con particolare riferimeno alla telerobotica, robotica cognitiva
e ambienti per la realtà virtuale. Il programma sulla Robotica Percettiva offre
l’opportunità agli studenti di intraprendere una ricerca approfondita sulle tecnologie
della robotica avanzata per la teleoperazione e per lo sviluppo di interfacce uomomacchina in ambienti virtuali. Le attività di ricerca di base sono incentrate sulla
progettazione di dispositivi aptici, nuovi sensori e attuatori, sistemi acustici e di
visualizzazione per ambienti virtuali, robotica mobile, sistemi intelligenti, controllo
di interfacce uomo-macchina, e sistemi per la teleoperazione e la telepresenza. Il
programma di perfezionamento coinvolge diversi campi applicativi, come la cultura,
la protezione civile, l’ausilio tecnologico ai disabili, l’intrattenimento, la medicina, i
simulatori, la riabilitazione, la progettazione industriale, e l’addestramento.
4. Telecomunicazioni, con particolare riferimeno alle reti e alle tecnologie fotoniche. Il
programma sulle Telecomunicazioni offre agli studenti un percorso didattico interdisciplinare e numerose attività di ricerca nel settore dei sistemi e delle reti ottiche. Il
programma viene svolto presso il Centro di Eccellenza per l’Ingegneria dell’Informazione e della Comunicazione (CEIIC), in stretta collaborazione con il Laboratorio
Nazionale di Reti Fotoniche del Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT) e il Laboratorio di Ricerca e Sviluppo della Ericsson di Pisa,
entrambi collocati presso il CEIIC. Le attività di ricerca e i corsi offerti includono
aspetti fondamentali e avanzati delle reti ottiche, come l’elaborazione ottica, i sistemi di trasmissione ottica, la teoria delle trasmissioni ottiche, l’amplificazione ottica,
la commutazione fotonica, i protocolli di rete, e l’integrazione tra reti con fili e senza
fili.
Tabella 1.11 – Collegio dei docenti –Tecnologie Innovative per l’ICT e la Robotica
Nome
G. Buttazzo (coordinatore)
P. Ancilotti
M. Bergamasco
M. C. Carrozza
P. Castoldi
P. Dario
G. Prati
Ruolo
PO
PO
PO
PO
PA
PO
PO
15
Settore
Struttura
ING-INF/05
ING-INF/05
ING-IND/13
ING-IND/34
ING-INF/03
ING-IND/34
ING-INF/03
Scuola
Scuola
Scuola
Scuola
Scuola
Scuola
Scuola
Superiore
Superiore
Superiore
Superiore
Superiore
Superiore
Superiore
Sant’Anna
Sant’Anna
Sant’Anna
Sant’Anna
Sant’Anna
Sant’Anna
Sant’Anna
La Formazione
Attività svolte
Tutti gli allievi hanno l’obbligo di trascorrere un periodo all’estero, in un laboratorio di
ricerca identificato insieme al Tutore, per una durata che va da 6 mesi a un anno, al fine di
approfondire un aspetto relativo alla ricerca intrapresa. Tipicamente, tale periodo viene
svolto durante il terzo anno di corso, prima di cominciare a scrivere la tesi.
1.2.8
Strategie Innovative nella Ricerca Biomedica
Descrizione
Il Corso di Perfezionamento si caratterizza per la connotazione multidisciplinare ove il
disegno sperimentale avente come oggetto meccanismi cellulari e subcellulari si integra
con l’analisi fisiologica e fisiopatologica dell’organismo nel suo complesso e trova altresı̀
riscontro in problematiche mediche.
Il Corso si sviluppa in due aree di ricerca nell’ambito delle quali ciascun allievo può
scegliere il proprio progetto:
Fisiologia dei Sistemi, di Base e Clinica La ricerca in questo campo origina da specifici problemi clinici e si muove lungo un arco che va dallo studio dei meccanismi
patogenetici, in un’azione combinata con la ricerca di base e sperimentale, allo
sviluppo di nuove metodologie diagnostiche e terapeutiche, fino alla dimensione
epidemiologica del problema e alla sua prevenzione. Particolare attenzione viene
data al microcircolo coronarico, nell’ipotesi che questo possa essere responsabile di
patologie sino ad oggi attribuite ad altre sedi e disegni patogenetici. Le varie linee del programma utilizzano un approccio multiparametrico basato su tecniche di
immagine e tecniche invasive. Il riconoscimento di un ruolo primario della patologia del microcircolo potrà avere importanti ricadute sia in termini prognostici che
terapeutici.
Fisiologia Genomica e Medicina Molecolare I recenti progressi della biologia molecolare nello studio e nella manipolazione di componenti specifiche del corredo genetico hanno aperto nuovi orizzonti nell’esame delle funzioni dell’organismo, identificandone i meccanismi molecolari e permettendo di ricreare in laboratorio i difetti
alla base di patologie umane. L’attività del Settore spazia su vari ambiti disciplinari,
con un interesse specifico per l’apparato cardiovascolare del neonato e dell’adulto,
con il fine ultimo di metter a punto metodologie utili all’impiego di specifici geni per
la correzione di processi patologici. Al tempo stesso, viene esaminata la possibilità
di applicare questo tipo di conoscenza alla ricerca farmaceutica con la prospettiva
di ottenere farmaci ritagliati sull’individuo e, quindi, con caratteristiche ottimali di
efficacia e tollerabilità.
Gli allievi perfezionandi, pur attendendo al loro progetto, partecipano ad attività
di gruppo mirate all’approfondimento tematico. Al tempo stesso, essi sono esposti ad
iniziative, da corsi sulle metodologie di laboratorio e di scrittura scientifica alla discussione
di problemi di bioetica, che contribuiscono all’arricchimento professionale.
Inoltre, vi sono corsi di lingue straniere, in primis l’inglese, articolato su livelli progressivi di complessità. L’apprendimento della lingua inglese si estende agli ambiti scientifico
16
La Formazione post-laurea
e tecnologico mediante corsi specifici, accreditati secondo la normativa europea. Infine, gli
allievi perfezionandi hanno la possibilità, ampiamente utilizzata, di presentare i risultati
della propria ricerca a convegni sia nazionali che internazionali. Il corso di perfezionamento prevede anche stage presso laboratori esterni, nella larga maggioranza esteri, al fine
di acquisire un’esperienza di ricerca e professionale ad integrazione delle attività svolte
in loco. Limitatamente ai medici vi è la possibile frequenza di corsi sull’interventistica
d’urgenza e la rianimazione (Basic Support and Defibrillation, BLSD; Advance Cardiac
Life Support, ACLS) accreditati dall’American Heart Association.
Tabella 1.12 – Collegio dei docenti – Strategie Innovative nella Ricerca
Biomedica
Nome
Ruolo
Settore
Struttura
F. Coceani (coordinatore)
A. Clerico
A. Cuschieri
A. L’Abbate
F. Recchia
R. Zucchi
D. Angeloni
B. Baragatti
M. Meola
C. Passino
D. Neglia
PO
PA
PO
PO
PA
PO
RU
RU
RU
RU
BIO/09
BIO/12
MED/18
MED/09
BIO/09
BIO/10
BIO/11
BIO/14
MED/14
MED/11
Scuola Superiore Sant’Anna
Scuola Superiore Sant’Anna
Scuola Superiore Sant’Anna
Scuola Superiore Sant’Anna
Scuola Superiore Sant’Anna
Università di Pisa
Scuola Speriore Sant’Anna
Scuola Speriore Sant’Anna
Scuola Superiore Sant’Anna
Scuola Speriore Sant’Anna
Azienda Ospedaliera Pisana
Attività svolte
Gli allievi hanno seguito sette corsi per un totale di 158 ore di lezione, alcuni corsi sono
tenuti sia in italiano che in inglese e per tutti è previsto l’esame finale.
Tutti gi allievi hanno un proprio progetto di ricerca il cui avanzamento è soggetto a
verifica annuale e partecipano a numerosi stage/corsi all’estero.
1.2.9
1.2.10
Corsi di Dottorato
Dottorato Internazionale in Agrobiodiversità
Descrizione
Il Corso ha l’obiettivo di formare risorse umane, con particolare riferimento a giovani
provenienti da Paesi in via di sviluppo, che possiedano capacità di studiare, valorizzare,
utilizzare e gestire adeguatamente la biodiversità in sistemi agricoli e naturali, al fine di
migliorare la sostenibilità degli agroecosistemi e la conservazione delle risorse genetiche
per il benessere delle generazioni presenti e future.
Il programma è strutturato in due curricula:
Curriculum A – Plant genetic resources;
Curriculum B – Functional biodiversity in agroecosystems.
17
La Formazione
La selezione degli studenti per il triennio 2008-2010 (4◦ ciclo) è stata effettuata l’8
novembre 2007 ed ha visto la partecipazione di 74 candidati (37 per ciascun curriculum)
provenienti da 29 Paesi. La selezione per il triennio 2009-2011 (5◦ ciclo) è stata effettuata
il 29 ottobre 2008 ed ha visto la partecipazione di 54 candidati (29 per il curriculum
A e 25 per il curriculum B) provenienti da 19 Paesi. Sono state attribuite 6 borse di
studio per ciascun ciclo (4 per il curriculum A e 2 per il curriculum B), a fronte di un
numero di idonei pari a 16 e 13 rispettivamente per il 4◦ e 5◦ ciclo. Merita segnalare la
forte rappresentatività a livello internazionale, con partecipanti provenienti da oltre 40
paesi diversi distribuiti fra Africa, America, Asia, Europa e Oceania, chiaro segno della
popolarità di questo International Doctoral Programme.
Al momento, il Corso ha un numero totale di studenti iscritti pari a 15 per il curriculum
A e 8 per il curriculum B).
Tabella 1.13 – Collegio dei docenti – Dottorato Internazionale di Ricerca in
Agrobiodiversità
Nome
Ruolo
Settore
Struttura
M. C. Carrozza (coordinatore)
P. Barberi
E. Bonari
L. Ercoli
M. Giovannetti
M. Mazzoncini
M. Morgante
M. Pé
P. Perata
E. Porceddu
L. Sebastiani
G. Serra
P. Tonutti
S. Grandillo
G. Vendramin
PO
PA
PO
PA
PO
PA
PO
PA
PO
PO
PO
PO
PO
ING-IND/34
AGR/02
AGR/02
AGR/02
AGR/16
AGR/02
AGR/07
BIO/18
BIO/04
AGR/07
AGR/03
AGR/04
AGR/03
Scuola Superiore Sant’Anna
Scuola Superiore Sant’Anna
Scuola Superiore Sant’Anna
Scuola Superiore Sant’Anna
Università di Pisa
Università di Pisa
Università di Udine
Scuola Superiore Sant’Anna
Scuola Superiore Sant’Anna
Università della Tuscia
Scuola Superiore Sant’Anna
Scuola Superiore Sant’Anna
Scuola Superiore Sant’Anna
CNR Ist. di Genetica Vegetale (Portici)
CNR Ist. di Genetica Vegetale (Firenze)
Attività svolte
Il dottorato ha visto lo svolgimento di sei corsi per il curriculum A per un titale di 166
ore e cinque corsi per il curriculum B per un totale di 220 ore. Tutti i corsi sono stati
svolti in lingua inglese e in alcuni casi era previsto un esame finale. Accanto all’attività
didattica prima descritta sono stati organizzati anche dieci seminari.
Gli allievi sono attivamente coinvolti in Partecipazione/Application a progetti di ricerca europei e nazionali (FIRB, FISR, PRIN etc.)
1.2.11
Dottorato Internazionale in Economia
Descrizione
Il programma di questo dottorato internazionale, svolto in joint-venture con l’Università
Louis Pasteur di Strasburgo, mira a formare un economista con un bagaglio di competenze
originali rispetto alla formazione standard internazionale, producendo profili che sappiano
18
La Formazione post-laurea
muoversi con dimestichezza tra la costruzione di modelli, la storia come strumento per
conoscere i fatti e per interpretarli, la statistica e l’econometria per l’analisi dei dati.
Si vuole creare profili in grado di usare tutti e tre questi livelli (modellistica, storia ed
econometria), per sapere individuare i problemi rilevanti e studiarli in maniera completa
sotto diverse angolature.
Il Dottorato ha durata di tre anni con la possibilità di un anno di estensione nel caso
lo studente allo scadere del terzo anno non abbia completato la tesi. L’estensione sarà
accordata caso per caso dal coordinatore su richiesta dello studente e sentiti i supervisori
dello studente stesso, a condizione comunque che lo studente abbia già fatto sostanziali
progressi nella redazione della tesi.
Il primo anno e mezzo, diviso a sua volta in quattro trimestri, è completamente dedicato alla frequenza dei corsi e al superamento dei relativi esami. Al termine dei primi
diciotto mesi è possibile ottenere un Master di secondo livello (M.Ph.), condizionatamente
al superamento degli esami.
Alla fine del secondo anno è richiesta la consegna di un articolo che rappresenti al
tempo stesso un primo contributo scientifico e un modo per iniziare ad orientarsi nel
lavoro di ricerca (second year paper).
I mesi successivi sono dedicati alla ricerca finalizzata alla scrittura della tesi. Durante
tale periodo è previsto un soggiorno all’estero della durata dai sei a diciotto mesi, allo
scopo di seguire corsi avanzati, oppure di svolgere attività di ricerca con la collaborazione
di un supervisor straniero.
L’ultimo anno ha come obiettivo, invece, quello di consentire allo studente di ultimare
il suo lavoro di tesi.
Tabella 1.14 – Collegio dei docenti – Dottorato Internazionale in Economia
Nome
Ruolo
Settore
Struttura
G. Dosi (coordinatore)
G. Bottazzi
G. Fagiolo
L. Marengo
P. Cohendet
R. Cowan
C. Diebolt
R. Dos Santos Ferreira
F. Dufourt
J. Heraud
B. Koebel
P. Llerena
F. Laisney
P. Pezanis-Christou
G. Umbhauer
PO
PA
PA
PA
SECS-P/02
SECS-P/02
SECS-P/02
SECS-P/01
Scuola Superiore Sant’Anna
Scuola Superiore Sant’Anna
Scuola Superiore Sant’Anna
Scuola Superiore Sant’Anna
University of Strasbourg
University of Strasbourg
University of Strasbourg
University of Strasbourg
University of Strasbourg
University of Strasbourg
University of Strasbourg
University of Strasbourg
University of Strasbourg
University of Strasbourg
University of Strasbourg
Attività svolte
L’offerta didattica del programma rappresenta una novità assoluta nel panorama universitario italiano, avendo come modello di riferimento i migliori programmi “graduate”
internazionali. I corsi sono di tre tipi.
19
La Formazione
corsi basic: preceduti nel primo trimestre da quelli propedeutici di Matematica e Statistica, coprono e approfondiscono gli elementi istituzionali dei corsi standard di
Micro e Macro Economia, Storia del Pensiero Economico, Economia industriale,
Econometria.
corsi advanced: sono invece concepiti in modo da affrontare temi e problemi vicini alla
frontiera della ricerca con l’aiuto di strumenti analitici avanzati e particolarmente
utili per il lavoro di tesi.
corsi frontier: in parte svolti in forma di seminario e aperti quindi alla partecipazione di
altri docenti, offrono un’occasione unica per addentrarsi nelle problematiche teoriche
ed empiriche più all’avanguardia, interagendo con docenti di fama internazionale.
Le aree principali di ricerca del Laboratorio di Economia e Management al quale il
dottorato è collegato sono: economia dell’innovazione, modelli e analisi empiriche delle dinamiche industre macroeconomiche, teoria dell’organizzazione, teoria ed evidenza
empirica dei mercati finanziari e reali, economia sperimentale, modelli macroeconomici
Agent-based e economia computazionale.
Per ogni studente è previsto un soggiorno di 6–12 mesi in università straniere oltre che
il completamento della propria formazione nell’Università partner di Strasburgo.
1.3
L’Alta Formazione
1.3.1
Obiettivi perseguiti
La Scuola promuove, organizza e gestisce Master universitari di primo e secondo livello, corsi di formazione continua e corsi di alta formazione su tematiche a forte valenza
innovativa, rivolti ad una utenza a carattere sempre più internazionale. La missione è
quella di “produrre capacità di apprendimento” per ciascun partecipante, coinvolgendolo
in esperienze formative di vario tipo, che consolidino le sue capacità di costruzione delle
conoscenze e delle competenze.
Nel rispetto della propria missione la Divisione cerca di coinvolgere ciascun partecipante in esperienze formative di tipo diverso che possano contribuire a consolidare le proprie
capacità di “costruire” conoscenze e competenze.
Per questi obiettivi vengono costantemente perseguiti:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
forte integrazione tra ricerca e formazione;
avanzate tecniche di apprendimento;
cura nella predisposizione del materiale didattico;
approccio interdisciplinare;
un collegamento continuo con i beneficiari diretti ed indiretti delle iniziative formative;
raccordo tra le iniziative formative e mondo del lavoro;
internazionalizzazione, sia sotto il profilo dei destinatari delle iniziative formative
che dell’interscambio con docenti e enti stranieri;
sviluppo personalizzato delle iniziative formative;
sviluppo delle forme di cooperazione con soggetti nazionali ed internazionali impegnati sul versante dell’erogazione di attività formative di eccellenza;
20
L’Alta Formazione
• attenzione costante alle tematiche ambientali;
• orientamento al futuro.
Tutto ciò consente alla Divisione di diversificare l’offerta formativa della Scuola ed
allinearla alle nuove esigenze della società e del mercato del lavoro, valorizzando al meglio
la varietà delle competenze e offrendo agli allievi la possibilità di sperimentare metodologie
didattiche innovative e dal forte contenuto applicativo. I corsi attivati presso la Divisione
hanno contribuito, inoltre, all’affiancamento della logica dei titoli di studio con valore di
mercato a quella dei titoli di studio con valore legale propria della Scuola.
1.3.2
Trend di crescita: i primi undici anni
Grazie alla propria capacità di innovarsi, di seguire le tendenze del mercato della formazione e di rispondere alle esigenze dei clienti interni ed esterni, in questi 11 anni, le attività
sono triplicate e il fatturato è cresciuto in termini significativi. Dai 20 corsi organizzati
nell’a.a. 1998/99, si è passati, nell’a.a. 2007/08, a ben 53 corsi con un picco di 72 corsi
nell’a.a. 2005/06. La crescita ha riguardato sia il numero dei master sia il numero dei
corsi.
Per quanto attiene i master, dai due tradizionali e “storici” della Scuola (Innovazione
e Ambiente) si è passati a sei nell’a.a. 2004/05 e a otto nell’a.a. 2007/08 e per il prossimo
a.a. è prevista un’ulteriore crescita sia numerica che qualitativa: per la prima volta,
infatti, sarà organizzato un Master Universitario Internazionale, “International Master on
Comunication Networks Engineering”, della durata biennale, che permetterà di conseguire
il titolo di “Master of Arts”, equivalente, all’estero, alla laurea specialistica in Italia.
In perfetta sintonia con gli obiettivi del lifelong learning, i Master offerti dalla Scuola
sono destinati non solo ai giovani neolaureati in cerca di un’occasione di formazione di
grande spessore scientifico e culturale tesa a facilitare, attraverso la condivisione di conoscenze e competenze, l’inserimento nel mondo del lavoro ma anche a professionisti già
inseriti in strutture operative che necessitano di aggiornamento professionale continuo.
Interessante da sottolineare anche il grado elevato di internazionalizzazione dei master.
Le lezioni in lingua inglese sono sempre più frequenti e i partecipanti provenienti da altri
Stati sono in continuo aumento (specie da Paesi in via di sviluppo).
L’incremento del numero dei master, attraverso il consolidamento degli esistenti ed il
lancio di nuove proposte, rispecchia i dati forniti da Alma Laurea nel “Profilo dei laureati
2007”. In tale studio, infatti, le percentuali di studenti disposti a frequentare un master
professionalizzante sarebbero pari al 7,2% dei laureati post-riforma di primo livello e al
10,8% dei laureati di secondo livello. In piena sintonia con gli auspici del CUN in Italia
e con i trend in atto nel resto del mondo, la Scuola Sant’Anna ha posto particolare
attenzione nell’erogazione di corsi/master di elevato contenuto scientifico e facilmente
spendibili sul mercato del lavoro.
Per realizzare la strategia di miglioramento continuo delle proprie prestazioni, la Divisione ha scelto di far propria la filosofia dei Sistemi di Qualità strutturandosi in processi e
conseguendo la certificazione UNI EN ISO 9001:2000. Nel corso del 2008 la certificazione
di qualità è stata riconfermata da parte dell’ente certificatore SGS Italia, a testimonianza
dei risultati incoraggianti ottenuti dal Sistema di Gestione della Qualità (SGQ).
Infine, nel 2008 è stato avviato un progetto ampio di informatizzazione (denominato
SIDAF) che avrà un notevole impatto su tutte le attività amministrative, permettendo
21
La Formazione
l’ottimizzazione dei processi di progettazione, programmazione e svolgimento di un corso,
e offrendo, al tempo stesso, un servizio di maggior qualità sia ai docenti responsabili dei
corsi e master che agli allievi. Il progetto è stato seguito dalla Divisione in collaborazione
con il Centro Servizi Informatici della Scuola Superiore Sant’Anna e la sua realizzazione
è stata affidata alla ditta Hyperborea di Pisa. La consegna completa di tutti i nuovi
programmi software è prevista per il 2009.
1.3.3
Corsi svolti
Nel corso dell’a.a. 2007/08, la Divisione Alta Formazione ha curato l’organizzazione e
gestione di 53 attività formative ripartite in corsi con selezione (che prevedevano una
selezione all’ingresso) e corsi senza selezione (in cui non era prevista alcuna selezione
all’ingresso).
Si riportano di seguito i corsi di Alta Formazione erogati nel 2008:
Tabella 1.15 – Master a.a. 2007/08
Area
Titolo
Innovazione Master Universitario di Secondo Livello in Management, Innovazione e
Ingegneria dei Servizi
Master di Secondo Livello in Gestione e Controllo dell’Ambiente: Tecnologie e Management per il ciclo
dei Rifiuti
Sanità
Master Universitario di Secondo
Livello in Management e Sanità
Medicina
Master Universitario di Secondo
Livello in Medicina Subacquea e
Iperbarica, Biennale – primo anno
Diritti
Master Universitario di Primo LivelUmani
lo in Human Rights and Conflict
Management – V edizione
Ingegneria
Master Universitario di Primo Livello
dell’inforInternational Master in Information
mazione
Technology
Master Universitario di Primo Livello
International Master in Communication Networks Engineering
Medicina
Master Internazionale in Cardiologia, Cardiochirurgia e Anestesia
Totale
Dom.
Part.
Docenti
form.
Ore
form/part
Ore
in stage
Allievi
stage
Ore
43
21
39
16.800
800
21
13.272
27
10
66
6.160
616
10
3.500
54
21
74
11.424
544
21
20.244
27
20
68
5.180
259
20
0
99
21
62
12.600
600
20
10.080
60
9
21
4.806
534
9
3.600
45
14
31
9.492
678
14
5.600
47
12
20
25.200
210
12
18.000
402
128
381
68.982
4.241
127
74.296
Legenda Dom.: domande, Part.: partecipanti
Fonte: Relazione Divisione Alta Formazione – 2008
Tabella 1.16 – Corsi con selezione a.a. 2007/08
Area
PeaceKeeping
Titolo
Training Course:
The Civilian
Personnel of the Peace-Keeping,
Humanitarian Assistance, Election
Monitoring Missions
Lavorare in Ambiente Ostile: profilo, competenze e strumenti per chi
opera all’estero
Dom.
Part.
Docenti
form.
Ore
form/part
Ore
in stage
Allievi
stage
Ore
127
30
14
2.100
70
0
0
20
15
10
840
56
0
0
continua sulla pagina successiva
22
L’Alta Formazione
continua dalla pagina precedente
Area
Titolo
International Training Course on
Peacebuilding and Good Governance for African Civilian Personnel: 1st
Foundation Course
International Training Course on
Peacebuilding and Good Governance for African Civilian Personnel: 1st
Training of Trainers Workshop
International Training Course on
Peacebuilding and Good Governance
for African Civilian Personnel: 2nd
Foundation Course
International Training Course on
Peacebuilding and Good Governance
for African Civilian Personnel: 2nd
Training of Trainers Workshop
International Training Course on
Peacebuilding and Good Governance for African Civilian Personnel:
Election Observation Course
International Training Course on
Peacebuilding and Good Governance for African Civilian Personnel:
Human Rights Course
Corso base di formazione per osservatori elettorali di breve periodo
(STO)
CooperazioneComunicare la cooperazione e la solidarietà internazionale: strumenti
operativi e buone pratiche
Totale
Dom.
Part.
Docenti
form.
