REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA

Transcript

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI
Facoltà di Biologia e Farmacia
Corso di Laurea in Biologia (Classe L-13)
Rev.1 _Nov 2011
Rev. 22_Sept 2012
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA
(CLASSE 13 – SCIENZE BIOLOGICHE)
In vigore a partire
dall’Anno Accademico 2009-2010
Indice
Art. 1 Norme generali
2
Art . 2 Denominazione del Corso di Laurea (CL) e Classe di appartenenza.
2
Art. 3 Obiettivi formativi del corso di laurea
2
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
2
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
2
Autonomia di giudizio (making judgements)
3
Abilità comunicative (communication skills)
3
Capacità di apprendimento (learning skills)
3
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
3
Art. 4 Crediti Formativi Universitari (CFU)
3
Riconoscimento CFU acquisiti presso altri Corsi di Studio, in attività formative di livello post-secondario e CFU
sovrannumerari
4
Obsolescenza dei crediti
4
Art. 5 Durata del CL, modalità di accesso, prerequisiti e obblighi formativi aggiuntivi
4
Art. 6 Organizzazione del CdS e offerta didattica
6
Sede e Strutture
6
Organizzazione dell’attività didattica
6
Frequenza
6
Offerta didattica e tipologia delle attività formative
6
Art. 7 Manifesto degli Studi
8
Art. 8 Propedeuticità
8
Art. 9 Studenti impegnati a tempo parziale, iscrizione agli anni successivi al primo, studenti fuori corso, decadenza
9
Art. 10 Piani di studio individuali
9
Art. 11 Verifica del profitto
10
Art. 12 Tutorato
10
Art. 13 Calendario degli esami di profitto
10
Art. 14 Mobilità internazionale e riconoscimento dei periodi di studio effettuati all’estero
11
Art. 15 Modalità di scambio di informazioni con gli studenti
11
Art. 16 Contenuti e modalità della prova finale
11
Calcolo del voto di laurea
12
Art. 17 Passaggio da altri Corsi di Studio
12
Art. 18 Diploma supplement
12
Art 19. Impegno a favore di una gestione per la qualità del CL e valutazione della qualità
12
Tabella Tuning: competenze versus unità didattiche
13
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI
Facoltà di Biologia e Farmacia
Corso di Laurea in Biologia (Classe L-13)
Rev.1 _Nov 2011
Rev. 22_Sept 2012
Art. 1 Norme generali
Il presente Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Biologia della Facoltà di Biologia e Farmacia
dell’Università degli Studi di Cagliari è deliberato dal Consiglio di Classe, in conformità con l’ordinamento didattico e nel
rispetto della libertà d’insegnamento, nonché dei diritti e doveri dei docenti e degli studenti, in base
− all’art. 12 del DM 22 ottobre 2004, n.270;
− alla Legge 2 agosto 1999 n. 264, Norme in materia di accessi ai corsi universitari;
− allo Statuto di Ateneo;
− al Regolamento Generale di Ateneo;
− al Regolamento Didattico di Ateneo, approvato ai sensi del DM 270/2004 ed emanato con D.R. n. 720 del 8 maggio
2008.
- al Regolamento Carriere Amministrative Studenti, emanato con DR n. 456 del 28 maggio 2010, ai sensi dell’art.11 c.9
del DM270/04 e successive modifiche e integrazioni.
Il presente regolamento didattico è sottoposto a revisione almeno ogni tre anni, con particolare riguardo al numero di
crediti assegnati ad ogni attività formativa. Le eventuali modifiche sono approvate con la procedura di cui al comma 3 art.
12 del DM 270/2004.
Art . 2 Denominazione del Corso di Laurea (CL) e Classe di appartenenza.
Il CL in Biologia, denominato in inglese Biology, ai sensi del DM 22.10.2004, n. 270 e successivi DM applicativi
16.03.2007 e 26.07.2007, attivato dalla ex Facoltà di Scienze MM.FF.NN. a partire dall’A.A. 2008-2009, appartiene alla
Classe per le Lauree di I livello in ‘Scienze Biologiche’ (L-13). Il CL in Biologia è parte dell’attuale Consiglio di Classe
Verticale in Scienze Biologiche (CdC).
Art. 3 Obiettivi formativi del corso di laurea
Il CL in Biologia ha come obiettivo formativo specifico l’acquisizione di aggiornate ed equilibrate conoscenze di
base teoriche e pratiche dei settori fondamentali della biologia che, pur non impedendo l'accesso diretto al mondo del
lavoro e alla professione, privilegiano l'accesso ai Corsi di Laurea Magistrale (CLM) della Classe LM-6 e di altre classi
affini.
Nel rispetto dei principi dell'armonizzazione Europea, le competenze in uscita dei laureati in Biologia rispondono agli
specifici requisiti individuati dalla Tabella Tuning per la Classe L-13 predisposta a livello nazionale (Collegio dei Biologi
Università Italiane - CBUI; http://www.cbui.unito.it), in adeguamento al sistema dei Descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Acquisizione di competenze mediante lezioni teoriche sulle discipline di base, caratterizzanti e affini ed integrative
relative:
- negli insegnamenti del primo anno, ai fondamenti di chimica, matematica, statistica e fisica agli aspetti cellulari,
morfologici/funzionali, chimici/biochimici;
- negli insegnamenti del secondo e del terzo anno, alla biologia dei microrganismi e degli organismi animali e vegetali;
agli aspetti biochimici, cellulari/molecolari, morfologici/funzionali, evoluzionistici, ecologico-ambientali; ai
meccanismi relativi a riproduzione e sviluppo e all’ereditarietà; ai fondamenti di informatica.
Le conoscenze acquisite verranno verificate:
- per gli insegnamenti monodisciplinari mediante una prova finale scritta e/o orale;
- per gli insegnamenti articolati in moduli coordinati (Chimica Generale e Laboratorio di Chimica, Anatomia Umana e
Comparata, Botanica Generale e Botanica Sistematica, Zoologia) mediante una prova finale scritta e/o orale valutata
collegialmente dai docenti titolari;
--per le abilità linguistica ed informatica mediante la verifica delle attestazioni di idoneità relative.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Capacità di applicare conoscenza e comprensione in termini di acquisizione di competenze applicative multidisciplinari
per l'analisi biologica, di tipo metodologico, tecnologico e strumentale mediante esercitazioni e attività di laboratorio
relative:
- negli insegnamenti del primo anno, alla manualità di base di laboratorio, al riconoscimento e classificazione degli
organismi viventi, al riconoscimento di preparati istologici animali e vegetali, all’analisi statistica;
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI
Facoltà di Biologia e Farmacia
Corso di Laurea in Biologia (Classe L-13)
Rev.1 _Nov 2011
Rev. 22_Sept 2012
- negli insegnamenti del secondo anno, al riconoscimento e classificazione degli organismi animali e analisi della
biodiversità; all’analisi a livello citologico, molecolare, fisiologico, ambientale; alle metodologie biochimiche,
biomolecolari e informatiche.
