Proposta per la ridefinizione della piattaforma - FOR Docenti

Transcript

Proposta per la ridefinizione della piattaforma - FOR Docenti
PIANO DEI CONTENUTI
MODULO COMUNE
LINGUA INGLESE AREA METODOLOGICA
Legenda:
Questa icona indica che il materiale di studio o l’attività è disponibile e
consultabile interamente.
Questa icona indica che il materiale di studio o l’attività è di prossima
pubblicazione.
LINGUA INGLESE AREA METODOLOGICA
L’intera offerta formativa è stata sviluppata e pubblicata in PUNTOEDULINGUE- area metodologica 2008, nell’ambito del Piano di formazione
per lo sviluppo delle competenze linguistico - comunicative e metodologico - didattiche in lingua inglese degli insegnanti di scuola primaria
(com. servizio 1446/05).
Al fine di insistere in modo più coerente sulle esigenze specifiche dei docenti neoassunti, i nuclei, i materiali di studio e le attività sono state
riorganizzate in modo da coprire sia le esigenze pedagogico-didattiche generali sia quelle più strettamente correlate all'insegnamento
dell'inglese.
In quest’ottica, molte delle attività proposte, benché realizzate per l’insegnamento della lingua inglese possono presentare spunti di lavoro e
essere adattate per percorsi didattici in lingua italiana o usate in chiave interculturale, secondo il diverso contesto presente in classe
Forum trasversale: Insegnamento e apprendimento delle lingue
1
NUCLEO A: Acquisizione e apprendimento
Temi
•
•
•
•
•
•
•
•
Obiettivi
•
•
•
•
Acquisizione-apprendimento
Processi apprendimento precoce
Interlingua e analisi dell’errore
Strategie di correzione
Componenti affettivo-motivazionali, sociali, cognitive e
metacognitive in una prospettiva costruttivista
Stili di apprendimento e differenziazione dell’apprendimento
(lascerei tutti i punti, in quanto non cambia niente, spostiamo
solo alcune cose nell’approfondimento)
Conoscere la distinzione tra acquisizione e apprendimento, i
fenomeni dell’interlingua e
Riconoscere vari tipi di errore e individuare strategie di
intervento
Conoscere gli aspetti fondamentali dei processi di
apprendimento di una L2 nella prima scolarità
Sviluppare consapevolezza degli aspetti affettivi, cognitivi e
metacognitivi
Coinvolgere e motivare gli alunni
Individuare stili e preferenze individuali nell’apprendimento
PERCORSO FORMATIVO DI BASE
MATERIALI DI
STUDIO
L. Cisotto
Fattori cognitivi,
sociali e culturali
dell’apprendimento
ATTIVITÀ
L. Lo priore (Tesol)
Le intelligenze multiple nell’apprendimento delle lingueP. Nannetti
Crediti
6
4
2
linguistico
La didattica “multisensoriale”
G. Porcelli
(Anils)
Pediatria
glottodidattica
M. Dodman
L’esperienza
dell’apprendimento
di altre lingue in
età precoce.
ULTERIORI APPROFONDIMENTI
MATERIALI DI
STUDIO
Fatigante
La socializzazione
all’uso della
seconda lingua
nei bambini
ATTIVITÀ
L. Lopriore ,C. Mortera (Tesol)
Strategie di correzione
Crediti
4
)M. B. Flynn
J. Angelori
(Tesol)
Second language
acquisition: the
age factor
3
NUCLEO B: Lingua e cultura
Temi
Obiettivi
•
•
Rapporto lingua / cultura e dimensione interculturale.
La competenza plurilingue e pluriculturale.
•
•
•
Riconoscere il rapporto lingua/cultura.
Identificare le caratteristiche della competenza plurilingue
Sviluppare una consapevolezza pluriculturale
PERCORSO FORMATIVO DI BASE
MATERIALI DI
STUDIO
P. Balboni, G.
Serragiotto
Lingua e cultura
nell'insegnamento
delle lingue
ATTIVITÀ
Crediti
G. Serragiotto
La cultura inglese
4
C. Valentini
English words I know
6
4
ULTERIORI APPROFONDIMENTI
MATERIALI DI
STUDIO
A. Plastina
(Tesol)
Insegnare l’inglese
in contesti
plurilingui e
pluriculturali
ATTIVITÀ
Crediti
I. Calabrese, S. Rampone (Lend)
Esperienze interculturali: A world of chocolate.
