laboratorio di musica barocca tarvisio 7 – 20 luglio 2008

Transcript

laboratorio di musica barocca tarvisio 7 – 20 luglio 2008
Via Giovanni Paolo II, c/o Centro Socio Culturale
33018 Tarvisio (Udine)
codice fiscale 93006600303
LABORATORIO DI MUSICA BAROCCA
TARVISIO
7 – 20 LUGLIO 2008
Dopo le fortunate edizioni degli anni scorsi, Comune di Tarvisio ed Associazione
Spazio Musica ripropongono il “Laboratorio di Musica Barocca”, stage estivo di
specializzazione per musicisti.
Nello specifico il laboratorio si pone come obiettivo l’analisi e l’approfondimento
della prassi esecutiva della musica nel XVII e XVIII secolo. Lo studio di uno strumento
antico esige un recupero ed una ricerca proporzionati al suo passato storico, ovvero
alla sua realtà organologica, alle sue esigenze tecniche e stilistiche, all’evoluzione dei
modi espressivi. Lo studio di un brano dell’epoca, solistico o d’insieme che sia, non
può oggigiorno prescindere da una conoscenza attenta dei trattati storici e di
1
quell’insieme di convenzioni e regole non scritte che costituiscono la base per
un’esecuzione filologica ma anche di maggiore impatto e bellezza per il pubblico.
Nell’affrontare una pagina di musica barocca l’esecutore capace dovrebbe vederla
proiettata non solo nel suo tempo storico, ma nutrita anche ed il più possibile delle
chiavi di lettura che quell’epoca ha lasciate: non solo i riferimenti di prassi quindi, ma
altre sottili connotazioni riferibili a “quel non so che” che è il gusto riflesso dell’epoca.
L’edizione 2008 del laboratorio vedrà la partecipazione di insegnanti provenienti
da tutta Italia, docenti di Conservatori ma impegnati anche in intense attività
concertistiche.
Le lezioni si pongono così l’obiettivo di avvicinare gli allievi ad un approccio
sistemico nei confronti della partitura di musica barocca, oltre che di approfondire le
proprie capacità tecniche ed espressive grazie alle quotidiane lezioni dei docenti. Il
laboratorio è rivolto in particolare agli allievi dei conservatori e di scuole di musica
private che vogliano approfondire le proprie conoscenze sulla Musica del XVII e XVIII
secolo.
Il laboratorio di musica barocca prevede lezioni giornaliere, individuali e
d’insieme per la musica da camera; le lezioni sono ovviamente pubbliche, aperte a
tutti gli allievi effettivi ed agli uditori. L’offerta formativa viene quest’anno completata
da seminari teorico – pratici.
PERIODO: 7 – 20 Luglio 2008
Il calendario particolareggiato delle lezioni verrà concordato con gli
insegnanti al momento dell’iscrizione.
SEDE DEL CORSO:
Centro Socio Culturale – Tarvisio – Udine
Chiesa SS. Pietro e Paolo
Chiesa Beata Vergine di Loreto
A disposizione, per lo studio e le lezioni, un Clavicembalo Francese a due
manuali modello Taskin, un Clavicembalo italiano ed uno francese, ad una tastiera,
con ambito Fa / Fa – sol’’’ (63 tasti), due registri da otto piedi e liutato; l’organo
positivo
nella
Chiesa
dei
S.
Pietro
e
Paolo
(realizzato
dalla
ditta
2
Pichner-Tirolo
negli
anni
'90
del
secolo
scorso;
munito
di
4
registri:
bordone 8' tappato, flauto 4', principale 2' e quinta 1-1/3'; estensione: SI/SI-sol''' con
tastiera trasponibile per il 440 - 415 Hz) e l’organo storico della Chiesa della Beata
Vergine
di
Loreto
(3
registri:
bordone
8'
tappato;
flauto
4’
e
principale 2'; data di costruzione incerta ma verosimilmente fine '600 o inizi '700 e
assemblato
probabilmente
utilizzando
facenti
parti
parte
di
(tastiera)
un
organo
e
da
canne
camera
già
o
un
esistenti
antico
e
organo
smontato dalla parrocchiale. Ottava corta DO/MI-do'''; temperamento mesotonico).
Inoltre, un pianoforte a coda e due verticali e sale di studio per gli altri strumentisti.
Sala con video proiettore per i seminari ed i corsi teorici.
I CORSI DEL LABORATORIO DI MUSICA BAROCCA
CLAVICEMBALO – dal 14 al 20 Luglio
docente: prof.ssa Lia Levi Minzi
Programma
J. Ph. Rameau, Piéces de Clavecin.
Programma libero dello studente, concordato con l’insegnante all’inizio dei corsi.
