- BeeP - Politecnico di Milano

Transcript

- BeeP - Politecnico di Milano
COMMUNIV.IT
BUSINESS PLAN
Ottobre 1998
Il contenuto del presente documento è riservato e non può essere
utilizzato senza previo consenso dell’autore.
INDICE
1
EXECUTIVE SUMMARY .............................................................................................................................................................................................................3
2
IL PIANO STRATEGICO..............................................................................................................................................................................................................5
2.1
L'ANALISI DEL CONTESTO ESTERNO ..............................................................................................................................................................5
2.1.1 La situazione negli USA...........................................................................................................................................................................5
2.1.2 La situazione in Italia ..............................................................................................................................................................................9
2.2
L'ANALISI INTERNA .....................................................................................................................................................................................12
2.3
STRATEGIA..................................................................................................................................................................................................12
3
IL PIANO DI MARKETING .......................................................................................................................................................................................................13
3.1
LA STIMA DELLA DOMANDA........................................................................................................................................................................13
3.1.1 La stima della domanda nazionale ........................................................................................................................................................13
3.1.2 La stima della domanda a livello città (Milano) ....................................................................................................................................14
3.1.3 La stima della domanda a livello di Ateneo (Politecnico di Milano) .....................................................................................................14
3.2
IL MARKETING MIX .....................................................................................................................................................................................14
3.2.1 I servizi agli studenti..............................................................................................................................................................................15
3.2.2 Il sito......................................................................................................................................................................................................21
3.2.3 La promozione verso gli universitari .....................................................................................................................................................22
3.2.4 I servizi per le imprese ed il relativo pricing .........................................................................................................................................23
4
IL PIANO OPERATIVO..............................................................................................................................................................................................................26
4.1
4.2
LA GESTIONE DEL SITO ................................................................................................................................................................................26
LA GESTIONE DEI CONTENUTI INFORMATIVI................................................................................................................................................26
4.2.1 Gestione dei contenuti non generati dai membri....................................................................................................................................26
4.2.2 Gestione dei contenuti generati dai membri ..........................................................................................................................................27
4.2.3 Il Marketing e l'attività commerciale .....................................................................................................................................................28
4.3
L'ORGANIZZAZIONE ....................................................................................................................................................................................29
4.4
IL TIMING DELLO START-UP.........................................................................................................................................................................30
5
IL PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO................................................................................................................................................................................30
5.1
I COSTI ........................................................................................................................................................................................................30
5.1.1 I costi di Start-Up ..................................................................................................................................................................................30
5.1.2 I costi di gestione...................................................................................................................................................................................32
5.1.3 I costi di promozione .............................................................................................................................................................................33
5.2
I RICAVI ......................................................................................................................................................................................................33
5.3
CONTO ECONOMICO ....................................................................................................................................................................................34
5.4
IL NET CASH FLOW .....................................................................................................................................................................................35
5.5
GLI INDICATORI DI CAPITAL BUDGETING .....................................................................................................................................................35
5.5.1 L'IRR......................................................................................................................................................................................................35
5.5.2 Il valore economico ...............................................................................................................................................................................36
5.6
L'ANALISI DI SENSITIVITÀ ...........................................................................................................................................................................36
5.6.1 Sensitività dell'IRR.................................................................................................................................................................................36
5.6.2 Sensitività del valore economico............................................................................................................................................................36
6
GLOSSARIO..................................................................................................................................................................................................................................36
7
APPENDICE 1...............................................................................................................................................................................................................................39
8
APPENDICE 2...............................................................................................................................................................................................................................40
2
1
EXECUTIVE SUMMARY
L'idea di business consiste nella realizzazione e gestione di una comunità virtuale (di seguito
CV), Communiv.it, focalizzata sugli studenti universitari (anche se accessibile a tutti gli studenti e ai
giovani, in generale). L'obiettivo di Communiv.it, come quello di una qualsiasi CV professionale
"profit oriented" è duplice:
•
attrarre un numero più elevato possibile di utenti, attraverso l'offerta gratuita di una ampia
gamma di servizi (ad esempio, scambio di appunti universitari, ricerca/offerta di appartamenti in
condivisione, ricerca/offerta di lavori part-time, news su eventi culturali e ludici, ecc.) e di
strumenti di socializzazione (aree chat, aree forum, pagine web personali, e-mail, ecc.);
•
vendere servizi di pubblicità (banners) e promozione (sponsorizzazione di newsletter, di servizi
o sezioni della CV, ecc.) a tutte quelle imprese che vogliono raggiungere in modo efficace ed
efficiente il segmento degli universitari attraverso Communiv.it.
Gli ingredienti fondamentali alla base dell'idea di business sono i seguenti:
•
gli universitari sono tra le poche categorie di persone tra le quali l'utilizzo di Internet è
estremamente diffuso e famigliare anche in Italia, paese in cui Internet stenta a decollare;
•
un sito web rappresenta un canale particolarmente efficace per offrire agli studenti universitari
una ampia gamma di servizi utili (scambio di appunti universitari, ricerca/offerta di
appartamenti in condivisione, news, ecc.) e per consentire la socializzazione tra di loro, come
dimostrato da esperienze di grande successo sul mercato statunitense (esistono ben 7 CV con
centinaia di migliaia di utenti registrati ed un volume di pubblicità veicolata molto rilevante);
•
il segmento di mercato rappresentato dagli studenti universitari, sebbene estremamente attrattivo
per dimensioni, non è raggiungibile efficientemente con i canali promozionali e pubblicitari
tradizionali (TV, giornali, ecc.); vi è quindi un mercato potenziale di dimensioni rilevanti
costituito da tutte quelle imprese per le quali gli universitari rappresentano un segmento
rilevante del loro mercato e che vedrebbe nella CV un mezzo "ideale" per veicolare la propria
comunicazione ad esso;
•
in Italia non esiste ancora nessuna iniziativa in questa direzione: Communiv.it sarebbe la prima
CV "professionale" per universitari;
•
una prima iniziativa imprenditoriale in questo senso, se outstanding da tutti i punti di vista
(infrastruttura Web, gamma servizi offerti, visibilità, ecc.) creerebbe rapidamente barriere
3
all'ingresso difficilmente superabili dai follower, sia per i vantaggi rilevanti che il first mover
può accumulare su Internet (es. Amazon versus Barnes&Noble), sia per le dimensioni
complessive del "mercato" degli studenti universitari che navigano su Internet, sebbene di
dimensioni non trascurabili, renderebbero particolarmente difficile la vita ad un follower.
4
2
IL PIANO STRATEGICO
In questo capitolo sono riportate le informazioni relative a:
l'analisi dell'ambiente esterno, inteso sia come contesto competitivo italiano, sia come
situazione USA (a scopo di benchmarking);
l'analisi interna del gruppo imprenditoriale;
le linee-guida strategiche che si intende seguire.
•
•
•
2.1
•
•
•
•
L'ANALISI DEL CONTESTO ESTERNO
L'analisi è stata condotta a due livelli:
situazione statunitense;
situazione italiana.
Per ognuno dei due livelli sono stati seguiti i seguenti passi:
analisi dei siti delle principali università pubbliche e private. Nonostante i siti degli Atenei non
siano generalmente comunità virtuali, sono stati ugualmente inclusi nell’analisi perché
rappresentano siti visitati principalmente da studenti universitari e, quindi, offrono servizi di loro
interesse;
ricerca ed analisi delle comunità virtuali commerciali dedicate agli studenti universitari.
2.1.1
LA SITUAZIONE NEGLI USA
2.1.1.1 L'ANALISI DEI SITI UNIVERSITARI
Il numero di college americani supera le 3.500 unità. Molti di essi sono presenti sul Web con
un loro sito. Una lista di quasi 1500 siti di college americani è disponibile su Yahoo!
(www.yahoo.com) nella directory university. L’analisi dettagliata è stata ristretta ad un campione di
13 siti che dà un'idea abbastanza esaustiva sulle diverse tipologie di siti universitari e, in particolare,
su quelli che generano il maggior numero di accessi (i primi 8 dell’elenco sotto riportato rientrano
nella lista dei 25 siti universitari più visitati).1
I 13 siti analizzati sono quelli delle seguenti università:
• Massachusetts Institute of Technology (web.mit.edu);
• University of Illinois at Urbana-Champaign (www.uiuc.edu);
• University of Michigan (www.umich.edu);
• University of Texas at Austin (www.utexas.edu);
• Harvard University (www.harvard.edu);
• Carneige Mellon University (www.cmu.edu);
• Michigan State University (www.msu.edu);
• Berkeley University of California (www.berkeley.edu);
• University of Washington (www.washington.edu);
• University of California Los Angeles (www.ucla.edu);
1
Fonte: The Chronicle of Higher Education Information Technology, 1998.
5
• New York City University (www.cuny.edu);
• Bellevue Community College (www.bcc.ctc.edu);
• Drake University (www.drake.edu).
In Allegato1, ciascuno dei 13 siti sopra riportati è descritto nel dettaglio tramite una scheda
analoga a quella sottostante.
SCHEDA SITI DEDICATI AGLI UNIVERSITARI CON CARATTERISTICHE DI VIRTUAL COMMUNITY
Nome sito:
Scheda n°
Indirizzo:
Origine geografica:
! sito universitario
Proprietà:
! Società ____________________________________________________________
Ateneo di riferimento ______________________________________________________
Contenuti pubblicati dall’ateneo o dalla società:
! informazioni generali sull’ateneo
! informazioni specifiche sui corsi di laurea
! date appelli d’esame
! stage
! offerte di lavoro
! attività sportive
! attività ricreative: _____________________________________________________
! altre ________________________________________________________________
! No
! in costruzione
Spazio studenti: ! Sì
Registrazione utenti:
!Sì
! Gratuita
–
per tutti
! Riservata agli iscritti all’ateneo
! A pagamento:_______________
!No
Servizi con contenuti generati dagli utenti:
! bacheche locali - n°__________
! mercatino
Contenuti:
! altro ___________________________
! newsgroup – n°______________ - Argomenti:___________________________________
! aree chat – n°________________ - Temi:________________________________________
! personal web pages studenti
! spazio interno associazioni studentesche
! spazio interno pubblicazioni studentesche
! iscrizione a mailing list – contenuti:___________________________________________
! altro ____________________________________________________________________
Link esterni:
! link ad altri siti universitari
! link ad associazioni studentesche
! link a pubblicazioni studentesche
! altri:_______________________________
Caratteristiche commerciali:
! banner pubblicitari
! spazio sponsor
! vendita prodotti :________________________________________
Altri dati sul sito:
! piccolo
! medio ! grande
dimensioni:
! bassa
! media
! alta
immagine:
! bassa
! media
! alta
informazione pubblicata:
volume dei contenuti
! basso
! medio
! alto
generati dagli utenti:
! bassa
! media
! alta
comodita' di utilizzo:
numero iscritti:__________________________
numero accessi:__________________________
Altre informazioni:_______________________________________________________________
__________________________________________________________________
6
•
•
•
•
•
•
Le principali caratteristiche riscontrate dall'analisi dei 13 siti sono riportate di seguito.
Informazioni pubblicate dall’Ateneo: tutti i siti contengono un elevato volume di informazioni
relative all’Ateneo. Tali informazioni sono quelle ufficiali dell’Ateneo relative ai corsi ed alle
altre attività da esso organizzate.
Area associazioni studentesche: tutti i siti contengono pagine dedicate alle associazioni
studentesche (fraternity e sororoty).
Pagine personali: nove siti offrono agli studenti del college la possibilità di creare pagine
personali all’interno del sito.