Ore
form/part
Ore
in stage
Allievi
stage
Ore
79
30
20
3.600
120
0
0
58
10
3
210
21
0
0
132
28
19
3.360
120
0
0
64
10
3
300
30
0
0
41
16
13
1.120
70
0
0
167
23
12
1.840
80
0
0
108
30
6
1.110
37
0
0
57
25
6
600
24
0
0
853
217
106
15.080
628
0
0
Legenda Dom.: domande, Part.: partecipanti
Fonte: Relazione Divisione Alta Formazione – 2008
[email protected]
Tabella 1.17 – Corsi senza selezione a.a. 2007/08
Area
Titolo
Peace-Keeping
Technical Assistance for the Indipendent High Electoral Commission of Iraq (UNAMI 2007) – Procedures
and Training Workshop: Pilot Training Delivery (Voter
Registration)
Technical Assistance for the Indipendent High Electoral
Commission of Iraq (UNAMI 2007) – Procedures and
Training Workshop: Material Review and Development
Technical Assistance for the Indipendent High Electoral
Commission of Iraq (UNAMI 2007): 2nd Workshop on
project Management and Operational Planning
Technical Assistance for the Indipendent High Electoral
Commission of Iraq (UNAMI 2007): 1st Workshop on
Project Management and Operational Planning
Lavorare in contesti internazionali: elementi di analisi e
strumenti operativi – La Fase di Analisi
Lavorare in contesti internazionali: elementi di analisi e
strumenti operativi – La Fase di Pianificazione
Lavorare in contesti internazionali: elementi di analisi e strumenti operativi – Children and Armed Conflict:
Protection Challenges
continua sulla pagina successiva
23
Part.
Docenti
Ore
form.
Ore
form/part
20
7
420
21
16
7
336
21
14
2
350
25
16
2
400
25
13
2
208
16
13
2
208
16
6
3
96
16
La Formazione
continua dalla pagina precedente
Area
Sanità
Ambiente
Giurisprudenza
Varie
Titolo
Lavorare in contesti internazionali: elementi di analisi e
strumenti operativi – Economie illecite e paci instabili
Lavorare in contesti internazionali: elementi di analisi e
strumenti operativi – Budget & Rendicontazione
Lavorare in contesti internazionali: elementi di analisi e
strumenti operativi – Monitoraggio e Valutazione
Lavorare in contesti internazionali: elementi di analisi e strumenti operativi – Career Coaching: Practical
Knowledge and Tools
Lavorare in contesti internazionali: elementi di analisi
e strumenti operativi – Misure di sicurezza personale e
gestione dello stress
Lavorare in contesti internazionali: elementi di analisi e strumenti operativi – Africa: le nuove dinamiche
geoeconomiche
World Food Programme ICT Emergency Preparedness and
Response Managers – Training of Trainers
World Food Programme ICT Emergency Preparedness and
Response Managers – Training of Trainers
Le missioni internazionali di emergenza e soccorso
umanitario – Fase II
Pakistan Parlamentary Election 2008: Pre-Mission Training for Short term Observators (STO) of the EU
EOM
Pakistan Parlamentary Election 2008: Pre-Mission Training for Short term Observators (STO) of the EU
EOM
Information Sharing and Training Workshop for SMPU –
AMISON – Somalia
In-House Training on Integrated Mission Planning Process
for SPMU – AMISON – Somalia
Cambiamento culturale e Capacità Manageriale
Corso per Dirigenti con Incarico di Struttura Complessa,
IV ed
Corso di Management Socio-Sanitario per Coordinatori dei
servizi territoriali
Corso per direttori di dip.to Sanitari ed Amministrativi ed
i componenti dell’Ufficio di Direzione – AUSL 8 Arezzo
Percorso di sviluppo manageriale per gli alti potenziali
dell’AUL 10 di Firenze
Management dell’Impresa Agenzia
Percorso di lavoro per il Piano Integrato di Salute 2008
I Rifiuti come Risorsa
La responsabilità civile attuale: tendenza ed innovazioni
giurisprudenziali e normative
La responsabilità civile nelle relazioni familiari e parafamiliari
Danno alla persona: RC auto, risarcimento diretto. Danno
non parimoniale e rapporti con il danno esistenziale
Diritto patrimoniale della famiglia
Sviluppi di Carriera, discriminazioni e conciliazione lavoro
vita
Totale
Part.
Docenti
Ore
form.
Ore
form/part
5
2
80
16
13
1
208
16
18
1
288
16
2
1
32
16
7
1
112
16
8
1
128
16
7
2
315
45
20
16
900
45
25
16
1.750
70
70
11
3.710
53
61
9
1.952
32
27
12
729
27
24
5
384
16
37
24
4
18
1.184
2.880
32
120
20
7
960
48
35
12
2.800
80
28
12
2.016
72
14
46
4
24
2
9
24
8
1.800
1.656
3.375
3.375
184
36
84
20
19
7
3.375
12
79
8
3.375
12
53
20
19
5
3.375
800
36
40
788
228
43.577
1.300
Legenda Part.: partecipanti
Fonte: Relazione Divisione Alta Formazione – 2008
Tabella 1.18 – Altre attività a.a. 2007/08
Area
Titolo
Borse comunitarie
Borse Comunitarie della Provincia di Pisa – Bruxelles
Legenda Part.: partecipanti
Fonte: Relazione Divisione Alta Formazione – 2008
24
Part.
Docenti
Ore
form.
Ore
form/part
2
1
16
8
2 La Ricerca
2.1
Le Strutture Scientifiche ed Operative
La ricerca è il secondo elemento che, insieme alla formazione, qualifica la Scuola come
research university e che rappresenta una leva fondamentale per la sua politica di sviluppo,
anche in virtù delle significative ricadute sugli stessi programmi formativi. Le strutture
scientifiche della Scuola operano per favorire lo sviluppo della ricerca nei settori delle
scienze sociali e delle scienze sperimentali ed offrono l’opportunità di aggregare alle attività
di ricerca interna studiosi ed esperti esterni, favorendo la collaborazione sia con altre
università e centri di ricerca italiani ed esteri che con soggetti privati.
L’attività di ricerca scientifica è strutturata in Centri e Laboratori. I Centri operano su filoni di ricerca molto sviluppati nell’ambito della Scuola, sono caratterizzati
dalla convergenza di una varietà significativa di interessi scientifici e rivestono carattere
interdisciplinare. I Laboratori aggiungono a tali caratteristiche una più accentuata connotazione sperimentale e applicativa, tale da configurare opportunità per operare in misura
significativa e con continuità su commesse di enti esterni, pubblici e privati.
Sebbene nei Centri e nei Laboratori non si esaurisca l’intera produzione scientifica
della Scuola, essi costituiscono le strutture privilegiate entro cui si concentrano le risorse
umane, tecnologiche e finanziarie dedicate alla ricerca.
Prima di procedere alla illustrazione dettagliata dei Laboratori e dei Centri di ricerca
si forniscono alcune informazioni su due strutture di estrema rilevanza nel quadro delle
attività svolto dalla Scuola: il Polo Sant’Anna Valdera e il Centro di Eccellenza per
l’Ingegneria dell’Informazione e della Comunicazione.
2.1.1
Polo Sant’Anna Valdera
Il Polo Sant’Anna Valdera è sorto nel quadro di un ambizioso progetto di crescita della
Scuola Superiore Sant’Anna, fondato su attività di ricerca e di formazione proiettate verso
l’esterno. L’area su cui sorge è stata donata dalla Piaggio & C. SpA, e riconvertita dalla
Scuola con contributi del MIUR (ex legge 488/92), dell’Unione Europea, della Regione
Toscana e del Comune di Pontedera. Vi si svolgono ricerca avanzata nel campo delle nuove
tecnologie — robotica, bioingegneria, biotecnologie, microingegneria, ambienti virtuali,
25
Attività di Ricerca
informatica — nonché nell’innovazione e nel marketing territoriale. I Laboratori della
Scuola sono inseriti in reti internazionali di eccellenza e vantano una consolidata esperienza
di collaborazione con imprese, enti locali e amministrazioni pubbliche.
2.1.2
Centro di Eccellenza per l’Ingegneria dell’Informazione e
della Comunicazione
Il Centro di Eccellenza per l’Ingegneria dell’Informazione e della Comunicazione (CEIIC)
è una struttura di ricerca della Scuola Superiore Sant’Anna, dotata di autonomia amministrativa, contabile e gestionale, istituita ai sensi dell’art. 3 dello Statuto della Scuola
stessa ed ubicata nell’Area della Ricerca del CNR in località San Cataldo.
Il CEIIC opera nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione
(ICT) con attività di ricerca e di formazione orientate alle future reti di comunicazione,
in particolare alle tecnologie fotoniche e ai sistemi informatici embedded e real time per
l’Internet del Futuro.
Per sua natura, l’attività di ricerca condotta dal CEIIC si caratterizza per una forte
relazione tra la cultura accademica, tipica della Scuola Superiore Sant’Anna, e la realtà
applicativa ed industriale. Il CEIIC intende connotarsi come una realtà che, pur operando
nel settore dell’ICT, si giova dell’apporto anche di varie discipline (fisica, scienza dei
materiali, matematica) e di contributi tecno-economici, di rilevante significato nel settore.
Nel Centro sono operanti il laboratorio di Ingegneria delle Reti di Telecomunicazione
(InReTe) ed il laboratorio Real Time Systems (ReTiS):
Laboratorio InReTe, insieme al Laboratorio Nazionale di Reti Fotoniche del CNIT
(Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni), insediato nello
stesso edificio, costituisce un Centro di Ricerca integrato nel settore delle reti e
tecnologie fotoniche IRCPhoNeT (Integrated Research Centre on Photonic Networks
and Technologies) che opera in stretta sinergia con l’Ericsson Research Branch Italy
(dopo la fusione della Marconi SpA nella Ericsson), anch’esso insediato nello stesso
complesso. Nel 2000, infatti, l’allora Marconi Communication, multinazionale leader
nell’area delle reti di comunicazione ottica, scelse la Scuola Superiore Sant’Anna
quale partner strategico nella creazione di un centro di rilevanza mondiale nel campo
delle reti e delle comunicazioni ottiche. Durante i suoi primi anni di vita, il CEIIC
ha raggiunto in questo campo una visibilità internazionale elevata ed è diventato un
punto di riferimento in materia sul panorama nazionale ed internazionale.
La ricerca viene condotta nelle seguenti aree:
•
•
•
•
•
•
Optical Networks and Services
Optical Communication System
Optical Communication Theory and Techniques
Optical Amplification and Sensing
Ultra-fast All-optical Subsystems
Digital Photonics Subsystems
Il ReTiS Lab, integratosi recentemente nel CEIIC, vanta una delle unità di ricerca migliori a livello mondiale nel settore dei sistemi real-time di tipo embedded. Il ReTiS
Lab è coinvolto in numerosi progetti europei relativi ai molteplici aspetti dei sistemi
real-time, fra cui lo scheduling di processi, i sistemi operativi per sistemi embedded,
26
Le Strutture Scientifiche ed Operative
lo sviluppo di strumenti per le applicazioni real-time, e il software di controllo realtime. Un’altra attività di rilievo è costituita dallo sviluppo e dalla manutenzione di
nuovi kernel real-time volti al supporto prevedibile ed efficiente di applicazioni di
controllo critiche e di sistemi multimediali.
La ricerca riguarda le seguenti aree:
• Real-Time Scheduling and Resource Management
• Real-Time Multiprocessor System
• Synthesis of Distributes Real-Time Architecture
La struttura inoltre si pone come un esempio di Centro Integrato di Ricerca misto
pubblico-privato nel settore delle Reti e Tecnologie Fotoniche per effetto della collaborazione tra la Scuola Superiore Sant’Anna, la Società Ericsson ed il Consorzio Nazionale
Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT), in particolare con la creazione di IRCPhoNeT (Integrated Research Centre on Photonic Networks and Technologies) costituito
dall’insieme integrato del Laboratorio Nazionale di Reti Fotoniche (LNRF) del CNIT e
del laboratorio InReTe.
A IRCPhoNeT è affidata in particolare la gestione degli aspetti di ricerca e di formazione collegati allo studio, progettazione e realizzazione di reti di comunicazione ad altissima
velocità, con l’impiego totale o parziale di tecnologie “fotoniche”, applicazioni informatiche e telematiche, aspetti tecno-economici relativi e, in generale, di quanto collegato alle
tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) nelle reti di comunicazione.
La presenza contemporanea di ricerca innovativa e formazione nell’ambito delle tecnologie ICT nelle reti di comunicazione permette al CEIIC di offrire in questo ambito,
agli allievi della Scuola Superiore Sant’Anna, un contatto perenne con le frontiere della
conoscenza, configurandosi come asset strategico per il migliore adempimento della sua
missione di centro di eccellenza. La possibilità di accedere a collaborazioni nazionali ed
internazionali e la dotazione di una struttura di ricerca avanzata costituiscono infatti la
migliore garanzia per raggiungere standard elevati nella formazione scientifica.
La realtà di Ingegneria presso il Polo di San Cataldo è andata man mano crescendo.
Nel 2008 si è ulteriormente ampliata con l’afferenza dei ricercatori e la confluenza di alcuni
progetti dell’area Perceptual Robotics, includendo nelle discipline trattate anche quella
dell’ingegneria della percezione. Questa sinergia si è consolidata con la confluenza del
personale e delle attività del Laboratorio PERCRO (Perceptual Robotics Laboratory) nel
CEIIC a partire dal primo gennaio 2009.
Nell’ambito del programma di sviluppo della Scuola Superiore Sant’Anna relativo al
triennio 2008–2010, il CEIIC contribuisce alla realizzazione delle linee strategiche, focalizzando la propria attenzione ai nuovi percorsi di studio. L’obiettivo è quello di legare la
forte crescita realizzata nel corso dei questi anni con la creazione delle pre-condizioni per
consolidamenti e sviluppi delle attività nel campo della formazione, della ricerca e dell’esplorazione, con una maggiore apertura internazionale, promuovendo la sperimentazione
di percorsi formativi integrati (lauree magistrali, corsi di perfezionamento e di dottorato,
master universitari) in modo da incrementare l’efficacia della formazione, consentire un
legame sempre maggiore con la ricerca, accentuare l’orientamento internazionale dei corsi.
Sul piano dei contenuti, la confluenza in unica struttura operativa di settori sempre
più collegati e intrecciati, quali l’ingegneria dell’informazione, della comunicazione e della
percezione, costituisce una scelta tempestiva di sensibilità rispetto alla tendenza attuale,
27
Attività di Ricerca
con notevole valore aggiunto e con capacità di risposta a sfide interdisciplinari provenienti
in misura sempre maggiore da settori diversi dell’ingegneria.
Tabella 2.1 – Personale impiegato nel Centro di Eccellenza
Docenti
della Scuola
Ricercatori
della Scuola
Altro personale
9
10
68
CEIIC
Fonte: Relazione CEIIC 2008
Il CEIIC, sin dalla sua nascita, ha cercato un riscontro internazionale alla propria attività, costituendo un International Advisory Committee (IAC) con il compito di monitorare
periodicamente le attività di ricerca, fornendo indicazioni, suggerimenti e commenti.
Le attività svolte nel corso del 2008 hanno prodotto numerose pubblicazioni scientifiche di qualità e brevetti sulle invenzioni, a dimostrazione della capacità del Centro di
generare e valorizzare la proprietà intellettuale. Questa produzione scientifica e brevettuale è monitorata con precisione, poiché rappresenta uno dei principali asset scientifici
del Centro.
Anche per il CEIIC, come in generale per la Scuola, si conferma una partecipazione
significativa ai progetti di ricerca da parte di personale non strutturato e in formazione
(allievi, perfezionandi, assegnisti di ricerca), con il risultato di assicurare la continua
interazione fra le attività di ricerca e di formazione a beneficio dell’alta qualità degli
studi.
2.1.3
Laboratori e Centri di Ricerca
I Laboratori
I Laboratori di ricerca operano per favorire lo sviluppo della ricerca nei settori scientificodisciplinari delle Scienze Sociali e delle Scienze Sperimentali ed offrono l’opportunità di
aggregare alle attività di ricerca della Scuola studiosi ed esperti esterni, favorendo la
collaborazione sia con altre università e centri di ricerca italiani ed esteri sia con soggetti
privati. Ai laboratori afferiscono docenti, ricercatori ed allievi perfezionandi della Scuola
oltre che a numerosi soggetti esterni aggregati.
28
Le Strutture Scientifiche ed Operative
Tabella 2.2 – Personale impiegato nei Laboratori
Laboratorio
ARTS
CRIM
PERCRO
BioLabs
LEM
MAIN
LandLab
MeS
LIDER
Fisiologia Genomica
PLANT
CDG
Docenti
della Scuola
Ricercatori
della Scuola
Altro
personalea
5
5
1
8
9
11
6
2
7
1
5
6
4
6
8
6
2
1
5
–
2
2
1
2
55
48
85
22
56
57
29
44
34
20
20
36
Fonte: Relazione Divisione Ricerche 2008
a
laureandi, dottorandi, post-dottorandi, assegnisti, visiting researcher, tecnici e personale aggregato
La direzione del Laboratori è affidata ai seguenti coordinatori:
Tabella 2.3 – Coordinatori dei laboratori
Laboratorio
Coordinatore
ARTS
CRIM
PERCRO
BioLabs
LEM
MAIN
LandLab
MeS
LIDER
Fisiologia Genomica
PLANT
CDG
P. Dario
P. Dario
C.A. Avizzano
L. Sebastiani
G. Dosi
N. Bellini
E. Bonari
S. Nuti
G. Comandé
F. Coceani
P. Perata
A. De Guttry
Fonte: Relazione Divisione Ricerche 2008
Attualmente sono presenti presso la Scuola i seguenti Laboratori:
ARTS Lab – Advanced Robotics Technology and System LABoratory L’Advanced Robotics Technology and Systems Laboratory (ARTS Lab) si dedica allo studio
della scienza e della tecnologia nel campo della Robotica, con un approccio interdisciplinare e molto orientato alle applicazioni in biologia e in medicina. In particolare,
la ricerca si focalizza sulle discipline della biorobotica e della biomeccatronica, con
studi e progetti nei settori dell’ingegneria della riabilitazione, della robotica per
l’assistenza, della robotica bioispirata e biomimetica, della bionica, della robotica umanoide, delle interfacce uomo-macchina e delle gerontecnologie. Il personale accademico dell’ARTS Lab svolge attività di ricerca, formazione e innovazione
principalmente nelle aree scientifiche di Bioingegneria Industriale (ING-IND/34) e
Bioingegneria Elettronica e Informatica (ING-INF/06).
29
Attività di Ricerca
L’evoluzione del paradigma della moderna Biomeccatronica, mediante il design di sistemi meccatronici che incorporano componenti microelettronici, sensori e controlli,
e della Robotica si riflette nei diversi indirizzi di ricerca presenti all’ARTS Lab:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Mani Artificiali;
Neurorobotica e Bionica;
Protesi di Mano;
Sensori Tattili;
Robotica per l’Assistenza;
Sistemi Robotici e Meccatronici per la Neuroriabilitazione;
Gerontecnologie;
Interfacce Neurali;
Interfacce Naturali;
Robotica Umanoide;
Elaborazione di Informazione Sensoriale;
Bioingegneria del Neurosviluppo;
Robotica di Servizio;
Robotica Biomimetica.
L’ARTS Lab ha una fitta rete di collaborazioni con centri di ricerca, aziende e centri
clinici, nazionali e internazionali, e coordina o partecipa a numerosi progetti internazionali, principalmente finanziati dall’Unione Europea. L’ARTS Lab ha anche
laboratori congiunti con la Waseda University di Tokyo (laboratori RoboCasa, a
Tokyo, e Robot-An, a Pontedera), con la Zhejiang University di Hangzhou, in Cina,
e con il KIST di Seoul, in Korea.
Tra le strutture di ricerca dell’ARTS Lab si trovano piattaforme robotiche sperimentali, tra cui robot umanoidi, attrezzature per la fabbricazione e la caratterizzazione
di sensori e attuatori, sistemi robotici per l’analisi del movimento e la neuroriabilitazione, interfacce uomo-macchina avanzate, tra cui interfacce neurali, un laboratorio domotico e piattaforme per la simulazione biomeccanica e la modellazione del
movimento umano.
L’ARTS Lab è attivo anche in iniziative di valorizzazione della ricerca, come la
sottomissione di brevetti e la creazione di imprese spin-off.
CRIM – Centro di Ricerca in Microingegneria Il Laboratorio CRIM ha la missione e la vision di essere leader nella ricerca e nello sviluppo di apparecchiature e robot
miniaturizzati per applicazioni biomediche o comunque legate alla salute. Tali robot, o i componenti di essi, possono essere ispirati al mondo biologico, che rimane
per il CRIM uno straordinario bacino da cui derivare principi di progettazione per
sistemi multifunzionali, versatili ed integrati. Le applicazioni principali dei sistemi
micro-robotici sviluppati presso il CRIM riguardano la chirurgia computer assisted,
la strumentazione biomedica per terapia e chirurgia endoluminale e minimamente invasiva, la microenergetica, la nanomedicina e il drug delivery, il monitoraggio
ambientale ed agroalimentare.
Le dimensioni dei sistemi sviluppati variano da pochi centimetri alle centinaia di
nanometri, includendo quindi sistemi nella meso-scala che fanno del CRIM un centro dall’approccio fortemente innovativo. Lo studio, la progettazione, lo sviluppo
ed il collaudo di apparati di tali dimensioni significa acquisire un nuovo approccio
30
Le Strutture Scientifiche ed Operative
ingegneristico, basato sull’integrazione funzionale finalizzata alla miniaturizzazione.
Ciò che distingue in maniera radicale l’approccio alla microingegneria del Laboratorio CRIM da approcci similari a livello nazionale è il paradigma di progettazione
biomeccatronica e l’attenzione all’interazione completa del sistema con il proprio
ambiente reale, sia esso il corpo umano, la sala operatoria, l’ambiente marino o
terrestre. In particolare, le principali linee di ricerca del CRIM ed i principali temi
scientifici affrontati si possono riassumere nei seguenti punti:
• progettazione e sviluppo di micro macchine per endoscopia e chirurgia (o
terapia) minimamente invasiva;
• studio di sistemi meccatronici per computer assisted surgery;
• sistemi bio-ispirati per microrobotica di sciame e robotica riconfigurabile;
• micro-trasduttori e nano-macchine per chirurgia e terapia cellulare;
• interfacce nano-bio per applicazioni in bioingegneria;
• energetica e controllo del moto in sistemi micromeccatronici e robot bioispirati;
• robot biomimetici e sistemi micromeccatronici per applicazioni ambientali ed
agro-alimentari;
• modellazione di tessuti molli e sviluppo di soft-bodied robots;
• studio dei fenomeni di micromanipolazione e analisi dell’interazione tra strumento e tessuto al micro livello.
PERCRO – PERCeptual RObotics La società moderna è caratterizzata da una sempre più stretta collaborazione tra l’uomo e sistemi di intelligenza immersi nell’ambiente che lo circonda. La presenza di tale interazione, insieme alle esigenze di
maggiore informazione e controllo delle persone, rendono non solo possibile, ma anche necessario, lo sviluppo di sistemi di comunicazione innovativi e rappresentazione
delle informazioni.
Ne deriva l’esigenza di studiare nuovi dispositivi per “aumentare” le capacità dell’individuo e rendere l’ambiente in grado di “reagire” automaticamente ai comandi
o alle necessità dei soggetti.
Un’interazione naturale ed intuitiva dell’individuo con l’ambiente aumentato e reattivo che lo circonda implica necessariamente un progresso rispetto alla interfaccia
tradizionale uomo-macchina basata sulla vista e sull’udito. Tale progresso si ottiene,
da una parte, aumentando il grado di realismo delle informazioni percepite dai sensi;
dall’altra, grazie alla ricerca e alla progettazione di nuovi sistemi di comunicazione e
rappresentazione delle informazioni fisiche, come movimento, forza e stimoli tattili.
La missione del laboratorio PERCRO è ideare e sviluppare concetti e tecnologie di
interazione avanzata per migliorare la comunicazione tra l’uomo e l’ambiente aumentato e reattivo che lo circonda, in modo particolare con gli ambienti virtuali e
con i sistemi telerobotici.
Il laboratorio svolge attività di ricerca nei seguenti campi:
• haptics: sia per quanto concerne le tecnologie hardware che quelle software
relative alla stimolazione artificiale del tatto (forza e retroazione tattile) ed
alla comunicazione e trasmissione delle abilità manuali;
• motion trackers: tecnologie per l’acquisizione in tempo reale dei movimenti
del corpo, con un’attenzione particolare allo sviluppo di strutture flessibili che
permettano una naturale libertà dei movimenti;
31
Attività di Ricerca
• esoscheletri e body extenders: tecnologie hardware e software per lo sviluppo
di sistemi robotici performanti e compatti, capaci di amplificare le prestazioni
umane;
• simulatori: metodologie per la progettazione ottimale di simulatori di guida
cosı̀ come sviluppo di algoritmi di rendering di inertial cue;
• veicoli unmanned : Sviluppo di algoritmi avanzati e software per la navigazione
semi-autonoma di veicoli in ambienti di non strutturati;
• grafica real-time e Sistemi Avanzati di Visualizzazione software avanzati per il
rendering in tempo reale di scene complesse su superfici stereoscopiche;
• ambienti Virtuali e Robotica per la riabilitazione e le neuroscienze: applicazioni
in campo medico per la diagnosi, la terapia e la riabilitazione e sviluppo di
algoritmi neuromorfici;
• interazione Multisensoriale in Ambienti Virtuali: sviluppo di interfacce multimodali che integrano modalità di input e output completando il dialogo uomo/macchina con stimoli sensoriali come la consapevolezza aptica e la conoscenza enattiva;
• sistemi robotici per lo “skill transfer”: linea di ricerca che comprende l’acquisizione, l’interpretazione, l’archiviazione e il trasferimento di skills (capacità
manuali di alto livello).
