Informativa 2015

Transcript

Informativa 2015
Informativa al pubblico
ai sensi del regolamento UE n. 575/2013 relativo ai requisiti
prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento
situazione al 31 dicembre 2015
Banca Popolare dell’Alto Adige
società cooperativa per azioni
sede legale e direzione generale in Bolzano
ABI 05856.0
codice fiscale, partita IVA e iscrizione al registro delle imprese di Bolzano 00129730214
www.bancapopolare.it
1 - 159
Informativa al pubblico
ai sensi del regolamento UE n. 575/2013 relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di
investimento
informazioni di redazione
TITOLO:
Informativa al pubblico
ai sensi del regolamento UE n. 575/2013 relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di
investimento
DOCUMENTO:
20151231.0_a00.07.0303 - Informativa al pubblico.docx
VERSIONE:
a00.07.0303
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
DATA:
15/04/2016 09:01:00
2 - 159
REDATTORE:
bmc / PRM
Indice
Premessa
............................................................................................................................ 8
Sezione 1 | Ambito di applicazione ......................................................................................... 10
1.1
L’incorporazione del Gruppo BP Marostica in Banca Popolare • Volksbank....... 10
1.1.1
Sintesi dell’operazione ....................................................................................... 10
1.1.2
Motivazioni strategiche dell’operazione ............................................................. 13
1.1.3
Integrazione dei sistemi informatici e assetto operativo ..................................... 14
1.1.4
Incorporazione di Banca di Treviso SpA in Banca Popolare • Volksbank ........... 15
Sezione 2 | Obiettivi e politiche di gestione del rischio ............................................................ 19
2.1
Informazioni in relazione ai dispositivi di governo societario .............................. 19
2.2
Posizionamento di Banca Popolare · Volksbank e strategia aziendale .............. 20
2.3
Struttura e organizzazione della pertinente funzione di gestione del rischio....... 22
2.3.1
Requisiti della funzione ...................................................................................... 22
2.3.2
Modello organizzativo ........................................................................................ 24
2.3.3
Struttura organizzativa ....................................................................................... 25
2.3.4
Il responsabile della funzione e il suo sostituto .................................................. 27
2.3.5
Compiti e responsabilità .................................................................................... 28
2.4
Informazioni in relazione alla gestione e controllo del rischio ............................. 30
2.4.1
Il processo di gestione dei rischi ........................................................................ 31
2.4.2
Il sistema dei controlli interni .............................................................................. 36
2.5
Strategie e processi per la gestione dei singoli rischi ......................................... 42
2.5.1
Rischio di credito ............................................................................................... 42
2.5.2
Rischi di mercato e di tasso d’interesse ............................................................. 54
2.5.3
Rischio di liquidità .............................................................................................. 60
2.5.4
Rischi operativi .................................................................................................. 67
2.5.5
Rischio derivante da operazioni di cartolarizzazione .......................................... 73
2.5.6
Rischio strategico (di posizionamento e commerciale)....................................... 74
2.5.7
Rischio di reputazione ....................................................................................... 75
2.5.8
Rischio da partecipazioni ................................................................................... 78
2.5.9
Rischio residuo .................................................................................................. 78
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
3 - 159
2.6
Adeguatezza del profilo di rischio e delle misure di gestione dei rischi .............. 80
2.6.1
Adeguatezza del profilo di rischio verso il RAF .................................................. 80
2.6.2
Adeguatezza del profilo della liquidità (processo ILAAP) ................................... 82
2.6.3
Adeguatezza del profilo patrimoniale (processo ICAAP) .................................... 85
Sezione 3 | Fondi propri ......................................................................................................... 89
3.1
Informativa qualitativa ........................................................................................ 90
3.1.1
Capitale primario di classe 1 (Common Equity Tier 1 – CET 1) ......................... 90
3.1.2
Capitale aggiuntivo di classe 1 (Additional Tier 1 – AT1) ................................... 91
3.1.3
Capitale di classe 2 (Tier 2 – T2) ....................................................................... 91
3.2
Informativa quantitativa...................................................................................... 92
Sezione 4 | Leva finanziaria.................................................................................................... 93
4.1
Informativa qualitativa ........................................................................................ 93
4.2
Informativa quantitativa...................................................................................... 95
4.2.1
Descrizione dei fattori che hanno avuto un impatto sul coefficiente di leva
finanziaria .......................................................................................................... 95
Sezione 5 | Requisiti di capitale .............................................................................................. 97
5.1
Informativa qualitativa ........................................................................................ 97
5.2
Informativa quantitativa...................................................................................... 99
5.2.1
Requisito patrimoniale per il rischio di credito .................................................. 100
5.2.2
Requisiti patrimoniali a fronte dei rischi di mercato .......................................... 100
5.2.3
Requisiti patrimoniali a fronte dei rischi operativi ............................................. 101
5.2.4
Requisiti patrimoniali complessivi .................................................................... 101
5.2.5
Attività di rischio e coefficienti di vigilanza ........................................................ 101
Sezione 6 | Rettifiche per il rischio di credito ........................................................................ 102
6.1
Informativa qualitativa ...................................................................................... 102
6.2
Informativa quantitativa.................................................................................... 105
6.2.1
Distribuzione delle attività finanziarie per portafogli di appartenenza e per ...........
qualità creditizia (ammontare totale) ................................................................ 105
6.2.2
Distribuzione delle attività finanziarie per portafogli di appartenenza e per ...........
qualità creditizia (ammontare medio) ............................................................... 106
6.2.3
Distribuzione geografica delle esposizioni per cassa e fuori bilancio verso ...........
banche ............................................................................................................ 107
6.2.4
Distribuzione geografica delle esposizioni per cassa e fuori bilancio verso
clientela ........................................................................................................... 109
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
4 - 159
6.2.5
Distribuzione per settore delle esposizioni per cassa e fuori bilancio verso
clientela ........................................................................................................... 111
6.2.6
Distribuzione delle esposizioni in funzione della durata residua ....................... 113
6.2.7
Variazione delle rettifiche di valore su crediti per le esposizioni deteriorate ..... 114
Sezione 7 | Uso di tecniche di attenuazione del rischio di credito ......................................... 115
7.1
Informativa qualitativa ...................................................................................... 115
7.2
Informativa quantitativa.................................................................................... 121
Sezione 8 | Uso delle ECAI .................................................................................................. 122
8.1
Informativa qualitativa ...................................................................................... 122
8.2
Informativa quantitativa.................................................................................... 124
8.2.1
Valore delle esposizioni per classe di merito di credito .................................... 124
Sezione 9 | Esposizione in posizioni verso la cartolarizzazione ............................................ 125
9.1
Informativa qualitativa ...................................................................................... 125
9.1.1
Informazioni generali sulle cartolarizzazioni proprie e di terzi........................... 125
9.1.2
Rischi connessi alle operazioni di cartolarizzazione e conseguente ......................
monitoraggio .................................................................................................... 125
9.1.3
Trattamento contabile delle cartolarizzazioni proprie ....................................... 126
9.1.4
Le società veicolo per le cartolarizzazioni ........................................................ 126
9.1.5
Descrizione delle singole operazioni di cartolarizzazione in essere ................. 127
9.2
9.2.1
Informativa quantitativa.................................................................................... 133
Esposizioni derivanti da operazioni di cartolarizzazione distinte per qualità ..........
delle attività sottostanti .................................................................................... 133
9.2.2
Esposizioni derivanti dalle principali operazioni di cartolarizzazione ‘proprie’
ripartite per tipologia di attività cartolarizzate e per tipologia di esposizioni ...... 134
9.2.3
Esposizioni derivanti dalle principali operazioni di cartolarizzazione di ‘terzi’
ripartite per tipologia di attività cartolarizzate e per tipologia di esposizioni ...... 135
9.2.4
Esposizioni derivanti da operazioni di cartolarizzazione ripartite per .....................
portafoglio di attività finanziarie e per tipologia................................................. 136
9.2.5
Ammontare complessivo delle attività cartolarizzate sottostanti ai titoli junior .......
o ad altre forme di sostegno creditizio ............................................................. 136
9.2.6
Società veicolo per la cartolarizzazione ........................................................... 137
9.2.7
Attività di servicer: incassi dei crediti cartolarizzati e rimborsi dei titoli emessi ......
dalla società veicolo......................................................................................... 137
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
5 - 159
Sezione 10 | Esposizione al rischio di controparte ................................................................ 138
10.1
Informativa qualitativa ...................................................................................... 138
10.2
Informativa quantitativa.................................................................................... 139
10.2.1
Derivati finanziari ‘Over the counter’ - portafoglio di negoziazione:
valori nozionali, fair value lordi positivi e negativi per controparti - contratti non
rientranti in accordi di compensazione ............................................................. 139
10.2.2
Derivati finanziari ‘Over the counter’ - portafoglio bancario:
valori nozionali, fair value lordi positivi e negativi per controparti - contratti non
rientranti in accordi di compensazione ............................................................. 140
10.2.3
Portafoglio di negoziazione di vigilanza (valori nozionali di fine periodo e .............
medi) ............................................................................................................... 141
10.2.4
Altri derivati...................................................................................................... 142
10.2.5
Vita residua dei derivati finanziari ‘over the counter’ (valori nozionali) .............. 143
Sezione 11 | Esposizione al rischio di mercato ..................................................................... 144
11.1
Informativa qualitativa ...................................................................................... 144
Sezione 12 | Esposizioni in strumenti di capitale non incluse nel portafoglio di
negoziazione ................................................................................................... 145
12.1
Informativa qualitativa ...................................................................................... 145
12.1.1
Partecipazioni .................................................................................................. 145
12.1.2
Attività finanziarie disponibili per la vendita ...................................................... 146
12.2
12.2.1
Informativa quantitativa.................................................................................... 148
Tipologia, valore di bilancio e fair value delle esposizioni in strumenti di
capitale ............................................................................................................ 148
Sezione 13 | Esposizione al rischio di tasso di interesse su posizioni non incluse nel
portafoglio di negoziazione .............................................................................. 149
13.1
Informativa qualitativa ...................................................................................... 149
13.2
Informativa quantitativa.................................................................................... 151
13.2.1
Analisi sul margine di interesse atteso ............................................................. 151
13.2.2
Analisi sul patrimonio netto .............................................................................. 151
Sezione 14 | Rischio operativo ............................................................................................. 152
14.1
Informativa qualitativa ...................................................................................... 152
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
6 - 159
Sezione 15 | Attività non vincolate ........................................................................................ 154
15.1
Informativa qualitativa ...................................................................................... 154
15.2
Informativa quantitativa.................................................................................... 155
15.2.1
Attività vincolate (impegnate) e non vincolate (non impegnate) ....................... 155
15.2.2
Garanzie reali ricevute ..................................................................................... 156
15.2.3
Passività associate e attività vincolate/garanzie reali ricevute.......................... 157
Sezione 16 | Politica di remunerazione ................................................................................. 158
Dichiarazione del Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari ............ 159
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
7 - 159
Premessa
Dal 1° gennaio 2014 è applicabile la nuova discipli na armonizzata per le banche e le imprese di
investimento contenuta nel regolamento UE n. 575/2013 (anche CRR, Capital Requirements
Regulation) e nella direttiva 2013/36/EU (anche CRD IV, Capital Requirements Directive IV),
entrambi del 26 giugno 2013, che recepiscono nel quadro normativo dell’Unione Europea gli
standard definiti al Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria (Basilea 3).
Per dare attuazione e agevolare l’applicazione della nuova disciplina comunitaria, nonché al
fine di realizzare una complessiva revisione e semplificazione della disciplina di vigilanza delle
banche, la Banca d’Italia ha emanato, in data 19 dicembre 2013, la circolare n. 285 “Disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche”.
La struttura della regolamentazione prudenziale è articolata su "tre pilastri":
■
il primo pilastro definisce le metodologie di calcolo del requisito patrimoniale per fronteggiare i rischi tipici dell’attività bancaria e finanziaria (di credito, di controparte, di
mercato e operativi), caratterizzate da diversi livelli di complessità di misurazione e di
controllo;
■
il secondo pilastro richiede alle banche di dotarsi di strategie e processi di controllo volti ad assicurare l’adeguatezza patrimoniale, attuale e prospettica (ICAAP, Internal Capital Adequacy Assessment Process), di formalizzarli in un apposito documento (il ‘Resoconto ICAAP’), nonché di effettuare in autonomia un’accurata identificazione dei rischi ai quali sono esposte in relazione alla propria operatività e ai mercati di riferimento, considerando anche rischi ulteriori rispetto a quelli di primo pilastro;
■
il terzo pilastro introduce obblighi di informativa al pubblico in merito all’adeguatezza
patrimoniale, l’esposizione a rischi, e le modalità organizzative di individuazione, monitoraggio e misurazione degli stessi.
Il presente documento ottempera alle disposizioni del terzo pilastro. Ai fini dell’identificazione
delle informazioni da includere, la circolare n. 285 di Banca d’Italia, al capitolo 13 della parte
seconda, fa sostanzialmente rinvio alla parte otto (artt. 431 a 455) e alla parte dieci, titolo I, capo 3 (art. 492) della CRR.
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
8 - 159
Il presente documento è pubblicato, conformemente a quanto previsto dall’articolo 433 della
CRR, su base annua. Quando non diversamente indicato, gli importi esposti si intendono in
migliaia di Euro.
L’informativa al pubblico è pubblicata sul sito internet all’indirizzo www.bancapopolare.it
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
9 - 159
Sezione 1 | Ambito di applicazione
La presente informativa al pubblico è riferita alla Banca Popolare dell’Alto Adige società cooperativa per azioni, Bolzano (in tedesco Südtiroler Volksbank Genossenschaft auf Aktien, Bozen).
Nella presente informativa la Banca è identificata anche come Banca Popolare · Volksbank.
Banca Popolare dell’Alto Adige non fa parte e non costituisce Gruppo bancario.
Alla data di pubblicazione del presente documento non sussistono situazioni in cui i fondi propri
siano inferiori a quanto richiesto dai livelli minimi regolamentari e dall’Autorità di Vigilanza.
1.1 L’incorporazione del Gruppo BP Marostica in Banca Popolare • Volksbank
In data 1 aprile 2015 ha avuto efficacia la fusione di Banca Popolare di Marostica in Banca Popolare · Volksbank, realizzando quindi il progetto di fusione deliberato dalle rispettive assemblee dei soci in data 22 e 23 febbraio 2015.
Il progetto di fusione, unitamente al più ampio accordo di fusione, contiene le linee guida e le
principali pattuizioni relative all’integrazione tra le due Banche che, nel rispetto della comune
tradizione di banca popolare nel mantenimento dell’identità locale, ha dato vita a una nuova
realtà bancaria fortemente radicata nel nord-est del Paese, in grado di costituire la base per
un’ulteriore crescita. Il progetto di integrazione si pone l’obiettivo di creare valore per gli stakeholders di Banca Popolare di Marostica e di Banca Popolare · Volksbank, in particolare per i
loro soci, dipendenti, clienti e per i territori di riferimento.
1.1.1
Sintesi dell’operazione
In data 24 ottobre 2014 i Consigli di amministrazione di Banca Popolare · Volksbank e di Banca
Popolare di Marostica hanno concluso la fase negoziale sull’acquisizione della Banca Marosti-
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
10 - 159
cense e della sua controllata Banca di Treviso, con la delibera del Progetto di fusione per incorporazione di Banca Popolare di Marostica in Banca Popolare · Volksbank.
L’operazione ha ottenuto l’autorizzazione di Banca d’Italia ai sensi degli artt. 56 e 61 del TUB in
data 13 gennaio 2015 e il provvedimento dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
in data 21 gennaio 2015. Banca Popolare · Volksbank e Banca Popolare di Marostica hanno
provveduto in data 27 ottobre 2014, ai fini dell’art. 2501-quater, primo comma, Codice civile, al
deposito del Progetto di fusione, redatto ai sensi dell’art. 2501-ter, Codice civile e hanno assolto
in data 16 gennaio 2015 il deposito degli atti e la pubblicazione sul sito internet ai fini degli artt.
2501-ter, comma 2 e 2501-septies Codice civile.
In data 22 febbraio 2015 l’Assemblea straordinaria dei soci della Banca Popolare di Marostica e
in data 23 febbraio 2015 l’Assemblea straordinaria dei soci di Banca Popolare · Volksbank hanno deliberato la fusione: conseguentemente in data 23 marzo 2015, a rogito del Notaio Avvocato Luca Barchi, è stato redatto l’atto di fusione di Banca Popolare di Marostica in Banca Popolare · Volksbank. La fusione ha avuto efficacia giuridica in data 1° aprile 2015.
La fusione costituisce la premessa per il posizionamento di Banca Popolare · Volksbank nel
nord-est del Paese, con dimensione, presidio territoriale, efficienza e redditività capaci di dare
alla Banca rilievo competitivo sul mercato. L’operazione assicura a Banca Popolare · Volksbank
il mantenimento della vocazione di “banca del territorio”, rafforzandone il profilo tramite la creazione di due Poli territoriali, con direzioni commerciali dedicate alle comunità locali, funzionali al
mantenimento di un elevato livello di servizio e stretto collegamento con la clientela e con le
aree di tradizionale insediamento:
■
il Polo Territoriale Alto Adige con sede a Bolzano, che presiede le filiali della Banca
nelle province di Bolzano, Trento e Belluno (totale filiali: 103);
■
il Polo Territoriale Veneto con sede a Marostica, che presiede le filiali della Banca nelle
province di Vicenza, Padova, Treviso, Venezia e Pordenone (totale filiali: 92).
L’accordo di fusione ha previsto la costituzione di una fondazione denominata “Fondazione
Banca Popolare di Marostica” per la promozione e il sostegno di iniziative culturali, di educazione, istruzione, ricreazione, assistenza sociale e sanitaria o finalità di ricerca scientifica a beneficio delle comunità locali nel territorio di radicamento storico dell’incorporata Banca Popolare di
Marostica. La Fondazione Banca Popolare di Marostica è stata costituita con atto del 6 agosto
2015. La Fondazione è stata iscritta nel registro delle persone giuridiche private della Regione
Veneto con atto del 4 dicembre 2015.
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
11 - 159
L’accordo di fusione ha previsto altresì, su designazione del Consiglio di amministrazione
dell’Incorporanda, la cooptazione nel Consiglio di amministrazione di Banca Popolare · Volksbank di tre amministratori della cessata Banca Popolare di Marostica. La cooptazione è stata
formalizzata nella seduta del 10 aprile 2015.
L’Assemblea di fusione ha modificato lo statuto sociale di Banca Popolare · Volksbank per introdurre, tra l’altro, meccanismi volti a garantire un’adeguata rappresentanza della base sociale
dell’incorporata nel Consiglio di amministrazione di Banca Popolare · Volksbank.
L’operazione di fusione per incorporazione di Banca Popolare di Marostica in Banca Popolare ·
Volksbank è stata attuata aumentando il capitale sociale di Banca Popolare · Volksbank con
contestuale emissione, da parte dell’Incorporante, di n. 6.656.253 nuove azioni ordinarie, aventi
valore nominale pari a Euro 4,00, assegnate agli azionisti di Banca Popolare di Marostica in
cambio delle azioni Banca Popolare di Marostica da essi detenute.
Si riportano nel seguito le condizioni finanziarie della Fusione:
■
rapporto di cambio pari a n. 2,656 azioni Banca Popolare · Volksbank di nuova emissione per ogni n. 1 (una) azione ordinaria Banca Popolare di Marostica. Il rapporto di
concambio è stato supportato, fra l’altro, dalla relazione di congruità prevista dall’art.
2501-sexies del Codice civile, redatta, dietro incarico del Tribunale di Bolzano, dalla
Società di revisione PriceWaterhouseCoopers S.p.A.;
■
le nuove azioni ordinarie Banca Popolare · Volksbank emesse ed assegnate in concambio sono prive del diritto al dividendo che l’Assemblea ordinaria dei soci di Banca
Popolare · Volksbank ha deliberato con riferimento all’esercizio chiuso il 31 dicembre
2014;
■
nell’ambito della fusione, prima della data di efficacia giuridica della stessa, Banca Popolare di Marostica ha proceduto alla distribuzione di riserve disponibili a favore dei
propri azionisti per un ammontare corrispondente a Euro 23,00 per ciascuna azione
ordinaria Banca Popolare di Marostica in circolazione. Essendo in circolazione n.
2.507.422 azioni, al netto delle azioni proprie in portafoglio, Banca Popolare di Marostica ha distribuito complessivi Euro 57.670.706;
■
assegnazione gratuita di massime n. 797.079 azioni di nuova emissione, nella misura
di n. 0,117 azioni ordinarie Banca Popolare · Volksbank per ogni azione Banca Popolare · Volksbank assegnata in concambio agli azionisti di Banca Popolare di Marostica,
che per effetto della fusione sono diventati azionisti di Banca Popolare · Volksbank, e
che manterranno ininterrottamente il possesso delle azioni Banca Popolare · Volksbank, loro attribuite in concambio, per il periodo di 36 mesi dall’efficacia della fusione.
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
12 - 159
Tale diritto all’assegnazione gratuita di azioni Banca Popolare · Volksbank non spetterà
agli azionisti che dovessero alienare anche solo parzialmente le azioni ricevute in concambio entro 12 mesi dall’efficacia della fusione e si ridurrà proporzionalmente in caso
di vendita parziale delle azioni ricevute in concambio, intervenuta tra la scadenza del
dodicesimo mese e il trentaseiesimo mese successivo alla data di efficacia della fusione.
1.1.2
Motivazioni strategiche dell’operazione
La fusione di Banca Popolare di Marostica in Banca Popolare · Volksbank costituisce la premessa per la creazione di una realtà bancaria del Nord-est, con dimensione, presidio territoriale, efficienza e redditività tali da conferirle un nuovo rilievo competitivo. In particolare,
l’operazione:
■
crea una realtà concorrenziale fin dalla sua costituzione, con presenza radicata e rete
distributiva omogenea, fortemente radicata nelle aree di presenza storica;
■
assicura il mantenimento dell’identità locale, anche mediante la creazione di due poli
territoriali, dedicati alle comunità locali, e funzionali al mantenimento di un elevato livello di servizio e stretto collegamento con la clientela;
■
favorisce lo sviluppo del potenziale reddituale, integrando due modelli commerciali
omogenei, con un approccio alla clientela assimilabile e complementare delle due reti,
senza necessità di rilevanti interventi di ristrutturazione;
■
rafforza il posizionamento della nuova realtà in un contesto di forte competizione sistemica.
La nuova entità è caratterizzata da una rilevante presenza nel settore della clientela retail e delle piccole e medie imprese. Essa mantiene l’indirizzo strategico già adottato ante fusione: la
tutela della matrice cooperativa e la valorizzazione dei marchi e del legame con le comunità
locali.
Le quote di mercato sono omogeneamente distribuite nelle province di Bolzano, Trento, Belluno, Vicenza, Padova, Venezia, Treviso e Pordenone.
L’identità di matrice culturale, popolare e cooperativa, si ritrova nella significativa diffusione
dell’azionariato, caratterizzato da importante frammentazione del possesso azionario, al quale
si uniscono elevati livelli di partecipazione agli eventi societari.
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
13 - 159
Lo sviluppo futuro sarà basato sulla vocazione di presidio del territorio e di valorizzazione del
rapporto con i soci, i dipendenti e le comunità locali.
L’operazione si caratterizza per i presupposti industriali e di operatività coerenti con il progetto
imprenditoriale di Banca Popolare · Volksbank di tutelare, nel lungo termine, gli interessi dei
principali stakeholder:
■
i soci potranno beneficiare delle sinergie di fusione, anche mediante forme di partecipazione alle decisioni sociali e di rappresentanza nella governance della nuova realtà
come previsto dal novellato statuto;
■
i clienti potranno beneficiare dell’allocazione di risorse, liberate dalle sinergie di costo,
all’innovazione del servizio;
■
le comunità locali potranno beneficiare di una realtà bancaria dal profilo dimensionale
più rilevante e che tuttavia preserva la vocazione di banca del territorio, funzionale al
mantenimento di un elevato livello di servizio e con uno stretto legame con la clientela
e le comunità locali della rispettiva area di insediamento;
■
1.1.3
il personale dipendente potrà beneficiare di prospettive di crescita professionale.
Integrazione dei sistemi informatici e assetto operativo
Nel fine settimana del 4 e 5 luglio si è completata con esito positivo la migrazione del sistema
informativo di Banca Popolare di Marostica nel sistema utilizzato da Banca Popolare · Volksbank. Si tratta di un passaggio fondamentale per la piena realizzazione delle sinergie previste
dal piano industriale.
Nell’ambito del più ampio progetto di integrazione, che include, oltre all’integrazione dei sistemi
informativi, anche la definizione del nuovo assetto operativo ed organizzativo, sono state identificate le principali aree di intervento ed i relativi progetti:
■
Sofferenze e Consulenza Legale: integrazione dei portafogli creditizi, acquisizione e
gestione delle tematiche connesse con il contenzioso ed i rischi legali;
■
Modello Commerciale: definizione del nuovo assetto commerciale basato sulla presenza di due aree commerciali, una facente riferimento all’area storica dell’Alto Adige ed
una facente riferimento all’area storica del Veneto;
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
14 - 159
■
Comunicazione: processo di comunicazione alla clientela, differenziata per classe di
clientela, al fine di assicurare adeguata informativa circa gli impatti dell’integrazione
sull’operatività;
■
Crediti/rischio di credito: analisi ed integrazione dei portafogli;
■
Modello organizzativo ed integrazione culturale e strutturale: attivazione degli interventi
di razionalizzazione delle strutture interne, anche con riferimento alle strutture decentrate a Marostica, al fine di assicurare la complessiva coerenza dell’assetto operativo
con le nuove strutture organizzative;
■
Amministrazione, finanza e controllo, in ottica di razionalizzazione ed ottimale allocazione delle strutture;
■
Tecnica/sicurezza/Logistica, con l’obiettivo di integrazione dei sistemi e processi;
■
Funzioni di controllo, al fine di adeguare il complessivo sistema dei controlli interni alle
nuove strutture.
L’attività di integrazione prosegue anche nella seconda parte dell’anno, con particolare attenzione alla definizione dell’assetto operativo delle strutture centrali e della rete commerciale.
1.1.4
Incorporazione di Banca di Treviso SpA in Banca Popolare • Volksbank
In data 18 maggio 2015, il Consiglio di amministrazione di Banca Popolare · Volksbank e il
Consiglio di amministrazione di Banca di Treviso S.p.A. hanno approvato il progetto di fusione
per incorporazione di Banca di Treviso in Banca Popolare · Volksbank.
La fusione rientra tra le attività previste dal Piano Industriale di Banca Popolare · Volksbank,
volte a conseguire una semplificazione e razionalizzazione della struttura organizzativa e
dell’articolazione societaria creatasi con la fusione per incorporazione di Banca Popolare di Marostica in Banca Popolare · Volksbank, nonché un’ottimizzazione e valorizzazione delle risorse
ed una riduzione dei costi operativi, in coerenza con il programma di attività presentato alla
Banca d’Italia nell’ambito del procedimento di autorizzazione di detta fusione.
La fusione è stata autorizzata da Banca d’Italia, ai sensi dell’art. 57 del Decreto Legislativo 1°
settembre 1993, n. 385 (TUB), in data 22 luglio 2015.
I Consigli di amministrazione di Banca Popolare · Volksbank e Banca di Treviso, assistiti da
advisor indipendenti, hanno determinato il rapporto di cambio, senza conguagli in denaro, in
misura pari a n. 0,052 (zero virgola zero cinquantadue) azioni ordinarie di nuova emissione della Incorporante, da nominali Euro 4,00 cadauna per ogni n. 1 (una) azione ordinaria BTV.
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
15 - 159
L’operazione di fusione per incorporazione di Banca di Treviso in Banca Popolare · Volksbank è
stata attuata aumentando il capitale sociale di Banca Popolare · Volksbank con contestuale
emissione, da parte dell’Incorporante, di n. 100.715 nuove azioni ordinarie, aventi valore nominale pari a Euro 4,00, assegnate agli azionisti di Banca di Treviso in cambio delle azioni Banca
di Treviso da essi detenute. Tale numero di azioni comprende 145 azioni rivenienti da concambio a fronte dell’esercizio del diritto di recesso da parte di alcuni azionisti Banca di Treviso, ai
sensi degli artt. 2437 e seguenti del Codice civile. (v. paragrafi successivi), per complessive n.
2.800 azioni BTV. Al termine del procedimento di liquidazione ex art. 2437-quater del Codice
civile, le precitate 145 azioni sono state acquisite da Banca Popolare · Volksbank nell’esercizio
del diritto di opzione e prelazione e sono state annullate e liquidate agli aventi diritto in data 2
novembre 2015. Il capitale sociale di Banca Popolare · Volksbank conseguente all’operazione
di fusione della Banca di Treviso risulta pertanto aumentato di complessive n. 100.570 azioni.
Il valore di liquidazione delle azioni è stato determinato dal Consiglio di amministrazione della
Incorporanda, previo parere favorevole del Collegio sindacale e della società incaricata della
revisione legale dei conti, in euro 1 (uno) per ciascuna azione ordinaria Banca di Treviso. Nella
determinazione del prezzo di recesso il Consiglio di amministrazione della Incorporanda si è
avvalso del supporto dell’advisor finanziario Deloitte Financial Advisory S.r.l.. Nella determinazione del prezzo di recesso è stato tenuto conto (i) del range dei prezzi registrati nelle negoziazioni delle azioni Banca di Treviso sul mercato Hi-MTF nel periodo 01.01.2014 - 31.03.2015
(escludendo le operazioni in cui l’allora controllante Banca Popolare di Marostica è stata controparte), che hanno registrato valori compresi tra un minimo di Euro 0,756 e un massimo di
Euro 1,00 per azione e (ii) degli accordi vincolanti per l’acquisto di un totale di 3.300.352 azioni
conclusi da Banca Popolare · Volksbank in data 15 maggio 2015 ad un prezzo di Euro 1,00 per
azione. Di tale operazione, Banca Popolare · Volksbank in data 15 maggio 2015, ha diramato
apposito comunicato stampa, pubblicato contestualmente sul sito www.bancapopolare.it.
Il Consiglio di amministrazione di Banca Popolare · Volksbank ha valutato il prezzo di recesso
con il supporto dell’advisor finanziario Equita SIM S.p.A. attraverso la metodologia del “Dividend
Discount Model” (DDM, nella variante dell’“excess capital” e con verifica attraverso il metodo dei
“Multipli di borsa”), utilizzata per individuare un intervallo di valori economici di riferimento per
determinare il prezzo delle azioni. Il prezzo di recesso risulta a premio del 7,6 % rispetto al limite superiore restituito dal DDM. Il prezzo di recesso è stato ritenuto giustificato da Banca Popolare · Volksbank in quanto corrispondente al prezzo di acquisto applicato alla compravendita
delle azioni Banca di Treviso in data 15 maggio 2015 che ha permesso il superamento del 90 %
di partecipazione al capitale sociale di Banca di Treviso con accesso alla procedura di fusione
semplificata ai sensi dell’art. 2505-bis del Codice civile.
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
16 - 159
La fusione è avvenuta in forma semplificata ai sensi dell’art. 2505-bis del Codice civile, in quanto l’Incorporante deteneva una partecipazione superiore al 90 % del capitale sociale della Incorporanda. Tale partecipazione è risultata:
i.
dall’acquisto, per effetto della fusione della Banca Popolare di Marostica in Banca Popolare · Volksbank, dell’86,67 % del capitale sociale precedentemente detenuto dalla
Banca Popolare di Marostica;
ii.
da un accordo concluso in data 15 maggio tra Banca Popolare · Volksbank e alcuni
azionisti di minoranza di Banca di Treviso, per l’acquisto di n. 3.300.352 azioni rappresentanti il 6,48 % circa del capitale sociale della Banca di Treviso, al prezzo di Euro
1,00 per ciascuna azione acquistata, corrispondenti a complessivi Euro 3.300.352,00.
Ai sensi dell’art. 2505-bis del Codice civile, agli azionisti della società incorporanda diversi da
Banca Popolare · Volksbank, è stato riconosciuto il diritto di far acquistare le proprie azioni alla
società incorporante per un corrispettivo determinato alla stregua dei criteri previsti per il recesso. Tale corrispettivo è stato fissato in Euro 1,00 per ciascuna azione Banca di Treviso e, quindi, in misura pari al prezzo di recesso determinato dal Consiglio di amministrazione della Incorporanda.
Tenuto conto che per Banca di Treviso la fusione rappresenta un’operazione con parte correlata di maggiore rilevanza, il Consiglio di amministrazione ha assunto le proprie deliberazioni con
il parere favorevole degli Amministratori indipendenti di Banca di Treviso, ai sensi del proprio
Regolamento in materia di operazioni con parti correlate e soggetti connessi.
Gli Amministratori indipendenti di Banca di Treviso, assistiti da propri advisor indipendenti appositamente nominati ai sensi del suddetto Regolamento, hanno reso il proprio parere favorevole circa:
i.
la tutela dell’interesse degli azionisti di Banca di Treviso diversi da Banca Popolare ·
Volksbank all’esecuzione della fusione, sulla base dei termini e delle condizioni indicati
nella bozza di Progetto di fusione sottoposta al loro esame, nonché
ii.
la convenienza e correttezza sostanziale dei termini e delle condizioni anzidetti.
L’Operazione è avvenuta in regime di esenzione dalle procedure adottate da Banca Popolare ·
Volksbank in attuazione delle Disposizioni di Vigilanza in materia di “Attività di rischio e conflitti
di interesse nei confronti di soggetti collegati” in quanto non sussistono “significativi” interessi di
altri soggetti collegati nell’operazione come definiti all’art. 13, comma 5 del Regolamento Banca
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
17 - 159
Popolare · Volksbank “Attività di rischio e conflitti di interesse nei confronti di soggetti collegati e
correlate Politiche in materia di controlli.”.
Banca Popolare · Volksbank, ricorrendo i presupposti di cui sopra, si è avvalsa della facoltà di
disapplicare le procedure per le operazioni con parti correlate. Ai sensi e per gli effetti dell’art.
2501-quater, comma 1 del Codice civile, il progetto di fusione per incorporazione di Banca di
Treviso in Banca Popolare · Volksbank, approvato dai rispettivi Consigli di amministrazione in
data 18 maggio 2015, è stato depositato, a disposizione dei soci, presso la sede di ciascuna
delle Banche partecipanti alla fusione. A seguito dell’autorizzazione del progetto di fusione da
parte della Banca d’Italia, ottenuta in data 22 luglio 2015, Banca Popolare · Volksbank e Banca
di Treviso hanno depositato e pubblicato la relativa documentazione nei competenti Registri
delle Imprese e presso le sedi legali nei modi e nei termini di legge per procedere alla decisione
in ordine alla fusione ai sensi dell’art. 2502 Codice civile. La fusione per incorporazione di Banca di Treviso in Banca Popolare · Volksbank è stata deliberata, quanto a Banca Popolare ·
Volksbank, dal Consiglio di amministrazione 28 agosto 2015, in applicazione dell’art. 37 dello
Statuto sociale, come consentito dall’art. 2505-bis, comma 2 Codice civile. Si segnala che i soci
Banca Popolare · Volksbank non si sono avvalsi della facoltà di richiedere che la fusione sia
approvata da deliberazione assembleare ai sensi dell’art. 2502 del Codice civile. La fusione è
stata approvata dall’Assemblea dei soci di Banca di Treviso in data 1° settembre 2015.
La fusione è divenuta efficace in data 5 ottobre 2015. Da tale data decorrono pertanto gli effetti
giuridici. Gli effetti fiscali e contabili della fusione decorrono dal 1° aprile 2015, data di acquisi zione del controllo di Banca di Treviso da parte di Banca Popolare · Volksbank.