- negli insegnamenti del terzo anno, all’analisi della biodiversità; all’analisi a livello molecolare, microbiologico,
fisiopatologico, ambientale; alle metodologie biomolecolari e biotecnologiche; alle procedure metodologiche e
strumentali ad ampio spettro per la ricerca biologica.
Le conoscenze acquisite per le attività di laboratorio, prevalentemente a posto singolo, saranno accertate e valutate
mediante prove in itinere e prova finale, scritte e/o orali.
Le conoscenze acquisite durante il Tirocinio formativo sono accertate da un docente supervisore e valutate in sede di
esame di laurea previa discussione di una relazione scritta (elaborato finale) che descriva le abilità tecnico-operative
acquisite.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Acquisizione di consapevole autonomia in ambiti relativi alla valutazione e interpretazione di dati sperimentali, alla
sicurezza in laboratorio e alla valutazione della didattica mediante attività in laboratorio previste come parte integrante
degli insegnamenti teorici e come attività autonoma e guidata prevista durante il Tirocinio formativo, ai principi di
deontologia professionale e all'approccio responsabile nei confronti delle problematiche bioetiche.
Abilità comunicative (communication skills)
Acquisizione di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione in lingua italiana e in lingua inglese, nella forma
scritta e orale, e mediante l'utilizzazione di linguaggi grafici e formali (abilità acquisite in tutti gli insegnamenti
curriculari); di abilità anche informatiche attinenti alla elaborazione e presentazione di dati (abilità acquisite in corsi del
primo e del terzo anno e durante il Tirocinio formativo); della capacità di lavorare in gruppo; di organizzare e presentare
informazioni su temi biologici d'attualità.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Acquisizione di capacità che favoriscano lo sviluppo e l'approfondimento continuo delle competenze, con particolare
riferimento alla consultazione di materiale bibliografico, alla consultazione di banche dati e altre informazioni in rete, alla
fruizione di strumenti conoscitivi di base per l'aggiornamento continuo delle conoscenze (abilità acquisite in tutti gli
insegnamenti curriculari).
La scheda-Tuning nazionale (CBUI), fornita in appendice al presente Regolamento, esplicita in dettaglio come tali
competenze emergano dal complesso integrato delle attività formative erogate dal CL e verifica la stretta corrispondenza
fra le unità didattiche e il sistema dei Descrittori europei.
Il percorso di studi in Biologia ha lo scopo di assicurare ai neolaureati un adeguato impianto culturale e
metodologico di base finalizzato prioritariamente al proseguimento degli studi fornendo gli strumenti necessari per
affrontare, ad un livello di approfondimento più avanzato, le problematiche relative alle Scienze della Vita.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
I laureati in Biologia, in aggiunta all'esercizio della libera professione in qualità di Biologo junior, previo superamento
dell’Esame di Stato e iscrizione all’Albo B dell’Ordine Nazionale dei Biologi, potranno trovare occupazione presso enti
pubblici, laboratori e centri di ricerca, società e studi professionali in vari ambiti.
Il corso prepara, secondo la classificazione ISTAT, alle professioni di:
•
Biologi
•
Tecnici biochimici ed assimilati
Art. 4 Crediti Formativi Universitari (CFU)
L’apprendimento delle competenze e delle professionalità da parte degli studenti è computato in crediti
formativi, articolati secondo quanto disposto dal Regolamento didattico d’Ateneo (art. 10).
I CFU sono una misura del lavoro di apprendimento richiesto allo studente e corrispondono ciascuno ad un carico
standard di 25 ore di attività, comprendenti:
- 8 ore di lezioni frontali, con annesse 4 ore di apprendimento autonomo guidato e 13 ore di studio individuale,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI
Facoltà di Biologia e Farmacia
Corso di Laurea in Biologia (Classe L-13)
Rev.1 _Nov 2011
Rev. 22_Sept 2012
- ovvero 12 ore di esercitazioni pratiche e/o di laboratorio con 13 ore di rielaborazione personale,
- ovvero 25 ore di attività formative relative al tirocinio,
-ovvero 25 ore di studio individuale (preparazione della prova finale; idoneità di conoscenze linguistiche ed
informatiche).
Riconoscimento CFU acquisiti presso altri Corsi di Studio, in attività formative di livello post-secondario e CFU
sovrannumerari
I CFU acquisiti presso altri Corsi di Studio (CdS) della Classe L-13 consorziati al CBUI (http://www.cbui.unito.it)
saranno riconosciuti totalmente. I CFU acquisiti presso altri Corsi di Studio (CdS) anche di altre Università italiane o
estere potranno essere riconosciuti, totalmente o in parte, in base alla documentazione prodotta dallo studente e in seguito
alla valutazione della Commissione didattica che istruisce obbligatoriamente la pratica per la deliberazione del CdC.
Ai sensi dell’art. 5, comma 7, del DM 270/2004 e successiva Nota 1063 del 29/04/2011, sono riconoscibili
conoscenze e abilità professionali certificate, nonché altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello
post-secondario alla cui progettazione e realizzazione l’Università abbia concorso, per un massimo di 12 CFU. Le
eventuali richieste in merito sono valutate dalla Commissione didattica che istruisce obbligatoriamente la pratica per la
deliberazione del CdC.
Il CdC può riconoscere inoltre l’acquisizione di crediti sovrannumerari acquisiti mediante attività formative
extracurricolari quali congressi scientifici, corsi accreditati come Educazione Continua in Medicina (ECM), seminari
purché coerenti con il percorso formativo.
I CFU eventualmente conseguiti non riconosciuti ai fini del conseguimento del titolo di studi rimangono comunque
registrati nella carriera scolastica dell’interessato.
Obsolescenza dei crediti
In considerazione della rapidità con la quale certe discipline scientifiche e in particolare le relative metodologie cambiano
nel loro approccio e nei loro contenuti, il periodo dopo il quale sarà necessario valutare la non obsolescenza dei CFU
acquisiti è di sei anni, a partire dal momento in cui lo studente avrà terminato la durata legale del CL. Gli studenti
interessati devono essere informati della valutazione con un preavviso di almeno sei mesi.
Art. 5 Durata del CL, modalità di accesso, prerequisiti e obblighi formativi aggiuntivi
Il CL ha durata triennale. Per il conseguimento del titolo, lo studente dovrà acquisire 180 CFU comprensivi di
quelli relativi alla conoscenza obbligatoria, oltre che della lingua italiana, di una seconda lingua dell’Unione europea
(inglese), in accordo all’organizzazione didattica. Lo studente che lo desideri può comunque acquisire crediti in aggiunta
ai 180 richiesti, ma le valutazioni così ottenute non rientreranno nel computo della media dei voti degli esami di profitto.
