ROMA Anno scolastico 2016-2017 Programmazione di storia e

Transcript

ROMA Anno scolastico 2016-2017 Programmazione di storia e
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. AVOGADRO” ROMA
Anno scolastico 2016-2017
Programmazione di storia e geografia
Classe II M
Analisi della situazione di partenza
La classe risulta composta da 23 alunni, 10 femmine e 13 maschi. Due provengono da altro istituto.
Dall’attenta osservazione e sollecitazione al dialogo si evidenzia che il livello culturale è
mediamente discreto, anche se sono evidenti differenze nel possesso delle capacità logiche e nella
padronanza dei mezzi espressivi, nel ritmo e negli stili di apprendimento. Gli studenti mostrano un
comportamento corretto e capacità di interagire fra loro e con i docenti.
Obiettivi
L’attività didattica ed educativa è stata programmata conformemente al P.O.F., individuando gli
obiettivi da raggiungere.
-
Obiettivi educativi:
a)
b)
c)
d)
-
Educare al rispetto di sé e dell’altro nella sua diversità
Sviluppare la capacità di concentrazione, riflessione, argomentazione
Abituare all’ordine e alla precisione
Avviare l’autonomia nell’esecuzione del lavoro in classe e a casa
Obiettivi didattici:
a)
b)
c)
d)
Conoscere gli argomenti studiati e saperli esporre utilizzando un linguaggio appropriato
Collocare correttamente, nello spazio e nel tempo, gli eventi storici
Conoscere e comprendere cause e conseguenze di un evento
Intendere la storia non solo come successione cronologica di fatti ed eventi, ma
considerare le civiltà nei loro diversi aspetti economici, sociali e culturali
e) Migliorare la capacità di analisi e sintesi
f) Conoscere e comprendere gli elementi del territorio nelle sue entità costitutive naturali
ed umane
g) Comprendere le relazioni tra situazioni ambientali, culturali, socio-politiche ed
economiche
Metodologie
Lezione frontale; lezione-dialogo con la partecipazione diretta degli studenti.
Contenuti
STORIA E GEOGRAFIA
15
16
17
18
19
20
1
2
L’antico Lazio e le origini di Roma
Roma da monarchia a repubblica
La società di Roma arcaica
La conquista romana e l’organizzazione dell’Italia
La repubblica fra V e IV secolo a.C.: guerre e conflitti sociali
Il governo della repubblica
La conquista dell’Italia meridionale
La macchina da guerra romana
L’organizzazione di uno stato in espansione
Lo scontro con Cartagine
Cartagine, dominatrice del mare
La prima guerra punica e i nuovi interessi di Roma
La guerra annibalica
L’impero mediterraneo di Roma
L’egemonia sul mondo ellenistico
Dall’egemonia al dominio sul Mediterraneo
La società romana al tempo delle conquiste
L’influenza della cultura greca
Presente/Passato Società schiavistiche
La crisi della repubblica aristocratica
La distribuzione delle terre pubbliche
Tentativi di riforma sociale: i Gracchi
Gaio Mario e le riforme dell’esercito
Una questione spinosa: la cittadinanza agli Italici
L’esercito nella lotta per il potere
I signori della guerra e la fine della repubblica
La repubblica in mano ai generali
Giulio Cesare conquista il potere
La dittatura di Cesare e le Idi di marzo
Gli ultimi sussulti della repubblica
Società e cultura nell’ultimo secolo della repubblica
Orientarsi nel tempo, nello spazio, nelle fonti
Il tempo del primo millennio
Spazi dell’impero e dell’Alto Medioevo
Alcuni aspetti delle fonti
Rivoluzione e restaurazione: il principato di Augusto
La costruzione di un nuovo regime
I confini dell’impero
Aspetti diversi dello scontro fra culture: i Germani e Roma
Il governo dell’impero
La famiglia e l’istruzione
La cultura dell’età augustea
Gli spazi dell’impero romano
La rete: le vie di comunicazione
I nodi: le città dell’impero
Il centro: Roma
4 L’età Giulio-Claudia
Il principato di Tiberio
Da Caligola a Nerone
Gli inizi della predicazione cristiana
5 Dai Flavi a Traiano, il consolidamento dell’impero
La guerra civile e Vespasiano
Tito e Domiziano
Geostoria: La diaspora ebraica e altre diaspore
L’optimus princeps: Traiano
Orizzonti della cultura fra I e II secolo
6 L’età d’oro del principato
Adriano e gli Antonini
L’impero del II secolo: prosperità e contrasti
Limiti dell’economia dell’impero
Un impero greco-romano
7 Oltre i confini dell’impero
Un impero lontano, la Cina
Sulle vie della seta e delle spezie
Geostoria: La Cina sulla scena mondiale
