Teoria e tecnica fotografica, di ripresa e stampa

Transcript

Teoria e tecnica fotografica, di ripresa e stampa
CORSO BASE DI FOTOGRAFIA
Materie:
-
Teoria e tecnica fotografica, di ripresa e stampa (22 ore)
-
Educazione alla visione (7,5 ore)
-
Storia ed estetica del linguaggio fotografico (7,5 ore)
Ore totali: 37
Max partecipanti: 15
Min partecipanti: 7
Periodo: 14 gennaio – 21 marzo
Frequenza: 3 / 4,5 ore settimanali.
Prerequisiti: si richiede, possibilmente, la disponibilità di un computer portatile.
Costo: 265 € - studenti: 220 € (comprensivi di tessera associativa)
Per informazioni: [email protected]; tel. 340 7519839.
CORSO BASE DI FOTOGRAFIA
La tecnica è essenziale per tradurre nell’immagine più appropriata e intensa ciò che sentiamo e
vogliamo dire, piegando il linguaggio fotografico alle nostre esigenze espressive. Ma la tecnica
viene dopo. Prima di ‘scattare’ è necessario prendere coscienza della nostra visione del mondo e
del bisogno di darle forma. Dunque, dobbiamo innanzitutto ‘saper vedere’ dentro noi stessi e
attraverso l’obiettivo, affinando il nostro sguardo e facendo tesoro della lezione dei grandi maestri
del passato, per i quali ogni scelta stilistica, ogni dettaglio dell’immagine non è mai casuale ma
costituisce la soluzione a un preciso e urgente problema espressivo. Per questo nel Corso base di
fotografia i momenti pratici di Teoria e tecnica fotografica, di ripresa e stampa si alternano
continuamente agli incontri di Educazione alla visione e Storia ed estetica del linguaggio
fotografico, in un percorso multidisciplinare in grado di render conto delle complesse e affascinanti
potenzialità del mezzo fotografico, accendendo in noi il desiderio di apprenderne i segreti.
-
TEORIA E TECNICA FOTOGRAFICA, DI RIPRESA E STAMPA
Docente: Paolo Semprucci
Argomenti trattati:
-
Breve lavoro teorico sull’apparato a banco ottico: la formazione dell’immagine e la sua
composizione sul vetro smerigliato, la messa a fuoco, la verifica della profondità di campo, i
decentramenti, i basculaggi, ecc. La conoscenza se pur teorica delle possibilità offerte dal
banco ottico può essere utile in fase di correzione delle immagini digitali ottenute con
fotocamere a corpo rigido (correzione della distorsione, basculaggio elettronico).
-
Studio della fotocamera reflex digitale (DSRL) nelle sue parti fondamentali e delle
impostazioni di modalità operative in relazione al soggetto da riprendere. La verifica
dell’istogramma, la possibilità di immaginare soluzioni di scatto diverse in condizioni critiche
(doppie esposizioni, esposizioni a valori variati che formeranno un’unica immagine in postproduzione).
-
Il formato RAW. L’acquisizione di immagini in tale formato consentirà numerose riflessioni
ed approfondimenti. Particolare attenzione verrà posta al flusso di lavoro di tale formato
attraverso l’uso del plug-in Camera Raw di Adobe Photoshop (bilanciamento del bianco,
esposizione, luminosità, contrasto, recupero delle alte luci perse, apertura delle ombre,
curve).
-
Esercitazioni in esterni svolte per gruppi di allievi (max. 6-7 persone) con realizzazione di
immagini e successiva elaborazione.
-
Elaborazione di fotografie con formattazione tiff e jpg a mezzo di Adobe Photoshop: verrà
affrontata la definizione di un metodo di lavoro che consenta l’ottimizzazione di
un’immagine attraverso l’uso dei livelli di regolazione (bilanciamento colore, livelli, curve,
tonalità saturazione, gli oggetti avanzati, ecc.), l’uso di maschere di livello, elementi di
fotoritocco. Riferimenti ad operazioni di mascheratura e bruciatura tipiche e necessarie nel
lavoro in camera oscura. Il formato PSD.