Aree chat e newsgroup: sei siti offrono servizi interattivi quali aree messaggi, chat o newsgroup
(l’accesso a questi ultimi è però spesso possibile solo dai computer delle singole università).
Collegamenti a risorse utili: sono sempre presenti collegamenti a risorse utili agli studenti, quali
pubblicazioni tematiche, biblioteche, enti locali, ecc.
Caratteristiche commerciali: quattro siti offrono la possibilità di acquistare libri di testo e
pubblicazioni universitarie.
Dall’analisi dei siti sopra citati è quindi possibile trarre alcune considerazioni di carattere
generale per quanto riguarda i siti delle università americane:
• i siti sono di grandi dimensioni e di buona qualità;
• molti offrono servizi interattivi orientati a sviluppare le relazioni sociali tra gli studenti;
• le informazioni contenute ed i servizi offerti sono principalmente relative all'Ateneo a cui fanno
riferimento.
2.1.1.2 L'ANALISI
DELLE COMUNITÀ
UNIVERSITARI AMERICANI
VIRTUALI
COMMERCIALI
DEDICATE
AGLI
STUDENTI
La ricerca è stata eseguita attraverso i principali motori di ricerca (Yahoo!, Altavista, Infoseek,
Lycos, Excite, HotBot, Webcrawler, ecc.). Per individuare i siti sono state effettuate ricerche per
parole chiave, utilizzando combinazioni di termini quali "college", "university", "chat", "student",
"forum", ecc. Dopo un'accurata selezione dei risultati ottenuti tramite tali ricerche, sono stati
individuate 7 comunità virtuali commerciali di grandi dimensioni e buon livello tecnico:
• College Club (www.collegeclub.com);
• Student.Com (www.student.com);
• Animal House (www.animalhouse.com);
• Allcampus (www.allcampus.com);
• College Student (www.collegestudent.com);
• StudentAdvantage (www.studentadvantage.com);
• TalkCity (www.talkcity.com).
Oltre ai siti sopra riportati, le ricerche hanno messo in evidenza anche:
• alcuni siti dedicati agli studenti che devono scegliere quale università frequentare
(www.collegeboard.com, www.collegeedge.com, www.gocollege.com);
• uno esclusivamente dedicato alle organizzazioni studentesche (www.greekpages.com);
• uno dedicato a chi deve superare i test di ammissione ai college (www.101online.com);
• uno dedicato agli studenti americani che vogliono studiare all’estero (www.studyabroad.com).
Questi siti, anche se in alcuni casi presentano alcune caratteristiche tipiche di una comunità
virtuale, non sono considerabili rilevanti ai fini dell'analisi quanto quelli precedentemente elencati,
7
dal momento che si rivolgono ad un segmento di mercato che rappresenta un sottoinsieme (diverso
nei vari casi) di quello degli studenti universitari.
Vengono di seguito brevemente sintetizzate le caratteristiche principali delle 7 comunità virtuali
individuate (nell'Allegato 2 sono riportate le schede di analisi ad alcune pagine stampate di ciascun
sito). Tutte e 7 le CV individuate sono siti di grandi dimensioni e molto complessi, con un'ampia
gamma di servizi. In particolare è importante notare che i servizi interattivi offerti da queste CV
(quali ad esempio forum, chat) risultano sempre più facilmente utilizzabili di quelli offerti dai
college: questo elimina parte degli ostacoli che possono incontrare gli individui con meno
familiarità nei confronti di Internet.
College Club
Sito molto completo e tecnicamente ben realizzato. La sede della società che lo gestisce è a San
Diego (California). Non ci sono ulteriori dati relativi alla società che gestisce questo servizio né dati
relativi al numero di utenti registrati e di accessi giornalieri. Il sito CollegeClub è molto orientato a
sviluppare relazioni interpersonali tra i membri della comunità, mentre le proposte commerciali
sono poste in secondo piano (in particolare la vendita non avviene direttamente da parte di College
Club ma l'utente viene "trasferito" sui siti di vendita).
Student.Com
Comunità di proprietà della società MediaOne (società del settore Internet e televisione via cavo
che rientra nell'elenco Fortune 100). Student.Com, che è stata lanciata nel dicembre 1995 da alcuni
studenti di Yale, punta molto sul contenuto informativo generato sia dai gestori che dai membri
della comunità tramite un'ampia offerta di aree tematiche in cui è possibile leggere articoli e
partecipare a gruppi di discussione a tema. Il numero di utenti registrati dichiarato è pari a circa
100.000, mentre il numero di banner pubblicitari che vengono mostrati mensilmente è circa
5.000.000.
Animal House
Questa comunità virtuale è molto ben realizzata tecnicamente e ricca di servizi. Quotidianamente
vengono inoltre messi in palio dei premi tramite vari concorsi. Non sono disponibili informazioni
riguardo al numero di utenti registrati o relative al numero di accessi al sito.
AllCampus
AllCampus è un sito di Market Place Media, società californiana specializzata nel marketing in
mercati focalizzati; in particolare questa società offre una vasta gamma di mezzi di comunicazione
per raggiungere i seguenti mercati: studenti; militari; minoranze; ultracinquantenni.
Tra le offerte mirate al mercato degli studenti è presente la possibilità di fare pubblicità
all'interno della comunità virtuale All Campus. Questa comunità virtuale, anche se tecnicamente
curata, non offre la stessa ampiezza e qualità di servizi delle comunità principali. Alcuni servizi
consistono quasi esclusivamente in liste di indirizzi Web.
College Student
E' rivolta principalmente agli studenti di Boston. La società che gestisce questo sito ha sede ad
Austin, nel Texas. Il sito presenta un livello tecnico inferiore rispetto a quelli precedentemente
elencati anche se la gamma di servizi offerti è abbastanza ampia. L'analisi delle aree messaggi
denota anche un livello di partecipazione inferiore rispetto alle altre comunità per studenti.
8
Student Advantage
Questa comunità appartiene alla società Student Advantage LLC con base a Boston. Student
Advantage LLC è specializzata in servizi di marketing rivolti al mercato degli studenti. In
particolare la società offre un programma di sconti per studenti, basati su una tessera sconto a
pagamento, in un network di oltre 20.000 esercizi distribuiti in tutti gli Stati Uniti.
Attualmente sono oltre 1.500.000 gli studenti, appartenenti ad oltre 2.000 college, in possesso della
tessera sconto. Gli studenti che visitano il sito sono circa 1.500.000 ogni mese, generando circa
3.500.000 di page view.
Il sito è più orientato a fornire contenuti informativi pur non mancando dei servizi interattivi più
importanti.
TalkCity
Talk City è una comunità suddivisa in diverse aree: college; comunità locali; famiglia;
intrattenimento; auto; business; computer; persone; spiritualità. Ogni area contiene articoli, aree
forum, aree chat e la possibilità di creare proprie pagine personali.
Gli utenti che hanno visitato la comunità sono oltre 5 milioni, mentre gli utenti che la usano con
regolarità sono oltre 1.500.000; oltre il 60% degli utenti rientra nella fascia d'età compresa tra i 18
ed i 33 anni. Non si hanno dati relativi agli accessi alla sola area dedicata agli studenti.
Il volume di banner mostrati è di circa 50 milioni al mese.
2.1.2
LA SITUAZIONE IN ITALIA
2.1.2.1 L'ANALISI DEI PRINCIPALI SITI DI UNIVERSITÀ PUBBLICHE E PRIVATE ITALIANE
La lista dei siti delle università italiane è ottenibile tramite la consultazione dei principali
motori di ricerca italiani. Tale lista comprende oltre 60 siti.
Come già messo in evidenza con riferimento alle università statunitensi, i siti delle
università italiane non sono considerabili come vere e proprie comunità virtuali, anche se alcuni
mostrano alcune caratteristiche di interattività.
L’analisi si è focalizzata su un campione di 7 siti selezionati sulla base di due criteri: (i) siti
delle principali università italiane; (ii) siti con servizi interattivi dedicati e/o gestiti dagli studenti:
• Università Tor Vergata (Roma) – www.uniroma2.it.
• Politecnico di Torino – www.polito.it
• Facoltà di Ingegneria di Como – www.ing.unico.it
• Politecnico di Milano – www.polimi.it
• Universita Commerciale Luigi Bocconi – www.uni-bocconi.it
• Università Ca’ Foscari – www.unive.it
• Università La Sapienza (Roma) – www.uniroma1.it.
Di seguito vengono brevemente descritte le caratteristiche principali di tali siti. In Allegato 3
sono riportate le schede dettagliate di analisi ed alcune pagine significative.
Università Tor Vergata (Roma) – www.uniroma2.it
È il caso più rilevante. Il sito è di grosse dimensione ed offre molte informazioni relative
all'Ateneo. L’area studenti, chiamata Campus (http://campus.uniroma2.it) ed attiva dall'aprile 1998,
è organizzata in modo tale da risultare un sito autonomo: è di buona qualità ed offre una gamma di
servizi abbastanza estesa (forum, chat, scambio libri/appunti, orientamento studenti, spazio
associazioni, newsgroup. La gestione dell’iniziativa è affidata a studenti universitari. I dati di
9
accesso riportano una notevole crescita dei visitatori; il numero dei visitatori mensili2 è cresciuto da
892 di giugno 1998 fino a 2.723 di dicembre 1998. Il numero di pagine visualizzate è cresciuto
invece dalle 6.220 di giugno fino alle 14.806 di dicembre 1998.
Politecnico di Torino – www.polito.it
Anche in questo caso il sito dell'Ateneo è ricco di informazioni e ben realizzato (per alcuni
insegnamenti è addirittura possibile effettuare la prenotazione degli esami). L’area studenti è
organizzata come un sito autonomo (www.poli.studenti.it) gestito direttamente dagli studenti
(l’hardware è fornito dall’Ateneo). Sono presenti le pagine personali degli studenti e numerose aree
forum (oltre 100; il motivo dell’elevato numero è dovuto al fatto che chiunque può aprirne una o
più senza successivo controllo sull’effettiva frequentazione). Le aree forum però sono risultate, ad
una analisi approfondita, molto poco frequentate. I dati di accesso al sito degli studenti riportano un
totale di 757.182 pagine visualizzate nel mese di dicembre 1998.
Facoltà di Ingegneria di Como – www.ing.unico.it
È il sito del polo di Como del Politecnico di Milano. L’area studenti è poco sviluppata e
frequentata (solo uno studente ha realizzato la sua pagina personale). È invece presente un’area
chiamata “corsi on-line” in cui sono disponibili materiali didattici relativi ad alcuni esami del
Politecnico di Milano (ad esempio Basi di Dati, Chimica, Ingegneria del Software, Ricerca
Operativa). Le statistiche di accesso riportano 160.650 accessi da luglio 1996.
Politecnico di Milano – www.polimi.it
Il sito è graficamente curato e contiene molte informazioni utili. Non sono però disponibili
servizi interattivi per gli studenti. Non sono disponibili dati relativi agli accessi.
Universita Commerciale Luigi Bocconi – www.uni-bocconi.it
Il sito è ricco di informazioni ma non sono però presenti servizi interattivi per gli studenti. Non
sono disponibili dati relativi al numero di accessi.
Università Ca’ Foscari – www.unive.it
All’interno del sito si trovano le pagine personali degli studenti e pagine di associazioni
studentesche. Il sito è molto visitato in quanto il numero di visitatori per il mese di maggio 1998 è
stato pari a circa 26.000.3
Università La Sapienza (Roma) – www.uniroma1.it.
