La classe è formata da 22 allievi che costituiscono un gruppo

Transcript

La classe è formata da 22 allievi che costituiscono un gruppo
LICEO GINNASIO “JACOPO STELLINI”
Piazza I Maggio, 26 - 33100 Udine Tel. 0432 – 504577
Fax. 0432 – 511490
Codice fiscale 80023240304
e-mail: [email protected] - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC: [email protected]
MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
CLASSE III SEZIONE E
DISCIPLINA lingua e letteratura latina
DOCENTE Ada Barbara Pierotti
QUADRO ORARIO (n. ore settimanali nella classe) 4
1. FINALITA’
Leggere e analizzare testi latini e greci
Decodificare, contestualizzare, interpretare testi latini
Riconoscere collegamenti tra la lingua antica e le lingue moderne
Confrontare testi, temi, generi letterari in prospettiva sincronica e diacronica
Interpretare un testo in riferimento al suo significato per il nostro tempo
2. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA
PROFILO GENERALE DELLA CLASSE (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la materia,
interessi, partecipazione...)
La classe è formata da 22 allievi che costituiscono un gruppo omogeneo formato da allievi tutti provenienti dalla
quarta ginnasio, eccetto uno aggiuntosi lo scorso anno scolastico; dalle verifiche effettuate si riscontra che il
livello è mediamente più che sufficiente, sebbene alcuni studenti, circa 5, presentino difficoltà nel
riconoscimento delle strutture e nella decodificazione. Da potenziare in genere le capacità di rielaborazione
personale, e la competenza critica
FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI:
colloqui, interrogazioni, prove scritte di traduzione, esercitazioni domestiche
LIVELLI DI PROFITTO
1
DISCIPLINA
D’INSEGNAMENTO
Lingua e lettere latine
1° Livello
(ottimo)
Alunni N.
______3___
2° Livello
(buono)
Alunni N.
____3_____
LIVELLO BASSO
(voti non pienamente
sufficienti)
_______________________
N. Alunni 5
3° Livello
(discreto)
Alunni N.
____4_____
4° Livello
(sufficiente)
Alunni N.
____7_____
LIVELLO MEDIO
(voti 6-7)
LIVELLO ALTO
( voti 8-9-10)
___________________
N. Alunni 11
_________________
N. Alunni 6
5° Livello
(mediocre)
Alunni N.
____5_____
6° Livello
(insufficiente)
Alunni N.
_________
7° Livello
(grav.insufficiente)
Alunni N.
_________
PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE DEI REQUISITI INIZIALI:
verifiche orali e traduzioni di testi
Obiettivi generali
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Conoscere i contenuti (autori e letteratura) previsti dai moduli.
Conoscere le strutture linguistiche e stilistico-retoriche del Latino.
Analizzare e tradurre i testi affrontati in lingua originale.
Leggere, ricostruire e interpretare gli elementi di contesto di testi letterari
Esporre con pertinenza i diversi contenuti letterari.
Approfondire in modo critico e personale i contenuti
Stabilire collegamenti multidisciplinari.
Individuare nei testi gli elementi stilistico –retorici e l’eventuale struttura metrica
Competenze disciplinari del Biennio
Obiettivi generali di competenza della disciplina
definiti all’interno dei Dipartimenti disciplinari
