Giuliano Battiston - Salone dell`editoria sociale

Transcript

Giuliano Battiston - Salone dell`editoria sociale
Roma 28 ottobre -1 novembre
Porta Futuro via Galvani 106 (Testaccio)
www.editoriasociale.info
PROTAGONISTI 2011
Don Vinicio Albanesi
Presidente della Comunità di Capodarco, una delle principali realtà di intervento sociale nel
nostro paese, presente in 10 regioni con 18 comunità. Con associazioni e cooperative
sociali, interviene su diversi ambiti: disabilità, minori, disagio sociale, inserimento
lavorativo, tossicodipendenze.
Adalgiso Amendola
Insegna sociologia del diritto all’Università di Salerno. Ha indagato sui temi dell'origine e
della crisi della sovranità moderna (Il sovrano e la maschera, Esi 1998; Carl Schmitt tra
decisione e ordinamento concreto, Esi 1999), della globalizzazione giuridica (I confini del
diritto, Esi 2003), della società del controllo, delle trasformazioni della cittadinanza e del
Welfare State. Ha curato, con altri, il volume Biopolitica, bioeconomia e processi di
soggettivazione (Quodlibet, 2009).
Paola Andrisani
Laureata in Etnologia con una tesi sull’immigrazione senegalese. Ha condotto ricerche sul
campo in Senegal e in Francia, dove ha vissuto negli ultimi anni. Ha collaborato con
Annamaria Rivera al volume Estranei e nemici. Discriminazione e violenza razzista in Italia
(Derive Approdi, 2003) e alla realizzazione di Cronache di ordinario razzismo. Libro bianco
sul razzismo 2011 (a cura di Lunaria, Edizioni dell’Asino 2011).
Carlo Augusto Bachschmidt
Architetto genovese, dopo l’esperienza professionale nello studio “Renzo Piano Building
Workshop”, è curatore di eventi presso Palazzo Ducale. Dal 1994 si specializza nell’ambito
della comunicazione sociale, nel 2001 partecipa all’organizzazione del Genoa Social Forum
e diviene il consulente tecnico responsabile del Genoa Legal Forum per l’analisi e
l’archiviazione del materiale video-fotografico relativo alle giornate del luglio 2001.
Responsabile del sito processig8.org. Dal 2003 cura la produzione di video indipendenti e
collabora con i media nazionali nella ricerca della documentazione relativa al G8 di
Genova. Il suo cortometraggio Janua (2010) viene selezionato tra i finalisti del Concorso
“Obiettivo Liguria” 14° Genova Film Festival del 2011. È il regista del film “Black Block”
(Fandango 2011)
Andrea Barolini
Giornalista, collabora con i servizi Interni, Cultura, Spettacoli del quotidiano “l'Unità”. Dal
2007 collabora con il mensile di economia sociale e finanza etica “Valori” ed è responsabile
del sito internet www.valori.it. È assistente di Diritto pubblico, Diritto dell'Informazione e
Diritto dell'Unione Europea alla facoltà di Scienze della Comunicazione dell'università La
Sapienza di Roma.
Laura Badaracchi
Nata a Roma nel 1968, è laureata in Lettere; nel 2000 ha conseguito il Baccalaureato in
teologia presso la Pontificia Università Gregoriana. Giornalista professionista, è redattrice
del mensile Mondo e Missione, dopo essere stata per cinque anni corrispondente da Roma
dell’agenzia Redattore Sociale. Collabora con il quotidiano “Avvenire”, i mensili “Jesus” e
“La Vita in Cristo e nella Chiesa”.
Giuliano Battiston
Giornalista e ricercatore freelance, collabora con i quotidiani “il manifesto” e “il riformista”,
con le riviste “Lo straniero” e “Lettera Internazionale”, con il sito sbilanciamoci.info, con
l'associazione di giornalisti indipendenti Lettera22. Ha lavorato a lungo alla Scuola di
giornalismo della sezione Internazionale della Fondazione Basso di Roma. Oltre a
occuparsi di temi culturali, viaggia e scrive reportage, soprattutto dall'Afghanistan, dove
ha realizzato ricerche sulla società civile per il network italiano Afgana (www.afgana.org).
È tra gli organizzatori del Salone dell’Editoria Sociale. Per le Edizioni dell’Asino ha
pubblicato i libri-intervista Zygmunt Bauman. Modernità e globalizzazione(2009) e Per
un’altra globalizzazione (2010).
Zygmunt Bauman
Decano della sociologia europea, tra i più noti intellettuali al mondo, Zygmunt Bauman è
professore emerito di Sociologia nelle Università di Leeds e Varsavia. Tra i suoi libri
tradotti in italiano: Lineamenti di una sociologia marxista (Editori Riuniti, 1971), Memorie
di classe (Einaudi, 1987), La decadenza degli intellettuali (Bollati Boringhieri, 1992), La
società dell’incertezza (il Mulino, 1999), La solitudine del cittadino globale (Feltrinelli,
2000), Modernità liquida (Laterza, 2002), Modernità e globalizzazione (con Giuliano
Battiston, Edizioni dell’Asino, 2010).
Marco Bechis
Espulso giovanissimo dall’Argentina per la sua attività politica contro la dittatura militare,
trascorre lunghi periodi a New York, lavorando come video-artista e fotografo, e a Milano,
dove frequenta la Scuola di cinema Albedo. Tra i suoi film ricordiamo Garage Olimpo, La
terra degli uomini rossi, Figli/Hijos.