4
S. Rampone (Lend)
Do you like tea?
4
P. Traverso
Rhymes, proverbs and popular culture
4
E.Burchietti, M.P.Foresta
Anansi the trickster spider: educare alla multiculturalità attraverso i racconti
4
6
Cinganotto
Hannukà
NUCLEO C: Progettazione e verifica
5
•
Temi
Obiettivi
•
•
•
•
•
Progettazione di un curricolo di LS., di un sillabo e di unità
didattiche o di apprendimento.
Verifica degli apprendimenti e diverse forme di monitoraggio
e valutazione.
Progettare un curricolo di LS.
Progettare per compiti.
Progettare le attività di LS in funzione di obiettivi formativi e
standard di prestazione attesi.
Acquisire strumenti e tecniche di verifica e di monitoraggio
degli apprendimenti.
PERCORSO FORMATIVO DI BASE
MATERIALI DI
STUDIO
G. Pozzo
(Lend)
Insegnare per
compiti
L. Lopriore
(Tesol)
PEL e Quadro
Comune Europeo di
Riferimento per le
ATTIVITÀ
M. L. Roberti (Lend)
Dal QCER alla progettazione di compiti
L. Guino (Lend)
Learning by doing: se faccio e penso, capisco e ricordo
Crediti
4
4
4
Maltinti
Condurre attività educativo-didattiche in forma laboratoriale
4
6
Lingue
A.M. Burgnich
Obiettivo:autovalutazione
4
Benvenuto
Lessico della
valutazione
Vecchia versione
ULTERIORI APPROFONDIMENTI
MATERIALI DI
STUDIO
R. Pellegatta
(Lend)
Progettare obiettivi
e descrittori delle
competenze alla
luce del QCER
S. Radigheri,
coord. M. Bondi
Primary Foreign
Language
Teaching: from
educational aims to
teaching units
ATTIVITÀ
R. Pellegatta (Lend)
Dal QCER alla progettazione di obiettivi e descrittori delle competenze
I. Calabrese, S. Rampone (Lend)
I can, you can, we can. Strumenti di autovalutazione
Crediti
6
4
8
L. Lopriore F. Stephenson (Tesol)
Valutazione: costruzione e uso di test
L. Lopriore
(Tesol)
Documentazione e
valutazione dei
processi di
7
apprendimento
linguistico
Benvenuto
Lopriore
Lessico della
valutazione per le
lingue straniere
NUCLEO C: Progettazione e verifica
•
Temi
Obiettivi
•
•
•
•
•
Progettazione di un curricolo di LS., di un sillabo e di unità
didattiche o di apprendimento.
Verifica degli apprendimenti e diverse forme di monitoraggio
e valutazione.
Progettare un curricolo di LS.
Progettare per compiti.
Progettare le attività di LS in funzione di obiettivi formativi e
standard di prestazione attesi.
Acquisire strumenti e tecniche di verifica e di monitoraggio
degli apprendimenti.
NUCLEO D: Didattica delle lingue
8
Temi
Obiettivi
•
•
•
Metodi e approcci in glottodidattica e scelte metodologiche.
L’approccio comunicativo.
Sviluppo delle abilità linguistiche .
•
•
Conoscere i principi fondamentali della didattica di una LS.
Conoscere i diversi metodi e approcci per l’insegnamento di
una LS.
Conoscere i principi dell’approccio comunicativo applicati allo
sviluppo delle abilità linguistiche, della grammatica e del
lessico.
Riconoscere e comprendere la relazione tra metodi e pratiche
didattiche.
•
•
PERCORSO FORMATIVO DI BASE
MATERIALI DI
STUDIO
Porcelli
Il cemento e i
mattoni: a che
serve la
grammatica se non
si sanno i vocaboli?
