Elaborato A - Relazione illustrativa.

Transcript

Elaborato A - Relazione illustrativa.
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
1. PREMESSA ......................................................................................................................................................... 4
2. STUDI ESISTENTI............................................................................................................................................... 8
3. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO .................................................................................................................... 9
4. ASPETTI METEO-CLIMATICI ............................................................................................................................. 9
5. ASPETTI GEOLOGICI ....................................................................................................................................... 11
5.1 - Inquadramento geologico d'insieme .............................................................................................................. 11
5.2 - Substrato roccioso ......................................................................................................................................... 11
5.3 - Depositi superficiali........................................................................................................................................ 15
6. ASPETTI GEOMORFOLOGICI.......................................................................................................................... 19
6.1. Quadro geomorfologico generale.................................................................................................................... 19
6.1.a. Settore della piana di fondovalle del fiume Oglio. ................................................................................. 20
6.1.b. Settore delle falde di detrito e dei conoidi alluvionali di raccordo tra i versanti e la piana di fondovalle.20
6.1.c. Versante destro della Val Camonica. .................................................................................................... 21
6.1.d. Versante sinistro della Val Camonica. .................................................................................................. 22
6.1.e. Versante destro della valle del torrente Re di Gianico. ......................................................................... 23
7. ASPETTI IDROGEOLOGICI – CARTA IDROGEOLOGICA................................................................................ 26
7.1. Permeabilità del substrato roccioso e dei depositi superficiali ........................................................................ 26
7.2. Assetto idrogeologico generale....................................................................................................................... 27
7.2.a. - Settore dei versanti ......................................................................................................................... 27
7.2.b. - Settore di fondovalle ....................................................................................................................... 29
7.3. Sorgenti e pozzi .............................................................................................................................................. 33
8. VALUTAZIONE E ZONAZIONE DELLA PERICOLOSITA’ MORFOLOGICA DELLA PIANA DI FONDOVALLE E
DEI CONODI ALLUVIONALI.................................................................................................................................. 35
8.1. Assetto morfologico e pericolosità morfologica del fiume Oglio. .................................................................... 35
8.1.a. – Assetto morfologico ............................................................................................................................ 35
8.1.b. – Valutazione della portata di massima piena........................................................................................ 37
8.1.c. - Esondazione e fasce fluviali del fiume Oglio ....................................................................................... 38
8.2. - Pericolosità relativa ai conoidi alluvionali ..................................................................................................... 40
8.2.a - Conoide alluvionale del Vallone di Bessimo ....................................................................................... 42
8.2.b – Conoide alluvionale del torrente Dezzo ............................................................................................... 44
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 1 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
8.2.c - Conoide alluvionale situato tra Boario e Gorzone, a valle di Pianezze............................................... 45
8.2.d -
Conoidi detrtitico-alluvionali delle linee di impluvio comprese tra Boario ed Erbanno, in
corrispondenza del vallo paramassi................................................................................................................ 48
8.2.e - Conoide alluvionale del torrente Budrio ............................................................................................. 49
8.2.f - Conoide alluvionale della linea di impluvio posta ad ovest di S. Valentino .......................................... 50
8.2.g - Conoide alluvionale della linea d’impluvio posta ad est di S. Valentino .............................................. 51
8.2.h - Conoide alluvionale della valle di Angone........................................................................................... 52
8.2.i - Conoide alluvionale situato in località Brolo ......................................................................................... 53
8.2.l - Conoide alluvionale del torrente Re di Gianico .................................................................................... 54
8.2.m - Conoide alluvionale del torrente Rovinazza....................................................................................... 66
8.2.n - Conoide alluvionale del torrente Caprecotte ....................................................................................... 69
8.2.o - Conoide alluvionale del torrente Ceriale ............................................................................................. 71
8.2.p - Conoide alluvionale del torrente della valle di Fontanelli .................................................................... 72
9. ANALISI DEL RISCHIO SISMICO ..................................................................................................................... 74
9.1 - Normativa di riferimento................................................................................................................................. 74
9.2 - Risposta sismica locale.................................................................................................................................. 74
9.3. Analisi di primo livello - carta della pericolosità sismica locale........................................................................ 76
10. CARTA DEI VINCOLI....................................................................................................................................... 76
10.a. - Zone di Rispetto delle opere di captazione per uso idropotabile.......................................................... 76
10.b. - Delimitazione delle Fasce Fluviali relative al PAI................................................................................. 76
10.c. -Vincoli derivanti dalla “Carta del dissesto con legenda uniformata a quella del PAl: delimitazione delle
aree in dissesto”.............................................................................................................................................. 76
10.d. – Geositi.................................................................................................................................................. 76
10.e. – Vincoli di polizia idraulica. .................................................................................................................... 76
11. CARTA DI SINTESI ......................................................................................................................................... 76
11.1. - Aree pericolose dal punto di vista dell’instabilità dei versanti...................................................................... 76
10.1.a - Aree di frane per deformazione gravitativa profonda di versante (DGPV). ....................................... 76
11.1.b - Aree di frana per deformazione gravitativa profonda di versante (DGPV) attiva................................ 76
11.1.c - Aree di frana per deformazione gravitativa profonda di versante (DGPV) quiescenti o probabilmente
quiescenti........................................................................................................................................................ 76
11.1.d - Aree di frana per deformazione gravitativa profonda di versante (DGPV) inattiva. ............................ 76
11.1.e - Aree interessate da fenomeni franosi quiescenti ............................................................................... 76
11.1.f - Aree a pericolosità potenziale per fenomeni di caduta di blocchi a causa della presenza di pareti in
roccia fratturata............................................................................................................................................... 76
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 2 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
11.1.f1- Aree sorgente dei fenomeni di caduta di blocchi rocciosi. ................................................................. 76
11.1.f2 – Zone di transito/accumulo a pericolosità da media ad elevata – a pericolosità bassa- a pericolosità
molto bassa. ................................................................................................................................................... 76
11.1.g - Aree corrispondenti a scarpate in roccia interessate da fenomeni di crollo ed instabilità del ciglio.... 76
11.1.h - Aree potenzialmente interessabili da fenomeni di crollo in massa..................................................... 76
11.1.i - Aree interessate da diffusi ed intensi fenomeni di degradazione superficiale ed aree che possono
risentire dell’influenza di tali fenomeni. ........................................................................................................... 76
11.1.l - Aree poste su scarpate in depositi superficiali soggette a fenomeni di degradazione- Aree
potenzialmente interessabili con pericolosità da media ad elevata ed aree potenzialmente interessabili con
pericolosità da bassa a media, dall’espansione di fenomeni di degradazione che interessano le scarpate in
depositi superficiali poste a monte.................................................................................................................. 76
11.1.m - Aree interessate direttamente o indirettamente da problemi di stabilità............................................ 76
11.1.n - Aree caratterizzate da pendenze da medie ad elevate ...................................................................... 76
11.1.o - Aree caratterizzate da pendenze da basse a medie .......................................................................... 76
11.1.p - Aree interessate da fenomeni di valanga con pericolosità da media ad elevata. ............................... 76
11.1.q - Aree potenzialmente interessabili da fenomeni di valanga con pericolosità bassa. ........................... 76
11.3.r – Aree estrattive attive. .......................................................................................................................... 76
11.2. - Aree vulnerabili dal punto di vista geotecnico ed idrogeologico .................................................................. 76
11.2.a - Aree con terreni aventi caratteristiche geotecniche scadenti ............................................................. 76
11.2.b - Aree con terreni aventi caratteristiche geotecniche mediocri............................................................. 76
11.2.c - Aree con riporti di materiale, aree colmate......................................................................................... 76
11.2.d - Aree a bassissima soggiacenza della falda ....................................................................................... 76
11.2.e - Aree a bassa soggiacenza della falda ............................................................................................... 76
11.2.f - Aree con evidenti fenomeni carsici di superficie. ................................................................................ 76
11.2.g - Aree con probabile presenza di fenomeni carsici profondi................................................................. 76
11.2.h – Limiti delle zone di rispetto delle captazioni d’acqua ad uso potabile................................................. 76
11.2.i – Aree aventi probabilmente una connessione idrogeologica con l’acquifero delle acque minerali delle
terme di Boario. – Aree poste in corrispondenza del fondovalle e aree poste in corrispondenza della fascia di
raccordo tra versante e fondovalle.................................................................................................................. 76
11.3. - Aree vulnerabili dal punto di vista idraulico ................................................................................................. 76
11.3.a – Alveo di piena e sponde dei corsi d’acqua e degli impluvi minori...................................................... 76
11.3.b - Aree interessabili da fenomeni di erosione fluviale con pericolosità da media ad elevata e non
idoneamente protette da interventi di difesa. .................................................................................................. 76
12. CARTA DELLA FATTIBILITÀ GEOLOGICA DELLE AZIONI DI PIANO - NORME GEOLOGICHE DI PIANO. 76
13. BIBLIOGRAFIA ................................................................................................................................................ 76
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 3 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
1. PREMESSA
La presente relazione illustrativa riguarda l’aggiornamento, redatto in riferimento al parere espresso dalla Regione
Lombardia – Direzione Generale Territorio e Urbanistica – Tutela e valorizzazione del territorio – Pianificazione e
programmazione di bacino e locale (lettera protocollo Z1.2010.0028777 del 09/11/2010) - sullo Studio relativo alla
componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio del comune di Darfo Boario
Terme.
Lo Studio relativo alla componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio del
comune di Darfo Boario Terme è stato finalizzato all’esame degli aspetti geologici, geomorfologici, idrogeologici e
sismici del territorio comunale ed alla definizione della fattibilità geologica per la pianificazione urbanistica ed è
stato redatto nel dicembre 2009 in riferimento alle indicazioni contenute nella d.g.r. 28 maggio 2008 n. 8/7374 Aggiornamento dei “criteri ed indirizzi per la definizione della componente geologia, idrogeologica e sismica del
Piano di Governo del Territorio, in attuazione dell’art. 57, comma 1, della l.r. 11 marzo 2005 n. 12”, approvati con
d.g.r. 22 dicembre 2005, n. 8/1566 -.
Il comune di Darfo Boario Terme disponeva in precedenza di uno studio geologico di supporto alla pianificazione
urbanistica redatto nel 1989 dal dr. Granata e di alcuni studi parziali redatti successivamente per una variante
urbanistica e per alcuni adeguamenti rispetto al Piano di Assetto Idrogeologico.
- agosto 1989, “Studio geologico “ redatto dal geol . E. Granata;
- gennaio 2000, “Osservazioni alla delimitazione delle aree a rischio idrogeologico proposte dal Progetto di Piano
di Assetto Idrogeologico (PAI) – aree di conoide”, redatto dallo scrivente, in buona parte accolto nella redazione
definitiva (aprile 2001) del quadro originario del dissesto
- marzo 2003, “Indagine geologica relativa alla Variante al Piano Regolatore Generale”, redatta dallo scrivente
secondo le indicazioni espresse nella d.g.r. 29 ottobre 2001 - n. 7/6645 e contenente la valutazione della
fattibilità per le aree di variante;
- agosto 2003, “Valutazione delle condizioni di pericolosità idraulica delle aree del territorio comunale comprese
nella fascia fluviale C individuata da un limite di progetto tra la fascia B e la fascia C”, redatto da ing. A. Berdini,
ing. P. Bertoni, geol. F. Alberti, arch. G. Setti secondo le indicazioni dell’allegato 3 della d.g.r. 11 dicembre 2001
- n. 7/7365;
- novembre 2003, “Riperimetrazione della pericolosità del conoide alluvionale situato tra Boario e Gorzone a
valle della località Pianezze” redatta dallo scrivente secondo le indicazioni della d.g.r. 29 ottobre 2001 - n.
7/6645 e della d.g.r. 11 dicembre 2001 - n. 7/7365.
- dicembre 2007, “Località Corne Rosse - Riperimetrazione della pericolosità e del rischio a seguito
dell’esecuzione delle opere di difesa”.
Il territorio comunale comprende inoltre due aree a rischio idrogeologico molto elevato perimetrale nell’ambito
della L. 267/98 relative al conoide alluvionale del torrente Re di Gianico (scheda 024-LO-BS – Re di Gianico) ed
alle pareti rocciose in località Corne Rosse (scheda 020-LO-BS Corne Rosse).
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 4 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
Nella d.g.r. 28 maggio 2008 n. 8/7374 il comune di Darfo Boario Terme rientra nell’elenco della tabella 1 - allegato
13 dei comuni come comune che non ha avviato su tutto il territorio comunale l’iter relativo all’art. 18 delle N.d.A.
del P.A.I. mentre è in itinere la riperimetrazione puntuale del conoide posto a valle della località Pianezze.
Il presente studio ha ripreso i contenuti e le valutazioni relative ai precedenti studi parziali aggiornandoli, dove
necessario, ed integrandoli con l’estensione della valutazione della fattibilità geologica a tutto il territorio
comunale.
Nell’ambito del presente studio è stata inoltre individuata una nuova perimetrazione per le aree a rischio
idrogeologico molto elevato del conoide del torrente Re di Gianico .
In accordo con le normative di riferimento nell’ambito dello studio sono state redatte le seguenti tavole
cartografiche.
- Tavola 1
Carta di sintesi (intero territorio comunale)
scala 1:10.000
- Tavola 2
Carta di sintesi (aree urbanizzate e loro intorno)
2.1 Brolo, Angone, Montecchio
2.2 Erbanno, Boario, Monticolo
2.3 Barbara
2.4 Gorzone, Boario
2.5 Darfo, Corna, Montecchio
2.6 Fucine, Pellalepre
2.7 Corna, Cappellino, Bessimo
scala 1:2.000
Carta di fattibilità delle azioni di piano (intero territorio comunale)
scala 1:10.000
Carta di fattibilità delle azioni di piano (aree urbanizzate e loro intorno)
scala 1:2.000
- Tavola 3
- Tavola 4
4.1 Brolo, Angone, Montecchio
4.2 Erbanno, Boario, Monticolo
4.3 Barbara
4.4 Gorzone, Boario
4.5 Darfo, Corna, Montecchio
4.6 Fucine, Pellalepre
4.7 Corna, Cappellino, Bessimo
- Tavola 5
Carta dei rischi idraulici ed idrogeologici: delimitazione delle aree in dissesto scala 1:10.000
(intero territorio comunale)
- Tavola 6
- Tavola 7
Carta dei vincoli (intero territorio comunale)
scala 1:10.000
Carta della pericolosità sismica locale (analisi di 1° livello) (intero territorio
scala 1:10.000
comunale)
- Tavola 8
Carta geologica (intero territorio comunale)
scala 1:10.000
- Tavola 9
Carta geomorfologica (intero territorio comunale)
scala 1:10.000
- Tavola 10 Carta litologica con elementi morfologici ed idrogeologici (aree urbanizzate e scala 1:5.000
loro intorno)
- Tavola 11 Carta idrogeologica (intero territorio comunale)
scala 1:10.000
La descrizione degli aspetti geologici generali e di dettaglio ed i relativi allegati sono contenuti nella presente
Relazione Illustrativa (Elaborato A) mentre le normativa conseguente è contenuta nelle Norme Geologiche di
Piano (Elaborato B).
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 5 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
2. AGGIORNAMENTO DICEMBRE
DICEMBRE 2010
Il presente aggiornamento, in data dicembre 2010, è stato redatto in riferimento al parere espresso dalla Regione
Lombardia – Direzione Generale Territorio e Urbanistica – Tutela e valorizzazione del territorio – Pianificazione e
programmazione di bacino e locale (lettera protocollo Z1.2010.0028777 del 09/11/2010).
Sulla base delle osservazioni contenute nel parere della Regione Lombardia allo Studio relativo alla componente
geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio redatto nel dicembre 2009 sono state
apportate le modifiche descritte nei seguenti punti.
Le aree di conoide assegnate alla classe di pericolosità H4 sulla base delle valutazioni condotte nell’ambito dello
studio, che nella Carta dei rischi idraulici ed idrogeologici - delimitazione delle aree in dissesto – con legenda
uniformata a quella P.A.I erano state attribuite alla categoria “Cp”., sono state invece assegnate alla categoria
“Ca” in accordo a quanto previsto dalla tabella di conversione contenuta nella normativa di riferimento.
Rispetto alla valutazione delle condizioni di pericolosità del conoide alluvionale del torrente Rovinazza le
considerazioni espresse nello studio del dicembre 2009 sono state in parte riviste riassegnando in via
conservativa alla classe di pericolosità H5 le aree esterne all’alveo della parte medio-superiore del conoide, così
come era stato fatto nello studio redatto nel 1999 dallo scrivente, e che nello studio del dicembre 2009 erano state
invece assegnate alla classe di pericolosità H4.
Per quanto riguarda le fasce fluviali del fiume Oglio si sono mantenuti i limiti definiti nello studio del dicembre 2009
e si precisa che le differenze tra tali limiti ed il relativo andamento nella carta delle fasce Fluviali del P.A.I. sono
dovute a modifiche apportate, sia nello Studio del dicembre 2009 sia in studi precedenti, in riferimento alle norme
di attuazione del P.A.I. (articolo 18) sulla base di una valutazione di maggiore dettaglio della morfologia dei luoghi.
Si precisa inoltre che le norme relative alla fascia fluviale C del P.A.I. erano già contenute nello studio del
dicembre 2009 e che sono state pertanto riconfermate.
Nella tavole della Carte di Sintesi, tavole dalla 2.1 alla 2.7, sono riportate tutte le voci della legenda
indipendentemente dalla presenza o meno della voce nella singola tavola per cui nella tavola 2.4 sono presenti,
oltre alle voci relative alla pericolosità delle aree a rischio idraulico molto elevato, sono presenti anche le voci
relative alla pericolosità su conoide alluvionale.
Nella Carta dei rischi idraulici ed idrogeologici - delimitazione delle aree in dissesto – con legenda uniformata a
quella P.A.I., è stata corretta l’assegnazione del tratto di alveo del torrente Dezzo in corrispondenza del proprio
conoide alluvionale, assegnato erroneamente alla categoria “Ee” (fenomeni di dissesto …) anzichè alla categoria
“Ca” relative alla aree di conoide attivo.
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 6 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
Nella trattazione riguardante la valutazione delle condizioni di pericolosità dei conoidi alluvionali sono stati
evidenziati, sia nel testo dei paragrafi relativi sia negli allegati riportati a fine testo, i valori di magnitudo
considerati.
In un controllo complessivo degli elaborati cartografici si è inoltre rilevato un errore sulla Carta litologica con
elementi morfologici ed idrogeologici (alla scala 1:5.000) e sulla Carta idrogeologica, relativamente al conoide
posto a monte dell’abitato di Angone dove le creste di due lobi di colata sono state erroneamente rappresentate
come muri di sponda in pietra e calcestruzzo.
In riferimento alle correzioni descritte nei punti precedenti, rispetto allo Studio redatto nel dicembre 2009,
nell’aggiornamento in data dicembre 2010 sono stati pertanto modificati i seguenti elaborati.
- Relazione Illustrativa
- Norme Geologiche di Piano
- Tavola 1
Carta di sintesi (intero territorio comunale)
scala 1:10.000
- Tavola 2
Carta di sintesi (aree urbanizzate e loro intorno)
2.6 Fucine, Pellalepre
scala 1:2.000
- Tavola 5
Carta del dei rischi idraulici ed idrogeologici: delimitazione delle aree in scala 1:10.000
dissesto (intero territorio comunale)
- Tavola 6
Carta dei vincoli (intero territorio comunale)
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
scala 1:10.000
Pagina 7 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
3. STUDI ESISTENTI
Nella redazione del presente studio si è tenuto conto dei dati, studi e indagini esistenti sulle aree in esame, sia
quelli di carattere generale sia quelli di dettaglio.
In particolare, per quanto riguarda gli studi di carattere generale sono stati consultati i seguenti studi.
-
Autorità di Bacino del fiume Po - Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico (PAI) - Interventi sulla rete idrografica
e sui versanti (Legge 18 maggio 1989, n. 183, art. 17, comma 6-ter). -Tavole Di Delimitazione Delle Fasce
Fluviali, Parma, 2001 - individua le fasce di potenziale esondazione del fiume Oglio.
-
Regione Lombardia, Direzione Generale Territorio ed Urbanistica, Struttura Rischi Idrogeologici - Inventario
delle frane e dei dissesti idrogeologici della Regione Lombardia - 2002.
Per quanto riguarda gli studi di dettaglio sono stati consultati i seguenti studi.
-
Leoni C. – Perimetrazione della pericolosità morfologica dei conoidi alluvionali del torrente Re di Gianico e Val
Vedetta. - Regione Lombardia, 1998.
-
Ceriani M., Fossati D., Quattrini S. – Valutazioni della pericolosità idrogeologica sulle conoidi alpine; esempio
della metodologia di Aulitzky applicata alla conoide del torrente Re di Gianico – Va Cmonica (BS) – Alpi Centrali.
XXVI convegno di idraulica e costruzioni idrauliche – Catania, 9-12 settembre 1998. Atti, volume III.
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 8 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
FASE D’ANALISI (INQUADRAMENTO DEL TERRITORIO)
--------------------------
3. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO
GEOGRAFICO
Il comune di Darfo Boario Terme si trova nel tratto inferiore della Valle Camonica, all’altezza della confluenza del
torrente Dezzo, e si estende in corrispondenza del fondovalle e su entrambi i versanti.
base del versante sinistro nella zona di coalescenza tra i conoidi alluvionali del torrente Re e della Val Vedetta. Il
2
Il territorio comunale ha una superficie di 37,43 km e confina ad est con i comuni di Piancogno e di Esine, a sud
con il comune di Gianico, ad ovest con i comuni di Rogno (Provincia di Bergamo) e di Angolo Terme ed a nord
con il comune di Borno.
Il territorio è compreso nelle sezioni D4b2, D4b3, D4b4, D4c2, D4c3 e D4c4 della Cartografia Tecnica Regionale
alla scala 1:10.000.
4. ASPETTI METEOMETEO-CLIMATICI
All’interno del territorio comunale di Darfo Boario Terme esistono due stazioni di rilevamento dei dati
meteorologici: una ubicata presso il parco delle terme di Boario, della quale non si dispone dei dati, ed una
ubicata a Bessimo e gestita dal Consorzio di irrigazione del fiume Oglio, dotata di termometro, pluviometro e di un
idrometro che consente di rilevare il livello delle acque del fiume Oglio. La stazione di Bessimo è in funzione da
pochi anni e non consente una valutazione rappresentativa delle situazione meteo-climatica dell’area che però
può essere desunta da stazioni di rilevamento presenti in aree adiacenti e dai dati disponibili in letteratura, inoltre
nell’ultimo anno la stazione ha funzionato solo come stazione idrometrica.
Nelle adiacenze al territorio comunale di Darfo Boario Terme è presente una stazione di rilevamento dei dati
meteorologici sul
territorio comunale di Gianico, ubicata alla sommità della Val Vedetta a quota 1050 m,
anch’essa, come la stazione di Bessimo, è entrata in funzione da pochi anni (dal settembre 2005). La stazione di
Gianico è di proprietà del comune ed è dotata di termometro e di un pluviografo che consentirà di valutare anche
le piogge intense. I dati raccolti dalla centralina vengono inviati in automatico, via GSM, alla piattaforma FTP della
ditta Hortus, la quale provvede all’aggiornamento dei dati in formato CSV sul server ed a garantire agli utenti
accreditati l’accesso al server ed al sito web standard mediante PC, telefono GPRS o computer e palmare con
browser.
Oltre a Gianico le stazioni pluviometriche più vicine al territorio di Darfo Boario Terme e delle quali sono disponibili
i dati, sono quelle di Angolo, posta poco a monte lungo la valle del torrente Dezzo, di Sacca di Esine, posta al
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 9 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
limite comunale tra Esine e Darfo sul versante sinistro della Val Camonica, e di Piazze di Artogne, anch’essa sul
versante sinistro della Val Camonica ma più a sud.
Meno vicina è la stazione di Breno, per la quale sono disponibili elaborazioni relativi alla piogge intense.
Dalla Carta delle Precipitazioni Medie, Minime e Massime del Territorio Alpino Lombardo (Regione Lombardia,
dicembre 1999) relativa al periodo 1891-1990 il territorio di Darfo Boario Terme si trova compreso tra le isoiete di
1300 e 1450 mm per le piogge medie, tra le isoiete di 550 e 750 mm per la media delle piogge minime e tra 2000
e 2150 mm per la media delle massime.
Nella seguente tabella sono riportati i valori relativi alle stazioni presenti nell’area.
Stazione
quota (m)
periodo
Media (mm)
minima (mm)
massima (mm)
Bessimo
250
1982-1983
1060,78
938,0
1183,4
Angolo
420
1915-1980
1345,3
419,0
2059,0
Piazze d’Artogne
650
1923-1962
1248,6
740,0
1892,0
Breno
312
1907-1983
1012,1
449,0
2377,0
L’esame dei dati pluviometrici delle stazioni di Angolo Terme, Sacca di Esine, Piazze d’Artogne e Breno, relativi al
periodo 1951-1959, riportati nella tabella seguente, mostra un periodo di massimo tardo-primaverile ed estivo che
può estendersi, con un massimo relativo, anche al periodo autunnale e da un periodo di minimo in inverno. Il
massimo mensile si registra di norma in maggio.
stazione
quota
m slm
precipitazioni in mm
periodo
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Tot Anno
Angolo
420
51-59
51
64
86
124
183
144
114
104
120
133
146
70
1339
Sacca
250
51-59
49
49
79
105
176
152
138
135
115
135
130
66
1329
Piazze
650
51-59
46
54
77
100
151
126
126
143
117
118
121
64
1243
Breno
312
51-59
47
43
62
81
115
127
101
107
92
102
84
58
1019
Per quanto riguarda la valutazione delle piogge di forte intensità si può fare riferimento ai dati elaborati dalla
provincia di Brescia per le stazioni di Breno, rappresentativa soprattutto per il settore di fondovalle e la parte
medio-inferiore dei versanti, ed al limite per la stazione di Memmo, situata in Val Trompia, indicativamente
rappresentativa per le zone poste alla sommità del versante sinistro della Val Camonica.
I dati relativi alle elaborazioni contenute nel PTCP della provincia di Bergamo, riguardanti il periodo 1955-1984,
danno le zone adiacenti del territorio di Rogno comprese tra le isoterme medie di 11 e 12 °C. Per quanto riguarda
le isochimene e le isotere (rispettivamente medie del mese di gennaio e del mese di luglio) il settore del versante
destro della Val Camonica, ricade indicativamente tra, per quel che riguarda le isochimene, le isoterme di 2 e 3 C°
e, per quel che riguarda le isotere, tra le isoterme di 19 e 21 °C.
Per quanto riguarda le precipitazioni nevose e la persistenza del manto nevoso esiste invece una stazione legata
agli impianti sciistici di Montecampione, che però è attiva solo nel periodo invernale.
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 10 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
5. ASPETTI GEOLOGICI
Relativamente agli aspetti geologici generali, in questa sede si è fatto riferimento allo studio geologico redatto nel
1989 (Granata, 1989) ed agli studi parziali redatti successivamente, aggiornando la cartografia soprattutto per il
settore dei conoidi e della piana della piana di fondovalle per i quali si è resa disponibile una nuova base
topografica alla scala 1:2.000.
Gli aspetti più strettamente geologici, stratigrafici e litologici sono stati rappresentati nella Carta Geologica, redatta
alla scala 1:10.000 per tutto il territorio comunale e nella Carta litologica con elementi morfologici ed idrogeologici
redatta alla scala 1:5.000 per le aree urbanizzate ed il loro intorno.
Nelle due tavole sono rappresentate le litologie lapidee che costituiscono il substrato roccioso, affioranti e
subaffioranti, e la coltre dei depositi superficiali. Le litologie del substrato roccioso sono state distinte adottando le
unità formazionali individuate nella carta geologica d’Italia alla scala 1:100.000 mentre per quanto riguarda i
depositi superficiali sono stati rappresentati solo i lembi caratterizzati da estensione e potenza significativi alla
scala della carta, distinguendoli tra loro in ragione delle genesi e dell’età.
5.1 - Inquadramento geologico d'insieme
Il territorio del comune di Darfo si trova sul fianco settentrionale, in prossimità della cerniera, di una struttura
tettonica nota come anticlinale camuna, una piega disposta con piano assiale verticale orientato all’incirca SONE, trasversale all’asse della Val Camonica, al nucleo della quale affiorano le rocce del basamento cristallino
sudalpino rappresentate dalla formazione dei Micascisti del Maniva. Sul basamento cristallino, disposte con
immersione rivolta verso NO si trovano le rocce della copertura sedimentaria sudalpina dal permiano al triassico.
Le unità Permiane sono di origine principalmente continentale, conglomerati e arenarie alluvionali, o vulcanica,
con prodotti ignimbritici e corpi subvulcanici, mentre le unità triassiche sono di origine marina e di composizione
principalmente carbonatica. In ragione della disposizione le unità permiane affiorano sul versante sinistro ed alla
base del versante destro della valle mentre le unità triassiche si trovano principalmente sul versante destro. La
serie stratigrafica è scomposta da faglie disposte principalmente verticali e con direzione ONO-ESE o NO-SE che
tendono a ribassare la serie da SO verso NE, come la faglia nota in letteratura come faglia Gorzone-Boario, e la
faglia che delimita il lato nord-est del rilevo del Monticolo.
5.2 - Substrato roccioso
Micascisti del Maniva
La formazione dei Micascisti del Maniva appartiene al basamento cristallino sudalpino ed è rappresentata da
micascisti muscovitici con biotite e subordinata clorite. La scistosità è ben evidente,da planare ad ondulata, a
volte pieghettata, determinata dall'alternanza di sottili letti quarzoso-feldspatici e di letti micacei. Queste rocce
derivano da antichi deposti marini di composizione pelitica successivamente metamorfosati in facies scisti verdi
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 11 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
durante gli eventi orogenici; il metamorfismo è probabilmente di età ercinica e le rocce sedimentarie originarie
sarebbero almeno anteriori al Carbonifero. Localmente, soprattutto nel settore intermedio del versante destro
della Valle del torrente Re di Gianico, si trovano dei paragneiss biotitici e biotitico-cloritici o a due miche. In
corrispondenza di linee di faglia sono stati riscontrati livelli cataclasati, in genere con mica e talco oppure grafite, e
livelli di miloniti siltoso-argillose grigie e plastiche. Spesso lungo il versante della valle del Re di Gianico le rocce
del basamento sono interessate da fenomeni di deformazione gravitativa profonda e gli ammassi sono molto
fratturati o completamente sconnessi. Si tratta di rocce nel complesso impermeabili salvo nei settori dove sono
molto fratturate. (Pre-Carbonifero)
Conglomerato basale
Il conglomerato basale è formato da conglomerati e arenarie di colore rosso-bruno. Il conglomerato è grossolano
con abbondanti elementi di rocce metamorfiche rappresentati da ciottoli di scisti e quarzo. La stratificazione è
indistinta o a grossi banchi mal definiti e lenticolari. Sono presenti anche livelli di arenarie e arenarie fini passanti
a siltiti, tutte di colore rosso scuro. L’unità ha nel complesso uno spessore ridotto, dell’ordine di 10-20 m. In
corrispondenza degli affioramenti è in genere piuttosto fratturata. Presenta nel complesso una permeabilità
scarsa. (Verosimilmente del Carbonifero superiore)
Formazione di Collio: Porfidi inferiori
Nell’area in esame la Formazione di Collio è rappresentata da tufi, da vetrosi a cristallini, di vario colore, e
ignimbriti riolitiche rosso-violacee prive di stratificazione o organizzate in banchi poco definiti . Queste presentano
colorazioni variabili dal rosso- violaceo al grigio, con struttura porfirica manifesta, molto compatta, caratterizzata
da fenocristalli di quarzo, feldspato potassico e, subordinatamente, da biotite. Contengono frammenti litici, tra cui
si notano pomici in lembi generalmente appiattiti di colore grigiastro o verde, inclusi porfiritici di colore dal rosso al
verde e, più raramente, elementi subangolosi di quarzo provenienti dal Basamento Cristallino. Frequenti le
sferuliti quarzoso-feldspatiche, talvolta di colore rossastro e di notevoli dimensioni, che spiccano nella massa di
fondo a nitida struttura cineritica. Nell’area in esame lo spessore della formazione è dell’ordine di 100-150 m.
Sono rocce caratterizzate da una permeabilità scarsa. (Permiano inferiore).
Conglomerato del Dosso dei Galli e membro della Pietra Simona
Il Conglomerato del Dosso dei Galli è rappresentato da conglomerati grossolani di colore rosso scuro in strati
spessi o in banchi di forma in genere lenticolare a clasti di rocce vulcaniche e di rocce metamorfiche con cemento
di quarzo e matrice sericitica associati ad arenarie, arenarie fini e siltiti anch’esse di colore rosso scuro ed
organizzate in strati da medi a sottili. Nella parte superiore diventano prevalenti i livelli di siltiti micacee di colore
rosso cupo, caratterizzati dalla presenza di strutture tubolari (bioturbazioni), che costituiscono il membro della
Pietra Simona la cui sezione tipo si trova in località Luine-Simoni a Boario. La stratificazione è generalmente
indistinta o a grossi banchi. Complessivamente lo spessore è dell’ordine di 250 m. Sono rocce caratterizzate nel
complesso da una permeabilità scarsa. (Permiano inferiore).
Vulcaniti di Auccia
Questa formazione è costituita da rioliti ignimbritiche rappresentate in prevalenza da porfidi quarziferi di colore
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 12 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
rosso-viola, subordinatamente verdi, con evidenti fenocristalli di oligoclasio, quarzo e biotite. La stratificazione è
indistinta o a grossi banchi. Spessore dell’ordine di 50-70 m. Queste rocce sono spesso da mediamente a molto
fratturate e caratterizzata da una permabilità nel complesso scarsa. (Permiano inferiore).
Verrucano Lombardo
La formazione del Verrucano Lombardo è costituita da un'alternanza di arenarie quarzoso-feldspatiche, di colore
rosso, e di conglomerati medio-grossolani a cemento siliceo, con clasti di origine vulcanica e subordinatamente
metamorfica. Localmente compaiono intercalazioni di siltiti micacee di colore rosso più intenso. I litotipi sono
disposti in grossi banchi, a volte poco distinti, generalmente di forma lenticolare, spesso gradati, con superfici
tasche di erosione, laminazioni incrociate a piccola e grande scala. Le strutture sedimentarie presenti entro le
rocce che costituiscono il Verrucano Lombardo permettono di interpretare la formazione come un deposito
continentale legato ad un ambiente alluvionale. L’unità ha uno spessore di almeno 300 m e gli ammassi rocciosi
sono in genere poco fratturati, con un notevole risalto morfologico. Permeabilità nel complesso scarsa. (Permiano
superiore).
Servino
L'unità è costituita soprattutto da siltiti di colore rosso o verde in strati sottili o fittamente laminate, talora risaldate
in banchi, alle quali si accompagnano calcari marnosi e marne calcaree di colore grigio-giallastro disposte in strati
sottili e, alla base della formazione, calcareniti di colore rosso e verde in strati medi. L’unità ha uno spessore
dell’ordine del centinaio di m ed una permeabilità nel complesso scarsa. (Scitico inferiore).
Porfiriti
Porfiriti quarzifere biotitiche più o meno cloritiche, talora anfibolitiche di colore verde-rossiccio. Queste rocce sono
associate essenzialmente al Verrucano Lombardo e al Servino, con giacitura sia discordante che concordante.
Gli ammassi rocciosi sono in genere mediamente fratturati. Permeabilità scarsa. (Verosimilmente triassiche)
Carniola di Bovegno
La Carniola di Bovegno è rappresentata da dolomie cariate, carniole e brecce tettoniche, vacuolari e molto
alterate, di colore giallastro ai quali si accompagnano dolomie di colore grigio nocciola o giallastro, in strati medi o
sottili e calcari dolomitici, talora gessosi, di colore grigio. Nei pozzi delle Terme di Boario sono state trovate anidriti
e gessi. La Carniola ha rappresentato un orizzonte di relativa debolezza nel corso della storia tettonica dell'area e
pertanto risulta in genere molto tettonizzata. L’unità ha in genere uno spessore dell’ordine del centinaio di m, ma
in zona gli affioramenti sono solo molto piccoli. Permeabilità alta per i termini evaporitici, gesso e anidriti, media
per carniole e dolomie cariate.(Scitico superiore).
Calcare di Angolo
I litotipi che costituiscono la litozona inferiore della formazione, posta a contatto con la Carniola, sono
rappresentati da calcari, con subordinati calcari dolomitici, di colore grigio o grigio scuro, a stratificazione indistinta
o in grossi banchi, localmente alternati a livelli a stratificazione sottile. La litozona superiore è invece
rappresentata da calcari e calcari marnosi di colore grigio scuro o nero, a stratificazione molto sottile con sottili
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 13 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
interstrati di marne e argilliti nere, spesso con superfici di stratificazione che presentano un aspetto molto
ondulato, ed a volte rinsaldati in banchi. La sezione stratigrafica della litozona superiore si trova lungo il sentiero
che da Erbanno sale alla chiesa di S. Valentino. L’unità ha uno spessore di almeno 300 m e presenta nel
complesso una permeabilità media per la presenza di fenomeni di didissoluzione. (Anisico medio-inferiore).
Calcare di Prezzo
Il Calcare di Prezzo è rappresentato da un'alternanza di strati calcareo-marnosi neri, di spessore medio, e di livelli
di pari spessore di marne e marne carboniose nere, sottilmente laminate. Nella parte inferiore della formazione le
intercalazioni marnose possono diventare localmente prevalenti assumendo spessori di circa un metro. Questi
litotipi sono spesso ricchi di fossili, rappresentati soprattutto da cefalopodi e lamellibranchi. In ragione della
litologia la formazione è facilmente soggetta a disgregazione, costituisce spesso un debole ripiano morfologico ed
è spesso coperta da coltri di depositi superficiali. Ha uno spessore dell’ordine di 60-80 m e la permeabilità è nel
complesso molto bassa. (Anisico superiore).
Calcare di Buchenstein
La formazione è costituita da calcari e calcari debolmente marnosi di colore grigio scuro o nero, in strati di
spessore medio separati da sottili intercalazioni di marne argillose nere. All'interno degli strati calcarei compaiono
dei noduli o, meno frequentemente, delle sottili liste di selce scura; a volte i noduli sono silicizzati solamente al
bordo. Spesso la presenza dei noduli conferisce alle superfici di stratificazione un caratteristico aspetto
bernoccoluto. Ha uno spessore dell’ordine di 20 – 40 m e permeabilità media. (Ladinico inferiore).
Formazione di Wengen
La formazione è costituita prevalentemente da marne e marne arenacee nere, stratificate in banchi con
laminazione interna. Alle marne si intercalano argilliti marnose nerastre o arenarie grigio-verdi, talora tufacee, a
grana media, compatte, in straterelli isolati di 5-10 cm; più rare le intercalazioni di calcari marnosi stratificati. Lo
spessore dell’unità si riduce da est verso ovest in favore del Calcare di Esino, e da circa 50 m di spessore nel
settore al confine con Piancogno, si riduce fino a scomparire nella zona di Gorzone. Permeabilità nel complesso
molto bassa. (Ladinico superiore).
Calcare di Esino
La formazione è costituita da calcari e calcari dolomitici massicci di colore grigio da chiaro a scuro, talora rosato a
stratificazione generalmente indistinta o localmente in grossi banchi. Questi litotipi risultano abbondantemente
fossiliferi con coralli, lamellibranchi e gasteropodi, ed al loro interno compaiono spesso pisoliti vadose, cavità
riempite da cemento calcitico ed oncoliti. Ha uno spessore dell’ordine di 200-300 m, che aumenta da est verso
ovest e presenta in genere un notevole risalto morfologico dando luogo a ripide pareti. E’ caratterizzata da una
permeabilità alta per carsismo. (Ladinico).
