Lezione di anatomia del dottor Willem van der Meer

Transcript

Lezione di anatomia del dottor Willem van der Meer
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
ADE III ANNO - II SEMESTRE
L'arte dell‘osservazione: dall'opera artistica alla diagnosi
Vincenza Ferrara – Sara De Santis – Claudia Staffoli
Sito moodle
http://elearning2.uniroma1.i
t
ISCRIZIONE AL CORSO
Categorie di corso
(Medicina e Psicologia/Medicina e Chirurgia)
III anno II semestre
Categorie di corso
Medicina e Psicologia
Categorie di corso
(Medicina e Psicologia/Medicina e
Chirurgia/
Categorie di corso (Medicina e Psicologia)
Medicina e Chirurgia
III anno II semestre)
ADE
L’arte dell’osservazione:
dall’opera artistica alla diagnosi
PROGRAMMA
I.
II.
III.
IV.
L'arte e la medicina
La Visual Thinking Strategy – VTS
VTS e medicina
Visita alla Galleria Borghese 23 e 24 aprile (inviare mail con
nome e data e altri componenti gruppo a [email protected])
V. Sperimentazione
VI. Presentazione Relazione gruppi – 21 Maggio ore 15-17
FAMILIARI G; ZIPARO V; HEYN R; RELUCENTI M; DE BIASE L; P. GALLO; FRATI L (2010). Arti
figurative e Formazione in Medicina. Potenzialità e prospettive. MEDICINA E
CHIRURGIA (ISSN:2279-7068), 2143- 2150
Parleremo
di…..
PARLEREMO
DI….
•
•
•
•
L'arte e la medicina
La Visual Thinking Strategy – VTS
VTS e medicina
Le attività al Museo
• L’osservazione dell’opera d’arte – un esempio
• “Caccia all’opera”
LA MEDICINA E L’ARTISTA
Gli studi anatomici per rappresentare la figura
umana nell’arte.
Nel campo della Medicina solo Erofilo di
Calcedonia ed Erasistrato effettuavando
dissezioni su corpi «vivi».
Riproduzione dovuta allo studio della forma e
all'osservazione da parte degli artisti
DISCOBOLO LANCELLOTTI
Copia in marmo del II secolo d.C.
(provenienza: scavi dell'Esquilino – 1871)
Da originale bronzeo di Mirone
datato al 450 a.C. ca.
Museo nazionale romano, Roma
Palazzo Massimo
(Collezione Lancellotti)
http://archeoroma.beniculturali.it/museo-nazionale-romano-palazzo-massimo/sculture/discobolo
Studi anatomici
1. I primi esperimenti di anatomia
nascono in Grecia: vengono sezionati
gli animali per motivi scientifici
2. Nonostante i contributi del pensiero
greco, la religione proibiva la
dissezione dei corpi umani
(mutilazione)
3. Federico II, nel 1241, emise un editto
che autorizzava l’utilizzo di cadaveri
in ambito medico
Nel Rinascimento avviene la
vera e propria nascita della
medicina «moderna» e anche
gli artisti potranno così avere la
possibilità di utilizzare i corpi per
i loro studi anatomici
Mondino de' Liuzzi fu il primo anatomista
che riprese la dissezione
La Medicina e l'artista
Dal Rinascimento dopo l’Editto di Federico II
Non solo I Medici ma anche gli artisti si occuparono di studiare il corpo umano
attraverso la dissezione
Primo esempio:
Antonio del Pollaiolo o Antonio Benci
(1431 ca.-1498)
http://www.arte.it/artista/antonio-del-pollaiolo-detto-antonio-benci-102
Antonio Benci detto Il Pollaiolo
Tre studi di nudo maschile (XV d.C.)
Museo del Louvre, Parigi
http://www.atlantedellarteitaliana.it/artwork-10587.html
ALTRI ESEMPI…..
Studi Anatomici di Leonardo da Vinci (1452-1519)
The muscles of the shoulder and arm,
and the bones of the foot
Corpus of the anatomical drawings (1493 ca.)
Collezione di Sua Maestà la Regina
Castello di Windsor, Windsor
http://www.royalcollection.org.uk/collection/919013/recto-the-muscles-of-the-shoulder-and-arm-verso-the-muscles-of-the-shoulder-and
ALTRI ESEMPI…..
https://it.wikipedia.org/wiki/Andrea_Vesalio
Andrea Vesalio (1514-1564)
rappresentato nell'atto di dissezionare un cadavere.
