valutazione paesistica-ambientale

Transcript

valutazione paesistica-ambientale
COMUNE DI MONTAIONE
(Provincia di Firenze)
VALUTAZIONE INTEGRATA (D.P.G.R. 9 febbraio 2007 n. 4/R)
VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO
PROGETTO TOSCANA RESORT CASTELFALFI
VALUTAZIONE PAESISTICA-AMBIENTALE
RELAZIONE
FASI 1 e 2
Convenzione Incarico N. Rep. 2338 del 22/04/08
Prof. Arch. Lorenzo Vallerini Via C. di Belgioioso, 3 50137 Firenze
Ordine Architetti Firenze N. 1400
Architettura del verde e del paesaggio / Pianificazione territoriale
- giugno 2008 -
GRUPPO DI LAVORO
SETTORE DI
ATTIVITA'
Coordinamento
Generale
Architettura
Pianificazione del
paesaggio
ESPERTO DI SETTORE
TIMBRO E FIRMA
prof. arch. Lorenzo Vallerini
Studio ARCHLAND
Via Cristina di Belgioioso,3
Firenze
Dipartimento di Urbanistica e
Pianificazione del Territorio
Via Micheli, 2
Firenze
Geomorfologia e
Idrogeologia
dott. geol. Alessandro Murratzu
Via Silvio Pellico, 14/16
Certaldo (FI)
Ecologia
dott. Andrea Bernardini Naturalista
Ecoistituto delle Cerbaie
Corso Garibaldi,4
San Miniato (PI)
Economia Agraria
prof. Roberto Polidori
Dipartimento di Economia Agraria e
delle Risorse Territoriali
Piazzale delle Cascine, 18
Firenze
Collaborazione e
Cartografia
arch. Giovanna Bologni
Certaldo (Fi)
arch. Sara Lateana
Policoro (MT)-Firenze
Giugno 2008
II
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
INDICE
FASE 1 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE DEGLI INTERVENTI PREVISTI
1. IMPOSTAZIONE METODOLOGICA (COORDINAMENTO GENERALE) ............................. 2
1.2. NORMATIVA VIGENTE DI RIFERIMENTO PER LA VALUTAZIONE
INTEGRATA................................................................................................................ 2
1.2.1. La Valutazione Integrata .............................................................................. 2
1.2.2. Le Istruzioni tecniche per la valutazione degli atti di programmazione e
pianificazione territoriale degli enti locali, ........................................................... 3
1.3. FINALITA’ DELLA VALUTAZIONE PAESISTICA-AMBIENTALE ....................... 5
1.4. METODOLOGIA DELLA VALUTAZIONE PAESISTICA-AMBIENTALE ............. 8
2. INDIVIDUAZIONE DELL'AREA DI INTERVENTO (PIANIFICAZIONE DEL PAESAGGIO). 11
3. ANALISI DEI VINCOLI ED ATTI DI PIANIFICAZIONE PAESISTICA ESISTENTI
(PIANIFICAZIONE DEL PAESAGGIO).................................................................................... 13
4.
LETTURA
DEL
PROGETTO
“TOSCANA
RESORT
CASTELFALFI”
(COORDINAMENTO GENERALE)......................................................................................... 24
FASE 2 QUADRO DI RIFERIMENTO PAESISTICO-AMBIENTALE ANALISI - SINTESI
VALUTATIVA -SINTESI
5. FATTORI FISICI E NATURALI ................................................................................. 32
5.1. CARATTERI FISIOGRAFICI DI BASE (Geomorfologia e Idrogeologia) ......... 32
5.1.1. Premessa .................................................................................................... 32
5.1.2. Inquadramento fisiografico ...................................................................... 33
5.1.3. Forme e processi geomorfologici ............................................................ 36
5.1.3.1. Forme e processi naturali. .................................................................. 36
5.1.3.2. Forme antropiche................................................................................. 38
5.1.4. Idrografia superficiale ............................................................................... 39
5.1.5. Caratteristiche Geolitologiche................................................................... 40
5.1.6. Aspetti Idrogeologici.................................................................................. 43
5.1.7. Aspetti Idraulici ......................................................................................... 44
5.1.8. Risorse Idriche .......................................................................................... 44
5.1.9. Bibliografia ................................................................................................. 45
5.2. FATTORI NATURALISTICI ED ECOSISTEMICI (Ecologia).............................. 49
5.2.1. Premessa .................................................................................................... 49
5.2.3. Analisi dell’ecomosaico: metodologia e significati ................................ 50
5.2.3.1. Significato concettuale e funzionale delle unità ecologiche di
paesaggio.......................................................................................................... 50
5.2.3.2. Metodologia di identificazione delle unità ecologiche di paesaggio51
5.2.4. Le unità ecologiche del paesaggio: principali elementi distintivi.......... 53
5.2.4.1. Aree boscate ........................................................................................ 54
5.2.4.2. Gli Agroecosistemi .............................................................................. 58
5.2.4.3. Gi arbusteti e i fragmiteti..................................................................... 60
5.2.4.4. Gli ambienti umidi lentici e lotici: i laghi e i corsi d’acqua ............... 60
5.2.4.5. Il campo da golf ................................................................................... 61
5.2.5. Individuazione degli elementi di naturalità e sensibilità.......................... 61
5.2.5.1. Aree boscate e principali criticità ...................................................... 62
5.2.5.2. Specie vegetali d’interesse e protette ............................................... 63
5.2.5.3. Gli elementi isolati di pregio ............................................................... 64
5.2.6. Potenzialità faunistiche degli ecosistemi ................................................ 64
Giugno 2008
III
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
5.2.6.1. Specie e comunità di vertebrati di pregio ..........................................65
5.2.6.2. Nota sugli invertebrati .........................................................................65
5.2.6.3. Alcune criticità.....................................................................................65
5.2.6.4. Conclusioni ..........................................................................................67
5.2.7. La rete ecologica e il sistema degli ecosistemi .......................................67
5.2.8. Bibliografia ..................................................................................................68
6. FATTORI ANTROPICI E INSEDIATIVI.....................................................................70
6.1. BENI STORICO-ARCHITETTONICI (Architettura) ............................................70
6.2. I SISTEMI AGRARI DI CASTELFALFI (Economia Agraria) .............................74
6.2.1. Introduzione................................................................................................74
6.2.2. Sviluppo rurale e progettazione del territorio: il ruolo delle istituzioni..74
6.2.2.1. Le aree strategiche di sviluppo del territorio di Montaione..............77
6.2.2.2. Gli strumenti urbanistici comunali: obiettivi e vincoli ......................78
6.2.3. Dal Paesaggio agrario ai sistemi agrari....................................................79
6.2.3.1. Il sistema agrario mezzadrile ..............................................................79
6.2.3.2. Evoluzione e continuità dell’agricoltura: dall’azienda mezzadrile
mista all’azienda integrata multifunzionale .....................................................82
6.2.3.3. I sistemi agrari ed il paesaggio di Castelfalfi......................................85
6.2.4. Risultati, proposte e raccomandazioni .....................................................87
6.2.4.1. Il bilancio idrico per fini agricoli e sportivi ........................................88
6.2.4.2. Il sub-sistema cerealicolo foraggero..................................................92
6.2.4.3. Il sub-sistema viti-olivicolo ..................................................................93
6.2.4.4. Il sub-sistema di bosco di sclerofille sempreverdi.............................93
6.2.4.5. Il Borgo..................................................................................................93
6.2.5. Bibliografia .................................................................................................94
6.3. SEMIOLOGIA ANTROPICA DEL PAESAGGIO (Pianificazione del Paesaggio)
...................................................................................................................................95
7. CARATTERI VISUALI (PIANIFICAZIONE DEL PAESAGGIO) ...........................................97
8. SINTESI VALUTATIVA............................................................................................100
8.1. SINTESI VALUTATIVA - PROPENSIONE AL DISSESTO GEOMORFOLOGICO
E IDRAULICO (Geomorfologia e Idrogeologia).....................................................100
8.2. SINTESI VALUTATIVA - ECOLOGIA E NATURA (Ecologia)..........................102
8.2.1. Metodologia e criteri di valutazione.........................................................102
8.2.2. Le principali criticità ambientali ...............................................................104
8.2.3. Gli elementi di valore preminenti .............................................................105
8.3. STRUTTURA DEL PAESAGGIO (Economia Agraria e Pianificazione del
Paesaggio) ..............................................................................................................107
8.3.1. Metodologia e criteri di valutazione.........................................................107
8.3.2. Preminenti criticità e valori paesaggistici ...............................................112
9. DEFINIZIONE DEGLI AMBITI PAESISTICO-TERRITORIALI OMOGENEI
(PIANIFICAZIONE DEL PAESAGGIO CON LA COLLABORAZIONE DI TUTTE LE ALTRE DISCIPLINE DI
SETTORE) ......................................................................................................................115
10. IL PAESAGGIO DI CASTELFALFI: OBIETTIVI SPECIFICI (PIANIFICAZIONE DEL
PAESAGGIO CON LA COLLABORAZIONE DI TUTTE LE ALTRE DISCIPLINE DI SETTORE) .............144
Giugno 2008
IV
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
TABELLE
TAB. 1 - VALUTAZIONI OPERATIVE DI CARATTERE GENERALE ................................ 7
TAB.
2
-
ORGANIGRAMMA
METODOLOGICO
VALUTAZIONE
PAESISTICA-
AMBIENTALE ........................................................................................................... 10
TAB.3 - SITUAZIONE AMBIENTALE E PAESISTICA – VINCOLI -
RIFERIMENTI
LEGISLATIVI ............................................................................................................ 16
TAB.4 – SINTESI PREVISIONI PROGETTO DI FATTBILITA’ TOSCANA RESORT
CASTELFALFI – MAGGIO 2008............................................................................... 25
TAB. 5 - EVOLUZIONE STORICA DELL’AZIENDA AGRICOLA ................................... 83
TAB.6 - . CALCOLO DELL'ETP MEDIA DEL TERRENO E EVAPORAZIONE DA
SPECCHI LIQUIDO................................................................................................... 90
TAB. 7 - CONSUMO MASSIMO E MINIMO DI ACQUA PER IRRIGAZIONE DEL CAMPO
DA GOLF (CAMPO DI 18 BUCHE, 70-80 /HA SUPERFICIE LORDA) .................................... 91
TAB. 8 - CONSUMO DI ACQUA IRRIGAZIONE DI SOCCORSO PER NUOVI IMPIANTI
DI OLIVETO .............................................................................................................. 91
TAB. 9 - CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA’ VISUALE ..............................109
TAB. 10 - STRUTTURA DEL PAESAGGIO....................................................................110
TAB. 11 - AMBITI PAESISTICI OMOGENEI (A.P.O.).....................................................117
Giugno 2008
V
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
TAVOLE
1.
STATO DELLA PIANIFICAZIONE AMBIENTALE E PAESISTICA - 1/5.000
2A.
STATO DELLE PROPOSTE, INTERVENTI E PROGETTI - 1/5.000
2B.
INTERVENTI SUL SISTEMA AGRO-FORESTALE - 1/5.000
3.
IDROGRAFIA E GEOMORFOLOGIA (1/5.000)
4.
UNITÀ ECOLOGICHE DEL PAESAGGIO (1/5.000)
5.
SISTEMI AGRARI (1/5.000)
6.
SEMIOLOGIA ANTROPICA DEL PAESAGGIO (1/5.000)
7.
CARATTERI E VALORI VISUALI (1/5.000)
8.
SINTESI VALUTATIVA - PROPENSIONE AL DISSESTO
9.
SINTESI VALUTATIVA - FRAGILITÀ ECOLOGICHE (1/5.000)
10.
SINTESI VALUTATIVA - STRUTTURA DEL PAESAGGIO (1/5.000)
11.
AMBITI PAESISTICI OMOGENEI (1/5.000)
Giugno 2008
VI
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
FASE 1
QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE DEGLI
INTERVENTI PREVISTI
Giugno 2008
1
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
1. IMPOSTAZIONE METODOLOGICA (Coordinamento generale)
1.2. NORMATIVA VIGENTE DI RIFERIMENTO PER LA VALUTAZIONE INTEGRATA
1.2.1. La Valutazione Integrata
Ai sensi della LRG 1/2005 e del D.P.G.R. 9 febbraio 2007 n. 4/R di attuazione la
Variante al Regolamento Urbanistico del Comune di Montatone relativa al progetto
“Toscana Resort Castelfalfi” deve essere soggetta ad una Valutazione Integrata che è
parte integrante dell’approvazione della Variante stessa (art. 4, comma 3) e che
prevede:
1. una Valutazione iniziale con:
a) l’esame del quadro conoscitivo analitico, comprendente i principali scenari di
riferimento e gli obiettivi;
b) la fattibilità tecnica, giuridico amministrativa e economico-finanziaria degli obiettivi;
c) la coerenza e la valutazione di coerenza degli obiettivi e delle previsioni della Variante
rispetto agli altri strumenti di pianificazione e atti di governo del territorio che interessano
lo stesso ambito territoriale;
d) l’individuazione di idonee forme di partecipazione.
2. una Valutazione intermedia con:
a) i quadri conoscitivi analitici specifici da condividere, la definizione degli obiettivi
specifici, le azioni per conseguirli con le possibili soluzioni alternative e l’individuazione
degli indicatori;
b) l’analisi della coerenza interna fra le linee di indirizzo, gli scenari, gli obiettivi generali,
gli obiettivi specifici, le azioni ed i risultati attesi della Variante;
c) la coerenza esterna della Variante rispetto agli altri strumenti della pianificazione
territoriale e atti governo del territorio che interessano lo stesso ambito territoriale;
d) la probabilità di realizzazione delle azioni previste dalla Variante;
e) la valutazione in modo integrato degli effetti territoriali, ambientali, sociali ed economici
e sulla salute umana attesi delle azioni previste;
f) la valutazione dell’efficacia delle azioni ai fini del perseguimento degli obiettivi;
g) l’eventuale riformulazione o adeguamento delle azioni della Variante e le relative
valutazioni.
Durante la fase di Valutazione intermedia è prevista l’attivazione di informazione e
partecipazione provvedendo a mettere a disposizione di altri enti e del pubblico i
contenuti della Variante al fine di acquisire pareri, segnalazioni, proposte, contributi che
potranno integrare la Variante stessa.
3. una Valutazione degli effetti attesi con la quale si dovranno valutare gli effetti delle
azioni e degli interventi previsti e derivanti dall’attuazione della Variante, evidenziando
le ricadute attese e prevedibili, dal punto di vista ambientale, territoriale, sociale,
economico e sulla salute umana.
4. una Relazione di sintesi che deve descrivere tutte le fasi del processo di valutazione
svolte in corrispondenza con l’attività di elaborazione degli strumenti della pianificazione
territoriale o degli atti di governo del territorio e comprende :
Giugno 2008
2
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
a) i risultati delle valutazioni territoriali, ambientali, sociali ed economiche e sulla salute
umana, la verifica di fattibilità e di coerenza interna e esterna;
b) la motivazione delle scelte fra soluzioni diverse o alternative, ove sussistenti;
c) la definizione del sistema di monitoraggio finalizzato alla gestione della Variante ed
alla valutazione del processo di attuazione e di realizzazione delle azioni programmate;
d) il rapporto ambientale contenente le informazioni di cui all’allegato 1 della dir.
2001/42/CE1.
1.2.2. Le Istruzioni tecniche per la valutazione degli atti di programmazione e
pianificazione territoriale degli enti locali,
1. Descrizione delle azioni di trasformazione
Descrizione dettagliata delle azioni di trasformazione previste, esplicitandone le finalità in
termini di obiettivi di piano e indicando i motivi della scelta dell’azione di trasformazione
1 DIRETTIVA 2001/42/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 27 giugno 2001
concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente - Gazzetta
ufficiale delle Comunità europee 21.7.2001 L 197/36
Articolo 5 - Rapporto ambientale
1. Nel caso in cui sia necessaria una valutazione ambientale ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 1, deve
essere redatto un rapporto ambientale in cui siano individuati, descritti e valutati gli effetti significativi che
l'attuazione del piano o del programma potrebbe avere sull'ambiente nonché le ragionevoli alternative alla
luce degli obiettivi e dell'ambito territoriale del piano o del programma. L'allegato I riporta le informazioni da
fornire a tale scopo.
2. Il rapporto ambientale elaborato a norma del paragrafo comprende le informazioni che possono essere
ragionevolmente richieste, tenuto conto del livello delle conoscenze e dei metodi di valutazione attuali, dei
contenuti e del livello dettaglio del piano o del programma e, per evitare duplicazioni della valutazione,
della fase in cui si trova nell'iter decisionale della misura in cui taluni aspetti sono più adeguatamente
valutati in altre fasi di detto iter.
3. Possono essere utilizzate per fornire le informazioni cui all'allegato I quelle pertinenti disponibili sugli
effetti ambientali dei piani e dei programmi e ottenute nell'ambito altri livelli decisionali o attraverso altre
disposizioni della normativa comunitaria.
4. Le autorità di cui all'articolo 6, paragrafo 3 devono essere consultate al momento della decisione sulla
portata delle informazioni da includere nel rapporto ambientale e sul loro livello di dettaglio.
ALLEGATO I
Informazioni di cui all'articolo 5, paragrafo 1
Le informazioni da fornire ai sensi dell'articolo 5, paragrafo 1, fatto salvo l'articolo 5, paragrafi 2 e 3, sono:
a) illustrazione dei contenuti, degli obiettivi principali del piano o programma e del rapporto con altri
pertinenti piani oprogrammi;
b) aspetti pertinenti dello stato attuale dell'ambiente e sua evoluzione probabile senza l'attuazione del
piano o del programma;
c) caratteristiche ambientali delle aree che potrebbero essere significativamente interessate;
d) qualsiasi problema ambientale esistente, pertinente al piano o programma, ivi compresi in particolare
quelli relativi ad aree di particolare rilevanza ambientale, quali le zone designate ai sensi delle direttive
79/409/CEE e 92/43/CEE;
e) obiettivi di protezione ambientale stabiliti a livello internazionale, comunitario o degli Stati membri,
pertinenti al piano o al programma, e il modo in cui, durante la sua preparazione, si è tenuto conto di detti
obiettivi e di ogniconsiderazione ambientale;
f) possibili effetti significativi (1) sull'ambiente, compresi aspetti quali la biodiversità, la popolazione, la
salute umana, la flora e la fauna, il suolo, l'acqua, l'aria, i fattori climatici, i beni materiali, il patrimonio
culturale, anche architettonico e archeologico, il paesaggio e l'interrelazione tra i suddetti fattori;
g) misure previste per impedire, ridurre e compensare nel modo più completo possibile gli eventuali effetti
negativi significativi sull'ambiente dell'attuazione del piano o del programma;
h) sintesi delle ragioni della scelta delle alternative individuate e una descrizione di come è stata effettuata
la valutazione, nonché le eventuali difficoltà incontrate (ad esempio carenze tecniche o mancanza di knowhow) nella raccolta delle informazioni richieste;
i) descrizione delle misure previste in merito al monitoraggio di cui all'articolo 10;
j) sintesi non tecnica delle informazioni di cui alle lettere precedenti.
Giugno 2008
3
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
rispetto ad altre possibili alterative anche prendendo in considerazione le diverse opzioni
di sito, dimensione e tecnologia.
2. Individuazione delle risorse coinvolte e individuazione dell’ambito degli effetti.
Sulla base delle indicazioni del PS si devono elencare le risorse coinvolte dall’azione di
trasformazione; per ciascuna di esse si deve indicare in modo chiaro e su base
cartografica l’ambito degli effetti per ciascuna delle risorse coinvolte sulla base degli
ambiti o sub-ambiti definiti dal PS.
1. Analisi dello stato di fatto delle risorse soggette a modificazione.
L’analisi dello stato di fatto dei sistemi ambientale, insediativo e socioeconomico nella
situazione “senza progetto”deve evidenziare:
• le aree e i beni di rilevanza ambientale coinvolti presenti nell’ambito degli effetti,
• i livelli di criticità di ciascuna delle risorse coinvolte e delle aree comprese nell’ambito
degli effetti
• lo stato di ciascun servizio o infrastruttura all’intero dell’ambito degli effetti
4. Definizione degli specifici obiettivi prestazionali di tutela, salvaguardia e riqualificazione
dei sistemi ambientale, insediativo e socioeconomico che si intendono perseguire e
determinazione dei criteri di valutazione
Con riferimento agli obiettivi prestazionali definiti dal PS, si devono esplicitare gli obiettivi
prestazionali di tutela, salvaguardia e riqualificazione dei sistemi ambientale, insediativo e
socioeconomico che dovranno essere perseguiti dall’azione di trasformazione ed i criteri
di valutazione ad essi associati, tenendo conto anche degli obiettivi prestazionali relativi
all’approvvigionamento idrico e alla depurazione, la difesa del suolo, lo smaltimento dei
rifiuti solidi, la disponibilità di energia e la mobilità.
5. Descrizione e stima dei prevedibili effetti delle azioni di trasformazione
Si devono individuare e stimare i prevedibili effetti dell’azione di trasformazione sui
sistemi ambientale, insediativo e socioeconomico nonché sui livelli prestazionali di servizi
e infrastrutture (situazione “con intervento”), articolati in effetti diretti e indiretti,
evidenziando gli effetti significativi sia positivi che negativi conseguenti alla realizzazione
dell’azione di trasformazione.
6. Valutazione delle azioni di trasformazione
I risultati dell’analisi dello stato di fatto dei sistemi ambientale, insediativo e
socioeconomico e sui livelli prestazionali di servizi e infrastrutture nella situazione “senza
intervento” e della stima dei prevedibili effetti sugli stessi sistemi nella situazione “con
intervento” sono valutati in base ai criteri determinati al precedente punto 4. prendendo
obbligatoriamente in considerazione che:
•
l’ammissibilità degli interventi è subordinata alla previsione di infrastrutture o
attrezzature o azioni necessarie a soddisfare le condizioni di tutela, salvaguardia e
riqualificazione dei sistemi ambientale, paesistico, insediativo e socioeconomico
•
nessuna risorsa naturale del territorio può essere ridotta in modo significativo e
irreversibile in riferimento agli equilibri degli ecosistemi di cui è componente.
7. Indicazione delle misure idonee ad evitare, ridurre o compensare gli effetti ambientali
negativi
Devono essere individuate e dettagliatamente descritte le misure di mitigazione o
compensazione previste, compresa la eventuale previsione di infrastrutture e servizi per la
tutela delle risorse essenziali, e indicati gli effetti positivi attesi, nonché le misure di
garanzia per la loro effettiva realizzazione nei tempi e nei modi indicati.
Giugno 2008
4
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
1.3. FINALITA’ DELLA VALUTAZIONE PAESISTICA-AMBIENTALE
In relazione agli studi, progetti ed interventi in corso o già effettuati nella Tenuta di
Castelfalfi, si intende procedere alla redazione di una Valutazione Integrata che è parte
integrante della Variante al RU.
Il Comune di Montatone ha fatto proprio il “Rapporto dal processo di partecipazione” del
Garante della comunicazione Prof. Massimo Morisi, e con D.C.C. n.71 del 28/12/2007
ha individuato otto principali raccomandazioni e che si provveda:
a) alla verifica, con il supporto e la consulenza di Acque S.p.A. che gestisce il
sistema idrico integrato, delle reali esigenze di risorse idriche e delle modalità di
approvvigionamento e di gestione;
b) alla verifica della effettiva capacità di utilizzare fonti rinnovabili e più in generale la
capacità di costruire un sistema in linea con il piano energetico regionale,
coinvolgendo la società Publiambiente S.p.A.;
c) ad una riformulazione della proposta riguardante il piano agricolo al fine d
potenziare il piano stesso per rendere l’azienda efficiente e moderna, in grado di
realizzare prodotti di qualità e con l’obiettivo di condurre a sistema
l’imprenditorialità agricola e agroalimentare dell’Area, creando così filiere per le
produzioni tipiche locali;
d) ad un ridimensionamento dell’intervento e alla qualità architettonica della
progettazione del medesimo, che sarà comunque oggetto del processo di
valutazione integrata ai sensi della legge regionale 1/2005 e degli atti urbanistici
collegati per stabilire la piena sostenibilità degli interventi;
e) alla formulazione di un piano industriale dell’attività della Società Tenuta di
Castelfalfi caratterizzato da un’offerta turistica di qualità, integrata, in quanto tale,
con l’attività agricola e con l’insieme del sistema imprenditoriale dell’Area;
f) che la proposta occupazionale presentata dalla Società abbia caratteristiche di
qualità, con particolare attenzione ai giovani e alle opportunità formative in campo
turistico-ricettivo offerte dal Circondario Empolese-Valdelsa;
g) che sia mantenuta l’unitarietà dell’intervento.
Secondo il legislatore toscano, la valutazione è parte integrante del processo di
progettazione e quindi deve farsi carico degli interessi pubblici e privati legati al progetto
e dei problemi che esso comporta sul sistema territoriale, sociale, ambientale,
economico in cui è inserito. Il suo ruolo è di essere il ponte di comunicazione e
informazione tra il promotore, le amministrazione pubbliche coinvolte, la popolazione e il
sistema delle risorse (territoriali, ambientali, economiche, ecc,) in cui è inserito.
Secondo la legislazione toscana, particolarmente attenta alla protezione delle sue risorse
ma altrettanto interessata alla loro promozione, la valutazione ha i seguenti compiti:
• assicurare che il progetto proposto sia in grado di perseguire gli obiettivi strategici
che le amministrazioni e le popolazioni si sono dati e che si riscontrano nel Piano
Strutturale
• assicurare che la qualità dell’intervento è tale da non ridurre, ma anzi di migliorare
la qualità delle risorse in gioco
• individuare il percorso decisionale che meglio assicura la realizzabilità del
progetto
• rendere di pubblica evidenza i pro e i contro del progetto in modo tale che le
amministrazioni e le popolazioni possano decidere con consapevolezza
• aiutare il dialogo e la reciproca comprensione tra promotori, amministrazione
comunale e popolazione.
Giugno 2008
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
5
Il progetto di Castelfalfi presenta caratteristiche di eccezionalità e come tale deve essere
affrontato dalla valutazione.
Il suo aspetto più delicato è come il progetto utilizza il sistema delle risorse ambientali e
come si colloca nel sistema del paesaggio: questi sono gli aspetti chiave su cui
indirizzare la valutazione. E’ da ritenere che il modo con cui questi aspetti sono sviluppati
dal progetto sarà il nodo principale che deve affrontare il progetto e quindi la valutazione
di questi aspetti è assolutamente importante.
Pertanto, le attività della valutazione paesistica-ambientale dovranno riguardare:
• una disamina delle componenti del progetto-interventi (fasi di sviluppo, caratteristiche,
effetti ambientali, ecc.);
• una analisi delle risorse ambientali, naturali ed antropiche (sia tramite una raccolta di
documentazione, ricerche, progetti e dati esistenti che tramite monitoraggio "sul
campo");
• la definizione dei caratteri di fragilità e vulnerabilità delle risorse localizzate, delle
diverse unità di paesaggio che caratterizzano il territorio in questione (individuazione
dei livelli di criticità delle aree e delle risorse interessate);
• la valutazione delle forme di degrado in atto;
• la valutazione delle potenzialità d'uso delle risorse rispetto alle esigenze o attese
sociali;
• la valutazione della compatibilità degli interventi con i diversi gradi di valore e di
sensibilità del paesaggio e del territorio;
• la definizione delle aree da tutelare, degli interventi operativi anche di recupero, dei
prelievi possibili e ammissibili;
• la definizione delle misure di eliminazione o mitigazione degli effetti negativi e/o
previsione di infrastrutture e servizi per la tutela delle risorse essenziali.
In sostanza, la fase di raccolta dati, analisi e valutazione delle vocazionalità paesistiche
costituisce il supporto di base e lo strumento per effettuare le scelte atte a modificare o
conservare il paesaggio e l’ambiente e a definire le politiche di cambiamento e/o
conservazione, a poter offrire una Valutazione complessiva che possa dare risposte in
termini globali tenendo conto di tutte le interrelazioni tra i diversi ecosistemi naturali ed
antropici che costituiscono il "mosaico ambientale e paesistico di Castelfalfi".
In sintesi, si devono sviluppare i seguenti “steps”:
1. Presa d’atto dello stato della progettazione in corso;
2. Analisi dello stato dei luoghi e del paesaggio ante-opera, con il fine di individuare i
principali soggetti di riferimento del territorio-paesaggio (p.e. ambiti paesistici
omogenei o aree territoriali omogenee) e con l’indicazione dei fattori di pregio e
criticità;
3. Verifica post-opera della compatibilità degli interventi previsti attraverso una
sovrapposizione tra interventi ed unità di paesaggio o aree territoriali omogenee e la
loro qualità, vulnerabilità, capacità di assorbire le trasformazioni indotte dai progetti,
con ulteriore riferimento alle caratteristiche semiologiche (sia naturali che antropiche)
in modo da comprendere l’eventuale coerenza o contrasto con la struttura del
paesaggio presente (coerenza morfologica, interruzione della trama del paesaggio
agrario, studio della visibilità assoluta, ecc.);
4. Verifica post-opera della compatibilità degli interventi previsti con riferimento agli
strumenti urbanistici vigenti e di previsione a livello locale e sovralocale, nonché
eventuali aree protette, ecc.;
Giugno 2008
6
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
5. Diagnosi: una volta effettuato lo studio paesistico-ambientale e la verifica, si tratta di
evidenziare i punti di maggior conflitto (visivo, ecologico, culturale, eccetera…), ma
anche le eventuali potenzialità (se, ad esempio, i nuovi interventi possano portare con
sé nuove potenzialità ai luoghi, una positiva ridefinizione degli spazi, ecc.), oltre a
dare indirizzi utili alla progettazione ed individuare gli interventi di mitigazione.
TAB. 1 - VALUTAZIONI OPERATIVE DI CARATTERE GENERALE
Regolamento urbanistico
Piani attuativi
CONDIZIONI PER LE TRASFORMAZIONI (dal PS)
DESCRIZIONE DELL’AZIONE
DI TRASFORMAZIONE
INDIVIDUAZIONE DELL’AMBITO
DEGLI EFFETTI
ANALISI DELLO STATO DI
FATTO
DEFINIZIONE DEGLI SPECIFICI
OBIETTIVI PRESTAZIONALI
VALUTAZIONE
DESCRIZIONE E STIMA
DEI PREVEDIBILI EFFETTI
CRITERI DI VALUTAZIONE
In caso di permanenza di effetti negativi
e/o di insufficienza accertata di infrastrutture e servizi:
MISURE DI ELIMINAZIONE O MITIGAZIONE DEGLI EFFETTI NEGATIVI
E/OPREVISIONE DI INFRASTRUTTURE E SERVIZI
PER LA TUTELA DELLE RISORSE ESSENZIALI
Giugno 2008
7
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
1.4. METODOLOGIA DELLA VALUTAZIONE PAESISTICA-AMBIENTALE
La Valutazione Paesistica-ambientale deve concentrare l'attenzione sugli aspetti di
maggior rilievo ai fini decisionali/progettuali e all'individuazione e definizione delle
possibili alternative e delle misure di mitigazione.
Pertanto, pur nel rispetto delle disposizioni di legge, si intende interpretare quest'ultime
ricollocandole in un processo di analisi e proposta il meno dispersivo possibile ed il più
organico e consequenziale possibile, con elementi di sintesi "ambientale-territorialepaesistica" cui fare riferimento per le valutazioni degli effetti e le proposte per la
minimizzazione o mitigazione degli effetti negativi.
Per quanto concerne le proposte di mitigazione e/o di recupero sarà possibile indicare le
aree maggiormente vocate, le limitazioni d'uso del territorio, gli interventi di
minimizzazione, ecc.
La Valutazione Paesistica-ambientale è dunque mirata ad integrare il quadro ambientale
della situazione esistente, a valutare i possibili effetti dei nuovi sviluppi e ad indicare gli
interventi specifici urgenti al fine di attivare misure per il recupero e la conservazione di
habitat naturali e di ambienti antropizzati di valore.
Il lavoro può essere svolto in tre distinte fasi:
• una prima fase conoscitiva, che si basa soprattutto su dati esistenti aggiornati e
verificati per tutto l'ambito territoriale oggetto della Valutazione, con la raccoltadisamina dell’esistente documentazione cartografica e tematica, studi e analisi
disponibili per l'area di Castelfalfi, nonché delle proposte progettuali e di intervento;
• una seconda fase, in cui le analisi esistenti (cartografia tematica, documenti, ecc.)
sono integrate tramite analisi sul campo ed è finalizzata alla definizione del piano
generale degli ambiti omogenei;
• una terza fase, che definirà le specifiche zone e gli elementi puntuali o lineari da
assoggettare a misure di tutela e progetti di intervento e recupero, nonché a specifiche
proposte di mitigazione.
Le proposte di mitigazione riguarderanno tipologie e categorie di mitigazione applicabili
caso per caso o congiunte a seconda delle diverse situazioni e necessità, auspicandone
una applicazione ricondotta ad un approccio di carattere più generale riguardante la
programmazione degli interventi e delle varie operazioni e opere che devono o dovranno
essere attuate nelle aree interessate dagli interventi.
Pertanto, le categorie di mitigazione mireranno non solo a correggere il tiro delle singole
realizzazioni, ma anche ad indirizzare i soggetti realizzatori degli interventi verso
maggiori puntualizzazioni degli interventi stessi adattandoli alle diverse caratteristiche
ambientali, territoriali e paesistiche dei siti interessati.
Nella definizione delle diverse
categorie di mitigazione degli effetti negativi si
individueranno non solo gli interventi, graduati a seconda anche della “gravità”
dell’effetto negativo, atti a prevenire quanto più possibile gli effetti e/o mitigarli, ma
anche eventuali tipi e modalità di “progettazione” degli interventi (ad esempio, necessità
di progetti esecutivi o analisi di dettaglio o studi di settore, ecc.), nonché le figure
professionali che dovranno/potranno essere coinvolte nella redazione di indagini, studi e
progetti di settore specifici e di dettaglio per alcune opere di mitigazione.
Giugno 2008
8
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
Le misure di mitigazione applicate ad ogni singolo A.P.O. individuato saranno tarate
rispetto alla tipologia degli interventi (dimensione e concentrazione) che insistono su quel
determinato A.P.O. nonché alle caratteristiche e alla sensibilità complessiva dell’A.P.O.
stesso.
Sinteticamente il lavoro può riassumersi secondo lo schema che segue:
FASE 1
FASE 2
FASE 3
QUADRO DI RIFERIMENTO
PROGETTUALE DEGLI INTERVENTI
PREVISTI
QUADRO DI RIFERIMENTO
AMBIENTALE-TERRITORIALEPAESISTICO
ANALISI
SINTESI VALUTATIVA
SINTESI
QUADRO DI RIFERIMENTO
PROGETTUALE DEGLI INTERVENTI
PREVISTI
QUADRO DI RIFERIMENTO
PAESISTICO-AMBIENTALE
VALUTAZIONE EFFETTI
MITIGAZIONI
IMPOSTAZIONE METODOLOGICA
ANALISI
INDIVIDUAZIONE
AREA DI INTERVENTO
fattori fisici e naturali
STATO DELLA CONOSCENZA
disamina dati disponibili
(cartografia, analisi, ecc.)
ANALISI
ANALISI AZIONI PROGETTO E
fattori antropici ed insediativi
INTERFERENZE AMBIENTALI
ANALISI
INDIVIDUAZIONE DEGLI EFFETTI E
LORO VALUTAZIONE PER
SETTORE DI SINTESI
E
VALUTAZIONE COMPLESSIVA
STATO DELLA CONOSCENZA
disamina interventi e progetti
AMBITI PAESISTICI OMOGENEI
A.P.O.
caratteri visuali
LIVELLO DI COMPATIBILITA'
DESCRIZIONE
SINTESI VALUTATIVA
DELLE COMPONENTI DEL
PROGETTO
propensione al dissesto
ambiti di interesse naturalistico
struttura del paesaggio
CARTOGRAFIA DI BASE
(1/5.000)
CARTOGRAFIA DI ANALISI E DI
SINTESI
(1/5.000)
Giugno 2008
9
PIANI-PROGETTI
E
MISURE DI
MITIGAZIONE DEGLI EFFETTI
NEGATIVI
CARTOGRAFIA DI VALUTAZIONE
(1/5.000)
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
TAB. 2 - ORGANIGRAMMA METODOLOGICO VALUTAZIONE PAESISTICA-AMBIENTALE
Giugno 2008
10
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
2. INDIVIDUAZIONE DELL'AREA DI INTERVENTO (Pianificazione
del Paesaggio)
Castelfalfi è una frazione del comune di Montaione. E‘ situato a circa 5 Km a ovest
di Montaione ed è una proprietà privata (Tenuta di Castelfalfi S.p.A.). Dei circa
1.100 ha del terreno, 13 ha a sud sono esterni ai confini del territorio comunale.
La località storica (Borgo) consiste in una edilizia compatta e sorge su uno sperone
e come un nastro si svolge lungo la via d’accesso che conduce al castello
medievale
Il lato orientale dell’edificato è sul ciglio dello sperone che scende ripidamente.
L’attrattiva area di accesso a Nord si connota grazie alla chiesa di San Floriano che
si trova ad una quota più alta rispetto al borgo e ad un edificio residenziale di
buona qualità tipologica posto a fronte della chiesa. Gli edifici a 2-3 piani lungo la
strada d’accesso sono per la maggior parte restaurati e occupati soprattutto come
appartamenti di vacanza. Le facciate sono intonacate o in pietra a vista. Il castello
rappresenta con il suo linguaggio architettonico netto, con la larga tessitura muraria
in pietra, e lo spazio circostante aperto a piazza (Terrazza-Belvedere) la pregnante
conclusione del percorso stradale. Le visuali offrono un vasto panorama sui terreni
della Tenuta di Castelfalfi e sul paesaggio circostante Il terreno aperto sottostante il
lato ovest del castello è caratterizzato da fabbricati isolati e parzialmente vuoti2.
Nel borgo, oltre ai menzionati spazi aperti, è collocato un giardino di origine storica
affacciato sullo splendido panorama della Tenuta; situato al margine occidentale –di
fronte alla chiesa- e il giardino della chiesa (di uso non-pubblico), il giardino, di
accesso pubblico, è composto da architetture del verde di tipo “formale” o
“all’italiana” con alberature di notevoli dimensioni e di specie molto diverse, con
esemplari monumentali e particolarmente vetusti come il bellissimo Taxus baccata
posto verso la strada.
A nord del Borgo si trova un corpo di fabbricati, per la maggior parte edificati a
partire dal 1930 circondati da terreni a giradino, prato od incolto.
Mentre la compatta struttura urbana di origine storica del castello e della chiesa ha
certamente connotazioni positive e conformazioni coerenti con particolari relazioni
visuali con il paesaggio e dà una immagine forte al luogo, il margine verso nord è
“sfrangiato” e non presenta pregevoli elementi edilizi. In particolare le aree adiacenti
alla Strada provinciale a nord della piscina e quelle intorno all’Hotel confinanti a sud
con il parcheggio sono costituite da spazi privi di forma e significato e tutta la zona
manca di un adeguata forma urbana.
All’uscita occidentale di Castelfalfi in direzione Peccioli si trova la Cappella Biondi
datata al 1937.
Il Borgo di Castelfalfi è attraversato dalla Strada Provinciale SP26, detta “Delle
Colline”, che lo collega ad est con Montaione, in direzione Castelfiorentino e ad
ovest con la provincia di Pisa in direzione di Peccioli. Dalla provinciale, ad ovest del
borgo, si dirama la strada comunale via di Poggetta, che attualmente risulta essere
poco sfruttata se non come raccordo per le aziende agricole locali. Castelfalfi
2 TOSCANA RESORT CASTELFALFI (2008): "Progetto di fattibilità Castelfalfi Maggio 2008".
Giugno 2008
11
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
dispone di un sistema di tre parcheggi che si trovano rispettivamente, all'ingresso
del borgo con la disponibilità di 45 posti auto, adiacente l'albergo con 47 posti auto,
di cui 1 per i disabili a servizio della struttura e di fronte la piscina con 60 posti auto.
La strada provinciale che passava intorno alla chiesa, secondo il nuovo tracciato
realizzato negli anni 30, fu spostata verso la cappella. Al confine verso Nord si trova
il cimitero situato su un poggio.
Oltre al Borgo i 32 Casali della Fattoria sparsi nella campagna caratterizzano la
struttura insediativa.
Il paesaggio di quest’area è caratterizzato da un punto di vista morfologico da
colline più o meno dolcemente ondulate parzialmente coltivate e boscate con
insediamenti sparsi.
INQUADRAMENTO TERRITORIALE
Giugno 2008
12 Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
3. ANALISI DEI VINCOLI ED ATTI DI PIANIFICAZIONE PAESISTICA
ESISTENTI (Pianificazione del Paesaggio)
L'area di Castelfalfi, per le proprie caratteristiche ambientali e paesistiche, è
oggetto di numerosi provvedimenti di tutela da parte sia di organismi dello stato
che della regione, con interventi normativi per la conservazione del suolo o per le
tutela delle cosiddette bellezze naturali o per la salvaguardia di particolari categorie
di beni ambientali.
In primis, comunque, è necessario citare il Piano di Indirizzo Territoriale (PIT)
approvato dal Consiglio Regionale il 24 luglio 2007 con delibera n. 72. che ha dato
una nuova impostazione alle modalità di tutela e valorizzazione del paesaggio in
Toscana e che, tramite lo Statuto del Territorio, ha definito le direttive, le
prescrizioni e le salvaguardie per quanto riguarda le “invarianti strutturali” 3, intese
come componenti del sistema e della struttura territoriale toscana. Fa parte di
queste invarianti il “patrimonio collinare “ della Toscana, che presenta un fattore
essenziale della qualità del territorio toscano e del suo paesaggio.
L’obiettivo del PIT è il mantenimento del paesaggio collinare toscano, con la sua
configurazione paesaggistica, rurale e naturale, i suoi caratteri antropici, ovvero le
testimonianze storico-artistiche e gli insediamenti che rendono riconoscibile
l’identità culturale della comunità regionale.
L’area della Tenuta di Castelfalfi è situata nell’ambito regionale definito come
“patrimonio collinare” ed è quindi soggetta alla normativa corrispondente definita nel
PIT, in particolare per quanto riguarda gli interventi ambientali e paesaggistici.
Inoltre ll’art. 31 della Disciplina del PIT sui “beni paesaggistici di interesse unitario
regionale” (sesta invariante strutturale della Statuto) il PIT individua i Beni
Paesaggistici non solo nelle aree ed immobili vincolati a vario titolo, ma anche le
rimanenti parti del territorio regionale, ovvero:
1.
I caratteri strutturali del paesaggio toscano classificati nell’Atlante dei
Paesaggi Toscani che suddivide la regione in 38 macroaree e 4
macrosistemi di insediamenti, oltre a 4 tavole riferibili ai quattro sistemi
geografici della Toscana (Appennino, Arno, Costa e Aree interne);
2.
I Beni paesaggistici di cui all’art, 134 del Codice definiti secondo le
seguenti categorie:
3 LE INVARIANTI STRUTTURALI NELLA LEGISLAZIONE URBANISTICA TOSCANA
A. Legge regionale 3 gennaio 2005, n. 1 “Norme per il governo del territorio”
Art. 4 - Le invarianti strutturali
1. Le risorse, i beni e le regole relative all’uso, individuati dallo statuto di cui all’articolo 5 –Statuto del Territorio-, nonché i livelli di qualità
e le relative prestazioni minime, costituiscono invarianti strutturali del territorio da sottoporre a tutela al fine di garantire lo sviluppo
sostenibile.
2. Si definisce prestazione derivante dalla risorsa essenziale il beneficio ricavabile dalla risorsa medesima, nel rispetto dei principi dello
sviluppo sostenibile.
B. Laboratorio di Progettazione Architettura, urbanistica, progetti GIS-Siena
Le invarianti strutturali sono elementi fisici o parti del territorio che esprimono un carattere permanente e sono connotate da una
specifica identità, ed in quanto tali la loro tutela e salvaguardia risulta indispensabile al mantenimento dei caratteri fondamentali e delle
risorse essenziali del territorio. Esse sono individuate dal Piano Strutturale ed organizzate in relazione alle seguenti tipologie di risorse
essenziali del territorio: le città e gli insediamenti urbani, il territorio rurale, la rete delle infrastrutture per la mobilità
C. Comune di Castellina in Chianti
Generalmente si intendono come elementi fisici o parti del territorio non modificabili, in realtà nel PS non sono oggetti materiali da
conservare bensì sono gli obiettivi prestazionali dichiarati e riconosciuti decisivi per la tutela e la gestione dei caratteri fondamentali e
delle risorse essenziali del territorio e quindi per perseguire la sostenibilità dello sviluppo nel governo del territorio. Vale a dire uno
sviluppo che assicura il benessere delle attuali generazioni salvaguardando le risorse essenziali del territorio per le future generazioni.
Le in varianti strutturali sono individuate della disciplina del Piano Strutturale ed orientano tutte le altre regole e azioni amministrative del
Comune non solo in campo urbanistico.
Giugno 2008
13
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
a) gli immobili e le aree indicati all’articolo 136, individuati ai sensi degli
articoli da 138 a 141, ovvero le aree di eccellenza, ex-1497;
b) le aree indicate all’articolo 142 comma 1, ovvero le aree di naturalità, exGalasso;
c) gli immobili e le aree tipizzati, individuati e sottoposti a tutela dai piani
paesaggistici previsti dagli articoli 143 e 156.
3.
I paesaggi provinciali; ovvero il PIT, facendo tesoro della pregressa
esperienza dei PTC redatti dalle Ammnistrazioni Provinciali che, grazie alla
L.R. n.5/95 ed alla successiva L.R.1/2005, hanno avuto funzione di piani
urbanistico-territoriali con specifica considerazione dei valori paesistici,
ingloba, unificandole ed armonizzandole (in parte), le individuazioni dei
sistemi paesistici già fatte, Provincia per Provincia, tramite la redazione
delle Schede dei Paesaggi ed individuazione degli obiettivi di qualità che
contegono:
• le definizioni di “qualità del paesaggio” contenute in ogni diverso
PTCP;
• i criteri per l’identificazione e la descrizione delle Unità di Paesaggio
individuate in ogni ambito provinciale;
• l’elenco e la descrizione di tutte le “invarianti strutturali” identificate in
ogni PTCP;
• gli indirizzi in materia di tutela e valorizzazione del paesaggio normati
nelle discipline di piano di ogni PTCP
A tale proposito è da citare la Scheda di paesaggio per l’Ambito n. 31 Val d’Elsa
che riguarda i territori appartenenti ai Comuni di: : Barberino Val d’Elsa,Casole
d’Elsa, Certaldo, Castelfiorentino, Colle Val d’Elsa,Gambassi Terme, Montaione,
Montespertoli, Poggibonsi, San Gimignano e nella quale è citato Castelfalfi in modo
molto sommario.
I provvedimenti di tutela attivati in Castelfalfi con il DLGS n.42/2004 modificato con
DLGS n.63/2008 “Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio “ sono i “Beni
Paesaggistici” come:
a) gli immobili e le aree indicati all’articolo 136, individuati ai sensi degli
articoli da 138 a 141, ovvero le aree di eccellenza, ex-1497 e le aree ed
immobili di notevole interesse pubblico, con riferimento ad un’area posta a
corona del centro storico di Castelfalfi nell’ambito del versante sud del
Borgo compresiva di aree boscate, terrazzamenti, aree agricole, ecc. e
lostesso centro storico di Castelfalfi vincolato anche ai sensi della ex
L.1089/1939;
b) le aree indicate all’articolo 142 comma 1, ovvero le aree di naturalità, exGalasso, con riferimento a i territori coperti da foreste e boschi e i fiumi,
torrenti e corsi d'acqua (fascia di 150 m.).
Sempre i relazione a vincoli di carattere paesaggistico, per “Manufatti e siti di
rilevanza paesistica e storico-ambientale” individuati con Del. CC. n. 270 del
12.7.1988, il Piano Strutturale (PS) di Montaione del luglio 2003 stabilisce vincoli
per i seguenti beni :

Castelluccio – edificio rurale e annesso;

Castelfalfi – cimitero e cappella;

Falecine – casa rurale;

Cerchiaia – casa colonica;

Casa Starnino - casa colonica;
Giugno 2008
14 Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2









Via Nuova - casa colonica;
Casa al Bosco - casa colonica;
Urlari - casa colonica;
Il Poderino - casa colonica;
Stridi - casa colonica;
Rignano – tombe etrusche;
I Bianchi – tombe etrusche;
Castelluccio – castello medievale;
Palagetto – ponte distrutto e ruderi medievali
Inoltre il PS definisce Castelfalfi insieme con le località confinanti Sughera, Tonda,
San Vivaldo e Iano come Unità Territoriale Omogenea Elementare n. 5 (UTOE)
descrivendola come l’ambito territoriale comunale più ampio e ricco di insediamenti
diffusi e nuclei abitati, caratterizzato da un’elevata qualità paesaggistica e dalla
presenza di importanti testimonianze storiche e culturali.
Un’altro provvedimento di tutela riguarda il Vincolo Idrogeologico ai sensi della R.D.
n.3297 del 30/12/1923 che interessa tutta a nord della Tenuta, ovvero le aree di
crinale dalla strada provinciale e verso i boschi del Torrente Carfalo ed il centro
abitato;il vincolo è stato apposto per consentire un'azione di salvaguardia delle aree
collinari e delle risorse idriche e di protezione delle zone franose. Sono del tutto
escluse le aree collinari cerealicolo-foraggere
In relazione alle questioni idrauliche e geologiche si sono rilevati anche i seguenti
vincoli:

Aree con pericolosità idraulica elevata (Classe 4) ai sensi del D.C.R. 94/85

Aree con pericolosità geologica alta (PI4) ai sensi del D.C.R. 94/85;

Aree con pericolosità da fenomeni geomorfologici di versante (PF3) PAIAutorità di Bacino del fiume Arno
Altri vincoli, le cui specifiche sono riportate nella tabelle che segue, riguardano:

A.N.P.I.L. Parco territoriale dell'Alta valle del torrente Carfalo con L.R.
49/1995.

Faggeta relitta dell'Alta valle del torrente Carfalo

Fasce di rispetto fluviale ai sensi dell' art. 7 del R.D. n. 523/1904

Valli tartufigene ai sensi della L.R. 50/1995.

Viabilità storica e rispetto stradale ai sensi degli art. 26 e 27 del DPR
16.12.1992 n. 495.