Calcare Metallifero Bergamasco
La formazione del Calcare Metallifero Bergamasco è costituita da calcari e calcari dolomitici grigi e grigi nerastri,
in strati di spessore medio, separati da sottili intercalazioni di marne argillose nerastre; all'interno degli orizzonti
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 14 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
calcarei si possono osservare piccole plaghe di calcite bianca o di siderite. Ha uno spessore dell’oridne di 20 m e
presenta una permeabilità alta per carsismo. (Carnico inferiore).
Formazione di Gorno
Costituita da calcari e calcari marnosi di colore grigio scuro o nero, in strati medi o sottili, intercalati ad orizzonti, di
analogo spessore, di marne nere sottilmente laminate o compatte, spesso fossilifere. Nella parte inferiore
dell'unità compaiono a volte delle intercalazioni di arenarie o di calcareniti grigio-verdi o nere in strati di spessore
medio. Ha uno spessore dell’ordine di 300 m e presenta una permeabilità da media a scarsa.(Carnico medioinferiore).
Formazione di Breno (Lingua di Campolungo)
Nell'area in esame la Formazione di Breno è rappresentata solamente dal Membro della Lingua di Campolungo
che è formato da calcari dolomitici e dolomie microcristalline in banchi o strati spessi e di colore grigio-bianco, a
volte con sottili interstrati di marne e argilliti grigie e, nonostante lo spessore sia in media di 50-80 m, l'unità
presenta un forte rilievo morfologico con pareti verticali che segnano un limite netto rispetto alle rocce soprastanti.
E’ caratterizzata da una permeabilità alta per carsismo. (Carnico medio-inferiore).
Formazione di San Giovanni Bianco
Questa formazione é costituita da marne e dolomie marnose di colore grigio, in strati di spessore medio o sottile,
e da siltiti ed argilliti sottilmente laminate di colore verde, verde-azzurro o rosso. Localmente sono presenti anche
strati medi di calcari marnosi grigi o, verso l'alto, argilliti nere. Questi litotipi risultano spesso tettonizzati,
fortemente fratturati o brecciati e a volte trasformati in carniole e brecce tettoniche giallastre in cui si notano
cristalli di calcite e dolomite di neoformazione. Ha uno spessore di circa 50-60 m ed in ragione della facile
degradabilità presenta uno scarso rilievo morfologico ed è spesso coperta da coltri di depositi superficiali. La
permeabilità è molto bassa. (Carnico superiore).
Dolomia Principale
Nell'area in esame la formazione della Dolomia Principale è rappresentata soprattutto dalla sua parte basale
costituita da brecce, da grossolane a minute, a clasti di composizione calcareo-dolomitica legati da cemento
carbonatico a volte ricco di ossidi di ferro; nella sua parte superiore è invece costituita da dolomie e calcari
dolomitici, di colore variabile da grigio chiaro a nero, disposti in grossi banchi od a stratificazione indistinta.
Questa unità risulta spesso interessata da fenomeni carsici e presenta una permeabilità nel complesso alta.
(Norico).
5.3 - Depositi superficiali
Il settore di fondovalle del territorio comunale di Darfo Boario Terme è occupato principalmente dalle alluvioni
deposte dal fiume Oglio successivamente al ritiro del ghiacciaio di età würmiana mentre al raccordo tra il
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 15 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
fondovalle ed i versanti si trova una fascia di depositi di conoide alluvionale e di depositi detritici. Localmente sono
presenti lembi di depositi glaciali e fluvioglaciali. Sui versanti prevalgono depositi glaciali, detritici di versante ed
eluviali.
Depositi glaciali
Nel territorio in esame i depositi glaciali sono rappresentati da lembi più o meno ampi posti in corrispondenza dei
rilievi di fondovalle e sui versanti, resi evidenti dalla presenza in superficie da clasti di rocce provenienti dal
plutone dell’Adamello o dalle unità metamorfiche della media ed alta valle. Nella zona di fondovalle ed alla base
del versante si tratta principalmente di lembi di depositi glaciali di fondo ben consolidati, mentre sui versanti
prevalgono i depositi di ablazione poco consolidati, in entrambi i casi rappresentati da diamicton, ovvero da
sedimenti formati da blocchi, ciottoli e ghiaia in matrice di sabbia, limo e argilla, a supporto clastico o di matrice e
caratterizzati da una certa eterogeneità litologica. Associati ai depositi glaciali si trovano, in modo nettamente
subordinato, lembi locali di depositi fluvioglaciali o gaciolacustri; i primi rappresentati da livelli grossolani con
massi e ciottoli, ciottoli e ghiaia, ghiaia, ghiaia e sabbia, sabbia ed i secondi da livelli fini con sabbie fini, limi
sabbiosi, limi e limi argillosi.
In riferimento alla classificazione ASTM i depositi propriamente glaciali possono essere classificati principalmente
come GM, ovvero ghiaie prevalenti con sabbia e matrice limosa apprezzabile. Il comportamento geotecnico e la
permeabilità di questi materiali variano fortemente in funzione della granulometria, della tessitura e dello stato di
addensamento. Da un punto di vista generale, i depositi glaciali sono caratterizzati da permeabilità medio-bassa e
discrete caratteristiche geotecniche.
Depositi fluvioglaciali
I depositi fluvioglaciali rappresentano i sedimenti connessi al rimaneggiamento dei materiali di origine glaciale
causato dall'azione di erosione, trasporto e deposizione operata dalle acque di fusione dei ghiacci, probabilmente
in posizione laterale al ghiacciaio. Lembi di depositi fluvioglaciali di estensione significativa sono presenti
principalmente nel settore inferiore del versante destro della Val Camonica nella zona di Gorzone dove
costituiscono dei terrazzi morfologici. I caratteri granulometrici e tessiturali dei depositi fluvioglaciali sono del tutto
simili a quelli dei sedimenti alluvionali e sono rappresentati in genere da orizzonti di ghiaia, ghiaia e sabbia o
sabbia (GW, GP, GM, SW, SP) all'interno dei quali si possono osservare le tipiche strutture sedimentarie da
corrente come gradazioni, laminazioni parallele o incrociate, contatti erosionali e ciottoli embricati. Intercalati a
questi orizzonti si osservano localmente anche dei livelli fini, con sabbia e sabbia limosa, e locali livelli di limi
sabbiosi e limi debolmente argillosi (SM, ML). Questi depositi appaiono in genere da leggermente a fortemente
addensati e localmente anche cementati. I depositi fluvioglaciali presenti nell'area in esame sono contraddistinti
da un’alta permeabilità e da parametri geotecnici da buoni a discreti.
Deposito alluvionale recente ed attuale
Le alluvioni attuali e recenti corrispondono rispettivamente ai depositi che formano l'alveo e la piana alluvionale
dei corsi d'acqua. Si tratta pertanto di sedimenti clastici, deposti lungo l'alveo al calare delle piene o all'esterno di
esso durante le esondazioni. I clasti sono in genere ben arrotondati e la loro dimensione media dipende dalla
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 16 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
velocità della corrente che li ha deposti. Depositi alluvionali attuali e recenti costituiscono la piana di fondovalle
del fiume Oglio.
In relazione alla bassa pendenza del fondovalle il fiume mostra in questo tratto un aspetto da canale
meandriforme caratterizzato in ogni modo da una forte energia con prevalente carico di fondo grossolano ed una
notevole tendenza alla divagazione. Il quadro sedimentario della piana è quindi dominato dall'aggradazione e
dall'accrezione laterale di barre di meandro e, limitatamente ai tratti relativamente più ripidi, di barre trasversali. Le
alluvioni sono in genere grossolane con materiale di fondo rappresentato da ghiaia e ciottoli e con le barre
costituite prevalentemente da orizzonti di ghiaia. Le alluvioni attuali si trovano in corrispondenza dell’alveo del
fiume e sono costituite da sedimenti di canale con ciottoli, ghiaia e pochi massi (GP secondo la classificazione
ASTM) e solo localmente, nelle zone riparate delle barre, si ritrovano delle sabbie, mentre le alluvioni recenti, che
costituiscono la piana di fondovalle, oltre che da sedimenti di canale, sono costituite da livelli da esondazione a
sabbia e sabbia limosa (SP e SM). Lembi di depositi alluvionali a granulometria grossolana sono presenti anche
lungo i corsi d’acqua secondari, principalmente lungo il torrente Dezzo e lungo il torrente Re di Gianico.
In alcuni settori della piana di fondovalle, sopratutto nella zona di transizione tra la piana di fondovalle ed i settori
distali dei conoidi alluvionali, o in corrispondenza dei canali abbandonati, e nei settori di piana dove il livello della
falda è prossimo al piano campagna, soprattutto nel settore di fondovalle compreso tra il versante destro ed i
rilievi di fondovalle del Monticolo e del Castelletto, sono presenti anche dei livelli fini, di sabbie limose, limi
sabbiosi e limi argillosi (ML), dovuti a decantazione in seguito al ristagno delle acque di esondazione ai quali si
associano localmente anche livelli di torba (OL) dovuti alla conservazione della sostanza organica nelle acque
ristagnanti.
In media i livelli grossolani dei depositi alluvionali sono contraddistinti da una permeabilità elevata e da buone
caratteristiche geotecniche mentre i livelli fini hano bassa permeabilità e caratteristiche geotecniche da mediocri a
scadenti.
Deposito di conoide alluvionale
I conoidi alluvionali sono depositi dalla tipica forma a ventaglio che i corsi d'acqua formano quando incontrano una
sensibile diminuzione del gradiente topografico e quindi subiscono una diminuzione della velocità e della capacità
di trasporto della corrente, come si verifica in genere quando i corsi d’acqua laterali si raccordano al fondovalle. Si
tratta di depositi sciolti, con clasti generalmente arrotondati le cui dimensioni diminuiscono dall'apice del conoide
verso la zona distale in relazione alla progressiva diminuzione della velocità della corrente. Le dimensioni medie
dei clasti dipendono dalle caratteristiche idrauliche dei corsi d'acqua stessi. Per il prevalente carattere torrentizio
dei corsi d'acqua presenti nell'area in esame e per le condizioni geomorfologiche dei relativi bacini, questi depositi
sono più legati ad episodi di trasporto in massa, sotto forma di colate, che ad un'azione trattiva della corrente, a
parte i depositi del conoide del torrente Dezzo. Gli orizzonti legati ai fenomeni di trasporto in massa sono
generalmente costituiti da massi, ciottoli e ghiaia in matrice di sabbia e limo (GM); la percentuale di matrice è
variabile e, soprattutto nelle zone distali, può diventare prevalente rispetto ai clasti (GM, SM). Gli orizzonti dovuti
ad un'azione trattiva della corrente sono invece a supporto clastico, costituiti in genere da massi, ciottoli e
ghiaia(GP, SP). Questi materiali sono caratterizzati da una permeabilità variabile da bassa ad elevata in funzione
degli aspetti granulometrici e tessiturali; il comportamento geotecnico varia in genere da mediocre a discreto.
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 17 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
Deposito detritico di versante
I depositi detritici di versante sono legati principalmente all'azione della gravità e si originano dall'accumulo, alla
base delle pareti rocciose, dei materiali che si distaccano in seguito ai processi di alterazione e disgregazione
degli ammassi. Questi accumuli sono rappresentati da sedimenti sciolti, costituiti da clasti a spigoli vivi con una
percentuale variabile di matrice. Le dimensioni dei clasti sono molto variabili, dai blocchi alla ghiaia, in relazione
alle caratteristiche litologiche e strutturali degli ammassi di partenza, e nell'ambito di uno stesso accumulo, in
riferimento all'area di alimentazione, aumentano dalla zona prossimale alla zona distale.
I depositi detritici di versante presenti alla base delle pareti rocciose del Verrucano Lombardo sono costituiti
spesso da blocchi anche di notevoli dimensioni, ma in genere i depositi presenti nell’area in esame costituiti da
blocchi e frammenti più minuti, dai ciottoli alla ghiaia, spesso con una frazione fine, sabbiosa e limosa,
apprezzabile e possono essere classificati come GM secondo la classificazione ASTM.
Tutte le falde di detrito presenti nell’area sono in genere da ben colonizzate a parzialmente colonizzate dalla
vegetazione anche se nella maggior parte dei casi sono ancora soggette episodicamente ad alimentazione da
parte di fenomeni di distacco dalle pareti rocciose.
Nel complesso questi depositi hanno una permeabilità media e caratteristiche geotecniche discrete.
Deposito eluviale e deposito colluviale
I depositi eluviali sono costituiti dai materiali derivanti dall'alterazione in posto del substrato roccioso operata
dall'attività dei vari agenti esogeni. La granulometria di questi sedimenti è strettamente legata alla composizione
ed alle caratteristiche strutturali dei litotipi di partenza. Si tratta in genere di sedimenti fini a prevalente supporto di
matrice e di aspetto massivo, costituiti principalmente da pochi frammenti, ghiaia e ciottoli, immersi in
un’abbondante matrice sabbiosa, limosa e argillosa. In particolare la frazione argillosa è più abbondante nei
depositi eluviali derivanti dalla degradazione delle rocce scistose e delle rocce clastiche e vulcaniche di età
permiana. Una frazione argillosa prevalente si trova anche nei depositi eluviali derivanti dall’alterazione delle
rocce del Calcare di Esino e della Dolomia Principale.
I depositi colluviali derivano invece dal trasporto e dall'accumulo lungo i versanti ad opera della gravità, per
reptazione lenta e soliflussione, o per il dilavamento delle acque meteoriche, dei materiali di origine eluviale.
Nell’area in esame questi sedimenti hanno un aspetto molto simile a quello dei materiali di origine eluviale in
quanto derivano principalmente dalla loro mobilizzazione a partire dai settori più acclivi del versante; si
differenziano, oltre che per la posizione morfologica, anche per la presenza di una frazione fine nel complesso più
abbondante e per una minima organizzazione in livelli a composizione granulometrica differente.
Le caratteristiche granulometriche e tessiturali di questi depositi sono strettamente legate alla composizione dei
litotipi originari. Si tratta in genere di sedimenti fini, a prevalente supporto di matrice, rappresentati da ghiaia e
ciottoli immersi in abbondante matrice di sabbia, limo e argilla (GM, SM, ML). I clasti sono in genere a spigoli vivi.
In ragione delle caratteristiche granulometriche, sono caratterizzati da una permeabilità bassa e da parametri
geotecnici da mediocri a scadenti.
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 18 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
Materiale di riporto antropico
Accumuli relativamente consistenti di materiale di riporto sono presenti localmente nella zona di fondovalle dove
sono rappresentati principalmente da materiale derivante dallo smarino delle gallerie e dagli scavi di
sbancamento del canale idroelettrico che decorre alla base del versante sinsitro della valle, oppure dal materaile
di scarto depositato nei pressi delle cave di lapidei poste alla base dei versanti.
6. ASPETTI GEOMORFOLOGICI
GEOMORFOLOGICI
Nella Carta Geomorfologica, redatta alla scala 1:10.000 per tutto il territorio comunale, e nella Carta litolgica con
elementi morfologici ed idrogeologici, redatta alla scala 1:5.000 solo per le aree urbanizzate ed un loro intorno,
sono state rappresentate le forme fisiche del paesaggio intese come diretta manifestazione dei vari processi che
coinvolgono la superficie terrestre. Le forme della superficie terrestre sono spesso dovute a processi legati al
concorso ed alla sovrapposizione di diversi agenti morfologici la cui attività è determinata sia da fattori geologici,
relativi alle condizioni litologiche e strutturali dei materiali coinvolti, sia da fattori climatici che possono accentuare
di volta in volta l'importanza relativa di ciascun agente.
Le carte morfologiche sono state redatte principalmente sulla base di rilievi di campagna e sono stati consultati
tutti gli altri studi di carattere geologico disponibili. In particolare, per quanto riguarda l’individuazione e la
definizione dello stato di attività dei fenomeni franosi si è fatto riferimento anche alla Carta Inventario dei fenomeni
franosi della Regione Lombardia.
In riferimento alla dinamicità che caratterizza il modellamento della superficie terrestre i vari elementi morfologici
relativi a ciascuna classe sono stati distinti tra loro anche in funzione dello stato di attività dei vari processi
responsabili. Le forme individuate nel corso del rilievo di campagna sono state quindi distinte in tre categorie:
a) inattive: forme e depositi legati a condizioni morfodinamiche e climatiche differenti da quelle attuali e quelli
legati a processi che hanno portato a termine la loro evoluzione o che non possono più continuare ad evolversi;
b) quiescenti: forme e depositi che, non avendo esaurito la propria evoluzione, possono riattivarsi, per i quali
esistono evidenze geomorfologiche o testimonianze di attività nell'attuale sistema morfoclimatico;
c) attive: le forme ed i depositi legati a processi in atto o ricorrenti in tempi brevi.
6.1. Quadro geomorfologico generale
Il territorio del comune di Darfo Boario si trova nella bassa
Val Camonica comprendendone un tratto del
fondovalle e di entrambi i versanti.
Morfologicamente il territorio comunale può essere distinto in cinque settori principali:
- la piana di fondovalle del fiume Oglio;
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 19 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
- il settore delle falde di detrito e dei conoidi alluvionali di raccordo tra i versanti e la piana di fondovalle;
- il tratto di versante destro della Val Camonica, compreso un tratto del versante sinistro della valle di S. Giovanni
ed un tratto del versante destro del torrente Trobiolo;
- il versante sinistro della Val Camonica;
- il versante destro della valle del torrente Re di Gianico.
Di questi settori solo i primi due compresi nella base cartografica alla scala 1:2.000 mentre il resto è disponibile
solo la carta tecnica regionale alla scala 1:10.000.
piana
6.1.a. Settore della p
iana di fondovalle del fiume Oglio.
L’assetto morfologico attuale della piana alluvionale che occupa il fondovalle della Valle Camonica è il risultato
dell’azione, principalmente di deposito, del fiume Oglio e dell’interazione con i conoidi alluvionali dei corsi d’acqua
laterali. La presenza di una leggera scarpata di erosione in sinistra idrografica, che taglia localmente il settore
distale dei conoidi alluvionali e gli stessi depositi alluvionali dell’Oglio, e soprattutto di una scarpata di erosione più
netta, alta da 10 a 25 m, che tronca i depositi glaciali e fluvioglaciali e quasi tutto il settore distale dei conoidi
alluvionali e delle falde di detrito lungo il piede del versante destro, da Boario al confine con il comune di
Piancogno e oltre, indica che la piana attuale è impostata su una quota di fondovalle inferiore rispetto ad una
piana più antica, probabilmente legata alla dinamica immediatamente successiva al ritiro del ghiacciaio würmiano,
alla quale si raccordavano le forme più esterne di alcuni conoidi alluvionali.
Nel tratto tra Boario e Angone la piana di fondovalle è suddivisa in due settori in senso longitudinale dalla
presenza dei rilievi rocciosi del Monticolo, del Castelletto e del Castello di Montecchio legati ad una soglia
rocciosa che ha condizionato l’assetto idrogeologico e le stesse modalità di sedimentazione. L’alveo del fiume
Oglio si sviluppa nel settore di piana situato tra i rilievi ed il versante sinistro della valle, che è stato pertanto
caratterizzato da una sedimentazione alluvionale principalmente di canale e quindi a granulometria relativamente
grossolana mentre il settore di piana compreso tra i rilievi e la base del versante destro, dove la presenza di una
falda prossima al piano campagna ha anche favorito localmente il ristagno di acqua in superficie, è stato
caratterizzato da una sedimentazione principalmente per esondazione, con situazioni di decantazione, e quindi
dalla presenza di depositi a granulometria relativamente fine.
Per la descrizione dell’assetto morfologico ed alla dinamica morfologica del settore della piana di fondovalle si
rimanda al paragrafo relativo alla pericolosità morfologica del fiume Oglio (paragrafo 7.1).
6.1.b. Settore delle falde di detrito e dei conoidi alluvionali di raccordo tra i versanti e la piana di fondovalle.
Al raccordo tra la base dei versanti e la piana di fondovalle è presente una fascia relativamente ampia costituita
dai conoidi alluvionali dei corsi d’acqua laterali, in genere tra loro coalescenti e dalle falde di detrito legate alla
degradazione delle pareti rocciose dei versanti, che in genere occupano la parte superiore della fascia e sono
chiuse a valle dai conoidi. Alla base del versante destro, nella zona della confluenza del torrente Dezzo, da
Gorzone fino a Bessimo, la base del versante è caratterizzata invece dalla presenza di un ripiano morfologico
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 20 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
legato all’erosione glaciale ed impostato in buona parte nelle rocce di età permiana, piuttosto resistenti
all’erosione, che conservano ancora bene la morfologia dovuta all’esarazione glaciale ed in corrispondenza delle
quali si trova la conca di escavazione glaciale occupata dal lago Moro.
Entro le rocce del ripiano morfologico il torrente Dezzo si è scavato una forra piuttosto stretta e profonda che è
tuttora una forma quiescente, soggetta ad erosione di fondo e laterale da parte del torrente e con i fianchi
interessati diffusamente da fenomeni di degradazione degli ammassi rocciosi con forme di crollo e di scorrimento
in roccia in grado di coinvolgere volumetrie considerevoli, sia complessive sia dei singoli blocchi, tali da potere
ostruire l’alveo del torrente del torrente. In particolare si segnalano i settori di ammasso roccioso fortemente
fratturati e in buona parte sconnessi presenti nel tratto di forra impostato entro le rocce delle formazioni del Dosso
dei Galli e delle Vulcaniti di Auccia e il fenomeno di franoso per scorrimento in roccia che interessa li Verrucano
presente sulla sponda destra di fronte al castello di Gorzone, delimitato a monte da una trincea in roccia ben
evidente e probabilmente quiescente. che danno luogo a fenomeni di forme di crollo
Nella zona tra Gorzone e Boario, allungata con direzione NE-SO, si trova una leggera incisione colmata da
depositi glaciali e fluvioglaciali che probabilmente ha rappresentato il corso inferiore del torrente Dezzo prima che
venisse scavata la forra attuale. L’incisione è comunque associata strettamente al piano di faglia che mette in
contatto le rocce più facilmente erodibili del trias, poste a nord, con le rocce più resistenti del permiano che
affiorano a sud. Una parte dell’incisione, chiusa a valle dal conoide posto a valle della località di Pianezze, forma
una depressione idrograficamente chiusa la cui origine potrebbe essere legata semplicemente alla chiusura del
conoide, ma che potrebbe essere legata anche ad una conca di escavazione glaciale come quelle presenti nelle
vicine zone di Luine, Simoni e Sorlina, la maggiore delle quali ospita il lago Moro, ma non si può escludere a priori
che possa essere legata anche a fenomeni di dissoluzione di tipo carsico, visto che in profondità potrebbero
trovarsi le rocce evaporitiche della Carniola di Bovegno, la cui presenza è stata accertata, nella fascia posta a
ridosso del piede del versante roccioso destro della valle, dai pozzi scavati dalle terme di Boario.
Per quanto riguarda gli aspetti morfologici relativi ai conoidi alluvionali ed alle falde di detrito si rimanda ai
paragrafi riguardanti la valutazione delle relative condizioni di pericolosità morfologica (paragrafi).
Camonica..
6.1.c. Versante destro della Val Camonica
Il settore del versante destro della Valle Camonica è caratterizzato da una serie di pereti rocciose relative ripide
impostate nelle formazioni più consistenti, intervallate da tratti meno acclivi impostati in corrispondenza delle
formazioni meno resistenti alla degradazione, e solcate da incisioni a prevalente sviluppo lineare, con poche
diramazioni e molto ripide, alle quali fanno capo i conoidi di fondovalle. Le pareti rocciose sono interessate in
modo relativamente diffuso da fenomeni di degradazione che danno luogo a distacchi di volumi rocciosi i maggiori
dei quali possono al limite espandersi fino alle falde di detrito o ai conoidi posti alla base dei versanti oppure che
si accumulano lungo le incisioni e che possono essere successivamente rimossi sotto forma di piene con elevato
trasporto solido o di colate di detrito innescate in occasione di piogge prolungate o di forte intensità.
Le falde di detrito ed i conoidi posti alla base delle pareti del versante sono pertanto da considerare come
quiescenti.
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 21 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
Il settore di territorio comunale corrispondente al fianco sinistro della valle del torrente di San Giovanni,
comprendente il bacino della valle della Selva, è caratterizzato da fianchi ripidi, in genere coperti da una coltre di
depositi eluvio-colluviali o detritici di versante diffusamente interessata da fenomeni di reptazione a tratti anche
intensa, con locali pareti rocciose potenzialmente soggette a fenomeni di caduta di blocchi, soprattutto in
corrispondenza degli affioramenti della Lingua di Campolungo, che tendono ad accumularsi alla base delle pareti
rocciose o al fondo delle linee di impluvio. Il fondovalle principale e le linee di impluvio secondarie sono ripidi, con
fondo impostato principalmente in roccia, soggetto ad erosione e con possibilità di piene con elevato trasporto
solido per evacuazione del materiale che si accumula dalla degradazione delle pareti rocciose. Il confine con il
comune di Angolo Terme corre per un tratto al fondo della forra rocciosa della valle di San Giovanni, profonda e
angusta, impostata nelle rocce del Calcare di Esino.
6.1.d. Versante sinistro della Val Camonica.
Il versante sinistro della Valle Camonica è caratterizzato da ripide pareti rocciose impostate principalmente nelle
rocce del Verrucano Lombardo, diffusamente soggette a fenomeni di caduta di blocchi anche di volumetria
consistente, ed è solcato da ripidi impluvi rettilinei ai quali fanno capo i conoidi di fondovalle. I fenomeni di caduta
di blocchi che avvengono in corrispondenza delle pareti rocciose poste nella parte inferiore del versante
raggiungono le falde di detrito sottostanti, che sono pertanto delle forme quiescenti, mentre quelli che avvengono
nella parte media e superiore si arrestano nelle falde di detrito presenti in questi settori oppure si incanalano e si
accumulano lungo le linee di impluvio da dove possono essere rimossi in occasione di eventi di piena o di colata
che vengono innescati da piogge prolungate o intense e sono in grado di raggiungere ed espandersi in
corrispondenza dei conoidi di fondovalle che sono pertanto delle forme quiescenti.
Il settore sommitale del versante sinistro della Valle Camonica è caratterizzato da pendenza inferiori rispetto al
resto, con locali pareti rocciose interessate da fenomeni di degradazione nei tratti più ripidi ed una copertura
relativamente diffusa di depositi eluvio-colluviali nelle zone meno acclivi, in genere soggetta a forme di reptazione
spesso indotte dagli animali al pascolo. Le zone di testata delle linee di impluvio poste alle quote superiori sono
inoltre soggette a fenomeni di distacco e scivolamento di masse nevose che possono incanalarsi lungo le linee di
impluvio.
Sul versante sinistro della Valle Camonica si trovano anche il bacino idrografico del torrente Rovinazza ed inoltre
nel territorio comunale di Darfo Boario Terme rinetra anche un tratto del versante sinistro dell’incisione del
torrente Resio.
Il torrente Resio scorre al fondo di una forra angusta e profonda, impostata principalmente nelle rocce del
Verrucano Lombardo, tuttora interessata attivamente dal’erosione del corso d’acqua e con le pareti soggette
diffusamente a fenomeni di degradazione.
Il bacino idrografico del torrente Rovinazza è impostato in corrispondenza di una serie di faglie a causa delle quali
il substrato roccioso è spesso fortemente fratturato, localmente cataclasato, è soggetto a fenomeni di rilascio
tensionale che possono dar luogo sia a diffusi fenomeni di caduta di blocchi sia a forme di crollo in massa
3
potenzialmente in grado di coinvolgere volumetrie dell’ordine delle decine e centinaia di migliaia di m , come
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 22 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
risulta evidente dalle condizioni di rilascio tensionale di alcuni settori di ammasso roccioso presenti sopratutto nel
settore medio-superiore del bacino. Alla testata del settore centrale del bacino si trova un leggero ripiano che
molto probabilmente è legato ad una fessura di trazione connessa al rilascio tensionale degli ammassi rocciosi
che costituiscono le pareti sottostanti e che teoricamente potrebbe coinvolgere una volumetria complessiva che in
3
funzione dello spessore dell’ammasso coinvolto potrebbe essere dell’ordine di 3-8 milioni di m . Oltre ai fenomeni
di degradazione che interessano direttamente il gli ammassi rocciosi, nell’ambito del bacino del torrente
Rovinazza sono diffusi i fenomeni di erosone incanalata ed i fenomeni franosi per scorrimento che interesano i
deposti detritici presenti lungo i fianchi ed il fondo delle line e di impluvio, anch’essi in grado di mobilizzare
3
complessivamente volumetrie dell’ordine di alcune centinaia di migliaia di m , potenzialmente in grado di
espandersi verso il conoide di fondovalle sotto forma di colate detritiche
o di piene ad elevato trasporto solido.
Le condizioni di pericolosità morfologica relative al conoide alluvionale del torrente Rovinazza ed ai fenomeni di
crollo in massa che potrebbero interessarne il bacino sono contenute nei paragrafi relativi alla pericolosità da
conoide alluvionale e nella descrizione della Carta di Sintesi (vedi paragrafi).
Nella parte più esterna del fianco sinistro del bacino idrografico del torrente Rovinazza, nel settore delle località
Plagne, Mortaro e Rineto, sulla base dell’assetto morfologico d’insieme, presenza di una trincea in roccia che
definisce un fessura di trazione alla sommità, presenza di ripiani morfologici nella parte superiore, limiti laterali
definiti da linee di impluvio impostate in materiale detritico, settore centrale compreso tra i due impluvi in rilievo e
con roccia affiorante in genere molto fratturata ed estesa copertura detritica, è stato individuato un fenomeno
franoso per deformazione gravitativa profonda che interessa il fianco per tutta la sua altezza. La parte inferiore del
corpo di frana è interessata da una serie di nicchie di frana per scorrimento traslazionale da considerare
quiescenti, ma del tutto superficiali, per il resto non sono state rilevate evidenze o raccolte testimonianze di attività
recente per cui il fenomeno è stato considerato nel complesso come inattivo anche se potenzialmente soggette ad
una serie di fenomeni di degradazione minori.
6.1.e. Versante destro della valle del torrente Re di Gianico.
Al momento del ritiro del ghiacciaio würmiano la valle del il torrente Re di Gianico si è trovata sospesa rispetto al
fondo della valle dell’Oglio ed è stata quindi interessata da una forte tendenza all’erosione di fondo da parte del
torrente, tuttora attiva anche se relativamente lenta in quanto il l’alveo è in genere impostato direttamente nel
substrato roccioso. Lungo l’alveo del torrente, sopratutto nel tratto intermedio, sono presenti numerosi opere,
principalmente briglie e tratti di scogliere o di muri lungo sponde, realizzate per contenere l’erosione di fondo e
laterale e per limitare il trasporto solido verso valle. Alcune di queste opere sono in via di scalzamento e
necessitano di interventi di manutenzione.
La rimozione di sostegno al piede conseguente all’abbassamento del fondo ha innescato in corrispondenza dei
versanti una serie di fenomeni gravitativi profondi favoriti dalla natura delle rocce presenti nella parte inferiore e
media, rappresentate dagli scisti del basamento cristallino.
Le deformazioni gravitative sono più evidenti ed estese lungo il fianco sinistro della valle, probabilmente in
ragione della disposizione favorevole della scistosità, ma sono ben presenti anche sul versante destro.
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 23 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
Si tratta di fenomeni di colata (o flusso o creep) in roccia, noti in letteratura anche come deformazioni gravitative
profonde di versante, e sono legati ad un comportamento degli ammassi rocciosi di tipo viscoso con deformazione
che comporta un movimento distribuito su più superfici di scorrimento in genere coincidenti con le linee di
debolezza di tipo litologico, scistosità o variazioni di composizione, o soprattutto di tipo tettonico, fasce
cataclasate o milonitizzate.
La deformazione della compagine rocciosa è relativamente limitata dove l’ammasso roccioso è contenuto
lateralmente e le condizioni di tensione si mantengono sostanzialmente in un campo di creep primario o
secondario, mentre è maggiore dove manca il contenimento e si ha rilascio tensionale, come avviene al piede
degli ammassi in frana.
La forma di questi fenomeni franosi è complessa, con movimenti che interessano spesso l’intero versante, dalla
base alla sommità e con una suddivisione del corpo di frana in un mosaico di settori a diverso grado di
deformazione. La suddivisione in corpi minori si rileva in senso longitudinale e traversale al corpo di frana, ma
anche nel senso dello spessore, con movimento differenziale tra copertura superficiale e substrato o all’interno
dello stesso substrato in relazione al diverso grado di fratturazione e di alterazione.
La presenza di zone di rilascio tensionale alla base ed ai fianchi dei corpi di frana maggiori, spesso anche in
corrispondenza della scarpata principale o delle scarpate secondarie e dei fianchi che delimitano i vari settori,
favoriscono inoltre l’innesco di una serie di fenomeni minori di degradazione o di frana. Si hanno infatti forme di
erosione da ruscellamento diffuso o concentrato o frane di diversa tipologia in ragione della struttura locale
dell’ammasso roccioso o dei terreni, con fenomeni franosi per colata e scivolamento in terra, cataclasiti e miloniti,
e fenomeni di crollo, scorrimento e ribaltamento negli ammassi rocciosi fratturati.
I fenomeni franosi maggiori si estendono fino alla sommità del versante ed in alcuni settori viene coinvolta, oltre
alla formazione dei Micascisti del Maniva, anche la soprastante unità del Verrucano Lombardo, costituita
prevalentemente da rocce a comportamento rigido.
La velocità di deformazione di questi fenomeni è, nel complesso, generalmente lenta, con movimenti continui
caratterizzati da variazioni di velocità oppure con alternanza di periodi di stasi e periodi di attività. I periodi di
attività o comunque le variazioni della velocità di deformazione sono in relazione alle modificazioni dello stato
tensionale che si succedono nel tempo. Variazioni dello stato tensionale sono indotte da diverse cause:
-
per l’evoluzione dei fenomeni stessi e per l’attività dei fenomeni erosivi e franosi minori, che portano ad una
modificazione della geometria del versante;
-
per le variazioni del grado di saturazione e del regime delle pressioni dell’acqua nei terreni e negli ammassi
rocciosi;
-
per le variazioni della resistenza al taglio di terreni e rocce, in particolare delle miloniti, connesse a fenomeni di
alterazione e soprattutto a variazioni del contenuto d’acqua.
La dinamica di questi fenomeni è pertanto direttamente condizionata dall’andamento delle precipitazioni e subisce
delle accelerazioni o delle riattivazioni in occasione di periodi di forti precipitazioni.
La maggior parte delle deformazioni presenti su entrambi i versanti sono quiescenti ed ad esse sono associati una
serie di forme di erosione e di degradazione e di fenomeni franosi minori attivi o quiescenti. Attiva è sicuramente
la parte inferiore della deformazione gravitativa profonda presente sul versante sinistro di fronte a Prà di Cervera,
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 24 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
interessata recentemente da evidenti deformazioni che hanno interessato l’ammassi roccioso che ora appare
fortemente sconnesso. Il fenomeno per deformazione gravitava profonda che interessa la località di Prà di
Cervera è stato considerato come quiescente in ragione dell’attività dei numerosi fenomeni franosi minori presenti
che ne interessano il piede o che si trovano lungo i fianchi.
Evidenze di fessure di trazione aperte e deformazioni anche recenti negli ammassi rocciosi si trovano nel settore
di versante a monte delle Plagne della Valle che è pertanto interessato da un fenomeno di deformazione
gravitativa profonda quiescente. Nel settore di versante compreso tra le località di Saucco e Plagne-Mortaro si ha
invece un’evidenza morfologica complessiva della presenza di deformazioni gravitative profonde, ma non si
hanno testimonianze o evidenze di attività recente, per cui i fenomeni sono stati considerati nel complesso come
inattivi.
Nelle restanti parti del bacino del torrente Re di Gianico i principali fenomeni sono costituiti dalla presenza di
pareti rocciose soggette a fenomeni di crollo di blocchi rocciosi, anche di notevoli dimensioni (zona del Dosso
Blussega e del Dosso Sparviero), da frane di scivolamento superficiale e dall'azione delle acque incanalate lungo
la rete idrografica con erosione di fondo e lungo le sponde.
Tutti questi fenomeni, oltre comportare condizioni di instabilità e di pericolosità morfologica locale, contribuiscono
al trasporto solido lungo il torrente Re ed alla pericolosità in corrispondenza del conoide di fondovalle per le quali
si rimanda al paragrafo relativo (paragrafo 7.2.l).
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 25 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
7. ASPETTI IDROGEOLOGICI
IDROGEOLOGICI – CARTA IDROGEOLOGICA
Gli elementi di carattere idrogeologico ed idrografico sono stati rappresentati sulla Carta idrogeologica (Tavola 11)
redatta alla scala 1:10.000 per tutto il territorio comunale.
Nell’ambito di questa carta le unità del substrato roccioso e le unità dei depositi superficiali sono state classificate
in base alla permeabilità adottando la classificazione proposta da Civita (Civita, 2005).
7.1. Permeabilità del substrato roccioso e dei depositi superficiali
Permeabilità del substrato roccioso
Nella valutazione della permeabilità degli ammassi rocciosi si è tenuto conto sia delle caratteristiche litologiche sia
del relativo grado di fratturazione, almeno per quanto risulta dalle condizioni riscontrate in superficie.
Rocce con permeabilità alta. A questa classe di permeabilità, indicativamente con un coefficiente di permeabilità
-2
maggiore di 10 m/s, sono stati assegnati gli ammassi rocciosi appartenenti alle formazioni del Calcare di Esino,
del Calcare Metallifero Bergamasco, della Lingua di Campolungo della Formazione di Breno, della Dolomia
Principale e, non presenti direttamente in affioramento, le evaporiti della Carniola di Bovegno. L’alta permeabilità
di queste rocce è legata alla loro solubilità che ha favorito l’impostarsi di fenomeni di dissoluzione carsica. Queste
rocce rappresentano delle zone di relativa infiltrazione preferenziale per le acque superficiali e costituiscono degli
acquiferi carsici, sostenuti da sottostanti litologie meno permeabili.
Rocce con permeabilità media. A questa classe di permeabilità, indicativamente con un coefficiente di
-2
-5
permeabilità compreso tra 10 e 10 m/s, sono stai assegnati gli ammassi rocciosi del Calcare di Angolo e della
formazione di Gorno ai quali, la presenza di fenomeni di dissoluzione carsica, consente di rivestire un ruolo
acquifero significativo.
Rocce con permeabilità scarsa. A questa classe di permeabilità, indicativamente con un coefficiente di
-5
-9
permeabilità compreso tra 10 e 10 m/s, è stata assegnata la maggior parte degli ammassi rocciosi presenti nel
territorio comunale, corrispondenti alle unità del Conglomerato Basale, delle vulcaniti della Formazione di Collio,
del Conglomerato del Dosso dei Galli, delle Vulcaniti Auccia, del Verrucano Lombardo, del Servino, delle dolomie
cariate, brecce tettoniche e marne della Carniola di Bovegno, del Calcare di Buchenstein della formazione di
Wengen e delle porfiriti presenti in filoni ed ammassi. Queste rocce possono assumere un ruolo di acquifero o di
acquitardo in relazione alla permeabilità delle rocce adiacenti.
Rocce praticamente impermeabili. Alla classe delle rocce impermeabili, indicativamente con un coefficiente di
-9
permeabilità minore di 10 m/s, sono stati assegnati gli ammassi rocciosi costituiti dalle formazioni del Micascisti
del Maniva, del Calcare di Prezzo e della Formazione di S. Giovanni Bianco che costituiscono la base degli
acquiferi presenti in corrispondenza dei versante della Val Camonica.
