risorse per i docenti

Transcript

risorse per i docenti
Risorse per l’insegnante
 AREA PEDAGOGICA. DIPARTIMENTO ISTRUZIONE E FORMAZIONE ITALIANA. BOLZANO
http://www.ipbz.it/content/materiali-da-corsi-e-laboratori-2014-2015
Letizia Rovida, Coerenza e coesione
http://www.ipbz.it/sites/default/files/documenti/Rovida_coesione.pdf
Letizia Rovida, Coerenza e comprensione inferenziale
http://www.ipbz.it/sites/default/files/documenti/Rovida_coerenza.pdf
Letizia Rovida, Principi costitutivi del testo e tipologie testuali
http://www.ipbz.it/sites/default/files/documenti/Rovida_tipologie%20testuali.pdf
 INDIRE. RISORSE PER DOCENTI DAI PROGETTI NAZIONALI
http://www.scuolavalore.indire.it/guide/pqm-italiano/
(percorsi didattici)
Testualità
Comprendere testi narrativi (2010)
Comprendere e interpretare testi narrativi (2011)
Testi narrativi. Interpretare, riflettere, valutare (2012)
(Gabriella Ravizza, Letizia Rovida)
Leggere per studiare (2010)
Gabriella Ravizza
Dire le stesse cose con altre parole. Parafrasare (2012)
Gabriella Ravizza
Leggere per documentarsi. (2012)
(Gabriella Ravizza, Letizia Rovida)
Quel che il testo non dice. Impliciti e inferenze (2012)
(Orietta Di Bucci Felicetti)
Grammatica
I pronomi: un elemento di coesione testuale (2012)
Punto, virgola, punto e virgola, due punti: come e perché (2012)
(Letizia Rovida)
Lessico
La formazione delle parole (2012)
Il dizionario in classe (2012)
(Valeria Saura. Accademia della Crusca)
Parlato, scritto, trasmesso (2012)
(Valentina Firenzuoli, Valeria Saura. Accademia della Crusca)
Il lessico delle materie di studio (2010)
(Roberta Bandinelli)
Storie di parole I (2012); Storie di parole II (2012)
(Valeria Saura)
I linguaggi settoriali. Le parole della storia
I linguaggi settoriali. Le parole del vivere insieme
(Valeria Saura)

BIBLIOGRAFIA. SITOGRAFIA
Ambel M. (2006). Quel che ho capito. Roma: Carocci.
Beaugrande de R.A. - Dressler W.U. (1981). Einführung in die Textlinguistik. Tübingen: Max Niemeyer
Verlag. Trad. it. (1984). Introduzione alla linguistica testuale. Bologna: il Mulino
Bertocchi D., Ravizza G., Rovida L. (2014). Metodi e strumenti per l’insegnamento e l’apprendimento
dell’italiano. Napoli: EdiSES.
Calvani A., Fini A., Ranieri M. (2010) La competenza digitale nella scuola. Trento: Erickson
Colombo A. (2002). Leggere. Capire e non capire. Bologna: Zanichelli.
Colombo A., Pallotti G. (a cura di) (2014). L’italiano per capire. Roma: Aracne.
Ferreri S. (2002) (a cura di). Non uno di meno. Strategie didattiche per leggere e comprendere. Firenze: La
Nuova Italia.
Gui M.(2013). Indagine sull’uso dei nuovi media tra gli studenti delle scuole superiori lombarde. Regione
Lombardia
Indicazioni (2012) Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo
d’istruzione. In “Annali della Pubblica Istruzione”. Firenze: Le Monnier
INVALSI (2013). Quadro di riferimento della prova di italiano nell’obbligo di istruzione. www.invalsi.it
Lavinio C. (2004). Comunicazione e linguaggi disciplinari. Roma: Carocci.
Madia A. (2012) Didattica della ricerca. Information literacy.
http://www.giscel.it/sites/default/files/gruppi/lombardia/2012/2012-10%20giscel%20ott%202012-1.pdf
OECD (2009). PISA 2009 Assessment Framework. Key competencies in reading, mathematics and science.
Paris: OECD Publications. www.oecd.org/pisa/pisaproducts/44455820
OECD (2012) PISA 2012. Quadro di Riferimento analitico per la Matematica, la Lettura, le Scienze, il Problem
Solving, la Financial Literacy http://www.invalsi.it/invalsi/ri/pisa2012/documenti/Lettura.pdf
Palermo M. (2012). Linguistica testuale dell’italiano. Bologna: Il Mulino.
Sbisà M. (2007). Detto non detto. Le forme della comunicazione implicita. Roma-Bari: Laterza
Serafini M.T. (2014). Una tipologia di schemi per lo studio e la scrittura. In: Colombo A. e Pallotti G.,
“L’italiano per capire”. Roma: Aracne.
Zanetti M.A., Miazza D. (2004). La comprensione del testo. Roma: Carocci.