F. Poppi, L.
Lopriore
Oral interaction in
the L2 classroom
ATTIVITÀ
G. Porcelli
Se vedo, organizzo.- le mappe concettuali nella didattica dell’inglese
C. Ferronato (Lend)
Crediti
4
4
L'approccio lessicale nella scuola primaria: esempi di attività
L. Guino (Lend)
La funzione del gioco come aspetto della pratica comunicativa orale
4
9
S. Radigheri,
coord. M. Bondi
Learning activities
for children:
games, songs,
stories and drama
INDIRE Arengo
The enormous turnip: un laboratorio di storytelling
4
Traverso
Il Total Physical Response nella classe
4
S. Rampone (Lend)
The three little pigs
4
ULTERIORI APPROFONDIMENTI
MATERIALI DI
STUDIO
G. Langé
Il Content and
Language
Integrated
Learning:
apprendere un
contenuto in LS
A. Campese
La lettura
riscattata: l’identità
interattiva del
processo di
comprensione del
testo scritto.
ATTIVITÀ
NUCLEO TERRITORIALE Piemonte
Percorso CLIL di Scienze per la scuola primaria: Growing
Barbero-Guino
A topic-based approach to English: the castle
Crediti
4
4
4
E. Carloni, C. Lorimer
Working in English
M. Foresta (Tesol)
Fantasyland: favole, poesia e teatro
4
4
E.Burchietti, L.Corbucci, M.P.Foresta, (Tesol)
10
Rhymes per sviluppare ascolto e parlato
4
C. Goodger
Union song: attività integrate sull'Unione Europea
4
A. Campese
Musica nell’insegnamento della L2
6
Lend
Miki and Maggie: un laboratorio di Storytelling
NUCLEO TERRITORIALE Veneto
Il laboratorio di inglese come ambiente di apprendimento: look at my mask.
6
4
Indire
Uso del gioco nell’insegnamento della LS
NUCLEO C: Progettazione e verifica
•
Temi
•
•
Progettazione di un curricolo di LS., di un sillabo e di unità
didattiche o di apprendimento.
Verifica degli apprendimenti e diverse forme di monitoraggio
e valutazione.
Progettare un curricolo di LS.
11
Obiettivi
•
•
•
Progettare per compiti.
Progettare le attività di LS in funzione di obiettivi formativi e
standard di prestazione attesi.
Acquisire strumenti e tecniche di verifica e di monitoraggio
degli apprendimenti.
NUCLEO D: Didattica delle lingue
Temi
Obiettivi
•
•
•
Metodi e approcci in glottodidattica e scelte metodologiche.
L’approccio comunicativo.
Sviluppo delle abilità linguistiche .
•
•
Conoscere i principi fondamentali della didattica di una LS.
Conoscere i diversi metodi e approcci per l’insegnamento di
una LS.
Conoscere i principi dell’approccio comunicativo applicati allo
sviluppo delle abilità linguistiche, della grammatica e del
lessico.
Riconoscere e comprendere la relazione tra metodi e
pratiche didattiche.
•
•
NUCLEO E: Tecnologie e materiali
12
Temi
•
•
Sussidi didattici e nuove tecnologie.
Analisi e costruzione di materiali didattici.
Obiettivi
•
•
Conoscere i diversi sussidi didattici, anche multimediali,.
Conoscere i criteri per l’analisi, la scelta e la costruzione dei
materiali didattici.
PERCORSO FORMATIVO DI BASE
MATERIALI DI
STUDIO
M. Mezzadri
Multimedialità e
apprendimento
della LS
ATTIVITÀ
C. Valentini
Il PC in classe
E. Burchietti (Tesol)
La TV autentica
Crediti
4
4
4
R. Maletta
Short stories in ppt
13
ULTERIORI APPROFONDIMENTI
MATERIALI DI STUDIO
L. Cinganotto, D.
Cuccurullo
English lesson planning with
multimedia and internet
Rossini Faretti, Brizio &
Greenwood
Utilizzo delle TIC
nell’insegnamento/apprendiment
o della LS per i bambini di 6/7
anni
ATTIVITÀ
Burchietti
Speaking with Mr Puck. Il computer nell’approccio comunicativo
INDIRE
Usare l'area bambini: impariamo con i living books
Crediti
6
4
E. Burchietti (Tesol)
Le canzoni in classe
4
R. Maletta
Weather forecast around the world. Collegarsi a siti meteo per la ricerca di informazioni.
4
S. Rampone, I. Calabrese
(Lend)
L’uso della TV nella didattica
14