Visualizza - Buontalenti

Transcript

Visualizza - Buontalenti
1
Istituto Professionale di Stato
Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera
“Bernardo Buontalenti”
Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze
Tel. 055 462781 Fax: 055 7877380
Succursale: Via de’Bruni, 6 50133 Firenze
Tel. 055 785117 Fax 055 476590
C.M. FIRH020009 C.F. 94023690483
[email protected]
[email protected]
PROGRAMMA
a.s. 2015 –2016
CLASSE 1ª P
DISCIPLINA Italiano
DOCENTE Paola Vadalà
N. ORE SVOLTE 120
Libro di testo: Claudia Savigliano, Gloria Farisè, Passo dopo passo. Grammatica di
base per scrivere e parlare bene in italiano, Garzanti Scuola
Simonetta Damele, Tiziano Franzi, La realtà e il suo doppio, Loescher Editore
Argomenti trattati:
Primo quadrimestre
Modulo 1 – Il testo narrativo: Generi, Categorie e Metodologie di analisi - La
narrazione orale, scritta, cinematografica; fabula e intreccio; flashback, flashforward,
spannung; il linguaggio e i registri alto, medio, basso; le sequenze; Lettura, comprensione e
analisi di “La dama dei coltelli”; lettura, comprensione e analisi di “ZOO”; come si analizza
un testo narrativo; tempo della storia e tempo della narrazione; autore e narratore; lo spazio
della narrazione: luoghi reali, luoghi immaginari; luoghi realistici.; La caratterizzazione dei
personaggi: tipi e individui.
Modulo 2 – Laboratorio di scrittura: La sintesi – le caratteristiche della sintesi, come si
elabora un riassunto; esercitazioni in classe sulla produzione di sintesi
Modulo 3 – Laboratorio di scrittura: Il testo regolativo; Scrivere la storia:
introduzione al testo espositivo – Cosa è un testo regolativo; il regolamento d'Istituto; le
ricette come testo regolativo. Come si scrive la storia: introduzione al testo espositivo;
esercitazioni in classe sulla raccolta ed elaborazione delle informazioni fornite dal libro di
storia; come si elaborano titoli e sottotitoli; introduzione all'articolo di giornale. Come si
legge un testo espositivo.
Secondo quadrimestre
Modulo 4 – Il testo descrittivo: analisi e produzione – Le caratteristiche del testo
descrittivo; la descrizione oggettiva e la descrizione soggettiva, la funzione degli aggettivi
nella descrizione soggettiva; brainstorming: cosa è per noi la descrizione; Come si analizza
un testo descrittivo; Esercitazione - produzione del testo descrittivo - La descrizione
soggettiva e oggettiva del dipinto "Ciliege" di Bartolomeo Bimbi; Cooperative learning: Il
testo narrativo la sua struttura. Dalla descrizione di un'immagine alla costruzione di un
racconto; L' ambientazione e la funzione della descrizione nel testo narrativo.
Modulo 5– Il testo narrativo: Generi, Categorie e Metodologie di analisi - L'
ambientazione e la funzione della descrizione nel testo narrativo; I personaggi: ruoli,
gerarchia, tipi e individui. Lettura, comprensione e analisi del racconto I gioielli, di Guy de
Maupassant; Discorso diretto ed indiretto, discorso indiretto libero, monologo interiore
flusso di coscienza; Autore e narratore; Focalizzazione; la cornice del racconto.
Modulo 6 – Il giallo, l'horror e il noir– Le caratteristiche del racconto giallo; come
nasscono i racconti gialli; la complicata storia del “giallo”in Italia; il giallo:
dall'intrattenimento alla critica sociale e politica. Lettura, comprensione e analisi del brano
Verdetto di morte. Le caratteristiche della letteratura Horror; dai romanzi gotici ai film
dell'orrore; Lettura, comprensione e analisi del brano La lotta con il vampiro; le
caratteristiche del noir.
Modulo 7– La fantascienza – Le caratteristiche della narrativa di fantascienza; utopia,
distopia, fantascienza; la fantascienza e la critica politica e sociale. L'extraterrestre e l'Altro
(La Sentinella); Lettura, comprensione e analisi del racconto Zucchero filato di Isaac
Asimov ; Lettura, comprensione e analisi del racconto Razza di deficienti di Isaac Asimov.
