Programmazione sc 5A - 2016-17

Transcript

Programmazione sc 5A - 2016-17
LICEO SCIENTIFICO STATALE “ A. AVOGADRO” - ROMA
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
PROF .ALESSANDRO CANEPPELE
Classe 5
Sez. A
Anno scolastico
2016/17
LIVELLI DI PARTENZA
La classe, come per lo scorso anno, dimostra interesse per la materia con attenzione alle
lezioni. Nella fase iniziale del corso si è privilegiata l’introduzione alla storia dell’arte di fine
800 (Art Nouveau), con visione di immagini e filmati. Gli studenti sono attualmente impegnati
nella realizzazione di tavole grafiche per il disegno tecnico, per il quale buona parte
dimostra interesse, nonostante alcune incertezze nella comprensione delle proiezioni. Non si
hanno ancora sufficienti elementi quindi per valutare compiutamente la conoscenza della
Storia dell’Arte.
OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI (conoscenza e capacità )
Conoscenze
conoscenza degli argomenti trattati nel corso dell’anno scolastico come da
programma - conoscenza dei principali movimenti artistici ed autori (pur se in forma sintetica
ed attraverso una selezione mirata delle opere, dovuta ai problemi oggettivi delle ore
curricolari)che hanno caratterizzato la storia artistica occidentale, con gli opportuni
collegamenti ai principali avvenimenti storici e culturali delle epoche prese in esame.
- Conoscenza dei principali sistemi di rappresentazione grafica e della relativa semantica del
segno
Capacità capacità di saper leggere ed interpretare il libro di testo - capacità nell’utilizzo del
linguaggio specifico della disciplina - capacità di raccordare diversi ambiti disciplinari,
rilevando come nell’opera d’arte confluiscano aspetti e componenti de diversi campi del
sapere (umanistico, scientifico, tecnologico) - raggiungere buone capacità di analisi e di
sintesi – capacità di utilizzare i sistemi di rappresentazione grafica appresi, non come
applicazione meccanica di regole , ma come conseguenza di un processo logico spaziale
compreso, quantomeno, a livello intuitivo - autonomia di lavoro e capacità organizzativa sia
individuale che di gruppo.
OBIETTIVI FORMATIVI ED EDUCATIVI
Serietà e puntualità nel mantenere gli impegni, nella buona conservazione del materiale di
studio, nell’esecuzione dei compiti assegnati - partecipazione ed attenzione al lavoro di
classe e di gruppo – motivare lo studente allo studio e al valore della cultura intesa come
processo di evoluzione - rispetto reciproco, verso gli insegnanti e il personale della scuola senso di responsabilità - disponibiità e collaborazioni
CONTENUTI : sequenze organizzazione e tempi
I contenuti programmatici, che saranno suddivisi in quadrimestri, compatibilmente
all’impegno degli allievi e al livello di apprendimento raggiunto , riguarderà i seguenti
argomenti:
- Disegno : Geometria descrittiva: Esercitazioni sulla rappresentazione
in proiezione
ortogonale delle architetture studiate nella storia dell’arte, con visione assonometrica e in
alcuni casi prospettica. Conseguente studio di composizioni architettoniche e conseguente
proposta progettuale di unità semplice abitativa da parte degli studenti.
Disegno artistico : Rappresentazione in disegno ornato, sia in chiaroscuro che a colori, delle
opere significative inerenti gli argomenti del programma di Storia dell’arte che vengono di
seguito esposti.
1 Quadrimestre :
L’ART NOUVEAU: L’architettura - G. Klimt. - I Fauves e H. Matisse – L’ESPRESSIONISMO :
Il gruppo Die Brucke – E. Munch – E. Schiele.
IL NOVECENTO e le avanguardie storiche : IL CUBISMO: Pablo Picasso – George Braque.
IL FUTURISMO: Marinetti e l’estetica futurista – U. Boccioni – G. Balla.
2 Quadrimestre :
IL DADAISMO : M.Duchamp
IL SURREALISMO : J. Mirò – R. Magritte . - L’ASTRATTISMO : Il cavaliere azzurro – V.
