Umberto Roberto - Università Europea di Roma

Transcript

Umberto Roberto - Università Europea di Roma
Note biografiche
Nato a Roma il 7 ottobre 1969
Curriculum (di rilevanza accademica):
Si è laureato in Lettere e Filosofia presso l’Università di Roma-la Sapienza nel luglio 1995, discutendo una tesi
di Storia Romana. È stato borsista presso l’Istituto italiano per gli Studi storici di Napoli nell’anno accademico
1995-1996. Dal novembre 1996 ha frequentato il Dottorato di Ricerca in «Cultura dell’età romanobarbarica»
presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Macerata, conseguendo il titolo di dottore di Ricerca il 9 maggio
2000 con una tesi dal titolo: La Historia chroniké di Giovanni di Antiochia. L’età romanobarbarica. (Frr. 182214a). Dall’aprile 2002 al marzo 2003 ha usufruito di una borsa di studio della Alexander-von-Humboldt
Stiftung per un soggiorno di ricerca in Germania presso l’Università Friedrich-Schiller di Jena (Gastgeber: Prof.
Dr. W. Ameling). Dall’aprile 2003 al marzo 2006 è stato ricercatore a contratto (Wissenschaftlicher Mitarbeiter)
nel gruppo di ricerca finanziato dalla DFG “Iulius Africanus”, presso la Theologische Fakultät della FriedrichSchiller-Universität di Jena (Leiter: Prof. Dr. M. Wallraff). Da aprile 2006 a ottobre 2008 è stato professore a
contratto di storia romana presso l’Università di Roma-La Sapienza, nell’ambito del programma “rientro dei
cervelli”. Da novembre 2008 a gennaio 2009 è stato ricercatore per il settore L-ANT 03 (Storia romana) presso
il Dipartimento di Didattica e Ricerca, Ambito di Scienze storiche, dell’Università Europea di Roma. Da febbraio
2009 è professore associato per il settore L-ANT 03 (Storia romana) in servizio presso il Dipartimento di
Didattica e Ricerca, Ambito di Scienze storiche, dell’Università Europea di Roma. È Redattore delle riviste
«Mediterraneo Antico» e «Romanobarbarica». È stato coordinatore del comitato scientifico e curatore del
catalogo della mostra “Roma e i barbari, III-VII sec.”, Palazzo Grassi, Venezia (26 gennaio – 20 luglio 2008).
I principali filoni di ricerca sono: rapporti tra Roma e i barbari; storia della storiografia antica e tardoantica; il
mito di Roma nella cultura occidentale; storia sociale e culturale dell’età tardoantica.
Pubblicazioni scientifiche:
a) Monografie
– La Historia chroniké di Giovanni di Antiochia. L’età romanobarbarica. (Frr. 182-214a), Tesi di dottorato,
Macerata 2000.
– Ioannis Antiocheni Fragmenta ex Historia chronica, introduzione, edizione critica e traduzione a cura di
Umberto Roberto, Texte und Untersuchungen zur Geschichte der altchristlichen Literatur 154, W. de Gruyter
Verlag, Berlin-New York 2005.
– Le Chronographiae di Sesto Giulio Africano. Storiografia, politica e cristianesimo nell’età dei Severi,
Rubbettino, Soveria Mannelli, 2011.
– Roma capta. Il sacco della città dai Galli ai Lanzichenecchi, Laterza, Roma-Bari 2012.
b) Lavori in collaborazione o a cura dello scrivente.
– Iulius Africanus, Chronographiae, ed. by M. Wallraff with U. Roberto, with a translation by W. Adler, GCS,
de Gruyter Verlag, Berlin-New York 2007.
– U. Roberto-Y. Rivière (a cura di), Roma e i barbari, Catalogo della Mostra di Palazzo Grassi, Milano 2008.
– U. Roberto (a cura di), Rome et les barbares, Les Dossiers d’archéologie, 327, mai-juin 2008.