Morfologia 8 – Elementi essenziali di morfologia – Articoli determinativi e
indeterminativi; articoli partitivi, in sostantivi; tempi e modi dei verbi; aggettivi.
Firma docente
Paola Vadalà
Data invio
10/06/2016
1
Istituto Professionale di Stato
Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera
“Bernardo Buontalenti”
Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze
Tel. 055 462781 Fax: 055 7877380
Succursale: Via de’Bruni, 6 50133 Firenze
Tel. 055 785117 Fax 055 476590
C.M. FIRH020009 C.F. 94023690483
[email protected]
[email protected]
PROGRAMMA
a.s. 20 15 –20 16
CLASSE 1ª P
DISCIPLINA Storia
DOCENTE Paola Vadalà
N. ORE SVOLTE 66
Libro di testo: Maurizio Giacomelli; Luca Giudici; Uomini nel tempo Volume 1;
D'Anna, Firenze
Argomenti trattati:
Primo quadrimestre
Modulo 1 – La Preistoria – Il tempo lineare e il tempo ciclico; la divisione convenzionale in
epoche; la selezione naturale e la teoria evoluzionistica; L'ominazione; l'evoluzione e il
senso artistico degli uomini primitivi; paleolitico, Mesolitico e Neolitico; La Rivoluzione
Agricola; la domesticazione degli animali; La nascita degli agglomerati urbani e la
stratificazione sociale.
Modulo 2 – Le civiltà dei fiumi - La nascita degli agglomerati urbani e la stratificazione
sociale; Le colture irrigue e lo sviluppo di civiltà urbane lungo i grandi fiumi; le
caratteristiche della civiltà mesopotamica; cause ed effetti della nascita della scrittura; la
stratificazione della società; la civiltà egizia: una società piramidale; il ruolo del Nilo nella
vita dell'Antico Egitto; la divinizzazione del Faraone; le caratteristiche fondamentali delle
civiltà dei fiumi; il ruolo dei cereali nello sviluppo delle prime civiltà.
Modulo 3- Le civiltà dei mari – Gli uomini e il mare; i Fenici e l'alfabeto fonetico: cause ed
effetti di lunga durata; lo sviluppo dei commerci e la mobilità sociale; La civiltà cretese: la
scoperta della navigazione in alto mare fra paura e necessità; confronto fra le civiltà dei
fiumi e dei mari; le caratteristiche della civiltà micenea.
Modulo 4 – Dai Dori alla nascita della pòleis - Il medioevo ellenico e la prima
colonizzazione greca;
La società tribale nei secoli oscuri; la nascita delle poleis e le caratteristiche della civiltà
ellenica; città-stato, frammentazione politica, aristocrazia e tensioni sociali, lotta per la
cittadinanza, i legislatori mitici;
La seconda colonizzazione greca. La Magna Grecia.
Modulo 5 – Sparta e Atene: la democrazia ieri e oggi - L'identità culturale greca:
Religione, lingua, Giochi Olimpici; Sparta e Atene: due società contrapposte; Sparta, il suo
ordinamento: un modello di socetà statica; Atene e il suo ordinamento: un modello di
società dinamica; la democrazia Ateniese e i suoi limiti;L'evoluzione della società e i diritti
dell'individuo. Individuo e comunità.
Modulo 6 – Dalle guerre persiane all'Impero di Alessandro Magno: Occidente e
Oriente fra guerre ed ecumene - L'impero persiano e la sua fisionomia. I motivi dello
scontro; differenza fra impero e città-stato; il soldato-suddito e il cittadino in armi: uno
scontro di civiltà; le guerre persiane e il loro mito; una rivalità inevitabile: le guerre del
Peloponneso; le vecchie città stato e l'alba di un nuovo impero: Da Filippo ad Alessandro
Magno; il grande progetto politico di Alessandro Magno.
Firma docente
Paola Vadalà
Data invio
10/06/2016
1
Istituto Professionale di Stato
Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera
“Bernardo Buontalenti”
Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze
Tel. 055 462781 Fax: 055 7877380
Succursale: Via de’Bruni, 6 50133 Firenze
Tel. 055 785117 Fax 055 476590
C.M. FIRH020009 C.F. 94023690483
[email protected]
[email protected]
PROGRAMMA
a.s. 2015 –2016
CLASSE II H
DISCIPLINA Italiano
DOCENTE Paola Vadalà
N. ORE SVOLTE 125
Libro di testo: Claudia Savigliano, Gloria Farisè, Passo dopo passo. Grammatica di
base per scrivere e parlare bene in italiano, Garzanti Scuola.