FLAUTO DOLCE – dal 14 al 20 Luglio
docente: prof.ssa Marzia Pellizzato
Programma
Tecnica di base. Programma libero con lezioni individuali.
Musica d’insieme per flauti, e con accompagnamento di organo e clavicembalo.
TROMBA – dal 8 al 13 Luglio
docente: prof.ssa Martina Dainelli
Programma.
Tecnica di Base / Warm up (respirazione, flessibilità, articolazione)
Repertorio per tromba, con particolare attenzione al periodo barocco (prassi
esecutiva e contestualizzazione storica dei brani).
3
MUSICA D’INSIEME PER TROMBE – dal 8 al 13 Luglio
docente: prof.ssa Martina Dainelli
Programma
Programma dedicato alla musica d’insieme del periodo rinascimentale e barocco
per insieme di trombe, con accompagnamento di organo e percussioni.
ORGANO – dal 14 al 20 Luglio
Docente: prof. Gianpaolo Plozner
Programma
L’opera per organo positivo di Johann Pachelbel e Domenico Zipoli.
Repertorio libero o comunque compatibile con l'ambito degli Strumenti descritti.
Edizioni Consigliate
Johann Pachelbel:
"The Fugues on The Magnificat" - for Organ or Keyboard
Dover Publications, Inc. New York
da Ausgewaehlte Orgelwerke, vol IV° Sieben Choralpartiten
Ed. Baerenreiter (1016)
DomenicoZipoli
"Sonate di intavolatura di Organo e Cimbalo", Vol. I°
Willy Mueller
Sueddeutscher Musikverlag-Heidelberg.
SEMINARIO DI ORGANOLOGIA DEL CLAVICEMBALO – 21 e 22 Luglio
docente: Prof. Gianpaolo Plozner
Programma
Verranno esaminati in dettaglio i principi costruttivi del Clavicembalo francese,
evidenziando come le scelte costruttive adottate nel corso dei secoli
abbiano
condizionato le proprietà acustiche dello strumento, e di conseguenza,
inevitabilmente, il repertorio. Verranno commentati esempi di Clavicembali
storici appartenenti a musei o collezioni private, soffermandosi in particolare
sulle tecniche di restauro impiegate.
4
I DOCENTI
LIA
Venezia,
LEVI
dove
Conservatorio
MINZI:
si
è
"B.
Nata
a
diplomata
al
Marcello",
in
Clavicembalo, a pieni voti e lode, sotto
la guida della prof.ssa Maria Vittoria
Guidi. Diploma d’Onore all’Accademia
Chigiana di Siena, ha studiato con
alcuni tra i maggiori cembalisti quali
Kenneth Gilbert, Scott Ross e Gordon
Murray.
Nel 1987 ha vinto il terzo premio (primo non assegnato) al Concorso
Internazionale di esecuzione clavicembalistica, indetto dall'Associazione "I concerti
dell'Arcadia" di Roma.
Ha tenuto recitals in varie città d'Italia, tra le quali Venezia, Bologna,
Pordenone,
Castelfranco
Veneto,
Trieste,
organizzati
da
A.GI.MUS.,
Ass.
Clavicembalistica Bolognese, Gioventù Musicale, Ass. Culturale Italo – Tedesca ed ha
inciso musiche di J. Ph. Rameau per la Radio Vaticana. Del suo repertorio, che
comprende la principale letteratura europea dal XVI al XVIII secolo, fanno parte anche
il quinto concerto brandeburghese e i concerti a due e tre clavicembali di J. S. Bach,
che ha eseguito con diverse formazioni cameristiche.
Fa parte del complesso di musica antica "I Madrigalisti di Venezia" con i quali ha
suonato in Francia, Principato di Monaco, Austria, Spagna, Finlandia, Polonia, Bulgaria,
Germania, Svizzera, Ungheria Turchia, Tunisia, Messico, Egitto, Cipro ed in tutti i
maggiori centri culturali italiani, registrando per la radio tedesca, per la televisione
turca e l'ORF austriaca.
E' stata vincitrice di cattedra nell'ultimo concorso nazionale per esami e titoli
per l'insegnamento di Clavicembalo nei Conservatori di Musica, acquisendo
così la
titolarità presso il Conservatorio di Castelfranco Veneto, dove tiene anche i corsi di
Musica d’insieme e da camera nell’ambito della sperimentazione superiore.