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
18 - 159
Sezione 2 | Obiettivi e politiche di gestione del rischio
2.1 Informazioni in relazione ai dispositivi di governo societario
Le informazioni in relazione ai dispositivi di governo societario richieste dall’articolo 435, paragrafo 2, della CRR e dalla alla Parte Prima, Titolo IV, Capitolo 1, Sezione VII della circolare n.
285 di Banca d’Italia sono contenute in apposita ‘Informativa al pubblico’ pubblicata sul sito internet della Banca all’indirizzo www.bancapopolare.it
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
19 - 159
2.2 Posizionamento di Banca Popolare · Volksbank e strategia aziendale
Per Banca Popolare · Volksbank gli ultimi anni sono stati caratterizzati da un lato dall’esigenza
di mantenere la massima vicinanza alla clientela, dall’altro dall’esigenza di assicurare una adeguata redditività e remunerazione ai soci. In tale contesto di rafforzamento della propria posizione di Banca Retail si inserisce l’acquisizione del Gruppo Banca Popolare di Marostica.
La crescita dimensionale ha posto ulteriore accento sugli aspetti legati al controllo dei rischi, al
rafforzamento della adeguatezza patrimoniale oltre ad una costante ricerca del controllo dei
costi.
Queste tematiche sono destinate a durare anche nel prevedibile futuro. La capacità di identificare e di adattarsi alle fasi del ciclo economico e di individuare i trend di lungo periodo sarà uno
degli elementi fondanti del quadro strategico in cui Banca Popolare · Volksbank si muoverà nei
prossimi anni.
Gli obiettivi di lungo termine vanno tuttavia contemperati con le esigenze di breve termine poste
dall’ambiente e dal contesto operativo. La compressione dei margini reddituali appare fattore
destinato a durare nel medio termine. La necessità di costante controllo dei costi e di continuo
rafforzamento patrimoniale saranno fattori strategici di successo anche nel prevedibile futuro.
La rapida evoluzione del quadro economico e competitivo, in primis la necessaria trasformazione in Società per Azioni, aggiungono ulteriori fattori di incertezza, richiedendo processi decisionali sempre più tempestivi.
Nel nuovo assetto post-integrazione Banca Popolare · Volksbank prosegue nello sviluppo della
propria attività caratteristica, facendo affidamento sulla capacità di continuare a servire la clientela privata e imprese, con focus particolare sulle PMI, che costituisce la base dei risultati positivi di questi ultimi anni. La capacità di continuare a offrire servizi e prodotti bancari evoluti alla
propria clientela, particolarmente nelle situazioni complesse di mercato come quella attuale, è
fattore strategico di successo.
Banca Popolare · Volksbank fonda il proprio modello di business sul rafforzamento del rapporto
sociale, sull’innovazione della relazione banca-cliente, con costante attenzione al soddisfacimento dei bisogni del cliente tramite un approccio multicanale, una costante evoluzione del modello operativo di filiale orientandolo al servizio al cliente e riducendo, con l’obiettivo di azzerarli,
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
20 - 159
i carichi amministrativi del personale a contatto con la clientela, contestualmente valorizzando
l’utilizzo dei canali alternativi allo sportello per minimizzare gli oneri connessi alla prestazione
dei servizi.
I trend di lungo termine, tra i quali sono stati identificati l’evoluzione della regolamentazione e
l’integrazione dei mercati, la gestione del capitale regolamentare e l’evoluzione tecnologica,
continueranno ad avere profondi effetti sull’economia e sul mercato di riferimento di Banca Popolare · Volksbank.
Banca Popolare · Volksbank si pone l’obiettivo di assicurare una crescita della redditività in un
contesto di controllo dei rischi, mantenendo adeguati livelli redditività per i soci.
La riforma delle banche popolari, introdotta con il decreto-legge n. 3/2015, convertito con legge
n. 33/2015, integrato dalle disposizioni secondarie di attuazione1 sta modificando gli assetti operativi. Per effetto della riforma si sono ulteriormente rafforzate le spinte al consolidamento
all’interno del sistema, alla ricerca di costanti recuperi di efficienza.
La razionalizzazione delle reti e la modifica del complessivo assetto operativo delle strutture
centrali potranno favorire quei recuperi di redditività richiesti dal mercato. I maggiori benefici
potranno venire da riduzioni dei costi operativi e da una più efficiente gestione dei rischi. Il miglioramento sul fronte dei ricavi appare maggiormente legato all’evoluzione delle condizioni di
mercato, anche tenuto conto dell’elevato livello di bancarizzazione in Italia. Non si intravvedono,
peraltro, effetti negativi sull’offerta di credito.
Il consolidamento sarà inoltre funzionale ad assicurare assetti di governance più stabili, tipici
delle società per azioni a capitale diffuso. La maggiore apertura al capitale potrà facilitare
l’ingresso di soggetti esteri, attratti dalla maggiore contendibilità rinveniente dalla trasformazione. Le soglie al numero massimo di azioni detenibili, valide solo per un periodo limitato di tempo, potranno consentire una più stabile transizione al nuovo assetto societario.
1
Con il 9° aggiornamento del 9 giugno 2015 alle Disp osizioni di vigilanza per le banche di cui alla Circolare n. 285 del 17 dicembre
2013, Banca d’Italia ha introdotto nella parte Terza un nuovo Capitolo 4 “Banche in forma cooperativa”. Il Capitolo dà attuazione
alla riforma delle banche popolari introdotta con le modifiche al Capo V, Sezione I del TUB apportate dal decreto-legge 24 gennaio 2015, n. 3, convertito con legge 24 marzo 2015, n. 33
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
21 - 159
2.3 Struttura e organizzazione della pertinente funzione di gestione del rischio
All’interno del sistema dei controlli interni, la funzione di controllo dei rischi (Risk Control Function, RCF, o Risk Management Function, RMF) ha la finalità di collaborare alla definizione e
all’attuazione del RAF (Risk Appetite Framework) e delle relative politiche di governo dei rischi,
attraverso un adeguato processo di gestione dei rischi.
Con delibera del 20 dicembre 2012 il Consiglio di amministrazione ha approvato il ‘Mandato
della funzione di Risk Management – Attribuzioni inerenti alla funzione di controllo dei rischi in
BPAA (Risk Management Charter)2, attraverso il quale vengono sanciti:
■
compiti e responsabilità della funzione;
■
i requisiti di indipendenza, autorevolezza e professionalità della funzione;
■
la collocazione della funzione nel modello organizzativo della banca (dipendenza gerarchico-funzionale);
■
i rapporti con le altre funzioni di controllo e con i comitati endoconsigliari;
■
la struttura organizzativa della funzione.
2.3.1
Requisiti della funzione
Allo scopo di assicurare efficacia allo svolgimento dei propri compiti, la funzione di Risk Management è dotata della necessaria indipendenza, autorevolezza e professionalità.
Indipendenza
Al fine di assicurare l’effettiva indipendenza della funzione di Risk Management, il mandato stabilisce che
a)
la funzione disponga dell’autorità, delle risorse e delle competenze necessarie per lo svolgimento dei propri compiti. Alla funzione deve essere consentito di avere accesso ai dati
aziendali e a quelli esterni necessari per svolgere in modo appropriato i propri compiti. Le
risorse economiche, eventualmente attivabili in autonomia, devono, tra l’altro, permettere
2
aggiornato con delibera del Consiglio di amministrazione del 1 aprile 2016
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
22 - 159
alla funzione di controllo dei rischi di ricorrere a consulenze esterne. Il personale deve essere adeguato per numero, competenze tecnico-professionali, aggiornamento, anche attraverso l’inserimento di programmi di formazione nel continuo;
b)
il responsabile
■
possieda requisiti di professionalità adeguati e sia collocato in posizione gerarchico funzionale adeguata;
■
non abbia responsabilità diretta di aree operative sottoposte a controllo né sia gerarchicamente subordinato ai responsabili di tali aree;
■
sia nominato e revocato, motivandone le ragioni, dall’organo con funzione di supervisione strategica, sentito l’organo con funzione di controllo;
■
riferisca direttamente agli organi aziendali;
■
abbia in ogni caso accesso diretto all’organo con funzione di supervisione strategica e
all’organo con funzione di controllo e comunichi con essi senza restrizioni o intermediazioni;
c) il personale inserito nella funzione di controllo dei rischi non sia coinvolto in attività che la
funzione è chiamata a controllare;
d) la funzione di controllo dei rischi sia separata, sotto un profilo organizzativo, dalle restanti
funzioni di controllo; i ruoli, le responsabilità ed i rapporti tra le funzioni di controllo sono
formalizzate in appositi documenti e/o delibere;
e) i criteri di remunerazione del responsabile della funzione siano tali da non comprometterne
l’obiettività e che si fondino su di un sistema di incentivi coerente con le finalità della funzione svolta.
Autorevolezza
L’autorevolezza della funzione è finalizzata ad assicurare alla stessa, nell’ambito delle proprie
attività, il libero accesso a tutti i documenti, persone, attività, operazioni, archivi e beni e strutture della banca necessari per l'espletamento delle sue funzioni, senza restrizione alcuna. Il libero
accesso riguarda le funzioni operative, le norme e le procedure aziendali, i libri contabili e le
relative evidenze di supporto, i dati gestionali e altri tipi di dati, i locali e le persone attraverso
interviste e questionari. Può richiedere al personale ed al Management di fornire tale informazioni e spiegazioni necessari all'occorrenza entro un ragionevole periodo.
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
23 - 159
Professionalità
La funzione deve essere dotata di risorse, umane ed economiche, qualitativamente e quantitativamente adeguate ai compiti da svolgere; il personale che svolge funzioni controllo dei rischi
deve essere adeguato per numero, competenze tecnico-professionali e aggiornamento, ottenuto anche attraverso l’inserimento in programmi di formazione nel continuo. Il responsabile della
funzione è tenuto a definire le esigenze di formazione ed aggiornamento professionale necessarie ad assicurare il rispetto dei requisiti di professionalità nel contesto operativo della Banca.
Alla luce di quanto sopra e al fine garantirne anche l’indipendenza, la funzione di controllo dei
rischi dispone di proprie risorse economiche attivabili autonomamente, sia per provvedere ai
bisogni formativi e di aggiornamento del personale in essa inserito, sia per ricorrere a eventuali
consulenze esterne, rese necessarie dalla particolare complessità delle tematiche tempo per
tempo trattate e delle specifiche innovazioni normative e/o operative intervenute.
2.3.2
Modello organizzativo
La funzione di controllo dei rischi in Banca Popolare dell’Alto Adige è identificata nell’unità organizzativa denominata area Risk Management.
Con delibera del Consiglio di amministrazione del 13 marzo 2015, a far data dal 1° aprile 2015
essa è collocata gerarchicamente e funzionalmente alle dirette dipendenze del Consiglio stesso, quale organo con funzione di supervisione strategica e di gestione. La collocazione gerarchico-funzionale dell’area Risk Managment sotto al Consiglio di amministrazione è finalizzata
ad impedire all’Alta Direzione di ingerire nell’attività di controllo svolta dall’area nei confronti
della stessa e delle unità operative dipendenti.
Il responsabile dell’Area Risk Management comunica e risponde in merito al proprio operato
direttamente al Consiglio di amministrazione ed esplica il mandato conferito alla funzione in
maniera autonoma; la dipendenza funzionale dell’Area Risk Management dal Consiglio di amministrazione è la fonte primaria dell'indipendenza e dell'autorità della funzione di Risk Management ed implica che il Consiglio di amministrazione, con delibera non delegabile,
■
approvi il mandato della funzione di Risk Management e gli eventuali aggiornamenti;
■
approvi la valutazione dei rischi, espressa dall’area Risk Managment attraverso il suo
risk assessment, e il relativo piano annuale di risk management;
■
approvi l’attribuzione e l’ammontare di proprie e separate risorse economiche (budget)
all’area Risk Management, attivabili in autonomia per adempiere al mandato conferito;
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
24 - 159
le scelte operative per l’utilizzo del budget a disposizione sono operate esclusivamente
dal responsabile della funzione;
■
approvi tutte le decisioni relative alla nomina o alla revoca dall’incarico di responsabile
dell’area Risk Management. La nomina del responsabile è permanente, non è prevista
scadenza, e non è assoggettata a condizioni o limitazioni di alcun genere. La revoca
del responsabile indica i motivi della stessa.
■
approvi la remunerazione del responsabile dell’area Risk management, che è disciplinata dalle specifiche politiche di remunerazione della Banca, le quali prevedono, nella
determinazione del complessivo trattamento economico del responsabile, una componente fissa ed una variabile, ancorata quest’ultima a specifici indicatori qualificativi della funzione;
■
approvi la disciplina degli avanzamenti di carriera del responsabile della funzione in
modo da non comprometterne l’obiettività, secondo criteri slegati dall’effettivo risultato
di gestione e/o dalla performance individuale misurata per risultati quantitativi, ma imprescindibilmente legati al solo conseguimento di obiettivi qualitativi della funzione, in
un determinato periodo di valutazione e per l’impatto sui profili di rischio presidiati dalla
funzione stessa, in base al metodo di valutazione MbO (Management by Objectives);
■
approvi il trattamento economico e gli eventuali avanzamenti di carriera del personale
inserito all’interno dell’area Risk Management che sono, analogamente a quanto accade per il responsabile dell’area, legati a criteri di raggiungimento dei risultati qualitativi
in base al metodo MbO; le relative proposte sono formulate su iniziativa del Comitato
amministratori indipendenti;
■
assicuri che le risorse umane, tecnologiche ed organizzative dell’area Risk management siano quantitativamente e qualitativamente adeguate allo svolgimento dei propri
compiti.
2.3.3
Struttura organizzativa
L’Area Risk Management, quale funzione di controllo dei rischi, è organizzata secondo un modello piatto ad alta specializzazione che prevede lo svolgimento delle attività che gli sono proprie esclusivamente da parte di personale inserito nell’Area stessa, dipendente gerarchicamente dal responsabile, il quale ne organizza e coordina gli incarichi.
Tale scelta organizzativa è improntata a requisiti di particolare efficienza ed efficacia, tenuto
anche conto del criterio di proporzionalità, delle dimensioni operative della Banca e di una doverosa valutazione dell’aspetto dei costi/benefici. In tale ottica, il diretto coinvolgimento delle strut-
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
25 - 159
ture operative (process owner) nell’individuazione e gestione dei rischi risulta essere essenziale, allo scopo di garantire una efficace azione di mitigazione di tali rischi.
Gli incarichi all’interno dell’Area Risk Management sono organizzati per funzioni, come di seguito definito:
■
il responsabile della funzione (Chief Risk Officer, CRO),
■
la funzione ‘credit risk’ (Credit Risk Management, CRM),
■
la funzione ‘financial risk’ (Financial Risk Management, FRM),
■
la funzione ‘operational risk’ (Operational Risk Management, ORM),
■
la funzione ‘strategic risk’ (Strategic Risk Management, SRM).
L’Area Risk Management prevede pertanto un responsabile di funzione, il Chief Risk Officer
(CRO), a cui riferiscono direttamente i collaboratori dell’Area (i Risk Manager), ognuno dei quali
ricopre una o più specifiche funzioni o parti di esse; ad uno di essi è inoltre assegnato il compito, accessorio, di sostituto del responsabile della funzione.
Grafico 2.1
Struttura organizzativa della funzione di Risk Management
responsabile
della funzione
chief risk officer
funzione credit
risk
funzione
financial risk
credit risk manager
funzione
operational risk
financial risk manager
operational risk manager
funzione
strategic risk
strategic risk manager
[Fonte: Mandato della funzione di Risk Management, aggiornamento n. 3 del 1 aprile 2016]
Le specifiche funzioni sono attribuite – o confermate – ai singoli Risk Manager dal responsabile
della funzione in occasione colloquio annuale con ogni collaboratore attraverso il cd. ‘assignment’, laddove un singolo Risk Manager può ricoprire anche due o più funzioni o, viceversa,
una funzione può essere ricoperta da due o più Risk Manager. Il responsabile della funzione ha
inoltre cura di prevedere – nei limiti del possibile – i ruoli di ‘back up’ per le singole funzioni. Ad
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
26 - 159
un collaboratore dell’area (Risk Manager) è, infine, assegnata la funzione di sostituto del responsabile della funzione.
2.3.4
Il responsabile della funzione e il suo sostituto
Il responsabile dell’Area Risk Management ricopre la funzione di responsabile della funzione di
controllo dei rischi (Chief Risk Officer, CRO).
La nomina, la revoca e il trattamento economico del responsabile della funzione sono di competenza esclusiva e non delegabile del Consiglio di amministrazione, previo parere del Collegio
dei sindaci per la sua nomina e revoca. La nomina è permanente, non è prevista scadenza e
non è assoggettata a condizioni o limitazioni di alcun genere; la revoca del responsabile indica i
motivi della stessa. La Banca provvede a comunicare tempestivamente alla Banca d’Italia la
nomina e l’eventuale revoca del responsabile della funzione
Il trattamento economico del responsabile della funzione è di competenza esclusiva e non delegabile del Consiglio di amministrazione, su proposta ed iniziativa del Comitato amministratori
indipendenti. Il trattamento economico è conforme alle specifiche politiche di remunerazione
della Banca approvate dall’Assemblea dei soci.
Il responsabile supervisiona le attività svolte, organizza e coordina gli incarichi all’interno della
funzione, assegnando una o più specifiche funzioni ai singoli Risk Manager; singole funzioni
specifiche, o parti di esse, possono essere assunte anche direttamente dal Chief Risk Officer.
Gli ambiti di intervento delle singole funzioni si rifanno, in linea generale, alla classificazione dei
rischi, così come identificata nella policy di gestione dei rischi.
All’interno dell’area Risk management è identificato un sostituto del responsabile della funzione
di controllo dei rischi (Chief Risk Officer, CRO), il quale sostituisce il responsabile in sua assenza o impedimento in ogni attribuzione e competenza della funzione.
La nomina e la revoca del sostituto del responsabile della funzione sono di competenza esclusiva e non delegabile del Consiglio di amministrazione, sentito il Comitato rischi, su proposta
del responsabile della funzione. La nomina è permanente, non è prevista scadenza e non è
assoggettata a condizioni o limitazioni di alcun genere; la nomina decade automaticamente nel
caso di trasferimento del sostituto ad altra funzione aziendale.
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
27 - 159
L’assegnazione del compito di sostituto è accessoria rispetto all’attribuzione delle specifiche
funzioni, o parti di esse, al collaboratore destinatario.
2.3.5
Compiti e responsabilità
Missione
La missione della funzione di Risk Management è quella di garantire che ogni rischio, cui la
Banca può essere esposta, sia correttamente identificato ed analizzato e assicurare in tal modo
che ogni rischio di rilievo per la Banca sia adeguatamente misurato o stimato nonché monitorato, al fine di fornire ogni elemento utile – quantitativo e qualitativo – per sviluppare strategie per
gestirlo secondo una logica integrata con il sistema dei controlli interni.
Finalità e obiettivi
La funzione di controllo dei rischi ha la finalità di collaborare alla definizione e all’attuazione del
RAF e delle relative politiche di governo dei rischi, attraverso un adeguato processo di gestione
dei rischi.
In generale, la funzione
■
è coinvolta nella definizione del RAF, delle politiche di governo dei rischi e delle varie
fasi che costituiscono il processo di gestione dei rischi nonché nella fissazione dei limiti
operativi all’assunzione delle varie tipologie di rischio. In tale ambito, ha, tra l’altro, il
compito di proporre i parametri quantitativi e qualitativi necessari per la definizione del
RAF, che fanno riferimento anche a scenari di stress e, in caso di modifiche del contesto operativo interno ed esterno della banca, l’adeguamento di tali parametri;
■
verifica l’adeguatezza del RAF;
■
verifica nel continuo l’adeguatezza del processo di gestione dei rischi e dei limiti operativi;
■
fermo restando quanto previsto nell’ambito della disciplina dei sistemi interni per il calcolo dei requisiti patrimoniali, è responsabile dello sviluppo, della convalida e del mantenimento dei sistemi di misurazione e controllo dei rischi assicurando che siano sottoposti a backtesting periodici, che vengano analizzati un appropriato numero di scenari
e che siano utilizzate ipotesi conservative sulle dipendenze e sulle correlazioni; nella
misurazione dei rischi tiene conto in generale del rischio di modello e dell’eventuale incertezza nella valutazione di alcune tipologie di strumenti finanziari e informa di queste
incertezze l’organo con funzione di gestione;
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
28 - 159
■
definisce metriche comuni di valutazione dei rischi operativi coerenti con il RAF, coordinandosi con la funzione di conformità alle norme, con la funzione ICT e con la funzione di continuità operativa;
■
definisce modalità di valutazione e controllo dei rischi reputazionali, coordinandosi con
la funzione di conformità alle norme e le funzioni aziendali maggiormente esposte;
■
coadiuva gli organi aziendali nella valutazione del rischio strategico monitorando le variabili significative;
■
assicura la coerenza dei sistemi di misurazione e controllo dei rischi con i processi e le
metodologie di valutazione delle attività aziendali, coordinandosi con le strutture aziendali interessate;
■
sviluppa e applica indicatori in grado di evidenziare situazioni di anomalia e di inefficienza dei sistemi di misurazione e controllo dei rischi;
■
analizza i rischi dei nuovi i prodotti e servizi e di quelli derivanti dall’ingresso in nuovi
segmenti operativi e di mercato;
■
dà pareri preventivi sulla coerenza con il RAF delle operazioni di maggiore rilievo eventualmente acquisendo, in funzione della natura dell’operazione, il parere di altre funzioni coinvolte nel processo di gestione dei rischi;
■
monitora costantemente il rischio effettivo assunto dalla banca e la sua coerenza con
gli obiettivi di rischio nonché il rispetto dei limiti operativi all’assunzione delle varie tipologie di rischio;
■
verifica il corretto svolgimento del monitoraggio andamentale sulle singole esposizioni
creditizie;
■
verifica l’adeguatezza e l’efficacia delle misure prese per rimediare alle carenze riscontrate nel processo di gestione del rischio.
Le finalità e gli obiettivi della funzione sono corentemente ripresi nel funzionigramma3 dell’area
Risk Management.
3
aggiornato con delibera del Consiglio di amministrazione del 11 marzo 2016
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
29 - 159
2.4 Informazioni in relazione alla gestione e controllo del rischio
Banca Popolare dell’Alto Adige è per una politica dei rischi bilanciata in stretta considerazione
della propria capacità di rischio. Per la gestione dei rischi rilevanti a livello di azienda si appoggia a sistemi trasparenti, al passo della tecnologia e della ricerca. Inoltre corrispondenti regolamentazioni organizzative, assieme ad una comunicazione trasparente ed un orientamento al
contenimento degli errori portano ad un alto grado di consapevolezza in tema di rischi da parte
dei collaboratori. Attraverso processi decisionali istituzionalizzati, un continuo reporting e piani
di emergenza viene garantita una gestione aziendale commisurata al rischio. La responsabilità
finale per la gestione dei rischi è in capo al Consiglio di Amministrazione.
Banca Popolare dell’Alto Adige non si limita a considerare l’implementazione della normativa di
vigilanza un mero dovere, bensì riconosce le opportunità offerte da una gestione del rischio a
tutto tondo. In talune aree accade pertanto che quest’ultima oltrepassi i requisiti minimi.
Invero, Banca Popolare dell’Alto Adige ha da sempre posto una preminente attenzione ai propri
processi interni di controllo, gestione e mitigazione dei rischi, sottoponendoli costantemente a
verifiche e miglioramenti. Le linee guida alla base di tali processi sono contenute e disciplinate a
vari livelli nella normativa interna della banca e si fondano sui seguenti principi generali:
■
definizione e individuazione dei tipi di rischio a cui la banca è o potrebbe essere esposta;
■
chiara e precisa individuazione dei ruoli e delle responsabilità nei processi di gestione
dei rischi;
■
separazione organizzativa delle funzioni deputate alla gestione da quelle addette al
controllo.
La capacità della Banca nel valutare ed eventualmente perseguire, mantenere, assumere o
allontanare il rischio è definito dal sistema degli obiettivi di rischio o ‘Risk Appetite Framework’
(RAF). Il RAF costituisce – a norma delle disposizioni di vigilanza prudenziale4 – il quadro di
riferimento che definisce, in coerenza con il massimo rischio assumibile da parte della Banca, il
suo business model e il piano strategico,
4
a partire dal 15° aggiornamento del 2 luglio 2013 d ella circolare di Banca d’Italia n. 263 del 27 dicembre 2006
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
30 - 159
■
la propensione al rischio,
■
le soglie di tolleranza,
■
i limiti di rischio,
■
le politiche di governo dei rischi,
■
i processi di riferimento necessari per definirli e attuarli.
L’obiettivo è di definire i rischi nelle singole attività e di descrivere le variazioni nel tempo della
struttura dei rischi, in modo tale da poter garantire controllo e gestione dei rischi accurati e tempestivi. Eventuali variazioni sfavorevoli possono essere così rilevate per tempo grazie ad un
presidio sistematico, garantendo la possibilità di azioni correttive sulla struttura dei rischi.
2.4.1
Il processo di gestione dei rischi
Il processo di gestione dei rischi in Banca Popolare dell’Alto Adige è formalizzato nell’apposita
‘Policy di gestione dei rischi’ del 29 ottobre 2009 e successive modifiche. Essa contiene le linee
generali, le strategie e le competenze per la gestione del rischio e fa riferimento a comunicazioni di servizio rilevanti. Il manuale rappresenta il framework di riferimento per la gestione dei rischi in Banca ed è inserito nella strategia di rischio a livello complessivo. Per Banca Popolare
dell’Alto Adige e per i suoi collaboratori riveste carattere vincolante.
La Policy di gestione dei rischi costituisce di fatto il regolamento interno di Risk Management;
come tale è manutenuta a cura dell’Area Risk Management in qualità di funzione di controllo dei
rischi, sottoposta a vaglio del Comitato rischi e infine deliberata nelle varie revisioni dal Consiglio di amministrazione. In casi particolari (p.es. subentro di uno scenario di stress, implementazione di nuovi applicativi, variazioni fondamentali nella struttura di bilancio) può essere operato
un aggiornamento infraannuale. L’ultimo aggiornamento (n. 8) di suddetta policy è avvenuto con
delibera del Consiglio di amministrazione in data 22 dicembre 2015.
Dalla suddetta policy, generale e omnicomprensiva, la funzione di Risk Management ha successivamente provveduto – a cascata – alla regolamentazione più in dettaglio di specifici ambiti
di rischio attraverso apposite policy. Nel 2015 sono state dunque sottoposte al Consiglio di
amministrazione per la delibera, fra l’altro, le seguenti importanti policy (in prima stesura o successivi aggiornamenti):
■
la Policy rischio di credito;
■
la Policy degli investimenti;
■
la Policy della liquidità;
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
31 - 159
■
la Policy ALM;
■
la Limiti e deleghe operative per la finanza e la liquidità;
■
la Policy rischi operativi;
■
il Regolamento del Fondo Rischi e Oneri;
■
la Policy di valutazione delle attività aziendali;
■
la Policy rischio strategico;
■
la Policy rischio di reputazione;
■
la Policy delle operazioni di maggior rilievo.
Anche queste sono manutenute dall’Area Risk Management e revisionate annualmente per la
delibera da parte del Consiglio di amministrazione.
Aspetti di rilievo nel processo di gestione dei rischi sono:
■
la mappatura dei rischi;
■
il risk assessment interno sui rischi;
■
il risk appetite framework (RAF) della Banca;
■
la cultura del rischio in Banca.
Mappatura dei rischi
La Policy di gestione dei rischi, quale documento quadro, e le singole policy sui rischi specifici,
quali regolamenti di dettaglio, definiscono la mappatura dei rischi nel presidio e la gestione degli
stessi, nonché la tassonomia utilizzata per circoscriverne gli ambiti.
Partendo dalla definizione del concetto di rischio, la mappatura dei rischi prevede una dettagliata classificazione dei rischi riscontrabili dall’attività svolta da Banca Popolare dell’Alto Adige.
L’Area Risk Management garantisce il corretto raccordo tra la classificazione interna dei rischi
utilizzata con i rischi indicati nella disciplina prudenziale di riferimento dell’autorità di vigilanza.
Risk Assessment interno sui rischi
La rilevanza delle singole tipologie di rischio in Banca Popolare dell’Alto Adige viene determinata attraverso un risk assessment interno di tipo qualitativo e/o quantitativo. Il risk assessment
viene effettuato dall’Area Risk Management per conto del Consiglio di amministrazione, il quale
lo approva definitivamente.
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
32 - 159
La rilevanza dei singoli rischi in Banca sulla base del risk assessment interno, secondo la mappatura precedentemente definita, viene espressa attraverso una segnaletica di tipo semaforico,
in funzione del grado di esposizione.
A completamento del risk assessment e per verificare l’adeguato controllo e presidio dei rischi,
l’Area Risk Management verifica, per ogni tipologia di rischio, il sistema di monitoraggio implementato, così come l’esistenza o meno di limiti vincolanti ed eventuali valori di early warning,
con i quali riconoscere tempestivamente andamenti avversi o situazioni di allerta.
Tale operazione risulta di fondamentale valenza per gli organi aziendali per valutare rilevanza,
monitoraggio e presidio dei rischi in banca, permettendo di avere una quadro complessivo chiaro per quanto attiene la gestione dei rischi.
Risk Appetite Framework (RAF)
Il ‘Risk Appetite Framework’ (o sistema degli obiettivi di rischio) definisce la capacità della Banca nel valutare ed eventualmente perseguire, mantenere, assumere o allontanare il rischio.
Il ‘framework’ adottato da Banca Popolare dell’Alto Adige nella definizione dell’attitudine al rischio prevede quattro livelli o gradi di assunzione di rischio. Tali livelli di rischio si declinano in
funzione della capacità o della volontà della Banca di assumere rischio e dipendono dalla propria dotazione patrimoniale, posta a copertura dei rischi, dalla propria capacità reddituale e dal
rischio che essa è disposta ad accollarsi nel raggiungimento dei propri obiettivi economici e
strategici. Essi sono, in ordine decrescente di livello,
■
il ‘risk covering potential’ (rischio potenzialmente coperto)
■
la ‘risk capacity’ (massimo rischio assumibile)
■
la ‘risk tolerance’ (soglia di tolleranza o tolleranza al rischio)
■
il ‘risk appetite’ (obiettivo di rischio o propensione al rischio)
Mentre i primi due rappresentano la capacità della Banca di affrontare i rischi – sia in termini
assoluti (potenziali) che effettivamente sostenibili (assumibili), esprimendo pertanto lo ‘stato di
salute’ della stessa e di conseguenza il grado di resilienza a situazioni avverse – gli ultimi due
definiscono l’inclinazione o la volontà della Banca nell’assumere rischi e possono dunque variare in funzione degli obiettivi economici e strategici perseguiti. Nello specifico,
1) il rischio potenzialmente coperto (risk covering potential) rappresenta il limite assoluto
di rischio che la banca è in grado di accollarsi, ancorché compromettendo la prosecu-
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
33 - 159
zione dell’attività aziendale, proteggendo però i risparmiatori e preservando la stabilità
e l’efficienza del sistema finanziario - evitando pertanto un effetto di contagio del sistema. Esso rispecchia la capacità della banca di affrontare scenari avversi di grave
emergenza o crisi;
2) la risk capacity costituisce il massimo rischio assumibile che la Banca è tecnicamente
in grado di assumere senza violare i requisiti regolamentari o altri vincoli eventualmente imposti dagli azionisti o dall’autorità di Vigilanza. Essa rappresenta, pertanto,
l’ammontare di rischio massimo che la Banca può accollarsi, senza che venga però
compromessa la normale prosecuzione dell’attività aziendale (cd. ‘going concern’) e rispecchia la capacità della banca di affrontare e sopravvivere a scenari avversi di
emergenza o di stress;
3) la propensione al rischio (risk appetite) costituisce il livello di rischio, complessivo (o
aggregato) e per categoria di rischio, che la banca intende assumere per il perseguimento dei suoi obiettivi strategici. Essa rispecchia la propensione al rischio della banca
nell'ambito della normale conduzione dell'attività economica;
4) la tolleranza al rischio (risk tolerance), infine, rappresenta la devianza massima consentita dal risk appetite. Essa costituisce lo scostamento fisiologico di rischio accettato
dalla Banca rispetto alla sua propensione nell'ambito della normale conduzione dell'attività economica ed è fissata in modo da assicurare in ogni caso alla Banca margini
sufficienti per operare, anche in condizioni di stress, entro il massimo rischio assumibile.
Annualmente, il Consiglio di Amministrazione con l’approvazione del budget d’esercizio definisce– o conferma – attraverso il ‘Risk Appetite Statement’ (RAS), su proposta della funzione di
controllo dei rischi, i quattro livelli di assunzione di rischio, con particolare attenzione alla propensione al rischio e alla soglia di tolleranza al rischio. Questi sono stabiliti in coerenza con una
politica di governo dei rischi e un processo di gestione dei rischi improntati ai principi della sana
e prudente gestione aziendale, nel rispetto dei seguenti postulati cardine a cui il RAF si orienta:
■
l’obiettivo di rischio complessivo è coerente con la distribuzione ai soci di un utile minimo – in forma di dividendi – fissato ex ante, pari (condizione ottimale) o inferiore (condizione subottimale) al dividendo previsto dal budget d’esercizio;
■
la soglia di tolleranza complessiva garantisce un risultato d’esercizio netto non negativo (condizione ottimale) e, comunque, un risultato d’esercizio lordo positivo (condizione
subottimale);
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
34 - 159
■
entrambi – risk appetite e risk tolerance – garantiscono, fin da subito, il rispetto dei requisiti regolamentari previsti da Basilea 3 per il 2019 (senza tener conto del buffer anticiclico attivabile discrezionalmente da parte delle Autorità di Vigilanza nazionali).
I primi due assiomi sono volti a impedire l’assunzione di più rischio di quanto la capacità reddituale della Banca sia in grado di assorbire, garantendo – in caso di non superamento del ‘risk
appetite – il pagamento dei dividendi attesi (o di un dividendo minimo) e delle corrispondenti
imposte sull’utile; l’ultimo mira, invece, a mantenere i livelli di adeguatezza patrimoniale della
Banca in linea con i severi requisiti regolamentari del 2019, al fine di non dover rendere necessari l’attivazione di misure specifiche per ottemperarvi.
Mensilmente, con riferimento ad ogni fine di mese, la funzione di controllo dei rischi valuta –
laddove possibile – il profilo di rischio della Banca allo scopo di verificare il rispetto dell’obiettivo
di rischio, anche a livello di singolo rischio o settore di business, e della soglia di tolleranza al
rischio. In funzione del rischio effettivamente misurato, dell’andamento della gestione operativa
(attuale e prospettico), il contesto ambientale attuale e gli eventuali scenari di breve termine, la
stessa funzione di controllo dei rischi stima anche il profilo di rischio prospettico a fine esercizio,
allo scopo di intercettare, preventivamente, eventuali possibili superamenti dell’obiettivo di rischio e/o della soglia di tolleranza nel corso dell’esercizio corrente e di individuare così tempestivamente le azioni gestionali necessarie per ricondurre il rischio assunto entro l’obiettivo di
rischio prestabilito.
Il profilo di rischio prospettico è espresso in duplice forma, come profilo di rischio prospettico
‘percepito’, ovvero il profilo di rischio prospettico più probabile stante gli scenari di breve termini
ipotizzati, e come profilo di rischio prospettico ‘potenziale’, ovvero il profilo di rischio potenzialmente ancora possibile in contesto di normale prosecuzione dell’attività aziendale, stante dunque sempre gli scenari di breve termini ipotizzati. Il profilo di rischio, attuale e prospettico, è
mensilmente portato a conoscenza dell’organo con funzione di supervisione strategica e
dell’organo con funzione di gestione, in modo da garantire la tempestiva attivazione delle eventuali azioni gestionali correttive rispetto al rischio assunto.