La sezione SIAD (Steel and Industrial Automation Division) del laboratorio PERCRO svolge attività di ricerca nel settore dell’automazione industriale, con una
attenzione particolare all’industria siderurgica. L’esperienza di SIAD concerne principalmente:
• sviluppo di software per la simulazione ed il controllo di processi di interesse
per l’industria dell’acciaio;
• gestione ed elaborazione di database industriali tramite analisi statistica e
tecniche di data mining avanzate;
• applicazione di tecniche statistiche e tecniche di intelligenza artificiale per il
controllo di processo ed il controllo e la gestione della qualità;
• tecniche di controllo per apparati robotici industriali;
• sviluppo di software per l’automazione industriale.
Il Laboratorio persegue un approccio applicato alla ricerca, che permette di instaurare collaborazioni con i principali istituti scientifici internazionali e con soggetti
aventi un chiaro interesse industriale nelle tecnologie.
BIO Labs – BIOlogical Laboratoires I Laboratori Biologici (BioLabs) ospitano ricerche nelle aree delle biotecnologie, biochimica e chimica analitica, oltre che nell’ambito della criomicroscopia elettronica e della microscopia ottica e sono di supporto alle ricerche dei settori scientifico disciplinari che operano nel campo della
biologia vegetale applicata (Settore di Scienze Agrarie). Le tematiche affrontate
sono di carattere multidisciplinare e si distinguono in studi:
• sull’interazione tra specie d’interesse agrario, ambiente edafico (nutrienti, salinità) ed elementi climatici (freddo, siccità, . . . );
• sulla possibilità di utilizzo di specie vegetali per la messa a punto di tecniche alternative (fitorimedio) per la decontaminazione ed il recupero di suoli
inquinati
32
Le Strutture Scientifiche ed Operative
• sulla caratterizzazione, salvaguardia e conservazione del germoplasma arboreo
ed erbaceo;
• sulla fisiologia dello sviluppo e della maturazione dei frutti e sulle basi biologiche della qualità;
• nel settore dell’entomologia con particolare riferimento allo studio delle popolazioni dei parassiti e collegati alla Information and Communication Technology
ed alla Integrated Pest Management.
Le competenze tecnico-scientifiche presenti nei BioLabs sono di supporto alle attività
di altri laboratori della Scuola, della didattica e del territorio. Testimoniano questa
capacità i progetti di ricerca applicata e le collaborazioni nazionali ed internazionali
che i BioLabs hanno attivato.
Le attività di ricerca sono condotte in collaborazione con altre Università italiane e
straniere, con il CNR ed altri Enti di ricerca. La dimostrazione concreta della capacità di aggregazione con soggetti interni ed esterni alla Scuola è ben documentata
dalla mole significativa di pubblicazioni che sono state prodotte negli ultimi anni e
che hanno come autori dello stesso articolo gruppi costituiti sia da ricercatori della
Scuola afferenti ai diversi settori scientifico-disciplinari, che da ricercatori di altre
Università ed Enti di ricerca italiani e non.
LEM – Laboratorio di Economia e Management Il Laboratorio di Economia e Management svolge attività di ricerca che coprono aree molteplici nell’ambito delle discipline economiche, politico-sociali e di management. A livello metodologico l’approccio generale del LEM è di ricercare l’interazione tra analisi teoriche, analisi
empiriche e l’esplorazione delle implicazioni in termini di politiche pubbliche e strategie di impresa. Tra le aree prioritarie di ricerca vi sono: economia dell’innovazione,
dinamiche industriali e macroeconomiche, dinamiche dei mercati finanziari, teoria
delle organizzazioni e management strategico, commercio internazionale.
Laboratorio di Fisiologia Genomica Il Laboratorio, collocato presso l’Istituto di Fisiologia Clinica nell’Area di Ricerca CNR di San Cataldo, ha come obbiettivo l’applicazione di metodologie proprie della biologia molecolare allo studio dell’organismo sano e malato. L’attività principale si sviluppa nell’ambito cardiovascolare
avendo specificatamente quale oggetto i meccanismi che sottendono la transizione
dall’ambiente intrauterino a quello extrauterino. Il fine ultimo di questa ricerca
è eminentemente applicativo e mira alla messa a punto di nuovi ausili terapeutici.
Operativamente, il Laboratorio si integra con il Centro di Biomedicina Sperimentale
dedicato alla stabulazione degli animali e alla chirurgia fine.
Il programma di lavoro si articola in tre tipologie: progetti autonomi o in sinergia
con l’istituto di Fisiologia clinica del CNR, collaborazioni con istituzioni esterne e
gestione di una infrastruttura di supporto per modelli sperimentali e di biologia
molecolare.
MAIN – Management & Innovazione Il Laboratorio MAIN Management & Innovazione (ex-Laboratorio “IN-SAT Lab Laboratorio sull’Innovazione nei Sistemi Aziendali e Territoriali” ed ex Centro di Ricerca Link – Innovazione e Sistemi territoriali
ed ex Centro di ricerca sull’Innovazione Organizzativa e Gestionale), opera al fine di concentrare attività e risorse sulla grande area di ricerca dell’innovazione,
33
Attività di Ricerca
individuata come prioritaria nel piano recente di sviluppo a medio termine della
Scuola.
La missione del Laboratorio MAIN è la realizzazione di una interazione efficace tra
capacità di ricerca in campo economico, sociale, statistico e tecnologico per mezzo di progetti di ricerca interdisciplinari e multidisciplinari. Il Laboratorio MAIN
si focalizza sulla ricerca applicata, privilegiando contesti che richiedono un grado
significativo di sperimentazione ed apprendimento in connessione con i più recenti
risultati della ricerca internazionale.
Land Lab – Agricoltura Ambiente Territorio Il Land Lab si occupa di studi intere multi-disciplinari sull’ottimizzazione dei rapporti tra esercizio dell’attività agricola, tutela dell’ambiente e della biodiversità e gestione del territorio rurale, con
metodologie di analisi e tecniche di valutazione innovative. In particolare Land Lab
opera nell’ambito della ricerca, della consulenza e della formazione avanzata per
la messa a punto e lo sviluppo di sistemi colturali a ridotto impatto ambientale
(ad esempio agricoltura integrata e biologica), nell’analisi dei rapporti agricolturaambiente a scala aziendale e territoriale, nello sviluppo e applicazione di metodologie
innovative per studi a scala territoriale e sull’agrobiodiversità, nell’utilizzazione di
specie agrarie e forestali per usi non alimentari e nella valorizzazione e controllo
delle produzioni agro-alimentari di qualità.
Tra le principali applicazioni pratiche dei risultati di questi studi è il supporto agli
enti locali e territoriali per:
• la programmazione e definizione delle priorità di intervento negli areali di
competenza;
• l’evoluzione delle normative e della legislazione agro-ambientale a scala locale
e regionale.
Queste progettualità vengono costantemente implementate grazie alle numerose
collaborazioni in network con altre Università ed Istituzioni di Ricerca italiane
ed estere, oltre che con diverse realtà operative pubbliche e private del mondo
agro-ambientale attive sul territorio locale e nazionale.
Land Lab collabora alla pianificazione e alla realizzazione di ricerche e monitoraggi
agro-ambientali di lungo periodo in atto presso il Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-ambientali “Enrico Avanzi” dell’Università di Pisa; Land Lab collabora
inoltre con il Parco Naturale di Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli.
Nel Land Lab sono presenti diverse professionalità, tra cui agronomi, forestali, geologi, biologi e botanici rappresentate da professori di prima e seconda fascia, da
ricercatori, da tecnici laureati, assegnisti di ricerca, borsisti post-doc, dottorandi,
perfezionandi, allievi ordinari e borsisti di vario genere della Scuola Superiore Sant’Anna e dell’Università di Pisa. Inoltre, Land Lab ospita periodicamente visiting
students e professors di Università e Centri di Ricerca europei ed extra-europei.
Il Laboratorio svolge attività di ricerca nei campi seguenti, tutte fortemente interagenti tra loro:
• sistemi colturali;
34
Le Strutture Scientifiche ed Operative
• agrobiodiversità;
• sviluppo rurale e agricoltura multifunzionale.
MeS Lab – Laboratorio Management e Sanità La Scuola Superiore Sant’Anna collabora stabilmente da anni con la Regione Toscana nel campo della ricerca e formazione nelle aree di economia e management sanitario con particolare enfasi sugli
strumenti di governance per il sistema sanitario pubblico. A tal fine nel mese di dicembre 2004 è stato costituito il Laboratorio Management e Sanità con un contributo
triennale della Regione Toscana.
Nel 2008 il Laboratorio oltre alla collaborazione con la Regione Toscana ha esteso
la sua collaborazione ad altre Regioni italiane ed istituzioni pubbliche e private
nazionali ed internazionali.
Le attività che svolge il Laboratorio MeS sono classificabili in ricerca applicata, a
sostegno dei processi di cambiamento organizzativo e di innovazione gestionale del
sistema e valutazione della performance a livello aziendale e regionale.
Il Laboratorio Management e Sanità ha progettato e implementato in tutte le Aziende Sanitarie Toscane il sistema di valutazione della performance basato su 130 indicatori monitorati in benchmarking tra le aziende sanitarie locali e ospedaliero
universitarie, raggruppati in 50 indicatori di sintesi classificati in 6 dimensioni e
rappresentanti in target a 5 fasce di valutazione. Il sistema è oggi utilizzato per la
valutazione dei Direttori Generali delle Aziende Sanitarie Toscane ed è base del loro
sistema di incentivazione. Nel 2008 il sistema è in fase di introduzione anche nella
Regione Liguria, con cui è stata attivata una collaborazione istituzionale, ed è allo
studio in altri contesti regionali.
Le tematiche di ricerca affrontate dal Laboratorio Management e Sanità nei progetti
svolti si riferiscono a:
• sistemi e metodologie di analisi e gestione dei percorsi assistenziali Rientrano
in quest’area le ricerche orientate ad approfondire le potenzialità applicative
ai fini del miglioramento continuo di efficacia e di efficienza dei percorsi assistenziali principali delle aziende sanitarie, seguendo una logica di processo
orientata all’integrazione delle competenze ed alla centralità dell’utente, sia in
campo terapeutico (Clinical Path) che nel campo dei servizi territoriali e di
base (farmaceutica, medicina di base);
• modelli gestionali per i processi primari e di supporto aziendale Quest’area è
dedicata all’approfondimento di tematiche di ricerca connesse al miglioramento
di qualità ed efficienza dei processi primari e di supporto allo svolgimento
delle attività primarie delle aziende sanitarie (logistica, approvvigionamenti,
utilities);
• strumenti e metodi per la gestione economico-finanziaria In quest’area rientrano ricerche orientate all’introduzione e sviluppo di strumenti e meccanismi di controllo e misure delle performance economico-finanziarie delle attività
e dell’output dei tre macro-livelli di assistenza ospedaliera, territoriale e di
prevenzione;
• cambiamento organizzativo e gestione del capitale umano Quest’area di ricerca
prevede l’approfondimento di tematiche connesse ai cambiamenti nei ruoli e
35
Attività di Ricerca
nelle figure professionali richiesti in un sistema sanitario in continua evoluzione
sia a livello nazionale che internazionale;
• comunicazione e marketing Rientrano in quest’area le tematiche inerenti i criteri di segmentazione dell’utenza e i processi di comunicazione medico-paziente.
Al Laboratorio Management e Sanità infine è affidata la formazione istituzionale
dei Direttori Generali, Direttori Sanitari e Direttori Amministrativi delle Aziende
Sanitarie Toscane nonché dei Direttori di Struttura Complessa.
LIDER LAB – Laboratorio interdisciplinare diritti e regole La missione del LiderLab può riassumersi nello studio del diritto privato (europeo e comparato) quale
momento centrale di regolazione dei rapporti interprivati nonché tra privati e strutture pubbliche laddove queste operino iure privatorum, all’insegna delle premesse di
metodo comparativo e di promozione della tutela della persona.
Le linee di intervento sul piano della ricerca e della formazione vanno ben oltre i
sopramenzionati settori comprendendo, tematiche inerenti la tutela della proprietà
intellettuale, il governo delle aziende (private e pubbliche), il diritto privato europeo e transnazionale, il diritto nordamericano e dei paesi dell’America Latina con
una attenzione crescente ai diritti e alle economie dell’Asia. L’articolazione e l’operatività in forma di laboratorio permette di valorizzare con maggiore incisività le
potenzialità di ricerca e di formazione all’interno della Scuola e di fungere da catalizzatore di risorse umane verso l’esterno. Non è un caso che il numero dei visiting
scholars e researchers da prestigiose università partner come la Mc.Gill University
(Montreal, Canada), la Univ. of South Carolina (Columbia, USA), Université Laval
(Canada), l’Université Catholique de Louvain (Belgio) siano cresciute ed abbiano
manifestato esigenza di una collaborazione ancora più stretta e coordinamento.
Analogamente con la trasformazione in laboratorio è stato possibile finalmente ammettere stagisti, dottorandi e ricercatori da altri centri internazionali come il Centre de Droit de la Consommation de l’Université Catholique de Louvain (Belgio),
la Chongquing University (Cina), l’Università di Stoccolma ed attrarre borsisti europei (della Francia, ad esempio) che decidono di spendere presso il laboratorio le
loro borse di ricerca. Sono in corso di completamento l’organizzazione, con prestigiose università statunitensi di attività di ricerca e di formazione internazionale
anche presso la SIAF, avviando la progettazione e la realizzazione nei prossimi anni accademici di Summer School accreditata dalla American Bar Association. Si è
proceduto anche a completare la riorganizzazione logistica delle risorse elettroniche
ed in particolare al miglioramento e messa a regime dei principali database di ricerca sviluppati: quello dell’osservatorio sul Danno alla persona in convenzione con
l’ISVAP e il database relativo alla giurisprudenza, dottrina e legislazione in tema
di diritti fondamentali e diritto privato europeo, presentato in diverse conferenze
internazionali.
Nel corso del 2008 il Laboratorio si è inoltre impegnato nella progettazione di una
Working Papers Series dal titolo “Opinio Juris in Comparatione” che si occuperà
di studi di Diritto Comparato e Nazionale. La serie vuole offrire uno spazio online dove esperti internazionali si possono confrontare tra loro come nelle migliori
tradizioni delle Riviste di Diritto Comparato
36
Le Strutture Scientifiche ed Operative
PLANT Lab – Laboratorio Plant & Crop Physiology Lab Il PLANT-Lab (ex-Centro
CroP – Centro di Ricerca sulla Fisiologia delle Produzioni Vegetali) si occupa di Genomica e post-genomica delle piante coltivate, di Fisiologia post-raccolta, di Regolatori di Crescita delle Piante, dello studio delle Relazioni Source-Sink, della Fisiologia
degli stress abiotici, della Fitodepurazione, di Biotecnologie vegetali, di aspetti fisiologici delle colture a basso input (Agricoltura Sostenibile), di Micropropagazione
e di ogni altro possibile aspetto della fisiologia delle piante che possa tradursi in
miglioramento dell’efficienza produttiva. Il PLANT-Lab si occupa, inoltre, di Biologia Vegetale Translazionale, con l’ obiettivo di trasferire le conoscenze ottenute
impiegando la specie modello Arabidopsis thaliana alle specie coltivate.
Le principali linee di ricerca sono:
•
•
•
•
•
•
fisiologia dello stress anossico in sistemi vegetali;
sintesi degli antociani in Arabidopsis e Pomodoro;
trasduzione del segnale in sistemi vegetali: sugar sensing e fisiologia ormonale;
fisiologia della produzione: relazioni source-sink in barbabietole da zucchero;
fortificazione di alimenti di origine vegetale con iodio;
fitodepurazione
Il PLANT-Lab agisce come centro di aggregazione di soggetti interni ed esterni alla
Scuola. In particolare sono privilegiati i rapporti con le Istituzioni di Ricerca dell’
Università di Pisa (Dipartimento di Biologia Piante Agrarie, sezioni di Fisiologia
vegetale e Orticultura e Floricoltura, Dipartimento Agronomia e Gestione dell’Agroecosistema e Centro interdipartimentale di Ricerche Agro-ambientali “E. Avanzi”) e
del CNR (Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria, sezione di Pisa), con le quali
esistono rapporti di collaborazione pregressi nell’ ambito delle convenzioni stipulate
con la Scuola.
CDG Laboratory – Conflict, Development and Global Politics Il Laboratorio di
Ricerca “International Research Laboratory on Conflict, Development and Global
Politics” (CDG Laboratory)” nasce dalla trasformazione del Centro di ricerca “International Center for Conflict and Development Studies (Centro Internazionale di
ricerca sui conflitti e lo sviluppo)”. Il CDG Laboratory si propone di razionalizzare
e potenziare i numerosi filoni di ricerca concernenti le tematiche dei diritti umani,
della globalizzazione, della gestione dei conflitti e dello sviluppo sostenibile che hanno preso corpo all’interno della Scuola nell’ultimo decennio. Si è inteso cosı̀ facilitare
la creazione di sinergie e favorire i flussi di informazioni fra le varie realtà di ricerca
impegnate su questi argomenti, creando contestualmente una struttura capace di
fungere da interfaccia con altri centri di ricerca nazionali e stranieri operanti nel
settore.
La missione del CDG Laboratory è di condurre attività di ricerca e di divulgazione
nei seguenti ambiti:
•
•
•
•
prevenzione e gestione dei conflitti;
ricostruzione post-bellica;
globalizzazione e diritti umani;
sviluppo sostenibile.
37
Attività di Ricerca
L’approccio adottato dai ricercatori impiegati nel Laboratorio è fortemente multidisciplinare, ed è teso a fornire una descrizione quanto più esaustiva e sfaccettata
dei fenomeni oggetto dell’indagine. Questi vengono affrontati attraverso le lenti del
diritto, del pensiero politico e dell’economia, col fine ultimo di fornire un’analisi
solida e ragionata che possa fungere da base di partenza per un’azione pienamente
informata da parte dei decision makers rilevanti. Contestualmente, il CDG Laboratory ha inteso e intende proporsi come un forum di discussione sugli argomenti
che rientrano nel suo ambito di interesse, provvedendo alla diffusione dei risultati
del dibattito scientifico attraverso la loro pubblicazione e tramite l’organizzazione
di conferenze, seminari, workshops e attività di formazione.
I Centri di ricerca
I Centri di ricerca operano su filoni di particolare rilevanza ed ampiezza, già significativamente sviluppati nell’ambito della Scuola e riconducibili ad una delle aree di ricerca
di interesse prioritario. Sono caratterizzati dalla convergenza di una varietà significativa
di interessi scientifici e rivestono carattere interdisciplinare. A differenza dei Laboratori,
che aggiungono a tali caratteristiche una connotazione sperimentale ed applicativa più
accentuata, i Centri non dispongono di strutture proprie, ma usufruiscono delle strutture
e dei servizi predisposti dalla Scuola.
Tabella 2.4 – Personale impiegato nei Centri di Ricerca nel 2008
Centro di
ricerca
CSGS
CAFED
E-TX-MAN
EZ-Lab
WISS
EXTREME
Docenti
della Scuola
Ricercatori
della Scuola
Altro
personalea
10
4
7
6
12
5
2
1
–
1
1
1
11
9
5
2
13
15
Fonte: Relazione Divisione Ricerche 2008
a
laureandi, dottorandi, post-dottorandi, assegnisti, visiting researcher, tecnici e personale aggregato
CSGS – Centro di Scienze Giuridiche e Sociali – Diritti Umani Nel Centro di ricerca di Scienze Giuridiche e Sociali - Diritti Umani (CSGS), confluiscono ricerche
interdisciplinari metodologicamente legate sotto il profilo della comparazione. Il loro
filo conduttore è lo studio delle problematiche relative ai Diritti Umani raggruppate
in alcuni poli che riflettono l’apertura del Centro a tutte le aree disciplinari presenti
nella Scuola. Il Centro conduce ricerche e attività didattiche in ambito nazionale
e internazionale. Sono stati realizzati o sono in corso di realizzazione progetti di
ricerca di rilevanza nazionale e internazionale con la partecipazione e/o per conto di
numerose Università, enti, organizzazioni private e pubbliche. Sono svolte sia ricerche di base che analisi orientate ai profili applicativi e all’impatto delle innovazioni
per i soggetti interessati.
CAFED – Center for the Analysis of Financial and Economic Dynamics Il Centro di Ricerca CAFED (ex Centro di ricerca di Analisi dei Mercati Finanziari, CAFIM), si occupa di uno spettro ampio di ricerche, a carattere spesso fortemente
38
Le Strutture Scientifiche ed Operative
interdisciplinare, riguardanti lo studio, sia empirico che teorico, delle dinamiche
economiche e finanziarie: tra queste, in particolare, ricerche nel campo della econometria teorica ed applicata, della teoria dei mercati e delle interazioni economiche,
dello sviluppo di modelli ad agenti interagenti e, più in generale, di modelli di
economie artificiali.
E-TX-MAN – European Transplantation Management Centre Il Centro si propone di analizzare con metodo scientifico le problematiche rilevanti del settore trapiantologico — con attenzione particolare alla evoluzione dei processi di donazione
e reperimento di organi, tessuti e cellule, oltre a soluzioni organizzative innovative
nel settore trapiantologico — e nell’area della valutazione tecnico-economica delle
tecnologie e dei servizi per la salute. Il Centro, inoltre, fornisce il riferimento culturale per la formazione di professionisti in modo da dar loro gli strumenti conoscitivi
per:
1. realizzare analisi e studi di valutazione economica nel settore delle tecnologie
biomediche (farmaci e dispositivi biomedici);
2. svolgere il ruolo di Coordinatori della Donazione e del Reperimento di organi
e tessuti a scopo di trapianto (Coordinatore dei trapianti). A questo ultimo
riguardo, il Centro costituisce riferimento scientifico e culturale del Master
Universitario di Secondo Livello in European Procurement and Transplantation
Program Management attivato nella Scuola a partire dall’a.a. 2004/05.
Il Centro partecipa attivamente alle attività della società scientifica internazionale
“Health Care Technology Management Association”, e nel 2007 ha organizzato e
ospitato la conferenza annuale dell’Associazione.
E-TX-MAN promuove la collaborazione con gli altri Centri e i con Laboratori di
ricerca della Scuola Superiore Sant’Anna e in particolare modo ricerca opportunità
di collaborazione con il Laboratorio MAIN, con il LIDER Lab, con il MES e con i
Laboratori e i Centri di Ingegneria e Medicina che si occupano di tecnologie sanitarie.
Per la natura fortemente multi-interdisciplinare delle tematiche oggetto di studio, ETX-MAN promuove collaborazioni tra docenti e ricercatori dei settori di Economia,
Giurisprudenza e Scienze Politiche (in ambito di analisi e valutazione dei processi
sociali e politici, problematiche di ordine etico, normativo e istituzionale), Ingegneria
e Medicina della Scuola (nel settore delle problematiche di innovazione tecnologica
e gestionale nella sanità).
Il Centro può avvalersi delle competenze e della collaborazione di centri universitari
italiani e stranieri prestigiosi, del Consiglio Nazionale delle Ricerche, dell’Istituto Superiore di Sanità, del Ministero della Salute, dell’Amministrazione Regionale
Toscana, di numerosi Centri Trapianti italiani ed europei, della partecipazione dei
responsabili delle Organizzazioni Nazionali dei Trapianti di Italia, Spagna e Francia.
EZ Lab – Tecnologie e Servizi di Supporto alla Longevità Uno degli aspetti che
caratterizzano la società attuale è rappresentato dall’aumento della longevità e dall’invecchiamento progressivo della popolazione nei paesi sviluppati. In risposta a
questo quadro, EZ Lab si propone come punto di aggregazione e coordinamento a
39
Attività di Ricerca
carattere interdisciplinare per percorsi sia tecnologici che organizzativi, che originano da metodologie, conoscenze e risultati ottenuti nel corso di numerosi progetti
di ricerca condotti presso la Scuola. Tra questi, in particolare, quelli relativi alla
robotica biomedica, alla bioingegneria della riabilitazione, alla biomeccanica dell’invecchiamento, alla domotica, all’economia e gestione dei servizi sanitari e delle
strutture di cura.
Il Centro si propone anche la promozione e la diffusione dell’attività nel settore
presso la comunità scientifica e organizzativa internazionale, attraverso la partecipazione e l’organizzazione di giornate di studio, di conferenze e congressi di elevato
contenuto scientifico. Il Centro favorisce anche l’aggregazione di network di competenze diverse al fine di amplificare e potenziare l’attenzione verso il cittadino anziano
e le sue esigenze. Il Centro si presenta quindi come una agenzia di governance e
di finalizzazione alla problematica delle attività di ricerca e di formazione che si
sviluppano nell’ambito dei laboratori e delle loro imprese spin-off.