-
EDUCAZIONE ALLA VISIONE: FOTOGRAFIA COME NUOVA VISIONE DEL REALE
Docente: Alessandro Giampaoli
Obiettivi
Il corso intende fornire gli strumenti analitici e critici per avvalersi del linguaggio fotografico in
maniera più creativa e consapevole, attraverso un percorso di “educazione alla visione”, affinché
l’atto del fotografare sia rappresentativo e non imitativo, frutto di una vera e propria scelta culturale
e stilistica.
Introduzione
Il corso affronta il tema della visione, non solamente come sintesi di un insieme di percezioni
sensoriali ma come facoltà conoscitiva superiore, in grado di restituire un’immagine che sia frutto
di un’elaborazione interiore, di un ascolto prima ancora che di uno sguardo.
Le immagini sostituiscono le parole nel linguaggio visivo. Come nell’atto del parlare o dello scrivere
si sceglie una parola piuttosto che un’altra, dando vita ad un processo di selezione e combinazione
che genera strutture linguistiche di senso compiuto, così nell’atto del fotografare si sceglie che
cosa vedere, che cosa far vedere e come farlo vedere.
La ricerca di un principio compositivo e strutturale non può quindi prescindere da una “educazione
alla visione”.
Un'immagine comunicativa è sempre l'espressione forte di una volontà; l’atto finale di una ricerca,
di un processo di elaborazione interiore, precedente allo scatto, che si concretizza.
Durante le lezioni si metteranno in relazione diversi linguaggi, dalle arti visive alla scrittura,
attraverso proiezioni di immagini e letture, esaminando il lavoro di vari autori.
Argomenti trattati:
-
Sguardo e visione
-
Relazioni tra i linguaggi figurativi
-
Fotografia come nuova visione del reale
-
Il processo di riconoscimento ed interpretazione
-
La carica emozionale dell’immagine
-
Scrivere con le immagini
-
Dal frastuono percettivo alla visione interiore
-
STORIA ED ESTETICA DEL LINGUAGGIO FOTOGRAFICO
Docente: Marco Andreani
Introduzione
Il corso si propone di mettere in luce le concezioni estetiche, gli usi e le teorie che maggiormente
hanno caratterizzato la fotografia dalla sua invenzione ai giorni nostri, per fornire agli studenti la
consapevolezza delle specifiche e molteplici potenzialità del linguaggio fotografico e della profonda
incidenza che esso ha avuto sull’arte e sulla società contemporanee. Piuttosto che attraverso una
rapida e inevitabilmente sommaria scansione cronologica della storia della fotografia, pertanto, si
procederà per approfondimenti di autori e momenti paradigmatici, partendo ogni volta dall’analisi
delle immagini per poi giungere a evidenziare il contesto storico-artistico in cui sono nate e le
motivazioni profonde alla base delle scelte stilistiche, formali e compositive operate dal fotografo.
Le lezioni saranno arricchite dalla proiezione di video e documentari e dalla visione diretta dei testi
e delle riviste presenti nella biblioteca di Macula.
Argomenti trattati:
-
Le origini. Il mondo dentro una scatola: desiderio e morte nello “specchio dotato di
memoria”. Pionieri, mercanti e miti di fondazione. La stagione del Pittorialismo.
-
Le Avanguardie. La Photo Secession di Alfred Stieglitz e il movimento futurista: la fotografia
diventa contemporanea.
-
La fotografia artistica in Italia. Il periodo d’oro del fotoamatorialismo italiano. Giuseppe
Cavalli e il realismo lirico di Alfredo Camisa, Pietro Donzelli e Italo Zannier. Surrealismo e
impegno civile in Paolo Monti. Quando gli schemi saltano: il caso Vita d’ospizio di Mario
Giacomelli.
-
Il reportage - parte 1. Dietro le quinte: proiezione del documentario su Werner Bishof,
fotografo di Life e dell’agenzia Magnum.
-
Il reportage - parte 2. L’America allo specchio: rivoluzione estetica e decostruzione del mito
americano in The Americans di Robert Frank.
-
Percorsi contemporanei – parte 1. Luigi Ghirri e la scuola italiana di paesaggio.
Sospensione e spaesamento di una geografia dei luoghi marginali.
-
Percorsi contemporanei – parte 2. Dentro le vite degli altri. Autobiografia e strategie di
identificazione negli slide-show di Nan Goldin.