5
MARZIA PELLIZZATO: Entrata
giovanissima
Castelfranco
al
Conservatorio
Veneto,
studia
di
con
i
E' tra i fondatori dell'Ensemble Seconda
Prattica" con il quale svolge una intensa
attività
concertistica
barocco
per poi passare sotto la guida della
Armoniche" che invece prediligono il
professoressa Savelli che la porta fino
repertorio tardo rinascimentale.
al diploma nel Febbraio del 2004 all'età
suo attivo numerosi concerti tenuti con
di 21 anni, presentando un programma
diverse
di altissimo livello.
dolce-violoncello,al quartetto di flauti
intitolata
vinto
a
la
Danilo
Borsa
di
Studio
Carniello
de
"le
repertorio
maestri Toffano e Matteoli per un anno
Ha
e
con
formazioni,
Stravaganze
dal
duo
Ha al
flauto
dolci,all'orchestra da camera.
nelle
Sta continuando a perfezionarsi
edizioni 2001 e 2002 classificandosi al
nella tecnica flautistica,frequentando i
primo posto.
master classes di maestri internazionali
I suoi interessi interdisciplinari fanno sì
come David Bellugi e Dan Laurin.
che collabori alla registrazione della
colonna sonora dello spettacolo teatrale
Baccanti di Euripide della compagnia
Anagoor.
carriera didattica: dà lezioni private di
teoria e solfeggio e flauto dolce.
Nelle
Inoltre fa parte dell'ensemble barocco
Steffani
Intraprende prestissimo anche la
coordinato
dal
maestro
Vestidello con il quale ha suonato anche
come solista.
scuole
musica di
Musica
private
insieme
Moderna)
(TV), Storia
ha
al "CMM"(Centro
di
della
insegnato
Montebelluna
Musica
presso
"l'istituto della Tecnica"nella sede di
Rosà
(VI);
insegna
tuttora solfeggio
presso la scuola "Gioventù Musicale
Sanmartinara" di San Martino di Lupari
(PD),e
presso
l'accademia
"Arte
Viva" nella sede di Valla di Riese (TV),e
flauto dolce e musica di insieme presso
"Gioventù Musicale Sanmartinara" di
S.Martino di Lupari,l'accademia "Arte
Viva" nelle sedi di Rossano Veneto e
Valla
di
Riese,e
presso
l'istituto
Malipiero nella sede di Tombolo.
6
MARTINA DAINELLI:
nata
a
Castelfiorentino
(Fi)
il
musicista
americano
Alec
Wilder.
06.06.1964, si è diplomata nel Giugno
Svolge attività concertistica in trio con
1983 al Conservatorio ‘L. Cherubini’ di
la Prof.ssa Lucia Luconi e il M° Gianluca
Firenze sotto la guida del prof. Norino
Libertucci (2 trombe e organo).
Righini.
Nel
Settembre
1983
ha
ottenuto
l’idoneità per il Corso di Qualificazione
Professionale per Orchestra a Fiesole,
facendo
parte
dell’Orchestra
successivamente
Giovanile
Italiana.
Sempre nell’ambito dell’O.G.I. ha svolto
un’interessante attività cameristica con
i maestri Vinko Globokar e Angelo Faja.
Nel 1985 ha seguito il corso di ‘Tecnica
degli
ottoni’
tenuto
a
Fiesole
dal
maestro V. Globokar.
Successivamente si è perfezionata con
il maestro Pierre Thibaut a Parigi. Ha
studiato con il maestro Mark Bennett
presso
l’Accademia
Nazionale
‘S.
Si è distinta in audizioni presso alcune
Cecilia’ a Roma, ottenendo anche una
tra
borsa di studio per l’anno accademico
conseguendo idoneità e segnalazioni;
1993/94. Ha seguito le Master Classes
ha quindi collaborato con l’Orchestra del
tenute dal M° Markus Stockhausen e
Teatro Comunale di Firenze, l’Orchestra
dal M° Stephen Burns presso gli Amici
del Teatro ‘La Fenice’ di Venezia, O.R.T.
della Musica di Firenze.
Orchestra
Recentemente si è dedicata allo studio
Sinfonica
della tromba naturale con il maestro
Toscanini’
Gabriele Cassone.
1985 al 1988), Musicus Concentus di
Ha collaborato con la SISMA (Società
Firenze,
Italiana per lo Studio della Musica Afro-
Musicale’, l’Orchestra Sinfonica di San
Americana) realizzando diverse prime
Remo.
esecuzioni italiane di composizioni del
Recentemente
le
maggiori
l’Ensemble
della
orchestre
Toscana,
italiane,
l’Orchestra
dell’Emilia-Romagna
(rapporto
continuato
l’Orchestra
ha
Italiano
dal
‘Camerata
collaborato
di
‘A.