Sviluppare la consapevolezza che ogni prodotto letterario è
espressione e documento di una determinata realtà storico-culturale
Sviluppare le modalità generali del pensiero e della comunicazione
attraverso la riflessione sui linguaggi e lo stile
Saper contestualizzare l’opera degli autori ed individuarne modernità
e peculiarità
Leggere, trasporre, comunicare
ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA’ E CONOSCENZE
COMPETENZE
1. a Leggere, trasporre, comunicare
ABILITA’/CAPACITA’
1. a applicare le conoscenze
acquisite alla comprensione e
traduzione di testi
2. b riconoscere le tip. Test.,
peculiarità retoriche, leggere e
analizzare la metrica
CONOSCENZE
1. a ripasso sintassi
2. b conoscere ligua, stile e
metrica di un autore
2
D6YLOXSSDUHFRQVDSHYROH]]DGHO
UDSSRUWRWUDSURGOHWWHUHDOWjVWRULFD
D5LIOHWWHUHVXLOLQJXDJJLHVXOOR
VWLOH
DVDSHUVLRULHQWDUHQHOODIDVH
FRUULVSRQGHQWHDOODVWRULDFXOWXUDOH
D&RQWHVWXDOL]]DUHRSHUHHDXWRUL
DULFRQRVFHUHVWUXWWXUDHVSHFLILFLWj
OLQJGHOWHVWRLQGLYLGXDQGRQHJOL
DQWHFHGHQWL
DFRQWHVWXDOL]]DUHLOUDSSRUWRWUD
UHDOWjVWRULFDHOHIRUPHGHOOD
FRPXQLFD]LRQHOHWWHUDULDILORVRILFDHL
JHQHULOHWWHUDUL
DFRQRVFHUHLGLYHUVLJHQHULOHWW
DFRQRVFHUHFRQWHQXWLJHQHULH
SHFXOLDULWjGHJOLDXWRULOD
WUDVPLVVLRQHGHLWHVWLHODORURIRUWXQD
DFRQRVFHUHLGDWLELRJUDILFL
SURGX]LRQHOLQJXDHVWLOHGHJOLDXWRUL
&217(187,'(/352*5$00$
(¶SRVVLELOHHVSRUOLDQFKHSHUPRGXOLHGXQLWjGLGDWWLFKHLQGLFDQGRLULVSHWWLYLWHPSLGLUHDOL]]D]LRQH6SHFLILFDUHHYHQWXDOL
DSSURIRQGLPHQWL
0RGXOL
*UDPPDWLFD
5LSDVVRGHOODPRUIRORJLDVLQWDVVLGHLFDVLVLQWDVVLGHOYHUERHVLQWDVVLGHOSHULRGRQHOFRUVRGHOOHWUDGX]LRQLH
FRUUH]LRQLLQFODVVH
SHULRGRVHWWHPEUHJLXJQR
/HWWHUDWXUD
/¶HOHJLD
7LEXOOR3URSHU]LR2YLGLR
2YLGLR/H0HWDPRUIRVL$UV$PDQGL
SHULRGRVHWWHPEUHRWWREUH
,OSRWHUHWUDYL]LRHRUURUHOHPDODWWLHGHOORVSLULWR
%LRJUDILDHSURGX]LRQHGL6HQHFD
/HWWXUDHGDQDOLVLGHLVHJXHQWLSDVVLLQOLQJXD
(SLVWROHDG/XFLOLXPSDVVLP
'H3URYLGHQWLDFDSSSDVVLP
'H3URYLGHQWLDFDSS SDVVLP
&RQWHQXWRRSHUHILORVRILFKHHWHDWUDOLGL6HQHFD
S
/HWWXUDHGDQDOLVLGHLVHJXHQWLSDVVLLQOLQJXD)HGUDSDVVLP
&RQIURQWR6HQHFD±/XFUH]LRSHULOWHPDGHOODQHYURVL
SHULRGRRWWREUHJHQQDLR
SHU
7DFLWRHJOLH[LWXVYLURUXPLOOXVWULXPODVWRULDFRPHGUDPPD
%LRJUDILDHSURGX]LRQHGL7DFLWR
J
S
6WRULRJUDILDWDFLWLDQDODFRQFH]LRQHGHOODVWRULDIRQWLHPHWRGRVWLOHHOLQJXD
J
/HWWXUDHDQDOLVLGHLVHJXHQWLSDVVLLQ
LQOLQJXD
$JULFROD*HUPDQLD
3URHPLRGL$QQDOHV,H+LVWRULDH,ODPRUWHGL3HWURQLR$QQDOHV;9,HODPRUWHGL6HQHFD
$QQDOHV;9
SHULRGRJHQQDLR IHEEUDLR
SHULRGRJHQQDLRIHEEUDLR
,QJLUXPLPXVLOURPDQ]RDQWLFRWUDDYYHQWXUDHIRUPD]LRQH
J
%LRJUDILDHSURGX]LRQHGL3HWURQLRH/XFDQR
J
S
,OSUREOHPDGHOO¶LGHQWLILFD]LRQHGL3HWURQLR
S
6WUXWWXUDHFDUDWWHULVWLFKHFRQWHQXWLVWLFKHHIRUPDOLGH³6DW\ULFRQ´H³0HWDPRUIRVL´
\
/DIRUWXQDGHLGXHURPDQ]LHSRVVLELOLFKLDYLGLOHWWXUDLQUDSSRUWRDLPRGHOOL
S
SS
,O6DW\ULFRQFRPHOHWWXUDGHOODVRFLHWjLPSHULDOHLOFRVWXPHGHOODFHQD
7UDQVFRGLILFD]LRQHGHOWHVWRYLVLRQHHFRPPHQWRGHOILOP³6DW\ULFRQ´GL)HOOLQLHGHOFLFORSLWWRULFRGL³$PRUHH
\
3VLFKH´GHOOD9LOOD)DUQHVLQDD5RPDHD3DOD]]R7HD0DQWRYD
/HWWXUDLQOLQJXDHGDQDOLVLVLQWDWWLFDUHWRULFDOHVVLFDOHHVHPDQWLFDGHLVHJXHQWLSDVVL
6DW\ULFRQ/DPDWURQDGL(IHVRHGD&HQD7ULPDOFKLRQLVFDS;;;,;
0HWDPRUIRVLODIDEXODGL$PRUHH3VLFKHSDVVL,,,,,9;ILJXUHGLGRQQH
,,
FDGXWHQHOODSHUYHUVLRQHFRQWUDSSRVWHDOODGHOLFDWD3VLFKH