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 26 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
Permeabilità dei depositi superficiali
Nella valutazione della permeabilità dei deposti superficiali si è tenuto conto di un valore medio relativo al
complesso dei sedimenti che costituiscono le singole unità.
Depositi ad alta permeabilità. Con questa classe di permeabilità, indicativamente con un valore del coefficiente di
-2
permeabilità superiore a 10 m/s, sono state assegnati i depositi fluvioglaciali, anche cementati, in media costituiti
da livelli a granulometria grossolana anche se localmente compaiono livelli fini, i depositi dei conoidi alluvionali dei
corsi d’acqua caratterizzati principalmente da fenomeni di trasporto di fondo, i depositi detritici di versante con una
scarsa frazione fine i depositi alluvionali attuali e buona parte dei depositi alluvionali recenti dove sono costituiti in
prevalenza da sedimenti di canale, anche se spesso in superficie sono presenti livelli da esondazione
relativamente fini, ma poco potenti. In questa classe sono stati inseriti anche i maggiori accumuli di materiale di
riporto presenti, costituiti principalmente da smarino di galleria a granulometria relativamente grossolana.
Depositi a permeabilità media. A questa classe di permeabilità, indicativamente con un valore del coefficiente di
permeabilità compreso tra 10
-2
e 10
-5
m/s, sono stati assegnati i depositi alluvionali recenti dove sono
caratterizzati da una presenza significativa di livelli da esondazione a granulometria da relativamente a
francamente fine, e la maggior parte dei depositi di conoide alluvionale perchè costituiti principalmente da livelli di
trasporto in massa con una frazione fine apprezzabile.
Depositi a permeabilità scarsa. A questa classe di permeabilità, indicativamente con un valore del coefficiente di
-5
-9
permeabilità compreso tra 10 e 10 m/s, sono stati assegnati i depositi di origine eluviale e colluviale che sono
caratterizzati da una matrice fine abbondante.
Depositi a permeabilità scarsa. A questa classe di permeabilità, indicativamente con un valore del coefficiente di
permeabilità inferiore a 10
-9
m/s, sono stati assegnati i depositi di origine glaciale, costituiti principalmente da
sedimenti aventi una matrice fine piuttosto abbondante ai quali si accompagnano localmente livelli decisamente
fini, ed i depositi torbosi e lacustri presenti localmente.
7.2.
.2. Assetto idrogeologico generale
Nell’ambito del territorio comunale di Darfo Boario Terme si possono distinguere tre settori idrogeologici principali
rappresentati dal fondovalle del fiume Oglio e dai due versanti della Val Camonica.
7.2.a. - Settore dei versanti
Versante sinistro della Val Camonica
La situazione idrogeologica del versante sinistro è caratterizzata dalla presenza delle rocce del basamento
cristallino, che hanno una permeabilità molto bassa, alle quali si sovrappone una serie di unità terrigene e
vulcaniche, principalmente il Verrucano Lombardo, aventi nel complesso una scarsa permeabilità per
fratturazione, sia pure con variazioni a volte significative. Nel complesso la serie terrigena e vulcanica costituisce
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 27 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
un acquifero fratturato relativamente consistente sostenuto dalle rocce del basamento Le acque di infiltrazione si
muovono principalmente in senso verticale con una componente verso l’asse della Valle Camonica, che diventa la
direzione di deflusso principale dell’acquifero, vista la disposizione con immersione verso nord-ovest delle unità
litologiche. All’acquifero fanno capo numerose sorgenti presenti lungo il limite copertura-basamento sul versante
destro della valle del torrente Re di Gianico. Le sorgenti maggiori, in località Cervera, sono utilizzate
dall’acquedotto comunale di Darfo e sono probabilmente legate a settori di ammasso roccioso maggiormente
fratturati per la presenza di faglie, piccoli ammassi intrusivi e deformazioni gravitative profonde. Localmente le
sorgenti sono legate anche a variazioni di permeabilità nell’ambito della stessa serie terrigena e vulcanica come
per la sorgente presente in prossimità di Mortaro e probabilmente per le sorgenti poste alla base del versante
sinistro della Val Camonica nelle località Castagneto e Fontanelli e captate dall’acquedotto comunale, che sono
poste al limite tra Vulcaniti di Auccia e le siltiti del Dosso dei Galli. Nel complesso si tratta di un acquifero piuttosto
vulnerabile vista la relativa facilità di infiltrazione delle acque nelle fratture della roccia e la mancanza di una
copertura superficiale continua.
Nella zona sommitale del versante sinistro sono presenti altre sorgenti, di piccola entità ed a carattere
temporaneo, legate principalmente alla coltre dei depositi superficiali ed alla parte superficiale, alterata e
fratturata, del substrato roccioso.
Versante destro della Val Camonica
L’assetto idrogeologico del settore del versante destro della Val Camonica è legato alla situazione stratigrafica e
strutturale del substrato roccioso e la disposizione con immersione verso nord-ovest delle unità litologiche
determina un deflusso delle acque sotterranee principalmente secondo la stratificazione, verso zone esterne al
territorio comunale, o in senso verticale, secondo faglie e fratture, verso gli acquiferi posti alla base del versante,
per cui le manifestazioni sorgentizie sono nel complesso poco diffuse e relativamente poco consistenti.
Gli acquiferi sono principalmente di tipo carsico, contenuti entro le litologie carbonatiche che costituiscono il
versante e in base alla serie stratigrafica se ne riconoscono almeno tre: l’acquifero superiore si trova alla sommità
del versante ed è localizzato entro le rocce carsificate della Dolomia Principale ed è sostenuto dalla formazione di
S. Giovanni Bianco; l’acquifero intermedio è contenuto principalmente nell’unità del Calcare di Esino e sostenuto
alla base dal Calcare di Prezzo mentre l’acquifero inferiore si trova alla base del versante ed è relativo alle unità
del Calcare di Angolo e della Carniola di Bovegno ed è sostenuto dalle rocce della formazione del Servino.
All’acquifero superiore sono legate alcune piccole sorgenti presenti nella parte superiore del versante sinistro
della valle di San Giovanni, mentre le manifestazioni principali, in ragione della direzione di deflusso, si trovano al
di fuori del territorio comunale di Darfo, sul fianco sinistro della valle del torrente Trobiolo. All’acquifero intermedio
sono legate la sorgente situata nei pressi della chiesa di S. Valentino, a monte di Erbanno, ed altre piccole venute
d’acqua a carattere principalmente temporaneo mentre l’acquifero assume consistenza fuori dal territorio
comunale ed ha come asse di drenaggio l’incisione della forra del torrente Dezzo dove, sul fianco destro, nel
territorio comunale di Angolo Terme, si trova la sorgente principale che serve l’acquedotto comunale di Darfo
Boario Terme.
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 28 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
L’acquifero inferiore è una struttura piuttosto complessa alla quale sono legate le acque minerali delle Terme di
Boario e le stesse acque minerali delle Terme di Angolo. La mineralizzazione delle acque è legata principalmente
alle rocce evaporitiche della formazione della Carniola di Bovegno ed ai percorsi relativamente lunghi fatti dalle
acque. La Carniola di Bovegno è infatti presente con relativa continuità all’incirca lungo l’asse della Val Camonica
da Esine fino a Boario, coperta dai depositi superficiali che ne occupano il fondovalle, e si interrompe in
corrispondenza di una faglia verticale disposta tra Boario e Angolo Terme che la mette in contatto laterale con le
rocce poco permeabili del Servino: nel settore a monte della faglia la Carniola si trova in corrispondenza di una
sinclinale per cui costituisce una conca in cui si raccolgono le acque sotterranee provenienti da settori
relativamente lontani. L’acquifero, oltre all’infiltrazione diretta a partire dalla superficie, ha infatti complessi legami
di alimentazione attraverso faglie e fratture con gli acquiferi carsici sovrastanti, soprattutto con quello intermedio,
e con lo stesso acquifero delle alluvioni di fondovalle. I diversi percorsi di alimentazione delle acque determinano
probabilmente una stratificazione dell’acquifero, con acque basali molto mineralizzate, che hanno compiuto un
percorso sotterraneo relativamente lungo, ed acque meno profonde e meno mineralizzate che hanno compiuto un
percorso breve e più veloce.
Le acque minerali delle Terme di Boario affiorano naturalmente alla base del versante, probabilmente per
trabocco dal substrato ai depositi superficiali, anche se ora sono sfruttate principalmente con pozzi che penetrano
direttamente nell’acquifero in una posizione idrogeologicamente a monte rispetto alla zona di contatto con i
depositi del fondovalle. L’acquifero superiore e l’acquifero intermedio sono fortemente vulnerabili nelle rispettive
zone di infiltrazione, soprattutto l’acquifero superiore che si trova alla sommità del versante, con pendenze poco
elevate e scarsa copertura superficiale che favoriscono l’infiltrazione. Per l’acquifero profondo la vulnerabilità è
nel complesso mitigata dalla complessità dei percorsi delle acque tuttavia rimane alta alla base del versante
destro della valle, dove le rocce sono coperte da una coltre di depositi detritici di versante piuttosto permeabili.
7.2.b.. - Settore di fondovalle
7.2.b
Il settore di fondovalle è caratterizzato dalla presenza di una coltre relativamente potente di depositi superficiali,
principalmente di origine alluvionale, che nel complesso è sede di un acquifero poroso a pelo libero il cui livello
piezometrico si trova ad una profondità relativamente contenuta rispetto alla superficie topografica della piana.
Purtroppo si dispone solo di poche stratigrafie, in genere poco profonde, per cui è possibile tracciare solo a grandi
linee la situazione stratigrafica dei depositi che colmano il fondovalle. Sulla base delle stratigrafie a disposizione
per il settore di piana di fondovalle nella zona di Angone, posto a monte del rilievo di fondovalle del Monticolo, si
ha un livello di esondazione, per circa 1-2 m di spessore seguito da livelli di ghiaia e sabbia e non è nota la
profondità. Nel tratto di piana che va da Angone a Boario-Montecchio, dove la piana di fondovalle è suddivisa in
due settori dalla presenza dei rilievi del Monticolo – Castelletto - Castello di Montecchio, nel settore di destra si ha
una parte superficiale, indicativamente fino ad almeno 5 m, costituita da intercalazioni tra livelli grossolani e livelli
fini da esondazione e decantazione con limi, limi argillosi e sabbiosi, localmente torbe, la profondità è almeno
dell’ordine di 50 m nella zona delle Terme di Boario; nel settore in sinistra si ha invece un livello superficiale da
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 29 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
esondazione con sabbia e limo, dello spessore di 1-3 m, e sotto ghiaie prevalenti, tranne che nella fascia posta a
ridosso dei conoidi alluvionali dove si trovano in superficie livelli da esondazione e decantazione con limi, limi
argillosi o sabbiosi, per spessori dell’ordine di qualche metro e non si hanno indicazioni sulla profondità del
substrato. I rilievi di fondovalle tra Boario e Montecchio costituiscono una soglia rocciosa che determina una
variazione della trasmissività dell’acquifero riducendo la sezione sia in larghezza sia in profondità.
A partire da Corna e Darfo verso valle i depositi sono costituiti da un livello superficiale da esondazione dello
spessore di 1-3 m al di sotto del quale si trovano in prevalenza livelli di ghiaia per uno spessore di almeno 60 m
nella zona di Corna.
Più a valle, nella zona di Rogno e Pian Camuno si dispone delle stratigrafie dei rispettivi pozzi comunali che
mettono evidenza uno spessore dei depositi superficiali dell’ordine di almeno 60-80 m e la comparsa di
intercalazioni fini significative in profondità.
Non si conosce pertanto la profondità e la natura della base dell’acquifero che potrebbe essere rappresentata
direttamente dal substrato roccioso oppure da depositi superficiali poco permeabili; l’unico dato disponibile
riguarda il pozzo posto nel parco delle Terme di Boario dove le ghiaie alluvionali sono a diretto contatto con le
rocce della Carniola.
Sulla base dei dati stratigrafici si ritiene che i depositi alluvionali di fondovalle costituiscano nel complesso un
unico acquifero sede di una falda a pelo libero, Non si esclude comunque che l’acquifero di fondovalle possa
essere localmente suddiviso in senso verticale dalla presenza di intercalazioni fini dotate di una certa continuità
laterale, .
Non si dispone di dati omogenei relativi al livello piezometrico perchè i pozzi presenti sono relativamente pochi, in
genere in pompaggio e in molti casi sigillati e non accessibili per le misure. L’andamento della superficie
piezometrica è stato pertanto ricavato in prima approssimazione da dati storici e da alcune misure eseguite per
l’occasione sui pozzi accessibili. I dati recenti riguardano le misure eseguite sul pozzo comunale presente in
località Isola (18/02/2010, quota assoluta 203,2 m, in fase di pompaggio, misura riportata al livello statico sulla
base dell’abbassamento medio riscontrato storicamente pari a 1,5 m), su un piezometro situato a Boario in
prossimità di una stazione di servizio dismessa (19/02/2010; quota assoluta 219,5 m), su un pozzo situato a
Corna in prossimità del cimitero (20/10/2009; quota assoluta 207,2 m) e su un piezometro presente sul fondovalle
nel territorio di Gianico all’altezza della cava di inerti di Bessimo (febbraio 2009; quota assoluta 202,0 m, ora non
più accessibile). Nell’insieme si tratta di valori relativamente bassi perchè relativi al periodo invernale o trado
autunnale che rappresenta in media il momento di magra della falda. Tra i dati storici si dispone delle misure a
cadenza settimanale eseguite dal gennaio 2003 al giugno 2004 ad un piezometro posizionato in prossimità del
sottopasso ferroviario in località Cappellino (poi stupidamente distrutto dai lavori) che danno una profondità media
dell’ordine di 7 m dal piano campagna locale corrispondente ad una quota assoluta di circa 205,8 m. Per il settore
superiore della piana di fondovalle si hanno invece un’informazione diretta sulla posizione della falda in quanto
nella zona di Angone, nella fascia posta in prossimità della base del versante destro della valle, il livello della falda
è prossimo alla superficie topografica e sono presenti delle risorgive che danno origine ad alcuni corsi d’acqua a
regime perenne; una situazione analoga si ritrova anche alla base del versante sinistro della valle in località
Barbara: queste due situazioni potrebbero essere legate anche a falde superficiali sospese, alimentate da apporti
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 30 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
dal versante e sostenute dai livelli fini dei conoidi alluvionali e della stessa piana di fondovalle. I dati storici
concordano nel complesso con le misure recenti ed emerge una direzione di scorrimento dalla falda verso il lago
e parallela all’asse della Val Camonica. La falda si trova in prossimità della superficie topografica nella zona di
Angone, fino ad intersecarla localmente alla base del versante e anche nel settore centrale della piana in
prossimità del rilievo del Monticolo, dove affiora dando luogo a dei corsi d’acqua superficiali, e si mantiene
prossima alla superficie, con profondità dell’ordine di 1-3 m, per tutto il settore di piana posta in destra a monte
della soglia rocciosa di Boario – Montecchio. Nella zona delle Terme Boario le acque mjnerali affiorano al limite
dell’acquifero con una certa risalienza dovuta ad un carico idraulico che probabilmente viene trasferito localmente
dall’acquifero del versante a quello di fondovalle e la falda potrebbe trovarsi leggermente confinata al di sotto
degli orizzonti superficiali a granulometria fine. Anche nel settore di piana posto in sinistra rispetto ai rilievi di
fondovalle, a monte della soglia Boario – Montecchio, la falda si mantiene relativamente vicina alla superficie
topografica con una profondità dell’ordine di 2-3 m in media e prossima al piano campagna nella fascia posta al
limite con i conoidi alluvionali. A valle della soglia Boario – Montecchio il livello medio della falda si approfondisce
nettamente e passa a 6-7 m nella zona di Darfo e Corna per risalire un poco nella zona di Bessimo, dove si trova
a circa 5-6 m di profondità. In media le oscillazioni stagionali della falda, ricavate dai pochi dati disponibili e da
testimonianze indicative, sono dell’ordine di 1-2 m e sono pertanto tali da portarla a ridosso del piano campagna
oppure ad affiorare direttamente nelle zone poste a monte della soglia Boario-Montecchio e poter localmente
interferire con eventuali piani interrati nella zone a valle della soglia. Il gradiente piezometrico della falda è
piuttosto elevato nella zona a monte della soglia, variabile dal 6‰ nel tratto tra Angone ed Erbanno al 4,5‰ tra
Erbanno e Boario, presenta il valore maggiore, dell’ordine del 6,2‰ in corrispondenza della soglia e diminuisce su
valori dell’ordine del 2,6‰ a valle della soglia.
Confrontando le quote del livello della falda con la quota del fondo dell’alveo del fiume Oglio si nota che il corso
d’acqua esercita un’azione drenante rispetto alla falda per tutto il tratto posto a monte della soglia BoarioMontecchio mentre svolge un ruolo di alimentazione nel tratto a valle della soglia fino all’incirca alla zona della
confluenza con il torrente Re di Gianico, a valle della quale la relativa prossimità tra i due valori indica che si
possono avere comportamenti diversi in ragione delle condizioni di alimentazione della falda con un’azione di
drenaggio da parte del fiume nei periodi di forte ricarica della falda e di alimentazione da parte del fiume quando il
livello di falda è basso. I corsi d’acqua provenienti dai versanti, compreso il torrente Dezzo, contribuiscono
all’alimentazione della falda con l’infiltrazione di subalveo e in alcuni casi, nella zona di Angone e nella zona di
Barbara, possono dar luogo a piccole falde sospese, sostenute dai livelli fini dei depositi di conoide o della piana
di fondovalle, anche solo a carattere temporaneo.
La falda di fondovalle riceve alimentazione sia direttamente, per infiltrazione di acqua dalla superficie e dall’alveo
dei corsi d’acqua sia da apporti sotterranei dai versanti per contatto laterale con gli acquiferi contenuti nelle unità
del substrato roccioso, sia dal versante sinistro sia dal versante destro, compresi gli apporti per contatto laterale
con le acque minerali delle Terme di Boario.
Non si dispone di prove di pompaggio condotte sui pozzi presenti e non si conoscono i parametri fisici
dell’acquifero a livello indicativo si può ipotizzare una permeabilità media dell’ordine di 10-2 m/s, variabile da 10 a
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 31 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
10-2 m/s dove prevalgono gli orizzonti grossolani e da 10-2 m/s a 10-4 m/s dove sono presenti livelli a
granulometria relativamente fine.
Nel complesso la falda è molto consistente, come confermano i dati relativi al pozzo comunale di Corna, situato in
prossimità della vecchia scuola elementare, che indicano un abbassamento del livello di 2 m in conseguenza di
un pompaggio con una portata di 60 l/s, e di un pozzo industriale situato nelle vicinanze, circa 200 m a nord-est,
dove, con la stessa portata, si ha un abbassamento minore, dell’ordine di 0,5 m.
La carenza di dati stratigrafici ed idrogeologici non consente di fare della valutazioni di dettaglio sulla vulnerabilità
dell’acquifero. In prima approssimazione, sulla base dei dati disponibili, è stata fatta una valutazione in riferimento
al metodo DRASTIC considerando due situazioni indicative, relative alla zona di Boario ed alla zona di Corna,
rispettivamente rappresentative del settore della piana di fondovalle posta in destra idrografica a monte della
soglia di Boario-Montecchio, e del settore di piana di fondovalle posta a valle della soglia.
Il metodo è stato applicato tenendo conto, per quanto concerne la ricarica della falda, dell’importo delle
precipitazioni medie annue ridotte sulla base di un coefficiente di infiltrazione pari a 0,3.
Zona di Boario
D (profondità della falda)
R (ricarica netta della falda)
A (natura dell’acquifero)
S (suolo)
T (topografia)
I (natura della zona vadosa)
C (conduttività idraulica)
parametro
valore
peso
valore x peso
1,5 m
10
5
50
360 mm
8
4
32
sabbia e ghiaia
7
3
21
limo sabbioso
4
2
8
0,00643
10
1
10
limo sabbioso
3
5
15
2
3
6
-4
10 m/s
Indice DRASTIC
Zona di Corna
D (profondità della falda)
R (ricarica netta della falda)
A (natura dell’acquifero)
S (suolo)
T (topografia)
I (natura della zona vadosa)
C (conduttività idraulica)
142
parametro
valore
peso
valore x peso
7m
7
5
35
360 mm
8
4
32
ghiaia con sabbia
8,5
3
25,5
sabbia limosa
6
2
12
0,003846
10
1
10
limo sabbioso
7
5
35
8,6 m/s
3
3
9
Indice DRASTIC
158,5
Come si osserva nelle due tabelle precedenti, sulla base dei dati disponibili, si ottengono valori dell’indice
DRASTIC piuttosto simili, pari a 142 e 158,5, che in una scala di valori compresi tra 23 e 230 corrispondono in
entrambi i casi ad una vulnerabilità medio-alta: nelle zone poste a monte della soglia Boario-Montecchio la
vulnerabilità è alta a causa della scarsa profondità della falda, un poco mitigata dalla presenza di terreni
superficiali fini, mentre nelle zone a valle della soglia, dove la falda è più profonda, la vulnerabilità si mantiene alta
a causa dell’elevata permeabilità dei terreni superficiali.
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 32 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
7.3.
7.3. Sorgenti e pozzi
I fabbisogni idrici del comune di Darfo Boario Terme sono garantiti principalmente da sorgenti e si utilizzano due
pozzi posti sul fondovalle solo per integrare la portata delle sorgenti nel periodo di magra invernale. La principale
sorgente che serve l’acquedotto comunale è la sorgente Lanzoni, situata lungo la forra del torrente Dezzo nel
territorio di Angolo Terme. Si tratta di una sorgente legata ad un acquifero carsico contenuto principalmente nelle
rocce del Calcare di Esino: la portata media della sorgente è dell’ordine di 80 l/s, con un minimo dell’ordine di 60
l/s ed un massimo di 120 l/s. Le altre sorgenti principali si trovano nel tratto superiore della valle del torrente Re di
Gianico, in località Cervera: due sorgenti, Pisaconte, si trovano sul fianco destro della valle, tra loro vicine ed alla
quota di circa 1245 m mentre una terza, Moiolo, si trova alla base del fianco sinistro alla quota di circa 1250 m.
Queste sorgenti sono legate all’acquifero contenuto nelle rocce del Verrucano Lombardo e delle vulcaniti del
Collio e sostenuto dai micascisti del basamento cristallino, le opere di presa sono costituite da bottini addossati
alla roccia in corrispondenza dei punti di scaturigine. La portata media è dell’ordine 25 l/s, variabile da 15 a 35 l/s
per la sorgenti Pisaconte, e di 5 l/s, variabile da 2 a 8 l/s per la sorgente Moiolo.. Le altre sorgenti che servono
l’acquedotto comunale si trovano alla base del versante sinistro della Val Camonica, in località Fontanelli e in
località Castagneto e sono legate al medesimo acquifero, ma in un settore dove le acque scorrono in profondità
sostenute localmente dalle siltiti del membro della Pietra Simona. La sorgente More,situata in località Castagneto,
ha una portata media dell’ordine di 4 l/s, variabile da 1,5 a 7 l/s, ed è costituita da un dreno addossato alla zona di
scaturigine posta ad una quota di circa 340 m al limite tra il conoide del torrente Rovinazza e la falda di detrito
soprastante. La sorgente Fontanelli è costituita da tra prese, rappresentate da bottini addossati alla roccia nei
punti di scaturigine e si trova ad una quota di circa 340 m, con una portata media complessiva di circa 3 l/s,
variabile da un minimo di 1,5 ad un massimo di 5 l/s.
I due pozzi comunali sono situati sulla piana di fondovalle subito a valle della soglia idrogeologica di BoarioMontecchio; uno a Corna, in via Lepetit, ed uno in località Isola. Del pozzo di via Lepetit non si dispone della
stratigrafia e del condizionamento; ha una profondità di circa 30 m dal piano campagna e le pompe installate
consentono di estrarre una portata dell’ordine di 30 l/s con abbassamenti contenuti.
Il pozzo posto in località Isola è stato realizzato dalla ditta Bassi nel 1985, ha una tubazione di acciaio del
diametro di 600 mm, profonda 30 m e finestrata tra 15 e 21 m. La stratigrafia è rappresentata da depositi di
esondazione dell’Oglio o distali del torrente Rovinazza fino a 6 m (ciottoli e terriccio) al di sotto dei quali si trovano
depositi alluvionali: ghiaia con limo e sabbia da 6 a 12 m, sabbia fine da 12 a 14 m, ghiaia pulita da 14 a 20 m e
ghiaia con frazione fine (ghiaia sporca di argilla) da 20 a 23 m. La portata estraibile è di 60 l/s con un
abbassamento di livello di 2 m.
In mancanza di studi idrogeologici specifici le aree di salvaguardia delle opere di captazione che servono
l’acquedotto comunale, sorgenti e pozzi, sono individuate con il criterio geometrico e per i pozzi la Zona di
Rispetto è definita da un cerchio di 200 m di raggio con centro sull’opera mentre per le sorgenti è definita da una
porzione di cerchio di 200 m di raggio e centro sull’opera delimitata a valle dalla curva di livello passante per
l’opera.
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 33 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
Le altre sorgenti presenti nel territorio comunale non sono captate per uso potabile.
Nella zona di fondovalle sono presenti numerosi pozzi sia per uso potabile sia per altri utilizzi. In particolare nella
zona tra Boario e Gorzone, sono presenti i pozzi delle acque minerali delle Terme di Boario: 6 pozzi sono ubicati
in corrispondenza della fascia detritica posta alla base del versante tra Boario e Gorzone e 2 sono situati a Boario
nella fascia della piana di fondovalle posta a ridosso della base del versante.
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 34 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
8. VALUTAZIONE E ZONAZIONE
ZONAZIONE DELLA PERICOLOSITA’
PERICOLOSITA’ MORFOLOGICA DELLA PIANA DI FONDOVALLE
FONDOVALLE E
DEI CONODI ALLUVIONALI
ALLUVIONALI
In questo capitolo sono presi in considerazione gli aspetti relativi alla pericolosità morfologica di alcune forme
presenti sul territorio che possono comportare interferenze negative con le aree urbanizzate o di interesse
urbanistico corrispondenti al settore di fondovalle del territorio comunale. I principali elementi di pericolosità
presenti sul settore di fondovalle del comune di Darfo Boario Terme sono rappresentati dalla dinamica del fiume
Oglio e dalla conseguente possibilità di esondazione nella piana di fondovalle, dalla dinamica dei conoidi
alluvionali presenti al raccordo con il versante ed alla possibilità che siano interessati da fenomeni di
esondazione, trasporto in massa o colata ed alle pareti rocciose presenti alla base dei versanti e dei rilievi di
fondovalle.
Le condizioni di pericolosità relative all’esondazione del fiume Oglio sono state riprese direttamente dalla
perimetrazione delle fasce fluviali del fiume Oglio contenute nel Piano Stralcio per l'assetto Idrogeologico (PAI)
redatto dall’autorità di bacino del fiume Po e dallo studio di approfondimento relativo alle aree comprese nella
fascia fluviale C definita da un limite di progetto. La pericolosità relativa ai conoidi alluvionali è stata verificata in
questa sede a partire dagli studi già esistenti, aggiornando la situazione morfologica complessiva e lo stato delle
opere esistenti, approfondendo l’analisi anche grazie alla disponibilità di una cartografia recente e di maggiore
dettaglio: l’analisi condotta in questa sede ha portato sostanzialmente ad una conferma delle valutazioni
contenute negli studi precedenti con limitati aggiustamenti ed una proposta di riperimetrazione della pericolosità
del conoide del torrente Re di Gianico.
Le condizioni di pericolosità relative alle pareti rocciose potenzialmente interessate da fenomeni di crollo sono
state valutate in questa sede sulla base di esame della situazione morfologica complessiva e di una stima delle
distanze di espansione relativa alle pareti poste in prossimità delle aree urbanizzate condotta con metodi empirici.
La trattazione relativa alle pareti rocciose è riportata nella descrizione delle Carta di Sintesi, al capitolo 10.
8.1. Assetto
Assetto morfologico e pericolosità morfologica del fiume Oglio.
Oglio.
8.1.a. – Assetto morfologico
Nel tratto di fondovalle compreso nel territorio comunale di Darfo Boario Terme il fiume Oglio presenta un
andamento molto sinuoso con anse relativamente ampie. Il grado di sinuosità e la disposizione delle anse è stata
condizionata dalle situazioni morfologiche locali che sono caratterizzate dalla presenza di rilievi rocciosi di
fondovalle e dei conoidi alluvionali dei corsi d’acqua laterali.
La brusca ansa che il fiume compie all’altezza di Montecchio, portandosi dal centro del fondovalle alla base del
versante destro, è infatti legata sia alla presenza, sulla sponda sinistra, del conoide alluvionale del torrente
Rovinazza sia alla presenza, in asse al fondovalle, dei rilievi rocciosi compresi tra il Castelletto ed il castello di
Montecchio. L’ansa posta subito a valle, che racchiude la zona dell’Isola, è invece legata alla presenza del
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 35 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
conoide del torrente Dezzo sulla sponda destra mentre l’ansa successiva, che riporta l’alveo a ridosso del
versante destro è legata alla presenza in sinistra del conoide del torrente Re di Gianico.
Il fondo e le sponde del fiume sono impostate entro i depositi alluvionali e di conoide alluvionale, costituiti
principalmente da orizzonti relativamente grossolani con ghiaia e ciottoli prevalenti accompagnati da sabbia e
massi, e solo nella zona dei rilievi di Montecchio sono presenti tratti di fondo e di sponde in roccia.
La composizione granulometrica dei depositi alluvionali attuali è relativamente grossolana:
-
i depositi di canale sono costituiti da ciottoli e ghiaia grossolana, con rari massi;
-
le barre laterali e di meandro sono sostanzialmente costituite da ghiaia e ciottoli, ghiaia ciottolosa e sabbiosa;
-
nelle zone più interne delle barre, soprattutto dove è presente della vegetazione, si trovano lenti di sabbia.
Il comportamento morfologico del fiume Oglio nel tratto in esame è intermedio tra il corso d’acqua meandriforme
ed il corso d’acqua a barre laterali, in ragione della pendenza di fondo relativamente contenuta (compresa tra 2‰
e 5‰) accompagnata però da una capacità di trasporto solido nel complesso consistente, favorita anche dal
contributo dei corsi d’acqua laterali.
La dinamica dei canali meandriformi è legata al concentrarsi della corrente lungo le sponde esterne delle anse dei
meandri dove viene quindi esercitata un’azione erosiva mentre lungo le sponde interne si ha un’azione di deposito
con la formazione di barre di meandro. Il procedere dell’erosione lungo le sponde esterne porta, col tempo, alla
migrazione dei meandri. Questo comportamento viene assunto nel complesso durante le piene maggiori, quando
il corso d’acqua occupa tutta la sezione del canale, tuttavia, nelle fasi intermedie delle piene e durante le morbide,
il comportamento è da canale a barre, con formazione di barre laterali che portano ad una morfologia più
articolata, con sinuosità interne al canale di piena ed erosione laterale anche in posizioni intermedie rispetto alle
anse principali.
Le barre maggiori sono relativamente stabili, con vegetazione erbacea ed arbustiva, e vengono completamente
sommerse nel corso delle piene maggiori.
La forte urbanizzazione dell’area di fondovalle, avvenuta a partire soprattutto dalla metà del secolo scorso, ha in
buona parte obliterato la morfologia di dettaglio della piana di fondovalle e non è quindi possibile ricostruire le
eventuali divagazioni che il fiume potrebbe avere avuto in passato.
Il rilievo morfologico ha comunque messo in evidenza la presenza di una leggera scarpata di erosione fluviale, ora
inattiva, disposta lungo la sponda sinistra con relativa continuità da Montecchio a Darfo, in genere coincidente con
la strada che decorre da Montecchio a Darfo e che attraversa l’abitato di Darfo (via Mazzini, via Giovanni XXIII,
via Quarteroni, via Roma). La scarpata definisce un terrazzo situato ad una quota superiore di circa 1,5-2 m
rispetto al settore centrale della piana. Una scarpata analoga, ma molto meno evidente, si rileva per un tratto
anche sulla sponda opposta, entro l’abitato di Corna, dove la morfologia è condizionata anche dal conoide del
torrente Dezzo. Questa situazione indica l’esistenza di una piana recente, interessata dalle divagazioni e dalle
esondazioni del fiume Oglio, separata da una piana più antica situata in posizione esterna. I nuclei storici degli
abitati sono localizzati sulla piana antica.
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 36 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
La dinamica morfologica del fiume Oglio nel tratto in esame è attualmente caratterizzata da una certa tendenza
all’approfondimento dell’alveo e dalla tendenza alla divagazione con erosione laterale relativamente intensa lungo
le sponde esterne delle anse.
In accordo con l’assetto morfologico l’erosione laterale non interessa solo le sponde esterne dei meandri, ma
intacca anche le sponde interne ed i tratti rettilinei, in relazione al divagare della corrente nel succedersi delle fasi
di piena e di magra e della disposizione delle barre.
I fenomeni nel complesso più diffusi sono legati però all’erosione di fondo e sono evidenti nello scalzamento alla
base delle opere di difesa spondale e delle opere trasversali.
La forte antropizzazione dell’area non consente però di valutare se l’approfondimento dell’alveo sia legato ad una
tendenza evolutiva di fondo del corso d’acqua oppure all’influenza esercitata dall’uomo sia con la realizzazione
delle opere di difesa sia con l’attività di escavazione in alveo esercitata attivamente fino ad alcuni anni fa lungo
tutto il corso in corrispondenza, a valle ed a monte del tratto in esame.
In riferimento al quadro morfologico descritto emerge la necessità di tenere sotto controllo e di mantenere
l’efficienza delle opere di difesa esistenti nei confronti della tendenza all’erosione laterale ed all’erosione di fondo.
L’assetto morfologico d’insieme ha inoltre messo in luce che buona parte della piana di fondovalle è ancora
potenzialmente esondabile in occasione delle piene maggiori.
8.1.b. – Valutazione della portata di massima piena
Per quanto riguarda i valori di portata relativi al fiume Oglio, si rimanda alle valutazioni contenute nel Piano
Stralcio di Assetto Idrogeologico redatto dall’Autorità di Bacino del fiume Po e in questa sede si riportano i valori i
delle portate e dei colmi di piena relativi alle sezioni riportate nella cartografia del PAI lungo il tratto di fiume Oglio
compreso nel territorio comunale di Darfo Boario Terme.
Sezione
Inviluppo dei colmi di piena (m3/s)
Livello idrico TR200 (m s.m.)
TR 20
TR 100
TR 200
TR 20
022
612,20
956,03
1116,38
229,38
230,55
231,02
021
613,66
957,78
1120,19
226,68
227,50
227,84
020
611,71
945,65
1105,16
222,96
224,13
224,63
019
614,80
946,02
1100,05
220,37
221,94
222,62
018
617,64
948,51
1098,55
218,73
220,48
221,21
017
620,11
951,53
1101,92
218,14
219,50
219,96
016
621,66
943,50
1066,91
217,31
218,54
218,94
015
623,46
945,39
1068,61
213,06
214,05
214,36
014
703,59
1040,23
1175,96
211,20
212,21
212,51
013
705,35
1041,07
1159,66
208,94
209,91
210,20
012
708,49
1044,45
1162,96
205,98
206,83
207,10
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
TR 100
TR 200
Pagina 37 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
La sezione 22 si trova poco a monte del rilievo del Monticolo, la sezione 21 in prossimità dell’estremità est del
Monticolo, la sezione 20 in prossimità della confluenza del torrente Fontanelli, la sezione 19 a monte di
Montecchio, tra le località Barbara e Attola, la sezione 18 Montecchio in prossimità della piazza del porto, la
sezione 17 alla confluenza del fosso Ogliolo a Boario, la sezione 16 a poco a monte del ponte tra Darfo e Corna,
la sezione 15 poco a valle della confuenza dl torrente Dezzo, la sezione 14 subito a valle di Corna, la sezione 13
si trova in corrispondenza della confluenza del torrente Re di Gianico, la sezione 12 poco a valle
dell’attraversamento dello svincolo per Rogno della SS42 e la sezione 11 si trova in prossimità della località Cà de
l’Oi, in comune di Artogne.
8.1.c. - Esondazione e fasce fluviali del fiume Oglio
Dall’esame dei dati storici a disposizione, ricavati dallo studio delle calamità naturali di O. Franzoni e riportati nella
tabella seguente, risulta che il territorio di fondovalle del comune di Darfo Boario Terme è stato più volte
interessato da fenomeni alluvionali da parte del fiume Oglio.
Anno
Mese
Fenomeno
Estensione
Danni
1520
Agosto
Inondazione
tutta la valle
danni alle campagne
1540
-
danni dall’Oglio
Cividate
danni ai prati della piana
1614
Ottobre
Rovine
tutta la valle
non specificati
1624
-
varie inondazioni
tutta la valle
non specificati
1738
Ottobre
danni dall'Oglio
tutta la valle
non specificati
1739
Dicembre
Inondazioni
tutta la valle
non specificati
1757
Agosto
Inondazioni
bassa valle
diverse case, campagna, scalzamento pila del
ponte, argini gravemente lesionati,
1829
Settembre
Alluvione
1852
Ottobre
Inondazioni
bassa valle
non specificati
non specificati
Non si hanno notizie dirette di danni da esondazione agli abitati, ma solo indicazioni generiche di danni alle
campagne, perchè i nuclei storici degli abitati sono posti su conoidi alluvionali.
Solo in occasione della piena del 1960, a causa dell’espansione dei centri abitati, l’esondazione, ha coinvolto
direttamente le zone urbanizzate. In quell’occasione l’esondazione si è verificata già a monte del territorio
comunale, nella zona di Piamborno, interessando tutto il settore di piana comprendente la zona di Angone e
Boario, la località Isola e la zona di Darfo; più a valle, a partire dall’ansa posta a monte di Bessimo, l’esondazione
ha interessato la piana in sponda destra.
Gli interventi di sistemazione e di difesa realizzati successivamente all’alluvione del 1960 e soprattutto le recenti
variazioni dell’assetto morfologico dell’alveo del fiume Oglio, in particolare per quanto riguarda la quota del fondo,
che si è approfondito rispetto alla piana di fondovalle, hanno avuto sicuramente un’influenza anche sulla sua
possibilità di esondazione del fiume e non consentono un diretto confronto con le condizioni del passato.
Successivamente al 1960 si sono verificati altri eventi di piena di entità minore, come quello del novembre 2001,
che hanno portato a forme di erosione localizzate, con danni alle opere di difesa, ed a piccoli fenomeni di
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 38 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
esondazione su entrambe le sponde nel tratto posto a monte di Montecchio, fino a lambire le abitazioni poste in
prossimità dell’alveo in piazza del Porto.
La possibilità di esondazione del fiume Oglio è stata considerata, in relazione alla situazione morfologica attuale,
nell’ambito del Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) redatto dall’Autorità di bacino del fiume Po che ha valutato le
zone potenzialmente alluvionabili in riferimento a diversi tempi di ritorno (200 anni e piena catastrofica indicativamente 500 anni) definendo delle fasce fluviali che rappresentano le aree di potenziale esondazione.
Secondo le valutazioni condotte dall’Autorità di Bacino il limite della fascia A, che rappresenta la fascia di deflusso
della piena di riferimento, in grado di consentire il deflusso di una portata dell’ordine dello 80% della massima
piena stimata per un tempo di ritorno di 200 anni, coincide sostanzialmente con l’alveo del fiume mentre la fascia
B, che rappresenta la fascia di esondazione della piena di riferimento, si estende a tratti all’esterno dell’alveo
comprendendo buona parte della piana situata in destra e sinistra a monte di Montecchio, il settore prossimo
all’alveo dell’abitato di Montecchio, tutta la zona dell’Isola compresa entro l’ampia ansa che il fiume compie tra
Montecchio e Darfo, e, più a valle di Darfo, delle fasce di piana poste a ridosso dell’alveo sia in sponda sinistra sia
in destra. La fascia fluviale C, che rappresenta la zona di potenziale esondazione nel caso di piene catastrofiche,
indicativamente relative ad un tempo di ritorno di 500 anni, comprende buona parte della piana di fondovalle sia in
sponda destra sia in sponda sinistra. Nella zona di Darfo in sponda sinistra il limite esterno della fascia C coincide
con il limite della fascia B: su base morfologica si ritiene che in caso di effettiva esondazione possa essere
alluvionata tutta la piana di fondovalle recente e pertanto in questa sede è stata considerata come potenzialmente
alluvionabile anche il settore di piana delimitato esternamente da un piccola scarpata di erosione che separa la
piana recente, da una piana più antica posta a quota leggermente superiore.
