Intervista Colli

Transcript

Intervista Colli
Intervista a Giampiero Colli
Dal 1 gennaio 2013 in Danimarca è vietata l'installazione nei nuovi edifici di caldaie a gas o a olio
combustibile. Cosa ci differenzia dalla Danimarca?
In teoria nulla ci dovrebbe differenziare; in qualità di Stati membri dell’Unione Europea abbiamo
gli stessi obiettivi al 2020 e il provvedimento della Danimarca indica una strada per raggiungerli,
ossia l’utilizzo di generatori di calore alimentati da fonti rinnovabili per il riscaldamento degli
edifici. È noto che il riscaldamento degli edifici rappresenta mediamente il 30% dei consumi finali
ed è riconosciuto da tutti che proprio in questo settore è possibile ottenere i risultati più eclatanti.
Come associazione Co.Aer riteniamo che sia corretto intervenire con provvedimenti “forti” che
incentivino le rinnovabili termiche e, in particolare, i sistemi a pompa di calore.
Quali sono gli ostacoli che impediscono di adottare anche in Italia provvedimenti simili a quello
della Danimarca, che in modo concreto e inequivocabile aprono la strada alle rinnovabili
termiche?
Anche in Italia ci sono strategie energetiche simili a quella della Danimarca, con la differenza che
noi abbiamo una difficoltà “storica” a metterle in atto. È quasi un’eccezione nel nostro Paese, ma
almeno per quanto riguarda i programmi energetici in questi ultimi anni non siamo stati con “le
mani in mano”. Nel 2010 uno studio di Confindustria ha formulato le proposte per il Piano
straordinario per l’Efficienza Energetica (PEE) indicando le dieci migliori tecnologie e il potenziale
complessivo di risparmio di energia fossile: le pompe di calore risultano al quarto posto con un
potenziale di riduzione di 27 milioni di tonnellate di CO2. Il Piano di Azione Nazionale per le Energie
Rinnovabili (PANER) del 2011 ha certificato il grosso potenziale delle rinnovabili termiche (10,46
MTep di FER pari al 46% del contributo complessivo), all’interno delle quali le pompe di calore
sono quotate per 2,9 MTep di FER. Un nostro studio ha dimostrato che con una copertura del 30%
della domanda di riscaldamento, il potenziale delle pompe di calore salirebbe a 5,3 MTep di FER.
Un obiettivo alla nostra portata! L’ultima bozza della Strategia Energetica Nazionale (SEN) ha
confermato e rafforzato quanto già previsto dal PEE e dal PANER, mettendo fra le sette priorità
l’efficienza e lo sviluppo delle rinnovabili termiche, che nello stesso provvedimento sono state
riconosciute più efficienti, meno costose e strategicamente indispensabili delle rinnovabili
elettriche, ammettendo anche che fino ad ora sono state trascurate. Come ho detto prima, in
Italia la cultura c’è, ma abbiamo un tale livello di burocrazia che spesso non ci consente di passare
dalla teoria alla pratica. E questo è un conto che il cittadino e l’industria pagano tutti i giorni.
È ipotizzabile che negli edifici di nuova costruzione le pompe di calore soppiantino totalmente
l’utilizzo delle caldaie?
Potenzialmente è possibile farlo perché l’offerta di pompe di calore è oggi molto ampia e la
tecnologia ha fatto passi da gigante. Il potenziale c’è, bisogna però creare le condizioni per fare in
modo che il mercato apprezzi questo tipo di offerta. Da tempo, come Co.Aer, cerchiamo di
sensibilizzare le Istituzioni affinché si lavori sugli incentivi per ridurre il gap del maggior costo di
investimento rispetto ai tradizionali sistemi di riscaldamento a combustibili e affinché si riducano
le tariffe elettriche per rendere sempre più remunerative le pompe di calore in fase di esercizio. Se
si vuole veramente raggiungere gli obiettivi 20-20-20 è necessario attuare tutte le misure in grado
di creare le condizioni per lo sviluppo di questa tecnologia; in caso contrario il mercato continuerà
con un trend tradizionale. In poche parole è necessaria una riduzione reale dei costi, non solo dei
consumi.
Quali misure andrebbero attuate?
Tutti gli studi concordano su alcuni concetti fondamentali indispensabili per lo sviluppo del
mercato di una nuova tecnologia. Innanzitutto è necessaria la conoscenza: gli utenti e gli operatori
vanno informati ed educati sulle potenzialità delle nuove tecnologie; poi servono gli strumenti di
sostegno perché le nuove tecnologie sono quasi sempre più costose di quelle tradizionali. Una
volta sensibilizzato e resosi disponibile a impiegare le nuove tecnologie, l’utente decide in base a
un principio molto semplice: la convenienza. In altre parole, affinché la proposta sia ritenuta
interessante è necessario che il pay back non superi i cinque anni. Last but not least, la nuova
tecnologia deve avere una ricaduta positiva sul territorio nazionale. Faccio notare che quello delle
pompe di calore è un settore in cui esiste un’industria locale preparata e capace, che oggi “si
salva” grazie soprattutto a un 30-40% di esportazione e che, se supportata adeguatamente,
avrebbe un’importante ricaduta in termini di investimenti e creazione di nuovo lavoro.