L’area studenti comprende 4 forum locali, le pagine personali degli studenti e spazi delle
associazioni studentesche. Le statistiche di accesso per i mesi di novembre e dicembre 1998
riportano rispettivamente 12.739 e 11.896 "total unique site".4
2
Data la difficoltà di stabilire il numero esatto di visitatori i dati sono da considerarsi approssimativi. E' invece possibile
stabilire con esattezza il numero di pagine Web visualizzate.
3
Il numero di “total unique site” si riferisce al numero di indirizzi diversi delle persone che accedono al server. Il
numero di pagine consultate è stato invece di circa 960.000.
4
Si veda la nota precedente per la definizione di "total unique site".
10
2.1.2.2 L'ANALISI
DELLE COMUNITÀ
UNIVERSITARI ITALIANI
VIRTUALI
COMMERCIALI
DEDICATE
AGLI
STUDENTI
La ricerca non ha rilevato la presenza di alcuna CV commerciale dedicata agli studenti
universitari che, per dimensioni e gamma di servizi, possa essere paragonata (anche con la dovuta
proporzione legata al differente numero di utenti Internet) a quelle americane. Segnaliamo, quindi,
solo due siti che, sebbene molto diversi per quanto riguarda le finalità per cui sono stati realizzati,
hanno servizi e visibilità che li rendono degni di essere considerati:
• University.it;
• Studenti.it.
University.it
Questo sito (si veda Allegato 4 per la scheda e alcune pagine significative del sito) è attivo
da poco più di due anni (periodo nel quale la home page è stata vista5 circa 26.000 volte). Il numero
totale di pagine del sito che vengono visitate ogni mese è di circa 45.000.
L'idea alla base del sito è facilitare lo scambio di appunti universitari tra gli studenti (il
meccanismo di scambio si basa sul principio che per ogni tre appunti prelevati dal sito, l'utente ne
deve inviare uno nuovo). Altre sezioni del sito sono dedicate a:
• articoli sulla vita universitaria;
• scambio di messaggi;
• newsletter periodica;
• segnalazione di risorse utili disponibili su Internet.
L’interattività è abbastanza bassa, se si esclude la possibilità di inviare un proprio “articolo” che
può poi essere pubblicato sul sito o l'inserimento di un messaggio in una bacheca virtuale molto
rudimentale
L’analisi dei contenuti ha evidenziato una forte focalizzazione sull’area di Roma (università La
Sapienza e Tor Vergata): la maggior parte degli appunti disponibili e degli articoli presenti riguarda,
infatti, le università presenti nell'area di Roma.
I gestori del sito dichiarano che l'iniziativa ha natura non-profit e viene finanziata tramite
sponsorizzazioni da parte di aziende interessate al mercato degli studenti universitari.
L'iniziativa è nata da un gruppo di ragazzi universitari romani.
Studenti.it
Il sito Studenti.it (si veda Allegato 4 per la scheda di analisi e alcune pagine del sito) è un
progetto non-profit di natura fondamentalmente politica gestito dalla Unione degli Universitari
(UDU). Il segmento di utenti a cui è orientato non si limita a quello degli studenti universitari ma
comprende gli studenti delle scuole di ordine inferiore. I principali servizi offerti dal sito sono i
seguenti:
• pubblicazione di informazioni ed articoli per gli studenti;
• informazioni per l'orientamento scolastico;
• bacheca elettronica per lo scambio di messaggi;
• servizio di ricerca/offerta di condivisione appartamenti (limitato alla sola area di Padova, in
quanto fornito da una associazione locale);
• spazio per le associazioni studentesche;
• newsletter periodica;
• collegamenti a siti contenenti offerte di lavoro.
5
Il dato indica solamente il numero di volte che la home page del sito è stata richiesta al server che gestisce il servizio;
per questo motivo non è possibile considerare tale numero come una approssimazione del numero di visitatori.
11
I dati disponibili, relativi all'accesso al sito per il mese di dicembre 1998, riportano un numero
di "total unique sites"6 di 2793. Non ci sono dati per quanto riguarda il numero di pagine visitate.
2.2
L'ANALISI INTERNA
L'iniziativa imprenditoriale verrà gestita da un gruppo imprenditoriale in cui gioca un ruolo
fondamentale una società specializzata in servizi a valore aggiunto per il business su Internet, che
ha accumulato alcune competenze fondamentali per l'iniziativa:
•
conoscenza approfondita di Internet sia come piattaforma tecnologica che come piattaforma di
business, e degli utenti;
•
conoscenza di marketing, degli strumenti promozionali on-line, delle problematiche di
progettazione e gestione di siti web complessi e, in particolare, di e-commerce.
2.3
•
•
STRATEGIA
L'analisi del contesto esterno mette chiaramente in evidenza l'attrattività dell'idea di business:
da una parte, l'analisi della realtà statunitense mostra che le CV per universitari ottengono
prestazioni, in termini di numero di visitatori e volume di pubblicità veicolata, estremamente
positive;
dall'altra, invece, l'analisi della situazione attuale italiana evidenzia chiaramente una
opportunità, dal momento che non esiste ancora nessuna iniziativa imprenditoriale "seria" simile
a quelle USA.
Al fine di cogliere questa opportunità, è necessario fondare la strategia di Communiv.it su alcuni
elementi fondamentali:
•
minimizzare i tempi di start-up, cercando di andare on-line il più presto possibile, prima di
eventuali altre iniziative concorrenti;
•
puntare fortemente sulla "qualità" complessiva del progetto, da tutti i punti di vista
(infrastruttura web, gamma servizi offerti, ecc.) e sulla comunicazione, in modo da riuscire ad
ottenere in tempi brevi una massa critica di utenti rilevante;
•
puntare fortemente sull'apprendimento (learning by doing), per migliorare continuamente il
servizio offerto agli studenti e, quindi, accrescere la fedeltà degli utenti a University.it.
Seguendo le linee-guida sopra riportate, Communiv.it è in grado di creare rapidamente elevate
barriere all'ingresso per eventuali follower. La creazione di tali barriere è favorita anche da due
fattori: le economie di rete, tipiche di Internet e, in particolar modo, delle CV, legate ai legami
sociali che si creano tra gli utenti di una stessa CV, e le dimensioni complessive del "mercato" degli
studenti universitari che navigano su Internet, che sebbene di dimensioni non trascurabili,
renderebbero particolarmente difficile la vita ad un follower.
6
Il numero di "total unique sites" è il numero degli indirizzi da cui provengono le richieste di accesso diversi; questo
valore può essere usato, anche se in modo molto approssimativo, per stimare il numero di utenti diversi che si è
collegato al sito durante il mese.
12
3
•
•
IL PIANO DI MARKETING
Questo capitolo è articolato in due parti:
nella prima si cerca di dare una valutazione quantitativa al mercato di riferimento e, quindi, alla
domanda fruibile da Communiv.it, intesa come numero di possibili utenti della CV;
il marketing mix di Communiv.it.
3.1
LA STIMA DELLA DOMANDA
La stima della domanda è stata effettuata su tre livelli:
• nazionale;
• singola città (Milano);
• singolo ateneo (Politecnico di Milano),
coerentemente con la struttura a tre livelli della CV (cfr. §3.2.1).
La stima è relativa al numero di persone che potrebbero diventare membri effettivi della CV
e non al solo numero di accessi. Questo è stato fatto perché il "valore" di una CV si basa soprattutto
sul numero di membri di cui dispone e sul grado di partecipazione degli stessi.
3.1.1
LA STIMA DELLA DOMANDA NAZIONALE
Gli iscritti ad università pubbliche e private italiane sono attualmente circa 2.000.000.7
Non sono al momento disponibili ricerche che indichino la percentuale di studenti universitari
italiani che siano anche utenti Internet.
A livello europeo la percentuale di studenti universitari tra gli utenti Internet è stimata pari al
8
20%.
La stima relativa a marzo 1999 degli utenti Internet in Italia è di 3.140.000 persone.9
Applicando la percentuale europea di studenti universitari tra gli utenti Internet si arriva ad una
stima degli universitari italiani che sono anche utenti Internet, pari a circa 620.000 unità.
La previsione degli utenti Internet in Italia per la fine del 2000 è invece di 4.000.000 di
unità.10 Con una stima conservativa di crescita del 30% si arriva ad ipotizzare 5.200.000 utenti per
la fine del 2001. Questi valori portano la stima degli universitari tra gli utenti di Internet, nell'ipotesi
in cui sia costante la composizione percentuale degli utenti Internet, a circa 800.000 unità nel 2000
e oltre 1.000.000 nell'anno 2001.
Per arrivare ad una stima dei potenziali utenti di Communiv.it si è ipotizzata, esclusivamente
a scopo esemplificativo, una quota pari al 5%11 della popolazione universitaria su Internet,
ottenendo un numero di utenti potenziali pari a circa 30.000 nel 1999, di circa 40.000 nel 2000.e di
circa 50.000 nel 2001.
7
Fonte: ISTAT, 1998.
Fonte: GVU’s WWW Ninth User Survey, 1998.
9
Fonte: Fonte Ipsos-Explorer, 1999
10
Fonte: Eito, 1997.
11
La quota di utenti a livello nazionale è stimata più bassa della quota che viene nel seguito ipotizzata a livello di città
(Milano) e di singolo Ateneo (Politecnico) perché la struttura della comunità è tale da risultare maggiormente attrattiva
per gli utenti di Milano ed in particolare del Politecnico di Milano.
8
13
1999
2000
2001
Numero di
30.000
40.000
50.000
utenti
Tabella 1: Stima degli utenti di Communiv.it a livello nazionale
3.1.2
LA STIMA DELLA DOMANDA A LIVELLO CITTÀ (MILANO)
La popolazione universitaria di Milano è di circa 190.000 unità; questo valore è pari al 9.5%
della popolazione universitaria italiana. Applicando lo stesso procedimento seguito per l'analisi a
livello nazionale, si ottiene una stima degli utenti Internet universitari dell'area milanese pari a circa
58.000 unità per il 1999, di 76.000 per il 2000 e di circa 95.000 nel 2001.
Ipotizzando, a titolo esemplificativo, che solo il 5% della popolazione universitaria milanese
su Internet frequenti Universitary.it, si ottiene un numero di utenti potenziale pari a circa 2.800 nel
1999 e di circa 4.300 nel 2000.
1999
2000
2001
Numero di
2.900
3.800
4.700
utenti
Tabella 2: Stima degli utenti di Communiv.it a livello milanese
3.1.3
LA STIMA DELLA DOMANDA A LIVELLO DI ATENEO (POLITECNICO DI MILANO)
Gli iscritti al Politecnico di Milano sono circa 45.000 pari a circa il 2.3% degli universitari
italiani. Applicando questa percentuale ai dati relativi agli universitari italiani utenti di Internet si ha
una stima per difetto12 degli universitari del Politecnico di Milano che sono anche utenti Internet.
Questa stima è di 14.000 unità per il 1999, di 18.400 per il 2000 e di 23.000 per il 2001.
Ipotizzando una quota di utenti per Communiv.it pari al 10% della popolazione universitaria
del Politecnico di Milano su Internet, si ottiene un numero di utenti pari a circa 1.400 in base alle
stime attuali, di circa 1.800 in base alle previsioni per l'anno 2000 e di 2.300 per il 2001.
1999
2000
Numero di
1.400
1.800
utenti
Tabella 3: Stima degli utenti del Politecnico di Milano
3.2
2001
2.300
IL MARKETING MIX
In questa sezione vengono proposte le scelte progettuali principali che si intende seguire per
Communiv.it a livello di:
• servizi che si intende offrire agli studenti-utenti;
• sito web;
• canali che si intende attivare per la promozione di Universitary.it presso il mondo universitario;
12
La stima è molto probabilmente più bassa della realtà perché il dato nazionale è stato calcolato in base alla
percentuale di utenti Internet che sono studenti universitari in generale; mentre la propensione all'uso dei sistemi
informatici e conseguentemente all'uso di Internet è sicuramente più elevata tra gli studenti di Atenei di tipo
tecnico/scientifico.
