cod. 129 - Accademia Carrara di Belle Arti Bergamo

Transcript

cod. 129 - Accademia Carrara di Belle Arti Bergamo
ACCADEMIA CARRARA DI BELLE ARTI – BERGAMO
anno accademico
codice dell’insegnamento
nome dell’insegnamento
docente
tipologia dell’attività formativa
settore scientifico disciplinare
semestrale / annuale
CFA
totale ore insegnamento
ore di lezione / settimane
2012-13
129
Linguaggi e tecniche dell’audiovisivo 1
Sara Rossi
Caratterizzante per NT - Integrativo per P
ABTEC43
annuale
8 per NT - 6 per P
100
4 / 25
Nome del docente e breve curriculum
Sara Rossi, artista visiva e docente di sperimentazione video. Vincitrice del Premio New York, Italian
Academy of Columbia University New York, nel 2002. Nel 2003 vince il Premio del Pubblico
nell’ambito del Premio Giovane Arte Italiana DARC-MAXXI alla 50° Biennale Internazionale d'Arte,
Venezia, 2003. Espone dal 1995 video, fotografie disegni e installazioni presso musei italiani e stranieri
quali: la Triennale di Milano, Palazzo delle Esposizioni di Roma, la Fondazione Bevilacqua La Masa di
Venezia, la Fondazione Pistoletto di Biella, Museion di Bolzano, il Palazzo delle Papesse di Siena, la
Galleria d’Arte Moderna di Torino, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, la 7° Biennale
di Lione, il MAMbo di Bologna, Manifesta 7 a Bolzano, il MACRO di Roma, la 4° Biennale di Praga,
la Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di Monfalcone, il Museo MART di Rovereto, il Museo
Pecci di Milano, Bi8 - 8° Biennale internazionale dell'immagine, Chiasso.
Indirizzo di posta elettronica: [email protected]
Obiettivi formativi
Il corso intende offrire agli studenti strumenti teorici, linguistici e tecnici per sviluppare un corpo di
progetti audiovisivi in grado di esprimere il più possibile una visione soggettiva. Il laboratorio teorico
e pratico mira ad ampliare la capacità analitica dello studente verso ciò che vede: una parte di studio dei
linguaggi dell’audiovisivo e delle pratiche artistiche ad esso connesse offrirà strumenti utili a
comprendere il pensiero, la ricerca e le opere degli artisti che hanno approfondito l’uso del mezzo
(quali personalità note o artisti più giovani e contemporanei); come a elaborare progetti propri;
laboratori pratici e workshop intendono dare agli studenti capacità di impiego delle tecnologie audio e
video sia per la progettazione che in ripresa e edizione, e, attraverso la sperimentazione, fornire loro le
conoscenze tecniche e progettuali necessarie per la realizzazione di progetti audiovisivi quali video a
canale singolo, multi-canale o video installazioni.
Prerequisiti (propedeuticità)
Nessuno
Contenuto del corso
I passaggi fra le immagini. Le contaminazioni fra arte visiva, cinema, fotografia e video.
Lezioni teoriche di storia del linguaggio audiovisivo e delle sue contaminazioni e l’analisi della visione
e dell’ascolto di video e film sperimentali storici o contemporanei avvieranno gli studenti a
esercitazioni tematiche e tecniche, aiutandoli a sviluppare la propria ricerca personale.
Teoria:
nelle lezioni teoriche verranno approfonditi i seguenti argomenti:
1) Storia dei linguaggi dell'audiovisivo applicato all'arte contemporanea
Visione, analisi e approfondimento del lavoro dei maggiori autori storici tra cui Nam June Paik, Bill
Viola, Gary Hill, e di altri autori contemporanei, come di registi di cinema e cinema sperimentale.
2) Storia delle tecniche
Formati e tecnologie: loro evoluzione e panoramica storica fino all'approfondimento dei formati e delle
tecnologie in uso oggi.
3) Tecniche di ripresa
3.1) Video - Strumenti: Telecamere, fotocamere per riprese video, ottiche, lunghezze focali, diaframmi,
illuminazione naturale e artificiale, etc.
3.2) Audio - Strumenti: Microfoni e loro tipologie e modalità di utilizzo, presa diretta, doppiaggio,
utilizzo della musica e dei suoni nella colonna sonora, etc.