KH
SHULRGRIHEEUDLRPDU]R
%HOOXPFLYLOHFRPHDQWLIUDVLGHOO¶(QHLGHLOVHQVRGHOO¶RUULGRQHOODOHWWHUDWXUDODWLQD
%LRJUDILDHSURGX]LRQHGL/XFDQR
6WUXWWXUDHGRUJDQL]]D]LRQHGH³%HOOXP&LYLOH´
/HWWXUDLQPHWULFDHGDQDOLVLGHLVHJXHQWLSDVVLLQOLQJXDSURHPLRODPRUWHGL&DWRQH
3HULRGRPDU]R
/DVDWLUDFRPHIRUPDGLSURWHVWDVRFLDOH
OH
%LRJUDILHHSURGX]LRQLGL3HUVLR*LRYHQDOHH0DU]LDOH
/HWWXUDHGDQDOLVLOLQJXLVWLFDHUHWRULFDLQOLQJXDGHLVHJXHQWLSDVVL
3URORJRGHOOH6DWLUHGL3
3URORJRGHOOH6DWLUHGL3HUVLR
/HWWXUDHGDQDOLVLGHLVHJXHQWLSDVVL
³'LVFLWH R PLVHUL HW FDXVDD FRJQRVFLWH UHUXP 6DWLUD ,,, GL 3HUVLR D FRQIURQWR FRQ ,O
0DWWLQRYYGD³,O*LRUQR´GL*3DULQLH&LWWDYHFFKLDGL86DED
³5LWUDWWL GL GRQQH´ 6DWLUD 9, GL *LRYHQDOH D FRQIURQWR FRQ /D
PDWURQDGL(IHVRHLOOLEUR,9GH'HUHUXPQDWXUDGL/XFUH]LR
³/H GRQQH GHO EXRQ WHPSR DQWLFR´ 6DWLUD GL *LRYHQDOH DFFRPSDJQDWD GDOOD OHWWXUD
DQWURSRORJLFD³,OGLYLHWRGLEHUHYLQRSHUOHGRQQHURPDQH´GL0%HWWLQL
³0LVHULDGHOFOLHQWH´(SLJUDPPD,;GL0DU]LDOH
³8QSRYHURULFFR³(SLJUDPPD,GL0DU]LDOH
3HULRGRDSULOHPDJJLR
4XLQWLOLDQRHO¶RUDWRULDLQHWD¶IODYLD
4X
%LRJUDILDHSURGX]LRQH
J
S
,2SDVVLVFHOWL
3HULRGRPDJJLRJLXJQR
02'8/,,17(5,',6&,3/,1$5,
',6&,3/,1(&2,192/7(,7$/,$12*5(&2/DWLQR6WRULD
,OWHDWURURPDQRGL6HQHFDDFRQIURQWRFRQTXHOORGL(XULSLGHLOFDVR)HGUDHODSHUPDQHQ]DGLXQPLWR
,OUHJLPHDXWRULWDULRLQ7DFLWRHLUHJLPLGLWWDWRULDOLGHJOLDQQLµ
$77,9,7$¶692/7('$*/,678'(17,
x 3UHQGHUHDSSXQWL
x ,QWHUDJLUHQHOOHVSLHJD]LRQL
x 6YROJHUHOHFRQVHJQHGRPHVWLFKHFRQSXQWXDOLWjFKHYHUUDQQRSRLFRUUHWWHLQFODVVH
x 5DFFRJOLHUHHYDJOLDUHLPDWHULDOLFRQVHJQDWL
x 6WHQGHUHHODERUDWLVXWUDFFLDLQGLFDWDGDOO¶LQVHJQDQWHVLDLQFODVVHFKHDFDVD
0(72'2/2*,(
/H]LRQL IURQWDOL FRQ O¶DXVLOLR GL OLEUL GL WHVWR H QR GL PDWHULDOL H VWUXPHQWL PXOWLPHGLDOL OH]LRQL LQWHUDWWLYH
JXLGDWH FRQ GRPDQGH OHWWXUD H FRPPHQWR GL WHVWL DXWRQRPL R JXLGDWL SUREOHP VROYLQJ LQWHUYHQWL
LQGLYLGXDOL]]DWL QHO FRUVR GHOOH YHULILFKH RUDOL DWWLYLWj GL UHFXSHUR H DSSURIRQGLPHQWR OHWWXUH GL WHVWL FULWLFL
ULFHUFKHHDSSURIRQGLPHQWLSHUVRQDOL
0(==,','$77,&,
D 7HVWLDGRWWDWL'H%HUQDUGLV6RUFL6345HG3DOXPERYROXPLH
E (YHQWXDOLVXVVLGLGLGDWWLFLRWHVWLGLDSSURIRQGLPHQWR
F $WWUH]]DWXUHHVSD]LGLGDWWLFLXWLOL]]DWLDXODHSFFRQYLGHRSURLHWWRUH
G $OWURIRWRFRSLH
02'$/,7$
',9(5,),&$'(//,9(//2',$335(1',0(172
7,32/2*,$',3529(',9(5,),&$
3529(6&5,77(
QHOTXDGULPHVWUH
3529(25$/,
DOPHQRQHOTXDGULPHVWUHFRQVLVWHQWL
in:
_ TRADUZIONI
_ COLLOQUI
_ PROVE SCRITTE VALIDE PER
L’ORALE
MODALITÀ DI RECUPERO
pausa didattica; lezioni programmate di
ripasso, studio individualizzato

MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO
Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti
Sviluppo dello spirito critico
Recupero curriculare:
Per le ore di recupero, in coerenza con il POF,
si adopereranno le seguenti strategie e
metodologie didattiche:
Riproposizione dei contenuti in forma
diversificata;
Attività guidate a crescente livello di
difficoltà;
Esercitazioni per migliorare il metodo di
studio e di lavoro;
Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze


Verifiche con parte facoltativa
Partecipazione concorsi
6
10. CRITERI DI VALUTAZIONE
Valutazione

Accertamento, con prove scritte ed orali, tipologicamente differenziate, delle conoscenze, capacità e