Gianfranco Bettin
Insegna e lavora nel campo della ricerca e degli studi politico-sociali con particolare
attenzione verso lo studio delle trasformazioni della cultura politica democratica nelle
nuove generazioni e la lettura sociologica dei problemi che accompagnano la formazione
della società europea. È assessore all’Ambiente e alla Informatizzazione e Cittadinanza
digitale del comune di Venezia.
Ugo Biggeri
Presidente di Banca Etica e già presidente della Fondazione Culturale Responsabilità Etica
onlus. Ha ideato e promosso “Terra Futura”, la manifestazione sulle buone pratiche di
sostenibilità ambientale e sociale che si svolge dal 2004 in primavera a Firenze nella
Fortezza da Basso. Membro della delegazione governativa alla conferenza ministeriale
dell’Organizzazione mondiale del commercio di Seattle (dicembre 1999), di Cancun
(settembre 2003) e di Hong Kong (dicembre 2005) come rappresentante della società
civile.
Roberta Carlini
Giornalista free lance, si occupa (quasi) di tutto a partire dall’economia. Scrive per
“L'Espresso” e altri periodici. È stata fino al 2003 vicedirettore del “il manifesto. Dal 2008
insieme a un gruppo di economisti, giornalisti e attivisti ha fondato un sito web di
informazione economica, www.sbilanciamoci.info, del quale è la coordinatrice. Ha curato la
raccolta Scritti quotidiani di Federico Caffè (manifestolibri, 2007) e la raccolta di saggi
Dopo la crisi. Proposte per un’economia sostenibile (Edizioni dell’Asino, 2010). Il suo
ultimo libro è L’economia del noi. L’Italia che condivide (Laterza, 2011).
Ascanio Celestini
Attore teatrale e regista cinematografico, è considerato uno dei rappresentanti della
seconda generazione del teatro di narrazione. Tra i suoi lavori teatrali
ricordiamo: Fabbrica; Scemo di guerra; Radio clandestina. Roma, le Fosse Ardeatine, la
memoria; La fila indiana. Il razzismo è una brutta bestia. Il suo ultimo spettacolo è Pro
Patria. Senza prigioni, senza processi.
Enzo Ciconte
Docente di Storia della criminalità organizzata all'Università di Roma Tre, è tra i maggiori
esperti delle dinamiche delle associazioni mafiose. Tra le sue opere ricordiamo: Processo
alla ’Ndrangheta (Laterza, 1996), Il ministro e le sue mogli. Francesco Crispi tra
magistrati, domande della stampa, impunità, (Rubbettino, 2010), ’Ndrangheta padana
(Rubbettino, 2010).
Anna Donati
Ecologista, esperta di mobilità sostenibile, tutela del territorio ed infrastrutture. Ha
lavorato al WWF Italia e nel biennio 2006-2008 è stata presidente della Commissione
Lavori Pubblici e Comunicazioni del Senato della Repubblica. Oggi è assessore alla mobilità
del Comune di Napoli.
Walter Dondi
Nasce a Soliera (Modena) 44 anni fa. Si laurea alla facoltà di Economia e commercio
dell’Università di Modena. Giornalista professionista è il Direttore della Fondazione
Unipolis, nonché Responsabile Etico e Csr di Unipol Gruppo Finanziario.
Carlo Donolo
Docente di Sociologia delle istituzioni e dei sistemi complessi nella Facoltà di Scienze
Statistiche della Sapienza di Roma. È presidente di Eutropia Onlus, che si occupa di
innovazione istituzionale e sostenibilità. Esperto di processi di pianificazione strategica e di
sviluppo locale, le sue pubblicazioni più recenti sono Il futuro delle politiche pubbliche
(Mondadori, 2005), Sostenere lo sviluppo (Mondadori, 2007), Italia sperduta. La sindrome
del declino e le chiavi per uscirne (Donzelli, 2011).
Francesco Erbani
Giornalista, lavora nella redazione culturale di “la Repubblica”. Per la casa editrice Laterza
ha pubblicato tra l’altro Il disastro. L’Aquila dopo il terremoto, le scelte e le colpe e curato
il volume La cultura degli italiani, con Tullio De Mauro. Nel 2003 ha vinto il Premio di
Giornalismo Civile e nel 2006 il Premio Antonio Cederna.
Gianluca Farinelli
Direttore della Cineteca di Bologna. Nel luglio del 2011 ha vinto il premio Lo straniero.
Giuseppe Faso
Nasce nel 1947, in Puglia. Ha abitato in Sicilia e studiato a Milano; è poi vissuto a Venezia,
a Bolzano e dal 1980 in Toscana. Ha insegnato nei licei. Nel 1989 ha iniziato un’attività di
volontariato in “Africa insieme”. Nel 1993 ha collaborato alla Carta d’intenti dei Comuni
Toscani sulle politiche migratorie, nel 1995 è stato tra i fondatori della Rete Antirazzista. È
autore del libro Lessico del razzismo democratico (Derive Approdi, 2010).
Luigi Ferrajoli
Professore di Filosofia del diritto e di Teoria generale del diritto all’Università di Roma Tre.