– U. Roberto-L. Mecella (a cura di), Dalla storiografia ellenistica alla storiografia tardoantica: aspetti,
problemi, prospettive. Atti del Convegno Internazionale di Studi, Roma, 23-25 ottobre 2008, Rubettino,
Soveria Mannelli 2010.
c) Articoli.
– Basileus philanthropos: Temistio sulla politica gotica dell’imperatore Valente, «Annali dell’Istituto italiano
per gli Studi storici» XIV 1997, pp. 137-203.
– Diritto e Storia: Roma antica nell’Esprit des Lois, in D. Felice (a cura di), Leggere l’Esprit des Lois. Società
e storia nel pensiero di Montesquieu, Napoli 1998, pp. 229-280.
– Il barbaro e il potere: storiografia ed ideologia nel frammento 187 di Giovanni d’Antiochia, in M. Rotili (a
cura di), Memoria del passato, urgenza del futuro. Il mondo romano fra V e VII secolo, Atti delle VI giornate
di studio sull’età romanobarbarica, Benevento 18-20 giugno 1998, Napoli 1999, pp. 157-165.
– La libertà degli Armoricani e la storiografia dell’Oriente romano, in M. ROTILI (a cura di), Società
multiculturali nei secoli V-IX. Scontri, convivenza, integrazione nel Mediterraneo occidentale. Atti delle VII
giornate di studio sull’età romanobarbarica, Benevento 31 maggio-2 giugno 1999, Napoli 2001, pp. 193-201.
– Sulla tradizione storiografica di Candido Isaurico, «Mediterraneo antico» III 2, 2000, pp. 685-727.
– Sulle origini etniche dell’Europa: l’etnogenesi e il mondo romano, «Mediterraneo antico» III 2, 2000, pp.
377-393.
– Prisco e una fonte romana del V secolo, «Romanobarbarica» 17, 2000, pp. 117-159.
– Note sulla memoria e sull’uso della storia antica nel Lessico della Suda, «Mediterraneo antico» IV 1, 2001,
pp. 249-270.
– Immagini del dispotismo: la Persia sassanide nella rappresentazione della cultura ellenistico-romana da
Costantino a Eraclio, in D. Felice (a cura di), Dispotismo. Genesi e sviluppi di un concetto filosofico-politico,
Napoli 2002, Liguori editrice, pp. 25-61.
– Roma e la libertà degli antichi nella riflessione di Montesquieu, «Mediterraneo antico» V 2002, pp. 101116.
– Montesquieu, i Germani e l’identità politica europea, in D. Felice (a cura di), Libertà, necessità e storia.
Percorsi dell’”Esprit des lois”, Napoli, Bibliopolis, 2002, pp. 149-194.
– Eutropio, Capitone Licio e Giovanni Antiocheno, in «Medioevo Greco» 4, 2003, pp. 241-270.
– ”Del Commercio dei Romani”: politica e storia antica nelle riflessioni del ‘700, in Atti del Convegno di Studi,
Mercanti e politica nel mondo antico, a cura di A. Giardina e C. Zaccagnini, Roma, L’Erma di Bretschneider,
2003, pp. 331-365.
– Il magister Victor e l’imperatore Valente nella storiografia ecclesiastica e nell’agiografia, «Mediterraneo
Antico» VI 2003, pp. 61-93.
– Diplomazia greca ed eleuthería dei Maccabei: Demetrio I, Bacchide e Gionata, «Mediterraneo Antico» VI
2003, 795-824.
– L’immagine di Roma repubblicana nella Ἱστορία χρονική di Giovanni di Antiochia, in I. MAZZINI (a cura di),
Cultura dell’età romanobarbarica. Gli ultimi venti anni di ricerca, in «Romanobarbarica» 18, 2003-2005, pp.
351-370.
– Das Buch des Propheten Daniel als Grundlage der christlichen Weltchronistik, in M. Wallraff (hrsg. von),
Welt und Zeit, Berlin-New York 2005, pp. 47-49.
