SCHEDA PER LA RICERCA-AZIONE DIDATTICA `07

Transcript

SCHEDA PER LA RICERCA-AZIONE DIDATTICA `07
A C C O R D O
D I R E T E
“ Il C U R R IC O L O
p e r u n a
s c u o la
r in n o v a ta ”
L a r ic o s tr u z io n e d e l c u r r ic o lo e la q u o tid ia n ità d e l fa r e s c u o la
P e r c o r s o b ie n n a le d i fo r m a z io n e in s e r v iz io e d i r ic e r c a - a z io n e e s p e r im e n ta z io n e d id a tt ic a
R in n o v a r e le p r a tic h e d id a ttic h e : la s p e r im e n ta z io n e d e i p r o c e s s i
SCHEDA PER LA RICERCA-AZIONE DIDATTICA
Anno sc.
Insegnante
’07 – ‘08
Daniela Braidotti
Scuola
Gabelli
Classe
4^ D
Macroarea culturale di riferimento1
lingua italiana (leggere, comprendere, scrivere)
Tema/titolo
Verso la scrittura documentata. “MUORE LA GORILLA LEADER DELLO ZOO: I COMPAGNI LE FANNO
IL FUNERALE”
Competenza/e da sviluppare
Leggere un testo informativo cogliendo l’argomento centrale, le informazioni essenziali, le intenzioni
comunicative di chi scrive applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione
Compiere operazioni di rielaborazione sui testi: parafrasare il testo, sintetizzarlo
Ambienti
Aula
PRIMA DEL LAVORO / Progettazione
Descrizione delle caratteristiche classe2
20 alunni (9 alunni stranieri, di cui 2 non parlanti)
Il clima di classe è positivo, di grande disponibilità per attività didattiche che richiedano
riflessione metacognitive. Gli alunni sono abituati a sperimentare diverse organizzazioni di
lavoro, comprese forme di “tutoraggio” nei confronti dei compagni con maggiori difficoltà.
Hanno sperimentato parziali percorsi di comprensione e di scrittura documentata, relative ad
attività proposte da Girel- Cidi (I farmaci – I bambini soldato)
Descrizione sommaria dell’unità
lettura approfondita e comprensione di testi diversi, per la sintesi in un testo di scrittura documentata
Competenze e obiettivi specifici3
Comprensione della lettura: riconoscimento di dati specifici, di relazioni all’interno del testo,
esplicazione delle inferenze, interpretazione ed analisi del testo, confronto tra dati..
Scrittura: costruzione di mappe, individuazione di parole e frasi chiave; riconoscimento della struttura
testuale; riassunto; elaborazione di un testo
Esiti attesi
rinforzo delle abilità di comprensione e di riscrittura
Metodologia didattica prevista
Attività di anticipazione, lettura individuale del testo, confronto in piccoli gruppi, confronto tra gruppi
cooperativi (jigsaw); ricerca lessicale; prove di comprensione; elaborazione di mappe e sintesi scritte
Attività
Risorse e strumenti
Materiali da produrre
Leggere
individualmente,
confrontare, enucleare
concetti chiave,
individuare relazioni…
Fotocopie
Penne, quaderni,, fogli A4, pc
Tabelle di confronto
Mappe
Riassunti
DURANTE IL LAVORO / Rilevamento [DIARIO DI BORDO]
DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ
Tempi4
Previsti: 4 ore
Reali: 8 ore
Da febbraio a marzo ’08; durante le ore di
italiano, più volte alla settimana
OSSERVAZIONI E RIFLESSIONI
Osservazioni del docente5
Di seguito, alcune osservazioni registrate nel corso
del lavoro, relative ad alcuni punti del percorso.
Osservazioni, e riflessioni ulteriori, sono presenti
nel lavoro visibile al link:
http://www.memorbalia.it/ospiti/daniela.htm
A C C O R D O
D I R E T E
“ Il C U R R IC O L O
p e r u n a
s c u o la
r in n o v a ta ”
L a r ic o s tr u z io n e d e l c u r r ic o lo e la q u o tid ia n ità d e l fa r e s c u o la
P e r c o r s o b ie n n a le d i fo r m a z io n e in s e r v iz io e d i r ic e r c a - a z io n e e s p e r im e n ta z io n e d id a tt ic a
R in n o v a r e le p r a tic h e d id a ttic h e : la s p e r im e n ta z io n e d e i p r o c e s s i
Metodologia didattica utilizzate, consegne e Il confronto della comprensione individuale
risorse
permette ad ogni alunno di “aggiustare il tiro”
-
-
-
-
-
-
Lettura individuale e confronto, in piccoli
gruppi, su quanto si è capito dopo la lettura a
prima vista.
Seconda lettura di verifica dopo il confronto.