Cultura del rischio in Banca
Uno dei punti centrali nella gestione dei rischi è costituito dalla formazione di un’adeguata cultura del rischio all’interno di Banca Popolare dell’Alto Adige. La costante incentivazione alla consapevolezza dei rischi presso tutti i collaboratori è al primo posto. L’obiettivo è creare i presupposti ottimali per delibere trasparenti ed efficaci nell’ambito della gestione dei rischi.
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
35 - 159
In quest’ottica, il compito primario del sistema di gestione dei rischi consiste nel promuovere, in
tutti i settori di attività ed in tutte le funzioni, la massima trasparenza sui fattori e le cause che
possono produrre eventi sfavorevoli o condurre a possibili perdite economiche. Uno dei fondamentali fattori di successo del sistema consiste nella capillare diffusione della consapevolezza
verso il rischio in tutti i collaboratori. In tal modo s’intende valorizzare le capacità dei collaboratori di riconoscere tempestivamente tutti i potenziali fattori di rischio, sollecitandoli nel contempo
all’individuazione di tecniche di prevenzione e mitigazione.
2.4.2
Il sistema dei controlli interni
Il sistema dei controlli interni è costituito dall’insieme delle regole, delle funzioni, delle strutture,
delle risorse, dei processi e delle procedure che mirano ad assicurare, nel rispetto della sana e
prudente gestione, il conseguimento delle seguenti finalità:
■
verifica dell’attuazione delle strategie e delle politiche aziendali;
■
contenimento del rischio entro il limite massimo accettato;
■
salvaguardia del valore delle attività e protezione dalle perdite;
■
efficacia ed efficienza dei processi aziendali;
■
affidabilità e sicurezza delle informazioni aziendali e delle procedure informatiche;
■
prevenzione del rischio che la banca sia coinvolta, anche involontariamente, in attività
illecite;
■
conformità delle operazioni con la legge e la normativa di vigilanza, nonché con le politiche, i regolamenti e le procedure interne.
Il sistema dei controlli interni riveste un ruolo centrale nell’organizzazione della Banca: rappresenta un elemento fondamentale di conoscenza per gli organi aziendali in modo da garantire
piena consapevolezza della situazione ed efficace presidio dei rischi aziendali e delle loro interrelazioni; orienta i mutamenti delle linee strategiche e delle politiche aziendali e di adattare in
modo coerente il contesto organizzativo; presidia la funzionalità dei sistemi gestionali e il rispetto degli istituti di vigilanza prudenziale; favorisce la diffusione di una corretta cultura dei rischi,
della legalità e dei valori aziendali.
Per queste caratteristiche, il sistema dei controlli interni ha rilievo strategico; la cultura del controllo deve avere una posizione di rilievo nella scala dei valori aziendali: non riguarda solo le
funzioni di controllo, ma coinvolge tutta l’organizzazione aziendale (organi aziendali, strutture,
livelli gerarchici, personale), nello sviluppo e nell’applicazione di metodi, logici e sistematici, per
misurare, comunicare, gestire i rischi.
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
36 - 159
Per poter realizzare questo obiettivo, il sistema dei controlli interni deve in generale:
■
consentire di identificare, misurare o valutare, monitorare, attenuare e riportare ai livelli
gerarchici appropriati adeguatamente tutti i rischi assunti o assumibili (strategico, credito, controparte, concentrazione, mercato, tasso di interesse, operativi, liquidità, reputazione, ecc.) nei diversi segmenti, a livello di portafoglio di impresa e di gruppo, cogliendone, in una logica integrata, anche le interrelazioni reciproche e con l’evoluzione del
contesto esterno (“processo di gestione dei rischi”);
■
prevedere attività di controllo diffuse a ogni segmento operativo e livello gerarchico;
■
garantire che le anomalie riscontrate siano tempestivamente portate a conoscenza di
livelli appropriati dell'impresa (agli organi aziendali, se significative) in grado di attivare
tempestivamente gli opportuni interventi correttivi;
■
incorporare specifiche procedure per far fronte all’eventuale violazione di limiti operativi.
A prescindere dalle strutture dove sono collocate, si possono individuare le seguenti tipologie di
controllo:
■
controlli di linea (c.d. “controlli di primo livello”), diretti ad assicurare il corretto svolgimento delle operazioni. Essi sono effettuati dalle stesse strutture operative (es. controlli
di tipo gerarchico, sistematici e a campione), anche attraverso diverse unità che riportano ai responsabili delle strutture operative, ovvero eseguiti nell’ambito del back office;
per quanto possibile, essi sono incorporati nelle procedure informatiche.
Le strutture operative sono le prime responsabili del processo di gestione dei rischi: nel
corso dell’operatività giornaliera tali strutture devono identificare, misurare o valutare,
monitorare, attenuare e riportare i rischi derivanti dall’ordinaria attività aziendale in conformità con il processo di gestione dei rischi; esse devono assicurare il rispetto del livello di tolleranza al rischio stabilito e delle procedure in cui si articola il processo di
gestione dei rischi;
■
controlli sui rischi e sulla conformità (c.d. “controlli di secondo livello”), che hanno
l’obiettivo di assicurare, tra l’altro:
la corretta attuazione del processo di gestione dei rischi;
il rispetto dei limiti operativi assegnati alle varie funzioni;
la conformità alle norme dell’operatività aziendale.
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
37 - 159
Le funzioni preposte a tali controlli sono distinte da quelle produttive; esse concorrono
alla definizione delle politiche di governo dei rischi e del processo di gestione dei rischi;
■
revisione interna (c.d. “controlli di terzo livello”), volta a individuare andamenti anomali,
violazione delle procedure e della regolamentazione nonché a valutare periodicamente
la completezza, la funzionalità e l’adeguatezza, in termini di efficienza ed efficacia, del
sistema dei controlli interni, inclusi quelli sul sistema informativo (ICT audit), con cadenza prefissata in relazione alla natura e all’intensità dei rischi.
Presupposto di un sistema dei controlli interni completo e funzionale è l’esistenza di una organizzazione aziendale adeguata per assicurare la sana e prudente gestione della banca e
l’osservanza delle disposizioni.
A tal fine, rileva, in primo luogo, il corretto funzionamento del governo societario, le cui caratteristiche devono essere in linea con quanto previsto nelle disposizioni di vigilanza in materia di
organizzazione e governo societario delle banche. Esso deve rispettare, tra l’altro, i seguenti
principi generali di organizzazione:
■
i processi decisionali e l’affidamento di funzioni al personale sono formalizzati e consentono l'univoca individuazione di compiti e responsabilità e sono idonei a prevenire i
conflitti di interessi. In tale ambito, deve essere assicurata la necessaria separatezza
tra le funzioni operative e quelle di controllo;
■
le politiche e le procedure di gestione delle risorse umane assicurano che il personale
sia provvisto delle competenze e della professionalità necessarie per l’esercizio delle
responsabilità ad esso attribuite;
Il modello del sistema dei controlli interni adottato da Banca Popolare dell’Alto Adige, coerentemente con le disposizioni di vigilanza, si articola su tre livelli e coinvolge, ognuna con le specificità preordinate dal proprio ruolo, le funzioni preposte ai controlli di linea, controlli sulla gestione dei rischi, controlli di conformità e attività di revisione interna.
Il grafico 2.2 rappresenta la struttura del sistema dei controlli interni in essere in Banca Popolare dell’Alto Adige:
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
38 - 159
Grafico 2.2
Il sistema dei controlli interni (SCI) in Banca Popolare dell’Alto Adige
Comitato
Controlli Interni
La funzione di Internal Audit è volta, da un lato, a controllare, in un’ottica di controlli di terzo livello, anche con verifiche in loco, il regolare andamento dell'operatività e l’evoluzione dei rischi,
e, dall'altro, a valutare la completezza, l’adeguatezza, la funzionalità e l’affidabilità della struttura
organizzativa e delle altre componenti del sistema dei controlli interni, portando all'attenzione
degli organi aziendali i possibili miglioramenti, con particolare riferimento al RAF, al processo di
gestione dei rischi nonché agli strumenti di misurazione e controllo degli stessi. Sulla base dei
risultati dei propri controlli formula raccomandazioni agli organi aziendali. Banca Popolare
dell’Alto Adige è dotata di un modello audit; esso prevede che la funzione Internal Audit sia uniformata all’apposito regolamento e che applichi lo specifico manuale operativo. L’area Internal
Audit opera con autonomia di iniziativa e controllo e non dipende da alcuna unità organizzativa
aziendale; l’auditor segue il piano audit valido per l’anno di riferimento e relaziona agli organi
aziendali con frequenza semestrale sull’attività svolta
La funzione di controllo dei rischi (Risk Management function) ha la finalità di collaborare alla
definizione e all’attuazione del RAF e delle relative politiche di governo dei rischi, attraverso un
adeguato processo di gestione dei rischi. Essa ha lo scopo di assicurare la redditività aziendale,
mantenendo il rischio connesso ad un livello accettabile. I controlli svolti dalla funzione Risk
Management hanno l’obiettivo di concorrere alla definizione delle metodologie di misurazione
del rischio, di verificare il rispetto dei limiti assegnati alle varie funzioni operative e di controllare la coerenza dell’operatività delle singole aree produttive con gli obiettivi di rischio-
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
39 - 159
rendimento assegnati. Assieme ai servizi interessati vengono elaborate proposte per il miglioramento dei processi e delle attività, nonché misure di verifica e di controllo adeguate.
La funzione di conformità alle norme (Compliance) presiede, secondo un approccio risk based,
alla gestione del rischio di non conformità con riguardo a tutta l’attività aziendale, verificando
che le procedure interne siano adeguate a prevenire il rischio di incorrere in sanzioni giudiziarie
o amministrative, perdite finanziarie rilevanti o danni di reputazione in conseguenza di violazioni
di norme imperative (leggi, regolamenti) applicabili alla Banca ovvero di autoregolamentazione
(ad es., statuti, codici di condotta, codici di autodisciplina). In ambito antiriciclaggio, la funzione
Compliance concorre ad assicurare il rispetto delle disposizioni di legge sull’antiriciclaggio ed
antiterrorismo. Le verifiche di conformità sono svolte mediante un sistema di controlli finalizzati
all’individuazione dei disallineamenti causati dal mancato/errato recepimento delle disposizioni
normative nell’ambito dei processi aziendali con rilevazione del rischio residuale al quale è
esposta la banca e delle perdite potenziali che possono manifestarsi sotto forma di sanzioni
giudiziarie o amministrative, perdite finanziarie rilevanti e danni reputazionali conseguenti la
violazione di norme etero o auto imposte. Le analisi svolte sono, inoltre, orientate a valutare la
necessità di intervenire nel sistema dei controlli interni prevedendo gli opportuni presidi per i
rischi di non conformità emergenti dallo sviluppo del modello di business aziendale e
dall’evoluzione della normativa di settore.
Il Dirigente Preposto, anche per il tramite della struttura dedicata, svolge le attività di presidio
del sistema dei controlli interni funzionali all’informativa contabile e finanziaria, attivandosi con
le altre funzioni aziendali della Banca per la raccolta dei flussi informativi e delle attestazioni. Il
Dirigente Preposto svolge le attività che gli consentono, unitamente al Presidente del Consiglio
di Amministrazione, di esprimere un giudizio di adeguatezza e di efficacia delle procedure amministrative e contabili.
Il corretto funzionamento del sistema dei controlli interni si basa sulla proficua interazione
nell’esercizio dei compiti (d‘indirizzo, di attuazione, di verifica, di valutazione) fra gli organi
aziendali, i comitati costituiti all’interno dell’organizzazione, i soggetti incaricati della revisione
legale dei conti, le funzioni aziendali di controllo (compliance, risk management, internal audit).
Per assicurare una corretta interazione tra tutte le funzioni e organi con compiti di controllo, evitando sovrapposizioni o lacune, il Consiglio di amministrazione definisce i compiti e le responsabilità dei vari organi e funzioni di controllo, i flussi informativi tra le diverse funzioni/organi e
tra queste/i e gli organi aziendali e, nel caso in cui gli ambiti di controllo presentino aree di potenziale sovrapposizione o permettano di sviluppare sinergie, le modalità di coordinamento e di
collaborazione.
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
40 - 159
In Banca Popolare dell’Alto Adige la corretta interazione tra le funzioni di controllo è supportata,
tra l’altro, attraverso l’apposito Comitato Controlli Interni, a cui partecipano esclusivamente i
responsabili delle funzioni di controllo. La finalità del Comitato è quella di coordinare le attività
tra le funzioni di controllo, evitando il crearsi di sovrapposizioni o lacune, fermo restando
l’autonomia e l’indipendenza decisionale delle singole funzioni.
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
41 - 159
2.5 Strategie e processi per la gestione dei singoli rischi
2.5.1
Rischio di credito
L’attività creditizia della Banca è finalizzata a supportare lo sviluppo e il consolidamento delle
piccole e medie imprese e ad accompagnare le esigenze di finanziamento delle famiglie, con il
duplice obiettivo di sostenere finanziariamente lo sviluppo delle economie locali dei territori
d’insediamento della Banca e di costituire per i clienti un interlocutore di riferimento riconosciuto, competente e durevole.
La politica del credito adottata nel corso dell’esercizio è stata improntata, alla luce dei princìpi
generali prima esposti, a rispondere alle richieste di finanziamento della clientela privata e delle
imprese, prestando sempre particolare attenzione al rapporto rischio/rendimento e alla presenza di un’adeguata copertura con garanzie anche ipotecarie, in particolare per le esposizioni a
medio lungo periodo.
Con riferimento alla clientela privata l’attività di sviluppo si è concentrata sui finanziamenti ipotecari e sui prestiti personali, per i quali la Banca presenta un’ampia e completa offerta, selezionando la clientela in base a criteri di affidabilità e di merito delle specifiche necessità e finalità
finanziarie.
Per le piccole imprese, invece, la domanda si è concentrata principalmente nel comparto degli
impieghi a breve termine, caratterizzati da un elevato frazionamento del rischio, mentre per le
imprese medie e grandi la Banca ha favorito l’incremento di finanziamenti a medio termine, con
particolare attenzione a quelli garantiti da garanzie reali. Per meglio distribuire il rischio sui crediti di maggiore entità, si è ricorso allo strumento dei finanziamenti in pool.
Particolare attenzione è stata posta alla selezione dei settori economici, privilegiando quelli ritenuti meno rischiosi. Si segnala inoltre anche l’attività di supporto alle imprese con operazioni di
finanza speciale, quali ad esempio il project financing, gestito e monitorato nelle fasi di avanzamento e di svincolo mediante l’ausilio di una specifica procedura informatica.
In generale il portafoglio crediti è monitorato al fine di perseguire un’ampia diversificazione rispetto ai settori di attività economica e alle aree geografiche (Alto Adige, Trentino, provincie di
Belluno, Pordenone, Treviso, Venezia, Padova e Vicenza), al fine di mitigare gli effetti di even-
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
42 - 159
tuali situazioni di crisi delle stesse. Attenti e puntuali controlli riguardano inoltre le esposizioni
d’importo più significativo, tenendo conto di tutti i legami giuridici ed economici fra le controparti,
al fine di contenerle entro limiti tali da non mettere a rischio in nessun modo l’equilibrio patrimoniale ed economico della banca.
In ogni caso la politica del credito è guidata da un atteggiamento prudente e orientata
all’instaurazione con i clienti affidati di rapporti fondati sulla fiducia e trasparenza reciproca in
modo da poter garantire relazioni personalizzate e di lungo periodo.
Strategie e processi di gestione del rischio di credito
Il rischio di credito rappresenta il rischio di incorrere in perdite dovute ad inadempienza della
controparte ossia il rischio che una controparte non adempia all’obbligazione di natura finanziaria assunta (in particolare all’impegno di restituire i prestiti). Costituisce uno dei principali fattori
di rischio della banca, riguardando tutte le attività finanziarie, in particolare i crediti e i titoli e tutti
gli impegni di firma relativi a garanzie rilasciate o a impegni assunti a erogare fondi. La sua analisi concerne principalmente i profili della qualità dei debitori e della concentrazione del rischio.
La prima e più importante fase di misurazione e gestione del rischio di credito è effettuata al
momento della concessione del credito e della sua revisione annuale, ed in particolare
nell’ambito del processo di istruttoria finalizzata a valutare il merito creditizio del prenditore. In
Banca Popolare dell’Alto Adige il processo di istruttoria delle pratiche di fido si articola nelle seguenti due fasi:
1) raccolta degli elementi di giudizio e di tutta la documentazione necessaria per rendere
possibile l’analisi dell’affidamento, facendo riferimento anche ai dati provenienti da
banche dati esterne;
2) analisi del materiale raccolto per giungere alla decisione finale sul merito creditizio.
La raccolta degli elementi di giudizio e di tutta la documentazione necessaria prevede l’utilizzo
congiunto delle seguenti quattro aree informative, che sono poi considerate con pesi diversi a
seconda delle caratteristiche del cliente (tipo, segmento, settore economico, provenienza geografica, ecc.):
1) dati economico-finanziari:
la fonte principale è costituita dal bilancio nel caso di un azienda o dal reddito/patrimonio nel caso di una persona fisica;
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
43 - 159
2) dati andamentali:
le informazioni andamentali utilizzate si suddividono in due macro-tipologie:
a) la prima tipologia di informazioni consiste nei dati interni sull’andamento del rapporto, nel complesso e per singola forma tecnica d’impiego; i dati andamentali interni
permettono di disporre di un maggior dettaglio informativo rispetto agli schemi utilizzati per i dati a livello aggregato, sia per qualità che per frequenza.
b) la seconda tipologia di informazioni consiste nei dati a livello aggregato, che permettono di descrivere l’esposizione di una controparte nei confronti del sistema
bancario nel suo complesso e che possono essere ottenuti da diverse fonti informative, sia pubbliche (Centrale Rischi) che private (Cerved, Crif), a seconda
dell’ammontare degli importi dei finanziamenti;
3) dati di settore:
la fonte è costituita da banche dati esterne;
4) informazioni qualitative e gestionali:
sul richiedente, impresa o persona fisica, e/o sullo scopo del finanziamento.
Le verifiche/analisi effettuate sul richiedente, vengono eseguite anche sugli eventuali garanti e,
in caso di cointestazione, sui nominativi cointestatari.
La concessione del credito alla clientela è regolamentata attraverso un articolato sistema di
competenze ed assegnazioni, sia di tipo funzionale che ad personam. In caso di clientela privata e small business, è operativo presso tutte le filiali della Banca Popolare dell’Alto Adige il sistema di rating di erogazione, che è uno strumento informatico finalizzato a verificare il merito
creditizio in fase di concessione di nuovi affidamenti, utilizzando fonti informative interne ed
esterne integrate con la pratica elettronica di fido. La concessione o meno del fido richiesto da
questa tipologia di clientela è in ogni caso di competenza della filiale o dell’Area fino ad importi
non eccessivamente elevati. Per importi elevati e/o rating di erogazione bassi, le facoltà deliberative sono di competenza degli organi centrali (Direzione Crediti, Direzione Generale, Comitato
interno crediti, Comitato centrale crediti, Consiglio di amministrazione), secondo quanto stabilito
dal Regolamento crediti della Banca.
La concessione del credito alla clientela imprese/enti è, invece, di competenza dei gestori, nei
limiti di importo stabiliti, oppure degli organi centrali precedentemente indicati per importi più
elevati. Le proposte di affidamento relative a tale clientela devono essere corredate del parere
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
44 - 159
tecnico della Direzione crediti, formulato dai collaboratori di un servizio interno dotato di competenza specifica e qualificata che assicura alla rete l’istruttoria, l’analisi e la valutazione, nonché
la gestione amministrativa delle pratiche di affidamento, compresi i finanziamenti e i crediti speciali, garantendo il rispetto della normativa interna ed esterna.
Le posizioni affidate sono quindi tutte soggette a revisioni periodiche con lo scopo di verificare,
in rapporto alle situazioni esistenti in sede di istruttoria, il mantenimento delle condizioni di solvibilità del titolare e dei garanti, la validità ed il livello di copertura delle garanzie, la remuneratività delle condizioni economiche applicate in rapporto al profilo di rischio. Il riesame periodico
può essere realizzato anche in via automatica, allorquando siano rispettati una serie di prerequisiti fra i quali un adeguato rating andamentale.
Nell’ambito dell’attività di monitoraggio e gestione dei rischi di credito, risulta di particolare importanza l’utilizzo del sistema di rating interno, che consente ai gestori delle relazioni creditizie
di verificare l’evoluzione del merito creditizio della clientela, individuando tempestivamente le
posizioni affidate che evidenziano un peggioramento del merito creditizio. Il sistema si basa
sulla determinazione per ciascun cliente del cosiddetto ‘rating andamentale’. Analizzando mensilmente tutta la clientela, sia privata che aziendale, quest’ultima suddivisa nei segmenti ‘Small
Business’ (ditte individuali, società di persone e capitali con fatturato inferiore a 1,5 milioni di
Euro) e ‘Corporate’ (società non finanziarie di persone e capitali con fatturato superiore a 1,5
milioni di Euro), ricorrendo a metodologie di misurazione di controllo andamentale che prendono in considerazione dati interni e di sistema, viene attribuito a ciascun cliente una classe di
rating su una scala di dodici valori con rischiosità crescente, da AAA a D+ (AAA, AA, A, BBB,
BB, B, CCC, CC, C, DDD, DD, D+).
Le informazioni gestite nell’ambito del sistema di rating interno sono oggetto di costanti attività
di analisi e verifica da parte dell’area Risk Management volte anzitutto a misurare e verificare la
capacità predittiva del sistema per tutte le tipologie di clientela utilizzando adeguate tecniche
statistiche. Il sistema ha mostrato, anche nel corso del 2015, una buona e stabile capacità discriminatoria fra ‘buoni’ e ‘cattivi’ clienti nonché la capacità di reagire tempestivamente al mutare del comportamento e/o delle situazioni/condizioni economiche degli stessi.
Il sistema di rating interno è quindi alla base del calcolo delle probabilità d’insolvenza (PD, probability of default) delle singole classi di rating, vale a dire la probabilità che una posizione appartenente a una certa classe di rating divenga insolvente (credito scaduto, incaglio o sofferenza) entro un anno. Tale indicatore dipende esclusivamente dalle caratteristiche e dal comportamento delle controparti e non dalla natura e dalla qualità delle garanzie prestate.
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
45 - 159
Il rating andamentale è utilizzato nelle fasi di erogazione e revisione degli affidamenti e costituisce uno dei fattori alla base della struttura delle autonomie deliberative. Per la sola clientela
aziendale di alto segmento, è prevista, in occasione del colloquio annuale la disclosure del rating andamentale al fine rendere la consulenza più sistematica, univoca e strutturata e facilitare
l’individuazione degli elementi di criticità e del potenziale del cliente.
In funzione dunque della probabilità d’insolvenza (PD) e in ottica di disclosure del rating andamentale, per i segmenti di clientela ‘Small Business’ e ‘Corporate’ le dodici classi di rating sono
state decodificate in merito alla capacità di rimborso e al rischio di inadempienza del cliente. Da
tale decodifica delle classi di rating è risultata una descrizione per ognuna delle classi, così come riportato nelle seguenti due tabelle 2.1 e 2.2:
Tabella 2.1
Descrizione dei rating per il segmento di clientela ‘small business’
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
46 - 159
Tabella 2.2
Descrizione dei rating per il segmento di clientela ‘corporate’
Per quanto riguarda i limiti alle esposizioni e alla concentrazione si sottolinea che è fissato in
misura del 10% del Patrimonio di vigilanza il limite assoluto di credito accordabile per gruppo
economico o per singola controparte non bancaria o appartenente a gruppo bancario. Tale limite è comunque elevabile nell’ambito della piena discrezionalità del Consiglio di amministrazione. Ciò premesso rimane ovviamente vincolante quanto previsto normativamente dalla vigente
disciplina di vigilanza di Banca d’Italia sui limiti individuali e di gruppo di massima concessione
di credito (‘grandi rischi’). Nel corso del 2015 l’analisi dei ‘grandi rischi’ non ha evidenziato nessun superamento di tali limiti.
Il portafoglio crediti è inoltre sottoposto a prove di stress volte alla valutazione dei potenziali
effetti di variazioni straordinarie di uno o più fattori di rischio. Le simulazioni considerano gli effetti derivanti da variazioni negative di singoli fattori di rischio (analisi di sensitività) oppure da
variazioni negative contemporaneamente agenti su più fattori di rischio (analisi di scenario o
crash-test).
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
47 - 159
Tutte le analisi e i dati sulla rischiosità del portafoglio crediti sono contenuti all’interno di una
dettagliata relazione trimestrale elaborata dall’area Risk management e sottoposta per la discussione e la delibera al Consiglio di amministrazione. La relazione trimestrale sul rischio di
credito riveste un ruolo centrale costituendo lo strumento per monitorare l’andamento
dell’attività creditizia della banca e dei rischi a essa connessi nonché il rispetto degli obiettivi e
delle linee guida definiti nella pianificazione strategica della banca a medio e lungo termine. In
essa sono esposte fra l’altro le valutazioni degli indici di rischio (probabilità d’insolvenza e stima
delle perdite attese), le metodologie adottate nei calcoli, le analisi di scenario per verificare il
comportamento del portafoglio crediti a fronte di eventi inattesi.
Le valutazioni quantitative e qualitative della composizione e del grado di rischio del portafoglio
crediti sono quindi utilizzate per indirizzare le principali linee guida della politica creditizia della
Banca, adottare adeguate misure operative e gestionali nei confronti degli organi centrali e periferici.
Il sistema di rating interno ha una finalità di natura gestionale e non è utilizzato per il calcolo dei
requisiti patrimoniali sul rischio di credito per il quale invece, ai fini della relativa segnalazione di
vigilanza alla Banca d’Italia, si adotta la metodologia standardizzata.
Aspetti organizzativi inerenti alla gestione del rischio di credito
Dal punto di vista organizzativo, il processo di gestione e controllo del rischio di credito si avvale
di apposite funzioni, opportunamente definite e regolamentate, che garantiscono l’espletamento
dei controlli tramite diverse attività di presidio, come previsto nelle Istruzioni di Vigilanza (Titolo
IV, Capitolo 11, Sezione II). Un articolato sistema di disposizioni interne, costantemente sottoposte a verifiche di efficienza e facenti riferimento alla ‘Policy rischio di credito’, è volto a definire con chiarezza e con il più ampio livello di coinvolgimento attività, ruoli e responsabilità in tutte
le fasi del processo creditizio e ad assicurare la necessaria separazione delle funzioni operative
e deliberative da quelle di controllo.
Il Consiglio di amministrazione a cadenza trimestrale analizza e indirizza tutte le politiche di
gestione del rischio di credito, sulla base delle risultanze delle attività di verifica e monitoraggio
espletate nel continuo dagli organi di controllo e con il supporto di una dettagliata reportistica
fornita dall’area Risk management. In particolare il Consiglio
■
verifica il rispetto dei limiti imposti nella Strategia del Credito annuale;
■
verifica l’andamento della qualità complessiva del portafoglio crediti;
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
48 - 159
■
verifica il profilo di rischio ed i principali parametri di rischio del portafoglio crediti;
■
verifica e analizza i principali fenomeni di rischio;
■
definisce le azioni di monitoraggio e presidio da intraprendere;
■
analizza il capitale interno relativo al rischio credito, gli assorbimenti patrimoniali attuali
e prospettici, anche in condizioni di scenari avversi;
■
individua, sulla base delle risultanze presentate dalle singole funzioni competenti,
eventuali misure correttive sulle politiche di misurazione, gestione e mitigazione del rischio credito;
■
predispone eventuali proposte di revisione/aggiornamento dei limiti e delle soglie di
sorveglianza per i rischi di credito e concentrazione.
I processi di controllo del rischio di credito si distinguono in:
1) controlli di primo livello o controlli “di linea”:
effettuati, in prima battuta (1a istanza), dai responsabili delle unità organizzative della
rete commerciale, in particolar modo tramite verifiche sugli sconfinamenti e sulle rate
non pagate attraverso l’utilizzo di apposite procedure e l’analisi periodica di report andamentali. In seconda battuta sono eseguiti anche dai servizi funzionalmente dipendenti dalla Direzione Crediti (2a istanza); a proposito, assumono particolare rilevanza i
controlli effettuati tipicamente dai servizi preposti alla valutazione del credito e dal servizio Analisi crediti anomali. I primi eseguono attività di controllo per la regolare gestione delle posizioni creditizie in capo alle filiali e ai centri corporate, quali ad esempio:
•
l’esecuzione di delibere prese dagli organi competenti;
•
il tempestivo rinnovo/rimborso di line di credito a scadenza;
•
il rispetto dei termini fissati per la revisione delle posizioni;
•
la tempestiva proroga di garanzie a scadenza (es. garanzie bancarie a nostro favore, garanzie dei consorzi di garanzia);
•
la violazione delle regole sulla competenza;
•
la mancanza o incompleta costituzione di gruppi economici;
•
l’uso per scopo diverso da quanto previsto;
•
le forme creditizie gestite in modo tecnicamente errato (p. es. più linee di credito
assistite da garanzie diverse gestite su un unico conto, gestione di più progetti su
un unico conto).
Il servizio Analisi crediti anomali, è invece preposto al controllo del credito e alla gestione/al monitoraggio delle posizioni classificate, interfacciandosi con le funzioni di filiale e di area preposte al rapporto con la clientela; esso assicura il controllo sistemati-
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
49 - 159
co dei rischi connessi ai finanziamenti alla clientela, presidiando e garantendo i controlli
tipici di primo livello, seconda istanza ed il contenimento dei rischi.
2) controlli di secondo livello o controlli “specialistici”:
effettuati dalle funzioni indipendenti di controllo di 2° livello, ovvero Risk management,
Compliance e Dirigente preposto. La funzione di gestione del rischio (Risk management) è delegata a eseguire un attento monitoraggio del rischio di credito. I controlli
svolti dalla funzione Risk management hanno l’obiettivo di concorrere alla definizione
delle metodologie di misurazione del rischio, di verificare il rispetto dei limiti assegnati e
di controllare la coerenza dell’operatività delle singole aree produttive con gli obiettivi
di rischio-rendimento assegnati. La funzione di conformità alle norme (Compliance) è
responsabile di verificare che le procedure interne siano coerenti con l’obiettivo di prevenire la violazione di norme di etero-regolamentazione (leggi e regolamenti) e di autoregolamentazione (codici di condotta, codici etici) applicabili alla Banca in materia creditizia. Le verifiche di conformità sono svolte mediante un sistema di controlli finalizzati
all’individuazione dei disallineamenti causati dal mancato/errato recepimento delle disposizioni normative. Il Dirigente preposto, infine, anche per il tramite della struttura
dedicata, svolge le attività di presidio del sistema dei controlli interni funzionali
all’informativa contabile e finanziaria, attivandosi con le altre funzioni aziendali della
Banca per la raccolta dei flussi informativi e delle attestazioni.
3) controlli di terzo livello o controlli “ispettivi”:
effettuati dal servizio Internal Audit, che espleta il suo mandato con ispezioni dirette e
controlli a distanza, mirati alla verifica della qualità del credito, della correttezza delle
procedure seguite e della consapevolezza decisionale delle competenti funzioni preposte alla concessione e gestione del credito stesso.
Ciascuna tipologia di controllo è supportata da adeguate procedure informatiche.
Il controllo e la gestione delle attività finanziarie deteriorate è presidiato organizzativamente
dalle seguenti specifiche funzioni aziendali:
■
il servizio Analisi Crediti Anomali, dipendente gerarchicamente e funzionalmente dalla
Direzione Crediti e composto da addetti operativi presso la sede centrale che ha il
compito di individuare le posizioni affidate che presentino segni di anomalia, le pone
eventualmente sotto sorveglianza, ne propone la ristrutturazione o l’assegnazione ad
incaglio;
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
50 - 159
■
il servizio Sofferenze, inquadrato nell’ambito dell’area Legale, dipendente gerarchicamente e funzionalmente dalla Direzione Generale; tale servizio è composto da legali interni e da personale che svolge attività amministrativa-contabile relativa alle gestione
delle posizioni a sofferenza (azioni giudiziali ed extragiudiziali volte al recupero dei crediti).
Tutto il credito deteriorato non classificato a sofferenza, oltre che dalle strutture della rete commerciale, viene monitorato dal servizio Analisi Crediti Anomali, la cui missione è sostanzialmente la prevenzione dell’insolvenza.
Le misure da intraprendere in caso di posizioni classificate a incaglio prevedono:
■
la revisione immediata della posizione e di quelle collegate (garante, posizione collegata, socio, società collegata) aggiornando la relativa documentazione;
■
la revisione delle condizioni applicate in modo da tener conto del peggiorato profilo di
rischio del debitore;
■
la verifica della qualità e del controvalore delle garanzie prestate;
■
l’elaborazione di un piano di ristrutturazione della posizione con l’obiettivo di riportarla
in bonis e di migliorarne le garanzie attraverso la definizione di un piano di rientro sottoposto alla delibera dell’organo di competenza.
Sono inoltre attivi un sistema di early warning avente lo scopo di affiancare il rating andamentale ed il processo di classificazione e gestione dei clienti problematici con un sistema giornaliero
e quindi più tempestivo, di individuazione automatica dell’insorgenza di situazioni degradate.
Da un punto di vista operativo, il processo di monitoraggio del credito è garantito nel continuo
attraverso un sistema automatico di classificazione delle posizioni anomale (GDC, Gestione del
Credito) che si avvale, appunto, del succitato motore di early warning. Oltre alle usuali classi di
rischio per i crediti deteriorati stabilite dall’organo di vigilanza (posizioni in stato ‘past due’, inadempienze probabili, posizioni a sofferenza e posizioni oggetto di misure di tolleranza, cd. ‘forborne exposure’), il sistema prevede anche due classificazioni di rischio per la clientela in ‘bonis’ (posizioni ‘in osservazione’ e posizioni ‘ad alto rischio’).
A questo riguardo, la ‘Policy di valutazione delle attività aziendali’ fornisce, in un quadro unitario, le metodologie adottate ai fini della valutazione dei crediti verso la clientela, secondo la loro
classificazione e in considerazione delle indicazioni delle norme di vigilanza e delle politiche
contabili. In particolare, per quanto concerne i cosiddetti crediti deteriorati, cioè le posizioni che
mostrano oggettive evidenze di una possibile perdita di valore, sono definite e regolamentate le
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
51 - 159
linee guida di indirizzo delle valutazioni delle previsioni di perdita ed i criteri per la determinazione della loro ‘recuperabilità’.
La gestione delle sofferenze e del recupero crediti della Banca è affidata al servizio Sofferenze,
una struttura qualificata che si avvale, per le attività legali, di personale interno specializzato e
per i processi contabili, di una specifica procedura informatizzata (GDS, Gestione delle Sofferenze).
L’attività di recupero viene svolta in forma proattiva ed è protesa ad ottimizzare le procedure
legali e a massimizzare il risultato economico e finanziario. In particolare, nella valutazione delle
iniziative da assumere, i legali interni privilegiano l’attività stragiudiziale, con ricorso spesso ad
accordi transattivi, che permettono di incidere positivamente sui tempi di recupero e sul livello
dei costi sostenuti. Nei casi in cui tale soluzione non sia percorribile in tempi ragionevoli, ed in
modo particolare per le posizioni di entità più rilevante e per quelle dove è presumibile un maggiore incasso, si ricorre, invece, a legali esterni per l’avvio delle azioni giudiziali che costituiscono sempre un valido e fondamentale mezzo coercitivo di pressione verso il debitore e uno strumento risolutivo delle controversie. I crediti minimi, inesigibili o di difficile esazione, sono in genere trattati massivamente e resi oggetto di operazioni di cessione pro-soluto, atteso che per
essi l’azione legale viene ritenuta antieconomica nel rapporto costi/benefici, oppure affidati a
società specializzate di recupero crediti.
Il corretto svolgimento dell’attività di gestione e di valutazione svolta sulle sofferenze è, infine,
assicurata anche dall’effettuazione di periodici controlli sia interni, effettuati dall’area Internal
Audit, sia esterni, svolti dal Collegio sindacale e dalla società di revisione.