– Montesquieu tra illuminismo e storicismo nella riflessione di Friedrich Meinecke, in D. Felice, Montesquieu
e i suoi interpreti, Pisa, 2005, pp. 341-360.
– Giovanni di Antiochia e un’interpretazione etrusca della storia, in B. Amata-G. Marasco (a cura di),
Storiografia e agiografia nella tarda antichità. Alla ricerca delle radici cristiane dell’Europa, «Salesianum»
LXVII, 4, 2005, pp. 949-975.
– Gli Excerpta Salmasiana di storia greca e orientale dello Ps. Giovanni Antiocheno e le Chronographiae di
Giulio Africano, in R.M. Piccione-M. Perkams (hrsgg.), Selecta colligere, vol. II, Alessandria 2005, pp. 253293.
– Opposizione e consenso nell’impero di Valente. Considerazioni a proposito di un recente libro,
«Mediterraneo Antico» VIII 2005, 1-16.
– Socrate e la barbarizzazione dell’impero romano, «Mediterraneo Antico» VIII 2005, 475-493.
– Iulius Africanus und die Tradition der hellenistischen Universalgeschichte, in M. Wallraff (hrsg. von), Iulius
Africanus und die christliche Weltchronistik, Berlin-New York 2006, pp. 3-16.
– Ogigo re dell’Attica. Nota storico-filologica a Giovanni Malala III 11 (44,91-96 Thurn), «Medioevo greco» 7,
2007, 1-12, 249-260.
– Giovanni di Antiochia, in Nuovo Dizionario Patristico e di Antichità cristiane, vol. II, Genova-Milano 20092,
2197-2198.
– Iulius Africanus und die Einheit der Menschheit. Themen aus der spätseverianischen Epoche, Electrum
2007, 15-28.
– Alessandro Magno e la repubblica romana nella riflessione di Giovanni di Antiochia, in Incontri tra culture
nell’Oriente ellenistico e romano, Atti del Convegno di studio, Ravenna, 11-12 marzo 2005, Milano 2007,
199-214.
– Teodosio e i barbari: svolta politica e strategie familiari, Y. Rivière-U. Roberto (a cura di), Roma e i barbari,
Catalogo della Mostra di Palazzo Grassi, Milano 2008, 244-245.
– Barbari al servizio dell’impero di Oriente: Fl. Aspar e la sua famiglia, Y. Rivière-U. Roberto (a cura di),
Roma e i barbari, Catalogo della Mostra di Palazzo Grassi, Milano 2008, 410-412.
– L’altare per la dea Vittoria di Augsburg (Augusta Vindelicum), in Y. Rivière-U. Roberto (a cura di), Roma e i
barbari, Catalogo della Mostra di Palazzo Grassi, Milano 2008, 180-181.
– Rome et les barbares: empire universel et frontières depuis Auguste jusqu’à Théodose, in Les Dossiers
d’archéologie, 327, mai-juin 2008, 2-9.
– Geiserico, Gaudenzio e l’eredità di Aezio. Diplomazia e strategie di parentela tra Vandali e impero,
«Mediterraneo Antico» IX 2006, 71-85.
– L’eredità di Traiano: la vicenda di Lusius Quietus nel pensiero di Temistio (Or. XVI 204D-205A, in A.
Castaldini (a cura di), L’eredità di Traiano. La tradizione istituzionale romano-imperiale nella storia dello
spazio romeno, Atti del convegno di Bucarest, 6-7 giugno 2007, Bucarest 2008, 72-90.
– Esercito e città in età teodosiana: considerazioni sull’eccidio di Tessalonica, MediterrAnt XI 2008, 269-287.
– Aspar e il suo gruppo: integrazione dei barbari e lotta politica nell’Oriente romano di V secolo, Lezione
tenuta nella sede napoletana dell’AST, 21 aprile 2009, pubblicato
online: http://www.studitardoantichi.org/einfo2/file/Roberto.pdf.