Le attività già riconosciute ai fini dell’attribuzione di CFU nell’ambito dei CL non possono
essere nuovamente riconosciute come crediti formativi nell’ambito dei CLM. Per accedere al Corso di Laurea è
necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale, o di altro titolo di
studio anche conseguito all’estero, ritenuto equivalente e riconosciuto idoneo ai sensi delle Leggi vigenti e nelle forme
previste dall’art. 19 del Regolamento Didattico d’Ateneo. Gli studenti, per poter seguire utilmente le lezioni fino
dall'inizio, devono possedere o acquisire un corredo minimo di conoscenze (prerequisiti minimi) di Biologia, Chimica,
Fisica e Matematica come riportato di seguito:
Biologia. Composizione chimica degli organismi viventi. L’acqua e le sue proprietà. Molecole biologiche: proteine, acidi
nucleici, lipidi, carboidrati. La cellula come base della vita. Caratteristiche comuni e differenze fondamentali di cellule
procariotiche ed eucariotiche. Strutture cellulari e loro principali funzioni: membrane cellulari, parete cellulare,
citoplasma, ribosomi, reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, mitocondri, lisosomi, nucleo, cromosomi. Codice
genetico, divisione cellulare, riproduzione ed ereditarietà. DNA e geni. Sintesi proteica. Mitosi e meiosi. Genetica
mendeliana. La riproduzione negli animali; gameti, fecondazione, sviluppo embrionale. La riproduzione nei vegetali;
struttura del fiore e impollinazione; frutti e semi. Principi di classificazione e filogenesi degli organismi viventi e basi
dell’evoluzione. Diversità e livelli di organizzazione dei viventi. Virus, Batteri, Protisti, Funghi, Piante, Animali. Categorie
sistematiche. Principali taxa di animali e vegetali. Le principali teorie evolutive; la selezione naturale. Basi di anatomia e
fisiologia animale e vegetale. Tessuti, apparati e sistemi organici negli animali e nell’uomo. Cellule e tessuti vegetali;
struttura e funzione della foglia, della radice e del fusto. Elementi di bioenergetica e di ecologia. Flusso di energia e
significato biologico di fotosintesi, glicolisi, respirazione aerobica e fermentazione; metabolismo autotrofo ed eterotrofo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI
Facoltà di Biologia e Farmacia
Corso di Laurea in Biologia (Classe L-13)
Rev.1 _Nov 2011
Rev. 22_Sept 2012
Ecosistemi e comunità; catene trofiche. Habitat e nicchia ecologica. Interazioni tra specie: competizione, mutualismo e
parassitismo.
Chimica. Atomo. Struttura atomica, configurazione elettronica, dimensioni atomiche. Elementi, composti, miscugli
omogenei ed eterogenei. Simboli degli elementi. Metalli e non metalli. Formule chimiche, nomenclatura, numero
d’ossidazione. Proprietà chimiche e fisiche di elementi e composti (densità, conducibilità elettrica, solubilità, calore e
temperatura, temperatura di fusione e di ebollizione, carattere acido-base). Definizione di elettrolita. Dissociazione ionica.
Soluzioni (definizione, espressioni della concentrazione). Classificazione dei composti del carbonio (carboidrati,
aminoacidi, proteine, alcoli, idrocarburi, lipidi). Trasformazioni della materia e reazioni chimiche. Reazioni chimiche,
reazioni di ossido-riduzione, reazioni acido-base. Bilanciamento di reazioni. Effetto termico nelle reazioni chimiche e nei
passaggi di stato. Legami chimici. Legame covalente. Legame eteronucleare. Legame ionico. Legame a ponte di idrogeno.
Legame dativo. Legame metallico. Calcoli ponderali. Leggi ponderali (legge di Lavoisier, legge di Proust) e calcoli
ponderali relativi a reazioni chimiche bilanciate. Diluizione di soluzioni. pH di una soluzione.
Fisica. Cinematica e Dinamica del punto materiale. Velocità e accelerazione, Moti rettilinei. Moti curvilinei. Le tre leggi
della dinamica. Quantità di moto e impulso. Lavoro. Potenza. Energia cinetica. Forze conservative. Energia potenziale.
Principi di conservazione. Urti elastici e anelastici. Meccanica dei fluidi. Densità, Pressione, Flusso, Portata. Principio di
Archimede. Principio di Torricelli. Teorema di Bernoulli. Teoria cinetica dei gas e Termodinamica. Gas perfetti. Legge
dei gas perfetti, Pressione ed energia interna di un gas. Libero cammino medio. Temperatura. Calore. Cambiamenti di
stato. Calori latenti. Primo principio della termodinamica. Trasformazioni termodinamiche per un gas perfetto,
Rendimenti, Secondo principio della termodinamica, Entropia. Elettrostatica e correnti elettriche. Carica elettrica. Legge
di Coulomb, Dipolo elettrico. Campo elettrico. Moto di cariche puntiformi. Conduttori elettrici. Conduttori in equilibrio
elettrostatico. Induzione elettrica. Potenziale elettrostatico. Differenza di potenziale. Energia potenziale. Capacità di un
condensatore. Condensatori in serie e parallelo. Energia elettrostatica. Corrente elettrica e moto delle cariche. Legge di
Ohm e resistenza elettrica. Forza elettromotrice e sorgenti di forza elettromotrice. Effetto Joule. Resistenze in serie e in
parallelo. Magnetismo. Vettore induzione magnetica. Forza di Lorentz. Magneti permanenti. Dipolo magnetico. Moto di
cariche puntiformi in campi uniformi. Campi magnetici variabili. Legge di Faraday-Neumann-Lenz. Induttanze in serie e
in parallelo. Onde e ottica. Ottica geometrica. Riflessione e rifrazione. Lenti sottili, Vari tipi di onde e loro proprietà. Onde
nei mezzi materiali. Onde elettromagnetiche. Trasporto di energia: densità di energia e intensità di un’onda. Natura della
luce. Principio di sovrapposizione. Interferenza. Diffrazione. Polarizzazione.
Matematica. Numeri. Numeri primi, scomposizione in fattori primi. Massimo comun divisore e minimo comune multiplo.
Divisione con resto fra numeri interi. Potenze, radici, logaritmi. Numeri decimali. Frazioni. Percentuali. Media
(aritmetica). Confronti, stime e approssimazioni. Algebra. Manipolazione di espressioni algebriche. Concetto di soluzione
e di “insieme delle soluzioni” di una equazione, di una disequazione, di un sistema di equazioni e/o disequazioni.
Equazioni e disequazioni di primo e secondo grado. Sistemi lineari. Geometria. Principali figure piane e loro proprietà
elementari. Teorema di Pitagora. Proprietà dei triangoli simili. Seno, coseno e tangente di un angolo ottenuti come rapporti
fra i lati di un triangolo rettangolo. Perimetro e area delle principali figure piane. Incidenza, parallelismo, perpendicolarità
tra rette nel piano. Principali figure nello spazio (rette, piani, parallelepipedi, prismi, piramidi, cilindri, coni, sfere).
Volume dei solidi elementari. Coordinate cartesiane nel piano. Equazione della retta per due punti. Equazione di una retta
per un punto e parallela o perpendicolare a una retta data. Pendenza e intersezioni con gli assi di una retta data. Condizione
di perpendicolarità fra due rette. Distanza tra due punti. Funzioni, grafici, relazioni. Linguaggio elementare delle funzioni.