Destinatari dell’attività del Centro sono:
• la comunità scientifica, all’interno della quale un numero crescente di gruppi sta
cominciando ad affrontare le problematiche relative all’invecchiamento proprio
con quella visione multi- ed inter-disciplinare propria di EZ LAB;
• i settori industriali i cui prodotti si estendono alla fascia di mercato della seniority: mezzi di trasporto, apparecchiature domestiche, sistemi di sicurezza,
di comunicazione, di supporto e assistenza, ecc;
• i settori dei servizi che individuano nell’utenza i destinatari di nuovi prodotti
disegnati ad hoc, come Previdenza ed Assicurazioni, gestione del tempo libero,
gestione patrimoniale e intermediazione finanziaria, ecc;
• le istituzioni, che dovranno promuovere lo sviluppo delle infrastrutture necessarie ad una vita indipendente, socialmente interconnessa, attiva e in buona
salute;
• la comunità delle persone anziane e disabili, quali soggetti politici ed economici
sulle cui esigenze e preferenze devono essere misurati gli interventi.
WISS – Welfare Innovazione Servizi Sviluppo Da diversi anni la Scuola Sant’Anna ha assunto un ruolo di primo piano nello studio e nella ricerca attinenti alle tematiche dei diritti di cittadinanza, con particolare riguardo all’organizzazione
delle politiche pubbliche solidaristiche nei campi dell’assistenza sanitaria e sociale,
della sussidiarietà orizzontale, specie nei confronti del cosidetto terzo settore e del
volontariato, dei servizi alla persona.
Costituito ad aprile 2006, il Centro di ricerca WISS si dedica a sviluppare ulteriormente l’attività di ricerca e di studio in tali settori disciplinari. Il Centro risponde
all’esigenza di mettere a frutto l’esperienza già maturata, consolidandola ulteriormente, attivando sinergie e collaborazioni interdisciplinari tra studiosi interni ed
esterni alla Scuola, e di far assumere a tali attività, già conosciute ed apprezzate in
ambito regionale, una dimensione ancora più ampia, proponendo il Centro, in ambito nazionale, come un soggetto capace di farsi portatore della regia e dello sviluppo
dell’innovazione nelle politiche pubbliche di settore, in una fase in cui esse sono
attraversate dalle riforme conseguenti ad una redistribuzione tanto critica quanto
40
Le Strutture Scientifiche ed Operative
decisiva di competenze tra stato, regioni ed enti locali a seguito della riforma del
Titolo V della Costituzione.
Uno degli aspetti principali del Centro è costituito dal carattere fortemente interdisciplinare che lo studio teorico e la ricerca applicata ha necessità di assumere
nei settori oggetto delle politiche pubbliche dei servizi alla persona e di solidarietà,
dato che sono indispensabili competenze sia giuridico-istituzionali, sia economicoaziendalistiche, sia tecnico-scientifiche, in un quadro di interazione e reciproco stimolo alla conoscenza e all’applicazione innovativa nella ideazione, elaborazione e
attuazione delle politiche pubbliche di settore.
Per quanto attiene all’attività di formazione, i corsi, organizzati da quasi dieci anni
sono rivolti al personale che opera in strutture pubbliche ed in strutture private
con incarichi di responsabilità (coordinatori sociali, dirigenti e funzionari di Asl, di
Comuni, di organismi del terzo settore ecc.).
Le attività di formazione hanno avuto come oggetto le seguenti tematiche:
• gestione di politiche innovative nell’ambito dei servizi alla persona;
• messa in rete di sportelli e di servizi rivolti in maniera indiretta ai cittadini
extracomunitari;
• organizzazione di attività di osservatorio sociale concepito come strumento di
monitoraggio sia dei fenomeni sociali, sia di elaborazione e diffusione delle
informazioni;
• formazione di operatori per l’elaborazione di protocolli per ottenere l’accreditamento di strutture già operanti;
• analisi della sperimentazione dei consorzi detti “Società della Salute”;
L’attività di ricerca, invece, è stata orientata all’analisi del ruolo degli enti pubblici e
privati nella realizzazione del modello di welfare ricavabile dal quadro costituzionale
mutato, nonché alla predisposizione di atti normativi sulle tematiche proprie del
Centro e allo studio di modelli gestionali innovativi per la realizzazione di un sistema
compiuto di servizi alla persona a livello regionale e locale.
Il Centro auspica di poter agire per lo sviluppo delle sinergie e della collaborazione
tra soggetti pubblici e privati che già operano nell’innovazione e nella sperimentazione delle politiche pubbliche di settore, tra i quali la Fondazione Emanuela
Zancan, il CESVOT, il Centro Nazionale Volontariato, la Regione Toscana, l’ANCI
Toscana, CISPEL Toscana, U.R.P.T., alcune Aziende USL, e l’allargamento della
committenza ad un ambito nazionale ed internazionale.
EXTREME – Extreme Physiology Il Centro ha come obiettivo primario lo studio
della risposta psico-fisica dell’organismo umano a condizioni ambientali estreme nella
convinzione che le conoscenze cosı̀ ottenute possano contribuire ad una migliore
comprensione dei meccanismi di malattia.
Il carattere multidisciplinare del programma di ricerca richiede competenze di ordine medico, biologico e biomolecolare nei campi della fisiologia e fisiologia clinica,
cardiologia, pneumologia, neuropsicologia, endocrinologia, immunologia, cosı̀ come competenze di ordine ingegneristico nei campi della modellistica matematica,
elaborazione di segnali fisiologici, elettronica, meccanica e informatica.
41
Attività di Ricerca
Da qui, l’idea di aggregare in un Centro di Ricerca della Scuola Sant’Anna i ricercatori della Scuola, del CNR e dell’Università di Pisa che già operano all’interno di
un gruppo di ricerca multidisciplinare ed interistituzionale, nato da una coincidenza
di interessi di ricerca intorno al Master di Medicina Subacquea e Iperbarica istituito
dalla Scuola nel 2005, e operativo negli ultimi due anni in una serie di esperienze
sul campo relative a sport ‘estremi’.
42
2.2. Progetti approvati nell’a.a. 2007/08
2.2
Progetti approvati nell’a.a. 2007/08
Di seguito viene riportato l’elenco dei progetti conto terzi e dei progetti di ricerca approvati
nel corso dell’anno accademico 2007/08.
Tabella 2.5 – Tipologia dei progetti
Tipo
E
G
S
A
I
M
Tot
Internazionali
PRIN
MIUR
Fondazioni
Affari Esteri
Regione Toscana
Altri Enti
Conto Terzi
2
1
1
3
–
4
5
30
–
1
2
1
–
3
3
5
1
–
–
–
–
4
–
2
1
2
1
6
6
–
4
8
22
1
1
1
–
4
1
20
–
1
1
–
–
–
1
1
26
6
6
11
6
15
14
66
43
L’attività di Ricerca
2.2.1
Progetti Internazionali
Tabella 2.6 – Progetti approvati nel 2008: Scienze Economiche
Responsabile
M. Frey
M. Frey
Nome del progetto
COSMIC “CSR Oriented Supply-chain management to Improve Competitiveness”
ECCELSA “Environmental Compliance based on Cluster Experiences and Local Smeoriented Approaches”
Tabella 2.7 – Progetti approvati nel 2008: Scienze Politiche
Responsabile
Nome del progetto
A. de Guttry
MULTIPART: Multi-Stakeholder Partnerships in Post-Conflict Reconstruction: The Role
of the European Union
Tabella 2.8 – Progetti approvati nel 2008: Scienze Agrarie
Responsabile
P. Barberi
Nome del progetto
ENDURE – European Network for the Durable Exploitation of crop protection strategies
Tabella 2.9 – Progetti approvati nel 2008: Ingegneria
Responsabile
M. Bergamasco
G. Buttazzo
G. Buttazzo
G. Buttazzo
G. Buttazzo
P.Ċastoldi
T. Cucinotta
P. Dario
P. Dario
C.A. Avizzano
P. Dario
P. Dario
P. Dario
S. Micera
P. Dario
V. Colla
Nome del progetto
OPTIMUS “Operational Port Training Models Using Simulators”
PREDATOR: “Design for Predictability and Efficiency”
ACTORS “Adaptively and Control of resources in Embedded”
ARTIST-DESIGN “Design for Embedded Systems”
ARTIST 2 “Embedded Systems design”
BONE “Building the Future Optical Network in Europe: The e-Photon/One Network”
IRMOS “Interactive Realtime Multimedia Applications on Service Oriented Infrastructre”
LAMPETRA “Life-like artefact for Motor-Postural Experiments and Development of new
Control Technologies inspired by Rapid Animal locomotion”
AALIANCE “European Ambient Assisted Living Innovation Alliance”
SAFERIDER “Advanced Telematics for enhancing the Safety and confort of motorcycle
RIDERs”
HYDRONET “Floating Sensorised Networked Robots for Water Monitoring”
REPLICATOR “Robotic Evolutionary Self-Programming and Self-Assembling Organisms”
INTEG-MICRO “New production technologies of complex 3D Micro-devices through
multiprocess integration of ultra precision engineering techniques”
TIME “Transverse, Intrafascicular Multichannel Electrode system for induction of
sensation and treatment of phantom limb pain in amputees”
ARAKNES “Array of Robots Augmenting the KiNematics of Endoluminal Surgery”
CHATTER “Global adaptive model for prediction, characterization and damping of
vibrations in hot strip mills”
continua sulla pagina successiva
44
Progetti approvati nell’a.a. 2007/08
continua dalla pagina precedente
Responsabile
V. Colla
C. Laschi
S. Micera
M.C. Carrozza
P. Dario
L. Valcarenghi
2.2.2
Nome del progetto
AUTODIAG “Supporting process and quality engineers by automatic diagnosis of causeand-effect relationships between process variables and quality deficiencies using Data
Mining technologies”
OCTOPUS “Novel Design Principles and Technologies for a New Generation of High
Dexterity Soft-bodied Robots Inspired by the Morphology and Behaviour of the Octopus”
CLONS “A closed-loop neural prosthesis for dizziness suppression”
EVRYON “EVolving morphologies for human-Robot sYmbiotic interaction”
ANGELS “ANGuilliform robot with Electric Sense”
EUROFOS “Pan European Photonics Task Force: Integrating Europe’s Expertise on
Photonic Subsystems”
Progetti PRIN – bando MIUR 2007
Tabella 2.10 – Progetti approvati nel 2008: Scienze Economiche
Responsabile
G. Dosi
Nome del progetto
Patterns e determinanti dell’evoluzione industriale: innovazione, livelli di efficienza
eterogenei e strutture finanziarie
Tabella 2.11 – Progetti approvati nel 2008: Scienze Giuridiche
Responsabile
P. Carrozza
Nome del progetto
Coesione e integrazione: alla ricerca di un nesso costituzionale di causalità
Tabella 2.12 – Progetti approvati nel 2008: Scienze Agrarie
Responsabile
Nome del progetto
A. Mensuali
G. Serra
Colture vegetali come fonte di metaboliti secondari interferenti con il sistema endocrino.
Fisiologia e biologia molecolare della sintesi degli antociani in pomodoro Caratterizzazione biomolecolare della senescenza dei fiori in cultivar a breve e lunga durata di ibisco
(Hibiscus rosa-sinensis L.)
Tabella 2.13 – Progetti approvati nel 2008: Ingegneria
Responsabile
G. Prati
Nome del progetto
Progettazione, assemblaggio e collaudo di dispositivi integrati in guide d’onda su
substrato di Nimbato di Litio drogato con Erbio - CEIIC
45
L’attività di Ricerca
Tabella 2.14 – Progetti approvati nel 2008: Medicina
Responsabile
F. Coceani
2.2.3
Nome del progetto
Sensore per l’ossigeno nel dotto arterioso: caratterizzazione e fattori di regolazione
Progetti bando MIUR 2007 – finanziati dalla Scuola
Tabella 2.15 – Progetti approvati nel 2008: Scienze Economiche
Responsabile
L. Marengo
Nome del progetto
L’appropriazione dei benefici dell’innovazione e la proprietà intellettuale
Tabella 2.16 – Progetti approvati nel 2008: Scienze Giuridiche
Responsabile
F. Busnelli
G. Comandè
Nome del progetto
Uno strumento quadro di revisione dell’acquis communautaire sulla tutela del
consumatore
Portabilità elettronica dei dati sanitari e mobilità del paziente tra vincoli normativi, tecnici
e operativi
Tabella 2.17 – Progetti approvati nel 2008: Scienze Agrarie
Responsabile
M. Pè
Nome del progetto
Sviluppo di materiale genetico avanzato e applicazione di approcci molecolari per
l’isolamento di QTL per l’eterosi in mais
Tabella 2.18 – Progetti approvati nel 2008: Ingegneria
Responsabile
G. Lipari
Nome del progetto
Prototipazione rapida di applicazioni multimediali su sistemi multicore embedded - CEIIC
Tabella 2.19 – Progetti approvati nel 2008: Scienze Mediche
Responsabile
A. L’Abbate
Nome del progetto
Nuove tecniche di imaging per lo studio ed il trattamento della patologia cardiaca
46
Progetti approvati nell’a.a. 2007/08
2.2.4
Ricerche finanziate dalle Fondazioni
Tabella 2.20 – Progetti approvati nel 2008: Scienze Economiche
Responsabile
G. Rey
G. Dosi
M. F. Romano
Nome del progetto
Fondazione
Realizzazione di un sistema integrato di monitoraggio wireless di soggetti in cura per
scompenso cardiaco
La crescita d’impresa e le sue relazioni
con profittabilità ed efficienza nel sistema
produttivo italiano: evidenza empirica ed
implicazioni di politica economica
Progettazione di un sistema ICT per aumentare la diffusione ed il consumo di prodotti agricoli con obiettivi di prevenzione e
promozione della salute pubblica
Fondazione Monte dei Paschi di Siena
Fondazione Cassa di Risparmi di
Livorno
Fondazione Cassa di Risparmio di
Volterra
Tabella 2.21 – Progetti approvati nel 2008: Scienze Giuridiche
Responsabile
Nome del progetto
Fondazione
G. Comandé
Circolazione elettronica dei dati sanitari e
mobilità del paziente tra vincoli normativi, tecnici e operativi: uno studio per il
territorio Livornese
Fondazione Cassa di Risparmi di
Livorno
Tabella 2.22 – Progetti approvati nel 2007: Scienze Agrarie
Responsabile
P. Perata
P. Tonutti
P. Tonutti
E. Bonari
E. Bonari
M. E. Pè
Nome del progetto
Fondazione
Realizzazione del Laboratorio di simulazione
e modellistica fisiologica vegetale ed animale
(SIMFISLAB)
Innovazione tecnologica per la ottimizzazione e diversificazione produttiva di vini della
Val di Cornia e della Costa degli Etruschi
ottenuti con uve appassite
Tecnologie innovative per l’ottimizzazione
del processo di appassimento condizionato
dalle uve da vino
Costituzione di un ’Laboratorio temporaneo’ di ricerche sulla suscettibilità alla
degradazione del suolo
Paesaggio e sviluppo rurale: un modello per
la competitività e la sostenibilità del sistema
agrosilvo-pastorale della Garfagnana
Caratterizzazione del sistema genetico che
controlla la risposta a patogeni fungini in
vite
Fondazione Monte dei Paschi di Siena
47
Fondazione Cassa di Risparmi di
Livorno
Fondazione Cassa Risparmio di Pisa –
Dip. Chimica e Biotecnologie Agrarie
Fondazione Monte dei Paschi di Siena
Fondazione Cassa di Risparmio di
Lucca
Fondazione Cassa di Risparmio di
Lucca
L’attività di Ricerca
Tabella 2.23 – Progetti approvati nel 2008: Ingegneria
Responsabile
S. Roccella
2.2.5
Nome del progetto
Fondazione
Viam - Variable intrinsic impedance actuator
for advanced Mechatronic system
Fondazione Cassa Risparmio di Pisa
Progetti finanziati dal Ministero degli Affari Esteri
Tabella 2.24 – Progetti approvati nel 2008: Ingegneria
Responsabile
P. Dario
P. Dario
G. Prati
G. Prati
P. Castoldi
F. Di Pasquale
2.2.6
Nome del progetto
Laboratorio congiunto di Robotica umanoide e personale – Giappone
Joint Laboratory on Biorobotics Systems to improve quality of life – Corea
Korea Institute of Science and Tecnology – KIST
International Master on Communication Networks
Engineering (Tunisia) School of EECS, SNU
Seoul National University (Korea)
Progetti finanziati dalla Regione Toscana
Tabella 2.25 – Progetti approvati nel 2008: Scienze Economiche
Responsabile
M. Frey
M. Frey F. Iraldo
M. Frey
S. Nuti
Nome del progetto
Progetto H2 Filiera Idrogeno WP8
Programma di attività biennale finalizzato alla sperimentazione e promozione
di un modello APEA in Toscana
Progetto Docup Track - trasferimento tecnologico alle PMI in tema di
sicurezza e tracciabilità alimentare
Progetto di formazione manageriale e ricerca organizzativa del Laboratorio
Management e Sanità (anni 2008–2010)
Tabella 2.26 – Progetti approvati nel 2008: Scienze Giuridiche
Responsabile
E. Rossi
E. Rossi
E. Rossi
Nome del progetto
Promozione della Legge 41/05 e del regolamento di cui all’art 62
Progetto PIR Azione Immigrazione 2008
Attivazione e sperimentazione sistemi di valutazione – valutazione PIS/P.d.z
48
Progetti approvati nell’a.a. 2007/08
Tabella 2.27 – Progetti approvati nel 2008: Scienze Politiche
Responsabile
Nome del progetto
A. de Guttry
Analisi e informazione sui programmi di cooperazione dell’UE tramite la
redazione di un bollettino informativo mensile – CIRPAC
Valutazione di microprogetti di cooperazione internazionale presentati da
soggetti terzi
Realizzazione di un seminario internazionale sulle politiche di riconciliazione
in GUATEMALA tra passato e futuro
Progetto PIR – Assistenza e consulenza alla Regione Toscana nel settore della
cooperazione sanitaria internazionale
A. de Guttry
A. de Guttry
A. de Guttry
Tabella 2.28 – Progetti approvati nel 2008: Ingegneria
Responsabile
Nome del progetto
P. Dario
F. Di Pasquale
F. Tecchia
M. Bergamasco
2.2.7
Progetto H2 Filiera Idrogeno WP6
Sviluppo di sensori distribuiti di temperatura a basso costo ed a alte
prestazioni basati su effetto Raman e OTDR codificato
Progetto START - Scienze e Tecnologie per il patrimonio artistico
architettonico toscano
Progetto Docup - ESSETRE - Simulazione per l’ottimizzazione dei cicli tecnologici, coproduzione e codesign – simulazione per l’ottimizzazione nella
movimentazione merci e materiali – simulazione per la sicurezza e il training
Progetti con altri Enti pubblici e privati
Tabella 2.29 – Progetti approvati nel 2008: Scienze Economiche
Responsabile
Descrizione
Ente
finanziatore
G. Turchetti
Valutazione implicazioni organizzative e economiche in materia di economia sanitaria (prestazioni e servizi ruolo
farmacie)
Strumenti e metodi per la valutazione delle performance in
sanità
URTOFAR:
Unione Reg.
Toscana
Farmacisti Titolari
Fondazione Eli LILLY
per la ricerca medica
ONLUS
Unicoop TIRRENO
S. Nuti
M. Frey
M. Frey
S. Nuti
Supporto metodologico e scientifico nel processo di rendicontazione della responsabilita’ sociale (Bilancio Sociale preventivo e consuntivo) e partecipazione al tavolo ambiente e
sostenibilita’ -anno 2008
Realizzazione di un Centro di Eccellenza di Larderello per
la Geotermia - favorire la diffusione pratica dell’uso di tutte le energie rinnovabili e la loro rispondenza ai criteri di
sostenibilità
Sviluppo e implementazione sistema di valutazione della
performance alle aziende sanitarie liguri
49
COSVIG srl
Agenzia Sanitaria Reglonale Liguria
L’attività di Ricerca
Tabella 2.30 – Progetti approvati nel 2008: Scienze Giuridiche
Responsabile
P. Carrozza
Descrizione
Quale Patrocinio? Attività e funzioni degli enti di Patronato
oggi
Osservatorio sul danno alla persona
La fondazione di partecipazione per il sempre con noi nel
territorio di Piombino
F. Busnelli
E. Rossi
Ente
finanziatore
Patronato ACLI
ISVAP
Provvidenza ONLUS
Tabella 2.31 – Progetti approvati nel 2008: Scienze Agrarie
Responsabile
E. Bonari
Descrizione
Woodland Energy-La filiera del legno energia come strumento di valorizzazione delle biomasse legnose di origine agricola
e forestale nelle regioni italiane (Anno 2008)i
Ricerca agronomica nel bacino del Lago di Massaciuccolii
E. Bonari
L. Ercoli
Studio dell’impatto dell’attività agricola sull’inquinamento da
nitrati in alcune aree della Toscana ai fini dell’applicazione
della direttiva Nitrati - II annoi
White period – strategie di controllo della mosca delle olive
a basso impatto ambientalei
R. Petacchi
Ente
finanziatore
ARSIA Toscana
Autorità di Bacino Pilota del Fiume Serchio
ARSIA-DAGA
Comune di Castagneto Carducci
Tabella 2.32 – Progetti approvati nel 2008: Ingegneria
Responsabile
M. Bergamasco
Descrizione
Ente
finanziatore
Programma di scambio di ricercatori tra università italiane e
università tedesche – bando Vigoni II◦ anno di attività
Univ. Studi di Trento
-CRUI
Tabella 2.33 – Progetti approvati nel 2008: Medicina
Responsabile
Descrizione
Ente
finanziatore
D. Angeloni
Oxygen signaling in cell guidance: study of Mical in gastric
cancer angiogenesis
Istituto Toscano Tumori
2.2.8
Progetti conto terzi
Tabella 2.34 – Progetti approvati nel 2008: Scienze Economiche
Responsabile
L. Cinquini
Descrizione
Perfezionamento del software da un punto di vista dell’impostazione dell’analisi dei costi e della programmazione e
controllo
continua sulla pagina successiva
50
Ente
finanziatore
Metodo Shoes srl
Progetti approvati nell’a.a. 2007/08
continua dalla pagina precedente
Responsabile
M. Frey
M. Frey
M. Frey
M. Frey
S. Nuti
S. Nuti
S. Nuti
S. Nuti
S. Nuti
S. Nuti
S. Nuti
S. Nuti
S. Nuti
S. Nuti
S. Nuti
S. Nuti
S. Nuti
S. Nuti
S. Nuti
S. Nuti
S. Nuti
S. Nuti
S. Nuti
Descrizione
Attuazione del piano di azioni di supporto a favore dello sviluppo della certificazione da parte delle imprese del Comune
di Pescia
Consulenza per supporto metodologico e operativo alle funzioni del Comitato Promotore Emas nell’aggiornamento della documentazione prodotta nell’ambito del Progetto Life
PIONEER
Analisi ambientali economiche e sociali dell’attrattività di un
territorio
Realizzazione di alcune delle attività previste nell’ambito del
processo di Agenda 21 Locale
Sistema di valutazione della performance delle Aziende
Sanitarie Toscane
Sistema di valutazione della performance delle Aziende
Sanitarie Toscane
Sistema di valutazione della performance delle Aziende
Sanitarie Toscane
Sistema di valutazione della performance delle Aziende
Sanitarie Toscane
Sistema di valutazione della performance delle Aziende
Sanitarie Toscane
Sistema di valutazione della performance delle Aziende
Sanitarie Toscane
Sistema di valutazione della performance delle Aziende
Sanitarie Toscane
Sistema di valutazione della performance delle Aziende
Sanitarie Toscane
Sistema di valutazione della performance delle Aziende
Sanitarie Toscane
Sistema di valutazione della performance delle Aziende
Sanitarie Toscane
Sistema di valutazione della performance delle Aziende
Sanitarie Toscane
Sistema di valutazione della performance delle Aziende
Sanitarie Toscane
Sistema di valutazione della performance delle Aziende
Sanitarie Toscane
Sistema di valutazione della performance delle Aziende
Sanitarie Toscane
Bisogni del paziente e percorsi assistenziali nella rete
oncologica toscana
Nuti - Regione Toscana - Realizzazione intervento su analisi
di clima interno
Sistema di valutazione della performance delle Aziende
Sanitarie Toscane
Nuti - ASL 9 di Grosseto - Verso l’ospedale per intensità di
cure
Nuti - Azienda USL 7 Siena - Verso l’ospedale per intensità
di cure
continua sulla pagina successiva
51
Ente
finanziatore
Comune di Pescia
Provincia di Lucca
Camera di Commercio
di Roma - Ambiente e
Territorio
Comune di Viareggio
Azienda ASL 1 Massa
Azienda ASL 2 Lucca
Azienda ASL 3 Pistoia
Azienda ASL 4 Prato
Azienda ASL 6 Livorno
Azienda ASL 7 Siena
Azienda ASL 8 Arezzo
Azienda ASL 9 Grosseto
Azienda ASL 10 Firenze
Azienda ASL 11 Empoli
Azienda ASL 12 Viareggio
Azienda Ospedaliero
Universitaria Careggi
Azienda Ospedaliero
Universitaria Meyer
Azienda Ospedaliero
Universitaria Pisana
Roche
Regione Toscana
Azienda Ospedaliero
Universitaria Senese
Azienda ASL 9 Grosseto
Azienda ASL 7 Siena
L’attività di Ricerca
continua dalla pagina precedente
Responsabile
S. Nuti
A. Piccaluga
A. Piccaluga
A. Piccaluga
A. Piccaluga
M. F. Romano
Descrizione
Ente
finanziatore
Sistema di valutazione della performance delle Aziende
Sanitarie Toscane
Giovani laureati e Spin-Off della ricerca
Creazione di nuove iniziative imprenditoriali
Indagine sull’Incubatore I3P del Politecnico di Torino
A.V.O. Associazione
Volontari Ospedalieri
Sardegna Ricerche
Sardegna Ricerche
Società
Incubatore
Imprese
Innovative
Politecnico S.c.p.a
IRPET
Ruolo della ricerca universitaria e sulla valorizzazione della
ricerca nelle università toscane
Indagine conoscitiva finalizzata alla individuazione di strategie di promozione del turismo culturale nei distretti Valdelsa
e Valdarno Inferiore con indagini sul campo particolarmente
centrate su Vinci, Certaldo, Montaione e San Gimignano
Banca di Credito Cooperativo di Cambiano
Tabella 2.35 – Progetti approvati nel 2008: Scienze Giuridiche
Responsabile
Descrizione
P. Bianchi
P. Carrozza
E. Rossi
Il ruolo delle Onlus nelle politiche di accoglienza immigrati
Riordino degli assetti istituzionali della Regione Toscana
Modifiche alla legge sul volontariato
E. Rossi
E. Rossi
Linee guida e bozze di Progetti per l’immigrazione
Benchmarking and analysis of return policies; creation of
unique return model
Ente
finanziatore
Agenzia per le Onlus
UPI
Centro Nazionale per
il Volontariato
Comune di Capannori
COOPI
Tabella 2.36 – Progetti approvati nel 2008: Scienze Politiche
Responsabile
Descrizione
A. de Guttry
Studio sulla Società Civile in Iran
N. Bellini
Servizi relativi alla definizione di un modello formativo in materia
di internazionalizzazione da inserire nei piani formativi regionali destinati ai dirigenti e ai funzionali dipendenti delle amministrazioni
pubbliche delle regioni italiane obiettivo 1 Molise
Ente
finanziatore
Non c’è Pace senza
Giustizia
Università
Commerciale Bocconi
Tabella 2.37 – Progetti approvati nel 2008: Scienze Agrarie
Responsabile
E. Bonari
E. Bonari
E. Bonari
Descrizione
Ente
finanziatore
Studio di compatibilità ambientale in senso ampio con il territorio
di Paganico relativamente all’inserimento di un’area di cava in loc.