L’andamento dei limiti delle fasce fluviali rappresentato in carta è stato in parte modificato, in riferimento all’art. 18
delle N.d.A. del P.A.I., rispetto a quello riportato originariamente nella cartografia alla scala 1:25.000 dell’Autorità
di Bacino, rendendolo più aderente alla situazione morfologica dei luoghi sulla base di valutazioni di maggiore
dettaglio consentite anche dalla scala della carta utilizzata.
In particolare le differenze maggiori sono relative al limite esterno della fascia C che contiene molte inesattezze
già evidenti alla stessa scala 1:25.000. Nella zona di Angone il limite esterno della fascia è stato modificato
mantenendolo alla base della scarpata di erosione che delimita la piana di fondovalle senza salire sulla scarpata
stessa mentre e tra Angone ed Erbanno il limite è stato portato in corrispondenza del lato di valle della ex-SS42,
che essendo posta sul piede esterno di una falda detritico - colluviale si trova ad quota un poco superiore rispetto
alla piana di fondovalle e ne costituisce il limite esterno. Tra Erbanno e Boario il limite è stato spostato per un
tratto facendolo decorre lungo la base del raccordo con la SS42 fino ad un fornice dell’attraversamento della
ferrovia valle del quale il limite è stato mantenuto lungo il lato di valle della ex-SS42, e non a valle di essa, nelle
zone alluvionate nel 1960, o a monte di essa, a monte della scarpata della località Bala, ovvero ad una quota
superiore di 40 m rispetto al fondovalle. In corrispondenza del centro abitato di Corna il limite esterno della Fascia
C è stato localmente modificato per adattarlo meglio alla topografia locale mentre nel settore centrale del
fondovalle è stato modificato soprattutto nel tratto posto lungo il fianco sud-est del Monticolo, portandolo a ridosso
della base del rilievo ed ampliando la fascia, e nel tratto compreso tra i rilievi del Monticolo e del Castelletto, dove
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 39 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
è stata ridotta la fascia perché i due rilievi non sono separati tra loro da un tratto di piana alluvionale, ma collegati
da un setto roccioso posto ad una quota superore di almeno 4 m rispetto alla piana.
In sinistra idrografica il limite esterno della fascia C è stato modificato, sempre per tenere conto nel dettaglio delle
situazioni topografiche locali, in alcuni tratti posti in corrispondenza del conoide alluvionale della Val Ceriale, ed
entro gli abitati di Montecchio e di Darfo.
Nel dettaglio in corrispondenza del settore di destra del conoide alluvionale della Val Ceriale è stato riportato per
un tratto sul limite esterno della fascia B, lungo la sponda, data la presenza di un settore rialzato, mentre tra gli
abitati di Montecchio e di Darfo è stato posizionato lungo il limite, piuttosto sfrangiato da riporti e scavi, tra conoide
del torrente Rovinazza e piana di fondovalle e non sul settore distale del conoide, che si mantiene più alto rispetto
alla piana. .
E’ stato modificato anche l’andamento del limite tra la fascia B e la fascia C in sinistra idrografica nel settore
compreso tra il conoide della Val Ceriale e della Valle di Caprecotte, disponendolo al passaggio tra la piana
alluvionale e la zona distale dei conoidi e non sui conoidi e in particolare non lungo il tratto distale dell’impluvio
della valle di Caprecotte, ed in destra idrografica nelle località Attola e Gattaro, disponendolo in funzione dei
fornici presenti nel rilevato della SS42.
All’interno del territorio comunale di Darfo sono presenti anche dei limiti di progetto tra la fascia C e la fascia B,
limiti che definiscono la posizione che potrebbe assumere il limite esterno della fascia B una volta che siano
realizzate delle opere di difesa dall’esondazione: fino alla realizzazione delle opere le aree individuate da questi
limiti sono da considerare come appartenenti alla fascia B, ma era stata data facoltà ai comuni di verificarne le
condizioni di effettività pericolosità idraulica e l’eventuale possibilità di urbanizzazione.
Le condizioni di pericolosità idraulica nelle aree definite da un limite di progetto tra fascia B e fascia C sono state
valutate in uno studio fatto redigere dal comune di Darfo nell’agosto 2003 (Valutazione delle condizioni di
pericolosità idraulica delle aree del territorio comunale comprese nella fascia fluviale C individuata da un limite di
progetto tra la fascia B e la fascia C - Berdini, Bertoni, Alberti, Setti) secondo le indicazioni dell’allegato 3 della
d.g.r. 11 dicembre 2001 - n. 7/7365.
In sintesi lo studio, al quale si rimanda per i dettagli, ha messo in evidenza condizioni di pericolosità non
compatibili con la possibilità di urbanizzazione, per l’area in sinistra comprendente parte dell’abitato di Montecchio
e per parte della zona dell’Isola e condizioni compatibili con la possibilità di urbanizzazione per una parte della
zona dell’Isola e per le aree situate in sponda destra a Corna ed in sponda sinistra a Darfo.
8.2. - Pericolosità relativa ai conoidi alluvionali
All’interno del territorio comunale di Darfo Boario Terme si trovano numerosi conoidi alluvionali posti alla base di
entrambi i versanti della valle dell’Oglio più alcuni conoidi minori relativi a linee di impluvio laterali della valle del
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 40 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
torrente Re di Gianico. Per quanto riguarda i conoidi minori si tratta di forme interamente attive mentre i conoidi
maggiori sono forme nel complesso quiescenti per le quali sono state distinte le aree a diversa pericolosità.
I conoidi per i quali è stata fatta una perimetrazione della pericolosità sono elencati nella seguente tabella.
Versante destro
Versante sinistro
1 - vallone di Bessimo
10 - torrente Re di Gianico
2 - torrente Dezzo
11 - torrente Rovinazza
3 - conoide a valle località Pianezze
12 - torrente Caprecotte
4 - linea di impluvio a est di Pianezze
13 - torrente Ceriale
5 - torrente Budrio
14 - torrente Fontanelli
6 - linea di impluvio ad ovest di S. Valentino
7 - linea di impluvio ad est di S. Valentino
8 - linea di impluvio a monte di Angone
9 - linea di impluvio località Brolo
I conoidi 2, 4, 5, 11, 12, 13, 14 sono stati oggetto di uno studio presentato nel 1999 in sede di osservazioni alla
cartografia del Piano Stralcio di Assetto Idrogeologico (PAI i risultati del quale sono stati utilizzati per la redazione
della versione della cartografia del PAI in data aprile 2001 – ovvero della versione indicata come originaria. In
questa sede le perimetrazioni relative allo studio sono state sostanzialmente confermate con qualche leggera
modifica dovuta ad un aggiornamento alla situazione morfologica attuale e ad un maggiore dettaglio consentito
dalla disponibilità di una nuova carta topografica a scala maggiore rispetto a quelle precedenti.
Il conoide 3 è stato oggetto di uno studio redatto nel 2003 per il quale è in itinere la procedura relativa al PAI e del
quale si confermano in questa sede le valutazioni.
I conoidi 1 e 9 sono stati valutati nell’ambito dello studio geologico relativo alla variante generale al PRG del 2003
e in questa sede si confermano valutazioni espresse a suo tempo.
I conoidi 6, 7 e 8 sono stati oggetto di uno studio condotto in questa sede.
Il conoide 10 è stato oggetto di una perimetrazione della pericolosità condotta dalla Regione Lombardia,
nell'ambito degli studi sulle aree a rischio idrogeologico molto elevato effettuati ai sensi della LN 267/98 (scheda
024-LO-BS Re di Gianico) e in questa sede si propone una riperimetrazione della pericolosità sulla base di uno
studio di approfondimento condotto sulla base di un aggiornamento alla situazione morfologica attuale.
In allegato a fine testo sono riportate le valutazioni delle portate (allegati 1a, 2a, 2b, 2c, 3a, 3b, 3c), delle
Magnitudo (allegati 1b, 4) stimate per i corsi d’acqua relativi ai conoidi alluvionali considerati, il confronto tra i
parametri stimati in questa sede e i dati relativi al SIBCA (allegato 5) e le verifiche idrauliche relative ai maggiori di
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 41 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
essi (allegati 1c, 2d). La Magnitudo è stata stimata con diverse espressioni e come valore rappresentativo si è
assunto in genere la media dei valori relativi ai metodi che danno in genere valori intermedi, scartando gli estremi,
comprendendo i metodi basati anche su una valutazione dell’assetto geologico del bacino idrografico e facendo
un confronto, quando possibile, con la volumetria di eventi avvenuti in passato o con la disponibilità di materiale
facilmente mobilizzabile presenti nei rispettivi bacini.
In ragione della situazione morfologica e degli scenari valutati per i diversi settori dei conoidi alluvionali è stato
assegnato un grado di pericolosità in riferimento alle definizioni contenute nell’Allegato 2 alla d.g.r. 28 maggio
2008 n. 8/7374 secondo il seguente schema nel quale è riportata anche la corrispondenza con le voci relative alle
aree in dissesto idrogeologico del PAI, le voci relative alle aree a rischio idrogeologico molto elevato del PS267 e
la corrispondenza con le classi di fattibilità geologica adottata in questa sede.
Definizione
PAI
PS267
Fattibilità
geologica
Comprende l’alveo attuale con le sue pertinenze ed
eventuali paleoalvei riattivabili in caso di piena ed
eccezionalmente porzioni di conoide.
Ca
ZONA 1
4
Pericolosità
alta
Area con alta probabilità di essere interessata da
fenomeni di erosioni di sponda e di trasporto in
massa e/o di trasporto solido con deposizione di
ingenti quantità di materiale solido, con
danneggiamento di opere e manufatti
Ca
ZONA 1
4
Pericolosità
media
Area interessata in passato da eventi alluvionali e
da erosioni di sponda documentati su basi storiche.
Area con moderata probabilità di essere esposta a
fenomeni alluvionali (esondazione). In particolare in
esse si possono avere deflussi con altezze idriche
ridotte (massimo 20-30 cm) e trasporto di materiale
sabbioso ghiaioso
Cn
ZONA 2
3
H2
Pericolosità
bassa
Area mai interessata nel passato da fenomeni
alluvionali documentati su base storica o area
protetta da opere di difesa idraulica ritenute idonee
anche in caso di eventi estremi con basse
probabilità di essere interessate da fenomeni di
dissesto.
Cn
-
3, 2
H1
Pericolosità
molto bassa
Area che per caratteristiche morfologiche ha basse
o nulle probabilità di essere interessata da fenomeni
di dissesto
Cn
-
2
Classe e grado di
pericolosità
H5
H4
H3
Pericolosità
molto alta
Le norme relative alle varie aree sono riportate nell’Elaborato B – Norme Geologiche di Piano.
.2..a - C
Conoide
Vallone
Bessimo
8.2
onoide alluvionale del V
allone di Be
ssimo
Assetto litologico e morfologico del bacino idrografico. Il bacino idrografico sotteso dal conoide di Bessimo
presenta nel complesso forti pendenze medie e vi affiorano con continuità, a partire dalla base, tutte le formazioni
comprese tra le Vulcaniti di Auccia ed il Calcare di Esino.
Il settore superiore del bacino, da quota 1000 a quota 1614 m, è relativamente ampio, con rocce spesso
subaffioranti, comprese dal Calcare di Prezzo al Calcare di Esino, o con coperture discontinue detritico-colluviali
interessate diffusamente da fenomeni di reptazione superficiale. Sono presenti localmente depositi di conoide
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 42 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
detritico-colluviali legati a fenomeni locali di trasporto solido o di colata lungo le linee di impluvio presenti. In
questo settore la rete idrografica è costituita da alcune linee di impluvio ripide e con andamento tra loro
subparallelo, percorse da acqua solo in occasione delle precipitazioni. Il settore intermedio, da quota 750 a quota
1000 m è caratterizzato da alte pareti rocciose impostate nel Calcare di Angolo alla cui base si sviluppa una falda
di detrito, che copre le rocce della Carniola di Bovegno, alimentata attivamente dai fenomeni di crollo che
interessano le pareti e localmente interessata da fenomeni di erosione da parte delle acque di ruscellamento. In
questo settore le linee di impluvio si raccordano in un unico collettore. Il settore inferiore, da quota 750 ai 250 m
dell'apice del conoide, ha uno sviluppo lineare, con il collettore ripido e fortemente inciso nelle unità comprese dal
Servino alle Vulcaniti di Auccia. Le pareti rocciose che costituiscono i fianchi dell'incisione sono localmente
interessate da fenomeni di crollo.
In riferimento alla situazione morfologica descritta l'impluvio di Bessimo può essere interessato ancora da
fenomeni di piena con elevato trasporto solido o da colate detritiche in occasione di piogge particolarmente
intense o durature; i detriti presi in carico derivano dall’evacuazione del materiale che si accumula lungo l'impluvio
a causa della degradazione delle pareti rocciose e dall’erosione nella falda di detrito posta nel settore intermedio
del bacino. Il regime del corso d'acqua è temporaneo, con deflusso idrico legato direttamente alle precipitazioni.
Lungo il conoide le acque tendono ad rifiltrarsi rapidamente nel terreno tanto che nel settore inferiore del conoide
l'alveo si interrompe in corrispondenza di via Cimitero dove si trova una griglia per raccogliere le acque residue
convogliarle in un tubo che si sviluppa interamente nel territorio del comune di Rogno e le recapita fino all’Oglio.
Caratteristiche del conoide alluvionale. Il conoide alluvionale si sviluppa dalla quota di 250 m dell'apice alla quota
di 206 m della piana di fondovalle. Nel settore apicale la sezione dell'alveo è relativamente piccola fino
all'attraversamento della strada Bessimo-Lago Moro, alla quota di circa 245 m. A valle di questo attraversamento,
nel settore intermedio, l'alveo è ben inciso entro il conoide e presenta una sezione piuttosto ampia; sono presenti
anche delle briglie in calcestruzzo. Nella parte inferiore del settore intermedio, da quota 220 m circa, parte
dell'alveo è occupata da un'abitazione e dai suoi annessi. In corrispondenza di via Cimitero l'alveo si interrompe e
le acque sono raccolte da un tubo.
Condizioni di pericolosità morfologica. Le osservazioni di carattere morfologico hanno permesso di riconoscere la
possibilità di nuovi fenomeni di piena con trasporto solido o di colata lungo l'impluvio in esame, con possibilità di
propagazione lungo il conoide.
3
Per questo conoide sono stati assunti come rappresentativo un valore d Magnitudo dell’ordine di 22.900 m .
In ragione della situazione morfologica descritta i punti critici in corrispondenza dei quali si può verificare
l'esondazione della piena o dei fenomeni di colata si trovano all'apice del conoide ed all'attraversamento di via
Cimitero. L'esondazione in corrispondenza dell'apice porta a far defluire la piena o la colata lungo il settore di
sinistra del conoide, sia lungo via Grimaldi sia, soprattutto, più a sinistra di via Grimaldi.
In corrispondenza di via Cimitero, al termine dell'alveo, le acque di esondazione o la colata si possono incanalare
verso valle mantenendosi lungo il settore di destra del conoide: lungo la prosecuzione verso valle della linea
dell'alveo, subito a destra del muro che segna il confine con Rogno oppure più a destra ancora, seguendo via S.
Francesco, che si trova sul territorio di Rogno e raccorda via Cimitero alla piana di fondovalle.
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 43 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
In riferimento alla situazione descritta sono state assegnate alla classe di pericolosità H5 l’alveo del torrente fino a
via Cimitero. Alla classe H4 è stato assegnato il tratto apicale del conoide in sponda sinistra, potenzialmente
raggiungibile dalle colate, fino alle abitazioni della seconda linea da monte, dove il grosso del materiale in carico
dovrebbe arrestarsi. Alla classe H4 è stato assegnato anche il tratto di via Cimitero posto sulla continuazione della
direzione dell’alveo. Alla classe di pericolosità H3 sono stati assegnati il tratto intermedio del settore di sinistra del
conoide ed il tratto a valle di via Cimitero. I settori distali del conoide sono stati assegnati alla classe di pericolosità
H2 che è stata estesa anche al tratto della piana di fondovalle compresa tra i muri di confini che delimitano il lato
di monte di via Nazionale e via Puccini.
.2..b – Conoide alluvionale del torrente Dezzo
8.2
Assetto morfologico dell’area di conoide. Allo sbocco sul fondovalle del fiume Oglio il torrente Dezzo forma un
conoide alluvionale relativamente poco ampio e poco rilevato se paragonato alle dimensioni del bacino idrografico
2
sotteso, che ha una superficie di circa 173 km .
La ragione di questa situazione è probabilmente da ricercare nella conformazione del tratto inferiore del corso del
torrente Dezzo, caratterizzato da una lunga forra rocciosa dove non viene preso in carico molto materiale per
erosione, ma lungo la quale si trovano anche strette fasce di fondovalle dove viene depositato parte del materiale
preso in carico nella parte intermedia del bacino. La forte energia della corrente allo sbocco della forra sulla piana
della Val Camonica tende inoltre a far trasportare il materiale in carico fino alla confluenza in Oglio senza che si
abbia un significativo deposito in corrispondenza della zona del conoide che è pertanto una forma deposizionale
poco evidente e legata sostanzialmente a fenomeni di trasporto di fondo.
Lungo tutto il tratto del conoide il torrente manifesta inoltre una certa tendenza all’erosione di fondo o quantomeno
allo scalzamento delle opere presenti che potrebbe essere legata più ad una tendenza all’erosione lungo l’alveo
dell’Oglio piuttosto che ad una tendenza morfologica del Dezzo.
In corrispondenza del conoide del Dezzo si trova l’abitato di Corna e l’alveo del torrente Dezzo è quasi tutto
regimato con sponde in muri di calcestruzzo o di pietra e malta ai quali si accompagnano localmente tratti di
scogliere in massi e calcestruzzo posti alla base dei muri per evitarne l’erosione al piede. Solo nella zona apicale
sono presenti tratti di sponda naturale in roccia. Per contrastare la tendenza all’erosione di fondo e proteggere
dallo scalzamento le fondazioni dei ponti e delle sponde sono state realizzate anche delle briglie in calcestruzzo,
anch’esse attualmente scalzate e lesionate.
Lungo il tratto del conoide sono presenti due ponti ed una passerella pedonale, tutti con sezione ampia, da circa
2
100 a circa 200 m e quindi in grado di lasciare defluire anche piene con elevato trasporto solido e presenza di
materiale fluitato.
Fenomeni alluvionali con esondazione del torrente Dezzo nella zona del conoide sono testimoniati con sicurezza
per il 1738. Nel 1922 la zona del conoide è stata devastata dall’ondata di piena provocata dalla rottura della diga
del Gleno, situata nel tratto medio-superiore del bacino idrografico: si è trattato di un fenomeno del tutto
eccezionale la cui intensità difficilmente si potrebbe ripetere in condizioni naturali, anche a seguito del cedimento
di uno sbarramento temporaneo provocato da una frana. Fenomeni franosi avvenuti per scivolamento e crollo in
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 44 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
roccia in tempi relativamente recenti lungo il tratto della forra compresa tra Corna e Gorzone, soprattutto poco a
valle della zona del castello di Gorzone in corrispondenza del Verrucano Lombardo, hanno coinvolto volumetrie
3
complessive piuttosto elevata, dell’ordine di qualche migliaio di m e con singoli blocchi del volume del centinaio
3
di m , e determinato una significativa ostruzione dell’alveo senza creare particolari problemi al deflusso del
torrente.
Pericolosità morfologica. Da una prima valutazione delle portate defluibili alle sezioni del torrente si hanno valori
3
dell’ordine di 500 m /s che risultano del tutto paragonabili all’ordine di grandezza stimato per la massima piena
con tempo di ritorno di 200 anni per cui si ritiene che si possano verificare eventualmente più che fenomeni di
esondazione vera e propria dei fenomeni di tracimazione della piena rispetto alle sponde ed agli argini,
sostanzialmente con fuoriuscita di acqua con trasporto principalmente in sospensione.
In ragione delle condizioni morfologiche dell’alveo, le sezioni che possono rappresentare dei punti critici relativi in
occasione di eventi di piena con tempi di ritorno dell’ordine di 100 e 200 anni, sono localizzate in corrispondenza
dell’ansa rocciosa posta subito a monte dell’apice del conoide, nel tratto compreso il ponte di via Aria Libera e il
ponte di via Stassano, e in prossimità della briglia posta a valle del ponte di via Stassano. In corrispondenza
dell’ansa rocciosa posta subito a monte dell’apice la relativa riduzione della sezione dovuta alla presenza di una
briglia ed il sovralzo della corrente lungo l’ansa potrebbe portare ad una fuoriuscita di acqua verso la sponda
sinistra, nella zona industriale. Nel tratto compreso tra il ponte di via Aria Libera e il ponte di via Stassano la
minore altezza della sponda destra rispetto ala sponda opposta potrebbe dar luogo ad una fuoriuscita della
corrente in destra mentre la relativa riduzione della sezione di deflusso causata dalla briglia posta a valle del
ponte di via Stassano potrebbe dar luogo ad esondazione in sinistra.
In riferimento alla situazione morfologica descritta è stato assegnato alla classe di pericolosità H3 il settore di
conoide posto a ridosso della sponda destra nel settore apicale fino a via Marconi, alla classe di pericolosità H2
un settore della sponda destra in prossimità del ponte di via Stassano ed un ampio settore in sponda sinistra a
valle del medesimo ponte, mentre sono stati assegnati alla classe di pericolosità H1 i settori di conoide e, in
sponda destra, della piana di fondovalle posto esternamente ad essi, verso i quali si possono disperdere le acque.
.2..c - Conoide alluvionale situato tra Boario e Gorzone, a valle di P
Piianezze
8.2
Le condizioni di pericolosità morfologica del conoide posto a valle della località pianezze sono state valutate con
uno studio specifico redatto dallo scrivente nel novembre 2003, rispetto al quale resta da chiudere la procedura
con una variante urbanistica che sarà rappresentata direttamente dalla variante relativa al PGT nell’ambito del
quale è stato condotto il presente studio. In questa sede si ripropone pertanto in sintesi la valutazione relativa allo
studio del novembre 2003 al quale si rimanda per i dettagli.
Assetto morfologico del bacino idrografico sotteso. Nella parte bassa del bacino sono presenti due impluvi
principali che confluiscono alla quota di 450 m circa, immediatamente a monte della rottura di pendio posta
presso l’apice del conoide, dove l'impluvio presenta un tratto particolarmente inciso. Nella parte intermedia le aste
si sviluppano lungo una falda di detrito e l'impluvio di destra presenta un'ulteriore diramazione. Nella parte alta del
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 45 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
bacino affiora estesamente il substrato roccioso e le aste, impostate lungo sistemi di faglie e fratture, hanno
andamento principalmente rettilineo.
Gli impluvi sono a carattere temporaneo, normalmente privi di acqua con deflussi idrici che si verificano
solamente in occasione di eventi meteorici caratterizzati da particolare durata o intensità; per eventi meteorici
ordinari, le acque tendono ad infiltrarsi in profondità per l'elevata permeabilità dei depositi presenti, in particolare
nella parte bassa ed intermedia del bacino e lungo il conoide.
Il substrato roccioso del bacino in esame è costituito da rocce calcaree e calcareo-marnose appartenenti alle
unità comprese fra il Calcare di Angolo e la Formazione di Gorno; queste formazioni hanno comportamento
meccanico generalmente scadente per stratificazione e per la presenza di alcune famiglie di fratturazione
persistenti. Nella parte bassa e medio bassa del bacino, il substrato roccioso si presenta affiorante lungo isolate
pareti di limitata altezza, costituite dalla formazione del Calcare di Angolo e soggette a possibili fenomeni di crollo
di blocchi generalmente di piccole dimensioni; la parte superiore del bacino è interamente costituita dal substrato
roccioso affiorante (Calcare di Esino, Calcare di Breno, Formazione di Gorno) con presenza di pareti di notevole
altezza estesamente soggette a fenomeni di crollo.
La parte intermedia del bacino è interessata dalla presenza di una falda quiescente di depositi detritici di versante,
originatasi in seguito ai fenomeni di crollo e disgregazione chimico-fisica delle sovrastanti pareti.
Nella parte alta del bacino le aste torrentizie erodono e trasportano verso valle il materiale che si accumula nelle
incisioni a causa della degradazione delle pareti rocciose. L'erosione lineare lungo gli impluvi è attiva anche lungo
la falda detritica che costituisce la parte intermedia del bacino; in questo settore si verificano però anche fenomeni
di deposizione di piccole colate detritico fangose da parte delle aste torrentizie che prendono in carico il materiale
nella parte alta del bacino.
In base al quadro delineato, la notevole quantità di detriti presi in carico nella parte media e alta del bacino può
portare, in occasione di piogge particolarmente intense o durature, alla formazione di colate detritico fangose o a
fenomeni di piena con elevato trasporto solido che si incanalano lungo l'impluvio principale e si depositano sul
sottostante conoide.
Assetto morfologico del conoide alluvionale. Il conoide alluvionale si sviluppa da quota 370 a quota 290 m circa.
Presso il settore apicale del conoide, allo sbocco dell’impluvio sul fondovalle dopo un tratto particolarmente inciso
in roccia, l’alveo è delimitato da scarpate di erosione relativamente incise, all’interno delle quali tendono ad
incanalarsi con maggiore probabilità le acque e le colate; restano tuttavia alcune possibilità residue di
incanalamento lungo la strada sterrata che scende verso sud-ovest lungo il margine destro del conoide. Queste
scarpate hanno però una lunghezza molto limitata e tendono a chiudersi già 20 m circa a valle del punto in cui la
strada sterrata attraversa il conoide. A partire da questa posizione, fino alla parte intermedia e distale del conoide
non è più presente un vero e proprio alveo: le acque tendono principalmente ad infiltrarsi nel sottosuolo, oppure a
defluire lungo settori depressi e allungati secondo la massima pendenza, o lungo le strade presenti.
Nel settore apicale del conoide sono presenti evidenti accumuli detritici dalle forme lobate, legati alla deposizione
di colate avvenute nel passato. I depositi più recenti (legati all'evento alluvionale del 1983 - vedi paragrafo
successivo) occupano il settore destro del conoide; spostandosi verso il settore centrale, i depositi sono via via
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 46 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
più antichi e meno evidenti morfologicamente. In corrispondenza del settore apicale sinistro del conoide non sono
state riconosciute evidenti forme legate a lobi di colata detritica recente o antica.
A partire dal punto in cui si chiudono le scarpate di erosione presenti all'apice del conoide, le acque e le colate
possono incanalarsi, con la stessa probabilità di accadimento, sia verso destra sia verso sinistra; il canale di
destra prosegue verso valle lungo il margine destro del conoide ed è abbastanza riconoscibile fino alla zona
distale. Il canale di sinistra, delimitato verso est da una serie di terrazzamenti antropici, presenta alcune
diramazioni minori che si mantengono tutte all'incirca lungo il settore centrale del conoide; questo canale è
evidente fino al settore intermedio del conoide, dove si chiude contro alcuni fabbricati a valle dei quali la direzione
di deflusso più probabile coincide con via S. Siro (corrispondente con la strada che collega questo settore di
conoide con via Colombo).
Nel settore intermedio e distale del conoide, si riconoscono alcuni lobi di colata allungati, ma con evidenza
morfologica minore rispetto a quelli del settore superiore; sono state inoltre individuate alcune direzioni di deflusso
a probabilità minore che si diramano dai due canali principali precedentemente descritti; queste coincidono con
settori depressi e disposti secondo la massima pendenza o con alcune strade esistenti.
Nella zona distale del conoide ed a valle del limite morfologico del conoide stesso, le acque tendono a distribuirsi
e a ristagnare nelle zone meno acclivi; in particolare le acque tendono ad accumularsi nelle due leggere
depressioni topografiche idrograficamente chiuse, presenti a valle del settore distale destro del conoide.
L’ultimo evento alluvionale nell'area in esame si è verificato nel 1983 quando una colata detritico fangosa si è
propagata lungo il settore destro del conoide alluvionale, danneggiando una strada e un fabbricato.
La porzione detritica più grossolana della colata si è arrestata nella parte mediana del conoide, immediatamente a
valle della strada che taglia trasversalmente il conoide stesso alla quota di 315 m circa; le acque provenienti dal
bacino e quelle rilasciate dalla colata dopo il suo arresto (con altezze ridotte e trasporto di sabbia prevalente),
hanno invece raggiunto il settore distale del conoide, ristagnando poi nella zona depressa e idrograficamente
chiusa posta a valle del settore distale destro.
Pericolosità morfologica. Nell’ambito dello studio del novembre 2003 è stato assunto per la Magnitudo un valore
3
di 14.000 m , che trova una conferma a livello di grandezza da una valutazione approssimativa del volume del
materiale deposto lungo il conoide in occasione dell’evento del 1983, variabile da un minimo di circa 1.500 a
3
3.000 m in relazione alla difficoltà di valutare lo spessore reale dell’accumulo a causa della sovrapposizione con i
depositi di colate precedenti.
In riferimento al valore stimato per la Magnitudo, nello studio del novembre 2003 è stata fatta una valutazione
della distanze di arresto per gli eventi di colata sulla base delIa metodologia proposta da Takahashi, ottenendo
dei valori in accordo con le effettive distanze di arresto della parte detritica più grossolana delle colate presenti sul
conoide e in particolare con la colata dell'evento alluvionale del 1983. Per il tratto a valle della zona di arresto, il
fenomeno di transito e deposizione della colata si completa con il deflusso della frazione fluida rilasciata dalla
colata stessa, costituita dalla portata liquida con trasporto della frazione sabbioso-ghiaiosa.
Sulla base delle considerazione di carattere morfologico nello studio del novembre 2003 è stata assegnata la
classe di pericolosità H5 al settore destro e centrale dell'apice del conoide, in corrispondenza dei percorsi di
incanalamento delle colate, fino alla strada che percorre trasversalmente l'alveo alla quota di 315 m, coincidente
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 47 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
all'incirca con il settore di arresto determinato per le colate detritiche. E' stata assegnata la classe di pericolosità
H4 alla restante parte del tratto apicale del conoide, in sinistra, e a tutto il settore destro e centrale nella parte
mediana e mediano-distale a valle della zona classificata in classe H5. Relativamente al settore destra del
conoide, dove sono si trovano le direzioni di deflusso più probabili, la classe H4 è stata spinta fino alla base del
versante lungo l'isoipsa di quota 290 m, mentre per la parte centrale, in corrispondenza delle direzioni di deflusso
a minore probabilità, il limite di valle della classe H4 è stato posto a valle dei fabbricati esistenti, lungo l'isoipsa di
quota 300 m.
Le zone poste a valle della parte distale destra e centrale del conoide, che costituiscono delle leggere depressioni
idrograficamente chiuse, sono state assegnate alla classe H3, così come la parte distale nel settore centrale, e la
parte mediana nel settore sinistro del conoide. Alla classe di pericolosità H2 sono stati assegnate la aree mediodistali ed alla classe H1 le aree distali nel settore di sinistra del conoide, marginali rispetto alle direzioni di
deflusso preferenziali.
.2..d - Conoidi detrtitico
detrtitico--alluvionali delle linee di impluvio comprese tra Boario ed Erbanno, in corrispondenza del
8.2
vallo paramassi
Assetto morfologico. Al piede delle pareti rocciose presenti nel tratto di versante destro della Val Camonica
compreso tra Boario ed Erbanno è stato realizzato un vallo paramassi che chiude lo sbocco a valle di alcune linee
di impluvio secondarie corrispondenti a ripide incisioni ad andamento quasi rettilineo percorse dalle acque solo in
stretta concomitanza delle piogge. In occasione di piogge molto intense o particolarmente prolungate, le linee di
impluvio sono potenzialmente soggette a fenomeni di colata detritica derivanti dall’evacuazione del materiale che
si accumula via via al fondo a causa della degradazione delle pareti rocciose in cui è inciso. In ragione della
estensione limitata dei bacini sottesi le volumetrie in gioco non sono elevate ed il vallo paramassi ha una sezione
più che sufficiente per arrestare il materiale trasportato ed impedirne la propagazione a valle salvo che per la linea
di impluvio situata all’estremità ovest del vallo paramassi. Il vallo paramassi termina infatti proprio in
corrispondenza della linea di impluvio ed in questo punto il fondo del vallo si rastrema contro il versante riducendo
la propria capacità di invaso locale.
Pericolosità morfologica. La stima della Magnitudo per questa linea di impluvio posta a valori piuttosto elevati ed è
3
stata assunta come rappresentativa un valore dell‘ordine di 12.000 m . Nel caso di un evento di colata, soprattutto
se poco fluida, la capacità del vallo di assorbire il materiale in arrivo in direzione trasversale a quella di deflusso
potrebbe al limite non essere sufficiente e potrebbe verificarsi la fuoriuscita dal vallo secondo la direzione della
linea di impluvio. Subito a valle del
rilevato in terra che racchiude il vallo paramassi si trova un piazzale
relativamente ampio in corrispondenza del quale la frazione di colata fuoriuscita dal vallo potrebbe arrestarsi
facilmente lasciando proseguire a valle solo la frazione fluida.
In ragione della situazione morfologica descritta a valle del rilevato paramassi è stata assegnata alla classe di
pericolosità H4 una fascia estesa al piazzale ed alla scarpata sottostante, fino alla tracciato della mulattiera che
decorre a valle. Più a valle è stata assegnata alla classe di pericolosità H3 una fascia estesa fino al piazzale che
comprende un fabbricato sottostante. Rispetto alla cartografia presentata in osservazione alla cartografia
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 48 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
originaria del P.A.I. in questa sede è stata modificata l’estensione delle aree di conoide a monte del vallo, in
quanto si sono assegnate ai conoidi, in modo morfologicamente più corretto, solo le zone di canale e non anche i
settori di falda posti lateralmente alle zone di canale, che in effetti sono soggette a fenomeni di caduta di blocchi
dalle pareti soprastanti, ma non sono interessate dal deflusso di acqua o dalle colate provenienti dalle linee di
impluvio.
8.2.e - Conoide alluvionale del torrente Budrio
Assetto morfologico. Il torrente Budrio è caratterizzato da un bacino idrografico di limitata estensione che si
sviluppa in corrispondenza del ripido versante roccioso che sovrasta l’abitato di Erbanno. In occasione di piogge
molto intense o particolarmente prolungate il torrente Budrio è potenzialmente soggetto a fenomeni di piena con
elevato trasporto solido che deriva dall’evacuazione del materiale che si accumula via via nel settore superiore del
proprio bacino a causa della degradazione delle pareti rocciose in cui è inciso. L’ultimo evento significativo si è
verificato nel 1978, quando una colata relativamente liquida si è propagata lungo l’alveo per tutto il conoide fino a
raggiungere la sede stradale di via S. Martino, al limite con la piana di fondovalle.
Il conoide si sviluppa in corrispondenza della fascia di conoidi e falda di detrito coalescenti posta alla base del
versante destro in questo tratto della Valle Camonica ed è troncato come questa da una scarpata di erosione che
lo separa dalla piana di fondovalle attuale nella sua parte orientale mentre si raccorda direttamente alla piana
nella sua parte ovest e questo porta a ritenere che in passato l’alveo del torrente si sviluppasse lungo il margine
destro del conoide e non lungo il margine sinistro come avviene adesso. Il conoide è da considerare nel
complesso quiescente e in tutto il settore apicale e medio, a conferma della tendenza ad eventi deposizionali,
l’alveo attuale si trova leggermente pensile rispetto alle zone adiacenti, fino alla quota di circa 260 m, fino alla
quale risulta relativamente evidente un lobo di colata.
Per questo motivo lungo la sponda sinistra dell’alveo, nel suo tratto superiore dalla quota di circa 340 alla quota di
circa 300 m, è stato realizzato negli anni ’60 del secolo scorso un muro d’argine in calcestruzzo a protezione
dell’abitato di Erbanno. A valle di questo tratto, a partire dal guado di quota 300 m circa e fino al guado di quota
284 m circa, in sponda destra è ancora presente un muro d’argine in pietra e calcestruzzo, meno imponente del
precedente; un tratto di muro d’argine si trova anche in sinistra, tra le quote di 294 e 284 m circa.
A valle di questo tratto la sezione d’alveo si riduce parecchio e non sono presenti opere salvo un tratto di muro di
sponda in calcestruzzo lungo la sponda destra, tra le quote di 270 e 262 m circa. In corrispondenza della scarpata
di erosione che delimita il conoide a valle, successivamente all’evento del 1978, sono state realizzati un salto di
fondo ed una vasca di sedimentazione in calcestruzzo ed a valle di questa, al margine della sede stradale di via
S. Martino le acque del torrente sono raccolte da una tubazione che le convoglia nella rete fognaria.
Il torrente Budrio ha un regime del tutto temporaneo, principalmente con deflusso in concomitanza delle
precipitazioni ed in genere le acque tendono ad infiltrasi nel terreno già nel settore apicale del conoide per cui nel
settore distale la portata è minima. Per il torrente Budrio è stato assunto come rappresentativo un valore di
3
Magnitudo dell’ordine di 22.200 m , paragonabile al volume di materiale che costituisce la parte rilevata dell’alveo
nel settore medio e superiore del conoide e che potrebbe rappresentare un lobo di colta deposto da un unico
evento.
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 49 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
Pericolosità morfologica. In ragione della situazione morfologica descritta sono stati individuati alcuni punti critici
in caso di eventi di piena con elevato trasporto solido o eventi di colata.
Nel settore apicale del conoide può diventare critico il cambiamento di direzione che l’alveo presenta alla quota di
circa 318 m. In caso di trasporto solido significativo potrebbe verificarsi la parziale ostruzione dell’alveo con
esondazione delle acque o delle frazioni fluide delle colate che si propagherebbero principalmente lungo la strada
posta esternamente all’argine o al limite in direzione radiale verso l’abitato. Nel settore intermedio risultano
critiche le sezioni poste in corrispondenza del guado di quota 300 m, dove mancano sostanzialmente le sponde, e
del guado di quota 284 m, in corrispondenza del quale si ha una riduzione della sezione d’alveo: in entrambi i casi
è possibile l’esondazione principalmente in sinistra e secondariamente in destra. Altre sezioni che potrebbero
diventare critiche in relazione al trasporto solido residuo si trovano in corrispondenza dell’attraversamento di via
Carlo Magno ed a valle della vasca di sedimentazione dove il semplice intasamento della griglia di ingresso al
tratto in fognatura potrebbe dar luogo ad esondazione.
In riferimento alla situazione morfologica descritta sono state assegnate alla classe di pericolosità H5 le aree
corrispondenti all’alveo del torrente lungo tutto il conoide. Alla classe di pericolosità H4 è stata assegnata il tratto
di strada che decorre a ridosso dell’argine nel settore apicale fino al muro che borda il lato di valle della strada in
prossimità del guado di quota 300 m, a valle del quale è stata assegnata alla classe H4 una fascia relativamente
ampia in sinistra che si riduce solo in prossimità di via Carlo Magno e decorre fino alla vasca di sedimentazione
mentre in destra la fascia in classe H4 si apre a valle del guado di quota 284 m e si restringe anch’essa a monte
di via Carlo magno per mantenersi fino alla vasca di sedimentazione. Alla classe di pericolosità H3 sono stati
assegnati una parte del settore apicale del conoide a monte dell’abitato di Erbanno e delimitato a valle da muri di
confine, le fasce poste esternamente all’alveo nel settore intermedio fino ai muri di via Carlo Magno ed una fascia
a valle della vasca di sedimentazione estesa fino al blando rilevato della ferrovia. Alla classe H2 è stato
assegnato il settore apicale posto subito a ridosso dell’abitato ed il settore distale posto a valle di via Carlo Magno
mentre il resto del conoide, comprendente l’abitato di Erbanno è stato assegnato alla classe H1.