Funzioni iniettive, surgettive, bigettive (o corrispondenze biunivoche). Funzioni composte, funzioni invertibili e funzione
inversa. Grafico di una funzione. Funzioni potenza, radice, valore assoluto, polinomi di primo e secondo grado, funzione
1/x, e loro grafici. Funzioni esponenziale e logaritmo, in base 2 e 10, e loro grafici. Funzioni sen x e cos x, e loro grafici.
Semplici equazioni e disequazioni costruite con queste funzioni. Combinatoria e probabilità. Rappresentazione e
conteggio di insiemi di combinazioni di vario tipo. Calcolo della probabilità di un evento in semplici situazioni. Logica e
linguaggio. In una certa situazione e date certe premesse, stabilire se un’affermazione è vera o falsa. Saper negare
un’affermazione data. Saper interpretare le locuzioni “condizione necessaria”, “condizione sufficiente” e “condizione
necessaria e sufficiente”. Modellizzazione, comprensione, rappresentazione, soluzione di problemi. Formulare in termini
matematici una situazione o un problema. Comprendere testi che usano linguaggi e rappresentazioni diverse.
Rappresentare dati, relazioni e funzioni con formule, tabelle, diagrammi a barre e altre modalità grafiche. Risolvere un
problema, adottando semplici strategie, combinando diverse conoscenze e abilità, facendo deduzioni logiche e semplici
calcoli.
Comprensione del testo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI
Facoltà di Biologia e Farmacia
Corso di Laurea in Biologia (Classe L-13)
Rev.1 _Nov 2011
Rev. 22_Sept 2012
L’immatricolazione al CL avviene secondo accesso programmato e prevede una prova di ingresso obbligatoria,
costituita da vari moduli, utile come strumento di selezione per l’accesso e per la determinazione di eventuali obblighi
formativi aggiuntivi. Il numero dei posti è stabilito annualmente dal CdC e dalla Facoltà e pubblicato nel Manifesto degli
Studi. La prova si svolge entro il mese di settembre; ad essa possono partecipare coloro che abbiano fatto domanda di
partecipazione alla selezione entro i termini indicati nel bando. La collocazione in graduatoria all’interno del contingente
programmato, dà diritto all’immatricolazione al CL in Biologia.
Il Manifesto degli Studi del Corso di laurea per l’A.A. in corso stabilisce il punteggio di soglia per ciascun
modulo al di sopra del quale l’esito della prova di ingresso è positivo. Agli studenti ammessi che non hanno raggiunto il
punteggio di soglia vengono attribuiti obblighi formativi aggiuntivi, formalizzati come attività di studio supplementari.
L’assolvimento degli obblighi formativi aggiuntivi in Matematica e Logica deve essere effettuato entro il primo anno di
corso con modalità di verifica che verranno comunicate direttamente ai singoli studenti. Sarà cura del CL in Biologia dare
comunicazione agli studenti in possesso di obblighi formativi aggiuntivi delle modalità e sedi di svolgimento di specifici
corsi (pre-corsi) utili al superamento dei debiti formativi.
Le modalità, i termini e l’elenco della documentazione da predisporre per la domanda di immatricolazione al CL,
indicati annualmente nel Manifesto Generale degli Studi dell’Università di Cagliari, sono di norma disponibili al link dei
servizi online agli studenti raggiungibile dalla pagina iniziale del sito dell’Ateneo (www.unica.it) e sono pubblicati nel
bando di selezione entro 60 giorni dalla data prevista per la prova. L’entità delle tasse da versare è stabilita secondo il
Regolamento Tasse e Contributi universitari emanato annualmente.
Art. 6 Organizzazione del CdS e offerta didattica
Sede e Strutture
La sede e le strutture logistiche di supporto alle attività didattiche e di laboratorio sono di norma quelle della Cittadella
Universitaria di Monserrato, fatta salva la possibilità che alcuni insegnamenti possono essere mutuati o tenuti presso altri
CdS dell’Università di Cagliari. Attività didattiche e di tirocinio potranno essere svolte presso altre strutture didattiche e
scientifiche dell’Università degli Studi di Cagliari, nonché presso Enti esterni, pubblici e privati, nell’ambito di accordi e
convenzioni specifiche.
Organizzazione dell’ attività didattica
Il periodo ordinario per lo svolgimento delle lezioni, esercitazioni, seminari, attività di laboratorio e integrative è stabilito,
di norma, per ciascun A.A., tra il 1° ottobre e il 13 giugno successivo. Fermo restando il numero di ore previsto del corso,
l’attività didattica di ogni anno è suddivisa in due semestri: di norma il primo inizia la prima settimana di ottobre, il
secondo la prima settimana di marzo.
All’interno di ognuno dei due periodi può essere prevista l’interruzione delle lezioni per una settimana, al fine di
consentire l’eventuale svolgimento di verifiche intermedie e/o esami. Le prove di valutazione intermedie hanno la finalità
di verificare gli obiettivi formativi parziali, con modalità da individuare a cura del docente nell’ambito dell’insegnamento
stesso.
Frequenza
E’ richiesta la frequenza di almeno il 75% di tutte le attività didattiche. Per le attività di laboratorio è previsto un controllo
delle firme di frequenza a cura del singolo docente secondo modalità definite dal CdC.
Offerta didattica e tipologia delle attività formative
Il CL prevede un percorso formativo unico con l’articolazione in moduli di SSD differenti relativi ad alcuni insegnamenti,
come di seguito riportato:
Periodo
1° anno
58 CFU
Insegnamenti
SSD
CFU
1° semestre
2° semestre
Matematica e Statistica
MAT/03
8
Fisica
FIS/01
6
Chimica Generale ed Inorganica e
Laboratorio di Chimica
CHIM/03
6+6
Citologia ed Istologia animale
BIO/06
6+1
Ambito formativo*
DM
270/04
CBUI
BA2
BA2
BA3
BA3
BA1
BA1 - CA1
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI
Facoltà di Biologia e Farmacia
Corso di Laurea in Biologia (Classe L-13)
Rev.1 _Nov 2011
Rev. 22_Sept 2012
Botanica Generale
Sistematica
e
Botanica
Chimica Organica
1°- 2° semestre
2° anno
56 CFU
1° semestre
2° semestre
3° anno
66 CFU
1° semestre
2° semestre
BIO/01
BIO/02
10+3
CHIM/06
BA1 - CA1
6
BA3
BA3
Abilità linguistiche*
3
FI
FI
Abilità Informatiche*
3
BA1
AL
BA1
BA1 - CA1
Zoologia
Animale
Generale
e
Biodiversità
BIO/05
11+2
Biochimica
BIO/10
8
BA1
BA1 - CA2
Anatomia Umana e Comparata
BIO/16
BIO/06
5 +1
5
BA1 - CA1
- CA3
BA1 - CA1
- CA3
Biologia Molecolare
BIO/11
7+1
BA1
BA1 - CA2
Morfologia e Fisiologia Vegetale
BIO/04
7+1
CA2
BA1 - CA2
Ecologia
BIO/07
7 +1
CA1
BA1 - CA1
Fisiologia Generale
BIO/09
7+1
CA3
BA1 - CA3
Microbiologia Generale
BIO/19
7+1
CA2
BA1 - CA2
Genetica
BIO/18
7+1
CA2
BA1 - CA2
Farmacologia Generale
BIO/14
7+1
Patologia Generale
MED/04
6+1
AF
CA3
Igiene
MED/42
6+1
Attività formative a scelta
12
ST
AA
Tirocinio*
5
AA
AA
Prova finale*
3
FI
FI
* Il CL è basato su attività formative relative alle seguenti tipologie: BA, di base (BA1, Discipline biologiche; BA2, Discipline matematiche, fisiche e
informatiche; BA3, Discipline chimiche); CA, caratterizzanti (CA1, Discipline botaniche, zoologiche, ecologiche; CA2, Discipline biomolecolari; CA3,
Discipline fisiologiche e biomediche); BA-CA, Discipline di base e caratterizzanti; AF, Discipline affini o integrative; ST, a scelta dello studente; FI,
prova finale e conoscenza della lingua straniera; AA, ulteriori attività formative (a scelta dello studente, ulteriori conoscenze linguistiche, abilità
informatiche e telematiche, tirocini formativi e di orientamento, altre conoscenze utili all’inserimento nel mondo del lavoro).