CALENDARIO E SEDE DELLE LEZIONI
Sede lezioni: Macula – Centro Internazionale di Cultura Fotografica, presso Pesaro Studi, Viale
Trieste 296, primo piano, Aula 7.
Per dare modo a tutti - studenti e lavoratori – di partecipare, verranno attivate due sessioni (gruppo
A e B) del Corso Base con giorni e orari diversi. Non è possibile passare da una sessione all’altra.
Gruppo A
Sabato 14 Gennaio 9.30-12.30 - Teoria e tecnica fotografica, di ripresa e stampa.
Domenica 15 Gennaio 9.30-11.00 (gruppo 1) / 11.00-12.30 (gruppo 2)* - Esercitazioni in esterni.
Sabato 21 Gennaio: 9.30-11.00 - Educazione alla visione.
11.15-12.45 - Storia ed estetica del linguaggio fotografico.
Sabato 28 Gennaio 9.30-12.30 - Teoria e tecnica fotografica, di ripresa e stampa.
Domenica 29 Gennaio 9.30-11.00 (gruppo 1) / 11.00-12.30 (gruppo 2) - Esercitazioni in esterni.
Sabato 4 Febbraio 9.30-11.00 - Educazione alla visione.
11.15-12.45 - Storia ed estetica del linguaggio fotografico.
Sabato 11 Febbraio 9.30-12.30 - Teoria e tecnica fotografica, di ripresa e stampa.
Domenica 12 Febbraio 9.30-11.00 (gruppo 1) / 11.00-12.30 (gruppo 2) - Esercitazioni in esterni.
Sabato 18 Febbraio 9.30-11.00 - Educazione alla visione.
11.15-12.45 - Storia ed estetica del linguaggio fotografico.
Sabato 25 Febbraio 9.30-12.30 - Teoria e tecnica fotografica, di ripresa e stampa.
Domenica 26 Febbraio 9.30-11.00 (gruppo 1) / 11.00-12.30 (gruppo 2) - Esercitazioni in esterni.
Sabato 3 Marzo 9.30-11.00 - Educazione alla visione.
11.15-12.45 - Storia ed estetica del linguaggio fotografico.
Sabato 10 Marzo 9.30-12.30 - Teoria e tecnica fotografica, di ripresa e stampa.
Domenica 11 Marzo 9.30-11.00 (gruppo 1) / 11.00-12.30 (gruppo 2) - Esercitazioni in esterni.
Sabato 17 Marzo 9.30-11.00 - Educazione alla visione.
11.15-12.45 – Storia ed estetica del linguaggio fotografico.
Gruppo B
Mercoledì 18 Gennaio 15.00-18.00 - Teoria e tecnica fotografica, di ripresa e stampa.
Domenica 22 Gennaio 9.30-11.00 (gruppo 1) / 11.00-12.30 (gruppo 2)* - Esercitazioni in esterni.
Mercoledì 25 Gennaio 15.00-16.30 - Educazione alla visione.
17.00-18.30 - Storia ed estetica del linguaggio fotografico.
Mercoledì 1 Febbraio 15.00-18.00 - Teoria e tecnica fotografica, di ripresa e stampa.
Domenica 5 Febbraio 9.30-11.00 (gruppo 1) / 11.00-12.30 (gruppo 2) - Esercitazioni in esterni.
Mercoledì 8 Febbraio 15.00-16.30 - Educazione alla visione.
17.00-18.30 - Storia ed estetica del linguaggio fotografico.
Mercoledì 15 Febbraio 15.00-18.00 - Teoria e tecnica fotografica, di ripresa e stampa.
Domenica 19 Febbraio 9.30-11.00 (gruppo 1) / 11.00-12.30 (gruppo 2) - Esercitazioni in esterni.
Mercoledì 22 Febbraio 15.00-16.30 - Educazione alla visione.
17.00-18.30 - Storia ed estetica del linguaggio fotografico.
Mercoledì 29 Febbraio 15.00-18.00 - Teoria e tecnica fotografica, di ripresa e stampa.
Domenica 4 Marzo 9.30-11.00 (gruppo 1) / 11.00-12.30 (gruppo 2) - Esercitazioni in esterni.
Mercoledì 7 Marzo 15.00-16.30 - Educazione alla visione.
17.00-18.30 - Storia ed estetica del linguaggio fotografico.