Immaginare “quali domande potrei farvi su
questo testo” , confrontarle nei diversi gruppi,
individuare le risposte nel testo.
Ricerca lessicale sul dizionario.
Prova di comprensione scritta: trascrizione
dei significati delle parole cercate sul dizionario,
ricerca di informazioni esplicite ed implicite,
inferenze; domande di comprensione a risposta
multipla, domande a risposta aperta.
Feed back sulla prova e sulle attività, al
termine della prima fase del lavoro.
Analisi guidata del testo per individuarne la
tipologia, l’argomento generale, le
caratteristiche grafiche.
Inventare sottotitoli, confrontarli.
Riconoscere gli elementi di coerenza
Confronto di riflessioni per creare uno schema
condiviso della struttura del testo, sullo stile dei
word processor.
Riassunto individuale
Brain storming su idea principale del testo,
contenuti e forma.
Ipotesi sulle possibili riscritture:
• fumetto
• poesia “rap”
• favola
• testo espositivo
• articolo per un quotidiano
• racconto “autobiografico” e cambio di
punto di vista, intervista
• testo descrittivo (“come se fossi lì ad
osservare”).
Scelta del tipo di testo più congeniale ai propri
interessi.
Scelta di lavorare da soli o in piccolo gruppo per
l’elaborazione del testo.
Mediazione linguistica tra alunni non italofoni.
rispetto a quello che ha capito del testo ,
soprattutto sulle relazioni interne tra i fatti descritti
e sull’esplicazione di alcune inferenze.
La trascrizione del significato delle parole
all’interno della prova non si è rivelata una strategia
molto funzionale, poiché, richiedendo soprattutto
una buona memoria visiva o uditiva, ha aggiunto
inutilmente delle difficoltà.
La comprensione scritta proposta, a domande
aperte e chiuse, si è rivelata troppo lunga e
ridondante per l’eccessiva richiesta di informazioni
“locali”.
La ricerca dei sottotitoli e il successivo confronto
hanno permesso di individuare gli elementi base da
sistemare poi negli schemi d’uso della struttura di
Word, un ulteriore modo di pianificare la riscrittura
del testo ma, nello stesso tempo, permetterne
un’elaborazione individuale attraverso lo
spostamento di blocchi di contenuti e il successivo,
necessario adattamento.
Nel momento del brain storming, colpita da
quanto avessero assimilato rispetto alle forme
testuali affrontate, alle loro caratteristiche, ho
deciso che non mi sarei fermata alla “scrittura
documentata”, che avrei lasciato che i miei alunni
sperimentassero diverse riscritture, che avrebbero
potuto scegliere in che modo riscrivere e se da soli
o con qualcuno. I risultati sono stati, per me,
entusiasmanti.
Attività di questo tipo coinvolgono molto, oltre alle
abilità di lettura e scrittura, anche l’oralità; rischiano
perciò di isolare gli alunni stranieri “non parlanti”.
La presenza di alunni in grado di fare da
“mediatori” dei contenuti del testo e la possibilità di
accompagnare al racconto le sequenze già
disegnate, ha permesso il successivo
coinvolgimento di questi alunni, che hanno prodotto
fumetti della storia di Babs in lingua cinese ed
araba.
Osservazioni degli allievi 6
Compiti e materiali prodotti
Produzione di elaborati diversi:
• fumetto
• testo espositivo
• testo soggettivo
• poesia “rap”.
Il testo è stato accolto inizialmente con un po’ di
sospetto per il fatto che, ancora una volta in
quest’anno scolastico, parlava di un evento tragico.
Ha colpito gli alunni, tuttavia, la possibilità di
confrontare il comportamento animale e quello
umano.
Li ha coinvolti anche l’arricchimento progressivo
delle attività, la soddisfazione di poter decidere in
prima persona, una volta capito il testo, come
affrontarne la riscrittura. Particolarmente positivo è
stato il coinvolgimento degli alunni non parlanti:
A C C O R D O
D I R E T E
“ Il C U R R IC O L O
p e r u n a
s c u o la
r in n o v a ta ”
L a r ic o s tr u z io n e d e l c u r r ic o lo e la q u o tid ia n ità d e l fa r e s c u o la
P e r c o r s o b ie n n a le d i fo r m a z io n e in s e r v iz io e d i r ic e r c a - a z io n e e s p e r im e n ta z io n e d id a tt ic a
R in n o v a r e le p r a tic h e d id a ttic h e : la s p e r im e n ta z io n e d e i p r o c e s s i
alcuni alunni esperti sia nella lingua madre, sia
nell’italiano L2, hanno raccontato la storia di Babs
ai loro compagni “non parlanti”: Aïcha, Asma.a,
Hassna e Ousama, in arabo, a Mohamed, Chi, in
cinese, a Qi. Hanno utilizzato, come supporto
iconografico, i fumetti che alcuni compagni stavano
creando.
