Sandro Botticelli (Firenze 1445-1510) – Le Allegorie: La nascita di

Transcript

Sandro Botticelli (Firenze 1445-1510) – Le Allegorie: La nascita di
Sandro Botticelli (Firenze 1445-1510) – Le Allegorie:
La nascita di Venere (1483-85) - La Primavera (1482 circa)
A Firenze il mecenatismo dei Medici e la committenza della borghesia colta stimolano la
concorrenza fra gli artisti. In pittura, sulla scia di Masaccio si sviluppano varie scuole di artisti:
dalla bottega del Verrocchio, in rivalità con quella del Pollaiolo, emergono Botticelli, Ghirlandaio e
Perugino.
Botticelli (già allievo di Filippo Lippi) è sicuramente il pittore più colto e raffinato, con l’eleganza
del disegno e la sinuosità della linea appresa proprio dal Verrocchio. Con le sue scene mitologiche
interpreta perfettamente la cultura neoplatonica ( > che cosa significa? teoria per cui l’uomo può
attingere a una dimensione ideale, pura e perfetta, trascendendo la realtà mediocre e materiale) che
Sandro rappresenta con personificazioni delle divinità quali simboli etici, guide per il cammino
dell’uomo verso Dio e il Paradiso, che si ambientano in favole spirituali in cui non c’è posto per ciò
che è brutto, mortale, scomodo, anche a costo di non risultare verosimili. Non mirano a questo ma a
creare un mondo di sogno, magico, perfetto e assoluto.
La nascita di Venere, di cui non si sa la collocazione originaria (la Villa di Castello, ora sede
dell’Accademia della Crusca) ne il motivo della committenza, è più un arrivo di questa sulla
terraferma dal mare sospinta dai venti (Zefiro e Aura). Accanto una giovane donna (una delle
grazie/l’Ora della Primavera/la Maternità) con la veste ricamata con tralci di rosa e rami di mirto
(sacri a Venere) si accinge a coprire Venere. Il dipinto pur con figure in movimento sembra però
immobile, immerso in una quiete eterna, come fosse un rituale religioso solenne, anche se pagano
> che significa? . Ci sono numerose citazioni di opere antiche: la scultura della Venere Pudica, i
geni alati sulla Tazza Farnese (cammeo in agata sardonica del II sec. a.c.) così come riferimenti
letterari a fonti classiche (un inno omerico alla dea Afrodite, versi di Ovidio e Esiodo) che la
cerchia umanistica di Lorenzo il Magnifico conosceva e rielaborava: la filosofia sottostante rivela
un atteggiamento verso la vita misticheggiante > che significa? (vedi dizionario), preferendo la
contemplazione piuttosto che la vita attiva. La venere potrebbe rappresentare quindi quell’ideale di
bellezza superiore e virtuosa > che significa?
Come detto non si conosce la ragione per cui Botticelli abbia dipinto la tela, forse per la nascita di
una piccola Medici (Maria Margherita, 1484) a vedere i fiori d’arancio (il nome latino, citrus
medica, richiamerebbe il cognome) e le margherite sul manto rosa, il mare (assonante a Maria).
Infine “Margarita” è la traduzione latina di perla.
La primavera deve questo nome al Vasari, è uno dei quadri se non il quadro emblematico del
Rinascimento, ed è la prima raffigurazione di divinità pagane a grandezza naturale del mondo postclassico, evoluzione degli arazzi francesi e fiamminghi, posseduti a Firenze. E’ infatti una sorta di
tappezzeria vegetale, senza prospettiva ne profondità. Era destinata a una elite> che significa?,
capace di capire i complessi riferimenti letterari, filosofici e iconografici. E’ infatti ancora incerto il
senso e il motivo della rappresentazione, che ci appare ancor’oggi come un messaggio cifrato. Fonti
possibili per questa scena sono l’Asino d’oro di Apuleio e la Metamorfosi di Ovidio, ma anche una
lettera del letterato Marsilio Ficino che esortava Lorenzo di Pierfrancesco (cugino del Lorenzo
Magnifico) a contemplare la Venere come Humanitas (carattere relativo alle attività spirituali
dell’uomo), bellezza virtuosa e intellettuale.
Nel giardino delle Esperidi, (giardino degli dei ideale e eterno dove crescono i pomi d’oro, nel
Rinascimento identificati con i limoni e le arance, ma in tutto il dipinto sono stati riconosciute
cinquecento specie vegetali) le tre grazie sono interpretate come tre forme di amore: saper dare,
saper ricevere, saper restituire, Zefiro che soffia il vento di Marzo e rapisce la ninfa Clori che
accetta di sposarlo e viene trasformata in Flora, che manda i fiori in terra dal suo grembo. Infine
Mercurio/Hermes che tiene lontane le nubi col caduceo, bastone alato con due serpenti attorcigliati.
Tecnicamente le figure di Botticelli sono meno solide e verosimili di quelle di Masaccio, però più
aggraziate, quasi sospese con i piedi che sembrano neanche poggiare ma sfiorare il prato. I volumi
non sono costruiti plasticamente dalle ombreggiature, che Botticelli accenna appena, ma modellati
da una linea di contorno netta ma morbida e flessuosa. Il colore è brillante e trasparente (vedi i veli
delle tre grazie), grazie all’uso della tempera grassa: tempera con l’aggiunta di olio.

Documenti analoghi

SANDRO BOTTICELLI (1445/1510) Il fiorentino Sandro Filipepi

SANDRO BOTTICELLI (1445/1510) Il fiorentino Sandro Filipepi Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici, cugino di Lorenzo il Magnifico. La scena è ambientata in un giardino fiorito, in cui lo spazio è definito dagli alberi carichi di frutti e fiori che fanno da qu...

Dettagli

Botticelli La Primavera 2

Botticelli La Primavera 2 I colori appaiono chiari e luminosi sullo sfondo scuro omogeneo del prato e del fogliame; il colore eburneo dei corpi, il candore delle vesti femminili ed i rossi dei manti di venere e mercurio con...

Dettagli

“La Primavera” è considerata una delle opere più affascinanti del

“La Primavera” è considerata una delle opere più affascinanti del rinascita della classicità, sia per l’equilibrio della composizione che per il soggetto. Botticelli è il primo artista rinascimentale che raffigura dei a grandezza naturale. UN’OPERA ENIGMATICA Mis...

Dettagli

04 Sandro Botticelli - La primavera

04 Sandro Botticelli - La primavera Periodo storico in cui è vissuto - Luoghi in cui ha operato L’opera viene composta dal pittore nel periodo fiorentino successivo alla permanenza di Roma; Botticelli ha il compito di interpretare la...

Dettagli

Opera: dipinto raffigurante la Nascita di Venere

Opera: dipinto raffigurante la Nascita di Venere Come le altre composizioni allegoriche di Botticelli, anche la Nascita di Venere è stata oggetto di innumerevoli studi volti a individuare una corretta chiave interpretativa della composizione. Fon...

Dettagli

BOTTICELLI Botticelli, soprannome del pittore Sandro Filipepi (1445

BOTTICELLI Botticelli, soprannome del pittore Sandro Filipepi (1445 Fa parte del trittico con la Primavera e la Nascita di Venere. Il centauro sembra timoroso e pentito nei confronti della dea che, imperturbabile lo trattiene per i capelli e lo domina. Pallade ha ...

Dettagli