Pian Tallurinaio
Cambiamenti climatici ed impatto sul sistema agricolo-forestale e
toscano – II anno del progetto Clarino
Supporto scientifico per modellizzazione numerica del flusso idrico
sotterraneo e dell’intrusione salina - Crotone
Comune di Civitella
Paganico
continua sulla pagina successiva
52
Fondazione per il Clima e la Sostenibilità
ENSR
Progetti approvati nell’a.a. 2007/08
continua dalla pagina precedente
Responsabile
E. Bonari
E. Bonari
P. Perata
L. Sebastiani
L. Sebastiani
Descrizione
Ente
finanziatore
Studio di fattibilità tecnica per la predisposizione di modelli di
protocollo per la riduzione delle emissioni di CO2: applicazione alle
produzioni legnose agrarie e implementazione alla filiera vitivinicola
nella Provincia di Grosseto
Bonifica e difesa del suolo per quanto attiene i piani di Classifica
Caratterizzazione di prototipi/sostanze derivanti da estratti
vegetali ed alghe tramite l’impiego della tecnologia GeneChip
Servizio per l’applicazione di sistemi esperti e sviluppo di modelli previsionali relativi alla maturazione della vite (Sangiovese) e
dell’olivo (Frantoio)
Messa a punto di una metodologia innovativa per la realizzazione
e gestione di una rete di monitoraggio fenologico
Istituto Nazionale per
il Commercio Estero
URBAT
VALAGRO S.p.A.
ARSIA
ARSIA
Tabella 2.38 – Progetti approvati nel 2008: Ingegneria
Responsabile
Descrizione
C. A. Avizzano
Sviluppo di un sistema di comunicazione radio ridondante per teleoperazione di piattaforme robotiche e Architettura HW e SW di
una nuova unità robotica a configurazione variabile
Analisi statistica di dati industriali nell’ambito del progetto RFCS
OPTIFIN
Innovazione e trasferimento tecnologico alle PMI – Laboratori e
strumenti
Redazione della piattaforma tecnologica italiana per l’acciaio
Affidabilità del sistema tecnologicio delle tratte Alta/Velocità
Capacità
Analisi statistica di dati industriali nell’ambito del progetto RFCS
SOPLIQS
Piattaforma Tecnologica Italiana per l’Acciaio (ACIES)
Individuazione, adattamento, installazione ed addestramento di
ausili tecnologici
Studio delle problematiche e potenzialità legate all’invecchiamento
della popolazione europea
Preparazione di un team di ricercatori industriali
Progetto OPTIMUS - OPTimization and valIdation of a Mobile
capsule for endoScop
M. Bergamasco
M. Bergamasco
M. Bergamasco
P. Castoldi
V. Colla
V. Colla
M. C. Carrozza
P. Dario
P. Dario
P. Dario
P. Dario
P. Dario
A. Frisoli
G. Lipari
S. Micera
Studio, progettazione e realizzazione di sportellino per attacco
ortodontico auto legante, da realizzarsi in materiale plastico a
memoria di forma
Adaptable grasping in a robot with an arm-hand-head system
WASS Sviluppo in bed di simulazione per siluri
Metodologi di progettazione per lo sviluppo si sistemi embredded
per le telecomunicazioni
Studio relativo alla realizzazione di un robot cartesiano per la neuro
riabilitazione dell’arto superiore in soggetti emiparetici (MEMOS2)
continua sulla pagina successiva
53
Ente
finanziatore
Oto Melara SpA
RIVA ACCIAIO SPA
CCIAA Lucca
Federacciai
Rete Ferroviaria Italiana
RIVA ACCIAIO SPA
FEDERACCIAI
AZIENDA USL 5 DI
PISA
ASSICURAZIONI
GENERALI SPA
AZIMUT BENETTI
Korea
Institute
of
Science
and
Technology
Leone SpA
Toyota
Whitehaead Alenia Sistemi Subacquei
Ericsson
Istituto
Fiorentino
di Cura e Assistenza
SpA
L’attività di Ricerca
continua dalla pagina precedente
Responsabile
G. Prati
S. Roccella
F. Tecchia
F. Tecchia
Descrizione
Ente
finanziatore
Convenzione di cooperazione scientifica e tecnologica
Partecipazione alla ITT 1-5515/08/NL/HE ESA Lunar Robotic Challange relativa allo sviluppo di un robot tele-operato per
l’esplorazione del suolo lunare
Proposta per uno studio di fattibilità relativo alla realizzazione di
un museo multimediale relativo alle tipicità del Territorio Lucchese
Sviluppo di un’applicazione semi-interattiva per la visualizzazione
immersiva di progetti in ambito architetturale
Ericsson
European
Agency
Space
LUCENSE Scpa
CELSIUS SCRL
Tabella 2.39 – Progetti approvati nel 2008: Scienze Mediche
Responsabile
F. Recchia
Descrizione
Valutazione dell’efficacia di un dispositivo nella
riparazione dei difetti interatriali in un modello di
suino
Ente
finanziatore
NMT MEDICAL Inc
Grazie all’insieme dei progetti di ricerca, il valore totale del valore dei fondi disponibili per le attività di ricerca, comprensivo dei finanziamenti associati a progetti avviati
negli anni precedenti e tutt’ora attivi, risulta pari a più di 13,5 milioni di euro con un
inceremento percentuale del 5,4% rispetto all’anno precedente.
2.3
Le imprese spin-off
Dal 1991 al 2008 la Scuola Sant’Anna ha generato 25 imprese spin-off nei settori ad
alta tecnologia quali l’ICT, la robotica, la fotonica, la microingegneria, il biomedicale,
l’ambientale, la consulenza finanziaria e tecnologica.
Queste imprese rappresentano uno strumento per favorire lo sviluppo economico, a
livello locale, regionale e nazionale, essendo particolarmente idonee a mettere in pratica il
bagaglio di competenze maturato dai nuovi imprenditori durante l’esperienza vissuta nei
centri di ricerca pubblici.
1. SM Robotica – Studio, progettazione e realizzazione di sistemi robotici e meccatronici per la lavorazione del marmo, strumentazione per l’industria plastica; automazione industriale e software di controllo. Dal 1991, anno della sua costituzione,
quest’impresa ha dato vita ad altre due imprese: Fabrica Machinale e Model Idea,
che ad oggi impiegano complessivamente più di 30 ingegneri. www.smrobotica.it
2. Humanware – Progettazione di interfacce avanzate Uomo-Macchina (HW e SW)
per il settore biomedico, in particolare per applicazioni Neuro/Ortopediche, prototipazione, ingegnerizzazione, realizzazione e lancio sul mercato; servizi di consulenza
in Automazione, Meccatronica, Robotica e Information Technology (IT).
3. Domotica 2000 – Prodotti innovativi per ambienti domestici e lavorativi, che
integrano le tecnologie domotiche, telematiche e robotiche.
4. Technodeal – Due diligence economica e tecnologica di progetti di investimento
in settori high-tech, servizi per le operazioni di gestione del rischio, accelerazione di
start-up high-tech.
54
Le imprese spin-off
5. Microtech – Progettazione, realizzazione e commercializzazione di dispositivi medicali in particolare per la chirurgia mininvasiva www.microtechitaly.com
6. Encrea – Progettazione e realizzazione di dispositivi microelettromeccanici come
sistemi di raffreddamento, attuatori – sia elettrofluidici sia elettromeccanici – e
dispositivi per l’immagazzinamento dell’energia meccanica. www.encrea.com
7. Icube – Aumentare l’offerta di prodotti e servizi per i professionisti di internet e
dell’informatica usando software libero. Fondata nel 1997, è entrata a far parte del
gruppo CDC nel 2000. www.icube.it
8. Era Endoscopy – Progettazione, realizzazione e commercializzazione di dispositivi medicali a forte carattere innovativo soprattutto per l’endoscopia minimamente
invasiva. www.eraendoscopy.com
9. Dedalo Solutions – Progettazione per una vita indipendente. Tecnologie per
l’assistenza, sistemi e dispositivi per disabili e anziani. www.dedalosolutions.it
10. Robotech – Robotica per l’intrattenimento e l’istruzione. Esperienza di progettazione e sviluppo nell’elettronica, progettazione e sviluppo di software, integrazione
di sistemi robotici, progettazione e sviluppo di sistemi per l’acquisizione e l’elaborazione di dati sensoriali, progettazione e sviluppo di attrezzature ICT basate sui
principali standard esistenti. www.robotechsrl.com
11. Amic Progettazione e realizzazione di componenti e sistemi microelettronici secondo
le specifiche del cliente, software di controllo. Azienda del gruppo Microtel. www.
amicweb.com
12. Synapsis – Sviluppo di progetti e soluzioni ICT per migliorare l’efficienza del sistema sanitario. Fornisce supporto ai i medici nelle loro attività manageriali e
scientifiche e offre ai pazienti la migliore assistenza attraverso il miglioramento dei
processi connessi alla cura continua. www.websynapsis.com
13. Pragma Engineering – Pragma Engineering srl fornisce servizi di progettazione,
sviluppo e realizzazione di sistemi hardware e software su richiesta specifica. Particolare attenzione è posta alla fase iniziale di diagnosi ed estrazione delle specifiche,
che prevede il coinvolgimento diretto delle funzioni aziendali del committente con
la creazione di gruppi di lavoro multidisciplinari. www.pragmaeng.it
14. IDEA – Sistemi elettronici e meccatronici per applicazioni domotiche, interfacce
software ed hardware per la formazione vocale e per l’impiego di persone disabili;
sviluppo di servizi basati su tecnologie call-center nei servizi socio sanitari.
15. Evidence – Evidence opera nel settore del software per sistemi embedded real-time,
fornendo soluzioni software innovative con un focus particolare sulle piattaforme
hardware multi-core. Esperienza nell’analisi dello scheduling real-time, sistemi operativi, sistemi di controllo e tecniche di scheduling a multiprocessore. Evidence è una
società dinamica, che vanta collaborazioni con importanti soggetti nei mercati dell’elettronica, delle telecomunicazioni, dell’automotive e dell’automazione industriale,
quali Altera Corporation, Ericsson Lab Italy, Navionics. www.evidence.eu.com
16. AEDIT – Ricerca, sviluppo, trasferimento e promozione di tecnologie ICT nel
settore agro-ambientale. Consulenza e sviluppo di sistemi avanzati di gestione dei
dati integrati con strumenti di monitoraggio ambientale. www.aedit.it
17. VR Media – Si propone di portare i sistemi multimediali sul mercato di massa e
renderli una parte fondamentale della vita di ciascuno. Con un forte collegamento
con la comunità dei grafici e con una lunga esperienza nello sviluppo di sistemi
55
L’attività di Ricerca
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
di realtà virtuale, il gruppo sta lavorando per costruire strumenti ottimizzati e
dispositivi che rendano reale l’avvento della grafica 3D sul web. www.vrmedia.it
Medea – già costituita in associazione e presente sul mercato da circa 10 anni
si è costituita in srl ed è stata riconosciuta come spin-off accreditata della Scuola
Superiore Sant’Anna a Maggio 2006. La società opera nel settore dell’ingegneria
biomedica, la medicina assistita da computer, la gestione dei progetti e la consulenza.
www.medeaproject.eu
Photrix – costituita il 31 Gennaio 2006, ha acquisito lo status di spin-off, a decorrere dal 19 Luglio 2006, quando la Scuola ne ha acquisito una quota di capitale
sociale. La società, che nasce come spin-off anche del CNIT (Consorzio nazionale interuniversitario nell’ingegneria delle telecomunicazioni), sviluppa e commercializza
sistemi di comunicazione in fibra ottica. www.photrix.it
Henesis – Progettazione, realizzazione e commercializzazione di sensor networks
e sistemi percettivi artificiali massivamente paralleli per applicazioni alle interfacce
uomo-macchina e all’ambiente. www.henesis.eu
ForSense Technology – Progettazione, produzione e commercializzazione di sistemi elettronici, sensori e sistemi di monitoraggio per applicazioni ambientali,
agro-alimentari, bio-medicali e nel campo della sicurezza. www.forsense-tech.com
FiberSens – Progettazione, industrializzazione, produzione e commercializzazione
di sensori in fibra ottica.
MINT Publishing – Progettazione e commercializzazione di CD multimediali su
materie giuridiche. www.e-glossa.it
Ergo – Società operante nel settore dei servizi con l’obiettivo di fornire supporto
tecnico, gestionale e operativo a pubbliche amministrazioni e a imprese sulle aree
tematiche attinenti l’analisi, la progettazione, la realizzazione, la valutazione e la
valorizzazione di iniziative per lo sviluppo sostenibile del territorio.
Imprese spin-off costituite nel 2008
Nel corso del 2008 è stata costituita una nuova impresa spin-off:
• Fastenica – propone una linea di prodotti basati sulla tecnologia brevettata SKILSENS, che consente la realizzazione di sensori tattili da integrare in prodotti di largo
consumo come cellulari, console, robot, mouse 3D.
2.3.1
Supporto alle spin-off
La Scuola offre alle imprese spin-off servizi tra i quali, ad esempio, supporto in materia di
formazione sull’imprenditoria high-tech, marketing, analisi e pianificazione economico e
finanziaria, ricerca di partner finanziari e assistenza durante la negoziazione, tutela della
proprietà intellettuale, relazioni esterne e relazioni con le Istituzioni, assistenza internazionale legale e notarile, assistenza per la individuazione degli spazi fisici per l’industria,
assistenza organizzativa in generale, segnalazione di bandi e creazione di partnership.
Nel corso del 2008 le imprese spin-off sono state coinvolte in iniziative organizzate
dalla Scuola, per la trattazione e l’approfondimento di argomenti di comune interesse. In
particolare la Scuola si è aggiudicata per il 2008–2009 un finanziamento per la formazione
56
2.4. Valutazione e gestione della Ricerca
di personale delle spin-off in risposta ad una chiamata della Regione Toscana, in un progetto scritto congiuntamente alla DAF ed alla FUR, ottenendo un finanziamento di 53.000
(per le sole spin-off) di cui 50.000 euro da utilizzare per voucher formativi del personale
di spin-off. È stata avviata una procedura selettiva e si sono aggiudicati il voucher 13
candidati corrispondenti a 10 spin-off, le attività formative e la relativa liquidazione di
spesa avverrà nel 2009.
In risposta ad un altro bando di Italia Lavoro, agenzia tecnica del Ministero del Lavoro,
3 imprese spin-off con il supporto della Scuola hanno presentato 3 progetti formativi per
attività di formazione ed affiancamento sui temi dell’imprenditoria high-tech, che si svolgeranno tra Ottobre 2008 e Maggio 2009 e saranno gestiti dalla Scuola in collaborazione
con SIAF, il budget complessivo di queste iniziative è pari a 67.000 euro.
Nel corso del 2007 ci si era concentrati maggiormente sulle attività di internazionalizzazione (Missione a Tokyo, sostegno SSSA pari a 12.000 euro) e di incontro con potenziali
finanziatori, in particolare Business Angel, attività che verrà ripresa nel corso del 2009,
in collaborazione con il Club spin-off. Da considerare che la Scuola mette a disposizione
ore uomo per il coordinamento delle Attività del Club spin-off, di cui è socio fondatore
e cui sono associate 21 delle 27 imprese spin-off, oltre che per il supporto routinario alle
spin-off stesse.
2.3.2
Club delle spin-off
Il “Club delle spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna” è un’associazione promossa
dalla Scuola stessa, costituita nel 2005 con l’obiettivo di contribuire a valorizzare e a
trasferire sul territorio i risultati della ricerca, intensificando i rapporti di collaborazione
tra la Scuola Superiore Sant’Anna e le sue imprese spin-off, la maggior parte delle quali
operano in provincia di Pisa.
Nel corso del 2007 è stata avviata la sua attività operativa: il consiglio di presidenza
è stato eletto il 21 Maggio 2007 e si è riunito il 16 Ottobre 2007. Da Gennaio 2008 è
attivo il conto corrente del Club e sono state versate alcune quote associative da parte
delle imprese.
Come ulteriori attività del Club sono stati presentati congiuntamente da alcune spinoff progetti di ricerca pre-competitiva in risposta ad un bando della Regione Toscana a
Marzo 2008. A Maggio e Giugno 2008 sono stati presentati tre progetti di formazione per
giovani imprese spin-off in risposta ad un bando finanziato dal Ministero del lavoro, già
valutati ed approvati. Ad oggi sono 17 le spin-off associate al Club.
2.4
2.4.1
Valutazione e gestione della Ricerca
Valutazione della Ricerca
Fra le diverse tematiche discusse ed affrontate dalla Commissione Ricerche, quello della
“valutazione della ricerca”, avviato da tempo all’interno della Commissione Ricerche, è
stato ulteriormente approfondito e discusso nel corso del 2008, con il coinvolgimento fattivo
del corpo docente (grazie alla preziosa opera dei rappresentanti di settore all’interno della
Commissione) e degli organi di governo.
57
L’attività di Ricerca
La normativa attuale sulla programmazione universitaria, innovativa sia nel metodo
che nella procedura, prevede che alla definizione, da parte del MIUR di “linee generali
di indirizzo” per il sistema universitario, debba corrispondere, da parte delle Università,
l’adozione di programmi triennali coerenti, nonché la valutazione ed il monitoraggio periodico dei risultati delle attività svolte in attuazione dei programmi stessi, anche al fine
della ripartizione delle risorse. Nel piano triennale (2008–2010), sono stati chiaramente
indicati i criteri in base ai quali la valutazione dei risultati della ricerca dovrà essere svolta:
1. qualità elevata ed indiscussa della produzione scientifica dei docenti e dei ricercatori dell’area, misurata secondo i parametri utilizzati ed accettati dalla comunità
internazionale o nazionale di riferimento;
2. risorse disponibili (docenti, ricercatori, laboratori, attrezzature complesse, biblioteche, aule per la didattica, progetti finanziati, ecc.);
3. altre iniziative e risultati misurabili, collaborazioni con enti pubblici e privati, spinoff, ecc.
4. opportunità e qualità dell’occupazione del personale di ricerca formato;
5. valore strategico e potenzialità di crescita dell’area rispetto ad una roadmap o
valutazioni strategiche compiute da organismi nazionali ed internazionali.
La Scuola, di conseguenza, ha inteso dare operatività a queste enunciazioni e principi
attraverso, ad esempio, l’istituzione dell’International Advisory Board (IAD) che, operando in sinergia con la Direzione della Scuola e con lo stesso Nucleo di Valutazione, potrà
contribuire utilmente alla definizione dei criteri di area, al monitoraraggio e valutazione
dei risultati, all’analisi dei punti di forza e di debolezza e ad una proposta delle misure a
sostegno della ricerca e dei suoi prodotti.
Poiché uno dei compiti dell’IAD sarà quello di indirizzare e valutare le politiche della
Scuola anche utilizzando analisi relative ai prodotti delle attività di formazione e ricerca, e
considerato che la strada verso una complessiva valutazione dell’attività della Scuola passa
attraverso una indicizzazione dell’attività dei docenti che in essa operano, è evidente che
risulta indispensabile introdurre il principio della valutazione nelle varie attività della
Scuola inclusa la ricerca, individuando criteri e parametri condivisi, anche in un’ottica di
un’attenta attribuzione e distribuzione delle risorse interne. La Commissione Ricerche ha
ritenuto di procedere in tale direzione, partendo, come prima tappa, dall’attribuzione dei
“fondi di Ateneo” che, pur nella limitatezza della disponibilità, costituiscono comunque
una risorsa di riferimento, e possono rappresentare il primo tentativo di applicazione di
nuovi criteri legati al merito.
Per questa attività la Scuola annualmente eroga risorse specifiche che, fino allo scorso
anno, venivano distribuite ad ogni docente e ricercatore in parti uguali. L’introduzione
di criteri di valutazione della produttività scientifica per l’assegnazione di questi fondi è
sentita come un’esigenza strategica in un’ottica di progressione e di crescita qualitativa
della Scuola. A tal fine il Senato Accademico ha approvato la proposta della Commissione Ricerche per la definizione di Produttività Scientifica Minima che, in prima battuta
(anno 2009), riguarderà il 50% dei fondi da distribuire a ciascun docente. È importante
sottolineare che i criteri approvati devono essere intesi come soglia minima di produttività
scientifica e saranno utilizzati esclusivamente per la distribuzione di parte dei Fondi di
Ateneo e non per altre finalità (es. valutazione della produttività scientifica complessiva
o dell’ attività globale dei docenti). Nonostante la limitatezza delle risorse da distribuire
58
Valutazione e gestione della Ricerca
associate all’applicazione di questo criterio “di minima” , appare tuttavia importante sottolineare la valenza di questo primo passo verso un sistema globale di analisi dei risultati
ottenuti attraverso l’utilizzo dei fondi pubblici.
A supporto di questo sistema di attribuzione, la Divisione Ricerche sta attivando anche
gli strumenti gestionali opportuni, con l’implementazione del software PICO, attualmente
in uso presso la Scuola per la gestione delle pubblicazioni di ricerca. Questa soluzione
è da considerarsi temporanea poiché è in corso di acquisizione il nuovo modulo CINECA, U-GOV Ricerca, pensato per permettere la gestione e il monitoraggio di tutte le
attività inerenti la Ricerca a livello di Ateneo, con opportunità di verifica del raggiungimento degli obiettivi, ottimizzazione della gestione dei fondi, miglioramento dell’attività
di reperimento di fondi.
Nello specifico, U-GOV Ricerca permetterà alla Scuola di gestire in maniera veloce
ed efficiente la valutazione dei prodotti della Ricerca. Ogni Ateneo può configurare autonomamente una molteplicità di aspetti: criteri di valutazione per ciascuna tipologia di
prodotto, parametri per le valutazioni automatiche, diverse tipologie di valutazione attribuibili ad un prodotto, criteri per i dati di sintesi. È previsto inoltre un sistema di analisi
e reportistica che offra statistiche di insieme.
Sempre nell’ottica di una valutazione più attenta dell’attività di ricerca, la Commissione Ricerche ha esaminato alcuni aspetti relativi alla gestione degli Assegni di Ricerca,
sia negli aspetti formali (format di relazione finale), che sostanziali, proponendo alcune
modifiche al relativo Regolamento per migliorare e rendere sempre più trasparente il processo di valutazione, nell’ottica di una trasparenza delle operazioni e di indirizzo sempre
più marcato verso valutazioni operate dall’esterno.