Fra i suoi molti scritti: Teoria assiomatizzata del diritto (Giuffrè, 1970), Democrazia
autoritaria e capitalismo maturo, in collaborazione con Danilo Zolo (Feltrinelli, 1978),
Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale (Laterza, 1989), La sovranità nel mondo
moderno (Laterza, 1997), La cultura giuridica nell’Italia del Novecento (Laterza, 1999),
Diritti fondamentali (Laterza, 2001). Le sue opere sono apparse in numerose edizioni
straniere, in particolare in ambito spagnolo e latino-americano. Tra i suoi ultimi libri
ricordiamo i tre volumi di Principia Iuris (Laterza 2007) e Poteri selvaggi. La crisi della
democrazia italiana (Laterza, 2011).
Pino Ferraris
Ha insegnato Sociologia generale e Sociologia politica all’Università di Camerino dal 1977
al 1999 ed è autore di numerose pubblicazioni scientifiche e interventi su quotidiani
nazionali.
La sua ultima pubblicazione è Ieri e domani. Storia critica del movimento operaio e
socialista ed emancipazione dal presente (Edizioni dell’Asino 2011).
Goffredo Fofi
Goffredo Fofi è direttore della rivista “Lo straniero”. Critico letterario e cinematografico,
operatore e animatore sociale, ha fondato “Linea d’ombra”, “La terra vista dalla luna” e ha
dato vita ai “Quaderni Piacentini”. Collabora con “Avvenire”, “l’Unità”, “Sole 24 Ore”,
“Internazionale”. Nel 2008 ha fondato le Edizioni dell’Asino insieme a Giulio Marcon.
Daniele Gaglianone
Regista italiano di documentari e lungometraggi, fra i suoi lavori più noti segnaliamo: I
nostri anni (2001), Nemmeno il destino (2004) e Pietro (2010). È docente di Cinema
all’Ingegneria del cinema e dei mezzi di comunicazione presso il Politecnico di Torino. Nel
luglio 2011 viene premiato con il Cigno d'Oro agli Incontri cinematografici di Stresa. Il suo
ultimo lungometraggio, Ruggine, tratto dall’omonimo romanzo di Stefano Massaron, è
stato presentato alla 68ª Mostra del Cinema di Venezia.
Giancarlo Gaeta
Docente di Storia del cristianesimo antico all’Università di Firenze. Ha pubblicato studi sul
Nuovo Testamento e di storia dell’interpretazione scritturistica antica, nonché saggi sul
pensiero filosofico-religioso del Novecento. Ha curato i Quaderni di Simone Weil per
Adelphi e i Vangeli per Einaudi, tra i suoi libri: Le cose come sono (Scheiwiller, 2008).
Sergio Gatti
Direttore generale di Federasse, l’associazione delle oltre 400 Banche di Credito
Cooperativo e Casse Rurali italiane. Laureato in Scienze Politiche all’Università di Roma La
Sapienza con specializzazioni in Relazioni Internazionali, ha scritto e curato diverse
pubblicazioni in materia di mutualità bancaria.
Susan George
Già membro di Greenpeace International e poi di Attac France, di cui è presidente
onorario, Susan George è co-fondatrice e presidente del board del Transnational Institute
di Amsterdam. Tra le sue pubblicazioni: L’America in pugno. Come la destra si è
impadronita di istituzioni, cultura, economia (Feltrinelli, 2008), Un Altro mondo è possibile
se... (Feltrinelli, 2004), Whose crisis, whose future? (Polity Press, 2009).
Rachele Gonnelli
Giornalista de “l’Unità”.
Nicola Galli Laforest
Socio di Hamelin, associazione culturale che si occupa di studio e promozione della
letteratura per ragazzi, di corsi di aggiornamento per insegnanti e di laboratori di
promozione alla lettura con i ragazzi. Ha collaborato con l’Enciclopedia Italiana Treccani
per la realizzazione e la cura della sezione relativa all’immaginario per bambini e ragazzi.
Diego Gambetta
Docente di Sociologia e Official Fellow presso il Nuffield College, Università di Oxford. Nel
2000 è stato eletto Fellow della British Academy. È stato visiting professor all’Università di
Chicago, Columbia University, Stanford University, al Collége de France e allo Sciences Po
a Parigi. I suoi interessi di ricerca si concentrano su: fiducia, organizzazioni mafiose, teoria
dei segnali e sue applicazioni e, più di recente, sugli estremisti violenti. Tra le sue ultime
pubblicazioni: Making sense of suicide missions (Oxford University Press, 2006) e Codes of
the Underworld. How Criminals Communicate (Princeton University Press, 2009).
Piergiorgio Giacché
Docente presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Perugia. Ha
condotto ricerche sulla devianza, sulla condizione giovanile, sulla solitudine abitativa e
sulla partecipazione politica, prima di approdare al rapporto tra antropologia culturale e
cultura teatrale, che è attualmente al centro dei suoi interessi scientifici. Autore di
numerose pubblicazioni su volumi e riviste specializzate, è coordinatore del gruppo
internazionale di lavoro della Maison des Sciences de l’Homme su “Spectacles vivants et
sciences humaines”; fa parte del comitato di redazione della rivista “Lo straniero” e del
comitato scientifico della rivista “Catarsi. Teatri della diversità”.
Vittorio Giacopini
Giornalista e scrittore, collabora con Radio Rai ed è uno dei redattori della rivista “Lo
straniero”. Tra i suoi libri: Una guerra di carta. Il Kosovo e gli intellettuali (Elèuthera,
2000), Il ladro di suoni (Fandango Libri, 2009) e L’arte dell’inganno (Fandango Libri,
2011).