14
•
servizi - e relativo pricing - che la CV intende vendere alle imprese che vogliono veicolare i
loro messaggi promozionali tramite Communiv.it agli studenti universitari.
3.2.1
I SERVIZI AGLI STUDENTI
I servizi che saranno offerti ai membri della comunità virtuale sono stati individuati tramite
l'analisi delle migliori comunità virtuali statunitensi e tramite un'analisi della realtà universitaria
italiana. Sono di seguito elencati i principali servizi e successivamente brevemente descritti:13
• registrazione utenti (A1);
• e-mail personale gratuita (A2);
• gestione agenda personale (anniversari, bookmark personale, ecc.) (A3);
• instant mail (scambio di messaggi in temporeale) (A4);
• pagine personali (Spazio Web gratuito) (A5);
• chat (aree di discussione in tempo reale) (A6);
• gruppi - mailing list degli utenti (A7);
• area giochi (A8);
• aree tematiche su musica, sport, computer, viaggi, libri, fashion, ecc. (A9)
• aree Città (A10);
• area matching tra utenti (A11)
• area scambio appunti (A12)
• area mercatino dell'usato (A13)
• area ricerca/offerta lavoro (A14)
• area condivisione/affitto appartamenti (A15)
• aree associazioni studentesche livello Italia (A16)
• raccolta di software/documenti da scaricare (A17)
• motore di ricerca interno/esterno (A18)
• aree Ateneo (B1)
• aree associazioni studentesche livello città (B2)
• aree news/eventi per città (B3)
• aree informative per città (B4)
• aree news per Ateneo (C1)
• aree "Guida ai servizi di zona" per Ateneo (C2)
• aree messaggi per Ateneo (C3)
• spazio associazioni a livello di Ateneo (C4)
Tutti i servizi sopra elencati saranno offerti gratuitamente agli studenti, coerentemente con
quanto riscontrato sul mercato statunitense. A questo risultato si giunge anche analizzando le
politiche di pricing delle grandi comunità virtuali non orientate agli studenti. Il pagamento di quote
per l'accesso è molto raro e, ove presente, limitato ad aree o servizi specifici all'interno della
comunità.14 Questa logica è valida soprattutto considerando il mercato di riferimento, gli studenti
infatti a differenza di una utenza professionale accetterebbero difficilmente di pagare una quota
annuale per il tipo di servizi offerto. Porre un limite al numero di utenti tramite l'imposizione di una
13
I servizi sono identificati da una sigla, che ne identifica a quale livello si riferiscono: A, se sono a livello nazionale; B
se si riferiscono alla singola città; C se sono relativi al singolo ateneo.
14
Vi sono naturalmente alcune eccezioni notevoli quali ad esempio "The Well", comunità virtuale tra le prime esistenti,
accessibile solo a pagamento.
15
quota di ingresso, seppur piccola, minerebbe alla base il presupposto indispensabile al successo
dell'iniziativa che è, fondamentalmente, creare un gruppo di utenti con specifiche caratteristiche
socio/demografiche il più esteso possibile.
A1 - Registrazione utenti
Per visualizzare alcune aree e per usufruire di alcuni servizi (quali ad esempio la casella di
posta, i forum e l'area chat) l'utente deve registrarsi e divenire membro della comunità,
scegliendo username e password. Il form di registrazione è composto da altri campi facoltativi
che servono per la gestione di specifici servizi (quali quello di matching tra gli utenti) rivolti a
favorire la socializzazione all'interno della comunità (questo perché tutti i membri hanno la
possibilità di consultare le schede personali - salvo diversamente richiesto in fase di
compilazione del form).
L'utente che accede al sito si fa riconoscere inserendo il proprio username e la propria password;
questo permette al software di gestione del sito di personalizzare la homepage e/o le pagine
interne del sito secondo le preferenze impostate dall'utente.
Le opzioni di personalizzazione possono essere:
• visualizzazione della lista dei link preferiti dall'utente (con questo servizio l'utente può
memorizzare una lista di siti che visita frequentemente ed accedere ad Communiv.it per
raggiungerli più facilmente);
• aspetto grafico personalizzato di alcune sezioni del sito (sarà possibile ad esempio scegliere i
colori di fondo della home page).
Il tipo di personalizzazione sopra descritto avviene secondo le scelte dell'utente, mentre è
possibile attuare un secondo tipo di personalizzazione delle pagine del sito basato sul
riconoscimento dell'indirizzo Internet del visitatore. Questo tipo di personalizzazione può
avvenire indipendentemente dalla volontà dell'utente; nel caso specifico si potrebbe
personalizzare in base alla università da cui si collega l'utente.
A2 - E-mail personale gratuita
Ogni utente registrato riceve un indirizzo di posta elettronica del tipo
[email protected].
Tutta la gestione della casella personale avviene via Web; le operazioni che possono essere
eseguite sono:
• invio messaggi (anche con file allegati);
• lettura messaggi;
• gestione rubrica personale.
Quando l'utente esegue il login nel sito (inserendo il suo username e la sua password) viene
notificata l'eventuale presenza di nuovi messaggi. Il controllo della casella di posta e la relativa
notifica dei messaggi avviene in periodicamente ed in automatico mentre l'utente è collegato;
questo meccanismo rende superfluo il controllo della casella da parte dell’utente.
A3 - Agenda personale
L'utente registrato può usufruire di una sorta di agenda personale per memorizzare
anniversari, appuntamenti e scadenze varie. L'utente potrà anche impostare le scadenze in
modo che venga avvertito, via e-mail e al momento della connessione, alcuni giorni prima della
data stabilita.
16
A4 - Instant mail
L'utente registrato può visualizzare la lista degli utenti registrati che sono contestualmente
collegati, può visualizzarne la scheda personale15 di ognuno ed interagire con loro tramite
scambio di messaggi in tempo reale.16 L’utente può, inoltre, creare una lista di amici scelti tra
gli utenti della comunità in modo da facilitare l'invio di questo tipo di messaggi.
A5 - Pagine personali (spazio web gratuito)
Questo servizio consiste nell'offrire agli utenti la possibilità di creare un proprio sito Web.
L'utente registrato può creare e gestire le proprie pagine in due modi:
• con un sistema guidato interattivo che consenta di creare pagine Web personalizzate senza
conoscere il linguaggio html e tutte le problematiche tipiche della realizzazione di siti Web;
• con l'invio dei file contenenti le pagine Web realizzate dall'utente in modo indipendente.17
L'utente disporrà di alcuni servizi standard da utilizzare a piacimento per la realizzazione delle
proprie pagine, quali ad esempio: contatore accessi, visualizzazione ora, visualizzazione data,
"registro dei visitatori", ecc.).
A6 - Area chat (aree di discussione in tempo reale)
Non ci saranno, almeno inizialmente, a causa dell'alto traffico necessario per rendere
sufficientemente popolata un'area chat, aree chat associate ad ognuna delle aree tematiche della
comunità. Sarà disponibile una singola area chat aperta a tutti con la possibilità (da parte degli
utenti) di creare ulteriori "stanze private di discussione" temporanee nelle quali discutere
privatamente.
A7 - Mailing list degli utenti (Gruppi)
Ogni utente registrato può creare uno o più gruppi di discussione tramite posta elettronica
(mailing list). L’utilizzo di questo tipo di gruppi di discussione non è strettamente legato al sito
in quanto la discussione avviene tramite scambio di messaggi di posta elettronica inviati con i
comuni programmi di gestione di posta.
Per creare una mailing list è necessario fornire un titolo e la descrizione (questo per consentire
a chiunque sia interessato di chiedere di essere aggiunto alla lista delle persone che partecipano
alla discussione). Gli utenti possono consultare la lista dei gruppi di discussione e chiedere di
essere iscritto.
A8 - Area giochi
Tutti gli utenti registrati possono utilizzare alcuni giochi on-line (ad esempio battaglia
navale, giochi con le carte, quiz vari, ecc.). I vari giochi sono da giocare da soli o contro altri
utenti in tempo reale. Partecipando ad alcuni giochi, quali ad esempio quelli basati su domande
logico/matematiche o di cultura generale, gli utenti entrano in competizione per raggiungere i
risultati migliori nelle relative classifiche (per alcuni giochi ci saranno premi assegnati
periodicamente agli utenti primi in classifica).
15
Questo è possibile solo se la scheda è stata compilata e ne è stata autorizzata la visione da parte degli altri utenti.
Questo tipo di messaggi non è da confondere con i messaggi di posta elettronica; questi messaggi vengono
visualizzati in una finestra che si apre sul monitor senza che l'utente debba accedere ad aree particolari o debba svolgere
alcun tipo di azione finalizzata alla lettura dei messaggi.
17
Questa possibilità consente agli utenti più esperti di creare il proprio sito con maggiore libertà.
16
17
A9 - Aree tematiche relative a: musica, sport, computer, viaggi, libri, moda [ogni area ha articoli,
forum, ecc.]
Ogni area tematica è formata dai seguenti contenuti:
• pubblicazione di contenuti informativi da parte dei gestori18 della comunità;
• pubblicazione di contenuti informativi generati dai membri della comunità (ad esempio
nell'area viaggi sarà incentivato l'invio di "diari di viaggio" da parte degli utenti, in quella
relativa ai libri l'invio di recensioni e commenti personali);
• aree di discussione per gli utenti;
• liste di collegamenti a siti che trattano argomenti collegati al tema dell'area.
A11 - Servizio di matching tra utenti basati sulla scheda personale
L'utente può utilizzare un servizio per individuare i membri della comunità con cui entrare
in contatto. Per effettuare la ricerca deve selezionare le caratteristiche desiderate e fornirne
alcune proprie compilando un apposito form. Il risultato della ricerca è l'elenco degli utenti che
soddisfano i requisiti. Selezionando i nominativi della lista l'utente può inviare un messaggio
alla persona scelta; questa persona a sua volta potrà accettare di entrare in contatto con l'utente
oppure decidere di ignorarlo.
In alternativa, se l'utente ha compilato il form di registrazione in modo adeguato, è possibile
suggerire un abbinamento completamente automatico basato sui dati personali. Selezionando i
profili che preferisce l'utente può creare una propria lista di amici (la lista è utilizzabile per
facilitare l'invio di messaggi agli amici e per poter segnalarne la presenza on-line in modo
automatico quando l'utente si collega al sito).
A12 - Area appunti/materiali didattici
In questa area sono presenti gli appunti delle lezioni e vari materiali didattici quali ad
esempio temi d'esame svolti. Tutti i documenti sono generati dagli studenti che autorizzano la
distribuzione degli stessi; non sono naturalmente ammessi materiali protetti da copyright. Gli
utenti registrati possono prelevare gli appunti degli altri utenti ed inviare i loro.
A13 - Area "mercatino dell'usato"
Area dedicata allo scambio di materiale usato tra privati. L'area è divisa per categorie
merceologiche. L'utente può scegliere se richiedere un prezzo fisso o utilizzare il sistema di
vendita tramite asta. Le offerte possono essere inserite solo da utenti registrati, questo al fine di
limitare comportamenti opportunistici.
A14 - Aree di ricerca/offerta lavoro
Questo tipo di servizi si basano su database contenenti le offerte e le richieste. La struttura
dei database deve essere tale da permettere di catalogare in base a diversi campi prestabiliti i vari
annunci; in questo modo le ricerche possono essere svolte tramite selezione delle opzioni sui
campi.