2.4.2
Gestione della Ricerca
L’anno 2008 ha visto anche l’introduzione, all’interno della Divisione, di nuovi strumenti
informatici estremamente utili per una gestione più efficace dei progetti di ricerca:
• situazione contabile dei progetti che ha come utilizzatori finali i docenti, responsabili
di Progetti di Ricerca. Lo scopo del programma è rendere fruibili, nell’intranet della
Scuola, alcuni dati sintetici relativi alla situazione contabile dei progetti (somma
impegni e somma disponibile per progetto e conto finanziario);
• “situazione assegni di ricerca” finalizzato ad un aggiornamento tempestivo dei dati degli assegni di ricerca (durata contratto, importo lordo mensile, impegno sui
progetti/scuola per anno e relazione finale dell’assegnista), per una integrazione
migliore delle attività della Divisione con quelle dell’Area Personale;
• “sistema informativo integrato per la gestione dei contratti di ricerca conto terzi”
programma applicativo per il monitoraggio costante dei progetti di ricerca conto
terzi dal punto di vista delle entrate. Per ogni singolo progetto si ha il riepilogo delle
fatture emesse, delle fatture da emettere, degli incassi avvenuti e dell’ammontare
dell’anticipo ancora aperto, oltre ai dati strettamente legati al progetto quali la
composizione del gruppo di ricerca, le percentuali a favore della Scuola, ecc. Anche
in questo caso un risultato importante è stata l’integrazione delle informazioni della
Divisione con quelle gestite dal programma di contabilità (CIA);
• attivazione di una procedura on line per acquisti presso le ditte RS Components
e Farnell, a cui con frequenza si rivolgono molti docenti del settore di Ingegneria,
59
L’attività di Ricerca
che ha permesso di ridurre i tempi dell’ordine e di contenerne i costi, oltre che di
responsabilizzare direttamente le strutture scientifiche nella definizione dell’ordine
stesso;
• Attivazione del servizio di pagamento mediante carta di credito del Direttore della
Divisione Ricerche nei casi in cui non sia possibile ricorre alle consuete modalità di
pagamento. Tale servizio, già attivo presso l’U.O. Provveditorato, è stato trasferito
dal mese di maggio 2007 alla Divisione Ricerche, per rendere più efficiente il servizio medesimo attraverso la gestione diretta delle richieste che gravano sui fondi di
ricerca;
• in materia di rimborso missioni è in fase di sperimentazione un processo automatizzato tramite la realizzazione di un pacchetto software (in fase di predisposizione
da parte dell’Area Servizi Informatici) in grado di gestire l’intera procedura, dalla
richiesta di autorizzazione ad effettuare la missione, all’interazione con il Centro di
Spesa coinvolto (predisposizione di atti, adempimenti connessi all’autorizzazione,
all’emissione di prepagati di viaggio o di iscrizioni a convegni, concessione di anticipazioni, richieste di chiarimenti o integrazioni, comunicazioni varie, liquidazione
della spesa). Tale automazione dovrebbe trovare completa integrazione con il sistema gestionale del Travel Management e portare ad una interazione migliore con gli
interlocutori, ad una organizzazione del lavoro più efficiente e delle emergenze e ad
una completa trasparenza verso gli interlocutori delle fasi procedurali connesse alla
gestione delle missioni. Tutto ciò inoltre potrà avere riflessi positivi sulla gestione
dei progetti di ricerca e su tutti gli aspetti connessi alla rendicontazione dei costi
della ricerca stessa;
• partecipazione ai lavori per la realizzazione della nuova Intranet, strumento indispensabile di comunicazione e di condivisione di dati e modulistica.
La Divisione ha partecipato al progetto “Processo Acquisti” con lo scopo di condurre
l’analisi della situazione attuale degli acquisti di beni e servizi, il rilievo delle esigenze dei
clienti interni ed esterni, la formulazione di proposte di azioni migliorative (sia sul piano
organizzativo che strumentale) ed il monitoraggio della loro applicazione. Si è trattato
di un’esperienza interessante e formativa che la Scuola intende prendere a modello come
metodo di lavoro da applicare ad altri processi “critici”, per un miglioramento continuo
dell’efficienza ed efficacia dell’attività amministrativo contabile.
In questa ottica è in fase di avvio un percorso di analisi finalizzato allo sviluppo di un
sistema di Project Management e di contabilità a progetto, per coadiuvare la Scuola, ed in
particolare la Divisione Ricerche, nella gestione dei propri progetti, favorendo la crescita
culturale dell’organizzazione sui temi gestionali e stimolando una nuova abitudine strutturata alla pianificazione, sviluppo e controllo dei progetti attraverso il coinvolgimento
diretto delle risorse
2.4.3
Ufficio Valorizzazione Ricerche
La valorizzazione dei risultati della ricerca scientifica è uno dei compiti istituzionali della
Scuola Superiore Sant’Anna, da molti anni impegnata in attività di trasferimento tecnologico, che hanno dato luogo a importanti collaborazioni con imprese ed enti pubblici.
Dai laboratori e centri di ricerca della Scuola sono nate numerose imprese spin-off, che ad
60
Valutazione e gestione della Ricerca
oggi impiegano oltre 100 addetti e che in alcuni casi utilizzano brevetti di cui la Scuola
ha la titolarità.
L’Ufficio Valorizzazione Ricerche (UVR) offre ai ricercatori della Scuola Sant’Anna servizi e consulenze su stipula di contratti di ricerca, valutazione e protezione della proprietà
intellettuale, costituzione di nuove imprese e stipula di contratti di licenza.
Nel dettaglio ecco i compiti dell’Ufficio Valorizzazione Ricerche:
• tutela della proprietà intellettuale, ricerche brevettuali, analisi di anteriorità e licensing;
• supporto in materia di marketing delle nuove tecnologie, analisi e pianificazione
economico e finanziaria;
• ricerca di partner finanziari e assistenza durante la negoziazione;
• supporto nelle relazioni con le istituzioni e nelle relazioni esterne anche a livello
internazionale.
La Scuola è inoltre partner delle seguenti reti, attive sui temi della valorizzazione della
ricerca:
Netval (www.netval.it) network costituito in associazione l’11 Settembre 2007, riunisce
38 atenei italiani; la Scuola è tra i soci fondatori. La collaborazione si attua mediante la partecipazione alle riunioni periodiche del network (30 Novembre 2006, 11
settembre 2007, 30 Gennaio 2008, 23 Aprile 2008) ed al supporto all’organizzazione
dei corsi di formazione e della summer school co-ordinati dal netVAL
Proton (www.protoneurope.org) network europeo degli uffici di trasferimento tecnologico; da Ottobre 2005 la Scuola si è associata, potendo usufruire dei programmi di
scambio di staff ( si veda stage presso Univ. Politec. Valencia) e potendo partecipare
a varie iniziative promosse da Proton.
AIU e PNIcube (www.pni.it) associazioni degli incubatori italiani che riunisce 24 associati e che coordina il Premio Nazionale Innovazione, fase culminante delle StartCup Locali, competizioni tra piani d’impresa, cui la Scuola partecipa attivamente
coordinando la Start-Cup Pisa; dall’edizione del 2006 la competizione, co-ordinata
dall’UVR, si è ampliata agli altri atenei toscani diventando Start-Cup Toscana e
ricevendo 7 Business Plan da valutare nel 2007 e 9 nel 2008. La premiazione dell’edizione 2008 si è svolta il 27 Ottobre ed ha visto le spin-off della Scuola posizionarsi
al primo e secondo posto.
Grazie alla partecipazione a tali network, a Giugno 2008 l’UVR insieme a tutti i
corrispondenti uffici degli altri atenei toscani, ad alcune imprese e parchi scientifici, ha
presentato un progetto denominato LIFE che mira alla definizione di modelli e strumenti
per una più efficace collaborazione tra università ed impresa. Il progetto è stato finanziato
dalla Regione Toscana e si concluderà entro Febbraio 2009.
2.4.4
Brevetti registrati
Complessivamente nel 2008 sono stati registrati quattro contratti di licenza di brevetti
(composti da cinque invenzioni) ed un design, due di questi con altrettante imprese spinoff della Scuola. A supporto dell’attività brevettuale la Scuola ha investito 74.698,21 e
61
L’attività di Ricerca
(gravanti sia sul FFO sia su progetti di ricerca) per sostenere le spese di consulenza e
oneri fiscali sia per nuovi depositi, estensioni internazionali e mantenim
Brevetti e design depositati nel 2008 a titolarità Scuola Superiore Sant’Anna.
Tabella 2.40 – Brevetti registrati nel 2008
Tipo
Brevetto italiano
Brevetto italiano
Brevetto italiano
Brevetto italiano
Brevetto italiano
Nome del brevetto
EMG Electrode Array
Metodo per la gestione di indicatori multidimensionali di performance di
aziende di servizi
Lifter Walker
Brevetto italiano
Brevetto italiano
Neurobike
Sistema di pulitura mediante vuoto
per parabrezza di autoveicoli
Actuator
SPRINT
Brevetto italiano
Design comunitario
Attuatore a magneti permanenti
Dustbot
Brevetto italiano
Brevetto europeo
Metodo per azionamento remoto
di meccanismi e interfaccia aptica
esoscheletrica basata su tale metodo
Dispositivo endoscopico wireless a propulsione autonoma per esplorazione
gastrica
Utensile di taglio sensorizzato con ritorno di forza aptica per chirurgia
assistita da robot o computer
Surgical clip delivering wireless capsule
Brevetto italiano
Brevetto italiano
Micromotore wobble
Capsula ibrida magnetico-zampe
Brevetto italiano
Sistema Robotico endoluminale
Brevetto italiano
Brevetto italiano
Inventori
G. Garcia, M. Donati
S. Nuti, D. Cerasuolo
J. Jung, A. Pisetta, M.C. Carrozza,
P. Dario
S. Micera, V. Monaco
G. Garcia
M. Bergamasco, F. Salsedo
M. Bergamasco, C.A. Avizzano,
A. Filippeschi, A. Frisoli, E. Ruffaldi,
L. Bagnoli
C. Stefanini, S. Minchev, P. Dario
B. Mazzolai, C. Laschi, I. Mannari,
P. Salvini, F. Pantaloni, V. Mattoli,
P. Dario
M. Bergamasco, F. Salsedo,
M. Fontana
A. Menciassi, P. Dario, P. Valdastri,
S. Ekawayu, G. Tortora
A. Menciassi, P. Dario, A. Sieber,
K. Huston
P. Valdastri, C. Quaglia, A. Menciassi,
P. Dario
C. Stefanini, S. De Cristofaro, P. Dario
P. Valdastri, C. Quaglia, A. Menciassi,
P. Dario, E. Buselli
P. Dario, A. Menciassi, A. Cuschieri,
P. Valdastri, K. Harada
Di seguito le licenze e gli accordi di sfruttamento conclusi nel 2008, di cui concessi a
Spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna.
62
Valutazione e gestione della Ricerca
Tabella 2.41 – Licenze e accordi di sfruttamento conclusi nel 2008
Nome
Imboccatore
Design-Imboccatore
Metodo per la generazione di informazioni sensoriali intrinsecamente codificate ad impulsi e
sensore biomimetico per robotica e protesica operante secondo
detto metodo
Amplificatori ottici
Inventori
Sfruttamento
E. Guglielmelli, G.A. Di Lauro, F. Chiarugi, G. Giachetti, Y. Perrella, A. Pisetta,
A. Scoglio
M.C. Carrozza, G.A. Di Lauro, F. Chiarugi, G. Giochetti,
A. Pisetta, L. Samà
I. Izzo, L. Ascari
Licenza a Dedalo Solutions
(Spin-off della Scuola) per 10
anni
F. Di Pasquale, L. Pavesi
Estensione PCT al 50% con
TEEM Photonics (Azienda francese) Accordo sviluppo concluso
a marzo 2008
Estensione PCT al 50% con
TEEM Photonics (Azienda francese), Accordo concluso a marzo
2008
Accordo di sfruttamento con
Ovesco (Azienda tedesca)
Integrazione amplificatore ottico
F. Di Pasquale, L. Pavesi,
S. Faralli
Surgical clip delivering wireless
capsule
P. Valdastri, C. Quaglia,
A. Menciassi, P. Dario
Licenza a Dedalo Solutions
(Spin-off della Scuola) per 10
anni
Licenza a Henesis (Spin-off della
Scuola) per 10 anni
Tabella 2.42 – Estensioni internazionali nel 2008
Nome
Inventori
Amplificatori ottici
F. Di Pasquale, L. Pavesi
Sensore tattile flessibile e metodo
per ottenerlo
A. Persichetti,
M.C. Carrozza
Ortesi meccatronica per la mano
S. Roccella; E .Cattin; N. Vitello; F. Giovacchini; F. Vecchi; M.C. Carrozza
S. Roccella; E. Cattin; N. Vitello; F. Giovacchini; F. Vecchi; M.C. Carrozza
F. Di Pasquale, L. Pavesi,
S. Faralli,
Dispositivo meccatronico indossabile
Integrazione amplificatore ottico
63
F. Vecchi,
Domanda
Domanda depositata in Italia
(03/2007), estensione internazionale PCT (03/2008)
Domanda depositata in Italia (07/2007), estensione PCT
(07/2008)
Domanda depositata in Italia (07/2007), estensione PCT
(07/2008)
Domanda depositata in Italia (08/2007), estensione PCT
(07/2008)
Domanda depositata in Italia (12/2007), estensione PCT
(03/2008)
L’attività di Ricerca
Di seguito i brevetti sviluppati dal personale docente e ricercatore CEIIC a titolarità
Ericsson.
Tabella 2.43 – Brevetti CEIIC registrati nel 2008 a titolarità Ericsson
Nome del brevetto
Inventori
Modular optical packet switch based on label and
wavelength routing
Programmatore multi-scheda per commutatori di
pacchetto ottici modulari WDM
Conversione dac a 2 bit da 2 a 4 livelli sfruttante la compressione di guadagno incrociato in amplificatori ottici
a semiconduttore
Optical Flip-Flop Circuits
Techinque for Global Load Balancing of Zerobandwidth TE LSPs in MPLS Networks
PCE Communication Protocol for Resource Advertisement in Multi-domain BGP-based Networks
Multi-card scheduler for modular WDM optical packet
switches
Multiple Path based Regenerator Placement Algorithm
in Translucent Optical Networks
Nonlinear Split-Step Equalizer
Method and Apparatus for Protocol-Independent
Recursive Topology Discovery Service
20 ps Transition Time All-Optical SOA-based Flip-Flop
used for
Differential 16QAM Optical Modulator
Branch Metrics for MLSD
All-optical Interconn Network
All-optical (2-bit Digital-to-Analog Conversion) 2-to-4
Level Conversion Exploiting Cross-Gain
Multiwavelength laser including equalized FBG and
Reflective SOA
Optical integrable label extractor based on Semiconductor Optical Amplifiers
Analog-to-digital conversion exploiting XGM in SOAbased modular blocks
Segment Restoration for GMPLS-controlled translucent
networks
Novel IRZ/RZ line coding pair for fully passive long
reach WDM-PONs based on Reflective SOAs
All-optical feedback for cell acknowledgement
2.4.5
Andriolli, Raponi, Castoldi, Bogoni,
Potı̀, Bianchi
Andriolli, Castoldi, Bianchi, Raponi
Bogoni, Potı̀, Porzi
Malacarne, Bogoni, Potı̀
Cugini, Valcarenghi, Paolucci, Castoldi, Welin
Cugini, Castoldi, Welin
Raponi, Andriolli, Castoldi, Bianchi
Giorgetti, Sambo, Castoldi, Andriolli,
Bottari
Secondini, Forestieri
Castoldi, Cugini, Paolucci, Valcarenghi, Welin
Bogoni, Malacarne, Berrettini, Potı̀
Secondini, Cavaliere
Foggi, Colavolpe, Forestieri, Prati
Bogoni, Andriolli, Scaffardi, Potı̀,
Castoldi, Berrettini
Bogoni, Porzi, Potı̀
Bogoni, Meloni, Potı̀, Ghelfi, Ponzini
Bogoni, Potı̀, Scaffardi, Ghelfi
Bogoni, Potı̀, Scaffardi, Lazzeri, Fresi
Sambo,
Cerutti,Cugini,Giorgetti,Valcarenghi,
Castoldi
Presi , Contestabile, Proietti, Ciaramella
Andriolli, Cugini, Scaffardi, Castoldi,
Potı̀, Bogoni
Le pubblicazioni
Nella tabella seguente viene riportato l’elenco delle pubblicazioni prodotte nel 2008 distinte per Classe.
64
Valutazione e gestione della Ricerca
Tabella 2.44 – Pubblicazioni scientifiche per Classe
Variabile
Classe
Soc. Spe.
Articoli su riviste nazionali
Articoli su riviste internazionali
Libri in lingua italiana
Libri in lingua straniera
Capitoli di libro in lingua italiana
Capitoli di libro in lingua straniera
Paper in lingua italiana
Paper in lingua straniera
Editing di libro in lingua italiana
Editing di libro in lingua straniera
38
31
7
1
67
14
18
25
19
2
65
9
137
6
–
20
12
10
139
–
–
Totale
Pubblicazioni
per docente
47
168
13
1
87
26
28
164
19
2
0,45
1,61
0,12
–
0,84
0,25
0,27
1,57
0,18
–
3 Internazionalizzazione
Nel corso del 2008 la Scuola ha proseguito il processo di internazionalizzazione già avviato negli anni precedenti, continuando a potenziare sia la dimensione internazionale dei
percorsi formativi offerti sia quella delle collaborazioni di ricerca.
Si riportano di seguito i principali interventi realizzati.
3.1
Relazioni internazionali
La Scuola Superiore Sant’Anna ha incrementato i rapporti internazionali attraverso la
stipula di convenzioni internazionali con prestigiose università e centri di ricerca, che
coinvolgono la maggioranza dei settori scientifici presenti e che prevedono collaborazioni
dal punto di vista della didattica, della ricerca e della mobilità studentesca. Dal 2003
l’Asia rappresenta per la Scuola uno delle aree geografiche di maggiore investimento.
Di seguito viene riportato un elenco delle convenzioni internazionali di cooperazione
scientifica e tecnologica attive nel 2008.
Tabella 3.1 – Convenzioni internazionali di cooperazione scientifica e tecnologica
Nazione
Struttura
Tipo
Algeria
Argentina
Canada
Canada
Universitè d’Alger
Universidad Nacional del Sur
Université de Montréal
Institut National de la Recherche
Scientifique, Energie, Materiaux
e Telecommunications
Peking University
Chongqing University
China Southwest University of
Political Sciences and Law
Zheijiang University
Tsinghua University
China University of Political
Sciences and Law
Università
Università
Università
Centro di ricerca
Tutte
Ingegneria
Diritto
Ingegneria
2007
2005
2007
2005
Università
Università
Università
Scienze Politiche
Ingegneria, Economia
Diritto
2007
2004
1994
Università
Università
Università
Ingegneria
Ingegneria
Diritto
1999
2004
2004
Cina
Cina
Cina
Cina
Cina
Cina
continua sulla pagina successiva
67
Aree della
Scuola interessate
Anno
di stipula
Internazionalizzazione
continua dalla pagina precedente
Nazione
Cina
Corea
Corea
Corea
Corea
Costa Rica
Egitto
Emirati Arabi
Francia
Francia
Germania
Giappone
Giappone
Giappone
Giappone
India
India
India
India
India
Israele
Libia
Marocco
Marocco
Messico
Nicaragua
Olanda
Regno Unito
Romania
Singapore
Spagna
Spagna
Struttura
Tipo
Xi’an Institute of Optics and
Precision Mechanics
CRIM e Robot Research Initiative, Chonnam University
Microsystem Research Center
Electronics and Telecommunications Research Institute (ETRI)
Microsystem Research Center
Università di Costa Rica
Institute Rice Research and Training Centre Sakha
Higher Colleges of Technology
Ecoles Nationales Superieure
CEMAGREF (Centre National du
Machinisme Agricole, du Génie
Rural, des Eaux et des Forêts)
Max Planck Institute
NICT (National Institute of Information and Communications
Technology)
Waseda
University Division of Biological
Science
Graduate School of Engineering
Mumbai University
Indian Institute of Management
Indo-Italian Chamber of Commerce and Industry
Indian Institute of Technology
Indian Institute of Management
Hebrew University
Africa Centre for Applied Research and Training in Social
Development
Università Cadi Ayad
Al Akhawayn University
Istituto Tecnologico y de Estudios Superiores de Monterrey
Campus
Corte di Giustizia
University of Utrecht
University of Cambridge, Dept.
Of Engineering
Transilvania University of Brasov
Nanyang Technological University
Università di Cadice
Centro di ricerca e sviluppo
tecnologico LABEIN
Centro di ricerca
Ingegneria
2005
Università
Ingegneria
2008
Centro di ricerca
Centro di ricerca
Ingegneria
Ingegneria
2004
2008
Centro di ricerca
Università
Centro di Ricerca
Ingegneria
Diritto
Agraria
2007
2005
2006
Università
Università
Centro di ricerca
Economia
Tutte
Agraria
2007
2003
2003
Centro di ricerca
Centro di ricerca
Agraria
Ingegneria
2006
2006
Università
Università
Ingegneria
Agraria
2001
2007
Università
Università
Università
Altro Ente
Ingegneria
Ingegneria
Economia
Ingegneria
2006
2002
2007
2007
Università
Università
Centro di Ricerca
Ingegneria
Economia
diritto
Scienze Politiche
2005
2007
2000
2005
Università
Università
Centro di ricerca
Diritto
Tutte
Ingegneria
1996
2008
2005
Altro Ente
Università
Università
Diritto
Agraria
Ingegneria
1997
2008
2005
Università
Università
Tutte
Ingegneria
2007
2006
Università
Centro di ricerca
Diritto
Ingegneria
2002
2004
continua sulla pagina successiva
68
Aree della
Scuola interessate
Anno
di stipula
3.1. Relazioni internazionali
continua dalla pagina precedente
Nazione
Spagna
Stati Uniti
Stati Uniti
Stati
Stati
Stati
Stati
Uniti
Uniti
Uniti
Uniti
Stati Uniti
Stati Uniti
Tunisia
Tunisia
Tunisia
Struttura
Universidad de Girona
Delaware Department of Education
Center of Medical Technology,
Stuart Business School, Illinois
Institute of Technology
University of Texas
University of Washington
University of California, Berkeley
Dept of Surgery and Dept of
Public Health of Weill Cornell
Medical College
The Networked Real Time and
Embedded Systems Lab, University of Illinois
Indiana University Purdue University (IUPUI)
Universities of Tunisi, Manouba,
Sfax, Pavia
University of Tunisi and IUSS
Pavia
University of Tunisi III - Facoltà
di Diritto e Scienze Politiche
Tipo
Aree della
Scuola interessate
Anno
di stipula
Università
Altro Ente
Diritto
Tutte
2002
2007
Centro di ricerca
Tutte
2008
Università
Università
Università
Centro di Ricerca
Ingegneria
Ingegneria
Tutte
Economia e Medicina
2005
2004
2007
2008
Università
Ingegneria
2007
Università
Ingegneria
2008
Università
Ingegneria
2006
Università
Ingegneria
2008
Università
Diritto
1996
Fonte: Ufficio Affari Internazionali
Figura 3.1 – Relazioni internazionali della Scuola nel 2008
69
Internazionalizzazione
3.1.1
Confucius Institute
Nel corso del 2008 sono iniziate le attività dell’Istituto Confucio di Pisa, il terzo in Italia
dopo Roma e Napoli, attivato grazie ad un impegno della Scuola Superiore Sant’Anna,
in collaborazione con l’Università di Chongqing e con il sostegno delle istituzioni e altre
imprese toscane.
Le principali attività dell’Istituto Confucio di Pisa sono:
• corsi di lingua cinese, diversificati a seconda delle esigenze dell’utenza (scuole, studenti universitari, istituzioni, imprese), tenuti da insegnati madrelingua selezionati
dall’Hanban;
• preparazione all’esame per ottenere il certificato di competenza linguistica cinese
(Hanyu Shuiping Kaoshi – HSK);
• attività scientifiche, quali gruppi di ricerca, conferenze, seminari, scambi tra docenti,
ricercatori e studenti;
• manifestazioni culturali, quali concerti, circoli letterari, rappresentazioni teatrali, mostre, eventi legati al folklore e alla tradizione cinese, proiezioni di film e
documentari;
• pubblicazione dei risultati dell’attività scientifica svolta all’interno dell’Istituto.
L’Istituto è diretto dalla Prof.ssa B. Henry della Scuola Superiore Sant’Anna e codiretto dalla Prof.ssa Li Jing dell’Università di Chongqing. Un Comitato Scientifico,
composto da docenti italiani esperti di Cina e da docenti cinesi, con particolari esperienza
negli studi interculturali, è responsabile per la programmazione delle attività.
Il 4 novembre 2008 sono stati inoltre attivati i seguenti corsi di lingua cinese: cinese
per principianti, cinese “per sopravvivenza”, cinese commerciale e cinese “su misura”.