In Europa, al di là del limes
8 Crisi e ripresa dell’organismo imperiale
Settimio Severo e la monarchia militare
La dinastia dei Severi
Mezzo secolo di anarchia
Diocleziano e la ricostruzione dell’impero
9 Trasformazioni nella società imperiale
La crisi totale del III secolo
Orientamenti del paganesimo
I cristiani e l’impero
Trasformazione e permanenza della schiavitù
10 L'impero cristiano del IV secolo
La svolta di Costantino
L'editto di Milano
Innovazione e restaurazione: l'età costantiniana
Gli imperatori del IV secolo
Geostoria: Immigrati e profughi
Il cristianesimo nell'impero
11 La fine dell’impero in Occidente
Popoli germanici in movimento
Dissoluzione del potere imperiale in Occidente
La formazione dei regni romano-germanici
12 L’Occidente germanico e l’Oriente bizantino
Il regno ostrogoto in Italia
Giustiniano e la parziale riconquista dell’Occidente
L’Europa all’inizio del Medioevo
13 Longobardi e Bizantini in Italia
La conquista longobarda dell’Italia
3
14
15
16
Società e cultura dei Longobardi
L’Editto di Rotari
La Chiesa di Roma fra i Bizantini e i Longobardi
Presente/Passato L’Italia e i Longobardi
Gli Arabi e la diffusione dell’Islam
L’Arabia ai margini degli imperi
Gli inizi di una nuova religione
Presente/Passato Integralismo e fondamentalismo
L’espansione araba e il califfato
La cultura del mondo islamico
Carlo Magno e l’Europa carolingia
Verso la signoria fondiaria
Il nuovo impero europeo
L’organizzazione dell’impero carolingio
Geostoria: Carlo Magno e l’Europa
L’Europa nell’età feudale
Sfaldamento dell’impero carolingio
Le invasioni del IX secolo in Europa
L’incastellamento e la signoria territoriale
Presente/Passato Il feudalesimo
Verso una nuova Europa
Geografia. I problemi globali e i paesi extraeuropei
Cinque secoli di globalizzazione
F. La globalizzazione economica
La carta geoeconomica
Il mercato globale
La globalizzazione finanziaria
G. Il mondo delle comunicazioni
I trasporti
Le telecomunicazioni
H. La geografia della povertà
Le cause e le dimensioni della povertà
La fame nel mondo
Le malattie della povertà
I. Le questioni sociali
L’analfabetismo
La condizione delle donne e dei bambini
La diffusione della droga
La spesa militare, la guerra e l’ONU
L. Il problema energetico
La via del nucleare
Energia dal vento e dal Sole
M. Le sfide ambientali
Il riscaldamento globale
La crisi idrica
N. Regioni e stati del mondo
Africa
Asia
Americhe
Oceania
Libro di testo adottato:
Marisaldi Luciano, Dinucci Manlio, Pellegrini Carla, Storia e geografia, vol.1, Dalla preistoria a
Roma .repubblicana. I problemi globali, l’Europa e il Mediterraneo, LMS, Zanichelli
Marisaldi Luciano, Dinucci Manlio, Pellegrini Carla, Storia e geografia, vol.2, L’impero romano e
l’Alto Medioevo. I problemi globali e i paesi extraeuropei, LMS, Zanichelli
Tipologia di verifiche e criteri di valutazione
Per un controllo sistematico e frequente del processo di apprendimento dei singoli alunni e del
complesso della classe si ricorrerà a prove di verifica orali: interrogazioni.
Per quanto riguarda la valutazione, la corrispondenza tra voto e livello di conoscenze, competenze e
capacità conseguite dagli studenti si utilizzeranno i criteri concordati in sede di Dipartimento e di
Collegio dei docenti utilizzando l’intera scala decimale.
Le valutazioni in itinere saranno finalizzate al controllo dei livelli di conoscenze e di competenze
relativamente ad un argomento o ad un ventaglio di argomenti, al controllo del possesso di capacità
logico-espressive, alla valutazione della validità dell’azione didattica. A conclusione del percorso
didattico definito entro il trimestre e il pentamestre si terrà conto anche del conseguimento degli
obiettivi prefissati, dell’interesse, della partecipazione e della motivazione mostrati, degli effettivi
progressi rispetto alla situazione di partenza.
Attività extracurriculari
Il consiglio di classe si riserva, qualora ne riscontri la valenza didattica, di proporre visite guidate di
una giornata, incontri con esperti, spettacoli teatrali.
Strategie di recupero e di sostegno
L’attività di recupero/consolidamento verrà messa in atto nelle modalità stabilite dal Collegio dei
Docenti. Saranno effettuati, se necessario, corsi di recupero in orario extracurriculare.
L’insegnante
Antonella Bondì