La didattica è articolata in lezioni frontali, che possono essere erogate in lingua italiana e/o inglese, attività di laboratorio
e un tirocinio interno svolto presso i laboratori dell'Università o presso laboratori esterni, pubblici o privati, convenzionati
con l'Università. Il CL si riserva di effettuare eventuali rimodulazioni dei CFU attribuiti alle attività formative dopo il
primo triennio di attivazione.
Nel Manifesto degli Studi saranno indicati annualmente gli insegnamenti attivati ed eventuali aggiornamenti agli elenchi
degli insegnamenti, la suddivisione in moduli di corsi afferenti allo stesso SSD (non riportati in tabella) e la suddivisione
degli insegnamenti attivati fra i vari anni di corso, previa approvazione del Consiglio di Facoltà, su proposta del CdC.
*Note:
Abilità linguistiche
Gli studenti devono acquisire una conoscenza della lingua inglese equivalente o superiore al livello A22 (Elementare 2)
secondo quanto stabilito dal quadro comune di riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa. Esistono due possibilità
per attestare la conoscenza di livello A.2.2, equivalente o superiore, richiesta:
― Lo studente, in ingresso al CL, possiede già una certificazione internazionale riconosciuta valida dall’Ateneo che lo
attesta;
― Lo studente consegue la certificazione durante il corso degli studi.
Tutti gli studenti che non producono una certificazione di conoscenza in ingresso sosterranno, durante il primo semestre
di attività didattica, un Placement test (test di piazzamento) gestito dal Centro Linguistico di Ateneo (CLA). Gli studenti
che si posizionano ad un livello A.2.2 o superiore ottengono la certificazione necessaria dal CLA. Per tutti gli altri la
Facoltà di Biologia e Farmacia indicherà i percorsi da seguire, in collaborazione con il CLA, per raggiungere il livello
richiesto. Il raggiungimento del livello A.2.2 o superiore di conoscenza della lingua inglese comporta il riconoscimento di
3 CFU.
Abilità informatiche
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI
Facoltà di Biologia e Farmacia
Corso di Laurea in Biologia (Classe L-13)
Rev.1 _Nov 2011
Rev. 22_Sept 2012
Agli studenti che, in ingresso al CL, possiedono la certificazione ECDL (European Computer Driving Licence) “Core
Level” o superiore, o la conseguono durante il corso dei propri studi, vengono riconosciuti 3 CFU. A tutti coloro che non
possiedono tale certificazione e non intendono conseguirla, viene richiesto di dimostrare le proprie abilità informatiche
sostenendo prove equivalenti a quelle previste per la certificazione ECDL per i cinque moduli seguenti:
― Concetti teorici di base
― Uso del computer e gestione dei file
― Elaborazione testi
― Foglio elettronico
― Reti informatiche (Internet – Posta Elettronica)
Le verifiche saranno sostenute presso il Test Center di Ateneo. La Facoltà si impegna a facilitare l’accesso alla
preparazione al test in modalità di auto-apprendimento per gli studenti che devono sostenere le verifiche richieste.
Il Tirocinio Formativo e la prova finale sono inquadrate in un’unica attività formativa di tipo integrato.
La scelta dell’attività di Tirocinio, comprovata dall’attestazione di impegno di un docente della Classe ad accettare
lo studente per lo svolgimento dello stesso, costituisce parte integrante del piano di studio. Il Tirocinio prevede un periodo
di formazione non inferiore alle 125 ore (5 CFU) e può essere svolto presso laboratori di ricerca afferenti all’Università o
presso laboratori esterni, pubblici o privati, convenzionati con l’Università. In ogni caso, un docente della Classe deve
essere il supervisore delle attività di Tirocinio. Per le modalità di svolgimento del Tirocinio si rimanda a quanto riportato
sull’apposito Regolamento Tirocini del CL in Biologia (http://www2.unica.it/biologia/).
Art. 7 Manifesto degli Studi
Entro il mese di Luglio di ogni anno, il Consiglio di Facoltà approva il Manifesto annuale degli Studi della Facoltà di
Biologia e Farmacia, su proposta del CdC relativo all’A.A. successivo. Nel Manifesto saranno indicati: l’articolazione
delle varie attività didattiche negli anni di corso e nei semestri, l’elenco degli insegnamenti e l’eventuale articolazione in
moduli (compresi gli esami a scelta dello studente), con l’indicazione dei settori scientifico-disciplinari, della tipologia
dell’attività formativa e delle propedeuticità, i termini per la presentazione dei piani di studio individuali per la richiesta
di ammissione ad attività di tirocinio ed alla prova finale, le norme relative alla sede e alle strutture logistiche di supporto
alle attività didattiche e di laboratorio, le modalità e la data di svolgimento delle prove per l’ammissione al CL e i criteri
di redazione delle graduatorie. Nel Manifesto saranno altresì fornite tutte le ulteriori indicazioni utili allo studente per
poter usufruire al meglio dell'offerta didattica del CL.
Art. 8 Propedeuticità
Lo studente è tenuto a seguire il percorso formativo rispettando la sequenza di corsi e dei relativi esami e facendo
riferimento a quanto indicato in proposito nel Manifesto degli Studi.
