Unità di apprendimento EURO - Istituto Comprensivo “Anagni Primo”

Transcript

Unità di apprendimento EURO - Istituto Comprensivo “Anagni Primo”
Schema progettazione attività
Titolo
Esplorare l’euro: fra gioco e realtà
Parole chiave
Euro, monete, banconote, resto, acquisti.
Competenze chiave
europee
Comunicazione nella madrelingua.
Competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia.
Competenze sociali e civiche.
Spirito di iniziativa e imprenditorialità.
Utenti destinatari
L’alunno L.S. (affetto da ritardo mentale lieve-medio)
Classe
III B
Finalità
L’uso del denaro rientra in quelle ‘life skills’ utili ai fini dell’integrazione
sociale dell’alunno con disabilità. Progettare un itinerario didattico su una
delle autonomie personali permette di realizzare delle attività mirate a
competenze che lo studente potrà usare al di fuori del contesto scolastico
esperendo un maggior senso di autoefficacia.
Prerequisiti di base
Essere motivati ad apprendere.
Essere motivati all’uso del denaro
Prestare attenzione al compito
Capacità di concentrarsi
Possedere abilità di comunicazione
Possedere abilità fino-motorie di base
Prerequisiti
matematici
Possedere il concetto di quantità
Sapere distinguere ‘maggiore’ e ‘minore’
Conoscere i numeri fino a 100.
Abbinare la cifra al numero espresso in lettere.
Obiettivi formativi
Promuovere strumenti finalizzati a migliorare le autonomie sociali
Promuovere l’acquisizione di strumenti finalizzati a migliorare le
autonomie sociali.
Allungare i tempi di concentrazione/attenzione in classe.
Favorire l’integrazione e la collaborazione con i compagni.
Migliorare l’autostima e la fiducia nelle proprie capacità in modo da
intraprendere semplici compiti anche senza una guida costante.
Migliorare l’aspetto comunicativo anche attraverso l’ampliamento lessicale
e di strutture concettuali.
Promuovere l’uso dell’italiano non solo con i docenti ma anche quando
interagisce con i compagni.
Migliorare la memoria attraverso esercizi specifici.
Migliorare le competenze di lettura e (scrittura) con attività mirate.
Conoscenze/ Abilità
Riconoscere i diversi tagli di denaro in base a dimensioni e colore.
Riconoscere il valore del denaro
Conteggiare il denaro.
Stabilire minore o maggiore (somme di denaro)
Leggere prezzi.
Competenze
Fare richieste;
Conoscere il valore in euro di alcuni prodotti di uso comune;
Fornire il denaro necessario a piccoli acquisti (prima in simulazione ludica
poi nella realtà);
Comprendere e ‘prevedere’ se si deve ricevere il resto e verificarlo anche
con l’uso di strumenti compensativi (calcolatrice)
Traguardi di
competenze
Rafforzare un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso
esperienze significative e capire come gli strumenti matematici appresi
siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.
Collegamenti
interdisciplinari
Aritmetica (curricolo di matematica di base)
Lingua italiana (efficacia dello strumento comunicativo)
Metodologia
Strumenti
Ambiente di lavoro
Metodi didattici che forniscano occasioni di successo evitando la
frustrazione dell’alunno mettendo in risalto le conquiste effettuate
attraverso rinforzi sociali e ‘token economy’. Metodologia ludico-didattica
attraverso il coinvolgimento del gruppo classe con lavoro in coppie e/o in
piccoli gruppi.
Role-play (simulazione)
Learning by doing
Problem-solving
Peer education.