Tutti i corsi sono svolti da insegnati di madrelingua cinese, provenienti dall’Università
di Chongqing. Prima di arrivare a Pisa, i docenti hanno dovuto superare una selezione
effettuata dall’Ufficio Nazionale per l’Insegnamento del Cinese come Lingua Straniera e
svolto un corso di formazione specifica per insegnare il cinese come lingua straniera.
3.1.2
Galileo Galilei Italian Institute
Tra gli accordi internazionali maggiormente prestigiosi si colloca anche quello per l’apertura presso il campus della Chongqing University di un istituto per la lingua e cultura
italiana, denominato “Galileo Galilei Italian Institute”.
La nascita di questo istituto è stata promossa dalla Scuola Superiore Sant’Anna e
dalla Chongqing University stessa ed è stata resa possibile grazie alla sponsorship di Finmeccanica e dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, che permette di coprirne i costi
di funzionamento per un triennio. L’Istituto, è stato inaugurato il 9 dicembre 2007 ed
organizza corsi di lingua e cultura italiana, ospita conferenze, eventi culturali, mostre. Di
particolare significato sono le “serate” dedicate, con cadenza quasi settimanale, alla proiezione di film ed alla presentazione di vari aspetti della vita italiana, con la partecipazione
di un folto gruppo di studenti della CQU.
Nel marzo del 2008 sono stati avviati i corsi di lingua italiana, in corrispondenza con
lo spring semester. I corsi di lingua sono offerti secondo un pacchetto standard di 72 ore
distribuite in tre lezioni la settimana, e programmate per tre tipologie di destinatari: gli
70
3.1. Relazioni internazionali
studenti, il personale docente ed amministrativo universitario e business community, per
soddisfare le esigenze di ogni tipo di utente si offrono corsi serali e nel fine settimana.
I corsi sono realizzati in collaborazione con l’Università per Stranieri di Siena, che è
impegnata nella di personale docente, preparato per l’insegnamento della Lingua Italiana
ad utenti stranieri. Grazie a questa collaborazione il GGII è diventato il primo centro
ufficiale di certificazione di conoscenza della lingua italiana secondo i parametri CILS
(Certificato di italiano come Lingua Straniera) in tutta la Cina Occidentale.
Grazie al supporto offerto dall’Istituto italiano di Cultura presso la nostra Ambasciata
a Pechino e nel quadro delle celebrazioni della ’Settimana della Lingua italiana nel Mondo’, è stato organizzato un concerto di musica classica del Maestro Giovanni Vitaletti
in programma Domenica 26 Ottobre. È questa una delle prime manifestazioni culturali
ufficiali italiane in questa area della Cina.
Attività di non minore importanza dell’Istituto è stato l’agire di supporto a varie
realtà italiane, già presenti e in imminente arrivo, sia imprenditoriali che accademiche. È
stata inoltre data assistenza alla missione conoscitiva dell’OECD (Directorate of Public
Governance and Territorial Development) con l’organizzazione di un seminario presso la
CQU.
L’Istituto è diretto dal prof. N. Bellini della Scuola, che ha visitato regolarmente
Chongqing, ed ha uno staff di tre persone (un coordinatore e due insegnanti di lingua
italiana) stabilmente presenti in loco. Nel suo primo anno di attività l’Istituto ha inoltre
ospitato tre stage per conto della Università per stranieri di Siena e dell’Università di
Firenze.
3.1.3
Contributi Ministero Affari Esteri
di seguito i Contributi per incentivare progetti di ricerca di grande rilevanza approvati nei
protocolli esecutivi degli accordi bilaterali di cooperazione scientifica e tecnologica
Tabella 3.2 – Contributi assegnati nel 2008
3.1.4
Paese
Responsabile
Corea
Giappone
Tunisia
P. Dario
P. Dario
P. Castoldi
Importo
50.000
80.000
76.000
Bando MIUR per borse a favore di giovani ricercatori
indiani
Nell’ambito del bando MIUR che annualmente riserva una somma di e 1.500.000 per 100
borse di un anno di durata a favore di giovani ricercatori indiani, ciascuna di un importo
pari a e 15.000, la Scuola, speficamente il CEIIC, ha ottenuto finora otto borse di studio.
Negli aa.aa. 2006/07 e 2007/08 sono stati ospitati quattro ricercatori indiani provenienti dall’Indian Institute of Technology di Kharagpur; nel 2009, come da bando pubblicato
nel 2008, la Scuola ospiterà tre per giovani ricercatori indiani provenienti dall’Indian Institute of Technology di Kharagpur un ricercatore indiano proveniente dall’ LMN Institute
of Information Technology di Jaipur.
71
Internazionalizzazione
3.1.5
Bando MIUR per Cooperazione interuniversitaria internazionale
Nell’ambito del bando MIUR che annualmente riserva fondi per l’attuazione di collaborazioni tra Atenei italiani e Atenei di Paesi stranieri indicati dal Ministero, la Scuola ha
ottenuto finanziamenti per iniziative internazionali con la Cina, la Tunisia e la Romania
a partire dall’anno 2006.
3.1.6
Servizio Housing – Campus I Praticelli
La Scuola Superiore Sant’Anna ha attivato dal novembre 2008, con durata annuale, una
Convenzione l’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario di Pisa (ARDSU),
per l’utilizzo di nove camere singole e dodici doppie presso il Campus I Praticelli allo
scopo di stabilire un servizio di Housing per gli ospiti internazionali che svolgano attività
di studio e/o ricerca e/o docenza presso la Scuola. All’interno del campus si trovano: Sale
studio comuni, sala TV, lavanderia a gettone, servizio di Portineria, due caffetterie per
ogni piano, palestra, parcheggio auto e bici non custodito.
3.2
Formazione Universitaria
Il processo formativo degli allievi della Scuola è arricchito dallo svolgimento di periodi di
studio presso istituzioni straniere convenzionate, dalla frequenza di summer school presso
prestigiose istituzioni straniere, dalla realizzazione di stage formativi e dalla partecipazione
a eventi o convegni internazionali. Questi interventi sono stati sostenuti con contributi
aggiuntivi erogati agli allievi, in integrazione alle borse di studio normalmente percepite.
Tabella 3.3 – Soggiorni Fuori Sede – 2008
Settore
Struttura Ospitante
Paese
Economia
IIMB
Università di Durham (Erasmus)
Ecolè Normale Superieure de Paris
Paris II
Università La Sorbona
Ecole Normale Supérieure de Paris
UNDP: Regional Services Centre for West & Central
Africa
Interuniversity Microeletronic Center di Leuven
Ecolè Normale Superieure de Paris
IIMB
Centro Tecnologico Telecomunicaciones
The Robotics Institute of Carnegie Mellon University
Università di Wagenigen
India
Regno Unito
Francia
Francia
Francia
Francia
Senegal
3
1
2
1
1
1
1
Belgio
Francia
India
Spagna
Stati Uniti
Paesi Bassi
1
2
1
1
1
1
Giurisprudenza
Scienze Politiche
Ingegneria
Scienze Agrarie
72
Allievi
3.2. Formazione Universitaria
Tabella 3.4 – Summer School – 2008
Settore
Struttura Ospitante
Paese
Economia
Institute for Social Banking
London School of Economics and Political Science
Salzburg Law School
Humboldt Universitat
Instituto Mexicano de la Propriedad Intelectual
United nation Office
London School of Economics and Political Science
Boston University di Londra
Irish Centre of Human Rights
London School of Economics and Political Science
London School of Economics and Political Science
Barcelona Graduate School of Economics
University of applied sciences
Research Institute, Hospital for Sick Children
University of Dundee
Danimarca
Regno Unito
Austria
Germania
Messico
Svizzera
Regno Unito
Regno Unito
Irlanda
Regno Unito
Regno Unito
Spagna
Germania
Canada
Regno Unito
Giurisprudenza
Scienze Politiche
Ingegneria
Medicina
Allievi
1
4
1
2
2
1
2
1
1
3
2
1
1
3
1
Tabella 3.5 – Soggiorni di breve durata – 2008
Settore
Struttura Ospitante
Paese
Economia
Giurisprudenza
University of St Gallen
United nation Office
Ecolè Normale Superieure de Paris
Ecolè Normale Superieure de Paris
Irish Centre for Human Rights
Palestinian Youth Network
Convegno “Europeans United for Informed Action Youth
Summit 2008”
Danish Center for Applied Mathematics and Mechanics
Ecolè Normale Superieure de Paris
ESA Lunar Robotics Challenge
London School of Economics and Political Science
Congresso della Società Europea di Cardiologia
Svizzera
Svizzera
Francia
Francia
Irlanda
Spagna
Svizzera
1
1
1
1
1
1
1
Danimarca
Francia
Spagna
Regno Unito
Germania
1
6
1
1
1
Scienze Politiche
Ingegneria
Medicina
3.2.1
Allievi
Attività di stage
Continua a consolidarsi l’attività di stage all’estero, a conferma che tale esperienza è
ormai ben inserita all’interno del percorso formativo degli allievi. Segue una tabella
riepilogativa degli stage realizzati in paesi stranieri nel corso del 2008, ripartiti per Settore
e destinazione.
73
Internazionalizzazione
Tabella 3.6 – Stages all’estero – 2008
Settore
Paese
Struttura Ospitante
Economia
Regno Unito
Oman
Germania
Ghana
Francia
Svizzera
Belgio
Stati Uniti
Francia
Stati Uniti
JPMorgan
Ambasciata d’Italia a Mascate
Max Planck Institut
Ghana Red Cross Society
École Normale Supèrieure Rue d’Ulm
Rappresentanza Permanente d’Italia presso le OO.II.
Parlamento Europeo
Canergie Institution for Science
INRIA Centre de Recherche
Endocrine Unit Massachussetts General Hospital
Giurisprudenza
Scienze Politiche
Agraria
Ingegneria
Medicina
3.3
Durata
(in mesi)
3
3
1
3
3
3
1
3
3
2
Formazione Post-laurea
Il numero di domande provenienti da paesi extraeuropei è passato da 130 nell’anno solare
2007 a 179 unità nel 2008 (+37,69%) a dimostrazione dell’attrazione sempre crescente che
la Scuola manifesta nei confronti di studenti provenienti da paesi stranieri.
La presenza straniera nel corpo allievi dei corsi di Dottorato/Perfezionamento in soli
tre anni è passato dal 24,40% nel 2004 al 36,70% nel 2008. Gli allievi stranieri provengono
da 36 paesi diversi, come si evince dai dati riportati nella tabella 3.7.
Tabella 3.7 – Paesi di provenienza degli allievi
Paese
Cina
India
Romania
Cile
Colombia
Libano
Macedonia
Messico
Brasile
Bulgaria
Egitto
Etiopia
Francia
Georgia
Indonesia
3.3.1
Paese
12
5
4
3
3
3
3
3
2
2
2
2
2
2
2
Paese
Iran
Nepal
Pakistan
Perù
Stati Uniti
Serbia
Venezuela
Albania
Arabia
Austria
Bangladesh
Camerun
Repubblica Ceca
Costa Rica
Filippine
2
2
2
2
2
2
2
1
1
1
1
1
1
1
1
Germania
Ghana
Giordania
Kazakistan
Korea
Myanmar
Palestina
Polonia
Russia
Siria
Svizzera
Tunisia
Ukraina
Uzbekistan
Vietnam
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
Accordi di Co-tutela
In sintonia con il progetto di internazionalizzazione della Scuola, volto a potenziare in
termini quantitativi e qualitativi le collaborazioni inter-universitarie a carattere internazionale, la Scuola ha consentito la realizzazione, a partire dal 2004, di convenzioni
74
3.3. Formazione Post-laurea
Figura 3.2 – Paesi di provenienza degli allievi
di co-tutela nell’ambito dei Corsi di Perfezionamento. Questi accordi rappresentano
un’opportunità importante e qualificata per l’inserimento della Scuola in network internazionali di prestigio e contribuiscono in modo efficace e qualificato allo sviluppo ed
all’internazionalizzazione dei Corsi di Perfezionamento e di Dottorato della Scuola.
Nella Tabella 3.8 si riporta una sintesi degli accordi realizzati e in essere nel corso del
2008.
Tabella 3.8 – Accordi di Co-tutela realizzati ed in essere
Corso
Allievi
Economia & Management
2
1
1
2
Diritti Umani
Università
interni
esterno
esterno
interni
1 esterno
Persona e Tutele Giuridiche
Agricoltura, Alimentazione, Ambiente
1 interno
1 esterno
2 interni
Università Louis Pasteur (Strasburgo)
Università di Parigi I Sorbona
Université de Sophia – Antipolis
Università Paris VIII
Ecole Normale Superieure di Lyon
Università Robert Schuman Strasburgo (titolo
congiunto)
Ecole des Hautes Etudes en Science Sociales
Università di Louvain (titolo congiunto)
Università di Potsdam (Germania)
Cemagref (Francia)
Le aree disciplinari interessate maggiormente dalle convenzioni sono quelle di Economia, Scienze Politiche, Giurisprudenza e Agraria, ed in particolare le prime tre, sia per gli
allievi in uscita che per quelli in entrata. Gli atenei coinvolti in questi accordi bilaterali
75
Internazionalizzazione
sono essenzialmente francesi, come l’Università di Strasburgo, Parigi VIII, Lyon e Louvain. Il settore di Scienze Agrarie ha invece istituito la co-tutela con l’università tedesca
di Potsdam.
Per quanto riguarda gli accordi di scambio si segnala che nel settembre 2008 è stato
siglato un accordo quadro di scambi di allievi dottorandi tra la Scuola e l’Université Louis
Pasteur de Strasbourg (Francia). Tale accordo prevede lo scambio annuo di cinque allievi
per ciascuna istituzione ed in particolare per la Scuola, di allievi del Dottorato Internazionale in Economia. Si segnala anche la prosecuzione della cooperazione nell’ambito
del PhD Mobility Program, tra la Scuola e l’Università di Chongqing della Repubblica
Popolare Cinese.
Per quanto riguarda il coinvolgimento di ricercatori stranieri nelle attività didattiche e
valutative dei corsi è da menzionare una rilevante presenza di stranieri nel corpo docente
e nelle commissioni di esame finale.
3.4
3.4.1
Ricerca
Collaborazioni
Nel corso dell’ultimo anno accademico sono state attivate nuove collaborazioni con enti
pubblici e privati che si aggiungono a quelle già attivate precedentemente. In particolare,
nell’ambito dei programmi di ricerca con l’Unione Europea, sono stati attivati nuovi rapporti con 89 partners di ricerca di cui 28 Università, 30 Enti di Ricerca o altri Enti e 31
Imprese, come riportato nella tabella 3.9:
76
Ricerca
Tabella 3.9 – Nuove collaborazioni: Unione Europea
Paese
Università
Enti di ricerca
o altri enti
Imprese
Totale
1
–
–
1
4
1
6
–
2
5
–
1
3
1
–
2
1
1
1
5
–
6
3
1
1
1
1
–
–
2
3
1
1
1
–
1
–
–
2
2
6
–
8
–
3
4
1
–
1
–
–
4
–
–
2
5
2
9
13
2
15
1
6
9
1
3
7
2
1
7
1
2
28
30
31
89
Austria
Belgio
Finlandia
Francia
Germania
Israele
Italia
Norvegia
Paesi Bassi
Regno Unito
Russia
Slovenia
Spagna
Stati Uniti
Svezia
Svizzera
Ungheria
Uruguay
Totale
Fonte: Relazione Divisione Ricerche – 2008
Nell’ambito dei contratti e convenzioni di ricerca conto terzi sono stati attivati 62
nuovi rapporti con partners di ricerca di cui un’Università, 37 Enti di Ricerca o altri enti
e 24 Imprese, come riportato nella seguente tabella:
Tabella 3.10 – Nuove collaborazioni: Attività conto terzi
Paese
Università
Enti di ricerca
o altri enti
Imprese
Totale
Belgio
Corea
Italia
Paesi Bassi
Stati uniti
–
–
1
–
–
–
1
35
1
–
1
–
22
–
1
1
1
58
1
1
Totale
1
37
24
62
Fonte: Relazione Divisione Ricerche – 2008
Pertanto, le collaborazioni nazionali ed internazionali attive, rispettivamente per i
progetti finanziati dall’Unione Europea e per le attività conto terzi, al mese di ottobre
2008, risultano dalle seguenti tabelle:
Tabella 3.11 – Collaborazioni: Unione Europea
Paese
Università
Enti di ricerca
o altri enti
Imprese
Totale
3
3
5
11
Austria
continua sulla pagina successiva
77
Internazionalizzazione
continua dalla pagina precedente
Paese
Università
Enti di ricerca
o altri enti
Imprese
Totale
1
1
1
–
2
3
7
13
2
1
3
15
–
2
6
4
2
27
3
2
–
1
1
11
1
10
7
2
1
8
1
–
1
2
–
22
12
4
–
2
8
–
2
3
2
2
2
2
1
–
–
2
12
1
3
5
–
1
4
–
–
–
–
5
14
23
1
1
–
24
1
1
9
–
–
14
–
1
1
–
1
9
–
7
5
–
–
13
2
1
1
4
8
43
48
7
2
5
47
1
5
18
6
4
43
5
4
1
1
4
32
2
20
17
2
2
132
101
126
359
Belgio
Bulgaria
Cipro
Corea
Danimarca
Finlandia
Francia
Germania
Grecia
Irlanda
Israele
Italia
Lussemburgo
Norvegia
Paesi Bassi
Polonia
Portogallo
Regno Unito
Repubblica Ceca
Romania
Russia
Slovacchia
Slovenia
Spagna
Stati Uniti
Svezia
Svizzera
Ungheria
Uruguay
Totale
Fonte: Relazione Divisione Ricerche – 2008
Tabella 3.12 – Collaborazioni: Attività conto terzi
Paese
Università
Enti di ricerca
o altri enti
Imprese
Totale
Belgio
Corea
Italia
Paesi Bassi
Regno Unito
Stati Uniti
Svizzera
–
–
1
–
1
–
–
–
2
51
1
–
–
–
1
–
28
–
–
1
1
1
2
80
1
1
1
1
Totale
3
63
19
85
Fonte: Relazione Divisione Ricerche – 2008
Per quanto attiene il CEIIC, in aggiunta alle collaborazioni su specifici progetti di
ricerca, ha sviluppato un’intensa attività internazionale tramite rapporti strategici di collaborazione formale e sostanziale con svariate università di elevato livello internazionale
ed ha accordi operativi di effettiva collaborazione a carattere continuativo con diverse
78
3.5. Missioni all’estero
istituzioni straniere in Corea, USA, Cina, India e Giappone. Il Centro promuove e favorisce scambi di professori, ricercatori, PhD e studenti al fine di potenziare le relazioni
internazionali e l’interazione in ambito di ricerca.
Il CEIIC ha inoltre ospitato due studenti indiani dell’Indian Institute of Technology
di Kharagpur risultati vincitori di borse di studio annuali per giovani ricercatori indiani
finanziate dal MIUR. Al fine di fornire un quadro sintetico complessivo sull’attività internazionale si elencano qui di seguito gli accordi di collaborazione, di particolare rilevanza,
attivati nel 2008 con istituzioni straniere, che prevedono nell’ambito della ricerca scambi
di docenti, ricercatori e studenti:
• National Institute of Information and Communications Technology, Koganei, Tokyo,
Giappone (Settembre 2008): accordo di collaborazione per lo sviluppo di attività di
ricerca congiunte, compreso lo scambio di studenti e docenti nel settore delle comunicazioni ottiche avanzate in spazio libero direttamente collegate alle comunicazioni
in fibra ottica;
• LNM Institute of Information Technology, Jaipur, Rajasthan, India (Ottobre 2008):
accordo di collaborazione per lo sviluppo di attività di ricerca congiunte, compreso
lo scambio di studenti e docenti nel settore delle comunicazioni in fibra ottica.
3.5
Missioni all’estero
Già da tre anni vengono monitorate il numero e le destinazioni delle missioni effettuate
in paesi stranieri da varie figure della Scuola. L’obiettivo è quello di tracciare una mappa
dei principali luoghi di destinazione del personale e fornire una quantificazione dei collegamenti che la Scuola ha col mondo esterno. Tutte le successive elaborazioni, salvo ove
diversamente indicato, prendono in esame le missioni svolte dal 2000 al 2008.
La Tabella 3.13 presenta un riepilogo complessivo di tutte la missioni registrate dalla
U.O. Ragioneria dal 2000 al 2008.
79
Internazionalizzazione
Tabella 3.13 – Numero di missioni all’estero
Gruppo
Docenti e Ricercatori
Professori Ordinari
Professori Associati
Ricercatori T.I.
Ricercatori T.D.
totale
Personale esterno
Autonomia
Borsisti
Personale esterno
totale
PTA e Dirigenti
Dirigenti
Personale T.I.
Personale T.D
totale
Totale generale
a
2000
2001
2002
2003
Anno
2004
2005
2006
2007
2008
19
25
21
3
68
42
27
11
29
109
37
47
10
41
135
54
44
12
57
167
52
55
9
74
190
64
46
2
79
191
71
43
6
78
198
75
52
–
68
195
78
63
–
87
228
53
–
10
63
75
1
11
87
83
–
40
123
119
–
43
162
138
–
86
224
174
–
83
257
185
–
59
244
208
–
88
296
132
–
170
302
–
–
–
–
–
1
–
1
–
2
–
2
–
2
–
2
–
2
–
2
–
–
4
4
–
1
1
2
–
6
1
7
–
6
–
6
131
197
260
331
416
452
444
498
536
Contratti di collaborazione, perfezionandi, contrattisti
Le principali figure che svolgono in modo consistente e con continuità missioni all’estero
sono il personale docente e ricercatore ed il personale esterno (che include le perone assunte
con contratti di collaborazione, perfezionandi, contrattisti, ecc.).
L’area geografica maggiormente interessata dalle missioni resta l’Europa tra le cui destinazioni rientra quasi l’80% delle missioni (Tabella 3.14). Con una percentuale inferiore,
anche se consistente, seguono il Nord-America e l’Asia, entrambi con oltre l’8% dei casi.
L’andamento temporale delle aree di destinazione non permette di identificare con
chiarezza direttrici precise di sviluppo se non quelle di un consolidamento dell’area Europea ed una riduzione dell’area Nord-Americana. Rispetto all’anno precedente si assiste
ad un incremento delle missione nell’area Nord-Americana ed Europea ed una riduzione
sostanziale dell’area Africana.
Tabella 3.14 – Missioni per anno e direttrice
Area geografica
Africa
Asia
Europa
Nord America
Oceania
Sud America
2000
2001
2002
2003
Anno
2004
2005
2006
2007
2008
–
9,92
68,70
20,61
–
0,76
1,02
10,20
73,98
13,27
0,51
1,02
1,16
6,56
75,29
15,83
0,39
0,77
2,13
6,71
81,10
8,23
–
1,83
3,38
7,49
81,16
7,49
–
0,48
2,22
9,76
80,27
7,10
–
0,67
1,58
8,60
80,54
9,28
–
–
3,01
11,65
79,32
5,82
0,20
–
1,86
8,59
80,37
8,41
–
0,74
100
100
100
100
100
100
100
100
100
Per caratterizzare ulteriormente le dinamiche delle missioni all’estero si fornisce anche
uno spaccato limitato al solo personale docente e di ricerca. Complessivamente il numero
delle missioni all’estero ha subito dal 2000 al 2008 un incremento del 235% (Tabella 3.15)
con incrementi consistenti verso destinazioni europee, asiatiche e nordamericane.
80
3.5. Missioni all’estero
Tabella 3.15 – Numero di missioni per anno e direttrice (personale docente)
Area geografica
Africa
Asia
Europa
Nord America
Oceania
Sud America
2000
2001
2002
2003
Anno
2004
2005
2006
2007
2008
–
10
40
17
–
1
2
14
75
17
–
1
3
9
93
27
1
2
6
15
123
19
–
3
9
22
136
22
–
1
5
31
131
21
–
3
3
22
150
21
–
–
9
30
144
11
1
–
10
27
163
25
–
30
68
109
135
166
190
191
196
195
228
Si ritiene utile verificare quali e se siano presenti delle diversità tra le destinazioni delle
missioni del personale esterno (contratti di collaborazione, perfezionandi, contrattisti,
ecc.) rispetto a quelle svolte dal personale docente e di ricerca. Dalla Tabella 3.13 emerge
come il numero complessivo delle missioni sia leggermente superiore a quelle del personale
docente e ricercatore. Anche in questo caso si è avuto dal 2000 al 2008 un considerevole
aumento (+377%). DAlla verifica della distribuzione percentuale delle missioni, esse si
concentrino maggiormente verso i paesi dell’Area Europea con una percentuale media che
supera l’87%.
Tabella 3.16 – Missioni per area di destinazione (personale esterno)
Area geografica
2000
2001
2002
2003
Anno
2004
2005
2006
2007
2008
Africa
Asia
Europa
Nord America
Oceania
Sud America
–
3
50
10
–
–
–
6
69
9
1
1
–
8
101
13
–
–
1
7
142
8
–
3
4
9
200
9
–
1
5
13
227
11
–
–
4
15
205
20
–
–
6
26
247
17
–
–
–
19
262
19
–
1
Totale
63
86
122
161
223
256
244
267
301
Nel corso del 2008 i paesi più visitati sono quelli dell’Area Europea (Germania, Francia,
Belgio, ecc), seguiti dagli Stati Uniti (7◦ posto) Cina e Giappone e (8◦ e 10◦ posto).