Rispetto cimiteriale

Viabilità e punti di vista panoramici
Da questa documentazione si evince che tutta l'area è caratterizzata da ambienti e
paesaggi di tale valore da attivare su buona parte del territorio interventi di tutela di
varia natura e grado di limitazione che tuttora contribuiscono alla conservazione
attiva del sistema ambientale e paesistico
Giugno 2008
15
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
TAB.3 - SITUAZIONE AMBIENTALE E PAESISTICA – VINCOLI - RIFERIMENTI LEGISLATIVI
SITUAZIONE AMBIENTALE
E PAESISTICA
VINCOLI
e RIFERIMENTI
LEGISLATIVI
LOCALIZZAZIONE
Norme tecniche d'attuazione
PIANO STRUTTURALE
Norme tecniche d'attuazione
REGOLAMENTO
URBANISTICO
Per queste aree il Piano Strutturale stabilisce le azioni e i Art. 9 Nelle Aree di protezione paesaggistica e storicocollinare
ai
piedi Art.11
BENI PAESISTICIA1) Immobili ed aree Versante
comportamenti che vanno attuati. Sono pertanto stabilite le ambientale sono stabilite le seguenti prescrizioni
AMBIENTALI, STORICIdi notevole interesse dell'aggregato urbano di Castelfalfi. seguenti prescrizioni vincolanti per gli atti operativi costituenti la vincolanti. Sono vietati:
parte gestionale del PRGC:
- la costruzione di nuovi edifici e manufatti, compresi quelli
ARTISTICI E ARCHEOLOGICI pubblico di cui all'art.
1) la tutela dei valori paesaggistici dell’area e dei singoli temporanei e precari;
elementi componenti: sistemazioni agrarie, suddivisione dei - l’installazione di postazioni e cartelli pubblicitari;
136 del Dlgs.n.42/2004,
campi, arredi vegetazionali e segnaletici, edifici significativi nel - l’installazione di tralicci e manufatti di sostegno per impianti
paesaggio. Eventuali trasformazioni dovranno essere di distribuzione energia elettrica e
modificato con Dlgs. n.
compatibili con tale tutela, con particolare attenzione a punti di telecomunicazioni. Sono ammessi limitati ampliamenti degli
63/2008, (ex L.
vista panoramici importanti, come quelli presenti sulla viabilità edifici esistenti per esigenze igienico-sanitarie e funzionali nel
principale o nei centri abitati, con le modalità che saranno limite massimo di 100 mc, nonché la demolizione di volumi
1497/39)
definite dal Regolamento Urbanistico;
secondari e la loro ricostruzione in diversa collocazione sul
2) in assenza di preesistenze edilizie, le nuove costruzioni, oltre lotto di pertinenza come intervento di ‘Ristrutturazione
a tenere conto dei caratteri tradizionali dell’edilizia rurale della edilizia’.
zona, dovranno essere ubicate in posizione tale da non
compromettere la percezione dei valori consolidati del
paesaggio rurale e, di norma, dovranno seguire l’andamento
naturale del terreno. Il Regolamento Urbanistico definirà gli
elaborati necessari in sede di rilascio della concessione edilizia
ai fini della valutazione degli aspetti paesaggistici
dell’intervento.
A2) Aree boschive e
forestali tutelate per
legge di cui all'art. 142
comma 1 del Dlgs.
n.42/2004, modificato
con Dlgs n. 63/2008,
(ex L. Galasso 431/85).
Area boschiva lungo il torrente Art. 5 Per i boschi e le aree intercluse il Piano Strutturale Art. 13 PUNTO 8 Tutti i territori coperti da boschi sono
le seguenti prescrizioni vincolanti per gli atti operativi sottoposti a vincolo idrogeologico e a vincolo paesaggistico
Carfalo, Roglio, botro Fognoni stabilisce
costituenti la parte gestionale del PRGC:
come previsto dalla L.R. 39/2000 art. 37 Oltre al rispetto di
botro di Rignano, borro delle 1) il mantenimento in efficienza e la salvaguardia dagli incendi, tutte le norme della L.R. 39/2000 e successive modifiche ed
tramite
l’intervento
periodico
dei
integrazioni è vietata la realizzazione di nuove costruzioni di
Ragnaie, botro del Palagetto.
proprietari, con il diradamento del sottobosco e l'eliminazione qualsiasi tipo, entità e volumetria, ancorché precarie ad
Area boschiva intorno alla casa delle piante infestanti;
eccezione delle torri antincendio, di rimesse per attrezzi
il taglio di alberi d'alto fusto, il diradamento o l'utilizzazione adibiti alla cura del bosco o per mezzi di soccorso ad uso
colonica di Castelluccio e lungo le 2)
produttiva della zona boscata secondo gli indirizzi d'uso esclusivo del Corpo Forestale dello Stato e/o altri Enti e
pendici del centro urbano di ammessi nell'ambito della silvicoltura, previa autorizzazione organizzazione di Protezione Civile formalmente riconosciuti.
della Provincia, che ne indicherà i modi ed i tempi di
Questi locali devono armonizzarsi sotto il profilo estetico e
Castelfalfi.
esecuzione;
funzionale.
3) il mantenimento dei tracciati pedonali esistenti e degli
eventuali varchi tagliafuoco;
4) il divieto di nuove costruzioni di qualsiasi tipo, entità e
volumetria, ancorché precarie, fuorché di torri antincendio, di
rimesse per attrezzi adibiti alla cura del bosco o per mezzi di
soccorso ad uso esclusivo del Corpo Forestale e/o di altri Enti e
organizzazioni di protezione civile formalmente riconosciuti.
Questi locali dovranno essere armonizzati coll’inserimento nel
bosco sotto il profilo estetico e funzionale;
5) il divieto di insegne, salvo quelle informative e di servizio,
cartelli pubblicitari, recinzioni, parcheggi, viabilità carrabile,
salvo quella necessaria per varchi tagliafuoco o tracciati
percorribili da mezzi di soccorso o di servizio.
BENI PAESISTICIA3) Fiumi, torrenti e
AMBIENTALI, STORICIcorsi d'acqua tutelate
ARTISTICI E ARCHEOLOGICI per legge di cui all'art.
142 comma 1 del Dlgs.
n.42/2004, modificato
Giugno 2008
Torrente Roglio e suoi affluenti
(Botro di Rignano, Botro della
Casa, Botro della Querce, Borro di
Sotto, Borro delle Ragnaie, botro
Fognoni, Borro della Fornace).
16
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
SITUAZIONE AMBIENTALE
E PAESISTICA
VINCOLI
e RIFERIMENTI
LEGISLATIVI
LOCALIZZAZIONE
Norme tecniche d'attuazione
PIANO STRUTTURALE
Norme tecniche d'attuazione
REGOLAMENTO
URBANISTICO
Torrente Carfalo e suoi affluenti
con Dlgs n. 63/2008,
(ex L. Galasso 431/85) (Borro dei Botrali)
A4) Manufatti e siti di
rilevanza paesistico e
storico ambientale
approvati con Del. CC.
n. 270 del 12.7.1988
A5) Manufatti e siti
che presentano
interesse artistico,
storico e archeologico
di cui alla ex L. n.
1089/39 abrogata dal
Codice dei Beni
Culturali e del
Paesaggio D.lgs. 22
gennaio 2004 n.
42/2004.
AREE SOGGETTE A RISCHIO B1) Aree sottoposte a
IDROGEOLOGICO
vincolo idrogeologico
ai sensi del R.D. n.
3267 del 30/12/1923
Giugno 2008
Siti archeologici
Castelluccio – edificio rurale e
annesso;
Castelfalfi – cimitero e cappella;
Falecine – casa rurale;
Cerchiaia – casa colonica;
Casa Starnino - casa colonica;
Via Nuova - casa colonica;
Casa al Bosco - casa colonica;
Urlari - casa colonica;
Il Poderino - casa colonica;
Stridi - casa colonica;
Rignano – tombe etrusche;
I Bianchi – tombe etrusche;
Castelluccio – castello medievale;
Palagetto – ponte distrutto e ruderi
medievali
Art. 13 COMMA 10 Aree archeologiche.
Le aree nelle quali sono stati rinvenuti o nelle quali si ritiene
probabile l’esistenza di elementi di interesse archeologico è
vietata qualsiasi alterazione dello stato del suolo senza
preventiva comunicazione al Sindaco, il quale potrà disporre
specifici accertamenti anche tramite la Soprintendenza
archeologica.
Castelfalfi – Castello Longobardo
Area compresa tra il Torrente
Carfalo e oltre la strada provinciale
SP26.
Area compresa lungo il Botro delle
17
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
SITUAZIONE AMBIENTALE
E PAESISTICA
VINCOLI
e RIFERIMENTI
LEGISLATIVI
LOCALIZZAZIONE
Norme tecniche d'attuazione
PIANO STRUTTURALE
Norme tecniche d'attuazione
REGOLAMENTO
URBANISTICO
Ragnaie.
Per le aree soggette a rischio idraulico, individuate nelle Art. 7 Nelle aree soggette a rischio idraulico di esondazione o
Tutti i laghi, i torrenti, i borri e i Art.6.
AREE CON PERICOLOSITA' C1) Aree con
indagini geologico-tecniche che fanno parte del Quadro ristagno, le eventuali previsioni di edificabilità possono
conoscitivo mediante l’apposizione della pericolosità 3a, 3b e 4 essere attuate solo dopo effettuati gli interventi necessari per
IDRAULICA, GEOLOGICA E pericolosità idraulica botri.
nella carta della pericolosità idraulica e idrogeologica,, il Piano la riduzione del rischio e/o dopo la presentazione al Comune
GEOMORFOLOGICA
elevata (Classe 4) ai
Strutturale stabilisce le seguenti prescrizioni vincolanti per gli della documentazione necessaria a dimostrare l’assenza di
atti operativi costituenti la parte gestionale del PRGC:
tale rischio.
sensi del D.C.R. 94/85
- gli attraversamenti mediante ponti, tombini stradali o passi Nel presente RU sono allegate le schede di fattibilità degli
carrabili dei corsi d’acqua pubblici, indicati nella carta del interventi in previsione, che normano le condizioni
censimento dei corsi d’acqua in scala 1:25.000 e ripresi nella realizzative, secondo le classi di fattibilità dettate dalla 94/85
carta della pericolosità idraulica ed idrogeologica, non possono (ved. Relazione tecnica e schede di fattibilità).
ridurre la sezione idraulica preesistente;
Per quanto riguarda gli altri interventi consentiti sotto il profilo
- negli alvei, golene ed argini, nonché nell’ambito esterno di 10 urbanistico, quali completamenti in ambiti omogenei,
metri a partire dal ciglio di sponda o del piede esterno degli ristrutturazioni urbanistiche e recupero del patrimonio edilizio
argini dei corsi d’acqua di cui al precedente punto non sono esistente, vengono di seguito dettate alcune norme di
ammesse nuove costruzioni o manufatti di qualsiasi natura che carattere generale che regolano la loro fattibilità da un punto
possano ostacolare il deflusso delle acque, quali recinzioni, di vista idraulico:
depositi di qualsiasi natura, serre, tettoie o simili ai sensi del 1. gli interventi edilizi di qualsiasi tipo ricadenti in zona di
R.D. 25 luglio 1904 n. 523 “Approvazione del Testo Unico delle pericolosità 4 del PS e/o del RU, o comunque tali che
disposizioni di Legge intorno alle opere pubbliche delle diverse nell’Abaco della fattibilità idraulica comportino la classe di
categorie”;
fattibilità 4, non sono fattibili. Solo a seguito del superamento
della causa provocante la suddetta pericolosità molto elevata
o previa dimostrazione della compatibilità dell’intervento
proposto con la presenza della situazione di rischio idraulico
si potrà procedere a verificane la fattibilità. Nel caso di
presenza di intervento strutturale previsto dall’Autorità di
Bacino del Fiume Arno o da altro Ente competente, il vincolo
potrà essere superato solamente tramite un accordo con
l’Ente stesso.
Per le aree ricadenti
in zona a pericolosità idraulica molto elevata (PI4) individuata
dall’Autorità di Bacino, gli interventi edilizi sono subordinati
alla messa in sicurezza ai sensi del Piano di Assetto
Idrogeologico del Bacino dell’Arno (PAI). Per gli interventi
ricadenti in pericolosità 4 e in ambito B di cui alla Del. C.R.T.
n. 12/2000, come rappresentato nella cartografia degli ambiti
fluviali del PS e del RU, è prescritta la messa in sicurezza
duecentennale, senza aggravio per le aree limitrofe. Solo nel
caso di interventi modesti (<200 mq di superficie coperta o di
trasformazione morfologica, intendendo con questo termine
sia l’innalzamento del piano di campagna, connesso o meno
a nuova edificazione, sia la realizzazione anche a raso di
parcheggi e/o viabilità), la sicurezza potrà essere limitata a
cento anni, sempre preservando le aree contermini.
In tutto il territorio comunale ricadente nelle fasce di rispetto
fluviali, negli ambiti B, nelle aree sensibili del PTCP, come
ridefinite nelle tavole grafiche del PS, e nelle aree con
pericolosità idraulica elevata a norma del PAI, è vietato
rialzare il piano di campagna. Sono ammesse deroghe per
interventi finalizzati alla regimazione idraulica o per interventi
a fini edificatori, qualora siano contestualmente realizzate le
relative casse di compensazione idraulica, se necessarie.
Sono vietati interventi di qualsiasi natura ricadenti in aree con
pericolosità idrogeologica 4 del PS.
Giugno 2008
18
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
SITUAZIONE AMBIENTALE
E PAESISTICA
VINCOLI
e RIFERIMENTI
LEGISLATIVI
LOCALIZZAZIONE
Norme tecniche d'attuazione
PIANO STRUTTURALE
Norme tecniche d'attuazione
REGOLAMENTO
URBANISTICO
7. Vengono individuate nella carta della pericolosità Art. 8. Per le aree geologicamente instabili, individuate con la
Tutti i laghi; in loc. la Fornace, Art.
AREE CON PERICOLOSITA' C2) Aree con
geologica le aree con pericolosità 4, indicate con D.C.I. pericolosità 3b e 4 nelle carte della pericolosità geologica del
Bovalico
e
Poggio
Nero;
in
loc.
dell’Autorità di Bacino del Fiume Arno n. 135 del 27 ottobre Piano Strutturale o del Regolamento Urbanistico, sono
IDRAULICA, GEOLOGICA E pericolosità geologica
1999. Su tali aree vige il divieto di edificabilità finché non stabilite le seguenti prescrizioni vincolanti:
GEOMORFOLOGICA
alta (PI4) ai sensi del Podere del Monte; a sud della loc. vengano portati a termine e collaudati gli interventi di 9 - il divieto di impiantare nuove coltivazioni e il reimpianto
Palagetto; tra il borro di Rignano e consolidamento e bonifica dell’area. Per le aree delle stesse, qualora necessitino di sesto di impianto o di
D.C.R. 94/85;
geologicamente instabili, individuate con la pericolosità 3b e 4 lavorazioni superficiali o profonde eseguite nel senso della
il borro di Collerucci; in loc. la nella carta della pericolosità geologica allegata alle indagini massima pendenza, se non subordinato all’introduzione di
Spina; a nord e ad ovest di loc. la geologico-tecniche che fanno parte del Quadro conoscitivo, il pratiche antierosive o comunque stabilizzanti, e fatte salve
Strutturale stabilisce le seguenti prescrizioni vincolanti disposizioni più restrittive specifiche per le singole unità
Collina; in loc. Poggio Tondo, Piano
per gli atti operativi costituenti la parte gestionale del territoriali organiche elementari;
Castelluccio e C. via Nuova; lungo PRGC:
- il divieto di eliminare terrazzamenti, ciglionamenti ed altre
il divieto di impiantare nuove coltivazioni e il reimpianto delle opere di presidio delle coltivazioni a superficie divisa nei
il botro di Pollonia; ad est dell' -stesse,
qualora necessitino di sesto di impianto o di lavorazioni versanti con pendenza media superiore al 25%.
Hotel.
superficiali o profonde eseguite nel senso della massima Sono inoltre vietate la trasformazione di terreni saldi in terreni
pendenza, se non subordinato all’introduzione di pratiche soggetti a periodica lavorazione e le opere che modifichino il
antierosive o comunque stabilizzanti, e fatte salve disposizioni profilo dei versanti o che comportino movimenti di terra
più restrittive specifiche per le singole unità territoriali organiche (viabilità poderale, invasi collinari, ecc.), se non conseguenti
elementari;
a studi geologici ed alla messa in atto
- il divieto di eliminare terrazzamenti, ciglionamenti ed altre di pratiche stabilizzanti e consolidative.
opere di presidio delle coltivazioni a superficie divisa nei Al RU sono allegate le schede di fattibilità degli interventi di
versanti con pendenza media superiore al 25%. Sono inoltre nuova previsione, che stabiliscono le condizioni realizzative,
vietati:
secondo le classi di fattibilità geologica dettate dalla
- la trasformazione di terreni saldi in terreni soggetti a periodica Del.G.R.T. n. 94/85.
lavorazione;
Nelle aree a pericolosità di frana 4 (PF4) di cui al Piano per
- le opere che modifichino il profilo dei versanti o che l’Assetto Idrogeologico del Bacino del fiume Arno (PAI) non è
comportino movimenti di terra (viabilità
consentito l’aumento del carico urbanistico né nuove
poderale, invasi collinari, ecc.), se non conseguenti a studi edificazioni. Gli interventi con fattibilità 4 sono normalmente
geologici ed alla messa in atto di pratiche
non fattibili. Nel caso in cui sia impossibile trovare soluzioni
stabilizzanti e consolidative;
alternative e solo a seguito della dimostrazione della non
Il Piano Strutturale stabilisce inoltre i seguenti indirizzi:
sussistenza del fenomeno, tramite indagini geognostiche,
- gli interventi di forestazione nelle aree marginali con impianti monitoraggi e studi specifici, o a seguito del superamento
arborei tradizionali in coltura
della causa provocante la suddetta pericolosità molto
promiscua;
elevata, tramite un progetto di consolidamento e bonifica
dell’area instabile, contenente costi e programmi di controllo
per valutare l’esito di tali interventi, si potrà procedere alla
loro attuazione. In quest’ultimo caso l’esecuzione degli
interventi di consolidamento costituirà una condizione
necessaria per la realizzazione dell’opera. In assenza di tali
studi le previsioni individuate con fattibilità 4 sono da
considerarsi non realizzabili. Nel caso in cui l’intervento non
comporti un atto di pianificazione urbanistica, ai sensi della
collaborazione tecnica tra Enti di cui alla L.R. 01/05, tali studi
dovranno essere inviati per un parere tecnico all’URTT di
competenza.
C3) Aree con
pericolosità da
fenomeni
geomorfologici di
versante (PF3) PAIAutorità di Bacino del
fiume Arno
Giugno 2008
Loc. Casiscala e San Pietro; lungo PAI Art. 11 – Nelle aree P.F.3 sono consentiti, oltre agli
il borro di Collerucci; ad est di Loc. interventi di cui all’articolo precedente e con le modalità ivi
gli ampliamenti volumetrici degli edifici esistenti
Palagetto; a nord di Poggio Nero; a previste,
esclusivamente finalizzati alla realizzazione di servizi igienici,
sud e ad est del botro di Pollonia. volumi tecnici, autorimesse pertinenziali, rialzamento del
sottotetto al fine di renderlo abitabile senza che si costituiscano
nuove unità immobiliari, nonché manufatti che non siano
qualificabili quali volumi edilizi, purché corredati da un adeguato
studio geotecnico da cui risulti la compatibilità con le condizioni
di pericolosità che gravano sull’area.
I nuovi interventi, gli interventi di ristrutturazione urbanistica
nonchè gli interventi di ristrutturazione edilizia diversi da quelli
di cui all’art.10 sono consentiti a condizione che siano
preventivamente realizzate le opere di consolidamento e di
messa in sicurezza, con superamento delle condizioni di
19
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
SITUAZIONE AMBIENTALE
E PAESISTICA
VINCOLI
e RIFERIMENTI
LEGISLATIVI
LOCALIZZAZIONE
Norme tecniche d'attuazione
PIANO STRUTTURALE
Norme tecniche d'attuazione
REGOLAMENTO
URBANISTICO
instabilità, relative al sito interessato dal nuovo intervento,
previo parere favorevole dell’Autorità di Bacino sulla
compatibilità di tali opere rispetto alle previsioni generali di
sistemazione dell’area. Nel caso di frane quiescenti, qualora le
opere di consolidamento e messa in sicurezza siano elemento
strutturale sostanziale della nuova edificazione, è ammessa la
contestualità.
ALTRE AREE VINCOLATE
Giugno 2008
D1) A.N.P.I.L. Parco
territoriale dell'Alta
valle del torrente
Carfalo con L.R.
49/1995.
Ad est del Torrente Carfalo
D1.1) Faggeta relitta
dell'Alta valle del
torrente Carfalo
Ad est del Torrente Carfalo
20
Art. 13 COMMA 12 - Le tavole del R.U. definiscono il
perimetro dell’area ANPIL Alto Carfalo, nella quale non sono
consentite trasformazioni dei boschi, ovvero interventi che
comportino l’eliminazione della vegetazione per un uso del
suolo diverso da quello forestale. Fanno eccezione le
trasformazioni connesse alla necessità di realizzare opere di
pubblico interesse. In tal caso, l’autorizzazione sarà rilasciata
dal Comune (ai fini del vincolo paesaggistico) e dalla
Provincia e/o Circondario Empolese Valdelsa (ai fini del
vincolo idrogeologico), ai sensi dell’art. 42 della LRT 39/2000
e successive modificazioni, previa acquisizione del parere del
Comitato di Gestione o dell’eventuale Comitato Scientifico,
che dovrà tra l’altro valutare l’interazione tra l’intervento e la
presenza di ecosistemi di comprovata valenza naturalistica,
indicando nel parere eventuali particolari prescrizioni per la
loro tutela. Non è consentita la conversione dei boschi di alto
fusto in boschi cedui e la conversione dei cedui composti in
cedui semplici, ai sensi dell’art. 45 della LRT 39/2000 e
successive modifiche.
Non è consentita la conversione dei boschi di alto fusto in
boschi cedui e la conversione dei cedui composti in cedui
semplici, ai sensi dell’art. 45 della LRT 39/2000 e successive
modifiche.
Nell’area ANPIL Alto Carfalo non è consentita la
realizzazione di nuovi edifici rurali. Per lo svolgimento delle
attività agricole e di quelle ad esse connesse è ammessa
l’installazione di manufatti precari realizzati con strutture in
Art. 16 - La faggeta esistente nell’alta valle del torrente Carfalo, legno semplicemente appoggiate a terra. La superficie utile
che è la faggeta a più bassa quota della Toscana e forse non potrà essere superiore a mq. 15 e l’altezza in gronda non
d’Italia, che si è conservata da epoche preistoriche fredde potrà superare i ml. 2,20. I manufatti dovranno essere
(glaciazioni) dovrà essere protetta da qualsiasi tipo di realizzati esclusivamente in legno assemblato in modo da
deperimento o minaccia causata da azioni dell’uomo.
consentire l’agevole smontaggio e rimozione. Non è
consentito l’uso di pavimentazioni stabilmente fissate al
suolo. Il manufatto dovrà essere inserito armonicamente nel
contesto. L’interessato dovrà dichiarare:
- le motivate esigenze in relazione al tipo di attività esercitata
sul fondo;
- le caratteristiche, le dimensioni e la collocazione del
manufatto, nel rispetto delle disposizioni tipologiche e
dimensionali stabilite dal Regolamento Edilizio;
- il periodo di utilizzazione e mantenimento del manufatto;
- l’impegno alla rimozione del manufatto al termine del
periodo di utilizzazione fissato.
Particolari costruttivi e prescrizioni per gli interventi sugli
edifici esistenti possono essere previsti dal Regolamento
Edilizio e dal Regolamento di Gestione dell’ANPIL.
Su tutta l’area dell’ANPIL è vietata la costruzione di piscine
all’aperto.
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
SITUAZIONE AMBIENTALE
E PAESISTICA
VINCOLI
e RIFERIMENTI
LEGISLATIVI
LOCALIZZAZIONE
ALTRE AREE VINCOLATE
D2) Fasce di rispetto Tutti i fiumi, borri e botri.
fluviale ai sensi dell'
art. 7 del R.D. n.
523/1904
ALTRE AREE VINCOLATE
D3) Valli tartufigene ai Lungo il Torrente Carfalo e Roglio.
sensi della L.R.
50/1995.
Giugno 2008
21
Norme tecniche d'attuazione
PIANO STRUTTURALE
Norme tecniche d'attuazione
REGOLAMENTO
URBANISTICO
Art.12 COMMA 4 - Il R.U. rappresenta le fasce di rispetto di
larghezza minima pari a 10 ml. Indipendentemente da detta
rappresentazione, le fasce sono di 20 m. nelle zone
omogenee E di 10 m nelle altre zone e sono da computarsi a
partire dal piede esterno dell’argine, oppure dal ciglio della
riva nel caso di mancanza di arginatura, o comunque a
partire dal limite dell’area demaniale qualora più ampia. Le
fasce, oltre a garantire la consevazione delle funzioni
biologiche dell'ecosistema ripariale, serviranno ad assicurare
la piena efficienza delle sponde e la funzionalità delle opere
idrauliche e a facilitare le operazioni di manutenzione delle
stesse. Gli interventi di ripristino delle sponde dovranno
prevedere la rinaturalizzazione degli alvei con l'eliminazione
graduale delle pareti cementificate, eccetto che nelle aree ad
alto rischio idraulico dove sia inevitabile il mantenimento di
una portata elevata. In ogni caso dovrà essere garantita la
continuità della copertura vegetale al fine di aumentare
l'ombreggiamento del corso
idrico e quindi ridurre al minimo la crescita algale ed i
conseguenti effetti dell'eutrofizzazione delle acque.
Nelle fasce di rispetto, ferme restando le disposizioni
normative vigenti, saranno applicate le seguenti disposizioni:
- è vietato qualsiasi tipo di edificazione; sono consentiti
solamente interventi di sistemazione a verde con impiego
esclusivo di specie ripariali autoctone, nonché percorsi
pedonali e ciclabili;
- è vietata la presenza di allevamenti animali, anche
nell'ambito di orti;
- è vietato ogni tipo di impianto tecnologico salvo le opere
attinenti alla corretta regimazione dei corsi d'acqua, alla
regolazione del deflusso di magra e di piena, alle derivazioni
e alle captazioni per approvvigionamento idrico e per il
trattamento delle acque reflue, nonché per le opere
necessarie all'attraversamento viario e all'organizzazione di
percorsi ciclopedonali e funzionali alle pratiche agricole
meccanizzate;
- sono vietati i movimenti di terra che alterino stabilmente il
profilo del terreno con la sola eccezione di quelli connessi ai
progetti di recupero ambientale.
Art.13 - Sono individuati ambienti tartufigeni soggetti a tutela. AArt. 13 COMMA 9 Non sono ammesse alterazioni del terreno tali da inficiare la 1. Negli ambienti tartufigeni come definiti dalla L.R. 50/95 e
possibilità d’uso e la produttività di detti ambiti.
successive modifiche e integrazioni non
sono ammesse alterazioni del terreno tali da inficiare la
possibilità dell’uso e la produttività di detti ambiti.
2. Le aree tartufigene sono individuate negli elaborati grafici,
con esclusione delle aree edificate ed edificabili. Il
trattamento selvicolturale delle formazioni vegetali che
ospitano una tartufaia dovrebbe avere le seguenti finalità:
preservare il più possibile le piante simbionti già presenti e
incrementarne il numero effettuando delle piantumazioni con
specie simbionti autoctone.
3. Nelle “aree di effettiva produzione dei tartufi” da
identificarsi di massima con le aree non coltivate e coperte
da vegetazione spontanea, devono altresì essere escluse le
opere di movimento terra di qualsiasi genere (livellamenti,
scavi, riporti di terra o di altro materiale) al fine di non
danneggiare gli apparati radicali delle piante simbionti; inoltre
per lo stesso motivo è da evitare il transito con mezzi
meccanici pesanti che possono compattare eccessivamente
il suolo soprattutto se effettuati con terreno umido ad
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
SITUAZIONE AMBIENTALE
E PAESISTICA
VINCOLI
e RIFERIMENTI
LEGISLATIVI
LOCALIZZAZIONE
Norme tecniche d'attuazione
PIANO STRUTTURALE
Norme tecniche d'attuazione
REGOLAMENTO
URBANISTICO
eccezione della viabilità esistente. In esse si applicano gli
articoli 58, 59 e 60 del
Regolamento di attuazione della L.R. 21 marzo 2000 n. 39
“Legge Forestale della Toscana”.
4. Dalle aree di effettiva produzione di tartufi di cui al punto 3
deve essere mantenuta una fascia di rispetto, di almeno 5
metri entro la quale si adottino pratiche agronomiche
rispettose dell’ecosistema tartufigeno evitando lavorazioni a
profondità superiori a 30 cm evitando anche l’uso di erbicidi e
di fitofarmaci.
Nelle aree di effettiva produzione, come definite al punto 3,
non sono consentiti interventi di nuova edificazione rurale né
l’installazione di strutture precarie per lo svolgimento di
attività per l’autoconsumo. In esse è inoltre vietata la
costruzione di annessi agricoli e di annessi eccedenti la
capacità produttiva del fondo. E’ consentito soltanto il
recupero del patrimonio edilizio esistente anche a fini
residenziali o ricettivi.
ALTRE AREE VINCOLATE
D4) Viabilità storica e Da loc. Castelluccio a loc. Starnino
rispetto stradale ai
sensi degli art. 26 e 27
del DPR 16.12.1992 n.
495.
Art. 34 - Il Regolamento Urbanistico rappresenta le aree
occupate dai cimiteri esistenti e quelle destinate al loro
ampliamento. Rappresenta inoltre i perimetri delle zone di
rispetto cimiteriale in atto e, con diverso segno, le modifiche
ai perimetri previste, le quali potranno essere poste in atto
nel rispetto delle procedure normative vigenti.
Dovranno comunque essere eseguiti gli studi idraulici e
geologici richiesti dagli Abachi della fattibilità contenuti nelle
presenti NTA.
D5) Rispetto
cimiteriale
Giugno 2008
Art. 14 - La viabilità esterna ai centri abitati è accompagnata
dalla rappresentazione delle fasce di rispetto nella misura
stabilita dal Nuovo Codice della Strada e relativo
Regolamento di Attuazione, sulle quali esistono i vincoli
stabiliti dagli artt. 26 e 27 del DPR 16.12.1992 n. 495. Le
fasce di rispetto rappresentano le distanze da rispettare fuori
dei centri abitati nelle nuove
costruzioni, nelle ricostruzioni conseguenti a demolizioni
integrali o negli ampliamenti fronteggianti le strade, nelle
misure fissate dall'art. 26, comma 2? del suddetto D.P.R. per
i diversi tipi di strada, secondo la classificazione effettuata dal
Comune di Montaione con deliberazione G.C. n. 451 del
29.06.1993, ferme restando tutte le altre distanze stabilite del
suddetto D.P.R.
Gli stessi divieti vigono nei centri abitati nelle fasce di rispetto
indicate dal R.U. graficamente o attraverso disposizioni
normative. I fabbricati privi di valore ricadenti in fascia di
rispetto stradale possono essere demoliti e ricostruiti a parità
di volume nel rispetto della distanza dal ciglio stradale
stabilita del Codice della strada.
Per la viabilità prevista dal R.U., le aree comprese nelle fasce
di rispetto possono essere destinate, in sede di progetto, a
corsie di servizio, ampliamento di carreggiate, parcheggi
pubblici, percorsi pedonali e ciclabili, piantumazioni e
sistemazioni a verde pubblico, conservazione allo stato
naturale nel quale si trovano o ad uso agricolo. In relazione al
tipo di destinazione anche l'area delle fasce di rispetto potrà
essere espropriata in tutto o in parte. In queste aree sono
vietate nuove costruzioni anche a carattere provvisorio.
22
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
SITUAZIONE AMBIENTALE
E PAESISTICA
ALTRE AREE VINCOLATE
VINCOLI
e RIFERIMENTI
LEGISLATIVI
D6) Viabilità e punti
di vista panoramici
LOCALIZZAZIONE
Norme tecniche d'attuazione
PIANO STRUTTURALE
Norme tecniche d'attuazione
REGOLAMENTO
URBANISTICO
15 - In questi punti di vista e nei tratti di viabilità indicati in Art 10 - Le tavole grafiche del R.U. indicano le aree di tutela
Lungo il Castello di Castelfalfi e Art.
cartografia, sulla base della considerazione delle diverse dei punti di vista e la viabilità panoramica. In esse è vietata
sulla strada provinciale SP 26
situazioni, il RU potrà limitare le possibilità edificatorie fin qualsiasi nuova costruzione, comprese quelle temporanee e
anche al completo impedimento di qualsiasi costruzione e precarie, nonché l’apposizione di segnali e cartelli di qualsiasi
dettare norme per tutelare la conservazione di una tipo. L’installazione di tralicci e manufatti di sostegno per
soddisfacente visione del paesaggio e/o degli oggetti di impianti di distribuzione energia
interesse paesistico.
elettrica e telecomunicazioni è ammessa previa valutazione
dell’impatto visivo e paesaggistico dei manufatti proposti. A
tal fine l’intervento è sempre assoggettato al rilascio di
esplicito titolo abilitativo e il progetto dovrà contenere, oltre ai
rilievi grafici e fotografici dell’area di intervento, dettagliate
descrizioni dei materiali, delle finiture e dei colori di progetto.
Sono ammessi limitati ampliamenti degli edifici esistenti per
esigenze igienico-sanitarie e funzionali nei limiti di cui all’art.
39.
Le aree di cui al presente articolo sono dichiarate ‘aree
sensibili’ ai sensi della vigente normativa in materia di campi
elettromagnetici fino all’approvazione del Regolamento
richiesto dalle leggi vigenti in materia.
Bibliografia
Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Firenze, Relazione generale, approvato ai sensi del DCP 94 del 15/06/1998
Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Firenze, Statuto del territorio e le Norme di attuazione, approvato ai sensi del DCP 94 del
15/06/1998
Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Firenze, Tavola cartografica Statuto del territorio, approvato ai sensi del DCP 94 del 15/06/1998
Piano Strutturale, Comune di Montaione, Disciplina e statuto dei Luoghi, Luglio 2002
Piano Strutturale, Comune di Montaione, Tavole Cartografiche, Luglio 2002
Regolamento Urbanistico, Comune di Montaione, Norme tecniche d'attuazione, approvato con Del. CC. n. 1 del 03/01/2006
Regolamento Urbanistico, Comune di Montaione, Tavole Cartografiche, approvato con Del. CC. n. 1 del 03/01/2006;
Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42. Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell’articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137;
modificato con Dlgs. n. 63/2008
Ex Legge 29 giugno 1939, n. 1497, Protezione delle bellezze naturali
Ex Legge 1 giugno 1939, n. 1089, Tutela delle cose di interesse artistico e storico
Ex Legge Galasso 8 agosto 1985, n. 431, Disposizioni urgenti per la tutela delle zone di particolare interesse ambientale;
Delibera CC. n. 270 del 12.7.1988, Elenchi dei beni di interesse storico-culturale
R.D. n. 3267 del 30/12/1923, Legislazione in materia di boschi e di terreni montani
Autorità di Bacino del Fiume Arno, Piano di Bacino Stralcio Bilancio Idrico, 2008
Legge R 11 aprile 1995, n. 49, Norme sui parchi, le riserve naturali e le aree naturali protette di interesse locale
R.D. 25 luglio 1904, n. 523, Testo Unico delle disposizioni di legge intorno alle opere idrauliche delle diverse categorie
DPR 16.12.1992 n. 495, Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada
Giugno 2008
23
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
4.
LETTURA
DEL
PROGETTO
“TOSCANA
CASTELFALFI” (Coordinamento Generale)
RESORT
La Tenuta di Castelfalfi ,circa 1.100 ha., è interessata da un progetto di sviluppo
turistico-ricettivo che, per grandi linee, comprende:
•
•
•
•
•
•
•
•
la realizzazione di un nuovo borgo (Robinson Club) adiacente a quello
esistente;
il recupero del borgo vecchio con integrazioni funzionali e ricettive;
il recupero degli esistenti casali rurali;
la realizzazione di nuovi villaggi e case sparse;
l’ampliamento dell’esistente Campo da Golf;
la realizzazione di infrastrutture e sistemi energetici innovativi;
la valorizzazione delle attività agro-forestali;
la valorizzazione ambientale e paesaggistica.
Gli obiettivi generali del progetto puntano a:
•
•
•
lo sviluppo di un complesso turistico sostenibile e competitivo sul piano
internazionale;
l’integrazione della pianificazione nel contesto paesaggistico;
una concezione innovativa e rispettosa dell’ambiente.
L’approvazione del progetto passa attraverso:
•
•
•
una Variante al Regolamento Urbanistico
un Piano Urbanistico Attuativo (PUA)
un Piano di Miglioramento Agricolo Ambientale (PMAA).
La Valutazione Integrata riguarda la Variante al Regolamento Urbanistico che
comprende anche le previsioni del PMAA.
Gli interventi previsti sono riassunti nella tabella alle pagine seguenti e sono
desunti dal "Progetto di fattibilità Castelfalfi Maggio 2008" e dal Piano di
Miglioramento Agricolo Ambientale del Giugno 2008.
Giugno 2008
2
24 Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e
TAB.4 – SINTESI PREVISIONI PROGETTO DI FATTBILITA’ TOSCANA RESORT CASTELFALFI – MAGGIO 2008
A) IL SISTEMA VIARIO CARRABILE E DEI PARCHEGGI
Il Borgo di Castelfalfi è attraversato dalla strada panoramica provinciale SP26, detta “Delle Colline”, che lo collega ad est con Montaione, in direzione
Castelfiorentino e ad ovest con la provincia di Pisa in direzione di Peccioli. Dalla provinciale, ad ovest del borgo, si dirama la strada comunale via di
Poggetta, che attualmente risulta essere poco sfruttata se non come raccordo per le aziende agricole locali. Castelfalfi dispone di un sistema di tre
parcheggi che si trovano rispettivamente, all'ingresso del borgo con la disponibilità di 45 posti auto, adiacente l'albergo con 47 posti auto, di cui 1 per
i disabili a servizio della struttura e di fronte la piscina con 60 posti auto.
INTERVENTI:
A1) CIRCONVALLAZIONE
Al fine di ridurre il traffico e ottimizzare la circolazione attorno al borgo di Castelfalfi la strada provinciale SP26 verrà
spostata verso il margine settentrionale con un nuovo ramo stradale e una rotatoria che raccorderà le direzioni di
accesso al borgo da ovest e da est. Non è stato prevista alcuna connessione con “Il Corso”.
A2) STRADA COMUNALE
Nuova risistemazione della strada comunale con la previsione di marciapiedi sul limite esterno e
prolungamento del tratto stradale per l'accesso all'area del golf Clubhouse.
nuovo
A3)
STRADE
SECONDARIE Integrazione e ampliamento delle strade secondarie e degli sterrati esistenti.
CARRABILI E PEDONALI
Maglia sentieristica interna ed esterna alla Tenuta completata e valorizzata.
A4) PARCHEGGI
Creazione di due nuove aree a parcheggio in direzione nord del Borgo e in prossimità della circonvallazione.
A5) RETE VIARIA PEDONALE – Nuova rete viaria, pedonale e ciclistica interna ed esterna alle strutture turistiche dei villaggi.
CICLABILE INTEGRATA
A6) RETE VIARIA INTERNA AL Ampliamento delle strade interne.
CAMPO DA GOLF
Giugno 2008
25
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
B) IL SISTEMA URBANISTICO-EDILIZIO
E' in previsione una diminuzione delle volumetrie destinate al turismo, allo sport e alla residenza (villaggi) con riduzione di 10.000 mc (circa 26 alloggi).
Aumenta il volume complessivo (valore più elevato per la previsione d'infrastrutture supplementari e nuovo calcolo delle volumetrie dei casali esistenti.
Aumenta il rapporto di copertura di circa il 25% della sup. coperta
L'area della Tenuta di Castelfalfi è soggetta alle disposizioni normative urbanistico-edilizie del Piano Strutturale e del Regolamento Urbanistico
esistente. I due piani guidano i processi di progettazione verso interventi fattibili senza che si venga ad alterare la struttura del paesaggio, ancora
oggi riconoscibile dai caratteri antropici degli insediamenti rurali. Secondo il Piano Strutturale esistente per l'area di Castelfalfi sono previsti la
realizzazione di 40 alloggi e 430 posti letto (PS, art. 22, pag. 18), cui vanno ad aggiungersi un centro equestre; il Regolamento Urbanistico prevede
che “L’Azione dovrà essere finalizzata alla valorizzazione del territorio di Castelfalfi mediante l’inserimento di un centro ippico e di un campo da golf
nel territorio aperto e di attività turisticoricettive sia nell’abitato che nel territorio aperto”, nonché la realizzazione di una club-house a servizio
dell’esistente impianto di golf, nelle dimensioni massime di 5000 mc, compresi i volumi esistenti (RU, art. 45, pag. 54).
INTERVENTI:
B1) AMPLIAMENTO DEL BORGO DI CASTELFALFI
• Edifici – Iberotel – Centro Congressi – SPA & Wellness –
Centro Servizi
• Il sistema degli spazi aperti
• Il sistema dei percorsi pedonali-carrabili
• Il sistema delle piscine
B2) HOTEL DI ARTE E CULTURA (Robinson Club)
• Edifici
• Il sistema degli spazi aperti
• Il sistema dei percorsi pedonali-carrabili
Giugno 2008
Progetto di sviluppo del Borgo e creazione di una struttura turistico-ricettiva
(ristoranti, bar , negozi, servizi e appartamenti per il personale) comprendente:
Hotel del Benessere e dei Congressi (Iberotel) collegato con un passaggio
all'SPA Castelfalfi Wellness, offerte gastronomiche inserite nel Castello e
recupero degli edifici di valore storico-culturale con nuove destinazioni d'uso, ai
piani alti saranno collocati gli appartamenti ai piani bassi piccole attività
commerciali. Per la sistemazione del Centro Congressi/Tabaccaia previsione di
un ampliamento edilizio. Riconversione in piazza pedonale dell’area antistante
l’edificio “La Tabaccaia”. Creazione di un nuovo sistema di spazi aperti tra loro in
comunicazione su cui affacciano esercizi commerciali. Non è prevista
l'edificazione ai margini di Piazza Castello. Collocazione di piazze e aree verdi
A partire dal Casale esistente i Poggiali creazione di un nuovo nucleo edificato
predisposto intorno a piazze pubbliche centrali.
Sui versanti della collina sono inserite le mura a sostegno con richiamo alle mura
difensive del Borgo. Le strade pedonali percorrono l’intera collina collegando le
varie parti del villaggio. Appartamenti accessibili tramite viuzze e percorsi
pedonali.
26
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
B) IL SISTEMA URBANISTICO-EDILIZIO
E' in previsione una diminuzione delle volumetrie destinate al turismo, allo sport e alla residenza (villaggi) con riduzione di 10.000 mc (circa 26 alloggi).
Aumenta il volume complessivo (valore più elevato per la previsione d'infrastrutture supplementari e nuovo calcolo delle volumetrie dei casali esistenti.
Aumenta il rapporto di copertura di circa il 25% della sup. coperta
B3) VILLAGGI
•
•
•
•
•
Creazione di 5 villaggi, di cui tre lungo la strada Comunale e due gruppi ai
margini est ed ovest dell'area sportiva del campo da Golf.
San Pietro (Casiscala)
Starnino
Sul Lago
Casali Ovest
Caslai Est
B4) RECUPERO DEI CASALI
•
•
•
•
•
Deruralizzazione e ristrutturazione di 26 casali ricadenti nel territorio della Tenuta
di Castelfalfi SpA; degli altri 6 non è stato definito il modello di sviluppo.
Casali ristrutturati, deruralizzati e ampliati come ville
Gli obiettivi principali della progettazione sono:
indipendenti – 18 FABBRICATI. (Podere Strada, Carfalo,
Recupero degli edifici di valore storico e mantenimento dei caratteri architettonici.
Falecine, Poderino, Urlari, Del Monte, Sant`Anna, La Querce,
Rivitalizzazione dei casali come abitazioni di alta qualità, destinati all’uso turistico
Bovalico, I Rogli, Rignano, Palagetto, I Bianchi,La Valle, La
e a funzioni legate allo sport e al tempo libero;
Spina, La Casa, Via Nuova, Casa al Bosco)
Casali ristrutturati, deruralizzati e integrati in una piazza – 5 Previsione di strutture annesse di servizio all’abitazione (garage, appartamenti
per ospiti ecc.);
FABBRICATI. (San Pietro, Casiscala, Starnino, ggf. Poggiali,
Realizzazione di sistemi di approvvigionamento idrico ed elettrico e di
Poggialini)
smaltimento delle acque, innovativi ed ecosostenibili, allaccio alle reti di servizio
Casale ristrutturato, deruralizzato e integrato in un nuovo
complesso edificato – 1 FABBRICATO. (Poggio Nero)
pubblico.
Casali per i quali non è stato definito il modello di sviluppo –
6 FABBRICATI. 1 edificio (La Collina) e i 5 casali di altre
proprietà (Vignacce, Castellucio, I Soli 2, Colombaia / Pergola,
Cerchiaia)
Casali demoliti per il loro cattivo stato di conservazione e
per le loro scarse possibilità di essere recuperati – 2
FABBRICATI. (Vecchio Mulino e Stridi)
B5) DEMOLIZIONE, TRASFERIMENTO E RICOSTRUZIONE
(Centro Zootecnico La Collina - Centro Avicolo Poggio Nero)
Giugno 2008
Demolizione del Centro Zootecnico la Collina, del Poggio Nero, del casale Vecchio Mulino e il 25 %
degli annessi rurali dei casali in stato di forte degrado. I volumi saranno trasferiti per i progetti
dell'Hotel benessere e Congressi, dei vilaggi Starnino, sul Lago e del Golf Casali.
27
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
C) IL SISTEMA DELLE ACQUE
La tenuta di Castelfalfi viene rifornita di acqua potabile da un pozzo posizionato in zona sud, nelle vicinanze dei Rogli. L’acqua convogliata dal pozzo
viene depurata attraverso un impianto ad osmosi inversa e infine disinfettata con cloro. Dopo la depurazione l’acqua viene pompata tramite una
condotta forzata in due serbatoi presso le Vignacce ed P. del Monte, con una capacità complessiva pari a 1.500 m³. La distribuzione di acqua potabile
agli edifici avviene dal serbatoio situato al P. del Monte. È disponibile inoltre un collegamento all’impianto di distribuzione pubblica di acqua del comune di
Montaione, che tuttavia non viene utilizzato. L’irrigazione del campo da golf avviene grazie ai laghi presenti con acqua superficiale. Dal grande lago,
sotto la pendice del Borgo, viene convogliata l’acqua per la piscina grazie alla presenza di una stazione di pompaggio.
INTERVENTI:
C1) POZZO PER L'ACQUA
POTABILE
Rifornimento idrico effettuato con acqua di falda dai pozzi bassi esistenti.
Realizzazione di nuovi pozzi che servono come sistema Back-Up, per un approvvigionamento sicuro di acqua potabile.
C2) IMPIANTO DI
DEPURAZIONE DELLE
ACQUE DI SCOLO
Il sistema attuale di smaltimento delle acque di scarico, con pozzi di raccolta, verrà sostituito da un impianto di
depurazione avanzato e collocato in posizione centrale a sud della Tenuta.
C3) IMPIANTO DI
IRRIGAZIONE
Irrigazione del campo da golf esclusivamente utilizzando sistemi di raccolta di acqua piovana. Raccolta delle acque
piovane in eccesso dai canali naturali di raccolta durante i mesi ricchi di precipitazioni. L’acqua raccolta, è integrata
dalle acque di scarico provenienti dai singoli impianto di depurazione.
Non si prevede alcun nuovo lago artificiale a sud della Tenuta come sistema di approvvigionamento per l'irrigazione.
Giugno 2008
28
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
D) IL SISTEMA DEI SERVIZI
Al margine occidentale dell’area, lungo la strada comunale si trova un impresa agricola denominata La Collina. Gli edifici consistono in un'abitazione, in
stalle, silos, altri annessi. Altri fabbricati, situati sulla strada provinciale ad est del borgo, comprendono anche un frantoio e depositi. Nei dintorni di
Poggio Nero ci sono altri edifici agricoli. Si tratta di tre fabbricati, già adibiti ad allevamento avicolo, e non più utilizzati, ordinati parallelamente lungo un
viale di cipressi.
Attualmente il golf comprende un campo di gara di 18 buche, tratti di zone a bosco misto di querce, altre più periferiche sostituite da rimboschimenti di
pini e cipressi e alberi solitari relativamente giovani, soprattutto cipressi, pini e altre conifere
INTERVENTI:
D1) CENTRALE D'INFRASTRUTTURA – CENTRO AGRICOLO E
CENTRALE D'ENERGIA
Realizzazione di una centrale termoelettrica a blocco alimentata con biodisel,
capace di ridurre le emissioni di CO2 del 75% rispetto alle soluzioni
tradizionali. Ampliamento infrastrutturale per la realizzazione di un nuovo
Centro agricolo in prossimità dell'attuale Centro aziendale di produzione
vinicola-olearia.
D2) AREA GOLF CLUB
Ampliamento del campo da Golf con due zone da 18 buche e un'area
destinata all'esercizio per i principianti. Il progetto prevede i seguenti elementi:
Mountain Course (2 x 9 buche)
Lake Course (2 x 9 buche)
Strutture di esercitazione (Driving Range)
D4) CLUBHOUSE GOLF
Realizzazione del Clubhouse struttura recettiva per il campo da golf
D5) AREA DI MANUTENZIONE
Nel sito dell'ex Fornace è prevista un'area di manutenzione facilmente
percorribile dalla strada di accesso al campo di golf esistente.
Giugno 2008
29
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
E) IL PROGRAMMA AGROFORESTALE (PMMA)
Il sistema agrario dell'azienda può suddividersi in tre sub-sistemi agrari- Il primo definito cerealicolo foraggero (ex foraggero zootecnico). La zona
inizia dall’ex podere la Querce e si estende, seguendo il confine del bosco di latifoglie, fino a sotto Castelluccio , la Valle, Palagetto e Rignano. Si
tratta di un sistema caratterizzato prevalentemente da colture estensive cerealicole e foraggere situato nei terreni pianeggianti con altezza di circa
100/150 metri sul livello del mare. Il secondo sub-sistema può essere definito viti-olivicolo. La zona si estende dall’ex podere Sant’Anna, Il Monte e
Poderino, poi raggiunge Poggiali e Strada da una parte della provinciale e gli ex poderi di Starnino e I Soli dall’altra parte. Il sistema si caratterizza
per la presenza di vigneti ed oliveti con piccole superfici a seminativo situate in terreni collinari declivi ed in parte terrazzati. Mentre i vigneti sono
stati tutti ristrutturati e trasformati da promiscui a specializzati, gli impianti di oliveto sono rimasti sostanzialmente uguali salvo qualche infittimento e
razionalizzazione. Un terzo sub-sistema può essere definito bosco di sclerofille sempreverdi. La zona si estende tra i 250 ed i 300 metri sul livello
del mare ed è soggetta ad una serie di vincoli ambientali (ANPIL).
INTERVENTI:
E1)NUOVI IMPIANTI DI ARBUSTETO
Realizzazione di nuovi impianti di arbusteto nei terreni che risultano incolti.
Realizzazione di una fascia arborea ed arbustiva per la creazione di un
collegamento ecologico fra i due corpi boscati posti nella parte sud ovest della
Tenuta.
E2) VIGNETO ESTIRPATO O REIMPIANTATO
Rinnovo parziale degli impianti dei vigneti esistenti attraverso l’estirpazione
degli impianti più obsoleti e il reimpianto su superfici agricole di maggior
vocazione
E3) OLIVETO ESTIRPATO, REIMPIANTATO O RINFITTITO
Estirpazione di vecchi oliveti, recupero produttivo degli oliveti attualmente in
fase di degrado, reimipianto di nuovi oliveti ed aumento netto della superficie
investita ad oliveto.
E4) SEMINATIVO
La superficie destinata a seminativi sarà ridotta di 3 ha. Il mantenimento dei
seminativi contribuisce in maniera sostanziale alla conservazione e
valorizzazione degli aspetti tipici del paesaggio toscano. Si prevede inoltre 1
ha di superficie da destinare a ortaggi per il fabbisogno della Tenuta.
E5) BOSCO
Nessuna possibilità di interventi di sfruttamento del bosco per almeno 15 anni.
Individuazione di aree specifiche da destinare alla valorizzazione della
produzione del tartufo, reperite all’interno delle zone tartufigene individuate
dal vigente RU.
Giugno 2008
30
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
FASE 2
QUADRO DI RIFERIMENTO PAESISTICO-AMBIENTALE
ANALISI - SINTESI VALUTATIVA -SINTESI
Giugno 2008
31
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
5. FATTORI FISICI E NATURALI
5.1. CARATTERI FISIOGRAFICI DI BASE (Geomorfologia e Idrogeologia)
5.1.1. Premessa
Per incarico dell'Amministrazione Comunale di Montaione (Firenze), vengono
svolte le indagini geologiche, geomorfologiche ed idrogeologiche per la
valutazione paesistica-ambientale di supporto alla Variante al Regolamento
Urbanistico di Montaione (FI) per il Progetto Toscana Resort Castelfalfi.
La Valutazione Paesistica-Ambientale costituisce parte della Valutazione
Integrata sempre di supporto alla suddetta variante urbanistica nel rispetto della
L.R. 1/2005 e D.P.G.R. n. 4/R del 09/02/2007 nonché la Direttiva 42/2001/CE.
In relazione a quanto sopra, sono state in prima analisi consultate tutte le
documentazioni di carattere geologico, idrogeologico, geomorfologico ed idraulico
disponibili e fornite dall’A.C. di Montaione ivi compresi gli studi specifici in
riferimento alle risorse idriche e gli studi di approfondimento forniti dal
proponente.
Sulla base del materiale raccolto, integrato opportunamente con rilievi e verifiche
di campagna, è stata eseguita una analisi territoriale che ha interessato nello
specifico l’area oggetto di Variante al Regolamento Urbanistico.
Viste le caratteristiche fisiografiche dell’area caratterizzate da rilievi collinari con
fenomeni di dissesto diffusi, con ristrette aree in prossimità dei corsi d’acqua, ai
fini della valutazione della propensione al dissesto ha assunto un rilievo
particolare l’assetto geomorfologico dell’area. A tale proposito, il rilievo a terra
eseguito ha utilizzato come base di partenza lo studio geologico di supporto al
Piano Strutturale redatto dal Dott. Geol. Roberto Neroni nel Gennaio 2004 e la
Carta Geomorfologica- Tavola 2 alla scala 1:5.000 di supporto al Masterplan del
Progetto Castelfalfi redatta dal Dott. Geol. Roberto Neroni e dal Dott. Geol. Enrico
Neroni.
Il rilievo, quindi partendo dai dati suddetti, si è sviluppato attraverso sopralluoghi
in tutta l’area interessata dalla variante, in modo da verificare e ove ritenuto
necessario integrare o modificare le forme morfologiche riconosciute dallo
scrivente con riferimento al maggio 2008.
Nello specifico sono state valutate le caratteristiche geomorfologiche con analisi
delle varie forme di dissesto presenti nel territorio e con particolare attenzione ai
fenomeni attivi, che possono condizionare l’uso delle aree e costituire un peso
sostanziale nella valutazione paesistico-ambientale, in riferimento alla
propensione al dissesto. E’ stata inoltre valutata ed esplicitata l’idrografia di
superficie dell’ambito territoriale di analisi, contestualmente agli aspetti idrologici
ed idraulici.
A tale proposito, si sottolinea che l’area oggetto di variante si sviluppa in area
collinare e che, in riferimento al reticolo idrografico, si rilevano solo corsi d’acqua
di ordine basso senza ampie pianure alluvionali. Anche per tale rilievo ed in
particolare per la valutazione sulla pericolosità idraulica si è preso come
riferimento di partenza lo studio geologico di supporto al Piano Strutturale redatto
dal Dott. Geol. Roberto Neroni nel Gennaio 2004 e lo studio di supporto al
Giugno 2008
32 Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
Masterplan del Progetto Castelfalfi redatta dal Dott. Geol. Roberto Neroni e dal
Dott. Geol. Enrico Neroni.
Particolare attenzione è stata inoltre rivolta alla disponibilità di risorse idriche in
riferimento agli usi previsti dal Progetto Toscana Resort Castelfalfi. Alla luce di
risultati e degli studi di base di cui sopra è stata prodotta una specifica cartografia
di sintesi della geomorfologia ed idrografia in scala 1:5.000. Tale cartografia
opportunamente elaborata ha consentito di definire la cartografia di sintesi
valutativa (propensione al dissesto) ed ha contribuito, per il tematismo di
riferimento, alla definizione degli A.P.O.
5.1.2. Inquadramento fisiografico
La Tenuta di Castelfalfi si estende per una superficie di circa 1.100 ettari nella
porzione occidentale e nord occidentale del territorio comunale di Montaione ad
una distanza di circa 4,5 km in linea d’aria ad Ovest del Capoluogo. Sotto il profilo
fisiografico il territorio analizzato appartiene alla vasta unità delle colline della
Toscana centrale caratterizzate in prevalenza da depositi di origine marina del
Pliocene e con rari affioramenti del substrato litoide dove i fenomeni di erosione o
tettonici hanno avuto una funzione prevalente o più sviluppata. L’unità fisiografica
di riferimento risulta essere quindi quella tipica collinare con rilievi dolci e di
pendenza e lunghezza variabile soprattutto in relazione alla litologia affiorante ed
all’influenza tettonica localizzata. I rilievi collinari sono intervallati da fossi o corsi
d’acqua di ordine ridotto e senza estese pianure alluvionali. Sono corsi d’acqua
che svolgono prevalentemente una azione erosiva nei rilievi collinari con episodi
marginali di esondazione e deposizione in riferimento soprattutto ai corsi d’acqua
principali. Anche in prossimità dei corsi d’acqua superficiali si hanno delle
vallecole piuttosto incise e di scarsa estensione, che costituiscono comunque
sempre un sottosistema della principale unità fisiografica collinare.
All'interno di questa unità, come sopra accennato, si verificano forme
morfologiche diverse in funzione dei differenti processi che le hanno generate e le
generano.
L'analisi fisiografica e lo studio geomorfologico ed idrologico si rendono
particolarmente utili per lo studio in esame in quanto distinguono il grado di
propensione al dissesto partendo dalla valutazione dei processi, e delle forme
che da essi derivano, come il risultato di un insieme di parametri territoriali che
producono gli effetti complessivi dei processi stessi.
I fattori che consentono la definizione dell’unita' fisiografica scaturiscono da:
- caratteristiche intrinseche del territorio come le caratteristiche litologiche e
climatiche;
- da quelle legate all'utilizzo antropico come la copertura vegetale e più in
generale l'uso del suolo e le diverse pratiche agricole;
- da quei fattori come lo sviluppo dei processi erosivi e di instabilita' morfologica,
le condizioni del reticolo idrografico e la pendenza dei versanti che sono
influenzati sia da cause naturali che antropiche.
Attraverso il rilevamento geomorfologico di campagna è stato possibile analizzare
tutti i suddetti fattori. Successivamente sono stati rappresentati in forma definitiva
nella Carta Geomorfologica ed idrografica alla scala 1: 5.000 dell'intero territorio
oggetto di variante.
L'unita' fisiografica collinare a cui appartiene l’intera area in variante può essere
ulteriormente distinta nel territorio in esame nelle seguenti sottounita' :
Giugno 2008
33
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
-crinale principale
-crinali secondari
-versanti collinari e vallecole dei tributari secondari
-vallecole dei principali tributari (Torrente Carfalo e Torrente Roglio).
La sottounità del crinale principale si sviluppa in direzione Sud-Est/Nord-Ovest e
quindi con andamento prevalentemente appenninico ed è rappresentata dai rilievi
collinari più elevati dell’area in studio che costituiscono appunto un crinale
significativo e piuttosto continuo per una lunghezza di circa 4,3 km.
La tettonica distensiva quaternaria con elementi principali ad Horst (area in
esame) e graben che ha influenzato tutta l’unità fisiografica delle colline della
Toscana Centrale ha avuto, anche nell’area in esame, un peso significativo
nell’evoluzione del paesaggio collinare. L’elemento principale che testimonia tale
influenza è proprio l’andamento in prevalente direzione appenninica del crinale
principale.
Le quote collinari più elevate che si riscontrano nella porzione est si attestano a
circa 350 metri sul livello del mare, mentre procedendo verso Nord Ovest il
crinale degrada fino a quote di circa 190-200 metri sul livello del mare. Sul crinale
si sviluppa la viabilità carrabile principale costituita dalla Strada Provinciale delle
Colline ed il principale nucleo insediativo storico di Castelfalfi. Su detto crinale si
sviluppano inoltre vari poderi storici significativi, case coloniche e piccoli
insediamenti più recenti ,che complessivamente costituiscono elementi di
riferimento per la sottounità fisiografica. Tale crinale sotto il profilo fisiografico
divide l’area in studio in due aree con caratteristiche sostanzialmente diverse. A
Nord Est del crinale si hanno versanti collinari piuttosto omogenei acclivi e di
lunghezza limitata che degradano verso la vallecola piuttosto incisa del Torrente
Carfalo. Ad Ovest e Sud-Ovest del crinale principale si sviluppano invece varie
sottounità fisiografiche con crinali secondari in prevalente direzione
antiappenninica, versanti collinari piuttosto allungati e ben sviluppati e vallecole
dei tributari secondari che si intervallano tra i suddetti crinali secondari. Le
suddette sottounità di tale zona si raccordano ad Ovest con la vallecola del
Torrente Roglio.
Dal Suddetto crinale principale dipartono 6 crinali secondari con andamento
prevalente Nord-Est/Sud-Ovest (direzione antiappenninica). Per quanto concerne
la zona topograficamente più elevata posta a sud est della tenuta si individuano
due crinali secondari di estensione limitata. Il più elevato si estende per circa 400
metri lineari ed è interessato prevalentemente da boschi. A valle del suddetto
crinale si rileva nella tenuta il Botro dei Corvi. Procedendo in direzione Nord
Ovest si riscontra un ulteriore crinale secondario su cui si rileva in parte il
tracciato di una viabilità minore ed i due poderi facenti parte della tenuta
rispettivamente denominati S. Anna e Podere del Monte. Sempre procedendo
nella stessa direzione si rileva il crinale secondario che si sviluppa passando dal
Podere Le Vignacce fino al Podere Roglio. Nella porzione superiore tale crinale
secondario si allunga separandosi dal tracciato principale anche per un piccolo
tratto verso le località Bovalico e Fornace fino ad incontrare i versanti collinari che
degradano verso i sottostanti Borro della Querce e Borro della Fornace. Prima di
arrivare alla porzione di crinale principale (direzione appenninica) su cui si
sviluppa il nucleo storico di Castelfalfi, si rileva un ulteriore crinale secondario
(crinale di Poggio Nero) piuttosto allungato, che termina in prossimità del bosco di
Poggio Nero. Procedendo sempre in direzione Nord Ovest oltrepassato il nucleo
Giugno 2008
34 Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
storico di Castelfalfi, si rileva un ulteriore crinale secondario con direzione
appenninica che diparte dal crinale principale su cui si sviluppa la viabilità
provinciale. Tale crinale secondario ma piuttosto allungato, su cui si sviluppa la
strada bianca che conduce verso il nucleo La Collina, procedendo verso sud
ovest in direzione della vallecola del Torrente Roglio, si divide in due ulteriori
diramazioni. La prima diramazione si sviluppa verso le Località I Bianchi e
Rignano, mentre l’altra procede verso La Collina e Poggio Scapato più ad ovest. I
crinali secondari sono interessati prevalentemente da boschi nella porzione
all’estremo Est della tenuta, mentre procedendo in direzione Ovest tali porzioni di
territorio sono interessate prevalentemente da viabilità secondaria e dalla
presenza dei principali poderi della tenuta che costituiscono dei veri e propri
capisaldi topografici dell’intera unità fisiografica.
Nell’area compresa tra i crinali precedentemente descritti e le vallecole dei
principali tributari si sviluppano i versanti collinari e le vallecole dei tributari
secondari. Tale sottounità assume caratteristiche piuttosto omogenee e
costituisce la sottounità più estesa dell’area in studio. Trattasi di una sottounità di
raccordo tra le porzioni superiori dei crinali e le vallecole principali ed è
caratterizzata da pendenze variabili, con tratti più acclivi ed abbondante presenza
di fenomeni di dissesto geomorfologico e tratti più dolci (porzione centrale
dell’area in studio, zona del Golf e compresa tra la Località Rignano e La Spina.)
dove i fenomeni di erosione e di dissesto geomorfologico sono meno diffusi ed
anche meno significativi.
Nell’area in esame i versanti collinari si uniscono con una situazione di
sostanziale continuità fisiografica alle strette (larghezza massima di circa 10 metri
salvo aree interessate da interventi antropici come laghi collinari) vallecole dei
tributari minori ed in prossimità delle porzioni estreme a Nord Est e Sud Ovest
alle vallecole rispettivamente del Torrente Carfalo e del Torrente Roglio (tributari
principali). Una piccola porzione del territorio della tenuta che appartiene a tale
sottounità si rileva a sud del Torrente Roglio in Località Palagetto.
Come anticipato in precedenza i versanti che degradano a Nord e Nord Est dal
crinale principale, costituendo una porzione di territorio omogenea e ben distinta
dal resto della tenuta, si raccordano alla stretta vallecola del Torrente Carfalo
(tributario principale). Trattasi di una vallecola stretta (larghezza massima di circa
20-25 metri senza un vero e proprio deposito alluvionale recente significativo) ed
incisa, piuttosto lineare che si sviluppa parallelamente allo stesso crinale
principale in direzione prevalentemente appenninica. Tale vallecola,
probabilmente condizionata dall’assetto tettonico dell’area (come il crinale
principale), costituisce il limite orientale della tenuta.
Nella porzione sud occidentale della tenuta si rileva la vallecola del Torrente
Roglio (altro tributario principale). In questo caso la vallecola si presenta
leggermente più ampia e sviluppata con limitate estensioni anche di depositi
alluvionali recenti. La larghezza della vallecola può assumere comunque
dimensioni al massimo di circa 50 metri. Anche per tale vallecola la direzione
principale di sviluppo è quella appenninica con probabili condizionamenti tettonici
come nel caso precedentemente indicato del Torrente Carfalo. Salvo il piccolo
lembo di territorio della tenuta localizzato a sud della suddetta vallecola in
Località Palagetto, tale sottounità costituisce il limite meridionale dell’area in
studio. Per ambedue i tributari principali le vallecole individuate costituiscono una
porzione del tratto superiore dei corsi d’acqua suddetti. A valle dell’area in esame
Giugno 2008
35
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
il Torrente Carfalo si immette nel Torrente Roglio che costituisce un affluente in
sinistra idrografica del Fiume Era.
5.1.3. Forme e processi geomorfologici
Risulta importante descrivere in dettaglio le diverse forme e processi
geomorfologici presenti nell'area in esame per comprendere il quadro
morfoevolutivo delle diverse unita' fisiografiche e procedere alla successiva
sintesi valutativa con la valutazione delle aree con diverso grado di propensione
al dissesto.
In campagna sono state raccolte informazioni di dettaglio per la definizione
genetica delle forme, dei processi, per lo stato di attivita' dei fenomeni e la loro
distribuzione areale.
In particolare sono state distinte forme e processi naturali (di versante e di acque)
ed antropiche. Per particolari si rimanda alla specifica tavola (Geomorfologia ed
Idrografia – scala 1:5.000)
5.1.3.1. Forme e processi naturali.
I processi naturali sono imputabili principalmente all’azione delle acque ed a
quella di gravità o più propriamente a quella di versante.
Nel territorio in esame le forme più diffuse risultano essere quelle dovute
all’azione di gravità o del versante e secondarie, ma non trascurabili, risultano
invece quelle propriamente dovute all’azione delle acque.
Le forme ed i processi di versante sono riferibili a movimenti di massa e fenomeni
di erosione diffusa accelerata e sono stati distinti in relazione al loro stato di
attivita'.
L'analisi effettuata ha permesso in primis di distinguere le scarpate di
degradazione e le corone di frana.
Questa individuazione risulta utile soprattutto per capire il quadro morfoevolutivo
dell’area in studio.
Nello specifico per quanto concerne le scarpate di degradazione si è distinto l’orlo
di scarpata rimodellato o una debole rottura di pendio da un orlo di scarpata
attiva. Si è inoltre distinto e mappato l’orlo delle scarpate non attive.
In riferimento alle scarpate di degradazione i rischi più frequenti sono quelli del
crollo nella zona in prossimita' della scarpata.
L'origine di questi fenomeni è da imputarsi prevalentemente alle caratteristiche
litotecniche e a probabili antichi movimenti tettonici.
A causa di processi di erosione attivi, di modifiche dello stato dei luoghi o di
alterazione superficiale delle caratteristiche litotecniche si può instaurare un
progressivo arretramento delle scarpate.
Il distacco del materiale, in genere in forma di lame o massiva, viene talora
anticipato da fratture verticali, perlopiù parallele alla scarpata principale.
Appare importante sottolineare che generalmente le zone di accumulo a valle
della scarpata risultano essere di estensione superficiale piuttosto modesta e
comunque in funzione dell'altezza della parete verticale di distacco.
Sono state inoltre distinte sia le zone di accumulo delle frane cartografabili (corpo
di frana) con la relativa corona di frana, che le frane più modeste (frana di limitata
estensione). Le frane rilevate sono state distinte in relazione al loro stato di
Giugno 2008
36 Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
attività ( frana attiva, frana di limitata estensione attiva, frana quiescente, frana
antica stabilizzata). Nell’area in esame le vere e proprie frane attive di dimensioni
rilevanti risultano essere localizzate in due aree nella porzione Sud e Sud Est
della tenuta. In particolare la frana attiva posta nella porzione Est a valle del
Podere del Monte si colloca su un versante aperto e non interessa fabbricati o
strade. La frana attiva posta nella porzione sud a monte del Podere Roglio
lambisce ad oggi il margine di valle della strada bianca interna alla tenuta che
conduce allo stesso Podere Roglio ed ai pozzi utilizzati per usi potabili. Ai fini
della valutazione della propensione al dissesto è risultato particolarmente
importante distinguere inoltre le frane quiescenti talora con limitati segni di
erosione o di piccoli dissesti da quelle antiche stabilizzate dove non si rilevano
stati di attività, dissesti geomorfologici in genere o potenziali indizi di
ringiovanimento del fenomeno di dissesto individuato.
Sempre in riferimento ai principali processi e forme di versante si sono distinte
aree estese dove sono prevalenti fenomeni di soliflusso o in generale piccoli
movimenti gravitativi superficiali. Dove altresì tali fenomeni di soliflusso risultano
essere localizzati ed isolati si è proceduto ad una specifica mappatura del
fenomeno riportato nell’allegata cartografia.
Con il simbolo Fd nella suddetta cartografia si è invece mappato quelle aree
estese ed omogenee dove si rileva una franosità diffusa e variegata associata a
forme di erosione accelerata che genera condizioni generali di instabilità ed alta
propensione al dissesto. Trattasi di aree estese in genere caratterizzate da
elevata pendenza e presenza in affioramento di sedimenti fini argillosi. Talora,
quando il processo risulta essere in stato avanzato, si formano delle vere e
proprie aree calanchive con associate forme e processi geomorfologici dovute
anche all’azione dell’acqua.
Il rilievo eseguito ha consentito inoltre di distinguere le aree estese soggette ad
erosione profonda dove il processo erosivo si è sviluppato fino alla decapitazione
dei primi orizzonti pedologici. Talora in tali aree estese ai suddetti fenomeni sono
associati anche processi geomorfologici dovuti all’azione delle acque anche del
tipo "Gully erosion" con profondita' del solco maggiore di 30 cm. In tale aree il
processo erosivo risulta essere piuttosto avanzato, continuo e progressivo.
Dove i fenomeni di erosione superficiale sono invece allo stato iniziale e possono,
attraverso adeguati interventi di mitigazione associati ad un corretto uso del
suolo, essere anche fermati ed avere un carattere temporaneo, si è proceduto ad
una specifica mappatura individuando tali aree con il simbolo ES- Aree soggette
ad erosione superficiale. Tale mappatura corrisponde ad una zona estesa dove
tali fenomeni risultano prevalenti. Nel caso in cui lo stesso fenomeno
geomorfologico risulta essere localizzato si è proceduto invece ad una diversa
identificazione nella carta geomorfologica con un simbolo isolato che individua le
aree con erosione superficiale di limitata estensione. Nelle aree interessate da
erosione superficiale si notano anche piccoli fenomeni d’erosione per rivoli
(profondita' massima 30 cm) del tipo "Rill", "Interrill", e "micro-rilling", localizzati
con più frequenza a partire dalla parte bassa dei versanti.
In alcune porzioni di territorio è la stessa aratura a formare questo fenomeno ed
ad instaurare il temporaneo processo erosivo.
Le aree interessate da erosione superficiale sono generalmente ubicate nella
parte convessa dei rilievi.
Giugno 2008
37
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
Le forme geomorfologiche dovute all’azione delle acque sono associate a
processi fluviali o comunque imputabili all'energia erosiva e/o deposizionale dei
corsi d'acqua anche di dimensioni modeste ed in genere allo scorrimento delle
acque sul suolo.
Nell’area in esame si sono distinte quelle aree dove è risultata prevalente e
sviluppata l’erosione lineare o incanalata (Rill e Gully erosion).
Appare importante tenere sotto controllo questo fenomeno poiché molte volte è
quello che genera processi di dissesto più gravi e difficilmente controllabili da un
punto di vista morfoevolutivo.
Sempre in riferimento alle forme dovute alla prevalente azione delle acque si
sono individuate le scarpate fluviali e le aree interessate da erosione laterale di
sponda.
5.1.3.2. Forme antropiche.
L'intervento dell'uomo può assumere un ruolo importante nell'assetto morfologico
in quanto contribuisce ad accelerare o mitigare localmente l'azione di determinati
processi morfogenetici.
Nell’area in esame gli interventi più significativi, distinti nella Carta
Geomorfologica, sono risultati quelli relativi alle scarpate artificiali, ai rilevati
stradali e dighe in terra ed i laghi collinari. Per i rilevati stradali e per le dighe in
terra si è rilevata, salvo alcuni casi isolati segnalati anche come frana di limitata
estensione, una bassa propensione al dissesto. Una citazione particolare la
meritano invece le scarpate artificiali che talora sono associate anche alla viabilità
della tenuta e che a causa di una elevata pendenza sono comunque soggette ad
una propensione al dissesto media.
In relazione alla localizzazione delle varie forme geomorfologiche nel territorio
della tenuta si precisa che, come avviene in generale per tutta l’unità fisiografica
delle colline della Toscana centrale e per la quasi totalità del territorio comunale
di Montaione siamo in presenza di una diffusione delle forme in maniera molto
eterogenea ed articolata. E’ proprio tale diffusione eterogenea che determina la
peculiarità e la complessità geomorfologica del territorio. Per una corretta e
puntuale analisi dei fenomeni geomorfologici si rimanda quindi ad una attenta
lettura della Carta geomorfologica alla scala 1:5.000. La scala del rilievo consente
di definire nel dettaglio le forme geomorfologiche che possono interessare o
influenzare le aree dei nuovi interventi proposti a livello di variante urbanistica.
Di seguito si segnalano comunque le peculiarità specifiche di aree vaste del
territorio studiato sotto il profilo geomorfologico-ambientale.
I margini della sottounità fisiografica del crinale principale, su cui si sviluppa la
viabilità provinciale, sono caratterizzati in maniera prevalente dalla presenza di
scarpate di degradazione e talora da corona di frana con pendenze elevate ed
altezze significative anche superiori a 10 metri. Associate a tali forme si rilevano,
immediatamente a valle delle scarpate, dei fenomeni di dissesto geomorfologico
articolati e diffusi che caratterizzano in maniera evidente il territorio.
La porzione di area collinare posta a Nord Ovest della tenuta si contraddistingue
inoltre per la prevalente presenza di aree instabili per franosità diffusa che danno
luogo a vere e proprie aree calanchive piuttosto sviluppate. Anche tale
distribuzione dei fenomeni geomorfologici caratterizza in maniera prevalente il
territorio.
Si segnala infine che nella porzione centrale della Tenuta Castelfalfi, identificata
in generale dal campo da golf e dall’area compresa tra Podere La Casa, Poggio
Giugno 2008
38 Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
Nero, Podere Rignano e Podere Casa Valle, si ha una minore presenza di
fenomeni di dissesto geomorfologico associata a forme dei rilievi più dolci e con
pendenze meno elevate.
Per ulteriori dettagli si rimanda comunque ad un’attenta lettura della Carta
geomorfologica alla scala 1:5.000.
5.1.4. Idrografia superficiale
L’assetto idrografico dell’area oggetto di studio, come risulta chiaramente dalla
tavola allegata (Carta Geomorfologica ed Idrografica), è caratterizzato dalla
presenza di due corsi d’acqua principali (Torrente Carfalo e Torrente Roglio) e da
numerosi tributari minori dei suddetti corsi d’acqua.
Lo spartiacque principale è rappresentato dal crinale su cui si sviluppa la Strada
Provinciale delle Colline e divide il bacino imbrifero del Torrente Carfalo, posto ad
Est del crinale, da quello del Torrente Roglio.
La parte prevalente del territorio della tenuta si sviluppa a Sud e ad Ovest del
crinale principale ed afferisce quindi al bacino imbrifero del Torrente Roglio.
Tale torrente si sviluppa prevalentemente in direzione Sud Est/Nord Ovest e
costituisce un affluente in sinistra idrografica del Fiume Era. In particolare il
Torrente Roglio confluisce nel Fiume Era circa 17 km a valle dell’area in studio a
Nord del Capoluogo del Comune di Peccioli. Il Fiume Era confluisce a sua volta,
in sinistra idrografica nei pressi di Pontedera, nel Fiume Arno, che recapita
direttamente le acque in mare.
Sotto il profilo di inquadramento idrografico
siamo quindi nella parte inferiore del Bacino del Fiume Arno. Sempre in
riferimento all’area in studio siamo in prossimità dell’estrema porzione di monte
del bacino del Torrente Roglio che nasce proprio in prossimità della tenuta. Il
Torrente Roglio in prossimità dell’area in studio ha una forma prevalentemente
dendritica ed è alimentato da affluenti in sinistra idrografica che sono stati
classificati nel presente studio idrografico come facenti parte dei corsi d’acqua
principali.
La scelta è stata eseguita in funzione della maggiore estensione lineare e della
maggiore estensione del bacino sotteso in prossimità dell’area in studio.
Trattasi in particolare di un tratto di circa 1,7 km del Borro della Casa a valle del
principale Lago Casiscaia e di un tratto di circa 500 metri del Borro della Querce.
Sempre in riferimento a quanto sopra è stato classificato come facente parte dei
corsi d’acqua principali l’affluente del Torrente Roglio denominato Borro delle
Ragnaie per un tratto di circa 2,2 km a valle del lago artificiale.
La rimanente parte del bacino imbrifero del Torrente Roglio nell’area in studio è
caratterizzata da corsi d’acqua secondari prevalentemente di primo ordine o al
massimo di secondo ordine.
Al confine Sud Est dell’area in studio il Torrente Roglio, dopo la confluenza dei
principali affluenti, origina un modesto spessore di depositi sedimentari di origine
alluvionale.
Come sopra accennato ad Est ed a Nord del crinale su cui si sviluppa la Strada
Provinciale delle Colline il territorio in studio afferisce al bacino idrografico del
Torrente Carfalo.
Tale porzione di territorio interessa solo una piccola parte della tenuta oggetto di
studio.
Il Torrente Carfalo, circa 11 chilometri a valle dell’area in studio, confluisce nel
suddetto Torrente Roglio. In particolare la confluenza nel Roglio (affluente in
Giugno 2008
39
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
sinistra idrografica) si verifica poco a valle del Capoluogo di Peccioli. Il bacino
idrografico nell’area in esame ha una forma classificabile come subdendritica con
evidente direzione preferenziale Sud Est/Nord Ovest. Il tratto in studio del torrente
costituisce la parte superiore del bacino imbrifero. Infatti il Torrente Carfalo nasce
circa 1,2 km a monte dell’area in studio. Nell’area in studio il torrente si sviluppa
per una lunghezza massima di circa 3,8 km con tributari minori ad andamento
prevalentemente parallelo di primo o secondo ordine e di lunghezza limitata (in
media circa 0,5 km).
5.1.5. Caratteristiche Geolitologiche
Con la finalità di avere un ulteriore strumento di analisi fisica del territorio si
analizzano di seguito le caratteristiche geolitologiche del territorio in esame.
Si precisa, che per la definizione dell’inquadramento geologico-strutturale
dell’area e per la descrizione litologia delle formazioni affioranti, oltre alle
numerose pubblicazioni disponibili in materia, si è fatto riferimento alle Indagini
Geologico Tecniche di supporto al Piano Strutturale del Comune di Montaione
(gennaio 2004) redatte dal Dott. Geol. Roberto Neroni ed in particolare alla Carta
Geologica Tav. GE-1.2 (Centro) e Tav. GE-1.3 (Sud), alle quali si rimanda per la
consultazione, ed alla relativa Relazione Tecnica.
Per capire l'evoluzione geologico-stratigrafica dell'area in esame vengono
descritti gli eventi tettonici e paleogeografici principali del territorio compreso fra le
valli dell’Era e dell'Elsa ed in dettaglio le caratteristiche stratigrafiche e litologiche
delle formazioni presenti.
Per quanto concerne la dinamica tettonico-stratigrafica, in seguito alla fase
intensa delle deformazioni compressive della crosta terrestre che hanno dato
origine all'orogenesi principale dell'Appennino Centro-Settentrionale, un nuovo
stile tettonico ebbe origine, a partire dal Miocene Superiore, in Toscana, nell'alto
Lazio e nell'Umbria occidentale. Trattasi di uno stile rigido distensivo che ebbe il
suo sviluppo principale in età Pliocenica e nel Quaternario e che, limitatamente
ad alcune zone, risulta essere tuttora attivo. La tettonica distensiva,
sovrapponendosi ai motivi plicativi delle fasi precedenti, determina strutture a
Horst e a Graben con sviluppo prevalente in direzione NW-SE (direzione
appenninica). Questo regime tettonico è caratterizzato da una frammentazione in
blocchi rigidi della crosta terrestre, secondo movimenti differenziali lungo il
sistema delle faglie dirette, unitamente a ripetuti movimenti alterni di sollevamento
e sprofondamento di ampiezza regionale. I movimenti a scala regionale hanno
causato, fino alla fine del Pliocene Inferiore, le fasi più importanti di ingressione e
regressione marina, mentre la frammentazione in blocchi rigidi summenzionata
ha configurato l'evoluzione paleogeografica dell'area in esame. Procedendo dal
lato Tirrenico in direzione Est è riconoscibile un'origine più recente dei suddetti
movimenti.
Nell'area in esame sono individuabili i segni dell'evoluzione tettonica suddetta
nell'andamento appenninico (NW-SE) prevalente sia della dorsale collinare sulla
quale scorre la S.P. delle Colline N.11 (principale Horst) che della testa del
Torrente Carfalo.
Giugno 2008
40 Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
In seguito a questi movimenti tettonici a partire dal Miocene Superiore si
verificarono i primi sprofondamenti che dettero origine a diversi bacini lacustri e
salmastro-marini. L'intensificarsi successivo di questi movimenti portò all'estesa
invasione del mare, che ebbe la sua estensione maggiore nel Pliocene Medio. Il
mare risultava essere complessivamente poco profondo, con massimi altimetrici
dell'ordine di 150-200 metri e si estendeva in gran parte della Toscana fino ai
piedi dei rilievi apuani, dei monti pistoiesi e del Chianti e, nel lato Sud, fino alla
regione del Trasimeno. Le terre emerse in questo periodo erano costituite da
limitati allineamenti di isole.
L’area in esame risultava compresa in questi bacini, non distante dalla linea di
costa rappresentata ad Est-SudEst dai rilievi di Montatone e di Iano. In prossimità
delle zone costiere era favorita la deposizione dei materiali più grossolani, mentre
allontanandosi dalla linea di costa risulta prevalente la formazione delle argille.
A partire dal Pliocene Superiore si assiste ad un generale sollevamento non
uniforme di tutta l'area in esame con oscillazioni successive.
In seguito a questi movimenti si verificò una rapida regressione marina che venne
anche influenzata dall'avanzamento del delta del Fiume Arno.
Risulta importante sottolineare che il movimento regressivo suddetto rappresenta
la fase tettonica principale che nel particolare si sviluppò con frequenti
oscillazioni, molte volte influenzate dalla presenza di rilievi locali.
Queste oscillazioni generarono conseguentemente delle variazioni, testimoniate
nei diversi litotipi, sia in senso verticale che orizzontale degli ambienti di
sedimentazione.
Dal punto di vista geolitologico nell’area in esame affiorano in massima parte
terreni pliocenici e solo marginalmente nella porzione sudorientale della tenuta,
terreni litoidi che costituiscono il substrato, appartenenti alle Unità Liguri
alloctone (Unità di Monteverdi Marittimo e Ofioliti). Al di sopra si rilevano poi
depositi recenti attuali costituiti da depositi fluviali e detritici. In sintesi le
formazioni che affiorano nell’area in esame appartengono strutturalmente a 3
principali raggruppamenti:
• Terreni recenti di copertura (tardo e post orogeno)
• Ciclo Sedimentario Neoautoctono Toscano
• Unità Liguri
La successione stratigrafica dell'area in esame, dall'alto verso il basso in ordine
geometrico, risulta costituita dalle seguenti unità litologiche, delle quali viene di
seguito riportata una breve descrizione:
TERRENI DI COPERTURA (TARDO E POST OROGENO)
Detrito di versante (dt) e accumuli di frana o paleofrana (af)
Il primo gruppo è rappresentato dai detriti superficiali, accumulati alla base delle
pendici per effetto del ruscellamento diffuso, favorito dal denudamento, in genere
dovuto ad attività antropica . negli accumuli di frana si ritrovano quelle masse
detritiche che presentano caratteristiche di caoticità e disarticolazione ancora
ben riconoscibili sul terreno, tipico assetto delle frane e paleofrana anche
stabilizzate.
Tale unità affiora in maniera diffusa nel territorio in esame.
Giugno 2008
41
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
Depositi Alluvionali terrazzati e non (at/a).
Sedimenti alluvionali dei principali corsi d’acqua presenti. Tali depositi sono
costituiti principalmente da ciottoli e argille limoso sabbiose. Affiorano con esiguo
spessore in corrispondenza delle vallecole e lungo i principali corsi d’acqua
(torrente Roglio e suoi affluenti).
CICLO SEDIMENTARIO NEOAUTOCTONO TOSCANO
Argille Azzurre (Pag).
Depositi argilloso limosi grigio-azzurri. Si presentano stratificati in banchi di
notevole spessore. Sono presenti sottili livelli sabbiosi.
Tali depositi affiorano in corrispondenza della porzione occidentale della
proprietà, subito a Sud della località Castelluccio, proseguendo a La Collina, fino
al confine sud della proprietà in corrispondenza delle località Palagetto e Casa al
Forno (fuori proprietà). Una lente di argille è presente inoltre in corrispondenza
del Poggio Nero, proseguendo tra le località di Bovalico, Fornace e La Querce.
Sabbie marine (Ps).
Depositi a tessitura sabbioso limosa di colore giallastro. Vi sono intercalati sottili
livelli di limo da debolmente sabbioso ad argilloso. Rare lenti di ghiaie. Tali
depositi affiorano estesamente nella porzione nord della proprietà (a Nord della
S.P. delle Colline) nelle località Poggiloli e Poggiolini ed in tutta la porzione centro
orientale dell’area, compreso il Borgo di Castelfalfi e proseguendo fino al confine
est della tenuta in corrispondenza delle località Sant’Anna e Podere del Monte.
Ciottolami e ghiaie (Pcg).
Depositi grossolani prevalentemente calcarei in matrice sabbioso limosa, con
cementazione variabile da buona a scarsa. Sono presenti banchi e lenti limoso
sabbiose.
Tali depositi affiorano in forma di lente a Sud della località Roglio, in
corrispondenza dell’alveo del Borro delle Ragnaie.
UNITA’ LIGURI
Le formazioni appartenenti a queste unità, definite alloctone in relazione alla loro
deposizione in bacini diversi da quelli attuali di affioramento e successivamente
sovrascorse durante l’orogenesi appenninica sulle unità della Falda Toscana,
nell’area in studio sono rappresentate dalle seguenti sottounità:
- Unità di Monteverdi Marittimo
- Unità Ofiolitica Inferiore della Toscana Meridionale
L’Unità di Monteverdi Marittimo è rappresentata all’interno dell’area di proprietà
dalla seguente formazione:
Flysch di Montatone (fM)
Giugno 2008
42 Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
Si tratta di arenarie calcarifere gradate, marne grigie compatte e argilliti nerastre;
spesso anche le marne sono gradate ed la base calcarenitica. All’interno della
formazione si intercalano banchi di arenarie e brecce poligeniche ofiolitico
calcaree, a pasta ofiolitica o argillitica. L’età è del Cretaceo Superiore.
Un piccolo lembo di tale formazione affiora in prossimità del confine sud della
proprietà, nei pressi della località Roglio, in corrispondenza dell’alveo del Borro
delle Ragnaie.
All’interno dell’unità ofiolitica si distinguono il substrato ofiolitico vero e proprio,
rappresentato nell’area dalle seguente formazione:
Gabbri (g)
Rocce intrusive basiche di colore grigio verdastro, a cristalli ben sviluppati. I
costituenti essenziali sono plagioclasi ricchi in calcio e minerali femici quali
pirosseni, anfiboli e olivine. Varie fasi di metamorfismo oceanico hanno
interessato il complesso. Attribuibili al Giurassico. Un affioramento di gabbri è
presente tra le località di Rignano e Roglio, in corrispondenza dell’alveo del
Torrente Roglio stesso.
Sempre all’interno di detta sottounità, al di sopra del substrato ofiolitico è
presente una copertura sedimentaria rappresentata nell’area esaminata dalla
seguente formazione:
Argille a Palombini (pb)
Argilliti, argilliti siltose e marne finemente foliettate, alle quali sono intercalati
strati di calcari silicei a grana finissima, di spessore non superiore al metro
(Palombini). Subordinatamente compaiono arenarie calcareo quarzose, ricche di
fillosilicati , a cemento in prevalenza carbonatico.
Anche le argille a palombi affiorano nella parte alta dell’alveo del Torrente Roglio,
in prossimità della confluenza del Borro della Querce e del Borro dei Rognoni.
5.1.6. Aspetti Idrogeologici
Per quanto concerne gli aspetti idrogeologici, in relazione all’assetto geolitologico
dell’area, sono state individuate tre diverse classi di permeabilità dei terreni
affioranti, in maniera da aver chiari i termini dell’idrogeologia generale.
Sono state distinte quindi:
- Classe di permeabilità bassa, che riunisce tutte le unità litologiche a
composizione prevalentemente argillosa, nelle quali la penetrazione ed il
passaggio dell’acqua sono minimi. A tale classe appartengono le Argille a
Palombini, il Flysch di Montatone e le Argille plioceniche.
- Classe di permeabilità media, riunisce una serie di terreni a caratteristiche
assai varie per alternanze di strati permeabili ed impermeabili, principalmente
rientrano in questa classe il detrito di versante e di frana, i ciottolami e le sabbie
plioceniche, le Ofioliti. Il detrito di versante e di frana, i ciottolami e le sabbie
Giugno 2008
43
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
plioceniche possiedono una permeabilità prevalentemente di tipo primario per
porosità, mentre le ofioliti esclusivamente di tipo secondario per fatturazione.
- Classe di permeabilità alta, della quale fanno parte le alluvioni e le alluvioni
terrazzate, con permeabilità di tipo primario per porosità.
5.1.7. Aspetti Idraulici
Per quanto concerne gli aspetti idraulici, ai fini del presente studio, per la sintesi
valutativa della propensione al dissesto del territorio in esame, risulta importante
evidenziare le aree a maggiore pericolosità idraulica.
A tale proposito si è fatto riferimento di nuovo agli studi ed alle Indagini Geologico
Tecniche di supporto al Piano Strutturale del Comune di Montaione (gennaio
2004) a cura del Dott. Geol. Roberto Neroni ed in particolare alla Carta della
Pericolosità Idraulica ed Idrogeologica Tav. GE-14.2 (Centro) e Tav. GE-14.3
(Sud), redatta ai sensi della Del. C.R. 12/2000, individuando le aree inserite nelle
classi di pericolosità idraulica 4 – elevata e pericolosità idraulica 3 - media.
Ai sensi della sopraccitata Del. C.R. 12/2000, tali classi sono definite con i
seguenti criteri (art. 80):