Alberta Mariotti, Maria Concetta Sclafami, Amelia Stancanelli, Facciamo testo Plus.
Poesia e Teatro, D'Anna, Firenze
Argomenti trattati:
Primo quadrimestre
Modulo 1 – Il teatro - Leggere e analizzare testi teatrali – Cos'è il teatro; le
caratteristiche del testo teatrale; il teatro dall'Antica Grecia al Novecento; Lettura,
comprensione e analisi da Aulalaria; Lettura, comprensione e analisi da Il racconto del
Vajont; dalla novella al teatro: lettura, comprensione e analisi de La patente; lettura,
comprensione e analisi da Edipo Re; lettura, comprensione e analisi da Medea.
Modulo 2 – Laboratorio di scrittura – Il testo regolativo – Il testo espositivoinformativo – Le caratteristiche del testo regolativo; il Regolamento d'Istituto; le
caratteristiche del testo espositivo; lettura, comprensione e analisi da In punta di forchetta;
scrivere la storia: esercitazione; l'articolo di giornale: titolo, occhiello, sommario.
Modulo 3 – La sintassi – Frase minima, frase semplice e frase complessa; soggetto,
predicato
nominale
e
predicato
verbale;
complemento
oggetto;
complementi
specificazione, termine, agente, causa efficiente, fine e causa, tempo e luogo.
Secondo quadrimestre
di
Modulo 4 – Il testo poetico - Piano denotativo e connotativo. Il verso. la rima. Le strofe; le
caratteristiche generali del testo poetico; la parafrasi; lettura, parafrasi e analisi de I
gabbiani; enjambement, assonanza, consonanza, onomatopea;
anafora, anastrofe,
iperbato; similitudine, metafora, metonima, sineddoche, ossimoro, iperbole, litote; lettura,
parafrasi e analisi di Più non mi temono i passeri.
Modulo 5 – Laboratorio di scrittura – Il testo argomentativo – Caratteristiche e funzioni
del testo argomentativo; comprensione e analisi di brevi testi argomentativi; esercitazioni
guidate di produzione di brevi testi argomentativi; l'articolo argomentativo
Modulo 6 – L'analisi del periodo – La frase complessa, proposizioni principali;
coordinazione e subordinazione; proposizioni implicite ed esplicite; Le proposizioni
oggettive, soggettive, dichiarative, interrogative, interrogative indirette.
Modulo 7 – La poesia e i poeti – Pascoli: vita, opere e poetica; lettura, parafrasi e analisi
di Novembre; il nido, la morte e i simboli nella poesia pascoliana. Foscolo: vita, opere e
poetica; lettura, parafrasi e analisi di A Zacinto; l'esilio e la patria nella poesia di Foscolo.
Firma docente
Paola Vadalà
Data invio
10/06/2016
1
Istituto Professionale di Stato
Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera
“Bernardo Buontalenti”
Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze
Tel. 055 462781 Fax: 055 7877380
Succursale: Via de’Bruni, 6 50133 Firenze
Tel. 055 785117 Fax 055 476590
C.M. FIRH020009 C.F. 94023690483
[email protected]
[email protected]
PROGRAMMA
a.s. 20 15 –20 16
CLASSE II H
DISCIPLINA Storia
DOCENTE Paola Vadalà
N. ORE SVOLTE 55
Libro di testo: Maurizio Giacomelli, Luca Giudici, Uomini nel tempo Voll. 1 e 2;
D'Anna, Firenze
Argomenti trattati:
Primo quadrimestre
Modulo 1 – Dalla fondazione di Roma all'espansione nel Mediterraneo – Dalla Grecia
al mondo ellenistico: brainstorming; I popoli italici; il ruolo degli Etruschi nella nascita e nello
sviluppo di Roma; Il periodo monarchico; patrizi e plebei; le XII tavole e il diritto romano;
L'espansione di Roma in Italia e lo scontro con Cartagine. La prima, la seconda e la terza
guerra punica; dall'economia del saccheggio all'economia del tributo.