Sistemi di misurazione, gestione e reporting del rischio di credito
I sistemi di misurazione e di reporting del rischio di credito sono di seguito elencati e sinteticamente descritti:
Sistema di rating interno
È un insieme strutturato e documentabile di metodologie e processi organizzativi che permettono la classificazione del merito di credito di un soggetto, consentendo in seguito la ripartizione
di tutta la clientela in classi differenziate di rischiosità, a cui corrispondono diverse probabilità di
insolvenza.
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
52 - 159
Il rating può essere di tipo ‘erogazione’, a fronte di nuova richiesta di affidamento, o di tipo ‘andamentale’, ovvero attraverso la determinazione mensile della classe di rating e di conseguenza della probabilità di insolvenza di ogni cliente che intrattiene rapporti attivi con la banca.
Procedura di ‘Gestione del Credito’
La procedura di ‘Gestione Del Credito’ (GDC) si basa sul rating andamentale del cliente e analizza una serie d’indicatori di tipo ‘early warning’, le quali sono pesati di grado ‘lieve’, ‘grave’,
‘molto grave’ o ‘bloccante’.
La procedura GDC classifica i clienti affidati a seconda del rischio inerente in ‘Bonis’, ‘Osservazione’ (bonis), ‘Alto Rischio’ (bonis), ‘Past Due’, ‘inadempienza probabile’, ‘forborne exposure’
(performing o non performing).
Centrale dei Rischi
L'archivio della Centrale dei Rischi presso la Banca d'Italia (CR Banca d'Italia) è un archivio
dove sono memorizzate tutte le segnalazioni delle banche ed intermediari finanziari che operano sul territorio italiano. Le informazioni archiviate sono così a disposizione di tutte le banche.
Alla "Centrale dei Rischi" sono segnalate tutte le posizioni creditizie della banca segnalante che
hanno un obbligo di rischi diretti (fidi cassa e crediti di firma) o un obbligo di rischi indiretti (fideiussioni e garanzie reali) uguale o maggiore di Euro 30.000; le posizioni in sofferenza sono
segnalate alla CR da un importo di 250 Euro.
Base dati Crif
Crif S.p.A. è una società privata che ha lo scopo di mettere a disposizione prodotti, servizi e
informazioni nell'ambito dei crediti, tra cui il reperimento e la messa a disposizione
d’informazioni relative a posizioni anche sotto i 30.000 Euro. In questo database viene archiviata, insieme alle richieste di affidamento e alle posizioni di credito, anche la puntualità di pagamento. Con la società Crif è stato inoltre stipulato il contratto ‘Cross Border Exchange’, che
consente l’accesso ai Credit Bureau Esteri membri di ACCIS. Attualmente si tratta dei Credit
Bureau SCHUFA (Germania), KSV (Austria) e SISBON (Slovenia). L'attività di Crif è regolata
dal "Codice di deontologia" promulgato dal Garante per la Privacy.
L'interrogazione di Crif è obbligatoria per le richieste di affidamento di tutte le posizioni. Per il
calcolo del rating ‘di erogazione’ è necessario inserire sempre una richiesta Crif.
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
53 - 159
Gestione delle garanzie immobiliari
La gestione delle garanzie immobiliari avviene attraverso la procedura ‘Immo’. In essa sono
inseriti i dettagli delle stime degli immobili gravati da ipoteca, allineandole al catasto: per ogni
unità in catasto si deve anche inserire un’unità nella procedura ‘Immo’.
La registrazione sistematica di questi dati è la base del monitoraggio costante dello sviluppo del
valore immobiliare degli immobili gravati da ipoteca, delle segnalazioni periodiche agli organi di
vigilanza e del calcolo degli effetti sul patrimonio di vigilanza.
Report trimestrale del credito
Con cadenza trimestrale è prodotto uno specifico report direzionale che fotografa la situazione
e l’evoluzione del portafoglio crediti e dei rischi connessi. L’analisi avviene sotto diversi punti di
vista: prodotto, granularità, concentrazione, territorio, settori economici, competenze deliberative, nuove erogazioni, classi di rating, classi di rischio, fenomeni di rischio, rischio-rendimento
(RAROC), grandi rischi, ecc. Esso include inoltre due sezioni dedicate ai crediti deteriorati, dove
vengono esplicitate e illustrate le prime 10 posizioni per ogni classe di rischio.
Il report è analizzato dal Comitato controlli interni, dal Comitato di Direzione, dal Comitato rischi
e dal Consiglio di amministrazione.
Report mensile del credito
Con cadenza mensile è prodotto uno specifico report direzionale che fotografa la situazione e
l’evoluzione del portafoglio crediti e dei rischi connessi. L’analisi avviene in modo analogo a
quella trimestrale, ma con un grado di dettaglio minore.
Il report è consultabile online dal Direttore Crediti e dai responsabili delle unità organizzative
incaricate della gestione delle posizioni deteriorate e delle funzioni di controllo e viene portato a
conoscenza del Consiglio di amministrazione previa discussione in Comitato rischi.
2.5.2
Rischi di mercato e di tasso d’interesse
Rischio di tasso d’interesse
Il rischio di tasso d’interesse ha valenza sia sulle attività finanziarie detenute dalla Banca per la
negoziazione, sia sul portafoglio bancario (o Banking Book).
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
54 - 159
Relativamente alle attività finanziarie della Banca detenute per la negoziazione, il rischio di tasso d’interesse rappresenta il rischio connesso alla possibilità di subire perdite in conseguenza di
un andamento sfavorevole dei tassi di mercato.
Per la misurazione e il monitoraggio del rischio di tasso sul portafoglio di negoziazione, vengono identificate e prese in considerazione tutte le tre seguenti tipologie di rischio di tasso:
■
rischio di livello, connesso ad una variazione assoluta della struttura a termine dei tassi
di interesse sul valore di una posizione di un portafoglio (movimenti paralleli della curva
dei rendimenti);
■
rischio di curva e di base; il primo identifica i rischi sul valore delle diverse componenti
di una posizione o di un portafoglio derivante da una variazione relativa nell’ambito della struttura dei tassi d’interesse, mentre il secondo deriva da una non perfetta correlazione tra le componenti di una posizione;
■
rischio di spread di credito, derivante dai movimenti nei prezzi delle obbligazioni e di
strumenti derivati sul credito connessi a variazioni inattese nel rating creditizio
dell’emittente.
La principale fonte del rischio di tasso d’interesse è costituita dai titoli obbligazionari di proprietà; la negoziazione è finalizzata a obiettivi di ritorno assoluto massimizzando la redditività del
portafoglio nel rispetto rigoroso dei limiti di Value at Risk (VaR) e Stop-Loss annuali e mensili,
definiti annualmente in o documento interno dal Comitato Finanza e deliberati dal Consiglio di
Amministrazione. Il rischio di tasso è assunto dal servizio Investimenti, che si avvale anche di
strumenti derivati (futures, IRS) prevalentemente di tipo quotato, a fini di copertura.
Il portafoglio bancario o Banking Book corrisponde invece all’insieme dell’operatività commerciale della Banca in relazione alla trasformazione delle scadenze di tutte le attività e passività di
bilancio, della tesoreria e dei derivati di copertura. Le variazioni delle strutture dei tassi di mercato possono avere effetti sfavorevoli sul Banking Book (margine d’interesse e patrimonio) costituendone quindi una fonte di rischio.
Le strategie gestionali e di investimento del Banking Book della banca sono improntate a criteri
di ottimizzazione del profilo rischio/rendimento e attuate in base alle aspettative sull’andamento
dei tassi di interesse. La politica d’investimento della banca è perciò focalizzata
sull’ottimizzazione dei margini d’interesse e sulla minimizzazione della volatilità degli stessi (Asset & Liability Management).
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
55 - 159
La ‘Policy ALM’ definisce le linee guida e la disciplina per la gestione del rischio di tasso
d’interesse. L’area Risk Management, avvalendosi delle elaborazioni della procedura informatica ErmasTM della società Prometeia, calcola mensilmente la sensibilità del margine d’interesse
nonché del patrimonio della banca a variazioni prefissate della curva dei tassi (analisi di gap) in
un’ottica statica, ossia sulle operazioni in essere alla data di riferimento (fine mese). I risultati
dell’analisi, unitamente alle previsioni sull’andamento dei tassi elaborate dai servizi Investimenti
e Treasury, sono contenuti all’interno di una relazione mensile e concorrono a definire la politica
di copertura del rischio di tasso d’interesse stabilita in sede di Comitato Finanza. Essi sono discussi a cadenza mensile nell’ambito dello stesso Comitato Finanza. I servizi Treasury e Investimenti sono quindi incaricati di dare applicazione concreta alle decisione intraprese.
Ai fini di un rafforzamento del presidio del rischio tasso d’interesse, sono stati identificati due
indicatori principali, relativi alle sensitività al rischio tasso del margine d’interesse e del valore
attuale del patrimonio rispettivamente, per i quali sono stati definiti specifici obiettivi di rischio
(risk appetite). Per quanto riguarda gli effetti sulle poste finanziarie del Banking Book alle variazioni della struttura dei tassi d’interesse, le misurazioni di sensitivity hanno indicato in media nel
2015 un profilo di tipo asset sensitive, ossia esposto al rischio tasso solo in caso di shock negativo dei tassi di mercato.
Rischio di prezzo
Anche il rischio di prezzo ha valenza sul portafoglio di negoziazione e sul portafoglio bancario.
Relativamente alle attività finanziarie detenute dalla Banca per la negoziazione, il rischio di
prezzo rappresenta il rischio connesso alla variazione del valore delle posizioni presenti nel
portafoglio di proprietà della Banca derivante da oscillazioni dei prezzi di mercato. Si scompone
in:
■
rischio generico, ovvero la variazione del prezzo di un titolo di capitale a seguito di fluttuazioni del mercato azionario di riferimento;
■
rischio specifico, ovvero la variazione del prezzo di mercato di uno specifico titolo di
capitale derivante dal mutamento delle aspettative del mercato sulla solidità patrimoniale o le prospettive della società emittente.
Il portafoglio di negoziazione è gestito nel rispetto delle indicazioni strategiche e dei limiti operativi contenuti nella ‘Policy degli investimenti’ e nel ‘Piano operativo finanza’ annuale. La principale fonte del rischio di prezzo è costituita dalle quote di OICR di proprietà nonché da strumenti
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
56 - 159
derivati legati ad indici azionari. Anche in questo caso la strategia perseguita è orientata a una
prudente gestione delle attività, e a una consapevole assunzione dei rischi. Vigono anche per il
rischio di prezzo limiti di Value at Risk e Stop-Loss.
Il rischio di prezzo del portafoglio bancario si riferisce alle variazioni del prezzo di mercato delle
sole attività classificate disponibili per la vendita (AFS, Available for Sale). Relativamente a tali
posizioni, trattandosi di titoli classificati AFS, vengono intraprese esclusivamente attività di position keeping, limitando il monitoraggio all'aggiornamento periodico del valore.
Relativamente ai processi e le metodologie di controllo e gestione del rischio di mercato, si presentano di seguito gli indicatori oggetto di controllo ed i relativi limiti, nonché i processi interni di
controllo di primo e di secondo livello sull’operatività complessiva del portafoglio di negoziazione. In generale i limiti sono differenziati tra le diverse tipologie del rischio di mercato (tasso,
prezzo e cambio), ma sono comunque ricondotti in un framework unitario, costruito con logiche
omogenee.
La struttura delle deleghe operative della finanza, prevede l’articolazione sui seguenti livelli:
■
Limiti operativi
■
Limiti di posizione: rischio di credito e di concentrazione
■
Limiti di Stop-Loss
■
Limiti di Value-at-Risk (VaR)
■
Limiti sulla sensitività ai tassi di mercato (per BPV)
■
Limiti sulla sensitività al rischio di credito (CR sensitivity)
La struttura dei limiti operativi prevede l’utilizzo dei seguenti indicatori di rischio:
■
rischio azionario: delta equivalent (valore di mercato per le azioni e posizione equivalente cash per derivati azionari)
■
rischio di tasso: sensitivity (variazione dei profitti o delle perdite che si verificherebbero
in caso di una variazione di un centesimo di punto della curva di riferimento, con shift
parallelo)
■
rischio di credito: sensitivity (variazione dei profitti o delle perdite che si verificherebbero in caso di una variazione di un centesimo di punto del credit spread dell’emittente,
con shift parallelo)
■
importo massimo investito: controvalore dei titoli cash/fondi ai prezzi di carico (al lordo
del delta dei derivati) per garantire l’equilibrio tra attivo e passivo entro i vincoli di budget assegnati.
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
57 - 159
I limiti di posizione sono strutturati su:
■
limiti all’assunzione di rischio di credito: sono fissati dei limiti complessivi
all’esposizione sulle classi di rating, in particolare al di sotto della fascia investment
grade;
■
limiti di concentrazione sul singolo emittente/emissione, con un grado di costrizione
crescente al peggiorare della classe di rating dell’emittente;
■
limiti paese: sono previsti limiti sulla massima esposizione ammissibile per singolo
paese in funzione del rating di quest’ultimo.
I limiti di Stop-Loss sono controllati sui risultati realizzati e non realizzati del giorno precedente e
sui risultati cumulati nel corso degli ultimi 5 giorni lavorativi (stop-loss settimanale) e degli ultimi
30 giorni di calendario (stop-loss mensile), rafforzati da un controllo cumulato da inizio anno,
con un processo di segnalazione agli organi preposti per le opportune decisioni. I limiti si basano sul livello massimo di perdita ritenuto accettabile (obiettivo di rischio o risk appetite) nel periodo di riferimento coerentemente con l’operatività della banca e stabilito nel Piano operativo
annuale. Il capitale a rischio stabilito come obiettivo di rischio è a sua volta ripartito tra le diverse asset class costituenti il portafoglio.
Relativamente ai limiti di VaR, esso è definito come l’ammontare massimo che può essere perduto con riferimento ad uno specifico orizzonte temporale e ad uno specifico livello di confidenza. Il VaR costituisce un indicatore omogeneo di misurazione, applicabile a tutte le tipologie di
negoziazione sui mercati ed a tutti gli strumenti finanziari, permettendo in tal modo la confrontabilità dei valori di rischio sia dal punto di vista temporale che dal punto di vista della redditività
giornaliera. La metodologia di calcolo adottata è quella della simulazione storica, con
l’importante aggiunta della pesatura esponenziale dei cosiddetti ‘scenari’ (decay factor pari a
0,97), conseguendo pertanto l’obiettivo di rendere più importante il passato recente piuttosto
che quello più remoto. Le serie storiche dei fattori di rischio hanno lunghezza pari a 256 giorni
lavorativi. Viene quindi calcolato un VaR con intervallo di confidenza del 99% ed orizzonte di 10
giorni lavorativi.
La metodologia è implementata sulla piattaforma informatica MX.3 della società Murex che, a
partire dal 2009, costituisce la procedura informatica di tesoreria integrata della banca.
La responsabilità dei controlli giornalieri sui limiti operativi, di posizione, di Stop-Loss e di VaR è
affidata all’area Risk Management, la quale, al fine di evitare e prevenire possibili sconfinamenti
dai limiti di rischio autorizzati, grazie ad un sistema standardizzato di reporting giornaliero, controlla e verifica l’approssimarsi del raggiungimento delle soglie. La stessa area è pure respon-
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
58 - 159
sabile della validazione periodica (giornaliera) dei prezzi di tutti gli strumenti finanziari nonché
della definizione delle metodologie da adottare per gli strumenti non quotati o privi di prezzi di
mercato attendibili.
Rischio di cambio
Il rischio di cambio rappresenta il rischio connesso alla variazione di valore delle posizioni
espresse in valuta derivante da variazioni inattese dei cross rates tra valute.
Il supporto alle attività commerciali in divisa estera e il servizio di negoziazione di titoli esteri
costituiscono per la Banca la principale fonte di generazione di rischio di cambio. Sistemi automatici di rete interfacciati con un unico sistema di position keeping permettono al servizio
Treasury un controllo continuo e in tempo reale dei flussi in divisa che sono istantaneamente
trasferiti al mercato interbancario Forex.
La procedura informatica di tesoreria integrata (MX.3 della società Murex) permette poi
un’efficiente gestione dei flussi a pronti, a termine ed opzionali nel quadro di uno schema prefissato di limiti operativi, definiti nella ‘Policy degli investimenti’ e nel ‘Piano operativo’ annuale.
Tutte le posizioni in valuta vengono rivalutate giornalmente ai cambi di riferimento della Banca
Centrale Europea e vanno a costituire il contributo economico dell’attività in cambi alla redditività generale della Banca.
L’esposizione al rischio di cambio è limitata dall’atteggiamento estremamente prudente della
Banca, che si esplica in un’attività di trading in divise fortemente circoscritta.
Il rischio di cambio che viene generato dall’attività di impiego e raccolta viene sistematicamente
coperto in tempo reale andando ad effettuare un’operazione di copertura e/o impiego nella
stessa divisa.
Sistemi di misurazione e di reporting dei rischi di mercato
I sistemi di misurazione e di reporting dei rischi di mercato sono schematicamente riportati nella
seguente tabella 2.3:
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
59 - 159
Tabella 2.3
I sistemi di misurazione e di reporting dei rischi di mercato
funzione
attività
periodicità
area Risk Management
Controllo dei limiti di stop-loss
Giornaliero
Controllo dei limiti di VaR
Giornaliero
Controllo del rischio di controparte
Giornaliero
Stesura relazione mensile sui rischi di mercato
Mensile
Monitoraggio dell’andamento dell’attività finan-
Settimanale
Comitato interno finanza
ziaria
Controllo dell’adeguatezza dell’attività finanzia-
Settimanale
ria con il piano operativo finanza
Comitato finanza
Monitoraggio dell’andamento dell’attività finan-
Mensile
ziaria
Controllo dell’adeguatezza dell’attività finanzia-
Mensile
ria con il piano operativo finanza
Consiglio di amministrazione
Delibera della strategia finanziaria e del rego-
Annuale
lamento finanze
Revisione delle linee di credito verso contro-
Annuale
parti finanziarie
2.5.3
Rischio di liquidità
Il rischio di liquidità rappresenta l’eventualità che la Banca non sia nelle condizioni di far fronte
ai propri impegni di pagamento, pregiudicando l’operatività quotidiana o la situazione finanziaria
della banca stessa. All’interno di tale rischio si distinguono le seguenti definizioni per le singole
componenti del rischio di liquidità:
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
60 - 159
■
rischio di rifinanziamento [refinancing risk]
a sua volta scomponibile in:
I.
rischio di reperimento fondi [funding liquidity risk]
è il rischio di rifinanziamento in senso stretto, ovvero il rischio che la banca non sia
in grado di adempiere ai propri impegni di pagamento alla loro scadenza per
l’incapacità o l’impossibilità di reperimento dei fondi necessari.
II.
rischio di rifinanziamento aggiuntivo [liquidity contingency risk]
è il rischio che eventi futuri inattesi possano richiedere un ammontare di liquidità
maggiore di quello previsto; tale rischio può essere generato da eventi quali
•
il mancato rimborso di finanziamenti,
•
la necessità di finanziare nuove attività,
•
il rischio di richiamo, ossia un inatteso e superiore prelievo di depositi da
parte della clientela,
•
il rischio di tiraggio delle linee di credito, ossia un inatteso e superiore utilizzo delle linee di credito accordate alla clientela.
■
rischio di aumento del costo del finanziamento [rollover risk]
è il rischio di potenziale aumento del costo del finanziamento a causa, ad esempio, del
cambiamento del rating della banca (fattore interno) o dell’allargamento dei credit
spread (fattore di mercato).
■
rischi connessi allo smobilizzo delle attività [market liquidity risk]
è il rischio che la banca non sia in grado o sia in grado di liquidare le attività incorrendo
in perdite a causa delle condizioni di mercato; tali rischi sono gestiti dalle persone responsabili dei diversi portafogli di trading e, di conseguenza, sono misurati e monitorati
secondo le metriche relative alla gestione dei rischi di mercato.
■
rischio di concentrazione della liquidità [liquidity concentration risk]
a sua volta scomponibile in:
•
rischio di concentrazione dei flussi, cioè il rischio di concentrazione dei flussi (inflows) e deflussi (outflows) di cassa attesi – e dei conseguenti sbilanci o eccedenze – su specifiche fasce di scadenza; in tal caso si è in presenza di una non
adeguata granularità delle scadenze con possibili impatti negativi sulla esposizione al rischio di liquidità.
•
rischio di concentrazione della provvista (funding contingency risk), ovvero il rischio di dipendenza da un unico mercato o da un numero eccessivamente ristretto di mercati/controparti o di concentrazione su particolari forme tecniche, ta-
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
61 - 159
le per cui il ritiro dei fondi da parte di un numero contenuto di controparti o il venir
meno di un canale di raccolta può comportare una revisione sostanziale dei presidi necessari per fronteggiare il rischio di liquidità.
■
rischio di non conformità dei flussi [liquidity mismatch risk]
è il rischio di non conformità tra gli importi e/o le tempistiche dei flussi in entrata e in
uscita.
■
rischio di integrazione garanzie e/o margini [margin calls liquidity risk]
che si riferisce ad una situazione in cui la banca sia contrattualmente obbligata a integrare le garanzie e/o i margini a fronte di posizioni in strumenti finanziari.
■
rischio di inadempimento contrattuale [operational liquidity risk]
è il rischio di inadempimento agli impegni di pagamento per errori, violazioni, interruzioni o danni dovuti a processi interni, persone, sistemi o eventi esterni, pur rimanendo
la banca solvente.
La gestione del rischio di liquidità in Banca Popolare dell’Alto Adige è descritta nel documento
‘Policy della liquidità e funding’, revisionato ed approvato annualmente dal Consiglio di amministrazione. Essa definisce in dettaglio:
■
il modello organizzativo nel quale ruoli e responsabilità sono assegnati alle funzioni organizzative coinvolte nel processo di gestione e controllo della liquidità;
■
le politiche di gestione della liquidità operativa e strutturale, con l’indicazione dei modelli e delle metriche utilizzate per la misurazione, il monitoraggio e il controllo del rischio di liquidità, nonché per l’esecuzione di stress test;
■
il Contingency Funding Plan (CFP) che prevede, oltre ad una descrizione degli indicatori di supporto all’individuazione di possibili situazioni di emergenza, i processi organizzativi e gli interventi volti a ristabilire la condizione di normalità della gestione della
liquidità.
La gestione del rischio di liquidità in Banca Popolare dell’Alto Adige è allocata presso il servizio
Treasury, che agisce sotto la diretta responsabilità della Direzione Finanze. La definizione dei
limiti operativi, invece, compete al Consiglio di amministrazione con il supporto dell’area Risk
management. La Direzione Generale è responsabile del governo della liquidità, sia per quanto
riguarda il rispetto dei limiti definiti che per quanto riguarda le strategie di funding tattico e strutturale. In presenza di situazioni di emergenza di liquidità, la Direzione Generale è inoltre re-
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
62 - 159
sponsabile dell’attivazione, della gestione e del coordinamento del Contingency Funding Plan
della banca.
Tutte le unità organizzative coinvolte si attengono alle indicazioni strategiche e operative contenute nella succitata ‘Policy della liquidità e funding’ e nell’annuale ‘Piano operativo liquidità e
funding’. Il monitoraggio della situazione di liquidità è affidato all’area Risk Management, che
relaziona settimanalmente in seno al Comitato interno finanza e mensilmente nel Comitato Finanza.
Elemento essenziale della gestione è la distinzione fra liquidità operativa in ottica di breve termine (con un orizzonte temporale fino a 12 mesi) e liquidità strutturale in ottica di medio-lungo
termine (con un orizzonte temporale oltre i 12 mesi). La prima è volta a scongiurare situazioni di
improvvisa tensione di liquidità, determinata da shock specifici della banca o sistemici del mercato; la seconda risponde alla necessità di garantire la gestione ottimale, da un punto di vista
strategico, della trasformazione delle scadenze tra raccolta ed impieghi, tramite un adeguato
bilanciamento delle scadenze delle poste dell'attivo e del passivo, in modo da prevenire situazioni di crisi di liquidità future.
La misurazione e il controllo della liquidità operativa e della liquidità strutturale sono stati definiti
attraverso un sistema d’indicatori, limiti e reportistica periodica, anche a livello giornaliero. Inoltre sono chiaramente definiti l’assetto organizzativo delle strutture e funzioni preposte alla gestione della liquidità e dei relativi controlli ed i piani di emergenza da porre in atto al verificarsi di
situazioni di stress o di crisi (CFL, Contingency Funding Plan), la cui dichiarazione è originata
dall’andamento problematico di una serie predefinita di fattori esogeni e endogeni.
Per la misurazione del rischio di liquidità, la Banca si è dotata di un modello cosiddetto di Liquidity-at-Risk (LaR) che raccoglie l‘osservazione dei flussi netti negativi „autonomi’ di liquidità –
considerando la serie storica degli ultimi 6 anni – e vi applica la Extreme-Value-Theory che
consente di migliorare la precisione dell‘analisi per elevati livelli di confidenza. Si utilizzano in
particolare i dati giornalieri delle seguenti grandezze: riserva obbligatoria presso Banca d‘Italia,
depositi interbancari, emissioni obbligazionarie, cartolarizzazioni, movimentazione dei titoli di
proprietà, flussi di natura straordinaria. I dati vengono trattati allo scopo di pervenire alla determinazione dei flussi di liquidità giornaliera imputabili esclusivamente a scelte estranee al controllo diretto della banca (servizio Treasury) e quindi riconducibili al comportamento della clientela.
I 3 livelli di confidenza ipotizzati si propongono di rappresentare i fabbisogni di liquidità della
banca in condizioni normali (fino al valore di LaR con confidenza del 99%), di stress (fino al
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
63 - 159
99,9%) ed estreme (fino al 99,99%) ad 1 giorno, a 1 settimana (5 gg lavorativi), a 2 settimane
(10 gg lavorativi) e ad un mese (20 gg lavorativi).
Secondo il principio statuito nella ‘Policy della liquidità e funding’ le riserve di liquidità di Banca
Popolare dell’Alto Adige – riclassificate secondo le definizioni utilizzate per l’indicatore LCR –
devono essere sufficienti a coprire, al netto degli haircut previsti per le singole attività nel computo dell’LCR, i fabbisogni negativi massimi attesi (LaR) per ogni orizzonte temporale e per ogni
intervallo di confidenza definito. Nello specifico, le riserve di liquidità della Banca devono essere
sufficientemente capienti per coprire i fabbisogni massimi di liquidità attesi (LaR) considerati
normali (anche medio-alti), in situazioni di stress o estreme, secondo lo schema riportato alla
sottostante tabella 2.4:
Tabella 2.4
Capienze minime delle diverse classi di funding
Classe di funding
Livello di HQLA associato (LCR)
funding di classe 1
attività di primo livello
Livello di LaR da soddisfare
> LaR a
5 giorni,
99,99%
attività di secondo livello A
funding di classe 2
> LaR a
10 giorni,
99,99%
> LaR a
20 giorni,
99,99%
attività di secondo livello B
funding di classe 3
altre attività finanziarie 1
[Fonte: Policy della liquidità e funding, aggiornamento n. 8 del 22 dicembre 2015]
In sostanza, le riserve di funding devono garantire la copertura dei fabbisogni di liquidità attesi,
anche in condizioni di fabbisogno estreme (confidenza al 99,99%),
■
a una settimana (LaR 5 giorni) con il solo funding di classe 1,
■
a due settimane (LaR 10 giorni) con il funding di classe 1 e 2,
■
e a un mese (LaR 20 giorni) con il funding di classe 1, 2 e 3.
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
64 - 159
Durante il 2015 l‘ammontare ed il livello di liquidabilità delle riserve di funding hanno mostrato
che esse sono abbondantemente in grado di soddisfare tutte le 3 le diverse situazioni. Anche in
condizioni di stress le riserve sono sempre risultate largamente in grado di far fronte ai fabbisogni.
Tra gli indicatori individuati per il monitoraggio della liquidità operativa viene misurato quello che
rappresenta il rapporto (o la differenza) fra il totale delle attività prontamente liquidabili (cd.
counterbalancing capacity, CBC) rispetto allo sbilancio cumulato dei flussi finanziari a 1 mese e
a 3 mesi (L1 e L3 inteso come rapporto, S1 e S3 inteso come differenza). Tali indicatori sono
rilevati sia in modo puntuale, sia in visione prospettica.
La gestione della liquidità non deve tuttavia considerare solamente il contesto di mercato in
condizioni di normalità, ma prevedere anche possibili eventi negativi, che possono dar luogo ad
una vera e propria crisi di liquidità. A tal fine vengono eseguite prove di stress in termini di analisi di scenario, coerenti con la definizione di rischio di liquidità adottata. Per formulare una previsione sul comportamento dei propri flussi di cassa in condizioni sfavorevoli, la Banca segue
un approccio judgement based e, quindi, utilizza congetture soggettive basate sull’esperienza
aziendale e sulle indicazioni fornite dalle normative e guidelines di vigilanza.
In relazione alla tipologia di crisi di liquidità che si vuole simulare ed identificate nel Contingency
Funding Plan, vengono effettuate analisi di scenario attraverso incrementi degli haircut e dei
tiraggi dei flussi di cassa della maturity ladder maggiormente interessate, queste ultime individuate sulla base della classe di evento considerato. In aggiunta, possono essere effettuate analisi di worst case scenario, con riferimento al gap “a vista”, ipotizzando condizioni particolarmente avverse sulle principali poste attive e passive sotto il profilo della liquidità (ad es. margini sulle linee di credito concesse e raccolta a vista).
Al fine di individuare tempestivamente e di fronteggiare adeguatamente tali eventi è stato elaborato e reso esecutivo un piano di emergenza (Contingency Funding Plan) che descrive il processo di sorveglianza giornaliera della base di liquidità della banca e della sua posizione finanziaria netta, nonché gli iter operativi da intraprendere a fronte dell’insorgenza di situazioni di
rischio. Il piano è integrato nella ‘Policy della liquidità e funding’.
La consapevolezza della rilevanza del rischio di liquidità ha costituito elemento di attenzione
costante nel corso del 2015. Il servizio Treasury è vincolato ad una gestione oculata del fabbisogno di liquidità garantendo una dotazione di liquidità sia a breve (attività sui mercati interbancari), che a lungo termine (liquidità strategica). In particolare è previsto che il portafoglio di negoziazione sia investito prevalentemente in strumenti finanziari quotati e listati con un elevato
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
65 - 159
rating, sulla base di precisi e prefissati limiti quantitativi e qualitativi. La quotazione e il rating
elevato favoriscono il rapido smobilizzo degli strumenti finanziari.
Nel corso del 2015 l’analisi della situazione di liquidità della banca non ha messo in evidenza
particolari situazioni di tensione sia a breve che a lungo termine come risulta anche dalle segnalazioni inviate settimanalmente a Banca d’Italia. Ciò è confermato anche dal ‘Liquidity Monitor’, ossia il sistema degli indicatori di preallarme – interni ed esterni – con il quale viene monitorata la situazione della liquidità della Banca e l’eventuale attivazione del ‘Contingency Funding
Plan’ in situazioni di stress o di crisi. Il seguente grafico 2.3 riporta l’andamento del valore complessivo degli indicatori di preallarme – in funzione dei livelli assunti dai singoli indicatori e dalla
persistenza di tali valori – durante l’esercizio 2015:
Grafico 2.3
Andamento del ‘Liquidity Monitor’ nel 2015
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
66 - 159
Sistemi di misurazione e di reporting del rischio di liquidità
I sistemi di misurazione e di reporting del rischio di liquidità sono schematicamente riportati nella seguente tabella 2.5:
Tabella 2.5
I sistemi di misurazione e di reporting del rischio di liquidità
funzione
attività
periodicità
servizio Treasury
Compilazione quadro sinottico della liquidità
Giornaliero
area Risk Management
Monitoraggio situazione di liquidità
Giornaliero
Validazione della segnalazione settimanale
Comitato interno finanza
sulla liquidità per Banca d’Italia
Settimanale
Controllo dell’andamento della liquidità opera-
Settimanale
tiva e strutturale rispetto al piano operativo
Comitato finanza
Controllo dell’andamento della liquidità opera-
Mensile
tiva e strutturale rispetto al piano operativo
2.5.4
Rischi operativi
In linea con quanto indicato dalle disposizioni di vigilanza, il rischio operativo è definito come il
rischio di subire perdite dovute ad errori, violazioni, interruzioni, eventi esogeni o danni derivanti
da disfunzioni nei processi interni o inadeguatezza di persone e/o sistemi. Rientrano fra i rischi
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
67 - 159
operativi, tra l’altro, le perdite derivanti da furti e frodi, errori umani, interruzioni dell’operatività,
indisponibilità dei sistemi, esecuzione delle transazioni, inadempienze contrattuali, trattamento
dei dati, danni agli immobili, catastrofi naturali. Sono inclusi i rischi legali, ma esclusi i rischi strategico e di reputazione.
Banca Popolare dell’Alto Adige risulta esposta a tutti i rischi operativi tradizionalmente legati
all’operatività bancaria, quali ad esempio: l’interruzione e/o il malfunzionamento dei servizi
(compresi quelli di natura informatica), errori, omissioni e ritardi nei servizi offerti alla clientela, il
mancato rispetto delle norme di sicurezza previste, atti fraudolenti o comunque non autorizzati,
di dipendenti e/o soggetti esterni. A tal riguardo, la banca pone in essere svariate misure al fine
di controllare, prevenire e mitigare l’insorgenza di tali rischi, considerando anche la copertura
assicurativa degli stessi. Tuttavia non si può escludere che tali eventi si verifichino in futuro con
eventuali effetti negativi sulla situazione economica e finanziaria della banca.
Il presidio dei rischi operativi è garantito dall’adozione di un modello di sistema dei controlli interni che, coerentemente con le disposizioni di vigilanza, si articola su tre livelli e coinvolge,
ognuna con le specificità preordinate dal proprio ruolo, le funzioni preposte ai controlli di linea,
controlli sulla gestione dei rischi, controlli di conformità e attività d’internal audit:
■
controlli di linea, effettuati dalle filiali e dai servizi interni;
■
controlli di secondo livello, effettuati da organi interni specializzati quali ad esempio risk
management, compliance, dirigente preposto;
■
controlli ispettivi, effettuati dalla funzione di Internal Audi, che espleta il suo mandato
con ispezioni dirette e controlli a distanza.
Inoltre il presidio dei rischi operativi si avvale dei risultati del monitoraggio e analisi delle perdite
operative contenuti nel report periodico elaborato dall’area Risk management e della relativa
discussione in seno al Comitato Controlli Interni.
Controlli di linea
I controlli di 1° livello sono diretti ad assicurar e il corretto svolgimento delle operazioni e sono
eseguiti dalle stesse unità organizzative produttive o nell’ambito dell’attività di middle e backoffice o attraverso procedure/sistemi informatici. Essi costituiscono la prima linea di difesa nel
sistema di presidio del rischio.
Il sistema dei controlli di linea esteso a tutte le unità organizzative è in vigore dal 2005. Esso è
regolamentato dal manuale dei controlli di linea e prevede l’utilizzo di check list personalizzate
per ogni unità organizzativa. In tale contesto, gli obblighi della funzione di internal audit preve-
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
68 - 159
dono il controllo sull’esecuzione, la verifica dell’efficacia e l’esame in sede di accertamenti di
tutti controlli di linea nonché il loro costante adeguamento al verificarsi di variazioni organizzative o di processo operativo.
Controlli specialistici
I controlli di 2° livello sono affidati a strutture diverse da quelle produttive con lo scopo di:
■
concorrere alla definizione delle metodologie di misurazione del rischio, verificare il rispetto dei limiti assegnati anche in termini di coerenza dell’operatività con gli obiettivi di
rischio/rendimento prefissati,
■
concorrere alla definizione delle metodologie di misurazione/valutazione del rischio di
conformità, individuare idonee procedure per la prevenzione dei rischi rilevati e richiederne l’adozione,
■
attestare/dichiarare l’informativa contabile aziendale secondo quanto previsto dalla
legge.