Pratica:
Seguiranno esercitazioni pratiche, ascolti e visioni, workshop, condotti anche in collaborazione con il
docente del corso di Applicazioni digitali prof. Sanchez e i docenti del corso di Sound design, e con
professionisti del settore invitati ad hoc. Nelle lezioni pratiche si svolgeranno laboratori per l'ideazione
dei progetti, di tecnica di ripresa e montaggio:
4) Ideazione e creazione di un progetto:
- Stesura del testo
- Stesura dello story-board
5) Tecniche di ripresa (video e audio)
- Uso del cavalletto (eventuali altri supporti) o camera a mano.
- Regolazione del bilanciamento del bianco.
- Scelta e composizione dell'inquadratura e dell'angolo di ripresa.
- Illuminazione, prospettiva, scelta e disposizione dei/del soggetto, delle masse e dei colori.
- Sperimentazione ed esercitazioni sulla messa a fuoco e sulla profondità di campo attraverso l'uso dei
diaframmi.
- Sperimentazione del montaggio in camera.
- Ripresa dell'audio in presa diretta o doppiaggio e creazione di una colonna sonora (semplificata).
6) Montaggio e postproduzione
- Creazione di un progetto e importazione dei contributi sulla time-line di un programma di montaggio
video (Final Cut per piattaforma Mac).
- Sperimentazione e utilizzo dei principali formati in importazione ed esportazione.
- Montaggio di un progetto (tagli, dissolvenze, ecc.) su più piste audio e video.
- Titolazione ed esportazione su file e DVD.
7) Installazione dei progetti ambientali da realizzare (videoinstallazioni)
- Progettazione e realizzazione di eventuali supporti per installazioni ambientali multicanale o a canale
singolo.
Testi di riferimento
1 - Marco Senaldi, Doppio sguardo. Cinema e arte contemporanea. Studi Bompiani, Milano 2008
2 - Daniel Birnbaum, Cronologia. Tempo e identità nei film e nei video degli artisti contemporanei.
Postmedia books, Milano 2007
3 - Gilles Deleuze, Che cos'è l'atto di creazione? a cura di A. Moscati, Cronopio editore, Napoli 2010
4 - Dispense specifiche di approfondimento tecnico e articoli per analisi teoriche saranno messe a
disposizione degli studenti:
a) Breve guida ai formati video, a cura di S. Rossi in collaborazione con Massimo Mazzanti, Milano
2012.
b) Virgilio Mortari, Jean Epstein o il cinema come strumento. L'occhio che uccide, La Furia Umana N°
12, 2012 (http://www.lafuriaumana.it)
Altri materiali didattici verranno forniti durante l'anno secondo le esigenze specifiche del corso e dei
singoli progetti degli studenti. Le dispense e gli altri materiali didattici saranno reperibili e stampabili
presso la biblioteca (rif.: Lucia Arioli).
Metodi didattici
Visione, analisi e discussione di opere video e film. Attività laboratoriale di ripresa, montaggio e
edizione. Durante l’anno verranno organizzate verifiche periodiche con valutazione, visite a mostre e
centri di sperimentazione e diffusione dell'arte contemporanea, workshop e presentazioni di artisti
esterni invitati a presentare il proprio lavoro.
Modalità della verifica del profitto
Verifica orale dei materiali audiovisivi realizzati durante il corso completi ognuno di un testo di
presentazione (o sinossi) e di un gruppo di tavole di progetto (story-board) salvati su supporti digitali
con grafica di presentazione. Si chiederà di motivare e argomentare le scelte della propria ricerca in
relazione agli studi approfonditi durante il corso.
Verifica orale dei testi segnalati in bibliografia.
Verifica delle capacità dello studente sugli applicativi (Final Cut in particolare) approfonditi durante il
corso.
Note
Per essere ammessi all’esame e conseguire i relativi crediti è obbligatoria la frequenza alle lezioni nella
misura minima del 75% sul totale delle lezioni. Nel caso di studenti lavoratori che presentino la
documentazione per l’esonero dalla frequenza, verrà studiato in accordo con il docente un programma
alternativo.
Lingua di insegnamento: italiano
Orario delle lezioni
Mercoledì: 09:30/12:50
Orario di ricevimento
Il docente riceve al termine delle lezioni.