pericolosità idraulica media (classe 3). Aree per le quali ricorrono almeno
una delle seguenti condizioni:
a)
vi sono notizie storiche di inondazioni;
b)
sono morfologicamente in situazione sfavorevole, di norma a
quote altimetriche inferiori rispetto alla quota posta a 2 ml sopra il piede
esterno dell’argine o, in mancanza, al ciglio di sponda.

pericolosità idraulica elevata (classe 4). Aree di fondovalle non protette da
opere idrauliche per le quali ricorrono entrambi le condizioni di cui al
precedente punto.
Passando all’analisi di tali carte, si evince dunque che risultano inseriti in classe
di pericolosità idraulica 4 – elevata, i corsi d’acqua principali compresa una fascia
di rispetto assoluto di 10 m, rappresentati nello specifico del comparto in esame
dal Torrente Carfalo, dal Torrente Roglio e dai loro affluenti e le zone adiacenti
interessate da fenomeni di esondazioni e ristagno non protette da opere
idrauliche. In classe di pericolosità idraulica 4 sono inseriti inoltre tutti i corpi idrici
principali, costituiti dai numerosi laghi presenti all’interno dei terreni di proprietà,
tra i quali citiamo il lago di Casiscala, che risulta il più esteso.
Nei terreni della tenuta non si rilevano aree inserite in classe di pericolosità
idrogeologica 4, individuate nelle stesse tavole del Piano Strutturale di cui sopra,
per le zone di tutela assoluta dei punti di prelievo ad uso acquedottistico definite
ai sensi dell’ex D.L. 152/99.
5.1.8. Risorse Idriche
Per quanto concerne le risorse idriche dell’area in esame, da utilizzarsi sia ai fini
idropotabili che irrigui ed agricoli, dai dati ad oggi a nostra disposizione, è
possibile affermare quanto segue.
Giugno 2008
44 Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
In relazione alle caratteristiche geolitologiche ed idrogeologiche dei terreni
presenti, riportate nei paragrafi precedenti, un potenziale acquifero di mediobuona entità è atteso nei depositi pliocenici più grossolani, posti alla base del
ciclo pliocenico (conglomerati basali). Le acque provenienti dall’acquifero
profondo del pliocene possiedono una salinità piuttosto elevata, condizionata dal
percorso idrogeologico estremamente lento interno ai sedimenti pliocenici stessi.
Un acquifero con potenzialità medio basse può essere contenuto nei terreni
ofiolitici, mediamente permeabili per fatturazione. Tale acquifero affiora solo in
piccoli lembi nell’area in esame, ma costituisce il prevalente substrato
prepliocenico. Anche per tale acquifero è ipotizzabile una salinità delle acque
piuttosto elevata ed un chimismo che ne condiziona in parte la sfruttabilità.
Tra le risorse idriche presenti nella proprietà si segnalano inoltre i numerosi laghi
artificiali (26), per la maggior parte creati con sbarramenti in terra e limitatamente
in scavo. Quelli più significativi ai fini della potenzialità idrica della tenuta sono 4
con bacini di raccolta più o meno estesi, tra i quali il più volte citato lago di
Casiscasa, mentre alcuni sono di dimensioni molto ridotte e scarsamente
sfruttabili.
Nei paragrafi successivi alla luce degli aspetti naturali, delle risorse effettivamente
disponibili e delle esigenze dei nuovi interventi verranno espresse delle
valutazioni e dei condizionamenti sull’uso compatibile della risorsa idrica.
5.1.9. Bibliografia
ABBATE ET ALII (1970): "Introduction to the geology of the northern
Appennines". Sediment. Geol. 4, 207-249.
AMBROSETTI P. ET ALII (1978): "Evoluzione paleogeografica e tettonica nei
bacini Tosco-Umbro-Laziali nel Pliocene e nel Pleistocene Inferiore".
Mem.Soc.Geol.It. 19, 573-580.
AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI MONTAIONE (2008): "Rapporto del
Garante della Comunicazione per il progetto Castelfalfi- sito web ufficiale del
Garante -Dibattito Pubblico".
AUTORITA’ DI BACINO DEL FIUME ARNO (2005): "Piano di Bacino Stralcio
Assetto Idrogeologico".
AUTORITA’ DI BACINO DEL FIUME ARNO (2008): "Piano di Bacino Stralcio
Bilancio Idrico".
BALLERINI P. (1989): "Correlazione tra le caratteristiche geotecniche ed i
processi morfogenetici nell'area rappresentativa di Montespertoli".
BARAZZUOLI P. ET ALII (1986): "Valutazione delle risorse idriche nella Toscana
Meridionale. Applicazione del metodo Kennessey al bacino del T. Farma". Boll.
Soc. Geol. It. 105, 333-350.
BARTOLINI C., PRANZINI G. (1981): "Plio-Quaternary evolution of the Arno
basin drainage". Pubb.114 del centro di studio per la Geol. dell'Appennino in
rapporto alle Geosinclinali Mediterranee, 77-91.
BERGSMA E. (1982): "Aeral photo interpretation for soil erosion and conservation
survey". I-II-II I.T.C., Enschede.
BERGSMA E. (1986): "Aspect of mapping units in the rain erosion hazard
catchchement survey, in Land evaluation for land use planning and conservation
in sloping areas". Pubbl. N. 40, International Workshop, I.T.C., W. Siderius I.L.R.I.
Giugno 2008
45
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
BOSI C. (1979): "Considerazioni e proposte metodologiche sulla elaborazione di
carte di stabilita'". Geol. App. e Idrog. XIII.
CANUTI P., GARZONIO C.A., RODOLFI G. (1979): "Dinamica morfologica di un
ambiente soggetto a fenomeni franosi e ad intensa attivita' agricola". Ann. Ist.
Sper. Studio e Difesa del Suolo 10, 81-102.
CANUTI P., PRANZINI G., SESTINI G. (1966): "Provenienza ed ambiente di
sedimentazione dei ciottolami del pliocene di San Casciano". Mem. Soc. Geol. It.
5, 340-364.
CANUTI P. ET ALII (1979): "Attivita' agricola e franosita': osservazioni nell'area
rappresentativa di Montespertoli". Geol. App. e Idrog. XIV parte III, 437-442.
CANUTI P. ET ALII (1982): "Stabilita' dei versanti nell'area rappresentativa di
Montespertoli (FI)". Istituto Geol. Univ. Firenze.
CANUTI P. ET ALII (1985): "Slope stability mapping in Tuscany, Italy". First
International Conference on Geomorphology, Manchester, England.
CANUTI P., TACCONI P. (1971): "Cartografia idrogeologica: le unita'
idrogeomorfologiche. Osservazioni ed esempi nel bacino del F. Elsa". Boll. Soc.
Geol. 90, 455-467.
CANUTI P., TACCONI P. (1975): "Carta idrogeomorfologica e delle risorse idriche
del bacino del Fiume Arno".
CARRARA A., D'ELIA B., SEMENZA B. (1985): "Classificazione e nomenclatura
dei fenomeni franosi". Geol. Appl. e Idrog. XX parte II. 223-243.
CARRARA A. ET ALII, -G.N.G.F.G- (1987): "Cartografia della pericolosita'
connessa ai fenomeni di instabilita' dei versanti". Boll. Soc. Geol. It. 106, 199-221.
CETRARO. F (2007): "Ingegneria geotecnica e geologia applicata". EPC libri.
CHISCI G. (1988): "Pratiche agricole e instabilita' dei versanti". In "La gestione
delle aree franose".
COLOMBO P. (1987): "Elementi di geotecnica". Ed. Zanichelli.
COTECCHIA V. (1978): "Evoluzione dei versanti, fenomeni franosi e loro
controllo" (P.F. "Conservazione del suolo": S.P. "Fenomeni franosi"). Mem. Soc.
Geol. It. 19, 29-51.
DESIO A. (1971): "Guida alla classificazione delle frane e ai primi interventi". III
Sottocommissione, 9-24.
DRAMIS F. (1988): "La cartografia geomorfologica in aree franose". In "La
gestione delle aree franose". Ed. delle Autonomie.
ERCOLI A., MONTINI G. SULLI L. (2005): "Guida pratica per l’individuazione, la
classificazione, la rappresentazione e la gestione degli elementi geomorfologici
applicati alla pianificazione territoriale". Protocollo d’intesa tra Autorità di Bacino
del Fiume Arno e l’Ordine dei Geologi della Toscana per l’aggiornamento ad
indirizzo geomorfologico dei geologi, per la raccolta, la condivisione dei dati e
delle informazioni relative ai fenomeni morfologici di versante.
GHELARDONI R. ET ALII (1968): "Ricostruzione paleogeografica dei bacini
neogenici e quaternari nella bassa valle dell'Arno sulla base dei sondaggi e dei
rilievi sismici". Mem.Soc.Geol.It. 7, 91-106.
GHERI F. (1988): "Il Pliocene fra Lucardo e Marcialla: stratigrafia e
sedimentologia".
GUIDA M. ET ALII (1978): "Proposta per l'elaborazione di cartografia tematica
inerente alla dinamica dei versanti". Mem. Soc. Geol. It. 19, 61-67.
GUIDA M., IACCARINO G. (1984): "Evoluzione dei versanti e franosita'".
Ricerche e studi FORMEZ 37, 75-98.
MAZZANTI R. (1961): "Geologia della zona di Montaione fra le valli dell'Era e
dell'Elsa (Toscana). Boll. Soc. Geol. It. 80, 37-126.
Giugno 2008
46 Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
MAZZANTI R., RODOLFI G. (1988): "Evoluzione del rilievo nei sedimenti argillosi
e sabbiosi dei cicli neogenici e quaternari italiani". In "La gestione delle aree
franose". Ed. delle Autonomie. N° 28.
NERONI R., (2004): "Indagini geologico tecniche di supporto al Piano Strutturale
del Comune di Montaione".
NERONI R., NERONI E., SICURO. A. (2007): "Supporto geologico tecnico al
Masterplan della Tenuta Castelfalfi s.r.l. per il Progetto Castelfalfi in Comune di
Montaione".
NERONI R., (2007): "Relazione tecnica di supporto alla richiesta di concessione
preferenziale di acque sotterranee per il pozzo idrico n. 2 esistente ed ubicato
presso il Podere i Rogli in Località Castelfalfi nel Comune di Montaione (FI)".
NERONI R., (2007): "Relazione tecnica di supporto alla richiesta di concessione
preferenziale di acque sotterranee per il pozzo idrico n. 1 esistente ed ubicato
presso il Podere i Rogli in Località Castelfalfi nel Comune di Montaione (FI)".
NILSEN T. H., BRABB E. (1973): "Current slope stability study" by the U.S. Geol.
Survey in the S. Francisco Bay. California. Landslide, 1.
PANIZZA M. (1972): "Schema di legenda per carte geomorfologiche di dettaglio".
Boll. Soc. Geol. It. 91, 207-237.
PANIZZA M. (1973): "Proposta di legenda per carte della stabilita'
geomorfologica". Boll. Soc. Geol. It. 92, 303-306.
PANIZZA M. (1975): "Ricerche di geomorfologia applicata alla pianificazione
territoriale". Mem. Soc. Geol. It. 14, 109-112.
PANIZZA M. (1988): "Geomorfologia Applicata". Ed. La Nuova Italica Scientifica.
PROVINCIA DI FIRENZE (1975): "Risorse idriche e asseto del territorio". Atti
della Conferenza tenutasi a Firenze i giorni 13-14/5/1975.
PROVINCIA DI FIRENZE (1998): "Piano Territoriale di Coordinamento
Provinciale".
REGIONE EMILIA ROMAGNA (1977): "Guida alla realizzazione di una carta della
stabilita' dei versanti". Ed. Pitagora.
REGIONE TOSCANA (1986): "Progetto terremoto in Garfagnana e Lunigiana".
REGIONE TOSCANA (2006): "Progetto C.A.R.G.".
REGIONE TOSCANA (1986): "Regionalizzazione delle portate di piene in
Toscana. Manuale per l’analisi dei fenomeni alluvionali" Collana Fiumi e Territorio
–Giunta Regionale.
RIZZO V., SFALANGA M. (1974): "Caratteristiche tecniche delle argille
plioceniche e pleistoceniche in relazione al loro assetto morfologico". Ann. Ist.
Sper. Studio e Difesa del Suolo Firenze V 255-306.
RODOLFI G., FRASCATI F. (1979): "Cartografia di base per la programmazione
degli interventi in aree marginali (area rappresentativa dell'Alta Valdera) ".Ann.
Ist. Sper. Studi e Difesa del Suolo X, 37-80.
RODOLFI G. (1983): "Frane e franosita' nell'area rappresentativa di
Montespertoli". Ann. Ist. Sper. Studi e Difesa del Suolo XIV, 337-346.
SERVIZIO GEOLOGICO D'ITALIA (1967): F.113 e libretto della Carta Geologica
d'Italia.
SERVIZIO GEOLOGICO D'ITALIA (1967): F.112 e libretto della Carta Geologica
d'Italia.
SHARPE C. (1938): "Landslides and related phenomena". Columbia Univ. Press.
SOIL SURVEY STAFF (1955): "Soil Survey Manual". USDA Handbook n.18,
Washington.
TARDI A., VITTORINI S. (1977): "Il calcolo del coefficiente di deflusso su basi
fisiografiche". Boll. degli Ingg. Firenze, 4, 5-14.
Giugno 2008
47
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
TERZAGHI K. (1950): "Mechanism of landslides". Berkey Volume Geol. Soc. of
America.
TOSCANA RESORT CASTELFALFI (2008): "Progetto di fattibilità Castelfalfi
Maggio 2008".
VARNES D. (1978): "Slope movement types and processes". Ed. Schuster,
Krizek.
VIESSMAN W., LEWIS G.L., KNAPP J.W. (1977): "Introduction to hydrology". Ed.
Third.
UFFICIO IDROGRAFICO DI PISA (vari anni): Temperature, portate e
precipitazioni del bacino della Val d'Elsa.
UFFICIO IDROGRAFICO DI PISA: Evento alluvionale del Novembre 1966- Annali
Idrologici.
Giugno 2008
48 Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
5.2. FATTORI NATURALISTICI ED ECOSISTEMICI (Ecologia)
5.2.1. Premessa
La finalità del presente studio è fornire una quadro conoscitivo aggiornato in merito
alle componenti naturalistiche presenti nel territorio della Tenuta di Castelfalfi, utile
per produrre l’analisi delle fragilità e criticità presenti e poter impostare piani e
programmi funzionali a un miglioramento delle performance ecologiche dell’area.
Per componenti naturalistiche, s’intendono le diverse tipologie di:
- habitat naturali e seminaturali
- flora e particolari facies vegetazionali
- contingenti faunistici
- elementi biotici e abiotici di pregio (geotopi, alberi monumentali…).
La ricerca è stata condotta per la gran parte grazie a indagini dirette sul campo
funzionali ad acquisire i dati sulle diverse componenti naturalistiche in ragione della
generale assenza di conoscenze specifiche sull’area presenti in letteratura o nelle
principali fonti scientifico-istituzionali.
Tali fonti, che hanno comunque costituito lo scheletro di base sul quale poggiare
l’analisi scaturente dalle ricognizioni dirette, possono essere riassunte nelle
seguenti voci principali:
-
PIT (Piano d’Indirizzo Territoriale) approvato con delibera del
Consiglio regionale della Toscana n. 72 del 24/07/2007
-
PTCP vigente approvato con Delibera del Consiglio provinciale n.9
46 del 15/06/1998
-
Piano Strutturale di Montaione, redatto in coordinamento con il
Comune di Gambassi Terme, è stato adottato con la deliberazione
del Consiglio Comunale n. 56 in data 11.10.2001 ed approvato
definitivamente con deliberazione del Consiglio Comunale n. 40 del
27.06.2003.
-
Regolamento Urbanistico di Montaione, adottato con la
deliberazione del Consiglio Comunale n. 3 del 22.1.2005 ed
approvato definitivamente con la deliberazione del Consiglio
Comunale n. 1 del 3.1.2006.
-
il Quadro conoscitivo attualmente disponibile a livello regionale,
costituito in particolare dal Repertorio Naturalistico Toscano
(progetto RE.NA.TO);
-
Piano Faunistico Venatorio 2006-2010 della Provincia di Firenze
I riferimenti legislativi su cui l’analisi condotta si è basata sono riconducibili a:
Giugno 2008
L.R. 157/1992 “Norme per la protezione della fauna selvatica
omeoterme e per il prelievo venatorio”;
L.R. 60/1998 “Tutela e valorizzazione degli alberi monumentali”;
L.R. 16/1999 “Raccolta e commercio dei funghi epigei spontanei”;
49
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
-
L.R. 39/2000 “Legge forestale della Toscana e successive
modifiche”;
L.R. 56/2000 “Norme per la conservazione e la tutela degli habitat
naturali e seminaturali, della flora e della fauna selvatiche”;
Regolamento forestale della Toscana, approvato con Deliberazione
della G.R. n. 829 del 04.08.2003.
5.2.3. Analisi dell’ecomosaico: metodologia e significati
Lo scopo dell’analisi ecologica del paesaggio è suddividere il territorio in aree a
differente identità ecologica in modo da:
- produrre una tipologizzazione territoriale ecologica secondo zone
omogenee;
- poter darne una valutazione funzionale in merito alla qualità dei
processi bioecologici che entro ogni unità si verificano.
Il presente paragrafo illustra i criteri e le modalità con le quali si è proceduto a
espletare il primo aspetto, pervenendo a suddividere il territorio della Tenuta di
Castelfalfi in 16 unità ecologiche di paesaggio (ecotopi) diverse, dandone una
declinazione tipologica generale.
5.2.3.1. Significato concettuale e funzionale delle unità ecologiche di paesaggio
La questione connessa all’obiettivo di suddividere il territorio in ecotopi (cioè in
zone fisiche omogenee dal punto di vista ecologico) rimanda alla comprensione del
significato di identità ecologica di un’area, concetto che attiene ai suoi caratteri
ecologici che sono omogenei per una data estensione e differenti rispetto a un’altra
porzione di territorio.
Per individuare quindi tali caratteri ecologici utili poi a determinare la suddivisione
del territorio in aree omogenee ecologicamente (ecotopi), è necessario innanzitutto
capire quale possa essere l’unità di superficie idonea per lo scopo prefisso che, in
questo caso, attiene alla pianificazione territoriale a livello comunale.
La questione dell’area è affatto scontata in relazione alle differenti interpretazioni
che si possono dare al concetto di “area omogenea ecologicamente” in quanto, ad
esempio, un’interpretazione stretta di tale concetto porterebbe infatti a individuare
tali settori del territorio nei cosiddetti ecocenotopi.
L’ecocenotopo (o unità ecosistemica elementare) è l’unità minima di analisi
ecologica del paesaggio, l’area in cui si ha omogeneità di condizioni fisiche
(temperatura, umidità, luce, tipo di terreno) e fitosociologiche (tipologia di
vegetazione).
L’associazione fra condizioni fisiche e popolazionali determina l’unicità identitaria di
una porzione di territorio a livello ecologico in quanto in quella porzione insistono
simili bilanci termico-idrici e lo stesso tipo di organismi. Un’ontaneta di fondovalle
ad esempio rappresenta un ecocenotopo di questo tipo, essendo disposta in un
contesto fisico planiziale a elevata umidità edafica con una specie vegetale
dominante prevalente e un consorzio di specie associate (arboree, arbustive e
erbacee) assolutamente simile nelle varie zone in cui è presente. L’ecocenotopo, si
Giugno 2008
50 Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
può dire, coincide con il concetto di fitocenosi e rappresenta in quanto tale l’unità
minima in cui i fenomeni ecologici si svolgono in maniera omogenea e peculiare.
In tal senso si sarebbe portati a considerarlo come l’unità di riferimento per l’analisi
ecologica a livello di qualsiasi territorio. Una tale propensione però condurrebbe sì
a mappare il territorio in aree puntuali ecologicamente distinte, ma finirebbe col
frammentarlo a tal punto in zone minute che una lettura di sintesi e utile per una
comprensione volta alla pianificazione e alla gestione non sarebbe più possibile.
Un territorio scomposto in tessere elementari rende poco agevole la progettualità
d’insieme e rischia di essere un lavoro d’indagine didascalico e poco operativo.
E’ così che l’unità ecosistemica di riferimento, soprattutto ai fini della presente
analisi, diviene l’ecotopo o sistema di ecocenotopi che può essere definito una
porzione di territorio:
con simili e omogenee caratteristiche territoriali fisiche (condizioni topograficoedafiche e ambientali – temperatura, umidità, luce…);
con simili caratteristiche biologiche relative:
a) a popolazioni di organismi anche differenti ma aventi simili esigenze
ecologico-ambientali
b) alla struttura fisica di tali popolazioni
c) alla presenza di particolari specie vegetali presenti
L’ecotopo è quindi un’area con simili caratteri biofisici con alcune peculiarità
relative talora alla sua struttura fisica talaltra al contesto territoriale in cui si situa.
Quest’accezione di unità ecologica di riferimento permette quindi di superare,
quando opportuno, la lente puramente cenotica (dipendente cioè dal tipo di
organismi che la connotano) per volgere verso una modalità d’interpretazione a
maggiore scala in cui i criteri di allocazione dell’area e dell’uso del suolo divengono
parimenti importanti e in cui sia possibile suddividere il territorio in zone arealmente
più rilevanti e quindi meglio valutabili dal punto di vista della qualità ecologica
complessiva.
5.2.3.2. Metodologia di identificazione delle unità ecologiche di paesaggio
Una volta stabilito il criterio ontologico delle unità ecologiche di paesaggio che
interessano alla presente analisi, il passo successivo è la determinazione del tipo e
dell’identità strutturale di ogni singola tessera ecologica in cui si possa suddividere
il territorio della Tenuta.
Tale processo si è realizzato avendo come criterio guida principale i tipi diversi di
copertura vegetale presenti, essendo la vegetazione la più diretta espressione sia
delle condizioni abiotiche di una stazione che dell’eventuale tipologia di intervento
antropico che un certo lembo di territorio ha subito nel tempo.
La copertura vegetale di ogni tessera è stata identificata in primis tramite
l’indicazione delle specie vegetali caratteristiche in grado di determinare
l’assetto vegetazionale principale della stazione, dando cenno anche delle più
rilevanti presenze floristiche rinvenute nella cenosi.
Tale criterio fitosociologico sensu lato è valso in primis per le associazioni vegetali
forestali che meglio si connotano per la loro naturalità e cambiano l’identità sulla
base delle variazioni microclimatiche locali.
Per le altre unità di paesaggio, si è utilizzato modalità di identificazione promiscue
fra uso del suolo, fisionomia generale della vegetazione o aspetti fisiografici
dell’ecotopo, ogni volta privilegiando l’elemento che, in forma sintetica,
Giugno 2008
51
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
corrispondesse più direttamente ai caratteri ecologici delle diverse tessere in
maniera tale da ottenere la sintesi più funzionale all’uopo.
Si è dato inoltre riferimento, per quanto riguarda le comunità forestali, anche alle
principali tipologie di governo del bosco a cui sono sottoposti i soprassuoli,
essendo la modalità di gestione di un soprassuolo boschivo condizionante, seppur
in parte, la struttura ecologica dell’habitat.
Per quanto riguarda la componente faunistica, considerate comunque le pregresse
conoscenze puntuali sui contingenti di animali presenti nei diversi settori di
territorio della Tenuta, si è ritenuto di far dipendere il grado e la natura di detta
componente dal mosaico di habitat individuati tramite l’analisi ecologica e quindi, in
ultima analisi, dalle diverse tipologie di ecosistemi/unità ecologiche del paesaggio.
La fauna, come la flora, di un certo lembo di territorio, è, almeno teoricamente,
espressione dell’habitat e cioè della biogeocenosi presente.
Si è quindi, infine, proceduto all’individuazione del complesso delle diverse
unità ecologiche di paesaggio in cui il territorio di Castelfalfi si suddivide (riportate
nell’omonima Carta in scala 1:5.000), arrivando a individuare sedici tipologie di
unità ognuna con la sua diversa identità di composizione specifica e struttura
fisico-morfologica
1. Faggeta mista a cerro e carpino bianco: bosco ceduo matricinato a
prevalente faggio con carpino bianco, cerro e castagno, sporadico carpino
nero, rovere e nocciolo. Diffuso nelle pendici inferiori del versante esposto a
nord-est dell’alta valle del torrente Carfalo, presenta una flora relitta con
Taxus baccata e Ruscus hypoglossum.
2. Cerreta mesofila con carpino bianco e castagno: Bosco ceduo matricinato,
talora assai invecchiato con carpino bianco, castagno e, nelle parti più
igrofile, nocciolo e pioppo tremulo. Si rinviene sulle pendici inferiori dell’alta
valle del torrente Carfalo e in impluvi esposti verso nord.
3. Cerreta mesoxerofila a erica: Bosco di cerro, governato spesso a fustaia,
con sparso carpino nero, sorbo domestico e torminale e un sottobosco di
prevalenti Erica arborea, Citysus villosus e Crataegus monogyna.
4. Querceto misto con cerro, leccio e roverella: Bosco ceduo matricinato,
talora assai invecchiato in cui le specie quercine si combinano variamente a
produrre facies spesso interfuse.
5. Ornolecceta con roverella: Bosco ceduo matricinato presente nei versanti
esposti verso i quadranti meridionali e dotati di un buon grado di acclività. Si
presenta a differenti stadi di evoluzione.
6. Formazioni riparie a Populus alba, Populus nigra e/o Salix alba: Cenosi
lineari diffuse lungo gli impluvi più grandi e le aste di rii e torrenti. La
combinazione specifica varia secondo fattori locali essendo presente
sempre una compagine erbaceo-arbustiva di corredo composta da
Phragmites australis ai margini, Cornus sanguinea, Juncus effusus.
7. Arbusteto con Fraxinus ornus e Crataegus monogyna: Cespuglieti e
arbusteti diffusi lungo superfici in precedenza adibite a colture o pascolo e in
cui la successione vegetazionale aggruppa le essenze tipiche del pruneto
come Crataegus monogyna, Rosa sempervirens, Prunus spinosa, Cornus
sanguinea con specie arboree come Fraxinus ornus, Acer campestre,
Giugno 2008
52 Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
Ulmus minor e Quercus pubescens. Sono ampiamente diffusi in molte
plaghe (per lo più lungo versanti a moderata acclività) e in avanzamento a
seguito dell’abbandono di colture erbacee e oliveti.
8. Cipresseta con ornolecceta: formazione a prevalente Cupressus
sempervirens a seguito di imboschimenti frammista a ornolecceta in fase di
insediamento e avanzamento.
9. Robinieti: Popolamenti puri di Robinia pseudoacacia diffusi per lo più a
nord-ovest di Poggiali a seguito dell’ingressione massiva della specie
susseguente a intense ceduazioni pregresse
10. Imboschimenti di aghifoglie: Aree in cui si hanno popolamenti puri di
aghifoglie d’impianto:
a) Cipresseta: formazione pura di Cupressus sempervirens a seguito di
imboschimenti su suoli spesso superficiali dove la vegetazione autoctona
stenta a insediarsi.
b) Pineta di Pinus pinea.
c) Pineta di Pinus halepensis.
d) Abetina a Abies alba.
e) Pineta a Pinus pinaster.
11. Fragmiteti e arbusteti igrofili: cenosi diffuse per lo più ai bordi di laghi e
specchi d’acqua in cui la cannuccia di palude forma popolamenti pressoché
puri. Si rinvengono altresì anche su superfici in precedenza occupate dalle
acque come nel fondovalle aperto a sud di Casa La Valle.
12. Oliveti e vigneti: cenosi erbacee di specie annuali frammiste alla coltura.
13. Seminativo a frumento e altre graminacee: formazioni erbacee oggetto di
colture o di fienagione diffuse su estese superfici nella parte sud-orientale
della Tenuta.
14. Incolti e prati a graminacee e leguminose: formazioni erbacee diffuse in
estese plaghe composte da cenosi varie e a differente stadio di evoluzione
in cui predominano popolamenti a Hedysarum coronarium, Avena fatua,
Sinapis arvensis e altre specie annuali o perenni fra le quali sono da citare
Lathyrus annuus, Adonis annua.
15. Campo da Golf: cenosi erbacee (graminacee) legate alla gestione
dell’impianto.
16. Laghi e specchi d’acqua: habitat importanti per alcune specie vegetali
igrofile oltre che per una moltitudine di specie animali (anfibi, insetti,
crostacei…).
5.2.4. Le unità ecologiche del paesaggio: principali elementi distintivi
L’analisi ecologica del territorio della Tenuta di Castelfalfi ha evidenziato quindi il
complesso delle principali unità ecosistemiche (ecotopi) presenti, iniziando a
definire il quadro utile per valutare il loro stato di conservazione e per individuare
percorsi di tutela e valorizzazione delle risorse naturali.
Giugno 2008
53
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
Gli ecotopi si possono altresì suddividere in tre grandi macrocategorie
corrispondenti alla sintesi fra fisionomia del paesaggio e utilizzo del suolo:
• Aree boscate
• Agroecosistemi
• Aree fluviali e lacustri
Ogni macrocategoria si declina poi nelle diverse identità che la variabilità ecologica
o l’intervento antropico determina nell’area.
5.2.4.1. Aree boscate
Le aree boscate ad esempio subiscono una prima suddivisione in:
boschi zonali e azonali naturali: cenosi forestali spontanee dipendenti dalle
condizioni ecologiche dell’area;
• boschi di origine antropica: cenosi forestali risultato di imboschimenti.
•
Boschi zonali e azonali naturali
Il primo caso è rappresentato dagli habitat di maggiore valore naturalistico sia per
la loro condizione intrinseca di spontaneità che per la presenza, in alcuni di essi, di
specie e associazioni vegetali di rilevante interesse ambientale fra le quali è da
citare la faggeta relitta dell’alta valle del torrente Carfalo in cui si rinvengono
ecosistemi considerati prioritari a livello comunitario (Direttiva Habitat 92/43/CEE) e
regionale (LR 56/2000).
Fra gli altri, sono da citare le diverse cenosi di querceto (secondo il gradiente
crescente dai mesofili agli xero-termofili), diffusi per la maggior parte degli spazi
boscati della Tenuta per la quale rappresentano la più rilevante riserva di naturalità
e di biodiversità in quanto espressione massima dello spettro variabile delle
condizioni ecologiche dell’area.
Dalle cerrete mesofile contigue ai lembi di faggeta della valle del Carfalo ai boschi
misti in cui leccio, cerro e roverella si spartiscono lo spazio creando situazioni
diversificate in cui prevalgono facies ora più mesofile ora più termofile secondo
anche minime inflessioni di esposizione, inclinazione o altitudine relativa nel
versante. Fino a giungere alle comunità più mediterranee come le ornoleccete che
rappresentano ormai frammenti di foresta a sclerofille sempreverdi in cui si
rinvengono nel sottobosco il lentisco, l’erica arborea, il laurotino e la fillirea latifolia.
Il querceto misto rappresenta quindi la tipologia forestale più rilevante della Tenuta
e, come tale, connota il paesaggio visivo e ecologico, fornendo la maggior parte
delle risorse naturalistiche di pregio presenti e quindi ponendosi come la comunità
biologica verso la quale sono da indirizzare i principali interventi volti alla
valorizzazione e al potenziamento strutturale e funzionale.
Importanti, per il loro ruolo di cenosi peculiari e a rischio di scomparsa locale, sono
poi le cenosi forestali igrofile associate alle sponde dei corsi d’acqua o negli
impluvi di alcune vallecole minori. Si tratta, in genere, di populo-saliceti in cui
prevalgono Populus alba e Salix alba e in cui possono infiltrarsi, in varia misura,
Populus nigra, Salix cinerea o Alnus glutinosa o addirittura, negli ambienti più
freschi come la valle del Carfalo, Populus tremula. Tali associazioni sono legate
all’integrità ecologica degli ambienti umidi lotici e rivestono pertanto un’importanza
strategica nel mantenimento della biodiversità locale, avendo un ruolo essenziale
Giugno 2008
54 Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
sia per le catene alimentari interne che per quelle che avvengono nei corsi d’acqua
corrispondenti.
Le aree boscate naturali, zonali e azonali, rappresentano pertanto un’importante
componente del territorio della Tenuta e, nel loro gradiente ecologico, che va da
cenosi mesoigrofile e microterme come la faggeta a habitat francamente xerofili
come le ornoleccete che vegetano nelle argille della parte sud-occidentale, sono
espressione di un’elevata diversità ecologica corrispondente ad un’altrettanto
elevata diversità biologica sia fra le specie vegetali che animali.
Si può quindi affermare come lo spettro amplissimo di habitat presenti rappresenti
un elemento di valore che deve essere al centro degli orientamenti di
pianificazione e gestione delle risorse forestali in modo da implementare il
patrimonio ambientale dell’intera Tenuta.
Essenziale è quindi in primo luogo analizzare i diversi assetti in cui si rinviene la
compagine forestale, i tipi di governo e trattamento come pure la presenza di
possibili elementi di degrado come i rischi di progressiva intrusione della non
diffusissima ma rilevata comunque in espansione Robinia pseudoacacia.
La faggeta relitta dell’alta valle del torrente Carfalo: un habitat unico
La faggeta relitta dell’alta valle del torrente Carfalo, per le ragioni prima accennate,
è oggetto di tutela tramite azioni di conservazione come l’istituzione, ad opera del
Comune di Montaione, dell’ANPIL “Alta valle del torrente Carfalo” (Delibera CC n.
48 del 3 settembre 2007) e l’approvazione del contestuale Regolamento di
Gestione nel marzo 2008.
Il territorio della Tenuta di Castelfalfi si estende per circa 70 ha all’interno dei 222
ha della superficie complessiva dell’ANPIL e, per la gran parte, in quella porzione
del versante esposto a nord-est del torrente Carfalo in cui si situa la popolazione
più consistente di faggeta e in cui sopravvivono gli esemplari di maggior
dimensioni di Taxus baccata, alcuni di natura pseudomonumentale.
Il pregio naturalistico principale risiede nella presenza di una faggeta eterotopica
che qui vegeta a quote insolitamente basse, dai 300 m.s.m. fino a circa 160
m.s.m., associata a una flora relitta di elementi colchici a laurifille (tasso, agrifoglio,
pungitopo maggiore).
La faggeta relitta del Carfalo si inserisce in un contesto forestale caratterizzato da
una notevole diversità specifica e dalla presenza di specie di elevato pregio
ambientale che qui si rinvengono interfuse in peculiari combinazioni ecologiche.
In più, elemento non secondario nel determinare il valore del sito, la diffusa
presenza della salamandrina dagli occhiali, anfibio endemico della penisola
italiana, raro e protetto a livello comunitario che qui si trova in una popolazione
assolutamente consistente.
Tali considerazioni iniziali suggeriscono l’esistenza di un sito in cui le condizioni
ambientali risultano particolarmente integre e favoriscono la presenza di specie
vegetali e animali di assoluta importanza che in questa valle hanno trovato l’habitat
ideale per poter sopravvivere ai cambiamenti climatici avvenuti nel corso del
Quaternario. L’alta valle del Carfalo si configura pertanto come una stazione che
ospita un ecosistema relitto seppur commisto con gli ambienti circostanti.
Giugno 2008
55
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
La faggeta e la flora a laurifille
In questo quadro, la presenza della faggeta del Carfalo si interpreta come un
lembo di foresta che, all’interno di un paesaggio regionale ormai mutato, è
sopravvissuta in ragione delle peculiari condizioni geoclimatiche che qui si sono
conservate e che hanno consentito a una specie così esigente (il faggio di solito
vegeta dai 1.100 ai 1.700 m s.m.) di resistere e mantenersi in una popolazione
ancora numerosa. La faggeta del Carfalo, per la sua consistenza e vigoria e in
ragione della distribuzione altitudinale straordinariamente anomala, è da
considerarsi fra le più basse d’Italia, rappresentando un biotopo di importanza
unica e ricco di notevoli implicazioni ecologiche e ambientali.
Il faggio (Fagus sylvatica) si rinviene, lungo la valle del Carfalo, esclusivamente sul
versante esposto a nord-est alla sinistra idrografica del torrente e si estende per
circa 2,5 km lungo una fascia alta 50 – 80 metri a partire dal greto, trapassando
gradualmente in alto nelle formazioni forestali più consone al clima generale della
regione (querceti misti). Oltrepassato il greto, sull’altro versante, il faggio non
compare, nemmeno nella fascia inferiore.
La peculiare presenza del faggio in questa stazione si deve essenzialmente
all’effetto combinato del fenomeno dell’inversione termica e dell’esposizione del
versante, fattori che in questo caso si sommano e divengono determinanti nel
discriminare la natura delle associazioni forestali della zona.
Il valore naturalistico della faggeta del Carfalo è ulteriormente accresciuto dalla
presenza, all’interno della formazione forestale, di particolari elementi della
cosiddetta ‘flora colchica a laurifille’ dal pregio indiscusso e che qui si rinvengono
in forma associata e in stretta connessione con la faggeta.
Negli strati intermedi e inferiori del bosco di faggio sono frequenti infatti il tasso
(Taxus baccata), l’agrifoglio (Ilex aquifolium) e l’assai raro pungitopo maggiore
(Ruscus hypoglossum), relitti di una flora terziaria che ha trovato nell’ambiente
della foresta di faggio le condizioni più adatte per sopravvivere alle mutevoli
oscillazioni del clima dell’epoca quaternaria. Tali specie si sono evolute in origine
in climi fresco-umidi di tipo atlantico senza eccessive variazioni di temperatura e
umidità nel corso dell’anno, così come si potevano rinvenire nel terziario in molte
regioni e solo sotto la copertura di una specie ‘atlantica’ come il faggio sono potute
arrivare fino ad oggi, superando le variazioni climatiche in senso continentale del
periodo quaternario.
Non è in ogni caso affatto comune rinvenire insieme, tanto più inclusi in una
faggeta, tre elementi di pregio come quelli indicati che in questa zona, pur in una
situazione di forte commistione con la vegetazione attuale, sono rappresentati da
popolazioni consistenti e esemplari (soprattutto per quanto riguarda il tasso) di
notevoli dimensioni.
Il tasso è una conifera a foglie aghiformi i cui fiori maschili e femminili crescono su
piante diverse (specie dioica) dai caratteristici frutti rossi (arilli) che racchiudono in
forma incompleta i semi. Tutte le parti dell’albero sono velenose (eccetto il dolce
arillo) tanto da meritarsi l’appellativo di albero della morte. Essendo una pianta dal
lento accrescimento e che non raggiunge grandi altezze, dato anche il suo
portamento espanso, gli esemplari maggiori sul Carfalo, dotati di fusti che
superano i 50 cm di diametro, sono da interpretarsi, oltre che come individui
Giugno 2008
56 Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
eccezionali, anche come alberi longevi che possono superare abbondantemente il
secolo di vita.
In molte parti della valle del Carfalo infatti si rinvengono individui di grandi
dimensioni dai tronchi possenti e le volte ampie che a tratti, mescolandosi con i
faggi più belli e antichi, danno l’impressione evidente di una austera foresta
appenninica relitta.
Ad esso, come detto, si associano tipicamente l’agrifoglio e il pungitopo maggiore,
il primo in via di rarefazione in molti boschi ma comunque ancora da considerarsi
non a rischio, il secondo invece segnalato ad oggi per pochissime stazioni in
Toscana (una valle sulle Alpi Apuane, alcune zone puntiformi dell’Appennino). Il
pungitopo maggiore, coltivato spesso a bordare siepi e giardini, allo stato
spontaneo è ancora più raro del tasso, forse a causa della sua maggiore sensibilità
alle sollecitazioni ambientali. Specie fortemente sciafila, tollera infatti pochissimo
l’illuminazione diretta o la presenza di prolungati stress idrici, condizioni che si
verificano spesso in conseguenza delle ceduazioni che scoprono ampi tratti di
bosco ed espongono le piantine a pressioni difficilmente superabili. Dove infatti
negli ultimi tempi è avvenuto il taglio, si nota una drastica diminuzione associata
alla presenza di piante sensibilmente ingiallite.
La Salamandrina dagli occhiali
La Salamandrina dagli occhiali - Salamandrina perspicillata - è l’unico genere
endemico della vertebratofauna italiana e si rinviene lungo la catena appenninica
in prevalenza sul versante tirrenico. La zona dell’Alta Valle del Carfalo non è
ancora segnalata in bibliografia.
Questo piccolo Urodelo è una delle specie di anfibi di interesse comunitario
nonché indicatrice di ambienti con un elevato grado di naturalità.
Un carattere distintivo della specie è la presenza di 4 dita sulle zampe posteriori
anziché 5 come gli altri Urodeli.
Il dorso, di colore bruno-nerastro ha un aspetto verrucoso con un'apparente
costolatura sui fianchi e una macchia bianco-crema a forma di V posta sul capo tra
gli occhi, da cui il nome comune di “Salamandrina dagli occhiali”.
Il ventre presenta una colorazione contrastata: macchie nere e bianche con le parti
inferiori delle zampe e della coda di un rosso rubino brillante.
La Salamandrina dagli occhiali frequenta ambienti forestali collinari e montani, più
comune fra i 200 ed i 600 metri di quota, dove si rinviene nelle vicinanze di piccoli
corsi d’acqua che fungono da siti di ovodeposizione (torrenti dal fondo roccioso
come appunto si presenta il Carfalo), nascosta tra le rocce e la lettiera.
In bibliografia è rinvenuta in Toscana dai 65 m.s.l.m.. Durante lo svernamento e
l'estivazione si trattiene per lo più sotto terra, in buchi anche di profondità superiori
al metro, in caverne, dentro i muri a secco o sotto le radici degli alberi.
E' di norma attiva in condizioni di elevata umidità e, escludendo il periodo
riproduttivo, ha abitudini prevalentemente notturne o crepuscolari. Se disturbata,
solleva la coda e le zampe (Unkenreflex), mostrando il vivace colore rosso delle
parti ventrali per disorientare i predatori e avvertire della sua presunta tossicità
(colorazione aposematica). Contemporaneamente un’ulteriore strategia difensiva è
rappresentata dalla tanatosi (dal greco tanatos = morte) consistente nell’assumere
un atteggiamento da finta morta per indurre il predatore a lasciarla in pace.
Giugno 2008
57
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
La Salamandrina è uno degli anfibi meno legati all'ambiente acquatico nel quale si
reca solo per deporvi le uova. E’ noto che i maschi, una volta compiuta la
metamorfosi, non entrano mai più in acqua, alimentandosi ed accoppiandosi a
terra. Rimangono comunque legati all’ambiente circostante i siti di deposizione sia
per esigenze trofiche che eto-ecologiche, riassumibili con la fedeltà al sito
riproduttivo e la necessità di un ambiente circostante comunque umido.
Caratteristiche sono le ovature, deposte all’interno del torrente e appressate
intorno a rametti caduti o radici in aggruppamenti che possono arrivare a
nascondere quasi completamente il supporto di legno. Tali ammassi si ritrovano
esclusivamente laddove la corrente è minore e l’acqua si accumula, in piccole
anse del torrente o depressioni del fondo nei luoghi dove bassi sono i rischi di
mancanza d’acqua o eccessiva veemenza del corso.
La Salamandrina dagli occhiali, lungo la valle del torrente Carfalo, risulta essere
presente in quantità considerevoli e ampiamente diffusa anche se rimane nel
dettaglio da definirne la consistenza numerica esatta e la dinamica di questa
popolazione oltre alla localizzazione e la caratterizzazione precisa dei siti di
deposizione.
E’ stata verificata la sua presenza anche nel vicino torrente Egola e questo lascia
aperta la strada allo studio di possibili interazioni fra le popolazioni di Salamandrina
che vivono nel letto dei due torrenti.
Boschi di origine antropica
Sono rappresentati da estese porzioni di territorio oggetto in passato di
imboschimenti di aghifoglie che ora solo in parte risultano essere in fase di lenta
ma progressiva rinaturalizzazione in virtù della notevole vicinanza degli individui
d’impianto. E’ il caso di molti lembi di cipresseta pura come pinete di pino
domestico o alcuni impluvi in cui sono state inserite aghifoglie montane o alloctone
come l’abete bianco e la douglasia. Tali cenosi rappresentano habitat parzialmente
compromessi dal punto di vista naturalistico in virtù della non congruità con
l’ambiente presente ed essendo di una certa importanza solamente per la
presenza di alcune specie animali come molti mammiferi.
Tali comunità forestali, che in parte sono arrivate a connotare ampie plaghe di
territorio, costituiscono quindi cenosi non del tutto proprie con le potenzialità
bioecologiche della riscorsa bosco e, per tale ragione, avranno, progressivamente
e selettivamente, da essere oggetto di interventi di lenta riconversione con le
specie autoctone congrue con le allocazioni presenti.
5.2.4.2. Gli Agroecosistemi
Gli agroecosistemi risultano essere una componente non secondaria del
paesaggio della Tenuta essendo rappresentati dagli ecotopi che hanno, più o
meno, derivazioni dirette con le pratiche agricole e si distinguono per il loro
maggiore o minore grado di naturalità per cui, procedendo nella direzione indicata:
• incolti e prati stabili
• prati per la fienagione
• seminativi a frumento, oliveti e vigneti
Rilevanti risultano essere talora le cenosi erbacee che qui si rinvengono con
specie di indubbio valore come alcune essenze divenute rare per il massivo utilizzo
Giugno 2008
58 Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
di diserbanti e pesticidi in agricoltura come l’Adonis annua o altre protette come
molte orchidacee presenti negli incolti aridi. In più, non secondario è il ruolo delle
innumerevoli fioriture presenti nei prati che danno nutrimento a corteggi di insetti
indispensabili per la complessità delle catene alimentari.
• incolti e prati stabili
Sono costituiti da plaghe in cui sono in atto dinamismi legati all’assenza di
utilizzo agricolo da più anni e nei quali sono talora effettuate pratiche saltuarie
di sfalcio della vegetazione erbacea. Possono derivare da differenti pregressi
utilizzi come oliveti abbandonati in cui la coltura ormai è rappresentata da
individui sporadici inselvatichiti oppure passati seminativi non più riproposti
negli anni successivi.
Rappresentano cenosi varie in cui si rinvengono contingenti floristici con specie
erbacee di valore per la loro natura di elementi spontanei che nei contesti
contermini (campi coltivati) non riescono a trovare l’habitat ideale. Sono infatti
presenti talora diverse orchidacee (Serapias vomeracea, Serapias lingua,
Ophrys bertolonii, Ophrys apifera…) oppure elementi della flora ruderale che
arricchiscono notevolmente lo spettro delle specie nell’area come molte
ranuncolacee (Ranunculus sp. pl., Nigella damascena, Adonis annua…),
leguminose (Hedysarum coronarium, Trifolium sp. pl., Melilotus sp. pl., Lotus
corniculatus…) composite (Coleostephus myconis, Calendula arvensis,
Leucanthemum vulgare, Matricharia camomilla…) in grado di determinare
elevate potenzialità biologiche per l’intero territorio.
Per tali ragioni una la gestione futura dell’area avrà da considerare una certa
percentuale degli attuali incolti come oggetto da mantenere in maniera da
inserirli nel più ampio processo della rete ecologica locale con le loro peculiari
relazioni.
• prati per la fienagione
Sono rappresentati da plaghe di vegetazione erbacea apparentemente incolte
ma che, periodicamente, sono oggetto di sfalci funzionali a produrre fieno per
gli animali di elevato potere proteico. Costituiscono aree di non irrilevante
potenziale bioecologico in quanto ospitano, in alcune loro varianti, specie
erbacee vessillifere che attirano una moltitudine di insetti impollinatori che
arricchiscono e complessificano le catene alimentari locali.
Si distinguono in prati a presenza assoluta graminacee e prati a prevalenti
leguminose che, in questi casi, hanno anche la funzione, tramite il sovescio, di
arricchimento minerale del terreno.
• seminativi a frumento, oliveti e vigneti
Sono costituiti dalla porzione di territorio in cui l’attività agricola si espleta
attualmente e connotano il paesaggio della Tenuta con la facies cerealicoloforaggera nella porzione meridionale dell’area e quella viti-olivicola nella parte
prossima al crinale principale. Dal punto di vista ecologico, rappresentano
habitat condizionati dalla pratica antropica, ospitando specie vegetali ruderali e
sinantropiche fra le quali non è inutile
menzionarne
alcune
che
rappresentano elementi di valore per la loro recente progressiva rarefazione
anche a causa dell’utilizzo di pesticidi, diserbanti e fertilizzanti chimici. E’ il
caso del papavero, della camomilla, dell’adonide, presenti talora entro o ai
margini delle compagini a frumento e costituenti contingenti importanti per il
mantenimento delle popolazioni locali di tali specie.
Giugno 2008
59
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
Per quanto riguarda i vigneti e gli oliveti, la presenza di contingenti floristici di
particolare menzione dipende anche, oltre che dalle modalità di gestione
agricola attuate (difesa dai parassiti, fertilizzazione…), dalle periodiche
operazioni di aratura e sfalcio cui sono soggetti i campi che possono, più o
meno, determinare la presenza di popolazioni di specie durante gli anni.
5.2.4.3. Gi arbusteti e i fragmiteti
Sono da citare due ecotopi che non fanno parte delle due macrocategorie
precedenti come gli arbusteti e i fragmiteti.
I primi rappresentano una componente assai rilevante del paesaggio agro-forestale
della Tenuta in quanto sono espressione delle successioni vegetazionali che
s’innescano a partire spesso dall’abbandono delle pratiche agricole e sono
costituiti da cenosi arbustivo-arboree composte da specie comuni che rivestono
un’importanza essenziale per la diversità biologica vegetale e animale dell’area.
Sono scrigni di biodiversità che meritano approfondimenti utili per impostare
percorsi di connessione ecologica fra i diversi lembi in modo da stabilizzare il
mosaico ambientale territoriale.
In essi si rinvengono specie vegetali utilissime, ad esempio, per l’entomofauna e
l’avifauna che beneficiano, rispettivamente, dei fiori e dei frutti e che sono il
biancospino (Crataegus monogyna), il prugnolo (Prunus spinosa), la rosa selvatica
(Rosa canina), il sanguinello (Cornus sanguinea), il rovo (Rubus sp. pl.), l’agazzino
(Pyracantha coccinea) oltre a presenze di alberi di piccola taglia come l’acero
(Acer campestre), l’olmo (Ulmus minor) e l’orniello (Fraxinus ornus) o anche
infiltrazioni di specie arboree come la roverella (Quercus pubescens).
I fragmiteti sono rappresentati da cenosi erbacee (in cui la Phragmites australis è
assolutamente dominante) diffuse in corrispondenza dei margini degli specchi
d’acqua e rivestono una notevole importanza per la fauna ornitica che, nei lembi
più estesi, trova rifugio nel folto della vegetazione. Sono comunità da preservare
laddove presenti o da ricostituire laddove assenti in modo da implementare la
complessità, già elevata, degli ambienti umidi limitrofi.
5.2.4.4. Gli ambienti umidi lentici e lotici: i laghi e i corsi d’acqua
Associati spesso ai fragmiteti, sono quindi poi da citare gli habitat lacustri e fluviali
che rappresentano serbatoi di biodiversità fondamentali per gli equilibri ecologici
territoriali.
I primi, di origine antropica, sono presenti in diverse porzioni della Tenuta in
corrispondenza di impluvi e hanno subito un’evoluzione naturale che li ha resi nel
tempo luogo di importanti relazioni bioecologiche altrove nelle vicinanze assenti e
per tale ragione essenziali per il mantenimento delle catene alimentari complesse
dell’area.
In essi, soprattutto nei casi a più elevata naturalità, si rifugiano rilevanti contingenti
di anfibi (rana rossa, rana verde, rospo, tritone punteggiato, tritone crestato…) che
arricchiscono non poco il bilancio faunistico locale sia in quantità che in qualità.
Oltre a moltitudini d’insetti e altri invertebrati che sono alla base delle reti alimentari
della zona.
Giugno 2008
60 Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
Come più sopra accennato, è importante che i laghi non solo siano immuni dalla
presenza, ad esempio, di pesci per lo più di origine alloctona (che compromettono
irreversibilmente tali reti e che, in alcuni casi, presso il campo da golf sono
presenti), ma siano dotati di idonee fasce riparie di vegetazione erbacea
(fragmiteti) o arborea (populo-saliceti) in modo da avere habitat umidi più
complessi e stabili.
I corsi d’acqua rappresentano l’altra componente umida di fondamentale
importanza per la vita animale dell’area e, come detto ora, necessitano di una
gestione delle propria morfologie e della vegetazione riparia che determini azioni di
tutela e promozione della complessità naturale.
Sono in primis da citare, il già menzionato torrente Carfalo nella parte nord della
Tenuta con i suoi ecosistemi peculiari e le sue facies biologiche mesofile
microterme e il torrente Roglio nella parte meridionale in cui predominano facies
mesofile termofile oltre al reticolo di rii e corsi d’acqua che meritano e necessitano
di gestione attenta e prioritaria.
5.2.4.5. Il campo da golf
In ultimo, si cita l’unità di paesaggio costituita dal campo da golf che, dal punto di
vista naturalistico, rappresenta un’area povera di specie vegetali e animali e quindi
scarsamente rilevante. Sono da mettere in evidenza la necessità di una gestione
che privilegi l’utilizzo di specie vegetali proprie dell’ambiente locale e, per quanto
riguarda i laghetti, favorisca lo sviluppo il più naturale possibile degli ambienti. E’
anche da suggerire un sistema adeguato di alberature e siepi funzionale sia
all’utilizzo sportivo che utile per le connessioni ecologiche locali.
5.2.5. Individuazione degli elementi di naturalità e sensibilità
L’individuazione del mosaico ecologico della Tenuta di Castelfalfi ha permesso di
stabilire, secondo un criterio identificativo, COSA C’E’, ma nulla, apparentemente,
ancora dice sul valore degli habitat, sulle criticità presenti e sul grado di fragilità
ambientale dei diversi ecosistemi, in una parola sul QUANTO VALE e COME STA.
La Carta delle Unità ecologiche di paesaggio ha prodotto la rappresentazione delle