Parliamo dei costi di gestione: con il sistema tariffario a scaglioni, che vede il costo del kWh
aumentare al crescere dei consumi, l'utilizzo delle pompe di calore rischia di non essere
conveniente per molti utenti. Qual è la proposta di Co.Aer per risolvere questo problema?
Sembrerebbe ovvio che, essendo poco o tanto più efficienti, tutte le nuove tecnologie portino a
una riduzione dei consumi e che, conseguentemente, questo si traduca anche in una riduzione dei
costi. A questo punto per le pompe di calore alimentate elettricamente si pone un problema:
quando si passa da una tecnologia di riscaldamento tradizionale alimentata a gas a una nuova
tecnologia alimentata a energia elettrica, per effetto di un distorcente sistema tariffario la
riduzione dei consumi non equivale a una pari riduzione dei costi. In questo caso siamo di fronte a
un’evidente discriminazione fra utente gas e utente elettrico, come illustrato nell’esempio in
tabella che riporta le riduzioni dei consumi/costi conseguiti sostituendo una vecchia caldaia a gas
con una caldaia a condensazione (Utente 1) o con una pompa di calore elettrica (Utente 2).
L’utente 2 (“molto virtuoso”), nonostante sostenga un maggior investimento che gli consente di
ottenere una forte riduzione dei consumi di energia primaria, maggiore di quella ottenuta con la
caldaia a condensazione, vedendosi applicata la tariffa elettrica D3 non viene premiato con una
“commisurata” riduzione dei costi di esercizio.
Fabbisogno termico
19.000 kWht
Utente1
Caldaia a gas efficienza 0,80 *9,7 da m3 a kWh
Consumi m3 gas
Costi (€/anno) 0,85€/m3
Utente2
Tecnologia sostitutiva
Tecnologia presente
m3
2.474
2.103
kWh
23.997
Caldaia a gas efficienza 0,80
Consumi m3/kWh kWht
Costi (€/anno)
m3
2.474
2.103
kWh
23.997
Caldaia a gas condensazione efficienza 0,95
Consumi m3 gas
Costi (€/anno)
Pompa di calore
elettrica SCOP 3,5
Riduzione consumi/costi conseguiti
Riduzione consumi energia primaria: 15,8%
costi 15,8%
m3
2.083
1.771
kWh
20.208
0,09 €/kWh
Energia risparmiata
Costi €/anno riduzione
D3
2,3 fatt conv
Riduzione consumi energia primaria 48% Riduzione
costi 6,8%
Primaria
Consumi kWh elettrici/PER
5360
12.328
Energia primaria risparmiata
1.960
Costi totale riscaldamento
0,37 €/kWhel Riduzione Costi €/anno
Osservare rispetto a condensazione forte riduzione di
energia primaria maggior costo di gestione
m3
391
332
Riduzione
kWh
3.789
% riduzione
-15,8
-15,8
kWh
% riduzione
11.669
-48,6
143
-6,8
La maggior barriera alla diffusione della pompa di calore nel settore domestico è quindi dovuta
soprattutto alla tariffa elettrica a scaglioni crescenti e ai sussidi incrociati che devono sostenere i
clienti che decidono di installare questa tecnologia. Se consideriamo che in Italia i clienti domestici
sono circa 29 milioni, di cui circa 20 milioni godono di sussidi incrociati, possiamo facilmente
comprendere le distorsioni tariffarie che bloccano lo sviluppo del vettore elettrico. È chiaro che
con queste premesse l’interesse a installare questi impianti è prevalentemente rivolto ai clienti
sussidiati, perché hanno maggiore propensione al risparmio. Se 6 dei 20 milioni di utenti con
tariffa D2, al fine di ridurre la spesa energetica complessiva, si dotassero di una pompa di calore
come riscaldamento primario si otterrebbero i seguenti vantaggi: un’automatica riduzione dei
sussidi incrociati di circa 648 milioni di €/a (1800 kWh/a x 6.000.000 utenti x 6 €cent/kWh), un
incremento dei consumi complessivi di circa 30 TWh/a e un flusso economico aggiuntivo pari a 6
miliardi di €/a (6.000.000 utenti x 5.000 kWh/a x 20 €cent/kWh). Dalle nostre analisi, il
raggiungimento degli obiettivi di cui sopra è possibile solo eliminando alcune barriere, e fra queste
c’è certamente un attento studio tariffario che comporti una tariffa elettrica per le pompe di
calore non superiore a 20 €cent/kWh, omnicomprensiva di imposte e tasse. La nostra proposta è
quindi di sostituire la tariffa a scaglioni D3 con un’unica tariffa flat dedicata agli utenti che
installano una pompa di calore utilizzando un unico contatore che contabilizzi sia gli usi obbligati
sia quelli della pompa di calore. Non ci aspettiamo tariffe speciali, ma almeno tariffe eque e
depurate dai costi non dovuti!