81
Internazionalizzazione
Tabella 3.17 – Paesi di destinazione nel 2008
Paese
Missioni
Germania
Francia
Belgio
Svizzera
Spagna
Regno Unito
Stati Uniti
Cina
Paesi Bassi
Giappone
Grecia
Portogallo
Svezia
84
83
56
43
42
41
37
16
16
12
10
9
9
Paese
Missioni
Canada
Israele
Corea
Ghana
Repubblica Ceca
Danimarca
Austria
Norvegia
Polonia
Lituania
Lussemburgo
Irlanda
Islanda
8
8
7
7
7
5
4
4
3
3
3
2
2
Paese
Missioni
Romania
Turchia
Algeria
Argentina
Brasile
Eritrea
Guatemala
India
Marocco
Messico
Slovenia
Ungheria
2
2
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
Figura 3.3 – Paesi di destinazione delle missioni all’estero nel 2008
Dalla Figura 3.3 si rileva come le aree più visitate restano quelle dell’Area Europea,
America del Nord e Cina. In misura minore sono state comunque effettuate missioni anche
in numerosi paesi della zona Medio Orientale, in Africa e nell’America del Sud.
82
4 Dati Finanziari
Per quanto attiene i dati finanziari il Nucleo di Valutazione ha rilevato le entrate e le
uscite secondo le indicazioni contenute nella nota tecnica adottate per la relazione relativa all’anno 2001 dal Comitato Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario e
proposta per l’anno finanziario 2008.
Tale sistema di raccolta delle informazioni, tende infatti a costruire una griglia che
permetta un’analisi dei bilanci degli atenei diretta a percepire con immediatezza la identificazione delle misure di politiche specifiche da adottare, in un quadro di comparazioni
nazionali, sia sul versante delle fonti di finanziamento (entrate) che in quello degli obiettivi
da perseguire (spesa).
Da un’analisi del profilo delle entrate emerge che, a fronte di un’entrata complessiva
accertata al netto delle partite di giro di e 50.219.380 la quota di finanziamento a carico
del MIUR è pari a e 31.521.652 mentre la rimanente quota di e 18.697.728 è composta
prevalentemente da trasferimenti da parte di Enti pubblici e privati (compreso UE), dalla
vendita di beni e servizi e da trasferimenti da altri soggetti.
Relativamente al finanziamento a carico del MIUR, il Fondo per il Finanziamento Ordinario risulta pari a e 25.249.829, comprensivo di euro 3.200.000 quale intervento specifico
per le situazioni di cul all’Art. 2, comma 431, Legge 244/2007, mentre i rimanenti sono
destinati a contributo varie forme di assistenza e alle spese di ricerca: PRIN, Fondo per
Investimento Ricerca di Base (FIRB), Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca (FISR)
e cofinanziamento assegni di ricerca.
Per quanto concerne il quadro delle spese, a fronte di un impegno complessivo di
e 49.881.736 e 15.624.048 sono stati destinati alle risorse umane (spese per il personale,
assegni fissi ed indennità accessorie), e 5.371.872 agli interventi a favore degli studenti, e
e 5.296.201 per l’acquisizione, ristrutturazione e manutenzione di beni durevoli. Relativamente alle riscossioni e ai pagamenti rispettivamente per le entrate e le spese si rinvia
a quanto indicato specificatamente nella nota tecnica.
Dal quadro delle spese per interventi finanziari a favore degli studenti emerge che la
Scuola ha destinato e 207.279 a borse di studio, e 2.614.969 a contributi vari e e 741.936
a programmi di mobilità internazionale.
Con riferimento ai dati finanziari relativi all’attività di ricerca scientifica, il totale delle
entrate accertate risulta pari complessivamente a e 11.415.258, mentre la spesa impegnata
(comprendente riassegnazioni di somme provenienti dall’esercizio finanziario 2007) è pari
83
Dati Finanziari
a e 12.996.017 di cui e 3.110.581 per spese correnti e e 9.885.436 per spese in conto
capitale.
La rilevazione per le entrate accertate pone in evidenza, per quanto attiene le fonti
di finanziamento del “prodotto finale” Ricerca, che la quota proveniente da Enti esterni
risulta superiore, anche per il corrente anno, a quella a carico del MIUR (in particolare
da contributi finanziati dall’Unione Europea). Peraltro, il fatto di aver adottato lo stesso
schema di analisi dell’esercizio ha consentito di effettuare un confronto temporale dei dati
relativi agli esercizi finanziari dell’ultimo triennio che permette di porre in evidenza alcuni
fenomeni interessanti sia sul versante delle entrate che delle spese.
Relativamente alle entrate, la quota di finanziamento a carico del MIUR è stata di
e 31.521.652 (pari a circa il 62,7% delle entrate totali), mentre nel caso delle spese le stesse
risultano decrementate in termini assoluti rispetto al precedente esercizio. Nel complesso
la spesa in conto capitale si compone nel seguente modo:
e 4.213.115 relative a spese per la acquisizione, manutenzione e ristrutturazione straordinaria degli immobili;
e 9.885.436 relative alle spese per la ricerca scientifica.
Da tale prospetto si evidenzia che le risorse di parte capitale sono state impegnate
prevalentemente per spese per la ricerca scientifica nonché, in relazione a quanto evidenziato dal lato delle entrate alla voce prestiti per spese, per la acquisizione, manutenzione
e ristrutturazione straordinaria degli immobili ed attrezzature per laboratori scientifici.
Infine, occorre precisare che, per le note riferite ai quadri della nota tecnica, è stata
riproposta la legenda, come negli anni precedenti, indicante un richiamo al corrispondente
capitolo del bilancio consuntivo con l’oggetto di entrata e di spesa con cui si sono ottenuti
i macro-aggregati richiesti nella stessa scheda.
Figura 4.1 – Entrate Consuntivo 2008
4.1
Consuntivo Entrate e Spese
Si riportano di seguito le tabelle di sintesi dei dati finanziari riguardanti le entrate e
le spese. I valori sono quelli di competenza finanziaria 2006, 2007 e 2008 del Bilancio
Consuntivo della Scuola.
84
Consuntivo Entrate e Spese
Tabella 4.1 – C.2 – Quadro generale delle entrate (euro)
Note
Quadro delle entrate
T.E.
Entrate totali (al netto delle partite di giro)
tra cui:
Trasferimenti da MIUR (totale)
di cui:
FFO consolidato
Contributo varie forme assistenza
FFO “una tantum”
Co-finanziamenti per ricerca scientifica
(PRIN ex-40%)
Assegni di ricerca
Incentivazione docenti
Edilizia
Programmazione (Piani di sviluppo)
Trasferimenti da altri soggetti
Tasse e contributi degli studenti
Entrate finalizzate derivanti da attività convenzionate
Vendita di beni e servizi (rilevanti IVA)
Prestiti (mutui, prestiti ed affidamenti bancari, etc.)
A
A1
A2
A3
A4
A5
A6
A7
B
C
D
E
F
Competenza (accertamenti)
2006
2007
2008
46.551.817
45.023.982
50.219.380
28.052.000
26.853.762
31.521.652
21.736.052
1.187.714
330.000
22.553.967
1.038.411
180.000
25.249.829
996.649
147.483
209.900
309.951
–
1.752.000
130.820
2.704.079
–
6.750.812
5.287.122
–
136.677
514.909
–
–
5.090
2.553.382
–
6.629.662
5.258.648
–
174.543
408.509
–
2.818.750
353.401
1.988.548
–
8.536.891
4.140.079
–
Tabella 4.2 – C.3 – Quadro generale delle spese (euro)
Note
Quadro delle spese
2006
T.S.
M
N
O
O1
O2
O3
Totale generale delle spese (al netto delle partite di giro)
di cui:
risorse umane
interventi in favore degli studenti
acquisizione e valorizzazione di beni durevoli
di cui per:
acquisizione, ristrutturazione e manutenzione straord. immobili
acquisto di materiale bibliografico
estinzione mutui e prestiti (mutui, interessi passivi, ecc.)
Competenza (impegni)
2007
2008
42.024.961
44.085.105
49.881.736
12.101.085
4.821.954
2.090.572
14.148.010
4.673.629
2.260.875
15.624.048
5.371.872
5.296.201
1.024.828
386.992
678.752
1.173.776
408.347
678.752
4.213.215
404.334
678.752
(euro)
Di seguito il dettaglio di alcune voci di spesa 2008.
Tabella 4.3 – C.4a – Quadro delle spese per il personale (comprensivi degli oneri a carico
ente) (euro)
Spese per il personale
nel 2008
Professori
Ricercatori ed
Assistenti
Personale
Tecnico Amm.vo
di ruolo
di cui per
personale
amm.vo cont.le
Per assegni fissi
N. destinatari
Per indennità accessorie
N. destinatari
5.287.739
64
955.447
35
270.548
5
3.993
1
4.421.967
152
953.349
119
4.139.548
147
933.318
118
Tabella 4.4 – C.4b – Quadro delle spese per il personale (euro) comprensivi degli oneri a
carico ente (euro)
Spese per il personale
nel 2008
Assegnisti
di ricerca
Personale docente
con contratto
a tempo det.
Personale
Tecnico Amm.vo
contr. a t. det.
Per assegni fissi
N. destinatari
Per indennità accessorie
N. destinatari
2.792.070
183
–
–
1.531.184
33
204.970
13
210.939
17
48.627
19
85
Dati Finanziari
Tabella 4.5 – C.5 – Spese per interventi finanziari a favore degli studenti (euro)
Note
Quadro delle spese
2006
Q
R
S
T
U
U1
U2
U3
U4
V1
V2
Z
W
4.2
4.2.1
Borse di studio (escluse quelle post laurea ed ex art.8 L.390/91)
Borse di studio post laurea (escluso dottorato di ricerca)
Borse di studio per dottorato di ricerca
Attività a tempo parziale (legge 390/91, art.13)
Contributi (totale)
di cui per:
acquisto di materiale didattico
spese di trasporto
attività ricreative, culturali, sportive
altri contributi (specificati in nota)
Programmi di mobilità internazionale
di cui:
con risorse trasferite dall’agenzia Socrates
a carico dell’Ateneo
Interventi a favore dei disabili
Altre spese (specificate in nota)
Spese (impegnato)
2007
2008
–
221.490
392.284
–
2.606.320
–
95.868
417.522
24.994
2.262.736
–
207.279
485.464
–
30.081
–
34.395
2.563.926
454.683
37.302
–
27.295
2.163.566
576.603
–
7.873
2.552.181
741.936
–
454.683
–
701.755
–
576.603
–
817.314
–
741.936
–
896.497
Ricerca
Fonti di finanziamento della Scuola (Divisione Ricerche)
L’attività di ricerca sviluppata nel 2008 ha riguardato, prevalentemente, progetti finanziati da enti esterni e svolti all’interno dei Laboratori o nell’ambito dei Centri di Ricerca
della Scuola. Dal primo gennaio alla metà di ottobre la Scuola ha gestito entrate per
e 8.870.539,12 di cui e 8.501.616,99 derivanti da fonti esterne. Merita sottolineare che
durante l’ultimo decennio le risorse acquisite per la ricerca hanno avuto un aumento di
circa 660%, confermando la natura di research university della Scuola.
Nella figura 4.2 viene presentato l’andamento dei finanziamenti (in e) ricevuti nei
primi dieci mesi di ogni anno per il periodo 2003–2008.
Figura 4.2 – Andamento dei finanziamenti
Di seguito viene presentato un quadro riassuntivo dei finanziamenti ottenuti nei ultimi
quattro anni suddivisi per fonti di finanziamento1 . Dai dati riportati in tabella 4.6 si
può notare che l’incidenza delle fonti esterne rispetto la capacità di autofinanziamento
della Scuola è aumentata nuovamente e si attesta al 95,84% per l’anno 2008. Negli anni
1
quadro riassuntivo dei finanziamenti per la ricerca che la Divisione ha gestito fino al 15 ottobre 2008
86
Ricerca
precedenti i dati percentuali erano rispettivamente il 95,63% per l’anno 2006 ed 95,01%
per l’anno 2007.
Rispetto agli anni precedenti, si nota un’inversione di tendenza: nell’anno corrente,
la maggiore fonte di finanziamento è rappresentata dai contributi di ricerca provenienti
da altri enti pubblici e privati nazionali (pari al 38,08%; 24,30% nel 2007), mentre i
finanziamenti comunitari ed internazionali rappresentano la seconda fonte (pari al 29,60%;
36,85% nel 2007).
L’attuale decremento dell’incidenza delle entrate per progetti comunitari deriva dal
fatto che, nel corso del 2008, hanno avuto principalmente impatto i progetti relativi al
6◦ Programma Quadro, i quali sono ormai in uno stadio avanzato o addirittura in fase di
chiusura. Tuttavia, tenendo presente che, a seguito di negoziazione/stipula di contratto
con la Commissione Europea, sono già stati acquisiti finanziamenti per oltre 8 milioni di
Euro relativi a progetti afferenti al 7◦ Programma Quadro, è presumibile che già nel 2009
la fonte di finanziamento comunitaria subisca un notevole aumento sia in valore assoluto,
che in termini di peso percentuale.
Infine, la stessa Scuola contribuisce al finanziamento della ricerca con propri fondi messi a disposizione dei docenti e ricercatori per le ricerche individuali ed il cofinanziamento
alla ricerca ministeriale.
Tabella 4.6 – Finanziamenti nell’ultimo quadriennio
Annoa
Fonti di finanziamento
Ricerca Scientifica d’Ateneo
Ricerca di interesse naz. MIUR
FIRB
FISR
Contributi dell’Unione Europea
Contributi CNR
Contributi da altri enti
Ricerca conto terzi
Assegnazioni da altri Ministeri
Totale
2005
2006
2007
2008
317.587,58
96.300,00
892.254,00
2.489,99
2.466.148,95
45.000,00
896.279,08
1.341.289,13
217.992,96
6.275.341,69
373.997,32
209.900,00
366.362,00
430.504,50
2.899.832,37
–
2.151.913,92
1.881.780,41
234.369,94
8.548.660,46
442.357,16
136.677,00
329.125,50
71.437,08
3.267.845,18
–
2.154.813,80
1.878.716,44
587.997,24
8.868.969,40
368.922,13
192.218,00
155.451,30
71.214,00
2.625.765,48
–
3.378.221,87
1.927.069,15
151.677,19
8.870.539,12
Fonte: Relazione Divisione Ricerche – 2008
a
Dati relativi ai primi dieci mesi di ogni anno (gennaio – ottobre).
Nel grafico presentato nella figura 4.3 vengono riportati i fondi, corrispondenti alle
diverse fonti di finanziamento del periodo 2001–2008.
In figura 4.4 viene riportato, relativamente agli anni 2001–2007, l’andamento dell’incidenza dei finanziamenti provenienti da fonti esterne che complessivamente è aumentato
dal 91% al 95%.
4.2.2
Fonti di finanziamento della Scuola (CEIIC)
Anche nel corso del 2008 il CEIIC ha confermato la propria capacità di attrazione di
finanziamenti per la ricerca generando attività di altissimo livello, contribuendo in modo
determinante a consolidare il ruolo del Centro di Eccellenza a livello internazionale.
La raccolta di fondi per il finanziamento per la ricerca svolta dal Centro nel 2008
ammonta complessivamente a e 3.121.355,22, con un incremento rispetto all’anno 2007
del 15,32%, distribuiti nel corso degli anni come in Tabella 4.7.
87
Dati Finanziari
Figura 4.3 – Confronto finanziamenti
Figura 4.4 – Incidenza delle fonti esterne
Tabella 4.7 – Fonti di Finanziamenti nell’ultimo triennio
Annoa
2007
2008
516.456,88
1.111.750,00
1.069.750,00
442.320,12
494.753,80
1.085.006,92
198.013,04
1.021.064,52
200.465,18
44.260,00
206.285,04
–
311.760,00
90.000,00
740.075,52
1.704.075,84
2.706.529,96
3.121.355,22
Fonti di finanziamento
2006
Contratti e convenzioni di ricerca e di consulenza per
c/terzi
Assegnazioni MIUR per Ricerca Scientifica
Assegnazioni MIUR/Scuola per Ricerca Scientifica di
Ateneo
Contributi da enti ed organizzazioni pubbliche e privati
Contributi Unione Europea
Totale
Fonte: Relazione CEIIC – 2008
Per quanto riguarda i canali di finanziamento, le assegnazioni per le prestazioni di
consulenza e ricerca conto terzi e quelle MIUR per la ricerca Scientifica sono le principali
fonti di finanziamento del Centro. Altra fonte importante per il finanziamento delle
attività di ricerca del Centro è quella relativa ai contratti con l’Unione Europea.
Per la prima volta nella relazione di quest’anno il dato relativo ai finanziamenti per
la ricerca è stato rappresentato secondo il criterio della competenza, ovvero considerando
per ciascun progetto finanziato solo la quota parte del finanziamento accertato relativa
all’esercizio finanziario di riferimento, riuscendo cosı̀ a evidenziare in maniera più realistica
il rapporto finanziamento/attività di ricerca su base annua.
88
Ricerca
Tale rappresentazione, che tra l’altro tende ad uniformarsi ai criteri di definizione del
Bilancio generale della Scuola già improntato a principi di competenza, limita inoltre l’effetto di oscillazione derivante dallo scostamento tra l’effettiva erogazione dei finanziamenti
e lo svolgimento dell’attività a cui tali finanziamenti sono riferiti. La rappresentazione
di cassa infatti risente in particolar modo del momento di erogazione dei finanziamenti
relativi ai progetti europei ed ai progetti svolti in collaborazione con Ministeri e imprese
private, che non sempre è collegabile direttamente all’evoluzione delle ricerche.
L’incidenza dei finanziamenti derivanti da fonti esterne è stata pari al 93,58% del
finanziamento totale. La disponibilità media dei fondi per ricercatore operante nel Centro
è stata di e 164.282 euro.
Nella seguente figura 4.5 viene presentato l’andamento dei finanziamenti (in e) ricevuti
nell’ultimo quadriennio.
Figura 4.5 – Andamento dei finanziamenti
Il trend di crescita risulta consolidato e le previsioni per il 2009, realizzate sulla base
dell’approvazione di progetti risultante da atti ufficiali a conoscenza del CEIIC, e soprattutto dalla confluenza nell’immediato futuro dei progetti in corso presso il Laboratorio
PERCRO in seguito al trasferimento presso il CEIIC di tale laboratorio, prevedono un
notevole incremento per le attività e le risorse disponibili.
4.2.3
Entrate e Spese
Di seguito le tabelle descrittive delle Entrate e Spese (sintetiche e di dettaglio) relative
alla Ricerca, con il confronto rispetto al 2006.
Tabella 4.8 – C.6 – Entrate per ricerca scientifica
2006
Entrate derivante dalla vendita di beni e
prestazioni di servizio
Trasferimenti per la ricerca da parte della U.E.
Trasferimenti da parte dello Stato conto
capitale
Trasferimenti da parte di enti pubblici e privati
per ricerca
Totale
Entrate (accertato)
2007
2008
∆2007−2008
e
%
3.381.601
3.603.522
2.936.091
−667.431
−18,52
4.502.185
1.737.724
3.680.678
2.105.880
4.298.922
1.504.628
+618.244
−601.252
+16,80
−28,55
2.248.627
2.948.984
4.237.969
+1.288.985
+43,71
11.870.137
12.339.064
12.977.610
89
Dati Finanziari
Tabella 4.9 – C.6b – Entrate per ricerca scientifica (secondo provenienza)
2006
Ricerca Scientifica 40% (MIUR)
Assegnazioni MIUR per FIRB e FISR
Attrezzature tecnico scientifiche (MIUR)
Trasferimenti da Enti pubblici (C.N.R. Regione,
Provincia ed altri Ministeri)
Trasferimenti da altri Enti (UE)
Trasferimenti per contratti e convenzioni di
ricerca per c/terzi (Altri Enti e privati)
Trasferimenti per Centri di eccellenza
Totale
Entrate (accertato)
2007
2008
∆2007−2008
e
%
209.900
796.866
–
2.979.585
136.677
510.734
–
1.749.194
174.543
226.665
–
3.779.037
+37.866
−284.069
+27.70
−55,62
+2.029.843
+116,04
4.502.185
3.381.601
3.680.678
3.603.522
4.298.922
2.936.091
+618.244
−667.431
+16,80
−18,52
–
–
–
–
–
11.870.137
9.680.805
11.415.258
Tabella 4.10 – C.7 – Spese per ricerca scientifica
2006
Spese correnti per ricerca
Spese in conto capitale
Totale
Uscite (impegnato)
2007
2008
3.304.672
7.604.101
3.573.437
8.355.451
3.110.581
9.885.436
10.908.773
11.928.888
12.996.017
∆2007−2008
e
%
−462.856
+1.529.985
−12,95
+18,31
Tabella 4.11 – C.7b – Spese per ricerca scientifica (secondo provenienza)
2006
Spese di ricerca per c/terzi
Spese generali UE
Spese funzionamento ricerche e laboratori
Ricerca scientifica di Ateneo
Ricerca scientifica 40% (MIUR)
Ricerca UE
Ricerca CNR
Ricerca FIRB (MIUR)
Ricerca FISR (MIUR)
Ricerca FAR (MIUR)
Altre spese per ricerca
Totale
4.3
Uscite (impegnato)
2007
2008
2.971.243
110.107
223.322
445.095
146.968
3.714.353
3.550
533.438
419.710
–
2.340.987
3.185.936
173.104
214.396
467.629
205.998
3.645.609
–
240.827
140.056
–
3.655.332
2.889.102
–
221.479
563.843
121.912
4.385.870
–
233.189
55.538
–
4.525.084
10.908.773
11.928.887
12.996.017
∆2007−2008
e
%
−296.834
–
+7.083
+96.214
−84.086
+740.261
–
−7.638
−84.518
−9,32
+3,30
+20,57
−40,82
+20,31
–
−3,17
−60,35
+869.752
+23,79
Spesa per le missioni
In controtendenza con il dato del 2007, in cui si era registrata una contrazione della spesa
per le missioni all’estero per il personale docente e ricercatore, il dato del 2008 segna
un nuovo massimo. A livello complessivo la Scuola ha portato le spese per missioni dai
373.074 e del 2007 ai 399.852,80 del 2008, aumentandole del 7%.
90
Spesa per le missioni
Tabella 4.12 – Spesa per missioni all’estero
Gruppo
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
Docenti e ricercatori
e
%100
84.636,36
101.382,67
124.437,10
179.691,93
173.221,23
157.878,81
199.668,75
152.160,50
173.825,80
100
119,79
147,03
212,31
204,67
186,54
235,91
179,78
205,37
Personale esterno
e
%100
35.769,33
69.657,27
94.414,31
95.012,70
137.704,74
178.808,11
191.466,87
215.092,40
220.098,70
100
194,74
263,95
265,63
384,98
499,89
535,28
601,34
615,32
Totale
e
%100
120.405,67
171.292,07
220.200,01
276.306,63
312.542,08
338.822,58
392.781,21
373.074,50
399.852,80
100
142,26
182,88
229,48
259,57
281,40
326,21
309,85
332,08
Figura 4.6 – Andamento della spesa per missioni all’estero
La destinazione più ricorrente delle missioni risulta essere l’Europa con il 62% del
totale delle missioni svolte (Tabella 4.13). In misura minore, ma comunque consistente
considerati i tempi ed i costi necessari, le destinazioni delle missioni sono localizzate in
paesi del Nord America e dell’Asia rispettivamente con il 18% e 13% delle destinazioni.
Andando ad analizzare anche i costi relativi all’area geografica si mette in risalto che la
spesa per le missioni in Europa supera abbondantemente il 60% del totale. Cifre inferiori,
ma comunque consistenti, sono state investite per finanziare le missioni in America del
Nord ed in Asia.
L’incidenza della spesa per area geografica (Tabella 4.14) mostra un progressivo consolidamento dell’Europa e dell’Asia a scapito dell’Area Nord Americana.
91
Dati Finanziari
Tabella 4.13 – Missioni per anno ed area di destinazione (2008)
Area
geografica
Spesa
totale
%
Africa
Asia
Europa
Nord America
Oceania
Sud America
20.310,41
50.434,21
259.449,00
61.989,85
–
7.244,69
5,07
12,61
64,88
15,50
–
1,81
Totale
399.852,80
100
Tabella 4.14 – Incidenza della spesa per area geografica
Area geografica
Africa
Asia
Europa
Nord America
Oceania
Sud America
2000
2001
2002
2003
Anno
2004
2005
2006
2007
2008
–
13,13
47,51
37,31
–
2,03
1,95
14,94
61,46
18,85
0,50
1,81
3,62
11,96
55,67
26,69
0,77
0,94
5,88
10,84
62,49
17,00
–
3,15
6,49
12,98
65,16
14,32
–
0,90
3,39
15,10
67,71
12,55
–
1,15
2,49
15,91
62,23
19,16
–
–
3,67
20,76
65,46
9,99
0,12
–
5,07
12,61
64,88
15,50
–
1,81
100
100
100
100
100
100
100
100
100
92