Procedure di
- valutazione in itinere7
- autovalutazione individuale o di gruppo degli allievi8
- verifica e valutazione alla fine dell’attività 9
•
•
•
Osservazioni e registrazioni scritte degli interventi degli alunni, prova di comprensione del testo
per individuare dubbi ed incertezze prima della riscrittura
feed back degli allievi sulle attività e modalità di comprensione e di riscrittura
valutazione del testo scritto attraverso l’individuazione di parametri relativi a pertinenza di
informazioni, coerenza del contenuto, adesione alle caratteristiche testuali della forma di
riscrittura scelta.
DOPO IL LAVORO / Autovalutazione di sintesi
Efficacia (punti di forza e opportunità)
-
aumento della motivazione e dell’autonomia
progettuale
sviluppo delle abilità di ricerca delle informazioni,
di confronto sul testo (forma e contenuto)
coinvolgimento degli alunni non parlanti
disponibilità ad una maggiore accettazione delle
proposte dei bambini
sviluppo del lavoro in un senso diverso rispetto a
quello progettato (un solo testo, anziché molti e
molte riscritture anziché un solo tipo)
Punti critici (debolezza e ostacoli)
dell’attività svolta
-
-
Diversità dal progetto iniziale.
Maggiore durata nel tempo rispetto a quella
prevista.
Difficoltà di gestione dell’attività con gli
alunni non parlanti, affrontata attraverso il
coinvolgimento dei compagni in qualità di
mediatori, ma solo nel momento della
trasformazione del testo in fumetto.
Osservazioni conclusive del docente
Ho individuato, nel corso del lavoro, e a conclusione di esso, i seguenti spunti di riflessione:
• Atteggiamento di disponibilità, di ascolto e di aiuto tra pari
• atmosfera attiva, di coinvolgimento
• clima positivo, determinato anche dalla scoperta di quanto era stato assimilato in precedenza
rispetto a struttura e tipologia di testi
• consapevolezza della necessità di aiutare la comprensione del testo, scegliendo strumenti adatti,
in funzione di ciò che se ne vuole fare successivamente
• progressivo aumento del coinvolgimento degli alunni in funzione dell’arricchirsi delle proposte di
lavoro;
• ripetuti riferimenti, anche nelle settimane successive, sia alle esperienze di lettura e scrittura
legate all’attività, sia al tempo impiegato per affrontare il testo;
• maggiore sensibilità al testo da parte degli alunni
• frequenti riferimenti degli alunni ai contenuti del testo base
• uso positivo di criteri di omogeneità e di eterogeneità nella formazione dei gruppi, a seconda
dell’attività da realizzare
• necessità di una maggiore riflessione, da parte del docente, nella strutturazione del percorso, al
fine di evitare azioni poco significative.
1[1]
[area disciplinare, macro opzioni operative e tematiche]
[clima, atteggiamenti, prerequisiti in riferimento all’attività da svolgere]
[abilità, contenuti e conoscenze, atteggiamenti]
4
[periodo, durata, scansione]
5
[atteggiamenti e comportamenti / atmosfera/ motivazioni; difficoltà incontrate e modalità utilizzate per affrontarle; eventuali
cambiamenti osservati durante dell’attività]
6
[atteggiamenti/ difficoltà incontrate e modo di affrontarle; cambiamenti osservati durante dell’attività]
7
[osservazioni, prove e altre modalità di verifica parziale]
8
[schede di osservazione, feed back]
9
[prove di verifica]
2
3
© m. ambel/d. braidotti 2008
A C C O R D O
D I R E T E
“ Il C U R R IC O L O
p e r u n a
s c u o la
r in n o v a ta ”
L a r ic o s tr u z io n e d e l c u r r ic o lo e la q u o tid ia n ità d e l fa r e s c u o la
P e r c o r s o b ie n n a le d i fo r m a z io n e in s e r v iz io e d i r ic e r c a - a z io n e e s p e r im e n ta z io n e d id a tt ic a
R in n o v a r e le p r a tic h e d id a ttic h e : la s p e r im e n ta z io n e d e i p r o c e s s i
Scheda per la raccolta dei dati nelle attività di ricerca-azione – modello elaborato da mario ambel e
daniela braidotti, giugno 2008
Fonti: B. Losito – G. Pozzo, La ricerca azione- Una strategia per il cambiamento nella scuola – ed. Carocci
Faber // Materiali del progetto INNOVAZIONE NEI BIENNI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO
GRADO DELLA PROVINCIA DI TORINO, coordinato da D. Chiesa, 2008 [materiali in corso di editing]