Emanuele Giordana
Cofondatore e direttore dell’agenzia Lettera22, è stato docente di cultura indonesiana
all’IsMEO e direttore della rivista “Quaderni Asiatici”. Scrive su diversi quotidiani e
periodici italiani e riviste specializzate. È uno dei conduttori di “Radiotremondo” e tra i
promotori dell’iniziativa “Afgana”. I suoi ultimi libri sono: Diario da Kabul. Appunti da una
città sulla linea del fronte (O barra O, 2010) e Due pacifisti e un generale (Ediesse, 2010),
scritto in collaborazione con Ritanna Armeni.
Antonio Giustozzi
Tra i più autorevoli studiosi di Afghanistan, ha lavorato a lungo al Crisis States Research
Centre della London School of Economics, dove ha realizzato importanti studi sulla
galassia taleban: Empires of mud: the neo-Taliban insurgency in Afghanistan 2002-2007
(Columbia University Press, 2009), Koran, Kalashnikov and Laptop (Columbia University
Press, 2008), sui signori della guerra, Empires of mud: wars and warlords of Afghanistan
(Hurst 2009), e sulle sfide dello state-building .
Patrizio Gonnella
Presidente nazionale di Antigone, associazione “per i diritti e le garanzie nel sistema
penale” nata alla fine degli anni ottanta nel solco della omonima rivista contro l’emergenza
promossa, tra gli altri, da Massimo Cacciari, Stefano Rodotà e Rossana Rossanda.
Alessandro Leogrande
È nato a Taranto nel 1977 e vive a Roma. È vicedirettore del mensile “Lo straniero”.
Collabora con “il Corriere del Mezzogiorno”, “Saturno” (inserto culturale di “il Fatto
Quotidiano”), “il Riformista”, “Radio tre”. Ha scritto: Un mare nascosto (L’ancora del
Mediterraneo, 2000), Nel paese dei viceré. L’Italia tra pace e guerra (L’ancora del
Mediterraneo, 2006), Uomini e caporali. Viaggio tra i nuovi schiavi nelle campagne del Sud
(Mondadori, 2008) – con cui ha vinto il Premio Napoli Libro dell’Anno, il Premio della
Resistenza Città di Omegna, il Premio Sandro Onofri per il reportage narrativo, il Premio
Biblioteche di Roma – Le male vite. Storie di contrabbando e di multinazionali (Fandango,
2010). Per la Feltrinelli è in uscita Il naufragio. Morte nel Mediterraneo.
Maria Silvia Olivieri
Membro del Servizio Centrale Sistema di Protezione Rifugiato e Richiedenti Asilo.
Luigi Manconi
Già portavoce nazionale dei Verdi, senatore per due legislature e sottosegretario di Stato
alla giustizia nel secondo governo Prodi. Editorialista dei principali quotidiani nazionali, ha
pubblicato Solidarietà, egoismo. Buone azioni, movimenti incerti, nuovi conflitti (Il Mulino,
1990), I razzismi possibili e i razzismi reali, con Laura Balbo (Feltrinelli, 1990 e 1992),
Storie di lotta armata, con Raimondo Catanzaro (Il Mulino, 1995), Il dolore e la politica,
con Andrea Boraschi (Mondadori, 2006), Terroristi italiani. Le Brigate Rosse e la guerra
totale 1970-2008 (Rizzoli, 2008). È stato eletto nell’assemblea costituente del Partito
democratico.
Alessandro Mantovani
Giornalista, ha lavorato a “Liberazione”, a “il Messaggero” e dal 2001 al 2006 a “il
manifesto”, dove ha seguito le inchieste e i processi per i fatti del G8 di Genova. Dal 2007
lavora al “Corriere di Bologna”. Il suo ultimo libro è Diaz. Processo alla polizia (Fandango
2011).
Pietro Marcenaro
Presidente della Commissione Straordinaria per la Tutela e la Promozione dei Diritti Umani
del Senato, nonché membro della 3ª Commissione permanente (Affari esteri,
emigrazione) e della Delegazione parlamentare italiana presso l’Assemblea del Consiglio
d’Europa.
Giulio Marcon
Presidente di Lunaria fino al 2009, è portavoce della campagna Sbilanciamoci!. Esperto di
politiche per la pace e risoluzione dei conflitti internazionali, tema che ha trattato in
numerosi saggi e volumi, tra cui Le ambiguità degli aiuti umanitari (Feltrinelli, 2002), Le
utopie del ben fare (L’ancora del Mediterraneo, 2004) e Lavorare nel terzo settore, con
Lombardi Erika, Cinzia Cimini (Carocci, 2005). Fare Pace. Jugoslavia, Iraq, Medio Oriente:
culture politiche e pratiche del pacifismo dopo il 1989 è la sua ultima pubblicazione
(Edizioni dell’Asino, 2011).
Alfio Mastropaolo
È docente di Scienza della Politica presso l’Università di Torino, fa parte del Comitato
editoriale di “Teoria politica” e della redazione di “Meridiana. Rivista di storia e scienze
sociali”, nonché dei comitati scientifici di “Raisons Politiques”, “Rivista italiana di scienza
politica”, “Politix” ed è corrispondente per l’Italia di “Sciences de la società”. È stato anche
co-editor della collana di politica comparata presso Oxford University Press. Tra i suoi libri
ricordiamo Il ceto politico. Teoria e pratiche (Carocci 1993); La mucca pazza della
democrazia. Nuove destre, populismo, antipolitica (Bollati Boringhieri, 2005); Antipolitica.