Modulo 2 – Le trasformazioni della società romana. Dalle guerre civili alla nascita
dell'Impero Romano – Roma e il mare nostrum: nuove ricchezze e crisi della società
romana; la trasformazione della società romana; l'impoverimento dei contadini e la riforma
agraria: i Gracchi; Ottimati e Popolarti; le guerre sociali e civili e il ruolo dell'esercito; il
primo triumvirato; dalla dittatura di Cesare alle Idi Marzo
Secondo quadrimestre
Modulo 3 – Dalla pax romana alla crisi del III Secolo - Dalla morte di Cesare all'alba
dell'Impero di Augusto; La politica di Ottaviano Augusto. La Pax Augustea. Il problema della
successione; la dinastia Giulio-Claudia; Dagli imperatori giulio-claudi agli antonini; i
cambiamenti sociali, politici e culturali dell'Impero; la nascita e la diffusione del
Cristianesimo; il progressivo ampliamento della cittadinanza; La crisi del III Secolo; le
riforme di Diocleziano. Costantino e il Cristianesimo;
da Costantino all'Editto di
Tessalonica.
Modulo 4 – La caduta dell'Impero Romano d'Occidente e l'alba del lungo Medioevo –
Il progressivo arrivo delle popolazioni barbariche nei confini dell'Impero; i processi di
assimilazione e acculturazione; le "invasioni barbariche" e la fine dell'Impero romano
d'Occidente; Il nuovo ruolo della Chiesa ; il cambiamento dei valori dalla società romana a
quelle barbariche attraverso l'onomastica; i caratteri generali del passaggio dall'Antichità al
Medioevo; I regni romano barbarici. I Franchi; i Longobardi: Giustiano e il Corpus Iuris
Civilis; un sogno impossibile di unità: la guerra greco-gotica.
Firma docente
Paola Vadalà
Data invio
10/06/2016
1
Istituto Professionale di Stato
Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera
“Bernardo Buontalenti”
Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze
Tel. 055 462781 Fax: 055 7877380
Succursale: Via de’Bruni, 6 50133 Firenze
Tel. 055 785117 Fax 055 476590
C.M. FIRH020009 C.F. 94023690483
[email protected]
[email protected]
PROGRAMMA
a.s. 2015 –20 16
CLASSE IV B Sala
DISCIPLINA: Lingua e Letteratura Italiana
Vadalà
DOCENTE: Paola
N. ORE SVOLTE 128
Libro di testo: M. Sambugar, G. Salà, Letteratura + vol. 1 e vol. 2, La Nuova Italia,
Firenze
Argomenti trattati:
Primo quadrimestre
Modulo 1: Il passaggio dal Rinascimento al Barocco: Ariosto e Tasso
I caratteri fondamentali dell'età moderna; Ariosto: vita e opere; Ariosto e l'Orlando Furioso: il
tema della follia; lettura, parafrasi e analisi XXXIV vv. 70-87; la Gerusalemme Liberata e il
clima della Controriforma. Tasso: vita e opere; Tasso: la follia e il mito dell'Età dell'oro;
Ariosto e Tasso: confronto tra i poemi.
Modulo 2: L'Età Barocca; Il teatro, la poesia barocca e la rivoluzione galileiana
Il teatro del Seicento: Francia, Spagna e Italia; I temi principali del teatro e della poesia
barocchi; lettura, parafrasi e analisi delle liriche Che vale tempo tiranno e orologio da rote;
Shakespeare: vita, opere, leggenda e tematiche; Da Amleto: Lettura e analisi di Essere o
non essere; visione del film Riccardo III; La Rivoluzione scientifica: cos'è il metodo
scientifico; Galileo: vita e opere; Lettura e analisi di Certe dimostrazioni e sensata
esperienza.
Modulo 3: Laboratorio di scrittura: Le tipologie dell'Esame di Stato
Tema di ordine generale – analisi del testo.
Modulo 4: La letteratura dell'Illuminismo – Goldoni – Origini e caratteristiche
dell'Illuminismo; L'affermazione del romanzo, il romanzo settecentesco; Il teatro nel
Settecento; La commedia dell'arte e le sue maschere; Goldoni: vita, opere e poetica;
commedie d'ambiente e commedie di carattere; Lettura e analisi di passi scelti da La
locandiera; dalla maschera al personaggio, da Colombina a Mirandolina.