De humani corporis fabrica
(trattato di anatomia 1542/1543)
Raffaello Sanzio (1483-1520) Deposizione Borghese (1507) (scomparto principale della Pala Baglioni)
Galleria Borghese, Roma
Vergine sorretta dalle pie donne
studio su Maria e le pie donne, analizzato dal
punto di vista anatomico, con la
rappresentazione dello scheletro
http://it.wikipedia.org/wiki/Deposizione_Borghese
Raffaello Sanzio (1483-1520) Deposizione Borghese (1507) (scomparto principale della Pala Baglioni)
Galleria Borghese, Roma
Vergine sorretta dalle pie donne
studio su Maria e le pie donne, analizzato dal
punto di vista anatomico, con la
rappresentazione dello scheletro
http://it.wikipedia.org/wiki/Deposizione_Borghese
Raffaello Sanzio (1483 -1520) Deposizione Borghese (1507) (scomparto principale della Pala Baglioni)
Galleria Borghese, Roma
Studio per i trasportatori di Cristo senza
il corpo (particolare)
studio della dinamica delle pose in
condizione di trasporto di un peso
http://it.wikipedia.org/wiki/Deposizione_Borghese
Mostra di corpi e organi umani ideata e realizzata dall'anatomopatologo tedesco Gunther von Hagens’. Ecco i suoi cadaveri
plastinati e sistemati in pose comuni
La rappresentazione dell’arte medica
Mondino de’ Liuzzi (ca. 1270-1326)
http://www.academia.dk/Blog/mondino-de-luzzi-ca-1270-1326-also-known-as/
http://hos.ou.edu/galleries/03Medieval/MondinoDeiLuzzi/1541/MondinoDeiLuzzi-1541-e3r-image/
Lezione di anatomia nell’arte
Federico Zuccari (1542-1609) Una lezione di anatomia per artisti (ca. 1570) Michelangelo circondato da altri
artisti che mostrano il muscolo sartorio di un corpo morto
Galleria Borghese, Roma
http://galleriaborghese.beniculturali.it/
Lezione di anatomia nell’arte
Michiel (1567-1641) e Pieter (1596-1623) van Miereveld
Lezione di anatomia del dottor Willem van der Meer (1617)
Museum Het Prinsenhof, Delft
http://en.wikipedia.org/wiki/Pieter_van_Mierevelt
Lezione di anatomia nell’arte
Rembrandt van Rijn (1606-1669) Lezione di anatomia del Dr Nicolaes Tulp (1632) Mauritshuis, L’Aia
https://www.mauritshuis.nl/en/explore/the-collection/artworks/the-anatomy-lesson-of-dr-nicolaes-tulp-146/
Gli artefatti anatomici come opere d'arte
La ceroplastica anatomica
Ludovico Cardi, detto il Cingoli (1559-1613)
Lo scorticato (1678)
con la collaborazione dell’anatomista Fiammingo Teodoro
Maderung
(è una delle più celebri espressioni cinquecentesche
dell’attenzione dedicata allo studio del corpo umano in seno
all’Accademia delle Arti del Disegno)
Museo del Bargello, Firenze
http://www.polomuseale.firenze.it/musei/?m=bargello
Gli artefatti anatomici come opere d'arte
La ceroplastica anatomica
Gaetano Zumbo (1656-1701) Anatomia di testa maschile (eseguita nell'ultima parte del XVII secolo
costituisce un vero e proprio capolavoro artistico oltre che un attento studio anatomico)
Museo della Specola, Firenze
http://www.museumsinflorence.com/musei/museum_of_natural_history.html
La patologia nell'arte
Giovanni Franceschini
Cliccare sull’immagine
La patologia umana nell’arte
articolo nella rivista Emporium, 1906
La patologia nell'arte
Iconodiagnostica
L'iconodiagnostica è la disciplina che applica la diagnostica medica allo studio delle opere d'arte.
Il concetto è stato introdotto nel 1983 da Anneliese Pontius, psichiatra dell'Università di
Harvard, intenta a dimostrare l'antica presenza della sindrome di Crouzon nelle isole Cook.