Kandinskij – P.Mondrian – Il Razionalismo in architettura: Il Bauhaus – Le Corbusier – La
Scuola di Chicago - L’architettura organica di F.L. Wright – L’architettura fascista (Terragni,
Piacentini) – Il razionalismo toscano di G. Michelucci - LA METAFISICA : G. De Chirico – C.
Carrà - La natura morta in G. Morandi – I pittori “isolati” di Parigi ( M. Chagall e A.
Modigliani ). Esperienze del secondo dopoguerra : ARTE INFORMALE in Italia ( A. Burri e L.
Fontana) – L’action Painting di J. Pollock – POP ART : A. Warhol
METODOLOGIE OPERATIVE, RISORSE E STRUMENTI, USO DI SUSSIDI E
LABORATORI
Metodi : Lezione frontale – discussioni guidate – questionari – materiale audiovisivo in
dotazione della scuola – per lo svolgimento del programma di disegno, che comprende
l’esecuzione grafica di elaborati , con il materiale in dotazione a ciascuno degli studenti.
RECUPERO
Per chi evidenzierà carenze durante il corso del programma si ritiene di operare con un
recupero in classe, sospendendo le lezioni per brevissimi periodi. Se necessario,
compatibilmente ai tempi e su decisione del Consiglio verranno attivati corsi pomeridiani.
VALUTAZIONE, CRITERI, MODI DI VERIFICA
La valutazione, benché espressa con un unico voto in decimi, tiene conto del raggiungimento
di più obiettivi, individuati da definizioni legate alla disciplina. In tal modo si pensa di poter
descrivere con oggettività il comportamento scolastico complessivo dell’alunno.
Le voci che verranno prese in considerazione per la valutazione di ciascun allievo e i criteri e
modi utilizzati per la loro valutazione vengono qui di seguito espresse:
1. Impegno e partecipazione
Evidente nella partecipazione alle lezioni, all’impegno dimostrato nello studio e legato
anche al rapporto ore di assenza/ore di lezione
2. Acquisizione dei contenuti
Prove scritte : test a risposta chiusa e/o aperta, saggi brevi – Prove orali : interventi,
lezioni/relazioni, interrogazioni tradizionali - Prove grafiche: risoluzione di problemi grafico rappresentativi
3. Acquisizione di un linguaggio specifico . Prove scritte : test a completamento – Prove
orali : lettura di opere d’arte – lettura di piante, prospetti e sezioni architettoniche – lettura
degli elementi che compongono il disegno geometrico degli elaborati svolti.
4. Metodo di lavoro
Evidenziabile nel metodo acquisito nella lettura del testo artistico e nell’acquisizione di
criteri di lavoro razionali e rigorosi nella realizzazione degli elaborati grafici assegnati.
Criteri di valutazione :
Le valutazioni intermedie e conclusive deriveranno dalle verifiche di cui al punto precedente
secondo i seguenti parametri
1-4
Gravemente insufficiente Gli elaborati risultano
molto incompleti o fuori
tema e risulta chiara
l’incapacità di sviluppare
un qualsiasi argomento
artistico
5
Insufficiente
Gli elaborati presentano
carenze teorico-grafiche
tali che risulta fortemente
ridotta la comprensione
dell’argomento
assegnato;
la
preparazione dei temi di
storia dell’arte, pur se
pertinente, è scoordinata
o
fortemente
frammentaria.
6
Sufficiente
Gli elaborati risultano
sostanzialmente corretti
sia nella teoria che nella
risoluzione grafica; la
conoscenza degli
argomenti di storia
dell’arte deve sfociare in
una adeguata capacità di
sintesi.
7-8
Buono
La prova grafica risulta
completa, esatta e
pienamente valida nella
tecnica applicata; buona
conoscenza degli
argomenti di storia
dell’arte associata ad
una buona capacità di
rielaborazione
interdisciplinare.
8-10
Ottimo o
Eccellente
Gli elaborati si
presentano completi,
esatti, molto validi
tecnicamente; la
trattazione degli
argomenti di storia
dell’arte
deve
evidenziare, oltre alle
capacità sopra indicate,
una pertinente analisi
critica.
L’Insegnante
Prof. Alessandro Caneppele