progetto di educazione ambientale per le scuole secondarie di

Transcript

progetto di educazione ambientale per le scuole secondarie di
PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE
SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO
ANNO 2012-2013
Le seguenti attività si svolgono presso il laboratorio ambientale dell’area verde “Palazzina” del
Comune di Curtarolo (PD).
Referente: Comune di Curtarolo, Sig. Roverato Nadia, tel. 049.9699920 fax: 049.557880
e-mail.: [email protected]
METODOLOGIA E STRUMENTI DIDATTICI
In tutti i laboratori proposti si utilizza un approccio “scopro-conosco-imparo” per facilitare
l’apprendimento di metodi, comportamenti e strumenti scientifici.
L’aula didattica è dotata di strumentazione tecnico-scientifica per rilevamenti ambientali, monitoraggi
ed attività laboratoriali.
Nella struttura si trovano i seguenti sussidi didattici:
_ n.7 microscopi da tavolo biologici
_ n.7 stereoscopi
_ n. 1 microscopio biologico digitale
_ n.10 microscopi da campo
_ vetrini con preparati animali e vegetali
_ n.1 kit analisi acqua
_ n.1 kit analisi terreno
_ n.2 pH-metro da campo
_ n.1 pH-metro analitico con rilevazione temperatura, salinità, conducibilità
DURATA LABORATORI
•
La durata dei laboratori è di tre ore.
LABORATORI SCIENTIFICI PROPOSTI
GEOGRAFIA E BOTANICA
• MORFOLOGIA FLUVIALE: IL FIUME BRENTA
• ORIENTEERING BOTANICO
• REALIZZIAMO UN ERBARIO
BIOLOGIA E CHIMICA
• LABORATORIO DI MICROSCOPIA (I MODULO):SCIENZIATI DELLA NATURA
• LABORATORIO DI MICROSCOPIA (II MODULO): DALLA CELLULA AI TESSUTI
• L’ACQUA DEL FIUME BRENTA: ANALISI BIOLOGICA E CHIMICA
• L’ACQUA: DALLA FONTE AL RUBINETTO
• L’ACQUA: DALLO SCARICO AL DEPURATORE
• TUTTO SUL pH
ARTE E CHIMICA
• I COLORI NATURALI
Comune di Curtarolo
www.comune.curtarolo.pd.it
MORFOLOGIA FLUVIALE: IL FIUME BRENTA
Attività volta alla scoperta del mondo dei fiumi e in particolare della morfologia del fiume Brenta.
Proposta programma attività: dopo una breve presentazione dell’attività si procederà alla
spiegazione delle caratteristiche del fiume mediante immagini videoproiettate per poi passare alla
loro diretta osservazione mediante escursione lungo le rive del fiume Brenta. Durante il percorso
verrà compilata una scheda di lavoro individuale.
Argomenti trattati: come nasce un fiume, bacino idrografico, definizione di fiume-torrente-fiumara,
caratteristiche
di
un
corso
d’acqua:
lunghezza-larghezza-velocità,
portata,
concetti
di
fluviomorfologia: perché si studia la fluviomorfologia, come si descrive un corso d’acqua, cosa sono
barre-riffles-steps-pools—step pool-meandri. La morfologia del fiume Brenta.
(lezione teorica videoproiettata, escursione finale)
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: abbigliamento sportivo (da escursione).
ORIENTEERING BOTANICO
Attività volta alla scoperta dell’orienteering e degli alberi più diffusi del
bosco fluviale
Proposta programma attività: Dopo aver imparato a leggere una carta geografica e ad usare una
bussola i ragazzi potranno cimentarsi nel gioco dell’orienteering
che permette di conoscere ed
esplorare l’ambiente stimolando la percezione dello spazio circostante e il senso di autonomia e
accrescendo le competenze geografiche. Inoltre impareranno a riconoscere gli alberi più diffusi
nell’ambiente fluviale del Brenta attraverso la scoperta, l’osservazione e la memorizzazione di alcuni
aspetti come le foglie, i frutti, la corteccia o il portamento dell’albero.
(lezione teorica videoproiettata, escursione finale)
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: abbigliamento sportivo (da escursione).
REALIZZIAMO UN ERBARIO
Attività volta alla scoperta dell’erbario
Proposta programma attività: Che cos’è un erbario? Come si è evoluto nel tempo? Come si
costruisce? Come funziona? Quali sono le piante erbacee che si trovano nei prati?
Dopo aver dato una risposta ad ognuna di queste domande gli esperti accompagneranno i ragazzi a
raccogliere il materiale che consentirà la preparazione, in laboratorio, di un piccolo erbario.
(lezione teorica videoproiettata, escursione e realizzazione erbario finale)
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: abbigliamento sportivo (da escursione).
MICROSCOPIA (I modulo): SCIENZIATI DELLA NATURA
Attività volta alla scoperta e all’utilizzo della lente d’ingrandimento, lente contafili, microscopio da
campo, stereoscopio, microscopio ottico.
Proposta programma attività: dopo una breve presentazione dell’attività si procederà alla
spiegazione, mediante lezione videoproiettata, di come si utilizzano i diversi strumenti. Si passerà
poi alla raccolta del materiale (vegetale e animale) e all’osservazione in aula con i diversi
microscopi. Si utilizzerà anche lo stereoscopio digitale. Durante le varie osservazioni i ragazzi
compileranno schede di lavoro individuali con riconoscimento del materiale raccolto.
(lezione teorica videoproiettata, raccolta materiale e laboratorio finale)
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: abbigliamento sportivo (da escursione).