-
Denaro in fac-simile (Erickson)
Software didattico ‘Matematica facilissima 2- il denaro’
Piccole somme di denaro reale
Scontrini reali e ‘didattici’
Volantini pubblicitari dei supermercati
Schede didattiche scaricate da siti
Utilizzo del pc
Calcolatrice
Giochi di ruolo
Aula
Aula trasformata in laboratorio
Laboratorio informatico
Negozi
Svolgimento
L’attività didattica è stata suddivisa in 2 lezioni, non ravvicinate nel tempo,
di due ore con l’intento di ‘diluire’ in un intervallo temporale più lungo
l’apprendimento significativo dell’uso dell’euro (affrontato già in parte nel
primo quadrimestre) ed alternarlo agli altri argomenti di aritmetica
pianificati nel P.E.I. S’intende dare una connotazione ‘ludica’ all’itinerario
qui proposto.
1 ora (DISTINGUERE):
Breve introduzione non all’argomento (in quanto già affrontato) ma alle
nuove attività proposte: condivisione del progetto (5 minuti)
Manipolazione e familiarizzazione con il nuovo materiale didattico (kit
completo monete e banconote in portafoglio Erickson) (5 minuti)
Esercizi: ‘riordina dal più piccolo al più grande’ (dimensione) le monete e
le banconote e ‘inserisci l’euro mancante nella serie’ (10minuti)
Esercizi: ‘indica la moneta/ banconota che il compagno/ l’insegnante dice
ad alta voce’ e ‘dire il nome della moneta/ banconota indicata dal partner di
gioco. (10minuti)
Esercizi: riconoscimento delle monete attraverso l’uso del software
didattico ‘Matematica facilissima’ (20 minuti)
Esercitazione su Schede didattiche sul riconoscimento euro (10 minuti)
2 ora (IL VALORE):
In questa seconda ora l’attenzione si sposta al ‘valore’ del denaro
Esercizi: ‘Indicare fra due monete e banconote ‘minore’ e ‘maggiore’ (10
minuti)
Esercizi: ‘Confrontare somme di denaro in disordine’ (15minuti)
Esercizi: ‘Attribuire un valore orientativo in euro a degli oggetti di uso
comune’, ‘Scheda didattica di ordinamento: Collega con una freccia la
quantità di frutti corrispondente alla cifra. (15minuti)
Esercizi: La nozione di equivalenza di valore ‘Matematica facilissima’ (20
minuti)
3 ora (LA COMPRAVENDITA):
Manipolazione e familiarizzazione con piccole somme di denaro reale (5
minuti)
Esercizi: Con l’aiuto di un volantino pubblicitario ‘Leggere e scrivere
prezzi in euro. (10 minuti)
Esercizi: Simulazione di acquisto ‘Data una somma di denaro, quali
prodotti presenti sul volantino potresti acquistare? Quanti?’ Schede
didattiche su scontrini virtuali. (15 minuti)
Acquisti reali in diversi contesti (edicola, supermercato, panificio…) (20
minuti)
Riflessione sull’attività e lettura degli scontrini ricevuti nell’ambito
dell’uscita (10 minuti)
4 ora (VERIFICA):
Saranno proposte schede didattiche su ‘riconoscimento’, ‘valore’ e con
semplici problemi di compravendita da risolvere. (60 minuti)
Verifica
La verifica scritta terrà conto delle difficoltà di autonomia operativa
dell’alunno, le richieste saranno opportunamente spiegate anche attraverso
esemplificazione; sarà consentito, l’uso di strumenti compensativi
(calcolatrice). Si verificheranno le capacità di riconoscimento di piccole
somme di denaro,oltre che le capacità di calcolo.
Rubrica valutativa
Valutazione
La valutazione sommativa, intesa come valutazione complessiva dei
progressi compiuti dall’alunno in relazione ai traguardi considerati, sarà
commisurata ai livelli di partenza e rapportata alle caratteristiche cognitive
dell’alunno.
Monitoraggio
Le attività di monitoraggio serviranno ad evidenziare punti di forza e
criticità delle attività svolte.
Percorso di
miglioramento
Riorganizzazione in prospettiva migliorativa dell’attività mediante il
coinvolgimento di altri alunni e l’allungamento dei tempi.