diverse tipologie di habitat naturali presenti a partire dai criteri più sopra declinati e
pervenendo alla definizione del quadro ecologico della Tenuta di Castelfalfi. Lo
step successivo riguarda l’analisi di ogni singola unità di paesaggio al fine di
iniziare quindi a darne elementi di valutazione qualitativa funzionali a individuare:
• l’eventuale presenza di fattori di pregio e criticità presenti negli habitat in
modo da definire il quadro del valore ambientale e dello stato di
conservazione degli ecosistemi.
I primi sono rappresentati da:
a) la presenza di particolari specie e/o associazioni vegetali considerate
protette e/o d’interesse seondo la normativa regionale o comunitaria;
b) il grado di complessità/naturalità degli ecosistemi dipendente, in special
modo per le compagini boschive, dal grado di evoluzione della
successione vegetale verso il climax. Cenosi forestali complesse sono,
ad esempio, alcuni cedui invecchiati che stanno progressivamente
assumendo la struttura a fustaia.
Giugno 2008
61
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
I secondi sono rappresentati da:
 presenza di specie alloctone, in particolare la Robinia pseudoacacia con
il rischio di progressiva sostituzione delle cenosi originarie e perdita
esiziale della diversità biologica di molti lembi di paesaggio;
 semplificazione della struttura degli ecosistemi causata da ceduazioni
intense, pascolamento eccessivo, modificazioni strutturali del corso dei
torrenti.
•
l’eventuale presenza di fattori di pregio e criticità a livello di paesaggio e
cioè presenti nel sistema di relazione fra i diversi habitat. Fra i principali si
possono citare:
• le connessioni ecologiche composte dalle formazioni lineari riparie o
marginali al sistema dei campi;
• la presenza di lembi in fase di progressiva rinaturalizzazione come, ad
esempio, molti arbusteti post-coltura in cui la successione vegetazionale
è in corso;
• la presenza degli invasi e degli specchi d’acqua con struttura naturale.
La Carta della fragilità ecologica, conseguentemente elaborata, rappresenta la
sintesi grafica del complesso dei valori/stati di conservazione degli habitat presenti,
fornendo un quadro territoriale delle maggiori sensibilità nonché dei principali
elementi di criticità, in atto e potenziali, presenti nell’area della Tenuta.
5.2.5.1. Aree boscate e principali criticità
In prima battuta, si può affermare come, a livello di qualità ecologica dei diversi
habitat, i valori più elevati siano collocati nell’ambito della componente boscata, sia
per ragioni di estensività areale che per motivi di peculiarità locale (presenza di
habitat e specie di particolare valore).
L’elemento bosco rappresenta, nella sua diversità specifica e strutturale, la più
rilevante riserva di naturalità dell’area e, come tale, ha da essere oggetto di
politiche e azioni volte alla massimizzazione delle sue potenzialità sia dal punto di
vista naturalistico che produttivo come di fruizione didattico-turistica.
La multifunzionalità del bosco deve essere la rotta ineludibile di ogni futuro
intervento di gestione, pianificando e attuando, per ogni singola tipologia di
soprassuolo presente, la migliore destinazione d’uso in grado di produrre i massimi
effetti in termini di beneficio complessivo. Uno spettro forestale, come quello
presente a Castelfalfi, che annovera in così ridotto spazio comunità biologiche
appartenenti a zone climatiche così difformi, è un valore da preservare,
promuovendo le azioni volte all’implementazione della capacità di espressione
della diversità bioecologica.
Nonostante l’elevato valore naturalistico-ambientale degli ecosistemi forestali
presenti, esistono, oggi più che in passato e a causa spesso dell’intervento non
sempre sufficientemente consapevole dell’uomo, situazioni di rischio per la
funzionalità ecologica e la biodiversità. I fattori di degrado sono molteplici, alcuni
legati precipuamente all’invasione di specie alloctone come la Robinia
pseudacacia, altri più direttamente connessi a una gestione dei soprassuoli
forestali non sempre cosciente dei possibili dinamismi innescabili a scapito della
rigenerazione delle risorse biologiche presenti.
Giugno 2008
62 Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
-
Perdita della potenzialità ecologica della foresta: la gestione forestale dei
soprassuoli talora viene condotta senza la considerazione della presenza di
risorse ad alto valore naturalistico come specie rare e/o d’interesse o dei
dinamismi attivabili a seguito di determinate pratiche fra cui:
a) la competizione che può innescarsi fra specie arboree capace, in alcuni
casi, di modificare notevolmente la composizione specifica di un
soprassuolo a favore delle specie prevalenti;
b) l’alterazione rilevante dei bilanci idrico e termico di un soprassuolo che
può condurre a modifiche sensibili della presenza di molte specie erbacee e
arbustive non più in equilibrio con l’habitat;
c) la conduzione delle pratiche di taglio e esbosco che, in molti casi, non
tiene a sufficienza conto delle morfologie dei versanti o dell’integrità fisica
del greto dei torrenti che, non di rado (il caso del Carfalo ne è l’emblema),
sono utilizzati per il passaggio dei mezzi con alterazione irreversibile delle
sponde e del substrato.
-
Invasione di Robinia pseudoacacia: specie alloctona proveniente dal Nord
America, compare e si diffonde a partire da nuclei di origine (spesso vicini ai
luoghi antropizzati) a seguito di interventi di ceduazione che non
considerano la sua presenza in contiguità alle aree di taglio. In pochi anni
ha la capacità di competere vittoriosamente con la rinnovazione delle specie
originarie, producendo la progressiva trasformazione e sostituzione del
soprassuolo arboreo. Essendo una specie azoto-fissatrice, la Robinia altera
il chimismo del suolo favorendo l’espansione di una flora nitrofila dalla
scarsa valenza ecologica (es. Sambucus nigra, Rubus ulmifolius, Urtica
dioica) a discapito delle specie tipiche dell’habitat. Nella Tenuta si registrano
infiltrazioni infauste e pericolose soprattutto nell’area del torrente Roglio al
confine meridionale e nella zona a nord del paese dove la Robinia riesce, in
alcuni casi, a formare popolamenti puri.
Il valore e la riproducibilità della foresta dipende dalla capacità di pianificazione
gestione in grado di conciliare tutela, fruizione e produzione, massimizzando la
sostenibilità ambientale, sociale e economica.
5.2.5.2. Specie vegetali d’interesse e protette
Prendendo in considerazione gli allegati A e C della L.R. 56/2000 (Norme per la
conservazione e la tutela degli habitat naturali e seminaturali, della flora e della
fauna selvatiche) relativi alle specie vegetali, si può affermare, in concordanza con
lo stato degli studi scientifici in atto, che nell’area in esame sono presenti almeno
11 specie d’interesse regionale ed una specie protetta a livello regionale:
Giugno 2008
Abies alba – Abete bianco
Anacamptis pyramidalis – Orchidea piramidale
Anemone apennina – Anemone dell’Appennino
Aquilegia vulgaris – Aquilegia comune (anche specie protetta –
Allegato C)
Artemisia cretacea – Assenzio dei calanchi
Asarum europaeum – Baccàro
Asparagus acutifolius – Asparagio selvatico
Epipactis muelleri – Elleborina di Muller
Globularia punctata – Vedovella dei prati
63
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
-
Laurus nobilis – Alloro
Lilium croceum – Giglio di San Giovanni (anche specie protetta –
Allegato C)
Listera ovata – Listera maggiore
Ruscus hypoglossum - Pungitopo maggiore
Taxus baccata – Tasso
Vinca minor – Pervinca
5.2.5.3. Gli elementi isolati di pregio
Sono stati rilevati, nel territorio della Tenuta, individui arborei che, per dimensione
e età, sono da considerarsi di pregio o pseudomonumentali come:
• i tassi e i faggi della val di Carfalo: rappresentati da individui, soprattutto per
quanto riguarda Taxus baccata, ultracentenari con esemplari spontanei di
oltre 80 cm di diametro a 1,30m da terra. Alcuni lembi della faggeta relitta
sono da preservare ancor di più in ragione di queste ulteriori emergenze
puntuali.
• il leccio a sud di Casa La Valle: inserito nell’ambito del querceto misto a
leccio, cerro e roverella (ceduo invecchiato ormai volto a fustaia), si staglia
per le sue non comuni dimensioni (80 cm di diametro a 1,30m da terra),
suggerendo, per l’intero soprassuolo e per l’individuo in particolare, azioni di
tutela e valorizzazione specifiche.
• le roverelle presenti presso Poggialini e a nord-ovest del Castello: presenti
nel primo caso (in numero di due) nei pressi di alcuni casali e rivestenti
un’importanza paesaggistica oltre che ecologico-ambientale e, nel secondo
caso, diffuse nel sistema degli oliveti di nuovo inserimento a bordare i
ciglioni o interrompere la tessitura agricola. Per il loro valore esteticoecologico, sono elementi del paesaggio da tutelare con priorità assoluta.
Tali alberi meritano azioni di tutela e valorizzazione nell’ambito degli interventi di
pianificazione e gestione del territorio della Tenuta.
5.2.6. Potenzialità faunistiche degli ecosistemi
L’analisi della componente faunistica è stata condotta in parte elaborando i dati
esistenti in letteratura e in parte a seguito delle ricognizioni dirette sul campo. Già
in precedenza comunque si è fatto cenno all’approccio seguito nell’analisi
ecologica per il quale la fauna presente, nella sua complessità strutturale e
funzionale, in larga parte dipende dalla tipologia e dall’assetto delle unità
ecologiche di paesaggio presenti e dalle loro connessioni fisiche.
In questo paragrafo, oltre a effettuare una sommaria descrizione delle principali
presenze rinvenute o citate per l’area in esame, si darà menzione delle specie
segnalate che sono inserite negli elenchi degli allegati specifici della LR 56/2000
(“Norme per la conservazione e la tutela degli habitat naturali e seminaturali, della
flora e della fauna selvatiche”), in maniera tale da dare una prima indicazione delle
entità di maggiore valore. In parallelo, si daranno sommari riferimenti in merito alla
presenza di specie alloctone che, in alcuni casi, stanno iniziando a mettere a
repentaglio l’integrità di alcune reti e catene alimentari locali.
Giugno 2008
64 Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
Le descrizioni seguenti prendono in considerazione solo alcune componenti
faunistiche in ragione essenzialmente degli scarsi dati a disposizione sull’area, in
primo luogo bibliografici.
Per un’analisi di dettaglio delle varie componenti faunistiche presenti, saranno
necessari studi appostiti e campagne di ricognizione utili per l’individuazione delle
specie e per la comprensione dei dinamismi delle popolazioni.
5.2.6.1. Specie e comunità di vertebrati di pregio
-
-
-
Salamandrina dagli occhiali: già citata in precedenza, rappresenta un
elemento di valore assoluto per il quale impostare politiche di tutela degli
habitat in cui si rinviene (alta valle del torrente Carfalo). Importanti sono
peraltro anche le altre specie di anfibi rinvenute nell’area come il rospo, la
rana dalmatina, la rana italica o il tritone punteggiato.
la mammalofauna in toto con presenze di rilevante valore anche al di fuori
delle aree recintate della Tenuta con caprioli, mufloni oltre ai piccoli
mammiferi del bosco e alla chirotterofauna. Ci sono altresì riferimenti che
danno la zona di Montaione e le sue plaghe boschive più estese e impervie
come una delle aree estreme in cui da sud, potenzialmente, possa arrivare
saltuariamente anche il lupo appenninico.
l’avifauna in toto con la presenza di specie di rapaci di valore e anche di
specie legate agli ambienti umidi soprattutto in corrispondenza delle fasce
marginali a più alta naturalità dei laghetti.
5.2.6.2. Nota sugli invertebrati
Il popolo degli invertebrati rappresenta senz’altro una delle componenti di maggior
pregio del patrimonio faunistico dell’area, annoverando, in gran parte ancora
sconosciuto, uno spettro di specie che rendono le catene alimentari e la
complessità degli ecosistemi di elevato valore.
La ricchezza in specie e comunità è, innanzitutto, testimoniata indirettamente dalla
dovizia di habitat presenti che generano un caleidoscopio di ambienti ognuno dei
quali tipico e idoneo per determinate specie di invertebrati, notoriamente
dipendenti in immediato dalle condizioni stazionali degli habitat (o microhabitat) in
cui vivono. Sono, per questa ragione, indicatori bioecologici di fondamentale
importanza per la valutazione qualitativa sullo stato di conservazione delle diverse
tipologie di ecosistemi.
In merito agli allegati A (specie d’interesse regionale) e C (specie protette) della LR
56/2000, si possono citare, rinvenute con certezza a una prima analisi ricognitiva le
seguenti quattro specie, presenti in entrami gli allegati.
- Charaxes jasius (Ninfa del corbezzolo)
- Lucanus cervus (Cervo volante)
- Polyphylla fullo (Maggiolino)
- Potamon fluviatile (Granchio d’acqua dolce)
5.2.6.3. Alcune criticità
Le criticità individuate dal punto di vista faunistico nell’analisi ecologica effettuata
nella Tenuta di Castelfalfi si possono suddividere in:
Giugno 2008
65
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
-
Gestione faunistico-venatoria: La TDC Agricoltura è attualmente un’azienda
agrituristico-venatoria che ricade nell’Ambito territoriale di caccia Firenze
n°5 e appartiene ad un Consorzio tra aziende che comprende una superficie
di 703 ha distribuita tra la provincia di Firenze e la provincia di Pisa. Del
totale della superficie consortile 116 ha sono recintati e destinati
all’allevamento brado degli ungulati (cinghiali daini e mufloni) e 127 ha di
terreni recintati sono adibiti all’allevamento di specie stanziali (fagiani,
starne, pernici ecc..).
Le aree recintate di Poggio Nero e a est de “La Fornace”, oggetto di tali
allevamenti, rappresentano in parte situazioni a rischio dal punto vista
ecofaunistico in quanto il carico degli animali presenti altera in maniera
sensibile l’equilibrio degli habitat presenti in ragione del pascolo, calpestio e
dello sfruttamento delle risorse presenti entro i recinti. Sono da ipotizzare
orientamenti tesi nel tempo a operare una gestione delle aree
maggiormente congrua con il mantenimento delle potenzialità dei suoli e
della componente erbacea presenti.
-
Controllo delle specie alloctone: Sono state segnalate, all’interno della
Tenuta, presenze di specie alloctone fra le quali sono da segnalare:
a) lo Scoiattolo grigio nordamericano (Sciurus carolinensis) che sembra,
secondo alcune segnalazioni recenti, sempre più invasivo e quindi sempre
più in competizione vincente con lo scoiattolo rosso autoctono (Sciurus
vulgaris).
I due scoiattoli presentano differenze morfologiche: più grosso e massiccio il
"parente" americano (25-27 cm testa-corpo contro 19-22 cm; 550-650 g di
peso contro 250-300 g), che è anche meno legato alla vita arboricola e
meno esigente in fatto di alimentazione; può, grazie alla maggior
flessibilità e capacità di sfruttamento delle risorse, arrivare in breve tempo a
densità di popolazione molto superiori rispetto ai valori tipici dello Scoiattolo
rosso.
Tenendo conto che entrambe le specie possono colonizzare gli stessi
ambienti e utilizzare le stesse risorse trofiche (ovvero le stesse fonti
alimentari) e logistiche (gli stessi siti di nidificazione) si può comprendere
come nella inevitabile competizione che ne seguirebbe la specie nordamericana sarebbe sotto molti versi avvantaggiata. Ecco dunque il punto. In
condizioni naturali la competizione sarebbe stata impossibile, poiché le due
popolazioni occupano territori ben distinti: i boschi, soprattutto di latifoglie,
del nord-est americano l'una e i boschi, di conifere e latifoglie, dell'Eurasia
l'altra; ma oggi le condizioni naturali sono state alterate, in maniera
insensata, dall'uomo e, nelle zone attualmente occupate dallo Scoiattolo
grigio, il concorrente Scoiattolo rosso e' in progressivo, lento declino.
Le politiche di gestione faunistica dovranno considerare questo aspetto,
promuovendo, in accordo con Enti scientifici preposti, politiche di
contenimento dello scoiattolo grigio in modo da non giungere, in pochi anni,
all’irreversibilità del processo di sostituzione.
b) Il pesce rosso (Carassius auratus) rinvenuto, anche in popolazioni
rilevanti, per lo più all’interno dei laghetti in prossimità del campo da golf.
Tale presenza rischia di mettere a repentaglio la qualità e la complessità
degli ambienti umidi limitrofi, in primis i laghi a elevata naturalità della
Tenuta in cui, se l’animale si diffondesse, potrebbero innescarsi nefasti
processi di impoverimento delle popolazioni di invertebrati e piccoli
Giugno 2008
66 Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
vertebrati autoctoni con la rottura esiziale delle reti alimentari. E’ necessario
pertanto, e relativamente facile se preso per tempo il problema, procedere a
una rapida eradicazione della specie, evitando in futuro immissioni
incontrollate.
5.2.6.4. Conclusioni
La ricerca in oggetto ha permesso un primo aggiornamento dello stato di
conoscenze delle risorse faunistiche del territorio della Tenuta di Castelfalfi, anche
determinando la scoperta di specie inedite a testimonianza del valore ambientale
dell'area. Ha posto inoltre la «condizione necessaria» alla focalizzazione degli studi
naturalistici finalizzati alla conservazione ed alla crescita delle biodiversità nei
territorio studiati.
L'obiettivo ultimo è stato produrre un primo quadro d'analis in grado di iniziare a
orientare la pianificazione delle risorse naturali in modo da ottenere
l'implementazione della variabilità biologica e volgere verso modelli di utilizzo dei
soprassuoli improntati alla gestione naturalistica verso boschi e agroecosistemi a
elevata multifunzionalità e elevato potenziale faunistico.
5.2.7. La rete ecologica e il sistema degli ecosistemi
L’analisi strutturale e funzionale delle diverse unità ecologiche di paesaggio ha
prodotto un quadro di conoscenze sulle principali tipologie di habitat presenti
dandone anche una prima valutazione in merito alle principali criticità e sensibilità.
Ha messo altresì in evidenza come la qualità ecologica complessiva del territorio di
Castelfalfi (come quella di ogni territorio) dipenda non solo dal valore intrinseco di
ogni ecosistema ma anche dalle relazioni che intercorrono fra le diverse tessere in
cui si suddivide il mosaico ecologico del paesaggio.
Ecco allora comparire un altro livello di analisi collegato proprio al concetto di
paesaggio inteso come sistema di ecosistemi e quindi, estrapolandone il
significato, come un ecosistema esso stesso che quindi possiede qualità se il
livello delle relazioni bioecologiche che vi avvengono si mantiene su livelli di
elevata funzionalità.
Uno dei caratteri cruciali del concetto di rete ecologica è rappresentato dalle
connessioni, cioè da elementi fisici del paesaggio che consentano il flusso di
individui e patrimoni genetici in modo da evitare l’isolamento biogenetico delle
popolazioni e il rischio di estinzioni locali.
Tali elementi del paesaggio possono essere di natura areale o lineare, nel primo
caso afferendo a porzioni più o meno estese di territorio in cui lo scambio può
avvenire senza particolari limitazioni e nel secondo caso essendo rappresentati da
strutture disposte lungo fasce più o meno ampie che hanno la funzione specifica di
collegare in primo luogo aree ecologicamente omogenee che si trovano in
situazione di isolamento reciproco.
I primi sono costituiti dai cosiddetti gangli (primari o secondari) che, oltre a
rappresentare aree estese, proprio per questo sono le riserve biologiche grazie alle
quali il patrimonio biogenetico di un territorio trova i serbatoi più cospicui (centri di
diffusione). Nel caso della Tenuta di Castelfalfi si riconoscono nelle aree boscate
più estese e anche nelle ampie porzioni degli agroecosistemi presenti.
Giugno 2008
67
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
I secondi sono costituiti dai corridoi lineari o sub-lineari, continui o discontinui, che
si riferiscono a filari di alberi, siepi ai margini campestri, formazioni riparie lungo le
sponde dei corsi d’acqua, fasce arboree lungo direttrici particolari…
Nell’ambito dell’analisi ecologica del paesaggio di Castelfalfi, si è rinvenuta una
buona struttura complessiva di paesaggio, intesa come mosaico di tessere
costituito da:
- elevata diversità di tessere presenti e elevata loro reciproca commistione: si
rinviene un cospicuo numero di unità ecologiche diverse che corrobora una
valutazione a scala di paesaggio che testimonia una buona diversità
ecologica e quindi un buon patrimonio di diversità biologica. Tale patrimonio
è all’origine della complessità possibile e reale delle catene alimentari
presenti e quindi della stabilità del sistema degli ecosistemi.
- discreta interconnessione fra le diverse tipologie omogenee di tessere
presenti: la tessitura delle diverse unità è complessivamente a maglie
abbastanza strette in modo tale da garantire spesso la reciproca
comunicazione strutturale attraverso elementi fisici come lembi di boscaglia,
filari alberati o siepi.
A tale sommaria e sintetica valutazione, è necessario però aggiungere come,
anche, si rinvengano non infrequenti lacune su tali connessioni rappresentate, ad
esempio, dalla soppressione delle fasce riparie di vegetazione lungo alcuni corsi
d’acqua o dall’assenza di comunicazione fra le molte aree ad arbusteto presenti
nella Tenuta.
La rete ecologica è un obiettivo da perseguire nel modello di gestione sostenibile di
Castelfalfi e pertanto ogni intervento ha da considerare quindi non solo la qualità
dei singoli habitat ma l’orditura funzionale del mosaico del paesaggio in modo da
volgere verso un territorio in cui la componente bioecologica esprima al massimo
le potenzialità naturalistiche e di paesaggio.
5.2.8. Bibliografia
AA.VV. (2006) – Atlante degli Anfibi e dei Rettili d'Italia. Polistampa Edizioni, 1-790.
Braun-Blanquet J., 1964. Pflanzensoziologie - (3rd ed.) Aufl. Springer, Wien.
Dominici S., Mazzanti R. & Nencini C., 1995. Geologia dei dintorni di San Miniato
tra l’Arno, l’Elsa e l’Era. Suppl. n.1 ai Quad. Mus. St. Nat. Livorno: 1-35.
Giacomini V., 1985. Le comunità delle piante. Editrice La Scuola, Brescia.
Mazzanti R. & Rau A, 1994. La Geologia. In: Mazzanti (ed.) La pianura di Pisa e i
rilievi contermini. Mem. Soc. Geogr. Ital., 50: 31-83.
Pignatti S., 1959. Geobotanica. In Cappelletti (ed.): Trattato di Botanica: 801-997.
UTET – Torino.
Pignatti S., 1982. Flora d’Italia. Edagricole, Bologna.
Pignatti S., 1994. Ecologia del paesaggio. UTET, Torino.
Pignatti S., 1995. Ecologia Vegetale. UTET, Bologna.
Rizzotto M., 1995. Le categorie IUCN per la compilazione delle “Lista Rosse” e
l’attività della S.B.I. per la conservazione della flora. Inf. Bot. Ital. 27: 315-338.
Giugno 2008
68 Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
Rossi R., Merendi G.A. & Vinci A., 1995. I sistemi di paesaggio della Toscana.
Regione Toscana, Giunta Regionale, Dip.to Agricoltura e Foreste.
Tomei P.E. (1983) - Le zone umide della Toscana: stato attuale delle conoscenze
geobotaniche e prospettive di salvaguardia. Atti Soc. Tosc. Sci. Nat. Mem., ser. B,
89, 345-361. 1982.
Tomei P.E., Garbari F. (1981) - Il significato biogeografico delle entità vegetali
relitte negli ecosistemi palustri. "Problemi scientifici e tecnici della conservazione
del patrimonio vegetale". C.N.R., AC/1/96-110, 59-62
Ubaldi D., 1997. Geobotanica e fitosociologia. Clueb, Bologna.
Viegi L., 1981. Flora esotica d’Italia: le specie presenti in Toscana. Quad. CNR
serie AQ/1/132.
Vanni S., Nistri A. (2006) – Atlante degli Anfibi e dei Rettili d'Italia. Regione
Toscana, 1-380.
Giugno 2008
69
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
6. FATTORI ANTROPICI E INSEDIATIVI
6.1. BENI STORICO-ARCHITETTONICI (Architettura)
Ancor prima di affrontare l’analisi dei beni storico-architettonici che ricomprendono
anche alcuni siti di interesse archeologico, è stata fatta una lettura storica del
territorio in esame al fine di poter cogliere durante la fase di rilevamento della stato
attuale quali siano ancora oggi le strutture storico-territoriali leggibili e/o ancora
integre e quali invece siano oramai scomparse o non più evidenziabili.
Ciò è poi oltremodo importante per capire se un bene “galleggi” in un sistema
storico-territoriale alterato-scomparso oppure se invece sia parte integrante di un
contesto storico ancora leggibile; per cui, ad esempio, anche se un bene
risultasse in cattivo stato di conservazione o fosse di rilevanza storica limitata, ma
fosse di fatto inserito in un sistema storico-territoriale ancora integro, sarebbe
comunque da considerare come elemento di particolare valore e,
conseguentemente, sarebbero da valutare opportune modalità di tutela unitamente
al relativo sistema storico-territoriale di riferimento.
Rispetto, infatti, ad una valutazione paesistico-ambientale come la presente ciò
che interessa è più la verifica dei cambiamenti della struttura storico-territoriale
piuttosto che quelle che potranno essere apportate al singolo bene stesso.
In sintesi la lettura dei sistemi storici di riferimento riguarda la sovrapposizione
delle vicende storiche, dalle origini agli inizi del nostro secolo, esplicatesi con
sistemazioni agrarie, manufatti ed opere sul territorio e che hanno determinato, qui
come in altre parti della nostra regione, dei “paesaggi storici” che di fatto sono
caratterizzati dal susseguirsi di sistemi economico-agrari che fondano le proprie
origini nel periodo etrusco romano e si sviluppano in epoca feudale con pievi,
castelli e fattorie e borghi fortificati legati ai vari domini e signorie di città e casati.
In particolare abbiamo nel nostro territorio specifico, come d’altronde nelle aree
contermini, un sistema storico-territoriale che fonda le sue strutture sulle seguenti
fasi storiche:
• Aree di insediamento etrusco
• Principali insediamenti religiosi
• Sistema dell’incastellamento - Insediamenti fortificati (castelli, torri, ecc.)
• (XI-XIV sec.) 1000-1300
• Insediamenti signorili agricoli (XV-XVII sec.) 1400-1600
• Altri insediamenti e sviluppo della mezzadria (XVII-XIX sec.)
Tracce di insediamenti etruschi e testimonianze archeologiche rinvenute in località
Podere Bianchi nel 1926 con il ritrovamento di una tomba etrusca datata al 100
d.C. dimostrano che la zona era già abitata nell'epoca etrusca quale espansione
dell’influenza della città di Volterra. Qui gli estruschi coltivarono queste colline fra i
cento ed i duecento metri sul livello del mare perché erano al di sopra delle valli
paludose e malsane e al di sotto delle alte colline tropo fredde per la vite e
soprattutto per l’olivo.
Giugno 2008
70 Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
Le origini di Castelfalfi, comunque, il cui nome potrebbe derivare da 'Castrum
Faolfi', risalgono probabilmente all'anno 754 a seguito di un insediamento dei
Longobardi; il primo nucleo infatti sembra sia stato costruito verso il 700 d.c. dal
longobardo Faolfi , da cui appunto il nome Castelfalfi. Si ritiene, però, che le origini
di questo primo insediamento possano risalire anche a circa duecento anni prima,
intorno al 550-600 d.c.
Ma è in epoca medievale che il territorio acquisisce il suo carattere insediativo,
tuttora dominante, costituito dal castello, dal borgo, dalla pieve, ma anche di case
sparse nella campagna. Infatti, alcuni tratti del circuito murario sono rimasti ad
indicare l’estensione dell’insediamento medievale che dovette sostituirsi ad un più
antico centro abitato la cui esistenza sembra attestata dalla presenza della “chiesa
plebana” di Castelfalfi, di origine romanica.
Il territorio di Montatone si trova sulla linea di confine che fin dal Medioevo
tracciava il limite tra i municipi di Firenze e di Volterra. Ed è infatti nel 1139 che
parte dell’antico castello di Castelfalfi passò al vescovo di Volterra e nel 1230 si
sottomise a San Miniato e poi, dopo la caduta di San Miniato nei confronti di
Firenze, a quest’ultima, come “allargamento” del quartiere fiorentino di Santo
Spirito. Infatti, se già nel XIII secolo le campagne dei dintorni fiorentini conobbero
la rapida espansione della proprietà cittadina, nel XIV secolo la Repubblica
Fiorentina domina e possiede vastissimi territori e con l’anno 1370 tutte le
comunità di questa zona erano oramai sottomesse a Firenze.
Mentre per tutto il XIV e parte del XV secolo Castelfalfi rimane essenzialmente
una struttura difensiva, nel 1475 fu potenziato ed ampliato da Giovanni di
Francesco Gaetani e da sua moglie Costanza de’ Medici, con l’aggiunta di una
villa, trasformandone una parte da maniero militare, e con lo sviluppo
dell’agricoltura ed una più fitta colonizzazione del territorio.
Infatti, se già nel 1427 (Catasto della Repubblica Fiorentina) vivevano diverse
famiglie non ancora in regime di mezzadria per un totale di circa 100 persone,
intorno alla fine Quattrocento vivevano a Castelfalfi circa 200 abitanti.
Saccheggiato nel 1554 dalle milizie di Piero Strozzi al tempo della guerra tra Siena
e Firenze che divise la Toscana, nel corso di tutto il Rinascimento il Castello subì
ulteriori varie ristrutturazioni fino a trasformarlo da maniero militare in villa,
conservando il medesimo aspetto d'oggi e nel 1511 venne ricostruita la chiesa
romanica di San Floriano.
Anche a Castelfalfi si sente l’influenza di quel fenomeno di “colonizzazione”
fiorentina delle campagne conseguente ad una organizzazione dello spazio agrario
incentrato sulla struttura produttiva a base poderale. Già ai primi del Trecento
attorno a Firenze la campagna si caratterizzava per avere un paesaggio agrario
che diverrà poi tipico della fascia mezzadrile e che si espande ai territori contermini
nei secoli successivi. I suoi tratti, improntati a semplicità e a senso della misura,
erano il risultato dell'affermazione di una struttura agraria che aveva costituito una
sorta di saldatura tra la città e la campagna, esprimendo, a livello di territorio,
quello spirito di razionalità proprio della cultura dell'età comunale. Singolare
connubio fra l'economia naturale e l'economia di mercato, l'organizzazione
dell'agricoltura basata sul podere a mezzadria era stata per gran parte il risultato
della penetrazione del capitale (e dello spirito imprenditoriale) cittadino nelle
Giugno 2008
71
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
campagne. Le aree rurali più vicine si coprono di una fitta rete di poderi e di quegli
elementi costitutivi tipici delle terre appoderate: la casa da lavoratore e la casa da
padrone, rispettivamente antenate della casa colonica e della villa signorile.
Per tutto il XIX e sino alla metà del XX secolo “ … nel paese di Castelfalfi, oltre
ai padroni, viveva tutta la gente della fattoria; il fattore, la fattoressa, il fabbro, il
falegname, gli operai, i braccianti, ecc., .., mentre invece nelle case dei poderi
erano tutti mezzadri … e la fattoria era divisa in poderi con le case sparse in tutto il
territorio abitate dai mezzadri che avevano bisogno di molta manodopera
ricorrendo anche ai garzoni …”. Nel 1839 la zona raggiunse il numero più alto di
residenti con 500 abitanti (di cui 200 vivevano nel borgo e 300 nelle case sparse
dei poderi). Dunque, per un lungo periodo il borgo fu sorretto da una economia
prevalentemente agricolo-mezzadrile, fino a quando, agli inizi del Novecento,
venne realizzata una costruzione per l’essiccazione e la lavorazione del tabacco, e
cambiò il sistema di consuzione agricola cancellando la mezzadria e divenendo a
salariati.
La struttura insediativa di Castelfalfi si basa dunque su questa stratificazione
storicamente determinatasi che, oltre al Castello-Borgo, vede nei vecchi Casali
della Fattoria (n. 32) sparsi nella campagna l’elemento caratterizzante della tenuta.
I circa 30 poderi attivi di un tempo hanno 1 o 2 fabbricati principali e annessi e
sono situati per la maggior parte sulle alture costituendo di fatto la struttura del
paesaggio. Molti di questi poderi restano abbandonati a partire dagli inizi degli anni
60 e sono in molti casi in cattivo stato, ma rimangono comunque dei punti di
riferimento di altissimo valore soprattutto per la loro diretta relazione con il
paesaggio agrario.
Dunque, come da elenco riportato, mentre alcuni casali e beni storico-architettonici
e archeologici, sono in parte censiti e vincolati a vario titolo, anche gli altri elementi
architettonici rurali mantengono inalterato il loro valore testimoniale nel paesaggio
di Castelfalfi. Ad esempio molti casali mantengono il toponimo delle loro originarie
destinazioni d’uso (Fornace- nei dintorni ricchi di boschi i forni venivano usati per
cuocere la calce, per fondere il vetro e per cuocere i laterizi; Colombaia –per
l’allevamento dei piccioni), secondo la posizione topografica (Al bosco, Del monte
etc.) o con i nomi delle famiglie (I Bianchi, I Mancini), Rignano situato nella parte
meridionale anche utilizzato per un certo periodo come monastero.
A) Manufatti e siti di rilevanza paesistico e storico ambientale approvati con Del.
CC. n. 270 del 12.7.1988
Castelluccio – edificio rurale e annesso;
Castelfalfi – cimitero e cappella;
Falecine – casa rurale;
Cerchiaia – casa colonica;
Casa Starnino - casa colonica;
Via Nuova - casa colonica;
Casa al Bosco - casa colonica;
Urlari - casa colonica;
Il Poderino - casa colonica;
Stridi - casa colonica;
Rignano – tombe etrusche;
I Bianchi – tombe etrusche;
Giugno 2008
72 Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
Castelluccio – castello medievale del XV sec.;
Palagetto – ponte distrutto e ruderi medievali
B) Manufatti e siti che presentano interesse artistico, storico e archeologico di cui
alla ex L. n. 1089/39 abrogata dal Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio D.lgs.
22 gennaio 2004 n. 42/2004.
Castelfalfi – Castello Longobardo
I beni censiti hanno, in sintesi, una consistenza mediamente non rilevante dal
punto di vista storico-architettonico, salvo ovviamente il Castello ed il nucleo,
oppure Castelluccio, oppure i siti archeologici, ma, nonostante si diversifichino per
integrità e consistenza, appartengono ad un unico sistema ancora ben leggibile e
la loro valutazione ha messo in luce il loro “peso” e “importanza” nella
classificazione e definizione finale degli Ambiti Paesistici Omogenei.
Bibliografia
AA.VV., La Toscana paese per paese, Vol.II, Montatone, Bonechi Editore, Firenze,
1987
BARBIERI, Le regioni d’Italia, UTET, Giugno 1972
BIFFOLI G., G. FERRARA, La casa colonica in Toscana, Vallecchi, Milano
CONTI A., I dintorni di Firenze, La casa Usher, Firenze, 1983
DE SIMONIS P., A. FALASSI, A. FORNARI, S. GUERRINI, I. MORETTI, R.
STOPANI, Cultura contadina in Toscana: l’ambiente e la vita 2° Volume, Bonechi
Editore, Firenze,1982
DE SIMONIS P., A. FORNARI, S. GUERRINI, I. MORETTI, R. STOPANI, Cultura
contadina in Toscana: il lavoro dell’uomo 1° Volume, Bonechi Editore, Firenze,
1982
GREGOTTI-MEONI-MORETTI-PACCIANI-ROMBI-ROSSELLI-ZANGHERI,
Il
paesaggio riconosciuto, Vangelista, 1994
GREPPI C., Paesaggi delle colline, Marsilio Editori, Luglio 1991
PAZZAGLI C., L’agricoltura toscana nella prima metà dell’ottocento, Leo S. Olschki
Editori, 1973
PIEROTTI, DOCCIOLI, GHELARDONI, Guide d’Italia: Toscana, Fabbri Editori,
1985
REPETTI E., Dizionario geografico fisico storico della Toscana, Firenze 1833-1846
SALVESTRINI RINO, Storia di Castelfalfi, Tipografia Palagini, San Miniato (PI),
2002
SERENI E., Storia del paesaggio agrario italiano, Universale Laterza, 1979
TOSCANA RESORT CASTELFALFI (2008): "Progetto di fattibilità Castelfalfi
Maggio 2008".
TOURING CLUB ITALIANO, Guida d’Italia: Firenze e dintorni, Touring Club
italiano, 1974
VALLERINI L., L’olivo nel paesaggio agrario toscano, Ponte alle Grazie Ed.,
Firenze, 1991
Giugno 2008
73
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
6.2. I SISTEMI AGRARI DI CASTELFALFI (Economia Agraria)
6.2.1. Introduzione
La finalità della Valutazione Paesistico Ambientale, che si colloca all’interno della
Valutazione Integrata, è verificare come il progetto dalla TUI di Castelfalfi si
inserisce nel sistema del paesaggio della collina arborata toscana.
“La valutazione paesistico ambientale è dunque mirata ad integrare il quadro
ambientale della situazione esistente, a valutare i possibili effetti dei nuovi sviluppi
e ad indicare gli interventi specifici urgenti al fine di attivare misure per il recupero
e la conservazione di habitat naturali e di ambienti antropizzati di valore.”
(Documento prof. Vallerini, pag. 7).
Al fine di dare una risposta motivata ai precedenti quesiti, è tuttavia opportuno
ricordare la relazione che esiste tra sviluppo del territorio e strumenti urbanistici
(Piano Strutturale Comunale ed il Regolamento Urbanistico) e come questi ultimi
siano in grado di favorire il primo. Sulla base di queste considerazioni la relazione
si articola in tre punti. Nella prima parte viene ricordato brevemente il significato di
sviluppo rurale e come questo processo possa essere favorito a livello territoriale
dal Piano Strutturale Comunale e dal Regolamento Urbanistico; nella seconda
parte viene discusso il significato di Sistema agrario e la relazione tra Sistema
Agrario e Paesaggio al fine di identificare i Sistemi agrari tipici dell’azienda, mentre
nella terza parte vengono riportati i risultati dell’indagine con le proposte di
minimizzazione per ogni sistema agrario individuato al fine di attivare misure per il
recupero e la conservazione delle risorse riproducibili, di habitat naturali e di
ambienti antropizzati di valore.
6.2.2. Sviluppo rurale e progettazione del territorio: il ruolo delle istituzioni
Per sottolineare le strategie di riferimento ed il ruolo del comune in un contesto di
progettazione del territorio occorre preliminarmente ricordare il significato di
sviluppo rurale.
Al termine sviluppo si associa un significato concernente non solamente le
variazioni positive dei parametri economici (reddito e/o prodotto interno pro capite
ecc.), ma anche i cambiamenti dei caratteri tecnici, sociali, organizzativi e
istituzionali che normalmente accompagnano i primi nel loro processo evolutivo. Lo
sviluppo si connota quindi come un processo multi-dimensionale il cui risultato è un
miglioramento del livello qualitativo della vita. Uno dei caratteri distintivi del
processo di sviluppo è costituito dalla sua articolazione territoriale: è infatti
necessario integrare i modelli di sviluppo sottolineando l’emergere della variabile
territoriale nell’analisi del fenomeno. Un secondo elemento è costituito dalla
differenziazione dello sviluppo: date le diverse condizioni ambientali, storiche,
sociali, istituzionali che caratterizzano le diverse aree anche i percorsi di sviluppo
perseguiti e perseguibili risultano differenti. Un ultimo aspetto è costituito dal ruolo
assunto dalle istituzioni che in una dimensione locale assumono la connotazione di
veri e propri attori sociali in grado di condizionare fortemente i percorsi di sviluppo
delle singole aree. Se il processo di sviluppo si localizza in una area rurale si parla
di sviluppo rurale. Un sistema territoriale di sviluppo rurale può essere definito
come un sistema locale il cui ambiente sociale ed economico è caratterizzato da
un’insieme di attività di produzione e di valorizzazione delle risorse naturali
rinnovabili che hanno una base territoriale (in cui rientrano a pieno titolo non solo
Giugno 2008
74 Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
l’agricoltura e la selvicoltura ma anche la pesca nelle acque interne, l’agriturismo
ed il turismo rurale, ecc.) e che costituiscono il nucleo fondante della conoscenza
contestuale del sistema stesso. In questo contesto l’agricoltura diventa un’attività
economica cruciale che qualifica il carattere del territorio rurale e si integra con le
altre attività e funzioni (sociali, economiche ed ambientali) in un unico sistema.
Esistono almeno due strategie di sviluppo rurale, una centrata sulla cosiddetta
“modernizzazione”, basata in gran parte su trasferimenti di tecnologia dall’esterno
e produzione di beni non differenziati (strategia esogena), l’altra che punta a
favorire processi centrati su la valorizzazione delle risorse locali e la produzione di
beni differenziati e di qualità (strategia endogena) (Polidori, Romano, 1997).
In particolare, le caratteristiche dei fenomeni di sviluppo rurale endogeno possono
essere riassunte nel modo seguente (van der Ploeg, 1994): 1) produzione di
prodotti tipici 4; 2) dipendenza dalle (e la qualità delle) risorse locali 5; 3)
combinazione di attività agricole ed extra-agricole (pluri-attività) 6; 4) processi di
apprendimento (learning by doing e learning by using) 7; 5) riconoscimento e
conoscenza diffusa dei modi di produzione “locali” 8.
La dimensione locale rappresenta quindi la caratteristica distintiva dello sviluppo
rurale endogeno. Appare evidente come non si possa parlare di sviluppo rurale se
non se ne prende in considerazione la sostenibilità nel lungo periodo. Il concetto di
sostenibilità presenta valenze economiche, sociali ed ambientali.
La sostenibilità economica si riferisce sia alle “imprese” che al “mondo rurale” nel
suo complesso. Per sostenibilità economica, da parte delle imprese, si intende
l’utilizzazione di tecnologie appropriate alle condizioni dell’ambiente socioeconomico locale (queste tecnologie dovrebbero essere tendenzialmente a minor
costo) e la produzione di prodotti di qualità che consentono di spuntare prezzi di
mercato più elevati in conseguenza della segmentazione dei mercati e lo
sfruttamento di particolari nicchie. La sostenibilità economica riferita al “mondo
rurale” significa scelta tra le differenti opzioni di sviluppo e maggior controllo dello
stesso, con redistribuzione locale dei benefici derivanti dallo sviluppo.
La sostenibilità sociale si riferisce alla compatibilità delle relazioni sociali e di
produzione dei differenti attori, tra sistema che preesiste allo sviluppo e quello che
si determina dopo lo sviluppo rurale. In particolare lo sviluppo dovrebbe
rappresentare una valorizzazione delle relazioni sociali e dei ruoli dei differenti
attori, con conseguente maggiore stabilità di questi stessi assetti. La centralità
4 La produzione di prodotti tipici costituisce fattore di sviluppo rurale in quanto questi prodotti
sfruttano particolari nicchie di mercato e permettono un valore aggiunto per unità di prodotto
relativamente più elevato rispetto alle altre produzioni.
5 La dipendenza dalle (e la qualità delle) risorse locali riveste un ruolo cruciale in quanto le
tecniche di produzione ed i patterns di organizzazione aziendale sono altamente specifici e
dipendenti dalle caratteristiche economiche, sociali ed ambientali locali.
6 La pluriattività rappresenta un nodo strategico in quanto determina le specifiche modalità
secondo le quali l’agricoltura si organizza, anche se la produzione agricola rimane l’attività
economica fondamentale.
7 I processi di apprendimento diventano fattori di sviluppo locale al momento in cui consentono una
vera e propria «decostruzione/ricomposizione» delle tecniche produttive (van der Ploeg, 1994), cioè
elementi esterni vengono internalizzati nelle tecniche produttive locali al fine di rafforzare la
specificità e la vitalità dell’agricoltura locale.
8 il riconoscimento e la conoscenza diffusa dei modi di produzione “locali “ (le interconnesioni con il
mercato, le tecniche produttive, i loro limiti e le loro potenzialità) sono determinanti importanti del
pattern di sviluppo.
Giugno 2008
75
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
delle risorse locali e la determinazione locale delle opzioni di sviluppo assicura un
più elevato grado di autonomia delle comunità locali rispetto all’esterno e ne
assegna un ruolo cruciale come attore istituzionale principale nel processo di
sviluppo.
La sostenibilità ambientale attiene alla necessità di una migliore utilizzazione delle
risorse ambientali attualmente disponibili, affinché anche le generazioni future
possano usufruirne. La sostenibilità ambientale viene considerata importante nella
vita sociale e riconosciuta come un valore sia perché ha influenza diretta sulla
qualità della vita, sia perché, attraverso la produzione dei prodotti di qualità
consente la valorizzazione delle risorse locali. In questo contesto l’ambiente e la
sostenibilità non sono più visti come dimensioni esterne e conflittuali alla
produzione, ma sono internalizzate nella dimensione economica e sociale della
comunità.
Lo sviluppo sostenibile è quindi un processo di trasformazione della società e delle
strutture economiche che ottimizza i benefici economici e sociali disponibili
immediatamente, senza compromettere il potenziale che consentirà di ottenere
benefici analoghi in futuro.
In questo contesto l’ente pubblico assolve ad importanti funzioni. L’ambiente
operativo nel quale si manifestano i processi sviluppo rurale è infatti caratterizzato
da:
1) complessità, cioè presenza contemporanea di molti attori (sia utilizzatori che
decisori) che possono avere interessi diversi;
2) incertezza, come risultato della complessità e della imperfezione e
incompletezza informativa, che può dar luogo a comportamenti opportunistici.
La risposta “tradizionale” dell’ente pubblico è stata l’intervento diretto nella sfera
economica. L’esperienza degli ultimi anni ha evidenziato che tale intervento non ha
ottenuto sempre i risultati sperati, risolvendosi spesso in sprechi di risorse e crescita
di inefficienza del sistema. Uno strumento che invece è prioritario nel diminuire il
grado di incertezza e di asimmetria informativa, è la creazione di un ambiente
istituzionale capace di fornire strumenti, non necessariamente finanziari, in grado di
favorire lo sviluppo endogeno. In particolare si ritiene che l’ente pubblico potrebbe
agire a livello di:
1) infrastrutture, formazione, informazione;
2) rafforzamento dei legami di solidarietà e sussidiarietà nelle comunità locali.
L’ente pubblico deve quindi favorire processi di nascita e rafforzamento di assetti
istituzionali che nascono dal basso. In particolare nello sviluppo rurale l’ente
pubblico dovrebbe mettere al primo posto gli interessi della comunità locale ed il
rafforzamento della rete di relazioni esistenti a livello locale. Questo significa
favorire processi di decentramento e di partnership tra ente pubblico e attori locali
improntati ai principi della solidarietà e sussidiarietà. La solidarietà senza
sussidiarietà diventa puro assistenzialismo; la sussidiarietà senza solidarietà porta
maggiore disuguaglianza minando le fondamenta dell’equilibrio proprio dello
sviluppo rurale.
“Venendo allo specifico settore del governo del territorio si riconosce che la L/R 5
del 1995 si colloca in questa prospettiva. (….) In particolare il Piano Strutturale ed
il Regolamento Urbanistico sono importanti strumenti operativi per perseguire
strategie di sviluppo rurale nel territorio comunale attraverso i quali si applica il
Giugno 2008
76 Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
principio della sussidiarietà che consente di riorganizzare dal basso i poteri pubblici
privilegiando i livelli amministrativi prossimi al cittadino. (….) L’attuale contesto
tecnico-amministrativo si basa infatti sulla nozione di conformità, ossia sulla
reciproca corrispondenza degli atti che hanno incidenza sul territorio, applicabile
solo se viene soddisfatto il principio di sussidiarietà. II Comune risulta cosi
pienamente responsabile degli atti di governo della sua politica territoriale e
urbanistica, delle utilizzazioni e delle trasformazioni del territorio comunale e non è
demandato ad altri enti un potere decisionale definitivo. (….) In particolare i nuovi
contenuti della pianificazione - non più limitati agli aspetti edilizi, che pure
rimangono, ma comprendenti quelli ambientali nel significato più vasto della parola,
dalla conoscenza delle risorse naturali alla tutela della sicurezza e del benessere
dei cittadini - ampliano le competenze di quella organizzazione a competenze
diverse, e la pongono in un rapporto diverso con le figure esterne, le quali
acquistano un carattere essenzialmente di consulenza, frequentemente
pluridisciplinare.” (cfr. Piano Strutturale comunale di Montaione, 2001, pagg: 1 e 2).
6.2.2.1. Le aree strategiche di sviluppo del territorio di Montaione
Il comune di Montaione si colloca nella Regione agraria definita dall’ISTAT delle
“Colline della Val d’Elsa inferiore” che include anche i comuni di Barberino Val
d’Elsa, Castelfiorentino, Certaldo, Gambassi, situati nella provincia di Firenze. Si
tratta di un’area complessivamente caratterizzata da un settore industriale
sviluppato all’interno della quale, negli ultimi anni, è maturato un settore turistico,
legato alla rivalutazione del paesaggio rurale collinare e alla valorizzazione dei
prodotti agricoli locali (IRPET; 2002). Da una recente analisi (AA VV, 2005)
emerge in particolare che l’area comprende un comune come Montaione, di tipo
rurale turistico, due comuni come Gambassi e Barberino Val d,Elsa, di tipo rurale
residenziale e due comuni (Certaldo e Castelfiorentino) a carattere industriale con
presenza agricola. Lo studio, con la partecipazione di attori locali, ha individuato i
diversi settori strategici di sviluppo, una particolare attenzione è rivolta al sistema
turistico-rurale che ha il suo epicentro nel Comune di Montaione ma che coinvolge
anche le aree collinari dei comuni di Castelfiorentino, Certaldo e Gambassi.
Nel 2002, il numero delle presenze turistiche nell’area è stato pari a 411.333, di cui
oltre la metà nel comune di Montaione. La maggior parte dei turisti sono stranieri
(82%). I turisti che hanno alloggiato in strutture agrituristiche rappresentano il 15%
del totale (dati rilevati dalla Provincia di Firenze).
Dalla stessa analisi (AA VV, 2005) emerge che i punti di forza del territorio sono
nelle:
• produzioni agricole di qualità; si tratta di produzioni tipiche (come la cipolla
di Certaldo; il carciofo di Empoli; l’olio; il vino; il pane di Montaione; il tartufo
bianco) e di produzioni biologiche. La superficie agricola biologica è di oltre
1.500 ha (di cui circa ¼ in conversione). Gli ordinamenti produttivi prevalenti
sono quello cerealicolo, olivicolo, viticolo e foraggiero. Il numero di operatori
biologici è pari a 49;
• produzioni artigianali tipiche; ceramica, vetro legno, abbigliamento in pelle;
• risorse naturali; terme, percorsi ippoturistici, percorsi di trekking ambientale
Bassa Valdelsa e Montalbano;
• patrimonio culturale; legato alle figure di Leonardo da Vinci e di Boccaccio
(Fig. 2), all’itinerario culturale della via Francigena, ai borghi caratteristici e ai
centri storici;
• L’agriturismo ed il turismo rurale; in particolare il numero degli esercizi
agrituristici è cresciuto notevolmente in quest’area; passando da 65 esercizi
Giugno 2008
77
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
nel dicembre 2001 (Regione Toscana, 2003) a 86 nel dicembre 2003
(Dipartimento di urbanistica, 2004). Tale incremento sottolinea sia
l’apprezzamento per questo tipo di servizio da parte del turista, sia l’interesse
che questa attività ha riscosso presso gli operatori locali.
Il principale punto di debolezza del sistema turistico rurale messo in luce dal
processo partecipativo locale è legato ai canali di intermediazione tra i turisti e il
territorio; in particolare alla presenza di un debole legame tra le diverse attività
presenti sia nell’ambito culturale-ambientale (che riguardano la storia dell’arte e le
tradizioni locali, la cucina, l’artigianato tipico e l’ambiente naturale) sia nell’ambito
delle attività sportive (AA VV, 2005).
6.2.2.2. Gli strumenti urbanistici comunali: obiettivi e vincoli
Il Piano Strutturale ed il Regolamento Urbanistico consentono di trasformare le
strategie di sviluppo del territorio in progetti operativi realizzati dagli operatori
privati fissandone obiettivi e vincoli attraverso un processo di partecipazione attiva
da parte dei diversi attori locali.
Il Comune di Montaione, facendo proprio il “Rapporto del processo di
partecipazione” del Garante della comunicazione Prof. Massimo Morisi, e con
D.C.C. n.71 del 28/12/2007 ha individuato otto principali raccomandazioni che
nella Valutazione Paesistico Ambientale costituiscono veri e propri obiettivi di