L'inserimento e la consultazione sono consentiti solo agli utenti registrati.
18
Si intende materiale pubblicato in forma ufficiale da parte della comunità; il materiale può essere prodotto da esperti
di settore o partner della comunità.
18
A15 - Area condivisione stanza/affitto appartamenti
Area dedicata alle offerte ed alla ricerca di appartamenti in condivisione ed in affitto. La
ricerca avviene tramite selezione dei parametri di ricerca; in questo modo è possibile ideare un data
base a livello nazionale, l'utente interessato solo ad offerte per un'area specifica selezionerà l'area
tra i parametri di ricerca.
A16 - B2 - C4 - Spazio associazioni studentesche
Ogni associazione studentesca può usufruire di spazio Web per promuovere le sue attività
(può inoltre gestire la propria mailing list e la propria newsletter).
La gestione delle pagine sarà il più possibile demandata all'associazione stessa (mantenendo solo
una funzione di monitoraggio da parte dei gestori della comunità).
Le associazioni studentesche potranno essere nazionali, cittadine o legate al singolo Ateneo e
saranno quindi inserite in aree diverse del sito: A16, B2 e C4, rispettivamente.
A17 - Raccolta di software/documenti da scaricare
Sono disponibili vari programmi (shareware e freeware) e documenti divisi per categorie.
L'utente registrato può prelevare liberamente i files. Da valutare la possibilità di inviare files
utili o almeno segnalarne da parte degli utenti.
A18 - Motore di ricerca interno/esterno
L'utente può effettuare ricerche relative ai contenuti del sito tramite l'uso di parole chiave.
Esiste anche la possibilità di eseguire ricerche sui motori di ricerca più noti.
A19 - Quick Poll (sondaggi in tempo reale)
Sulla homepage e su alcune pagine interne del sito, in un piccolo riquadro, l'utente viene
invitato a rispondere ad una domanda attinente all'argomento della sezione del sito in cui si
trova; ad esempio nell'area dedicata allo sport saranno poste domande a tema sportivo.
Per rispondere l'utente deve selezionare una delle risposte proposte. Dopo aver effettuato la
scelta viene presentato, graficamente e/o tramite percentuali, nel riquadro precedentemente
occupato dalla domanda, l'esito aggiornato in tempo reale del sondaggio.
Un servizio simile (sia per quanto riguarda la logica di funzionamento che per il software
richiesto), da offrire congiuntamente, è quello di votare le proprie preferenze in relazione a
svariati argomenti immettendo del testo (ad esempio: "Qual è il tuo gruppo musicale
preferito?"); si vengono così a creare delle classifiche.
Questi servizi che funzionano grazie alla curiosità dell'utente di conoscere i risultati dei
sondaggi stessi, possono essere utilizzati per migliorare la conoscenza dei gusti e delle abitudini
dei membri della comunità.
A20 - Invio "cartoline" di auguri, saluti, ecc.
L'utente può inviare messaggi di posta elettronica con l'aggiunta di immagini e/o piccoli
programmi di auguri o simili da scegliere tra quelli proposti.
B3 - News per studenti a livello di città
La sezione del sito dedicata alla città contiene informazioni utili agli studenti universitari (e
giovani in genere) che non siano limitate all'ambito di uno specifico Ateneo.
Le tipologie di informazioni principali sono:
• feste/serate speciali in locali della città (deve essere anche presente un database di locali);
19
•
•
•
•
mostre;
convegni;
spettacoli teatrali/cinema/rassegne;
eventi sportivi.
A21 - Newsletter
L'utente registrato riceve periodicamente, solo se lo desidera, un messaggio di posta
elettronica con informazioni sulle novità del sito o altri argomenti da definire.
C2 - Notizie di Ateneo
A livello di singolo Ateneo sono presenti delle aree contenenti articoli e notizie di vario
genere relative alla vita universitaria.
Le informazioni da pubblicare sono in parte generate dai gestori della comunità ed in parte dai
membri stessi. Per alcune notizie l'utente viene invitato a discutere riguardo all'argomento in un
apposito forum.
Alcune delle tipologie di informazioni pubblicate saranno le seguenti:
• Novità: segnalazione di eventuali novità che riguardano l'Ateneo
• Eventi: segnalazione di convegni, incontri, ...
• Problemi: segnalazione da parte degli studenti/membri della comunità di problemi interni al
Politecnico (aule piccole, ecc.).
C3 - Guida ai servizi di zona
Questa area presenta tutti servizi utili agli studenti presenti in zona divisi per categorie
(copisterie, alimentari, ecc.). Si può ipotizzare un sistema per cui le copisterie inviano (ad
esempio via fax alla redazione della comunità) gli aggiornamenti relativi a nuovi appunti o
dispense disponibili. Un'area di questo tipo è necessariamente legata al singolo Ateneo.
C5 - Aree specifiche per corsi di laurea
Sono aree specifiche per i vari corsi di laurea del Politecnico, al loro interno si trovano
informazioni di varia natura: da articoli informativi sugli sbocchi professionali, a collegamenti a
risorse specifiche, a software/documenti da scaricare. In ogni area è inoltre presente un forum
specifico.
Per ogni corso esiste inoltre una sezione "tips&trics" in cui vengono dati consigli e trucchi su
come preparare e superare i vari esami (gli utenti sono invitati ad inviare i loro consigli).
20
3.2.2
IL SITO
La mappa del sito è rappresentata nel seguente grafico:
A1 - Registrazione
A2 - E-mail
A3 - Agenda Personale
A4 - Instant mail
A5 - Pagine Personali
A6 - Area Chat
A7 - Gruppi (Mailing List)
A8 - Area Giochi
A9 - Aree Tematiche (interessi)
A10 - Aree Città
B1 - Aree Ateneo
B2 - Spazio
associazioni città
A11 - Area Matching tra utenti
C1 - News di
Ateneo
C2 - Guida ai
Servizi di Zona
B3 - Area
news/eventi città
Home
A12 - Area scambio appunti
A13 - Area mercatino usato
A14 - Area Ricerca/Offerta
lavoro
A15 - Area Condivis./Affitto
Appartamenti
A16 - Spazio Associazioni Italia
B4 - Aree
informative città
C3 - Aree
Messaggi per
Ateneo
C4 - Spazio
Associazioni
Ateneo
C5 - Aree
specifiche per
corso di laurea
A17 - Area Files (shareware)
A18 - Motori di Ricerca
A19 - Quick Poll
A20 - Invio cartoline d'auguri
A21 - Newsletter
21
Tutti i servizi e le aree del sito saranno di utilizzo semplice ed intuitivo; il funzionamento dei
vari servizi è stato spiegato nel paragrafo precedente.
La sezione del sito rivolta agli amministratori del sistema (backoffice) avrà un'interfaccia
semplice ma efficace. I vari servizi potranno avere amministratori diversi, in quanto ogni area e
servizio avrà una sezione di amministrazione separata e protetta da password. In questo modo sarà
possibile permettere la gestione delle varie aree del sito a persone diverse con diversi livelli di
"autorizzazione".
Le operazione che potranno eseguire gli amministratori del sistema saranno naturalmente diverse a
seconda dell'area e del servizio da amministrare.
In linea generale le operazioni eseguibili saranno:
• inserimento/modifica/cancellazione dei contenuti editoriali;
• cancellazione/modifica dei messaggi delle aree forum;
• rimozione/modifica delle pagine personali degli utenti.
3.2.3
LA PROMOZIONE VERSO GLI UNIVERSITARI
La promozione di Communiv.it verrà condotta attraverso un'ampia gamma di canali
differenti, alcuni on-line ed altri off-line, tradizionali.
3.2.3.1 LA PROMOZIONE ONLINE
La promozione online sarà effettuata tramite i seguenti strumenti principali:
• acquisto di banner;
• scambio di link con altri siti web;
• registrazione nei motori di ricerca;
• public relation on-line;
• partecipazione a newsgroup.
Vediamo brevemente di seguito ciascun strumento.
Acquisto di banner
Verrà acquistato un certo numero di esposizioni dei banner che promuoveranno
Communiv.it sui siti italiani ed esteri prevalentemente visitati dagli universitari italiani.19 Alcuni
esempi di siti italiani adatti a questo fine sono:20
- Formula Uno Web Magazine (http://formula1.it)
- PuntoJuve (www.puntojuve.com)
- Rock on Line (www.rockol.it)
- Job on Line (www.jobonline.it)
- Fiorentina (www.fiorentina.it)
L'acquisto di banner, per sua natura, si presta soprattutto ad una promozione a livello nazionale,
anche se non è escluso l'utilizzo di banner focalizzati ad una utenza milanese o addirittura del
Politecnico di Milano.21
19
Tramite la targhettizzazione dei banner (tecnica che permettere di mostrare un banner solo agli utenti che rispondono
a specifiche caratteristiche, quali ad esempio il dominio di provenienza dell'utente) sarà possibile, anche sui siti
stranieri.
20
I siti su cui verranno acquistate le impression dei banner potranno dipendere in parte dalle scelte relative al circuito
pubblicitario tramite il quale sarà gestita la vendita degli spazi pubblicitari.
21
Queste eventualità sono rese possibili dalla targhettizzazione dei banner.
22
Scambio di link
Questa modalità di promozione può essere realizzata tramite l'uso dei servizi gratuiti di
scambio di banner (quali ad esempio LinksExchange) o tramite lo scambio di link con siti specifici
che contino tra i visitatori un'alta percentuale di universitari. Possono essere utilizzati a questo fine i
siti connessi in qualche modo agli universitari e alle università.
Registrazione nei motori di ricerca
Le registrazioni saranno fatte, scegliendo opportunamente le parole chiave, su tutti i
principali motori di ricerca (ad esempio, Yahoo Italia, Virgilio, Arianna, Altavista, Lycos,
Infoseek, HotBot).
Public relation on-line
Consiste nell'invio mirato di comunicati stampa tramite e-mail alle iniziative editoriali
online.
Partecipazione ai newsgroup
Evidentemente saranno usati i newsgroup maggiormente dedicati alle discussioni su
università e scuola, quali ad esempio:
- it.discussioni.università
- it.discussioni.università.tesi-di-laurea
- it.reticiviche.bologna.università
- it.discussioni.università.esami
- it.discussioni.università.ingegneria
- it.discussioni.università.dottorato
3.2.3.2 LA PROMOZIONE OFFLINE
Saranno utilizzati anche diversi strumenti di promozione "tradizionali", quali ad esempio:
• publi relation "tradizionale": invio di comunicati stampa alle redazioni ed ai giornalisti di un
insieme più ampio possibile di testate, generali e specialistiche;
• volantinaggio: a livello di singolo ateneo verrà effettuata la distribuzione di volantini
pubblicitari. Grazie alla forte "localizzazione" del target universitari, questo tipo di
promozione risulta molto efficace in quanto è possibile raggiungere un altissimo numero di
contatti utili con una spesa estremamente contenuta rispetto a quella che può essere una
campagna pubblicitaria su altri media;
• pubblicità su giornalini universitari: la promozione attraverso i giornalini delle associazioni
studentesche permette di raggiungere i potenziali utenti a basso costo;
• sponsorizzazione/organizzazione di eventi: saranno sponsorizzate e/o organizzate feste,
eventi sportivi e di altra natura dedicati agli universitari
3.2.4 I SERVIZI PER LE IMPRESE ED IL RELATIVO PRICING
Alle imprese (o ad altri soggetti) interessati a veicolare i loro messaggi promozionali agli utenti
di Communiv.it saranno offerti i seguenti servizi principali:
1. banner pubblicitari;
23
2. sponsorizzazione di aree tematiche e/o eventi particolari (la sezione dedicata ai libri potrebbe ad
esempio essere sponsorizzata da librerie o case editrici; gli eventi potrebbero essere ed esempio
sessioni di chat22 tenute da personaggi che attirano l'utenza universitaria);
3. sponsorizzazione di aree di discussione a tema (potrebbero essere sponsorizzate aree messaggi
dedicate a prodotti diffusi tra la popolazione studentesca);
4. sponsorizzazione della newsletter di Communiv.it (questo tipo di pubblicità, comune nelle più
diffuse newsletter, prevede di inserire messaggi promozionali all'interno del messaggio che
viene periodicamente inviato ai membri della comunità per comunicare le novità del sito e/o del
mondo universitario);
5. sponsorizzazione delle mailing list e nei messaggi di posta degli utenti (in questo caso si tratta di
inserire messaggi promozionali nei messaggi di posta che gli utenti si scambiano);23
6. indagini di mercato sulla popolazione studentesca (le società interessate ad indagini di mercato
potranno commissionarli a Communiv.it).