Fiati,
con
con
7
l’orchestra I Virtuosi Italiani, l’Orchestra
ricoperto l’incarico per la supplenza
Camerata Città di Prato.
annuale per la cattedra di Tromba e
Da alcuni anni è la prima tromba dell’
Trombone presso il Conservatorio ‘P.L.
Orchestra da Camera Fiorentina.
da Palestrina’ di Cagliari.
la
Vincitrice del Concorso Riservato per
graduatoria relativa alla cattedra di
l’insegnamento di Tromba e Trombone,
Tromba
il
ha insegnato presso il Conservatorio di
Conservatorio ‘L. Cherubini’ di Firenze
Salerno ed è attualmente titolare della
ed ha quindi ricoperto l’incarico per una
cattedra di Tromba e Trombone presso
supplenza
il
Ha
conseguito
e
l’idoneità
Trombone
per
presso
temporanea
nell’anno
Conservatorio
‘A.Steffani’
scolastico 1992/93.
Castelfranco
Nel 1995
è risultata idonea nella
recentemente tenuto un breve corso
graduatoria
nazionale
all’interno del progetto Erasmus presso
supplenze
per
Veneto
di
l’insegnamento di Tromba e Trombone
il
e
Groningen (NL).
nell’anno
scolastico
1995/96
ha
GIANPAOLO PLOZNER: Nato a
di
Conservatoire
Accordatura
Prince
e
di
Manutenzione
del
Clavicembalo
Organo
organistica
docente
Statale
Barrucchieri di Firenze.
presso
e
il
Composizione
Conservatorio
di
il
noto
Ha
Claus
Tarvisio nel 1958, si è diplomato in
che
(Tv).
ha
visto
cembalaro
come
Franco
Musica “J. Tomadini” di Udine sotto la
guida del maestro Angelo Rosso, e
successivamente
presso
il
in
medesimo
professoressa
Laura
Clavicembalo
istituto
con
Bertani.
la
Ha
frequentato i corsi di interpretazione
organistica tenuti a Pistoia dal maestro
Luigi Ferdinando Tagliavini e in quel
contesto ha anche partecipato al Corso
8
Già curatore ed accordatore dei Clavicembali presso il Conservatorio di Venezia,
attualmente svolge lo stesso incarico presso i Conservatori Statali di Musica di Trieste,
Castelfranco Veneto ed Udine. Collabora inoltre con il Conservatorio di Verona ed il
LandesKonservatorium di Klagenfurt (Austria). Ha prestato la propria opera anche
presso l’Accademia Chigiana di Siena e presso il Mozarteum di Salzburg (Austria).
Non da ultimo, Gianpaolo Plozner è oggi un cembalaro stimato ed apprezzato in
tutta Italia e all’estero: i suoi strumenti hanno riscontrato il favore di grandi concertisti
e sono presenti in numerosi Conservatori italiani.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE:
Per iscriversi al Laboratorio di Musica Barocca è necessario compilare il
formulario che segue e spedirlo secondo una delle seguenti modalità:
•
in formato elettronico all’indirizzo email:
[email protected]
•
in formato cartaceo all’indirizzo:
Associazione Spazio Musica
c/o Centro Socio Culturale
via Giovanni Paolo II
33018 Tarvisio – Udine
Il modulo di iscrizione in formato elettronico è scaricabile dalla Homepage del
Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto, www.steffani.it, nella sezione
eventi/eventi paralleli.
•
Tassa di iscrizione:
100
Euro allievi effettivi di tutti i corsi
50
Euro allievi uditori per tutto il periodo
(biglietto di ingresso giornaliero 10 Euro)
La
quota
di
iscrizione
dovrà
essere
versata
al
momento
dell’accreditamento al Laboratorio di Musica Barocca presso l’ufficio di
segreteria del Laboratorio.
Il termine ultimo per le iscrizioni è il 15 Giugno 2008.
9
LABORATORIO DI MUSICA BAROCCA
MODULO DI ISCRIZIONE
COGNOME:
NOME:
DATA DI NASCITA:
INDIRIZZO:
CAP:
CITTA’:
RECAPITO TELEFONICO:
MAIL:
CONSERVATORIO
OPPURE
SCUOLA DI MUSICA DI PROVENIENZA:
STRUMENTO:
ANNO DI CORSO:
INSEGNANTE:
ALLIEVO EFFETTIVO
UDITORE
data__________________
Firma _______________________________
E’ possibile inviare, assieme al modulo di iscrizione, il programma che lo studente
intende presentare durante il Laboratorio.
10
Per maggiori informazioni:
Email: [email protected]
Alberto Busettini
Responsabile Organizzativo del Laboratorio
Via Gorizia 2, Tarvisio – Udine
Tel. 347 4642862
email [email protected]
11