Sono obbligatorie le seguenti propedeuticità:
Periodo
Insegnamenti
Propedeuticità
Matematica e Statistica
1°
semestr
e
1°
ann
o
Chimica Generale ed Inorganica
e Laboratorio di Chimica
Citologia ed Istologia animale
2°
semestr
e
2°
ann
o
Fisica
1°
semestr
e
Botanica
Generale
Sistematica
e
Botanica
Chimica Organica
Chimica
Generale
Inorganica
e Laboratorio di Chimica
ed
Zoologia
Biochimica
Chimica Organica
Anatomia Umana e Comparata
Citologia ed Istologia animale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI
Facoltà di Biologia e Farmacia
Corso di Laurea in Biologia (Classe L-13)
Rev.1 _Nov 2011
Rev. 22_Sept 2012
2°
semestr
e
Biologia Molecolare
Morfologia e Fisiologia Vegetale
Ecologia
Fisiologia Generale
3°
ann
o
1°
semestr
e
2°
semestr
e
Biochimica
Biochimica,
Anatomia
Comparata
Umana
Microbiologia Generale
Biologia Molecolare
Genetica
Biologia Molecolare
Farmacologia Generale
Fisiologia Generale
Patologia Generale
Fisiologia Generale
e
Igiene
Art. 9 Studenti impegnati a tempo parziale, iscrizione agli anni successivi al primo, studenti fuori corso, decadenza
Per lo studente che per giustificate ragioni di lavoro, di cura dei propri familiari o di salute, o perché disabile o per altri
validi motivi, ha presentato un’istanza volta a sottoscrivere un contratto di studio a tempo parziale, la durata degli studi è
prorogata rispetto alla durata normale secondo quanto stabilito dal Regolamento Tasse e Contributi. In ogni caso, il
numero complessivo di anni in cui lo studente si impegna a conseguire la Laurea non può essere superiore a sei. Il CL non
prevede specifici percorsi formativi a favore degli studenti a tempo parziale.
Saranno iscritti d’ufficio a tempo parziale, senza usufruire delle agevolazioni previste dal Regolamento tasse e contributi:
gli studenti che, a seguito della prova di selezione, devono colmare obblighi formativi aggiuntivi
corrispondenti a più di 25 debiti formativi universitari;
gli studenti a tempo pieno che non maturano almeno 15 CFU previsti nel piano di studi ufficiale entro il 30
settembre di ogni anno.
gli studenti a tempo pieno che all’atto dell’iscrizione al terzo anno non abbiano superato gli esami di Matematica e
Statistica e di Fisica.
Lo studente si intende iscritto ad anni successivi al primo, per l’anno accademico di riferimento, con il pagamento della
prima rata, indicata nel Regolamento tasse e contributi, entro il termine di scadenza e nel rispetto delle altre modalità,
previste annualmente nel manifesto generale degli studi.
Lo studente si considera fuori corso quando non ha conseguito il titolo di studio nei tempi curricolari previsti.
Lo studente a tempo pieno che non consegua il titolo di studio entro 3 anni e lo studente a tempo parziale che non
consegua il titolo di studio entro 6 anni, saranno automaticamente iscritti nell’anno accademico successivo come studenti
fuori corso e gli sarà richiesto il pagamento dell’incremento tasse così come determinato nel Regolamento tasse e
contributi vigente.
La decadenza e la rinuncia agli studi sono cause di estinzione della carriera dello studente, con conseguente impossibilità
di rinnovare l’iscrizione. Lo studente che sia incorso nella decadenza o che abbia rinunciato agli studi intrapresi può
ottenere il reintegro nella qualità di studente col riconoscimento dei CFU acquisiti presentando apposita domanda e
pagando gli importi stabiliti dal Regolamento Tasse e Contributi.
Incorrono in decadenza, con conseguente impossibilità di rinnovare l’iscrizione:
gli studenti a tempo pieno che non abbiano terminato gli esami previsti per il loro piano di studi entro un
numero di anni pari al massimo a sei;
gli studenti a tempo parziale che non abbiano terminato gli esami previsti per il loro piano di studi entro un
numero di anni pari al massimo a dodici;
gli studenti totalmente morosi per due anni consecutivi.
Art. 10 Piani di studio individuali
I piani di studio individuali, contenenti la richiesta di approvazione delle attività formative a scelta, i corsi opzionali e le
attività di Tirocinio, devono essere presentati alla Segreteria Studenti all’atto dell’iscrizione al terzo anno entro i termini
stabiliti nel Manifesto degli Studi della Facoltà di Biologia e Farmacia (art. 12). I piani di studio individuali saranno
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI
Facoltà di Biologia e Farmacia
Corso di Laurea in Biologia (Classe L-13)
Rev.1 _Nov 2011
Rev. 22_Sept 2012
quindi esaminati, sulla base della congruità con gli obiettivi formativi del CdS, da un’apposita commissione nominata dal
CdC entro il mese di dicembre.
Lo studente può acquisire i CFU relativi alle attività formative autonomamente scelte nell’ambito di uno o più
insegnamenti attivati nei CdS dell’Ateneo, purché coerenti con il percorso formativo (cfr Manifesto Generale degli Studi),
Lo studente può altresì acquisire i CFU relativi alle attività formative autonomamente scelte nell’ambito di ulteriori
attività formative (ulteriori conoscenze linguistiche, seminari, tirocini formativi e di orientamento, altre conoscenze utili
all’inserimento nel mondo del lavoro) individuate dal CdS.
Di anno in anno potranno essere riportati nel sito web del CdS i rispettivi elenchi di insegnamenti e di attività formative,
coerenti con il progetto formativo, all’interno dei quali gli studenti potranno eventualmente effettuare la scelta (cfr sito
web al percorso: livello Corsi di laurea, Corso di Laurea in Biologia, Attività formative a scelta).
Tali elenchi di insegnamenti e/o attività formative non sono né esaustivi né vincolanti, tuttavia, qualora lo studente
individui gli insegnamenti e/o attività a scelta al loro interno, la Segreteria Studenti, all’atto della ricezione del modulo di
scelta delle attività libere, procederà automaticamente all’inserimento delle stesse nel piano di studi dello studente.
Qualora lo studente sia interessato a sostenere insegnamenti/attività differenti da quelli individuati dal Consiglio di
Classe, il modulo di scelta delle attività libere, consegnato in Segreteria Studenti, verrà inviato alla struttura didattica che
si pronuncerà in merito alla coerenza con il percorso formativo dello studente.
Art. 11 Verifica del profitto
1. Le modalità di verifica del profitto degli studenti, in lingua italiana e/o inglese, prevedono:
- per gli insegnamenti monodisciplinari una prova finale scritta, orale o entrambe;
- per gli insegnamenti pluridisciplinari e/o articolati in moduli coordinati una prova finale scritta, orale o entrambe
valutata collegialmente dai docenti titolari; la valutazione del profitto dello studente non può, comunque, essere
frazionata in valutazioni separate su singoli insegnamenti o moduli;
- per le attività di campo verifica della frequenza;
- per le attività di Tirocinio verifica della frequenza;
- per le abilità linguistica ed informatica verifica delle attestazioni di idoneità relative.
Tutti gli insegnamenti possono comunque prevedere prove intermedie scritte e/o orali.
I CFU corrispondenti a ciascuna attività formativa indicata nel piano di studio sono acquisiti dallo studente con il
superamento dell'esame o di altra forma di verifica, secondo le modalità stabilite dal docente del corso (orale, scritto o
entrambi). Lo svolgimento degli esami è comunque pubblico. Non è consentita la ripetizione, con eventuale modifica
della valutazione relativa, di un esame già superato.
Le Commissioni per gli esami di profitto sono nominate dal Presidente del CdC e sono composte da almeno 2 membri, di
cui uno è rappresentato dal professore indicato nel provvedimento di nomina.
