NARCISSUS - Il Veliero che non voleva morire

Transcript

NARCISSUS - Il Veliero che non voleva morire
NARCISSUS - Il Veliero che non voleva morire
NARCISSUS
Il Veliero che non voleva morire
Gli uomini di mare sparsi nel tempo, dalla preistoria ai giorni nostri, hanno sempre avuto un
nemico in comune che resta immutato per la sua forza esplosiva e travolgente: la tempesta!
Sebbene piccole, medie e grandi navi, tutte altamente automatizzate, solchino oggi i sette mari
con grande disinvoltura, le statistiche, purtroppo, ci dicono che il numero dei naufragi, oggi, è
sempre alto. Duemila anni fa i marinai si difendevano dai fortunali navigando in Mediterraneo
soltanto nei mesi buoni tra la primavera e l’autunno e quando potevano, soltanto di giorno e in
vista della costa.
Oggi le garanzie del marinaio sono scritte dalle leggi sulla sicurezza della navigazione che sono
rispettate in “quasi” tutto il mondo. Nell’avverbio virgolettato, tuttavia, c’è la chiave di lettura del
fenomeno che in mare si chiama deregulation e i naufragi avvengono non soltanto a causa dei
fortunali, ma anche per gli incendi, le esplosioni, le collisioni e l’insufficienza di personale
qualificato.
Da questo quadro a tinte fosche è facile ora passare ad un altro tipo di rappresentazione nella
quale i dipinti, pur arricchendo lo stesso tema, documentano fortunatamente La Grazia
Ricevuta.
Questi
omaggi offerti per lo più alla Madonna, continuano a salire e fissarsi ai muri dei Santuari che
costellano le nostre coste e testimoniano la fede della gente di mare.
1/5
NARCISSUS - Il Veliero che non voleva morire
Il dipinto ad olio del veliero Narcissus che si trova nel Santuario di Montallegro non è diverso
dai tanti ex-voto che si ammirano nelle pinacoteche della devozione tra le due riviere, ma la sua
presenza nell’immaginario collettivo, richiama alla mente mari scatenati, calme equatoriali e la
sottile psicologia di tanti personaggi descritti magistralmente dal più grande scrittore di storie di
mare Josef Conrad, che proprio su quella nave imbarcò una prima volta da marinaio e poi da
ufficiale di coperta con il brevetto di capitano di lungo corso che ottenne nel 1884.
Abbiamo scelto questa nave “speciale” così carica di ricordi letterari e nautici per compiere
insieme a voi il primo tragitto tra le migliaia di “ringraziamenti” che sono giunti ininterrottamente
alla Madonna di Montallegro dal 3 luglio 1557, giorno dalla Sua Apparizione al contadino
Giovanni Chichizola di Carnevale.
Quando Conrad lasciò il navigare nel 1894, s’immerse ancor più nel suo mondo marinaro e per
trent’anni scrisse i suoi romanzi, saggi e racconti, fra i quali risalta “The nigger of Narcissus”,
Jimmy, il negro che si arruola a Bombay pur sapendo di essere afflitto dalla tubercolosi;
Singleton il vecchio lupo di mare inglese, rispettoso delle leggi marinare e dei canoni della
tradizione; Belfast il marinaio astuto come una volpe; Donkin il marinaio ribelle e poi gli ufficiali,
il molto inglese Capitano Allistoun, calmo e indifferente, il Primo Ufficiale Baker, che desidera il
comando più di ogni altra cosa, ma sa di non poterlo raggiungere…. Queste figure oggi
sembrano uscite da un mondo immaginario, eppure sono reali e perfettamente aderenti a quel
mondo della vela che, purtroppo, è stato velocemente superato dal progresso tecnico-scientifico
e quasi dimenticato.
- Scrive Conrad – “Il Narcissus era nato tra i vortici di fumo nero, fra lo squillo dei martelli che
battono il ferro, sulle rive del Clyde. Sotto quel cielo grigio, su quel fiume rumoroso, vedono il
giorno splendide creature che vengono al mondo per essere amate dagli uomini. Il Narcissus
2/5
NARCISSUS - Il Veliero che non voleva morire
era di quella stirpe perfetta. Meno perfetto, forse, di tante altre navi, ma incomparabile perché
era nostro e noi ne andavamo orgogliosi”.
Varato a Glasgow nel 1875, il Narcissus navigò quasi sempre nei mari orientali e soltanto nel
1899 fu acquistato da Vittorio Bertolotto (1854-1934) ed impiegato sempre oltre i Capi.
V. Bertolotto fu una delle maggiori figure armatoriali di Camogli, figlio del professor Lazzaro,
patriota del Risorgimento, amico di Garibaldi e poi preside del Nautico di Camogli.
L’Ex voto, di cm 87x67, dell’artista G. Roberto rappresenta il Narcissus in grave difficoltà nel
passaggio del terribile Capo Horn, durante il quale l’equipaggio e la nave si salvarono
miracolosamente per intercessione della “Vergine Santissima di Montallegro” il 22-23 .9.1903.
La didascalia del quadro riporta la posizione geografica dell’avvenimento e i 12 nomi
dell’equipaggio che offrono “in ringraziamento questo ricordo alla V.SS. di Montallegro (Rapallo)
– Genova marzo 1904”.
3/5
NARCISSUS - Il Veliero che non voleva morire
Se è vero che un veliero su quattro naufragava a Capo Horn, pensate quante navi sono state
salvate con la costruzione del Canale di Panama avvenuto nel 1914!
Il 17 gennaio 1907, il Narcissus partì da Saint Louis du Rhone (Marsiglia) diretto a Talcahuano
in Cile con un carico di gesso. A Capo Horn incappò in una violenta tempesta e dovette, per le
gravi avarie riportate, ripiegare penosamente su Rio de Janeiro che raggiunse il 19 maggio
successivo. Fu dichiarato “relitto” e perciò venne “abbandonato” alla Società Assicuratrice, la
Mutua Assicurazioni Marittime Cristoforo Colombo di Camogli, presso cui il
Narcissus
era assicurato per lire 93.700. Ci fu uno strascico giudiziario che si risolse in questi termini: “
la società assicuratrice contestava la legittimità della dichiarazione di abbandono della nave,
che invece venne pienamente riconosciuta, con tutte le conseguenze in favore dell’armatore
Bertolotto, dalla Corte d’Appello di Torino”.
Rientrato in Italia, il veliero fu disalberato ed adibito a pontone nel porto di Genova.
Nel 1917 fu riarmato e, con il nome di Iris venne iscritto al dipartimento marittimo di Rio de
Janeiro dove, il 14 gennaio 1922, venuto a collisione con un’altra nave, affondò. Ancora una
volta venne recuperato e tornò a navigare finchè, tre anni dopo, nel 1925, il suo proprietario
falliva ed in tale frangente la nave, che fu nota nel mondo come
Narcissus
non ce la fece proprio a sopravvivere e dovette rassegnarsi alla demolizione, dopo ben 50 anni
di vita, un vero record!
La sua polena è attualmente conservata nel porto di Mystic, nel Connecticut.
4/5
NARCISSUS - Il Veliero che non voleva morire
Carlo GATTI
17.02.12
5/5