All’origine della crisi italiana (L’ancora del Mediterraneo 2006); La democrazia è una causa
persa? (Bollati Boringhieri 2011).
Ugo Mattei
Ugo Mattei insegna Diritto civile all’Università di Torino e Diritto comparato e
internazionale alla University of California. È stato vicepresidente della Commissione
Rodotà per la riforma dei beni pubblici, co-redattore dei quesiti referendari per l’acqua
bene comune e ha patrocinato come avvocato la loro ammissibilità presso la Corte
Costituzionale. È editorialista del quotidiano “il manifesto”. Fra le sue pubblicazioni più
recenti: Invertire la rotta. Idee per la riforma della proprietà pubblica, con E. Reviglio e S.
Rodotà (Il Mulino, 2007), Il saccheggio. Regime di legalità e trasformazioni globali, con L.
Nader (Mondadori, 2010), La legge del più forte (Manifestolibri, 2010), L’acqua e i beni
comuni raccontati alle ragazze e ai ragazzi (Manifestolibri, 2011), Beni comuni. Un
manifesto (Laterza, 2011).
Paolo Mereghetti
Giornalista e critico cinematografico, lavora al “Corriere della Sera”, collabora con Radiotre
e Rai 3. Ha scritto su “Ombre Rosse”, il francese “Positif”, “Reset”, “Linus, “Lo straniero” e
“Linea d’ombra” (comitato di redazione). Dal 1993 cura il Dizionario dei film, il dizionario
di cinema più venduto in Italia edito da Baldini Castoldi Dalai.
Riccardo Milano
Commentatore e opinionista, socio di Banca Etica fin quasi dalle sue origini, ricopre
l’incarico di responsabile delle relazioni culturali. Collabora con la Cei per la pastorale della
famiglia, scrive di economia e di solidarietà su diverse riviste italiane. È autore del libro La
finanza e la banca etica (Edizioni Paoline, 2001).
Luigi Monti
Educatore e animatore sociale modenese. Direttore della rivista bimestrale di educazione e
intervento sociale “Gli asini”, scrive su “Lo straniero” e fa parte del centro territoriale
Mammut di Scampia. Ha curato, insieme a Cecilia Bartoli, Prima educare (Edizioni La
Meridiana, 2008).
Roberta De Monticelli
Dopo aver conseguito la laurea in Filosofia presso l’Università di Pisa, ha continuato i suoi
studi presso le Università di Bonn, Zurigo e Oxford, dove è stata allieva di Michael
Dummett, logico e filosofo del linguaggio. È stata dal 1989 al 2004 professore ordinario di
Filosofia moderna e contemporanea all’Università di Ginevra, dove ha fondato la scuola
dottorale interfacoltà “La personne: philosophie, épistémologie, éthique”. Dall’ottobre
2003 è stata chiamata per chiara fama all’Università Vita-Salute San Raffaele, per la
cattedra di Filosofia della persona. Numerosi i suoi articoli e i saggi, tra cui Ontologia del
nuovo. La rivoluzione fenomenologica e la sua attualità, con C. Conni, (Mondadori, 2008),
La novità di ognuno. Persona e libertà (Garzanti, 2009), La questione morale (Raffaello
Cortina 2010).
Claudio Morganti
Uno dei teatranti più geniali della scena contemporanea, attore-autore di grande intensità
e rigore stilistico. Allievo di Carlo Cecchi, Morganti ha lavorato con Alfonso Santagata con
cui ha realizzato Katzenmacher, Kaspar Hauser e Calapranzi. Il serissimo metodo
Morg’Hantieff è il suo ultimo libro, pubblicato da Edizioni dell’Asino (2011).
Emiliano Morreale
Critico cinematografico, lavora come lettore di sceneggiature ed è selezionatore del Torino
Film Festival. Ha pubblicato, tra l’altro, Ciprì e Maresco (Falsopiano, 2003), Mario Soldati.
Le carriere di un libertino (Le Mani-Cineteca di Bologna, 2006), Lo schermo di carta. Storia
e storie dei cineromanzi (in collaborazione con Gianni Amelio, Il Castoro, 2007), Mario
Soldati e il cinema (a cura di, Donzelli, 2009), L’invenzione della nostalgia (Donzelli,
2009). Scrive su “Lo straniero”, “Cineforum” e sull’inserto culturale della domenica del
“Sole 24 ore”.
Francesco Munzi
Regista e sceneggiatore. Dopo il debutto nel documentario, negli anni ’90 realizza diversi
cortometraggi ottenendo numerosi riconoscimenti da parte della critica con Nastassia
(1996) e Giacomo e Luo Ma (1999), entrambi incentrati sulla relazione tra italiani e
stranieri. Nel 2004 raggiunge il grande pubblico con il film Saimir, opera prima premiata al
Festival di Venezia. Nel Il suo secondo lungometraggio Il resto della notte, del 2008, è
stato presentato nella Quinzaine des Réalisateurs del Festival di Cannes.
