Curriculum vitae LEONARDO ALLODI

Transcript

Curriculum vitae LEONARDO ALLODI
Curriculum vitae
LEONARDO ALLODI
1. DATI PERSONALI
Nome: Leonardo
Cognome: Allodi
Data di nascita: 15-03-1956
Luogo di nascita: Parma
Residenza: Via Emilia Est, 202 – Parma
Cellulare: 328-5642249
Ufficio: Scuola di Scienze Politiche e Sociali, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Bologna,
sede di Forlì, Via Giacomo della Torre, 5 – 47100 Forlì. Tel. 0543-374107.
E-mail: [email protected] ; [email protected]
2. TITOLI DI STUDIO ACQUISITI
1995
Dottorato di ricerca in «Sociologia e politiche sociali», Dipartimento di Sociologia, Università di
Bologna. Titolo della dissertazione: Modernizzazione e pianificazione sociale nel pensiero di
Karl Mannheim.
1983
Laurea in Scienze Politiche, Università di Bologna. Votazione: 110/110 e lode. Titolo della
dissertazione: La sociologia di Werner Sombart.
1975
Maturità presso il Liceo classico «G.D. Romagnosi» di Parma.
3. POSIZIONE ACCADEMICA ATTUALE
2004-
Professore associato confermato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi (s.s.d.
SPS/08).
4. CARRIERA ACCADEMICA
2001
Professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi (s.s.d. SPS/08), Facoltà
di Scienze Politiche «Roberto Ruffilli», Università di Bologna, sede di Forlì (Professore
associato confermato nel 2004).
1995
Ricercatore di Sociologia dei Processi culturali e comunicativi (s.s.d. Q05B), Facoltà di Scienze
Politiche «Roberto Ruffilli», Università di Bologna, sede di Forlì (Ricercatore confermato nel
1998).
5. POSIZIONI DI RESPONSABILITA NELL’ORGANIZZAZIONE ACCADEMICA
2002-
Membro del Consiglio dei docenti del Dottorato in «Sociologia» dell’Università di Parma.
6. DIDATTICA. INSEGNAMENTI RICOPERTI (ultimi 10 anni)
6.1. Didattica universitaria
2013-
Titolare del Corso di Sociologia dei Processi culturali e comunicativi, Corso di Laurea SID,
Università degli studi di Bologna, sede di Forlì
2009-
Titolare del corso di Sociologia delle culture Politiche,
Corso di Laurea magistrale in “Mass-media e politica, Scuola di Scienze Politiche “Roberto
Ruffilli”, Università degli studi di Bologna, sede di Forlì
2005-2012
Titolare del corso Sociologia dei processi culturali c.a., Facoltà di Scienze Politiche «Roberto
Ruffilli», Università di Bologna, sede di Forlì.
1
20052001-
Incaricato dle Corso di Sociologia generale, Itituto Superiore di scienze religione, Pontificia
Università della Santa Croce, Roma
Titolare del corso Sociologia delle comunicazioni, Facoltà di Scienze Politiche «Roberto
Ruffilli», Università di Bologna, sede di Forlì.
2001-2008
Titolare del corso Cultura e globalizzazione, Facoltà di Scienze Politiche «Roberto Ruffilli»,
Università di Bologna, sede di Forlì.
1999-
Incaricato del corso Sociologia dei processi Culturali e Comunicativi, Facoltà di
Giurisprudenza, Corso di laurea in Scienze Strategiche, Università di Modena e Reggio Emilia
(Accademia Militare di Modena).
1999-2003
Titolare del corso Epistemologia delle scienze sociali, Facoltà di Giurisprudenza, Corso di
Laurea in Scienze Politiche, Università L.U.M.S.A. di Roma.
1997-1998
Titolare del corso Sociologia generale, Facoltà di Giurisprudenza, Corso di laurea in Scienze
Strategiche, Università di Modena e Reggio Emilia (Accademia Militare di Modena).
1998-2000
Titolare del corso Sociologia dei processi culturali, Facoltà di Scienze Politiche «Roberto
Ruffilli», Università di Bologna, sede di Forlì.