– I popoli delle steppe e lo spazio mediterraneo: Unni, Avari, Bulgari, in U. Eco (a cura di), Il Medioevo,
EncycloMedia Publishers s.r.l. 2010, pp. 65-70.
– Regni, imperi e principati barbarici, in Il Medioevo, in in U. Eco (a cura di), Il Medioevo, EncycloMedia
Publishers s.r.l. 2010, pp. 75-78.
– Byzantine Collections of Late Antique Authors: Some Remarks on the Excerpta historica Constantiniana, in
M. Wallraff-L. Mecella (hrsg. v.), Die Kestoi des Julius Africanus und ihre Überlieferung, De Gruyter, BerlinNew York 2009, 71-84.
– Roma e la storia economica e sociale del mondo antico nell’Esprit des Lois, in D. Felice, Politica, economia
e diritto nell’«Esprit des lois» di Montesquieu, Bologna, Clueb, 2009, 119-166.
– Il ruolo politico delle fazioni del Circo a Costantinopoli: Giovanni Antiocheno e la rivolta contro Foca
(ottobre 610), in G. Zecchini (a cura di), Partiti e fazioni nell’esperienza politica romana, Milano 2009, 213239.
– Aspetti della conoscenza di Cicerone nella riflessione giuridica tardoantica, «Ciceroniana» 2009, 217-243.
– Forme dell’integrazione dei Romani residenti nelle città d’Asia Minore. Osservazioni sulle strategie di
parentela (I a.C.-I d.C.), in H.-J. Gehrke-A. Mastrocinque (a cura di), Roma e l’Oriente nel I sec. a.C.
(Acculturazione o scontro culturale?), Humboldt Kolleg, Verona, 19-21 febbraio 2004, Cosenza 2009, 313336.
– The Circus Factions and the Death of the Tyrant: John of Antioch on the fate of the Emperor Phocas, in F.
Daim-J. Drauschke (hrsg. v.) Byzanz – das Römerreich im Mittelalter, I, Mainz 2010, 55-77.
– L’impero romano da Teodosio il Grande a Valentiniano III, in A. Barbero-G. Traina (a cura di), Storia
d’Europa e del Mediterraneo, vol. VII, Roma 2010, 153-198.
– Unità e divisioni dell’Impero (dalla morte di Valentiniano III all’età di Giustino I, 455-527), in A. Barbero-G.
Traina (a cura di), Storia d’Europa e del Mediterraneo, vol. VII, Roma 2010, 199-237.
– Research Prospects on John of Antioch. Notes on the Edition by S. Mariev, JÖB 60, 2010, 115-128.
– From Hellenistic to Christian Universal History. Iulius Africanus and the Atthidographers on the Origins of
Athens, ZAC 14, 2010, 525-539.
– Origo gentis Langobardorum, voce in G. Dunphy (ed.), Encyclopaedia of the Medieval Chronicle, LeidenBoston 2010, p. 1169-1170.
– Liber generationis Mundi, voce in voce in G. Dunphy (ed.), Encyclopaedia of the Medieval Chronicle,
Leiden-Boston 2010, p. 1026.
– Jordanes, voce in G. Dunphy (ed.), Encyclopaedia of the Medieval Chronicle, Leiden-Boston 2010, p. 946947.
– Atene colonia egiziana. Considerazioni sopra una tradizione storiografica tra ellenismo e tarda antichità, in
L. Mecella-U. Roberto (a cura di), Dalla Storiografia ellenistica alla storiografia tardoantica. Aspetti, problemi,
prospettive, Soveria Mannelli 2010, 117-146.
– Aspetti della riflessione sul governo misto nel pensiero politico romano da Cicerone all’età di Giustiniano,
in D. Felice (a cura di), Il governo misto, Liguori, Napoli 2011, pp. 119-159.