competenze specifiche acquisite.
La valutazione terrà conto di:


Progressi evidenziati rispetto al livello di partenza in: impegno, attitudini emerse conoscenza, abilità
espositiva e capacità di rielaborazione personale
Comprensione, correttezza morfosintattica e ortografica nel processo di decoficazione e
transcodificazione dei testi prodotti sia scritti che orali
Per i livelli di valutazione si rimanda al POF
Misurazione
Terrà conto del grado di raggiungimento dei diversi obiettivi. In particolare, per quanto riguarda i compiti in
classe, si utilizzeranno apposite griglie (V. SOTTO)
Errore di morfosintassi grave
Errore di morfosintassi non grave
-1
- 0.5
Errore di lessico grave
Errore di lessico non grave
-0.5
- 0,25
Fraintendimento di una frase
Omissione di una frase
-1.5
- 1,5
11. COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA
Quale specifico contributo può offrire la disciplina per lo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza, al termine
del biennio.
Formulare delle ipotesi operative, indicando attività e metodologie didattiche per alcune o tutte le competenze qui
elencate (*)
A) COMPETENZE DI CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE
1. IMPARARE A IMPARARE:
Affinare il metodo di studio
2. PROGETTARE:
Elaborare in modalità laboratoriale e attraverso prove soluzioni a quesiti
3.
RISOLVERE PROBLEMI: rispondere a quesiti
B) COMPETENZE DI RELAZIONE E INTERAZIONE
Competenza
Azioni da mettere in atto per il loro perseguimento
7
1. Agire in modo
Stabilire un dialogo costruttivo con gli insegnanti e i compagni.
autonomo e responsabile Promuovere autovalutazioni ed esplicitare le relative motivazioni.
Creare le condizioni migliori per la concentrazione e lo studio.
Sostenere le azioni che favoriscano una vita di classe e di Istituto
corretta e responsabile.
Incoraggiare la comunicazione diretta con l’insegnante per risolvere i
problemi di natura sia didattica che relazionale.
Portare con regolarità il materiale
Giustificare tempestivamente le assenze, le richieste di permessi di
entrata ed uscita fuori orario, di uscita durante le lezioni
Evitare i ritardi
2 Collaborare e
Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, gestendo la
partecipare
conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune e alla
realizzazione di attività comuni
Prestare attenzione e partecipazione costante all’attività didattica
Essere puntuali nell’esecuzione delle consegne.
Partecipare ai lavori di gruppo e alle lezioni dialogate
Tenere un comportamento corretto (secondo le regole vigenti
all’interno dell’Istituto) ed educato, instaurando rapporti rispettosi con
tutto il personale operante all’interno della scuola.
Dimostrare il rispetto degli orari stabiliti per lo svolgimento delle
attività didattiche e per usufruire di altri servizi all’interno della scuola.
Lasciare in ordine i locali e gli arredi scolastici
C) COMPETENZE LEGATE ALLO SVILUPPO DELLA PERSONA, NELLA COSTRUZIONE DEL SÉ
3 . Agire in modo attivo
e consapevole nella vita
sociale
Udine, 20.02.2014
Riflettere su diritti, bisogni, opportunità comuni, regole e responsabilità
La Docente Ada Barbara Pierotti
8