.2..f - Conoide alluvionale della linea di impluvio posta ad ovest di S. Valentino
8.2
Assetto morfologico. L’impluvio posto ad ovest dello sperone roccioso sul quale si trova la chiesa di S. Valentino
si sviluppa in corrispondenza del versante roccioso che sovrasta l’abitato di Erbanno ed è rappresentata da un
ripido canalone percorso da un corso d’acqua a regime temporaneo, secco per la maggior parte dell’anno e con
acqua solo in stretta concomitanza delle piogge. In occasione di piogge molto intense o particolarmente
prolungate, è potenzialmente soggetto a fenomeni di piena con trasporto solido elevato od a fenomeni di colata
detritica derivanti dall’evacuazione del materiale che si accumula via via nel settore superiore del bacino, a causa
della degradazione delle pareti rocciose in cui è inciso. L’ultimo evento significativo si è verificato nel 1949 o nel
1960 (le testimonianze raccolte non concordano sulle date) quando una colata detritica si è espansa nel settore di
sinistra del conoide alluvionale fino alla zona distale.
Il conoide si sviluppa tra 400 e circa 260 m di quota, terminando all’orlo della scarpata che delimita il terrazzo
morfologico di Erbanno. Nel settore di destra e, con meno evidenza, nel settore di sinistra, all’esterno del conoide
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 50 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
attuale sono visibili i resti di un conoide più antico successivamente inciso. In corrispondenza del conoide attuale,
salvo il tratto apicale, manca un alveo vero e proprio in quanto le acque tendono rapidamente ad infiltrarsi nel
terreno ed è presente solo una leggera traccia nel settore di sinistra in corrispondenza del lobo dell’ultima colata.
Anche nel settore di destra è evidente un lobo di colata relativamente recente che si estende quasi fino al cimitero
di Erbanno. L’attuale conformazione del settore apicale presenta come maggiormente probabile per la
propagazione di nuove colate la direzione di deflusso verso il settore di sinistra del conoide rispetto al settore di
destra.
3
Per questo conoide è stato assunto come rappresentativo un valore di Magnitudo dell’ordine di 24.000 m che
risulta paragonabile alla stima su base morfologica del materiale deposito nel corso dell’evento del primo
dopoguerra.
Pericolosità morfologica. In ragione della situazione morfologica descritta è stato assegnato alla classe H5 di
pericolosità il settore di sinistra del conoide, corrispondente alla zona di espansione dell’ultima colata, fino alla
strada che decorre lungo il lato di valle del cimitero di Erbanno. Alla classe H4 di pericolosità è stata invece
assegnato buona parte del settore di destra del conoide, la fascia del margine di sinistra e la parte distale del
settore di sinistra che possono essere raggiunte dalla frazione grossolana del trasporto solido e delle colate. Il
tratto medio-distale del settore di destra, comprendente il cimitero di Erbanno e la case poste ad ovest di esso,
esterno alla zona della colata recente, è stato invece assegnato alla classe H3, dove possono arrivare le acque di
esondazione e le frazioni fluide delle colate. Alla classe H2 è stata assegnata la zona distale del settore di destra
posta a valle di via Carlo Magno.
.2..g - Conoide alluvionale della linea d’impluvio posta ad est di S. Valentino
8.2
Assetto morfologico. L’impluvio posto ad est dello sperone roccioso sul quale si trova la chiesa di S. Valentino è
rappresentata da un ripido canalone percorso da un corso d’acqua a regime temporaneo, secco per la maggior
parte dell’anno e con acqua solo in stretta concomitanza delle piogge. In occasione di piogge molto intense o
particolarmente prolungate, è potenzialmente soggetto a fenomeni di piena con trasporto solido elevato od a
fenomeni di colata detritica derivanti dall’evacuazione del materiale che si accumula via via nel settore superiore
del bacino, a causa della degradazione delle pareti rocciose in cui è inciso.
Il conoide si sviluppa tra 400 e circa 260 m di quota, terminando all’orlo della scarpata che delimita il terrazzo
morfologico di Erbanno. In corrispondenza del settore centrale del conoide è presente un lobo di colata ben
evidente che si estende fino al settore apicale: non si è trovata una datazione certa dell’evento, ma la relativa
evidenza della forma e la mancanza di suolo fa ritenere che il l’evento sia recente, di età non superiore alla metà
del secolo scorso.
In corrispondenza del conoide manca un alveo vero e proprio in quanto le acque tendono rapidamente ad
infiltrarsi nel terreno ed è presente solo una leggera traccia nel settore centrale, in corrispondenza del lobo
dell’ultima colata. In ragione di questa situazione morfologica le acque di piena od eventuali colate tendono a
defluire all’incirca in asse al conoide, seguendo la traccia del lobo di colata recente, ma a partire dalla zona
apicale possono comunque deviare e defluire sia nel settore di destra sia nel settore di sinistra. Per questo
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 51 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
3
conoide è stato assunto come rappresentativo un valore di Magnitudo dell’ordine di 10.000 m , paragonabile alla
stima su del materiale che costituisce il lobo di colata evidente nel settore centrale.
Pericolosità morfologica. In riferimento alla situazione descritta è stato assegnato alla classe H5 di pericolosità il
settore centrale del conoide, corrispondente alla zona di espansione dell’ultima colata, fino alla strada che decorre
lungo il lato di valle del cimitero di Erbanno, mentre il resto del conoide, che può essere raggiunto direttamente
dalla frazione grossolana del trasporto solido e delle colate, è stato assegnato alla classe H4 di pericolosità salvo
il tratto distale ed una fascia un poco più ampia al margine sinistro, dove si possono espandere le frazioni fluide,
che sono state assegnate alla classe H3..
.2..h - Conoide alluvionale della valle di Angone
8.2
Assetto morfologico. La Valle di Angone si sviluppa in corrispondenza del versante roccioso che sovrasta l’abitato
ed è rappresentata da un canalone ripido ed inciso, con andamento relativamente rettilineo nella parte inferiore
del versante e poche diramazioni nella parte superiore. La valle è percorsa da un corso d’acqua a regime
temporaneo, secco per la maggior parte dell’anno e con acqua solo in stretta concomitanza delle piogge. In
occasione di piogge molto intense o particolarmente prolungate, è potenzialmente soggetto a fenomeni di piena
con trasporto solido derivante dall’evacuazione del materiale che si accumula via via nel tratto superiore del
bacino, a causa della degradazione delle pareti rocciose in cui è inciso.
Il conoide si sviluppa a partire da 480 m circa e nel settore di sinistra termina alla quota di circa 250 m, all’orlo
della scarpata che delimita il terrazzo morfologico sovrastante l’abitato di Angone, mentre nel settore di destra si
estende fino alla piana di fondovalle, alla quota di 230 m circa. Nel settore apicale del conoide il corso d’acqua si
trova leggermente inciso rispetto alle zone adiacenti, ma già nel settore medio-superiore la presenza di lobi di
colata porta la zona del canale in posizione leggermente rilevata rispetto alle aree adiacenti; il canale torna ad
essere leggermente inciso nel settore medio-inferiore, dove è attraversato dal tracciato del vicolo degli Orti, e si
chiude in corrispondenza dell’intersezione con il sottostante tornante di via Campello a valle del quale perde
evidenza e le acque possono scorrere in parte lungo la strada e in parte riversarsi a valle di essa proseguendo la
direzione del canale. In ragione della situazione morfologica dei siti è da ritenere come quiescente l’interno
conoide in quanto a partire dal settore apicale si individua una direzione di deflusso preferenziale in asse al
conoide, ma anche la possibilità di diversione sia in sinistra sia in destra.
Per il conoide della valle di Angone è stato assunto come rappresentativo un valore di magnitudo dell’ordine di
3
20.000 m , paragonabile al volume stimabile per i lobi di colata presenti sul conoide.
Pericolosità morfologica. La morfologia del conoide è caratterizzata da lobi di colata ben evidenti fino alla zona
distale, al limite con l’orlo del terrazzo morfologico che sovrasta Angone. Testimonianze raccolte ad Angone
confermano la possibilità di espansione delle colate fino alla zona distale e che il deflusso delle acque e delle
frazioni fini era in grado di raggiungere il centro abitato scorrendo lungo la strada. L’ultimo episodio di trasporto
solido significativo si è verificato nell’aprile dell’anno 2008, quando una piccola colata si è propagata a valle fino al
settore medio-inferiore arrestandosi in prossimità di un’abitazione. L’altezza del deposito, costituito principalmente
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 52 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
da ciottoli e ghiaia con rari blocchi, a partire dalla zona di sedimentazione principale, in corrispondenza del
tornante di via Campello, era dell’ordine del 1-2 m.
In ragione della situazione morfologica descritta è stato assegnato alla classe H5 di pericolosità il canale fino al
tornante di via Campello mentre è stato assegnato alla classe H4 di pericolosità l’intero conoide fino al settore
distale, fin dove sono evidenti i lobi di colata che indicano le zone di arresto del trasporto solido grossolano. La
parte inferiore del settore distale e la sottostante scarpata di erosione, dove possono espandersi con una certa
energia le frazioni fluide, è stata assegnata alla classe H3 mentre la fascia di piana posta alla base della scarpata
e la parte del nucleo storico di Angone posta sul conoide sono stati assegnati alla classe H2; alla classe H1 è
stata assegnata il settore dell’abitato posto nella fascia della piana di fondovalle adiacente al conoide.
.2..i - Conoide alluvionale situato in località Brolo
8.2
Assetto morfologico. La linea di impluvio che decorre lungo la parete inferiore del versante destro della Valle
Camonica e segna il confine tra il comune di Darfo Boario Terme e il comune di Piancogno da origine a due
conoidi alluvionali. Il conoide superiore si sviluppa in corrispondenza della fascia di conoidi e falda di detrito
coalescenti posta alla base del versante e troncata da una scarpata di erosione che la separa dalla piana di
fondovalle attuale, dai 450 m di quota dell’apice alla quota di circa 270 m della sommità della scarpata di
erosione. Il secondo conoide si sviluppa alla base della scarpata di erosione e si raccorda alla piana di fondovalle
attuale. Il corso d’acqua che percorre questa linea di impluvio ha carattere temporaneo, con portate legate
strettamente alla precipitazioni. Il bacino sotteso ha dimensioni contenute ed è percorso da una linea di deflusso
pressocchè rettilinea, con poche diramazioni, ripida e con fondo impostato direttamente nel substrato roccioso. Le
unità che affiorano lungo il bacino sono costituite dalle formazioni sedimentarie comprese tra Il Calcare di Angolo,
alla base del versante, e della Formazione di Gorno alla sommità del bacino.
Lungo il fondo della linea di impluvio si accumula il materiale detritico derivante dalla degradazione delle pareti
rocciose soprastanti che può essere preso in carico ed evacuato in occasione delle piene maggiori, con la
possibilità di innesco di episodi di trasporto in massa o di colata in grado di propagarsi fino al conoide inferiore.
Lungo il conoide superiore l’alveo dell’impluvio è a tratti interessato da una leggera tendenza all’erosione e
presenta in media una sezione rettangolare o trapezoidale avente una larghezza di circa 1-2 m ed una profondità
dell’ordine di 1 m. Nel tratto compreso tra le quote di 360 e 290 m l’alveo è inoltre relativamente pensile in quanto
si sviluppa alla sommità di un lobo di colata. L’erosione al fondo dell’impluvio è evidente nel tratto posto in
corrispondenza della scarpata, da quota 280 a quota 250 m circa, dove presenta un tratto di alveo ripido ed
incassato entro scarpate in degradazione.
Il conoide inferiore, di dimensioni modeste, è caratterizzato dalla presenza di una leggera incisione longitudinale,
posta in asse all’alveo, che permette di distinguere un settore di conoide esterno e recente da un settore interno
ed attuale. Nella parte distale del conoide inferiore ed in corrispondenza della piana alluvionale di fondovalle
manca un alveo che prosegua la linea del corso d'acqua perchè le acque tendono in genere ad infiltrarsi
completamente nel terreno già nel settore inferiore del conoide inferiore.
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 53 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
In passato questa linea di impluvio è stata interessata da fenomeni colata ed in corrispondenza del conoide
superiore si possono osservare dei lobi di colata relativamente recenti, legati ad eventi che in linea di massima
dovrebbero risalire alla prima metà del XX secolo: un lobo si trova in asse all'alveo e si sviluppa lungo quasi tutto
il conoide superiore mentre un altro lobo si sviluppa in destra idrografica nel settore medio del conoide superiore,
fino alla quota di circa 300 m. L’ultimo episodio risale al mese di aprile 2008 quando una piccola colata di fango e
detrito si è propagata fino al conoide inferiore dove ha raggiunto ed allagato un’abitazione situata nel settore
distale entro il comune di Piancogno. Questi fenomeni hanno probabilmente un tempo di ritorno dell’ordine di
qualche decina di anni e la linea di impluvio può essere ancora interessata da nuovi eventi di colata o di piena con
trasporto solido elevato conseguenti all’evacuazione del materiale detritico che si accumula lungo il tratto medio e
superiore a causa dei fenomeni di scivolamento o di crollo che interessano i versanti del bacino sotteso.
3
Per questo conoide è stato assunto come rappresentativo un valore di magnitudo dell’ordine di 20.000 m ,
paragonabile al volume stimabile per i lobi che costituiscono la parte centrale e rilevata del conoide.
Pericolosità morfologica. In riferimento alla situazione morfologica attuale entrambi i conoidi sono quindi da
ritenere quiescenti: il conoide superiore presenta comunque una pericolosità maggiore rispetto a quello inferiore,
sia per la maggiore probabilità di essere interessato da un evento di colata o di piena per la maggiore intensità dei
fenomeni, e si rileva inoltre una maggiore possibilità di espansione delle colate verso il settore di sinistra. Il
conoide inferiore può essere interessato da fenomeni di trasporto in massa solo in occasione di piccoli eventi,
intesi come portata istantanea, che non sono in grado di dar luogo ad esondazione sul conoide superiore, come
l’evento dell’aprile 2008, oppure in conseguenza di grossi eventi in grado di espandersi anche sul conoide
inferiore oltre che su quello superiore. La valutazione dei parametri morfometrici del conoide e la stima del
trasporto liquido e solido fatte sulla base delle espressioni note dalla letteratura concorda in linea di massima con
quanto affermato e con le evidenze di terreno relative agli ultimi episodi di colata rilevabili su base morfologica.
Sulla base della situazione morfologica descritta e dell’ultimo evento sono stati assegnati alla classe di
pericolosità H5 l’alveo del torrente, che si sviluppa principalmente in territorio di Piancogno, i lobi di colata recenti
del conoide superiore ed i settori a ridosso dell’alveo nel conoide inferiore, direttamente interessati dalla colata
dell’aprile 2008. Alla classe H4 sono stati assegnati l’intero conoide superiore e la parte centrale del conoide
inferiore fino al tratto di piana di fondovalle posta a monte di via Trento. Alla classe H3 è stata assegnata la fascia
della scarpata d’erosione e della sua base nel tratto posto a valle del conoide superiore mentre alla classe H2
sono state assegnate i settori più esterni del conoide inferiore ed il tratto di piana di fondovalle adiacente.
.2..l - Conoide alluvionale del torrente Re di Gianico
8.2
Il conoide alluvionale del torrente Re di Gianico è stato oggetto di una perimetrazione della pericolosità condotto
per conto della Regione Lombardia (Leoni, 1999), nell'ambito degli studi sulle aree a rischio idrogeologico molto
elevato effettuati ai sensi della LN 267/98 (scheda 024-LO-BS Re di Gianico) e in questa sede si propone una
riperimetrazione della pericolosità sulla base di uno studio di approfondimento condotto in relazione ad un
aggiornamento alla situazione morfologica attuale.
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 54 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
Caratteristiche idrografiche. Il torrente Re di Gianico è un affluente di sinistra del fiume Oglio; la confluenza è
posta nella bassa Valle Camonica, circa 10 Km a monte della foce del fiume Oglio nel Lago d'Iseo. Lungo il
versante destro e in tutta la porzione superiore del bacino in esame, la rete idrografica è caratterizzata dalla
presenza di impluvi profondamente incisi nel substrato roccioso, paralleli fra loro, con scarsa ramificazione e
densità di drenaggio. Nella porzione intermedia e inferiore del versante sinistro, interessata dalla presenza di una
serie di fenomeni franosi che verranno descritti nel seguito, il reticolo idrografico è poco sviluppato: sono presenti
solo alcune corte aste rettilinee alla base del versante.
Caratteristiche geologiche del bacino idrografico sotteso. Nell'area del bacino in esame, in accordo con l'assetto
geologico generale del versante sinistro della bassa Valle Camonica, il substrato roccioso è per la maggior parte
costituito da formazioni rocciose appartenenti al basamento cristallino sudalpino (occupanti la parte bassa e
intermedia del bacino), al di sopra delle quali si trovano, in rapporto di discontinuità stratigrafica, formazioni
rocciose di origine sedimentarie appartenenti alla copertura sudalpina (che costituiscono la parte superiore del
bacino e le porzioni sommitali dei due versanti); localmente le formazioni sedimentarie sono interessate dalla
presenza di filoni e ammassi porfirici originatisi in seguito a fenomeni intrusivi di età triassica.
Il basamento cristallino è rappresentato dalla Formazione dei Micascisti del Maniva (costituita da micascisti
muscovitici con biotite e subordinata clorite, micascisti muscovitico-biotitico-cloritici a volte granatiferi, micascisti
muscovitici granatiferi).
La copertura sedimentaria è rappresentata principalmente da formazioni clastiche e vulcaniche di età permiana.
Sul versante destro della valle al di sopra del basamento cristallino si trova la formazione del Conglomerato
Basale, costituita prevalentemente da banchi di conglomerati accompagnati da strati di arenarie e di siltiti, al di
sopra dei quali si trovano tufi di vario colore ed ignimbriti riolitiche rosso-violacee attribuiti alla Formazione di
Collio di origine sedimentario-vulcanica. Queste due unità sono assenti sul versante sinistro dove, a diretto
contato con il basamento cristallino si trova il soprastante Verrucano Lombardo (formazione sedimentaria
continentale costituita soprattutto da arenarie e conglomerati di colore rosso disposti in grossi banchi, ai quali si
intercalano, localmente, dei banchi lenticolari di siltiti micacee rosse fittamente laminate), mentre alla sommità di
entrambi i versanti si trova la Formazione del Servino (unità costituita da marne, marne calcaree, e siltiti di colore
rosso, verde o grigio disposte in strati sottili o fittamente laminate, a volte in banchi rinsaldati, alternate a calcari
marnosi grigi o grigio-giallastri in strati di spessore medio-sottile o, localmente, a calcareniti grigio-rosse in strati
medi, oppure a rare arenarie fini di colore verde o rosso, disposte in strati medi). Nella parte superiore del bacino,
nella zona del Dosso Sparviero si trovano anche dei porfidi attribuiti al triassico.
Per quanto riguarda gli aspetti strutturali, le formazioni sedimentarie (che hanno subito le deformazioni alpine e
tardo alpine) sono interessate principalmente da fratturazioni, faglie e sovrascorrimenti (porzione mediana della
Valle dell'Orso), mentre il basamento cristallino (interessato, oltre che dalle deformazioni alpine, anche dalle
precedenti deformazioni di età ercinica) presenta sia elementi di fratturazione e faglia sia pieghe a piccola e
media scala. Nell'area in esame si riconoscono tre set tettonici principali aventi direzione E-O, no-se e ne- so.
All'interno del bacino in esame la coltre dei depositi superficiali è assai diffusa; oltre ai depositi di frana lungo gran
parte dei versanti sono presenti depositi di origine colluviale e detritico-colluviale. Anche la copertura glaciale è
presente in modo esteso in tutto il bacino, soprattutto in corrispondenza delle porzioni dei versanti poste a quote
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 55 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
relativamente inferiori e in prossimità dei circhi glaciali (porzione superiore del bacino); spesso gli stessi depositi
glaciali sono stati coinvolti nei processi gravitativi. Sono inoltre presenti anche depositi di origine fluvioglaciale,
legati all'attività deposizionale del torrente Re di Gianico in un periodo di evoluzione morfologica durante il quale il
torrente stesso era sbarrato verso valle dal ghiacciaio Camuno.
Sono inoltre presenti depositi detritici di versante (ai piedi delle principali pareti rocciose), depositi alluvionali
attuali (lungo l'alveo del torrente Re e degli affluenti principali) e depositi sartumosi di estensione molto limitata
(aree con acqua stagnante e presenza di depositi fini torboso/limosi).
Assetto geomorfologico del bacino idrografico. Il versante sinistro del bacino in esame (dall'apice del conoide del
torrente Re di Gianico, fino agli impluvi che scendono dal Dosso Bassinaletto) è interessato da una serie di
processi gravitativi riferibili nel complesso a un movimento (o a una serie di movimenti) gravitativo d'insieme del
versante, lungo superfici di scorrimento profonde e anche con modalità di flusso viscoso in roccia (DGPV). Come
verrà descritto nel seguito, il fenomeno è caratterizzato da un diverso grado di attività in funzione del settore di
versante considerato.
-
Fascia superiore: in questo settore sono state individuate le scarpate di frana principali dei processi gravitativi
profondi e le morfostrutture ad essi collegate (trincee, scarpate, contropendenze, sdoppiamenti di cresta,
ecc.); si tratta di morfologie legate fondamentalmente ad un comportamento viscoso dell’ammasso roccioso
che risentono però in certa misura delle variazioni indotte dalla pressione neutra sullo stato tensionale interno
e dell’evoluzione dei settori medio ed inferiore del versante. In riferimento alle condizioni complessive del
versante questo settore può essere considerato attualmente quiescente, sia pure con evoluzione discontinua
e comunque lenta. Le direzioni delle scarpate principali e delle linee di separazione fra i blocchi che
suddividono il corpo di frana, sono influenzate dai lineamenti tettonici presenti nell'area e descritti
precedentemente.
-
Fascia intermedia: in questo settore sono presenti scarpate di frana secondarie, che suddividono il corpo
principale longitudinalmente e molto probabilmente si collegano in profondità alla fascia di scorrimento
principale. La disposizione delle forme risulta assai articolata, con parti spesso sovrapposte e non
riconducibili chiaramente ad un unico fenomeno; questi fenomeni sono da considerare quiescenti, in
relazione ad una loro possibile riattivazione in seguito all’asportazione della porzione inferiore del versante
per franamento o per erosione da parte del Torrente Re o per variazioni delle condizioni di saturazione degli
ammassi interessati, come è avvenuto per i fenomeni riattivatisi recentemente nei periodi particolarmente
piovosi degli anni 2000 e 2001. Anche l'andamento di tali scarpate è da collegare all’assetto tettonico del
settore.
-
Fascia inferiore: in questo settore sono presenti scarpate di frana e di degradazione di minori dimensioni che
interessano le parti più rilasciate delle corpi di frana maggiori; sono inoltre presenti aree interessate da
soliflusso accentuato e fenomeni franosi lenti, aree con erosione diffusa, solchi di ruscellamento concentrato.
I fenomeni presenti in questa fascia, direttamente influenzati dall'erosione al piede da parte del torrente Re di
Gianico e caratterizzati da una maggiore concentrazione delle acque di infiltrazione, sono in genere da
considerarsi attivi.
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 56 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
Sul fianco destro del bacino idrografico sono ancora presenti fenomeni di deformazione gravitativa profonda, ma
meno pronunciati ed evidenti, probabilmente per la diversa orientazione complessiva dei micascisti. Uno
sdoppiamento della cresta è presente a monte dalla zona di Prà di Cervera, legato ad una deformazione
gravitativa relativamente estesa che interessa il versante per tutta la sua altezza ed è caratterizzata da diffusi
fenomeni franosi minori e forme di degradazione che ne evidenziano lo stato attività quantomeno quiescente.
Evidenze di fessure di trazione aperte e deformazioni anche recenti negli ammassi rocciosi si trovano nel settore
di versante a monte delle Plagne della Valle mentre nel settore di versante compreso tra Saucco e PlagneMortaro si ha un’evidenza morfologica complessiva dei fenomeni, ma mancano testimonianze dirette dello stato di
attività.
Nelle restanti parti del bacino i principali fenomeni sono costituiti dalla presenza di pareti rocciose soggette a
fenomeni di crollo di blocchi rocciosi, anche di notevoli dimensioni (zona del Dosso Blussega e del Dosso
Sparviero), da frane di scivolamento attive lungo la Valle dei Cunei e dall'azione delle acque incanalate lungo la
rete idrografica principale (erosione di fondo e sulle sponde).
In base al quadro geologico - geomorfologico descritto (presenza di grossi corpi di frana con settori attivi al piede,
forte capacità erosiva dell'asta principale e delle acque incanalate, abbondanza di depositi superficiali incoerenti
facilmente erodibili), emerge come l’asta del torrente Re di Gianico possa essere caratterizzata da elevato
trasporto solido con la possibilità che durante le piene maggiori si verifichino fenomeni di trasporto in massa o
formazione di colate detritiche incanalate.
Eventi storici relativi al conoide alluvionale. Nella seguente tabella sono riportati i dati storici relativi ai fenomeni
alluvionali legati all'attività del torrente Re di Gianico lungo il conoide, ricavati dalla bibliografia consultata:
Data
Mese
Anno
14 settembre
1470
Descrizione
Fonte
"Adì 14 septembre fo una piogia terribilissima
Palazzo C., in Guerrini1922
da 23 hore quasi per tutta la nocte, e se
Berruti G. - Levandosi i fiumi sopra
le rive, 1998
summerse Janech in Valcamonega et anegò
de le anime più di cento"
8 luglio
1859
"Il Torrente Re raggiunge rapidamente un
elevato volume di piena e gli effetti sono
durissimi: tredici vittime tra gli abitanti e otto
Rizzi 1870: 146; “Il Camuno”,
1.10.1882
Berruti G. - Levandosi i fiumi sopra
le rive, 1998
case totalmente distrutte. Sono, come di
consueto, devastati numerosi coltivi"
26-27 novembre 1860
"In Valle Camonica sono interessate le
campagne e in parte gli abitati di .. e di Gianico.
In quest’ultima località una frana provoca il
ristagno temporaneo delle acque del bacino del
Torrente Re"
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Rizzi 1870: 209; “Il Camuno”,
1.10.1882;
CAlcari, in Vaglia 1964;
Cozzaglio 1895: 31-32;
Berruti G. - Levandosi i fiumi sopra
le rive, 1998
Pagina 57 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
26 luglio
8 ottobre
1893
1893
"Il Torrente Re, superando e distruggendo gli
“Il Risveglio Camuno”, 11.10.1893
argini, interrompe la strada principale"
Berruti G. - Levandosi i fiumi sopra
le rive, 1998
"A meno di tre mesi dall’episodio precedente il
“Il Risveglio Camuno”, 11.10.1893
torrente straripa nuovamente, ricoprendo di
Berruti G. - Levandosi i fiumi sopra
le rive, 1998
ghiaia i campi"
25-18 maggio
1926
"A seguito di piogge prolungate una serie di
piene danneggia gli argini di difesa"
novembre
1927
"Le acque del torrente Re tracimarono a circa
Torrente Re di Gianico – Relazione
Generale, 1994
Torrente Re di Gianico – Relazione
Generale, 1994
200 metri dal ponte della Strada Provinciale,
invadendo le strade e le campagne fino alla
Stazione di Artogne-Gianico e demolendo i
parapetti ed i muri di cinta. La piena riportò
nuovo materiale e distrusse in più punti gli
argini medesimi. Successivamente furono fatti
ulteriori lavori di sistemazione e di sovralzo
delle difese"
18 settembre
1960
"… il Torrente Re aveva rovinato i ponti, gonfiato G. S. Pedersoli – La lunga alluvione
(1960)- Cronaca e storia dopo
e, in qualche punto, aggirato gli argini…"
trent’anni. Edizioni Toroselle; 1992
".. il ponte per Fucine era stato spazzato via…"
Data
Mese
Anno
26 maggio
1981
Descrizione
Fonte
"Le acque, oltre a danneggiare numerose
Torrente Re di Gianico – Relazione
Generale, 1994
briglie e parte delle difese in prossimità di
Gianico, fuoriuscirono in parte in Località
Fucine e distrussero la passerella sul Torrente
Re"
"Fuoriuscita delle acque di piena in Località
Rimidì, all’apice della conoide. È stato
successivamente costruito un muro spondale in
c.a. (vedi cartografia) e la briglia 41bis"
Assetto morfologico del conoide alluvionale. La morfologia di dettaglio del conoide del torrente Re (relativamente
al settore ricadente nel territorio comunale di Darfo Boario Terme) è rappresentata nella tavola 10 del presente
studio (carta litologica, geomorfologica e idrologica con elementi geologico tecnici – scala 1:5.000). E’ stata posta
particolare attenzione all'individuazione, a partire dalle sezioni d’alveo critiche, delle vie preferenziali di deflusso
delle acque di esondazione e delle potenziali colate lungo il conoide (paleoalvei, strade, settori topograficamente
depressi).
Il settore apicale del conoide alluvionale del torrente Re di Gianico si spinge fortemente all’interno del versante
sinistro della Valle Camonica; la zona compresa fra l’apice morfologico del conoide (posto alla quota di 450-460
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 58 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
m) e la base del versante sinistro camuno (quota di 380 m circa), posta al confine fra Gianico e Darfo Boario
Terme, è quindi occupata da una stretta e allungata fascia di depositi di conoide alluvionale.
Alla quota di 440 m circa è presente una grossa briglia selettiva in calcestruzzo realizzata recentemente con lavori
condotti nell’ambito dei finanziamenti relativi ai siti ad elevato rischio idrogeologico (L. 267/98) sovralzando una
3
briglia esistente, che sbarra quasi tutto il fondovalle creando un invaso a monte di circa 8.500 m ; in sinistra
idrografica si intesta contro il versante mentre in destra termina circa 10 m prima. A monte della briglia il torrente
scorre a ridosso del versante sinistro; in corrispondenza della briglia, compie una piccola ansa verso destra e,
dalla quota di 410 m circa fino alla zona del ponte di Fucine, scorre a ridosso del versante destro, all’interno di
scarpate di erosione quiescenti relativamente incise. Lungo questo tratto sono presenti due briglie e un tratto di
muro d’argine che decorre parallelamente alla scarpata di erosione del torrente. Lungo questo tratto, vi è una
residua possibilità di esondazione in corrispondenza delle tre briglie, in caso di eventi estremi. A partire da questa
posizione le direzioni di deflusso in caso di esondazione interessano tutta la fascia compresa fra la sponda
sinistra e la base del versante fino alla zona del ponte di Fucine e più a valle entro il territorio di Gianico.
A partire dalla zona del ponte in località Fucine (alla quota di 370 m circa), posto sempre nel settore apicale, il
conoide si apre notevolmente presentando la tipica forma a ventaglio e l’alveo attuale è disposto in
corrispondenza del settore di sinistra, quasi al margine del conoide; la zona del ponte di Fucine rappresenta il
punto di maggiore criticità lungo l’alveo, con possibilità di esondazione principalmente in destra, ma anche in
sinistra idrografica, a causa della sezione di deflusso relativamente ristretta, della presenza del ponte, che riduce
ulteriormente la sezione e può causare fenomeni di ostruzione, e di alcune briglie poste immediatamente a monte
ed a valle del ponte che provocano un innalzamento del fondo. A partire da questa posizione le direzioni di
deflusso in caso di esondazione si diramano in modo radiale seguendo due direttrici principali corrispondenti a
due canali abbandonati. La prima direttrice è allineata secondo il solco che sviluppa poco ad est di via Sandrini,
compreso tra i due nuclei storici dell’abitato di Fucine, e più a valle lungo via S. Bernardo, con qualche
diramazione laterale sub-parallela corrispondenti a via Sandrini e poco ad ovest di essa; la morfologia di questo
canale si mantiene netta fino al tratto intermedio del conoide, a monte del nucleo storico di Pellalepre, mentre più
a valle perde evidenza suddividendosi in alcune diramazioni. La seconda direttrice si sviluppa a partire dalla
briglia posta a valle del ponte di Fucine e segue un canale bene inciso che definisce per un tratto il confine tra
Gianico e Darfo: questa direttrice si trova in asse al conoide, sulla prosecuzione della direzione del tratto inferiore
del torrente e probabilmente ha rappresentato in passato una direzione preferenziale per le piene maggiori tanto
che lungo di essa, ai bordi del canale nel tratto medio e superiore del conoide, si possono osservare grossi massi,
3
con dimensioni fino a 20-40 m , deposti dalle colate che si sono verificate in passato; il canale che definisce
questa direttrice mantiene la propria evidenza fino al tratto distale del conoide, con qualche diramazione nel tratto
intermedio, attraversando il canale idroelettrico a cielo aperto che si sviluppa in quota al limite tra il tratto medio inferiore ed il tratto distale; nella parte distale il canale è in parte interrotto dal rilevato della SS42 e prosegue in
corrispondenza del un sottopasso. A partire dalla zona del ponte di Fucine si trova anche una direttrice
secondaria per l’esondazione, disposta secondo via Montesuello, che attraversa il nucleo storico di Fucine.
A valle della zona del ponte di Fucine l’alveo del torrente si presenta più ampio e ben inciso, delimitato da
scarpate di erosione quiescenti aventi altezza compresa fra i 5 e gli 8 m circa e si trovano alcune vecchie briglie.
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 59 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
A partire dalla quota di 330 m il torrente presenta un’ampia ansa verso destra ed è presente in sinistra un muro
d’argine in grossi blocchi di pietra realizzato alla metà del secolo XIX per proteggere l’abitato di Gianico. Il muro
d’argine termina alla quota di 288 m circa presso il ponte di via Bilina, che collega Gianico a Pellalepre e Fucine.
Nel tratto compreso tra quota 310 m e fino alla briglia di quota 269 m l’alveo del torrente è stato recentemente
interessato da un intervento di svaso e pulizia condotto nell’ambito dei finanziamenti relativi ai siti ad elevato
rischio idrogeologico (L. 267/98).
A valle del ponte di via Bilina il torrente assume un andamento rettilineo che mantiene fino alla confluenza in
Oglio. Dal ponte di via Bilina e fino al settore inferiore l’alveo del torrente è pensile, con il fondo posto ad una
quota superiore rispetto alle aree poste esternamente; in questo tratto di alveo sono presenti rilevati d’argine in
terra lungo entrambe le sponde, sostenuti da muri in pietra e malta. Alle quote di 276 e 269 m circa sono presenti
due briglie che comportano una notevole diminuzione della sezione di deflusso, in particolar modo quella di valle
che costituisce un punto di possibile esondazione principalmente in destra, ma anche in sinistra idrografica. A
partire da questa posizione le direzioni di deflusso in caso di esondazione interessano, in destra idrografica, un
canale che si sviluppa verso valle sub-parallelo all’alveo fino ad essere troncato dal rilevato della SS42. In sinistra
idrografica si trovano invece alcuni canali poco evidenti entro una fascia ampia circa 100 m posta a ridosso
dell’alveo; alla quota di 346 m circa la fascia interseca il canale idroelettrico a cielo aperto ed a valle di questo le
direttrici di deflusso proseguono principalmente secondo le strada presenti per interrompersi al limite con la piana
di fondovalle al rilevato della ferrovia.
A valle della briglia di quota 269 m il torrente è leggermente pensile, con il fondo dell’alveo alla stessa quota delle
aree esterne dalle quali è separato dagli argini in terra e la sezione si mantiene relativamente ampia fino alla
quota di circa 250 m a valle della quale la sezione si allarga ulteriormente ed a partire dalla quota di circa 245 m,
dove il torrente sovrappassa il canale idroelettrico e si trova una griglia di derivazione a raso, ha inizio una vasca
di sedimentazione contenuta lateralmente da argini in terra e muri in pietra. La vasca di sedimentazione mantiene
la propria larghezza ampia fino alla briglia di quota 238 m circa a valle della quale si chiude a trapezio su un
canale con sponde e fondo in calcestruzzo. La briglia di quota 238 m determina un innalzamento locale del fondo
e quindi una sezione di deflusso inferiore a quella a monte per cui può rappresentare un punto critico a partire dal
quale si potrebbe avere esondazione sia in destra sia in sinistra. La sezione di deflusso diventa critica anche in
corrispondenza dell’inizio del canale con sponde e fondo in calcestruzzo e si ha principalmente possibilità di
esondazione verso la sponda sinistra. Il canale si sviluppa con sezione all’incirca costante e direzione
sostanzialmente rettilinea dal tratto distale del conoide alla piana di fondovalle fino alla confluenza in Oglio:
sezioni critiche si hanno in corrispondenza degli attraversamenti della ex-SS510 e della ferrovia a partire dalle
quali si potrebbe avere esondazione verso entrambe le sponde. Il tratto inferiore del canale, in corrispondenza
della piana, è stato realizzato come fossato anticarro verso la fine della seconda guerra mondiale.
Valutazione della portata critica del torrente. Nel presente paragrafo è riportata la valutazione della portata di
massima piena relativa al tratto di conoide del torrente Re di Gianico; in particolare la portata è stata stimata sia in
riferimento alla frazione liquida, sia relativamente alla portata liquida comprensiva del trasporto solido.
Per tale valutazione sono stati utilizzati alcuni metodi proposti in letteratura, che permettono di determinare la
portata di piena a partire dai dati morfometrici del bacino e dai dati idrologici relativi alle precipitazioni.
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 60 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
La portata è stata calcolata in riferimento ad un tempo di ritorno pari a 200 anni, utilizzando i dati pluviometrici
disponibili nella zona del bacino in esame; operando a favore della sicurezza si è fatto riferimento alla stazione di
Memmo, che presenta parametri che portano ad ottenere portate maggiori rispetto a quelli della stazione di Breno.
I dati morfometrici del bacino, ricavati dall’analisi della cartografia esistente considerando la sezione di chiusura
all’apice del conoide, sono riportati nella tabella seguente.
Parametri morfometrici alla sezione di chiusura – Torrente Re di Gianico
2
Area del bacino sotteso (Sb)
9.43 km
Altezza media assoluta (Hmed)
1230 m
Lunghezza dell'asta (L)
5.75 km
Altezza media relativa (Hmed)
860 m
Altezza minima (Hmin)
370 m
Lunghezza asta sul conoide
2300 m
1972 m
Pendenza asta sul conoide
Altezza massima (Hmax)
9.5 %
In particolare sono stati utilizzati il metodo di Giandotti, il metodo di Giandotti perfezionato da Visentini e i metodi
della portata indice e della formula razionale proposti da Bacchi, Armanelli e Rossini; nell’allegato 1a a fine testo
sono riportati lo sviluppo dei calcoli e una breve descrizione dei metodi utilizzati. Nella seguente tabella sono
invece riportati i valori di portata ottenuti con l’applicazione dei diversi metodi in riferimento alla stazione
considerate; nella tabella sono anche indicati, per confronto, i valori di portata determinati per il torrente in esame
dal SIBCA (“sistema informativo bacini e corsi d’acqua” della Regione Lombardia) in riferimento a tempi di ritorno
di 50 e 100 anni.