– Romolo, Foca e la morte del tiranno. Racconto storico e tensione emotiva nell’opera di Giovanni di
Antiochia, in L. Marino-D. Motta (a cura di), Sentimenti ed emozioni nella storiografia antica e tardoantica,
Atti del Convegno internazionale, Palermo, 11-12 novembre 2011, Hormos 3, 2011, 257-273.
– Storia e società in età tardoantica: il contesto, in L. Perilli-D. Taormina (a cura di), La filosofia antica.
Itinerario storico e testuale, Roma 2012, pp. 445-449.
– Il terzo sacco di Roma e il destino dell’Occidente (luglio 472), in C. Ebanista-M. Rotili (a cura di), Le
trasformazioni del mondo romano e le grandi migrazioni, Cimitile 2012, 9-18.
– Il giudizio della storiografia orientale sul sacco di Roma e la crisi dell’Occidente: il caso di Olimpiodoro di
Tebe, in A. Di Berardino-G. Pilara-L. Spera (a cura), Roma e il sacco del 410. Realtà, interpretazione e mito,
Atti del Convegno, Roma, 6 dicembre 2010, Roma, Augustinianum 2012, 59-79.
Articoli in collaborazione
– Umberto Roberto-Laura Mecella Cenni sull’organizzazione del territorio dell’area cisalpina tra la conquista
romana e la Tarda Antichità, in Renata Salvarani (a cura di), Ricerca storica e manutenzione dei beni
culturali, Reggio Emilia 2011, 13-29.
d) Recensioni e Rassegne
– Recensione a F.J. Wiebe, Kaiser Valens und die heidnische Opposition, in «Mediterraneo Antico» I 1,
1998, pp. 221-225.
– Recensione a J. Vanderspoel, Themistius and the Imperial Court. Oratory, Civic Duty, and Paideia from
Constantius to Theodosius, in «Mediterraneo Antico» I 2, 1998, pp. 225-228.
– Recensione a G. Dobesch, Das europäische ‘Barbaricum’ und die Zone der Mediterrankultur. Ihre
historische Wechselwirkung und das Geschichtbild des Poseidonios, in «Mediterraneo Antico» I 2, 1998, pp.
533-536.
– Recensione a Peter Schäfer, Judeophobia. Attitudes toward the Jews in the Ancient World, in
«Mediterraneo Antico» II 1, 1999, pp. 213-217.
– Recensione a Geoffrey Greatrex, Rome and Persia at war, 502-532, in «Mediterraneo Antico» III 2, 2000,
pp. 488-491.
– Recensione a Dirk Henning, Periclitans res publica. Kaisertum und Eliten in der Krise des Weströmischen
Reiches 454/5-493 n.Chr., in «Mediterraneo Antico» IV 2001, pp. 408-412.
– Recensione a G. Greatrex-S. Mitchell (eds.), Ethnicity and culture in Late Antiquity, in «Mediterraneo
Antico» IV 2001, pp. 674-676.
– Recensione a V. Lica, The Coming of Rome in the Dacian World, in «Mediterraneo Antico» V 2002, pp.
493-498.
– Recensione a P. Heather (ed. by), The Visigoths from the Migration Period to the Seventh Century. An
Ethnographic Perspective, in «Mediterraneo Antico» V 2002, pp. 503-505.
– Rezension: Anonyme Kirchengeschichte (Gelasius Cyzicenus. CPG 6034), hrsg. von G.C. Hansen, BerlinNew York 2002, in «Theologische Literarzeitung» 129,5, 2004, 534-535.
– Recensione a Ch. Ulf-R. Rollinger (hrsg. von), Geschlechter-Frauen-Fremde Ethnien, in «Polifemo» 2004,
54-58.
– Rassegna di Storia romana antica in «Studi Romani», 53, 2005, 732-737.
Recensione a R. Lizzi Testa (a cura di), Le trasformazioni delle élites in età tardoantica, in «Mediterraneo
Antico» X 2007, 648-653.