VL Lingua e Letteratura italiana - Liceo scientifico Gobetti

Transcript

VL Lingua e Letteratura italiana - Liceo scientifico Gobetti
VL Lingua e Letteratura italiana
Liceo Statale “Gobetti-Segré”, Torino
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------A.S. : 2016-17
Classe VL
Materia: Lingua e letteratura italiana
Indirizzo: Liceo Scientifico
Docente: Arcidiacono Carmen
Libri di testo: G. Baldi – S. Giusso – M. Razetti, Testi e storia della letteratura, Paravia
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------PROGRAMMA INIZIALE
FINALITÀ GENERALI
Lo studio della disciplina ha le seguenti finalità:
 conseguimento di competenze linguistico-espressive (produzione);
 analisi del testo (comprensione);
 contestualizzazione e inquadramento del testio nella prospettiva storica
(conoscenza e comprensione);
 attualizzazione e valorizzazione del testo (rielaborazione).
OBIETTIVI
Gli obiettivi specifici della disciplina sono i seguenti:
1. Capacità di:


esporre oralmente in forma corretta ed efficace;
produrre testi scritti coerenti e corretti, di diverso tipo (analisi e commento di un
testo letterario, tema argomentativo, tema storico, articolo di giornale, saggio
breve), disponendo di adeguate tecniche compositive;
2- Capacità di:




comprendere i significati del testo (temi principali, nessi logici e argomentativi);
individuare gli elementi tecnico- formali del testo in prosa e in poesia (strutture
narratologiche, figure retoriche, elementi di metrica);
individuare e riconoscere i caratteri specifici di un testo letterario (polisemia,
passaggio dal livello denotativo a quello connotativo, correlazioni tra scelte
formali e intenti comunicativi);
individuare le caratteristiche specifiche di un genere letterario.
Capacità di:





3.1 ricondurre i testi ai temi, alla struttura ideologica, alle fasi del pensiero di un
autore o alle sollecitazioni del contesto culturale
3.2 collocare l’autore nel quadro ideologico, culturale e letterario del suo tempo
3.3 individuare le caratteristiche linguistico- espressive proprie di un autore
attraverso la lettura diretta di un suo testo (in poesia o in prosa)
3.4 individuare le problematiche e le caratteristiche culturali di un’epoca
attraverso la lettura diretta di un romanzo
3.5 individuare come un processo culturale si evolva nel tempo e nello spazio
(evoluzione dei generi, della poetica di un autore)
Capacità di:


comprendere le differenze e le somiglianze tra testi letterari appartenenti ad
ambiti culturali diversi;
saper elaborare commenti e valutazioni personali sui testi analizzati.
METODI
Ogni argomento verrà trattato utilizzando, singolarmente o contemporaneamente, le seguenti
metodologie, sulla base delle esigenze di apprendimento riscontrate all’interno della classe:




lezioni frontali, per presentare i periodi e gli autori della letteratura;
presentazione di alcune letture critiche;
interdisciplinarità (con materie quali la filosofia, la storia, la storia dell’arte), previo accordo
con i colleghi;
lettura e analisi del testo (aspetti contenutistici; riconoscimento del genere letterario;
nuclei informativi; analisi morfo-sintattica e stilistica).
STRUMENTI
Saranno impiegati i manuali di storia della letteratura, supportati da un indispensabile e ricco
corredo antologico, da schemi, da eventuali fotocopie aggiuntive e da mappe concettuali; in
alcuni casi si farà ricorso agli strumenti multimediali.
TIPOLOGIA DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE
Le prove di verifica degli obiettivi attesi consisteranno sia in colloqui orali sia in verifiche scritte
(domande a risposta aperta e chiusa; analisi del testo; trattazione sintetica; saggio breve;
articolo di giornale; tema di carattere generale; tema storico). Si prevede di attribuire almeno
tre voti nel trimestre e quattro nel pentamestre.
I criteri di valutazione saranno concordati con i colleghi appartenenti allo stesso ambito
disciplinare e saranno preventivamente comunicati agli allievi. Notevole importanza, nella
valutazione finale, sarà attribuita all’interesse e alla partecipazione attiva degli alunni alle
attività proposte, nonché ai progressi effettuati singolarmente in riferimento alla peculiare
situazione di partenza di ciascuno di essi.
CONTENUTI DISCIPLINARI
Purtroppo, si è presentata la necessità di riprendere e completare il programma del quarto
anno (svolto fino a Ugo Foscolo), cosa che comporterà una drastica riduzione degli autori più
recenti. Tenendo conto di questa premessa, si prevede di trattare i seguenti argomenti:
Modulo 1



Il Romanticismo europeo e italiano: contesto storico e caratteristiche generali;
Alessandro Manzoni;
Giacomo Leopardi;
Modulo 2



La letteratura dell'Italia post-unitaria: la Scapigliatura;
Il contesto storico- culturale del Positivismo e la poetica del Naturalismo;
Il Verismo e Giovanni Verga;
Modulo 3




Il Decadentismo: contesto storico-culturale;
Charles Baudelaire (cenni);
Gabriele D’Annunzio;
Giovanni Pascoli;
Modulo 4



La prosa di inizio '900 in Europa e in Italia;
Italo Svevo;
Luigi Pirandello;
Modulo 5






La lirica del Novecento;
Le avanguardie di inizio secolo (cenni);
L’avanguardia futurista: i manifesti di Marinetti;
Ermetismo; Giuseppe Ungaretti;
Eugenio Montale;
L’evoluzione del romanzo nel Novecento: cenni a Cesare Pavese, Italo Calvino, Primo Levi.
Gli studenti dovranno svolgere la lettura integrale dei seguenti romanzi:



Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal;
Italo Svevo, La coscienza di Zeno;
Un testo a scelta fra: Primo Levi, Se questo è un uomo; Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di
ragno; Italo Calvino, Se una notte d'inverno un viaggiatore; Cesare Pavese, La luna e i falò;
Cesare Pavese, la casa in collina.
INIZIATIVE DI SOSTEGNO
Per gli allievi in difficoltà, che potranno comunque usufruire delle ore di sportello, si
prevedono ore dedicate alla ripetizione e al recupero degli argomenti trattati.
Torino, 03/11/2016
Carmen Arcidiacono