Questi controlli sono prevalentemente orientati al monitoraggio dei rischi, alla verifica del rispetto dei limiti di rischio e delle disposizioni normative esterne e interne, a controllare la coerenza
delle diverse operatività con gli obiettivi strategici di rischio-rendimento, alla segnalazione di
comportamenti o eventi difformi dall’operatività usuale.
L’area Risk Management (quale funzione di gestione del rischio), l’area Compliance (la quale
incorpora la funzione di conformità alle norme e la funzione di antiriciclaggio) e il Dirigente Preposto compiono una parte della propria attività nell’ambito dei controlli di 2° livello. Allo scopo di
assicurare efficacia allo svolgimento dei propri compiti, le funzioni incaricate a svolgere i controlli di 2° livello devono essere dotata della nec essaria indipendenza, autorevolezza e professionalità.
Controlli ispettivi
I controlli di 3° livello sono affidati a strutture diverse da quelle produttive e diretti a individuare
andamenti anomali, violazioni di procedure/regolamentazione e a valutare la funzionalità del
complessivo sistema dei controlli interni.
I controlli di 3° livello sono affidati, in Banca P opolare dell’Alto Adige, all’area Internal Audit quale funzione di revisione interna.
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
69 - 159
I controlli mirano a individuare andamenti anomali, violazioni delle procedure e dei regolamenti
nonché alla valutazione della funzionalità complessiva del sistema dei controlli interni. Tale attività è stata condotta nel corso dell’anno nel continuo, in via periodica o per eccezioni, sia attraverso verifiche in loco sia mediante l’utilizzo di strumenti a distanza, in ottemperanza alle Istruzioni di Vigilanza.
Modello integrato di controllo dei rischi operativi
Elemento chiave per l’individuazione, la valutazione e l’implementazione delle azioni di contenimento dei rischi operativi nell’operatività aziendale è costituito dal sistema dei processi aziendali, costantemente aggiornati e revisionati a cura dei rispettivi process owner e che rispondono
ai tre criteri fondamentali di:
■
orientamento alla clientela / snellimento dell'operatività,
■
efficienza,
■
monitoraggio dei rischi
e si pongono l'obiettivo di guidare e supportare le funzioni coinvolte nel perseguimento degli
obiettivi strategici.
La valutazione dei rischi operativi inerenti e residui avviene attraverso un processo di risk self
assessment per mezzo del quale Banca Popolare dell’Alto Adige analizza tutti i processi sottostanti le sue attività di business rispetto ai fattori di rischio identificati, considerandone l’impatto
potenziale. A ciascuna tipologia di rischio (inerente e residuo) viene attribuita quindi una valutazione complessiva della sua rilevanza, utilizzando come linea guida una scomposizione
dell’analisi su due dimensioni:
■
impatto del rischio sulla normale operatività aziendale,
■
probabilità (o frequenza) che il rischio si manifesti in un determinato arco temporale.
La valutazione del rischio residuo parte da quella del rischio inerente, riducendo lo stesso sulla
base del grado di mitigazione che si ritiene venga fornito dai controlli; una maggiore robustezza
dei controlli porta ad una riduzione del rischio residuo che, per sua stessa definizione, non può
essere maggiore del rischio inerente associato. Al fine di una corretta valutazione della rilevanza dei rischi, la Banca si avvale dei seguenti strumenti:
■
mappatura dei processi al fine di identificare i punti critici di rischio, le interdipendenze
fra rischi diversi, le aree di controllo e le eventuali carenze di controllo,
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
70 - 159
■
risultanze delle attività di verifica effettuate dalle funzioni di controllo,
■
informazioni di varia natura relative alla probabilità di ingresso di un rischio e al possibile danno economico che ne può derivare,
■
rischi per i quali non vi sono sufficienti informazioni relativamente a probabilità di evento e a danno causabile, sono eventualmente oggetto di analisi di stima qualitativa.
Monitoraggio delle perdite operative
L’attività di monitoraggio e reporting dei rischi operativi messa in atto dalla banca è mirata alla
creazione di un sistema di misurazione, gestione e mitigazione dei rischi operativi rispondente
ai seguenti obiettivi:
■
coerenza con i requisiti di compliance quantomeno con il metodo standard previsto dalla CRR.
■
conseguimento di un’effettiva consapevolezza, a tutti i livelli aziendali, dei rischi potenziali insiti nell’attività quotidiana della banca e di prevedere in ogni attività di business
tutti gli accorgimenti necessari per una loro effettiva mitigazione e contenimento.
Sempre in merito all’attività di monitoraggio dei rischi operativi, la banca ha aderito, fin dalla
costituzione nel 2002, al consorzio interbancario Data Base Italiano delle Perdite Operative
(DIPO) promosso dall’ABI. L’osservatorio DIPO raccoglie ed elabora i dati di perdita rilevati dagli aderenti e ritorna ad ogni partecipante informazioni analitiche e statistiche che permettono di
verificare il posizionamento della banca nell’ambito dell’osservatorio stesso. Per fornire i dati
all’osservatorio DIPO la banca ha perciò in essere una regolare attività di raccolta delle informazioni sulle perdite operative che vengono archiviate presso il database interno delle perdite
operative che raccoglie le segnalazioni relative a tutti gli eventi con una perdita operativa lorda
superiore a 500 Euro. Le segnalazioni sono a carico dei responsabili degli uffici centrali e della
rete commerciale che devono indicare gli importi, i tempi e le modalità di ogni singolo evento
nonché a seguirne l’evoluzione e gli eventuali recuperi.
Le segnalazioni sono integrate con le perdite attese derivanti da cause legali, avviate da clienti
e/o da (ex) dipendenti della banca, e da reclami da parte della clientela; entrambe queste ultime
tipologie di eventi sono sistematicamente censite in appositi database interni. L’archivio è costantemente verificato e monitorato a cura dell’area Risk Management al fine di garantire omogeneità, completezza e affidabilità dei dati.
Le informazioni desunte dai database interno ed esterno (DIPO), l’analisi dettagliata degli eventi
di perdita più significativi secondo il loro impatto e/o la loro frequenza di accadimento, le con-
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
71 - 159
tromisure già intraprese o da intraprendere vengono trimestralmente discusse nell’ambito del
Comitato rischi operativi. In tale sede sono identificate le principali fonti di manifestazione dei
rischi operativi e le potenziali situazioni di criticità, l’adeguatezza dei processi operativi in essere
rispetto alle possibili fonti di perdita, le azioni da intraprendere in un’ottica di prevenzione e mitigazione, la qualità delle coperture assicurative. Tutti i risultati delle analisi e gli interventi correttivi individuati sono quindi sottoposti al Consiglio di direzione e al Consiglio di amministrazione.
L’area Risk Management conduce inoltre attività di analisi ed elaborazione numerica, interamente basata sui dati del database interno delle perdite operative avente l’obbiettivo di calcolare i valori di VaR delle perdite operative (Operational VaR, ovvero di perdite potenziali). Il modello consiste nell’esecuzione di una simulazione Montecarlo basata su 60.000 scenari. In ciascuno scenario vengono simulate le perdite operative occorse in un anno, numericamente e
come importo, agendo su 2 distribuzioni indipendenti che modellano le seguenti variabili fondamentali:
■
distribuzione della frequenza degli eventi di perdita (numero eventi in 1 anno); viene
utilizzata la distribuzione di Poisson;
■
distribuzione dell’impatto (importo) degli eventi di perdita (severity loss distribution);
viene utilizzata la distribuzione generalizzata di Pareto secondo la metodologia
dell’Extreme-Value-Theory (EVT, modello dei valori estremi).
La base dati è costituita dagli eventi di perdita registrati da Banca Popolare dell’Alto Adige dal
2003 ad oggi filtrando i soli eventi di importo maggiore di 500 Euro. A dicembre 2015 il modello
porta a valutare in Euro 3,31 mln le perdite operative potenziali in 1 anno con intervallo di confidenza pari al 99% (1 anno ogni 100).
Ai fini del calcolo dei requisiti patrimoniali riferiti al rischio operativo la Banca, a partire dalla segnalazione del 31 dicembre 2012, adotta il metodo standardizzato (Traditional Standardized
Approach) secondo le disposizioni normative. Esso prevede che il calcolo del requisito patrimoniale complessivo sia pari alla media del cosiddetto contributo TSA, riferito alle ultime tre osservazioni su base annua, eseguite alla fine dell’esercizio (31 dicembre). Per ciascun anno, il contributo TSA è ottenuto dalla somma dei contributi delle singole linee di business regolamentari
(BL, business line), questi ultimi calcolati applicando quali fattori di ponderazione i coefficienti
regolamentari (detti ‘β’ o fattori di rischiosità) all’indicatore rilevante. Tali coefficienti sono stati
definiti all’art. 317, paragrafo 4, della CRR, mentre l’indicatore rilevante è definito dalla stessa
CRR all’art. 316, paragrafo 1, come somma di diverse voci del conto economico.
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
72 - 159
Sistemi di misurazione e di reporting dei rischi operativi
I sistemi di misurazione e di reporting dei rischi operativi sono schematicamente riportati nella
seguente tabella 2.6:
Tabella 2.6
I sistemi di misurazione e di reporting dei rischi operativi
funzione
attività
periodicità
area Risk Management
Rilevazione e monitoraggio delle perdite ope-
Giornaliero
rative
Analisi dei fenomeni e delle perdite rilevanti
Trimestrale
Segnalazioni osservatorio Di.Po.
Semestrale
Stesura relazione trimestrale sulle perdite ope-
Trimestrale
rative
Comitato controlli interni
Individuazione preventiva dei potenziali fattori
Trimestrale
di rischio operativo e promozione di azioni
correttive
Area Internal Audit
2.5.5
Controlli ispettivi
Giornaliero
Analisi dei fenomeni e delle perdite rilevanti
Trimestrale
Rischio derivante da operazioni di cartolarizzazione
Si definisce rischio derivante da cartolarizzazione la possibilità che l’assorbimento patrimoniale
degli attivi post-operazione sia inferiore alle necessità patrimoniali ante operazione. Si deve
pertanto intendere il rischio che la sostanza economica dell’operazione di cartolarizzazione non
sia pienamente rispecchiata nelle decisioni di valutazione e di gestione del rischio. Deve essere
cioè valutata la possibilità che la rappresentazione delle operazioni di cartolarizzazione,
nell’ambito della determinazione dei requisiti prudenziali del I Pilastro, non rispecchi pienamente
la natura della transazione, con una sottostima dell’effettivo rischio ad essa riconducibile.
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
73 - 159
Banca Popolare dell’Alto Adige ritiene che i presidi già in essere siano idonei a monitorare e
valutare correttamente il rischio della totalità degli asset oggetto di operazioni di cartolarizzazione. Le operazioni di cartolarizzazione poste in essere dalla banca non sono considerate ai fini di
Vigilanza in quanto la sostanza delle operazioni non prevede il trasferimento dei rischi al di fuori
della banca. I fattori di rischio significativi (credito, tasso e liquidità) connessi sono pertanto gestiti secondo le policy previste per ciascuna specifica fattispecie.
2.5.6
Rischio strategico (di posizionamento e commerciale)
In Banca è in vigore, con delibera del Consiglio di amministrazione, la ‘Policy rischio strategico’.
In esso il rischio è distinto in
■
rischio di posizionamento, o rischio strategico in senso stretto,
■
rischio commerciale, o rischio di business.
Rischio di posizionamento (o rischio strategico in senso stretto)
Si definisce rischio di posizionamento il rischio attuale o prospettico di flessione degli utili o del
capitale derivante da cambiamenti del contesto operativo o da decisioni aziendali errate, attuazione inadeguata di decisioni, scarsa reattività a variazioni dello scenario competitivo. Deve
essere cioè valutata la possibilità che il contesto operativo in cui si muove la banca non venga
interpretato in maniera corretta, portando l’Organo Amministrativo ad intraprendere iniziative
non in linea con l’obiettivo di rischio-rendimento stabilito dalla banca.
Allo stesso modo, il rischio strategico in senso stretto considera anche l’eventualità che le mutate condizioni ambientali non vengano percepite in maniera tempestiva, risultando in una manovra di correzione tardiva che porti pertanto ad una riduzione della capacità reddituale della banca. Il rischio strategico non è infine delegato solamente alla fase progettuale delle attività ma è
parte integrante dell’operatività d’implementazione della strategia. Riguarda, infatti, anche la
possibilità che la strategia decisa a livello di Istituto venga male applicata, o applicata in maniera parziale, causando pertanto una diminuzione del valore espresso dalla Banca.
Il presidio principale consiste nella verifica periodica, almeno mensile, della sostanziale congruità dei risultati previsionali e di quelli effettivamente conseguiti in relazione alle linee guida tracciate in sede di pianificazione annuale delle attività, coerenti con gli obiettivi del piano industria-
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
74 - 159
le. A tal fine il Consiglio di amministrazione della banca ha a disposizione una serie di indicatori
per valutare il livello di aderenza dei risultati all’intero insieme di obiettivi prestabiliti.
Alla fine di ciascun esercizio, si verifica il rispetto degli obiettivi raggiunti con quelli precedentemente pianificati. Tale attività di riscontro si propone di assicurare la verifica dei risultati rispetto
alle previsioni e approfondire gli eventuali fattori (di contesto di mercato, di business o di altra
natura interna), che, all’occorrenza, possano far pervenire alla rideterminazione delle decisioni
aziendali.
Anche gli effetti di una possibile crisi dell’intero sistema finanziario si ritiene possano essere
fortemente mitigati dalle condizioni economiche della zona di insediamento storica della banca,
tradizionalmente più stabili della media nazionale.
Rischio commerciale (o rischio di business)
Facendo riferimento alla mappatura dei rischi contenuta nella ‘Policy di gestione dei rischi’, per
rischio commerciale s’intende il rischio di perdite a seguito di variazioni inattese dei volumi di
vendita e/o dei margini commerciali. Il rischio commerciale ricomprende, oltre al rischio di minori
ricavi, anche quello di maggiori costi.
Nella ‘Policy rischio strategico’ sono definiti il ruolo del Servizio pianificazione/controlling nella
gestione del rischio commerciale e quale sparring partner per tutti i vari responsabili di ricavi e
costi della banca. Sono inoltre identificati gli strumenti di gestione del rischio commerciale con
particolare focus sulla pianificazione strategica e di budget annuale e pluriennale, il Zero Based
Budgeting (ZBB), la gestione per obiettivi (GPO).
La stessa policy contiene le modalità di misurazione dell’andamento ed analisi degli scostamenti attraverso le reportistiche giornaliere, mensili, trimestrali ed annuali nonché le analisi di peergroup di banche selezionate e quelle di analisi di mercato nelle province di nostro interesse.
2.5.7
Rischio di reputazione
Si definisce rischio reputazionale il rischio attuale o prospettico di flessione degli utili o del capitale derivante da una percezione negativa dell’immagine della banca da parte di clienti, controparti, azionisti della banca, investitori o autorità di vigilanza. Il rischio in questione è, per sua
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
75 - 159
natura, di difficile quantificazione e per la sua mitigazione diventa cruciale gestire al meglio la
minimizzazione delle cause dei fattori di rischio.
Trattandosi di un rischio composito, risultato degli eventi che si originano da una pluralità di
ambiti, va gestito secondo un approccio building block e, dato che l’attuale dimensione della
banca non giustifica la gestione di tale tipologia di rischio mediante una funzione dedicata, il suo
presidio, rispetto ai diversi aspetti, viene realizzato tramite le funzioni già esistenti.
Per Banca Popolare dell’Alto Adige le fonti rilevanti di rischio reputazionale risultano essere:
■
la conformità (compliance) a normative/regolamenti;
■
i rapporti problematici cliente-banca.
Rispetto alla conformità, il rischio s’identifica nella possibilità di incorrere in sanzioni giudiziarie
o amministrative, perdite finanziarie rilevanti o danni di reputazione in conseguenza di violazioni
di norme imperative (leggi o regolamenti) ovvero di autoregolamentazione (es. statuti, codici di
condotta, codici di autodisciplina). In tale ambito, diventano pertanto rilevanti, ai fini della prevenzione/mitigazione del rischio reputazionale connesso, da un lato la promozione di una cultura aziendale improntata a principi di onestà, correttezza e rispetto delle norme, dall’altro
l’approntamento di specifici presidi organizzativi volti ad assicurare il rigoroso rispetto delle prescrizioni normative e di autoregolamentazione.
Per quanto concerne i rapporti cliente-banca assume primario rilievo l’attento monitoraggio del
livello di soddisfazione del cliente nel suo rapporto con la Banca. Sotto questo profilo è di fondamentale importanza l’analisi e la gestione dei reclami, che costituiscono sia un indicatore delle aree di criticità rispetto alla qualità dell’offerta e del servizio sia un’opportunità per ristabilire
un adeguato livello di soddisfazione nella relazione con la clientela.
A presidio e mitigazione di tale tipologia di rischio la banca ha posto in essere fra l’altro le seguenti azioni:
■
la raccolta sistematica e centralizzata di tutti i reclami della clientela in un apposito database a cura della funzione di Compliance;
■
una gestione personalizzata dei reclami, ma secondo approcci univoci e coordinati
■
il mantenimento di un rapporto trasparente con le principali associazioni dei consumatori operanti sul territorio;
■
campagne pubblicitarie volte a preservare l’immagine di una banca regionale, attenta
ai fabbisogni delle famiglie e delle piccole imprese;
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
76 - 159
■
rapporti con la stampa intrapresi esclusivamente da personale qualificato di alto livello
specificamente incaricato e addestrato allo scopo;
■
il monitoraggio e la raccolta sistematica e centralizzata degli articoli pubblicati dai mezzi d’informazione riferiti direttamente o indirettamente alla Banca.
Sono inoltre in vigore i seguenti importanti documenti, al fine di affrontare in modo professionale
e consapevole i fattori di rischio reputazionali, alla luce delle indicazioni e delle sollecitazioni
avanzate a riguardo dall’organo di vigilanza:
■
il regolamento per le comunicazioni al pubblico, deliberato dal Consiglio di amministrazione il 21 ottobre 2010 e nel quale sono riportate le disposizioni valide per tutti i collaboratori, il personale direttivo, i membri del Consiglio di amministrazione e del Collegio
sindacale relative ad una corretta comunicazione verso il pubblico, inteso come organi
di stampa, associazioni, associazioni dei consumatori, autorità pubbliche;
■
il piano di crisi reputazionale in BPAA, che elenca tutte le possibili casistiche di crisi fino ad oggi individuate, riportando per ciascuna di esse la descrizione, la tipologia della
crisi (interna o esterna), la gravità delle sue ripercussioni, il personale incaricato dei
rapporti con il pubblico su due livelli di escalation. Vengono inoltre proposte possibili
formule standard di argomentazioni e informazioni da fornire all’esterno e all’interno
della banca.
L’attuale immagine complessivamente negativa del sistema bancario è dovuta soprattutto ai
comportamenti di alcune banche di grandi dimensioni (specialmente banche di investimento),
che a fronte di attività speculative e/o di truffe da parte di collaboratori hanno contribuito ad influenzare in senso negativo la reputazione dell’intero settore bancario. Questo si riflette anche
su Banca Popolare dell’Alto Adige, benché come tipica banca regionale il modello aziendale
perseguito sia di tutt’altra natura.
Le attività di Banca Popolare dell’Alto Adige hanno un effetto assai limitato sulla sua reputazione, essendo la maggioranza dei problemi e dei reclami dovuti ad errori o equivoci che riescono
ad essere gestiti nel normale rapporto con i clienti. In molte aree della banca sono inoltre già
state intraprese o pianificate delle contromisure per migliorare la qualità dei processi in modo da
poter evitare errori di elaborazione.
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
77 - 159
2.5.8
Rischio da partecipazioni
Il rischio da partecipazioni è definito come rischio di perdite potenziali dalla variazione di valore
delle partecipazioni.
Banca Popolare dell’Alto Adige, nell’ambito delle attività d’impairment test sulla valorizzazione
delle partecipazioni, non ha rilevato la necessità di procedere a svalutazioni di dette partecipazioni, stante le informazioni in nostro possesso sulle stesse.
2.5.9
Rischio residuo
Si definisce rischio residuo il rischio che le tecniche riconosciute per l’attenuazione del rischio di
credito utilizzate dalla Banca risultino meno efficaci del previsto.
Il rischio residuo si manifesta, pertanto, in relazione alle tecniche di Credit Risk Mitigation
(CRM) utilizzate al fine di determinare l’assorbimento di capitale richiesto a fronte del rischio di
credito. Alla luce della sua natura, il rischio residuo è di difficile misurazione; tuttavia, nell’ottica
della sua gestione, è assoggettabile a processi di rilevazione, valutazione e mitigazione.
In particolare il rischio residuo derivante da un possibile diminuzione della capacità di escussione della garanzie fornite dalla clientela a copertura degli affidamenti, è oggetto di monitoraggio
continuativo da parte in particolare dell’area Risk Management e del servizio Sofferenze.
Inoltre le attività di revisione delle pratiche di fido assicurano che i valori delle garanzie in essere non scendano mai sotto livelli critici. Tutte le garanzie ipotecarie sono inoltre oggetto di periodica e massiva rivalutazione statistica su base geo-referenziale da parte della società Nomisma; eventuali scostamenti in negativo nelle valutazioni attivano un processo di revisione delle
pratiche coinvolte sotto la supervisione dell’Ufficio interno valutazione immobili.
In particolare, nel corso del 2015, l’intero portafoglio di garanzie ipotecarie prestate è stato sottoposto per ben due volte al succitato processo di rivalutazione. Ciò al fine di valutare con maggiore puntualità, a fronte dell’andamento del mercato degli immobili colpito dalla crisi, lo stato
del valore degli immobili e la loro adeguatezza rispetto al credito da essi coperto.
In aggiunta il rischio residuo è presidiato monitorando con cadenza mensile il livello di ammissibilità delle garanzie ipotecarie utilizzate nel processo di credit risk mitigation.
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
78 - 159
La qualità delle attività in essere a presidio e mitigazione del rischio in questione nonché
l’analisi dell’andamento passato dell’efficacia delle azioni di recupero (escussione), inducono la
banca a non ritenere necessaria una specifica quota di capitale interno a copertura di tale rischio.
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
79 - 159
2.6 Adeguatezza del profilo di rischio e delle misure di gestione dei rischi
2.6.1
Adeguatezza del profilo di rischio verso RAF
Dalle verifiche condotte risulta che le misure di gestione dei rischi di Banca Popolare dell’Alto
Adige risultano adeguate a garantire che i sistemi di gestione dei rischi messi in atto siano in
linea con il profilo e la strategia della Banca.
Al 31 dicembre 2015 il profilo di rischio complessivo della Banca risulta essere inferiore e dunque entro la propensione al rischio deliberato dal Consiglio di amministrazione per l’esercizio
2015; l’utilizzo del ‘risk appetite’ complessivo, a denominatore comune, per il 2015 è risultato
essere pari al 52,2%.
L’obiettivo di rischio, a denominatore comune, pur essendo stato rispettato a livello globale, ha
registrato il superamento specificamente per il rischio di credito verso la clientela. Invero, nel
2015 per tale categoria di rischio sono state riscontrate perdite per complessivi Euro 45,9 mln
contro un obiettivo di rischio (‘risk appetite’) specifico di Euro 45,0 mln. Il superamento – pari all’
1,9% del limite – è rimasto in ogni caso entro la specifica soglia di tolleranza prevista dal RAF
stabilita in Euro 67,0 mln.
Gli obiettivi di rischio specifici, non a denominatore comune, risultano invece superati in cinque
casi, come risultante dalla tabella 2.7 alla pagina seguente. Tutti cinque i superamenti registrano in ogni caso valori contenuti nelle specifiche soglie di tolleranza definite dal RAF.
Il superamento degli obiettivi di rischio relativamente agli indicatori di adeguatezza patrimoniale
è riconducibile allo slittamento del perfezionamento dell’operazione di aumento di capitale –
inizialmente pianificata entro il 31/12/2015 – a gennaio 2016. Ciò ha fatto si che gli effetti della
sottoscrizione di nuove azioni emesse dalla Banca per un totale di ca. Euro 95 mln non potesse
essere contabilizzata nel bilancio 2015 e pertanto contemplata nel calcolo degli indicatori regolamentari di capitale. Considerando invece l’aumento di capitale, i ratio patrimoniali avrebbero
segnato un valore pari a 12,8%, rispettando dunque gli obiettivi di rischio previsiti dal RAF.
Il rispetto delle soglie di tolleranza ha consentito, nel rispetto dei postulati definiti dal RAF,
■
la distribuzione ai soci di un utile ai sensi della ‘Policy di distribuzione dei dividendi’;
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
80 - 159
■
il rispetto dei requisiti regolamentari previsti da Basilea 3 per il 2019 (senza tener conto
del buffer anticiclico attivabile discrezionalmente da parte delle Autorità di Vigilanza
nazionali).
Tabella 2.7
Profilo di rischio della Banca al 31.12.2015 verso gli obiettivi di rischio e le soglie di tolleranza
Coefficienti
Valore al
31/12/2015
Obiettivo
Soglia
di rischio
di tolleranza
(‘risk appetite’) (‘risk tolerance’)
Propensione al rischio in termini di adeguatezza patrimoniale
Total-Capital-Ratio
11,2%
12,4%
9,8%
CET1-Ratio (Common Equity Tier 1)
11,2%
12,3%
9,7%
7,0%
8,0%
7,0%
67,36%
70,35%
71,05%
15,8%
30,0%
40,0%
130%
110%
100%
€ 572 mln
€ 640 mln
€ 430 mln
108,2%
100,0%
98,0%
Leverage Ratio
Propensione al rischio verso il rischio di credito
RWA / masse
Esposizione vs. soggetti collegati / FP
Propensione al rischio verso il rischio di liquidità
Liquidity Coverage Ratio (LCR)
Posizione netta di liquidità a 1 mese
DLR1 (Deposit-to-Loan-Ratio)
Propensione al rischio verso il rischio di mercato e di tasso di interesse
Requisiti per rischi di mercato / FP
0,1%
2,0%
3,0%
Indicatore ∆ MI % (margine d’interesse)
0,1%
6,0%
8,0%
11,5%
11,0%
15,0%
Indicatore ∆ VE % (valore economico)
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
81 - 159
2.6.2
Adeguatezza del profilo della liquidità (processo ILAAP)
Ancorché non ancora vincolante, con riferimento al 31 dicembre 2015 è stato effettuato per la
prima volta dalla Banca il processo di valutazione dell’adeguatezza della liquidità interna denominato ILAAP (Internal liquidity Adeguacy Assessment Process), con riferimento ai processi di
individuazione, misurazione, gestione e monitoraggio della liquidità interna attuati ai sensi
dell’art. 86 della direttiva 2013/36/UE (CRD IV) , della Circolare Banca Italia n. 285 del 17 dicembre 2013 e del Regolamento UE 575 del 26 giugno 2013 (CRR). I risultati sono riportati in
un apposito resoconto, appprovato5 dal Consiglio di amministrazione, redatto in ottemperanza
alle esigenze informative emerse negli orientamenti SREP dell’ABE6.
Secondo il principio di proporzionalità7 enunciato al titolo 2 delle GL/EBA/2014/13 il processo
ILAAP è stato attuato con un livello di completezza/complessità dettato dalla categoria di appartenenza (banche piccole e medie) ed è stato commisurato al modello imprenditoriale, alle dimensioni, alla complessità, al rischio, alle aspettative di mercato e ad altri aspetti specifici della
Banca. Tale processo interno è inteso quale passaggio fondamentale del processo di controllo
prudenziale ed è finalizzato ad agevolare il confronto costruttivo tra la Vigilanza e la Banca
stessa, secondo le direttrici declinate nella normativa richiamata con riferimento al Processo di
Revisione e Valutazione Prudenziale (processo SREP), che compete all’Autorità di Vigilanza.
La prima valutazione interna della Banca sull’adeguatezza della liquidità viene sintetizzata come segue:
■
Banca Popolare dell’Alto Adige ha sempre detenuto un adeguato stock di attività prontamente liquidabili che le hanno permesso di adempiere con continuità al vincolo regolamentare dell’LCR sin dalla sua introduzione avvenuta nel 2014 (si veda il grafico 2.4
alla pagina seguente). Al 31 dicembre 2015, a fronte di un limite regolamentare del
60% (70% dall’1/1/2016), il livello dell’LCR della Banca si collocava al 130%, mentre al
31 marzo 2016 si è portato al 120%.
5
con delibera del 18 aprile 2016
Guidelines on common procedures and methodologies for the supervisory review and evaluation process (SREP), EBA, 19 dicembre 2014.
Consultation Paper, Guidelines on ICAAP and ILAAP information collected for SREP purposes, EBA, 11 dicembre 2015.
Si veda inoltre la lettera della Banca Centrale Europea dell’ 8 gennaio 2016 destinata alle banche significative avente per oggetto
le ‘Aspettative di vigilanza su ICAAP e ILAAP e raccolta armonizzata delle relative informazioni’.
7
Paragrafo 2.4 ‘Poporzionalità e impegno di vigilanza’ delle Guidelines (SREP) e la lettera della Banca Centrale Europea dell’ 8
gennaio 2016 , Allegato B.
6
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
82 - 159
Grafico 2.4
Andamento dell’indicatore regolamentare LCR segnalato
■
L’aumento dell’indebitamento a breve dovuto ai sensibili deflussi di liquidità dai depositi
della clientela ha aumentato il rischio di liquidità entro i trenta giorni, fenomeno peraltro
correttamente intercettato anche dall’LCR. Lo stock delle attività liquide è in crescita tra
le due rilevazioni ma il denominatore ha visto crescere sensibilmente i deflussi imputabili alla componente wholsale dell’indebitamento.
■
Il profilo di liquidità e funding della Banca al 31 dicembre 2015 si dimostra in linea con
la propensione al rischio dell’istituto (si veda la tabella tabella 2.8 alla pagina seguente), che è stata modulata in funzione del business model della Banca e dei suoi obiettivi strategici. Solo l’indicatore S1 (saldo netto di liquidità a un mese) risulta leggermente
al di sotto del risk appetite ma sempre ampiamente all’interno del livello di tolleranza. I
limiti operativi costantemente monitorati nel corso dell’anno sono stati puntualmente rispettati e non si sono ravvisate significative violazioni.
■
Anche le prove di stress condotte dimostrano la resilienza della Banca a fronte di scenari particolarmente avversi con una tendenza però al peggioramento rispetto agli
stress test precedentemente condotti.
■
Nel corso dei primi tre mesi del 2016 il livello del rischio di liquidità espresso
dall’indicatore complessivo del liquidity monitor (si veda il precedente grafico 2.3) si è
comunque posizionato appena sopra il livello di ‘regolarità’ nella parte più bassa della
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
83 - 159
fascia di ‘osservazione’, denotando un lieve peggioramento ma sempre nell’ambito della ‘normale operatività’.
Tabella 2.8
Liquidity Profile al 31/12/2015
Tutti i dati in €/mln. (o percentuali)
L’attività di autovalutazione all’interno del processo ILAAP ha permesso infine di definire le principali direttrici d’azione al fine di migliorare il profilo di funding e di liquidità della Banca. Esse
sono così sintetizzate:
■
La Banca intende migliorare il proprio profilo di funding riducendone la volatilità e favorendo la diversificazione dei canali, attraverso un progetto di emissione di titoli garantiti,
principalmente covered bond, che dovrebbero favorire un significativo allungamento
delle scadenze già a partire dall’anno in corso, in attuazione del piano strategico quinquennale recentemente approvato.
■
Sul piano strettamente organizzativo la Banca si pone l’obiettivo di migliorare le prove
di stress estendendole su un orizzonte temporale superiore ai tre mesi e di introdurre
nel processo di misurazione, monitoraggio, controllo del rischio anche l’orizzonte temporale infragiornaliero. Si intende soprattutto irrobustire le analisi sull’indicatore NSFR
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
84 - 159
al fine di sfruttarne a pieno le valenze gestionali su un orizzonte temporale che per la
banca sta assumendo un ruolo sempre più strategico. Si intende inoltre migliorare la
definizione dei piani di azione del Contingency Funding Plan anche rafforzando i criteri
di gestione della comunicazione nei periodi di crisi.
Occorre sottolineare che nel piano programmatico della funzione di controllo dei rischi (Risk
Management) per il 2016 tali attività di rafforzamento dei presidi sono già state programmate e
sottoposte all’approvazione del Consiglio di amministrazione.
2.6.3
Adeguatezza del profilo patrimoniale (processo ICAAP)
Al 31 dicembre 2015 i Fondi Propri sono in grado di coprire i requisiti patrimoniali previsti dalla
normativa di vigilanza (rischi del I Pilastro) con un’eccedenza di circa 181 mln Euro, un Total
Capital Ratio pari all' 11,15% ed un CET 1 Ratio pari anch'esso all' 11,15%. Tale eccedenza è
altresì sufficiente a coprire integralmente anche i rischi del II Pilastro quantificati in circa 32,5
mln Euro, pervenendo ad un’eccedenza sul capitale interno complessivo di circa 149 mln Euro.
Considerando gli effetti dell'aumento di capitale (20 mln Euro iscritti a capitale sociale e 75,8 a
titolo di sovrapprezzo di emissione), i coefficienti patrimoniali sarebbero pari al 12,82% e le eccedenze di 277 e 245 mln Euro rispettivamente.
Va osservato che il CET1 Ratio è in ogni caso abbondantemente in linea con le disposizioni
normative restrittive emanate da Banca d‘Italia. In generale, i coefficienti patrimoniali 2015 sono
già in grado di soddisfare i limiti normativi a regime del quadro Basilea 3, in vigore dal 1° gennaio 2019, ossia:
■
CET1 ratio ≥ 7% (4,5% + 2,5% di Capital Conservation Buffer)
■
Total Capital ratio ≥ 10,5% (8% + 2,5% di Capital Conservation Buffer)
I Fondi Propri sono stimati dal budget per l’anno 2016 in crescita del 17% raggiungendo quota
751 mln Euro alla fine dell’esercizio, in virtù dell’usuale riallocazione di una quota degli utili previsti, ma soprattutto della contabilizzazione dell'operazione di aumento di capitale. Non vengono
perciò considerati eventuali recuperi/perdite di valore delle attività AFS o di altre riserve.
Anche in questo caso, i Fondi Propri risultano in grado di soddisfare integralmente sia i requisiti
regolamentari del I Pilastro (con un eccedenza di circa 242 mln Euro (in aumento di circa 60
mln Euro rispetto a dicembre 2015) sia la copertura completa del capitale interno complessivo
stimato (con un’eccedenza di circa 199 mln Euro).
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
85 - 159
A fronte dell’incremento prospettico stimato delle masse ponderate complessive, il Total Capital
Ratio aumenta all'11,79% dall'11,15% iniziale. Analogo andamento per il CET 1 Ratio che continua a coincidere con il Total Capital Ratio.
In tutti casi restano rispettati i limiti attualmente in vigore imposti dall'Autorità di vigilanza per
BPAA contenuti nel provvedimento del 24 novembre 2015, con il quale sono stati determinati i
requisiti patrimoniali specifici a conclusione dell’annuale processo SREP (Supervisory Review
and Evaluation Process, ovvero Processo di revisione e di valutazione prudenziale) – aggiuntivi
rispetto alle misure di capitale minime previste dalla vigente regolamentazione – da adottare a
decorrere dalla segnalazione sui Fondi propri al 31 dicembre 2015.
Relativamente al raccordo per gli anni del quinquennio 2016-2020, si riporta anche il seguente
grafico 2.5 che ne illustra l'andamento simulato:
Grafico 2.5
Proiezione fondi propri, capitale interno e ratio patrimoniali 2016-2020 come da piano strategico
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
86 - 159
Come si vede, nei primi 2 anni della pianificazione il prospettato aumento dell'RWA e conseguentemente del requisito patrimoniale non è controbilanciato da un proporzionale aumento dei
Fondi propri, che in assenza di interventi straordinari sul capitale non previsti dal piano, beneficia dei soli accantonamenti degli utili non distribuiti. Ciò determina una progressiva diminuzione
dei coefficienti patrimoniali fino a circa -27 punti base; il valore minimo dovrebbe essere raggiunto a fine 2017 e risulta pari a 11,52%.