6.2. Didattica extra-universitaria
7. RICERCA
7.1. Attività di ricerca
a.a. 2002-03
Ricercatore e analista dati. Ricerca coordinata dal Prof. Sergio Belardinelli (Dipartimento di
Sociologia, Università di Bologna). Titolo indagine: Religione e vita civile in Emilia Romagna,
Marche e Umbria. Saggio pubblicato: Religione, politica e società civile in Emilia-Romagna,
Marche e Umbria, in S. Belardinelli (a cura di), L’Italia elastica: tra conformismo e creatività.
Religione e vita civile in Emilia Romagna, Marche e Umbria, Ideazione, Roma, 2004, pp. 2691.
a.a. 1995-1997 Ricercatore e analista dati. Ricerca coordinata dal Prof. G. Morra (Dipartimento di Sociologia,
Università di Bologna) e finanziata dal MURST, fondi 40% - 1994. Titolo indagine: Religione
civile, frammentazione sociale, post-moderno. Quali valori comuni fra giovani del Sud e del
Nord Italia?. Saggio pubblicato: Post-modernità e istituzioni: dinamiche della fiducia e
dell’appartenenza fra società civile e sfera politico-istituzionale, in G. Morra (a cura di),
Religione civile, frammentazione sociale, post-moderno. Quali valori comuni fra giovani del
Sud e del Nord Italia?, FrancoAngeli, Milano, 1999, pp. 108-147.
7.2. Principali aree di ricerca scientifica
a)Sociologia della religione
b) Fondamenti della sociologia del sapere
c) Persona e sociologia
d) Globalizzazione e relativismo culturale
e) Sociologia delle culture politiche
f) Gli sviluppi della sociologia della conoscenza in: A. Weber, W. Sombart, M. Scheler, R. Spaemann, R.M.
MacIver, K. Mannheim, L. Strauss, R. Aron, P.L. Berger, T. Luckmann, autori che ha contributo a diffondere con
svariate traduzioni (vedi bibliografia allegata)
a) La prima area di ricerca riguarda la sociologia della religione. In questa aerea sono state compiute ricerche
teoriche ed empiriche. In particolare sono stati oggetto di studio Max Scheler e Werner Sombart e sono stati
approfonditi temi come: il processo di modernizzazione e di secolarizzazione delle società occidentali; la
sociologia fenomenologica del nichilismo; l’anomia; l’etica borghese; la religione civile. Sul piano dell’indagine
empirica, il tema della religione è stato studiato nelle seguenti ricerche: Frammentazione socio-culturale e
religione civile nel passaggio dalla modernità alla post-modernità (1999), coordinata da Gianfranco Morra e
finanziata dal MURST, fondi 40% (si veda il contributo Post-modernità e istituzioni: dinamiche della fiducia e
dell’appartenenza fra società civile e sfera politico-istituzionale); L’Italia elastica: tra conformismo e creatività.
Religione e vita civile in Emilia-Romagna, Marche e Umbria (2004), coordinata da Sergio Belardinelli (si veda il
contributo Religione, politica e società civile in Emilia-Romagna, Marche e Umbria).
5 parole chiave di sintesi: secolarizzazione; religione civile; anomia; Scheler; Sombart.
2
b) La seconda area di ricerca riguarda i fondamenti della sociologia del sapere, in particolare attraverso lo
studio di A. Weber, M. Scheler, K. Mannheim. In questa aerea, di particolare interesse sono: la prima
monografia in Italia pubblicata su Alfred Weber. Una introduzione (1991); studi di sociologia della cultura a
partire dall’opera di Karl Mannheim (tra gli argomenti approfonditi: modernizzazione e pianificazione sociale nel
pensiero di Mannheim; l’edizione critica di Mannheim, Strutture del pensiero, curata per Laterza; il rapporto fra
Mannheim e Hannah Arendt); studi sulla sociologia della cultura di Pitrim A. Sorokin e Max Scheler (di
quest’ultimo sono stati approfonditi soprattutto: il rapporto tra sociologia e pragmatismo; l’idea di pace e
pacifismo nella sociologia della cultura; il rapporto tra sociologia del sapere e lavoro). Questi temi sono trattati,
oltre che nella monografia La modernità controversa. Analisi storico-sociologica e prospettive epistemologiche
(2000), nei saggi introduttivi alla traduzione italiana di due opere di Scheler e nel volume (curato con S.