MICROSCOPIA (II modulo): DALLA CELLULA AI TESSUTI
Attività volta alla scoperta della cellula e dei diversi tessuti vegetali mediante l’uso del microscopio
biologico.
Proposta programma attività: dopo una breve presentazione dell’attività si procederà alla
spiegazione di alcuni concetti relativi alla cellula mediante immagini e filmati videoproiettati per poi
passare all’osservazione di preparati con l’uso del microscopio ottico. I ragazzi saranno poi invitati a
preparare loro stessi dei vetrini da osservare. Durante le varie osservazioni i ragazzi compileranno
schede di lavoro individuali.
Argomenti trattati: Concetto di cellula, caratteristiche della cellula procariote ed eucariote (cellula
animale e vegetale), i tessuti vegetali e le cellule specializzate, come si usa un microscopio, come e
cosa osservare e disegnare.
(lezione teorica videoproiettata, laboratorio finale)
L’ACQUA DEL FIUME BRENTA
Attività volta all’analisi chimico-fisica e biologica dell’acqua del fiume Brenta e dei fattori di
inquinamento fluviale.
Proposta programma attività: dopo una breve presentazione dell’attività si procederà alla
spiegazione di alcuni concetti relativi all’inquinamento fluviale e alla tutela del fiume Brenta
mediante immagini videoproiettate per poi passare ad una escursione con raccolta dei campioni
d’acqua. I campioni verranno sucessivamente analizzati nell’aula didattica.
Argomenti trattati: come sta il fiume Brenta? Perché si è ammalato? Concetto di inquinamento, di
indicatori
e
indici.
Analisi
chimica
dell’acqua:
composti
azotati,
pH……Biomonitoraggio: analisi biologica con microscopi.
(lezione teorica videoproiettata, escursione e laboratorio finale)
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: abbigliamento sportivo (da escursione).
fosfati,
misurazione
L’ACQUA: DALLA FONTE AL RUBINETTO
Attività volta a scoprire il percorso che ha l’acqua dalla fonte sino
al rubinetto delle nostre abitazioni/scuole/palestre. Utile a comprendere
come si estragga l’acqua e i trattamenti che essa subisce all’interno di un
acquedotto e come arrivi ai nostri rubinetti.
Attività utile anche a sensibilizzare i ragazzi a “risparmiare” l’acqua.
Proposta programma attività: prima parte della lezione con presentazione video proiettata e
seconda parte della lezione con esperimenti pratici. Esperimenti pratici volti a capire le proprietà
dell’acqua coinvolte nei vari passaggi dalla fonte all’acquedotto. La classe lavorerà a gruppi, ciascun
gruppo farà in contemporanea un esperimento diverso e a rotazione tutti i gruppi avranno modo di
fare tutti gli esperimenti previsti.
Argomenti trattati: proprietà dell’acqua, approf. tensione superficiale/capillarità, percorso dell’acqua
nel terreno, permeabilità terreno, percolazione, falda idrica, pozzo, struttura e funzioni acquedotto,
rete distribuzione acqua.
(lezione teorica videoproiettata, laboratorio finale)
L’ACQUA: DALLO SCARICO AL DEPURATORE
Attività volta ad approfondire la conoscenza del percorso che
ha l’acqua dallo scarico delle nostre abitazioni/scuole/palestre
in poi. Utile a comprendere cosa sia e come funzioni un
depuratore e a sensibilizzare i ragazzi a “sporcare” di meno
l’acqua.
Proposta programma attività: prima parte della lezione con presentazione video proiettata e
seconda parte della lezione con esperimenti pratici. Esperimenti pratici volti a capire le proprietà
dell’acqua coinvolte nei vari passaggi dallo scarico al depuratore e quindi in natura. La classe
lavorerà a gruppi, ciascun gruppo farà in contemporanea un esperimento diverso e a rotazione tutti
i gruppi avranno modo di fare tutti gli esperimenti previsti.
Argomenti
trattati:
rete
fognaria,
tombini,
perché
l’acqua
è
sporca,
processi
sedimentazione/filtrazione, azione batteri, fasi in depuratore, come sporcare di meno l’acqua.
(lezione teorica videoproiettata, laboratorio finale)
di
TUTTO SUL pH
Attività volta alla scoperta del pH.
Proposta programma attività: dopo una breve presentazione dell’attività si procederà alla
spiegazione di alcuni concetti sul pH mediante immagini videoproiettate per poi passare ad alcune
prove di misurazione mediante phmetri con comparazione fra tre livelli differenti di precizione:
cartina tornasole, pHmetro da campo, pHmetro digitale, indicatori vegetali.
Argomenti trattati: che cos’è il pH, la sua importanza, come e perché si misura, pH nel terreno, pH
nell’acqua, comparazione mediante misura diretta del pH di diversi prodotti.
(lezione teorica videoproiettata, laboratorio finale)
I COLORI NATURALI
Attività volta alla scoperta dei pigmenti naturali.
Proposta programma attività: dopo una breve presentazione dell’attività si procederà alla
spiegazione mediante immagini videoproiettate di alcuni concetti sui colori naturali. Si procederà poi
alla raccolta di materiale vegetale e all’estrazione dei pigmenti. Costruzione delle tabelle colore
utilizzando leganti naturali e sintetici.
Argomenti trattati: il colore e la luce, importanza del colore in natura, che cosa sono i pigmenti
naturali e dove si trovano. I pigmenti come indicatori. Cenni sulla storia dei pigmenti naturali.
(lezione teorica videoproiettata, raccolta materiale e laboratorio finale)
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: abbigliamento sportivo (da escursione).