riferimento, cioè che si provveda:
a) alla verifica, con il supporto e la consulenza di Acque S.p.A. che gestisce il
sistema idrico integrato, delle reali esigenze di risorse idriche e delle modalità
di approvvigionamento e di gestione;
b) alla verifica della effettiva capacità di utilizzare fonti rinnovabili e più in
generale la capacità di costruire un sistema in linea con il piano energetico
regionale, coinvolgendo la società Publiambiente S.p.A.;
c) ad una riformulazione della proposta riguardante il piano agricolo al fine di
potenziare il piano stesso per rendere l’azienda efficiente e moderna, in grado
di realizzare prodotti di qualità e con l’obiettivo di condurre a sistema
l’imprenditorialità agricola e agroalimentare dell’Area, creando così filiere per le
produzioni tipiche locali;
d) ad un ridimensionamento dell’intervento e alla qualità architettonica della
progettazione del medesimo, che sarà comunque oggetto del processo di
valutazione integrata ai sensi della legge regionale 1/2005 e degli atti
urbanistici collegati per stabilire la piena sostenibilità degli interventi;
e) alla formulazione di un piano industriale dell’attività della Società Tenuta di
Castelfalfi caratterizzato da un’offerta turistica di qualità, integrata, in quanto
tale, con l’attività agricola e con l’insieme del sistema imprenditoriale dell’Area;
f) che la proposta occupazionale presentata dalla Società abbia caratteristiche di
qualità, con particolare attenzione ai giovani e alle opportunità formative in
campo turistico-ricettivo offerte dal Circondario Empolese-Valdelsa;
g) che sia mantenuta l’unitarietà dell’intervento.
Con questa proposta di studio ci riferiamo in modo specifico all’analisi della
componente agricola e selvicolturale (che rappresenta solo una parte della
valutazione paesistico ambientale) ma che deve rispondere in particolare alle
seguenti raccomandazioni:
Giugno 2008
78 Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
1.
attuare una gestione corretta della risorsa idrica per fini agricoli e sportivi (il
golf);
2.
realizzare in azienda prodotti di qualità con l’obiettivo di valorizzare le
produzioni tipiche locali;
3.
mantenere l’unitarietà dell’intero intervento.
Nel paragrafo successivo verrà presentata la metodologia dei Sistemi agrari.
6.2.3. Dal Paesaggio agrario ai sistemi agrari
Per affrontare l’esame dei processi di trasformazione fondiaria che investiranno
l’azienda di Castelfalfi è quindi opportuno soffermarsi sui caratteri tipici del
paesaggio agrario della zona agraria denominata “Collina toscana mediamente
arborata” (perché ai terreni investiti ad olivo e vite si alternano vaste aree di
superficie a colture cerealicole e foraggere) (Tofani, Giorgi, 1970, pag. 9). Ci
riferiamo in particolare a quel paesaggio che caratterizza la Regione agraria
definita dall’ISTAT delle “Colline della Val d’Elsa inferiore” comprendente i comuni
di Barberino Val d’Elsa, Castelfiorentino, Certaldo, Gambassi, Montaione situati
nella provincia di Firenze. A tale fine risulta necessario domandarsi cosa si intende
per “paesaggio agrario”. Emilio Sereni (Sereni, 1972), tra i primi economisti e
storici dell’agricoltura a studiare il paesaggio agrario italiano, ha lasciato un’ampia
monografia sul tema ed ha elaborato una definizione sintetica ed efficace. Egli ha
scritto: “paesaggio agrario significa quella forma che l’uomo, nel corso ed ai fini
delle sue attività produttive agricole, coscientemente e sistematicamente imprime
al paesaggio naturale” (Sereni, 1972, pag. 29). Come si può constatare si tratta di
una formulazione ineccepibile nella sua essenzialità, ma per i nostri fini di
esplorazione più circostanziata è troppo generale e onnicomprensiva. In effetti, la
“Collina mediamente arborata della Val d’Elsa inferiore” è certo un paesaggio
agrario. In esso non possiamo non scorgere un paesaggio naturale su cui l’uomo
agricoltore, ha impresso la sua impronta con il proprio lavoro secolare, i propri
insediamenti, coltivazioni, strade; tuttavia è qualcosa di meno generico di un
paesaggio. Esso è, precisamente, un sistema agrario. E’ cioè una particolare
organizzazione dell’habitat agricolo in cui sono rinvenibili rapporti di funzionalità
sistematica tra le forme e i modi dell’abitare e l’organizzazione produttiva agricola,
fra gli insediamenti e la campagna, fra la casa ed il campo. Alcuni storici hanno
individuato tre grandi sistemi agrari che contrassegnano in forme originali il
paesaggio agricolo italiano. Questi tre grandi sistemi sono la cascina dell’Italia
padana, la mezzadria delle regioni di centro del nostro Paese e il latifondo
cerealicolo-pastorale del meridione (Bevilacqua, 1989)9.
6.2.3.1. Il sistema agrario mezzadrile
9 Gli studi di storia rurale, legati al paesaggio agrario, sottolineano l’interdipendenza dei diversi
parametri nel concorrere alla formazione storica del paesaggio rurale (Bloch, 1931), In particolare lo
scopo esplicito degli studi storici sul paesaggio agrario è costituito dalla volontà di ricomporre,
nell’unitarietà del processo storico, la pur necessaria frammentarietà della ricerca specialistica. Non
sarebbe possibile, ad esempio, spiegare il paesaggio toscano e differenziarlo da quello lombardo,
con il solo riferimento alla storia delle tecniche agricole o dei contratti agrari senza riportarsi
esplicitamente allo sviluppo economico e sociale della società comunale, dei suoi commerci, della
sua vita cittadina, delle contese politiche e della sua cultura in genere.
Giugno 2008
79
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
Nell’analisi economico agraria il modello abitativo del “sistema agrario mezzadrile”
era dato dal singolo podere isolato in mezzo alla campagna, dalle fattorie e dai
piccoli centri abitati (borghi o villaggi). Nel podere isolato abitava il mezzadro, con
la sua famiglia, sulla base di un contratto di durata annuale tacitamente
rinnovabile. Spesso il proprietario che concedeva la mezzadria possedeva più
poderi nella stessa zona ed egli li coordinava stando in una dimora più grande,
talora una vera e propria villa che poteva essere l’abitazione permanente o
semplicemente estiva. Annessa alla villa vi era la fattoria, intesa come centro
servizi, nella quale si trovavano collocate le strutture produttive e di servizio
necessarie alla gestione e all’organizzazione comune di tutti i poderi. Tra le
strutture produttive possiamo ricordare la tinaia e la cantina, il frantoio e l’orciaia
necessari per la trasformazione dei prodotti intermedi provenienti dai poderi quali
l’uva e le olive, i magazzini per la conservazione dei prodotti (grano, altri cereali,
ecc.) e per la conservazione dei fattori produttivi, i locali di falegnameria, l’officina
del fabbro ed altri ancora. Tra i locali di servizio possiamo ricordare lo scrittoio
(l’ufficio del fattore o direttore tecnico della fattoria) ed i locali del sottofattore, dei
contabili, del “terzomo”, del guardia caccia, della fattoressa (amministratrice della
villa ma non moglie del fattore affinché tra fattore e fattoressa vi fosse un reciproco
controllo) oltre alla cucina, le dispense e le abitazioni di questi dipendenti. Nella
fattoria abitavano normalmente il fattore, il sottofattore, la fattoressa, i contabili,
mentre il fabbro, il falegname, i magazzinieri, i cantinieri potevano abitare sia nella
fattoria che nel borgo.
Il borgo è sinonimo di un centro abitato. Nei secoli passati questa denominazione
era riservata ai piccoli paesi più importanti in quanto possedevano un mercato e/o
una fortificazione. Per la presenza di queste strutture il borgo si differenziava dal
villaggio.
L’elemento abitativo caratteristico e più importante era il “podere” costituito da un
complesso di terreni da coltivare organizzati unitariamente e da una casa colonica
dove abitava la famiglia mezzadrile. Il podere rappresenta quindi una piccola
azienda. La famiglia mezzadrile doveva stare sulla terra, anche per curare il
territorio - prevalentemente collinare - incanalare le acque piovane, impedire le
erosioni del suolo, riparare i terrazzamenti, ecc. Ma le coltivazioni di cui doveva
occuparsi - da dividere a metà a fine anno col proprietario - erano anche quelle che
dovevano garantirgli l’autosufficienza alimentare. Perciò intorno al podere il
paesaggio agrario era dominato dalla presenza contemporanea di più colture
realizzate contemporaneamente sulla superficie aziendale da parte del contadino
(le rotazioni agrarie): grano, erba medica, ulivi, viti, alberi da frutto, orto, bosco,
pascolo, ecc. Una campagna dunque continuamente bisognosa di lavoro e dunque
di presenza umana. In questo contesto possiamo parlare di sistema agrario,
perché si scorgono i legami funzionali che intercorrevano tra le ragioni
dell’insediamento, in questo caso il podere, e le logiche e i vincoli della produzione.
I risultati dell’attività agricola possono quindi essere studiati tramite i sistemi agrari i
quali costituiscono la sintesi delle modalità organizzative che caratterizzano la vita
economica di un determinato assetto sociale ed istituzionale territorialmente
localizzato. In particolare i sistemi agrari, che si manifestano come determinate
combinazione di specie coltivate (ordinamenti colturali) in un dato territorio, sono il
risultato sia dei caratteri ambientali che delle modalità di coltivazione delle colture
in questo ambiente ma sono anche la sintesi degli aspetti socio-istituzionali e dei
comportamenti economici dei soggetti partecipanti.
In questo contesto il momento centrale per una analisi interpretativa dei sistemi
agrari diventa l’attività di produzione realizzata nelle unità produttive, da qui la
necessità di definire gli elementi che determinano l’organizzazione della
Giugno 2008
80 Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
produzione in questo ambito e come il risultato di tale processo si manifesti nei
sistemi agrari. Seguendo l’impostazione del Serpieri (Serpieri, 1940),
l’organizzazione della produzione consiste in un processo di coordinazione
temporale degli input, delle operazioni colturali e del materiale nel processo al fine
di realizzare una combinazione di prodotti da parte di un imprenditore che agisce
sulla base di un proprio obiettivo produttivo.
Tale processo, che conduce alla determinazione dell’ordinamento colturale
dell’azienda, è il risultato di scelte che l’imprenditore compie in quattro ambiti
distinti ma largamente interagenti tra loro e legati da rapporti di precedenza
temporale:
a) destinazione produttiva, che comprende: a1) la destinazione colturale,
costituita da una combinazione di differenti colture; a2) i modi di
trasformazione, in ambito aziendale, dei prodotti diretti non venduti come tali
(attività di trasformazione delle olive in olio, uva in vino, ecc.);
b) rapporti giuridici tra impresa, proprietario del terreno e manodopera, dai quali
emerge anche l’ampiezza della azienda;
c)
modalità di esecuzione delle operazioni;
d) modalità di fertilizzazione. La scelta che precede tutte le altre e che in una
qualche misura le condiziona, è costituita dalla destinazione produttiva.
A sua volta questa scelta imprenditoriale viene condizionata da una pluralità di
fattori alcuni esogeni all’unità produttiva in senso stretto, in quanto, pur non agendo
direttamente nella combinazione dei processi produttivi, costituiscono il quadro dei
vincoli in cui la produzione ha luogo, ed altri endogeni. Questi ultimi si dicono
interni all’unità produttiva, in quanto costituiti dalle caratteristiche delle attività
produttive attuabili in azienda e capaci quindi di condizionare la combinazione dei
processi produttivi, compatibilmente con il sistema dei vincoli precedentemente
ricordato (Pomarici, 1996). Sono attribuibili a quest’ultima categoria i caratteri
propri di ognuno dei singoli processi produttivi agricoli attuabili (stagionalità della
produzione biologica; sequenza delle fasi produttive; scomponibilità dei processi;
struttura interna dei processi; ecc.), ai quali corrispondono “altrettanti fattori di
determinazione dell’organizzazione, in quanto le caratteristiche di ogni processo,
rispetto a ciascuno di questi aspetti, influenzano la concreta articolazione del
sistema di produzione in termini di sequenza delle operazioni, divisione del lavoro,
rigidità della struttura aziendale, modalità di attivazione dei processi elementari.”
(Pomarici, 1996, pag. 5). Relativamente ai fattori esogeni il primo è costituito
dall’ambiente naturale agro-ecologico (terra, clima, ecc.), esso si manifesta
attraverso un proprio e specifico livello di fertilità naturale, che tuttavia viene
modificato nel tempo storico dall’intervento dell’uomo agricoltore attraverso
processi di intensificazione colturale. Al fattore natura si aggiungono i fattori sociali,
economici, tecnici ed istituzionali. Tra questi possiamo ricordare la densità della
popolazione, che contribuisce a determinare la superficie agricola disponibile per
abitante e la pressione dei bisogni sulle risorse; le strutture sociali ed istituzionali,
che favoriscono i diversi e possibili rapporti di produzione tra le categorie sociali e
la ripartizione della proprietà della terra; il sistema tecnologico, che determina i
modi tecnici di produzione disponibili; i caratteri del mercato, che agiscono sui
prezzi dei prodotti e su quelli dei fattori. I sistemi agrari possono essere quindi
qualificati come “sistemi” in quanto risultato dei caratteri socio-economici ed
ambientali che trovano il loro momento di aggiustamento nel processo di
organizzazione produttiva all’interno delle unità di produzione, luogo nel quale i
sistemi agrari si determinano concretamente. Infatti la specificità delle scelte
Giugno 2008
81
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
imprenditoriali, concernenti l’organizzazione della produzione, si concretizza nelle
aggregazioni caratteristiche dei processi produttivi, ossia nella scelta degli
ordinamenti colturali, i quali, a loro volta, trovano la loro manifestazione territoriale
nei sistemi agrari.
6.2.3.2. Evoluzione e continuità dell’agricoltura: dall’azienda mezzadrile mista
all’azienda integrata multifunzionale
Sviluppo socio economico, esodo agricolo, progresso tecnico, economia di
mercato, interventi pubblici e regolamentazione comunitarie sono state le principali
forze che hanno provocato e orientato sempre più radicali e continue
trasformazioni sia nelle strutture che negli ordinamenti produttivi.
In particolare, per le regioni centrali, è da ricordare come le precedenti
sollecitazioni abbiano fatto sparire il rapporto mezzadrile a vantaggio dell’impresa
con salariati e dell’impresa diretto coltivatrice. Tuttavia, nella definizione dei sistemi
agrari, accanto alle cause socio-economiche che tendono a variare nel tempo,
permangono tutte quelle cause “naturali” legate alle caratteristiche orografiche,
climatiche e pedologiche che comunque condizionano gli ordinamenti colturali
consentendo ai sistemi agrari e alle loro manifestazioni esteriori, i paesaggi agrari,
di permanere nel tempo. Così, ad esempio, se da una parte il passaggio dalla
mezzadria all’impresa con salariati rende inutile la casa come abitazione per il
colono (consentendone attualmente la deruralizzazione) e dall’altra il passaggio
dalla trazione animale a quella meccanica per lavorare la terra condiziona la
dimensione dei campi, il tipo di colture realizzate in ogni sistema agrario
(ordinamento colturale) si modifica con maggiore difficoltà in quanto le colture
dipendono strettamente dalle condizioni dell’ambiente naturale (clima, terreno,
ecc.,). Ne consegue che il paesaggio agrario tende a permanere a lungo anche
dopo i cambiamenti determinati dal variare delle condizioni socio istituzionali
precedentemente ricordate.
Al fine di renderne agevole l’interpretazione del processo di cambiamento e di
continuità che ha caratterizzato l’agricoltura negli ultimi sessanta anni, possiamo
utilizzare come “modello” del “cambiamento” una azienda agricola contadina
localizzata nella zona collinare del territorio ricadente nel Circondario Empolese
Valdelsa che fornisce la base di lavoro e di reddito ad una famiglia di tipo allargato
che vive sulla stessa abitazione i cui familiari contribuiscono in diversi modi e
misure all’attività lavorativa aziendale.
In particolare l’azienda agricola viene analizzata e descritta in tre periodi tipici del
suo processo evolutivo: il primo periodo si riferisce all’immediato dopoguerra
(azienda mista), il secondo riguarda gli anni ottanta (azienda specializzata) ed il
terzo riguarda la situazione attuale (azienda integrata) (tabella n. 1). Queste tre
tipologie di aziende in realtà sono anche rappresentative del tipo di sviluppo che
l’agricoltura ha perseguito a livello territoriale: mentre l’azienda mista e l’azienda
specializzata esprimono due differenti modi di realizzazione dello “sviluppo
agricolo” (inteso come sviluppo del solo settore agricolo), l’azienda integrata
costituisce l’espressione della manifestazione dello “sviluppo rurale endogeno”
come precedentemente definito.
Giugno 2008
82 Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
TAB. 5 - EVOLUZIONE STORICA DELL’AZIENDA AGRICOLA
Periodo
Obiettivo
di politica
Vincolo
Chiave
di lettura
Strumenti
di intervento
Processo
di aggiustamento
Indicatori
Occupazione
I°
Azienda
mista
(1950/1970)
Sicurezza
alimentare
Risorse
fisiche
(terra)
Capacità
produttiva
Modernizzazione,
progresso
tecnico
Variabili
strutturali:
dimensione
fisica,
economica
L’unità di
lavoro è
la famiglia
occupata
interamente in
azienda
II°
Azienda
specializzata
(1970/1990)
Sostenibilità
sociale
Risorse
umane
Capacità
reddituale
Credito
agevolato,
misure di ammodernamento,
sgravi fiscali,
politiche di
prezzo
Politiche di
prezzo,
protezione
doganale e
commerciale
Pluriattività
Divisione del
nucleo
familiare:
1) lavoro in
azienda;
2) lavoro fuori
azienda.
Pluriattività
III°
Azienda
integrata
(1990/2008)
Sostenibilità
ambientale
Risorse
naturali
Multifunzionalità
Variabili
relazionali,
e di
organizzazione
del lavoro
(part-time
full-time,
fuori e
dentro
l’azienda)
Indicatori
Agroambientali
Standard minimi,
misure agroambientali
Applicazio
ne
buone
pratiche
agricole,
differenziazio
ne,
qualità,
salubrità,
Filiere
corte
La
multifunzionalit
à
determina
incremento di
occupazione
qualificata sia
in azienda che
nel territorio
Dagli anni cinquanta fino agli anni settanta l’agricoltura rappresenta il settore che
dà più lavoro alla popolazione, l’assetto produttivo agricolo ha subito grandi
lacerazioni ma tuttavia riesce a contribuire all’approvvigionamento alimentare. Si
attua la riforma agraria sulle spinte delle lotte dei braccianti, mentre la Politica
comunitaria muove i suoi primi passi misurandosi sull’armonizzazione delle
Politiche agricole. L’industrializzazione guida lo sviluppo economico e l’industria
attira la forza lavoro agricola in eccesso (esodo agricolo), d’altra parte l’esubero del
lavoro agricolo è favorito anche dall’introduzione nel settore di progresso tecnico
volto ad incrementare sia la produttività della terra (esempio concimi) che del
lavoro (esempio macchine).
L’obiettivo della politica agricola è garantire la sicurezza alimentare, il principale
vincolo è costituito dalle risorse fisiche ed in particolare dalla terra. L’efficienza
produttiva aziendale è infatti ricercata attraverso la realizzazione di ordinamenti
produttivi misti (associazioni di colture e allevamenti) volti ai minimi tempi d’ozio
della terra, realizzata tenendo conto dei vincoli istituzionali e delle disponibilità
delle altre risorse conferite, prima di tutte dalla composizione della famiglia
contadina. Dal punto di vista normativo la chiave di lettura da valutare e misurare è
costituita dalla “capacità produttiva aziendale” condizionata sia da fattori interni che
di contesto. In questo periodo prende l’avvio il processo di modernizzazione,
aiutato dal credito agevolato e dalle politiche nazionali (primo e secondo piano
Giugno 2008
83
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
verde). Sul piano comunitario l’intervento è prevalentemente affidato al sostegno
sui prezzi dei prodotti agricoli.
In questo contesto l’azienda viene descritta soprattutto attraverso le variabili
strutturali (dimensioni fisiche ed economiche, rapporto terra/lavoro, ordinamenti
produttivi, rapporto tra proprietà, impresa e lavoro, le fonti di finanziamento. Nella
stragrande maggioranza dei casi i redditi dell’unità familiare che gestisce l’azienda
sono interamente o in altissima percentuale di provenienza agricola. Per ciò che
riguarda il lavoro la famiglia è ancora identificabile come una società nella quale i
componenti si distribuiscono i lavori sulla base delle proprie specifiche capacità: gli
uomini adulti eseguono i lavori più pesanti comunque diversi rispettivamente da
quelli effettuati dei giovani e delle donne (Valenti, 1909) si parla quindi di “divisione
personale del lavoro”. Da ciò deriva che l’unità di lavoro non è l’individuo ma la
famiglia “la quale pertanto appare (..) come un’associazione anche economica”
(Serpieri, 1946, p. 74) rappresentata da una certa quantità di forza da impiegare
nel lavoro agricolo (dipendente dal numero, sesso età delle persone che la
compongono) e come tale si presenta sul mercato del lavoro. L’occupazione è
quindi interamente agricola ed aziendale.
Negli anni ottanta l’esodo agricolo, che ha stravolto l’assetto territoriale del paese,
è terminato senza risolvere il problema delle dimensioni aziendali. Le zone più
interne si sono svuotate a favore delle zone costiere più fertili e produttive. Nei
territori a sviluppo ed industrializzazione diffusa (come nell’area dell’Empolese
Valdelsa) questi squilibri si attutiscono. In queste aree si va consolidando una
forma d’uso della forza lavoro e dell’occupazione che prevede la divisione del
nucleo familiare in due componenti: la prima, generalmente costituita da anziani,
donne, ragazzi che assicura la continuità dell’attività aziendale; la seconda
garantisce un reddito aggiuntivo attraverso un’occupazione extraziendale e
generalmente extragricola. E’ la pluriattività che assicura la permanenza di unità
aziendali di dimensioni ridotte purché il lavoro extraziendale possa compensare
l’esiguità delle risorse fisiche. L’azienda si presenta “specializzata” in virtù del
progresso tecnico e del maggior rapporto con i mercati dei prodotti e dei fattori
(con particolare riferimento al mercato del lavoro) e si afferma all’interno
dell’azienda la “divisione funzionale del lavoro”.
L’obiettivo delle politiche agricole diventa la sostenibilità sociale, la capacità
reddituale (reddito di lavoro manuale) diventa la chiave di lettura per la valutazione
dei processi di permanenza o l’espulsione. Oltre alle variabili strutturali l’azienda
viene descritta anche dal modo in cui l’organizzazione aziendale si confronta con
le risorse familiari: se impiega lavoro familiare o lavoro esterno, se impiega lavoro
familiare all’interno o lo lascia esterno per attività extraziendali. La dimensione
nazionale dell’intervento pubblico è ormai soppiantata dalle politiche comunitarie e
tra queste diventa cruciale l’intervento basato sul sostegno dei prezzi. Nel
descrivere l’azienda vengono identificate le relazioni che la legano al contesto
esterno, l’esistenza del contotersismo, le forme ed il grado di pluriattività, la misura
del sostegno fornite dalle attività esterne e dall’interventi sui prezzi.
A cavallo del nuovo millennio sono ormai scoppiate le contraddizioni legate
all’insostenibilità economica, sociale ed ambientale della politica agraria basata sul
sostegno dei prezzi. Economisti ed addetti al settore sottolineano sempre più
spesso le molteplici funzioni che l’agricoltura svolge (agricoltura multifunzionale) ed
il ruolo del settore nei percorsi di sviluppo. Il percorso di trasformazione della
vecchia PAC (nata per aumentare l’offerta) alla nuova PAC volta ad affrontare le
eccedenze produttive e le esigenze di sostenibilità economica sociale ed
ambientale, sottende un’agricoltura che pone attenzione alle “buone pratiche
agricole” e alle “produzioni tipiche locali”. E’ in questo contesto che si fanno strada
Giugno 2008
84 Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
interventi di politica agricola non più volti ad un uso intensivo delle risorse naturali
(intensificazione, inquinamento, monospecializzazione) ma indirizzati verso le
politiche di sviluppo rurale.
La descrizione dell’azienda si fa ora più difficile non basta più leggere la
produttività e l’efficienza, la capacità produttiva e lavorativa, ecc., ma occorre
verificare se l’attività agricola è in grado di rispondere ai nuovi bisogni prestando
una diversa attenzione all’occupazione, all’equilibrio ecologico e quindi all’impatto
sulla qualità e quantità delle risorse naturali, sulla biodiversità, sulla qualità dei
prodotti alimentari, sui loro contenuti igienici e salutistici, assieme all’impatto sul
paesaggio e sui valori estetici cui gli agricoltori contribuiscono direttamente, sia in
senso positivo che negativo, con la loro attività. L’azienda attuale può essere
quindi definita “integrata” e svolge molte funzioni nel senso che è un’unità
economico-gestionale volta ad interagire nel modo più proficuo col territorio e /o
con l’ambiente economico-istituzionale.
Anche in precedenza l’agricoltura svolgeva diverse funzioni, tuttavia queste non
venivano percepite come “importanti”; sulla base della valorizzazione della sola
attività produttiva efficiente non si prestava attenzione alla considerazione dei
benefici e dei costi più o meno espliciti generati dall’agricoltura nel sistema locale.
La lente della multifunzionalità rileva una realtà molto complessa,
multidimensionale, sfaccettata, proiettata sul territorio rurale, in cui assume
rilevanza il ruolo dei differenti agenti sociali coinvolti, con diversi obiettivi anche se
talora possono risultare in contrasto tra loro.
6.2.3.3. I sistemi agrari ed il paesaggio di Castelfalfi
L’azienda di Castelfalfi è passata attraverso le precedenti trasformazioni; essa si
colloca a pieno titolo nel paesaggio del sistema agrario mezzadrile della “Collina
mediamente arborata della Val d’Elsa inferiore” conservandone tuttora le principali
peculiarità agronomiche e paesaggistico ambientali, i cui elementi caratterizzanti
possono essere così sintetizzati:
1.
presenza di case coloniche sparse sul territorio e localizzate in punti
strategici del “podere” (al centro del podere stesso). Le dimensioni del podere
(dimensioni della terra e della casa colonica dove alloggia la famiglia
mezzadrile) venivano calcolate in funzione degli ordinamenti produttivi; nella
mezzadria era essenziale la giusta proporzione tra ampiezza del podere,
capacità di lavoro della famiglia colonica e indirizzo produttivo 10;
10 L’impresa mezzadrile è una impresa parziaria, gli imprenditori sono due: il socio contadino
lavoratore (mezzadro) e il socio capitalista proprietario del podere (concedente). Il concedente
conferisce il capitale fondiario e parte rilevante del capitale di esercizio, mentre il mezzadro apporta
il lavoro manuale ed una piccola parte del capitale di esercizio. Come remunerazione dei
conferimenti al concedente compete il reddito fondiario e parte di quello agrario, mentre al
mezzadro spetta il reddito di lavoro manuale e parte del reddito agrario. Il contratto di mezzadria
prevede la ripartizione a metà delle produzioni (espresse in quantità fisiche e divise sul campo al
momento della raccolta) e delle spese monetarie sostenute per ottenerle. In questo contesto gli
obiettivi economici (realizzazione del massimo reddito) ed organizzativi (definizione
dell’ordinamento colturale) dei due contraenti non coincidono: il socio che apporta lavoro tende alla
massimizzare del reddito di lavoro attraverso una elevata utilizzazione del capitale fondiario, mentre
il socio che apporta il capitale fondiario tende a massimizzare il reddito fondiario tramite una elevata
utilizzazione del lavoro della famiglia colonica. Risulta quindi essenziale determinare una giusta
proporzione tra ampiezza del podere e capacità di lavoro della famiglia colonica, in modo che la
retribuzione del capitale sia adeguata e quella unitaria del lavoro colonico non risulti troppo bassa in
quanto impiegato in operazioni poco produttive. Quest’ultima condizione è realizzabile solamente
quando la distribuzione annua del lavoro risulta il più possibile regolare (Polidori, 2003).
Giugno 2008
85
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
2.
rilevanza del sistema viario interno al podere, per consentire un facile
accesso ai campi e favorire la regimazione idraulico agraria dei terreni, ed
esterno tra podere, fattoria e borgo;
3.
presenza di importanti formazioni boschive intercalate nei campi, in filari
lungo la viabilità e lungo le dorsali collinari, sparse ed isolate. Il bosco era
funzionale alle necessità del podere sia per l’utilizzazione della legna da ardere
che per il legname da opera. Nel bosco vi alloggiava anche la piccola fauna,
importante fonte di alimentazione proteica per i mezzadri;
4.
il centro servizi (quali la fattoria e/o il centro aziendale), la viabilità ed i
borghi erano localizzati principalmente lungo le dorsali collinari.
5.
dagli anni sessanta ed in aziende ad indirizzo prevalentemente
foraggero zootecnico, si nota la presenza di caratteristici laghetti collinari
realizzati per l’irrigazione.
E’ questo “il bel paesaggio” delle colline toscane così spesso descritte e ammirate,
diventato ormai l’emblema del paesaggio agrario italiano.
Attualmente nell’azienda si possono comunque individuare tre sub-sistemi agrari
ed il Borgo. I sub-sistemi agrari, pur presentando tutte le caratteristiche
precedentemente ricordate, si differenziano tra di loro sia sulla base degli indirizzi
produttivi prevalenti che delle dimensioni delle case coloniche e dei relativi annessi
agricoli:
1.
il primo sub-sistema può essere definito cerealicolo foraggero (ex
foraggero zootecnico). La zona inizia dall’ex podere la Querce (dimensione
fabbricati e annessi mc 2844) e si estende, seguendo il confine del bosco di
latifoglie, fino a sotto Castelluccio (dimensione fabbricati e annessi mc 2731),
da questo arriva a la Valle (dimensione fabbricati e annessi mc 2229),
Palagetto (dimensione fabbricati e annessi mc 2477) e Rignano (dimensione
fabbricati e annessi mc 5025). Si tratta di un sistema caratterizzato
prevalentemente da colture estensive cerealicole e foraggere situato nei terreni
pianeggianti con altezza di circa 100/150 metri sul livello del mare. In epoca
mezzadrile i poderi collocati in questa zona erano indirizzati prevalentemente
all’allevamento del bestiame bovino da carne, con una superficie agraria più
alta degli altri poderi e con una famiglia colonica numerosa per far fronte ai
fabbisogni di lavoro. Infatti ai primi del novecento, nel podere la Valle vi
lavorava il mezzadro Ulivieri Giuseppe con una famiglia composta da 19
persone ed nel podere Castelluccio vi lavorava la famiglia mezzadrile Giomi
composta da 17 persone (Salvestrini, 2002). La dimensione delle case
coloniche risultano quindi più grandi non solo perchè l’abitazione doveva
accogliere un elevato numero di familiari ma anche per la presenza di ampie
stalle per l’allevamento di bovini da lavoro e da carne (le stalle avevano una
consistenza media di circa 13, 15 capi). Con l’abbandono della mezzadria e la
trasformazione dell’impresa a conduzione diretta con salariati, la zootecnica è
passata da tanti piccoli allevamenti familiari ad un solo allevamento di bovini
ed un solo allevamento di polli, tutti e due di grandi dimensioni. A tal fine è
stato realizzato un unico centro zootecnico per bovini in località Collina (59.628
mc) ed un unico centro avicolo in località Poggio nero (1.733,35 mc).
Attualmente l’impresa ha abbandonato l’attività zootecnica.
2.
un secondo sub-sistema può essere definito viti-olivicolo. La zona si
estende dall’ex podere Sant’Anna (dimensione fabbricati e annessi mc 1755),
Il Monte (dimensione fabbricati e annessi mc 1931) e Poderino (dimensione
Giugno 2008
86 Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
fabbricati e annessi mc 1078), raggiunge Poggiali (dimensione fabbricati e
annessi mc 1767) e Strada (dimensione fabbricati e annessi mc 1991) da una
parte della provinciale e gli ex poderi di Starnino (dimensione fabbricati e
annessi mc 1944) e I Soli (dimensione fabbricati e annessi mc 989) dall’altra
parte della provinciale. Il sistema si caratterizza per la presenza di vigneti ed
oliveti con piccole superfici a seminativo situate in terreni collinari declivi ed in
parte terrazzati, con una altezza di circa 200 metri sul livello del mare. In epoca
mezzadrile le formazioni viti-olivicole si presentavano in coltura promiscua, più
o meno densamente intensive in conformità alle caratteristiche e alla declività
del suolo. Le dimensioni delle case coloniche risultano quindi più contenute in
relazione alle minori dimensioni dei poderi e dell’indirizzo colturale più
intensivo (le famiglie coloniche che lavoravano questi poderi potevano avere
mediamente 8/10 familiari). Con il passaggio alla conduzione diretta si è
assistito ad una progressiva ristrutturazione sia degli impianti che delle
strutture produttive di servizio (cantina , frantoio). In particolare mentre i vigneti
sono stati tutti ristrutturati e trasformati da promiscui a specializzati, gli impianti
di oliveto sono rimasti sostanzialmente uguali salvo qualche infittimento e
razionalizzazione. E’ stato invece realizzato un centro aziendale costituito da
una cantina, un oleificio (che lavora anche conto terzi), un ricovero per le
macchine e alcuni magazzini;
3.
un terzo sub-sistema può essere definito bosco di sclerofille
sempreverdi. La zona si estende tra i 250 ed i 300 metri sul livello del mare ed
è soggetta ad una serie di vincoli ambientali (ANPIL). In questa area non vi
sono fabbricati ma solo aree a bosco la cui corretta gestione ha importanza ai
fini della valorizzazione della flora, della fauna e del paesaggio;
4.
il Borgo non è oggetto di questa analisi. Vorremmo tuttavia ricordare
che nel borgo vivevano le famiglie dei possidenti, il prete, i domestici, i
vetturali, i barrocciai, i bottegai, il calzolaio, ma soprattutto molti braccianti
agricoli e forestali necessari ad integrare, nei poderi, il lavoro mezzadrile. Dal
punto di vista ambientale si riscontra una formazione lineare arborea di pregio
di alto valore paesaggistico è rappresentata dal viale di accesso da Poggio
Nero al Borgo di Castelfalfi passando dal podere la Casa. Il viale è lungo circa
1,5 Km ed è costituito da una formazione lineare di Cupressus sempervirens in
buono stato di manutenzione, affiancato da un boschetto di conifere situato
sotto il Castello del Borgo.
La ripartizione dei sub-sistemi è documentata dall’annessa planimetria (carta
dei Sistemi agricoli).
6.2.4. Risultati, proposte e raccomandazioni
Dalla precedente analisi possiamo trarre alcune preliminari considerazioni ai fini
del paesaggio e dell’ambiente senza che venga meno l’efficienza aziendale
all’interno di un processo di sviluppo rurale del territorio. In tutti i sub-sistemi
devono comunque essere mantenuti alcuni vincoli (invarianti) che caratterizzano il
paesaggio rendendo peculiare il “sistema agrario mezzadrile” tipico della collina
Toscana, essi si riferiscono ai seguenti aspetti:
1. presenza di case sparse e localizzate in punti strategici del territorio;
2. rilevanza del sistema viario nella caratterizzazione del paesaggio;
Giugno 2008
87
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
3. presenza di importanti formazioni boschive intercalate ai campi, in filari
lungo la viabilità e lungo le dorsali collinari, sparse ed isolate;
4. localizzazione dei centri servizi (quali la fattoria e/o il centro aziendale),
dei borghi e dei villaggi principalmente lungo le dorsali collinari;
5. localizzazione dei caratteristici laghetti collinari realizzati per l’irrigazione
negli impluvi naturali.
Sulla base dei precedenti vincoli analizzeremo sia il bilancio idrico di Castelfalfi a
fini agricoli e sportivi che il carattere degli interventi nei singoli sub-sistemi.
6.2.4.1. Il bilancio idrico per fini agricoli e sportivi
L’acqua usata per l’irrigazione dei campi da golf è una risorsa sempre più limitata
ed è bene creare le premesse per un approvvigionamento autonomo e non
competitivo nei confronti di altre attività come l’agricoltura ed il turismo. La
progettazione di un percorso di golf deve quindi porsi l’obiettivo di ridurre quanto
più possibile i consumi idrici e parallelamente quello di rendere autonoma la
struttura golfistica ricorrendo alla creazione di bacini idrici naturali.
Dall’anali dei dati meteorologici della zona relativi al comune di Montaione risulta
una precipitazione media annua di circa 900 millimetri di acqua. Le disponibilità
irrigue dell’azienda provengono da un invaso collinare con una capacità media di
320.000 mc/anno di acqua, si prevede inoltre la utilizzazione di acque reflue
provenienti dall’utilizzazione turistico-alberghiera e sottoposte a depurazione (circa
95.000 mc/anno) e quelle derivanti dalla raccolta della pioggia per altri 550.000
mc/anno, per un complesso di circa 965.000 mc/anno (vedi Progetto Resort
Castelfalfi).
I fabbisogni irrigui per il golf, riportati nella tabella n. 3, sono stati calcolati per di
una superficie lorda totale di ha 70, tenendo conto delle necessità idriche dei
differenti tipi di tappeti erbosi presenti nei campi da golf e delle loro dimensioni
(green e tee: ha 2; fairway: ha 18) (Piccarolo, 2000). Le necessità idriche calcolate
prendono in considerazione anche la evotraspirazione del terreno e l’evaporazione
del laghetto (di 6 ettari di superficie) (tabella n. 2). Nel calcolo si ipotizza che
l’irrigazione venga effettuata per 100 giorni l’anno con un impianto la cui efficienza
è pari all’80% della quantità di acqua immessa.
Nel complesso, per un campo da golf con queste caratteristiche, sono necessari
un minimo di circa 82.000 mc/anno ad un massimo di 135.000 mc/anno.
Confrontando disponibilità e fabbisogni aziendali è possibile quindi anche
raddoppiare l’attuale superficie destinata a questa utilizzazione sportiva.
In genere un approccio razionale al problema deve comunque prevedere le
seguenti raccomandazioni:
1.
la scelta di specie arido resistenti evitando la scelta di essenze
particolarmente esigenti di acqua;
2.
la captazione di tutte le acque da scorrimento superficiale e sottosuperficiale
(drenaggio) ed il loro convogliamento in bacini di stoccaggio (laghetti) favorendo il
riciclo dell’irrigazione;
3.
lo sfruttamento di eventuali acque reflue provenienti da depuratori o da aree
di fitodepurazione;
4.
la creazione di eventuali risorse alternative quali pozzi;
5.
la creazione di sistemi costruttivi e di manutenzione volti a ridurre i consumi
irrigui.
La realizzazione di nuovi impianti di oliveti specializzati mediamente intensivi e
caratterizzati da circa 400/500 piante/ha, potrebbe prevedere un impianto di
irrigazione di soccorso da utilizzare in stagioni particolarmente siccitose e rendere
Giugno 2008
88 Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
la produzione annua meno aleatoria e costante nel tempo. Possiamo stimare un
impiego annuo ad ettaro di circa 60 mc/anno di acqua. Considerando un aumento
di circa 10 ettari di oliveto l’acqua necessaria per l’agricoltura è di 600 mc/anno
(tabella n. 4).
Dai dati possiamo affermare la sostenibilità idrica dell’azienda relativamente agli
usi agricoli e sportivi delle risorse disponibili.
Giugno 2008
89
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
TAB.6 - . CALCOLO DELL'ETP MEDIA DEL TERRENO E EVAPORAZIONE DA SPECCHI LIQUIDO
Gennaio
Tmax °C
Tmin °C
Tmed °C
Febbraio
7
3
5
Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre
8
10
13
18
22
26
25
22
17
11
8
3
5
7
11
15
18
18
15
12
7
4
5,5
7,5
10
14,5
18,5
22
21,5
18,5
14,5
9
6
EPT (cm) (terreno)
1,13
1,45
2,47
4,09
7,39
10,73
13,28
11,94
Evap. (mm) (lago)
101,65
104,315
115
128,3
152,29
173,61
192,3
189,6
ETP cm (terreno)= mc/ha anno
40,33
Evap. (cm)(lago) = mc/ha anno
171,28
superficie lago ha
Evapor lago mc/anno
8, 75
173,605
5,56
2,58
1,39
152,29
122,97
106,98
6
1027,68
Il calcolo dell'ETP media mensile è stato effettuato con il metodo di Thornthwaite
L'evaporazione da specchio liquido è stata calcolata secondo la formula di Vicentini
Giugno 2008
90
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
TAB. 7 - CONSUMO MASSIMO E MINIMO DI ACQUA PER IRRIGAZIONE DEL
CAMPO DA GOLF (campo di 18 buche, 70-80 /ha superficie lorda)
superficie metri cubi
L/mq
mq
a inter
green; tee;
fairway
20000
180000
160
900
1060
numero
interventi
8
5
100
evotraspirazione laghetto
totale
efficienza impianto
distribuzione
Totale acqua in invaso
106000
1028
107028
80%
133785
superficie metri cubi
L/mq
mq
a inter
green; tee
fairway
tot acqua
metri
cubi/anno
20000
180000
100
540
640
numero
interventi
tot acqua
merti
cubi/anno
5
3
100
evotraspirazione laghetto
totale
efficienza impianto
distribuzione
Totale acqua in invaso
64000
1028
65028
80%
81285
TAB. 8 - CONSUMO DI ACQUA IRRIGAZIONE DI SOCCORSO PER NUOVI
IMPIANTI DI OLIVETO
piante/
ettaro
Oliveti specializzati
Giugno 2008
numero
interventi
L/pianta
500
40
91
ettari
3
10
tot acqua
metri
cubi/anno/
ha
600
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
6.2.4.2. Il sub-sistema cerealicolo foraggero
La deruralizzazione delle case coloniche e dei relativi annessi agricoli ricadenti in questa
area è possibile e doverosa per due ordini di motivi. Il primo attiene alla fine del
contratto di mezzadria, i fabbricati non sono quindi più necessari alla conduzione
dell’impresa agricola. Il secondo, molto più importante, si riferisce al tipo di sviluppo
territoriale che attualmente caratterizza il comune di Montaione. Lo sviluppo rurale
endogeno implica infatti forti relazioni tra settori che si trovano sullo stesso territorio. In
questo contesto il settore turistico-ricreativo assolve ad un ruolo di traino mentre
l’agricoltura, l’ambiente, il paesaggio costituiscono le basi territoriali dello sviluppo, da
qui la necessità di favorire l’uno per valorizzare l’altro.
Per una conservazione dell’ambiente e del paesaggio adeguata alla situazione tecnico
produttiva attuale, è prima di tutto necessario recuperare la superficie aziendale
attualmente non coltivata ed è consigliabile attuare sulla superficie agricola utilizzata
un’agricoltura eco-compatibile (agricoltura integrata o biologica) progettata su larga
maglia, con coltura erbacee annuali in rotazioni tra di loro (cerealicolo-foraggero). In
questo contesto la presenza di un impianto sportivo di golf e/o di un suo eventuale
ampliamento non costituisce elemento di disomogeneità ambientale. E’ tuttavia
importante, per un armonico inserimento paesistico, che nel procedere ad eventuali
ampliamenti della superficie a golf venga definita l’area massima lorda di totale
espansione di questa attività e vengano mantenuti, al suo interno, alcuni rapporti tra la
superficie investita a prato e le superfici investite a bosco, ad altre coltura arboree
(fruttiferi, olivi, ecc.) e a specchi d’acqua. A tal fine possiamo suggerire i seguenti
parametri idicativi:
1.
la superficie lorda totale massima per il golf ricadente in questa area
potrebbe arrivare fino a circa 160/165 ettari;
2.
i primi 70 ettari di superficie lorda devono avere il 20% di altra superficie; da
70 a 120 ettari devono avere il 25% di altra superficie; da 120 a 165 ettari devono
avere il 30% di altra superficie.
Il piano prevede l’abbattimento sia delle stalle per l’allevamento dei bovini situate in
località Collina che quelle dei polli situate in località Poggio Nero ed il conseguente
trasferimento dei volumi in altre aree a fini di edilizia ricreativa. Non essendoci più
attività zootecnica l’abbattimento dei due complessi può essere ritenuto ammissibile.
Permangono invece perplessità sul trasferimento dei volumi in altre aree per due ordini
di motivi. Il primo si riferisce alle oggettive difficoltà circa la possibilità di riuscire a
rinaturalizzare le località dopo l’abbattimento di questi fabbricati fatiscenti (il PMAA non
dice niente in proposito), il secondo riguarda il paesaggio. Infatti le stalle sono collocate
in punti strategici del paesaggio di Castelfalfi e si vedono da qualsiasi punto di
osservazione ci si ponga. Per questo è preferibile prima di tutto sostituire una struttura
brutta (le stalle) con una struttura bella (i villaggi); si suggerisce quindi di iniziare la
ricostruzione dei nuovi insediamenti programmati proprio in queste due località.
La costruzione di un villaggio in prossimità del laghetto collinare non trova riscontro nella
tradizione dell’agricoltura collinare della Toscana centrale. I laghetti collinari furono
costruiti negli anni sessanta per incrementare la produttività della terra ed i redditi di
lavoro e capitale delle imprese agricole zootecniche contadine e condotte con salariati.
La localizzazione dei laghetti dipendeva dalle caratteristiche geomorfologiche del
territorio collinare ma comunque non in prossimità delle case coloniche e dei villaggi.
Giugno 2008
92
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
6.2.4.3. Il sub-sistema viti-olivicolo
Anche in questo ambiente la deruralizzazione delle case coloniche e dei relativi annessi
agricoli è possibile per gli stessi motivi precedentemente ricordati.
Il sub-sistema viti-olivicolo costituisce un territorio particolarmente vocato alla
produzione viti-olivicola sia per il tipo di terreno (vedere la carta dell’attitudine viticola) e
per il clima (più protetto dalle gelate del fondo valle) che per l’esposizione, infatti, in
quest’area sono stati, di volta in volta, costruiti tutti gli impianti di vigneto e di oliveto
anche quelli attualmente presenti in azienda. In questo sub-sistema si trovano infatti, in
buono stato di conservazione, sistemazioni agrarie di pregio costituite da muretti a
secco, terrazzamenti, ciglionamenti situate prevalentemente sul lato nord-est e sulla
pendice sud-est del Borgo e utilizzate per coltivare in coltura promiscua viti, olivi, cereali.
Sulla base di queste considerazioni l’area è particolarmente adatta per la realizzazione
di nuovi impianti di vigneto, per l’intensificazione di vecchi impianti di oliveto promiscuo e
la eventuale realizzazione di nuovi oliveti moderni mediamente intensivi (400/500 piante
ad ettaro con possibilmente irrigazione di soccorso). Come risulta dal PMAA i vigneti
sono iscritti all’Igt Toscana Rosso e Bianco e al Chianti DOCG. Nella localizzazione dei
nuovi impianti di vigneto, particolare attenzione dovrà essere fatta alle caratteristiche
geomorfologiche del terreno in quanto alcune zone si caratterizzano per avere una alto
livello di instabilità. In questo territorio risulta localizzato anche il Centro aziendale che
comprende anche l’oleificio e la cantina.
Una delle raccomandazioni evidenziate dal Garante della comunicazione sottolineava
come nel processo partecipativo fosse emerso la necessità di realizzare in azienda
prodotti di qualità con l’obiettivo di valorizzare le produzioni tipiche locali. La
ristrutturazione e valorizzazione qualitativa dei settori vitivinicolo ed olivicolo
costituiscono una risposta in tal senso, non solo perché dovranno diventare dei punti di
forza dell’azienda nella realizzazione di produzioni tipiche e di qualità ma anche per la
forte valenza che gli impianti arborei hanno nella mantenimento dell’assetto
idrogeologico dei versanti e della salvaguardia del paesaggio.
Per migliorare la qualità delle produzioni tipiche e per realizzare filiere produttive corte,
occorre agire anche su un rinnovamento delle industrie di trasformazione; diventa quindi
necessario procedere ad un ampliamento delle strutture preesistenti ed ad una loro
integrazione con altre strutture di servizio (magazzini, ricovero macchine, nuove
abitazioni rurali per i salariati agricoli) localizzate nella stessa area dove attualmente si
trova il centro aziendale.
6.2.4.4. Il sub-sistema di bosco di sclerofille sempreverdi
Per una migliore valorizzazione del sistema forestale di Castelfalfi si consiglia la
realizzazione di un’azienda faunistico venatoria comprendente l’intero bosco, al netto
delle aree di rispetto, accompagnata da una buona gestione faunistica ambientale.
6.2.4.5. Il Borgo
Il Borgo non è oggetto di analisi; per continuità storico-culturale ed economica, sarebbe
auspicabile che molte case fossero abitate dai lavoratori del centro turistico ed
alberghiero al fine di favorirne la vitalità.
Giugno 2008
93
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
6.2.5. Bibliografia
(AA VV): (2005), “TRENO: tradurre le risorse endogene delle aree rurali locali in nuova
occupazione”, Fabbri Editore, Perugia.
Bevilacqua P.: (1989), Storia dell’agricoltura italiana (vol. I), Spazi e paesaggi, Marsilio,
Venezia.
Bloch M.: (1931), Le caractères originaux de l’histoire rural francaise, Armand Colin,
Paris.
Dipartimento di urbanistica e pianificazione del territorio-Università degli studi di Firenze
e Circondario Empolese Valdelsa, (2004).
IRPET: (2002), Piano Locale di Sviluppo Circondario Empolese Valdelsa, IRPET,
Firenze
Piccarolo P., (2000), Creazione e cura del verde: macchine e tecniche per la
manutenzione e gestione, Calderoni Ed agricole, Bologna.
Polidori R., (2003). “Il lavoro nella mezzadria toscana alla fine dell’ottocento”.
Ricostruzione e gestione di un tipico podere mezzadrile toscano alla fine del
diciannovesimo secolo. Accademia dei Georgofili. Copisteria S Gallo, Firenze.
Polidori R., Romano D., (1997): Dinamica economica strutturale e sviluppo rurale
endogeno: il caso del Chianti Classico, Rivista di Economia Agraria, a. LII (4): 395-427.
Pomarici E. (1996), I processi organizzativi dell’azienda agraria, in A. Romagnoli (a cura
di) Teoria dei processi produttivi. Uno studio sull’unità tecnica di produzione,
Giappichelli, Torino.
Regione Toscana, 2003. Piano di Sviluppo Rurale (2000-2006) – Reg. CE 1257/1999
del consiglio.
Salvestrini R.: (2002), Storia di Castelfalfi, Tipografia Palagini, S. Miniato (Pisa).
Sereni E.: (1972), Storia del paesaggio agrario italiano, Laterza, Bari.
Serpieri A. (1940), L'agricoltura nell'economia della nazione, Barbera, Firenze.
Serpieri A.: (1946), Istituzioni di economia agraria, Bologna, Edizioni Agricole, (ristampa
1963).
Tofani M., Giorgi E.: (1970), Strutture e ordinamento produttivo delle aziende agricole
toscane, Centro Studi Ricerche Economiche Sociali, Unioncamere Regionale, Firenze.
Valenti G.: (1909), Principi di scienza economica, Firenze, Barbera.
Van der Ploeg, J.D., (1994), Styles of Farming: An Introductory Note on Concepts and
Methodology, in van der Ploeg, J.D., e Long, A., Born from Within. Practice and
Perspectives of Endogenous Rural Development. Van Gorcum, Assen.
Giugno 2008
94
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
6.3. SEMIOLOGIA ANTROPICA DEL PAESAGGIO (Pianificazione del Paesaggio)
“La semiologia si occupa di quegli elementi significativi che recano una determinata e
misurabile quantità di informazioni (i segni), e che sotto un altro profilo, possono dirsi le
«forme disegnate» sul territorio da eventi naturali o antropici” 1. Le carte della
semiologia quindi ci indicano quali segni, dovuti all’azione antropica, e quali segni dovuti
agli eventi naturali, permangono nel tempo e determinano l’organizzazione spaziale e
funzionale del paesaggio.
Nella carta della semiologia antropica (Tav. 6) vengono, rappresentati solo “i segni che
derivano dalle attività dell’uomo, che inevitabilmente si coniugano con quelli della
natura... Affiora, così dai disegni, la storia del lento e faticoso piegare la natura da parte
dell’uomo alle sue esigenze di vita...” 2.
L’analisi della Semiologia Antropica si pone, quindi come obiettivo la messa in rilievo dei
segni che derivano dalle attività dell’uomo, ovvero delle forme e aggregazioni formali di
origine insediativa, viaria, agro-silvo-pastorale e produttiva derivanti dall’evoluzione delle
strutture culturali, sociali ed economiche succedutesi e stratificatesi nel tempo sul
territorio in questione.
L’analisi ha messo in rilievo le principali componenti di questo paesaggio:
A) INSEDIAMENTO