Per la vendita dei servizi sopra elencati ci si affiderà, almeno all'inizio (fino al raggiungimento
di una massa critica di attività) ad un concessionario di pubblicità specializzato sugli strumenti online (ad esempio, DoubleClick Italia, PubliKompass, ClickIt). Affiliandosi ad uno dei network già
esistenti si delega di fatto, in cambio delle commissioni per la vendita degli spazi pubblicitari, la
maggior parte del problema della ricerca dei clienti.
Per alcuni servizi, quali ad esempio l'organizzazione di eventi sponsorizzati o la
sponsorizzazione delle aree tematiche, si può ipotizzare la gestione interna, questo perché questi
servizi necessitano di maggiore attività di gestione rispetto alla pubblicità tramite banner.
Le tariffe da applicare per i diversi servizi sono, a titolo indicativo, riportate di seguito per
ciascuna tipologia di servizio.
Banner pubblicitari
L'analisi dei prezzi per singola esposizione (impression) dei banner pubblicitari su siti
italiani ha evidenziato scarsa correlazione con il numero di accessi mensili ad un sito. Il range
relativo al costo di una impression varia da un minimo di 40 ad un massimo di 180 lire in funzione
del sito su cui vengono pubblicati i banner e del livello di targhettizzazione24 desiderato. Il valore
più diffuso è attualmente di 90 lire per una esposizione con rotazione generica25; questo prezzo
potrebbe essere preso come riferimento anche per i banner su Communiv.it. Per attuare una politica
di pricing aggressiva, per anticipare un probabile calo del costo della pubblicità online e per
compensare il fatto che la maggior parte dei banner saranno visualizzati per un tempo prestabilito
(per maggiori dettagli si veda §5.2 relativamente alla sezione dedicata ai banner) si considererà un
prezzo di 30 lire ad impression (fortemente pridenziale). E' inoltre possibile fornire la
targhettizzazione delle impression in base alla provenienza delle richieste alle pagine o in base ai
22
Questo tipo di eventi è comunemente utilizzato nelle comunità virtuali statunitense; per ottenere risultati soddisfacenti
per quanto riguarda il numero di contatti è però necessario un alto numero di utenti.
23
Questo tipo di pubblicità risulta particolarmente invasivo nei confronti dell'utente, è quindi necessario valutare
attentamente le modalità di realizzazione.
24
Alcuni possibili livelli di targhettizzazione sono: limite di esposizioni, ora del giorno, sistema operativo, tipo di
browser, giorno della settimana, dominio di provenienza.
25
La rotazione generica indica l'esposizione del banner senza alcuna targhettizzazione.
24
dati della scheda di registrazione degli utenti;26 la targhettizzazione prevede un rincaro del prezzo
della singola impression di circa 10 lire, portando il costo per impression a 40 lire.
Sponsorizzazione di aree tematiche e/o eventi particolari
Il prezzo di questo tipo di servizio è strettamente legato al numero di visitatori e al tipo di
area/evento che viene sponsorizzata. Si può ipotizzare di stabilire una cifra mensile per le singole
aree a seconda del traffico che riusciranno a generare.
Sponsorizzazione di aree di discussione a tema
Anche per questo tipo di sponsorizzazione valgono le considerazioni del caso precedente.
Tipicamente la vendita avviene per periodi dai 3 ai 12 mesi.
Sponsorizzazione della newsletter
Il prezzo viene definito per ogni messaggio inviato. In generale il costo di un messaggio è
inferiore al costo di una impression di un banner. Per Communiv.it si può ipotizzare un prezzo di 25
lire a messaggio.
Sponsorizzazione delle mailing list e dei messaggi di posta degli utenti
Anche in questo caso il prezzo viene definito per ogni messaggio inviato da parte degli
utenti: 15 lire a messaggio.
Indagini di mercato
Questo servizio è generalmente offerto facendo pagare un costo fisso per ogni domanda di cui
si compone il questionario più una quota per ogni questionario compilato. Un prezzo orientativo è
di 200.000 lire a domanda e di 500 lire a questionario. A garanzia del cliente il sistema non
permetterà all'utente di compilare più volte lo stesso questionario.
Possibili evoluzioni dell'offerta
Attualmente non sono previsti servivi di vendita diretta di prodotti di terzi attraverso la
comunità virtuale, al contrario di quanto avviene spesso nelle comunità virtuali americane; questo è
dovuto principalmente al fatto che la tipologia di utenti di riferimento, gli studenti universitari
italiani, sono spesso sprovvisti di carta di credito.
Si può però prevedere che il problema sarà superato non appena saranno disponibili i sistemi per la
gestione dei pagamenti online tramite carta Bancomat, attualmente in fase di studio.
26
In questo caso è possibile ipotizzare la targhettizzazione in base a: università frequentata, zona di residenza, codice di
avviamento postale, ecc. Le possibilità variano a seconda dei dati che si chiede all'utente di fornire all'atto della
registrazione.
25
4
IL PIANO OPERATIVO
In questa parte del business plan verranno descritte le principali attività su cui si basa il
funzionamento della CV ed una possibile organizzazione delle stesse.
4.1
LA GESTIONE DEL SITO
La gestione del sito è effettuata da un gruppo di lavoro sotto la responsabilità di un
webmaster. Il webmaster sarà una persona con elevate conoscenze tecniche relative alle tecnologie
Internet e informatiche, in generale.
Le attività di cui si occuperà il gruppo di lavoro saranno:
• manutenzione e aggiornamento dei servizi esistenti e sviluppo dei nuovi servizi;
• monitoraggio e risoluzione di eventuali malfunzionamenti del sito: la soluzione dei problemi
tecnici spetterà principalmente al webmaster;
• monitoraggio e moderazione delle aree messaggi e pagine personali: queste attività potranno
essere svolte dai collaboratori del webmaster.
4.2
LA GESTIONE DEI CONTENUTI INFORMATIVI
I contenuti editoriali possono essere classificati in due categorie:
• contenuti editoriali non generati dai membri;
• contenuti generati dai membri della comunità.
La gestione dei contenuti informativi avverrà conseguentemente con due modalità distinte.
4.2.1
•
•
GESTIONE DEI CONTENUTI NON GENERATI DAI MEMBRI
I contenuti editoriali non generati dai membri possono essere suddivisi in due categorie:
news, ad esempio su eventi "ludici" (as es. feste/serate in locali pubblici) e su attività culturali
(convegni, ecc.);
articoli relativi alle divesre aree tematiche incluse nella CV (sport, musica, ecc.)
Con riferimento alle news, il processo di raccolta ed aggiornamento continuo potrà essere
gestito secondo tre modalità diverse (che presuppongono un diverso grado di coinvolgimento del
personale della CV):
• interazione diretta con i singoli "interessati" (locali, teatri, ecc.);
• interazione con soggetti "aggregatori" dei dati utili (ad esempio, giornali, associazioni, ecc.);
• possibilità data al "fornitore" dei dati di accedere, tramite password, ad una sezione del back
office del sito per aggiornare autonomamente le informazioni.
Per quanto riguarda gli articoli sulle aree tematiche, potranno essere realizzati dalla redazione
permanente di Communiv.it., composta da una persona a tempo pieno e da alcuni collaboratori
pagati a cottimo (giornalisti, studenti, ecc.).
26
4.2.2
GESTIONE DEI CONTENUTI GENERATI DAI MEMBRI
Aree tematiche
I membri della comunità potranno generare contenuti informativi relativi alle varie aree
tematiche. I contenuti generati dai membri saranno "verificati" e integrati con i contenuti "ufficiali".
Vengono di seguito riportati, solo a scopo esemplificativo, alcune possibili modalità con cui far
generare tali contenuti per alcune aree tematiche.
Area Musica
Gli utenti potranno inviare le recensioni e i loro commenti sulle novità musicali; un'altra
possibilità di coinvolgere gli utenti dell'area musica sarà quella di invitarli a compilare le loro
classifiche musicali.
Per spingere gli utenti a partecipare attivamente all'area si procederà all'estrazione di cd musicali (o
buoni validi per l'acquisto) tra gli utenti che otterranno la pubblicazione delle loro recensioni o tra
tutti quelli che ne avranno inviata una.
Area Sport
In questa area gli utenti potranno proporre alla redazione degli "articoli" che potranno essere
poi pubblicati. Anche in questo caso è possibile spingere gli utenti ad inviare dei testi con il
meccanismo del concorso.
Area Computer
I contenuti generati dagli utenti saranno relativi a prove ed esperienze d'uso di pc, programmi
software, ecc. Per stimolare la partecipazione degli utenti si faranno estrazioni di materiale
informatico.
Area Viaggi
Gli utenti potranno inserire i loro "diari di viaggio" contenenti i racconti dei loro viaggi
corredati, eventualmente, da fotografie.
Area Libri
Gli utenti potranno inviare le recensioni dei loro libri preferiti e partecipare così all'estrazione di
buoni acquisto o libri.
Area Fashion
I contenuti dell'area fashion generati dagli utenti saranno risposte a domande su vari temi
che la redazione proporrà periodicamente.
Pagine personali
Le pagine personali rappresentano la parte delle comunità generata esclusivamente dagli
utenti, senza alcun apporto di contenuti ufficiali. I contenuti non sono naturalmente individuabili a
priori, mentre è possibile individuare delle macro aree in cui saranno raccolte le pagine; in questo
modo verrà offerta la scelta dell'area a cui saranno associate le pagine all'utente stesso:
• arte e cultura;
• affari e finanza;
• cinema;
• sport;
• informatica e Internet;
• musica;
27
• viaggi e turismo.
Aree Messaggi
Le aree messaggi, al pari delle pagine personali, rappresentano dei contenuti della comunità
generati dagli utenti. Le varie aree messaggi, associate alle aree tematiche, saranno gestite dallo
staff della comunità e da volontari (i moderatori delle aree).
Aree chat
Le aree chat (il cui numero sarà inizialmente limitato ad una sola) non avranno un moderatore
a tempo pieno a causa dell'elevato costo di una simile soluzione. Saranno effettuate comunque
attività periodiche di monitoraggio nelle fasce orarie di maggiore traffico.
Aree mercatino / ricerca-offerta lavoro / condivisione appartamenti
Queste aree contengono messaggi che dovranno essere verificati dalla redazione prima di
essere pubblicati.