Viceversa a partire dal 2018, e in misura più consistente nel 2019 e 2020, la crescita relativa
dell'RWA e dei Fondi propri si inverte e i coefficienti patrimoniali tornano ad incrementarsi fino
ad un massimo del 12,13% a fine 2020.
La strategia 2016-2020 si pone l'obiettivo dell'introduzione di un modello di business di BPAA
articolato sulle seguenti 6 business line
■
Corporate
■
Retail
■
Private
■
Portafoglio discrezionale
■
Workout
■
Head Office
La strategia prevede, fra l'altro,
■
il monitoraggio del rischio differenziato per business line, sulla scorta del modello di
analisi previsto dalla vigilanza in ambito regolamentare (SREP);
■
l'implementazione step-by-step della logica di allocazione del capitale alle business line
in base a redditività target (RoE).
Le attività di definizione e gestione organizzativa delle business line sono in corso di realizzazione. Dal punto di vista dell'assorbimento di capitale, viene effettuata, in ambito ICAAP una
ripartizione preliminare dei requisiti patrimoniali al 31 dicembre 2015 sulle 6 business line previste dalla strategia, quale base di partenza per i futuri processi di allocazione del capitale.
Il grafico 2.6 rappresenta quindi la ripartizione delle RWA dei rischi di I pilastro (credito, mercato
e operativo) al 31 dicembre 2015 secondo le business line previste dal modello di business di
BPAA.
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
87 - 159
Grafico 2.6
Ripartizione degli RWA per ‘business lines’
Head Office
4,0%
Workout
12,7%
Corporate
29,5%
Discrezionale
9,2%
Private
2,3%
Retail
42,4%
Al 31 dicembre 2015 anche considerando lo scenario di stress i Fondi Propri rimangono adeguati alla copertura dei requisiti di vigilanza e del capitale interno complessivo con una eccedenza di ca. Euro 39 mln. Anche prospetticamente, al 31 dicembre 2016, si rileva come i Fondi
propri siano in grado di supportare il requisito patrimoniale complessivo conservando
un’eccedenza di 126 mln Euro. I coefficienti patrimoniali (entrambi al 9,64%) scenderebbero a
livelli che sforerebbero i limiti di risk tolerance fissati dal RAF di BPAA (10,7% e 10,6%) e continuando a rispettare il limite normativo (CET 1 Ratio ≥ 7%). Considerando anche i rischi di II
pilastro, i Fondi Propri sarebbero ancora sufficienti a coprire il capitale proprio stimato, mantenendo un’eccedenza positiva di circa 49 mln Euro.
Nello scenario di stress prospettico, s’ipotizza una riduzione del valore dei Fondi Propri conseguente al risultato negativo di Conto Economico preventivato nel caso in cui si verificassero
tutte le condizioni sfavorevoli che porterebbero al raggiungimento dei limiti di risk tolerance per
ciascuno dei rischi considerati in sede di RAF 2015.
Secondo tali ipotesi il valore dei Fondi Propri stimato per fine 2016 (circa 751 mln Euro) subirebbe una diminuzione di 13 mln di Euro, portandosi a circa 738 mln Euro.
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
88 - 159
Sezione 3 | Fondi propri
A partire dal primo gennaio 2014 sono applicabili le disposizioni armonizzate per le banche e le
imprese di investimento contenute nella Direttiva 2013/36/UE (CRD IV) e nel Regolamento (UE)
575/2013 (CRR) del 26 giugno 2013, a cui hanno fatto seguito le disposizioni emanate da Banca d’Italia con la Circolare n. 286 del 17 dicembre 2013 – 6° aggiornamento del 7 agosto 2015,
mediante la quale è stata rivista la disciplina armonizzata per le banche e le imprese di investimento e con la Circolare n. 285 del 17 dicembre 2013 – 14° aggiornamento del 24 novembre
2015, con la quale sono state indicate le istruzioni per la compilazione delle segnalazioni prudenziali.
Pertanto i fondi propri, le attività ponderate per il rischio ed i coefficienti di solvibilità al 31 dicembre 2015 sono stati determinati in base alla nuova disciplina, che traspone nell’Unione europea gli standard definiti dal Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria (cd. framework Basilea 3), e sulla base delle citate circolari di Banca d’Italia.
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
89 - 159
3.1 Informativa qualitativa
I fondi propri rappresentano il primo presidio a fronte dei rischi connessi con la complessiva
attività bancaria e costituiscono il principale parametro di riferimento per le valutazioni in merito
alla solidità bancaria. Essi sono costituiti da:
■
■
Capitale di classe 1 (Tier 1 – T1), a sua volta distinto in:
•
Capitale primario di classe 1 (Common Equity Tier 1 – CET1);
•
Capitale aggiuntivo di classe 1 (Additional Tier 1 – AT1);
Capitale di classe 2 (Tier 2 – T2).
Le nuove disposizioni prevedono un regime transitorio con l’introduzione graduale (cd “phase
in”) della nuova disciplina sui Fondi Propri e sui requisiti patrimoniali che si completerà nel 2017
e regole di “grandfathering” per la computabilità parziale, con graduale esclusione entro il 2021,
dei pregressi strumenti di capitale che non soddisfano tutti i requisiti prescritti dal CRR per gli
strumenti patrimoniali del CET1, AT1 e T2. Gli strumenti di capitale di Banca Popolare · Volksbank sono interamente computabili nel CET 1.
Gli strumenti di capitale emessi, per essere computati nel Common Equity devono garantire
l’assorbimento delle perdite “on going concern”, attraverso il rispetto delle seguenti caratteristiche:
■
massimo livello di subordinazione;
■
possibilità di sospensione del riconoscimento di dividendi/cedole a totale discrezione
dell’ente emittente e in modo non cumulativo;
■
irredimibilità;
■
assenza di incentivi al rimborso.
3.1.1
Capitale primario di classe 1 (Common Equity Tier 1 – CET 1)
Il “Capitale primario di classe 1” (CET1) è costituito dai seguenti elementi positivi e negativi:
■
Capitale sociale e relativi sovrapprezzi di emissione;
■
Riserve di utili;
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
90 - 159
■
Riserve da valutazione positive e negative ex OCI;
■
Altre riserve;
■
Pregressi strumenti di CET1 oggetto di disposizioni transitorie (“grandfathering”);
■
Filtri prudenziali;
■
Detrazioni.
I filtri prudenziali consistono in aggiustamenti regolamentari del valore contabile di elementi (positivi o negativi) di elementi del capitale primario di classe 1. Le detrazioni rappresentano elementi negativi del capitale primario di classe 1. Pertanto, nel calcolo di adeguatezza patrimoniale non si rilevano effetti derivanti dall’applicazione delle disposizioni di “grandfathering”.
3.1.2
Capitale aggiuntivo di classe 1 (Additional Tier 1 – AT1)
Il “Capitale aggiuntivo di classe 1” (AT1) è costituito dai seguenti elementi positivi e negativi:
■
Strumenti di capitale e relativi sovrapprezzi;
■
Pregressi strumenti di AT1 oggetto di disposizioni transitorie (“grandfathering”);
■
Detrazioni.
Nella categoria dell’AT1 vengono in genere ricompresi gli strumenti di capitale diversi dalle
azioni ordinarie che rispettano i requisiti normativi per l’inclusione in tale livello dei Fondi propri
(ad esempio le azioni di risparmio). Banca Popolare · Volksbank non dispone di strumenti computabili nel AT1.
3.1.3
Capitale di classe 2 (Tier 2 – T2)
Il “Capitale di classe 2” (T2) è costituito dai seguenti elementi positivi e negativi:
■
Strumenti di capitale, prestiti subordinati e relativi sovrapprezzi;
■
Eccedenze sulle perdite attese delle banche IRB delle rettifiche di valore contabilizzate,
nel limite dello 0,60 % delle esposizioni ponderate per il rischio di credito;
■
Pregressi strumenti di T2 oggetto di disposizioni transitorie (“grandfathering”);
■
Detrazioni.
Banca Popolare · Volksbank non dispone di strumenti computabili nel T2.
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
91 - 159
3.2 Informativa quantitativa
Tabella 3.1
Composizione dei Fondi propri
Essendosi verificate le condizioni previste dall’art. 26 comma 2 del Regolamento (UE) n. 575
del 26 giugno 2013 (CRR) per la sua computabilità, nel capitale primario di classe 1 si è tenuto
conto dell’utile di esercizio e, conseguentemente, della stima dei dividendi a valere sul risultato
2015, prendendo a riferimento l’ultimo dividendo deliberato.
Con riferimento alle scelte effettuate relativamente ai filtri prudenziali, si segnala che nel calcolo
del CET 1 è stato dedotto l’importo dell’esposizione verso cartolarizzazioni di terzi, che al 31
dicembre 2015 risultava pari ad Euro 0,9 milioni.
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
92 - 159
Sezione 4 | Leva finanziaria
4.1 Informativa qualitativa
Il regolamento UE n. 575/2013 ha introdotto, a partire dal 1° gennaio 2014, un coefficiente di
leva finanziaria (o leverage ratio) semplice, trasparente e non basato sul rischio, volto a costituire una misura supplementare credibile rispetto ai requisiti patrimoniali basati sul rischio.
Il coefficiente di leva finanziaria è definito come rapporto fra misura del patrimonio (capitale di
classe 1) al numeratore e misura dell’esposizione (totale delle esposizioni in bilancio e fuori
bilancio) al denominatore, ed è espresso in termini percentuali. L’associato rischio di una leva
finanziaria eccessiva è, di conseguenza, il rischio che un livello di indebitamento particolarmente elevato rispetto alla dotazione di mezzi propri renda la banca vulnerabile, rendendo necessaria l’adozione di misure correttive al proprio piano industriale, compresa la vendita di attività con
contabilizzazione di perdite che potrebbero comportare rettifiche di valore anche sulle restanti
attività. All’interno dell’atlante dei rischi definiti dalla Banca (che stabilisce la classificazione e la
tassonomia interna utilizzata per i rischi) il rischio di leva finanziaria eccessiva è inserito nella
categoria del rischio strategico e, nello specifico, del rischio di posizionamento (o rischio strategico in senso stretto).
Con il coefficiente di leva finanziaria Basilea 3 persegue gli obiettivi di
■
contenere un accumulo eccessivo di leva finanziaria, al fine di evitare processi destabilizzanti di deleveraging che possono arrecare pregiudizio al sistema finanziario nel suo
complesso e all’economia;
■
rafforzare i requisiti patrimoniali con una misura integrativa semplice e non basata sul
rischio.
A tal fine è previsto che le banche si dotino di politiche e procedure aziendali volte a identificare,
gestire e monitorare tale rischio. E’ inoltre previsto che le banche gestiscano conservativamente
il rischio di eccessiva leva finanziaria considerando i potenziali incrementi di tale rischio dovuti
alle riduzioni dei fondi propri della banca causate da perdite attese o realizzate derivanti dalle
regole contabili applicabili.
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
93 - 159
Facendo proprie queste indicazioni, Banca Popolare dell’Alto Adige ha incorporato già a partire
dall’esercizio 2014 il coefficiente di leva finanziaria all’interno del proprio ‘Risk Appetite Framework’ (RAF) definendo – oltre al massimo rischio assumibile (risk capacity) stabilito dalla
normativa vigente – uno specifico livello di propensione al rischio (risk appetite) e una collegata
soglia di tolleranza (risk tolerance).
Nello specifico, per l’esercizio 2015 la risk capacity è stabilita tenendo conto del requisito minimo del 3% fissato dal Comitato di Basilea per il periodo dal 1° gennaio 2013 al 1° gennaio
2017, requisito minimo che costituirà un requisito regolamentare a partire dal 1° gennaio 2018
nell’ambito del primo pilastro dietro emanazione di specifica normativa in materia. Stante gli
obiettivi strategici e patrimoniali per il 2015, il RAF ha inoltre fissato, sempre per il 2015, in 8,0%
la propensione al rischio della Banca per il coefficiente di leva finanziaria e in 7,0% la relativa
soglia di tolleranza massima nel caso di superamento della propensione al rischio.
Il coefficiente di leva finanziaria viene calcolato e segnalato trimestralmente. L’area Risk Management monitora, inoltre, il coefficiente di leva finanziaria mensilmente sulla base delle variazioni delle esposizioni e mensilmente elabora una proiezione al 31 dicembre sulla base delle
stime per fine anno sia del capitale che delle esposizioni in bilancio e fuori bilancio. Tutte le informazioni – ultimo valore segnalato, valore stimato a fine mese precedente, valore previsionale
per fine anno – sono portate mensilmente a conoscenza del Consiglio di amministrazione
all’interno della relazione sul profilo di rischio (vs. RAF) della Banca.
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
94 - 159
4.2 Informativa quantitativa
31.12.2015
31.12.2014
Fondi propri di classe 1 (numeratore)
Capitale di classe 1 (Tier 1) – transitorio
641.949
586.510
Capitale di classe 1 (Tier 1) – a regime
645.640
591.132
568
759
Derivati (metodo del valore di mercato)
3.436
6.906
Linee di credito non utilizzate revocabili
176.042
127.357
Elementi fuori bilancio
393.636
293.513
8.706.823
6.475.774
9.280.505
6.904.310
Filtri prudenziali e detrazioni – transitorio
(120.244)
(41.873)
Filtri prudenziali e detrazioni – a regime
(116.633)
(37.379)
Valore netto dell’esposizione – transitorio
9.160.262
6.862.437
Valore netto dell’esposizione – a regime
9.163.873
6.866.931
Coefficiente di leva finanziaria – transitorio
7,007%
8,547%
Coefficiente di leva finanziaria – a regime
7,045%
8,608%
Totale delle esposizioni (denominatore)
SFT (metodo semplificato)
Altre attività
Valore lordo dell’esposizione
Leva finanziaria
4.2.1
Descrizione dei fattori che hanno avuto un impatto sul coefficiente di leva finanziaria
Il coefficiente di leva finanziaria presenta una variazione in diminuzione rispetto al dato riferito al
31 dicembre 2014; in particolare si osserva una riduzione dell’indice di 156 bp a regime e di 154
bp con l'applicazione delle disposizioni transitorie. Le cause sono dovute ad un sensibile aumento del valore lordo dell’esposizione (+34,4%), riconducibile all’operazione di incorporazione
di Banca Popolare di Marostica e di Banca di Treviso, cui non ha corrisposto un altrettanto in-
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
95 - 159
cremento del capitale di classe 1 (+9,2% a regime, +9,5% con l’applicazione delle disposizioni
transitorie).
La leva finanziaria al 31 dicembre 2015 è risultata superiore alla propensione al rischio stabilita
per l’esercizio dal RAF (pari a 8,0%), ma in ogni caso entro la soglia di tolleranza stabilita (pari
a 7,0%). Il superamento è dovuto al mancato perfezionamento entro la fine dell’anno
dell’operazione di aumento di capitale per complessivi Euro 95,8 mln.
Si consideri, che la definizione della propensione al rischio nel RAF considera l’aumento di capitale, mentre la soglia di tolleranza ipotizza il mancato aumento di capitale; in tale ottica, pertanto, il valore del coefficiente di leva finanziaria risulta pienamente conforme al RAF della Banca
per l’esercizio 2015. Invero, contemplando – pro forma – nel calcolo del coefficiente di leva finanziaria l’operazione di aumento di capitale per Euro 95,8 mln. conclusa il 22 gennaio 2016
con l’integrale sottoscrizione delle azioni offerte, si avrebbero i seguenti valori:
Tabella 4.1
Coefficiente di leva finanziaria includendo, pro forma, l’aumento di capitale
31.12.2015
31.12.2014
Leva finanziaria (incluso aumento di capitale)
Coefficiente di leva finanziaria – transitorio
8,053%
8,547%
Coefficiente di leva finanziaria – a regime
8,090%
8,608%
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
96 - 159
Sezione 5 | Requisiti di capitale
5.1 Informativa qualitativa
A partire dal 1° gennaio 2014 il livello di “Capita le primario di classe 1” (Common Equity Tier 1 –
CET1 dovrà essere almeno il 7 % delle attività ponderate per il rischio, di cui il 4,5 % a titolo di
requisito minimo e il 2,5 % a titolo di riserva di conservazione del capitale. Dal 1° gennaio 2016
il requisito minimo sarà costituito anche dalla riserva di capitale anticiclica.
A seguito del completamento del procedimento di Supervisory Review and evaluaton Process
(SREP), Banca d’Italia ha determinato il capitale che Banca Popolare · Volksbank dovrà detenere, in aggiunta a quello minimo richiesto in rapporto all’esposizione ai rischi ai sensi della vigente regolamentazione. In particolare, Banca Popolare · Volksbank sarà tenuta ad applicare
nel continuo i seguenti requisiti di capitale:
■
Coefficiente di capitale primario di classe 1 (CET 1 Ratio) pari al 7 %, comprensivo del
2,5 % a titolo di riserva di conservazione del capitale. Tale coefficiente è vincolante, ai
sensi dell’art. 53 bis del TUB, nella misura del 5,8 %, di cui 4,5 % a fronte dei requisiti
minimi regolamentari e 1,3 % a fronte dei requisiti aggiuntivi determinati ad esito dello
SREP);
■
Coefficiente di capitale di classe 1 (TIER 1 Ratio) pari all’8,5 %, comprensivo del 2,5 %
a titolo di riserva di conservazione del capitale. Tale coefficiente è vincolante, ai sensi
dell’art. 53 bis del TUB, nella misura del 7,8 %, di cui 6,0 % a fronte dei requisiti minimi
regolamentari e 1,8 % a fronte dei requisiti aggiuntivi determinati ad esito dello SREP);
■
Coefficiente di capitale totale (Total Capital Ratio) pari al 10,5 %, comprensivo del 2,5
% a titolo di riserva di conservazione del capitale. Tale coefficiente è vincolante, ai
sensi dell’art. 53 bis del TUB, nella misura del 10,3 %, di cui 8,0 % a fronte dei requisiti
minimi regolamentari e 2,3 % a fronte dei requisiti aggiuntivi determinati ad esito dello
SREP).
Banca d’italia, con comunicazione del 30 dicembre 2015 ha indicato che il coefficiente della
riserva di capitale anticiclica (countercyclical capital buffer, CCyB) per il primo trimestre del
2016 è fissato allo zero per cento.
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
97 - 159
A seguito del provvedimento della Banca d’Italia del 18 maggio 2010, che ha modificato il trattamento prudenziale dei titoli di debito dei Paesi dell’Unione Europea ai fini del calcolo del patrimonio di vigilanza delle banche e dei gruppi bancari italiani, Banca Popolare · Volksbank ha
esercitato l’opzione che consente di neutralizzare le plusvalenze e le minusvalenze rilevate nelle riserve da valutazione a partire dal 31 dicembre 2013.
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
98 - 159
5.2 Informativa quantitativa
Banca Popolare · Volksbank utilizza, per il calcolo dei requisiti in materia di fondi propri sul rischio di credito, la metodologia standardizzata.
Le principali innovazioni introdotte nei portafogli regolamentari e nei relativi fattori di ponderazione riguardano, in particolare, l’introduzione di un fattore di sostegno dello 0,7619 da applicare al requisito prudenziale (“supporting factor”) per le esposizioni al dettaglio verso le controparti
rappresentate da PMI e l’introduzione di un nuovo requisito patrimoniale sul rischio di “aggiustamento della valutazione del credito” (CVA), ossia a fronte del rischio di perdite derivanti dagli
aggiustamenti al valore di mercato dei derivati OTC a seguito delle variazioni del merito creditizio.
Per quanto riguarda i rischi operativi, è utilizzato il metodo standardizzato.
Tabella 4.1
Attività di rischio e requisiti patrimoniali
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
99 - 159
5.2.1
Requisito patrimoniale per il rischio di credito
Requisito
patrimoniale
RISCHIO DI CREDITO E DI CONTROPARTE
Metodologia standardizzata
Amministrazioni centrali e banche centrali
Amministrazioni regionali e autorità locali
252
Organismi del settore pubblico
335
Banche multilaterali di sviluppo
164.291
Imprese e altri soggetti
4.949
Intermediari vigilati
Esposizioni al dettaglio
68.171
Esposizioni garantite da immobili
86.475
Esposizioni in stato di default
58.458
-
Esposizioni ad alto rischio
Esposizioni sotto forma di obbligazioni bancarie garantite
973
2.412
Esposizioni in strumenti di capitale
Organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR)
14.991
Altre esposizioni
15.367
300
Credit value adjustement
Totale rischio di credito e di controparte e CVA
5.2.2
9.592
426.566
Requisiti patrimoniali a fronte dei rischi di mercato
Requisito
patrimoniale
RISCHIO DI MERCATO
Metodologia standardizzata
Rischio generico
378
Rischio specifico titoli di debito
140
-
Rischio specifico cartolarizzazioni
11
Rischio di posizione
Opzioni metodo delta-plus
235
Totale rischio di mercato
764
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
100 - 159
5.2.3
Requisiti patrimoniali a fronte dei rischi operativi
Requisito
patrimoniale
RISCHIO OPERATIVO
Metodo standardizzato
33.129
Totale rischio operativo
5.2.4
33.129
Requisiti patrimoniali complessivi
Requisito
patrimoniale
TOTALE REQUISITI PRUDENZIALI
5.2.5
460.459
Attività di rischio e coefficienti di vigilanza
ATTIVITA' DI RISCHIO E COEFFICIENTI DI VIGILANZA
5.755.747
Attività di rischio ponderate
Capitale primario di classe 1/Attività di rischio ponderate (CET 1 capital ratio)
11,15%
Capitale di classe 1/Attività di rischio ponderate (Tier 1 capital ratio)
11,15%
Totale fondi propri/Attività di rischio ponderate (Total capital ratio)
11,15%
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
101 - 159
Sezione 6 | Rettifiche per il rischio di credito
6.1 Informativa qualitativa
La classificazione delle esposizioni nelle diverse categorie di rischio viene effettuata in accordo
con la normativa vigente.
I crediti vantati nei confronti di controparti che non sono in grado di adempiere regolarmente alle
obbligazioni contrattuali vengono considerati ‘deteriorati’; essi vengono a loro volta classificati in
una delle seguenti categorie a seconda della gravità del deterioramento:
■
sofferenze, posizioni nei confronti di soggetti in stato di insolvenza, anche non accertata giudizialmente, o in situazioni sostanzialmente equiparabili, per il cui ripianamento
siano state avviate azioni giudiziali o, comunque, azioni volte al rientro dell’esposizione
medesima;
■
incagli, ovvero posizioni
•
che presentano continuamente anomalie di tipo andamentale, di sistema/centrale
dei rischi, informazioni delle procedure di recupero e sulle esecuzioni immobiliari
(decreti ingiuntivi, pignoramenti, ipoteche giudiziali, ecc.), drastici peggioramenti
della situazione patrimoniale/reddituale o del bilancio (mancanza della capacità
di rimborso), tali da far supporre che il debitore si trovi in una situazione di oggettiva difficoltà anche con il rischio di insolvenza, che però – a nostro avviso – possano essere rimossi in un congruo periodo di tempo. Nella decisione di passaggio di una posizione ad inadempienza probabile si prescinde dalla presenza di
eventuali garanzie (reali o personali) poste a presidio dei crediti;
•
che, indipendentemente dall’andamento dei rapporti, implicano una situazione di
rischio di inadempimento del debitore (per esempio per appartenenza a settore
in crisi);
•
per le quali la banca rende opportuno prevedere un accantonamento al fondo rischi (previsione di perdita);
■
past due, ovvero posizioni, secondo le disposizioni di Vigilanza,
con sconfinamenti costanti da più di 90 giorni (crediti scaduti e/o sconfinamenti/rate di mutuo arretrate);
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
102 - 159
dove l'importo dello sconfinamento supera la soglia rilevante del 5% dell'esposizione globale nel periodo d'osservazione;
non classificate ad inadempienza probabile.
Trasversalmente alle categorie dei crediti in bonis e dei crediti deteriorati si identificano le esposizioni oggetto di misure di tolleranza (forborne exposure), ovvero le posizioni, secondo le disposizioni di Vigilanza, a cui la banca ha accordato concessioni agevolative (ad esempio ristrutturazione del debito, allungamento della durata del finanziamento, sospensione rate/quote capitale, riduzione dei tassi o commissioni) in presenza di uno stato di difficoltà del debitore.
Si distinguono le seguenti classificazioni di posizioni oggetto di misure di tolleranza:
performing exposures with forbearance measures
■
esposizione forborne performing
non-performing exposures with forbearance measures
■
inadempienze probabili con esposizione forborne non performing
sofferenze con esposizione forborne non performing
Come già descritto nella sezione 2, tutto il credito deteriorato non classificato a sofferenza, oltre
che dalle strutture della rete commerciale viene monitorato dal servizio Analisi Crediti Anomali,
la cui missione è sostanzialmente la prevenzione dell’insolvenza.
In particolare, le misure da intraprendere in caso di posizioni classificate come inadempienze
probabili prevedono:
■
la revisione immediata della posizione e di quelle collegate (garante, posizione collegata, socio, società collegata) aggiornando la relativa documentazione e la stima delle
garanzie prestate; le successive revisioni vengono effettuate ogni 6 mesi;
■
revisione delle condizioni applicate in modo da tener conto del peggiorato profilo di rischio del debitore;
■
verifica della qualità e del controvalore delle garanzie prestate;
■
l’elaborazione di un piano di ristrutturazione della posizione con l’obiettivo di riportarla
in bonis e di migliorarne le garanzie attraverso la definizione di un piano di rientro sottoposto alla delibera dell’organo di competenza.
La gestione delle sofferenze e del recupero crediti della banca è affidata al servizio Sofferenze,
una struttura qualificata che si avvale, per le attività legali, di personale interno specializzato e
per i processi contabili, di una specifica procedura informatizzata.
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
103 - 159
Ai fini di bilancio, le sofferenze sono oggetto di valutazione analitica per la definizione degli accantonamenti in relazione alle perdite attese. Per ciascuna posizione, e nell’ambito di questa,
per ogni rapporto, l’entità della perdita prevista è determinata analiticamente in base alla solvibilità dei debitori, allo stato delle procedure in atto, alla tipologia delle garanzie e soprattutto al
loro valore. Le stime sono effettuate sempre con criteri di massima prudenza ed eseguite o validate da personale interno qualificato, organizzativamente indipendente dai processi di erogazione/valutazione/recupero crediti. Esse tengono sempre conto anche della necessità
dell’immediato realizzo del bene ed inoltre, dopo l’introduzione dei principi contabili IAS 39, sono sottoposte agli opportuni criteri di attualizzazione.
Per i crediti in bonis (performing) e per i crediti scaduti o le inadempienze probabili con previsione di perdita pari a zero, infine, si procede al calcolo di una perdita di valore collettiva. Tale
valutazione avviene per categorie di crediti omogenee in termini di rischio – discriminando anche tra esposizioni oggetto di misure di tolleranza e non – e le relative percentuali di perdita
sono stimate tenendo conto di serie storiche, fondate su elementi osservabili alla data della valutazione, che consentano di determinare il valore della perdita latente in ciascuna categoria di
crediti. La determinazione degli accantonamenti su crediti vivi avviene sulla base di metodologie
di risk management. L’ammontare delle rettifiche di portafoglio da registrare a conto economico
è determinato come prodotto tra l’esposizione alla data di bilancio, la probabilità di default e la
perdita in caso di default.
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
104 - 159
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
Attività finanziarie valutate
5.
105 - 159
31.12.2015
31.12.2014
Totale al
di dismissione
Attività finanziarie in corso
Totale al
6.
Crediti verso clientela
4.
al fair value
Crediti verso banche
3.
sino alla scadenza
Attività finanziarie detenute
per la vendita
Attività finanziarie disponibili
-
-
-
165.442
327.694
-
-
327.694
Sofferenze
-
-
-
161.012
261.131
-
-
261.131
Inadempienze
probabili
-
-
-
17.417
38.819
-
-
38.819
Esposizioni
scadute
deteriorate
-
-
-
260.837
317.731
-
-
317.731
Esposizioni
scadute non
deteriorate
5.476.013
6.897.952
-
-
5.502.496
44.804
170.426
1.180.226
Altre esposizioni
non deteriorate
6.080.721
7.843.327
-
-
6.447.871
44.804
170.426
1.180.226
Totale
6.2.1
2.
1.
Portafogli/Qualità
6.2 Informativa quantitativa
Distribuzione delle attività finanziarie per portafogli di appartenenza e per qualità crediti-
zia (ammontare totale)
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
Attività finanziarie valutate
5.
6.
Crediti verso clientela
di dismissione
Media 2015
Attività finanziarie in corso
al fair value
Crediti verso banche
4.
sino alla scadenza
Attività finanziarie detenute
per la vendita
Attività finanziarie disponibili
3.
2.
1.
Portafogli/Qualità
-
-
-
106 - 159
246.568
-
-
246.568
Sofferenze
-
-
-
211.072
-
-
211.072
Inadempienze
probabili
-
-
-
28.118
-
-
28.118
Esposizioni
scadute
deteriorate
-
-
-
289.284
-
-
289.284
Esposizioni
scadute non
deteriorate
6.163.509
-
-
5.010.979
42.112
112.592
997.827
Altre esposizioni
non deteriorate
6.938.551
-
-
5.786.020
42.112
112.592
997.827
Totale
6.2.2
Distribuzione delle attività finanziarie per portafogli di appartenenza e per qualità crediti-
zia (ammontare medio)
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
107 - 159
375.522
210.377
Totale (A+B) al 31.12.2015
Totale (A+B) al 31.12.2014
10.188
TOTALE
-
B.3 Altre attività deteriorate
10.188
-
B.2 Inadempienze probabili
B.4 Esposizioni non deteriorate
-
Esposizioni "fuori
bilancio"
365.334
B.1 Sofferenze
B.
TOTALE
-
-
-
-
-
-
-
-
-
365.334
-
-
-
Rettifiche valore
complessive
-
-
A.2 Inadempienze probabili
Esposizioni scadute
A.3
deteriorate
A.4 Esposizioni non deteriorate
-
Esposizione netta
A.1 Sofferenze
A. Esposizioni per cassa
Esposizioni/Aree geografiche
ITALIA
Esposizione netta
32.090
64.673
4.549
4.549
-
-
-
60.124
60.124
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Esposizione netta
4.191
667
-
-
-
-
-
667
667
-
-
-
Rettifiche valore
complessive
Rettifiche valore
complessive
AMERICA
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Esposizione netta
165
44
-
-
-
-
-
44
44
-
-
-
ASIA
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
46
9
-
-
-
-
-
9
9
-
-
-
RESTO DEL MONDO
Esposizione netta
ALTRI PAESI EUROPEI
Rettifiche valore
complessive
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
6.2.3
Distribuzione geografica delle esposizioni per cassa e fuori bilancio verso banche
Rettifiche valore
complessive
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
108 - 159
-
Esposizioni scadute
deteriorate
153.896
54.349
Totale (A+B) al 31.12.2015
Totale (A+B) al 31.12.2014
157
TOTALE
-
B.3 Altre attività deteriorate
157
-
B.2 Inadempienze probabili
B.4 Esposizioni non deteriorate
-
Esposizioni "fuori
bilancio"
153.739
B.1 Sofferenze
B.
TOTALE
A.4 Esposizioni non deteriorate
153.739
-
A.2 Inadempienze probabili
Esposizione
netta
-
A.3
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Esposizione
netta
59.318
37.300
820
820
-
-
-
36.480
36.480
-
-
-
Rettifiche valore
complessive
A.1 Sofferenze
A. Esposizioni per cassa
Esposizioni/Aree geografiche
ITALIA NORD EST
Rettifiche valore
complessive
ITALIA NORD OVEST
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Esposizione
netta
63.201
151.734
9.211
9.211
-
-
-
142.523
142.523
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Esposizione
netta
33.509
32.592
-
-
-
-
-
32.592
32.592
-
-
-
Rettifiche valore
complessive
Rettifiche valore
complessive
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
ITALIA SUD E ISOLE
210.377
375.522
10.188
10.188
-
-
-
365.334
365.334
-
-
-
TOTALE
Esposizione
netta
ITALIA CENTRO
Rettifiche valore
complessive
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
109 - 159
38.590
Esposizioni scadute
deteriorate
810
B.3 Altre attività deteriorate
6.281.506
(163.260)
(458.079)
Totale (A+B) al 31.12.2015 8.056.955
Totale (A+B) al 31.12.2014
(751)
(16)
-
(72)
(663)
(457.328)
(37.502)
(3.238)
(77.724)
(338.864)
Rettifiche valore
complessive
683.960
TOTALE
671.524
7.339
B.2 Inadempienze probabili
B.4 Esposizioni non deteriorate
4.287
"fuori bilancio"
Esposizioni
7.372.995
B.1 Sofferenze
B.
TOTALE
A.4 Esposizioni non deteriorate
6.746.922
260.125
A.2 Inadempienze probabili
A.3
327.358
Esposizione netta
A.1 Sofferenze
A. Esposizioni per cassa
Esposizioni/Aree geografiche
ITALIA
Esposizione netta
102.304
105.225
27.719
27.719
-
-
-
77.506
75.935
229
1.005
337
Rettifiche valore
complessive
(507)
(1.295)
-
-
-
-
-
(1.295)
(358)
(19)
(156)
(762)
Esposizione netta
295
914
-
-
-
-
-
914
914
-
-
-
-
-
-
(1)
(5)
-
-
-
-
-
(5)
(5)
Rettifiche valore
complessive
Esposizione netta
247
455
-
-
-
-
-
455
455
-
-
-
ASIA
-
-
-
(1)
(3)
-
-
-
-
-
(3)
(3)
Rettifiche valore
complessive
AMERICA
49
66
-
-
-
-
-
66
66
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
RESTO DEL MONDO
Esposizione netta
ALTRI PAESI EUROPEI
Rettifiche valore
complessive
6.2.4
Distribuzione geografica delle esposizioni per cassa e fuori bilancio verso clientela
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
110 - 159
226.911
231.242
Totale (A+B) al 31.12.2015
Totale (A+B) al 31.12.2014
16.546
TOTALE
-
B.3 Altre attività deteriorate
16.412
74
B.2 Inadempienze probabili
B.4 Esposizioni non deteriorate
60
Esposizioni "fuori
bilancio"
210.365
Esposizione netta
5.492.963
36.869
243.283
309.115
Rettifiche valore
complessive
(36.290)
(3.095)
(73.171)
(328.878)
1.062.084
2
5.540
1.749
Esposizione netta
658.845
647.023
810
6.786
4.226
(691)
(16)
-
(72)
(603)
7.522
7.092
-
430
-
(3.934)
5.240.816
(157.760)
790.958
(10.987) 6.741.075 (442.125) 1.076.897
(60)
-
-
-
(60)
(10.927) 6.082.230 (441.434) 1.069.375
(674)
181.947
B.1 Sofferenze
B.
TOTALE
(141)
(3.753)
(6.359)
Rettifiche valore
complessive
1.700
11.132
A.2 Inadempienze probabili
Esposizioni scadute
A.3
deteriorate
A.4 Esposizioni non deteriorate
15.586
Esposizioni per cassa
Esposizione netta
A.1 Sofferenze
A.