3
VALUTAZIONE DELLA PORTATA CRITICA (m /s)
Re di Gianico
Metodo di Giandotti (Tr 200 anni)
156.8
Metodo di Giandotti – Visentini (Tr 200 anni)
139.1
Metodo della portata indice (Tr 200 anni)
51.6
Metodo della formula razionale (Tr 200 anni)
114.1
SIBCA (Tr 50 anni)
33.0
SIBCA (Tr 100 anni)
35.9
Dalla valutazione critica dei risultati ottenuti e dai confronti con analisi condotte su bacini idrografici adiacenti,
aventi caratteristiche simili a quelle del torrente in esame, si ritiene che il valore di portata di massima piena più
attendibile, relativo alla sola portata liquida, sia quello ottenuto tramite il metodo della Formula Razionale pari a
3
114, 1 m /s. Il SIBCA fornisce valori che, sebbene riferiti ad un tempo di ritorno inferiore, appaiono molto bassi,
così come il metodo della portata indice. La formula di Giandotti e quella di Giandotti – Visentini hanno invece
fornito valori più elevati, in quanto sono state ideate per bacini di grandi dimensioni e tendono a fornire risultati
sovrastimati quando applicate a bacini di piccole o medie dimensioni come quello in esame.
Valutate le caratteristiche geomorfologiche del bacino idrografico, è necessario considerare un aumento della
portata liquida, al fine di tener conto del trasporto solido del torrente (trasporto in sospensione + carico di fondo).
Nell’ipotesi di una miscela liquido+solido con densità pari a:
sol+liq
considerando per il detrito preso in carico una densità pari a :
sol
= 1.2 -1.4 t/m3
= 2.65 t/m3
si ottiene per la miscela una concentrazione paria a : C = 0.12 - 0.24.
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 61 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
Sulla base di tali considerazioni la portata complessiva dovuta alla capacità di trasporto della corrente è il risultato
del prodotto della portata liquida per un coefficiente compreso fra 1.12 e 1.24; la portata complessiva,
3
comprensiva del trasporto solido del torrente risulta quindi paria a 129,0 e 141,5 m /s. In via cautelativa è stato
assunto il valore superiore.
Valutazione della Magnitudo. La Magnitudo corrisponde con il volume massimo di materiale mobilizzabile
all’interno di un bacino idrografico per l’alimentazione del trasporto solido del torrente e/o delle colate detriticofangose che si possono propagare successivamente lungo il conoide alluvionale.
Per la valutazione della magnitudo del bacino del torrente Re di Gianico, sono stati utilizzati i metodi di uso
comune esistenti in letteratura, che propongono delle formule di calcolo empirico basate sulle caratteristiche
morfometriche del bacino e del conoide, sulle caratteristiche geologiche e geomorfologiche del bacino e sul grado
di dissesto al suo interno.
Le formule proposte dai metodi utilizzati per il calcolo della magnitudo sono riportate nell'allegato 2a a fine testo;
nella tabella seguente sono riportati i valori di magnitudo ottenuti.
3
VALUTAZIONE DELLA MAGNITUDO (m )
Re di Gianico
Rickermann & Zimmerman
198375
Hampel
124259
Crosta, Ceriani, Frattini & Quattrini
252369
Bottino, Crivellari & Mandrone
39814
D'Agostino et al. MAX
179897
D'Agostino et al.
101255
MIN
Takei
53455
Japanese guidelines
63653
Kronfellner-Kraus MAX
251175
Kronfellner-Kraus MIN
124808
Dalla valutazione critica dei risultati ottenuti e dai confronti con analisi condotte su bacini idrografici aventi
caratteristiche simili a quelle del bacino in esame, è stato adottato il seguente valore di magnitudo:
Re di Gianico
magnitudo (M
M)
3
150 000 m
Il valore corrisponde alla media dei valori di magnitudo ottenuti con i vari metodi, considerando quelli ritenuti più
significativi per l’area in esame ed escludendo quelli che portano ad ottenere valori estremi.
Verifiche delle sezioni d’alveo lungo il conoide. Per valutare la possibilità di esondazione lungo l’alveo del torrente
Re di Gianico e la conseguente pericolosità morfologica nelle aree di conoide, sono state eseguite delle verifiche
idrauliche in corrispondenza delle sezioni d’alveo risultate significative dall’analisi morfologica. Le sezioni sono
state misurate direttamente sul terreno tramite triplometro e rotella metrica, oppure ricavate dalla cartografia alla
scala 1:2.000; le sezioni considerate, con le relative caratteristiche geometriche, sono riportate nell’allegato 4 a
fine testo.
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 62 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
Le verifiche sono state condotte mediante l'equazione di Chézy, utilizzando il coefficiente di scabrezza del fondo
proposto da Strickler; la pendenza della curva di fondo è stata ricavata dalla cartografia alla scala 1:2.000 ed è
stata controllata con misure di terreno.
Al fine di valutare la possibilità di esondazione in corrispondenza delle diverse sezioni, per ognuna di esse è stata
calcolata la portata massima transitabile, considerando la sezione di deflusso completamente ingombra d’acqua;
tale portata è stata poi confrontata con i valori di portata liquida e liquida con trasporto solido. Le sezioni d'alveo
critiche coincidono quindi con quelle in corrispondenza delle quali la portata transitabile risulta inferiore alla
portata di massima piena calcolata.
In base ai risultati delle verifiche idrauliche (vedi allegato 4 a fine testo), le uniche sezioni che presentano una
portata transitabile inferiore alla portata di massima piena comprensiva del trasporto solido sono quelle della
briglia alla quota di 238 m, posta nella parte inferiore della vasca di sedimentazione, e della briglia alla quota di
269 m; per la prima, la portata transitabile è simile a quella della sola frazione liquida, per la seconda è inferiore
anche alla sola frazione liquida. Per la briglia posta immediatamente a monte del ponte di Fucine, la portata
transitabile è di poco superiore, sostanzialmente uguale alla portata di massima piena comprensiva del trasporto
solido.
Si è inoltre considerato che, per individuare le sezioni d’alveo da ritenersi critiche e valutare correttamente la
pericolosità nelle aree in esame, sia necessario, oltre all'esecuzione delle verifiche idrauliche basate sul transito
della portata liquida comprensiva del carico solido, tener conto anche dei seguenti aspetti, che considerano in
modo più completo la dinamica geomorfologica dei torrenti montani nelle aree di conoide.
-
Nel caso in cui si verifichi una frana all’interno del bacino con sbarramento del torrente principale, fenomeno
possibile viste le caratteristiche geomorfologiche, l’eventuale rottura dello sbarramento porterebbe alla
formazione di un’onda di piena lungo l’alveo con propagazione verso valle fino all'area di conoide. E’ possibile
ottenere una prima stima della portata istantanea legata ad un simile evento applicando l’equazione della
rimozione istantanea di una paratoia e ipotizzando , ad esempio, un’altezza dello sbarramento pari a 7.5 m e
3
una larghezza di 25 m, la portata istantanea risulterebbe pari a circa 475 m /s, ben superiore alla portata di
massima piena comprensiva del trasporto solido. Queste considerazioni, così come il valore finale di portata
ottenuto, possono essere ritenute indicativamente valide per l’ordine di grandezza di eventi estremi per il
torrente Re di Gianico.
-
Le eventuali colate detritico-fangose che si originano all’interno del bacino del torrente Re di Gianico, vista la
morfologia rilevata, si propagano lungo il settore apicale del conoide restando incanalate all’interno dell’alveo
principale, con notevole effetto di ostruzione delle sezioni d’alveo provocato dalla deposizione di materiale
detritico legata al passaggio delle colate; inoltre, le sezioni d’alveo potrebbero essere in parte ostruite anche da
tronchi, materiale vegetale o altro materiale trasportato dalla colata. L’ostruzione delle sezioni d’alveo potrebbe
portare all’esondazione di parte della portata liquido-solida critica, o addirittura alla deviazione della stessa. Con
il metodo di Schelling e Iverson è possibile stimare che, per il transito di una colata con magnitudo pari a
3
2
150.000 m , è necessaria una sezione d’alveo di circa 141 m non disponibile nella maggior parte delle sezioni.
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 63 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
-
Nella propagazione di colate detritico-fangose, in occasione di eventi estremi è possibile assumere per la
miscela liquido-solido una concentrazione del solido pari a 0.88 (Cavallo et. al., 2001), per cui la portata di una
colata che si propaga lungo il conoide in occasione di eventi estremi può essere stimata moltiplicando la portata
liquida per un coefficiente pari ad 1.88; secondo tali considerazioni si otterrebbe, per il torrente Re di Gianico,
3
una portata pari a circa 215 m /s, molto più elevata della portata liquido-solida critica.
-
L’osservazione di alcuni aspetti puramente morfologici (dimensioni delle sezioni di deflusso, altezza delle
scarpate, presenza di anse, strozzature o restringimenti lungo l’alveo, presenza di ponti e attraversamenti,
presenza di opere che portano ad un innalzamento del fondo, stato di conservazione delle opere di arginatura,
caratteristiche delle sezioni rispetto alla facilità di ostruzione) ha portato ad individuare lungo l’alveo alcuni punti
di possibile esondazione direttamente durante la fase di rilevamento sul terreno.
In definitiva, in base ai risultati delle verifiche idrauliche e delle considerazioni esposte, si ritiene che le sezioni o i
settori critici lungo l’alveo del torrente Re che influenzano la pericolosità delle aree di conoide nel territorio del
Comune di Darfo Boario Terme siano i seguenti.
-
Settore apicale in corrispondenza della briglia selettiva sovralzata recentemente e briglie poste
immediatamente a valle: non è da ritenersi critico rispetto al transito della portata di massima piena
comprensiva del trasporto solido, ma rispetto a fenomeni di dissesto aventi carattere catastrofico legati ad
eventi estremi (colata detritica con magnitudo eccezionale o rimozione di uno grosso sbarramento formatosi in
seguito ad un fenomeno di frana).
-
Settore del ponte di Fucine e briglie poste immediatamente a monte e a valle: è da ritenersi critico rispetto al
transito della portata di massima piena comprensiva del trasporto solido, accompagnata da ostruzione parziale
o totale delle sezioni d’alveo.
-
Briglia alla quota di 269 m a valle del ponte di via Bilina: è da ritenersi critica anche solo rispetto al transito della
portata liquida di massima piena.
-
Briglia di valle della vasca di sedimentazione alla quota di 238 m: è da ritenersi critica rispetto al transito della
portata di massima piena comprensiva del trasporto solido o della sola portata liquida con ostruzione parziale
della sezione d’alveo.
-
Sezioni d’alveo del canale con fondo e sponde in calcestruzzo presente nel tratto distale del conoide e nella
piana di fondovalle sono più che sufficienti rispetto alla portata riportata dal SIBCA per un tempo di ritorno di
100 anni mentre risultano insufficienti a partire dalla massima portata liquida stimata in questa sede per un
tempo di ritorno di 200 anni.
Pericolosità morfologica. In riferimento alle valutazioni espresse nei paragrafi precedenti sono state individuate le
seguenti aree di pericolosità.
Classe H5. Alla classe di pericolosità molto alta, comprendente in genere l’alveo dei corsi d’acqua, sono state
assegnate le aree corrispondenti all’alveo del torrente.
Classe H4. Alla classe di pericolosità di alta sono state assegnate le zone più facilmente raggiungibili in caso di
esondazione o fuoriuscita di colate dall’alveo. In sponda sinistra a partire dalle briglie poste all’apice del conoide
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 64 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
per tutta una fascia relativamente estesa che corrisponde ad un vecchio canale esteso fino al ponte per Fucine
dove il canale si riporta nell’alveo. In sponda destra alla classe H4 sono stati assegnati i canali abbandonati che
rappresentano le principali vie di deflusso in caso di esondazione a partire dal ponte di Fucine; fino a via
Castagneto è stato considerato in classe 4 anche tutto il settore di conoide compreso tra i canali abbandonati e
l’alveo attuale; a valle di via Castagneto, che con i muri posti a monte ed a valle di essa rappresenta un primo
ostacolo alla propagazione delle colate, sono stati mantenuti in classe H4 solo i due canali: il canale posto lungo
via S. Bernardo è stato mantenuto in classe H4 fino al fino al settore intermedio del conoide, all’altezza della
chiesa omonima, dove il canale perde evidenza e le acque di esondazione o le frazioni delle colate tendono a
disperdersi dopo essere state anche rallentate da una serie di muri che delimitano le strade e gli appezzamenti; il
canale che si diparte dalla briglia posta subito a valle del ponte,che presenta una maggiore evidenza morfologica
è stato invece mantenuto in classe 4 fino al canale idroelettrico a cielo aperto, al limite con il tratto distale del
conoide: la presenza del canale può contribuire ad arrestare eventuali colate, ma nello stesso tempo
incrementare la portata liquida per esondazione delle acque del canale stesso, per cui a valle del canale
idroelettrico la traccia del canale abbandonato è stata assegnata alla classe H3 fino al limite con la piana di
fondovalle. Alla classe H4 in sponda destra è stata assegnata anche la zona di un altro canale abbandonato che
potrebbe essere ripreso per esondazione a partire dalla briglia di quota 269 m circa; estendendo la classe H4
anche per un tratto a valle del canale idroelettrico a cielo aperto. Più valle, a partire dalla zona del canale
idroelettrico e della vasca di sedimentazione, è stata assegnata alla classe H4 una fascia disposta lungo la
sponda destra della vasca e dell’alveo a valle di essa, fino al sottopasso della SS42, in corrispondenza del quale
le acque di esondazione tendono a disperdersi sulla piana di fondovalle, compresa nella fascia fluviale C
dell’Oglio.
Classe H3. Alla classe di pericolosità media sono state assegnate principalmente le aree poste sulla
prosecuzione dei tratti di canale abbandonato assegnati alla classe H4, ovvero nella parte inferiore, in zona
distale, del canale che si diparte in destra dalla briglia posta a valle del ponte di Fucine e, nel settore intermedio,
nella parte inferiore di una sua diramazione laterale chiusa a valle dai muri di via Montessori. Nel settore apicale è
stata assegnato alla classe H3 un tratto di conoide posto a ridosso della sponda destra a monte del ponte di
Fucine.
Classe H2. Nell’ambito della classe a pericolosità bassa sono state distinte due categorie caratterizzate da un
grado di pericolosità un poco diverso in ragione della loro posizione morfologica. Le aree individuate come H2*,
comprendono infatti aree poste nel tratto medio-superiore del conoide a ridosso dei canali di deflusso
preferenziale per le acque di esondazione e le colate ed in corrispondenza delle diramazioni secondarie che si
dipartono da essi e quindi in aree che hanno una maggiore probabilità di essere interessate da fenomeni di
esondazione rispetto alle aree indicate come H2. Le aree assegnate alla classe H2 sono presenti principalmente
nel tratto medio-inferiore del conoide, in corrispondenza di zona di intercanale o dove si disperdono, perdendo
evidenza, le diramazione secondarie dei canali di deflusso preferenziale.
Classe H1. Alla classe di pericolosità molto bassa sono state assegnate le aree poste nel settore distale del
conoide, a valle del rilevato della SS42, dove la probabilità di essere interessata da acque di esondazione e
frazioni fluide delle colate è del tutto minima, e una zona della piana di fondovalle posta in prossimità dell’alveo ed
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 65 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
a valle del rilevato della ferrovia, dove eventuali acque di esondazione si possono espandere su una superficie
relativamente ampia.
8.2.
.2.m - Conoide alluvionale del torrente Rovinazza
Rovinazza
Il nome di Rovinazza deriva probabilmente da un evento catastrofico verificatosi nel 1471 quando una frana
distrusse l’antico abitato di Montecchio (Franzoni, 1988; Berruti 1998).
Fenomeni alluvionali con notevole trasporto solido, le cui parti fluide hanno interessato anche l’abitato di Darfo, si
sono verificati all’inizio del secolo XX. L’ultimo episodio significativo risale al 1983 quando nel corso di una piena
con elevato trasporto si è verificata l’esondazione verso la sponda destra nel settore medio-superiore del conoide,
la piena è però rientrata in alveo poco a monte della vasca di sedimentazione posta al limite tra il tratto mediosuperiore e quello medio-inferiore del conoide ed il materiale in carico si è depositato nella vasca.
Assetto morfologico del bacino idrografico. Il bacino idrografico del torrente Rovinazza si trova in corrispondenza
di un tratto del versante destro della Val Camonica caratterizzato da substrato roccioso da mediamente a molto
fratturato per la presenza di linee di faglia che portano in contatto le rocce del basamento cristallino (micascisti)
con i conglomerati ed i porfidi del permiano. Gli ammassi rocciosi evidenziano spesso la presenza di deformazioni
gravitative e sono diffusamente interessati da fenomeni franosi attivi in grado di mobilizzare volumi considerevoli
di roccia. La situazione strutturale è inoltre favorevole allo sviluppo di deformazioni gravitative profonde legate a
fenomeni di plasticizzazione da creep.
Nel complesso i tratti fondamentali della dinamica morfologica del bacino possono essere riassunti nei seguenti
punti:
- fenomeni di crollo o scivolamento localizzati dalle pareti rocciose; questi fenomeni avvengono con continuità e
con volumetrie complessive che possono coinvolgere in genere da pochi metri cubi a qualche migliaio di metri
cubi di roccia, con dimensioni dei singoli blocchi variabile da pochi decimetri cubi fino al centinaio di metri cubi.
Il materiale derivante da questi fenomeni tende a depositarsi lungo le falde poste al piede delle pareti rocciose e
solo una parte di esso raggiunge direttamente gli impluvi e successivamente l'asta principale, dove viene preso
in carico dal corso d’acqua e trasportato a valle;
- per effetto del continuo accumularsi sulle falde di detrito e negli impluvi del materiale derivante dalla
degradazione della roccia si possono raggiungere localmente condizioni di instabilità, soprattutto nella parte
superiore delle principali ramificazioni del corso d’acqua, che, in concomitanza di eventi meteorici intensi o
prolungati, possono determinare l’insorgere di fenomeni franosi per colata con volumi variabili dalle migliaia alle
decine di migliaia di metri cubi;
- l’attività erosiva esercitata dal corso d’acqua nell’approfondimento del proprio alveo, determina lo sviluppo di
condizioni di equilibrio in continua evoluzione, con progressiva rottura dell’equilibrio nella copertura detritica o
nella parte superficiale del substrato roccioso; queste condizioni danno luogo a diffusi fenomeni franosi ed
erosivi che, singolarmente, possono dar luogo a forme di colata di piccola e media entità;
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 66 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
- il procedere dell’erosione al piede delle sponde può innescare anche estesi franamenti dei versanti, entro la
copertura detritica e la parte superficiale della roccia, più fratturata ed alterata; questi franamenti possono
coinvolgere volumetrie dell’ordine del milione di metri cubi e provocare lo sbarramento locale del corso d’acqua
e dar luogo a fenomeni di colata di notevole entità.
- fenomeni di crollo in massa a partire dai settori più fratturati degli ammassi rocciosi alla testata dell’impluvio, a
partire dal ripiano morfologico compreso tra il ramo principale ed il fianco destro, oppure dal fianco sinistro,
dalla zona del Corno Pisagnocchi, in grado di coinvolgere volumetrie variabile da qualche centinaia di migliaia
3
3
di m fino alla possibilità teorica del coinvolgimento di volumi complessivi di qualche milione di m ; questi
fenomeni, a seconda dell’entità, potrebbero portare ad una variazione significativa dell’assetto morfologico del
bacino e del conoide di fondovalle;
Assetto morfologico del conoide. Per quanto riguarda il conoide alluvionale, le sue grandi dimensioni testimoniano
la spiccata dinamica morfologica del bacino e il notevole trasporto solido che caratterizza il torrente. Lungo il
margine destro, a partire dal settore apicale, dalla quota di circa 600 m, è presente un lembo di conoide esterno e
più alto rispetto a quello attuale, legato ad attività più antica, probabilmente di età immediatamente successiva al
ritiro dei ghiacciai e successivamente eroso. Il conoide attuale si sviluppa a partire dalla quota di circa 550 m e nel
suo tratto superiore è in corso di erosione da parte del torrente che, fino alla quota di circa 420 m, scorre
all’interno di scarpate di erosione incassate in media da 10 a 8 m entro il conoide stesso.
Nella parte superiore inoltre, fino alla quota di circa 380 m, l’alveo del torrente scorre a ridosso del margine
sinistro del conoide per poi deviare bruscamente in direzione quasi parallela all’asse del conoide, ma
mantenendosi nel settore di sinistra, in una posizione consolidata con interventi di regimazione.
Nella parte medio-superiore, fino alle quote di circa 300-280 m, più o meno all’altezza dei tracciati di via Rovine in
sinistra e di via Bosca in centro e in destra, il conoide è caratterizzato dalla presenza di lobi di colata ben evidenti
e di forte rilevo, caratterizzati dalla presenza di grossi blocchi in superficie e privi di suolo. Nel settore medioinferiore, dalla quota di circa 300-280 m fino alla quota di circa 250 m, dove decorrono un canale idroelettrico a
cielo aperto e, poco a valle, il rilevato della SS42, le forme diventano più blande ed i lobi di colata sono meno
evidenti e si confondono tra loro, non si notano blocchi in superficie ed è presente un suolo continuo. Nel settore
distale, a valle del rilevato della SS42, la morfologia è ancora più blanda e non si riconoscono più i singoli lobi di
colata, ma solo leggere ondulazioni.
Opere esistenti. Lungo il settore del bacino idrografico è presente una serie di briglie in pietrame e malta
realizzate negli anni 1920-30 lungo l’asta principale (soprattutto nel tratto a quote inferiori a 800 metri), molte delle
quali sono lesionate.
All'apice del conoide è presente una grossa briglia selettiva a finestre realizzata nel 1996 da parte del comune di
3
Darfo Boario Terme; questa briglia definisce un bacino di sedimentazione a monte di circa 5.000 m .
Nel tratto intermedio del conoide si trovano una serie di piccole briglie in pietrame e malta ed una serie di
repellenti in pietrame disposti a lisca di pesce realizzati negli anni 1920-30. Al limite tra la parte media e distale
del conoide è stato realizzato un bacino di sedimentazione di capacità paragonabile a quello della briglia selettiva.
A valle del bacino di sedimentazione l'alveo del torrente è stato canalizzato entro un cunettone con sponde e
fondo in calcestruzzo fino alla confluenza in Oglio.
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 67 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
La situazione morfologica del conoide del torrente Rovinazza è stata esaminata in dettaglio in uno studio eseguito
nel 1988 da parte del prof. A. Cancelli su incarico del comune di Darfo Boario Terme. Lo studio riporta una stima
delle portate liquide e del trasporto solido valutata per un tempo di ritorno di 50 anni, sulla base della quale
individua, tra le possibili soluzioni per evitare l’esondazione del torrente in occasione di fenomeni di piena con
elevato trasporto solido, la realizzazione di una briglia selettiva in grado di creare un bacino d’accumulo della
3
capacità di circa 5.000 m nella zona apicale del conoide, dove è stata effettivamente realizzata nel 1996.
In occasione di forti precipitazioni, per l’innesco dei processi di degradazione dei versanti e per la mobilizzazione
del materiale detritico lungo l’alveo, il torrente può essere interessato da piene con elevato trasporto solido o da
fenomeni di trasporto in massa (colate) che possono coinvolgere volumi consistenti. La stima della Magnitudo
3
contenuta nella banca dati regionale SIBCA è dell’ordine di 25.000 m mentre in questa sede è stata fatta una
valutazione dell’ordine di
3
70.000, m , in entrambi i casi ben superiori alla capacità di contenimento delle opere
presenti sul conoide.
L’alveo attuale non presenta sostanzialmente situazioni critiche rispetto ad eventi di piena senza trasporto solido
significativo in quanto l’estensione del bacino idrografico è piuttosto limitata e le portate liquide non sono di
conseguenza elevate.
Nel caso di fenomeni di piena con elevato trasporto solido o di fenomeni di colata si hanno invece diverse
situazioni critiche in funzione della portata defluente.
Nel caso di portate relativamente contenute si può avere il deflusso lungo l’alveo attuale fino alla vasca di
sedimentazione di via Bosche ed i punti critici sono rappresentati dalla sezione in uscita dalla vasca, con
conseguente esondazione verso valle, principalmente verso via Montesuello, e, nella parte distale, il tratto di
sponda sinistra lungo l’ansa posta a monte dell’attraversamento di via Quarteroni con possibilità di esondazione
verso via Quarteroni e nella zona a valle di essa.
Nel caso di portate elevate i punti critici sono rappresentati, in ordine crescente dei valori di portata:
- dal brusco cambio di direzione che l’alveo presenta alla quota di circa 390 m, a partire dal quale si può avere la
fuoriuscita in sinistra con riattivazione del settore di sinistra del conoide;
- dal tratto di alveo compreso all’incirca tra le quota di 425 e 430 m, in corrispondenza di un tratto dell’ansa che
devia l’alveo verso il margine sinistro del conoide e dove si riduce l’altezza della sponda destra rispetto al tratto
di alveo posto a monte, con possibilità di fuoriuscita in destra e riattivazione del settore centrale del conoide;
- dal tratto apicale del conoide, all’incirca tra le quote di 440 e 450 m, dove ha inizio l’ansa che devia l’alveo verso
il margine sinistro del conoide, con possibilità di fuoriuscita in destra e riattivazione dei settori centrale e di
destra del conoide.
Pericolosità morfologica. Sulla base della situazione morfologica descritta è stato assegnato alla classe di
pericolosità H5 l’alveo del torrente lungo tutto il conoide, dal settore apicale alla confluenza in Oglio.
Esternamente all’alveo, in riferimento al parere espresso dalla Regione Lombardia – Direzione Generale
Territorio e Urbanistica – Tutela e valorizzazione del territorio – Pianificazione e programmazione di bacino e
locale (lettera protocollo Z1.2010.0028777 del 09/11/2010), è stato assegnato alla classe di pericolosità H5, in via
cautelativa ed a differenza di quanto fatto nella versione dello studio in data dicembre 2009, buona parte del tratto
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 68 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
apicale e medio-superiore del conoide, riprendendo in questo modo con leggere modifiche dovute al maggiore
dettaglio consentito dalla base cartografica recente, la perimetrazione presentata nello studio del 1999. Rientra
pertanto nella classe di pericolosità H5 la parte del conoide dove i lobi delle colate passate hanno un evidenza
morfologica ed una granulometria di superficie maggiore e che rappresenta pertanto il settore principale di
sedimentazione del materiale in carico. Alla classe di classe di pericolosità H4 è stata assegnata una fascia
intermedia del conoide, chiusa a valle in corrispondenza dei muri di via Bosche e via Rovine o, in alcuni tratti a
valle di queste, in corrispondenza di fabbricati o altri elementi morfologici come muri di confine, che comprende la
zona dove i lobi delle colate passate mantengono ancora una certa evidenza morfologica, sia pure più blanda
rispetto alle zone poste a monte. Poco a valle di via Rovine, a sinistra della vasca di sedimentazione, al limite
inferiore dell’area assegnata alla classe H4 e subito a monte di alcuni fabbricati esistenti, è prevista la
realizzazione di una nuova strada comunale che potrà essere realizzata in modo da costituire un ostacolo alla
propagazione delle colate o delle acque di esondazione aumentando il grado di sicurezza delle aree poste a valle
di essa che potranno essere eventualmente assegnate ad una classe di pericolosità inferiore. Alla classe di
pericolosità H3 è stato assegnato tutto il settore medio-inferiore del conoide delimitato a valle dal rilevato della
SS42 nei settori centrale e di sinistra del conoide mentre nel settore di destra, dove non è più presente il rilevato
stradale, un poco più a valle del canale idroelettrico, al limite della zona urbanizzata, dove la presenza dei
fabbricati e di muri di confine crea comunque degli ostacoli al deflusso.
La parte distale del conoide situata a valle, e quindi protetta dal rilevato della SS42, è stata assegnata alla classe
H1 salvo il settore posto a valle di via Quarteroni che è stato assegnato alla classe H3 perchè potenzialmente
raggiungibile nel caso di esondazione a partire dall’ansa posta a monte dell’attraversamento. Nel settore di
destra del conoide, dove non è presente il rilevato stradale, il tratto distale del conoide è stato invece assegnato
alla classe di pericolosità H2.
.2..n - Conoide alluvionale del torrente Ca
Caprecotte
8.2
precotte
Assetto morfologico. La Valle di Caprecotte si sviluppa in corrispondenza del versante sinistro della Val Camonica
nel tratto compreso tra Montecchio di Darfo e Sacca di Esine ed è rappresentata da un ripido canalone inciso
entro le pareti rocciose del versante.
Nel bacino idrografico affiorano principalmente rocce appartenenti alla formazione del Verrucano Lombardo e solo
marginalmente litologie della formazione del Servino (nei settori posti alle quote superiori). La copertura detritica è
presente nella parte alta del bacino, con basse condizioni di acclività. La Valle di Caprecotte è percorsa da un
corso d’acqua a regime temporaneo, secco per la maggior parte dell’anno e con deflusso superficiale solo in
occasione di piogge molto intense o prolungate, durante le quali si possono verificare anche colate o fenomeni di
piena con trasporto solido consistente, originati dall’evacuazione del materiale che si accumula col tempo nei tratti
poco acclivi dell’asta a causa della degradazione delle pareti rocciose.
Il conoide è una forma quiescente, soggetta sia ad erosione di fondo lungo il tratto apicale e medio sia ad episodi
di deposizione di materiale in occasione di eventi alluvionali con trasporto solido apprezzabile. La tendenza
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 69 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
all’erosione di fondo ha portato il corso d’acqua ad approfondire il proprio alveo in corrispondenza del settore
apicale del conoide; lungo il tratto intermedio invece l’incisione è meno pronunciata e sul conoide sono bene
evidenti i lobi delle colate che si sono verificate in passato, costituite in superficie anche da materiale grossolano,
con ciottoli e blocchi, privi di suolo e non ben colonizzate dalla vegetazione. I lobi di colata perdono evidenza al
passaggio dal tratto medio al tratto distale dove il materiale deposto è più fine ed è presente un suolo continuo.
Nella parte inferiore del tratto intermedio del conoide è presente un canale idroelettrico a cielo aperto che si
sviluppa in quota e che viene oltrepassato con un sovrappasso con fondo e sponde in calcestruzzo verso il quale
il torrente è incanalato da monte con un tratto di scogliere in grossi blocchi ancorati fra loro; queste opere sono
state realizzate successivamente ad un evento di colata verificatosi nel 1987. Subito a monte del sovrappasso le
acque del torrente sono raccolte con una griglia e convogliate nel canale idroelettrico. A valle del canale l'alveo è
definito da un solco poco accentuato e ingombrato di vegetazione fino alla zona della centrale del gas metano,
dove è stato raccolto entro una canaletta in calcestruzzo che di sviluppa ad angolo retto lungo i confini sud-ovest
e nord-ovest della centrale stessa. A valle della centrale le acque del torrente sono convogliate nel fosso che
scorre nella piana di fondovalle lungo il limite con il settore distale del conoide.
L’ultimo evento alluvionale significativo, con trasporto di materiale fino alla zona distale del conoide, si è verificato
nel 1987. Durante tale evento il canale idroelettrico era ancora privo della copertura in corrispondenza
dell’attraversamento del corso d’acqua e la colata detritica, una volta raggiunto l'apice del conoide, si è riversata
nella condotta idroelettrica risalendo la corrente nel tratto in galleria per una distanza di circa 40 metri e
provocando la fuoriuscita dell'acqua che ha raggiunto e allagato il fondovalle, fino alla strada Montecchio-Sacca.
La frazione solida in carico si è invece arrestata più a monte, alla quota di 224 m circa, interessando tutta l’area
nella quale è stata successivamente realizzata la centrale del gas metano.
In occasione di piene con elevato trasporto solido o di colate detritico-fangose il deflusso avviene principalmente
lungo l’alveo attuale e si la si ha la possibilità che i fenomeni coinvolgano nuovamente le aree poste all'esterno
dell'alveo nel settore distale, posto a valle del canale idroelettrico, raggiungendo nuovamente la zona ora
occupata dalla centrale del gas che potrebbe essere raggiunta dal materiale di colata in quanto il muro di cinta
lungo il lato di monte ha un'altezza insufficiente.
Nel tratto di conoide a monte del canale idroelettrico, vi è anche la possibilità che in caso di ostruzione parziale
dell’alveo o comunque di una portata elevata, di una fuoriuscita all'esterno dell'alveo principale sia a partire dal
tratto apicale, verso il settore di destra, sia a partire dal limite tra il tratto apicale e il tratto intermedio, verso il
settore di sinistra ed in questo caso il fenomeno di esondazione potrebbe nuovamente raggiungere ed ostruire il
canale idroelettrico, che in questo tratto è scoperto.
3
Per la valle di Caprecotte è stato considerata una Magnitudo di 36.500 m , indicativamente maggiore al volume
che si può stimare per l’evento del 1987.
Pericolosità morfologica. In riferimento alla situazione morfologica descritta è stata assegnato alla classe di
pericolosità H5 l’alveo del torrente lungo tutto il conoide fino alla canaletta che lo raccoglie nel settore distale, a
monte della centrale del gas metano. Alla classe di pericolosità H4 è stato assegnato quasi tutto il settore di
conoide posto a monte del canale idroelettrico, salvo un tratto posto al margine sinistro, più lontano dalle direzioni
preferenziali di deflusso definite dai lobi di colata, mentre a valle del canale idroelettrico è stato assegnato alla
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 70 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
classe H4 tutto il settore centrale della parte distale del canale idroelettrico, per tutto il settore dove è maggiore la
probabilità che il canale sia raggiunto dall’esondazione, e verso valle fino alla piana di fondovalle. Alla classe di
pericolosità H3 sono state assegnate la aree poste lungo il margine sinistro, nella zona di coalescenza con
l’adiacente conoide del torrente Rovinazza, dove si perde l’evidenza morfologica dei lobi di colata, ed il settore
centrale e di sinistra nella parte distale del conoide, a valle del canale idroelettrico, e fino al tracciato di via
Barbara, estendendola anche valle di questa fino a comprendere un tratto della piana di fondovalle nel settore in
asse all’alveo. Alla classe di pericolosità H2 è stata assegnata la parte distale del conoide a valle di via Barbara
ed alla classe H1 il settore di piana di fondovalle posto a ridosso del conoide.
.2..o - Conoide alluvionale del torrente C
Ceriale
8.2
eriale
Assetto morfologico. La Valle Ceriale si sviluppa in corrispondenza del versante sinistro della Val Camonica nel
tratto compreso tra Montecchio di Darfo e Sacca di Esine ed è rappresentata da un ripido canalone inciso entro le
pareti rocciose del versante. Il conoide è una forma quiescente, soggetta sia ad erosione di fondo lungo il tratto
medio ed apicale sia ad episodi di deposizione di materiale in occasione di eventi alluvionali con trasporto solido
apprezzabile; la valle è infatti percorsa da un corso d’acqua a carattere temporaneo che, in occasione di piogge
molto intense o particolarmente prolungate, è potenzialmente soggetto a fenomeni di piena con trasporto solido
derivante dall’evacuazione del materiale che si accumula col tempo nell’alveo a causa della degradazione delle
pareti rocciose.
A partire dal settore apicale l’alveo attuale si porta bruscamente, con un ansa ad angolo retto, nel settore di destra
del conoide. Nel tratto superiore e medio del conoide sono bene evidenti i lobi delle colate verificatesi in passato,
costituiti anche da materiale grossolano, con ciottoli e blocchi evidenti in superficie, dove manca un suolo ben
sviluppato e continuo. I lobi di colata perdono nettamente evidenza nel settore distale, dove il materiale deposto è
più fine ed è presente in superficie un suolo continuo. Nel tratto superiore e medio del conoide l’alveo ha una
sezione relativamente ampia ed in corrispondenza dell’ansa la sponda esterna è sormontata da un muro in
calcestruzzo realizzato a protezione di un fabbricato posto subito a valle. Nel settore distale del conoide, al
raccordo con la piana di fondovalle, è stato recentemente ridefinito l’alveo, parte con fondo naturale, parte con
cunetta in calcestruzzo che porta le acque fino al tombotto della strada Montecchio-Sacca.
Nel caso di fenomeni di colata permane invece la pericolosità lungo tutto il conoide fino alla zona distale,
compresa la strada Montecchio-Sacca.
In occasione di piogge intese o prolungate eventuali fenomeni di piena con forte trasporto solido o fenomeni di
colata possono scorrere lungo l’alveo attuale ed espandersi verso valle nel tratto distale, fino alla strada
Montecchio-Sacca oppure fuoriuscire dall’alveo a partire dall’ansa posta nella zona sommitale del conoide ed
portarsi verso valle seguendo principalmente i canali definiti dai lobi di colata, espandendosi nel settore centrale o
di sinistra del conoide.
Gli ultimi eventi alluvionali significativi, con trasporto di materiale fino alla zona distale del conoide, si sono
verificati nel 1983 e nell’estate 2010. L’ultimo episodio, del 15 agosto 2010, è consistito in una colata detritica che
3
ha coinvolto una volumetria complessiva dell’ordine 12.000 m di materiale. La colata è defluita in un’unica ondata
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 71 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
e si è mantenuta all’interno dell’alveo, erodendolo per tutto il settore apicale del conoide, fino alla quota di circa
265 m, subito a valle di un fabbricato, a partire dalla quale si è verificata l’esondazione sia in destra sia in sinistra
con espansione della colata in tutta la parte media e distale del settore di destra del conoide; le frazioni più fluide,
con trasporto sabbioso e limoso hanno raggiunto anche il settore centrale della zona distale, comprendendo i
fabbricati presenti, e, sulla continuazione della direzione dell’alveo, si sono riversate anche sulla strada
Montecchio-Sacca, occupandola fino quasi al settore distale del vicino conoide della valle di Fontanelli, ed a valle
di essa fino all’alveo dell’Oglio.
3
Per la valle Ceriale è stata considerata una Magnitudo di 29.000 m ,superiore alla volumetria relativa all’evento
dell’estate 2010, successivo alla prima stesura del presente studio.
Pericolosità morfologica. In riferimento alla situazione morfologica descritta nelle valutazioni effettuate nel gennaio
2010 e confermate dall’evento dell’agosto 2010, è stato assegnato alla classe di pericolosità H5 l’alveo del
torrente lungo tutto il conoide fino al tombotto di attraversamento della strada Montecchio-Sacca mentre è stato
assegnato alla classe di pericolosità H4 tutto il conoide, compresi i tratti distali fino alla strada Montecchio-Sacca
posti in asse alle direzioni preferenziali di deflusso. Il resto del tratto distale del conoide è stato assegnato alla
classe di pericolosità H3 mentre alla classe di pericolosità H1 è stata assegnata la fascia della piana di fondovalle
adiacente al conoide.
.2..p - Conoide alluvionale del torrente della valle di F
Fontanelli
8.2
ontanelli
Assetto morfologico. La valle di Fontanelli si sviluppa sul versante sinistro della Val Camonica ed è rappresentata
da un ripido canalone inciso entro le pareti rocciose del versante, lungo il quale decorre per un tratto il confine tra
il territorio del comune di Darfo Boario Terme e quello del comune di Esine .
Il conoide è una forma quiescente, soggetta sia ad erosione di fondo lungo il tratto apicale sia ad episodi di
deposizione di materiale nel settore medio e distale. La valle è infatti percorsa da un corso d’acqua a carattere
temporaneo che, in occasione di piogge molto intense o particolarmente prolungate, è potenzialmente soggetto a
fenomeni di piena con trasporto solido derivante dall’evacuazione del materiale che si accumula col tempo
nell’alveo a causa della degradazione delle pareti rocciose soprastanti.
L’ultimo evento alluvionale significativo, con trasporto di materiale fino alla zona distale del conoide, comprese la
sede della strada Montecchio-Sacca e della soprastante strada di accesso ad una centrale idroelettrica situata in
comune di Esine, si è verificato nel 1993.