4.2.3
IL MARKETING E L'ATTIVITÀ COMMERCIALE
L'attività di marketing consiste principalmente nella gestione degli innumerevoli strumenti
promozionali (online e offline) che si intende utilizzare per far conoscere rapidamente la CV agli
studenti universitari. Per alcuni strumenti si pone solo il problema di selezionare il fornitore
"migliore" e indirizzarne e monitorarne l'attività. Altri strumenti, invece, richiedono una specifica
attività interna time-intensive (ad esempio, l'attività di public relation).
Rientra nel marketing anche l'attività di studio dettagliato dell'utilizzo della CV da parte
degli utenti, finalizzato a capire le loro esigenze e, quindi, ad individuare tutti quegli interventi in
grado di migliorare il servizio della CV ai suoi utenti e, quindi, in una logica di continuous
improvement, aumentare la customer satisfaction e la fidelizzazione
L'attività commerciale di vendita della pubblicità e dei servizi promozionali alle imprese
sarà, invece, gestita, almeno all'inizio, all'esterno, ricorrendo ad una concessionaria specializzata.
28
4.3
L'ORGANIZZAZIONE
Il grafico sottostante mostra la struttura organizzativa di Communiv.it.
Inizialmente alcune funzioni, principalmente quelle dell'ultimo livello del diagramma, potranno
essere svolte da una stessa persona; con la crescita della comunità virtuale il livello di complessità
delle singole attività sarà tale da richiedere personale dedicato per ciascuna delle funzioni.
Collaboratori
esterni
Responsabile
Gestione contenuti
informativi
Responsabile di
progetto
Responsabile
Gestione sito
(web master)
Gestione contenuti non
generati dai membri
Gestione contenuti
generati dai membri
Gestione archivio
contenuti
Manutenzione/sviluppo
servizi
Moderazione aree
messaggi
Promozione verso i
soggetti paganti
Responsabile di
progetto
Marketing
Promozione verso gli
utenti
Analisi utilizzo sito
Responsabile di
progetto
Amministrazione
Gestione Risorse Umane
Contabilità
29
•
•
•
Seguendo una logica incrementale, le risorse umane interne minime di partenza sono:
un responsabile di progetto, che oltre al ruolo di coordinamento generale svolgerà le attività di
marketing e di amministrazione;
un responsabile editoriale, che gestisce i contenuti informativi del sito, sia per quanto riguarda
quelli ufficiali che quelli generati dai membri della comunità. Tra i suoi compiti ci sarà la
gestione dei contatti con i collaboratori della comunità virtuale;
un responsabile tecnico (web master), con il suo ruolo di garantire il funzionamento ottimale di
tutti i servizi della comunità.
A tale personale si aggiungeranno alcuni collaboratori esterni. In particolare si intende fare un
uso rilevante di studenti universitari impiegati a tempo parziale: è possibile ipotizzare forme di
volontariato, in quanto frequentemente la moderazione delle aree messaggi in ambito telematico
viene affidata ad utenti che, per esperienza e competenze specifiche, possano svolgere un ruolo di
supervisione anche sui contenuti stessi dei messaggi.
4.4
IL TIMING DELLO START-UP
I tempi, in giorni solari, per lo start-up possono essere indicati in:
Tempo di stesura specifiche tecniche
Realizzazione layout, grafica e sviluppo servizi interattivi
10 - 15gg
60 - 90gg
Si prevede, quindi, di poter andare online, circa 3 mesi dopo l'avvio dei lavori.
5
IL PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO
In questa parte nel business plan sono riportati i dati più rilevanti per capire le prestazioni
economico-finanziarie del progetto. In particolare i dati sono relativi a:
• i costi di start-up (investimenti iniziali) ed i costi correnti di gestione e di promozione;
• i ricavi dei primi due anni di attività;
• l'analisi di sensitività.
5.1
I COSTI
Sono di seguito riportati i costi suddivisi in:
costi di start-up;
costi di gestione;
costi promozionali (quest'ultima voce è trattata separatamente dai costi di gestione per la sua
rilevanza e discrezionalità).
Tutti i costi si intendono, dove applicabile, IVA esclusa.
•
•
•
5.1.1
•
•
•
•
I COSTI DI START-UP
I costi di start-up si suddividono nelle seguenti voci principali:
costo di creazione del sito;
costo dell'hardware;
costo delle licenze software;
altri costi.
30
5.1.1.1 IL COSTO DI CREAZIONE DEL SITO
La realizzazione del sito è disaggregabile in due voci fondamentali:
• layout e grafica: realizzazione della grafica e di tutti i template relativi alle pagine del sito;
• sviluppo software per consentire il funzionamento di tutti i servizi del sito, in particolare:
- creazione database;
- integrazione dei template delle pagine con il database;
- sviluppo servizi interattivi e sistemi di gestione remota.
Realizzazione grafica e SW
L
Primo anno
Secondo anno Terzo anno
200 milioni
20 milioni
20 milioni
Il secondo e terzo anno sono stati previsti dei costi per aggiornamenti del sito sia per la parte
grafica che per quanto riguarda i servizi. Gli aggiornamenti previsti riguardano solo interventi non
eseguibili da parte del personale interno, che effettuerà invece tutti gli interventi di manutenzione
ordinaria.
Le spese per gli aggiornamenti non rientrano nelle immobilizzazioni in quanto sono contabilizzati
come voci di costo.
5.1.1.2 IL COSTO DELL'HARDWARE
I sito della comunità virtuale dovrà risiedere su un server dedicato.
• server NT, scalabile, in funzione degli utenti registrati e dei servizi richiesti, su un
sistemi più complessi (in ambiente Unix);
• 4 postazioni informatiche per la gestione del sito e per le altre attività della società.
Si è scelto l'acquisto di hardware sovradimensionato rispetto alle necessità del primo anno al
fine di non dover sostenere ulteriori investimenti nei primi tre anni e di non incorrere in
problemi di scalabilità.
Server
PC (4)
L
L
Primo anno
40.000.000
16.000.000
Secondo anno
0
8.000.000
Terzo anno
0
8.000.000
5.1.1.3 IL COSTO DELLE LICENZE PER IL SOFTWARE ACQUISTATO
Le licenze necessarie per il funzionamento del sistema ed i relativi costi sono:
Primo anno
Secondo anno Terzo anno
2.200.000
0
0
2.800.000
0
0
3.000.000
0
0
7.000.000
0
0
Windows NT Server
Microsoft Site Server
Microsoft SQL Server
Licenza Site Server Internet
Connector
Software per Aree Chat
L
L
L
L
L
8.000.000
0
0
Licenze Microsoft Office
L
4.000.000
2.000.000
2.000.000
Totale
L
27.000.000
2.000.000
2.000.000
31
5.1.1.4 ALTRI COSTI DI START-UP
Costo di costituzione società (Srl)
L
Primo anno
10.000.000
5.1.2
•
•
•
•
I COSTI DI GESTIONE
I costi di gestione sono scomposti nelle seguenti voci:
housing e connettività;
costo del personale;
acquisti dei contenuti;
costi generali.
5.1.2.1
HOUSING E CONNETTIVITÀ
Canone di housing a 4Mbit
(costo annuale)
L
Primo anno
30.000.000
Secondo anno
30.000.000
Terzo anno
30.000.000
5.1.2.2 COSTO DEL PERSONALE
Le cifre sono al lordo degli oneri previdenziali/sociali:
Responsabile di progetto (e
marketing)
responsabile editoriale
addetto aggiuntivo dal secondo
anno
addetto aggiuntivo dal terzo anno
responsabile tecnico
addetto aggiuntivo dal secondo
anno
addetto aggiuntivo dal terzo anno
collaboratori esterni
(2/4 studenti in ritenuta d'acconto)
L
L
L
L
Primo anno
80.000.000
Secondo anno
80.000.000
Terzo anno
80.000.000
60.000.000
0
65.000.000
50.000.000
70.000.000
50.000.000
0
60.000.000
0
0
65.000.000
50.000.000
50.000.000
70.000.000
50.000.000
0
80.000.000
0
80.000.000
50.000.000
80.000.000
5.1.2.3 COSTI DI ACQUISTO DEI CONTENUTI EDITORIALI
Da valutare in alternativa al costo di alcuni collaboratori.
5.1.2.4 COSTI GENERALI
Affitto locali
Connessione Internet
Spese telefoniche
L
L
L
Primo anno
Secondo anno
20.000.000
20.000.000
5.000.000
5.500.000
25.000.000
25.000.000
Terzo anno
20.000.000
6.000.000
25.000.000
32
Altro (cancelleria, materiali, ecc)
Commercialista
L
L
5.000.000
10.000.000
5.000.000
11.000.000
5.000.000
12.000.000
Secondo anno
12.000.000
Terzo anno
12.000.000
5.1.3 I COSTI DI PROMOZIONE
5.1.3.1 COSTI DELLA PROMOZIONE ONLINE A PAGAMENTO (LANCIO)
Acquisto di banner, e-mail,
motori di ricerca
L
Primo anno
25.000.000
Molti dei mezzi di promozione on-line evidenziati nel par 3.2.3 sono gratuiti.
5.1.3.2 COSTI DI PROMOZIONE OFFLINE (PRIMO ANNO)
Complessivamente si allocherà un budget di 70.000.000 alle seguenti attività promozionali:
• riviste e quotidiani e giornalini universitari;
• stampa e distribuzione volantini;
• sponsorizzazione/organizzazione di eventi;
• partecipazione a fiere universitarie (career day, ecc.).
Non sono inclusi i costi per le attività di PR, le quali sono svolte direttamente dal personale
interno.
Dal secondo anno tale budget di pubblicità si potrebbe dimezzare.
5.2
I RICAVI
I ricavi derivano principalmente dalla vendita di spazi pubblicitari nella forma di banner (i
servizi di sponsorizzazione hanno ricavi molto minori, come si può vedere dall'Appendice 1).
I banner pubblicitari saranno inseriti nel menù di navigazione principale del sito e nelle
singole pagine. Quelli inseriti nelle varie pagine saranno fissi mentre quelli nel menù principale
avranno un tempo di permanenza di 30 secondi allo scadere del quale un sistema automatico di
aggiornamento27 consentirà la sostituzione del banner. La quantità totale di banner mostrata agli
utenti (numero di impression totale) sarà quindi funzione del numero di utenti, del numero di pagine
visitate e del loro tempo di permanenza all'interno del sito. Per quanto riguarda il tempo di
permanenza degli utenti, si deve considerare che il tempo medio di permanenza in un sito di questo
tipo è superiore a quello di un sito non interattivo o di solo commercio elettronico; questo poiché
l'utente oltre a cercare e leggere le informazioni a cui è interessato deve compiere azioni che
richiedono alcuni minuti quali ad esempio la gestione della casella di posta e quindi la risposta o
l'invio di nuovi messaggi o, come nel caso di sessioni di chat, sostenere conversazioni in tempo
reale con altri utenti.
La tabella che segue mostra la stima dei ritorni dalla vendita di banner in base alle ipotesi
sulle variabili che ne determinano la quantità totale; in particolare è stato ipotizzato un tempo di
27
E' importante notare che il meccanismo di aggiornamento di una parte della pagina ogni 30 secondi non è stato
concepito unicamente in funzione della rotazione dei banner ma è, invece, necessario per il corretto funzionamento di
alcuni dei servizi più interattivi del sito tra cui lo scambio di messaggi in tempo reale e la gestione della posta
elettronica.
33
permanenza medio di 15 minuti, un numero di collegamenti medio pari a due volte alla settimana ed
un numero medio di pagine visitate pari a 5. E' stata ipotizzata una saturazione, rispetto al totale
delle impression realizzabili, pari al 20% il primo anno, al 50% il secondo e al 75% il terzo.