Esposizioni/Aree geografiche
ITALIA SUD E ISOLE
9.929
18
171
907
1.047
997
-
50
-
(1.262)
18.490
(3.742) 12.072
-
-
-
-
-
(3.742) 11.025
(474)
-
(788)
(2.480)
Rettifiche valore
complessive
ITALIA CENTRO
Esposizione netta
ITALIA NORD EST
6.746.923
38.589
260.126
(37.503)
(3.238)
(77.722)
(338.865)
TOTALE
327.357
Esposizione netta
683.960
671.524
810
7.340
4.286
(751)
(16)
-
(72)
(663)
(303)
6.281.506
(163.260)
(1.225) 8.056.955 (458.079)
-
-
-
-
-
(1.225) 7.372.995 (457.328)
(65)
(2)
(10)
(1.148)
Rettifiche valore
complessive
ITALIA NORD OVEST
Rettifiche valore
complessive
6.2.5
Distribuzione per settore delle esposizioni per cassa e fuori bilancio verso clientela
per cassa
portafoglio
Rettifiche valore di
specifiche
Rettifiche valore
Esposizione netta
Società finanziarie
portafoglio
specifiche
Rettifiche valore di
Rettifiche valore
portafoglio
Esposizione netta
Altri enti pubblici
specifiche
Rettifiche valore di
Esposizioni/Controparti
Rettifiche valore
Esposizione netta
Governi
A. Esposizioni per cassa
A.1 Sofferenze
-
-
X
-
-
X
3.134
(3.283)
X
-
-
X
-
-
X
-
-
X
-
-
X
-
-
X
6.144
(1.005)
X
-
-
X
-
-
X
4.428
(901)
X
-
-
X
-
-
X
92
(6)
X
-
-
X
-
-
X
-
-
X
909.318
X
-
13.217
X
(83)
139.845
X
(522)
-
X
-
-
X
-
53
X
(1)
909.318
-
-
13.217
- di cui esposizioni forborne
A.2 Inadempienze probabili
- di cui esposizioni forborne
A.3 Esposizioni scadute deteriorate
- di cui esposizioni forborne
A.4 Esposizioni non deteriorate
- di cui esposizioni forborne
Totale A
- (83)
149.215 (4.294) (522)
continua…
Rettifiche valore
specifiche
Esposizione netta
Rettifiche valore di
portafoglio
Altri soggetti
Rettifiche valore di
portafoglio
X
Rettifiche valore
specifiche
-
Imprese non finanziarie
Esposizione netta
Rettifiche valore di
portafoglio
-
Esposizione netta
Esposizioni/Controparti
Rettifiche valore
specifiche
Società di assicurazione
A. Esposizioni per cassa
A.1 Sofferenze
- di cui esposizioni forborne
A.2 Inadempienze probabili
- di cui esposizioni forborne
A.3 Esposizioni scadute
deteriorate
- di cui esposizioni forborne
A.4 Esposizioni non deteriorate
- di cui esposizioni forborne
Totale A
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
268.824
(290.032)
X
55.737
(46.312)
X
-
-
X
2.443
(1.077)
X
1.276
(395)
X
-
-
X
214.223
(69.296)
X
40.763
(7.579)
X
-
-
X
93.254
(37.635)
X
16.170
(3.241)
X
-
-
X
24.987
(2.145)
X
13.740
(1.106)
X
-
-
X
-
-
X
-
-
X
176.924
X
(1)
3.435.737
X
(23.202)
2.149.250
X
(14.061)
-
X
-
82.971
X
(1.147)
34.237
X
(479)
176.924
-
(1)
111 - 159
3.943.771 (361.473) (23.202)
2.259.490 (54.997) (14.061)
‘fuori bilancio’ e totale
portafoglio
Rettifiche valore di
specifiche
Rettifiche valore
Esposizione netta
Società finanziarie
portafoglio
specifiche
Rettifiche valore di
Rettifiche valore
portafoglio
Esposizione netta
Altri enti pubblici
specifiche
Rettifiche valore di
Esposizioni/Controparti
Rettifiche valore
Esposizione netta
Governi
B. Esposizioni
"fuori bilancio"
B.1 Sofferenze
-
-
X
-
-
X
212
-
X
B.2 Inadempienze probabili
-
-
X
-
-
X
7
-
X
B.3 Altre attività deteriorate
-
-
X
-
-
X
-
-
X
B.4 Esposizioni non deteriorate
150
X
-
1.208
X
-
9.333
X
-
Totale B
150
-
-
1.208
-
-
9.552
-
-
909.468
-
-
14.425
665.088
-
-
12.184
Totale (A+B) al 31.12.2015
Totale (A+B) al 31.12.2014
- (83)
-
158.767 (4.294) (522)
(62)
125.229
(276)
(485)
continua…
X
4.019
(585)
X
55
(78)
X
-
X
5.358
(72)
X
1.974
-
X
B.3 Altre attività deteriorate
-
-
X
452
-
X
358
-
X
20
X
-
568.325
X
(16)
120.206
X
-
20
-
-
578.154
(657)
(16)
122.593
(78)
-
176.944
-
(1)
171.701
-
-
Rettifiche valore
specifiche
Esposizione netta
Rettifiche valore
specifiche
Rettifiche valore di
portafoglio
-
-
Esposizione netta
-
B.2 Inadempienze probabili
Esposizione netta
B.1 Sofferenze
Esposizioni/Controparti
Rettifiche valore di
portafoglio
Altri soggetti
Rettifiche valore di
portafoglio
Imprese non finanziarie
Rettifiche valore
specifiche
Società di assicurazione
B. Esposizioni
"fuori bilancio"
B.4 Esposizioni non deteriorate
Totale B
Totale (A+B) al
31.12.2015
Totale (A+B) al 31.12.2014
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
112 - 159
4.521.925 (362.130) (23.218)
3.507.528
(124.851)
(14.532)
2.382.083 (55.075) (14.061)
1.902.699
(14.481)
(9.082)
6.2.6
Distribuzione delle esposizioni in funzione della durata residua
Voci/ Scaglioni temporali
Attività per cassa
A.1 Titoli di Stato
A.2 Altri titoli di debito
A.3 Quote O.I.C.R.
A.4 Finanziamenti
- Banche
- Clientela
Da oltre 1
giorno a 7
giorni
Da oltre 7
giorni a
15 giorni
Da oltre
15 giorni
a 1 mese
Da oltre 1
mese fino
a 3 mesi
1.530.090
11.158
29.359
163.759
278.606
28.460
183.339
1.318.291
25.399
1.292.892
11.158
11.158
70
29.289
29.289
207
163.552
1.083
162.469
25.000
7.408
246.198
246.198
A vista
continua…
Voci/ Scaglioni temporali
Attività per cassa
A.1 Titoli di Stato
A.2 Altri titoli di debito
A.3 Quote O.I.C.R.
A.4 Finanziamenti
- Banche
- Clientela
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
Da oltre 3
mesi fino
a 6 mesi
Da oltre 6
mesi fino
a 1 anno
Da oltre 1
anno fino
a 5 anni
Oltre 5
anni
283.954
598.206
2.864.138
2.321.209
18.323
20.253
1.482
262.219
262.219
150.789
32.230
415.187
415.187
498.500
379.328
1.986.310
1.986.310
171.000
166.853
1.983.356
1.983.356
18.323
18.323
-
113 - 159
Durata
indeterminata
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
Rettifiche complessive iniziali
Variazioni in aumento
di cui: esposizioni cedute non cancellate
Variazioni in diminuzione
114 - 159
D.
di cui: esposizioni cedute non cancellate
Rettifiche complessive finali
C.6 Altre variazioni in diminuzione
C.5 Trasferimenti ad altre categorie di esposizioni deteriorate
C.4 Cancellazioni
C.3 Utili da cessione
C.2 Riprese di valore da incasso
C.1 Riprese di valore da valutazione
C.
B.4 Altre variazioni in aumento
B.3 Trasferimenti da altre categorie di esposizioni deteriorate
B.2 Perdite da cessione
B.1 Rettifiche di valore
B.
A.
Causali/Categorie
1.736
339.626
2.195
-
32.977
-
6.778
-
41.950
2
15.333
2.195
245.898
263.428
1.229
118.148
Totale
213
1.049
-
-
-
-
25
-
25
2
356
-
716
1.074
-
-
Di cui:
esposizioni
forborne
Sofferenze
558
77.880
317
14.899
-
-
6.363
-
21.579
1.359
-
78.038
79.397
133
20.062
Totale
895
41.778
-
5.969
-
-
2.195
-
8.164
-
572
-
49.241
49.813
-
129
Di cui:
esposizioni
forborne
Inadempienze probabili
197
3.257
669
1.794
-
-
426
-
2.889
-
1
-
5.077
5.078
126
1.068
Totale
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Di cui:
esposizioni
forborne
Esposizioni scadute
deteriorate
6.2.7
Variazione delle rettifiche di valore su crediti per le esposizioni deteriorate
Sezione 7 | Uso di tecniche di attenuazione del rischio di credito
7.1 Informativa qualitativa
Banca Popolare dell’Alto Adige non applica processi di compensazione delle esposizioni a rischio di credito con partite di segno opposto in ambito di bilancio o ‘fuori bilancio’ per quanto
concerne il portafoglio commerciale, ne adotta politiche di riduzione del rischio di controparte
con controparti istituzionali, stipulando accordi di compensazione (netting agreement) e accordi
di collateralizzazione (collateral agreement), sia per derivati che per repo (repurchase agreement).
In linea con la contenuta propensione al rischio, che ne caratterizza l’operatività, la Banca persegue la mitigazione del rischio di credito riservando particolare attenzione al processo di raccolta e successivamente di gestione delle tecniche di CRM (Credit Risk Mitigation). Tali tecniche si sostanziano in strumenti che determinano una riduzione o trasferimento su soggetti terzi
del rischio di credito. Le principali fonti normative si possono distinguere in:
■
esterne
in primis il codice civile, alcune circolari della Banca d’Italia (tra cui la più importante risulta essere la nr. 263 del 27/12/2006 e successive modifiche) ed il Testo Unico Bancario (TUB);
■
interne
la ‘Policy rischio di credito’, il ‘Regolamento dei prodotti di garanzia’ e la direttiva sulle
valutazioni immobili.
Le tecniche di CRM hanno notevole rilevanza ai fini della vigilanza prudenziale ad opera della
Banca d’Italia ed al fine del rispetto e gestione dei requisiti in materia di fondi propri richiesti.
Pertanto la banca ha posto in essere tutte le attività necessarie per rispettare quanto previsto
dalla vigente normativa, provvedendo ad adeguare costantemente i relativi processi di acquisizione, gestione e monitoraggio.
Di regola le tecniche di CRM si sostanziano in contratti aventi natura accessoria al rapporto di
credito stesso. La normativa sopra enucleata prevede dei requisiti di carattere generale che
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
115 - 159
devono sussistere sia al momento dell’acquisizione della garanzia che per tutta la durata del
rapporto garantito. Detti requisiti si possono distinguere in generali (valevoli per tutte le tecniche
di CRM) e particolari (specifici ai singoli strumenti di CRM).
I requisiti generali sono:
■
certezza giuridica
■
tempestività di realizzo
■
requisiti organizzativi
■
informativa al pubblico
Certezza giuridica
La garanzia acquisita deve essere valida, efficace ed opponibile ai terzi anche nel caso in cui il
debitore principale od il terzo datore della garanzia sia sottoposto a procedura concorsuale o
para-concorsuale. Il requisito della certezza giuridica dipende pertanto essenzialmente da:
■
conferire un diritto pieno, opponibile ai terzi e liberamente azionabile in ogni giurisdizione. Non ottengono un tale effetto gli impegni di natura meramente morale. Risulta
poi essenziale procedere alla verifica che gli impegni assunti dai terzi siano vincolanti
anche nei loro confronti senza possibilità di porre eccezioni in merito alla validità ed efficacia (ad es. per mancanza dei poteri di firma o di un interesse economicamente rilevante o per la sussistenza di conflitti di interesse)
■
acquisire e conservare la necessaria ed idonea documentazione relativa alla costituzione e conservazione del diritto di garanzia nel tempo. Ottenere, ove richiesto, le necessarie forme di pubblicità costitutiva o dichiarativa del diritto di garanzia.
L’eventuale azione revocatoria che possa essere intentata dal terzo non fa venir meno il requisito della certezza giuridica che pertanto produrrà i propri effetti di mitigazione del rischio indipendentemente dai vari periodi di consolido previsti dalla normativa vigente.
Tempestività di realizzo
Importanza fondamentale riveste il fatto che la tecnica di CRM preveda un tempestivo realizzo
della protezione del credito. La Banca ha posto in essere tutte le necessarie strutture operative
ed organizzative anche tramite l’apposita istituzione dei relativi processi per permettere un realizzo il più tempestivo possibile delle singole forme di garanzia.
Requisiti organizzativi
L’intero processo di acquisizione, gestione e monitoraggio delle garanzie è sottoposto ad attenta e costante verifica da parte degli organi della banca. I relativi processi vengono aggiornati e/o
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
116 - 159
modificati sia in base alle caratteristiche organizzative degli uffici che a seguito di eventuali modifiche normative.
Informativa al pubblico
Il rispetto del principio di pubblicità ed informativa al pubblico viene costantemente monitorato
dalla banca.
I requisiti specifici dipendono dal singolo strumento di CRM e si adeguano alle caratteristiche
giuridico-economiche dello stesso. Si possono tuttavia enucleare dei principi comuni ad alcuni
tipi di tecniche di CRM:
■
valore equo, il calcolo del “fair value” della garanzia deve sussistere non solo al momento della sua costituzione ma viene anche monitorato nel corso del tempo. Ove si
riscontri una diminuzione sensibili di valore che possa essere di natura non temporanea, la banca pone in essere le necessarie attività volte, ove possibile, o al reintegro
dei valori cauzionali o alla diminuzione diretta del rischio di credito;
■
principio della separatezza interna (tra patrimonio del depositario e bene conferito in
garanzia) ed esterna (tra beni appartenenti a soggetti diversi detenuti dal medesimo
depositario) della garanzia reale finanziaria;
■
l’entità della protezione del credito deve essere incontrovertibile;
■
non deve essere previsto il recesso unilaterale del prestatore della garanzia senza salvaguardare gli obblighi sorti ante recesso unilaterale;
■
mancanza di correlazione stretta tra valore della garanzia ed il merito creditizio del debitore.
La prima forma di garanzia è data dal patrimonio dell’obbligato in base al principio sancito
dall’art 2740 del cc (“il debitore risponde dell'adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni
presenti e futuri. Le limitazioni della responsabilità non sono ammesse se non nei casi stabiliti
dalla legge”).
In base al generale principio di accessorietà l’obbligazione del garante esiste solo qualora venga riconosciuta esistente l’obbligazione principale. Proprio in base a tale principio qualora
l’obbligazione principale venga a cadere (ad es nel caso di rinuncia al credito) cade automaticamente anche la garanzia accessoria.
Le garanzie hanno lo scopo di assicurare al creditore una maggior certezza nell’adempimento
dell’obbligazione del proprio debitore. Data la natura dell’accessorietà di cui sopra esse rappre-
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
117 - 159
sentano un elemento aggiuntivo nella valutazione del debitore principale. Per tale motivo, nella
valutazione delle garanzie si considerano i seguenti punti:
■
la valutazione delle garanzie non sostituisce mai la valutazione del merito creditizio del
cliente;
■
vengono utilizzati i medesimi criteri valutativi impiegati per valutare il debitore principale;
■
le garanzie sono di regola soggette ad un periodo di “consolido”.
Le garanzie ipotecarie su immobili e terreni assumono una particolare rilevanza come tecnica di
mitigazione del rischio. In base alle succitate disposizioni di vigilanza prudenziale, i finanziamenti assistiti da garanzia ipotecaria beneficiano di un trattamento estremamente favorevole ai
fini della determinazione dei requisiti in materia di fondi propri, a conferma dell’alto valore attribuito ai valori immobiliari come strumento di mitigazione del rischio.
Una stima corretta del valore di un immobile posto a garanzia al momento della concessione di
un credito diventa dunque un elemento fondamentale ed imprescindibile nella gestione del rischio di credito. Il processo per una stima corretta degli immobili è definito dalla direttiva sulle
valutazioni immobili.
I diversi strumenti che vengono utilizzati sono in stretta correlazione al tipo di finanziamento,
alla bontà del cliente, allo scopo del finanziamento, alla durata dello stesso. L’utilizzo delle diverse forme di mitigazione del rischio è regolato internamente dal Regolamento dei prodotti di
garanzia.
Per mitigare il rischio di credito la banca si avvale di tutte le principali forme di garanzia tipiche
dell’attività bancaria, sia di natura reale che personale.
Le principali garanzie reali acquisite dalla banca sono:
■
ipoteche su immobili
■
pegni su denaro e su titoli di vario genere (titoli di stato, obbligazioni, fondi comuni, gestioni patrimoniali, polizze assicurative, certificati deposito, titoli esteri, titoli azionari,
ecc.).
Per quanto riguarda le modalità di gestione, le garanzie suddette vengono acquisite con regolare contratto di pegno e con atto notarile (per le ipoteche) e inserite nella procedura elettronica
‘Fidi e Garanzie’ che permette la gestione, il controllo e il monitoraggio informatico delle stesse.
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
118 - 159
Le garanzie personali, invece, vengono principalmente rilasciate da:
■
persone fisiche a favore di società dove figurano come soci e/o amministratori;
■
persone fisiche a favore di altre persone fisiche collegate con legami di parentela;
■
consorzi fidi a favore di società/ditte individuali loro associate (a seguito di convenzioni
stipulate con la nostra Banca).
In misura limitata si segnalano anche garanzie personali di società a favore di altre società controllate/collegate e di istituti finanziari a favore principalmente di società.
L’analisi delle caratteristiche delle garanzie non evidenzia un particolare grado di concentrazione nelle diverse forme di copertura/garanzia dato che le garanzie acquisite, salvo casi particolari, possono considerarsi sostanzialmente ‘specifiche’ per ogni singola posizione. Inoltre, a livello
generale, non si rilevano vincoli contrattuali che possano minare la validità giuridica delle stesse.
Infine per verificare l’efficacia giuridica e operativa delle garanzie è utilizzato un sistema informativo/organizzativo/legale (‘pratica elettronica di fido’) che predispone testi e supporti informatici, secondo normativa ABI, delle varie garanzie, tra cui si richiamano:
■
gli iter operativi regolamentati dalla normativa interna, che prevede e stabilisce le regole in merito ai valori da attribuire alle garanzie acquisite (perizie di stima, conferma/verifica/monitoraggio eventi con visure ipocatastali, valutazione informatica in tempo reale dei valori dei titoli quotati, ecc.);
■
il controllo dell’autenticità delle firme raccolte sulle varie garanzie (verifica su atti societari, ‘visto firmare’ in presenza di nostri operatori, autentica notarile, ecc.).
Le linee generali del sistema di gestione delle tecniche di attenuazione del rischio credito e controparte sono formalizzate nella ‘Policy rischio di credito’. Nella stessa policy è definito il rischio
residuale, ovvero il rischio che le tecniche riconosciute per l’attenuazione del rischio di credito
utilizzate dalla Banca risultino meno efficaci del previsto. Il rischio residuo si manifesta, pertanto, in relazione alle tecniche di Credit Risk Mitigation (CRM) utilizzate al fine di determinare
l’assorbimento di capitale richiesto a fronte del rischio di credito.
Il rischio residuale può manifestarsi come:
■
rischio di deterioramento del valore delle garanzie, connesso a un eventuale significativo deterioramento del valore di mercato di una garanzia prestata;
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
119 - 159
■
rischio di escutibilità delle garanzie, connesso al fatto che, al momento del realizzo, la
garanzia non sia escutibile per illiquidità del mercato o per motivi legati al processo di
gestione amministrativa delle garanzie;
■
rischio di concentrazione dei garanti, derivante da esposizioni indirette nei confronti di
singoli fornitori di garanzie nel momento in cui essi coprano un quota consistente delle
esposizioni;
■
rischio di contagio dei garanti, che si origina in caso di eventuale escussione di garanzie personali e deriva dal possibile deterioramento del merito di credito subito dal fideiussore al pagamento delle somme pattuite.
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
120 - 159
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
-
Banche multilaterali di sviluppo
121 - 159
Totale
Esposizioni in stato di default
Esposizioni ad alto rischio
Altre esposizioni
Esposizioni sotto forma di obbligazioni bancarie garantite
Esposizioni garantite da immobili
Organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR)
2.880.133
2.837
-
-
2.737.714
-
135.100
-
Amministrazioni regionali o autorità locali
Esposizioni al dettaglio
-
Enti territoriali
4.482
-
Intermediari vigilati
Imprese e altri soggetti
-
21.579
156
-
-
-
-
13.204
8.220
-
-
-
-
-
2.901.712
2.992
-
-
2.737.714
-
148.304
12.702
-
-
-
-
-
Garanzie reali Garanzie personali Totale garanzie
Amministrazioni centrali e banche centrali
Portafoglio regolamentare
7.2 Informativa quantitativa
Sezione 8 | Uso delle ECAI
8.1 Informativa qualitativa
Banca Popolare dell’Alto Adige adotta le valutazioni del merito creditizio rilasciate dall’agenzia
esterna di valutazione del merito di credito (ECAI) Standard & Poor’s Ratings Services.
In aggiunta, per il solo portafoglio regolamentare Esposizioni verso Amministrazioni centrali e
banche centrali, si fa riferimento anche ai rating delle ECAI Moody’s Investors Service e Fitch
Ratings.
In ottemperanza a quanto previsto dalla normativa, laddove siano presenti due valutazioni dello
stesso cliente, viene adottata quella più prudenziale, nel caso di tre valutazioni quella intermedia.
Tenuto conto della composizione del portafoglio crediti, costituito prevalentemente da esposizioni verso piccole e medie imprese, aziende familiari ed artigiane, professionisti e famiglie consumatrici, la distribuzione delle esposizioni per cassa e “fuori bilancio” per classi di rating esterni
risulta non significativa.
Ai fini prudenziali i rischi di credito sono misurati con il metodo standardizzato. I giudizi di rating
generati internamente non sono rilevanti ai fini del processo di affidamento e della disciplina
prudenziale.
Nel caso di esposizioni alle quali è stato attribuito un rating da parte di una delle ECAI indicate
in precedenza, i coefficienti di ponderazione sono stati attribuiti in base alle classi di merito così
come riportato nella tabella 8.1 alla pagina seguente:
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
122 - 159
Tabella 8.1
Coefficienti di ponderazione in base al rating attribuito da parte di una ECAI
Coefficienti di ponderazione del rischio
Classe di
merito di
credito
Intermediari
Amministrazioni
Banche
vigilati, enti del
centrali e
multilaterali di
settore pubblico
banche centrali
sviluppo
e enti territoriali
ECAI
Imprese e altri
soggetti
Moody's
Standard &
Poor's
e
Fitch
1
0%
20%
20%
20%
da AAA Aa3
da AAA a AA-
2
20%
50%
50%
50%
da A1 a A3
da A+ a A-
3
50%
100%
50%
4
100%
100%
100%
100%
da Ba1 a Ba3
da BB+ a BB-
5
100%
100%
100%
150%
da B1 a B3
da B+ a B-
6
150%
150%
150%
150% Caa1 e inferiori
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
123 - 159
100% da Baa1 a Baa3
da BBB+ a BBB-
CCC+ e inferiori
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
124 - 159
-
-
193.300
1.421.936
9.134
-
Totale
-
-
Esposizioni ad alto rischio
Esposizioni sotto forma di
obbligazioni bancarie garantite
Strumenti di capitale
Organismi di investimento
collettivo del risparmio (OICR)
Altre esposizioni
-
9.134
-
-
Esposizioni in stato di default
-
-
-
Esposizioni garantite da immobili
-
205.599
-
-
-
437
-
-
Esposizioni al dettaglio
Intermediari vigilati
Imprese e altri soggetti
Banche multilaterali di sviluppo
-
10%
1.022.600
0%
187.727
99.797
-
-
32.554
-
-
-
-
32.465
-
-
6.629
16.282
-
20%
1.507.720
-
-
-
-
-
-
1.507.720
-
-
-
-
-
-
-
35%
1.399.788
-
-
-
9.467
-
-
1.229.994
-
110.817
43.792
-
5.718
-
-
50%
-
-
-
-
-
-
75%
1.332.897
-
-
-
-
-
-
-
1.332.897
Fattore di ponderazione
2.989.906
172.124
187.387
30.145
-
-
440.931
-
-
-
2.075.072
-
-
-
84.246
100%
193.197
-
-
-
-
-
193.197
-
-
-
-
-
-
-
-
150%
14.264
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
14.264
250%
9.056.571
465.222
187.387
30.145
51.155
-
634.128
2.737.714
1.332.897
348.881
2.118.864
437
12.348
16.282
1.121.110
Totale
8.2.1
Amministrazioni centrali e banche
centrali
Amministrazioni regionali e
autorità locali
Organismi del settore pubblico
Portafoglio regolamentare
8.2 Informativa quantitativa
Valore delle esposizioni per classe di merito di credito
Sezione 9 | Esposizione in posizioni verso la cartolarizzazione
9.1 Informativa qualitativa
9.1.1
Informazioni generali sulle cartolarizzazioni proprie e di terzi
Alla data della presente informativa, Banca Popolare dell’Alto Adige ha in essere quattro operazioni di cartolarizzazione:
operazione
anno
società veicolo
cartolarizzazione 1
2006
Voba Finance Srl
cartolarizzazione 3
2011
Voba n. 3 Srl
cartolarizzazione 4
2012
Voba n. 4 Srl
cartolarizzazione 5
2014
Voba n. 5 Srl
Tutte le operazioni di cartolarizzazione in essere sono state effettuate successivamente al 1°
gennaio 2004.
Si segnala infine che la Banca detiene una quota di tranche senior del titolo HIPOCAT 15.1.50
TV, iscritto tra gli strumenti HTM per 0,8 milioni e relativo ad una cartolarizzazione di crediti.
9.1.2
Rischi connessi alle operazioni di cartolarizzazione e conseguente monitoraggio
I principali rischi connessi alle attività cartolarizzate sono:
■
rischio di credito,
riconducibile alla qualità delle esposizioni cedute al veicolo;
■
rischio di liquidità,
legato all’andamento del portafoglio crediti in quanto un suo deterioramento può precludere la possibilità, da parte della società veicolo, di rimborsare le obbligazioni e di
corrispondere gli interessi;
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
125 - 159
■
rischio di tasso di interesse,
legato alla presenza di titoli a tasso fisso e variabile collegati ad un portafoglio di mutui
con differenti tassi.
I diversi profili sono presi in considerazione nell’ambito delle attività ordinarie relative alle diverse fattispecie di rischio. In particolare, la funzione di controllo dei rischi (Risk Management), con
cadenza mensile relaziona alla Direzione Generale e al Consiglio di Amministrazione sul profilo
di rischio della Banca, in cui è monitorata anche l’esposizione ai rischi di credito, tasso di interesse del portafoglio bancario, liquidità, operativi e reputazionali. Le attività di analisi svolte sul
rischio di credito, sui profili di liquidità e sull’esposizione al rischio di tasso di interesse tengono
in considerazione anche l’impatto delle operazioni di cartolarizzazione.
9.1.3
Trattamento contabile delle cartolarizzazioni proprie
Dal punto di vista contabile, i crediti ceduti non sono cancellati dal bilancio qualora vi sia un sostanziale trattenimento di rischi e di benefici, anche se formalmente oggetto di cessione prosoluto ad una società veicolo. Ciò si verifica, ad esempio, qualora la Banca sottoscriva la tranche dei titoli Junior o di esposizioni analoghe, in quanto sopporta il rischio delle prime perdite e,
parimenti, beneficia del rendimento dell’operazione.
Conseguentemente, i crediti figurano in bilancio come ‘Attività cedute e non cancellate’ a fronte
del finanziamento ricevuto dalla società veicolo, al netto dei titoli emessi dalla stessa e sottoscritti dalla Banca quale società cedente. Analoghi criteri di rappresentazione, basati sulla prevalenza della sostanza sulla forma, sono applicati per la rilevazione delle competenze economiche.
Non vi sono altre esposizioni verso SPE diverse da quelle riportate nel bilancio.
9.1.4
Le società veicolo per le cartolarizzazioni
Le società veicolo, anche Special Purpose Entities (SPE) o Special Purpose Vehicles (SPV),
sono entità costituite ad hoc per il raggiungimento di uno specifico obiettivo, normalmente costituite per la realizzazione di operazioni di cartolarizzazione di crediti ed operazioni di emissione
di Covered Bond. Per operazioni di cartolarizzazione si fa riferimento alle società veicolo, costituite ai sensi dell’art. 3 della legge n. 130 del 30 aprile 1999, che collocano sul mercato gli stru-
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
126 - 159
menti di debito emessi per finanziare l’acquisto dei crediti oggetto di cartolarizzazione. I suddetti
crediti sono posti a garanzia del rimborso delle passività emesse dalla società veicolo.
9.1.5
Descrizione delle singole operazioni di cartolarizzazione in essere
Cartolarizzazione 1: mutui ipotecari residenziali – SPV VOBA Finance S.r.l. (settembre 2006)
La prima operazione di cartolarizzazione si è conclusa negli ultimi mesi dell’esercizio 2006 e
prevedeva la cessione pro-soluto di crediti performing costituiti da mutui ipotecari a privati ad
una società veicolo (Voba Finance S.r.l.) di nuova costituzione. Per finanziare l’acquisto dei
crediti, la Voba Finance S.r.l. raccoglie fondi sul mercato dei capitali attraverso l’emissione di
titoli negoziabili.
L’obiettivo primario è quello di procurare liquidità a condizioni favorevoli. Con la cartolarizzazione si raggiungono obiettivi opposti rispetto a quelli dell’emissione di obbligazioni; nel secondo
caso si immobilizzano capitali per tutta la durata del prestito come garanzia sostanziale per i
sottoscrittori, nel primo caso si libera il capitale, monetizzando crediti prima immobilizzati.
Per l’operazione di cartolarizzazione abbiamo sottoscritto con la società veicolo Voba Finance
S.r.l. uno specifico contratto di servicing per il coordinamento e la supervisione dell’attività di
gestione, amministrazione dei mutui cartolarizzati, oltre che per l’attività di recupero in caso di
inadempimento da parte dei debitori. È stato predisposto un sistema di controllo fidi ad hoc per i
crediti cartolarizzati per garantire un monitoraggio continuo e tempestivo. Il contratto prevede la
corresponsione di una commissione annua per il servizio di servicing prestato ed un risarcimento per ogni pratica oggetto di recupero. Si precisa che la funzione di servicer è svolta da strutture interne dell’azienda, cioè all’interno del Servizio gestione crediti, che riporta alla Direzione
centrale servizi finanziari. Con cadenza mensile e trimestrale vengono elaborati dei reports, che
oltre essere inviati alle controparti indicate nel contratto di servicing, vengono anche portati a
conoscenza alla Direzione centrale.
Per quanto riguarda invece la gestione del rischio di credito, si rimanda alle attività generali della Banca in materia di gestione del credito. Svolgendo non solo la funzione di originator ma anche le funzioni di servicer, la Banca mantiene i rapporti con la clientela ceduta.
Il portafoglio oggetto di cessione presentava le seguenti caratteristiche:
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
127 - 159
Arranger dell’operazione, incaricata della strutturazione della stessa, è stata la Natixis S.A.,
Parigi, filiale di Milano. Le agenzie di rating incaricate all’operazione sono state la Moody’s Italia
S.r.l. – Milano e la FitchRatings Londra. L’attività di cash manager e calculation agent è svolta
dalla Deutsche Bank AG di Londra, mentre la Deutsche Trustee Company Limited Londra svolge le funzioni di representative of the noteholders.
Le caratteristiche dei titoli emessi e quotati alla borsa di Dublino sono di seguito riportate:
Tranche
Classe A1
Classe A2
Classe B
Classe C
Classe D (*)
Totale
Rating Fitch/Moody’s Percentuale Ammontare (in Euro)
IT0004153190
IT0004153216
IT0004153224
IT0004153257
IT0004153281
AAA/Aaa
AAA/A2
AAA/A2
AA/A2
-
17,00%
78,00%
1,50%
1,50%
2,00%
100,00%
64.300.000
295.050.000
5.650.000
5.650.000
7.600.000
378.250.000
I titoli di classe D sono stati sottoscritti interamente dalla Società. Alla data di bilancio la società
veicolo Voba Finance S.r.l. ha rimborsato interamente i titoli della classe A1. Residuano complessivamente 19,9 milioni di titoli, di cui 1,0 milioni di titoli della classe A2, 5,7 milioni di titoli di
classe B, 5,7 di classe C e 7,6 milioni di classe D. La Società detiene 0,3 milioni di titoli di classe A2, 4,4 milioni di titoli di classe C e 7,6 milioni di titoli di classe D.
Per garantire alla società veicolo un sufficiente margine di liquidità, è stato stipulato con Voba
Finance S.r.l. un cosiddetto “subordinated loan agreement” per un ammontare di Euro
30.000.000 che funge da cash reserve e viene remunerato a tassi di mercato.
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
128 - 159
A maggior garanzia dell’operazione, è stata strutturata un’operazione derivata di tipo swap con
primario investitore istituzionale. Alla scadenza periodica cedolare, la Società liquida il rendimento del capitale medio ceduto ad un tasso di interesse di mercato. La controparte, di converso, garantisce gli interessi effettivamente incassati nel periodo.
Una speculare operazione derivata esiste tra la società veicolo ed il medesimo investitore istituzionale. In essa, il veicolo riconosce gli interessi effettivamente incassati nel periodo e riceve il
rendimento a tassi di mercato del capitale sottostante, utile per il pagamento delle cedole dei
titoli emessi.
Cartolarizzazione 3: mutui ipotecari residenziali – SPV VOBA n. 3 S.r.l. (settembre 2011)
Nel mese di settembre 2011 Banca Popolare · Volksbank ha perfezionato un’operazione di cartolarizzazione mediante la cessione di mutui ipotecari in bonis, per un valore di circa 400 milioni, alla società veicolo Voba n. 3 s.r.l. che ha finanziato l’acquisto emettendo dei titoli obbligazionari. L’operazione si è perfezionata in data 1 settembre 2011 con la stipula di contratti di
cessione pro-soluto del portafoglio mutui e successivamente con l’emissione dei titoli obbligazionari. Nell’ambito dell’operazione di cartolarizzazione Banca Popolare · Volksbank svolge
ruolo di servicer del portafoglio.
Il portafoglio oggetto di cessione presentava le seguenti caratteristiche:
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
129 - 159
Le caratteristiche dei titoli emessi sono di seguito riportate:
Tranche
Classe A1
Classe A2
Classe C
Totale
Rating Fitch/Moody’s Percentuale Ammontare (in Euro)
IT0004779234
IT0004778947
IT0004778939
AA/A2
AA/A2
-
25,73%
59,28%
14,99%
100,00%
102.500.000
236.100.000
59.700.000
398.300.000
I titoli di classe C sono stati sottoscritti interamente dalla Società. Residuano complessivamente
232,4 milioni di titoli, di cui 172,7 milioni di titoli di classe A2 e 59,7 di classe C. Di questi, i 59,7
milioni della classe C sono detenuti dalla Società.
Per garantire alla società veicolo un sufficiente margine di liquidità, è stato stipulato con Voba n.
3 S.r.l. un accordo che prevede una garanzia minima di liquidità (“cash reserve”), che al 31 dicembre 2015 ammonta a 11,0 milioni.
Cartolarizzazione 4: mutui ipotecari residenziali – SPV VOBA n. 4 S.r.l. (luglio 2012)
Nel mese di luglio 2012 Banca Popolare · Volksbank ha perfezionato un’operazione di cartolarizzazione mediante la cessione di mutui ipotecari e chirografari in bonis, per un valore di circa
600 milioni, alla società veicolo Voba n. 4 s.r.l. che ha finanziato l’acquisto emettendo dei titoli
obbligazionari. L’operazione si è perfezionata in data 1 luglio 2012 con la stipula di contratti di
cessione pro-soluto del portafoglio mutui e successivamente con l’emissione dei titoli obbligazionari. Nell’ambito dell’operazione di cartolarizzazione Banca Popolare · Volksbank svolge
ruolo di servicer del portafoglio.