Belardinelli), Sociologia della cultura (2006).
5 parole chiave di sintesi: sociologia del sapere; cultura; A. Weber, M. Scheler, K. Mannheim.
c) La terza area di ricerca riguarda l’approfondimento di un autore finora trascurato in Italia, Robert M.
MacIver, di cui è stata tradotta l’importante opera Social Causation, e a cui è stata dedicata la monografia
Quello che non è di Cesare. Comunità, società e stato in Robert M. MacIver (2000). In tale ambito, sono stati
sottoposti ad analisi critica l’uso della nozione di «causa» nell’ambito delle scienze sociali (con particolare
riferimento al rapporto fra metodo causale-significativo e teorie del mutamento sociale) e si sono messi in luce i
possibili e fecondi sviluppi presenti nel tentativo di MacIver di trovare una sintesi sociologica fra comunitarismo
e liberalismo.
5 parole chiave di sintesi: causazione sociale; mutamento socio-culturale; comunità; agire sociale; R.M.
MacIver.
d) La quarta area di ricerca riguarda le dinamiche culturali della globalizzazione, a cui è stato dedicato il volume
Globalizzazione e relativismo culturale (2003). In questa area la globalizzazione è stata studiata soprattutto in
rapporto a temi come: anomia; relativismo culturale; religione; sfera pubblica; concetto di «epoca assiale»;
civilizzazione tecnico-scientifica; integrazione; dialogo interculturale.
5 parole chiave di sintesi: globalizzazione; relativismo culturale; civilizzazione; società civile; dialogo
interculturale.
7.3. Organizzazione di Convegni scientifici
Organizzatore e Chair del Seminario di studi “Differenza cristiana e neutralizzazione delle differenze (Forlì, 1213 dicembre, 2008)
Organizzatore e Chair del Convegno internazionale Verso una società post-secolare? (Forlì, 18-19 maggio Forlì,
18-19 maggio 2007).
Organizzatore e Chair del Ciclo di 10 conferenze Che cosa significa «persona»?, Ciclo svoltosi nell’a.a. 20052006 presso la Facoltà di Scienze Politiche «Roberto Ruffilli» di Bologna, sede di Forlì.
7.4. Relazioni a Convegni scientifici
Relazione dal titolo “Homo technicus. Max Scheler und Robert Spaemann im Gesprach”, al Convegno
internazionale “Schelers Technik- und Zivilisationskritik
in unterschiedlichen gesellschaftlichen Kontexten", Internationale Max Scheler Tagung vom 22. bis 25. Mai 2013 an
der Universität Erfurt
Ciclo di lezioni sulla teoria relazionale della società,
ai prof.ri della suddetta Università
UPAEP, Puebla, Messico, 1-16 maggio 2013
Lectio magistralis
“Differenza culturale e ragione relazionale”, Upaep, Puebla, 9 maggio 2013
Lectio magistralis
“L’esperienza della bellezza nella società contemporanea”, Upaep, Puebla 15 maggio 2013
Relazione dal titolo “Credere nell’epoca del congiuntivo categorico”, al Convegno “Religione e fede nell’età
post-secolare”, organizzato da Progetto “Filosofia ed esperienza religiosa” Dipartimento di Filosofia – Università
3
Cattolica del Sacro Cuore e CEI –Servizio Nazionale Per Il Progetto Culturale, Università Cattolica del Sacro
Cuore, Milano, 21-22 novembre 2012
Relazione al Convegno internazionale La religione dei valori e il valore della religione
“La religione nell’epoca del congiuntivo categorico”
(Forlì’, maggio 2011),:
Relazione al Convegno internazionale Verso una società post-secolare? (Forlì, 18-19 maggio 2007). Relazione
pubblicata in: S. Belardinelli, L. Allodi, L. Gattamorta (a cura di), Verso una società post-secolare?, Rubbettino,
Soveria Mannelli (forthcoming).