Centri storici

Edifici recenti

Edifici e Case sparse

Siti e manufatti di rilevanza storico-architettonica

Siti e manufatti di rilevanza archeologica
B) VIABILITA'

Strade principali asfaltate (strada provinciale)

Strade principali sterrate (strada comunale)

Strade secondarie sterrate

Mulattiere e sentieri
C) ELEMENTI DEL PAESAGGIO

Seminativi

Seminativi arborati

Vigneti

Oliveti e frutteti

Pascoli

Limite di bosco

Ex-coltivi

Vegetazione ripariale

Siepe e macchia

Filari di alberi

Campo da golf
1 ROMANI VALERIO, Il paesaggio dell’Alto Garda Bresciano, Grafo Ed. Brescia 1988
2 Idem.
Giugno 2008
95
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2

Terrazzamenti
D) AREE PRODUTTIVE E IMPIANTI

Aree-impianti produttivi

Elettrodotti

Altri impianti

Invasi artificiali
L’ intero territorio della Tenuta di Castelfalfi, come gran parte del territorio toscano, ha
subito notevoli mutazioni che hanno portato alla struttura odierna del paesaggio attuale
in cui però ancora permangono i segni degli elementi strutturali originari. La struttura
attuale del paesaggio antropico è infatti il risultato di una forte azione che ha prodotto
delle grandi trasformazioni sul territorio portando ad un complesso sistema che si è
sviluppato storicamente stratificandosi.
L’attività antropica che ha maggiormente segnato questo paesaggio è rappresentata dal
sistema agrario mezzadrile che si basa essenzialmente sull’organizzazione del “podere”
costituito da un insieme di terreni e da una casa colonica dove abitava la famiglia
mezzadrile. Questo sistema si è concretizzato sul territorio in questione dando origine a
due aree ben distinte caratterizzate da precisi processi insediativi: tutta la parte che si
estende a sud/sud-ovest è caratterizzata da terreni collinari a basse pendenze ed ampi
poderi con una maglia agraria larga con colture estensive cerealicole e foraggiere con
case coloniche di notevoli dimensioni, mentre la parte che si estende a nord e corre
lungo il crinale principale della strada provinciale è caratterizzata dalla presenza di
poderi di dimensioni minori destinati a colture intensive ed in particolare a vigneti e ad
oliveti situati su terreni collinari declivi in parte terrazzati con case coloniche di
dimensioni ridotte, alternati a prati e pascoli e a zone boscate.
Al centro dell’area, ai piedi del borgo di Castelfalfi abbiamo un campo da golf per lo più
pianeggiante e circondato dal bosco per quasi tutto il perimetro.
Emerge chiaramente come la struttura insediativa (casali isolati e il nucleo abitativo di
Castelfalfi) e viaria (strada provinciale, strada comunale e sistema di viabilità secondaria
“bianca”) costituisca un sistema di colonizzazione capillare, per cui quasi ogni parte del
territorio risulta raggiungibile con capisaldi insediativi che costituiscono punti di arrivo di
una viabilità locale a volte di origine storica, mantenuta sia in funzione delle attività
agricole che in relazione alle funzioni residenziali preminenti su tutto il territorio oggetto
di analisi nelle case coloniche e nei poderi che costituiscono un tessuto uniformemente
distribuito.
Da un punto di vista insediativo la tenuta di Castelfalfi è composta da un borgo
medievale e da circa una trentina di casali sparsi sull’area, situati per la maggior parte
sulle alture, di cui molti risultano abbandonati dagli anni 60 a causa della crisi della
mezzadria.
Giugno 2008
96
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
7. CARATTERI VISUALI (Pianificazione del Paesaggio)
La carta dei caratteri e dei valori visuali ( TAV. 7) mette in evidenza le grandi linee del
paesaggio percepibile, non solo rispetto a punti di vista specifici, ma anche riguardo
all’insieme complessivo degli aspetti morfologici presenti. In altre parole l’analisi
individua e descrive gli elementi fondamentali che segnano e caratterizzano l’ambito
morfologico stesso delimitato dagli elementi fisici del paesaggio considerato
(modellazione del rilevo, crinali, fiumi, fondovalle ecc.) ed attirano allo stesso tempo
l’attenzione a causa della loro forma e dimensione (versanti collinari, cacumini, tutti i vari
aspetti del modellato compreso il manto vegetale che lo ricopre).
Inoltre l’analisi della visualità, ovvero la lettura percettiva del paesaggio nasce non solo
da un’ acquisizione di dati oggettivi, ma anche da un rilevamento di valori e disvalori di
tipo soggettivo. L’analisi della visualità ha riguardato anche il grado di percezione e la
tipologia del paesaggio percepito dalla viabilità principale (strada provinciale, strada
comunale, principali strade di crinale) con situazioni di occlusione verso l’esterno quasi
totale nei tratti in cui le strade corrono all’interno di aree con fitta vegetazione o nei tratti
caratterizzati da una conformazione morfologica particolare o di apertura totale o
parziale verso la valle.
L’elemento dominante e fortemente caratterizzante di questo paesaggio è rappresentato
dalla localizzazione in punti strategici sia dei casali che della viabilità che costituiscono,
di fatto, la struttura visualmente dominante e di valore.
La parte di territorio che si estende a sud/sud-ovest è caratterizzata da una morfologia
molto aperta con un’elevata visuale ed una forte intervisibilità che mette in risalto i vari
elementi che caratterizzano il paesaggio (casali, strade, filari alberati, alberi isolati, ecc.);
mentre la parte che si estende a nord e corre lungo il crinale principale della strada
provinciale è caratterizzata da ampie visuali che si aprono verso valle. Quelli che
spiccano come valori in questo percorso sono certamente gli ampi squarci panoramici
verso il magnifico paesaggio agrario storico.
Anche il borgo di Castelfalfi grazie alla sua felice posizione gode di un ampio panorama
sul paesaggio circostante. Le visuali offrono un vasto panorama sui terreni della tenuta
di e sul paesaggio circostante.
In alcune aree a più elevata antropizzazione sono presenti diversi elementi detrattori
che spiccano da un punto di vista visuale in un paesaggio tutto sommato ancora con
caratteristiche di equilibrio tra attività umane e assetti ambientali. Tra gli elementi di
maggior rilievo negativo troviamo i numerosi detrattori puntuali ed areali come impianti
di tipo agricolo-zootecnico (La Collina, Poggio Nero, Cerchiaia, Fornace), aree ed
insediamenti residenziali recenti (Poggiali) che hanno in parte alterato l’originaria
identità formale di questi paesaggi.
Altri elementi detrattori sono costituiti dalle aree di frana e/o dissesto (aree in erosione e
frane recenti) anche se risultano visibili solo in alcuni casi, e da elementi lineari
(elettrodotti) che si diramano verso la parte a Nord-Est lambendo appena l’area in
esame sovrapponendosi però con modalità visualmente incongruenti al paesaggio agrosilvo-pastorale.
Giugno 2008
97
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
Il paesaggio di quest’area è caratterizzato da un punto di vista morfologico da colline
dolcemente ondulate parzialmente coltivate e boscate con insediamenti sparsi.
Peculiari del territorio sono anche le estese aree boscate. Dal punto di vista
paesaggistico le due grandi aree boscate di Carfalo e di Poggio Nero, pur non essendo
caratterizzate da morfologie particolarmente dominanti (Carfalo è in valle e Poggio Nero
si estende su morfologie dolci), sono certamente un segno forte e di valore visuale nel
sistema del paesaggio di Castelfalfi.
Diverso, è invece, è il discorso sulle altre aree boscate.
Tutta la fascia boscata che corre sotto il crinale principale di Castelfalfi ha un’alta
visibilità dalle zone poste più a valle, ma anche da molti punti del crinale stesso e
costituisce elemento di continuità visiva con il sistema degli insediamenti di crinale e con
il nucleo storico di Castelfalfi.
Di elevato valore visuale sono anche tutte le aree riparali e gli arbusteti che si trovano
per lo più nella parte centro-sud della Tenuta localizzati su morfologie aperte e
caratterizzate da un’elevata intervisibilità. Molti di questi arbusteti, come quelli
naturalmente sviluppatisi nelle aree calanchive sono un segno fortemente
caratterizzante di questi paesaggi da un punto visuale. Altri elementi fortemente
caratterizzanti sono rappresentati dai filari che scandiscono la maglia dei campi agricoli
e dalla presenza di alberi monumentali isolati.
La lettura della percezione del paesaggio è stata effettuata tramite l'analisi delle
principali componenti che ne determinano la forma e l'immagine complessiva, sia in
positivo che in negativo, utilizzando informazioni provenienti da:
-indagini sul campo
-lettura e confronto delle foto aeree
-elaborazione-confronto di carte ed informazioni di base (fasce altimetriche, morfologia,
reticolo idrografico, ecc.)
-acquisizione di carte tematiche di base ( geomorfologia, uso del suolo, ecc.).
L’analisi ha dunque messo in rilievo tutte le componenti di questo paesaggio:
A) CARATTERI FISIOGRAFICI

Principali linee di crinale

Crinali secondari

Cacumini

Principali linee di fondovalle

Modellazione del rilievo
B) VEGETAZIONE

Aree boscate con prevalenza di latifogllie

Aree boscate con prevalenza di sclerofille sempreverdi

Vegetazione ripariale

Principali filari alberati
C) VISIBILITA' E VEDUTE

Visibilità dalle principali strade: alta, media, occlusa

Vedute parziali

Punti panoramici di massima intervisibilità
Giugno 2008
98
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
D) COMPONENTI PUNTUALI

Agglomerati urbani rilevanti per posizione o per dimensione

Architetture rilevanti per posizione e/o per valore

Alberi monumentali
E) DETRATTORI

Aree di frana e/o dissesto

Detrattori puntuali/areali

Detrattori lineari
Bibliografia di riferimento
ONETO GILBERTO, Valutazione di impatto sul paesaggio, Pirola Ed., Milano 1987
ROMANI VALERIO, Il paesaggio dell’Alto Garda Bresciano, Grafo Ed. Brescia 1988
SMARDON RICHARD, PALMER JAMES, FELLEMAN JOHN, Foundations for visual
project analysis, A Wiley-Interscience Publication John Wiley & Sons, New York 1986
Giugno 2008
99
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
8. SINTESI VALUTATIVA
8.1. SINTESI VALUTATIVA - PROPENSIONE AL DISSESTO GEOMORFOLOGICO E
IDRAULICO (Geomorfologia e Idrogeologia)
Tenendo in considerazione le caratteristiche geomorfologiche, idrografiche ed
idrauliche specificate nel Capitolo dei fattori fisici e naturali si è proceduto ad una
classificazione estesa della propensione al dissesto geomorfologico ed idraulico. Sono
stati raggruppati quindi i vari fenomeni rilevati tenendo in considerazione anche
potenziali influenze minime di eventuali interventi su forme di dissesto anche non gravi
ma che comunque modificano il territorio sotto il profilo paesaggistico ambientale. In
primis preme sottolineare che nel territorio oggetto di studio non si rilevano aree con
propensione al dissesto nulla in quanto ci troviamo in aree collinari prevalentemente
con depositi marini in genere con pendenze medie ed elevate ed in strette vallecole
dove comunque permane al minimo una propensione al dissesto potenziale bassa.
Di seguito si specificano le forme morfologiche e le caratteristiche idrauliche associate
alle varie classi di propensione al dissesto:
• Propensione al dissesto elevata: corona di frana attiva, corpo di frana attiva, area
instabile per franosità diffusa.
• Propensione al dissesto media: orlo di scarpata fluviale o di terrazzo, orlo
rimodellato di scarpata o debole rottura di pendio, orlo di scarpata attiva, orlo di
scarpata non attiva, area soggetta ad erosione profonda, erosione lineare o
incanalata, erosione laterale di sponda, corona di frana quiescente, corpo di frana
quiescente, frana di limitata estensione, area instabile per movimenti gravitativi
superficiali, soliflusso localizzato, orlo di scarpata artificiale, laghi corsi d’acqua
principali e secondari ed area limitrofa interessata da episodi sporadici di
esondazione o in condizioni di basso morfologico (generalmente a quote inferiori a 2
metri dal ciglio di sponda).
• Propensione al dissesto bassa: area collinare senza particolari segni di dissesto
geomorfologico o con fenomeni morfologici superficiali potenzialmente a carattere
temporaneo incluse aree con erosione superficiale di limitata estensione, corpo di
frana antica stabilizzata e relativa corona senza segni di dissesto, rilevati stradali e
dighe in terra..
Operando le associazioni suddette si ottiene quindi una carta di propensione al
dissesto dettagliata e con sintesi valutativa specifica. Il territorio si mostra molto
articolato e con una propensione al dissesto prevalente piuttosto sviluppata
appartenente alla classe media. Si rilevano comunque anche aree piuttosto estese
dove la propensione al dissesto è bassa e zone specifiche con propensione al dissesto
elevata.
In relazione a quanto sopra specificato di seguito si segnalano le peculiarità specifiche
sotto il profilo della propensione al dissesto in riferimento all’intera tenuta di Castelfalfi.
Così operando si individuano quindi le criticità preminenti ed anche gli elementi di
valore che nel caso in esame corrispondono alle aree con prevalenti con propensione
al dissesto bassa.
Giugno 2008
100
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
In primis si segnala che i margini della sottounità fisiografica del crinale principale, su
cui si sviluppa la viabilità provinciale ed il nucleo abitato di Castelfalfi, sono
caratterizzati in maniera prevalente dalla presenza di scarpate di degradazione e talora
da corona di frana con pendenze elevate ed altezze significative anche superiori a 10
metri. Associati a tali forme si rilevano, immediatamente a valle delle scarpate, dei
fenomeni di dissesto geomorfologico articolati e diffusi che caratterizzano in maniera
evidente il territorio.
In tale area la stretta fascia del crinale è in genere classificata con propensione al
dissesto bassa mentre ai margini del crinale stesso siamo in presenza di una
propensione al dissesto prevalente media talora associata anche a fenomeni attivi su
cui si dovrà porre particolare attenzione per ogni modifica morfologica o antropica
prevista. Immediatamente a nord-est e a nord-ovest del nucleo di Castelfalfi si rilevano
inoltre due aree distinte con propensione al dissesto elevata associata a franosità
diffusa.
La vasta porzione di area collinare posta a Nord Ovest della tenuta si
contraddistingue invece per la prevalente presenza di aree instabili per franosità
diffusa che talora danno luogo a vere e proprie aree calanchive piuttosto sviluppate.
Anche tale distribuzione dei fenomeni geomorfologici caratterizza in maniera
prevalente il territorio. Siamo in prossimità della zona a nord dell’insediamento “La
Collina” ed in generale a nord del crinale secondario su cui si sviluppa la strada bianca
che conduce al Torrente Roglio.
Qui la propensione al dissesto è piuttosto marcata e risulta in prevalenza in classe
elevata e media. Anche nella classe media si rilevano talora fenomeni di dissesto attivi.
Si segnala infine come elemento di valore che nella porzione centrale della Tenuta
Castelfalfi, identificata in generale dal campo da golf e dall’area compresa tra Podere
La Casa, Poggio Nero, Podere Rignano e Podere Casa Valle, si ha una minore
presenza di fenomeni di dissesto geomorfologico associata a forme dei rilievi più dolci
e con pendenze meno elevate. Qui la propensione al dissesto prevalente risulta
essere bassa con aree di estensione limitata interessate da propensione al dissesto
media. Trattasi quindi, salvo aree specifiche, di una zona piuttosto estesa e centrale
della tenuta, che può essere considerata a buona stabilità sotto il profilo
geomorfologico ed idrologico idraulico.
Per valutazioni di dettaglio si rimanda alla tavola della propensione al dissesto alla
scala 1:5.000.
Tale analisi della propensione al dissesto, unitamente alla altre sintesi valutative,
consente la successiva definizione degli A.P.O. con una valutazione specifica del
dissesto per ogni singolo ambito. Tale lavoro costituisce quindi una delle basi dello
studio interdisciplinare in riferimento alla valutazione delle azioni di trasformazione,
delle criticità e degli effetti in riferimento alle azioni di mitigazione.
Giugno 2008
101
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
8.2. SINTESI VALUTATIVA - ECOLOGIA E NATURA (Ecologia)
8.2.1. Metodologia e criteri di valutazione
L’analisi ecologica del paesaggio della Tenuta di Castelfalfi è stata condotta con due
finalità principali, fra loro funzionalmente collegate:
1 – Determinazione del tipo e identità strutturale (cosa è) di ogni singola
tessera ecologica in cui si possa suddividere il territorio della Tenuta.
Tale processo si è realizzato avendo come criterio guida i tipi diversi di copertura
vegetale presenti, essendo la vegetazione, intesa in senso fitosociologico, la più
diretta espressione sia delle condizioni abiotiche di una stazione che
dell’eventuale tipologia di intervento antropico che un certo lembo di territorio ha
subito nel tempo.
La copertura vegetale di ogni tessera è stata identificata in primis tramite
l’indicazione delle specie vegetali caratteristiche in grado di determinare l’assetto
vegetazionale principale della stazione, dando cenno anche delle più rilevanti
presenze floristiche rinvenute nella cenosi.
Si è dato inoltre riferimento, per quanto riguarda le comunità forestali, anche alle
principali tipologie di governo del bosco a cui sono sottoposti i soprassuoli,
essendo la modalità di gestione di un soprassuolo boschivo condizionante,
seppur in parte, la struttura ecologica dell’habitat.
Per quanto riguarda la componente faunistica, considerate comunque le
pregresse conoscenze puntuali sui contingenti di animali presenti nei diversi
settori di territorio della Tenuta, si è ritenuto di far dipendere il grado e la natura di
detta componente dal mosaico di habitat individuati tramite l’analisi ecologica e
quindi, in ultima analisi, dalle diverse tipologie di ecosistemi/unità ecologiche del
paesaggio. La fauna, come la flora, di un certo lembo di territorio, è espressione
dell’habitat e cioè della biogeocenosi presente.
Si è quindi, infine, proceduto all’individuazione del complesso delle diverse unità
ecologiche di paesaggio in cui il territorio di Castelfalfi si suddivide, arrivando a
individuare sedici tipologie di unità ognuna con la sua diversa identità di
composizione specifica e struttura fisico-morfologica
2 – Determinazione del grado di fragilità ecologica di ogni singola unità
ecologica di paesaggio.
Per pervenire a un’analisi qualitativa dello stato del valore e della conservazione
di ogni singola tessera ecologica del paesaggio, si è quindi proceduto ad
assegnarne un giudizio sulla combinazione valore ambientale/stato di
conservazione presenti in modo da rappresentare il quadro complessivo delle
sensibilità eco-naturalistiche presenti
Il valore ambientale di un ecotopo è dato dalla presenza di ecosistemi e/o
specie protette e/o d’interesse regionale ai sensi della LR 56/00 e/o di valore
biogeografico o ecologico per il territorio in esame.
Lo stato di conservazione di un ecotopo è dato dal suo livello di integrità
strutturale e funzionale:
• l’integrità strutturale degli habitat è rappresentata dal livello di complessità
che la cenosi manifesta nei caratteri fisici e biologici. Per un bosco, ad
esempio, riguarda la struttura morfologica e fisica legata alla complessità
Giugno 2008
102
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
della stratificazione e al grado di diversità biologica espressa. Per un
ambiente umido riguarda il potenziale biologico rappresentato dalla naturalità
che a sua volta dipende dalla molteplicità di microambienti presenti.
• la presenza di elementi di rischio per il potenziale biologico della cenosi
come, ad esempio, focolai di specie alloctone infestanti.
Ogni ecotopo/cenosi ha quindi un proprio valore che può più o meno produrre un
determinato grado di fragilità secondo la valutazione sul suo stato di conservazione. La
fragilità di sintesi pertanto può o meno corrispondere al livello indicato nel suo valore
ambientale secondo l’assenza o la presenza di fattori di rischio.
In linea generale comunque, più è alto il valore ambientale e più è elevata la fragilità
dell’habitat in ragione della qualità ecologica della stazione rappresentata da livelli
complessi di comunità biologiche.
L’insieme combinato ha prodotto l’attribuzione del giudizio (suddiviso in cinque classi
progressive) a ogni tipologia di tessera ecologica presente a Castelfalfi così come
segue:
TESSERE ECOLOGICHE
FRAGILITA’
1.
Faggeta mista a cerro e carpino bianco:
2.
Cerreta mesofila con carpino bianco e castagno:
elevata
3.
Cerreta mesoxerofila a erica:
media
4.
Querceto misto con cerro, leccio e roverella:
media
5.
Ornolecceta con roverella:
media
6.
Formazioni riparie a Populus alba, Populus nigra e/o Salix alba:
elevata
7.
Arbusteto
monogyna:
post-coltura
con
Fraxinus
massima
ornus
e
Crataegus
media
8.
Cipresseta con ornolecceta:
bassa
9.
Robinieto:
scarsa
10. Imboschimento di aghifoglie:
bassa
11. Fragmiteti e arbusteti igrofili:
elevata
12. Oliveti e vigneti:
scarsa
13. Seminativo a frumento e altre graminacee:
scarsa
14. Incolti e prati a graminacee e leguminose
bassa
15. Campo da Golf
scarsa
16. Laghi e specchi d’acqua
elevata
Il livello di fragilità ecologica, in ultima analisi quindi, corrisponde al livello di valore
ambientale in assenza di elementi di rischio; può aumentare, rispetto a quest’ultimo, in
presenza di elementi di rischio che ne mettano a repentaglio l’integrità strutturale e
funzionale.
Giugno 2008
103
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
Non sono rari i casi di ecotopi che hanno aumentato il livello di fragilità rispetto al
corrispondente valore ambientale in ragione di elementi di rischio come i casi delle
cenosi forestali presenti a nord di Castelfalfi che sono considerate di fragilità elevata in
ragione dell’intrusività della Robinia che sta alterando la struttura originaria dei
boschi.
8.2.2. Le principali criticità ambientali
La presenza e lo stato di conservazione dei diversi ecosistemi rinvenuti nella Tenuta di
Castelfalfi conduce a formulare un quadro relativo alle criticità esistenti, a quegli
elementi di rischio cioè che, essendo già in atto o ragionevolmente potenziali, stanno
determinando o possono realmente concorrere a determinare (in assenza di una
riconversione dei processi) un impoverimento della qualità e del valore ambientale degli
stessi ecosistemi.
Il concetto di criticità si distingue da quello di fragilità (pur essendone collegato) in
quanto quest’ultima attiene più al valore intrinseco di un ecosistema che alla presenza di
elementi puntuali e riscontrabili di rischio e quindi si riferisce in primis alla delicatezza
strutturale di un habitat che può essere elevata pur in assenza di particolari elementi di
rischio verificabili. La faggeta relitta può essere, ad esempio, un’unità di paesaggio
intrinsecamente fragile anche se priva di particolari criticità.
In linea generale comunque, la presenza di criticità determina una riduzione del valore
ambientale di un ecosistema e un aumento della sua fragilità, ma solo fino a quando il
valore ambientale stesso non scenda, a causa della criticità presente, al di sotto di una
certa soglia oltre la quale la fragilità si riduce drasticamente. L’esempio più limpido
riguarda le cenosi forestali, in possesso di un certo valore ambientale, che, in presenza
della progressiva intrusione di Robinia pseudoacacia, riducono il proprio valore
ambientale aumentando la loro fragilità, ma solo fino a quando la Robinia non abbia
reso irreversibile il processo e pressoché sostituito quindi il soprassuolo originario il
quale, preso ogni valore ecologico, ha perso anche la sua fragilità.
In sintesi quindi, le principali criticità in atto e potenziali riscontrate nella Tenuta di
Castelfalfi riguardano:
• la gestione degli ecosistemi forestali: i boschi, ognuno secondo la propria specificità e
qualità, sono spesso gestiti secondo modalità che non considerano sufficientemente il
mantenimento del loro valore inteso come patrimonio peculiare di diversità biologica.
Le diverse tipologie di governo da adottare hanno, per una gestione attenta alla
sostenibilità complessiva della risorsa forestale, da non prescindere da un utilizzo
multifunzionale in cui naturalità, fruizione turistico-didattica e produttività devono
conciliarsi in una sintesi in cui i diversi valori del soprassuolo non s’impoveriscano ma
si consolidino;
• la presenza di aree e focolai di intrusione di Robinia pseudoacacia: la Robinia non è
estensivamente presente nel territorio della Tenuta a parte talune plaghe in cui
esercita la sua azione trasgressiva e intrusiva, tendendo a sostituire le cenosi
originarie. Tale azione si espleta, in maggior misura nella zona ripariale del torrente
Roglio a nord di Palagetto, area in cui la vegetazione riparia del torrente è stata
oggetto di tagli rasi che hanno consentito la massiccia intrusione della Robinia
nell’ambito della cenosi igrofila di sponda costituita dai populo-saliceti. Altra zona a
Giugno 2008
104
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
•
•
•
•
rischio è rappresentata dall’area a nord di Castelfalfi in cui si hanno plaghe a robinieto
puro e altre in cui la Robinia sta progressivamente intrudendosi.
l’alterazione morfologica della struttura dei corsi d’acqua: presente in alcune zone del
torrente Carfalo, in cui, a causa anche dell’acclività dei versanti, la rimozione dei
materiali della ceduazione forestale avviene utilizzando il greto del torrente quale
pista di esbosco con frequente sbancamento dei versanti e devastazione fisica della
sezione fluviale con conseguente rovina dell’ecosistema.
la presenza di boschi alloctoni d’impianto: in molte aree, soprattutto ai margini del
campo da golf, sono presenti plaghe di pregressi imboschimenti di aghifoglie (abete
bianco, pino domestico, pino d’aleppo, cipresso) che riducono il potenziale ecologico
dei soprassuoli boschivi.
la presenza di specie animali alloctone: rappresentate, essenzialmente, da pesci
d’acqua dolce rinvenuti principalmente nei laghetti del campo da golf che possono
anche colonizzare i limitrofi specchi d’acqua con il rischio di alterare il sistema delle
catene alimentari naturali e mettere a repentagli ola presenza di altre specie animali
di pregio.
la frammentazione del mosaico ecologico del paesaggio: in molte aree, soprattutto
nelle zone a seminativi estensivi, il mosaico ecologico ha perso molte maglie e il
reticolo degli ecosistemi naturali appare sovente sfilacciato e privo delle opportune
connessioni strutturali.
8.2.3. Gli elementi di valore preminenti
Gli elementi di valore sono rappresentati dalle cenosi, dalle specie o da singoli individui
che possono essere ritenuti di pregio sia in riferimento alle normative di settore che a
livello di valore biogeografico che in ragione di particolari caratteristiche come
dimensioni, rarità o portamento in caso di alberi. Il valore determina, come più sopra
detto, anche gradi di fragilità elevata.
I principali elementi di valore riscontrati quindi possono essere individuati in:
• la faggeta relitta dell’alta valle del torrente Carfalo con la presenza di un habitat
prioritario d’importanza comunitaria ai sensi della Direttiva Habitat 92/43/CEE (……)
costituito da un bosco eterotopico di faggio fra i più bassi d’Italia con tasso e
agrifoglio e elementi floristici di pregio come il pungitopo delle faggete.
Nell’ecosistema della faggeta, si rinviene anche una cospicua popolazione di
Salamandrina perspicillata (Salamandrina dagli occhiali), anfibio endemico dell’Italia e
protetto a livello comunitario dalla medesima Direttiva.
• la presenza di un sistema di aree umide di pregio (laghi, specchi d’acqua e rii) in
qualità di stazioni di rifugio di specie vegetali e animali essenziali per la complessità
delle catene alimentari locali che ospitano molte specie di anfibi e di uccelli i quali, nel
contesto ambientale locale, sono da considerarsi rari.
• la presenza di formazioni vegetali igrofile ripariali lungo i torrenti, i corsi d’acqua
minori e i laghi che rappresentano habitat di pregio in ragione della loro funzione di
rifugio di specie rare e di connessione strutturale e funzionale fra i diversi lembi del
mosaico territoriale.
• la presenza di estese lande di arbusteti e incolti che, nella maglia ecologica del
paesaggio, rappresentano core areas in cui si esercitano livelli cospicui di naturalità
(rifugio di specie vegetali e animali di pregio, maggiore complessità delle catene
alimentari…). Tali aree hanno da essere preservate in misura rilevante, elevandone
Giugno 2008
105
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
l’importanza anche attraverso la ri-costituzione di una rete ecologica locale con lo
sviluppo di connessioni strutturali come i corridoi ecologici.
• la presenza di individui arborei che, per dimensione e età, sono da considerarsi di
pregio o pesudomonumentali come:
a) i tassi e i faggi della val di Carfalo;
b) il leccio a sud di Casa La Valle;
c) le roverelle presenti presso Poggialini e a nord-est del Castello
Tali alberi meritano azioni di tutela e valorizzazione nell’ambito degli interventi di
pianificazione e gestione del territorio della Tenuta.
Giugno 2008
106
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
8.3. STRUTTURA DEL PAESAGGIO (Economia Agraria e
Paesaggio)
Pianificazione del
8.3.1. Metodologia e criteri di valutazione
La fase di sintesi valutativa si è basata sulla rielaborazione di informazioni intersettoriali
con l’elaborazione di una carta di sintesi delle risorse diffuse, localizzate e puntiformi e
l’evidenziazione dei diversi assetti paesistici e loro valutazione rispetto alla qualità e
sensibilità visuale basandosi su:




MORFOLOGIA (visualmente dominante o non-dominante e/o non-rilevante)
STRUTTURA INSEDIATIVA (di valore o non-valore)
SEMIOLOGIA ANTROPICA
VISUALITA’ (visuali aperte e/o limitate e/o chiuse)
L’applicazione delle valutazioni di qualità e di sensibilità visuale è stata effettuata
rispetto ad ampi ambiti-paesaggi suddivisi per lo più seguendo l’esistente uso dei suoli
che rispecchia l’evoluzione determinatasi nel corso del tempo dalle attività atropicoagrarie e che ha condotto alla definizione delle seguenti categorie:
A - Aree Urbanizzate
B - Paesaggi agrari caratterizzati da colture cerealicolo-foraggere e paesaggio
mezzadrile estensivo
C - Paesaggi agrari caratterizzati da viti-olivicoltura e paesaggio mezzadrile intensivo
D - Paesaggi boscati-vegetati in ambiti estesi
E – Componenti antropiche areali/puntuali intrusive
Per ogni categoria si sono successivamente specificate delle sottocategorie di dettaglio
relative ad ulteriori differenziazioni basandosi sulla conformazione dei poderi che
caratterizzavano la Tenuta di Castelfalfi; questo per poter avere un quadro di riferimento
il più dettagliato possibile al fine di poter poi dare indicazioni propositive nella
successiva fase di sintesi (Ambiti Paesistici Omogenei) e,ancora, di valutazione rispetto
alle previsioni di sviluppo.
Le sottocategorie individuate hanno riguardato:
A - Aree Urbanizzate
A1 - Centri di origine storica e loro ambiti paesistici di riferimento -Castelfalfi
A2 – Urbanizzazioni recenti
Castelfalfi, La Collina, Poggio Nero, Fornace
B - Paesaggi agrari caratterizzati da colture cerealicolo-foraggere e paesaggio
mezzadrile estensivo
B1 - Palagetto
B2 – I Rogli - Vecchio Mulino
B3 – Rignano - I Bianchi – Casa Valle
B4 – La Collina
B5 – La Spina – La Casa – Poggio Nero- Bovalico – La Querce
C - Paesaggi agrari caratterizzati da viti-olivicoltura e paesaggio mezzadrile
intensivo
Giugno 2008
107
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
C1 – Castelluccio – I Soli – Podere Starnino – Via Nuova– San Pietro- Casiscala
C2 – Podere Strada – Carfalo – Falecine
C3 – Poggialini – Poggiali – Cherchiaia – Podere al Bosco – Poderino – Podere Urlari
C4– Le Vignacce – Podere del Monte – Sant’Anna
C5 – Stridi
D - Paesaggi boscati-vegetati in ambiti estesi
D1 - Boschi a prevalenza di querce caducifoglie
Carfalo, Poggio Nero
D2 – Boschi Misti di querce caducifoglie e sempreverdi
Ragnaie, Rignano
D3 – Boschi misti di querce caducifoglie e sempreverdi con intrusione di conifere
Castelfalfi, Podere al Bosco
D4 – Fasce di vegetazione prevalentemente ripariale con presenza di querce
Torrente Roglio
D5 – Fasce di arbusteti
Rignano
E – Componenti antropiche areali/puntuali intrusive
Case Nuove Castelfalfi – Cerchiaia - La Collina - Poggio Nero - Fornace
Rispetto ad ogni singolo sottoambito si è proceduto ad una valutazione rispetto a :
a) Qualità visuale quale valutazione delle risorse visuali riferite a:
•
•
•
•
Caratteri fisiografici
Vegetazione
Componenti antropiche
Combinazione di elementi visuali
b) Sensibilità visuale quale capacità visuale dei diversi paesaggi individuati di
adattamento/assorbimento in relazione ad una specifica attività/intervento di modifica
riferita a:
•
•
•
•
Morfologia
Vegetazione
Valori visuali
Disvalori visuali
Mentre la valutazione della qualità visuale è relativa ai diversi livelli di “valore” delle
risorse analizzate, quella della sensibilità visuale si riferisce alla capacità di un
determinato ambito di assorbire nuove od ulteriori modificazioni antropiche.
E la sensibilità visuale non è necessariamente in relazione al valore; ad esempio
un’area boscata ampia ed integra di alta qualità visuale può sopportare visualmente
nuove intrusioni e quindi avere una sensibilità visuale medio-bassa, mentre un ambito
agro-pastorale con morfologia aperta di media qualità visuale può essere molto
sensibile, così come un ambito già caratterizzato da elementi detrattori (bassa qualità
visuale) ai quali non necessariamente ne vanno aggiunti altri e che, invece, necessita di
interventi di recupero-ripristino anche con sistemazioni funzionali a nuovi usi.
Dunque, la valutazione di valore (qualità visuale) non incide direttamente e
necessariamente sulla sensibilità, anche se ovviamente ne condiziona grandemente le
Giugno 2008
108
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
possibilità di adattamento. Inoltre, il grado di sensibilità può variare notevolmente
quando la valutazione è fatta non in termini “assoluti”, ovvero rispetto a qualunque
modifica, ma rispetto ad una valutazione in termini “relativi”, ovvero rispetto ad un
singolo tipo di modifica (nuove colture agricole, nuova strada, nuovi impianti, nuove
edificazioni, ecc.).
La valutazione della qualità visuale si è basata su i criteri descritti nel seguente
schema, valevoli non in assoluto, ma tarandoli di volta in volta alle diverse situazioni e
caratteristiche dei paesaggi individuati.
TAB. 9 - CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA’ VISUALE
QUALITA’
VISUALE
RISORSE VISUALI
ALTA
MEDIA
• Geomorfologia
• Geomorfologia
visualmente
visibile, ma anche
dominante
non
Caratteri
• Caratteri fisiografici
necessariamente
fisiografici
di arricchimento
dominante
visuale di ambiti
paesistici privi di
diversità
• Vegetazione di
• Vegetazione di
arricchimento visuale
relativo
di ambiti paesistici
arricchimento
Vegetazione
privi di diversità
visuale di ambiti
• Comunità vegetali
paesistici privi di
uniche o
diversità
naturalisticamente
• Varietà
rilevanti
vegetazionali
limitate
• Componenti, anche • Componenti, anche
Componenti
storicizzate, di
storicizzate, di
antropiche
arricchimento visuale
parziale-scarso
(puntuali e lineari)
di ambiti paesistici
arricchimento
visuale di ambiti
paesistici
• Combinazione di
• Combinazione di
elementi del
elementi del
Combinazione
paesaggio naturale
paesaggio naturale
di elementi visuali
e/o antropico di
e/o antropico di
elevata varietà
varietà visuale
visuale
limitata
Giugno 2008
109
BASSA
• Geomorfologia non
rilevante
• Caratteri fisiografici
visualmente non
rilevanti
• Vegetazione
visualmente non
rilevante
• Assenza di varietà
vegetazionali
• Componenti di nonvalore o disvalore
visuale di ambiti
paesistici
• Combinazione di
elementi del
paesaggio naturale
e/o antropico che
risultano
visualmente non
significativi e, a
volte, incongruenti
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
TAB. 10 - STRUTTURA DEL PAESAGGIO
PAESAGGI
MORFOLOGIA (visualmente dominante o non-dominante
e/o non-rilevante)
STRUTTURA INSEDIATIVA (di valore o non-valore)
VISUALITA’ (visuali aperte e/o limitate e/o chiuse)
QUALITA’
VISUALE
SENSIBILITA’
VISUALE
ALTA
MEDIA BASSA ALTA MEDIA BASSA
X
X
A - Aree Urbanizzate
A1 - Centri di origine storica e loro ambiti MORFOLOGIA visualmente dominante
paesistici di riferimento -Castelfalfi
STRUTTURA INSEDIATIVA di valore
A2 – Urbanizzazioni recenti
Castelfalfi, La Collina, Poggio Nero,
Fornace
VISUALITA’ visuali aperte
MORFOLOGIA visualmente dominante e/o non-rilevante
STRUTTURA INSEDIATIVA di non-valore
VISUALITA’ visuali aperte o limitate
X
X
X
X
B - Paesaggi agrari caratterizzati
da colture cerealicolo-foraggere e
paesaggio mezzadrile estensivo
B1 - Palagetto
B2 – I Rogli - Vecchio Mulino
B3 – Rignano- I Bianchi– Casa Valle
B4 – La Collina
B5 – La Spina– La Casa–Poggio NeroBovalico– La Querce
MORFOLOGIA visualmente non-dominante
STRUTTURA INSEDIATIVA di valore
VISUALITA’ visuali aperte
MORFOLOGIA visualmente non-dominante
STRUTTURA INSEDIATIVA di valore
VISUALITA’ visuali chiuse
MORFOLOGIA visualmente dominante
STRUTTURA INSEDIATIVA di valore
VISUALITA’ visuali aperte
MORFOLOGIA visualmente dominante
STRUTTURA INSEDIATIVA di non-valore
VISUALITA’ visuali aperte
MORFOLOGIA visualmente dominante o non-dominante
STRUTTURA INSEDIATIVA di valore o di non-valore
VISUALITA’ visuali aperte
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
C - Paesaggi agrari caratterizzati
da viti-olivicoltura e paesaggio
mezzadrile intensivo
C1 - Castelluccio– I Soli– Podere
Starnino – Via Nuova– San PietroCasiscala
Giugno 2008
MORFOLOGIA visualmente dominante
STRUTTURA INSEDIATIVA di valore
VISUALITA’ visuali aperte o limitate
110
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
PAESAGGI
MORFOLOGIA (visualmente dominante o non-dominante
e/o non-rilevante)
STRUTTURA INSEDIATIVA (di valore o non-valore)
VISUALITA’ (visuali aperte e/o limitate e/o chiuse)
C2 – Podere Strada– Carfalo– Falecine
C3 – Poggialini– Poggiali– Cherchiaia–
Podere al Bosco– Poderino– Podere
Urlari
C4– Le Vignacce– Podere del Monte–
Sant’Anna
C5 – Stridi
QUALITA’
VISUALE
ALTA
SENSIBILITA’
VISUALE
MEDIA BASSA ALTA MEDIA BASSA
X
MORFOLOGIA visualmente dominante o non-rilevante
STRUTTURA INSEDIATIVA di non-valore o di valore
VISUALITA’ visuali limitate o aperte
MORFOLOGIA visualmente dominante
STRUTTURA INSEDIATIVA di valore
VISUALITA’ visuali aperte e/o limitate
MORFOLOGIA visualmente non-rilevante o nondominante
STRUTTURA INSEDIATIVA di valore
VISUALITA’ visuali aperte e/o limitate
MORFOLOGIA visualmente dominante e non-rilevante
STRUTTURA INSEDIATIVA di valore
VISUALITA’ visuali aperte
X
X
X
X
X
X
X
D - Paesaggi boscati-vegetati in
ambiti estesi
D1 - Boschi a prevalenza di querce
caducifoglie
Carfalo, Poggio Nero
D2 – Boschi Misti di querce caducifoglie
e sempreverdi
Ragnaie, Rignano
D3 – Boschi misti di querce caducifoglie
e sempreverdi con intrusione di conifere
Castelfalfi, Podere al Bosco
D4 – Fasce di vegetazione
prevalentemente ripariale con presenza
di querce
- Torrente Roglio
D5 – Fasce di arbusteti
- Rignano
MORFOLOGIA visualmente non-dominante
VISUALITA’ visuali aperte e/o chiuse
X
MORFOLOGIA visualmente dominante o non-dominante
VISUALITA’ visuali aperte e/o chiuse
X
X
MORFOLOGIA visualmente dominante o non-rilevante
VISUALITA’ visuali aperte e/o chiuse
X
X
MORFOLOGIA visualmente non-dominante
VISUALITA’ visuali limitate
X
MORFOLOGIA visualmente non-dominante
VISUALITA’ visuali aperte e/o chiuse
E – Componenti antropiche
areali/puntuali intrusive
Case Nuove Castelfalfi – Cerchiaia - La Collina - Poggio Nero - Fornace
Giugno 2008
111
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
8.3.2. Preminenti criticità e valori paesaggistici
La struttura del paesaggio della Tenuta di Castelfalfi, come già sottolineato, si basa su
quattro grandi sistemi che storicamente si sono sviluppati stratificandosi ed interrelandosi
reciprocamente, ma mantenendo precise distinzioni funzionali che hanno ovviamente
modellato il paesaggio influenzandone le forme e la modellazione visuale che,
comunque, è connotata da una conformazione morfologica “di base” che, a sua volta, ha
condizionato i comportamenti e le modificazioni antropiche.
L’attività antropica che ha maggiormente segnato questo paesaggio è certamente
riferibile al sistema agrario mezzadrile che si basava sul “podere”, costituito da un
complesso di terreni da coltivare organizzati unitariamente e da una casa colonica dove
abitava la famiglia mezzadrile.
A Castelfalfi, questo sistema, adattandosi alle potenzialità o vocazionalità produttive dei
terreni, si è concretizzato in due ambiti ben precisi e distinti: i paesaggi agrari con
colture cerealicolo-foraggere estensive che abbracciano tutta la parte sud/sud-ovest
ed i paesaggi agrari caratterizzati da viti-olivicoltura e colture più intensive che
corrono lungo il crinale principale della strada provinciale verso nord in direzione estovest.
Mentre i primi sono caratterizzati da poderi ampi con colture estensive cerealicole e
foraggere situati su terreni collinari a basse pendenze ed altitudini, dolcemente ondulati
e, a suo tempo, indirizzati prevalentemente all’allevamento del bestiame bovino da
carne, con una superficie agraria più alta degli altri poderi e con una famiglia colonica
numerosa per far fronte ai fabbisogni di lavoro e, dunque, con case coloniche isolate di
notevoli dimensioni, i secondi sono caratterizzati dalla presenza di vigneti ed oliveti (in
epoca mezzadrile “a promiscuo”) con piccole superfici a seminativo situate su terreni
collinari declivi ed in parte terrazzati, con case coloniche più contenute in relazione alle
minori dimensioni dei poderi e dell’indirizzo colturale più intensivo. Ovviamente,
entrambe le due situazioni hanno risentito del passaggio alla conduzione diretta a
salariati, con l’inserimento di strutture produttive (leggi aree per allevamenti intensivi,
centri aziendali, ricoveri macchine, ecc.) e situazioni di abbandono-degrado, ma ancora
permangono integri gli elementi strutturali originari.
Le criticità ed i valori di queste due situazioni sono molto diversi tra di loro.
Per i paesaggi cerealicolo-foraggeri estensivi gli elementi di criticità maggiori sono
dati dall’altissima sensibilità visuale dovuta alla morfologia aperta ed alla forte
intervisibilità che evidenzia qualunque elemento emergente (casali, strade, filari,
macchie, gruppi o alberi isolati, ecc.). Altro elemento di sensibilità, conseguente, è dato
dalla localizzazione in punti strategici del paesaggio sia dei casali che della viabilità che
costituiscono, di fatto, la struttura visualmente dominante e di valore di questi paesaggi
e, dunque, sono essi stessi l’elemento dominante e fortemente caratterizzante di questo
paesaggio. In questo caso valore e sensibilità sono entrambi alti. E’ il paesaggio di
Castelfalfi più significativo e “delicato”, la cui armonia è data dal sommarsi e dal
sovrapporsi di numerosi elementi in un reciproco rapporto di equilibrio funzionale e
formale. In questo contesto, però, nonostante la sua funzione completamente diversa da
quella originaria agricolo-estensiva, il campo da golf non sembra alterare fortemente il
contesto più generale; anzi, trattandosi di una coltura a prato scandita da gruppi e filari
alberati, ben si inserisce nel sistema delle colture cerealicolo-foraggere.
Giugno 2008
112
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
Per i paesaggi viti-olivicoli intensivi, gli elementi di criticità maggiori sono dati dalle
posizioni prevalentementemente di cacumine e di crinale, ma certamente mitigate da
schermature morfologiche e/o vegetazionali e da articolazioni di piani sfalsati che
limitano l’intervisibilità. Le ampie visuali che si aprono verso valle dai crinali e dai
cacumini rendono certamente sensibili molti punti e località di indubbio valore, anche se
intrusioni (insediamenti e nuova vegetazione alloctona) di fattura più o meno recente e
forme di abbandono di casali e campi hanno in parte alterato l’originaria identità formale
di questi paesaggi. Complessivamente questa fascia è il paesaggio di Castelfalfi che nel
tempo ha più subito e si è adattato alle trasformazioni ed evoluzioni antropiche
mantenendo comunque un equilibrio funzionale-formale tra costruito e spazi agricoli e
boscati. E’ certamente più “robusto” ed attrezzato per sopportare trasformazioni e
modifiche che comunque dovrebbero sempre tenere di conto della struttura
paesaggistica orginaria, adattandosi e non sovrapponendosi a questa.
Gli altri due sistemi, opposti per livello di naturalità e di antropizzazione, sono costituiti
dai paesaggi boscati-vegetati in ambiti estesi e dalle aree urbanizzate. Anche se,
bisogna sottolineare, non c’è un alto livello di naturalità in assoluto ed un alto livello di
antropizzazione in assoluto. Ovvero, anche se i boschi o le aree ripariali costituiscono le
“riserva di naturalità” di Castelfalfi essi non sono assolutamente tutti naturali, bensì sono
condizionati dagli interventi umani che in essi si esplicano (ceduazioni, ripuliture, attività
venatoria, ecc.), mentre le aree urbanizzate, pur costituendo il “massimo di
antropizzazione”, non sono immuni da contaminazioni naturali con presenza di flora, di
specie arboree ed arbustive e di specie animali di interesse avifaunistico ( rapaci
notturni in manufatti umani).
Dunque, entrambi, non possono, pur nella loro diversità, considerarsi immuni dai
necessari interventi gestionali umani, pena un loro degrado per motivazioni magari
opposte.
Dal punto di vista paesaggistico le due grandi aree boscate di Carfalo e di Poggio Nero,
pur non essendo caratterizzate da morfologie particolarmente dominanti (Carfalo è in
valle e Poggio Nero si estende su morfologie dolci), sono certamente un segno forte e di
valore nel sistema di Castelfalfi, ma non presentano particolari criticità.
Diverso, invece, è il discorso sulle altre aree boscate.
Tutta la fascia boscata che corre sotto il crinale principale di Castelfalfi e si arrampica sui
pendii ha un’alta visibilità dalle zone poste più a valle, ma anche da molti punti del crinale
stesso e costituisce elemento di continuità visuale con il sistema degli insediamenti di
crinale, nucleo storico di Castelfalfi compreso. E’, dunque, tendenzialmente sensibile a
seconda comunque della morfologia localizzata e del tipo di vegetazione che la
costituisce.
Di maggiore sensibilità visuale sono tutte le aree riparali e gli arbusteti che si trovano per
lo più nella parte centro-sud della Tenuta: e lo sono non solo perché costituiscono ambiti
di buona naturalità (ambienti umidi) , ma anche perché sono localizzati su morfologie
aperte e molto intervisibili. Molti degli arbusteti, inoltre, come quelli naturalmente
sviluppatisi nelle aree calanchive sono un segno forte e caratterizzante questi paesaggi
agrari estensivi e sono particolarmente sensibili da un punto di vista visuale.
Da non dimenticare, inoltre, il ruolo ecologico e visuale delle fasce boscate ed arbustive
minori e dei filari che scandiscono le aree agricole e, spesso e volentieri, funzionano
come elementi di connessione naturale tra le aree di maggior naturalità garantendo
Giugno 2008
113 Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
rifugio e risorsa alimentare ad una importantissima fauna minore ed all’avifauna: anche
la fauna è “paesaggio vivente”.
Le aree urbanizzate, infine, sono di due tipi: il centro storico del castello di Castelfalfi
con i suoi spazi esterni di diretto riferimento che, per valore e posizione, costituisce il
massimo della qualità e sensibilità visuale, e le infrastrutture e le aree di urbanizzazione
più recente che in alcuni casi costituiscono anche elementi di forte criticità visuale dato il
loro basso valore visuale e la loro incongruità rispetto al contesto (Case Nuove Castelfalfi
– Cerchiaia - La Collina - Poggio Nero – Fornace).
Quest’ultimi, compreso l’ambito urbano di nuovo impianto di Castelfalfi, necessitano, pur
con diverso grado di intervento (ricomposizione urbana o sostituzione edilizia), di azioni
atte a ristabilire nuove funzioni e ad eliminare gli elementi di evidente degrado al fine di
incrementare il valore paesaggistico complessivo della Tenuta.
Giugno 2008
114
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
9.
DEFINIZIONE
DEGLI
AMBITI
PAESISTICO-TERRITORIALI
OMOGENEI (Pianificazione del Paesaggio con la collaborazione di
tutte le altre discipline di settore)
La fase di analisi ed interpretazione(sintesi valutativa) dell’area di studio si conclude con
una definizione di diversi Ambiti Paesistici Omogenei e dei loro gradi di valore secondo
i rispettivi caratteri morfologici, di uso del suolo e di forma-tessitura del paesaggio, ecc.
La definizione di tali Ambiti Paesistici Omogenei è la risultante dell'incrocio e delle
aggregazioni o disaggregazioni dei dati emersi dalle indagini di base e dalle
informazioni provenienti dai settori di sintesi:
• Propensione al dissesto
• Ecologia e Natura
• Struttura del Paesaggio
L’individuazione degli Ambiti Paesistici Omogenei dettaglia gli ambiti secondo criteri
connessi a fasce altimetriche , morfologia, soprassuoli, tessitura del paesaggio,
paesaggi storicizzati, aree-beni di interesse archeologico e storico-architettonico, valori
visuali, valori naturalistici, detrattori
Gli A.P.O. individuati sono stati i seguenti:
A - Aree Urbanizzate
A1 - Centri di origine storica e loro ambiti paesistici di riferimento -Castelfalfi
A2 – Urbanizzazioni recenti
A2.1 – Castelfalfi - A2.2 – La Collina - A2.3 – Poggio Nero - A2.4 - Fornace
B - Paesaggi agrari caratterizzati da colture cerealicolo-foraggere e paesaggio
mezzadrile estensivo
B1 - Palagetto
B2 – I Rogli-Vecchio Mulino
B3 - Rignano
B4 – I Bianchi– Casa Valle
B5 – La Collina
B6 – La Spina– La Casa
B7 –Poggio Nero
B8 - Bovalico– La Querce
C - Paesaggi agrari caratterizzati da viti-olivicoltura e paesaggio mezzadrile
intensivo
C1 - Castelluccio
C2 – I Soli– Podere Starnino
C3 – Via Nuova– San Pietro- Casiscala
C4 – Podere Strada– Carfalo
C5 – Falecine
C6 – Poggialini– Poggiali
C7 – Cerchiaia– Podere al Bosco
C8– Le Vignacce
C9 – Poderino– Podere Urlari
C10 – Podere del Monte– Sant’Anna
C11 – Stridi
D - Paesaggi boscati-vegetati in ambiti estesi
Giugno 2008
2
115
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e
D1 - Boschi a prevalenza di querce caducifoglie
D1.1 –Carfalo - D1.2 – Poggio Nero
D2 – Boschi misti di querce caducifoglie e sempreverdi
D2.1 – Ragnaie - D2.2 – Rignano
D3 – Boschi misti di querce caducifoglie e sempreverdi con intrusione di conifere
D3.1 – Castelfalfi - D3.2 – Podere al Bosco
D4 – Fasce di vegetazione prevalentemente ripariale con presenza di querce - Torrente
Roglio
D5 – Fasce di arbusteti - Rignano
Le descrizioni di tali A.P.O. sono dettagliate nel Quadro riepilogativo e riguardano tutta
la Tenuta; si vuole,a tale proposito, sottolineare che tali ambiti coprono non solo le zone
interessate dalle previsioni di sviluppo, ma tutto il territorio della Tenuta ovvero anche
quelle aree non direttamente interessate da interventi diretti; e questo in considerazione
del fatto che tutto il sistema Castelfalfi al di là della localizzazione o meno di interventi,
necessita, per una sua effettiva “rivitalizzazione”, di azioni e di una gestione
complessiva che non può riguardare solamente nuovi insediamenti e infrastrutture, ma
deve necessariamente occuparsi di tutte le componenti paesaggistiche, anche di quelle
meno evidenti-importanti (il PMAA comunque sarà lo strumento di gestione dei
soprassuoli).
Partendo dalla considerazione che per la valutazione degli effetti complessivi del
progetto TUI sull’ambiente-paesaggio non è sufficiente solamente identificare e
misurare gli effetti, per classificare gli A.P.O., ci si è basati su criteri che
permettessero di valutarne le loro caratteristiche, gli elementi di criticità ed il maggiore o
minore grado di sensibilità assoluta, proprio per poter valutare la qualità delle risorse
che il progetto potrà interessare e stimare il “peso” delle risorse stesse con i relativi
livelli di criticità dello stato attuale.
I criteri di valutazione utilizzati sono stati i seguenti:
1.
RELAZIONI CARATTERIZZANTI, ovvero descrizione e “importanza-valore” degli
elementi naturalistici (vegetazionali e faunistici), delle componenti agronomiche e dei
soprassuoli e dei valori visuali
2.
ELEMENTI DI CRITICITA’, ovvero descrizione degli stati di crisi più o meno
irreversibili degli ecosistemi, delle situazioni di stabilità dei suoli, delle alterazioni delle
visuali principali
3.
GRADO DI SENSIBILITA’ ASSOLUTA, ovvero la valutazione della sensibilità è
finalizzata a descrivere e riconoscere per ogni A.P.O. se il grado di sensibilità è alto,
medio o basso attraverso tre parametri:
• Livello di interesse naturalistico: elementi e relazioni ecosistemiche di valore
• Grado di antropizzazione: elementi singoli e tessuto del paesaggio integri o ancora
in equilibrio
• Livello di alterazione: fattori di alterazione morfologica, dissesti, ecc.
Nel Quadro riepilogativo degli Ambiti Paesistici Omogenei - A.P.O. sono dunque riportati
e dettagliati gli ambiti derivanti dall'applicazione del metodo precedentemente descritto
e rappresentati nella Carta degli Ambiti Paesistici Omogenei: carta e relativa tabella ci
forniscono una lettura sintetica sia a livello settoriale che intersettoriale dei vari ambiti e
ci permettono una prima valutazione per ogni zona del grado di fragilità e/o sensibilità.
Giugno 2008
2
116
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e
TAB. 11 - AMBITI PAESISTICI OMOGENEI (A.P.O.)
AMBITO
PAESISTICO
OMOGENEO
...N
Giugno 2008
MORFOLOGIA,
SOPRASSUOLI E
TESSITURA DEL
PAESAGGIO
• Descrizione morfologica
• Descrizione e “importanzavalore” delle componenti del
paesaggio e strutturapatrimonio storico
RELAZIONI
CARATTERIZZANTI
a) Naturalistiche
b) Agronomiche
c) Visuali
• Descrizione e “importanzavalore” degli elementi
naturalistici (vegetazionali e
faunistici), delle componenti
agronomiche e dei
soprassuoli e dei valori
visuali
117
ELEMENTI DI CRITICITA’
a) Fragilità
b) Dissesto
c) Visuali
• Descrizione degli stati di
crisi più o meno irreversibili
degli ecosistemi, delle
situazioni di stabilità dei
suoli, delle alterazioni delle
visuali principali
GRADO DI SENSIBILITA’
ASSOLUTA
a) Livello di int. naturalistico
b) Grado di antropizzazione
c) Livello di alterazione
La valutazione della sensibilità
finalizzata
a
descrivere
riconoscere per ogni A.P.O. se
grado di sensibilità è alto, medio
basso attraverso tre parametri:
è
e
il
o
• Livello di interesse naturalistico:
elementi
e
relazioni
ecosistemiche di valore
• Grado
di
antropizzazione:
elementi singoli e tessuto del
paesaggio integri o ancora in
equilibrio
• Livello di alterazione: fattori di
alterazione
morfologica,
dissesti, ecc.
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
AMBITO
PAESISTICO
OMOGENEO
MORFOLOGIA,
SOPRASSUOLI E
TESSITURA DEL
PAESAGGIO
RELAZIONI
CARATTERIZZANTI
a) Naturalistiche
b) Agronomiche
c) Visuali
ELEMENTI DI CRITICITA’
a) Fragilità
b) Dissesto
c) Visuali
GRADO DI SENSIBILITA’
ASSOLUTA
a) Livello di int. naturalistico
b) Grado di antropizzazione
c) Livello di alterazione
A - Aree Urbanizzate
Comprendono i centri e nuclei di origine storica , i loro ambiti paesistici di riferimento e i nodi della viabilità storicizzata più
significativi ed emergenti, nonché le infrastrutture e le aree di urbanizzazione più recente;
A1 - Centri di origine
storica e loro ambiti
paesistici di
riferimento Castelfalfi
Morfologia
visualmente
dominante su crinale principale
con
struttura insediativa di
valore caratterizzata anche da
un giardino storico e spazi
aperti di valore con ampie
visuali sul paesaggio.
Struttura agricola di pertinenza
caratterizzata
da
oliveti
terrazzati di impianto storico e
di recupero-nuovo.
Geologia - Geomorfologia: unità
di
crinale
principale
con
scarpate di degradazione e
affioramento
prevalente
di
sabbie
marine
del
neoautoctono toscano
Giugno 2008
a) Presenza di specie di
flora ruderale e sinantropica,
con
basso
valore
naturalistico; presenza di
specie arboree ed arbustive
di
valore
pseudomonumentale sia nel
giardino storico che in
individui isolati nell’agroecosistema. Presenza di
specie animali comuni e
antropofile, di scarso o nullo
interesse naturalistico; locale
interesse avifaunistico per la
nidificazione
di
rapaci
notturni in manufatti umani.
b) Presenza di oliveti e
seminativi arborati con bassi
livelli di produttività, ma alto
valore storico; presenza di
sistemazioni
idraulicoagrarie terrazzate.
c) Qualità visuale alta
dovuta alla combinazioneintegrazione tra morfologica
visualmente dominante e
118
a) Nessuna Fragilità di rilievo
b) Prevalenti fenomeni di
degradazione della scarpata
con
aree
in
erosione
superficiale,
porzioni
di
paleofrana e talora fenomeni
localizzati di dissesto attivo,
tipo scarpate di erosione,
area
instabile
per
i
movimenti
gravitativi
superficiali; fenomeni attivi
sono più presenti nella
topograficamente inferiore e
limitatamente alla porzione
est in prossimità della strada
provinciale.
c) Alterazioni visuali quasi
inesistenti.
a)
Scarso
interesse
naturalistico generale, ma di
interesse ecologico per le
relazioni faunistiche legate al
contesto edificato.
b) Elevatissimo grado di
antropizzazione con sensibilità
visuale alta
c) Propensione al dissesto
bassa limitatamente alla stretta
fascia superiore del crinale.
Prevalentemente media con
elementi puntuali di criticità
dove i fenomeni sono attivi
nella parte mediana e superiore
dei
versanti.
Elevata
in
prossimità del margine nord.
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
AMBITO
PAESISTICO
OMOGENEO
MORFOLOGIA,
SOPRASSUOLI E
TESSITURA DEL
PAESAGGIO
RELAZIONI
CARATTERIZZANTI
a) Naturalistiche
b) Agronomiche
c) Visuali
ELEMENTI DI CRITICITA’
a) Fragilità
b) Dissesto
c) Visuali
GRADO DI SENSIBILITA’
ASSOLUTA
a) Livello di int. naturalistico
b) Grado di antropizzazione
c) Livello di alterazione
a)
Scarso
interesse
naturalistico generale.
b)
Elevato
grado
di
antropizzazione con sensibilità
visuale media
c) Propensione al dissesto
prevalentemente bassa con
limitate
aree
al
margine
dell’unità con propensione al
dissesto media talora critiche in
prossimità dei fenomeni attivi
localizzati. Si segnala che al
margine nord-est e nord-ovest
l’unità è lambita da aree con
propensione
al
dissesto
elevata.
a)
Scarso
interesse
naturalistico generale.
b)
Elevato
grado
di
antropizzazione con sensibilità
visuale alta
c) Propensione al dissesto
prevalentemente bassa con
limitate aree con propensione
media.
insediamento
storicizzato;
visuali aperte a 360° sul
paesaggio sottostante.
A2 – Urbanizzazioni
recenti
A2.1 - Castelfalfi
A2.2 – La Collina
Giugno 2008
Morfologia
visualmente
dominante su crinale principale
con struttura insediativa di nonvalore con presenza di alcuni
insediamenti incongrui.
Struttura agricola di pertinenza
non rilevante.
Geologia - Geomorfologia: unità
di
crinale
principale
con
scarpate di degradazione e
affioramento
prevalente
di
sabbie
marine
del
neoautoctono toscano
a) Presenza di specie di
flora ruderale e sinantropica,
con
basso
valore
naturalistico. Presenza di
specie animali comuni e
antropofile, di scarso o nullo
interesse naturalistico.
b) Presenza di incolti, orti e
vegetazione spontanea.
c) Qualità visuale media
con
visuali aperte sul
paesaggio sottostante e in
parte limitate verso nord da
vegetazione
a) Nessuna fragilità di rilievo.
b)
L’unità
si
sviluppa
prevalentemente
su
un
crinale
stabile
con
al
margine
scarpate
di
degradazione
talora
rimodellate con interventi
antropici e limitati fenomeni
di dissesto attivi.
c)
Alterazioni
visuali
determinate
dagli
insediamenti più recenti
soprattutto
nelle
zone
morfologicamente
più
rilevanti.
Morfologia
visualmente
dominante su rilievo collinare
rimodellato con
struttura
insediativa di non-valore con
presenza di ampi insediamenti
incongrui.
Struttura agricola non presente.
Geologia
Geomorfologia:
rilievo collinare con interventi
a) Presenza di specie di
flora ruderale e sinantropica,
senza valore naturalistico.
Presenza di specie animali
comuni e antropofile, di
scarso o nullo interesse
naturalistico; locale interesse
avifaunistico
per
la
nidificazione in manufatti
a) Nessuna fragilità di rilievo.
b) Area sostanzialmente
stabile con presenza di
scarpate
prevalentemente
antropiche e piccole aree di
erosione superficiale.
c)
Alterazioni
visuali
determinate
dagli
insediamenti più recenti su
119
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
AMBITO
PAESISTICO
OMOGENEO
A2.3 – Poggio Nero
A2.4 - Fornace
Giugno 2008
MORFOLOGIA,
SOPRASSUOLI E
TESSITURA DEL
PAESAGGIO
RELAZIONI
CARATTERIZZANTI
a) Naturalistiche
b) Agronomiche
c) Visuali
antropici in cui affiorano le umani.
argille azzurre del complesso b) Assenza di coltivazioni
neoautoctono toscano.
c) Qualità visuale bassa con
visuali aperte sul paesaggio
sottostante
Morfologia
visualmente a) Presenza di specie di
dominante ma non rilevante flora ruderale e sinantropica,
con struttura insediativa di non- con
basso
valore
valore con presenza di ampi naturalistico.
insediamenti incongrui.
b) Assenza di coltivazioni
Struttura agricola non presente. c) Qualità visuale bassa con
Geologia
Geomorfologia: visuali aperte sul paesaggio
rilievo collinare con interventi sottostante
antropici in cui affiorano terreni
in
parte
argillosi
(argille
azzurre) ed in parte sabbiosi
marini
del
complesso
neoautoctono toscano.
Morfologia
visualmente a) Presenza di specie di
dominante ma non rilevante flora ruderale e sinantropica,
con struttura insediativa di non- con
basso
valore
valore
con
presenza
di naturalistico.
strutture incongrue
b) Assenza di coltivazioni
Struttura agricola non presente. c) Qualità visuale bassa con
Geologia
Geomorfologia: visuali aperte sul paesaggio
rilievo collinare con interventi
antropici in cui affiorano terreni
in
parte
argillosi
(argille
azzurre) ed in parte sabbiosi
marini
del
complesso
neoautoctono toscano.
120
ELEMENTI DI CRITICITA’
a) Fragilità
b) Dissesto
c) Visuali
GRADO DI SENSIBILITA’
ASSOLUTA
a) Livello di int. naturalistico
b) Grado di antropizzazione
c) Livello di alterazione
un rilievo morfologicamente
rilevante
a) Nessuna fragilità di rilievo.
b) Area sostanzialmente
stabile con presenza di
scarpata antropica di monte.
c)
Alterazioni
visuali
determinate
dagli
insediamenti più recenti su
un ripiano antropico in area
collinare
a)
Scarso
interesse
naturalistico generale.
b)
Elevato
grado
di
antropizzazione con sensibilità
visuale media
c) Propensione al dissesto
prevalentemente bassa ad
esclusione di una piccola fascia
a media in prossimità della
scarpata.
a) Nessuna fragilità di rilievo.
b) Area sostanzialmente
stabile con presenza di
erosione superficiale diffusa
e orlo rimodellato di scarpata
c)
Alterazioni
visuali
determinate
dagli
insediamenti più recenti su
un ripiano morfologico con
modifiche antropiche in area
collinare
a)
Scarso
interesse
naturalistico generale.
b)
Elevato
grado
di
antropizzazione con sensibilità
visuale media
c) Propensione al dissesto
prevalentemente bassa con
propensione media solo in
prossimità
delle
scarpate
rimodellate.
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
AMBITO
PAESISTICO
OMOGENEO
B - Paesaggi agrari
caratterizzati da
colture cerealicoloforaggere e
paesaggio
mezzadrile estensivo
B1 - Palagetto
Giugno 2008
MORFOLOGIA,
SOPRASSUOLI E
TESSITURA DEL
PAESAGGIO
RELAZIONI
CARATTERIZZANTI
a) Naturalistiche
b) Agronomiche
c) Visuali
ELEMENTI DI CRITICITA’
a) Fragilità
b) Dissesto
c) Visuali
GRADO DI SENSIBILITA’
ASSOLUTA
a) Livello di int. naturalistico
b) Grado di antropizzazione
c) Livello di alterazione
Comprendono quel tessuto agrario caratterizzato prevalentemente da colture estensive cerealicole e foraggere situato su
terreni collinari a pendenza leggera con altezza di circa 100/150 s.l.m., da alternanza di boschi e scandito-punteggiato da
casali rurali di valore localizzati in aree morfologicamente rilevanti, nonché percorso da una fitta viabilità di collegamento
prevalentemente lungo crinali secondari stabili; paesaggio, la cui sua naturale armonia è data proprio dal sommarsi e dal
sovrapporsi di numerosi elementi in un reciproco rapporto di equilibrio funzionale e formale.
Morfologia visualmente nondominante caratterizzata da
rilievi collinari incisi ed una
piccola valle secondaria, con
struttura insediativa di valore.
Struttura
agricola
prevalentemente a seminativo,
caratterizzata anche dal limitate
porzioni di terreni incolti e da
boschetti misti.
Geologia
Geomorfologia:
rilievi
collinari
incisi
con
affioramento
prevalente
di
argille azzurre del complesso
neoautoctono
toscano
e
vallecola secondaria con limitati
spessori di depositi alluvionali
fini.
a) Presenza di un tessuto
agroecosistemico
caratterizzato da discreta
diversità ambientale con
alternanza
di
cenosi
erbacee, arbustive e arboree
pur senza specie vegetali di
particolare
valore
naturalistico.
Elevata
potenzialità faunistica in
ragione della diversità di
ambienti e della presenza di
ecotoni.
b) Seminativi attualmente
con
irregolari
rotazioni
cerealicolo-foraggere
con
prevalenza
dei
cereali;
necessitano di sistemazioni
idraulico-agrarie efficienti e
di
buone
pratiche
agronomiche
e
regolari
colture
in
rotazione
(cerealicolo-foraggere), per
protezione anti-erosione.
121
a) Gli ambiti di vegetazione
ripariale
presenti
sono
caratterizzati da condizioni di
struttura a rischio per i tagli
della vegetazione arborea e
la possibile intrusione di
specie alloctone.
b) Area caratterizzata da
processi di dissesto piuttosto
diffusi
e
sviluppati;
si
rilevano varie forme di
dissesto attivo allargate
come aree a franosità
diffusa, paleofrane instabili
ed
aree
instabili
per
movimenti
gravitativi
superficiali.
c) Alterazioni visuali limitate
alle aree di frana o instabili
estese.
a)
Interesse
naturalistico
elevato
in
ragione
della
presenza di ecosistemi fluviali e
ripariali in buone condizioni
strutturali e di un discreto grado
di variabilità ecologica che
determina
una
buona
potenzialità biologica dell’area.
b) Grado di antropizzazione
medio-alto con tessuto del
paesaggio
agrario
ancora
integro e sensibilità visuale alta.
c) Vaste aree con propensione
al dissesto elevata,
di
estensione limitata quelle a
propensione al dissesto media
seppur con fenomeni attivi
localizzati. Le aree a bassa
propensione al dissesto sono
limitate alle porzioni superiori
dei versanti e a quelle collinari
di bassa pendenza.
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
AMBITO
PAESISTICO
OMOGENEO
MORFOLOGIA,
SOPRASSUOLI E
TESSITURA DEL
PAESAGGIO
B2 – I Rogli-Vecchio
Mulino
Morfologia visualmente nondominante caratterizzata da
porzione inferiore di versante
collinare e da una stretta valle
secondaria, con
struttura
insediativa di valore.
Struttura agricola ad incolto,
seminativo arborato e vigneti
abbandonati,
racchiusa da
vegetazione boschiva
Geologia
Geomorfologia:
porzione inferiore di versante
piuttosto
acclive
con
affioramenti di sabbie marine
del complesso neoautoctono
toscano ed in piccola area del
substrato litoide del flysch di
Montatone appartenente ad
unità liguri; nella vallecola si
rilevano limitati spessori di
depositi alluvionali.
B3 - Rignano
Morfologia
visualmente
dominante
caratterizzata
propaggine terminale di rilievo
collinare con ripiano superiore e
versante allungato e frastagliato
verso il torrente Roglio, con
Giugno 2008
RELAZIONI
CARATTERIZZANTI
a) Naturalistiche
b) Agronomiche
c) Visuali
c) Qualità visuale media
con
visuali aperte sul
paesaggio.
a) Presenza di specie
vegetali di medio-basso
valore naturalistico legate
agli ambienti ruderali degli
ex-coltivi.
b) Superfici agrarie di difficile
recupero per isolamento
dovuto alla presenza del
bosco circostante. Presenza
di due pozzi per uso
potabile.
c) Qualità visuale media
con visuali chiuse.
a)
Media
diversità
ambientale con alternanza in
prevalenza
di
cenosi
erbacee legate ai seminativi
o agli incolti senza specie
vegetali di particolare valore
122
ELEMENTI DI CRITICITA’
a) Fragilità
b) Dissesto
c) Visuali
GRADO DI SENSIBILITA’
ASSOLUTA
a) Livello di int. naturalistico
b) Grado di antropizzazione
c) Livello di alterazione
a) Fragilità bassa dovuta
all’eventuale
perdita
di
specie vegetali spontanee
diffuse negli incolti.
b) Versanti caratterizzati da
processi
di
erosione
superficiale sviluppati talora
associati a aree instabili e
movimenti
gravitativi
superficiali e da una frana
attiva tra la strada ed il
fosso.
c)
Alterazioni
visuali
connesse alle situazioni di
abbandono ed all’area di
frana.
a) Interesse naturalistico basso
in ragione del limitato valore
delle specie vegetali presenti.
b) Grado di antropizzazione
medio
con
tessuto
del
paesaggio agrario in degrado e
sensibilità visuale bassa.
c) Ampie zone con propensione
al
dissesto
media talora
associate a fenomeni attivi
localizzati. Aree a propensione
al dissesto elevata tra la strada
ed il fosso, bassa nelle parti di
bassa pendenza e buona
copertura vegetale.
a) Fragilità bassa dovuta
all’eventuale
perdita
di
specie vegetali spontanee
diffuse negli incolti.
b) Nella parte sommitale si
rilevano aree stabili cotonate
a) Interesse naturalistico basso
in ragione del limitato valore
delle specie vegetali presenti.
b) Grado di antropizzazione
medio-alto con tessuto del
paesaggio
agrario
ancora
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
AMBITO
PAESISTICO
OMOGENEO
B4 – I Bianchi– Casa
Valle
Giugno 2008
MORFOLOGIA,
SOPRASSUOLI E
TESSITURA DEL
PAESAGGIO
RELAZIONI
CARATTERIZZANTI
a) Naturalistiche
b) Agronomiche
c) Visuali
ELEMENTI DI CRITICITA’
a) Fragilità
b) Dissesto
c) Visuali
GRADO DI SENSIBILITA’
ASSOLUTA
a) Livello di int. naturalistico
b) Grado di antropizzazione
c) Livello di alterazione
struttura insediativa di valore.
Struttura agricola caratterizzata
da un seminativo arborato e
oliveti nella parte sommitale,
terreni incolti nelle fascia più
acclive e seminativo nella
restante parte, delimitata da
vegetazione arbustiva-boschiva
Geologia
Geomorfologia:
rilievo collinare con affioramenti
di
sabbie
marine
e
subordinatamente di argille
azzurre
del
complesso
neoautoctono toscano, con rara
copertura di depositi detritici.
naturalistico.
Media
potenzialità faunistica in
ragione della contiguità con
ambienti diversi (boschi,
arbusteti, laghi).
b) Superfici a seminativo
arborato
suscettibili
di
miglioramento
con
investimenti di nuovi impianti
di oliveto con adeguati
sistemi di protezione al
dissesto geomorfologico in
fase di impianto e buone
tecniche agronomiche in
fase di gestione.
c) Qualità visuale alta con
visuali aperte sul paesaggio:
alta intervisibilità.
a)
Media
diversità
ambientale con alternanza in
prevalenza
di
cenosi
erbacee legate ai seminativi
o agli incolti senza specie
vegetali di particolare valore
naturalistico. Presenza di
aree
arboreo-arbustive
legate ad ambienti umidi
lungo l’impluvio del Botro di
Rignano. Media potenzialità
faunistica in ragione della
contiguità
con
ambienti
da
scarpate
di
degradazione, mentre nei
versanti soprattutto negli
affioramenti argillosi sono
presenti aree instabili per
movimenti
gravitativi
superficiali,
soliflusso
localizzato
ed
erosione
superficiale diffusa.
c) Alterazioni visuali quasi
inesistenti.
integro e sensibilità visuale alta.
c) Nei versanti si rilevano vaste
aree con propensione al
dissesto media, nella parte
sommitale
prevalentemente
bassa.
a) Fragilità in genere bassa
dovuta all’eventuale perdita
di specie vegetali spontanee
diffuse negli incolti. Fragilità
puntuale elevata nell’area
umida
con
vegetazione
arboreo-arbustiva igrofila.
b) Area caratterizzata da rari
fenomeni
di
dissesto
localizzati
e
riferibili
principalmente a scarpate
antropiche o rimodellate e
erosione superficiale
a)
Interesse
naturalistico
medio-basso in ragione del
limitato valore delle specie
vegetali
presenti.
Locale
interesse per gli ambienti umidi.
b) Grado di antropizzazione
medio-alto con tessuto del
paesaggio
agrario
ancora
integro e sensibilità visuale alta.
c) Propensione al dissesto
prevalentemente bassa con
limitatissime aree a media.
Morfologia visualmente nondominante caratterizzata da
rilievi
collinari
dolci
che
caratterizzano il territorio, con
struttura insediativa di valore.
Struttura agricola caratterizzata
da incolto, terreno abbandonato
e seminativi.
Geologia
Geomorfologia:
rilievi
collinari
di
bassa
pendenza con affioramento
prevalente di sabbie marine del
complesso neoautoctono
123
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
AMBITO
PAESISTICO
OMOGENEO
MORFOLOGIA,
SOPRASSUOLI E
TESSITURA DEL
PAESAGGIO
toscano.
B5 – La Collina
Giugno 2008
Morfologia
visualmente
dominante caratterizzata da un
sistema di rilievi collinari
piuttosto acclivi con crinale
allungato e cacumini rilevanti,
con struttura insediativa di nonvalore e viabilità di crinale
consolidata.
Struttura agricola caratterizzata
da seminativi, prati-pascoli ed
arbusteti
intramezzati
da
vegetazione arbustiva lungo le
aree calanchive.
Geologia
Geomorfologia:
rilievo collinare con affioramenti
di argille azzurre del complesso
neoautoctono toscano, con rara
copertura di depositi detritici.
RELAZIONI
CARATTERIZZANTI
a) Naturalistiche
b) Agronomiche
c) Visuali
ELEMENTI DI CRITICITA’
a) Fragilità
b) Dissesto
c) Visuali
diversi (boschi, arbusteti).
b) Superfici a seminativo con
suscettività di prati-pascoli
c) Qualità visuale alta con
visuali aperte sul paesaggio.
a) Presenza di un tessuto
agroecosistemico
caratterizzato da discreta
diversità ambientale con
alternanza di cenosi erbacee
e arbustive pur senza specie
vegetali di particolare valore
naturalistico. Presenza di
ambienti lacustri. Elevata
potenzialità faunistica in
ragione della diversità di
ambienti, della presenza di
ecotoni e dei laghi.
b) Superfici a seminativo con
suscettività di prati-pascoli e
nella
parte
alta
con
possibilità di nuovi impianti
di oliveti
c) Qualità visuale media con
visuali aperte sul paesaggio,
ma con
aree calanchive
vegetate di qualità visuale
alta.
c) Alterazioni visuali quasi
inesistenti, salvo i fenomeni
di abbandono degli edifici
rurali e degli incolti
124
a)
I
laghi
presenti
possiedono un buon livello di
naturalità che deve essere
mantenuto per non perdere il
potenziale
faunistico
presente.
Gli arbusteti rappresentano
una sorgente di potenzialità
biologica che va preservata.
b) Aree delle parti sommitali
dei rilievi e dello stretto
crinale senza particolari
forme di dissesto se non
limitate
ad
erosione
superficiale localizzata; nella
parte mediana ed inferiore
dei versanti i processi di
erosione e di dissesto sono
piuttosto diffusi e molto
sviluppati con estese aree
instabili e franosità diffusa e
per movimenti gravitativi
superficiali.
c)
Alterazioni
visuali
determinate
dagli
insediamenti più recenti su
GRADO DI SENSIBILITA’
ASSOLUTA
a) Livello di int. naturalistico
b) Grado di antropizzazione
c) Livello di alterazione
a)
Interesse
naturalistico
elevato
in
ragione
della
presenza di ecosistemi lacustri
in buone condizioni strutturali e
di un discreto grado di
variabilità
ecologica
che
determina
una
buona
potenzialità biologica dell’area.
b) Grado di antropizzazione
medio-alto con tessuto del
paesaggio
agrario
ancora
integro e sensibilità visuale alta.
c) Propensione al dissesto
media ed elevata prevalente nei
versanti
collinari,
talora
associata a fenomeni attivi
anche nella propensione media;
la fascia stretta di crinale e la
parte sommitale dei rilievi ha
una propensione al dissesto
prevalentemente bassa e più
raramente media.
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
AMBITO
PAESISTICO
OMOGENEO
MORFOLOGIA,
SOPRASSUOLI E
TESSITURA DEL
PAESAGGIO
RELAZIONI
CARATTERIZZANTI
a) Naturalistiche
b) Agronomiche
c) Visuali
ELEMENTI DI CRITICITA’
a) Fragilità
b) Dissesto
c) Visuali
GRADO DI SENSIBILITA’
ASSOLUTA
a) Livello di int. naturalistico
b) Grado di antropizzazione
c) Livello di alterazione
un ripiano morfologico con
modifiche antropiche in area
collinare
B6 – La Spina– La
Casa
Morfologia
visualmente
dominante caratterizzata da
rilievi collinari acclivi che
caratterizzano il territorio, con
presenza di un vasto bacino
idrico, con struttura insediativa
di valore.
Struttura agricola caratterizzata
da seminativi e fasce di
arbusteti con porzione utilizzata
a campo da golf.
Geologia
Geomorfologia:
rilievo collinare inciso con
affioramenti di argille azzurre
del complesso neoautoctono
toscano, con rara copertura di
depositi detritici.
a)
Media
diversità
ambientale con alternanza in
prevalenza
di
cenosi
erbacee legate ai seminativi
o agli incolti senza specie
vegetali di particolare valore
naturalistico.
Media
potenzialità faunistica in
ragione della contiguità con
ambienti diversi (boschi,
arbusteti,
fasce
di
vegetazione ripariale).
b) Superfici a seminativo con
suscettività di prati-pascoli e
di
oliveti-frutteti
con
permanenza di campo da
golf
c) Qualità visuale alta con
visuali aperte sul paesaggio
ed elementi arborei lineari di
spiccata visualità
B7 –Poggio Nero
Morfologia visualmente nondominante caratterizzata da
rilievi
collinari
mediamente
acclivi che caratterizzano il
a)
Bassa
diversità
ambientale in ragione della
presenza
di
ecosistemi
artificiali (cenosi erbacee del
Giugno 2008
125
a) Fragilità rappresentata
dalla struttura delle fasce di
vegetazione ripariale lungo i
fossi e gli impluvi che,
spesso è sottoposta a
eliminazione,
tagli
e
semplificazione.
b) Vaste aree dei rilievi
collinari acclivi interessate
da erosione superficiale
talora associate a soliflusso;
nella parte inferiore del
versante tra la strada ed il
lago si rilevano aree instabili
per franosità diffusa; nelle
porzioni di bassa pendenza
e nello stretto finale i
fenomeni di dissesto sono
rari e solo di erosione
c) Alterazioni visuali quasi
inesistenti,
ma
tessuto
agrario storico alterato dalla
presenza del campo da golf.
a) Fragilità generale bassa
tranne che per la gestione
dei laghetti spesso non
conforme
con
a)
Interesse
naturalistico
medio-basso in ragione del
limitato valore delle specie
vegetali
presenti.
Locale
interesse per gli ambienti
ripariali presenti.
b) Grado di antropizzazione
alto con tessuto del paesaggio
caratterizzato dal campo da golf
e sensibilità visuale alta.
c) Propensione al dissesto
media ed in parte elevata nella
porzione acclive dei versanti
con fenomeni attivi localizzati
anche nella porzione a media
propensione al dissesto; nelle
parti meno acclivi e nel crinale
la propensione al dissesto
prevalente è bassa.
a) Interesse naturalistico basso
in ragione del limitato valore
delle specie vegetali presenti.
b) Grado di antropizzazione
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
AMBITO
PAESISTICO
OMOGENEO
B8 - Bovalico– La
Querce
Giugno 2008
MORFOLOGIA,
SOPRASSUOLI E
TESSITURA DEL
PAESAGGIO
RELAZIONI
CARATTERIZZANTI
a) Naturalistiche
b) Agronomiche
c) Visuali
ELEMENTI DI CRITICITA’
a) Fragilità
b) Dissesto
c) Visuali
GRADO DI SENSIBILITA’
ASSOLUTA
a) Livello di int. naturalistico
b) Grado di antropizzazione
c) Livello di alterazione
territorio,
con
struttura
insediativa di non-valore.
Struttura agricola caratterizzata
in
limitata
porzione
a
seminativo e per lo più a campo
da golf intervallata da piccole
superfici boscate.
Geologia
Geomorfologia:
rilievo collinare mediamente
sviluppato con alternanza di
affioramenti di sabbie marine e
argille azzurre del complesso
neoautoctono toscano.
campo da golf e saltuari
imboschimenti di conifere).
Presenza di specie di basso
valore naturalistico. Bassa
potenzialità
faunistica.
Presenza
di
laghetti
all’interno del campo da golf.
b) Superfici a seminativo con
suscettività di prati-pascoli e
di
oliveti-frutteti
con
permanenza di campo da
golf
c) Qualità visuale media con
visuali aperte sul paesaggio
alto con tessuto del paesaggio
caratterizzato dal campo da golf
e sensibilità visuale media.
c) Propensione al dissesto
prevalente bassa, con aree
comunque
significative
a
propensione
media
talora
anche associate a fenomeni
attivi.
Morfologia
visualmente
dominante caratterizzata da
versanti collinari mediamente e
scarsamente
acclivi,
con
struttura insediativa di valore.
Struttura agricola caratterizzata
a)
Bassa
diversità
ambientale in ragione della
presenza
di
ecosistemi
artificiali (cenosi erbacee del
campo da golf e saltuari
imboschimenti di conifere).
l’implementazione
della
biodiversità (semplificazione
degli
habitat
riparii,
intrusione con specie animali
alloctone…).
b) Fenomeni di dissesto
mediamente diffusi nelle
parti
più
acclivi
con
prevalente
erosione
superficiale
ed
un’area
instabile
per
movimenti
gravitativi
superficiali
all’estremità
nord-est
dell’unità; la maggior parte
dell’unità risulta comunque
interessata da fenomeni di
scarsa entità o assenti.
c)
Alterazioni
visuali
determinate
dagli
insediamenti più recenti su
un ripiano morfologico con
modifiche antropiche in area
collinare, tessuto agrario
storico
alterato
dalla
presenza del campo da golf.
a) Fragilità generale bassa
tranne che per la gestione
dei laghetti spesso non
conforme
con
l’implementazione
della
biodiversità (semplificazione
126
a) Interesse naturalistico basso
in ragione del limitato valore
delle specie vegetali presenti.
b) Grado di antropizzazione
alto con tessuto del paesaggio
caratterizzato dal campo da golf
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
AMBITO
PAESISTICO
OMOGENEO
Giugno 2008
MORFOLOGIA,
SOPRASSUOLI E
TESSITURA DEL
PAESAGGIO
RELAZIONI
CARATTERIZZANTI
a) Naturalistiche
b) Agronomiche
c) Visuali
ELEMENTI DI CRITICITA’
a) Fragilità
b) Dissesto
c) Visuali
GRADO DI SENSIBILITA’
ASSOLUTA
a) Livello di int. naturalistico
b) Grado di antropizzazione
c) Livello di alterazione
da una limitata porzione a
seminativo e a seminativo
arborato e per lo più a campo
da golf intervallata da piccole
superfici boscate.
Geologia
Geomorfologia:
rilievo collinare mediamente
sviluppato con alternanza di
affioramenti di sabbie marine e
argille azzurre del complesso
neoautoctono toscano.
Presenza di specie di basso
valore naturalistico. Bassa
potenzialità
faunistica.
Presenza
di
laghetti
all’interno del campo da golf.
b) Superfici a seminativo con
suscettività di prati-pascoli e
di
oliveti-frutteti
con
permanenza di campo da
golf
c) Qualità visuale alta con