Per il primo anno sono stati considerati solo 6 mesi utili per la vendita di banner, riservando i primi
sei all'acquisizione dei membri.
N°
Tempo medio N° pagine
N°
Utenti permanenza
visitate collegamenti
(minuti)
mensili per
singolo utente
%
Prezzo
banner saturazione
N° totale
banner
scaricati
(annui)
Ricavo annuo
Primo
anno
Secondo
anno
30.000
15
5
8
50.400.000
30
20
40.000
15
5
8
134.400.000
30
50 L. 2.016.000.000
Terzo
anno
50.000
15
5
8
168.000.000
30
50 L. 2.520.000.000
L. 302.400.000
Tabella 1: Ricavi dalla vendita di banner - primi tre anni
5.3
CONTO ECONOMICO
Primo anno
RICAVI
Banner
Secondo anno
Terzo anno
L
L. 302.400.000
2.016.000.000
2.520.000.000
L
L
L
L
L
L
L
L
L
L
L
L
L
L
L
L
L
L
10.000.000
30.000.000
80.000.000
60.000.000
0
0
60.000.000
0
0
80.000.000
20.000.000
5.000.000
25.000.000
5.000.000
10.000.000
20.000.000
5.000.000
70.000.000
0
30.000.000
80.000.000
65.000.000
50.000.000
0
65.000.000
50.000.000
0
80.000.000
20.000.000
6.000.000
25.000.000
5.000.000
11.000.000
10.000.000
2.000.000
35.000.000
0
30.000.000
80.000.000
70.000.000
50.000.000
50.000.000
70.000.000
50.000.000
50.000.000
80.000.000
20.000.000
6.000.000
25.000.000
5.000.000
12.000.000
10.000.000
2.000.000
35.000.000
COSTI
Costo di costituzione società (Srl)
Canone di housing a 4Mbit
Responsabile di progetto (e marketing)
Responsabile editoriale
Addetto aggiuntivo dal secondo anno
Addetto aggiuntivo dal terzo anno
Responsabile tecnico
Addetto aggiuntivo dal secondo anno
Addetto aggiuntivo dal terzo anno
(2/4 studenti in ritenuta d'acconto)
Affitto locali
Connessione Internet
Spese telefoniche
Altro (cancelleria, materiali, ecc)
Commercialista
Acquisto di banner
Registrazione nei motori, ecc
Promo offline
34
Ammortamenti
L
Margine operativo netto
104.300.000
114.300.000
-271.900.000
1.377.700.000
1.760.700.000
0
552.900.000
880.350.000
-271.900.000
824.800.000
880.350.000
L
Imposte
Utile Netto
5.4
94.300.000
IL NET CASH FLOW
Il Net Cash Flow è stato calcolato nell'ipotesi che non ci siano variazioni rilevanti dei crediti e
debiti commerciali.
Net Cash Flow
5.5
Primo anno
-460.600.000
Secondo anno
899.100.000
Terzo anno
964.650.000
GLI INDICATORI DI CAPITAL BUDGETING28
Nel seguito sono riportati i valori di IRR del valore economico in tre scenari diversi:
• valore terminale nullo;
• valore terminale calcolato sulla base di una perpetuity;
• valore terminale calcolato sulla base di un moltiplicatore del fatturato.
Tutti i valori sono in lire.
5.5.1 L'IRR
IRR con valore terminale nullo
IRR =
333%
IRR con valore terminale calcolato sulla base di una perpetuity
IRR =
376%
IRR con valore terminale ottenuto con il moltiplicatore del fatturato29
IRR =
28
29
478%
Per la definizione dei vari indicatori si veda l'Appendice 2.
Fattore moltiplicativo pari a 10
35
5.5.2
IL VALORE ECONOMICO
Il valore economico, come nel caso dell'IRR, è stato calcolato in tre scenari diversi.
V(0) con valore terminale nullo
V(0) =
700.844.800
V(0) con valore terminale calcolato sulla base di una perpetuity
NPV =
4.929.331.691
V(0) valore terminale ottenuto con il moltiplicatore del fatturato
NPV =
5.6
5.616.582.400
L'ANALISI DI SENSITIVITÀ
5.6.1
SENSITIVITÀ DELL'IRR
L'analisi di sensitività del fatturato è stata fatta ipotizzando scostamenti di +/-30% del
fatturato e di +/-50% dei costi di gestione.
5.6.2
SENSITIVITÀ DEL VALORE ECONOMICO
L'analisi di sensitività è stata sviluppata per evidenziare gli scostamenti del fatturato
previsionale in funzione della variazione, più/meno 30%, dei seguenti fattori:
• numero di membri;
• tempo di permanenza;
• numero di collegamenti;
• prezzo dei banner;
• percentuale di saturazione.
6
GLOSSARIO
AREE CHAT
Sono aree in cui la comunicazione avviene in tempo reale tra gli utenti connessi. Il monitor
si trasforma in una sorta di lavagna elettronica su cui appaiono i messaggi man mano che vengono
inseriti dagli utenti. E’ come la trascrizione in tempo reale di una conversazione tra più persone.
36
Spesso è consentito a due utenti che vogliano dialogare da soli di spostarsi in un’area virtuale
“riservata”.
AREE FORUM
Ciascun membro ha la possibilità di leggere i messaggi scritti dagli altri utenti, rispondere ad
essi o inserirne nuovi a sua volta; in questo modo si crea la possibilità di partecipare a discussioni di
vario tipo a seconda dell’area specifica. Questo sistema permette i membri della comunità di
comunicare gli uni con gli altri, senza però la necessità di essere simultaneamente collegati al sito.
BANNER
Il banner è la forma di comunicazione pubblicitaria più diffusa ed utilizzata su Internet; è
assimilabile ad un manifesto elettronico.
Il banner è generalmente un'immagine, solitamente posizionata in testa alla prima pagina del sito
Internet, contenente l'annuncio pubblicitario. Un collegamento (link) associato al banner porta il
visitatore al sito Internet o ad una pagina Web dell'inserzionista. L'immagine può essere statica o
animata per attirare maggiormente l'attenzione.
I banner vengono generalmente venduti ad un costo per impression. Il cliente paga per il numero di
volte che il suo banner viene visto dagli utenti Internet.
COMUNITÀ VIRTUALE
Per arrivare a dare una definizione di “comunità virtuale” è opportuno partire dal concetto stesso
di “comunità” sviluppatosi in sociologia, per analizzare in seguito, come la profonda trasformazione
della società avutasi con l’avvento dei mezzi di comunicazione di massa, tra i quali Internet, abbia
influenzato l’idea di comunità fino a generarne una nuova, quella appunto di CV.
Nella sociologia contemporanea, il termine “comunità” è caratterizzabile da tre elementi
fondamentali:
• l’ambito locale. La comunità richiede un luogo fisico dove risiedono le persone che deve essere
limitato spazialmente;
• l’interazione quotidiana tra gli individui;
• il senso di identità di ciascun individuo con la comunità stessa che scaturisce dall’agire comune.
Lo sviluppo dei mezzi di comunicazione elettronici - ed in particolare di Internet – consente di
prescindere dal primo di tali elementi, l’ambito locale, rendendo possibile l’interazione quotidiana
anche tra persone sparse in tutto il mondo: si parla in questo caso di comunità virtuali (CV).
La CV è identificabile in (i) un sito web (ii) caratterizzato da un distinctive focus, che
rappresenta l’argomento specifico della comunità, (iii) che consente l’interazione tra gli individui,
attraverso diversi strumenti (cfr. par. 2).
Non sono, quindi, considerabili comunità virtuali:
• i siti web (vetrine elettroniche, riviste on-line, siti di commercio elettronico) che non offrono
servizi interattivi, in quanto non consentono agli utenti di interagire tra loro;
• i newsgroup, che, pur essendo interattivi, non sono siti web.
HIT
Hit descrive il carico di lavoro a cui è sottoposto il server in termini di numero di files (non
solo pagine html ma anche immagini ed ogni altro tipo di file) che vengono richiesti dagli utenti.
Il caricamento di una pagina Web può generare, a seconda della sua struttura, da un minimo di 1 hit
a decine di hit. Per questo non è significativo usare il solo numero di hit per stimare il traffico di un
sito Web; per lo stesso motivo il numero di hit non è rilevante ai fini della pianificazione
pubblicitaria.
37
IMPRESSION
Il numero di impression rappresenta il numero di volte che un banner viene scaricato sul
computer degli utenti Internet . È lo standard di misurazione per l'esposizione di un banner.
Avere 1.000 impression significa che il banner è stato scaricato 1.000 volte sul computer degli
utenti Internet.
MAILING LIST
Sono gruppi di discussione funzionanti tramite lo scambio di messaggi di posta elettronica.
L'utente iscritto ad una mailing list riceve i messaggi di tutti gli iscritti direttamente nella propria
casella di posta elettronica. Per partecipare alla discussione l'utente deve inviare un messaggio
all'indirizzo
NEWSLETTER
E' un messaggio di posta elettronica che viene periodicamente inviato a tutti gli utenti
registrati per segnalare novità del sito o altre notizie a cura della redazione.
38
7
APPENDICE 1
Newsletter Communiv.it
I ricavi derivanti dalla sponsorizzazione della newsletter si calcolano in base al numero
totale di messaggi inviati. La tabella seguente mostra i risultati nell'ipotesi di invio bimestrale:
N° Utenti
Primo anno
Secondo anno
Nunero di
messaggi annui
30.000
45.000
Prezzo per
messaggio
24
24
Ricavo annuo
25
25
L. 18.000.000
L. 27.000.000
Tabella 2: Ricavi da sponsorizzazione newsletter
Sponsorizzazione delle mailing list e nei messaggi di posta degli utenti
Questo tipo di sponsorizzazione prevede l'inserimento di un brevissimo messaggio
promozionale (generalmente con un collegamento ipertestuale) in fondo ad ogni messaggio di posta
elettronica generato dagli utenti tramite l'account personale e tramite le mailing list degli utenti. Il
messaggio promozionale, per non risultare troppo intrusivo nei confronti dell'utente, non dovrà
superare le tre righe di testo di 70 caratteri l'una. Il prezzo di questo servizio può essere quantificato
in 15 lire a messaggio. La tabella seguente mostra i ritorni derivanti da questo servizio in base ad
ipotesi sul traffico di messaggi generati dagli utenti:
N° Utenti
Primo anno
Secondo anno
Prezzo per
messaggio
Nunero
medio di
messaggi
annui per
utente
30.000
45.000
200
200
Ricavo annuo
15
15
L. 90.000.000
L. 135.000.000
Tabella 3: Ricavi da sponsorizzazione messaggi di posta
Indagini di mercato
La tabella seguente mostra i possibili ricavi di questo servizio ipotizzando di promuovere 50
indagini di mercato di 10 domande ciascuna all'anno e di ottenere una media di compilazioni valide
pari al 3% degli utenti. Non sono stati al momento considerati i costi necessari a stimolare le
risposte quali ad esempio le estrazioni di premi tra gli utenti che compileranno i questionari.
N° Utenti
Primo anno
Secondo anno
Numero di indagini
annuo
30.000
45.000
50
50
Numero di
compilazioni
valide per
indagine
900
1.350
Numero di
domande per
indagine
10
10
Ricavo annuo
L. 122.500.000
L. 133.750.000
Tabella 4: Ricavi da indagini di mercato
39
8
APPENDICE 2
IRR
E' stato calcolato come il tasso di sconto che annulla la sommatoria dei flussi di cassa netti.
NPV
E' il risultato della sommatoria dei flussi di cassa netti attualizzati. Il tasso di sconto
utilizzato è pari al 25%.
40