SINTESI PIAZZA SELLA1

Transcript

SINTESI PIAZZA SELLA1
PIAZZA SELLA
La Piazza Sella ha un ruolo centrale sia dal punto di vista sociale,
come luogo di incontro, sia per quanto riguarda la viabilità in quanto
dislocata sul percorso in direzione della strada statale per Cagliari.
Sa Piazza Sella est de importu mannu siat po sa banda sociali poita est
unu trettu de attobiu, siat po su chi atenet sa carrera deretta a
Casteddu
Nel 1841, l'ingegnere Davide Reina, tracciando l'ingresso attraverso il
varco della porta San Sebastiano, demolita nel 1776, disegnava un
emiciclo alberato.
In su milli ottuxentu caranta e unu, s'ingenieri Davide Reina, iat marcau
s'intrada travessu sa genna de Santu Bustianu/Tatanu, sciusciada in su
milli setixentu settanta sesi, e iat disignau unu mesucircu a fromma de
mata.
Nel 1863, con l'adozione del "Piano d'abbellimento" di Carlo Corte
(scarsamente realizzato )veniva favorito il rettilineamento di corso
Matteotti, che riprendeva all'interno della cerchia urbana il tracciato
della strada nazionale, grazie alla demolizione del cadente oratorio di San
Nicolò e della fontana del Maimone (oggi ripristinata).
In su milli ottuxentu sesantatresi, imparis a s'adotzioni de su “Pianu De
Abbellimentu” de Carlo Corte ( e fintza a oi no ancora accabau) si
preferiat s'adderetzamentu de corso Matteoti, chi torrat a tenni sa
signadura de sa carrera natzionali aintru de s'accabu de sa bidda,
gratzias a su sciusciu de s'oratoriu de Santu Nicolò e de sa funtana
Maimone (oi torrada noa).
La piazza assumeva, inoltre, la funzione di raccordo con la stazione
ferroviaria, inaugurata nel 1871, e di servizio grazie alla presenza del
mercato e del macello.
Sa pratza tenniat, in prus, sa funtzioni de accapiu cun sa statzioni de is
trenus,
Incingiada po sa prima borta in su milli ottuxentu setanta e unu, e de
servitziu gratzias a sa presentzia de su mercau e de su mortoxiu.
Il Comune di Iglesias, nella seduta del 13 dicembre 1871, conferì a
Quintino Sella la cittadinanza onoraria, in segno di riconoscenza, poiché
era stato l’iniziatore della Scuola dei Capi Minatori e Capi Officina,
acclamandolo Cittadino Ecclesiense e benemerito della Patria.
Sa comuna de Igresias, in sa setziada de su treixi de Mes'e Idas /
de Paschixedda milli ottuxentu setanta e unu, iat donnau a Quintino Sella
sa tzittadinantzia onoraria, cummenti sinnu de reconoscentzia, poita fiat
istetiu su chi iat fattu sa scola de is Maistus Minadoris e de is Maistus de
s'Officinas, e tzerriandedu “Cittadino Ecclesiense” e benemeritu de sa
patria.
Alla sua morte, si costituì in città un comitato promotore per un
monumento all’Onorevole Sella e si aprì una sottoscrizione per raccogliere
il denaro che doveva servire per le spese.
A sa morti de issu, calincunu iat fattu in bidda unu comitau promotori po
unu monumentu a “l'Onorevole Sella” e iat abetu una sotoscritzioni po
arregolli/pinnigai su dinai chi depiat serbiri po is ispesas/gastus.
Per la costruzione del monumento furono proposte le seguenti
località: piazza Duomo; al termine della via Sella e al principio della via
delle Miniere; nel cortile della Scuola Mineraria; nel corso Umberto di
Savoia. La scelta cadde su quest’ultimo luogo, nel punto in cui si allargava
nella piazza.