visuali aperte sul paesaggio
e vegetazione arborea a
gruppi e filari di rilevante
qualità visuale
degli
habitat
riparii,
intrusione con specie animali
alloctone…).
b) Si rilevano solo fenomeni
di erosione superficiale di
lieve entità e aree localizzate
con soliflusso e aree instabili
per movimenti gravitativi
superficiali.
c)
Alterazioni
visuali
determinate
dagli
insediamenti più recenti su
un ripiano morfologico con
modifiche antropiche in area
collinare, tessuto agrario
storico
alterato
dalla
presenza del campo da golf.
e sensibilità visuale alta.
c) Propensione al dissesto
prevalente bassa, con aree
marginali con propensione al
dissesto media talora associata
a fenomeni attivi.
127
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
AMBITO
PAESISTICO
OMOGENEO
MORFOLOGIA,
SOPRASSUOLI E
TESSITURA DEL
PAESAGGIO
RELAZIONI
CARATTERIZZANTI
a) Naturalistiche
b) Agronomiche
c) Visuali
ELEMENTI DI CRITICITA’
a) Fragilità
b) Dissesto
c) Visuali
GRADO DI SENSIBILITA’
ASSOLUTA
a) Livello di int. naturalistico
b) Grado di antropizzazione
c) Livello di alterazione
C - Paesaggi agrari
caratterizzati da vitiolivicoltura e
paesaggio
mezzadrile intensivo
Comprendono quel tessuto agrario caratterizzato da agricoltura viti-olivicola (in epoca mezzadrile in coltura promiscua e più
recentemente in colture specializzate) con piccole superfici a seminativo e alternanza di boschi, situato in terreni collinari di
crinale principale e declivi immediatamente sottostanti, con una altezza di circa 200 m.s.l.m. Questi ambiti sono sottolineati da
casali rurali di medio-alto valore di dimensioni contenute in relazione alle originarie limitate dimensioni dei poderi e
dell’indirizzo colturale più intensivo e sono caratterizzati dalla prossimità al crinale-viabilità principale.
Il paesaggio per buona parte mantiene aree/elementi di valore inframmezzati da alcune aree urbane di recente impianto, ma
con una componente architettonica che nella maggior parte dei casi si è conservata; è il paesaggio di Castelfalfi che nel tempo
ha più subito e si è adattato alle trasformazioni ed evoluzioni antropiche mantenendo comunque un equilibrio funzionaleformale tra costruito e spazi agricoli e boscati.
C1 - Castelluccio
Morfologia
visualmente
dominante caratterizzata da
versanti collinari mediamente
acclivi con una porzione
sommitale del rilievo collinare
rimodellata, con
struttura
insediativa di valore.
Struttura agricola caratterizzata
da seminativo e oliveto in fase
di rinaturalizzazione, con bosco
ed incolto.
Geologia
Geomorfologia:
rilievo collinare mediamente
sviluppato con alternanza di
affioramenti di sabbie marine e
argille azzurre del complesso
neoautoctono toscano, con
parziale copertura di depositi
detritici.
Giugno 2008
a) Presenza di un tessuto
agroecosistemico
caratterizzato da discreta
diversità ambientale con
alternanza di cenosi erbacee
e arbustive a seguito anche
della
peculiare
struttura
geomorfologica
dell’area.
Buona potenzialità faunistica
in ragione della discreta
naturalità dell’area.
b) Superfici a seminativo ed
oliveto con possibilità di
nuovi
impianti
e
di
rinfittimenti.
c) Qualità visuale alta con
visuali aperte sul paesaggio
e sulle aree calnchive
occidentali
128
a) Fragilità nel complesso
medio-alta in ragione della
presenza di ambienti riparii
di
pregio e di
aree
calanchive
in
cui
si
sviluppano cenosi vegetali di
pregio
ecologico
e
naturalistico. Gli arbusteti e
le
boscaglie
intercluse
rappresentano una sorgente
di potenzialità biologica da
preservare.
b) Si rilevano estese aree a
franosità
diffusa
in
corrispondenza
dell’area
calanchiva e sul versante a
valle
di
Castelluccio:
localmente
fenomeni
di
erosione superficiale
a)
Interesse
naturalistico
medio-alto in ragione della
presenza di specie vegetali di
pregio
soprattutto
negli
ambienti xerofili dei calanchi.
b) Grado di antropizzazione
alto con tessuto del paesaggio
integro e sensibilità visuale alta.
c) Propensione al dissesto
prevalente alta con aree con
propensione al dissesto bassa
in corrispondenza del crinale e
delle aree con minore acclività.
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
AMBITO
PAESISTICO
OMOGENEO
MORFOLOGIA,
SOPRASSUOLI E
TESSITURA DEL
PAESAGGIO
C2 – I Soli– Podere
Starnino
Morfologia
visualmente
dominante con versanti collinari
da poco a mediamente acclivi
ed una zona di crinale
caratterizzata da
strutture
insediative di valore.
Struttura agricola caratterizzata
da seminativo, incolti, oliveti in
fase di rinaturalizzazione e
bosco.
Geologia
Geomorfologia:
rilievo collinare mediamente
sviluppato con affioramenti
prevalenti di sabbie marine del
complesso
neoautoctono
toscano, con parziale copertura
di depositi detritici.
C3 – Via Nuova– San
Pietro- Casiscala
Morfologia
visualmente
dominante con versanti collinari
da molto a mediamente acclivi
ed una zona di crinale
rimodellata caratterizzata da
strutture insediative di valore.
Struttura agricola caratterizzata
da seminativo, incolti nelle zone
più acclivi e seminativo con
Giugno 2008
RELAZIONI
CARATTERIZZANTI
a) Naturalistiche
b) Agronomiche
c) Visuali
a)
Media
diversità
ambientale per il differente
mosaico ecologico dell’area.
Presenza di specie e habitat
di pregio per lo più negli
ambiti igrofili del laghetto a
sud di Starnino laddove si
rinviene
una
buona
potenzialità faunistica.
b) Superfici a seminativo ed
oliveti con possibilità di nuovi
impianti viticoli di pregio,
recupero
di
oliveti
e
valorizzazione degli incolti
con prati-pascoli.
c) Qualità visuale media con
visuali aperte sul paesaggio
a valle e limitate verso le
altre aree contermini.
a)
Diversità
ambientale
medio-alta per il differente
mosaico ecologico dell’area
caratterizzato da superfici
agricole,
boschetti
e
arbusteti. Scarsa presenza
di specie e habitat di pregio
per ma buona potenzialità
faunistica a causa della
129
ELEMENTI DI CRITICITA’
a) Fragilità
b) Dissesto
c) Visuali
c) Alterazioni visuali quasi
inesistenti.
a) Fragilità medio-bassa in
ragione della presenza di
ecosistemi
a
sostenuto
impatto antropico tranne che
per il laghetto e le aree
igrofile contermini.
b) Si rilevano limitate aree a
franosità diffusa solo sul
versante di valle; le porzioni
di crinale risultano stabili.
c) Alterazioni visuali quasi
inesistenti salvo fenomeni di
accentuato abbandono delle
aree insediative
a) Fragilità media dovuta,
per lo più, alla struttura delle
aree boscate e arbustive che
risultano in evoluzione verso
stadi
vegetazionali
più
complessi
da
rendere
oggetto di monitoraggio e
gestione.
b) Si rilevano aree instabili
GRADO DI SENSIBILITA’
ASSOLUTA
a) Livello di int. naturalistico
b) Grado di antropizzazione
c) Livello di alterazione
a)
Interesse
naturalistico
medio-basso tranne che per le
aree lacustri.
b) Grado di antropizzazione
alto e sensibilità visuale media
dovuta alla morfologia ed alla
vegetazione di limite che chiude
ampie porzioni visuali
c) Propensione al dissesto
prevalente bassa con aree con
propensione al dissesto elevata
solo sul versante di valle; aree
con propensione al dissesto
media in corrispondenza delle
scarpate
antropiche
che
delimitano le aree insediative.
a) Interesse naturalistico medio
più areale che puntuale.
b) Grado di antropizzazione
alto e sensibilità visuale media
dovuta alla morfologia che
chiude ampie porzioni visuali
c) Propensione al dissesto
prevalente
media
talora
associata a fenomeni attivi e
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
AMBITO
PAESISTICO
OMOGENEO
C4 – Podere Strada–
Carfalo
Giugno 2008
MORFOLOGIA,
SOPRASSUOLI E
TESSITURA DEL
PAESAGGIO
RELAZIONI
CARATTERIZZANTI
a) Naturalistiche
b) Agronomiche
c) Visuali
ELEMENTI DI CRITICITA’
a) Fragilità
b) Dissesto
c) Visuali
GRADO DI SENSIBILITA’
ASSOLUTA
a) Livello di int. naturalistico
b) Grado di antropizzazione
c) Livello di alterazione
poche piante di olivo.
Geologia
Geomorfologia:
rilievo collinare mediamente
sviluppato con scarpate di
degradazione
e
con
affioramenti del complesso
neoautoctono
toscano
prevalenti di sabbie marine e
subordinatamente argille nella
porzione di valle verso il lago.
contiguità con e fra ambienti
diversificati.
b) Superfici a seminativo ed
incolti con suscettività di
incremento dell’olivicoltura
c) Qualità visuale media con
visuali aperte sul paesaggio
a valle e limitate verso le
altre
aree
contermini:
assenza di intervisibilità
dalla viabilità principale.
propensione
elevata
sulla
porzione di versante che
degrada verso il lago.
Morfologia visualmente nonrilevante con versanti collinari
mediamente
acclivi
caratterizzata da
struttura
insediativa di non-valore.
Struttura agricola caratterizzata
da vigneti, seminativi olivati,
seminativi nudi ed incolti con
alternanza di fasce a bosco o
arbusteti.
Geologia
Geomorfologia:
rilievo collinare con affioramenti
del complesso neoautoctono
toscano di sabbie marine.
a) Presenza di un tessuto
agroecosistemico
caratterizzato da elevata
diversità ambientale con
alternanza
di
cenosi
erbacee, arbustive e arboree
che danno all’area notevoli
potenzialità
bioecologiche
sia dal punto di vista
vegetale che faunistico.
b) Superfici a vigneti,
seminativi olivati, seminativi
nudi
ed
incolti
con
suscettività di incremento
dell’olivicoltura e viticoltura.
c) Qualità visuale media con
visuali limitate verso le altre
aree contermini.
per
franosità ed aree
soggette
ad
erosione
superficiale con frane di
limitata
estensione
in
corrispondenza
delle
scarpate; si rilevano inoltre
corpi
di
paleofrana
quiescente.
c) Alterazioni visuali quasi
inesistenti salvo fenomeni di
forme di abbandono di parte
delle aree insediative
a) Fragilità nel complesso
medio-alta a causa, per lo
più, della presenza di aree
boscate a discreta naturalità.
b)
Si
rilevano
aree
interessate
da
erosione
superficiale e soliflusso nella
porzione
superiore
del
versante, con frane di
limitata
estensione
in
corrispondenza
delle
scarpate ed un corpo di
paleofrana stabilizzata ed un
corpo di frana quiescente
nella porzione inferiore del
versante.
c) Alterazioni visuali quasi
inesistenti salvo fenomeni di
accentuato abbandono delle
130
a) Interesse naturalistico medio
dovuto più al valore del tessuto
ambientale che alla presenza di
specie di particolare pregio.
b) Grado di antropizzazione
medio e sensibilità visuale
bassa dovuta alla morfologia
che limita la zona salvo verso il
vicino podere di Falecine
c) Propensione al dissesto
prevalente
bassa
e
propensione
media
talora
associata a fenomeni attivi nella
porzione di valle del versante
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
AMBITO
PAESISTICO
OMOGENEO
MORFOLOGIA,
SOPRASSUOLI E
TESSITURA DEL
PAESAGGIO
RELAZIONI
CARATTERIZZANTI
a) Naturalistiche
b) Agronomiche
c) Visuali
ELEMENTI DI CRITICITA’
a) Fragilità
b) Dissesto
c) Visuali
GRADO DI SENSIBILITA’
ASSOLUTA
a) Livello di int. naturalistico
b) Grado di antropizzazione
c) Livello di alterazione
aree insediative (Carfalo)
C5 – Falecine
Morfologia
visualmente
dominante con versanti collinari
mediamente
acclivi
caratterizzata da
struttura
insediativa di valore.
Struttura agricola caratterizzata
da ampi vigneti, rari seminativi,
con di fasce a bosco o
arbusteti.
Geologia
Geomorfologia:
rilievo collinare con estese
scarpate di erosione, con
affioramenti di sabbie marine
del complesso neoautoctono
toscano ed esteso accumulo di
frana.
a)
Diversità
ambientale
medio-alta per il differente
mosaico ecologico dell’area
caratterizzato da superfici
agricole,
boschetti
e
arbusteti. Scarsa presenza
di specie e habitat di pregio,
ma
buona
potenzialità
faunistica a causa della
contiguità con e fra ambienti
diversificati.
b) Superfici a viti-olivicola
con
nessuna
altra
suscettività.
c) Qualità visuale alta con
visuali aperte dal crinalecacumini Cimitero-Falecine
verso
le
altre
aree
contermini e verso la strada
provinciale; alta intervisibilità
a)
Fragilità
medio-alta
dovuta, per lo più, alle
frequenti
intrusioni
di
Robinia pseudoacacia nelle
cenosi forestali con perdita
potenziale di valore biologico
e naturalistico.
b)
Si
rilevano
aree
interessate
da
erosione
superficiale e soliflusso nella
porzione
superiore
del
versante, con frane di
limitata
estensione
in
corrispondenza
delle
scarpate
ed
un’estesa
paleofrana stabilizzata nella
porzione
di
valle
del
versante.
c) Alterazioni visuali quasi
inesistenti
a) Interesse naturalistico medio
dovuto più al valore del tessuto
ambientale che alla presenza di
specie di particolare pregio, in
potenziale
diminuzione
a
seguito dell’intrusione di specie
alloctone invasive.
b) Grado di antropizzazione
alto e sensibilità visuale alta
dovuta alla morfologia di crinale
e versanti
c) Propensione al dissesto
prevalente
bassa
e
propensione
media
talora
associata a fenomeni attivi in
corrispondenza delle scarpate.
C6 – Poggialini–
Poggiali
Morfologia
visualmente
dominante con rilievo collinare
caratterizzato da una zona di
crinale scarsamente acclive
delimitata da scarpate di
notevole altezza con una
struttura insediativa di valore
a) Mosaico ecologico assai
diversificato
in
ragione
anche della vicinanza con gli
ambienti urbani. Presenza di
robinieti puri e di alberi
isolati di roverella (Quercus
pubescens)
di
valore
a) Fragilità nel complesso
medio-bassa a causa della
perdita di valore naturalistico
causata da ampie estensioni
di boschi ormai puri di
Robinia
pseudoacacia
presenti a nord-ovest di
a) Interesse naturalistico basso
per la scarsa presenza di
habitat e specie di pregio con
l’eccezione dei due alberi
pseudomonumentali.
b) Grado di antropizzazione
alto e sensibilità visuale alta
Giugno 2008
131
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
AMBITO
PAESISTICO
OMOGENEO
Giugno 2008
MORFOLOGIA,
SOPRASSUOLI E
TESSITURA DEL
PAESAGGIO
RELAZIONI
CARATTERIZZANTI
a) Naturalistiche
b) Agronomiche
c) Visuali
ELEMENTI DI CRITICITA’
a) Fragilità
b) Dissesto
c) Visuali
GRADO DI SENSIBILITA’
ASSOLUTA
a) Livello di int. naturalistico
b) Grado di antropizzazione
c) Livello di alterazione
posta lungo il crinale.
Struttura agricola caratterizzata
da ampie fasce a seminativo
olivato e oliveti, intervallate da
fasce di bosco e incolto.
Geologia
Geomorfologia:
rilievo collinare con estese
scarpate di erosione, con
affioramenti di sabbie marine
del complesso neoautoctono
toscano.
pseudomonumentale.
b) Superfici a viti-olivicola
con suscettività di oliveti e
vigneti specializzati.
c) Qualità visuale media con
visuali aperte ma limitate
da/verso le aree contermini;
ambito visualmente quasi
del tutto chiuso.
Poggiali
e
Poggialini.
Fragilità localmente elevata
per la presenza di alberi
pseudomonumentali
fra
Poggiali e Poggialini.
b)
Si
rilevano
aree
interessate
da
erosione
superficiale e soliflusso sulla
porzione
di
versante
immediatamente a valle
della
zona
di
crinaleinsediamenti, con frane di
limitata
estensione
in
corrispondenza
delle
scarpate. Si rileva inoltre a
nord di Poggiali la presenza
di
una
paleofrana
stabilizzata e di una limitata
porzione
instabile
per
movimenti
gravitativi
superficiali.
c) Alterazioni visuali dovute
a
situazioni
di
degrado/abbandono
delle
strutture insediative e dalla
vicinanza
di
nuove
edificazioni di scarsissimo
valore
con
resedi/aree
contermini in degrado.
dovuta alla morfologia di crinale
e versanti ed alla presenza di
alberi monumentali di pregio in
prossimità degli insediamenti,
come
caratterizzanti
il
paesaggio alla piccola scala.
c) Propensione al dissesto
prevalente
bassa
e
propensione
media
talora
associata a fenomeni attivi in
corrispondenza delle scarpate.
132
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
AMBITO
PAESISTICO
OMOGENEO
MORFOLOGIA,
SOPRASSUOLI E
TESSITURA DEL
PAESAGGIO
RELAZIONI
CARATTERIZZANTI
a) Naturalistiche
b) Agronomiche
c) Visuali
ELEMENTI DI CRITICITA’
a) Fragilità
b) Dissesto
c) Visuali
GRADO DI SENSIBILITA’
ASSOLUTA
a) Livello di int. naturalistico
b) Grado di antropizzazione
c) Livello di alterazione
C7 – Cerchiaia–
Podere al Bosco
Morfologia
visualmente
dominante con rilievo collinare
caratterizzato da una zona di
crinale scarsamente acclive
delimitata da scarpate di
notevole altezza con una
struttura insediativa di valore
posta lungo un lato del crinale e
con strutture incongrue sull’altro
lato .
Struttura agricola caratterizzata
da oliveti e seminativo arborato
delimitata da superfici a bosco
e piccole superfici a incolto.
Geologia
Geomorfologia:
rilievo collinare con estese
scarpate di erosione, con
affioramenti di sabbie marine
del complesso neoautoctono
toscano.
a)
Diversità
ambientale
media con bassa presenza
di specie vegetali di pregio.
Presenza
di
lembi
di
imboschimenti
di
pino
marittimo.
Buona
potenzialità faunistica in
ragione della contiguità con
ambienti di valore.
b) Superfici a seminativo
olivato e oliveti suscettibili di
miglioramento
con
investimenti di nuovi impianti
di oliveto o infittimento di
vecchi impianti.
c) Qualità visuale media con
visuali aperte verso valle,
ma limitate verso monte
a) Fragilità bassa per la
limitata qualità naturalistica
degli
ambienti
presenti.
Locale fragilità per la fauna
in riferimento alla presenza
della strada.
b)
Si
rilevano
aree
interessate
da
erosione
superficiale e soliflusso sulle
porzioni
di
versante
maggiormente acclive con
numerose frane di limitata
estensione
in
corrispondenza
delle
scarpate.
c) Alterazioni visuali dovute
a
situazioni
di
degrado/abbandono
delle
strutture insediative e dalla
presenza
del
centro
aziendale e degli spazi di
pertinenza.
a) Interesse naturalistico basso
per la scarsa presenza di
habitat e specie di pregio.
b) Grado di antropizzazione
alto e sensibilità visuale alta
dovuta alla morfologia di crinale
anche se mitigata dalla fasce
boscate contermini
c) Propensione al dissesto
prevalente
bassa
e
propensione
media
talora
associata a fenomeni attivi in
corrispondenza
delle
aree
maggiormente acclivi e delle
scarpate.
C8– Le Vignacce
Morfologia visualmente nonrilevante con rilievo collinare
scarsamente acclive con una
struttura insediativa di valore
posta
lungo
un
crinale
secondario
Struttura agricola caratterizzata
da oliveti e con rara superficie a
a)
Diversità
ambientale
medio-bassa con bassa
presenza di specie vegetali
di pregio. Buona potenzialità
faunistica in ragione della
contiguità con ambienti di
valore.
b)
Superfici
a
oliveti
a) Fragilità nel complesso
bassa per la limitata qualità
naturalistica degli ambienti
presenti.
b)
Si
rilevano
aree
interessate
da
erosione
superficiale,
soliflusso ed
una zona instabile per
a) Interesse naturalistico basso
per la scarsa presenza di
habitat e specie di pregio.
b) Grado di antropizzazione
alto e sensibilità visuale media
c) Propensione al dissesto
prevalente
media
talora
associata a fenomeni attivi.
Giugno 2008
133
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
AMBITO
PAESISTICO
OMOGENEO
C9 – Poderino–
Podere Urlari
Giugno 2008
MORFOLOGIA,
SOPRASSUOLI E
TESSITURA DEL
PAESAGGIO
RELAZIONI
CARATTERIZZANTI
a) Naturalistiche
b) Agronomiche
c) Visuali
ELEMENTI DI CRITICITA’
a) Fragilità
b) Dissesto
c) Visuali
seminativo ed incolto.
Geologia
Geomorfologia:
rilievo collinare con affioramenti
prevalenti di sabbie marine del
complesso
neoautoctono
toscano.
suscettibili di miglioramento
con investimenti di nuovi
impianti di oliveto.
c) Qualità visuale media con
visuali limitate, ma aperte in
alcuni parti di crinale verso
le aree contermini
movimenti
gravitativi
superficiali e presenza di un
corpo
di
paleofrana
quiescente
c) Alterazioni visuali dovute
a
situazioni
di
degrado/abbandono.
Morfologia
visualmente
dominante con rilievo collinare
mediamente acclive con una
struttura insediativa di valore
posta lungo il crinale
Struttura agricola caratterizzata
da oliveti e seminativo ed
incolto.
Geologia
Geomorfologia:
rilievo collinare con affioramenti
prevalenti di sabbie marine del
complesso
neoautoctono
toscano.
a)
Diversità
ambientale
media con bassa presenza
di specie vegetali di pregio.
Buona potenzialità faunistica
in ragione della contiguità
con ambienti di valore.
b)
Superfici
a
oliveti
suscettibili di miglioramento
con
infittimento
o
investimenti di nuovi impianti
di oliveto.
c) Qualità visuale media con
visuali aperte di crinale
verso le aree contermini e
verso valle
a) Fragilità nel complesso
bassa per la limitata qualità
naturalistica degli ambienti
presenti. Locali fragilità per
la fauna in riferimento alla
presenza della strada e per
la vegetazione in ragione
della presenza di aree di
avanzamento di Robinia
pseudoacacia.
b)
Si
rilevano
aree
interessate
da
erosione
superficiale, con numerose
frane di estensione limitata
in corrispondenza delle aree
maggiormente acclivi; si
rileva inoltre due aree
instabili
per
movimenti
gravitativi superficiali
c) Alterazioni visuali dovute
a
situazioni
di
degrado/abbandono.
134
GRADO DI SENSIBILITA’
ASSOLUTA
a) Livello di int. naturalistico
b) Grado di antropizzazione
c) Livello di alterazione
a) Interesse naturalistico basso
per la scarsa presenza di
specie e habitat di pregio.
b) Grado di antropizzazione
alto e sensibilità visuale alta
c) Propensione al dissesto
prevalente
media
talora
associata a fenomeni attivi.
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
AMBITO
PAESISTICO
OMOGENEO
MORFOLOGIA,
SOPRASSUOLI E
TESSITURA DEL
PAESAGGIO
RELAZIONI
CARATTERIZZANTI
a) Naturalistiche
b) Agronomiche
c) Visuali
ELEMENTI DI CRITICITA’
a) Fragilità
b) Dissesto
c) Visuali
GRADO DI SENSIBILITA’
ASSOLUTA
a) Livello di int. naturalistico
b) Grado di antropizzazione
c) Livello di alterazione
C10 – Podere del
Monte– Sant’Anna
Morfologia visualmente nondominante con rilievo collinare
da poco a mediamente acclive
con una struttura insediativa di
valore
Struttura agricola caratterizzata
da oliveti e seminativo ed
incolto.
Geologia
Geomorfologia:
rilievo collinare con affioramenti
prevalenti di sabbie marine del
complesso
neoautoctono
toscano.
a) Fragilità medio-bassa in
ragione della scarsità di
elementi di rischio per i
singoli habitat.
b)
Si
rilevano
aree
interessate
da
erosione
superficiale a valle di
Sant’Anna
ed
un’area
instabile per franosità diffusa
sul versante a valle di
Podere del Monte ed un
corpo di frana attiva nella
stessa area.
c) Alterazioni visuali quasi
inesistenti
a) Interesse naturalistico medio
in ragione per lo più della
presenza di tessuto ecopaesaggistico
assai
diversificato.
b) Grado di antropizzazione
alto e sensibilità visuale media
c) Propensione al dissesto
prevalentemente bassa ed
un’area con propensione al
dissesto elevata a valle del
Podere del Monte
C11 – Stridi
Morfologia
visualmente
dominante ma non-rilevante
con
rilievo
collinare
caratterizzato da una stretta
zona di crinale e da un versante
che degrada con pendenza
elevata verso valle con una
struttura insediativa di valore
a)
Diversità
ambientale
media in ragione di una
buona alternanza di habitat
erbacei, arbustivi e forestali
con presenza di specie
vegetali erbacee di pregio
soprattutto nelle aree più
xerofile e nei lembi di gariga.
Buona potenzialità faunistica
in ragione della contiguità
con ambienti di valore.
b)
Superfici
a
oliveti
suscettibili di miglioramento
con
infittimento
o
investimenti di nuovi impianti
di oliveto.
c) Qualità visuale media con
visuali aperte e/o limitate di
crinale
a)
Diversità
ambientale
media con bassa presenza
di specie vegetali di pregio.
Buona potenzialità faunistica
in ragione della contiguità
con ambienti di valore.
b) Superfici agricole di
difficile
recupero
per
isolamento
dovuto
alla
presenza
del
bosco
circostante
c) Qualità visuale media con
a) Fragilità nel complesso
bassa per la limitata qualità
naturalistica degli ambienti
presenti. Locali fragilità per
la fauna in riferimento alla
presenza della strada e per
la vegetazione in ragione
della presenza di aree di
avanzamento di Robinia
pseudoacacia.
b) Si rilevano limitate aree
interessate
da
erosione
a) Interesse naturalistico basso
per la scarsa presenza di
specie e habitat di pregio.
b) Grado di antropizzazione
medo e sensibilità visuale
media
c) Propensione al dissesto
prevalente
media
talora
associata a fenomeni attivi.
Struttura agricola caratterizzata
ad
incolto
e
seminativo,
racchiusa
da
vegetazione
Giugno 2008
135
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
AMBITO
PAESISTICO
OMOGENEO
MORFOLOGIA,
SOPRASSUOLI E
TESSITURA DEL
PAESAGGIO
RELAZIONI
CARATTERIZZANTI
a) Naturalistiche
b) Agronomiche
c) Visuali
boschiva
visuali aperte di crinale
Geologia
Geomorfologia:
rilievo collinare con affioramenti
prevalenti di sabbie marine del
complesso
neoautoctono
toscano.
Giugno 2008
136
ELEMENTI DI CRITICITA’
a) Fragilità
b) Dissesto
c) Visuali
GRADO DI SENSIBILITA’
ASSOLUTA
a) Livello di int. naturalistico
b) Grado di antropizzazione
c) Livello di alterazione
superficiale e da un esteso
corpo
di
paleofrana
stabilizzata, con frane di
limitata
estensione
in
corrispondenza
delle
scarpate
c) Alterazioni visuali dovute
a
situazioni
di
degrado/abbandono.
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
AMBITO
PAESISTICO
OMOGENEO
MORFOLOGIA,
SOPRASSUOLI E
TESSITURA DEL
PAESAGGIO
RELAZIONI
CARATTERIZZANTI
a) Naturalistiche
c) Visuali
ELEMENTI DI CRITICITA’
a) Fragilità
b) Dissesto
c) Visuali
GRADO DI SENSIBILITA’
ASSOLUTA
a) Livello di int. naturalistico
b) Grado di antropizzazione
c) Livello di alterazione
D - Paesaggi boscati- Comprendono le aree boscate di rilevante estensione e caratterizzanti buona parte del territorio di Castelfalfi. Sono
vegetati in ambiti
espressione della variabilità ambientale presente con un elevato grado di diversità ecologica, passando da cenosi
estesi
microtermiche a comunità prettamente xerofile fino a lembi di vegetazione azonale in corrispondenza degli ambiti ripariali di rii
e torrenti. Il governo del bosco è in prevalenza a ceduo matricinato pur con non infrequenti aree a ceduo invecchiato o
governate a fustaia.
D1 - Boschi a
prevalenza di querce
caducifoglie
D1.1 –Carfalo
Morfologia visualmente non- a)
Massima
diversità a) Massima fragilità in a)
Interesse
naturalistico
dominante
su
versanti ambientale
che
si ragione della peculiarità massimo in ragione della
mediamente acclivi ed incisi
caratterizza nel mosaico di ecologica degli ecosistemi presenza di habitat, specie
Soprassuolo: Boschi decidui a cenosi forestali presenti, relitti a contatto con habitat vegetali e animali d’interesse
elevata diversità specifica in andando
da
comunità in miglior equilibrio con comunitario e regionale. Gli
ragione della notevole diversità microtermiche mesoigrofile l’ambiente attuale. Sono da habitat relitti della valle del
microclimatica
presente. (faggeta)
ad
altre monitorare con attenzione le Carfalo rappresentano il valore
Prevalenza di cedui con mesoxerofile (querceto misto modalità di ceduazione del ambientale
più
elevato
presenza di alcune fustaie per a cerro e leccio). Presenza bosco e la gestione della dell’intera Tenuta.
lo più nelle riserve di caccia.
di habitat relitti d’importanza struttura fisica del torrente.
b) Grado di antropizzazione
Geologia
Geomorfologia: comunitaria (faggeta con Ilex b) Si rilevano fenomeni di basso
con
tessuto
del
rilievo collinare con affioramenti e Taxus) nella parte bassa erosione
incanalata
in paesaggio complessivamente
prevalenti di sabbie marine del del versante occidentale del corrispondenza dei principali buono e sensibilità visuale
complesso
neoautoctono torrente Carfalo. Elevata impluvi e rari corpi di bassa dovuta alla massa
toscano.
potenzialità
faunistica paleofrana stabilizzata
vegetale.
dell’area in ragione della c) Alterazioni visuali limitate c) Livello di propensione al
rilevante
estensione o nulle
dissesto principalmente bassa
forestale.
Presenza
di
cospicue
popolazioni
di
Salamandrina perspicillata in
corrispondenza del torrente
Giugno 2008
137
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
AMBITO
PAESISTICO
OMOGENEO
D1.2 – Poggio Nero
MORFOLOGIA,
SOPRASSUOLI E
TESSITURA DEL
PAESAGGIO
RELAZIONI
CARATTERIZZANTI
a) Naturalistiche
c) Visuali
MORFOLOGIA visualmente
non-dominante su rilievi da
poco a mediamente acclivi
caratterizzati da crinali principali
e cacumini
Soprassuolo: Boschi decidui a
elevata
diversità
specifica
caratterizzati in prevalenza da
cerreta
mesoxerofila.
Prevalenza di cedui con
presenza di alcune fustaie per
lo più nelle aree a riserva di
caccia.
Geologia
Geomorfologia:
rilievo collinare con alternanza
di sabbie marine e argille
azzurre
del
complesso
neoautoctono
toscano con
affioramento
del
substrato
litoide del flysch di Montaione.
Carfalo, anfibio endemico
italiano
d’importanza
comunitaria.
c) Qualità visuale alta
dovuta alla massa vegetale,
ma visuali chiuse dalla
vegetazione.
a)
Elevata
diversità
ambientale in ragione della
maturità strutturale della
cerreta che. in alcuni lembi,
assume, l’aspetto di fustaia.
Presenza di specie vegetali
d’importanza ecologica in
ragione
dell’integrità
dell’habitat anche se non di
rilevante pregio naturalistico.
Elevata
potenzialità
faunistica
dell’area
in
ragione
della
rilevante
estensione forestale.
c) Qualità visuale alta
dovuta alla morfologia ed
alla massa vegetale, ma
visuali
chiuse
dalla
vegetazione
con
alcuni
squarci visuali aperti.
ELEMENTI DI CRITICITA’
a) Fragilità
b) Dissesto
c) Visuali
GRADO DI SENSIBILITA’
ASSOLUTA
a) Livello di int. naturalistico
b) Grado di antropizzazione
c) Livello di alterazione
a) Fragilità media dovuta,
per lo più, alle modalità di
gestione
forestale
da
condursi in funzione del
mantenimento
della
complessità strutturale delle
fitocenosi.
b) Presenza di corpi di
paleofrana stabilizzata e di
un’area
instabile
per
franosità diffusa; frane di
limitata
estensione
in
corrispondenza
delle
scarpate principali
c) Alterazioni visuali limitate
o nulle
a)
Interesse
naturalistico
medio-alto in ragione della
elevata
diversità
biologica
presente nella cerreta matura
anche se non sono presenti
specie vegetali di particolare
pregio naturalistico.
b) Grado di antropizzazione
basso
con
tessuto
del
paesaggio complessivamente
buono e sensibilità visuale
bassa dovuta alla massa
vegetale.
c) Livello di propensione al
dissesto principalmente bassa
a parte un’area a propensione
alta.
D2 – Boschi misti di
querce caducifoglie e
Giugno 2008
138
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
AMBITO
PAESISTICO
OMOGENEO
MORFOLOGIA,
SOPRASSUOLI E
TESSITURA DEL
PAESAGGIO
RELAZIONI
CARATTERIZZANTI
a) Naturalistiche
c) Visuali
ELEMENTI DI CRITICITA’
a) Fragilità
b) Dissesto
c) Visuali
GRADO DI SENSIBILITA’
ASSOLUTA
a) Livello di int. naturalistico
b) Grado di antropizzazione
c) Livello di alterazione
D2.1 – Ragnaie
MORFOLOGIA visualmente
non-dominante su versanti
mediamente acclivi ed incisi
Soprassuolo: Boschi misti di
querce (cerro, leccio e roverella
in alternanza codominanti) a
elevata diversità specifica con
prevalenza di
cedui
con
presenza di alcune fustaie per
lo più nelle aree a riserva di
caccia.
Geologia
Geomorfologia:
rilievo collinare con affioramenti
prevalenti di sabbie marine del
complesso
neoautoctono
toscano.
a)
Buona
diversità
ambientale in ragione della
diversità
specifica
del
soprassuolo
forestale.
Presenza di specie vegetali
d’importanza ecologica in
ragione della variabilità degli
habitat anche se non di
rilevante pregio naturalistico.
Elevata
potenzialità
faunistica
dell’area
in
ragione
della
rilevante
estensione forestale e della
presenza della riserva.
c) Qualità visuale media e
visuali
chiuse
dalla
vegetazione.
a) Fragilità media dal punto
di vista vegetazionale in
ragione
dell’incipiente
intrusione, in alcune plaghe,
di specie alloctone (Robinia
pseudacacia).
Fragilità
elevata in ragione della
presenza di ungulati nella
riserva
faunistica
con
alterazioni sensibili dal punto
di vista ecosistemico.
b) Presenza di area instabile
per franosità diffusa ed area
soggetta
ad
erosione
profonda
c) Alterazioni visuali limitate
o nulle
a) Interesse naturalistico medio
dovuto più a motivazioni
ecologiche che biologiche per
lo più in ragione dell’estensione
del soprassuolo che produce
un’area a complessivo basso
impatto antropico.
b) Grado di antropizzazione
basso
con
tessuto
del
paesaggio complessivamente
buono e sensibilità visuale
bassa dovuta alla massa
vegetale.
c) Livello di propensione al
dissesto principalmente mediaalta
D2.2 – Rignano
MORFOLOGIA visualmente
dominante su versanti poco
acclivi
Soprassuolo: Boschi misti di
querce (cerro, leccio e roverella
in alternanza codominanti) a
elevata diversità specifica con
prevalenza di
cedui
con
presenza di alcune fustaie per
lo più nelle aree a riserva di
caccia.
a)
Elevata
diversità
ambientale in ragione della
diversità
specifica
del
soprassuolo forestale e della
presenza
di
lembi
di
fitocenosi a differente facies
ecologica.
Presenza
di
specie vegetali d’importanza
ecologica in ragione della
variabilità
degli
habitat.
Discreta
potenzialità
a) Fragilità elevata in
ragione della struttura del
popolamento
forestale
caratterizzata,
in
alcuni
lembi, da una fustaia di
leccio e cerro che produce
una cenosi a notevole
complessità.
b) Area priva di dissesti
significativi
c) Alterazioni visuali limitate
a)
Interesse
naturalistico
elevato
in
ragione
della
struttura
del
popolamento
forestale e della presenza di
individui
di
leccio
pseudomonumentali.
b) Grado di antropizzazione
basso
con
tessuto
del
paesaggio complessivamente
buono e sensibilità visuale
media dovuta alla massa
sempreverdi
Giugno 2008
139
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
AMBITO
PAESISTICO
OMOGENEO
MORFOLOGIA,
SOPRASSUOLI E
TESSITURA DEL
PAESAGGIO
Geologia
Geomorfologia:
rilievo collinare con affioramenti
prevalenti di sabbie marine del
complesso
neoautoctono
toscano.
D3 – Boschi misti di
querce caducifoglie e
sempreverdi con
intrusione di conifere
D3.1 – Castelfalfi
MORFOLOGIA visualmente
dominante su versanti molto
acclivi
Soprassuolo: Boschi misti di
querce (cerro, leccio e roverella
in alternanza codominanti) a
elevata diversità specifica con
presenza di aree (zona a ovest
del Castello) con cenosi xerofile
a leccio e orniello (ornoleccete)
in cui si ha la presenza diffusa
del cipresso derivante da
pregresse piantumazioni.
Geologia
Geomorfologia:
rilievo collinare con affioramenti
prevalenti di sabbie marine del
complesso
neoautoctono
toscano.
Giugno 2008
RELAZIONI
CARATTERIZZANTI
a) Naturalistiche
c) Visuali
ELEMENTI DI CRITICITA’
a) Fragilità
b) Dissesto
c) Visuali
GRADO DI SENSIBILITA’
ASSOLUTA
a) Livello di int. naturalistico
b) Grado di antropizzazione
c) Livello di alterazione
faunistica dell’area.
o nulle
c) Qualità visuale alta e
visuali aperte e/o chiuse
dalla vegetazione.
vegetale.
c) Livello di propensione al
dissesto principalmente basso
a)
Elevata
diversità
ambientale in ragione della
diversità
specifica
dei
differenti
soprassuoli.
Presenza di specie vegetali
d’importanza
naturalistica
soprattutto
in
corrispondenza delle aree a
gariga
nelle
zone
di
degradazione
dei
suoli.
Discreta
potenzialità
faunistica
dell’area
in
ragione
anche
della
contiguità con ambienti assai
diversificati (zone agricole,
laghi).
c) Qualità visuale alta e
visuali aperte e/o chiuse
dalla vegetazione.
a) Interesse naturalistico medio
in ragione della presenza di
cenosi xerofile che, nell’ambito
della tenuta, rappresentano
comunità non molto diffuse e
quindi ospitanti una flora e una
fauna peculiari.
b) Grado di antropizzazione
medio-alto con tessuto del
paesaggio abbastanza buono e
sensibilità visuale alta dovuta
alla morfologia di versante.
c) Livello di propensione al
dissesto principalmente media
e marginalmente anche elevata
140
a) Fragilità medio-bassa in
quanto
i
popolamenti
appaiono in progressiva
evoluzione verso gli equilibri
ecologici
con
graduale
diminuzione delle conifere
introdotte in passato.
b) Area interessata da
erosione superficiale con
numerose frane di limitata
estensione
in
corrispondenza
delle
scarpate e da erosione
incanalata in corrispondenza
degli impluvi
c) Alterazioni visuali limitate
con alcune situazioni di
alterazione legate a nuovi
impianti antropici
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
AMBITO
PAESISTICO
OMOGENEO
MORFOLOGIA,
SOPRASSUOLI E
TESSITURA DEL
PAESAGGIO
RELAZIONI
CARATTERIZZANTI
a) Naturalistiche
c) Visuali
ELEMENTI DI CRITICITA’
a) Fragilità
b) Dissesto
c) Visuali
GRADO DI SENSIBILITA’
ASSOLUTA
a) Livello di int. naturalistico
b) Grado di antropizzazione
c) Livello di alterazione
D3.2 – Podere al
Bosco
MORFOLOGIA visualmente
non-rilevante su versante
abbastanza acclive
Soprassuolo: Boschi misti di
querce (leccio e roverella in
alternanza
codominanti)
a
media diversità specifica con
presenza di aree con cenosi
xerofile in cui prevale il leccio
nelle quali si ha la presenza
diffusa
di
conifere
(pino
marittimo,
pino
d’aleppo,
cipresso)
derivanti
da
pregresse piantumazioni.
Geologia
Geomorfologia:
rilievo collinare con affioramenti
prevalenti di sabbie marine del
complesso
neoautoctono
toscano.
a)
Media
diversità
ambientale in ragione della
diversità
specifica
dei
differenti soprassuoli. Buona
potenzialità
faunistica
dell’area in ragione, per lo
più, della presenza della
riserva.
c) Qualità visuale media e
visuali
chiuse
dalla
vegetazione.
a)
Interesse
naturalistico
medio-basso in ragione della
presenza di boschi misti con
rilevante intrusione di conifere e
diffuse alterazioni dei suoli a
causa del pascolamento degli
ungulati.
b) Grado di antropizzazione
medio-alto con tessuto del
paesaggio abbastanza buono e
sensibilità visuale alta dovuta
alla morfologia di versante.
c) Livello di propensione al
dissesto principalmente bassa
D4 – Fasce di
vegetazione
prevalentemente
ripariale con
presenza di querce
- Torrente Roglio
Morfologia visualmente nondominante caratterizzata da
rilievi collinari incisi e piccole
valli secondarie
Soprassuolo: Prevalenti cerrete
mesoxerofile con presenza di
cenosi igrofile in prossimità
dell’alveo del torrente Roglio
(populo-saliceti).
Geologia
Geomorfologia:
rilievi
collinari
incisi
con
a)
Elevata
diversità
ambientale in ragione della
diversità
specifica
dei
differenti
soprassuoli.
Presenza di specie vegetali
d’importanza
naturalistica
soprattutto
in
corrispondenza delle aree
ripariali. Discreta potenzialità
faunistica
dell’area
in
ragione
anche
della
a) Fragilità medio-alta in
ragione
della
rilevante
intrusione di conifere che, in
molte aree, competono con
le latifoglie autoctone.
Fragilità elevata in ragione
della presenza di ungulati
nella riserva faunistica con
alterazioni sensibili dal punto
di vista ecosistemico.
b) Presenza di frane di
limitata
estensione
in
corrispondenza
delle
scarpate e di erosione
incanalata in corrispondenza
degli impluvi
c) Alterazioni visuali limitate
con alcune situazioni di
alterazione legate a degrado
della vegetazione
a) Fragilità nel complesso
assai elevata di pertinenza
dell’ambito di vegetazione
ripariale del torrente Roglio
in cui si sono verificati tagli
estesi della vegetazione
arborea con successiva,
conseguente
massiva
intrusione
di
Robinia
pseudoacacia che mette a
repentaglio la struttura e la
Giugno 2008
141
a)
Interesse
naturalistico
elevato
in
ragione
della
presenza di un ampio tratto del
torrente Roglio con notevoli
potenzialità biologiche e con
una
superficie
boscata
contermine caratterizzata da
una
notevole
integrità
strutturale.
b) Grado di antropizzazione
basso
con
tessuto
del
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
AMBITO
PAESISTICO
OMOGENEO
D5 – Fasce di
arbusteti
- Rignano
Giugno 2008
MORFOLOGIA,
SOPRASSUOLI E
TESSITURA DEL
PAESAGGIO
RELAZIONI
CARATTERIZZANTI
a) Naturalistiche
c) Visuali
ELEMENTI DI CRITICITA’
a) Fragilità
b) Dissesto
c) Visuali
GRADO DI SENSIBILITA’
ASSOLUTA
a) Livello di int. naturalistico
b) Grado di antropizzazione
c) Livello di alterazione
affioramento
prevalente
di
argille azzurre del complesso
neoautoctono
toscano
e
vallecole secondarie con limitati
spessori di depositi alluvionali
fini.
contiguità fra ambienti assai
diversificati (zone agricole,
torrente, bosco).
c) Qualità visuale alta e
visuali
limitate
dalla
vegetazione.
paesaggio abbastanza buono e
sensibilità visuale alta dovuta
alla morfologia valliva
c) Livello di propensione al
dissesto principalmente mediaelevata
MORFOLOGIA
visualmente
non-dominante su versante
poco acclive
Soprassuolo: Cenosi miste
arboreo-arbustivo-erbacee
caratterizzate da ampie plaghe
arbustive
in
evoluzione
progressiva verso comunità
arboree e caratterizzate da
Acer,
Crataegus,
Ulmus,
Prunus spinosa…). Presenza di
un lago con vegetazione
circostante
igrofila
a
Phragmites e rinascita arborea
di Populus alba.
a)
Elevata
diversità
ambientale in ragione della
diversità
specifica
degli
habitat
presenti
che
conferiscono
all’ambito
paesistico una notevole
valenza
bio-ecologica.
Presenza di specie vegetali
d’importanza
naturalistica
soprattutto
in
corrispondenza delle aree
igrofile circostanti il lago e
nei fragmiteti. Potenzialità
faunistica assai elevata dal
punto
di
vista
più
funzionalità dell’ecosistema
fluviale.
b) Area caratterizzata da
processi di dissesto piuttosto
diffusi
e
sviluppati;
si
rilevano varie forme di
dissesto attivo allargate
come aree a franosità
diffusa, paleofrane instabili
ed
aree
instabili
per
movimenti
gravitativi
superficiali.
c) Alterazioni visuali limitate
con alcune situazioni di
alterazione legate a degrado
della vegetazione
a) Fragilità nel complesso
elevata in ragione della
presenza di habitat igrofili
che necessitano di gestione
e monitoraggio attivi (lago,
fragmiteti, poplulo-saliceti).
b) Area caratterizzata da
processi di dissesto piuttosto
diffusi
e
sviluppati;
si
rilevano varie forme di
dissesto attivo come aree a
franosità diffusa ed aree
instabili
per
movimenti
gravitativi superficiali.
c) Alterazioni visuali limitate
142
a)
Interesse
naturalistico
elevato
in
ragione
della
presenza di un ampio tratto del
Rio di Rignano con notevoli
potenzialità biologiche a causa
della rilevante estensione delle
zone igrofile di fondovalle e del
lago. Importanti anche le ampie
zone ad arbusteto in evoluzione
lungo il versante.
b) Grado di antropizzazione
basso
con
tessuto
del
paesaggio abbastanza buono e
sensibilità visuale alta dovuta
alla morfologia di versante
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
AMBITO
PAESISTICO
OMOGENEO
MORFOLOGIA,
SOPRASSUOLI E
TESSITURA DEL
PAESAGGIO
Geologia
Geomorfologia:
rilievo collinare con affioramenti
di argille azzurre del complesso
neoautoctono toscano.
Giugno 2008
RELAZIONI
CARATTERIZZANTI
a) Naturalistiche
c) Visuali
ELEMENTI DI CRITICITA’
a) Fragilità
b) Dissesto
c) Visuali
specificamente ornitico.
o assenti
c) Qualità visuale bassa e
visuali aperte e/o chiuse
dalla vegetazione.
143
GRADO DI SENSIBILITA’
ASSOLUTA
a) Livello di int. naturalistico
b) Grado di antropizzazione
c) Livello di alterazione
c) Livello di propensione al
dissesto principalmente mediaelevata
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
10. IL PAESAGGIO DI CASTELFALFI: OBIETTIVI SPECIFICI
(Pianificazione del Paesaggio con la collaborazione di tutte le altre
discipline di settore)
Il paesaggio di Castelfalfi è, nonostante le attuali condizioni di parziale crisi dovute alle
non buone gestioni degli anni più recenti, un paesaggio ancora in equilibrio, storicamente
determinatosi attraverso una particolare organizzazione dell’habitat agricolo in cui sono
rinvenibili rapporti di funzionalità sistematica tra elementi naturali e fattori antropici, tra le
forme e i modi dell’abitare e l’organizzazione produttiva agricola, fra gli insediamenti e la
campagna, fra la casa ed il campo.
La Tenuta di Castelfalfi, si colloca a pieno titolo nel paesaggio del sistema agrario
mezzadrile della “Collina mediamente arborata della Val d’Elsa inferiore” e ne conserva
tuttora le principali peculiarità agronomiche e paesaggistico ambientali, i cui elementi
caratterizzanti possono essere così sintetizzati:
1. presenza di case coloniche sparse sul territorio e localizzate in punti strategici del
“podere” (al centro del podere stesso). Le dimensioni del podere (dimensioni della
terra e della casa colonica dove alloggia la famiglia mezzadrile) venivano
calcolate in funzione degli ordinamenti produttivi; nella mezzadria era essenziale
la giusta proporzione tra ampiezza del podere, capacità di lavoro della famiglia
colonica e indirizzo produttivo;
2. rilevanza del sistema viario interno al podere, per consentire un facile accesso ai
campi e favorire la regimazione idraulico agraria dei terreni, ed esterno tra podere,
fattoria e borgo;
3. presenza di importanti formazioni boschive intercalate nei campi, in filari lungo la
viabilità e lungo le dorsali collinari, sparse ed isolate. Il bosco era funzionale alle
necessità del podere sia per l’utilizzazione della legna da ardere che per il
legname da opera. Nel bosco vi alloggiava anche la piccola fauna, importante
fonte di alimentazione proteica per i mezzadri;
4. presenza di centri di servizio (quali la fattoria e/o il centro aziendale); la viabilità
ed i borghi erano localizzati principalmente lungo le dorsali collinari;
5. presenza di caratteristici laghetti collinari realizzati sin dagli anni sessanta per
l’irrigazione e le necessità del sistema foraggiero zootecnico.
E’ questo “il bel paesaggio” delle colline toscane così spesso descritte e ammirate,
diventato ormai l’emblema del paesaggio agrario italiano.
Questo “bel paesaggio” di Castelfalfi si compone di quattro grandi sistemi:
a. Il paesaggio cerealicolo-foraggiero estensivo con alternanza di boschi e casali
sulle morfologie dominanti
b. Il paesaggio viti-olivicolo della dorsale di Castelfalfi strutturato lungo la viabilità
e gli insediamenti principali e articolato secondo scansioni poderali e casali sui
sistemi morfologici principali, con fasce boscate lungo le vallecole e sui pendii più
acclivi;
c. I paesaggi boscati ad alta naturalità della Valle del Carfalo e di Poggio Nero;
d. Il paesaggio urbano della dorsale di Castelfalfi storicamente articolatosi lungo i
principali crinali.
Giugno 2008
144
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
Gli obiettivi specifici , risultanti dalle analisi e dalle sintesi effettuate sullo stato attuale
della Tenuta, necessari per garantire il mantenimento della qualità di questo paesaggio e
permetterne uno sviluppo in equilibrio con il sistema delle risorse (leggi sviluppo
sostenibile, ovvero garantire un processo di trasformazione della società e delle strutture
economiche che ottimizza i benefici economici e sociali disponibili immediatamente,
senza compromettere il potenziale ambientale-naturale-paesaggistico che consentirà di
ottenere benefici analoghi in futuro), sono stati elaborati in riferimento a quattro grandi
questioni:
•
•
•
•
Geomofologia
Naturalità
Paesaggio
Acqua.
Questi quattro gruppi di obiettivi cercano di dare risposte a quattro delle otto
raccomandazioni-obiettivi di riferimento che il Comune di Montaione, facendo
proprio il “Rapporto del processo di partecipazione” del Garante della comunicazione con
D.C.C. n.71 del 28/12/2007, ha individuato, ovvero:
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
… alla verifica delle reali esigenze di risorse idriche e delle modalità di
approvvigionamento e di gestione;
………………………………………………………………………………….;
… alla necessità di garantire prodotti agricoli di qualità e produzioni tipiche locali;
… alla necessità di garantire la qualità architettonica………………...…..;
…………………………………………………………………………………..;
…………………………………………………………………………………...;
che sia mantenuta l’unitarietà dell’intervento.
Gli obiettivi specifici individuati contengono anche le indicazioni per azioni che ne
permettano, appunto, l’attuazione. Infatti, come già spesso sottolineato, lo stato attuale
della Tenuta ha diverse criticità e problemi che non possono certamente risolversi senza
azioni (la cosiddetta “opzione 0” comporterebbe certamente un ulteriore degrado della
situazione complessiva), ma anzi necessita di interventi multifunzionali che, da una
parte, anche con nuove modalità d’uso della Tenuta (l’antico sistema mezzadrile od
anche la sola conduzione agricola a salariati non sono ovviamente non più proponibili)
riavviino quei processi di sviluppo ora interrotti e senza i quali il paesaggio e l’ambiente
(tutti fortemente antropizzati) si avvierebbero verso forme di inselvatichimento e degrado,
dall’altra, garantiscano tramite modalità di “conservazione attiva” la struttura del
paesaggio esistente e la riproducibilità delle risorse.
Giugno 2008
145
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
GEOMORFOLOGIA
Obiettivo specifico: mantenere l’equilibrio idrogeologico e geomorfologico attuale
riducendo e controllando i fenomeni erosivi e favorendo la riduzione
progressiva del dissesto, con particolare attenzione alle scarpate
ed ai fenomeni erosivi.
Azioni:
1. gestione dei terreni sotto il profilo della regimazione e della
copertura del suolo, per evitare erosione e difficoltà di drenaggio;
2. ridurre gli interventi con modifiche morfologiche consistenti (scavi
e riporti);
3. ridurre per quanto possibile le alterazioni al sistema viario
esistente, in quanto sistema in equilibrio;
4. evitare interventi antropici in prossimità di fenomeni di dissesto
attivi.
NATURALITA’
Obiettivo specifico: mantenere, consolidare e ripristinare la complessità strutturale e
funzionale dei diversi ecosistemi, sia a livello di ogni singola
“tessera ecologica” che come sistema integrato.
Azioni:
1. gestione degli ecosistemi forestali volta alla tutela della diversità
biologica ed alla multifunzionalità del bosco, anche tramite il
ripristino di soprassuoli autoctoni (rimozione di specie vegetali
infestanti);
2. mantenimento e ripristino della qualità degli “ambienti umidi”
(laghi e corsi d’acqua) attraverso opere di ripristino della
vegetazione ripariale, controllo delle specie alloctone (infestanti e/o
non di origine locale) e mantenimento della struttura morfologica
naturale dei corpi d’acqua esistenti;
3. mantenimento della rete di arbusteti e di incolti (alcuni),
funzionale alla qualità ecologica degli spazi aperti;
4. ripristino e creazione di “corridoi ecologici” funzionali alla
connessione delle diverse tessere ecologiche.
PAESAGGIO
Obiettivo specifico: garantire la permanenza “formale” dei sistemi agrari storicamente
determinatesi (sistema agrario mezzadrile) costituenti la struttura
base e peculiare del paesaggio di Castelfalfi, unitamente al sistema
insediativo e viario sulle morfologie principali: funzionalità sistemica
tra forme e modi dell’abitare e organizzazione produttiva agricola,
fra insediamenti e campagna, tra casa e campo.
Azioni:
Giugno 2008
1. mantenere l’unitarietà dell’intervento sul paesaggio, garantendo
la compatibilità delle trasformazioni;
2. garantire le produzioni agricole tipiche di qualità (vino e olio);
3. favorire nei seminativi corrette rotazioni agricole e mantenere
adeguate sistemazioni idraulico-agrarie;
146
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2
4. garantire l’identità del paesaggio cerealicolo-foraggiero,
caratterizzato da paesaggi “aperti” di elevata sensibilità visuale,
mantenendo i presidi insediativi nella loro integrità formale
(architettura e contesto limitrofo), pur prevedendone una loro nuova
funzionalità interna;
5. consolidare il paesaggio viti-olivicolo della dorsale di Castelfalfi
mantenendo e sviluppando il sistema insediativo storicamente
determinatosi, anche con integrazioni funzionali di nuova fattura;
6. garantire l’equilibrio del sistema viario, rilevante nella
caratterizzazione del paesaggio, tramite manutenzione e ripristino
dell’esistente e integrazioni “oculate” in aree geologicamente stabili;
7.mantenere e favorire la presenza delle formazioni boschive
intercalate ai campi, in filari lungo la viabilità e lungo le dorsali
collinari, anche sparse ed isolate (vegetazione del paesaggio
agrario);
8. rimuovere i detrattori-disvalori del paesaggio individuandone
nuove funzionalità;
9. sviluppare nuove modalità realizzative architettoniche in
equilibrio con il contesto (architettura di qualità) evitando
architetture vernacolari prive di contemporaneità.
ACQUA
Obiettivo specifico: garantire l’autosufficienza effettiva della risorsa idrica sia per gli usi
potabili che per quelli agricoli, insediativi e ricreativi.
Azioni:
1. garantire tutti i giorni dell’anno il fabbisogno giornaliero massimo
di acqua potabile in relazione ad un bilancio verificato sulla
presenza antropica: tale garanzia può essere soddisfatta con un
incremento dello sfruttamento delle risorse sotterranee e di parte di
quelle superficiali;
2. garantire la captazione delle acque di scorrimento superficiale e
sottosuperficiale (drenaggio) e loro convogliamento in laghetti
favorendo il riciclo delle acque di irrigazione;
3. sfruttare le acque reflue provenienti dai sistemi di depurazione
per l’integrazione del sistema irriguo.
Firenze, giugno 2008
Giugno 2008
147
Valutazione paesistica – Castelfalfi – Fase 1 e 2