L’alveo del torrente si sviluppa in asse al conoide fino al tratto medio-inferiore: nel tratto apicale è relativamente
inciso entro i depositi del conoide mentre nel settore medio ed inferiore è solo leggermente inciso e sono possibili
diversioni sia in sinistra sia in destra idrografica. Nel tratto inferiore del conoide l’alveo si porta verso il settore di
sinistra in modo relativamente brusco e viene raccolto da un canale, rivestito da un selciato in pietra e malta, che
lo porta a scorrere a ridosso del muro di sostegno della strada di accesso alla centrale idroelettrica fino ad una
griglia di raccolta delle acque che le convoglia con una tubazione interrata fino all’Oglio.
La strada Montecchio-Sacca si trova al passaggio tra il tratto intermedio ed il tratto distale del conoide:
quest’ultimo tratto ha perso parte della sua evidenza in seguito ad interventi di rimodellamento dell’area posta a
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 72 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
3
valle del tracciato stradale. Per la valle di Fontanelli è stata considerata una Magnitudo dell’ordine di 20.000 m , in
paragonabile alla volumetria che può essere stimata considerando come un unici lobi di colata i settori
leggermente rilievati presenti sul conoide.
Pericolosità morfologica. In riferimento alla situazione morfologica descritta è stato assegnato alla classe di
pericolosità H5 l’alveo del torrente fino alla griglia di raccolta, e alla classe H4 tutto il conoide fino al settore distale
a valle della strada Montecchio-Sacca, che potrebbe essere raggiunta direttamente dal materiale in carico alle
piene o da fenomeni di colata. In posizione più esterna al tratto apicale è stata assegnata alla classe di
pericolosità H3 un fascia della piana di fondovalle che potrebbe essere raggiunta dall’espansione delle acque di
esondazione o delle frazioni liquide delle colate.
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 73 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
9. ANALISI DEL RISCHIO
RISCHIO SISMICO
9.1 - Normativa di riferimento
Con l’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 Marzo 2003 “Primi elementi in materia di
criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in
zona sismica” (G.U. n° 105 del 8/05/2003, suppl. ord. n. 72), sono state individuate in prima applicazione le zone
sismiche sul territorio nazionale e fornite le normative tecniche da adottare per le costruzioni nelle zone sismiche
stesse. Tale ordinanza è entrata in vigore, per gli aspetti inerenti la classificazione sismica, contestualmente al
DM 14 settembre 2005 “Norme Tecniche per le costruzioni”.
La Regione Lombardia, con la d.g.r. n° 14964 del 7 Novembre 2003, ha preso atto della classificazione fornita in
prima applicazione dall’Ordinanza 3274/03.
Secondo tale classificazione il territorio del Comune di Darfo Boario Terme ricade in zona sismica 4.
Il DM 14/01/2008 “Approvazione delle nuove Norme Tecniche per le costruzioni”, entrato in vigore il 5 marzo 2008
in sostituzione del precedente DM 14/09/2005, ha assunto, come riferimento per la nuova definizione della
sismicità del territorio nazionale, la mappa dei valori di ag calcolati su una griglia con passo di 0,02°, di cui
all’allegato 1b all'Ordinanza PCM n° 3519 del 28 aprile 2006; questa sostituisce la precedente suddivisione in 4
zone a differente sismicità, che rimane come riferimento dal punto di vista amministrativo.
Secondo la nuova classificazione, i parametri sismici di una data area vanno definiti in base alle coordinate,
interpolando i dati contenuti nelle tabelle dell’allegato B al DM 14/01/2008.
La Regione Lombardia si è adeguata al DM 14/01/2008 e alla nuova classificazione sismica con la d.g.r. n. 8/7374
del 28/05/2008 secondo le indicazioni della quale è stato redatto il presente studio.
Il DM 14/01/2008 prevedeva un periodo di monitoraggio di 18 mesi che è terminato il 30 giugno 2009 e quindi, a
partire dal 1° luglio 2009, la progettazione antisismica è regolata dal DM 14/01/2008 per tutte le zone sismiche e
per tutte le tipologie di edifici.
9.2 - Risposta sismica locale
Le particolari condizioni geologiche e geomorfologiche di una zona possono influenzare, in occasione di eventi
sismici, la pericolosità sismica di base, producendo effetti diversi che vanno a sovrapporsi e sommarsi a quelli del
sisma; tali effetti devono essere considerati nella valutazione generale della pericolosità sismica di una data area
e costituiscono l’oggetto della “componente sismica” del Piano di Governo del Territorio secondo la d.g.r. n.
8/7374 del 28/05/2008.
Gli effetti, in funzione delle caratteristiche del terreno presente, sono distinti in due gruppi: effetti di sito (o di
amplificazione sismica locale) ed effetti di instabilità.
Gli effetti di sito o di amplificazione sismica locale interessano tutti i terreni che mostrano un comportamento
stabile nei confronti delle sollecitazioni sismiche e sono rappresentati dall’insieme delle modifiche che un moto
sismico (terremoto di riferimento) relativo ad una formazione rocciosa di base (bedrock), può subire presso la
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 74 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
superficie topografica o durante l’attraversamento degli strati di terreno sovrastanti il bedrock. Tali effetti si
distinguono a loro volta in due sottogruppi che possono essere contemporaneamente presenti nello stesso sito.
1 - Gli effetti di amplificazione topografica, che si verificano quando le condizioni locali sono rappresentate da
morfologie superficiali più o meno articolate, che favoriscono la focalizzazione delle onde sismiche presso la
cresta dei rilievi e i ripiani sovrastanti le scarpate, con conseguente amplificazione delle onde stesse a causa
di fenomeni di riflessione sulla superficie libera e di interazione fra il campo d’onda incidente e quello diffratto.
2 - Gli effetti di amplificazione litologica, che si verificano quando sono presenti profili stratigrafici con
determinate proprietà meccaniche sovrastanti il bedrock e che portano all’esaltazione locale delle azioni
sismiche causate da fenomeni di risonanza fra onda sismica incidente e modi di vibrare del terreno e
fenomeni di doppia risonanza fra periodo fondamentale del moto sismico incidente e modi di vibrazione del
terreno e della sovrastruttura.
Gli effetti di instabilità interessano invece tutti i terreni che mostrano un comportamento instabile o potenzialmente
instabile nei confronti delle sollecitazioni sismiche attese e che può rivelarsi incompatibile con la stabilità delle
strutture presenti. I principali effetti di instabilità sono i seguenti.
Fenomeni di riattivazione o neoformazione di movimenti franosi (crolli, scivolamenti rotazionali e/o
traslazionali, colamenti eccetera) per i quali il sisma rappresenta un fattore d’innesco del movimento a causa
dell’accelerazione esercitata o a causa dell’aumento delle pressioni interstiziali.
Movimenti relativi verticali e orizzontali tra diversi settori areali posti in corrispondenza di faglie
sismogenetiche, che portano a scorrimenti e cedimenti differenziali (tali fenomeni sono possibili solo per
terremoti di magnitudo molto elevata e in presenza di particolari strutture geologiche affioranti o sepolte).
Fenomeni di rottura connessi a deformazione permanente del suolo nel caso di terreni caratterizzati da
proprietà fisico-meccaniche particolarmente scadenti; per terreni granulari sopra falda sono possibili
cedimenti a causa di fenomeni di addensamento del materiale, mentre per terreni granulari fini (sabbiosi)
saturi sono possibili fluimenti e colamenti a causa di fenomeni di liquefazione.
Nel caso di siti interessati da carsismo sotterraneo o da particolari strutture vacuolari presenti nel sottosuolo
si possono verificare fenomeni di subsidenza più o meno accentuati, legati al crollo parziale o totale delle
cavità sotterranee.
9.2.a. Metodologia per l’analisi della risposta sismica
Nel presente paragrafo è riassunta la metodologia definita dalla d.g.r. 28 maggio 2008 n. 8/7374 per l’analisi della
risposta sismica in un dato territorio comunale, in adempimento a quanto previsto dal DM 14/01/2008, dalla dgr n.
14964 del 7/11/2003 e dal dduo n. 19904 del 21/11/2003.
Tale metodologia prevede tre livelli di approfondimento, in funzione della zona sismica di appartenenza, degli
scenari di pericolosità sismica locale, dell’importanza degli edifici interessati e della fase di lavoro (pianificatoria o
progettuale).
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 75 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
Analisi di primo livello: è un approccio di tipo qualitativo che consiste nel riconoscimento delle situazioni
passibili di amplificazione sismica o di effetti di instabilità sulla base di dati esistenti, cartografie di
inquadramento, osservazioni geologico-geomorfologiche, topografiche e morfometriche del territorio. Tale
livello, obbligatorio per tutti i comuni, prevede la redazione della “Carta della pericolosità sismica locale”
(PSL) su tutto il territorio comunale, nella quale deve essere riportata la perimetrazione areale e lineare delle
diverse situazioni tipo definite nella legenda di cui all’allegato 5 alla d.g.r. n. 8/7374, in grado di determinare
gli effetti sismici locali e denominate “scenari di pericolosità sismica locale” (zone PSL da Z1 a Z5).
•
Analisi di secondo livello: è un approccio di tipo semi-quantitativo che si applica nelle sole aree passibili di
amplificazione perimetrate nella carta della pericolosità sismica locale (zone PSL Z3 e Z4); permette di
determinare una valore numerico (fattore di amplificazione sismica locale - Fa) che fornisce una stima
dell’effettiva risposta sismica delle situazioni individuate con il primo livello. Per applicare tale procedura (per i
dettagli sulla quale si rimanda all’allegato 5 alla dgr n. 8/7374) sono necessari, relativamente alle situazioni
individuate, dati più approfonditi di tipo morfometrico, litologico-stratigrafico e geofisico, questi ultimi in
particolare relativi alla velocità di propagazione nel terreno delle onde sismiche di taglio).
L’analisi di secondo livello è obbligatoria, per i comuni ricadenti in zona sismica 2 e 3, nelle zone interferenti
con l’urbanizzato e nelle aree di espansione urbanistica; nei comuni ricadenti in zona sismica 4 tale livello
deve essere applicato nelle situazioni in cui si prevede la realizzazione o l’ampliamento di costruzioni
strategiche e rilevanti (elenco tipologico di cui al d.d.u.o. n. 19904/03). Il valore di Fa relativo agli effetti
litologici determinato con l’applicazione del secondo livello deve essere confrontato con “valori soglia” definiti
dalla Regione Lombardia in riferimento al DM 14/01/08 per ogni comune, al fine di determinare se la
normativa nazionale risulti sufficiente a tenere in considerazione anche gli effetti di amplificazione sismica
locale (Fa<soglia) o insufficiente (Fa>soglia). Il valore di Fa relativo agli effetti morfologici deve essere invece
confrontato con il parametro St del DM 14/01/2008.
Nella carta della fattibilità delle azioni di piano devono essere riportate con appositi retini trasparenti le aree a
pericolosità sismica locale, distinguendo quelle con Fa maggiore del valore soglia comunale da quelle con Fa
minore.
•
Analisi di terzo livello: è un approccio di tipo quantitativo e consiste nella determinazione degli effetti di
amplificazione con indagini e analisi ancor più approfondite (per la descrizione delle quali si rimanda
all’allegato 5 alla d.g.r. n. 8/7374). Le analisi di terzo livello si applicano in fase progettuale nelle aree passibili
di effetti di instabilità individuate con il primo livello (zone PSL Z1 e Z2) e nelle aree analizzate con il secondo
livello per le quali si è ottenuto un valore di Fa superiore alla soglia; in quest’ultimo caso, in fase progettuale,
in alternativa all’applicazione del terzo livello, per gli effetti litologici è possibile utilizzare lo spettro di norma
caratteristico della categoria di suolo superiore secondo il seguente schema:
-
anziché lo spettro della categoria di suolo B si utilizzerà quello della categoria di suolo C. Nel caso in cui
la soglia non fosse ancora sufficiente si utilizzerà lo spettro della categoria di suolo D;
-
anziché lo spettro della categoria di suolo C si utilizzerà quello della categoria di suolo D;
-
anziché lo spettro della categoria di suolo E si utilizzerà quello della categoria di suolo D.
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 76 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
Nei comuni ricadenti in zona sismica 4, come il comune di Darfo Boario Terme, tale livello deve essere
applicato nei confronti di costruzioni strategiche e rilevanti (elenco tipologico di cui al d.d.u.o. n. 19904/03).
Non è necessaria la valutazione di terzo livello relativamente allo scenario Z5 (zone di contatto tra litotipi con
caratteristiche fisico-meccaniche molto diverse), in quanto questo esclude la possibilità di costruzione a
cavallo dei due litotipi; in fase progettuale tale limitazione può essere rimossa qualora si operi in modo da
ottenere un terreno di fondazione omogeneo, o adottando accorgimenti progettuali atti a garantire la sicurezza
dell’edificio.
9.3. Analisi di primo livello - carta della pericolosità sismica locale
Come precedentemente esposto, il territorio del Comune di Darfo Boario Terme ricade in zona sismica 4 ed è
quindi richiesta obbligatoriamente l’applicazione dell’analisi di primo livello per tutto il territorio comunale e del
secondo livello per le zone passibili di amplificazione sismica in cui è prevista la realizzazione o l’ampliamento di
costruzioni strategiche e rilevanti (elenco tipologico di cui al dduo n° 19904/03).
E’ stata quindi applicata l’analisi di primo livello all’intero territorio comunale con la redazione della carta di
pericolosità sismica locale, mentre non è stata applicata l’analisi di secondo livello in quanto, nell’ambito del PGT,
l’Amministrazione Comunale non ha al momento in previsione interventi di tipo strategico o rilevante.
Per quanto riguarda l’analisi di primo livello, conformemente a quanto richiesto dalla normativa, sono state
individuate le aree passibili di amplificazione sismica o di effetti di instabilità, con la redazione della Carta di
pericolosità sismica locale alla scala 1:10.000 (Tavola 7), realizzata a partire dai dati contenuti nella cartografia di
inquadramento, di dettaglio e di sintesi realizzate nell’ambito del presente studio e in base all’analisi delle carte
topografiche disponibili.
La legenda della carta PSL è stata derivata da quella di riferimento definita nell’ambito dell’allegato 5 alla dgr n.
8/7374, riportata nella tabella seguente.
SIGLA
SCENARIO DI PERICOLOSITA’ SISMICA LOCALE
Z1a
Zona caratterizzata da movimenti franosi attivi
Z1b
Zona caratterizzata da movimenti franosi quiescenti
Z1c
Zona potenzialmente franosa o esposta a rischio di frana
Z2
Z3a
Zone con terreni di fondazione particolarmente scadenti
(riporti poco addensati, terreni granulari fini con falda
superficiale)
Zona di ciglio H>10 m (scarpata con parete subverticale,
bordo di cava, nicchia di distacco, orlo di terrazzo fluviale
o di natura antropica)
Z3b
Dicembre 2010
EFFETTI DI RISPOSTA SISMICA
LOCALE
Instabilità
(attivazione-riattivazione
accelerazione movimenti)
Instabilità (cedimenti-liquefazioni)
Amplificazioni topografiche
Zona di cresta rocciosa e/o cocuzzolo: appuntite –
arrotondate
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 77 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
Z4a
Zona di fondovalle con presenza di depositi alluvionali
e/o fluvioglaciali granulari e/o coesivi
Z4b
Zona pedemontana di falda di detrito, conoide alluvionale
e conoide deltizio-lacustre
Z4c
Zona morenica con presenza di depositi granulari e/o
coesivi (comprese le coltri loessiche)
Z4d
Zona con presenza di argille residuali e terre rosse di
origine eluvio-colluviale
Z5
Zona di contatto stratigrafico e/o tettonico tra litotipi con
caratteristiche fisico-meccaniche molto diverse
Amplificazioni litologiche
Instabilità (comportamenti
differenziali)
Negli scenari Z1 a e b sono state inserite rispettivamente le zone caratterizzate da movimenti franosi attivi e
quiescenti, ricavate dall’analisi della carta di sintesi alla scala 1:10.000. Lo scenario Z1 c è stato suddiviso in tre
categorie fra loro differenti, ma tutte riconducibili a zone potenzialmente franose ed esposte a rischio frana: nella
prima (Z1 c’) sono state inserite le pareti rocciose interessate da fenomeni di crollo e crollo in massa e le aree
potenzialmente raggiungibili dai blocchi in caduta, nella seconda (Z1c’’) le scarpate in depositi superficiali
interessate da fenomeni di degradazione e le aree potenzialmente interessabili da tali fenomeni, mentre nella
terza (Z1 c’’’) sono state inserite le aree con evidente fenomeni carsici di superficie in quanto potenzialmente
soggette a fenomeni di subsidenza. La zonazione di tali categorie è stata ricavata dalla cartografia di sintesi.
Per quanto riguarda lo scenario Z3a sono state indicate le linee corrispondenti al ciglio di scarpate aventi altezza
superiore a 10 m (margine di terrazzi morfologici, cigli di scarpate di erosione torrentizia e di pareti rocciose,
ecc.), ricavate dallo studio del territorio e dalla cartografia di base del PGT, dall’analisi della Carta Tecnica
Regionale alla scala 1:10.000 e dell’aerofotogrammetrico comunale alla scala 1:2.000; il rilievo del Castellino, non
avendo uno sviluppo lineare, è stato indicato come “cocuzzolo”. Per quanto riguarda lo scenario Z3b sono state
indicate le linee di cresta individuate in base all’analisi della Carta Tecnica Regionale e dell’aerofotogrammetrico
comunale alla scala 1:2.000.
Nello scenario Z4 sono state inserite le aree caratterizzate dalla presenza di depositi superficiali con spessore
indicativamente superiore a 3 m, che rappresenta lo spessore massimo di copertura superficiale che una
formazione a comportamento rigido - categoria di suolo di fondazione di tipo A - può presentare secondo il dm
14/01/2008; la zonazione di tali aree è stata ricavata a partire dalla carta geologica individuando, in base alla
conoscenza del territorio, le zone con spessore di deposito indicativamente superiore ai 3 metri. Nella categoria
Z4a sono stati inseriti i depositi alluvionali del fondovalle camuno e quelli presenti lungo alcuni tratti del torrente
Re di Gianico. Nella categoria Z4b sono stati inclusi i depositi di conoide alluvionale e le falde di detrito, presenti
diffusamente nelle zone di raccordo fra il fondovalle principale e i versanti della Valcamonica e secondariamente
lungo i versanti, alla base delle pareti rocciose. Nella categoria Z4c sono state inserite le aree con presenza di
depositi aventi origine glaciale, presenti nella zona di testata del torrente Davine, nel settore compreso fra
Gorzone e Boario, nella zona a monte di Fucine e presso la confluenza fra la valle dei Cunei e la valle del torrente
Re di Gianico.
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 78 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
Nel resto del territorio comunale il substrato roccioso è affiorante, subaffiorante o posto a profondità limitate e
quindi le zone con presenza di depositi in superficie aventi spessore superiore a 3 m sono poche ed isolate.
Per quanto riguarda lo scenario Z5, sono stati indicati come “linee di contatto tra litotipi con caratteristiche fisicomeccaniche molto diverse”, tutti i limiti esterni delle zone Z4 a contatto con substrato roccioso affiorante,
subaffiorante o con depositi superficiali aventi spessore indicativamente inferiore a 3 m.
Si sottolinea che la carta di pericolosità sismica realizzata ha valore di inquadramento ed è da considerarsi come
riferimento e punto di partenza per l’applicazione di eventuali successivi livelli di approfondimento. Per i futuri
interventi edilizi, nel caso in cui si debba (cioè per edifici strategici e rilevanti), o si voglia determinare il reale
effetto di sito in fase progettuale sarà necessario valutare nel dettaglio, in sede di relazione geologica associata al
progetto dell’intervento, l’effettiva presenza o meno di situazioni passibili di amplificazione sismica o di effetti di
instabilità (fenomeni di instabilità di versante o di carsismo sotterraneo, presenza di terreni particolarmente
scadenti o passibili di liquefazione, presenza di cigli di scarpate o creste, presenza di depositi superficiali con
spessore superiore a 3 m, presenza di contatti fra litotipi con caratteristiche fisico-meccaniche molto diverse).
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 79 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
FASE DI VALUTAZIONE (SINTESI DEGLI ELEMENTI)
-------------------------------------------------------------
10.
10. CARTA DEI VINCOLI
Nella Carta dei Vincoli, redatta alla scala 1:10.000 per tutto il territorio comunale, sono state rappresentate le
principali limitazioni all’uso del territorio legate a motivazioni di carattere idraulico ed idrogeologico.
10.a
.a.. - Zone di Rispetto delle opere di captazione per uso idropotabile
10
.a
Aree di salvaguardia delle risorse idriche (d.lgs. 3 aprile 2006 n. 152 e disposizioni regionali in materia: d.g.r. 27
giugno 1996 n. 6/15137 e d.g.r. 10 aprile 2003 n. 7/12693). Nel territorio comunale di Darfo Boario Terme si
trovano alcune sorgenti captate per uso idropotabile dall’acquedotto comunale, situate nella parte superiore della
valle del torrente Re di Gianico ed alla base del versante sinistro della Val Camonica, oltre due pozzi situati in
corrispondenza della piana di fondovalle. Tutte le Zone di Rispetto rappresentate in carta sono state individuate
secondo il criterio geometrico e definite pertanto da un cerchio avente centro sull’opera di captazione e raggio di
200 m peri pozzi e da un segmento di cerchio avente centro sull’opera di captazione, raggio di 200 m e limitato a
valle dall’isoipsa della quota dell’opera per le sorgenti.
10..b. - Delimitazione delle Fasce Fluviali relative al PAI
10
Sono stati rappresentati in carta i limiti delle fasce di potenziale esondazione del fiume Oglio individuate
dall’Autorità di Bacino del fiume Po nell’ambito del Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico (PAI). Le aree di
esondazione sono state definite in riferimento alla massima piena stimata per un tempo di ritorno di 200 anni ed
alla piena a carattere catastrofico - indicativamente per un tempo di ritorno di 500 anni. Per la descrizione delle
fasce si rimanda al paragrafo relativo contenuto nella descrizione della pericolosità morfologica legata al fiume
Oglio (paragrafo 7.1), per i vincoli riguardanti le fasce si rimanda al paragrafo relativo nella descrizione della Carta
della Fattibilità e della Carta delle Aree in dissesto (capitolo 10).
10.
10.c. -Vincoli derivanti dalla “Carta
“Carta del dissesto con legenda uniformata a quella del PAl: delimitazione delle aree
disssesto”.
in dis
Si tratta delle aree individuate in questa sede in riferimento alle indicazioni contenute nella d.g.r. 28 maggio 2008
n. 8/7374 in aggiornamento al quadro del dissesto relativo agli Allegati 4.1 e 4.2 all’Elaborato 2 del PAI ed alle
aree a rischio idrogeologico molto elevato relative al PS267. Per la descrizione delle aree e della relativa
normativa di riferimento si rimanda rispettivamente al capitolo relativo alla pericolosità delle aree di conoide
(paragrafo 7.2) ed all’Elaborato B – Norme Geologiche di Piano.
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 80 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
10..d. – Geositi.
10
I geositi sono definiti come beni di carattere geologico o morfologico intesi come elementi di pregio scientifico ed
ambientale del patrimonio paesaggistico e come tali da conservare e valorizzare. Nel territorio del comune di
Darfo Boario Terme si trovano due geositi censiti nell’elenco dell’Allegato 14 alla d.g.r. 28 maggio 2008 n. 8/7374:
si tratta dei siti di valore geologico-stratigrafico di livello nazionale rappresentati dalla sezioni tipo della litozona
superiore della formazione del Calcare di Angolo, situata in corrispondenza delle pareti rocciose lungo il sentiero
che da Erbanno sale alla chiesa di S. Valentino, e dalla sezione tipo del membro della Pietra Simona delle
formazione del Conglomerato del Dosso dei Galli, situata in corrispondenza delle pareti rocciose presenti in
località Bala, Luine e Simoni a Boario Terme.
10..e. – Vincoli di p
polizia
10
olizia idraulica.
Per quanto riguarda i vincoli di polizia idraulica riguardanti ni corsi d’acqua presenti nell’ambito del territorio
comunale si è fatto riferimento allo studio relativo alla “Individuazione reticolo idrico minore del territorio comunale
di Darfo Boario Terme” fatto redigere dal comune in riferimento alla d.g.r. 25 gennaio 2002 n, 7/7868 (Ravelli,
2004). Nella carta dei Vincoli sono state rappresentate solamente le fasce di rispetto relative ai corsi d’acqua che
lo studio citato ha individuato come costituenti del reticolo idrografico minore, di competenza comunale, mentre
per quanto riguarda il reticolo idrografico principale, per il quale la competenza spetta alla regione, sono stati
rappresentati solamente i corsi d’acqua che lo costituiscono in quanto lo studio non ne ha definito le relative fasce.
L’ampiezza delle fasce definita dallo studio è di 10 m per sponda per i corsi d’acqua naturali e di 5 m per sponda
per i corsi d’acqua artificiali. Per i dettagli relativi alla normativa delle fasce di rispetto si rimanda allo studio
relativo.
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 81 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
11. CARTA DI SINTESI
Negli intenti della normativa di riferimento la Carta di Sintesi è un elaborato finalizzato a definire un quadro
sintetico ed immediato dello stato geologico del territorio. Questa carta deriva dalla valutazione d’insieme degli
elementi emersi nella fase d’indagine, rappresentati negli elaborati cartografici illustrati nei paragrafi precedenti,
integrata con le informazioni relative ai principali indirizzi ed orientamenti di pianificazione a carattere geologico,
morfologico ed idrogeologico.
La Carta di sintesi è stata redatta alla scala 1:2.000 per il settore di fondovalle ed alla scala 1:10.000 per il resto
del territorio comunale. Questo elaborato rappresenta le aree omogenee dal punto di vista della pericolosità
mediante una serie di poligoni che delimitano porzioni di territorio caratterizzate da problematiche geologiche
limitative alla fattibilità geologica per le azioni di piano. La sovrapposizione di più ambiti determina quindi dei
poligoni misti per pericolosità legata a più fattori limitanti.
In relazione alle caratteristiche geologiche locali ed alle indicazioni della normativa di riferimento, per l’area in
esame sono state individuate le seguenti categorie di pericolosità e vulnerabilità idrogeologica, che costituiscono
la legenda della carta di sintesi.
11.1. - Aree
Aree pericolose dal punto di vista dell’instabilità
dell’instabilità dei versanti.
10.1.a - Aree interessate dalla presenza di frane per deformazione gravitativa profonda di versante (DGPV).
Con questa voce sono stati indicati i corpi di frana riferiti a movimenti relativamente profondi ed estesi che
coinvolgono uno spessore di materiale indicativamente superiore ad almeno una ventina di metri, in genere
dell’ordine di 50-70 m, ma anche fino a 150-200 m. Principalmente si tratta di fenomeni di colata (o flusso o creep)
in roccia, e sono legati ad un comportamento degli ammassi rocciosi di tipo viscoso con deformazioni che
comportano un movimento distribuito su più superfici di scorrimento in genere coincidenti con linee di debolezza
come scistosità, variazioni di composizione o fasce cataclasate o milonitizzate.
Data la relativa complessità le aree interessate da questi fenomeni sono state distinte in relazione allo stato di
attività complessivo, alla loro collocazione morfologica ed alle condizioni di degradazione locale. Le aree
individuate in questa sede comprendono non solo il corpo di frana e le scarpate, ma anche le fasce poste a
ridosso dei fianchi e della sommità, che possono essere interessate da fenomeni di degradazione connessi alla
riattivazione dei fenomeni profondi.
11.1.b - Aree di frana per deformazione gravitativa profonda di versante (DGPV) attiva.
Aree interessate da fenomeni franosi profondi che hanno subito deformazioni anche nell’ultimo ciclo stagionale
oltre che in anni recenti, testimoniate da evidenze morfologiche dirette di terreno quali abbassamenti del terreno a
valle delle scarpate principali, comparsa/apertura di fratture di trazione, di trincee, di lesioni nei manufatti,
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 82 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
comparsa/riattivazione di fenomeni di degradazione minori in corrispondenza delle scarpate principali. Queste
aree si trovano in corrispondenza del fianco sinistro della Valle del torrente Re di Gianico.
11.1.c - Aree di frana per deformazione gravitativa profonda di versante (DGPV) quiescenti o probabilmente
quiescenti.
In questa categoria rientrano le aree interessate da fenomeni franosi profondi che hanno subito deformazioni in
periodi recenti, testimoniate da evidenze morfologiche dirette di terreno quali abbassamenti del terreno a valle
delle scarpate principali, comparsa/apertura di fratture di trazione, lesioni nei manufatti e nei fabbricati,
comparsa/riattivazione di fenomeni di degradazione minori. Queste aree sono diffuse in corrispondenza del
versante destro della valle del torrente Re di Gianico e possono risentire in modo diretto dell’evoluzione dei
fenomeni franosi profondi ed essere interessate delle deformazioni connesse al loro movimento complessivo, alle
deformazioni legate alla comparsa di nuove fessure di trazione e scarpate di frana intermedi ed all’innesco di
fenomeni franosi o di degradazione locali, sia in roccia sia in terra conseguenti al rilascio tensionale. La probabilità
di risentire delle deformazioni e l’intensità delle deformazioni stesse sono maggiori per le zone che corrispondono
alle fratture di trazione ed alle scarpate principali e secondarie rispetto alle zone che corrispondono ai settori di
ripiano compresi tra le scarpate.
11.1.d - Aree di frana per deformazione gravitativa profonda di versante (DGPV) inattiva.
Aree poste in corrispondenza di fenomeni di frana per deformazione gravitativa profonda di versante per i quali si
ha solo un’evidenza morfologica complessiva, ma non si hanno testimonianze dirette o indirette di deformazioni in
tempi recenti e che pertanto potrebbero essere inattivi e stabilizzati. Queste aree possono essere soggette più
facilmente di altre a fenomeni franosi minori o fenomeni di degradazione in ragione delle situazioni morfologiche
delicate e delle condizioni geotecniche scadenti conseguenti ai fenomeni di rilascio tensionale e di frana che
hanno subito.
11.1.e - Aree interessate da fenomeni franosi quiescenti
Aree interessate dalla presenza di fenomeni franosi, in genere forme di scivolamento o colata in depositi
superficiali, che possono riattivarsi principalmente in seguito a periodi di piogge prolungate. Sono presenti
soprattutto sul versante destro della valle del torrente Re di Gianico, dove i fenomeni franosi sono in buona parte
conseguenti ai fenomeni di deformazione gravitativa profonda che interessano ampi settori del versante.
11.1.f - Aree a pericolosità potenziale per fenomeni di caduta di blocchi a causa della presenza di pareti in roccia
fratturata.
In questa categoria sono state distinte diverse classi di sintesi corrispondenti ai differenti gradi di pericolosità
definiti nelle indicazione contenute nella d.g.r. 28 maggio 2008 n. 8/737. L’individuazione delle aree a diversa
pericolosità è stata ricavata sia da una valutazione condotta in questa sede, sulla base di un criterio morfologico
sia dall’analisi condotta per la perimetrazione delle aree a rischio idrogeologico molto elevato relative alla L267/98
per la località Corne Rosse.
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 83 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
11.1.f1- Aree sorgente dei fenomeni di caduta di blocchi rocciosi.
In questa categoria rientrano le pareti rocciose soggette stagionalmente o potenzialmente interessate dal
fenomeno distacco e caduta di blocchi in seguito alla degradazione degli ammassi rocciosi che le costituiscono.
Sono relativamente diffuse su entrambi i versanti della Val Camonica e sui versanti delle valli laterali sia nei settori
di territorio posti alle quote maggiori, dove gli ammassi rocciosi risentono con intensità più elevata dell’attività di
degradazione favorita dalle condizioni climatiche, sia nella parte inferiore dei versanti, soprattutto dove gli amassi
rocciosi sono stati interessati da deformazioni tettoniche od hanno risentito del rilascio tensionale connesso a
deformazioni gravitative profonde. Rispetto alle classi di pericolosità relative alla metodologia di valutazione della
pericolosità per fenomeni di crollo contenuta nella d.g.r. 28 maggio 2008 n. 8/737 queste aree corrispondono
principalmente alla classe H5 o al limite alla classe H4.
Nella carta di sintesi alla scala 1:2.000, relativa alle zone di fondovalle e che comprende in genere solo la parte
inferiore delle pareti rocciose, queste aree non sono state evidenziate separatamente, ma sono state accorpate
alle relative aree di transito e accumulo a pericolosità maggiore.
11.1.f2 – Zone di transito/accumulo a pericolosità da media ad elevata – a pericolosità bassa- a pericolosità molto
bassa.
Aree caratterizzate da un grado di pericolosità diverso, da elevato a molto basso, in funzione della posizione
relativa rispetto alla zona sorgente. La valutazione della pericolosità è stata fatta sulla base di un criterio
morfologico che ha preso in considerazione le caratteristiche geometriche e strutturali e lo stato di attività delle
zone di distacco e le condizioni di acclività, il grado di colonizzazione da parte della vegetazione e la presenza di
accumuli recenti delle zone di transito e accumulo dei blocchi. Per la valutazione della zone di espansione dei
blocchi in caduti si è fatto riferimento anche al metodo empirico proposto da Focardi (Focardi, 1982) in relazione
al rapporto tra altezza della parete e massima distanza percorsa dai blocchi, considerando diversi valori del
rapporto e confrontando i risultati delle valutazioni con le condizioni morfologiche dei siti
Le aree a pericolosità da media ad elevata (corrispondenti alle classi di pericolosità H4 ed H3) comprendono le
zone poste subito a valle delle pareti rocciose, che hanno una maggiore probabilità di essere raggiunte dai blocchi
in caduta, interessate direttamente dal primo impatto sia dai rimbalzi successivi, quando le energie sono maggiori.
Nelle zone a maggiore attività queste aree si estendono spesso fino a comprendere l’intera estensione delle falde
di detrito, ma in genere corrispondono ai settori medio-superiori delle falde
Le aree a pericolosità bassa (corrispondenti alla classe di pericolosità H2) corrispondono alle zone di potenziale
espansione dei blocchi in seguito a fenomeni di rotolamento dopo i rimbalzi conseguenti ai primi impatti, e quindi
legate a episodi di distacco poco frequenti anche se contraddistinti da volumetrie complessive relativamente
superiori alla media, ma con energie via via più contenute.
Le aree a pericolosità molto bassa (corrispondenti alla classe di pericolosità H1) comprendono i settori distali delle
zone di accumulo dove la probabilità di essere raggiunte ai blocchi in caduta e le relative energie sono minime.
L’ampiezza massima di queste aree è risultata in genere coincidente con l’estensione delle falde di detrito poste
alla base delle pareti anche se a volte la loro estensione risulta anche maggiore, proprio in ragione della base
probabilità.
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 84 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
Per quanto riguarda la località Corne Rosse si è fatto riferimento allo studio geologico relativo alla
riperimetrazione delle aree ad elevato rischio idrogeologico nell’ambito dl quale è stata condotta un’analisi
secondo le indicazioni contenute nella d.g.r. 28 maggio 2008 n. 8/737.r. e basata su una valutazione delle
condizioni di attività della zona sorgente e su una ricostruzione delle traiettorie di caduta dei blocchi che hanno
permesso di individuare le zone corrispondenti alle 5 classi di pericolosità e la relativa corrispondenza alle zone
ad elevato rischio idrogeologico secondo la quale le aree con pericolosità H5 ed H4 corrispondono alla ZONA 1 e
le aree con pericolosità H3 corrispondono alla ZONA 2.
11.1.g - Aree corrispondenti a scarpate in roccia interessate da fenomeni di crollo ed instabilità del ciglio
In questa categoria rientrano le pareti rocciose che costituiscono i fianchi delle forre incise dal torrente Dezzo e
dal torrente Re di Gianico nel loro tratti inferiori, prima del raccordo al fondovalle dell’Oglio. Si tratta in entrambi
casi di scarpate rocciose subverticali e relativamente alte che in ragione delle caratteristiche litologiche e delle
condizioni strutturali degli ammassi rocciosi presenti, sono interessate diffusamente da fenomeni di crollo,
ribaltamento e scorrimento in roccia in grado di coinvolgere volumetrie piuttosto consistenti e di coinvolgere settori
più o meno ampi posti a monte del ciglio della scarpata stessa. Le aree comprendono pertanto non solo la stretta
zona delle scarpate, ma anche una fascia più o meno ampia posta a monte di esse, definita in funzione delle
condizioni morfologiche, litologiche e strutturali locali.
11.1.h - Aree potenzialmente interessabili da fenomeni di crollo in massa
Queste aree si trovano in corrispondenza del settore medio-superiore del conoide alluvionale del torrente
Rovinazza e sono legate alla possibilità che il tratto superiore dei versanti del bacino idrografico del torrente siano
interessati da un fenomeno di crollo in massa, indicativamente con volumi complessivi superiori a 1000 m3.
Gli ammassi rocciosi che costituiscono i fianchi dell’incisione della Rovinazza sono infatti caratterizzati da una
forte fratturazione complessiva legata a motivi di carattere tettonico e sono contraddistinti dalla presenza evidente
di fenomeni di rilascio tensionale che determinano in alcuni settori una scomposizione dell’ammasso in blocchi
sconnessi fino ad essere completamente disarticolati e ruotati tra loro. La presenza di fessure di trazione, trincee
e gradini morfologici alla sommità dei fianchi del bacino conferma l’esistenza di fenomeni deformativi e testimonia
la possibilità che si verifichino fenomeni di collasso della parte più deformata degli ammassi rocciosi.
Una prima stima delle volumetrie potenzialmente instabili è stata fatta in riferimento alle condizioni attuali di
fratturazione. Considerando il settore relativo alla testata del bacino, interessato dalle deformazioni maggiori e
dalla presenza di un netto gradino morfologico, la porzione potenzialmente instabile ha una lunghezza di circa
900 m, con una forma a cuneo in sezione, dello spessore massimo di circa 50 m ed una forma all’incirca
trapezoidale in pianta, per una larghezza massima alla sommità dell’ordine di 350-400 m, si ottiene un volume
3
variabile da un minimo di circa 3.000.000 ad un massimo di circa 8.000.000 m . Una prima e grossolana
indicazione della massima distanza di espansione nel caso di un fenomeno di crollo in massa può essere ottenuta
considerando le relazioni empiriche che legano la massima distanza percorribile con il dislivello tra la sommità del
pendio in frana e la quota del punto di arresto: considerando l’angolo-ombra minimo di 27,5° la zona di
espansione si estende a tutto il settore medio-superiore del conoide, all’incirca fino alla quota di 330 m.;
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 85 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
considerando l’espressione di Tianchi in funzione delle volumetrie stimate, qualora il fenomeno di crollo
coinvolgesse tutto il settore maggiormente deformato, si ottengono distanze di espansione comprese all’incirca tra
2,8 e 2,5 km dalla testata della valle, ovvero fino a tutto il settore intermedio del conoide. Trattandosi di un
fenomeno potenziale per le quali le volumetrie effettive non sono facilmente valutabili si è ritenuto di considerare
comunque, a livello prudenziale, come zone potenzialmente soggette a fenomeni di crollo in massa le aree
comprese entro la proiezione del cono d’ombra minimo a partire dalla sommità della testata della valle, estese a
tutto il settore medio-superiore del conoide fino alla isoipsa di 330 m di quota. .
11.1.i - Aree interessate da diffusi ed intensi fenomeni di degradazione superficiale ed aree che possono risentire
dell’influenza di tali fenomeni.