Po sa costridura de su monumentu fiant propostas custas
localidadis: Piazza Duomo; a s'accabu de “via Sella” e a su cumentzu de
“via delle Miniere”; in sa corti de sa scola Mineraria; in su “Corso Umberto
di Savoia”. Su scebéru arruidit asuba de s'urtimu trettu, in su logu aundi
si alladaida in sa pratza.
Il monumento, opera dello scultore Giuseppe Sartorio, fu eretto il 7
giugno 1885 con la seguente iscrizione A QUINTINO SELLA/ ONORE
DELLA
SCIENZA
E
DELLA
PATRIA/
PROPUGNATORE
DELL’INDUSTRIA MINERARIA E DELLA SCUOLA DEI CAPI
MINATORI DI IGLESIAS/ PER PUBBLICA SOTTOSCRIZIONE/
CONCORRENDO/ GOVERNO – PROVINCIA/ MUNICIPII/ MINATORI
DI SARDEGNA/ ERESSERO/ B.S.
Su monumentu, traballu de su scultori Giuseppe Sartorio, est istetia
pesada su seti de su mes'e Lampadas milli ottuxentu ottanta cincu cun sa
iscritzioni/arretulu chi sighidi: A QUINTINO SELLA/ ONORE DELLA
SCIENZA E DELLA PATRIA/ PROPUGNATORE DELL’INDUSTRIA
MINERARIA E DELLA SCUOLA DEI CAPI MINATORI DI IGLESIAS/
PER PUBBLICA SOTTOSCRIZIONE/ CONCORRENDO/ GOVERNO –
PROVINCIA/ MUNICIPII/ MINATORI DI SARDEGNA/ ERESSERO/
B.S.
La piazza fu pavimentata nel 1885, proprio in occasione
dell'inaugurazione del monumento a Quintino Sella, spostato intorno al
1909 al centro della piazza. Fra il 1909 e il 1914, vennero svolti lavori di
sistemazione della piazza, che ne definivano la pianta quadrangolare.
Il monumento in origine era circondato da una recinzione chiusa con
un lucchetto a due chiavi; oggi, occupa lo stesso posto, ma è privo della
recinzione.
Sa pratza est istetia ammatonada in su milli ottuxentu ottanta
cincu, in s'occasioni de s'incingiada de su monumentu a Quintino Sella, e
stesiau in su milli noixentu e noi in mesu de sa pratza. Intra su su milli
noixentu e su milli noixentu catordixi, ci funti istetius de traballus po
arrangiai sa pratza, chi ant donau custa trassa quadrangolari.
In su cumentzu su monumentu fiat arrodiau de una tancadura
serrada cun unu lucchettu/frisciu; oi, tennit su matessi/propiu trettu ma
no tennit prus sa tancadura.
La scultura è costituita da due gruppi di marmo di Carrara: uno
raffigura il busto di Quintino Sella, posto su un basamento roccioso in
pietra vulcanica di Serrenti, con accanto una corona di quercia; l’altro
raffigura un minatore nudo fino alla cintola, armato di martello e scalpello
ed intento ad incidere sulla roccia l’ultima “a” dell’epigrafe “A Quintino
Sella”. Di fronte a questi, in una cavità del masso, è posto un trofeo di
arnesi in bronzo da minatore, sotto il quale si legge l’iscrizione.
Sa scultura est fatta in dusu trumas / arrogus de marmuri de
Carrara: unu ammostat su bustu de Quintino Sella, postu asuba de unu
basamentu de perda vulcanica de Serrenti, cun accanta a una corona de
chercu/orroli; s'atru ammostat unu minadori spollau fintza a sa chinta,
cun marteddu e iscraffeddu in sa manu e totu intentu a fai asuba de una
rocca s'urtima “a” de s'epigrafe “A Quintino Sella”. In cara de custus, in
unu toveddu/stuvioni de sa perda, agataus unus cantus ainas de brunzu, e
asuta si podit liggi s'iscritzioni.