Mercoledì 14 Marzo 15.00-18.00 - Teoria e tecnica fotografica, di ripresa e stampa.
Domenica 18 Marzo 9.30-11.00 (gruppo 1) / 11.00-12.30 (gruppo 2) - Esercitazioni in esterni.
Mercoledì 21 Marzo 15.00-16.30 - Educazione alla visione.
17.00-18.30 - Storia ed estetica del linguaggio fotografico.
* Le esercitazioni in esterni vengono svolte per gruppi di 6-7 persone (1,5 ore a gruppo).
DOCENTI
Marco Andreani
Ricercatore e storico della fotografia. Dopo aver praticato per diversi anni la fotografia in bianco e
nero in camera oscura, nel 2005 si laurea in Lettere Moderne all’Università di Bologna, con una
tesi sui rapporti tra avanguardie, letteratura e fotografia. Nel 2006 cura e traduce, insieme a
Roberto Signorini, L’immagine precaria. Sul dispositivo fotografico, di Jean Marie Schaeffer
(CLUEB, Bologna). Si occupa dell’opera di Mario Giacomelli, lavorando al riordino dei documenti
del suo archivio di Senigallia. Nel 2009 consegue il Dottorato di Ricerca in Storia della Fotografia
presso il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Parma, con una tesi sui rapporti tra
Giacomelli, Luigi Crocenzi e la fotografia italiana del dopoguerra. Presenta queste sue ricerche ad
alcuni convegni in Italia e in Inghilterra (Enlightening Encounters between Photography and Italian
Literature, Toronto University Press, 2010). È membro della Società Italiana per lo Studio della
Fotografia (SISF).
Alessandro Giampaoli
Artista, fotografo. Dopo gli studi classici inizia il suo percorso di ricerca nel campo delle arti visive,
dedicandosi a disegno, pittura e fotografia. Diplomatosi presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino,
completa il suo percorso formativo all’Istituto Europeo di Design di Milano. Dal 1992 lavora come
fotografo professionista, direttore artistico e redattore freelance, partecipando a progetti editoriali,
discografici e teatrali. Alla prima personale, nel 2000, seguono numerose mostre in gallerie d’arte e
spazi istituzionali. Nel 2006 realizza una serie di percorsi didattici ed espositivi per conto della
Facoltà di Architettura dell’Università “La Sapienza” di Roma. L’anno seguente presenta Le radici
del cielo, mostra dalla quale verrà editato l’omonimo volume fotografico. Con la serie successiva, Il
volo, tra il 2009 e il 2010 ottiene importanti riconoscimenti al Prix De La Photographie Paris (Px3) e
ai Black & White Spider Awards. Nel 2011 ha esposto a Milano, Madrid, Shanghai, San
Pietroburgo ed è stato selezionato tra gli artisti della Regione Marche partecipanti alla 54°
Biennale di Venezia.
Paolo Semprucci
Nasce a Pesaro, dove attualmente vive e lavora, nel 1962. Attualmente svolge attività di fotografo
proseguendo la tradizione familiare. Nel 1996 è selezionato tra i primi 15 fotografi alla seconda
edizione del concorso “Modena per la Fotografia, 1996”, cui segue la pubblicazione del catalogo
“Immagini in Movimento” a cura di Franco Vaccari. Dal 1999 si occupa di fotografia digitale e
correzione a mezzo software di immagini digitali. Nel 2005 e 2006 partecipa, in qualità di fotografo,
alla Missione Italiana a Cirene della Seconda Università di Napoli, direttore Prof.ssa Serenella
Ensoli. Ambiti principali dell’attività fotografica professionale sono la fotografia di architettura, di
paesaggio ed il rilievo fotografico di complessi architettonici, la riproduzione e documentazione di
opere d’arte, il reportage industriale, lo still-life. E’ stato consulente per l’impostazione e la
correzione di fotografie virtuali presso un’importante ditta del settore cucine.
Collabora con Istituzioni pubbliche e private, studi professionali, gallerie d’arte, artisti ed aziende.
Dal 2010 insegna Fotografia 1 presso lSIA di Urbino (corso triennale per il conseguimento del titolo
di diploma accademico di primo livello in "Progettazione grafica e Comunicazione visiva”) con
contratto di collaborazione.