La valutazione viene espressa in trentesimi. Ai fini del superamento dell’esame è necessario conseguire il punteggio
minimo di diciotto trentesimi. L’eventuale attribuzione della lode, in aggiunta al punteggio massimo di trenta trentesimi, è
subordinata alla valutazione unanime della Commissione esaminatrice.
Nel caso di prove scritte, allo studente è consentito di ritirarsi per tutta la durata delle stesse.
Nel caso di prove orali, è consentito allo studente di ritirarsi fino al momento antecedente la verbalizzazione della
valutazione finale di profitto. Qualora lo studente si sia ritirato o non abbia conseguito una valutazione di sufficienza, la
relativa annotazione sul verbale, utilizzabile a fini statistici, non è trascritta sul libretto universitario dello studente e non è
riportata nella sua carriera scolastica.
Art. 12 Tutorato
Allo scopo di diminuire il tasso di abbandono e il divario fra la durata reale e quella legale del Corso di Studio, sono
previste attività di tutorato a prevalente carattere di orientamento e, in parte, di supporto agli insegnamenti impartiti (in
particolare quelli del primo anno) per gli studenti iscritti ai Corsi di Laurea. In accordo con i Regolamenti Didattici dei
Corsi di Studio, ad ogni studente, entro la seconda settimana dall’inizio dei corsi, viene assegnato, come tutor, un docente
di riferimento del proprio Corso di Laurea che ne seguirà l’iter formativo fino al conseguimento della Laurea. Ogni
docente può essere tutore di non più di 15 studenti per anno.
Art. 13 Calendario degli esami di profitto
Gli esami di profitto e ogni altro tipo di verifica soggetta a registrazione previsti possono essere sostenuti solo
successivamente alla conclusione dei relativi corsi di insegnamento.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI
Facoltà di Biologia e Farmacia
Corso di Laurea in Biologia (Classe L-13)
Rev.1 _Nov 2011
Rev. 22_Sept 2012
Entro il mese di dicembre il CdC approva il calendario degli esami relativo all’A.A. in corso. Il numero annuale degli
appelli per ogni insegnamento non può essere inferiore a sei. Il numero annuale degli appelli può essere elevato per gli
studenti “fuori corso”. L’intervallo tra due appelli successivi non può essere inferiore alle due settimane e non vi possono
essere appelli nel mese di agosto.
In ciascun appello lo studente, in regola con la posizione amministrativa e con l’eventuale attestazione di frequenza (dove
prevista), può sostenere senza alcuna limitazione, se non quelle determinate dalle eventuali propedeuticità, tutti gli esami
dei corsi di insegnamento conclusi e nel rispetto delle eventuali propedeuticità.
Ogni eventuale spostamento della data d’inizio dell’appello deve essere comunicato con la massima tempestività agli
studenti. Una volta fissata, la data d’inizio dell’appello non può essere comunque anticipata.
La sessione d’esame per gli studenti in corso è suddivisa in tre periodi che di norma corrispondono alle interruzione delle
lezioni (Gennaio-Febbraio, Giugno-Luglio e Settembre). In ciascun periodo verranno tenuti almeno due appelli
opportunamente distanziati. L’intervallo tra due appelli successivi non può comunque essere inferiore a 15 giorni.
Art. 14 Mobilità internazionale e riconoscimento dei periodi di studio effettuati all’estero
Il CL, allo scopo di migliorare il livello di internazionalizzazione del percorso formativo, incoraggia gli studenti a
svolgere periodi di studio all’estero, sulla base di rapporti convenzionali di scambio con Università presso le quali esista
un sistema di trasferimento di risultati accademici in termini di voti e crediti facilmente riconducibile al sistema ECTS
(European Credit Transfer System). Le opportunità di studio all’estero sono rese note agli studenti attraverso appositi
bandi di selezione. Agli studenti prescelti potranno essere concessi contributi finanziari in forma di borse di mobilità,
assegnate in genere nel quadro del Programma comunitario Erasmus.
I periodi di studio all’estero hanno di norma una durata compresa tra 3 e 10 mesi prolungabile, laddove necessario, fino a
un massimo di 12 mesi. Il piano di studi da svolgere presso l’università di accoglienza, valido ai fini della carriera
universitaria, e il numero di CFU acquisibili devono essere congrui alla durata del soggiorno. Il CdC può raccomandare
durate ottimali in relazione all’organizzazione del corso stesso. Il CdC provvede a verificare la coerenza dell’intero piano
di studio all’estero con gli obiettivi formativi del corso di studio di appartenenza piuttosto che la perfetta corrispondenza
dei contenuti tra le singole attività formative. Il CL in Biologia può riconoscere crediti a valere su corsi universitari esteri
determinando i modi e i tempi di acquisizione. In mancanza di tale riconoscimento lo studente può richiedere la
sospensione temporanea degli studi per uno o più anni accademici per iscriversi e frequentare corsi di studio presso
università straniere, fatto salvo il possibile riconoscimento dei crediti conseguiti all’estero all’atto della ripresa degli studi.
Nella definizione dei progetti di attività formative da seguire all’estero e da sostituire ad alcune delle attività previste dal
corso di studio di appartenenza, si avrà cura di perseguire non la ricerca degli stessi contenuti, bensì la piena coerenza con
gli obiettivi formativi del corso di studio.
Art. 15 Modalità di scambio di informazioni con gli studenti
Il sito web del CL in Biologia (http://www2.unica.it/biologia/) è lo strumento ufficiale per la trasmissione delle
informazioni agli studenti. Sul sito sono consultabili:
- i regolamenti che determinano il funzionamento del CL;
- i calendari e gli orari degli appelli d’esame e di laurea;
- le informazioni sui docenti e sugli insegnamenti.
In aggiunta sul sito web possono essere pubblicate:
- informazioni generali
- avvisi
- modulistica
- materiale didattico relativo agli insegnamenti
- altre informazioni utili a giudizio del Presidente del Consiglio di Classe o di persona da lui delegata.
Art. 16 Contenuti e modalità della prova finale
Il titolo di studio è conferito previo superamento di una prova finale, denominata esame di laurea, che consiste
nella predisposizione e discussione di una relazione scritta (elaborato finale) in lingua italiana o in lingua inglese che
descriva le abilità tecnico-operative acquisite durante il Tirocinio svolto sotto la supervisione di un docente della Classe.
Obiettivo della prova finale è quello di verificare la capacità del laureando di comunicare e discutere con chiarezza e
padronanza un argomento pertinente le scienze biologiche. Per essere ammesso alla prova finale lo studente dovrà aver
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI
Facoltà di Biologia e Farmacia
Corso di Laurea in Biologia (Classe L-13)
Rev.1 _Nov 2011
Rev. 22_Sept 2012
acquisito almeno 177 CFU come dettagliati nel prospetto dell'offerta formativa. La valutazione della prova finale viene
espressa in centodecimi. Lo svolgimento dell’esame di laurea e la proclamazione finale sono pubblici.