Relazione al Ciclo di Conferenze Che cosa significa «persona»?, presieduto e coordinato da Leonardo Allodi
nell’a.a. 2005-2006 presso la Facoltà di Scienze Politiche «Roberto Ruffilli» di Bologna, sede di Forlì. Relazione
pubblicata in una versione ampliata: Persona e ruolo sociale, in L. Allodi, L. Gattamorta (a cura di), «Persona»
in sociologia, Meltemi, Roma, 2008, pp. 121-149.
Relazione al Convegno Persona, istituzioni e società. Per un approccio sociologico, organizzato da SPE presso
l’Istituto Sturzo (Roma, 2 dicembre 2005). Relazione pubblicata in una versione ampliata: Ripensare la
persona, riscoprire le istituzioni, in Gruppo Spe (a cura di), La sociologia per la persona. Approfondimenti
tematici e prospettive, FrancoAngeli, Milano, 2007.
Relazione al Convegno Pensare la politica. Raymond Aron tra impegno intellettuale e ricerca scientifica,
organizzato dalla Fondazione Ideazione (10-11 aprile 2003). Relazione pubblicata: Raymond Aron e i limiti del
relativismo storico-culturale, in L. Allodi, Globalizzazione e relativismo culturale, Studium, Roma, 2003, pp.
161-185.
Relazione al Convegno internazionale Tra utopia e pragmatismo: l’Occidente a un bivio?, organizzato dalla
Università di Cassino e dall’Institut europèen de Recherches et Formation (29 e 30 novembre 2002). Relazione
pubblicata: Globalizzazione e relativismo culturale, in «Sociologia e politiche sociali», 3, 2002, pp. 35-64.
Relazione al Convegno internazionale «III. Internationale Max-Scheler Kolloquium» sul tema Ursprung des
Denkens-Denken des Ursprungs, organizzato nel 1997 dalla Scheler-Gesellschaft presso l’Università di Jena.
Relazione pubblicata: Max Scheler und die Kritik am Pragmatismus, in «Kritischen Jahrbuch der Philosophie»,
III, 1998, pp. 172-183.
Relazione al Convegno internazionale organizzato dall’Università di Roma «La Sapienza» (9-11 novembre 1995)
sul pensiero di Augusto del Noce. Relazione pubblicata: Il pensiero controrivoluzionario nell’interpretazione di
Augusto Del Noce e Robert Spaemann, in «Studium», 2, 2002, pp. 233-253.
Relazione al Convegno Conservatorismo e nichilismo nel XX secolo, organizzato dalla sezione italiana della
Fondazione «Konrad Adenauer». Relazione pubblicata: L’analisi sociologica del pensiero conservatore, in
AA.VV., Conservatorismo e nichilismo nella cultura europea del XX secolo, Atti del Convegno (Cadenabbia, 2527 settembre 1987), a cura della Fondazione Konrad Adenauer, Konrad Adenauer Stiftung, s.l., 1988, pp. 115132.
Relazione al Convegno F. Toennies, cent’anni dopo. Comunità e società oggi (Merano, 25-27 aprile 1987).
Relazione pubblicata: Presupposti tönnesiani al pensiero di Alfred Weber, in «Annali di sociologia», 2, 1988, pp.
169-178 (pp. 179-188).
Relazione al Convegno Nichilismo e società, organizzato dal Dipartimento di Sociologia dell’Università di
Bologna nell’aprile del 1981. Relazione pubblicata: Spirito borghese e nichilismo nella sociologia della cultura di
Werner Sombart, in G. Morra (a cura di), La scure del nulla. Nichilismo e società, Japadre, L’Aquila-Roma,
1984, pp. 49-101.
7.5. Posizioni di responsabilità in associazioni scientifiche
7.6. Partecipazione ad associazioni scientifiche
199319952011-
Membro della Scheler-Gesellschaft
Socio AIS, Sezione «Processi e Istituzioni Culturali».
Visiting Professor presso la Pontificia Università della Santa Croce, Facoltà di Filosofia, Roma
4
5