Grazia Naletto
Presidente di Lunaria. Studia da tempo gli aspetti sociali, culturali e politici connessi
all’immigrazione, che ha trattato in varie pubblicazioni e sono al centro della sua attività
sociale e politica. Tra le pubblicazioni più recenti: Rapporto sul razzismo in Italia (a cura
di, manifestolibri, 2009), L’immigrazione in Pizzuti F. (a cura di) Rapporto sullo Stato
Sociale 2008, (UTET, 2008), Sicurezza di chi? (a cura di, Edizioni dell’Asino, 2008).
Roberto Natale
Giornalista Rai grazie ad una borsa di studio vinta nel 1981, viene assunto nel 1988 alla
Testata Giornalistica Regionale, dove, per otto anni, è conduttore dei Tg e dei Gr della
Redazione del Lazio. Nell’attività sindacale è stato prima portavoce del Gruppo di Fiesole,
poi vicepresidente dell’Associazione Stampa Romana. Dal novembre 1996 all’ottobre 2006
è stato Segretario dell’Usigrai (il Sindacato dei Giornalisti Rai), eletto per tre mandati
consecutivi. Dal novembre del 2007 è Presidente della Federazione Nazionale Stampa
Italiana.
Fabian Negrin
Laureato in Messico si trasferisce nel 1989 in Italia dove attualmente abita. Lavora
prevalentemente nell’ambito dell’editoria per ragazzi per l’Italia e l’estero. Fra i numerosi
libri da lui illustrati ricordiamo: Una notte di Hanukkah di Singer Isaac B. (Einaudi Ragazzi,
1999), Storia del re Kabul e dello sguattero Gauwain di Max Jacob (Mondadori, 2003) e
per Orecchio Acerbo Molto nuvoloso (2002), Il mondo invisibile e altri racconti (2004), In
bocca al lupo (2005), Fumo negli occhi (2005), Occhiopin. Nel paese dei bei occhi (2006),
Il Gigante Gambipiombo (2007), Una rapina da 4 soldi (2007). Tra i più recenti: Aladino e
la lampada magica (Nuages, 2010) e Chiamatemi Sandokan! (Salani, 2011).
Elinor Ostrom
Il 12 ottobre 2009 è stata insignita del Premio Nobel per l’economia, insieme a Oliver
Williamson, per l’analisi della governance e in particolare delle risorse comuni. È docente
di Scienze Politiche e co-direttore del Workshop in Teoria politica e analisi politica
all’Università dell’Indiana. Inoltre ha fondato e diretto il Center for the Study of
Institutional Diversity all’Università statale dell’Arizona. È co-direttore, inoltre, del CIPEC
(Center for the Study of Institutions, Populations and Environmental Change). Tra i suoi
libri tradotti in italiano, Governare i beni collettivi (Marsilio 2006).
Moni Ovadia
Nel 1984 comincia il suo percorso di avvicinamento al teatro, prima in collaborazione con
artisti della scena internazionale, come Bolek Polivka, Tadeusz Kantor, Franco Parenti, e
poi proponendo se stesso come ideatore, regista, attore e capocomico di un “teatro
musicale” assolutamente peculiare, in cui le precedenti esperienze si innestano alla sua
vena di straordinario intrattenitore, oratore e umorista. Filo conduttore dei suoi spettacoli
e della sua vastissima produzione discografica e libraria è la tradizione composita e
sfaccettata, il “vagabondaggio culturale e reale” proprio del popolo ebraico.
Irene Palmisano
Consegue nel 2004, alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Bari, la
laurea in Lettere Moderne. Dal 2006 collabora con la Fondazione Culturale Responsabilità
Etica onlus, in particolare segue l’attività di comunicazione tramite la realizzazione di
strumenti istituzionali nonché altre attività di comunicazione ad hoc per eventi specifici.
Tonino Perna
Economista e sociologo, insegna Sociologia economica presso l’Università degli studi di
Messina. Ha scritto diversi saggi sulla dipendenza e il sottosviluppo fra cui Lo sviluppo
insostenibile (Liguori, 1994), Fair Trade (Bollati Boringhieri, 1998). Destra e Sinistra
nell’Europa del XXI secolo (Altreconomia, 2006), Dell’usura (Rubettino, 2009). Il suo
ultimo libro è Eventi estremi. Come salvare il pianeta e noi stessi dalle tempeste
climatiche e finanziarie (Altreconomia 2011).
Mario Pianta
Professore di Politica economica all’Università di Urbino, è stato fellow alla Columbia
University, all’European University Institute, alla London School of Economics e
all’Université Sorbonne. È uno dei promotori del sito di informazione economica
www.sbilanciamoci.info.
Ugo Pipitone
Insegna Economia dello sviluppo al Centro de Investigacion y Docencia Economicas di
Città del Messico, dove vive dal 1974. Collabora con diverse testate italiane, spagnole e
messicane e per vent’anni ha scritto una rubrica settimanale sul quotidiano messicano “La
Jornada”. È un columnist di “Internazionale”.
Alessandro Pizzorno
Dopo avere studiato a Torino, Vienna e Parigi, ha lavorato presso il centro studi della
Olivetti e ha insegnato nelle Università di Teheran, Urbino, Oxford (Nuffield College),
Milano, Harvard e nell’Istituto Universitario Europeo. Autore di numerosi studi sulla
sociologia politica, la sociologia urbana e la sociologia del lavoro, si è interessato di teoria
dell'azione, delle scelte razionali e delle identità collettive e di teoria della democrazia. Le
sue opere più recenti sono: Il velo della diversità. Studi su razionalità e riconoscimento
(Feltrinelli, 2007), Sulla maschera (Il Mulino, 2008).