Secondo quadrimestre
Modulo 5: Dal Neoclassicismo al Preromanticismo: Foscolo. L'affermazione del
romanzo
Il Neoclassicismo: caratteri generali; Antonio Canova e il bello ideale; Il Preromanticismo:
caratteri generali; Foscolo: vita, opere e poetica; Le illusioni, l'amore, la morte e il sepolcro:
i temi foscoliani; Ultime Lettere di Jacopo Ortis: Trama, contesto, stile. Lettura,
comprensione e analisi del passo Tutto è perduto; Lettura, parafrasi e analisi dei sonetti
Alla sera, A Zacinto, In morte del fratello Giovanni; Introduzione a I Sepolcri;
Modulo 6: Il Romanticismo: Leopardi e Manzoni
I caratteri della cultura romantica; l'eroe romantico e il patriottismo; il Romanticismo in
Germania e in Italia: analogie e differenze; Leopardi: vita, opere e poetica; lettura, parafrasi
e analisi di A Silvia. Manzoni: vita, opere e poetica; Manzoni e il problema del male nella
storia.
Modulo 7: Il quotidiano in classe: Il saggio breve e l'articolo di giornale
Il saggio breve; introduzione alle modalità di elaborazione dell'articolo di giornale.
Firma docente
Paola Vadalà
Data invio
10/06/2016
1
Istituto Professionale di Stato
Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera
“Bernardo Buontalenti”
Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze
Tel. 055 462781 Fax: 055 7877380
Succursale: Via de’Bruni, 6 50133 Firenze
Tel. 055 785117 Fax 055 476590
C.M. FIRH020009 C.F. 94023690483
[email protected]
[email protected]
PROGRAMMA
a.s. 2015 –20 16
CLASSE IVB SALA E VENDITA
DISCIPLINA: Storia
DOCENTE: Paola Vadalà
N. ORE SVOLTE 79
Libro di testo: M. Montanari, Vivere nella storia. Voll. 1 e 2; Laterza Editori.
Argomenti trattati:
Primo quadrimestre
Modulo 1: I caratteri generali dell'Età Moderna
Riforma e Controriforma; L'economia mondo; L'erosione dei diritti consuetudinari sulle terre
comuni e il peggioramento dell'alimentazione durante l'età moderna.
Modulo 2: L'Europa del Seicento
La Rivoluzione inglese e The Bill of Rights; l'assolutismo francese; la Francia di Luigi XIV;
Prussia e Russia fra Seicento e Settecento; politica di equilibrio e guerre di successione;
l'espansione coloniale europea; la guerra dei sette anni.
Modulo 3: L'Illuminismo e l'Età delle Rivoluzioni- Rivoluzione Americana, Rivoluzione
Francese, Rivoluzione Industriale
Voltaire e l'Encyclopedie; Rousseau, Montesquieu e Beccaria; il dispotismo illuminato; le
Tredici Colonie; la Rivoluzione Americana; La dichiarazione di indipendenza; La nascita
degli Stati Uniti d'America; Federazione e confederazione; Cos'è il nation building; Dalla
convocazione degli Stati Generali alla Dichiarazione dei Diritti dell'uomo e del cittadino;
Dalla monarchia per diritto divino alla repubblica (1789-1792); La Rivoluzione Industriale:
cause e conseguenze; lo sfruttamento e il lavoro minorile: la diffusione delle idee socialiste.
La Rivoluzione Industriale in Inghilterra e sul continente.
Modulo 4: Da Napoleone all'Europa delle Nazioni
Napoleone in Italia; La spedizione in Egitto; Il 18 brumaio; pace e riforme in Europa;
Napoleone Imperatore;Dalla terza alla sesta coalizione antinapoleonica. La campagna di
Russia e la caduta di Napoleone; Il Congresso di Vienna, i principi di legittimità ed
equilibrio. La Santa Alleanza; I moti del 1820-21 e del 1830-31. L'indipendenza greca.
Modulo 5: La primavera dei popoli e l'Unità d'Italia
Il 1848 e la primavera dei popoli. Napoleone III e il bonapartismo; le Cinque giornate di
Milano e la prima guerra di indipendenza; Democratici e liberali;Il 1848, i repubblicani e
democratici e lo Spritz
Modulo 6: La Seconda Rivoluzione Industriale. Il colonialismo e l'imperialismo
Le caratteristiche della seconda rivoluzione industriale; il colonialismo; l'imperialismo
Firma docente
Paola Vadalà
Data invio
10/06/2016
1