Il portafoglio oggetto di cessione presentava le seguenti caratteristiche:
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
130 - 159
Le caratteristiche dei titoli emessi sono di seguito riportate:
Tranche
Classe A
Classe Junior
Rating S&P/Moody’s Percentuale Ammontare (in Euro)
IT0004840960
IT0004840978
A/A2
NR
-
Totale
72,22%
27,78%
443.000.000
170.400.000
100,00%
613.400.000
I titoli di classe Junior sono stati sottoscritti interamente dalla Società. Al 31 dicembre 2015 residuano complessivamente 279,8 milioni di titoli, di cui 109,4 milioni di titoli della classe A e
170,4 milioni di titoli di classe Junior. Di questi, 34,1 milioni di titoli della classe A e i 170,4 milioni della classe Junior sono detenuti dalla Società.
Cartolarizzazione 5: mutui ipotecari residenziali – SPV VOBA n. 5 S.r.l. (febbraio 2014)
In data 24 febbraio 2014 il Consiglio di amministrazione ha deliberato la realizzazione di una
operazione di cartolarizzazione di un portafoglio di finanziamenti composto da mutui ipotecari e
chirografari in bonis erogati a piccole e medie imprese (SME’s) denominata VOBA n. 5 S.r.l..
L’operazione ha comportato la cessione di n. 4.164 rapporti per un controvalore complessivo di
Euro 479.791.803,44. Come per le precedenti operazioni di cartolarizzazione, VOBA Finance
S.r.l., VOBA n. 3 S.r.l. e VOBA n. 4 S.r.l, essa è posta in essere allo scopo di ottenere strumenti
ammissibili per le operazioni di rifinanziamento presso la BCE a sostegno delle esigenze di liquidità.
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
131 - 159
Le caratteristiche dei titoli emessi sono di seguito riportate:
Tranche
Classe A1
Classe A2
Junior
Totale
Rating DBRS/Fitch
IT0005009953
IT0005009961
IT0005009980
AAA/AA+
AAA/AA+
NR
Percentuale Ammontare (in Euro)
41,11%
40,62%
18,26%
100,00%
201.400.000
199.000.000
89.450.000
489.850.000
I titoli di classe Junior sono stati sottoscritti interamente dalla Società. Al 31 dicembre 2015 residuano complessivamente 369,4 milioni di titoli, di cui 81,0 milioni di titoli della classe A1, 199,0
milioni di titoli di classe A2 e 89,5 milioni di titoli di classe Junior. Di questi, al 31 dicembre 2015,
81,0 milioni di titoli della classe A1 e gli 89,5 milioni della classe Junior sono detenuti dalla Società.
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
132 - 159
-
A.
-
Con attività sottostanti proprie:
a)
Deteriorate
b)
Altre
Con attività sottostanti di terzi:
a)
Deteriorate
b)
Altre
Esposizione
netta
Esposizione
lorda
-
-
115.324 115.324
115.324 115.324
Esposizione
lorda
-
4.350
4.350
Esposizione
netta
Esposizione
lorda
Esposizione
netta
-
-
-
4.350 327.150 327.150
4.350 327.150 327.150
-
-
-
-
-
Esposizione
lorda
Esposizione
netta
Esposizione
lorda
Esposizione
netta
Esposizione
lorda
-
-
Junior
Esposizione
netta
Garanzie rilasciate
Mezzanine
-
-
-
Senior
Esposizione
lorda
Senior
Esposizione
netta
Junior
-
-
-
-
Linee di credito
Mezzanine
Esposizione
lorda
Esposizioni per cassa
Mezzanine
Esposizione
netta
Senior
-
-
Junior
Esposizione
lorda
-
-
9.2.1
Esposizione
netta
Qualità attività sottostanti / Esposizioni
(migliaia di euro)
9.2 Informativa quantitativa
Esposizioni derivanti da operazioni di cartolarizzazione distinte per qualità delle attività
sottostanti
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
133 - 159
9.2.2
Esposizioni derivanti dalle principali operazioni di cartolarizzazione ‘proprie’ ripartite per
tipologia di attività cartolarizzate e per tipologia di esposizioni
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
134 - 159
9.2.3
Esposizioni derivanti dalle principali operazioni di cartolarizzazione di ‘terzi’ ripartite per
tipologia di attività cartolarizzate e per tipologia di esposizioni
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
135 - 159
9.2.4
Esposizioni derivanti da operazioni di cartolarizzazione ripartite per portafoglio di attività
finanziarie e per tipologia
Esposizione/portafoglio
(migliaia di euro)
1. Esposizioni per cassa
- "Senior"
- "Mezzanine"
- "Junior"
Attività
finanziarie
detenute per
negoziazione
-
2. Esposizioni fuori
bilancio
- "Senior"
- "Mezzanine"
- "Junior"
9.2.5
Attività
Attività
Attivitá
Finanziarie
finanziarie
finanziarie
disponibili detenute sino
fair value
option per la vendita alla scadenza
782
782
-
Crediti
31.12.2015
31.12.2014
-
782
782
-
888
888
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Ammontare complessivo delle attività cartolarizzate sottostanti ai titoli junior o ad altre
forme di sostegno creditizio
Attività/Valori
(migliaia di euro)
A. Attività sottostanti proprie:
A.1 Oggetto di integrale cancellazione
1. Sofferenze
2. Inadempienze probabili
3. Esposizioni scadute
4. Altre attività
A.2 Oggetto di parziale cancellazione
1. Sofferenze
2. Inadempienze probabili
3. Esposizioni scadute
4. Altre attività
A.3 Non cancellate
1. Sofferenze
2. Inadempienze probabili
3. Esposizioni scadute
4. Altre attività
B. Attività sottostanti di terzi:
B.1 Sofferenze
B.2 Inadempienze probabili
B.3 Esposizioni scadute
B.4 Altre attività
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
Cartolarizzazioni
tradizionali
446.824
446.824
8.972
10.699
3.036
424.117
-
136 - 159
Cartolarizzazioni
sintetiche
X
X
X
X
X
X
X
X
X
-
9.2.6
Società veicolo per la cartolarizzazione
9.2.7
Attività di servicer: incassi dei crediti cartolarizzati e rimborsi dei titoli emessi dalla società veicolo
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
137 - 159
Sezione 10 | Esposizione al rischio di controparte
10.1 Informativa qualitativa
Banca Popolare dell’Alto Adige pone attenzione al monitoraggio del rischio di controparte inteso
come la possibilità che la controparte di una transazione, avente ad oggetto determinati strumenti finanziari, risulti inadempiente prima del regolamento della stessa.
Sulla falsariga delle disposizioni normative, la banca basa la propria modalità di rilevazione sulla metodologia ‘del valore corrente’. Tale metodologia permette, in estrema sintesi, di calcolare
il valore di mercato del credito che sorge in favore della banca, ovvero approssima il costo che
la banca dovrebbe sostenere per trovare un altro soggetto disposto a subentrare negli obblighi
contrattuali dell’originaria controparte negoziale, qualora questa fosse insolvente.
Per la misurazione del requisito patrimoniale inerente il rischio di controparte, sia i derivati OTC
che i pronti contro termine, sono valutatati con il metodo standardizzato. Con le controparti non
sono stati stipulati accordi di compensazione contrattuale.
Alla data di rilevazione non sono in essere derivati creditizi.
Il rischio di controparte associato all’operatività su strumenti finanziari a contante e su strumenti
finanziari derivati negoziati su mercati regolamentati è mitigato dai meccanismi di regolamento
propri di detti mercati e/o vigenti a livello internazionale:
■
‘delivery versus payment’;
■
su alcuni mercati regolamentati, presenza della ‘clearing house’ per i titoli a contante.
Il rischio di controparte è inoltre mitigato dalla stessa operatività della Banca, che è contraddistinta da strumenti non complessi ed è principalmente svolta all’interno di mercati regolamentati.
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
138 - 159
In considerazione dell’operatività svolta – contenuta in termini di volumi, concentrata su strumenti non complessi negoziati su mercati regolamentati e con meccanismi propri di detti mercati – l’esposizione a tale rischio è ritenuta bassa.
10.2 Informativa quantitativa
10.2.1 Derivati finanziari ‘Over the counter’ - portafoglio di negoziazione:
valori nozionali, fair value lordi positivi e negativi per controparti - contratti non rientranti
1) Titoli di debito e tassi d'interesse
Altri soggetti
Imprese non
finanziarie
Società di
assicurazione
Società finanziarie
Banche
Altri enti pubblici
Contratti non rientranti in
accordi di compensazione
Governi e Banche
centrali
in accordi di compensazione
-
-
40.743
-
-
8
1.060
- valore nozionale
-
-
37.759
-
-
8
1.029
- fair value positivo
-
-
274
-
-
-
21
- fair value negativo
-
-
2.369
-
-
-
10
- esposizione futura
-
-
341
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- valore nozionale
-
-
-
-
-
-
-
- fair value positivo
-
-
-
-
-
-
-
- fair value negativo
-
-
-
-
-
-
-
- esposizione futura
-
-
-
-
-
-
-
-
-
157.866
-
-
7.488
34
- valore nozionale
-
-
155.140
-
-
7.253
34
- fair value positivo
-
-
1.139
-
-
32
-
- fair value negativo
-
-
596
-
-
133
-
- esposizione futura
-
-
991
-
-
70
-
-
-
-
-
-
-
-
- valore nozionale
-
-
-
-
-
-
-
- fair value positivo
-
-
-
-
-
-
-
- fair value negativo
-
-
-
-
-
-
-
- esposizione futura
-
-
-
-
-
-
-
2) Titoli di capitale e indici azionari
3) Valute e oro
4) Altri valori
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
139 - 159
10.2.2 Derivati finanziari ‘Over the counter’ - portafoglio bancario:
valori nozionali, fair value lordi positivi e negativi per controparti - contratti non rientranti
1) Titoli di debito e tassi d'interesse
Altri soggetti
Imprese non
finanziarie
Società di
assicurazione
Società finanziarie
Banche
Altri enti pubblici
Contratti non rientranti in accordi di compensazione
Governi e Banche
centrali
in accordi di compensazione
-
-
8.691
-
-
-
-
- valore nozionale
-
-
5.848
-
-
-
-
- fair value positivo
-
-
2.802
-
-
-
-
- fair value negativo
-
-
22
-
-
-
-
- esposizione futura
-
-
19
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- valore nozionale
-
-
-
-
-
-
-
- fair value positivo
-
-
-
-
-
-
-
- fair value negativo
-
-
-
-
-
-
-
- esposizione futura
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- valore nozionale
-
-
-
-
-
-
-
- fair value positivo
-
-
-
-
-
-
-
- fair value negativo
-
-
-
-
-
-
-
- esposizione futura
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- valore nozionale
-
-
-
-
-
-
-
- fair value positivo
-
-
-
-
-
-
-
- fair value negativo
-
-
-
-
-
-
-
- esposizione futura
-
-
-
-
-
-
-
2) Titoli di capitale e indici azionari
3) Valute e oro
4) Altri valori
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
140 - 159
10.2.3 Portafoglio di negoziazione di vigilanza (valori nozionali di fine periodo e medi)
31.12.2015
Attività sottostanti/Tipologie derivati
Over the
counter
31.12.2014
Controparti
centrali
Over the
counter
Controparti
centrali
38.796
15.250
55.399
25.250
a) Opzioni
16.609
-
17.633
-
b) Swap
21.000
-
32.000
-
c) Forward
1.187
-
766
-
d) Futures
-
15.250
5.000
25.250
e) Altri
-
-
-
-
-
-
-
-
a) Opzioni
-
-
-
-
b) Swap
-
-
-
-
c) Forward
-
-
-
-
d) Futures
-
-
-
-
e) Altri
-
-
-
-
162.427
-
93.920
-
a) Opzioni
-
-
-
-
b) Swap
-
-
-
-
c) Forward
162.427
-
93.920
-
d) Futures
-
-
-
-
e) Altri
-
-
-
-
4. Merci
-
-
-
-
5. Altri sottostanti
-
-
-
-
201.223
15.250
149.319
25.250
1. Titoli di debito e tassi d'interesse
2. Titoli di capitale e indici azionari
3. Valute e oro
Totale
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
141 - 159
10.2.4 Altri derivati
31.12.2015
31.12.2014
Attività sottostanti/Tipologie derivati
Over the
counter
Controparti
centrali
Over the
counter
Controparti
centrali
5.848
-
188.569
-
-
-
15.000
-
5.848
-
173.569
-
c) Forward
-
-
-
-
d) Futures
-
-
-
-
e) Altri
-
-
-
-
-
-
-
-
a) Opzioni
-
-
-
-
b) Swap
-
-
-
-
c) Forward
-
-
-
-
d) Futures
-
-
-
-
e) Altri
-
-
-
-
3. Valute e oro
-
-
-
-
a) Opzioni
-
-
-
-
b) Swap
-
-
-
-
c) Forward
-
-
-
-
d) Futures
-
-
-
-
e) Altri
-
-
-
-
4. Merci
-
-
-
-
5. Altri sottostanti
-
-
-
-
5.848
-
188.569
-
1. Titoli di debito e tassi d'interesse
a) Opzioni
b) Swap
2. Titoli di capitale e indici azionari
Totale
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
142 - 159
10.2.5 Vita residua dei derivati finanziari ‘over the counter’ (valori nozionali)
Sottostanti / Vita residua
A.
Portafoglio di negoziazione di vigilanza
A.3
Derivati finanziari su titoli di debito e tassi d'interesse
Derivati finanziari su titoli di capitale e indici azionari
Derivati finanziari su tassi di cambio e oro
A.4
Derivati finanziari su altri valori
B.
Portafoglio bancario
A.1
A.2
B.3
Derivati finanziari su titoli di debito e tassi d'interesse
Derivati finanziari su titoli di capitale e indici azionari
Derivati finanziari su tassi di cambio e oro
B.4
Derivati finanziari su altri valori
B.1
B.2
Oltre 1
anno e
fino a 5
anni
Fino a 1
anno
Oltre 5
anni
Totale
174.683
5.741
20.799
201.223
12.256
5.741
20.799
38.796
-
-
-
-
162.427
-
-
162.427
-
-
-
-
2.000
3.848
-
5.848
2.000
3.848
-
5.848
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Totale
31.12.2015
176.683
9.589
20.799
207.071
Totale
31.12.2014
293.631
22.219
22.038
337.888
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
143 - 159
Sezione 11 | Esposizione al rischio di mercato
11.1 Informativa qualitativa
Per il calcolo dei requisiti in materia di fondi propri relativi ai rischi di mercato, Banca Popolare
dell’Alto Adige adotta la metodologia standardizzata.
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
144 - 159
Sezione 12 | Esposizioni in strumenti di capitale non incluse nel
portafoglio di negoziazione
12.1 Informativa qualitativa
12.1.1 Partecipazioni
Le partecipazioni includono le interessenze detenute in società controllate in via esclusiva, collegate o sottoposte a controllo congiunto, che vengono iscritte in base al metodo del patrimonio
netto. Si considerano controllate le entità per le quali si detiene il potere di determinare le politiche finanziarie e gestionali. Ciò avviene quando è detenuta, direttamente e/o indirettamente, più
della metà dei diritti di voto in assemblea o in presenza di altre condizioni di controllo di fatto,
quali ad esempio il potere di nominare la maggioranza degli Amministratori. Sono considerate
società a controllo congiunto quelle per cui vi sono accordi contrattuali o di altra natura in base
ai quali è necessario il consenso unanime di tutte le parti che condividono il controllo per
l’assunzione di decisioni finanziarie e gestionali aventi valenza strategica. Si considerano collegate le società non controllate su cui la Società esercita un’influenza significativa. L’influenza
significativa si presume in tutti i casi in cui la Società detiene il 20 % o una quota superiore dei
diritti di voto e, indipendentemente dalla quota posseduta, qualora vi sia il potere di partecipare
alle decisioni gestionali e finanziarie della partecipata.
L’iscrizione iniziale dell’attività finanziaria avviene alla data di regolamento. All’atto della rilevazione iniziale le attività finanziarie classificate nella presente categoria sono rilevate al costo,
comprensivo degli oneri accessori direttamente imputabili. Il valore contabile viene successivamente aumentato o diminuito per rilevare la quota parte degli utili e delle perdite di pertinenza,
in contropartita della voce di conto economico “210 Utili (perdite) delle partecipazioni”. I dividendi incassati sono portati in riduzione del valore contabile della partecipazione. Si fa riferimento all’ultimo bilancio regolarmente approvato della partecipata.
Qualora sia necessario effettuare delle rettifiche di valore derivanti da variazioni nel patrimonio
netto della partecipata che la stessa non ha rilevato nel conto economico, la quota parte di tali
variazioni di pertinenza della Banca è rilevata direttamente nelle voci di riserve di patrimonio
netto. Se esistono evidenze che una partecipazione possa aver subito una riduzione di valore,
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
145 - 159
si procede alla stima del valore recuperabile della partecipazione stessa, che rappresenta il
maggiore tra il fair value, al netto dei costi di vendita, ed il valore d’uso. Il valore d’uso viene
determinato attualizzando i flussi finanziari futuri che la partecipazione potrà generare, incluso il
valore di dismissione finale dell’investimento. Qualora il valore di recupero risulti inferiore al valore contabile, la relativa differenza è rilevata a conto economico. Qualora i motivi della perdita
di valore siano rimossi a seguito di un evento verificatosi successivamente alla rilevazione della
riduzione di valore, vengono effettuate riprese di valore con imputazione a conto economico.
Le attività finanziarie vengono cancellate quando scadono i diritti contrattuali sui flussi finanziari
derivati dalle attività stesse o quando l’attività finanziaria viene ceduta trasferendo sostanzialmente tutti i rischi e benefici ad essa connessi. Nell’eventualità di una perdita di controllo, collegamento o controllo congiunto, per effetto di una dismissione parziale della partecipazione,
l’interessenza residua detenuta viene iscritta in bilancio al fair value e gli utili e le perdite rispetto
al precedente valore di carico sono imputati a conto economico.
12.1.2 Attività finanziarie disponibili per la vendita
Sono classificate nella presente voce le attività finanziarie non derivate che non sono classificate nella categoria ‘attività finanziarie detenute per la negoziazione’, nelle attività finanziarie valutate al fair value, nelle attività finanziarie detenute sino alla scadenza o tra i ‘crediti’. Si tratta
pertanto di una categoria residuale che accoglie:
■
i titoli di capitale non quotati, salvo destinazione originaria al portafoglio delle attività finanziarie detenute per la negoziazione;
■
i titoli destinati a cauzione/garanzia di operazioni stipulate con soggetti terzi, non diversamente classificati;
■
le quote di O.I.C.R. (fondi comuni d’investimento e Sicav), salvo destinazione originaria
al portafoglio delle attività finanziarie detenute per la negoziazione;
■
le interessenze azionarie non qualificabili di controllo, di collegamento o joint venture;
■
gli altri titoli di debito e di capitale non classificabili nelle altre categorie sopra indicate.
L’iscrizione iniziale delle attività finanziarie disponibili per la vendita avviene alla data di regolamento. La rilevazione iniziale delle attività finanziarie classificate nella presente categoria avviene al fair value incrementato dei costi di transazione direttamente attribuibili all’acquisizione
dello strumento finanziario.
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
146 - 159
Successivamente alla rilevazione iniziale, le attività finanziarie disponibili per la vendita sono
valutate al fair value, con rilevazione degli utili o delle perdite derivanti da una variazione di fair
value in una specifica riserva di patrimonio netto fino a che l’attività finanziaria non viene cancellata o ceduta o non viene rilevata una perdita durevole di valore.
Se un’attività finanziaria disponibile per la vendita subisce una perdita durevole di valore, la
perdita cumulata non realizzata e precedentemente iscritta nel patrimonio netto, è stornata dal
patrimonio netto e contabilizzata nella voce di conto economico ‘rettifiche di valore nette per
deterioramento delle attività finanziarie disponibili per la vendita’. Le riprese di valore su strumenti finanziari classificati come disponibili per la vendita sono imputate al conto economico se
si tratta di titoli di debito e al patrimonio netto se si tratta di titoli di capitale. L’ammontare della
ripresa non eccede in ogni caso il costo ammortizzato che lo strumento avrebbe avuto in assenza di precedenti rettifiche.
Per la determinazione del fair value degli strumenti finanziari quotati in un mercato attivo, si fa
riferimento alla quotazione di mercato, di norma corrispondente al BID price alla data di chiusura. In assenza di un mercato attivo, si utilizzano prezzi forniti da provider informativi quali
Bloomberg e Reuters ovvero, in assenza di queste informazioni, si utilizzano modelli valutativi
che tengono conto di tutti i fattori di rischio correlati agli strumenti e basati su dati rilevabili sul
mercato quali: metodi basati sulla valutazione di strumenti quotati che presentano analoghe
caratteristiche (metodo dei “comparables”), calcoli di flussi di cassa scontati, modelli di determinazione del prezzo di opzioni, valori rilevati in recenti transazioni comparabili (metodo delle
“transazioni recenti”). Laddove non sia possibile utilizzare gli approcci sopra indicati, sono adottati metodi di stima e modelli valutativi che considerano anche dati di input non direttamente
osservabili sul mercato. Le attività finanziarie per le quali non sia possibile determinare il fair
value in maniera attendibile, sono mantenute al costo.
Le attività finanziarie disponibili per la vendita vengono cancellate quando scadono i diritti contrattuali sui flussi finanziari ad esse connessi o quando l’attività finanziaria è oggetto di cessione
con trasferimento sostanziale di tutti i rischi ed i diritti contrattuali connessi alla proprietà
dell’attività finanziaria.
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
147 - 159
12.2 Informativa quantitativa
12.2.1 Tipologia, valore di bilancio e fair value delle esposizioni in strumenti di capitale
Valore di bilancio
Fair value
Plusvalenze/
(Minusvalenze)
Utili/perdite da cessioni
Tipologia esposizione
quotato
non quotato
quotato
non quotato
quotato
non quotato
non realizzate
ed iscritte a SP
Partecipazioni
-
4.769
-
nd
-
-
-
Titoli di capitale disponibili
per la vendita
-
23.657
-
23.657
-
14.994
271
Titoli di OICR disponibili per
la vendita
-
183.303
-
183.303
-
3.119
(5.202)
Totale
-
211.729
-
206.960
-
18.113
(4.931)
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
148 - 159
Sezione 13 | Esposizione al rischio di tasso di interesse su posizioni
non incluse nel portafoglio di negoziazione
13.1 Informativa qualitativa
Il rischio di tasso di interesse deriva da spostamenti e/o variazioni di inclinazione della curva dei
tassi (‘yield curve risk’) e dal diverso grado di elasticità dei tassi dei prodotti bancari dell’attivo e
del passivo al variare dei tassi di mercato (’basis risk’).
Banca Popolare dell’Alto Adige è esposta alla variazioni della struttura per scadenza dei tassi di
interesse Euro, sia in termini di potenziali effetti negativi sul margine di interesse a bilancio sia
in termini di ipotizzabili variazione del valore di mercato teorico delle attività e passività del portafoglio bancario. I principali vettori di determinazione del rischio di tasso, in ottica di variazione
del valore economico, sono rappresentati dai mutui e dalle emissioni obbligazionarie di raccolta
a tasso fisso, nonché dalla configurazione di durata attribuibile alle poste prive di scadenza contrattuale.
Risulta trascurabile, rispetto al totale, l’esposizione alle valute diverse dall’Euro.
Il presidio del rischio di tasso d’interesse è posto in capo all’Area Risk Management, che effettua, periodicamente, analisi gestionali di Asset e Liability Management producendo la reportistica destinata agli organi ed alle funzioni aziendali (Direzione Generale, Direzione Finanze, Comitato Finanza) cui, nel processo di gestione del rischio in oggetto, sono affidati i compiti di definizione della policy in materia di profilo di rischio complessivo connesso alla tradizionale attività di trasformazione delle scadenze e di individuazione degli eventuali interventi correttivi da
porre in essere in funzione dell’effettivo profilo di rischio assunto e del contesto di mercato.
La misurazione gestionale in ottica ALM del rischio di tasso di interesse strutturale viene effettuata sia attraverso la prospettiva degli ‘utili correnti’ sia attraverso la prospettiva del ‘valore
economico’.
L’approccio degli ‘utili correnti’ (gap analysis) consente di misurare di quanto il margine di interesse venga influenzato dal rischio in parola. Tale dato si ricava mediante la stima degli impatti
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
149 - 159
di variazioni avverse dei tassi di interesse, sulle poste attive e passive del Banking Book sensibili agli stessi (con scadenza o data di repricing comprese nei vari ‘gap’ temporali). La gap analysis viene quindi condotta secondo i seguenti modelli:
■
modello base di Maturity Gap: si individuano le operazioni sensibili ai tassi di interesse;
■
Gap Incrementale: si considera il profilo di riprezzamento di ciascuna posta sensibile ai
tassi;
■
Beta Gap: si considerano le diverse elasticità fra i tassi dei prodotti bancari e i fattori di
rischio;
■
Shifted Gap: si considera il fenomeno della vischiosità delle poste a vista nella risposta
ai movimenti dei tassi di mercato.
L’approccio basato sul ‘valore economico del patrimonio netto’ (duration gap e sensitivity analysis) prevede la stima degli impatti sul valore di mercato del patrimonio netto a seguito di una
variazione inattesa dei tassi. Nella determinazione dei suddetti impatti viene calcolato il delta
valore attuale della posta ottenuto scontando tutti i flussi di cassa dello strumento: dapprima
con i tassi in essere, e quindi con le curve di tasso derivanti da uno shift parallelo di 200 punti
base (duration gap).
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
150 - 159
13.2 Informativa quantitativa
Per la misurazione della sensitivity del margine d’interesse si quantifica l’impatto sul margine
annuo previsionale di una variazione istantanea e parallela delle curve di mercato di ±100 punti
base, su un orizzonte temporale di dodici mesi.
Il secondo aspetto, relativo alla sensitivity del valore economico del patrimonio netto, viene invece monitorato ricorrendo ad una precisa mappatura dei cash flow futuri di tutte le poste
dell’attivo e del passivo, che consente di quantificare la variazione del valore economico corrente alla data di analisi e di quello atteso a fronte di una variazione istantanea e parallela delle
curve di mercato di ±200 punti base.
13.2.1 Analisi sul margine di interesse atteso
31/12/2015
Effetto sul margine di interesse atteso
Shift
+100bp
Shift
-100bp
A. Attivo fruttifero  ∆ interessi attivi attesi
+17,18%
-0,29%
P. Passivo oneroso  ∆ interessi passivi attesi
+43,22%
-1,04%
+4,76%
+0,06%
31/12/2015
Effetto sul patrimonio netto
Shift
+200bp
Shift
-200bp
A. Attivo fruttifero  ∆ valore attuale/patrimonio
-39,45%
+10,29%
P. Passivo oneroso  ∆ valore attuale/patrimonio
+28,02%
-4,73%
-11,44%
+5,56%
∆ margine d'interesse atteso
13.2.2 Analisi sul patrimonio netto
∆ valore attuale / patrimonio netto
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
151 - 159
Sezione 14 | Rischio operativo
14.1 Informativa qualitativa
In riferimento al rischio operativo, Banca Popolare dell’Alto Adige – a partire dalla segnalazione
del 31 dicembre 2012 – determina il requisito patrimoniale applicando la metrica del metodo
standardizzato (TSA, ‘Traditional Standardised Approach’) previsto dalla circ. n° 263/2006 di
Banca d’Italia e successivamente dall’art. 312, paragrafo 1, della CRR.
Esso prevede che il calcolo del requisito patrimoniale complessivo sia pari alla media del cosiddetto contributo TSA, riferito alle ultime tre osservazioni su base annua effettuate alla fine
dell’esercizio (31 dicembre). Per ciascun anno, il contributo TSA è ottenuto dalla somma dei
contributi delle singole linee di business regolamentari (BL, business line), questi ultimi calcolati
applicando quali fattori di ponderazione i coefficienti regolamentari (detti ‘β’ o fattori di rischiosità) all’indicatore rilevante. Tali coefficienti sono stati definiti all’art. 317, paragrafo 4, della CRR.
L’indicatore rilevante è definito dalla stessa CRR all’art. 316, paragrafo 1, come somma dei seguenti elementi:
■
interessi e proventi assimilati;
■
interessi e oneri assimilati;
■
proventi su azioni, quote ed altri titoli a reddito variabile/fisso;
■
proventi per commissioni/provvigioni;
■
oneri per commissioni/provvigioni;
■
profitto (perdita) da operazioni finanziarie;
■
altri proventi di gestione.
Il metodo utilizzato si ritiene al momento rispondente alle caratteristiche della Banca, avuto riguardo alle proprie dimensioni e alla limitata diversificazione operativa.
Con riferimento all’esercizio 2015, il requisito patrimoniale è commisurato in Euro 33,13 mln.
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
152 - 159
Le politica di gestione dei rischi operativi in Banca Popolare dell’Alto Adige è disciplinata e regolamentata dai seguenti documenti di normativa interna:
■
Policy rischi operativi
■
Policy introduzione nuovi prodotti
■
Policy di outsourcing
■
Regolamento del Fondo Rischi e Oneri
In particolare, la Policy rischi operativi definisce il modello organizzativo, il sistema di gestione e
il processo di gestione del rischio di tipo operativo. Quest’ultimo prevede le seguenti fasi operative:
■
identificazione dei rischi operativi;
■
valutazione (assessment) dei rischi operativi;
■
misurazione e quantificazione dei rischi operativi
■
monitoraggio dei rischi operativi;
■
controllo e mitigazione dei rischi operativi;
■
verifiche sul sistema di gestione del rischio operativo;
■
sistema di reporting.
Il punto centrale del sistema di gestione dei rischi operativi è e rimane comunque la formazione
e la promozione di un’adeguata cultura del rischio all’interno della Banca.
La costante incentivazione alla consapevolezza dei rischi presso tutti i collaboratori – ed in particolar modo presso i ‘process owner’ – è al primo posto. L’obiettivo è creare i presupposti ottimali per delibere trasparenti ed efficaci nell’ambito della gestione del rischio operativo. La diffusione di una cultura del rischio in Banca Popolare dell’Alto Adige si propone di attivare un insieme di valori, attitudini, competenze e comportamenti, su base sia aziendale sia individuale,
che favoriscano al massimo grado l’adozione di standard adeguati e comportamenti responsabili e professionali.
Un ruolo significativo a riguardo rivestono la documentazione continuamente aggiornata delle
perdite operative subite e l’identificazione di rischi operativi latenti. L’obiettivo è una dettagliata
descrizione del potenziale di perdita, e di conseguenza anche del potenziale di rischio, al fine di
poter in seguito predisporre adeguate misure correttive.
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
153 - 159
Sezione 15 | Attività non vincolate
15.1 Informativa qualitativa
E’ considerata vincolata l'attività che è stata costituita in garanzia o altrimenti riservata per fornire forme di copertura, garanzia o supporto al credito (credit enhancement) a un'operazione da
cui non può essere ritirata liberamente.
A titolo esemplificativo, rientrano tra le attività vincolate le seguenti tipologie di operazioni:
■
la costituzione in garanzia di strumenti per la raccolta da banche centrali;
■
la costituzione in garanzia di attività presso sistemi di compensazione, con controparti
centrali e con altre istituzioni infrastrutturali per accedere ai servizi da questi offerti;
■
le operazioni che prevedono accordi di collateralizzazione, per esempio, la costituzione
di garanzie a fronte della variazione valore di mercato delle operazioni in derivati;
■
la stipula di contratti di pronti contro termine e prestito titoli;
■
le operazioni di cartolarizzazione le cui attività finanziarie non sono state oggetto di ‘derecognition’ (cd. autocartolarizzazione).
Conseguentemente, non sono considerate vincolate le attività che, assegnate a linee non utilizzate, possono essere ritirate liberamente.
Le principali operazioni in essere al 31 dicembre 2015 presso Banca Popolare dell’Alto Adige
che determinano il vincolo di attività sono le seguenti:
■
operazioni di finanziamento con la BCE, nel cui ambito sono utilizzati anche i titoli rivenienti da
■
operazioni di autocartolarizzazione;
■
operazioni di funding con la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e la Cassa di
Compensazione e Garanzia (CC&G);
■
operatività in strumenti derivati di copertura;
■
operazioni di pronti contro termine;
■
attività vincolate a garanzia dell’emissione di assegni circolari.
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
154 - 159
15.2 Informativa quantitativa
15.2.1 Attività vincolate (impegnate) e non vincolate (non impegnate)
Valore contabile delle
attività impegnate
Fair value delle attività
impegnate
di cui:
ammissibili
BCE
Attività dell'entità segnalante
di cui:
ammissibili
BCE
1.565.954
865.566
Finanziamenti a vista
0
0
Titoli di capitale
0
0
0
0
Titoli di debito
866.046
865.566
868.081
867.601
Finanziamenti e crediti diversi
da quelli a vista
699.908
0
0
0
Altre attività
Valore contabile delle
attività non impegnate
Fair value delle attività
non impegnate
di cui:
ammissibili
BCE
Attività dell'entità segnalante
7.149.370
469.381
0
0
206.996
0
206.996
0
493.071.700
469.381
499.487
475.971
5.819.089
0
630.213
0
Finanziamenti a vista
Titoli di capitale
Titoli di debito
Finanziamenti e crediti diversi
da quelli a vista
Altre attività
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
di cui:
ammissibili
BCE
155 - 159
15.2.2 Garanzie reali ricevute
Non impegnate
Fair value delle garan- Fair value delle garanzie impegnate ricevute zie ricevute o dei titoli
o dei titoli di debito
di debito propri emessi
propri emessi
che possono essere
impegnati
di cui:
ammissibili
BCE
di cui:
ammissibili
BCE
Garanzie ricevute
dall'entità segnalante
0
0
33.258
3.288
Finanziamenti a vista
0
0
0
0
Titoli di capitale
0
0
0
0
Titoli di debito
0
0
3.288
3.288
Finanziamenti e crediti diversi
da quelli a vista
0
0
0
0
Altre garanzie ricevute
0
0
0
0
0
0
29.970
0
Titoli di debito propri emessi
diversi da obbligazioni garantite
e ABS
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
156 - 159
15.2.3 Passività associate e attività vincolate/garanzie reali ricevute
Passività,
Attività, garanzie ripassività
cevute e titoli di debipotenziali
to propri emessi, dio titoli
versi da obbligazioni
dati in
garantite e ABS impeprestito
gnate
sottostanti
di cui: titoli di debito propri impegnati
Valore contabile di specifiche
passività finanziarie
1.170.561
1.565.954
0
2.620
0
78.969
77.808
0
Depositi garantiti diversi da pronti contro termine
697.583
1.010.048
0
Titoli di debito emessi
394.009
475.478
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1.170.561
1.565.954
Derivati
Depositi
Pronti contro termine
Fonti di impegno diverse
Impegni a erogare fondi ricevuti
Valore nominale delle garanzie finanziarie
ricevute
Fair value dei titoli presi in prestito non garantiti
da contanti
Altre
TOTALE FONTI DI IMPEGNO
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
157 - 159
Sezione 16 | Politica di remunerazione
Le informazioni in relazione ai dispositivi di governo societario richieste dall’articolo 450 della
CRR e dalla alla Parte Prima, Titolo IV, Capitolo 2, Sezione VI della circolare n. 285 di Banca
d’Italia sono contenute in apposita documento pubblicato sul sito internet della Banca
all’indirizzo www.bancapopolare.it
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
158 - 159
Dichiarazione del Dirigente preposto alla redazione dei documenti
contabili societari
Il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari di Banca Popolare dell’Alto
Adige SCpA, Alberto Caltroni, dichiara ai sensi del comma 2 dell’articolo 154 bis del D.Lgs. 24
febbraio 1998, n. 58 (Testo Unico della Finanza), che l’informativa contabile contenuta nel presente documento corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili.
Alberto Caltroni
Dirigente Preposto alla redazione
dei documenti contabili societari
Informativa al pubblico | situazione al 31 dicembre 2015
159 - 159