Geminello Preterossi
Insegna Filosofia del diritto e Diritti dell’uomo nella Facoltà di Giurisprudenza
dell’Università di Salerno. Per l’editore Laterza è autore di Carl Schmitt e la tradizione
moderna (1996), L’Occidente contro se stesso (2004) e ha curato Le ragioni dei laici
(2006), La virtù del dubbio. Intervista su etica e diritto (2008) di Gustavo Zagrebelsky, la
raccolta di saggi di E.-W. Böckenförde, Diritto e secolarizzazione. Dallo Stato moderno
all’Europa unita (20102) e l’antologia Potere (2011). Il suo ultimo libro è La politica negata
(Laterza 2011).
Guglielmo Ragazzino
Giornalista de “il manifesto”, si occupa di temi economici, cura l’edizione italiana di “Le
Monde diplomatique” e dei testi collegati, come gli Atlanti su geopolitica e ambiente. È
stato redattore di “Problemi del socialismo”, la rivista di Lelio Basso, ha poi diretto
“Fabbrica e stato”, rivista della sinistra sindacale e in seguito “Politica ed Economia”.
Andrea Ranieri
È assessore alla cultura, università e sviluppo dei saperi del Comune di Genova nonché
delegato Anci alle politiche culturali. È stato Segretario regionale della Liguria della Cgil, e
in seguito Segretario generale nazionale della Federazione Formazione e Ricerca, ha
contribuito alla formulazione del Patto per il Lavoro del settembre 1996 e del Patto Sociale
del dicembre 1998.
Federica Resta
Avvocato, dottore di ricerca in diritto penale e funzionario del Garante per la privacy.
Autrice di 11 settembre: attentato alle libertà? (Edizioni dell’Asino, 2011).
Stefano Rodotà
Professore emerito dell’Università di Roma La Sapienza, presiede il Comitato scientifico
dell’Agenzia europea per i diritti fondamentali ed è tra gli autori della Carta dei diritti
fondamentali dell’Unione europea. È stato presidente dell’Autorità garante per la
protezione dei dati personali e ha presieduto il gruppo europeo per la tutela della privacy.
Editorialista del quotidiano “la Repubblica”, tra le sue pubblicazioni più recenti ci sono
Diritti e libertà nella storia d’Italia. Conquiste e conflitti 1861-2011 (Donzelli, 2011) e La
narrazione dei diritti (Laterza, 2011).
Daniela Ronco
Coordinatore dell’Osservatorio di Antigone sulle condizioni di detenzione in Italia. Curatore
di Le Prigioni malate. Ottavo rapporto di Antigone sulle condizioni di detenzione in Italia
(Edizioni dell’Asino, 2011).
Isaia Sales
Docente di Storia della criminalità organizzata nel Mezzogiorno d’Italia all’Università Suor
Orsola Benincasa di Napoli, è stato deputato e sottosegretario all’Economia nel primo
governo Prodi (1996-1998). È autore di numerosi studi e ricerche sulla camorra, tra cui Le
strade della violenza. Malviventi e bande di camorra a Napoli (L’ancora del Mediterraneo
2006, scritto con Marcello Ravveduto), con cui nel 2007 ha vinto il Premio Napoli, e I preti
e i mafiosi. Storia dei rapporti tra mafie e chiesa cattolica (Baldini Castoldi Dalai 2010).
Alessio Scandurra
Coordinatore dell’Osservatorio di Antigone sulle condizioni di detenzione in Italia. Curatore
di Le Prigioni malate. Ottavo rapporto di Antigone sulle condizioni di detenzione in Italia
(Edizioni dell’Asino, 2011).
Andrea Segre
Dopo aver esordito nella regia alla fine degli anni ’90, ha scritto e diretto, con Francesco
Cressati, diversi documentari, tra i quali A metà, storie tra Italia e Albania (2001),
Menzione speciale al Maremma Doc Festival del 2001, e Marghera Canale Nord (2003),
selezionato alla Mostra di Venezia e Menzione speciale della giuria al Roma Doc Festival. I
suoi documentari: Dio era un musicista (2004), Checosamanca (2006), A sud di
Lampedusa (2006), La Mal’ombra (2007), Come un uomo sulla terra (2008), Magari le
cosa cambiano (2009), Il sangue verde (2010). Nel 2011 esce il suo primo
lungometraggio, Io sono lì.
Marino Sinibaldi
Direttore di Radio 3, è stato vicedirettore del GR3 e ideatore e conduttore della
trasmissione Fahrenheit su Rai Radio 3. In Italia ha pubblicato: Pulp. La Letteratura
nell’era della simultaneità (Donzelli, 1997) e con Natalia Ginzburg ha scritto: È difficile
parlare di sé. Conversazione a più voci condotta da Marino Sinibaldi (Einaudi, 1999).
Massimiliano Smeriglio
Assessore al lavoro e alla formazione della Provincia di Roma; eletto nel 2001 Presidente
del Municipio Roma XI, nel 2006 deputato alla Camera con il Prc. Fa parte del
Coordinamento nazionale di Sinistra Ecologia e Libertà, all’interno del quale è responsabile
del settore lavoro ed economia.
Elettra Stimilli
Svolge attività di ricerca in filosofia presso l’Università di Salerno. Ha scritto Jacob Taubes.