Entro il mese di marzo il CdC approva il calendario degli appelli di laurea relativo all’A.A. in corso. Sono garantite
cinque sessioni di laurea distribuite nei mesi di Luglio, Settembre, Dicembre, Febbraio, Aprile. La domanda di laurea
deve essere presentata alla Segreteria Studenti almeno 60 giorni prima della data di laurea prescelta.
Il CdC nomina per ogni appello di prova finale le Commissioni per gli esami finali composte da un minimo di sette
membri ad un massimo di undici tra professori e ricercatori.
Calcolo del voto di laurea
Per la votazione finale si considera la media pesata dei voti ottenuti nelle prove di verifica dei singoli insegnamenti e
convertita in centodecimi, cioè
[ ( Σi vi ci ) / (Σi ci ) ] • (110 / 30 ) ,
dove vi è il voto conseguito nella i-ma materia, ci il numero di crediti corrispondente a tale materia, e le due sommatorie
sono estese a tutti gli esami superati.
Alla media sopra indicata la commissione può aggiungere altri punti in base a:
Regolarità: un massimo di quattro punti e precisamente:
• quattro punti se la prova finale per il conseguimento del titolo di laurea viene sostenuta entro tre anni e sei mesi dalla
data di immatricolazione (ovvero, entro quattro anni e sei mesi per gli studenti a tempo parziale);
• tre punti se la prova finale per il conseguimento del titolo di laurea viene sostenuta entro quattro anni dalla data di
immatricolazione (ovvero, entro cinque anni per gli studenti a tempo parziale);
• due punti se la prova finale per il conseguimento del titolo di laurea viene sostenuta entro quattro anni e sei mesi dalla
data di immatricolazione (ovvero, entro cinque anni e sei mesi per gli studenti a tempo parziale);
• un punto se la prova finale per il conseguimento del titolo di laurea viene sostenuta entro cinque anni dalla data di
immatricolazione (ovvero, entro sei anni per gli studenti a tempo parziale).
Nel caso in cui lo studente abbia partecipato con esito positivo, come da delibera della Commissione Rapporti
Internazionali del CdC, al Programma comunitario Erasmus la data di immatricolazione è posticipata di un anno.
Prova finale: un massimo di cinque punti.
Lodi: un punto se il candidato ha almeno due lodi ottenute negli esami relativi alle materie degli insegnamenti curricolari,
esclusi i corsi a libera scelta dello studente.
Se la votazione finale raggiunge il punteggio di 110, la commissione aggiudicatrice, se unanime, può conferire la lode, in
ogni caso la lode può essere conferita solo se la media pesata dei voti riportati negli esami di profitto, convertita in
centodecimi, è superiore o uguale a 100 senza arrotondamenti.
Art. 17 Passaggio da altri Corsi di Studio
Gli studenti provenienti da altra Università o da altro Corso di Studio di quest'Ateneo, o da ordinamenti precedenti,
potranno chiedere il trasferimento/passaggio presso il CL in Biologia e l’eventuale riconoscimento totale o parziale della
carriera di studio fino a quel momento seguita, previa approvazione del CdC che convalida gli esami sostenuti e i crediti
acquisiti, e indica l’anno di corso al quale lo studente viene iscritto e l’eventuale debito formativo da assolvere.
Il trasferimento o passaggio presso il CdS in Biologia è comunque consentito solo agli studenti che partecipino alla prova
selettiva di ingresso al CL in Biologia e si collochino in posizione utile nella relativa graduatoria.
Art. 18 Diploma supplement
Ai sensi della normativa in vigore l’Università rilascia, come supplemento al diploma di laurea in Biologia, un certificato
che riporta, anche in lingua inglese e secondo modelli conformi a quelli adottati dai Paese europei, le principali
indicazioni relative al curriculum specifico seguito dallo studente per conseguire il titolo.
Art 19. Impegno a favore di una gestione per la qualità del CL e valutazione della qualità
Il CL in Biologia, in adeguamento agli standard europei, promuove e assicura la qualità del servizio di formazione
offerto e del relativo sistema di gestione secondo il Modello CRUI per la valutazione dei corsi di studio universitari
(http://www2.unica.it/biologia/→ Organizzazione→Valutazione dei CdS)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI
Facoltà di Biologia e Farmacia
Corso di Laurea in Biologia (Classe L-13)
Rev.1 _Nov 2011
Rev. 22_Sept 2012
Tabella Tuning: competenze versus unità didattiche
Corso di Laurea Biologia
Classe L- 13 (Scienze Biologiche)
Tuning sede CAGLIARI
MATRICE: COMPETENZE VERSUS UNITÀ DIDATTICHE
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Igiene
X
X
X
Patologia generale
X
Farmacologia
Ecologia
X
X
Genetica
Morfologia e Fisiologia
Vegetale
X
X
Microbiologia generale
Biologia Moelcolare
X
Fisiologia generale
Biochimica
Anatomia umana e
comparata
Zoologia Generale e
Biovdiversità animale
Chimica organica
Botanica generale e
Citologia
Chimica Gen. Inorg. e
Lab. di chimica
Fisica
Competenze
sviluppate e
verificate
Matematica e Statistica
Descrittori
di Dublino
Unità didattiche
(ed eventuali
attività
associate
A: CONOSCENZA E CAPACITA’ DI
COMPRENSIONE
Biologia dei microrganismi
Biologia degli organismi animali
Biologia degli organismi vegetali
Aspetti morfologici/funzionali
Aspetti chimici/biochimici
Aspetti cellulari/molecolari
Aspetti evoluzionistici
Meccanismi di riproduzione e di sviluppo
Meccanismi di ereditarietà
Aspetti ecologici/ambientali
Fondamenti di matematica, statistica, fisica,
informatica
B: CAPACITA’ APPLICATIVE
Analisi della biodiversita’
Procedure per l’analisi e il controllo della
qualita’ e igiene dell’ambiente e degli alimenti
Metodologie biochimiche, biomolecolari e
biotecnologiche
Analisi biologiche e biomediche
Analisi microbiologiche e tossicologiche
Metodologie statistiche e bioinformatiche
Procedure metodologiche e strumentali ad
ampio spettro per la ricerca biologica
C: AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Valutazione e interpretazione di dati
sperimentali di laboratorio
X
X
X
Principi di deontologia professionale e
approccio scientifico alle problematiche
bioetiche
D: ABILITÀ NELLA COMUNICAZIONE
Comunicazione in lingua italiana e straniera
(inglese) scritta e orale
Abilita’ informatiche
Elaborazione e presentazione dati
Capacità di lavorare in gruppo
Trasmissione e divulgazione dell’ informazione
su temi biologici d’attualità
E: CAPACITÀ DI APPRENDERE
Consultazione di materiale bibliografico
Consultazione di banche dati e altre
informazioni in rete
Strumenti conoscitivi di base per
l'aggiornamento continuo delle conoscenze
X
X
X
x
x
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Sicurezza in laboratorio
Valutazione della didattica
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI
Facoltà di Biologia e Farmacia
Corso di Laurea in Biologia (Classe L-13)
Rev.1 _Nov 2011
Rev. 22_Sept 2012