Aree poste su pendii ad acclività piuttosto elevata principalmente con presenza di una coltre di depositi superficiali
generalmente di origine detritica di versante od eluvio/colluviale, a volte glaciale, spesso con una frazione fine
apprezzabile, oppure con presenza di affioramenti rocciosi, localmente di piccole pareti, spesso costituiti da
ammassi rocciosi da mediamente a molto fratturati. Data la forte acclività media queste aree e le caratteristiche
geotecniche da mediocri a scadenti queste aree sono diffusamente interessate da fenomeni di degradazione attivi
o quiescenti quali forme di reptazione o soliflusso intenso, fenomeni di erosione da ruscellamento diffuso o
incanalato, fenomeni franosi superficiali per scivolamento o colata oppure fenomeni di crollo, ribaltamento o
scorrimento in corrispondenza degli affioramenti rocciosi. Si tratta in genere di fenomeni di piccola entità, ma
relativamente intensi che potrebbero evolvere in forme di maggiore consistenza. Sono comprese anche le aree
adiacenti a quelle direttamente interessate, ma che possono risentire in modo indiretto dell’evoluzione di questi
fenomeni ed essere coinvolte dall’ampliamento in senso regressivo o laterale dei fenomeni oppure dalla loro
espansione verso valle.
Si tratta di aree diffuse sui tratti più ripidi dei versanti, soprattutto nella valle del torrente Re di Gianico, dove i
fenomeni di degradazione sono stati favoriti dalla presenza di fenomeni di deformazione gravitativa profondi.
11.1.l - Aree poste su scarpate in depositi superficiali soggette a fenomeni di degradazione- Aree potenzialmente
interessabili con pericolosità da media ad elevata ed aree potenzialmente interessabili con pericolosità da bassa a
media, dall’espansione di fenomeni di degradazione che interessano le scarpate in depositi superficiali poste a
monte.
Aree corrispondenti alle scarpate di erosione disposte alla base del versante destro della Val Camonica nel tratto
compreso tra Boario e Piamborno, principalmente originatesi per erosione fluviale o torrentizia al piede,
probabilmente in seguito ad una variazione di base locale dell’erosione connessa alla dinamica post-glaciale della
zona, e successivamente evolutesi indipendentemente con fenomeni di degradazione a causa della pendenza
media non in equilibrio con le caratteristiche geotecniche dei terreni nei quali sono impostate. I terreni sono
rappresentati da depositi glaciali, fluvioglaciali e livelli lacustri mediamente consolidati, nella parte medio-inferiore
della scarpata e da depositi sciolti di conoide alluvionale e di detrito di versante nella parte superiore.
Le scarpate sono soggette a diffusi fenomeni di degradazione rappresentati da forme di reptazione anche intensa,
da forme di erosione da ruscellamento diffuso o concentrato, da piccoli fenomeni di frana per scivolamento o
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 86 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
colata o di crollo dei livelli cementati. Localmente i fenomeni sono stati favoriti dall’abbandono delle pratiche di
manutenzione dei siti e dei terrazzamenti artificiali sostenuti da muri in pietra a secco.
L’evoluzione di questi fenomeni ha portato localmente all’innesco di frane, principalmente per scivolamento o
colata, di entità significativa.
Le aree poste a valle delle scarpate possono essere pertanto raggiunte dall’espansione dei fenomeni franosi e su
base strettamente morfologica, in relazione all’altezza della scarpata, alla sua pendenza ed alla pendenza delle
aree poste a valle, ai fenomeni di degradazione presenti sulla scarpata, alla loro attività ed alla loro entità, sono
state distinte le zone che possono essere interessate da questi fenomeni con un grado di pericolosità da medio ad
elevato, con una maggiore probabilità di accadimento e con intensità notevole, dalle zone che possono essere
interessate con pericolosità da bassa a media, con minore probabilità di accadimento ed energia contenuta.
11.1.m - Aree interessate direttamente o indirettamente da problemi di stabilità.
Aree poste su pendii ad acclività relativamente alta, principalmente con presenza di una coltre di depositi
superficiali, che sono interessate o che sono state interessate in passato da fenomeni di degradazione localizzati
e di piccola entità quali forme di reptazione o soliflusso, forme di erosione da ruscellamento diffuso o incanalato,
distacco di frammenti dagli affioramenti rocciosi.
Queste aree sono più facilmente soggette di altre alla comparsa di nuovi fenomeni di degradazione superficiale
oppure possono risentire dell’accentuarsi dei fenomeni presenti con la comparsa di piccoli fenomeni franosi
superficiali per scivolamento o colata oppure fenomeni di distacco e caduta di blocchi dagli affioramenti rocciosi.
Localmente i fenomeni di degradazione sono legati all’abbandono delle pratiche agricole o silvocolturali ed alla
mancata manutenzione dei terrazzamenti artificiali o di altre opere di sistemazione.
Sono comprese anche le aree adiacenti a quelle direttamente interessate dai fenomeni, soprattutto quelle poste a
valle di esse, che potrebbero risentire in modo indiretto dell’evoluzione dei fenomeni stessi.
11.1.n - Aree caratterizzate da pendenze da medie ad elevate
Aree poste su pendii aventi inclinazione media dell’ordine di 10° - 30° e caratterizzate dalla presenza di una coltre
di depositi superficiali, principalmente di origine eluviale o colluviale, in genere con frazione fine apprezzabile e
poco addensati, e subordinatamente con presenza di affioramenti rocciosi, localmente di piccole pareti. Queste
aree sono potenzialmente soggette a fenomeni di degradazione superficiale e localmente sono già soggette a
fenomeni di reptazione superficiale o forme da erosione da ruscellamento diffuso per quanto riguarda i depositi
superficiali, od a fenomeni di degradazione, con possibilità di piccoli distacchi e caduta di blocchi, in
corrispondenza degli affioramenti rocciosi. E' quindi necessario che in queste aree si operi con particolare
attenzione rispetto alle situazioni presenti o potenziali soprattutto nel caso di interventi che possono influenzare o
essere influenzati dalle condizioni di stabilità locali dei siti.
11.1.o - Aree caratterizzate da pendenze da basse a medie
Aree poste su pendii aventi inclinazione media superiore a circa 30° e caratterizzate in genere dalla presenza di
una coltre di depositi superficiali principalmente di origine eluvio/colluviale, a volte glaciale o detritica di versante,
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 87 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
in genere con frazione fine apprezzabile e poco addensati. Queste aree sono più facilmente soggette di altre a
fenomeni di degradazione superficiale e richiedono pertanto una maggiore attenzione nel caso di interventi che
possono influenzare le condizioni di stabilità locali dei siti.
11.1.p - Aree interessate da fenomeni di valanga con pericolosità da media ad elevata.
Queste aree comprendono i settori di versante che sono stagionalmente interessati da fenomeni di valanga. Le
aree comprendono le zone di distacco delle masse nevose, le zone percorse dalle masse nevose in movimento e
le zone di arresto. L’entità dei fenomeni e conseguentemente l’estensione delle aree e la relativa pericolosità
dipendono dalle condizioni meteo-climatiche annuali ed è stata fatta una perimetrazione relativamente ampia ed
indicativa.
11.1.q - Aree potenzialmente interessabili da fenomeni di valanga con pericolosità bassa.
Queste aree comprendono i settori di versante potenzialmente interessati, in funzione delle condizioni meteoclimatiche annuali, da fenomeni di scivolamento di masse nevose. Le aree comprendono le zone di distacco della
neve, le zone percorse dalle masse in nevose e le zone di arresto, con una perimetrazione relativamente ampia
ed indicativa dei fenomeni.
11.3.r – Aree estrattive attive.
Aree corrispondenti alla cava di inerti attualmente in attività situata sul fondovalle in prossimità dell’abitato di
Bessimo, lungo la sponda destra idrografica del fiume Oglio, a ridosso del confine con i comuni di Artogne e di
Rogno. La cava interessa i depositi alluvioni di fondovalle del fiume Oglio ed è in falda in quanto i depositi
alluvionali sono sede di una falda a pelo libero il cui livello piezometrico si trova ad una profondità media
dell’ordine di 3-4 m dal piano campagna locale.
11.2
11.2.
.2. - Aree vulnerabili dal punto di vista geotecnico ed idrogeologico
11.2.a - Aree con terreni aventi caratteristiche geotecniche scadenti
Aree caratterizzate dalla presenza di terreni a granulometria relativamente fine, limosa, limoso-sabbiosa o limosoargillosa, non addensati e con comportamento geotecnico scadente, con una permeabilità da bassa a molto,
bassa resistenza al taglio e compressibilità elevata. Queste aree sono presenti nella zona della piana di
fondovalle del fiume Oglio posta in destra idrografica tra Boario e Angone e nella zona della piana di fondovalle
posta in sinistra idrografica a ridosso della base del versante, in località Barbara. Queste zone sono infatti
caratterizzate dalla presenza di orizzonti superficiali costituiti da sedimenti alluvionali di esondazione
accompagnati da sedimenti di tipo lacustre o torboso derivanti da decantazione in zone di lanca o comunque in
zone di ristagno d’acqua. Gli orizzonti sabbiosi, poco addensati e immersi in falda potrebbero anche dar luogo a
fenomeni di liquefazione in caso di sisma di forte intensità.
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 88 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
11.2.b - Aree con terreni aventi caratteristiche geotecniche mediocri
Aree caratterizzate dalla presenza di terreni a granulometria relativamente fine, principalmente sabbiosa o limosa
o limoso-sabbiosa non addensati e con comportamento geotecnico mediocre, con una permeabilità bassa, bassa
resistenza al taglio e compressibilità alta. Queste aree sono presenti soprattutto nella zona della piana di
fondovalle del fiume Oglio e nelle zone distali dei conoidi alluvionali di fondovalle, contraddistinte in genere dalla
presenza di orizzonti superficiali di depositi di esondazione o di colata a granulometria fine ed a basso grado di
addensamento.
11.2.c - Aree con riporti di materiale, aree colmate
Aree caratterizzate dalla presenza di materiale di riporto che può comportare l’insorgere di problematiche di
carattere geotecnico relativamente alla natura del materiale stesso e ad eventuali disomogeneità di composizione
e di addensamento del deposito. Queste aree corrispondono principalmente a zone di discariche di inerti oppure
di riporti di materiale derivanti di scavi di sbancamento o in galleria. Particolarmente ampia è la zona presente sul
fondovalle alla base del fianco destro in località Corne Rosse, dove è stata colmata una vecchia cava di inerti.
11.2.d - Aree a bassissima soggiacenza della falda
Aree caratterizzate da falda idrica posta in prossimità del piano campagna o comunque a profondità non superiore
al metro, che in presenza di terreni fini contribuisce allo scadimento delle caratteristiche geotecniche e può
comportare comunque delle interferenze negative con eventuali interventi da realizzare.
11.2.e - Aree a bassa soggiacenza della falda
Aree caratterizzate di una falda idrica nel sottosuolo posta ad una profondità relativamente prossima al piano
campagna, indicativamente non superiore a circa 3 m e che in presenza di terreni fini può determinare l’insorgere
di problematiche di carattere geotecnico e interferire negativamente con eventuali interventi da realizzare.
11.2.f - Aree con evidenti fenomeni carsici di superficie.
Queste aree corrispondono direttamente ad alcuni fenomeni carsici di superficie, piccoli inghiottitoi e doline,
presenti alla sommità del versante destro della Val Camonica nella zona del Dosso di Campolongo- Monte
Altissimo che sono sicuramente connesse alla presenza di fenomeni carsici profondi quali condotti e grotte. Le
forme carsiche di superficie sono tuttora interessate da circolazione d’acqua e dal procedere dei fenomeni di
dissoluzione e così di conseguenza anche le forme sepolte. Queste aree potrebbero quindi essere soggette ad un
ampliamento delle forme esistenti eventualmente accompagnato da fenomeni di sprofondamento sia pure
localizzati.
11.2.g - Aree con probabile presenza di fenomeni carsici profondi
Queste aree comprendono principalmente ampi settori del versante posto a nord della linea Monte Altissimo –
Monte Erbanno, in corrispondenza delle rocce carbonatiche della formazione della Dolomia Principale ed
interessati dalla presenza di depressioni riconducibili a fenomeni carsici di superficie per i quali non si hanno
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 89 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
evidenze dirette di attività di dissoluzione, ma che sono probabilmente connessi a cavità carsiche sepolte. Tra
queste aree rientra anche una depressione relativamente ampia posta alla base del versante destro della valle tra
Gorzone e Boario, dove non si hanno evidenze o testimonianze di cedimenti o sprofondamenti, ma che essendo
probabilmente associata alla presenza nel sottosuolo delle rocce delle formazioni della Carniola di Bovegno o del
Calcare di Angolo potrebbe essere legata alla presenza di fenomeni carsici in profondità.
La presenza di cavità sepolte, qualora fossero interessate attivamente da fenomeni di dissoluzione, potrebbe
comportare il pericolo di sprofondamenti del terreno.
11.2.h – Limiti delle zone di rispetto delle captazioni d’acqua ad uso potabile
Aree soggette a particolari limitazioni d’uso del territorio perchè ubicate in settori a probabile connessione
idrogeologica con corpi idrici sotterranei sfruttati a scopo potabile. In questa categoria rientrano le “Zone di
Rispetto” delle opere di presa delle sorgenti e dei pozzi che servono l’acquedotto comunale, tutte individuate con
il criterio geometrico. Le aree sono quindi definite da un cerchio avente raggio di 200 m e centro sull’opera per i
pozzi e da un arco di cerchio avente raggio di 200 m centro sull’opera di presa e limitato a valle dall’isoipsa
passante per l’opera per quanto riguarda le sorgenti.
11.2.i – Aree aventi probabilmente una connessione idrogeologica con l’acquifero delle acque minerali delle terme
di Boario. – Aree poste in corrispondenza del fondovalle e aree poste in corrispondenza della fascia di raccordo tra
versante e fondovalle.
Aree situate in corrispondenza ed in prossimità delle zone di affioramento naturale e delle opere di captazione
delle acque minerali delle terme di Boario per le quali esiste molto probabilmente una connessione idrogeologica
diretta o indiretta con l’acquifero delle acque minerali. Nelle aree situate sul fondovalle, in corrispondenza e
nell’intorno della zona delle terme, la falda superficiale ha il livello piezometrico prossimo alla superficie ed ha
probabilmente una connessione diretta, per continuità laterale, con l’acquifero delle acque minerali o è essa
stessa sfruttata dove viene in contatto con l’acquifero.
Le aree poste in corrispondenza della fascia della falda di detrito e dei depositi di conoide alluvionale che
raccordano il versante destro della Val Camonica al settore di piana dove si trovano le terme, dove si trovano
alcuni pozzi sfruttati dalla terme, hanno invece una continuità più o meno diretta per infiltrazione verso l’acquifero
delle acque minerali.
In ragione della mancanza di informazioni complete sulla struttura idrogeologica sfruttata dalle terme di Boario
l’individuazione delle aree è stata fatta in modo prudenziale e la loro estensione è relativamente ampia.
11.3.
11.3. - Aree vulnerabili dal punto di vista idraulico
11.3.a – Alveo di piena e sponde dei corsi d’acqua e degli impluvi minori
Aree corrispondenti alla sede dei corsi d’acqua superficiali, alveo e relative sponde, dove avviene il deflusso delle
acque in condizioni ordinarie. In ragione delle caratteristiche morfologiche dei corsi d’acqua presenti nel territorio
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 90 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
in esame queste aree sono in genere interessate da fenomeni di erosione di fondo accompagnati in molti casi da
forme di erosione laterale oppure dalla possibilità di esondazione in occasione delle piene maggiori pertanto,
soprattutto lungo i tratti montani dei corsi d’acqua, queste aree comprendono anche delle fasce più o meno estese
poste esternamente alle sponde che possono essere interessate da fenomeni erosivi o di esondazione.
11.3.b - Aree interessabili da fenomeni di erosione fluviale con pericolosità da media ad elevata e non
idoneamente protette da interventi di difesa.
Aree prossime all’alveo di corsi d’acqua in tratti con sponde soggette soggette a fenomeni di erosione laterale
relativamente intensa e con opere di difesa idraulica danneggiate o prive di opere di difesa idraulica. Queste aree
sono state rappresentate principalmente lungo l’alveo del fiume Oglio, compreso nella carta alla scala 1:2.000,
mentre per gli altri corsi d’acqua si trovano in genere nel settore di territorio rappresentato solo nella carta alla
scala:1:10.000 e per ragioni di leggibilità sono state comprese nella fascia relativa all’alveo. Lungo l’alveo
dell’Oglio si trovano soprattutto in sponda sinistra, sia a monte di Montecchio sia a valle di Darfo.
11.3.c - Aree interessabili da fenomeni di erosione fluviale con pericolosità da bassa a media o non idoneamente
protette da interventi di difesa.
Aree prossime all’alveo di corsi d’acqua in tratti con sponde soggette o potenzialmente soggette a fenomeni di
erosione laterale con pericolosità da bassa a media, legata sia a sponde con erosione intensa protette da
interventi di difesa non del tutto idonee sia a sponde non protette, ma con erosione meno intensa.
Queste aree sono state rappresentate solamente lungo l’alveo del fiume Oglio, compreso nella carta alla scala
1:2.000, mentre per gli altri corsi d’acqua si trovano in genere nel settore di territorio rappresentato solo nella carta
alla scala:1:10.000 e per ragioni di leggibilità sono state comprese nella fascia relativa all’alveo.
11.3.d - Aree alluvionabili in seguito a piene catastrofiche (indicativamente per piene con tempo di ritorno
maggiore di 200 anni) individuate su base morfologica
Queste aree corrispondono principalmente ad un settore della piana di fondovalle situato in sponda sinistra
dell’Oglio nella zona dell’abitato di Darfo, tra l’ansa di via Quarteroni e la SS42, in posizione esterna alla fascia
fluviale C del PAI, definita come area potenzialmente alluvionabile in occasione di piene a carattere catastrofico e
che in questo settore è stata individuata in modo non conforme alla morfologia di dettaglio dei siti. Sulla base di
valutazioni di carattere morfologico queste aree risultano potenzialmente soggette ad esondazione in seguito ad
eventi di piena a carattere catastrofico da parte del fiume Oglio, indicativamente per eventi con un tempo di ritorno
superiore a 200 anni. Rientrano in queste aree delle zone situate a ridosso dell’alveo di alcuni corsi d’acqua
minori che potrebbero essere anch’esse essere alluvionate in occasione di eventi di piena a carattere del tutto
eccezionale.
11.3.e - Delimitazione delle fasce fluviali relative al Piano di Assetto Idrogeologico (P.A.I.)
Aree potenzialmente alluvionabili da parte del fiume Oglio individuate nella cartografia del Piano Stralcio per
l’Assetto Idrogeologico (PAI) redatto dall’Autorità di bacino del fiume Po. Le aree sono state definite per una piena
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 91 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
di riferimento stimata come massima piena per un tempo di ritorno di 200 anni e per una piena catastrofica
stimata per un tempo di ritorno di 500 anni.
11.3.e1 – Aree ricadenti nella Fascia Fluviale A. Rappresenta la fascia di deflusso della piena di riferimento, in
grado di consentire il deflusso di una portata dell’ordine dello 80% della massima piena stimata per un tempo di
ritorno di 200 anni. Per il tratto di fiume Oglio compreso nel territorio comunale di Darfo Boario Terme la fascia
coincide sostanzialmente con l’alveo del fiume tranne che per un tratto della sponda destra in corrispondenza
della confluenza del torrente Dezzo, due aree golenali situate in destra a monte di Montecchio e in sinistra a valle
di Darfo ed un settore della piana posta in sinistra al confine con Gianico.
11.3.e2 – Aree ricadenti nella Fascia Fluviale B. Rappresenta la fascia di esondazione e comprende le aree che
possono essere interessate dalla fuoriuscita dell’acqua in occasione della piena di riferimento, stimata per un
tempo di ritorno di 200 anni. Comprende ampi settori della piana di fondovalle in destra e sinistra a monte
dell’abitato di Montecchio, il settore di piana posta in sinistra tra Montecchio e Darfo e settori di piana in sinistra e
destra a valle di Darfo.
11.3.e3 - Aree ricadenti Fascia Fluviale C individuata da un limite di progetto tra la fascia B e la fascia C. Alcuni
dei settori potenzialmente alluvionabili in occasione della piena di riferimento comprendono delle zone
urbanizzate e nell’ambito del Piano di Assetto Idrogeologico sono stati definiti dei limiti di progetto tra la fascia B e
la fascia C in corrispondenza dei quali dovrebbero essere teoricamente realizzate delle opere di protezione o
comunque dovrebbe essere contenuta la piena di riferimento. Le condizioni di pericolosità nelle aree appartenenti
alla fascia C delimitata da un limite di progetto tra fascia B e fascia C sono state valutate nell’ambito di uno studio
denominato "valutazione delle condizioni di pericolosità idraulica nelle aree comprese nella fascia C individuata
da un limite di progetto tra la fascia B e la fascia C", redatto nel 2003 in riferimento alle indicazioni contenute nella
d.g.r. 11 dicembre 2001, n. 7/7365. Nell’ambito di quello studio, al quale si rimanda per i dettagli, le aree sono
state distinte in quattro classi in ragione delle condizioni di pericolosità emerse. Per la prima delle classi, che
comprende le aree nelle quali tende a concentrasi il deflusso delle acque di esondazione, le condizioni di
pericolosità non sono risultate compatibili, per altezza del tirante idrico e velocità della corrente, con la possibilità
di urbanizzazione delle aree mentre per le altre tre classi le condizioni di pericolosità sono risultate compatibili con
la possibilità di urbanizzazione, con altezze del tirante e velocità della corrente differenti e quindi con diverse
indicazioni per la sicurezza delle opere da realizzare.
Le quattro classi individuate sono le seguenti:
- Aree a nuova edificazione vietata e obbligo di mantenimento degli spazi liberi – queste aree corrispondono ai
settori di piana dove le condizioni morfologiche dei siti tendono a concentrare il deflusso delle acque di
esondazione e si trovano in sponda sinistra a Montecchio e in località Isola.
- Aree ad edificazione consentita su superficie di riporto avente una quota superiore di 2 m rispetto alla quota
locale della piana alluvionale – queste aree si trovano nel settore esterno della piana alluvionale in località Isola,
tra Montecchio e Darfo-
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 92 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
- Aree ad edificazione consentita con quota dei piani abitativi superiore di 1,5 m rispetto alla quota locale della
piana alluvionale – queste aree si trovano in sponda sinistra a valle di Darfo ed in sponda destra a Corna.
- Aree ad edificazione consentita con quota dei piani abitativi superiore di 1 m rispetto alla quota locale della piana
alluvionale – queste aree si trovano in sponda sinistra a Darfo.
11.3.e4 - Aree ricadenti Fascia Fluviale C. Rappresenta la fascia di esondazione per piena catastrofica, definita
indicativamente in riferimento al massimo evento di piena stimato per un tempo di ritorno di 500 anni. Questa
fascia comprende buona parte della piana di fondovalle del fiume Oglio compresa nel territorio comunale.
11.3.f - Aree potenzialmente interessabili da esondazione e trasporto in massa su conoide
La pericolosità geomorfologica delle aree dei conoidi alluvionali presenti nel territorio comunale di Darfo Boario
Terme è legata alla possibilità che si verifichino fenomeni di esondazione e fenomeni di deposizione di colate
detritico-fangose da parte dei torrenti. La perimetrazione della pericolosità è stata fatta in riferimento alle
caratteristiche geomorfologiche dei conoidi e alle opere di regimazione presenti, individuando i percorsi
preferenziali di deflusso delle acque di esondazione o delle colate ed è descritta nei paragrafi relativi.
Nella carta di sintesi sono state distinte le aree corrispondenti ai 5 gradi di pericolosità definiti secondo la
classificazione individuata nelle procedure relative alla zonazione della pericolosità generata da colate di detrito e
da trasporto in massa lungo i conoidi alpini. Poichè il conoide del torrente Re di Gianico è stato oggetto a suo
tempo di uno studio condotto nell’ambito della Legge 3 agosto 1998 n. 267 (G.U. n. 183, 7 agosto 1998), è stata
indicata anche la corrispondenza con le zone 1 e 2 delle aree a rischio idrogeologico molto elevato.
11.3.f1 - Pericolosità molto alta (H5). Zona 1 delle aree a rischio idrogeologico molto elevato. Comprende le aree
corrispondenti all’alveo attuale con le sue pertinenze ed eventuali paleoalvei riattivabili in caso di piena ed
eccezionalmente aree corrispondenti a porzioni di conoide. In genere per i conoidi presenti nel territorio comunale
corrispondono sostanzialmente all’alveo dei corsi d’acqua, salvo che per i conoidi presenti alla base del versante
destro della Val Camonica tra Boario ed Angone dove spesso manca un alveo ben definito e sono state pertanto
assegnate a questa classe le aree interessate direttamente dagli ultimi episodi di colata. Per alcuni conoidi minori
formati da linee di impluvio che confluiscono nel torrente Re di Gianico, rappresentati solo nella carta alla scala
1:10.000, le aree a pericolosità elevata sono state accorpate alle aree a pericolosità alta per motivi di leggibilità.
11.3.f2- Pericolosità alta (H4). Zona 1 delle aree a rischio idrogeologico molto elevato. Comprende le aree con
alta probabilità di essere interessate da fenomeni di erosioni di sponda e di trasporto in massa e/o di trasporto
solido con deposizione di ingenti quantità di materiale solido e con danneggiamento di opere e manufatti.
11.3.f3 - Pericolosità media (H3). Zona 2 delle aree a rischio idrogeologico molto elevato. Aree interessate in
passato da eventi alluvionali e da erosioni di sponda documentati su basi storiche; aree con moderata probabilità
di essere esposte a fenomeni alluvionali (esondazione) ed ad erosioni di sponda. In particolare si possono avere
deflussi con altezze idriche ridotte (massimo 20-30 cm) e trasporto di materiale sabbioso-ghiaiosi.
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 93 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
Per il torrente Re di Gianico comprende delle fasce poste esternamente all’alveo, principalmente in sponda destra
e più ampie nei tratti medio superiore e medio-inferiore, corrispondenti a tracce di canali abbandonati, ed una
fascia posta esternamente al canale abbandonato che decorre lungo il confine con il territorio di Drafo Boario
Terme.. Per la Val Vedetta comprende delle fasce poste in destra, più ampia nel settore superiore del conoide, ed
una fascia posta a cavallo dell’alveo nella zona di transizione tra il settore distale e la piana di fondovalle.
11.2.d - Pericolosità bassa (H2 e H2*). Aree mai interessate nel passato da fenomeni alluvionali documentati su
base storica o aree protette da opere di difesa idraulica ritenute idonee anche in caso di eventi estremi con basse
probabilità di essere interessate da fenomeni di dissesto.
Queste aree corrispondono in genere ai tratti medio-inferiori e distali dei conoidi. Per il conoide del torrente Re di
Gianico nell’ambito di queste aree sono state distinte due categorie caratterizzate da un grado di pericolosità un
poco diverso in ragione della loro posizione morfologica. Le aree individuate come H2*, poste sulla prosecuzione
o in adiacenza di canali abbandonati e situate nel tratto intermedio, hanno infatti una maggiore probabilità di
essere interessate da fenomeni di esondazione rispetto alle aree indicate come H2 e possono essere soggette a
fenomeni di intensità un poco maggiore.
11.2.e - Pericolosità molto bassa (H1). Aree che per le caratteristiche morfologiche hanno basse o nulle
probabilità di essere interessate dai fenomeni di dissesto.
Queste aree comprendono i tratti distali dei conoidi e si estendono anche all’esterno di essi, nei settori di piana di
fondovalle adiacenti, in ragione della presenza di strade o altri elementi morfologici che possono favorire la
propagazione delle acque di esondazione o delle frazioni più fluide delle colate.
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 94 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
PROPOSITIVA
FASE PROPOSITIV
A
FATTIBILITÀ GEOLOGICA PER LE AZIONI DI PIANO - NORME GEOLOGICHE DI PIANO
---------------------------------
12.
12. CARTA DELLA FATTIBILITÀ
FATTIBILITÀ GEOLOGICA DELLE
DELLE AZIONI DI PIANO - NORME GEOLOGICHE DI PIANO
Le Norme Geologiche di Piano sono state definite in riferimento alla Carta della Fattibilità Geologica delle Azioni
di Piano che è stata redatta sulla base dell’esame degli aspetti geologici complessivi rappresentati nella
cartografia, con particolare attenzione alla Carta dei Vincoli ed alla Carta di Sintesi (Tavola 3 e Tavole 4 e 5), ed è
finalizzata a fornire indicazioni generali in merito alla destinazione d’uso delle aree, alle cautele da adottare per gli
interventi, agli studi ed alle indagini da effettuare per gli eventuali approfondimenti, alle opere di riduzione del
rischio ed alla necessità di controllo dei fenomeni presenti. La Carta della Fattibilità geologica è stata redatta alla
scala 1:2.000 (Tavole da 4.1 a 4.7) per il settore di fondovalle ed alla scala 1:10.000 (Tavola 3) per l’intero
territorio comunale.
Le definizioni di ciascuna classe di fattibilità, le indicazioni di carattere generale per lo svolgimento delle indagini
necessarie alla valutazione della fattibilità dei singoli interventi e la descrizione dei fattori limitanti rispetto alla
destinazione d’uso delle singole aree sono riportati nell’Elaborato
Elaborato B - Norme Geologiche di Piano.
Piano
L’individuazione delle aree in dissesto fatta in questa sede non è definitiva, ma potrà essere modificata, con le
modalità e procedure definite dalla Regione Lombardia, in seguito ad eventuali interventi di sistemazione o di
difesa o al verificarsi di nuovi fenomeni di dissesto che comportino una variazione delle condizioni di pericolosità.
Dr. geol. Fabio Alberti
Ha collaborato:
dr. geol. Francesco Bosio.
Darfo Boario Terme, dicembre 2010.
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 95 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
13. BIBLIOGRAFIA
1)
Assereto S., Casati P. - Carta geologica del versante settentrionale della bassa Val Camonica tra Lovere e
Breno - Milano 1996.
2)
ASTM - Classification of soils for engineering purposes - 1975.
3)
Aulitzky. - H. Hazard Mapping and Zoning in Austria Methods and legals implications - 1994.
4)
Autorità di Bacino del fiume Po - Parma - Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico (PAI) - Interventi sulla rete
idrografica e sui versanti (Legge 18 maggio 1989, n. 183, art. 17, comma 6-ter). -Tavole Di Delimitazione
Delle Fasce Fluviali, Norme di A ttuazione - 2001
5)
Bacchi, Armanelli, Rossini - Valutazione delle portate di piena della Provincia di Brescia. Università degli
Studi di Brescia, 1999.
6)
Bacchi, Mariani, Rossini, Armanelli, Ranzi - Analisi e sintesi delle piogge intense del territorio bresciano Università degli Studi di Brescia 1999.
7)
Berruti G. - Levandosi i fiumi sopra le rive. Per una mappa del rischio idrogeologico nel Bresciano - ed. Grafo,
1998.
8)
Boni A., Cassinis G. - Carta geologica delle Prealpi Bresciane a sud dell'Adamello. Note illustrative della
legenda stratigrafica. - Atti Ist. Geol. Univ. Pavia, n. 23, Pavia 1973.
9)
C. N. R. - Carta tettonica delle Alpi Meridionali.- Pubbl. n. 441 Progetto Final. Geodin., Roma 1981.
10) Cancelli A. - Studio idrogeologico del bacini del torrente Rovinazza e dei possibili interventi atti a contenere i
fenomeni franosi – 1988.
11) Castiglioni G.B. - Geomorfologia.- ed. UTET, Torino 1979.
12) Ceriani M., Fossati D., Quattrini S. - Valutazioni della pericolosità idrogeologica sulle conoidi alpine: esempio
della metodologia di Aulitky applicata alla conoide del torrente Re di Gianico. XXVI Convegno di Idraulica e
costruzioni idrauliche, Catania, 9-12 settembre 1998.
13) Ceriani M., Mazzoccola D., Agostoni S., Quattrini S., Sciesa E. - Procedure per la valutazione e la zonazione
della pericolosita’ e del rischio da frana nei “ siti a rischio “ in adempimento alla legge 267/98.
14) Civita M. - Idrogeologia applicata ed ambientale. - Casa editrice Ambrosiana, 2005.
15) CNR-IRPI Torino, Regione Lombardia – Fiume Oglio – Val Camonica. Individuazione delle zone
potenzialmente inondabili ai fini urbanistici: ricerca storica ed analisi geomorfologica. – giugno 2001.
16) D.lgs. 3 aprile 2006 n. 152 - G.U. n. 88 del 14/04/06, Suppl. Ord. n. 96.
17) D.M. 14 gennaio 2008 - Approvazione delle nuove Norme tecniche per le costruzioni.- Gazz. Uff., n. 29 del
04/02/2008.
18) D.P.R. 24 maggio 1988, n. 236: attuazione della direttiva CEE n. 80/778 concernente la qualità delle acque
destinate al consumo umano, ai sensi della legge 16 aprile 1987, n. 183 – Supp. ord. Gazz. Uff., n. 152,
30/06/1988.
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 96 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
19) Decreto del Capo del Dipartimento della protezione civile del 21 ottobre 2003 “Disposizioni attuative dell’art.
2, commi 2, 3 e 4, dell’ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003” – G.U.
n. 252 del 29 ottobre 2003
20) Franzoni O. - “Per castigo di Dio”. Note per una mappa delle calamità in Valle Camonica (secoli XIII-XIX) –
21) Granata E. – Indagine geologico – tecnica a supporto della redazione del nuovo PRG di Darfo Boario Terme. –
agosto 1989.
22) Gruppo Edison - Elaborazione dei dati idrologici del bacino dell’Oglio - 1953
23) Ordinanza PCM n. 3274 del 20 marzo 2003 - Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione
sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica - G.U. n. 105, 8
maggio 2003, Suppl. Ord. n. 72.
24) Ordinanza PCM n. 3274 del 20 marzo 2003 - Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione
sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica - G.U. n. 105, 8
maggio 2003, Suppl. Ord. n. 72.
25) Ordinanza PCM n. 3519 del 28 aprile 2006 - Criteri generali per l’individuazione delle zone sismiche e per la
formazione e l’aggiornamento degli elenchi delle medesime zone - Gazz.Uff., anno 147, n. 108 del 11-052006
26) Pedersoli G.S. - La lunga alluvione (1960) - ed. Toroselle; Esine 1992.
27) Provincia di Brescia - Studio delle precipitazioni intense in Provincia di Brescia e verifica funzionale della rete
pluviometrica esistente - Brescia, 1985.
28) Provincia di Brescia (Comitato d'intesa Brescia-Bergamo) - Piano generale di bonifica montana dell'alto
bacino del fiume Oglio.- Suppl. Comment. Ateneo di Brescia, Brescia 1967.
29) Ravelli L. – Individuazione reticolo idrico minore del territorio comunale di Darfo Boario Terme (BS) – Comune
di Darfo Boario Terme, giugno 2004.
30) Regione Lombardia - D.g.r. 10 Aprile 2003 - n. 7/12693 - Decreto legislativo 11 Maggio 1999, n. 152 e
successive modifiche, art. 21, comma 5 - Disciplina delle aree di salvaguardia delle acque sotterranee
destinate al consumo umano. - BURL s.o. n. 17 del 22 aprile 2003.
31) Regione Lombardia - D.g.r. 20 Dicembre 2001- n. 7/7365 - Attuazione del Piano stralcio per l'Assetto
Idrogeologico del fiume Po (PAI) in campo urbanistico. Art. 17, comma 5, della legge 18 maggio 1989 n. 183.
- Boll. Uff. della Reg. Lomb. - anno XXXI, n. 314, 2001.
32) Regione Lombardia - D.g.r. 22 Dicembre 2005 n. 8/1566 - Criteri ed indirizzi per la componente geologica,
idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio, in attuazione dell’art. 57, comma 1, della l.r. 11
marzo 2005, n.12 - BURL - anno XXXVI, n. 14, 19 gennaio 2006, 3° Suppl. Straordinario.
33) Regione Lombardia - D.g.r. 27/06/1996 n. 6/1537 in riferimento all’art. 9, punto 1, lett. f, del D.P.R.
24/05/1988 n. 236 -Direttive per l’individuazione delle aree di salvaguardia delle captazioni di acque
sotterranee, pozzi e pozzi e sorgenti, destinate al consumo umano.
34) Regione Lombardia - D.g.r. 28 Maggio 2008 n. 8/7374 – Aggiornamento dei “Criteri ed indirizzi per la
componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio, in attuazione dell’art. 57,
comma 1, della l.r. 11 marzo 2005, n.12” approvati con d.g.r. 22 dicembre 2005, n. 8/1566 - BURL - anno
XXXVIII, n. 120, 12 giugno 2008, 2° Suppl. Straordinario al n°24.
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 97 di 98
Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia)
Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di Governo del Territorio
Elaborato A - Relazione illustrativa.- Aggiornamento dicembre 2010.
35) Regione Lombardia - D.g.r. 29 marzo 2006 n. 8/2244 approvazione del Programma di tutela e uso delle
acque, ai sensi dell’art. 44 del d.lgs. 152/99 e dell’art. 55, comma 19 della l.r. 26/2003 – BURL anno XXXVI, n.
80, 2° suppl. straord. - 23 aprile 2006.
36) Regione Lombardia - D.g.r. 29 Ottobre 2001- n. 7/6645 - Approvazione direttive per la redazione dello studio
geologico ai sensi dell'art. 3 della l.r. 41/97 - Boll. Uff. della Reg. Lomb. - anno XXXI, n. 294, 2001.
37) Regione Lombardia - D.g.r. n 7/14964 del 7 Novembre 2003 - Disposizioni preliminari per l’attuazione
dell’OPCM n°3274/2003 “Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del
territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica”- Boll. Uff. della Reg. Lomb. anno XXXIII, n. 275, 2003.
38) Regione Lombardia - D.g.r. n 8/1566 del 22 Dicembre 2005 - Criteri ed indirizzi per la componente geologica,
idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio, in attuazione dell’art. 57, comma 1, della l.r. 11
marzo 2005, n.12 - Boll. Uff. della Reg. Lomb. - anno XXXVI, n. 14, 2006.
39) Regione Lombardia - Decreto dirigente dell’unità organizzativa n. 19904/03 21/11/2003 - Approvazione
elenco tipologie degli edifici e opere infrastrutturali e programma temporale delle verifiche di cui all’art. 2,
commi 3 e 4 dell’ordinanza p.c.m. n 3274 del 20 marzo 2003, in attuazione della d.g.r. n° 14964 del 7
Novembre 2003 - Boll. Uff. della Reg. Lomb. – serie ordinaria, n. 49 del 1/12/2003.
40) Regione Lombardia - L.r. 11 marzo 2005 n. 12 - Legge per il governo del territorio - BURL. - anno XXXV, n.
69, 16 marzo 2005, 1° Suppl. Ordinario.
41) Regione Lombardia - L.r. 14 luglio 2006 n. 12 - Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 11 marzo 2005,
n. 12 “legge per il governo del territorio”. - BURL 18 luglio 2006, n. 29, 1° suppl. ord.
42) Regione Lombardia, Direzione Generale Territorio ed Urbanistica, Struttura Rischi Idrogeologici - Inventario
delle frane e dei dissesti idrogeologici della Regione Lombardia - 2002.
43) Servizio Geologico d'Italia - Carta Geologica d'Italia. Scala 1:100.000. Foglio n. 34, Breno; Roma 1970.
44) Servizio Geologico d'Italia - Note illustrative della Carta Geologica d'Italia. Foglio n. 34, Breno. - Roma 1971.
45) Società Geologica Italiana - Alpi e Prealpi lombarde.- Guide Geol. Reg., Be-Ma ed.; Roma 1990.
46) Tagliavini S., Ferretti G. et Alii – Studio geo-ambientale del bacino del torrente Re di Gianico – Istituto di
geologia Università degli Studi di Pavia, Provincia di Brescia, Comunità montana di Valle Camonica. 1990.
47) Terzaghi K. - Soil Mechanics in Engineering Practice - 1967.
Dicembre 2010
Geo.Te.C. Studio Associato
Pagina 98 di 98