Sovranità e tempo messianico, (Morcelliana, 2004). Per Quodlibet ha curato le seguenti
edizioni: Jacob Taubes, In divergente accordo. Scritti su Carl Schmitt (1996), Id., Il prezzo
del messianesimo. Lettere di Jacob Taubes a Gershom Scholem e altri scritti (2000),
Alexandre Kojève, L’ateismo (insieme a Marco Filoni, 2008). Ha fatto parte della redazione
della rivista “Forme di vita” ed è autrice di numerosi saggi incentrati sul rapporto tra
politica e religione, con particolare attenzione al pensiero contemporaneo. Il suo ultimo
libro è Il debito del vivente. Ascesi e capitalismo (Quodlibet 2011).
Alessio Torino
Insegna letteratura latina all’Università di Urbino. Ha pubblicato racconti su Nuovi
Argomenti e ha esordito nel 2010 per Pequod con il romanzo Undici decimi (Selezione
Premio Campiello, Premio Frontino 2010 ex aequo con Stirpe di Marcello Fois, Premio
Bagutta Opera Prima). Il suo ultimo romanzo è Tetano (minimum fax 2011).
Giovanni Torrente
Responsabile dell’Osservatorio di Antigone sulle condizioni di detenzione in Italia.
Curatore, con Daniela Ronco e Alessio Scandurra, di Le Prigioni malate. Ottavo rapporto di
Antigone sulle condizioni di detenzione in Italia (Edizioni dell’Asino, 2011).
Stefano Trasatti
Giornalista, è direttore dell’agenzia di stampa Redattore Sociale, la prima agenzia
giornalistica quotidiana dedicata al disagio e all’impegno sociale in Italia e nel mondo,
nonché la prima testata nel suo genere promossa da un’organizzazione – la Comunità di
Capodarco – direttamente coinvolta in queste tematiche.
Manuela Trinci
Psicoterapeuta dell’infanzia e dell’adolescenza. È membro dell’Associazione Europea di
Psicopatologia dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Aepea) e del gruppo toscano della Società
di Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza (Spsia).
Federico Varese
È uno dei più autorevoli studiosi del crimine organizzato. Formato alle Università di
Bologna, Oxford e Cambridge, ha condotto importanti studi sulla Russia postsovietica,
confluiti nel libro The Russian Mafia. Private Protection in a New Market Economy (Oxford
University Press, 2001), tradotto in varie lingue, tra cui il cinese. Docente di criminologia
all’Università di Oxford, la sua ultima pubblicazione è Mafie in movimento (Feltrinelli,
2011).
Emiliano Varrà
Fondatore dell’Associazione Hamelin che si occupa di letteratura per l’infanzia, fumetto e
illustrazione. Insegna Archetipi dell’immaginario nel corso di Fumetto e Illustrazione
all’Accademia di Belle Arti di Bologna.
Guido Viale
Economista e saggista, si occupa di politiche attive del lavoro in campo ambientale. Da
anni, in qualità di esperto, interviene sulle principali testate nazionali per parlare di
ambiente, economia e modello di sviluppo. Tra i suoi libri, Vita e morte dell’automobile. La
mobilità che viene (Bollati Boringhieri, 2007), Prove di un mondo diverso. Itinerari di
lavoro dentro la crisi (NdA Press, 2009); La civiltà del riuso. Riparare, riutilizzare, ridurre
(Laterza, 2010); La conversione ecologica. There is no alternative (NdA Press, 2011).
Carlo Verdone
Tra i più noti e apprezzati registi e attori italiani. Il suo ultimo film è Manuale d’amore 3.
Simona Vinci
Il suo esordio letterario risale al 1997, con il romanzo Dei bambini non si sa niente
(Einaudi), vincitore nel 2000 del Premio Elsa Morante opera prima. Sempre per Einaudi
sono usciti la raccolta di racconti In tutti i sensi come l’amore (1999) e i romanzi Come
prima delle madri (2003), Brother and Sister (2004), Stanza 411 (2006) e Strada
Provinciale Tre (2007). Per i lettori più giovani ha pubblicato Corri, Matilda (E. Elle, 1998)
e Matildacity (Adnkronos Libri, 1998). Ha scritto il racconto La più piccola cosa pubblicato
nell’antologia Le ragazze che dovresti conoscere (Einaudi 2004). Inoltre nel 2010 ha
collaborato alla raccolta Sei fuori posto (Einaudi).
Paolo Virno
Paolo Virno insegna Filosofia del linguaggio all’Università di Roma Tre. Tra i suoi saggi:
Parole con parole. Poteri e limiti del linguaggio (Donzelli, 1995), Il ricordo del presente.
Saggio sul tempo storico (Bollati Boringhieri, 1999), Grammatica della moltitudine. Per
una analisi delle forme di vita contemporanee (Derive Approdi, 2002), E così via,
all’infinito. Logica e antropologia (Bollati Boringhieri, 2010), Convenzione e materialismo.
L’unicità senza aura (Derive Approdi, 2011).
Duccio Zola
Dottorando in Filosofia politica all’Università La Sapienza di Roma, ha collaborato con
l’Istituto Universitario Europeo, l’Università di Urbino e con l’Università di Siena. È autore
di saggi sui temi dei movimenti sociali, della democrazia deliberativa, delle politiche per la
partecipazione nei sistemi di welfare. Ha curato Dopo la politica. Democrazia, società civile
e crisi dei partiti (Edizioni dell’Asino, 2008).