Opere quali dipinti o statue vengono attentamente esaminate in dettaglio per scorgere eventuali
segni di stati morbosi. In questo modo, grazie alla sinergia tra medicina e storia dell'arte, è
possibile ad esempio ricostruire le malattie che maggiormente hanno caratterizzato un dato
periodo storico e la percezione e interpretazione che ne aveva la popolazione di quel periodo.
Tra i pionieri di questa disciplina in Italia spicca il nome di Vito Franco, professore ordinario di
anatomia patologica all'Università di Palermo.
Come vedremo, tra i casi più emblematici, La Gioconda di Leonardo da Vinci
La patologia nell'arte
Leonardo da Vinci (1452 – 1519)
La Gioconda, nota anche come Monna Lisa
dipinto databile al 1503-1506 ca.
Museo del Louvre, Parigi
Alcuni studi iconodiagnostici hanno
evidenziato la presenza di uno xantelasma
nell'incavo dell'occhio segno che Lisa era
affetta da ipercolesterolemia e
ipertrigliceridemia
http://www.louvre.fr/oeuvre-notices/portrait-de-lisa-gherardini-epouse-de-francesco-del-giocondo/
La patologia nell'arte
…..e di un lipoma sulla mano in primo piano
Leonardo da Vinci (1452 – 1519)
La Gioconda, nota anche come Monna Lisa
dipinto databile al 1503-1506 ca.
Museo del Louvre, Parigi
http://www.louvre.fr/oeuvre-notices/portrait-de-lisa-gherardini-epouse-de-francesco-del-giocondo/
La patologia nell'arte
…..non lipoma sulla mano in primo
piano, ma traccia di frequenti
salassi
Potrebbe essere ritratto di
Bianca, figlia del duca di
Milano Galeazzo Maria
Sforza?
La Gioconda, Andrea Salai e Francesco Melzi
allievi di Leonardo
Museo del Pradi, Madrid
La patologia nell'arte
Presenza Sindrome di Down
(Quadro fiammingo che si ritiene ritragga soggetti con sindrome di Down)
L'adorazione del Cristo Bambino (ca. 1515)
Di un seguace di Jan Joest of Kalkar
(Collezione Jack e Belle Linsky)
Metropolitan Museum of Art, New York
http://it.wikipedia.org/wiki/Sindrome_di_Down
La patologia nell'arte
Presenza di Scoliosi
[Il dipinto illustra alla perfezione deformazioni
della colonna vertebrale come scoliosi e iperlordosi
(esagerazione della curva naturale della colonna)
e i piedi piatti]
Pieter Paul Rubens (1577-1640)
Le tre Grazie (ca. 1635)
Museo del Prado, Madrid
https://www.museodelprado.es/it/visita-il-museo/15-opere-maestre/ficha-de-obra/obra/le-tre-grazie/
Metodo di analisi
La Visual Thinking Strategy - VTS
"We have come to believe that discussions of art may be one of the most fertile grounds for teaching critical thinking skills
precisely because there is no one right answer "
Abigail Housen
Metodo di analisi
La Visual Thinking Strategy - VTS
Abigaill Housen (Art Education)
Medoto didattico che attraverso la comunicazione visiva aiuta
gli studenti a migliorare l’apprendimento e ad acquisire capacità
di analisi.
Al centro l’osservazione di un’opera d’arte.
Lo studente viene stimolato attraverso delle domande che sono volte a sollecitare la curiosità di
una visione più profonda e attenta ai dettagli
Tale esperienza viene fatta in gruppo attivando:
• L’abilità a pensare criticamente
• La possibilità di prendere in considerazione le opinioni altrui
• La capacità di imparare a considerare la possibilità di avere più di una
soluzione possibile ad un unico problema
http://www.vtshome.org/
Metodo di analisi
La Visual Thinking Strategy - VTS
L’opera d’arte non viene considerata solo come un pregevole manufatto artistico, come mero
capolavoro, ma viene utilizzata come punto di partenza per innescare riflessioni libere, capaci di
potenziare negli studenti competenze fondamentali.
L’esperienza degli studenti è basata su:
VEDO
MI
CHIEDO
VTS
NOTO
PENSO
http://www.vtshome.org/
Ulisse Aldrovandi
(1522–1605)
"Gli anatomisti hanno bisogno
degli artisti allo stesso modo
che gli artisti necessitano
degli anatomisti"
Si ringraziano Salvatori Casaluci e Sara Ighili
per la composizione grafica della presentazione